N. Autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA 120221/Is Prot. N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

N. Autorizzazione COMUNE OGGETTO DITTA 120221/Is Prot. N n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione REALIZZAZIONE DI UN 120221/is prot. IMPIANTO FOTOVOLTAICO BELMONTE DEL Di Rienzo e n. 15892/12 del PARZIALMENTE INTEGRATO SANNIO Masciotra N. 06/06/2012 A SERVIZIO FABBRICATO RURALE 120222/is prot. BELMONTE DEL realizzazione di un n. 15888/12 del Di Primio Michele SANNIO impianto fotovoltaico 06/06/2012 120223/is prot. costruzione linea BT in BELMONTE DEL n. 15885/12 del cavo aereo per allaccio ENEL SANNIO 06/06/2012 Sig.ra Di Luca Maria D. 120224/is prot. realizzazione di una BELMONTE DEL VODAFONE n. 15880/12 del stazione radio base per SANNIO OMNITEL N.V. 06/06/2012 telefonia cellulare 120225/is prot. costruzione di una casa Parrocchia S. Maria n. 15890/12 del PIETRABBONDANTE canonica e dei locali di Assunta 06/06/2012 Ministero Pastorale installazione di un impianto 120226/is prot. fotovoltaico della potenza n. 15282/12 del LONGANO Gatta Pasquale di 6 kw sulla copertura di 31/05/2012 un fabbricato misura 3.2.3. "Tutela e 120227/is prot. valorizzazione patrimonio n. 15352/12 del AGNONE rurale" manutenzione e COMUNE 01/06/2012 risanamento conservativo vecchia fonderia del rame inserimento parabola di 120228/is prot. una stazione radio base VODAFONE n. 15278/12 del CERRO A VOLTURNO VODAFONE con OMNITEL N.V. 31/05/2012 tecnologia UMTS 900 su infrastrutture preesistenti 120229/is prot. variante alla C.E. n. 27 del n. 15353/12 del CERRO A VOLTURNO 7.08.1989 di un fabbricato Mancini Antonio 01/06/2012 nella frazione Case 120230/is prot. sistemazione esterna area Giovannelli n. 15346/12 del CASTEL DEL GIUDICE di pertinenza Vincenzo 01/06/2012 ristrutturazione tramite 120231/is prot. demolizione e ricostruzione n. 15344/12 del SESTO CAMPANO di un muro di sottoscarpa COMUNE 01/06/2012 in Via Salere- frazione Roccapipirozzi bassa variante alla DIA relativa 120232/is prot. alla sola ristrututrazione n. 15347/12 del FORLI' DEL SANNIO Pellegrini Tiziana interna di un fabbricato e 01/06/2012 modifiche esterne 120233/is prot. completamento area in n. 15233/12 del CASTEL DEL GIUDICE Virtuoso Laura località Vigne 01/06/2012 n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione 120234/is prot. realizzazione di un parco n. 15345/12 del SANT'AGAPITO COMUNE giochi 01/06/2012 progetto per la realizzazione di nuova 120235/is prot. piazzetta a uso n. 15263/12 del ROCCAMANDOLFI COMUNE parcheggio a margine di 01/06/2012 Via Poggio Chiaia, foglio n. 14 p.lla 429 120236/is prot. progetto per la n. 15262/12 del SESTO CAMPANO realizzazione di loculi della COMUNE 31/05/2012 frazione Roccapipirozzi modifiche alla 120237/is prot. sistemazione esterna con Manuppella n. 15261/12 del PESCHE realizzazione di un gazebo Roberto 31/05/2012 e pernsilina per auto 120238/is prot. Fantini Alfredo e n. 15277/12 del CERRO A VOLTURNO costruzione di un garage Santilli Antonietta 31/05/2012 120239/is prot. realizzazione recinzione di n. 16678/12 del FORNELLI Apollonio Cosmo un lotto loc.tà Bivio 13/06/2012 ristrutturazione di un 120240/is prot. fabbricato rurale sito in n. 16666/12 del CASTELPETROSO Bertone Antonio contrada "Colle della 13/06/2012 Liscia" 120241/is prot. rifacimento muro n. 16676/12 del PIETRABBONDANTE sottostante il portico di un Di Iorio Pasqualino 13/06/2012 fabbricato-variante 120242/is prot. completamento n. 16668/12 del CARPINONE fabbricato per civile Colitti Nicola 13/06/2012 abitazione 120243/is prot. nuova stazione radio base VODAFONE n. 16677/12 del PIETRABBONDANTE per telefonia cellulare su OMNITEL 13/06/2012 impianto Telecom 120244/is prot. ristrutturazione interna ed n. 16675/12 del VASTOGIRARDI Marracino Ernesta apertura di una finestra 13/06/2012 120245/is prot. n. 16674/12 del SESSANO DEL MOLISE sistemazione area esterna D'Ippolito Domenico 13/06/2012 120246/is prot. Installazione impianto n. 16673/12 del FORNELLI Castaldi Claudio fotovoltaico su edificio 13/06/2012 120247/is prot. realizzazione abitazione in n. 16547/12 del PIZZONE Di Cristo Elena legno - variante 13/06/2012 n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione modifica prospettiva e 120248/is prot. CIVITANOVA DEL posa in opera di insegne Vitullo Daniele e n. 16548/12 del SANNIO pubblicitarie al fabbricato Donatello 12/06/2012 sito in d.da SelvaPiana realizzazione di un 120249/is prot. fabbricato ad uso terziario Caruso Matilde e n. 16543/12 del PESCHE sito in località "Fonte Pastena Maurizio 12/06/2012 Lappone" 120250/is prot. realizzazione di una vasca PETTORANELLO DI n. 16545/12 del di accumulo acque Talpa Rita + 2 MOLISE 12/06/2012 meteoriche 120251/is prot. complesso di servizi per n. 16681/12 del CASTEL DEL GIUDICE albergo diffuso Borgo Tufi- COMUNE 13/06/2012 variante 120252/is prot. lavori di sistemazione n. 16680/12 del ISERNIA COMUNE strada comunale Rionnaro 13/06/2012 lavori di riqualificazione 120253/is prot. ambientale con tecniche n. 16679/12 del CASTELPETROSO di ingegneria naturalistica COMUNE 13/06/2012 di aree degradate in località "Costa Mulino" 120254/is prot. ampliamento fabbricato n. 16546/12 del CAPRACOTTA rurale in contrada Vecchiarelli Lina 12/06/2012 Macchia 120255/is prot. realizzazione di una tettoia Testa Stefano e n. 16549/12 del CAROVILLI a fonte Ritana Ricchiuti Angiolina 12/06/2012 120256/is PARERE Realizzazione di un NEGATIVO SCAPOLI impianto fotovoltaico su Siconolfi Dorotea prot. n. tetto a falda da 5,76 Kwp 16879/12 del 15/06/2012 prot. n. completamento centro ACQUAVIVA 16873/12 del sociale Parrocchia S. COMUNE D'ISERNIA 15/06/2012 Anastasio Martire realizzazione di un 120258/is prot. impianto radio n. 16872/12 del CASTELPIZZUTO fotovoltaico da realizzarsi Castellina srl 15/06/2012 sulla copertura di un edificio industriale 120259/is prot. ampliamento e cambio di Di Colandrea n. 16874/12 del FORNELLI destinazione d'uso di un Cristina 15/06/2012 fabbricato residenziale 120260/is prot. cambio immagine n. 16871/12 del CERRO A VOLTURNO all'impianto carburanti sito TOTAL ERG SPA 15/06/2012 sulla S.S. 652 n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione modifiche prospetto e 120261/is prot. realizzazione di mini n. 16864/12 del CAPRACOTTA appartamenti in un Di Tanna Mario 15/06/2012 fabbricato in Piazza Gianturco 120262/is prot. Manutenzione straordinaria n. 16870/12 del CASTELPETROSO e di ripristino al fabbricato Tamburri Mariano 15/06/2012 sito in Via Magnolia realizzazione di un 120263/is prot. impianto fotovoltaico in n. 16869/12 del CASTELPETROSO Tamburri Giancarlo aderenza alla copertura di 15/06/2012 un fabbricato 120264/is prot. DGR n. 168/11 realizzazione n. 16876/12 del AGNONE di un micro-nido comunale COMUNE 15/06/2012 in Piazza del Popolo 120265/is prot. ampliamento di un CIVITANOVA DEL n. 16867/12 del fabbricato rurale sito in Cardarelli Gino SANNIO 15/06/2012 contrada Le Piane 120266/is prot. realizzazione fabbricato CASNA srl di Iorio n. 16875/12 del PIZZONE destinato a residenza Mario 15/06/2012 agricola 120267 prot. n. Apertura e ampliamento Mazzocco 17575/12 del CERRO A VOLTURNO bagno di un fabbricato Domenico 25/06/2012 esistente ripristino area pic-nic e 120268 prot. n. della cartellonistica per 17569/12 del CASTEL DEL GIUDICE COMUNE valorizzazione patrimonio 25/06/2012 boschivo sistemazione e 120269 prot. n. ammodernamento della 17564/12 del MACCHIA D'ISERNIA COMUNE strada denominata "dal 25/06/2012 Fiume" 120270 prot. n. realizzazione di un accesso 17562/12 del FORNELLI COMUNE su Piazza Calvario 25/06/2012 120271prot. n. realizzazione di una canna 17559/12 del CAPRACOTTA Di Tanna Carmine fumaria esterna 25/06/2012 realizzazione di un 120272 prot. n. impianto fotovoltaico su 17556/12 del PIZZONE Santachiara Teofilo tetto a servizio di 25/06/2012 un'abitazione Variante e 120273 prot. n. completamento di un 17566/12 del FORNELLI Leva Domenico fabbricato agricolo con 25/06/2012 annessa abitazione 120274 prot. n. PSR Molise 2007/2013 - 17553/12 del VASTOGIRARDI misura 277- AzioneB- COMUNE 25/06/2012 realizzazione sentiero re n. COMUNE OGGETTO DITTA autorizzazione Faione e altre meraviglie 120275 prot. n. completamento 17550/12 del CERRO A VOLTURNO Mazzocco Damiano fabbricato esistente 25/06/2012 120276 prot. n. realizzazione di una 17061/12 del CAPRACOTTA Giuliano Sandro recinzione 18/06/2012 120277 PARERE DIA per l'installazione di NEGATIVO pannelli fotvoltaici sulla prot. n. CHIAUCI copertura si un edifcio Sferra Antonio 17065/12 del esistente sito inVia tre porte 18/06/2012 n. 40 120278 prot. n. installazione di impianto 17282/12 del FORNELLI fotovoltaico su edificio Castaldi Marco 20/06/2012 esistente 5,76Kwp .
Recommended publications
  • Pentro Di Isernia” O “Pentro”
    DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “PENTRO DI ISERNIA” O “PENTRO” Approvato con D.P.R. 17.05.1983 G.U. 26 – 26.01.1984 Modificato con D.M. 22.11.2011 G.U. 284 – 06.12.2011 Modificato con D.M. 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 7.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con D.M. 18.06.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione dei vini 1. La Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” è riservata ai vini bianco, rosso, rosso riserva e rosato che rispondono alle condizioni e ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica 1. I vini a Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografia: “Pentro di Isernia” o “Pentro” bianco: - Falanghina 80%; - Trebbiano toscano dal 15% al 20%; - possono altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. “Pentro di Isernia” o “Pentro” rosso e rosato: - Montepulciano: dal 75% al 80%; - Tintilia: dal 20% al 25%; - possono altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione per la Regione Molise, fino ad un massimo del 5%. 2. In deroga alle disposizioni di cui al comma 1, possono restare iscritti allo schedario viticolo della Denominazione di Origine Controllata “Pentro di Isernia” o “Pentro” anche i vigneti già iscritti allo schedario viticolo per la corrispondente DOC di cui al D.P.R.
    [Show full text]
  • L'acqua Potabile Nella Provincia Di Isernia
    Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Provincia di Isernia assessorato all’ambiente l’acqua potabile nella Provincia di Isernia Pasqualino de Benedictis Provincia di Isernia assessorato all’ambiente Ideazione e realizzazione del Progetto: Ing. Pasqualino de Benedicts Dirigente Settore Ambiente ed Energia della Provincia di Isernia Si ringrazia la Dott.ssa Maria Letizia Ciallella del Dipartimento ASREM l’acquazona di Isernia potabile per la gentile concessione dei dati scientifici nellaSi ringrazia Provincia la Dott.ssa Bernardina Carrese del Dipartimento ASREM zonadi di Agnone Isernia per la gentile concessione dei dati scientifici Si ringrazia la Dott.ssa Annamaria Manuppella Dipartimento Provinciale di Isernia dell’ARPA Molise Si ringrazia la Dott.ssa Carla Amendola dell’ARPA Molise per la consulenza scientifica Si ringrazia il personale di laboratorio dell’ARPA Molise per le analisi eseguite © 2012 Evoluzionegrafica Indice Presentazione 7 Introduzione 8 1. Controlli relativi alle acque destinate al consumo umano 11 2. Caratteristiche delle acque minerali 13 3. Caratteristiche minerali delle acque della Provincia di Isernia 17 Isernia (1) 18 Isernia (2) 22 Isernia (3) 24 Isernia (4) 26 Acquaviva d’Isernia 30 Agnone (1) 32 Agnone (2) 34 Bagnoli del Trigno 36 Belmonte del Sannio 38 Cantalupo nel Sannio 40 Capracotta 42 Carovilli 44 Carpinone 46 Castel del Giudice 48 Castelpetroso 50 Castelpizzuto 52 Castel San Vincenzo 54 Castelverrino 56 Cerro al Volturno 58 Chiauci 60 Civitanova del
    [Show full text]
  • Determinazione
    COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N.
    [Show full text]
  • Appendice Statistica
    POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE APPENDICE STATISTICA POR MOLISE V ALUTAZIONE E X –ANTE A MBIENTALE Appendice Statistica INDICE ALLEGATI COMPARTO ARIA FIG.1.1 –Mappa del vento ............................................................................................... 1 FIG.1.2 – Emissioni di biossido di zolfo nella regione Molise ....................................... 2 FIG.1.3 – Emissioni di biossido di azoto nella regione Molise ....................................... 3 FIG.1.4 – Emissioni di composti organici volatici non metanici nella regione Molise... 4 FIG.1.5 – Emissioni di monossido di carbonio nella regione Molise.............................. 5 FIG.1.6 – Emissioni di particolato sospeso totale nella regione Molise.......................... 6 TAB.1.7a – Valori di immissione per la provincia di Campobasso ................................ 7 TAB.1.7 b – Valori di immissione per la provincia di Isernia....................................... 15 TAB.1.8 – Valori di immissione per la città di Campobasso ........................................ 22 FIG.1.9–Concentrazione medie giornaliere di Polveri Totali in Via Mazzini a CB...... 24 FIG.1.10 – Concentrazioni medie giornaliere di SO2 a Termoli................................... 24 FIG.1.11 – Concentrazioni medie giornaliere di Polveri Totali a Venafro ................... 25 TAB.1.12 – Aziende dei nuclei industriali Campobasso-Bojano, Isernia –Venafro, Termoli..........................................................................................................................
    [Show full text]
  • Comune Di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I
    Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 COMUNE DI VASTOGIRARDI Provincia di Isernia Servizi integrati di raccolta e trasporto dei rifiuti per i comuni di Carovilli, Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi e per i servizi di trasporto dei rifiuti per i comuni di Castel del Giudice, Chiauci, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, e Sant’Angelo del Pesco D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI COMUNE DI PIETRABBONDANTE PROT. arrivo n. 0002144 del 08-05-2020 Vastogirardi, ________________ 1 | Pag. Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 COMUNE DI VASTOGIRARDI (Provincia di Isernia) Servizi integrati di raccolta e trasporto dei rifiuti per i comuni di Carovilli, Civitanova del Sannio, Pescolanciano, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi e per i servizi di trasporto dei rifiuti per i comuni di Castel del Giudice, Chiauci, Pietrabbondante, Roccasicura, San Pietro Avellana, e Sant’Angelo del Pesco D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI COMUNE DI PIETRABBONDANTE PROT. arrivo n. 0002144 del 08-05-2020 INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 2 | Pag. Comune di Vastogirardi (IS) D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZIALI di cui all’art. 26 c. 3 del D. Lgs. 81/’08 Riferimenti normativi La normativa principale che tratta gli argomenti inerenti gli appalti è la seguente: Codice civile artt.
    [Show full text]
  • Avviso Pubblico
    Agnone Capracotta Castel del Giudice Pescopennataro Poggio Sannita S. Angelo del Pesco Belmonte del Sannio Carovilli Castelverrino Pietrabbondante S. Pietro Avellana Vastogirardi Ambito Territoriale Sociale di Agnone - Ufficio di Piano – SCHEMA AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DELL’ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI EROGATORI DEI SERVIZI PREVISTI DAL PIANO SOCIO ASSITENZIALE 2020/2022 DELLA REGIONE MOLISE E DAL PIANO SOCIALE DI ZONA DI AGNONE In attuazione della Delibera del Consiglio Regionale 238/2020, e della Delibera di Giunta Regionale 449/2020, della Delibera del Comitato dei Sindaci n°8 del 28/11/2020 e della determina del Responsabile dell’Ufficio di Piano n. 100 del 18 marzo 2021. SI COMUNICA che sono aperte le procedure per il rilascio dell’accreditamento dei soggetti erogatori dei servizi previsti dal Piano Socio Assistenziale 2020/2022 della Regione Molise e dal Piano Sociale di Zona di Agnone. La procedura è attivata su istanza del soggetto interessato, da inoltrare al Comune di Agnone in qualità di Ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale. Coloro che hanno interesse dovranno produrre le istanze redatte nei modi e nelle forme previste dal disciplinare per l’Accreditamento soggetti erogatori Servizi Sociali ed in conformità a quanto previsto dal regolamento attuativo n. 1/2015 della legge regionale n. 13/2014. Il Disciplinare, approvato con determina n. 100 del 18/03/2021 è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Castelverrino 0001094 del 07-05-2021 arrivo Comune di Agnone, www.comune.agnone.is.it e all’albo pretorio on line del Comune di Agnone. Il presente avviso è aperto per l’intero periodo della programmazione regionale 2020-2022.
    [Show full text]
  • COMUNE Di MONTERODUNI
    COMUNE di MONTERODUNI (Provincia di ISERNIA) telefono 0865/491586 Piazza Municipio telefax 0865/491391 Prot. n. 2990 Monteroduni, lì 05/06/2012 DECRETO N. 5 Oggetto : Nomina segretario comunale della sede di segreteria convenzionata di classe III tra i Comuni di Monteroduni, Sesto Campano e Longano. IL SINDACO PREMESSO che il Comune di Monteroduni con atto consiliare n. 2 del 2.4.2012, il Comune di Sesto Campano con atto consiliare n. 9 del 11.4.2012 ed il Comune di Longano con atto consiliare n. 6 del 27.3.2012, esecutivi, hanno deliberato di gestire in forma associata le funzioni di segreteria comunale approvando contestualmente lo schema di convenzione; VISTA la convenzione per lo svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale tra il Comune di Monteroduni, il Comune di Sesto Campano ed il Comune di Longano sottoscritta in data 30.5.2012 con decorrenza 6.6.2012 dai rappresentanti legali degli enti coinvolti, dalla quale risulta che questo ufficio, capo convenzione, è titolato nelle procedure di nomina del segretario; RICHIAMATO il proprio decreto n. 4 del 4.6.2012 con la quale questo ufficio ha proceduto alla individuazione del segretario titolare dell'ufficio di segreteria convenzionata dei Comuni Monteroduni, Sesto Campano e Longano nella persona della dottoressa Lucia Guglielmi, nata a Cassino (FR) il 7.3.1972, iscritta all'Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali – Sezione Regionale del Molise in fascia B con idoneità alla nomina in comuni fino a 65.000 abitanti; VISTO il provvedimento della Prefettura UTG di Campobbasso ex AGES Sezione Regionale del Molise n.
    [Show full text]
  • Comune Di Santa Croce Di Magliano
    COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (Provincia di CAMPOBASSO) Piazza Nicola Crapsi s.n.c 86047 Santa Croce di Magliano (CB) Cod.Fisc/P.Iva : 00077420701 Tel. : 0874/725218 PEC: [email protected] email : [email protected] Acquaviva Collecroce Piazza Nicola Neri Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente Protocollo Arrivo N. 326/2020 del 02-01-2020 REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE 86030 Acquaviva Collecroce [email protected] Colletorto Largo Verdi, 9 86044 Colletorto [email protected] Conca Casale Piazza Chiesa,1 86070 Conca Casale [email protected] Filignano Piazza Municipio, 7 CAP 86074 Filignano [email protected] Fornelli Via dei Martiri 86070 Fornelli [email protected] Longano Piazza G. Veneziale, 10 86090 Longano [email protected] Macchia d’Isernia Piazza Elena, 1 86070 Macchia D'Isernia [email protected] Macchia Valfortore Via Fratelli Bandiera, snc 86040 Macchia Valfortore [email protected] Montecilfone Via Roma, 109 AREA GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO (Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata) Pagina 1 di 5 86032 Montecilfone [email protected] Morrone del Sannio Via San Roberto, sn 86040 Morrone del Sannio [email protected] Santa Croce di Magliano Piazza Nicola Crapsi 86047 Santa Croce di Magliano [email protected] Sessano del Molise Via della Chiesa, 5 Doc. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente
    [Show full text]
  • 1 Prot. N. 05/01/2018 COLLI a VOLTURNO Sanatoria Di Alcune
    QUADRIMESTRE GENNAIO-APRILE - ANNO 2018 ACCERTAMENTO DI COMPATIBILITA' PAESAGGSITICA ART. 167 DEL D.LGS N. 42/2015 PROCEDIMENTO CONCLUSIVO N. COMUNE INTERVENTO DITTA Prot. N. Data Sanatoria di alcune piccole variazioni apportate al 1 Prot. n. 1843 05/01/2018 COLLI A VOLTURNO progetto per la costruzione di un fabbricato rurale, DI SANDRO Filoteo masseria Querce San Giorgio Sanatoria per un arecinzione metallica realizzata su un "CSS" Cooperativa 2 Prot. n. 8870 19/01/2018 MONTERODUNI lotto di terreno ubicato in Loc. Selvotta - nel Comune di Servizi Sanitari onlus Monteroduni Permesso di costruire in sanatoria per opere realizzate in Fratelli Germani RICCI difformità e opere senza permesso di costruire Filomena, RICCI 3 Prot. n. 9143 19/01/2018 MONTAQUILA ampliamento al fabbricato ad uso turistico-alberghiero Simona, RICCI Marco regolarmente autorizzato con permesso di costruire n. (eredi di RICCI 10/07 Annetta) CIVITANOVA DEL Pemesso di Costruire inSanatoria - Fabbricato adibito a 4 Prot. n. 9164 19/01/2018 DI TATA Bruno SANNIO stalla con annesse tettoie in contrada Scalzavacca Progetto a sanatoria per la sistemazione esterna, le aperture esterne e la destinazione d'uso del piano 5 Prot. n. 14678 30/01/2018 MONTERODUNI PACIFICO Antonio interrato di un fabbricato per civile abitazione sito in località Sant'Eusanio Permesso di costruire relativa ai lavori di demolizione e CIVITANOVA DEL ricostruzione in sanatoria di un fabbricato sito nel 6 Prot. n. 23068 16/02/2018 TESONE Antonio SANNIO Comune di Civitanova del Sannio, Largo Della Fiera, n. 25- fg. 32 part. 738 Richiesta accertamento di compatibilità paesaggistica relativa alla realizzazione di una pedana con rampe di 7 Prot.
    [Show full text]
  • Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
    Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n.
    [Show full text]
  • Transhumance, Villages and Nature of Molise Wayfarers Between History and Traditions
    Transhumance, villages and nature of Molise Wayfarers between history and traditions ”Walking, you learn about life. Walking, you get to know people. Walking, the wound heals. Walking, looking at a star, listening to a voice, following a footstep that someone else walked". (Ruben Blades) This hiking tour from Castel del Giudice to Colle d’Anchise will take you right to the heart of Molise, through the Regio Tratturo Castel di Sangro-Lucera, to learn about the ancient practice of transhumance surrounded by a timeless atmosphere. The steps, the tales and the people of the hamlets you will visit along the way are the protagonists of this slow itinerary, among sweet hills and evocative sceneries. From the bells of Agnone to pastoral routes, trekking enthusiasts and nature lovers will have the opportunity to admire and experience a corner of paradise rich in history and ancient traditions. PROGRAMME DAY 1 Castel del Giudice Arrival in Castel del Giudice (IS). At 800 metres above sea level, the village is characterized by a mountainous landscape dotted with apple orchards, particularly in the lower areas. These are a precious resource that provides organic apples, jams, fruit juices and other related products. In such a pleasant context, Albergo Diffuso Borgotufi will welcome participants in ancient rural houses that have been finely renovated, offering an authentic stay. Here you will meet our environmental hiking guide, who will explain the programme and provide information on the itinerary. Dinner and overnight in “albergo diffuso”. DAY 2 First hiking day: Castel del Gudice-Capracotta-Agnone (19 km) After breakfast you will start the hike along the ancient Tratturello Castel del Giudice- Sprondasino, a secondary artery of transhumance in southern Italy.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]