Determinazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del -
ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO Campobasso
ELENCO DATI RELATIVI AL RILASCIO, AI SENSI DEL D.P.R. 753/80, DEI NULLA OSTA TECNICI SULLA SICUREZZA DELLE AREE DI FERMATA PER L'ESERCIZIO DEI SERVIZI DI LINEA DI COMPETENZA STATALE DA PARTE DELL'UFFICIO MOTORIZZAZIONE CIVILE DI CAMPOBASSO AREA DI FERMATA PROPRIETARIO AREA DI INDICAZIONI TOPONOMASTICHE PER DATA RILASCIO NULLA SITA NEL COMUNE ESTREMI PROTOCOLLO NULLA OSTA FERMATA L'INDIVIDUAZIONE DELL'AREA OSTA DI TERMINAL BUS - piazzale PADRE Campobasso (CB) COMUNE DI CAMPOBASSO AUTL/4422 13/08/2001 PIO lato dx Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato dx AUTL/1821 05/05/2010 Bojano (CB) COMUNE DI BOJANO - piazza ROMA lato sx AUTL/1821 05/05/2010 Riccia (CB) COMUNE DI RICCIA - piazza UMBERTO I lato dx AUTL/2169 01/06/2005 - via MEDITERRANEO lato dx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE ANTISTANTE STAZIONE AUTL/2169 01/06/2005 FS - via MEDITERRANEO lato sx Petacciato (CB) COMUNE DI PETACCIATO PIAZZALE IN PROSSIMITA' EX AUTL/2072 05/10/2009 FORNACE TERMINAL BUS - via C.DA AIRINO Termoli (CB) COMUNE DI TERMOLI AUTL/1482 19/03/2001 lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO - Piazza CAVALIERI DI V. VENETO AUTL/5490 25/01/2008 Bisaccia (CB) DI BISACCIA lato dx - SS 16 km + lato dx Montenero di COMUNE DI MONTENERO ROTATORIA "CENTRO COMM. AUTL/6605 16/01/2009 Bisaccia (CB) DI BISACCIA COSTA VERDE" - SP 158 km + lato dx Mafalda (CB) AREA PRIVATA AREA DI SERVIZIO API IN AUTL/2072 05/10/2009 PROSSIMITA' BIVIO SS 650 - SS 650 km 48 + 500 lato dx Roccavivara (CB) AREA PRIVATA AUTL/2072 05/10/2009 AREA DI SERVIZIO TOTAL - SP 87 km + lato -
MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria E Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare
REGIONE MOLISE - DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE Servizio Prevenzione, Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ufficio Sicurezza Alimentare ELENCO DEGLI ALLEVATORI CHE COMPRANO IL MANGIME DA SOMMINISTRARE AGLI ANIMALI E CHE SVOLGONO ATTIVITA' DI DEPOSITO E STOCCAGGIO (art. 5, comma 1 Reg. (CE) n. 183/2005) ASREM - SEDE OPERATIVA DI AGNONE N. Cod_Aziendale Nome e Cognome o Ragione Sociale SEDE CODIFICA 1 002IS012 DE SIMONE VANDALINA AGNONE 4 2 002IS022 DI SABATO ROCCO AGNONE 4 3 002IS030 MARCOVECCHIO GELSUMINA AGNONE 4 4 002IS043 CELLILLI FILOMENA AGNONE 4 5 002IS044 CELLILLI FLORINDO AGNONE 4-6 6 002IS053 DI PIETRO GIANLUCA AGNONE 4 7 002IS059 GUALDIERI GIUSEPPINA AGNONE 4 8 002IS061 DI MARIO CARMINE AGNONE 4 9 002IS063 D'AGNILLO LUCIA AGNONE 4 10 002IS066 LONGHI GIOVINA AGNONE 4 11 002IS068 DI PINTO ANNAMARIA AGNONE 4 12 002IS070 LONGO IDA AGNONE 4 13 002IS079 PANNUNZIO GINO AGNONE 4-6 14 002IS081 PANNUNZIO NICOLA AGNONE 4-6 15 002IS082 PANNUNZIO TONINO AGNONE 4-6 16 002IS084 PANNUNZIO GENUINO AGNONE 4-6 17 002IS086 MARCOVECCHIO RACHELINA AGNONE 4 18 002IS087 PANNUNZIO ANGIOLINA AGNONE 4-6 19 002IS090 PALLOTTO DILIA AGNONE 4 20 002IS091 BUOSCIO GIUSEPPE AGNONE 4-6 21 002IS092 DI MENNA BINA AGNONE 4 22 002IS095 DIANA ERCOLINO AGNONE 4 23 002IS096 DIANA MICHELE AGNONE 4-6 24 002IS098 DIANA SANDRA AGNONE 4 25 002IS099 LAURIENTE BRUNO AGNONE 4 26 002IS100 ORLANDO ROCCO AGNONE 4 27 002IS101 ORLANDO ANGELO AGNONE 4-6 28 002IS103 ORLANDO CESARE AGNONE 4 29 002IS105 ORLANDO GIUSEPPE AGNONE 4 30 002IS106 ORLANDO MERCEDE AGNONE 4 31 002IS107 ORLANDO -
N. Autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA 120221/Is Prot. N
n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione REALIZZAZIONE DI UN 120221/is prot. IMPIANTO FOTOVOLTAICO BELMONTE DEL Di Rienzo e n. 15892/12 del PARZIALMENTE INTEGRATO SANNIO Masciotra N. 06/06/2012 A SERVIZIO FABBRICATO RURALE 120222/is prot. BELMONTE DEL realizzazione di un n. 15888/12 del Di Primio Michele SANNIO impianto fotovoltaico 06/06/2012 120223/is prot. costruzione linea BT in BELMONTE DEL n. 15885/12 del cavo aereo per allaccio ENEL SANNIO 06/06/2012 Sig.ra Di Luca Maria D. 120224/is prot. realizzazione di una BELMONTE DEL VODAFONE n. 15880/12 del stazione radio base per SANNIO OMNITEL N.V. 06/06/2012 telefonia cellulare 120225/is prot. costruzione di una casa Parrocchia S. Maria n. 15890/12 del PIETRABBONDANTE canonica e dei locali di Assunta 06/06/2012 Ministero Pastorale installazione di un impianto 120226/is prot. fotovoltaico della potenza n. 15282/12 del LONGANO Gatta Pasquale di 6 kw sulla copertura di 31/05/2012 un fabbricato misura 3.2.3. "Tutela e 120227/is prot. valorizzazione patrimonio n. 15352/12 del AGNONE rurale" manutenzione e COMUNE 01/06/2012 risanamento conservativo vecchia fonderia del rame inserimento parabola di 120228/is prot. una stazione radio base VODAFONE n. 15278/12 del CERRO A VOLTURNO VODAFONE con OMNITEL N.V. 31/05/2012 tecnologia UMTS 900 su infrastrutture preesistenti 120229/is prot. variante alla C.E. n. 27 del n. 15353/12 del CERRO A VOLTURNO 7.08.1989 di un fabbricato Mancini Antonio 01/06/2012 nella frazione Case 120230/is prot. sistemazione esterna area Giovannelli n. -
Montecilfone, Un'attesa Lunga Ben Tredici Anni Il Mafalda Rimonta Tre
30 Sport Lunedì 13 giugno 2011 Le finali playoff di 2^ categoria. Girone A - Cocente delusione per i Boys Fontegreca Pesche, poker d’autore I ragazzi di Di Rienzo si rialzano dopo il ko dell’andata e vanno in Prima BOYS FONTEGRECA-PE- la, Valerio, Gio. Rea, Di Rienzo, terna dell’andata e, grazie a una nell’intervallo e negli spogliatoi cio da fermo, stavolta ancor più dei pali sinistro dopo un assist di SCHE 1-4 Miscischia (75’ Giu. Rea), D. condotta di gara impeccabile, mister Di Gregorio si fa sentire magistrale del primo. Il Fonte- Davide Tagliaferri. Per il Pesche Tagliaferri, Di Gabriele, Pistoni, espugna Fontegreca aggiudican- con i suoi ragazzi. La reazione al greca prova a riaprire il confron- è l’apoteosi. Una vera e propria Reti: 30’ Di Lucia, 59’ e 70’ Di Di Lucia (70’ Parmigiano). All. dosi i playoff del girone A. rientro in campo è veemente, to con un rigore che Pezza si beffa per il Fontegreca che, do- Rienzo, 79’ rig. Pezza, 86’ Di Di Rienzo. L’avvio della squadra ospite è ma il Pesche si difende con i procura (fallo di Valerio) e suc- po aver accarezzato il salto di Gabriele. Note: Espulso Barone all’81’ veemente. La supremazia sul denti e mantiene il vantaggio cessivamente trasforma. I mate- categoria nel match di sette gior- Boys Fontegreca: Zullo, Cena- per doppia ammonizione. terreno di gioco si concretizza nonostante l’assedio dei campa- sini non riescono però a render- ni prima, stecca il ritorno e ora mi, Ricci, Cocozza, Barone, alla mezz’ora grazie a una rete ni. -
COMUNE Di MONTERODUNI
COMUNE di MONTERODUNI (Provincia di ISERNIA) telefono 0865/491586 Piazza Municipio telefax 0865/491391 Prot. n. 2990 Monteroduni, lì 05/06/2012 DECRETO N. 5 Oggetto : Nomina segretario comunale della sede di segreteria convenzionata di classe III tra i Comuni di Monteroduni, Sesto Campano e Longano. IL SINDACO PREMESSO che il Comune di Monteroduni con atto consiliare n. 2 del 2.4.2012, il Comune di Sesto Campano con atto consiliare n. 9 del 11.4.2012 ed il Comune di Longano con atto consiliare n. 6 del 27.3.2012, esecutivi, hanno deliberato di gestire in forma associata le funzioni di segreteria comunale approvando contestualmente lo schema di convenzione; VISTA la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra il Comune di Monteroduni, il Comune di Sesto Campano ed il Comune di Longano sottoscritta in data 30.5.2012 con decorrenza 6.6.2012 dai rappresentanti legali degli enti coinvolti, dalla quale risulta che questo ufficio, capo convenzione, è titolato nelle procedure di nomina del segretario; RICHIAMATO il proprio decreto n. 4 del 4.6.2012 con la quale questo ufficio ha proceduto alla individuazione del segretario titolare dell'ufficio di segreteria convenzionata dei Comuni Monteroduni, Sesto Campano e Longano nella persona della dottoressa Lucia Guglielmi, nata a Cassino (FR) il 7.3.1972, iscritta all'Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali – Sezione Regionale del Molise in fascia B con idoneità alla nomina in comuni fino a 65.000 abitanti; VISTO il provvedimento della Prefettura UTG di Campobbasso ex AGES Sezione Regionale del Molise n. -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
/ 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise. -
Ambito Territoriale Sociale Di Larino AVVISO PUBBLICO
Ambito Territoriale Sociale di Larino Comuni associati di Larino (comune capofila), Bonefro, Casacalenda, Colletorto, Montelongo, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, Rotello, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, Santa Croce di Magliano, Ururi AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO AL SERVIZIO DI SOSTEGNO SOCIO EDUCATIVO SCOLASTICO CODICE REGIONALE B12 A.S. 2020/2021 periodo di erogazione del servizio 1^ottobre 2020 - 31 maggio 2021 L’UFFICIO DI PIANO in esecuzione del vigente Piano Sociale di Zona, del Regolamento di Funzionamento del servizio di sostegno socio-educativo scolastico - giusta Deliberazione C.S. n. 13 del 1.08.2016 e sue succ. mod. ed integr. - e della Determinazione dell'Ufficio di Piano n. 562 del 1.06.2020 RENDE NOTO che è possibile presentare domanda di accesso al servizio di sostegno socio educativo scolastico (termine di presentazione ore 12:00 del 31 luglio 2020) 1. Oggetto e Finalità Il servizio di sostegno socio educativo scolastico - codice regionale B12 codice CISIS F1 - si esplica in un complesso di prestazioni assistenziali e psico-socio-educative erogate nel contesto scolastico per sostenere l’integrazione, i processi di autonomia e di apprendimento degli alunni portatori di handicap, rendendo effettivo il diritto allo studio. Il servizio è gratuito. Il presente servizio è incompatibile con altri servizi e interventi territoriali aventi le medesime finalità. 2. Destinatari e Requisiti di accesso Al servizio, oggetto del presente Avviso, possono accedere agli alunni disabili fisici e/o psichici e/o sensoriali, residenti in uno dei Comuni dell’ATS, che frequentano la scuola dell'infanzia (asilo) o quella primaria (elementari) o quella secondaria di primo grado (medie inferiori) o quella secondaria di secondo grado (scuole/istituti superiori), e in possesso della certificazione di invalidità e/o handicap. -
Comune Di Santa Croce Di Magliano
COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (Provincia di CAMPOBASSO) Piazza Nicola Crapsi s.n.c 86047 Santa Croce di Magliano (CB) Cod.Fisc/P.Iva : 00077420701 Tel. : 0874/725218 PEC: [email protected] email : [email protected] Acquaviva Collecroce Piazza Nicola Neri Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente Protocollo Arrivo N. 326/2020 del 02-01-2020 REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE 86030 Acquaviva Collecroce [email protected] Colletorto Largo Verdi, 9 86044 Colletorto [email protected] Conca Casale Piazza Chiesa,1 86070 Conca Casale [email protected] Filignano Piazza Municipio, 7 CAP 86074 Filignano [email protected] Fornelli Via dei Martiri 86070 Fornelli [email protected] Longano Piazza G. Veneziale, 10 86090 Longano [email protected] Macchia d’Isernia Piazza Elena, 1 86070 Macchia D'Isernia [email protected] Macchia Valfortore Via Fratelli Bandiera, snc 86040 Macchia Valfortore [email protected] Montecilfone Via Roma, 109 AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata) Pagina 1 di 5 86032 Montecilfone [email protected] Morrone del Sannio Via San Roberto, sn 86040 Morrone del Sannio [email protected] Santa Croce di Magliano Piazza Nicola Crapsi 86047 Santa Croce di Magliano [email protected] Sessano del Molise Via della Chiesa, 5 Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente -
1 Prot. N. 05/01/2018 COLLI a VOLTURNO Sanatoria Di Alcune
QUADRIMESTRE GENNAIO-APRILE - ANNO 2018 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGSITICA ART. 167 DEL D.LGS N. 42/2015 PROCEDIMENTO CONCLUSIVO N. COMUNE INTERVENTO DITTA Prot. N. Data Sanatoria di alcune piccole variazioni apportate al 1 Prot. n. 1843 05/01/2018 COLLI A VOLTURNO progetto per la costruzione di un fabbricato rurale, DI SANDRO Filoteo masseria Querce San Giorgio Sanatoria per un arecinzione metallica realizzata su un "CSS" Cooperativa 2 Prot. n. 8870 19/01/2018 MONTERODUNI lotto di terreno ubicato in Loc. Selvotta - nel Comune di Servizi Sanitari onlus Monteroduni Permesso di costruire in sanatoria per opere realizzate in Fratelli Germani RICCI difformità e opere senza permesso di costruire Filomena, RICCI 3 Prot. n. 9143 19/01/2018 MONTAQUILA ampliamento al fabbricato ad uso turistico-alberghiero Simona, RICCI Marco regolarmente autorizzato con permesso di costruire n. (eredi di RICCI 10/07 Annetta) CIVITANOVA DEL Pemesso di Costruire inSanatoria - Fabbricato adibito a 4 Prot. n. 9164 19/01/2018 DI TATA Bruno SANNIO stalla con annesse tettoie in contrada Scalzavacca Progetto a sanatoria per la sistemazione esterna, le aperture esterne e la destinazione d'uso del piano 5 Prot. n. 14678 30/01/2018 MONTERODUNI PACIFICO Antonio interrato di un fabbricato per civile abitazione sito in località Sant'Eusanio Permesso di costruire relativa ai lavori di demolizione e CIVITANOVA DEL ricostruzione in sanatoria di un fabbricato sito nel 6 Prot. n. 23068 16/02/2018 TESONE Antonio SANNIO Comune di Civitanova del Sannio, Largo Della Fiera, n. 25- fg. 32 part. 738 Richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica relativa alla realizzazione di una pedana con rampe di 7 Prot. -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.