UNIONE DEI COMUNI

DELLA VAL DI

E

COMUNI VAL DI LEDRO

Progetto di Registrazione EMAS

RESIDENTI E TURISTI:

IL PUNTO DI VISTA SULL’AMBIENTE

Esito dell’indagine svolta nei mesi di luglio-agosto 2008

Ottobre 2008

RADATTO DA

Via Lavisotto,7 38100 Tel 0461 828287

INDICE

INTRODUZIONE ...... 6 IL CAMPIONE...... 7 IL GIUDIZIO...... 11 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE ...... 15 La valutazione dei residenti...... 17 La valutazione dei turisti...... 17 I SUGGERIMENTI...... 23

5

INTRODUZIONE

Nell’ambito del progetto di Registrazione EMAS, le Amministrazioni di , , , , e Tirano di Sotto, hanno disposto un’analisi conoscitiva del punto di vista di cittadini e turisti sulle tematiche ambientali allo scopo di effettuare una corretta valutazione degli aspetti ambientali del territorio ed impostare una politica di miglioramento adeguata alle esigenze espresse dalla popolazione. Itineris Srl ha curato la predisposizione del questionario e l’elaborazione dei risultati illustrati nella presente relazione. I facilitatori del progetto di registrazione EMAS, dott.ssa Brighenti e dott. Segalla, coordinati dall’Ing. Mazzola, hanno assicurato la distribuzione dei questionari nel periodo luglio-agosto 2008 nei punti individuati ( uffici comunali ed esercizi commerciali del territorio) e l’inserimento dati necessario all’elaborazione elettronica.

Il totale dei questionari pervenuti alle Amministrazioni è pari 163. Di seguito si riporta l’elaborazione delle informazioni raccolte con l’uso di grafici illustrativi e breve commento sulla lettura.

6

IL CAMPIONE

7

------I RESIDENTI E I TURISTI

Il campione è composto dal 68% di residenti e dal 31% da turisti (1% non ha dato indicazione del luogo di residenza e/o di provenienza).

7% 5% 5% Bezzecca 10% Concei 47% Molina 26% Pieve di Ledro Tiarno di Sopra

Grafico 1. di residenza

Tra i cittadini che hanno fornito il loro punto di vista, si rileva che la ripartizione del numero di questionari per Comune non è proporzionale al numero di residenti per Comune: Concei ad esempio è al primo posto con il 47% dei questionari ma è solo terzo tra i Comuni in ordine di numero di cittadini con 758 residenti (primo Molina con 1.498 e secondo Tiarno di Sopra con 976).

2% 8% 4% 6% Italia Paesi bassi

80% Paesi lingua tedesca

Est europa

Paesi Nord Europa

Grafico 2. Provenienza turisti

La maggior parte (80%) dei turisti ha cittadinanza italiana mentre il restante 20% ha provenienza da paesi Europei. Non sono pervenuti questionari compilati da turisti provenienti da paesi extra europei.

8 ------L’ETÀ

80

60

40

N° risposte 20

0 Meno di 18 anni Tra 18 e 30 anni Tra 31 e 60 anni Oltre i 60 anni

Grafico 3. Età

Più della metà del campione intervistato ha un età compresa tra i 31 e i 60 anni (50,66%). Le persone tra i 18 e i 30 anni rappresentano il 14,47% del campione e il restante 34,87% si ripartisce in modo eguale tra i più giovani (meno di 18 anni) e i più anziani (oltre i 60 anni).

------L’ISTRUZIONE

Laurea

Scuola superiore

Scuola media

Scuola elementare

0 10 20 30 40 50 60 70 80

N° risposte

Grafico 4. Titolo di studio

Per quanto riguarda il titolo di studio, la maggior parte del campione è in possesso del diploma di scuola superiore (48,97%), il 20,69% ha la licenza di scuola media e il 20% il diploma di laurea mentre il 10,34% ha conseguito la licenza di scuola elementare. 11 intervistati non hanno dichiarato il proprio livello d’istruzione.

10

IL GIUDIZIO

11

------LA CERTIFICAZIONE

Lei ha mai sentito parlare, in qualche modo, di certificazione ambientale?

1% Ha sentito parlare di certificazione ambientale

36% Non ha mai sentito parlare di 63% certificazione ambientale

Non risponde

Grafico 5. Certificazione ambientale

------L’ EMAS

Conosce questo tipo di marchio?

4% Conosce il marchio EMAS 34% 62% Non conosce il marchio EMAS

Non risponde

Grafico 6. EMAS

Dei 163 intervistati, 102 non conoscono il marchio EMAS. Il dato si pone in apparenze contraddizione con la risposta alla domanda precedente per la quale 103 persone affermano di conoscere la certificazione ambientale. La registrazione EMAS è una delle possibili certificazioni in campo ambientale, forse meno conosciuta della più diffusa certificazione ISO 14001.

12

------L’ INIZIATIVA

Come valuta questo tipo di iniziativa?

Le Amministrazioni pubbliche di 6% 6% Molto positiva Bezzecca, Concei, Molina di Ledro, 5% Pieve di Ledro, Tiarno di Sopra e Tirano Positiva di Sotto stanno percorrendo un sentiero 43% Irrilevante comune: quello che porta ad ottenere la certificazione EMAS dei loro territori. Si Negativa tratta di un riconoscimento ufficiale di livello europeo che certifica il lavoro di Non risponde 40% controllo e miglioramento del rapporto con l’ambiente.

Grafico 7. Progetto di registrazione EMAS dei Comuni

Pur non avendo diretta conoscenza di EMAS, come dimostrano le risposte alla domanda precedente, la maggior parte degli intervistati giudica positivamente l’iniziativa (69 esprimono un giudizio molto positivo e 66 positivo). Il riquadro a latere della domanda sul questionario (vedi a fianco del grafico) illustra in modo sintetico gli intendimenti dell’Amministrazione e contribuisce alla divulgazione delle informazioni sul progetto.

I due grafici seguenti illustrano i giudizi espressi dal campione in considerazione dell’età e della scolarità.

Più di 60 anni 40 52 4 4 Molto positiva Tra 31 e 60 anni 47 40 6 7 Positiva Da 19 a 30 anni 38 52 10 0 Irrilevante Negativa Fino a 18 anni 48 32 4 16

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Grafico 8. Correlazione tra valutazione iniziativa e età del campione

Laurea 57 32 4 7 Molto positiva Superiore 41 46 7 4 Positiva Media 44 44 0 32 Irrilevante Negativa Elementare 40 40 13 57

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Grafico 9.Correlazione tra valutazione iniziativa e titolo di studio del campione

Le persone con scolarità più elevata mostrano in generale un maggior interesse verso l’iniziativa.

13

14

LA VALUTAZIONE AMBIENTALE

15

------LA QUALITA’ AMBIENTALE

Agli intervistati è stato chiesto di esprimere un giudizio (ottimo, buono, sufficiente e insufficiente) in considerazione degli aspetti ambientali che vedete elencati in ordinata nel grafico seguente.

Ottimo

Buono Sentieri/escursioni 52 62 23 4

Spiagge 34 77 29 2 Sufficiente Urbanistica 30 63 39 11

Suolo 38 75 22 1 Insufficiente Assenza di radiazioni 36 67 22 4

Odori 37 91 12 5 Quiete 46 73 23 4

Gestione rifiuti urbani 23 69 41 11

Qualità delle acque dei torrenti e del lago 42 86 15 2

Qualità dell'aria 65 71 7 4

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Grafico 4. Qualità ambientale

Nel complesso prevalgono i giudizi positivi, “ottimo” e “buono” assommano ad oltre il 60% delle valutazioni di ogni aspetto ambientale. Particolarmente favorevole è il giudizio attribuito alla qualità dell’aria, alla qualità delle acque superficiali e agli odori (assenza di odori). Meno favorevole, ma comunque positive, le opinioni su “urbanistica” (pianificazione territoriale) e gestione rifiuti urbani.

16

La valutazione dei residenti

Ottimo 31 40 18 4 Buono Sentieri/escursioni Spiagge 18 52 24 1 Sufficiente Urbanistica 15 38 34 8 Insufficiente Suolo 23 49 19 1 Assenza di radiazioni 24 45 15 2 Odori 23 59 12 4 Quiete 33 45 16 4 Gestione rifiuti urbani 13 44 31 8 Qualità delle acque dei torrenti e del lago 27 57 11 2 Qualità dell'aria 39 50 6 3

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Grafico 4. Qualità ambientale

Considerando le sole risposte dei residenti, si conferma il giudizio sulla qualità dell’aria, sulla qualità delle acque superficiali e sugli odori (assenza di odori). Meno favorevole, ma ancora positivo nel complesso, è invece il giudizio sull’urbanistica e sulla gestione dei rifiuti, temi che coinvolgono maggiormente i residenti piuttosto che i turisti.

La valutazione dei turisti

Ottimo Buono Sentieri/escursioni 21 20 5 0 Sufficiente Spiagge 16 24 4 1 Insufficiente Urbanistica 15 24 5 2 Suolo 14 26 2 0 Assenza di radiazioni 11 21 7 2 Odori 14 30 10 Quiete 13 27 6 0 Gestione rifiuti urbani 10 23 10 3 Qualità delle acque dei torrenti e del lago 15 29 2 0 Qualità dell'aria 26 19 11 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Rispetto ai giudizi dei residenti, quelli assegnati dai turisti sono generalmente più “favorevoli”. Qualche riserva rimane sulla gestione dei rifiuti e sull’assenza di radiazioni (elettrosmog).

17

Di seguito si riporta l’elaborazione delle risposte ottenute per ognuno degli aspetti ambientali indagati.

Come giudica la qualità ambientale della Val di Ledro rispetto a:

Qualità dell’aria – (assenza di inquinamento atmosferico da traffico,industria, agricoltura e altro). Dati percentuali.

Qualità dell' aria OTTIMO = 44%

50

40 BUONO = 48%

30

20 SUFFICIENTE = 5%

10

0 INSUFFICIENTE = 3% Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Qualità delle acque dei torrenti e del lago - (assenza di sostanze inquinanti e/o presenza di potenziali fonti di inquinamento) . Dati percentuali.

Qualità delle acque dei torrenti e del lago OTTIMO = 29%

60 BUONO = 59% 50 40 30 SUFFICIENTE = 11% 20 10 INSUFFICIENTE = 1% 0 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Gestione rifiuti urbani - (efficienza del servizio di raccolta, pulizia del territorio dai rifiuti e livello di differenziazione) . Dati percentuali.

Gestione rifiuti urbani OTTIMO = 16%

50 BUONO = 48% 40

30 SUFFICIENTE = 28% 20

10 INSUFFICIENTE = 8% 0 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente 18

Quiete - (assenza di inquinamento acustico: il rumore del traffico, dei cantieri, delle manifestazioni e altro) . Dati percentuali.

Quiete OTTIMO = 32%

50 BUONO = 50% 40

30 SUFFICIENTE = 16% 20

10 INSUFFICIENTE = 3% 0 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Odori - (assenza di odori molesti) . Dati percentuali.

Odori OTTIMO = 26%

70 60 BUONO = 63% 50 40 SUFFICIENTE = 8% 30 20 10 INSUFFICIENTE = 3% 0 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Assenza di radiazioni - (assenza di campi elettromagnetici generati da antenne per la telefonia e la telecomunicazione) . Dati percentuali.

Assenza di radiazioni OTTIMO = 28%

60 BUONO = 52% 50 40 30 SUFFICIENTE = 17% 20 10 0 INSUFFICIENTE = 3% Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente 19

Suolo - (assenza di inquinamento del suolo e/o presenza di potenziali fonti di inquinamento) . Dati percentuali.

Suolo OTTIMO = 28%

60 50 BUONO = 55% 40 30 SUFFICIENTE = 16% 20 10 INSUFFICIENTE = 1% 0 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Urbanistica - (giudizio sul grado di urbanizzazione, presenza e fruibilità di aree verdi e altro) . Dati percentuali.

Urbanistica OTTIMO = 21%

50 BUONO = 44% 40

30 SUFFICIENTE = 27% 20

10 INSUFFICIENTE = 8% 0 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

Spiagge - (giudizio sulla fruibilità e pulizia) . Dati percentuali.

Spiagge OTTIMO = 24%

60 50 BUONO = 54% 40 30 SUFFICIENTE = 20% 20 10 0 INSUFFICIENTE = 1% Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

20

Sentieri/escursioni - (giudizio sulla disponibilità di informazioni sulla presenza e pulizia dei sentieri) . Dati percentuali.

Sentieri/escursioni OTTIMO = 37%

50 BUONO = 44% 40

30 SUFFICIENTE = 16% 20

10 INSUFFICIENTE = 3% 0 Ottimo Buono Sufficiente Insufficiente

21

22

I SUGGERIMENTI

23

------LE AZIONI

Il questionario ha proposto la seguente domanda: L’Amministrazione dei Comuni della Valle di Ledro stabilirà, nell’ambito della registrazione EMAS, un programma di miglioramento degli aspetti ambientali delle proprie attività. Se lei fosse il Sindaco del Comune nel quale risiede quali azioni metterebbe in atto con urgenza? Scelga i tre elementi per lei più importanti scrivendo primo (1), secondo (2) e terzo (3) nell’apposita colonna.

Gestione acquedotto (interventi di manutenzione/ricostruzione per assicurare l’assenza di perdite) Gestione rete fognaria (interventi di manutenzione ed estensione) Illuminazione pubblica (installazione lampade a basso consumo e basso inquinamento luminoso) Edilizia pubblica (costruzione/manutenzione immobili comunali secondo criteri di risparmio energetico) Edilizia privata (incentivazione dei cittadini alla scelta di criteri di costruzioni volte al risparmio energetico) Comunicazione (comunicazione/informazione ai cittadini sulle tematiche ambientali di interesse. Indicare quali) Traffico (limitazione/regolamentazione del traffico per il contenimento del rumore e dell’inquinamento dell’aria) Rifiuti (miglioramento della gestione/incremento della raccolta differenziata) Ripristino/valorizzazione ambientale (ripristino, creazione e valorizzazione di aree. Indicare quali) Utilizzo acque (contenimento dell’uso delle acque del Lago di Ledro per la produzione di energia elettrica)

Gli intervistati hanno così risposto:

20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 Rifiuti Traffico Prima scelta Utilizzo acque Edilizia privata

Seconda scelta Comunicazione Edilizia pubblica Terza scelta ambientale Gestione acquedotto Illuminazione pubblica Gestione rete fognaria Ripristino/valorizzazione

(valori riportati in assoluto)

La priorità di intervento (prima opzione scelta) secondo gli intervistati va riservata a: · gestione dell’acquedotto (interventi di manutenzione/ricostruzione per assicurare l’assenza di perdite); · traffico (limitazione/regolamentazione del traffico per il contenimento del rumore e dell’inquinamento dell’aria); · edilizia privata (incentivazione dei cittadini alla scelta di criteri di costruzioni volte al risparmio energetico)

24

Come seconda opzione (seconda opzione scelta) gli intervistati indicano: · edilizia privata(incentivazione dei cittadini alla scelta di criteri di costruzioni volte al risparmio energetico); · traffico (limitazione/regolamentazione del traffico per il contenimento del rumore e dell’inquinamento dell’aria); · edilizia pubblica (costruzione/manutenzione immobili comunali secondo criteri di risparmio energetico).

Come terza opzione (terza opzione scelta) gli intervistati indicano: · utilizzo acque (contenimento dell’uso delle acque del Lago di Ledro per la produzione di energia elettrica); · rifiuti (miglioramento della gestione/incremento della raccolta differenziata); · traffico (limitazione/regolamentazione del traffico per il contenimento del rumore e dell’inquinamento dell’aria).

Per avere una valutazione complessiva dei suggerimenti, è stato applicato un fattore moltiplicativo pari a 50 alla prima scelta, pari a 30 per la seconda scelta e pari a 20 per la terza scelta, ottenendo il grafico riassuntivo sotto riportato:

16

14

12

10

8

6

4

2

0 Rifiuti Traffico Utilizzo acque Edilizia privata Comunicazione Edilizia pubblica ambientale Gestione acquedotto Illuminazione pubblica Gestione rete fognaria Ripristino/valorizzazione (Valori in assoluto)

I temi maggiormente sentiti risultano così essere nell’ordine:

o EDILIZIA PRIVATA, in riferimento all’incentivazione dei cittadini alla scelta di criteri di costruzioni volti al risparmio energetico; o TRAFFICO, ovvero limitazione/regolamentazione del traffico per il contenimento del rumore e dell’inquinamento dell’aria; o GESTIONE DEI RIFIUTI con miglioramento della gestione/incremento della raccolta differenziata.

25