Residency for Artists Working in the Dance Theater
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DEMIFER Demographic and Migratory Flows Affecting European Regions and Cities
September 2010 The ESPON 2013 Programme DEMIFER Demographic and migratory flows affecting European regions and cities Applied Research Project 2013/1/3 Deliverable 12/08 DEMIFER Case Studies Molise (Italy) Prepared by Massimiliano Crisci CNR-IRPPS – Italian National Research Council Institute of Research on Population and Social Policies Roma, Italy EUROPEAN UNION Part-financed by the European Regional Development Fund INVESTING IN YOUR FUTURE This report presents results of an Applied Research Project conducted within the framework of the ESPON 2013 Programme, partly financed by the European Regional Development Fund. The partnership behind the ESPON Programme consists of the EU Commission and the Member States of the EU27, plus Iceland, Liechtenstein, Norway and Switzerland. Each partner is represented in the ESPON Monitoring Committee. This report does not necessarily reflect the opinion of the members of the Monitoring Committee. Information on the ESPON Programme and projects can be found on www.espon.eu The web site provides the possibility to download and examine the most recent documents produced by finalised and ongoing ESPON projects. This basic report exists only in an electronic version. © ESPON & CNR-IRPPS, 2010. Printing, reproduction or quotation is authorised provided the source is acknowledged and a copy is forwarded to the ESPON Coordination Unit in Luxembourg. Table of contents Key findings……………………………………………………………………… 5 1. Introduction…………………………………………………………………. 6 1.1. Specification of the research questions and the aims……………………. 7 1.2. Historical and economic background………………………………………………. 8 1.3. Regional morphology, connections and human settlement………….. 9 1.4. Outline of the case study report…………………………………………………….. 10 2. Demographic and migratory flows in Molise: a short overview…………………………………………………………………………. -
Determinazione
COMUNE DI SANTA CROCE DI MAGLIANO (PROVINCIA DI CAMPOBASSO) ORIGINALE AREA TERZA - GESTIONE E SVILUPPO DEL TERRITORIO URBANISTICA. DETERMINAZIONE Prog.Gen. 108 Data 09-04-2020 Prog. Area 42 OGGETTO: DETERMINAZIONE MOTIVATA DI CONCLUSIONE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI DECISORIA SIMULTANEA SINCRONA AVENTE AD OGGETTO ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA COSTRUZIONE DI UNA INFRASTRUTTURA PASSIVA A BANDA ULTRA LARGA (RETE DI TELECOMUNICAZIONE IN FIBRA OTTICA) NELLE AREE BIANCHE DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI ACQUAVIVA COLLECROCE, COLLETORTO, CONCA CASALE, FILIGNANO, FORNELLI, LONGANO, MACCHIA D'ISERNIA, MACCHIA VALFORTORE, MONTECILFONE, MORRONE DEL SANNIO, SANTA CROCE DI MAGLIANO, SESSANO DEL MOLISE, TUFARA. D.LGS. N. 259 DEL 01/08/2003 (CODICE DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE), D.LGS. N. 42/2004 (CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO), L. N. 241 DEL 07/08/1990. IL RESPONSABILE DELL’AREA RESPONSABILE DI AREA III Premesso che: - La Regione Molise, nel fare seguito alle difficoltà riscontrate sul territorio regionale dal soggetto realizzatore del Progetto Banda Ultra Larga, Open Fiber, ed al fine di assicurare un’accelerazione dell’iter amministrativo relativo al rilascio delle autorizzazione, ha inteso promuovere, anche sulla base di esperienze similari di altre ragioni, l’organizzazione di Conferenze di servizi decisorie, nella forma simultanea sincrona, da convocarsi per raggruppamenti di comuni individuati da Open Fiber sulla base dell’avanzamento progettuali; - a seguito di convocazione della Regione Molise, con nota acquisita agli atti in data 18.07.2019 Prot. n° 6225, si è tenuto in data 22.07.2019, un primo incontro tra i Comuni di Acquaviva Collecroce, Colletorto, Conca Casale, Filignano, Fornelli, Longano, Macchia d’Isernia, Macchia Valfortore, Montecilfone, Morrone del Sannio, Santa Croce di Magliano, Sessano del Molise, Tufara, durante il quale è stata condivisa, unitamente ai rappresentanti presenti, la scelta di ricorrere alla Conferenza di servizi decisoria simultanea DETERMINAZIONE N. -
Amhs Notiziario
AMHS NOTIZIARIO The Official Newsletter of the Abruzzo and Molise Heritage Society of the Washington, DC Area MAY 2014 Website: www.abruzzomoliseheritagesociety.org CARNEVALE AND THE BIG BANG THEORY Left - Dr. John C. Mather, Senior Project Scientist, James Webb Space Telescope, NASA’s Goddard Space Flight Center, presents on The History of the Universe at the March 30, 2014 general Society meeting. Upper Right – The adorable children of Carnevale 2014 (from left,Cristina & Annalisa Russo, granddaughters of AMHS member Elisa DiClemente; Alessandra Barsi (Geppetto), Hailey Lenhart (a Disney princess), and Matteo Brewer (Arlecchino). Lower Right – Father Ezio Marchetto with Barbara Friedman and Peter Bell (AMHS Board Member), winners of the “Best Couple” prize (dressed as Ippolita Torelli and Baldassare Castiglione) at Carnevale 2014. (photo for March 30 meeting, courtesy of Sam Yothers; photos for Carnevale, courtesy of Jon Fleming Photography). NEXT SOCIETY EVENT: Sunday, June 1, 2014, 1:00 p.m. Silent Auction. See inside for details. 1 A MESSAGE FROM THE PRESIDENT public. AMHS is proud to be a co-sponsor of this event with The Lido Civic Club of Washington, DC. (We are working to Dear Members and Friends/Cari Soci ed Amici, gain support of other Italian American organizations in the DC area). Additional details will follow at a later date – but please Well, I for one am very relieved mark your calendar! that the cold and snowy days might truly be behind us. In closing, I thank each of you for your continued support. Washington, DC is quite a lovely We are always open to hearing from our membership place in the springtime, with all regarding programs of interest, trips that we should consider of its splendor, tourists visiting organizing, etc. -
Montecilfone, Un'attesa Lunga Ben Tredici Anni Il Mafalda Rimonta Tre
30 Sport Lunedì 13 giugno 2011 Le finali playoff di 2^ categoria. Girone A - Cocente delusione per i Boys Fontegreca Pesche, poker d’autore I ragazzi di Di Rienzo si rialzano dopo il ko dell’andata e vanno in Prima BOYS FONTEGRECA-PE- la, Valerio, Gio. Rea, Di Rienzo, terna dell’andata e, grazie a una nell’intervallo e negli spogliatoi cio da fermo, stavolta ancor più dei pali sinistro dopo un assist di SCHE 1-4 Miscischia (75’ Giu. Rea), D. condotta di gara impeccabile, mister Di Gregorio si fa sentire magistrale del primo. Il Fonte- Davide Tagliaferri. Per il Pesche Tagliaferri, Di Gabriele, Pistoni, espugna Fontegreca aggiudican- con i suoi ragazzi. La reazione al greca prova a riaprire il confron- è l’apoteosi. Una vera e propria Reti: 30’ Di Lucia, 59’ e 70’ Di Di Lucia (70’ Parmigiano). All. dosi i playoff del girone A. rientro in campo è veemente, to con un rigore che Pezza si beffa per il Fontegreca che, do- Rienzo, 79’ rig. Pezza, 86’ Di Di Rienzo. L’avvio della squadra ospite è ma il Pesche si difende con i procura (fallo di Valerio) e suc- po aver accarezzato il salto di Gabriele. Note: Espulso Barone all’81’ veemente. La supremazia sul denti e mantiene il vantaggio cessivamente trasforma. I mate- categoria nel match di sette gior- Boys Fontegreca: Zullo, Cena- per doppia ammonizione. terreno di gioco si concretizza nonostante l’assedio dei campa- sini non riescono però a render- ni prima, stecca il ritorno e ora mi, Ricci, Cocozza, Barone, alla mezz’ora grazie a una rete ni. -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Molisans Between Transoceanic Vocations and the Lure of the Continent
/ 4 / 2011 / Migrations Molisans between transoceanic vocations and the lure of the Continent by Norberto Lombardi 1. The opening up of hyper-rural Molise After the armies had passed through Molise, on the morrow of the end of World War II, Molisans’ main preoccupation was not leaving their land and looking for better job and life prospects abroad. There were more immediate concerns, such as the return of prisoners, the high cost of living, rebuilding bombed towns, restoring roads and railways, restoring the water and electricity supply, and finding raw materials for artisanal activities. The recovery of the area was thus seen in a rather narrow perspective, as the healing of the wounds inflicted by the war to local society and the productive infrastructure, or, at most, as a reinforcement and development of traditional activities. The only sector where this perspective broadened was that of interregional transportation. The hope was to overcome the isolation of the region, although as a long-term project. When one peruses the local pages of the more or less politically engaged newspapers and journals that appeared with the return of democracy, and when one looks at institutional activities, especially those of the Consiglio provinciale di Campobasso, one is even surprised by the paucity and belatedness of references to the theme of emigration, deeply rooted as it is in the social conditions and culture of the Molisans.1 For example, one has to wait until 1949 for a report from Agnone, one of the historical epicenters of Molisan migration, to appear in the newspaper Il Messaggero.2 The report 1 For an overview of the phenomenon of migration in the history of the region, see Ricciarda Simoncelli, Il Molise. -
Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse. -
The Extra Virgin Olive Oil Must Be Marketed in Bottles Or Containers of Five Litres Or Less
29.10.2002EN Official Journal of the European Communities C 262/9 4.8. Labelling: The extra virgin olive oil must be marketed in bottles or containers of five litres or less. The name ‘Alto Crotonese PDO’ must appear in clear and indelible characters on the label, together with the information specified in the rules governing labelling. The graphic symbol relating to the special distinctive logo to be used in conjunction with the PDO must also appear on the label. The graphic symbol consists of an ellipse enclosing, on a hill in the foreground, the bishop's palace of Acherentia, with the sky as a background. The colours used are brown 464 C for the bishop's palace, green Pantone 340 C for the hill on which it stands and blue Pantone 2985 C for the sky (see Annex). 4.9. National requirements: — EC No: G/IT/00200/2001.06.14. Date of receipt of the full application: 8 July 2002. Publication of an application for registration pursuant to Article 6(2) of Regulation (EEC) No 2081/92 on the protection of geographical indications and designations of origin (2002/C 262/05) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of the abovementioned Regulation. Any objection to this application must be submitted via the competent authority in the Member State concerned within a time limit of six months from the date of this publication. The arguments for publication are set out below, in particular under point 4.6, and are considered to justify the application within the meaning of Regulation (EEC) No 2081/92. -
Regione Molise
REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale ORDINANZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 9 DEL 07-02-2021 OGGETTO: ULTERIORI MISURE PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19. ORDINANZA AI SENSI DELL'ART. 1, COMMA 16, DEL DECRETO-LEGGE 16 MAGGIO 2020, N. 33. DISPOSIZIONI RELATIVE AI TERRITORI COMUNALI DI TERMOLI, ACQUAVIVA COLLECROCE, CASACALENDA, CASTELMAURO, CIVITACAMPOMARANO, COLLETORTO, GUARDIALFIERA, GUGLIONESI, LARINO, MAFALDA, MONTECILFONE, MONTEFALCONE DEL SANNIO, MONTEMITRO, MONTENERO DI BISACCIA, MONTORIO NEI FRENTANI, PALATA, PETACCIATO, PORTOCANNONE, RIPABOTTONI, ROTELLO, SAN FELICE DEL MOLISE, SAN GIACOMO DEGLI SCHIAVONI, SAN GIULIANO DI PUGLIA, SAN MARTINO IN PENSILIS, SANTA CROCE DI MAGLIANO, TAVENNA E URURI. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE VISTO l’art. 32 della Costituzione; VISTO lo Statuto della Regione Molise; VISTE le deliberazioni del Consiglio dei ministri: del 31 gennaio 2020 con la quale è stato dichiarato, per sei mesi, lo stato di emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da COVID-19; del 29 luglio 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020; del 7 ottobre 2020 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 gennaio 2021; del 14 gennaio 2021 con la quale lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili è stato ulteriormente prorogato fino al 31 genna30 aprile 2021; VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. -
Campobasso Local Action Plan Runup Thematic Network an URBACT II PROJECT II URBACT an 2 Contents
Campobasso Local Action Plan RUnUP Thematic Network AN URBACT II PROJECT II URBACT AN 2 Contents Foreword The Economic Assessment Campobasso in the RUnUP project How RUnUP relates to local strategies The role of Universities in Campobasso The URBACT Local Support Group Network event participation Campobasso Local Action Plan Conclusions 3 Foreword The RUnUP project represents a significant aspect of the Of course this means that the administration is in the complex effort of Campobasso community towards the front row to try to remove this difficult situation, putting re-qualification of Campobasso city as a regional capital. in motion resources, including private, for the recovery So a challenge, on one hand the need to confirm and affirm of the economy, to rebuild the trust of citizens urging its role as a regional capital city, the other must meet the the authorities and potential investors in a common external challenges in order to avoid marginalization and project, in order to make the city more liveable. To do provincialism where medium-sized cities may fall. this we need to intercept the needs and turn them into development policies, also with the support of funding at Surely this cannot be just the challenge of the national regional, European level. administration but should be a shared path shaking deep in the conscience of citizens and of all economic and The strategies adopted must deploy all the energy we scientific operators. need to bring out the individual and collective capacities to activate networking urban policies, keeping in mind This work is complex, it’s not enough producing strategic the employment, social cohesion and sustainable physical documents and proclamations but we have to immerse transformation of the area. -
Di Tizio Et Al
di Tizio et al. Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine 2012, 8:21 http://www.ethnobiomed.com/content/8/1/21 JOURNAL OF ETHNOBIOLOGY AND ETHNOMEDICINE RESEARCH Open Access Traditional food and herbal uses of wild plants in the ancient South-Slavic diaspora of Mundimitar/ Montemitro (Southern Italy) Alessandro di Tizio1, Łukasz Jacub Łuczaj2, Cassandra L Quave3, Sulejman Redžić4 and Andrea Pieroni1* Abstract Background: In Europe, only a limited number of cross-cultural comparative field studies or meta-analyses have been focused on the dynamics through which folk plant knowledge changes over space and time, while a few studies have contributed to the understanding of how plant uses change among newcomers. Nevertheless, ethnic minority groups and/or linguistic “isles” in Southern and Eastern Europe may provide wonderful arenas for understanding the various factors that influence changes in plant uses. Methods: A field ethnobotanical study was carried out in Mundimitar (Montemitro in Italian), a village of approx. 450 inhabitants, located in the Molise region of South-Eastern Italy. Mundimitar is a South-Slavic community, composed of the descendants of people who migrated to the area during the first half of the 14th century, probably from the lower Neretva valley (Dalmatia and Herzegovina regions). Eighteen key informants (average age: 63.7) were selected using the snowball sampling technique and participated in in-depth interviews regarding their Traditional Knowledge (TK) of the local flora. Results: Although TK on wild plants is eroded in Montemitro among the youngest generations, fifty-seven taxa (including two cultivated species, which were included due to their unusual uses) were quoted by the study participants. -
Cucina Molisana
CUCINA MOLISANA La cucina molisana, anche se poco conosciuta e a volte sottovalutata è molto variegata e soprattutto è ancora genuina e poco contaminata dalle esigenze del turismo e della produzione industriale. Per molto tempo si è creduto che il Molise non avesse una vera e propria identità gastronomica, anche perché la regione molisana è poco estesa ed è stata storicamente annessa all’Abruzzo, per questa ragione, ancora oggi, nonostante tutto si tende a identificarla con l’ Abruzzo o a parlare di quella piccola regione vicino alla Puglia. Nonostante questa mistificazione, il Molise offre un panorama gastronomico variegato e, finalmente anche dal punto di vista enologico comincia a trasformare le proprie radici robuste in raffinati vini che si rifanno alla tradizione storica più antica. Anche se piccola, questa regione porta in sé una diversità tale che la sua cucina può essere riassunta a seconda del territorio. Ad esempio nella zona costiera si è sviluppato un tipo di cucina prevalentemente ittico, mentre nella zona montana abbiamo una cucina di carne ovina, un’ampia produzione casearia con tutti i tipici piatti delle zone montane. La zona che si trova tra la costa e le montagne è quella collinare dove, la tradizione ha sviluppato una tipo di gastronomia prevalentemente legato all’agricoltura. La cucina molisana, come tutte le cucine regionali, porta con sé la commistione dei sapori del territorio e delle sue possibilità, generalmente i piatti hanno il gusto schietto degli ingredienti che, ovviamente sul posto danno origine a quel sapore particolare che li caratterizza. I cavatelli al sugo d’agnello, la zuppa di pesce, il caciocavallo o le “burrate” sono piatti ed alimenti tipici che nascono dalla semplice tradizione.