SOMMARIO Una Premessa Sul Puro Umano E Wagner Oggi Il Puro
SOMMARIO L'ONTOLOGIA DELL'UMANO Una premessa sul puro umano e Wagner oggi Il puro umano VII L'intreccio XVII Wagner oggi XX RICHARD WAGNER LA POETICA DEL PURO UMANO A PARIGI: BERLIOZ, LISZT, WAGNER Un intreccio affascinante La malinconia dell'essere: la poetica della Romantik 3 La cultura musicale nella Parigi degli anni Trenta, una fìtta trama di relazioni 16 Berlioz, emancipazione del parametro timbrico 33 Liszt e Chopin, ricerca strumentale e compositiva 45 Wagner, «Un musicista tedesco a Parigi» 71 IN GERMANIA, LA POETICA DEL PURO UMANO Trame di passione Le composizioni strumentali giovanili 101 Mendelssohn e gli Schumann, incomprensioni e polemiche 123 I primi abbozzi teatrali e Le fate 133 II divieto d'amare, «Canto, canto e ancora canto, o tedeschi!» 144 Rienzi, «Armi», «Bandiere», «Onore», «Libertà» 153 L'Olandese volante, «Ah! Superbo oceano!» 170 http://d-nb.info/1024420035 Tannhàuser, «Potete voi tutti scoprirmi la natura dell'amore?» 196 Lohengrin, «Mai non dovrai domandarmi» 222 I Wibelunghi, i moti rivoluzionari, L'arte e la rivoluzione, Gesù di Nazareth 2S3 SCHOPENHAUER E LE «DIVINE PARTITURE» Gli scritti e i capolavori L'arrivo in Svizzera, Wieland il fabbro, Liszt, i brani pianistici, Berlioz 269 L'opera d'arte dell'avvenire, Il giudaismo nella musica, Opera e dramma, Una comunicazione ai miei amici 290 Schopenhauer, «Mi sentii subito profondamente attratto» 314 Wesendonck-Lieder, Parigi, Rossini, Ludwig II 322 Tristan, «Naufragare / affondare / inconsapevolmente / suprema letizia!» 359 Il libro bruno, La mia vita, Il
[Show full text]