AREA del FORTORE

AREA DEL FORTORE

1F.Trend della popolazione 1991-2011 (Area del Fortore, 12 comuni) ...... 2 2F. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’Area del Fortore ...... 3 4F. Sovrapposizione Area del Fortore con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del ed ATS ...... 6 5F. Servizi scolastici Area del Fortore ...... 7 6F. Servizi per anziani Area del Fortore ...... 8 7F. Raccolta Rifiuti Area del Fortore ...... 9 8F. Rischio idrogeologico e sismico Area del Fortore ...... 10 9F. SIC - ZPS e Aree Protette Area del Fortore ...... 11 10F. Patrimonio culturale Area del Fortore ...... 13 11F. Aziende agricole Area del Fortore ...... 16 12F. Alloggi agrituristici e Agriturismi Area del Fortore ...... 17 13F. Banda Larga nell’Area del Fortore ...... 18 14F. Trasporto pubblico locale (gomma) nell’Area del Fortore ...... 19

1

Analisi statistica e descrittiva

1F.Trend della popolazione 1991-2011 (Area del Fortore, 12 comuni)

Comune Classe_comuni Macro_classi POP_91 POP_01 POP_11 Trend 2011-1991 Trend 2011-2001 D - Intermedio Aree Interne 1167 1062 938 -19,62% -11,68% D - Intermedio Aree Interne 4655 4272 3927 -15,64% -8,08% E - Periferico Aree Interne 2045 1737 1487 -27,29% -14,39% D - Intermedio Aree Interne 962 859 850 -11,64% -1,05% D - Intermedio Aree Interne 2040 1917 1797 -11,91% -6,26% E - Periferico Aree Interne 964 757 621 -35,58% -17,97% E - Periferico Aree Interne 772 680 553 -28,37% -18,68% D - Intermedio Aree Interne 1696 1600 1433 -15,51% -10,44% Riccia E - Periferico Aree Interne 6176 5701 5403 -12,52% -5,23% Sant'Elia a Pianisi E - Periferico Aree Interne 2520 2279 1910 -24,21% -16,19% Toro C - Cintura Centri 1648 1538 1450 -12,01% -5,72% E - Periferico Aree Interne 1256 1120 978 -22,13% -12,68% Fonte: elaborazione su dati ISTAT

2

2F. Indici demografici: indice di vecchiaia, di dipendenza dei giovani e degli anziani per l’Area del Fortore

Indice di Indice di Fascia Fascia Indice di Comuni Macro classi Classe comuni Over 65 dipendenza dei dipendenza degli 0-14 15-64 vecchiaia giovani anziani Campolieto Aree Interne D - Intermedio 84 584 270 321,43% 14,38% 46,23% Cercemaggiore Aree Interne D - Intermedio 489 2551 887 181,39% 19,17% 34,77% Gambatesa Aree Interne E - Periferico 137 880 470 343,07% 15,57% 53,41% Gildone Aree Interne D - Intermedio 102 510 238 233,33% 20,00% 46,67% Jelsi Aree Interne D - Intermedio 196 1148 453 231,12% 17,07% 39,46% Macchia Valfortore Aree Interne E - Periferico 41 320 260 634,15% 12,81% 81,25% Monacilioni Aree Interne E - Periferico 36 312 205 569,44% 11,54% 65,71% Pietracatella Aree Interne D - Intermedio 164 939 330 201,22% 17,47% 35,14% Riccia Aree Interne E - Periferico 699 3329 1375 196,71% 21,00% 41,30% Sant'Elia a Pianisi Aree Interne E - Periferico 213 1147 550 258,22% 18,57% 47,95% Toro Centri C – Cintura 143 929 378 264,34% 15,39% 40,69% Tufara Aree Interne E - Periferico 100 570 308 308,00% 17,54% 54,04% 2404 13219 5724 238,10% 18,19% 43,30%

3

3F. Analisi della struttura demografica Area del Fortore

Le dinamiche demografiche analizzate nell’ambito del documento Piani di gestione dei 61 siti della rete Natura 2000 (redatto a cura di Chloora Sas – Criteria) evidenziano le seguenti 4 aree:

Aree caratterizzate da processi di spopolamento La classe presenta valori estremamente bassi per la popolazione di età inferiore a 19 anni e valori inferiori rispetto alla media regionale per la popolazione di età compresa tra 30 e 59 anni, mentre si registrano valori progressivamente superiori rispetto alla media dell’ambito oggetto di studio per la popolazione di età superiore ai 60 anni.

Aree caratterizzate da una scarsa propensione a contrastare le tendenze in atto del fenomeno dell’invecchiamento Appartengono alla classe Comuni che si caratterizzano per incidenze progressivamente superiori rispetto alla media provinciale per la popolazione appartenente alle classi di età dai 60 anni in poi e che registrano bassi valori di popolazione di età inferiore a 50 anni, in particolare per gli infanti di età inferiore a 5 anni.

Aree caratterizzate da valori medi, con segnali di indebolimento della struttura demografica La classe si caratterizza per una distribuzione della popolazione residente per classe di età molto prossima al profilo medio regionale, con uno scostamento di segno positivo rilevabile solo per la popolazione di età compresa tra 70 e 74 anni.

Aree con presenza di situazioni territoriali in grado di favorire i processi di rafforzamento della struttura demografica. La classe é caratterizzata da valori superiori, rispetto alla media dell’ambito oggetto di studio, della popolazione di età inferiore ai 45 anni e valori sempre inferiori rispetto alla media regionale per le classi di età dai 70 anni in su.

4

Clusterizzazione CRITERIA1

AREE CARATTERIZZATE DA AREE CON PRESENZA DI UNA SCARSA PROPENSIONE AREE CARATTERIZZATE DA SITUAZIONI TERRITORIALI IN AREE CARATTERIZZATE DA A CONTRASTARE LE VALORI MEDI, CON SEGNALI GRADO DI FAVORIRE I PROCESSI DI SPOPOLAMENTO TENDENZE IN ATTO DEL DI INDEBOLIMENTO DELLA PROCESSI DI FENOMENO STRUTTURA DEMOGRAFICA RAFFORZAMENTO DELLA DELL'INVECCHIAMENTO STRUTTURA DEMOGRAFICA

1991 2001 2011 1991 2001 2011 1991 2001 2011 1991 2001 2011 Comune Classe comuni Macro classi Campolieto D - Intermedio Aree Interne X X X Cercemaggiore D - Intermedio Aree Interne X X X Gambatesa E - Periferico Aree Interne X X X Gildone D - Intermedio Aree Interne X X X Jelsi D - Intermedio Aree Interne X X X Macchia Valfortore E - Periferico Aree Interne X X X Monacilioni E - Periferico Aree Interne X X X Pietracatella D - Intermedio Aree Interne X X X Riccia E - Periferico Aree Interne X X X Sant'Elia a Pianisi E - Periferico Aree Interne X X X Toro C - Cintura Centri X X X Tufara E - Periferico Aree Interne X X X

1 Quadro conoscitivo analitico tematico redatto nell’ambito dei Piani di gestione dei 61 siti della rete Natura 2000 a cura di Chloora Sas - Criteria 5

4F. Sovrapposizione Area del Fortore con macro aree PSR 2007-13, Unione dei comini del Molise ed ATS

Comune Classe_comuni Macro_classi Macro Aree PSR 2007-13 UnioneComuni Ambiti Territoriali Campolieto D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane ATS Riccia- Cercemaggiore D – Intermedio Aree Interne D3 - Aree montane Valle del Tammaro ATS Riccia-Bojano Gambatesa E – Periferico Aree Interne D2 - Area di collina rurale ATS Riccia-Bojano Gildone D – Intermedio Aree Interne D2 - Area di collina rurale Del Tappino ATS Riccia-Bojano Jelsi D – Intermedio Aree Interne D2 - Area di collina rurale Del Tappino ATS Riccia-Bojano Macchia Valfortore E – Periferico Aree Interne D2 - Area di collina rurale ATS Riccia-Bojano Monacilioni E – Periferico Aree Interne D3 - Aree montane ATS Riccia-Bojano Pietracatella D – Intermedio Aree Interne D2 - Area di collina rurale ATS Riccia-Bojano Riccia E – Periferico Aree Interne D3 - Aree montane ATS Riccia-Bojano Sant'Elia a Pianisi E – Periferico Aree Interne D2 - Area di collina rurale ATS Riccia-Bojano Toro C – Cintura Centri D2 - Area di collina rurale Del Tappino ATS Riccia-Bojano Tufara E – Periferico Aree Interne D2 - Area di collina rurale ATS Riccia-Bojano

6

5F. Servizi scolastici Area del Fortore Bambini Bambini n° alunni (dati dimensionamento scolastico - DCR 17 Presenza del servizio pubblico in in servizi dicembre 2013 n. 251) servizio integrati di asilo vi per Classi Sec. Comune Macroaree nido l'infanzia Sec. I Comuni Infanzi Primari II Sec. I Sec. II anno anno grad Infanzia Primarie TOTALE a e grad grado grado educativ educativ o o o o 2012_13 2012_13 D - AREE Campolieto 0 0 sì sì sì no Intermedio INTERNE 6 22 19 47 D - AREE Cercemaggiore 7 0 sì sì sì no Intermedio INTERNE 74 144 116 334 AREE Gambatesa E - Periferico 0 0 sì sì sì no INTERNE 30 35 38 103 D - AREE Gildone 0 0 sì sì no no Intermedio INTERNE 11 20 31 D - AREE Jelsi 0 0 sì sì sì no Intermedio INTERNE 32 56 42 130 Macchia AREE E - Periferico 0 0 sì no no no Valfortore INTERNE 13 13 AREE Monacilioni E - Periferico 0 0 no sì no no INTERNE 8 8 D - AREE Pietracatella 0 0 no sì sì no Intermedio INTERNE 51 48 99 AREE Riccia E - Periferico 15 0 sì sì sì sì INTERNE 78 238 143 89 548 AREE Sant'Elia a Pianisi E - Periferico 0 0 sì sì sì no INTERNE 44 73 47 164

Toro C - Cintura CENTRI 0 0 no sì sì no 46 23 69 AREE Tufara E - Periferico 0 0 sì sì sì no INTERNE 13 26 24 63

7

6F. Servizi per anziani Area del Fortore

n. pazienti Distretto/ATS di Posti in strutture n. pazienti in Comune Classi Comuni Macroclassi over 65 in ADI appartenenza residenziali per anziani ADI 2013 2013

Campolieto D – Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia Cercemaggiore D – Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia 13 Gambatesa E – Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia Gildone D – Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia 16 Jelsi D – Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia Macchia Valfortore E – Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia 21 Monacilioni E – Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia 24 Pietracatella D – Intermedio AREE INTERNE Bojano-Riccia Riccia E – Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia 20 Sant'Elia a Pianisi E – Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia 65 Toro C – Cintura CENTRI Bojano-Riccia Tufara E – Periferico AREE INTERNE Bojano-Riccia

8

7F. Raccolta Rifiuti Area del Fortore

% di Raccolta Differenziata Comune Classi Comuni Macroclassi Tipo di raccolta del Rifiuto urbano (ANNO 2012) (ANNO 2012)

Campolieto D - Intermedio AREE INTERNE Stradale tal quale 0,01 Cercemaggiore D - Intermedio AREE INTERNE Porta a Porta 45,70 Gambatesa E - Periferico AREE INTERNE Stradale con cassonetti per la R.D. 0,25 Gildone D - Intermedio AREE INTERNE Porta a Porta 0,00 Jelsi D - Intermedio AREE INTERNE Porta a Porta 4,04 Macchia Valfortore E - Periferico AREE INTERNE Stradale tal quale 6,64 Monacilioni E - Periferico AREE INTERNE Porta a Porta 10,07 Stradale con cassonetti per la R.D. Pietracatella D - Intermedio AREE INTERNE 7,71 Porta a Porta Riccia E - Periferico AREE INTERNE Porta a Porta 7,88 Stradale con cassonetti per la R.D. Sant'Elia a Pianisi E - Periferico AREE INTERNE 8,06 Porta a Porta Toro C - Cintura CENTRI Stradale tal quale 0,26 Tufara E - Periferico AREE INTERNE Stradale tal quale 0,26 Fonte Regione Molise

9

8F. Rischio idrogeologico e sismico Area del Fortore

Livello di rischio idrogeologico Livello di rischio Comune Classi Comuni Macroclassi sismico frane inondazioni idraulico Zona sismica (1›2›3)

Campolieto D – Intermedio AREE INTERNE R3 - R4 2 Cercemaggiore D – Intermedio AREE INTERNE R4 2 Gambatesa E – Periferico AREE INTERNE R3 - R4 2 Gildone D – Intermedio AREE INTERNE R3 2 Jelsi D – Intermedio AREE INTERNE 2 Macchia Valfortore E – Periferico AREE INTERNE 2 Monacilioni E – Periferico AREE INTERNE R3 2 Pietracatella D – Intermedio AREE INTERNE R3 - R4 2 Riccia E – Periferico AREE INTERNE 2 Sant'Elia a Pianisi E – Periferico AREE INTERNE R4 2 Toro C – Cintura CENTRI R3 - R4 2 Tufara E – Periferico AREE INTERNE R3 - R4 2

10

9F. SIC - ZPS e Aree Protette Area del Fortore Rete Natura 2000 è un articolato sistema coordinato e coerente di aree destinate alla conservazione della diversità biologica ed in particolare alla tutela di habitat e specie animali ai sensi delle Direttive “Habitat” e “Uccelli”, adottando misure in grado di garantire il mantenimento o eventualmente il ripristino in uno stato di conservazione soddisfacente degli habitat naturali e delle specie di fauna e di flora di interesse comunitario, tenendo, nel contempo, in debita considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali, nonché le particolarità regionali e locali. La rete si compone di due tipi di aree: le Zone di Protezione Speciale previste nella Direttiva “Uccelli” e i Siti di Importanza Comunitaria previsti dalla Direttiva “Habitat”. Nell’area esaminata, al netto di sovrapposizioni fra SIC e ZPS, presenti in tutti i comuni, sono più di 6.622 gli ettari di territorio ricadenti in questa rete ecologica per i quali si stanno predisponendo Piani di Gestione atti a garantire che i valori fondanti dei siti in questione siano mantenuti in uno stato di soddisfacente conservazione e che le specie di interesse comunitario presenti siano adeguatamente tutelate nel rispetto della legislazione nazionale e regionale, nonché comunitaria. Totalmente assenti in questo territorio le aree naturali protette ai sensi della legge 394/1991, recepita a livello regionale dalla legge 23/2004 individuate per garantire la conservazione dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico-culturale e naturalistico e per promuovere contestualmente lo sviluppo delle attività economiche compatibili in accordo con la conservazione e l'utilizzazione razionale e durevole delle risorse naturali, nonché delle attività ricreative e sociali, della ricerca scientifica, dell'educazione e della divulgazione ambientale.

AREE sup. comune sup. N2000 sup. aree % % aree Comune Classe_comuni Macro_classi SIC ZPS PROTETTE (mq) (mq) protette N2000 protette Campolieto D - Intermedio Aree Interne IT7222264 24425271,03 5175000,00 21,19% IT7222103 56912935,91 3346092,3 5,88% Cercemaggiore D - Intermedio Aree Interne IT7222109 IT7222108 IT7222248 43684432,75 11298400,00 25,86% IT7222106 IT7222108 Gambatesa E - Periferico Aree Interne IT7222248 Gildone D - Intermedio Aree Interne 29754831,72 Jelsi D - Intermedio Aree Interne IT7222110 28772795,67 550500,00 1,91% Macchia IT7222248 IT7222248 26765443,22 11003284,20 41,11% Valfortore E - Periferico Aree Interne Monacilioni E - Periferico Aree Interne IT7222252 27213795,70 5230000,00 19,22% IT7222104 IT7222248 50280768,91 8716700,00 17,34% IT7222111 Pietracatella D - Intermedio Aree Interne IT7222248 11

IT7222105 70043791,40 4200460,00 6,00% IT7222130 Riccia E - Periferico Aree Interne IT7222102 IT7222253 IT7222253 68247882,39 15501777,69 22,71% IT7222252 IT7222248 Sant'Elia a IT7222251 Pianisi E - Periferico Aree Interne IT7222248 Toro C - Cintura Centri IT7222104 24058292,83 1107072,88 4,60% Tufara E - Periferico Aree Interne IT7222248 IT7222248 35516352,10 92175,24 0,26%

12

10F. Patrimonio culturale Area del Fortore

L’economia, le tradizioni e la cultura di quest’area sono permeate della presenza del tratturo Castel di Sangro – Lucera. Le evidenze architettoniche che emergono nell’area lasciano trasparire tutti i segni della storia avvicendatasi in questi territori. Oltre agli edifici religiosi più conosciuti come il convento di Sant’Elia a Pianisi dove ha vissuto per un periodo della sua vita S.Pio da Pietralcina, l’area è ricca di masserie, taverne, chiesette piccole o grandi comunque pregevoli perché custodi di piccoli capolavori sconosciuti ai più come cori lignei, tele, crocifissi, oltre a oggetti di arte sacra. Basti pensare al Santuario della Madonna della Libera a Cercemaggiore, meta devozionale di tanti pellegrini, in cui sono conservate numerose pitture e sculture barocche, e una Madonna in legno dorato con caratteri bizantini di grande interesse artistico. Turriti, castelli e dimore nobiliari sono la testimonianza di un passato ricco di storia che va dall’epoca Sannita con i ritrovamenti sul monte Saraceno a Cercemaggiore, dove sono tuttora visibili le mura di cinta di un abitato italico del IV secolo a. C., all’età longobarda con il castello di Tufara ancora in discrete condizioni perché ristrutturato più volte, per passare all’epoca angioina che rivive nei resti del castello di Riccia con la sua torre dai caratteri ben riconoscibili. Molti dei castelli di epoca medievale, presenti nell’area, vedono rimaneggiati i loro elementi originari per trasformarsi in residenze nobiliari in epoche successive. Tale è la sorte dell’antico castello di Jelsi che diventa palazzo ducale ad opera dei Carafa e il più celebre castello di Gambatesa trasformato nel XV secolo in residenza signorile in cui è possibile ammirare uno splendido ciclo di affreschi di notevole interesse artistico. Forte è il legame con le tradizioni, testimoniato dall’esistenza di sagre e rievocazioni storiche che si svolgono in tutti i piccoli centri. Tali manifestazioni hanno la cura di preservare e riportare alla luce i costumi, le tradizioni popolari e le ritualità legate alle ricorrenze religiose, al ciclo stagionale, al lavoro dei campi, mostrando di essere un segnale ancora forte dell’attaccamento all’originaria cultura contadina. Tra le manifestazioni tipiche con forte contenuto popolare e marcata connotazione religiosa si segnala la festa di San Giuseppe con il pranzo da tredici portate offerto alla “Sacra Famiglia”, tre persone che rappresentano San Giuseppe, la Madonna e il Bambino;tradizione molto sentita a Riccia, ma presente anche nei paesi limitrofi. Riconducibile ai riti propiziatori per l’arrivo della primavera è la “Maschera del Diavolo”, rappresentazione inscenata per le strade di Tufara l’ultimo giorno di Carnevale. Ma la sagra più famosa della zona e una delle più rinomate di tutta la regione è la Sagra del Grano che si tiene da oltre 200 anni in onore di S. Anna a Jelsi che vede la partecipazione sentita dell’intera popolazione nell’allestimento delle “Traglie”, singolari strutture di legno di quercia sormontate da rappresentazioni sceniche interamente realizzate con spighe e chicchi di grano, portate in sfilata per le strade del paese. Affonda le proprie radici negli antichi culti bacchici dei romani, la Sagra dell’Uva che si tiene a Riccia dove sfilano carri addobbati d’uva su cui si rappresentano scene di vita contadina. A Gambatesa, infine, si saluta l’anno solare con le “Maitunate”, stornelli satirici indirizzati alle persone più conosciute del luogo che coinvolgono tutta la popolazione nell’ultima notte dell’anno.

13

Patrimonio VINCOLI archeologico

Comune Classi Comuni Macroclassi

Siti Storico-artistico Archeologico Architettonico

Campolieto D - Intermedio AREE INTERNE 1 2 1 Cercemaggiore D - Intermedio AREE INTERNE 2 130 3 1 Gambatesa E - Periferico AREE INTERNE 2 Gildone D - Intermedio AREE INTERNE 1 160 1 Jelsi D - Intermedio AREE INTERNE 1 1 Macchia Valfortore E - Periferico AREE INTERNE 132 1 Monacilioni E - Periferico AREE INTERNE Pietracatella D - Intermedio AREE INTERNE 1 Riccia E - Periferico AREE INTERNE 2 Sant'Elia a Pianisi E - Periferico AREE INTERNE 1 1 Toro C - Cintura CENTRI 38 Tufara E - Periferico AREE INTERNE 1 7

Fonte: Soprintendenza per i beni archeologici del Molise

14

da tesi di laurea: "La da "Trova rete dei Molise: borghi e da: Progetto "Beni culturali minori" CIPE 17/2003 tratturi in sagre", 2010 Molise"_ Classi Costa Comune Macroclassi Comuni EDIFICI ED EDIFICI ARCHEOLOGIA STRUTTURE ELEMENTI EDIFICI INSEDIAMENTI MUSEI TRATTURI SAGRE RELIGIOSI INDUSTRIALE FORTIFICATE PUNTUALI RURALI

Campolieto D - Intermedio AREE INTERNE 5 1 1 3 1 1 4 Cercemaggiore D - Intermedio AREE INTERNE 7 1 5 4 30 4 Gambatesa E - Periferico AREE INTERNE 4 7 1 2 1 2 Gildone D - Intermedio AREE INTERNE 11 3 2 1 3 4 Jelsi D - Intermedio AREE INTERNE 4 4 5 1 2 Macchia Valfortore E - Periferico AREE INTERNE 6 4 1 1 1 1 Monacilioni E - Periferico AREE INTERNE 5 6 3 1 7 Pietracatella D - Intermedio AREE INTERNE 4 1 3 1 3 4 Riccia E - Periferico AREE INTERNE 8 4 1 1 7 1 5 Sant'Elia a Pianisi E - Periferico AREE INTERNE 2 2 2 Toro C - Cintura CENTRI 4 1 2 2 6 Tufara E - Periferico AREE INTERNE 3 1 2 3

15

11F. Aziende agricole Area del Fortore

Misura 112 “Insediamento Caratteristiche delle aziende agricole Giovani Agricoltori” PSR 2007/2013 Comune Classi Comuni Macroclassi Superficie Superficie agricola Numero Numero di aziende totale - utilizzata - ettari ettari Campolieto D - Intermedio AREE INTERNE 1 114 1239,1 1472,86 Cercemaggiore D - Intermedio AREE INTERNE 11 411 3002,42 3780,4 Gambatesa E - Periferico AREE INTERNE 351 1790,49 2143,36 Gildone D - Intermedio AREE INTERNE 136 1106,57 1434,73 Jelsi D - Intermedio AREE INTERNE 2 227 1629,11 1935,01 Macchia Valfortore E - Periferico AREE INTERNE 5 211 1105,46 1190,82 Monacilioni E - Periferico AREE INTERNE 109 1334,34 1511,32 Pietracatella D - Intermedio AREE INTERNE 3 266 2811,49 3501,6 Riccia E - Periferico AREE INTERNE 5 455 3160,89 3765,53 Sant'Elia a Pianisi E - Periferico AREE INTERNE 1 370 4392,93 5425,14 Toro C - Cintura CENTRI 1 224 1024,14 1257,58 Tufara E - Periferico AREE INTERNE 3 253 1650,8 2126,48 32 3.127 24.248 29.545 Fonte: Regione Molise Fonte: ISTAT - Censimento agricoltura 2010

16

12F. Alloggi agrituristici e Agriturismi Area del Fortore

Alloggi Agro-Turistici e Country- Agriturismi house

Comune Classi Comuni Macroclassi Numero Letti N. Numero posti letto

Campolieto D – Intermedio AREE INTERNE 0 0 Cercemaggiore D – Intermedio AREE INTERNE 2 24 1 Gambatesa E – Periferico AREE INTERNE 0 0 Gildone D – Intermedio AREE INTERNE 0 0 Jelsi D – Intermedio AREE INTERNE 3 24 2 17 Macchia Valfortore E – Periferico AREE INTERNE 2 24 3 16 Monacilioni E – Periferico AREE INTERNE 0 0 Pietracatella D – Intermedio AREE INTERNE 0 0 Riccia E – Periferico AREE INTERNE 2 8 2 8 Sant'Elia a Pianisi E – Periferico AREE INTERNE 0 0 Toro C – Cintura CENTRI 0 0 Tufara E – Periferico AREE INTERNE 0 0 9 80 8 41

17

13F. Banda Larga nell’Area del Fortore

Nella tabella che segue si riportano i dati, disaggregati a livello comunale, relativi alla quota di popolazione priva di banda larga da rete fissa e della quota di popolazione priva di banda larga da rete fissa e/o mobile (Fonte: MSE Dipartimento Comunicazione, anno 2012)2. Inoltre, vengono riportati gli interventi, articolati per stato di avanzamento e tipologia di finanziamento, attivati nell’ambito dell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il MISE a valere sulle risorse del PSR 2007---2013 che prevede il completamento di rete “Banda larga” su tutto il territorio rurale entro il 2014 e finalizzato ad azzerare definitivamente il digital divide e a migliorare, contestualmente, la qualità dei servizi nelle aree interne.

Comuni Classe comuni Macro classi DIGITAL_DIVIDE_RF DIGITAL_DIVIDE_RFM Località degli interventi Status Finanziamento Campolieto D - Intermedio Aree Interne 1,80% 0,00% Cercemaggiore D - Intermedio Aree Interne 100,00% 67,60% CERCEMAGGIORE Connessa MISE Cercemaggiore D - Intermedio Aree Interne 100,00% 67,60% CAPOIACCIO Connessa MISE Gambatesa E - Periferico Aree Interne 100,00% 0,00% GAMBATESA giu-14 CORRELATA Gildone D - Intermedio Aree Interne 100,00% 56,80% GILDONE Connessa RMOL-FEASR1 Jelsi D - Intermedio Aree Interne 100,00% 79,80% JELSI apr-14 RMOL-FEASR1 Macchia E - Periferico Aree Interne MACCHIA VALFORTORE 2 apr-14 RMOL-FEASR2 Valfortore 100,00% 94,60% Monacilioni E - Periferico Aree Interne 97,40% 78,50% MONACILIONI mag-14 RMOL-FEASR2 Pietracatella D - Intermedio Aree Interne 100,00% 0,00% PIETRACATELLA consegnata MISE Riccia E - Periferico Aree Interne RICCIA giu-14 CORRELATA Riccia E - Periferico Aree Interne 16,10% 2,30% ESCAMARE giu-14 RMOL-FEASR2 Sant'Elia a Pianisi E - Periferico Aree Interne 100,00% 0,40% S. ELIA A PIANISI consegnata MISE Toro C - Cintura Centri 100,00% 77,70% TORO consegnata MISE Tufara E - Periferico Aree Interne 100,00% 87,80% TUFARA Connessa RMOL-FEASR1

2 http://www.dps.tesoro.it/Aree_interne/ml.asp 18

14F. Trasporto pubblico locale (gomma) nell’Area del Fortore3

Comune Classe_comuni Macro_classi Frequenza annuale Frequenza giornaliera media Campolieto D – Intermedio Aree Interne 1830 5,01 Cercemaggiore D – Intermedio Aree Interne 6080 16,66 Gambatesa E – Periferico Aree Interne 3660 10,03 Gildone D – Intermedio Aree Interne 6090 16,68 Jelsi D – Intermedio Aree Interne 5690 15,59 Macchia Valfortore E – Periferico Aree Interne 4670 12,79 Monacilioni E – Periferico Aree Interne 2230 6,11 Pietracatella D – Intermedio Aree Interne 5070 13,89 Riccia E – Periferico Aree Interne 9950 27,26 Sant'Elia a Pianisi E – Periferico Aree Interne 5480 15,01 Toro C – Cintura Centri 5185 14,21 Tufara E – Periferico Aree Interne 3660 10,03

La stazione ferroviaria presente sull’area del Fortore è quella di Campolieto–Monacilioni (Fonte RFI)

3 La metodologia generale utilizzata per l’elaborazione dei dati sopra rappresentati ha tenuto conto di tutti i flussi di traffico distribuiti per le varie linee del trasporto pubblico locale extraurbano sull’intero territorio regionale. Sono state monitorate tutte le soste effettuate nei centri urbani escludendo quelle lontane dal tessuto urbano (bivi, zone produttive, zone rurali etc.). Con questa logica, nell’ambito di ogni singola linea sono state aggregate le frequenze di ogni corsa anche se con natura differente (corse festive, scolastiche, giornaliere ecc.) . Una volta determinata la frequenza annuale totale per ogni singolo comune ricadente sul territorio e nello specifico nell’area di riferimento () si è provveduto a suddividere tale dato per il numero dei giorni dell’anno determinando così la frequenza giornaliera media. Resta ferma la possibilità di ulteriori approfondimenti che consentano di fornire maggiori dettagli del dato così elaborato. 19