ANFIA Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica

CARTELLA STAMPA

Autopromotec 2007 22° Biennale Internazionale di attrezzature e prodotti per l’assistenza ai mezzi di trasporto

Bologna, Quartiere fieristico 23- 27 Maggio 2007

Profilo ANFIA

L’ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, svolge da 95 anni la funzione di Trade Association, come portavoce delle aziende italiane che operano ai massimi livelli nei settori della costruzione, trasformazione ed equipaggiamento degli autoveicoli per il trasporto individuale e collettivo di persone e di merci. Nel suo ruolo di Associazione di categoria, ANFIA rappresenta un driver relazionale strategico tra l’industria autoveicolistica e il contesto politico-istituzionale, italiano e internazionale.

Le nostre origini

L' ANFIA nasce a Torino il 20 marzo 1912. L'Associazione viene costituita per consentire alla nascente industria autoveicolistica italiana di dialogare con maggiore efficacia con le Rappresentanze politiche, le Istituzioni e la Pubblica Amministrazione, per tutti i problemi inerenti al nuovo fenomeno costituito dall’auto. Da allora la sua storia procede di pari passo allo sviluppo della motorizzazione in Italia, in qualità di portavoce delle industrie associate presso le istituzioni pubbliche e private, su tutte le problematiche inerenti la mobilità e il trasporto di persone e di merci.

Le nostre dimensioni

Con 250 Aziende associate, che occupano circa 120.000 dipendenti e fatturano circa 50 miliardi di euro all’anno, l’ANFIA è tra le maggiori Associazioni di categoria che fanno parte di Confindustria. L’Associazione è strutturata in 9 Gruppi merceologici: Costruttori di autoveicoli; Autovetture Sportive e Speciali; Carrozzieri autovetture; Autobus; Carrozzieri autoveicoli industriali; Componenti; Pneumatici; Produttori camper; Rimorchi.

La nostra missione

• Tutelare gli interessi delle Aziende associate in ogni sede istituzionale, in Italia e all’estero • Provvedere allo studio ed alla risoluzione dei problemi (economici, giuridici, tecnici, fiscali e legislativi) delle Associate • Promuovere il miglioramento continuo della qualità • Analizzare gli andamenti del mercato autoveicolistico, sviluppando elaborazioni statistiche ad hoc per ognuno dei Gruppi ANFIA. • Gestire le attività promozionali ed espositive del settore. A tale scopo, in seno ad ANFIA, si è costituita una apposita società di servizi (ANFIA Service) • Informare i media e l'opinione pubblica sulle tematiche associative

ANFIA- Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 2 di 8 Corso Galileo , 61 – 10128 TORINO www.anfia.it

SEGRETERIA GENERALE GRUPPO COMPONENTI Daniela Zabeo: [email protected] Andrea Debernardis: [email protected] Antonella La Torre: [email protected] Tel. 011. 55 46 535 Tel. 011 55 46 509 – 011. 55 46 512

Un overview sui 9 Gruppi ANFIA

™ Autobus

Il comparto dei produttori di autobus è stato inserito, fin dal 1946, nel Gruppo Carrozzieri. Successivamente, con il crescere delle dimensioni e della specializzazione dei suoi associati, è divenuto Gruppo autonomo nel 1985, comprendendo la maggioranza dei costruttori e carrozzieri operanti in Italia. Caratteristica distintiva di questo settore manifatturiero è l’impegno nella ricerca e nello sviluppo tecnologico dei mezzi, proseguito con continuità pur a fronte di uno sviluppo del mercato non privo di accentuate turbolenze e crisi pesanti, che hanno condizionato il settore sia sul piano occupazionale che dell’andamento del fatturato. La dimensione attuale del settore indica in circa 700 milioni di euro il fatturato delle aziende italiane del Gruppo e oltre 10.000 addetti l’occupazione, tra dipendenti diretti e indotto. Il Gruppo Autobus oggi è costituito da otto aziende nazionali, tra costruttori e carrozzieri che, pur nelle loro diversità dimensionali e strutturali, rappresentano realtà di eccellenza progettuale e produttiva, con la caratteristica comune di difendere su scala europea e mondiale il “modo italiano” di intendere il prodotto autobus.

Aziende Associate al Gruppo AUTOBUS:

BARBI, BREDAMENARINIBUS, CACCIAMALI, LUIGI DALLA VIA, (Stabilimento di Suzzara), IRISBUS, MUSSA & GRAZIANO, RAMPINI.

™ Autovetture Sportive e Speciali:

Il Gruppo comprende alcuni fra i marchi storici dell’automobilismo sportivo italiano. Ambito prioritario d’azione è la relazione con la CSAI, commissione che su delega dell’ACI amministra le competizioni sportive in Italia.

In seno al Gruppo trovano inoltre rappresentanza alcune aziende caratterizzate da tipologie produttive speciali.

Il Gruppo complessivamente rappresenta un fatturato oltre 2 miliardi di Euro, per un totale di oltre 4000 addetti.

Aziende Associate al Gruppo Autovetture Sportive e Speciali:

FERRARI, , , MICRO VETT, NTECHNOLOGY.

ANFIA- Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 3 di 8 Corso Galileo Ferraris, 61 – 10128 TORINO www.anfia.it

SEGRETERIA GENERALE GRUPPO COMPONENTI Daniela Zabeo: [email protected] Andrea Debernardis: [email protected] Antonella La Torre: [email protected] Tel. 011. 55 46 535 Tel. 011 55 46 509 – 011. 55 46 512

™ Carrozzieri autoveicoli industriali

Il settore dell’allestimento di veicoli industriali è rappresentato nel suo complesso nel Gruppo “CVI” (Carrozzieri Veicoli Industriali), nei quali troviamo quasi 70 aziende, equivalenti a poco meno del 30% degli associati, per un totale di circa 1,2 miliardi di Euro di fatturato, e circa 6000 addetti.

Il Gruppo nasce nel 1950 come “speciali applicazioni” (e fu successivamente denominato “Carrozzieri di Veicoli Industriali”), a seguito della forte accelerazione dello sviluppo economico verificatosi nel dopoguerra, che determinò un incremento graduale ma costante delle attività dell’Associazione dedicate alle problematiche dei veicoli industriali.

Il Gruppo “CVI” associa i costruttori, trasformatori e carrozzieri di veicoli industriali, i quali, a seconda della specializzazione produttiva, sono raggruppati in sette sezioni.

Le Sezioni in cui è strutturato il Gruppo sono le seguenti:

• Cisterne, costruttori di cisterne per merci pericolose (carburanti, gas compressi, ecc.) • Gru e piattaforme per autocarri, produttori di apparecchi di sollevamento installati su veicoli industriali • Veicoli per servizi ecologici: produttori di allestimenti per l’igiene urbana (compattatori, spazzatrici e cisterne spurgo • Regime di freddo, produttori di veicoli per il trasporto di derrate alimentari deperibili • Ribaltabili, allestitori di cassoni ribaltabili • Cisterne per rifiuti operanti sottovuoto: allestitori di veicoli cisterna per spurgo pozzi e rifiuti pericolosi • Trasformazioni, allestimenti, costruzioni varie: produttori di allestimenti atipici, o comunque non rientranti in alcuna delle sezioni precedenti. Alcune aziende, in relazione alle loro attività, rivolte sia all’allestimento di carrozzerie particolari, sia alla realizzazione di rimorchi, sono associate anche al Gruppo “Rimorchi”.

Aziende Associate al Gruppo CVI:

ACERBI – VIBERTI, A.R.I.S., BERTOCCO, BPW ITALIA, BUCHER-SCHOERLING ITALIA, C.C.F.C., CFM NILFISK-ADVANCE ITALIA, CANTONI & C., CAPPELLOTTO, CARR. PASTORE, CHIAVETTA, CMC, COLD CAR, COLOMBO, COPMA 2000, CORMACH, COS.ECO, DULEVO INTERNATIONAL, EFFEDI, EFFER SOLGE, EMILCAMION, FARID INDUSTRIE, FASSI GRU, FRAMEC, FRESIA, F.LLI GERVASI, F.LLI MAZZARIOL, F.LLI MAZZOCCHIA, GENERAL PLAST, G S R, HALDEX ITALIA, H.S. PENTA, ISOLI, JUROP, NORMEC, NUOVA CARROZZAUTO, OFFICINE BOLGAN, OFFICINE CARDI, OFFICINE ELEFANTCAR, OFFICINE LANZARONE, B.S., OFFICINE MOTTOLA, OFFICINE SASSO, OIL & STEEL, O.ME.P.S., OMB, OMSP MACOLA, O.M.T., OP PAGLIERO, OVID, PAGANINICAR, PAGG ASPOCK, PASTORE & LOMBARDI, PERLINI INTERNATIONAL, PLASTOBLOK, PM GROUP, RAVO, RESTI, ROLFO, ROSSI OLEODINAMICA, SACIM, SCATTOLINI, SCHMIDT COMPACT SYSTEM, S.I.C.A.S., SILVER CAR, T.C.M., UNIECO, UNIVAN.

ANFIA- Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 4 di 8 Corso Galileo Ferraris, 61 – 10128 TORINO www.anfia.it

SEGRETERIA GENERALE GRUPPO COMPONENTI Daniela Zabeo: [email protected] Andrea Debernardis: [email protected] Antonella La Torre: [email protected] Tel. 011. 55 46 535 Tel. 011 55 46 509 – 011. 55 46 512

™ Carrozzieri autovetture:

Il Gruppo si costituisce nel 1927. La fisionomia, le dimensioni e gli obiettivi dei carrozzieri, grandi e piccoli, si sono modificati nel tempo e in linea con lo sviluppo del mercato dell’auto. Il fatturato globale delle associate appartenenti al Gruppo è di circa 900 milioni di Euro (che rappresenta il 90% del fatturato del settore del car design in Italia, mentre scende al 60% per i veicoli sanitari e per disabili), il totale degli addetti è di circa 8.000 unità. Oggi fanno parte del Gruppo 24 aziende, di cui 19 si trovano in Piemonte, 1 in Lombardia, 2 in Lazio e 2 in Emilia Romagna.

Il Gruppo è diviso in tre sezioni, in cui le aziende sono inserite secondo il principio dell’attività prevalente. Stile & Progettazione: consulenza di stile, produzione di modelli e show car, progettazione, prototipistica e modelli master. Produzione: produzione di veicoli, di scocche, di insiemi, parti e mezzi di produzione. Trasformazione: progettazione e produzione di veicoli commerciali speciali, civili e militari, di ambulanze e veicoli blindati di tutti i tipi.

Aziende Associate al Gruppo CARROZZIERI AUTOVETTURE:

ARICAR, AUTOSTUDI, BERTONE, BOLLANTI, CARCERANO CECOMP, , FOCACCIA, GIANNINI, G. STUDIO, GOLDEN CAR, I.DE.A, , LANDRA, MOBITECNO, MODARTE, MODEL MASTER, OPAC, , PROTOTIPO, SALT, STOLA, TESCO, .

™ Componenti

Il Gruppo Componenti nasce nel 1972 e rappresenta, all’interno dell’Associazione uno dei settori più importanti del comparto automotive.

Il mondo della componentistica ha oggi in Italia un peso economico estremamente importante: sono infatti 850 le aziende fornitrici delle Case automobilistiche per un totale di circa 100.000 addetti e un fatturato complessivo pari a 24 miliardi di Euro (dati al 31/12/2005).

Il mercato dell’aftermarket fattura al cliente per quasi 8 miliardi e rappresenta quindi quasi il 35% del fatturato globale.

Il Gruppo dei componentisti ANFIA costituisce una fetta importante del settore, con un fatturato pari a 9,6 miliardi di Euro e 40.000 dipendenti.

L’interscambio commerciale attesta la continua crescita delle esportazioni con un incremento del 5,1% (dato totale export 14,76 miliardi Euro) rispetto all’anno precedente con un saldo positivo della bilancia commerciale per 6,24 miliardi di Euro. I principali mercati d’esportazione sono la Francia, la Germania e la Spagna.

ANFIA- Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 5 di 8 Corso Galileo Ferraris, 61 – 10128 TORINO www.anfia.it

SEGRETERIA GENERALE GRUPPO COMPONENTI Daniela Zabeo: [email protected] Andrea Debernardis: [email protected] Antonella La Torre: [email protected] Tel. 011. 55 46 535 Tel. 011 55 46 509 – 011. 55 46 512

Aziende Associate al Gruppo COMPONENTI:

A.RAYMOND ITALIA, ACTIA ITALIA, ARGOMM, ARIES, ASK INDUSTRIES, AUTOMOTIVE LIGHTING ITALIA, AUTOMOTIVE LIGHTING REAR LAMPS, BEN VAUTIER, , C.F. GOMMA, CALEARO ANTENNE, CARCOUSTICS ITALIA, COBO, COBRA AUTOMOTIVE TECHNOLOGIES, CONCERIA PASUBIO, CORCOS INDUSTRIALE, DAYCO EUROPE, DAYCO FLUID TECHNOLOGIES, DELL’ORTO, DELPHI AUTOMOTIVE ITALIA, E.M.A.R.C., FEDERAL MOGUL OPERATIONS ITALY, FIAMM, FONDERIA DI TORBOLE, FONDERIE MARIO MAZZUCCONI, GAMMASTAMP, GATE, GLAVERBEL ITALY, GKN BIRFIELD, GRUPPO SOGEFI, HELLA, HONEYWELL AFTERMARKET EUROPE, I.C.P., IMA SAF, INDUSTRIE SALERI ITALO, JOHNSON CONTROLS AUTOMOTIVE, KEY SAFETY SYSTEMS, KLÜBER LUBRICATION ITALIA, KOSTAL ITALIA, LANDI RENZO, LEAR CORPORATION, MAGNA CLOSURES, POWERTRAIN, MAGNETI MARELLI SISTEMI ELETTRONICI, MAGNETI MARELLI SISTEMI DI SCARICO, MAGNETI MARELLI SISTEMI SOSPENSIONI, MENBER’S, METELLI, METZELER AUTOMOTIVE PROFILE SYSTEMS ITALY, MORSE TEC EUROPE, MSA, NOVEM CAR INTERIOR DESIGN, NUOVA SME, OFFICINE MECCANICHE REZZATESI, OLSA, OMP RACING, RAICAM, RFT, RIETER AUTOMOTIVE FIMIT, ROBERT BOSCH, , SAINT GOBAIN SEKURIT ITALIA, SAN VALERIANO, SCHAEFFLER ITALIA, SEWS CABIND, SKF INDUSTRIE, SPESSO GASKETS, STREPARAVA, TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI, TECNOMEC, TI GROUP AUTOMOTIVE SYSTEMS, TRELLEBORG AUTOMOTIVE ITALIA, TOORA, TRW AUTOMOTIVE ITALIA, TUBI STYLE, UFI FILTERS, VALEO, VALEO SERVICE ITALIA, VIMERCATI, VISTEON INTERIOR SYSTEMS, WABCO AUTOMOTIVE ITALIA, WEBASTO, WEBASTO PRODUCT ITALIA, ZANINI, ZF ITALIA.

™ Costruttori di autoveicoli:

Il Gruppo rappresenta il nucleo originario intorno al quale si costituì l’ANFIA nel 1912. Le Aziende aderenti producono autovetture, veicoli industriali e quadricicli. Nel Gruppo sono presenti i costruttori del Gruppo , oltre alla business unit della che produce veicoli commerciali leggeri.

Il fatturato complessivo degli associati di questo Gruppo è quello che pesa maggiormente nel quadro complessivo dell’Associazione e vale circa 31 miliardi di Euro e oltre 40.000 dipendenti.

Aziende Associate al Gruppo AUTOVEICOLI:

FIAT GROUP AUTOMOBILES, IVECO, PIAGGIO.

™ Pneumatici

Il Gruppo nasce nel 1946, e raggruppa le principali Aziende del settore operanti in Italia; la sua attività è principalmente rivolta al settore delle normative tecniche e amministrative, che viene sviluppata interfacciandosi con i costruttori di veicoli associati negli altri Gruppi. Il fatturato complessivo ammonta a oltre 1,5 miliardi di Euro, per un totale di circa 12000 addetti.

Aziende Associate al Gruppo PNEUMATICI:

BRIDGESTONE, MICHELIN, .

ANFIA- Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 6 di 8 Corso Galileo Ferraris, 61 – 10128 TORINO www.anfia.it

SEGRETERIA GENERALE GRUPPO COMPONENTI Daniela Zabeo: [email protected] Andrea Debernardis: [email protected] Antonella La Torre: [email protected] Tel. 011. 55 46 535 Tel. 011 55 46 509 – 011. 55 46 512

™ Produttori Camper

Il Gruppo Produttori Camper nasce nel 1977, sotto la denominazione originaria di “Gruppo Veicoli da Campeggio”. Attualmente le cariche di Presidente e Vice Presidente sono ricoperte rispettivamente da Stefano Campanelli e da Mauro Guglielmini.

Le imprese italiane che aderiscono al Gruppo soddisfano complessivamente il 75% della domanda nazionale di autocaravan, con un fatturato di oltre 700 milioni di Euro. La produzione dei costruttori italiani copre circa un quarto della domanda europea. Il comparto occupa 2.500 addetti. I Produttori Camper-ANFIA si presentano da soli con numeri significativi: nel 2006 oltre 22 mila unità prodotte, con un’incidenza dell’export sulla produzione pari al 54%; una cifra che conferma le prestazioni eccellenti di un comparto del Made in Italy fortemente apprezzato in campo internazionale. Bacino di produzione principale è la Val D’Elsa in Toscana, a cavallo tra le province di Firenze e Siena, area che - insieme agli altri nuclei produttivi della Lombardia (Zibido San Giacomo, MI e Trivolzio, PV) e del Lazio (Pomezia, RM) - detiene tradizionalmente la leadership nazionale.

Tra le tipologie di produzione: autocaravan; camper; motorhome; caravan; carrelli/carrelli tenda; rimorchi T.A.T.S.; autotelai; telai per caravan; ganci di traino.

Una delle principali attività dell’Associazione Produttori Camper - ANFIA consiste nella promozione e nella realizzazione di attività volte a diffondere il turismo all’aria aperta attraverso il coinvolgimento di Istituzioni, Enti locali, utenti, opinione pubblica ed operatori turistici.

Aziende Associate al Gruppo PRODUTTORI CAMPER

Il Gruppo si articola in 4 sezioni:

• Costruttori di autocaravan Italia ARCA CAMPER, AUTOCARAVANS RIMOR, DREAM MOTORCARAVANS, ELNAGH-SEA, , LAIKA CARAVANS, MCLOUIS, MOBILVETTA DESIGN, TRIGANO.

• Costruttori Esteri: EURA MOBIL, FRANKIA, HYMER, MONCAYO, PILOTE, RAPIDO, SUN ROLLER, TRIGANO VDL.

• Componentisti: AL-KO KOBER, ARSILICII, CBE, CRIPPACAMPEGGIO, DIMATEC, ELLEBI, FAP, FIAMMA, MABEL, SIFI, TECNOFORM, TELECO, VETRORESINA.

• Soci Aggregati: FIAT AUTO, IVECO.

ANFIA- Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 7 di 8 Corso Galileo Ferraris, 61 – 10128 TORINO www.anfia.it

SEGRETERIA GENERALE GRUPPO COMPONENTI Daniela Zabeo: [email protected] Andrea Debernardis: [email protected] Antonella La Torre: [email protected] Tel. 011. 55 46 535 Tel. 011 55 46 509 – 011. 55 46 512

™ Rimorchi

Il Gruppo “Rimorchi” nasce nel 1947, e associa le Aziende che allestiscono veicoli rimorchiati; al suo interno ritroviamo la sezione dedicata ai “Trasporti Eccezionali”, che raggruppa le imprese produttrici di veicoli eccedenti i limiti dimensionali e/o di massa previsti dal Codice della Strada.

Il Gruppo, con un fatturato complessivo di circa 300 milioni di Euro e una forza lavoro di circa 1.500 addetti, sviluppa le sue attività in sinergia con il Gruppo Carrozzieri Veicoli Industriali, data l’affinità delle tematiche intersettoriali.

Nel perimetro delle attività di Gruppo si colloca infine la stretta collaborazione con ACIRIL, associazione aggregata ad ANFIA che rappresenta i costruttori di rimorchi leggeri aventi massa inferiore a 3,5 tonnellate.

Aziende Associate al Gruppo RIMORCHI:

ACERBI-VIBERTI, BERTOJA, CARDI, COMETTO, DE ANGELIS, ROLFO, OMAR, MENCI, ORLANDI, PEZZAIOLI, ACIRIL (associazione aggregata).

ANFIA- Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 8 di 8 Corso Galileo Ferraris, 61 – 10128 TORINO www.anfia.it

SEGRETERIA GENERALE GRUPPO COMPONENTI Daniela Zabeo: [email protected] Andrea Debernardis: [email protected] Antonella La Torre: [email protected] Tel. 011. 55 46 535 Tel. 011 55 46 509 – 011. 55 46 512