I. Europa Orientale & Urss

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I. Europa Orientale & Urss I. EUROPA ORIENTALE & URSS 1.0.1 Bibliografia italiana corrente sull'Europa orientale: BIC/EO 1982. A cura di Capaldo M. e D'Amelia A. e con la collaborazione di Loy R. e Tacchinardi R. — Europa orientalis 2 (1983), 165-234 1.0.2 2 Risaliti R., I Pistoiesi e gli slavi. — Bullettino storico pistoiese 84 (1982), 113-128. 3 Tenenti A., I Balcani nel romanzo italiano del Seicento. — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illuminismo, pp. 89-96. 1.0.3 4 Gori R., Renato Poggioli: una lettera di lavoro. — Inventario (1982) n. 4, 26-28 5 Rossani W., Ettore Lo Gatto un grande slavista. — L'osservatore politico-letterario 29 (1983) n. 6, 67-70 1.0.4 6 Bonazza S., Die Beziehungen zwischen Joseph Freiherr von Hormayr und Bartholomaus Kopitar und die Anfange der Slavistik in Osterreich. — Der Schlern (1983), 203-217. 7 Capaldo M., Un insediamento slavo presso Siracusa nel primo millennio d.C. — Europa orientalis 2 (1983), 5-17 8 Crankshaw E., Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo. Trad. di Dell'Omodarme M. Milano, Mursia, 1983. 512 pp., ill., L. 20.000 9 Moltke H.K.B. von, Lettere sull'Oriente (dal diario balcanico). — Balcanica 2 (1983) n. 1, 129-135 10 Pitassio A., L'Estrema Sinistra e il movimento garibaldino di fronte alla crisi d'Oriente del 1875-1878. — Europa Orientalis 2 (1983), 107-121 I l Romano S., Italia e Slavia del Sud: a proposito di due vecchi libri. — Analisi storica 1 (1983) n. 1, 121-128 12 Tamborra A., Garibaldi e l'Europa. Impegno militare e prospettive politiche. Roma, Uf- ficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, 1983. 251 pp., L. 9.000 13 Tolomeo R., Politica italiana e scuole in Oriente nella seconda metà dell'Ottocento. — Europa orientalis 2 (1983), 137-144. 1.1.2 14 Santarelli E., Storia sociale del mondo contemporaneo. Milano, Feltrinelli, 1982. 638 pp., L. 30.000. Capitoli sulla rivoluzione socialista in Russia, sulla rivoluzione ungherese e sulla primave- ra di Praga. 248 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 1.1.3 15 Jacoviello A., Silenzio a Oriente. — Nuovi argomenti 30 (1983) n. 5, 50-53. 16 Serra E., Il difficile negoziato tra Est e Ovest. — Nuova antologia 118 (1983), n. 2147, 81- 91 1.1.4 17 Breccia A., La storiografia italiana sugli Slavi del Sud nel periodo 1914-18. — Storia e po- litica 21 (1982) n. 4, 738-750 1.2.1 18 A.M.C., Sviluppi della relazioni economiche tra l'Austria e i paesi europei del Comecon. — Est-Ovest 14 (1983) n. 2, 20-31 19 Ausch S., Bilateralismo e multilateralismo nel commercio estero del Comecon. — In: Il Comecon, pp. 183-228 20 Bautina N.V., Sabalin A. Ja., Surkalin A.K., Il meccanismo valutario e finanziario dell'integrazione economica socialista. — In: Il Comecon, pp. 165-174 21 Berea A., Muresan L, Organizzazione e funzionamento delle società miste. — In: Il Co- mecon, pp. 280-291 22 Boffito C., The state of the Economy in Eastern Europe and the Soviet Union. Prospects of East-West cooperation. — Lo spettatore internazionale 15 (1980) n. 4, 303-314. 23 Bova V., I rapporti commerciali Est-Ovest: tra crisi economica e fratture politiche. — Ag- giornamenti sociali 34 (1983) n. 9-10, 599-610 24 Brera P.A., East Europe's Unavowed Slump. Some Structural Aspects. — Rivista inter- nazionale di scienze economiche e commerciali 29 (1982) n. 9, 874-887. 25 Brus W., Storia economica dell'Europa orientale (1950-1980). Trad. di Lomonaco A. e Cavaliere S. Roma, Editori Riuniti, 1983. 350 pp., L. 18.000 26 Colombatto E., L'economia della compensazione e della cooperazione nell'ambito del commercio Est-Ovest. — Economia internazionale 36 (1983) n. 1, 1-19 27 Congiuntura Comecon. — Informazioni sulla congiuntura 35 (1983), n. 345-346, 7-16. 28 Csikos-Nagy B., Il meccanismo di mercato nella pianificazione socialista. — Rivista di po- litica economica 70 (1980) n. 3, 249-270. 29 Dyachenko V.P., Migliorare la formazione dei prezzi nel commercio tra i paesi del Come- con: un compito per la scienza economica. — In: Il Comecon, pp. 151-164 30 Drabek Z., Changes in relative world prices and their transmission into economies protec- ted by foreign Trade Monopoly. — Economia internazionale 36 (1983) n. 1, 20-34 31 Gumpel W., I rapporti internazionali nel Comecon. — In: Il Comecon, pp. 123-150 32 Hegedus A., La crisi del "realsocialismo". — Critica sociale 92 (1983) n. 9-10, 9-17 33 Kaigl V., La divisione socialista del lavoro nel sistema socialista mondiale. — In: Il Come- con, pp. 313-323 34 Kemenes E., Rafforzamento dei legami tra i paesi socialisti. — In: Il Comecon, pp. 255- 270 35 Konstantinov J., La collaborazione valutaria e finanziaria dei paesi del Comecon. — In: Il Comecon, pp. 175-182 36 Kucharski M., Ruolo e ambito del mercato nell'economia socialista. — Rivista di politica economica 70 (1980) n. 3, 271-282. 37 Liska T., Marias A., Efficienza economica e divisione internazionale del lavoro. — In: Il Comecon, pp. 305-312 38 Marcolungo L., Le economie dell'est in cifre: i primi anni ottanta. — Est economia (1983) n. 1, 48-63. 39 Matejka H., Sistemi di commercio estero. — In: Il Comecon, pp. 79-122 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 249 40 Minaev L.M., La lotta contro il revisionismo e il nazionalismo. — In: 11 Comecon, pp. 229-234 41 Patrizi G., Il nuovo canale del Danubio e il problema della libertà di navigazione sulle idrovie internazionali. — Bollettino della società geografica italiana 12 (1983) n. 10-12, 765-766. 42 Pecsi K., Movimenti di capitale e attività economiche congiunte. — In.: Il Comecon, pp. 271-279 43 Popovic M., I rapporti economici tra stati socialisti. — In: Il Comecon, pp. 295-304. 44 Rachmuth I., L'azione della legge del valore sul piano internazionale. — In: il Comecon, pp. 324-330. 45 Sobbrio G., Some notes on economie Reforms and fiscal Policy in socialist Countries. — Economie Notes 11 (1982) n. 1, 85-93. 46 Tosi D., Sull'andamento delle relazioni economiche Est-Ovest nel 1983 e sulle prospettive connesse. — Est-Ovest 14 (1983) n. 4, 45-58. 47 Valli V., Notes on the state of teaching and research on the economics of socialism and the study of socialist economies in Italy. — Est economia (1983) n. 1, 65-77 48 Zubkov A., L'integrazione produttiva nei paesi del Comecon. — In: Il Comecon, pp. 237- 254. 1.2.2 49 Nissim G., Pacifismo sommerso all'Est. — Critica sociale, 92 (1983) n. 8, 21-23. 50 Scidà G., La teoria della convergenza tra sistemi sociali differenti. — Aggiornamenti so- ciali 31 (1980) n. 3, 173-180. 1.3.1 51 Caprile G. S.J., Sollecitudine del papa per le chiese dell'Europa Orientale. — La civiltà cattolica 134 (1983) 19.VI, 570-588. 1.4 52 Codevilla G., I diritti umani nelle costituzioni dell'Europa orientale. — In: I diritti umani. 53 Pretnar S., Il ruolo e la funzione del brevetto negli stati socialisti d'Europa. — Rivista di diritto industriale 32 (1983) n. 4, 513-532. 1.5.2 54 Graciotti S., Il ruolo della letteratura faceta umanistica italiana nelle "facezie" polacche e russe. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 162-186. 1.5.3 55 Bonazza S., Le letterature slave della monarchia asburgica e quella austriaca del XIX se- colo. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 38-54. 56 Martigkova Demartis .1., L'idea slava nella creazione letteraria ceca e russa della prima metà dell'Ottocento. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 225-246 57 Minissi N., Il romanticismo slavo: premesse. — Belfagor 37 (1982) n. 2, 147-155 1.7 58 Hensel W., De la problématique des recherches effectuées sur Venise moyenàgeuse: l'aspect slave. — Rivista di archeologia 7 (1983), 65-68 59 Patterson Sevcenko N., The life of saint Nicholas in byzantine Art. Torino, Bottega d'Erasmo, 1983. 346 pp., ill., L. 98.000 250 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 1.8.1 60 Banfi E., Grecia turchizzata e lingue balcaniche. — Atti del sodalizio glottologico milane- se 23 (1981-82), 2-6 61 Banfi E., La sostanziale balcanizzazione del territorio romeico e della lingua neogreca. Milano, Istituto Lombardo, 1983. 324 pp., L. 4.000 62 Bonfante G., [rec.] Georgacas D., A. graeco-slavic controversial problem reexamined: the -LTO suffixes, Atene 1982. — Archivio glottologico italiano 68 (1983), 145-146 63 Eckert R., Eine Balto-slawische semantische Sonderiibereinstimmung. — Ponto-baltica 2-3 (1982-83), 15-27. 64 Enrietti M., Considerazioni sul costituirsi dell'unità linguistica slava. La legge della sillaba aperta. — Atti del sodalizio glottologico milanese 23 (1981-82), 60-98. 65 Ferluga-Petronio F., II nome della Pentecoste nelle lingue slave. — Incontri linguistici 6 (1980-81), 97-106. 66 Ferluga-Petronio F., Il nome dell'Epifania nelle lingue slave. — Atti e memorie dell'Acca- demia Patavina di scienze, lettere ed arti 95 (1982-83) n. 3, 85-94. 67 Giusti Fici F., Relazioni anaforiche tra lingue con e senza articolo. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 153-161 68 Gusmani R., Schuchardt e le interferenze slavo-romanze nell'area adriatica. — Studi e saggi linguistici 23 (1983), 1-13 69 Hamp E.P., Indo European *leugh- in the Ponto-baltic region. — Ponto-baltica 2-3 (1982-83), 7-8 70 Marconato G., Slavo villxvù "mago, indovino". — Incontri linguistici 7 (1983), 37-44. 71 Pisani V., Sul genitivo singolare dei temi in -o-: un fatto traco-baltico. — Ponto-baltica I (1981), 115-117 72 Ràdulescu M.-R., Daco-Romanian-Baltic Common Lexical Elements. — Ponto-baltica I (1981), 15-113. 73 Schmalstieg W.R., Old Prussian and Hittite Orthographic Variants: A parallel.
Recommended publications
  • Incisori Itineranti Nell'area Veneta Nel Seicento. Dizionario Bio-Bibliografico
    UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico di Luca Trevisan e Giulio Zavatta VERONA · MMXIII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Incisori itineranti nell’area veneta nel Seicento. Dizionario bio-bibliografico di Luca Trevisan e Giulio Zavatta VERONA · MMXIII Volume pubblicato con il contributo dell’Università di Verona nell’ambito del Prin 2008 Mobilità dei mestieri del libro in Italia tra il Quattrocento e il Seicento, Unità di Verona (responsabile: prof. Giancarlo Volpato) Le voci bio-bibliografiche sono state redatte da Luca Trevisan (M - Z) e Giulio Zavatta (A - L). Crediti fotografici: Biblioteca Panizzi (Reggio Emilia), figg. 1, 4, 5, 12 Luca Trevisan, figg. 8, 9, 11, 13, 14, 16 Giulio Zavatta, figg. 2, 3, 6, 7, 10, 15 Proprietà riservata © Copyright 2013, Università di Verona Impaginazione e stampa: Tipolitografia « La Grafica », Vago di Lavagno (Verona) ISBN 978-88-98513-25-3 Sommario 7 Giancarlo Volpato Una bella giornata con un pomeriggio felice 13 Giulio Zavatta Annotazioni sull’itineranza degli incisori del Seicento in area veneta 21 Luca Trevisan Appunti per l’incisione a Venezia nel XVII secolo: note di contesto 29 Dizionario bio-bibliografico 125 Iconografia 143 Bibliografia generale 151 Indice dei nomi Una bella giornata con un pomeriggio felice di Giancarlo Volpato Se Subiaco era stata l’aurora, Venezia fu l’alba dei libri a stampa: un’alba ra- diosa, splendente, ricca di straordinarie novità e che illuminò l’universo della cultura sino ad un mezzogiorno di grande fulgore, con un pomeriggio che s’avviò – lentamente e in un tempo piuttosto lungo – sino ad un tramonto con poca luce.
    [Show full text]
  • Bazin, Germain (Hrsg.): Kindlers Malerei-Lexikon, Bd. 1, Zürich 1964, S
    Originalveröffentlichung in: Bazin, Germain (Hrsg.): Kindlers Malerei-Lexikon, Bd. 1, Zürich 1964, S. 304-305 BENC BENCOVICH (BENKOVlC) Federico, genannt il Ferigheto dalmatino Gegensatz stand zu der ­ wie Valsecchi sagte ­ »arkadischen, ele­ * um 1677 in Dalmatien ganten und schweifenden Malerei seiner Zeitgenossen Ricci, Ami­ t 8. 7.1753 in Görz goni und Pellegrini«. Aus dem Leben des Meisters weiß man nur wenig. Sein genaues Federico Bencovich ist in der italienischen Malerei ein Vertreter Geburtsdatum ist unbekannt, auch über seinen Geburtsort sind jener Übergangszeit, die von Correggio, Crespi und Magnasco zu die Angaben uneinheitlich. Sicher ist, daß er aus Dalmatien Piazzetta und Tiepolo führte. Er wuchs auf in der Tradition der stammte oder wenigstens dalmatinischer Herkunft war. In der Ge­ venezianischen und der Bologneser Malerei, konnte aber ihren schichte der italienischen Malerei war er der »letzte Schiavone«, Einflüssen widerstehen und einen durchaus eigenständigen Mal­ dessen Schaffen auch die österreichische Kunst beeinflußte. Ben­ stil entwickeln, der ihn als eine sehr starke, wenn auch unruhige covich studierte zunächst in Venedig, später bei Carlo Cignani ir sich Künstlerpersönlichkeit auswies. In der religiösen Inbrunst und im Bologna, wo Crespi sein großes Vorbild wurde. Er begeisterte von Leidenschaft erfüllten Pathos seiner Bilder offenbarte sich eine auch für die Werke Correggios. Um 1710 war er wieder in Venedig 1 ernste, innerlich stark beteiligte Schöpfernatur, deren Schaffen im tätig und begegnete dort Rosalba Carriera, der er als Freund, Lei FEDERICO BENCOVICH »OPFERUNG IPHICENIENS« (AUSSCHNITT), VOR 1730. POMMERSFELDEN, SCHLOSS WEISSENSTEIN 1 t 304 FEDERIco BENCOVICH »OPFERUNG ISAAKS«, VOR 1730; LEINWAND, 221 x 165 cm. ZAGREB, STARA GALERDA JUGOSLAVENSKE AKADEMIJE rer und Mitarbeiter verbunden blieb.
    [Show full text]
  • Federico Benkovi} U Tri Biografske Bilje{Ke Iz 18. Stolje}A
    Rad. Inst. povij. umjet. 27/2003. (207–215) S. Cvetni}: Federico Benkovi} u tri biografske bilje{ke iz 18. stolje}a Sanja Cvetni} Filozofski fakultet, Zagreb Valente fu questo pittore, dica ognuno che vuole: Federico Benkovi} u tri biografske bilje{ke iz 18. stolje}a Izvorni znanstveni rad – Original scientific paper predan 11. 9. 2003. Sa‘etak U osvrtu na tri biografske bilje{ke o Federicu Benkovi}u (1677.– Della Pittura Veneziana (1771.) priznaje da ima osje}aj »za sjenu i 1753.) iz 18. stolje}a, koje pru‘aju uvid u to kako je posljednji veliki svjetlo«, a Mariette (u. 1774.) u Abecedario, rukopisu koji je tiskan tek Schiavone bio vrjednovan u vrijeme neposredno nakon smrti, raz- 1851.–1853., zaklju~uje da Benkovi} nakon prvih, mladena~kih upje- motrena su pitanja za{to pojedini suvremenici o njemu iznose opre~- ha, vlastitom krivnjom: »Nije vi{e bio ono {to je obe}avao da }e ne sudove i kakav je odjek tih sudova u kasnijim istra‘ivanjima i postati«. Promjena koju kritiziraju biografi odnosi se najvi{e na Ben- recepciji Benkovi}eva djela. U venecijanskome izdanju Orlandijeva kovi}evu sklonost sna‘nim maniristi~kim iskustvima u kasnobarok- Abecedario pittorico (1753.) Pietro Guarienti predbacije mu {to je nome obzoru, za razliku od htijenja vladaju}ih slikara i kroni~ara nakon dobre {kole »prihvatio nov i ~udan na~in slikanja«, Zanetti u venecijanskoga rokokoa. Klju~ne rije~i: Federico Benkovi}, slikarstvo, kritika, 18. stolje}e Kriti~ka sudbina Federica Benkovi}a (?, 1677. – Gorica/Gori- jedina moja javna djela u Sv. Sebastijanu ili u Sv.
    [Show full text]
  • Palazzo Querini Stampalia Portego
    Palazzo Querini Stampalia Museum Portego entrance Giovanni Mythology Bellini room room The earliest documents concerning the construction of the palace are from 1513-14 and point to Nicolò Querini as commissioner of the works. Grandson Francesco continued the works of enlargement and restoration in various stages throughout the first half of the century. From this period archival documents note nothing of importance until the acquisitions of the following century: in 1614 the building which is now the east wing of the palace and in 1653 part of the house between the canal and the church in Campo Santa Maria Formosa. The last radical transformation of Ca’ Querini was between 1789 and 1797 for the occasion of the marriage in 1790 between Alvise, son of Zuanne, and Maria Teresa Lippomano. In addition to the elevation of the third floor, completed after 1795, there was a large scale restructuring of the interiors with the reduction of the length of the portego and the evolution of the decorative scheme on which worked Jacopo Guarana, Davide Rossi, ornamentalist Giuseppe Bernardino Bison, gilder Domenico Sartori and brothers and stucco workers Giuseppe and Pietro Castelli. The museum is presented in such a way as to recall a patrician residence of the eighteenth century with the display of all of the collections of the family: furnishings, porcelain, sculpture, fabrics, chandeliers, globes, as well as paintings, in order to bring to life the spaces once truly inhabited by the Querini. A rich theatre where every detail plays an important role, from the fabrics in some rooms woven according to original patterns, to the curtains and the pelmets which adorn the windows to the original chandeliers.
    [Show full text]
  • Afat-32-Def.Pdf
    AFAT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Dipartimento di Studi Umanistici AFAT Direttore Giuseppe Pavanello Comitato scientifico AFAT Giovanni Bianchi • Massimo Bisson • Barbara Boccazzi Mazza • Enrica Cozzi • Alberto Craievich • Daniele D’Anza • Roberto De Feo • Massimo De Grassi • Simone Ferrari • Lorenzo Finocchi Ghersi • Matteo Gardonio • Ludovico Geymonat • Vania Gransinigh • Milijenko Jurkovic´ • Matej Klemencˇicˇ • Maurizio Lorber • Enrico Lucchese • Roberto Pancheri • Alessio Pasian • Rivista di Storia dell’arte fondata nel 1975 Jan-Christoph Rössler • Ferdinand Sˇerbelj • Valerio Terraroli • Andrea Tomezzoli • Denis Ton • Giovanni Carlo Federico Villa • Maria Walcher • Nicoletta Zanni 32(2013) I testi sono sottoposti all’esame del Comitato Scientifico e del Comitato dei Revisori Anonimi Distribuzione libraria Scripta edizioni [email protected] ISSN 1827-269X scripta edizioni Pubblicato con il contributo di Presentazione PRIN 2010-11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FRA 2011 Il numero 32 di AFAT relativo al 2013 si pre- E siamo all’età neoclassica, con un im- senta con l’abituale puntualità e nella sua portante inedito di Giambattista Lampi e veste rinnovata. Ogni volta – e non ci si un’indagine su un singolare aspetto di pro- stanca di dirlo – è come un piccolo miraco- duzione artistica, il papier peint, nella rara lo riuscire a giungere alla meta in tempi così produzione legata a eventi contemporanei: magri di risorse, in un Ateneo, come quello nel nostro caso, episodi della campagna triestino, che ha punti straordinari di ec- dell’Armée d’Italie in quattro scene tuttora cellenza ma che non ha mai ‘investito’ sulla prospettate sulle pareti di un ambiente di vil- storia dell’arte. Tant’è; non è mai mancata, la Gradenigo a Carbonera, presso Treviso.
    [Show full text]
  • Elenco Delle Pubblicazioni Di Rodolfo Pallucchini 1930
    ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI RODOLFO PALLUCCHINI 1930. Les Maîtres d'autrefois di Fromentin, in “Convivium”, n. 5, pp. 717-732. 1931. La storia delle arti del disegno di G.C. Winckelmann, in “Convivium”, n. 5, pp. 656-673. Una Madonna di Giambattista Cima da Conegliano, in “Rivista d'Arte”, nn. 1-2, pp. 229-238. Il pittore Giuseppe Angeli, in “Rivista di Venezia”, n. 11, pp. 421-432. 1932. Antonio Marinetti detto il Chiozzotto, in “Rivista di Venezia”, n. 1, pp. 27-34. Francesco Daggiù detto il Cappella, in “Rivista di Venezia”, n. 7, pp. 315-326. Domenico Fedeli detto il Maggiotto, in “Rivista di Venezia”, n. 11, pp. 485-495. Federico Bencovich, in “Rivista d'Arte”, n. 3, pp. 301-320. 1933. Attorno al Piazzetta, in “Rivista di Venezia”, n. 12, pp. 565-578. Di una pittrice veneziana del Settecento: Giulia Lama, in “Rivista d'Arte”, nn. 3-4, pp. 399-413. Recensione a: R. BUSCAROLI, La pittura romagnola del Quattrocento, in “Ateneo Veneto”, pp. 204- 209. Pizzati, Giambattista; Pisbolica, Jacopo; Preti, Francesco Maria: “voci” per l’Allgemeines Lexicon der bildenden Künstler... begründet von U. Thieme F. Becker, Leipzig, vol. XXVII. 1934. L'arte di Giovanni Battista Piazzetta, Bologna, G. Maylender. Contributo alla biografia di Federico Bencovich, in “Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, 1933-1934, Tomo XCII, parte II, pp. 1491-1511. Un busto in terracotta di Danese Cattaneo, in “L'Arte”, pp. 66-74. Il pittore Francesco Polazzo, in “Rivista di Venezia”, n. 7, pp. 327-342. Sempre a proposito del Polazzo, in “Rivista di Venezia”, n.
    [Show full text]
  • This Discussion of Titian's Sacred and Profane Love Is One of Many
    Titian's Sacred and Profane Love Re-examined Author(s): Eugene B. Cantelupe Source: The Art Bulletin, Vol. 46, No. 2 (Jun., 1964), pp. 218-227 Published by: College Art Association This discussion of Titian's Sacred and Profane Love is one of many. Walter Friedlaender and Erwin Panofsky wrote extensively on the subject in 1938 and 1939 and much was brought up to date by Malcolm Bull and others in the present century. Eugene Cantelupe provides a cogent analysis of Titian's painting, but it is worth noting that at the time of his writing it was not known that the painting was commissioned for the marriage of Nicolò Aurelio, the Venetian Grand Chancellor, to a young widow, Laura Bagarotto. Irrespective of this, the elaborate details in his article are well worth attending to. (AF) 218 THE ART BULLETIN istic of militaryfortifications built by LucianoLaurana Laurana,the most importantarchitect involved in the and Francescodi Giorgio. project,is documentedonly from 1476 untilhis death A majoredifice built in Pesaroduring the decadeof in 1479.14Giovanni may well have had accessto the the seventies,Costanzo's Nuova Roccaor, as it is now same sourceused by the designerof the medal. We known, Fortezza Costanzo, answers the description can say with certainty,then, that Giovanni'saltarpiece of S. Terenzio'smodel. Although only the foundation was paintedin 1475 or after. of the original buildingremains, the model can be Most recent scholarshave tended to assign the seen to conformto the outline of the massivelypro- Coronation of the Virgin to an earlier date, roughly portionedcorner towers.9 In addition, the sloping 1470-1473,"1which is to say, several years before foundationsof the modelcorrespond to the present-day Antonello da Messina's altar for the church of San ruins, where the sides are much thicker below the Cassiano (documented 1475-1476).
    [Show full text]
  • Valente Fu Questo Pittore, Dica Ognuno Che Vuole: Federico Benkovi} U Tri Biografske Bilje{Ke Iz 18
    Rad. Inst. povij. umjet. 27/2003. (207–215) S. Cvetni}: Federico Benkovi} u tri biografske bilje{ke iz 18. stolje}a Sanja Cvetni} Filozofski fakultet, Zagreb Valente fu questo pittore, dica ognuno che vuole: Federico Benkovi} u tri biografske bilje{ke iz 18. stolje}a Izvorni znanstveni rad – Original scientific paper predan 11. 9. 2003. Sa‘etak U osvrtu na tri biografske bilje{ke o Federicu Benkovi}u (1677.– Della Pittura Veneziana (1771.) priznaje da ima osje}aj »za sjenu i 1753.) iz 18. stolje}a, koje pru‘aju uvid u to kako je posljednji veliki svjetlo«, a Mariette (u. 1774.) u Abecedario, rukopisu koji je tiskan tek Schiavone bio vrjednovan u vrijeme neposredno nakon smrti, raz- 1851.–1853., zaklju~uje da Benkovi} nakon prvih, mladena~kih upje- motrena su pitanja za{to pojedini suvremenici o njemu iznose opre~- ha, vlastitom krivnjom: »Nije vi{e bio ono {to je obe}avao da }e ne sudove i kakav je odjek tih sudova u kasnijim istra‘ivanjima i postati«. Promjena koju kritiziraju biografi odnosi se najvi{e na Ben- recepciji Benkovi}eva djela. U venecijanskome izdanju Orlandijeva kovi}evu sklonost sna‘nim maniristi~kim iskustvima u kasnobarok- Abecedario pittorico (1753.) Pietro Guarienti predbacije mu {to je nome obzoru, za razliku od htijenja vladaju}ih slikara i kroni~ara nakon dobre {kole »prihvatio nov i ~udan na~in slikanja«, Zanetti u venecijanskoga rokokoa. Klju~ne rije~i: Federico Benkovi}, slikarstvo, kritika, 18. stolje}e Kriti~ka sudbina Federica Benkovi}a (?, 1677. – Gorica/Gori- jedina moja javna djela u Sv. Sebastijanu ili u Sv.
    [Show full text]
  • I Conti Lantieri Di Gorizia Committenti Di Rosalba Carriera E Francesco Pavona
    I conti Lantieri di Gorizia committenti di Rosalba Carriera e Francesco Pavona Gloria Tronkar Ci si propone qui di tracciare un resoconto so quel mezzo – polvere colorata, cui baste- delle novità che sono emerse nel corso del- rebbe un soffio per dissolversi- la pittrice le mie ricognizioni sul territorio goriziano, coglie, assieme alla grazia che lo sfiora, an- che riguardano sia il versante dell’opera che la transitorietà del sembiante: nel modo d’arte che quello delle fonti documentarie, più leggero, Rosalba suggerisce che la real- suo imprescindibile complemento1. L’o- tà di ogni individuo, la realtà di ogni volto riginario intento fu quello di indagare gli sono effimere”2. eventi che portarono la celebre pastellista Per questa famiglia nobiliare la pittri- veneziana Rosalba Carriera nel territorio ce realizzò diversi ritratti, alcuni dei qua- della Contea di Gorizia nel 1728 e di re- li andarono perduti durante le guerre che stituire il quadro storico e culturale in cui sconvolsero la zona. Testimonianza di tale l’artista si mosse, gli incontri, gli affetti e committenza è stata rinvenuta attraverso i risvolti che si originarono da quel breve gli inventari delle quadrerie settecentesche viaggio. del castello di Rifembergo, conservati negli La pittrice, che giunse nella piccola pro- archivi della famiglia, che riescono, seppu- vincia dell’Impero nella speranza di ritrarre re in modo parziale, a restituire un vivace Carlo VI, realizzò, invece, i ritratti di alcu- barbaglio del quadro culturale dell’epoca. ni alti dignitari che viaggiavano al seguito A questa esperienza si lega poi quella del dell’imperatore, dei dipinti si persero le pastellista di origine udinese, ma cosmpo- tracce e tutt’ora non è stato possibile identi- lita per vocazione, Francesco Pavona, spes- ficarli.
    [Show full text]
  • The Van Ackeren Collection in the Greenlease Gallery at Rockhurst University by © 2017 Loren Whittaker
    An American Jesuit Treasury of Religious Art: The Van Ackeren Collection in the Greenlease Gallery at Rockhurst University By © 2017 Loren Whittaker Submitted to the graduate degree program in the Kress Foundation Department of Art History and the Graduate Faculty of the University of Kansas in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy. Co-chair: Anne D. Hedeman, Ph.D. Co-chair: Sally J. Cornelison, Ph.D. Douglas Dow, Ph.D. Philip Stinson, Ph.D. John Pultz, Ph.D. ____________________________ Heba Mostafa, Ph.D. Date Defended: 14 April 2017 ii The dissertation committee for Loren Whittaker certifies that this is the approved version of the following dissertation: An American Jesuit Treasury of Religious Art: The Van Ackeren Collection in the Greenlease Gallery at Rockhurst University Co-Chair: Anne D. Hedeman, Ph.D. Co-Chair: Sally J. Cornelison, Ph.D. Date Approved: 14 April 2017 iii Abstract On 13 October 1967 Virginia P. and Robert C. Greenlease donated a walnut crucifix by French sculptor César Bagard to Rockhurst University’s Jesuit community in Kansas City, Missouri. This gift initiated a collaboration of thirty years between Mrs. Greenlease and Rockhurst’s president, Father Maurice E. Van Ackeren, S.J. Together they sought to enhance the university and its students’ spiritual and educational experience by making fine religious works of art accessible for viewing on campus. Virginia financed the purchases that Father Van Ackeren made, the sum of which came to be known as the Van Ackeren Collection of Religious Art. Throughout their endeavor, the two took advantage of the expertise of the curators of the William Rockhill Nelson Gallery of Art in Kansas City, Missouri (now known as The Nelson- Atkins Museum of Art) and employed that institution as an intermediary station for evaluating works before they were purchased.
    [Show full text]
  • Francesca Stroppa Curriculum Vitae Et Studiorum
    FRANCESCA STROPPA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DATI ANAGRAFICI Francesca Stroppa nata a Pergola, prov. Pesaro Urbino (PU), il 03-06-1976 residente a omissis in via omissis telefono omissis cellulare omissis e-mail omissis codice fiscale: STRFNC76H43G453O TITOLI DI STUDIO Laurea in Conservazione dei beni culturali, indirizzo beni mobili ed artistici (vecchio ordinamento, piano di studio con indirizzo area medioevale), conseguita in data 04-07- 2005, presso l’Università degli studi di Parma Tesi di laurea su tema di ambito medioevale: F. Stroppa, S. Andrea Apostolo di Maderno, Università degli studi di Parma, facoltà di Lettere e filosofia, corso in Conservazione dei beni culturali, relatore A.C. Quintavalle, correlatori A. Calzona, M.M. Donato, a.a. 2004- 2005, II tomi Dottorato di ricerca in Storia dell’arte e dello spettacolo, con borsa di studio (2006- 2008), conseguito in data 19-03-2009, presso l’Università degli studi di Parma (XXI ciclo) Tesi di dottorato su tema di ambito medioevale: F. Stroppa, Il vescovo Arimanno e la Riforma nella parte orientale della diocesi di Brescia, Università degli studi di Parma, tutor A.C. Quintavalle, coordinatore A. Calzona, XXI ciclo, anno 2009, II tomi Borsa di studio (da aprile 2009 a gennaio 2011) presso l’Università degli studi di Parma, Dipartimento dei beni culturali e dello spettacolo, dal titolo «Studi e ricerche sulla Cattedrale di Cremona nell’età medievale» Abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore concorsuale 10.B1 - Storia dell’arte (durata dal 06/02/2014 al 06/02/2020) Abilitazione scientifica nazionale di seconda fascia per il settore concorsuale 10.B1 - Storia dell’arte (durata dal 01/10/2018 al 01/10/2024) 1 Assegno di ricerca (dal 1 maggio 2015 - in corso), presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, argomento della ricerca: Il monastero regio di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia.
    [Show full text]
  • Giovanni Battista Tiepolo (Venice 1697 - Madrid 1770)
    Giovanni Battista Tiepolo (Venice 1697 - Madrid 1770) Death of Seneca pen and brown ink and grey wash over black chalk 42.8 x 28.2 cm (16⅞ x 11⅛ in) Charged with conspiracy by Emperor Nero, Seneca chose to commit suicide rather than face the humiliation of execution. This narrative of the Roman Empire was a popular subject in Italy in the 1700s and reflected the revival of interest in Stoicism. Stoic philosophers like Seneca, argued for the control of the emotions, and his suicide embodied this repression of feeling. Having slit his own wrists and taken poison, Seneca slips into unconsciousness and is helped into a warm bath of water by some compassionate friends to hasten his death. The work demonstrates why, as an expression of artistic imagination, it has been said that Giovanni Battista Tiepolo’s ‘graphic work can be compared only with that of Rembrandt.’¹ 125 Kensington Church Street, London W8 7LP United Kingdom www.sphinxfineart.com Telephone +44(0)20 7313 8040 Fax: +44 (0)20 7229 3259 VAT registration no 926342623 Registered in England no 06308827 The subject of Seneca’s death was one which Tiepolo was to return to on several occasions. In addition to the themes of dignity, bravery and reason, Seneca is described by Tacitus as aged and thin, and Tiepolo clearly relishes the visual impact of this skeletal figure close to death. The present drawing is an early example of Tiepolo’s draughtsmanship, dating to the 1720s, and there is an oil painting of the same subject dating from that decade (Private Collection).
    [Show full text]