[email protected]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Si Ricomincia Dal Milan
Lunedì 25 luglio 1994 Sport 'Unità2paftina 1 0 CALCIO. Domenica 4 settembre riparte la serie A, con i rossoneri di Capello ancora favoriti PANINI. Il campionato 1975-76 Domingo se ne va nell'anno del Toro Campionato 1974-75: Il Torino vince lo scu detto all'ultima giornata. Domenghini si appre sta a lasciare il calcio, mentre lardelli passa alla Juventus. L'Italia è in crisi, ma il Napoli spende una cifra record per Savoldi. LORENZO MIRACLE •a E' l'ultimo nome di tutto l'al cusato il diciassettene ragazzo di bum Panini dedicato alla stagione vita Giuseppe Pelosi. In Europa, in 1975-76: che tristezza trovarlo 11, tanto, se ne va l'ultimo dittatore: a Angelo Domenghini, tra quanti Madrid muore Francisco Franco e «completano i quadri» del neopro con Juan Carlos ritornano la mo mosso Verona. Nessuna foto, nes narchia e la democrazia. Per l'Italia sun riferimento alla sua camera, una grossa soddisfazione cultura solo un accenno al ruolo, quell'«a- le: il premio Nobel per la letteratu la» buttato lì, come se sbrattasse di ra viene attribuito al poeta Eugenio un calciatore qualsiasi. Quando le Montale. esigenze tipografiche fanno a pu Nel frattempo, in serie A nessu gni con la storia del calcio. «Do no riesce a tenere il passo delle mingo» chiude la sua bellissima due torinesi: a Natale il Milan è a ' Lo juventino Gianluca Vlalll Vision camera e ci dicono solo che è , cinque punti dalla vetta, l'Inter a un'«ala» e nulla più. Consoliamoci meno sei e per loro il titolo di cam allora andando a scoprire che ci pioni d'Italia sembra già lontano. -
Torino-Napoli | Domenica 6 Ottobre Ore 18
FINO AL 30% FINO AL 30% DI SCONTO DI SCONTO PER CAMBIARE PER CAMBIARE I TUOI I TUOI VECCHI INFISSI VECCHI INFISSI [email protected] /juvetoropress GIORNALE DEDICATO AI TIFOSI DI JUVENTUS E TORINO - ANNO XI - N. 3 - 6 OTTOBRE 2019 - SETTIMANALE GRATUITO Il Punto L'Intervista Numeri e Statistiche Squadra Ospite Da linea-Maginot a colabrodo, Eraldo Pecci: “Napoli favorito Azzurri a valanga sotto la Mole. Partenopei troppo altalenanti, che succede alla difesa granata? ma il Toro ha nulla da perdere” Mertens a -1 da Maradona Ancelotti non può più sbagliare a pag. 2 a pag. 4 a pag. 5 a pag. 6 SOLITA STORIA? TORINO-NAPOLI | DOMENICA 6 OTTOBRE ORE 18 I GRANATA, NELLE ULTIME 4 PARTITE GIOCATE IN CASA CONTRO IL NAPOLI, HANNO SUBITO 4 SCONFITTE E RIMEDIATO 13 GOL AL PASSIVO. ANCELOTTI SEMPRE IMBATTUTO CONTRO IL TORO. E IN CAMPIONATO GLI UOMINI DI MAZZARRI SONO REDUCI DA 3 KO NEGLI ULTIMI 4 MATCH. NON SAREBBE ORA DI INVERTIRE LA TENDENZA? 2 www.juvetoro.it [email protected] Il Punto Da linea-Maginot a colabrodo, che succede alla difesa del Toro? a linea Maginot a co- ta (primo settembre) nel- sa di Bilbao: 1-0 firmato e sulla grande emergenza labrodo: che succede le prime due partite, tra i Glik. Per il resto 5 vittorie difensiva di Ancelotti. Kou- Dalla difesa del Toro? tifosi granata, nonostante su 6 del Napoli. Ad inizia- libaly squalificato, Tonelli Izzo-Nkoulou-Moretti erano la delusione per l'elimina- re dal 3-5 del marzo 2013: infortunato, Maksimovic e un trio di acciaio inossida- zione europea, serpeggia Mazzarri guida il Napoli e Manolas a forte rischio. -
Karriere-Tore (Verein, Nationalteam)
KARRIERE-TORE (Verein + Nationalteam) Stand: 15.07.2021 Gesamt 1. Liga Div. Ligen Cup / Supercup Int. Cup Länderspiele Torschütze geb.Land Liga Karriere Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. Sp. Tore Qu. 1 Pelé Edson Arantes 1940 BRA1 BRA,USA 1957-1977 854 784 0,92 237 137 0,58 412 470 1,14 96 76 0,79 18 24 1,33 91 77 0,85 2 Cristiano Ronaldo 1985 POR1 POR,ENG,ESP,ITA 2002-2021 1073 783 0,73 610 479 0,79 - - - 92 51 0,55 192 144 0,75 179 109 0,61 3 Josef Bican 1913 AUT1/CSR1 AUT,CSR 1931-1955 492 756 1,54 216 260 1,20 165 313 1,90 61 130 2,13 15 15 1,00 35 38 1,09 4 Lionel Messi 1987 ARG1 ESP 2004-2021 929 748 0,81 520 474 0,91 - - - 100 70 0,70 158 128 0,81 151 76 0,50 5 Romário de Souza 1966 BRA2 BRA,NED,ESP,QAT,AUS 1985-2007 956 736 0,77 424 293 0,69 278 246 0,88 113 92 0,81 71 50 0,70 70 55 0,79 6 Ferenc Puskás 1927 HUN1/ESP1 HUN,ESP 1943-1966 717 706 0,98 529 514 0,97 - - - 52 66 1,27 47 42 0,89 89 84 0,94 7 Gerd Müller 1945 GER1 GER,USA 1965-1981 745 672 0,90 498 403 0,81 26 33 1,27 80 98 1,23 79 70 0,89 62 68 1,10 8 Zlatan Ibrahimovic 1981 SWE1 SWE,NED,ITA,ESP,FRA,ENG,USA 1999-2021 954 565 0,59 586 385 0,66 26 12 0,46 80 49 0,61 144 57 0,40 118 62 0,53 9 Eusébio Ferreira 1942 POR2 MOZ,POR,USA,MEX 1960-1977 593 555 0,94 361 339 0,94 32 39 1,22 61 79 1,30 75 57 0,76 64 41 0,64 10 Jimmy McGrory 1904 SCO1 SCO 1922-1938 547 550 1,01 408 408 1,00 - - - 126 130 1,03 6 6 1,00 7 6 0,86 11 Fernando Peyroteo 1918 POR3 POR 1937-1949 351 549 1,56 197 329 1,67 91 133 1,46 43 73 1,70 - - - 20 14 0,70 12 Uwe Seeler 1936 -
Adil Rami Tmwma Azine Gcalcio2ooo 3 in Questo Numero “Allez Milan”
Mensile di critica e approfondimento calcistico TMW#32 - agosto 2014 magazineCalcio2OOO I Giganti del Calcio FABRIZIO RAVANELLI I Re del Mercato ALESSANDRO LUCCI L’ Intervista SERSE COSMI Questioni di Cuore POVIA Adil RAMI foto Federico De Luca “Allez MilAn” editoriale TMWma azine L’ gCalcio2OOO 2 Editore: IL MILAN DEVE TC&C srl Sede Centrale, Legale ed Amministrativa Strada Setteponti Levante, 114 52028 Terranuova B.ni (AR) RIMANERE IL Tel. 055 9175098 | Fax 055 9170872 Redazione giornalistica di Michele Tel. 055 9172741 | Fax 055 9170872 CRISCITIELLO Sede redazione Firenze Via da Pordenone 12, Firenze MILAN Tel. 055 3999336 | Fax 055 3999336 uanto valgono le promesse? Se Direttore Responsabile: Michele Criscitiello lo sarà certamente chiesto anche [email protected] Filippo Inzaghi, e lo avrà fatto Redazione: anche a poche settimane dall’ini- Marco Conterio zio dell’avventura più importante [email protected] Q della sua carriera. Già, più im- Luca Bargellini [email protected] portante anche di una storia che da calciatore lo Chiara Biondini [email protected] ha visto primeggiare tra i bomber di tutta Europa, Gianluca Losco scrivendo il suo nome tra gli immortali di questo [email protected] sport. Ora la storia è diversa, continua a vederlo Hanno collaborato: protagonista, ma non potrà più scriverla da solo Simone Bernabei, Alessio Calfapietra, scattando sul filo del fuorigioco e trafiggendo il Alessandro Carducci, Barbara Carere, Raimondo De Magistris, Gianlugi Lon- malcapitato portiere avversario come accaduto gari, Tommaso Loreto, Simone Lorini, in quella magica notte di Atene. No, questa vol- Andrea Losapio, Fabrizio Ponciroli, Max ta il destino professionale di Pippo Inzaghi deve Sardella, Stefano Sica. -
UNITA/SPORT/1<UNTITLED>
giovedì 17 aprile 2014 23 U: SPORT Pulici e Graziani Anastasi e Bettega Vialli e Mancini Baggio e Borgonovo ● Furono i protagonisti dell’ultimo scudetto del ● Erano i rivali di Pulici e Graziani, poi arrivò anche ● Talentuosi, portarono lo scudetto a Genova, ● A Firenze andava di moda la B2: nel 1989 Baggio Torino, nel 1976, con 36 reti segnate. L’anno dopo ne Boninsegna. Meno reti, ma più vittorie. Bettega fece sponda Sampdoria. Arrivarono giovani, se ne e Borgonovo erano amici e segnarono 40 gol fra fecero 37, ma il Toro arrivò secondo dietro la Juve coppia perfetta anche con Rossi ai Mondiali del 1978 andarono adulti per vincere ancora con Juve e Lazio Campionato e Coppa. Poi toccò a Batistuta e Baiano con il cambio di modulo, l’ex romanista avrebbe do- vuto ampliare il suo raggio d’azione e giocare più vicino alla prima punta. Cerci inizialmente era diffi- dente, ma siccome Ventura era stato il suo mentore Come Ciccio e Pupi già nella stagione al Pisa ed era l’uomo che lo aveva voluto e rilanciato nel Toro, accettò. Il risultato è stato stupefacente, Cerci si ritrovato capocannonie- re dopo cinque giornate e oggi è già a quota 13 (ol- Cerci e Immobile, il Toro sogna antichi fasti tre ad avere sfornato 11 assist), suo massimo in car- riera. Immobile, che aveva iniziato con grande diffi- coltà, sbloccandosi solo alla settima giornata a Ma- Quando la coppia del gol è rassi contro la Samp, da lì in avanti non si è più fermato. Con 19 reti oggi è il capocannoniere della un assemblaggio perfetto serie A, il tutto senza calciare rigori (l’unico che ha fra due giocatori: tirato, contro l’Atalanta, lo ha fallito malamente), ha segnato reti gioiello come quella contro la Roma da Sivori-Charles ai duetti il 25 marzo e quella di domenica scorsa al Genoa, di oggi, in tempo di tridente pur essendo un giocatore di grande generosità, che si sbatte per la squadra e in fase di non possesso MASSIMO DE MARZI palla è quasi un difensore aggiunto. -
Tutti I Panelli 1 a 11
4 Achille Durbiano 5 Achille Ghia 4 Adolfo Brinati 5 Adolfo Priolo 6 Adriana Bono 5 Adriana Levetto 7 Adriano Bergese 3 Adriano Castellano 2 Adriano e Pier Paolo Conti 7 Adriano Fissore 8 Adriano Gibin 7 Adriano Lancellotti 6 Adriano Parone 6 Adriano Pastorello 6 Adriano Peretti 6 Agnello Bruno 6 Agnese Curletto 3 Agnese Losa 3 Agostino Mancini 9 Agostino Battisti 9 Agostino Galfione 4 Agostino Pinna 10 Agostino Belletti 5 Alberto Campana 6 Alberto Giustetto 7 Alberto Ferraris 3 Alberto Alessandro Bacci 7 Alberto Arduino 5 Alberto Badà 6 Alberto Barletta 2 Alberto Benedetto 9 Alberto Boccardo 6 Alberto Bovetti 6 Alberto Casella 1 Alberto Castellero 3 Alberto Chiardola 7 Alberto Croce 1 Alberto Curti 9 Alberto e Barbara Gri 5 Alberto e Giuseppe Toniolo 7 Alberto Fabrizio 9 Alberto Fasciolo 6 Alberto Ferraris 7 Alberto Fietta 9 Alberto Giorcelli e Robert 3 Alberto Giustetto 2 Alberto Gonella 2 Alberto Inghilleri 5 Alberto Lanteri 5 Alberto Lombardi 6 Alberto Magrini 2 Alberto Maria Vitulano 9 Alberto Mattaini 2 Alberto Monaco 1 Alberto Montanari 7 Alberto Sandro 9 Alberto Tosello 3 Alberto Vigna 10 Alberto Pasciuti 10 Alberto Valfré 11 Alberto Fasciolo 11 Alberto Boccardo 11 Alberto Mattaini 11 Alberto Massa 2 Albino Graglia 4 Alcide Stellini 2 Aldo Ansaldi 3 Aldo Basso 7 Aldo Beccaria 2 Aldo Beppe Gianuzzi 9 Aldo Bossola 7 Aldo Capra 9 Aldo Carella 4 Aldo Cavallari 3 Aldo Ciro Laronga 3 Aldo Cosa 3 Aldo Falcione 2 Aldo Finetto 8 Aldo Margaria 1 Aldo Merlo 4 Aldo Soragna 10 Aldo Bianco 10 Aldo Sommi 11 Aldo Bossola 2 Alessandra Beltrami -
Cartella Stampa 1
! PUNTI DECISIVI PER LA QUALIFICAZIONE AGLI EUROPEI: ITALIA, PRIMO MATCH POINT A ROMA CON LA GRECIA GLI AZZURRI TORNANO IN CAMPO ALL’OLIMPICO IL 12 OTTOBRE CON LA GRECIA E TRE GIORNI DOPO A VADUZ CON IL LIECHTENSTEIN PER CONQUISTARE L’ACCESSO A UEFA EURO 2020. NELLA CAPITALE GARA DEDICATA ALLE CELEBRAZIONI DEI 150 ANNI DELL’OSPEDALE PEDIATRICO “BAMBINO GESU’”. Firenze 7 Ottobre 2019 – Primo match point per gli Azzurri sulla strada di UEFA Euro 2020: dopo le 6 vittorie nelle prime 6 giornate del girone J delle European Qualifiers, nella settima e ottava giornata del gruppo l’Italia affronta la Grecia (sabato 12 ottobre allo Stadio “Olimpico” di Roma alle ore 20.45) e il Liechtenstein (martedì 15 ottobre al “Rheinpark Stadion” di Vaduz alle ore 20.45), con la possibilità di conquistare aritmeticamente la qualficazione all’Europeo che tra un anno si aprirà proprio a Roma. Il CT Roberto Mancini ha convocato per le due gare un gruppo di 27 calciatori (sono 62 in totale i convocati nella sua gestione). La novità è Giovanni Di Lorenzo: il difensore classe ‘93, protagonista di un buon avvio di stagione con il Napoli, torna a Coverciano dopo essere stato convocato dal Ct in occasione dello stage dello scorso aprile. Il gruppo azzurro si radunerà oggi presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, dove si fermerà fino a giovedì quando è prevista la partenza per Roma con un treno charter di Trenitalia dalla stazione di Campo di Marte a Roma Termini, dove al loro arrivo gli Azzurri si trasferiranno direttamente all’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” per incontrare i piccoli pazienti e le loro famiglie nell’ambito delle iniziative che legano la FIGC all’ospedale romano. -
PDF Numbers and Names
CeLoMiManca Checklist Panini Calciatori 1979-1980 1 Scudetto 21 Squadra 41 Giuseppe Zinetti 61 Mario Brugnera 81 Giuseppe Sabadini 2 Squadra 22 Ottorino Piotti 42 Renato Sali 62 Oreste Lamagni 82 Giuliano Groppi 3 Felice Pulici 23 Salvatore Di Somma 43 Fabio Albinelli 63 Francesco Ciampoli 83 Claudio Ranieri 4 Francesco Scorsa 24 Vincenzo Romano 44 Klaus Bachlechner 64 Silvio Longobucco 84 Enrico Nicolini 5 Eugenio Perico 25 Cesare Cattaneo 45 Arcadio Spinozzi 65 Francesco 85 Valero Majo 6 Angiolino Gasparini 26 Sergio Giovannone 46 Angelo Castronaro Casagrande 86 Angelo Orazi 7 Simone Boldini 27 Paolo Beruatto 47 Adelmo Paris 66 Roberto Quagliozzi 87 Piero Braglia 8 Gian Franco Bellotto 28 Pellegrino Valente 48 Giorgio 67 Alberto Marchetti 88 Vito Chimenti 9 Alessandro Scanziani 29 Franco Cordova Mastropasqua 68 Giuseppe Bellini 89 Massimo Palanca 10 Adelio Moro 30 Mario Piga 49 Giuseppe Dossena 69 Franco Selvaggi 90 Antonnio Trapani 11 Carlo Trevisanello 31 Gianluca De Ponti 50 Giuseppe Savoldi 70 Luigi Piras 91 Gian Pietro 12 Maurizio Idrio 32 Claudio Pellegrini 51 Franco Colomba 71 Enzo Bravi Marchetti 13 Pietro Anastasi 33 Vito Stenta 52 Maurizio Rossi 72 Roberto Camestrari 92 Manilo Zanini 14 Luigi Muraro 34 Giorgio Boscolo 53 Antonio Perego 73 Renato Roffi 93 Paolo Borelli 15 Donato Anzivino 35 Graziano Mazzoni 54 Paolo Marchini 74 Carlo Osellame 94 Gregorio Mauro 16 Giuliano Castoldi 36 Paolo Tuttino 55 Ennio Mastalli 75 Massimo Briaschi 95 Carlo Bresciani 17 Fortunato Torrisi 37 Giuseppe Massa 56 Luciano Chiarugi 76 Emanuele -
1° FESTIVAL Nazionale DELLA CULTURA SPORTIVA
In collaborazione con: Sabato 16 luglio Coordina il direttore Ore 10:00 - *Mondadori corner con il patrocinio di: sponsor: Colazione con Eraldo artistico Giorgio Ore 11:00 - “Baby Miglio Cattolichino”, Comaschi. gara di nuoto per bambini. Specchio acqueo Si ringrazia antistante le zone spiaggia 21/23. Eraldo Pecci Ore 18:00 - *Mondadori corner per l’amichevole “Che gusto c’è a fare l’arbitro” con Nicola Rizzoli. collaborazione. ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI srl. giorgio Ore 21:00 - Acquario di Cattolica comaschi "La (Mezza) Notte Bianca dei Bambini", giochi, laborato- Comune di Gabicce Mare ri, animazione, esibizione di società Per la durata del Festival sarà aperta sportive. Consegna del Premio "Cattolica per lo Sport "La Leggenda Granata", mostra dei cimeli e la Legalità" a Nicola Rizzoli. del "Grande Torino" nel Palazzo del Turismo, in Via Mancini 24 a Cattolica. in collaborazione con: p r e s e nta: 1° FESTIVAL nazionale baby MIGLIO CATTOLICHINO DELLA CULTURA SPORTIVA IL GRANDE TORINO media partner: cattolica *Mondadori corner è in Via Bovio 65 a Cattolica. 11 - 16 luglio 2016 nicola rizzoli In caso di maltempo, i vari appuntamenti si svolgeranno nel Direttore artistico Rimbalzi Fuori Campo aderisce a LIBERA. LA (MEZZA) N OTT E giardino d’inverno dell’Hotel Kursaal di Cattolica. giorgio comaschi BIANCA dei bambini Durante il festival saranno presenti i banchetti dell'associazione. Lunedì 11 luglio Mercoledì 13 luglio Ore 18:00 - Inaugurazione del Festival Ore 10:00 - *Mondadori corner nel Palazzo del Turismo, di fronte alla mostra Colazione con Eraldo “La Leggenda Granata", in Via Mancini 24 Ore 18:00 - *Mondadori corner a Cattolica. -
Week 15 Cagliari Calcio V AS Roma 1-1 (0-1
Week 15 Week 16 Cagliari Calcio v AS Roma 1-1 (0-1) Hellas Verona v AC Fiorentina 1-1 (1-0) Saturday, 26 January 1974, RF: Trinchieri (Reggio Emilia), Stadio Sant’Elia, sent-off: Cordova Sunday, 3 February 1974, RF: Panzino (Catanzaro), Stadio Marcantonio Bentegodi Cagliari: Albertosi; Valeri, Poletti, C.Poli, Dessì, R.Roffi, D.Marchesi, Nené, S.Gori, C.Butti, L.Riva (46. Brugnera) Verona: Porrino; Nanni, Sirena, Busatta, Bet, G.Cozzi, Maddé, Mazzanti (74. Franzot), Fagni, Zaccarelli, Zigoni Inter: Conti; Peccenini, F.Rocca, G.Morini, Santarini, Batistoni, Orazi, Negrisolo, Domenghini, Cordova, Spadoni (73. G.Bertini) ACF: Superchi; Della Martira (31. Parlanti), Roggi, Beatrice, Brizi, Guerini, Caso, Antognoni, Saltutti, De Sisti, W.Speggiorin Scorers: 0-1 Orazi (22.),1-1 S.Gori (60., pen.) Scorers: 1-0 Maddé (42., pen.), 1-1 Caso (51.) SSC Napoli v Genoa FC 1-0 (1-0) Bologna FC v AS Roma 0-0 Sunday, 27 January 1974, RF: Casarin (Milano), Stadio San Paolo Sunday, 3 February 1974, RF: Gussoni (Tradate), Stadio Comunale Napoli: Carmignani; Bruscolotti, Pogliana, Zurlini, Vavassori, Orlandini, Cané, Juliano, Troja, S.Esposito, G.Braglia Bologna: Buso; Roversi (17. Caporale), Rimbano, Battisodo, Cresci, Gregori, Vieri, Massimelli, Savoldi, Bulgarelli, F.Landini Genoa: Spalazzi; Della Bianchina, A.Maggioni, Maselli, Rosato, Garbarini, S.Corradi, Bittolo, Pruzzo, Simoni, Corso (67. Mendoza) Roma: Conti; Peccenini, L.Liguori, G.Morini, Santarini (37. G.Bertini), Batistoni, Orazi, Negrisolo, Domenghini, F.Rocca, Spadoni Scorer: 1-0 Cané (41.) SSC Napoli v Cagliari Calcio 1-0 (0-0) AC Milan v US Foggia 1-0 (0-0) Sunday, 3 February 1974, RF: Picasso (Chiavari), Stadio San Paolo Sunday, 27 January 1974, RF: Angonese (Mestre), Stadio San Siro Napoli: Carmignani; Bruscolotti, Pogliana, Zurlini, Vavassori, Orlandini, Cané (72. -
Il Pugilato Di Gianni Brera
Storia e sviluppi della disciplina del pugilato in Italia IL PUGILATO DI GIANNI BRERA Sergio Giuntini [email protected] Franco Contorbia, uno dei massimi studiosi di Gianni Brera, ha osservato: La vita e l’opera di Brera sono in attesa di un risarcimento degno dell’una e dell’altra. La sua biografia è ancora in cerca d’autore. La formazione alla periferia del giornalismo sportivo italiano; la partecipazione alla guerra fino al vischioso rapporto con il fascismo repubblicano pavese; la scelta, infine, nel maggio 1944, della guerra partigiana sono temi che Brera non ha mai affrontato di buon grado, finendo per coinvolgere i suoi agiografi in un sistema di interdizioni mai venute meno negli anni […]. Lo stato degli scritti si presenta anche più desolante. Intanto, sembra davvero indifferibile l’allestimento di un compiuto inventario dei testi che Brera ha disseminato ovunque con sovrana e un po’ disperata nonchalance; e il soccorso di una filologia duttile, non ossessiva ma nemmeno cialtrona, non potrà che propiziare una selezione capace di superare la soglia della decenza e una “descrizione” plausibile dei suoi stupefacenti strumenti formali e delle sue inattingibili qualità onomaturgiche1. Queste riflessioni confermano quanto resti ancora da fare nell’approfondimento della vicenda umana e giornalistica del pavese nato l’8 settembre 1919 a San Zenone Po. Un’esperienza in gran parte da riscoprire, che offre un enorme ventaglio di possibili interpretazioni e chiavi di lettura. All’interno di questi territori breriani da esplorare, uno dei meno frequentati è dato dal pugilato: disciplina che egli amava (tra gli innumerevoli pseudonimi utilizzò pure quello di Jab, il diretto portato col pugno avanzato) e conosceva bene sin nei suoi risvolti più suggestivi: «La boxe è un’altra cosa» – ebbe ad affermare – «e io sono con San Bernardino, che la raccomandava tanto ai suoi parrocchiani senesi: arrumpetevi lo volto per li pugni et non per li pugnali, che occidono villanamente»2. -
Week 1 AC Cesena V AC Fiorentina
Week 1 Week 2 AC Cesena v AC Fiorentina 1-2 (1-1) UC Sampdoria v AC Milan 0-0 Sunday, 3 October 1976, RF: Serafino (Roma), Stadio La Fiorita, attendance: 17,225 Sunday, 10 October 1976, RF: Agnolin (Bassano del Grappa), Stadio Luigi Ferraris, attendance: 26,971 Cesena: Boranga; Ceccarelli, M.Lombardo, Beatrice, G.Oddi, Cera, Bittolo (72. Vernacchia), Pepe, E.Macchi, Rognoni, G.Mariani Samp: Cacciatori; Arnuzzo (87. M.Ferroni), Callioni, Tuttino, Zecchini, Lippi, Orlandi, Bedin, De Giorgis, Savoldi II, Saltut ti ACF: Mattolini; Galdiolo, Rossinelli, E.Pellegrini, Della Martira, S.Zuccheri, Carsarsa, Caso, Desolati (80. Restelli), Antognoni, Bertarelli Milan: Albertosi; Collovati, A.Maldera, G.Morini, Bet (34. Sabadini), Turone, D.Gorin, Capello, Silva, Biasiolo, Calloni Scorers: 0-1 Desolati (1.), 1-1 Pepe (16.), 1-2 Desolati (55.) SSC Napoli v Hellas Verona 3-0 (1-0) Hellas Verona v Bologna FC 3-3 (1-1) Sunday, 10 October 1976, RF: Gussoni (Tradate), Stadio San Paolo, attendance: 69,698 Sunday, 3 October 1976, RF: F.Lazzaroni (Milano), Stadio Marcantonio Bentegodi, attendance: 20,020 Napoli: Carmignani; Bruscolotti, La Palma, Burgnich, Vavassori, Orlandini, Massa, Juliano, Savoldi, Vinazzani, Chiarugi (43. W.Speggiorin) Verona: Superchi; Bachlechner, Franzot, Fiaschi (87. Guidolin), G.Cozzi, Negrisolo, A.Moro, Mascetti, C.Petrini, Maddè, Zigoni Verona: Superchi; Bachlechner, Franzot, Fiaschi, Busatta, Negrisolo, A.Moro, Mascetti, C.Petrini, Maddè, Zigoni Bologna: Mancini; Roversi, Cresci, Cereser, Bellugi, Paris, Rampanti, Maselli, S.Clerici, Nanni II, Grop Scorers: 1-0 Savoldi (10., pen.), 2-0 La Palma (75.), 3-0 Savoldi (78.) Scorers: 0-1 Grop (13.), 1-1 Zigoni (45.), 2-1 A.Moro (49.), 2-2 S.Clerici (58.), 2-3 S.Clerici (75.), 3-3 Zigoni (87.) Bologna FC v Torino Calcio 0-3 (0-1) Torino Calcio v UC Sampdoria 3-1 (2-0) Sunday, 10 October 1976, RF: Menegali (Roma), Stadio Comunale, attendance: 38,644 Sunday, 3 October 1976, RF: Benedetti (Roma), Stadio Comunale, attendance: 35,168 Bologna: Mancini; Roversi, Paris, Cereser (46.