Giornale + Lettera sulla Cosa Giornale Anno 67°, n 264 Spedizione in abb. post gr. 1/70 •SS del Partito L 1200/arretrati L. 2400 comunista Venerdì T Unità italiano 9 novembre 1990 * Il Papa toma tra I mali , È SCONTRO AL SENATO Il capo del governo rivendica la legittimità dell'esercito illegale: è stato utile all'Italia di Napoli Imbarazzo di Psi e Pri, indignata l'opposizione di sinistra. La struttura scoperta anche in Belgio i Il Papa torna oggi a Napoli dopo undici anni. Il pontefice •*v (nella foto) si tratterrà nel Napoletano per cinque giorni. uff La visita più lunga che il pontefice abbia mai fatto in Ita­ lia. Nel capoluogo campano Wojtyla incontrerà i giovani di alcune scuole, i detenuti di Poggroreale e gli operai di alcune fabbriche. Il viaggio proseguirà con la visita ad Aversa, Pozzuoli e Nocera. Il Papa si propone di rilancia­ f re la questione meridionale come problema di tutto il .Andreotti: «Grazie Gladio» Paese- A PAGINA 9

La Cassazione: La Cassazione ha dato il I via ai referendum elettora­ valide li. Il tetto delie 500mila fir­ Occhetto: «Sfacciato irresponsabile, dimettiti» le firme me valide per la presenta­ ih zione dei quesiti sul Sena­ per (referendum to, la Camera e i Comuni è Una iniziativa regolare, e quasi meritoria nella lotta stato ampiamente supera­ lì: Il Presidente citato come teste to. Ora si attende la deci­ Craxi, Spadolini contro il «pericolo comunista» nel ci ima della guerra sione della Corte costituzionale sulla loro ammissibilità. $ fredda. Questo il tono usato da Giulio Andreotti in Il comitato promotore ha stigmatizzato le pressioni eser­ Senato a proposito di «Gladio». Durissima la replica citate sui giudici. Domani si riuniscono a Roma i comitati di Achille Occhetto: «Un discorso che rasenta l'irre­ locali dei referendum: domenica manifestazione al Pan- De Mita: ditegli basta Casson convoca Cossiga theon sponsabilità verso il Parlamento e la nazione: se ne - A PAGINA 8 deve andare». Un ministro belga conferma: «Gladio 'I esiste anche da noi». Un anno fa Primo anniversario dejl'a- OMM»K CALCATOLA sulla strage di Peteano Cadeva pertura del Muro di Berli- DAL NOSTRO INVIATO JTJJJ no. Il confine che separava E) on. Andreotti ci ha abituati praticamente a lui- OlOfHHO FRASCA POLAJIA ALMRTOLSISS MICHELESARTORI Il InUrO la Germania in due mondi ' to. ma con il discorso di ieri al Senato ha creato di Berlino * scomparso, ma altri con- una situazione del tutto inedita e per molli ••ROMA II presidente del pariamenMre. •fai VENEZIA. Clamorosa ri­ mento per questa struttura dei- fini corrono ancora dentro aspetti allarmante. Il fallo politico nuovo non Consiglio ha coperto e difeso Durissimo il giudizio del Pei. chiesta del giudice veneziano la Nato». Intanto, arrivano le «.^^__._mmmm^, la società tedesca. Confini /. sta nell'ammissione che all'indomani della Felice Casson- chiama a testi­ Lm mm in Senato quarantanni di ille­ Occhetto ha affurmato che la prime reazioni alla richiesta economici, sociali, psico­ ? 1 •"••* fondazione della Repubblica sia stata istituita e moniare il presidente della re­ del giudice Casson. Tra i giuri­ logici che separano l'Ovest dall'Est, che pongono anco­ flettila una sorta di •democrazia sostitutiva» garantita anche gale e tuttora oscura attività di «correttezza istituzionale vuole pubblica Francesco Cossiga, fa' che Andreotti si dimetta». La sti e negli ambienti politici sl- ra, alla «ex Rdt», l'irrisolta questione della propria identi- da una organizzazione militare pronta a gestire i contrac- un apparato clandestino nato, che verrà ascoltato nell'ambito sottolinea il fatto che e la pri­ vissuto e non ancora smobili­ sua è «una difesa sfacciata e ir­ •dell'inchiesta sulla strage di tà.Come nei giorni che precedettero e seguirono la Gran­ colpi interni dì una ipotetica crisi intemazionale, Andreotti ma volta che un Capo dello de Notte del 9 novembre 1989. A PAGINA 12 racconta •(• noria d'Italia come storia propria, come stona tato per fronteggiare un •peri­ responsabile di un'operazione Peteano e su altri fatti eversivi Stato viene citato come teste del proprio partito, come storia delle servitù che questo colo comunista». Andreotti si è clandestina, che veniva utiliz­ dell'ordine costituzionale». VI Cossiga ha già ammesso pub­ nell'ambito di un procedimen­ partito e i governi da esso diretto hanno accettato, e forse nascosto dietro l'alibi della zata contro il cambiamento e to penale. Il ministro della Giu­ sollecitato, stabilendo vincoli e subalternità intemazionali. blicamente di aver avuto un Il trattato sui confini deli'O- guerra fredda. E l'affermazione la democrazia». E una «scan­ ruolo importante nella nascita stizia, Giuliano Vassalli parla Entronpvembre f!" Fin qui siamo alla propaganda. Nulla di diverso da quanto dalosa opc ra di disinformazio­ der-Neisse verrà firmato abbiamo alt visto e ascottato. E ormai non serve opporre a dello stesso Andreotti che di «Gladio» quando, durante il di «evidenti anomalie proces­ il trattato ne, di depalaggio e di confu­ suo recente viaggio in Inghil­ suali» e annuncia che •il gover­ •entro novembre», presu­ questa caricatura della storia italiana l'altra storia, quella •Gladio» fosse stata smobilitata mibilmente prima delle nel 72? «Mi riferivo alla raccol­ sione di co che deve essere terra, ha dichiarato: «E assolu­ no porrà allo studio la questio­ sui confini vera che tutti conoscono. tamente vero che, come sotto­ elezioni in Polonia. L'ob­ ta in un centro unico delle ar­ chiarito». ne». I de denunciano una «pro­ polacchi Ma l'immagine che ieri Con. Andreotti ha voluto dare segretario alla Difesa, io ho vocazione» contro di loro. Bas- bligo del visto per i polac- del paese al paese e il primo latto politico su cui vogliamo mi...». Gli elenchi degli aderen­ Intanto il ministro della Dife­ concorso In via amministrativa sanini, della Sinistra indipen­ mi^^mm^mim^^mm^^ chi dovrebbe essere aboli­ attirale l'attenzione. Sembrava di ascoltare il capo del go­ ti non saranno resi pubblici ma sa belga, il socialista Guy Coe- alla formazione degli atti. Ed dente, rileva che Cossiga viene to prima di Natale». Duran­ verno di un piccolo e tranquilk>paese del centro dell'Euro­ trasmessi al comitato parla­ me, denuncia che «Gladio» è esattamente il richiamo in ser­ citato «in relazione agli atti te l'incontro della «riconciliazione», Kohl e stato con il pa. State tranquilli, non * secesso niente, ad un certo pun­ mentare di controllo sul servi­ un esercito ancora attivo an­ vizio del personale militare compiuti quando non era an­ premier di Varsavia più generoso di quanto ci si aspetta»- ' to sembravamo minacciali e ci siamo preparati. Tutto qui e zi: non si vuole una inchiesta che in Belgio. che era inviato all'addestra­ cora stato eletto al Quirinale». se, facendo marcia indietro su tutti e due i capitoli che lutti possono tornare tranquilli alle proprie occupazioni stavano più a cuore ai polacchi. Mazowiecki ha avuto perché se pericolo ci fosse stato ci avrebbero pensato An­ buoni motivi per dirsi «molto soddisfatto». fg dreotti e la Democrazia cristiana. Noi sappiamo bene come APA0INA * andata. Questo non e maialato un paese tranquillo. E sta­ ALLEPA0INB304 Francesco Cossiga A PAOINA S to un paese in cui l'organizzazione della sovversione è stata sempre la carta di riserva del potere. Lasci'stare Andreotti gli anni Cinquanta. Ma le risposte che il presidenievdel Con­ siglio non ha dato, pur essendo apparse del tutto evidenti (WsucvdbcoSft *PnQ altre. Appartengono atta .storia più Altri lOOmila soldati Usa nel Golfo. Le Nazioni Unite devono votare sull'uso della forza -rateine. «jnoTSfmatMdicolpI distato uqilzMUberocalta- Confindustri^ «Vìa *<• dtdelKucRefannolontrappuntatotfgnt passaggio della vi- cendaitaliaria.fter*eopi^w*it>e»»l<)maFMr»lven»rto Bush: «Gi stiamo preparando all'attacco» di piazza Fontana e con esso la memoria recente di tutte le il segreto bancario lente - aperte, tutte ancora aperte - che hanno segnato la democrazia ih questo paese. Gladio c'era. Molte Inchieste giudiziarie sospettano che operasse. Non era un gruppo di i-Ili' patrioti messi in riserva, ma con tutta probabilità uno dei Mosca d'accordo se lo deciderà l'Orni se aiuta la mafia» principali operatori sulla scena politica del paese pronto a colpire cittadini inermi e uomini politici eminenti. Questa è Iftaliache abbiamo conosciuta Questa è l'Italia che è slata George Bush decide di spedite nel Gollo altri centomila che la «finestra» per una guerra Il presidente della Confindustrìa lancia l'allarme: if continuamente ricattata e minacciala. soldati. Il presidente Usa ieri sera ha dichiarato: «Finora nel Golfo può restare aperta fi­ «C'è pericolo che la criminalità economica si espan­ avevamo forze sufficienti per difendere l'Arabia Saudi­ no a febbraio. Ma non oltre. da dal Sud al Nord». Per questo, ha annunciato-Pi- a con il suo discorso Andreotti ha introdotto ie­ ta, adesso per un'opzione militare aggressiva». Gli Intanto da Mosca arriva una Gli italiani in Irak ninfarina, la Confindustrìa è disponibile alla aboli­ ri un'altra e per certi aspetti ancora più grave specie di «disco verde» alla novità nella Costituzione materiale repubblica­ esperti assicurano: sarà guerra ai primi di dicembre. E possibilità dell'uso della forza, zione del segreto bancario per favorire la individua­ na. All'uomo politico democristiano che me- intanto a Mosca il ministro degli Esteri sovietico She- insomma l'Urss, sostenitrice «Tiriamo a sorte zione dei capitali «sporchi» ma anche per combatte­ ^___^_ glio rappresenta la continuiti del potere non è Mmam mm vardnadze ha dato a Baker il disco verde per l'uso della ad oltranza della soluzione po­ re l'evasione fiscale. Pessimismo sul governo: «La ^ ^ sembrato vero tentare una più complessiva forza se nel frattempoci sarà l'autorizzazione dell'Onu. litica, adesso non esclude più opera di deleghtimazione. Al presidente del Senato e diri­ per tornare liberi» sua capacità è menomata dalla guerra dei dossier». gerne del partito repubblicano, al capo del partito socialista il ricono delle armi come via al capo della minoranza del proprio partito, ha detto: non d'uscita della crisi che si e aperta il due agosto scorso. Lo contate nulla. E lo ha detto di fronte a milioni di persone. SIBOMUNOOINZEERO MARCELLO VtLLARI TONI FONTANA ~~~ OJLDOCAMPUATO Non era mai successo in questo paese, e forse in nessun ha detto ieri il ministro degli paese al mondo, che una parte del potere dicesse, non al­ 1 «•NEW YORK sciopero Ripetiamo a tutti che questo so. Per i diritti individuali e sistema. Le aziende pubbliche ni al tavolo ministeriale, nelle sparatoria rimaserouccis i due sciopero pora a 80 le ore di Le proposte dei sindacati di oggi impongano a tutti un banditi Bernardino Olzai e Gio­ contrattuali Firn. Fiom e Uilm e l'Intersind che le rappresenta fabbriche e nel paese ci trovas­ sciopero proclamate dai sin­ stanno nell'ambito di una ga­ hanno scelto una strada di atto di realismo- fare il contrat­ simo di fronte a un'ulteriore e vanni Floris, mentre un terzo hanno indicato in particolare ranzia del potere d'acquisto to alla condizione della sua ac­ dacati, in sei mesi di trattativa, la necessità di definire regole e maggiore disponibilità nego­ gravissima provocazione delle bandito Croce Simonetta mori e che la manifestazione di oggi con un miglioramento nel ziale sul piano dei rapporti sin­ cettabilità sociale. Invitiamo le imprese per non concludere la OGNI successivamente In ospedale. I poteri certi in sede aziendale e 1990-1991 e non rappresenta­ forze politiche che ti sono di­ GIOVEDÌ e un atto politico in cui tante li­ territoriale. Sul salano Firn, dacali e della nduzione dell'o­ vicenda contrattuale, sapremo malviventi condannati a pene bere volontà individuali realiz­ no certo una volontà di ever­ mostrate sensibili alle nostre CON „ Fiom e Uilm si sono dichiarati sione del sistema industriate rano di lavoro, sempre vanifi­ esigenze di premere nel paese, rispondere adeguatamente. che variano dai 23 ai 30 anni. zano un grande fatto democra­ disponibili a una soluzione cata da un'incertezza nelle Nel paese, oggi, deve prevalere La corte ha riconosciuto valida italiano e della sua capacità nel Parlamento e sul governo tico. Insieme oggi nel Paese, in che, nella scala parametrale competitiva II rifiuto di Feder- scelte e da un'insoddisfacente perché la mediazione del mi­ la ricerca di una nuova e più la linea dura dei magistrati Vi­ tutta l'industria, si realizza uno proposta nella piattaforma, as­ indicazione quantitativa. grande democrazia politica. gna e Po Ivani. meccanica è grave e trova fon­ nistro del Lavoro sia rapida, sciopero generale di due ore segni un risultato di 200mila li­ damento in una lettura dell'at­ Appare evidente che il prò- equa ed efficace. Insieme, la La nostra lotta è un contributo che stabilisce un raccordo evi­ re al terzo livello. L'intero au­ grande manifestazione di oggi fondamentale in questa dire­ dente tra la lotta dei lavoratori mento va scaglionato tra il indica a tutto il sindacato che zione. metalmeccanici, la qualità del­ 199I e il I992eperil 1990 va senza uno sbocco della verten­ • segretano generale Ftom-Cgil A PAGINA 10 la soluzione contrattuale e il definita una transazione sala- ALLEPAOINE««7 za contrattuale dei metalmec­ "segretario generale Fm-Osl •*• segretario generale (Jilm-l)it

ì COMMENTI rilnitè, Giornale del Partito comunista italiano .Intervista a Giorgio Grossi fondato «Gladio» ed altre storie occulte da Antonio Gramsci nel 1924 Un'impietosa analisi del ruolo dei mass media alla luce della recente vicenda della Gladio sono la prova provata che occorre L/89 berlinese una coalizione alternativa alla De

ANOBIO BOLAFFI ANTONIO LETTIERI "~~~ «Misteri di Stato La crisi della politica, lo scollamento cre­ n anno fa la caduta'del Muro di Berlino ha se­ uando Achille Occhietto annun­ gnato la fine della «guerra civile europea»: il Vec­ ciò, ora è un anno, la svolta ver­ scente fra il paese e il Palazzo, il -leghismo» chio continente ha preso cosi commiato dal, • A • >m so la costruzione di una nuova che minaccia di dilagare, amalgamando i '900. Nel febbrile entusiasmo di quella notte ber­ Q formazione della sinistra, si ac- vecchi e i nuovi pezzi della destra, del qua­ linese attraversata dalla festa di una liberazione ___ ceserò molte speranze intorno lunquismo, della prolesta: tutto ci ha portati . collettiva molto più postmoderna che enfatica-. alla possibilità di costruire con­ ormai a un punto di rottura. L'unico vantag­ mente nostalgica, nessuno ebbe voglia o tempo cretamente un'alternativa di governo. gio, se cosi si può dire, è che la crisi è alla luce per l'anamnesi storica: sotto quelle macerie tro­ cronisti in tra Ora quella possibilità si pone come un'esi­ del sole. Non bisogna più interpretare le inter­ vava metaforica sepoltura un'Intera epoca che genza inderogabile. Tutti avevamo coscienza viste di Ucio Gelli o scavare nelle carte della aveva preso le mosse tra il 1914 e il 1917. Con della crisi profonda delle istituzioni. Senon- P2. Ormai sappiamo tutti di cosa si parla. Se si r«assalto al potere mondiale» tentato dalla Ger­ •• ROMA. Ci sono tornanti •In questa fase l'informazione italiana contribuisce tere radici e irrobustirsi. ché gli avvenimenti degli ultimi mesi, e quelli dovesse avviare una proposta di -impeach­ mania gugtlelmina e con l'«assalto al cielo» con- della vicenda politica, della a intorbidare più che a chiarire le vicende. Il caso Non c'è speranza, almeno a degli ultimi giorni, stanno a indicare che le ment», questa non dovrebbe riguardarel'un o ' ciotto nelle piazze di'Pietroburgo, sempre in un cronaca, della storia di un pae­ breve? La vicenda Gladio ferina congetture più pessimistiche altro non erano o l'altro personaggio della De. ma la De in giorno di novembre, dai bolscevichi. La prima se che agiscono sul sistema In­ Glàdio ne è una riprova». In una intervista a «l'Unita». a morte il giornalismo italiano? che un pallido riflesso della realtà. È sperabi­ quanto partito di governo. iena mondiale e la prima rivoluzione mondla- formativo come una macchina . il professor Giorgio Grossi, docente di sociologia «Dahrendorf direbbe che si le che si possa vedete rapidamente che cosa Ciò non significa demonizzare i democri- E avviarono un ciclo storico-politico che attra­ della verità. Il caso Gladio ricn- della comunicazione, analizza lo stato del sistema tratta di una tipica situazione c'era dentro le scatole cinesi dell'«Operazio- stianh certamente una parte di essi dovrà verso la barbarie nazista e la guerra fredda aveva . tra in questa specie. Le rasse­ da società aperta: le cose van­ ne Gladio». Sta di fatto che essa si presenta contribuire alla riforma delle istituzioni, ma ridotto l'Europa a protettorato delle due grandi gne stampa che la radio offre informativo. «È prigioniero due volte: delle logiche no in un certo modo perchè come l'unico schema interpretativo - fra i questo non potrà avvenire senza la rottura del potenze planetarie. Di questa impotenza del- . ogni mattina sono illuminanti. di mercato e di un sistema, politico che si è riappro­ non ci sono forze che agisco­ tanti elaborati nel corso degli ultimi venti anni monopolio democristiano del governo. Tut­ : l'Europa, ma' anche del fallimento dell'ultima Da una parte, esse mostrano priato di un forte potere di controllo». no in senso contrario. Può dar­ - che può spiegare con sostanziale coerenza tavia, contro i partiti di governo non valgono utopia totale erano diventati simboli la divisione una informazione divisa in si. Il panorama è sconfortante l'attacco permanente e I rischimortal i a cui la gli «impeachment». In una democrazia fun­ -della Germania e II Muro di Berlino. Tra 1*8 e II 9 ' schieramenti fortemente radi- e lo scollamento tra sistema in­ Repubblica è stata sottoposta, con la strategia zionante essi debbono essere cacciati all'op­ novembre del 1989 tutto questo è finito ed è ini­ caiizzatl. Dall'altra, si rivela formativo e società civile è sot­ della tensione, con le stragi, definite «di Sta­ posizione. E per farlo c'è bisogno di una prò- . ziata una nuova fase ricca di grandi potenzialità una sorta di schizofrenia: di­ ANTONIO ZOLLO to l nostri occhi, tranne che per to», con l'eliminazione di Moro. posta alternativa, più precisamente di una non solo per l'Europa ma anche per la sinistra. chiarazioni come quella del nicchie del mercato (stampa e Ora sappiamo che qualcosa di analogo è coalizione alternativa. Il compito fondamen- Può sembrare un paradosso ma non lo è: la crisi capitano di fregata Jean Mar- stema informativo, negli anni bile della lotta politica. In que- radiotv locali) dove la crescen­ esistilo in Grecia (e l'effetto micidiale potreb­ . tale del nuovo Partito democratico della sini­ del comunismo «reale» (di quello «ideale» son cotte («La Nato non c'entra 'SO, con un ampliamento del­ . sto senso l'interazione infor­ te domanda di Informazione be essere stato la dittatura dei colonnelli), stra, che sta per nascere, è immediatamente, piene le fosse e l'animo umano) ha letteralmen­ con Gladio») mettono in crisi l'autonomia e della disinibizio­ mazione-partiti pende sempre trova rispostealmen o parziali. ma con l'avvento del governo di sinistra di inderogabilmente questo: contribuire alla co- ' te liberalo la sinistra europea dal soffocante ab­ direttori e opinionisti: dichiara­ ne professionale; 4) la fase at­ più pericolosamente da parte Dov'è la funzione sociale di un Andreas Papandreu, nell'84. l'organizzazione struzione di un'alternativa laica, democratica braccio di un esperimento fallilo. La dissoluzio­ zioni come quelle del portavo­ tuale, con il giornalismo im­ di questi ultimi. Con delle ec­ giornalismo che si annichilisce fu smantellata. In Italia, tutto è invece incredi­ e di sinistra. La svolta che i comunisti stanno ne del campo socialista ha dunque non solo ce del segretario generale del­ merso sino al collo nelle logi­ cezioni, naturalmente: il Pei, la in una conflittualità tutta inter­ bilmente rimasto segreto fino all'altro giorno, operando aprirà una nuova pagina nella sto­ emancipato il mondo dal ricatto del condomi­ la Nato (una smentita non pri­ che mercantili,, ma di nuovo stampa di sinistra, la sinistra na; che rinunciaall'inchiesta , e io stesso scioglimento del segreto è proba­ ria repubblicana, nella misura in cui si muo­ nio bipolare ma ha reso finalmente possibile va di tortuose ambiguità di privo di autonomia. Il processo de...». all'approfondimento e si per­ bilmente parte dello scenario, una delle sca­ verà in questa direzione. Veramente non è un'opera di rifondazione dell'idea stessa di sini­ quanto affermato da Marco!- investe 1 giornalisti, ma anche Sin qui le tendenze. I com­ de e ci perde in una overdose tole cinesi che rinvia a tutte le altre. più il tempo delle incertezze o degli indugi •- stra al di fuori di qualsiasi metafisica certezza. te) procurano una sorta di gi- gli imprenditori, Quel che col­ portamenti del sistema, della di commenti? Anch'io, dun­ Se qui è permessa una considerazione che Solo gli Inguaribili nostalgici di rassicuranti filo­ pisce nei comportamenti di un Ora, forse, sapremo chi veramente fosse il - gantesco sospiro di sollievo: struttura. Ma che cosa ne è di que, sono portato a pensare «grande vecchio», o può anche accadere che attiene alle scelte inteme del Pei. sono anche sofie della storia possono continuare a pensare Berlusconi non è il fatto che una professionalità che dall'in­ che processi di cambiamento queste le ragionipe r cui penso sia un errore che «si stava meglio quando si stava peggio». O Cossiga e Andreolti sono salvi, egli faccia del lobbismo im­ la verità rimarrà sepolta in un angolo oscuro Ocehefto è fregato, quel capi­ contro tra informazione e mer­ possono essere innescati più della storia repubblicana. Ma su un punto dare per concluso il processo costituente o. polemicamente pensare di evitare di prendere prenditoriale: ciò rientra nella cato ricavavaalmen o un supe­ facilmente dall'esterno della come si afferma troppo enfaticamente, il pro­ atto delle amare repliche della storia offrendo tano e uno sprovveduto... pare fisiologia del mercato. Ma egli non ci potrà più essere dubbio. Per decenni quasi che la vicenda Gladio In riore tasso di libertà? Sembrava categoria, dalle spinte che pro­ slamo stati governati da un ceto politico, I cui cesso di «co-fondazione» del nuovo partilo., una versione caricaturale di questa grandiosa fa del lobbismo politica e ciò. • che potesse avere un qualche manano dalla società civile. E • Nessuno, io credo, può attribuirsi il ruolo di sollevazione dello «spirito del mondo». Il 1989 sé non esista più. Che cosa sta è contro natura, segnala lade- vertici sapevano e furono complici o, nel mi­ succedendo n mezza a noi valore una sorta di acambio: tuttavia, non vorrei che la tesi gliore (I) dei casi, ignavi, lasciando correre le rappresentante di una grande massa di citta- - non ha segnato il trionfo del «capitalismo» ma pravaxiotvttdelrJsiema». - - all'imprenditore i profitti, al di Dahrendorf fosse utilizzata, dira provenienti da esperienze e culture diver­ invece la conferma del valore universale dei che facciamo informazione? tesi di un inquinamento dei servizi segreti, Tra la fine del 1986 e gli Inizi Insomma, attenti a non rite­ giornalista maggiori margini di un po' cialtronescamente, per quando in realtà si trattava di una precisa se, di laici, di radicali, di cattolici (oltre che di grandi e.irrinunciabili principi di un altro '89, nete che ci si trovi di fronte a autonomia. «Quel migliora- stabilire a priori che II giornali­ microassociazioni, di club, rimasti in larga. quello della Bastiglia e dei sanculotti parigini. • del 1987. il professor Giorgio strategia di destabilizzazione guidata dall'e­ Grossi, docente di sociologia un mero rigurgito d) vecchi vi­ ' mento - sostiene Grossi - si è smo non può autonomamente sterno. misura in uno stato di informalità) a cui il L'ultimo decennio del XX secolo si è dunque zi. «No - avverta Grossi - l'In­ emanciparsi e che esso ritrova nuovo partito dovrà rivolgersi, una volta con- ' aperto con l'avvento di una nuova complessila: della comunicazione e studio­ rivelato fugace e ancor più nel- Questo è il punto politico. Il lungo governo so del rapporto tra sistema In­ formazione non è più un sem- . la tv che nella carta stampala. il coraggio soltanto se intrave­ democristiano (sia pure interrotto da Spado­ eluso il lungo, ma non per questo incompren-, finalmente il mondo è diventato piurtoenum. Eltce veicolatola per far circo- de una sponda alla quale ap­ molteplice. Per la prima volta nella storia dell'e­ formativo, sistema.politico e ire velino. Essa sta tutta den­ . MI colpisce non II grigiore, ma lini e da Craxi che, peraltro, proclamano di - sibile, travaglio che ha segnato la scelta del tà moderna il pianeta non è più sottoposto a società civile, (olografo cosi la tro Il gioco, ne rapane a pieno la subalternità schierata, i col- poggiarsi e dietro la quale ripa­ non conoscere l'esistenza stessa di una supe- Pei nel corso dell'ultimo anno. Scriveva l'altro nessun condominio, nessun accordo tra super­ situazione: «I tre sistemi Intera­ titolo. A me sembra che In ' pi di testa come quelli del di­ rarsi. É vero, quando si giunge rorganizzazione segreta) ha portato le istitu­ giorno su questo giornale monsignor Chia­ potenze (la prima volta era avvenuto nel 1494 giscono, si influenzano a vi­ qualche modo sia passata la li­ rettore del Gr2, Conti, e del a situazioni come quella che zioni repubblicane sulla soglia di un pericolo vacci: «Un mondo di giovani, e in gran parte col trattato tra la Spagna e il Portogallo) è In gre- cenda. In questa fase c'è l'irru­ nea che Fedele Confatonleri Tgl. Vespa: appena la situa­ stiamo vivendo, con torsioni mortale. Per un fortunato paradosso, queste di cristiani, attende uno sbocco politico in cui dodi governarlo. Tale destmnurauone pud dare zione massiccia del grandi indicò per ! futuri tg di Berlu­ zione si complica, costoro cosi violente imposte al siste­ sono state salvate proprio da quelle forze po­ possa riconoscersi».Quest o riconoscimento le vertigini come confermato da certe nostalgie gruppi privati, il sistema infor­ sconi: omogeneità con il Cai. È scattano al richiamo dello ma informativo, lo si fa certa­ polari, democratiche, di sinistra, contro le non è ancora avvenuto: la costituente dovrà ' di una parte della sinistra tedesco-occidentale mativo ha come riscoperto il evidente che, nel momento schieramento di appartenen­ mente per cercare di annienta­ quali l'organizzazione e la sua attività crimi­ passare anche attraverso le loro domande e , verso la «rassicurante» presenza del Mura che mercato e una plurtde- stesso in cui l'inlormazione de­ za. Il sistema Informativo sem- re forze antagoniste; ma vuol nosa erano state progettate e, in una misura fé loro disponibilità. dava kientil* a buon mercato e, soprattutto, te» cennale e scossa da fenomeni cide di partecipare al gioco, si - bra militarizzarsi». In un saggio dire anche che queste forze che ancora non conosciamo, rese operanti. In questo senso, sono convinto che la vera • neva lontano dalla vista I nuovi Gremllns del- di forte competizione. Ne deri­ crea una situazióne composta, del 1986 Grossi evocò un ri­ esistono e che, almeno poten­ Né si tratta di un pericolo scampato, rispetto costituente del nuovo partito inizlerà il giorno I Est, non solo brutti, sporchi e cattivi, ma vivente vano guasti ma anche fattori all'apparenza, di elementi l'u­ schio per i giornalisti: illuden­ zialmente, esse possono rove­ al quale non rimarrebbealtr o da fare che vol­ dopo la sua nascita e dovrà essere anche un testimonianza del doloroso tentativo di vivise­ positivi: il sistema Informativo no negatore dell'altro. Per un dosi di poter partecipare da sciare i rapporti di forza. Esplo­ tar pagina. Il processo cancerogeno che ha pezzo decisivo della costituente di quella sor­ zione di un'intera società. appare più emancipato rispet- verso, c'è un processo di sem- protagonisti alla battaglia poli­ derà e quando questa contrad­ attaccato le istituzioni, che ha fatto della cri­ ta di «Stali generali» della sinistra laica, demo- , i - i I'IJI'. :ir, ."i «"sV* O-JJ'-'J W.'.i,«IWÌSMI, tica, nonsV dizione.-Molto, dipende- da minalità un ordinario strumento di lotta nelle-- cianca, socialista che.dovrà presentarsi, da> n r (flconUo.le) Istituzioni, Jitrova oggi riflesso .. R rVW.rW»? , >^«tWW W!Xl* lo .su|l» o^chew sarai dei Pel; c-del sùbito; aJoaese come uria«incretaeprauca-_r J •Ri** yttte *m largitale, inco- .nella violenza dell'attacco col quale la crimi- bile alternativa di governa Come quadro en- ;»' Mggtonle «uWaAMrJtfi* iBni c^tà òiganlnài^sf^rae,alla sovranità citek. ..ira.U.qùaler.unicaineote^potra acquistar*.'. ostaggi del scrini da giornalisti sul giornali­ uva dello Stato aree sempre più vaste'dei- - senso la riforma della poiMca e un nuovo svi­ mie spiraglio ali affermazione di quella funzione Grossi - queiranalisi. «Repub­ verso, c'è una complessità del­ ma politico. Sicché, più che smo: c'è una sensibilità, da Mezzogiorno e si diffonde nel resto del paese. luppo della democrazia. universale delle Nazioni Unite, alla realizzazione blica» era la dimostrazione che la situazione: (Informazione è comparse sono reparti guasta­ parte di esponenti prestigiosi del sogno di un «governo mondiale capace di si poteva fare un giornalismo specchio e proisgSnista di una tori, utilizzati per confezionare della categoria a ragionare sul­ civilizzare i conflitti tra gli Stati. Ogni reale pro­ messaggi? mirati e ordigni poli­ la sorte di questo mestiere. Ma cesso di rinnovamentodev e attraversare il pur­ progressista e svincolato vin­ lotta politica sempre più torbi­ gatorio di una fase «destmens», scrollarsi di dos­ cendo, al tempo stesso, la sfi­ da e in questa lotta rinforma- tici. In tutto ciò io vedo la vo­ certamente, oggi l'informazio­ Non cacatemi i travagli della maggioranza so non certo.il peso-delia coscienza storica, da del mercato. Ma siamo en­ zione vale quanto l dossier, le glia di liquidare la Cosa, la ne contribuisce più a intorbi­ giacche questo è impossibile, ma II fardello Inu­ trati in un ciclo nuovo e io col­ tangenti; è sfrontata una varia- . paura che la Cosa possa «net- dare che a chiarire...». ; tile di vecchie Ideologie. In questa situazione loco lo spartiacque- o almeno EMANUEL* MACALUSO apena rilanciare la sfida per rwiseanare un imo-. la sua manifestazione più ma­ vo profilo dell'idea di sinistra rldeflnendo II rap­ tura - nel 1989 e nella guerra •IXEKAPP«T ebbo una risposta a Riccardo Ter­ che dopo la svolta de) novembre scorso, so­ porto trai eguaglianza e liberti, presenta dHfieoi- che allora divampò per il con­ zi non a proposito delle questioni prattutto dopo il congresso di Bologna, la la enormi. SI Irena di una verae propria sfida eti­ trollo della Mondadori*. La vi­ politiche, che erano oggetto della maggioranza ha avuto una vita travagliata " ca per coniugare il nesso tra solidarietà e indivi, cenda Mondadori rimanda a nostra discussione, sulle quali ab- non certo per responsabilità mia o di altri. dualismo, dopo il declino delle inutili attese di un retroterra più complesso: I GOOT&HA- E IL WeAGÒSfÒ SH^BDB biamo avuto un chiarimento, ma Spero non avrai dimenticato che nel famo­ un Messia magari nel sembianti secolarizzati dei grandi cambiamenti all'Est: Awvwoftì sulle correnti o aree politiche più so convegno di Ariccia fu auspicata la costitu­ soggetto storico, della «rude razza pagana» ca­ Pavvio del processo di costru­ lA&tAZlOlX. bl pace «emancipando se stessa di emancipare rul­ zione di un nuovo partito della o meno organizzate. Francamente non capi­ zione di «un'area centrale» del partito e il «ta­ la la società.. Ceri! Incorreggibili epigoni dello sinistra; Il manifestarsi di una gStao-t'iijiMsiQoe BOIÒ6AK PUIUUW sco perché Terzi si scandalizzi del fatto che glio delle ali». Cos'è questa visione se non un status quo accecali dal loroipocrila settarismo sorta di esaurimento della un'area politico-culturale che si richiama al modo deformato di intendere la dialettica al­ non si accorgono. Identificando i valori della de­ spinta propulsiva - del craxi- pi Sfg/U).€R] riformismo e al socialismo democratico final­ l'interno del partito? mocrazia con le degenerazioni del potere e le il­ smo: la crisi della De, che forse mente cerca di emergere e identificarsi dal Sono quindi d'accordo con te quando dici liberta prodotte dalle diseguaglianze sociali, di e più profonda e molecolare di momento che si è affermato, anche nella di­ che le tensioni prodotte nella maggioranza cadere nello slesso errore di quanti vorrebbero quanto al momento appaia. «A chiarazione d'intenti di Occhetto, di volere sono dovute a «correnti organizzate... con, criticare: l'alternativa non è tra Immodiflcabilità me pare - osserva Grossi - che dare vita ad un partito della sinistra capace di proprie logiche e con unapropria solidarietà di questo sistema e il totalmente altro, E vero: ca­ non a caso in quel momento il esprimere ispirazioni e posizioni diverse. intema». Ma forse dovresti cambiare l'indiriz­ pitalismo e democrazia non sono antitetici ma potere politico decide di riap­ Terzi sa bene che quando si fa riferimento zo della tua preoccupata notazione. E se è ve­ neppure sinonimi La scommessa è la costruzio­ propriarsi di un forte potere di ad un'area riformista non si può far scadere il ro, come tu dici, che compagni che si richia­ ne di una convinta sinistra riformista capace di controllo sul sistema informati­ discorso ad «un'operazione di cucina inter­ mavano all'«area riformista- la pensano diver­ credere nelle riforme come al vero e solo «fine na». Sarebbe ben strano che nel nuovo partito samente da me sul tema della «Unità sociali­ ultimo» e non Invece come tappe strumentali di vo, di attaccare quella porzio­ avvicinamento verso un irraggiungibile «staio fi­ ne del sistema che non e alli­ questa componente non si esprimesse, in sta» e in questo senso si esprimono, vuol dire nale» semplicemente omeopaticamente diluito. neata e che svolge tuttora un una dialettica unitaria, con altre che hanno che non c'è e non si vuole dare vita ad una Questo è il provocatorio messaggio contenuto in Insostituibile e fortissimo ruolo un'Ispirazione diversa. Ma se vogliamo poi di­ conente centralizzata dove i «capi» mettono quella «lettera da Berlino» che troppo a lungo antagonista, lo vedo la vicenda scutere di «cucina» discutiamone pure. Caro in riga chi non la pensa come loro. L'esigenza abbiamo atteso. La realtà ha spesso più ironia del sistema informativo nel suo Terzi, la storia comincia al XVIII. Congresso, da noi posta, come dicevo all'inizio, è ben di­ della fantasia: chissà, forse per una delle tante complesso divisibile in quattro quando senza un dibattito politico aperto e versa e tale deve restare. eterogènesi dei fini di cui è costellata la storia, la grandi cicli: I) quello della di­ limpido, a scrutinio segreto, fu organizzato, Per questo io spero di trovarmi con Riccar­ fine di un'età della sinistra può rivelarsi la mani­ pendenza assoluta, meccani­ ripeto organizzato, da gruppi organizzati il ta­ do Terzi, come in tempi diversi e più difficili festazione di un rinato bisogno di una nuovo si­ ca dai potere politico: 2) la fa­ glio delle teste di compagni, indicati come da lui ricordati, nella ricerca di una strada che nistra. se, negli anni 70, della risco­ «miglioristi», che si presentarono al congresso dia al nuovo partito il ruolo di una grande for­ perta dell'impegno civile e so­ senza alcun collegamento e riferimento. La za di ispirazione socialista e democratica ca­ ciale; 3) il ritomo alla logica di cosa fu ripetuta al Comitato centrale per la pace di progettare un futuro che veda Insie­ mercato e «eli-Impresa del si- elezione della Direzione. Debbo aggiungerti me le forze della sinistra per l'alternativa.

•• Tornando a Roma da po: perché già so ciò che NOTTURNO ROSSO zarlo, siamo andati in Brasile. di Rio, quell'anno era Impe­ Correggio, dove ero andato quella voce voleva annoiar­ In Brasile abbiamo inse­ rio Serrano. Soddisfatti, sia­ . per vedere Patrizia (Sacchi) mi due giorni prima: la morte RENATO NICOUNI guito il ministro Pecora, allo­ mo tornati a Roma per essere rUnità nel Mites Gloriosa di Plauto, di Gianni Amico. MI dispiace ra sottosegretario al bilancio, accolti da grandi titoli delle contaminato con i Ragiono- di non averlo visto un'ultima un uomo molto potente in pagine di cronaca: «Italia No­ Renzo Foa, direttore menti di Francesco Andreini volta,'nel breve periodo del quel momento di trapasso stra dice no al Samba ai Fo­ Piero Sansonetti, vicedirettore vicario (Le due commedie in com­ suo ultimo ritorno a Roma, A molo corsaro tra la dittatura militare e la ri»; «Il prosindaco Severi con­ Giancarlo Bosetti, vicedirettore media. Amore nello spetehio, dopo aver tentato di trovare democrazia, alia vigilia delle tro l'effimero»; «SI alla vera Giuseppe Caldarola, vicedirettore etc.) e messo in scena da in German la una cura al can­ elezioni. Il nostro ragiona­ cultura, no alle nkolinale». Scapano come se fosse una cro che lo stava consuman­ di un amico generoso mento era semplice: la logica Cosi il Samba l'abbiamo fatto Editrice spa l'Unità "~~" rappresentazione nello stile do. Lo ricorderò cosi come degli scambi culturali è anti­ solo l'anno dopo, senza aiuti Armando Sarti, presidente ' della commedia dell'arte del l'ho visto l'ultima volta, tetica a quella della dittatura, dal Brasile e con qualche en- Esecutivo: Diego Bassini. Alessandro Carri, '600; e da Modena, dove ave­ piombando a casa sua verso Gianni Amico era uno di di case, interpretato da Vic­ mente intitolata: «Samba!». Il è veleno per i colonnelli; cer­ tusiamo e progetto di meno. Massimo D'Alema, Enrico Lepri. vo visto la splendida mostra mezzanotte dopo un intermi­ quegli intellettuali, sempre tor Cavallo e Monica Guerri- samba percorre - mi spiega­ chiamo perciò di spingere il Caro Gianni, mi è capitato di Armando Sarti, Marcello Stefanini, Pietro Vendetti di Enzo Cucchi intitolata a nabile consigllocomunaie. più rari, che sentono la cultu­ tore - Gianni Amico aveva va - la cultura brasiliana; non governo brasiliano ad auto­ ricordarti cosi, alla ricerca di Roma, con i quadri appesi in Nella nuova casa, vicino a ra come qualcosa che non prodotto Strategia del ragno, la esaurisce, ma ne è l'ele­ distruggersi credendo di raf­ qualcosa di nuovo e di bello, redazione, amministrazione: 00185 Roma, via dei equilibrio oscillante su fili te­ Villa Pamphili, si era trasferi­ appartiene soltanto a loro; ed era stato cosi produttore mento costitutivo. Scrivono forzarsi. Da Rio ci siamo cosi che proprio quando sembra­ Taurini 19. Matono passante 06/404901, telex 613461, fax 06/ che non è solo creatività Indi­ di Bernardo Bertolucci in un samba i grandi poeti del Bra­ 445330* 30162 Milano, viale Fulvio Testi 75. telefono 02/ 64401. si, un'immagine straordina­ to da poco, lasciando con viduale, ma linguaggio, senti­ sile, come Vinicius de Mo- recati a Bahia, dove sembra­ va raggiunto svaniva, ma non ria del Colosseo come modu­ qualche dispiacere la vec­ momento per lui delicato e va che Pecora stesse festeg­ per questo cessavi di creder­ tema - Direttore responsabile Quseppe F. Mennella menti, aspirazioni comuni difficile. raes e come Chico Buarque. berla, al n. 343 del registro stampa del Mb. di Roma, berte. lo della Torre di Babele, ed in chia di Prati, via Monte Ze- con altri. Proprio per queslo, Accanto al samba, pensava­ giando il carnevale; da Bahia lo possibile. Di quel Samba coma giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. catalogo, nel dialogo Imma­ bio. Era fiero della piccola poteva essere ed era mollo La sua generosità insom­ mo di offrire I film di Glauber a Brasilia, dove gli ascensori romano esiste un tuo splen­ * Milano-Diretto»»responsabile SlMo Trevisani ginario tra Roma e Napoli lir- terrazza, poco più di un bal­ esigente, per nulla disposto a ma lo spingeva ad un ruolo Rocha, le commedie con So­ degli alberghi erano ancora dido film che per uno strano al m. 158 e 2550 del registro stampa del Mb. di Milano, . malo da Achilie Bonito Oliva, cone, dove - pensava - si sa­ concedere qualcosa al con­ corsaro, ad impegnarsi in nia Braga, una grande mo­ manovrati a mano da un in­ paradosso produttivo sem­ giornale murale nel regls. del trio, di Milano n. 3599. la rivendicazione del Mila rebbe potuto mangiare all'a­ formismo della società di campi dove c'è molto da per­ stra di «arte plumaria» degli serviente in livrea; e final­ bra destinato a non poter es Cloriosus di Plauto come perto nei giorni d'estate. massa. Oltre ad essere un au­ dere, a non rinchiudersi nel indios del Brasile, il grande mente abbiamo raggiunto l'i­ sere visto da nessuno. Saret . uno dei caratteri fondamen­ •L'hai comprata?», gli ho do­ tore di cinema, nella cui scar­ comodo albergo di un unico barocco di Salvador de nafferrabile Pecora a San be bello liberarlo; se potessi CCfiIflCKO tali della strana gloria di Ro­ mandalo; e Gianni si è quasi na filmografia non c'è nulla ruolo. Da me era venuto Bahia, i giardini di Burle Marx Paolo. L'abbiamo persuaso a mo vederlo, chissà che in * 1618

l'Unità Venerdì 2 9 novembre 1990 f

% I 4 •ttf^ '?*fv.

...... -.- ^^.M^t. POLITICA INTERNA I misteri Il presidente del Consiglio agita l'alibi dell'anticomunismo Forlani: della Repubblica ma conferma una prassi illegale seguita per decenni «Non d faremo 1 Anche dopo T84 non «preminente» riferire a Palazzo Chigi P : I nomi dei reclutati al Comitato parlamentare sulla sicurezza processare»

PASQUALI CASCELLA

•• ROMA. Segno dei tempi. contraenti di quello che fu il Una volta Giulio Andreotti di­ Caf - dalle iniziali di Craxi. An­ » ceva: «Il potere logora... chi dreotti e Forlani - in qualche Andreotti: «Alcuni sapevano, altri no non ce l'ha». Oggi l'uomo che modo sospettano l'uno dell'al­ di potere ne ha avuto tanto, se tro, oltre che del nuovo attore non troppo, fa scrivere nel tito­ dei movimenti interni alla De e lo del suo prossimo libro: «Il al quadro politico, quell'Anto­ potere logora... ma è meglio nio Gava che per tempo lascia non perderlo». Che sia qui la il ministero dell'Interno e si Gladio, i servizi riferivano ai capi di governo a loro arbitrio ragione dell'intngo-Gladio? mette a dialogare con Ciriaco Certo è che, ieri, al termine De Mita. I sospetti incrociati, i della riunione dell'ufficio poli­ però, non si traducono in chia­ ìi$ La guerra fredda è stata evocata come alibi per una ammissioni di Andreotti ce do il prospero che mi ha pas­ figuratevi, stata per molti una doccia iceed. La sinistra mantiene solo sce alla «chiassosa e rissosa «famosa ora X» attesa dal Pei: e le ma anche un po' grottesco, to e facciano parte pregiudica­ fredda: «Non io, ma l'ammira­ ti o «elementi aventi altre con­ una riserva:«Gladi o non è una polemica struttala per una lot­ ad altro ancora per giustificare di attenuare l'enormità del glio Martini ha ritenuto di non storia segreta ma una storia ta poMca senza quartiere» per ' ' la decisione di una vigilanza quadro-Gladio fornendo troindicazioni per la sicurezza opporre il segreto al giudice democratica»? Dai controlli in­ aperta... Se poi - dice Bodrato rivendicare «saggezza e corag­ * che, se ufficialmente diretta a un'immagine casarecci» di Casson. E non so se è stato più - emergessero albi elementi, il gio* di chi seppe batterai .per parare pericoli estemi, dalla quell'esercito di guastatori che crociati con gli archivi di poli­ furbo il magistrato o il capo del zia e carabinieri «non sono ri­ nostro giudizio potrebbe cam­ impedire all'Italia del dopo­ stessa rappresentazione che fu Impegnato in tante provoca­ Sismi...». Nel dubbio, dopo il biare». Non basta, però, a Luigi guerra di cadere nel precipizio della situazione intema fa An­ zioni (certamente ami-ope­ sultati elementi pregiudizievo­ •caso Orfei» e il «giallo» della li». E poi, a rafforzare la voluta Granelli che, nell'assemblea «l'altra Europa». (Non e solo dreotti in realta punta a fron­ raie, ma I giudici Casson e Ma- «manina o mattona» di via dei senatori de, ricorda (assie­ un vecchio riflesso: ad An­ teggiare il pericolo-Pel. stelloni pensano a ben altro) immagine di un'armata bran- caleone, un tocco di ridicolo: Montenevoso, Andreotti piut­ me a Domenico Rosati) che dreotti serve anche per dir su­ , Tra le poche. Illuminanti da un capo all'altro del Paese. •la vera difesa dal processo, Un esercito? Macché: «Secon- tosto che farsi bruciare da quelle carte, ha preferito tirarle che c'è (e non solo da parte m fuori lui. In forma più sfumata del Pei ma anche per effetto lo ha ripetuto al Senato ricor­ dell'estraniazione dei socialisti dando che prima fu Martini, e dei laici), è essere il partito •allorché interrogato dal magi­ dello stato di diritto, che legitti­ strato», a «non aver ritenuto di mamente si fa protagonista Ber il Pd governo senza credito fare ricorso al segreto di slato, della pulizia dall'Inquinamen­ trattandosi di un reato di stra­ to». Ma De Mita spiega la tre­ Buio ge», poi fu egli stesso a dare gua intema sulla «Gladio*, in Andrsotti «•ilsposizione di facilitare a) cui è coinvolto come ex presi­ I Fanfani: «Chi mi tenne all'oscuro?» durante la sua massimo» il giudice. dente del Consiglio, con la «troppa confusione» che si è relazione al È un modo per avvertire di creata intorno alla vicenda. So­ •Gladio» è illegale, e il presidente del Consiglio in ca­ rifrasi che sembra una gìusti- blica». Ed {• «dirompente». Ma Senato sulla essere avvertito, per usare l'e­ lo su quella? Fatto èj *feltonoTC"/ole Andreotti • Màrtiri Uri avviso t'ha lanciato 1 viato' ancora, 'anche"w di un wrr tiUta ponWtìie-'è-^ftitart.-UgorPedchioli'Ców-- -TmpèrtanVsuOladio. di rendere rtotoll documento mentre pUTe^oTtaWr qt/àndo. l'altro solo giorno: al 17. Brutto nu­ giorno, ha fatto scrivere sul Po- 'clude: è costituzionalmente corretto che Andreotti La seduta si apre sulla Gladio -ricorda il presidente ftiterviene net mero. CI si arriverà senza altre pubblica lettura delta missiva dei senatori comunisti - non mk^m^rnss* :2#.|JS poh che è in atto un tentativo «strane -cosi le definisce Man­ 'senta il dovere di dimettersi. Macaluso: il capo del Inviata dal presidente del co­ ha certo il segno di un ripen­ dibattito c!i «cambiare il sistema» dettato cino - coincidenze»? '< governo è stato «arrogante, elusivo, equivoco». mitato servizi. Mario Segni, a samento morate e politico», dalla «paura». Dunque, i tre Giovanni Spadolini, con la più volte il capo del governo te i quale Segni precisa le circo­ aveva negato e, conclude NADUTARANTINI stanze nelle quali il presiden­ Pecchioli, «quello che oggi te del Consiglio De Mita in­ emerge è stato estorto con i [fa*ROMA. L'illegalità di che suscitano rumorose rea­ formò sull'inchiesta del giu­ denti». Occorre andare oltre. , «Gladio» è per I comunisti un zioni dai banchi della De: dice Mastelloni. E si chiude Togliere II segreto di Stato «su • •«punto ferino», una convin- •Arrogante, elusivo, equivo­ con un lunghissimo interven­ tutti i risvolti dell'operazione ' itorte da cui non si toma in­ to del senatore Amlntore Gladio», fare tutta i nomi, co­ : co». L'eluslone più grave: Fanfani: non seppi, dice, e noscere accordi, protocolli e dietro. Fosse pure stata crea- ' aver taciuto sul «tragico fil­ 'ta per la difesa nazionale da non so se fosse per «negli­ clausole segrete in sede Na­ mato di stragi impunite» che genza o arbitrarla decisione» to. È necessaria, ribadisce inemlcl esterni, «Gladio* sa- e passato sotto gli occhi degli che non fui informato. Ma Pecchioli, una commissione Irebbe illegale per il fatto che Italiani dal 1947 ad oggi. non è una commedia a ruoli di inchiesta parlamentare. jla Costituzione affida questo La De si chiude a riccio, i scambiati, o degli equivoci. Le due viriti. C'è un gio­ «compito alle forze armate e socialisti (ieri affermano: Nelle quattro ore di dibattito 7 co politico anche nelle-verità - non veniva da voi...», mormo­ ha definito 'nulla'di questo ricostruire. Ecco quelle che, 'non «a bande paramilitari.. •Non abbiamo scheletri nel* tulio In fila, sotto gli affreschi iUgftftcchloll, presidente dei che si dicono. Ed è oggetto di • ra dal banco del governo il esercito fantasma, contesta il a giudicare dal dibattito al 'l'armadio». 11 segretario so­ azzurri e le pesanti lampade senatori comunisti, apre la delle Uwù che corteggiano il un battitxscco tra Emanuele presidente del Consiglio, im­ sentaore Guido Pollice (Dpi, Senato, sono diventate, for­ -•erte degli interventi che pre­ cialdemocratico Antonio Ca- Macaluso e il presidente del barazzato. e soprattutto non ha dato le se, più opache (tra parentesi riglia invoca la riforma della soffitto dell'aula, passano cedono la •deposizione- di bugie e omissioni. Soltanto 'Consiglio Gladio di difesa L'esercito ««greto. Ai informazioni più importanti: I nomi desti interpellanti): „, Giulio Andreotti. Picchioli il- pubblica amministrazione, i estema o Gladio come «de­ 622 sessantenni, «patrioti» e chi li pagava, e quanto? Co­ Gladio e la Nato (oltre a Pec­ repubblicani sono Imbaraz­ alcuni illustrano le interpel­ g*_ lustra l'interpellanza su -Già- lanze, prima che Spadolini terrente» di azioni interne a agenti segreti in grado di di­ me erano arruolati? Chi deci­ chioli e Macaluso, il repub­ fc» > die- presentata dal Pei e cosi zati. La maggioranza che so­ dia la parola ad Andreotti, sostegno di invasioni stranie­ fendere centinaia di chilo­ deva i criteri? Quali sono sta­ blicano Giorgio Covi, Guido ,M ^conclude il suo intervento: stiene il governo tuttavia pro­ ma le domande si rincorrono re? Andreotti, fa notare Ma- metri di frontiere nel Nord ti, nel corso degli anni, le re­ Pollice. Gianfranco Pasqui­ «ME» «Correttezza istituzionale vor- muove Andreotti, sia pure anche nelle repliche più be­ < caluso, gioca continuamente Italia, sembra credere solo il sponsabilità politiche e mili­ no); Gladio e terrorismo ed •9sr rebbe che lei. presidente An- con II minimo dei voti e con il nevole. su questi due piani. Cita l'o­ liberale Francesco Candioto. tari? eversione (il socialista Fab­ 'dreotti. sentisse il dovere di massimo delle distinzioni stilità dei comunisti verso l'al­ che grida in un'aula ormai Le pagine bianche. Pec­ bri, Amintore Fanfani); Gla­ verbali. Chi lo sostiene di più, La verità. Si è aperto, di­ leanza, ma perché allora resa più vuota dall'ora: «Non chioli aveva chiesto ad An­ dio e la P2 (tutti gli interpel­ dimettersi». E un altro senato­ «Gladio» non si estinse nel rie del Pei. Emanuele Macalu- come il presidente dei sena­ ce Pecchioli, «un primo li pubblichi, quegli elenchi, dreotti quali «pagine bian­ lanti). Gladio e le armi, Usti­ tori de Nicola Mancino, inizia squarcio su tante zone d'om­ 1977, quando questa opposi­ ca (con particolare insisten­ .ao, U primo anche a replicare zione fu rimossa? «Il pencolo presidente, sarebbe un erro­ che* dell'Italia dei misteri la ad Andreotti, con tre aggettivi il suo intervento con una pe­ bra della storia della Repub­ re gravissimo». Andreotti non vicenda di Gladio aiutasse a za: Giuseppe Fiori).

| I E Martelli mostra fastidio: «Un dibattito da archeologia...» Andreotti, circondata da un drappello di soli mini- sarcastico Emanuele Macaluso rosso per nascondere i lavori Moro, cui i brigatisti colpirono nali da Andreotti. comparse prendono posto in venti cartelle battute a caratteri è «ardito paragonare i gladiato­ àtri democristiani, dà la sua versione dell'affare Gla­ Che ha visto in seconda fila un di rinnovo della tappezzeria* gli affetti più cari; o come Ma­ Appena reduce dalla testi­ aula per giudicare parole e atti maiuscoli Chi ha convinto? ri ai partigiani, visto che questi sottosegretario di quel panilo. L'imperizia non c'entra, pe­ ria Fida, ta tormentata figlia monianza al giudice venezia­ di chi porta adesso le respon­ Chi ha insospettito ancor più? erano dei signori stipendiati». dio. In ritardo,arriv a il vicepresidente del Consiglio; E soltanto alle sei passate si lò, con il retaggio oscuro di un dello statista de assassinato al no Casson. sprizza energia e sabilità di governo. Sfila un il segretario del Psdi Uova La cautela e l'imbarazzo so­ il socialista Martelli e poi dice di aver ascoltato di­ siede nell'angolo il vicepresi­ potere ul'radecennale che sta culmine dell'eversione e delle sicurezza Paolo Emilio Tavla- grande borghese come Bruno «ineccepibile» la sua cavalcata cialista trapelano dal com­ scorsi da «archeologia da guerra fredda». Tortorella dente Claudio Martelli. Poi det­ gettando un fascio di luce, e di trame; o come Gino Giugni, lo ni. Distolto dal tranquilli studi Visentini. dalla sgargiante cra­ nella storia postbellica. Ma sul­ mento del capogruppo Fabio Fabbri Andreotti avrebbe dato denuncia una difesa della «illegalità più assoluta». terà un commento severa «Il allarme vivo, sul futuro della studioso socialista, ferito nella su Cristoforo Colombo per ri­ vatta gialla; entra il comunista le eventuali deviazioni della dibattito in generale mi è sem­ democrazia. Stasera, qui, è il carne per le proprie idee. Le Paolo Bufalini che certo non Gladio «il governo non può op­ •un primo chiarimento-, ne Un brivido nell'aula del Senato quando una teleca­ piombare nei climi dei lunghi serve uno «ulteriore» da com­ brato piuttosto archeologico, Palazzo a tener banco. Ma è vittime della violenza, e i suoi anni cruciali passati al Vimina­ sente retorico guidare oggi porre alcun segreto militare», dichiara Antonio Cangila. E piere «in ambito parlamenta­ mera della Rai precipita nell'emiciclo... < un'archeologia da guerra fred­ come se si guardasse allo nemici più veri: da Luciano La­ le e alla Difesa, dice che d'ora l'associazione dei perseguitati da, poco attuale. Quello che specchio con i .suoi fantasmi e ma, di cui spicca il maglione politici antifascisti; arriva Leo­ sceglie esplicitamente il suo re.. Ma il Comitato sui servizi in poi parlerà «solo davanti ai bersaglio. Parla di presidenti dovrà - dice - fare un rapporto interessa tutti è sapere, capire i suoi travestimenti, i suoi pro­ rosso, a Vittorio Foa, a Dome­ magistrati e alle commissioni poldo Dia. passato dall'Alta Corte di garanzia costituziona­ del Consiglio imputabili di «ne­ alle Camere, perché «si è fatto MARCO SAPPINO se ci sia stato un uso illegale tagonisti levantini o integerri­ nico Rosati, una vita per il sin­ d'inchiesta». Nervoso, sotto ÌY mi. Qui siedono accanto chi dacato e le associazioni del le al doversi destreggiare tra gli gligenza» politica: «un laico», un primo passo, non ancora dell'apparato paramilitare» di quel consuèto sorriso gioviale, Gladio. attacca e chi si difende, chi ca­ movimento operaio. E cosa slalom delle correnti de. alias Craxi, non è stato a Palaz­ luce completa su una vicenda •1 ROMA. Il primo applauso dice al verde-arcobaleno Gui­ spunta la sagoma di Libero lo conquista dopo appena due do Pollice. Eppure certe battu­ Ma chi ha le chiavi per soc­ muffa e chi manda mcvuiggi in passerà per ta mente di Nor­ Giulio Andreotti aspetta il zo Chigi «per quattro anni» e, inquietante», sfuggendo «dal­ chiudere i segreti della Gladio? codice. S'indagano l'un l'altro berto Bobbio, il senatore a vita Gualtieri, il presidente repub­ suo turno Imperturbabile, co­ con lui, ministro della Difesa l'indulgenza quanto da una minuti: ma scatta solo dai ban­ te non cancellano il valore del­ blicano della Commissione l'immagine simbolo di questa Nell'atmosfera raccolta e vellu­ con gli cechi e s'interrogano maestro del pensiero laico e me sempre. Il volto più enig­ non era un altro «laico», alias caccia alle streghe». Pochi me­ chi de. Come alla fine del di­ parlamentare sulle stragi im­ seduta al Senato: con Andreot­ tata dell'aula del Senato va fi­ con la memoria. Il passato è socialista? C'è la storia di un matico del regime de, sfuggito Spadolini? Più circospetto il tri in là, spunta un Aldo Torto­ scorso, tre quarti d'ora più tar­ punite, recente testimone di di, che i comunisti giudicano a ti al tavolo del governo, sotto lo nalmente in scena il mistero sempre più carico di incognite, quarantennio, accomodata tra con sapienza e arguzia da tanti capogruppo de Nicola Manci­ rella «assolutamente insoddi­ un balletto di carte con Palaz­ sfatto»: Andreotti ha tentalo di • caldo una difesa della illegalità sguardo corrucciato e solenne dei misteri della Repubblica. Il il presente promette nuove la­ questi scranni, a sentire la voce misteri e trappole parlamenta­ no, va sostenendo che «non ri­ zo Chigi sulla Gladio la cui let­ «sminuire la gravità, dell'affare più assoluta. È però il gelo del­ di Spadolini, in compagnia dei clima è quello delle grandi oc­ cerazioni, il futuro esigerebbe di un quarantennio che parla a ri, ha «svelato» l'esistenza dei guarda il governo* rispondere tura gli provocò uno ctoc emo­ Gladio. E sibila: «Si è richiama­ ta maggioranza a colpire men­ ministri Rognoni e Scotti. Ber­ casioni. L'emozione maggiore -con dei prezzi - una ricostru­ se stesso. Guarda come una gladiatori, promettendo: «Tut­ «se deviazioni ci siano state o to al sacro dovere di difendere tre Giulio Andreotti parla, è nini e Lattanzio, e della Russo la dà l'incauto operatore della zione comune. stinge, verso la postazione del tivo. Andreotti? «A molte do­ to sarà chiaro». Consegna mes­ no*. Il direttore del Popolo la patria. Da quel dovere è sta­ l'imbarazzo degli alleati a mei- Jervollno. Tre posti restano Rai che non riesce a evitare il Mentre l'Italia li guarda, nel presidente del Consiglio, queir mande ha risposto», ad altre saggi ai solerti commessi, Sandro Fontana la butta sulla ha .promesso» di farlo speden­ propaganda: il Pei non riesce ta esclusa e discnminata, per , lete il sigillo sulla sua versione vuoti sulla sinistra e uno sulla crollo di una telecamera, giù, tempio di palazzo Madama, Aminlore Fanfani architetto prende appunti, ha un imper­ «ad andare al potere per la via cause ideologiche, una parte dell'aliare Gladio. Il presidente destra: non si mettono in mo­ dalla seconda fila della galle­ gomito a gomito, ritrovi nelle del centrosinistra e della sim­ do documentazioni al Parla­ cettibile cenno del capo rivolto maestra del consenso» e per­ dei cittadini. Siamo nell'illega­ del Consiglio non rinuncia alla stra colleghi né del Psi né del ria. Il fragore spezza il fiato alla facce le vicende di una Repub­ biosi tra De e leve dello Stato. mento. ' Gli pare tuttavia verso Ugo Pecchioli quando, ciò tenta «di liquidare con la lità più assoluta». E se quei già- proverbiale ironia: «Lei sarà Psdi. né del Pri né del Pli. «Sla­ sala e suscita un brivido di iro­ blica in bilico tra regime e rige­ Alla fine, lui, sarà soddisfatto: «preoccupante» che abbia det­ nella sua requisitoria, il capo­ delegittimazione morale una diatori erano e sono dei patrio­ soddisfatto solo se noi ce ne mo passati al monocolore de­ nia: la buona sorte ha voluto nerazione. U le vittime del ter­ «La verità viene sempre a gal­ to: «Potrebbero essersi anche gruppo comunista lo esorta al classe dingente». Scuote la te­ ti -non vedo cosa avrebbero da andremo o ci impiccheremo. mocristiano, attorno a cui ron­ che quell'angolo dell'emiciclo rorismo: come Fernando Im- la». E giura di non aver chiesto verificate deviazioni». •dovere delle dimissioni*. Poi. sta, invece. Domenico Rosati: nascondere Non posso accontentarla...». za una mosca liberale», nota fosse coperto da un drappo posimato. il giudice del caso né preteso assoluzioni perso­ Padri nobili, vecchi leader e senza salti di tono, recita le sue

l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 3

* è POLITICA INTERNA

•p I misteri Per il segretario comunista il discorso in Senato Un ministro belga «rasenta l'irresponsabilità verso il Parlamento e la nazione» della Repubblica Una difesa «sfacciata di una operazione clandestina» «La struttura attiva f Il leader della sinistra Pei: «Cossiga non intervenga più» anche da noi» DAL NOSTRO CORRISPONDENTE SILVIO TREVISANI

•I BRUXELLES. Gladio esi­ supermercati dislocati alla steva anche in Belgio: io ha periferìa di Bruxelles ma affermato ieri durante un'in­ non certo a scopo di rapina: Occhetto: «Questo è depistaggio» tervista televisiva, trasmessa in piccoli gruppi entravano durante il telegiornale delta nei negozi e sparavano alla sera, il ministro delle difesa cieca contro i clienti. I morti belga, il socialista Guy Coe- furono decine. I responsabili me. « L'ho saputo solo ieri non vennero mai scoperti. I Anche Ingrao chiede che vada via il presidente del Consiglioser a - ha affermato il mini­ Va ricordato che nello stes­ stro • e sono venuto purtrop­ so periodo il Belgio era po anche a conoscenza che sconvolto da un'ondata di ,«La correttezza istituzionale vuole che l'onorevole scono sull'atteggiamento del Il suo Impeachment». mettendosi al di sopra delle cratica. È emersa una «doppia E Ingrao ha citato l'esempio di il comitato clandestino di Presidente del Consiglio din­ parti»: di astenersi, quindi, dal- scioperi dei lavoratori metal­ Andreotti si dimetta dall'incarico». Achille Occhetto Su Cossiga e Andreotti si era struttura statale», ed e letteral­ Cossiga, quando si dimise da Gladio, formato da rappre­ nanzi all'esigenza della ricerca espresso ieri mattina - prima l'esternare opinioni sulla vi­ mente esplosa una situazione ministro degli interni dopo meccanici che chiedevano ha giudicato in modo molto severo il discorso in Se- sentanti di diversi Paesi, si è della venti. La correttezza isti­ del discono al Senato del pre­ cenda che possano configu­ anche di -doppio governo». -È l'uccisione di Moro, per un giu­ aumenti salariali, e soprat­ - nato pronunciato sulla vicenda Gladio dal presiden­ tuzionale - conclude il segre­ sidente del Consiglio - anche rarsi come sostegno a una o stupefacente - ha esclamato sto senso della responsabilità riunito a fine ottobre a Bru­ tutto dagli scioperi dei mina­ te del Consiglio: «Rasenta l'irresponsabilità verso il tario del Pei - vuole che l'ono­ Pietro Ingr.K), parlando nel l'altra delle posizioni in cam­ Ingrao - : sembra che sapesse­ politica e istituzionale. xelles sotto la presidenza tori che lottavano contro la revole Andreotti si dimetta dal­ po. È infatti aperta una «con­ ro alcuni presidenti del Consi­ della sezione belga cui negli Parlamento e la nazione». Anche Pietro Ingrao, ieri corso di unti conferenza stam­ Stetano Rodotà, citando le chiusura di molte miniere di l'incarico». pa del Crs (Centro ritorma del­ troversia» sulla natura illegale glio, Spadolini nega, Craxi - ricerche di autori come Rober­ ultimi due anni era stata affi­ mattina, aveva affermato che le dimissioni sono di quella iniziativa che è indi­ per cosi dire - dice di aver sa­ carbone. Alcuni ministri al­ Occhetto conversando con i lo Stato) ali s quale hanno par­ to Faenza (1973) e Giuseppe data la presidenza di turno». «doverose» di fronte alla «crisi di legalità» spensabile sciogliere nell'inte­ puto ma di non aver capito. giornalisti a Bologna è tornato tecipato anc he Stefano Rodotà De Lutiis (1984), ha affermato lora in carica proposero sa­ resse della stessa democrazia Siamo di fronte a incredibili A differenza della Gladio ita­ anche su altri aspetti della vi­ e Giuseppe Cotturri. Anche In­ che notizie e sospetti sull'esi­ bito l'adozione di una legi­ repubblicana. negligenze o a consapevoli di- liana, secondo le prime in­ cenda «Gladio». «L'intera clas­ grao ha allumato con forza stenza della struttura militare slazione di emergenza che se dirigente italiana è sotto che le dimissioni di Andreotti Il ragionamento di Ingrao si scnminazioni». E se i presidenti formazioni date dal mini­ ALMRTOUISS del Consiglio non sapevano o segreta erano ben note da assomigliava molto alla pro­ processo politico», ha detto il sono «doverose». «Sarebbe gra­ e sviluppato lungo una rigoro­ tempo, e tanto più è ingiustifi­ stro, quella belga non dispo­ 4" segretario del Pei, affermando sa linea Istituzionale. Come erano ingannati, che dire della clamazione di uno stato •fa ROMA. «Un discorso Im­ e la democrazia; il nascondi­ ve - ha anzi detto il leader co­ cabile la vaghezza dei respon­ neva di depositi segreti di ar­ che quanto sta emergendo -ha aveva affermato Giuseppe Cot­ vera espropriazione del Parla­ d'assedio. La richiesta pero prontato all'impudenza e che mento del reclutamento ideo­ munista - so oggi II presidente sabili di governo in tutti questi mi. Il governo di Bruxelles messo in Imbarazzo anche turri, l'operazione Gladio ap­ mento? Il leader comunista ha non venne accettata. Per rasenta l'irresponsabilità verso non si presentasse dimissiona­ anni. Ha parlato quindi del­ ha deciso di affidare allo logico di un esercito di guasta­ Craxi». «Nella maggioranza e pare «illegittima» anche «nell'i­ poi insistito sulla pesantissima li Parlamento e la nazione*. Da rio». Ingrao ha parlato di una l'obbligo giuridico» di rendere quanto riguarda la struttura tori che ha operato nelle mani­ nella stessa De c'era una gra­ potesi che la struttura clande­ ipoteca che Gladio operasse a Stato Maggiore deli' esercito 1 •crisi della legalità», di una «se­ del comitato clandestino eu­ Bologna, dove ha partecipato festazioni e nella strategia del­ duazione di attendibilità tra 1 fini interni, dichiaratamente pubblici tutti i documenti, na­ l'apertura di un inchiesta al ria compromissione del gover­ stina sia stata approntata ai lavori della Direzione regio­ la tensione e che non ha nien­ diversi uomini che potevano anticomunisti. «Mi ero illuso di zionali e intemazionali, relativi ropeo di Gladio i Paesi rap­ no» e quindi di una «sofferenza esclusivamente per fini di dife­ fine di stabilire « se esistono nale del Pel Achille Occhetto te a che vedere con la parteci­ essere messi a conoscenza dei essere un cittadino almeno for­ alla vicenda Gladio, e gli elen­ presentati sarebbero stati grave delle più atte Istituzioni sa militare, e che solo di que­ possibili legami tra la Gladio rilascia un giudizio durissimo pazione alle alleanze militari; segreti». Una «vera alternanza sto si sia occupata». La Costitu­ malmente dotato di diritti chi di tutti gli appartenenti, di questo paese». E al presi­ del Belgio e oscuri episodi di Italia, Belgio, Inghilterra, sulle parole di Andreotti al Se- il modo come Andreotti si è zione repubblicana inlatti ha uguali agli altri, Invece ho sco­ istruttori e responsabili dell'or­ uando si passava da un presi- dente della Repubblica, del terrorismo avvenuti durante Francia, Olanda, Lussem­ • nato, e ne chiede le dimissioni. prodotto in una scandalosa superato la «discrezionalità» perto che non era cosi». E Gla­ ganizzazione, perche una aente del consiglio de a uno quale ha detto di aver apprez­ burgo e Germania. Negri or­ < «La ditesi slacciata e Irrespon­ opera di disinformazione, di dell'esecutivo anche in mate­ dio - come dimostra l'atteggia­ commissione parlamentare gli anni 80». In particolare, laico o socialista non c'è stata: zato la «franchezza» delle di­ mento di De Mila - esisteva an­ possa appurare al più presto la gani di direzione, si afferma sabile di un'operazione clan­ depistagglo e di contusione di il nucleo duro del potere non e ria di politica estera e militare. assicurano fonti del ministe­ I: chiarazioni rilasciate sulla vi­ cora nel 1988. A questo punto verità, e la magistratura avere destina - osserva Occhetto - di ciò che deve essere chiarito; mal stato scalfito». Risponden­ E leggi successive hanno raf­ ro, si intende fare chiarezza in ambienti vicini al ministe­ cenda «Gladio», la cui esisten­ •c'è il legittimo sospetto che tutti gli elementi anche per ,à un'illegalità prolungata che l'arroganza con cui ha difeso forzato la potestà del Parla­ su alcuni sanguinosi episodi ro della difesa di Bruxelles, *>1 do ad una domanda sulle af­ za Cossiga aveva chiaramente Andreotti si sia comportalo in nulla aveva a che vedere con una classe dirigente che ha fa­ mento anche in materia di si­ eventualmente riaprire inchie­ it'j, férmazioni di Francesco Cossi­ ammesso, ha chiesto rispetto­ modo non corrispondente alla avvenuti negli anni 85/86: comunque gli americani l'ipotesi di una terza guerra vorito, utilizzato e coperto una ga, Occhetto ha poi rilevato curezza. Ma la vicenda Gladio ste che si sono arrestate di samente ma fermamente di Costituzione. Ecco perchè le per alcuni mesi misteriose avevano propri ed autorevo­ mondiale, ma che veniva uti- struttura segreta che ha opera­ che «il Pei non ha chiesto e è una storia di violazioni conti­ fronte agli «omissis» e al segre­ to a fini intemi: non garanti­ «svolgere un ruolo di garante. nue di questa legalità demo­ dimissioni sono obbligatorie». to di Stato. bande assaltarono numerosi li esponenti - Uzzata contro il cambiamento non ha intenzione di chiedere Corvetti contesta spese Sismi ID Comitato sui servizi: «la Gladio? Non sapevamo nulla» «Dobbiamo sapere se sono *£iV** " * ' Gladio o di operazioni simili». guardavano, spiega Segni, «le cumenU richiesti, per il gover­ affermando «genericamente nente del Pei, «ha agito nei li­ destinate a fini illegali» 1 Lunga lettera a Spadolini e lotti Un'Iniziativa decisa in mattina­ autorizzazioni rilasciate dal ca­ no, «contengono notizie circa l'esistenza di notiiiae crimini». miti rigorosi Imposti dalla leg­ ta dopo una riunione del co­ po del Sid, dall'autorità nazio­ gli apprestamenti difensivi di­ Per questi motivi, fondamen­ ge. Non solo è falso che il co­ | dall'organismo parlamentare: mitato e su esplicita richiesta nale per la sicurezza e dalle retti a tutelare l'integrità territo­ talmente, il comitato riconob­ mitato fosse a conoscenza, ma dello stesso Tortoreìla. Una autorità di governo "pertinenti riale dello Stato». Anzi, di più: be la fondatezza dell'apposi­ si deve dire che è stato delibe­ ••ROMA. La questione Gla­ nelle scorse settimane ha ri­ !: «Palazzo Chigi non ci informò» smentita tanto convincente al continuativo transito svoltosi •sarebbe stato come esibire zione del segreto di Stato. La ratamente tenuto all'oscuro dio è stata richiamata ieri alla lasciato dichiarazioni al giu­ 8 che lo stesso Andreotti, nel suo nell'ambito del territorio na­ uno del piani per l'attività ope­ lettera letta da Spadolini si con le indicazioni che il segre­ Camera nel corso dell'esame dice Casson secondo le quali Aldo Tortoreìla: «Cade così intervento al Senato, ha pensa­ zionale, sia « mezzo dell'aereo rativa del tempo di guerra». conclude con la notizia dell'a­ to opposto su Argo 16 riguar­ del bilancio della Difesa. Il organizzazioni come Gladio to bene di non dire nemmeno Argo 16 che di automezzi, per Dalle informazioni trasmesse pertura di «un'indagine per davano l'integrità e la sicurez­ comunista Gianni Cervetti ha sono istituite nel contesto una volgarissima speculazione» una parola sul tentativo di il successivo continuativo in­ da palazzo Chigi al comitato, chiarire l'operato dei scrivi sul­ za nazionale, le relazioni inter­ osservato die nel bilancio è Nato, anche se hanno carat­ coinvolgere il PcL' terramento in plurimi depositi risultava che si trattava di ini­ l'intera vicenda», che inizierà nazionali e gli stessi piani di contemplata una voce con­ tere nazionale. La conven­ A leggere la lunga lettera di siti nel Veneto e nella zona ziative «destinate a operare so­ con un'audizione di Andreotti guerra». «Tutte cose, queste - cernente il Sismi. E' vero, ha zione sullo statuto delle forze m tTB ROMA. Il Popolo, ieri mat- i presidente del comitato, Segni è stato, In apertura di di­ orientale del Paese di arma- lo in caso di guerra», nel qua- e una di Spadolini, su sua ri­ aggiunge ancora Tortoreìla -, detto Cervetti, che si tratta di Nato, approvato con legge vi! ' lina, alerà bultatocon ingordi- il Oc Mario Segni, che ha invia­ battito, il presidente Spadolini mende destinalo, ai ciyjU aex vdro di «alleaiwtateswatonali». chiesta. Inoltre, il comitato, che rientrano perfettamente servizi e di affari riservati, ma del nostro Parlamento nel |'r gtoJU»U*K)Uzla».«l comunisti to ai presidenti del Senato e Cosa c'è scritto? Viene Ih prati­ militari. adatMtae&nr^tumi «fete si .uaftWtf'ittWa ri- chiede «l'acquisizione di tutta oci-doveri della difesa se fosse- è altrettanto vero che il Parla- '. 19S5, sottolinea in materia'di - «ipevano tutto; Utolava con ri­ della Camera, Spadolini e lotti, ca ricostruita dettagliatamente «Ut I960 fino, ajladavi delude- ftpardantj irjbfftrjpdo ormai la dccuraeattziorje in posses- -io conupoodenli al vero, men- mento ha il diritto di Sapere sicurezza le ' resportsabWta lira. JUtiNMo: di Gladio e una dettagliata lettera di qual- la vicenda deffapposlzlooe ^m;e la necestìUxli •Mti altr» trame, dal monwnto del segreto di Stato, da parìe indicare il contrario». Per Pier­ nate ad operazioni illegali o misure legislative nazionali. tre Cartelle, dove ricostruiscel a culto sito in Alghero. Sarde­ panamemnarei , altro *°.tléfeteÌ^unaprovo- che della vicenda era informa­ vicenda e da dove emerge che, del governo, alla fine dell'88. gna"». A questa richiesta il go­ che Gladio. Lo stesso giudice cazione volgarissima, fondata luigi Onorato, della Sinistra In­ illecite (analoghe valutazio­ Ci troviamo dunque - con­ lo li comitato parlamentare sui •or» parole testuali di Segni, alla richiesta di documenti verno oppose.lt segreto di Sta­ Masteltoni, ricorda ancora Se­ sul nulla»: Aldo Tortoreìla ha dipendente, altro membro del ni erano state fatte nel corso clude il deputato del Pei - di t-S »wviaJMgrctLdicuièvicepre- •nessuna inlormazione fu data avanzata dal giudice Maslello­ lo, dopo avtf consultato, fece gni, «non sostenne che le ini­ assistito al dibattito In Senato comitato, i componenti sono dell'esame del bilancio della fronte ad una duplice illegali­ |. siderite Aldo Tortoreìla. Ieri, a al comitato, come già precisa­ nl che indagava sulla caduta sapere De Mila al comitato ziative per le quali veniva utiliz­ dalla tribuna. L'organismo par­ stati anche «fuorviati dalla im­ Presidenza del Consiglio da tà, nei confronti dello Statuto .,W, smentire nella maniera più to, né sul complesso, né sui dell'aereo Argo 16. f documen­ parlamentar». Il ministro della zato Argo 16 erano di natura lamentare di vigilanza sui ser­ putazione elevata dal giudice Gianni Ferrara). Cervetti ha Nato e del nostro potere legi­ tfy. • plateale la «notizia» è stato lo particolari della operazione ti richiesti dal magistrato ri­ Difesa, dal momento che i do­ eversiva o extra istituzionali». vizi segreti, aggiunge l'espo- Mastelloni». ricordato che il gen. Miceli slativo.

iNFoauBOfacommcuu '£, è:m MOSTRA COMMERCIO, TURISMO ''^xrJMs^f

H SERVIZI DEL DUEMILA 11/ . i

9PML. Salone dei prodotti «Jmentarl - mq al peggiori 12. 13. 14A, I-MI. IMI per un totale di 12 mila ma cucina, antichi e moderni, fiori, divise per AMI 35* cdbtonfc In praonrara M 9 4 Afa sua 2»eaztone.è l'alone die In­ 1«VA,14/B,l5/><.1S/Ieisrn. GELATO E PASTICCERIA. Salone inter­ 1 personale, eccetera. Padiglione 14/111. t3 MVMtm Mi flfft hMtno, il pruni** fldbtom urti nMTnMo di ùnttnwio teressa tutti ojl operatori detratrninla- EBE. Esposlitoni Bevande Europe -An. nazionale de) gelato e deaa pasticceria - 8 mas ma Nefamblto di Expo Vip. do­ H ptt onndf t ptt compiili cnt rat tionf, sia duali rjonMiwitiato (aMnanla* ch'essa sia 20» nazione. Integra I Slpral giunta alb 17' edizione, presenta pro­ menica 11 nrA«»T)breaYr&svrJojrrieittol 150 A nutrì guattiti di wp-wlìdt MM ili pfiHBtuioni dW prodotti non risdt saHimìejt droghieri, rnaceaal btttJ, (I .salone del manniare»). In quanto dotti, impianti e attrezzature destinati a «Buy ttaty. rirwcastJonornlco. un mo­ ctmphnMk etto Hftnt • dut Mztonl Hmntui pottt In vmflti niflidroQho» eccetera), era quei detta ristorazione e •salone da) bere" In tutte le maniere: dai questi settori (tecnotogto e produzioni mento di borsa organizzato In cui gì ^pctf niHi ptt dm mcwwntt *J Borss rti.MNt njpKtttt. wptfnwcid i MQÌ ddrospttarita (pubWd esercizi, atoergH. Uni ali birre (raUorni ed estere), date netto qual ritala vanta un primato corri- espositori deta rassegna presenteranno d wiCQficoTM Mmitoftih; 29 ptdh Ipwmrutt. con dò, li Grandi Expo Cts I loto prodotti e avvleranno contrattazio­ ristoratori, eccetera). In mostra aumenti acque minerai ai superalcolici, aasl mordale e di riatta a rvete mondi*). i , «ori (• Boni MUno occupiti, quwj contptvlifi li praprti otftrts nwcioto* treschi, conservali, surgelati, ionizzati, • aperHM, ale Diale, ai succhi d frutta. £ Esso si Indirizza soprattutto verso b ni con 50 importanti acquirenti esteri, *J&. ••" "' '« 9.900 MpMMoft pmmtt diitUmmi sia di Pronazione Hatana die estera. organizzato in erborazione con rAd- i produzione di carattere artigiana* (geb- appositamente Invitati e provenienti da otanN* nppftMnttnuL dri qui QUMÌ Sotto I predo convegnlstico. OapHa le partecipazioni dose Camere di Assodarkme Enstecnid Itafanl e rutv- beri, lattai, pubMd esercenti, albergato­ Belgio, Francia. Germania e Gran Breta­ f:^^&Mtià^- afowtirfe tvluppetl temi tfeitueitàie Commercio dola varie rjrovlrico KaMBne Unlone Itatela Vini Abbinata ala rasse­ ri ristoratori). Un'area et 14 mb mq nei gna. •>A^B_aiA,^^_A ja - - -*• •*- -» connetti Mi rapproientazfoni esposti* inoltre, ai svolgeranno ejrkrtofno deia nnuncuDOM & quin QM M* e quale • UNÌCW e eoWtrve • ri «versi gna b eerlmonb di premiazione dei Con­ risoni 7/1 e 7/11. con» li Prandi Expo va o ale probtomalche deli cttiporii Stati europei: Belgio. Oanlmana. Fran­ coreo Enologico imeinadonaie, ala sua rassegna due Importanti momenti di In­ StRC Salone fiatano deta ristorazione npBfmnti vi nontnio dinoonfo • di commercial a turistiche a ancht del cia, Germania Federale. Gran Bretagna, 10" edizione Occupai padiglioni 12.13, contro e contrattazioni tra operatori, coiettlva -15« edizione di un salone che nvMtf dhpif 1 Biondo ddconwiiitJo. mondo oeàa produzione. Norvegia e Ctanda. Un'area di 26 mia 1*71. 14/11, 14/A, 14/8. 15/A, 15/1 e nonché b conclusione - con b premia­ tvftrtinoddtf MfttzJ -pw teCMlont LaQranftEiipo Cts, dunque, comi ma- ha precorso I tempi, anticipando e indi­ zione ufficiato -di un Concorso Interna­ cjl optMori tono in vitti di vURMori $ nVestizione completi: • per dare l ten* rizzando l'allermarsi del Caterino anche zionale. di CMapnlMf • rio pv QMIO dWMu- oo di questa completezza qui di seguilo In Itala. Presenti le Industrie detTAnle- -1 BUY EN0GASTR0N0MIC0. al­ ttrii t (Mfftfdojhmo i oWiQriooftM tacciamo un panorami generale deTar- Gruppo XXI (Fabbricanti Italiani cucine la seconda edizione. SI tratta di una se­ ctojWtatt^ coinvolgimento a tutti te rione Wemazionile dtJe attrauatura più aggiornati per soddisfare la esigenze di operatori esteri, tutti importatori tra I per • commercio • Ala sui 25" «linone, IRTI ORUmZUTORI lift CTI. Ente Manrleslazlone Commercio Turismo di «servizio», sia quelle sodai (ospedal, componinU dsfippwito icononlco i principe» protagonisti detto domanda m- L'Ente di Sviluppo Agricolo in Umbria, constatando die rr^lc«^ndrne»catldel(>ntroec>i(>ntr>N<)rdllalia. h •nditvvd i, non pir rimti, rCxpo Cov b ruseoni è kvJstuttbKriente ci porta­ Servizi, in coiaborazione con Camera di Commercio Industria Artigianato e sanie, caserme, carceri, mense arren­ temazronale di prodotti di quatti -appo­ sempre di più la qualità rappresenta l'identità di un prodot­ Da tal settori sono scaturite utili indicazioni che sono state pd> ttownteionl CowwwfcioTurisfflo li iMnctsto ntat nyprettiitsrlono di Agricoltura di Milana dali, eccetera), che quele commercial sitamente Invitali, da Belgio, Francia, to, ha in ogni sua iniziativa voluto slimolare revotuztone condivtse dagli operatori 1 qual hanno MrrstfluerrtefWrite KV Smisi fiirorojntznre qunto «•pdc tutta b produriont di enpund e di tm& MTI 01 IWlSIMim MIDA, Mostra Itatela deta distribuzione lestita in sede mostra. forme piò razionai e proficue gli Imprenditori in modo che Non sono stati trascurati neppure I supporti premoziona» AQrtcoHuni a Mfcno. rarJce pressoché cctnpbts e dlversht. lo Cesare. Porta Edilità. Porla Apicoltura. automatica -E afe» edizione In esposi­ gi stessi, avendo acquisito pKi consapevolezza e più scel- AIUC0Mni»OT»150 000 rndriquariratl Orca. - b BORSA 0EGU AGENTI E RAPPRE­ mirati atto cjueincezione rMImmagine operativa dogi im­ ftr tutu ymtmm h tondi far» cala • seconde dek erJgentt di quaWe- zione gì impianti per questo tipo di ser­ ti tJ tipo et altMta cttwnerdtk e spedu- ftPOUTORI tTAllAlt 3061 Incluso le rspfxeserrtanzr, oltre ale aziende SENTANTI Ci COMMERCIO FNAARC. ta operativa, potessero usufruire ed essere artefld di quel prenditori aprico» che tanno avuto un apprezzato ricono­ Qt non rappfmm ndutlvifflinti «entranti mie partecipazioni eolenrve curate cU enti puttiW e fjrivaU lUAsrt vizio, rapido, efficiente, fruibile 24 ore su giusto equilibrio tra tutti I soggetti Interessati ala filerà scimento da parte di operatori eoonomid di altre regioni OM »>frif*k* w orando nwctto chi por* lataono rnerceologlca. Al Salone, iit- nel cui ambilo, al padiglione f 3, si svi- l rem» «corco, è encne mnesu un se- edizione 19M) 24 Non sono sempUd -rnacchinette a lu operi i gioco deia domanda e defol- ar^oafmwntare (produzione, distribuzione, commercializ­ Italiane anche In manlfestazIonL a valenza nazionale, qual ti Mi conttMloiwdicontam o tfMHo [SPSHTORI ISTI» 374 mduso te reppresentanze. cfte alle aziende rien­ gellone» in molli casi sono sofisticate zazione), aMbrrrjrjnanrJo qualsiasi forma di protezione e di nuovi rapporticonvwrcWI . Nunwosi, rione «Recupero « Riddo» destiniui et­ S terta per assegnazione in agenzia o il quelle tenutesi ad Umbria Fiere Maschietto di Bastia Um­ pi' te progenarione di bnpiem) e prodotti tranti nelle partecipazioni collettive curate da enti pudbld u privati Itateli (edi­ apparecchiature che si avvalgono dei rappresentanza detto «piazze» scoperte garanzia. bria. odi non tottovaMiri, sono Ql altri ri* zione 1990" più moderni dispositivi che elettronica e mntd cnt espositori ibuytrs* In quo* per lo smaNmento de) nllurl ooM uir» per b commercializzazione dele più E per questo che l'Ente di Sviluppo Agricolo In Umbria MIMI «tPICIUlZUTK la Grande Expo Cts • edizione 19» • si articola m dbernelica mettono a disposizione per svariate merceologie Di ausilo rinseri- Ciò in visione anche di quanto è riportato nei"Atto Unico ontimni «cconiuniD * tu •nonoono rà Novità di quwreiyio b tesone Non svolge interventi mirati ale imprese produttrici fornendo food, per b piesentirione dei prodotti otto rassegne spedalizzata, riservale agi operatori proresi cnsK offrire agi utenti un servizio sempre più rnento In terminato dei nominativi di tutti Europeo approvato dai dodici paesi della Cee nel 1986 net Esposizione intemaztcnale deh Attrezza­ personalizzata È organizzato sotto II pa­ quale si legge che entro » 1992 sia possibile realizzare servizi tati da interessare tutte le realtà agricole regionali e praprti itratioit di morato, confronto non sflmentiri convnerdiNrzeQ in eser. gi assodati ala Fnaarc • Federazione ori quei drogherie, superette, super­ ture per I Commercio (con una sezione RECUPERO S RICICLO per b presenta, trocinio della Confida-Confederazione Nazionale date Associazioni Agenti «uno spazio senza frontiere interne nel quale è assicurata volti a rendere possibile ed attuabile b toro prospettiva di » con li mtt concorrenti, orazioni di inv none di impianti per b raccolta. I trasporto, lo erraWnienic o * riciclaggio di ri­ Italiana della distribuzione automatica. sviluppo e b toropresenzaoperatlv a nel mercato. magtn*. •puntopt» nuovi kJ« sul me- mercati, eccetera Occupa I (adigionJ Rappresentanti di Commercio, raccolti b libera circolazione detto merci, delle persone, del servizi, te, 17.18,21. a. 25 (Non Food). 5 e 3 fiuti solidi urbani e Industriai e una sezione NON FOOD - (Porta Editoria • dedi­ Padiglione 7/111. area di 4 mia mq. tra I altro anche In un volume realizzato Si è constatato che tale evoluzione dele Imprese agricole cata ala presentazione dei prodotti non alimentari venduti n esercizi quaV dro­ del capitali nel rispetto dei trattati». (Recupero & Riddo): rana cerrplesfJvi EXPO VIP. Rassegna di prodotti attrez­ dalla stessa Federazione e posto in ven­ Pertanto oltre aia libera circolazione del prodotti, anche ha determinato un nuovo impulso ad affrontare con pun­ gherie, superette. supermercati), TURISMO ATTREZZATURE. 25» Esposizione dita. doli Qtstlono mmgintJfc ed Untiamo, Internazionale dele Attrezzature per le attiviti Turistiche u Ricettive'. SIPRAL zature e servizi per b ristorazione pro­ l'armonizzazione delle diverse politiche settoriali ed un'in­ tualità ed ottrmtsrno tutte quelle tecniche di marketing e di fessionale • 4« edizione ufficiato, la 5" se Mutili In quest'ottici lo sforzo orojnte* 20* Salone del Prodotti Alimentari: EBE. 20* Esposizione Bevande Europa: 17» - Il CONCORSO ENOLOGICO INTERNA­ formazione per quelle distributive permetterà il supera­ comunicazione necessarie ad abbandonare ranerjjiameri- novo dir Enti MirtfesUrton* Commer­ ai considera quota sperimentato del TURISMO ATTREZZATURE. Espostóone SALONE INTERNAZIONALE 0EL GELATO E DELLA PASTICCERIA, SIRC. 15» ZIONALE, organizzato datTExpo Cts In mento detto normative riguardanti le Integrazioni di prezzo, to di imprese non inserite in un sistema r^ratlvo vaMo e cio Turttmo Servizi di proporre a ogni interninone») dttt attrezzature per aM- Salone Italiano deta Rlitorazlone CoietUva: MI0A, 8- Mostra Italiana otta »• 1986 Salone di nuova concezione: non cottaborazrdne con rAei, Assodaztone ctoev«ltodlr^tareilr*opftorm)c«JttoadCK>)ic»stoe vieni a Intemazionale. cetera) aTavanguardia par design, run- per ristoranti e alberghi. Entrano cosi nel zazione. La cerimonia di premlazione vedendone anche le aspettative umbro sarà proposta alb ristorazione nazionale a Milano •nonflN). a ancora dal commercio am- mmTORI oltre 180 000 previsti ztonaltè a ttfrurfonlt che. rjioprto In discorso: naturalmenle dbi e bevande, (furono 1371 vini premuri Defedinone m alcuni settori poi, "Ente di Sviluppo Agricolo In Umbria dal 9/13 novembre p v. in occasione dell'Expo Vip '90, butante noli suo espressioni più Ivan. questo Salone, trovano adeguata rac- MUMB M tfMTMU ore 9 00-18.00 (orario «rronuato). ma anche posatene, chincaglieria, lova- '88. di cui 86 Italiani e 51 esteri) si svol­ ha voluto verificare, con precise e puntuali ricerche di mer­ ute: oejii oWbuzloni auttrnathat del- preseMaziorw 15 mia 500 mg ai padt- giame, oggetti, mobii. quadri d'arte an­ gerà sabato, 10 novembre, netrambito E.SJUI. litWorazionicoaeltlVi e dot settore del cato, quale Immagine avessero raggiunto alcuni prodotti ofcrt 7/rl 18.19.2ft «. 42/A. 4il$T tica e d'arte moderna, libri, spade se di deffEbe Il PRESIDENTE Frmc*MO«rtblfMa

l'Unità Venerdì 4 9 novembre 1990 lé'(:' c i POLITICA INTERNA I misteri La clamorosa richiesta di Casson all'esame del Quirinale Una spia Usa Il capo dello Stato ha ammesso pubblicamente in Inghilterra della Repubblica di aver avuto un ruolo nella nascita del super Sid passò all'Est Sentito ieri Tanassi: «Miceli mi disse dei ripostigli... » il piano Gladio? Dagli atti del processo per alto tradimento contro la spia Usa Conrad è saltata fuori la storia che i docu­ menti passati al «Patto di Varsavia» potessero essere quelli sulla Super Nato occulta. 1 giudici romani in­ Cossiga saia ascoltato dal magistrato dagano sui soldi della Cia piovuti in Italia. Dagli Stati Uniti arrivavano solo finanziamenti, oppure su conti di banche compiacenti passavano forti somme in La testimonianza del presidente per f inchiesta su Peteano relazione al traffico di armi intemazionale? ANTONIO CIPRIANI |l presidente della Repubblica Francesco Cossiga è Nella citazione, infatti, scrive i prossimi giorni, un altro in­ col vecchio rito devono esse­ come teste un altro ex mini­ riunione coi capi dei servizi •• ROMA. Tra i piani strategi­ gi», sulle strane interferenze stato citato come testimone dal giudice veneziano che Cossiga sarà sentito nel­ terrogatorio importante, re concluse entro I primi gior­ stro, Mario Tanassi, socialde­ segreti degli altri paesi della ci venduti dalla spia america­ giornalistiche nell'inchiesta, Felice Casson, che lo ascolterà al Quirinale nell'am­ l'ambito della «inchiesta sulla quello di Amintore Fanfani, ni di dicembre. Il governo mocratico alla Difesa quasi Nato. Mi disse che smontava­ na agli agenti del patto di Var­ sui retroscena del caso «Davi­ strage di Peteano e su altri cinque volte presidente del aveva garantito una proroga ininterrottamente dal 1970 al no il servizio...». Come? «Che savia, c'era un progetto super- de-Europeo» maturato all'om­ bito «dell'inchiesta sulla strage di Peteano e altri fatti fatti eversivi dell'ordine costi­ Consiglio. L'inchiesta su Gla­ di un anno per te istruttorie 1974, successivamente con­ avevano questi depositi e segreto della Cia: «Intervento bra del Sismi. eversivi dell'ordine costituzionale». Cossiga ha già tuzionale». Gladio, evidente­ dio, comunque, non sembra più complesse e importanti, dannato per lo scandalo adesso li svuotavano, un po' nei paesi Nato in caso di situa­ La chiave di lettura delle tre ammesso pubblicamente di aver avuto un ruolo im­ mente, può essere interpreta­ lontana dalla conclusione: stragi, fatti di mafia, Ustica. Il Lockheed. E il Tanassi di perché la situazione intema­ zioni cntiche». Per due milioni storie potrebbe essere una so­ portante nella nascita di «Gladio». Sulla struttura se­ ta in tanti modi. 11 Quirinale, •Ancora un po' e questa fase decreto era pronto, ma da un sempre, quello che si presen­ zionale era meno tesa, un di marchi Clyde Lee Conrad la. E l'ipotesi è che possa an­ greta; ieri,* stato sentito-anche l'ex ministro TanassL ieri, «si é riservato di rispon­ è finita», spiega il giudice. Del paio di settimane non se ne ta: poco sa, poco gli hanno po' perché stavano fi da trop­ aveva venduto agli 007 ceco­ che avere una valenza inter­ dere». Cossiga col nuovo co­ resto, ha sul collo il fiato del­ parla più; giusto da quando è detto, un pò di «non ricor­ po tempo, rischiavano di es­ slovacchi e ungheresi anche il nazionale. Sul tavolo dei ma­ dice, proprio la dovrà essere la «scadenza termini». In teo­ scoppiatoì'«affare Gladio». do», un po' di defalllances sere scoperti». plano strategico che avrebbe gistrati continuano comunque OAL NOSTRO INVIATO sentito. Quando l'incontro ria, tutte le inchieste iniziate Casson ieri ha interrogato della memoria... Cosa distil­ fallo scattare gli americani nel ad accumularsi vicende del Lo smantellamento, in MICHILI SARTORI avverrà sari memorabile. la, questo cocktail? «Mai sen­ caso gli eventi politici nello passato ma interessanti alla Anche perché il giudice Cas­ tito parlare di Gladio. Quan­ realtà, fu deciso un anno do­ scacchiere europeo non fos­ luce del «Gladio». Il caso Peco- son, da privato cittadino, nei do arrivai alla Difesa nessuno po. Non è che Tanassi con­ sero stati graditi alla Casa relli. per esempio. Ma anche •st VENEZIA. Il funzionario sita di Stato in Inghilterra: «È fonde le date? «Ah, può darsi, della Oigos di Venezia è arri­ assolutamente vero che, co­ mesi scorsi ha pubblicato un mi informò, né il ministro Bianca La vicenda è saltata le storie delIVAmitalia». dei paio di interventi su quotidia­ uscente Gui, né II capo di sta­ la memoria, la memoria... fuori durante il dibattimento passaggio dei milioni di dolla- vato in gran segreto alla se­ me sottosegretario alla Dife­ Ma tanto, che differenza fa?». greteria del Quirinale. «Avrei sa, io ho concorso in via am­ ni locali nei quali ricordava to maggiore delta Difesa Mar­ del processo che si è concluso n dalla Cia alla P2, quindi alla criticamente certi rapporti di Sapeva dei depositi, non del­ il 6 jiugno scorso a Coblenza, un documento per il presi­ ministrativa alla formazione chesi, né l'ammiraglio Hen- P7. Chi erano le trenta perso­ degli atti. Ed esattamente il ri­ Cossiga con persone legate ke». Possìbile? Non proprio, e la struttura che li impiegava. in Germania, con la condan­ ne che facevano parte dei dente...». Era la citazione a alla P2. È difficile pensare infatti Tanassi precisa: «Nei Ma, chissà come, si sente in na all'ergastolo per l'ex ser­ consigli di amministrazione di testimoniare nel processo su chiamo in servizio del perso- naie militare che era inviato che il presidente abbia gradi­ primi mesi del 1971 ho avuto grado di difenderla. C'erano gente Usa. L'accusa? Alto tra­ undici società di copertura e •Gladio», appena messa nero to. un'informativa verbale del neofascisti in Gladio? «No». È dimento. che potevano prelevare i soldi all'addestramento per questa 7 •«'bianco dal giudice Felice struttura della Nato». Un in­ capo del Sid. Il generale mai stata usata a fini intemi? versati dalla Cia L'indagine è Casson. Nell'aria c'era da •Non confermo niente, «Niente affatto!». E come mai In che cosa consisteva que­ carico, ha aggiunto, che non smentisco niente», dice (ndr. Miceli) mi disse solo sto superpiano? I giudici del in corso. Gli inquirenti stanno 'tempo. Francesco Cossiga. «considero un grande privile­ che c'erano in giro per l'Italia il dipartimento di Stato statu­ spulciando tra nomi e conti di almeno negli anni Sessanta, adesso brusco Casson. E An- tribunale regionale di Coblen­ gio... E debbo dire che sono dreotti, sentirà anche lui? questi ripostigli...». Prego? nitense dice il contrario? -Lo za si sarebbero trovati davanti •Amitalia», «lf ma» di Panama e con la Gladio ha avuto molto ammirato dal fatto che ab­ «Non amo molto i palazzi ro­ •Ma si, ripostigli, come si di­ smentisco, questo lo smenti­ a una storia che somiglia dav­ di altre società nate in Austra­ a che fare. Dopo i sequestri biamo mantenuto il segreto mani...», scherza. In realtà lo ce, depositi, caverne sco!». Ed il settantaquattren­ vero tanto all'operazione Gla­ lia. Dagli Slati uniti arrivavano dj carte a Forte Braschi ope­ per 45 anni». ha già incontrato 11 20 luglio, nascoste, specie nell'Italia ne ex ministro forse per la dio. Secondo l'agenzia di solamente finanziamenti? Op­ nord orientale. Roba che esi­ pure sui conti di banche com­ rati dal magistrato, dopo lo Non altrettanto ammirato dopo di allora con Roma so­ prima volta va contro i suoi stampa «Punto critico», nomi, scoppio dell'inchiesta, il pre­ no continuati contatti scritti, steva da vent'anni, ordinaria amici: tanto frequentati che, sedi del depositi di esplosivi piacenti si muovevano forti deve essere II magistrato, che amministrazione. Insomma, somme in relazione al traffico sidente ha spiazzato tutti, di­ Gladio l'ha scoperta parten­ scambi di richieste e di Incar­ negli anni Settanta, era so­ (di produzione non occiden­ il generale tornava da una prannominato «l'americano». di armi intemazionale? cendcerno durante la recente vi-­ dao dallaaua strage adi Peteanorateano,. tamentilamenti. S» i profilpronta invece, peir tale) e armi, farebbero parte della struttura del Super Sid, Un nome ha sollecitato un lv in Italia. E negli altri paesi oc­ interesse particolare. Si tratta cidentali? Per capire che cosa di Ivan Matteo Lombardo, ex è accaduto in Belgio il mini­ ministro socialdemocratico, «Vena sentito per la prima volta Torna Giannettìni: stro della Difesa, Guy Coeme uomo in stretti rapporti con ha ordinato allo stato maggio­ Washington, morto nel 1980. re un'inchiesta sulle attività Perché è importante? Perché svolte negli ultimi 40 anni dai compare spesso in episodi un capo dello Stato nell'ambito Mastelloni interroga servizi segreti, il ministrovuole che si possono definire «stra­ sapere se sono esistite relazio­ tegici» e collegabili con la •e- ni tra la super Nato e vicende •Gladio». Nel 1965 Lombardo di banditismo e di terrorismo fu tra i finanziatori del conve­ +i * di un procedimento penale» l'ex spia del Sid in Belgio. gno del Parco dei Principi, du­ DAL NOSTRO INVIATO rante il quale Freda e Giannet­ Appare sempre più chiaro, tìni teorizzarono la necessità Vassalli parla di «anomalia processuale della richie­ dimostra che l'obiettivo e ben però, che la struttura intema­ di una «strategia della tensio­ sta» di Casson e dice che «il governo porrà allo stu­ più alto dell'inchiesta giudizia­ zionale, per evitare l'avanzata ria». Più caute le reazioni di al-, : ne» per frenare l'avanzata del­ dio la questione». Esponenti politici e giuristi, com­ •i VENEZIA. Mario Tanassi Mastelloni aveva già sentito dei comunisti. In Italia ha as­ le sinistre in Italia. Ma Lom­ tri esponenti democristiani. «Il esce dall'interrogatorio del Giannettinl a febbraio. Perché sunto aspetti davvero clamo­ mentano la notizia che Cossiga verrà ascoltato co- giudice Casson vorrà conosce- giudice Felice Casson, una sua bardo non era solo un finan­ lo avrà richiamato? Per parlare rosi. Su questa influenza ame­ ziatore. Era anche l'ideologo leda Cossiga 1 fatti di cui latria veahiacòrKJStSJftza entra nel- di Gladio òdi Argo'16. l'aereo m parlato a Londra che risalgono ricana, comunque, è stata della «guerra.non ortodossa». rufffclo'drQK HITroTnagbtrato, del Sid precipitato a fine 1973? aperta, in questi giorni.dajla "" " ~* wtss«SBissista quando era sottosegretario <- Cario- •Mastello** è Guido «Argo? Cos'è? Ah, nel '73 stavo - «permanenten-di strategie mi- JtìcePaokrCabras - prafcabMt- procura romana un'Inchiesta Iitafj-aaucomuniste. Itsuotto- eviene ciutc^iur^ic«e^at^«x>rnpjuti quan- r«c^ il valore di una dichiarazione. •^egmetesttmone nell'ambito dt * cenndo 'un'Inchiesta ritolto dir Monte Nevoso a Milano. Un trare nell'area di governo il gia della tensione. Un'autore­ Enano Borreo, morto con gli fascicolo riguarda i finanzia­ partito comunista. Bellocchio, care la citazione a Cossiga at­ Qualora non fosse veritiera un'inchiesta penale, il costitu­ (ielle e complessa e soltanto vole anticipazione di Gladio? altri tre dell'equipaggio, era un triti politici, c'è chi sotto- traverso la Digos. Pierferdlnan- Cossiga non risponderebbe zionalista Alessandro Pizzorus- alla fine della sua indagine, «si •Mai sentito questo nome, mai menti della Cia in Italia; il se­ invece, è stato interrogato per­ •gladiatore», anche se formal­ condo la ricerca dei docu­ i B fatto che «per la prima do Casini, rincara la dose. Par­ penalmente.. Franco Bassant- so, pur sottolineando che al potranno dare delle valutazio­ sentito parlare di-strutture simi­ mente inquadrato come «ad­ ché aveva affermato di essere - vota un Capo dello Stato viene la di «attacco a Cossiga e alla ni si sofferma sul fatto che il proposito la Costituzione non ni più pertinenti sul suo opera­ li», nega adesso. destratore». O MS. menti originali di Moro; il ter­ sicuro dell'esistenza dei docu­ [«tato come teste nell'ambito De» e di iniziativa «inaudita che dice nulla, sostiene che non gli to». zo è incentrato sui «depistag- menti originali di Moro. I- V 4: T, I tigli Antonella. Remlgia. Lucio e i Nel settimo anniversario della a (umiliali tutu annunciano la scom­ parsa del compagno I parsa di LUIGI CESMI *l* jAndrieotti chieda scusa Il «sopravvissuto» di Argo 16 LUISA LOMBARDI LIBERTINI la moglie In sua memoria sottoscri­ e ricordano la sua serena intelligen­ ve lire centomila per l'Untià. r za, che l'ha sorretta lino all'ultimo, Piatteria, 9 novembre 1990 la sua dolcezza, la sua solidarietà m con U prossimo Ricordano il com­ feva aveva ragione» «Sì, trasportavamo i volontari» pagno della sua vita Guido, scom­ parso da molti anni e al quale era stata legata, nella vita, nella mone «•ROMA, «Samarcanda» è - poiché molte delle rivelazio­ Il direttore generale, Pasqua- «I punti di imbarco dei volontari che dovevano ad­ rito nei giorni scorsi) davanti aggregare altri elementi. Ma da un amore senza line. I hinerali si DA LETTORE andata in onda senza la parte­ ni contenute in quell'inchiesta redi, si era preparato una lun­ destrarsi a Capo Marrargiu erano Ciampino e Udi­ al magistrato è comparso an­ quali erano i criten? Chi poteva sono svolti In forma strettamente cipazione di Ennio Remondi­ vengono oggi confermate da­ ga filippica contro Barbato per ne», fe quanto ha raccontato al giudice Mastelloni che il generale Gerardo Serra- controllare che dai singoli non privata. Coloro che volessero ricor­ A no, rinviato del Tgl che tra gli stessi atti parlamentari... Il quella sua «Cartolina» irosa­ valle, nel servizio segreto all'e­ si ramificassero, a loro volta, darla compiano atti di solidarietà giugno e luglio condusse una presidente del Consiglio attac­ mente contestata dal ministro Angelo Firrisi, copilota dell'aereo Argo 16, che nel poca di Vito Miceli. «La rete strutture incontrollabili? Gli umana e sociale. PROTAGONISTA espTgstva inchiesta sui rapporti r cò sprezzantemente in Parla­ Carli, ma la sortita di Bruno Ve­ 4973, per Caso, scampò alla sciagura. La commis­ operativa della struttura occul­ «aggregati» dalle singole perso­ Roma. 9 novembre 1990 .CM^Tuttavia, leti sera II la- '- mento quei giornalisti, è ora il spa ha un po' scompaginalo 1 ta - ha detto l'alto ufficiale - ' ne risultano negli elenchi che min di Reroondlno e la sua vi­ sione Stragi, intanto, è orientata a convocare tutti i tempo che egli ripari a quel­ giochi e Pasquarelli si è mosso capi che sì sono succeduti alla guida dell'ufficio «R» era stata costituita solo al si trovano nell'archivio del Si­ Claudio Notar! e Tonino Tosto espri­ DA LETTORE cenda hanno pesato nell'eco­ l'errore gravissimo». Veltroni con maggiore cautela. Manca nord». Serravalle propose al smi di Forte Braschi? mono le proprie condoglianze al nomia della trasmissione in ha ribadito questa opinione in ha ipotizzato un qualche dirit­ del Sid che controllava i «gladiatori». suo superiore di estendere i compagno Lucio Libertini per la A JC onda su Raltre. E hanno pesa­ to di replica per i destinatari Intanto l'ufficio di presiden­ perdita della sua mamma una intervista flash trasmessa centri dell'organizzazione an­ za della commissione Stragi lo le cose dette da Nuccio Fa­ ìerisuRaidue. delle «cartoline» ma non in si­ che al sud. per coprire tutto il LUISA LOMBARDI LIBERIMI PROPRIETARIO va, presente alla trasmissione. multanea, come vorrebbe Pa­ che si è riunito ieri per decide­ Sicché resta il problema: per­ Ieri è anche continuato lo squarelli. La decisione di Ve­ GIANNI CIPRIANI «VLADIMIRO SETTIMELLI paese. Ma Miceli liquidò la re il calendario dei lavon, è sta­ Roma. 9 novembre 1990 chè l) direttore del Tgl non ha scambio epistolare tra Remon- spa è stata difesa dai consiglie­ proposta sostenendo che non to aggiornato a questa mattina autorizzato la partecipazione dlno e Vespa. Tra l'altro, l'in­ ri di maggioranza. Manca ha •i ROMA. Argo 16, aereo al le esercitazioni e gli addestra­ era il caso. alle 9. La decisione è stata pre­ Maura v Giuseppe Pinna partecipa­ •fc di Remondino a •Samarcan­ viato del Tgl, aveva chiesto al assolto un pochino tutti, il con­ servizio dcll'«operazione Gla­ menti che si svolgevano nella Gli interrogatori del giudice sa, ufficialmente, per consenti­ no al lutto di Lucio Libertini e di Ga­ ENTRA direttore conto del materiale dio». Delle attività del velivolo base supersegrela di Capo Mastelloni, però, hanno per­ re ai commissari di ascoltare le briella per la scomparsa della sua da»? perché il Tgl non conten­ sigliere Pei Bernardi ha Insisti­ cara nella te a Remondino di tradurre in non trasmesso, interessante to. >A Remondino si è voluto •sabotato» e fatto precipitare Marrargiu, in Sardegna, erano messo di ricostruire, seppure dichiarazioni di Andreotti in «svizi giornalistici 1 materiali anche l'autorità giudiziaria. Si impedire di dire altroveciò che nel 1973 si sono scoperte mol­ •concentrati» negli aeroporti di in parte, le «modalità» operati­ Senato e valutarle. In realtà lo MAMMA Cooperativa che egli ha acquisito nel pro­ tratta del filone che riguarda il già gli si impedisce di dire nel te cose, nonostante il giudice Udine e Ciampino. Da II veni­ ve del funzionamento del su- slittamento è stato in parte do­ Roma, 9 novembre 1990 sieguo del suo lavoro? Bruno traffico d'armi e di esplosivo, suo giornale, al Tgl>. Non si è veneziano Carlo Mastelloni si vano trasferiti generalmente a perservizlo, seppur nella sua vuto alle incertezze che si sono soci do «l'Unità» r. Vespa sostiene che quell'in­ in particolare del Sentex. Ieri discusso il caso della «Piovra», sia trovato di fronte al segreto Cagliari. L'ultima parte del parte «ufficiali». Quella cioè registrate in commissione su chiesta ha danneggialo l'im­ mattina a Remondino è giunta che Manca trova però avvin­ di Slato quando ha chiesto di viaggio per raggiungere il che faceva capo, negli anni 70, come portare avanti i lavori La I compagni della sezione di Cene e la Federazione del Pel di Bergamo magine e la credibilità della te­ una prima e breve risposta, il cente. Sul caso Remondino- consultare i documenti dei ser­ •Centro addestramento gua­ alla quinta sezione dell'ufficio prossima settimana, comun­ sono vicini al compagno Cesare No- ttata. E un giudizio che evoca cui succo è questo: caro Re­ Vespa si sono pronunciati an­ vizi segreti. Nei giorni scorsi il statori» avveniva in elicottero. •R» del Sid. Ad esempio l'ar­ que, a San Maculo dovrebbero ris per la scomparsa della moglie Invia la tua domanda li pesante intervento diCossIga mondino, se hai qualcosa da che il comitato di redazione magistrato ha ascoltato Ange­ Per tutto il percorso i «gladiato­ essere convocati i capo degli ruolamento. Li selezione, è NATALINA completa di tutti i dati e quello, successivo, di An- dire vai dal magistrato. Ma il del Tgl, con una nota equidi­ lo RITCI. uno dei componenti ri» non potevano guardare al­ stato raccontato al giudice, av­ uffici «R> del Sid. Cioè gli uffi­ anagrafici, residenza, dreotti. Ma proprio le vicende magistrato ha gì.* ascoltato Re- stante e prudente, e 11 segreta­ dell'equipaggio dell'aereo del l'esterno. Infatti i vetri dell'ae­ veniva «a cura» degli ufficiali ciali che avevano il compito di Cene. 9 novembre 1990 professione e codice diquestrgtoml dimostrano che mondino e allora Vespa ha rio della Fnsi, Santerini, con Sid che il giorno della sciagura reo e dell' elicottero venivano della quinta sezione. Tra que­ sovrintendere per conto del JfTgt aveva Individuato un ti­ una dichiarazione i cui conte­ fiscale, alla Coop soci scritto un'altra letterina. Que­ non era in servizio. Il militare schermati. sti c'era il capitano dei carabi­ servizio segreto alle attivià del La Federazione del Pel di Como an­ de -l'Unità», via Bar­ 4'" fone giusto, che sfruttarlo an- sta volta invitando Remondlno nuti appaiono del tutto inin­ nell'interrogatorio ha raccon­ nieri Zazzaro che, per informa­ «Gladio». Le loro risposte po­ nuncia la scomparsa del compa­ comporrebbe portare a capire fluenti. Infine, una richiesta di Ma il giudice Mastelloni, nei barla. 4-40123 BOLO­ a rivolgersi, pare ai carabinieri. tato nei particolari quali com­ giorni scorsi, ha ascoltato an­ zioni, faceva riferimento «al­ tranno chiame se la struttura gno meato certi misteri che ap­ Come si vede, la perseveranza, Querelo!! (Pei) al presidente piti svolgesse; quali fossero le l'arma locale». Ma c'è un altro era formata da un centinaio di UCOZANFRINI GNA, versando la paiono Impenetrabili. «An- della commissione di vigilan­ che altri ex ufficiali dei servizi rischia sempre di introdurre attività di Argo 16. Tutte cose, segreti che ebbero un ruolo di particolare che I giudici do­ •pensionati» a prova di devia­ antifascista, condannato dal tribu­ quota sociale (minimo dreotti dovrebbe Scusarsi con elementi al limite del grotte­ za, Bom: riuniamoci con ur­ ora, abbastanza conosciute. zione, come ha detto Andreot­ diecimila lire) sul Nuccio Fava - hanno dichiara­ genza per esaminare il degra­ rilievo nell'«operazlone Gla­ vranno approfondire. Nel «Gla­ nale speciale, dirigente del Pel, e sco, se non della farsa. Della dio» era previsto anche riflet­ ti, oppure se all'interno dell'or­ partecipa al lutto dei familiari Conto corrente posta­ J lo, ieri Veltroni. Pei. e Stefano do dell informazione Rai. Nel suo racconto Firrisi ha dio». Oltre al generale dei Sid, Rodotà, Sinistra indipendente vicenda si è occupato anche il sostenuto che i •gladiatori», Giulio Primiceri (della cui te­ to cellula». Cioè la capacità del ganismo era possibile svolgere Como, 9 novembre 1990 le n. 22029409. consiglio di amministrazione. OAZ quando venivano radunati per stimonianza l'Unilù ha già rife­ singolo «volontario» di poter attività incontrollabili.

l'Unità PI Venerdì 9 novembre 1990 5 ii'

i POLITICA INTERNA Le tute blu In 150mila arrivano da tutta Italia Licenziati i due operai Tre cortei fino a piazza San Giovanni dei «picchetti», nel mondo a Roma Pininfarina «avverte» Donat Cattin della cultura scatta Il sostegno anche di Craxi e della De la molla della solidarietà ' <*< W ^it^tif*^.^^W^^-H Gli intellettuali

.**^ a Torino tornano iV! E TAL MECCA N/C/ . davanti ai cancelli Intellettuali e docenti universitari saranno oggi da­ vanti ai cancelli della Rat per difendere il diritto, ri­ Dsdne di migliaia di lavoratori IN LOTTiji tJrtt Miotti* mtttlrMccMicne, conosciuto ai lavoratori nelle democrazie mature, al JorseancrwlSO-200mila, presidio delle portinerìe durante gli scioperi. 11 licen­ Invadono oggi la strada di Roma, ziamento di due operai dei «picchetti» fa scattare nel A piazza San Giovanni, mondo della cultura la molla della solidarietà con dova confluiranno CONTRATTO quello del lavoro. Anche per rompere un clima di ve oauntt conaK » dammi M Inderà sindaca*. paura che la Fiat vuol creare. La manifestazione sarà seguita In «retta dal Toì PALLA NOSTRA REDAZIONE PUR Granaio BOTI H TORINO «Le rappresaglie, rapporto cosi ricco che si era i licenziamenti per spaventare creato all'inizio degli anni set­ Il mondo cambia, ma alla Fiat tanta» restano I vecchi metodi» Di Ma c'è un altro aspetto che fronte alla riuscita dello scio­ viene sottolinealo nella scena pero del 5 ottobre, corso Mar­ di concorrere al «presidio paci­ È il giorno dei metalmeccanici coni ha reagito buttando fuori fico» delle porte, insieme agli due operai del «picchetti» Un operai e agli impiegati, proprio Ricordale quella piazza del Popolo gremita di me- dal buco Ecco perchè oggi di un qualche momento di an­ avvertimenti minacciosi È Pi­ divide «il rispetto ngoroso dei statistiche e ricerche, l'ultima comportamento che il prof nel momento in cui l'azione talmeccanici nel 1969. con quell'elicottero della po­ tornano a Roma, come nel tagonismo ninfarina, presidente della tassi programmati d'inflazio­ alla Fiat) a dare salario in più Luigi Bobbio considera «gravis­ della Fiat rende più difficile la lizia che volteggiava nel cielo? Era la pnma manife­ 1969, come, l'ultima volta, otto E cosi I metalmeccanici la­ Confindustria Tira le orecchie ne» c'è ed è il partito repubbli­ nelle diverse fabbriche, ma se­ simo» un «atto di intimidazio­ lotta. E' un modo anche que­ stazione a Roma della più importante categoria del­ anni fa, il 26 marzo 1982 L ap­ sciano la loro solitudine e ven­ al ministro del Lavoro Donat cano Giorgio La Malfa, nell in­ condo propri incontrollabili ne privo di elementi oggettivi sto, dice Revelli, di contrastare puntamento per 1 tre cortei che gono nella citta etema, nella Cattin il suo compito, precisa, contro con Fiom, Firn e Uilm, criteri Qualche soldo in pio, che potrebbero legittimarlo», uno strapotere dell'azienda l'industria. Oggi I metalmeccanici tornano nella Ro­ sfileranno lungo le vie della ca­ citta dei veleni u degli intrighi, con piglio energico, non è si sarebbe limitato a sostenere insomma, ma non come «dirit­ compiuto «in modo cinico in automobilistica «che sembra ma della Gladio e dei complotti a raccontare una pitale è in piazza San Giovanni nel momento In cui anche quello di fare «mediazioni clas­ questo Ma. In altra sede, to», non con il potere di con­ una situazione in cui la classe aver voluto occupare tutti 1 ter­ operaia è più debole» Tutto lotta di potere meno oscura. E Pininfarina alza la vo­ dove parlerà Bruno Trentin qualche •muro»'italiano finora siche», ma di far rispettare le avrebbe anche insultato, con il trattarlo Operai un pochino ritori, quelli della produzione (ma anche per la prima volta, secondo un copione già trop­ coperto dall'omertà, sembra cosiddette compatibilità È termine «parassiti», I sindacali­ più ricchi, ma sempre più «sot­ industriale, ma anche queB ce con Donat Cattin e le aziende pubbliche. una donna Sandra Mecozzi) sti della UH muniti di tessera re­ toposti» ai ricatti, alle clientele pe volte recitato, alla faccia di dover crollare la vigilia è (atta quello, Insomma, di Impedire del tempo libero, dell'iniziativa La manifestazione sari npresa di mastodontici sforzi organiz­ che passino le richieste avan­ pubblicana. inteme (anche nei luoghi di una «modernità- nelle relazio­ in diretta (Inizio ore 9) dal zativi. 18 treni speciali, 2 mila lavoro), meno liberi Con più ni industriali di cui finora non culturale, e penino della politi­ zate dal sindacati (diritti, 270 All'insegna del «rigore» arri­ ca cittadina». Tg3, con due commentatori il­ autocorriere una nave. Le va, dunque, il giorno del metal­ elettrodomestici e meno gioia c'è traccia visibile BRUNO UOOUMI mila line, orari a 37 ore e mez­ E' un giudizio su cui Gian lustri Ottaviano Del Turco e adesioni sembrano spezzare za) L'altro avvertimento è per meccanici (definibili, comun­ di vivere Eppure questi metal­ Qualcosa di nuovo, semmai MI ROMA Perche 1 metalmec- questi operai, impiegai e tec­ Felice Mortilaro Luomo dei 1 Isolamento Ecco Ieri dopo I que, in tutti i modi, ma non co­ meccanici, dissanguati di un Giacomo Migone concorda in 1 le aziende pubbliche accusate è da registrare nella replica lavoratori e quello de padroni larga parte, sostenendo che «è ; cantei sono senza contratto da nici di un Industria che;, mal­ caldi appelli di Occhetto e del di voler lare le prime della clas­ me «parassiti») E toma la do­ milione e duecentomila lire che viene da una parte signifi­ : Un momento di «coopcrazio­ causa scioperi, tornano a Ro­ mancata tra gli intellettuali dieci mesi? Perchè nel frattem- grado tutte le trasformazioni, Pei, la voce di Bettino Craxi per se, con atteggiamenti poco di­ manda perchè tanta tenace cativa della società ali esibizio­ ne» conflittuale, se si vuole, nel il PSl che reputa «seria e repon- ma, affrontano una notte di sa­ quella solidarietà diffusa che • pò Brandi categorie dello Stato fa sempre da baino al sistema gnitosi. Troppo accomodanti asprezza nei loro confronti? ne dei muscoli Fiat Politici in­ hanno visto soddisfatte le pro­ produttivo, sono già suiti prò- raccontare le Immagini ope­ sabile» ta posizione dei sinda­ Schematico odio di classe? crifici E allora non è nemme­ esisteva invece in albi strati con I sindacati. Insomma Pi­ tellettuali di varia estrazione, della società civile» Oggi biso­ prie legittime richieste' te ri­ tagonifil di 72 ore di sciopero, i rale Un modo anche per testi­ cati e chiede al governo «un'a­ Semplice taccagneria? Gli im­ no vero che una specie di mo­ docenti universitari che qual­ sposte a queste domande po­ loro rappresentanti sindacali moniare, forse, che lo stesso zione positiva» quella di Silvio ninfarina non risparmia nem­ prenditori, a dire il vero, sono stro capitalistico si sia definiti­ gna farei conti con un'egemo­ meno 1 partiti richiamati a non che settimana fa avevano par­ trebbero portare ad amare ri- hanno Intrapreso estenuanti obbiettivo della «cooperazlo- Lega per la Oc. quella delle pronti a scucire dalle tasche vamente impadronito dei loro tecipato In tocco e toga all'i­ nia culturale dell'impero di ; flessioni sul rapporto tra eco- trattative, lungo un periodo di ne», su cui si fanno tante nomi­ AcTi. dell'Arci, della Fgcl Ma compiere «fughe in avanti». E un qualche aumento, cosi co­ corpi dei loro cervelli, delle lo­ Agnelli? «La Fiat - dice D do­ 1 tra I partiti qualcuno che con­ naugurazione dell anno acca­ norma e politica. Fatto sta che sei mesi Senza trarre un ragno nalistiche dispute, ha bisogno e è anche qualcuno che lancia me sono pronti (lo dimostrano ro anime demico si troveranno stamane cente torinese • ha fatto moria con i lavoratori dinanzi ai can­ propaganda di se e dei suol celli della Fiat MiraRorl e di Ri­ vertici Ora però emerge con valla. A fare il picchettaggio chiarezza che la ripresa è stata nella giornata dello sciopero solo un boom del mercato in­ nazionale dei metalmeccanici. terno, sostenuta da colossali fi­ Da Brescia invito al Pei Genova futura, grand A testimoniare. In quel «luogo» nanziamenti pubblici e protet­ emblematico del conflitto so­ ta dall'invasione della produ­ ciale che sono i megastabili- zione nipponica, mentre sui menti dell'auto, che B presidio - mercati esteri, in regime di li­ ^Appoggiateci di più» • 1 w i * r il contratto delle portinerie è «un diritto bera concorrenza, i nstiltat} - pienamente riconosciuto' dai non sono cosi brillanti E l'irò-,;, _ '• OALROSÌTRiJAL^OjJrWrlirVTATC)"'O INVIATO ^ , " . DALLA MOSTRA REDAZIONE r paesr atfe Casa ne «Ke.9 ignorano- SoUtudlaeTclie fa il paio^unaàdeilcl^màfilrxU.LerlèrìW'' PAOioiÀLBMTI "' ma per le ristrutturazioni della ter­ nel cuore delia città dando lavoro a scalfita» con l'arroganza del padroni, è l'ere­ sono Insufficienti, su questo gli ope­ momeccanica, della cantieristica e tremila persone e la sua sostituzione In una ventina, hanno firma­ to e diffuso un appello che de­ Le circostanze del licenzia­ I BRESCIA. Un treno speciale e 25 diti della sconfitta culturale degli ul­ rai non hanno cambiato opinione, •i GENOVA. Lo sciopero, dice Fu­ dell elettronica II cambiamento, an­ con albe inziauve produttive o di menti, poi danno l'impressio­ outlman tutti zeppi, almeno 2 600 timi dieci anni, quando dire che eri però han capito che il padronato rio Truizl, segretario generale Uil, che se attutito dai cosidetti ammor­ servizio che*garantiscano una rispo­ nuncia «il carattere politico e vendicativo» del provvedimen­ ne di «un'azienda che ha scar­ tute blu, una faticosa trasferta per operaio sembrava una vergogna Se vuole umiliare la classe operaia. Ec­ non è solo questione di categoria tizzatori sociali, non è stato indolore sta positiva alla doppia estsgenza di sa stima di se stessa, che di . inondare le strade di Roma, oggi, co perchè anche I sindacati dovreb­ Mai come adesso la lotta per il con­ lavoro e di vita in una città piacevo­ to Fiat e chiama a rompere il non vogliamo vivere albi dieci anni e la città intera è sembrata vivere per •clima di paura e isolamento» fronte a uno sciopero riuscito 2 con l'entusiasmo trascinatore del con la testa bassa, dobbiamo riven­ bero essere più coscienti cosa riven­ batto serve per il futuro industriale di anni con la «sindrome da pensiona­ le «Per conquistare il futuro - ag­ sa rispondere solo con un ten­ } pandi momenti di lotta. Ma anche dicheranno a giugno se oggi I metal­ questa città regione Non è un espe­ giunge Andrea Ranieri, segretario che si vorrebbe creare attorno dicare Il diritto di esistere» Isolati da mento» Oggi il clima sociale sembra alla lotta per 11 rinnovode l con­ tativo di delegittimare lo scio­ per recare a) Pei un messaggio espli­ giornali e tv, certo, ma per Squassine meccanici vengono sconfitti?» Un diente agitatorio né una intuizione cambiato C'è voglia di novità, di svi­ generale CGIL - è vitale l'accordo fra pero stesso». Come se il Gigan­ cito: per sostenere I metalmeccanici monito anche ai Pei «Se vince Mor- ma pura e semplice annotazione di tutte le parti sociali Ma come pen­ tratto Per Cesare Cases «l'atto anche l'attenzione dei partiti è deci­ luppo produttivo di futuro A Genova antidemocratico» della Fiat si te «nascondesse dietro la sua 'I il panilo ai impegni con fermezza samente sotto tono, ma è soprattutto tillaro, non sarà possibile nessuna quanto sta succedendo nel sistema si sta tentando un esperimento di siamo di poter proseguire su questa i analoga a quella mostrata per Già- alternativa, ma ciò vale anche per le produttivo, resoconto di un vissuto strada se, come dimostra l'attuale vi­ colloca in una fase che ne am­ arroganza un cuore piccolo alla sinistra ed al Pel che Giuseppe trasformazione produttiva concor­ plifica la dimensione- «E* im­ piccolo», senza trovar nulla di * dio. E la promessa che conclude Benedirli (tvreo) rimprovera II man­ altre forze democratiche» Ma Intan­ quotidiano in cui II sindacalista ai- dato in cui lavorano insieme i sinda­ cenda contrattuale, l'obiettivo della r ritttvodei delegati comunisti convo­ to pesano i dieci mesi di lotta. Dieci tema la discussione contrattuale Confindustria è quello di colpire il portante che la risposta non meglio che «sollevare goffa­ cato «gioco di sponda» «Cosa chie­ cati, gli enti locali, l'In e gli imprendi­ resti limitata allo stabilimento, mente un caso che non ha al­ cato l'altra sera In Federazione, un diamo al Pei? Non solo solidarietà, mesi che Giovanni Saleri (Beretta) con la trattativa sul nuovo Genova, tori privati L obiettivo è quello non sindacato Ecco perchè la conquista non analizza con gli occhi subalterni del contratto si salda col ruolo che che coinvolga anche categorie cuna plausibilità» Ecco allora , tarilo che I dirigenti del Pel brescia- ma che sia un punto di forza, un pur con tutti i problemi industriali solo di aprire nuove Iniziative pro­ ,. no Arturo Squassine e Pierangelo del vittimismo «U mettiamo sul con­ ancora aperti, primo Ira tutti l'Ansal­ sentiamo di dover sostenere per lo che, pur non apparendo diret­ I opportunità e la necessità '. Rarrari, entrambi del comitato cen- punto dirimente della fase» Ma non to andiamo a Roma anche per gri­ do, sta percorrendo con fatica e spe­ duttive sulle aree libesate dall'ac­ sviluppo produttivo L'In. l'Interstad tamente interessate, avvertono che «i luoghi di accesso alle Strale, ai incaricano di formalizzare solo il Pei Benedir 1 pensa al dopo il dare che il lavoratore metalmecca­ ranza l'ardua sbada di una trasfor­ ciaieria Italsider di Campi ma di of­ e gli industriali privati che, qui in Li­ la minaccia di una generale in­ fabbriche siano sotto gli occhi ÌHH prosatali giorni: «Chiederemo 9novembre,e punta in alto «Il Parla­ nico non deve essere costretto a lot­ mazione produttiva concordata fra i frire un nuovo modello di sviluppo guria, premono per questo accordo voluzione politica» E c'è una di altri e tutti possano vedere . che la direzione dedichi una apposi- mento metta all'oidine del giorno i tare dieci mesi, ed a scioperare cen­ sindacati, l'Ir! e l'Industria privata. che sia compatibile, come sostiene col sindacato debbono però essere sorta di invilo all'autocritica come stanno effettivamente le ; la seduta alla vertenza del metal- contratti». Anche Giambattista Mon- to ore, per avere il conbatto» Dalla Neil arco di un decennio, ricorda il viresindaco Gaudio Burlando, coerenti e agire in modo da far cam­ del mondo intellettuale nelle cose». Specie ora, affanna ao- J , meccanici», promettono Quasi tutti. fantini (Breda) concorda sull'Isola­ Beretta un messaggio di allarme a Franco Paganini, segretario generale con l'ambiente e anzi migliori la biare linea alla Confindustria» Da parole con cui Marco Revelli con Migone, che sulla que­ i Infatti, ritengono insufficiente il so- mento, ma ossemi che «la nostra è tutti partiti «I lavoratori vedono la della Cislj lavoraton dell industria qualità complessiva della vita in Genova, annunciano i sindacati che auspica un impegno nuovo stione dei diritti è maturata, a ' «Ugno fin qui profuso dal Pel a so­ una lotta partita col piede sbagliato, politica con molto disgusto Prima sono scesi da 130mila agli attuali questa città La giunta comunale ha mai come in questi ultimi tempi han­ verso la fabbrica. «Gli anni ot­ parure dal «caso Molinaio», li stagno della vertenza. Tuttavia per II perchè anche noi alla Breda abbia­ e era il baluardo del Pei, le lotte era­ 6Smlla. Di questi solo 31 mila dipen­ già rilasciato lejicenze per tre nuove no ritrovato una convinta unità su tanta sono stati anni di forte una nuova sensibilità «La gen­ ; segretario Ferrari e pochi albi non è mo creduto alla possibilità di chie­ no difficili ma la partecipazione era denti da aziende a partecipazione aziende dell'lntech che una volta obiettivi e strategie partirà per la solitudine operaja e di separa­ te è più consapevole che la de- 1 In discussione l'impegno, ma solo dere più soldi E infatti avevamo alla Oggi, lo dico con franchezza, statale La maggioranza lavora nel enbate in funzione dovrebbero manifestazione di Roma un treno zione culturale degli intellet­ mocrazia non può conoscere | «la nostra capaciti di renderlo «sibi­ bocciato la piattaforma» Quanto al ali operaio Beretta giunge I immagi­ settore privato, in aziende che, in emancipare l'Italia dalla dipenden­ speciale con 1500 lavoratori Per Ro­ tuali, tornati ai loro lavoro spe­ cialistico e, anche, al loro egoi­ zone franche» E questo rende lle atTestemo. Al Pei bisogna chiede- Pei «prenda impegni precisi le pen­ ne di uno scontro verticistlco per quanto a numero di addetti sono za estera in fatto di biosensori La ma è partita anche una lettera, fir­ «ancora più scandaloso», per ; re una linea politica che porti al go- sioni, la finanziami, il luco giusto» conquistare posti e sedie» Michele collocabili nell'artigianato Ad esse­ bonifica va avanti e se l'operazione, mata dai tre segretan Cgil Cisl e Uil, smo La nostra partecipazione ai picchetti è un tentativo di usare le parole di Marco Revel­ ' verno gli Interessi del lavoratori», di- Un concetto analogo Sergio Roversi Gallino (Alfa Acciai) non nasconde re più che dimezzato è stalo il colos­ come si spera si concluderà nel mo­ indirizzata al presidente dell'Ili No­ li, l'atteggiamento dei due sin­ ; rtPerrariconcludendo il dibattito (Inse) nelabora in termini diversi il malessere profondo «Ma perchè so Industriale pubblico non solo per­ do dovuto sarà tutta espenenza pre­ bili in cui si chiede la convocazione reagire a quella separatezza sociale, di superare i comparti­ dacati non direttamente colpi­ l Interventi a raffica, generosi, Im- •Nonostante il giudizio iniziale in­ dobbiamo essere costretti a chiede­ chè a Genova si è chiuso, caso unico ziosa per l'alba grande scommessa del comitato territoriale paritetico ti, Firn e Uilm, che hanno pre­ 1 pegnauvi Oruseppe Pademo (Atb) re al Pei di farci da sponda? Non do­ nel nostro paese, un intero stabili­ per discutere sul problemi tuttora menti stagni che si sono nco- soddisfacente, la piattaforma oggi ri­ del futuro 1 eliminaziono della side­ stituit), duri e crudeli, dopo II so le distanze dai due licenzia- 'i 4 lavoratori si sentono soli. 1 mediaci scuote un crescendo di consenso, vrebbe essere un fatto automatico?» mento siderurgico, quello di Campi rurgia che occupa 160 ettan pregiati non risolti dell Ansaldo Caro Mortillaro, c'è un'altra strada per l'Europa M M Sari bene riflettere atten­ gtunturale, figlia si del ciclo ficato a favore dei profitti i rap­ Lo scontro sociale nell'industria rivela gioranza a 1,3 milioni al mese. La turazione a partire dal costi e fuori la fabbrica dei diritti in­ questa lotta come le albe dei tamente non solo attorno agli economico, ma anche e so­ porti nel settore industriale una nuova centralità, nel contesto di competitività con l'Europa non va dalla condizione del lavoro? compiuti o negati diventa ele­ lavoratori dell'Industria non si i «fieni di questa giornata di tot- prattutto conseguenza del tipo Negli ultimi dieci anni la pro­ una ristruttur.izione priva di program­ conquistata in termini di costi e condi­ C'è invece bisogno di un gran­ mento essenziale per affronta­ limitano alle questioni contrat­ * (a dei lavoraton metalmccca- di ristrutturazione indu->lriale duttività è aumentata del 52% de sforzo dell'apparato indu­ re gli stessi problemi di effi­ tuali Essa infatti vuole risposte 1 nid e dell'industria, effetti che affermato fino agli anni 80. vin­ mentre il potere d'acquisto mazione, di una crisi dello Stato socia­ zioni di lavoro, ma con l'efficienza e la striale che costituisca le pre­ cienza e di competitività Lo adeguate dallo Stato, sul terre­ JJM peseranno sull esito contrai- colato dalla mancanza ormai delle retribuzioni lorde è cre­ le e della finanza pubblica, mentre la qualità dei prodotti e delle prestazioni. messe per il superamento del­ schema liberista che poneva in no dell'intervento programma- tuale. ma anche sui significati evidente a tutti di un governo sciuto di meno della metà, ed redistribuzione del reddito ha visto in­ Il contratto metalmeccanico come la cnsl della produttività E ciò antitesi efficienza ed equità lo­ torio e della politica industria­ K' più profondi che stanno dietro pubblico della politica indu­ è stato eroso ulteriormente crementi di produttività doppi di quelli strumento di solidarietà e domanda di non può essere realizzato con gica dell'impresa e necessità le, e soprattutto della politica ': «I riapparire del protagonismo striale, edilicato da quella crisi dall'aumento del prelievo fi­ del potere d'acquisto di salari in mag­ priorità al sindacato e alla sinistra. la vecchia ricetta di liberalizza­ di giustizia sociale, può essere sociale e fiscale È la questione i r sodale del lavoratori dell'indù- dello Stato sociale e della fi­ scale solo in parte attenuato zione degli orari di fatto più ri­ certo usato come un grimal­ del nodo strettissimo tra sfera giuria. nanza pubblica che aumenta i negli ultimissimi anni sparmio sul costo del lavoro, e dello politico ma non è In gra­ pubblica e privata, tra inter­ disagi sociali che si riflettono do di dare le risposte necessa­ vento fiscale e costo del lavo­ |<«> Occorre inlatti cogliere il Tutto ciò non pretende solo vanno invece poste te condi­ m perché l lavoraton dell'indù- sulla condizione dei lavoraton STIPANO PATRIARCA zioni per un nuovo modello di rie allo sviluppo. ro, tra servizi sociali e condi­ e aumenta il costo del Itvoro, una risposta di «riequllibrio» zione operaia che condiziona : * Uria siano al centro di un cro­ ma fa diventare indispensabile compromesso nelle fabbriche Ed è per questo che lo scon­ mi ticchio, dentro il quale si van- determinalo da quella gungla tro si inasprisce, facendo an­ ormai in maniera determinan­ l'avvio di un processo di risa­ zloni tra retributioni indotto rato industriale ma non si pud nessuno si sottrae ad analizza­ che concepisca la flessibilità $ noascaricaresullacondizione evolutiva di redditi e retribuzio­ re le compatibilità anche di co­ che giustizia di alcune polemi­ te gli stessi contenuti e risultati namento di condizioni sociali da una politica delle imprese non considerare che queste come più alta capacità di adat­ ; -' operaia un complesso di con- ni al di fuori dell'industrii che che ha acquisito più margini di difficoltà emergono anche a sto, a patto che queste escano che dei mesi passati che pro­ della contrattazione e di potere È infatti la realtà di tamento della produzione go­ jfe baddizioni tipiche di questo conquistano posizioni e che discrezionalità al di fuori di un causa del tipo di ristrutturazio­ dalla liturgia pubblicitaria nel­ nosticavano un contratto «faci­ Ma da questa lotta emerge sono percepite come inusitati una condizione operaia che vernata e consensuale fra im­ '•' paese È una nuova «centralità» modello salariale contrattalo ne operata Sono gli esiti e le le quali le ha avvolte Mortilla­ prese e lavoratori le» polche basato su una piat­ anche con fona una domanda " di problemi e lacerazioni so- privilegi o ingiustizie, perchè deve lare i conti con il fatto che E sono quindi I trulli avvelenati conseguenze di quel processo ro) ma soprattutto di efficien­ taforma ritenuta insufficiente alla sinistra e al sindacato, una •i dal) che trovano nella specifi- spesso fuori da coerenze e giu­ nell opulenta Italia quinta po­ dell albero costituito dal tipo che si pongono oggi come li­ za di scelte di mercato di qua­ Ed è qui che le condizioni di Ed invece le vicende di questi domanda di criteri e valon per |;ca condizione dei lavoratori stificazioni tenza economica del mondo di ristrutturazione indotta in miti alle necessità di competiti­ lità di prodotti di riorganizza­ equità e di solidarietà e di dint- giorni stanno fi a dimostrare equilibri distributivi, di reddito j dell'industria una sorta di catti- E allora questa lotta per II una grandissima parte dei la­ questi anni che ti raccolgono vità e di crescita zione delle imprese Una pro­ ti, poste nel contratto naziona­ come lo scontro sia forte pro­ e di poteri anche nella sfera, b'-i'Badi tornasole. conbatto è piena e riserie di voratori del settore ha retribu­ nello scontro sociale In atto Ma come non si la a vedere va di tutto ciò sta nel riapparire le diventano elementi essen­ prio perche è in gioco il ruolo del lavoro Una domanda di >•< E l'accerchiamento costrui­ queste contraddizioni Essa zioni nette mensili inferiori a E tutto ciò si somma ad un che riproponendo, come fa la delle discussioni sulla qualità ziali per offrire una base nuova stesso del contratto nazionale priorità, di scelte di valori an­ to dalte*«necessità» delle im- parla con lorza contro un arro­ I 300000 con un incremento quadro preoccupante sui (mu­ Federmcccanica il tradiziona­ dei prodotti e delle prestazioni e stabile alle relazioni indu­ come grande strumento di so­ che sul terreno della distribu­ l Z prese che negano la possibilità ganza imprenditoriale che uti­ dell orarlo di fatto e del peg­ ri andamenti congiunturali e le Intervento sul costo del lavo­ Ed allora si pensa davvero di striali Anzi, la soluzione dei lidarietà e di affermazione di zione del reddito. Ed allora 5 J degli aumenti salariali richiesti. lizza con disinvoltura gli ultimi gioramento delle condizioni di sulla competitività legata an­ ro e orari, non si fanno i conti allrontare il moderno proble­ problemi evidenti di iniquità di diritti generali proprio per I set­ raccogliere questa domanda f"> perchè si dicono strette nel indicatori congiunturali, e na­ lavoro, spesso utilizzati come che all'appuntamento euro­ proprio con una seria ed effi­ ma del mercato unificato e un lavoro gravoso e malpara­ tori meno garantiti diventa ancora più essenziale j?o «OHM angusti della competiti- sconde dietro a questi l'enor­ unica strada di incremento sa­ peo E non vi è dubbio che sia­ cace prospettiva di crescita, In delle nuove strategie di cresci­ to, di deterioramento delle «L'anomalia metalmeccani­ per un sindacato che si rinno­ \ \ tao; costruito dal peggiora- me processo della redisrilbu- lariale, che deve fare i conti no vere le preoccupazioni sul­ quanto la competitività che ci ta replicando una commedia professionalità, di discrimina­ ca» oggi rende evidente a tutti va e per una sinistra che si ba- ?>/ mento di una situazione con- zione del reddito che ha modi­ con l'aumento delle sperequa- l'evoluzione de) nostro appa- aspetta è certo di costi (ma già vista, e operando la ristrut­ zioni inaccettabili dentro e come le risposte che pretende sforma.

l'Unità Venerdì 6 9 novembre 1990

ut ti POLITICA INTERNA itmtt..

I Le tute blu Undici anni fa il primo esperimento applicato a quella contestata auto che era la Ritmo, a Roma poi altri tentativi dall'esito modesto à E gli operai i loro «segreti» se li tengono Prove è tanti insuccessi l * ecco i casa Fiat

Nella storia' della Fiat c'è stato Un Intervento positivo modo informale, una contrat­ scenze tecniche, che si lascia­ tività «Informale», del cui risul­ i sulla: qualità: 11 anni fa a Rivalla una commissione tazione permanente della prò- no facilmente turlupinare. tati le aziende si appropriano «V dr delegati e dirigenti, contrattando in permanenza duzione e delle condizioni di La più interessante delle ini­ senza pagare una lira. Ci sono lavoro. Ed era proprio questo ziative in corso sono i «Cedaci operai che inventano e si co­ l'organizzazione del lavorò, riuscì a ridurre i difetti tipo di rapporto che la Fiat non (astrusa sigla inglese che si­ struiscono nuovi attrezzi per della «Ritmo» ed anche a migliorare le condizioni voleva più avere col sindacato. gnifica «diagrammazione cau­ fare particolari lavori, operai degli operai. Ma la Fiat l'abolì perchè non voleva più Nel 1984 l'azienda varò un am­ sa-effetto a lisca di pesce» di che modificano i cicli di lavo­ { bizioso progetto «Relazioni In­ Ishikav/a, nome del suo inven­ razione e l'ordine in cui vanno negoziati in fabbrica. Ed ora falliscono le iniziative terne», llculobleiilvoerarecu- tore giapponese). In pratica si montati i pezzi. Gli impianti, si sulla qualità di Romiti. . ' : perare il consenso dei lavora-' " fratta di tabelloni su cui I lavo­ tratti di vecchie linee di mon­ tori e ridurrea l margini il ruolo ratori devono affiggere foglietti taggio come di avanzate auto­ . DALLA NOSTRA REDAZIONE dei delegati all'interno della con suggerimenti per ridurre I mazioni, si bloccherebbero fabbrica. Furono attivati i capi difetti. Quando l'azienda trova decine di volte al giorno se gli •UCHOtlCOSTA e le gerarchie, affinchè instau­ interessante una proposta, il operai non sapessero per l rassero un rapporto diretto capo appiccica un bollino ros­ esperienza che in quel certo Li* «•TORNO. La •Ritmo», è lltà», di cui facevano parte I de­ con ciascun dipendente per ri­ so sul foglietto, due bollini se punto del ciclo occorre fare un'auto che non ai produce. legati sindacali. Il vice-direttore solvere I suol problemi (l'au­ la proposta viene presa in con­ quel certo intervento non pre­ Ancora tante ombre in fabbrica WS. pidi.Si.piid quindi parlare delle • di stabilimento. 1 responsabili mento al merito, il trasferimen­ siderazione, tre se viene realiz­ visto dagli uffici tecnici. sue magagne senza compor- . della fabbricazione, del perso­ to in un posto meno disagiato, zata. Ma I Cedac stanno su­ Chi sta in fabbrica Impara Ma per molti qualcosa è cambiato f tatù come Cesare Romiti, che . nale, della qualità. 1 capi offici­ l'assunzione del figlio...). Fu­ bendo la stessa sorte dei Circo­ ben presto a tener nascosti I ria'latto calare le vendile della na. La commissione si riuniva rono lanciate Iniziative propa­ li di qualità: chi affigge suggeri­ «trucchi» che ha escogitalo per Fiat con la campagna sulla ' ogni settimana ed esaminava gandistiche, come I «Family menti sono i capi, gli operatori eseguire più rapidamente e Quanta totale da raggiungere ; tutto ciò che Influisce »ul pro­ days», le visite domenicali alle e pochissim I operai. con meno fatica la sua man­ È' m azienda («-.vuol dire -, ne dotto finale: materiali, compo­ fabbriche delle famiglie dei la­ voratori. Un motivo del nuovo falli­ sione, perchè non solo l'azien­ Non è finita deducono I potenziali cilena- - nenti, tecnologie, metodi ed mento è che i Cedac sono a te­ da non gli darebbe nessun ri­ ; cM'la qualità adesso' non ' organizzazione del lavoro. I. ri­ Il problema della qualità fu ' ma obbligalo. I tabelloni non si conoscimento per l'invenzio­ c'éflr. 01 magagne la 'Ritmo* • sultati furono straordinari. 1 di­ affrontato con la medesima lo­ trovano in ogni reparto e, dove ne, ma ne approfitterebbe per M'aveva davvero tante, se un- • fetti della «Ritmo» diminuirono gica paternalistica. E fu una se­ ci sono, i lavoratori non posso­ imporgli più produzione nello la campagna dÉTànnt fa I dirigenti dello sta- sensibilmente. Nel contempo quela di fiaschi. Si provò col no suggerire tutto ciò che vo- stesso tempo di lavoro. Ecco t bSUmento di Rivalla, dove si co­ : migliorarono, grazie alle inno­ •Sapio», concorso a premi (re­ glIonoTÈ l'azienda che fa un'a­ perchè I «Cedac» sono visti da­ struiva questo modello, chiese- vazioni concordate, le condi­ gistratori, giradischi, ecc.) da nalisi statistica dei diletti ri­ gli operai come un tentativo •5 rottolo al Conslgtlo di fabbri­ zioni'di lavoro degli operai. Vi sorteggiare tra coloro che ri-. scontrati sulle auto e quando sfacciato della Rat di impadro­ dei diritti negati ca: «Dovete darci unairtano - ' hi un coinvolgimento attvo dei spondevano esattamente a do- • un difetto'si ripeteco n troppa nirsi di una fetta della loro diatero^ a ridurrel'indic e me­ lavoratori, che segnalavano ai mande sulla qualità e tra i capi frequenza inaugura un Cedac esperienza senza pagare da­ Dai diritti perduti, ai diritti negati, ai nuovi diritti: è dio di demerito della vettura, delegati I problemi e spesso nelle cui squadre si conlavano sullo specifico problema. Ri­ zio. questa la strada aperta anche dalla campagna suite era «42,5, mentre la media ' suggerivano soluzioni ila pro­ più risposte. Fini in burletta, mane insomma la vecchia re­ C'è un solo modo per valo­ europea per auto della stessa : porre in commissione. perchè erano I capi (che già gola della Fiat: si può usare 11 rizzare il patrimonio di espe­ libertà e la dignità sui luoghi di lavoro promossa dal catagoriaè38». Fu per questi risultati che la conoscevano le risposte) a cervello solo se l'azienda auto­ rienze, capacità professionali Pei due anni fa nelle fabriche del gruppo Fiat? Sono il- l'Indice di demerito» e usa- commistione di - Rivalla so­ compilare te schede per gli rizza a farlo. Un altro motivo è e progettuali del lavoratori in in molti a dire di si. Le piattaforme contrattuali e la to dalla case automobilistiche pravvisse qualche anno alla operai. Poi si è tentato con I emerso quando si è spiegalo ai modo da accrescere l'efficien­ per valutare la qualità del pro­ sconfina-subita dal sindacato •Circoli di qualità», copiati pari lavoratori il funzionamento dei za produttiva e la qualità del cultura dei diritti. Luci ed ombre nel dibattito del sin­ * dotto. Si calcola un demerito alla Fiat nell'autunno fO. Nel ri da esperienze giapponesi. Cedac. Diversi operai hanno prodotto: è la contrattazione dacato. E nel fronte padronale una grande schizo­ por, l'Inezia dl„cui il cliente 1963 però l'azienda decise Kichè si riunisconofuor i ora-. replicato: «Volete le nostre permanente in fabbrica, che è frenia. manco si accorge. 6 demeriti ! unilateralmente di sopprimer­ rio di lavoro, vi partecipano so­ idee? Va bene. Ma quanto ce le una miniera di Idee, anche a per.il di/etto visto», 20 per l'in- la. «Quando si arriva al terzo li­ lo capi, operatori (vice-capi) e pagate?». vantaggio dell'azienda. Lo ha conveniente che' può .lasciare vello della mafia - ironizzano 3ualche lavoratore desideroso La domanda rivela una co­ dimostrato la commissione di l'automobilista In panne e 50 amaramente I delegati - tutto I far carriera. Alla Fiat di Rival­ scienza di classe. Il Taylori­ Rivalla sui difetti della «Ritmo», BIANCA MAZZONI '. ! deisti perUdIJetloche com­ viene messo a lacere». La com­ la, per esempio, sono stati smo, tuttora imperversante in che rimane la più positiva pramene la sicurezza e l'Inco­ missione infatti aveva accerta­ coinvolti nei circoli 500 dipen- Fiat, si fonda sul «furto» siste­ esperienza sulla qualità mai tra MILANO. Le voci contraf­ partendo dalle difesa delle lumità del passeggeri. Rispetto to che vari difetti delle «Ritmo» denti su 10.500. Di recente so­ matico dell'esperienza ope­ ' fatta in Rat Invece la Rat, an­ fatte, le facce in ombra: le im­ condizioni materiali, dalla de­ ad undici anni la, i demeriti dipendevano da componenti no state istituite «Squadre di raia. La pretesa •organizzazio­ che nella vertenza per il con­ magini Inquietanti dei giovani nuncia di ogni atto di rivalsa, delle' alitò Fiat si sonoridottL fomiti da aziende dell'indotto, mobilitazione sulla qualità», ne scientifica del lavoro» basa­ tratto, è capofila dei padroni assunti con contratto di forma­ ha costituito il sedimento da Ma sono diminuiti pure quelli - I cui titolari sono alti dirigenti che vanno sulle linee a visio­ ta sulla parcellizzazione delle che vogliono eliminare la con- zione lavoro all'Alfa Sud dì Po- cui poi si è proiettato una luce • trattazione liei luoghi di lavo» più lunga». dcMeasQconcorientt'' ^^'^-' tìam Ftot (fimogli di nare le vetture in costruzione ;; mansioni» sulla divisione dei 1 r migliano,, trasmesse nel prò-. n»dl 'scelti tra Impiegati amministra­ funzionare se .gli operai non marra uno slogan propaganda"-." meccanici, hanno detto più di alla paziente, resistenza di Mi- una «commissione per la ^)ua-' Rivalla si faceva, anche se-In tivi 6'fattofihl. digiuni dieoritJ-"" svolgessero'urìa ricchissima at­ qualsiasi denuncia: Erano la rafiori, alla primavera-della rappresentazione più eloquen­ campagna sui diritti negati. E te di una condizione di lavoro, la stagione dei nuovi diritti?Cè e quindi di vita, dominata dalla chi dice che è cominciata, che soggezione e dalla paura, una sulla carta ci sono già nuovi condizione umiliante * prima ' strumenti. Quella stagione dei ancora che pesante per la fati­ diritti ha accelerato il varo del­ ca e la ripetitività delle mansio­ la legge per la tutela sindacale ni. Cesare Romiti si è subito af­ nelle piccole aziende, ha por­ frettato a dire che quella tra­ tato ad accordi sulla trasparen­ smissione era un «trucco», una za anche in Rat, rimasti a dir* finzione cinematografica, co­ il vero in grandissima parte so­ me avvenne quando partirono lo sulla carta. La strada co­ le prime denunce sul diritti ne­ munque sarà sicuramente lun­ STEFANO BOCCONCTTI (ex) operai Italsider divente­ dicatore italiano (le cifre si ri­ più delle parole. L'Industria vece, che del totale dei metal­ «sviluppo distorto». E stiamo gati nelle fabbriche Fiat e si ga. Per Damiano la Fiat ha per­ ranno in qualche modo un feriscono al periodo che va metalmeccanica nel Sud signi­ meccanici meridionali, - il parlando di pochi anni fa. Fino Sv> lento di far credere che pochi, so un'occasione evitando allo­ ••ROMA. CI saranno. Come più I torocasch i gialli (utilissi­ simbolo: di quanto e come è dall'80 all'87). Per contro, in­ fica 1880 imprese. Di queste 30,9% lavorano in imprese a quando non ci si è accorti isolati casi di frustrazione per­ ra di discutere i metodi di ge­ d «no sempre siali. I duecen­ mi almeno ai cronisti: la loro cambiata l'industria metal­ vece, I consumi sono cresciuti però, la metà - io dimostra •con attività ad alto grado di in­ che da sola l' -«ito •!-' "V.'-K.- : ? '-ci <. •,- .' propri diritti è corrisposto un regolare il conflitto. Il proble­ maggior rispetto delle proce­ ma vero è che la Federmecca­ dure, ad esempio per gli infor­ nica ha dello no, preferisce a tuni, da parte dell'azienda. Ri­ nuove regole le vecchie leggi mane l'intollerabilità del siste­ della giungla». E Tom D'Ales­ ile donnea ma Rat che si esprime proprio sandri, segretario della Osi to­ in queste ore con gravi provve­ rinese dopo una lunga perma­ dimenti disciplinari nei con­ nenza in Rm Osi: «Dentro il elette di tutti i partiti a tutti i li­ mo voluto nella piattaforma funzionino anche a livello responsabilità dell'azienda tutte le fabbriche italiane, pic­ fronti di due giovani assunti problema dell'agibilità sinda­ Diritto d'informazione, orari velli. per far si che questo, come di­ aziendale. Per finire, ma non è nella prevenzione di queste cole e grandi, portano a Roma. con contratto di formazione la­ cale nella grande azienda c'è Solidarietà e impegno che ce appunto lo slogan, non sia certo l'ultima questione in or­ azioni: la distinzione netta tra Una grande colomba bianca voro». una questione sostanziale: si di lavoro scélti, norme antimolestie, oggi è nelle adesioni e nella un contratto a sesso unico, na-. dine d'importanza, vogliamo ricatto e molestia e quindi t'e- con il simbolo femminista e, in tratta di passare dall'idea in cui partecipazione al corteo delle ruralmente maschile - spiega nuove normative per affronta- videnziazione della maggiore alto, la parola «Contratto» apri­ Più complessa la realtà di i diritti sindacali sono utilizza­ k cònlmissioni pari opportunità •donne blu» che parte alle 9 Lidi Chiaromonte del coordi­ - re le molestie sessuali e i ricatti gravita relativaall e azioni da rà il corteo tutto al femminile, Miraltori. considerata da sem­ bili per il conflitto all'idea del dal Circo Massimo (l'appunta­ namento nazionale donne del­ nelle fabbriche». parte dei superiori perchè più quello che parte dal Circo Mas­ pre un terreno di continua veri­ diritto a partecipare». J? in ogni azienda: ecco i 4 punti mento è dalle 8 in poi per arri­ la Rom -Vogliamo un contrat­ Molestie e ricatti.Almen o il dannose per il lavoro e la liber­ simo alle 9. Ma tante colorate e fica per il sindacato. Affezione Partecipare o codetermina- vare a San Giovanni). L'onore­ to nel quale sia specificato il 20 per cento delle donne che tà delle donne; la salvaguardia fantasione «infiltrazioni» ci sa­ però, avverte Cesare Damiano, re, sapendo anche anche que­ • «al femminile» della piattaforma. vole Tina Anselmi, Silvia Costo, diritto al lavoro delle donne e i lavorano li ha subili, ma in al­ dei diritti della lavoratrice con ranno negli altri due che pren­ ex segretario dei metalmecca­ sto concetto espresso dalla le donne del Pei a partire da Li­ criteri di assunzione. Vogliamo cune realtà più piccole e meno una norma che si rapporti alle dono il via da piazza Ragusa, nici Flom al tempo della batta­ Cgil con un brutto neologismo ti via Turco, della Sinistra indi­ poter essere parte in causa su protette, si raggiungono punte Commisioni pari opportunità. al Tuscolano, e da piazzale del glia del diritti negati e uno dei va stretto ad un bel pezzo della FERNANDA ALVARO pendente, Alma Cappiello del questi argomenti e per questo del 35 per cento. E le denun­ Tutto questo per superare la Verano. Perchè le «donne in promotori della documenta­ sinistra politica, prima ancora Psi. le consigliere comunali ro­ ce? Casi rari. Difficile rompere blu», tenaci nella difesa della zione sulle violazioni alle nor­ che sindacale? «Nuove regole abbiamo bisogno di Informa­ discrezionalità dell'azienda, me antinfortunistiche che por­ sul convolgimento dei lavora­ ^•iROMA. «Molestie, mole- brica, quasi U 20 percento del­ mane, sono soltanto alcune zione, formazione e, qualifi-, il muro di silenzio e paura. Per tenuta dalla Federmeccanica, piattaforma, impegnate per il - S su*, ricatto sessuale. Vero vizio le tute blu, ha voluto mettere delle tante adesioni. E oggi, questo le metalmeccaniche rinnovo di un contratto scadu­ tarono all'incriminazione da tori e dei sindacati sono una che. Chiediamo orari scelti: nello stabilire un legame esclu­ to da dieci mesi, discriminate parte della magistratura dei necessità per l'impresa - dice '& paternale». Uno dei tanti sto- nella piattaforma. Dall'assun­ durante la manifestazione na­ part-time (da 20 a 30 ore setti­ chiedono che un articolo del sivo e automatico tra molestie '«/•t gaftcneoggi lemetalmeccani- zione, . al lavoro, all'orario: zionale, le metalmeccaniche contratto specifichi che questi al momento dell'assunzione e massimi vertici Rat: «C'è un la­ Claudio Sabatini, segretario porteranno la loro specificità. manali), aspettative lunghe comportamenti sono vietati, sessuali e sanzioni...., durante il lavoro in fabbrica, to rimasto sempre oscuro della piemontese della Cgil - La Rat f'&icb*; «candiranno durante il quattro punti al femminile di (da sei a 24 mesi), permessi battaglia dei diritti che si è svol­ l«fi cqrtecv Uno dei tanti slogan cui in questi mesi le metalmec­ •Contratto a sesso unico? che per la prima volta questo Queste richieste, queste non perdono la loro allegria. E vorrebbe semplicemente coin­ 3h p6*"XWollnear«:la differenza e caniche hanno discusso fuori non retribuiti (fino a 100 ore argomento diventi materia di preoccupazioni e aspettative tra gli slogan di battaglia spun­ to proprio a Miraftori Si tratta volgere i lavoratori nei suoi Questa volta no». Hanno ripe- - all'anno). Ci batteremo, e sarà di un lavoro oscuro, tenace, in­ progetti. Noi vogliamo che la­ Udi»Bcolt*dl«»»ere «donno In e dentro la fabbrica. Dal nord tuto per dieci mesi, ma cosa contrattazione . sindacale. E sono tutte nelle voci, negli stri­ ta l'ironia: «Orario ridotto e di­ tuta Uu». Una specificità che al sud sono state coinvolte le una battaglia arduu, perchè le dell'apposita norma devono scioni, nei volantini che le me­ versificato per lasciare spazio cessante dei delegati di fabbri­ voratori e management si con­ c'è dietro queste parole? «Ci ca per tuoi gli anni '80 che. frontino sui programmi». •„....., raltra metà del cielo della fab- associazioni femministe e le sono alcuni punti che abbia­ commissioni Pari opportunità far parte alcune questioni: la talmeccaniche provenienti da al mondo del peccato.

tal l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 7

4 ' ^i V^i. ^"EWj^r ^-^S*^ *Z**y {£**<• ^s M^^IV 1 ]* >'*;>'* • zMm

POLITICA INTERNA

à . Napoli, polemica nel Pei Passata la prima prova Ora si aspetta il giudizio Televisione La componente «riformista» Le adesioni in regola della Corte costituzionale e informazione attacca il segretario hanno superato ampiamente Domenica manifestazione Domani Impegno si dimette? il tetto di 500mila dei 90 comitati promotori in Europa Milano, Circolo della Stampa WBKMK Berardo Impegno, Un testo analogo « stato soro- f segretario del Pel napoletano, scritto da alcuni docenti uni­ C.so Venezia 16 potrebbe rassegnare le dimis­ versitari. 9novembre 1990-ore 15.30-20 sioni domani, quando si riuni­ Che succederà adesso? I •ri­ rà H Comitato federale. Oggi, a Vìa Ubera della Cassazione formisti» hanno chiesto a Im­ via dei Fiorentini, è stata con* pegno, In una lettera riservata, Grappo Per la Sinistra Unitaria Europea votata una riunione di mag­ un «alto autonomo di riflessio­ gioranza (58% di voti congres­ ne». Le dimissioni? «Chiediamo Parlamento Europeo suali). Da un paio di settimane al segretario - spiega Pulcrano spirano venti di bufera. L'area - ani pomici per salvare la Valide le «firme per i referendum •riformista», dopo un anno di coablleztone pacifica, e uscita maggioranza. E una sdramma- ?! allo scoperto quando Impegno tizzazione del clima interno». •l'è schierato a favore di Nei giorni scorsi, per la velili, La Cassazione ha dato il via ai referendum elettorali. altri due quesiti, infatti, posso­ strada dei referendum la mi­ un'-articolazione» della mag­ qualche contatto fra il •no» e i Le firme valide superano ampiamente il tetto richie­ no essere considerati un arric­ naccia di uno scioglimento an­ gioranza fra 'miglioristi» e oc- •riformisti» c'è stato. Poi non se sto di 500mila. «E già una smentita - dicono gli chimento» «La cosa più grave ticipato delle Camere. «Un'al­ chettiani. Antonio Napoli. n'e più fatto nulla: la minoran­ esponenti del comitato promotore - ai nastri conte­ - incalza Barbera - sono le ternativa inaccettabile - cosi la *•* Alessandro Pulcrano, Amedeo za non presenterà, domani, prese di posizione dei segretari definisce Barbera - mentre ne Lepore e Arturo Mariano han­ nessuna •mozione di sfiducia» statori. Ora attendiamo fiduciosi il verdetto della di alcuni partiti che si sono esistono altre da praticare. ore 15.30 no sottoscnUo un documento Ma, naturalmente, vorrà verifi­ Corte costituzionale, anche se non trascuriamo le pronunciati sull'incostituzio­ Una legge di autentica riforma Pres/erfe-Luigi COLAJAMMI duramente polemica La criti­ care se una maggioranza c'è pressioni sui giudici». Intanto, domani si danno con­ nalità. Cosi si determinano prima della consultazione re­ Presidente dal Gruppo Per la Sinistra Unitaria ca si è poi estesa. E ad Impe­ ancora. Una distinzione dei •ri­ vegno a Roma i comitati locali dei referendum. conflitti, e questo non è corret­ ferendaria. In ogni caso, una al Parlamento Europeo gno sono state imputate una formisti» porterebbe dunque to, Non si può dire, come è sta­ legge sarà necessaria in caso Introduce Roberto BARZANTI alle dimissioni di Impegno di successo elettorale, per inte­ Presidènte della Commissione Cultura e Media gestione pocodemocraiica del to detto, che sono "incoslitu- del Parlamento Europeo partilo («Il Federale - denun* (che e stato eletto due anni fa zionallssimi*. Del resto. Giulia­ grare la normativa sul Senato e gì da federano -da 5 mesi non si al termine di un baHottagiilo ^ASIOINWINIU. no Amato si riuova in uno adeguare quella sulla Camera. Sono Invitali a Intervenire- rWrtsee.). MmmobTllsma- che l'ha opposto al •riformista» splendido isolamento su que­ E. naturalmente, per procede­ Martine REICHERTS, Giuseppe SANTANIEUO. •• ROMA. «Le firme d sono, pogruppo socialista al Senato, ndl'inizulrva politica, la crisi Mlnopoli e ail'ingralano Voz­ sta linea- tutti i maggiori esperti re oltre nelle riforme istituzio­ la Cassazione le ha verificate II Fabio Fabbri, era giunto a sol­ nali». Albert 8CHARF, Corto TOONOU del tesseramento. E, soprattut­ za, oggi leader del -no»). di dintto costituzionale - e tra primo ostacolo e superato, ora lecitare la Cassazione a con­ to, non aver (atto 11 leader di E Impegno? -La polemica questi due ex presidenti del­ Ma c'è un appuntamento ore 17.30 f-\ tutta la maggiorana. attendiamo la Corto costituzio­ trolli molto attenti». non giova a nessuno - dice -, l'Alta corte. Uvio Paladln e molto più ravvicinato, e lo ha discussione, coordinata daVtHfXKZOVfTA, nale». Il democristiano Mario Ora tocca ai giudici costitu­ Responsabile informazione del Pel Ieri, l'ultimo atto: una. duris- lo lavoro serenamente. E spuro Leopoldo Ella - sono di diver­ segnalato Mario Segni. Sabato di ritrovare un equilibrio nella Segni, il comunista Augusto zionali la decisione più delica­ e domenica si daranno conve­ sima intervisJa di Maurizio Ve­ Barbera e 11 radicale Ceppino so avviso». partecipano: lerai all'edizione partenopea maggioranza». La soluzione ta, quella sull'ammissibilità dei gno nella capitale i quasi no­ trovata a Botteghe Oscure ('di­ Calderisl esprimono la soddi­ tre quesiti referendari (relativi Qualcuno sostiene che la vanta comitati, I Corei, che nel­ Franco BASSANINI. Paolo CARETTI. Anna CATASTA. della Repubblica. Impegno vie­ Consulla non potrebbe dar via ne definito «un pasticcione» • stinzione senza separazione» sfazione del comitato dei refe­ alle elezioni del Senato, della le varie province si sono impe­ Alberto CAVALLARI. Fedele CONFALONtERI. Michel •Il Tambroni della situazione-, di Napolitano) lo soddisfa pie­ rendum elettorali per le notizie Camera e del Comuni). La ca­ libera a referendum «manipo­ gnati fino allo scorso agosto COLONNA DISTRIA. Dario NATOLI. Anthony gli si chiede senza mezzi termi­ namente. «Ora che ci sono due raccolte al Centro elaborazio­ mera di consiglio ti terrà entro lativi» - e non abrogativi - di nella raccolta delle firme. «E' PflAGHELL. Alonso PUERTA. Ettore SCOLA. Dteler ni di «tarsi da parte-, lo si accu­ componenti - aggiunge - è ne­ ne dati della Suprema corte il 20 gennaio, la sentenza deve nonne esistenti. Nella confe­ un movimento - insiste Segni - 8CMNZEL, Leon SCHWAR1ZENBERQ. sa di -guardare al "no" per cessaria una verifica politica». (l'ordinanza è questione di essere resa pubblica entro il 10 Mario Segni renza stampa di ieri è stato os­ che ritiene di non aver conclu­ Walter VELTRONI strappare consensi, pei estere Impegno respinge le critichi!, e giorni). Non c'è stato bisogno febbraio (ma, si fa notare, servato che esiste invece tutu so la sua attività, ma vuole pas­ più forte nei nostri confronti-. spera in un accordo. Anche di vagliare tutte le 608mlla Or­ «uscirà» prima, perchè il 3 feb­ una giurisprudenza della Corte sare a una fase di lavoro politi­ me depositate dai promotori, in materia (e si è recato l'e­ co sui contenuti della nostra La sortita di Valenzl ha suscita­ perché - è la valutazione di braio decade il mandato del pronunciate dalla segreteria semplo del referendum sull'a­ iniziativa, per la nforma delle to un coro di reazioni negative, molti - una polemica cosi gli uffici si sorlo fermati a quota presidente Giovanni Conso, del Psi, come se via del Corso borto). D'altro canto, aggiun­ istituzioni». L'assemblea dei e qualche imbarazzo fra i -ri­ aspra appare in controtcnden- 547mila. Buon segno, e Infatti che si è fatto carico di questa fosse la sede della Corte. Noi NELBUSINESS DELLA COMUNICAZIONE formisti», baia Sales e Eugenio gono gli esponenti det comita­ Corel si concluderà - domeni- za rispetto al clima complessi­ la percentuale di hrme non va­ complessa partita). Se il ver­ abbiamo fiducia nella decisio­ Denise, leader della mozione c&alle 11 - con una manifesta­ vo del Pei. Sales, segretario re­ lide è appena del 3,2-3,5 per detto sarà favorevole, si andrà ne erte prenderà la Consulta. E to, il contestato quesito sul Se­ BassoMno. hanno espresso -in- zione in piazza del Pantheon. gionale, oggi con Basselino, cento un record rispetto alle alle urne in una data tra II 15 ci auguriamo che non si vada a nato non fa che abrogare il condizionata solidarietà» a Im­ Parleranno Augusto Barbera. CHIFAX DA SE* FAX PERTRE sia assumendo in queste ore precedenti campagne referen­ aprile e 1115 giugno, colpire il cardine della nostra •quorum» del 65 percento dei pegno, denunciando la •rap­ Antonio Basimi, Aido De Mat­ un ruolo di mediatore' «Il muro darie. «E dire - ricorda Barbera •Abbiamo già sentito - nota iniziativa, la richiesta del siste­ vou introdotto per l'applicazio­ fitibi>nefléUGa- presaglia politica» e la •perso­ teo. Marco Pannella e Mario contro muro - dice - non gio­ - che erano state messe in polemicamente Calderisl - ma maggioritario uninominale ne dei sistema maggioritario. munictulone "nuovo di zecca" ricevereteda l lunedi nalizzazione del cofifronto». Segni. va a nessuno». OFJt dubbio persino le firme. Il ca­ sentenze di inammissibilità per l'elezione del Senato. Gli C'è un altro ostacolo sulla al venerdì, via fax, notizia fresche coma uova di giornata. Che tipo di notizia? Attua»*, eosrwrntae ptftoMtnonóQàtfacomiitoubMàafadtuilm | Alzana Fgci —™""*"—— n segretario del Pei a Bologna. Al congresso un documento regionale alla ptjbbtesl*. daTatere alta m. dagl spai ala t«ponaod22a2ionL oafle rlcerbha ai conveQftL. deae Invalidata La minoranza: istituzioni centrai a quatta europee. Occhetto: «Non siamo liberaldemocratici E come ci al abbona? SernpKoa: irMandb tu carta intestata un fax al n. 02/58300670 richiedendo ala la lista «No a patti EUIa\D»1tyUaaM»eondto!D- nkq>ecNcat&aVo*ion\memillFaxm)lDmttiBor li delMsi conilPds» ma eredi del riformismo socialista» notturno, il rtoma e carica ò^Tintenssato. Facto varo? MI NUORO. Per la quinta •iROMA. Anche la Fgci ha «Ci muoviamo nel solco della tradizione del movi­ base dell'Idea della, costruzio­ dizione del movimento ope- cumento nella quale si dice l volle. norM andrà «Ile urne Il suo «no». AI 35" congresso mento-operaio esociattsta»: dall'Emma Itorrragna ne del- nuovo partito democra-. •aloe socialista italiano, di cui ' •gestire di meno e prosature .r, ; net<-c, ' ; iwfonaje Pino Rautl e dal bra puntare aduna semplice operazione politica di oggi è punto un documento di venti se una parte di questa critica partito socialista, per un rifor­ depositaria di una ricetta mira­ §, , capogruppo alla Camera Al- rUondazione ideologica « che I compagni deU'EmiliaRo- cartelle che partendo da una •quella che separava la demo­ mismo che non sia sbandiera- 1 colosa per la nuova formazio­ JB • fretto tanaglia, ma non In- nominalistica». Placido ha magna portano in dote al par­ riflessione sufi esperienza emi­ crazia formale da quella so­ mento ideologico, ma effettivo ne politica, ma chiede di met­ COMUNE ì** ! eludeva candidati locali. Ar- criticato le regole congres­ tito democratico della sinistra liana delinca l'orizzonte all'in­ stanziale ha messo capo alle e operante nella realtà». una esperienza storica e politi­ terno del quale deve nascere e esperienze totalitarie e autori­ tere in «valore» il suo patrimo­ #,• , zana è da tempo al centro di suali, che «non attribuiscono Occhetto ha sottolineato nio di esperienze e di risorse. DI REGGIO EMILIA pari dignità al due documen­ ca che affonda le sue radici nel crescere la nuova formazione tarie dei comunismo intema­ Vlsani, il segretario regionale ì; > ima sanguinosa laida e no. riformismo padano e sociali­ politica. Il «filo rosso» che ispi­ zionale che ripudiamo aperta­ che li modello emiliano deve •/:.. merosi sono statigli attentati ti». E Maslna ha respinto ogni sta, ricca di socialità e di cultu­ ra il documento è quello del ri­ mente». Non si toma indietro «fare i conti» con le nuove con­ del Pei. illustrando li documen­ ipotesi di «patto preventivo» traddizioni e avviare un «ripen­ to, ha sottolinealo che la svolta fllpobbttcaxlon* avvito al gara uxttro gli amministratori. La ra innovativa», Con questa bat­ formismo padano e socialista rispetto alla tradizione positiva segna «un salto di qualità an­ paura ha cosi fatto naufraga­ con li futuro Partito democra­ tuta il segretario dèi PCI, Achil­ di cui l'cómunlsti emiliani so­ del movimento operaio, ma samento teorico» che aggiorni tico della sinistra. anche l'impostazione di «ceti che per II Pei emiliano» e che Licitazione privata (art. 24.1° comma, lett a) n. 2. legge re un'altra volta la presenta­ le Occhetto, ha sottolineato il no diventati I principali inter­ «vogliamo • ha detto- giungere 8/8/77, n. 584) per la costruzione del collegamento atra» •valore nazionale» di un docu­ preti Lo ha sottolineato anche ad una sintesi più alta ed ha un medi Emilia rossa» di Togliatti: in Emilia Romagna il partito zione di candidature al con- Sulla trasformazione della fu un passo avanti perche «ria­ democratico della sinistra dal* tra via Zucchetti e i viali di <.'a Asmgns rat ojsrw Da oltre 5 mesi le lavoratrici ed I lavoratori metalmeccanici sono in lotta per tutore di un contro poUtonilonile per anziani in via BorgoforOno Rinviato il congresso della Lega il rinnovo del loro contratto nazionale di lavoro. »«Éud»aai«iDrtU:/M^COSTRUaONIs^olMiiaK)<>l»(tlo) m, Le lavoratrici metalmeccaniche hanno impresso un segno proprio sia nei Cwpi.22ottoOreH»0 m so della possibilità di poter facciano vistose contraddizio­ contenuti della piattaforma sia negli scioperi che nelle manifestazioni; se­ L'ASSr3&ME0a8}AT0bs»l contrattare accordi di giunta ni «programmatiche» (le gab­ gno evidente della volontà di avere un contratto di qualità. «•MILANO. Vistosi segnali di prepara dunque a modificare con la De nelle varie realtà lo­ bie salariali, la privatizzazione .rivoMa nelle zone periferiche tutte le regole det gioco interno cali. Sulla stessa lunghezza di tutte le strutture economi­ Le donne do) Pel della Lega Lorobarda-Lega riscrivendo lo statuto dell'orga­ d'onda si starebbero di fatto che ecc.) che non possono Nord: da Bergamo. Modena. nizzazione. La mossa improv­ muovendo altri gruppi In Emi­ non scontentare una parte dei - condannano l'atteggiamento di chiusura assunto dal padronato SABAT010 NOVEMBRE Forti e Savona viene aperta- visa, che farà slittare a gennaio lia e Liguria Insomma, è evi­ nuclei fondatori. Borii punta pubblico e privato verso le richieste della categoria oltre che verso l'affér­ 'inenle contestato II «cesari- il congresso costitutivo della dentemente scattata la preve­ sul cambiamento delle regole mazione del diritti delle donne; amo» del capo. E cosi ti leader dibile lotta intema di potere del gioco per rafforzare il suo Lega Nord (già fissato per il 7 e potere e impedire il sorgere di - esprimono il loro sostegno politico alle proposte delle lavoratrici pre­ GRATIS CON lUnilà .«carismatico Umberto Bossi è 8 dicembre), trae origine dalle anche in vista delle elezioni senti nella piattaforma: a) diritti di informazione su assunzioni, formazione e -partito subito al contrattacco politiche, anticipate o meno •teghe nella Lega» ovvero di contestazioni periferiche pro­ potentati locali piuttosto imba­ qualifiche; b) orari di lavoro scelti (permessi aspettative); e) commissioni per dando il via a una manovra venienti soprattutto dalla pro­ che siano Bossi corre ai ripari 'lampo dentro alla Lega per forte del fatto che indiscutibil­ razzanti. E' probabile che que­ le pari opportunità (aziendali, territoriali e nazionali); d) normative per af­ vincia di Bergamo, una delle sta prima fase della sua mano­ frontare le molestie sessuali nel luoghi di lavoro: soffocare sul nascere 11 perice- ormai tradizionali roccaforti mente il grosso delle sue trup­ vra di ristrutturazione riesca in - si Impegnano inoltre a dare corso a tutte le Iniziative, anche Istituzio­ loso estendersi del dissetisi In­ del movimento •tumbard» Qui pe gli rimane fedele e lancia pieno, tuttavia lo stesso slitta­ terni Nel giro di pochi gloml li Infatti, una quindicina di giorni l'attacco ribadendo la sua au­ mento del congresso naziona­ nali, necessarie a sbloccare la vicenda contrattuale e a sostenere le richie­ .Carroccio cambterà infatti la fa. il congresso provinciale torità «La Lega sono io». le, già convocato la dice lunga ste qualificanti delle donne metalmeccaniche. , propria strutture organizzativa: sulle difficoltà politiche in cor­ - sollecitano II Parlamento affinché approvi al più presto la legge sulle verranno spazzate vie le divi­ aveva votato una lista di candi­ I fermenti della periferia dati per le assise nazionali mettono comunque in discus­ so. Il capo vuote tutto II movi­ azioni positive che sarebbe uno strumento efficace per l'affermazione del sioni su base provinciale per mento fuori dal giochi dei par­ passare alle «aree geografiche sgraditissimi a Bossi. sione il vantato monolitismo diritti contrattuali delle lavoratrici. Il gruppo, guidato dall'euro­ del Carroccio pregiudicando titi, in una sona di opposizione omogenee» (l'Oltrepò, le Valli ad oltranza a tutto e a tutti Una conclusione positiva della vertenza è un passo avanti per l'Insieme det­ bergamasche ecc.). deputato Luigi Moretti e dal l'allargamento ad altre legioni consigliere regionale Osteite deli'inlluenza del movimento Qualcuno evidentemente non te donne che da anni si battono per acquisire una diversa dignità e pari op­ A compiere la «rivoluzione Magri, rivendicai n pratica l'au­ autonomista con il relativo va­ ci sta Sarà Interessante vedere portunità nel lavoro ro dell'operazione Lega Nord. se comincerà, giocoforza, a dei consoni» sarà l'assemblea tonomia della zona bergama­ scattare il meccanismo delle nazionale convocata a sorpre* sca, soprattutto per avere l.ber- Lo scoglio non è facilissimo da espulsioni del disobbedienti. N QUESTO NUMERO .'PEDONI E CIO sa forse già per sabato. Bossi si là di manovra politica nel sen­ superare anche perchè si af­ LE DONNE Da PCI

ri l'Unità Venerdì 8 9 novembre 1990 4 "» « VyjW/ ' >. ' * se. ^^imm^m^i^i^r^r •**"<* *.\>

•V //V /7HAM

Trafugato 'Emergenza Beni culturali Sarà la visita più lunga II pontefice andrà anche l'antico tesoro i della cattedrale La Cgil chiama a raccolta (5 giorni) di Wojtyla in Italia a Pozzuoli, Aversa e Nocera diCerace esperti e lavoratori Scuole, fabbriche e carcere Protesta delle comunità: Una cospicua parte del tesoro della cattedrale di Gerace i luoghi d'incontro coi fedeli «Spese miliardarie» (nella foto). che risale al XII secolo e che è considerata uno Sper salvare il Bel Paese dei monumenti storici di maggiore importanza nel Mezzo­ giorno è stata rubata l'altra notte. Il furto è stato scoperto e i denunciato ieri mattina da don Antonio Gratteri, canonico MATILDC PASSA della cattedrale. Si tratta di oggetti di inestimabile valore sto- : rico. pezzi unici. Secondo-un primo controllo l'elenco delle - 1 ••ROMA. L'Europa senza Romanelli, direttore dei Musei opere rubate comprende: un calice d'argento del XVII seco­ frontiere fa paura al mondo Civici di Venezia - per imbat­ lo finemente cesellato: un turibolo e una navicella d'argento < dei Beni culturali, sopratutto a tersi in splendidi oggetti di ori­ del 1800; una pisside d'argento del XVIII; un calice d'argen­ » quelloitaHBno. Basta pensare gine cecoslovacca». ' Non . si to del XVII secolo ed una croce in legno rivestita in lamine 1 Il Papa torna a Napoli che negli ultimo mesi dei 60 tratta di demonizzare il merca­ d'argento del XVII secolo. Inoltre è stata trafugata una artisti­ mila oggetti rubati In Europa, to dell'arte, avvertiva Miracco, ca corona in argento che faceva parte del corredo della Ma- ; i più della mela erano di prove- ma di rendersi conto dei peri­ donna del Carmelo, cosi come di tale corredo facevano par­ . nienza italica per autorizzare coli prossimi venturi per le te­ te una serie di monili in oro che costituivano ex voto. Impos­ qualsiasi spavento. L'inerzia stimonianze della storia cultu­ sibile stabilire al momento il valore del furto. del governo di fronte ai perico­ rale europea. li che incombono sul nostro Non è un'anomalia, quindi, Strage Il Tribunale della libertà di r patrimonio ha spinto la Cgil a che la Cgil si faccia carico di Visiterà i «mali» della città Santa Maria Capua Vetere Pescopagano H prendere un'iniziativa singola­ un problema sociale e cultura­ (Ce) ha annullato l'ordi­ re la creazione di un Forum. le di cosi grande portata, met­ Annullata nanza di scarcerazione nei 1 del quale fanno parte direttori confronti dei tre presunti tendo insieme i lavoratori con Vincenzo Scotti, e il presiden­ rientro in Cattedrale, il Ponte­ successivi incontri a Casape- di musei, sovrintendenti, stu­ quelli che spesso, come ricor­ Una Napoli imbarbarita, sull'orlo del collasso, ma anche la scarcerazione mandanti della strage di Pe- diosi, rappresentanti dei lavo- una Napoli con tanta voglia di riscattarsi, quella che oggi te della Giunta Regionale, Fer­ fice si intratterrà con i pubblici senna, nel campo profughi. scopagano, sul litorale Ca­ dava Ottaviano Del Turco, rap­ Alla vigilia del viaggio del Pa­ dei mandanti sertano, nella quale il 24 ' raion. Il lutto non «per rimuo- presentano la controparte nel­ pomeriggio accoglierà il Papa. Sarà la visita pia lunga fat­ dinando Clemente di San Lu­ amministratori, nei capanno­ i vere i problemi sindacali che ca. Successivamente il Papa si ni dell'Aeritalia. Domenica pa a Napoli, non sono manca­ aprile scorso furono uccisi le controversie sindacali. Per­ ta da Wojtyla in una città italiana: in 5 giorni il Pontefice recherà al Teatro di San Carlo Wojtyla celebrerà la messa ' te le polemiche. I dirigenti del­ cinque immigrati extracomunitari ed un italiano. Il ricorso , naturalmente ci competono, ché il settore dei Beni culturali sull ordinanza di scarcerazione di Cosimo Capasso e dei fi­ ima per Ajlanja/I) alle grandi .vive un'emergenza.storica, ri- incontrerà i giovani delle scuole della Campania, i reclusi per incontrare il mondo della nel carcere di Poggioreale; vi­ le Comunità cristiane di base 3 questioni culturali etcreare un del carcere di Poggioreale e gli operai di alcune fabbri­ cultura. Infine a Capodimon- siterà quindi l'ospedale Car­ hanno criticato «le spettacola­ gli Lorenzo e Giancarlo, emessa il 20 luglio scorso dal Gip, ' luogo di dibattito e di' pròpo- • -spetto alla quale la sordita del te, alla Facoltà teologica, il ca­ darelli, e successivamente in­ rità delle iniziative, le parate era stato proposto dal pm Paolo Albano. I tre Capasso furo­ Iste» ha spiegalo Fiorella Fari- governo rischia di danneggiare che. La protesta delle Comunità cristiane: «spese miliar­ po della chiesa inaugurerà un contrerà gli imprenditori. Lu­ preconfezionate», e le «ingenti no arrestati nel corso delle indagini condotte dalla Criminal- gravemente l'intera società se darie per ricevere Giovanni Paolo II». pol della Campania. Con il provvedimento odierno il Tribu­ li nelli. segretaria generale della consultorio familiare. Doma­ nedi Wojtyla raggiungerà Pa­ spese, con sperpero di danaro nale della libertà ha disposto l'immediato arresto dei tre pre­ Confederazione e responsabi- . e vero, come si legge in un co­ ni, invece, la giornata di Woj­ gani e Nocera. Infine, martedì, pubblico che creeranno un sunti mandanti della strage che, però, restano in libertà per {le del settore cultura. SI parte municato del sindacato, che tyla incomincerà alle 7, con la si recherà nella Cattedrale di muro di separazione tra le siamo di fronte a una •temati­ DALLA NOSTRA REDAZIONE aver fatto ricorso alla Corte di cassazione. i con l'Italia, ma l'obiettivo e MARIORrCCrO >. celebrazione della messa in­ Aversa e nel Mercato ortofrut­ masse e il messaggio che po­ [, I Europa, come spiegava Fran- ca strettamente legata a settori sieme ai seminaristi. Alle 9,30, ticolo, poi proseguirà per i trebbe essere dato alla città». Maxi- Diciotto militari sono rimasti k co Miracco. «Dalla Francia, alla centrali, della società civile: il Pontefice varcherà I cancelli dalla scuola al turismo cultura­ •I NAPOLI. Dopo undici an­ poli, il cardinale Michele Gior­ feriti in un tamponamento a .Germania. all'Inghilterra ab- ni il Papa toma a Napoli. Arri­ dano. La chiesa negli ultimi dello stabilimento dell'Ansal­ tamponamento catena tra alcuni degli otto ' i biamo gii avuto adesioni cntu- le di massa, dalla situazione in do Trasporti per parlare agli veicoli di una colonna di i stajjictje, « un progetto che si cui si trovano musei, arch.vi. verà in elicottero nel piazzale tempi è scesa in campo, spe­ di un'autocolonna antistante II porto, alle 16, e cialmente nelle regioni del operai. Subito dopo Giovanni mezzi dell'esercito, avvenu­ 1 prùMO^ di premere sui gover- biblioteche, alla formazione Paolo II raggiungerà lo stadio militare: to stamani sulla strada Sie­ ; ni perché adottino misure me- del personale qualificato per il da II raggiungerà piazza del- Sud, per denunciare inadem­ na-Grosseto, nel comune di Plebiscito. Qua, sul mega-pal­ pienze e colpevoli ritardi da San Paolo, a Fuorigrotta, dove didotto feriti f no permissive" rispetto al prò- restauro, la conservazione e lo è previsto un Incontro con i Murio. Quasi tutti i soldati ' prie'patrimonio artistico'e cul­ studio*. co allestito dal comune Gio­ parte della classe politica che coinvolti sono stati medicati vanni Paolo II parlerà ai fedeli. amministra gli Enti pubblici. giovani delle scuole di Napoli all'ospedale di Siena e subilo dimessi, ad eccezione di un Su queste basi ieri si è svolta e della Campania. caporale di 19 anni. Francesco Pasquarelli, di Privemo (Lati­ la prima riunionede i 53 pro­ Sarà la visita più lunga com­ Cosa dirà Wojtyla ai dirigenti turale. E non dimenticheremo i piuta da Wojtyla in una città napoletani? «Non è la visita di Nel pomerìggio il Papa visi­ na), che ha riportato gravi fratture multiple e scomposte ad . 1• paesi dell'Est». Già 1 paesi del- motori (tra gli altri Argan. Por­ una gamba ed è stato ricoverato. Gli automezzi, camion e rest:Tlove l'arrivo delamerea- toghesi, Insolera, Boaiancklno, italiana. Il 21 ottobre del 1979 un filosofo o di un sociologo. terà Secondlgliano. uno dei leep. fanno parte del 78° battaglione «Lupi di Toscana» di Fi­ tepsta mettendo le ali ai piedi Evelina Borea) del Forum, un il Pontefice fece tappa a Na­ È la visita del vicario di Cristo Quartieri della città più degn­ renze. La colonna non si sarebbe accorta dei segnali che in­ ad antiquari, collezionisti, case organismo che ha tra i suoi poli per la prima volta ed eb­ che viene ad annunciare il ati, una sorta di «Zen» napo­ dicavano lavori in corso in località Ponte a Macereto e sa­ 4 asta e quànt'altri vedono nel obiettivi quello di produrre po- be modo di conoscere da vici­ Vangelo», risponde secco l'ar­ letano, per l'altissima presen­ rebbe sitata costretta ad una brusca frenata - con conse­ . Beneculrurale solo un oggetto • roposte concrete e di non no I mali storici del capoluogo civescovo di Napoli. La chiesa za di emarginati e di delin­ guente tamponamento - una volta giunta ad una strettoia. .schiacciai?! rtelpopolatissimo campano. Oggi quella stessa di Napoli dà molta importan­ quenza, specialmente minori­ città, ormai ridotta- sull'orlo za al: viaggio papale di oggi. tper^^selii^na'a^rìiM' ' mondo' delle- eterne denunce le. Qui il numero dei ragazzi Domani Una giornata nazionale di Est euna» Prega. Eil giorno In senza seguita «D'altra parte del collasso, imbarbarita dallo Giovanni Paolo II sosterà in respinti alla prima classe ele­ •sciopero» dell'auto e dell'u­ 'cui a. Berlino si festeggiava non esiste a livello governativo scontro sanguinario In atto Ira città tre giorni, poi raggiunge­ mentare e in prima media, «sciopero?* so delia benzina e siala pro­ ; I aitòrvetsarlb'dell* caduta del ' una'sede nella quale gli opera­ le bande della malavita orga­ rà le diocesi di Pozzuoli, Aver­ sfiora, rispettivamente, il delle auto mossa per domani dai ver­ ' Miirwha' organizzato a New . tori del settore possano con­ nizzata, dal malgoverno, dalla sa, e Nocera. Prima tappa alle 19,2% e il 33,6%. Secondo una di, sia del sole che ridech e ;Vcfk un:«sUi„di..prodottl> lutti , frontarsi • spiega Glartdomeil- crescita della disoccupazio­ 17 di oggi, in piazza del Plebi­ recente indagine svolta dalla e della benzina dell'arcobaleno. Alla giorna­ «provenienti da questi paesi. . co Romanelli - e il ministero ne, darà il benvenuto al capo scito, dove, prima di rivolgersi comunità di Sant'Egidio, in ta ecopacifista hanno aderi- '•D'altra parie basta fare un giro non fa funzionare in questo della chiesa. «Il Papa conosce ai fedeli. Giovanni Paolo II in- questo quartiere, ben il 33,9% •>«>aBrai«»«»»a»j»afja>»>>»»a»»»»a>B lo anche rappresentanti del 'Ira^lTa'ntiquartdèlTrivcnoto senso il Consiglio superiore dei bene la realtà di questa città», . contrerà il sindaco, Nello Po- . dei minori finisce in un centro mondo dello spettacolo co­ *1>K * ~ • ni I É n' AlMMiaLaUaia,aaLiu Beni culturali». . ,>•-,' ha detto l'arcivescovo di Na­ lese, il ministro dell'Interno, di rieducazione. Prima • del me Nino ed Erminia Manfredi. Massimo Dapporto, Lea Mas­ il» Jhatraccomato Giandomenico sari. Una Sastn, Andrea Occhipinti, Ricky Toanazzi. Age, Si­ mona lzzo. Giudizio negativo sullo sviluppo della situazione. nel Golfo Persico: «Le società del Nord del mondo - ha spie­ IR gato Stefano Semenzano. portavoce dei Verdi arcobaleno - Il significato del viaggio idi Giovanni Paolo II sanno che il greggio e estremamente importante per le loro > Università europea economie', per questo gli Stati Uniti difendono fino alla guer­ ra i loro interessi». - . . Pubblicità : Il segretario della Frisi Gior­ Così la Chièsa rilancia gio Santerini ha espresso ieri trasparente: •grande preoccupazione per Comunicato Fnsi la violazione di norme deon­ Giovanni Pàolo II tologiche a tutela del diritto laquestioEe e del Cdr Unità alla corretta informazione avvenuta aHHJnità». Santeri- _ „ i_ ,_ ni si riferiva alla^ubblicazio- -B. disse di avvertire .«una pro­ aanMMMbB aa 1 a | JrK:remc^rjidÌJWdetìtì»f)kt)f«ss<ìntrag3. .ìa^ftirisitadicin^^ ;se dirigente». Perciò, con la suo .TmrJvpalUica .più.dhe quaran­ f i ...-,.u .•--••. >•. ••.-.' ne dì un inserto, in larga par­ 1«" TateneirJefla Comunità, sviluppò dell'istruzione adistan- pa si propone di rilanciare la questione meridionale visita - ha dichiarato ancora il tennale svolta dai governi qua­ fonda preoccupazione per le te pubblicitario, che non recavaalcun a indicazione che lo ' card. Giordano a «L'Osservato­ si sempre é guida de per con- . condizioni della vostra esisten­ distinguesse dalla parte informativa' del giornale. La pubbli­ fi {za»,unabarKadatteuropeachemeftaincomunicaztoni; come problema di tutto il paese mobilitando la Chie­ re Romano»- -potrà spingere eludere che'essa non ha fatto za, per il dolore che c'è nelle cazione aveva già provocato una protesta del Cdr dell'l/m/d ', % ^urureratà, studenti e imprese, estensione all'istruzioni; sa ed i cattolici a questa prospettiva. Le responsabilità Napoli a riappropriarsi di un altro, tramile la Cassa per il vostre vite». Oggi, il Papa toma Il segretario della rnsi si dice pronto a «intervenire in sede ^pfcrtaijjtelre; competenze Cee. Tante proposte - di­ di una classe dirigente che per 40 anni ha imposto al­ ruolo che anche oggi va oltre Mezzogiorno ed altri analoghi . in una realtà ancora più degra­ nazionale per la difesa del diritti contrattuali». Il comitato di scusse (e|a|,SieiUdaiminktrio^U'IsuTJzionedei'Dc>dici-, gli ambiti del Mezzogiorno per strumenti, che far vivere nel data nel suo tessuto sociale e redazione 6e\V Unità, in un comunicalo, ha -apprezzato, la le popolazioni meridionali un modello di: sviluppo ri­ spingersi nel vivo.del bacino Sud, secondo un costume se- , politico, nel suo patrimonio ar- volontà di Santerini di impegnarsi nella tutela della corretta *un denominatore comune: la mancanza di finanziamen- velatosi perverso. Un'occasione di confronto per le del Mediterraneo» perche la colare, il-«potere come domi­ listico-architettonico. in segui­ informazione». Ha sollecitato però il segretario ad «un ugua­ "Xfh^lefen4eiuttjeoquasidil(icilmenterealizzabili. . forze riformatrici su un tema divenuto centrale. , sua civiltà, una volta rimosse le nio» sui più deboli e come ca­ to al suo sviluppo economico le spirilo di iniziativa in altre occasionùla denuncia della lot­ Li»»' cause della cultura negativa pacità di. elargire •lavori», di distorto ed inquinato dall'abu­ tizzazione (vedi la vicenda Del Bufalo), la difesa dei gioma-. DAL NOSTRO INVIATO Che la travaglia, «ha molto da farsi «clienti» al di fuori di ogni sivismo e dalla violenza ca­ . listi dalle censure dei direttori di partito (come il collega Re­ DAL NOSTRO INVIATO offrire alla costruzione di una considerazione di legalità e di morristica tanto che il visitato­ mondino del Tgl). il rispetto delle regole con la convoca- - INSMIU»IWAI>«A-BADIAiÌ" ALCISn SANTINI nuova storia del mondo». senso dèlio Stato. Ecco per­ re ha, persino, paura di avven­ zkme del congresso straordinario chiesto da 9 associazioni La novità ed il senso ètico- chè, oggi, la vera; battaglia cul­ turarsi per i vicoli attravero cui regionali». • SIENA. Le.ideerei:sono, i con gli altri programmi) del sei •• NAPOLI. Il Papa giunge og­ di queste popolazioni sono turale e politica per la rinascita occorre passare per andare a il* il quattoni 'ho." A lamentarsene milioni e mezzo df studenti stati denunciati dalla Confe­ politico di questa visita vanno gi pomeriggio a Napoli per una spiegati nel quadro di un ap­ del Mezzogiorno consiste, se­ vedere complessi come S.Gre­ „, jsonòTministri deiristruzione universitari della Cee'riesce a visita di cinque'giorni anche in renza episcopale italiana con condo i vescovi, in un «grande gorio armeno o quello di OIUMPM VITTORI Ij ••» t perroirrversità della Comunità fare un'esperienza 1n un ate­ il documento di un anno fa proccio diverso della Chiesa alcuni centri circostanti (Torre italiana con la questione meri­ recupero di., moralità sociale, S.Chiara. S.Lorenzo o i quartie­ '\\ft europea, che ne hanno discus- neo di un altro paese, mentre del Greco, Pozzuoli. Nocera In­ •Chiesa italiana e Mezzogior- di cosciènza sociale e di legali­ ri spagnoli fino alla parte gre­ ,:^ so nella «riunione informale» - la domanda— anche dai paesi - no» da cui emergono chiare le dionale facendo il confronto feriore, Pagani, Aversa) e, con con U precedente documento tà» per cui io sviluppo o sarà co-romana. Il Papa visiterà, il sieduia dal ministr, o italia­ dgtl'Est, Ungheria e Polonia in la sua lunga presenza, rispetto responsabilità di chi ha.gover- politico,' economico, culturale ill'Universlta. Antonio Ru- particolare -,è,rnolto.tprte. La 4 nato>ll paese per oltre un qua­ sul Mezzogiorno che risale al - Rione Scampla . un quartiere D . NBL PCI; ' ~ J L^sTeWbttlr^a^' soluzióne^ proposta da Ru- a quella dU'on solo giorno di 25 gennaio 1948. Esso fu sotto- ed etico insieme o non sarà. E atipico senza servizi sociali e undici anni.isi vuole confér- rantennio e la richiesta di un Una delegazione del Pei formata dal responsabile relazio­ de*»' Mr corlcfusrone del berti e accolla da lutti i ministri : cambiamento di rotta. Si tratta scritto solo dai vescovi dell'Ita­ . le forze illegali, come la mafia con alto tasso di disoccupazio- ni• > convegno intemazionale «Il si- presenti - è quella di moltipli­ mare e rilanciare l'impegno di lia meridionale ( esclusi i ve­ e la camorra, vanno combattu­ . ne. Napoli è sede della secon­ ni Internazionali. Massimo Micucci. da Adriano Guerra tutta la Chièsa italiana per.il di un documento • ha dichiara­ , e da Roberto Cuillo della sezione esteri, si è incontrata « sterna universitario e. il. 1992: care l'offerta di mobilità, con lo l'arcivescovo di Napoli, scovi della Sicilia) ossia da te, prima ancora che per i gravi da università per il numero di l'obiettivo di coinvolgere entro tormentato Mezzogiorno. Si card. Michele Gordano, che una Chiesa che, per isuol lega­ delitti commessi, come forze iscritti, ma la disoccupazione ieri a Roma con II deputato del Soviet Supremo del- ì V iprosrjetUveperii Duemila»che Il 1992 11 IO percento degli stu- prefigge, secondo le attese dei mi storici con il potere da. cui che hanno creato legami di di­ giovanile è impressionante. Il l'Urss. S. S. Sulakshin. del consiglio di coordinamento s ha rivdlló uria settantina di rac- dentt. ' vescovi, di "contribuire a rom­ ha presieduto la Commissione della piattaforma democratica dell'Urss. Net corso der- { comandazlont -e di richieste che l'ha redatto- che, ispiran­ riceveva favori (fatte le dovute pendenza, di favoritismo e di carcere di Poggioreale ospita J agli organi della-Cee. ai gover- Un obiettivo che. più che pere i meccanismi perversi di dosi all'enciclica. «Sollicitudo eccezioni), finiva per delegare clientelismo per cui i «diritti» 2026 detenuti dei quali l'80% « ' l'Incontro c'è stato uno scambio di opinioni sulla attuale * nSdatpaiesi membri e *Ue sin- ambizioso; sembra sostanzial­ un modello che ha,prodotto rei sociali»», •propugna la cul­ chi governava, la DC in primo sono diventati «favori» elargiti al di sotto dei trent'anni. situazione in Urss, sulla necessita di approfondire il gojttiBivenUas ;i • mente velleitario. Non solo per un processo di disgregazione e tura della solidarietà contro la luogo, a risolvere problemi an­ da chi, legalmente o illegal­ Il Papa, quindi, vuole ripro­ processo democratico in atto, dal punto di vista politico t «rWltt ..concordi, v ministri e i problemi - ricordali dalo proporre una logica nuova di cultura dell'isolamento» impe­ nosi su cui si limitava a richia­ mente, detiene ed esercita il porre la questione meridionale ed economico. Sulakshin ha sottolineato la necessità i commissari Cee, nel sostenere stesso Ruberti - della lingu», sviluppo nel Mezzogiorno». mare l'attenzione. Il recente potere che none sempre quel- per l'Urss. di ricercare un'ampia collaborazione fra le .degli alloggi,, del riconosci­ gnando «in questa direzione» come problema di tutto il pae­ i che una delle chiavi di una ef- E', infatti, la prima visita che tutta la Chiesa Italiana. 1 catto­ documento, sottoscritto da tut­ io delto Slato. • se e le lorze riformatrici non nuove forze democratiche e tutte le forze del rinnova­ i feltlva»europeizzazione»deiri- mento degli esami sostenuti in ti i vescovi italiani, parte, inve­ . i sttuzlone superiore è rappre- un altro paese. Ma anche, e so- Giovanni Paolo II compie nel lici anche per «vedere dovè so­ Rivolgendosi, undici anni fa, potranno non cogliere questa mento della nocieta sovietica, comprese quelle presen­ Sud d'Italia dopo che i drammi no le responsabilità della clas- ce, dall'analisi dei risultati di ai napoletani, Giovanni Paolo occasione di confronto. ti all'Interno del Pcus. LsÌrtMtà-'datnmegrazlone dei ' prattutto, per la drammatica ^ saperi ««uindi dalla DOMibilrtà carenza di finanziamenti: «Per rdrenettùare scambidi studenU raggiungere l'obiettivo del IO t e docenti b* atenei dei diversi r cento-ammette la signora |i paesi della Comunità^ mentre Kpandreu - avremmo Diso­ , ir-mercato unico del "93 do- gno di più fondi, che a breve , ' vrebba impone ia creazione di - non ci saranno, li secondo Quelle sentenze «spedali» del '35 il un •osservatorio» e di una ban- programma Brasimi* ha una ',- . awsatl.a livello europeo e so- • durata di cinque anni, ma Sa * IrJMtflttO' ntMrimim «tette coperiuradrbilancio^rrivascv •i ROMA. Nel 1935, il Tribu­ pite dalla repressionesono , la * I mì*WMrMtl«i Mnnr.« iK" lo BiKral 1992. porbtsognerà Venti anni di carcere per essere a capo di un'orga­ nale speciale per la difesa del­ nizzazione comunista; 4 per aver gridato «viva il pri­ Venezia Giulia con 91 denun­ "ì » nHSl MWamca eferie universi- rinegoziare l'accordo tra Co- ciati di cui 54 condannati, l'E­ ' i ti, e non solo in un* parte co- munita e Stali membri, ai quali lo Stato" (istituito nel '26) pro­ mo maggio»; condanna per chi sbeffeggia il Duce o li ' me oggi. Anche per scongiura- dovremo chiedere maggiori segue la sua opera di repres­ milia Romagna (73 denunciati ; j r«*p«ricolo-s0t10lineatodal- contributi». E la previsione più sione nei confronti .di ogni (or­ il Re. Cosi il Tribunale speciale fascista si accanisce, . di cui 57 condannati), la Lom­ 'i UacommiMariaCee per l'iatru- ottimistica non si .spinge, in ma di opposizione politica, in nel 1935, contro ogni forma di opposizione, anche bardia (68 e 49), la Toscana f l-punto un •progetto pilòta» per come, allora, venissero com­ La repressione è pesante an­ t /entrare nel programma •Era- che in ogni caso - è stato sot­ che con chi dimostra un'oppo­ gnatore di Casorate Primo (Pa­ con parole triviali». Dai reso­ ' -smus». Un ingresso che potreb- tolinealo - potranno essere so­ presse le libertà più elementa­ via), Mario Abbiezzi (condan­ conti si apprendono inoltre, le ri. sizione morale: il ferroviere -be rappresentare un potente lo •sussidiarie» a quelle degli triestino. Romano Zavadlal e il nati a 4 e 8 anni) per aver solo assoluzioni per insuffienza di „t i polo d'attrazione e una temlbt- Stati «all'autonomia dei singo- Dai dati emerge chiaramen­ muratore di Novara, Albino •desiderato-di lanciare una prove nei confronti di imputati (jj le concorrenza per le universi- Uatenei. E non si potrà parlare •i Da ieri mattina molti quartieri della capitale sono sommer­ te come i- giudici fossero parti­ Calletti (entrambi detenuti a bomba contro Mussolini; e per aver imbrattato di sterco il v là europee. c,òn il rischio di ali- di «armonizzazione» né degli Roma assediala quello di Ida Zecchi, una casa­ fascio littorio a Bolzano, aver accessi ne dei programmi di si da tonnellate d'immondizia. Circa 5000 persone da tre giorni colarmente severi nei confron­ Regina Coeli) vengono con­ 4 lamentare una^nuova, massiccia bloccano l'ingrèsso della discarica di Malagrotta. e minacciano ti dei comunisti. Cosi balza agli dannati a 4 anni e ad un anno linga romana, alla quale ven­ scritto a matita su un manifesto ,J J»luga di cervelli». studio. La «laurea europea» va­ dai rifiuti e 4 mesi per aver gridato: «viva gono inflitti 12 anni per avere affisso a L'Aquila la frase: «Jo L : Atlualmerite. grazie ai pro- gheggiata due giorni fa dal di non lasciare il presidio se la Regione Lazio, che dovrà riunirsi occhi il caso di Arislo Papazzi, Proteste contro oggi in commissione per affrontare il problema, non darà uno un ebanista di Ciano d'Enza il primo maggio»: e al falegna­ venduto informazioni militari. vado in culo a Mussolini»; aver 5 ' grammi di scambio finanziati presidente della Conferenza me romano" Rileo Murio, ven­ pronunciato a Genova: «ab­ anttà e dai singoli europea dei.rettori. Heinrich la discarica stop al progetto di ampliamento della nuova discarica. Per (Reggio Emilia) condannato a gono inflitti 2 anni e 8 mesi per I condannati sono 251, 230 basso il Duce, viva Lenin, viva dell'uno per cento Seidel. è Insomma mollo, mol­ l'Arnnu é una situazione di vera emergenza: infatti non è possi­ 20 anni perché riconosciuto a operai e 21 classificati come con »£rasmu». 9.000 to lontana. .••,••. . „ . ; bile nemmeno lo smaltimento dei rifiuti speciali degli ospedali. capo di un'organizzazione co- aver detto: «io del Re me ne so­ intellettuali. Le regioni più col­ il socialismo».

l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 9 Il massimo della pena a due «La giustizia ha fatto Guerra tra poveri a Roma dei quattro rapitori la sua parte», il commento Il quartiere rifiuta i neri Assolto il «vivandiere» del re del caffè dopo Appiccano il fuoco alla scuola Accolte le richieste del pm la lettura della sentenza destinata agli «sfollati»

FERNANDA ALVARO '

•• ROMA Le prime bombe il consiglio circoscrizionale, sono scoppiate Una scuola ro­ riunito per discutere del nuovo Condanne per 110 anni mana bruciata e un'altra occu­ problema immigrati, che si ag­ pata. Due delle otto strutture giunge al nomadi (nella zona che dovrebbe ospitare 1 due­ ce ne sono 800) e all'emer­ mila extracomunitari della genza nflull (è sempre nella Pantanella, sono ora nelle ma­ XV l'unica grande discarica ai sequestratori di Belardinelli ni dei cittadini di altrettanti della città), ha eletto la ex quartieri il Trullo, In XV circo­ scuola come futura sede della scrizione e Ponte Mammolo, circoscrizione. E la miccia par­ tita dal Trullo è amvata sulla aggiunto Madia, «non c'è cer­ sulla Tiburtina. Al Trullo gli Emessa la sentenza al processo per il rapimento abitanti della borgata si sono Tiburtina. Nell'ex scuola Puc­ dell'industriale Dante Belardinelli celebrato in tre tezza su chi abbia esploso i introdotti nel cortile dell'edifi­ cini, verso le 21, sono entrati giorni a Firenze. 30 anni di reclusione a Pietrino colpi che hanno raggiunto i cio vuoto dal giugno scorso, gli abitanti del quartiere. Per Mongile e Diego Olzai, 27 anni al pastore Pintore e Nocs». 1 difensori hanno ipotiz­ hanno rotto le vetrate dell'a­ «proteggere la scuola (un edi­ zato che il fenmento degli trio, hanno dato fuoco a tre au­ ficio abbandonato da sette an­ 23 al suo alutante. Il verdetto dopo poco più di cin­ agenti sia stato causato dai le dove erano ammucchiati dei ni) dal negn». •fuoco incrociato» dei loro que ore di camera di consiglio. Assolto il «vivandie­ banchi e poi hanno brucialo «No, qui non entreranno - re». «La giustizia ha fatto la sua parte» è stato il com­ stessi colpi. In quella sparato­ copertoni e cassonetti della gridava esasperata una donna mento del re del caffè. ria rimasero uccisi Bernardino spazzatura Nelle stesse ore. di via Monte Cucco, in XV - Olzai, Giovanni Floris (un ter­ nel primo pomeriggio di ien. il Non li vogliamo. Slamo abban­ zo bandito, Croce Simonetta vicepresidente dtl Consiglio, DALLA NOSTRA REDAZIONE donati da anni, si ricordano di mori alcuni mesi dopo in Martelli, inviava un telegram­ noi soltanto quando c'è da QIOROIO SGHERRI ospedale) Diego Olzai che ri­ ma al sindaco di Roma per ri­ scaricare un problema, anche mase gravemente ferito (e se- cordargli dei 13 miliardi dispo­ la spazzatura scaricano sotto tm FIRENZE. «La giustizia ha dura», la Corte p-esieduta da miparalizzato ed è incapace di nibili e per «rassicuraiio»del casa nostra. Faremo le barrica­ Scotti all'Antimafia fatto la sua parte. Ritengo an­ Armando Sechi tu condanna­ suo Interessamento per reperi­ te, faremo la guerra». Meno parlare, ha seguito II processo re altri fondi per gli immmigrati che che le rilevanti pene siano lo Pietrino Mongile e Diego Ol­ in barella) secondo il suo di­ esasperato, ma ugualmente il (rutto di una difesa costruita zai a 30 anni di reclusione cia­ del Lazio. A tarda sera l'occu­ determinalo il repubblicano fensore, si trovava sull'auto dei pazione a Ponte Mammolo. t «Primo nemico, il riciclaggio»sull e falsità». É il commento di scuno Il pastore Costantino sequestraton per iniziativa del Alberto Pavoncello che guida Dante Belardinelli. l'Industriale Pintore ha avuto 27 anni (due fratello Bernardino, a cui dove­ L'azione dimostrativa una maggioranza «di progres­ In commissione denunce del caffè rapito il 30 maggio anni in più rispetto alle richie­ va npagare l'aiuto ricevuto du­ preannuncia una vera e pro­ so» composta da socialisti, co­ 1989 e liberato dai Nocs II 3 ste del PM) mentre il suo aiu­ munisti, pri, verdi e antlproibi- rante la latitanza (era stato pria guerra. Una guerra di po­ zionisli. «Condanno questi atti agosto successivo in Marem­ tante è stato condannato a 23 Dante Belardinelli (a destra) con i! legai* durante la prima giornata del processo colpito da un ordine di cattura veri contro 1 poverissimi che vi­ t su infiltrazioni a Roma ma, alia sentenza della Corte anni. È stato, Invece, assolto di vandalismo - ma sono dac- per un traffico di auto rubate). vono nell'ex pastificio situato cordo con le motivazioni Nel­ d'Assise emessa ieri sera nel­ per non aver commesso il fatto Un ruolo marginale, secondo sulla via Casilina. non lontano la nostra zona la situazione è l'aula bunker dell'ex carcere Giuseppe Medde, il «vivandie­ Madia, quello di Olzai. Secon­ dalla stazione. •È ROMA. L'altro giorno da­ sull'abbassamento dell'età pu­ La terza e ultima udienza e incaricati del pagamento del già esplosiva. Noi, insieme alla femminile di Santa Teresa, do­ re» che riacquista cosi la libertà dario sarebbe stato anche, se­ Ieri Infatti. « bastato il so­ gente, resteremo in questa vanti alla commissione Affari nibile avevano provocato nei po cinque ore e mezzo di ca­ dopo poco più di un anno di stata dedicata agli interventi riscatto di 4 miliardi spetto che la ex «Baccelli» una costituzionali del Senato. Ieri giorni scorsi polemiche aspre dei difensori dei cinque impu­ condo l'avvocato Guido Mo- scuola fino a quando il Campi­ mera di consiglio. Belardinelli carcere (Polvanl ne ha solleci­ «Al Nocs non interessava scuola media, potesse diventa­ doglio non ci assicurerà che .manina assieme all'ufficio di anche In seno al governo. Qui tati di sequestro di persona, prendere vivi I sequestratori - chi, l'incarico di Pietrino Mon­ ha rilevatoch e «I contorcimen­ tato la condanna a 1 anno e gile. «Era solo il carceriere - ha re da un giorno all'altro una non ci sarà il trasferimento dal­ presidenza dell'Antimafia, al» Il ministro continua progressi­ tentato omicidio, detenzione e ha detto Giuseppe Madia - in­ succursale del «ghetto autoriz­ largato ai rappresentanti del vamente a mitigare la sua posi­ ti della ditesa hanno giocato a mezzo). Il verdetto della Corte sostenuto il legale - e per di la Pantanella» sfavore degli imputati» e che è stato accolto senza nessun porto di armi. CU avvocati Giu­ teressava sapere chi erano e zato» della capitale, per far gruppi politici: Il neo-titolare zione: ieri ha sostenuto che seppe Madia e Nicola Carica- più ha dato ampia e dettaglia­ prova per loro «un sentimento commento da parte degli im­ chi teneva Belardinelli prigio­ scoppiare la protesta popola­ In Comune, ieri sera, l'in­ :i degli Interni Enzo Scotti conti- per I minori occorrono centri terra legali di Olzai e Pintore, in ta confessione sul suo ruolo». re. Un sospetto avvalorato dal­ di pietà». I giudici si erano riti­ putati e del loro difensori che niero. Sono eroi, atleti, ma an­ contro tra Immigrati e sindaco. # nua la sua «marcia d'avvicina­ di accoglimento e recupero, e particolare hanno sostenuto che uomini, che hanno avuto Anche gli altri difensori, av­ la visita che, nella mattinata, rati alle 12,45 per uscire alle durante le loro arringhe hanno Accettano di lasciare il «ghetto- ta mento» al consiglio del ministri soprattutto un costante moni­ che I Nocs la notte del 30 luglio paura: quella carneficina è sta­ vocati Giuliana Cappello. Gui­ l'assessore al servizi sociali ca­ »,ma pongono delle condizio­ di domani, quando • dopo ri- toraggio sull'evasione scolasti- 18,10. espresso severe critiche sulla 1989 furono mandati «alla do Moncabltti e Antonio To- pitolino aveva fatto Insieme 3*' peniti preannunci e ripetute di- ta un loro errore. Visto che la ni: permesso di soggiorno per ca. Accogliendo le richieste del scelta della -linea dura» di Vi­ guerra» quando sull'autostrada perizia ha stabilito che «non è sconi, hanno sostenuto che il con i tecnici dell'azienda elet­ tutti, sopralluogo nelle otto '• [azioni - Il governo presenterà Al termine della riunione. I gna e Polvanl e sulla sparatoria trica in via Monte Cucco 160. ' finalmente 11 tuo pacchetto di pubblico ministero Michele Flano - San Cesareo andarono possibile una reale e corretta ruolo del loro assistiti è stato strutture, stanziamenti imme­ commenti erano moderata­ Fotvani, fautore della «linea di Flano. incontro al rapitori fingendosi ricostruzione degli eventi», ha secondario. Sempre nella mattinata di ieri diati per il restauro. '••' proposte per contrastare l'e­ mente soddisfatti. «Abbiamo scalation della criminalità or- riscontrato - ha detto il comu­ '• ganizzata. nista Bargone • che l'unico se»- mmmmmm— Che cosa si sono detti il mi- tore in cui II governo è pll —•— L'affare della pretura viareggina: al processo sfilata di vip socialisti Martelli scrive a Scotti • nistro e I vertici della commis- avanti di noi è quello sulla ;i sione Antimafia? In sostanza, eleggibilità degli amministrato­ «Bugiardi», la vedova Barsacchi accusa in aula il ministro e Fabbri , sotto l'impulso del presidente ri locali». Ma 1 relativi provvedi­ •' della commissione, il senatore menti (fra l'altra obbligo per i «Per evitare violenze Gerardo Chiaromonte, si è candidati di presentare la di­ aperto un confronto a tutto chiarazione prevista dalla leg­ fate rispettare . campo: lotta al riciclaggio, le­ ge antimafia e cancellazione gislazione aul pentiti, baby kil­ dalle liste di chi 6 soggetto a Tangenti? Vassalli «non ricorda» ler, inllltrazioni maliose nelle misure di prevenzione) vengo­ la legge suU'immigrazione» v assemblee elettive, organizza­ no definiti «parziali»: «Secondi) zione e coordinamento dell'at­ Scotti • e la critica di Bargone - tiviti delle fonte dell'ordine. La il problema vero è quello di st • II ministro della Giustizia, Giuliano Vassalli, testimo­ tarlo della federazione sociali­ •aveva preso i soldi per conto cordo», ha ammesso solo che 1B ROMA Sull'Immigrazione . za, infine, «si è dato avvio a po­ commissione ascolterà nuova­ molare l'autoregolamentazic- nia al processo per le tangenti della pretura di Via* sta lucchese II segretario am- del partito», •«'ministro delift •forse» aveva fatto presente extracomunltaria, il vicepresi­ litiche di prima accoglienza', mente Il ministro, stavolta in ne del partiti, ma mi sembri reggio che sarebbero finite nella casse del ftll^tegaA^^i^wafieiio Caiu-i re* giustizia, interrogato per circa che «la direzione del Psi difen­ dente del Consiglio Martelli Ieri ' con uno stanziamento iniziale seduta plenaria, ala all'inizio una prospettiva improbabile: £ due ore Gialla corte; ha smentì-" deva" De Ninno anche sull'A- ha scritto al ministro dell'Inter­ . di 30 miliardi, messo adisposi- 1 «Iella prossima settimana. come chiedere ad un tacchino te alcune circostanze raccontate dalla wlova dek*L^^re", iSori pVtSdei to questa circostanza. «Non ho- vanti.ma di non sapere assolu­ no, Scotti per esprimergli «la zione delle regioni e delle città Uscendo dalla riunione. di anticipare Natale». l'ex sottosegretario agli Interni Paolo Barsacchi. La comune di Viareggio. Umberto mai pronunciato una frase sl­ tamente niente di quelle tan­ sua viva preoccupazione per le più interessate al fenomeno». Il Scotti ha concentrato le sue di­ donna accusa il ministro di falso. Ascoltato anche il Nave, l'avvocato Emilio Berti, mile - afferma, con calma, Vas­ genti e di chi le avesse incassa­ sempre più numerose segnala­ governo sarebbe prossimo a Il vertice dell'Antimafia ha membro della commissione salli - né avrei potuto dirlo. Le te». Molto vaga anche la depo­ chiarazioni sul tema del ricl- anche sollecitato nuove misu­ capogruppo psi al Senato, Fabbri, e l'ex responsabi­ zioni di violazioni della legge varare la programmazione dei ,, ctaggio: «L'ho sollevato come che assegnò l'appalto, e Wal­ mie fonti di conoscenza erano sizione dell'ex segretario am­ 39 e per la frequenza con cui re per rendere meno permea­ le amministrativo Gangi. ter De Ninno, esponente della solo gli atti processuali che mi ministrativo del Psi, Giorgio flussi di ingresso per il 1991 f la questione più importante» • bili alla criminalità i meccani­ episodi e situazioni di grave di­ sulla base del criterio che po­ segreteria amministrativa na­ aveva consegnato la signora Gangi. chiamato a rispondere sagio generano allarme e rea­ * ha detto • . «Ho sottolineato smi degli appalti e delle con­ zionale del Psi. Un personag­ ed il suo racconto dei fatti» sui legami con il faccendiere tranno essere accettati nel no­ •• che su questo tema occorre la- cessioni: già alcune proposte DAL NOSTRO INVIATO zioni talvolta incontrollabili». stro paese solo coloro che so­ gio che sembra stare molto a Durissima la replica della ve­ Ilio Mungai, che i dirigenti to­ Intanto l'osservatorio sull'im­ ' ' «orate a livello Intemazionale. della commissione, relative si PIRRO MNASSAI cuore al Psi, tanto che per pro­ dova Barsacchi. «Il ministro scani del Psi implicati nel pro­ no chiamati ed autorizzati, di­ ' Il 6 e II 7 dicembre avremo una subappalti, sono state recepite migrazione ha diffuso gli ultimi sponendo preventivamente in testare la sua innocenza, nel della giustizia testimonia il fal­ cesso sostengono di conosce­ dati aggiornati, secondo i quali . ' riunione del gruppo Trevi ( U a marzo nella legge di modifi­ •• PISA. Una tangente picco­ sottosegretario agli Interni. luglio del 1987, quando scatta­ so. Da lui non me k> aspettavo. re come inviato della direzione Italia di un lavoro e di un allog­ - coordinamento dell' intelll- ca della Rognoni-La Torre; or.» la piccola: 270 milioni pagati Paolo Barsacchi, anch'agli so­ nei primi mesi del '90 si * regi­ dal costruttore edile Luigi Rota rono le manette al polsi degli Se gli onesti si comportano co­ nazionale per risolvere i loro gio. • '•; gente di vari paesi europei. l'Antimafia ha pronto un pac­ cialista, e l'ex responsabile imputati, scese in campo addi­ si per forza in Italia si va male». problemi finanziari. L'onore­ strata «l'uscita dalla clandesti­ chetto di misure più organi­ per aggiudicarsi l'appalto da della direzione amministrativa nità di 230 000 extracomunita­ Secondo l'Asgi. l'associazio­ ndr), presenti gli Stati Uniti, e 4.5 miliardi, poi diventati 7, per rittura Bettino Craxl, che si sca­ La corte però non ha accolto vole Gangi ha ammesso solo di ne per gli studi giuridici sul­ speriamo di poter portare un che, che vengono considerate, del Psi, Giorgio Gingi. Questi gliò contro i giudici fiorentini la richiesta del pubblico mini­ averlo conosciuto in quanto ri, di cui 218.000 già regolariz­ assieme alla legislazione sui la costruzione della pretura di ha negalo di aver- avuto rap­ zati e 12.000 con istanze pen­ l'immigrazione, che offre assi­ 1* documento da sottoporre al Viareggio, che sarebbero finiti, che avevano condotto l'inchie­ stero, Nicola Pisano, di effet­ fratello del titolare di un risto­ stenza legale agli immigrati nel •>. Consiglio europeo di dicem- pentiti e alle misure ami-rici­ porti con II faccendiere Ilio sta, i tuare un confronto tra I due te­ rante milanese da lui frequen­ denti o in revisione. Tale nu­ claggio, gli atti più urgenti d.i secondo l'accusa, nella casse mero si aggiunge ai 319.000 nostro paese, si sono moltipli­ " bre». Secondo 11 ministro «biso- della direzione nazionale del Mungai, attorno al quale ruota La vedova Barsacchi aveva stimoni. Sulla stessa lunghezza tato. L'ex assessore regionale ?< gna avere il coraggio di tocca- compiere. l'intera vicenda, ma non è sta- raccontato alla corte, conse­ d'onda anche la testimonianza Francesco Colucci gli ha ricor­ già presenti regolarmente in cati negli ultimi tempi i provve­ Psi ed in quelle della federa­ dimenti di espulsione di stra­ J: re al punto di partenza l'fngres- A margine dell'incontro col zione socialista di Lucca. Ma - to'in grado di spiegare perche • gnando anche le registrazioni di Fabbri.che, ricordando un dato che proprio in un incon­ Italia». Inoltre 191.000 immi­ > so del capitali sporchi neTcir- ministro, infine, la notizia chi: tanti testimoni «eccellenti». Di aveva ricevuto da Munga! due di alcune telefonate Intercorse incontro avuto nel luglio del tro avuto con lui in quel risto­ grati sono iscritti alle liste di nieri: dall'inizio dell'anno so­ ì cuM finanziari, anche se que- in seno all'Antimafia è stato fronte al tribunale di Pisa ieri assegni e poi li aveva «girati» con i due personaggi politici, 1987 con la vedova Barsacchi rante per risolvere le disastrose collocamento e' 113.000 citta­ no stati già 6- mila contro gH ¥ sto significa toccare qualche composto un gruppo di lavoro mattina sono sfilati tra molti sul conto della direzione na­ che durante alcuni incontri sia ha negato la circostanza di finanze della federazione luc­ dini stranieri svolgono mansio­ 837 di tutto l'89. L'Asgi denun­ R tabu del nostro ordinamento. che esaminerà alcune denun­ •non ricordo» e frasi evasive il zionale del Psi. Vassalli che Fabbri avevano aver affermalo che «De Ninno chese del Psi Gangi gli aveva ni e lavori non richiesti o rifiu­ cia anche che molte domande "}'• Mi auguro che la Conflndustrta ce di infiltrazioni criminali in ministro della giustizia. Giulia­ Sul banco degli imputati, ac­ ammesso che era in corso una doveva essere difeso perche ' detto «so già che Ilio sta già tati dai disoccupati italiani. Le di asilo politico non vengono "si esprima positivamente su aziende della capitale: per ora no Vassalli, il capogruppo so­ cusati di concussione insieme manovra per scaricare tutte le aveva preso 1 soldi per il parti­ pensando a voi». «Non ricordo» nuove richieste di asilo hanno neppure accettate, senza moti­ t questo terreno». si tratta di una semplice rico­ cialista al Senato, Fabio Fab­ ad Ilio Mungai, siedono cinque colpe sul marito, defunto, e to». Nel confronto con la signo­ è stata la secca risposta dell'o­ interessato 2.200 esuli, mentre vazione, dalla polizia di fron­ I Coni parlamentari Scotti si è gnizione, cui potrebbe far se­ bri, chiamati in causa da alcu­ esponenti soclalist.: l'ex asses­ che la direzione nazionale del ra Barsacchi. che ha confer­ norevole, che non ha saputo i ricongiungimenti familian tiera e che esiste una enorme > diffuso a lungo sulla criminali- guito una vera e propria inda­ ne registrazioni consegnate al­ sore regionale Francesco Co- Psi aveva dato l'ordine di di­ mato la sua deposizione, il se­ neppure dare spiegazione di hanno coinvolto 1.600 perso­ difformità di comportamento $ la minorile: le sue proposte gine. la corte dalla vedova dell'ex /lucci, all'epoca dei fatti segre- fendere Walter De Ninno, che natore Fabbri tra molti «non ri­ quei due assegni.. ne. Secondo la vice-presiden- delle varie questure. Appello per l'omicidio Brin L'ammiraglio Martini ad un processo per diffamazione Sentenza dei giudici di Lucca »;Sarà ascoltata dai giudici «Omicidio di consenzienti» ®h madre di Marcello Roma «L'Euromac provvide Condannato perché lasciò superteste al processo alla guerra dell'Irak» suicidare due suoi amici DALLA NOSTRA REDAZIONE L'ammiraglio Fulvio Martini, capo «congelato» del zi preteso informazioni, ma a aTB LUCCA Omicidio di con­ lante. L'autopsia effettuata sui Sismi, è venuto ieri a testimoniare in una causa di suo carico non risultò nulla, senzienti: è questa l'Imputazio­ resti dei due accerterà che ad •i GENOVA. Il caso di Mar­ mente da chi. sul fatti coti diffamazione a mezzo stampa, promossa da una tant'è che nessuna segnala­ ne, tutt'altro che usuale in Ita­ ucciderli e stato l'ossido di car­ cello Roma, il malato di Aids spontaneamente ed ampia­ zione fu trasmessa all'autorità lia, che ha portato Riccardo De bonio dello scappamento I sedicente superteste dell'omi­ mente esposti nel suo memo­ società commerciale irachena contro alcuni giorna­ giudiziaria. Non che i sospetti Masi, di 38 anni, alla condan­ due cadaveri, dopo poche ore, cidio Brin. irrompe di nuovo riale: e altrettanto essenziali li che l'avevano accusata di traffico illegale di armi. na a quattro anni di reclusione. hanno un nome: sono Walter sulla scena del precesso In sarebbero accertamenti per non fossero autorizzati: una «Perdete il vostro tempo», ha risposto bruscamente a ditta a capitale totalmente ira­ La sentenza e stata emessa Callegaro e Elvira Morero, ge­ corso davanti alla Corte d'Assi­ verificare se i nomi contenuti dalla corte d'assise di Lucca stori di un ristorante a Livorno. se d'Appello. A riproporlo è nel memoriale stesso corri­ chi gli chiedeva se avesse qualcosa da replicare a cheno, intestata a due titolari durante un processo svolto Riccardo De Masi era loro ami­ stato Ieri mattina l'avvocalo Al- spondano o meno, indipen­ Craxi sulla questione Gladio. Iracheni, che cosa mal poteva Iredo Biondi, intenzionato a far dentemente dagli attuali ricor­ con rito abbreviato e celebrato co e socio in affari. E sarà pro­ fare in Italia? L'opinione di dal presidente Nardone (giu­ prio lui a ricostruire l'accadu­ sanare fuori tutta la verità sulla di del teste, a persone a suo Martini è la seguente: «lo non controvena vicenda, a comin­ tempo ricoverale o detenute L'ammiraglio Fulvio Martini al suo arrivo In tribunale dice a laterc Pesce). Pubblico to. De Masi avrebbe dovuto ciare dal memoriale inviato ai insieme a lui". SI - ha risposto credo che l'Euromac italiana ministero, Domenico Manzio- suicidarsi assieme agli amici e giudici per finire con la delu­ la Corte, dopo una breve ca­ PAOLABOCCARDO facesse parte di una rete che ne. La storia risale al giugno soci Gli affari andavano trop­ dente non-testimonianza in mera di consiglio - all'acquisi­ provvedesse esclusivamente dell'anno scorso quando un po male e la Morero era rima­ -aula. Di qui una articolata zione delle cartelle cliniche, e •i MILANO. L'ammiraglio famazione a mezzo stampa al traffico di armi. Penso che questo. Anche perché, ha pre­ denza del Consiglio, ministero uomo che non sapeva dire al­ sta incinta Ma, girata la chiave <• istanza del penalista, che ha si anche alla testimonianza Fulvio Martini è arrivato scor­ intentata da un'az.enda com­ Euromac, nel periodo in que­ cisato Martini senza ombra di degli Esteri, Commissione di tro che il proprio nome, sbucò d'accensione del motore, il De r chiesto prima di tutto accurate della madre di Marcello Rom.i tato da un nugolo di carabi­ merciale, la Euromac, contro stione, provvedesse allo sfor­ ironia, «non abbiamo mezzi controllo dei servizi, con la so­ alle spalle di Monte Niquila e Masi non ce l'ha fatta: è scap­ indagini sulla personalità di ma la richiesta di indagini stl nieri, come si conviene al ca­ una piccola pattuglia di gior­ infiniti per poterci occupare di la eccezione della magistratu­ venne ricoverato in ospedale. pato in preda a una confusio­ Marcello Roma, compresa contenuto del memoriale non zo bellico dell'Irak». Però non po del Sismi, per quanto con­ nalisti dell'Europeo, del Cor­ la denunciò: «Non c'erano tutto». Dopo alcune sapienti ra) nel quale si parla delle in­ Qualche settimana dopo nelle ne interiore tale che l'avrebbe l'acquisizione delle cartelle cli­ e slata accolla. Ieri pomeriggio gelato. E ha subito fatto sape­ riere della Sera, del Giorno. variazioni su questi sfumati formazioni assunte dal Sismi cave abbandonate di Balbano, portato sull'orto della pazzia. niche dei suoi ricoveri in mani­ l'udienza e proseguita con Pa­ elementi concreti, semmai so­ comio giudiziario; Inoltre ha scono delle registrazioni del­ re che «se avete intenzione di L'Euromac è una delle venti- lo delle supposizioni». È pur concetti, la deposizione del­ sulle famose aziende sospet­ due ragazzi in moto vedono il proposto di chiamare a testi­ l'interrogatorio di Ettore Ceri chiedermi qualcosa perdete il due aziende a suo tempo di­ l'ammiraglio Martini si è con­ te. «Riservato», cioè a disposi­ una macchina parcheggiata vero che già in precedenza sul piazzale della cava abban­ moniare la madre di Marcello durante il processo di primo vostro tempo». La risposta, na­ scretamente inquisite del Si­ l'azienda era slata inquisita a clusa. zione di tutti, come ha spiega­ turalmente, era diretta ai gior­ smi come possibili beneficia­ donata. È una Lancia Delta az­ Roma, in quanto la donna, in grado; In quell'occasione l'im­ Riminl e poi a Brescia per pre­ Sulla sorta dei giornalisti to più o meno lo stesso Marti­ Ai lettori una Intervista concessa nei putato, che aveva precedente­ nalisti speranzosi di carpirgli rie del finanziamenti della Bnl imputati, non si saprà nulla ni, informando che qualche zurra all'interno della macchi­ atomi acorsi ad un quotidiano mente e teneramente confes­ una qualche considerazione di Atlanta II famoso scandalo sunto traffico di materiale bel­ nservatezza si può mantenere na ci sono due cadaveri in lico, ma ne era uscita assolta per un altro mese. Il processo Per assoluta mancanza di locale, aveva affermato che il sato di essere l'autore del delit­ sulla faccenda Gladio e sulte delle forniture belliche all'I- solo per i documenti riserva- avanzato stato di decomposi­ spazio siamo costretti ad ragazzo aveva subito minacce to, ritrattò : "vidi il cadavere di con un «non doversi procede­ é stato Infatti aggiornato al 6 accuse dirette di Craxi. Poi, rak. dopo che l'Italia aveva, dicembre. Nelle mani dei cro­ tissimi, segreti, segretissimi, in zione. Lo scenano che si pre­ uscire senza la consueta per il suo essersi inserito nel Brin in camera da letto - rac­ Martini si e infilato nell'aula nell'89 dichiarato l'embargo re»; all'epoca l'embargo non crescendo Quelli riservati fini­ senta agli inquirenti è partico­ processo Brin; "e essenziale • contò - e Gigliola mi venne in­ era stato ancora decretato, nisti (e agli atti del processo) lare: la portiera anteriore de­ pagina delle lettere Ce ne 1(4 ha sostenuto Jnline Biondi - contro dicendo- 'hai visto che della settima sezione penale contro quel paese SI, ha con­ resta un curioso reperto: un scono in mano a tutti. Forse scusiamo con i letton dove avrebbe dovuto testimo­ fermato Martini, l'Eurocem fu non c'era reato perseguibile. anche all'ex presidente del stra della macchina e i finestri­ controllare se If teste sia stato o cosa gli hanno fatto!" •appunto riservato» trasmesso ni sono chiusi con nastro iso­ 0 meno informato, ed eventual­ UR.M. niare in una vertenza per dif­ una delle società su cui i servi­ E al Sismi, si vede, bastava praticamente a tutti (presi- Consiglio. II l'Unità 51 Venerdì 10 9 novembre 1990 n NEL MONDO Deng Gli Stati Uniti inviano nel Golfo Il presidente pronto ad intervenire Xiaoping almeno altri centomila marines anche senza l'autorizzazione Onu ricoverato «Garantiremo l'opzione militare» I diplomatici assediati in Kuwait in ospedale A quanto riferiscono fonti cinesi bene informate il massimo L'attacco previsto entro dicembre potrebbero essere il casus belli leader della Cina dopo Mao, Den Xiaoping (nella foto) è stato ricoverato qualche giorno fa in un ospedale per una forte infreddatura. Le fonti non hanno saputo indicare la gravità delle condizioni dell'anziano leader. In Cina intin­ genti avanti con gli anni vengono ricoverati per qualsiasi malanno. Tuttavia secondo le fonti non si può escludere che la situazione sia seria. Bush landa l'ultima sfida a Saddam Paria Il padre di Al-Sayyd Nosair, il presunto assassino del rab­ il padre bino Meir Kahane ha dichia­ v W Cairo, che Pechino non si op­ guerra nel Golfo può' restare mo obiettivo di un blitz saran­ m \4*ì ir-**-* *jrJwv *u*. ** *H>^.J Bush annuncia l'invio di altri 100.000 uomini in Ara­ dell'assassino rato, che a quanto gli risulta, bia, che suona come un'ultimatum a Saddam Hus­ porrà alla risoluzione. E stando aperta fino a febbraio. Ma non no certamente I sistemi di co­ suo figlio non ha mai fatto sein. E dice che i diplomatici Usa assediati a Kuwait alle dichiarazioni di Shevard­ oltre, perché oltre a venir me­ municazione iracheni. E Bagh­ diMeirKahane politica e che «se ha com- * •* .* *««&-««»• •••IMMJMIJMML it»i ffc^a nadze dopo l'incontro di Ieri no le condizioni atmosferiche dad non vuole trovarsi nella ^^^^^^^^^^^^^^^ messo questo omicidio ciò è City potranno resistere al massimo altre due settima­ tra Baker e Shevardnadze, so­ più' favorevoli nella regione, condizione di non poter ordi­ "•™™*"*^™"i,™™',",—•,"™*"'™ avvenuto, forse, sotto l'in­ ne. «Guerra tra i primi di dicembre e la fine dell'anno» no già riusciti ad avere anche il iniziano i «mesi santi» musul­ nare l'attivazione del contrat­ fluenza di amici egiziani, indignati per il cieco allineamento dice un esperto militare. Già pronta la bozza della ri­ nullaosta di Mosca, non c'è mani. Ieri Bush ha detto per la tacco, dei campi minati e delle degli americani a fianco di Israele». Ha inoltre dichiarato che « soluzione con cui gli Usa cercheranno di strappare più' nemmeno bisogno che prima volta quello che da mol­ trincee piene di petrolio cui il figlio era emigrato negli Stati Uniti, dove si è sposato con all'Onu l'autorizzazione all'uso della forza, s Bush prema in persona sul lea­ ti viene indicato il più facile dare fuoco per creare una bar­ un'americana convertitasi all'Islam. der sovietico quando lo wedrà causus belli, che i diplomatici riera all'avanzata nemica. a Parigi. Tutto sta ad indicare Usa assediati in Kuwait posso­ Altra notizia inquietante è Naufragio La compagnia marittima "P DAL NOSTRO CORRISPONDENTE che quando tra qualche giorno no resistere al massimo «qual­ l'annuncio che il despota ira­ and O", proprietaria del tra­ SIIOMUND OINZBIRO toccherà proprio agli Stati Uni­ che settimana». Bush, dice cheno ha silurato il proprio ca­ Zeebrugge ghetto "Herald of Free Enter­ ti la presidenza di turno del l'ammiraglio Carroll, «e chiara­ po di Stato maggiore, il gene­ Nessun onere prise" naufragato nel marzo •ri NEW YORK, t'annuncio di riori autonzzazioni Onu per Consiglio di sicurezza, I tempi mente orientato ad una solu­ rale Nizar al-Khazraii, uno de­ per l'armatore 1987 al largo del porto belga Bush era atteso per le 2.30 ora scatenare l'offensiva. Comun­ saranno maturi per l'approva­ zione militare», anche se que­ gli «eroi» della guerra contro l'I­ di Zeebrugge e sette suoi di- di Washington. È stato rinviato que una bozza di risoluzione zione di un documento che dà sta, secondo le sue stime, po­ ran, per sostituirlo con un fe­ ^^^^^^^^^^^^^^^ rigenti hanno ottenuto il nm- alle 3. Poi ancora alle 4. Voluta del Consiglio di sicurezza del- agli Usa un avallo intemazio­ trebbe durare anche da tre a delissimo, il comandante della ^^—"^^""•••••••••"•""^ berso delle spese legali so­ o no che sia la drammatizza­ l'Onu che autorizza operazioni nale al blitz anti-Irak, in base sei mesi e costare da 40 a Guardia repubblicana Hussein stenute nel processo intentato contro di loro dai familiari zione mediante suspence, la militari contro l'Irak è già pron­ all'articolo 51 della Carta del- 50.000 vittime tra le truppe delle 192 vittime del disastro. Il processo, durato 27 giorni, si decisione di mandare in Ara­ ta. I rappresentanti degli Usa Rashid. La mossa ha colto di l'Onu per cui un paese mem­ Usa, un numero pari a quelle sopresa tutti gli esperti e susci­ è concluso nei giorni scorsi con un verdetto di non colpevo­ bia, da qui ai primi di dicem­ l'hanno gii stesa, ma spettano lezza dall'accusa di omicidio colposo nei confronti dei sette bro può' chiedere ad un altro che persero in Vietnam. ta una ridda di speculazioni. bre, di almeno altri 100.000 a presentarla. «Sappiamo che assistenza militare per resistere dirigenti e della società. Il rimborso verrà attenuato da fondi soldati, da aggiungere ai C'è chi dice che se gli Usa L'ipotesi dominante è che sia e già nero su bianco, ma sa­ ' ad un'aggressione e all'artico­ pubblici. 230.000 americani e 170.000 rebbe assurdo farla circolare non hanno ancora attaccato e un segnale del crescere di lo 42 che prevede «azioni da aspettano fino a dicembre è un'opposizione in seno alle alleati che già vi sono schierati, prima che si siano raccolti tutti Imre Pozsgay, membro del suona come un ultimatum a i consensi decisivi per l'appro­ parte di forze aeree, marittime solo perché il Pentagono ha forze armate contro l'ostina­ Ungheria o terrestri». commesso un madornale erro­ zione con cui Saddam Hussein presidium del partito sociali­ Saddam Hussein. Gran parte vazione», dicono dalla missio­ Pozsgay sta ungherese, erede del Po- delle nuove truppe verrà dal­ ne americana all'Onu. I con­ L'ana di guerra ha già pro­ re, mandando in Arabia carri continua a non volersi ritirare dal Kuwait Sono molli i casi di esce su, e capo del gruppo parla­ l'Europa. «Finora avevamo for­ sensi decisivi sorto quelli degli dotto sui mercati finanziari in­ armati non attrezzati per la mentare socialista, ha deci­ ze sufficienti a garantire la dife­ altri quattro paesi che hanno temazionali il «miracolo» cui guerra chimica. Stanno rime­ alti esponenti del regime che daIPsu sono stati in questi anni tolti di so di lasciare il partito in sa dell'Arabia saudia. Ora ab­ diritto di veto in Consiglio: avevano resistito da agosto: il diando con l'invio di un mo­ concomitanza con il suo biamo deciso di mandarne ab­ Cran Bretagna, Francia, Urss e rafforzamento del dollaro sulle dello più' avanzato di mezzi scena perché «sospetti» di infe­ congresso che si terrà alla fi- bastanza da assicurare la riu­ Cina. Dalla signora Tatcher ov­ altre monete, Il segnale che corazzati già in viaggio dall'Eu­ deltà a Saddam. Alcuni, com­ scita di un'operazione militare viamente non c'è alcun pro­ preso il ministro della Difesa ne di questa settimana. Lo afferma lo stesso Pozsgay in per l'intera seconda metà di ropa. un'intervista al quotidiano "Nepszabadsag". Uomo di punta aggressiva» ha dello Bush. Di blema. Dopo una telefonata questo secolo aveva sempre La possibilità di ostilità im­ Adnan Khairallah, sono scom­ questo passo da qui alla fine con Bush ha dichiarato: «O dei riformatori in seno all'ex partito comunista, distintosi per accompagnato crisi con possi­ minenti viene presa tanto sul parsi in mistertorì incidenti il suo impegno a favore dell'allora movimento di opposizio­ dell'anno potrebbe aversi in Saddam Hussein se ne va pre­ bili sbocchi militari. L'ammira­ serio da Saddam Hussein che .d'auto, d'aereo e di elicottero. quella regione, la più' grossa sto dal Kuwait o noi e I nostri ne Foro democratico, Pozsgay ha negato di voler creare un glio Eugene Carroll, uno del secondo fonti egiziane ha già Se Saddam arriva a giocare nuovo partito o di voler aderire ad alta partiti concentrazione di truppe im­ alleati lo sloggeremo con la più' autorevoli esperti militari fatto avere ai propri coman­ d'azzardo «sostituendo i cavalli pegnate in combattimento dal­ forza. L'abbiamo jià avvertito.» Usa, prevede che si combatte­ danti sul fronte buste sigillate in mezzo al guado», il rischio è Sudafrica Il vice presidente dell'Afri- la Seconda guerra mondiale in Il ministro degli Esteri cinese rà «tra i primi di dicembre e la che «stia perdendo la testa», poi. Bush ha anche detto non con gli ordini da eseguire in can nau'onal congress Qian Qichen ha già detto a Ba­ fine dell'anno». Altri sostengo­ quindi possa tentare azzardi Mandela IWttari americani durante un'esercitazione per la guerra chimica ritiene di aver bisogno di ulte­ ker, quando l'ha incontrato al caso di attacco. La precauzio­ (Arie). Nelson Mandela, ha no che la «finestra» per una ne è dovuta al fatto che il pri­ ' anche più' pericolosi esorta esortato la maggioranza ne­ ra sudafricana ad intensifi­ alla mobilitazione care tutte le forme di mobili- ^^^^^^^^^^^^^^^ fazione pacicica. Il messag- Baker a Mosca incontra Gorbaciov e Shevardnadze •••••••««•••••••••••"•••••••••••••"• gjo di Mandela, che rientra oggi in Sudafrica dopo un lungo viaggio in Oriente, è stato ri­ ferito dalla moglie Winnie che ha parlato con il marito a Londra per telefono, ad un convegno anti-apartheid svoltosi L'Urss:«Nessun veto a Johannesburg. Winnie Mandela, che è in attesa di proces­ so con l'accusa di sequestro di persona e percosse in rela­ zione all'omicidio di un giovane militante dell'Arie, ha sotto- lineatoo che la sospensione della lotta armata, decisa in agosto dall'Arie, «non significa la sospensione delta mobili­ ma l'Onu decida l'attacco» tazione popolare». «Mio marito -ha detto la signora Mandela - mi ha incaricato di ricordarvi che l'ultima fase della lotta LUnione Sovietica adesso nooesclude più il ricorso di trovare una soluzione diplo­ occupanti irakeni'dal Kuwait contro l'apartheid sarà la più dura, e che nessuno può con­ matica. .. era «indesiderabiltt. Penso che testare il nostro diritto alla protesta pacifica in tutte le sue della/orza n«Jla crisi del Gotto, Lo ha detto ieri il mi­ forme». . ' ' '. nistro degli EstonVEduard Stieva»dnadze, dopo un Ma queste iniziative non so­ l'obiettivo numeri» uno della no state'Coronate da un W" comunità tnierrwzionale sia lUrigò colloqui con' il segretàrio 31 Stato Usa,' James cesso. Cresce quindi l'opzione adesso quello di riuscire a far Praga Le rivelazioni del settimana­ Baker in visita a Mosca, dove ha incontrato anche il militare. Baker ieri è stato rice­ realizzare le risoluzioni dell'O­ le cecoslovacco Expres. se­ presidente Michail Gorbaciov. Ma a certe condizioni vuto dal presidente sovietico nu». ' Inchiesta condo cui, dietro la «rivolu­ e solo nel quadro di un'iniziativa concordata dalle nella sua Dacia: «Ho esposto al Poi, dopo il lungo colloquio, sulla zione di velluto» del 17 no­ Nazioni Unite. presidente dell'Urss le posizio­ e man mano che le agenzie di vembre dello scorso anno e ni del presidente Bush», ha det­ stampa riportavano il crescen­ rivoluzione settimane seguenti ci sareb- ^^^^^^^^^^^^^ be stato un grande accordo to e la parte sovietica ha ripo­ do di mobilitazione militare , DAL NOSTRO INVIATO sto che esse saranno prese in americana nell'arca, compre­ """•"•••••"•••""•••••"""•^"••"""" tra Ronald Reagan, Mikhail MARCELLO VIULARI considerazione. «Non accettia­ sa la richiesta agli alleati della Gorbaciov, la Cia, il Kgb, l'ebraismo intemazionale, alti diri­ mo l'aggressione dell'lrak, Ba­ Nato di mandare altri lOOmila genti comunisti legati alla polizia segreta cecoslovacca e Charta 77, sopno al centro di discussioni e polemiche. Le m MOSCA. Mentre nel Golfo stanno cercando delle diffe­ ghdad deve ritirarsi dal Ku­ soldati nel golfo, Shevardnad­ ' spirano di nuovo venti di guer- renze di posizione fra Unione wait», ha ripetuto Gorbaciv al­ rivelazioni sono state definite come spazzatura dal portavo­ ze ha fatto.lt dichiarazione di ce del presidente Vaclav Havel. L'autore dell'articolo, Miro- : w ' negli Usa concentrano nuove Sovietica e Stati Uniti». Dun­ l'ospite americano. «Nessuno cui abbiamo parlato. Non è < truppe, l'Urss. sostenitrice ad que, ha detto il capo della di­ slav Dolejsi. che ha trascorso 19 anni in carcere, ha afferma­ può contare sul fatto che nella chiaro, per il momento, se to che la «regia» della rivoluzione era nella mani dei governi «v ' oltranza della «soluzione polf- plomazia del Cremlino a chi posizione concordata fra l'Urss, in caso gli eventi preci­ fét. ! tfca*. indurisce la stia posizio­ gli chiedeva su un possibile occidentali che istruivano le organizzazioni dell'opposizio­ Unione Sovietica e Stati Uniti pitino, sia intenzionata a man­ ne. ne. Se i mezzi pacifici per risol­ uso della forza contro Bagh­ sulta crisi del Golfo possano va vaie la crisi dovessero fallire dad: «Probabilmente esso non dare uomini e mezzi in Medio : apparire delle crepe». Oriente, data l'opposizione in­ ' V- not non possiamo escludere può essere escluso perché po­ Oltre 50mila studenti delle l'uso della forza: l'aflermazio- trebbe emergere una situazio­ E il suo portavoce ha negalo terna a un'azione del genere e Nuove il costo che forse le finanze so­ medie superiori sono scesi fé: ! ne defmirùstero degli Esteri so- ne che effettivamente potreb­ che il leader sovietico abbia dimostrazioni in piazza in varie località 5 vteuco, Eduard Shevardnadze, be richiedere un tale passo». mai detto, come era stato ri­ vietiche non sarebbero in gra­ Il ministro degli Esteri sovietico Shevardnadze con il segretario di Stato americano, Baker, durante I colloqui : do di sopportare. Ma un'even­ studentesche della Francia per sollecitare latta al termine di un lunghi»!- Questo nuovo sostegno so­ portato dalla stampa il mese dal governo maggiori inve­ i j mo Incontro con il segretario scorso, che l'uso della forza tuale sostegno «politico» a una in Francia vietico all'intensificarsi della iniziativa militare americana, stimenti per la scuola. La &> di slato americano, James Ba­ pressione americana contro nel Golfo sarebbe stato per e il ministro degli Esteri sovieti­ dell'Onu che autorizzi l'inter­ mento ai due trattati sul con­ ^^^^^^^^^^^^^ giornata è trascorsa senza ste her-edurato nove ore-* sen- l'Urss «inaccettabile». «Si è trat­ nel quadro dell'Or u. a questo l'Irak - lo scopo del viaggio di punto non dovrebbe mancare. co ha aggiunto che ogni uso vento militare. «Questo dovrà trollo delle armi, quello per le ••••••••••••••••••"•"••••••••"•••••••"•» incidenti di rilievo. Gli stu­ ftf, z&dubbio una novità, nel sen- Baker è appunto anche quello tato di un malinteso», ha affer­ delle forza deve comunque es­ essere discusso ulteriormente», forze convenzionali in europa denti inoltre si preparano a partecipare alla grande iniziativa £<•" «oche Mosca sembra intenzio- di cercare alleati per una nuo­ mato ieri. A certe condizioni, natural­ di lotta indetta lunedi prossimo nella capitale. Ieri la più t"$ nata a non abbandonare «l'ai- sere preso dal Consiglio di si­ ha detto. e quello sulle armi strategiche va risoluzione dell'Onu che Per la verità, conversando mente e sia Baker sia Shevard­ curezza dell'Onu. Durante il loro lungo collo­ (start). grande manifestazione si è avuta a Tolosa con la partecipa-, ì..>'- leato» americano In caso gli autorizzi l'uso della forza, se zione di oltre 15mila ragazzi che hanno formato un corteo. IftjijJ eventi dovessero precipitare. con i cronisti prima dell'incon­ nadze le hanno precisate, li se­ In ogni caso ha poi precisa­ quio, che poi è proseguito an­ Il primo dovrebbe essere si­ necessario - avviene dopo che tro con l'ospite americano, gretario di Stato Usa ha detto: to che questo non vuol dire che durante la notte i due mi­ glato durante la conferenza Ife , Non a caso Shevardnadze t 5 l'Urss ha cercato a lungo, attra­ Shevardnadze aveva usato un •Slamo sempre per una solu­ che il suo governo è veramente nistri degli Esteri hanno affron­ europea per la sicurezza in Efi Ita detto ai giornalisti: •Vorrei verso I viaggi del consigliere di B-- -, mettere in guardia coloro che altro tono, ripetendo che l'uso zione politica della crisi, ma impegnato per sostenere nel­ tato anche le questioni del di­ programma a Parigi, a partire VIRGINIA LORI Gorbaciov, Evgheni Primakov della (orza per far sloggiare gli non escludiamo aloe varianti» l'immediato una risoluzione sarmo, con particolare riferi­ dal 19 novembre. 14 Telefonata all'Unità da un campo: «Perchè non avete fatto nulla per noi»? Brandt ottiene il rilascio di altri 50 occidentali Da Baghdad un ostaggio lancia il j'accuse: Forse domani a Roma i 21 italiani «Siamo esasperati, il governo è ipocrita» liberati dal dittatore irakeno K.: Stress, rabbia, accuse. Anni di lavoro passati in Irak, ci sono anziani, o almeno per­ cominciano i problemi. Al­ chiedono una mano noi non ci •i BAGHDAD. Torneranno a della Snam. di Valerio Tronfe­ che l'ansia e la tensione tra lo­ nei modi previsti i diritti lesi, sia M| cento giorni trascorsi da ostaggi. Al telefono di un sone che hano compiuto 58 l'Hotel Babylon ci sono stati li­ tinamo indietro. Per vivere ci Roma tra oggi e sabato i 21 rò, di 58 anni, di Franco Zap­ ro è In aumento. I rilasci effet­ materiali che morali». anni. Gli iracheni hanno con­ tigi tra gli italiani bloccati. Tutti arrangiamo, gli italiani sono ostaggi italiani dei quali le au­ pa, di 58 anni, di Pietro Grere- tuati col contagocce da Sad­ Anche un gruppo di ostaggi % campo vicino a Baghdad risponde un tecnico Italia- segnato una lista per decidere vogliono partire, e c'è tensio­ maestri in questo. C'è da man­ torità irachene hanno notifica­ buch, della Intech, di Vittorio dam Hussein non contribui­ tedeschi ha fatto sapere che '< no. E'uno sfogo. L'Italia non (a nulla, siamo esaspe­ chi doveva partire. E all'amba­ ne. Vediamo partire i cento te­ giare, non si vive male, e slamo to nelle ultime 48 ore la libera­ Giannini della Itf, di Arcadio scono poi a distendere i rap­ denuncerà il cancelliere Hel­ rati. Tutti i governi hanno mandato qualcuno, han- sciata italiana I nominativi so­ deschi con Btandt, gli ottanta liberi di muoverci. Noi slamo ci zione all'ambasciata italiana a Gramlgni, della Expertise, di porti tra loro. Sempre di ien è mut Kohl per •omissione di R# no ottenuto la liberazione degli ostaggi. I venti di no stati estratti, c'è stato in­ giapponesi con Nakasone. E casa in Irak. Baghdad. In un pnmo tempo Gaetano Lombardo, della Elet­ la notizia che l'ex cancelliere soccorso», mentre I verdi han­ somma un sorteggio. Qualcu­ noi chi siamo? Figli di nessu­ Altri Italiani sono invece turi­ la stampa irachena aveva an­ troprogetti, di Giovanni Manci­ tedesco Willy Brandt è riuscito pi. guerra soffiano sempre più forti». Una nuova lettera nunciato che gli italiani in par­ no chiesto e ottenuto la convo­ no però si è infilato con una no? Dall'Italia solo arroganza, sti bloccati in Irak dal 2 agosto. ni, della Tecnoerg, di Uno Ro- a strappare il rilascio di altri 50 cazione del Parlamento tede­ •£j& al governo. •spinta». ipocrisia. Quando hanno se­ tenza da Baghdad dovevano setti, della Sicilmontaggi, di occidentali, tra cui 15 italiani, Loro hanno dovuto affrontare essere 20, poi ieri è stato co­ sco per discutere del rilascio di Poi comincia il l'accuse, vo­ questrato i passeggeri dell'A­ maggiori difficoltà. Ma tutti ab­ Mirko Nardini, della Sigec, di 20 tedeschi, 10 olandesi e 5 in­ tutti gli ostaggi. Il balletto delle chille Lauro tutti hanno alzalo municato che «per motivi di sa­ Giovanni Porzio, della Intech, glesi. L'aumento della tensio­ lano parole dure, irripetibili: biamo un problema comune: lute» sarà liberato anche Corra­ delegazioni in missione a Ba­ •Nakasone. Brandt, Cheysson la voce. Ora no. Perchè il no­ è la nostra condizione psicolo­ di Lucio Vatteroni, della Sai- ne tra i nostri connazionali è ghdad intanto non accenna a TONI FONTANA stro paese non ha mai accetta­ do Busato. Degli altri 20 italia­ pem, di Giuliano Giuntini, del­ confermato da un comunicato sono venuti qui gli ex-ministri gica che pesa, che non sop­ ni, in attesa di un volo in par­ diminuire ma anzi si intensifi­ ••ROMA. Uno sfogo che non termoelettrea in costruzione, gli ex-capi di governo e hanno lo alcun contatto con espo­ portiamo più. Per questo ab­ tenza per Amman, sono stati la Ercole Marcili. GII italiani, di un gruppo di ostaggi italiani ca. Altre 5 delegazioni occi­ rispetta le regole degli schiera­ non lontano da Baghdad. portato a casa gli ostaggi. Per nenti ad alto livello dell'lrak. biamo preparato una nuova resi noti i nomi Si tratta di Giu­ gran parte dei quali pare siano fatto pervenire ieri sera all'a­ Sono pronti a trattare, basta al­ stati scelti con un sorteggio, genzia Ansa, nel quale si de­ dentali (una svizzera, una bel­ menti, i canoni del confronto Due suoi compagni di lavo­ noi non è venuto nessuno. Ci lettera indirizzata al governo seppe Cabani, 58 anni, dipen­ ga, una danese, una neozelan­ Colitico, t sentimenti di chi ha hanno dimenticati. In Italia zare un dito. Se viene Capanna italiano. • dente dell'Incisa, di Leonardo sulla base di una lista conte­ nuncia -una marcata diversifi­ ro sono slati Inclusi nella lista rilasciano dicci ostaggi, se ven­ nente i nomi dei più anziani, cazione sulla possibilità di dese e una canadese) sono at­ voralo per anni in Irak e ha degli italiani che partiranno, non ci sono «ex» perchè da Ricorderemo quello che Catone, 59 anni, della Techno- tese nella capitale irachena e •coperto, all'improvviso, di es­ quarantanni governano sem­ gono i parlamenatan altn die­ petrol, di Roberto Fabiani, 50 sono ancora in attesa del visto riacquistare la libertà nei ri­ forse oggi stesso. Dice il suo ci. Ma perchè non è venuto Co­ hanno fatto gli altri governi, le di uscita dalle autorità irache­ guardi del concittadini italiani» la posta in gioco sono i 3500 tere un prigioniero non si mi­ nome, ma poi ci ripensa. pre le stesse persone. missioni di Brandt e degli altri anni giornalista dell'Espresso, ostaggi ancora nelle mani di surano con le regole della di­ lombo? Ha preso ordini da di Alberto Ferrari.di 59 anni, di ne. Il riposo islamico del ve­ e si fa chiaramente accenno Quando se ne amdrà il grup­ Noi siamo esasperati. Nes­ Craxi'. che hanno liberato gli ostaggi. nerdì potrebbe intralciare que­ ad «appoggi», «contatti con le Saddam Hussein. Ien mattina plomazia. Ma non ci aspettiamo un gran­ Ronald Edwin (Eddie) Firma- po di italiani che il governo ha suno è malato, stiamo tutti be­ ni, di 57 anni ex calciatore, di ste operazioni e allungare i autorità irachene» e «contro­ hanno lasciato Baghdad 243 E'un tecnico italiano, lavora deciso di liberare? ne, ma non ne possiamo più. Poche frasi sulla vita a Bagh­ ché, finora chi governa il no­ tempi del rilascio. Degli oltre partite- usate al fine di ottenere polucchi, mentre 150 loro con­ stro paese ha dimostrato solo Amerigo Maffei, di 60 anni del­ da anni in Irak per una ditta le­ •Non si sa quando con pre­ Siamo europei, perchè dob­ dad. «Noi siamo gente che la­ la Snam, di Michele Margarite- 300 italiani ancora in ostaggio i «visti di uscita» dall'Irate I fir­ cittadini sono ancora trattenuti gata all'Ansaldo. cisione, c'è un gruppo compo­ biamo inseguiure gli america­ vora, che vive qui da tre, quat­ ottusità. Perchè l'Europa non si ci, di 62 anni della Snam, di a Baghdad, si sa che sono in matari preannunciano inoltre in Irak e in Kuwait e altri 600 Risponde al telefono del sto da dieci lavoratori, in gran ni. E i venti di guerra soffiano tro anni e ci 'iiamo abituati a fa sentire, perchè siamo servi Giovanni Ravera, di 60 anni buone condizioni fisiche ma che tuteleranno «nei termini e hanno volontariamente deciso campo vicino ad una centrale parte dell'Eni, mentre altri die­ sempre più forte, li sentiamo. E capire la gente di qui. Se ci degli Usa?» di non partire dall'Irate.

l'Unità Venerdì iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniii 9 novembre 1990 11 NEL MONDO

Nella Germania unita restano ls>. «• K, **)»«*. »k|*ii f il*. La caduta del Muro confini economici, sociali, psicologici che separano ancora i Laender dell'ovest da quelli dell'est. Per l'ex Rdt non è risolta la questione della propria identità i Un anno fa la grande notte

Primo anniversario dell'apertura del muro di Berlino. una Germania più a est, dove qualcosa che era prima del 3 Il confine che separava la Germania in due mondi è adesso ci sono la Polonia, la ottobre scorso, quando la Ger­ scomparso, ma altri confini corrono ancora dentro la Cecoslovacchia e la Repubbli­ mania è diventata una sola Un t La svolta arrivò ca federaUva russa e una volta cittadino federale, un «Bunde- società tedesca. Confini economici, sociali, psicolo­ e erano la Prussia orientale, la sburger», e insieme, o prima gici che separano l'ovest dall'est, che pongono anco­ Pomerama, la Slesia e i Sudeti ancora, un bavarese, un rena­ ra, alla «ex Rdt», l'irrisolta questione della propria chi usa l'espressione «Mittel- no, un amburghese, mentre per caso? deutschland» espnme un pro­ nessuno, all'est, si sognerebbe f . «identità». Come nei giorni che precedettero e segui­ gramma politico o una recri­ di definirsi, che so?, un tunngio rono la Grande Notte del 9 novem bre 1989. minazione, spiacevolissimi, o un meclemburghese Etti Resta il mistero l'uno e l'altra I «nuovi» Lander qua dal vecchio confine che la non saranno «nuovi» in eterno DAL NOSTRO CORRISPONDENTE DAL NOSTRO CORRISPQN06NTE questione è scria, perché un I atomi del crollo del Muro di Berlino D'altronde la definizione «oltre nome espnme l appartenenza PAOLO SOLDINI Elba* fa violenza alla geografia W *• -Il vecchio confine correva sul a una comunità,-è un'ancora tm BERLINO A un anno di di­ quale il muro sarebbe stato •i BERLINO. Il treno ha la­ resta «ex» per più di tanto. fiume solo per qualche chilo­ dell'esistenza anche nella vita della vita quotidiana, nelle possa essere definita come ta­ quando il muro era appena It stanza, none ancora del tutto aperto per cosi dire «per erro­ sciato la eliti nella nebbia e •Germania orientale», «metà metro- e inoltre ingloba nella quotidiana, e la sua assenza paure per il futuro, nelle fru­ le, con una ragionevole ap­ aperto e ancora in piedi, alla chiaro che-cosa accadde esat­ re», troverebbe riscontro in una corre dentro la foresta con I orienta e della Repubblica fe­ ex Rdt anche il territorio di Ber­ testimonia un inquietante sra­ strazioni che gli istituti di ricer­ prossimazione, soltanto In ba­ mutazione rapida, nel giro di tamente la sera del 9 novem circostanza che a molti testi­ colori dell'autunno Rallenta derale» «Germania centrale», «i lino ovest, quasi a dar ragione dicamento Che cos'è la Rdt' ca, mettono a nudo, nei loro se a parametri negativi è la due-tre settimane dello slogan bre 1989. Come, in particolare, appena, in mezzo al Grune- postuma alle pretese di Ulbn- La domanda che ci si poneva studi, con sconcertante co­ Germania dove la gente ha «wlr sind das Volk» noi siamo moni diretti della famosa con­ cinque nuovi Under della Re­ nei giorni della svolta, prima e .si " 1 dirigenti della Sed dettero il ferenza stampa del 9 novem­ wald qui finiva Berlino ovest pubblica», «Poltre Elba» L'Im­ cht sull'esistenza di una sola stanza E nella tendenza, che meno soldi, dove c'è più disoc­ «il» popolo, in «wlr slnd ein via libera alla apertura del mu­ bre non era sfuggita Scha­ Qui cominciava la Rdt, paren­ paccio della lingua rivela le in­ Berlino, la «sua», ovviamente. E dopo la caduta del muro, si ri­ resta, ancorché del tutto im­ cupazione, dove le città sono Volk», noi siamo «un» (un so­ ro di Berlino che avrebbe por­ bowski, leggendo il foglietto tesi di estraneità da attraversa­ certezze che la Storia ha semi­ non è certo matematicamente propone, paradossalmente at­ motivata economicamente or­ più bruite e l'aria più sporca E lo) popolo E gli altri, la gente tato, in breve tempo all'aboli­ con le -nuove disposizioni» re in treno, percorrere In mac­ nato, d qua e di là del confine corretto parlare di «metà orien­ tuale, un anno dopo che cos'è mai, a trasfenrsi comunque al­ dove la vita politica è più pri­ non impegnata la grande zione del conline tra le due che un collaboratore gli aveva china o sorvolare in aereo che non c'è più. Ogni denomi­ tale» della Repubblica federa­ la ex Rdt' Il problema della l'ovest, o almeno a cercare là mitiva, aggiungono quelli che maggioranza della Rdr Quali Germanie Secondo una ver­ passato all'ultimo momento guardando l'Altro Mondo dal nazione ha i suol umili intnn- le •Identità', scavalcato e ridotto un lavoro, anche quando non non riescono ad accettare l'i­ sono i sentimenti, le aspettati­ sione che è circolata a lungo parve stupito, come se stesse finestrino Cosa comincia seci, nessuna va bene Questa a zero dalla galoppata che tut­ è affatto più facile, o andarci dea che la Cdu abbia vinto le ve che convito nell'opinione inji . nella Repubblica federale, leggendo quelle frasi per la pri­ adesso al di la dello spiazzo Germania non è «onentale» to un popolo, salvo qualche ogni mattina a fare la spesa II elezioni e si prepari a rivincer­ pubblica in questo primo anni­ . che aveva sostitui­ ma volta Essa spiegherebbe sterralo, della fila d alberi non lo era tanto neppure pn- minoranza sempre più sparu­ muro di Berlino è caduto un le, dove c'è più spirito piccolo versario della caduta del mu­ to alla guida del partito Honec- anche le voci (mai conferma­ mancanti dove il muro è stato ma, neppure quando apparte­ Il problema esiste, in qual­ ta, intraprese, nelle settimane anno fa, ma in questi dodici borghese, dove c'è più xenofo­ ro? Di entusiasmo, in giro, non tirato giù ma restano le case­ neva allimpero con capitale che modo anche per l'altra e nei mesi successivi alla Gran­ mesi altri confini sono rimasti, bia, dove c'è davvero qualche se n'è visto molto alla vigilia di ker soltanto 15 giorni prima, e te) secondo le quali, pochi matte, le torrette con I vetri rot­ GOnter Schabowski, allora re­ giorni dopo il 9 novembre, Mosca, che in fondo dista da parte della Germania' «Germa­ de Notte de] 9 novembre, verso e qualcuno di nuovo se ne è pericolo di insorgenza nazio­ questo 9 novembre Le analisi sponsabile del settore informa­ ti, spezzoni arrugginiti di filo Berlino un po'plù di Parigi A nia occidentale»' «I vecchi l'omologazione con l'altra aggiunto confini economici, nalistica... economiche che armano una Krenz, preoccupato per gli el­ spinato? La «ex Rdt»' Per ora si dire «(iermania centrale» si Lander»? Ma è meno grave Un Germania, esiste ancora in sociali, psicologici, culturali E dopo l'altra come mazzate, zione e praticamente numero iciti della pratica abolizione dice ancora cosi ma «ex» è un rutti insieme fanno si che per d'altronde, non sono tali da due della Sed, non erano alfat< scherza col fuoco, perché è tedesco dell'ovest sa bene di realtà, e si riprone in mille mo­ delconfìne. avrebbe cercato di significante provvisorio, non si come dire che esiste (ancora) essere qualcosa, lo stesso di In un certo speesamento molti dei suol abitanti la ex Rdt suggerire propensioni all'otti­ lo consapevoli della portata riparare aU'«errore» sollecitan­ In un'amara intetvista-con- mismo I disoccupali sono più delle «nuove disposizioni» di do, invano, l'intervento di una fessione a un «tornale «alterna­ di 500 mila e saranno due mi­ cui lo stesso Schabowski dette brigata deiKeseicitodi stanza a tivo» Michael Bartoszek, 41 an­ lioni, con ogni probabilità, a notizia la sera del 9 ne) corso Potsdam, per «richiudere» il ni, tre figli, di professione chi­ metà dell anno prossimo I di una conferenza stampa II muro in una lettera inviata al­ mico e scrittore dilettante, ha precari sono ancora di più e pollburò della Sed, secondo lo «Spiegel» tre settimane fa, espresso la delusione di quan­ sempre con minori prospetti­ questa versione del fatti, avreb­ però, Krenz e Schabowski Gorbadov a per firmare ti, nell'autunno dell*89, si bat­ ve 1 prezzi sono aumentai, le be inteso- soltanto facilitare le smentiscono la tesi dell'-erro- tevano per la svolta democrati­ tasse aumenteranno, i salari pratiche per l'attraversamento ca (lui militava in «Demokratie re» Tanto l'uno che l'altro so­ letzt») in una frase che da sola restano bassi 11 «boom» degli . del confine, in modo da alleg­ stengono di essere stati piena­ dice più di tutto il resto del suo investimenti non c'è stato e il gerire la fortissima pressione mente consapevoli della por­ il trattato di amicizia racconto, mi sono trasferito a •miracolo economico onenta­ che da un palo di mesi veniva tata della legge il cui testo il Kreuzberg - il quartiere di Ber­ le», se arriverà, impiegherà da decine e decine di migliaia presidente del Consiglio Wllli lino ovest dov'è di casa la «sini­ qualche anno a valicare ucon- di cittadini detta Rdt che Inten­ Stoph, racconta Krenz, gli ave­ ••MOSCA. A un anno esat­ economiche In Urss e negli Cremlino di precisare i modi organi repubblicani?». Il trat­ stra creativa», dove si può vive­ fine che non c'è più La situa­ devano espatriare Non sareb­ va latto leggere già all'Inizio to dalla caduta del Muro di altri paesi est-europei inte­ e le forme di aiuto tedesco al­ tato di amicizia e coopera­ re fuori dagli schemi della Ger­ zione non è facile, per molu, be stata" toro Intenzione, inve­ del pomeriggio. Sapevamo be­ Berlino, il presidente sovieti­ ressa da vIcino-l'Europa occi­ le riforme sovietiche. zione che sarà firmato nel mania «teoesca» - perchè è il sotto il profilo economico, è te ce, aprire di fatto la frontiera ne, dicono In sostanza i due ex co Mikhail Gorbaclov si reca dentale», scrive il quotidiano Gorbaclov è sicuramente corso della visita di Gorba­ posto che più assomiglia alla addirittura più difficile che un tra le due Berlino come di fatto dirigenti della Sed. che, dopo II a Bonn per la sua prima visita governativo «lzvtestla», che forte di un ulteriore successo clov era stato concordato a Rdt cosi come l'avremmo volu­ annota avvenne Sarebbe stato un fun­ ritiro di una legge sugli espatri nella Germania riunificata, aggiunge: «I dirigenti tede­ in campo intemo, all'indo­ Mosca il 13 settembre scorso ta trasformare no) Che confes­ Eppure basta guardare dal zionarlo del ministero degli In che era stata emanata qualche che deve la sua rinascita al schi non vogliono che al po­ mani di un 7 novembre che dai due ministri degli esteri, il sione di fallimento per uno finestnno del treno lo spiazzo temi, Gerhard Lauter. incarica­ giorno prima e aveva suscitato centro dell'Europa, propno sto del Muro ormai demolito non ha fatto registrare a Mo­ tedesco Genscher e il sovieti­ che solo dodici mesi fa si bat­ sterrato che interrompe la fore­ to della stesura materiale della un'ondata di critiche, non e e- alla perestroika del leader resti un profondo fossato che sca quegli incidenti e quelle co Shevardnadze, all'indo­ teva in quei movimenti che in­ sta per recuperare immediata­ nuova legge che, secondo una ra altra strada che liberalizzare divide la gente in ricchi e po­ fonile eclatanti di contesta­ mani dell'accordo ufficiale vitavano la, gente della Rdt.a mente, dalle durezze e dalle ricostruzione avanzata ' dallo I viaggi all'ovest - del Cremlino Le questioni veri» *' ' zione da tantf temuti alljfvfgi-" stilla rluhiflcazionè tedésca, restare ,(* .allora era difficile e contraddizioni dei giorni pre­ •Spiegel» aU'irilalo. Ita ottobre, » . Qualo-cbtv al» la- versione economiche saranno con Nei due giorni di colloqui Ila E questo va sicuramente siglato nelja captale soviet!*. ci volevi cówigto. m solfo-, senti, U senso di quest'anno avrebbe «contrabbandato» nel esatta* resta il fatto che «'aper­ tutta probabilità al centro dei carne CTepustttecW regime di, che* appena passato-tt muro testo un passo che In pratica tura del muro*, é tre* la* possi­ colloqui di Gorbaclov, che Honedterj. ' ' nonc'èiriO. una ferita è stala & concedeva a tutti II diritto di at­ bilità di passare liberamente firmerà con i dirigenti tede­ modo di illustrare le caratte­ Interlocutori occidentali in mine dei colloqui a Bonn, chiusa, e lacerava l'anima non traversare il confine, sempre, senza alcuna autorizzazione, schi un trattato ventennale di Le amarezze del vecchio mi­ solo della Germania e dei te­ ristiche del suo piano per il una posizione non certo di Gorbaciov e la moglie Raissa litante di «Demokratie jetzt» so­ deschi, ma di tutu noi A cele­ comunque, con un permesso fu comunque strappata dalla amicizia fra I due paesi, mi­ passaggio all'economia di chi sta per passare la mano. si recheranno in visita privata «la richiedere espressamente e no Il pane quotidiano d'una brare il primo anniversario del­ pressione popolare nella notte rante a porre le basi per nuo­ mercato, approvato nelle A questo proposito, le «Iz- a Oggersheim città natale di certa sinistra che ha assistito la caduta del muro basterà, che avrebbe dovuto essere tra II 9 e il IO novembre A lar vi rapporti politici ed econo­ scorse settimane dal parla­ viestia» sottolineano come ai KohlTresutuendp la visita che impotente, un po' sorpresa, un forse, solo il ricordo di quel concesso «In un.breve tassodi cadere il muro furono in ogni mici fra Unione Sovietica e mento sovietico, anche se si tedeschi interessi sapere «chi a luglio il cancelliere fece a pò rassegnata, alla corsa ver­ prepotente sentimento di libe­ tempo». coso, gli abitanti di Berlino Germania. può pensare che il cancellie­ sarà' il loro partner principa­ Stavropol dove è nato II pre­ so l'unificazione «a la Kohl» in­ Questa versione, secondo la razione che il mondo provò la OPSo •Il successo delle riforme re cniitderà al leader del le' il governo centrale o gli sidente sovietico trapresa dalla società della Rdt notte del 9 novembre 1989.

?*:

i

f ti'-' PRENDI I SOLDI E SCAPPA Prendi i milioni di finanziamento senza interessi, pagabili in 15 mesi, con rate da lasciato per te 10 milioni* di finanziamento straordinaria gamma di proposte di CitroSn interessi che ti offrono i Concessionari 534.000 lire. Oppure, 8 milioni in 48 senza interessi in 15 rate da L. 667,000 Finanziaria. Le proposte sono valide Citroen e scappa con AX e BX entro la 8.000.000 rate da L. 207.000, all'incredibile tasso o, a tua scelta, 10 milioni in 48 rate da 10.000.000 su tutte le vetture disponibili** e ?Si. fine del mese. In ognuna delle 13 ver­ SENZA INTERESSI fisso annuo del 6% corrispondente a L. 259.000 al tasso fisso annuo del 6% SENZA INTERESSI non sono cumulabili tra loro né con sioni AX, tre e cinque porte, benzina e un tasso a scalare dell'I 1%. Ma pas­ corrispondente a un tasso a scalare altre iniziative in corso. diesel, da 45 a 85 CV, record di econo­ IN 15 MSI siamo a BX. In ognuna delle sue 19 dell'11%. Altre piacevoli sorprese ti IN 15 MESI Prendi AX. Prendi BX. mia nei consumi, troverai ad aspettarti SU TUTTE LE AX versioni, benzina, diesel e break, da 55 aspettano se hai deciso di pagare SU TUTTE LE BX Prendi i milioni. Ti aspet- IV i 8 frusciami milioni* di finanziamento senza a 160 CV, i Concessionari CitroSn hanno 'l-> in contanti e se vuoi conoscere tutta la tano tutti dai Concessionari CitroSn. MILIONI PER VOI DAI CONCESSIONARI CITROEN PER TUTTO IL MESE * St+w •wwtiihwii CttrafH FIIHÉMÌM.I. CW prrtk» AMMIÌIUMM L .30000. CMroIflWtgl.vTOTAt OltOMMtANIIAIU. CtttOlNII*WMlrVUMMMUNiikAtKliA« Crlt04NMM1Alfat«0*MIWM ••EKluaoBXClub.

l'Unità Venerdì 12 9 novembre 1990

irìV NEL MONDO Ieri il cancelliere tedesco Anche l'obbligo del visto L'India senza governo ha visto il premier polacco per i polacchi intenzionati Rajiv Gandhi rifiuta Entro novembre sarà siglato a raggiungere la Germania rincarico di primo ministro il trattato sulFOder-Neisse sarà abolito per Natale dopo la sfiducia a Singh

Il capo di Stato dell'India ha offerto al leader del­ l'opposizione Rajiv Gandhi l'incarico di primo mini­ stro, vacante dopo il voto di sfiducia parlamentare Kohl accontenta Mazowiecki contro il premier uscente Vishwanath Pratap Singh Ma Gandhi ha rifiutato dicendosi pronto ad appog­ giare invece un gabinetto diretto da Chandra She- I kar, un transfuga dal partito di Singh. Shekarsi è già Non slitta la firma sui confini auto-candidato alla carica. Il trattato sul confini all'Oder-Neisse verrà firmato •entro novembre» (presumibilmente prima delle •• NEW DELHI. Rajiv Gandhi sta parte, e finirà con l'affidare elezioni in Polonia) e l'obbligo del visto per i polac­ ha respinto l'offerta di formare rincarico alla persona indicata chi dovrebbe essere abolito «prima di Natale». Con il un nuovo governo, rivoltagli da Rairv Gandhi, cioè Chandra premier di Varsavia, durante l'incontro della «ricon­ dal presidente indiano Ramas- Shekhar. Il capo dello Stato ha ciliazione» a Francoforte sull'Oder, Kohl è stato più wamy Venkataraman. Gindhi intanto chiesto al pnmo mini generoso di quanto ci si aspettasse, e Mazowiecki ha dichiarato invece di essere stro uscente V.P. Singh di rima­ nere in carica per le pratichi <4.<^ oifW ****•%*. *fèr» 4ha avuto buoni motivi per dirsi «molto soddisfatto». pronto ad appoggiare la can­ didatura del socialista Chan­ correnti Fino al momento in cui verrà scelto il suo successore. 618Qtntt dot KQB bloccano B che ha esploso duo colpi di lutite DAL NOSTROCORRISPONDENTE dra Shekhar, che pochi giorni fa insieme ad altri 55 deputati Singh è il primo premier in PAOLO SOLDINI aveva abbandonato il Janata diano a venire estromesso da IBi BERLINO II trattatoche fis­ bre, dopo aver compreso, pro­ Dal, la formazione politica del un voto di sfiducia del parla­ Sparì nella Piazza Rossa sa definitivamente i confini tra babilmente, che il dubbio con­ Il cancelliere dimissionario premier Vishwa­ mento Contro di lui l'altro la Germania e la Polonia sulla senso elettorale che si sarebbe tedesco. nath Pratap Singh. giorno hanno votato in 346, a aggiudicato presso le influenti linea dell'Oder-Neisse sarà fir­ Helmut KoM, «Non formeremo il governo favore soltanto 142. Con mato «entro il mese di novem­ assochzioni dei profughi dai a colloquio I -' L'attentatore di Moscai perchè non abbiamo ricevuto V P.Singh sono rimasti due ter bre» e pur se il giorno non è lenitoli orientali dell'ex Reich con il primo zi del suo partito, il Janata Dal un adeguato mandato», ha stato precisato è parso subito a (ostili al trattato) non valeva ministro deputati di gruppi islamici e incriminato dalla Procura tutti ovvio che sarà prima del certo il rischio di rimettere in polacco detto il leader del Partito del discussione i rapporti non solo del partito comunista. Quc 25, ovvero della data fissata Tadeuz congresso, sconfitto nelle eie­ st'ultimo aveva assicurato al per le elezioni presidenziali al­ con Varsavia ma anche con la Mazowiecki zioni che un anno fa aprirono per «atto terroristico» parte della comunità intema­ premier l'appoggio estemo le quali Tadeusz Mazowiecki la via al governo di Singh, ed dopo la vittoria del Janata Dal potrà cosi presentarsi con un zionale. Qualche peso nella marcia indietro del cancelliere ora apparentemente destinalo nelle elezioni del novembre L'attentatore della Piazza Rossa, di cui adesso si co­ ottimo argomento al suo atti­ quale Mazowiecki ha espresso tri paesi che ancora condizio­ E sul futuro dei rapporti grava­ a diventare l'ago della bilancia vo. Non solo, ma l'obbligo del potrebbero aver esercitato an­ 1989. Allora ad appoggiare nosce il nome, Alexandr Shmonov, è stato accusato che le discrete pressioni che - la propria «comprensione». nano al visto l'accesso dei po­ no ancora le richieste che negli sviluppi della drammati­ Singh erano anche i fonda visto per I polacchi che voglio­ Bonn avanzerà quando si trat­ si dice - sarebbero arrivate Anche sulla questione del lacchi (tra cui l'Italia) non ca crisi politica Indiana. mentalisU indù del Bharathyia dalla procura generale dell'Urss di aver tentato di no entrare in Germania do­ visto Kohl si è mostrato più che vengano resistenze. terà (forse a gennaio) di con­ dalla Manta Sede, nonché, è Seguendo la prassi istituzio­ Janata. portare a termine un «atto terroristico». Ciò fa sorge­ vrebbe essere eliminato «pro­ ragionevole. L'obbligo potreb­ Date le premesse non stupi­ cludere sull'altro trattato, quel­ molto probabile, l'intenzione nale, il presidente, dopo aver re qualche dubbio che si sia trattato del gesto di un babilmente prima di Natale». di dare una mano a Mazowiec­ be essere ritirato prima di Na­ sce che Mazowiecki, al termi­ lo di cooperazione e di buon La crisi politico-sociale in «pazzo», come affermato in un primo momento. Le nubi che si erano addensa­ ki nel difficile duello elettorale tale, previa consultazione con ne dell'incontro, sia detto «pie­ vicinato. Il governo federale, accettato le dimissioni di Sin­ cui è precipitato il paese negli te alla vigilia sull'incontro tra il che, il 25, lo opporrà a Lech gli altri partner Cee. La neces­ namente soddisfatto». Questo sempre sotto la spinta delle as­ gh, ha proposto l'incarico di ultimi mesi ha due aspetU: da L'obiettivo era Gorbaciov? Ma per ora non abbiamo cancelliere Kohl e il premier di Walesa, personaggio del quale sità di avere il consenso degli incontro - ha detto - «marca sociazioni dei profughi, mira a formare un nuovo governo al una parte il conflitto di religio­ una risposta. Varsavia si sono sciolte, ieri a a Bonn non si lesinano gli elogi altri paesi comunitari, che fino basi e accenti importanti per il strappare «diritti particolari» leader del partito più impor­ Francoforte sull'Oder, in un cli­ ne tra indù e musulmani, dal pubblici e le diffidenze private. all'immediata vigilia veniva fat­ futuro di tutta l'Europa». Certo, per la minoranza di origine te­ tante, il congresso. Ora, dopo il l'altra lo scontro fra caste. Ne ma disteso e di piena com­ Prudon5ement->, comunque, il DAL NOSTRO INVIATO ta valere come una specie di il clima sereno e ostentata­ desca in Slesia, che Varsavia no di Gandhi, dovrebbe con gli incidenti legati alla disputa prensione reciproca. La «ricon­ cancelliere ha precisato che se considera invece una mino­ I MARCELLO VILUMI •noi vorremmo, ma non dipen­ mente amichevole (pur se i ogni probabilità sondare le in­ intorno al tempio conteso di ciliazione», insomma, c'è stata la firma avverrà subito, la ratifi­ de solo da noi», è stata, insom­ due, per ragioni di tempo, han­ ranza «come le altre». Visto il davvero e l'ha favorita il can­ tenzioni dei dirigenti del se­ Ayodhya sono morte nelle ulti Wm MOSCA. Era Mlchail Gor­ La notizia è stata riportata ieri ca da parte del Bundestag e ma, ricondotta alle sue vere di­ no dovuto rinunciare alla pas­ clima che regnava ieri a Fran­ celliere facendo marcia indie­ del Bundesrat. dove le intem­ condo partito in Parlamento, me settimane oltre duecento baciov. o qualcun altro dei lea­ dai principali giornali sovietici. mensioni. Se Bonn vuole dav­ seggiata sottobraccio per le vie coforte sull'Oder, e considera­ tro su tutti e due i capitoli che peranze dei «nostalgici» po­ vero non avrà difficoltà a far di Slubice), non basta a dissi­ to che quando i negoziati arri­ quel Bharathya Janata che, re­ persone, ed altre cento hanno a.: der sovietici presenti sul mau­ ma senza commenti. Solo la stavano più a cuore a Varsavia. trebbero creare qualche pro­ vocando l'appoggio al gover­ perso la vita in dimostrazioni e soleo di Lenin, l'obiettivo del­ KornsomotsMa/a Pravda fa un valere la propria posizione, vi­ pare qualche preoccupazione veranno al dunque saranno Kohl ha rinunciato, infatti, alla blema politico, non arriverà passate le elezioni in tutti e no Singh, ha scatenato la crisi suicidi di protesta contro il l'attentatore della Piazza Ros­ po' di ironia. Con II titolo, 'Tut­ sto che dall'immigrazione po­ per il futuro. Se i leader si «ri­ sua pretesa di posporre la fir­ comunque pnma di febbraio, lacca è il paese certamente più conciliano» la «riconciliazione» due i paesi, il contrasto, co­ Otterrà quasi certamente un progetto governativo di asse sa, durante la parata del 7 no­ to e calmo, si spara», il giornale ma del trattato sui confini a do­ ad elezioni tedesche passate, vembre? Forse si tratta di un'i­ interessato. Resta solo da spe­ è ancor lungi dall'essere un munque, appare sdrammatiz­ rifiuto ad assumersi responsa­ gnare il 27% dei posti di lavoro nota che, nonostante lo sparo po le elezioni del due dicem- insomma. Prudenza per la rare che da qualcuno degli al­ fatto tra le opinioni pubbliche. zato. statali alle caste inferiori. potesi azzardata, vista la sia stato udito da tutti i giorna­ bilità di governo anche da que­ dinamica dell'avvenimento, in listi stranieri, presenti sulla tri­ ogni caso ieri la r••< Esteri Eduard Shevardnadze. l'Andalusia, poco operaia otto anni il paese e da sedici il coltà di raggiungere per la ter­ - è cosciente che dopo il trion­ all'epoca dell'incidente auto­ dei buoni uffici del fratello del •Un partito senza vera demo­ limiti dello stato di emergen­ commentando l'episodio, pri­ mobilistico di Boris Ellsin qual­ molto contadina -, padrone partito *;nza conoscere rivali. za volta il quorum della mag­ fo del '92 (Olimpiadi, festa del crazia interna, senza un dibat­ za». ma dell'incontro con il segreta­ dell'apparato e, sopratutto, Eppure non si assomiglia affat­ vicepresidente. Un permesso, gioranza assoluta alle elezioni cinquecentenano della sco­ cuno dei suoi sostenitori venti­ la rivalutazione di un terreno, tilo costruttivo, è condannato a Secondo recenti dichiara­ rio di stato Usa. James Baker, •macchinista» dei leader, del to. Per «guanto Gonzalez è un di un anno fa hanno messo a perta dell'America) potrebbe­ fallire». «Il partito non deve co­ zioni di un dingente della ban­ lò l'ipotesi che si fosse trattato un impiego e via corrompen­ nudo una tematica che sem­ ro arrivare non poche amarez­ ha negato categorigamente di un attentalo nei confronti presidente Gonzalez. E il ritrat­ uomo con la «taglia» da stati­ mandare e assumere le prero­ ca centrale albanese, Dhimitei to un pò cattivo di Alfonso sta, riflessivo e carismatico. do. Dal cassiere arrivare al brava superata con la sconfitta ze per uno staff incapace di re­ l'Insinuazione che esso sia una del leader radicale. Nei prossi­ gative spettanti ad altri organi­ Gazgha, la premessa essenzia manifestazione della perdita di Guerra, il vicepresidente del Guerra è «giacobino», arrogan­ •cervello», per la stampa e per della corrente sindacale del stituire al paese l'orizzonte che mi giorni probabilmente ne sa­ gli avversari politici, è stato un Psoe (Ugt), con quella magi­ oggi è un pò appannato. Gol­ smi». Non sarebbero, queste, le per estendere l'iniziativa pri fiducia nei confronti della pe- governo spagnolo (ma è an­ te, «spocchioso», veemente o dichiarazioni di particolare ri­ vata «è la creazione di un (ammazzaprcti). Attor­ nunciate da Ramiz Alia, presi­ Bonn, che inizia oggi, e stata ventisette anni con «Felipe» un no a lui e al suo potere nel par­ ossidato, sospettato di corrut­ ma crescila economica della menti che potrebbero farla da Nel suo discorso di martedì '& " sconda qualcosa di grave, in dente dell'Albania, ormai l'u­ e mercoledì. Alia ha anche un paese enorme come questo rinforzata la vigilanza e, a sodalizio politico che non ha tito ha ruotato la vigilia del 32" tele, in calo elettorale - due Spagna, a battere chi voleva padroni vista la nutrita presen­ quanto pare, il leader sovietico paragoni nei palazzi d'europa. Congresso che si apre stamani settimane fa il Psoe ha perso la (renare la dekteologizzazione za di delegazioni intemaziona­ nico paese europeo da oltre 40 tentato di stabilire un confini può sempre accadere qualco­ anni arroccalo su strutture sta­ tra Stato e partito, un concetto sa, da qualche parte», ha detto. dovrà rinunciare a qualche Sono cresciuti insieme. Insie­ a Madrid. Perchè per mesi è maggioranza relativa nei Paesi dei socialisti. Superato due an­ li, tra le quali anche quella del •bagno di folla». me hanno «strappato» la guida stato dal» per spacciato. Finito Baschi - e diviso da lotte ideo­ ni fa, il conflitto tra coloro che Psi, guidata da Craxi. liniste impermeabili a qualsiasi per natura estraneo allo Stato cambiamento. albanese monocralico costruì In un lunghissimo discorso lo da Hoxha: «Il partito non de­ pronunciato fra martedì e mer­ ve esercitare direttamente u coledì davanti ai membri del potere dello Stato», ha detto Presidente donna in Irlanda comitato centrale del partito, raccomandando, nella futur» Alia ha per la prima volta espli­ costituzione emendata, un.: Rù precoci le teen-agers Usa citamente criticato l'opera del •più precisa formulazione del La laburista Robinson suo predecessore, Enver Ho­ l'articolo relativo al partito co il.-- xha, che, negli ultimi anni di me unica forza politica guida tm NEW YORK. Sebbene per Aumenta negli Usa il numero delle no più precoci, oggi la distanza s'è no­ messaggi lanciati per combat­ potere, lo aveva indicato quale in testa nei conteggi dieci anni siano stati bombar­ tere l'Aids, quello dell'astinen­ dello Stato». teen-agers che hanno rapporti sessua­ tevolmente raccorciata. I risultati del­ ideale continuatore della sua Gli emendamenti alla costi dati da messaggi penitenziali, li. Si diffonde tra i giovani l'uso del pre- l'inchiesta pubblicati ieri dal «Guttma­ za e quello della prudenza, il linea ideologica. «La nostra so­ le teen-agers americane fanno secondo è stato quello che i turione dovrebbero essere sul nazionalista Lenihan servativo.mentre rimane invariato il cher Institute» di New York sorprendo­ cietà socialista - ha detto Alia pronti per febbraio, quando gì. l'amore in età sempre più gio­ giovani più hanno gradito. Al­ al comitato centrale - non si vane, per niente trattenute dai numero delle gravidanze indesiderate no quanti si aspettavano che la paura l'uso ormai diffuso del preser­ albanesi si recheranno per U •1 DUBLINO. Per la prima vol­ Charles Haughey a estromet­ può sviluppare senza che le pnma volta alle urne per sce­ mille pericoli in più che oggi per questa fascia di età, soprattutto tra dell'Aids avesse indotto i giovani ame­ vativo i ricercatori del Guttma­ opinioni possano essere libe­ ta nella storia d'Irlanda una terlo dal governo. La signora vengono prospettati. Semmai le ragazze bianche delle classi più ricani all'astinenza. Sono invece sol­ cher atmbuiscono anche la gliere non ancora un partito I donna sembra destinata a di­ Robinson e stata favorita an­ ramente pronunciate». Alia, ma dei nomi m una lista, f can sono diventate (come tutti del agiate. In passato le giovani nere era­ tanto più prudenti. circostanza che sebbene sia poi, ha svolto una vera e pro­ re ventare presidente della Re­ che da una procedura compli­ resto) più prudenti. Sono que­ aumentata l'attivila sessuale, didati, se effettivamente ci sari : f pubblica. 1 risultati definitivi cata, che consente agli elettori pria arringa contro i mali della una riforma elettorale, potran­ ste le conclusioni di uno studio non è aumentato complessiva­ società albanese: dalla man­ delle elezioni saranno annun­ di indicare sulla stessa scheda che il •Guttmacher Institute» di mente negli Usa né il numero no essere per la prima volta in ciati oggi ma in base alle sche­ una prima e una seconda scel­ ATTILIO MORO canza di libertà, religiosa e di dipendenti e, fattore fonda New York ha condotto su un delle gravidanze né quello de­ pensiero, all'accentramento de sinora scrutinate si profila la ta. Se nessuno del candidati campione di 8.450 ragazze gli aborti tra le teen-agers. An­ mentale, votati segretamente. vittoria di Mary Robinson. 47 supera il 50 per cento dei voti è salita al 38 per le ragazze ap­ la legge non consente questo in passato molto più precoci della gestione economica e Alia ha parlato alla vigilid americane di età compresa tra che qui vi sono differenze no­ del potere pubblico, alla disaf­ anni, tre figli, candidata laburi­ si conteggiano anche le secon­ i 15 e i 19 anni. Ma furono gli partenenti al primo gruppo e genere di Interviste ad adole­ delle loro coetanee bianche. tevoli tra I dati che riguardano i del vertice della conferenza sta. I voti in suo favore sono de scelte. Lenihan avrebbe ot­ al 53 per quelle del secondo, e scenti se non in presenza dei Lo sono ancora oggi, ma la dif­ fezione dei cittadini. sulla sicurezza e la coopcra­ anni 70 l'epoca di costumi ses­ due gruppi più distanti tra loro: Alia ha di fatto annunciato stati particolarmente numerosi tenuto il 44,5 percento, Robin­ suali più liberi tra i giovani. Fu sebbene non vi siano dati re­ loro genitori. Ma prendendo ferenza va scomparendo alcu­ quello delle ragazze nere e zione in Europa (Csce) in pro­ a Dublino, ma la Robinson son il 38.8 per cento e il terzo centissimi relativa alla popola­ come nfenmento il dato relati­ ni anni fa avevano un vantag­ la riapertura dei luoghi di cul­ gramma a Pangi nella secondo allora che la percentuale delle quello delle bianche delle to, con uno -strappo» verso l'a­ avrebbe ottenuto un buon so­ candidato, Austin Cume il 16.7 ragazze che avevano rapporti zione maschile compresa in vo al numero di ragazze al di gio di oltre due anni, oggi sol­ classi più agiate. Per quanto ri­ metà di novembre. A questa quella steua fascia di età, i ri­ teismo di regime, e ha criticato stegno popolare anche in zo­ per cento. Alla vigilia delle ele­ sessuali sali dal 23 al 32 per sotto di quell'età nsultate in­ tanto di qualche mese. Insie­ guarda le pnme, un'inchiesta conferenza Tirana partecipa ne rurali dove il grande favori­ zioni Cume aveva invitato i cercatori del Guttmacher si di­ cinte l'anno scorso (2%, il dop­ me con l'attività sessuale è au­ fa -contraddizione» fra aboli­ come osservatore, nella spe­ ti* cento tra le quindicenni, e dal cono certi - se non altro per mentata tra i giovani anche l'a­ pubblicata solo qualche mese zione del divieto di propagan­ to era fino a pochi giorni fa suoi elettori a dare alta signora pio rispetto a IO anni fa), si ranza di poter entrarvi a fai I !' 36 al 47 per cento quella delle una intuibile ragione di com­ bitudine all'uso del fa nvelava che delle 63mila ra­ da religiosa, decisa in apnle, e l'ex-mlnlstro degli Esteri Brian Robinson i voti di seconda ragazze di età compresa tra i può facilmente arguire che gazze tra 113 e i 18 anni dello parte come membro a piene plementarietà -del fatto che la preservativo: nell'82 soltanto il gli articoli della costituzione titolo Finora, la situazione dei Lenihan, del partito nazionali­ scelta e viceversa. Grazie a 15 e 119 anni. A molti in quegli stessa precocità sia riscontra­ l'aumento dell'attività sessuale 26% delle ragazze intervistate stato di New York che hanno sta Fianna Fai). A danneggiare questo patto viene dato per che proibiscono il funziona­ diritti umani in Albania, anche anni sembrava si fosse al limite bile anche tra i ragazzi. Al di riguarda sicuramente anche le risposero che ti loro partner chiesto l'anno scorso l'interru­ mento di moschee e chiese. Lenihan è stalo il cosiddetto scontato che la candidata la­ oltre il quale si profilava la ca­ zione di una gravidanza inde­ sotto il profilo religioso, è stato sotto dei 15 anni non è stato giovanissime L'inchiesta met­ usava regolarmente il -con­ Le critiche hanno poi inve­ scandalo del •Dublingate». che burista arriverà al 55 per cento tastrofe etica di una intera ge­ siderata, oltre il 50% erano ne­ un importante ostacolo pei possibile raccogliere dati - di­ te in luce un altro aspetto inte­ doni-, oggi la percentuale è del stito le strutture economiche, ha indotto il primo ministro con il secondo conteggio. nerazione. Oggi la percentuale re. l'ammissione del paese al cono al Guttmacher - perché ressante- le ragazze nere erano 47% ed è evidente che dei due •imbrigliale», ha detto il presi­ Csce

l'Unità flllllllll!!!!!!!!1^!!!!!!!!:!1!!™^!!:!;1!:!!!'!!!!™!] Venerdì 9 novembre 1990 13 BORSA

BORSA DI MILANO Enimont ormai vicina al nominale INDICI MIB CONVERTIBILI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO FONDI D'INVESTIMENTO Titolo lori Indice , Valor» Prec. Var •/. Titolo Coni. Tefm. Pr«c. P"'"> v»r% ITALIANI 777 AZ AUT FS 83-90 2- INO NP NP. Ieri INDICE MIB 784 -0 89 ATTIV IMM-9SCV7.9S 180 161 AZ AUT. FS. «4-92 INO 102.05 102.00 VENTURE TIME , , , «938 0088 ••1 MILANO. Dopo la batosta di mercoledì tutti comprerebbe la «joint venture» assai a buon AUMENTAI! 1Q1J 1027 -13« IMICAPITAL 7347? 73774 BREDA FIN87/92W7V. 108.2 107.9 AZ AUT FS 85-92 INO 106.95 108,90 si aspettavano qualcosa che assomigliasse a mercato. Nuove forti cadute segnalano anche ASSICURAI «14 PRIMECAPITAI 7W70 78371 US) i CIGA^8^95CV9% 102.7 103.1 AZ AUT. F.S 85-95 2" INO 104.50 104,50 BANCARIE -0 87 PROFFSSIOHA.|,F, 38063 36483 ';un rimbalzo, ma questo, salvo qualche rara ec­ Montedison (-3,10%) e Agricola (-2,99%) le AZ AUT FS 85-003- INO 103.20 103.15 CIR •85«2 CV 10% 979 97.9 INTERBANCARIO AZ icsas 16081 CARI EDIT. 698 -0 57 IMI 82-92 2R2 15% 198^70 cezione, non c'è stato. Le vendite sono conti­ due società che fondendosi devono dar vita a 198.40 25248 25832 CIR-e8'92CV9% 95 95.75 nuate ad imperversare anche ieri e le -blue una mega-Monledison. Fra le «blue chips» si CEMENTI , 089 891 -0 87 IMI 62-92 ER2 15% 189.30 189 30 ARCA 27 B948 10084 US I chips» hanno subilo altri pesanti tagli nelle noia la ripresa di Olivetti che dopo il balostone CHIMICHE e?a 640 -1 88 EFIB-85IFITALIACV 124 CREDOPD30-D35 93.90 93.90 IMINDUSTRIA 8857 8065 CREDOPAUT0 75 76.70 PRIMFCIIIRA7 0418 0552 Ivi COMMERCIO eoa 812 -049 EFIBJ6PVALTCV7% 103.48 104.1 76.80 I quotazioni. Il Mib alte 11 segnava una perdila dell'altro ieri recupera lo 0,55%. Anche te Rai ENEL84/92 CENTRALF OSPITA,!,, 11574 COMUNICAZ, BfJJ 0 12 i02.be"' 101.50 !1ftl4 M* EFIBANCA-W NECCHI 7% 9* 97.1 LAOEST A7 13808 13784 di un punto e mezzo, si è poi in parte ripreso non sono sfuggite a una nuova flessione la­ ENEL 84/92 SA 111.20 111.70 ^LETTROTEC. Vi 827 -1 19 INVESTIRF A7 10783 10875 terminando a -0,89%. Il crollo più macroscopi­ sciando sul terreno I' 1,54% (le Ili molto di più. ERIDANIA.eS CV10.75V. 188 187 ENEL85/951A 105.20 105.20 Pi ' FINANZIARIE 79S -078 AURFOPRFYIDFNJi» 11871 11088 W ENEL88/01IND 104.35 co spetta alle Enlmont che hanno perso il il 2,27%) allontanandosi quindi da quota sei­ EUR MET-LMI94 CV 10% 116.79 117.55 104.36 10531 106MJ IMMOBILIARI IMO 1017 -0 88 RISP ITAI.IA AZ, , fi I 6,39% scendendo assai vicino al nominale EUROMOBIL-88CV10% 97 98.6 AORIATIC Gì OR FUMO 11004 11178 mila. Altre flessioni di titoli guida riguardano MECCANICHE S97 -1 17 HO EURO-ALnfBARAN , . 10551 10888 I (mancano 11 lire), anche se nel dopolistlno - Oenerali (-1,30%), Pirellone (-1,30%) e Banco MINERARIE , saa «70 -0 48 FERFIN-*S/03CV7% 89.2 89.4 SOGFSF IT m 1 |F r.MIPfi OOll c'è stato un lieve recupero. L'acquirente di Enl­ Roma (-1,12%). TFSSILI 832 -0 43 FERBUZZIAF92CV7% 93,45 93.48 SANPAOLO MAMB INT p: 04M «578 SANPAOLOMAMB.INO M.F„ OlUfl 0700 mont che si basasse adesso sui prezzi correnti DIVERSE -BIO., «13 -0,S7 FERRUZZIAFEXSI7% 88.75 88.4 I OR. a EUROMOR R|5H F, NP NP FOCHI FIL-92CV8% 184.2 193 nFPor.APii»! 11030 11150 I CAPITALC.F.^TAZ 11785 11387 GIM-86/93CV6.9% 93.5 945 CAMBI «875 8788 IMI-NPIGN93WIND 118 ita OFSTICRFniT A^ 10376 104*7 FONDO INDir.F 9448 0835 AZIONI IRISIFA-86/91 7% 97.6 97.15 FRANCO FRANCESE 223.995 223.960 PRIME MERRUL AMf,RlcA. 9007 9074 aUiMtNTAM «anicoii CHIIIICMt IDBOCARBUHI COFIDE R NC 1100 oro RISANAMENTO 49600 -1 10 IR|.BROMA87W6.7S% 106.5 1095 FIORINO OLANDESE 666.430 «66 32 PRIME MEflflltL EUROPA „ 100A1 10147 PRIME MERR|1,|. PACIFICO,, lOMO 10410 ALIVAPJ 13077 -308 AUSCHEM 1685 -0 39 COFIOESPA 2901 136 VIANINIIND 1175 •216 IRI-CRE0IT91CV7% 98.4 984 FRANCO BELGA 38.491 36.490 INVESTIRE INTFRNA? 0308 9385 FERRARESI 3*340 •003 AUSCHEMRN 184» COMAU FINAN 2625 •259 VIANINILAV -2 08 5140 039 IRI-STET86/91CV7% 107 107.2 STERLINA 2202.725 2201.750 FONDINVF.5T !| 10604 IIP •RIOANIA ano -uff BOERO •800 000 EDITORIALE 3420 0.88 YEN IN CAPITAI FOIIITy 11744 11377 tf MECCANICHBAUTOMOBIL. IRI-STETW 64/91 INO 231 8.S45 8.740 ERWAWARI EUROMOBILIA 5320 9.3» 8973 O0O8 BUS -1.01 CAFFARO 7*0 •0 65 AERITALIAO 2040 -9.92, FRANCO SVIZZERO «94.048 695.950 GFNFRCOH4IJ flAPITAI- EUROMOBRI 2600 MAGNMAR-99CV6% 61.05 80.2 ARIETE 0783 9607 ZK3NAOO SUO •038 CAFFARORP 787 -2*4 0.00 DANIELI E C 7800 •3.49 PESETA 11.968 11.970 10211 10771 FERRUZZlAp 1911 9 MMEDIOS-eARL94CV«% FONDO LOMUARPO •ili » DANIELI RI 4560 -1.08 96.29 97.15 AMWtMUTnffi CALP 4190 •2 35 CORONA DANESE 198.470 ZETASTOrK 9011 0114 FERRAGRRI 3310 •«.1* 198.380 ABCILLE •7940 -309 ENIMONT •6 39 DATA CONÌVS 4610 -1.71 MEDIOB-CIRRISNC7% 88.1 86.19 FIDEURAM A7IONR 9370 0460 1011 LIRA IRLANDESE 2014.025 2013*50 FERRAGRNC 1370 •1.85 3408 FONDICRIINTFRNA7 11519 11510 AUBANZA «osso •0 3» ENIMONT AUQ 1190 •1 79 FAEMASPA •0.34 MEOIOB-CIRRISP7% 84.5 852 FERRUZZIFI 1»07 DRACMA NP, 7,370 10141 ID710 •2.10 FIARSPA INIZIATIVA ALLEANZA RI 4S000 -083 FABMICONO 3093 •0 55 13010 2.83 MEOIOB-FTOSI97 CV7% 10*8 110.5 •ri *i FERFIRNC 1050 0.00 ESCUDO PORTOGHESE PERSONAl FONDO AZ 10773 HX110 FIAT 9820 -1.94 8.54» 6 540 A9SITALIA assi 0 99 FIDENZA VET 2685 •019 GESTIELLFA 9079 0774 FIDIS 6050 •060 MEOIOB-ITALCEM CV 7% 208 203 FIATPR 4240 -1.12. ECU 1952.890 1553.000 AUSONIA 1135 •130 ITALGAS GESTIELLF.I 8817 8888 2883 -0 19 FIMPAR R NC 1090 -2.68 MEOIOB-ITALCEM EXW2% 98 98.7 FIAT RI 4409 •1.39 DOLLARO CANADESE 981.400 959.700 SPAOLOMAMBIENTE, . 10514 10538 FATAASS 13*00 0 39 MANULI RI 3374 •1.49 FIMPARSPA 2220 -4,72 ME0IOB-ITALG99CV«% 101.9 101.25 R PAOLO H F|N.ANC£ , , 11084 11073 FIRS FISIA 3001 -1,61 SCELLINO AUSTRIACO 108.835 108.840 |: 830 •999 MANULI CAVI •330 •031 FIN PQZZI 616 -3 23 FONDFRSFI. INDUSTRIA 8013 8118 ' FOCHI SPA caso •0.96 MEDIOB-ITALMOB CV 7% 192 192 CORONA NORVEGESE NP 192.750 F1R3 RISP 410 000 MARANGONI 3290 -1 52 FIN POZZI R 832 0.00 FpNDERSFt RFRVI7I 9758 0388 ;| i FRANCO TpSI 29590 -1.04 . FONDIARIA 37880 MEOIOB-LINIFRISP7% 92.1 91.4 CORONA SVEDESE 201.330 201.240 AZIMUT GlnOR CRESCITA 989S 0783 •0.81 MONT. 1000 1125 -310 FINARTASTg 9950 -1,08 GILARpiNt 3310 •1.93 IN CAPITAI FI |Tf OOM 10031 «MIRALI A3 MARCO FINLANDESI 314.730 314.500 31300 MONTEDRNC 7*8 -2 48 FINARTE PR 1831 -4 16 MEOIOB-MARZOTTO C V7% 128 132.9 PRIMF-1TALV B787 0898 ',W GILARDRP 2910 •9.21 LAFONOASS 1S300 0.00 FINARTE SPA 9390 -2 19 MEDIOB-METAN93CV7% 118.1 120 DOLLARO AUSTRALIANO 873,000 872.220 MONTEFIBRE 760 000 INO. SECCO 1379 •0.72 t MMVIOCNTE; 17000 -1.11 FINARTE RI 1*19 -2.12 MONTEFIB RI 751 -1 44 MAGNETI RP 980 0.00 MeDIOB-PIR»eCV8.5% • 89.8 91 . niAlfìWTi LATINA OR FINREX 1099 •0.47 FONDERSI^ 30047 M385 »»00 •0.93 1091 t PERLIER 000 MAONEETIMAR 9*9 -3.02 MEDIOB-SAIPEMCVBS 89.S 89.7 ARqARR 20469 7(1887 •gATINARNC 3700 .1.88 FINREXRNC •90 -2,0* PRIMFRFND •i PIERREL M70 -3.29 MANDELA 8040 950 MeoiOB-SICIL»9CV5% 95.2 94.99 ,W»fl ISSI? y,OYO ADRIA 103S0 •1.48 FISCAMB H R 2200 0,00 OFNFRCOMIT 187411 irnion PIERRELRI 778 026 MERLONI 1950 •152 MEDIOB-SIP91CVB% 99.5 99.8 LLOVORNC •130 •0 33 FISCAM8 HOL 3430 -0.87 EURO.ANI3ROMEBA , 1792B 18087 fi' »• MERLONI F N 1015 050 PIRELLI SPA 1590 •070 A77URRO 10077 19187 MILANO O 34300 •OS' FORNARA 1370 -144 MEDIOB-SNIA FIBRE 6% 88.79 86.8 PIRELRINC 1403 •0 92 0AIC MERL NCKÌ90 887 -0.89 LIBRA 10538 19759 MILANO RP 1900 1.08 1S»30 •108 NECCHI 14*0 1.37 MEDIOB-SNIA TEC CV7% 96.6 91 MULTIRAS 18733 1S41S PIRELLI RP 1690 -2 99 GEMINA 1*63 r i •\ASFRAZ •0 07 030 FONOATTIVO 1B410 NECCHIRNC 2400 •204 MEDIOB-UNICEM C V 7H 108.05 108.2 12Mr) "*" RICORDATI 8200 GEMINAR PO 1410 •242 ORO E MONETE RAS RI 10305 -3» VISCONTEO 18077 17050 •120 N. PIGNONI : 5040 0.00 U * RECORO RNC 4300 -2 03 GEROLIMICH 104 •048 MERLONI.87/91 CV7% 94.75 95.1 FONDINVES^J 16160 NP SAI iseao 1.1» OLIVETTI OR 3*30 059 8AFFA 7350 -0 27 GEROLIMRP 84.25 -2 80 MONTE0SELM-FF10% 97.09 97.1 Owftaro latterà AUREO , , _16942 17085 t ' SAI RI 7*00 OLIVETTI P* 2772 •'i' GIM 6990 •1.04 NAGRACAPITAL. 1521» 18300 SAFFA RI NC 5580 •0 38 0.58 OLCESE-86/94CV7% 88.1 65.8 ORO FINO (PER GR) SUBALPA39 27400 -1,33 OLIVETRPIM 13800/14000 RFDOITOBPTTP 18475 18477 GIMRI 2955 0 17 2981 -0 80 SAFFA RI PO 7200 • 1.77 CAPITALGFST 18103 18779 TOROASSOR «osso -1.30 PININF R PO OLIVETTI 1-94 W 6.379% 82.9 82 ARGENTO (PER KG) 1S180O/155600 l: IFIPR 14850 -2.27 1253» 000 SAIAQ 3230 •2 43 RISP ITALIA Rfl.,, 18408 18558 TOROASSPR 11350 -1.J0 OPERE BAV-67/»3CV8% 135 135.1 STERLINA VC. 105000/112000 lì ' IFIL FRAZ 6080 -0 98 PININFARINA 12340 •048 FONDOCFNTRAI F , '5325 15431 SAIAORIP9 -0 66 TORO RI PO 2269 10S30 •OS» IFILRPRAZ 3290 -194 REJNA •700 -3.9S PIRELLI SPA-CV 9.79% 100.7 101 STERLINA NCIA.73) -, ,108000/115000 BNMULTIFONDO 10705 10791 i « SNIA BPD 1453 . UNIRCI 1*000 -1.10 .REJNAR|PO 81760 CAPITALFIT 14095 14198 •'•S ISEFISPA 1829 0.00 0.00 RINASCENTE-** cv8.8% 120 118.5 STERLINA NC (P.73) 109000/112000 '"•', I CASH MANAGFHI5NTfUND 141B1 14780 UNIPOVPR SNIARINC 1239 •1.81 ROORIOUEZ 9895 13039 0.98 ISVIM 10700 094 -0 56 KRUGERRAND 435000/450000 RISANNA88«2CV7% 487 488.5 CORONA FFRRFA 10*16. 10AM SNIA RI PO 1480 •1.30 SAFILO RISP 12610 Il 1 VITTORIA AS BS30 •0.71 ITALMOBILIA 98900 -18» 097 CAPITALCRFntT 11418 SAFFA 67/97 CV 6.5% 111 111.2 50 PESOS MESSICANI 535000/676000 ."'Il W FONDIARIA -1.98 SNIA FIBRE 1490 -2.04 ITALM RI NC 31330 -0.64 SAFILOSPA 10500 -209 GCSTIELLI- p, 10014 10178 SELM-66793CV7% 200OLLARIORO 600000/590000 MNCAMI , SNIATECNOP 4040 -2 08 KERNEL R NC 829 •oso SAIPEM 1785 -0.78 •6.3 96.3 EUROMOOIL CAPITALE NP NP SORIN BIO MARENGOSVIZZERO S6O0OA950O0 FPTACAPITAL 11457 11550 1' QCJAACjnMI 18801 •889 •«?n KERNEL ITAL 489 000 SAIPEMRP 2235 •0.49 SIFA4M«ICV»% 98.89 99.05 •214 •PMEWTirnì; PHFNIXFUNf» 17114 TELECOCAVI 13390 0.07 SASIB _ •990 -0.82 MARENGO IT ALIANO «6000/93000 V9S/1 WMIT.I?,IHC™. 3780 MITTEL 4330 -0 6» SNIA BPO-89V93CV10H 104.1 10/.8 FONDICRI7, 10807 10700 ? ' •°H VETRERIA IT 3999 000 PART R NC 1785 •0*3 SA518PR «820 0.30 MARENGO BELGA 81000/88000 1144R 11MM i COMIT 4377 009 ZUCCHIW9SCV9% 194.» NORDCAPITAI , , . , > t PARTECSPA 3990 0.54 SASIB RI Np 44*0 -0.7» ..mi MARENGO FRANCESE OEPORFINVPST : 11001 B. MANOSA BOI 1333 1.97 WAR PIRELLI 300 •184 81000/88000 wasTT'WWiwi TEpNOSTSPA.,'. 2090 FONDO AMERICA . ,., 1M07 , BCAMERCANT PIRELLI E C «009 •2.38 -2.33, vw, ';« 8350 COMMERCIO COMMERCIO TURH)MJO none 11184 •M» TEKNECOMp . 8*3 RINASCENTE PIRELECR 3948 -1.7q •2.11 •MAPH 3430 o,W 9*40 •0.44 SAI VADAN/MQ BIL. ,, , 11109 11748 ' i PREMAFIN 15390 -0,39 TEKNECOMRI 850 0.83 ROLOMIX 10700 BNARNC 1*3* RINASCENPR 37*0 -1.3J, •"••' RAGGIO SOLE 3030 0.00 VAI.EOSPA., ,, 4000 -0.12 PROMOFONOfJI NP, NP BNA 8308 -3.1» RINASCRNC 4008 -0.98 RAG SOLER 3310 -1.70 W MAGNETI R 1*0 -2.17 iNvFSTiRFp|LA~r;iATP 10771 _ISBZ4 «JHLOTIRI 13480 STANCA 27950 -038 CFNTRALF, GlflRA^ 10488 inani t •9** RIVA FIN 9400 -2.4» W MAGNETI 183 0 00 TERZO MERCATO : «JCATO8CANA._ , 4900 -1*0 STANOARIP -0.47 1794.1 17740 'IP 8480 SAES RI PO 1697 WNPIGN93 _ (PREZZI INFORMATIVI) , INTFRMOIJIUARE F0NPO ,, « •0.18 230 088 CISALPINO RU AMCtATO 17888 ' AMBRPLOSO , , 17931 am COMUNIOAflOm SAES SPA 3281 -3.8» NICCHI RI W_^_ 13» •0,71 OlAtlO 11154 i BAVARIA 1SSD71S30 1B» BCOAMBRVE 4830 v» -0.83 ALITALIACA 847 •0.70 SANTAVALER 3*00 0.19 W9|,IVET8%,.,.. 315 0.00 NORDMI^ 10777 10858 i BAMBRVER BP SONDRIO 69200 8PIGA D'ORO 1188» 11881 3*00 10» AI.ITALIA PR 871 -2.78 SCHIAPPAR^L, 818 -1.45 SAIPEMWAF) 308 -1.68 3090 CHASFM AMERICA •701 •770 < B. CHIAVARI 4818 ALITALO Np 810 -1.23 SERFI OSSO -0.75 BS PAOLO BS •»« WESTINOHOUS EUROMOq, UTRATFOIT; ._. Uf^ MP B9 -819 CALTAGRNC 409» • 133 CIGARINC 211» •0.75 WARPLUINO-VA. 5950 BN CASH FONDO 10011 IODIO OFNFRCOMIT MONETARIO 10000 1O0OO ITALCEMENR 10100 -3.3Ì CIR -158 COGEFAR-IMP 43*0 -0.57 CONACOTCR 16400 0.08 WAR REPUBBLICA 1110/165 j: ...:!•» MONEY.TIME 10021 ..1K27

li w^>M%&mmmÀ> ^•zjz'.tmxMìrrtiiiàxM', :t I

IL TEMPO IN ITALIA) persiste sulla nostra TEMPERATURE IN ITALI A ItaliaRadio nMJtà penisola una distribuzione di alta pressione Bolzano -3 10 L'Aquila LA RADIO DEL PCI Tariffe immo. Per abbonarti: versamento su) eco. n. 29972007 inte­ lantiche attestate tra la penisola iberica e la Cuneo 1 8 Potenza AA vem'im di irnsien di Stuo. in inioio wvtet Vettore 10.30: Gamia na stalo all'Unita SpA. via dei Taurini, 19 • COI85 Roma Francia non riusciranno per II momento a vali­ Genova TT4 S. M. Leuca lottato Con Antonio Beffletc* e ermo fto&toa, t V aaMomiioMtae. oppure versando l'Importo presso gli uffici propagali- ntu««mnialimTii«»icie*itae*e>«iilie**aSo- da dello Segioni e Federazioni del Pel care li muro dell'alta pressione • tenderanno Bologna 11 Raggio C. 13 20 oi. 1* Mobilino economw siKUeUr. 1510 John Lemon, un mostre oorn- a portarsi verso nord-est. Tariffe pubblicitarie Firenze 3 12 ' Messina 15 16 »>*ta(i»MmiisMLi*ila™ilwaMKOli«1ol. TEMPO PREVISTO! condizioni prevalenti di Amod. (mm.39x40) tempo bue no su tutte le regioni Italiane con Pisa 1 14 Palermo 15 19 Moueut mito Anima MtH: «neon '05»» «uno nm Commerciale renale L 312.000 cielo sereno o scarsamente nuvoloso. Forma­ Ancona 6 11 : Catania 10 13 »u»ftcroS5»0iS5?l0.»»B.'6t«iBell«r»1OI,5ia«er»>«»)»35a Commerciale sabato L. 374.000 Ikmertoti m^wm.MmHIMiWWil7X».tm)to- Commerciale festivo L 468.000 zioni di nubi temporaneamente più consisten­ Perugia 3 8 Alghero S 16 :»Mt«/10100ftC4tTOl«36ll:Cjt»v»ol«3COn91COJO)iOOBecr gè Cationi 090»«ego» Emù 96200 797000, Homi X«DO 197000/ Concessionarie per la pubblicità MARIi mossi > bacini meridionali, leggermen­ Berlino Mosca 105.550 Fungo 9GB50. Farti 102200. Sanno 102950 /103500. Saim te mossi gt altri mari. «2500, Sana 103500 7 91750; Sodisi I0430O lean 106300: ria SIPRA. via Bertela 34, Torino, tei. 011/ 57531 DOMANI* ancora condizioni prevalenti di Bruxelles -1 9 New York 11 16 107600. Tom 10» 000. Irmi 101000/103 300. Ine» 103250/ 105J5O. SPI, via Manzoni 37. Milano, lei. 02/63131 Copenaghen -1 9 Parigi . UOne 105200: VMano 99.609. Vili» 96.100. VtrilU 105.650: muto tempo buono su tutte le regioni italiane con 97050. Stampa: Nigi spa. Roma - via dei Pclasgi. 5 scarsa attività nuvolosa ed ampie zone di se­ Oinevra 0 5 "• Stoccolma Milano-viale Cino da Pistoia. 10 reno. Addensamenti di nubi a carattere tem­ Helsinki 3 Varsavia Ses spa, Messina - via Taormina. 15/c HUFOW06.-B79K12-06/6796539 poraneo sono possibili sul settore nord-occl- 15 20 . Vienna Unione Sarda spa - Cagliari Elmas NEVE MAREM0SS0 dentate e lo regioni dell'alto e medio Tirreno.

1K" l'Unità millllIIIHflHiiSI'llMIIillIlliiliiilB Venerdì 14 9 novembre 1990 ••HHK Borsa Lira Dollaro " -0,89% In sensibile In forte Indice ribasso rialzo ti eurobullding IMMOBILIARE « SERVIZI Mib 777 su tutto (1.123,25 lire) vtaCorftcrtia 163 (-22,3% dal il fronte t Botocoo Avanza 2-1-1990) dello Sme il marco * Distributori carburanti black-out ECONOMIA<& LAVORO da martedì 134mila impianti di distribuzione di carburante rimarranno chiusi dalle 19.30 di martedì 13 novembre alle 7 di sabato 17 fi novembre. L'astensione dall'attività riguarda anche i self- service e 1 distributon notturni. Gli impianti autostradali sa­ B Gli industriali propongono «Si stanno accorpando Il presidente della Fiat ranno chiusi dalle 22 di martedì 13 alle 14 di mercoledì 14. ?. Ne dà notizia un comunicato della federazione di categoria, la Figisc. «Per la Figisc-Confcommercio, la Faib-Comeser- di abbattere un caposaldo istituti sulla base degli invece salva il governo: centi e la Flerica-Cislle tre organizzazioni nazionali della ca­ f tegoria - spiega la nota - lo sciopero si è reso necessario per della finanza per contrastare schieramenti di partito «Le fusioni sono tecniche» la totale sordità del governo di fronte alle richieste di nequili- brare l'iniqua e gravissima pressione fiscale a cui sono sotto­ posti i gestori. Di fronte ad oneri fiscali impropn che erodo­ attività criminali e mafiose non dell'efficienza» Nomine ancora in alto mare no oltre II 60 per cento dell'esiguo margine di entrate. Le or­ ganizzazioni esigono che Parlamento e governo diano corso f agli impegni assunti in luglio. Le tre organizzazioni - prose­ gue il comunicato - annunciano una manifestazione nazio­ nale a Roma il giorno 15 novembre. Verrà anche installato un camper in piazza Montecitono dal !2al 17 novembre». Confindustria Grande Nella grande industria (sta­ bilimenti con più di 500 ad­ Banche, Pininfarìna accusa industria: detti) cala l'occupazione operaia, mentre la dinamica cala l'occupazione del costo del lavoro appare Via il segreto operaia relativamente contenuta. L'indice Islat dell'occupa- m^mm^mmmmtmmmmmmmm^ zione nelle grandi imprese industriali di agosto - reso « noto ieri -segna un calo per i primi otto mesi dell'anno (sul­ bancario ma Agnelli sta con Andreotti l'analogo periodo del 1989) dell'1.6%, che sale al 2.1* per i? gli operai; viceversa gli impiegati ed intermedi sono cresciu­ ti, sia pure di poco (+0,2%) .Le perdite di occupazione me­ dia più elevata riguardano il settore tessile-abbigliamento (- La Confindustria si dice disponibile all'abolizione Al presidente della Confindustria Pininfarìna non di rilievo anche all'estero. Me­ remo». Quanto alle ventilate vuol fare di Cassa depositi e 3%) e quello della trasformazione di minerali non energetici del segreto bancario per favorire rindrviducizione di piace come si stanno avviando le fusioni nel mondo no polemico di Pininfarìna è concentrazioni è stalo molto prestiti e Imi, come non ha an­ (•6,3%). mentre l'Industria dei mezzi di trasporto segna sta­ capitali sporchi ma anche per combattere l'evasio­ bancario: troppa presenza delle ragioni di partito. È invece il presidente della Hat secco con I giornalisti: «Chie­ cora delineato una strategia bilità ( + 0.1%). Nei primi otto mesi del 1990 sono calate an­ Gianni Agnelli. Per lui in Italia dete alla Cassa depositi e pre­ per l'insieme delle banche che le ore effettivamente lavorate per dipendente (-1,4% in ne fiscale: lo ha dichiarato ieri Pininfarìna che ha una critica, sia pure indiretta, alla supercassa di Ro­ ma anche in Europa ci sono stiti». pubbliche. media), con un parallelo incremento della cassa integrazio­ anche lanciato l'allarme sulla criminalità economi­ ma che nascerà nel nome di Andreotti. Agnelli, in­ troppe banche e quindi ben Alla Cassa depositi e prestiti Difficile che esca qualcosa ne: le ore di «Cig» sono cresciute del 3,5%. Sul fronte del co­ ca: «C'è il pericolo che dal Sud si espanda al Nord». vece, è più condiscendente. Anche perchè cosi Me­ vengano fusioni e concentra­ scelgono una linea possibili­ dalla riunione del Ckr (forse il sto del lavoro, le rilevazioni Islat (che tengono conto di gua­ Pessimismo sul governo: «Vive alla giornata. La sua diobanca non si discute. Legge Amato: il 51% dei so­ zioni.' -È possibile - ha aggiun­ sta. Carli aveva chiesto a viva giorno 16). Quasi certamente dagni lordi, degli oneri sociali a carico deldatore di lavoro e to - che in qualche caso le ag­ voce la cessione delle parteci­ non si occuperà di nomine dell'indennità di liquidazione) segnano un incremento me­ capacita è menomata dalla guerra dei dossier». ci delle fondazioni saranno «esterni». gregazioni possano essere do­ pazioni in Imi e Credlop. Il pre­ (ieri i comunisti Bellocchio e dio del 6.5%. Anche se in alcuni settori (alimentare, tessile, vute ad affinità politiche, ma lo sidente della Cassa Falcone di­ De Mattia sono tornati ad insi­ legno e altre manifatture) l'incremento è stato notevolmen­ scopo è soprattutto tecnico». ce che si potrà fare non appe­ stere che si ponga termine allo te superiore (+9.9%). Insomma, la supercassa targa­ na l'istituto sarà trasformato in OILOOCAMPKSATO scandalo delle proroghe), ma ta Andreotti trova benevole ac­ spa. Ma subito dopo dice che Le buste paga di novembre coglienza in casa Fiat se non si limiterà ad approvare i de­ A novembre regali non ne farà. Se il Banco creti attuativi della legge Ama­ per i 15 milioni di lavoratori ••ROMA. La Confindustria particolarmente accentuata •• ROMA Non piace a Plnin­ nageriale e di efficienza opera­ altro perchè, spiazzando l'Imi, di San Paolo (ha già il 40%) dopo l'uccisione dei dirigenti to. Proprio ieri la Camera ha scatta dipendenti saranno più pe­ • ha abbattuto il muro del segre­ farina la piega che sta pren­ tiva, capaci di mettere in grado gli ha risolto qualche possibile vorrà avere la maggioranza di santi di 25.154 lire lorde per to bancario. Da sempre gelosi delle Acciaierie Meg.ira di Ca­ dendo la ristrutturazione del il nostro stilema bancario di problema in Mediobanca. Crediop «la quota da cedere dato il suo parere approvando la contingenza anche un «emendamento» del effetto della contingenza. .'difensori dei misteri che si ce­ tania. Pininlarina ha detto di settore bancario: troppa pre­ confrontarsi con sistemi molto dovrà essere consistente: alla +25.154l,re Secondo quanto ha comuni­ P voler mandare «un messaggio senza del partiti che, lungi dal più competitivi». Proprio l'Imi è tornato in comunista Bellocchio che por­ lano dentro forzieri e compu­ questi giorni sulle pagine dei Cassa non interessa rimanere cato la Commissione nazio- ter degli istituti di credito, ora forte e chiaro al governo, agli togliere le loro mani dal com­ Plninfarina non ha fatto no­ col 49%». Comunque, il suo ta al 51% I membri estemi •••••••MMMÌKH naie per l'indice sindacale giornali come possibile candi­ (scelti da Comuni, Province, gli industriali si dicono disposti amministratori locali alla ma­ parto del credito, stanno inve­ mi, ma l'unico «accorpamen­ dato a matrimoni con Banco di istituto «ha i mezzi sufficienti del costo della vita che si è ad aprire le porte delle banche gistratura, alle altre forze so­ ce patteggiando per mantene­ to» di un certo respiro deciso in per mantenere il possesso di Regioni, associazioni econo­ riunita all'lstat, nel semestre maggio-ottobre 1990, l'indice è Napoli o addirittura Cariplo miche, culturali, professionali) a finanzieri, poliziotti, magi­ ciali affinchè si imprima una re la loro predominanza. Pl­ queste settimane ~è quello tra per accontentare la de doro- tutte le partecipazioni: il rispar­ pari a 179.28 (base trimestrale maggio-ottobre 1982) con strati. Lo ha detto ieri corner- svolta alla politica per il Mez­ ninfarina ha messo nuova­ Cassa di Risparmio di Roma, mio postale è tutt'altro che da nominare tra i soci. Una un aumento del 3.35% rispetto al valore di 173,47 del seme­ teo-forlanlana di Mazzotta ta­ bella botta al sistema di potere - sandocoo i giornalisti al terml- zogiorno. Connfindustria ri­ mente sotto accusa l'articolo Banco di Santo Spirito, Banco gliata fuori dalla supercassa morto e raccoglie 5.000 nuovi stre precedente. Allo «zoccolo» uguale per tutti, va poi ag­ ' ne di una riunione della Giunta lancia a governo e sindacati l'i­ della legge Amato che impedi­ di Roma. Una fusione a tre le miliardi all'anno». Quanto all'I­ de che proprio grazie al rigido giunta una rivalutazione pari al 25% (calcolato sul 3,35%) romana. Ma il direttore genera­ della quota di retribuzione mensile eccedente le 750.868 li­ • il presidente della Conlindu- dea di un «patto sociale» per il sce la cessione ai privati del cui argomentazioni tecniche le dell'Imi Rainer Masera ha mi: «Va deciso se mantenere controllo di associazioni e fon­ Sud. Tuttavia, ha ammonito Pl­ 51* delle banche pubbliche. una partecipazione strategica dazioni è riuscita a mantenere re: un beneficio che.per le baste paga, varia tra le 2.093 lire * «ria Sergio Plninfarina, parti­ non sono apparse convincenti precisato che l'unico dato di per le retribuzioni intomo ad un milione mensili alle 10.493 colarmente allarmato per il li- ninfarina, «l'infezione mafiosa Cosa che, secondo lui, «sta quanto quelle politicheplegate fatto è la scelta di proseguire oppure vendere e ridurre il de­ una presenza quasi monopoli­ bito pubblico». Il problema, in­ stica nelle banche locali. Cas­ per quelle che arrivano ai due milioni ' vello raggiunto dalla criminali­ potrà tentare di pro|»garsi a portando ad accorpamenti di alla necessità di dotare la cor­ gli accordi «con istituti a carat­ lutto il paese, ti fiume di dena­ aziende di credito più sulla ba­ rente di Andreotti del controllo tere regionale»; il presidente somma, è politico e chiama in se di risparmio in testa. Non a tà organizzata nelle regioni causa il governo che, al di là caso la misura ha visto la De Lunedi 12 novembre è con­ meridionali ma anche nel re- ro gestito dalla mafia e dalla se di logiche di schieramento di un istituto bancario mono­ Luigi Arcuti ha negato timori di Inali: «Presidente camorra rischia di inquinare il politico che sulla scia dei sani polista nel Lazio, articolato a isolamento: «Quando gli altri delle lamentele di Carli sul de­ contraria e favorevoli Pei, Psi e vocato il consiglio d'ammi­ t ' «to del paese: «La Confindu- ficit, non ha ancora detto cosa Pli. non lottizzato» nistrazione òelllnail per de­ ^ «ria vuole dare.il proprtocon- mondo degli affari, a partire da principi di responsabilità ma- - - livello nazionale con presenze faranno i nostri utili ne riparle­ «erti settori più-esposti per arri­ cidere la «terna» di nomi Ira i ^«benor-U» -siwawswrr co» chiede Cazzola . quali il governo potrà sce­ '.grave che vogliamo, offrire al . vare poi alla finanza e alle im­ gliere il nuovo presidente Sgoverno il nostro accordo alla prese industriali». Ci vuole «vi­ dell'istituto. «Ad avviso della gilanza» ha detto Plninfarina. • eliminazione del segreto ban- La commissione speciale del Senato negli Stati Uniti, in Italia sentito Martini •»i»MM»i»MiMi Cgil - ha dichiarato il segre­ Sospetti su qualche Iscritto? tario confederale Giuliano ' cario se questo può essere uno «La Confindustria è pulita e strumento utile per individuare Cazzola - spetta alle forze sociali che hanno insieme la stroncherà qualsiasi conniven­ maggioranza nel consiglio d'amministrazione dell'Inali as­ ' risorse sospette». za: se un nostro associato do­ sumersi la responsabilità che la legge lor conferisce e propo­ >.. Proprio di criminalità) orga­ vesse essere collegato a feno­ D capo del Sismi conferma: traffico d'armi ne quindi per la presidenza un manager di alto livello, in nizzata gli industriali parleran­ meni malavitosi, non esitere­ grado di far fronte alle gravi difficoltà dell'istituto e al di fuori no nei prossimi giorni durante mo ad espellerlo». della prassi e della logica delle lottizzazioni partitiche.ln tal un incontro col presidente del senso si attiverà la delegazione Cgil nel consiglio d'ammini­ . Consiglio Andreolti ed il mini- Plninfarina toma a chiedere strazione, ricercando le opportune intese. • «ro degli Interni Scotti. «Mia in- •più stato e più mercato» ma dietro lo scandalo Bui di Atlanta ' .unzione - ha spiegato Pininfa- crede poco alla capacità di questo governo che «ce ulte­ Trasporto Il Pei ha diffuso ieri una nota , rina-e di dire al governo che Le cinque cartelline depositate ieri mattina al tribu­ gresso degli Stati Uniti. nache) di due fratelli irakeni, siglio che al ministro degli sui problemi del trasporto ' se la diminuzione o l'abolizio- riormente «menomata» dalla Abbas Hussein e Abbas (Cas­ esteri De Michelis. Anzi, que­ aereo: •guerra dei dossier». Memoria­ nale di Milano dall'ammiraglio Fulvio Martini, capo L'«appunto riservato» del Si­ aereo, ntenendo necessaria ' ne del segreto bancario (alll- smi si apre con un elenco di 22 sini e a totale capitale irakeno st'ultimo escluse di aver mai ri­ iniziativa un'iniziativa anche a livello .. neandosl per esempio alla le Moro, Gladio, Irplnia «tutto del Sismi, recano la data del 14 settembre 1989: società italiane ed estere che e si suoi rapporti con l'italiana cevuto segnalazioni dal servi­ parlamentare affinché il mi­ .. Francia) e utile - e credo che indica - denuncia Plninfarina quaranta giorni prima era esploso il caso Bnl-Atlan- «avrebbero beneficiato delle Area di Milano per la fornitura zio segreto italiano o da quelli del Pei nistro dei Trasporti «eserciti - una degenerazione del clima operazioni finanziarie 'pilota­ di 50 sistemi di lanciarazzi per alleati. correttamente» il proprio - lo sia - la Conlindustrfa non si politico ed un crescente di­ ta. la vicenda dei 3.750 miliardi di crediti facili all'I­ ' opporrà». Plninfarina. facendo te' dalla Bnl di Atlanta". Ecco altrettanti elicotteri Nardi NH Una contraddizione grave e mmmmmmmmmmm^mmmmmmmmt ruolo a tutela e difesa «di stacco dei partiti dai problemi rate Nel documento i nomi di alcune delle aziende le italiane e le relative opera­ 500. che rende ancora più significa­ una significativa realtà eco­ * JBCO alla proposta recentemen- del paese. Nei sempre più nu­ coinvolte. Nelle stesse ore a New York la commissio­ tivo il lavoro della commissio­ nomica italiana». Una serie di iniziative da avviare sono ' le avanzata dal ministro delle zioni: la Fiat per la fornitura al­ Il Sismi ricorda anche che merosi convegni di corrente si ne del Senato italiano ascoltava il capo area Bnl. l'lrak di macchine movimento nel 1986 il governo italiano de­ ne d'indagine che da ieri è ne­ emerse in un incontro tra la segreteria della sezione comuni­ ' Finanze Formica, si è detto di­ tocca con mano che i partiti gli Stati Uniti. Ieri i senatori sta «Guido Rossa» del trasporto aereo, la sen. Senesi (com­ sponibile ad un controllo dei terra (24 milioni di dollari) e cise una restrizione dell'export (quelli di governo ma anche per la costruzione di una cen­ hanno appreso che l'inchiesta missione trasporti del Senato), l'on. Ridi (commissione tra­ DAL NOSTRO INVIATO verso Baghdad, Teheran e Da­ sporti Camera) e il responsabile trasporti della direzione del > conti bancari non solo per sco­ quello di opposizione) parla­ trale elettrica a Daura (46 mi­ masco in rapporto alle vicende del giudice di Atlanta, signora prire I capitali sporchi ma an- no sempre più dei loro proble­ QIUSBPPK F. MINNBLLA lioni di dollari) :la Snia techint Gail McKenzle, si può conside­ Pei, Mariani. Le iniziative riguardano: la richiesta al ministro belliche in quell'area del Me- rare conclusa ma ì risultati non Bernini di scorporare il comparto trasporto aereo da Ddl sul ' che per ragioni fiscali: •Potreb- mi intemi, dei rapporti tra cor­ che insieme all'Ansaldo di Ge­ dioriente. Si può rilevare una ,. be portare a risultati anche renti e sempre meno ilei pro­ •I NEW YORK. Al punto 7 del­ regime irakeno. Ora, forse, I saranno noti in breve tempo riordino del ministero, la sollecitazione della rapida appro­ nova aveva in fase di realizza­ coincidenza: il dirigente della perchè ne deve essere infor­ vazione alla Camera delie proposte di istituzione del comi­ ' nella battaglia contro i'evasio- blemi del paese e dei progetti la quinta pagina dell'appunto sospetti su quel che si celava zione «quattro laboratori di ri­ filiale della Bnl di Atlanta, Chris ''•ne. D'altra parte, negli Slati riservato" del Sismi - conse­ dietro i crediti facili della Bnl di mato prima il Dipartimento di tato per la sicurezza, un'audizione parlamentare dell'ammi­ per risolverli». In questo qua­ cerca e sviluppo per le tecno­ Drogoul, apre I cordoni della Stato per il coinvolgimento nistratore delegato del gruppo Amalia per la valutazione ; ' Uniti la lotta contro i ganster dro, il governo «rischia di vive­ gnato ieri al tribunale di Mila­ Atlanta all'lrak vanno visti sot­ logie nucleari per le quali l'E­ borsa verso l'Irak proprio in no dall'ammiraglio Fulvio Mar­ to una luce diversa. Forse non nell'affaire di un paese estero dell'andamento del gruppo e della congruità e rispondenza , non e stala vinta dalle forze re alla giornata proprio quan­ nea ha fornito il suo Know how quell'anno. E fino ali agosto (l'Irak, ovviamente). La noti­ delle operazioni di cessione di attività. Per quanto riguarda . polizia ma dagli agenu del fi­ do più (orti sono le esigenze di tini - si legge: «Non pud non si deve parlare più di sospetti, (70 milioni di dollari con del 1989 quando l'Fbi irrompe essere sottolineato come talu­ quegli stessi alimentati dalle zia sarebbe stata tornila nel la sicurezza del volo il Pei sollecita: una credibile azione del­ sco. L'importante è che siano puntare su progetti complessi­ al'implicazione di aziende negli uffici della banca ad At­ corso dell'audizione dell'at­ la commissione permanente per le inchieste in caso di inci­ elaborate norme non discre­ ne società nazionali ed estere deposizioni sulla vicenda rese pubbliche); la Conser coinvol­ lanta. vi». Infatti bisogna «affrontare inquisite per la sopra descritta al Senato italiano dal ministro tuale capo area della BnlPietro denti aereonauuci, una rapida adesione alla convenzione zionali che garantiscano la congiuntamente il rinnova­ ta nell'operazione Condor II. Il governo conosceva il do­ Lombardi, Quest' ultimo ha Eurocontrol, l'attuazione della nforma dell'azienda di assi­ certezza del diritto*. Scolti e operazione Condor II siano ve­ del Tesoro, Guido Carli, che Nell'elenco delle società rubri­ stenza al volo, ripristinando inoltre l'autorevolezza del suo mento della politica « delle nute ora alla ribaltaperch è be­ già l'anno scorso indussero i cumento? Nessuno dei tre mi­ condotto una ovvia difesa del , Formica si sono detti soddisfat­ istituzioni: un'esigenza ormai cate dal Sismi non sembrano nistri ascollati dalla commis­ buon nome della Bnl senza pe­ manegemenl Un'ultima indicazione riguarda l'operatività ti. neficiarle di operazioni finan­ senatori del Pei e della Sinistra comparire nomi nuovi rispetto rò spiegare la vicenda se non del servizio navigazione aerea. ineludibile perchè non più rin­ ziarie condotte dalla filiale Bnl indipendente a proporre l'isti­ sione speciale del Senato ha La preoccupazione della viabili sono i problemi di una al tabulato - molto più ampio mai fatto cenno all'appunto», come episodio eccezionale di Atlanta". L'operazione Con­ tuzione dì una commissiome - reso nolo da Carli al Senato. dovuto alla partecipazione , Confindustria sull'allargamen­ maggiore rappresentatività dor Il (altrimenti detta Bader parlamentare d'inchiesta, e benché l'ammiraglio Martini to della presenza cnminale dell'elettorato e di una più alta L'elenco comprende anche abbia testimoniato di averlo in­ nella truffa di una parte consi­ 2000) era la realizzazione di che stanno interessando in l'Euromac (già nota alle cro­ stente del personale di Atlanta. FRANCO BRIZZO nelle attività economiche si è stabilita di governo». • C.C. un missile balistico tentata dal questi mesi i deputati del Con­ viato sia al presidente del con­

Se Montedison «commissarierà» Enimont lo scontro passerà in Tribunale ARCHIVIO AUDIOVISIVO DEI MOVIMENTO OPERAIO 1i ' E DEMOCRATICO «Sì U- Eni a Cardini: «O intesa o guerra»

[j, „. ••ROMA. Blandizie all'av­ nella massima chiarezza» un dunque, l'Eni si muove su si arrivi ad appianare le di­ 15 (rinnovo del consiglio di versario, misure per tutelarsi, piccolo segnale di pace per quella falsariga. E si dice di­ vergenze) se resta ancora in amministrazione) Montedi­ avvertimenti minacciosi: la trovare «una soluzione coe­ sposto a «modifiche formali piedi il meccanismo del Cipi son estrometterà il socio Giunta dell'Eni ha deciso, rente con gli interessi della del testo contrattuale, tali da (o vendere o comprare), op­ pubblico dalla gestione della stavolta all'unanimità e sen­ società». Ciò significa che l'E­ essere concordate con spiri­ pure se si individuerà un'al­ società chimica. Edili za sbavature, di giocare a tut­ ni si dice disponibile ad to di collaborazione per su­ tra soluzione. Intanto ieri il titolo Eni­ CU MARIO CURVE ENNIO LORENZIONI to campo la partita di Eni­ un'intesa ma anche che non perare il dissenso tra i due Comunque, nemmeno l'E­ mont ha subito un nuovo UN FILM CHE DOCUMENTA LA REPRESSIONE mont. Praticamente lasciato vuole cedere su quelli che ri­ soci». Ma che cosa deve in­ ni sembra credere molto ad brusco calo in Borsa: meno tendersi per «modifiche for­ E LA PROVOCAZIONE CONTRO I LAVORATORI EDO! solo dal governo dove il mi­ tiene essere I propri Interessi. un accordo. Ha incaricato 6,38%. Gli sbalzi del titolo so­ IN LOTTA NELL'OTTOBRE 1963 A ROMA IH nistro del Bilancio Pomicino Su che base trovare l'ac­ mali»? Piga ne ha un'idea l'Avvocatura dello Stato di tu­ no stati oggetto dell'attenzio­ «' e quello delle Partecipazioni cordo? Pomicino l'altro gior­ molto ampia: l'abbattimento telare i suoi interessi in tribu­ ne della Consob che nelle R/S" Statali Figa disegnano scena­ no ha azzerato la decisione di tutti i «paletti» posti dall'Eni scorse settimane avrebbe (deposito delle azioni, pena­ nale «per prevenire - spiega SKHMO AUDIOVISIVO DB. MOVIMENTO OPERAIO E DEMOCRATICO ri contrapposti, l'ente petroli­ con cui il Cipi indicava il per­ un comunicato - in questa persino vagliato l'opportuni­ rio F.S. Sprovitn, 14 • 00152 Roma fero ha capito che ormai de­ corso per la soluzione del ca­ li, dismissioni, arbitrato) vie­ le™ - ne considerato «ininfluente» fase di ricerca di una soluzio­ tà di sospenderlo. Ma non è ve contare soprattutto sulle so: ma per l'Eni resta ancora ne concordata un inaspri­ detto che la vicenda non Deudgroncrorren' vidsocojj»!*» 1/2 VHS EDIU li^ ' J " dal ministro delle Partecipa­ a LjO 000 codauno Ivo 0 "/Diporto «ne/usi •)'"•"' proprie forze almeno fintan­ valida la direttiva con cui Pi- zioni Statali. Difficile che l'E­ mento dei rapporti tra i due venga nuovamente affronta­ to che non si dissolverà la ga lo scorso 31 ottobre ha ni sia dello stesso avviso: soci». È un avvertimento a ta in Commissione. Infine, COGNOME C NOME. confusione che c'è dalle par­ chiesto di modificare il con­ dunque, cercherà di venire Gardini: l'Eni inizierà la guer­ Cgil, Cisl, Uil hanno chiesto VIA . ti di Palazzo Chigi. Ieri matti­ tratto rifiutato da Gardini, CITTA' Gabriele incontro alle esigenze ra legale se nelle assemblee un incontro ad Andreotti na, dunque, il direttorio del­ non di venir meno alle indi­ Enimont del 12 e 13 novem­ mentre la Fulc è tornata a cri­ PROVINCIA CAP. ' Cagliari, espresse da Gardini senza Jk'ty • l'Eni ha deciso di lanciare a cazioni del Cipi. Fino ad cedere troppo. Però non è bre (ristrutturazione del set­ ticare il business pian targato COO flSCALl .. . PIVA il presidente Gardini «sollecitamente e esplicito ordine contrario, ancora chiaro (sempre che tore Agricoltura) e del 14 e Gardini. a G.C. dell'Eni DATA . . PIUMA

tè ' l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 15 f * I

4 4 ECONOMIA E LAVORO Manovra Coldirettì, Confcoltivatorì Avolio: proteste esagerate ma Il Bilancio e Confagricoltura allarmate per legittime. Lobianco: si rischia ! «annoia» la l'accordo Cee che prevede il taglio un '68 delle campagne. Gioia: Kohl maggioranza del 30% delle sovvenzioni agricole e Mitterrand si sono mossi, e noi?

RICCARDO LIQUÓRI- '.JPfMIROMA. La cosa funziona * 'cosi: uno o più deputati si al- S lontanano dall'aula lasciando è, ad un collega di banco» la te» i , scrina magnetica che permette Agricoltori, più che arrabbiati °;di volare elettronicamente. E ;' 'quando è il caso, scatta •l'ope- ì razione tastiera». In questo mo- * 'do si moltiplicano le presenze j ' (e i voti) che consentono di Tutte e tre le associazioni contro il governo ; ' tenere in vita II numero legale. I ' e talvolta evitano figuracce al t, governo. Succede con una cer- Le organizzazioni professionali agricole (Coldirettì, ganizzazioni si presentano as­ Lobianco l'Intesa di Bruxelles Gioia ricorda che per difende­ presi a livello comunitario (co­ l * la frequenza, alla Camera. E Confcoltivatorì e Confagricoltura) sono allarmate, sieme ad una conferenza resta una sorta di «linea del re le agricolture tedesca e fran­ me sono quelli che fissano un Informatica in crisi !| ' nel cono delle votazioni sulla stampa- un segno, anche que­ Piave», oltre la quale è impossi­ cese sono scesi in campo di­ tetto massimo nella produzio­ « legge di bilancio capila di ve- preoccupate e indignate. Allarmate per i problemi sto, che in agricoltura sono in bile andare, anche a rischio di rettamente Kohl e Mitlerand, ne di latte) e fanno sentire in •JL cere I segretari della presiden­ della nostra agricoltura a causa del minacciato ta­ corso profondi cambiamenti far fallire il negoziato Gatt che mentre il governo italiano non modo clamoroso la loro prote­ Bull perde 600 miliardi ti za aggirarsi per i banchi alla glio delle sovvenzioni; preoccupate arterie per la Anche per Lobianco, Avolio e dovrebbe chiudersi entro il 7 si è mosso: Lobianco aggiunge sta, anche al di la delle deci­ •<; 'caccia di tesserine «abusive» Gioia - presidenti delle tre or­ dicembre. Le critiche al gover­ che in Italia si è diffusa una sioni delle tre organizzazioni } da ritirare. Uno dei segnali piega che va assumendo la protesta degli agricolo- taglia 5000 posti di lavoro tori, spesso incontrollata; indignate contro .[gover­ ganizzazioni - non solo le pre­ no, per 11 modo come tratta a concezione provinciale del professionali. Ce il pericolo sempre più frequenti del disìn- tese americane, ma lo stesso livello comunitario I problemi ruolo dell'agricoltura in un che sorgano i «Cobas dell'agri­ \i teresse con II quale I deputati no che non comprende la gravità dei problemi. accordo comunitario non può della nostra agricoltura, sono paese industrializzato, «una coltura»? Per Avolio le proteste e chiede aiuto allo Stato seguono l'andamento della essere facilmente sopportato quanto mal esplicite, il presi­ sessione di bilancio. «Siamo concezione che va dal Presi­ di queste settimane, anche se a dalla nostra agricoltura. Per dente della Confagricoltura dente della Repubblica all'ulti­ esagerale, sono del tutto legit­ ';' sulla stessa umiliante falsariga 'dello scorso anno - ha detto il BRUMO «.BIOTTI mo funzionario dello Stato». È time; per Lobianco c'è il ri­ Tempi duri per l'industria informatica. Dopo che presidente del gruppo Pei Giù- questa sottovalutazione che schio «di un nuovo '68, di pro­ tutti i maggiori produttori del mondo hanno denun­ ;l 'fio Quercini-con una maggio- ••ROMA. Lo scontro tra l'a­ durre le protezioni al massimo espone l'agricoltura italiana testa e non di proposta». ciato un drastico calo degli utili ricorrendo a gravi ri­ gricoltura della ComuniU e 'V rama assenteista che non sa del 30 per cento. Gli agricoltori agli attacchi sia in sede comu- Il futuro della nostra agricol­ duzioni di personale, è ora la volta della Bull, la so­ $ garantire neppure il numero Suella degli Stati Uniti rischia europei - e In particolare quel­ nitana che a quelli che in que­ i avere conseguenze disastro­ tura si gioca quindi nelle scelte cietà controllata dallo Stato francese ad annunciare V, legale». Cosa che Ieri, detto per li italiani - sostengono che an­ ste settimane vengono dagli che saranno fatte nelle prossi­ ;';•' Inciso, si è ripetuta più di una se nel nostro paese. Non è lacl- che la riduzione del 30 per Stati Uniti, i quali pretendono pesanti perdite e tagli nelle linee produttive. Il con­ le per l'opinione pubblica me settimane. Coldlretti, Conf­ y volta, allungando ulteriormen- cento sarebbe deleteria per la oggi che l'Europa annulli quasi coltivatorì e Conflndustria in­ corrente più diretto della Olivetti in Europa perderà «a tei tempi della discussione. comprendere cosa significa nostra agricoltura, e protesta­ totalmente le protezioni. Avo­ l'accordo stentatamente rag­ calzano il governo: oggi incon­ quest'anno circa 600 miliardi di lire. *' ' Malcostume parlamentare a no in modo estremamente vi­ lio ricorda il livello di protezio­ treranno anche il Capo dello ' parte, c'è tra le Ria dei deputati giunto a Bruxelles e quali siano ne di cui gode l'agricoltura invece le imperative richieste vace. All'interno di queste con­ Stato, mentre si estende il pro­ 'v anche la consapevolezza di traddizioni agiscono le tre or­ americana: ogni coltivatore gramma delle manifestazioni &' una discussione che gira a degli Stati Uniti nel quadro de­ degli Slati Uniti - sono dati re­ DARIO VENEQONI gli accordi Gatt Semplificando ganizzazioni professionali de­ di agricoltori. Molte di queste vuota Tanto, sembra essere la gli agricoltori Italiani (Coldiret­ centi del «Financial Times» - molto si può dire che gli Stati sono organizzate unitariamen­ ((• MILANO. FrancesLorentz, che il quadro generale entro il '% i 'cisioni vere sulla politica eco- Uniti chiedono che all'agricol­ piccolo e coriaceo presidente quale si muovono le società in­ tura). Stanno rapidamente all'anno: gli agricoltori della rabbia e II desiderio di protesta ik:, nomica non vengono certo tura comunitaria siano tolte Cee per soli 8.000 dollari. della Bull, ha convocato ieri formatiche è drasticamente *, prete a Montecitorio. Eccelsi pressocche tutte le protezioni superanto anni di divisioni tra degli agricoltori che vedono pomeriggio i giornalisti a Pangi mutato in questi mesi, peggio­ '' 'tira avanti stancamente, con I (dal 75 al 90 per cento). la Co- di toro e forse per la prima vol­ Gli agricoltori italiani reagi­ direttamente minacciato il loro per la più difficile conferenza rando tutte le previsioni. «Dob­ munita risponde che pu6 ri­ ta i tre presidenti di queste or- lavoro e Doro redditi. deputati della maggioranza scono però anche agli accordi stampa della sua brillante car­ biamo fare in due anni quello impegnati ad erigere un muro riera. Dopo aver annunciato in che pensavamo di poter fare in 5' di «no» nei confronti degli questi anni acquisizioni a ripe­ quattro», ha detto, aggiungen­ tv emendamenti proposti dalle tizione (prima la divisione in­ do che obiettivo de) piano 6 h ' opposizioni Anche quando formatica della Honeywell. poi quello di tornare al pareggio a ;• toccano questioni non proprio Braccianti in lotta Bologna, alTEima la Zenith) che hanno portato fine '92. e all'attivo con il bilan­ k | peregrine: è il caso ad esemplo la Bull a superare per fatturato cio'93. t' della mancata copertura della il suo concorrente diretto, l'Oli- vetti, ora gli e toccato ammet­ Nel frattempo si accumule­ sf ' missione degli otto «Tornado» ranno altre centinaia di miliar­ r, italiani nel Golfo. Una voce per il contratto: cancelli bloccati tere che la sua società raggiun­ di di perdite che l'azionista £ che nel bilancio del ministero gerà nel '90 il poco invidiabile record di perdite di circa 600 pubblico sarà in qualche mo­ SS ' della Difesa non risulta da al­ do chiamato a ripianare. Lo­ ti ' cuna pane: «C'è qualche altro miliardi di lire, e che perciò è oggi si sciopera dalla rivolta venuta l'ora di drastici tagli. rentz non ha voluto commen­ I' fondo nascosto?» ha chiesto il tare la voce secondo la quale •» . comunista Ceremicca. Un po' Dopo anni di crescita saranno tagliati circa 5.000 posti di la­ lo stato francese si appreste­ imbarazzata la risposta del sot­ Assieme ai metalmeccanici, scioperano oggi per il •• BOLOGNA Per il secondo ragioni della contestazione (è rebbe a sottoscrivere sotto for­ tosegretario Mastella, che ha in voro (poco di più del 10% del rinnovo del contratto di lavoro anche i lavoratori giorno* consecutivo delegazio­ stato annullato il previsto con­ totale), e chiusi 6 stabilimenti ma di aumento di capitale da pratica sostenuto che la mis­ ni di agricoltori hanno manife­ vegno che doveva tenersi do­ sione dei «Tornado» verrà fi­ dell'agro-industria. Ad un anno dalla scadenza del (3 in Francia. 2 negli Stati Uni­ 350 a 700 miliardi di lire nel stato davanti agli ingressi del­ mani con l'intervento dei mini­ ti, e uno in Inghilterra). prossimo anno. Ha conferma­ nanziata nel 1991 andando a contratto e a quattro mesi dalla presentazione della l'Elma, l'esposizione intema­ stro Saccomandi e dei presi­ cercare I soldi tra le pieghe del to però che è allo studio un piattaforma, le trattative si sono interrotte dopo soli zionale di macchine agricole. denti nazionali di Coldireui, Lo struttura Italiana della •contratto pluriennale» con lo bilancio. Un bilancio messo ri­ A differenza di mercoledì, gior­ Confagricoltura e ContcoluVa- Bull che conta 4,700 dipen­ petutamente in discussione da due incontri, senza die neppure siano state esami­ stato francese del valore di ben nate le proposte dei sindacati che accusano: «Sì vo­ nata inaugurale, ieri il blocco tori). trova alimento in un cli­ denti tra 11 centro ricerche di IV rruliardUdi franchi (circa Pel Sinistra indipendente e del cancelli è duralo appena ma di grande malessere esi­ Pregnana Milanese e lo stabili­ Verdi, che a turno si sono avvi­ gliono dividere i lavoratori fissi dagli stagionali». - un paio d'ore e la tensione e stente nelle campagne e che 2.500 miliardi di lire) nella ri­ mento di Caruso, in Piemonte, cerca. Obiettivo del contratto è cendati per chiedere tagli alla stata inferiore. Anche grazie a sta montando in vera e propria dove si fanno stampanti e ml- • *;• la realizzazione di una archi­ spesa militare, maggiori fondi Bologna, Elma bloccata dagli agricoltori un più consistente intervento rivolta. Le manifestazioni che nicomputers, sarà sostanzial­ per l'obiezione di coscienza, e delle forze dell'ordine, gli ope­ si svolgono a Bologna davanti mente risparmiata. Anzi si sot­ tettura unificata «capace di anche più trasparenza, visto ratori economici e commercia­ all'Elma - che proseguiranno tolinea qui come un successo combinare i vantaggi del siste­ che dal ministero della Difesa ma operativo proprietario Bull •• ROMA. Trattative interrot­ sesso e di razza, pretendendo un giornalista pare abbia crea­ distinzione In categorie conte­ li hanno potuto accedere ai anche oggi e domani - sono che tutte le attività di ricerca in dipende anche il Sismi. Se non padiglioni della Fiera e trattare apertamente sostenute dalla Europa saranno affidate alla con lo standard Unix». altro per sapere se i soldi dello te, un anno dopo la scadenza che donne e immigrati abbia­ to un certo senso di fastidio in nuta nel contratto mira a tute­ del contratto: anche per I divo­ no un contratto diverso, e chi riteneva che il contratto de­ lare maggiormente i lavoratori. gli affari. Non per questo sono Confagricoltura, anche se non responsabilità dell'italiano Lu­ In pratica la società transal­ Stato andranno a finanziare at­ mancate le proteste di quanti, mancano adesioni di associati cio Finto. «A fine anno - dice pina, che già in questi anni ha tività illegali (l'operazione Gla­ ratori dell'agro-industria tiara quindi una retribuzione infe­ gli operai agricoli fosse estra­ Comunque, hanno detto, se il difficile conquistare il nuovo riore, da quello degli avventizi neo ai problemi dell'agricoltu­ governo proseguirà nella stra­ organizzatori della rassegna, alle altre organizzazioni. Ad l'ing. Cario Pcrettt, presidente usufruito delle massicce inie­ dio contagia anche i conti forze economiche e istituzio­ essi si aggiungono comitati au­ della Bull Italia - vedremo an­ zioni di capitali freschi da par­ ^pubblici). accordo contrattuale. I motivi bianchi e maschi». Per Lana ra. Si pud Invece avere la sen­ da dei tagli alle agevolazioni di divisione sono mollo stri e «gli imprenditori agricoli si so­ sazione che gli imprenditori per l'agricoltura, chiederanno nali ntengono che il tipo di tonomi, sorta di «Cobas» agrì­ che sulla base dei risultati di te dello stato, potrà contare nel - ta votazione sul bilancio vanno ben al di là di semplici no messi in un vicolo cicco da agricoli, di fronte alle difficolta la mediazione ministeriale nel­ manifestazione inscenata dai coli, di produttori che si diffe­ mercato quale strumento uti­ prossimo quadriennio di uno fy ; della Difesa è stata rinviata a rivendicazioni salariali. I sinda­ cui è possibile uscire ripren­ in cui si trovano e al rischio le trattative contrattuali produttori agricoli abbia dan­ renziano dalle organizzazioni lizzare (prepensionamenti e straordinario appoggio finan­ (j ' stamattina. Nel frattempo 11 Se- cati accusano la contropare di dendo il negoziato sulla piatta­ reale di veder ridotto il loro neggiato pesantemente l'Elma professionali delle quali criti­ parziale blocco del rum over) ziario nel campo della ricerca % nato ha definitivamente con- Un milione di lavoratori agri­ e violato i legittimi diritti di cano l'immobilismo e la tiepi­ per realizzare ogni possibile ri­ voler dividere In due l'attuale forma di rinnovo presentata reddito per le scelte governati­ coli scendono comunque oggi per circa 2 500 miliardi. Un V-•/' veriito in legge il decreto sulla contratto nazionale: uno per i dai sindacati». ve e comunitarie, abbiano la quanti sono impegnati nell'ini­ dezza nei confronti del gover­ duzione dei costi. Ma certo la vantaggio competitivo enorme tQ„ finanza locale che proroga al in sciopero per otto ore, men­ ziativa. L'Ente fiere di Bologna no e delle forze politiche, della nostra riduzione sarà percen­ lavoratori fissi, l'altro per gli Altrettanto ferma è la posi­ tentazione di far ricadere parte tre altri scioperi sono in pro­ nspetto alle imprese concor­ %•' -31 dicembre la presentazione stagionali, con un contratto a di queste lorodilficolta su lavo­ ha peraltro preannunclato un Cee, per i tagli ai sostegni all'a­ tualmente molto, molto infe­ renti, che quei denari devono 'v 1 ! dei bilanci da parte del comu­ zione degli altri sindacali. Per gramma per la prossima setti­ esposto alla magistratura. Dal­ gricoltura. Soffiano sul fuoco le riore a quella del gruppo Bull parte per donne, giovani ed la Flsba-Cisl I sindacati «sono ratori dipendenti e in partico­ mana. In Emilia-Romagna, nel invece andare a procurarseli ni. Nel provvedimento è Inseri­ extracomunitari. lare sugli strati più deboli, co­ l'Elma vengono tra l'altro se­ leghe nordista che fanno leva nel suo complesso». «Senza di­ sul mercato. ta anche una «stangatine» sul­ consapevoli che lo sciopero si Lazio e in altre regioni parteci­ gnali preoccupanti sul fronte sul malcontento per cercare di menticare - aggiunge l'ammi­ «Si tratta di una proposta colloca in un momento di gra­ me sono appunto le donne e peranno alle manifestazioni Sulle ipotesi di alleanze stra­ 'J'- l'imposta di fabbricazione dei gli extracomu nitori. della meccanica agricola. Il mietere consensi. In questo nistratore delegato Bruno Pa­ prodotti petroliferi, dei bitumi, inaccettabile - sostiene Ange­ ve difficolta per l'agricoltura deli'Flm e confluiranno al cor­ settore sta attraversando una ambito, i più preoccupati sono vesi - che andrà comunque tegiche con altri produttóri (di dell'alcool. Aumenta Inoltre al lo Lana, segretario del sinda­ italiana, ma esso diventa Inevi­ Lobianco, Gioia e Avolio teo di Roma, concentrandosi crisi molto seria: l'anno scorso owiamenti I dirigenti democri­ avanti il nostro "progetto Sud" preferenza europei), Lorentz è 19% l'iva su birra e acqua mi­ cato Flal-Cgil - perche ci ripor­ tabile a causa della posizione non concordano certo con all'altezza del Circo Massimo, il numero delle trattrici iscritte stiani della Coldlretti, verso i che porterà in 5 anni alla costi­ stato prudente. «Non penso nerale. «L'ennesimo intervento ta alla situazione degli anni 'SO estremamente negativa assun­ questa interpretazione. Il presi­ con trattori, striscioni e bandie­ è stato di 39.487, il più basso quali si dirigono le maggiori tuzione di 4 poli di ricerca a che matrimoni tra società che estemporaneo per rastrellare e forse anche più Indietro. Non ta dagli Imprenditori agricoli». dente della Confcoltivatori ha re. In Toscana i lavoratori agri­ da 25 anni; per il '90 si parla di contestazioni. Basta leggere 1 Avellino. Cosenza, Bari e Paler­ hanno problemi siano racco­ risorse», ha commentato il pei solo si ripropongono le (.imi- Del contratto dei lavoratori definito «sconcertante» la deci­ coli offriranno vino al passanti, unulteriorecalodel 10%. cartelli portati dai manifestanti mo con 500 addetti». mandabili», ha detto, smenten­ Bertoldi «Tra l'altro - ha detto gerate "gabbie salariali*, cioè dcH'agro-industria si è parlalo sione dei sindacati di interrom­ a Roma margherite, mentre in che dicono apertamente che do in pratica il ministro dell'in­ - l'acqua minerale è diventata salari diversi per lo stesso tipo ovviamente anche alla confe­ pere le trattative dopo soli due Campania, Veneto, Sicilia e Aldilà di ciò. la protesta de­ toglieranno il loro sostegno al­ Commentando i risultati di dustria Roger Faroux, il quale oggi in molti comuni un bene di lavoro da provincia a pro­ renza stampa dei tre presidenti incontri, mentre i presidenti Lombardia verranno organiz­ gli agricoltori, che hanno deci­ la De per dirigerli verso le le­ bilancio e il «piano di trasfor­ preme per un accordo globale di prima necessita, e il governo vincia, ma si introduce addirit­ delle organizzazioni professio­ della Coldlretti e della Confa­ zati presidi e sit-in presso le se­ so di utilizzare il palcoscenico ghe. OWD. mazione» annunciato ieri, con Olivelli o con Siemens già di delle controparti agricole. fe.;v la tura una discriminazione di nali, anche se la domanda di gricoltura sostengono che la dell'Elma per dare risalto alle Francis Lorentz ha ammesso prima dcl'92. ih ( Il pubblico in cerca di soldi Scuci la griffe, è De Rita che te lo ordina |V* I privati finanzieranno ••MILANO. Un decennio di per dimostrare a tutti che non Sazietà, attendismo, paura del futuro dopo l'abbuf­ zazione. E allora? Allora ci bali, strategie che puntano al- clandestinità è lungo da passa­ siamo più un paese di straccio­ fata consumista degli anni 80. Per Giuseppe De Rita, vuole pazienza. Perchè se la l'mtegrazione e all'espansio­ *. re Molti certo, tra coloro che ni, quest'Italia che ha indossa­ diagnosi 6 giusta, se in discus­ ne, ma piuttosto la riscoperta sociologo e anticipatore del costume nazionale, sta degli interstizi Non s'è fatta tri' le grandi infrastrutture? negli irrefrenabili anni '80 si to come una divisa i capi più tramontando la divisa del possesso e dell'esibizio­ sione e uno stile di vita, non si davano alla macchia, stentava­ costosi degli stilisti trasforman­ tratta di procedere con qual­ troppa retorica, suggerisce De no nelle cantine, uscivano solo do in uno standard di massa ne. Si fa strada, ancora mimetizzata, una cultura più che ben indovinato aggiusta­ Rita, per colpevolizzare chi, in •IROMA. Treni ad alta velo­ no limitate. È sufficiente consi­ una diga. Dopo due anni, ha di notte per non dover indos­ quello che era stato pensato socievole e matura, attenta a diritti e bisogni. Ma il mento, ma di ripensare dacca­ fondo saggiamente, ha saputo cita, parcheggi, metropolitane, derare che il costo di un'auto­ svolto solo lo 0,5% dei lavori sare capi firmati, si sono per­ per distinguere un'elite, si è ri­ pericolo è che, con la volgarità yuppie, se ne vada po una strategia. scavarsi una nicchia, uno spa­ »!' contro il 60% previsto secondo tunnel, porti ed interponi, ope- strada è, in lire 1966, di 15 mi­ duti nel frattempo, catturati da piegata. Forse è maturata, in­ anche la voglia del nuovo. La questione, aggiunge De zio ristretto ma spesso qualifi­ i re di disinquinamento, reti ca­ liardi al chilometro, S miliardi il programma d'appalto. Anzi uno spot o corrotti da un cugi­ cato, per non esporsi all'onda somma non si piace più con Rita, non riguarda certo solo 7 blale. Tutte infrastrutture es­ da un iniziale costo dell'opera del mercato Perchè quest'on­ a chilometro quello di una no stilista. Per chi ha resistito, tanto candore. un settore industriale: tutta la r*5 senziali che potrebbero essere strada statale e un miliario a di 70 miliardi, si è passato ad forse è la fine de. tunnel, la pri­ da non sempre è trascinante e utilizzate coinvolgendo il capl- un preventivo di spesa, oggi, di Si cercano, continua De Ri­ società italiana vive questo cli­ piuttosto che attendere la 1 chilometro quello di una stra­ ma incerta luce viene dalla più STEFANO RIGHI RIVA tale privato. La proposta è ve- da provinciale: superiore a 150 miliardi. Per questo, ed an­ recente riflessione di Giuseppe ta, strade nuove: non vi accor­ ma d'attesa. Per la guerra del prossima conviene sfruttare, m ' nuta dall'lgi (Istituto di grandi quello di un'autostrada e il co­ che per superare le strettoie De Rita, sociologo anche lui gete che adesso !a gente pensa colali come gli accessori un sulla bilancia commerciale, Golfo che lampeggia senza con oculata gestione, i rivoli infrastrutture) dall'Imi e dalla sto stimato della direttrice fer­ burocratiche, Nobili ha auspi­ griffato, ma sempre alterno ai diritti, si batte per la salute e messaggio flebile e discreto di con le vostre tecnologie d'a­ scoppiare. Per il fatidico '92 del presente. De Rita ha finito. Maia, in un convegno a Roma roviaria Milano-Napoli ad alta calo il ricorso all'istituto della agli umori profondi dell'italia­ l'ambiente, che è impegnata diversità. Un messaggio che ha vanguardia nel mondo, non che si avvicina senza che si av­ Gli industriali tessili, gente sul «Finanziamento privato velocita (circa 18 miliardi a concessione di costruzione e no consumatore. nel costruire una nuova gerar­ da essere inteso solo dalla ri­ sarete voi a piangere miseria. vertano novità sostanziose, e compita, applaudono e ringra­ delle opere pubbliche», che chilometro). gestione rivisto in base alle chia dei bisogni? Che la sua stretta cerchia degli intenditori. L'importante è non tradire mai anzi in un mare di retorica del­ ziano, si esce specifiche Cee. Secondo Nobi­ Basta, dice De Rita a una potrebbe rappresentare una identità non passa più attraver­ lo spinto del paese: avete rea­ l'evento che ormai ha stoma­ soluzione integrativa del finan­ Quando si paria di «privatiz­ li è essenziale, nel caso l'im­ platea di industriali tessili pri­ L'uditorio segue in silenzio. Le solite esagerazioni di una so i consumi? Unica a reagire, poiché il co­ gito a un decennio di ferro, cato tutti. Per l'eldorado del­ ziamento pubblico. Siamo in zazione» di compiti tradizio­ presa assuma l'intero rischio di ma incuriositi poi attoniti, con l'Est europeo che si allontana sociologia concepita (appun­ .« una situazione particolarmen­ nalmente pubblici, come, di progettare, finanziare, costrui­ il soggettivismo, con l'Indivi­ I consumi naturalmente pione glielo impone, Natalia che vi ha imposto tutto insie­ to) come una collezione di continueranno, ma più discreti Aspesl. La Federtesslle l'ha in­ me di terziarizzarvi, di Intema­ man mano che si esplorano le te acuta - ha sottolineato Giu­ certo è la provvista di mezzi fi- re e gestire l'opera o un siste­ dualismo esasperato degli '80. sue praterie e si scopre che moda, che per esistere deve di­ seppe Zamberletu presidente nanzian per costruire opere ma di opere, che si realizzi un e mimetici: non si Investirà più vitata come esperta del costu­ zionalizzarvi, di razionalizzar­ Basta con questa fame di pos­ dissodarle sarà faticoso. Per il chiarare superato tutto il resto' dell'lgi, aprendo i lavori - te­ pubbliche - ha detto il presi­ •patto sociale» tra concedente sedere, di vagabondare, di un capitale In guardaroba me, ma lei interpreta l'animo vi, di professionalizzarvi CI sle­ Anche. Il solito invito a ripiega­ decennio futuro che irrimedia­ nendo conto che in Italia gli in­ dente dell'lri Franco Nobili - e concessionario che garanti­ scoprire che ha visto insieme il estrosi e caduchi. Ognuno, lai­ degli Industriali' «Dopo aver te riusciti contro tutto e contro re, cosi corrivo, tutto sommato, vestimenti in opere pubbliche occorre definire regole certe e sca economicità e funzionalità mistico religioso la lemminlsta camente, sceglierà se dedicare sentito il professore sono felice tutti, avete vinto bilmente sarà diverso dal ciclo a quella filosofia degli '80 che aureo, dalla grande festa degli rappresentano la meta della chiare, che ciascuno osservi dell'iniziativa. e il comune cittadino consu­ ad altro le sue nsorse, e toma- di non essere una di voi». Il gio­ Ora il rischio vero che corre­ si è voluta negare' Anche Ma media Cee ( + 8.2%) e inferiori per quanto di competenza Ma re a vestire con disimpegno, anni '80. L'impegno dell'Imi a soste­ matore tutti alla ricerca di nuo­ vane Zegna. terza generazione te 6 di credere troppo alle re­ resta il (atto che in pubblico, i. alla Francia ( + 6%) ed addirit­ ci sono troppe incongruenze. vi simboli, di diversità da esibi­ magari sulle fasce mediobasse al comando dell'azienda mo­ gole, agli schemi razionali che Sazietà e attesa. E intanto, anzi davanti ai «professionisu», tura un sesto della Spagna gno di iniziative che contribui­ Nobili ha denunciato come scono ad allineare il paese ed re. come fanno gli americani, op­ dello, sorride tiepido. la modernizzazione vi ha im­ per chi comunque deve man­ un personaggio molto alla mo­ ( + 25*). Occorre intervenire l'impresa Holtzman, una delle pure se continuare a vestirsi da ha decretato il declino della subito par le infrastrutture. Le in particolare 11 Mezzogiorno al Basta. Quest'Italia orgoglio­ Ma De Rita non vuole calca­ posto. Guai se perderete l'in­ dare avanti la baracca Impren­ più grosse aziende tedesche, livello dell'Europa, è stato sot­ sa del suo successo, che qual­ con gusto. Ma un gusto sempre re la mano di un pessimismo telligenza fluida che ha fatto la ditoriale, una strategia di resi­ griffe. È presto per consegnare possibilità di finanziare queste che ha vinto in Sicilia la gara più sottile, che affiderà a pic­ le armi, ma si ricomincia a opere con i bilanci pubblici so­ tolineato dal presidente dell'I­ che anno fa affollava di turisti senza prospettive: suvvia, con i vostra, la nostra fortuna, se re­ stenza di tipo guerrigliero: non d'appalto per la costruzione di stituto Luigi Arcuti. DCM agghindati le capitali d'Europa coli, costosi, significativi parti- vostri 15.000 miliardi di attivo sterete vittime della cristalliz­ più slanci globali, mercati glo­ uscire in strada. •r' Unità Venerdì 1619 novembr e 1990

* olemiche A Milano VedirePro I per i tagli che Canale 5 ha imposto allo sceneggiato il «Riccardo III» di Shakespeare fHU'adattamento «Quattro piccole donne» del Royal National Theatre di Londra f Una «censura» dovuta all'ascolto poco soddisfacente Un allestimento di alto livello, con Ian McKellen t CULTURAeSPETTACOLI

•3, | È morto lo scrittore inglese I di «The Alexandria Quartet» Trent'anni fa veniva eletto Kennedy il ' I Lawrence Durrell |:-e.la simbologia. I della decadenza Il principe liberal Lawrence Durrell è morto all'età di 78 anni nella sua ciale. Un settimanale annun­ almeno il 20 per cento della ciava addirittura la «più grande ••**••• casa di Sommieres, una piccola cittadina della Pro­ nostra popolazione - almeno notizia del secolo*: l'America le stime ufficiali discutibili -vi­ venza dove viveva dal 1966. Le cause del decesso aveva finalmente costruito «la ve tuttora in povertà». non sono state precisate, un familiare si è limitato a prima società senza classi del­ A trent'anni dalla elezione i dire che da due settimane Durrell era «affaticato». ia storia». di John F. Kennedy lo studio i Gli uomini che circondava­ Nato a Darjeeling in India nel 1912. l'autore del ce­ della Enrenreich su «la vita pri­ lebre Quartetto diAlessandria da tempo si era ritira­ no Kennedy appartenevano vata della Middle Class» e sul spesso a questa nuova catego­ ruolo degli intellettuali che to dalla vita pubblica. ria di scettici liberali e il giorna­ hanno contribuito ad accredi­ lista Halberstam li ha felice­ tare il mito del benessere di mente descritti molli anni fa in una società vista soltanto attra­ i VITOAMORUSO 77» Best and the Brightest, ma verso la realtà della classe me­ J.F.K aveva sentito fortemente dia, può servire da utile com­ •• Già nei suoi esordi in trova il suo mitico e definitivo anche il richiamo deW'altra mento all'era di Kennedy e alla poesia agli inizi degli anni approdo. La Grecia non è mai America e nell'ultimo periodo eredità della sua breve presi­ Trenta (Quaint Fragment, della sua presidenza aveva av­ denza. Dominata dalla «paura quella reale, ma lo spazio se­ vertito anche il problema dei 1931) Lawrence Durrell iscrive parato e narcisistico del ricor­ diritti civili che Johnson e la di cadere» e di perdere i privile­ t-U»" sintomaticamente dentro il do, del viaggio iniziatico che Corte Suprema avrebbero af­ gi acquisiti, e consapevole del­ grande orizzonte dell'esteti- riecheggia altre tappe e altri ar­ frontato drasticamente poco la sua precarietà, nella morsa amo dei primi anni del Nove­ tisti, ma è anche ciò chi: lo dopo. dei ricchi e dei poveri che la cento V ìncipit biografico ed spazio, assoluto e atemporale, A sinistra, stringono da vicino, la classe espressivo della propria avven­ del libro circoscrive fino a che Kennedy Tutti sappiamo come e fini­ media americana vive oggi un tura artistica. La lezione pre­ Il libro e l'isola, la scrittura e la a Detroit, ta la «guerra alla povertà», co­ dramma che la accomuna in sente, sotto torma di tracce e di sua maniera sono quell'idioti- durante me si e conclusa la presidenza parte ai diseredati ma contri­ di Johnson e che cosa hanno t£" Calchi, è quella dell'imagismo ta, o meglio, quel invasamen­ la campagna buisce a mantenere congelata del primo Round, di Edward to della vita nell'arte che e il prodotto i lunghi anni di Nixon la situazione sociale dell'Ame­ elettorale e di Reagan - nonostante la Thomas, di Aldington. dell'E­ vero fine (persino manieristi­ In alto, rica nella speranza che le ven­ dith Sitwell. In anni contraddi­ breve e sfortunata parentesi di ga risparmiatal a resa dei con­ co, funambolico e fine n se il neoeletto Jimmy Carter. L'eredità politi­ stinti da una radlcalizzazione stesso) che Durrell insegue. presidente ca di Kennedy e della Nuova ti. •politica» della scena culturale Non a caso, fu proprio l'ami­ al timone Frontiera si è esaurita presto ti reaganlsmo. contro il qua­ e artistica inglese. Durrell trac­ co Seferis, il grande poeta gre­ della sua barca ma la promessa che JFK rap­ le assistiamo proprio In questi ciava il percorso contrario del­ co, ad annotare nel suo Diario presentava viene ancora oggi giorni ai primi segni di rivolta, la poesia di Auden, risaliva, questa precisa impressione di evocata come un momento ha ricreato in forma più accen­ cioè, indietro, alla lezione di una visita a Durrell nell'agosto GIANFRANCO COMMI universale» del mito di Kenne­ New Deal che sono entrate or­ cambiato, nella loro società. degno di attenzione. tuata la situazione maturata Lawrence, alla polemica anti- del '40: Durrell sembrava abi­ dy, cosi come l'ha definita in mai a far pane della coscienza Il sociologo David Riesman durante la presidenza di Eise­ moderna e alla celebrazione la vecchia «coalizione del New •Le prospettive di alleviare le tare nella casa del principe per tra CI sono due grandi miti un libro esemplare un giornali­ dei cittadini, e in particolare cercava di fotografarne il carat­ ineguaglianze economiche - nhowcr e, come allora. l'Ame­ della Natura, del vitalismo pa­ antonomasia degli esteti. Dea presidenziali nell'America mo­ Deal» che incominciava a di­ sta inglese. Secondo Godfrey dei democratici; ma la Nuova tere e I comportamenti ne La rica sembra nuovamente alla W nico. • scrive Barbara Ehrenreich nel Essetntes. La parola letteraria e derna: quello di Franklin Dela- sgregarsi quando l'era del be­ Hodgson, infatti, il mito di Ken­ Frontiera si è insabbiata invece folla solitaria mentre Michael recentissimo Fear otFalting - ricerca di un altro Kennedy no Roosevelt e quello di John nessere aveva definitivamente nedy, e la sua forza, potrebbe­ nel Vietnam e semmai, con i Harrington faceva sussultare lo che riaccenda le speranze e ri­ Del resto, tutto Durrell si po­ Insomma qualcosa di pio di apparivano allora molto mi­ una scrittura, è il •gesto» di una Fltzgerald Kennedy. Due nomi spazzato via anche il ricordo ro essere meglio simbolizzate toni populisti che lo caratteriz­ stesso Kennedy portando im­ gliori. Negli anni Sessanta l'e­ metta in funzione la coscienza trebbe leggere come una auto- che si sono trasformati in sigle del terribile 1929. da due fotografie di quell'epo­ zavano, si aperta per molti provvisamente alla luce l'esi­ sociale del paese. In questo biografia letteraria che parte vita, ciò che la perfeziona e la guaglianza - almeno di oppor­ trascende, ma anche la vha universalmente note, FdreJlk. Paradossalmente U prestigio ca: «La prima nella quale un , americani attraverso le riforme stenza di un'«altra America», tunità - era considerata un ri­ senso, forse, il suo mito resta da Kipling ma per la strada e ognuna delle quali simboleg­ di Kennedy era cresciuto rapi­ giovane a testa scoperta, in legislative promosse e attuale quella delle povertà alla quale, ancora valido, se non altro co­ sviata dall'incontro prima con vissuta' artisticamente è scrittu­ spettabile obiettivo ' sociale, ra realizzata, opera perduta­ gia anche due periodi e due damente per delle ragioni che uria'giornata Invernate, chia­ da Lyhdbh Johnson negli anni' poco dopo, lo stesso Johnson promosso da presidenti e con­ me immagine di quel dinami­ Lawerence poi, più (atale. cot­ drammi. Per almeno due gene­ oggi si preferisci* dimenticare: ma a raccolta una nuova gene­ 60, prima che la guena nel avrebbe dichiarato guerra. Ma smo latente che la società i-Henry Miller di Tropico dW mente compiuta, spazio asso­ diviso da autorevoli intellettua­ luto in cui li tempo è sospeso, razioni Roosevelt e rimasto il la disastrosa avventura cubana razione alla quale è stata ripor­ Sud-Est asiatico lo travolgesse. dò che rivelava soprattutto li, ma oggi raramente sentia­ americana spesso tiene in le­ infranto, trasceso. Durrell giun­ simbolo del dramma della e la conseguente crisi dei mis­ tata la torcia dell'idealismo, e Si deve a Jfk, tuttavia, se l'A­ questa crisi intema era il decli­ mo usare questa espressione. targo per riesumarlo alla prima In comune con Kipling è gerà a questa perfetta contra­ •grande crisi» e del trionfo del sili. Il braccio di ferro con Kru­ la seconda in cui quella testa merica si e rimessa in movi­ no del •liberalismo» che era In quegli anni «liberalismo», occasione propizia, o quando l'infanzia in India, la public zione di una macchina auto­ suo superamento; Kennedy in­ sciov a Vienna o la riafferma­ viene colpita a morte da una mento dopo la paralisi dell'era stato una delle matrici intellet­ ovvero l'intenzione di realizza­ la paura supera la speranza. school con la inevitabile espe­ noma, baroccamente com­ vece è diventalo il simbolo di zione del destino imperiale pallottola». di Esenhower, se Johnson ha tuali più forti della tradizione re una società più egualitaria. E la teoria del pendolo cara rienza di una educazione op­ plessa e chiusa in se stessa, una grande speranza Interrotta dell'America. Nel suo discorso Nella mentalità popolare il potuto attuare quello che era democratica. era un termine difeso con or­ allo storico Schlesinger che è pressiva e bigotta, ma soprat­ con la sua opera maggiore, un da un tragico e assurdo assas­ inaugurale II nuovo presidente mito del "principe democrati­ incominciato già a maturare Arrivati con Kennedy nel goglio. Oggi invece questo ter­ riemerso in questi giorni a ripe­ tutto il rimpianto e la continua vero fuoco d artificio: il celebre sinio. non aveva latto nemmeno un co» - come lo ha chiamato an­ prima del dramma di Dallas e corridoi del potere I •liberali» mine viene definito in senso tere che, probabilmente, il tuga verso un «altro» mondo, 77» Alexandria Quarte! (/listi­ L'8 novembre 1960 il giova­ accenno ai problemi interni cora Hodgson - ha continuato anche, come e stato detto, se il avevano rivelato subito la fragi­ dispregiativo (come ha fatto pendolo sta per muoversi di che per Durrell. tuttavia, non ne. 1957; a cui seguono ne: '58 ne Kennedy aveva ottenuto la degli Stali Uniti e il poeta lau­ a sopravvivere quasi intatto, , livello del discorso politico e il lità dei loro ideali mentre uno Bush durante ta campagna nuovo. Ma al contrario del san llndia. ma la Grecia, l'E­ e nel '60. Balthazar, MountoU-presidenza per un pugno di reato Robert Frcst aveva cele­ ma nelle revisioni degli storici, prestigio della presidenza so­ di loro annunciava addirittura elettorale, ndr.") come "la pa- 1960 non si vede ancora un gitto, e infine la Provenza, luo­ ve e Clea). Nulla di nuovo, voti, tra l'incredulità di molti e I brato in questa occasione l'av­ cosi come nelle rivelazioni più no nuovamente cresciuti in •la fine della Ideologia» e Ar­ rola-L". Negli anni Sessanta il •principe democratico» pronto ghi della memoria e della real­ sospetti di altri che avevano vento di un'era di -poesia e di scandalistiche dei cronisti, la questo periodo. Se al momen­ grande dibattito era su come quanto a tematica, rispetto alle thur Schlesinger vedeva 11 suo mobilitarsi per la Guerra alla a cavalcare alla testa della na­ tà, ma soprattutto metafore opere precedenti: la ricerca è mantenuto termo il loro pre­ potenza», mentre Kennedy figura di questo presidente ap­ to della elezione di Kennedy il paese in uno stato di totale zione. Il mondo e l'America estetizzanti di una vita en arti- chiedeva agli americani - con mondo era giunto al culmine povertà. Oggi una impresa del sempre quella di un personag­ giudizio contro l'idea di un pare oggi più complessa e •torpore». Secondo lui il libera­ genere sarebbe definita proba­ sono cambiati e tutto appare Ut. ossessivamente perseguita, gio autobiografico (Darley- presidente cattolico, ma con il toni ancora churchilliani - di controversa, cosi come appare della guerra fredda, anche gli lismo contemporaneo aveva più complesso e dilficite. E for­ costruita, celebrata. In The Stati Uniti stavano attraversan­ bilmente come un errore o ad­ /Durrell) che cerca una fuga, suo slancio e la sua retorica Jfk ascoltare «la tromba che li sempre più difficile individuare perduto il suo «fascino» e I suoi dirittura dannosa per i poveri». se per questo la nostalgia di Noe* hook (1938) Miller è di­ un punto d'evasione dalla pri­ aveva improvvisamente riporlo chiamava... a difendere la li­ e definire l'eredità lasciata dal- do una profonda crisi di identi­ obiettivi gli apparivano ormai Kennedy rinasce in questo an­ chiaratamente presente, un Eppure, conclude la Ehrenrei­ gione dell'intellettualismo e sulla scena politica la «genera­ bertà in quest'ora di massimo , la sua breve stagione alla Casa tà e gli americani si guardava­ •limitati» in una società che si ch, «questi problemi non sono niversario per far rivivere, al­ idolo, un maestro seguilo lino della Cultura attraverso la don­ zione silenziosa» degli anni di pericolo». •••• • ' Bianca. Il nome di Roosevelt è no, spesso impietosamente, vantava di avere raggiunto II scomparsi e giustificano anco­ meno nella memoria o nella al rischio, da Durrell stesso te- na e l'arte. Ma tutto e compli­ Eisenhowcr. Contemporanea­ Non e su questa oratoria, co­ rimasto legalo perennemente allo specchio per capire che benessere ed aveva ormai eli­ ra la nostra preoccupazione se fantasia, quel momento magi­ mulo, della fascinazione cultu­ cato da una scrittura al culmi­ mente aveva rianimato anche munque, che poggia la -magia alle realizzazioni sociali del cosa stava cambiando, o era minato qualsiasi differenza so­ co. rale ed umana. Miller rompeva ne delle sue capacità evocati­ definitivamente, per Durrell. ve, della sua raffinatezza mani- l'argine strutturale, ancora ot­ polatorla, di un'immaginazio­ \ tocentesco, dei romanzi di ne sontuosa e sensuale. La Lawrence e consentiva quella stessa Alessandria, è il cnxe- liberazione estetica, attraverso via di un intreccio fra Europa e la forma e il linguaggio, che Asia, fra razze e civiltà antiteti­ Lenin in Urss: prima un dio e ora un demone Ì squaderna le coordinate del che che la trasformano in sim­ tempo nel lungo, esclusivo bolo magniloquente e in epito­ monologo di un lo narrante Si pud dire che è in atto un problemi concreti e pressanti nel fatto che Lenin aveva degli me della civiltà moderna, cella Un convegno a Napoli sul padre processo uguale e contrario a come le spinte nazionalistiche, interessi culturali e una buona che è, naturalmente, una figu­ sua slibrata decadenza. quello che per anni ha domi­ il crollo economico, la dissolu­ formazione letteraria: i suoi ra d'artista, insieme «persona» della rivoluzione bolscevica nato in Unione sovietica. Alla zione dell'impero. Tuttavia, al gusti erano sicuramente limita­ £ autobiografica e costruzione Artista per artisti, Durrell ha deificazione del padre della ri­ di là del linguaggio, qualcuno ti ai classici, ma di questi aveva metaforica di una identità on­ conosciuto con questa quiidri- Le opinioni contrastanti di filosofi, voluzione si è sostituita oggi la ha tentato di spiegazione que­ una conoscenza sicuramente nivora nella sua religione del­ logia un grande successo di demonizzazione del padre di sti fenomeni. Jurij Davydov. fi­ notevole. Tuttavia, la sua visio­ l'arte. pubblico: non a caso, peichc tutti i mali di cui il paese soffre. losofo e studioso di Max We­ ne del mondo complessiva tutta la sua narrativa è percor­ economisti, sociologi e storici «Effettivamente ce una ten­ ber, cerca di spiegare uno dei escludeva l'esistenza della cul­ Nei tre libri dedicati alla Gre­ sa, oltre che dalla sofisticata denza a mostrare Lenin come mali peggiori dell Unione So­ tura come qualcosa che aves­ cia e alle sue isole {Prospero s sperimentazione modernisti­ A destra, sull'opera di Vladimir Ilic Uljanov il frutto di una manifestazione vietica, la deresponsabilizza- se una sua vita spirituale. La Celi. 1945; Retlecthns ori a Ma­ ca, da un gusto e da una •ma­ un'Immagine demoniaca nel mondo e tutto zione dell'individuo e la disaf­ cultura era strumento di lotta di Lenin il movimento comunista come fezione al lavoro, con la sosti­ politica. Cosi si può dire che in nne Venta. 1953: Bitter Le- niera» che concedono molto, CRISTIANA PULCINELLI mora. 1957) la tuga dalla come nel Quartetto, al fiume un movimento ispirato da for­ tuzione dello slancio religioso Lenin ci fossero dei germi di ze demoniache. Ci sono anche con uno slancio antireligioso. apertura, però nella pratica •morte inglese» nel luogo per denso e impuro del romanzo M NAPOLI. Le forze del male vegno ha chiamato all'Istituto eccellenza di una natura filtra­ d'appendice, dei luoghi comu­ dei tentativi, messi In atto so­ «Il popolo russo, prima della ri­ egli agiva In senso anticultura­ hanno partorito un essere insi­ Suor Orsola Benlncasa, e pre­ prattutto dalle formazioni na­ voluzione, stava andando in­ le». E oggi quali sono i nuovi ta sempre da una ridondante ni dei trouel-books sia pure gnificante, rozzo, dominato da cisamente nella sala degli an­ memoria estetica e letteraria. presentati come «obiets d'art». zionalistiche di destra, di spie­ contro alle sue riforme religio­ fermenti culturali di questo un'unica ossessiva idea: il po­ geli (come poteva essere altri­ gare ciò che avviene in Russia se; si preparavano una società paese? «Dal punto di vista filo­ tere. Una serie di coincidenze menti?), filosofi, economisti, come una congiura giudeo- civile ed un'etica del lavoro co­ sofico, fino a 5 anni fa nessuna storiche assolutamente non storici russi, inglesi, francesi, massonica, a cui aderivano me quella protestante. Tolstoj corrente che non fosse marxi­ spiegabili con l'aiuto della ra­ italiani a confrontare le loro naturalmente anche i comuni­ e Dostoevskij hanno anticipato sta era ammessa. Oggi mi sem­ gione hanno fatto si che que­ opinioni sulla figura di Lenin. sti, lo sono religioso, pure mi questo spirito che avrebbe bra che ci sia interesse per il sto mostro potesse attuare il Ma il linguaggio apocalittico sono opposto alla tendenza di portato la Russia verso una so­ pensiero di Husserl, di Heideg­ Mondovisione suo disegno internale: una so­ degli Intellettuali russi ha raffigurare gli uomini e le idee cietà come quelle dell'Europa ger, in generale per l'esisten­ cietà comunista. Il diavolo in preoccupato Igor Vinogradov, come manifestazioni demo­ occidentale. Ma quell'energia zialismo cristiano: in questo Y questione era Lenin che, for­ BAIIILLAGMUAUKSAHUUD critico letterario, docente di fi­ niache. Ciò che nella realtà dà di carattere religioso che si an­ senso si spiega il ritomo a Do­ r Business senza frontiere? Oggi è possibile, gra­ zando la storia contro il suo losofia russa all'Istituto di lette­ frutti malvagi non necessaria­ dava accumulando è stata ca­ stoevskij, e alla sociologia di zie a D Grande Atlante dell'Economia, tutta corso naturale, diede corpo al­ ratura di Mosca (la scuola do­ mente deriva da cattive inten­ nalizzata nella rivoluzione e Weber. Se invece parliamo di la Terra in 107 planisferi tematici, 150 grafici la sua teoria antiumana e gè- ve studia chi vuole diventrare zioni personali. Per quanto m) nella guerra civile. Il risultato è letteratura, allora possiamo in­ nocida, sostituendo l'ideologia scrittore): «Su di noi pendono riguarda, credo che in Lenin e stata una paralisi artificiosa­ dividuare tre correnti principa­ e IH tabelle. E per conoscere le regole del gio­ alla fede. Per ottenere e man­ il fantasmi del marxismo e del in molti altri uomini del suo mente imposta delle forze del li: la prosa contadina, formata­ co, Il Nuovo Economics & Business, edizione tenere il potere, Lenin doveva leninismo, siamo cosi avvele­ partito vi fosse il desiderio sin­ popolo». Pianta Gajdenko, filo­ si negli anni Settanta (che dà ampliata e aggiornata del celebre dizionario fare la rivoluzione e per fare la nali che nella critica al marxi­ cero di costruire il paradiso sofa, cerca una spiegazione al­ voce a posizioni di tipo nazio­ r rivoluzione aveva bisogno del smo ricorriamo alla sua slessa sulla terra. Solo che II progetto la questione delle nazionalità. nalistico, ma la cui produzione enciclopedico economico e com­ :^i partito. Anche se la Russia non metodologia, dimostrando socialista era senza fondamen­ «Il problema nazionale ha si­ si è mollo impoverita): la pro­ merciale. Ma in tema di mercato, s££*-:- è stalo un paese di santi, in un un'assenza di riflessione. Cer­ to, era un'utopia, anche se curamente delle radici di ca­ sa cittadina (detta della "gene­ l'ultima parola spetta a D Nuovo momento decisivo ha saputo care di spiegare avvenimenti un'utopia sincera. Lenin e un rattere economico, ma non razione perduta", che esprime opporsi ad uno scatenamento drammatici attraverso le bas­ mio nemico, ma non sono può essere ridotto solo a que­ la delusione degli ideali socia­ Zingarelli. Con 950 000 copie ven­ senza precedenti delle forze sezze dei loro protagonisti vuol d'accordo con chi lo descrive sto. Esiste anche un problema listi e sbocca in un'esistenziali­ dute è infatti leader indiscusso. :ss del male. dire semplificare la realtà. Non come un avventuriero che mi­ spirituale. Quando è crollato il smo di carattere religioso) e Bene e Male, Santi e Diavoli, dobbiamo trasformare il no­ rava solo al potere». sistema del socialismo, il vuoto infine la nuova prosa, che si Mostri e Nullità sono state le stro nemico in uno stupido, Ma, forse, chiedere agli in­ che si e creato e stato in patte contrappone alle due scuole parole più ricorrenti nel conve­ una nullità o un diavolo: al tellettuali russi un'analisi obiet­ riempito dai valori nazionali». precedenti e cerca nuovi valori gno «Lenin: traiettoria di una ri­ contrarlo dobbiamo cercare di tiva degli ultimi 80 anni della Vinogradov ha tentato inve­ artistici nell'esprimere la di­ W:> voluzione» che si è chiuso ieri capire quali sono stati i suoi la- loro storia è chiedere troppo e ce di analizzare la povertà cul­ sgregazione della vita sociale Parola di Zanichelli a Napoli. Organizzato dallo li positivi, quegli che gli hanno troppo presto. Per ora quelli turale che ha caratterizzato del paese». slavista Vittorio Strada, Il con­ permesso di avere successo». che si devono affrontare sono questi anni. «Il paradosso sta

l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 17

« SPETTACOLI

MHAIDU» ore 20 30 nCOWVEONO iH-nwc ore 20 30 k Le ultime due puntate dello sceneggiato rf Tutti i vip «Quattro piccole^onne» sono state unite Si discute «Craxiful» indirettada e ridotte senza avvertire gli autori del'Tg soap-opera Saint Vincent «Solo quattro milioni di ascolto, troppo poco» europeo di Banane, s BB Secondo appuntamento •> MILANO Televisione e in­ SU Saranno le tasse le prota­ questa sera alle 20 30 su Rai- formazione in Europa, una goniste della puntala di Bana­ due con Lo televisione può at­ giornata di discussione orga­ ne, in onda questa sera alle tendere La trasmissione con­ nizzata dal Gruppc per la sini­ 20 30 su Telemontecarlo L'or­ dotta da Massimo Ranieri e stra unitaria europea, si bene mai celebre banda di comici ,.v Gabriella Carlucci, realizzata oggi a Milano al circolo della capeggiata da David Riondino, i f ' in occasione del Film festival Stampa, nel pomeriggio A di­ Paolo Hendel e Angela Fmoc- i Italia • le cinque giornate del scutere dei problemi legislativi chiaro s interrogheranno sul Jf cinema italiano di Saint Vin- posti ai singoli Stati e alla Cee tema finanziano di perenne in­ $. cent • ospiterà in questa punta- dalla dimensione transnazio- teresse per il pubblico dei con­ ;'• ta la consegna dei premi «Grot- nale dell'informazione televisi­ tribuenti Nell'angolo pubblici­ >; le d'oro* Lea Massari assegne- va e dalla minaccia al plurali­ tario. Vito rappresenterà lo J* rà gli ambiti riconoscimenti a smo costituita dalla tendenza Stato che come Robin Hood, «ruba ai ricchi per dare ai po­ •;> Vittorio Cassman. Tonino alla concentrazione interver­ veri» Seguirà Fabio Fazi che £ Guerra. Silvio Soldini e ad altri ranno numerosi esperti d'in­ nei panni di Craxi illustrerà in i| protagonisti della cinematc- formazione, giornalisti ed eu- tg grafia nostrana. Alla serata in- un serratissimo «faccia a fac­ roparlamentari. Roberto Bar- 5j! ferveranno Renato Pozzetto, cia» con Paolo Hendel. la «filo­ zanti, presidente delta com­ (, Serena Grandi, Omelia Vano- sofia» socialista m tema di tas­ missione Cultura e Media del li; iti, Remo Girone e Meme Peru­ se Ma anche gli italiani avran­ Parlamento europeo, Albert la ni che si cimenteranno In gio- no spazio per dire la loro co­ Scharf, presidente dell'Unione , " chi e quiz per beneficenza Ite- me al solito, nel servizio riser­ j"Vi lespettatori da casa potranno europea di radiodiffusione. Et­ vato alle inchieste sul campo '(.t" telefonare per vincere un tore Scola, regista e ministro condotto da Tita Ruggen e ombra del Pei per la Cultura, Giobbe Covatta, la gente co­ ,r week-end a Saint Vincent Fedele Confalonien, vice presi­ > i mune, sarà interrogata su «Gli dente della Fininvest, Giusep­ Italiani aiutano lo Stato7» Len- \U - pe Santamelk), garante per la sposte arriveranno sul video ore 20 30 radiodiffusione e l'editoria In­ attraverso le candid camera di terverrà anche il ministro dello Nicola Pistoia ed Enzo lachetti Spettacolo Cario Tognoli Nel diciamoci tutto, I angolo |Scomparsi Fininvest taglia e cuce Oltre all'elaborazione di una delle confidenze di Fabio Fazi legislazione anti-trust a livello nelle vesti di Enzo Biagi. si sco­ f visti europeo - che sta particolar­ prirà la sconcertante realtà «Il mente a cuore ai partiti della vero ladro è il singolo cittadi­ no» E se qualche punto in fatto Le protagoniste di «Quattro piccole donne», a destra, con il regista sinistra nel Parlamento euro­ è e ritrovati in nome del dio Auditel peo dalla Spd al parlilo sociali­ di tasse resterà ancora oscuro, sta francese al Pei - la Cee pre­ niente paura, sarà l'esperto Davide Riondino a dare gli ulti­ vede per i prossimi anni un im­ ì mi ch.anmenti ai più «tardi» Una miniserie tagliata a poche ore dalla messa in la Ravera e Rafele portando Ma a Reteitalia nessuno ne sa­ visto solo da 4 milioni di perso­ sto non hanno nessun gusto, pegno per la creazione di ca­ ••;;•• Speciale chi l'ha voto? Angela Finocchiaro complete­ onda senza avvertire né gli autori né il regista. Una una bottiglia di champagne peva niente il taglio era avve­ ne e a per la Fininvest non so­ nessun rapporto con i generi, nali televisivi multilingue a dif­ :,'; questa sera alle 20 30 su Rai- no niente» sembra la Rai di vent'anni fa A rà l'argomento con il suo edito­ «censura» provocata da l'Auditel Quattro piccole per assistere insieme alla terza nuto altrove A Canale 5 fusione europea che garanti­ Ire In questa puntata vedremo me non era mai successo nien­ riale puntata, la tv inaspettatamente La minisene .brillante» che «Abbiamo incaricato l'avvo­ scano un'informazione i'.-tulli i .ntrovati» di Donatella donne, scritto da Lidia Ravera e Mimmo Rafele, di­ trasmetteva lo scempio, la ter­ calo Giovanna Cau di tutelare i te del genere, in quindici anni alternava commedia di costu­ indipendente e svincolata dal­ Il frullato di banane pero fjRaffai Pnmo fra tutti, Nicola retto da Gianfranco Albano, aveva un pubblico di za parte ridotta a 35 minuti o me, commedia giallo-rosa e nostn diritti» spiega la scrittrice di lavoro non ho mai avuto la logica dell'audience Su que­ non si ferma qui Per il «meglio gjj] Ziltotto, il ragazzo vicentino in poco più, accorpata alla quar­ commedia sentimentale ('Un Intanto sono partite due lette­ questo genere di incidenti» del peggio della tv» saranno n- «solo» quattro milioni di telespettatori «E stato com­ sto punto c'è un notevole nlar- & fuga da tre mesi scoperto nel- ta di cui era stato tagliato di genere forse un po' nuovo per re una per Reteilalia l'altra per Per la Ravera, Rafele e Alba­ proposte le esperienze più ter­ piuto uno scempio», dicono gli sceneggiaton. Ora do l'unico telegiornale euro­ I l'ospedale Cardarelli di Napoli netto l'inizio .Non mi era mai la televisione del cavalier Ber­ la Erre produzione «Ma Ange­ no la vicenda della loro mini­ rificanti del piccolo schermo E del seguito se ne occuperanno gli avvocati. peo per il momento è quello I dove si era rifugiato sotto falso successo niente del genere», lusconi - scrivono gli autori - lo Rizzoli sostiene di aver avuto sene «va al di la del fatto perso­ in tema di «orrori», immancabi­ americano diffuso dalla Cnn i^nome Anche Monica è ntor- dice ora Lidia Ravera «Quello abituato a far ridere con le bar­ nobzia dell'accorpamento del­ nale, diventa una piccola sto­ li saranno le interviste notturne Tutti temi di grande attuali­ L nata a casa, la ragazzina fuggi- andato in onda era un trailer zellette e a far piangere con la le due puntate solo a poche na del modo di fare televisione diOgiMarzullo . ta inseguendo una stona d a- tà. Contemporaneamente alla SILVIA OARAMBOIS mal fatto Nessuno ci ha avver­ mamma d'Italia Sophia Lo- ore dalla messa in onda, men­ nel gruppo Berlusconi» Un A chiusura della trasmissio­ jmore contrastata dai genitori discussione milanese - ma, tito, come per altro c'è scritto ren), era tratto da un romanzo tre nessuno gli avrebbe annun­ gruppo in cui - scrivono - l'au­ ne, la vera novità Infatti sulla i E sempre alla cronaca rosa ap- SU ROMA. .Trama incom­ Quattro piccole donne minise­ nel nostro contratto avremmo della Ravera, Se lo dico perdo ciato il taglio Onestamente, vi­ dience e un dio capriccioso e speriamo, non in concorrenza scia del successo di Beautiful, •* partiene il ntrovamento della prensibile, battute marziane ne in quattro parli di cento mi­ almeno potuto togliere la fir­ l'America, rivisitazione ironica sto il rapporto pessimo che ab­ onnipotente che ha il diritto di - a Roma, nella sala della bi­ la soap-opera di Raidue, an­ signora Maria Rosa, che anni personaggi coi capelli corti e nuti trasmessa da Canale 5 il ma'. Quella stessa sera Gian­ delle celeberrime Piccole don­ biamo avuto con Reteilalia, so­ vita e di morte su qualunque blioteca del Cnel un incontro che Banane proporrà il suo se­ fa aveva assistito un bambino. poi lunghi, che si trovavano martedì sera ha avuto un pub­ franco Albano, il regista di A vi­ ne di Louise May Alcott. .Nes­ no portata a credergli» Inguai» prodotto culturale, il lavoro di organizzato dalla Lega euro­ rial Craxiful, la stona a puntate Mi-cello, oggi adulto e deside­ improvvisamente al largo delle blico «non sufficientemente so coperto , Un milione di mi­ suno li ha obbligati ad acqui­ erano infatti cominciati prima, registi.m sceneggiatori, atton, pea di cooperazione economi­ della famiglia Craxi Nella pun­ roso di conoscere l'identità di coste di Miami, a Roma in un appetibile per gli utenti pubbli­ liardi, Mino, il piccolo alpino. stare i dintti del romanzo - di­ già in fase di sceneggiatura. tecnici, musicisti, direttori del­ ca. Quale informazione per tata di oggi, vedremo, Giada chi l'aveva curato nel corso ospizio, in un ranch del Te­ citari* (come scrivono gli sce­ tutte storie .popolar • per la Rai ce ora la senttnee - di che cosa •Perdevamo pomeriggi interi a la fotografia non vale molto l'Europa?, cui prenderanno (Maria Amelia Monti), la fi­ "I della sua lunga degenza che xas > Lidia Ravera, Mimmo neggiaton e il regista in una let­ che avevano incontrato suc­ si sono vendicati i "palinsesta- discutere su una battuta - dice Non vale niente la loro dignità parte, tra gli alln, Ennco Man­ danzata segreta di Bobo che > gli impediva l'uso delle gambe Rafele e Gianfranco Albano tera) , un po' meno di quattro cesso di pubblico, ha telefona­ rl" della Flninvest' E come Lidia Ravera - Era esasperante professionale Un film si può ca, presidente della Rai, Gio­ assunta in casa Craxi come i Tragico invece il ritrovamento sono andati dall avvocato, ma milioni di teiespettalon ed è lo a Reteitalia, la società di hanno potuto compiere lo lavorare con loro hanno una massacrare e 4 milioni di spet­ vanni Goria, presidente della collaboratrice domestica, cer­ ;- di Antonio Camasso scompar- prima si sono scambiati una stato tagliato Censurato dal- promessa •Gatto scottato va a l'Auditel produzione della Rninvcst, scempio che hanno compiu­ visione del mondo chiara, per tatori possono essere delusi Commissione politica del Par­ cherà di sfidare la sorte e di uf­ e! so cinque anni fa, del quale è 7 cantare in un altro cortile, con che insieme alla Erre di Angelo to Audience e la sola nsposta l'audience sono disposti a fare perché non sono nulla. «I po­ lamento europeo e Franco No- ficializzare la sua posizione # stato scoperto il corpo sulle ri- Cosi il 6 novembre, mentre Berlusconi mai piu> Il loro Rizzoli Ti» voluto la miniserie Quattro piccole donne è stato qualunque sacrificio Per B re­ chi non esistono» bUl,presklentedelllri. nella famiglia socialista. *' ve del lago Iseo in Lombardia Albano il regista, raggiungeva I* I CBAIUNO RAIDUE 4\RAITRE SCEGLI IL TUO FILM

S-88 UNOMATTIMA.ConLiviaAzzarltl 7.QO CARTONI ANIMATI MANICfPBSTAZIONI E OBI METAL- 18^48 WRESTUNOSPOTUOHT 18.00 OU EMIGRATI. Film 8-3S QUESTO MONDO E MERAVIGLIOSO MBCCAINICI . Telecronaca da Roma Regia di W. S. Van Oyka III, con James Stewart, Clan- ta.it SANTA BARBARA. Telefilm T.4Q LASSIE. Telefilm 17.30 CALCIO. Un incontro del Cam- 18.3Q TV DONNA. Attualità 8.40 LORJfNTZE PIOLI. Sceneggiato (8») 13.QO Bloc<-note» 17.SO AUTOSTOP PER IL detta Coltoti. Guy Klbbe*. UH (1939). «6 minuti. n«o TOI MATTINA TiLBOgHNÀLB plonato spagnolo Inizio giallo e finale rosa Un Investigatore privato 8-30 DSEi INOLSSB R PRANCSM PBR m Telefilm con M London cerca di salvare un cliente accusato di omicidio, ma i4.ao OSE. La lampada di Aladlno 11.08 L'INNOCENTI CASIMIRO. Film Re­ BAMBINI. (6J puntata) 19.80 SPORTINE 18.88 ANNA E IL SUO RE. Telefilm 1 8.3Q BILIARDO. 1' torneo Biathlon viene a sua volta accusato dalla polizia di complicità gia di Carlo Campogallioniftra H 1* e 2* 1O.0O IL RK OBL ROCK AND ROLL. Film con 20.3O CALCIO. VVattensheid-Herta aO,3Q BANANE. Varietà Ha solo un piccolo indizio, metà di una moneta ritro­ tempo alle 12 TOI FLASH) Jncq jellne Kerr, Teddy Randazzo 1 B.JO PAUJÙMANO. Da Bressanone" 21.30 MATLOCK. Telefilm vata accanto al cadavere E un po' pochino, ma -per Berlino Campionato tedesco 11.3Q IL BRIVIDO DELL'IMPREVISTO 1T.00 I MÓSTRI Telefilm" 22.3Q MONDOCALCIO fortuna c'è Claudette Colbert ad aiutarlo Lacomme- 1*JOO FANTASTICO SIS. Con Pippo Baudo 1T.8Q THB -TelelHmconO Canova 11.88 CAPITOL. Teleromanzo 22.3Q ASSIST. Rotocalco di basket 84.00 TELEOIORNALE dia è impreziosita dall'interpretazione di Jimrey Ste­ 18.0O OSO. In studio Grazia Francescato wart sempre grandissimo L'unico ditetto è l'orario 13.30 TELEGIORNALE 13.QO TP» ORE TREDICI 0.20 VITA SEORETA DI UNA MA­ 18.38 SCHEGGE DI RADIO A COLORI 23-O0 SUPER VOLLEY DRE. Film Regia di Robert veramente «impossibile- Peccato 13.88 TOI THS MINUTI OI_ 13.15 TOS ECONOMIA. TQ2 33 CANALE S 16.46 TOS DERBY 83.30 SPORT PARADE. (Replica) Markowitz vi 14UM IL MONDO DI OUARK 13.48 BEAUTIFUL. Telenovela 19.00 TBLtOlOrtMAU 1AJO DESTINI Telenovela 18.00 DSC Inquietudine ao.oo ÌLÒB.DTTUtTODIP<0 11 .OB LINNOCENTE CASIMIRO 10-3O COME RUBAMMO LA BOMBA ATO­ 2Q.2B CARTOLINAdieconA Barbato ODEON Regia di Carlo Campogalllanl, con Macario. Ada Don- 1«.00 BIQt Programma per ragazzi MICA. Film con Franco Franchi, Ciccio 2Q.3Q SPECIALBiiCHlL'HAVISTOTir &H dirJ. Lea Padovani. Italia (1994). 84 minuti. Ingrassi» Regia di Lucio Fulcl 17.SS SPAZIO LIBINO. Coldiretti 22.40 TOaSERA Come eravamo? Pieni di buoni sentimenti e tanto in­ 17.QO TQ2 FLASH. DAL PARLAMENTO genui Ecco un altra commedlola del filone -giovinet­ 17.M OGGI AL PARLAMENTO S2.4S MAQISTRATI DI FRONTIERA. Paolo 17.1Q VIDEOCOMIC. DI N Leggeri Borsellino Un programma a cura di 13.3Q LUCY SHOW. Telefilm 18.0O SIONORE E PADRONE te in fiore» in attesa di convolare a giuste nozze Una 1B.OO TOI FLASH 18.1Q CASABLANCA. DI G LaPorta Blancanwla Pontino 14.QO AZUCEHA. Telenovela collegiate si finge ammalata per disertare le lezioni, 16-00 IL RE DELL'AFRICA. Film ma il direttore che non ci casca, (incautamente) la fa 18.80 TOaSPORTSERA S3.S0 L'IMPORTANTE E ESAGERARE. En­ 1SJ3S COSI DELL'ALTRO MONDO zoJannaccl In concerto (4* puntala! 18.18 OIUDICB DI NOTTE. Telefilm accompagnare a casa da un giovane insegnante Nel 1B.30 ROCKCAF* 17.30 SUPER T. Cartoni animati Regia di Ernest Beaumont 1*4)S SANTA BARBARA. Telefilm 23.8S T03NOTTE cast c'è anche Alberto Sordi. 18.48 'IN GIUSTIZIERI A NEW YORK O.SS SO ANNI PRIMA 19.30 AOENTEPEPPER. Telefilm SchoedsacK RAMINO 10.00 TBLSQIORNALS 20.30 QIALLO NAPOLETANO. Film 18.48 TQ8 TELEOIORNALE 19.O0 CARTONI ANIMATI taso TRIBUNA POLITICA. Verdi 20.1 B TOS LO SPORT con Marcello Maslrolannl 20.SO GIALLO NAPOLETANO 80.80 PASIONES. Telenovela 20.30 LA TELEVISIONE PUÒ ATTENDER!. 22.48 COLPO OROSSO. Quiz Regia di Sergio Corbucd, con Marcello Maslrolannl, EOA» 1 DUB SUPKRPIBM QUASI PIATTI. 23.48 GIUDICE PI NOTTE. Telefilm Gran Gala per II cinema (2* serata) 22.00 AMERICAN BALL Ornella Muti, Renato Pozzetto, luna (197S). 112 minu­ Film con Bua Spencer, Terence Hill O.18 L'AMANTE ITALIANA. Film ti. Regia di Enzo Barboni 82.40 IL BRIVIDO DELL'IMPREVISTO Tele­ film, latti della vita- Regia di Jean Delannoy 23.O0 MALE D'AMORE. Film Un Mastroiannl napoletano nei panni del posteggiato­ 2S.OO TRLMIORNAU re Crtpece, chiamato a fare una serenata a suon di 23.08 TOa STASERA mandolino sotto la finestra di un albergo, vede volare as.io VOQUA D'ESTATE. Presenta Daniele 23.10 ORCHESTRA NERA. Pagine della Re­ giù dalla finestra un uomo Da quei momento è perse­ Piombi sister za al nazismo Documentano-in- guitato dal commissario milanese Pozzetto II risulta­ chtesra (4» puntata) to è spassoso anche se tanti bravi attori (ci sono an­ S4-00 TOI NOTTE. CHE TBMPOPA S4.O0 TOa INOTTB • METEO 8 -TOa ORO- che Pappino De Filippo e Michel Piccoli) risultano un oso OOOI AL PARLAMENTO SCOPO po' sacrificati 0.18 APPUNTAMENTO ALCINEMA 1S.O0 SUPER HIT 17.SO VERONICA IL VOLTO DEL- ITALIA 7 MBZZANUIISIDINTOHNI o.ss OJtS IL CERVELLO. Film con Jean Paul Bel- 14.00 HOT UNE L'AMORE. •Rime scelle- monòs Regia di Gerard Oury 1S-SO IHYAN. Telefilm «Giallo napoletano» (Italia 7, ore 20 30) 18.O0 ONTHBAIR aiXSO GRAN PREMIO 10.30 M.CHAMMER 18-00 INFORMAZIONE LOCALE Regladi Clarsnot Brown,con Mlckey Rooney, Ellza- 18-30 CUORE DI PIETRA betri Taylor. Anne Rovere. Usa (1944). 125 minuti. 82.00 ONTHBAIR SOSO E LE CICOONB TORNERAN­ Secondo film di Liz, bambina prodigio, in compagnia 4 fllfl]l!lll!!!!liì!llliiin 24.00 PAUL SIMON NO A VOLARE. Film di un altro -enfant prodigo», Mlckey Rooney Lui è O.SO BLUE NIGHT May, un orfanello Lei è Volvet Tutti e due hanno la U\ ^"£ passione dei cavalli Quando lei vince un purosangue si mettono ad allenarlo per il Gran Premio ma alta li­ ne non riescono a trovare un fantino disposto a mon­ tarlo A questo punto la piccola peste non si dà per QUESTO MONDO ft MERAVIGLIO­ 8.30 BATMAN. Telefilm 8.30 UNA VITA OA VIVERE r77\ iim RADIO Iltiliil vinta e con un trucco riesce a vincere la corsa SO. Film con James Stewart Regia di 10.00 AMANDOTI. Telenovela RETEQUATTRO W Strono van Dvke 9.30 8TROA PER AMORE. Telefilm 10.80 ASPETTANDO IL DOMANI 10.30 GENTE COMUNE. Varietà 1O.O0 TARZAN. Telefilm con RonEly 18.Q0 Al GRANDI MAGAZZINI fUOlOOIORNAU GR1 6, 7; ti 10; 12; 13; 14; 2S.OO MALE D'AMORE 12.O0 IL PRANZO E SERVITO. Quiz 11.30 LA CASA NELLA PRATERIA. Tele- 11X0 RtPTIOE.Tel»fllm film con Mie hael Landon 18,30 NATAUETelenovela 15; 17; 19; ZJ. GR2 «.10; 7 30; «JO; 1»; 1140; Regia di Jean-Claude Brlary, con Romy Schnelder, 12.48 TRIS. Quiz con Mike Bonqlorno 12.30; 13.30; 15.30; 17.30; 19.30; 22J0. GR3 18.0O CHARLIE'S ANGELE. Telelllm 12.30 CIAO CIAO. Varietà 18.30 TVMAOAZINE Nino Castelnuovo. Andreas Wlndlng. Francia (1973). 13-80 CARI OSNTTORL Quiz 20.28 LA DEBUTTANTE.Telenovela 6.45; 7.20, 94S; 1145, 13.43, 1441; 1143; 88 minuti. 13.00 LA FAMIGLIA BRADFORD. Telefilm 13.4Q SENTIERI. Sceneggialo 14.18 IL OIOCO PELLE COPPIE. Quiz con Adela Norlega 20.43,23.33. Esordio nella regia di un attore, Jean-Claude Brialy 14.O0 HAPPY DAYS.Telefilm 14.38 MARILENA.Telenovela 21.18 SEMPICEMENTE MARIA.Te- che non ha raggiunto grandi vertici né nell'una né nel­ 18.QO AGENZIA MATRIMONIALE l'altra arte Comunque eccovi un duplice intreccio 18.40 LA MIA PICCOLA SOLITUDINE lenovela con Victoria Ruffo RADKHfflO Onda verde 603 8 50.75» 956 15.30 TI AMO—PARLIAMONE. Attuai Ila 14.30 RADIO CAROLINA 7703 1157 12 56.14 57,18 57.18 56 2057 22 57 9 sentimentale nell'albergo di una cittadina La mamma 18.00 CERCO E OFFRO. Con M Guanachi 18.30 COMPAGNI DI SCUOLA. Telelilm 18.10 RIBELLE. Telenovela 22.00 BIANCA VIDAU Telenovela Radio anch io 90 1110 Storia di una dinastia ha un breve incontro con un -latin lover-, la figlia 18.30 BUON COMPLEANNO. Varietà 18.48 LA VALLE DEI PINI. Sceneggiato brahamana 12 03 Via Asiago Tenda, 16 II pa- quindicenne amoreggia con un cameriere dell'alber­ 18.0O BIM BUM BAM. Varietà go Splendida Romy Schnelder, ma non basta a risol­ 18.88 DOPPIO SLALOM. Quiz 17.20 GENERAL HOSPITAL. Telefilm glnone 20 30 Concerto della Stagione Sinfo­ 18.48 MYSIXRETIDENTITY. Telefilm nica Pubblica 23 OS La telefonata levare le sorti dell'insieme 17.28 BABILONIA. Quiz con U Smalla 17.88 FEBBRE D'AMORE. Sceneggiato ODEON TV 18.30 CASA KEATOH. Telefilm 18.88 C'ERAVAMO TANTI AMATI fllllltlllll ,OQ O.K. IL PREZZO EOIUSTOI Quiz RADIODUE Onda verde 6 27 7 28 8 26 927 w.P O IL GIOCO DEI 9. Quiz 20.0O CRICni.Telelilm 19.88 TOP SECRET. Telelilm 1127 1326, 1527 1627. 1926 2227 6 II 14.30 POMERIGGIO INSIEME O0.28 IL CERVELLO 19.48 TRA MOGLIE E MARITO. Quiz 20.30 COMMANDO. Film con Arnold Schar- 20.30 ORAN PREMIO. Film con Mickey Roo­ buongiorno di Radlodue 10.30 Radio due Regia di Gerard Oury, con .David Nlven, Jean Paul 20.28 STRISCIA LA NOTIZIA zennejer, Chong Rae Dawn Regia di ney. Elizabeth Taylor Regia di Claren- 19.30 TELEOIORNALE 3131 12 45 Impara I arte ISLapulcellasenza Belmondo, Eli Wallech. Francia (1969). 104 minuti. ce Brown pulceilaggio 20.00 Le ore della sera 21.30 Le 0040 BUON COMPLEANNO. Varietà con Marklester 20.30 AGOSTINO D'IPPONA. Sce­ Nato da una collaborazione soprattutto finanziarla, neggiato Regia di Roberto ore della notte franco-americana la riproduce nella sceneggiatura .r Heather Parisi, Mike Bonglorno Regia 22.20 CALCOMANIA. Sport 23.00 CIAK. Attua lilà di Stelano Vicario (4* puntata) 23.8Q VIVERE A TORINO. Attuali!* Rossellinl 11» puntata) Un colonnello inglese il -cervello-, progetta un colpo RADfOTRE Onda verde 718. 943, 11 43 f 28.18 MAURIZIO COSTANZO SHOW 23.20 AUTOMOBILISMO. Un anno di F 1 21.48 TKM7 ai darmi della Nato Ma i suoi complici francesi gli ro­ 0.2S CRONACA. Attualità Preludio 6.30-10.00 Concerto del mattino 12 vinano tutto e un capo mafia cerca di fregarsi il botti­ 1.1Q MARCUS WEUSVMJB. Telefilm 23.88 PLAYBOY SHOW. Varietà 1.1 S I DIAVOLI OBL PACIFICO. Film Re­ 22.30 TELEOIORNALE Oltre il sipario 14 Diapason 15.45 Orione, 19 no 2.18 L'ORA DI HITCNCOCK. Telefilm O.BS MIKE HAMMBR. Telefilm gia di Richard Relscher 22.48 NOTTE SPORT Terza pagina, 21 Strategie d interpretazione RAIDUE

l'Unità Venerdì 'f 18 9 novembre 1990

Ifr f i SPETTACOLI Torino A Milano il Royal National Theatre di Londra Nuovi spazi ha presentato il «Riccardo III» diretto a «Cinema da Richard Eyre, con Ian McKellen giovani '90» Un allestimento attualizzato, di alto livello 11 .. PALLA NOSTRA REDAZIONE NINOPUUtBllO FORUM SULLE TV EUROPEE A PARIGI. 64 canali tv del- I Est e dell'Ovest si «presentano» a) pubblico al Centre M TORINO. Meno male che Pompidou di Parigi fino al 4 febbraio Televislons d'Euro­ quest'anno gli organizzatori pe vuole proporre un inventano dell'audiovisivo e creare «tal Festival Intemazionale «Ci­ una «cultura della televisione», per usare le parole del mi­ nema giovani» (che si inaugu­ nistro della cultura Jack Lang Un centinaio di schermi ra oggi con La canzoni di Bua- trasmettono Ininterrottamente programmi Numerosi i no Tositi del giapponese Hani dibattiti dedicati al rapporti tra cultura e tv, tra giovani e Susumu. nell'ambito della ras- tv e alle immagini nel mondo contemporaneo t •Nuovo cinema giappo- IL CHITARRISTA DEGÙ WHO SI CONFESSA. Pete Ì degli anni '60). il presi- A destra Townshend chitarrista del mitico gruppo rock degli , dente Gianni Rondollno e il di- Ian McKellen, Who. ha cnticato lo stile macho di motti muskisu rock in lettore Alberto Barbera, hanno a sinistra un intervista comparsa nel libro Profili rock, appena usci­ ; ^ Invernato k> •Spazio Italia» che. Brian Cox, to in libreria, «lo, per esempio - dice Townshend - so co­ Insieme a «Spazio Torino», si ri- sa vuol dire essere una donna, perché non sono soltanto > interpreti dei uomo Ho avuto una vita gay» U musicista è sposato dal . promettono di riempire quel- «Riccardo in­ 1966 e ha tre figli. » l'ampio «Spazio Aperto», defi­ di Shakespeare nito nelle edizioni precedenti 200 SALE PER U. CINEMA EUROPEO. Si terrà a Firenze messo da oggi Cineuropa '90, una conferenza di tecnici sul ri­ della rassegna 11 «cuore palpi­ Inscena tante del festival» Almeno in lancio del cinema europeo Nel corso degli incontri sarà ' ; queste due nuove sezioni. a Milano dal proposto un circuito cinematografico europeo basalo . dunque, sari postole tastare Royal National sul! esperienza toscana dei cinema d'essai II circuito, ; 0 polso a un certo cinema Ita- Theatre con 200 sale, dovrebbe garantire la circolazione della ; Bano, Intenzionalmente In ne- di Londra roduzione europea soffocata dal cinema made in , ' ri Nelle altre sezioni del lesti- Bsa Al convegno sarà anche presentato Identikit, banca dati su «floppy disi» che raccoglie, tra l'altro, informazio­ ;' ' Val, Infatti, neppure l'ombra di ni sulla legislazione dei Paesi Cee sul cinema h on film italiano Vi tono opere " provenienti datllran al Porto­ «FINALE DI PARTITA» PER MORGANTIE SANTAGATA. gallo, dalla Nuova Zelanda alle Alfonso Santagata e Claudio Morganti, i due «scocciaton» ' ' Filippine, e soprattutto dagli nel film di Nanni Moretti Palombella rossa, hanno appe­ na debuttato con la piece teatrale Finale di partita di Sa­ * " Usa, ma il disco rosso sembra muel BeckelL Lo spettacolo prodotto dalla Katzenma- essere di rigore per il mode m cher sarà ancora in scena fino al 9 dicembre al Teatro Ar­ • Itafy. Sara uno dei tanti segni senale di Milano. Sul palcoscenico un cieco costretto sul­ della eternamente lamentata Un nazista per Shakespeare la sedia a rotelle, Hamm, é assisuto da un infermiere-pa­ cnsi del cinema italiano7 Sten­ drone tiamo a credere che dirigenti e UN PREMIO CEE ALIA RAI SARDA. La sede regionale aelezionatori del festival non Nette stesse ore in Cui l'Inter batteva l'Aston Villa, it ta, quando (detto non per in­ le stanze del Palazzo si creano quale il nuovo re si rivolge, dal Inquadrata in una scenogra­ Rai della Sardegna ha vinto il premio speciale del Parla­ l abbiano trovato un solo film Royal National Theatre di Londra sconfiggeva la pi­ ciso) il movimento filomusso- e si sciolgono alleanze, si sti­ palco dove lo affiancano due fica (di Bob Crowley) lineare, mento europeo (750 000 pesetas) per il miglior pro­ degno di partecipare damilo- grizia del pubblico milanese (e italiano in genera­ llniano di Osuakj Mosley as­ pulano tregue provvisorie, si alti prelati, alla folla festante spoglia ed agevole (ma il lavo­ gramma non-fiction con Paesi e paesi del regista Giovan­ ! lamente a questo •Cinema sunse proporzioni inquietanti, tessono manovre, preferibil­ La vecchia, classe dirigente ha ro dei tecnici, dietro le quinte, ni Columbi). La motivazione del premio insule sulla ca­ \ Giovani SO». le), riempiendo la vasta sala e le gallerie del Lirico mentre statisti del calibro di mente attorno a un lungo tavo­ insomma partorito un mostro non deve essere scarso, anche pacità di Columbu di rappresentare le tradizioni della di spettatori in larga parte giovani e giovanissimi, Churchill, che tanto avrebbero lo da pranzo o da riunione, ormai incontrollabile, e che di per l'incidenza che ha il do­ Sardegna In modo inedito, «una raccolta di schizzi in for­ . • A battere bandiera naziona- poi contribuito alla difesa delia essa stessa farà strage, fino a ma cinematografica, piena di contrasti, humour e bellez­ • le restano dunque I due nuovi coinvolti in un allestimento di alto livello, e di forti ri­ ostentando sempre (o quasi) saggio delle luci), agisce nella democrazia, non lesinavano toni pacati, modi rispettabili, essere a sua volta vinto e ucci­ rappresentazione un'ottima, za» Altri premi a programmi regionali della Bbc, della " «spazi suddetti. «Halia» è una se- spondenze attuali, del Riccardo ///di Shakespeare, apprezzamento e benevolen­ so Tyne Tees television e di Antenne 2 .( -stenttoompetitiv» per itfnve vi­ accenti sobri, gesti composti nutrita ed equilibrata compa­ protagonista eccellente Ian McKellen. za nel confronti del Duce d'Ita­ Mai, comunque, la conclu­ gnia, meno smagliante, forse, CINECITTÀ SULL'ADRIATICO. Il regista Marco Ferreri ha deo Indipendenti, inediti, e lia ' < Il tutto ha un aspetto mollo Old Englahd. con riferimenti, sione della vicenda, con l'af­ dal tato femminile, dove ha del proposto agli assessori regionali alla cultura di creare un ' -,- quest'anno per la prima voli» Ed ecco Riccardo di Glouce- fermazione di Richmond futu­ centro servizi per il cinema sulla costa adriatica e. per sema limiti dieta-per gli auton oltre che al passato più prossi­ resto spicco Susan Engel nelle ster presentaici.it nell'uniforme ro sovrano, ci sarà sembrata vesti delia regina Margherita, non scontentare nessuno, si pensa a una località tra Mar­ * 37 opere hi lutto, selezionate AOGKOSAVIOU mo, ali èra vittoriana. Ma l'ac­ che e Romagna (forse Cattolica). Ormai la zona é un set dell'esercito di Sua Maestà un corta messa In risalto della cosi poco consolatoria stravolta dal dolore Ian McKel­ . v da più di 300 lihn. Il secondo combattente smobilitato, che cinematografico permanente. ••MILANO Trai grandi paesi rassegnazione generalizzata, doppiezza, o meglio del paral­ La •lettura» di Riccardo III, len «interiorizza» alquanto la K spazio, che comprende 70 anela tuttavia all'azione, e non penetrante e coerente, che il deformità di Riccardo, estema- A LATINA MUSICA CONTEMPORANEA. Parte la settima ,, opere tra video e Olm realizzati dell'Europa occidentale (ma, un movimento di resistenza bada a mezzi per raggiungere lelismo tra la politica «ufficiale» e quella «sommersa», dipanata regista e gli attori compiono, mente resa da un accenno di edizione di Latina musica oggi, festival di musica moder­ |n tutto Piemonte, «si propone anche ira i piccoli, le eccezioni sparuto e marginale il potere. Ad aprirgli la strada, na e contemporanea. L inaugura domenica alle 19 30 il ](J furono rare), l'Inghilterra è sla­ in luoghi occulti, ci riporta, con esclude peraltro ogni manipo­ gobba, un passo appena clau­ : .«a.rahro ^ha precisato Sleta- Senza andare cosi lontano, qui è il punto, non sono però lazione del testo shakespearia­ compositore Salvatore Sciamno presentando una mo­ ta la sola a non, aver vissuto questo Riccardo HI, che sINgle prepotenza, anche a cose no­ dicante, e il braccio sinistro ir­ , , no Della Casa, curatore delle solo i delitti che egli commette no, restituito anzi nella sua in­ rigidito (ma adoperato da lui, stra dedicala a Luigi Nono, recentemente scomparso, al­ una propria stagione fascista, e dell'intelligente regia dr-^fti- o commissiona, ma le rivalità, stre lestita al Teatro comunale di Latina. Tra le iniziative pre­ ! u1 c^ sezioni-diyaloruzarean- tegrità, con dizione e scansio­ all'orcssione, come arma im­ j ,fOf pio, il rapporto tra U festival a non aver subito nemmeno chard Eyre (oggi direttore del le divisioni, gif intrighi da cui Il nodo centrale del dram­ ne forbitissima: l'intento era viste, oltre a numerosi concerti di musica nuova, due in­ l'occupazione delle truppe di National Theatre, dopo Lau- appaiono dilaniati 1 notabili e i ma, l'ascesa al trono di Riccar­ propria), l'uso del braccio e contri con giovani compositori pontini e romani. ,« I» citta». VI « inoltre la sezk> quello di suscitare una tensio­ della mano destra toccano, . m •Proposte» che, continua Hitler Diversi anni or sono, su­ rence Olivier e Peter Hall) e maggiorenti del regno, la stes­ do, segna un cambiamento di ne dialettica fra le parole e le scito qualche Scandalo un per contro, vertici di virtuosi­ & SAX HA 1S0 ANNI, MA NON LI DIMOSTRA, fi sassofo­ , t3»UaCasa.«m|raaunaconce- della partecipe, decisiva pre­ sa casa reale nella sua compli­ stile nei personaggi, il protago­ immagini, le loro rispettive di­ no è stato Inventato 150 rani fa dal belga Adolphe Sax II film, diretto da una coppia di senza di Ian McKellen nel ruo­ cata articolazione Smessi i nista, I suoi sostenitori ed ac­ smo. Ma soprattutto s'impon­ ,, alene di «cinema possibile», in namiche E il risultato è in buo­ gono lo spessore dell'eloquio, musicista, nato nel 1814 e morto nel 1894. oltre al sasso­ . cui le trasformazioni lecnolo- registi di lassù (il titolo era È lo centrale, descrive la parabo­ panni soldateschi, indossando coliti, sono adesso parati di ne­ na costanza conseguito, pur se fono ha inventato altri strumenti che non hanno pero 14 accaduto qui) che ipotizzava, la d'un aspirante dittatore (e tight e frac Riccardo s'inseri- ro, e con bracciali su cui é im­ nella seconda (e più breve) l'autorità della figura, il con­ giche e la crisi delle sale cine- trollo che egli esercita, senza avuto lo stesso successo dell'illustre fratello, protagonista aiMograflche come luogo uni­ in termini di fantastoria, lo poi dittatore effettivo) dai tratti v sce nel gioco, lo guida con pressa, in rosso e bianco, una parte dello spettacolo si avver­ del jazz Ancora oggi molti musicisti americani arrivano sbarco della Wehrmacht 'lui inequivocabilmente bntannici spregiudicatezza Cosi, mentre croce che è si quella d'Inghil­ tono ricadute convenzionali, sottovalutarlo, sul lato ironico co di finizione del cinema, del personaggio, che altre vol­ a Dinant, in Belgio, per rendere omaggio alla tomba di **• -tiamt) messo profondamelite suolo britannico eie sue foise e novecenteschi. Divise militari nelle segrete della Torre ven­ terra, ma allude anche, con in particolare nella sequenza Sax troppo.' azzajdat^twfisesorti- e abiti civili indicano con pre­ gono rinchiusi, (alti sparire i evidenza, alla svastica nazista. - piuttosto confusa e fiacca della te abbiamo visto esaltato fino in discussione ir Concetto tradi­ concorrenti più pericolosi, nel­ all'eccesso zionale di cinema». In questa ze collaborazionismo diffuso, cisione l'epoca, gli anni Tren­ E di tale stampo e il saluto col battaglia. -cenone, ottfefliStjpeitfecofto- ' ; tf'TffflB* p«f»»»»*«»*i«^y ^f»»^ u ;f Mondo, trovano posto anche Domani sera al Comunale di Ferrara l'attesa opera di Prokofiev Latine Anderson in concerto a Roma opere nostrane come llanema AMO dai bambini di Marcello - nccardo e Stefano Vitali, No- - mode viandante. Quasi /uggia- i tea di Tonino De Bernardl/T- Pierino, il lupo e Abbado Il fantasma neh Eyts, un «video Intervento» di Alberto Slgnetto: due video, •^flenton di Ottavio Mai e fan- * 1n*rdi Gianni Mlneiba. Titoli una favola per Benigni e orchestra della libertà *'promettenti anche fra le 37 DAL NOSTRO INVIATCT *""^ , opere di «Spazio Italia», come ANDREAQUIRMANDI il lupo» che chiuderà, «Re- Il week end ferrarese del tu*/nfttrfor del milanese Bru» Robert Mapplethorpe, Io «scandalo», Abbie Hoff- quies» di Luciano Berlo (il maestro Abbado Inizierà sta­ ^fcorBigoni. sulle apparizioni man, la radicalità, i cowboys, le femministe, l'aborto •• FERRARA. «Il maestro non ra Musica» (che chiude con compositore sarti presente og­ mane alle 11,30 nell'Aula ma­ '''•mariane in ItaliaesulcuHoche rilascia interviste Ritirerà la questo spettacolo la propria e il nucleare I fantasmi dell'America puritana e •j-- la Vergine ha tra gli zingari. Al- gi pomeriggio alle 17,30 al Ri­ gna dell'università, quando ri­ laurea honoris causa In mate­ conservatrice sfilano in Empty pkxes, l'ultimo spet­ ,.. la fìat ero ras/di Mimmo Ceto- stagione concertistica). dotto del Comunale assieme a ceverà la laurea honoris causa tacolo di Laurie Anderson, presentato mercoledì , presti, sull' schermo la grande fabbrt- nigni. «No, Il tuo manager mano scorso fu per II ritomo per tutti I posti a sedere sono del teatro gli sarà concesso " ca deU'«awocato» In Cent una esclude le Interviste II signor italiano (dopo vent'anni di già esauriti da tempo Neresta- parlare e prendere un cocktail ALBASOLARO ^'oateun baracchino /fardi Pi- Benigni, pero. Tara un brindisi oblio) dei «Berilner», ereditati no pero da vendere ottanta, in con 1 giornalisti Luciano Berlo , no Fiorenza, due film di Fede- con- la stampai sabato alle dal maestro milanese da Von piedi in loggione Questi bi­ e Marco Stroppa saranno inve­ •• ROMA. Laune Anderson luminose o immagini-simbolo, ••', rico Aprile, vecchia gkwia del- 13.30 Qualcosadirà» Karajan (lo scomparso diretto­ glietti verranno posti in vendita ce a disposizione alle 10,30 ha da tempo scelto di usare la grandi macchine nere che pas­ - ^'underground torinese, Sergei Ne siamo certi Roberto Be­ re chiuse polemicamente le solamente domani mattina, nello stesso luogo Durante «performance art» unitamente sano, volti tra la folla, orologi, , movie eli cnttcogralo-. La musi- nigni non si lascerà sfuggire frontiere del nostro paese do­ dalle 10 in avanti Allora sarà l'intervallo del concerto, circa ai linguaggi della cultura pop, strumenti di precisione, cravat­ , -ca degli angeli, un video di la musica ad esempio, per te, rossetti, Superman, cartoni l'occasione per improvvisare po un contestato concerto ve­ davvero resta, uni ressa da ul­ alle 21.30. Claudio Abbado ri­ Claudio Paletto; Dentro le mu- neziano) Domani, invece, sa­ esplorare e raccontare il gran­ animati, scarti del consumi­ ' ra. Fuori la ano ài Mimmo Ce- uno spettacolino - magari timo minuto. Contemporanea­ ceverà il Premio intemazionale de corpo sociale del suo pae­ smo Immagini da test psicolo­ rà per dirigere la Chamber On ' toprestl. prenderà in braccio l'inviato mente, all'hterno del teatro, intercultura- se, I America Empty pkxes gico o da videoclip musicale chestra of Europe, il pianista tra l titoli più Interessanti 41 del Coirtene- qualche ora pn- avrà luogo la prova generale Molti si perderanno l'avveni­ (luoghi vuou), già il titolo lo «e il mio ruolo - dice lei - è co­ post-post sessantottesco Per ma del grande debutto come sovietico Evgenii Klssln e 0 ter dello spettacolo a cui saranno mento dal vivo, ma potranno suggerisce, è un viaggio negli me un girovagare primitivo conquistare il futuro bisogna voce recitante in 'Pierino il lu­ nbile Benigni II programma ammesse solamente le scola­ recuperare ascoltando in casa Usa del dopo-Reagan, nei bu­ dentro e fuon dal set» Dentro po» di Prokofiev, la «chicca" of­ della serata - che inizierà pun­ resche. Per la stnmpa anche propria «Pierino e il lupo» di chi nen di questo «mondo libe­ porte che si aprono, -come ' prima sognarlo, realizzato dal ro» popolato di «cowboys» che quella che un giorno trovi in .,'*"Movimento degli studenti di ferta - ai pochi fortunati che vi tualmente alle 20,30 al Comu­ questo appuntamento sarà off Abbado-Benigni su disco, usci­ nale - prevede, oltre «Pierino e Per Roberto Benigni domani un esordio nell opera con Claudio Abbado non vedono l'ora di censurare fondo all'armadio, ti avvicini f' ' Torino. potranno assistere - da «Ferra­ limiti to giorni or sono le foto di Mapplethorpe. o met­ gin la maniglia, apri, ed eco > II tere fuori legge l'aborto E il davanti a te la sconfinata diste­ suo «fantasma della libertà», sa dei Caraibi e non ci credi, •ws canta Laune Anderson, è una non riesci a credere che tutto grande balena che nuota nella questo sia sempre stato 11» Op­ rV -t vasca di un acquano, e a chi è pure le porte che si chiudono, capace di comprenderne il lin­ di fronte alla solidanetà uma­ L'ossessione neorealista che piaceva a Visconti guaggio domanda «Tutti gli na, di fronte a quelli «che ca­ oceani hanno delle mura in­ dono», ai poveri, gli emarginati 7 Mi «Che vuole,'sto fasciste!- «piegabile e per certi versi giù- torno » senza casa che riempiono le «Al cinema mi ha portato soprattutto corso della presentazione del nuovo circostanziato della tuttora realismi quanti furono 1 neo­ strade delle grandi metropoli ., kx..». Tale, suggerisce Lino silicata, non duro per altro più l'impegno di raccontare storte di uo­ saggio del critico e docente di storta aperta, controversa questione realisti e che arduo sarebbe La Anderson parla a chi ha Mkxfché nel suo dovizioso di tanto. Ci si accorse presto mini vivi». Cosi Luchino Visconti in un del cinema Lino Micciché: appunto sulla presunta oindebita attua­ trovare elementi estetici comu­ voglia di ascoltare Parla con il Anderson canta e racconta, * saggio Visconti e II neorealismo che quell'esile, raffinato ram­ lità odierna del neorealismo ni, ad esempio fra De Sica e suo corpo-strumento, sottile, con gustosa ironia, di arte e di .. (Marsilio Editore. pp.253, Lire pollo di una delle più antiche articolo scritto nell'autunno del 1943, Visconti e il neorealismo (Marsilio Edi­quale scelta espressiva consa­ De Santis, oppure tra Rossellim vestito di nero, che si fonde politica, anche se, dice, «se­ &, ' 36.000), fu presumibilmente la casate nobiliari italiane slava subito dopo l'uscita «semlclandestina» tori, lire 36.000). Hanno partecipato pevole o, altresì, come riverbe­ e Zampa, è opinione ampia­ nella scenografia, diventa sce­ condo qualcuno arte e politica fl • diffidente reazione degli amici. in effetti vivendo, giusto a con­ di Ossessione. Del «Visconti neoreali­ all'incontro, oltre all'autore, il cnttco ro frammento accidentale di mente diffusa Ebbene il pro­ na esso stesso, parla attraverso non vanno daccordo» E passa *i de) collaboratori di Jean Re- fronto diretto con l'ambiente e del Corriere Tullio Kezich e i registi particolari esperienze creative gramma "neorealistico" della i film del microfono, e cambia dal deficit del debito pubblico ,, nolr. In prevalenza comunisti e gli ideali fervidi, trascinanti ti- sta» si è parlato ien pomeriggio alla li­ E su tale terreno, il noto studio­ Terra trema non è soltanto voce, come fosse una masche­ alla mercificazione del corpo '" militanti del Front Populaue da ' lel degli anni del Front Popu- breria dello spettacolo «Il Leuto» nel Francesco Rosi e Giuseppe De Santis. so e critico cinematografico questione delle pur significati­ ra, se ne mette una grottesca, femminile, dalle ricerche tec­ poco al potere, allorché sul set Elire, e In stridente contrailo trova forse, gli approdi più fer­ ve enunciazioni didascaliche maschile, da presentatore iro­ nologiche militan all'incontrol­ nico e mellifluo, e parla In ita­ • dal film Une panie de campa- con ciò che contemporanea­ tili producenti Specie quan­ iniziali è che li film si presenta labilità della natura, con il Rio mente avveniva in Italia sotto liano, canta persino in Italiano, Bravo che non fa che straripa­ > gne (1936) comparve tra gli SAURO RORSLU do con esemplare chiarezza, come una summa applicata di la dittatura fascista, una radi­ spiega, argomenta, precisa tutto II formulano neorealisti­ con ammirevole sforzo di farsi re, confondendo i confini tra assistenti del già celebre cinea­ cale crisi di trasformazione. comprendere fino in fondo dal Messico e Stati Uniti. Le canzo­ sta li trentenne, aristocratico nell'orma! dispiegata lotta tra zione critica del basilare tritti­ la sua rappresentazione sullo proprio riguardo al dirimente co • Crisi che da una precedente rapporto del cinema col neo­ pubblico che ha davanti (an­ ni sono quasi tutte prese dal- it italo-milanese Luchino VI- esperienza esistenziale, fatta di barbarie fascista e civiltà de­ co composto da Ossessione schermo Da quei film, da quel Il resto del discorso di Micci- che se a volte quella pronun­ I ulUmo album, Strange angels. '. sconti. Un personaggio cono- mocratica. (43), la terra trema ('48), cinema si sa, ebbe avvio e de­ realismo «Dire che non fu uno che nsulta consequenziale, cimenti e di slanci tutti gratifi­ siile definito, né una poetica cia un po' sforzata toglie fasci­ Alla fine, sullo schermo com­ ; scinto Uno allora, anche a Pari­ canti, lo sbalestrava d improv­ Il sagace, dettagliato excur­ Bellissima ('SI), Individua, terminante spinta la gloriosa e, largamente appassionante no alla sua morbida voce in­ pare una dedica «a Abbie Hoff- gi, per le frequentazioni, gli an- sus attraverso il quale Lino chiarisce a fondo, anche e so­ pure, faticata, contrastatissima comune a quelli che lo pratica­ glese) r viso nel vasto, insidioso mon­ Non solo, non tanto per gli man, l'uomo che ebbe il co­ dimeni mondani-cosmopoliti do di una realtà concitata e al­ Micciche propone un più ag­ prattutto sul piano filologico- stagione neorealistica rono 6, ormai, dire cosa ovvia; specialisti, ma ancor più per raggio di gridare "teatro!'' in un affermare che non fu una scuo­ Sola in scena, con pochi t eperla giovanile dedizione ai larmante, suggestiva e minac­ giornato ripensamento della strutiurale, tanto i parametri Ripensando e vagliando spettatori o lettori minima­ fuoco affollalo» Un omaggio i ••flàmlU. alla musica cotta, alle la - benché, all'estero, qualcu­ strumenti, il violino I harmoni- ciosa. Anzi, sui proprio in quei personalità e, ancor più, del ci­ della matrice sociologica-cul- proprio quelle stesse esperien­ mente attrezzati Un pregio z?r, i nastri preregistrati. rani­ cosi, paradossale, dadaista, ^'trasferte Internazionali, sem- giorni, nell'apprendistato de­ nema di Visconti si articola co­ turale, quanto contingenti se­ no cosi denominasse il feno­ evidente appare innegabil­ sarebbe piaciuto al leader del­ ze e quei precisi, ormai classici meno - e nemmeno un movi­ sta americana ha costruito in­ ;'bre In cerca di eventi, di novità, vota e (ertile sotto la provvida si, nel citato volume (il primo gni e particolarità definite che lavori viscontiam. Uno Micci- mente la scrittura nitida, sem­ torno a sé una scenografia di la controcultura e del «Move- *'"farse di rivelazioni che lo af- tutela di Renoir. che Visconti di altri testi omologhi in fase di caratterizzarono, durante e su­ mento - per quanto, allora, a pre incalzante attraverso la ment» americano, morto circa che, tralasciando ogni residua taluno sembrasse di si - è oggi grande effetto quattro schermi i francassero dall'irrisolutezza maturerà a fondo innate, la­ preparazione), in una tratta­ bito dopo la guerra. Il dram­ tentazione agiografica, prende quale l'autore trasmette illumi­ video alle spalle, e altri due, un anno fa. Laurie Anderson della prima maturità. tenti ispirazioni creative e pre­ zione organica che, puntando matico, discriminante travaglio giudizio quasi incontestato, nazioni critiche e puntuale, questa sera è a Napoli. l'I 1 a le mosse per prospettare con opinare che tanti furono I neo­ lunghi e sottili, ai lati del palco, ~' Slmile diffidenza, sebbene cise, coerenti scelte di campo specificamente sulla rivisita- della realtà dsl nostro paese e felice intuizione un confronto serrata disamina scientifica proiettano forme geometriche Firenze l'AC l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 19 4 SCIENZA E TECNOLOGIA

Danimarca: in un meteorite la tracce .Il dibattito sulla brevettazione dei prodotti dell'ingegneria di aminoacidi «extraterrestri» genetica: è necessaria una revisione della legge. In sede comunitaria La scoperta di aminoacidi di origine spaziale in uno strato è stata proposta una direttivache estende la brevettabilità a singole cellule geologico in Danimarca sembra confortare I Ipolesi secon­ do cui i "semi* chimici della nascita della vita arrivarono sul nostro pianeta portati dal pulviscolo di comete in disintegra­ zione Secondo gli scienziati Kevin Zahnle e David Grin- spoon, del Centro ricerche Ames della Nasa, la caduta di questa "inseminazione* vitale di polvere di comete sulla Terra si verihco' quando il nostro pianeta attraverso' immani nubi di polveri ricche di molecole organiche La scoperta degli aminoacidi (sostanze indispensabili per qualsiasi for­ ma di vita) in due strati, sopra e sotto uno strato di iridio, venne segnalata l'anno scorso in Danimarca, e i due scien­ ziati della Nasa l'hanno ora esaminata per riferire del loro Il padrone dei studio sul numero del giornale scientifico "Nature" L'iridio, secondo gli scienziati, e' un elemento che denota l'urto di un grande meteorite sulla Terra. I primi ricercaton che ne "• Dopo la breve euforia stici e terapeutici applicati al­ Le scoperte nel campo della biotecno­ delle invenzioni biotecnologiche. La la natura di merce della ma- la agricoltura ali industria ed trovarono le tracce in Danimarca sostennero I ipotesi che gli degli ultimi anni 80, questo l'animale o all'uomo e, infi­ logia ci portano a dover decidere sulla legge è ambigua e contraddittona. In lena vivente e, anche se non alle sue esigenze Senza te­ aminoacidi arrivarono sulla Terra con il meteorite, ma que­ decennio è iniziato all'inse­ ne, di «invenzioni» il cui uso sede comunitaria è stata proposta una esplicitamente, degli essen ner conto del fatto che nel sta ipotesi venne accolta con molto scetticismo Adesso, gna della instabilità, dell'in­ sia contrario all'ordine pub­ estensione dei diritti di proprietà sugli umani, se non altro perché caso delle piante almeno, i Zahnle e Crinspoon perfezionano quell'ipotesi, aggiungen­ certezza e del riaprirsi di vec­ blico o alla morale Quasi tut­ altri esseri viventi, su parti del nostro direttiva che contiene innovazioni im­ «cellule» sono anche ovuli e geni utili da insenre proven­ do che quel meteorite era solo il frammento di una grande chi e nuovi conflitti non solo ti • paesi sviluppali inoltre stesso corpo e, forse, in un non lonta­ portanti: estende la brevettabilità a spermi Si pone quindi intan­ gono da quelle risorse gene­ cometa, portatrice degli aminoacidi. politici ma anche al livello (ma non quelli in via di svi­ no futuro, sul patrimonio genetico dei singoli geni, cellule, piante ed animali, to fin da ora il problema di tiche che vengono mantenu­ delle scale di valori e delle luppo), aderiscono ad una ed anche ai processi per la «costruzio­ una possibile ulteriore disu­ te dalle agricolture povere scelte globali che ne conse­ convenzione, una sorta di tu­ nostri figli. È sotto questa luce che va manizzazione dell'uomo, n- dei paesi in via di sviluppo e Lo shuttle I) lancio della navetta spa­ visto il dibattito sulla brevettazione ne» di organismi modificati. dotto da soggetto ad oggetto dalle vanetà vegetali prodot­ ziale Aliante, già' fissato per guono Appare sempre più tela breveltuale anche per Attantis evidente in questo contesto chi produci;, mediante la se­ di sé stesso e potenzialmente te dal lavoro dei selezionatori venerdì scorso, avrà' luogo il che la liberta di realizzazione lezione, nuove varietà di pnvato di libertà alla nascita di tutto il mondo e potrebbe­ partirà (forse) 15 prossimo Lo ha comuni­ anche attraverso ia manipo­ ro quindi essere definitiva­ dei singoli, dei gruppi, dei piante e anche (ma questa MARCEU.O BUIATTI solo a metà cato oggi la Nasa Durante la popoli passa attraverso la ac­ parte praticamente non è ap- lazione del proprio patrimo­ mente «scippati» M?nza alcu­ missione l'equipaggio dello cettazione, da parte degli nio genetico, oltre che, come na remunerazione 'shuttle' metterà' in orbita un ilicata) nuove nizze anima- sulle risorse genetiche vege­ l'industna chimica e farma­ seri viventi prodotti con un sempre, in conseguenza del­ novembre stessi, di vincoli collettivi che procedimento tutelato ocon- Urge quindi senza dubbio satellite-spia destinato, si di- fi Questo tipo di tutela tutta­ tali della Fao, che queste so­ ceutica, ha creato forti spinte la sua collocazione sociale ne impediscano la trasforma­ via differisce da un normale no patrimonio comune di per una revisione delle nor­ tenenti un gene (un determi­ nvedere tutta la materia rela­ ce, a sorvegliare i movimenti delle truppe irachene La par­ zione in lotta per la suprema­ In secondo luogo, l'estensio­ brevetto in quanto permette tutta l'umanità e devono me esistenti in modo da in­ nante ereditano) coperto da ne della tutela brevettuale tiva ai brevetti degli essen vi­ tenza era stata rinviata proprio a causa di un guasto al satel­ zia del più forte In campo agli agricoltori di usare libe­ quindi essere*disponibili sen­ cludere i nuovi «prodotti» bio- brevetto vi sono sottoposti venti e porre quindi le basi lite. Originariamente la missione era stata posta in calenda­ economico ciò significa in per più generazioni ed il fatto ramente le varietà tutelate za restrizioni Fino ad ora tecnologici E in realtà la pro­ anche per le generazioni che il know how per le nuove per una nuova regolamenta­ rio per luglio, ma a causa di una catena di inconvenienti era pratica stabilire limiti al dint- per la produzione di cibo e quindi la brevettabilità non è posta elaborata in sede co­ successive alla pnma e non zione che senza disconosce­ slata rinviata a ottobre per la concomitanza di altri voli to di guadagno e di accumu­ biotecnologie è saldamente anche di migliorarle ulterior­ esclusa ma è ancora limitata munitaria contiene innova­ possono essere ulteriormen­ in mano al Nord del mondo re gli eventuali menti acquisi­ lazione che permettano di la­ mente ottenendo eventual­ sulla base di argomentazioni zioni di non poco conto Per te «migliorati», senza la con­ ti da «mventon» biotecnologi- I movimenti degli arti colpiti vorare alla ricostruzione dì ed anzi solo ad una parte di La chirurgia mente anche un nuovo bre­ di ordine morale e socio­ la prima volta infatti si affer­ cessione, dietro pagamento, esso (il nostro paese ad ci, eviti di far passare come da degenerazione della car­ una scala di valori e di biso­ vetto economico Recentemente ma che la natura vivente di di una apposita licenza «normali» scelte di mercato uò rigenerare tilagine in seguito a traumi, gni meno alienata, di avviare esempio è in forte ntardo) La conversione in questio­ tuttavia, l'acquisizione di tec­ un prodotto non ne esclude Queste scelte, condotte può comportare un ulteriore modificazioni profonde del come quelli al ginocchio, alla soluzione il problema niche che permettono di iso­ in alcun modo la brevettabili­ nostro stesso vivere civile Le Ei cartilagine tremendo delle dlseguaglian- ne è stata formulata in que­ espressamente in nome del­ aggravamento, nel caso di possono essere ora ripristi­ lare porzioni dì materiale tà che viene quindi estesa a proposte in questo senso degnarti ze, di fermare l'opera di di­ sto modo anche allo scopo la competitività delle impre­ successo dei nuovi prodotti, nati dal chirurgo E stato di- di non contravvenire al prin­ ereditano da un organismo singoli geni, cellule, piante se europee sui mercato inter­ del problema della fame nel non sono nemmeno tanto ^^^______^^^__ mostrato sperimentalmente struzione del pianeta, di rida­ ed inserirle in un altro anche ed animali ed anche ai pro­ difficili da elaborare Bisogna re umanità agli esseri umani cipio, riaffermato anche re­ nazionale, rimuovono quindi mondo e, l'altra parte un de­ "mmmmmmm""""l,*,,,"""*""mmm™"""™ che e' possibile stimolare la centemente nella dichiara­ molto diverso, tecniche or­ cessi per la «costruzione» di quasi completamente i vin­ finitivo assoggettamento del- innanzitutto \ letare espressa­ Le scelte, da questo punto mai in mano in gran parte al- organismi modificati Gli es­ mente la brevettazione di crescita della cartilagine delle articolazioni togliendone pic­ di vista, non attendono deci­ zione di impegno comune coli preesistenti e sanciscono cole quantità' attraverso microfrese chirurgiche. Lo hanno cellule germinali umane e di sioni globali sui grandi siste­ qualsiasi procedimento che annunciato i primari ortopedici Renato Mastromarino e Al­ mi etici L'accelerazione im­ do Makxti, presidenti del 75/mo congresso della Società' incida sul patrimonio geneti­ pressa alle trasformazioni co delle future generazioni italiana di ortopedia In corso a Roma. La .cartilagine rigene­ dagli avvenimenti politici, della nostra specie I dintti rala con questa tecnica, ha sottolineato Maioitì. non e' esat­ dalla unificazione delle reti del titolare del brevetto do­ tamente uguale a quella originaria ma ne e' strutturalmente di informazione, dalle nuove vrebbero essere inoltre n- • molto simile. Inoltre possiede comportamenti meccanici ac­ tecnologie, ci chiama ogni stretti al suo pruno uso e non cettabili per consentire una ripresa più' che normale dei na­ giorno a rispondere del no­ estesi alle generazioni suc­ turali movimenti delle articolazioni. «Le microlcsioni della stro futuro Non solo, ma si cessive o ai prodotti (il cibo cartilagine articolare • ha aggiunto l'ortopedico • sono assai tratta ormai di decidere, oltre ad esempio) degli organismi frequenti soprattutto nelle persone sovrappeso e in coloro che sul significato e sui limiti modificati Le informazioni che praticano sport in maniera saltuaria aumentando i cari­ del possesso delle cose, an­ necessarie per l'attuazione chi suU' articolazione del ginocchio senza un' adeguata pre­ che sulla estensione dei dirit­ dei nuovi procedimenu An­ parazione atletica». Grazie a strumenti a fibre ottiche come ti di proprietà sugli altri esseri drebbero liberamente divul­ i'attroscopio, e' possibile individuare precocemente queste viventi, su parti del nostro gate favorendo in particolar microlesioni (che possono essere ingrandite anche 40 vol­ stesso corpo e, forse, in un modo i paesi in via di svilup­ te) e intervenirecon la nuova tecnica. non lontano futuro, sul patri­ po attraverso il potenziamen­ monio genetico dei nostri fi- to degli Enti di ricerca inter­ Fusione fredda Un'apposita commissione nazionali scientifica ha iniziato un'e­ 8"* sotto inchiesta: same di valutazione dell'o­ E sotto questa luce che va Dovrebbe essere salva­ comincia perato di Stanley Pons e visto, senza allarmismi ma guardata la «libertà di ricer­ Martin Fleischmann, i due con la coscienza di quanto ca» come è previsto dalla at­ il «processo» decenti Che l'annoscorso stiamo preparando alle ge­ tuale regolamentazione per nerazioni future,vfl dibattito' piante ed animali remune­ crearono scalpore, annun­ rando opportunamente, ma- ciando dt-avere scoperto la aperto sulla cosiddetta bre­ vettazione delle invenzioni gan attraverso un fondo in­ fusione fredda*, metodo semplice ed economico per otte­ biotecnologiche, dalla di­ temazionale i detenton di va­ nere una Ionie inesauribile di energia ma che purtroppo scussione in sede comunita­ riabilità genetica e chi ha fi­ non ha retto alle ripiove successive Non meno scalpore ha ria di una proposta di diretti­ no ad ora svolto lavoro di se­ causato ora nella comunità' scientifica americana appren­ va. Per sgombrare il campo lezione introducendo il pnn- dere che I due il mese scosso hanno lasciato l'università' del­ subito da possibili equivoci cipio della pan dignità fra l'Utah per l'estero e solo Pons e' rientrato per comparire da­ va chiarito che la legislazio­ agricoltura ed industria Que­ vanti alla commissione. Pons. riapparso a sali latte city dopo ne relativa alla possibile co­ ste ed altre potrebbero op­ l'improvvisa partenza di diverse settimane fa, ha cercato di pertura con brevetto di esseri portunamente essere modifi­ sottrarsi all'obiettivo delle telecamere I quattro scienziati viventi non nasce ora ma an­ che semplici e utili non solo che compongono la commissione di valutazione si sono so­ zi è ricca anche se spesso della proposta Cee ma della lennemente impegnati ad operare senza prevenzioni e pre­ ambigua e contraddittoria. attuale legislazione Se. natu­ concetti a riguardo della "fusione fredda". La commissione Secondo la Convenzione per ralmente si acquisisse pieria lavora a porte chiuse e I suol membri si sono impegnati a la concessione di brevetti eu­ coscienza delle implicazioni non lasciare trapelare nulla prima delie conclusioni finali ropei (Cbeì possono essere di questa matena, della ne­ Pons si e' sottratto alle domande dei giornalisti. Quanto a coperti da brevetto esseri vi­ cessità di imporre limiti pre­ Fritz Will. direttore dell'Istituto nazionale della fusione fred­ venti unicellulari definiti, con cisi e di costruire il nostro fu­ da, creato In quattro e quattr'otto dall'università.' sulla scia termine in realtà troppo ge­ turo da esseri consapevoli e dell'Iniziale entusiasmo per la "scoperta", si e' limitato a dire nerico, come «microorgani­ padroni delle propne deci­ che Pons e' presente al lavori della commissione e e he e' ap­ smi». E invece esclusa la bre­ sioni collettive parso anche davanti al «Fusion energy advisory council», vettabilità di varietà di piante l'ente istituito dal governo dell'Utah e che ha già' speso cin­ e razze di animali, di proces­ que milioni di dollari (6,2 miliardi di lire) per il «National si di selezione di questi orga­ coki fuskxi instltute». nismi che non comportino una diretta e prevalente mo­ dificazione del patrimonio Disegno di Mitra DivshaH genetico da parte dell'uomo, namoOMico di metodi chirurgici, diagno­

Si è tenuto nei giorni scorsi a Carpi un seminario sugli effetti cancerogeni della radioattività a basse dosi i,rLa depressione Intervista all'oncologo Cesare Maltoni: «È un problema poco discusso che interessa milioni di persone» passa di domenica m ma non d'estate I mille pericoli delle radiazioni ionizzanti B •* È davvero l'inverno, con gli altri studi si chiede loro di ri­ Di solito non se ne parla mai; o meglio se ne parla nelle Centrali nucleari. 100000 l'use delle apparecchiatore noscenze individuando quelle mentano l'alta incidenza di al­ tica che l'esposizione ordina- la sua scarsa luce e le corte cordare cosa sentivano in pas­ spesso ma se ne discute troppo poco. Gli effetti delle nella ricerca, 500000 nella a base radioattiva. Ecco: a che sì possono definire le prio­ terazioni cromosomiche nelle na nelle centrali nuclean è n- h giornate, la stagione più triste e sato. Stiles e i suoi colleghi pratica medica 36 000 nei sot­ che punto è oggi la ricerca rità di ricerca popolazioni esposte al disastro schiosa e che le modificazioni deprimente? Ed e davvero l'e­ hanno studiato 40 pazienti basse dosi di radiazioni ionizzanti sull'uomo è un ar­ tomarini a propulsione nuclea­ ragli effetti neoplattid delle Ecco; quali risultati hanno di Chemobyl e soprattutto cellulari indotte da radiazioni state, con la sua magnifica Trovando che per ciascuno di gomento scientifico poco amato perchè potrebbe basse doti ionizzanti? quella della dottoressa Alice ionizzanti sarebbero trasmesse loro il diario psicologico non re dato le giornate carpiglane esplosione di luce, la stagione mettere in discussione una parte del nostro modello Sappiamo, come dicevo, che Stewart, inglese, che ha nfento ai tigli con gli spermatozoi più allegra? Secondo uno psi­ variava significativamente di E lutti questi ritenterebbero del Collegium Ramawinl? mese in mese di sviluppo. Ha fatto eccezione un seminario del Col- sono agenti cancerogeni mul- come l'irradiazione a scopo I cologo americano, riferisce il legtum Ramazzini svoltosi nei giorni scorsi a Carpi. cosa? tlpotenti, cioè capaci di pro­ Si è preso atto, in generale, diagnostico (come nel caso Un' ultima domanda- lei, ol­ periodico New Saenitsl. la ri­ Variavano invece di giorno in Le radiazioni ionizzanti sono durre molti tipi di tumore Pur­ dell'attuale insulficienza di co­ della pelvimetria radiologica) tre che ad essere II segreta­ sposta e no. Nella bella stagio­ giorno Più depressi tra marte­ Ne abbiamo parlato con il professor Cesare Maltoni cancerogene Lo sappiamo da noscenze e della pnontà di rio generale del Collegium ne meno persone si fanno visi­ dì e giovedì, più allegri di do­ troppo sia la ricerca che le no­ di donne gravide nel terzo tri­ 4 circa 80 anni, ma sappiamo stre conoscenze non sono svolgere studi sugli effetti delle mestre di gravidanza aumenta Ramazzlnl, dirige anche l'I­ tare dallo psichiatra, semplice- menica. E II motivo è intuibile DAL NOSTRO INVIATO stituto di Oncologia dell'o­ Legato alle quotidiane frustra­ anche sulla base di dati epide­ adeguate come vorremmo e basse dosi In più si sono toc­ il nschio di leucemia nel figli I mente perchè è molto facile spedale Sant'Orsola di Boto- che lo psichiatra sia in vacan- zioni del lavoro In quanto al­ MAURO CURATI miologici e sperimentali, che come sarebbe necessario La cati diversi argomenti dati pionieristici di questa n- gna. A quali progetti è orien­ l'effetto stagionale, beh quello, provocano tumori di vario tipo maggior parte dei dati speri­ Tipo? cercatrice, sottoposti ad analisi assicura Stiles, è solo un effetto •"• CARPI Allora professore: coinvolti, ad esempio, sono nell'uomo e nell animale da mentali risale a prima degli an­ statistica, indicano un raddop­ tato oggi? Bill Stiles. dell'Università placebo. Causato dal fatto che l'ottava edizione delle giornate coloro che lavorano nelle cen­ esperimento Sappiamo pure ni '60 e si può dire che le infor­ Tipo quello sottolineato dal pio dei casi di leucemia rispet­ Miami di Oxford, nell'Ohio, e Stiamo studiando anche noi gli sono molto di più i pazienti Ramazzlolane l'avete dedicata trali nucleari, gli addetti agli ar­ che se è vero il principio tanto mazioni ricavate dalle ricerche dottor Nicholson degli Stati to alle madri non irradiate Di alcuni suoi colleghi dell'uni­ che tanno visita ai loro psichia­ agli effetti sull'uomo delle bas­ senali bellici sempre nucleari, Un.tl, che ha parlato dei pen­ eflctti delle basse dosi con due versità di Sheffield, hanno ten­ minore è la dose d esposizione e dalle indagini epidemiologi­ enorme rilievo sono poi I dati progetti uno riguarda gli anda­ tri in dicembre che non in lu­ se dosi di radiazioni Ionizzan­ gli operai delle industrie che tanto minore è II rischio cance­ coli del radon in relazione al- tato di capire perchè i proble­ glio che disponibili sono frammen­ recenti del professor Cardner, menti storici della mortalità ti. Perchè un argomento del usano materiali radioattivi gli rogeno, è altrettanto vero che tane ed incomplete Per avere I esposizione in ambiente do­ anch esso inglese che ha os­ ve mi psicologici delle persone Un altro studio sembra dimo­ genere: forse che è di moda addetti al trasporto e alla ma­ mestico a causa delle concen­ per tumori infantili in due Pro­ variano con le stagioni Ma non è stato ancora dimostrato dati più precisi occorrerebbe servalo un aumento di leuce­ vincie emiliano romagnole in strare che lo stato di confusio­ dopo la tragedia di Chemobyl? nutenzione di questi materiali, che esista una dose per quanto fare molto di più, almeno per trazioni che questo gas ra­ mie in bambini i cui padri ave non hanno trovato alcuna evi­ ne mentale delle persone mi­ relazione ali aumento della ra­ denza del cosiddetto «scase­ DI moda non direi proprio vi­ i medici, i tecnici '-sposti a ra­ piccola che possa essere con­ capire fino in fondo tutte le po­ dioattivo raggiunge negli im­ vano lavorato in centrali nu­ gliora quando passano l'inver­ sto che se ne parla sempre cosi diazioni per .scopi diagnostici, pianti di climatizzazione con il dioattività agli inizi degli anni rai affectlve dlsorder». i pro­ no in qualche assolato luogo siderata senza effetto Ecco in tenzialità cancerogene delle cleari nell'arco dei sei mesi 60 e I altro è un mega - proget­ blèmi affettivi legati alle stagio­ poco II problema, casomai è la stessa popolazione che vive pratica quello che rischiano radiazioni nei diversi scenari riciclaggio dell'aria Nicholson precedenti il concepimento di vacanza e peggiorano di che è poco discusso pur essen­ in aree vicine a centrali nu­ ha anche detto che sulla base to sperimentale per valutare gli ni. Stiles ha presentato i risulta­ nuovo quando ritornano alla queste persone espositlvi e soprattutto per ca­ Tra i figli di questi, il numero do straordinariamente attuale cleari o a luoghi dove sono delle sue ricerche i rischi del­ effetti cancerogeni nlevabili ti della ricerca alla conferenza vita normale nelle loro uggiose pire gli elfetti delle basse dosi, delle leucemie era sette volte dovuti ali esposizione diretta, della «New Zeatand Psycholo- città Ma la colpa, dice Siile*. Gli effetti delle basse dosi di ra­ presenti a qualunque titolo, È pero vero che di questi ar­ settore nel quale la carenza in­ l'associazione tra esposizione maggiore nspetto ai non espo­ gtcal Society» Lo studio è il pri­ diazioni Interessano oggi mi­ matenali radioattivi Solo negli gomenti se ne sente parlare ambientale al radon e fumo in età giovanile o durante io non è certo delle brume II mo­ formativa è ancora più scarsa sti Questi di Gardner per me, sviluppo fetale o all'esposizio­ mo in cui ai soggetti è staio tivo è che non c'è nulla di più lioni di persone esposte a vario Usa, è stato calcolato, sono poco; forse perchè allarme- addirittura sono moltiplicativi Il Collegium Ramazzini per rappresentano uno dei riscon­ ne dei padri a basse dosi di ra­ chiesto di registrare i loro pro­ corroborante di una bella va­ titolo sia in situazioni calami­ potenzialmente esposti a ra­ rebbero la popolazione o I appunto, ha fatto una revisio­ Poi c'è slata la relazione del tri più importanti della ricerca blemi psicologici in tempo rea­ diazioni Speriamo di dare pre­ canza Come lutti, d altronde, tose come Chemobyl che in si­ diazioni ionizzanti 7 milioni di forse perchè metterebbero ne cntica dì queste scarse co­ dottor Zhloba. dell Urss, che in cancerologia, dicono in pra­ le, appena si manifestano. Ne­ intuiamo tuazioni ordinane Individui lavoratori nell industria, 62 000 seriamente In discussione ha presentato dati che docu- sto i primi risultati

fi l'Unità mammamammmmmmm Venerdì 20 9 novembre 1990 fo/oll PLANCIA La redazione è in via dei Taurini, 19-00185 vlar» mazzini 5 telefono 40 49.01 via trionfai* 7996 mmima vitato xxiaprik> 19 Ieri © ,t I cronisti ricevono dalle ore 11 alle ore 13 via tuteelana 160 ^ massima 15° e dalle ore 15 alle ore 1 OO0Ì >> sole sorge alle 6.52 •or «piazza caduti "551 e tramonta alle 16.55 delia montagnola 30 ROMA IO/Otl3$ LANCIA Metalmeccanici in corteo Le deviazioni Bruciata al Trullo una scuola degli autobus destinata all'accoglienza Centro storico «impraticabile» questa mattina per la manife­ degli extracomunitari stazione del metalmeccanici. L'iniziativa si articolerà in tre cortei che confluiranno in piazza San Giovanni. Il pnmo par­ tirà dal Circo Massimo, passando per via di San Gregorio, via della ex Pantanella Labicana e via Emanuele Filiberto II secondo da piazza Ra­ gusa si snoderà pervia Taranto. L'ultimo, da piazza del Ve- Un'altra sede occupata rano lungo via Tiburtina, via Santa Croce e via Carlo Felice. Gli itinerari di alcune lince dell'Atee subiranno delle modifi­ dalla gente al Tiburtino che, dalle prime ore del mattino fino alle 13 L'azienda ha predisposto la deviazione delle linee 11. 16. 27.85. 87, 90. 90 barrato, 118.160,492 e 673. Faranno invece un percorso Si ripete la rivolta limitato gli autobus 4, 9, 14, 15, 71. 81, 93, 93 barrato, 152, Rivolta antHmmloratl 153,154,155.156,157,516.517e613, mentre saranno tem­ dei giorni dei campi nomadi netta scuola del Trullo poraneamente sospese le linee 13, 16, 19, 19 barrato e 30 Era una detto strutture Indicate barralo 11 percorso del bus navetta 19 verrà prolungato da «Non li vogliamo tra noi per alloggiare gli extraeomunitari piazza Thorvaldsen a piazza Galeno. Per ulteriori informa­ trasferiti data Pantanefla zioni gli utenti potranno telefonare a partire dalle ore 8 al In basso, carte numero 46954444. sono ladri e spacciatori» e banchi bruciati neve aule Incendiate da) dimostranti Inquinamento È salito sul tetto della stazio­ ne di rilevamento per l'in­ Athos De Luca quinamento atmosferico di «sigilla» largo Arenula e, «armato» di sacchi di plastica e nastro un rilevatore adesivo, ha sigillato tutte le ______^^____ prese d'aspirazione d'aria. •»»»»»»»»•»•»•»•»«•»•»•»•»»»»»»•»»»»»' Protagonista dell'insolita protesta, l'assessore comunale verde Athos De Luca. «A che Barricate contro gli immigrati serve spendere miliardi di lire - ha commentato De Luca - quando i dati non vengono mai utilizzati? Tanto vale chiu­ derla, questa stazione "clandestina" che in sette mesi di fun­ Barricate contro gli extracomunitari. Dal Trullo a Campidoglio, ma vogliono zionamento non ha fornito alcun dato ai cittadini. Il Comu­ Ponte Mammolo esplode la protesta popolare con­ che i fondi siano «erti da og­ ne da oltre un anno e mezzo riceve regolarmente anche i tro la decisione del Campidoglio di trasferire in que­ gi», vogliono che In ogni cen­ dati del monitoraggio dell'aria effettuati dalle Usi (presidio Incontro con Carraro tro di prima accoglienza ci sia muluzonale di prevenzione) in altre tre stazioni collocate in sti, come in altri sei quartieri della città, i 2000 che vi­ un pronto soccorso, una via Gliela, Corso Vittorio Emanuele e via Tuscolana. Ma an­ vono nel «ghetto» della Pantanella. «Non vogliano i scuola di italiano, un servizio che questi dati, per i cittadini, sono top secret» negri», «Abbiamo già troppi problemi da risolvere». Le ^associazioni d'avviamento al lavoro e una Ieri sera incontro sindaco-immigrati-Caritas in Co­ mensa autogestita. Pagheran­ Accoltellato Due rapinatori di fronte e la mune. C'è l'accordo per lo spostamento. no un affitto simbolico, ma voglia, tanta, di non rimane vagEeranno i centri vogliono poter rimanere nei dal rapinatore re fermo a guardare. Cosi ie­ centri, divisi per aree linguisti­ un insegnante ri un professore di una scuo­ che, fino a quando non po­ ta privata, la Cassini di via •fai Lasceranno la Pantanel­ FIRN ANDA ALVARO Oggi, insieme alla Caritas, tranno trovare una soluzione della «Cassini» Pacinotti, e stato accoltellato la, lasceranno il «ghetto» per­ visiteranno le otto scuole desi­ migliore. Per tutti gli altri ex­ da uno dei due giovani che, •• Fuoco al Trullo e sulla Ti- lol hanno abbandonati. Abbia­ chè Il non possono e non vo­ gnate dai Comune e soltanto tracomunitari che non trove­ ————————^— coltello in mano, si slava fa­ tartina. «I negri non verranno mo la discarica di Malagrotta gliono più restare, ma pongo­ dopo aver visto le condizioni ranno spazio nelle nuove cendo consegnare dalla segretaria dell'istituto il denaro nelle nostre scuole, non dare­ che ci sta facendo morire e no delle condizioni che il di queste strutture, definite dal strutture, chiedono che il contenuto nella cassaforte della scuola. Ugo Rocco Mattia, mo a loro una casa che non ora, nell'unico spazio disponi­ Campidoglio ha già in parte sindaco «slmili alla Pantanel­ abbiamo per noi*. Esplode la Campidoglio attivi alloggi per 34 anni, ferito alla spalla sinistra, subito dopo la rapina è sta­ ti® bile, dove pensavamo di tra­ accettato. Lo hanno deciso la», daranno la risposta defini­ protesta della periferia romana sferire gli uffici circoscrizionali, l'immigrazione di transito. to ricoveralo al San Camillo dovei medici lo hanno sottopo­ dopo un'affollata assemblea tiva. Chiedono che la Questu­ contro il possibile arrivo degli vogliono portarci quelli della ra si attivi per dare una rispo­ Queste richieste hanno ot­ sto ad un delicato intervento chirurgico al polmone. Alle che si è svolta nel pomeriggio extracomunitari della Pania- Pantanella. Staremo qui, con sta a tutte le richieste di sog- tenuto un si dal Campidoglio. due e un quarto due ragazzi si sono presentati alla segreteria w di ieri nell'ex pastificio. E dal­ nella. Si ripete quello che è gii la gente del quartiere, fino a fliomo ancora non esaminale. Un «non è nelle nostre possi­ della scuola, adibita al recupero degli anni scolastici. Vole­ successo lo scorso anno con i l'assemblea è scaturito un do­ quando dal Comune non ci fa­ I sindaco ha già assicurato bilità, la magistratura è Indi­ vano alcune Informazioni sui corsi. Nulla di strano per llva nomadi La gente non vuole i ranno sapere che hanno cam­ cumento unitario firmato dal­ che tutto sarà fatto entro il 12 pendente», è Invece la rispo­ Castagna, 47 anni, da lungo tempo In servizio all'Istituto, se poverissimi: zingari o immigra­ biato Idea». la Federazione delle comuni­ dicembre e che entro la fine sta sulla richiesta di revoca non per il fatto che i due, già qualche giorno prima, erano ti tà straniere In Italia (Focsi) La gente è furibonda. Invei­ dell'anno si valuteranno an­ degli ordini di espulsione venuti ad informarsi. La donna non ha fatto in tempo a ri­ dall'Uawa (l'associazione de­ te La miccia era gl& stata predi­ sce contro la legge Martelli -se che le richieste di asilo politi­ emessi per gli Imputati coin­ spondere, che subito uno dei rapinatori ha estratto il coltel­ sposta da giorni, da quando il Il metta nel suo attico i negri gli immigrati), dall'Ainai (i co. Si impegnano a lavorare volti nella maxirissa di sabato lo. Minacciala anche dall'alno con una pistola. Uva Casta­ Campidoglio aveva fatto sape­ che ha voluto portare In Italia», nordafricani). nelle otto strutture scelte dal scorso. re di aver trovato otto ex edifici contro il Comune «si ricordano gna ha aperto la cassaforte e consegnato il magro fondo scolastici In altrettante circo­ di noi solo per scaricare la cassa, Z40 mila lire In contanti. A questo punto è intervenuto scrizioni della capitale por ,U monnezza», contro gli immi­ l'insegnante che passava per caso dalla segreteria. trasferimento dei duemila che grati. «SI sono razzista - dice La protesta si fermerà solo se la Regione rinuncerà all'ampliamento del deposito vivono nell'ex pastiilcio. Indivi­ quasi con orgoglio un ragazzo Un bus navetta L'istituzione di un servizio duare le vecchie scuole in di­ appollaiato su un motorino - navetta tra la stazione Ter­ suso non è stato difficile e, ieri, non II voglio perche sono ne­ tra Termini la'rivolta. Hanno cominciato al gri, perchè puzzano, perche mini e il piazzale antistante Trullo, in XV. L'edificio non spacciano la droga, perchè ru­ Sospesa la raccolta dei rifiuti e il terminal la stazione Ostiense (bina­ poteva essere che l'ex •Baccel­ bano, lo se avessi vissuto come rio 17) dove è situato il ter­ li» una media inutilizzata sol­ loro, alla Pantanella, non mi dell'Ostiense minal dell'aeroporto di Flu- tanto dal giugno scorso. Ad av­ sarei fatto coinvolgere in una ^^^^^^^^^^^^^ micino, è stata sollecitata valorare l'ipotesi una visita, rissa, lo sono una persona civi­ •**»*»*»,l,•«•»•»»»»»»»»»»»»»»»•»••»»• dall'assessore ai trasporti nella mattinata, dell'assessore le». Una rappresentante di un Ancora bloccata la discarica di Malagrotta della Regione Lazio, Giuseppe PaHotta, ai presidenti dell'A- capitolino ai servizi sociali. E comitato di mamme è più pa­ tac e dell'AcotraL «Qualora le due aziende non fossero in alle 13, facendo passare di cata, ma il risultato è lo stesso. Sono già 6500 le tonnellate d'immondizia accumu­ lizzato per tutte le aree Inter­ ni al consiglio prevede appun­ Rocca Cencia, ormai stracol­ grado di assicurare tali servizi - ha sostenuto Paliotta - il ser­ bocca in bocca la notizia, una •Vorremmo sentir parlare del late per te strade della città.Altre 4000 se ne aggiun­ medie • dice Giacomo Molinas to la sospensione del progetto ma, per dirigersi verso quella lolla si e riunita davanti ai can­ Trullo per qualcosa di positivo, vizio verrà garantito dall'ente Ferrovie dello Stato, che al gono per ogni giorno che si prolunga la protesta. - se non viene rimosso subito il di ampliamento della nuova di di Ponte Malnome. Il blocco proposito è stato già Interpellato». L'assessore ha inoltre celli di via Monte Cucco 160. per un'iniziativa culturale • di­ presidio andiamo Incontro a discarica, e 11 ridimensiona­ gli ha impedito di entrare. «Ab­ Giovanissimi, ragazze, donne ce -1 nostri figli ci raccontano Roma è al collasso. Per Malagrotta i manifestanti chiesto alla società Aeroporti di Roma di intraprendere tutte una serie di gravi disagi per i mento dell'impianto stesso, lo biamo scaricato tutto nelle no­ le possibili iniziative con le varie compagnie aeree per rea­ con i bimbi In braccio, uomini del disagio di vivere in questo hanno deciso il blocco ad oltranza, se entro oggi il spostamento del contestato in­ senza lavoro. Hanno forzato il posto, non sanno dove andare cittadini». stre aree • continua Giacomo lizzare il check-in presso il terminal Ostiense. catenaccio e, una volta dentro, e cosa fare. Non ce l'abbiamo consiglio regionale non fermerà II progetto della Intanto, mentre I manife­ ceneritore dell'Acea e la ri­ Molinas - ma non è più possi­ nuova discarica. Emergenza negli ospedali: garanti­ chiesta di 90 giorni di tempo bile fare fronte all'emergenza hanno cominciato spaccare i con gli immigrati, ma è più giu­ stanti della «valle dei rifiuti», Si svolgeranno oggi a Ser- per rivedere l'intero piano re­ che si è diffusa a tutta la città. Sei-moneta vetri dell'alno. E poi fuoco. sto che non vengano qui dove ta solo la raccolta del materiale sanitario. che martedì notte, usciti dalla moneta i funerali di Pietro Fuoco nelle aule dov'erano gii stiamo male. Credo sia me­ gionale. Inoltre, come propo­ La maggior parte delle mac­ chiesa di Ponte Galeria, sono Oggi! funerali Campagna, il ragazzo di 15 ancora ammucchiali i banchi, glio integrarli in piccoli nuclei sta aggiuntiva sarà chiesto che chine è piena di rifiuti: circa sccsl in corteo portando avanti anni morto mercoledì scor­ fuoco su decine di copertoni, Comunque non cederemo né ogni provincia smaltisca i rifiuti ISO automezzi sono fermi da­ del giovane morto la statua della Madonna, e che so cadendo da un'Impalca­ fuoco in alcuni cassonetti della questa, né un'altra scuola». ANNATARQUINI sul proprio territorio. Una delle vanti a Rocca Cencia e altri 100 aspettano la decisione che In un cantiere tura al terzo piano di una pa­ spazzatura che erano serviti da richieste dei cittadini di Mala- a Ponte Malnome. Tra venerdì •ariete» per aprire II cancello. M Blocco ad oltranza da­ dizia che non possono essere questa mattina il consiglio re­ lazzina in costruzione a Pon- E dal Trullo, dove l'occupa­ grotta è infatti proprio che la e sabato, sempre che il blocco zione è ad oltranza, alla Tibur- vanti alla discarica di Malagrot­ smaltite, circa 4C00 tonnellate gionale dovrà prendere per la discarica sia adibita al solo tlnla. I carabinieri hanno in­ venga rimosso, potrebbe verifi­ I consiglieri circoscrizionali lina. Oltre duecento persone si ta: la citta ormai è immersa nei in più per ogni giorno che si risoluzione del problema, for­ smaltimento dei rifiutidell a ca­ terrogato ieri tutte le persone in grado di fornire testimonian­ carsi un emergenza traffico a che nella mattinata, durante sono radunate verso le 21 in rifiuti. I manifestanti che da tre aggiunge alla protesta. Per il se si profila qualche schiarita. pitale e non quello dell'Intera ze utili per l'accertamento delle responsabilità. Pietro Cam­ causa per tutte le macchine un consiglio, avevano deciso via Fossacesia davanti alla ex giorni presidiano l'Ingresso del direttore generale dell'Amnu, Sembra infatti che la giunta regione. «Al momento • dice Fi­ pagna aveva seguito per la prima volta il padre per aiutarlo che si riverseranno nella città di occupare la scuola e trasfe­ scuola media «Puccini». Un deposito non hanno nessuna già alle otto di ieri la situazione abbia già discusso la questio­ lippo Folla uno del promotori nel lavoro. Con un comunicato, la procura circondariale rirvi poi la sede, arrivali in via grande falò di sedie e lavagne, intenzione di finire la protesta era allo sttemo, e se la raccolta ne, e che un intesa tra l'asses­ delta protesta - la discarica è per poterla ripulire». monte Cucco alle 15. hanno vetri rotti dovunque. Un solo della Repubblica ha annunciato ieri che il procuratore ha se il consiglio regionale non ri­ del materiale sanitario è garan­ sore all'ambiente Corrado Ber­ sfruttala a più del doppio delle Ad evitare ulteriori disagi delegato accurate indagini al fine di accertare eventuali re­ trovato la rivolta. «Non appro­ slogan: «Non siamo razzisti, nardo e il presidente della vo questi atti - spiega il presi­ ma i negri non li vogliamo». nuncerà al progetto della •me­ tita, non è cosi per quella dei sue possibilità. Su un massimo dovuti all'accumulo dei rifiuti è sponsabilità penali. I sindacati Cgil. Cisl e Uil dei lavoratori - dente, il repubblicano Alberto Intanto il vicepresidente del gacentrale». Mercoledì scorso rifiuti urbani all'interno degli giunta regionale Rodolfo Gigli previsto di 3000 tonnellate di stato raggiunto un accordo Ira edili hanno proclamato per lunedi mattina uno sciopero di Pavoncelk» - ma in XV non ar­ Consiglio, Martelli, scrive al è stata sospesa la raccolta dei ospedali. Per non parlare dei potrebbe dare una svolta alla rifiuti, ne riceviamo oltre le le organizzazioni sindacali e quattro ore in tutti i cantieri della provincia. riveranno anche gli exlraco- sindaco Carrara: «Sarà mia cu­ rifiuti nella zona Nord e Nord­ cumuli d'immondizia dei mer­ situazione, riprendendo «in to- 7000». l'Amnu. Domenica prossima i munitarì. La nostra zona sta ra ricercare altri fondi per gli ovest della città, da ieri in tutti i cati che ieri mattina gli spazzi­ to» alcune richieste degli abi­ Ieri sera circa cento auto­ lavoratori della nettezza urba­ esplodendo. Ci hanno portato, immigrali che vivono nel La­ quartieri. Roma è al collasso. ni hanno dovuto accatastare tanti di Malagrotta. La propo­ mezzi per la raccolta dei rifiuti na lavoreranno regolarmente ANDREA OAIARDONI con un blitz, 800 nomadi e poi zio». Settemila tonnellate d'immon­ alla meglio. «Il servizio è para­ sta che verrà presentata doma­ sono partiti dalla discarica di rinunciando al turno di riposo.

Città militare Cecchignola Acquaviva striglia i socialisti ribelli sulla crisi: «Siete stati commissariati perchè rissosi e divisi» Morto un militare di leva schiacciato da un tralìccio Indagine sul megatesseramento di Sbardella

•• Un giovane soldato di nell'ottavo battaglione «To­ La verifica di Luigi Baruffi sarà centrata sul mega­ che il suo mestiere. Nulla di ma solo allora. Senza fare pro­ importanza: quello che conta ranza. Poi l'invito esplicito di trasto con il rispetto di elemen­ leva è morto ieri mattina nel nale» di Anzio. tesseramento romano della De. È questo lo scopo più. cessi «Non è certo criminaliz­ è trovare l'elemento di anoma­ Paris Dell'Unto ad aprire la cri­ tari pnncipl di solidarietà e di fc€*, presidio militare della Cec­ Matera, insieme ad altri dell'incarico affidatogli da Arnaldo Forlani, per ri­ •Sono stato pregato dal se­ zando le persone che si risolve lia». si nella giunta romana che ha coesione». chignola. Emanuele Matera, militari di stanza nella caser­ gretario di verificare l'anda­ il problema del rapporto tra Chi scalpita, invece, è Elio fatto uscire dal gangheri il «il guaio di Acquaviva - re­ vent'annl. pugliese, stava ma di Anzio, si era recato ieri portare ordine nelle file scudocrociate. E intanto mento del tesseramento, sia partilo e pubblica opinione - Mensuratl, il leader della sini­ commissario romano Gennaro plica asciutto Dell'Unto -è che eseguendo alcuni lavori mattina al parco veicoli della divampano le polemiche tra i socialisti. Il com­ per i nuovi che per i vecchi so­ ha aggiunto il parlamentare de stra di base romana. Il proble­ Acquaviva, che non ha manca­ non ha niente a che vedere quando un traliccio d'anten­ missario Gennaro Acquaviva alza la voce con ci, neila città di Roma - ha -, Anche perchè, se eccesso di ma è politico, sostiene, non to di polemizzare con IVnM con la politica. Se cosi non fos­ Cecchignola per scaricare spiegato Baruffi -, Si tratta di iscritti c'è stato, ciò investe la basta andare a frugare nel cas­ che ha riportato le dichiarazio­ na è improvvisamente cadu­ rottami di un traliccio d'an­ se, prenderebbe ben altre ini­ to al suolo, colpendolo al­ Dell'Unto, che sollecitava la crisi. «Un atteggia­ un incarico "naturale" per un responsabilità di tutti. Al termi­ setti. «Occorre evitare che la De ni del leader della sinistra so­ ziative per salvaguardare il sin­ tenna, trasportali con cinque mento scomposto». segretario organizzativo che, ne di questo approfondimento romana sia omologata all'at­ cialista nella capitale.Dell'Un- daco e il Psi>. Ma la strigliata l'addome. Immediatamente autocarri pesanti. soccorso da alcuni commili­ come è noto, ha competenza nferiro il tutto ai segretario po­ tuale gestione del partito», af­ to, afferma seccamente il se­ del commissario sembra far toni, il ragazzo è stato tra­ Erano le dieci e mezza. In diretta sul tesseramento». Nes­ litico perchè decida». ferma, puntando nuovamente natore psi, «non sembra aver tornare a più miti consigli an­ t terra giacevano già numerosi suna istruttoria politica sul «ca­ Chi è senza peccato scagli la la sua posta sul congresso ro­ capito che 1 tempi sono cam­ che chi, come Gianfranco Re- sportato all'ospedale San- MARINA MASTROLUCA 5 I/Eugenio in condizioni gra­ tralicci ammucchiati che il so Sbardella», dunque. Solo un prima pietra. E se i conti alia fi­ mano o sul commissariamen­ biati, che il partito socialista ha david. assessore ai lavori pub­ i ! vissime. E slato vano qualsia­ giovane aveva smontato dal controllo di carattere ammini­ ne del mese non torneranno, to. altre sedi per le sue decisioni e blici, fino a ieri sosteneva la li­ M Che si stia a sottilizzare stamento del tiro, quello si che strativo? più di un nome potrebbe esse­ Presi dalle beghe inteme, i che dichiarazioni del genere nea dell'azzeramento. «Non si tentativo di salvarlo. tetto di un edificio ormai in sulle decine di migliaia di tes­ c'è slato. O meglio una preci­ 23$' disuso. Baruffi non si addentra, ma re tirato in ballo. *Non è un'i­ de poco si curano dei dispia­ hanno solo l'effetto di indebo­ cambio opinione - afferma -. Operato d'urgenza, dopo sere in più accumulate dalla sazione. Per sgomberare il lire il partito presentandolo an­ •Durante le operazioni di stempera gli entusiasmi sul struttoria, ma è giusto control­ ceri che hanno procurato al­ Ma non possiamo paralizzare sette ore di camera operato­ De romana non è cosa troppo campo da interpretazioni trop­ suo incarico Le cifre mirabo­ lare - sostiene Paolo Cabras, l'alleato socialista, che naviga cora diviso e rissoso». «Forse - l'attività dell'amministrazione. ria, il giovane militare di leva scarico - recita il comunicato gradita a piazza Nicosla. Più di po faziose, Luigi Baruffi, re­ lanti, tiene a specificare, in pacatamente soddisfatto -. Ci in acque poco tranquille. Pri­ aggiunge Acquaviva - convie­ O sono ben altre cose da fare e morto nella serata di ieri. diffuso nel pomeriggio dì Ieri un mugugno, ma nessuna sponsabile organizzativo della realtà, non le conosce ancora sono sicuramente inquietudi­ ma la lettera del gruppo capi­ ne ricordare che la necessità di che fermarsi sulla questione • Emanuele Matera, nato a dallo Stato maggiore - uno smentita sulle cifre Iperboliche Democrazia cristiana, ha chia­ nessuno perchè il tesseramen­ ni. Duecentomila iscritti non tolino ai vertici del partito per commissariare la federazione degli appalti delle pulizie. Dal­ Parigi nel 1970, e residente degli elementi è scivolato che portano lo scudocroclato rito che l'Incarico ispettivo sul to durerà ancora sino alla fine sono un evento normale La chiarire la situazione della ca­ romana nasceva anche dal ri­ l'incontro con Craxi, e non so­ ad Andria. svolgeva II servizio dall'automezzo colpendo il a livelli di reclutamento da re­ tesseramento romano asse­ di novembre SI vedrà, si valu­ responsabilità pud essere più pitale e le proposte di due del- petersi di atteggiamenti scom­ lo con La Ganga e Acquaviva. t militare come trasmettitore soldato all'addome». gime dittatoriale Ma un aggiu­ gnatogli dn Forlani non è altro terà e si tireranno le somme, di uno, o di una parte, non ha iuntianl di azzerare la maggio­ posti, obbiettivamente in con­ aspettiamo un chiarimento». te; l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 21

i •#

Ventotto itinerari protetti dal neonato Git Ma il piano antitraffico è solo sulla carta COMITATO CITTADINO PER LA COSTITUENTE COMITATO PER LE POLITICHE DELL'AMMINISTRAZIONE STATALE E PER Un gruppo di 350 vigili su 350 chilometri Ieri è stato illustrato in Campidoglio LA TUTELA PEI DIRITTI DEI CITTADINI

Arrivano le prime 10 «ganasce bloccaruote» I sindacati soddisfatti dai provvedimenti Lunedi 12 novembre 1990, ore 16 30 sez. Pei statali (via Goito. 35/b) Tra 13 giorni forse aprirà il nuovo metrò E Mancano però i mezzi per attuarli Incontro sul tema «I DIRITTI DEI CITTADINI, *; I COMPITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, IL RUOLO DEI PUBBLICI DIPENDENTI DOPO LA .%* LEGGE N. 241 DEL 7 AGOST01990» Dieci ganasce contro l'ingorgo Interverranno: Stefano RODOTÀ, ministro della Giustizia del governo ombra Ventotto itinerari dalla periferia al centro, protetti da Luciano VIOLANTE, vice presidente deputati Pei un supergruppo di 350 vigili urbani. Tra 15 giorni ar­ Paolo CIOFI, coordinatore governo ombra rivano te «ganasce» bloccarutote e forse tra 13 giorni Partono Le strade Gennaro LOPEZ, segreteria Federazione romana Pei apre il metrò B per Rebibbia. Il «pacchetto» antitraffi­ e i percorsi co, presentato ieri dagli assessori Angele e Meloni, è tra gli intoppi un regalo natalizio per ora solo di carta, ma piace al i congegni sotto la tutela VOGLIAMO LA VERITÀ segretario della Cgil di Roma: «Finalmente un pro­ Il 17 novembre una grande mobilitazione di massa darà vo­ ce al bisogno di verità e di pulizia dei cittadini contro chi, al rV getto coordinato» biocca-ruote del «Git» potere, nasconde la realtà di interi decenni di terrorismo e trame antidemocratiche I romani hanno ancora impressi nella loro mente la violenza e il dolore che si abbatta con­ iB Aurella. Baldo degli tro la vita democratica della nostra città. CARLO FIORINI •JB Nelle officine dell'Atac Questo rende assolutamente intollerabile l'idea che die­ frese e tomi le stanno scolpen­ Ubaldl. viale delle Milizie, Pon­ tro tali drammatici avvenimenti ci possano essere appara­ ì tàM Per ora è solo di carta e to ieri (l'altro ieri n.d.r.). do­ do. Tra quindici giorni i primi te Matteotti. Trionfale, An­ ti dello Stato e che addirittura I presidenti del Consiglio che • nenche inliocchettato. Il «pac- vremmo riuscire a far aprire il dieci esemplari delle 'ganasce drea Doria, viale Mazzini. Belle si sono succeduti in questi decenni abbiano saputo. t «netto antltratfico» che i roma- nuovo tratto della metro E*. bloccaruote» dovrebbero esse­ Arti. Bruno Buozzi. piazza Un­ Oggi è il momento di mobilitarsi, di scendere in piazza per­ re pronte per colpire gli auto­ gheria. Casata, corso Francia, ché sia fatta luce sui fatti e sulle persone; perché cessino di ' -Til troveranno sotto l'albero di 128 itinerari protetti saranno Regina Elena, S. Lorenzo, por­ ' Natale è stato disegnato sulla controllati dal CU. una struttura mobilisti incuranti del divieto esistere e funzionare strutture segrete che nulla possono di sosta. Ma prima di vederle in ta Maggiore. Flaminia, piaz­ avere a che fare con una visione trasparente e democrati­ ! planimetria della citta dall'as- centralizzata, svincolata dai zale Flaminio, via Fracasslni. ca dello Stato e che inoltre ledono la nostra sovranità na­ > sessore alla polizia Urbana comandi dei vigili delle venti funzione si dovranno risolvere zionale. non pochi problemi. L'asses­ Salarla, via Piave, XX Settem­ i Piero Meloni e dal suo collega circoscrizioni e che risponderà bre. Nomentana, Porta Pia. La segreteria della Federazione fa appello a tutte le orga­ ; Edmondo Angele a colpi di ad un comandante, non anco­ sore al Traffico Edmondo An­ Tlburtina, Santa Bibiana. gele ieri ha spiegato che ad ap­ nizzazioni, movimenti, associazioni, personalità e singoli > pennarello. Ventotto tracciati, ra individuato, che dirigerà sul PreneatJna, Porta Maggiore. plicare le ganasce non pud es­ cittadini perché aderiscano all'iniziativa. • in tutto 350 chilometri dalla campo il lavoro per fluidificare CaaUlna, Principe Eugenio. La Federazione invita tutte le sezioni territoriali ed azien­ sere il vigile urbano, la mansio­ ' periferia verso il centro, che lo scorrimento delle automo­ Tuscolana, Re di Roma. Ap­ dali a sviluppare una campagna di assemblee pubbliche a ne spetta ad un operaio. Si do­ f dovrebbero essere controllati bili. L'idea di dar vita alla nuo­ ple Nuova, San Giovanni Fat­ di iniziative esterne volte a sensibilizzare l'opinione pub­ vrà quindi capire a quale orga­ blica e a favorire la riuscita del grande appuntamento de­ > dal «Gruppo intervento traiti- va struttura era stata partorita toria Laurentina. Ardeatina, nico attingere per trovare gli piazza dei Navigatori. Lauren­ mocratico del 17 novembre. ' co», composto da trccentocin- dalle organizzazioni sindacali operai che accompagnino le e ieri, dopo la conferenza tina, Cristoforo Colombo, La segreteria della Federazione romana del Pel 1 quanta vigili urbani. Il piano, pattuglie di vigili armati del piazzale della Radio, Portuen- 5 per stessa ammissione dei due stampa di Angele e Meloni, marchingegno punitivo. Un al­ se. Porta Portese. Cristoforo assessori, decollerà a spizzichi Cgil Cisl e UH hanno incontrato tro problema da risolvere è Colombo.Gra, Colombo, Nu- i; e bocconi. L'unica cosa certa la stampa per plaudire. armati quello di individuare la sede ma Pompilio, San Giovanni. 17 NOVEMBRE 1990 di un coraggioso ottimismo, al­ i che gli automobilisti vedranno presso la quale l'automi Magllana, Oderisi da Gubbio, l'iniziativa dei due assessori. -Il i tra 15 giorni, sono le prime 10 •bloccato» potrà and Air Terminal. Portuenae, Tra­ piano è un passo importante, - ', «ganasce bloccaruote» che le chiedere che la ganascia* stevere, piazza Belli. Largo MANIFESTAZIONE . ha detto Claudio Mlnelll. segre­ < officine dell'Atac stanno co- Una consueta scena di traffica Ora sono in arrivo le tianasM e I «supervigiH». Mancano pan) i mezzi ga rimossa. Una delle ipotesi è 'Mani, -lungotevere fino a Ac­ * «tniendo. e che faranno Im- tario della Cgil di Roma - final­ che II servizio venga affidato ai qua Acetosa. Ponte Subitelo, NAZIONALE , pazzire di rabbia gli habituee mente c'è un coordinamento gruppi circoscrizionali dei vigi­ lungotevere, Ponte MUvio. DEL PCI E DELLA FGCI . della sosta in tripla fila. Per i tra i due assessori, ma il giudi­ li urbani, l'altra è che si stipuli Trionfale, Pineta Sacchetti, f primi dell'anno prossimo do­ zio è sospeso. Staremo a vede­ postazioni fisse e con pattuglie che stati assegnati i cappotti, sessori. Inoltre che I vigili siano Gregorio VII, Ottaviano, Mare­ una convenzione sul modello sciallo Giardino. Mai-morata, Ore tS Piazza della Repubblica - Piazza del Popolo; vrebbero anche raddoppiare i re se si rispetteranno tempi e che si muoveranno lungo il che sulla riotgantaazione del tutti «in campo» per le feste di di quella in vigore con l'Aci per modi del progetto». servizio e sui ipezzi di cui il Co­ natale sembra davvero diffici­ viaCilicia, tangenziale. Salaria. ; camattrezzi dell'Aci adibiti alla percorso». Ma il dispiegamen­ la rimozione delle auto. MRa San Sebastiano. Porta {.rimozione. Ma proprio quando si cerca to di vigili ha senso se le pattu­ mune dovrebbe dotarli si è an­ le, infatti dal Comando è arri­ Il provvedimento, già appli­ Furba, Tlburtina. Porta Pia. VENT'ANNI DI DELITTI IMPUNITI » Tutto il piano illustrato dagli di avere delle certezze sui tem­ glie e le postazioni avranno ra- cora in alto mare, un incontro vato al gruppi circoscrizionali cato a Milano, è previsto dalla Manzoni, piazza Venezia. Via V assessori, che ruota attorno ai pi e sulle possibilità materiali dio e mezzi per coordinarsi, se con l'assessore Meloni e stato un fonogramma nel quale si legge Tognoli e, in via speri­ delle Terme, piazza Venezia, VENTANNI DI MISTERI DI STATO 28 itinerari protetti, è basato di realizzare il progetto le pa­ la segnaletica sarà rivisitata per fissato per II prossimo 13 no­ dispone tassativamente di far mentale, a Roma sarà limitato piazza del Popolo. Piazza Ve­ ' sulla repressione delle infra­ role dei due assessori iniziano favorire lo scorrimento sui per­ vembre ma i problemi sono consumare ai vigili tutte le ferie alla «fascia blu». Il marchinge­ nezia, XX Settembre, Muro VOGLIAMO LA VERITÀ zioni. Di potenziamento dei a traballare. -La nuova struttu­ corsi protetti e se gli impianti ancora tanti. U quadro dipinto entro il 31 dicembre. E1 vigili, gno sarà applicato alla mota Torto. Via Bocce», piazza ' mezzi pubblici si è persino ri- ra di controllo degli itinerari semaforici saranno riprogrami dai rappresentanti sindacali ai quali per colpa ' le normativa non determina un «4rontmrpo una questione spe- di, appalti, a produrre «norme Goffredo BETTINI FABIO LUPPINO trattamento privilegiato per le c clftca riguardante lo stesso arti­ certe e trasparenti nelle proce­ segretario regionale del Pei aziende a partecipazione sta­ colo 8, ma ad altro punto, rela­ dure, un punto nodale - dico­ membro della Direzione nazionale del Pei •B La legge su Roma capita­ avanti, anche se la commissio­ tale tale da dar luogo ad un le toma a muoversi dalle sec­ ne ha condizicoato il suo giu­ tivamente al valore giuridico no I senatori del Pei • nell'at­ contrasto con la normativa co­ .della definizione dell'ambito tuale dibattito che riguarda il che. La commissione affari co­ dizio ad un chiarimento su due munitaria degli appalti». In altri stituzionali del Senato ha punti. In particolare per quan­ dei terreni da acquisire per il rapporto tra affari e politica». termini, una garanzia per l'asta programma dello Sdo». Vetere La costituzione di un gruppo di PCI - FEDERAZIONE CASTELLI espresso Ieri parere favorevole to riguarda il ricorso all'asta libera, rlducendo le istanze sui testo approvato alla Came­ pubblica per la cessione di im­ ' e Galeotti Invitano il ministro lavoro della commissione anti­ delle aziende pubbliche o pa- dei lavori pubblici, su questi mafia va in questa direzione. ra. Sempre ieri, e stata annun­ mobili acquisiti tramite espro­ rapubbliche. 5lllÌUl C«ìftOÌiÌt6 Eccole II. sul tavolo di marmo prio dal Comune per la realiz­ punti - come sembra si sia im­ •Indagheremo sulla situazione Riunione delCf, Cfg, Segretari di sezione ciata la formazione di un grup­ della criminalità organizzata a ùtifol I anvotitlnn delta Sala Rossa, in Campido- po di lavoro che, nell'ambito zazione del Sistema direziona­ •Il voto favorevole della pegnato a fare - a dare «un'in­ commissione affari costituzio­ terpretazione esplicita in sede Roma e nel Lazio - spiega il se­ r°" MUns-iUnu glia ^ quindicimila cartoline della commissione antimafia, le orientale, In commissione Sabato 10 novembre, ore 9.30 compirà un indagine sulla pre­ ha osservato die «tale proce­ nali elimina ogni perplessità di approvazione del provvedi­ natore de, Paolo Cabras, vice .3 C

. "L'autoporto si fa strada. Il progetto di costruire uno esaminato diversi pareri con­ giani-Romagnoli. Lnmaro e la Iella sta nel piano poliennale •• Una mozione in difesa e le direzioni dei penitenziari, LA CITTÀ METROPOLITANA -scalo di trasporto a Ponte Galena, inserito nell'ulti- trari sulla delibera, ha dato il società di costrizioni di Gian­ di attuazione attualmente vi­ della legge Gozzini e stata - ha detto Marroni - dimo­ DI ROMA E"ma delibera regionale della scorsa legislatura, è arri- placet definitivo al provvedi­ carlo Gherardi, un uomo mol­ gente. In pratica si tratterebbe presentata da un gruppo di strando cosi come la legge mento adottato dalla giunta to vicino all'entourage di Vitto­ di vere e proprie domande di consiglieri regionali del Pei, Gozzini, se applicata con con­ Seminario del gruppo consiliare del Pei h Vato in Comune. Ha ottenuto il parere favorevole Landi. «Il parere tecnico è il rio Sbardella. inserimento nel piano in fieri, e primo firmatario il vicepresi­ vinzione, possa favorire il re­ della Regione Lazio ^dalla commissione tecnica urbanistica. Contempo- primo passo per un iter che ve­ Il piano per diventare esecu­ un parere favorevole rafforze­ cupero e il reinserìmento dei dente del consiglio Angiolo - Introduzione: Vezlo DE LUCIA iraneamente il commissario di governo ha dato il drà l'invio del progetto all'esa­ tivo deve essere inserito nel . rebbe questa volontà. Marroni. Secondo I consiglieri detenuti migliorando il livello - Strutture e dinamiche territoriali: Filippo CICCONE '.placet al provvedimento adottato dalla giunta Lan- me della commissione urbani­ Piano poliennale di attuazio­ L'Autoporto sarebbe proget­ comunisti nel Lazio la riforma di sicurezza dei cittadini». stica consiliare», commenta ne. L'assessore al piano rego­ tato dalla società Lamaro. la penitenziaria ha prodotto ri­ Nella mozione presentata - La riqualificazione come strategia: Paolo BERDINI idi. approvato con un nugolo di polemiche.. preoccupato il consigliere co­ latore, il de Antonio Gerace, da stessa che ha ideato e costruito sultati superiori a quelli otte­ dal Pei in consiglio regionale - Criteri per la definizione dell'area: Bruno PLACIDI munale del Pei Estenno Monti­ mesi, ormai, annuncia di pre­ Cinecittà 2. La creazione di un nuti nel resto d'Italia. La per­ si sollecita il governo ad ade­ - Conclusioni: Angiolo MARRONI no. L'area In questione (M2da sentare un terzo Ppa. ma nulla polo commerciale e uno scalo destinazione di piano regola­ si muove. Intanto però alla per i trasporti nella zona di centuale di abusi e infrazioni guare il personale del carcere Partecipano al seminario F Bassanml, E. Bernardi, G. tore, servizi privali) e sottopo­ commissione tecnica urbani­ Ponte Galeria rafforzerebbe, da parte dei detenuti che ne e della magistratura di sorve­ Bettini, S. Canzoneri, S. Cassese, R Costi, V. Emiliani, hanno usufruito risulta irrile­ glianza di Roma, che si occu­ su 132 ettari a ridosso di un'an­ sta ai vincoli del decreto Pa- stica giugono piogeni a valan­ conseguentemente, l'esigenza F. Ferrarotti, G. Fregosi, R Gigli, B Landi, A La Regi­ I Nel silenzio generale si vante. Soltanto lo 0,7% dei de­ pa di una popolazione di de­ list» facendo largo un progetto sa del Tevere, è arrivalo sul la- van, che interessa le zone ga. Insieme , all'Autoporto, di un'asse viario capace di na, P. Leon, C. Leoni, E. Mensurati, F Merloni, C. Minel- F-Wbanlstico dall'impatto deva- volo della commissione tecni­ prossime al litorale, e ncade avrebbero già ottenuto un pa­ sopportare la nuova direziona­ tenuti della regione ha com­ tenuti pari al 12% del totale h, R Mostacci, R. Nicolim, C Odorisio, A Osto. M. Quat- lattante. Si tratta dell'Autoporto ca consultiva urbanistica del nel piano paesistico della valle rere favorevole l'Aquaphan al- lità. E tornerebbe a cercare messo reati approfittando dei nazionale. Marroni chiede an­ trucci, P. Salvagni, M. A Sartori, A. Signore, P. Tuffi, F. ; a ponte Galeria. Inserito In una Comune In questa sede il pro­ del Tevere. I proprietari dei l'Infernettb, e I plani edilizi per spazio l'ipotesi della -bretella •privilegi» concessi dalla legge che che tra Regione e Ministe­ Vento, U. Vetere. , delle ultime delibere della getto di fattibilità ha ricevuto 132 ettari, originariamente, la via delle Valli dei Casali, Ca­ Maccarese-Valmontone, già mentre la percentuale nazio­ ro di Grazia e Giustizia si firmi ,J giunta regionale guidata dal un parere favorevole con il erano gli Sforza-Cesarim. stel di Guido, Pr.no lungo. Mu­ scongiurata quando la Oc vo­ nale è dell'1,7%. un protocollo di intesa che in­ ROMA - 12 novembre 1990 - ore 9,30 'socialista Bruno Landl, il pia­ consenso di tutti I componenti. Un'opzione, perfezionata in ratela e Convenzioni Sira. leva costruire i nuovi Mercati «Questi risultatipositiv i deri­ tensifichi le iniziative per il re­ Scuola di Frattocchie no, che prevede la caduta di 2 Contemporaneamente il com­ acquisto, li ha trasfenti sotto il quest'ultimo del de Mezzaro- generali a Castel romano, sulla vano dalla collaborazione che cupero e il reinsenmento dei Via Appia Nuova km 22,00 -'milioni e 600 mila metri cubi missario di governo, dopo aver controllo di tre società: Lodi- ma. Soltanto la zona di Mura- Pontina. si è instaurata Ira gli enti locali detenuti.

l'Unità Venerdì 22 9 novembre 1990 %

I* h •• ERI a- MI MMLL Dal disperato Pietrot Un grande pianista Pittura levigata diSchoenberg ì in splendida che nasconde al fetaleduell o solitudine inquietudine di Ettore e Achille PaulBley LOy Salvo in musica e video al Grìgio Notte all'Arco FarneseI

VENERDÌ 9 DOMENICA MERCOLEDÌ 14

ROMA IN

dal 9 al 15 novembre

Leader di un quartetto il giovane sassofonista PASSAPAROLA americano è cresciuto •I luoghi della ricerca e dell'innovazione negli anni come tanti alla scuola '90: l'Università-. Nell'ambito di Miles Davis. Dal «divino» del seminario nazionale della .jr- •• BobBtro Lega studenti universitari (fe­ al «Big Marna. derata alla Fgci) in program­ ha appreso tutto del jazz ma da oggi a domenica, dibat­ nel 1988 tito oggi, ore 16.30. pressol'au- e sotto buina elettrico. Giovedì sarà la «Calasso»/Facolia Giurtspru- ,;..- Immagino denza/«La Sapienza». Parteci­ P» in concerto al «Big Marna» pano Daniele Archibugi. San­ dro Bianchi, Sergio Bruno e Claudio Gentili. Èm Musicadatlagenesicontamlnataiedal- FILIPPO BIANCHI. nestati su solide radici Jazzistiche, ingredien­ Italia-razzismo. Incontro l'indole culturale incerta (In daUe origini. 0 ti base quali una grande accuratezza di con­ con gli studenti delle scuole jazz ha ulteriormente accentuato, negli svi­ siasi ambito musicale. Figlio di una famiglia fezione, un ampio spazio per interventi vir- superiori, «il racconto dell'emi­ luppi più recenti, il suo carattere di confine, di musicisti, e iniziato alla professione dal­ tuosistici, un tessuto ritmico-armonlco ricco grazione: due autori africani, la sua vocazione ad accogliere influenze da l'organista Jack McDuff, Berg nasce artistica­ di colori e assai incisivo, cui provvedono si- Pap Kouma e Salah Methnani». mente nel «grande fiume» dell'hard-bop più Oggi, ore 930, auletta dei altri linguaggi e di influenzarli ai tempo stes­ demen di eccelente livello quali ii pianista- gruppi parlamentari, via Cam­ so. All'ansia creativa degli anni Settanta, In­ classico: col quintetto di Horace Silver prima tastierista David Kikoski, il basista elettrico po Marzio 74. Presenta Natalia somma, si è sostituita una ricerca di profes­ e col quartetto di Cedar Walton poi, come Jetf Andrews e il batterista Ben Perowsky. Ginzburg, intervengono, con sionalità e perizi a strumentale al massimo li­ sostituto nientemeo che di George Coleman. : Lo stile di questo che possiamo comun­ gli autori. Laura Balbo, Luigi vello. Perciò al musicista Jazz, oggi, si chiede, Ma all'alba degli anni Ottanta sarà il «divino» que considerare uno dei tenor-sassotonisti Manconi e Oreste Pfvetta. ' non tanto di essere un. artista e di.avere una . Miles Davis, padrino di molte delle migliori più dotati e originali emersi in tempi recenti, •Le lotte di Dio». Domani, cifra stilistica riconoscibile, quanto di inserir­ formazioni attive nel cosiddetto iazz •elettri­ e caratterizzato da un'energia non comune: ore 21, presso la Chiesa di S. si agevolmente in contesti formali diversi, di co», a Introdurlo nel territorio della moderna bruschi salti di registro (con una predilezio­ Ignazio (piazza omonima), adottare una pratica, per cosi dire, «poliglot­ teron-considerata da molti la nuova main- ne per quello sovracuto), straordinaria lo­ solenne celebrazione vigiliare stream del iazz di oggi - e a fargli incontrare presieduta da p. Giuseppe Pit- ta.. - ••'.•-.• quacità negli assoli, piena adeguatezza allo tau. Progetto, scelta di testi bi­ Il sassofonista Bob Berg - che suonerà Mike Stem, che diventerà successivamente sfoggio «ginnico» che le formazioni contem­ blici e ignaziani e testi poetici giovedì (e venerdì) al Big Marna, per l'orga­ suo partner abituale. poranee prediligono. Se da un lato una certa di Didier Rimaud: musiche per nizzazione della. Emmeci-è In questo senso Da allora, Berg è diventato un esponente assenza di rischio nell'impianto generale è assemblea, soli, coro, voci re­ un prodotto'tipico della sua generazione. Il di primo piano dell'eclettismo imperante. Di un limite del quartetto, dall'altro, l'abilità citanti e strumenti di Paolo M- strumentale del leader garantisce diverti- moldi e Giovarmi Maria Rossi: suo curriculum è in sé sufficiente a definire questa tendenza «aperta» agi) influssi più di­ Ensemble vocale «Tiqwah». un'idenUta assai versatile, segnata dalla ca­ sparati, il suo quartetto è un'espressione in . mento e soddisfazione degli appassionati del genere. gruppo strumentale «Adhco. pacita di interagire con pertinenza In quel- qualche modo esemplare. Vi si ritrovano. In­ Centro evangelico. Ri- rende l'attività e oggi, orer ?7.30. nell'Aula Magna della Facoltà (Via Pietro Cassa 40. piazza Cavour). Eduard Lohse i (V.lo S. Francesco a Ripa 18). Sta­ parlerà su «L'unità della chiesa sera e domani la stagione del grande iazz nel Nuovo Testamento'. Mon­ prosegue nel club trasteverinocon il concer­ do classico e mondo attuale». ie-dei quartetto di Enrico Rava. E un organi­ MZFOLK Quale cultura greco-Ialina per una formazione europaL Argo­ co nuovo di zecca quello del trombettista menti per un convegno pre- triestino, composto da Battista Lena, chitarri­ mosso dal Odi: oggi (ore sta • ntw entry dèi gruppo. Marco Micheli al LUCA GIGLI MAHCé sto, qualche nota appena con la risonanza do vita a quella che potrebbe considerarsi degrado vanno a braccetto con la passione, si muta e volontaria vittima d'amore, è Cristina ny Rotini, Miriam Makeba e Tom Brown. Nel mescolano al modo di Fassbinder (che ha di­ e Raffaella to. I da lui cercata. Per questo suona In modo co­ 1982 entra a lar parte dei •Weather Report», una nuova forma di fusion, fermo renando Cippa, mentre la parte della madre di Petra, Boscolo Donna poesia. Oggi, ore ingaggio che gli consentirà di perfezionare che, come diceva 11 batterista Shefiy Marne: retto l'omonimo film) autoarmientamento e ieratica e Impermeabile alle emozioni, é affi­ In «Le lacrime si rarefatto. Si può parlare di lui come uno 1 miopia del desiderio, fragilità e violenza, mor­ 18, presso u Centro femminista del pochi musicisti bianchi che hanno parte­ uno stile tecnicamente ineccepibile. La band, «Se il Jazz prende qualcosa in prestito dal data a Luca Toracca travestilo da donna. Sara amare di via della Lungara 19, incon­ che vede anche la presenza di Mltch Forman rock, ebbene, in (ondo non fa che saccheg­ bosità e crudezza di linguaggio. ••• Falconieri e Corinna Agustoni completano II di Petra tro con la poesia di Nancy Ta­ cipato alla nascita e poi allo sviluppo del /ree alle tastiere, Hiram Bullock alla chitarra e Ri- Precipitata nel gorgo della fatalità, fino a iazz. Privo di quella estroversione scenica giare se stesso».' cast von Kant» tiana Gutierrez (Colombia). , che ha troppo spesso caratterizzato il Jazz ] degli anni'» e 70. Bley preterisce esprimer­ si nel suo stile raffinato, essenziale e tutto concentrato, oppure ripropone In completa Zawinul e Shorter. Domenica e lunedi con- Une. In una grande città cinque persone fanno La pupilla. Libero adattamento del testo di Crack. Nello squallido spogliatoio di una pale­ <• solitudine complesse elaborazioni armoni-, cèrto del gruppo «Le Hot Swing». Martedì la fila,aspettand o un evento Indefinito. Costi . Goldoni (pretesto per invenzioni teatrali nel­ stra di periferia si riuniscono cinque pugili e che, linee melodiche costruite per linee In­ performance della vocalist Crystal Whlte. quel che costi, tutti vogliono arrivare primi. lo spirito della commedia dell'arte) interpre­ una ragazza malcapitata. Rivalità, erotismo terne contìnuamente Intersecale, con esiti di Mercoledì di scena l'altosu Massimo Urba­ La metafora della lotta per il potere e di tato e diretto da Marco Luty. Da martedì al e gergo disgustoso si scatenano con la regia F'Jì grande suggestione espressiva. Israel Horovilz. per la regia di Claudio Colto- Teatro dei Cocci. di Giulio Biase. I due atti sono firmati da ni. • . va. Da questa sera al Politecnico. Franco Bertini, in scena fra gli altri con Gian Alla ricerca della «cosa» perduta. Landò Marco Tognazzi. Al teatro Argot da giovedì [i (Via del Cartello 13a). Stasera e Altroquando (Associazione culturale di Cal­ Le serve. Le Sorelle Bandiera, dirette da Alfre- Fiorini inizia la stagione cabarettistica domani musica flamenca e ritmi gitano-an­ cala Vecchia. Via degli AnguUIara 4). Rober- , do Cohen, affrontano il testo di Jean GeneL 1990/91. Lo spettacolo, di Mario Amendola finale di partita. Il comico si incontra con il dalusi con II gruppo Italospagnolo dei .. to Ciotti, celebre e amato bhiesman romano, Da questa sera al Teatro dei Satiri. . e Viviana Girani, e una satira del malcostu­ tragico nell'opera di Samuel Beckett, in­ «Fuenleclara». Domenica suoni latinoameri­ me odierno. Con Fiorini saranno in scena fluenzala dal cinema muto e dal teatro delle si esibirà stasera e domani in una perfor­ Giusy Valeri e 1 giovani Cannine Faraco e marionette. Tra il grottesco e il surreale, al di cani con il «Caribe salsa group». Martedì uni­ mance chiamata «Acousitc Blues». In uno Racconto. Un amore passionate, tra l'eros e la là della logica, sono in scena Jader Baiocchi, co concerto del sassofonista statunitense • morte, scrino da Roberto Lerici e interpreta- Alessandra Izzo. Musiche di Luigi De Angelis w spazio insolito e suggestivo qua! a H piccolo . to da Marco Cariaccini (che cura la regia) e e coreografie di Gabriella PanentL Da marte­ Stefano Ricci. Monica Micheli e Walter Tulli, Bob Mover. Messosi in luce nei primi anni paese di Calcata, il chitarrista darà vha ad un con regia di Gianni Leonetti. All'Orologio da lì ' ' Patrizia D'Orsi. Al Meta-Teatro da questa se- dì al Putidi via Zanazzo. giovedì. 70 al fianco di Charles Mingus, Mover ha - . «viaggio» attraverso quella forma espressiva, - raadomenica. suonato tra gli altri con Woods, Byard, Baker, . ancora tutta da scoprire (e da capire), che Miles Gloriosa*. Adattamento di Franco Cuo­ Sin» e Ganìson. Il suo stile ha come princi­ si chiama blues. Il Grigio. In una specie di scatola che allude al­ ri», per la regia di Maurizio Scaparro, dell'o­ La Locandlera. Netta versione di Giancarlo pale caratteristica la straordinaria potenza di l'isolamento dal mondo estemo, un uomo pera di Plauto per festeggiare i quarant'anni Nanni, la goldoniana Mirandolina (interpre­ 1 i, degna del grande Sonny Rollini. del Teatro Stabile di Bolzano. Protagonista tala da Manuela Kustermann) gestisce una Altri Locali. Al «Music Inn» stasera replica Hai combatte con un topo. Protagonista del pensioncina-bungalow nei pressi di Manila. duello, eremita alle prese con un fantomati­ della commedia e Gianrico Tedeschi, nel Neon colorali, palme finte e camicie ha­ Galpet domani il quartetto del pianista Ste­ co nemico, è Giorgio Gaber, ideatore del ruolo del patetico e vanesio Pirgopolinice. waiane ringiovaniscono la locandiere in una " Calte Latino (Via Monte Testacelo 96). Stase­ fano Sabatini; domenica Serangeil-Beneven- . racconto teatrale in due atti Insieme a San- ... capitano di ventura che si crede irresistibile mitica atmosfera pop. con scene e costumi ra e domani toma In scena la «Tanklo Band». tario-PuglleJII-Cartlnl: lunedi II trio di Dario . dro Luporini. Da lunedi all'Eliseo. . . con le donne e imbattibile in guerra. Da mer­ firmati da Mario Romano e Rita Corradini. Costituita nel 1983 per Iniziativa del pianista, Roaciglione: giovedì Irlo De Paula, feri sera coledì all'Argentina. L'esilarante pHot ha tra i suoi protagonisti i tastierista e arrangiatore Riccardo Fassi. que­ ha riaperto IT «Caruso Caffè Concerto» con il Serata d'onore. Esibizione di Elio Pandolfi. Stefano Santospago, Giovanni Argante. Mar­ quintetto del clarinettista Tony Scott che re» ,., nelle vesti di vari divi dello spettacolo, con La Tempesta. L'opera di Shakespeare, tradotta co Prosperini, Francesca Ventura. Al Teatro sto organico di 11 elementi si propone di Vascello da giovedì 'ì torsdere-con esiti spesso felici - le atmosfe­ plkchera oggi; domani e domenica. Al «Clas­ commento di Maurizio Costanzo lunedi sera sette anni fa e recitata su nastro da Eduardo ra tipiche della big band, con un linguaggio sico» domani musica ska con gli «Strange alParloll. .. , De Filippo, si avvale delle marionette di Car- Fruii». L'«Alexanderplatz» presenta stasera il . lo Colla e Figli. La voce di Eduardo, sottofon­ Progetto Rltsoa. Le opere Oeffl e Ismene del orchestrale più contemporaneo, a partire Le balene restino sedute. Alessandro Ber- do all'azione delle figure animale, fa calare poeta greco Ghiannis RHsos. per la regia ri­ dagUessenziaUinsegnamenUdlEvanseRus- ' quartetto capeggiato dal trombonista Mar­ gonzoni legge brani del suo libro, natural­ nel gorgo del dialetto napoletano l'Idioma spettivamente di Daniele Abbado e Massimo eri, pur non lasciando da parte le Innovazio­ cello Rosa; con' Vannuecl al plano, Rosei- mente comico, da martedì al Vittoria. • • originano. Da mercoledì al Quirino. Navone, saranno rappresentate dal 15 al 17 ni apportate da personaggi come Zappa, gliohealbassoeMunari alla batteria. al Palazzo delle Esposizioni. ir l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 23

I I dischi della settimana I libri della settimana 1 ) The Cure Mix it up (Porygram). 1 ) Bocca, La disunità d'Italia (Garzanti). 2) Sisters ol Mercy Vision ihing ( Wea). 2) Severino, il nulla e la poesia (Rizzoli). 3) Shiva Burlesque Mercury blues (NatStarkmah&Son). 3) Fo\ìc% Pilastri della terra (Mondadori). •1) Brian Ero e John Cale Longwayup (Emi). 4) Turow, Presunto innocente (Mondadori). 5) Slayer&osons in theabyss (Porygram). 5) Nozick, Mia pensata (Mondadori). 6) Iron Makfen Noprayer for the dying (Emi). 6) Pansa, .Vt/i/r&o (Sperling) 7) Fabrizio De Andni Le Nuvole ( Ricordi). 7) Andriola, Appuntamento sul lago (SugarCo). 8) Paul McCartney Tripping the live fantastic (Emi). 8) Forman. Pensatori del nostro tempo (Longanesi). 9) Led Zeppelin Remasi» (Cgd). NTEPRIMA 9) Clancy, Grande fuga Ottobre rosso (Rizzoli). IO) MegadeathA!usfi/ipeace(Emi). IO) Ciano, Diario 1937-1943 (Rizzoli).

Gianpaolo Parsa «oberi Smith (W-Cure. A cura di Disfunzioni Musicali, via degli Etruschi 4/14. A atra della libreria Eritrea, viale Eritrea 72 mKPOP IASSICA

DARIO FORMI8ANO .ALBASOLARO fERASMO VALENTE

Cuori selvaggi La radicalità «Pierrot Lunaire» *• Arnold^ attenti: laura Dem del dancefloor rantiromantica Schoenberg in «Cuore inun . :.", un gangster selvaggio» I Depeche Mode malinconia ritratto, f ":> vi insegue di David Lynch alPalaeur diSchoenberg di^SMScMÉé

gai Quirinetta e Paris, in «eccezionale con­ BV Si sor»} formati nel 1980 a Basildon, Es- taf «Tre per sette» è una composizione di temporanea». Queste le due sale cui la citta di sex, rubando il nome ad una rivista di moda Goffredo Pelrassi scritta nel 1964, per tre ese­ Roma affida da oggi le sorti (non soltanto francese Depeche Mode (e lunedi sono in cutori che utilizzano sette strumenti. Una cin­ commerciali) di Cuore selvaggio, vale a dire concerto al Palaeur, ore21). Figli di operai, quantina d'anni prima, nel 1912, Arnold di Wild al hearl, ultima «scandalosa» opera di hanno scelto le tastiere elettroniche, i sintetiz­ Schoenberg (1874-1951) aveva articolato il David Lynch, per nulla scandalosamente vin­ zatori, «perchè - spiegherà più tardi Martin suo «Pierrot Lunaire» in «Dreimal sieben Gedi- citrice della Palma d'oro al più recente festival Gore, autore principale dei brani del gruppo - elite...»: tre volte sette poesie, riferito a quelle di Cannes. Fiaba per adulti, «on the road> san- ' ci sembrava uno strumento punk, qualcosa di Albert Giraud - pseudonimo del poeta bel­ inarlo e inquietante, variazione sul tema con cui potavi creare direttamente, da te. la ga Albert Kayenberg (1860-1929)-utilizzate KI gangster movie o del giallo d'atmosfera. U tua musica, £ poi era ancora nuovo, perciò ci nella sua composizione per voce recitante e film di Lynch sfugge ad ogni classificazione sembrava potenzialmente senza limiti». In strumenti (pianoforte, flauto-ottavino, clari­ (come del resto tulli I suoi precedenti da Ero- breve I Depeche Mode diventano uno dei nétto-clarinetto basso, violino-viola e violon­ serhead a Velluto blu. passando per Oephant vero e proprio gangster. I nostri eroi continua­ gruppi di pùnta del movimento elettro-pop dei suoi argomenti preferiti', le loro canzoni cello). Ventuno poesie in tre parti di sette cia­ dal «canto parlato» e dall'asprezza dei suoni man e Dune) e alza il «tiro» delle Immagini britannico, al fianco di gruppi come Soli Ceti scuna. Le aveva scelte dalla raccolta tradotta per colpire lo spettatore al cuore e alo stoma­ no a fuggire e sulla strada incontrano streghe parlano di: relazioni, dominazione, lussuria, che conservano una loro impenetrabilità. Fu­ co. La vicenda In poche parole: Salto» Ripley e maniaci, amici e folletti, cosi come ce li può e Human League. Hanno un pubblico forma­ amore, il bene; il male, l'incesto, il peccato, la in tedesco, di Giraud, pubblicata nel 1884: rono necessarie venticinque prove, per arriva-' e Lula Pace Fortune (Nicolas Cage e Laura proporre questa nostra contemporaneità mi- to soprattutto da teenagers, vendono dischi a religione, l'immoralità. Otto album all'attivo, •Pierrot Lunaire • 50 Rondels bergamasques». re alla «prima» berlinese del 16 ottobre 19J2v racolcsamente in bilico tra realtà e fantasia. palate, finiscono spesso sulle copertine dei l'ultimo è Violator, e un'Infinità di singoli, Rientrano i versi del clima d'un decadenti­ In Italia, si esegui nel 1924 in varie citta, con la* Dem) hanno poco più di 20 anni e si amano Una citazione a parte meritano Bobby Perù e rotocalchi adolescenziali Lamusica «-pensa­ smo, ma nascono anche dai «poeti maledet­ follemente. Per fuggire l'ottusa opposizione la sua amante Perdida' Duranso. creatore mi­ onobbatiin patria come gruppo commerciale direzione di Schoenberg. Puccini ondò a Fi-' delia-madre di lei fuggono in luna di miele tra • steriose con I volti di Willem Oaloe e Isabella ta per essere consumata in discoteca, ritmi per ragazzini, di recente i Depeche Mode si ti», con Veriaine e Rimbaud alla testo. Messe ' renze per ascoltarlo ed esseme turbato poco'' I deserti di Los Angeles e la periferia di New.. Rossellini.Da un romanzo di Barry Gifford, un iterativi, rumore elettronico, il beai Incessan­ sono guadagnati una certa fama in America e in musica anche da altri compositori, prima prima della morte che commosse, poi,' Orleans. La vecchia megera mette sulle loro film idealmente dedicalo al fantastico mondo te, e i testi cupi, esistenzialisti. Tenerezza e la rivalutazione da parte degli appassionali, di Schoenberg, le poesie sono proiettate dal Schoenberg come quella di un «grande uo-J tracce prima un losco amico-amante, poi un àeìMagodiOz. violenza. Secondo la lista che Gore ha fatto della dance music più Industriale e radicale. . compositore in una visione allucinato, aperta

I Divertimenti della Vita Privata. Regia di Batdwln. Usa. Salae data da definire. Evohrtlon. Via Cincinnato 7. Questa sera alle li conduttori della tv che trasmette musica 24 Nuova Consonanza, Al «Pierrot Lunaire» (sta­ ponente televisiva, si dà (Palazzo «Me Cristina Comencini. con Detphine Forest, Fklliners in originale, è un nuovo, appunta­ 21,30 concerto dei Jasta Eleven, band roma­ ore su 24. Oltretutto è nato In una città che sela, Galleria nazionale d'arte moderna, ore Esposizioni in via Nazionale, olle 21) «La Christophe Malavoy. Giancarlo Giannini lia­ mento con il cinema di Joel Shumacner, ap­ na di hard rock stile Led Zeppelin. Martedì nell'immaginario pop ricopre un ruolo spe­ , 2n partecipano il soprano Luisa Castellani Chanson de geste» di Giorgio BanktefL-il na. Al cinema Holiday. prezzato regista di A. Elmo 's firn. In un ospe­ dalla California arrivano gli Ali. Suonano ciale: Uverpool. Ma il primo approccio con ; e I Solisti Daunl, diretti da Domenico Losa- combattirrento di Ettore e AeWBe».operavi- Storia di donne, in aristicratici interni parigi­ dale della Facoltà di Medicina dell'Universi­ punk'n'roll, o «street-rock», cioè musica di la musica è avvenuto a Londra, dove si é tra­ vio, che faranno anche ascoltare, ancora di deo per due musicisti e due videoproiettari. ni e rivoluzionari. Scritta dalla Comencini tà un medico sta conducendo Importanti e strada, divertente, ubriaca, sgangherata e fe- sferito alla fine degli anni Sessanta, e dove Schoenberg il «Sonetto n.217 del Petrarca» Stasera, domani e domenica. . :.; (alla sua opera seconda dopo Zoo) a quat­ azzardate indagini sul tèmpo che separa la ' rocissima; ai confini con l'hardcore. Gli Ali si ha formato la sua prima band. Lo stile era (violino, violoncello, pianoforte) e un «Trio» tro mani con Gerard Brache ambientala in vita dalla morte. Cinque volontari (un'auto­ sono formati sulle ceneri dei Descendents. e quello del «rhythm n'blues revival». La pas­ didatta esperta nel campo della morte, uno sione più grande, i Rolling Storte*. Passione di Zemlinski. Mercoledì l'Ensemble Garbari- pieno 1792. Un film in costume costruito co­ alla batteria schierano l'ex Black Flag Bill no, con la •Kammersymphonie» di Schoen­ Latina Musica Oggi. Si inaugura domenicaal- me una commedia alla cui origine c'è un studente sospeso dalla Facoltà di medicina, Stevenson. Sono assurdamente • prolifici; mai sconfessata e infatti oggi che Rtck è tor­ le 21. a Latina (foyer del Teatro Comunale) un dongiovanni, un ragazzo brillante ed uno nato a far musica in prima persona, conti­ berg, presenta pagine di Webem Hindemith classico equivoco. Julie e Mathilde sono le . quest'anno danno già pubblicalo tre album! eKurt WeilL il VII Festival di musica contemporanea, con due protagoniste interpretate dalla stessa at­ egocentrico) si sottopongono a delicati nua a muoversi nel solco del r"n"b: come te­ «Hariekin» di Slockhausen, per clarinetto; e trice (PeiphJoeFc*est.UUicia«*W tenriWimolaio daH'assisteru» dei medici. : amtàCéeOa. Il Quartetto MetosautMstasera- Wffléò?Vlcolo «ll«Camp^neW4VQuésri's«- * m 21 musiche di Haydn, IJéithoven e gos Ensemble.(Nono,. Madema, madre di due bambini. Mathilde sfaticarmi'- '-u Morlr-per, alcuni secondi, (o anche minuti) '"' dàuloie»,'aipira'questa volta una nostra vee--'1 .." Ta* di scena Max M»i«*f^Wiie***Mti :M8rJnubert («La morte•"•» la fanciulla»). Nel- dovranno raccontare che cosa è la morte. Di nuovo per la canzone d'autore, giacché «fre- berg, Webem. Berg)* che interviene ancora vece al «mestiere più antico del mondo», con chia conoscenza: Emesto Basslgnano. Un ' ' l'Auditorio della Conciliazione dove Piero giovedì (Cardi Villa Lobo*. Debussy e Ra- disinvoltura appena velata da un'ufficialità quest'ultima in realtà apprenderanno ben uenta» ufficialmente le scene musicali già poco. Il «transfert» cui si sottopongono servi­ passato nella canzone politica, una vita av- ' Bellugi, domani (alle 19), domenica vel). La serata di mercoledì è dedicata a d'attrice, professione anch'essa, all'epoca. venturosa dai mille mestieri (giornalista, di aa quattro anni (purtroppo con meno Jortu- (17.30). lunedi (alle 21) e martedì (1930) non proprio al di sopra di ogni sospetto. Co­ rà piuttosto a far ricordare e rivivereespe ­ radiofonico, grafico pubblicitario...'), e in na di quanta ne meriterebbe). Ha appena compositori-interpreti rienze e comportamenti sgradevoli del pas­ pubblicato il suo primo album; Le parole del fa seguire allo «Sinfonia» di Haydn. detta «Die s'hanno in comune due donne cosi? Niente >•• fondo all'anima un rapporto privilegiato con Uhr»(rOrologto),i«Uedei> di Mah>«. riuniti - se non il fatto di assomigliarsi sorprendente­ sato. Nessuno riuscirà a liberarsene e vivere gatto, vincitore dell'ultima; edizione del Pre­ Scbnberi an'Eàterpe. L'uttimo ciclo llederisti- • (olire che morire) diventerà più difficile. . la chitarra e le sue canzoni. Il suo ultimo al­ mio Tenco per la migliore opera prima. Ge- • nel «Como magico del fanciullo», cantati dal- mente. Quando Julie lo scopre, approfitta bum è La luna e i falò, ballate delicate, no­ ' novese, insofferente verso le etichette, riven­ ' l'illustre Margaret Price. co di Schubert, «Il canto del cigno», figura nel delle non floride condizioni economiche di stalgiche, rabbiose, fra citazioni di Pavese e dica per se stesso «il bagaglio genetico, e sti­ programma di mercoledì (20,45) nell'Audi­ Mathilde e propone lo «scambio». Per qual­ Ore diapente. Regia di Michael Cimino, con inclinazioni cnchiane. torio del Serafico. Canta il baritono Andreas che settimana dovrà sostituirla recitando in Mkkey Rourke. Mimi Rogers. Usa. Sala e da­ listico, del bastardo»; le sue ballate, ironiche, Istituzione Universitaria. Domani (17,30. ta da definire. verbose, animate dal gusto del paradosso, SchmidL Al pianoforte Rudolf Jansen. ;< pubblico e in privalo II suo ruolo. Mathilde Castello. Via di Porta Castello 44. Valley of the S.Leone Magno) suona l'Accademia di mu­ allora ertila un marito e dei figli non suoi Uscito da poche settimane negli Stali Uniti denunciano comunque le lunghe frequenta­ sica antica di Mosca, diretta da Tatiana Grin- ..•-•• approda anche in Italia l'ultimo ambizioso Dolls è II nome di una pop band inglese for­ zioni con il blues, il jazz, le canzoni di Brd e Per franco Evangelisti. Mercoledì alle 20, in senza che nessuno smascherili travestimen­ mata da quattro ragazze, arrivate in Italia per Brassens, lo swing di Buscagliene. Domani denko, anche violino solista, che ha in pro- to. Non le dispiacciono I valori e le abitudini . - Curino, remake di un vecchio thrilling di _, gromma, tra l'altro, «Le quattro stagioni» di via dei Delfini, 16, l'Irtem inaugura la rasse- . William Wyler con Humphrey Bogart E la promuovere II loro primo singolo, Wherewe- sera il Panico ospita un alttb«antautore: Ma­ che furono di Julie: le accetta-cosi come ac­ reyou?. Saranno dì scena ar Castello lino a rio D'Azzo, 33enne di Pavia, autore romanti­ Vivaldi. Martedì (20,30, Aula Magna della . gna di Musicisti del Novecento a Roma, con cetta la tenerezza per i bambini, vive una , cronaca di un sequestro, con una famigliola . inediti di Franco Evangelisti - - -: . fatta prigioniera da un terzetto di banditi. Il domenica sera: Lunedi si rinnoval'appunta - co, un album all'attivo, Le navi di Jacques. - Sapienza) il pianista Benedetto Lupo suona nuova irreprensibile maternità che fa felice il film di wyler era tratto da un romanzo di Jo- mento con la dixieland band di Lino Patru- Giovedì prossimo sarà la volta di Daniele Se- musiche di Schu mann e Brahms. marito, che .«.Giancarlo Giannjnl Anche ra­ •• sepi Hayes ispirato ad un fatto di cronaca no. Martedì ci sarà uno «showease», con bi­ pe, sassofonista e flautista Jazz napoletana Testacelo: Scuola e Musica. In via di Monte mante (Christophe Malavoy) finirà con in- glietti venduli solo su prenotazione, delle Or­ Testacelo. 91, la Scuola popolare di musica ittrnbfarsf-dl lei nonostante-le-stupore pro­ •avvenutone! 1949. Allora il sequestro di una Nuove Fonile Sonore. Due concerti sono in famiglia faceva scalpore tanto e vero che me: Aldo Tagliapietre, Tony Pagliuca e Mic- L'Esperimento. Via Rasella 5. Questa sera Los programma in via S. Francesco di Sales, ' apre domani alle 18 lo serie di «Incontri» sul­ vocalo dalla scoperta dello scambio di per­ ky Dei Rossi, celebri negli anni 70, sono tor­ sona. E anche quest'ultima scopre i piaceri Hayes fu perfino portato in tribunale per Bandidos; domani gli Outlandos propongo­ n. 14, per i vent'anni di Nuove Forme Sonore. l'analisi musicale. Incomincia il professor quanto aveva scritto. Ora Cimino cambia nati alle scene dopo otto anni di assenza no cover dei Polke; domenica rock italiano Pierluigi Petrobelli sul tema «Dall'analisi, alla della libertà dagli obblighi e le convenzioni psicologie e personalità ai suoi eroi. La sua ' con l'album Orme, realizzato con la collabo­ Domani, alfe 21, Frances Marie Uitti «accen­ borghesi e finirà col convivere con un vec­ con gli Aleph; lunedi suoni «hard» con i Wil- de» il suo violoncello per eseguire musiche storia e viceversa». Martedì, Roberto Leydi famigliola non ù proprio esemplare, lo razione di Mogol, Angelo Branduardi, Mario dee; martedì riposo; mercoledì un gruppo punta su «Etnomusicologia e analisi muskja- chio libertino, un piccolo ruolo ritagliatope r sguardo sull'intera vicenda sarà cinico, cru­ LavezzL Giorèdl ancora uno «showease»: è blues, Good Mood; giovedì rock inglese con di Barret, Grosskopf, Garrido, Harvey, Gottar­ Vittorio Gassman, che è anche la voce nar­ do e Clarice. Domenica, sempre alle 21. Mici- le». ..-V* dele, disincantato. Personale anche, nono­ quello di. Ugabue. un nome nuovo del rock INerves. . ( ..,•.., rante del film. Nessun dramma. Tutti, più o stante Cimino dichiari di aver lavorato su italiano, che arriva da Reggio Emilia. - . ko Hirayama, Giancarlo Schiaffini, Bruno meno, felici e contenti e anche un po' inco- * con imissione intrigato dalla possibilità di gi­ • Tommaso e il Gruppo strumentale esegui­ Requiem tedesco alla RaL Si inaugura, «on •denti Rock a Roma. Uonna club, via Cassia 871, gio­ rare in tempi strettissimi e con un budget ri­ Ride HattOB. Questa sera, ore 21.30. al Classi- vedì prossimo appuntamento con albe tre ranno musiche di Scelsi, Renosto, Gottardo, trasmissione in diretta su Raidue domani al­ dotto Ma, forse, soprattutto dalla voglia di Schiaffini, Villa-Rojo e Tommaso. dimostrare a Hollywood di essere un regista : co, via Ubetta 7. Rlck Hutton è un volto sicu­ formazioni in gara per «Rock a Roma»: Bario- le 21 (Foro Italico), la stagione sinfonica W" ' • llara merlale. Regia di Joel Schumacher, con tutt litro che inaflidabile. ramente noto al pubblico di Videomusic: as­ we. Phoenix Operation e Silver'z Cat Segue della Rai. Albert Albrecht dirige il «Requiem Kiefer Sutherland. Julia Roberto, William sieme al biondo Clive, lui è uno dei principa- discoteca rock anni 70. Ingresso lire lOmua. Duello Ettore-Achille. Completata della com- tedesco» di Brahms. _|Wi giovedì al 1° dicembre; ore 10/13 , e 17/19,30. Piccola ma preziosa antologia di Battoli un pittore molto attivo a Roma nel •clima-tra il gruppo-rivista «Valori Plastici» e il caffè Aragno gran ritrovo di artisti e lettera­ ti. Pittore di luce, come Guidi, fu un modera­ to innovatore, paesista e ritrattistafinissimo . ROSSELLA BATTISTI LUy Salvo. Galleria Arco Farnese, via Giulia 180; da mercoledì al15 dicembre: ore 10/13 fct' e 16/19.30. Sorprendente questa pittrice ar­ SUna ribalta gentina che vive in Italia dal '74 e lavora Incontri irnprctebili spesso per il teatro. Pittura levigata e di uno | (un po' piccola) smalto che nasconde enigma e inquietudi­ ne, trasfigura il reale anche banale in Imma­ al teatro; \ gine di sogno. • Patrizia Nato!» |fper$ovani in Trastevere i • e Massimo :> Ludo Fontana. Galleria Milena Ugolini, via Vit­ Moricone . - Un lavoro di Ubaldo Ributti toria 60; da ougi al 30 novembre: ore 10/14 e inscena - l artisti d'oggi 16/19. Opere scelte dall'immaginifico spa- per parlare d'amóre al Trianon ., ziale Fontana sempre avventuroso e ironico nel suo sfondare e aggirare lo spazio tradi­ ' Ormo! alititi a Roma. Palazzo delle Esposi- Cesare 71: da martedì al I' dicembre; ore zionale della pittura, e anche della materia L'acqua del sangue. Ancor» un appuntamen­ intelligente, lo ha fatto divenire ospite gradi­ tro duetto ispirato dalla lettura di uh libro t aloni, via Nazionale 194; da lunedi ore 18.30 17/20, chiuso il lunedi. Tedesca federale, pittorica. ''••.. to di danza (dà martedì) della rassegna sta- to di compagnie come il Maggio Musicale sulle relazioni amorose fra uomo e donna. r al 2 dicembre: ore 10/22. martedì chiusa dal 1984 a Roma, la Kessler è una pittrice im­ gionale che Mediascana sta portando avanti Fiorentino, il Battello di Toscana e il Balletto Ancora sul filoconduttor e dell'incontro d'a­ i Organizzatore l'Assessorato alla Cultura del petuosa, buona colorista, che anima la ma- Ubaldo Ributti. Flauto Magico Caffè, via A. al Trianon da ottobre. Ne sono protagonisti di Venezia, per le quali Moricone ha firmato more è il terzo brano, Sul tempo del mare. Il f Comne. sponsor il Grappo nninvesl. la mo­ - - teria in vortici dove ogni cosa, ogni energia . Sangallo 4. Civitavecchia: da oggi al 25 no­ Massimo Moricone e Patrizia Natoli con una più di una coreografia. Al Trianon è presente duetto - interpretato a suo tempo dalla stes­ li sua. alla sua terza edizione, ha avuto molli - sembra in cerca di una forma senza mai rag­ vembre: pre 20/02. Rendere artistico il quoti­ •rilettura coreografica» del testo di Margueri­ invece sotto il marchio della sua compagnia, sa Pipemo con Joseph Fontano - è nato sul­ „ - rinvìi La selezione di 25 artisti centro-meri- giungerla. diano più banale e usato dando alle forme e te Duras Lesyeux blues cheveux ncésM lavo­ •Teatro Koros», replicando fino a domenica la scia suggestiva di un filmalosull a vita di ai colori degli oggetti un risalto plastico e ro prevede l'azione parallela dei danzatori in 18 novembre. coppia delle balene. Sull'adeguatissima mu­ • dtonali è stata fatta su 500 partecipanti da Fabio Mauri. Spazio Documento, piazza Fon­ sica di George Crumb, «Vox Baienae», la co- Enzo Birardello. Enrico CrispoM. Guido psichico straordinario. Nature morte olire la scena, «doppiati» dalla voce degli attori in tanella Borghese 19: oggi ore 21. Nel quadro natura morta. •••••• - una sorta di partitura vocale. L'acqua del reografa rivive il fascino e l'armonia dei-gi­ ; Strazza. Andrea Volo. Rosella Siligato e Elisa .. degli incontri «Valori istituzionalizzati e non» Incontri ImprobabUL Sempre martedì debut­ ganteschi animali e della loro danza d'amo­ . TttonL Con 122 opere partecipano Adorna-, Salavotore Marchese. Grafica Camploli. Via . sangues\ avvale dcllapmagza dal vho di un ta al Teatro in Trastevere lo spettacolo di co- re. Nel ventaglio di coreografie presentate al . viene presentato Fabio Mauri, noto allestito­ quartetto d'archi, «una piccola orchestra, ora re, Brandizzi. Caropreso. Casagrande. Casa­ re di .ambienti plastici sulla memoria, che in- V. Bellini 46. Monlerotondo: da domani al 31 ; reografle miste sotto l'egida di Elsa Pipemo. Teatro in Trastevere fino a domenica figura li, De Pirro, Di Capua. Fabbri. Giacomello, ' tervenrà su .Ricostruzione della memoria a . dicembre: ore 17/20. Sorriso, grazia, ironia . di solo sottofondo, ór» presente e decisiva, . • Di suo pugno, la Pipemo firma tre brani: la anche l'assolo di Giuditta Cambieri Alfredo-e Granata. Krone, Maiorano. Mannino, Mara- sono te tre qualità essenziali della figurazio- al dialogo danzato che i due protagonisti ' sulte da Incontri improbabili, Ripetiliki e Sul due novità assolute: Lellooo di Nazareno ; ni Martelloni.Nannlcola. Neri. Pulsoni. Ratti - percezione spenta». Tra le sue ricostruzioni ,. suggeriscono sulla scena». Braccio destro al tempo del mare. La suite è un estratto in for­ Santolamazza, ai suoi esordi coreografici,e va ricordala la tremenda «Ebrea». , ; neckmenescadi Marchese continuatore del Canto di sapor sefardita di Marco Brego, «ap­ Tarmala, TomlncasaeVlllano. • •• sorriso beffardo di Maccari. • fianco di Elisabetta Tarabusi nel dirigere la ma di duetto da un lavoro più ampio sul Amerigo Bartoll Natlnguerra. Galleria Salva­ ! . scuola di ballo dell'Opera. Massimo Monco­ concetto di incontro, ne sono protagoniste prezzato interprete e delicato autoredi solito JMMinr Ketater. Centro Di Sano, viale Giulio tore •: Fabrizio Russo, via Alibert 15/A; da ne non ha rinunciato alla sua attività di co- -, Maro Oradei e Giorgia Madamina, mentre la all'interno della compagnia Baltica di Fabri­ , reografo. Il suo stile neoclassico, raffinato e ; musica e di Vittorio Marino. Ripetili/uè un al- zio Monteverde e qui in veste di/ree fanoe.,

l'Unità Venerdì 24 9 novembre 1990

v$H> " k ROMA Dentro Sul Colle Oppio 3111 AGENDA la città : »•»«•* J sorgeva la Domus Aurea $RHÌ u&m proibita DV *•« «casa» dell'imperatore »•«••••••••••«••••••< w*M ila Portici lunghi un miglio sale da pranzo ricoperte *> sa »Bi S« Éi sai *•••.». » aSMrf I MOSTRE. I DilalOtinQfalicotMJa di lastre d'avorio Norman RodrwetL Novantacinque opere del famoso Illu­ Oomus Aurea; sotto, a destra c\\j stratore americano. Palazzo delle Esposizioni, via Naziona­ una sala. «Una città» scrisse Svetonio le. Ore 10-22. martedì chiusa Fino all' 11 novembre. a sinistra un portico Battana. Olii, acquarelli e disegni dal 1922 ad oggi. Villa di servizio nerala orientale Medici, viale Trinità dei Monti 1. Ore 10-13.30e 15-1830 (lu­ owedtttcio Appuntamento domani alle 9 nedi chiuso). Ingresso lire 5.000, ridottilir e 3.000. Fino al 18 novembre. Capolavori dal Museo d'arte di CatatognaTredlcI opere, dal romantico al barocco. Accademia di Spagna, piazza di San Pietro in Montarlo. Ore 10-20, sabato 10-24. lunedi chiu­ so. Ingresso lire 4.000. Fino ai 9 gennaio. Archeologia a Roma, La materia e la tecnica nell'arte anti­ ca. Manufatti in bronzo e in ceramica dall'eia preistorica alta tarda età imperiale romana. Tenne di Diocleziano, via Enri­ co De Nicola n. 79. Ore 9-14. mercoledì e venerdì 9-19. do­ menica 9-13. lunedi chiuso. Fino al 31 dicembre. Manifesti dnematograncl portoghesI.Centro culturale il Grauco. via Perugia n.34. Ore 19-21, lunedi e martedì chiu­ Quella follia di Nerone so. Fino al 15 novembre. L'uomo e l'acqua. Manoscritti del X-XV sec. e materiale iconografico. Biblioteca Valllcelliana, piazza della Chiesa «Una statua colossale, alta 120 piedi, immagine di Nuova 18. Orario: lunedi, venerdì e sabato 8.30-13.30, mar­ Nerone, poteva entrare nel vestibolo della casa: tedì, mercoledì e giovedì 8.30-1830. domenica chiuso. Fino l'ampiezza di questa era tale, da includere tieporncl al 16 dicembre. lungo un miglio, e urto stagno, anzi quasi un mare, Multipli font Lavori di sei famosi Illustratori (Altari. Co­ circondato da edifici grandi come città...». Lo storico stantini, Innocenti, Uonni, Ijrrraii, Testa) e una retrospetti- va di Wmsor MeCay. Palazzo delle Esposizioni, via Naziona­ romano, Svetonio, descrisse in questo modo, quella che le. Ore 10-21.1S. martedì chiuso. Ingresso lire 12.000. Fino al era stata il sogno e la follia di Nerone: la Oomus Aurea. 26 novembre. Una vera e propria citta, con campi e vigneti, piscine e Ottobrata. In mostra acquarelli, olii e incisioni: Museo dei sculture maestose. Quello che ci resta e un vasto Folklore, piazza Sant'Egidio. Ore 9-13. martedì e giovedì an­ padiglione situato sul Colle Oppio, e orientato secondo i che 17-19.30. lunedi chiuso. Fino al 2 dicembre. punti cardinali. L'appuntamento è per domani alle ore L'Appta Antica nelle foto delle opere di Piranesi. Rossini. Uggeri, Labruzzi e Canina. Sepolcro repubblicano di via Ap- 9.00, davanti all'ingresso della Domus Aurea, nella via pia Antica 187/a. Solo sabato e domenica ore 10.30-1630. omonima sul Colle Oppio. Si consiglia di munirsi di una Fino al 30 novembre. torcia e di un abbigliamento adeguato all'alta umidita del luogo. L'appuntamento è da non mancare, ma, purtroppo, al contrario di ciò che solitamente avviene nei I MUSEI E GALLERIE I nostri incontri settimanali, la visita e riservata, per ovvi Mosci VatJcanL Viale Vaticano (tei. 698.33.33). Ore 8.45- 16. sabato fi.45-13, domenica chiuso, ma l'ultima d'ogni me­ motivi di agibilità del monumento, «olo a coloro che ne se è invece apertoe l'ingresso è gratuito. abbiano fatto preventiva prenotazione entro il Galleria razionale d'irte mederna-Viale delle Belle Arti cinquantesimo numero. Per gli altri, è prevista al più 131 (tei 80.27.51). Ore 9-13.30. domenica 9-12-30. lunedi presto una riedizione della visita. chiuso. Musco delle cere. Piazza Santi Apostoli n.67 (tei. 67.96.482).Ore9-2l,ingressolire4.000. IVANA DILLA PORTELLA Galleria Corsini. Via della Lungara 10 (tei. 65.42.323. Ore 9- 14, domenica 9-13. Ingresso lire 3.000, gratis under 18 e an- ' nal «Roma diventerà la sua tante di esse era circolare, e ogni restrizione morale. dalla Velia giungeva sino al Pa­ sata rispetto allo stalo origina­ zianL casa: emigrate a Velo, o Quiri­ ruotava continuamente, gior­ • Alla decorazione interna at­ latino e al Celio. Quest'ultimo, rio. Le sale, che oggi appaiono Maaeo napoleonico. Via Zanardelli 1 (telef.65.40.286). ti, se pure questa casa non oc­ no e notte, come la terra. I ba­ tese, per l'ateo intero della sua attraverso il tempio di Claudio, buie e cupe, allora erano inon­ Ore 9-13.30. domenica 9-1230, giovedì anche 17-20, lunedi cuperà anche Velo!*: queste le gni erano romiti di acqua mari­ vita, il pittore Fabulus (o Fa- oppottunatamente trasforma­ date da una luce intensa pro­ chiuso. Ingresso lire 2.500. Invettive del romani sulla nuo­ na e solforoso. Quando Nero­ muhis), lasciandoci m tal mo­ to in ninfeo, segnava il confine veniente dai cortili e dal porti­ va abitazione di Nerone. Vana­ ne inauguro l'edificio alla fine do testimonianza pregevole . meridionale della fastosa di­ co, da cui, Inoltre, era possibile I FARMACIE I glorioso ed esaltato progetto di dei lavori, se ne mostro soddi­ della pittura del cosiddetto mora. L'Ingresso o vestibolo godere una vista sbalorditiva una dna Informa di villa. sfatto e disse che Infine comin­ quarto stile». era collocato approssimativa­ sulla valle sottostante con II la­ ! quali farmacie sono di turno telefonare: 1921 (zona centro): 1922 (Salario-Nomentano): 1923 (zona «... Una statua colossale, alta ciava ad abitare In una casa Queste immagini diedero vi­ mente nella zona occupata go ed I giardini L'aspetto sola­ re dell'abitazione era ancor Est): 1924 (zonaEur); 1925 (Aurelio-Flaminio).Farmele 120 piedi, immagine di Nero­ degna di un uòmo (actonio, ta poi al genere definito a oggi dal tempio di Venere e . Appio: via Appla Nuova. ~213. ~ ~ .Anrelto : via Ochi. ne, poteva entrare nel vestibo­ rtero.31). • •grottesche», nel momento in Roma. Mentre uno stagno più marcato: dalla profusione di un apparato decorativo h 12 Lattarci, via Gregorio VII. '.54a.FaqtiH.iiot Galleria Testa lo della casa; l'ampiezza di Mogiwl e fnochfnotons di cui famosi artisti del Rinasci­ enorme, a mo' di porto di ma­ Stazione Termini (fino ore 24) ; via Cavour, 2. Eni* viale Eu­ re, ricopriva tutta la valle del- ' oro, dal puntuale orientamen­ questa era tale, da includere questo fastoso progetto gli ar­ mento come Filippino Lippi, il to dell'edificio, e dalla presen­ ropa, 76. ladotUi piazza Barberini, 49. Monti: via Nazio- tre portici lungo un miglio, e chitetti Severo e Celere, l quali, Plnturicchio e Raffaello, esplo­ l'anfiteatro. Altri edifici con nale 28». Orata Udo: via P. Rosa. 42. ParloU: via Bertotoni. giardini e vegetazione incolta, za, all'ingresso, di una statua uno stagno, anzi quasi un ma­ in un breve, arco di tempo, sep­ rando le rovine della Domus, di Nerone raffigurato come 5. Pletralala: via Tiburtina, 437. Moni: via XX Settembre. re, circondato da edifici grandi pero realizzare - nel rispetto sotto le Terme di Traiano, le circondavano tutto II comples­ Helk». Perciò, non è escluso 47: via Arenula. 73. Poi liseuse: via Portuense, 425. Prene- come citta. Alle spalle ville con o>kdIsegni, teocratici dell'Im­ chiamarono con il nome di so, creando un'atmosfera dav­ che la definizione di Dorma sttno-UMcsMio: via L'Aquila. 37. Prati: via Cola di Rienzo. campi, vigneti e .pascoli, bo­ re -'una grande e ma- •grotte*. Ignari della reale tden- ' vero suggestiva escenogranca. Aurea proponga - al di là di 213: piazza Risorgimento, 44. PrlmavaDe: piazza Capece- schi pieni di' ogni 'genere 3fl k Isola Wide in piena cit- tita del luogo. ' Premesso ' ciò; ' appare? evi- • latrot'Z. QnsKJraro-flnfrtttà-Pon Bosco: via Tuscolana. «inlntepretazlone che lega II 297; via Tuscolana. 1258. . animali domestici e selvatici. 14.Uria sorta di grandeparco, i I resti-a noi oggi pervenuti, . dente come, al momento, sia ' sovrano alla piena adesione ai Nelle altre parli, tutto era co­ cui elementi estetici riuscissero se pur imponenti, consistono estremamente difficile cogliere principi della teologia mazdea perto di oro, ornato di gemme ad enfatizzare lo stile di vita del essenzialmente in un vasto pa­ appieno l'articolato sistema - un preciso riferimento al cul­ I QUATTRO SALTI I e conchiglie. Le sale da pranzo sovrano. Uno stile che, mutua­ della dimora neroniana, senza to solare. Tale da rendere l'a­ diglione situato sul colle Oppio Hyeterla, Via aovarmettf, 3. Veleno. Via Sardegna 27. No- avevano soffitti coperti di lastre to da quello del sovrani elleni- e orientato secondo I punti l'ausilio di una discreta Imma- ' bitazione imperiale un instru­ d'avorio mobili e forate In mo­ stJco-oriehtall, sapesse tradur­ Binazione. La visita nella serva mentum regni dell'aspirazione rarlaa. Via SJficola da Tolentino 22. La Maknmba. Via de­ cardinali Di contro, l'estensio- gli Olimpionici 19. Gilda, Via Mario de' Fiori 97. Casanova, do da permettere la caduta di re inranlta l'idea di una scelta ' ne originaria prevedeva un ag­ labirintica di ambienti da, in­ dei principe a realizzare un'au­ fatti, un'idea decisamente fal­ reo 00*1*5. Piazza Rondanini 36. Black Out. Via Saturnia 18. Acropo­ (lori e profumi. La pio impor­ c^WaRstraordinariaellberada glomerato architettonico che li*. Via Luciani 52. Ovkiras, Via Ovidio 17. Uonna I ra. Via Cassia 871. Fontanelle Lungo il labirinto della Roma barocca I MORDI & FUGGII McDonald'*, piazza di Spagna, piazza della Repubblica e piazza Sonnlno. Aperto dalle 11 alle 24. dietro le suggestive «sorgenti» di via di Monserrato Benir/Barger, viale Trastevere 8. No-stop 11.30-24. l'angolo fatte di materiali di epoche diverse luujr à Mary, via Barberini 12. Aperto fino alle 2 di notte. l PICCOLA CRONACA l E di recente hanno inserito un tubo... Numeri telefonici, L'Associazione «Ilalia-Urss» comunica che I propri numeri telefonici sono cambiati in: n.488.14.11 - Fax n. 488.11.06. Inoltre da martedì 20 entrerà in funzione Due irrwniQlni anche il 488.45.70. rYeseatarJone. Oggi, alle 21, presso la sede dell'Associa­ con«protome zione culturale •Annoluce» di via La Spezia viene presentato leonina» di via il taccuino U toponimi de Roma di ivo Guaragna (ed Anno- dil luce). Nuove cariche. L'Associazione «Cinema Democratico», nei corso dell'assemblea annuale tenutasi il 22 ottobre scorso, ha cosi deliberato per la elezione alle nuove cariche sociali Per il Consiglio esecutivo: Massimo Guglielmi. Nanni Loy, Massimo Felisatti, Umberto Turco, Claudio Cirillo. Pino Ca­ ruso, Salvatore Lago, Marisa Crimi, Alberto Poli. Per il Colle­ Passeggiando lungo il labirinto della Roma barocca, gio sindacale: Fausto Ferzetti. Mita Medici, Barbara Barrii, via di Monserrato custodisce all'interno dei cortili Roberto Pariante, Maria Cristina Marella. É stato eletto Presi­ suggestive fontane costituite, come molte altre della dente deH'Associazione Massimo Guglielmi. citta, da elementi di epoche diverse. Ma è la Chiesa Centro »•«»*»••»• Domani, ore 17, presso il Centro anziani •Colonna» di vicolo Burro il Dottor Roberto Javicoli affronte­ diS. Maria in Monserrato, che in pratica dà il nome rà il tema: «Come combattere l'influenza e le malattie da «Ila via. Una strada, che cattura l'interesse del vian­ freddo». dante, con il gruppo marmoreo sopra il portale àel- lo non meno dei più celebri ranei di San Pietro, poi in un Personale. L'artista Floriano Ippoliti espone presso «D bill». laMadonna col bambino che sega la roccia. ' co. l'Aite e le arti» (via A Giulio fragaglia 29m) : personaggi, gruppi dolomitici). Questo vano qualsiasi di questa chie­ architetture e nature morte legate alla sua approfondita ri­ semplice edificio ha avuto i sa. U. 1 due Borgia (ma Ales­ cerca nell'arte classica. suoi esaltatori e i suoi detratto­ sandro era in realta un Leti- Ore 10-13 e 17-20 da martedì a sabato, domenica 10-13 (lu­ . ' Ik^lC^ÒALUAH „, ri. Adolfo Venturi volle vedervi zuoli, che volle associare l'al­ nedi chiuso). ancora superstite l'opera di tera prestigioso cognome del Centi e Paesi. L'Associazione «Genti e Paesi» di via Ignazio Nel cortili In via di Mon- piccolo tubo. Proseguiamo per Antonio da Sangalto il Vecchio parente materno al proprio) Ciampi 18 ha organizzato per domenica una gita a «Palestri- > ai numeri civici 25 e via di Monserrato, fra due ali (149S) e pubblico, in una bel­ giacquero dimenticatissimi fi­ na e il Tempio della Fortuna primigenia»; nel pomeriggio vi­ 102, si trovano le fontanelle di Ininterrotte di vecchie case e la serie di fotografie, un rilievo no al ISSI, quando un buon sita al santuario della «Mentorella». pranzo facoltativo in ri­ questi settimana. La prima e palazzetti: spicca fra rutti Pa­ accurato di tutte le strutture prelato spagnolo decise che, storante. Chi resta in citta pud invece recarsi all'«lsola Tiberi­ caratterizzata dalle due volute lazzo GiangkKomo al numero presbiteriali definendole «san- bravi o no che fossero stati, na». L'appuntamento e alle ore 10 presso la chiesa di S. Bar­ che le fanno da cornice. In I OS con un portale, dove i ca­ galllane». Molti non sono dello due Papi avrebbero senz'altro tolomeo all'Isola. Per ulteriori informazioni e prenotazioni questa opera vi sono elementi pitelli vengono sostituiti da te­ stesso parere e temono che la meritato una sepoltura più de­ rivolgersi all'Associazione dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. formali di ambito neoclassico. ste muliebri. Poco lontano, chiesa abbia subito ben più gna. La sistemazione avvenne Tel. §3234.29/521. mdMduabili nella struttura sbocca un'altra strada assai gravi alterazioni nei rifacimenti in quell'anno stesso. I due compositiva e nei rilievi con caratteristica, via di Mentore. del '600 e, soprattutto, ottocen­ pontefici giacciono nella pri­ moiM vegetali. Inizio del complicato labirinto teschi opera, questi ultimi, di ma cappella a destra in un mo­ i NEL PARTITO I Nel centro, da cui l'acqua che s'Impernia su strade curio­ Giuseppe Camporese. Ed e numento dello spagnolo Mo- Avviso. In occasione dell'Assemblea cittadina del Pei -Le sgorgava (di recente vi e stato se e misteriose, come via dei proprio II gusto compassato e ratilla. Qualche resto delle ragioni dell'alternativa a Roma», che avrà luogo il 9-10 no­ 0 brutto inserimento del tubo) Cappellari e via del Pellegrino. un po' disadorno del Campo- tombe originarie è rimasto nel­ vembre c/o Villa Fasslni, si invitano tutte le sezioni a proce­ * scolpita una testa di satiro. La Chiesa diS.Maria in Monser­ rese che pare di rintracciare in le Grotte Vaticane. Fra le varie dere alla consegna dei cartellini e delle quote tessere. Le due vasche di cui questo rato da. In pratica, il nome alla quest'unica navata cosi ele­ opere d'arte della chiesa, biso­ Avviso. In occasione dell'Assemblea cittadina che si terra a —Biplane è composto, una via: un nome che, ovviamente, mentare, anche se non certo gna assolutamente vedere un Villa Fassini. si pud telefonare ai seguenti numeri: 4394028 / netti torma di conchiglia, l'ai- essendo questa una Ira te chie­ •disdicevole». bel San Diego di Annibale Car- 4394031/4394032. ira più grande e di andamento se spagnole di Roma, discende Questa chiesa merita una vi­ racci nella stessa cappella che Sex. dir. Ore 21 c/o sex discussione su «Proposta Bassoli- mare, sono in travertino. da quello del più celebre San­ sita da parte degli amanti delle ospita I papi spagnoli, un San no». G. Borgna. La seconda, al numero cM- tuario spagnolo, la Molonna suggestive 'memorie»: qui, In­ Giacomo di Jacopo Sansovlno Avviso alte sezioni. Il materiale di propaganda per la ma­ ' 00103, «costituita, come mol­ di Montserrat ( Monte «segato» fatti, giacciono le spoglie di nella terza cappella di sinistra nifestazione del 17 sarà disponibile a partire da sabato 10 la altre in città, da elementi di e non «senato»: lo dimostra due papi spagnoli, i Gorgia: e un grazioso tabemacoletto novembre presso i seguenti centri-circoscrizionali: Enti loca­ epoche diverse. Antica, infatti, con efficacia,, sopra il portale, Callisto III (1455-1458) venne rinascimentale, scolpito dalle li. Salario, S. Lorenzo, Valmelalna. Moranino. Porta Maggio­ *'tt-.vasca termale, strigliata il gruppo della Madonna eoi idealmente coinvolto nelle vi­ agili mani del Capponi e con­ re. Qunrticctolo. Torre Nova, Alberane, Cinecittà, Garbatel- con erosomi leonine. Da tre bambino che sega la rondai si cende del suo scomodo nipo­ servato in uno fra i due pilastri la, Laurentino 38, Ostia Antica, Fiumicino Catalani, Nuova MadstN piuttosto lugubri crede che in questo nome vi te. Alessandro • VI della prima cappella sinistra, Magliana, Monteverde Vecchio, Trionfale, Aurelia, Primaval- p*itjvano altrettanti geni d'ac- sia un allusione alle arditissi­ (1492-1503). e fini per esser integrato da un animato bas­ le. Prima Porta. qa« attualmente mattivi, la cui me forme naturali di quel letteralmente «sbattuto» In un sorilievo aggiunto nella tarda : ora e svolta da un monte, seghettato e frastaglia- angolo dimenticato dei sotter­ età barocca.

l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 25

4 i i TELEROMA SO QBR TELELAZIO VIDEOUNO TELETEVERE TRE Ore 13 Cartoni animati, 15Te­ Oro 7.45 Rubriche del matti­ Or* 0.15 Film «Passione • Il Ora 12.15 Film «H primo cer­ Ore 12.05 Rubrica: Grandi Ore 13.30 Open. Attualità lenovela -Signore e padro­ no: 13.30 Telenovela; 15 Ru­ rgazzo d'oro»; 11.30 Film «il chio»; 14.45 Novale «Matti mostre; 13 Telenovela «Vite spettacolo: 14 Junior Tv: va ne»; IO Film «Il re dell'Afri­ Muhler»; 17 Dimensione la­ briche del pomeriggio; 18.30 principe • Il povero»; 15 rubate»; 14.30 Videogiornale; rieta. cartoni animati e film; ca»; 17.45 Telefilm -Doc El- voro; 18.30 Noveia «Veronica 1540 Rubriche commerciali; Telenovela; 10 Ruote In pista; Scuola • università: 17.30 17.20 Fiabe ed eroi; 20.50 Set­ llot»; 18.30 Telefilm «Flash Il volto dell'amore-; 19.30 10.45 Buon pomeriggio fami­ 19.30 Telefilm: 20.30 Film «La Speciale (eatro; 20.30 Polve­ te giorni; 22.45 I vostri soldi; Gordon»; 20 Telefilm «Casa­ glia: 10.30 Telenovela «Vite battaglia del Sinai»; 22.30 Ro­ re di storia: 20.30 Film «Sesta i. «Noveia «Cuore di pietra»; 23.25 News notte: 23.45 Film lingo superpiù»; 20.30 Tele­ : 10,30 Film «E le cicogne tor- rubate»; 20.30 Sceneggialo •Il grande dittatore». j g^^ROMAm a Roma; 24 Rubriche della colonna»; 22.15 Libri oggi: novela «Pasiones»; 23 Film ' neranno • volare»; 32M Tg; «Agostino D'Ippoma» (1* p.ir- sera. 23.30 Primo mercato; 1.30 Film «Il segreto di una don­ •Male d'amore». • 24 Film «Intrigo • Cape te): 22 Tigl; 0.30 Videogiorna­ OEFmraONL A: Avventuroso; BR: Brillanta: 0JL- Disegni animati; • OTTIMO na». Town». le. CINEMA 00: Documentario: OR: Drammatico: t: Erotico: FA Fantascienza; OBUONO G: Giallo, H: Horror; M: Musicale; SA: Satirico: SE: Sentimentale; • INTERESSANTE SM: Storico-Mitologico: 8T: Storico. W: Western.

I PRIME VISIONI I PRESIOENT L 5000 Film par adulti (11-22J0) SCELTI PER VOI 11111111111111111111 Via Appi» Nuova. 427 Tti. 7610148 '•'• ACADtMVrlALL L 8,000 OccNo aHa p»rwtrol|«» di Caslelluno più sospetto tra I potenziali colpe­ Buy in particolare) e l'atmosfera PUSSICAT no, per ognuno di loro, è però irri­ VlaSlimJri Tel.42S778 aPipokxconJerryCala-BR L.4000 Prottimariapartura mediabilmente senza speranza. voli. E chi, oltre tutto, pud acom­ piacevole. (16.30-22 30) VlaCalroli,96 Tal. 7313300 Cosi come senza appello e II giu­ mettere sull'Innocenza di Ruaty AUGUSTI» AOMtRAL L. 10 000 O Ohosl di Jsny Zucksr. con Patrick QUIRINALE L. 8000 • PraswaolMictaato di Alan J, Pelili- dizio au una società crudele e Sabich? Piazza Verbano. 5 Tst 8541193 S»iyzs,0smit4oore-FA (15»»30) Vii Nazionale. 190 Ttl 462653 la:con(4srrlsoaFB>d-G (154230) cialtrona dove i pretori condan­ ARISTON, ATLANTIC, EMPIRE 2, nano senza ragione, i poliziotti QUIRINALE, REALE L 10.000 Qtornl di « sdì Tony Scott: con Tom OUIRINETTA LIO 000 ««metsIirseatomiMA (15J042J0) aparano e i queslurini picchiano, O L'ARIASERENA 1 VitM Mingtitnl.5 Ttl 6790012 DELL'OVEST Piazza Cavour, 22 Tal 3311»» Crulio-A (16-2230) preaentato con molto clamore e REALE LIO 000 • Prtturno aiaocewla di Alan J. Psliu- qualche polemica alla recente Un altro film italiano da tenere a L. 10.000 O DedityNoitalgledi Bertrand Tivar- Piazza Sonnlno Tal 5610234 It: con Harriton Ford-O (154230) Mostra del cinema di Venezia. O LA STAZIONE mente. L'ha scritto e diretto Silvio rifcw.centtrkBooirdt-DR Soldini, alta sua terza regia, ela­ : ViaMerrydtIVaLM Tel. 3880099 FARNESE Dal fortunato testo teatrale di Um­ (18 30-» 30) RIALTO L. 7.000 Rattagna con ingrauo ad invilo berto Marino, un film diretto e in­ borando una storia complicata, Vi»IVNovtmbr»,158 Ttl 6790763 terpretato da Sergio Rubini, in­ una specie di -ronde-, ambienta­ 1.6.000 Chiuso par restauro RITZ LIO 000 Pratty Womaa di Garry Marshall: con O GREMLINS2 sieme agli stessi interpreti della ta In una Milano estiva molto sug­ i Via l. Bustina. 3» Tel 8360930 Viale Somalia, 109 Tel. 637461 Rich«dGtrs.JuliaP4berta-6R Sei anni dopo tornano I roditori piece teatrale: Margherita Buy e gestiva. Tutto gira attorno a un'a­ Filmptradulti 00-11.30-10-2230) (15304230) vandali e dispettosi inventati da Ennio Fantastichini. E un -tutto in gendina che una ragazza dal ri­ «MAtcuTOintar 1.6.000 una notte- ambientato in una sta- morchio facile smarrisce natia RIVOLI L10000 la comiche di Neri Parenti: con Paolo Joe Dante. Stavolta si rifanno vivi •VlaMonlobOllO.101 Tal, 4941290 zloncina del nostro Sud: Il ferro­ casa di uno dei suoi amanti. DI Tal. 460883 Villaggio, Renato Pozzetto- BR In un grattacielo newyorkese se­ L 10.000 O Ghost di Jerry Zuckir, con Patite* Via Lombardia. 23 de di una potente multinazionale: viere Domenico si ritrova per le coincidenza in coincidenza, quel­ (1642.30) Arxaotmiadtgti AglatLS7 Swayze.DemIMoore-FA (1J.30-a.30) Inutile dire che combineranno un mani una ricca e bella borghese l'agendine capiterà nelle mani di Tel 8408901 ROUGEETNOIR L10 000 O GremlittsloIJoeu^aMiConZach macello, simili a un esercito di che sta fuggendo dal fidanzato quattro personaggi, due uomini e Tal 864305 Oalllfltn-FA (1842.30) «Pierini- impenitenti. Satira del manesco. Scontro di caratteri e di AMtMCA L 6.000 di Oarry Marshall: con V1tStlarla31 due donne, tutti afflitti da proble­ capitalismo superelficlente. culture, ma anche una love-story mi sentimentali ed esistenziali. VlalldelQrande,6 Tet.S81616S Monti Gara. Julia Roberta • BR ROVAI 1.6.000 O Ritorno al Mure M di Robert Za- tenere dall'Impossibile lieto fine. VTtE.Flllberto.175 Ttl. 7574549 medili; con Michael J. Fox -FA •Gremlins 2» non fa rimpiangere La struttura a incastro * talvolta & (15,30-22 30) troppo l'originale. Divertenti i pu­ A Venezia t molto piaciuto, spe­ farraginosa (ma è anche la cosa (15304230) riamo che pisccla anche al pub­ LIBO» O L'aria serenatfstrOvsst d i Silvio pazzi inventati dal «mago» Rick più divertente), perù la bellezza WIVERSAl L7.09D S6r»lrAtfpw-aai»tdiRtnnyHtrlln-A Baker, un campionario di mostri blico meno festivaliero. 1' V»al AfX"lHHIda). 71 TM.arsst? Soldini-DB (16,30-22 30) del film ala altrove: nel racconta­ Vii Bari. 16 Tel. 8831216 (1542.39) •quasi umani» affetti da distrutti­ CAPRANICHETTA re con acutezza questo paesag­ va energia contumlttica. AJUSTON L10 000 • eteia-ielmiownts di AlanJ. Palio- VIP-SDA L. 7.000 O Ritorno et Muro M di Robert Ze- Patrk*BtTtfn6JatoG^ln«Um gio metropolitano ritagliato dalla yiaOcsrons.1t Tal 353230 la;conH.rrtsonFord-0 (1630-22 30) VlaGalUaSMama.» Tel 6395173 mtciùi; con Mietuti J. Fox • FA ROUGEETNOIR realtà. (1642,301 MUSTONI U 10.000 Chiuso par lavori O LA SETTIMANA •Qallsria Colonna Tel 6793267 O OHOST facile parlare della morte diver­ DELLA SFINGE ASTRA L 7.000 O FsateetadiWaKOtsney-DA li film-rivelazione dell'estate tendo la platee e comunicando. • PRESUNTO INNOCENTE Secondo film del trentenne Da­ 3 vieta Jome. 22» Tel 8176258 (1B-22.10) • CINEMA D'ESSAI I americana (170 milioni di dollari) Insieme. Il senso di una riflessio­ Un giallo giudiziario, come il tito­ niele Luchatti (Il terzo. Intitolato O LE MONTAGNE V arriva nel nostri cinema. Chissà ne sull'abbandono amoroso. lo lascia chiaramente intendere. «Il portaborse», lo sta girando In DELLA LUNA ATLANTIC L 8.O0O • Primis» sTaotenta di Alan J. Pana- ARCOBALENO L 4.300 Riposo Tratto da un libro di successo let­ questi giorni a Mantova. Nanni Rendiconto delle avventurosa vi­ Via F, Ridi. V4 Tel. 4402719 se piscerà anche In Italia questa ADMtRAL,AMBASSADE. V.Tuscolana,T45 Tel. 7610658 IcconHariisonFord-O (1530-22-10) favola romantica attraversata da to In tutto il mondo da milioni di Moretti protagonista). É una com­ cende, nell'Africa Intorno al 1850, aTTOILCNEWVORK persone. Harriaon Ford t Rusty media leggera aull'innamora- ASGUSTUS L.7.000 O UstNniM dosane» di Dar. le- CARAVAOOIO L4500 Riposo una vene sepolcrale piuttosto in­ di due esploratori acienziati (Pa­ Via Palliano. 24« Tel. 864210 consueta. Due giovani fidanzati a Sabich, viceprocuratore distret­ mento, o sulle sorprese dell'amo­ trick Bergln e laln Glen) che pri­ ; CsoV.Emanuslsm Ttl.6675455 Is Lucchetti: con Paolo Hsndat. Mir- tuale nella contea di «indie, una re. Una cameriera, Gloria, ai in­ ma Insieme e amichevolmente, gnerltaBuy-SE (1630-22.10) DELLE PROVINO! L 5.000 la guerra òri Rotea (1642.30) New York, belli e innamorati. Lui muore ucciso da un balordo (ma ' O RAGAZZI FUORI moglie e un bambino, una carrie­ vaghisce di un antennista. Eolo, poi separatamente e divisi da Vi4lldtlltProv»Kl»,41 Tel 420021 Seguito Ideale del fortunato e ap- ra che l'Impegno e lo rende feli­ affetto da dongiovannismo. Per molte rivalila, cercarono di eco­ >;. - .tnMMoapioM L 5.000 Saletta-lumiere-Nt«x>*e4 tortai» l'Incidente non è casuale) e H suo Tel. 17010J4 (18); • grande «Bete» (20): Vsglaao PALAZZO E8POSBIOM rjariarbrattiaaa arate O. Ucicky(l9): spirito continua ad aleggiare nel pesatone!» -Mary per sempre». ce. Il caao di cui deve occuparti « conquistarlo lo insegue e lo tar­ prire le mitiche sorgenti del fiume c, J« V.deg»Sciplo«.»4 tassa. aHa fine al accorge che l'a­ strare (22) VlaNazionala.1M Ttl. 466465) Dar prias «ss twmtiwg Ragia daha pareggi. Sam assista al suol fu­ Qui Marco Rial pedina gli elessi pero spinosissimo: l'aaaaaaino Nilo. Tratto da un romanzo di Wil­ masilntoana dada Schaubuhns Berlin protagonisti del precedente film, (torse preceduto da violenza car­ more e gì* volato via. Girato In liam Harriaon. diretto da Bob Ra- Salotti -Chaplln.. U eseira svi notes nerali, spis il dolore degli amici, (2030) lo etrugglmento dall'amata Molly. tutti ragazzi rinchiusi nel carcere nale) di una sua collega, guarda una Romagna settembrina vista felaon («Cinque pezzi fedii», «a (18.30); Nostos Iritorno (20.30) : Malte minorile Malaapina a Palermo, caao la ateaaa con la quale in come un «paesaggio psicologi­ re del giardini di Marvin») * il do­ NUOVO Ls.no (18V4S42J0) Ma prima di ascendere al cielo In » sa mtettro del ts (22.Ì0), una acia di luce ha una mleeione una volta usciti dalla prigione. passato ha avuto una relazione e co», «La aettimana delle afinge» lente, solidale ritratto di un'ami­ UraoAMlanohl.1 . Ttl. 688116 che l'ha inspiegabilmente molla­ gioca con l'enigmiatica (il titolo L1O000 arieggio di Capitan Fracassa di Ettore da compiere: avvertire Molly che C* chi vende patate ma aanza li­ cizia Infranta, di un sogno Irriroe- RAFFAELLO L. 4.000 cenza ed * presto costretto a ta. Lui indaga, sono In gioco l'effi­ viene da una celebro rubrica dei- dlabtimonta naufragato nel con­ •$' [ Plem6erberinl,25 Tst. 4751707 Scola; con MassfmoTroiti. Omelia Mu- anche lei e in pericolo. Dirige Jer- 3 Via Temi. 9* Tel. 7812718 ry Zucker (specializzato Inerente spacciare. Chi rubacchia, chi pro­ cienza *Hac-ed»llila politica del fa «Settimana ehfgmisKcs») e le formiamo. ti-BR (15-2230) va *• cercarti un lavoro pulito. euo capo e del euo ufficio. Ce la incognite dell'esistenza' disturba S.MAMAAU3CUATNCI L4«0, ai*atollo In farse demenziali tjpa<, CASSIO, MADISON 2 CAPITOl L 10.000 Pra*» Shunt» di Gariy Maritali; con J *• V't 'Cereo pio pazzo del mondo), con Chi, infine, fugge con una coeta­ mette tutta ma gli inizi, poco alla solo un eccesso di càrlnerta, ma VlsUmbertlds,3 tiil.'760684t gli attori sono bravi (Margherita • WattSaceonl.» ' Tal. 383280 ' WehtrdGsrt, Julia Robtnt-BR tocco lieve e temibile: non era nea e mette su famiglia, il detti­ volta, indicano che proprio lui e il TOUR L 4 000O.000 (16.15-22J0) (1530-2230) AMttttCMwMty Vis degli Etruschi, 40 Tel 4957762 L 10.000 CAMAMCA Ro>oesp2dilr»inlCsrshnsr-Fs TIZIANO staile pei (1742J0) *.\ PtaoaCapranica,lòl Tel 8782485 (16-22:10) VltR-nl.2 Tel 392777 A"£j, «MI ll««H«l«*l IH L 10.000 O La eUrlont di e con Sergio Rubini. • PROSA toed Interpretatoci V. Bofloll. Alla 21.30. Troppa trippe di Ca- Alle 17 Spettacolo di danza riaar- Ali» 21. Concerto d»l plenlata Ja­ B' P^Mooltcrtorio.125 Tel. 6798957 (1630-22:10) A^A«)(Lur«iotsv»reMeltrnl33/A- JUANO (Via 8. Statano dal Cecco. atelleccl e Fingitore: con Oreste vato alla Forze Armate.'Rlcerca- nna Avery. Muticha di Pierre LIO» tate di Bob Re- • CINECLUB I Tel. 3204705) 15 -Tel. 6798498) Lionello e Psmsla Prati. Ragie di r» a nove movimenti". "Gradue- Bouktz. Ole Alle 21. Feppe Berrà kt atesine Plerfrancasco Plnglloro. Uon ball*. Direttore Alberto Ven­ COUEOJO AMERICANO OEL ™5' vie Cassia. 882 Tsi 3661607 •OR (18.45-2230) LS.O0O Rstaao*4-Urt»tteita«»lclfitratsi- Alle 20.48. LI-AMjslslluinaidtJ con Poppe Barra, A Basile Gian­ rS»WUNES»(ViaPodgora, I-Tel. tura. Orchealra a corpo di batto NORD (Via del Gianicolo, 14) MIP^ÒWM IflldiaMO OP(l Itt'COlTaptsr* Lta.no Ose sai adriae di John Badham; con VltFatdlBrunoJ Tet.3721840 '(2038) nino» Pierangelo ColuecL 3223432) del Teatro dell'Opera. Domenica alla 20.30. Concerto del «nia detto imito. Rtgta di mocar» '' OtflONE (Via dalle Fornaci, 37 - Tal. Alle 21. Fonia del Tabarin di Nico­ duo IMtaW-Aeeloiie (flaule-CM- MttOlbaon-0 (K-22JI0) BAANCALEONE (lr>y»tto gratuito) L-se-toealkaaetealattJil (21J0) doCeiviHo. PlazteCola di Riereo. 88 Tel. 6678303 S372294) la Fior» a David Cartoni; con la • MUStCACLASStCAI tarra). Musiche di Molino, Upna- Via Levanna.11-Montei acro AO«MeO{v1eo>ntr>enrtenza,3»- ni. Vrissmar. Burkhard. Causi ouavurm L7.000 O tlrtiiliflWaBBeriey-DA Tet. 6896211) Alle 21. l'imporiaiiia « cMaraar- Compagnia del "Teatro Moder­ (16-22:») DUPICCOU L4.0X si Emetto rit Oscar timide: con no". Regia di Romolo Siena. TEATRO DELL'OPERA (Piazza B. Teiassaos Alle 21. Aaeeat feteaae di Alan Gigli -Tel. 483841) Viale dalla Plnela. 15-VWaBorghtn Ileana Ghlone, Cerio 8imonl. Re­ SttSTMA (Vie Slatina. 129 - Tel. COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A - • tuta tsaa al Olutspps Tornalo- • Ayckbourn; con Maro» Caraocio- 4826841) Vadl "Danza: BRANCACCIO" Tel. 7004932) Tel, 8553485 to, Anna Cugini. Ragie di Roberto gia di Edmo Fanoglio. PaaCotedlRle»io.74 Tal.8876852 re; con Marcalo Msstieianni • OR B, PUFF (Via G. Zanazzo. 4 - Tal. Alle 21. Niente setto, slamo In­ ACCADEMIA NAZIONALE S. CECI­ Lunedi alle 21. Concerto del duo F.LC.C. (Ingraitogrttuilo) Rajssgns "«clnamadfjuerra". Otte»- Bllvestri. glesi con Gianfranco O'Angek». LIA (VI» dalla Conciliazione - Tal. Sano Rambasdl (flauto-ctavicam- (15.40-22,15) ANFITRIONI (Via S. Saba, 24 -Tel. 5810721/5801)989) Plazzac«JlC»pre1tarl,70 Tal.6879307 0-e»BT*sdiRac^wslsli(l6);Uiis«e Alla 22.30 AHa ricerca dalla •co­ Regia di Pietro Garinei 6780742) balo). Musiche di J.S. Bach. F. Ba­ L1O00O O Cacala e atMra resse di John Mc- 5750827) la" perduta di Mario Amendola e SPAZIO UNO (Vicolo del Panieri. 3 • Oggi alla 21. Concorto dal Ouar- ch. CP E. Bach, J C.Bach. V-iStoppsnl.7 TaL 670245 TlerwcenSesflCewwry-OR Alle 21.16. Un perisse accMtast Viviana Gironi; con Gluty-Va»Kl.« .Tel, 5896974) i . , tette.. Mele». ,M> programma: GALLERIA NAZIONALE O'ARTE i**f i*ifftr*rrffW»lffliiMI*ffi^iUSl di Carlo OolJi»aV*J»»»W ÉWassK-. Carmina Faraco MlessanlplA-] Alle 21 • ,Csra profwowa» di L Maydn, peettioven, ScBubyt , SIOOCRNA (Male IMI» Art. 131» (14 45-22.10) 7w,> : zo Ragia o1'Ma7to«mandDW ; -^Rizumoriiia)»: con Manuela Mo- , Pomarlf alle 19, ooleen'iei alle -AH»,», arresami lrasfs*'eae _ LW.000 a te Trac» orwiflW «è*?; con &.1$uktt;iP|.1 '"llSc&''tìrjMéettli:v wwiwtw! ì'*- J-^B«TflA8TEV€«fVic«loMoreni. 1- » roani. Mirco Blocchi: flegia-dl 17.30 lunedi alle 21 e martedì alle Siceada Scuola et Vliane. Oen- < V.M9a)giaj6Mireaj6fss\29 «fanwBt^.lfedome-G < • Tel. 5895782) '' " RlecardoReim. ' 19.30. Concerto Diretto da Piero * corto del Quartetto Academlea. ILUMnNTt) '" ' ' LB.OX saia A: 1 mptìmmwwm' Alle 21. aleatsffleei AwrleeodaM. Bellugl, mezzosoprano Margaret Tal. 8417718 (15.30-22:10) vTiPomptoMaono.27 Tal.3216283 Sturica-OR (2042.30) ' SALA TEATRO. AH» 20.45. Secon­ STABILI DEL GIALLO (Via Caaala. Musiche di Webem. StrtwfnUry. Yourcenar; con Giorgio Albortaz- 871 -Tel. 3669800) Prie». In programma: Haydn, OHtONE (Via delle Fornaci. 37 • Tel Sala B: TI» auÉaaere%« Pelar Breek zt. Eric Vu Art. Regie di Maurizio do -Assire con la Compagnia "Il L 8.000 idi Alan J.Paku- tantum» dall'Opera". Ragie di Alle 21.30. la signora omicidi di Mahler. 6372294) •;< ' Vladtirtssrcae.44 Tal.8010652 larconHtrrttonFord-Q (15-22:10) (1942) Bcaparro. (Home recita) Sofia Scandurra a Susanna AUDITORIUM RAI (Piazza da Bo­ Oomenica alle 21. Concerto di ATENEO (Viale dalle Sdenz». 3 • luCB Archibugi usocarrAAPtfjrrA Riposo LABIRINTO (Via Pompeo Magno. 27 9teti«mrnarl; con Silvano Tranquil­ lli-Tel. 5818607) Mary MacDonald (puuwfor)»). s8.'ì ' L 7.000 Cadatac man di Roga' OonsMton; con Tel. 445532) li. Clelia Bemeccht. Regia di Su­ Domani alle 21 Concerto amfonl- Musiche di Hurnmel, Weber. Cslll- vlaTiburtlna Antica, 15/19 Tel. 492405 < Alle 21. «set1 ___ _ -Tel.321818») • l»*uza$onnlao,37 Tel. 5828(4 Robin \f«pisms.TlmRobblns-Bfl AHO 23.30. FpSMNtM sanna Se tiemmirl. co pubblico diretto da Gard Albre- girli.Chopm. (16-22:10) en pale ai pantaMel e viene a TEATRO m (Vicolo dagli Amatriela- chl Musiche di Bnhms. Lunedi alle 21.8 Fetttval i-aarae- • VISIONI SUCCESSIVI •Maialare con tao di Thomae Ber­ con le Sorelle Stilar. T 7 < 1 LA CHANSON (Largo Brtneaòelo, nl,2-Tel 6667610) Lunedi alle 17 30. Concerto del ilanal» detta Ctiaarra. Musiche di L 10.000 O OhealdlJaayZucliai;conPatrcli nhard: diretto ed Interpretato, da Alle 11. spaghetti atta racteau di duo D'Amie» B»biidiigo (vio- Sclarrino e Mlnclacchl. ' Pjana In Lucina. 41 AOUHA L 5.000 Filmpsr sdutti Carlo Cacchi. 8Z/A- Tal. 737277) TU.6676125 Swevrt.OtmlMoori-FA (1530-22:10) AHa 21.30. PMM Margherita * Leo Benvenuti e Piero de' Bernar­ lonc»llo-pltnofortt).Mutlche di a\-rEMPtETTO(Tel 4814800) Via L'Aquila. 74 Tel 7594961 BELLI (Piazza S. Apollonia, 11/A • Bnhmi, B»»ihov»n. Dftbusty. L. 10.000 Ose «al mirino di John Badham; con beBa con Pier Maria Cecchini. di, con Michela Caruso. Ragia di Domani e domenica alle 18 (c/o AVORIOEROTICMOVSJ L 5.000 Film par aduni ,_, Tel. 5894879) AUDITORIUM B. LEONE MAGNO Sala Baldini - Piazza CamptteHt. V* litri. 32 Tal S910M6 MalOlbson-0 (16-22:10) Maurizio Mattioli, Anna Fattori. Angela Bandlnl. Via Macerata, 12 Tel. 7003527 Alle 21.15. Hocurtaccl» di Duccio LA SCALETTA (Via del Collegio Ro- TORDINONA (Via degli Acquaspar- (ViaBollino.38-Tol 853218) »)• Festival musicale dalle Naalo- RoaoeeeZdi Irvin Kanhnar - FA Camerini; con la Compagnia -In U, 16-Tel 6545890) Domani alla 17.30. Concerto del- nl 1980. In programma- -Frydeiy- Lio.no MOULWROUOE L 5.000 FUmpsr sdutti . (1642.30) Follo». • mano, 1-Tal 8783148) ji CersodTtalla.W7/a (16-22,:I0) SALA A: Alla 21.16. AJLA. Musi­ > Alle21.lavelat».Scrmoedlretto l'Accademia di musica antica di ch Chopin e il pianoforte». Tel. 8555738 VlaM Corblno.23 Tel. 5562350 CATACOMBA-1000 (Via Ubicane. da Adriana Martino: con la Coop. Mosca. Olrattore e violino solista OLIMPICO (Piazza G. Da Fabriano. 42-Tal. 7003495) cal etfrssl di Marignoli Barreo- L 10.000 I alaggio et Capasa Fracassa di Ettore ODEON L 4.000 Filmptradulti - ' chia. •Teatro Canzona-, Tatiana Grindanko Musiche di Bl- 17-Tel. 3*3304) ' VUB.V.(WCannalo.2 Tal.52822»» Scola: con Massimo Traisi. Ornella Mu- Tel. 484780 Alle 21. Otello Scritto e imerprtta- TRIANON (Via Muzio Scavala, 101 • ber.JS Bach. Vivaldi. Mercoledì alle 21. Due concerti PiazzsRspubbllca.48 lo da Franco Venturini; Ragia di ' SALA Br AH» 21.18. Leeeivo di J. B-BR (15-22:10) Genel- con P. Rotella. A. Corvo, Tal 7880985) AUDITORIO OEL SERAPHKUM (Via eseguiti dal quartetto Patene», m PALLAB4UM L 3.000 Chiuso v , , Francomagno. Alle 21 Un matrimonio dal "Geor­ del Serafico. 1) programma' I aal Quartetti «Mo­ O Rseezsll»ertdlMarcoRlei-DR PzzaB Romano Tel. 5110203 CENTRALE (Via Olia. 8 • Tal. M. Rulli no. fl»glt di Franco Piol. L7J0OO MANZONI (Via Monta Zoblo, 14/C - ge Dindin" di Molière, con Edoar­ Mercoledì alle 2046. Concerto di zart dedicati a Haydn. Campoda'Fiori Tel. (18.3IM2J0) IPLflina} L5 0W „ 4797270) , do Sala, Coniuelo Ferrara. Regia Andreas Schmid! (baritono) a Ru- PALAZZO BARSERtNI (Vie dette • - Filmpsredur» (1142J0) Alle 2X15. uu» .stèri* remine: Tel. 3223634) Via Piar dalle Vigne 4 Tsl. 820205 • -AlH>21.15.C«»tlBO»dtlia»dlP.B. «Mario Scaccia. doll Jansan (pianoforte). In pro­ Quattro Fontane) L 10.000 1 bM bene 61 Giuseppe Tomaio- •Voci di c«Jer«ere» e .Pliiuiil VALLE (Via del Teatro Valle 23/e • gramma l Under di Schubert Oomenica alla 11.30. Salotto aw- ULISSE me» di R." De Bagoli; con Is Com­ Bertoil: con Elana Cotta, Carlo Tal 4827100 re: con Marcello Mastroiami • OR L 5.000 Fllmpsrsdultf Alighiero. Regia di Ugo Gregoret- Tel. 6543794) AVILA (Corso D'Italia. 37/D) alcele con Susan Long Sotuatri (1530-22:10) VltTIburHee.SM Tsl. 433744 pagnia Stabile del Teatro Centra­ Alle 21. Tot», ortnckwdl Danimar­ Lunedi slls 21. Concerto del Per- (mezzosoprano). Ilario Nicotra la. Regia dell'autore. cussien Mister Play»» et Rome • (pianoforte) a Sandro Gindro VOLTURNO L 10.000 FllmpsraduHI , (1542) META TEATRO (Via Mameli. 5 • ca. Scritto, diretto ed Interpretato L10000 O Oada>HastsH]kdiBtitrandTa*rr- COLOSSEO (Via Capo d'Africa 5/A • da Leo O» Berardinls. del 0>uppo di Ottoni diretti ds Hsl- (compositore). Musiche di Brie»n, • IMNtatitS.4? TR 4827100 nier: con Uik Bogards • OR VlaVolhimoJT Tsl. 4827557 Tel. 7004932) Tal. 5685807) mut Lsberer. Musiche di Coptsnd, Mshler, Ives • Gindro. Alla 21 Raccomodi Roberto Lari­ VASCELLO (Via G. Carini, 72 - Tel. (16.15-22:10) Alle 21.30. la aRda da "L'Orso- di 5809389) Gershwln, Joplln, Ravel. SALA BALDINI (Piazza CampHaM. Anton Caehov; con Clorti Brasca, ci: con Marco CarlacciniaPatriz la Alle 21 Pentetllea di Heinrich van C.I.D. (Vii F. Salsa, 14 - Tel. 9) L 8.000 «fast set san a morto di Tad Kotchott; Simona Volpi. Regia di Ugo Mar- - D'Orai. ' ' Klelst con Rosa Oi Lucia. Ragia di 6668136) Domenica alle 21. Concetto del ' VlaJeTretlsveT»,244/8 Tal.562848 con Andrew Me Carthy - BR NAZIONALI (Via dal Viminale. 51 - Andre» Ruth Shammeh. Domani aliasi Rassegni "Nuove duo Beailey-Oenuanl Mutiehe di (1630-2230) ALBANO , 0Ì\ COCa (Via Galvani 89 • Tal. TeL 485498) VITTORIA (Piazza S Maria Libera­ forme sonora". Concerto di Fran­ Tromboncino, Dovriand. Caccini. FLORIDA L 6.000 FJMrM al Mare al (1842.11) 5763502) Alle 21. Chorus Una di Michael trice, 6 - Tel. 5740598-5740170) cai Mari» Ulta (violoncello). Mu­ Pari. L1O.00O Mra Mrs Brida» di James Ivory. con Via Cavour. 13 Tel. 9321339 Alle 21.19. Pulizie e» prhnevtr» Bennat: con Is Compagnia "La Alle 21. Rumori fuori ecena con la siche di Scodanibbio, Barrai Martedì alle 21. Concerto dell'k*- • \MNcmaccnai43 Tal 8554149 Paul Ntwman, joanna Woodward • OR con Ludovica Martino; Ragia di Rancia". Ragia di Savario Marco­ Compagnia «Attori eTecniel». Grosskopf, Garrido. Tanaka. aleme Cameristico dell'Arcuai. (1530-22:10) BRACCIANO flabelli Del Bianco. ni e Baayork Lea. CHIESA S. AGNESE IN AGONE Musiche di Haendel. Mancini J. VIROIUO L.8O0O Ucomlctw (16-22J0) 0» DOCUMENTI (Via Zabagrla, 42 - OROLOGIO (Via da' Filippini. 17/a - (Piazza Navona) S.Bach. GOLDEN L 10.000 di Garry Mtrshall: con ViaS Ntgrttti.a Tel. 9024048 Tal. 5780480), Tal 6548735) • PER RAGAZZI REMI VL.Tarsrno.38 TeL 7598832 Richard Gare. Julia Robert»-BR ' Alle 21. Applausi di Filippo Tom­ SALA GRANDE: Alla 21. Eterei*) ALLA RINGHIERA (Via del Rieri. 81 - (1S.30-22.30) COLLEFERRO maso Marianettl: con Marco Ba­ ' e»sllMdlRsyrm)ndQueneau:con Tel.6868711) SALA DE SICA: Morto al MuroM locchi, Giulia Mteheletti. Adatta­ la Compagnia •L'albero». Regia , Domenica alle 10. a coniglio dal L 8.000 West arai CMR morta di TedKotefcifl, CINEMA ARfJTON 1.8.000 di Jacques Setter. cappello spettacolo di illusioni- TEATRO OROLOGIO (SALA ORFEO) (15.5042) mento e regia di Salvi*»™ Cardo- ;• WaOraoorloVtLlM Tal. 6380400 con Andrew Me Carthy-BR Via Consoisra Latina Tal. 9700568 SALA CAFFÉ TEATRO: Alla 21 30. amo per la scuole. Prenotazioni al SAUROSSaLINtPrtflyWoman n.5412561. (163O-22.:i0) OELLA COMETA (Via Teatro Mar­ Juana* e Jullea». Scritto e diratto (15.50-22) cello. 4 - Tel. 8764380) d» Riccardo Relm, con Silvana De CATACOMBE 2000 (Via Libicene. ' H&MVL 10.000 , leìr*itaeitfdella»taprl«atodlCiu4i- SALALEC*£:(»Mrassilvaaale Alla 21. Qui Game di Donald Co- Santls. 42 -Tel. 7003495) Dal 7 al 18 novembre ore 21 j Largo B. Marcano. 1 , Tel. 8348328 na Comencinl; con Oalphins Forati (1550-22) burn: con Valeria Valeri e Paolo SALA ORFEO (Tel. 6546330). Alle Domani alla 17 Un cuora grande ! Giancarlo Giannini -BR .(?»•?? M) SALA VISCONTI-Lscomlcht (1550-22) Ferrari. Ragia di Gianfranco Da 21. Odor de zolfo di Sandro Salvi; cesi con Franco Venturini. Botto. con la Compagnia "Gruppo Tea­ CENTRO STUDENTESCO ANIMA­ GRUPPO TEATRO ESSERE L 8.000 D PttaatladiWallDisnsy-DA FRASCATI DELLE ARTI (Via Sicilia. 59 - Tal. tro Essere". Regia di Tonino To­ ZIONE (Tel. 7089026) 4, yiaO-Induno Tal. 582496 (i6-22.ao> L9000 SAUAUcemleht (18-2230) lto, Teatro dei burattini e animazione POLITEAMA 4618598) fatta per bambini. ODORE DT ZOLFO LsrgoPanlzzs.5 Tel. 9420479 SALABOItrMaltseiie (184230) Martedì alle 21. PRIMA Le amare PARKHJ (Via Gloaué Boral, 20 - Tel. LIBO» Osa aal nktae ut John Badham; con 8083523) CRISOGONO (Via S. Gallicano, 6 - L. 9.000 Ow-elcalrk» (16-22 J0) lacrime di Petra tee Kant di Rai- • viaFeaiiario.37 Taf. 8319541 MoiOlbeon-0 (18-22.30) WPERCWEMA ner Werner Fassbmder: Regia di Alla 21.30. Vaudeville. Scrino» di­ Tei. 5260945-536575) PzadtlGttù.9 Tal 9420193 AH» 10. Cartomigno In Ralla con L8.O0O TI satar* Bne ad emaumm di - Ferdinando Bruni e Elio Da Capi­ retto da Beppe Naveno: con Leo tani. Gullotta. Fortunato Pasqualino: con la ' VaChiabrtra.121 Tal 8128928 raneaKaidtn-BR (1630-2230) Compagnia del Pupi Siciliani Re- OROTTAFERRATA OELLE MUSE (Via Forti. 43 - Tel. PICCOLO ELISEO (Via Nazionale, "txatuy L 6.000 AMBASSADOR L 8.000 •tMNtotoHbtlM (16-22.30) 183 -Tel. 485095) gladi Barbara Olson. O le awateane etili lana di Bob Fa- 8831300-8440749) ErlOLISH PUPPET THEATRE CLUB 1 VlaChlatnara.CT Tal. 8126928 falaon-OR (15 45-22 X) Pz» Bellini. 25 Ttl 9456041 Alle 21. Tre canne tersasela di Aire'21 Olendo erevan» rapre*. al. Scritto, diretto ed interpretato (Via Grottapinta, 2 - Tal. 6879670- VENERI 1.8.000 Ueomldie (16-22.30) Eduardo Scarpetta: con Giacomo 5696201) IWITOSO L 8.000 U comlcha di Nari Parenll: con Patta Rizzo. Nunzio Gallo. Regia di Ro- daPinoQuartullo. Viale 1* Maggio. 88 Tsl 9411592 Domani Cedi» elle ricerca sene WaAppia.418 TeL 788088 Villaggio. Renato Pozzetto • BR ' bario Ferrante. POLITECNICO (Via GB. Tlepoio. 13/A- Tel. 3611501) uova d'oro. 05 30-22:0) MONTEROTONDO DE' SERVI (Via del Mortaio. 5 • Tal. (Alle 16 30 In lingua Italiana, alla 6795130) Alle 21. Una di lirael Horovitz; MAJIITIC L 10.000 O OvalBra-lraatatdi MartinScor- NIJOTOMANCtNI 1.6000 DteaTreey con Gianni Convertano. Maurizio 17 30 in Inglese) Alle 2115. Fa mata a hateoetwo ORAUCO (Via Perugia. 34 - Tel. ' Vu)S&ApOttoK,20 Tti.6794906 sts»;con Robert0»Nlro-OR VlaG Mafleotti.53 Tel 9001868 no? da A. Caehov e Gente tutto Splcuzza. Regia di Claudio Coilo- vt. 7001785-7822311) (1830-22 80) OSTIA cuore di E.srssna: con la Compa- Domani alle 16.30. Rosasene, la nia Silvio Spacceai. Regia di OUIRMO <- ;• (15.30-22 M) . L 9000 (1530-22.30) 6788259) Diego Febbri: con la «Comunità SISTO ppMVsito tanoctMi Teatrale Italiana». Ragia di Gian­ Ttl 582049) ViidtlRomsgneil Tsl 5610750 Alle 21. Potinone di itane di Fa­ Allt 10 Cattaui In arie di A. Gio- •MIGNON L 10.000 MattMa di Antonietta Da Lillo e Glorino vai Kohout: con Renato Campata, carlo Sape. , Vw Viterbo. 11 Tel. 689493 Maollulo-BR (16-22 ilO) 1.9000 vannetti: con Chantal David, Kitls SUPEROA Allc«raaltu«iro.PsrttM (15.4542.30) Anna Manlchani. Ragia di Marco ROSSINI (Piazza S. Chiara, 14 - Tal. Ortolani. Sergio Sandrlnl. MOOSRNITTA L 7.000 Filmptradulti (10-22:0) VI» dilli Mirini. 44 Tel 5804076 Lucchesi. 6542770) TEATRO MONÙIOVINO (Via Q. Gè- DUSE (Via Crema. 8-Tel. 7013522) Alle 21 Cara Venanzio •» aerivo eiam Repubblica. 44 Tel. 460285 nocchi. 15-Tel 8601733) TIVOLI • Alle 21 Vestire «U Orni. Scritto e questa mia di Enzo Libarti: con Alle 10 Un uovo, tanta uova Fia­ ,t «JWWMW L6.000 Film per adulti (1642.30) OIUSEPPcTTI L 7 000 Rlaoassdtfta 1 diratto da Mario Scalena: con la Anita purante, Leila Ducei. Regia be, miti, leggende con le Mario­ j-PmnBtpubblica.45 Tel. 460285 PzzaNlcodtmi.S Tal.0774/20087 Compagnia Osile India. di LeilsOuccl e Altiero Altieri nette degli Aceattella. ELISEO (Via Nazionale, 183 - Tel SALA UMBERTO (Via dalla Merce­ TEATRO VEROE (Circonvallazione (•WYORR LIO 000 O Ghost di Jtrry Zucker; con Pablck 462114) de. 50-Tal. 6794753) \ji*v> TREVIGIANO ROMANO Gianlcolense,10-Tel 5692034) Alle 21. L'ospito desideralo di ti. Via dalle Cave. 44 TeL 7810271 Swayze.DerolMooreFA (153O-22Ì0) CINEMA PALMA L 4.000 Riposo '< Lunedi alla 20.48. PRIMA. N4)riglo Alle 10 Una gatta da palare Regia di Giorgio Gaber e Sandro Lupori- Rosso di San Secondo, con Ida Di Via Garibaldi, 100 Tel. 9019014 di Roberto Maralonte. PARIS L1O.0O3 CeeresehsoeJoPRIMA (1542.20) ' ni: Interpretato a diretto da Gior- Benedetto a Massimo De Rossi. , VJeMaonaOracla.1» Tel. 7596568 ' gloGioer. ' Règia di Piero Maecarinelll. VELLBTRI (Piazza Euclide, 34/e • Tel. SALONE MARGHERITA (Via Due • DANZA wmmmmm LS.0OO Ilota Toste daeli (versione inglata) CMEMAFIAMMA 1.7.000 Ucc^ ' (15-2230) EUCLIDC 8082511) Macelli, 75 - Tel 6791439- BRANCACCIO (Via Merulana, 6 - v/n*>i/

l'Unità Venerdì •llllil ,?iù;< 26 9 novembre 1990 t1 ì tv CESARE CASES

Vorrei segnalare un libro di dell'avanguardia, che non era condo prospettive peraltro co­ _ Peter Burger, «Teoria dell'a­ mal stato analizzato in modo muni). Burger per primo valuta vanguardia», pubblicato una sistematico, nemmeno da compiutamente II rapporto del­ ventina d'anni fa, edito final­ Adorno che ne aveva dato una l'avanguardia con una società mente in italiano da Bollati Bo- interpretazione positiva e nep­ nella quale hanno fatto Ingres­ e ringhlerl. É un testo importante pure da Lukacs che aveva of­ so in modo massiccio i nuovi che affronta un tema, quello ferto una lettura negativa (se­ media.

Ludwig Wlttgeiuttela, MEDIALIBRO Quando i santi Numerose pubblicazioni nato a Vienna D 26 aprile 1889 e morto a GIAN CARLO FERRETTI testimoniano l'interesse Cambridge U 29 aprite 1951, è una deDe figure uccidevano i topi per Ludwig Wittgenstein . più Importanti della cultura europea. Tra le ALFONSO M. DI NOLA «uno specialista sue opere «Note sulla La ricerca logica». «Tractatus talità, anitropoiogicao , psicoso- erardo Maiella, loglco-philoaophlcus», morto a ventinove ciale, ecc.;, recentemente analizzate da specialisti iti un della dissoluzione «Diari Segreti», «Lezioni del giovane anni, nel 1755. « un santo tipico utilissimo volumetto curato da e conversi-toni». .3 G_____ delle plebi conta- Jacques Le Goff («La nuova dei problèmi filosofici» facili clamori che nell'ultimo decen­ . dine del Meridione storia*. Oscar Mondadori. peninsulare, tuttora al centro 1990). di un culto vivacissimo e di Il modo di fare storia di De grandi pellegrinaggi diretti al Rosa si colloca sotto l'etichetta I nio hanno accompagnato i due fe­ santuario a lui dedicato a Ma- labile e intenzionalmente in­ nomeni dei «piccoli editori» e dei •«domini, in Irplnia, mostruo­ definita di •storia sociale», nel «giovani scrittori-, si sono ormi speri- sità di architettura kitsch che significato ultimo della impos­ __, ti, e sempre più diffusa è la consa­ ollcnde la purezza di una na­ sibilita di costruire avvenimenti pevolezza degli equivoci relativi, ì tura ancora selvaggia e aspra. e dati, anche quelli della santi­ nonostante certi periodici sforzi promozionali. ^Entrato nella congregazione tà e della vita ecclesiastica, È apparso chiaro anzitutto che alcuni «piccoli dei Redentorisli o L&uorini. astraendolo dal contesto so­ editori», piccoli in realtà non sono, ma hanno •ondala da pochi armi da s. Al- cio-culturale, dai tempi, dagli fatto abilmente uso dell'etichetta per le loro for­ fon» M. de* Liquori, vi trascor- uomini, dalle loro condizioni tune di mercato: mentre altri, che lo sono effetti­ /•e la sua rapida vita come reali. Cosi che queste moder­ vamente, hanno legato la toro sopravvivenza a "chierico, eloft come religioso nissime agiografie nulla hanno forme di assistenza più o meno nobili. Anche se non ordinato sacerdote, ad­ di «agiografico» e celebrativo tra questi due estremi, naturalmente, non sono detto ai lavori umili della cuci­ nel senso del termine e diven­ mancate iniziative interessanti e motivate, come ì na, della sartoria, della sagre­ gono, invece, tesi tentativi di era accaduto anche in passato del resto. stia. A scorrere le pagine del comprendere come in ogni vi­ Costruito dalle esigenze produttive e dalla suo processo di beatificazione ta di santo vengano a coniu­ I assiste, In questi an­ non sono ks corrispondenze lin­ guaggio è un'immagine dell'es­ Non si tratta ovviamente di psi­ •macchina» della grande editoria e dei mass (Il Maiella, illetterato, non ha garsi la specificità ambientale ni, fin concomitanza guistiche semantiche, ma i giochi senza del mondo». coanalizzare o, peggio, psichia­ media, il fenomeno o meglio caso del «giovani lascialo suoi scritti), vi si trova e sociale con i valori astorici o con il centenario della linguistici che legano orizzontal­ Ma attenzione, proprio in quan­ trizzare Wittgenstein, ma non è scrittori» é venuto rivelando tutta la sua intrinse­ la narrazione di un miracolo preculturali dell'esperienza re­ nascita e awkinando- mente I fatti del mondo, riempien­ ligiosa. to specchio del mondo, il linguag­ neanche possibile trascurare il fat­ ca eterogeneità, casualità e inconsistenza. Uno che oggi sembrerebbe soltanto S^m^m si il trentennale delia- do I buchi e le mancanze di corri­ studio critico esemplare di esso (nel quadro di gio non può che essere pu6M/oo-< to che • almeno in queste «osser­ una stranezza e un non-sense: Cosi la raccolta propone morte, avvenuta nel spondenze. I giochi linguistici un intelligente riesame della narrativa italiana il santo, andandoper elemosi­ continui paralleli fra l'interiori­ anzi in questo rappresenta l'uni­ vazioni» ma non solo In esse - tutto tà dei vissuti e la decisa storici­ 1851) ad un interesse eccezionale possono definirsi quindi come le­ il pensiero di Wittgenstein gravita degli ultimi trentanni) viene condotto ora da na nella terra del Conto, in Pu­ perii pensiero di Ludwig Wittgen­ gami semantici di base tra lin­ versalità del gioco linguistico - cui Stefano Tani in un libro edito da Mursia e intito­ glia, su richiestad i un contadi­ tà delle opere. SI tratta, si dice­ si contrappone il linguaggio priva- intomo alla psicologia, alla sua lato // romanzo di ritorno. va, di grandi figure meridionali stein a giudicare almeno dai nu­ guaggio e realtà. Apprendere il •oggettività, alla sua confusa iden­ no preoccupato dei danni che merosi libri su di lui o dello stesso linguaggio significa allora entrare «oche tuttavia non potrà mai esse­ Di quel caso Tani ricostruisce la storia e le ra­ al raccolto venivano dai topi, che, nella polemica prospetti­ tità. Dalla lettura del suoi Diari se­ gioni: la necessità editoriale di un «ricambio ge­ •alzò la mano destra contro va di De Rosa, liberano il Sud autore curati dal suoi allievi pub­ nel mistero di quel «giochi lingui­ re fondamentale né comprensibi­ blicati recentemente {Diari segre­ stici che mediano la relazione tra greti (Laterza), ad esempio, e del­ nerazionale» all'interno di una strategia di suc­ quei campi, e segnò una cro­ dalla oleografica rappresenta­ le agli altri. Naturalmente vi sono cesso, il contributo indiretto dell'«effetto Eco», 1 zione di un cristianesimo fer­ ti. Laterza, con introduzione di A. parole e cose». Per Wittgenstein giochi che si possono fare da soli, la -rìpida introduzione di A. Gar­ ce- il fare questo segno e il ve- gani, apprendiamo che Wittgen­ nuovi equilibri tra grande editoria e corporazio­ • dere un'immensità di sorci matosi storicamente a Eboli. Gargani; B. McGuinnes. Wittgen­ dunque un gioco linguistico è interiori, per uso proprio, ma «un stein «pensava che non gli sareb­ ne letteraria, eccetera. Tani nota altresì come morti sulla superficie dei cam­ Per ricordare lo spessore del stein Il Saggiatore: MB. Hintikka. i. qualcosa di più di 'un semplice l'operazione giovani abbia appiattito nei con­ pi col venire rivolto talait o fu cristianesimo meridionale, ba­ Hintikka. J„ Indagine su Wittgen­ esprimersi a parole; è un farne un be mai riuscito di fare filosofia se fronti del lettore diversi livelli, valori e sottogene­ -un-rnomentosolo». sta leggere la cronaca dulia stein, Il Mulino, e dello stesso Witt­ particolare uso e, ad un tempo, non avesse affrontato prima il pro­ ri narrativi, e conduce in proposito un'analisi - L'episodio di appaiente ba­ §rcscnza di san Nilo in Cala­ genstein, Osservazioni sulla filoso­compiere un'azione. E molto sotti­ blema etico e personale del pro­ chiarificatrice e selettiva, oltre che veramente nalità ti rivela. Invece, in un rla e Lucania e la lunga vicen­ fia della psicologia, Aàeiphì). le la distinzione che egli propone r da di una esperienza ascetica prio carattere; voleva sapere che esaustiva e aggiornata fin quasi a oggi. nuovo orizzonte dianaflsi dei­ tra espressione linguistica e suosi- tipo di uomo lui era [...] perché Ma se è vero che il caso o fenomeno del «gio­ sta vita dei santi, come indice di monastica che, nella ricostru- Gli Hintikka localizzano II loro gnificato^Ad; esemplo ila parola hii non voleva produrre lavoro fi­ vani scrittori», come è stato sapientemente co­ una situazione storica del pae­ , zione di De Rosa, non si con- lavoro critico-analitico sulla logica struito a livello di mercato, cosi deve essere criti­ . elude negli armi Mille, epoca del •Tractatus logico-philosophi-•mentire»: «noi l'usiamo - scrive losofico vivendo nella menzogna saggio rurale meridionale e, Wittgenstein - dicendo che abbia­ camente scomposto nelle sue componenti indi­ pio ampiamente, europeo, di san Nilo, ma travalica le cus e sugli oggetti che al «Tracta­ su se stesso». Il lavoro della filoso­ viduali, é anche vero che esso finisce per assu­ quando II topo di campagna epoche e riesplode, come sti­ tus» appartengono elaborando mo mentito, quando il nostro fia, dunque, altro non era per comportamento non è stato quel­ mere un significato storico-culturale oggettivo, • rappresentava un vero rischio molo di santità, nelle pratiche ampiamente l'evoluzione del pen­ Wittgenstein che un lavoro su se proprio in contrasto con le enfatizzazioni edito­ i e un attentato alla sicurezza di mortificazione e rinuncia siero di Wittgenstein relativoa l lin­ lo che dapprincipio ne ha costitui­ dei santi del XVIII secolo. Que­ to il significa­ stesso capace di conferirgli quel riali e pubblicitarie del preteso «nuovo» e «giova­ dei granai. Di tale situazione, guaggio. Indubbiamente le rifles­ coraggio necessario per compiere ne». Scrive a questo proposito Tani: «Il romanzo osserva correttamente De Ro- sta •meridionalità» negativa to». E evidente sotto il profilo della storia della sioni di Wittgenstein sulle caratte­ una rivoluzione su se stesso. Ave­ di questa nuova generazione si presenta sotto il ' ' A; vi è evidente memoria nella ristiche del linguaggio meritano dunque che segno del ritomo alle convenzioni: ritomo dall'i­ tessertela nordica del pifferaio spiritualità sembra riscattarsi pronunciare le va dovuto arruolarsi volontario in deologia all'autonomia del valori letterari, ritor­ dTHarnelia Ma non va dirnen- definitivamente nell'opera di un'attenzione particolare per la guerra per conoscersi nella solitu­ posizione stessa che l'autore vi as­ no dall'estremismo progettuale alla leggibilità, .icalpche si tratta di un antico sant'Alfonso de' Uguori che • parole «sto dine che ogni uomo ha di fronte ritomo dall'idea di una letteratura come provo­ . «male dell* campagne, se una predica ai lazzaroni napoleta­ sume, al confine tra la filosofia e la mentendo» va­ ni e ai pastori Imbarbariti -del psicologia. Ciò non deve meravi­ alla morte, per sentirsi • come hit cazione permanente al riconoscimento di una san— del VII secolo, Gertrude nifica il gioco si esprimeva - un uomo decente. funzione anche sofisticatamente consolatoria W Mvellea, in statue, miniature Cilento, ma Insieme scrive un gliare se si pensa all'Interesse di linguistico del del raccontare. Il risultato è un adattamento e quadri, è rappresentata co­ corpus imponente di opere Wittgenstein per la psicologia e al­ Doveva ricorrere alla confessione . mentire. Ciò si­ per illudersi di conoscersi e tra­ conciliatorio e*m- *0!ù Woflé contarne ma le-po- - ma os**_tfvamente riproposto del alcuni •giovani scrittori» italiani e 1 minimalisti, •3*M* di stortograllache;'par­ espresso nel •Tractatus». Il lin­ .-oltre-,», quelli con somiglianze e dUlcrcnze. . - . potatori! di un'area a forte in­ guàggio è considerato analogo al • dolore (mentale e fisico), alUdi- tendo tal Francia dalle «Anna- dustrializzazione. descrittivi (o di Sembra interessante e utile segnalare aqùè- pensiero e il suo limite corrispon­ asserzione -dei sperazione del suo volersi cono­ sto punto una recente iniziativa che veramente le», ài Italia da Giuseppe » scere e trasformare, al perché del­ Luca, si scandisce in variazioni Gabriele De Rosa de al limite del pensabile. Un rela­ fatti). Inoltre il •piccola» e «giovane» é (anche al di là dell'ana­ metodologiche notevoli (sto­ •Storie di santb, Laterza, paijg. tivismo linguistico che ha le sue le sue difficoltà relazionali e forse grafe), senza i relativi equivoci e con precise linguaggio va motivazioni. Non si vuol certo sopravvalutare un rie della spiritualità, della men­ 268, lire 28.000 radici nella «ineffabilità di quei le­ incontro neon- - sessuali, al perché della sua stessa gami semantici che sono conside­ infelice esistenza. Dalle sue Con­ progetto in via di realizzazione, né Indicare in tinue trasformazioni grazie al di­ altro non potrebbe comprendere logìa (Adelphi). È possibile che, esso un'alternativa per gli anni Novanta, ma sol­ rati I mediatori tra linguaggio e questo linguaggio». I linguaggi pri­ dal. punto di vista della logica, le versazionisu Freud emerge la pro- realtà». La stessa •Inesprimlbllita» verso uso che ne viene fatto. «Que­ tanto manifestare simpatia e incoraggiamento sta molteplicità non è qualcoa di vati sono dunque quelli delle sd}» numerose questioni poste da Witt­ < fonda ambivalenza nei confronti (anche per una reazione polemica e tante mi­ dell'esistenza del particolari og­ sazioni e del sentimenti. Esperien­ della psicoanalisi, che viene criti­ stificazioni passate) verso qualcosa che si muo­ getti che vi sono nel mondo è un fisso, di dato una volta per tutte - genstein In questa densa raccolta ^Quell'Europa tutta ze private che Wittgenstein para­ di sentenze, pensieri. Ipotesi, afo­ cata per la pretesa di essere scien­ ve comunque in una direzione diversa da quella scrive Wittgenstein • ma nuovi tipi caso speciale di quelli che Witt­ fin qui descritta: pur con tutti i limiti e tutte le vul­ genstein chiama / limiti del lin­ di linguaggio, nuovi giochi lingui­ gona a «uno scarafaggio dentro rismi ecc. abbiano un senso e che tifica, per la pretesa di conoscere 1 una scatola che solo il proprieta- sogni: «Ho scorso l'Interpretazione nerabilità di una condizione quasi volutamente guaggio. In questo senso, il suo stici, come potremmo dire, sorgo­ siano anche di notevole interesse marginale e elitaria (e autofinanziata). pensiero si avvicina a quello kan­ no e altri invecchiano e vengono ' rio può aprire», quindi che lui solo filosofico. Quelloche mi colpisce - dei sogni di Freud e ciò mi ha fatto Si tratta di «Stalker», una collana-laboratorio tiano che limita il reame del pen­ dimenticati». può vedere, a meno che non si da psicoanalista • è però la ripetiti­ sentire quanto lutto questo modo varata da un gruppo di scrittori romani (Bordini, sabile (la cosa in sé inconoscibi­ ' Il continuo confronto tra lin­ apra ad un linguaggio pubblico. vità ossessiva con cui varie do­ di pensare meriti di essere com­ Bruno, Caiani, Capone, Compagno, fasciarli. «MISTI MASSARI le). guaggio e realtà • funzione centra­ . Wittgenstein è ossessionato dalla mande sono formulate e alcuni battuto». Marchand, Pierpaoli. Rosselli), con un «pro­ le ad ogni gioco linguistico - aveva sua ricercasu l linguaggio: sapere Nelle •Osservazioni» si rivela il gramma» che intende opporsi al)'«omologazio- onestante il suo elettoralmente e pio compatta Ma nel suo pensiero successivo non-sense proposti, l'uso contorto ne» di autori e lettori portata avanti dalle grandi conclamato euro­ • è quella di partiti socialisu/iio- Wittgenstein negherà la sua teo­ ' portato Wittgenstein a riflettere se l'incomunicabilità fra oggetti del pensiero e della lingua che . dramma più profondo di Wittgen­ e talvolta anche «piccole case editrici»: che rifiu­ peismo, il pubbli­ claldemocraticl, che raccolgo- ria, considerando un errore la sua sullo scarto esistente in ogni lin- privati sia totale o parziale. La so­ fanno pensare' ad una copertura stein, «uno specialista della disso­ ta ogni «yuppismo narrativo» e ogni conformisti­ co Italiano cono­ no in questi undici paesi oHn» il idea dei limiti del linguaggio, so­ - guaggio tra- verità; letterale (che luzione è che ciascuno ha acces­ di angosce più profonde. Le «Os­ luzione dei problemi filosofici». co trasformismo; che al titolo di un romanzo e sce poco 0 molto 43% dei voti, ponendosi come stenendo invece le capacità porremmo chiamare con una so eschisivamenle al proprio •sca­ servazioni» sembrano una cortina come scrive Roberta De Montlcel- di un film famosi si ispira, come a un ideale di approsslmativa- primo o secondo partito in espansive dello stesso che diventa analogia analitica contenuto ma­ rafaggio» ma, ricollegandolo ad fumogena difensiva rispetto a del­ . li, dominato dalla sua pars de- esplorazione e di avventura intellettuale, al di là 5 la politica interna (tnte- ogni paese. I partiti comuni «i, mezzo universale, anche se nei li­ nifesto) e veridicità della proposi­ oggetti pubblici di paragone, può severa. Comunque le •Osserva­ di novità apparenti e fittizie o di regole troppo i sa còme ordinamenti istituzio­ fino al 1987, presentano una : le emozioni sollevate dal suo per­ presto codificate; ma che si propone anche di mili di un suo relativismo linguisti­ zione (cioè il suo significato laten­ parlare anche con altri del proprio zioni» devono essere complessiva­ nali, sistemi di partito, sistemi e , forza elettorale, in media, del co («se i leoni potessero parlare sonale rapporto con la conoscen­ recuperare alla scrittura «materiali dimenticati» "risultati elettorali ecc.) dei 6,7% (ma molti di questi nel te o metaforico). In ogni modo, I > animaletto. Wittgenstein è domi­ za ben lontane dalla logica. Dopo mente viste come una riflessione e «parole scartate» dalle false trasgressioni alla noi non potremmo capirli») che glochninguistld «vanno conside­ sulle espressioni linguistiche che .«paesi europei occidentali, sia 1990 sono o cambiati nel ro- Wittgenstein paragona a quello nato dall'idea che il linguaggio questa faticosa lettura, viene fatto moda e dai prodotti ripetitivid i stagione. di quelli appartenenti alla Co- rati letteralmente come facenti privato non ha valore, con questa di chiedersi chi sia veramente usiamo per descrivere i fatti psico­ Certo, un «programma» letterario deve essere . me o rifondati radicalmente) - della relatività di Einstein. La con­ accompagnato e seguito da testi che lo rendano . munita, sia di quelli, a maggior ; Importanti sono poi, e peculia­ vinzione della universalità del lin­ parte delle proposizioni linguisti­ cercando anche di portare un sot­ Wittgenstein: un filosofo? Uno psi­ logici: le emozioni, i sentimenti, le ragione, che non ne fanno par­ che». In altre parole, essi costitui­ tile attacco a quei metodi conosci­ sensazioni, le intuizioni, I pensieri credibile, e i due testi narrativi appena usciti ri rispetto all'Italia, t partiti guaggio spinge Wittgenstein a sot­ cologo? Un mistico ? Uno psicoa­ (Per invecchiare ho bisogno di tempo di Vito te. Paradossalmente oggi, sul- agrari o contadini o di centro. tolinearne il carattere pubblico. scono l'identità stessa dei simboli tivi (come là psicoanalisi, verso la e 1 comportamenti. Un invito, a * l'onda degli avvenimenti del nalista? (Oltre che architetto, in­ Bruno, e Generazione zero di Giuliano Compa­ Le altre famigliecomprendono Nasce cosi la distinzione, cosi im­ del nostro linguaggio. «In questo quake era profondamente ambiva­ ventore, maestro), o tutte queste volte pressante, a coniugare pen­ gno) consentono di dare soltanto un giudìzio r989, c'è forse più attenzione e I partiti democratico-cristiani, i senso • precisano gli Hintikka • I portante nel suo ultimo pensiero, lente) fondali sul linguaggio pri­ cose insieme, dal momento che il siero e immaginazione dando li­ interlocutorio. Ma quello che colpisce nelle loro informazione sui paesi dell'Eu- partiti liberali, quelli conserva­ simboli non esistono Indipenden­ '. ropa orientale che su quelli tra linguaggio pubblico e linguag­ vato, inteso come linguaggio dei suo vertice epistemologico di os- bero sfogo alle associazioni, ma pagine, pur tanto diverse tra loro, é la ricercae d tori, variamente radicati da gio privalo. Per Wittgenstein ciò temente dai giochi linguistici che sentimenti e delle emozioni. Ma anche nella convinzione che «il elaborazione di un linguaggio e di una struttura tJeiTEuropa non comunitaria. paese a paese. : servazione cambia continuamen­ che media li rapporto dell'uomo costituiscono le relazioni di proie­ qui entriamo in un'altra importan­ pensare é un processo enigmati­ non usurati dalle corrività dei mass media e dal­ ,' Ma processo di integrazione Dalla ricchezza dei dati rac­ te, sempre al servizio di questioni le seduzioni del mercato, e capaci di svelare '; economica e politica dell'Eli- con il mondo, il suo pensiero con zione del linguaggio con il mon­ te area del pensiero di Wittgen­ co dalla cui comprensione siamo colti, il lettore si può costruire la realtà, le sue parole con le cose. ripetitive, di domande senza ri­ (anche nei rapporti più privati) le sottili prevari­ lì,,- £ ropa dei dodici paesi della le proprie comparazioni: ad do». Il linguaggio rispecchia H stein che può essere meglio cono­ ancora lontani». cazioni di un potere e le inerzie di una vita di re­ 1 »p ; Cee, spinte all'allargamento di mondo, ovvero, per citare lo stes­ sciuta dalla lettura delle sue Osser- sposte, di voluti fraintendimenti, 1 esempio, chi scrive ha notato di incerte metafore? lazione, di cui gli stessi mass media e lo stesso A,' questa verso altri paesi (del- che tutti questi paesi hanno -si­ so Wittgenstein, «l'essenza del lin­ vazioni sulla filosofìa della psico­ mercato sono espressione. il>, rOwstedeu'EsQ.democrauz- stemi elettorali proporzionali, ;, sazione ed europeizzazione ma tutti variamente corretti. Si trarla però di.paesi che, con coterapia» la scuola freudiana Lo status della ricerca e del­ ' ^4uné dinamiche che obiettiva- - l'eccezione della Spagna, non saprà riconquistare lo slancio la clinica psicoanalitica oggi superano I 10 milioni di abi­ | ' niente pongono un problema tanti. Si può allora stabilire una ed il rigore del suo caposcuo­ non si può definire ottimale, ? ' di maggiore circolazione di In- correlazione tra dimensione la, «richiamare all'ordine le for­ costretto com'è al confronto ,<• ; formazioni, dati, conoscenze della popolazione di un paese ze centrifughe della psicotera­ con nuove variabili di natura J / iu quella multiforme realtà e sistema elettorale, posto che pia» e «provvedere ad una "ri- diversa e di difficile integrazio­ ,"• f ^geografica chiamata Europa Freud e il suo profeta tutte le altre grandi democra­ lettura creatrice-di Freud». ne, ma David stempera il pessi­ ' Jxhe sempre più tende a poni zie europee hanno sistemi Dopo quasi cent'anni quella mismo che suggerisce la realtà • "come soofletto DOUUCO unita- 1 tome soggetto politico unita­ elettorali o maggioritari (Gran MARISA FIUMANO •profezia» non si è avverata se con la levità di chi non vuole » rio, Bretagna, Francia) o midi precludersi il gusto di nuovi ' C alla luce di questo nuovo a psicoanallsi non in piccoli cenacoli, ma i (Germania)? Nella stessa Spa­ vecchia copertina gialla e blu, Italia nel '48 con una borsa di Come mal, si era chiesto Da­ aperture della Chiesa cattolica, stupori e suppone che dal «la­ quadro che appaiono grande­ gna Il sistema proporzionale nella cultura ita­ mutamenti dello scenario cul­ i 'fi'' questa nuova edizione che si scambio in un collegio univer­ vid al suo arrivo in Italia, i suoi l'interesse della psichiatria boratorio inorganico» italiano mente meritorie opere come ruisulta di fatto corretto dalla liana» di Michel turale rendono la sua attuazio­ presenta bianca, sormontata sitario del Nord), ma una di­ compagni di studio sorrideva­ non organielsta) non ha pro­ mitizzato da Guattari «possano quella di Sebastiano Corrado, soglia del 3% nelle circoscrizio­ David, pubblica­ ne ancora più urgente che ne­ m dalla foto del viso severo de) sposizione personale o una no dei suoi rimandi psicologi­ dotto però il trionfo della psi­ fiorire nuovi, inaspettati "rizo­ comparsa solo nel 1989 in li­ ni elettorali e dal taglio di que- L to nel 1966. é il gli anni Sessanta. L'Italia psi- Freud maturo, ma é Identica scelta di stile. Non avrebbe po­ ci? Come mal la morte di Jung coanalisi, ma solo la sua mag­ mi"». Se cosi fosse, la sua «bi­ ft >? breria. Già nel 1979, peri tipi di • ste ultime che fa si che si ab­ primo libro che coanalilica di quest'ultimo ;•'. v Feltrinelli, Sebastiano Corrado nel contenuto alla vecchia edi­ tuto, altrimenti, senza essere nel 1961 aveva prodotto cosi giore diffusione ed un certo bliografia ragionala», come biano effetti marcati maggiori­ ha raccontato la storia dell'im­ quarto di secolo appare segna­ pubblicato Elezioni e zione, a parte l'aggiunta di una né psicoanalista, né medico, scarse reazioni nell'ambiente Imbarbarimento: «La psicoa­ chiama il suo ponderoso sag­ tari. Cosi e possibile fare per al­ patto del freudismo con la no­ ta da una psicoanalisi in esten­ • pania In Europa, dedicalo al postfazione di aggiornamento. né psicologo e nemmeno sto­ intellettuale italiano? A partire nalisi si trova cosi di fronte ad gio, vi avrebbe certo contribui­ tre questioni, come la forma di stra cultura. Benché sia stato sione che produce un ecletti­ , nove paesi di allora facenti governo: paesi che presentano Quei primi lettori ritroveranno rico di professione, scrivere da queste domande comincia una vittoria di Pirro: i suoi anti­ to perché ciò che la percorre e seguito da altri, ma non molli, smo superficiale e un incon­ : parte della Cee (ai quali si so- reiezione diretta del capo del­ anche il tratto di stile dell'auto­ un'opera di questa mole che a stendere il suo «dossier». L'I­ chi avversari parlano la sua lin­ la rende unitaria non è l'impar­ del genere, è rimastocos i uni­ trollato dilagare di pratiche te­ , no aggiunti negli anni ottanta lo Stato (, Islanda) o re, cioè l'ironia lottile ma lieve richiede uno sguardo profon­ dealismo, il fascismo, la reli­ gua, ed essa si trova come di­ zialità dello storico o il gusto co e insuperato da Indurre l'e­ rapeutiche «selvagge». Lo sa­ i Grecia, SpagnaePortogallo). sono pienamente regimi parla­ con cui sono trattate tematiche do ma nello slesso tempo este­ gione cattolica e l'ostilità degli luita e volgarizzata, sperduta. esaustivo del collezionista, ma ditore (Bollati Boringhieri) ad ranno meno per la legge, re­ ••:• Nel lavoro di Sebastiano mentari o semipresldenzitill di grande peso e difficoltà uni­ so a più discipline. Dal posto ambienti universitari e clinici Forse il suo compito sta nel la passione di chi fa coincidere -- Corradoc'e urto sforzodl Inter* (Finlandia e Portogallo), ma una ristampa. Per coloro che centemente approvata, che ta al rigore di una documenta­ di straniero, che non é né aset­ sono stati i quattro maggiori tornare alla purezza delle ori­ la psicoanalisi con Freud ed • prelazione e comparazione. questi ultimi con tendenza ad negli anni della contestazione disciplina l'esercizio delle psi­ zione enorme e circostanziala. tico, né estraneo, prende inizio ostacoli alta penetrazione del­ gini...» scrive facendo il punto coterapie? David non entra nel ogni sua ri fioritura con un ritor­ Cosi e Interessante appren­ eliminare II dualismo Istituzio­ si appassionavano a •L'inter­ Fin dalle prime righedell'in ­ un'inchiesta guidata dallo stu­ la psicoanalisi in Italia, rispon- ' della situazione all'epoca del­ nale In direzione di un parla­ merito dando un giudizio sulla no al suo testo. dere che In questo Europa • pretazione dei sogni» é stato il troduzione David ci informa di pore e dalla passione, cui ac­ de disponendo il suo materiale la prima edizione e prosegue, dueiU nordica (Svezia, Norve- mentarismo razionalizzato. testo da consultare per accom­ qualità dell'ipiziativa legislati­ essere straniero: un'autodesl- cenna solo con discrezione, a dimostrazione. tentando delle «profezie»: la va pur sottolineando che il te­ Michel David '. gTa,Flnland_J,centrale (Sviz- pagnarne la lettura. Essi certo gnazione importante, che non per gli oggetti che fa cortocir­ •'«era, Austria), mediterranea La loro progressiva rimozio­ •moda» psicoanalitica avrà sto di Freud è il solo possibile •La psicoanalisi nella cultura SebasttanoCorrado accoglieranno con piacere, ed è solo questione di nazionalità cuitare: il freudismo e la cultu­ presto fine e, «malgrado acco­ i (Spagna. Grecia), e dei piccc- •Elezione e partiti», lamia edi­ una punta di nostalgia per la ne (la fine del fascismo, le orientamento per qualsiasi for­ italiana». Bollati Boringhieri. lf Siati • la «famiglia» pia torte tore (francese, David era venuto in ra italiana. nuove correnti filosofiche, le stamenti superficiali con la psi­ ma di cura. pagg. 651, lire 55.0OO

l'Unità Venerdì 9 novembre 1990 27

4 i i SPORT

Oliva e Rosi Umade Euforia e ottimismo per la vittoria L'olandese in campo è ancora l'ombra tornano sul ring e promettono 5.;, in Italy preziosa dei rossoneri sul Bruges di se stesso mentre le difficoltà altri allori in Coppa Restano però i problemi degli ultimi dell'attacco sono state compensate fc Patrizio Oliva (nella foto) mercoledì prossimo a Campione mesi: incapacità di segnare e Gullit dal gol provvidenziale dell'esordiente d'Italia sfida il britannico Kirkland Lains, campione europeo dei pesi welter, categoria nella quale ^napoletano ha com­ battuto, mondiale in palio, l'ultimo incontro, due anni fa, quando fu sconfitto dall'argentino Coggi. Al rientro di Oliva * fa eco l'annuncio di Gianfranco Rosi che difenderà il 30 no­ vembre a Marsala la corona mondiale Ibf dei superwelter contro il francese René Jacquot. 'Voglio Léonard» ha detto il pugile d'Assisi. FI senza soste Da ieri la Lambo 1, la mono­ posto nata da un accordo tra In pista a Imola Lamborghini e l'americana Adesso il Mìlan va a Carbone Chrysler, sta provando a la Lambo-Cfnysler Imola con al volante Nicola Lanni, ex ligter La Lambo è di Forghieri interamente progettata dal­ l'ina. Mauro Forghien, ex Le partite in tv Ferrari, che ha disegnato Ja nuova macchina per il motore che nella stagione scorsa ha totar-Aston Villa Rakmo,20J0 MM.000 34.23% equipaggiato Lotus e Larousse. Juventus-Austria Vienna R(*mo(i)M.)2MS 7JU.M0 15.75% Basket Ettore Messina della Knorr Sampdoria-Olimpiakot Hat**. IMO «J17.MP S.86% Bologna, é stato eletto alle­ E Messina natore dell'anno dall'Anaib. Scartali Mosca-Napoli RIMM.1UU 5.MS.000 33.73% l'associazione nazionale de­ il tecnico gli allenaton di basket Prty 8rug**-Mitan RallaUiio(dW.),20.4l UB.000 19.37% dell'anno miati anche Tanjevx:, Stefa-- •toma-Valencia Rl*T»,MJ0 1.7M.000 8.01% nel Trieste, Rossi, Unicar Ce- AtalaMfrFtfwrbacha ^_____^_^__^, , ,,, l _ sena. Arbitro dell'anno, Bru- R»tuno(ilot),ajO MtìMO 21.33% Sacchi •*** ** "" • ™^••"^•™^•• no Duranti. Intanto la Coro­ na Cremona di A2 ha sostituito il giocatore Andrew Kennedy Bofogna-Hearts Rakno.U.M 1.Z7J.W0 12.31% eGulHt con l'altro americano Terry Tyler. 34 anni, 2.01 nero, ex 2" a colloquio scetedei Detroit Ptstons. strettamente personale Karpov si difende Si é conclusa a New York la . Le ultime prima fase del mondiale tra I Kasparov anche due «K», Garry Kasparov, ;| I dati de^Auditel prestazioni campione uscente, e Anato- dell'olandese Scacchi mondiali ly Karpov, sfidante. Dieci i hanno lasciato pareggi sulle 12 partite di­ in parità sputate e una vittoria per > |D calcio in tv alquanto parte. L'inizio era stato favo- a desiderare ",'********,,"l,^^"**"**********,,™ revole a Kasparov. più bnl- . : Perii tecnico tante e deciso in attacco, ma la difesa di Karpov, alla lunga un problema ali ha consentito il recupero. Lo scontro, con altre 12 partite ritoma «mondiale» da risolvere da disputare, riprenderà il 24 novembre a Lione. nel Milan Non era il Servette proprieta­ che vuol li Bologna rio del cartellino del giocato­ \'' MARCO VKNTWrQUA haTurìtylmaz re svizzero di origine turca, Kubilay Turkylmaz, acqui­ 4 Mi ROMA È stata una pac­ nella capitale e nel Lazio. aoorrere Pagati 2 miliardi stato dal Bologna per 2 mi- ' chia per tutti. Il mercoledì cai- I numeri televisivi relativi alle liardi di lue. Il club ginevrino j cistico di Coppe ha fallo regi- partite andate in onda nel po­ a un'agenzia ha infatti avuto soltanto [ì i! strare altissimi indici di ascolto meriggio sono ancora più con­ 300.000 franchi svizzeri per il " ", televisivi. Il pallone in video è vincenti. Nel momento in cui giocatore il cui cartellino era. } tornato cosi ai recenti fasti del di proprietà della Proteam, unagenzia di intermediazioni. J l'errore dal dischetto di Baroni len intanto Turkylmaz si é allenato con i nuovi compagni. .- I Mondiale in barba alle Cassan­ ha condannato il Napoli all'eli­ Con lui anche il bulgaro lllev. dre che prevedevano una ca­ minazione, davanti al tele­ duta d'interesse verticale per il schermo c'erano 8.150.000 Grande euforìa nelle file del Milan dopo la vittoria lOrympiastadion il Milan ha ri­ Aspettando Gullit. Il pro­ Salvati da Carbone. Ange­ Due squadre I carabinieri di Cammarata •j "tatto. Il dato prò ad effetto è trovato alcuni suoi pilastri, co­ blema è fin troppo evidente: il lo Carbone, 22 anni, prove­ (Caltanisetta) hanno se­ spettatori con uno share ecce­ sul Bruges. Rimangono due probtèrrti: là difficoltà intere di calcio gnalato all'autorità giudizia­ il 'quello relativo alla mezz'ora zionale del 67,04%. Molto ele­ nel segnare e il lungo recupero di GulliL L'olandese, me Ancekxti. Rijkaard e lo Milan sta ancora aspettando niente dal Bari per cinque mi­ na 36 persone tra dlriaenu. •j fra le 20.45 e le 21.15. In quel valo anche l'ascolto medio di che aveva accusato una lieve contrattura, domenica stesso Baresi, che ultimamente Gullit. Quello che vediamo in liardi, per una sera ha vestito i imputate allenatori e giocatori di due ' I momento scorrevano contem- Sampdoria-Orympiakos atte­ avevano scricchiolalo non po­ campo, difatti, è un replicante panni del salvatore della patria di rissa squadre di calcio, il Kamarat .•J. poraneamente sul teleschermi statosi sui 6.937.000 (32,86%). vuole giocare lo stesso contro l'Atatanta. «Perché co. E fin qui tutto bene. Dopo, di Gullit Corre molto, ma è (rossonera). Lui sottolinea: di Cammarata e il Campo- j, le Immagini dei primi tempi di La sorprendente qualificazio­ non gioco bene? È normale che abbia dei problemi. però, sono venute fuori anche scoordinato. Spesso si perde in •Quel tiro non è stato un caso, ^^^^^^^^^^^^—^ franco, del primo girone del- .* Inter-Aston Villa, Bruges-Mllan ne del Bologna a spese degli alcune magagne che i rosso­ dribbling inutili. Di testa non è anche al Bari ci provavo sem­ ^^^^™^^^^^^"" la seconda categoria di cal­ Io vorrei fare molto di più, ma ci vuole molto tem­ neri si tirano dietro da qualche mai efficace. Quando tira, gli cio siciliana L'ipotesi di reato è rissa aggravata. Domenica' >'. e Roma-Valencia. La rilevazlo- scozzesi dell'Hearts è stata in­ po», Angelo Carbone il salvatore. . • • pre. Carbone, che ha una scorsa a Cammarata (Agrigento) le formazioni si sono ai- ' ne dell'Auditcl parla di vece vista da 1.273.000 perso­ mese. Due in particolare. spettatori dell'ultimo anello si mamma casalinga e un padre frontale per la settima giornata di campionato in quelkxhe ì. 17.354.000 spettatori comples- ne. Tornando agli incontri del­ Incapacità di segnare. Di­ devono riparare.D'accordo , è dipendente dell'Anas, e cre­ é considerato un «derby» per la vicinanza dei due centri.^» | sM con uno «share» del la serata, un piccolo record é, ciamo la verità: se Angelo Car­ un problema di tempo, però il sciuto (calcisticamente) nelle 15' del secondo tempo, sul risultato di 0-0, scoppiò in cairn bone, 22 anni, esordiente in Milan gioca aspettando Gullit, pò una zuffa con il coinvoigimento di giocatori, allenatori e a. 58,78%. La partita della squa- stato stabilito dalla Juventus' DAMOCICCARWXI giovanili del Bari con Loseto. dirigenti. L'arbitro fu costretto a sospendere la partita. ifdra nerazzurra, trasmessa su formalo Baggio. La quaterna coppa non avesse azzeccato e questo si fa sentire. Lui, to­ •Devo moltissimo anche a Sal­ ••MILANO. Il Milan ha vinto: centometrista. Domanda: dove quel gran tiro sotto la traversa gliendosi la cuffietta stereo, ri­ T .Raiuno, ha recitalo la pane del dei torinesi ai danni dell'Au­ che cosa sarebbe successo? sponde cosi: «Normale che ab­ vemini», precisa, «e vorrei dedi­ Un Italiano Umberto. PelizzarL aia de- éj leone con un ascolto medio di stria Vienna è andata in onda viva il Milan. E ancora: Milan ri­ sta la verità? Davvero il Milan cargli questo mio gol». Infine K sorto, dominatore, diabolico. con un gol di Carbone ha dato Senza essere dei maghi Merli­ bia dei problemi, sono stato m~*Mm**v.*Utm~* femore di un record di dura- *i IO milioni di spettatori. Le im- in sintesi registrata con inizio no è facile dire che. nove su fermo troppo a lungo. Ma sono Van Basten. Lui giura e sper­ VerSO I aDiSSO ta di immersione in apnea.- R .prese di Matthaeus e compa- alle 22.25 su Raiuno. Cionono- Come dopo ogni vittoria im­ un colpo di spugna u tutti i suoi giura che non voleva colpire PalirTari ' tenterà domani nelle acque portante, per la squadra di 7 dieci, si sarebbe arrivati ai sup­ il primo a dispiacermene, per­ dl 0 'i*' gnl non hanno però penalizza- • stante l'incontro dei biancone- , problemi Vediamo la situa­ plementari e poi ai rigori, ti Mi­ ché vorrei fare molto di più». con una gomitata Piove, il suo J?V^? P*** Azzurro di superare» •Ma «concorrenza» della Finin- ' ri ha richiamato davanti al vi­ Sacchi adesso si sprecano gli zione. lan. Insomma, fa fatica a se- Anche Sacchi lo difende: marcatore. «Ho cercato di svin­ dl MaM»» telecronaca, di Bruges- deo 7.418.000 spettatori con aggettivi. Una vera cascata di Contro il Bruges, mercoledì colarmi dalla sua morsa, ma sfida Ferrera , ;'"^>l™«ssf* «sr •• melassa, dalla quale il Milan s gnare. Van Basten è un funam­ «Contro il Bruges, l'ho visto me­ MRan. andata in onda su Italia uno share del 35.7S*f-Unfuki- sera, il Milan ha ritrovato, una bolo, ma non bastaci palloni glio di quanto prevedessi». Co- tanto nessuno mi crede. 4Tra ' tri di profondità in assetto; I, ha infatti registrato ma curiosili riguarda il: con­ dovrebbe ripararsi subito con sua qualità importante; la fo­ che gli arrivano séno quasi munquevc'è anche spazio per «•altro non avevo nessun moti­ " ^ J df^a^^nc^lff™ i'( < 5.525.000 ascoltatori. A risenti- fronto fra Rai e Fininvest nella un ombrello(ne) per evitare il glia di aggredire gli avversari, sempre prevedibili, e danno una buona notizia: l'olandese vo per essere nervoso, stavamo pln. Ferrera a Milkfco. Mttzxarr^avrebbe-gii superato in aP •* [i> wdi questo inedito derby mi­ fascia oraria più ambita, quella rischio di scivolare nella poz­ di strapazzarli fino allo sfini­ modo alle difese avversarie di ha subito smaltito la lieve con­ vincendo per uno a zero». Co­ lenamento 165 metri. Al tentativo di Pelizzari assisteranno lo zanghera dell'euforia. Due set­ stesso Pipin. e gli ex detentori di record di profondità Jac­ lanese e stala la partita della della prima serata. La reti della mento. Sarebbe-interessante, - prendere le contromisure. I trattura che ha accusato dopo munque sia, questo scatto di ques Mayol e Angela Bandini. * Roma, trasmessa su Raitre e vi- televisione di stato hanno regi­ timane fa il Milan era in sala di ad esempio, sapere per quanti motivi di questa fatica sono la partita. Contro, l'Atalanta nervi può costargli caro: anche Incidenti Almeno una ventina sono i fata da 1.756.000 spettatori, strato uno share del 52,32% rianimazione con l'elettroen­ minuti i rossoneri hanno tenu­ due: la scarsa rapidità d'azio­ vorrebbe già giocare. Probabi­ tre giornate di squalifica. La tifosi malmenati dalla poli-, !f: buona parte dei quali residenti contro il 36.14% ottenuto dalle cefalogramma piatto. Oggi è to il pallone tra i piedi. Un'e­ ne e poi la lunghissima conva­ le che Sacchi l'ho utilizzi solo prima da scontare in Super- a Budapest zia ungherese e ricoverati fresco e scattante come un normità di sicuro. Non sojo: al- lescenza di GulliL per un tempo. - coppa con la Sampdoria. nell'ospedale di Budapest tre emittenti di Berlusconi. La polizia dopo la partita Ferencva-' ferisce 20 tifosi rosc-Broendby, vinta -da quest'ultimo per 1-0 che si é qualificato per il tumosuc- - Tennis, il torneo di Roma Benvenuti-Monzon vent'anni dopo. Le storiche sfide tra i campioni dei medi rivivono cessjvo. L'incontro si é dh. sputato a porte chiuse a causa degli incidenti di un mese Ja, nelle pagine dei libri. Dall'incontro di Roma al tremendo ko sul ring di Montecarlo durante Ferencvarosc-Anversa. Mercoledì il seguito con tu­ pRacehettate aU'agonismo fosi locali appostati fuori dallo stadio per insultare gli osplrj'e la polizia prontissima acaricare. |I campioni giramondo L'Olimpia Sarà la squadra Paraguay»- na Olimpia di Asunoon ad Asundon affrontare il Milan per.la, scelgono i soldi facili Coppa intercontinentale in R* -x i Tra le righe di un «quadrato» avversario dicembre a Tokio. L'Olimpia infatti ha, eliminato ai riàon del Milana Tokio gli argentini derftiverFT&te' Sr, GIULIANO COARATTO Roma, 7 novembre 1970: l'argentino Carlos Monzon cho» che spedi Carlos in sella non aveva vinto quella partita nere gli era già accaduta a Seul dopo aver perduto 3-0*- a strappa la corona mondiale dei pesi medi all'italia­ all'età di sette anni assieme al (la seconda contro Valdez), (25 giugno 1965) quando, ^^^^^"^^^™^^™"" Buenos Aires e dopo aver re­ Iva» ROMA. Ricchi scampoli di che se può battere ambedue i fratelli maggiori Zacarias, Alci- ' ma l'arbitro britannico Roland contro il samurai Ki-Soo Kim, cuperato i tre gol nella partita di ntomo di mercoledì Prota­ '.•tennis stasera e domani al Pa- giocatori che in classifica lo no Nino Benvenuti. È la prima delle due grandi sfide des. Inocencio e Nlcelalo. La Dakin gli alzò il braccio; però il perse il mondiale dei medi ju- gonista dell'incontro il portiere dell'Olimpia. Ever Almeida, . Edberg. Lendl, Agassi e precedono. Ma. a 30 anni, gio­ che hanno sancito il declino del pugile triestino e vita dei ragazzi era rude, fati­ romano Rodolfo Sabbatini e niores per la difficoltà di fare il che ha parato tre ngon permettendo ai suoi (4-3) di vincere. nioe-si esibiscono a getto- cosa. Un giorno Monzon padre Alain Delon, che pilotavano peso delle 154 libbre (kg. ca meno, cerca soluzioni alter­ l'ascesa della stella sudamericana. A distanza di decise di emigrare a Santa Fé, l'indio, persero il foro «asso >ne passando prima dalla capi- native come queste esibizioni. vent'anni due libri ripropongono le camere dei due 69,853) e per altre oscure po­ "e, poi a Bologna, infine a Mi- la «Terra promessa». Nella città nella manica». co onorevoli faccende. KNRICO CONTI Giocatore da 100 milioni a campioni e i momenti più delicati di una rivalità che dei cereali, Monzon «senior» Monzon, che aveva sentito La «bella» fra Griffith e Ben­ i. Incontri strigativi, formu- serata, ha tuttavia l'ambizione divenne guardiano del cimite­ i nuove, botteghini pieni e ca- è già nel mito della boxe. suonare la sua campana in venuti inaugurò (4 marzo di restare nel circuito agonisti­ ro: Zacanas e Nicefalo vendet­ quel secondo assalto, decise di 1968) il nuovo Madison Squa­ Jjchet milionari. Questa la chia- co dove ormai Stefan Edberg e tero bibite nelle strade mentre mirarsi. Come «fighter» è stato re Garden, l'attuale. Nino ritor­ bve per convincere i quattro a Carlos imparò a battersi nei vi­ davvero un «big» tanto che fi­ LO SPORT IN TV «scendere sulla difficile piazza Boris Becker sembrano irrag­ nò campione dei medi dopo giungibili. Lendl e Edberg. che OIUSIPPC SIGNORI coli del suo .rione finché si pre­ gura al 51° posto (10° dei pesi IS alterni round diretti dall'ar­ j-pomana e a spremere energie sentò nella palestra di AmOcar medi) fra i «Cento più Grandi bitro John Lo Bianco. Per il l»• pochi giorni da un torneo incontrano oggi Agassi e Brusa, un famoso allenatore, RaMne. 18.20Sporisera;20.15LosporL McEnroe, se la vedranno pro­ •• «lo, Benvenuti» e «Mot, da Severo Boschi, compianto pugili di ogni Epoca» nelle va­ triestino il verdetto fu di nuovo Raltre. 15.30 Brescia. Biliardo: 1" Tomeo nazionale Biathlon: rconta. olire che per i soldi. che subito intuì in quel lungo rie categone di peso. In quella unanime ma non convincente: babilmente domani per il suc­ Carlos Monzon», due libri che giornalista bolognese natural­ ragazzo tutto ossa e muscoli 18.45 Derby: 24.55 Tennis. Sintesi Quadrangolare Lendl-Ed- Che per la classifica mon- riportano indietro nel tempo di mente con la collaborazione prestigiosa Classifica, guidata Griffith lo ha sempre ripudiato. berg-Agassi-McEnroe da Roma. | e voglia di vincere cattivo di Rocky Graziano il tur­ sostenuti a Buenos Aires ed in Mazzinghi: quindi il campio­ York da Dick Tiger che suscitò manager Amaduzzi e l'impre­ Benvenuti l'umiliazione di Bo­ tati, il mancino americano Delon, è un libro pieno di fati­ tutta l'Argentina, a Panai e a sario romano Rodolfo Sabbati­ logna dove Nino venne supe­ i delle caviglie da sai- bolento italo-americano del che e miserie, di violenze ed nato europeo dei medi a Ro­ un «caso» per la presenza nel­ e. Cosi è stato per sembra tornato all'irascibilità Copenaghen, a New York, na­ ma (15 ottobre 1965) con un l'angolo del triestino di Joe ni, nell'estate 1970, andaro- rato, in dieci rounds, da José di un tempo, quando era tutta­ Lover East Side di New York , amori fuori dal ring, infine di turalmente a Roma (tre «fi- noin Argentina per ingaggiare Chirino, un buon peso medio '. crollato pochi giorni fa che una notte, a Chicago (16 gloria nella fossa cordata. Car­ altro ko che stese lo spagnolo Carlo erano, almeno per chi li per uno strappo mu- via padrone del court. Non è ghts») e a Montecarlo dove Luis Folledo: infine a New scrive, tutti segnali preoccu­ uno -Challenger» comodo. La platensc ma nulla più. Monte­ luglio 1947) per poco non uc- , los, nato il 7 agosto 1942 a San chiuse la carriera nel vecchio scelta cadde su Carlos Mon- carlo (6 maggio 1971) ospitò , doloroso segnale del ancora la controfigura di se cise con i suol pugni Tony Zale Javier, una borgata non lonta­ York, due anni dopo, detroniz­ panti anche se quelli con Doy­ stesso, resiste in classifica gra­ Stade Louis (poi demolito) zò Emile Griffith della Cintura le Baird, Dick Tiger e Tom Be­ zon.la data il 7 novembre l'inutile rivincita fra Carlos i di una stagione ecce- salvato dall'arbitro Johnny ' na da Santa Fé, costruita sulle contro il colombiano Rodrigo 1970, il match al Palazzone al­ Monzon e Benvenuti terminata ilmente intensa. Ma que- zie all'orgoglio. Ma anche per Behr. rive di un Rio e al centro di infi­ dei medi per perderla a Flu- thea (in Australia) furono «fi­ lo spettacolo. «Rocky» Valdez. un «puncher» shing, New York, contro lo ghi» non di campionato. l'Eur di Roma. Scrivemmo che al 65° secondo del terzo round quello che richiede il •lo. Benvenuti», duecento nite pianure con immense che, nel secondo round, inflis­ slesso Griffith (29 settembre Carlos Monzon era una scelta con il ko tecnico di Nino de­ > e quello che richiede Il programma. Ore 20.15, pagine di episodi sul triestino •estancias» (fattorie), apparte­ se un «knock-down» all'argen­ 1967) perché Nino aveva sba­ Durante il 1969 e l'anno se­ sbagliata anche se nel record cretato dall'arbitro argentino "i per stabilire chi è -Il oggi Lendl-Agassi. a seguire nato il 26 apnle 1938. però a nenti ad uomini ricchi *• poten­ tino. Fu il primo subito da gliato molte cose nel viaggio in guente, Benvenuti sostenne tre dell indio figuravano tre scon­ VictorAvendano, già medaglia i forte». Lendl. per propria Edberg-McEnroe: domandina- Isola d'Istria (in via Contesini, • ti, tra i quali Don Roque. Ap­ Monzon nella sua camera: ac­ America (su una nave) e l'al­ mondiali. A Napoli vinse per fitte , (Alberto Massi, Felipe d'oro dei mediomassimi alf O- " i non è più fra questi an­ le tra i perdenti, a seguire fina­ 13) quando quella terra era punto Don Roque era II padro­ cadde il 30 luglio 1977. Carlos lenamento. Qualcosa del ge­ squalifica contro il giovane Cambeiro ed Antonio Aguilv limpiade di Amsterdam le trai vincenti. italiana II libro venne scritto ne di Monzon padre, un «gau­ Fraser Scott di Seattte.Un mese battuto a Napoli da Luciano (1928).

'Unità ,*U~ Venerdì 2819 novembr e 1990

i . i SPORT

Maradona, Dopo il ko di Mosca marcia indietro L'hit Darade del nallone Sq partec. Quali! Sq partec Quatti Porcant Pwcwt. sceneggiata del Napoli: non ci sarà l'atteso faccia a faccia Nazione Il turno Ili turno Nazione li turno III turno Germania 0. 4 4 100% Polonia 3 1 33% infinita con il giocatore. Bigon: «La squadra è con lui » Francia 4 4 100% Bulgaria 1 0 0% Olanda 1 1 100% Islanda 1 0 —- Danimarca 1 1 100% Cipro 1 0 — — Moggi ermetico: «Va punito ma deve giocare» Jugoslavia 2 2 100% Turchia 1 0 — Italia 8 7 88% Svezia 1 0 — Una 4 3 86% Grecia 1 0 — Belgio 3 2 66% Svizzera 1 0 — Portogallo 3 2 66% Ungheria 1 0 — Inghilterra 2 1 50% Galles 1 0 —- Ex Germania Est 2 1 50% Cecoslovacchia 2 0 — Spagna 5 2 40% Romania 4 0 — Avanti così, senza pudore Austria 3 1 33% Scozia 4 0 —

Non ci sarà nessun incontro al «vertice» tra Marado­ na e il presidente Ferlaino. 11 Genio, l'altra sera negli Una società spogliatoi dello stadio Lenin, lo aveva annunciato Predoni d'Europa *fc sempre più per oggi. Ma in società hanno preferito non dare se­ guito al caso«Lo escluderei - dice il dg Moggi - è già Dall'urna di Zurigo Diego bastato il summit di Mosca». Dopo la sconfitta con lo • * -rara* >* ~ * **j3"«S Spartak si aspetta una punizione, ma Moggi dice: dipendente «Va punito, ma deve giocare». E*" &i il riscWo-derby DAL NOSTRO INVI ATO DAL NOSTRO INVIATO RONALDO PSRQOUNI Oggi a Zurigo (ore 12) il sorteggio per il terzo turno di Coppa Uefa- le partite si giocheranno il 28 no­ :Ì4 •• NAPOLI Moggi dice che tm NAPOLI La vittoria sullo di Maradona in panchina «Fi­ non si tratta di telenovela Scel­ Spartak avrebbe sicuramente no a quarantacinque minuti vembre e il 12 dicembre, quattro squadre italiane in ga lui il genere con il quale eti­ messo le cose a posto in un prima della partita ero convin­ lizza, Inter, Bologna, Atalanta e Roma. C'è il rischio chettare questa infinita vicen­ Napoli dove niente è in ordine. to che dovesse restare fuori, (impedito dal regolamento per i primi due turni) di da Maradona. Personalmente Ma sul prato imbiancato dello cosi come gli avevo comunica­ la ricerca del genere spettaco­ stadio Lenin la squadra di Bi­ to in mattinata Poi allo stadio- un derby fra i nostri club. Ieri si è completato il tabel­ l lare a cui lare riferimento ci la­ gon, oltre alle classiche penne, -racconta Bigon- ho avuto un lone di Coppa Uefa: il Partizan Belgrado ha elimina­ scia indifferenti, mentre trovia­ ha lasciato anche pezzi di un ripensamento Non mi è parso insieme che finora era stato te­ giusto privare la squadra di to (5-4 ai rigori) il Real Sociedad mo divertentissimi gli atti unici nuto su nel male e nel bene. fa che vengono allestiti con pe­ uno come lui, anche perche Sull'aereo che riportava il Na­ molti sono vicini a lui» La par­ riodiche scadenze. Con il Na­ poli a casa le facce erano scu­ poli perlomeno non ci si an­ re non solo per la nuova esclu­ te dello spogliatoio fedele a FRANCESCO ZUCCHINI noia e se i tifosi partenopei sione dalla Coppa Campioni II Maradona «nei secoli» deve non la pensano cosi e preten­ peso di Maradona e delle sue aver mugugnato ad alta voce e »*• Il pencolo è un brivido tiene da sola in piedi il Bolo­ dono qualche cosa di più serio contorte vicende, al di la del fi­ Bigon non se l'è sentita di che non c'entra nulla col fred­ gna do gruppo dei pretoriani, non mandare in campo una squa­ non devono far altro che non dra che poteva giocargli «con­ do eccezionale che affrontano Boom francese. Partite per pagare il biglietto per questo ti­ è facile da sopportare incoc­ stamani a Zungo i rappresen­ l'avventura europea in quattro, ciati, arrivato per ultimo nel tro» Ricostruito l'antefatto ora po di rappresentazione. Il Na­ si tratta di vedere come svilup­ tanti dei nostri quattro club ancora in quattro si ritrovano poli ha fatto una scelta precisa pollaio del Genio e giocatore maturato da diverse esperien­ perà la storia Il previsto incon­ bravi a scavalcare i pnmi due le squadre francesi capaci trasfigurarsi e annullarsi nella ze fa capire che la situazione tro tra Maradona e Ferlaino turni di Coppa Uefa perchè quindi di far meglio, in percen­ fagocitante figura del Genio deve essere chiarita al più pre­ previsto per oggi, forse non ci qui in Svizzera il «pericolo» tuale, delle italiane ora sono Scena criticabilissima, ma pur sto Bigon non ha intensione di sarà in un primo tempo, anzi­ quando Maradona si rifiutod i Su questo punto il da del Na­ •Mandarlo in panchina è stato prende la forma e i connotati in pania numerica con la soli­ sempre una scelta che ragio­ essere mandato di nuovo da ché a Napoli, avrebbe dovuto partire Ma dopo ventiquattro poli è stato deciso e allo stesso un gesto punitivo-dice- ma di un derby italiano che tutti da pattuglia tedesca II Mani nando solo in termini econo­ solo alto sbaraglio Sembra svolgersi a Roma, ora pare che ore il diktat nei confronti del tempo evasivo Non si è soffer­ nessuno deve credere che noi vorrebbero evitare o rimanda- glia (6 gol ai polacchi del Poz mici si è rivelata vincente per che prima del sempre meno verrà rinviato a luogo e data da Genio era stato riveduto e cor­ mato sulla possibile multa o abbiamo voglia di autocastrar- re più avanti possibile nel tem­ nan) si è scosso dal torpore Ferlaino e soci. La società ave­ probabile colloquio Ira il Ge­ destinarsi «L'incontro di Mo­ retto con dei distìnguo da legu­ sul deferimento ma ha assicu­ a. Noi lo utilizziamo perchè ci po, ma che davanti al sorteg­ della gestione-Beckenbauer il va anche cercato di. se non nio e Ferlaino voglia lui un ap­ sca è già bastato», ha senten­ leio «Da oggi vedrete un nuo­ rato che per Maradona verrà fa comodo Maradona va puni­ vo Moggi, nuovo dentro e fuo­ gio nessun maglione messo in «Kaiser» aveva finora nmedialo 0< condizionare, almeno nàtile U puntamento preciso con il pre­ ziato ien il direttore generale applicata, la massima pena to, ma deve giocare» valigia potrà eventualmente più sconfitte che altro e ri­ Fenomeno affidando la equa­ sidente. Luciano Moggi, facendo.cnJfe- ri- ha rituonato ieri II dg nel possibile: «Non rinnego quan­ Come si possa far coincide­ corso di una conferenza stam­ esorcizzare. Inter, Bologna. schiava un veloce e clamoroso dra ed uno di quel lecnid che Ieri mattina a Soccavo appa­ ramente intendere quali stimo to già dichiarato dalla società e re il rigore con l'interesse le reali intenzioni del presiden­ pa- questa «torta della teleno- potrei estere solo smentito da quando c'è di mezzo Marado­ pere non è tanto quante «bac­ Atalanta, Roma: tutte a sperare licenziamento. Il Montpellier, non guardano fai(acci a a nes­ riva disteso e allo stesso tempo chettate» il Napoli darà sulle nell'urna benevola, nel bosso­ in campionato soltanto dodi­ suna ma sappiamo come è fi­ caricalo come una molla. Ha te del Napoli vela non esiste. .La società ave­ un diverso comportamento na 6 un teorema tutto da dimo­ va l'obbligo di osservare due che potrebbe prendere la stes­ strare. Anche perchè il Napoli mani di Maradona, ma perchè, lo col biglietto deU'Admira. del cesimo, ha infierito su ciò che nita, con Ottavio Bianche Ha ringraziato la squadra per il ca­ Si va allora verso un'archi­ al di là dei suoi tratti caratteria­ vinto Maradona e il NapoB ha rattere e la lucidità dimostrali viazione del nuovo caso? Mog­ principi punire chi aveva sba­ sa società». Ma che sia Impen­ finora si è sempre limitalo a Bordeaux o magari della Tor- resta delia Steaua Bucarest, ot­ gliato e vincem. L'aver manda­ sabile unecondanoa esempla­ delle semplici esercitazioni. li, Maradona si comporta in pedo Mosca, in teoria la più to gol (a zero) complessivi nel coRUnuaioa pagare fi Mynlw> mercoledì sera, ha ragionato gi assicura di no, ma le sue questo modo non solo strano dono averlo licenziato prima attorno all'ellmlnazlor» dalla «polizze» sono da prendere to in panchina Maradona e, re e da escludere da subito. E il Ma, dopo le prove, l'esordio uf­ debole - rappresentante di doppio confronto. Monaco e per uno come lui, olà un prov­ dg del Napoli riesce ad essere ficiale della «severa società» è ma soprattutto misterioso E il un'Armata Rossa in grande Bordeaux sono passate a fati­ della scadenza del contrailo: Coppa Campioni, sottolinean­ con le pinze. Aveva anche tuo­ «nuovo» Moggi al quesito ri­ do i 4811011 ben precisi» che nato : «Chi non sarà su questo vedimento grave. E poi segui­ esplicito, nonostante i tentativi stato sempre rinviato. E conti­ spolvero. ca, ma sono passate, n boom I uno sfizio di un rniUarduccto. ranno altre punizioni di carat­ sponde comeil vecchio Moggi: Con Bigon era chiaro che era hanno favorito questo epilogo aereo non giocherà a Mosca» di mimetizzarsi attraverso le nuerà a slittare ancora. Ma poi francese t un segnale confor­ e ha poi ricostruito la vicenda tere disciplinare». sue contorsioni dialettiche. «Non lo so» Padroni d'Europa. L'insi- stalo assunto solo un allenato­ lunedi scorso a Capodichino, la cosa più interessante da sa­ dia-derby è motivata dal boom tante per la nazionale di Plati­ le. Ma pur dimezzato l'Alberti­ del football italiano' addio Na­ ni, scaduta dopo l'abbandono no aveva dimostrato di saperci poli, ma sono sempre sette le dalla scena agonistica di «Le fase e senza stare II a cercare II nostre rappresentanti che si Roy». palo nell'uovo era riuscito a A venticinque anni di distanza dal Liverpool, i nerazzurri si sono ripetuti contro, gli inglesi delI'Aston Villa sono falle strada dopo due tur­ E dielro-firoftt «MITJBBI- guidare il Napoli trovando la ni di Coppa, una formazione co. Molte nazioni sor» alate 'A4* «Insania» con Maradona-e a Per Trapattonì è «scoccata la scintilla». Matthaeus chiede scusa: «Ritiro le critiche, sbagliavo» . su quattro e mezza (in gara ci cancellate con un colpo di l vincere utioscudetioitt)pfSTisa> sono ancora complessivamen­ spugna: in blocco le squadre te 32'club") * «irrade-m-ltaly», di Romania. Scozia e Cecoslo­ record sènza' precedenti Alla vacchia, poi Ungheria, Bulga­ ria, Svezia, Islanda, Cipro, Tur­ Questo miscuglio vincente de­ vigilia molto si temeva per Inter ve aver fatto credere che le mi­ e Bologna, taluni intravedeva­ chia, Grecia, Svizzera e Galles scele berlusconiane sono in no nel recente logorio del Mi- hanno perso l'ultima presenza L'irresistibile Inter dei ricorsi europea. Discreta scoppola fondo solo delle dimostrazioni lan un pedaggio da pagare in di esibizionismo e che la fanta­ Belgio sul campo invece il per la Spagna che vede rias­ sia napoletana basta e avanza La vittoria dell'Inter contro l'Aston Villa è stata mol­ sperarci. Poteva augurarsi di ri­ cata per bene nelle marcature. non fanno per lui. Non è una marchio italiano si è imposto sunto il suo football in Real per contrastare 11 gelido razio­ to bella e la bellezza va molto oltre il semplice ricor­ trovare tre, quattro giocatori- Pian non ha davvero mai visto questione di luce artificiale, II ancora una volta, con l'ecce­ Madrid e Barcellona perdendo cinio lombardo-piemontese. so storico: altro 3 a 0, inflitto al Liverpool, per un'al­ ha ritrovato una squadra inte­ il pallone, Daley ha avuto po­ Zenga ha corso verso il limite zione Napoli che ha pagato il tre quinti delle sue forze So­ Ma il miscuglio sembra non ra. «Molti ci avevano dati per chissimo spazio per correre della sua area per almeno ven­ dilemma-Mara dona prattutto, però, non è stato E- funzionare più, anche perche tra rimonta difficile, 12 maggio 1965. È stata una vit­ spaccati, tritati dalle polemi­ sulla fascia. L'impressione, co­ ti metri, insomma correva pro­ davvero un mercoledì da in­ 1 Conferme e eorprew. Sul corniciare per le britanniche I' ! la società si è ben guardata dal toria netta: grande gioco, grande determinazione, che. Ammetto che qualche munque, è che determinante prio verso lo sbaglio. materasso austriaco si è molto rivitalizzarlo con qualche in­ grande tutto. Trapattonì non crede all'occasionalità: chiacchiera nel mio spoglia­ sia stata la presenza di Bianchi (6su7fuon) tutte e quattro le Attaccare a certi ritmi soste­ divertito Roberto Baggio- una scozzesi sono state battute, tre grediente di qualità. D'accordo toio può anche esserci stata sulla fascia destra. Ha corso scommettere senza avere «Sento che è scoccata la scintilla. Vedrete un'altra nuti, vuol dire anche aumenta­ tripletta che gli avrà restituito di esse (Dundee, Aberdeen. grandi carte in mano, ma con Inter. Anche in campionato». negli ultimi tempi ma io. che avanti e dietro, più avanti che re la velocità d'esecuzione dei vigore dopo la prova scialba in Rangers) occupano i primi tre Silenzi (tanto per non fare no- ho allenato squadre dove c'e­ dietro, e questo ha avuto un passaggi, e bisogna considera­ Nazionale conno l'Urss Ma l'i­ posti nella classifica del cam­ mi> Il bluff è dichiarato II rano giocatori che non si par­ suo peso anche sotto rete. Do­ re che gli interisti sono riusciti niezione di sprint c'è stata an­ pionato, a dimostrazione di mantenimento dello status lavano per settimane, dico che ve per la verità Serena non è a fare tutto motto bene nono­ che per Berti e Giannini, dalla una bocciatura complessiva e quo e servito solo a far cresce­ FABRIZIO RONCONI preferisco avere giocatori di stato lucidissimo,, e dove poi stante, dopo un quarto d'ora il stessa Nazionale invece esclusi senza scusanti, cancellato-an­ £% carattere La gente che parla è Klinsmann sf* mosso tantissi­ sia pure per motivi diversi le •*§"* te la Jorea del declinante Mara­ ••MILANO È divertente con­ prato di San Siro fosse già ara­ che il Galles, l'Inghilterra resta dona. Applicare prirtclpl mo­ l'euforia: «Slamo stati perfetti, sempre meglio di quella che mo sbagliando troppo. Sul 3 a loro prodezze hanno portato vincersi che per una volta c'en­ splendidi, non abbiamo sba­ to per bene. Belli e per niente invece in gara col solo Man­ rati ai calcio, a questo calcio, è sta zitta» 0, ne avrebbe potuti fare altri complicati alcuni passaggi di In alto Inter e Roma Eurogol trano sul seno i ricorsi storici, glialo una sola mossa. Bianchi chester United Mercoledì nero '& la cosa più amorale che possa due di gol, li ha sbagliati per prima di Brheme e Matthaeus, hanno firmato giocatori come anche, in generale, per le per l'Inter ci sono due imprese è stato decisivo Berti impecca­ Gente che parla e chiede clistere. Quindi piantiamola scusa. Sentire Matthaeus: «De­ voler precipitare troppo. evidentemente abituati a col­ Lombardo e Branca della squadre dell'Est europeo- che in fotocopia davvero molto bile, quel Pian non ha preso con la serietà, con il rigore. vo rivedere qualche giudizio pire il pallone cosi «pienamen­ Sampdorìa, Bianchi dell'Inter restano a galla, oltre che per con'le punizioni esemplari. Il uguali. Si possono fare paralle­ È stata bella per intero la o il trio atalantino Perrone-Ni- palla, lo dico che è scoccata la espresso net giorni scorsi sulla te», da non risentirede l rimbal­ merito delia Jugoslavia, grazie Napoli ha solo reinvestito ma­ li statistici, le partile e II gioco scintilla, adesso vedrete una partita dell'Inter, e l'unica cosa colini-Bonacina: le italiane sono comunque un'altra cora. squadra e su qualche mio zi sporchi dei pallone che roto­ all'Urss, in npresa pure a livello lamente su Maradona e ora ne squadra vera». È cosi contento brutta vista, l'uscita a vuoto di vanno avanti anche per mento Tra il Liverpool e l'Aston Villa compagno in particolare. Ave­ Zenga a metà del primo tem­ lava sulle zolle. di club (ma il prossimo rumo paga le conseguenze. Uri'opc- da arrivare a un identikit piut­ loro, comprimari spesso lonta­ ci sono venticinque anni di vo espresso critiche e ho sba­ po, resta ancora più brutta U Una buona verità è che lin­ sarà duro perchè fa seguito al­ razione sballata quella di Fer­ tosto preciso. «Siamo forti fisi­ ni dalie prime pagine del gior­ la sosta invernale del campio­ laino che spetta ai tifosi giudi­ calcio, molto è cambiato dalle gliato. L'Inter che ho accusato giorno dopo. Zenga la mette iere stata più forte di tutto, de- camente e forti a livello psichi­ nali Discorso diverso per l'un­ nato sovietico) dopo la bella care perche sono loro gli unici loro pani e moltissimo è cam­ negli spogliatoi non è quella sul ridere e la una battuta: «Me gli inglesi e del campo di San gherese Detari. Mentre la sola a poter usare 11 potere contrat­ bialo da noi. L'Inter l'altra sera co. La verità è che rendiamo al che ha battuto l'Aston Villa. prova della nazionale contro la sono Inventata, quell'uscita, Siro, e forse pero anche di se squadra magiara restata in liz­ gli azzurri E gloria anche per tuale che gli da Tacqulsto di un ha giocalo una partita tremen­ massimo quando riusciamo a Chiedo scusa. L'akra sera nes­ per far capire ai miei che non stessa, di una sua certa apatia za, il Ferencvaros. dava l'addio abbonamento o di un sempli­ damente bella per forza psico­ unire le due forze, e contro l'A­ suno ci avrebbe resistito. È la l'ultimo alfiere dell'ormai ex ero in serata e per costringerti che qualche volta l'avvolge e la alle Coppe, il «Platini del Danu­ Germania Est: la Dinamo Dre­ ce biglietto. Se io spettacolo logica e forza d'urto. Sul 3 a 0, ston ci siamo riusciti» più bella partita alla quale ab­ a spingere sul serio». Compli­ intorpidisce Trapattonì ha ra­ bio» si è confermato l'ultimo non piace basta silenziosa- a partita conclusa e a turno su­ Ha visto la squadra attacca­ sda che si è tolta lo sfizio di eli­ bia mal partecipato da quando menti per la fantasia, ma lo gione a sperare che sfa scoc­ vero rappresentante di una minare il Malmoe. testimone di mente non continuale a paga­ peralo, i nerazzurri ancora at­ re per novanta minuti, glielo gioco a pallone». sbaglio resta. Ed è duro conti­ scuola lontana (Puskas. Di re. Echi è salito sul pulpito e cata la scintilla. Può essere. un football svedese scaduto K taccavano avidi di gol. aveva chiesto senza sperarci nuare a pensare alla solita sto­ Stefano) e ormai allo sbando' pregato di scendere, ÙRP. Trapattonì sbilanciato verso Alessandro Blandii È stala una partita perfetta. Perchè no? Ma bisogna vedere ne! totale disinteresse e «tradi­ troppo Aveva pochi indizi per Trapattonì, intanto, l'ha azzec­ ria che le partile in notturna ancora la sua classe per il mQmento to» dai suoi stessi tifosi 1 L * Caldo in Usa Sampdoria. Il brasiliano di nuovo ko fermo un mese là Germania. Dopo gli incidenti di Lipsia-Berlino Mondiale: sponsor Cerezo, mister Sfortuna A Bonn allarme-hooligan cercasi rientra in infermeria L'Uefa minaccia sanzioni

••NEWYORK. «Noncapisco­ MRQIO COSTA lan, previsto per giovedì 29 no­ •IBONN Le scellerate im­ no, intanto, fra una settimana ucciso dalle forze dell'ordine no che i Mondiali di calcio rap­ vembre prese degli hooligan tedeschi, per esaminare la situazione con un colpo di pistola II gior­ presentano un appuntamento «•GENOVA Non una sempli­ che preoccupa maggiormente •L'importante - dice l'alle­ protagonisti negli ultimi tempi dopo i violenti incidenti provo­ no successivo a Dusseldorf un con oltre un miliardo di fai». ce distorsione, ma addirittura è il guaio al legamento, anche natore Bonkov - è che Pellegri­ di violenti scontri in Lussem­ cati nei giorni scorsi dai tifosi giovane di 19 anni è morto in Sono veramente sconfortato uno stiramento al legamento se il ginocchio non è lo stesso burgo e a Lipsia, potrebbero tedeschi 11 ministro per la can­ dalle risposte che ricevo da ni recuperi in fn-tta dai malan­ seguito alle percosse di un collaterale mediale del ginoc­ operato nel marzo scorso do­ ni muscolari e fossa riprende­ tradursi in pesanti sanzioni da celleria Rudolf Seilers presie­ hooligan II mercoledì prece­ potenziali sponsor. Non mo­ chio destro L'infortunio patito po l'infortunio di Bologna, un parte dell'Uefa nei confronti derà la riunione alla quale par­ strano alcun interesse». Lo ha re il suo posto nel ruolo di libe­ dente, in Lussemburgo, 40 mercoledì sera da Cerezo è più brutto incidente con lesione ro» «Se devo «ssere sincero, della loro nazionale -Non pos­ teciperanno i responsabili dei hooligans tedeschi erano stati dichiaralo Emilio Pozzi, il re­ grave del previsto Le lastre ef­ del collaterale mediale che lo sponsabile dell'organizzazio­ comunque - ha proseguito il siamo accordare ai tedeschi ministeri regionali dell'interno arrestati e quindi espulsi dal fettuate ieri mattina dai medici costrinse a tre mesi di sosta tecnico - gli ultimi minuti della un trattamento diverso rispetto e dello sport La Federcalcio paese in seguito a gravi inci­ ne dei Mondiali "94 a Washing­ della Sampdoria non si sono li­ ton. La capitale americana do­ Cerezo dovrà osservare alme­ partita non mi sono piaciuti af­ a quello riservato a olandesi e ha chiesto lunedi scorso al mi­ denti avvenuti al termine di vrebbe ospitare la cerimonia mitate a confermare la distor­ no dieci giorni di riposo asso­ fatto. I miei giocatori erano inglesi», ha detto In un intervi­ nistero dell interno di mettere Lussemburgo-Germania (2-3) sione alla caviglia destra, ma d'apertura e 7 partite della luto, potrà riprendere gli alle­ troppo individualisti e spensie­ sta al quotidiano svedese «Da- in atto misure supplementari per le eliminatorie europee. In­ massima rassegna calcistica. hanno evidenziato uh interes­ namenti solo lunedi 19 novem­ gens Nyheter» il presidente del- contro gli hooligans rilevando tanto il principale sindacato te­ samento del legamento Il bra­ bre, il giorno dopo la gara scu­ rati Sono riusciti persino a far Le affermazioni di Pozzi con­ segnare l'Otyrrpiakos» Una I Uefa, Lennart Johansson II che da sola essa sarebbe «im­ desco di polizia ha chiesto og­ siliano dovrà restare lontano detto di Napoli, dovrebbe rien­ Comitato Esecutivo dell'Unio­ fermano gli interrogativi che curiosità, alla ripresa degli alle­ potente» Sabato scorso, in oc­ gi l'annullamento dell'amiche­ dai campi di gioco per almeno trare il 9 dicembre a Marassi ne calcistica europea si riunirà casione della partita di cam­ * pesano sulla disputa della ma­ namenti mancava Dossena. vole tra le nazionali tedesche nifestazione Un altro segnale un mese. La caviglia non è con la Roma, saltando quattro il 19 novembre e potrebbe pionato Lokomotiv Lipsia-Ber­ occidentale e orientale in pro­ gonfia, i medici hanno evitato gare di campionato, la doppia perché impegnato in un esa­ adottare misure contro la Ger­ lino, a Lipsia, si sono verificati -inquietante giunge dai media me universitario di inglese, il gramma a Lipsia il 21 novem­ statunitensi che dal termine di di applicargli una fasciatura sfida di Coppa Italia con la mania violenti scontri tra tifosi e poli­ bre prossimo sostenendo che '• Italia 90 non hanno più tocca- gessata e si sono limitati a cu­ Cremonese e il ritomo di Su- penultimo pnms della laurea zia durante i quali un diciot­ non sarebbe garantita la sicu­ in scienze politiche» Il governo tedesco e la fe- -, io l'argomento calcio rarla con il ghiaccio, ma ciò percoppa a San Siro con il Mi- L'Infortunio di Coppa costringerà Cerezo a star fermo per un mese dercalcio tedesca si riuniran­ tenne tifoso berlinese è stato rezza

l'Unità HilIPIlilIlllllIiilSlIiillI Venerdì 9 novembre 1990 29

è 4 1 i

Mi ttmmmimhm i La qualità dei nostri prodotti non si discute. Si legge.

Si vede chiaramente di cosa sono (atti i prodotti modalità d'uso di conservazione, per sfruttare al Coop. Basta leggere le nuove etichette informati­ meglio le caratteristiche del prodotto. Non solo. ve per sapere tutto sui componenti dei prodotti Sono prodotti controllati rigorosamente dalla Coop, alimentari e non, e scoprire chi vi mettete COOP SEI • TU. Colop, perché garantiscano una qualità e sicurez­ in casa e nel carrello. Vengono suggerite anche le CHI PUÒ' DARTI DI PIÙ'! za che non si discute. Ma si legge a chiare lettere.

i i i. i