Testo Del Patto Per La Sicurezza
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allegato a Procedura Aperta, Ai Sensi Dell'art. 60
Direzione Servizi al Patrimonio ALLEGATO A PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 60 DEL D.LGS. 50/2016 E SS.MM.II., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VERIFICA DELLA VULNERABILITÁ SISMICA, DIAGNOSI ENERGETICA, RILIEVO GEOMETRICO, ARCHITETTONICO, TECNOLOGICO ED IMPIANTISTICO DA RESTITUIRE IN MODALITÁ BIM, E PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA’ TECNICO-ECONOMICA DA RESTITUIRE IN MODALITÀ BIM PER TALUNI BENI DI PROPRIETÀ DELLO STATO, situati nelle Regioni Abruzzo e Molise. Lotti 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9. FASCICOLI DEI BENI – LOTTO4 Direzione Servizi al Patrimonio FASCICOLO DELL’IMMOBILE Direzione Regionale Abruzzo Molise CASERMA CARABINIERI VIA ALDO MORO 2, GAMBATESA (CBB0375) Direzione Servizi al Patrimonio DATI GENERALI DENOMINAZIONE CODICE BENE CODICE FABBRICATO Codice Complesso: CB0104 CASERMA CARABINIERI CBB0375 Codice fabbricato: CB0104001 GAMBATESA, GAMBATESA REGIONE PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO GEOLOCALIZZAZIONE 41°30'27.83"N MOLISE CAMPOBASSO GAMBATESA GAMBATESA 14°54'46.92"E INDIVIDUAZIONE DEL BENE SU ORTOFOTO Direzione Servizi al Patrimonio INDIVIDUAZIONE DEL BENE SU PLANIMETRIA GENERALE DATI CATASTALI DEL BENE COMUNE GAMBATESA Cod. D896 Fg 28 Particella 544 Subalterno n.e. DATI FABBRICATO SUPERFICIE IMMOBILE TECNOLOGIA LORDA CIELO TERRA ATTUALMENTE UTILIZZATO COSTRUTTIVA MQ SI/NO NON 1.545,00 SI SI DEFINITO Direzione Servizi al Patrimonio ESTRATTO DI MAPPA CATASTALE Direzione Servizi al Patrimonio PLANIMETRIE NON DISPONIBILI Allegato a) – Visure Catastali Comune di Gambatesa Fg 27 particella 544 Direzione Servizi al Patrimonio Allegato -
Diapositiva 1
Le attività della Regione Molise nel Progetto ENERWOOD Metodologie per lo studio del potenziale da biomasse della Regione Molise Gruppo di lavoro progetto ENERWOOD Regione Molise N. Colonna ENEA A. Occhionero, R. Petti TASK FORCE AUTORITÀ AMBIENTALE P. De Pari, P. Gioia GEOSERVIZI srl Programmazione Energetica e Ruolo delle Biomasse Centrum Palace Hotel Campobasso, 4 dicembre 2007 Organizzazione della presentazione Scopi e metodologia Organizzazione database e risultati preliminari Elaborazioni cartografiche e analisi GIS 2 La stima delle biomasse • Le biomasse sono per loro natura disperse sul territorio. • Per “sfruttare” le biomasse è necessario sapere non tanto, o non solo, quante sono ma dove esse sono. • Qualsiasi impiego non può prescindere dalla fase di raccolta e concentrazione. • Il processo di trasformazione più idoneo dipende dalle caratteristiche della biomassa Umidità, Rapporto C/N, PCI 3 Quali biomasse? Residuali dal settore agricolo, Biomasse di provenienza forestale, Biomasse residuali dal settore agro-industriale. Classificate per origine e/o tipologia e/o caratteristiche fisico- chimiche 4 Obiettivo del lavoro • Quante • Dove • Tipo ……..meglio: Quante x Dove x Tipo Livello minimo di restituzione: comunale Disporre di questa informazione costituisce la base per valutare le opzioni di politica energetica, consente di valutare progetti presentati a livello regionale, permette di pianificare azioni o definire politiche mirate, valutare costi. 5 Quante biomasse ? Molise, su base annua migliaia di tonnellate CAMPOBASSO -
Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Campobasso
Prefettura - Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Oggetto: “Patto per la sicurezza” - Rete regionale di videosorveglianza. Più telecamere di sorveglianza nella Regione Molise. La Regione Molise ha pubblicato sul proprio sito internet il bando di gara per l’affidamento della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori relativi alla realizzazione del sistema regionale di videosorveglianza nei Comuni di Campobasso, Bojano, Campomarino, Guglionesi, Larino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Termoli, Isernia, Agnone, Venafro. L’intervento si inquadra nel “Patto per la Sicurezza” stipulato il 13 febbraio 2015 tra le Prefetture di Campobasso e Isernia, la Regione Molise, tutti i Comuni molisani con popolazione superiore a cinquemila abitanti e, in attuazione degli indirizzi definiti dal Patto medesimo, è rivolto a rafforzare le misure per la sicurezza urbana nonché, più in generale, l’attività di prevenzione e vigilanza a tutela della sicurezza pubblica nell’intero territorio regionale. I Comuni suindicati saranno ognuno dotati di impianti per la videosorveglianza, tecnicamente omogenei e integrati in una rete regionale, che comprenderà complessivamente 419 punti di ripresa, rispondenti ad avanzati parametri tecnologici e ubicati in luoghi di particolare rilievo per il controllo del territorio, individuati anche con l’apporto delle Forze di Polizia. Ulteriori punti di ripresa, destinati a soddisfare preminenti necessità di controllo del territorio regionale, potranno essere attivati con gli ampliamenti finanziabili attraverso le economie eventualmente ottenute con l’aggiudicazione dell’appalto. Per ciascun Comune sarà allestita una sala operativa, con funzioni di governo del sistema comunale, nella quale sarà possibile visualizzare i flussi delle immagini provenienti dai punti di ripresa e accedere alle registrazioni. Le centrali operative delle Forze di Polizia potranno connettersi alle sale operative comunali per acquisire immagini e registrazioni d’interesse. -
Lnd Comitato Regionale Molise Stagione Sportiva
F.I.G.C. – L.N.D. COMITATO REGIONALE MOLISE STAGIONE SPORTIVA 2008/2009 sito internet: www.lnd.it ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO 1a 2a 3a 4a 5a 07/09/2008 GIORNATA 21/12/2008 14/09/2008 GIORNATA 11/01/2009 21/09/2008 GIORNATA 18/01/2009 28/09/2008 GIORNATA 25/01/2009 05/10/2008 GIORNATA 01/02/2009 Ore 16.00 Ore 14.30 Ore 16.00 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 14.30 Ore 15.00 Ore 15.00 Bojano Sesto Campano Calcio Montenero Monti Dauni Colletorto Calcio Montenero Bojano Monti Dauni Capriatese Boys Ce Petacciato Colletorto Campobasso 1919 Campobasso 1919 Guglionesi Frentana Larino Campobasso 1919 Calcio Montenero Guglionesi Colletorto Bojano Frentana Larino Capriatese Boys Ce Capriatese Boys Ce Sgm Basso Molise Guglionesi Termoli Campobasso 1919 Sgm Basso Molise Frentana Larino Calcio Montenero Guglionesi Isernia Pentra Sport Isernia Pentra Sport Frentana Larino Miletto Petacciato Capriatese Boys Ce Miletto Guglionesi Sesto Campano Monti Dauni Termoli Miletto Turris S.Croce Monti Dauni Sesto Campano Isernia Pentra Sport Turris S.Croce Miletto Isernia Pentra Sport Sgm Basso Molise Miletto Petacciato Bojano Sgm Basso Molise Isernia Pentra Sport Petacciato Vastogirardi Monti Dauni Vastogirardi Turris S.Croce Petacciato Sesto Campano Vastogirardi Turris S.Croce Capriatese Boys Ce Sesto Campano Colletorto Sgm Basso Molise Termoli Vastogirardi Calcio Montenero Termoli Colletorto Vastogirardi Bojano Termoli Frentana Larino Turris S.Croce Campobasso 1919 ANDATA RITORNO ANDATA RITORNO ANDATA -
Imaging Buried Archaeological Features Through Ground Penetrating Radar: the Case of the Ancient Saepinum (Campobasso, Italy)
geosciences Article Imaging Buried Archaeological Features through Ground Penetrating Radar: The Case of the Ancient Saepinum (Campobasso, Italy) Marilena Cozzolino * , Vincenzo Gentile, Claudia Giordano and Paolo Mauriello Department of Human, Social and Educational Science, University of Molise, Via De Sanctis, 86100 Campobasso, Italy; [email protected] (V.G.); [email protected] (C.G.); [email protected] (P.M.) * Correspondence: [email protected] Received: 25 May 2020; Accepted: 5 June 2020; Published: 9 June 2020 Abstract: The archaeological area of Saepinum is considered the symbol of the history of Roman civilization in Molise region (Italy). It was a Samnite commercial forum and service center, then it became a Roman municipium, and, later, it was transformed into a medieval and modern rural village. Although the archaeological excavations brought to light different important public buildings, such as the theater, the forum, the basilica, different temples, and the main streets, today, there is still much to discover and study inside the well-preserved city walls. For this purpose, a ground penetrating radar (GPR) survey was realized in the space between the theater and the decumanus, allowing imaging of a complex regular pattern of archaeological features belonging to thermal buildings still buried in the soil. Keywords: GPR; archaeological prospections; Saepinum; thermae 1. Introduction The archaeological area of Saepinum (41◦25056.9300 N, 14◦37003.4000 E) is a plain center located at the base of the Matese Mountain that faces the Tammaro valley, in Molise Region in the northern zone of southern Italy [1] (Figure1a). The Roman city was preceded by a fortified center from the Samnite era (about 4th century B.C.) called Terravecchia di Sepino, which was conquered in 293 B.C. -
Adp «Venafro-Campochiaro-Bojano E Aree Dell'indotto
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA AdP «Venafro-Campochiaro-Bojano e aree dell’indotto» Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale (PRRI) aprile 2017 Incentivi e Innovazione Indice Area di crisi V Contesto normativo V Comuni V Principali collegamenti V Demografia V Sistema imprenditoriale • Export • Distretti tecnologici • Focus settori di crisi V Mercato del Lavoro PRRI V Indirizzi strategici del GdCC V Progettualità del territorio V Ambiti prioritari V Bacino dei lavoratori da ricollocare 2 PRRI V Linee di intervento V Offerta localizzativa • Aree industriali disponibili • Incentivi • Politiche attive del lavoro • Infrastrutture • Semplificazione delle procedure • Sistema della conoscenza • Sistema del credito V Azioni di promozione V Azioni di monitoraggio V I soggetti da coinvolgere nell’Accordo di Programma V Planning ALLEGATI • Allegato 1 - La progettualità del territorio • Allegato 2 - Bacino dei lavoratori (Aziende) • Allegato 3 - Aree Industriali disponibili • Allegato 4 - Strumentazione agevolativa • Allegato 5 - Sistema regionale della Ricerca ed Innovazione • Allegato 6 - Sistema del Credito 3 Area di crisi – Contesto normativo V DM 7 agosto 2015 – Riconoscimento del territorio compreso tra le due province di Isernia e Campobasso corrispondente ai comuni di Venafro (IS), Campochiaro (CB) e Bojano (CB) quale area di crisi industriale complessa , ai fini dell’applicazione delle disposizioni dell’art. 27 (D.L. n. 83/2012) V DM 28 ottobre 2015 – Istituzione del Gruppo di Coordinamento e Controllo (GdCC) composto da: MiSE DGPICPMI, MiSE DGIAI, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Regione Molise V DGR n. 125 del 23.3.2016, DGR n. -
Bibliografia E Fonti
Bibliografia e fonti ISTAT Dati censimento ANCITEL Dati Sito web www.minambiente.it Sito web www.lipu.it Sito web www.parks.it Sito web www.molisetur.com Sito web www.piazzaregione.it Sito web www.techwareitalia.it Regione Molise: Studio per l’aggiornamento del Piano di utilizzazione delle risorse idriche per lo sviluppo della Regione. Valutazione dei fabbisogni e delle disponibilità Relazione sullo stato dell’ambiente a cura della Provincia di Campobasso Legislazione Ambientale, Giuffrè Editore PICCINATO L. Urbanistica mediovale, in: L’urbanistica dall’antichità ad oggi, Firenze 1943 ZEVI B. Dialetti architettonici, Ed. Newton 1996 COHEN E. Who is a tourist? A Conceptual Clarification, The Sociological, Review,1974 COSTA N. Sociologia del turismo: interazioni e identità nel tempo libero, Ed. Angeli, Milano 1989 BEGUINOT C. Urbanistica e politica di piano, Ed. F. Fiorentino, Napoli 1968 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MANFREDI La tutela del territorio molisano, Ed. Palladino, SELVAGGI F. Campobasso 2000 PAONE N. Mezzogiorno II tempo, turismo come qualità di vita, Isernia 1972 ZOCCA M. Introduzione a un’indagine urbanistica sui centri storici di Terra di Lavoro, Palladio 1964 MATTHIAE G. Caratteri dell’architettura medioevale nel Molise, atti del II convegno nazionale di storia dell'architettura, Roma 1939 TROMBETTA A. Arte medioevale nel Molise Roma 1971. Sito web www inmolise.it Sito web www.regione.molise.it Sito web www.asl4it. AA.VV. Carta dei Servizi Pubblici sanitari Asl n. 3 AA.VV. Bozza Piano Regionale Trasporti ERIM Dati Sito web www.regione.molise.it Sito web http:// europa.molisedati.it AA. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NOCERA RITA Nazionalità ITALIANA Data di nascita P. IVA Iscritta all’albo B Ordine degli assistenti sociali Regione Molise ESPERIENZA LAVORATIVA Date 01.04.10 AL 30.06.2019 Nome e indirizzo del datore di PSZ AMBITO DI RICCIA /BOJANO - COMUNE DI RICCIA CAPOFILA lavoro D’AMBITO - VIA ZABURRI, 3 RICCIA CB Tipo di azienda o settore SERVIZI SOCIALI Tipo di impiego ASSISTENTE SOCIALE Principali mansioni e ORGANIZZAZIONE E MONITORAGGIO DEL SEGRETARIATO responsabilità SOCIALE; SVOLGIMENTO PRESTAZIONI PROPRIE DELLA QUALIFICA E DEL PROFILO PROFESSIONALE RIVESTITO; SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE DEL PIANO SOCIALE DI ZONA, SUPPORTO ALLA RICERCA E ANALISI DEI DATI SOCIALI, SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DELL’UFFICIO DI PIANO; TUTELA MINORI SEGNALATI DALLA GIUSTIZIA MINORILE ;SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA; MONITORAGGIO ATTIVITA’ CENTRO SOCIO EDUCATIVO PER DIVERSAMENTE ABILI (L.104/92) DI BOJANO CB; DOCENZA CORSI PER ASSISTENTI FAMILIARI PROGETTO “HOME CARE PREMIUM” EX INPDAP GESTITO DALL’ATS RICCIA/BOJANO IN FAVORE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA. OLP (OPERATORE LOCALE DI PROGETTO) COMUNE DI COLLE D’ANCHISE Data 2015/2017 Nome e indirizzo del datore di STRUTTURA DI ACCOGLIENZA “Piemonte”; lavoro COOPERATIVA SOCIALE; Tipo di azienda o settore ASSISTENTE SOCIALE; ANIMATORE INTERCULTURALE Tipo di impiego SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ EDUCATIVE E D’INTEGRAZIONE DEL Principali mansioni e CENTRO DI ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO IN SAN responsabilità MASSIMO (CB); Dal 01.08.17 AL 31.05.2019 Data INPS SEDE DI ISERNIA - Nome e indirizzo del datore di COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE ED IL RICONOSCIMENTO lavoro DELLA LEGGE N.104/92; Tipo di azienda o settore Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Nocera Rita ] Tipo di impiego ASSISTENTE SOCIALE “Esperto Ratio Materiae”; Principali mansioni e VALUTAZIONI ASPETTO SOCIALE RICHIEDENTI LG. -
Graduatoria Regionale Provvisoria Insegnanti Religione
m_pi.AOODRMO.REGISTRO dei DECRETI DIRETTORIALI.R.0000098.04-06-2019 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Molise Direzione Regionale Agli Uffici Scuola delle Diocesi della Regione Molise Ai Sigg. Dirigenti Scolastici della Regione per l’affissione all’Albo Agli Ambiti Territoriali di Campobasso e Isernia; Alle OO. SS. del Comparto Scuola Al Sito web IL DIRIGENTE TITOLARE USR MOLISE VISTA l’Ordinanza Ministeriale n. 202 del 08.03.2019, concernente la procedura di Mobilità del personale docente di Religione Cattolica per l’A.S. 2019/20; VISTO l’art. 10, comma 4, dell’O.M. n. 202/2019; ESAMINATE le domande dei docenti IRC pervenute; RITENUTO di inserire in graduatoria, sulla base delle informazioni possedute, quanti non hanno presentato domanda DISPONE la pubblicazione, in data odierna, dell’allegata Graduatoria regionale provvisoria degli Insegnanti di Religione Cattolica, suddivisa per Diocesi e Settori formativi, finalizzata a individuare eventuali soprannumerari per il prossimo A. S. 2019/2020. Avverso la stessa è ammesso motivato reclamo che dovrà pervenire entro 5 giorni, decorrenti da oggi. Detto reclamo potrà essere inviato anche mezzo e-mail a: [email protected], ovvero mezzo PEC a: [email protected]. IL DIRIGENTE TITOLARE USR Anna Paola SABATINI Firmato digitalmente da SABATINI ANNA PAOLA C=IT O=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA/80185250588 ________________________________________________________________________________________________ Via Garibaldi n. 25 – 86100 Campobasso – Tel.: 0874.4975 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] GRADUATORIA PROVVISORIA INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA ARTICOLATA PER DIOCESI. ART. 10 O.M. n. 202 /2019- Anno Scolastico 2019 - 2020. -
Il Matese La Regione Matesina Molisana Viene
CAPITOLO 1 - IL PROGETTO 1.2.2 – Il Matese La regione matesina molisana viene normalmente divisa in due zone adiacenti ma morfologicamente distinte: l’area del matese settentrionale, collegata alla valle del Volturno e all’altra grande catena delle Mainarde, e l'area detta del “Massiccio del Matese”, che prosegue verso l'interno della regione sulla direttrice che dal Tirreno conduce, attraverso il Molise centrale, all'Adriatico.La prima comprende i comuni di Castelpizzuto (A), Longano (B), Pettoranello del Molise (A), Sant’Agapito (B). La seconda comprende quasi tutti i comuni che sono stati classificati di fascia A: Bojano, Campochiaro, Cantalupo del Sannio, Colle d’Anchise, Guardiaregia, San Massimo, San Polomatese, Sepino, Carpinone. L’Altopiano carsico della Montagnola, (area interamente montana) diramazione laterale dell'Appennino centro meridionale con i comuni di: Chiauci , Civitanova del Sannio, Frosolone, Macchiagodena , Santa Maria del Molise, Sessano, Sant'Elena Sannita, Castelpetroso. L’area del Matese settentrionale, che separa il Molise dalla Campania, è costituita da una serie di alture collinari di raccordo con le Mainarde meridionali e con la valle del Volturno (Matese centro-orientale nella "stretta di Monteroduni"). La zona comprende la linea dello spartiacque appenninico coincidente con le cime maggiori. La morfologia è legata alla tettonica recente ed alla litologia dei materiali: le alture calcaree si dividono in dorsali minori tra loro parallele, intervallate da valli strette e profonde colmate da coperture fluviali. I rilievi carbonatici elevati presentano forme di carsismo. L'area è interamente visibile percorrendo la S.S. 85 fino ad Isernia ed appare sotto forma di rilievi boscosi dominati dal massiccio del Matese, chiuso a sud da un’ininterrotta quinta montuosa e collinare. -
Curriculum Professionale Del Geologo Massimo D'errico
STUDIO TECNICO DEL GEOLOGO MASSIMO D’ERRICO VIA A. MORO 19 – 86025 RIPALIMOSANI (CB) - 0874/1866900 [email protected] CURRICULUM PROFESSIONALE DEL GEOLOGO MASSIMO D’ERRICO Il sottoscritto D'Errico Massimo, nato a Campobasso il 10/11/1960, residente a Ripalimosani (CB) in via Aldo Moro N°19, con studio in via Aldo Moro N° 19 in Ripalimosani (CB), C.F.: DRRMSM60S10B519D e P.I.:00712410703, D I C H I A R A a) di aver conseguito la laurea in Scienze Geologiche nel 31/05/1985, presso l’Università degli Studi di Napoli, con la votazione di 96/110; b) di aver conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Geologo nella prima sessione di esami di stato del 1987, presso l’Università degli Studi di Napoli, con la votazione di 98/150; c) di essere iscritto all'Albo Professionale dei Geologi della Regione Molise (sez A) al N°55 con anzianità 15/01/1988 e di essere in regola relativamente ai crediti APC (Aggiornamento Professionale Continuo); d) di essere stato membro della Commissione Edilizia del Comune di Ripalimosani dal 1992 al 2003; e) di essere stato membro della Commissione Comunale per il Paesaggio del Comune di Ripalimosani dal 2007al 2014; f) di essere stato membro della Commissione Edilizia del Comune di San Massimo dal 1997 al 2001; g) di essere stato membro della Commissione Edilizia del Comune di Castelmauro dal 1999 al 2003; h) di essere stato membro del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Geologi del Molise dal giugno 1998 (dal Luglio 2001 con la carica di segretario) fino all’ottobre del 2005; e) di essere Stato membro della Commissione Tecnica Regionale (sismica) dal 2001 al 2006; h) di aver partecipato, in qualità di geologo, alla realizzazione dei seguenti progetti nel campo dell’edilizia, difesa del territorio, pianificazione territoriale e delle infrastrutture (si riportano di seguito esclusivamente le esperienze professionali più significative in ordine cronologico): 1) 1987-1988 - opere a completamento del P.I.P. -
Archivio Di Stato Di Campobasso
ARCHIVIO DI STATO DI CAMPOBASSO Via Orefici 43 (cod. Post. 86100); tel. 0874164651. Consistenza totale: bb., fasci, fasce., volI. e regg. 43.416; pergg.299. Biblioteca: manoscritti 21, volI. 3.778, opuscoli 1.355 e riviste 1.035. Laboratorio di legatoria e restauro: via Larino 19. Servizio di fotoriproduzione. La voce è stata curata da Renata Pasquale De Benedittis. SOMMARIO Introduzione 785 Antichi regimi Corte marchionale poi Regia corte di Bonefro Regia corte di Campobasso Corte ducale poi Regia corte di Campolieto Barona1 corte di Casalciprano Barona1 corte di Ferrazzano Barona1 corte di Fossaceca Corte marchionale poi Regia corte di Macchia Valfortore Barona1 corte di Matrice Corte marchionale poi Regia corte di Montagano Regia corte di San Giovanni in Galdo Corte ducale poi Regia corte di Sant’Elia Regia corte di Toro Periodo napoleonico Intendenza di Molise Consiglio generale di amministrazione degli stabilimenti di beneficenza Corpo degli ingegneri di ponti e strade Giudicati di pace Tribunale di prima istanza Corte criminale Restaurazione Intendenza di Molise Sottointendenza di Larino 788 Consiglio generale degli ospizi u Corpo degli ingegneri di ponti e strade poi Corpo degli ingegneri di acque e strade H Giudicati circondariali )l 26. 784 Guida generale degli Archivi di Stato Tribunale civile 788 Gran corte criminale 789 Miscellanea di atti sul brigantaggio e processi politici )) Consiglio di guerra di guarnigione 0 II Prefettura Sottoprefettura di Larino Questura Uffici distrettuali delle imposte dirette Ufficio del genio civile Ufficio di leva di Campobasso Distretto militare di Campobasso Giudicature di mandamento Preture Tribunale di Campobasso 792 Procura del re presso il tribunale di Campobasso Tribunale di Larino Corte di assise di Campobasso Archivi notarili Catasti 797 Atti demaniali Stato civile 7;s Opere pie, istituzioni di assistenza e beneficenza, ospedali 799 Archivi di famiglie e di persone Raccolte e miscellanee 800 indice dei fondi 801 L’Archivio di Campobasso, previsto dal decreto 22 ott.