A IL RA A NA C C (0)

ARETINO

P E R L' A N N O 1859.

Annº guarto

–oseeo - - » - -

IN º º º º A rr e o G n a r 1 a n E L L o r r 1 ec e e« e c - e e ecº - e-e c ecº - e ce e e - e- e ecº eee - eº e eº“ e “se. -- e e - e - erº eº e ºee ecee e cecrº - e-º - •-«. e

- e« eº «- e- c -- - c e - e - - es«se - '. te -ºe e - -

:“ eºcº- - e - -cº

e

e -

- - -

-

- fa a 9. DR. GIUSEPPE COLLACCHIONI (5onfaloniere bella Comunità

DI S. SEPOLCRO

- Q &flustriſ, Sig. -

Appena deliberammo di compilare l' Almanacco 4resino per prossimo Anno 1839., noi nºn polemino rion ravvisare la necesſità di apporvi in fronte un Nome illustre, il quale cel raccomandasse presso il Pubblico. Ora, come questa Operetta è spe cialmente consecrata ad illustrare il Compartimento Aretino, così non poteva cader dubbio sulla scelta di quel Nome, ed a Voi volgemmo il pensiero, a Voi che si meritamente e con tanto amore sopraintendete ad una delle Comunità nell' Aretino Compartimento comprese, la quale sovra le altre distinguesi per esten sione, per industria e più pe' chiari ingeghi ghè vi ebberº cuna, a Voi in fine che della Toscana Pastorizia in ispecie siete:sì benemerito. Supplichiamo: pertanto l' usata vo stra gentilezza a volere accogliere con serena fronte quest' umile attestato dell'alta stima in che vi tenghiamo, mentre col più profondo ossequio ab biamo l'onore di protestarci Arezzo; 2o. Novembre 1838.

Vostri Devotiss. Obbligatiss. Servitori 3 (Iompilatori 19 reta3ione

C, è forza ripeterlo. Nel compi lare la presente Operetta, noi ci siamo proposti d'illustrare il Compartimento Aretino, secoudo che le povere nostre forze cel consentono. Questo scopo presenta egli o nò una qualche utilità? – Noi non temiamo di andare errati, se risponderemo che sì, essendo omai opinione di tutti i Dotti, che una completa Istoria iielia Penisola nostra mancherà, finchè non si saranno illustrati i diversi Municipi di quella. . . . Ad ogni modo, siamo d'avviso che allorquando alcuno si fa a render con to di un'Opera, debba occuparsi di tutto ciò che v' è, e non di tutto ciò che non v' è. Ciò premesso, noi raccomandiamo al colto Pubblico ed ai nostri Concit tadini in ispecie l'accennata Operetta, senza pretensione sì, ma con retta in tenzione dettata. :: -7-5. aer ſºſ ± − × ≤ ≤ ------=1

|-|- ---- |- |-• |-

---- • • • • •---- • • → • • • • • • • • • • •:º: … • • • • |- • • •• • • (* •• •---- •• • • • • 5 •• · • • • • • • .• • • • • ..3 º• •• • •• • |-…• • |- • • • • • • •… : • •• • • • • • • • •• ... • • • •· • • • •|-... • • •• •|- ! ..” -----· ... • • • • ••---- , , * • • • • • • sº ! - • -- ·

,|- ·|- cALENDARIO PER L'ANNO 1839.

–nº6934 - 360

Computo Ecclesiastico Quattro Tempi

Numero d' oro . . . . 16. Febbrajo 2o. 22. e 23. Epatta ...... 15. Maggio 22. 24. e 25. Ciclo Solare . . . . . 28. Settemb. 18. 2o. e 2 1. lndizione Romana . . 12. Dicemb. 18. 2o. e 2 1. Lettera Domenicale . . F.

Feste Mobili

Settuagesima 27. Gennaio Le Ceneri 13. Febbrajo Pasqua di Resurrezione 31. Marzo Rogazioni 6. 7. e 8. Maggio Ascensione di N. S. 9 Maggio.. . . Pentecoste 19 Maggio ,,

SS. Trinità 26. Maggio e 1. SS. Corpo di G. C. 3o. Maggie Prima Domenica dell'Avvento Dicembre. Due Ecclissi di Sole accaderanno, dei quali il primo soltanto sarà a noi visibile nel dì 15. Marzo, ed avrà il suo principio a ore 3. e minuti 39. da sera, ed il suo fine a ore 5. e minuti 1 o. parimente da sera. Di giti ecclissati 3,5 cioè poco più che un quarto del di sco solare.

Non avrà luogo alcun'Ecclisse di Luna. ---- · · · · · - .…! --* * · * ---- G VOR NVI g--- Cennaio stato Ss 15 | della metereolo $ S È settima gico del FESTE DEI SANTI 1821. SSs - S S | ma - i - 565 | 1 | R. Mart Circoncisione di N. Signore ser. poi nev. 364 | 2 Merc S. Isidoro V. e M. Sereno 365 | 3 Giov. S. Gordio Centurione piovoso 362 | 4 Ven. S. Tito V. piovoso 361 | 5 Sab. S. Telesforo Pr. P. 560 | 6 | X Dom. Epifania del Signore p. 359 | 7 Lun. S. Andrea Corsini P. 358 | 8 Mart. S. Severino V. piov. 357 | 9 Merc. S. Marcellino V. nuvolo 356 | 10 Gio B. Gregorio X. P. Il, e vento 355 | 11 Ven. S. Igino P. piovoso 554 | 12 Sab. S. Tigrio Pr. Sereno 353 | 15 | F Dom SS. Nome di Gesù Iauv. 552 | 14 Lun S. Felice Pr. nebbioso 551 | 15 Mart S. Mauro Ab. Sereno 350 | 16 Merc S. Marcello P. e M. ser. 349 | 17 Giov. S. Antonio Ab. Sera 348 | 18 Ven Cattedra di S. Pietro Ser. 247 | 19 Sab, S. Canuto Re. Ser. 346 |20 g Dom. Ss. Fabiano e Sebastiano Mm. Ser. 345 | 21 Lun S. Agnese V. e M. Ser. 544 | 22| Mart, S. Vincenzio Diacono Ser. e tram. 543 | 23 Merc. Sposalizio di Maria V, Ser. - 542 i 24 Gio. S. Timoteo V. Inuiva 341 | 25 Ven. Conversione di S. Paolo Ser. 340 | 26 Sah, S. Policarpo V, Sera 339 27 f Dom. Settuagesima. S. Gio. Gri sostomo D. Ser. 358 sl Lun S. Leonida e Comp. Mm. Sera 557 | 29' Mart. S. Francesco di Sales V. Sera 556 | 50 Merc S. Ippolito Pr. Ser. 555 | 51 Giov S. Giulio Pr. Sera O

GIORNI -- Stato

..e º Febbraio - - È È ", ri è S $ º" | FEsTE DEI saNTI | 1821. S 354 | 1 Ven. | S. Ignazio V.M. Vig. in Arez. Sereno 353 | 2 | { Sab. | Purificazione di M. V. Se 332 | 3 | + Dom. | Sessag. S. Biagio V. e M. s. 331 | 4 Lun. | S. Eutichio M. neb. e piov. 330 º 5| Mart. | S. Agata V. e M. p 329 | 6 | Mere. | S. Dorotea V. e M. Se 328 | 7 Gio. | S. Romualdo Abb. Berlin- I s.

- gaccio. - 327 | 8 Ven. | S. Giovanni de Matha Se 326 | 9 Sab. | S. Apollonia V. e M. nuvre 325 | 10 F Dom. | Quinq. S. Scolastica V. se 324 | 14 Lun. l I sette BB. Fondatori Se 325 | 12 Mart. | S. Eulalia V. Se 322 | 13 | Merc. l S. Caterina de' Ricci. Le Ce- . s. nerl , 321 | 14 Gio. | S. Valentino Pr. S, 320 | 15 Ven. | M. V. del Conforto S, 319 | 16 Sab. l S. Giuliana V. e M. . S» 318 | 17| { Dom. | 1. di Quar. B. Alessio Falcon. s. 317 | 18 Lum. | S. Simeone V. e M. nuv, 316 | 19 Mart. I S. Gabino Pr. Il 315 |20 | Merc. | S. Leone Vesc. Q. T. Il»

314 | 24 Gio. | S. Maurizio M, - Se 313 | 22 Ven. I Cattedra di S. Pietro Q. T. I s. 312 | 23 Sab, S. Margherita di Cort. Q. T. s. 311 |24 | F Dom. 2. di Quar. S. Mattia Apost. | n. 310 | 25 Lun. | S. Felice P. Ila 309 | 26 Mart. | S. Pier Damiani Dott. neve 308 | 27 | Merc. S. Vittore V. | P. 307 | 28| Giov, S, Leandro V. P. GIORAVI --S. Stato filario metereolo is è l del o si È settima gicp del .FESTE DEI SANTI, 1821. . e s -è di CE

3 4 Ven. S. Leone P. nuv. e piov. 305 2 Sab. S. Simplicio P. nuv - 304 | 3 | e Dom. III. di Q. S. Cunegonda Imp. sere 303 | 4 Lun. S. Casimiro Re vario 302 | 5 Mart. S. Adriano M. Inuv e Se 301 | 6| Merc. S. Vittore M. - 300 | 7 | Giov. S. Tommaso d'Aquino Dot. Se 299 | 8 Vcm. S. Giovanni di Dio p. 298 | 9 Sab. S. Francesca Romana ved. n. 297 | 10i x Dom. IV. di Q. Ss. 40. Martiri S. 296 | 11 Lum. S. Eraclio M. ll, 295 | 12| Mart. S. Gregorio P. lls 294 | 13| Merc. S. Niceforo V. S. 293 |44 | Giov. S. Eutichio M. Se 292 | 15 Ven. S. Longino M. p. e neve 291 | 16 Sab. B. Torello Erem. Se 290 | 17 | R. Dom. di Passione. S. Giuseppe di Se Arimatea. 289 | 18 Lum. S. Gabriello Arcangiolo Se 288 | 19 E Mart. S. Giuseppe Sposo di M. V. lle 287 | 20 | Merc. S. Giovanni Burali p. 286 | 21 Giov. S. Benedetto Ab. ll - 285 | 22 Ven. S. Paolo V. ll. 284 | 23 Sab. S. Teodulo Pr. p. 283 | 24 | R. Dom. deile Palme. S. Pigmemio Pr. n. e neve 282 | 25 | K Lun. S. Annunziazione di M. V. S. 281 | 26| Mart. S. S. Montano Pr. vario 280 | 27 | Merc. S. S. Ruperto V. 279 | 28 Giov. S. S. Sisto III. P. 278 | 29 Ven. S. S. Cirillo Diacomo e M. 277 | 30 Sab. S. S. Quirino M. 276 31 | K Dom. Pasqua di Resurrezione GIORNI 2.( il Stato -- .S so prt g metereolo

È $ 5: della - co det $ S | È l settima- e, ès 5 “" | resTE DEI saNTI - 821

275 | 1 | + Lun. | S. Teodora V. . Inuve 274 | 2 | | Mar. | S. Francesco di Paola Ser» 273 | 3 | Merc. l S. Pancrazio V. Ss 272 | 4 Giov. l S. Zosimo P. Se 274 | 3 Ven. l S. Vincenzio Ferreri vario 270 | 6 Sab. l S. Sisto P. e M. piov. 269 | 7| | Dom. | in Albis. S. Epifanio V. vario 268 | 8 Lun. l S. Dionisio V. Il 267 | 9 | Mart. I S. Demetrio M. Il 266 | 10| Merc. I S. Apollonio Pr. e M. p 265 | 11 Gio. l S. Leone il Grande P. P. 264 | 12 Ven. l S. Zenone V. e M. Ile 263 | 13 Sab. | S. Ermenegildo M. ve 262 | 14 | F Dom. | Ss. Tiburzio e Comp. Mm. I piov. 261 | 15 Lun. | Ss. Basilissa e comp. Mm. I ser. 260 | 16l Mart. l S. Turibio V. P 259 | 17l Merc. i S. Aniceto P. p. 258 | 18 Giov. l S. Apollonio M. vario .257 | 19 Ven. | S. Galdino V. V. 256 | 20 Sab. l S. Crescenzio V. v 255 |21 | K Dom. | Patrocinio di S. Giuseppe S. Agnese di Montep. ser 254 | 22 Lun. | S. Anselmo V. S 253 |23| Mart. Ss. Sotero e Cajo Mm. Se 252 |24 | Mcrc. | S. Giorgio M. S. - 251 | 2º | Giov. | S. Fedele da Sigmaringa Ils 250 | 26 Ven. | S. Marco Evangelista S. 249 27 Sab. | M. V. del Buon Consiglio s. 248 | 28 | | Dom. I S. Antimo V. e M Il 247 | 29 Lun. l S. Vitale M. Il. 246 | 30l Mart. I S. Caterina da Siena V. GIORNI ſttaggio AStato --- S a) metereolo È È è ". gico del

85 $ | “i | FEsTE DEI sANTI 1821. Sil 245 | 1 i + Merc. | Ss. Filippo e Giacomo Ap. | vario 244 | 2l Giov. l S. Atanasio V. v, 243 | 3 | + Ven. | Invenzione della Ss. Croce v. 242 | 4 Sab. l S. Monaca V. V e 241 | 5 Dom. | S. Pio V. P. Il e 240 | 6 i Lun. | S. Gio. ante portam lat. Rog. n. 239 | 7| Mart. | S. Stanislao V. e M. Rog. | v. 258 | 8| Merc. | Appariz. di S. Michele Ar cangelo Rog. Il e 257 | 9 | | Giov. | Aseensione di N. S. Sera 236 | 10 Ven. | S. Gregorio Nazianzeno Se 235 | 11 Sab. l S. Antimo Diacono e M. Se 254 | 12| { Dom. | Ss. Nereo e comp. Mm. S - 233 | 13 Lun. I S. Gliceria M. S 232 | 14| Mart. S. Pasquale P. ll - 251 | 15 | Merc. S. Torquato M. v , 230 | 16 | Giov. I S. Giovanni Nepomuceno S, 229 | 17 Ven. | S. Pasquale Baylon V, 228 | 18 Sab. | S. Felice conf. Vig. S. 227 | 19| { Dom. | La Pentecoste S. 226 | 20| + Lun. | S. Bernardino da Siena S. 225 21 | + Mart. | S. Giulia V. Se 224 | 22| Merc. | S. Felice da Cantalice. Q T. nuv 223 | 25 Giov. l S. Desiderio V. e M. Ile 222 | 24 | Ven. | M. V. Ausiliatrice. Q. T. | n. 221 | 25 Sab. | S. Gregorio VII. P. Q. T. | n. 220 |26| I Doni. | Ss. Trinità. S. Filippo Neri P. 219 | 27| Lun. | S. M. Maddalena dei Pazzi | P 218 | 28| Mart. l S. Podio V. v, 217 | 29 | Merc. l S. Restituto M. ve 216 |30| I Giov. Ss. Corpo di N. S. G. C. | º 215 131 | Ven. l S. Petronilla V. Se zº,

GIORNI p - a " - Q3iugno Stato 5 - I è - - metereolo È È della 1-- gico del Ss si s S è | settima- 1821 Flo, FESTE DEI SANTI - il - T

214 | 1 Sab. | S. Asturio M. Se 213 | 2 | r Dom. | S. Marcellino Pr. V. 212 | 3 Lun. | Ss. Lorentino e Pergent. Mm. s. 211 | 4 | Mart. I S. Francesco Caracciolo S 210 | 5 l Merc. l S. Bonifazio V. e M. Il 209 | 6 Gio. | S. Roberto V. v 208 | 7 Vcn. I Ss. Cuore di Gesù. S 207 | 8 Sab. l 8. Massimo V. S 206 | 9| x Dom. | Ss. Primo e Feliciano Mm. | n. 205 | 10 Lun. | S. Margherita reg. ved. V 204 |11 | Mart. S. Barnaba Apostolo V 205 | 12| Merc. l S. Giovanni da S. Facondo l v. 202 | 15 | Giov. I S. Antonio da Padova V 201 | 14 Ven. | S. Basilio il grande ser 200 | 15 Sab. l Ss. Vito e Modesto Mm. piovoso 199 16 Dom. | S. Gio. Francesco Regis V. 198 | 17 Lun. I B. Paolo Burali p. 197 | 18 | Mart. I Ss. Marco e Marcelliamo Mm. s. 196 | 19| Merc. l Ss. Gaudenzio e Columato Mm. Se

195 | 20 | Giov. S. Silverio P. e M. ul» 194 | 21 Ven. | S. Luigi Gonzaga neve aimon 193 | 22 Sab. | S. Paolino V. Vig. V, 192 | 23| K Dom. | S. Giovanni Pr. e M. S. 191 |24 | t Luu. | Nascita di S. Gio. Battista. n. 190 2òl Mart. S. Gulielmo Ab. V 189 26 | Merc. l Ss. Giovanni e Paolo Mm. | v. 188 | 27 Giov. S. Crescente M. p. 187 28| Ven. | S. Leone II. P. Vig. S 186 2º - Sab. | Ss. Pietro e Paolo Ap. v. 185 30| F Dom. | Commemoraz. di S. Paolo v. 15

GIORNI a-ri-S i",

*- e della metereo - È È il sia- gico del è S è na FESTE DEI SANTI 1821.; s-ſi 184 | A Lun. i S. Teobaldo Eremita mulV, 183 | 2l Mart. I Visitazione di M. V. Se 182 | 3 | Merc. I S. Ireneo M. Se 181 | 4 | Giov. I S. Ulderico V. S 180 | 5 Ven. l S. Domizio M. Se 179 | 6 Sab. l S. Romolo V. ve 178 | 7| { Dom. | S. Edilburga v. ve 177 | 8 Lun. | S. Elisabetta Reg. ve 176 | 9| Mart. I Ss. Zenone e Comp. Mm. | v. 175 | 10| Merc. I Ss. 7. Fratelli ve 174 44 | Giov. S. Abondio Pr. e M. S 473 | 12 Ven. l S. Gio. Gualberto Ab. ve 172 | 13 Sab. l S. Anacleto P. e M. Il 171 | 14 | | Dom. | S. Bonaventura Card. Se 170 | 15 | Lun. l S. Cammilo de Lellis le 169 | 16 | Mart. I M. V. del Carmine Se 168 | 17 | Merc. I S. Marina V. v. 167 | 18 Giov. I S. Ilariano M. Se 166 . 19 Ven. l S. Vincenzio dei Paoli S» 165 i 20 Sab. | S. Margherita V. e M. Se 164 , 21 | K Dom. | Ss. Redentore Se 163 ' 22 Lun. I S. Maria Maddalena Se 162 23 | Mart. I S. Apollinare V. e M. Il e 161 :24| Merc. | S. Cristina V. e M. Vig. | n. 160 25| + Giov. | S. Jacopo Ap. Sere 159 26 | i Ven. | S. Anna Se 158 27 Sab. l S. Pantaleone Se 157 28| R. Dom. | Ss. Nazario e comp. Mm. . s. 156 29 Lum. I Ss. Flora e Lucilla V. e M. l v 155 30 | Mart. I S. Giulitta M- Se 154 º Merc. | S. Ignazio di Lojola Conf. I s. GIORNI : - g-Ti-s 3 gosto Stato S. S | | | della metereolo $ S $ | settima- gico del ès è “i" | resTE DEI sANTI 1821. S- - 153 | 1 | Gio. | S. Pietro in Vincoli 152 | 2 | Ven. | S. Stefano P. e M. Perdono 151 | 3 Sab. l Invenz. di S. Stefano Protom. 159 | 4 | 3 Dom. | S. Domenico Conf.

149 | 5 Lun. | M. V. della Neve - 148 | 6 | Mart. | Trasfiguraz. del Signore Vig. 147 | 7 ºf Merc. | S. Donato V. e M. 8 Giov. I S. Severo Pr. 145 9 Ven. | S. Romano M. Vig. 144 | 10 + Sab. | S. Lorenzo M. 443 41 Dom. | S. Susanna V. e M. 142 | 12 Lun. | S. Chiara V. 441 |13 | Mart. | S. Ippolito M. 440 44 | Merc. S. Eusebio Pr. e M. Vig. 139 |45 | 3 Giov. Assunzione di M. V. 458 | 16 Ven. | S. Rocco C. 137 |1 | Sab. | S. Rustico M. 136 18 | 3 Dom. S. Agapito M. 135 | 19 Lun. | S. Giulio Senatore 434 º Mart. S. Bernardo Ab. 133 21 | Merc. I B. Bernardo Tolomei C. 132 º Giov. | Ss. Marziale e Comp. Mm. 131 23| Ven. | S. Filippo Benizi 430 | 24 Sab. | S. Giov. Francesca Fremiot. t8'. Se A29 as º Dom. | S. Bartolomeo Apost. 128 | 26 Lun. | S. Felice Pr. 127 27| Mart. | Ded. della Catt. Ar. S. Giu seppe Calasanzio 126 | 28| Merc. S. Agostino V. A25 | 29 | Giov. Decollaz. di S. Gio. Battista 124 | 30 Ven. l S. Rosa di Lima i A23 31 Sab. l S. Raimondo nonnato 1 7

G TO RIVI r e "- Settembre | sono della " t i " ttima- | FESTE DEI saNTI | giº"i

ºf Dom. | M. V. della Consolazione vario

Lun. | S. Stefano re - S. Mart. | Ordinaz. di S. Gregorio il gr.

Merc. | S. Mosè Prof. - Giov. S. Eudossio e Comp. Mm. Ven. | S. Onesiforo M. Sab. l S. Clodoldo Pr. º Dom. . Natività di M. V. Lun. | S. Satiro V. e M. V. Mart. | S. Niccola da Tolentino " Merc. ; S. Proto e comp. Mm. Giov. I S. Guido C. Ven. | S. Amato Pr. v l Sab. l Esaltazione della S. Croce i ºf Dom. | Ss. Nome di M. V.

16 Lun. | S. Cornelio e Cipriano Mm...... - 17 | Mart. I Stimmate di S. Francesco ...... 18 | Merc. | S. Giuseppe da Copert. Q. T. n. 19 Giov. S. Gennaro e comp. Mm. v, 20 Ven. l S. Candida V. e M. 9, T. I s. 21 | t Sab. S. Matteo Apost. Q. T. 22 | 3 Dom. | M. V. Addolorata Se 25 Lun. I S. Tecla V. e M. V.

24 | Mart. I M. V. della Mercede . . . . . - e º | Merc. S. Antilia V. e M...... 26 | Giov. I S. Amanzio Pr. l ------27 Ven. l Ss. Cosimo o Damiano Mm. . . . - . . . . 28 Sab. l S. Venceslao M. l ...... 2º º Dom | S. Michele Arcangiolo | ...... 50 Lun. | S. Girolamo Dott...... GIO IR N I 2- -s Ottobre Stato $ si è della metereolo $ S È | settima ss. è Il CE FESTE DEI SANTI sreva i su 92 | 1 Mart. S. Remigio V. 91 | 2 Merc. Ss. Angeli Custodi 90 | 3 Giov. S. Candido M. 89 | 4 Ven. S. Francesco d'Assisi C. 88 | 5 Sab. Ss. Placido e comp. Mm. 87 | 6 | X Dom. M. V. del Rosario 86 | 7 Lum. S. Giustina M. 85 | 8 | Mart. S. Reparata V. 84 | 9 | Merc. Ss. Dionisio e comp. Mm. S5 | 10 Giov. S. Francesco Borgia 82 | 11 Vem. S. Eustachio Pr. 81 | 12 Sab. S. Chelidonia V. 80 | 15 Dom. Maternita di M. V. 79 | 44 Lum. S. Callisto P. e M. 78 | 15 Mart. S. Teresa V. 77 | 16 | Merc. S. Gallo Ab. 76 | 17 | Giov. S. Vittore V. 75 | 18 Ven. S. Luca Evangelista 74 | 19 Sab. S. Pietro d'Alcantara 73 | 20 x Dom. Purità di M. V. 72 i 21 Lun. Ss. Orsola e comp. Mm. 74 | 22 Mart, S. Maria di Salome 70 | 23 | Merc. S. Severino V. 69 | 24 Giov. S. Raffaello Arcangiolo 68 | 25 Vem. Ss. Crespino e comp. Mm. 67 | 26 | Sab. S. Evaristo P. e M. Vig. 66 27| X Dom. M. V. del Soccorso 65 | 28 | + Lun. Ss. Simone e Giuda Apost. 64 | 29 | Mart. S. Narciso V. sereno 65 | 30 | Merc. Le Ss. Reliquie della Catte drale Aretina. 62 | 31 Giov. S. Stachio V. Vig. 19

S E A a i GIORNI - lobemtbre | stato Si è l è della metereolo

S- si | 3 - ico del $ S | È | settima- º", i S neoz FESTE DEI SANTI - i- -

61 | 1 Ven. | Tutti i Santi Sereno 60 | 2 Sab. | Commem. dei Morti S. 59 | 3 K Dom. | S. Uberto V. S. 58 i 4 Lun. | S. Carlo Borromeo nuvolo 57 | 5 | Mart. S. Zaccaria Prof. vario 56 | 6 | Merc. S. Leonardo C. neve ai m. 55 | 7 Giov. S. Prosdocimo V. v. 54 | 8 Ven. | Ss. 4. Coronati Mm. Ve 53 | 9 Sab. | Dedic. della Basilica del Ss. Redentore Sereno 52 | 10 Dom. | S. Andrea Avellino S. 51 | 14 Lun. | S. Martino V. S. 50 i 12 Mart. | Traslazione di S. Donato S. 49 | 15 Merc. | S. Uomobono C. S. 48 | 14 Giov. | Ss. Clemente e comp. Mm. | v. 47 | 15 Ven. | S. Leopoldo C. nuvolo 46 | 16 Sab. | S. Fidenzio V. Il» 45 | 17| { Dom. | S. Gregorio Taumaturgo Il 44 118 Lun. | Dedicazione della Basilica di S. Pietro Il. 43 | 19| Mart. S. Elisabetta V. n. 42 | 20 | Merc. S. Felice di Valois Il» 41 | 21 Giov. | Presentaz. di M. V. vario 40 | 22 Ven. | S. Cecilia V. e M. V. 39 | 25 Sab. | S. Clemente P. e M. Il. 38 24 | 3 Dom. | S. Giovanni dalla Croce v, 57 | 25 Lun. | S. Caterina V. e M. Il 36 | 26 | Mart. I S. Pietro Alessandrino v. 35 | 27 | Merc. I B. Leonardo da Porto Mau rizio. piovoso 34 12 Giov. I Ss. Rufo e comp. Mm. Il 35 | 29 Ven. | S. Saturnino M. Vig. I v. 52 150lt Sab. I S. Andrea Apost. v, 2O

a GIORNI " - Tl,Dicembre - . " È È : della ima- " co ate ºs s º"| FEsTE DEI SANTI º" s-li 51 | 4 | { Dom. I. di Avvento. S. Ansano M. nuvolo 30 | 2 Lun. | S. Bibiana Il» 29 | 3 | Mart. | S. Francescº Xaverio Il. 28 | 4 | Merc. S. Barbara V. e M. Il 27 | 5 Giov. S. Sabba Ab. Sereno 26 | 6 Vem. | S. Niccolò V. Il. 25 | 7 Sab. | S. Ambrogio V. e D. S. 24 | 8 | { Dom. II. di Acv. Concez. di M. V.l s. 23 | 9 Lun. | S. Procolo V. piovoso 22 | 10| Mart. M. V. di Loreto V. 31 |1il| Merc. | S. Damaso P. S. 20 | 12 Giov. S. Sinesio M. S. 19 | 15 Ven. | S. Lucia V. e M. S. 18 | 14 Sab. S. Spiridione V. nebbioso 47 | 15 | { Dom. III. di Avv. S. Valerio V. I meb. 46 | 16 Lun. | S. Ensebio V. neb. 15 | 17 Mart. | S. Lazzaro V. S. 1, 18| Merc. l Espettazione del Parto di M. V. Q. T. Il» 15 | 19 Giov. S. Nemesio M. p A2 | 20 Ven. | S. Giulio M. Q. T. V, A4 | 21 Sab. | S. Tommaso Apost- Q. T | p. 40 | 22 Dom. | IV. di Avv. S. Demetrio M. I s. 9 | 23 Lun. | Ss, Delfebo e comp. Mm. V, s 24| Mart. | S. Gregorio P. Vig. lì i 2, 3, Merc. Nativita di N. S. G. C. | p. 6 | 26i i Giov. S. Stefano Protom. D. 5 27| i Ven. | S. Giovanni Evangelista l). A 28 | i Sab. | Ss. Innocenti Mm. D. 5 | 29 | | Dom S. Tommaso Arciv. p. 2 | 50 Lun. | S. Eugenio V. ll - 1 51 | + Mar. | S. Silvestro P. p. 2 I LUNAZIONI per l'anno 1839. GENNAIo Luglio Gio. Fasi ore minuti G l0» io Fasi ore minuti 7 U. Q. 9 45 da sera 4 U . Q. 5 58 da m. 15 L. N. 3 3 1 da sera I 0 L N. 1 1 44 da sera 22 P. Q. 1 i 53 da m. I 8 P Q. 3 43 da sera 29 L. P. 4 i 4 da sera 26 L . P. o 8 da sera FEBBRAIo Acosto 6 U. Q. 7 13 da sera 2 U . Q. 1 o 3o da m. 14 L. N. 4 1 da m. 9 L . N. 1 o o da m. 2o P. Q. 8 23 da sera 17 P Q. 9 2 1 da m. 28 L. P. 9 1 o da m. 24 L - P. 1 o 22 da sera MARzo 3 i U . Q. 3 34 da sera 8 U. Q. 2 8 da sera SETTEMBRE 15 L. N. 2 51 da sera 7 L. N. 1 1 1 o da sera 22 P. Q. 6 8 da m. I 6 P. Q. 2 52 da m. 3o L. P. 3 1 da m. 23 L. P. 8 4 da m. APRILE 29 U. Q. 1 o 4o da sera 7 U. Q. 5 17 da m. OTToBRE 14 L. N. o 4 da m. L. N. 3 13 da sera 2o P. Q. 5 42 da sera P. Q. 7 25 da sera 28 L. P. 8 14 da sera L. PP. 5 34 da sera MAGGIo U. Q. 9 4 da m. 6 U. Q. 4 33 da sera NovEMBRE 13 L. N. 8 i 2 da m. L N. 9 14 da m. 2o P. Q. 7 18 da m. P . Q. 1 o 15 da m. 28 L. P. I I 36 da m. Il 2 L . P. 3 1 4 da m. GIUGNo U. Q. 1 i 25 da sera 5 U. Q. o 26 da m. DicEMBRE I 1 L. N. 3 3o da sera L . N. 3 57 da m. 18 P. Q. 1 o 48 da sera P. Q. 1 o 4 1 da m. 27 L. P. o 44 da m.|: L. P. I 34 da m. U Q. 5 32 da sera tavola osanta Ave Maria Levare | Tramont. --- dell'Aurora lalella Sera del Sole

g. o. m. I g. o. m. I g. o m. I g. o. m. Gen. 1 i 5 45 | 2 o 5 15 | 1 1 7 3o | I 1 4 3o 27 5 3o 27 7 15 | 27 4 45 Feb. 8 5 15 | 2 5 3o 8 7 o | 8 5 o 18 5 o | 13 5 45 | 18 6 45 | 18 5 15 28 4 45 | 23 6 o | 28 6 3o | n.8 5 3o Marz. 1 o 4 3o | 5 6 15 | 1 o 6 15 | 1o 5 45 2o 4 15 | I 5 6 3o | 2o 6 o | 2o 6 o 3o 4 o | 25 6 45 | 3o 5 45 | 3o 6 15 April. 9 3 45 | 4 7 o | 9 5 3o | 9 6 3o 2 o 3 3o | 14 7 15 | 2o 5 15 | 2o 6 45 3o 3 15 | 25 7 3o | 3o 5 o | 3o 7 o Mag. 13 3 o | 6 7 45 | 13 4 45 | 13 7 15 3o 2 45 | 2 1 8 o | 3o 4 3o | 3o 7 3o Giug. I 4 2 3o | – 8 o | 14 4 15 | 14 7 37 Lugl. 1 3 2 45 | 22 7 45 | 13 4 3o | 1 3 7 3o 3o 3 o 3 o 4 45 | 3o 7 15 Agost. 12 3 15 | 5 7 3o | 12 5 o | 12 7 o 23 3 3o | 18 7 15 | 23 5 15 | 23 6 45 28 7 o Sett. 3 3 45 | 7 6 45 | 3 5 3o | 3 6 3o 1 3 4 o | 18 6 3o | 1 3 5 45 | 13 6 15 23 4 15 | 28 6 15 | 23 6 o | 23 6 o Ottob. 3 4 3o | 8 6 o | 3 6 15 | 3 5 45 1 3 4 45 | 18 5 45 | 1 3 6 3o | 13 5 3o 2 3 5 o | 28 5 3o i 23 6 45 | 23 5 15 Nov. 2 5 15 | 8 5 i 5 2 7 o | 2 5 o 15 5 3o | 22 5 o | 15 7 15 | 15 4 45 Dic. 2 5 45 | – 5 o | 1 7 3o | I 4 3o i 5 7 45 | 15 4 2 a BIO GR A FIA

s- Q sm

II narrare le glorie dei Grandi che furono e che sono, egli è a mio credere divisa mento lodevolissimo, in quanto che, ap prendendo agli Uomini che le loro virtù e le loro gesta saranno registrate nel libro della Storia ed il loro nome non sarà se polto come il frale, è potente eccitamento ad imitare quei famigerati, e destando nei petti una santa emulazione spinge i più schivi a farsi utili alla Patria per meri tare una Civica corona, ed un onorevole menzione nelle pagine eterne dei suoi più cari ricordi, Nè alcun Secolo fu superiore a questo nostro nel porre in mostra le gallerie di illustri Soggetti, nè alcuno più di questo può gloriarsi di dissotterrare con avidità dagli Archivi i documenti ragguardanti i fatti della Penisola di cui siam figli; tanto è vero che moltiplici Biografie escono tutto giorno dai Torchi, varie Accademie si de dicano esclusivamente alle ricerche istori che, ed ogni Municipio pubblica o cerca di pubblicare la propria illustrazione. È perciò che, reputandola opera non del tutto perduta, ardisco intertenere il Let tore pure nel presente Almanacco colla Bio grafia di vari miei Concittadini, i quali a 4 24 onorarono il suolo Aretino onusto di tante celebrità, e i quali nati nel precedente ces saron nel corrente Secolo di vivere; che dico? nel breve giro di un lustro abban donaron la terra.

TOMMASO SGRICCI (*)

I. Volle il caso che Tommaso Sgricci di fa miglia Aretina nascesse in Castiglion Fio rentino li 31. Ottobre 1789., e poco mancò che la sua madre Assunta Lorenzi nol desse alla luce per via, giacchè i dolori forieri del parto la sorpresero mentre viaggiava fra Arezzo e Castiglione suddetto, nel qual ultimo Paese recavasi onde star dappresso al marito Jacopo Chirurgo condotto, che ivi per ragion d'impiego risiedeva, nel mo mento in cui la madre corre rischio di per dere la propria nel dare altrui la vita, e in cui l'amor conjugale fassi più manifesto. Morto il Padre nel 1791. venne affidato Tommaso alle cure dello zio Dott. Orazio Sgricci, che mandollo a scuola da un certo Don Francesco Corazzini sagrestano della Chiesa di S. Bernardo di Arezzo, finchè la

(*) Per maggior chiarezza tanto questo che i successivi Articoli Biografici saranno divisi ciascuno in due parti, la I. delle quali conterrà ciò che riguarda la vita, la

II. ciò che alle opere appartiene. - 25 Genitrice ritirollo seco, tuttor bambino, a Firenze ove era passata a seconde nozze, e ove poteva più agevolmente alla di lui istruzione provvedere. Colà egli fece i primi passi nella classe delle Lettere Umane, e già il precoce svi luppo di un talento non comune, e il fer vid'estro lampeggiando nell'imberbe, per suadevano i chiaro-veggenti che colui il quale era fornito di tali doti naturali non sarebbe rimasto oscuro nel mondo. Fu questa una delle rare profezie dei mor tali che acquistasse il carattere di verità. Infatti invaghito il giovane della Poesia, la Dea dalle belle forme, dagli armoniosi concenti, intanto che esercitavasi al com porre estemporaneamente, approfittandosi della Stagione Carnevelesca e a meglio pro varsi nel difficile arringo, si celò un dì sotto la larva e il paludamento da Pitonessa, e così trasformato senza esitare pronunziò in versi i responsi a tutti quanti gli muove

vano alcuna domanda. - Il felicissimo esito di cotale scherzo de cise forse di lui e dette all'Italia il vanto di possedere la prima un facitor di Tra gedie all'improvviso, se non vuolsi dar la preſerenza al Greco Tarso di lontana me moria, per quanto ognun comprenda di leg gieri come dovevan essere meschine cose i suoi antichi dialoghi Tragici, di fronte a ciò che richiedesi nelle attuali tragiche pro duzioni. 26 Frattanto Sgricci provvisto nel 18o6 dal la Aretina Piissima Fraternita dei Laici di un posto di studio gratuito nel R. Collegio Ferdinando, rifiutatogli due anni avanti so lo a cagion dell'età, per acquistare un titolo che tuttor sembrava dar tuono di dottri na e che esigevasi dalla moda, nell'Uni versità Pisana addottoravasi in Legge, non ostante che a tutt'altro studio fuor di quel lo del Gius fossesi dedicato, e incominciava dappoi in Firenze (cioè verso il 1815.) a dialoghizzare poeticamente, a comporre delle scene, a intrecciare dei soggetti al cospetto di dotti amici, soventi volte al lume della luna nell'appartata Piazza delle tra vi propostosi un tema lo trattava in for ma di tragedia, e fra le domestiche mura traduceva Virgilio da lo bello stile in versi Italiani nell' attimo in cui ne discorreva coll'occhio le pagine, studiava Lucano e Stazio dai rigorosi pensieri, meditava sulle eterne carte dell' Alighieri e dei famige rati Poeti, sù ciascuna opera di tutti i Tra gici nostrani e stranieri ponevasi in grado di disquisizionarc, e faceva tesoro delle più ample storiche cognizioni, Egli agognava una celebrità fondata sul la vera sapienza, una celebrità senza con fronti, intendeva ergersi sopra la schiera degli Improvvisatori passati e contempo ranei di cui ha sempre abbondato il suolo Italiano (e ve n' eran de grandi da sor passare ) come il Monte bianco sopra tutte 2 le montagne d' Europa, e non isorio che Rossini con un nuovo genere di mu sica aveva atterrati gli emuli, si era as siso gigante sulle loro spoglie, aveva sor presa e conquistata l'ammirazione univer sale, voleva fare altrettanto con un nuovo genere d'improvviso; e quando si credè a ciò capace mosse da Fiorenza accompagnato dalla miserabile somma di 2o. scudi ren dendo il primo omaggio all' unica Patria che per tale ognor riconobbe, Arezzo, col l'istituirla giudice del proprio sapere, e col lasciarla presaga della gloria che ei lea vrebbe procacciata coi prossimi trionfi. Così avvenne di fatto: conciossiachè Sie na e Perugia lo salutarono a Gianni supe riore, le Città della Romagna Papalina, ove diè principio a tessere subitaneamente de gli atti tragici, levarono alto il grido dello stupore e dell' encomio, e l' ardente gio ventù di quelle contrade fecodazzo in mas sa al Poeta col quale armonizzava sì bene e quasi lo compromesse pel troppo entusia smo al quale si abbandonava per esaltarlo. Avviato Sgricci cotanto favorevolmeute nella pubblica opinione e scortato dalla po tente commendatizia di Mons. Mauri, non è da maravigliare se comparso appena nel l'alma Roma ( 1816.) e dopo essere stato presentato al restauratore della moderna scultura Canova, e ai Sommi che colla lor presenza accrescevano il lustro di quella dominante, se gli aperse il palazzo di Ve 28 nezia per darvi un'accademia, la cui va sta sala riuscì piccola all'affluenza dei Con correnti abbenchè di uno scudo fosse il prez zo del biglietto d'ingresso; nè è da stupire se la Tragedia ivi improvvisata da lui par ve bellissima e senza pari ai più austeri, così come le tre altre improntate nel l' istesso modo entro le mura dell'eterna Città e istessamente proficue per la borsa del Vate, giacchè la tanta maraviglia cancel lava fino i difetti inseparabili da opere non meditate, nè dava luogo a critica di sorta. Rilevasi dai Giornali che i discendenti di Romolo incantati da cosiffatto portento ne idolatravano l'Autore portandone al l' etra il nome, che invasi dal fanatismo si estimavan beati quando potevano averlo in casa, e che la Corte Pontificia pensò fin'anco di provvederlo di una ricca pen sione all'oggetto che più non sen dipartis se da Roma. Abbiamo però da alcuno di questi Gior nali che il Poeta Aretino aspirando a ve dersi offrire la corona di alloro in Campi doglio, e trovando niuna disposizione nel l'accordargliela si palesò scortese e mal di portossi coi Romani. Ma come, io rispondo, è egli mai possibile che nel luogo in cui aveva destato tanto fracasso se gli ricu sasse dagli entusiasti medesimi pe'suoi ta lenti una fronda, che mentre non avrebbe per certo ricevuta una macchia (dopo es sere stata decretata a Petrarca ed al Tasso) 2 cingendo la fronte di un'Uomo qui, unico nel suo genere, avrebbe riacquistato in onoranza dopo essere stata quasi con taminata dal tocco della testa di una Co rilla e di un Perfetti nulli al confronto dei Grandi sunnominati. Alla qual cosa facendo allusione un vecchissimo mio concittadino così scrisse e fondatamente scrisse. « Si lauro imbellem decoravit Roma Co

rillam - - « Debet jure tua serta parare coma « E dietro il già esposto non si dovrà cre dere piuttosto che Sgricci poco dominato dall'ambizione, come sempre mostrossi, non pensasse tampoco alla laurea anche perchè, degradata essa, non poteva lusingare gran fatto l'amor proprio di chi sentivasi ido neo a cogliere una palma ben di più ar dua impresa, poichè guardata dall'egoismo nazionale e da genti di diversa favella? e non dovrà credersi, anzichè mendicare basse cagioni, che se non ebbe altrimenti effetto il progettato appuntamento Papale ciò fosse in forza dell' annessa vi condizione, com prendendo ognuno che mal si tenta col l'oro arrestare un Giovane al limitare di una seducente carriera, quando la gloria gli accenna col dito la più brillante pro spettiva ove segua libero e senza impacci il da lei tracciatogli cammino sparso tutto di serti e di rose ? Posto avanti umilmente il mio povero parere circa ad una contradizione mani 3o festa, narrerò com'egli preceduto accom pagnato e seguito dalla fama scorse il Re gno Lombardo-Veneto e il Piemonte (1817.) per dovunque dando saggi del prodigioso talento, e come nella Capitale di quest'ul timo Stato non si credendo alla lealtà di tali inusitati improvvisi non diessi per messo acciocchè fosse prorogata l'Accade mia per l'indisposizione del Vate, non o stante gli autentici attestati dei Medici, e fa per conseguenza astretto il febbrici tante Aretino ad esporsi ad un'Udienza incredula, che però, conosciuto l'errore in cui era caduta, cercò ripararlo onorando al tamente il nostro Eroe, Nè minori onori, nè minori applausi dei riscossi in Italia, riscosse in Parigi (1824.) ove è tutta la Francia, perchè ivi il fior dei Francesi si riunisce e rappresenta l'in tera nazione. Eppure là dove i più sublimi ingegni facevan eco alle lodi del pubblico e dei fogli periodici, là dove esso esposto a mille prove, invece di naufragare, aveva superata ogni tempesta, aveva soverchiata l' aspettativa ed erasi impadronito dell'estimazione ge nerale, e là dove niuno poteva gloriarsi di aver menato tanto romore, Pradel co nosciuto appena in allora nel mondo lette rario li 2o. Aprile ardì proporgli d' im provvisare a vicenda ciascun nella propria lingua una Tragedia a benefizio dei fratelli Franconi; proposizione incauta che non potè 31 essere fatalmente accettata, avvengachè Sgricci avendo preso impegno di trovarsi a Londra il 1. maggio era nell'impossibilità di rimanere ivi fino al giorno della proget tata sfida, e perciò obbligato a rinunziare alla sodisfazione di entrare in lizza con uno straniero e di uscirne molto probabil mente col segno della vittoria in pugno. La qual renunzia tolse, può darsi, d'imba razzo il novello e troppo in sè confidente Tragico Francese, che forse aveva calco lato negli ostacoli, e fu applaudita dai giornali e fra gli altri dal Globe che senza dubbiar punto sull'esito favorevole all'A- retino qualora essa sfida avesse avuto luogo, si rallegrava della negativa vedendo così la sua nazione salva da un umiliante pa raggio e da una più umiliante sconfitta. Siffatto preventivo e spontaneo attestato degli organi dell'opinion pubblica val quasi quanto la sconfitta medesima di Pradel. E questo Pradel è quegli appunto che or non è gran tempo disfidò l' italiano Cic coni il quale tenta arrampicarsi per la ma legevole via aperta o riaperta da Tommaso, e non rimase al dir delle Gazzette Fran cesi nè vincitore nè vinto nella lotta, ed è ben naturale poichè Cicconi è inferiore a Sgricci, e Pradel dal 1824 in poi deve essersi fatto coll' esercizio e collo studio migliore. Dal che pure ognuno debbe ar guire l' inmenso vantaggio che avrebbe ottenuto il colosso Aretino sul debole com 32 petitore, se le circostanze gli avessero per messo di scendere nell'agone. Ma ei già reduce da Londra dopo tre mesi di permanenza presso il celebre chi mico Davy che gli offerse la propria abi tazione, carco di trofei lascia il gallico suolo e traversando la Svizzera rientra nel bel paese « che Appennin parte e 'l mar cir conda e l'alpe « e lo fa di nuovo da un' estremità all'altra spettatore della sua va lentìa. E il suo Principe e la sua Patria non volendo che un tant' uomo si accorciasse la vita coi fatigosi improvvisi, nè che a vesse duopo di ricorrere ad essi per vi vere decorosamente, provvidero abbastan za a ciò, S. A. I. e R. LEOPOLDO II. col l'assegnargli l'annua pensione di scudi 3oo. aumentata di poi fino a 36o., la Comunità di Arezzo assegnandogli a dì 27. Settembre 1827. altra pensione di sé? 7oo all'anno, come ambedue concorsero per onorarlo quan do nel 1825. la Magistratura Civica della nominata Città lo iscrisse qual nobile nel l' aureo libro e il Granduca prelodato si degnò di approvare cotal decreto e di spe dirgli il relativo diploma colle espressioni le più lusinghiere. Al che riconoscente Sgricci cessò dalle poetiche peregrinazioni, dietro essersi anche persuaso che il Pubblico non credeva più convenirgli di metterle a prezzo, e si sta bilì in Firenze dedicando la penna ad eter 33 mar colle rime i lieti o i tristi avvenimenti della Toscana Corte, e non risvegliando la Musa subitanea che per obbedire ai cenni Sovrani, senza omettere di testimoniar pure la debita gratitudine verso Arezzo calzando il coturno Sofocleo replicatamente e gra tuitamente nel di lei Teatro (1827. ) da vanti agli affollati e stupefatti Concittadini, e ai Forestieri a bella posta venuti. L' amore pel vero m'impedisce adesso di tacere, che alienatosi Tommaso dalla gioventù sì potente in una capitale ove è università, e contrastandone a visiera al zata le massime, se la inimicò, e la vigile invidia, io mi penso, approfittossi della pro pizia occasione, per accreditare e dissemi nare delle sinistre voci a suo carico o per lo meno onde magnificarle, se sopra qualche fondamento eran basate. Comunque ciò sia non avendo io il mezzo di porre in giusta lance le cose per vedere da qual parte più gravitano e dare dietro cotale esperimento un'adequata sentenza, vado a raggiungerlo allorchè la morte gli tolse l'amata geni trice che ei doveva dopo breve tempo se guire nel sepolcro. E così fu li 23. Luglio del 1836. in se guito della violenta febbre gastro-inflam matoria, la quale d'un colpo fe muto il di lui genio eloquente e spense la sua vi talità, dannandolo a giacer cadavere in una fossa dei Chiostri di S. Croce in Fi renze, ove almanco toccogli in sorte di ri 34 posare daccanto all'immortale Segato che perì giovane, povero, celebre, sagrificato, e compianto. Sarebbe però un defraudare il Lettore se si passasse sotto silenzio che molti fra gli scientifici e letterarii Consessi Italiani e stranieri spedirono a Sgricci i loro Di plomi, che l'Accademia di Arezzo lo de corò di aurea medaglia, che le Società Ti berina di Roma, Bolognese, Pesarese, e dei Filarmonici di Milano gliene fecer coniare delle magnifiche in oro, che altra gli fu dona ta a in argento nel 1823. col ritratto, che dall'Accademia dei Tegei di Siena ne ricevè una in platino, ed una egualmente in platino di gran diametro ne ebbe dalla Corte di Francia, che i primari dotti ed Artisti francesi commisero a Gayrard l'in cisione di una medaglia di alto valore in onor suo avente da un lato la testa del Poeta col nome e cognome, e dall' altro l'Epigrafe A sgRICCI - SES AMIS “ ET SES ADMIRATEURS ”. La qual medaglia d'oro insieme al re spettivo conio gli pervenne in Firenze nel 1826. accompagnata da tal lettera che fir mata da coloro avrebbe fatto inorgoglire chiunque, ed è di per sè sola monumento perenne dell'eccelsa gloria del mio Concit tadino. Nè è da tacersi che il Granduca di To scana fece coniare sei di queste medaglie 35 in oro, dodici in argento, e molte in bronzo e le donò ad esso lui; che Gerard ne eseguì in tela il ritratto al naturale, e glielo in viò da Parigi qual presente, che Thor waldsen gli offrì il busto di Omero in gesso, e che una folla di Principi e d'insigni per sonaggi gareggiarono nel regalarlo di gio jelli, monili, tabacchiere, posate d'oro e che so io. Ora nel dar termine a quest'articolo, anche di troppo prolungato, dirò alcun che del fisico di Sgricci prima di passare alle Opere, dopo avere accennato che i membri dell' Accademia Aretina del Petrarca si riunirono li 9. Agosto 1836. in seduta straor dinaria per lamentare la perdita del Con socio e del Compatriotta. Egli era di ordinaria statura e di ben conformate membra, avea gli occhi pene trantissimi, nero il crine, lineamenti rego lari e sembiante espressivo, zoppicava come Byron ma leggermente però tanto che ap pena distinguevasi cotal difetto, quando impossessatosi della situazione dei Perso naggi che rappresentava, correva giù e su per le scene adorno il piede del tragico stivaletto, con quel suo abito nero del se colo XVI sul davanti del quale spiccava l'aurea fibbia massiccia donatagli dal Duca di Miranda, come spiccavagli negli ultimi anni sul petto la sunnominata medaglia francese appesa ad una ricca collana d'oro proveniente da regia mano. 36 II.

Le opere di Tommaso Sgricci si divi dono in tragiche e liriche, e poichè con quest'ordine anderò annunziandole credo ben fatto di dar quì un'idea del metodo che esso teneva nell'improvvisar le prime. Estratto il tema ed accettato dal pub blico presentavasi sul palco, annunziava gli Interlocutori e le altre cose riguardanti il generale dell'azione, e dietro la domanda fatta agli Spettatori del personaggio da cui doveva incominciare, dava principio all'improvviso declamando maestre volmen te e senza interruzione i suoi versi, con voce suonora e sempre robusta, e non ri posandosi che nei Cori all'uso greco i quali dividevano e collegavano gli Atti fra loro, se può chiamarsi riposo lo sciorinare dei bellissimi brani di lirica poesia. Delle cento e più Tragedie improvvisate da Sgricci, delle seguenti sole sono in grado di parlare - «- Crispo Tragedia improvvi sata iu Arezzo nell' I. e R. Teatro dei Con cordi li 3. Novembre 1827. raccolta da due compagnie di Giovani ciascun membro di una delle quali scriveva quanto poteva te nere a memoria e ciascuno dell' altra, ove era io pure, scriveva un verso intero, nè tornava a scrivere finchè l'ultimo non aveva terminato, edita in Arezzo nel 1828. dai Torchj Loddi e Bellotti, ed ivi rappresen tata sotto la direzione dell'Autore mede 3 simo -a- Tieste Trag. improvvisata nel ia tro suddetto li 1o. Novembre 1827. rac colta come sopra, e edita dal Bellotti nel 1828. -«- Sansone Trag. (i due ultimi atti) improvvisata in Arezzo nella sala del Cav. Azzi li 2o. Novembre 1827. per compiacere al Vescovo della Città e al Cav. Alberto de Lippi, presso il quale in quello stesso palagio ospitava l'Autore, mentre non si era indotto a presentarsi alla sceltissima assemblea che per declamare la, in allora inedita, Caduta di Missolonghi. Questi due atti furono raccolti nel medesimo modo e in Arezzo editi nel 1828. dai Torchj sud detti e rappresentati. - «- La caduta di Mis solonghi Trag. improvvisata a Parigi nella sala della via di Clery li 15. Aprile 1824. edita a Parigi, indi a Firenze presso Pa squale Pagni nel 1827. e rappresentata in Arezzo e in vari Teatri. Questo argomento si volle a forza dal tumultuante uditorio che scartò tutti quelli usciti dall'urna prima di esso, e avendo annunziato il Poeta di essere ignaro dei nomi degli Eroi di quella recente catastrofe, un Greco alzossi e glieli disse ad alta voce. Erano però tanti, che l'Improvvisatore fu costretto a prenderne solo i principali, soggiungendo che non po teva mettere in una tragedia tutto lo Stato maggiore, non potendo a meno però d'in cludervi Selve il rinegato Francese che si volle pure a forza dal Pubblico. I giornali des Debats, le Frondeur, la Pandora, l'E- b 38 toile, le Globe ed altri molti ne parlarono con somma lode. -«- La Morte di Carlo I. Trag. Improvvisata a Parigi li 25 Aprile 1824. nel Teatro Louvois edita a Parigi, indi a Firenze presso Pagni nel 1828. pre ceduta da un elogio tratto dal giornale l' Etoile N. 1476, e da una bella lettera de dicatoria in versi sciolti al March. de la Maisonfort, e seguita da un Articolo tolto dal giornale il Corsaro nel quale si fa ono rata menzione della Morte d' Orfeo Trag. improvvisata in casa del Bar. Gerard da vanti a scelta società, si annunzia essere stata raccolta da uno Stenografo, e si ri porta un franmento del Coro delle Bac canti e il Canto d' Orfeo. – La Trag. il Carlo I. è stata rappresentata in Arezzo e altrove, è ben condotta e a mio avviso la più scenica di tutte le altre. -«- Ettore Trag. improvvisata in Torino li 13. giu gno 1823. nel Teatro Carignano, raccolta ed edita a Torino col ritratto dell' Autore dallo stenografo Filippo Delfino, rappre sentata poco dopo nel medesimo Teatro, e ristampata a Firenze nel 1825. presso Pagni unitamente a due Articoli, nel primo dei quali si tributano grandi laudi alla Tragedia Bianca Cappello improvvisata a Parigi nella sala del Teatro del Conser vatorio alla presenza di 15oo. persone e e di una Commissione delle più rinomate celebrità della Francia, e si riporta atto per atto il piano della Tragedia corredato 3 da vari brani della medesima, e nel - condo si tributan laudi al 5. atto della morte di Cassandra improvvisato a Parigi al cospetto di una brillante riunione dan done al solito il tessuto, e riproducendo il Monologo di Cassandra e tutta la scena maestra di quest'atto, quella cioè fra E gisto e Clitennestra. – L' Etoile de 8. Aprile 1824. rende conto dell' Ettore. - «- Idomeneo Trag. improvvisata nel Teatro de' Fiorentini di Napoli li 2o. Giugno 1827. edita in Firenze presso Pagni nel 1828 – S. E. D. Giuseppe de Medici dei Principi di Ottajano duca di Miranda ec. ec. pro tettore di Sgricci chiamato a bella posta da Torino a Napoli uno Stenografo fece raccogliere tutto ciò che i vi fu improvvi sato da esso, ma un fatale incendio ma nifestatosi nel palazzo del Duca consumò in un attimo il frutto di tante cure, a ri serva dell' Idomeneo che venne poi rap presentata in Arezzo ed in altri Teatri d'I- talia. - «- Il Sansone Trag. improvvisata a Bologna nel 1816. conforme rilevasi dal parere intorno ai Poemi estemporanei di Sgricci edito a Bologna in quell'anno. -«- La Medea Trag. improvvisata a Torino in casa del Conte Masino insieme al Poe metto l' apparizione della Croce a Co stantino alle Terzine sull' esilio di Dante e ad una anacreontica, ciò che praticava dovunque, meno negli ultimi anni, prima d' incominciar la Tragedia come per ri O scaldar l' estro, avendosi contezza di tutto quanto dalla gazzetta Piemontese de' 6. Marzo 1817. -«- Cassandra Trag e Atreo e Tieste altra Trag. improvvisate nel Tea tro Sutera di Torino, e rammentate onore volmente nella gazzetta Piemontese del 2o. Marzo 1817. -«- La Morte di Fedra Tra gedia improvvisata a Torino. V. la gaz zetta Piemontese de' 25. Marzo 1817. -a- Masaniello Trag. improvvisata a Parigi, e nominata nel gior. La Pandora -«- Eli sabetta Trag. ( 1. atto) improvv. a Gine vra nell'abitazione del Sig. Pictet nel 1824. della quale si ha notizia per mezzo di un articolo del Moniteur riportato tosto nella gazzetta di Firenze li 9 settembre 1824. siccome onorifico assai per un Toscano - «- La morte di Alboino Trag. improvvisata a Roma - «-Telamonio Ajace Trag. improv visata nel Teatro Argentina di Roma nel 1826. mentre la Catalani dava Accademia nel Teatro Valle e non ostante non priva di una gran quantità di Uditori: V. diario Romano num. 9. anno suddetto - «- La morte di Cleopatra Trag. improvvisata a Napoli nel maggio del 1827. alla presenza del Re che dette l'argomento, della Regina e di tutta la Corte, e assaissimo applaudita da chi udilla o da chi poi la lesse pria che fosse divorata dalle fiamme, di modo che un articolo del giornale di Napoli de 24. maggio 1827. riprodotto nel Diario di Ro ma dello stesso anno giunse a dire « Non 41 « dobbiamo parere esagerati se francamente « diciamo essere stata la Cleopatra com « posta estemporaneamente da Sgricci la « migliore di quelle che finora si sono scrit a te. « -«- La morte di Rosmunda Trag. improvvisata negli estremi giorni del mag gio 1827 a Napoli nel Teatro del Fondo – Il giornale di Napoli 1. giugno 1827 parla favorevolmente di questo improvviso - «- L' Agamennone Trag. improvvisata a Napoli nel 1827. di cui fu pubblicata una Scena in una gazzetta Napoletana. -a- Il Sejano Tragedia improvvisata a Roma s' ignora quando. - «- L'Elettra Trag. improvvisata non si sa dove nè in qual'anno, il cui prin cipio vedde la luce a Milano nella Strenna del Vallardi Anno III. 1834. -«- La Medea e lo Stilicone Tragedie improvvisate alla Corte di Toscana.

- SoG--

Canzone al merito della Sig. Anna Fiorilli Pellandi prima Attrice a Firenze. – Firenze presso Niccolò Carli 1813. -«- Canzone a S. E. il Sig. Principe Don Tom maso Corsini nel di lui solenne ingresso in Campidoglio. – Roma 1818. in 8° -«- Canzone nelle Regie Nozze di S. A. I. e R. FERDINANDO III. Grand. di Toscana coll'Augusta Principessa M. FERDINAN DA di Sassonia. – Firenze 182 1. in 8.” -«- La notte vegliata, idillio nelle faustis 42 sime nozze dell'Illustriss. Sig. Mar Neri Biffi Tolomei con S. E. Donna Maria Luisa dei Principi Corsini. – Firenze 1823. in fo glio.-«- Ode nella pubblicazione delle Poe sie edite ed inedite del magnifico Lorenzo de' Medici. Lucca 1825. in 4° -«- Canzone in nascita della R. Principessa AUGUSTA FERDINANDA M. LUISA ec. – Firenze Tip. Molini -a- Canzone al Baron Gerardo primo Pittore di S. M. Cristianissima il Re di Francia. – Firenze per Vin. Ba telli 1826. -«- Sonetto in lode della Sig. Carolina Marchionni famosa Attrice fir mato l'Aretino e stampato in una raccolta di Poesie in di lei onore – Firenze Tip. Chiari 1828. - «- Terzine nella fausta occa sione dell'onore compartito al Collegio di Arezzo dal Granduca di Toscana per mettendo che sia fregiato dell' Augusto suo nome. – Firenze coi Tipi Batelli 1829. in 8°-«- Canzone pel fausto ritorno in Fi renze di S. A. I. e R. LEOPOLDO II. Granduca di Toscana. – Firenze Stamp. Granducale 183o. in 8.°-«- Cantica in morte di S. A. I. e R M. CAROLINA di Sas sonia Granduchessa di Toscana. – Fi renze presso Pagni 1832. in 8° -«- Stanze nelle faustissime nozze di S. A. I. e R. LEOPOLDO II. colla R. Principessa M. ANTONVIA delle due Sicilie. - Firenze presso Pagni 1833. in 8° -«- Canzone in morte di S. A. I. e R. MARIA MASSIMI LIANA Principessa di Toscana. – Fi 3 renze presso Pagni 1834 in 8° -a- cei. nel fausto nascimento di S. A. I. e R. l'Ar ciduchessa MARIA ISABELLA Princi pessa di Toscana. – Firenze presso Pagni 1834. in 8° - «- Canzone in Morte di S. M. FRANCESCO I. Imperator d'Austria ec. – Firenze presso Pagni 1835. in 8.”-«- Can zone nel fausto nascimento di S. A. I. e R. l' Arciduca FERDINANDO d'Austria Principe di Toscana ec. – Firenze presso Pagni 1835. in 8°-«– Sonetto in morte della Principessa Rospigliosi – Firenze 1829.-«- Canzone nella festa del Crocifisso a Faen za ivi edita -a- Canzone per le nozze Tosi e Sati dettata nel Maggio del 183o. ad un amico per sodisfare alle vive istanze di un altro che la gradiva. -«- Ottava a Zannetti nell' occasione in cui fu creato Professore di Anatomia nell'Arcispedale di S. Ma ria Nuova di Firenze quasi che improv visata cedendo alla brama di un Parente scuolare in quell'Arcispedale. -«- Sonetto a Fossombroni pel disseccamento delle pa ludi -«- Sonetto a Giuseppe Rossini pel suo avvocatarsi. -«- Sestina in lode di mada migella Hecherlin prima Cantante nel Teatro Alfieri. -«- Canzone agli Accade mici di Arezzo.-«-Sonetto alla Concezione. -a- Canzone diretta ad un'Amico – « – So netto contenente la Salve Regina. - «- Ottava a Napoleone.-«-Anacreontica contenente l' atto di contrizione. - «- Canzone pel parto della Contessa Appony. -«- Anacreontica in morte di Giulia. - «- Epitaffio in versi in morte della Cagnolina Teti. - «- Anacre ontica intitolata: Lagrime di un Poeta in morte della sua Veltra fedele - «- Ode posta sotto al disegno del Prof Ermini rappresentante la Pittura che animata da Minerva ritrae Leopoldo II.

-ogeeee Epigrafe Italiana in morte della Madre.

- a se - Acccennati alla meglio i parti da me co gniti della vasta mente di Sgricci, dovrei sul lor merito trattenermi ove mel consen tisse l'angustia dello spazio concessomi e la pochezza dell' ingegno; onde è che mi limiterò ad avvertire riconoscersi talvolta nelle sue Tragedie l'improvviso e il non ponderato, benchè di peregrini pensieri o gnor cosparse e a riserva di vari squarci di sublime poesia degni di qualunque penna, come a cagion d'esempio il sogno d'Enri chetta nel Carlo I., la visione di Sofia nel Missolonghi, i vaticini di Cassandra nel l' Ettore ed altri per brevità innominati; che fra le liriche La notte vegliata, la Canzone per le nozze Tosi e Sati, L'Ana creontica piena di melanconia e di senti mento in morte di Giulia, le Ottave a Na poleone e a Zannetti sono bellissime tra le belle figlie di lui, e tali da far la reputa 5 zione di sommo Poeta al loro a mancando di niuno di quei pregii che si richiedono a ciò; dirò dappoi che se era valente in poesia non lo era meno in prosa, giacchè chiunque ha conversato con esso deve avere in memoria parlar ei comune mente la nostra favella sì purgata, sì scelta di frasi da recar maraviglia, e senza ricor rere alla memoria ci resta la Lettera colla quale rese grazie al Magistrato Civico di Arezzo per la ricevuta nobiltà, capo d'opera in questo genere, e ci restano moltissime altre sue lettere non indegne al certo del l'onor della stampa; e dirò da ultimo che gli inediti annunziati cresceranno d'assai quando chi è possessore dei fogli dell' E stinto li esaminerà accuratamente e formerà delle membra sparse un sol corpo, riunendo le cose edite ed inedite di Sgricci in una sola edizione, e così allora sapremo con fon damento, se la Tragedia che egli scriveva prima di morire e che si supponeva ter minata esiste o nò nelle sue mani.

TEN. N. ORESTE BRIZI 46

ANGEL-LORENZO DE' GIUDICI

-09g 3690

I.

Dal Cav. Gio. Francesco De Giudici e da Anna Bacci, ambo membri di due pri marie famiglie Aretine, nacque in Arezzo Angel-Lorenzo li 21. Marzo 175o. e do tato di felici disposizioni discorse in Patria mano mano la carriera degli studj, tanto sotto il bizzarro Pievan Landi, quanto sotto altri eccellenti Maestri, fino a che nel 1771. passò a studii più alti nella Pisana Uni versità . Ivi era destinato dal padre ad apparare la Legge, ma non potendo resistere all'in clinazione che portavalo di preferenza ver so le scienze Fisiche e Matematiche, a que ste e all'Architettura consacrò buona pezza del suo tempo; tanto che qual Professore straordinario di Fisica aprì l'anno scolastico 1776, e obbediente ai comandi paterni con sacrò anche al Dritto quel tempo indispen sabile per essere meritamente laureato in questa facoltà, lo che accadde nel 1777. E quì non devesi tacere a proposito del suo valore matematico che, mentre i Pro fessori Tommaso Perelli e Dott. Ostilii lo prediligevano sopra ogni altro un Perso naggio insigne portatosi a visitare l'Uni 47 versità di vuolsi che lasciasse scritto in un ricordo esser quattro i giovani che colà in quell'anno si distinguevano assai in matematica, tre dei quali appartene vano ad Arezzo, e fra questi il nostro De Giudici. Nè è minor prova dell'abilità di Angel Lorenzo il vederlo nel 1779. far parte del la Commissione Toscana creata all'oggetto di esaminare se potevasi o nò condurre nel canale della Chiana una porzione delle ac ue del Lago Trasimeno, come il sapere che il Dott. Ferroni Presidente della Com missione suddetta fece di lui pubblica ed onorevol menzione, avendo agio di cono scerne il merito sia nel redigere le mappe, sia nel servir di scorta ai giovani colleghi a porre in pratica le regole dell' Idraulica. La Patria intanto reclamavalo ed ei vi fece ritorno nel 1786. non già indarno. Poi chè supplì dapprima nell'Aretino Semina rio il Dott. Lorentino Presciani Professore di Geometria e di Filosofia, indi gli suc cesse nella Cattedra suindicata, e quasi fosse un niente il dedicarsi a corpo perduto al l'istruzione dei suoi Concittadini nelle ram mentate discipline, volle provvedere anche ad un vuoto, e rendersi viepiù beneme rito, convertendo la propria casa in scuola gratuita di Architettura e assumendo egli il penoso incarico di maestro. Erano passati pochi anni da che ei di simpegnava con gran successo il sacro mi 48 nistero d'istitutore, quando la popolazione di Arezzo insorse subitanea contro ai Re pubblicani Francesi, li cacciò dopo breve zuffa dalle sue mura, dette per dovunque di piglio alle armi, si premuni in ogni guisa, e preparossi ad una lotta temera ria e dispari sì ma tale da addimostrare che la viltà e il timor panico non son giam mai stati il retaggio degli Aretini. Ciò avvenne precisamente nel 1799 e il suonare a stormo della maggior campana nel tempo in cui concentrava tutti i pen sieri in un solo, in quello della guerra, di sertava le arti della pace e i tempi delle scienze de loro devoti, e cambiava in mi liti anche coloro i quali per elezione non avrebber presa parte alle politiche con vulsioni. º, Fu Angel-Lorenzo fra questi, e trovan dosi nell'impossibilità di rimanersi oscu ro ed obliato, giacchè troppo aveva bril lato nel patrio orizzonte, e temendo che in quei tempi difficili fosse accusato di de litto il rifiuto, dovè accettare il grado di Capitano del Genio, e dovè sopraintendere al commessogli risarcimento delle fortifi cazioni interne ed esterne della Città; in fine come ingegnere militare non dando ascolto che al proprio dovere (benchè sposo da un anno appena della nobil Maria Gal letti) si slontanò dall' amata famiglia, e seguì l' esercito degli insorgenti Compa triotti sotto la fortezza di Perugia presi diata dai Francesi, ove mentre a sto all'incessante fulminare dei cavi bronzi e della moschetteria degli assediati dirigeva impassibile la costruzione delle batterie, una palla di cannone gli uccise accanto uno dei lavoranti, della qual morte se ne pianse nel suo interno l'uomo, non se ne avvide il soldato che continuò impassibile a per correre il campo in mezzo a tutti i pericoli fino alla resa della Cittadella medesima. Tacque dappoi in Toscana per un lasso uon lungo il frastuono dei tamburi, il coz zar delle spade e il fragore delle scariche delle armi da fuoco, ed egli approfittossi della calma che supponeva duratura onde vestire nel 18o6. l' abito di Cavaliere di Giustizia dell' ordine di S. Stefano P. e M. a lui spettante per diritto di successione; e ciò fece, cred' io, non per mire ambi ziose, ma per non dare a credere di nu trire poca reverenza verso gli Antenati, i quali avevano formata una Commenda del l' ordine Equestre ridetto, perchè un in dividuo della famiglia ne portasse sempre le insegne. Frattanto i Governi Francese ed Au striaco si avvicendavano di bel nuovo nel la bella Etruria senza però lasciar dimen ticato il De Giudici. In perciocchè venne nominato dal primo Segretario del Consi glio Dipartimentale dell'Arno, Deputato e i'rofessore di Matematica e Filosofia del Liceo Aretino, e Presidente del Cantone 5o Est di Arezzo e in quella Farsa elettorale « con cui Napoleone sperò di acquistare « popolarità, quando ne sentiva maggiore « il bisogno per la malaugurata impresa « che lo fà balzare dal Trono «; dal se secondo, oltre alla conferma della Cattedra di Matematiche a suo favore e della ca rica di R. Deputato alle Scuole, venne no minato Censore di stampe e Soprintendente alle Regie Fabbriche dell'Aretino Compar timento. E a viemeglio testimoniare il conto in cui era tenuto e i titoli che possedeva alla benemerenza del luogo natale, basterà il dire che l' I. e R. Ateneo Italiano residente a Firenze lo aveva per Segretario in A rezzo, che quasi tutte le Accademie To seane unitamente ad altre lo riconoscevano per Socio, che l'Accademia Aretina del Pe trarca lo scelse come Presidente, alla re staurazione della quale contribuì in par ticolar modo per " fiate, collaborando pure nel rinnuovamento delle sue Costitu zioni, e che egli estigò il Consiglio di di partimento a proporre la costruzione della Strada or condotta a termine, pel cui mez zo le merci sbarcate in riva all'Adriatico transitando per Arezzo, prestamente con duconsi alle rive del Mediterraneo e vice

VerSa, Ma già la inesorata che a nullo perdona incominciava a stendere la scarna mano sopra Angel-Lorenzo privandolo nel 1826. 51 di uno dei più cari doni della natura la vista; infortunio gravissimo in specie per chi, com'ei, era tanto invaghito di divo rar cogli occhi le pagine degli accreditati

volumi. - Però, abbenchè cieco e a dispetto della ne mica comune che gli aveva apportata una sì gran ferita, se nol poteva di per sè, facevasi leggere di continuo i migliori libri, nè ces sava di dare le pubbliche lezioni, fino a che, aggravato dagli anni e dagli incomodi nella temenza di pregiudicare all'insegna mento, ottenne di porre un supplente nella Cattedra da lui occupata, e pur dopo l'in fausto dì 29 Novembre 1837. in cui a ca gione di un colpo apopletico rimase orba to del movimento della sinistra parte del corpo e fu costretto a giacersi in letto, pur dopo seguitò a richedere e ad udire la i" lura dell'Idraulica del Mengotti e dell'Ot tica del Santini, non lasciando di farvi delle osservazioni, le quali addimostravano che le sue facoltà intellettuali non avevano pun to sofferto, e ch' egli era sempre quel desso dalla ferrea memoria, dal mirabil criterio, e dalla profonda dottrina. Così giunse all'infaustissimo giorno 16. Maggio 1838., giorno scelto dalla morte per compiere la incominciata opera spen gendo la travagliata vita di questo Padre amorosissimo, di quest'Uomo caritatevole, onesto, utile, e d'illibati costumi, di que sto scienziato il quale seppe anche toccare 52 - la poetica lira, e il quale se non è asceso alla celebrità che meritava, egli è perchè, troppo modesto, non credè le proprie cose degne della stampa, e quasi tutte le di sperse non credendole nemmen degne di C00SCI V a Zlome.

Seguendo il sistema accennato, vado quì appresso enumerando le Opere, incomincian do da quelle Architettoniche.

II.

-«- La Chiesa del Campo Santo presso Arezzo. - «- La Chiesa di S. Margherita in Arezzo. – «– La Facciata della Casa Redi in Arezzo. - «- Il Ciborio della Cappella del Sacramento nella Cattedrale di A rezzo.-«- Molti disegni di Architettura. «

-- o&G --

- «- Relazione dei posti dai quali potreb besi in caso d'attacco dominare Arezzo con l'artiglieria corredata delle respet tive misure di distanza e pubblicata dal Can. Grisolino nella sua Storia dell' In surrezione Aretina a pag. 94 e 95. del tom. I. edizione di Città di Castello del 1799. -«- Corso di Geometria e d'Idrau lica. -«- Soluzioni di varii Problemi Ma tematici. 53 Relazione sopra l'incendio dell'Ar senale di S. Maria del Fiore presso Pra tovecchio – Arezzo 179o. "i sot to l'Anonimo. - «- Introduzione alla Me tafisica - «- Trattato di Cronologia - «- Memorie al Consiglio di Dipartimento. - «- Lettere Istoriche sull' Insurrezione di Arezzo che conservansi M. S. nella Bi blioteca dell' Accademia Aretina. -«- Sugli Aretini celebri nelle Scienze Memoria letta all' Accademia Aretina. - «- Sull' Istruzion pubblica in Arezzo Memoria letta come sop. - «- Sull'Architettura dell' Cattedrale Are tina Memoria letta come sopra. - «- Intorno alle pitture di Pietro della Francesca esi stenti nel Coro della Chiesa di S. Francesco di Arezzo Memoria letta come sopra.-«- Sul l'Oriuolo della Piazza grande di Arezzo Memoria letta come sopra - «- Pel fausto ritorno di Ferdinando III. al Trono di Toscana Memoria letta come sopra. -«- Sulle Belle Arti Memoria letta come so pra. - «- Sull' antica Accademia Aretina degli Arcadi Forzati Memoria letta co me sopra.

–a-ºga 3G0

Sonetto per la monacazione della Sig. Chiara Gru-Betti – Arezzo 1829. contrassegnato sol colle iniziali A. L. D. G. -«- Terzina sulla famiglia Accolti da apporsi sopra la º" ove essa abitava - «- 2 54 Il Filosofo e la Morte favola in versi letta all'Accademia Aretina - «- A Gentil Don zella che canta e suona Ode letta come sopra -«- Sonetto magistrale in morte del Mag. Cav. Agostino Guadagni letto co me sopra. -«– Sonetto magistrale in elo gio di Giorgio Vasari e altro Sonetto dello stesso coronale letti come sopra - «- Per l' inalzamento della Lapide a Pe trarca Sonetto letto come sopra. - «- Non si trova vera felicità che in Dio Sonetto letto come sopra. - «- In morte del Vesc. Agostino Albergotti Sonetto letto come sopra. -«- Sulla vita morale dell'Uomo Sonetto letto come sopra. - «- Sul ritratto del Mag. Guadagni eseguito dal Pittore Niccola Benvenuti Sonetto letto come sopra.

-) e Ge -

E' da aggiungersi a ciò, che fu il De'Giu dici uno dei compilatori delle Memorie Sto riche per servir di guida al Forestiero in Arezzo edite in Firenze nel 1819., che molti di lui parti furon dalla mano stessa che li creò distrutti, e che gli scritti quì rammentati e non depositati nell'Archivio dell'Accademia Aretina, esistono nelle ma ni di alcuno dei suoi Discepoli, il quale apprezzandone il valore li ritenne scrupo losamente presso di sè e li salvò così dalla trista sorte a cui gli altri soggiacquero.

s TEN. N. ORESTE BRIzI. 55

GIULIO ANASTASIO ANGELUCCI

– m093 - 360

I. Giulio Anastasio Angelucci ebbe per geni tori Muzio e Teresa Boschi, per dì nata lizio il 17 Settembre del 1761, e per patria prima la Terra di Asciano in Val-di-Om brone. Cuivi però non trascorse che l'età della infanzia, poichè a fornirsi di un patrimo nio non perituro, di quello cioè della sa pienza, fu inviato nel Collegio di ove distinsesi in ogni branca, lasciando presto indietro i Condiscepoli che non potevano seguirlo nella celerità del l' apprendere, e aggiungendo e sorpassando quelli che pria di lui si eran messi in cam IIll InO. Più di ogni altra disciplina la Poesia parve sedurlo, tantochè incominciò di buon'ora a dettare dei bei versi i quali gli procac ciarono una certa celebrità, che per allora non varcava le pareti del Collegio, ma che doveva un giorno percorrere un'area a di smisura più vasta; celebrità che fruttogli una severa punizione, denunziandolo per autore di un Epigramma saporitissimo e benissimo scritto, nel quale poneva in ri dicolo la soverchia vigilanza di un troppo zelante Prefetto. - 56 Non ostante questo, Mons. Marcacci Ve scovo di Arezzo conscio del talento dell'An gelucci e desideroso di circondarsi di dotte persone, appena seppe aver egli terminato il corso degli studi, lo chiamò presso di sè e non solamente impiegollo nella sua Se reteria, ma affidò ad esso lui l'istruzione ei Nipoti, quindi quella dei Convittori del Seminario Vescovile dove, mentre perdu rante il giorno dava lezioni di Eloquenza, in alcune ore della sera ammaestrava nel l'istoria universale i giovani Allievi i quali cosiffattamente progredivano sotto la scorta di un tal maestro, che il pubblico non po teva a meno di non accorgersene ogni qual volta era chiamato a giudice del loro an nuo avanzamento, e non potè a meno di non proclamare Giulio Anastasio per un' istitutore di prim'ordine e a tenerlo in S011) Ina OD O l'al) Za . Nè trascurò egli in mezzo ai pensieri della scuola i doveri del sacerdozio, giacchè creato Cappellano Curato della Chiesa di S. Do menico di Arezzo, nell' assenza specialmen te del Parroco, vi esercitò per molti anni le funzioni di Pastore con tanta amorevo lezza e intelligenza, da acquistarsi ancor per questo lato l'estinazione degli Aretini. Erano di già nella classe del passato i burrascosi giorni dell'anarchia desolatrice della Francia, la tranquillità era succeduta al subbuglio all'esaltamento all'indispen 8abile conflitto delle passioni nella Città di 5 Arezzo, dopo l' operata rivoluzione i repubblicana, e già i di lei abitatori prin ci piavano ad assuefarsi al novello dominio, che cercava basarsi nell'opinione colla scelta dei soggetti più abili nella sistemazione delle cose, quando (1812.) l'Abate Ange lucci fu destinato alla direzione del nuovo Liceo Aretino, la qual nomina gli aprì un largo campo onde farsi vienmaggiormente conoscere e onde giovare al pubblico inse gnamento, e così alla sua patria adottiva. Non recherà dunque meraviglia se lo sappiamo investito di un pingue benefizio Ecclesiastico di Patronato Vescovile, se il Granduca FERDINANDO III., tornato dopo tante vicende a sedersi nel Trono che era stato costretto ad abbandonare, si degnò istituire a bella posta per lui una Cattedra nelle Regie Scuole di Arezzo, dichiarando che « attesi i talenti e i meriti personali, « non meno che le lunghe fatiche e la de « bole salute dell' Angelucci, la Cattedra « di Rettorica fosse considerata provviso « riamente come una Cattedra di alta Elo « quenza «, dal che il Professore risentì il vantaggio della diminuzione di tre ore di scuola al giorno e di sedere in uno scanno più elevato; nè recherà maraviglia ripeto se gli fu conferito senza concorso un Ca nonicato in S. Maria della Pieve Concat tedrale di Arezzo, e se il municipal Con siglio della or nominata Città volendo at testargli la debita riconoscenza per le la b 3 58 boriose ricerche a cui dovè andare incon tro affine d'illustrare il luogo dove C. Cil nio Mecenate, Guido Monaco, Fra Guittone, Petrarca, Cesalpino, Redi, e una schiera di altri Grandi bevve le prime aure di vita, lo ascrisse sotto dì 9. Decembre 1816. alla Cittadinanza Aretina. E quì cade in acconcio il far riflettere che mentre l' ascrizione di qualche indivi duo o famiglia al libro d'argento oppnr d' oro, dà luogo talora alle dicerie e ai motteggi, nel caso di che si tratta fu uni versalmente applaudita, e così accaderebbe sempre, io opino, ove tali onori si accor dassero come all' Angelucci più in vista dei meriti che del Censo. Tornando al nostro Giulio Anastasio, mi è grato registrare in queste carte a maggior prova della sua dottrina e della rinomataza da lui goduta entro le mura di Arezia e oltre le rive del Castro, che dell' I. e R. Accademia Aretina di Scienze Lettere e belle Arti fu restauratore nel 181 o. e 1828, Segretario perpetuo, e Com pilatore del regolamento edito nel 1817.; che Pio VI. P. M. gli indirizzò una lettera assai onorevole dopo ricevuto l'inno dedi catogli; che dal Governo venne incaricato della Censura delle stampe; che col nome pastorale di Silvio Pentalide appartenne all'Arcadia di Roma, e appartenne pure alle Accademie Labronica di Livorno, Co lombaria e Filarmonico-letteraria ambo di 5 Firenze, della Valle Tiberina Toscana, ie gli Immaturi della Pergola, dei Liberi di Castello, Etrusca di Cortona, Valdarnese, Pistoiese, Bargea ec. ec.; e che gli uomini più famigerati del suo tempo tenevano con esso una viva corrispondenza, gli umilia vano le loro composizioni, lo pregavano di dire a riguardo di quelle la propria opi nione, e mostravano di averlo in ampla reputazione. Frattanto le infermità compagne indivi sibili della vecchiezza lo costringevano al riposo dopo essersi consacrato per circa 45. anni all'ammaestramento della gioventù; riposo che gli fu tosto accordato, coi titoli di R. deputato onorario del Collegio LEO POLDO e di professore emerito di alta eloquenza, ma di cui non si approfittò pie namente; in quantochè adusato all' occu pazione non poteva in un subito passar da questa all'ozio perfetto, e consumò i giorni restatigli di vita leggendo opere in specie di amena letteratura, le quali sembravano atte a dilettarlo alquanto, e servivano forse a distrarlo dalla trista idea della vicina morte. Parmi tuttora vederlo alto della persona, ricurvo sulle spalle, col capo da breve collo separato dal busto, dotato di forme cor poree anzi che nò grandi e alla statura corrispondenti, paffuto e ognor rubicondo nel viso passare delle ore assiso nella panca di un Caffè cogli occhi fisi in un libro, b 4 6o nulla badando di ciò che lo circondava, e reputandosi solo anche in mezzo alla gente, e parmi sentirlo rispondere con ammira bile aggiustatezza alle domande che gli ve - nivano fatte intorno alle controversie di Storia patria in cui era versatissimo, e in torno a dispute letterarie di ogni genere. Ma ohimè! qual mortale ei doveva pa gare il suo tributo alla terra. Colei che con egual piede batte alla porta del pala gio del dovizioso come a quella della ca succia del miserabile, giunto il momento di adoperare la falce non transige coll' u mana schiatta ed è gelosa de' suoi diritti. E' perciò che il giorno 28 Ottobre del 1838. vide vivo ed estinto il Can. Giulio Ana stasio Angelucci, potendosi congetturare dappoi che un colpo di apoplessia lo spin gesse repentinamente nel sepolcro. Chi crederà adesso che ad un uomo sì benemerito (cui Arezzo è anche debitrice del pensiero di contrassegnare con una la pide marmorea le case già cuna de' suoi più celebri figli) il quale morì nella po vertà per aver speso tutto il suo a sollievo dei bisognosi a riparare le altrui disgrazie; chi crederà che ad un tal uomo fossero sul punto di mancare gli onori funebri corri spondenti alla sua qualità ed ai suoi me riti? Eppure è così. 6 I II.

Rime dell' Ab. Anastasio Angelucci recitate in pubblica Accademia la sera de' 29 Luglio 179o dai Convittori del Semi nario Aretino, che festeggiarono l'avveni mento al trono delle IL AA. II. e Reali Fer dinando III. d'Austria e Luisa Maria R. Principessa di Napoli – Siena dai Torchi Pazzini Carli 1791. -«- Ottave sdrucciole al Chiarissimo Prof. Angelo Mazza invi tandolo (mentre il fà l'Autore stesso) a cantare i furori della rivoluzione di Fran cia e le lodi di Pio VI. – Ediz. del 1794. – L' Effemeridi letterarie di Roma de 19. Luglio 1794. Num. 29, pag. 227. conten gono un' Articolo in cui sono portate a cielo queste ottave, nove delle quali son ivi riprodotte per maggior validità dell'asserto. Il Sig. Mazza rispose all' invio con una let tera onorevolissima per l'Autore. -«- Inno alla S. di Pio VI. – Italia 1794. – I'Inno di che è parola ragguarda gli orrori del l'anarchia Francese, fa vedere quanto l'An gelucci, forte di un'opinione che credeva buona, sprezzasse i perigli cui andava in contro nel pubblicarlo, quando appunto le nuove massime avevano guadagnate tante persone, e ottenne grandi elogii nelle Effe meridi Letterarie di Roma del 1795. P. 1 i 3. ove ne vengono anche riportati due brani per saggio. Quest'Inno e le Ottave suindicate (per i quali componimenti ri 2 cevè l'Autore delle lettere lusinghiere dai Card. Gerdil e Zelada e delle congratula zioni da altri distintissimi e dottissimi Per sonaggi ) furono ristampati nel 1816, in Arezzo coi Torchi Bellotti in un libretto intitolato Il Vaticinio insieme ai due ar ticoli delle Effemeridi e alla lettera del Maz za. -«- Pianto di Arezia per la partenza del suo R. Rappresentante Pietro Pardini. Ottave – Arezzo 1794. -«- La Toscana oppressa alle armi vittoriose dell' Impe rator Francesco I. Sonetto – Arezzo i 6, Giugno 1799. Tip. Bellotti, -a- Sonetto in occasione del solenne ringraziamento a Maria SS. eseguito nella Cattedrale Are tina – Arezzo 15. Settembre 1799. Tip, Bellotti - «- Arezzo esultante per la Fe sta di Ballo data dai Nobili nel R. Tea tro al Tenente Colonnello Gio. Nepomu ceno Aussevich Sonetto – Arezzo li 3o. Ot tobre 1799. Tip. Bellotti. -«- La fedele A rezzo Cantata eseguita con apposita mu sica nel R. Teatro le sere de i7. Febbraio e 2. Marzo 18oo in seguito della pubbli cazione del R. Motu proprio de' 1 o, Feb braio 18oo. diretto da Ferdiuando III, agli Aretini – Arezzo Tip. Bellotti 18oo. -«- Arezzo esultante per le distinte beneficenze del suo Sovrano Sonetto – Arezzo Tip. Bellotti 18oo. – Questo Sonetto, la Cantata di sopra e i tre Sonetti precedenti furono impressi di nuovo nel 18oo, dal Tip. Bel lotta nel libretto intitolato Arezzo sempre 63 fedele alla Religione e al Sovrano. -«- Alla M. di Maria Luisa Inf di Spagna Regina Reggente d' Etruria ec a nome dei Cherici Piani Sonetto - Arezzo dai Torchi Bellottiani li 9. Settembre 18o3. -«- Alla M. di Maria Luisa Inf di Spagna Reg. Reggente di Etruria ec. la Città di Arezzo Sonetto – Arezzo dai Torchi Bel lottiani 18o3. -«- Sonetto all' Ab. Dott. Luigi Marcacci per la statua colotsale in marmo eseguita dallo scultore Fior. Ste ano Ricci rappresentante il Vescovo suo Fratello – In Arezzo 18o4, dai Torchi Bellottiani, - «- Sonetto a S. E. il Sig. Con. Cav. Vittorio Fossombroni Cons. ec. per la statua rappresentante il Vescovo Marcacci – Arezzo dai Torchi Bellottiani 18o4. -«- Stanze a Giacinto Fossombroni con documenti e note a illustrazione del la Città e degli Uomini celebri di A rezzo – Pisa co'caratteri di Dodot 1816. – Nella continuazione delle Novelle Let terarie di Firenze N. 2o. 17. Maggio 1816. leggesi un articolo in lode di questo libro dedicato a Lord Burghersh con un bel So netto posto in fronte all'opera, -«- L'Au tunno Ottave sdrucciole al Sig. Aud. Pie tro Mazzini recitate già all'Accademia A retina e date in luce per la prima volta in Arezzo nel 1816. dal Bellotti nel libretto che ha per titolo Il Vaticinio – In que ste 45 stanze l'Autore ha dimostrato co me sapeva farsi giuoco di ogni più spinosa 64 difficoltà, giacchè oltre all'avere scelte le rime sdrucciole ha saputo trovarne tante da non ripeterne mai una. -«- Memorie Storiche per servir di guida al Forestiero in Arezzo – Firenze 1819 – Di quste Memorie, assai laudate dai fogli periodici, fu l'Angelucci il principal compilatore. - «- Gesù paziente nell' Orto Stanze sdrucciole – Firenze all'insegna dell'Ancora 181 9. - «- Inno alla M. 1 e R Apostolica di Francesco I. ec. ec. nella fausta circostanza del suo felice passaggio per la Città di Arezzo l'anno 1819. – Firenze per Giu. Molini 1819. – Quest'Inno fu reputato da un Giornale di Milano il migliore fra quanti parti poetici comparvero in quell'occasione in tutta Italia. - «- Descrizione della sta tua colossale di marmo rappresentante Ferdinando III. inalzata in Arezzo – Firenze Tip. di Giu. Molini 1822. -«- Al l' A. I. e R. di Leopoldo II. Granduca di Toscana ec. ec. la sua fedelissima Cit tà di Arezzo Sonetto – Arezzo 1827. -«- Le Maremme Toscane Sonetto – Arezzo 1828. -«- Alla memoria del Canonico Burlini Sonetto – Arezzo 1829. - «- Sulle Opere del Cav. Pietro Benvenuti Aretino Discorso letto all' Accademia Aretina – Arezzo Tip. Bellotti 183o. -«- Iani latini per l'Uffizio di S. Donato pubblicati nelle 2dizioni dell'Uffizio medesimo e molto en comiati dai Sapienti. -«– Il ritratto al l' ingenua Sig. Rosa Cercignant Sonetto 65 – Arezzo Tip. Bellotti. - «- L' Incontro alla Immagine della Madonna detta del l' Olivo reduce da Siena a Torrita nel 1824. Canzonetta villareccia che si crede edita. -«- L'iscrizione latina in morte del Presciani edita in Arezzo, le Iscrizioni del piedistallo della statua di Ferd. III. edita nella descrizione della Statua mede sima, quelle che adornano la nuova Porta Ferdinarda in Arezzo, e le due Italiane, una delle quali in versi ed una in prosa in morte della giovinetta Isolina de' Conti Ubertini edite in Arezzo nel 1829., l'al tra in morte del Dott. Arcangioli, e mol tissime sì italiane come latine che per bre vità si tralasciano. Gli inediti scampati alla distruzione cui l'Angelucci dannò, per mezzo del fuoco, i suoi lavori alla presenza di un giovane di confidenza che non potè impedirla, sono i seguenti - «- I Rapporti Accademici -a- Le Canzonette a S. Lucia alla maniera del Tornielli intitolate La Nascita, Ituriello gastiga Cupido, Costumi di Siracusa e visite di quei tempi, Il Battesimo che non fu terminato e non ebbe seguito perchè i Committenti non accomodaronsi collo Stam patore. - «- Varii Idilli pel S. Natale -a- Un Sonetto per un'Attrice comica - «- Un Inno latino a S. Filomena - «- Alcuni Canti del Poema Ippolita degli Azzi - «- La tra duzione in versi italiani delle odi di Ora zio e delle Favole di Fedro - «- e i So 66 netti letti all' Accademia Aretina cioè il primo del Coronale pel ritorno di Fer dinando III. in Toscana – «- il ritratto poetico del Vescovo Guglielmino -«-quel lo di Guido Tarlati - «- e il Sonetto so pra Uguccione della Fagguola.

TEN. N. OREsTE BRIZI. 6 N E C R 0 L O G I A 7

– Q8e39

NER I BRANDAGLIA

Neri figlio dell'Avv. Filippo Branda glia e di Teresa Guerrazzi aprì gli occhi alla luce li 28 Febbrajo 1777, in Arezzo, ove la sua famiglia aveva molto figurato nei bassi tempi, sì per la potenza, come per gli uomini insigni in scienze ed armi; in Arezzo nei cui dintorni possedeva tanti Castelli da soverchiare qualunque altra Casata. E Arezzo era destinata ad essere il tea tro ove ei pure doveva brillare, e ove do veva riedere per dormire coi padri suoi, dopo aver brillato altrove per un lasso non lungo, di fronte a quello trascorso nei prin cipali seggi giudiciarii della sua Patria. Ecco in qual maniera avverossi questa sentenza del fato. Aveva fatti appena Neri Brandaglia due anni di pratiche sotto l' abilissimo geni tore (dietro la ricevuta laurea in legge nel l' Università di Pisa), allorchè (18oo. ), essendo fuggite le Autorità di Arezzo nel l'ostile ingresso dei soldati Francesi ane lanti di punire col saccheggio la di lei ri bellione, egli insieme ad altri pochi gene rosi sopraintese agli affari comunitativi e 68 al buon ordine della Città, e così bene meritò in tal circostanza che nel 18o 1. venne nominato assessore della Piissima Fraternita dei Laici, e mentre ottenne di potersi assentare dall'impiego onde termi nare a Firenze le pratiche, ottenne anche di poterle terminare prima del tempo pre scritto, e di avvocatarsi nello stesso anno, Siffatte concessioni furono al certo il pre ludio di concessioni ben più grandi con cui onoraronlo i Governanti tutti della To scana. Imperocchè il Governo Francese lo tolse alla nobil professione di Avvocato che esercitava con successo in Patria e, tuttor giovane, elevollo ( 18o8.) al grado di Giu dice del Tribunale di Prima Istanza di A rezzo; e dovè al governo di Ferdinando l II. e dell'attual Sovrano le cariche con feritegli dappoi, quelle cioè: di Auditore della R. Ruota Aretina di Appello (1814), di Auditore al Magistrato Supremo di Fi renze (1824), di Auditore della R. Ruota Fiorentina di Appello (1832.), e di Con sigliere al Supremo Consiglio di Giustizia di Firenze (1835.), al che devesi aggiun gere l'accordatagli commenda di 1oo scudi dell' ordine equestre di S. Stefano (1824), del qual ordine vestì il Brandaglia l'abito di Cavaliere l'anno 1828. nella Chiesa del l' Ospedale di Arezzo, Correva il 1838, e già da un triennio un Eneurisma, contro cui l'arte salutare si adoperò indarno, minava i suoi giorni, 69 quando S. A. I. e R. il Granduca infor mato di ciò degnossi permettergli di ripo sarsi dalle gravi cure, e per conseguenza di far ritorno a respirare l'aere del luogo natale; ma tutto inutilmente, poichè l' in terno malore fatto più baldanzoso dall'inef ficacia dei medici tentativi e dal lungo pos sesso preso nel di lui corpo, il travagliò di continuo nei due mesi di soggiorno in Arezzo del nostro Neri, e finì coll' ucci derlo. Il dì 1 o. Dicembre del 1838. il Cons. Cav. Neri Brandaglia aveva terminato di soffrire; non era più. E se il Fratello, la Moglie, ed i Figli desolati piangono in lui l' affettuoso con giunto l'eccellente capo di famiglia, gli A retini dal canto loro han ben donde pian gere in pensando all' irreparabil perdita dell' estimabilissimo Concittadino che, do tato di molte virtù e guidato da un cuore il più buono, rese mai sempre dei servigi a chiunque, compose più fiate i privati e pubblici dissidi, e così grande amore portò alle Patrie Istituzioni da farsi perfino una specie di volontario dovere di donare al cuna cosa, ogni qual volta veniva in A rezzo, al nascente Museo del quale è pro prietaria la sullodata Fraternita dei Laici.

TEN. N. ORESTE BB1zi. 7o RIVISTA

DI MONUMENTI PATRII

- G G

Procurammo nel precedente Almanacco di far conoscere le ragioni, per le quali ne sembrava non dover riuscire opera al tutto perduta quella di riportare nella nostra Operetta i giudizi, che sui patrii monu menti sono stati emessi da Autori di fama europea. Ravvisiamo per questo superfluo di ripe tere adesso ciò che in allora dicemmo, e senza più continuiamo il sistema che fu per noi seguito nella compilazione dell'Alma nacco medesimo.

III.

ALTAR MAGGIoRE DELLA CATTEDRALE DI AREzzo DI GIovANNI PIsANo (Estr. dal Cap. 3. del Lib. III. della Storia della scultura di Cicognara ) Le migliori opere di Giovanni (Pisano) a nostro credere sono (*) l'Altar maggiore della Cattedrale di Arezzo, ove lavorò col I l'emulazione degli Scultori Sanesi, ei i vi conducevano altre opere di grande impegno e la statua della Vergine col bambino che vedesi in fianco al Duomo di Firenze rim petto alla Misericordia. Non è da stupirsi di questa seconda, essendo una felice imi tazione dell'altra Vergine di Niccola, che parve il tipo di quante ne vennero poi scolpite! Essa è di belle forme, ben pan neggiata, e forse la miglior opera di tutto rilievo di questo autore. Nei bassi rilievi e nelle statuette dell'Altare di Arezzo non può negarsi che dal lato dell'espressione (sempre però conservando il suo carattere particolare, ove le forme sono monotone costantemente e di una scelta assai poco felice) non sia vi molto di che dar laude all'artista. Il transito della Madonna può ritenersi come uno dei migliori monumenti del secolo. Gli atteggiamenti sono dolci ed esprimenti, e il movimento sopra tutto di quello dei dodici Apostoli che si affretta ad imprimere l'ultimo bacio sulla destra della Madonna, avanti che gli altri la rav volgano nel linteo funereo, è pieno di ve rità e di passione. Il S. Giovanni a cui l'artista ha dato una funzione troppo ma materiale e meno affettuosa, veramente fa scorgere quanto era egli poco penetrato del soggetto, mentre non spettava a lui di sof fiare nell' incensiere, poichè rigonfiando sconciamente le guance bandisce così dai tratti della fisonomia quella maggior parte 2 d' ierese che doveva anzi esservi im pressa. Colui che sta genuflesso e rivolge le spalle a chi contempla questa composi zione, vi produce l' effetto migliore e le pieghe sono piuttosto ben intese e gran diosamente sviluppate, restando però il de siderio di trovarvi più espresse le forme del nudo. Tutto ciò con più fino accorgi mento e più dottrina fu seguito nei sog getti dell' arca e dell' adorazione dei re Magi, ove magistralmente le pieghe cadenti lasciano scorgere ove meglio conviene le sottoposte membra.

IV.

DEPosiTo DEL BEATo GREGORIO DI MARGARIToNE ARETINo

(Estr. dal Cap. 4. del Lib. III. dell'Opera citata ) Vi fu un Genio vigoroso, che pareva es sere datato di un carattere originale, ma quando vide le opere di Arnolfo attese molto ad imitarlo, e non imitò lui solamente, ma per conseguenza anche il maestro di Ar nolfo, quel Niccola prototipo della scuola che divenne quasi il modello del secolo. Questi si fu Margaritone pittore architetto e scultore, che dipinse a tempera e a fresco, e scolpì forse più in legno che in marmo. Ma prima teneva la maniera di alcuni ita che facevano di quelle figure da fare spi ritare, come dice anche il Vasari, ma il deposito di Papa Gregorio X., da lui scol pito nel 1275. in Arezzo, attesta come mi gliorò il suo stile notabilmente in quell' opera. Vi si vede una semplicità che sod disfa, pochi cenni di pieghe che non sono irragionevoli e forme non barbare, non esa gerate, non di convenzione, ma desunte dall' imitazione della natura. Fu costui di grandissimo ingegno e di vastissime cogni zioni, assumendo anche la direzione di molti edifizi, come del palazzo dei Governatori in Ancona nel 127o. e debbonsi a lui anche molte invenzioni, e meccaniche utili per la pratica delle diverse arti che trattò con non mediocre successo.

(*) Non sarà discaro, che qui riportiamo la de scrizione che di questo altare ha fatta il nestro Va sari nella vita di Giovanni Pisano. – L'anno i 286., egli dice, fabbricandosi il vescovado di Arezzo col disegno di Margaritone architetto Aretino, fu con dotto da Siena in Arezzo Giovanni da Guglielmino Ubertini, vescovo di quella Città, dove fece di marmo la tavola dell' Altar maggiore tutta piena d'intagli di figure, di fogliami ed altri ornamenti, scompar tendo per tutta l'opera alcuna cosa di musaico sot tile e smalti posti sopra piastre di argento commesse C nel marmo con molta diligenza. Nel mezzo è una nostra Donna col figliuolo in collo e dall'uno dei lati S. Gregorio Papa (il cui volto è il ritratto di Papa Onorio IV.) e dall'altro un S. Donato ve scovo di quella Città e protettore, il cui corpo con quelli di S. Antilia e di altri Santi è sotto l' i stesso altare riposto. E perchè il detto altare è isolato intorno, dagli lati sono storie piccole di basso rilievo della vita di S. Donato, ed il finimento di tutta l'opera sono alcuni tabernacoli pieni di fi gure dorate di marmo lavorate molto sottilmente. Nel petto della Madonna detta è la forma di un cassone di oro, dentro al quale, secondo che si dice, erano gioie di molta valuta, le quali sono state per le guerre, come si crede, dai soldati, che non hanno molte volte ne' anco rispetto al SS. Sagramento, portate via insieme con altre figurine dorate che erano in cima e intorno a quel ' opera, nella quale tutta spesero gli Aretini, secondo che si trova in alcuni ricordi, trentamila fiorini di oro. Nè paja ciò gran fatto, perciò che ella fu in quel tempo cosa quanto potesse essere preziosa e rara. RIVISTA

D I ST A B 1 L 1 M E NT 1 P A TR I l

- mi

(Continuazione)

-) e se

VII.

SPEDALE REGIo

Ignorava fin quì l' epoca in cui fu dagli Avi nostri fondato questo pio Sta bilimento. E deesi a ciò attribuire, se i dotti Compilatori della Guida di Arezzo pubblicata per le stampe nel 1819. dove rono limitarsi ad affermare, che fu eretto avanti il 1257. Disperava quindi anch'io di poter pre cisare una tale epoca. Ma, per buona ven tura, così non fu. – Nel far ricerca di antichi manoscritti, onde raccogliere i ma teriali necessari per compilare questo po vero articolo, mi si offerse modo di svol gere le pagine di un Inventario del nostro Spedale redatto nel 1323., essendo Rettore del medesimo Guglielmo Ubertini. Ed è per mezzo della lettura di quest' Inven tario, che forma un grosso volume, ch'io ho potuto procurarmi siffatta notizia. e 6 Nella enumerazione di fatti degl'Istru menti allo Spedale spettanti si citano in

esso i seguenti: - 1. Uno de' 3o. Aprile 12 15., da cui co sta, che Orlandino Pagni e la di lui mo glie per nome Drusiana donarono a Buo nagiunta di Giovanni de'Dragomanni e ad Jacopino Guanieri fabbro del terreno per fabbricarvi lo Spedale; 2. Altro de'3o. Maggio 12 15., da cui costa che, essendo Potestà di Arezzo Guel fo Bostoli, il Consiglio ed il Comune di detta Città donarono ai prenominati Dra gomanni e Guanieri quella porzione del letto del fiume Castro che era necessaria per fabbricarvi lo Spedale; ed 3. Altro in fine de'3. Agosto 12 15., da cui costa, che il Rettore della Chiesa di S. Michele di Arezzo vendè ai ricordati Dragomanni e Guanieri del terreno per fabbricarvi lo Spedale medesimo. Dai quali documenti chiaramente resul ta, che quel pio (1) Stabilimento fu fon dato nel 1 2 15., e che ciò avvenne special mente per opera di Buonagiunta di Gio vanni de' Dragomanni e di Jacopino Gua nieri fabbro. Nel memorato Inventario è ancora la descrizione dei molti poderi e appezzamenti di terra che, nell'epoca in cui fu il me desimo compilato cioè nel 1323., lo Spe dale possedeva nei territori delle Comn nità di Arezzo, S. Sepolcro, Castiglione - ri Aretino, Fojano, Anghiari, Ainslui, Laterina, Pieve S. Stefano, Lucignano ec., e delle molte case, che parimenti possedeva nelle accennate Città e Terre. Dal che si deduce, che lo Stabilimento surriferito non tardò a farsi dovizioso, mercè la filantropia degli avi nostri, che a noi piace di chiamar barbari. Il nostro (2) Spedale, che dicesi di S. Maria del Ponte, perchè costruito sovra il fiume Castro, era fino dalla sua istitu zione destinato per gl'infermi, pe' poveri e pe' gettatelli. Leggesi di fatti negli estratti dei citati istrumenti: pro construendo hospt tale, in quo Christi pauperes et e geni, peregrini, infirmi et debiles receptentur, alanturque ibi puelli et puellae e jecti et positi apud ipsum hospitale. Fattasi grande (3) la Fraternita de'Laici, cominciarono a sovrintendere allo Spedale i Rettori di quella. E questa sovrainten denza durò fino al 1784, nel quale anno cominciò ad esser regolato siccome gli altri Spedali comunitativi del Granducato. La Fraternita medesima avendo nel 1473. istituito nella Città nostra il Monte Pio, gli avanzi di questo furono dai Rettori pre detti consecrati a prò del ricordato Spedale, all' effetto che supplir potesse alle gravi spese che gli si rendevano necessarie a causa de molti gettatelli, che vi venivano depo sitati dalle Comunità circonvicine. Furono in appresso riunite al medesimo 8 le idite ancora di altri Spedali. E si fece per tal guisa sempre più dovizioso. Ne 5. Agosto 1788. vi venne aggregata una Cattedra di ostetricia, e ne 2 1. Feb brajo 1821. ve ne venne aggregata altra di chirurgia ed anatomia. Dee poi al munificentissimo Leopoldo II. l' ampliazione e miglioramento (4) della sua Fabbrica, e l'essere stato annoverato tra gli Spedali Regi con veneratissimo Mo tu proprio de' 6. Luglio 1833. Il maximum dei malati che si manten gono dallo Spedale ascende adesso a 9o., il medium a 55., il minimum a 35. Conta poi 58o. Gettatelli non aventi l'età di an ni io. V'intervengono ragguagliatamente 3o. gravide occulte all'anno; e vengon forniti di letto, lume e fuoco 8. poveri.

-09G - 3490

Ravviso ora opportuno di quì aggiun gere la nota degli Spedali, che ne decorsi tempi esistevano in Arezzo, colle poche notizie che ci rimangono dei medesimi. 1. Spedale di S. Agostino destinato pe' poveri pellegrini. Chiamavasi già di S. Maria del Vescovado, perchè la fab brica di esso era presso la Cattedrale. Ma, rovinata quindi quella fabbrica, fu tra sferito nella piazza di S. Agostino, donde tolse il nome da principio indicato. Esi steva avanti il 13oo. 9 2. Spedale di S. Antonio Abbate ris veri lebbrosi. Fu fondato nel 14o3. 3. Spedale della SS. Trinità per le po vere donne inferme. Era mantenuto da una Compagnia laicale composta di nobili, che risiedeva nella Chiesa della SS. Tri nità. 4. Spedale della SS. Annunziata per le povere partorienti ed occulte. Fu fondato nel 148o dai Confratelli dalla Compagnia della SS. Annunziata, i quali avevano già precedentemente istituito altro Spedale per le donne malate, ed altro per refugio dei poveri. 5. Spedale dello Spirito Santo pe' pel legrini oltramontani, 6. Spedale di S. Lorentino per albergo delle povere donne passeggiere. Era si tuato in faccia alla Chiesa detta il Tem pio, perchè un tempo posseduta dai Ca valieri Templari non molto distante dalla Porta di S. Lorentino. 7 (5) Spedale della Confraternita del Clero o di Murello destinato al vitto ed alloggio dei Preti e Frati Pellegrini e per quelli pure della Città. Dicevasi ancora di S. Maria dell' Oriente, ed esisteva a vanti il 13oo. 8. Spedale di S. Lazzero situato alla distanza di oltre un miglio dalla Città, ed inserviente, nel tempo di loro conva lescenza, agl' infermi usciti dagli Spedali della Città medesima. 8o 9; Spedale di S. Giovanni detto dei Peducci per uso di albergo notturno ai poveri della Città.

VIII.

CoNsERvATORIO DI S. CATERINA

Per volere dell'immortale Leopoldo I. furono nel decorso secolo riunite (6) al Mo nastero di S. Caterina le Derelitte: e fu allora, che il medesimo passò alla condi zione di Conservatorio, e che quelle Re ligiose cominciarono a consecrarsi alla pub blica istruzione delle femmine. Dirò prima alcun che delle fanciulle che vi stanno a convitto, e quindi di quelle che intervengono alla pubblica scuola, Le Educande vengono ammaestrate nei lavori femminili, nel leggere, nella calli grafia, nell' aritmetica e nella geografia. Non è poi loro impedito di attendere (pa gando del proprio i respettivi maestri) allo studio della musica, del disegno di figura e di ornato, delle lingue straniere e del ballo. – L' annua retta è di scu di 42. ma vi sono 4 posti gratuiti, metà de'quali a carico della Fraternita de'Lai ci e metà a carico del Conservatorio stesso. Le Educande sono di presente 8. soltanto: Sovrintende alla pubblica scuola una di quelle Religiose col titolo di Madre Pre sidente. Vi sono poi 4 Maestre, le quali 81 insegnano alle fanciulle che vi interven gono a far la calza, a cucire, a centinare ed a far nastri: più a leggere e la dot trina cristiana. La scuola resta aperta in tutti i giorni feriali nella mattina dalle 8. a mezzodì, e nel giorno dalle 2 alle ore 23. Le fanciulle sono di presente 54. Questo Stabilimento ha adunque il dop pio oggetto di provvedere alla educazio ne ed istruzione sì delle facoltose che delle povere fanciulle. Che se lascia per av ventura a desiderare qualche migliora mento, non sono per questo da encomiar meno quelle Religiose, le quali con tutto zelo ed amore a sì santo ufficio consacransi.

G. M.,

– 08934 - 360--

N O T E

(1) Si cita in appresso nel predetto lnventario un Istrumento del 1 2 16., da cui costa la consa crazione del cimitero di questo Spedale: ciò che comprova, che si dette tosto opera a fabbricarlo. (2) Era dedicato ai SS. Fabiano e Sebastiano. – Aveva sotto di sè diversi altri Spedali nel Contado di Arezzo, e specialmente al Monte S. Savino. (3) Nel Regolamento della Fraternita del 1691. è prescritto, che il Cappellano dello Spedale debba insegnare a leggere e a scrivere ai Gettatelli. È prescritto ancora, che le balie debbano portare i 82 Gettatelli medesimi una volta all' anno allo Spe daliere. Oltre a che, il Provveditore dello Spedale aveva l'obbligo di visitare e i gettatelli e le balie alle respettive loro case. Prescrizioni tutte, che hanno un santo fine, e che vorrebbero essere an che ai di nostri osservate. (4) Questa vasta Fabbrica, che è circondata da quattro strade, ha la facciata nel Corso. Ma le sale per gl' Infermi che sono 8., 5. grandi cioè e 3. piccole e che son capaci di 2oo. letti circa, restano dalla parte opposta. Dall'accennata parte del Corso restano 9. botteghe (nell'una delle quali è la Far macia dello Spedale) e due porte d'ingresso: per mezzo di una di queste si accede alle lnfermerie ed allo Scrittojo, e per mezzo dell'altra ai diversi quartieri che formano parte della Fabbrica suddetta. (5) Rilevo dal Tesoro delle Iscrizioni Aretine raccolte dal Ch. Avv. Lorenzo Loreti, che nel i 788. avevano cessato di esistere tutti gli Spedali da me rammentati, eccetto questo della Confrater nita del Clero e l'altro di S. Maria del Ponte. (6) Il Pontefice Giulio llI., già Proposto della Cattedrale di Arezzo, concesse a questo Monastero i beni della soppressa Badia di S. Clemente a ri guardo di Maria Maddalena sua nipote, che vi era monaca. Fece oltre a ciò al Monastero stesso di versi doni, che tuttora conservansi. 83 SEZIONE III,

SAGGIO SUL CLIMA DEL COMPARTIMENTO ARETINO

-099 3490 A volere svolgere il subjetto che im prendo a trattare in questo articolo, non dirò completamente, ma in un modo meno sconveniente ai progressi che ha di recente fatti la meteorologia, converrebbe d' as sai oltrepassare i limiti che sono assegnati a questa piccola collezione. Onde è che quì mi contenterò di dare alcune delle resul tanze generali delle osservazioni state fat te nell'Aretino Compartimento, e chi ame rà veder trattata questa materia più dif fusamente potrà consultare un breve trat tato di meteorologia che anderò pubbli cando in breve, in cui quando farà d'uopo di convalidare con i dati dell'osservazione alcuni principi, mi varrò tra gli altri, di quelli che somministra il Compartimento A retino. Tra tutte le Città e Terre che costi tuiscono il Compartimento Aretino non vi è che Arezzo e Borgo San Sepolcro in cui sieno state registrate le osservazioni fatte sul termometro e sul barometro. Man cano intieramente quelle dell' igrometro, dell' anemoscopio, e del pluviometro. Il fu Ab Pacini di S. Sepolcro fece in quel la Città alcune non tanto esatte osserva 84 zioni sulla direzione dei venti le quali pos sono servire a conoscerne le principali di rezioni . In questa mancanza, per dare una qual cbe idea del nostro clima, ho dovuto aver ricorso al fenomeno della vegetazione, pro curando di conoscerne il rapporto tra valle e valle. CAP. UNIco

Temperatura

Relativamente al clima di Arezzo sono state fatte osservazioni sul termometro e barometro e qualche rarissima volta sui venti ed altre meteore più rimarchevoli dal Dott. Lorentino Presciani, dal Dott. Antonio Loreti, dal Cav. Angelo Lorenzo De Giudici. Non mi è riuscito di poter consultare quelle del primo, ma dal con fronto di un decennio delle effemeridi re gistrate dagli altri due ho potuto rilevare che le massime, le medie, e le minime tem perature sono approssimativamente nei di versi mesi dell'anno come segue. La scala della quale mi son valso per indi care le dette temperature è quella di Réau mur il cui zero, come è noto, corrisponde al calore del ghiaccio deliquescente, il qual ca lore dal termometro centigrado e da quello di Delisle viene egualmente indicato nel punto cui corrisponde lo zero, e da quello di Farenheit nel 32. grado; parimente il 85 calore dell'acqua bollente vien indicato dal termometro di Réaumur nel 8o. gra do; dal centigrado nel 1 ooº; da quello di Delisle nel 15o.°; finalmente da quello di Farenheit nel 212. Dietro tal cognizione non riescirà difficile il trovare la corri spondenza delle seguenti temperature a qualsivoglia delle sopraccennate scale.

TEMPERATURA ;-T- -- - Massima Media Minima

Gennajo | + 1 1, 75| + 6,791 | – o,5o Febbraio -- 13,ºoo | + 6,898 | – 3,oo Marzo -- 18,ºoo|-|- 1 o,284 | +- 3,5o Aprile -- 19.ºoo| + 13,596 | +- 4,67 Maggio -- 23,25 | + 17,3o2 | + 9,25 Giugno -- 28,oo | +- i 9,354 | +- 9,33 Luglio -- 27,67 | + 2 1,51 o | -- i 2,67 Agosto -- 26,33 | -- o 1,484 | -- i 3,oo Settembre . -- 25,5o | +- 18,7 18 | +- 1 o,oo Ottobre -- 1 9,67 | + 14,738 | +- 8,5o Novembre | + 14,25 | + 9,532 | + 3,oo Dicembre | + 12,25 | + 6,535 | – 2,oo

º": respet- -- i 9,889| +- 13,895 l -- 5,451

o ;- La somma delle quali tre medie di visa per tre, dà un quoziente, il quale può equivalere prossimamente alla vera media 86 temperatura della Città di Arezzo che è + 13, o78. Ma io sapeva di aver tro vate delle medie mensuali, senza avere delle esatte medie giornaliere, poichè nella massima parte degli anni in cui sono state registrate le indicazioni del termometro si ha una sola osservazione per giorno. Tal riflesso mi poneva in diffidenza di quest'ul timo resultato ottenuto. Però mi volsi a ricercare questa media con altri metodi, per trovare, quando vi fosse incorso, l'er Irore. Aveva notate nel 1838. alcune medie giornaliere nei mesi cui, secondo la ta vola precedente, corrispondono la massi ma, la media e la minima tra le medie mensuali, le quali io aveva ritrovate con il metodo comunicato dal celebre Sig. Ara go all'Accademia delle Scienze di Fran cia nella seduta del 19 Ottobre 1835. , os sia desumendole dalla semisomma di due ore omonime prese in ciascun giorno. Non era mi ignoto che la media di un sol anno non può corrispondere con pre cisione alla vera media temperatura di un dato paese. Tutta volta volli vedere se, con i dati delle poche mie osservazio ni, avessi potuto ottenere un'approssima zione alla media precedentemente ritro vata. I mesi delle osservazioni furono il Marzo, il Luglio, e il Dicembre. La me dia che ne dedussi per la temperatura an nuale di Arezzo fu -- 12,479 R., che dif 8 ferisce in meno dalla preccdente di oi R. Un tal ravvicinamento mi determinò a non trascurare un tal resultato, anzi a notarlo per istituirne altri confronti. Ciò fatto volli provare se, prendendo nelle effemeridi del decennio le medie di vari giorni e mesi omonimi, sommate in sieme e divise dassero una media molto differente da quella ottenuta con i resul tati del quadro precedente. Prescelsi per fare questo esperimento gli anni 18, 4., 18 15. e 1824 ; i mesi omonimi dei tre differenti anni furono il Marzo, Luglio e Settembre; e i giorni di osservazione dei quali mi valsi per dedurre queste medie furono il 12., 13., 14 e 15. di ciascuno dei mesionati mesi. Con questo metodo ebbi un quoziente di 13,”751 differente in meno dal resultato primitivo di o,673. Questa differenza per quanto piccola in se stessa mi dimostrò che niuna delle tre era forse la vera media, e che certamente era circoscritta tra i limiti determinati dalla più piccola e dalla più grande delle tre medie. Però aggiunte l'una all'altra, tutte e tre, e divise, ebbi per quoziente 13,”io2. il quale, io credo, che sia il vero termine medio della temperatura di A rezzo. (")

(*) Esiste una singolare approssimazione tra que sta media e la temperatura che il chiarissimo Sig. Dott. Antonio Fabroni ha osservato conservare in 88 Difatti, osservando anche superficialmen te la precedente tavola, si vede a prima giunta che delle medie dei dodici mesi del l'anno, sette hanno un grado superiore ad essa, due gli sono inferiori di tre o quat tro gradi, e la più bassa non differisce in meno da essa più di 6,”567. Ond'è che nel nostro clima non accade mai che l'ec cesso o il difetto di calore rechi gravi danni agli animali o ai vegetabili. Parimenti dal quadro precedente si ri leva che il mese più caldo è tra noi il Lu glio a cui corrisponde la media più alta; che il mese più freddo è il Dicembre il quale ha la più bassa tra le medie; e fi nalmente che il mese di più moderato ca lore, e che perciò potrebbe dirsi per ec cellenza il mese della primavera, è l'Aprile la cui media è la più vicina al quoziente della massima e minima media combinate. Non del pari facile è il determinare la media temperatura delle altre Valli che forman parte dell'Aretino Compartimento, nella mancanza in cui siamo di qualsiasi osservazione a questo riguardo. A supplire ogni stagione le acque acidulo-minerali del nostro Territorio di cui egli si dottamente si è dato a ri cercare le proprietà fisiche e la chimica composi zione. Troppo isolato è questo fatto per poterne alcuna cosa dedurre. Tuttavolta può riuscire non inutile il segnalarlo, particolarmente acciò altri os servi se tal coincidenza verifichisi in ogni caso. 89 a tal deficienza, mi rivolsi a farne sulla vegetazione e consultai molti vecchi agri coltori di varie Valli, onde avere un nu mero maggiore di osservazioni che stasse a completare le poche che aveva potute fare da me stesso. Indi, riportando le os servazioni fatte nelle altre Valli, a quelle fatte in Arezzo e sue adiacenze, rilevai la differenza nei vari sviluppi della vegeta zione tra questa e le altre provincie, lo che mi fornì il mezzo di potere per ap prossimazione determinare i gradi diversi delle respettive medie temperature. Anche l'esimio naturalista Duhamel pen sò a ricercare dei rapporti tra la meteo rologia e la botanica. Ma le sue osserva zioni che abbracciano un periodo di 3o. anni, ben lungi dal fornire un nesso tra la temperatura e i diversi stadi della ve getazione, servono piuttosto a stabilire che la fogliazione, la fioritura e la matu razione delle frutta delle diverse piante non ritornano mai con precisione nelle stesse epoche, nè si riproducono ad inter valli uguali. Dietro i quali rilievi sem brerebbe a prima giunta che, valendosi di questo naturale fenomeno per determinare la temperatura dei vari siti, non si potes sero ottenere che resultati grandemente inesatti e da non potersene fare verun conto. Non pertanto io rinunziai al mio metodo; anzi confortato dall'eccellente li bro della Filosofia della statistica del C 2 go l'immortale Melchiorre Gioja laddove sug gerisce di desumere dalle fasi dei vege tabili la temperatura (per quanto, se guendo fedelmente le prescrizioni di quel restauratore delle scienze economiche, non si perverrebbe che a determinarla in un modo troppo vago ed inesatto) feci con il precitato metodo molti esperimenti, dai quali ebbi resultati molto soddisfacenti, non essendomi mai avvenuto che la tem peratura desunta dalla vegetazione, con frontata con quella ottenuta con le osser vazioni termometriche, mi abbia dato un errore in più o in meno maggiore di o,622 ° R., ossia 1,399° F. La riproduzione dei quali resultati sembra porre bastevolmente al coperto da rilevanti inesattezze. Ma troppo vagamente ho enunciati e il modo che ho tenuto nel valermi di tal metodo, e qual criterio mi abbia indotto ad ab bracciarlo. Sul tal proposito però anderò dicendo alcune poche parole. La moltiplicità delle osservazioni me teorologiche che si van facendo presso tutte le nazioni civilizzate, ne han fatto conoscere che in un medesimo clima ta lora si hanno in inverno temperature e stremamente basse ed in estate altissime. Le osservazioni fatte e raccolte nel regno di Sassonia dall' anno 1828. al 1837. dal chiarissimo Sig. Guglielmo Gotthelf Lor mann Supremo Ispettore della Facoltà di Matematiche di Dresda, danno una prova significantissima di quanto io diceva i chè da tali osservazioni rilevasi che in Freiberg talora in inverno il termometro centigrado segna – 17,8° ed all'opposto in estate -- 32,o.” A Zittau in inverno talvolta – 28,7.º ed in estate -- 32,5°; e finalmente a Dresda in inverno alcuna volta – 29,oº ed in estate -- 34,2° Ivi alcune piante, che non possono sostenere i rigori eccessivi della jemale stagione, non prosperano in modo alcuno, per quanto in estate abbiasi un calore superiore a quello che si ha nei nostri climi temperati. E per tal ragione che alcuni vegetabili, se condo che ha determinato il chiarissimo Sig. Schoen, cessano di prosperare sotto certi gradi di latitudine. Ma ovunque le stesse piante prosperano, ovunque la sfo gliatura di esse accade approssimativa mente nello stesso tempo, la differenza di sviluppo nei respettivi stadi di vegetazio me, porto opinione che debba considerarsi come l'espressione della diversità di tem peratura. Poichè è un fatto, che non ha d' uopo di prova, che nel paese in cui si ha ordinariamente precocità nell'intiera vegetazione rispetto ad un'altro, ai gior ni di anticipazione corrispondono gradi superiori di calore in comparazione sem pre all' altro paese. Ora non sarebbe ra gione alcuna da supporre, che un clima il quale a due epoche lontane dell'anno, quali sono quelle della fogliazione e sfo 2 sione dei vegetabili, ha un grado su periore di calore ad un altro, in alcuni tempi debba avere una temperatura in feriore. Anzi sembra ragionevole il cre dere che l'alzamento respettivo di tem perie di due paesi debba conservar sem pre un rapporto costante. Persuaso di questo principio mi posi a osservare, come io diceva, i fenomeni della vegetazione in tre diversi stadi, nella fo gliazione, cioè, nella fioritura e nella ma turazione dei respettivi frutti. I vegeta bili che io prescelsi per istituire tali con fronti furono monocotiledoni e dicotile doni d' ordine amentaceo, rosaceo, ed or chidco, in tutti, in numero di quindici. A prendere un tal numero di vegeta bili e di differenti ordini, fui indotto dal l' osservazione che io aveva fatta, che alcuni prosperano di preferenza in certe posizioni; cosicchè quando accade che precisamente vi sieno posti anche ad un grado minore di calore agguagliano e prevengono nello sviluppo della vegeta zione le stesse piante poste in regioni più calde. Una tale influenza cagiona alcune irre golarità, che si direbbero inesplicabili ano malie della legge della vegetazione, se tal volta non si fosse osservato, che in regioni assai sensibilmente più calde, la vegeta zione di alcune piante è talvolta in ritardo rapporto a paesi più freddi. Così, a modo 3 di esempio, la vegetazione della vi Chiana, confrontata con quella della Valle di Arezzo, è per la massima parte delle piante in anticipazione, mentre per al cune è in ritardo. v Ma mentre col prendere un tal numero di vegetabili paralizzava al possibile l'in fluenza delle circostanze locali, un'altra anomalia mi si offriva di non minor rilie vo. Scorsi che tra tutte le piante, in ri guardo alle quali verificasi anticipazione o ritardo, non conservasi quasi mai quella somiglianza di rapporti che ciascuno si at tenderebbe, di modochè la vegetazione del mandorlo amygdalus communis di Persoon, nella Val-di-Chiana accade 5 giorni più presto che in Arezzo; mentre la quercie quercus robur di Persoon ha un'antici pazione di 51. giorno. Similmente l'albicoc co prunus armenica di Wildenow ritarda 3o. giorni, ed il susino prunus domestica di Persoon due giorni soltanto. Tali irregolarità non difficulto di attri buire alle stesse cause, che come ho detto occasionano anticipazione di vegetazione anche a gradi più bassi di calore, cioè alle condizioni particolari di ciascun paese variamente modificate e in un grado mi nore d'intensità. Conveniva però trovar modo che queste irregolarità sparissero e che si potesse valutare la differenza di ve getazione delle varie piante come una sola, ossia che si trovasse una comune dife c 3 4 rei tra la vegetazione di tutte le piante prescelte per fare i propostimi confronti di temperie di tutte le Valli costituenti l'Aretino Compartimento. A far ciò, poste insieme molte osser vazioni state fatte nel piano di Arezzo, ricercai primieramente quale, per termine medio, fosse il giorno in cui quivi ha principio ciascuno stadio della vegetazione delle diverse piante. I resultati che io n'ebbi li posi nella prima delle due se guenti tavole. Determinata così l'epoca del cominciamento di ciascuno stadio in Arezzo, ebbi tosto un termine fisso con cui fare i confronti con la vegetazione delle altre Valli. Operando nella stessa maniera che per Arezzo sulle osservazioni delle summentovate altre Valli, trovai il giorno, in termine medio, del comincia mento delle varie fasi di vegetazione del le diverse piante: Allora mi fu agevole il rilevare le respettive differenze nel prin cipio della fogliazione, della fioritura e della maturazione dei frutti delle varie piante tra Arezzo e le sue Provincie. I resul tati di tali confronti sono posti nella se conda delle seguenti tavole. Ritrovate tutte le differenze non resta vami che a ricercarne una che a tutte le piante fosse comune. Questa la rinvenni nel quoziente che dà la somma delle di verse differenze, divisa per il numero di esse. Vedrassi nelle successive applicazioni 95 quanto con una tal media della vegeta zione mi sia approssimato al vero nella determinazione della temperatura.

V

c 4 Q U. dimostrante l'epoca media del princ

nella Va

=

Q U A L 1 T A' a dei Dicotiledoni e monocotiledoni

prescelti t

per istituirne il confronto. -

Querce. Quercus robur, Persoon Castagno. Castanea sativa, Duhamel Pero. Pirus communis juniola, Targio Melo Malus sativa precox Duhamel Mandorlo. Amygdalus communis, Perso Pesco. Amygdalus persica, Persoon Ciliegio. Prunus Cerasus ocyssimo fruct Persoon Albicocco. Prunus Armenica, Wildeno Susino. Prunus domestica, Persoon Vite. Vitis vinifera, Wildenow Olivo. Olea europea, Wildenow Noce. Inglans regia, Persoon Sorbo. Sorbus domestica, Persoon Giuggiolo. Zizyphus vulgaris, Wildeno Nespolo. Mespilus germanica, Persoon, R () - diversi stadi della vegetazione i Arezzo

IlNCIAMENTO E PO CA

L - della FIORITURA della etazione maturazione pettiva dei frutti

Maggio 2 Giugno 3 Novembre Maggio 12 Maggio 24 Settembre Marzo 23 Marzo 22 Giugno Aprile 29 Aprile 29 Maggio Gennaio 1 o Febbraio | 1o Agosto aprile 15 Aprile 8 Settembre

Aprile 13 Aprile 18 Maggio febbrajo | 8 Marzo 28 Giugno Aprile 13 Aprile 12 Giugno Aprile 26 Giugno 3o Agosto Aprile 6 Giugno 26 Novembre Aprile 23 Aprile 3o Agosto Aprile 15 Maggio 2o Settembre (Maggio 12 Giugno 12 Ottobre Aprile 12 Maggio 1 o Novembre 8 ir rappresentare nel quadro seguente la differenza di vegetazione tra la valle di Arezzo e le altre valli costituenti il suo compartimento, ho espressa col segno ne no – l'anticipazione nello sviluppo del fenomeno in relazione all' epoca in cui si opera nell'agro Aretino, e con il segno più -- la posticipazione. I numeri di con tro ai segni, esprimono la quantità dei gior ni di cui differiscono. E poichè tra la fo gliatura, ossia Vernatio di Linneo, la fio ritura e la maturazione dei respettivi frutti qualunque possano essere le anticipazioni o i ritardi, vi corre sempre lo stesso nu mero di giorni, salve alcune rare ano malie prodotte generalmente da irregola rità di stagione, così per semplicizzare il quadro ho ridotte ad una le differenze nel principio di questi tre stadj. - – - – ------· · · · |- · · · · - Q U indicante la differenza nello svilup

- che ne costituisco

-

QUALITA' dei Dicotiledoni e Monocotiledoni

prescelti per confronto.

Querce. Quercus robur, Persoon Castagno. Castanea Sativa, Duhamel Pero. Pirus communis, juniola, Targioni Melo. Malus sativa precox, Duhamel Mandorlo. Amygdalus communis, Persoon Pesco Amygdalus persica, Persoon Ciliegio. Prunus Cerasus, ocyssimo fructu Persoo Albicocco. Prunus armenica, Wildenow Susino. Prunus domcstica, Persoon -

Vite. Vitis vinifera, Wildenow - Olivo. Olea Europea, Wildenow s Noce. Inglans regia, Persoon Sorbo. Sorbus domestica, Persoon Giuggiolo. Zizyphus vulgaris, Wildenow Nespolo. Mespilus germanica, Persoon Differenze medie R o la vegetazione tra Arezzo e le Valli Compartimento.

- DIFFERENZA di giorni nello sviluppo della vegetazione tra Arezzo e la il Val il lº la le alle id'Arno basso alto | Valle Valli di supe- | Casen- Casen- Tiberi- Tras iana | riore tino tino na pennine

7 --22 |-|-31 –26 | – 8 - lo 13 |--43 – 12 |-|- 2 --51 |-|-2o 19 -- 17 -i-53 -i-44 -+-22 --62 3 - 19 -- 16 -i-26 – 19 --48 5 -- 19 -i-38 +55 -i-24 --36 7 – 73 –23 a --45 A

42 – 3 -- i 7 -i-33 - 8 |-|-57 3o -- io --38 |-|-34 - 5 --17 3 – 3 –44 a +48 n 13 - 15 - 6 - 2 - 8 --18 14 --23 a st . t st 20 |-- 2 -- i 2 |-|-39 |-|-37 º a |-|-37 --3 i - –2 I m

5 – 73 –-23 -- i d. -- 18 - 3 n - 34 - 16 –i- I 2 I--2 i

i i i 95 |- l 1,85 |- 2 ,oo |- 14, 14 |-29,88 I 02 Ilo distinta col nome di alto Casentino la parte più settentrionale di tal valle e segnatamente quella parte che si eleva al di sopra del livello del mare mediterra neo più che io 77 braccia fiorentine, cioè da Porciano alla punta del monte Falte rona. E ho designato col nome di Valli traspennine le due piccole Valli di Foglia e di Marecchia, perchè rispetto a noi sono situate al di là degli Appennini. Per resultato il preaccennato quadro ha data una differenza nello sviluppo della vegetazione delle varie valli, determinata in giorni, la qual differenza l'ho ritenuta come l'espressione di una diversa tempe ratura. Arrestandosi a questo punto, si a vrebbe la cognizione di una differenza in più o in meno tra la temperie di una valle e quella di un altra, ma non si avrebbe nèmmeno per approssimazione, quella della º" di gradi di calore di cui l'una ifferisce dall' altra. A questo effetto ho imaginato un metodo, che io credo snfficientemente esatto, il qua le se dietro un numero di osservazioni su periore alle mie, si confermerà esser tale quale io lo credo, potrà riuscir molto u tile alla scienza, Dall'aver osservato che le dicotiledoni polipetale con stami perigini, d'ordine ro sacee cominciano a sviluppare tra noi ge neralmente la fogliazione verso gli otto di Aprile, mi è caduto in pensiero di va I o3 lermi di quel giorno come di termine di confronto. Però trovata la media tempe ratura che danno l' effemeridi di 18 anni per il dì 8 Aprile, l' ho confrontata con quella dei giorni in cui cade lo sviluppo della vegetazione di piante simili nelle dif ferenti valli e così ho dedotta la differenza di temperie in gradi e frazioni di grado del termometro di Reamur, siccome quello che è il più noto in Italia, e ho posta di fronte a ciascuna indicazione la corrispon denza al termometro di Farenheit, perchè er indicare le minime differenze è più adatto di quello di Réaumur a cagione della sua più minuta graduazione. Vuolsi av vertire, che per dedurre tal differenza di temperie, mi sono valso, non già della dif ferenza reale nello sviluppo della vege tazione delle varie valli, qual si trova se gnata nella tavola, ma della differenza me dia che si trova appiè di ciascuna colonna. Ciò premesso procedo a fare le proposte applicazioni. Il principio di quello stadio della vege tazione che nella valle di Arezzo per al cune piante si rende sensibile negli 8 A prile, in Val di Chiana cade nel 1 Aprile, nel Val d'Arno ne' 12, nel basso Casen tino ne 19, nell' alto ne' 29, nella Valle Tiberina ne' 22. dello stesso mese, e final mente nelle Valli Traspennine ne 7 Mag guo. 1 o 4 Ora corrispondono ai

GIORNI LE MEDIE TEMPERATURE

8 Aprile -- i 3,29 R. 61,9o F. 1 Aprile -- i 1,84 – 58,64 12 Aprile - i 3,84 – 63, i 3 19 Aprile -- i 3,96 - 63,31 22 Aprile -+ 14,39 – 64,37 29 Aprile -- 15,33 – 66,49 7 Maggio -- i 7,2 1 - 7o, 72 Però se si supponga, come è verisimile, che ad operarsi il fenomeno dello sviluppo della fogliazione del sopracitato ordine di piante sia necessaria una temperatura di -- 13°, 29 Réaumur corrispondente a 61°, 9o Farenheit, all'epoca in cui in Val-di-Chia ma si abbia una temperie analoga, in A rezzo il termometro segnerà + 1 1, 84 R. pari a 58, 64 F. E ciò perchè il fenomeno che incomincia in Arezzo il dì 8 Aprile, in Val-di-Chiana si opera nel primo giorno del mese medesimo, al qual giorno corri sponde in Arezzo la media temperatura di + 1 1, 84 R. o 58, 64 F. Laonde la dif ferenza media di temperatura tra la Valle di Arezzo e la Valle della Chiana è di -- 1,45 R. o + 3. 36 F.; ossia la Valle della Chiana è più calda della Valle di Arezzo di 3,36 F. Con lo stesso ragionamento si trova che il Val-d'-Arno è men caldo di – 1,23 F. i 00 o – o,55 R.; che il basso Casentino simil mente differisce da Arezzo di – 1,41 F. o – o,67 R.; l'alto Casentino di – 4,59 F. o – 2,o4 R.; la Valle Tiberina di – 2,47 F. o 1,1 o R. e finalmente le Valli Tra spennine di – 8,82 F. o – 3,92 R. Con i dati che ho precedentemente for niti chiunque può con facilità trovare an che la differenza tra ciascuna delle Valli che figurano nel precedente quadro. Ad avere un riscontro di quanto diffe risca dal vero una temperatura trovata col metodo da me imaginato, mi volsi a farne il confronto con la media tenpera tura di Borgo S. Sepolcro desunta da os servazioni fatte tre volte il giorno per il corso di undici mesi nel 1838. dal fu Ab. Marco Pacini di recente mancato ai vivi, il quale delle proprie osservazioni mi fu cortese. Tal media temperatura corrisponde a + 1 1,458 R o 61,476 F. Ma la tempe ratura di Arezzo, come ho di sopra dimo strato è -- 13, 1o2. R. o 61,479 F.; però la media temperatura di Borgo S. Sepol cro, ottenuta con le precitate osservazioni termometriche di 11 mesi, differirebbe dalla media temperatura di Arezzo di – 1,644 R. o 3,699 F. Ora alla media temperatura di Arezzo togliendo – 1, 1 o R. che di tanto con i fenomeni della vegetazione si è veduto dif ferire da essa quella della Valle Tiberina si avrà nna media di + 12,oo2 R. o 59,oo4 1 o6 F. la quale differisce da quella ottenuta con le osservazioni termometriche di – o,544 R. o 1,224 F. Sul proposito della qual differenza vuolsi osservare che nel 1838. l'inverno fu molto più lungo dell' ordinario, in modo che a Maggio inoltrato la più parte degli uomini della nostra provincia andava vestita degli abiti medesimi che nell' inverno; e la sta gione autunnale cominciò più presto che negli altri anni. Però avendosi per la più parte dell'anno una temperatura più bassa dell' ordinario, ossia ascendendo il termo metro più raramente alle temperature e streme della Valle, doveva procederne ne cessariamente una temperatnra media mi nore della vera. Questa è verisimilmente la causa della differenza che verificasi tra la media ottenuta con il mio metodo e quella desunta dalle osservazioni termo metriche. Ad avere una prova anche più signifi cante nella esattezza del metodo da me i maginato voleva istituirne confronto tra le medie ottenute nel modo sopra indicato e quelle che si hanno con altri metodi, Non avendo potuto consultare le tavole del Kirwan e dell' Humboldt, non ho potuto istituirne confronto con quelle che avrei potuto trovare con i loro metodi. Mi volsi allora a ricercare la media temperatura di Arezzo con la formula del Brewster, ma avendomi data una media temperatura di I 0 - 12,5o R. che differisce da quella a sunta dalle osservazioni termometriche di – o,6o2. R. o 1,354 F. ni avvidi che le piccole differenze con tal formula non po tevano esser valutate, però rinunziai a farne altre applicazioni. Tuttavolta, in questa evidente inesattezza di resultati, travidi un avvicinamento a quelli ottenuti con il mezzo delle fasi dei vegetabili. Non con tento di tutto questo, ricercai la media di Borgo S. Sepolcro con il metodo del Kupffer, cioè desumendola dalla media del mese di Ottobre del 1838. ed ebbi una media tem pcratura di + 1 1,666 R. che differisce da quella ottenuta con le osservazioni termo metrichè di – o,2o8 R. e da quella ottenuta col mezzo dello sviluppo della vegetazione di + o,342 R. Ma ancora su tal resultato, è da notare che debbe di alcun poco diffe rire dal vero per effetto dell' anticipazione dell'autunno nel 1838. dalle osservazioni della quale annata ho presa la media del

mese di Ottobre. - A voler compiere il saggio sul clima del Compartimento Aretino, che mi era pro posto, farebbe d'uopo parlare della pres sione che ha esercitata l'aria atmosferica tra noi nel periodo che le osservazioni me teorologiche soprindicate comprendono, e trarne quindi delle generali applicazioni. Nè avrebber dovuto trascurarsi l' igrome metria, i venti, tutti i fenomeni elettrici e magnetici che si operano nell'atmosfera, 1 o8 nè le meteore aquee, nè quei giuochi di luce che i Meteorologisti comprendono in questa scienza, cose tutte che più o men rara mente si son rese sensibili o visibili nel nostro clima Ma le angustie di questo li bretto non avendomi consentito di diffon dermi d' avvantaggio su questa materia, mi riserbo a parlarne nel trattatello di meteorologia che mi son proposto di pub blicare, qualora non mi manchi del culto Pubblico il favore.

GIOVANNI GHERARDl DRAGOMANNI 1 og

ADDIZIONI ED EMENDAZIONI

ALLA ToPoGRAFIA TERRAQUEA CHE FoRMo' PARTE DELL'ALMANACCO PEI DUE PRECEDENTI ANNI.

– m098 - 3490

I veneratissimi sovrani motu propri de' due Agosto e i due del cinque Dicembre 1838 avendo portati molti significanti cam biamenti nei territori del Compartimento di Soprintendenza Comunitativa di Arezzo, e del suo commissariato, ho creduto che non sarebbe per riuscir discaro il porre, come in quadro sinottico, i detti territori con le respettive loro suddivisioni, modi ficate secondo il disposto delle enunciate

leggi. - E poichè nei quadri degli anni prece denti, che erano destinati alle applicazioni della Statistica, indicai l'estensione territo riale tanto complessiva dei Compartimenti, quanto parziale delle singole suddivisioni, per non allontanarmi dal sistema adottato in principio, modellerò i seguenti quadri col metodo medesimo. Esiste uno strettº" rapporto tra la I l O cognizione dei diversi territori e quella delle attribuzioni dei Magistrati che vi so printendono. Ma il voler di tutte parlare ne porterebbe ad una diffusione da ecce dere i limiti di questo libricciuolo. Laonde limiterò le poche notizie nomografiche che da me si porranno appiè di ciascuna ta vola, a quelle sole cui dalle precitate leggi è stata portata modificazione. I I I

ino l

= = IN MIGLIA QUADRE - delle dei

- iere Circondari Circ º

Ar 1. C6,4377 186,4377 4,8182 º o, 252 I } 165,o7o3

Mont 3. f 8,9333 1 o8,9333

Sotto - di Mo Ca S. º sos, 87,5632

6 4 5o,5o43

fosse 139,2875 87,292o | 687,292o Estenzione TERRITORIALE IN MIGLIA QUADRE – |--- delle delle dei :à Comunità | Cancellerie I Circondari

Tiporto 687,292o | 687,292 o | 687,292o InO 6o,438o 6o,438o 3 1, o3o6 19,3979 } 5o,4285 13,3997 21,1376 } 34,5373 - I 45,4o83 olcro 49, 1431 } 26,5o86 19,634o 47,446o } 1 o,49o9 73,9546 133,5886 ano 56,6462 } 24,34oo 8o,9862 29,4388 } 153,7799 l 43,3549 ) 72,7937 - 14,5oo4 } 8,7 i 2 I 23,2 125 ino 32,2927 16,3oo7 36,9154 } 85,5o88 28,497o } 21, 18o5 49,6775 158,3988 an0 2 1, o645 22,471 o | 5,389o 48,9245 3 1,5669 } entino 35,7681 67,335o 1 16,2595 1394,7226 i 394,7226 l 1394,7226 J I 3 Dal confronto del precedente Quadro, con quello inserito nell'Almanacco pel 1837. si rileva che i sotto Circondari di Fojano e di Rassina sono stati inalsati a circondari di quinta classe; e che nel Compartimento Aretino non è rimasto che un solo sotto Cir condario che è la divisione di Montevarchi il cui aiuto-ingegnere risiede a S Giovanni in Val-d'-Arno. Parimente rilevasi che nel nostro Com partimento non esistono più sotto Cancel lerie, essendo quelle di Subbiano e di Lu cignano state soppresse, e quelle di Anghiari, Chianciano e Bibbiena, state elevate a Can cellerie di quinta classe. Che il Comparti mento è stato diminuito della Comunità di Verghereto che è quanto dire di un' estenzione territoriale di miglia quadre 43,5372. la qual Comunità è stata aggiunta al Compartimento di Soprintendenza Co munitativa di Firenze. Così le Comunità costituenti il Compartimento Aretino di 49 sono divenute 48. S I 15

Potesterie e giurisdizioni Civili a issario d'Arezzo.

C O M U N I T A'

comprese

IN CIASCUNA GIURISDIZIONE CIVILE

- rgo S. Sepolcro ghiari : ve S. Stefano e Caprese stino e Badia Tedalda »nte S. Maria e Monterchi rto ſia Monte S. Savino e Civitella jano cignano e Marciano ppi, Ortignano, Raggiolo, Castel S. Niccolò, Monte Mignajo stel Focognano, Talla, Chitignano, - Bibbiena, Chiusi in Casentino atovecchio, e Stia ezzo, Subbiano e Capolona Castiglion Fiorentino.

-

I I Lo stesso venerato Sovrano Motu proprio del 3. Agosto che soppresse la Regia Ruota Civile di Arezzo e che vi istituì un Tri bunale Collegiale Civile e Criminale di pri ma istanza, modificò anche il comparti mento Giudiciario e di Polizia dependente da Arezzo. Le modificazioni portate su di esso sono le seguenti: 1. Le due Potesterie di Montevarchi e del Bucine sono distaccate dal Comparti mento Giudiciario Aretino e riunite a quello di Firenze. Dal tale smembramento viene a resultare una diminuzione di territorio di miglia quadre io8,9333. 2. I tre Vicariati di Pieve S. Stefano, Anghiari e Sestino sono stati soppressi ed altrettante Potesterie di prima classe sono state istituite ove risedevano i R. Vicari, riunendo quei distretti alla giurisdizione Criminalc di Borgo San Sepolcro. 3. Sono state soppresse le potesterie di Subbiano e la sua Giurisdizione Civile riunita a quella del Giudice Civile di A rezzo; la Potesteria di Strada in Casen tino e il suo Territorio Civile riunito a quello di Poppi; la Potesteria di Rassina ed il suo Civile Territorio riunito a quel lo della Potesteria di Bibbiena ; la Pote steria di Civitella e la sua Giurisdizione Civile riunita a quella di Monte S. Sa vino, finalmente la Potesteria di Monter chi e la sua Giurisdizione Civile riunita a quella della Potesteria di Lippiano, 1 18 4. Le attribuzioni Criminali che sino all'epoca della riforma in discorso erano disimpegnate, per la Giurisdizione Crimi uale di Arezzo, dal Regio Commissariato, disimpegnansi ora da un Vicario Regio di terza classe. Ed il Regio Commissario ha ora la suprema direzione di Polizia e di Buon Governo della Provincia. La Giuri sdizione Civile altrove attribuita ai Vicari Regi o Potestà, per Arezzo l'ha un Giu dice Civile.

BREvi NoTizie NoMoGRAFICHE risguardanti la nuova organizzazione giudiciaria. I Vicari Regj, Giudice Civile e i Po testà hanno nelle materie Civili una Giu risdizione contenziosa limitata alle cause di un merito certo non eccedente il va lore delle lire 4oo., ed in oltre una giu risdizione volontaria. Nelle cause il cui valore non oltrepassa le lire 7o. le sen tenze da essi proferite sono inappellabili, nè è ammesso contro le medesime alcun ricorso, salvo quello in cassazione per il solo capo però dell'incompetenza. Al di sopra di lire 7o, sino alle lire 4oo. le sen tenze sopradette sono appellabili al Tri bunale di prima Istanza. E'loro parimenti attribuita quella parte di Giurisdizione volontaria che riguarda l'amministrazione I I delle tutele e delle curatele, e dell' i mico dei minori e degli interdetti. E quì poichè parlasi di tutele cade in acconcio il dire alcuna cosa intorno ai particolari della istituzione dei Consigli di Famiglia. Ciascuna tutela o curatela debbe avere l'assistenza di un Consiglio di Famiglia. Ciascun Consiglio di Famiglia dee com porsi di cinque individui. L'Avo paterno, la Madre o, in di lei difetto, l'Avo ma terno, o anche l' Avola paterna, ove non concorrano gravi cagioni per impedir loro di formarne parte, di diritto ne sono mem bri. A completare i Consigli di Famiglia vengono eletti i più prossimi agnati e co gnati del minore o dell' interdetto, o an che gli affini ed i confidenti della fami glia. La scelta degli individui che ne deb bono formar parte respettivamente si fa dai Vicari, Giudice Civile o Potestà. Il tutore non può formar parte del Consi glio di Famiglia. Alle adunanze di cia scun Consiglio di Famiglia debbe assistere un Notaro di rogito, che ne pnò essere anche il capo, e debbe redigere gli op portuni processi verbali delle presevi de liberazioni, Ufficio di tali Consigli è di vi gilare e soprintendere alla retta ammini strazione che concerne coloro che sono ad essi affidati; ed inoltre di deliberare in tutti quei negozi per i quali a norma delle precedenti leggi dovevano ricercarsi I 20 le risoluzioni e le autorizzazioni dei rela stivi Giudici o Tribunali pupillari. Perchè poi sieno esecutorie le deliberazioni dei Consigli di Famiglia è necessario che sie no omologate o approvate dai respettivi Vicari, Giudice Civile, o Potestà. La Giurisdizione del Tribunale Colle giale di prima Istanza nel contenzioso Ci vile comprende, senza eccezione alcuna, tutte le cause reali, personali, miste, ese cutive e commerciali che eccedono la com petenza civile assegnata ai Vicari, Giu dice Civile e Potestà. Tal Tribunale giu dica sempre in ciascuna causa col voto di tre dei suoi componenti e a pluralità. Le sentenze proferite sino al merito di lire 8oo toscane sono inappellabili e non si ammette contro di esse che il ricorso avanti la Suprema Corte di Cassazione. Quelle proferite in merito superiore alle lire 8oo. sono appellabili alla Corte Regia di Fi renze. Contro le sentenze del Tribunale di prima Istanza sulle cause civili già de cise dai Vicari RR., Giudice Civile e Po testà, state appellate, non compete che il ricorso in Cassazione per il solo capo del l'incompetenza. Il Tribunale Collegiale di prima Istanza di Arezzo è costituito di un Presidente e cinque Auditori, i quali a nomina del Presidente medesimo formano due turni ciascuno composto di tre Au ditori, o due Auditori e Presidente. L' I 2 I L'uno di tali turni giudica nelle materie civili, l'altro in quelle criminali, Dalla classe dei Procuratori e Avvocati addetti al Tribunale in discorso sono scelti quattro Giudici supplenti agli Auditori del Tribunale di prima Istanza, e uno al Giudice Civile. Un tale ufficio è gratuito. Sì nel Civile che nel Criminale è d'esso assistito dal pubblico Ministero, che si com pone di un Regio Procuratore e di un So stituto. Ufficio di questo Magistrato è di esercitare avanti le Autorità giudiciarie una costante attenzione, che in ogni ma teria riguardante gli attributi delle me desime, le leggi dello Stato sieno intese, e osservate in piena conformità del loro di posto. Il Pubblico Ministero assiste alle Udien ze sì Civili che Criminali e alla Camera di Consiglio Criminale. Prende esso le sue conclusioni in materia Criminale ed in Ci vile, in certe determinate cause, e può ap pellarsi e ricorrere in Cassazione per in teresse della legge contro i decreti e sen tenze del Tribunale di prima Istauza e dei Vicari RR. La giustizia punitiva delle azioni qua lificate per delitti e trasgressioni, dalle leggi dello Stato, è amministrata per quei delitti che eccedono la competenza del Tribunale Collegiale, dalla Corte Regia re sidente in Firenze; per gli altri dal Tri bunale Collegiale di prima Istanza e dai Vicari Regj. I 22 Il Tribunale Collegiale conosce e giu dica inappellabilmente dei delitti e tra sgressioni che, per il diritto penale vigente nel Granducato, sono puniti con multe, con la carcere sino ad un anno, con l'esilio dalle respettive Potesterie e tre miglia attorno, con l'esilio dai Vicariati respet tivi e cinque miglia attorno, con l'esilio dal Compartimento Governativo sino a cinque anni, con l'esilio generale, pei fo restieri, temporario o perpetuo. Contro le sentenze di tal Tribunale è permesso di ricorrere in Cassazione quando siano, o si suppongano, proferite in contravvenzione della legge, quando essa sia stata male in terpetrata o applicata, quando sieno state trascurate forme sostanziali, o quando il Tribunale fosse incompetente. I Vicari Regi giudicano dei piccoli de litti che non portano a pene maggiori della carcere per giorni otto e della multa di lire venticinque. Le loro sentenze sono ap pellabili al Tribunale Collegiale di prima Istanza. Provvedono inoltre alla istruzione del processo in ogni causa criminale. La Giurisdizione Criminale dei Potestà è limitata a conoscere e decretare sopra ogni mancanza ed emergente cui possa provvedersi con semplici ingiunzioni, o precetti, e anche colla mortificazione del sequestro o in casa, o nel Pretorio per uno spazio di tempo che non ecceda le ore ventiquattro. 1 23 COMANDO MILITARE DELLA PIAZZA

- Gas

Il Comando Militare della Piazza di Arezzo estende la sua Giurisdizione a tutto il Compartimento Governativo dipendente dalla stessa Città. L'uffizio di tal dica stero è diretto da un Ufficiale superiore Comandante, e ne sono disimpegnate le varie incombenze da un Ufficiale Ajutan te e da due sotto Uffiziali.

- e ---

RR. CACCIATORI

PER SERVIZIO DI POLIZIA ESECUTIVA

- Q -

La Compagnia dei RR. Cacciatori, il cui Capitano risiede in Arezzo, è diramata nei tre Commissariati di Arezzo, Montepul ciano, e Rocca S. Casciano. A Montepul ciano risiede il primo Tenente di essa, a Rocca S. Casciano il sotto Tenente. In A rezzo oltre un numero determinato di Cac ciatori per prestarsi al servizio di Poli zia, ve ne è un'altro numero che prende nome di deposito, da cui si distaccano gli uomini necessari per i rinforzi, per rim piazzare i malati o impediti in qualun que maniera. i 24

RR. CACCIATORI A CAVALLO

PER SERVIZIO DEI CORRIERI E DELLE DILlGENZE

- o 0 (rs

Vi è in Arezzo un deposito di RR. Cac ciatori a cavallo comandato da un Tenente il cui servizio è scortare il Corriere e le Diligenze sino alla più vicina posta di ca valli. Il Tenente che risiede in Arezzo co manda altresì ai Cacciatori distaccati alle Poste di Rigutino, di Ponticino e di Le Valle .

–a- E oG --

AMMINISTRAZIONE

D E L L A P O S T A D I A R E Z Z O

-a) (º sa

Vi è in Arezzo un'Amministrazione Po stale pel pubblico servizio della corrispon denza epistolare. ll suo uffizio si costitui sce di un Amministratore, di un'Ajuto Amministratore e di due Distributori delle lettere. Corrispondono e dipendono da tale Amministrazione le distribuzioni delle let tere di Castiglion Fiorentino, Cortona, Montepulciano e Lucignano. I 25 UFFIZIO DI AREZZO

DELLE IMP. E REALI PossEssioNI DI VAL-DI-CHIANA

-s) º Gas

Questo Uffizio già intitolato Ammini strazione Economico-Idraulica dei Beni della Corona in Val-di-Chiana, con So vrano Motu proprio de 2. Aprile 1838, fu riunito alla Soprintendenza Generale delle II. e RR. Possessioni residente in Firenze e da esso dipende. Continua peraltro ad amministrare le seguenti Fattorie poste in Val - di - Chiana. Frassineto, Montecchio, Creti, Chianacce, Fonte a Ronco, Fojano, Bettolle, Abbadia, Acquaviva e Dolciano.

- - - cy - . . CIRCONDARIO DELLA conservazione delle ipoteche

– 28eºgs

L'Uffizio di Conservazione delle Ipote che che risiede in Arezzo, serve a tutto il Compartimento dipendente dalla Came ra di Soprintendenza Comunitativa della stessa Città, ad eccezione delle tre Can cellerie di Montepulciano, Sarteano, Chian ciano e loro dipendenze. Serve anche alle due Comunità di Figline e Cavriglia. i 26

REGISTRO E AZIENDE RIUNITE

- o T

Arezzo, Capolona, Subbiano, e Civitella sono le sole Comunità che debbono valersi dell'Uffizio del Registro di Arezzo per que gli atti designati dalla legge. Questo Uf fizio dipende dallo Scrittoio del Compar timento del Registro di Firenze.

DOGANA DI AREZZO

-o-

Per quanto la Dogana di Arezzo non sia Direzione, ne ha tutte le attribuzioni relativamente alle Dogane che sono situa te nel suo Circondario; però vien qualifi cata col nome di Dogana principale. 127 Q UA D RO delle Dogane dipendenti dalla Dogana principale di Arezzo

STAzioNI DogANALI ove risiedono o sotto Doganieri o Guardie soltanto sotto la im mediata dependenza delle D0GANE

Passaggio Due Termini Mercatale Ossaja - Sant'Andrea

Arsena Castiglion Fiorentino Petriolo

Sbarco del Cappannone Valiano

Pantaneta Rovigliano Monterchi Gioello Monte Citrone S. Leo San Sepolcro Monte Casale Monterone Sestino Balze Ranco

Gio. GHERARDI DRAGoMANNI i 28 RIVISTA BIBLIOGRAFICA – /

D 1 A L C U N I O P U S C O L I I N E D I T f (1) DI EMILIo vezzosi ARETINo

-o e de

Una lapide accenna al Cittadino e allo Straniero la Casa, in cui nacque Emilio Vezzosi. Ma dalla più parte s'ignora, per chè siagli stato tributato siffatto onore. Nè ciò a dir vero è da recar meraviglia, se si consideri che presso che tutti gli scrit ti di lui son dettati in latino idioma, e che, (2) eccetto due soltanto, giacciono

tuttora inediti. - Noi estimiamo pertanto, che non sa prebbe riuscire disgradito un breve cenno intorno ad alcune produzioni di questo no stro Concittadino, la cui memoria dee es serci sommamente cara, perchè nelle sue Opere in prosa mirò sempre ad illustrare la Patria Istoria, siccome si propose sem pre un utile scopo (3) nelle eleganti sue Poesie. - f.

DE NOBILITATE GENTIS BRANDALIORUM

Nel presente Secolo, in cui con tanto amore coltivansi gli studi storici, un dotto I 2 Italiano è sorto, che ha impreso a ie la istoria delle più illustri Famiglie della Penisola nostra: ed i più riputati Giornali lo hanno per questo altamente encomiato. Non potrebbe adunque, a nostro avviso, denegarsi ogni lode al Vezzosi, che al co minciare del secolo XVII. dettava la isto ria di alcune delle principali famiglie di Arezzo. L' Opuscolo, di cui ci siam proposti di far parola, è diviso in quattro libri: ed è specialmente da tenersi in pregio, perchè non solo vengono con tutta diligenza ed erudizione profonda illustrati i fatti con cernenti la famiglia Brandaglia, ma quelli ancora risguardanti alla Città nostra. L' accennata famiglia si recò in Arezzo dall'Alemagna superiore ai tempi di Ot tone I. E ben presto si fece potente nella Città medesima, nella più elevata parte della quale costrusse, oltre a diverse altre magnifiche fabbriche, la Chiesa di S. Mar tino e l'alta Torre detta Rossa, ove era situata la maggior campana: ma tutte quelle opere furon distrutte nel 1351. per effetto delle civili discordie, se si eccettui la Torre, che era destinata a subir la stessa sorte nel 1539. per comando di Co simo de' Medici, cui piacque di servirsi di que materiali nel fabbricar la for tezza . Nell'ultimo di que” 4. libri è la biogra fia de principali soggetti della memorata d 2 u 13o Famiglia. Ricorderò tra questi Enrico, Ar civescovo di Milano nel sec. XI , Alberi colo, Console di Arezzo nel sec. XII., Gui do, celebre guerriero nel sec. XIV., e Be medetto di straordinaria forza dotato. Si narrano nella biografia di quest' ul timo due fatti, ch'io uon credo inoppor tuno di quì riportare, all' effetto ancora, che i lettori possano formarsi un' idea dello stile del nostro Autore. « Memoriae proditum est in adventu Ca « roli V. in Italiam atque in has regio « nes nostras, cujus quidem litteræ ad « Rempublicam Arretinam datæ extant « adbuc Arretii in Archivo, virum ne « scio quem aditum optasse sibi ad su « pradictum Impera torem, ut cum eo lo « queretur, at impetrasse id nunquam po « tuisse. Cui Benedictus Brandalius, se « quere me, dixit: et aditum per aulicos a perque Germanos stipatores atque Mi nistros sibi patefacto, virum illum ad Cæsarem introduxit: nam, quod de Tur no cecinit Virgilius, urgebat omnes tanti viri præsentia. At Carolus Imperator ubi primum Benedicti notitiam habuit, de que illo percontatus, quisnam esset et unde ortus optime intellexit, ab illo no minatim petiit , cuperetne inter Cæsa ria nos Ministros esse et sibi servire. Sta. tim ille sua loquendi libertate usus, ser : vitutem servire se nolle respondit, sua « vel sorte contentum. « 1 3 ; « Magnus Hetruriæ Dux Cosmus Medi ces cum ingentem apud se luctatorem haberet, et Benedicti Brandalii virtutem ac robur audiisset tota fere Hetruria prædicari, incredibili cupiditate arsit periculum de utroque faciendi. Jussit igitur Benedictum ad se vocatum cum « prædicto Athleta congredi ac colluctari. Recusavit primum Benedictus, at mox a M. H. Duce ignaviæ insimulatus, cum viro illo concurrens atque colluctans ita manibus illum cinxit, ita compressit ut; quod de Hercule fabulantur Poetæ, qui Anthæum Gygantem luctando interemit, hominem illum coram M. H. D. non so lum pugnando superarit, sed prostra tum etiam ac labore fessum neci tan dem demiserit. «

II.

COMMENTARiORUM DE GENTE BURALi A

Questa Istoria, che è divisa in due li bri, racchiude i pregj stessi dell'altra so v r' indicata. La famiglia (4) Burali trae origine dai Longobardi. Fu anch' essa potente molto, e più fiate si rese benemerita della Patria. Non sarà discaro, ch'io riporti a que sto proposito uno squarcio della biografia di Jacopo, \uomo quant' altri mai fiero ed ad mimnoso . 132 - - « Jacobus aliter Papinus dictus Pauli filius vir ferox et animosus fuit Is pri mum in ea defectione Arretii a Repu blica Florentina 15o2, quanduam admo dum adolescens, manus tamen cum ho stibus fortiter conseruit. A usus est dein de anno i 529 milites Baccii Valorii viri ac Ducis Florentini arcis hoc tempore Arretinae Praefecti audacter adoriri, nul tosque ex iis interficere, qui viros Ar retinos ceperant, et captos ipsa in arce diligenter asservabant. Ut autem ci ves atque homines nostros jam captos omni no redimeret, eo stratagemate usus di citur minime quidem pio vel honesto, sed utili tamen ac memoratu digno. Ipse quidem et Vidus pariter Rosellus viri pari audacia, parique inter se robore praediti Franciscum Minervettum Flo rentinum Episcopum tunc Arretii vin culis revinciendum curarunt, revinctum que ex altissima horologii turri Baccio Valorio ostenderunt, seque dejecturos illum interminati sunt, nisi cives ipse ab eo ejusque militibus captos dimisis set. Quid plura? statim cives Arretini captivi plane redditi ac libertate donati fuerunt, et vitam libertatemque acce ptam Jacobo ipsi retulere. « Non pago il Vezzosi di avere scritta in prosa la istoria della famiglia Burali, volle tesserla anco in versi latini. Riprodurrò quì, per darne un saggio, I 33 quella parte in cui si tien proposito di Paolo, che fu creato Cardinale nel 1571, e che fu quindi annoverato tra i Beati. Scipio, qui dictus Patris es de nomine Paulus Inter purpureos enitet ecce Patres. Ipse Placentini custos gregis, ipse verendus Dicitur antistes, Parthenopaea, tuus. Idque ministravit praeclare munus ubique Dilectum pascens non sine laude gregem . Octoviris scribens Arreti amplissimus Heros, Se trahere hac primum diacit ab urbe genus, Ipsius Arreti simulacrum fulget in aula, Excitat et nostros ad pia gesta viros. Hunc sanctos inter coetus, divosque recentes Romulidum aggreditur connumerare Pater, Iſoc et virtutes fama super aetera nota e Bloc merita exposcunt et benefacta viri, III,

DISCORSO POL1TICO IN LODE DELLA MONARCHIA Lesse il Vezzosi questo Discorso all' Ac cademia dei Discordi in Arezzo ne 7. Mag gio 1628. Imprende a sostenere che la Monarchia è preferibile a qualunque altra sorta di Go verno, e si fa a dimostrar ciò colla istoria della Città nostra, che divide in sette età. Era omai vecchio, quando scrisse questo Opuscolo: il quale ne sembra alcun poco in feriore alle altre sue produzioni, facendosi ivi, più che altro, sfoggio di erudizione,

G. M, d 3 134 N O T E

(1) Nacque il Vezzosi ne 7. Luglio 1565. e cessò di vivere ne' 1 o. Agosto 1637. Fu tumulato nella Concattedrale Aretina. Alla Università di Pisa ebbe per precettori Andrea Cesalpino e Girolamo Borri ambedue illustri suoi concittadini. A Roma ebbe occasione di conversar col Tasso: di che fa men sione nell' Ode 4. del Lib. lI. (2) Sono questi il Poema diviso in tre libri ed intitolato «Gynecyeseos, sive de mulierum conceptu, gestatione ac partu « che fu impresso in Venezia nel 1598., e l'Orazione da esso scritta per la morte del Colonnello Mecenate Ottaviani Aretino, che fu impressa in Firenze nel 16og. (3) Fanno fede di ciò il Poema citato nella nota precedente, e gli altri due intitolati l'uno « Nu trix, sive de alenda sobole, ad mulieres Arretinas « e l' altro « De instituenda Virgine, ad matronas arretinas . (4) Questa Famiglia fabbricò il castello di Pigli non lungi da Arezzo. Jacopo Burali poi, Procurator generale de'Religiosi dell'Osservanza, nel 1 4 1 1. fondò la Chiesa e Convento di Sargiano. STORIA PATRIA

-sooee ae

TroRNEAMENTO PER LA CREAZIONE DI UN CAVALIER DEL BAGNO

-e=-

Assiede non si credano dettate da spirito municipale le mie parole ( se per tale non vuolsi falsamente intendere il racconto genuino della trascorsa potenza di un Municipio) e perchè io vada im mune dalla taccia di mensognero e di am plificatore esagerato, se dico che Arezzo, sotto la protezione dell' Impero e gover nata dai suoi Vescovi e dal suo Consiglio, godeva di un'alta reputazione e brillava di uno splendore tutto suo, e se in atte stato di questo narro che vi furon fatti replicati tornei per la creazione dei Ca valieri del Bagno, ciò che non soleva pra ticarsi se non nelle Città di prim'ordine e quando la prosperità vi era al colmo, ho creduto bene anzichè parafrasare di tra durre pel maggior comodo e il più lette ralmente possibile il seguente documento autentico, riportato già in barbaro latino come in originale da Francesco Redi nelle note del suo Ditirambo e dal Can. Ange lucci nelle annotazioni alla Guida di A d 4 I 36 rezzo; e ciò faccio nella lusinga che non sarà disgradita siffatta riproduzione dal Pubblico, conciossiachè, indipendente dalla prova di quanto sopra, parmi contenga delle particolarità sì interessanti e sì mi nute circa ai costumi di tali ceremonie, da meritare di essere vie più conosciute, siccome quelle le quali danno un'idea dei tempi che furono, e ci riconducono a lon tanissime epoche. « Li 8. Aprile del 126o. i Signori de cretarono nel Consiglio generale adunato, giusta il consueto, al suono della campa na e delle trombe, che nella seconda dome nica del mese di Maggio fosse fatto Cavalie re a spese pubbliche il Nobile e forte uomo Ildebrando detto Giratasca. Venuto adun que il giorno del secondo sabato del mese di Maggio, di buon mattino il prefato No bile e valoroso uomo Ildebrando bene e nobilmente vestito con gran codazzo dei suoi s'introdusse nel Palazzo, e giurò fe deltà ai Signori ed al Santo Protettore della città di Arezzo in mano del Notaro e sopra i Santi Evangelj di Dio: poscia ono revolmente andò alla Madre Chiesa onde avere la benedizione, e per di lui onore vi assisterono sei donzelli e sei suonatori di flauto di Palazzo: nell'ora del pranzo fu a pranzare, dietro la deliberazione del Consiglio, nella casa di Ridolfone. Consi sistè il pranzo in pane, acqua e sale a forma delle leggi della cavalleria, e furon I 3 secolui commensali il nominato Rito ne e due Eremiti Camaldolensi, il più vec chio dei quali, terminato il pranzo, gli ten ne un discorso intorno al dovere e agli obblighi del Cavaliere. Dopo di che Ilde brando entrò nella camera in cui stette solo per un'ora, e quindi venne introdotto presso di lui un vecchio Monaco di S. Fiora al quale devotamente e umilmente confessò i propri peccati, ne ricevè da esso l'assoluzione, e fece l'imposta peni tenza. Ciò compito, entrò nella camera il barbiere che con galanteria gli acconciò il capo e la barba, e dappoi dispose tutto il necessario pel bagno. Mentre le cose erano a tal punto, conforme al decreto dei Signori, vennero alla casa di Ridolfone quattro bravi Cavalieri Andreasso figlio di Marabuttino, Alberto Domigiano, Gil edo Guidoterno, e Ugo di S. Polo con i seguito di nobili garzoni e con una folla di giocolatori, menestrelli e suona tori di flauto, Andreasso e Alberto spo gliarono Ildebrando e lo collocarono nel bagno, poi Gilfredo Guidoterno e Ugo di S. Polo gli dettero ottimi insegnamenti del debito e dell' officio del nuovo cava liere e della gran dignità. Dopo un'ora di bagno fu posto in un polito letto nel quale erano lenzuoli bianchissimi e finis simi di mossolino, e il padiglione insieme alle altre cose del letto erano di drappo di seta bianco. Rimase Ildebrando per un 1 38 ora nel letto, e giacchè la notte avvici nava fu vestito di mezzo lano bianco con cappuccio, e fu allacciato con una cintura di cuoio. Prese per refezione il solo pa ne e l'acqua, e indi in compagnia di Ri dolfone e dei quattro sunnominati andò alla Madre Chiesa, e perdurante la notte vegliò nella Cappella che è a man destra, e pregò Dio e la Santissima Vergine Ma dre e S. Donato acciò il facessero un buon Cavaliere, pieno d'onore, e giusto. Stettero appresso ad esso per tutta la notte con gran devozione due Sacerdoti della Chie sa e due Cherici minori, così quattro belle e nobili Donzelle, e quatto Donne più vec chie riccamente vestite, le quali prega rono tutta notte Iddio, perchè questa mi lizia fosse in onore di Dio, della Santis sima Vergine di lui Madre e di S. Do nato, e di tutta la Santa Chiesa univer sale. Ridolfone e i quattro sopracitati an darono a dormire; ma ritornarono prima dell'alba. Spuntata di già l'aurora, il Sa cerdote benedisse la spada e l'intera ar matura dall'elmo fino alle solette di ferro; dipoi celebrò la Messa nella quale Ilde brando ricevè dal Sacerdote umilmente e con gran devozione il Santissimo e Sacra tissimo Corpo e Sangue del Signore nostro Gesù Cristo. Dopo di che portò all'altare un gran cero verde e una libbra di ar gento di buoni denari Pisani; parimenti offrì per la redenzione delle anime del I 3 Santo Purgatorio una libbra di ersi ai buoni denari. Queste cose terminate, fu rono aperte le porte della Chiesa, e tutti ritornarono alla casa di Ridolfone, ove i donzelli di Palazzo avevano preparato un nobile e ricco rinfresco ponendo in un'am pia tavola una gran quantità di confet ture, diversi generi di torte ed altre cose simili con ottimo Guarnaccia e Tribbiano, Fatta colazione Ildebrando andò alquanto a dormire e giunta l'ora di restituirsi alla Chiesa, il nuovo futuro Cavaliere sorse dal letto e fu vestito di drappi tutti bianchi di seta con cintura rossa ornata di oro, e con una eguale stola. Frattanto i suona tori di flauto di Palazzo e i giuocatori e i menestrelli toccavano i loro stromenti e cantavano varie canzoni in lode della Ca velleria e del nuovo futuro Cavaliere. Poi andarono tutti alla Madre Chiesa con una gran turba di Cavalieri e di nobili Gar zoni e con un assai numero di Plebe che gridava a viva viva «. Nella Chiesa incomin ciò la Messa grande e solenne. All'Evan gelo tennero le spade nude ed alzate Lo dovico degli Odomeri, Antonio da Mammi, Cercaguerra di quelli di Cioncoli, e Gu glielmo Miserangeschi Dopo l' Evangelo Ildebrando giurò ad alta voce che d'allora in avanti sarebbe fedele e vassallo dei Si gnori del Comune della città di Arezzo e di San Donato. Similmente giurò ad alta voce che per quanto potesse difenderebbe 142 najuta, Naimerio di Toti, Uberto di Pal miano detto Pollezza, Guidoguerra Mon tebuono, Bertoldo già Cenci chiamato Bar baquadra, e Nanni di Fatalbi detto Man giabolzone. Fu fatto in prima il giuoco delle aste da corpo a corpo, con lance sen zaferro acuto ma colle punte ottuse, nel qua le il nuovo Cavaliere si portò bene e valo rosamente, e corse la prima volta da cor po a corpo contro Jacopo da casa Bovacci, la seconda contro Ighilfredo Guascone per sopranome chiamato Scannaguelfi, la terza contro Godenzio Tagliabuovi. Quindi fu fatto un torneo colle spade sguainate e la cosa fu bella e terribile e come se fosse una vera guerra, e per grazia di Dio non accadde niun male o danno, se non che Filippo di quelli da Focognano rimase fe rito leggermente nel braccio sinistro. Una gran bravura poi addimostrò Piero Paga nello, al quale essendo stata tolta con un colpo di spada la celata di capo, ed es sendo ei rimasto colla testa nuda e senza il berretto fatto di maglia, non volle pe. rò uscire dal torneamento, come il poteva onestamente, ma intento ad agir bene e ad acquistar gloria cuopriva il suo capo collo scudo, e mescolavasi ove era mag giore la calca dei combatteuti. Appros simandosi già la sera con gran strepito di trombe fu intimata la fine del torneo, e i Giudici dettero il primo premio al nuo vo Cavaliere, il secondo a Piero Paga I 43 nello, il terzo a Bico da Pantaneto che cor rendo da corpo a corpo con Toniaccio di quelli dei Bostoli sbalzò questo da cavallo colla lancia, benchè molti dicessero che ciò non fu per difetto di Toniaccio ma del di lui cavallo. Non ostante Toniaccio dei Bostoli non potè esimersi dall' esser portato in una barella derisoria composta di bastoni. Il nuovo Cavaliere poi inviò in dono per mezzo di due adornati Scu dieri il suo premio alla nobile e bella donzella Eleonora che nella Chiesa gli ave va cinta la spada della cavalleria, e il premio consistè in un palio di drappo di seta fatto a scacchi. Poscia essendo già alta la notte il nuovo Cavaliere Ildebrando con una quantità di lumi e con trombe e corni si restituì alla casa di Ridolfone ove ceno cogli amici e coi parenti, e dopo ce na distribuì degli onorifici presenti a Ri dolfone e a tutti quelli i quali prestarono qualche servizio, ed ebbero ancora dei re gali le Donne e le Donzelle che stettero appresso a Ildebrando nella notte della vi

gilia ec. « - « Io Piero figlio di Matteo da Pionta chierico scrissi quanto sopra l'anno 5o, della mia età, io che vidi altra solennità simile quando nell' anno 124o., sedendo Papa Gregorio, e imperando il serenissimo Fe derigo Imperatore, venne creato Cavaliere nella Chiesa di San Piero Corrado Masna diero. Ma quella solennità non fu tanto 144 magnifica quanto questa del Signore Ilde brando che in vero riuscì magnificentis sima ec. « TEN. N. OREsTE BRIzI, - ARTI E INDUSTRIA (*)

ma o

Indicazione dei Prodotti delle Belle Arti, Arti e Manifatture esposti nelle Stanze dell' I. e R Accademia Aretina di Scienze Lettere ed Arti nei giorni 8. 9. e 10 Agosto del 1838.

Anche in questo anno in occasione del la Fiera che succede alla Festa Comuni tativa in onore del Patrono della Città S. Donato, il Pubblico accorse in copia ad osservare la consueta Esposione di cui va do a parlare, nel luogo ove fa bella mostra di sè una delle più pregiate opere pitto riche di Vasari.

P I T T U R A N. 4. Paesaggi del Sig. Raimondo Giar rè – Un ritratto di Uomo del Sig. Luigi Zoppi – Le copie di una Madonna del Sassoferrato, e di una testa del Salvatore tratta dall'antico del Sig. Arcangelo Cio fini. M IN 1 A T U RA

N. 3. Ritratti, uno di Donna e due vi» rili, del Sig. Luigi Zoppi. 146 D 1 s E G N o

Il Ritratto di S. E. il Cons. Vittorio Fossombroni e la copia della Madonna di Raffaello detta della Perla del Sig. Bene detto Mori – L' Abele e la testa di S. Michele del Sig. Raffaello Martini.

Tocchi IN PENNA

N. 7. Soggetti dell'Apocalisse del Sig. Raimondo Giarrè – I Ritratti dell' at tual Granduca N. S. e dell' attual Gran duchessa sua Augusta Consorte e il S. Gior gio del Sig. Don Pietro Gori.

ARCHITETTURA

Progetto di una Casa di Forza in 7. ta vole del Sig. Angiolo Pierallini – Un Capitello a acquerello del Sig. Luigi Ric ci – Il prospetto del Tempio della For tuna virile, diversi studi sul medesimo, una porzione delle R. Cascine dell' Isola, e un esercizio di sciografia del Sig. Ales sandro Del Vita – La Tomografia lon gitudinale della Chiesa di S. Spirito a Fi renze del Sig. Federigo Massetani – Il prospetto del Tempio di Giove Statore, il prospetto laterale di esso, gli studi sul medesimo Tempio, due saggi di sciogra fia, ed una porzione delle R. Cascine del Sig. Giovanni Viviani – Le Tenebre in 147 Ègitto, e la Colonna luminosa degli Isdrae liti in Egitto schizzi d' invenzione dell'Ar chitetto Giovanni Silvestri che li donò al l'Accademia – Una Piazza con arco trion fale invenzione di Anonimo.

O R N A T o

Origine del Capitello Corintio del Sig. Luigi Ricci. SceNoGRAFIA

Sala nobile, antichi volti sotterranei, Piazza presso ad una laguna, e Cortile di un Castello d'invenzione del Sig. Me trodoro Conti.

LAvoRI IN CERA

N. 6. Piatti contenenti delle Frutta, dei Salumi ec. ed una Testa di Agnello dopo lessata del Sig. Dissettor Giuseppe Ricci.

CALLI GRAFIA

Un saggio di diversi Caratteri del Sig. Alessandro Del Vita.

ARTI E MANIFATTURE Vari saggi di Seta della Filanda del Sig. Angelo Paolucci. N. 2. Tavolini impiallacciati del Sig. Ferdinando Cecchi. LAvoRI DI DoNNE Un vaso di Uva spina, un altro di Ri bes, un vaso di Camelie formate con delle conchiglie di mare, ed un Tempio di Net tuno, egualmente composto di conchiglie, delle Sigg. sorelle Buonsignori, un Guan ciale ricamato in lana a colori, e un Pa rafuoco a punto a felpa di Anonime, un gran vaso di fiori di tela delle Sigg. so relle Conneau. Vuolsi quì dichiarare, che l'altra espo sizione di architettura, disegno, ornato e calligrafia, la quale ebbe luogo li 6 e 7. Settembre nella ricorrenza del pubblico biennale Esperimento dato dai Convittori e dagli Scuolari del R. Collegio Leopoldo, contribuì molto alla scarsezza di quella di cui si tratta, come vuolsi dichiarare che il Sig. Angelo Cardini Aretino espose a Firenze un suo lavoro d'intaglio in bos solo rappresentante in piccolissima dimen sione il vecchio Altare della Madonna che si venera nel nostro Duomo, ove l' Au tore ha fatto prova di somma pazienza. TEN. N. OREsTE BRIzi.

(*) Nell'Almanacco pel 1838. articolo Arti e lndustria pag. 156. tra i lavori di donne furono omessi per errore due quadretti ricamati in seta a colori rappresentanti vari costumi Svizzeri delle Signore sorelle Corsi, e nella nota 2. al detto articolo pag. 16o. fu detto per equivoco Raffaello Bartolini mentre doveva dirsi Ranieri Bartolini. 149 INVENZIONI E SCOPERTE

-99e39 Nuova macchina per finire le dentature delle ruote da Orologi, inventata ed eseguita dal Sig. Luigi Zoppi Orolo giajo in Arezzo.

Anche nell' Almanacco del 1837. an nunziammo una Macchinetta opera dello stesso Meccanico, la quale aveva press a poco il medesimo oggetto di questa espo sta al Pubblico nel 1836 ; ma perchè non si credano eguali tra loro e di poco dis simili, dopo aver detto che ancor nella forma è tutt'affatto diversa, anderemo alla meglio accennandone le proprietà, onde far vedere che i resultati son pur diversi in parte, più grandi, e in maggior numero. Uno dei suoi pregi egli è quello di agire indipendentemente dalla Piattaforma, e di essere idonea a lavorarvi le ruote del più piccolo diametro, cioè di Orologi da tasca, fino a quelle grandi di tre pollici di misura Francese. Nè minori son gli altri di eguagliare e tondare colla massima precisione ogni sor ta di dentature, come pure di poter ta gliare sù questa Macchina le ruote per gli scappamenti orizzontali di qualunque spe cie esse siano, e di potersene servire per l'incassatura negli Orologi delle ingrana ture di pietra dura. º 15o Oltre a ciò sarebbe a dirsi che una quantità delle operazioni di Orologeria si eseguiscono per mezzo del nominato mac chinismo; ma ciò potendo sembrare esage razione ai non conoscitori di simili cose e a chi non l' ha attentamente esaminato, ci limiteremo ad annunziare esser desso di una ammirabile semplicità, ed esser così finamente e scrupolosamente lavorati i pezzi di ottone e di acciaio dei quali è composto, che, lasciando anche da banda il merito dell' invenzione e non conside rando se non se l'opera manuale, avrem mo ben d' onde rallegrarci col giovane Artefice della sua non comune abilità, e più volontieri lo facciamo, mentre egli ci mostra il doppio titolo di valente inven tore ed esecutore. Nello stesso tempo però un sentimento di dispiacere, sorgendo dall'ammirazione medesima, ci fa conscii che lo Zoppi non può dedicare, siccome vorrebbe, il tempo necessario a sviluppare e a porre in opra le creazioni meccaniche della sua mente, e debbe logorarsi per lo più sù cattivi Oro logi resi soventemente tali dall'altrui im perizia, e che, se pur vuol far qualche cosa per uscire dalla sfera ordinaria, gli conviene rubar delle ore al passeggio al sonno e a quei sollazzi, a cui i suoi coe tanei non rinunziano sì di leggieri.

TEN. N. OREsTE BRIzi. USI E COSTUMI

-

I.

I C A N T A MI A G G. l O

Ritrovando alcuno per le campagne nel mese di Maggio, bene spesso gli è dato vedere una turba di uomini con dei nastri al cappello di vari colori, e bene spesso è assordato dai loro canti accompagnati quasi sempre da uno stridulo violino. Questi can tamaggio si fermano davanti a tutte le case a far prova della loro abilità, e finita la canzone, che per lo più è in lode della primavera, uno dei loro compagni con in braccio un canestro e al collo una borsa ri ceve o dei denari, o delle uova, cacio, sal ciccia ec, dopo di che la comitiva passa oltre e non và si può dir giorno, in cui non abbia molti inviti, e non mangi sei o sette volte da mattina a sera e assai più volte beva. II.

LA GIOSTRA DEL BURATTO

Nelle contrade Aretine di Colcitrone e di Pescaja, usasi ancora di festeggiare vari I 52 giorni dell'anno con un giuoco popolare detto la Giostra del Buratto, che ora vado a descrivere. Si forma a tale effetto un' uomo di paglia o di stoppa e lo si veste da guerriero pendendolo in mezzo alla stra da con due funi che gli cingono la vita, e l'estremità delle quali viene attaccata alle case. I piedi del Buratto riposano sur un recipiente pieno d'acqua sotto di cui sta un anello all' altezza di un uomo da terra. I Giostratori, che son quasi sempre ra gazzi, armati di un'asta montano ad uno alla volta in un carretto tirato al passo di corsa da altri loro eguali, e debbono, nel passar di sotto al Buratto così correndo, infilar l'asta nell'anello; che se non sono tanto destri da far ciò, battendo coll'asta nel contorno dell'anello, o nel recipiente, ed essendo questo in bilico, si versa sulla testa del giostratore ignorante tutta l'acqua di cui è capace fra le risa e le beffe della moltitudine. E' duopo anche sapere che colui il quale arriva il primo ad introdur l'asta per tre volte nell'anello è il vincitore del piccolo premio, consistente in roba da mangiare a cui hanno diritto tutti i giostratori, e in generi di vestiario che son devoluti intie ramente ad esso. Sarà questo un avvanzo dei torneamenti del medio evo? se lo è, ridotto ad una tale innocuità, non può che far onore ai tempi e agli uomini riformatori di quel barbaro I 53 uso, mediante il quale in giorni di pub blica esultanza correva tante volte il sangue, e dei fanatici Paladini scavalcati dall' urto di un braccio più gagliardo andavano a perire sotto i piedi dei destrieri inferociti.

TEN. N. OREsTE BRIzi

ANEDDOTI STORICI

a , a su

BURLA DI MESSER POLLASTRA

–68928 Ose

Nel 1534. una compagnia di Giovani Nobili Aretini rappresentò una commedia del celebre loro concittadino M. Giovanni Pollastra, e siccome vi era la concorrenza con un'altra compagnia così, duranti i pre parativi, i Giovani dell'una e dell'altra avevano più volte attaccata rissa ed erano venuti anche alle mani; e M. Pollastra che era scherzevole quanto dotto prendendo argomento da quelle baruffe volle fare una burla agli Spettatori e vi riuscì perfet tamente in questa guisa. e 2 154 Istruiti segretamente quattro dei Gio vinastri (che si erano battuti in altre cir costanze per la suddetta cagione ) della parte che dovevano rappresentare; questi, appena fu riunita la moltitudine per as sistere alla rappresentazione, e i Gentiluo mini e le Gentildonne ebbero preso posto, uscirono colla spada alla mano e le cappe imbracciate e cominciarono sulla scena a schiamazzare e a fingere di volersi ucci dere, intanto che il primo di loro con una tempia a bella posta macchiata di sangue gridava: venite fuora traditori. A tal vista e a siffatte parole il popolo abbandonò i seggi ed impugnò le armi, gli altri Comici sboccarono nella scena per di fendere i loro compagni, e ver quella av viavansi furibondi i congiunti e gli amici dei combattenti, e le femine, quasi altret tante sabine, s'interponevano invano, quan do il creduto ferito a gran meraviglia degli Uditori sorridendo, fermate Signori, disse, ritornino nella guaina le spade perchè io stò benissimo, e abbenchè la discordia re gni fra noi, la commedia avrà luogo, ed io vedete con questa ferita do principio al prologo. S'avvide allora ognuno del laccio burlesco in cui era caduto, e che non bi sogna aver tanta fretta quando si tratta di ricorrere alle armi, e un universale ri sata suggellò l' avvenimento tragico - ri dicolo. 155 II.

INDISCRETEZZA PUNITA

Giorgio Vasari Aretino pittore, archi tetto, e storico celebratissimo, mentre di pingeva in Patria la grandiosa tavola rap presentante le nozze del Re Assuero nel refettorio del Convento dei Monaci Cas sinensi, era continuamente molestato dal Cellerajo che, non contentandosi di no jarlo colle sue tante indiscrete interroga zioni, lo stimolava ad ogni istante a vo lergli fare il ritratto in quel quadro. De siderando Vasari alla fine levarselo d'at torno, compiacerlo e punirlo nello stesso tempo, (forse in riguardo al suo uffizio o alla sua passione) lo dipinse in costume fratino nel corpo di un vaso da vino che è in terra, e facendogli vedere come ave valo sodisfatto, il Cellerajo ne rimase assai mortificato ed ei fu liberato da quella san guisuga. Così gli indiscreti imparassero a mode rarsi e a poco a poco correggessero il pro prio difetto per la tema di trovare un al tro Giorgio Vasari.

III.

CARATTERE DI PIETRO ARETINO Pietro Aretino, che ognuno avrà sentito nominare pei suoi talenti e pei suoi e 3 i 56 vizi, che era chiamato Divino, e Flagel lum Principum e che parlando dei Grandi soleva dire « Io che li ho per ciò che sono « poco mi curo di avere a mentire per « esaltare coloro che son degni di biasimo « volendo sfacciatamente, secondo il solito, esprimere il suo costume si servì dell'idea di un sogno nel quale finse che gli com parisse un Demone ed un Angelo ad an nunziargli che la sua anima, dopo la morte, era condannata a dimorare un mese al l'Inferno e uno in Paradiso, e questo per chè « le lodi date ai gran Maestri che non « le meritavano lo condannavano come bu giardo nell' abisso, ed i biasimi, coi quali sepolti li aveva vivi, gli concede

vano il Cielo con gaudio «. -

IV.

PUNIZIONE DATA ALL'ARETINo DAL TINToRETTo

Giacomo Robusti soprannominato il Tin toretto celebre pittore veneziano era stan co dal sentire che Pietro Aretino di ceva male di lui e sol lodava a cielo Tiziano, laonde volendo farlo tacere lo invitò in sua casa sotto pretesto di fargli il ritratto, ma appena Pietro fu a sedere, il Tintoretto impugnò frettolosamente un pistolese, (1) della qual cosa impaurito l'Aretino, e ave vedendosi troppo tardi che quei poteva vendicarsi a suo bell' agio del maligno 15 tempestare della sua lingua, si di ir lare di tutta gola ed a raccomandarsi. Il Tintoretto gli disse allora: « Quietatevi io « vuò prendervi per questa volta solamente « la misura « e cominciando dal capo sino ai piedi soggiunse « voi siete lungo due a pistolesi e mezzo «. Ciò detto si accinse a ritrattarlo (2) e lo dipinse nell'istante del provato spavento, perchè si ricordasse sempre di quella scena, di cui serbò al cer to ognor viva la memoria l'Aretino poi chè non ardì più sparlare del Tintoretto.

V.

MoRTE DELL'ARETINo

V' è chi asserisce che il suddetto Pietro Aretino sentendo la mala vita tenuta dalle sue sorelle ne ridesse siffattamente, che rovesciandosegli la sedia ei cadesse all'in dietro, e battendo la testa sul pavimento rimanesse morto di subito. Se ciò è vero, simil genere di morte è degno di un Uomo qual era desso. TEN. N. OREsTE BRIzi.

(1) Pistolese sorta d'arme bianca. (2) Questo Ritratto credesi esistere attualmente in Arezzo, forse proveniente dalla famiglia Bacci alla quale apparteneva Pietro come Figlio naturale. e 4 158

ANNUNZIO NECROLOGICO

-, so --

SEBASTIANO MAGGI

Eravamo alla vigilia di chiudere il pre sente Almanacco, allora quando un suono lugubre che partivasi da tutti i campanili della Città, ci annunziò la vedovanza della Chiesa Aretina per la morte avvenuta do po breve malattia li 3. Aprile 1839. del di lei Pastore Mons. Sebastiano Maggi, e c'in dusse a non defraudare i lettori di questo libretto (che l'estinto soleva prediligere) di alcune poche parole intorno ad un Uo mo, che dovremo ricordare più fiate col rammarco di chi rammenta un caro og getto irremissibilmente perduto. Sebastiano Maggi nato in Livorno a dì 2. Agosto 1762. dal Cav. Fabio Maria Maggi e dalla Nobil Maria Maddalena de Filippi intese agli studi nel Collegio Cicognini di Prato fino alla soppressione dei Gesuiti i quali v'insegnavano, li con tinuò nella Badia di Firenze, e li compì a Pisa ove ottenne la Laurea Dottorale in Sacra Teologia. 159 Fu Arcidiacono della Cattedrale di Pi stoja, i vi per 17 anni confessore di Mo nache, deputato di quel Seminario, segre tario della Congregazione degli Ordinandi, quindi Proposto della Cattedrale suddetta, e Vicario generale di Mons. Toli, e da ultimo venne nominato Vescovo di Arezzo dall'attual Granduca Leopoldo II.; posto eminente che egli credè non poter renun ziare, conforme aveva fatto del Vescovado di Massa gia offertogli, vedendo la repli cata premura del Sovrano nel promuoverlo ad una simil dignità, e come tale fu con sacrato a Roma dal Cardinale Odescalchi li 16. Aprile 1829. Dottissimo qual era in agricoltura e in greografia (tanto da esser capace, circa a quest' ultima scienza, di additare a colpo d' occhio qualunque luogo in qualunque nuova carta ) raccolse una scelta e dovi ziosa Biblioteca ove ei poteva deliziarsi a sua posta, trattossi sempre magnificamente e tenne una splendida Corte, siccome con veniva ad un Principe del Sacro Romano Impero sedente nella più ricca Cattedra Vescovile della Toscana, elargì lire 2 1 oo. annue alla Pia Casa di Mendicità di A rezzo, amò le cose Aretine qual se appar tenessero alla sua Patria, fece distribuire settimanalmente pane ai Poveri della Città, con 8o staja di grano convertito in pani sa ziò mensilmente la folta degli indigenti campagnoli che andavano a cercarne alla i 6o Contea e Fattoria Episcopale di Cesa, man dando al mercato di Arezzo il proprio gra no a basso prezzo e comperandone parec chie migliaia di staja a Livorno impedì i disordini provenienti da una quasi care stia e sovvenne ai bisognosi, molte centi naja di sacconi donò alle casate misera bili per separarne i numerosi componenti dal medesimo pagliericcio se pur lo aveva no, dispensò vesti ai meschini, riattò tutte le case coloniche della vasta Mensa, vi ag giunse dei gran cappannoni di materiale chiamati concimaje e altri locali pel be stiame, eresse dei nuovi fabbricati dalle fondamenta, migliorò le coltivazioni, v'in trodusse nuovi ed utili metodi agrari di rigendone e sorvegliandone in persona l'e- secuzione, aprì delle strade, ordinò e ved de terminate delle costosissime costruzioni idrauliche nel canale della Chiana, abbellì la Fattoria sunnominata, la Godiola villa dell'Episcopio e il Palazzo di residenza, regalò di varie anticaglie il Museo Are tino, lasciò di sè memoria anche nel Duo mo, vistose somme destinò a riparare la miseria di onorate Famiglie decadute e a mantenerle in una mediocre condizione, ingenti e infruttiferi prestiti fece a per sone colpite da infortuni, che più? fu vero cristiano aborrente l'ipocrisia e l' osten tazione, giusto, accessibile ad ognuno, lieto, sociale, non punì che quando conobbe riu scir vane le dolci ammonizioni e i consi I 61 gli, non trascurò i doveri del proprio mi nistero, e visitò ogni Chiesa della sua ampia Diogesi, e morendo legò una som ma di qualche entità da distribuirsi fra i poveri di ciascuna Parrocchia della Città, e 1 oo. zecchini alla Sagrestia della Cattedra le; nè quì si crede che avrebbero avuto con fine le di lui beneficenze, se gli fosse stato concesso di dar vita ad un codicillo, che per l'inopinato malore e per la pronta morte è soltanto rimasto nella rimembranza di chi era solito stargli dappresso. Da ciò resulta a chiare note che egli nell'esser caritatevole voleva esserlo filo soficamente ed evangelicamente; filosofica mente col sussidiare uno Stabilimento do ve il mendico è cibato, vestito, alloggiato, ma non è tenuto in ozio, e così quegli in dividui ai quali il lavoro non basta, e i quali a motivo della lor posizione in so cietà non ponno andare elemosinando; fi losoficamente collo sfamar la gente non per mezzo della distribuzione periodica di una piccola moneta a testa che assuefà al vagabondaggio e che è sprecata alla bet tola, appunto per la sua piccolezza e per la tendenza all'intemperanza, ma per mez zo della distribuzione del pane a cui con corre sol chi ne ha duopo; ed evangelica mente cuoprendo col velo del mistero le spesse carità e le elargizioni più cospicue, tanto che se le lagrime e le voci della ri conosceuza dei beneficati non tradivano il I 62 segreto, noi non avremmo potuto pene trarlo: resulta in fine da quanto sopra che avendo ei trovata la Chiesa benissimo for nita, rivolse giudiziosamente le sue cure ai beni ritrovati in deplorabile stato, e rese in tal modo un sommo servigio ai successori e alla scienza agricola, sacrifi cando volontieri l'amor proprio e la pro pria rinomanza, poichè se invece di que ste immense bonificazioni rurali che rima mevano incognite alla maggior parte della Città nostra, avesse dotata la Città stessa di un pubblico e grandioso monumento te stimone perenne della sua munificenza, avrebbe recato minor vantaggio sì, ma avrebbe forse meno speso e sarebbesi ac quistato di certo maggior fama in vita. Però « ...... a generosi « « Giusta di gloria dispensiera è morte. «

TEN. N. ORESTE BRIzi. i 63 AGGIUNTE E CORREZIONI

AD ALCUNI ARTICOLI DEL PRESENTE ALMAN Acco E DI QUELLO PRECEDENTE

- G G

(1) Fraternita dei Laici « Ne'tempi di peste venivano eletti in N. di 16. invece che in quello di 8. i Rettori della Frater nita, affinchè supplirpotessero al trasporto dei morti. Di presente sono destinati a quest'ufficio 12 inservienti della Frater nita medesima, che si chiamano Fancelli e che indossano un vestiario uniforme. E' in questo numero compreso il Decano: vi sono poi due aggiunti. I Fancelli che sopra hanno ancora l'obbligo di trasportare i malati allo Spedale. (2) I. e R. Accademia di Scienze, Let tere ed Arti « Al cominciare del Sec. XVII. fu fondata in Arezzo un' Accademia, che s'intitolò dei Discordi, il cui Presidente si appellava Principe. (3) Biografia di Tommaso Sgricci « Nel l' enumerazione delle Opere si è omesso di accennare la Canzone pel fausto nasci mento dell' Arciduchessa Massimiliana Maria Principessa di Toscana a Firenze presso Leonardo Ciardetti 1827. un So netto inedito a Vittorio Fossombroni pel disseccamento delle paludi variante da 1 64 quello indicato, e si è omesso di dire che il Sonetto alla Sig. Elena Viganò fu e dito a Firenze. (4) Biografia di Giulio Anastasio An gelucci « Devesi aggiungere alle Opere la seguente degli Avvenimenti accaduti in Arezzo dal 1. Febbrajo a tutto il 22 Marzo 1796. Prosa. e Arezzo Tip. Bellotti 1796. (5) Spedale Regio a Gabriel degli Azzi e un Arengario, oltre ai fondi che nel 1268. lasciarono ai Monaci delle SS. Flora e Lu cilla, arricchirono di tenute considerabili questo Spedale. – Alle Alunne dello Spe dale medesimo, che si congiungono in ma trimonio, vien corrisposto un sussidio do tale di Sc. 25.

(1) V. l'Almanacco del 1838. a pag. 55. (2) V. detto Almanacco a pag. 61. (3) V. il presente Almanacco a Pag. 24. (4) V. detto Almanacco a Pag. 55. (5) V. detto Almanacco a Pag. 75. H N H) H (C HE D E IL L E MI A T E R I E

conTENUTE NEL PRESENTE ALMANACCO

– m0934-360 Dedica ------Pag. Prefazione ...... CO Notizie Cronologiche ...... Calendario per l'Anno 1839. . . . «

Lunazioni ...... ( Tavola Oraria ...... CO -.t º l BioGRAFIA ...... « I. Tommaso Sgricci ...... CA II. Angel Lorenzo de' Giudici. . « III. Giulio Anastasio Angelucci (Ten. N Oreste Brizi ) . . . . « NEcRoLoGIA. Neri Brandaglia. ( del Med. ) ...... CO RivisTA DI MoNUMENTI PATRI. III. Altar maggiore della Cattedrale di Arezzo di Giovanni Pisano . « 70 IV. Deposito del Beato Gregorio di Margaritone Aretino . . . . . CI 72 Rivista di stABILIMENTI PATRI. VII Spedale Regio ...... /. . (A 75 VIII. Conservatorio di S. Caterina.

(G. M.) ...... CO 80 STATISTICA. Sez. III Saggio sul Clima del Compartimento Aretino. (Gio. GHERARDI DRAGoMANNI ) . « I 66 . Addizioni ed emendazioni alla Topo grafia Terraquea, che formò parte dei precedenti due Alma

macchi. (del Med.) ...... ct Rivista BiblioGRAFICA. Di alcuni Opu scoli inediti di Emilio Vezzosi

Aretino. (G. M.) ...... CO SroRIA PATRIA. Torneamento per la creazione d'un Cavaliere del Ba gno (Ten. N. Oreste Brizi) . « ARTI E INDUSTRIA. Indicazione dei pro dotti delle Belle Arti, Arti e ma nifatture esposti nella sala dell' I. e R. Accademia Aretina di Scienze, Lettere ed Arti nell'An

no 1838. (del Med.) . . . . . co 145 INvENzioNI E ScoPERTE. Vuova mac china per finire le dentature delle ruote da orologi del Sig. Luigi Zoppi (del Med.) ...... CI 149 Usi e costumi. I. I Canta Maggio « 151 II. La giostra del Buratto (del Med.) « ivi ANEDDoTI SToRICI. I. Burla di Messer Pollastra ...... co 153 II. Indiscretezza punita ...... to 155 III. Carattere di Pietro Aretino « ivi IV. Punizione data all'Aretino dal Tintoretto ...... co 156 V. Morte dell'Aretino (del Med.) « 157 ANNUNzio NEcRoLogico SebastianoMag gi (del Med.) ...... co 158 Aggiunte e correzioni ad alcuni Ar ticoli del presente Almanacco e di quello precedente . . . . . to 163

i- e i -