Val Bormida E All’Entroterra Savonese
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2
1 Maratona RunRivieraRun, castagnata a Cosseria e la musica a Savona: domenica di eventi tutti da vivere in provincia di Simone D’Angelo 27 Ottobre 2018 – 16:48 Il Vostro Giornale - 1 / 9 - 26.09.2021 2 Provincia. “Chi fermerà gli eventi?” La pioggia no! Citiamo il “rockissimo” brano dei Pooh per la nostra consueta guida agli eventi della domenica in provincia, che nemmeno il minaccioso maltempo (allerta arancione) sul nostro territorio sta riuscendo ad annullare Il Vostro Giornale - 2 / 9 - 26.09.2021 3 (speriamo!). In questa ultima giornata di festa di ottobre restano quindi numerosi gli appuntamenti in calendario. Spicca fra tutti la mezza maratona organizzata da RunRivieraRun, attesissima e sprintosa competizione sportiva che si snoderà lungo ben quattro città della Riviera di Ponente: Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e Loano. Sempre presenti le sagre, in particolare la castagnata organizzata dal Gruppo Alpini a Cosseria, che ospiterà anche una variopinta mostra artistica tutta valbormidese. Ancora a Finale Ligure proseguono le interessanti visite guidate al monumento simbolo della località turistica: Castel Govone. È tempo di inaugurazione al Teatro “Chebello” di Cairo Montenotte con la prima pièce in programma messa in scena dalla Compagnia MC Sipario di Alassio con la regia di Giorgio Caprile. Dopo l’ottimo successo di pubblico del debutto continua la nuovissima kermesse musicale dei concerti mattutini nell’atrio del Municipio di Savona: si esibirà stavolta l’Art Gallery Trio. Non fatevi impaurire dal cielo plumbeo! All’aperto o al chiuso sono davvero tante le cose da fare, vedere e gustare. Le elenchiamo tutte nel dettaglio, come sempre, nella nostra agenda IVG Eventi. -
Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ............................................................................................................................... -
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE Progetto Toponomastica Storica
TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino Progetto Toponomastica Storica - 2 SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona - edizione digitale 2013 Progetto Toponomastica Storica 2 TOPONIMI DEL COMUNE DI PALLARE a cura di Furio Ciciliot, Stefano Mallarini, Francesco Murialdo, Carmelo Prestipino CON IL CONTRIBUTO DI: CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI PALLARE SOCIETÀ SAVONESE DI STORIA PATRIA onlus Savona 2013 1a edizione digitale © Copyright 2011. Società Savonese di Storia Patria onlus 1° edizione digitale 2013 È permesso scaricare e stampare gratuitamente una copia di questo fascicolo per uso personale o a fini di studio e ricerca. È vietato l’utilizzo, anche parziale, di testi ed immagini tratti dal presente volume per fini commerciali, salvo autorizzazione scritta della Società Savonese di Storia Patria e citando la fonte. Per le foto è altresì necessaria l’autorizzazione degli autori o possessori delle stesse. Avvertenze: pur avendo individuato complessivamente oltre ottocento toponimi, la ricerca non può essere esaustiva della toponomastica dell’attuale territorio comunale di Pallare. Per questo saremo grati per tutte le osservazioni che giungeranno e di cui si terrà conto in successive eventuali edizio- ni, così come saranno positivamente valutate proposte di implementazione con ulteriori fonti stori- che od orali. Direzione scientifica del Progetto Toponomastica Storica: Consiglio Direttivo della Società Savonese di Storia Patria. Ideazione, direzione ed organizzazione del Progetto Toponomastica Storica: Furio Ciciliot e Francesco Murialdo. Ricerche principali e contatti con gli informatori per il presente volume: Stefano Mallarini e Carmelo Prestipino. Fotografia di copertina: gli abeti bianchi (Abies alba) dei boschi del Ronco di Maglio erano, tra gli altri usi, destinati fin dal Medioevo a diventare alberi di nave della flotta genovese e ligure. -
La Battaglia Di Loano 1795
La Battaglia di Loano 1795 ITINERARI NELLA PROVINCIA DI SAVONA IL PROGETTO BONESPRIT La Provincia di Savona, partner nella realizzazione del progetto Bonesprit “Esperienze di rete culturale transfrontaliera per la valorizzazione del pa- trimonio napoleonico”, promuove, insieme a Lucca, Massa Carrara, Livorno, Pisa, Sarzana, Carloforte ed Ajaccio, un sistema comune di itinerari, volti a potenziare e migliorare la conoscenza e la fruizione delle testimonianze materiali e immateriali legate a Napoleone, ai Bonaparte e più in generale a “l’esprit nouveau” che ha pervaso i territori coinvolti nel progetto. Il patrimonio napoleonico presente sul nostro territorio è assai cospicuo e spesso inserito in ambiti paesaggistici di pregio, tanto che la Federazione Europea delle Città Napoleoniche annovera, tra i propri associati, diverse città e comuni del territorio savonese. La provincia di Savona è stata teatro di azioni che hanno mutato l’assetto geopolitico dell’intera Europa. Le proposte degli itinerari turistico – cultura- li sviluppati dal progetto prendono spunto proprio dalle azioni militari che si sono svolte in questi luoghi. Tutto ebbe inizio con la “Battaglia di Loano”, novembre 1795, prima batta- glia ancor oggi riportata sull’Arco di Trionfo di Parigi: fu uno scontro fron- tale tra le Armate Rivoluzionarie Francesi, le Armate Imperiali Austriache e Reali Sarde. La vittoria francese in territorio italiano darà l'inizio, cinque mesi dopo, alla Prima Campagna d’Italia, comandata dal giovane generale Napoleone Bonaparte e combattuta proprio sulle alture savonesi e nella Val Bormida. I presenti itinerari sono quindi, per la Provincia di Savona, una felice occa- sione per rileggere un periodo che ha profondamente segnato la storia e la cultura del nostro Paese e, al contempo, offrire l’opportunità di fruire della nostra bellissima costa e del nostro suggestivo entroterra in tutte le stagioni dell’anno. -
The National Statistical System Sistan
THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM SISTAN 1 THE NATIONAL STATISTICAL SYSTEM - SISTAN The National Statistical System (SISTAN) was established by legislative decree No 322, 6th September 1989, (implementing art. 24 of the delegated Act No. 400/1988), that set out principles and guidelines for the reorganisation of public statistics. The decree was the starting point for re-engineering national statistical activity, aimed at satisfying - on the one hand - the country’s information needs and - on the other - at reducing redundancies caused by lack of co-ordination among producers. The National Statistical System (SISTAN) is a network of National Statistical Authorities that provide official statistical information. Within the frame of the National Statistical Program, about one thousand direct surveys or data elaboration projects - both national and local - are carried out every year. The SISTAN assures the uniformity of direction, the homogeneity of used methods and the rationalization of the processes of official statistics through an organizational and functional coordination plan, involving the entire public administration at central, regional and local levels. The task of coordinating the SISTAN is statutorily held by ISTAT and its president is also the head of SISTAN. Together with ISTAT the other bodies belonging to the National Statistical System, namely their statistical offices, are: public bodies and agencies in charge of providing statistical information; central statistical offices of government’s administrations; statistical offices of public bodies and private authorities (these last designated by law); statistical offices of Government’s territorial offices; Chambers of Commerce; statistical offices of Autonomous Regions and Provinces; statistical offices of Provinces; statistical offices of principal towns; statistical offices of principal municipal cities, statistical offices of municipalities; statistical offices of small municipalities associated in partnership; statistical offices associated in partnership (see complete list in Annex 1). -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
The Permian Formation in the Alps of Piémont, Dauphiné, and Savoy
Dr. Du Biche Preller—Permian in the Alps. 7 as at Bourg d'Oisans, has been noted by other writers. Here, too, the mineral so abundant in the green veins of Penmaenmawr, which Schaub has determined as prehnite,1 is at times seen to be intimately associated with the axinite. It has a lower refractive index and higher birefringence than the latter, and where cleavage-traces are developed it extinguishes parallel thereto (001). A genetic relation- ship between the two minerals appears to be indicated. In all the cases which I have seen recorded hitherto the gaseous boron-bearing emanations leading to the production of axinite have followed the intrusion of a granite magma. At Penmaenmawr the magma was of intermediate calc-alkalic character. It is assumed that here, too, the hot gases charged with boron-compounds reacted on the original lime-bearing minerals of the veins, releasing the silica and forming new combinations with the lime and other constituents, and that thus the secondary mineralization of the axinite veins was essentially effected. In the Cornish greenstones the production of axinite is usually accompanied by " one or more of the following minerals, pyroxene, epidote, hornblende, garnet, quartz, and felspar, while zoisite, zincblende, sphene, and fluor-spar are sometimes present ".J With the exception of quartz, a soda-lime felspar, and a little epidote, none of these minerals has been observed in the axinite veins of Penmaenmawr. The green and other veins, which are so abundant at Penmaenmawr and have been previously described, as mentioned above, consist predominantly of micropegmatite and orthoclase, with, subordinate plagioclase, augite, ilmenite, biotite, and apatite. -
Sottoprefettura Di Savona
ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA SOTTOPREFETTURA DI SAVONA Elenco a cura di Giovanni Gallo e Giovanna Parodi 1970 Trascrizione a cura di Aurora Rossi Marzo 2019 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle 1 Amministrazioni 1 Affari Diversi 1915-1916 Governative Personale delle Archivio della Sottoprefettura: scarti e affari Diversi. Scarti di 1 Amministrazioni 2 archivi di Enti Pubblici: deliberazioni relative ed istruzioni 1916-1917 Governative generali Personale delle 1 Amministrazioni 3 Raccolta di atti non soggetti a registrazione 1861 Governative Personale delle 2 Amministrazioni 4 Idem 1864 Governative Personale delle Raccolta di atti non soggetti a registrazione e dei verbali di 3 Amministrazioni 5 1865-1876 giuramento dei sindaci Governative Personale delle 3 Amministrazioni 6 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1869 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 7 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1870 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 8 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1871 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 9 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1872 GovernativeArchivio di Stato di Savona Personale delle 5 Amministrazioni 10 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1874 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 11 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1883-1885 Governative Personale delle 6 Amministrazioni 12 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1893-1899 Governative Pagina 1 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle -
L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore. -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Agr. Dott. Fabiano Sartirana Indirizzo Via Don Minzoni 14,18100 Imperia Telefono Partita IVA: 01578670083 Email [email protected] PEC: [email protected] Cittadinanza Italiana Società: Ce.S.Bi.N. srl - www.cesbin.it (socio) Data di nascita Sesso Maschile Albo professionale - Albo professionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati – Collegio Provinciale di Imperia Iscritto n°185 - Consigliere Provinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Imperia (2015-2019 e 2019-2023) - Membro della Consulta Nazionale degli Ambientologi e dei Naturalisti presso il Collegio Nazionale degli Agrotecnici (Rappresentante del Collegio di Imperia) - Presidente della Federazione degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati della Regione Liguria (dal 2020) - Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche – Iscritto n°LI165 Settore Dal 2012 svolgo la libera professione ed ho lavorato come dipendente (tempo determinato) professionale nei seguenti settori: 1. Naturalista ed Ornitologo (redazione di studi di incidenza, monitoraggi avifaunistici, indagini faunistiche, coordinamento di attività di monitoraggio naturalistico, predisposizione di piani di gestione di siti Natura 2000 e di aree protette, stesura di testi scientifici e divulgativi e attività di docenza specialistica) -> pag. 2 2. Agrotecnico laureato e Progettista (progettazione, attività di coordinamento e di rendicontazione 3. di Progetti INTERREG-ALCOTRA, PSR e FSR regionali, attività ispettiva per controlli AGEA 4. sulle misure PSR e PAC, istruttorie per ispettorato agrario per misure PSR, progettazione 5. e mappatura di percorsi escursionistici e stesura di testi descrittivi per depliant, pannelli e cartine) -> pag. 25 6. Guida ambientale ed escursionistica e Educatore ambientale 7. (attività di accompagnamento di gruppi e scolaresche e attività di educazione ambientale 8. -
Relazione Regione Liguria
Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del 23.02.2010 V A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Regionali e Locali Relazione Regione Liguria MARZO 2016 La presente sezione del Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni relativa al territorio ligure è stato redatto dal DIPARTIMENTO AMBIENTE della REGIONE LIGURIA, con il contributo dei seguenti uffici: - Settore Assetto del Territorio, per i contenuti relativi alla difesa del suolo e alla pianificazione di bacino - Settore Ecosistema Costiero e Ciclo delle Acque, per i contenuti relativi alla tutela delle risorse idriche - Settore Protezione Civile ed Emergenza, per i contenuti relativi alla protezione civile (parte B). Le elaborazioni informatiche e cartografiche sono state realizzate con il supporto di Liguria Digitale Scpa. Data Creazione: Modifica: Tipo Formato Microsoft Word – dimensione: pagine 47 Identificatore 5A Regione Liguria.doc Lingua it-IT Gestione dei diritti CC-by-nc-sa Metadata estratto da Dublin Core Standard ISO 15836 Indice 1. INTRODUZIONE 1 1.1. I bacini padani liguri 1 1.2. Mappatura delle classi di pericolosità e rischio su bacini liguri padani 2 1.3. ARS regionali e locali e aree omogenee 10 1.4. Strategia di gestione del rischio di alluvione 10 2. AREA OMOGENEA 1: SOTTOBACINO LIGURE DEL FIUME BORMIDA DI MILLESIMO (Provincia di Savona) 12 2.1. Descrizione del bacino 12 2.2. Analisi delle mappe di pericolosità e diagnosi di criticità 12 2.3. Corpi idrici del PdGPO (aggiornamento 2015 1) 16 2.4. -
COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14
L 7/28 EN Official Journal of the European Union 9.1.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14 December 2018 adopting the twelfth update of the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region (notified under document C(2018) 8527) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Alpine biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of the Alps (Germany, France, Italy, Austria and Slovenia), the Pyrenees (Spain and France), the Apennine mountains (Italy), the northern Fennoscandian mountains (Finland and Sweden), the Carpathian mountains (Poland, Romania and Slovakia), the Dinaric Mountains (Slovenia and Croatia) and the Balkan, Rila, Pirin, Rhodope and the Sashtinska Sredna Gora Mountains (Bulgaria), as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2004/69/EC (2). That list was last updated by Commission Implementing Decision (EU) 2018/42 (3). (3) The sites included in the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union.