1 L' Italia che può dire no (I fatti non sono sovranismo) Piercarlo Ceccarelli Paolo Dealberti Antonino Galloni 1 2 2 3 Copyright , Disclaimer sulla responsabilita´, Ri-publicazione Responsabilita´sul contenuto: I singoli autorin sono i soli ed unici responsabili di quanto scrivono nelle parti di loro competenza. Ed in nessunon caso possono essere chiamati collettivamente in merito a quanto scrivono nelle parti di loro competenza. Copyright: Ogni singolo autore e´ il pieno titolare dalla sezione che scrive. Se interessati ad una sezione dovete contattare l´Autore. In questo caso l´Autore e´ il solo a decidere in merito ed a beneficiare in toton di ogni eventuale guadagno. Nel caso di interesse verso il libro nella sua interezza gli Autori decidono collettivamente ed ogni guadagno e´diviso in 3 parti uguali. Ri-publicazione e diffusione: Nel formato in .pdf gli Autori concordano che sia distribuito gratuitamente con la finalita´di divulgazione culturale. E´ possibile citarlo come pure inserirlo in download in .pdf citando la fonte in cui e´trovato. Se in siti not profit avviene gratuitamente e non si chiede una autorizzazione preventiva ma solo la citazione. In caso di siti profit e´necessaria la autorizzazione con un eventual costo che decidono gli Autori ed a tal fine scrivere a
[email protected] 3 4 Questo libro e´anche fruibile come audiolibro attivando un lettore audio come, ad esempio, https://ttsreader.com/it/ 4 5 1. Parte Westfalia 2.0 Chiavi di lettura rapide del mondo Geo-strategicamente complesso in cui si trova l´Italia Paolo Dealberti 5 6 "La più grande tradizione è che tutto, prima o poi, deve cambiare" (Il Veneziano, da "Etnia Avatar") In questa sezione del libro viene data una descrizione del contesto mondiale in termini geo-strategici spiegando le dinamiche chiave della Geo-strategia, ovvero la combinazione sinergica di Geo-politica e Geo-economia e quanto appare è una contestualizzazione di quanto ho scritto nel mio ultimo libro "Geostrategia XXI (Geopolitica + Geoeconomia)".