I. EUROPA ORIENTALE & URSS

1.0.1 Bibliografia italiana corrente sull'Europa orientale: BIC/EO 1982. A cura di Capaldo M. e D'Amelia A. e con la collaborazione di Loy R. e Tacchinardi R. — Europa orientalis 2 (1983), 165-234

1.0.2 2 Risaliti R., I Pistoiesi e gli slavi. — Bullettino storico pistoiese 84 (1982), 113-128. 3 Tenenti A., I Balcani nel romanzo italiano del Seicento. — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illuminismo, pp. 89-96.

1.0.3

4 Gori R., Renato Poggioli: una lettera di lavoro. — Inventario (1982) n. 4, 26-28 5 Rossani W., Ettore Lo Gatto un grande slavista. — L'osservatore politico-letterario 29 (1983) n. 6, 67-70

1.0.4

6 Bonazza S., Die Beziehungen zwischen Joseph Freiherr von Hormayr und Bartholomaus Kopitar und die Anfange der Slavistik in Osterreich. — Der Schlern (1983), 203-217.

7 Capaldo M., Un insediamento slavo presso Siracusa nel primo millennio d.C. — Europa orientalis 2 (1983), 5-17 8 Crankshaw E., Il tramonto di un impero. La fine degli Asburgo. Trad. di Dell'Omodarme M. Milano, Mursia, 1983. 512 pp., ill., L. 20.000 9 Moltke H.K.B. von, Lettere sull'Oriente (dal diario balcanico). — Balcanica 2 (1983) n. 1, 129-135 10 Pitassio A., L'Estrema Sinistra e il movimento garibaldino di fronte alla crisi d'Oriente del 1875-1878. — Europa Orientalis 2 (1983), 107-121 I l Romano S., Italia e Slavia del Sud: a proposito di due vecchi libri. — Analisi storica 1 (1983) n. 1, 121-128 12 Tamborra A., Garibaldi e l'Europa. Impegno militare e prospettive politiche. Roma, Uf- ficio storico dello Stato Maggiore dell'Esercito, 1983. 251 pp., L. 9.000 13 Tolomeo R., Politica italiana e scuole in Oriente nella seconda metà dell'Ottocento. — Europa orientalis 2 (1983), 137-144.

1.1.2

14 Santarelli E., Storia sociale del mondo contemporaneo. Milano, Feltrinelli, 1982. 638 pp., L. 30.000. Capitoli sulla rivoluzione socialista in Russia, sulla rivoluzione ungherese e sulla primave- ra di Praga.

248 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

1.1.3

15 Jacoviello A., Silenzio a Oriente. — Nuovi argomenti 30 (1983) n. 5, 50-53. 16 Serra E., Il difficile negoziato tra Est e Ovest. — Nuova antologia 118 (1983), n. 2147, 81- 91

1.1.4

17 Breccia A., La storiografia italiana sugli Slavi del Sud nel periodo 1914-18. — Storia e po- litica 21 (1982) n. 4, 738-750

1.2.1

18 A.M.C., Sviluppi della relazioni economiche tra l'Austria e i paesi europei del Comecon. — Est-Ovest 14 (1983) n. 2, 20-31 19 Ausch S., Bilateralismo e multilateralismo nel commercio estero del Comecon. — In: Il Comecon, pp. 183-228 20 Bautina N.V., Sabalin A. Ja., Surkalin A.K., Il meccanismo valutario e finanziario dell'integrazione economica socialista. — In: Il Comecon, pp. 165-174 21 Berea A., Muresan L, Organizzazione e funzionamento delle società miste. — In: Il Co- mecon, pp. 280-291 22 Boffito C., The state of the Economy in Eastern Europe and the Soviet Union. Prospects of East-West cooperation. — Lo spettatore internazionale 15 (1980) n. 4, 303-314. 23 Bova V., I rapporti commerciali Est-Ovest: tra crisi economica e fratture politiche. — Ag- giornamenti sociali 34 (1983) n. 9-10, 599-610 24 Brera P.A., East Europe's Unavowed Slump. Some Structural Aspects. — Rivista inter- nazionale di scienze economiche e commerciali 29 (1982) n. 9, 874-887. 25 Brus W., Storia economica dell'Europa orientale (1950-1980). Trad. di Lomonaco A. e Cavaliere S. Roma, Editori Riuniti, 1983. 350 pp., L. 18.000 26 Colombatto E., L'economia della compensazione e della cooperazione nell'ambito del commercio Est-Ovest. — Economia internazionale 36 (1983) n. 1, 1-19 27 Congiuntura Comecon. — Informazioni sulla congiuntura 35 (1983), n. 345-346, 7-16. 28 Csikos-Nagy B., Il meccanismo di mercato nella pianificazione socialista. — Rivista di po- litica economica 70 (1980) n. 3, 249-270. 29 Dyachenko V.P., Migliorare la formazione dei prezzi nel commercio tra i paesi del Come- con: un compito per la scienza economica. — In: Il Comecon, pp. 151-164 30 Drabek Z., Changes in relative world prices and their transmission into economies protec- ted by foreign Trade Monopoly. — Economia internazionale 36 (1983) n. 1, 20-34 31 Gumpel W., I rapporti internazionali nel Comecon. — In: Il Comecon, pp. 123-150 32 Hegedus A., La crisi del "realsocialismo". — Critica sociale 92 (1983) n. 9-10, 9-17 33 Kaigl V., La divisione socialista del lavoro nel sistema socialista mondiale. — In: Il Come- con, pp. 313-323 34 Kemenes E., Rafforzamento dei legami tra i paesi socialisti. — In: Il Comecon, pp. 255- 270 35 Konstantinov J., La collaborazione valutaria e finanziaria dei paesi del Comecon. — In: Il Comecon, pp. 175-182 36 Kucharski M., Ruolo e ambito del mercato nell'economia socialista. — Rivista di politica economica 70 (1980) n. 3, 271-282. 37 Liska T., Marias A., Efficienza economica e divisione internazionale del lavoro. — In: Il Comecon, pp. 305-312 38 Marcolungo L., Le economie dell'est in cifre: i primi anni ottanta. — Est economia (1983) n. 1, 48-63. 39 Matejka H., Sistemi di commercio estero. — In: Il Comecon, pp. 79-122 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 249

40 Minaev L.M., La lotta contro il revisionismo e il nazionalismo. — In: 11 Comecon, pp. 229-234 41 Patrizi G., Il nuovo canale del Danubio e il problema della libertà di navigazione sulle idrovie internazionali. — Bollettino della società geografica italiana 12 (1983) n. 10-12, 765-766. 42 Pecsi K., Movimenti di capitale e attività economiche congiunte. — In.: Il Comecon, pp. 271-279 43 Popovic M., I rapporti economici tra stati socialisti. — In: Il Comecon, pp. 295-304. 44 Rachmuth I., L'azione della legge del valore sul piano internazionale. — In: il Comecon, pp. 324-330. 45 Sobbrio G., Some notes on economie Reforms and fiscal Policy in socialist Countries. — Economie Notes 11 (1982) n. 1, 85-93. 46 Tosi D., Sull'andamento delle relazioni economiche Est-Ovest nel 1983 e sulle prospettive connesse. — Est-Ovest 14 (1983) n. 4, 45-58. 47 Valli V., Notes on the state of teaching and research on the economics of socialism and the study of socialist economies in . — Est economia (1983) n. 1, 65-77 48 Zubkov A., L'integrazione produttiva nei paesi del Comecon. — In: Il Comecon, pp. 237- 254.

1.2.2

49 Nissim G., Pacifismo sommerso all'Est. — Critica sociale, 92 (1983) n. 8, 21-23. 50 Scidà G., La teoria della convergenza tra sistemi sociali differenti. — Aggiornamenti so- ciali 31 (1980) n. 3, 173-180.

1.3.1

51 Caprile G. S.J., Sollecitudine del papa per le chiese dell'Europa Orientale. — La civiltà cattolica 134 (1983) 19.VI, 570-588.

1.4

52 Codevilla G., I diritti umani nelle costituzioni dell'Europa orientale. — In: I diritti umani. 53 Pretnar S., Il ruolo e la funzione del brevetto negli stati socialisti d'Europa. — Rivista di diritto industriale 32 (1983) n. 4, 513-532.

1.5.2 54 Graciotti S., Il ruolo della letteratura faceta umanistica italiana nelle "facezie" polacche e russe. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 162-186.

1.5.3 55 Bonazza S., Le letterature slave della monarchia asburgica e quella austriaca del XIX se- colo. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 38-54. 56 Martigkova Demartis .1., L'idea slava nella creazione letteraria ceca e russa della prima metà dell'Ottocento. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 225-246 57 Minissi N., Il romanticismo slavo: premesse. — Belfagor 37 (1982) n. 2, 147-155

1.7

58 Hensel W., De la problématique des recherches effectuées sur Venise moyenàgeuse: l'aspect slave. — Rivista di archeologia 7 (1983), 65-68 59 Patterson Sevcenko N., The life of saint Nicholas in byzantine Art. Torino, Bottega d'Erasmo, 1983. 346 pp., ill., L. 98.000

250 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

1.8.1 60 Banfi E., Grecia turchizzata e lingue balcaniche. — Atti del sodalizio glottologico milane- se 23 (1981-82), 2-6 61 Banfi E., La sostanziale balcanizzazione del territorio romeico e della lingua neogreca. Milano, Istituto Lombardo, 1983. 324 pp., L. 4.000 62 Bonfante G., [rec.] Georgacas D., A. graeco-slavic controversial problem reexamined: the -LTO suffixes, Atene 1982. — Archivio glottologico italiano 68 (1983), 145-146 63 Eckert R., Eine Balto-slawische semantische Sonderiibereinstimmung. — Ponto-baltica 2-3 (1982-83), 15-27. 64 Enrietti M., Considerazioni sul costituirsi dell'unità linguistica slava. La legge della sillaba aperta. — Atti del sodalizio glottologico milanese 23 (1981-82), 60-98. 65 Ferluga-Petronio F., II nome della Pentecoste nelle lingue slave. — Incontri linguistici 6 (1980-81), 97-106. 66 Ferluga-Petronio F., Il nome dell'Epifania nelle lingue slave. — Atti e memorie dell'Acca- demia Patavina di scienze, lettere ed arti 95 (1982-83) n. 3, 85-94. 67 Giusti Fici F., Relazioni anaforiche tra lingue con e senza articolo. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 153-161 68 Gusmani R., Schuchardt e le interferenze slavo-romanze nell'area adriatica. — Studi e saggi linguistici 23 (1983), 1-13 69 Hamp E.P., Indo European *leugh- in the Ponto-baltic region. — Ponto-baltica 2-3 (1982-83), 7-8 70 Marconato G., Slavo villxvù "mago, indovino". — Incontri linguistici 7 (1983), 37-44. 71 Pisani V., Sul genitivo singolare dei temi in -o-: un fatto traco-baltico. — Ponto-baltica I (1981), 115-117 72 Ràdulescu M.-R., Daco-Romanian-Baltic Common Lexical Elements. — Ponto-baltica I (1981), 15-113. 73 Schmalstieg W.R., Old Prussian and Hittite Orthographic Variants: A parallel. — Ponto- baltica 1 (1981), 117-124. 74 Valle M.V., Le laterali nelle lingue slave. Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1983. 132 pp., L. 12.000

1.8.2.

75 Bertagna M., [rec. a] Vesely J., Scrivere sull'acqua. Cirillo, Metodio, l'Europa. Milano 1982. — Archivio storico italiano 141 (1983) n. 2, 327-328. 76 Morandini M., Cirillo, Metodio e l'Europa. — Humanitas 38 (1983) n. 1, 135-139 77 Naumov A., 11 culto di San Benedetto da Norcia presso gli Slavi ortodossi. — In: Atti del VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto, 1983, pp. 213-224. 78 Peri V., Cirillo e Metodio. — Studium 79 (1983) n. 6, 827-831. 79 Picchio R., On Church Slavonic Isonorms. — In: Slavic Linguistics and Poetics, Colum- bus 1983, pp. 367-378. 80 Tomko J., Cirillo e Metodio: evangelizzazione e cultura. — Il nuovo areopago 2 (1983) n. 1, 45-50 81 Thomson F.J., A survey of the Vitae allegedly translated from Latin into Slavonic in Bo- hemia in the tenth and the eleventh centuries. — In: Atti del VIII Congresso internaziona- le di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 331-348. BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 251

2. ALBANIA

2.0.2

82 Balli P., L'Albania nei rapporti economici fra la penisola balcanica e l'Italia. — In: Le re- lazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 187-198. 83 Duce A., L'Albania nei rapporti italo-austriaci. Milano, Giuffré, 1983. 380 pp., L.20.000

2.1.1

84 Sarti P., L'attività politico-culturale di Mons. Prenk Doti abate della Mirdizia. — In: Et- nia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 409-422 85 Era come mietere. Testimonianze orali di soldati sulla Grande Guerra con immagini inedi- te. A cura di Foresti F., Morisi P., Resca M. Presentazione di M. Isnenghi, comune di S. Giovanni in Persiceto, 1983.

2.1.3 86 Agolì N., Delle cose albanesi. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 31-38 87 Halliday J., Enver Hoxha: una vecchia volpe stalinista. — Quaderni piacentini 22 (1983) n. 8, 191-198.

2.2.5

88 Fortino I. C., Il sentimento etnico nella poesia popolare arbereshe. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, ppo. 359-370

2.5.4

89 Fantini T., [rec. a] Kadaré, Il generale dell'armata morta, Milano 1982. — Letture 38 (1983), n. 401, 826-827. 90 Mazza A., [rec. a] Kadaré I., Il crepuscolo degli dei della steppa. — Letture 38 (1983), n. 395, 231-233.

2.8.1 91 Altimari F., Un saggio inedito di F.A. Santori sulla lingua albanese e i suoi alfabeti. Co- senza 1982. 62 pp. 92 Ambrosini R., Elementi conservativi ed innovativi nella struttura dell'albanese. — In: Et- nia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 159-169. 93 Breu W., Forme verbali perifrastiche arberisht. — In: Etnia albanese e minoranze lingui- stiche in Italia, Palermo 1983, pp. 313-333 94 Camaj M., Per una tipologia dell'arberesh. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 151-158 95 Caratù P., La parabola del figliuol prodigo nel dialetto albanese di Casalvecchio di Pu- glia. — Lingua e storia in Puglia 9 (1983), n. 22, 571-590 96 Di Giovine P., Il gruppo ct latino in albanese. Roma, Istituto di Glottologia. Università di Roma, 1982. 132 pp., L. 15.000 97 Sasse H.J., Das Verbalsystem der arvanitischen Mundart von Vurkoti (Andros). — In: Et- nia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 335-358.

2.9.2 98 Altimari F., Comportamento linguistico e condizionamenti socio-culturali nella situazione

252 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

plurilingue di un'area albanofona della Calabria. — In: Etnia albanese e minoranze lin- guistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 51-74 99 Como D., L'entità etno-ecclesiale siculoalbanese. — In: Etnia albanese e minoranze lin- guistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 427-443 100 De Leo P., Condizioni economico-sociali degli albanesi in Calabria tra XV e XVI secolo. L'esempio di Santa Sofia d'Epiro. — Miscellanea di studi storici 1 (1981), 123-142 101 Di Lena M., Incontri e scontri tra arbereshe e italiani nel Molise. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 107-121 102 Di Miceli F., Stassi L., Alcuni dati sulla stratificazione sociodemografica delle comunità albanofone di Sicilia. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 281-312 103 Di Sparti A., Diaspora nel televisivo: lingue minoritarie e mass media. A proposito del plurilinguismo arberesh di Piana degli Albanesi (Palermo). — In: Etnia albanese e mino- ranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 177-258 104 Filèni F., Un approccio sistemico alle problematiche arbereshe. — In: Etnia albanese e mi- noranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 123-149 105 Giura V., Per una politica di tutela delle minoranze: gli Albanesi di Calabria. — Nord e Sud 30 (1983) n. 2-3, 283-292 106 Giura V., Per la storia degli albanesi d'Italia: la vita quotidiana nel seminario di S. Bene- detto Ullano. — Archivio storico per la Calabria e la Lucania 48 (1981), 59-77 107 Guzzetta A., Descrizione fonematica della parlata arbereshe di Contessa Entellina in Sici- lia. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 265-279 108 Imhaus B., Aspetti della colonia albanese di Venezia alla fine del Medioevo. — Rivista di studi biziantini e slavi 3 (1983) n. 3, 173-189 109 Laudone C., Omaggio di Mbuzati al suo "cittadino" nel 190 anniversario della morte. Grottaferrata, 1981. 80 pp.

Su Giulio Varibobba (1724 - 1788) 110 Ortaggio P., Il gioco nella comunità arbereshe di Piana degli Albanesi. — In: Etnia alba- nese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 87-96 111 Piromani A., Recenti inchieste sulle minoranze etno-linguistiche in Calabria. — Historica 33 (1980) n. 1, 16-23 112 Rotolo V., Gli albanesi nella cultura popolare greca. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 75-86 113 Ruffino G., Albanese, siciliano, italiano a Contessa Entellina: primi risultati di un'indagi- ne. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 259-263 114 Stassi L., La cultura siciliana nella parlata di Piana degli Albanesi. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 97-105 115 Valenziano C., Rito bizantino ed etnia dei siculo-albanesi. — In: Etnia albanese e mino- ranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 423-426

3. BULGARIA

3.1.1 116 Carile A., Giovanni VI Cantacuzeno e la Bulgaria. — In: Atti dell'VIII Congresso inter- nazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 41-58 117 Cvetkova B.A., Il popolo bulgaro e l'Europa dal Quattrocento al Seicento. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 59-77

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 253

118 Dujéev I., L'Occidente e l'Oriente nella civiltà bulgara del Medioevo. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 17-40 119 Lacko M., Innocenzo III e la Bulgaria. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 195-201 120 Pitassio A., Il movimento risorgimentale bulgaro e Garibaldi. — Annali della Facoltà di scienze politiche. Università di Perugia a.a. 1982-83. Materiali di storia 8, 31-44 121 Pitassio A., La rappresentanza politica nei teorici del movimento contadino bulgaro (sec. XIX-XX). — Annali della Facoltà di scienze politiche. Università di Perugia a.a. 1982-83. Materiali di storia 7, 685-706 122 Spissarevska I.D., L'intellighenzia bulgara nel XVII secolo e l'Italia. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 303-317. 123 Stefanov M., I bulgari garibaldini. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 48-49 124 Tàpkova-Zaimova V., Les idées de Rome et de la seconde Rome chez les Bulgares. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 387-397

3.1.2

125 Todorovski G., Le relazioni internazionali tra l'Italia e Bulgaria... e il problema della Ma- cedonia occidentale. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 24-43

3.1.3

126 Olmi M., Una proposia bulgara per la denuclearizzazione dei Balcani. — Appunti di cul- tura e politica 4 (1981) n. 12, 12-13

3.2.1

127 Note sulle tendenze del commercio estero bulgaro nel 1982. — Est-Ovest 14 (1983) n. 1, 61-62 128 S.R., L'elettronica in Bulgaria. — Est-Ovest 14 (1983) n. 2, 32-37 129 Turismo (Il) 1982 in Bulgaria. — Est-Ovest 14 (1983) n. 1-52-54

3.2.5

130 Conte Miltenova N., Letteratura popolare bulgara: canti e folklore tra tradizione e storia. — Il rinnovamento 13 (1983) n. 113-114, 36-47

3.3.1

131 Fedalto G., La Chiesa bulgara tra Bisanzio e Roma. Da Boris I (853-888) a Kalojan (1186- 1207): convergenze e contrasti. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 151-166 132 Peri V., Gli "iura antiqua" sulla patria dei bulgari: un "topos" canonico per un risveglio missionario. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 225-268

3.4 133 éolov R., Le droit romain en Bulgarie médiévale: diffusion, pénétration, confusion ou in- teraction? — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 399-405 134 Vartolomeev O., I responsi di papa Nicolò I alle questioni sollevate dai Bulgari. Una fonte importante per la storia del diritto internazionale privato nel nono secolo. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 349-357 254 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

3.5.1

135 Zarev P., Panorama della letteratura bulgara. Roma, Bulzoni, 1983. 392 pp., L. 25.000

3.5.2

136 Capaldo M., Art compilatoire et technique de traduction dans l'homélie de Jean le Prétre sur le Baptéme du Seigneur. — Polata Knigopis'naja (1983) n. 8, 2-14 137 Dell'Agata G., Formule introduttive greche e slave ai sermoni del Thesauros di Damaschi- no Studita. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 79-89 138 Dimov G., Problemi nazionali bulgari, panbalcanici e paneuropei dell'opera letteraria di Gregorij Camblak. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto me- dioevo, Spoleto 1983, pp. 127-136 139 Giambelluca Kossova A., Osservazioni sulla tradizione paleoslava della Visione di Isaia: coincidenze e divergenze con la tradizione testuale della Ascensione di Isaia. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 167-186 140 Stanéev K., Scuola di Evtimij, Slavia orthodoxa e Rinascimento italiano: relazioni e oppo- sizioni tipologiche. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto me- dioevo, Spoleto 1983, pp. 319-330 141 Veder W.R., La basse littérature du Premier empire bulgare. — In: Atti dell'VIII Con- gresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 359-367

3.5.3

142 Sgambati E., Cultura e azione europea di un missionario patriota bulgaro: Karsto Pejkie. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 281-301 143 Spassova V., Francesco Soave e la letteratura didattico-moraleggiante in Bulgaria nella prima metà del sec. XIX. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 330-341

3.5.4

144 Conte Miltenova N., Dora Gabe vista da Roma. — Il rinnovamento 13 (1983), n. 111, 52- 56 145 Miccinesi M., Jordan Radielov. — Uomini e libri 19 (1983), n. 96, 24-25 146 Tufarolo G.M., Elizaveta Bagrjana: "monaca e sgualdrina". — Silarus 19 (1983) n. 110, 37-40

3.5.5

147 Debeljanov D., La leggenda della principessa traviata. Trad. e pref. di Di Sora D., Roma, Bulzoni, 1983. 145 pp., L. 9.000 148 Radiékov J., I racconti di Cerkazki. Trad. di Manera D. Torino, Marietti, 1983. 152 pp., 14.500 149 Vassileva Ch., Saziare la bestia. — Balcanica 2 (1983) n. 4, 121-128

3.7

150 De' Maffei F., Di alcune miniature del Salterio Tomic con particolare riguardo alla para- bola del buon Samaritano nel suo rapporto con lo SI. 4 di Monaco e altre redazioni allego- riche. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 91-125. 151 DZurova A., L'ornamentazione glagolitica all'incrocio tra l'Oriente e l'Occidente (in base BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 255

a materiali della Biblioteca Apostolica Vaticana). — In: Atti dell'VIII Congresso interna- zionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 137-150

3.8.1

152 Dell'Agata G., Paralleli greco-bulgari nella questione della lingua nell'epoca del Vazra2dane. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 93-109 153 Dell'Agata G., Bele2ki vài-chu istorijata na ezikovija v'apros v Bffigarija. — Ezik i literatu- ra (1983) n. 3, 43-46 154 Hamm J., Glagolitica bulgaro-macedone e croata nei primi secoli del nostro Millennio. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 187-193 155 Ivanova Miréeva D., La lingua letteraria bulgara del XIII e del XIV secolo — Terza lingua classica dell'Europa medievale. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 1983, pp. 203-212. 156 Picchio R., Lingua d'apostolato e lingua liturgica nella Chiesa latina e nel Primo impero bulgaro. — In: Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spole- to 1983, pp. 269-279

4. CECOSLOVACCHIA

4.0.2

157 Coturri E., Il giuramento degli abitanti di Pescia a Giovanni di Boemia (1331). — Bulletti- no storico pistoiese 84 (1982), 49-64

4.1.1

158 Laudiero A., [rec. a] Garver B.M., The young Czeck Party 1874-1901 and the emergence of a multi-party system, New Haven and London 1978. — Storia e politica 21 (1982) n. 4, 795-799 159 Laudiero A., L'evoluzione e la crisi del programma politico della borghesia liberale ceca. — Annali I.U.O. Dipartimento di Studi dell'Europa Orientale. Sez. storico-politico socia- le 2-3 (1980-1981), 17-72

4.1.3

160 Documento di Charta 77 all'Assemblea Federale Cecoslovacca. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 42-44 161 Durica M.S., Cultural relations between Slovakia and Italy in modero times. Padova, Ce- seo, 1983. 91 pp., L. 12.000 162 Mlynar Z., Normalizzazione in Cecoslovacchia dopo il 1968. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 6-22 163 Pelikan J., La sinistra occidentale davanti alla Primavera di Praga e alla normalizzazione. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 23-41

4.2.1

164 Brera P., L'economia cecoslovacca. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 90-94 165 Commercio (Il) estero della Cecoslovacchia nel 1982. — Est-Ovest 14 (1983) n. 2, 48-50 256 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

166 Commercio (Il) estero della Cecoslovacchia nel primo semestre del 1983. — Est-Ovest 14 (1983) n. 3, 85-88 167 Gagliardi P., La Cecoslovacchia come realtà e come partner economico. — Est-Ovest 14 (1983) n. 1, 7-16

4.2.2

168 Kincl K., Una settimana di dominio dei mass media. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 61-71

4.3.1

169 Santi di Boemia. — Il nuovo areopago 2 (1983) n. 1, 51-56 170 Cook W.R., The question of images and the hussite movement in Prague. — Cristianesi- mo nella storia 3 (1982) n. 2, 329-342 171 Mali V., Sulla situazione della chiesa in Cecoslovacchia. — Concilium 19 (1983) n. 3, 101- 109 172 Rulli G., Processi contro laici e sacerdoti cattolici in Cecoslovacchia. — La civiltà cattoli- ca 134 (1983), 2. VII, 90-96 173 Skoda F. Situacion de la Iglesia en Eslovaquia. — Ateismo e dialogo 17 (1982) n. 2, 105- 106

4.5.0

174 De Paz A., [rec.a] Teige K., (1) Arte e ideologia; (2) Surrealismo, realismo socialista, ir- realismo, Torino 1982. — Intersezioni 2 (1982) n. 3, 698-702

4.5.4

175 Brod M., Il circolo di Praga. Trad. dal tedesco di Ferrara degli Uberti L., Roma, Edizioni e/o, 1983. 217 pp., L. 18.000 176 Cataluccio F., La marmellata di pere e il socialismo. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 149- 156 177 Cengiarotti G., [rec. a] Neruda J., I racconti di Mala strana, Torino 1982. — Il Veltro 27 (1983), 719-721 178 Corduas S., In vece di un commento. Variazioni sopra i tredici rondeaux per Mozart a Praga. — In: 11 Pomerio, pp. 847-859 179 Corduas S., Un dialogo di varianti poetiche. In forma di lettera a V. Holan. — L'informa- tore librario 13 (1983) n. 5, 27-29 180 Corduas S., Variazioni sopra i rondeaux di Jaroslav Seifert per Mozart a Praga.— In for- ma di parole (1983) n. 7, 847-863 181 Dierna G., Su Valeria, Nezval, Max Ernst e il collage. Il primo surrealismo tra Praga e Pa- rigi. — Europa orientalis 2 (1983), 37-58 182 Donfrancesco I., Holan — una notte con Vladimir. — L'informatore librario 13 (1983) n. 5, 25-26 183 Pacini G., Introduzione a Kundera. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 76-85 184 Richterovii S., Radici e metamorfosi del surrealismo praghese dagli anni trenta agli anni sessanta. — Europa orientalis 2 (1983), 123-130 185 Wildovà Tosi A., Dante nostro contemporaneo: a proposito della traduzione dell'Inferno di Vladimir Mikeg. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 342-360

4.5.5.

186 Havel V., Lettere a Olga. , Cseo outprints, 1983. 128 pp., L. 4.000 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 257

187 Holan V., A nostra figlia Caterina (versione di E. Ripellino). — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 2, 43-45 188 Holan V., Una notte con Ofelia e altre poesie. A cura di Ripellino A.M. e E. Ripellino Hlochova. Torino, Einaudi, 1983. XXII-78 pp., L. 5.000 189 Seifert J., Mozart a Praga: tredici rondeaux su Praga. — In: Il Pomerio, pp. 428-453

4.5.6 190 Charta '77 e il movimento pacifista. Bologna, Cseo autprints, 1983. 128 pp., L. 4.000 Contributi di Hajek J., Hejddnek L., gimeéka M., Rejchrt M., Dienstbier J., Paloug R., Sabata, J. Zvéfina 191 Havel V. - Lizna F., Gli ostaggi sono fuggiti. Lettere dalle carceri cecoslovacche. Bologna, Cseo, 1983. 160 pp., L. 4.000 192 Holubova M., La vita oltre la morte. Bologna, Cseo outprints, 1983. 177 pp., L. 4.000 193 Lecco A., Milan Kundera o le difficoltà espressive e artistiche del dissenso antisovietico socialista. — L'informatore librario 11 (1981) n. 1-2, 33-34 194 Moldau G., Le riviste in samizdat. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 72-75 195 Simdka M., La guerra è una stronzata. I calzoni americani. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 45-58

4.6.1 196 Digrin Z., Jaroslav PokornSr un protagonista del teatro ceco. — Stilb 3 (1983), n. 16-18, 32 197 Digrin Z., Praga: la gioia di far teatro. — Stilb 3 (1983), n. 12-13, 27

5. JUGOSLAVIA

5.0.1

198 Dainelli G., Dalmazia. — La rivista dalmatica 53 (1982) n. 2, 81-148 199 Goriup P., Guida al mare Adriatico. Coste italiane e jugoslave da S. Maria di Leuca al confine albanese. Bologna-Milano, 1983 200 Guida per viaggiare in Austria e Jugoslavia. Milano, Moizzi, 1983. 110 pp. L. 7.000 201 Modrich G., Zara, un secolo fa. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 4, 285-303 202 Scotti G., L'arcipelago del Quarnero. Natura, storia, arte. Milano, Mursia, 1983. 274 pp.,

203 Soppelsa G., [rec. a] Goriup P., Guida al mare Adriatico. Coste italiane e jugoslave da S. Maria di Leuca al confine albanese. Bologna-Milano, 1983. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 4, 321-323 204 Vedere coste e isole della Jugoslavia con pagine di Libero Bigiaretti. Firenze, Primavera, 1983. 168 pp., ill., 9.800

5.0.2 205 Bulgarelli S., La stampa periodica in lingua italiana dell'Istria e di Fiume. — Accademie e biblioteche d'Italia 49 (1981) n. 6, 371-419 206 Cella S., Il contributo italiano all'umanesimo istriano. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 119-132 207 Chiarioni T., Prezzolini e la Dalmazia (Lettera aperta al dr. Nerino Rismondo). — La rivi- sta dalmatica 54 (1983) n. 1, 73-75

258 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

208 Di Gianfrancesco M., Le marine mercantili dell'Adri aticos nell'età del Risorgimento. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 199-265 209 Foretie V., Le relazioni commerciali delle città dalmate sotto il dominio veneziano con le città dello Stato della Chiesa e del Regno di Napoli dal XV al XVIII secolo. — In: Le rela- zioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 129-148 210 Gestrin F., Rapporti commerciali fra le terre slovene e l'Italia tra XIII e XVII secolo. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 61-84 211 Giusti R., Venezia e il problema adriatico nella pubblicistica veneziana (1848-49). — Studi trentini di scienze storiche 63 (1984) n. 1, 55-92 212 Guida per l'operatore economico con la Jugoslavia. A cura della Camera di Commercio italo-jugoslava. Milano 1983. 130 pp. 213 Lombardo A., Note per un'indagine sulle fonti per lo studio del Commercio Veneziano tra le due sponde nei secoli XI-XIII — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma, 1983, pp. 55-60 214 Luetié J., Marittimi italiani arruolati sulle navi mercantili della repubblica di Ragusa nel XVIII e all'inizio del XIX secolo. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 163-186 215 Marussi B., Lo sbarco di d'Annunzio a Zara (14 novembre 1919). — La rivista dalmatica 53 (1982) n. 1, 7-58 216 0.T., [rec. a] Tasso A., Italia e Croazia (1918-1940), Macerata 1967; Tasso A., Italia e Croazia (1940), Macerata 1972; A. Tasso, M. Tasso Marcocchia, Italia e Croazia. La Ju- goslavia nel patto tripartito, Marino 1982. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 1, 79-81 217 Palumbo P.F., I rapporti economici nella storia e nella civiltà adriatica. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 1-16 218 Pignatti T., Il Carpaccio sull'altra sponda dell'Adriatico. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 215-222 219 Raukar I., Il porto di Spalato e le relazioni commerciali nell'Adriatico del tardo Medio Evo. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 117-128 220 Samardik R., L'Italie centrale dans le système d'affaires ragusain aux XVI et XVII siè- cles. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 149-162 221 Spremie M., Le relazioni economiche fra (Ragusa) e l'Abruzzo nel secolo XV. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 85-96 222 Tremoli P., Raffaele Zovenzoni: un umanista sulle due sponde dell'Adriatico. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 143-166 223 Venanzi P., Conflitto di spie e terroristi a Fiume e nella Venezia Giulia, Milano 1982 224 Voje I., L'attività delle società commerciali di Ragusa nell'Italia centrale e meridionale nel Quattrocento. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma 1983, pp. 97-116 225 Zorie M., Gli scrittori italiani del '600 e gli slavi del sud. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 403-430

5.1.1

226 Airaldi G., I Genovesi in Dalmazia: una storia ambigua? — Atti e memorie della Società dalmata di storia patria 11 (1983), 37-47 227 Altan M.G.B., Stefano Brancovie despota di Serbia ed il castello di Belgrado nel Friuli (sec. XV). — Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 74 (1981), 15-29 228 Camizzi C., La Dalmazia e il Risorgimento italiano (1815-1866). — La rivista dalmatica 53 (1982) n. 3, 173-268 229 Christov A., La Macedonia alla Conferenza di pace di Parigi. — Balcanica 2 (1983) n. I, 55-75 230 De Rossignoli S., La Dalmazia sotto il Regno italico. — La rivista dalmatica 53 (1982) n. 2, 149-159

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 259

231 Di Vittorio A., Teoria economica e politica finanziaria a Ragusa nell'età di transizione (inizi XVII secolo). — In: Studi in onore di Gino Barbieri, Pisa 1983, II, pp. 731-763 232 Di Vittorio A., Finanze e monete a Ragusa nell'età delle crisi. Napoli, Giannino, 1983. XIX- 284 pp. 233 Dogo M., La dinamite e la mezzaluna. La questione macedone nella pubblicistica italiana (1903-1908). Udine, Del Bianco Ed., 1983. 221 pp., L. 14.000 234 Giormani V., La linea a vapore della Dalmazia e il colera del 1831. — La rivista dalmatica 53 (1982) n. 4, 317-336 235 Gueze R., Riflessi delle vicende serbe a Roma negli ultimi anni del Pontificato di Clemente Xl. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 297-306 236 Guida F., L'insurrezione macedone del 2 agosto 1903 nella stampa italiana dell'epoca. — In: Ilindensko-preobrahnskoto vàstanie ot 1903 godina, Sofia 1983, pp. 126-140 237 Kapitanovie V., Die Stellung der Franziskaner zur Gewaltanwendug im Freiheitskampf in Bosnien und Hercegowina (1875). — Archivum franciscanum historicum 76 (1983) n. 1-3, 355-362 238 Lucio G., Storia del Regno di Dalmazia e di Croazia. Versione Italiana di P.C. Miosich e L. C. Pavissich, Trieste 1896. Ristampa anastatica, Trieste, Ed. Lint, 1983. 800 pp., L. 50.000 239 Luxardo F., [rec a] Desico (E. Schott), La Passione di Trieste, Roma 1981. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 2, 159-160 240 Luxardo-Franchi P. - Scapin E., I genovesi e la Dalmazia nella seconda metà del Trecento. — Atti e memorie della Società dalmata di storia patria 11 (1983), 65-142 241 Mihalreie R., L'état serbe et l'universalisme de la seconde Rome. — In: Roma, Costanti- nopoli, Mosca, pp. 375-386 242 Musso G.G., I Genovesi e l'Adriatico nel XVI sec.: Ragusa e Venezia. — Atti e memorie della Società dalmata di storia patria 11 (1983), 143-154 243 Nicoli L.A., The process against the assassins of Sarajevo: record or propaganda? — Ar- chivium historicum societatis lesu 52 (1983), n. 103, 93-114 244 Soarez Scrivanich, "...da Curzola tradita". — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 3, 189-194 245 Todesco A., Gli Uscocchi. Casalvelino Scalo, Galzerano, 1982. 336 pp., L. 9.000

5.1.2

246 Chiarioni S., Cose di Dalmazia e dintorni (1941 e 1943-44). — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 4, 245-283 247 Chiarioni S., Lettere da Zara (Primavera 1941). — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 1, 21- 51 248 Colarieti M., Umori e aspirazioni in Serbia dopo il primo conflitto mondiale. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 108-122 249 Dassovich M., Involuzioni della politica adriatica (da Laval a Stojadinovié: 7.1.1935 -25.3.1937). — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 1, 59-72 250 Karpowicz L., La "Carta del Carnaro" contributo ad una analisi sociologica. — Annali della Facoltà di scienze politiche. Università di Perugia a.a. 1982-83. Materiali di storia 7, 725-734 251 Marussi IL, Sulle navi della Zaratina. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 2, 129-142 252 Randi O., Il senatore Roberto Ghiglianovich. Mezzo secolo di storia dalmata. XXII Lette- re inedite di R.G. al cugino Domenico Barbieri, all'ammiraglio Mino e al conte Sforza du- rante l'anno 1919 (a cura di M. Perlini e D. Salghetti-Drioli). — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 2, 95-108. 253 Tacconi I., L'azione e la resistenza legionaria a Zara. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 2, 89-93 254 Ziliotto L., In difesa di Zara, prima e dopo Rapallo. — La rivista dalmatica 53 (1982) n. 4, 269-287

260 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

5.1.3 255 Bianchini S., Nazionalismo croato e autogestione. La crisi croata del 1971 e i suoi riflessi sull'autogestione. Pref. di Agnelli A. Milano, La Pietra, 1983. 103 pp., L. 7.000 256 Brera P., Come Belgrado stabilizza l'autogestione. — Critica sociale 92 (1983), n. 7, 23-27 257 Ciliga A., Il labirinto jugoslavo. Passato e presente delle nazioni balcaniche. Milano, Jaca Book, 1983. 264 pp., L. 19.000 258 De Robertis A.G., Le grandi Potenze e il confine Giuliano (1941-1947). Bari, Istituto di Storia moderna e contemporanea. Università di Bari, 1983. 628 pp.

5.1.4 259 Brogi Bercoff G., L'historiographie croate du XVIle siècle: de l'opus oratorium à la re- cherche documentaire. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 93-105 260 Klaié N., Comment et pourquoi Pavao Vitezovic est-il devenu prétre de Doclea moderne. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 79-92 261 Paoli Palcich G., Spigolando nelle "Historiae" di Giovanni Lucio, dalmata. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 3, 195-207 262 Samardiié R., L'eruditismo della storiografia dei serbi danubiani. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 21-32 5.2.1. 263 Adamovich L., Il meccanismo di mercato nella pianificazione jugoslava. — Rivista di po- litica economica 70 (1980) n. 3, 229-248 264 Commercio (Il) estero della Jugoslavia nel 1982. — Est-Ovest 14 (1983) n. 2, 51-53 265 Commercio (Il) estero della Jugoslavia nel primo semestre del 1983. — Est-Ovest 14 (1983) n. 3, 80-84 266 Lachi M., Le relazioni economiche della Jugoslavia con l'URSS e i paesi europei del Co- mecon. — Est-Ovest 14 (1983) n. 3, 37-56 267 Prime valutazioni sull'andamento del commercio estero jugoslavo nel 1982. — Est-Ovest 14 (1983) n. 1, 55-60 268 Telchini I., Le relazioni Comunità-Jugoslavia alla luce del nuovo accordo di cooperazione economica. — Diritto comunitario e degli scambi internazionali 19 (1980), 245-284 269 Turismo (Il) 1982 in Jugoslavia. — Est-Ovest 14 (1983) n. 1, 46-48 270 Uvalié M., Il problema del mercato unitario jugoslavo. — Est-Ovest 14 (1983) n. 4, 7-44 271 Uvalié M., La congiuntura economica della Jugoslavia nei primi anni ottanta. — Est eco- nomia (1983) n. 1, 37-47

5.2.2 272 Petrosino D., La divisione sociale in Jugoslavia. — Democrazia e diritto 23 (1983), n. 6, 85-112 5.2.5 273 Bellan Falletti S., Marko Kraljevie nell'epica popolare serbo-croata. Torino, Giappichelli, 1983. 316 pp., L. 20.000 274 Pipa A., Rapsodi albanesi in serbocroato: il ciclo epico di frontiera. — In: Etnia albanese e minoranze linguistiche in Italia, Palermo 1983, pp. 371-408

5.3.1 275 Ambrozic J., Pastorale familiare di Mons. Antonio Martin Slomsek (1800-1862) vescovo di Maribor. Roma, Pontificia Università Lateranense, 1981. 180 pp. BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 261

276 Badan U., La preparazione culturale di S. Leopoldo Mandié. — L'Italia francescana 58 (1983) n. 5, 415-434 277 Cavazza S., Umanesimo e riforma in Istria: Giovanni Battista Goineo e i gruppi eterodossi di Pirano. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 91-118 278 Clemente da S. Maria in Punta, San Leopoldo Mandié profeta dell'ecumenismo. Padova, Convento Cappuccini, 1983, 124 pp. 279 Corié J., L'apostolato laicale in Croazia dal 1945 al 1971. Roma 1983. 102 pp. 280 Da Caraso E., S. Leopoldo da Castelnovo preconizzatore e artefice di ecumenismo. — L'Italia francescana 58 (1983) n. 5, 379-400 281 Fernando da Riese Pio X, San Leopoldo Mandié da Castelnovo. Padova, Santuario S. Leopoldo Mandié, 1983. 265 pp., L. 6.000 282 Fernando da Riese Pio X, Leopoldo Mandié da Castelnovo aiutò l'uomo a riconciliarsi con Dio. — L'Italia francescana 58 (1983) n. 5, 363-378 283 Fontana L., S. Leopoldo Mandié e la confessione (Padre Leopoldo dichiarato Santo). — Palestra del clero 62 (1983) n. 20, 1195-1211 284 Fontana L., Il peccato secondo S. Leopoldo Mandié. — L'Italia francescana 58 (1983) n. 5, 401-414 285 Gneo C., S. Leopoldo Mandié. — L'Italia francescana 58 (1983) n. 5, 356-362 286 Jones C.W., S. Nicola. Biografia di una leggenda. Traduzione di Cezzi F. Bari, Laterza, 1983. 400 pp., L. 35.000 287 Longi G., P. Leopoldo Mandié, cappuccino martire del confessionale. - Tabor 37 (1983) n. 5, 24-25 288 Michieletto L. (a cura di), L'antropocentrismo teocentrico di Karel Vladimir Truhlar. — Città di vita 38 (1983) n. 1, 21-30 289 Miculian A., Fonti inedite sulla storia della Riforma in Istria. — In: L'umanesimo in [stria, pp. 203-214 290 Rodé F., Socialisme et religion en Yougoslavie. — Ateismo e dialogo 18 (1983) n. 2-3, 229- 232 291 Salimbeni F., Fonti e studi sulla storia religiosa dell'Istria nel XVI secolo. — In: L'umane- simo in Istria, pp. 167-192 292 Tavano S., Antichità cristiane e medioevo negli scritti di Stefano Kocianéié. — Memorie storiche forogiuliesi 63 (1983), 59-92 293 Trajanovski A., Le comunità scolastiche ecclesiastiche nel Polog. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 93-107

5.3.2 294 Bolzoni L., La «Poetica» del Patrizi e la cultura veneta del primo Cinquecento. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 19-36 295 Vasoli C., A proposito di Francesco Patrizi, Gian Giorgio Patrizi, Baldo Lupatino e Fla- cio Illirico. Alcune precisazioni. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 37-61

5.4 296 Margetié L., Accenni ad alcuni istituti del diritto privato sulle due sponde adriatiche nell'alto Medio Evo. — In: Le relazioni economiche e commerciali, Roma, 1983, pp. 33- 54 297 Margetié L., Diritto medievale croato. Diritti reali. — Atti. Centro di ricerche storiche (Rovigno) 13 (1982-83), 139-214 298 Pisani M., L'estradizione nei rapporti italo-jugoslavi. — Rivista di diritto internazionale 66 (1983) n. 4, 844-858 299 Vilfan S., Les conceptions du pouvoir déclarées par les États du Carniole à ('époque de la 262 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

Réformation. — Annali della Facoltà di Scienze politiche. Università di Perugia a.a. 1982- 83. Materiali di storia 7, 57-64

5.5.0

300 Pirjevec M., Saggi sulla letteratura slovena dal XVIII al XX secolo. Trieste, Editoriale Stampa Triestina, 1983 301 Raveggi P., In margine ad una cultura di massa in Slovenia. — In: Critica e società di mas- sa.

5.5.1.

302 Prenz Las primeras traductiones del Quijote al serbocroato. — Filologia moderna 4 (1980), 201-207

5.5.2 303 Bojovié Z., L'epopea agiografica barocca. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp., 307-320 304 Colarieti M., Juraj Kri2anié. Un simposio/dibattito sulla sua vita, le sue opere, la sue azione politico-religiosa. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 50-75 305 Costantini L., I poeti latini di Ragusa nella Roma del Settecento. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 395-402 306 Decadi L., Monaldo da Capodistria: un precursore dell'umanesimo. — In: L' umanesimo in Istria, pp. 133-142 307 Paratore E., La poesia latina di Giunio Palmotta e Stefano Gradi. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 1-12 308 Pavie M., Questions de la périodisation et du Baroque dans la littérature serbe. — In: Ba- rocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 13-20 309 Perillo F.S., Andrija Kaéié Miogié e Dante Alighieri. — Annali. Facoltà di lingue e lettera- ture straniere. Università di Bari 4 (1983), 123-133 310 Perosa A., Per una nuova edizione del "Paulus" del Vergerio. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 273-356 311 Robey D., Aspetti dell'umanesimo Vergeriano. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 7-18 312 Stipèevie N., "Composizioni in italiana favella" del padre Ignazio Giorgi, abate meliten- se. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 357-374 313 Stipéevie S., La Gerusalemme liberata e il dramma raguseo del primo Seicento. — In: Ba- rocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 375-386 314 Svelec F., I poemi epici nell'età barocca e la tematica storica nella letteratura croata. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 347-356 315 Tamborra A., Juraj Kri2anié, la sua lotta contro la teoria politico-religiosa di «Mosca- Terza Roma» e la sua eredità. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 33-78 316 Zani S., Note storico-letterarie sulla risonanza della battaglia di Vienna (1683) nella lette- ratura croata. — In: Giovanni Sobieski e il terzo centenario di Vienna, pp. 1-18

5.5.3 317 Pirjevec M., Dalla letteratura per «pacifici agricoltori» alla letteratura d'elite. Aspetti e particolarità del romanticismo sloveno. — In: Problemi del romanticismo, Milano 1983.

5.5.4 318 Arenzani G., Ante Kovaeié: "Nell'Archivio". — Uomini e libri 19 (1983), n. 95, 26-27 319 Bressan A., Scrittori sloveni: Ciril Zlobec. — Uomini e libri 19 (1983), n. 94, 16-17 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 263

320 Bressan A., Scrittori sloveni: Matja2 Kmecl. — Uomini e libri 19 (1983), n. 96, 14 321 Guidacci M., "Decollo dell'animalità" di Nikola gop. — Cenobio 32 (1983) n. 3, 245-249 322 Mazza A., [rec a] Seepanovie B., La bocca piena di terra. — Letture 38 (1983), n. 393, 45- 46 323 Periti() F.S., Vladimir Nazor e «l'ultima triade italiana». — Annali. Facoltà di lingue e let- terature straniere. Università di Bari 3 (1982) n. 1-2, 245-267 324 Toscani C., Ivan Cankar: "Immagini del sogno". — Uomini e libri 19 (1983), n. 94, 34 325 Zani S., Ancora a proposito di "Zvrk". — Quaderni di ricerca. Università degli studi di Udine 1983, 3-61

5.5.5

326 Cankar L, Immagini dal sogno. Trad. di Bajc D.F. Torino, Marietti, 1983. XII-150 pp., L. 12.000 327 Kocbek E., Tre poesie. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 111-112 328 Koneski B., Tre poesie. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 103-110 329 Kovaéié A., Nell'Archivio. A cura di Costantini L. Torino, Utet, 1983. 447 pp. 330 Selimovié M., Il derviscio e la morte. Trad. e note di Costantini L. Milano, Jaca Book, 1983. 452 pp., L. 26.000 331 gop N., Il nonveniente (dieci frammenti tradotti da Dubravko Pugek). — Cenobio 32 (1983) n. 3, 250-253 332 Tre poeti macedoni (K. Miladinov, K. Racin, G. Todorovski). — Balcanica 2 (1983) n. 1, 113-115

5.6.2 333 Bini L., Montenegro tango o Perle e porci di Dusan Makavejev. — Letture 38 (1983) n. 393, 82-83 334 Garritano M., Cinema jugoslavo: la memoria storica. — Stilb 2 (1982) n. 9-10, 45-46 335 Quaglietti L., Pesaro: rassegna jugoslava. — Cinemasessanta 23 (1982) n. 147, 42-44

5.6.3 336 Aguzzo-Barbagli D., Francesco Patrizi e l'umanesimo musicale del Cinquecento. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 63-90 337 Cvetko D., Il barocco musicale in Slovenia. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 261-274 338 Stefanovie D., La musique baroque en Serbie. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 255-260 339 Zupanovie L., La musica croata del Settecento e dell'Ottocento. Caratteristiche e creazio- ni. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 275-296

5.7 340 A.J., La mostra di Ivan Mestrovic. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 149-157 341 M.C., Il "superrealismo" di Mica Popovié. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 140-148 342 Bassi G., Lo scultore Antonio Bassi ed il monumento ai caduti di Zara. — La rivista dal- matica 54 (1983) n. 1, 53-58 343 Brossi S., Il pittore spalatino C. Giorgio Titz. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. I, 77-78 344 Crescenzi I., Il ruolo dei due monasteri macedoni. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 89-96 345 Fiskovié C., Un intervento urbanistico a Ragusa (Dubrovnik). — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 205-216 346 Grozdanov C., Ritratti di sei papi nella cattedrale di Santa Sofia a Ocrida. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 3-16

264 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

347 Mafie V., L'architecture baroque serbe du bassin danubien. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 227-236 348 Medakovié D., Quelques aspects de l'art baroque serbe. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 131-140 349 Milo§evié M., I caratteri stilistici del Barocco nelle Bocche di Cattaro. — In: Barocco in It- galia e nei paesi slavi del sud, pp. 141-162 350 Paliaga D., L'architettura sacra della campagna istriana tra il Romanico e il Gotico. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 235-250 351 Pallucchini R., Consuntivo su Federico Bencovich. — In: Barocco in Italia e nei paesi sla- vi del sud, pp. 187-204 352 Prijatelj K., Nota su due dipinti di Domenico Peruzzini in Dalmazia. — Notizie da palaz- zo Albani (1983) n. 1-2, 193-195 353 Prijatelj K., L'arte del Seicento e del Settecento in Dalmazia. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 163-186 354 Prijatelj K. La pittura del Rinascimento in Dalmazia e in Istria. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 223-234 355 Rossi P., Andrea Schiavone. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 217-226 356 Sumi N., L'architettura barocca in Slovenia. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 237-246

5.8.1

357 Bartoli M., Due parole sul neolatino indigeno di Dalmazia. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 1, 11-19 358 Busdovich D., Toponomastica bizzarra in Dalmazia. — La rivista dalmatica 54 (1983) n. 2, 143-151 359 Doria M., Aspetti della toponomastica istriana del '500. — In: L'umanesimo in Istria, pp. 251-272 360 Franolié B., L'adaptation des mots composés, des locutions et des expressions d'origine francaise en croate. — Annali del Seminario di Studi dell'Europa Orientale. Sez. linguistico-filologica 1 (1982-83), 101-118 361 Graciotti S., Per una tipologia del trilinguismo letterario in Dalmazia nei secoli XVI- XVIII. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 321-346 362 Lacko M., Il problema della lingua e della scrittura nelle seicentesche edizioni slave di Pro- paganda Fide. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 387-394 363 Merkù P., Onomastica slovena in un quaderno cividalese del '400. — Quaderni cividalesi (1982) n. 10, 21-25 364 Sgambati E., Il ruolo dei Ruteni nelle edizioni seicentesche dei libri liturgici glagolitico- croati. — In: Barocco in Italia e nei paesi slavi del sud, pp. 431-451

5.9.2

365 Brischi G., I cittadini non originari nella Trieste del XIV e XV secolo. — Metodi e Ricer- che 2 (1983) n. 1, 12-23 366 Folkel F. - Cergoly C.L., Trieste provincia imperiale. Milano, Bompiani, 1983. 382 pp., L. 18.000 367 Madotto A., La Val di Resia e i suoi abitanti, 1982

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 265

6. POLONIA

6.0.1 368 Piekut S., Settembre 1939. Dalla Polonia alla Russia di Stalin. Premessa del cardinale La- dislao Rubin. Trad dal polacco di Liotta R. e Panzone R. Roma, Studium, 1983. 159 pp. L. 6.500 369 Talia Santoro V., Francesco Bielifiski in Calabria. Annotazioni di un viaggiatore polacco del Settecento. Reggio Calabria, Parallelo 37, 1981

6.0.2 370 Brignoli M., Lettere di Malvina Ogonowska a Cesare Correnti. — Rendiconti. Istituto Lombardo. Classe di lettere e scienze morali e storiche 115 (1981), 9-17 371 Stella A., Galileo e i «padovani polacchi». — Atti e memorie dell'Accademia Patavina di scienze lettere ed arti già Accademia dei ricoverati 95 (1982-1983) n. 3, 175-181

6.1.0 372 Gieystztor A., Storia della Polonia. Trad. di De Bernardis e Janes. Milano, Bompiani, 1983. 580 pp., L. 40.000

6.1.1. 373 Kochanowicz J., Changements dans le mecanisme du fonctionnement des exploitations paysannes en Pologne à l'époque napoléonienne. — Annuario dell'Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea 33-34 (1981-82), 75-89 374 Lettres de Philippe Mazzei et du roi Stanislas Auguste de Pologne. Roma, Istituto Storico Italiano, 1983. L. 35.000 375 Lewa6ski R.C, Il generale Grabinski e le insurrezioni del 1831 a Varsavia e a Bologna. — Bollettino del museo del Risorgimento 26-27 (1981-82), 33-50 376 Maggioli A., Giacomo da Ravenna e i primi Cappuccini in Polonia. — L'Italia francesca- na 58 (1983) n. 2, 149-180 377 Marchesani P., [rec. a] Wog J.W., Itinerario in Polonia del 1596 di Giovanni Paolo Mu- cante cerimoniere pontificio, Roma 1981. — Aevum 57 (1983) n. 3, 557-560 378 Marx K., Per la Polonia insorta. Un volantino e un discorso ora tradotti da Bongiovanni B. — Belfagor 37 (1982) n. 1, 80-82 379 Mazzei R., Traffici e uomini d'affari in Polonia nel Seicento. Milano, Angeli, 1983. 175 pp., L. 15.000 380 Monteleone G., Questione veneta e crisi polacca nel 1863. La diplomazia italiana nella pri- ma fase della crisi. — Archivio veneto 112 (1981) n. 152, 111-154 381 Monteleone G., Questione veneta e crisi polacca nel 1863. Le soluzioni alternative: la "grande alleanza" e il congresso europeo. — Archivio veneto 113 (1982) n. 153, 57-94 382 Parente P., Pio IX e la Polonia. — Pio IX 12 (1983) n. 2, 119-143 383 Russocki S., Le «consilium» et le «consensus» dans la pratique et la pensée politique polo- naises du XVe siècle. — Annali. Facoltà di Scienze Politiche. Università di Perugia, a.a. 1982-1983. Materiali di storia 7, 29-42 384 Sikorski J., Il terzo centenario della vittoria di Sobieski a Vienna. — La civiltà cattolica 134 (1983) 1 ottobre, 18-29 385 Uruszczak W., La procédure des débats à la Diète Générale du Royaume de Pologne dans la première moitié du XVIe siècle. — Annali. Facoltà di Scienze politiche. Università di Perugia, a.a. 1982-83. Materiali di storia 7, 43-55

266 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

386 Zorzi M., Daniel Dolfin terzo ambasciatore in Polonia (1654-1729). — Ateneo Veneto 20 (1982), 267-302

6.1.2. 387 Massolo G., La «normalizzazione» dei rapporti germano-polacchi 1932-1934. — Storia e politica 21 (1982) n. 1, 238-256

6.1.3. 388 Barberini G., Stato socialista e Chiesa cattolica in Polonia. Storia - politica - diritto. Bolo- gna, Cseo, 1983. 224 pp. L. 12.000 389 Barbieri F., Polonia: esiste una soluzione? — Affari esteri 15 (1983) n. 57, 19-24 390 Boniecki A., Per un polacco, il conforto di non sentirsi soli. — Vita e pensiero 65 (1982) n. 10, 40-43 391 Caprile G., La seconda visita del papa in Polonia. — La civiltà cattolica 134 (1983) 16 lu- glio, 162-175 392 Cataluccio F.M., [rec a] Staniszkis J., Pologne, la révolution autolimitée. — Movimento operaio e socialista 6 (1982) n. 2 393 Dzielski M., Polonia e libertà. — Cseo outprints 1983, n. 23 394 Guerra (La) polacca. Diario, riflessioni e documenti dell'anno di Jaruzelski. Pref. di Ros- sanda R. Milano, Ed. Coop. Il Manifesto anni '80, 1983. 128 pp., L. 7.000 395 Marchesani P., Riconciliazione, non compromesso. La società polacca dopo la visita del papa. — Vita e pensiero 66 (1983) n. 9, 6-8 396 Martini M., Polonia senza vincitori. — Il ponte 39 (1983) n. 6-9, 568-575 397 Martini M., Due generazioni in Polonia. — Il ponte 39 (1983) n. 2, 173-181 398 Ostrowski A., Lettera da Varsavia. L'altalena morale. — Studi cattolici 27 (1983) n. 263, 22-23 399 Ostrowski A., Lettera da Varsavia. Il danno e le beffe. — Studi cattolici 27 (1983) n. 266- 267, 273-274 400 Pelikan J., La Polonia ci chiama di nuovo — Critica sociale 92 (1983) n. 7, 19-21 401 Pezzino P., Polonia da vicino. Oltre il deserto. — Il ponte 39 (1983) n. 5, 411-434 402 Pian A., Prigionieri politici in Polonia. — L'ottavo giorno (1983) n. 5, 98-99 403 Rulli G., "Normalizzazione" in Polonia. — La civiltà cattolica 134 (1983) 5.11, 291-301 404 Valitutti S., La crisi del comunismo. — Nuovi studi politici 12 (1982) n. 1, 77-84 6.1.4 405 Lewandowski I., «De historica facultate libellus» de Stanislas Ilowski. Les premières ré- flexions théoriques sur l'histoire en Pologne. — Storia della storiografia 22 (1983) n. 4, 71- 83 406 Topolski J., Jan Rutkowski (1886-1949) and His Conception of Synthesis in Historical Science. — Storia della storiografia 22 (1983) n. 3, 44-61

6.2.1 407 Baldocchi U., L'agricoltura privata e le radici della crisi polacca. — Rivista di storia con- temporanea 12 (1983) n. 2, 219-241 6.2.2 408 Curcio A.M., La storia della sociologia in Italia e in Polonia. — Storia e politica 21 (1982) n. 1, 188-189 409 I giornalisti di fronte a Jaruzelski. A cura di Romano E. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 128-137 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 267

6.2.3 410 Baroncelli L., [rec. a] Solidarnosc: analisi di un movimento sociale, Milano. Angeli, 1982. — Affari sociali internazionali (1983) n. 2, 285-286 411 Bova V., Conflittualità e lotte operaie in Polonia (1956-1980). Bologna, Cseo, 1983. 192 pp., L. 12.000 412 J.W., L'illegalità sancita per legge. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 124-127 413 Legge (La) polacca sui sindacati dell'8.10.1982. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 110-123 414 Parola (La) a Solidarnoge. 2. I progetti. Bologna, Cseo, 1983. 269 pp., L. 6.000 415 Polonia: primo bilancio. Il dibattito e la riflessione autocritica in Solidarnosc. Milano, Celuc, 1983. 196 pp. L. 14.000 416 Pomian K., Polonia: sfida all'impossibile? Dalla rivolta di Poznan a Solidarnosc. Pado- va, Marsilio, 1983. 237 pp., L. 18.000 417 Rulli G., Polonia: il I Congresso di «Solidarietà». — La civiltà cattolica 132 (1981) 5 di- cembre, 497-507 418 Solidarnosc. Milano, Angeli, 1982. 256 pp., ill., L. 15.000 419 Viganò F., Vento nuovo a Danzica. Milano, Mursia, 1983. 256 pp., L. 6.900 420 Sweezy P.M., La soppressione del movimento operaio polacco. — Monthly Review 16 (1983), n. 1, 8

6.2.4

421 Bellerate B., Janusz Korczak e l'Italia. — Orientamenti pedagogici 30 (1983), n. 176, 327- 330 422 Bella Cornacchia A.T., Janusz Korczak. Milano, Emme, 1983. 132 pp., L. 12.000

6.3.1

423 Barberini G., Le garanzie individuali di libertà religiosa in Polonia. — Aggiornamenti so- ciali 32 (1981), 285-302 424 De Poi T., Mese di maggio con padre Kolbe. Padova, Messaggero di S. Antonio, 1983. 64 pp., L. 1.500 425 Dewar D., Massimiliano Kolbe: il santo di Auschwitz. Trad. di Lupi G. Assisi, Cittadella, 1983. 200 pp., L. 7.500 426 Drazek Cz. S.I., Sei secoli di presenza della «Madonna nera» di Czestochowa. — La civil- tà cattolica 133 (1982) 7 agosto, 209-219 427 Faka M., Die Personalunion Gniezno-Poznaft als spezifische Erscheinung territoliarer Teilung der Kirche in Polen. In: Diritto, persona e vita sociale 428 Gamba U., L'Eucarestia nel pensiero e nella vita di P. Massimiliano Kolbe. — Palestra del clero 62 (1983) n. 4, 241-253 429 Milella G., La storia del cristianesimo in Polonia. — Sociologia 17 (1983) n. 1, 249-270 430 Molinari P., S.I., Orsola Ledóchowska e la sua opera. Segno della vitalità perenne della vita religiosa apostolica. — La civiltà cattolica 134 (1983) 2 luglio, 43-63 431 Nenci P., "Appunti dalla prigione" di Stefan Wyszynski. — Letture 38 (1983) n. 401, 837- 870 432 Olmi M., S. Wyszynski. Quei 37 mesi di segregazione. — L'informatore librario 13 (1983) n. 9, 83 433 Sfriso S.D., Maria di Czestochowa tra leggenda e storia. Milano, Istituto Propaganda Li- braria, 1983, 40 pp., L. 2.000 434 Sikorski J., Gli "Appunti dalla prigionia" del cardinale S. Wyszyóski. — La civiltà catto- lica 134 (1983) 19 febbraio, 357-362 435 Sorge B. Il ritorno del papa nella sua terra. Missione religiosa o viaggio politico. — La civiltà cattolica 134 (1983) 16 luglio, 157-161

268 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

436 Szczepanski J.J., Massimiliano Kolbe o la domanda sul destino. — Il nuovo areopago 2 (1983) n. 1, 126-143. 437 Winowska M., Massimiliano Kolbe. Trad. di Levi Minzi M. Roma, Ed. Paoline, 1983. 212 pp., ill., L. 5.000 438 WyszyUski S., Appunti dalla prigione. Trad. di Guglielmi A.L. Bologna, Cseo, 1983. 283 pp., L. 16.000

6.3.2 439 Carruccio L., La critica dell'idealismo negli scritti di Kazimierz Ajdukiewicz. — Filosofia 34 (1983) n. 2, 145-152 440 Kolakowski L., La chiave del cielo. Conversazioni con il diavolo. Trad. di Lorini A. Bre- scia, Queriniana, 1982. 240 pp., L. 7.000 441 Macioti M.I., [rec. a] Kolakowski L., La chiave del cielo. Conversazioni con il diavolo. — La critica sociologica (1983-1984) n. 68, 184-185

6.4 442 Bobinska C., L'oeuvre legislative de la Grande Diète Polonaise (1788-1793) dans la pensée politique depuis la fin du XVIIIè jusqu'au début du XXe siècle. — Annali. Facoltà di Scienze Politiche. Università di Perugia, a.a. 1982-1983. Materiali di storia 7, 373-380 443 Szwaja J., La protection de l'inventeur en droit polonais. — Rivista di diritto industriale 32 (1983) n. 2, 183-194

6.5.0 444 Bottoni L., [rec. a] Zolkiewski S., La cultura letteraria. Semiotica e letteraturologia, Bolo- gna 1982. — Intersezioni 4 (1983) n. 1, 218-221 445 Ziomek J., Sulla semiotica dell'opera d'arte teatrale. — Comunicazioni sociali 5 (1983) n. 2-3, 80-94

6.5.1 446 Milosz Cz, Storia della letteratura polacca. Trad. di Faberi L., Bologna, Cseo, 1983. 510 pp., L. 32.000

6.5.2 447 Graciotti S., Lirica e "Arcadia" polacca nella cornice del Settecento letterario europeo. — In: Tra Illuminismo e romanticismo IV p., 245-259 448 Vincenzo da Kielce, La "Vita minor" di S. Stanislao vescovo. Introd., trad e note di Wos J.W. Siena, Cantagalli, 1983. IV-70 pp. L. 3.500

6.5.3 449 Ferrazzi F., Sul dolore romantico polacco. — Il Centauro (1983) n. 7, 113-123

6.5.4. 450 Fiut A. Cz. Milosz racconta Cz. Milosz. Trad. di Liotta R. Bologna. Cseo, 1983. 284 pp., L. 13.000 451 Marinelli L., La scarpa all'occhiello di Bruno Jasieríski. — Inventario (1982) n. 5-6, 40-57 452 Origlia G., L'arcade esiliato. — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 4, 52-54 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 269

453 Tomassucci G., Kugniewicz e la favolosa Europa che non fu. — Stilb 2 (1982), n. 9-10, 65- 66 454 2urawska J., La poetica di K.I. Galczynski. — Annali. A.I.O.N. Dipartimento per l'Eu- ropa orientale 2 (1981, ma 1983) 6.5.5 455 Andrzejewski J., Viene travalicando i monti. Trad. dal polacco di B. Verdiani. Milano, Jaca Book, 1983. 210 pp., L. 13.000 456 Difesa (La) dei valori umani: Jerzy Ficowski, pres. da Pomianowski J., trad. di Statuti P. — Stilb 2 (1982), n. 7, 94-95 457 Gombrowicz W., Schiavi delle tenebre. Trad. di Marchesani P. Milano, Bompiani, 1983. 299 pp., L. 16.000 458 Herbert Z., Poesie. Trad. di Origlia G. — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 4, 47-51 459 Lec S.J., I pensieri spettinati. Trad. di Marchesani P. Milano, Bompiani, 1983 460 Lem S., L'invincibile. Trad. di Prinzhofer R. Milano, Mondadori, 1983. 192 pp. L. 4.000 461 Milosz Cz., Antigone. Trad. di Marchesani P. — Vita e pensiero 65 (1982) n. 2, 4-7 462 Milosz Cz., Poesie. A cura di Marchesani P. Milano, Adelphi, 1983. 202 pp., L. 14.000 463 Norwid C.K., Fiori neri. Il mistero di Lord Singelworth ed altre parabole. Trad. di Origlia G. Bologna, Cseo, 1983. 112 pp., L. 10.000 464 Przybyszewska S., L'affare Danton. Trad. e intr. di Marchesani P. Genova, Costa & No- lan, 1983. 208 pp., L. 15.000 465 Sienkiewicz H., Quo vadis? Trad. di Czubek-Grassi M. e Bazzarelli E. Palermo, Sellerio, 1982, 2 voll. 764 pp., L. 12.000 466 Sienkiewicz H., Quo vadis? AMZ, 1983. 128 pp., ill., L. 7.800 467 Szczypiorski A., Messa per la città di Arras. A cura di Pomianowski J., trad. dal polacco di Madonia C. Roma, Edizioni e/o, 1983. 159 pp., L. 12.000 468 Terlecki W. In fondo alla strada. Trad. di Zoina A. Palermo, Sellerio 1983. 254 pp., L. 6.000 469 Wyspianski S., Le nozze. Dramma in tre atti. Trad. di De Fanti S. Bologna, Cseo, 1983. 426 pp., L. 19.000

6.5.6 470 Mazowiecki T., Internato! Appunti dalle carceri di Jaruzelski. Bologna, Cseo outprints, 1983. 106 pp. L. 4.000

6.6.1 471 Blasich G., Il mattatoio di Slawomir Mrozek. — Letture 38 (1983) n. 394, 143-144 472 Eruli B., Kantor: una macchina per triturare il testo. — Rivista di letterature moderne e comparate 36 (1983), n. 4, 365-376 473 Fattorini G., Fotografia e teatro. T. Kantor. — Scena 7 (1982), n. 2, 42-44, 474 Kantor T., Cricotage. Où sont les neiges d'Antan. — Rivista di letterature moderne e com- parate 36 (1983), n. 4, 377-390 475 Okon J., Sul teatro dei Gesuiti nell'antica Polonia — Archivium historicum societatis Jesu 51 (1982) n. 101, 319-328 476 Poli G., Witold Gombrowicz la realtà pornografica. — Stilb 2 (1982), n. 9-10, 26-27 477 Voci dalla Polonia. — Scena 7 (1982), n. 2, 4-5

6.6.2 478 Bini L., Imperativo di Krzysztof Zanussi. — Letture 38 (1983) n. 401, 853-856 479 Ciuffi S., L'affaire Wajda. — Testimonianze 26 (1983) n. 252, 46-49 270 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

480 Fantuzzi V., S.I., Andrzej Wajda da «L'uomo di marmo» a «L'uomo di ferro». — La ci- viltà cattolica 133 (1982) 20 febbraio, 363-371 481 Fantuzzi V., S.I., «Da un paese lontano» di K. Zanussi. — La civiltà cattolica 132 (1981) 21 novembre, 361-366 482 Vitale G., Krzysztof Zanussi: un regista che viene da lontano. — Cinemasessanta 23 (1982) n. 148, 24-26 483 Vitale G., Venezia: Rohmer e Zanussi. — Cinemasessanta 23 (1982), n. 148, 46-48

6.6.3

484 Failla S.E., La Sicilia di un musicista polacco. Król Roger di Karol Szymanowski. — Ar- chivio storico per la Sicilia orientale 77 (1981), 303-344

6.7

485 Blachut A.J., La stimmatizzazione di S. Francesco nella pittura sacra polacca. — Archi- vum franciscanum historicum 75 (1982) n. 1-4, 421-429 486 Hensel W. - Rauhutowa J., Una pedina medievale con bassorilievo ritrovata a Czersk (presso Varsavia). — Rivista di archeologia 7 (1983), 69-71 487 Zarebska T., Gli studi sulla storia dell'urbanistica in Polonia. — Storia urbana 4 (1980) n. 11, 195-212

6.8.1

488 Kreisberg A., Le categorie del tempo e dell'aspetto in polacco e in italiano. — Studi di grammatica italiana 11 (1982), 179-290

7. ROMANIA

7.0.2

489 Stroppiana L., I rapporti culturali e medico-storici tra Italia e Romania. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 77-82

7.0.4

490 Carteggio Hasdeu-Schuchardt. A cura di Mazzoni B. Napoli, Liguori editore, 1983. 241 pp., L. 17.500 491 Stefanescu S., Vasile Pàrvan — scienziato di prestigio internazionale. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 125-132

7.1.0

492 Condurachi E., Le peuple roumain: son origine et sa piace dans l'histoire. — Quaderni ca- tanesi 3 (1981) n. 6, 309-313 493 Dumitriu Snagov I., L'archivio dell'Arcivescovato Romano Cattolico di Bucarest. Un ca- so particolare di ordinamento e di inventariazione. — Archiva ecclesiae 26-27 (1983-1984), 97-108

7.1.1

494 Fedalto G., [rec a] Alzati C., Terra romena tra Oriente e Occidente. Chiese e etnie nel tar- do '500, Milano 1982. — Aevum 56 (1982) n. 3, 583-584 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 271

495 Gionea V., La pensée politique dans les principautés roumaines durant la période compri- se entre les années 1750-1848. — Annali. Facoltà di Scienze politiche. Università di Peru- gia, a.a. 1982-1983. Materiali di storia 7, 495-510 496 Nastase D., L'aigle bicéphale dissimulée dans les armoires des pays roumains. Vers une crypto-héraldique. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 357-374 497 Pera P., [rec. a] Alzati C., Terra romena tra Oriente e Occidente. Chiese e etnie nel tardo '500 Milano 1982. — Rivista di storia e letteratura religiosa 19 (1983) n. 1, 151-156 498 Tramontin S., Pio IX e la Romania. — Pio IX 12 (1983), 221-223 499 Tuccimei E., [rec. a] Alzati C., Terra romena tra Oriente e Occidente. Chiese e etnie nel tardo '500, Milano 1982. — Benedictina 30 (1983) n. 1, 308-309 500 Valmarin L. - Fornari Sciascia M.G., Il Racconto delle guerre di Transilvania in un mano- scritto della Biblioteca Vaticana. — Europa Orientalis 2 (1983), 145-166

7.1.2

501 Guida F., Il compimento dello Stato nazionale romeno e l'Italia. Opinione pubblica e ini- ziative politico-diplomatiche. — Rassegna storica del Risorgimento 70 (1983), 425-462

7.1.3

502 Gianfelici P., [rec. a] Florescu E., Nicolae Ceausescu, Roma 1981. — L'informatore li- brario 11 (1981) n. 10, 59-60 503 Lukacs J., Nell'oscura Transilvania. — Nuovi argomenti 30 (1983) n. 5, 41-47

7.1.4

504 Borcescu D., [rec a] Zub A., L'historiographie roumaine à rage de la synthèse: A.D. Xe- nopol, Bucarest 1983. — Storia della storiografia 22 (1983) n. 4, 134-139

7.2.1

505 A.W., Recenti sviluppi dell'energetica in Romania. Est-Ovest 14 (1983), n. 3, 70-75 506 Rizzo G.G., Aspetti della pianificazione economica e territoriale in Romania. — Balcani- ca 2 (1983) n. 1, 135-147 507 S.R., L'elettronica in Romania. — Est-Ovest 14 (1983), n. 1, 37-45

7.2.4

508 Senatore A., Latino e romeno nella visione della scuola transilvana. — Annali. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere. Università di Bari 3 (1982) n. 1-2, 115-129

7.3.1

509 Gneo C., Geremia Stoica da Valacchia beato "nuovo". — L'Italia francescana 58 (1983) n. 6, 475-480 510 Toppi F.S., Spirito francescano nel beato Geremia Stoica da Valacchia. — L'Italia france- scana 58 (1983) n. 6, 481-495

7.4 511 Georgescu V.A., Modèles juridiques de la réception romano-byzantine et synthèse moder- nisatrice en droit roumain. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 337-356 512 Ghimpu S., Institutions et réglementations dans le droit de la République socialiste de Roumanie concernant la participation des ouvriers à la gestion de l'entreprise. — Rivista di diritto internazionale e comparato del lavoro 17 (1982) n. 1-2, 52-101

272 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

7.5.2 513 Firan F, A Roma la prima antologia di poesie della letteratura romena. — Le lingue del mondo 48 (1983) n. 6, 497-500 Su loan Micu (1692-1768), poeta, scrittore, monaco. 7.5.3 514 Baffi M., L'opera di Metastasio in Romania. — Balcanica 2 (1983) n. 1, 84-92 515 Campean M., Mihai Eminescu — il maggior poeta romeno. — Balcanica 2 (1983) n. I , 44- 47

7.5.4 516 Dumitru Popa R., [rec. a] Poesia romena d'avanguardia, Milano, 1980. — L'informatore librario 11 (1981) n. 5, 54-55 517 Mazzoni B., Lo sguardo della Medusa. L'universo minerale di Tudor Arghezi. — Annali. Istituto universitario orientale. Sezione romanza 25 (1983) n. 1, 313-331 518 Mitescu A., Il terrore del tempo, antologia della poesia romena. — Università degli studi di Urbino 1984, 146 pp., L. 15.000 (Scienze umane — Serie di linguistica letteratura arte, 6) 519 Nuovi poeti romeni, a cura di Mincu M. Trad. di Popescu 1. e Cugno M. La generazione di Labis di Mincu M. — Inventario 21 (1983) n. 7, 20-40 520 Scarlat M., Il pacifico ribelle. — Balcanica 2 (1983) n. 4, 116-120. Su Marin Sorescu

7.5.5 521 Barbu I., Tre poesie. Trad. di A. Cuneo. — Paragone 34 (1983), n. 396, 13-19 522 Sorescu M., Giona. Trad. di Cugno M. Napoli, Amministrazione Provinciale di Napoli, 1980. 85 pp. 523 Sorescu M., Poesia romena. — Stilb 3 (1983), n. 14-15, 103-104 524 Stànescu N., La dimensione lirica. Trad. di Bratu Stati S.. — Stilb 2 (1982), n. 8, 61-62

7.7 525 Jonescu A., L'avventura celtica. — Arte più arte 6 (1982) n. 1-2, 50-51 526 Mà'ndrescu G., Sull'organizzazione di un museo di Arte Medioevale Transilvana. — Mu- seologia (1982-1982) n. 11-14, 190-191 527 Oddo S.M., La mostra romena di Constantin Piliutà. — Balcanica 3 (1983) n. 4, 136-139 528 Rizzi C., Un percorso di Aurei Jonescu. — Arte più arte 7 (1983) n. 2, 11 7.8

529 Homorodean M., Sulla toponomastica mitologica (con speciale riferimento alla topono- mastica romena). — Atti del Sodalizio Glottologico Milanese 22 (1981), 67-70 530 Homorodean M., Corrispondenze toponomastiche romeno-italiane. Il toponimo Troian. — Atti del Sodalizio Glottologico Milanese 23 (1981-1982), 54-60 531 Pellegrini G.B., [rec. a] Homorodean M., Vechea vatrà a Sarmizegetusei in lumina to- ponjmiei, Cluj-Napoca 1980. — Studi medioevali e volgari 28 (1981), 186-189 7.8.1 532 Liirinczi M., Sulla prima percezione di sistemi fonetici e grafici di una lingua straniera. 11 caso del romeno. — Annali. Facoltà di Magistero. Università di Cagliari 6 (1982) n. 1, 253-280 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 273

533 Lórinczi Angioni M., Coscienza nazionale romanza e ortografia: il romeno tra alfabeto ci- rillico e alfabeto latino. — La ricerca folklorica (1982) n. 5, 75-86 534 Lórinczi Angioni M., Scrittura del romeno con ortografia latino-polacca nella Chronjka di Miron Costin. — Annali. Facoltà di Magistero. Università di Cagliari 7 (1983) n. 1, 131- 170 535 Micara A. (a cura di), La lingua romena. Introduzione. — Le lingue del mondo 48 (1983) n. 3, 226-231; n. 4, 332-339; n. 5, 416-425

8. UNGHERIA

8.0.2 536 Gueze R., Livio Odescalchi e il Ducato del Sirmio. — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Ar- cadia e Illuminismo, pp. 43-50 537 Nonis P., L'Ungheria di Gianfrancesco Gemelli Careri (1651-1725). — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illuminismo, pp. 42-115

8.1.1 538 Klaniczay T., Gli antagonismi tra Corte e Società in Europa Orientale: la Corte transilva- nica alla fine del XVI secolo. — Cheiron 1 (1983) n. 2. 31-58 539 Pasztor E., Penitenti francescani nell'Europa centro-orientale: il regno d'Ungheria nei se- coli XIII-XV. — Analecta TOR (1982) n. 135, 183-194 540 Pozza M., Il testamento di Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria. — Studi veneziani 7 (1983), 223-232 541 Tucci U., Trieste e l'Ungheria nel processo d'integrazione economica dell'Austria Teresia- na. — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illuminismo, pp. 117-131

8.1.3

542 Bosshard A., Itinerari liberali. L'eccezione Ungheria. — L'idea liberale 25 (1983) n. 143- 144. 52-63 543 Goldkorn W., Ungheria: una dittatura dal volto umano. — Mondoperaio 36 (1983) n. 10, 52-56 544 Heller A.-Fehér F., Ungheria '56. Milano, Sugarco, 1983. 240 pp., L. 15.000

8.2.1

545 A.M.C., Le relazioni economiche tra l'Austria e l'Ungheria nei primi anni Ottanta. — Est-Ovest 14 (1983) n. 3, 57-79 546 Antal L., Quale futuro per il nuovo meccanismo economico ungherese: alcune considera- zioni e proposte. — Est economia (1983) n. 1, 5-36 547 Commercio (II) estero dell'Ungheria nel primo semestre del 1983. — Est-Ovest 14 (1983) n. 3, 89-94 548 Commercio (II) estero dell'Ungheria nel 1982. — Est-Ovest 14 (1983) n. 1, 71-77 549 Csikos Nagy B., I mutamenti dell'economia mondiale e le capacità di adattamento dell'economia ungherese. — Est-Ovest 14 (1983) n. 4, 59-74 550 Fekete i., The Problems of East-West Trade and Finance: a Hungarian View. — Econo- mie Notes 11 (1982) n. 2, 219-226 551 Galassi P., L'economia sommersa e l'utilizzazione della forza lavoro in Ungheria. — In- chiesta 13 (1983), n. 59-60, 72-84 274 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

552 Hegediis A., La riforma economica ungherese e le sue conseguenze sociali. — Est-Ovest 14 (1983) n. 4. 75-94 553 Kadar B., Adjustment Problems and Experiences of the Hungarian Economy. — Lo spet- tatore internazionale 16 (1981) n. 2, 183-192 554 Matyasovszki V., Le nuove forme di imprenditorialità nell'economia ungherese. — Est- Ovest 14 (1983) n. 3, 7-36 555 Simai M., Changes in the International Economic Environment: an Hungarian View. — Lo spettatore internazionale 16 (1981) n. 2, 151-158 556 Turismo (Il) 1982 in Ungheria. — Est-Ovest 14 (1983) n. 1, 49-51

8.2.2

557 Croce B., Le posizioni dei gruppi pacifisti ungheresi. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 48- 53 558 Koszegi F., Il Gruppo Pacifista per il dialogo. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 54-61

8.3.1 559 Salvini G., Dati statistici sulla chiesa in Ungheria. — Aggiornamenti sociali 32 (1981), 517-522

8.3.2

560 Balestrieri G., La questione della prassi nell'"Ontologia" di Lukàcs. — Critica marxista 21 (1983) n. 2-3, 224-229

561 Bedeschi G., Lukàcs, il filosofo del socialismo reale. — Mondoperaio 36 (1983) n. 6, 146- 147 562 Il marxismo della maturità di Lukàcs. A cura di Oldrini G., Napoli, Prismi, 1983. 225 pp., L. 24.000 563 Lukàcs G., Pensiero vissuto. Autobiografia in forma di dialogo. Trad. e cura di Scarponi A. Roma, Editori Riuniti, 1983, 265 pp., L. 16.000 564 Lukàcs G., Arte, filosofia, politica. Trad di Carcagni A., a cura di Matassi E. Firenze, Le Monnier, 1982. VI-170 pp., L. 5.200 565 Oldrini G., Lukàcs rimesso in piedi. — Rivista critica di storia della filosofia (1983) n. 1

8.4

566 Cardani B. - Lipschitz G., Il nuovo codice del lavoro della Repubblica Popolare Unghere- se. Milano 1981 567 Varga C., Towards the ontological foundation of law. Some theses on the basis of Lukàcs Ontology. — Rivista internazionale di filosofia del diritto 60 (1983) n. 1, 127-142

8.5.0

568 Cavaglià G., [rec. a] Lukàcs G., Scritti sul romance, Bologna 1982. — Rivista di estetica 23 (1983) n. 139-140 569 Chiarini P., Brecht, Lukàcs e il realismo. Bari, Laterza, 1983. 186 pp., L. 10.000 570 Lukàcs G., Scritti sul romance. Bologna, Il Mulino, 1982 571 Lukàcs G., Goethe e il suo tempo. A cura di Casalegno A. Torino, Einaudi, 1983. XX-278 pp., L. 14.000 572 Lukàcs G., Diario (1910-1911). A cura di Caramore G., con un saggio di Cacciari M. Mi- lano, Adelphi, 1983. 148 pp., L. 7.500 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 275

8.5.2

573 Di Francese A., Le traduzioni dei drammi eroici del Metastasio nel Settecento letterario ungherese. — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illuminismo, pp. 313-337 574 Graciotti S., L'Arcadia italiana e il Settecento ungherese nelle cornici della cultura lettera- ria dell'Europa centro-orientale. — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illumini- smo, pp. 167-178 575 Klaniczay T., L'ambiente letterario di Galeotto Marzio in Ungheria. — In: Umanesimo e Rinascimento a Firenze e Venezia, 111/2, pp. 545-555 576 Sarkozy P., Intellettuali ungheresi nell'Italia del Settecento. — In: Tra Illuminismo e Ro- manticismo, pp. 221-243

8.5.5 577 Pilinszky .1., Poesie. Trad. di Molteni A. Bologna, Cseo Biblioteca, 1983. 263 pp., L. 13.000 578 Zilahy Z., I Dukay. Trad. di Fusero C. Milano, Dall'Oglio, 1980. 688 pp. L. 10.000

8.6.1 579 De Marchi B., Avvisaglie drammaturgiche di un'identità culturnazionale magiara. — In: Venezia, Italia, 1!;sigheria fra Arcadia e Illuminismo, pp. 339-354.

8.6.2

580 Kovacs A., Monologhi sull'onestà in forma di dramma. — Cinema nuovo 32 (1983) n. 284-285, 28 581 Kovacs A. - Giuricin G., Quando il cinema diventa uno specchio del sociale. — Cinema nuovo 32 (1983) n. 283, 17-23 582 Micheli S., Cinema ungherese. Tradizione, idee, forme. Roma, Bulzoni, 1982. 264 pp., ill., L. 15.000 583 Marchesin P., Jancso per un cinema evidente. — Cinemasessanta 23 (1982) n. 143. 13-14 584 Rossi U., L'ultimo cinema ungherese. — Cinemasessanta 24 (1983) n. 152, 50-52 585 Rossi U., Pesaro: cavalcata ungherese. — Cinemasessanta 23 (1982) n. 146, 43-46

8.6.3 586 Vatteroni C., La danza in Ungheria. — Stilb 3 (1983), n. 12-13, 59-60

8.8.1

587 Corradi C., Alcuni prestiti italiani nella lingua ungherese dal sec. XVII al sec. XVIII. — In: Venezia, Italia, Ungheria fra Arcadia e Illuminsmo, pp. 355-362 588 Toth L., Introduzione al capitolo «Il verbo della grammatica contrastiva italo-ungherese». — Annali del seminario di Studi dell'Europa orientale 1 (1982-83), 119- 128

9. UNIONE SOVIETICA

9.0.1 589 Benjamin W., Diario moscovita. A cura di Smith G., trad. di Carchia G. Torino, Einaudi, 1983. 151 pp., L. 10.000 276 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

590 Bettiza E., Saggi, viaggi, personaggi. Milano, Rizzoli, 1983. 492 pp., L. 30.000 591 Bloch L., Mosca Leningrado. Trad. di Plate Vitale M. Milano, Garzanti, 1983. 116 pp., L. 6.500 592 Bruno G., Storie di alpini e di muli dalle Alpi al Don. Cuneo, L'Arciere, 1983. 126 pp., ill., L. 10.000 593 Catalogo delle opere in lingua russa acquisite dal Gabinetto G. P. Vieusseux nel primo se- colo della sua attività (1819-1919). A cura del Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux (redazione di Tonini M. L.). Firenze, 1982. 104 pp. 594 Francesconi M., Russia 1943. Pordenone, Ed. Studio Tesi, 1983. 205 pp., L. 12.000 La rievocazione di un sopravvissuto. 595 Fronte russo: c'ero anch'io. A cura di Bedeschi G. Milano, Mursia, 1983. 800 pp., L. 26.000 596 Guarnaschelli E., Una piccola pietra. L'esilio, la deportazione e la morte di un operaio co- munista italiano in URSS 1933-1939. Milano, Garzanti, 1982. 310 pp. 597 Milanesi F., [rec. a] Guarnaschelli E., Una piccola pietra. L'esilio, la deportazione e la morte di un operaio comunista italiano in Urss 1933-1939, Milano 1982. — Bollettino storico-bibliografico subalpino 81 (1983) n. 1, 344-349

9.0.2

598 Agosti A. - Brunelli L., I comunisti italiani nell'URSS 1919/1943. — Annali della fonda- zione G. Feltrinelli 21 (1981), 1007-1028 599 Biagini A.M., In Russia tra guerra e rivoluzione. La missione militare italiana 1915-1918. Roma, Ufficio storico SME, 1983. 207 pp., L. 6.000 600 Bruschi L., [rec. a] Risaliti R., Russia e Toscana nel Risorgimento, Pistoia 1982. — Rasse- gna storica toscana 29 (1983) n. 1, 149-152 601 Caccamo D., I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647). — Studi veneziani 6 (1982), 201-221 e 222-227 602 Caruso A., Togliatti nella tempesta di Russia e Spagna. — La civiltà cattolica 131 (1980), 1 marzo, 459-467 603 De Marchi P., I "desaparecidos" italiani del compagno Stalin. — Studi cattolici 27 (1983) n. 270-271, 552-553 604 De Michelis C.G., I Malavoglia nei paesi slavi. — In: I Malavoglia, Catania 1982, pp. 857- 870 605 De Michelis C.G., L'area russa. — In: Belli oltre frontiera, Roma 1983, pp. 305-358 606 Di Arezzo C., L'anima cristiana di Anna Kuliscioff cofondatrice del socialismo italiano. — Rivista di vita spirituale 34 (1980) n. 3, 336-368 607 Franceschetti A., L'Algarotti in Russia; dal "Giornale" ai "Viaggi". — Lettere italiane 35 (1983) n. 3, 312-332 608 Furiozzi G.B., La "Rivista popolare" e la rivoluzione russa del 1905. — Annali. Facoltà di Scienze Politiche. Università di Perugia, a.a. 1982-1983. Materiali di storia 8, 45-56 609 Furlani S., Asproni e Bakunin. — Archivio trimestrale 7 (1981), 643-646 610 Guidubaldi E., Tra Freud e Marx col Dante dell'ottobre '17. Sassari, Vita Nova Editrice, s.d. (ma 1983) Solov'év, Blok, Belyj, Ellis, L. Mendeleeva, Mereikovskij 611 Lozzi C., Mussolini-Stalin. Storia delle relazioni italo-sovietiche prima e durante il fasci- smo. Milano, Domus, 1983. 159 pp., ill., L. 7.500 612 Nenci P., [rec. a] Gli italiani sul fronte russo, Bari 1982. — Letture 38 (1983) n. 396, 378- 381 613 Pacifici V.G., [rec. a] Donnini G., L'accordo italo-russo di Racconigi, Milano 1983. — Rassegna storica del Risorgimento 71 (1984) n. 1, 70-71 614 Parente A., Croce uomo politico e la "paura della Russia". — Rivista di studi crociani 20 (1983), 200-202 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 277

615 Pizzigallo M., Mediterraneo e Russia nella politica italiana (1922-1924). Milano, Giuffrè, 1983. XXVI-238 pp., L. 12.000 616 Pizzamiglio G., Goldoni in Russia. — Lettere italiane 35 (1983) n. 4, 526-529 617 Risaliti R., Russia e Toscana nel Risorgimento. Pistoia, Tellini, 1982. 221 pp. 618 Risaliti R., [rec. a] Kirova K. E., 2izn' D2uzeppe Madzini, Moskva 1981. — Rassegna so- vietica 33 (1982) n. 3, 214-215 619 Ronchi De Michelis L., Lettere di Filippo Turati a S. M. Kraveinskij. — Europa Orientalis 2 (1983), 131-136 620 Rotondi C., [rec. a] Risaliti R., Russia e Toscana nel Risorgimento, Pistoia 1982. — Ar- chivio storico italiano 141 (1983), 524 621 Spagnoletti M., Emilio Lovelli tra Marx e Bakunin. — Archivio storico pugliese 35 (1982), 313-365 622 Zaccaria G., A Mosca senza ritorno. I comunisti italiani tra le vittime dello stalinismo. Milano, Sugarco, 1983. 133 pp., L. 2.000

9.0.3 623 Bronzini G.B., Il mito nella critica e nella poetica di Domenico Ciampoli. — In: Domeni- co Ciampoli, Lanciano 1982, 179-216 624 D'Amelia A. - Catteau J., A la mémoire d'Ettore Lo Gatto. — Revue des études slaves (1983) n. 4, 643-658 625 De Michelis C.G., Domenico Ciampoli studioso di letterature slave. — In: Domenico Ciampoli, Lanciano 1982, pp. 101-121 626 Guglielmetti M., Domenico Ciampoli prima del Novecento. — In: Domenico Ciampoli, Lanciano 1982, pp. 11-34 627 Guzzo A., Ricordo di Ettore Lo Gatto. — Filosofia 34 (1983), 280-282 628 Ripellino A.M., Bibliografia. A cura di C.G. De Michelis, e con un disegno di Dell'Agata A. Roma, 1983. 35 pp. 629 Veri I., Umrl je starosta italjanskih slavistov Ettore Lo Gatto. — Jezik in slovstvo (1983/1984) n. 2, 105-106

9.1.0 630 Geller M. - Nekrié, Storia dell'URSS dal 1917 a oggi. Milano, Rizzoli, 1984. 856 pp., L. 45.000.

9.1.1 631 Ara A., [rec. a] Akten zur Geschichte des Krimkriegs, Mtinchen-Wien 1980. — Rassegna storica del Risorgimento 69 (1982) n. 4, 481-482 632 Botkin T., Al tempo degli zar. Trad. di Origlia Bessone R., a cura di Rossi M. Torino, SEI, 1983. 192 pp., ill., L. 8.400 633 De Michelis C.G., Stepnjak-Kraveinskij: da La Russia sotterranea a Podpol'naja Rossija. — Europa Orientalis 2 (1983), 31-36 634 Donnini G., L'accordo italo-russo di Racconigi. Milano, Giuffrè, 1983. IX-304 pp., L. 18.000 635 Furlani S., Bakunin e la Svezia. — Trimestre 16 (1983) n. 1-2, 3-22 636 Giuntella V.E., [rec. a] Ley F., La révolution romaine et l'intervention francaise vues par le prince Volkonsky (1846-1849). Documents inédits. Préface de Noel L., avant-propos du prince Schakhovskoy M., postface de Godechot J., Paris 1981. — Rassegna storica del Ri- sorgimento 70 (1983), 482-485 637 Guida F., Antonio Possevino e la Livonia. Un episodio della Controriforma (1582-1585). — Europa Orientalis 2 (1983), 73-106

278 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

638 Marchi S., [rec. a] Sokolov O.D., Na zare raboéego dvi2enija v Rossii, Moskva 1978. — Storia e politica 21 (1982) n. 1, 180-182 639 Pigiato V.A., Mosca-Terza Roma (Storiografia, bibliografia). — In: Roma, Costantino- poli, Mosca, pp. 459-474 640 Risaliti R., Guerre contadine e/o moti popolari in Russia. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 122-141 641 Risaliti R., [rec. a] Tugan-Baranovskij D. M., Napoleon i republikancy, Saratov 1980. — Rivista italiana di studi napoleonici 18 (1981) n. 2, 95-103 642 Risaliti R., L'evoluzione dei rapporti fra l'Italia e la Slavia orientale. — Annali del Dipar- timento di Studi dell'Europa Orientale. Sezione storico-politico-sociale 2-3 (1980-81), 9-16 643 Ronchi De Michelis L., L'Europa di fronte ad un nuovo imperatore. — In: Roma, Co- stantinopoli, Mosca, pp. 511-516 644 Rosmer A., Il movimento operaio durante la prima guerra mondiale. Da Zimmerwald alla Rivoluzione Russa. Milano, Jaca Book, 1983. 368 pp., L. 22.000 645 Scaduto M., L'idea imperiale di Ivan Groznyj e i gesuiti Possevino e Bellarmino. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 495-502 646 Séapov J.N., La tradition du calendrier romain en Russie (Xle-XVe siècles). — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 447-458 647 Sinigaglia R., [rec. a] Battistrada F., Marxismo e populismo (1861-1921), Milano 1982. — Movimento operaio e socialista 6 (1983), n. 3 648 Szeftel M., Publicity of Debates and Business in the Russian Legislative Chambers (1906- 1917). — Annali. Facoltà di Scienze Politiche. Università di Perugia a.a. 1982-1983. Mate- riali di storia 7, 707-711 649 Tamborra A., La teoria politico-religiosa di "Mosca-Terza Roma" nei secoli XVII-XIX: sopravvivenza e linee di svolgimento. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 517-539 650 Udal'cova Z.V., La Russie de Kiev entre Rome et Constantinople. Les échanges culturels avec Constantinople. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 435-446

9.1.2

651 Agosti A., Stalin. Roma, Editori Riuniti, 1983. 160 pp., L. 5.000 652 AntoSina V., I Congressi del PCUS. Brani scelti e note di storia. Sassari, Editrice Diesse, 1983 653 Benvenuti F., I Bolscevichi e l'Armata Rossa (1918-1922). Napoli, Bibliopolis, 1983. 304 pp., L. 23.000 654 Boffa G., Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo. Le interpretazioni dello stalini- smo. Bari, Laterza, 1983. 273 pp. 655 Cesaretti A. - Jelli A., Nep e scienza del lavoro. Un libro di Ossip A. Ermanskij (1866- 1941). — Classe 13 (1982) n. 22, 265-272 656 Corti E., Risposta a Filatov. — Studi cattolici 27 (1983) n. 273, 707-713 657 De Marchi P., Comunismo. Lenin secondo Bettiza. — Studi cattolici 27 (1983) n. 264, 121-126 658 Di Nolfo E., Quando Stalin si alleò con Hitler. — Mondoperaio 36 (1983) n. 5, 120-121 659 Fedotov G., La stalinocrazia. — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 39-54 660 Fidelius P., La favola di Stalin. Cseo outprints 1983, n. 21, 96 pp. 661 Furiozzi G.B., Sorel e Lenin. — Nuovi studi politici 12 (1982) n. 2, 121-134 662 Giannuli S.A., [rec. a] Trockij nel movimento operaio del XX secolo, a cura di Budussa D. e Chitarrin A., 1980. — Storia e politica 21 (1982) n. 1, 179-180 663 Giannuli S.A., [rec. a] Maitan L., Destino di Trockij, Milano 1981. — Storia e politica 21 (1982) n. 1, 178 664 Giannuli S.A., [rec. a] Naville P., Trotzkij vivo, Milano 1981. — Storia e politica 21 (1982) n. 1, 178-179

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 279

665 Hemmerdinger B., [rec. a] Venner D., Histoire de l'Armée Rouge, Paris 1981. — Belfagor 37 (1982) n. 3, 365-367 666 Herwarth H. von. Fra Hitler e Stalin. Milano, Sugarco, 1983. 304 pp., L. 15.000 667 Lami G., [rec. a] Boffa G., Il fenomeno Stalin nella storia del XX secolo, Bari 1982. — Storia della storiografia 22 (1983) n. 4, 125-129 668 Lepre A., Il marxismo tra moderno e premoderno. — Intersezioni 4 (1983) n. 1, 59-84 Sul rapporto città-campagna, contrapposizione Trockij-Stalin 669 Lisovskij J., La conferenza di Genova (10 aprile 1922). — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 191-195 670 Lovato A., Le rivoluzioni portano al gulag. — L'osservatore politico letterario 29 (1983) n. 3, 14-18 Sul Journal de Russie di P. Pascal 671 Lunaéarskij A.V., In memoria di Lenin. Trad. di Marchica S. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 107-112 672 Lunaciarski A.V., Lenin visto da vicino. Roma, Napoleone, 1982. 144 pp., ill., L. 3.500 673 Palmieri F., L'amato Stalin. — Studi cattolici 27 (1983) n. 270-271, 513-517 674 Risaliti R., [rec. a] Skarenkov L. K., Agonija beloj emigracii, Moskva 1981. — Rassegna sovietica 34 (1983), n. 3, 217-218 675 Saccardi S., Avere Stalin come interlocutore. — Testimonianze 26 (1983) n. 252, 81-86 Recensione a Spriano P., I comunisti europei e Stalin, Torino 1983 676 Schenone F., [rec. a] Getzler L, L'epopea di Kronstadt (1917-1921), Torino 1982. — Mo- vimento operaio e socialista 6 (1983) n. I 677 Serge V., Memorie di un rivoluzionario. A cura di Chitarrin A., Milano, Mondadori, 1983. 432 pp., L. 6.000 678 Shejnis Z., Georgij Ciéerin, diplomatico della Russia rivoluzionaria. — Rassegna sovieti- ca 33 (1982) n. 3, 196-199 679 Spriano P., I comunisti europei e Stalin. Torino, Einaudi, 1983. 303 pp., L. 25.000 680 Traverso E., [rec. a] Trockij L. D., Prima del nove gennaio (Alle origini della rivoluzione permanente), Milano 1982. — Movimento operaio e socialista 6 (1983), n. I 681 Zveteremich P., Bettiza alle radici del leninismo. — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 1, 73-79

9.1.3

682 Andropov J., Sulla politica interna ed esterna dell'Unione Sovietica. Roma, Editori Riu- niti, 1983. 100 pp., L. 5.500 683 Bensi G., La pista sovietica. Milano, Sugarco, 1983. 160 pp., L. 10.000 684 Bongiovanni B., In terra di Stalin. — Belfagor 38 (1983) n. 3, 348-355 685 Boffa G., Ancora su Stalingrado. — Il ponte 39 (1983) n. 3-4, 264-268 686 Chenkin K., Andropov. Abbozzo di ritratto di uno zar. Trad. di Olsufieva M. Milano, Rizzoli, 1983. 239 pp., L. 13.000 687 Da Breznev ad Andropov. La politica estera sovietica. Trad. di Salvi E. Milano, Teti, 1983. 104 pp., L. 8.000 688 Dassù M., Il dialogo cino-sovietico: problemi e prospettive. — Critica marxista 21 (1983) n. 6, 65-93 689 Dawisha K., Debolezze e punti di forza nella politica mediorientale dell'Urss. — Politica internazionale 10 (1982) n. 3, 19-30 690 Di Leo R., Sugli anni di Breznev. — Laboratorio politico 3 (1983) n. 1, 157-164 691 Enriques Agnoletti E., 2 febbraio 1943: Stalingrado. — Il ponte 39 (1983) n. 2, 116-120 692 Enriques Agnoletti E., Pace e sovietofobia. — Il ponte 39 (1983) n. 3-4, 243-246 693 Fantasia F., Andropov. Jurij il Terribile, uno zar dei nostri giorni. — L'informatore libra- rio 13 (1983) n. 6, 81 280 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

694 Finner S.E., Liberaldemocrazia e sistemi totalitari. — Biblioteca della libertà 19 (1982) n. 86, 49-82 695 Freemantle B., K.G.B. Storia della piú potente organizzazione spionistica del mondo. Trad. di Rambelli I. Milano, Mursia, 1983. 192 pp., ill., L. 15.000 696 Gerosa G., Il Vietnam dell'Armata Rossa. — Critica sociale 92 (1983) n. 1, 21-23 697 Graziosi A., I grandi scioperi del 1953 nei campi sovietici nelle testimonianze di alcuni protagonisti. — Quaderni piacentini 22 (1983) n. 8, 157-180 698 Guarnaschelli M. - Serge V., ❑ morbo di Stalin. Lettere ai compagni italiani dirigenti in URSS (a cura di Chitarrin A.). — Belfagor 38 (1983) n. 1, 85-90 699 Guerra A., Dopo Branev. È riformabile il socialismo sovietico? Roma, Editori Riuniti, 1983. 201 pp., L. 12.000 700 James D., La caduta dell'impero sovietico. Trad. di Dell'Orto A. e Manzini V. Milano, Rizzoli, 1983. 367 pp., L. 15.000 701 Jankov V., Lettera ai lavoratori russi sugli avvenimenti polacchi. — Russia cristiana 7 (1982) n. 5, 3-14 702 Kahn J.F., Stalin '83. Stalinismo di destra stalinismo di sinistra. Trad. di Eccher Dall'Eco S. Milano, Spirali, 1983. 261 pp., L. 20.000 703 Kisielewski S., America / Russia. La lotta per il dominio del mondo. Bologna, Cseo out- prints 1984. pp. 95 704 La Valle R., Un solo impero. — Bozze 6 (1983) n. 5, 5-20 705 Maccotta G.W., I problemi interni dell'URSS. — Affari esteri 15 (1983) n. 57, 61-75 706 Marchese S., La scomparsa del F.N.L. del Sud Vietnam. Un episodio della lotta Cina- URSS? — Storia e politica 21 (1982) n. 1, 31-56 707 Orlando R., Due superpotenze fra crisi e euromissili. — Occidente 8 (1983), 18-19 708 Ostellino P., Le nazioni dell'impero. — Nuovi argomenti 30 (1983) n. 5, 47-50 709 Ostellino P., Il complesso del generale Ogarkov. — Nuova rivista europea 6 (1982) n. I, 54-57 710 Ostellino P., Nessuna svolta bonapartista (Risposta su Andropov a Brzezinski e Tatu). — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 2, 28-29 711 Ostellino P., La seconda guerra fredda. — Critica sociale 92 (1983) n. 1, 19-20 712 Pelikan J., Andropov: novità e limiti. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 77-83 713 Pillitteri P., L'homo bolscevicus denudato come il re della favola. — Critica sociale 92 (1983) n. 1, 39-41 714 Rizzi B., Lettere a Trockij '38-'39 (Primizie di Pierre Naville con Attilio Chitarrin). — Belfagor 38 (1983) n. 683-698 715 Rositzke H., K.G.B. Gli occhi della Russia. Le operazioni segrete della maggiore organiz- zazione mondiale di spionaggio. Trad. di Ossola F. Milano, Longanesi, 1983. 303 pp., L. 18.000 716 Rossi G., Scatta l'offensiva sovietica contro gli euromissili. — Occidente 8 (1983), 16-17 717 Saccardi S., Andropov e i postini. — Testimonianze 26 (1983) n. 259-260, 79-84 718 Sestan L., La politica estera di Andropov: la continuità del provvisorio. — La politica in- ternazionale 12 (1984) n. 2, 13-23 719 Valitutti S., Lo stalinismo senza Stalin. — Nuovi studi politici 12 (1982) n. 2, 77-80 720 Vasconi L., È riformabile Andropov? — Mondoperaio 36 (1983) n. 5, 47-54 721 Vasconi L., Dietro le mura del Cremlino. Intervista con Voslensky. — Mondoperaio 36 (1983) n. 1, 66-69 722 Vicini A., Il gruppo per la mutua fiducia tra URSS e Cina. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 51-53 723 Vismara L. La difficile equazione di Andropov. — Critica sociale, 92 (1983) n. 1, 25-26 724 Vismara L., L'oscuro male di Andropov. — Critica sociale 92 (1983) n. 9-10, 27-29 725 Vita Finzi P., Un Andropov immaginario. — L'osservatore politico letterario 29 (1983) n. 4, 24-28

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 281

726 Zapitello G., Lo stato totalitario. — Russia cristiana 7 (1982) n. 5, 59-74 727 Zveteremich P., Era uscito dal labirinto. — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 11/12, 13-14 Su E. Gnedin, diplomatico e politico, morto a Mosca nel 1983

9.1.4

728 Gurevié A., Le categorie della cultura medioevale. Trad. di Castelli C. Torino, Einaudi, 1983. VIII-330 pp., L. 24.000

9.2.1

729 Amato S, Bucharin e la questione del "tuganismo applicato" per un'analisi storica critica del rapporto tra piano e mercato nella strategia sovietica di industrializzazione. — Annali della scuola Normale Superiore di Pisa. Classe Lettere e Filosofia 13 (1983) n. 3, 755-784 730 Barizza F., CEE-Comecon. — IL Mulino 32 (1983), n. 290, 917-943 731 Bergson A., Soviet Consumption in Western perspective. — Economic Notes 11 (1982) n. 2, 199-218 732 Bertolissi S., La formazione della società industriale in Unione Sovietica. Le origini 1917- 1926. — Annali del Dipartimento di Studi dell'Europa Orientale 2-3 (1980-81), 73-96 733 Brera P., Impresa, pianificazione e burocrazia nell'Est. — L'ottavo giorno (1983) n. 3-4, 138-148 734 Colucci M., Prospettive di sviluppo degli scambi commerciali tra l'URSS e i paesi capitali- stici industrializzati. — Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali 28 (1981) n. 5, 487-500 735 Colucci M., L'evoluzione degli scambi commerciali tra l'URSS e i paesi capitalistici indu- strializzati negli anni settanta. — Rivista internazionale di scienze economiche e commer- ciali 28 (1981) n. 4, 338-349 736 Fakiolas T., Targets and Results of Soviet Economic Policy. — Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali 30 (1983) n. 1, 41-56 737 Garribba S. - Genco P., Nuove tendenze nella politica dell'energia in URSS. — Economia delle fonti di energia 26 (1983) n. 19, 245-259 738 'Gasparini E., Unione Sovietica: riarmo e sviluppo economico. — Occidente 8 (1983), 34- 36 739 Guber A., Made in URSS. L'industria in Unione Sovietica. Roma, Napoleone, 1982. 104 pp., L. 3.500 740 Ivanov S.A. - Koudriavisev V.N., De la partécipation des travailleurs soviétiques à la ge- stion des entreprises: nouvelle loi et sa vocation sociale. — Rivista di diritto internazionale e comparato del lavoro 22 (1982) n. 1-2, 42-51 741 Marrama V., Programmazione e sviluppo in Unione Sovietica. Torino, Boringhieri, 1983. 146 pp. 742 Minucci S., Tendenze e sviluppi del settore agricolo privato in Urss (1976-1982). — Annali del Dipartimento di studi dell'Europa orientale. Sezione storico-politico-sociale 2-3 (1980- 81), 97-153 743 Palomba G. [rec. a] Leontief W., Teorie, modelli e politiche in economia, Milano 1980. — Rivista di politica economica 72 (1983) n. 1, 95-97 744 Pivetti M. Rapporti tra spesa militare e crescita economica in Usa e in Urss. — Il Mulino 32 (1983), n. 286, 212-232 745 Rampa L., Gli scritti economici di Wassily Leontief dal 1925 al 1980. — Studi economici 38 (1983) n. 19, 5-71 746 Salomoni A., Una fonte per lo studio del taylorismo nella Russia sovietica. — Classe 13 (1982) n. 22, 245-263 747 Voskresenskij L.N., Dall'aratro di legno al computer. L'agricoltura in URSS. Roma, Na- poleone, 1983. 102 pp., L. 4.000

282 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

9.2.2

748 Antié O., Matrimonio "sovietic style". — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 36-39 749 Bongiovanni B., La natura sociale dell'Urss e l'impervia terza via. — Belfagor 37 (1982) n. 2, 223-232 750 Bucharin N.I., La teoria del materialismo storico. Testo popolare della sociologia marxi- sta. A cura di Mastroianni G. Milano, Unicopli, 1983. 506 pp., L. 32.000 751 Buican D., L'eterno ritorno di Lysenko. Roma, Armando, 1983. 128 pp., L. 8.000 752 Caccamo De Luca R. - Sommani D., Qualità della vita e modo di vita: un contributo al di- battito della sociologia sovietica. — Sociologia del lavoro 5-6 (1982-1983) n. 17-18, 303- 322 753 Ciudnov V., La città e la natura in URSS. Sviluppo industriale, struttura urbanistica e cie- li puliti. Roma, Napoleone, 1983. 112 pp., ill., L. 4.000 754 Gianfelici P., [rec. a] Voslensky M., Nomenklatura, Milano 1981. — L' informatore li- brario 11 (1981) n. 5, 57 755 Komarov B., Il rosso e il verde. La distruzione della natura in URSS. Nota intr. di Celli G. Bologna, Edagricole, 1983. X-158 pp., L. 8.000 756 Kon I., Sull'interpretazione sociologica del comportamento sessuale. Trad. di Matteoli I. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 61-74 757 Maksudov, Le perdite umane in Urss dal 1918 al 1958. — L'ottavo giorno (1983), n. 3-4, 84-109 758 Malie S., Peculiarità del mercato del lavoro sovietico. — Rivista di politica economica 71 (1981) n. 4, 435-488 759 Ostellino P., Escalation nucleare e sicurezza. — Critica sociale 92 (1983) n. 9-10, 13-15 760 Palomba G., [rec. a] Di Leo R., Occupazione e salari nell'URSS: 1950-1977, Milano 1980. — Rivista di politica economica 71 (1981) n. 4, 546-547 761 Santilli N., [rec. a] Ciudnov V., Ecologia e tutela dell'ambiente nell'URSS, Roma 1980. — L'informatore librario 11 (1981) n. 6, 65 762 Timofeev L., L'arte del contadino di fare la fame ovvero la tecnica del mercato nero in Russia. A cura di Pitassio A. e Zaslavsky V. Bologna, Il Mulino, 1983. 168 pp., L. 8.000 763 Tornetta V., La politica marittima dell'Unione Sovietica. — Affari Esteri 15 (1983) n. 59, 274-291 764 Uldaltsov A., Uomini e città. I problemi ecologici urbani. Roma, Napoleone, 1983. 102 pp., L. 4.000 765 Un sondaggio di opinione fra moscoviti a proposito di Solidarnoge. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 77-80 766 Urlanis B.C., I censimenti nell'URSS. Trad. di Agosta C. e Bufalini J. — Rassegna sovie- tica 34 (1983) n. 4, 205-208 767 Vismara L., Come vive il compagno A. Kuznetsov. — Critica sociale 92 (1983) n. 9-10, 30- 31 768 Zukhovitski L., L'amore in terza pagina. Roma, Napoleone, 1983. 120 pp., ill., L. 3.000

9.2.4

769 Bellerate IL, Sarà la volta buona? L'edizione critica del "Poema pedagogico" makaren- kiano. — Orientamenti pedagogici 30 (1983), n. 178, 703-706 770 Comparazione internazionale dei testi di storia per le scuole secondarie. — Bollettino di informazioni 30 (1983) n. 3-4, 3-40 771 Kordemsky B.A., Giochi matematici russi. 366 problemi di matematica ricreativa. Trad. di Mori S., a cura di Gardner M., Firenze, Sansoni, 1982. X-418 pp., ill., L. 19.000 772 Malkova S.L'istruzione in URSS. Roma, Napoleone, 1983. 134 pp., ill., L. 4.000 773 Skoda F., Derechos y deberes de los padres con respecto a la educacion de sus hijos en la URSS. — Ateismo e dialogo 18 (1983) n. 1, 70-72 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 283

774 Vygotskij L.S., Immaginazione e creatività nell'età infantile. Roma, Editori Riuniti, 1983. 142 pp., ill., L. 5.000 775 Vygotskij L.S., Antologia di scritti. A cura di Mecacci L. Bologna, Il Mulino, 1983. 310 pp., L. 12.000

9.3.1

776 Alonso C., [rec. a] Klibanov A.I., Storia delle sette religiose in Russia. Dagli anni '60 del XIX secolo al 1917, Firenze 1980. — Euntes docete 34 (1981) n. 1, 151-153 777 Antié O., Donne credenti nei lager sovietici. — Russia cristiana 8 (1983) n. 3, 45-49 778 Antiè O., I giovani e la propaganda ateista. — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 70-73 779 Antié O., Le ultime esortazioni a intensificare la propaganda atea. — Russia cristiana 7 (1982) n. 1, 81-83 780 Appello dei cristiani russi al mondo. — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 3-6 781 Arranz M., L'aspect rituel de l'onction des empereurs de Constantinople et de Moscou. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 407-416 782 Berdjaev N., Cristianesimo e socialismo. — Humanitas 38 (1983) n. 1, 5-19 783 Bilancio della situazione delle comunità battiste e pentecostali. — Russia cristiana 7 (1982) n. 3, 87-93 784 Binns C., I riti secolari sovietici: propaganda atea o consumismo spirituale? — Russia cri- stiana 8 (1983) n. 6, 28-42 785 Chartres R., La conferenza di Mosca per la pace. — Russia cristiana 8 (1983) n. 3, 36-40 Sulla conferenza interconfessionale tenutasi a Mosca nel maggio 1982 786 Crinella G., Lenin e la questione religiosa: teoria e politica. — Studi urbinati di storia, fi- losofia e letteratura 56 (1983) n. 2, 59-86 787 Evdokimov P., La conoscenza di Dio secondo la tradizione orientale. Roma, Edizioni Paoline, 1983. 176 pp., L. 12.000 788 Evdokimov P., Lo Spirito Santo nella tradizione ortodossa. Trad. dei Monaci di Camal- doli. Roma, Edizioni Paoline, 1983. 146 pp., L. 6.000 789 Goriéeva T., La IV Assemblea del Consiglio mondiale delle Chiese e le «Udienze Jakunin». — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 7-14 790 Goriéeva T., Lettera a un amico a proposito dell'uomo interiore. — Russia cristiana 8 (1983) n. 3, 3-7 791 Gorièeva T., Lettere a un fratello spirituale. — Russia cristiana 7 (1982) n. 6, 31-50 792 11 Comitato cristiano per la difesa dei diritti dei credenti al Consiglio mondiale delle Chie- se. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 9-11 793 IvIju'gkin N., Appello a tutti i cristiani in difesa di padre Gleb Jakunin. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 81-82 794 Jakubov V., La storia e la chiesa. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 18-22 795 Lettera di Feodosij, vescovo di Poltava, a Bre2nev. — Russia cristiana 7 (1982) n. 3, 56-69 796 La confessione nella Chiesa orientale. Preghiera di Nilo Sorskij (1508). — Rivista di vita spirituale 37 (1983) n. 6, 570-581 797 Meerson Aksenov M., La Chiesa ortodossa russa e il movimento ecumenico. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 40-46 798 Meerson Aksenov M., Il Comitato cristiano per la difesa dei credenti. — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 43-47 799 Meerson Aksenov M., Marx contro Mosé. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 23-27 800 Meerson Aksenov M., L'ideologia o lo spirito di astrazione contro l'uomo. — Russia cri- stiana 8 (1983) n. 3, 50-57 801 Michajloviè A., I giovani, la propaganda ateista e la religiosità. — Russia cristiana 7 (1982) n. 5, 75-80 802 Modesto P., [rec. a] Gardner I. A., Bogosltdebnoe penie russkoj pravoslavnoj cerkvi. Su§énose, sistema i istorija, New York 1982. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 88-93

284 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

803 Modesto P., 11 Museo dell'ateismo a Leningrado. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 43-48 804 Modesto P., Realizzazioni e problemi del dialogo teologico fra cattolici e ortodossi. — Russia cristiana 8 (1983) n. 1, 29-37 805 N azarov A., L'impellente necessità di una rinascita nazionale. — Russia cristiana 7 (1982) n. 4, 4-31 806 Pasini C., [rec. a] Spidlik T., La spiritualità russa, Roma 1981. — La scuola cattolica 110 (1982) n. 3, 317-319 807 Rusak V., La prima e l'ultima predica. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 3-8 808 Scandiani G., Storia religiosa della Russia. — Humanitas 38 (1983) n. 5, 735-743 809 Serafimovre starec, Dio parla all'uomo. — Russia cristiana 8 (1983) n. 3, 33-35 810 Skoda F., [rec. a] Kurojedov V.A., Religija i cerkov' v sovetskom gosudarstve, Moskva 1981. — Ateismo e dialogo 17 (1982) n. 5, 272 811 Skoda F., L'ateismo comunista sovietico. Milano, La Casa di Matriona, 1983. 107 pp., L. 6.000 812 Smeman A., Eucarestia sacramento della Chiesa. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 54-65 813 gpidlik T., La vita familiare nella Russia cristiana. — Rivista di vita spirituale 38 (1984), 113-117 814 Terelja I., 3 Gruppo d'intervento per la difesa dei diritti dei credenti e della Chiesa. Appel- lo al governo sovietico. — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 93-94 815 Varsonofij starec, Pensieri sulla preghiera. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 49-52 816 Zelinskij V., Convertiti alla Chiesa. — Russia cristiana 7 (1982) n. 1, 27-47; n. 2, 12-38 817 Zernov N., Leninismo e ateismo. — Russia cristiana 8 (1983) n. 3, 41-44

9.3.2 818 Dell'Asta A., Redenzione e deificazione nella filosofia religiosa russa. — Communio (1983) n. 71, 78-91 819 Evdokimov P.N., Teologia della bellezza. Trad. di Da Vetralla G., Roma, Edizioni Paoli- ne, 1982. 324 pp., L. 15.000 820 Florenskij P., Gioia perenne. — Russia cristiana 8 (1983) n. 3, 58-64 821 Gianazza P.G., Paul Evdokimov cantore dello Spirito Santo. Roma, Libreria Ateneo Sa- lesiano, 1983. 184 pp., L. 12.000 822 Mastroianni G., La filosofia in Russia prima della Rivoluzione. "Voprosy filosofii i psi- chologii (1890-1917)". — Giornale storico della filosofia italiana 62 (1983) n. 1, 58-90 823 Mastroianni G., Filosofskij enciklopediéeskij slovar' 1983. — Belfagor 39 (1984) n. 4, 477-480 824 Skoda F., "Releyendo"a Lenin. — Ateismo e dialogo 17 (1982) n. 4, 261-262 825 Skoda F., [rec. a] "Voprosy filosofii" 1982. — Ateismo e dialogo 17 (1982) n. 5, 272 826 Vicini A., [ree. a] Evdokimov P., L'uomo icona di Cristo, Milano 1982. — Russia cristia- na 8 (1983) n. 3, 93-95

9.3.3 827 Acanfora M., La nascita della psicologia obiettiva in Russia (1830-1880). — Rassegna so- vietica 33 (1982) n. 3, 59-79 828 Acanfora M. [rec. a] Jarogevskij M., Saenov i mirovaja psichologiéeskaja mysl', Moskva 1981. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 215-216 829 Acanfora M., Ramon Turrò e la scuola russa di psicologia obiettiva. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 75-77 830 Alleva E., La zoopsicologia sovietica. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 36-41 831 Fabri K.E., I compiti della moderna zoopsicologia. Trad. di Matteoli I. — Rassegna so- vietica 33 (1982) n. 3, 42-58

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 285

832 Jaro;evskij M.G.-Gugenidze G.S., Vygotskij e la natura della psiche. Trad. di Matteoli I. Rassegna sovietica 34 (1983) n. 3, 3-20 833 Turrò R., Il metodo obiettivo. Trad. di Acanfora M. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 78-89

9.4

834 Codevilla G., I limiti della libertà religiosa nella Costituzione sovietica. — In: Diritto, per- sona e vita sociale 835 Cotta G., I diritti dell'uomo nelle udienze del Tribunale Sacharov. — Iustitia 33 (1980) n. 1, 69-79 836 Crespi Reghizzi G., Il cittadino Kirill Krapivin e la legge. 44 casi di diritto sovietico. Mila- no, Giuffrè, 1983. XXXVIII-188 pp., L. 12.000 837 Crespi Reghizzi G., Una storiografia giuridica sovietica. — Quaderni fiorentini 11-12 (1982-1983) , t. II, 1131-1146 838 Fuèek I., I diritti sociali nella nuova costituzione sovietica. — La civiltà cattolica (1983) 2 aprile, 15-24 839 Fuèek L, Il fondamento dei diritti dell'uomo nella costituzione sovietica. — La civiltà cat- tolica (1983) 5 febbraio, 222-234 840 Fuèek I., I diritti economici, politici e personali nella costituzione di Breznev. — La civiltà cattolica (1983) 7 maggio, 232-242 841 Paglietti A., La costituzione sovietica del 1977 nei suoi precedenti storici e nel quadro del costituzionalismo moderno. Torino, Edizioni Paoline, 1980. 250 pp., L. 10.000 842 Szeftel M., Publicity of Debates and Business in the Russian Legislative Chambers (1906- 1917). — Annali. Facoltà di Scienze Politiche. Università di Perugia a.a. 1981-1982. Mate- riali di storia 7, 707-712 843 Strada V., La pena di morte e le rivoluzioni russe. — In: La pena di morte nel mondo.

9.5.0

844 Cipriani G., [rec. a] Il linguaggio. Il corpo. La festa. Per un ripensamento della tematica di Michail Bachtin, Milano 1983. — Archivio storico italiano 141 (1983) n. 3, 653-654 845 Di Salvo M., L. S. Vygotskij e il formalismo russo. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 142-146 846 Donati C., L'umorismo pirandelliano e il dialogismo di Bachtin. — Letteratura italiana e contemporanea 4 (1983) n. 9, 381-398 847 Faccani R., [rec. a] Todorov Tz., Mikhail Bakhtine, Le principe dialogique, Paris 1981. — Belfagor 37 (1982) n. 3, 368-370 848 Gallini C., Popolo e riso nel Rabelais di Bachtin. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 6, 95- 100 849 Gasparov B., La scuola semiotica di Tartu: fonti e problemi attuali. — Intersezioni 3 (1983) n. 2, 423-431 850 11 linguaggio, il corpo, la festa. Per un ripensamento della tematica di Michail Bachtin. Milano, Angeli, 1983. 224 pp., L. 12.000 851 Ivanov V., L'approccio dinamico allo studio dell'evoluzione della lingua, del testo e della cultura (Impostazione del problema). Trad. di Alifanova T. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 12-30 852 Lotman J.M. - Tolstoj N.I. - Uspenskij B.A., I monumenti letterari russi del XVIII seco- lo: alcuni problemi di redazione dei testi. Trad. di Grieco Lila. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 3, 21-37 853 Marchese A., L'officina del racconto. Semeiotica della narratività. Milano, Mondadori, 1983. 246 pp., L. 10.000 Sul formalismo russo e su Propp.

286 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

854 Marcialis N., La filosofia del dialogo di M.M. Bachtin. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 153-159 855 Nemesio A., [rec a] Tesi sullo studio semiotico della cultura, Parma 1979. — L'informato- re librario 10 (1980) n. 9, 55-56 856 Pesenti M.C., La similitudine e il problema della comprensione del testo letterario. — In: Documenti e motivi di letteratura russa, pp. 115-158 857 Petrucci L., L'"Eustachio di Matera" di A. N. Veselovskij. — Studi mediolatini e volgari 28 (1981), 153-172 858 Raimondi E., Tecniche della critica letteraria. Torino, Einaudi, 1983. 164 pp. 859 Todorov Tz., La letteratura fantastica. Trad. di Klersy Imberciadori E. Milano, Garzanti, 1983. 192 pp., L. 9.500 860 Toporov V.N., Per una semiotica dello spazio. — Intersezioni 3 (1983) n. 3, 587-608 861 Zanetti G., [rec. a] Todorov T., M. Bakhtine. Le principe dialogique, Paris 1981. — Inter- sezioni 3 (1983) n. 1, 209-215 9.5.1

862 Chlodowski R., L'umanesimo del Rinascimento italiano e la letteratura russa. — In: Il Ri- nascimento. Aspetti e problemi attuali, pp. 299-310 863 Marugkova Demartis J., [rec. a] Nikolaev P. A., Kurilov A. S., Grisunin A. L., Istorija russkogo literaturovedenija, Moskva 1980. — Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa 11 (1981) n. 4, 1464-1466 9.5.2 864 Baracchi M., Echi letterari italiani nella Moscovia cinquecentesca? (Confronto di uno Slo- vo di Maksim Grek con motivi e tecniche della Divina Commedia). — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 13-37 865 Brogi Berkoff G., L'epistolografia russa antica e il suo rapporto con quella bizantina. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 55-77 866 Casari R., A. K. Tolstoj alla ricerca del fantasma in Italia. — In: Atti del Convegno "De Magia" (Istituto Universitario di Bergamo 24-26 settembre 1982), Bergamo 1983 867 Casari R., N. M. Jazykov e l'Italia. — In: Documenti e motivi di letteratura russa, pp. 7-74 868 Cazzola P., Michail Lomonosov, membro corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Bologna. — Memoria 82 (1981-1982) 869 La vita di San Sergio di Radonei. — Russia cristiana 7 (1982) n. 4, 69-77 870 Pasquinelli A., Le poesie di I. A. Krylov degli anni 1790-1798: documenti di una crisi. — In: Studi di letteratura russa, pp. 15-32 871 Piovene Porto Godi C., Il viaggio in Italia di P. A. Tolstoj (1697-1699). Genève, Ed. Slat- kine, Centro Interuniversitario di ricerche sul viaggio in Italia, 1983. 872 Provenzano P. (a cura di), La letteratura russa fra classicismo e romanticismo: le "Lettere di un viaggiatore russo" di N.M. Karamzin. — Le lingue del mondo 48 (1983) n. 1, 26-3 873 Sbriziolo I.P., Un racconto sull'origine di Mosca. — In: Roma, Costantinopoli, Mosca, pp. 503-510 874 Sgambati E., Il Tristano biancorusso. Firenze, Licosa, 1983. 509 pp., ill. 875 Skomorochova Venturini L., Per un confronto tra la "Kratkaja avtobiograffeeskaja zapi- ska" e lo "2itie" di Epifanij. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 162-171 876 Skomorochova Venturini L., Il trecentesimo anniversario della morte di Avvakum. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 128-134 9.5.3 877 Andreocci P., A tavola con gli scrittori russi. — L'informatore librario 13 (1983) n. 9, 57- 58

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 287

878 Bazzarelli E., L'oggetto ne "L'Idiota": il suo rapporto con la filosofia della bellezza. — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, pp. 123-136 879 Bonamour J., Il romanzo russo. Trad. di Ricci Crisolini F. Firenze, Sansoni, 1983. VIII- 214 pp., L. 12.000 • 880 Bruni E., [rec. a] Stilo S., Il pensiero di Leone Tolstoj. Reggio Calabria 1982. — Il risorgi- mento 35 (1983), 282 881 Casari R., La funzione delle similitudini nel romanzo di Dostoevskij "Igrok" (Il giocato- re). — Quaderni di slavistica. Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Genova 2 (1983), 1-10 882 Casari R., Il fantastico in I. S. Turgenev e Antonio Fogazzaro: possibilità e limiti di un confronto. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 78-92 883 Castelli F., Il Cristo di Dostoevskij. — La civiltà cattolica 132 (1981), 7 novembre, 248- 262 884 Cavaion D., L'enjambement nella poesia russa moderna. — Museum Patavinum 1 (1983) n. 1, 163-184 885 Cazzola P., Paysages et personnages italiens dans l'oeuvre de I. Tourgueniev. — In: Tour- gueniev et l'Europe, pp. 101-108 886 Citali P., Tolstoj. Milano, Longanesi, 1983. 308 pp., L. 18.000 887 D'Ajetti B., Bibliografia su Dostoevskij. — Quaderni dell'Istituto di Lingue. Facoltà di Economia e Commercio. Università di Messina, 2 (1983) n. 3, 77 pp. 888 D'Ajetti B., Il "prima" e il "donde" di Krotkaja. — Quaderni dell'Istituto di Lingue. Fa- coltà di Economia e Commercio. Università di Messina, 2 (1983) n. 2, 55 pp. 889 Dall'Aglio G., La satira e il grottesco nel teatro di Cechov. — Annali. A.I.O.N. Sezione letterario-artistica II (1980, ma 1983) 890 D'Amelia A., Le città e l'acqua: ipotesi sulla Povest' o tom, kak possorilsja Ivan Ivanovié s Ivanom Nikiforoviéem. — Europa Orientalis 2 (1983), 19-30 891 Dioletta Siclari A.M., Il problema della morale nella riflessione di Dostoevskij. — Russia cristiana 8 (1983) n. 3, 12-32 892 Dodero Costa M.L., I. S. Turgenev e Grazia Deledda. — In: Mondo slavo e cultura italia- na, pp. 110-121 893 Fantasia F., Turgenev. Fantasie e sogni di Ivan Sergeevié. — L'informatore librario 13 (1983) n. 9, 29 894 Ferrari L., La religiosità di Gogol'. — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 30-42 895 Frank S., La religiosità di Pakin. — Russia cristiana 8 (1983) n. 6, 53-67 896 Garetto E., Turgenev e Capuana: il fantastico e il reale, due modelli diversi di integrazio- ne. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 140-152 897 Gifford H., Tolstoi. Trad. di Colombo A. Milano, Dall'Oglio, 1983. 125 pp., L. 4.000 898 Givone S., Comicità del delitto. Tragicità dell'espiazione in Dostoevskij. — Il Centauro (1983) n. 7, 86-107 899 Gorfeeva T., Tra paradiso e inferno (Le donne in Dostoevskij). — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 16-22 900 Guarnieri Ortolani A., Dostoevskij i Landolfi. — Dostoevsky Studies. Journal of the In- ternational Dostoevsky Society 2 (1981), 163-168 901 Kauchtschischwili N., L'icone dans l'oeuvre dostoevskienne. — In: Dostojevskij und die Literatur, pp. 123-146 902 Kauchtschischwili N., Alcuni aspetti specifici della poetica dostoevskiana. — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, pp. 33-55 903 Kauchtschischwili N., Chudo2estvennye priémy v rasskaze Turgeneva "Tri vstreéi". — In: Transactions of the Association of Russian American Scholars in USA, pp. 79-112 904 Klein E., Gli oggetti come simbolo di relazione fra i personaggi. — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, pp. 137-146 905 Lotman J.M., Da Rousseau a Tolstoj. Trad. di Boffito M. Bologna, Il Mulino, 1984. 346 pp. L. 25.000

288 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

906 Luporini B.M., Dostoevskij e Rousseau: "l'homme de la nature et de la verité". — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 208-224 907 Magnanini E., Era veramente "critico" il realismo? (Una discussione sulle peculiarità del- la letteratura russa dell'Ottocento). — Annali. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca' Foscari 21 (1982) n. 1-2, 289-303 908 Magris C., [rec. a] Ingold F. P., Dostoevskij und das Judentum, Frankfurt a. M. 1981. — Intersezioni 2 (1982) n. 2, 459-463 909 Malcovati F., Oggetti e ambiente del delitto in "Delitto e castigo". — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, pp. 147-154 910 Manfredi G., Dostoevskij e le celebrazioni pugkiniane. — Bollettino della società lettera- ria 174 (1982), 289-304 911 Mann J., Le "Anime morte" come fenomeno di genere. Trad. di Bernardini S. — Rasse- gna sovietica 34 (1983) n. 4, 109-118 912 Marcadé J.-C., Le destin de la Russie, comme axe centrai de "L'Adolescent" (Versilov- Makar). — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, ppd. 57-70 913 Marugkova Demartis J., Strutture narrative di A. I. Kuprin e la tradizione letteraria dell'Ottocento russo. — Tempo presente (1983) n. 33 914 Maver Lo Gatto A., Su alcune notevoli coincidenze di pensiero in Turgenev e Leopardi (Le Senilia e le Operette morali). — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 247-260 915 Maver Lo Gatto A., Dostoevskij v issledovanijach i perevodach Ettore Lo Gatto (Po slaaju smerti). — Dostoevsky Studies. Journal of the International Dostoevsky Society, 4 (1983), 165-172 916 Maver Lo Gatto A., Rasskaz Turgeneva "2ivye mosci". — In: Transaction of the Asso- ciation of Russian American Scholars in USA, pp. 157-164 917 Maver Lo Gatto A., Quelques hypothèses sur les modeles franiais de "Poèmes en prose". — In: Tourgueniev et l'Europe, pp. 52-57 918 Mazzetta T., Dal carcere la saggezza. — L'informatore librario 14 (1984) n. 8, 54-55 Sulla biografia di Dostoevskij di J. Frank 919 Moretti F., Waterloo Story. — Quaderni piacentini 22 (1983) n. 10, 41-100 Su Pugkin e Lermontov 920 Nicolescu T., Reminiscenze letterarie nel romanzo "L'Adolescente". — In: Problemi at- tuali di critica dostoevskiana, pp. 71-86 921 Nivat G., Dostoievski et le fantastique de l'autre. — In: Problemi attuali di critica do- stoevskiana, pp. 87-100 922 Pareyson L., L'ambiguità dell'uomo in Dostoevskij. — Giornale di metafisica 2 (1980) 923 Pedicone P., Il "Sogno di Popov" di Aleksej K. Tolstoj. — Uomini e libri 19 (1983) n. 92, 16-22 924 Peretti M., Il dramma dell'uomo e l'educazione. , La Scuola, 1983. 176 pp., L. 8.000 Su F. M. Dostoevskij. 925 Persi U., Due aspetti diversi della narrativa fantastica di V. F. Odoevskij: "Gorodok v ta- bakerke" e "Salamandra". — In: Documenti e motivi di letteratura russa, pp. 75-114 926 Persi U., Turgenev e D'Annunzio: "natura inutile" e "supernatura"? — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 261-281 927 Pesenti C., Turgenev e Svevo: Senilia e Senilità. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 282-298 928 Piretto G.P., Uomini e natura nelle "Memorie di un cacciatore" di I. S. Turgenev e in "Vita dei campi" di G. Verga. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 299-314 929 Roda V., [rec. a] Basile B., La finestra socchiusa. Ricerche tematiche su Dostoevskij, Kaf- ka, Moravia e Pavese, Bologna 1982. — Studi e problemi di critica testuale 26 (1983), 260- 264 930 Satta Boschian L., Le correnti messianiche russe tra Ottocento e Novecento. — Studium 80 (1984), 177-193

BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 289

931 Scandiani G., L'esibizionismo verbale del personaggio dostoevskiano. — Rassegna sovie- tica 34 (1983) n. 1, 184-194 932 Scandiani G., "Verità" e "menzogna" nell'universo dostoevskiano. — Rassegna sovieti- ca 34 (1983) n. 4, 147-158 933 Schiaffino G., Oggetti e ambienti in "Umiliati e offesi". — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, pp. 155-166 934 Sitran G., Introduzione alla lettura delle "Notti egiziane" di A.S. Pugkin. — Annali. Fa- coltà di Lingue e Letterature Straniere di Ca' Foscari 21 (1982) n. 1-2, 177-191 935 Spendel G., Note alla tipologia dell'ebreo in Dostoevskij. — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, pp. 101-115 936 Spendel G., Tipologia e funzione dell'ambiente e degli oggetti nel romanzo "I Demoni". — In: Problemi attuali di critica dostoevskiana, pp. 167-175 937 Stilo S., Il pensiero di Leone Tolstoj. Reggio Calabria, Edizioni Parallelo, 1982. 128 pp., L. 5.500 938 Trifonov J., Mistero e chiaroveggenza di Dostoevskij. Trad. di Cavallo M.G. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 48-58 939 Vaghin E., Dostoevskij uomo e credente. — Silarus 19 (1983) n. 107-108, 23-34; n. 109, -1- 8 940 Valle R., La crisi dei valori. Note su Dostoevskij, Mannheim, Lukàcs. — Teoria e politica 21 (1982) n. 1, 195-237 941 Veri I., K voprosu o tak nazyvaemoj "tradicii" Dostoevskogo v dvukh redakcijakh roma- na "Vor" L. M. Lenova. — Dostoevsky Studies. Journal of the International Dostoevsky Society 2 (1981), 119-128 942 Veri I., Ve'Ctyj mui Dostoevskogo i nekotorye voprosy o 2anre proivzvedenija. — Do- stoevsky Studies. Journal of the International Dostoevsky Society 4 (1983), 69-80 943 Veri I., Limiti e possibilità della tradizione dantesca nello sviluppo del romanzo russo (Gogol' — Dostoevskij — Belyj — Pil'njak — Bulgakov — Erofeev). Sassari, Facoltà di Magistero, Istituto di Germanistica e Slavistica, 1983. 26 pp.

9.5.4

944 Agurskij M., L'atteggiamento della nuova letteratura russa. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 3-15 945 Ake Nilsson N., Zaum' russa e poesia sonora Dada. — Il Verri (1983) n. 29-30, 95-105 946 Alleva A., [rec. a] Charters A. & S., Majakovskij e Lili Brik, Varese 1982. — Rassegna so- vietica 34 (1983) n. 4, 218-219 947 Alleva A., [rec. a] Sklovskij V.B., Simile e dissimile, Milano 1982. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 221-222 948 Alleva A., [rec. a] Bulgakov M., Feuilletons, Roma 1980, — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 1, 204 949 Angherà M., [rec. a] Cvetaeva M., L'accalappiatopi, Roma 1983. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 3, 214-217 950 Angherà M., Marina Cvetaeva e la Boemia. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 61-65 951 Arvatov B., La creazione verbale. — Il Verri (1983) n. 31-32, 93-99 952 Avrese D., Jurij Nagibin: novye rasskazy, starye temy. Verona, Grafiche 82, 1983. 53 pp. 953 Baikova Poggi T., Sulle fonti del "Il punto di vista" di Sukgin. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 138-148 954 Bazzarelli E., Un nuovo romanzo di Ajtmatov. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 1, 3-9 955 Belardi M., [rec. a] Kuzmin M., Vanja, Roma 1981. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 1, 204-205 956 Biornager Jensen K., La poetica del lettore (La poetica zaum' dei futuristi russi). — Il Ver- ri (1983) n. 29-30, 7-14 290 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

957 Cavallo M.G., Note al saggio "Mistero e chiaroveggenza di Dostoevskij" di Trifonov. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 59-60 958 Colucci M., Il diavolo e l'acqua santa: quel viaggio Moskvà-Petugki. — Belfagor 38 (1983) n. 3, 265-280 959 D'Amelia A., K istorii sozdanija "UCItelja muzyki". — In: A.M. Remizov, muzy- ki, Paris 1983, pp. 553-567 960 Dell'Agnese B., Il dono della separazione. M. Cvetaeva. — Paragone 35 (1984) n. 408- 410, 133-137 961 Deotto P., Nota ai racconti di Kuprin: "L'indagine" e "Allez". — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 103-106 962 Di Paola C., Il "Racconto dei sette impiccati" di L. Andreev. — Annali. Facoltà di Lin- gue e Letterature Straniere di Ca' Foscari 21 (1982) n. 1-2, 257-271 963 Dodero M., Significato della presenza di Dante Alighieri in A.A. Achmatova. Genova, Sezione Slava dell'Università, 1983. 16 pp. 964 Donfrancesco I., E. Evtugenko. Voltati Eugenio. — L'informatore librario 13 (1983) n. 6, 19 965 Etkind E., La "Commedia umana" di Aleksandr Galic. — Russia cristiana 7 (1982) n. 2, 39-55 966 Faccani R., Autunnale tarkovskiano. — In forma di parole (1983) n. 2, 216-218 967 Faccani R., Chlebnikoviana. — Il Verri (1983) n. 29-30, 15-27 968 Fantasia F., Ivanov o la prigione del classicismo. — L'informatore librario 13 (1983) n. 7-8, 77 969 Fantasia F., M. Cvetaeva, Lo spazio della libertà. — L'informatore librario 13 (1983) n. 11, 65 970 Fantasia F., [rec. a] J. Trifonov, Il tempo e il luogo, Roma 1983. — L'informatore libra- rio 14 (1984) n. 4, 29 971 Frustaci E., [rec. a] Cvetaeva M., L'accalappiatopi, Roma 1983; e Turgenev I.S., Raccon- ti fantastici, Roma 1983. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 192-194 972 Gadeikov A., Sukgin: la parola e l'immagine. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 3, 91-92 973 Gerosa G., Un sottile tormento ideologico. — Critica sociale 92 (1983), n. 5-6, 49-51 974 Graziadei C., L'origine orfico-rituale della poesia di Marina Cvetaeva. — Europa Orien- talis 2 (1983), 59-72 975 Imposti G., Poetica e teoria della lingua in Velimir Chlebnikov: samovitoe slovo i zaum'. — Studi italiani di linguistica teorica e applicata 10 (1981), 105-140 976 Vjaèeslav Ivanov e la cultura del suo tempo. Mostra bio-bibliografica. A cura di Malcova- ti F. Roma, Biblioteca nazionale 25-5/5-6/1983, ill., 32 pp. 977 Ivanov V., La zaum' e il teatro dell'assurdo. — Il Verri (1983) n. 29-30, 28-49 978 Jakobson R. e L. Waugh, Glossolalia. — Il Verri (1983) n. 29-30, 50-56 979 Kurdiani M., Appunti sulla zaum' — Il Verri (1983) n. 29-30, 57-62 980 Kuzminsky K., Infantilismo e zaum'. — Il Verri (1983) n. 29-30, 63-75 981 Lanne J.-C., Il linguaggio transmentale. — Il Verri (1983) n. 29-30, 76-94 982 Lavreckaja V., I novant'anni di Viktor Sklovskij. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 114-121 983 Magnanini E., Nota al saggio "Gogol"' di A. Belyj. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 45-47 984 Malcovati F., Vjgeslav Ivanov. Estetica e filosofia. Firenze, La Nuova Italia, 1983. 100 pp., L. 10.000 985 Malcovati F., Vjateslav Ivanov e Dioniso: mito e premito. — In: Studi di letteratura rus- sa, pp. 7-14 986 Manfredi C., [rec. a] Cvetaeva M., Natal'ja Gone'arova. Ritratto di un'artista, Milano 1982. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 196 987 Marcialis N., Il canto del capro. — Il Verri (1983) n. 29-30, 139-143 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 291

988 Marugkova Demartis J., Il fiume della vita. Storia e poesia nel "Placido Don" di Solochov. Pisa, 1983. 134 pp. 989 Marugkova Demartis J., Kuprin e la crisi culturale russa del primo '900. - Tempo presen- te (1983), n. 27/28, 107-118 990 Marzaduri M., La "Vittoria sul sole" di Aleksej KruC'enych. - 11 Verri (1983) n. 31-32, 1 2 7 - 1 4 0 991 Marzaduri M., [rec. a] Odna ili dve russkich literatury, Genève 1981; B. Poplavskij, So- branie sainenij, Berkeley 1980-1981; Russkij al'manach, Paris 1981. - Belfagor 37 (1982) n. 4, 489-492 992 Marzaduri M., Il futurismo russo e le teorie del linguaggio trasmentale. - Il Verri (1983) n. 31-32, 5-55 993 Mazza A., [rec. a] Maksimov V., L'arca dei non chiamati. - Letture 38 (1983) n. 394, 124-126 994 Mazza A., [ree a] eukovskaja L., Il processo. - Letture 38 (1983) n. 394, 127-128 995 Mazzitelli G., Nota all'epistolario di Voronskij. - Rassegna sovietica 34 (1983) n. 3, 124- 126 996 Miccinesi M., Rassegna su narrativa straniera. - Uomini e libri 18 (1982) n. 90, 21 997 Miccinesi M., Cingiz Ajtmatov: "Il giorno che durò più di un secolo". - Uomini e libri 19 (1983) n. 92, 22-24 998 Modesto P., Lo scrittore sovietico Daniel Granin sul problema religioso. - Russia cristia- na 8 (1983) n. 3, 65-68 999 Oliva R., Valentin Rasputin, un classico siberiano. - Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 172-184 1000 Pagani Cesa G., Biografia di un isolato. - In: Il Pomerio, pp. 915-926 Su Gennadij Ajgi. 1001 Parmeggiani Dri A., Un modernista serbo e un futurista russo: affinità e corrispondenze tematiche fra R. Drainac e V.V. Majakovskij. - Filologia moderna 4 (1980), 135-154 1002 Pasternak B., Cara Olga. Carteggio. - L'informatore librario 14 (1984) n. 8, 61 1003 Pescatori S., Bene! È bruciata la biblioteca (Note su Bulgakov, Blok e il rogo dei libri). - Annali. Facoltà di Magistero. Università di Cagliari (1983) 1004 Pizzo G. F., La fantascienza sovietica. - Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 166-169 1005 Pletneva L., Mezzi espressivi e analisi stilistica: "Colpo di sole" di Ivan Bunin. - In: Stu- di di letteratura russa, pp. 33-56 1006 Polivanov E., Poesia e fonetica. - Il Verri (1983) n. 31-32, 105-115 1007 Prina S., Marina Cvetaeva: "Il racconto di Soneela". - Uomini e libri 18 (1982) n. 89, 26 1008 Prina S., Anna Achmatova: "Le rose di Modigliani". - Uomini e libri 18 (1982) n. 89, 55 1009 Prina S., Marina Cvetaeva: poesie 1916-1920. - Uomini e libri 18 (1982) n. 91, 16-21 1010 Provenzano P., (a cura di) Un racconto di Vasilij guldin: "Gente di campagna". - Le lingue del mondo 48 (1983) n. 2, 116-126 1011 Provenzano P., (a cura di) Un racconto di Valentin Rasputin: "Le lezioni di francese". - Le lingue del mondo 48 (1983) n. 3, 203-216; n. 4, 303-316; n. 5, 397-405 1012 Risaliti R., [rec. a] Blok A., Gli ultimi giorni del regime zarista, Roma 1983. - Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 191-192 1013 Rizzi D., [rec. a] Aleksandr Blok-Andrej Belyj, Lettere 1903-1908, Roma 1982. - Belfa- gor 38 (1983) n. 2, 241-244 1014 Rizzi D., Il teatro di Blok. - Il Verri (1983) n. 29-30, 117-138 1015 Scandura C., Nota alla traduzione del racconto di V. Kaverin "Il sole azzurro". - Rasse- gna sovietica 34 (1983) n. 1, 23-26 1016 Solivetti C., Il vento di Pietroburgo Blok «I dodici», la rivoluzione, gli altri. - Stilb 2 (1982), n. 9-10, 94-104 1017 Solivetti C., Due amici-nemici: l'epistolario Blok-Belyj. - Stilb 2 (1982), n. 9-10, 105 292 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

1018 Spende! G., Aleksej Kruéenych e l'Avanguardia russa: dai primi manifesti ai nuovi disce- poli del Samizdat. — In: Studi di letteratura russa, pp. 57-86 1019 Sudakova Roccia A., La poetica delle immagini nella satira di Bulgakov. — In: Studi di letteratura russa, pp. 87-126 1020 Sklovskij V., Poesia del linguaggio transmentale. — Il Verri (1983) n. 31-32, 56-64 1021 Tellini A., Erenburg e l'internazionale costruttivista. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 213-217 1022 Terent'ev I., Kruéenych grandiosario. — Il Verri (1983) n. 31-32, 73-82 1023 Tichonov N., Dall'epistolario di A.K. Voronskij. Trad. di Mazzitelli G. — Rassegna so- vietica 34 (1983) n. 3, 127-135 1024 Tokaeva V., Una poesia sconosciuta di Anna Achmatova. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 1, 195-200 1025 Tufanov A., Per una lingua transmentale. — Il Verri (1983) n. 31-32, 100-104 1026 Vallin D., L'altro versante della zaum'. — Il Verri (1983) n. 29-30, 106-114 1027 Vicini A., «... come un'incerta labile orma» (Nota per la lettura di Varlam Salamov). — Russia cristiana 8 (1983) n. 1, 38 1028 Vinokur G., I futuristi costruttori della lingua. — Il Verri (1983) n. 31-32, 88-92 1029 Vignevskaja J., Il processo contro Leonid Borodin: un processo politico di tipo staliniano. — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 55-57 1030 Zernitz M., Capra. — In forma di parole (1983) n. 2, 283-287 Su Iskander 1031 Zveteremich P., Sergej Klyékov un altro scrittore russo da dissotterrare. — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 5/6, 49-53 9.5.5.

1032 Ageev M., Romanzo con cocaina. Trad. a cura di Grieco Ljudmila e Lila. Roma, Edizioni e/o, 1984. 160 pp., L. 12.000 1033 Ajgi G., Poesie. Trad. di Pagani Cesa G. — In: Il Pomerio, pp. 580-561 1034 Ajtmatov C., E più di un secolo dura il giorno. Trad. di Lugaro Behrens I. — Labor 23 (1982) n. 3, 114-125 1035 Belyj A., Gogol'. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 31-44 1036 Blok A., Gli ultimi giorni del regime zarista. Trad. di Sibaldi I. Roma, Editori Riuniti, 1983. 122 pp., L. 5.500 1037 Brodskij J., La poesia russa. — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 20-26 1038 Chlebnikov V., I nostri fondamenti. — Il Verri (1983) n. 31-32, 65-72 1039 Chlebnikov V., Notte in Galizia. — Il Verri (1983) n. 31-32, 117-120 1040 Cvetaeva M., L'accalappiatopi. Satira lirica. Trad. e intr. di Graziadei C. Roma, Edizioni e/o, 1983. 132 pp., L. 9.500 1041 Cvetaeva M., 11 fidanzato. Trad. di Barbi C. e Medri S., versione di Klein E. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 66-71 1042 Cvetaeva M., Le notti fiorentine. Trad. e cura di Vitale S. Milano, Mondadori, 1983. 200 pp., L. 14.000 1043 Cechov A., Teatro. Torino, Einaudi, 1982. L. 30.000 1044 Cechov A., Racconti. Intr. di Vitale S. Milano, Garzanti, 1983. 638 pp., 2 vv., L. 15.000 1045 Cechov A., Atti unici. Trad. di Strada V. Torino, Einaudi, 1982. XXX-194 pp., L. 6.500 1046 Cechov A., Legij. Trad. di Strada V. Torino, Einaudi, 1982. 92 pp., L. 4.000 1047 Cechov A., Platonov. Trad. di Lo Gatto E. Torino, Einaudi, 1982. XXVI-214 pp. L. 6.500 1048 Culkov M., La cuoca avvenente. Trad. e cura di Sitran G. Palermo, Sellerio, 1983. 106 pp., L. 5.000 1049 Dostoevskij F.M., Il sogno di un uomo ridicolo. Latina, L'argonauta, 1983. 87 pp., L. 9.000 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 293

1050 Dostoevskij F.M., Diario di Raskolnikov. Trad. di De Gavardo V. Firenze, Passigli, 1983. 112 pp., L. 7.000 1051 Dostoevskij F.M., Delitto e castigo. Milano, Rizzoli, 1983. 624 pp., L. 8.000 1052 Dostoevskij F.M., Il giocatore. Trad. di Polledro A. Milano, Mondadori, 1983. 224 pp., L. 5.000 1053 Dostoevskij F.M., Il sosia. Poema pietroburghese. Intr. di Strada V., trad. di De Domini- cis Jorio G. Milano, Rizzoli, 1983. XXIII-210 pp., L. 5.000 1054 Dostoevskij F.M., L'idiota. Trad. di Kufferle R. Milano, Garzanti, 1983. 868 pp., L. 12.000 1055 Dostoevskij F.M., Il giocatore. Trad. di Pacini G. Milano, Garzanti, 1983. 232 pp., L. 4.500 1056 Dostoevskij F.M., I fratelli Karamazov. Trad. di Polledro A. Milano, Garzanti, 1983. 832 pp., L. 11.000 1057 Dostoevskij F.M., Il sosia. Trad. di Zveteremich P. Milano, Garzanti, 1982. 220 pp., L. 4.500 1058 Dostoevskij F.M., Il giocatore. Trad. di Bernardini D. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 3, 136-161; n. 6, 72-110 1059 Dostoevskij nella corrispondenza dei suoi contemporanei (Lettere di A. Vrangel', P.V.By- kov e altri). A cura di D'Ajetti B. Napoli, Editrice Ferraro, 1983. 128 pp., L. 12.000 1060 Erenburg L, Eppur si muove. Roma, Officina, 1983. 185 pp., ill., L. 12.000 1061 Erenburg I., Le lezioni di geografia e i funerali di Apollon. Trad. di Tellini A. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 209-212 1062 EvItigenko E., A proposito di "Cent'anni di solitudine". Trad. di Pascucci E. — Rasse- gna sovietica 34 (1983) n. 1, 10-16 1063 Evtu§enko E., Asilo infantile. Trad. di Pascucci E. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 6-56 1064 Gogol' N.V., Le anime morte. Trad. di Bavastro N., a cura di Vitale S. Milano, Garzanti, 1983. 384 pp., L. 6.000 1065 Gogol' N.V., I racconti di Pietroburgo. Trad. di Zveteremich P. Milano, Garzanti, 1983. 214 pp., L. 5.500 1066 Gor'kij M., Conversazione con i letterati. Trad. di Manciocchi C. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 80-86 1067 Gor'kij M., Gli ultimi. A cura di Lunari L. Milano, Mondadori, 1983. 144 pp., L. 5.000 1068 Grigor'ev A.A., Lettere a F.M.Dostoevskij. Trad. e pres. di Golini D. — Antologia Vieusseux 19 (1983) n. 4, 49-59 1069 Hodasevic V.F., Sei poesie. Trad. di Pucci N. — Inventario 21 (1983) n. 8, 18-22 1070 Iskander F.A., La costellazione del caprotauro. A cura di M. Zernitz. — In forma di pa- role (1983) n. 2, 243-282 1071 Kataev V. Biancheggia una vela solitaria. Intr. e trad. di Spendel G., ill. di Lhotúk K. Mi- lano, Rizzoli, 1983. 430 pp., L. 7.000 1072 Kaverin V., Fine di una banda. Trad. di Scandura C. Torino, Marietti, 1983. 135 pp., L. 13.000 1073 Kaverin V., Il sole azzurro. Trad. di Scandura C. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 1, 17- 22 1074 KruC'énych A., Vittoria senza fine. — Il Verri (1983) n. 31-32, 83-87 1075 Kruéénych A., Antologia trasmentale. — Il Verri (1983) n. 31-32, 121-149 1076 Krylov I. - Pu§kin A. - Tolstoj L., Parlano gli animali. Roma, Edizioni Paoline, 1983. 86 pp., ill., L. 4.500 1077 Kuprin A., L'indagine. Allez! Trad. di Deotto P. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 87- 102 1078 Leskov N., L'artista del toupet. Trad. di Sellerio Domenici L. Palermo, Sellerio, 1983. 50 pp., L. 4.000 294 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

1079 Obrazcov. S.V., Piccole storie di animali. Trad. di Molteni Grieco R. Roma, Emme Edi- zioni, 1983. 104 pp., ill., L. 5.000 1080 Odoevskij V., Notti russe. A cura e trad. di Montagnani L. Torino, UTET, 1983. XIV-324 pp., L. 7.500 1081 Pasternak B., Lettere. Con un saggio di Malcev J., trad. di Scandiani G. Brescia, Morcel- liana, 1983. 115 pp., L. 10.000 1082 Pasternak B., Il dottor Zivago. Trad. di Zveteremich P. e Socrate M. Milano, Feltrinelli, 1983. 436 pp., L. 8.000 1083 Pugkin A.S., Opere in prosa. Milano, Mursia, 1983. L. 28.000 1084 Pdgkin A.S., La solitaria casetta sull'isola di Vasilij. Trad. a cura di Brambatti A. e Ro- mano M. Palermo, Sellerio, 1983. 64 pp., L. 5.000 1085 Rasputin V., L'ultimo termine. Trad. di Negarville Minucci L. Milano, Mursia, 1983. 212 pp., L. 4.500 1086 Remizov A.M., Ueitel' muzyki. Katorinaja idillija. Podgotovka k peC"ati, vstupitel'naja stat'ja i primaanija A. D'Amelia. Paris, La Presse Libre, 1983. 576 pp., ill., L. 30.000 1087 Sklovskij V., Simile e dissimile. Milano, Mursia, 1982. L. 15.000 1088 Solienicyn A., Una lezione fondamentale. — Russia cristiana 7 (1982) n. 3, 3-6 1089 guldin V., Il "Punto di vista". Trad. di Martinelli M. e Ganelkov A. — Rassegna sovieti- ca 34 (1983) n. 3, 43-88 1090 Tarkovskij A., Poesie. A cura di Faccani R. — In forma di parole (1983) n. 2, 201-215 1091 Tolstoj A., Il principe Serebrjanyj. A cura di Rossi Varese M. Napoli, Guida, 1983. 370 pp., L. 18.000 1092 Tolstoj L.N., Anna Karenina. Trad. di Zveteremich P. Milano, Garzanti, 1983. 860 pp., L. 11.000 1093 Tolstoj L.N., Fiabe e racconti. Roma, Edizioni Paoline, 1983. 152 pp., ill., L. 10.000 1094 Tolstoj L.N., Il Vangelo di Tolstoj. Trad. di Martelli R., a cura di Mancini I. Urbino, Quattro Venti, 1983. 234 pp., L. 14.000 1095 Trifonov J., La casa sul lungofiume. Trad. di Costantini V. Roma, Editori Riuniti, 1983. 176 pp., L. 3.000 1096 Trifonov J., La casa sul lungofiume. Trad. di Costantini V., intr. di Vitale S. Milano, Mondadori, 1983. 164 pp., L. 4.500 1097 Trifonov J., Il tempo e il luogo. Trad. di Venturi G. Roma, Editori Riuniti, 1983. 384 pp., L. 16.500 1098 Turgenev I.S., Padri e figli. Trad. di Simoni Malavasi L., note di E. Lo Gatto, intr. di Bernardini S. Milano, Garzanti, 1983. 228 pp., L. 5.000 1099 Turgenev I.S., Primo amore. Trad. di Mauro R. Palermo, Sellerio, 1983. 114 pp., L. 5.000 1100 Tvrdikova M., Racconti della Siberia. Trad. di Mosillo L. Brescia, La Scuola, 1982. 204 pp., L. 12.000 1101 Zinov'ev A., Homo sovieticus. Trad. di Gori E. Milano, Jaca Book, 1983. 268 pp., L. 15.000 1102 Zinov'ev A., Appunti di un guardiano notturno. Trad. di Venturi G. Milano, Adelphi, 1983. 274 pp., L. 10.000

9.5.6 1103 Dichiarazione del gruppo d'iniziativa per una democrazia popolare. — Russia cristiana 7 (1982) n. 3, 31-41 1104 Garimberti P., Una guida per il Gulag. — Nuovi argomenti 30 (1983) n. 6, 6-8 1105 Giusti C., In memoria di Petr Jakir. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 47-50 1106 Goriéeva T., Il Dio clandestino: un'esperienza del risveglio religioso in Russia. Intr. di Clement O. Padova, Ed. Messaggero di Padova, 1983. 131 pp., L. 7.000 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 295

1107 Grignev V., Lo stato d'assedio è dentro di noi (Lettera aperta di V. Grignev). — Russia cristiana 7 (1982) n. 5, 88-89 1108 Grojs N., Poesia non ufficiale a Mosca e Leningrado. — Russia Cristiana 8 (1983) n. 5, 27-31 1109 II dissenso visto da sinistra (Intervista di "Alternativa" a una donna-filosofo). — Russia cristiana 8 (1983) n. 1, 12-14 1110 Jokubinas K., Padre Svarinskas di nuovo in lager. — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 32-38 1111 Kopelev L., La parola può essere un'arma di pace. — Russia cristiana 7 (1982) n. 5, 32-37 1112 Korjagin A., Lettera aperta agli psichiatri. — Russia cristiana 7 (1982) n. 2, 86-88 1113 Kovalev I., Il dissenso visto da un dissidente (Intervista a Ivan Kovalev). — Russia cristia- na 8 (1983) n. 1, 15-20 1114 Lecco E., [rec. a] A. Zinov'ev, Senza illusioni, Milano 1980. — L'informatore librario 11 (1981) n. 8-9, 59 1115 Mauro W., Il narcisista Sacharov. — L'informatore librario 10 (1980) n. 4, 4-5 1116 Memorandum del Fronte democratico nazionale dell'Unione Sovietica. — Russia cristia- na 7 (1982) n. 3, 42-44 1117 Pomazov V., Dialogo con l'ispettore sulla poesia. — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 79-86 1118 Senderov V.A., La mia posizione. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 86-87 1119 Ultimo intervento di A. Marèenko al processo. — Russia cristiana 7 (1982) n. 4, 94-95 1120 Viblevskaja J., Lo scioglimento del gruppo Helsinki di Mosca. — Russia cristiana 8 (1983) n. 1, 26-28 1121 Vignevskaja J., I dissidenti nell'epoca di Breinev. — Russia cristiana 8 (1983) n. 2, 28-35 1122 Zveteremich P., Da tutte le capitali la voce degli esuli russi. — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 2, 37-42 9.6.1 1123 Altavilla G., Avanguardia in Unione Sovieitica. Incontro con Jurij Petrovich Ljubimov regista e direttore del teatro "Taganka". — Sipario 38 (1983) n. 421, 57-58 1124 Blasich G., 11 drago di Evgenij Schwarz. — Letture 38 (1983) n. 397, 438-440 1125 Blasich G., Gli ultimi di Maksim Gor'kij. — Letture 38 (1983) n. 396, 339-340 1126 Cerudi F., Aleksandr Blok: lirismo nella dinamica innovatrice del teatro russo. — Letture 38 (1983) n. 400, 699-718 1127 Contenti F., [rec. a] N. Gourfinkel, Teatro russo contemporaneo, Bulzoni. — L'informa- tore librario 10 (1980) n. 7-8, 73 1128 Dodero M., Alcuni inediti di G. Craig e il teatro sovietico degli anni '30. Genova, Sezione Slava Università, 1983. pp. 20 1129 Giaquinta R., Su alcuni aspetti del teatro Oberiu. — Annali. Facoltà di Lingue e Lettera- ture Straniere di Ca' Foscari 21 (1982) n. 1-2, 85-97 1130 Leone S., Appunti sulle "Tre sorelle" di A. Cechov. — Annali. Facoltà di Lingue e Lette- rature Straniere di Ca' Foscari 21 (1982) n. 1-2, 273-288 1131 Martinelli M., A. Vampilov: una voce dalla Siberia. — Lingua e Letteratura. I.U.L.M., Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, 1 (1983) n. 1, 75-83 1132 Marzaduri M., Igor Terent'ev regista dal teatro d'agitazione al lager. — Città e regione 9 (1983) n. 4, 195-218 1133 Morazzoni M., Ivanov di A. Cechov. — Letture 38 (1983) n. 394, 147-148 1134 Rizzi D., Un episodio del teatro simbolista russo. — Città e regione 9 (1983) n. 6, 99-108 9.6.2 1135 Antié O., Una suora ortodossa eroina di un film sovietico. — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 48-51 1136 Argentieri M. e Garritano M., Mosca non crede alle lacrime. — Cinemasessanta 23 (1982), n. 143, 53-54 296 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

1137 Bini L., Nostalghia di A. Tarkovskij. — Letture 38 (1983) n. 400, 749-753 1138 Bragaglia C., [rec. a] Ejzengtejn S., La natura non indifferente, Marsilio 1981. — Interse- zioni 3 (1983) n. 2, 468-471 1139 Caprioglio N., Andrej Tarkovskij e la critica sovietica. — Rassegna sovietica 34 (1933) n. 6, 142-161 1140 Caprioglio N., Tarkovskij e DovIenko: la poesia nel cinema. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 57-60 1141 Cinema d'avanguardia (1910-1930). A cura di Bertetto P. Padova, Marsilio, 1983. 396 pp. L. 32.000 1142 De Santis G., Creazione e rimosso in Ejzengtejn. — Cinemasessanta 23 (1982), n. 144, 53- 54 1143 Ejzengiejn S.M., Opere scelte. Vol. 111/2: il colore. A cura di Montani P., trad. di Bellez- za G., De Coro C., Summa A. Padova, Marsilio, 1982. 214 pp., L. 22.000 1144 Kezich T. - Missiroli M., Delitto e castigo. Dal romanzo di Fedor Dostoevskij. Roma, ERI, 1983. 212 pp., ill., L. 16.000 1145 Mazzucca M.G., Stalker: un film invisibile. — L'informatore librario 11 (1981) n. 5, 38 1146 Micciché L., "Nostalghia" di Andrei Tarkovski. — Cinemasessanta 24 (1983) n. 153, 62 1147 Pascucci E., Nota al film di Evtugenko. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 4, 3-5 1148 Rossi U., Un nuovo Rasputin. — Cinemassessanta 23 (1982) n. 143, 14-15 1149 Rossi U., Venezia: superpotenze a confronto. — Cinemasessanta 23 (1982) n. 148, 43-44 1150 Tarkovskij A. - Konèalovskij A., Andrej Rublév. Il pittore delle icone. Romanzo cinema- tografico. Trad. di Risel K. Maggioli editore, 1983. 309 pp., L. 18.000

9.6.3 1151 Antonucci G., Il balletto russo dalle origini ai nostri giorni. — Studi romani 31 (1983) n. 1, 100-101 1152 Carlone C., Strawinsky. L'invenzione di una casa distrutta. — L'informatore librario 13 (1983) n. 5, 83-84 1153 Garilli C., Pjotr Ilic Ciajkovskij. - Arte più arte 6 (1982) n. 6, 3 1154 Hastings S., Nonostante l'incompiuta. Salammbò di Mussorgskij nella sua prima esecu- zione in forma scenica al San Carlo di Napoli. — Sipario 38 (1983) n. 421, 7-11 1155 Kauchtschischwili N., La musica e il testo letterario. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 188-207 1156 Isotta P., Lo scintillante Strawinskij. — L'informatore librario 13 (1983) n. 12, 103 1157 Ligabò F., [rec. a] V. Kandinskij, Scritti intorno alla musica, Fiesole, Discanto ed. — L'informatore librario 10 (1980) n. 12, 60 1158 Massie S., La terra dell'uccello di fuoco. Il fascino della Vecchia Russia dal tempestoso Medioevo agli ultimi bagliori degli zar. Trad. di Ponti A. Milano, Mondadori, 1983. 486 pp., L. 35.000 1159 Melchiorre A., Schonberg tra Loos e Kandinsky. — Casabella 45 (1981) n. 473, 28-33 1160 Mila M., Compagno Strawinsky. Torino, Einaudi, 1983. XII-202 pp., ill., L. 25.000 1161 Principe Q., Compagno Strawinsky. — Studi cattolici 27 (1983) n. 270-271, 555-556 1162 White E.W., Strawinskij. Trad. di Papini M. Milano, Mondadori, 1983. 824 pp., ill., L. 38.000

9.6.4

1163 Mathey F. - gudakov G., Pionieri della fotografia sovietica 1917-1940. Milano, Idea E., 1983. 252 pp., ill., L. 37.000 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 297

9.7 1164 Architettura nel paese dei Soviet. 1917-1933. Arte di propaganda e costruzione della città. A cura di Riccini R. Milano, Electa, 1982. 240 pp., ill., L. 30.000 1165 Bòhmig M., [rec.a] Dobu2inskij M., Moskvà 1982. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 6, 199-201 1166 Borgonovo A., Le origini dell'astrattismo verso altri orizzonti del reale (1885-1919). — Arte cristiana 68 (1980) n. 3-4, 87-92 1167 Caev P.O., Monasteri catacombali. — Russia cristiana 7 (1982) n. 6, 51-55 1168 Capolavori impressionisti e post-impressionisti dai musei sovietici. Collezione Thyssen- Bornemisza. Milano, Electa, 1983. 132 pp., ill. 1169 Chan Magomedov S., Vchutemas-Vchutein. — In: Architettura nel paese dei Soviet, pp. 21-24 1170 Claudon-Adhémar C., Stampe popolari russe. Trad. di Bacigalupo A. Milano, Electa, 1982. 204 pp., L. 90.000 1171 Curti D., L'incrocio tra Feininger e Kandisky. — Nuova rivista europea 6 (1982) n. 1, 109- I 10 1172 Curti D., Tuttora aperti i conti con la pittura di Alexej Jawlensky (1864-1941). — Nuova rivista europea 7 (1983) n. 5/6, 63-66 1173 Forniciova T., Recenti attribuzioni ed opere poco note di Gaspare Diziani nei musei dell'Unione Sovietica. — Arte veneta 37 (1983), 214 1174 Gibelli M.C., Pianificazione e sviluppo urbano in URSS e in Cina: due modelli a confron- to. — Sistemi urbani 4 (1982) n. 1-2, 99-126 1175 Gomberg-Verninskaja E., Quelques considérations sur le symbolisme dans la peinture russe. — Annali. Facoltà di Magistero. Università di Cagliari 6 (1982) n. 2, 229-261 1176 Grabar A., Le vie della creazione nell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo. Mila- no, Jaca Book, 1983. 412 pp., ill., L. 34.000 1177 Lebedev V.V., illustratore per l'infanzia. Rieti 23/XI-5/XII-1982. 108 pp., ill. 1178 Lopez M.C., Mir iskusstva. Pietroburgo 1899-1904. — Print collector. Il conoscitore di stampe (1982) n. 52, 28-39 1179 Manina A., Arte d'agitazione di massa e produttivista. — In: Architettura nel paese dei Soviet, pp. 29-33 1180 Markova V., Un confanetto della collezione del museo di Kiev e alcuni aspetti dell'attività del 'maestro del dittico Poldi Pezzoli'. — Paragone 34 (1983) n. 397. 3-12 1181 Messina R., V.V. Lebedev. Sette cicli favolistici. — In: Lebedev V.V. illustratore per l'in- fanzia, pp. 7-103. 1182 Murasov K., Museo statale d'architettura e ricerca scientifica A.V. Rusev. — In: Archi- tettura nel paese dei Soviet, pp. 34-36 1183 Murasov K., Architettura e costruzione della città. — In: Architettura nel paese dei So- viet, pp. 15-20 1184 Nikol'skij V., L'arte della Moscovia (secoli XV-XVII). Trad. di Bernardini D. — Rasse- gna sovietica 34 (1983) n. 4, 90-108 1185 Quilici V., Un museo di architettura. — In: Architettura nel paese dei Soviet, pp. 36-40 1186 Sendler E., Iconografia: la Trasfigurazione. — Russia cristiana 8 (1983) n. 5, 58-69 1187 Sendler E., L'icona della Natività. — Russia cristiana 7 (1982) n. 6, 56-68 1188 Tesori del Cremlino. Padova, Marsilio, 1982. 120 pp., ill., L. 20.000 1189 Voléok J., Ricerca di nuovi sistemi spaziali. — In: Architettura nel paese dei Soviet, pp. 23-38 1190 Willet J., L'avanguardia europea. Anni Venti a Mosca e a Weimar. Roma, Editori Riuni- ti, 1983. 380 pp., L. 16.000 9.8 1191 Capitanio P., Traduzioni russe e italiane delle parodie poetiche in "Alice Adventures in Wonderland". — Lingua e stile 18 (1983) n. 2, 361-385 298 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE

1192 Faccani R., Messaggi dall'antica Novgorod. — Annali. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Cà Foscari 21 (1982) n. 1-2, 69-84 1193 Ferrari Bravo D., Il concetto di "segno" nella linguistica russa (Da Potebnja a Saussure). — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 122-139 1194 Malov V.N., Gli studi di paleografia latina in Russia dal 1940 agli anni Settanta. — Archi- vi e cultura 14 (1980), 17-33 1195 Signorini S., L'"Alfabeto italiano" stampato a Mosca l'anno 1773: un esempo di bilingui- smo nella Russia del XVIII secolo. — Studi di lessicografia italiana 5 (1983), 5-52 1196 Signorini S., Problemi lessicali attinenti alle grammatiche e agli "alfabeti" italiani editi in Russia nel XVIII secolo. — In: Mondo slavo e cultura italiana, pp. 315-329 9.8.1 1197 Antogina V., Elementi greci e latini nella lingua russa moderna. Sassari, Editrice Diesse, 1983. 144 pp. 1198 Avrese D., Vozdejstvie raznogo roda tekstov na C'itatelija i vosprijatie ich Citatelem v zavi- simosti ot soderhge"ejsja v nich informacii i tech jazykovych sredstv, k kotorym ona pribe- gaet. Verona, Grafiche P2, 1983. 19 pp. 1199 Bellan Falletti S., Russkaja delovaja korrespondencija. Tirrenia Stampatori, 1983. 408 pp. 1200 Chakhtova L., Fraseologismy s zvetovymi prilagatelnymi v russkom, ispanskom i italian- skom jazykah. — Filologia moderna 4 (1980), 7-12 1201 Corrieri Iskra C., Breve compendio teorico-pratico sull'aspetto del verbo nella lingua rus- sa. Milano, Cisalpino-La goliardica, 1983. 46 pp., L. 7.000 1202 Fabris M., Il "kanceljarit": linguaggio ufficiale e lingua comune nell'Unione Sovietica contemporanea. — Annali. Facoltà di Scienze Politiche. Università di Perugia (1982-1983). Materiali di storia 8, 133-166 1203 Longo H., A proposito dell'insegnamento della lingua russa per "scopi speciali". Quali obiettivi e perché. — Rassegna sovietica 33 (1982) n. 3, 149-152 1204 Makoveckaja R.V. - Aver'janova G.N. - Koéetkova N.P. — Signorini S., Il russo. Corso avanzato. Mosca, Russkij jazyk, 1983. 1205 Smitran S., L'analisi testuale della linguistica sovietica contemporanea. — Rassegna so- vietica 33 (1982) n. 3, 160-165 1206 Testa A., La struttura dialogica dei linguaggi in Vologinov. — Dialogo 25 (1981) n. 14, 65- 69 1207 Vargéagin E.M. - Kostomarov V.G., Le parole russe nelle lingue straniere. Trad. di Pi- stone S. e Pistolese P. — Rassegna sovietica 34 (1983) n. 3, 38-42 1208 Vincenzi G.C., [rec. a] Sangster R.B., Roman Jakobson and beyond. Language as a Sy- stem of Signs. The Quest of the Ultimate Invariants in Language, - New York - Am- sterdam 1982. — Lingua e stile 18 (1983) n. 4, 644-646

9.1.1.1 1209 Bolognesi G., L'influsso iranico e greco sul lessico armeno. — Atti del sodalizio glottolo- gico milanese 23 (1981-1982), 16-18 1210 Moreno M., Armeno e problema satem. — Atti del sodalizio glottologico milanese 23 (1981-1982), 8-9 1211 Uluhogian G. - Zakarian H.L., Aspetti della situazione linguistica di Erevan (RSS d'Ar- menia). — Studi italiana di lingusitica teorica e applicata 10 (1981), 427-438 1212 Voicu S.J., Gli apocrifi armeni. — Augustinianum 23 (1983), 160-180

9.9.1.2 1213 Van Esbrock, Gli apocrifi georgiani. — Augustinianum 23 (1983), 145-160 BIBLIOGRAFIA ITALIANA CORRENTE SULL'EUROPA ORIENTALE 299

9.9.1.3 1214 Salo V., Cento anni di traduzioni dalla letteratura estone. — Pontobaltica 1 (1981), 141- 145

9.9.1.4 1215 Ruke-Dravina V., Lettisch italienische Beruhrungen in der lettischen Dichtung. — Ponto- baltica 2-3 (1982-1983), 83-88

9.9.1.5 1216 Ademollo Gagliano M.T., Lituano nerove, greco nereus, nereides. - Pontobaltica 1 (1981), 131-140 1217 Cronaca della Chiesa cattolica in Lituania. — Russia cristiana 7 (1982) n. 1-6; 8 (1983) n. 1-2-3-4-5-6 1218 Michelini G., Sull'uso dei modi in lituano. — Atti del sodalizio glottologico milanese 23 (1981-1982), 25-28 1219 Michelini G., La voce nei verbi "indoeuropei" con infisso o suffisso nasale. — Studi ita- liani di linguistica teorica e applicata 10 (1981), 205-214 1220 Pinto G., [rec. a] Rabikauskas P., The Foundation of the University of Vilnius (1579). Royal and Papal Grants, Roma 1979. — Archivio storico italiano 141 (1983) n. 2, 344-345 1221 Vicini A., La Chiesa cattolica in Lituania. — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 52-55 1222 Vita Gheldjunene R., La cultura musicale lituana. Trad. di Matteoli I. — Rassegna sovie- tica 33 (1982) n. 3, 179-190

9.9.1.6 1223 Bevilacqua M., Il martirio dell'Ucraina e l'Europa. — Il rinnovamento 12 (1982) n. 101, 39-46 1224 Fantasia F. Sev'eenko. Un menestrello cosacco. — L'informatore librario 13 (1983) n. 10, 31-32 1225 Terelja I., Primo gruppo di intervento per la difesa dei credenti (La resistenza della Chiesa cattolica ucraina). — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 87 1226 Terelja I., Non possiamo essere spettatori passivi della distruzione del mondo. Lettera aperta a Hans Maier (La resistenza della Chiesa cattolica ucraina). — Russia cristiana 8 (1983) n. 4, 88-92 Stampato presso: Stabilimento A.G.T. s.n.c. Roma - Tel. 69.00.852