Montecilfone, Un'attesa Lunga Ben Tredici Anni Il Mafalda Rimonta Tre

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Montecilfone, Un'attesa Lunga Ben Tredici Anni Il Mafalda Rimonta Tre 30 Sport Lunedì 13 giugno 2011 Le finali playoff di 2^ categoria. Girone A - Cocente delusione per i Boys Fontegreca Pesche, poker d’autore I ragazzi di Di Rienzo si rialzano dopo il ko dell’andata e vanno in Prima BOYS FONTEGRECA-PE- la, Valerio, Gio. Rea, Di Rienzo, terna dell’andata e, grazie a una nell’intervallo e negli spogliatoi cio da fermo, stavolta ancor più dei pali sinistro dopo un assist di SCHE 1-4 Miscischia (75’ Giu. Rea), D. condotta di gara impeccabile, mister Di Gregorio si fa sentire magistrale del primo. Il Fonte- Davide Tagliaferri. Per il Pesche Tagliaferri, Di Gabriele, Pistoni, espugna Fontegreca aggiudican- con i suoi ragazzi. La reazione al greca prova a riaprire il confron- è l’apoteosi. Una vera e propria Reti: 30’ Di Lucia, 59’ e 70’ Di Di Lucia (70’ Parmigiano). All. dosi i playoff del girone A. rientro in campo è veemente, to con un rigore che Pezza si beffa per il Fontegreca che, do- Rienzo, 79’ rig. Pezza, 86’ Di Di Rienzo. L’avvio della squadra ospite è ma il Pesche si difende con i procura (fallo di Valerio) e suc- po aver accarezzato il salto di Gabriele. Note: Espulso Barone all’81’ veemente. La supremazia sul denti e mantiene il vantaggio cessivamente trasforma. I mate- categoria nel match di sette gior- Boys Fontegreca: Zullo, Cena- per doppia ammonizione. terreno di gioco si concretizza nonostante l’assedio dei campa- sini non riescono però a render- ni prima, stecca il ritorno e ora mi, Ricci, Cocozza, Barone, alla mezz’ora grazie a una rete ni. Anzi. Al 59’, con un perfetto si pericolosi anche perché resta- può solo sperare in un ripescag- Iemma, Regina, Perrino (30’ FONTEGRECA. Per il Pesche di rapina di Di Lucia che, a due calcio di punizione, è Di Rienzo no in dieci per l’espulsione di gio. Grande festa, invece, a Pe- Maddalena), Russo, Pezza, si spalancano le porte della Pri- passi dalla porta, insacca con che griffa il gol del raddoppio. Barone. A pochi minuti dal ter- sche al ritorno della squadra in Scotto Divetta. All. Di Gregorio. ma categoria. La formazione di una botta al volo di destro. Ancora Di Rienzo realizza il gol mine è invece Di Gabriele a spe- paese. Pesche: Ricci, Martella, Di Tel- Di Rienzo ribalta la sconfitta in- Il Fontegreca prova a scuotersi della sicurezza ancora su un cal- dire il pallone sotto l’incrocio mar.col. Seconda categ or ia girone B Seconda categ or ia girone C Il Mafalda rimonta tre gol Torre Magliano ok agli spareggi Alla fine brinda pure il Chiauci per il secondo anno consecutivo CHIAUCI-MAFALDA 3-3 Vassolo con un preciso diagonale al volo che Ce- TORRE MAGLIANO-CA- in Prima categoria, ma dopo il Vita dalla destra e illude il team Reti: 25’C. Vassolo, 35’Sciarra, 50’Di Santo, 60’ ricola non riesce a intercettare. Per il raddoppio SALNUOVO MONTERO- vantaggio pugliese la poderosa di Pasquale Ferrecchia. Di Pietro, 70’ Juliani, 83’ Ramundi. basta attendere altri 10 minuti ed è Mimmo Sciar- TARO 3-1 rimonta di un Torre Magliano La risposta del Torre Magliano Chiauci: Simonazzi, Muccillo, G. Sacco, P. Sacco ra a insaccare su calcio di punizione. A inizio ri- Reti: 60’ Matarese, 70’ F. Man- più forte dell’inferiorità numeri- non si fa attendere. Ci pensa F. (65’ D. Vassolo), Ercolano, M. Sciarra, C. Vasso- presa c’è la terza rete con un’azione tutta in velo- zo, 80’ Videtti, 91’ Rocco. ca regala il pass per salire di ca- Manzo a regalare il pareggio ai lo, M. Di Lonardo, Di Santo, A. Di Lonardo, Li- cità. A sviluppare l’iniziativa sono Di Lonardo e Torre Magliano: Rosiello, Vi- tegoria ai santacrocesi. Dopo lo suoi con un preciso calcio di pu- braro (75’A. Sciarra). All. Libraro-Inforzato. Libraro. E’ invece Di Santo ad anticipare Cerico- tulli (10’ P. Manzo), Baccari, 0-0 dell’andata il match è stato nizione. Con questo risultato si Mafalda: C. Cericola, Nandi, Mastrangelo A, la. Per il Mafalda, che non ha la stessa posizione Gianfelice, D’Ambrosio (65’ deciso sul sintetico del Ventimi- andrebbe ai supplementari ma il Frasca (70’ Del Nero), T. Cericola, Tozzi, Mucci nella classifica disciplina e che lancerebbe in Pri- Ferrara), Rosati, Rocco, F. la. E così, come l’anno scorso, i Torre Magliano, nonostante (77’ Nuozzi), Juliani (85’ Conti), Di Pietro, Ra- ma il Fontegreca, il traguardo sembra sfumato, ma Manzo, Videtti, Vigliotti (70’Di bassomolisani centrano la se- l’espulsione di Baccari per dop- mundi, M. Mastrangelo. All. Santini. è proprio nel momento più difficile che l’undici di Tullio), Ianiri. All. Barbieri. conda promozione consecutiva pia ammonizione, ha ancora dei Arbitro: Di Lembo di Campobasso. Santini costruisce il miracolo. A riaprire i giochi Casalnuovo Monterotaro: A. agli spareggi. colpi da sparare. Ecco, allora, ci pensa Di Pietro che, in scivolata, batte Simonaz- Porzio, De Lisi, Caputo, Cani- Il primo tempo della gara è al- che è Videtti a portare avanti la CHIAUCI. Il pareggio che accontenta tutti. Il zi dopo un servizio di Juliani lanciato da Mucci. I stro, Leone, De Vita, Albini, l’insegna dell’equilibrio. Dopo sua squadra con un violento tiro Mafalda, grazie a un esaltante recupero nella ri- bassomolisani prendono coraggio ed è Ramundi a Giallella (70’ Marcellini), lo 0-0 di Casalnuovo Montero- dal limite dell’area che toglie la presa, si garantisce la vittoria dei playoff del giro- rubare un pallone sulla mediana. Dopo aver supe- D’Addosio (90’L. Porzio), Ma- taro le due squadre preferiscono ragnatela dall’incrocio dei pali. ne B e la conseguente promozione in Prima cate- rato due avversari c’è il servizio per Juliani che, tarese, De Luca. All. Ferrec- studiarsi per non sbagliare nes- Il Casalnuovo Monterotaro ten- goria. Sale però anche il Chiauci che, nonostante prima stoppa di petto, e quindi scaglia un tiro im- chia. suna mossa. L’incontro resta ta uno sterile assalto alla ricerca abbia dilapidato i tre gol di vantaggio, sfrutta il mi- prendibile. Il gol della sicurezza arriva nel finale. Arbitro: Barbiero di Campobas- circoscritto a qualche tiro dalla del pari, ma viene punito in glior piazzamento nella Coppa disciplina e può fa- Marco Mastrangelo trova il cross, Ramundi anti- so. distanza su entrambi i fronti per contropiede. La ciliegina sulla re festa insieme agli avversari. Probabilmente è cipa tutti di testa e, con la rete numero quaranta in Note: Espulso Baccari all’75’ poi far esplodere i fuochi d’arti- torta santacrocese la aggiunge stato anche questo fattore a far rilassare un po’nel- stagione, fredda il portiere avversario. Al triplice per doppia ammonizione. ficio nella ripresa. Rocco con un velenoso diago- la ripresa la formazione allenata dal duo Libraro- fischio, però, sia il Chiauci che il Mafalda posso- Il vantaggio dei pugliesi lo rea- nale a tempo scaduto che dà il Inforzato. no brindare. Era destino che le due squadre salis- SANTA CROCE DI MA- lizza Matarese a inizio ripresa. via ai festeggiamenti per il pros- Nel primo tempo, invece, è proprio il Chiauci che sero a braccetto dopo aver chiuso la regular season GLIANO. Il Casalnuovo Mon- Il numero dieci ospite incrona simo debutto in Prima catego- domina. Il vantaggio porta la firma di Cristian appaiate a quota 56 punti. mar.col. terotaro sfiora il sogno di salire alla perfezione un cross di De ria. mar.col. Seconda categ or ia girone D Allievi Gio vanissimi Montecilfone, un’attesa L’Acli Campobasso chiude Venafro travolto lunga ben tredici anni con uno scoppiettante pari in casa del Teramo MONTECILFONE-ACLI CAMPOBASSO 1-1 CASTELLANA-ACLI CAMPOBASSO 3-3 TERAMO-ATLETICA CALCIO VENAFRO 6-2 Reti: 15’ Rocci , 45’ Vitale. Castellana: Secondo, Dazio, Mancini F., Bellusio, Mancini L., Napoleta- Teramo: Tommarelli, Cerino, Procida, Di Sante, Foschi, Di Mar- Montecilfone: Bibbò, Salvo, Sedile, Santini (80’ Iacovi- no, Caseidoro, D’Addado, Miclanis, Mangialorso, Mastromonaco, Orlan- zio, Di Francesco S., Di Francesco E., Mattucci, Antonini, Malaz- no), Ferrara, M. Angelozzi, D’Alesio (87’Pallotta), M. De- do. All. Fortunato. zita. All. Luzii Antonio. A disposizione: Cavallo, Presante, Vitale, siderio, Rocci (85’ G. Desiderio), V. Angelozzi, Polenta. Acli Cb: Nunziata, Raucci (Sticca), Di Lisio, Petosa (Pellegrino), Sabati- Settimi, Antonini, D’Abbondanza, Sciroli, Noli, Marinelli, Di Do- All. A. Angelozzi. no, Mauriello, Gianfagna, Cerio, Iovine (Vitale), Fraracci, Palazzo (Cosco). menico. Acli Campobasso: Pettofrezza, Zeoli, D’Angelo, Brunet- All. Antoniani. Atl. Calcio Venafro : Genovese, Papa (Cappelli), Scuncio, Cardi- ti, Silvaroli, Levratti, Palladino, Ricciardi, Piccolomo, Ro- Marcatori: 5’ Orlando, 10’ Gianfagna, 15’ Mastromonaco, 25’ Orlando, nes (Durante), Barile, Punzi (Nucci), Navarro (Imperioso), Taffuri berto, Vitale. All. Cianci. 40’ e 55’ Mauriello (Capasso), Di Leonardo, Potena (Scorpio), Giunti. All. Bongiovan- Arbitro: Pizzi di Termoli. ni BARI. Una partita bella e intensa quella tra Castellana e Acli, giocata sen- Marcatori: 20’ e 30’ Navarro MONTECILFONE. Dopo tredici anni di assenza il Mon- za tatticismi in virtù del fatto che non c’era nulla in palio. Con le posizioni tecilfone ritrova un posto in Prima categoria. Nella gara di già assegnate dalle precedenti partite, quella di ieri era una pura formalità. TERAMO. Una partita per puro divertimento quella dell’Atletica ritorno contro l’Acli Campobasso non ci sono particolari E quindi spazio al bel gioco e allo spettacolo che hanno fatto da filo con- calcio Venafro, tanto per testare le realtà di fuori regione. Con ze- affanni visto il roboante quattro a uno dell’andata. A di- duttore ad una gara che, dopo gol e tante azioni, è terminata sul pareggio. ro punto nella classifica del minigirone, quella di ieri non era di spetto di quanto possa suggerire il risultato, però, anche I padroni di casa hanno cercato da subito di fare la partita.
Recommended publications
  • Determinazione
    COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N.
    [Show full text]
  • Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
    / 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise.
    [Show full text]
  • The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
    29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92.
    [Show full text]
  • Regione Molise
    REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 9 DEL 07-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.
    [Show full text]
  • Song As the Memory of Language in the Arbëresh Community of Chieuti
    MY HEART SINGS TO ME: Song as the Memory of Language in the Arbëresh Community of Chieuti Sara Jane Bell A thesis submitted to the faculty of the University of North Carolina at Chapel Hill in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in the Curriculum in Folklore. Chapel Hill 2011 Approved by: Dr. Robert Cantwell (Chair) Dr. William Ferris Dr. Louise Meintjes Dr. Patricia Sawin ABSTRACT SARA JANE BELL: My Heart Sings to Me: Song as the Memory of Language in the Arbëresh Community of Chieuti (Under the Direction of Robert Cantwell, Chair; William Ferris; Louise Meintjes; and Patricia Sawin) For the people of Chieuti who grew up speaking the Albanian dialect that the inhabitants of their Arbëresh town in the Italian province of Puglia have spoken for more than five centuries, the rapid decline of their mother tongue is a loss that is sorely felt. Musicians and cultural activists labor to negotiate new strategies for maintaining connections to their unique heritage and impart their traditions to young people who are raised speaking Italian in an increasingly interconnected world. As they perform, they are able to act out collective narratives of longing and belonging, history, nostalgia, and sense of place. Using the traditional song “Rine Rine” as a point of departure, this thesis examines how songs transmit linguistic and cultural markers of Arbëresh identity and serve to illuminate Chieuti’s position as a community poised in the moment of language shift. ii For my grandfather, Vincenzo Antonio Belpulso and for the children of Chieuti, at home and abroad, who carry on.
    [Show full text]
  • COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia Di Campobasso)
    COMUNE DI PORTOCANNONE (Provincia di Campobasso) COMITATO DEI SINDACI DELL’AMBITO TERRITORIALE DI TERMOLI C O P I A DELIBERAZIONE n. 15 del 30-12-2015 OGGETTO: PROPOSTA PROGETTUALE CENTRO DIURNO ALZHEIMER - COFINANZIAMENTO - PROVVEDIMENTI. L’anno duemilaquindici, il giorno trenta del mese di dicembre, alle ore 09,00, in seconda convocazione, presso i locali della ex Caserma dei Carabinieri del Comune di Portocannone, in P.zza I° Maggio, si è riunito il Comitato dei Sindaci dell’Ambito Territoriale di Termoli. Sono presenti i Comuni: Comune Presente Portocannone X Acquaviva Collecroce X Campomarino X Castelmauro X Civitacampomarano X Guardialfiera X Guglionesi X Lupara Mafalda X Montecilfone Montefalcone X Montemitro Montenero di Bisaccia Palata X Petacciato X San Felice del Molise X San Giacomo degli Schiavoni Tavenna X Termoli X Regione Molise Provincia A.S.Re.M. Coordinatore X I Comuni sono così rappresentati: Comune di Portocannone – Luigi Mascio - Sindaco Presidente Comune di Acquaviva Collecroce – Francesco Trolio - Sindaco Comune di Campomarino – Anna Saracino - Assessore Comune di Castelmauro – Angelo Sticca - Sindaco Comune di Civitacampomarano – Antonio D’Angelo - Delegato dal Sindaco Comune di Guardialfiera – Remo Grande - Sindaco Comune di Guglionesi – Gianfranco Del Peschio - Delegato dal Sindaco Comune di Lupara Comune di Mafalda – Giuseppe Montano - Delegato dal Sindaco Comune di Montecilfone Comune di Montefalcone – Gigino D’Angelo - Sindaco Comune di Montemitro Comune di Montenero di Bisaccia Comune di Palata – Michele Berchicci - Sindaco Comune di Petacciato - Arnaldo Franceschini - Assessore Comune di San Felice del Molise – Corrado Zara - Sindaco Comune di San Giacomo degli Schiavoni Comune di Tavenna – Simone Spadanuda - Sindaco Comune di Termoli – Angelo Sbrocca - Sindaco Regione Molise Provincia A.S.Re.M.
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Campobasso
    ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO Via Orefici 43 (cod. Post. 86100); tel. 0874164651. Consistenza totale: bb., fasci, fasce., volI. e regg. 43.416; pergg.299. Biblioteca: manoscritti 21, volI. 3.778, opuscoli 1.355 e riviste 1.035. Laboratorio di legatoria e restauro: via Larino 19. Servizio di fotoriproduzione. La voce è stata curata da Renata Pasquale De Benedittis. SOMMARIO Introduzione 785 Antichi regimi Corte marchionale poi Regia corte di Bonefro Regia corte di Campobasso Corte ducale poi Regia corte di Campolieto Barona1 corte di Casalciprano Barona1 corte di Ferrazzano Barona1 corte di Fossaceca Corte marchionale poi Regia corte di Macchia Valfortore Barona1 corte di Matrice Corte marchionale poi Regia corte di Montagano Regia corte di San Giovanni in Galdo Corte ducale poi Regia corte di Sant’Elia Regia corte di Toro Periodo napoleonico Intendenza di Molise Consiglio generale di amministrazione degli stabilimenti di beneficenza Corpo degli ingegneri di ponti e strade Giudicati di pace Tribunale di prima istanza Corte criminale Restaurazione Intendenza di Molise Sottointendenza di Larino 788 Consiglio generale degli ospizi u Corpo degli ingegneri di ponti e strade poi Corpo degli ingegneri di acque e strade H Giudicati circondariali )l 26. 784 Guida generale degli Archivi di Stato Tribunale civile 788 Gran corte criminale 789 Miscellanea di atti sul brigantaggio e processi politici )) Consiglio di guerra di guarnigione 0 II Prefettura Sottoprefettura di Larino Questura Uffici distrettuali delle imposte dirette Ufficio del genio civile Ufficio di leva di Campobasso Distretto militare di Campobasso Giudicature di mandamento Preture Tribunale di Campobasso 792 Procura del re presso il tribunale di Campobasso Tribunale di Larino Corte di assise di Campobasso Archivi notarili Catasti 797 Atti demaniali Stato civile 7;s Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali 799 Archivi di famiglie e di persone Raccolte e miscellanee 800 indice dei fondi 801 L’Archivio di Campobasso, previsto dal decreto 22 ott.
    [Show full text]
  • Montecilfone Erhebt Sich Auf Einem Huegel 405M Ueber Dem
    Montecilfone erhebt sich auf einem Huegel (roemischer Kaiser von 37-41 n.Chr.), ein 405m ueber dem Meeresspiegel. Seit 1811 roemischer, fuenfeckiger Grabstein, kleine gehoert es zu der Region Molise, zuvor zu Statuen aus Bronze und Silber, zahlreiche Apulien. Graeber und Gefaesse aus Ton. Es grenzt mit den Gemeinden Guglionesi, Reste aus dem Mittelalter wurden nicht Tavenna, Palata und Montenero di Bisaccia. gefunden, obwohl die ersten Aufzeichnungen Und hat eine Flaeche von 3.263 ha, wovon in angelsaechsischen Registern von 1276 80ha zum Wald Corundoli, einer nat!rlichen stammen. Darin wird der Wald Corundoli als Schoenheit von Laubbaeumen, gehoeren. Sitz eines militaerischen Wachturms bzw als Der Boden besteht aus kristallisiertem kalk Festung zur Verteidigung des Besitzes einer und lehmartigem Merkel. Der Merkel bildet religiPsen Ritterordens erwaehnt, der dann an das Geruest der Huegel von Montecilfone, die Ritter von Malta ueberging. zeigt Spuren von Silikaten, wie Alluminium, Aber im Lauf der Jahre infolge von Kriegen Quarzsand und kristallisierte gipshaltige und aus Nachlaessigkeit in der Verwaltung, Gesteine. Diese geomorfologische wurde die Festung komplett zerstoert. Charakteristik bieten dem Menschen Im Jahre 1442 zu Beginn der spanischen zahlreiche Grotten und natuerliche Hoehlen. Herrschaft schrieb der Bischoff Gianelli: ¹Im Diese sind im Moment nicht fuer Touristen Jahre 1442 kauft die Universitaet mit dem zugaenglich, aber durch ein Einverst"ndnis von Alfonso I von Aragon die Umweltprogramm, das von der oertlichen Gehoefte, die Montecilfone genannt werden Gemeinde entwickelt wurde, darf gehofft und die von Seramano mit Territorium, werden, dass Besucher bald ein spannendes genannt Basitivo von Giacomo di Abenteuer im Erdinnern erleben koennen. Montagano. Diese Besitztuemer wurden von Montecilfone zaehlt ca.
    [Show full text]
  • Documento Di Riferimento Linee Guida Intervento 1
    PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL MOLISE 2014-2020 Misura 19 “Sostegno allo sviluppo locale LEADER” SOTTOMISURA 19.2 “Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” PIANO DI AZIONE LOCALE (P.A.L.) “I CAMMINI DEL MOLISE FRENTANO” Documento di Riferimento relativo alle LINEE GUIDA INT. 1 (indicazioni e riferimenti per gli interventi previsti nei bandi pubblici Intervento 3 “Gli Attrattori” e Intervento 4 “I Servizi”) Versione 0 Approvato dal Consiglio di Amministrazione del GAL con delibera n. 105 del 22 dicembre 2020 1 INDICE 1. Introduzione ............................................................................................................................... 3 2. Finalità e obiettivi Intervento 1 .................................................................................................... 3 3. Gli itinerari e gli attrattori ............................................................................................................ 4 4. Orientamenti e obblighi ............................................................................................................... 6 2 1. Introduzione Il “Gal Innova Plus s.r.l.” nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 – Regione Molise ha candidato una propria strategia di sviluppo locale (SSL) a valere sulla Misura 19. In particolare, ha presentato una proposta di strategia a valere sulla Misura 19.1 approvata e finanziata con Determinazione Dirigenziale n. 3958 del 22.08.2016 e Determinazione Dirigenziale n. 5284 del 27.10.2016 della Regione Molise; un Piano di Sviluppo Locale e un collegato Progetto di gestione e Animazione del piano stesso a valere rispettivamente sulla sottomisura 19.2 e 19.4, approvati con D.D. n. 1625 del 03.03.2017, D.D. n. 247 del 26.09.2017, D.D. 1459 del 16.04.2018, D.D. n. 1525 del 18.04.2018, D.D. n. 1188 del 20.03.2019 della Regione Molise. Nell’ambito della sottomisura 19.2 il GAL risulta beneficiario e autorità di gestione per la realizzazione degli interventi inerenti la propria SSL.
    [Show full text]
  • LEGGE 2 Febbraio 1970, N. 20 (GU N.41 Del 16-2-1970)
    LEGGE 2 febbraio 1970, n. 20 Adeguamento delle circoscrizioni provinciali, degli organi e uffici della pubblica amministrazione nella regione Molise. (GU n.41 del 16-2-1970) Vigente al: 3-3-1970 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge: Art. 1. E' istituita la provincia di Isernia. La regione Molise, con capoluogo Campobasso, comprende le province di Campobasso e di Isernia. Art. 2. La provincia di Campobasso, con capoluogo Campobasso, comprende i seguenti comuni: Acquaviva Collecroce, Baranello, Boiano, Bonefro, Busso, Campobasso, Campochiaro, Campodipietra, Campolieto, Campomarino, Casacalenda, Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro, Castropignano, Cercemaggiore, Cercepiccola, Civitacampomarano, Colle d'Anchise, Colletorto, Duronia, Ferrazzano, Fossalto, Gambatesa, Gildone, Guardialfiera, Guardiaregia, Guglionesi, Jelsi, Larino, Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice, Mirabello Sannitico, Molise, Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio, Oratino, Palata, Petacciato, Petrella Tifernina, Pietracatella, Pietracupa, Portocannone, Provvidenti, Riccia. Ripabottoni. Ripamolisani, Roccavivara, Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise, San Giacomo degli Schiavoni, San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia, San Martino in Pensilis, San Massimo, San Polomatese,
    [Show full text]
  • Regione Molise: Aree Ammissibili Alla Deroga Di Cui All'art 87.3.C Del Trattato
    Aiuto di Stato N 147/04 – Italia – Corrigendum Revisione della parte della Carta italiana degli aiuti a finalità regionali per il periodo 2000-2006 che riguarda le regioni ammissibili alla deroga di cui all’articolo 87, paragrafo 3, lettera c) del trattato. Bruxelles 8.IX.2004 C(2004) 3344 fin cor. Regione Molise: aree ammissibili alla deroga di cui all'art 87.3.c del trattato Aree Comune ammissibili e non ACQUAVIVA COLLECROCE ACQUAVIVA D'ISERNIA (1) AGNONE (1) Agnone BAGNOLI DEL TRIGNO Le aree ammissibili sono quelle ricadenti nel BARANELLO territorio inserito nelle zone censuarie da 6 a 11 e da 13 a 15 (ISTAT '96) BELMONTE DEL SANNIO BOJANO BONEFRO BUSSO (2) CAMPOBASSO (2) Campobasso CAMPOCHIARO E' escluso dalla deroga il territorio ricadente CAMPODIPIETRA nelle seguenti sezioni di censimento (ISTAT '96): da 1 a 28, da 32 a 77, da 79 a 82, 84, da CAMPOLIETO 86 a 112, 117, da 123 a 124, da 126 a 140, CAMPOMARINO da 142 a 143, da 145 a 156, da 162 a 164, da CANTALUPO NEL SANNIO 166 a 167, da 169 a 198, 200, da 202 a 210, da 214 a 219, da 221 a 228, 286, da 288 a CAPRACOTTA 289, 330 CAROVILLI Tutte le altre sezioni sono, pertanto, CARPINONE "zonizzate" CASACALENDA CASALCIPRANO CASTEL DEL GIUDICE CASTEL SAN VINCENZO CASTELBOTTACCIO CASTELLINO DEL BIFERNO CASTELMAURO CASTELPETROSO CASTELPIZZUTO CASTELVERRINO CASTROPIGNANO (3) (3) Castropignano CERCEMAGGIORE E' ammesso solo il territorio dell'area PIP delimitata dalle strade "Vetecale" e "Valli" CERCEPICCOLA CERRO AL VOLTURNO CHIAUCI CIVITACAMPOMARANO CIVITANOVA DEL SANNIO COLLE D'ANCHISE
    [Show full text]
  • Ministero Dello Sviluppo Economico Direzione Generale Per La Sicurezza Dell’Approvvigionamento E Le Infrastrutture Energetiche Divisione V
    Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Sicurezza dell’Approvvigionamento e le Infrastrutture Energetiche Divisione V AVVISO DI VARIANTI/OTTIMIZZAZIONI PROGETTUALI (ai sensi dell’art. 52 ter del DPR. 8.6.2001 n. 327) 1. La Società Gasdotti Italia S.p.A. (S.G.I.), codice fiscale e partita I.V.A. 04513630964 con sede legale in via della Moscova 3, 20121 Milano e, sede amministrativa e operativa in via dei Salci 25, 03100 Frosinone, con istanza prot. n. SVIL/MMi/IAl/2016/1158 del 19 dicembre 2016, pervenuta al Ministero dello sviluppo economico in data 29 dicembre 2016 ed acquisita al prot. n. 0036626, ha chiesto allo scrivente Ufficio di essere autorizzata, ai sensi dell’art. 52-quinquies del D.P.R. 8.6.2001 n. 327, alla costruzione ed esercizio, con accertamento della conformità urbanistica, apposizione del vincolo preordinato all’esproprio, approvazione del progetto e dichiarazione di pubblica utilità dell’opera denominata “Metanodotto Larino-Chieti DN 600 (Ø 24”) DP 75 bar”, compresa la realizzazione di impianti e infrastrutture indispensabili all’esercizio dell’opera stessa, opere accessorie e linee di monitoraggio e telecontrollo della rete. 2. Il metanodotto di 1a specie Larino-Chieti, facente parte del Piano di Sviluppo Decennale degli Investimenti 2014-2023 e successivi, è stato inserito dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’elenco dei gasdotti della Rete Nazionale di Trasporto gas con D.M. 28.01.2013, e supporta il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale rendendosi necessario per le seguenti motivazioni: a) Consente di realizzare la chiusura di un anello di gasdotti nel Centro-Italia, aumentando la sicurezza e la gestione operativa dell’intera rete S.G.I.; b) Completa il sistema integrato del trasporto gas nel Centro-Sud Italia in sinergia con i gasdotti Snam Rete Gas, aumentando la flessibilità del sistema.
    [Show full text]