PERCORSO LOMBARDI

PER TURISTI ITNERANTI

Itinerario N°4 Cremona Cremona e Mantovano La città delle tre T, Turoon, Cremona Turas e Tetas, a cui di recente si è aggiunta la quarta T, Mantova Tugnas, avendo dato i natali ad Asola Solferino Ugo Tognazzi. Le sue origini risalgono al 1°secolo quale castrum fortificato sul Po. Leggenda vuole che Ercole sia il fondatore della città, in realtà da sempre è stata un centro Il duomo è in stile romanico vitale dell’area padana, con un lombardo, pregevole la facciate teatro, un foro e monumentali marmorea con il fregio dei mesi bagni termali. Era sede di un e delle stagioni, l’interno è porto fluviale ed incrociava la decorato con affreschi via Postumia che collegava cinquecenteschi. Genova con Aquileia. Anche nel medioevo mantenne un’importanza strategica, nel 1093 si alleò con Matilde di www.federcampeggiolombardia.it Canossa, Lodi, Milano, www.federcampeggio.it Cremona e Piacenza contro l’imperatore Enrico 4°. Il conflitto si risolse con il giuramento all’obbedienza di storica memoria. Il papa Urbano, riconoscente, regalò Crema a Cremona che così www.abc.brianzaest.it divenne una delle più ricche città lombarde. Nel 1332 entrò in scena la famiglia Visconti con CLUB DELLA LOMBARDIA Galeazzo 1°. Alcuni decenni A. Brianza campeggiatori dopo, durante il banchetto A. C. Varesini nuziale di Bianca Maria Visconti con Francesco Sforza, fu ACTI Milano Subito a fianco si trova la torre servito per la prima volta il C. C. Bergamo campanaria, il famoso C.C. Bollate Torrone, forse si tratta di una “Torrazzo”, 480 scalini e si ha C.C. 5C Cantù bufala ma di sicuro effetto. Il una veduta, in tutti i sensi, C.C. Clarense centro storico di Cremona ha il mozzafiato. Troviamo ancora la C.C. Como suo vertice nella medioevale loggia dei Militi, il palazzo C.C. Lecco Piazza del , che vanta comunale, il battistero, C.C. La Ruota alcuni dei più bei monumenti insomma l’intera città è C.C. Lainate italiani. C.C. Lombardo disseminata di strutture di C.C. Pavese pregio. C.C. Valseriana Sabbioneta C.C. Varese Per secoli fu un’area malsana e C.C. Itineranti paludosa, alla metà del 15°

G.C. Franco Tosi secolo divenne possedimento U.C. Bresciani dei Gonzaga che ne iniziarono Challenger e Chausson Club la bonifica. Un secolo ancora poi Luigi Gonzaga ne fece una roccaforte, ma fu il figlio Vespasiano che ne fece una meraviglia di arte e cultura.

La famiglia Canossa poi contribuì al suo sviluppo con costanti ed innumerevoli donazioni. Matilde volle essere sepolta nel monastero La cittadina fu costruita secondo i nel 1115, ma nel 1634 papa principi medioevali di città ideale, il Urbano 2°ne acquistò la spoglie risultato è eccezionale, tanto che per tumularle in S. Pietro, nel 2008 ottiene, con Mantova, il all’interno del mausoleo Giunti alla sala del Manto si riconoscimento Unesco.La città è appositamente disegnato dal accede al castello di S. Giorgio, tutto un monumento, dal palazzo Bernini. Nel 1420, su eretto nel 14°secolo. Al suo ducale del 1568, al teatro olimpico, sollecitazione dei Gonzaga, arrivò interno la celeberrima camera primo edificio teatrale dell’età a San Benedetto Giulio Romano degli sposi, dipinta dal Mantegna moderna, alla galleria degli antichi, per restaurare la basilica ed il nel 1474. Nella galleria sono al palazzo giardino. chiostro. conservate le tele con duchi e Mantova duchesse Gonzaga, opere di Le sue origini sono legate al Rubens, Morone, Tintoretto, Mincio, dove il fiume si allarga per Bonsignori e tanti altri.Tantissimi formare un lago, sorse la città. Fu sono i palazzi ed i monumenti da prima insediamento etrusco, visitare, citiamo solo il teatro passò ai galli poi ai romani , goti, scientifico, il palazzo del podestà, bizantini, longobardi e franchi. piazza delle erbe con il palazzo Divenne possedimento dei della ragione, la torre dell’orologio, Canossa nel 10° secolo, nel 12°il la rotonda di S. Lorenzo, la chiesa libero comune organizzò il sistema di S. Andrea.

difensivo in modo che il centro Dietro al palazzo ducale sorge la abitato fosse circondato da 4 laghi, cappella dell’incoronata, costruita superiore, di mezzo, inferiore e nel 1586 come cappella ducale ed paiolo. Si usciva dall’isola in cui trova posto il mausoleo di attraverso 2 ponti, il ponte di S. Vespasiano. Giorgio e quello dei Mulini, ancora San Benedetto Po esistenti. I Gonzaga divennero La storia del paese coincide con signori di Mantova nel 1328 e si quella dell’abbazia del Polirone, estinsero nel 1707. Il massimo uno dei siti benedettini più splendore della corte si ebbe tra il importanti di tutta Europa. Il 15° e 16° secolo. Il sacco dei monastero fu fondato da Tedaldo Lanzichenecchi nel 1630 segnò di Canossa nel 1007. l’inizio della decadenza. Descrivere Mantova è arduo, diciamo solo che il centro delle attività del ducato era piazza Sordello, a cui si affacciano sia il duomo che il palazzo ducale. Il palazzo ducale è la reggia dei Gonzaga, oltre 500 stanze, molte Andando verso est si raggiunge il visitabili con una visita di un paio grandioso palazzo Te, una villa d’ore. realizzata da Giulio Romano nel del 1859, ai suoi piedi, si svolse la Campeggi 1525, per volere di Federico 2° più sanguinosa battaglia Camping Parco al Po Gonzaga. Il nome deriva dalla dell’indipendenza Italiana tra gli Lungo Po Europa Cremona località “Teleto” dove sorge la villa. eserciti franco piemontese ed Camping La costruzione è in stile austriaco. 234000 soldati, 14 ore via Don Bertoldi rinascimentale, il suo interno di combattimento, 29000 caduti, riccamente decorato da Giulio innumerevoli feriti. Della Aree attrezzate Romano e dai suoi allievi. carneficina fu spettatore Cremona Asola involontario un uomo d’affari Sabbioneta Contesa tra i Visconti ed i svizzero, tal che San Benedetto Po Gonzaga, la cittadina finì alla fece di tutto per aiutare i feriti che Mantova Serenissima dal 1440 al 1779. all’epoca erano abbandonati al Solferino loro destino. Raccontò questa Agriturismo Le Sorgive traumatica esperienza in un GPS N45°22’ 01”-E10°32’ 45” volume “Souvenir de Solferino” ed Spineda alcuni anni dopo, con altri quattro A.A campo sportivo amici, creò il Comitato di GPS N45°03’34”-E10°30’ 49” Soccorso, preludio al Comitato Eventi Internazionale della croce Rossa. Nel piano terra della rocca è stato Aprile approntato un museo con cimeli, Solferino : quattro passi nella storia Pregevole il centro cittadino tra cui quadri ed armi della seconda San Benedetto : infiorata svetta la cattedrale di S. Andrea, guerra d’indipendenza. Una scala Maggio di forma tardo gotica, eretta tra il di legno permette di salire al piano San Benedetto : sagra dell’asparago 1442 ed il 1514. Al suo interno superiore per gustare il magnifico Solferino : Madonna delle rose sono conservate numerose panorama della campagna e del Sabbioneta : fiera del libro opererinascimentali, dipinti del lago di Garda. Nei pressi della Giugno Romanino, la Madonna della rocca sorgono il memoriale della Cremona : fiera di San Vito misericordia, affreschi di Giovanni croce rossa e l’ossario della Sabbioneta : sabio summer rock da Asola e tanti altri capolavori. battaglia di Solferino e San San Benedetto : rievocazione storica Solferino Martino. Agosto La rocca di Solferino fu eretta, su Mantova : cammina Mantova un colle che sovrasta l’abitato, nel Dove parcheggiare San Benedetto : fiera d’agosto lontano 1022. Da subito acquisì Cremona Settembre un’importanza strategica e nel Mantova : fiera dell’agricoltura 1315 fu acquistata da Rinaldo A.A piazzale croce rossa GPS N45°08’ 15”-E10°02’03” Asola : fiera di S. Luigi Bonacolosi, l’allora signore di Mantova : fiera millenaria Mantova. Era talmente importante Sabbioneta A.A via piccolo ateneo Ottobre da meritarsi il nomignolo di spia Cremona : mondo in musica d’Italia. GPS N44°59’ 40”-E10°29’ 18” San Benedetto Po S. Benedetto : sagra del nedar A.A via Ruffini (anitra) GPS N45°02’34”-E10°56’04” Mantova : fiera del riso Mantova Solferino : fiera d’autunno A.A via sparafucile Dicembre GPS N45°09’ 47”-E10°48’ 43” Mantova : mercatini di natale Parcheggio palazzo Te Musei GPS N45°08’ 49”-E10°47’ 19” Asola Cremona Parcheggio via Fermi Collezione di violini GPS N45°13’ 24”-E10°24’ 33” Museo stradivari

Parcheggio p/zza Mangeri Probabilmente oggi sarebbe una Museo di storia naturale GPS N45°13’ 18”-E10°24’ 36” della tante torri che costellano il Museo civico Solferino nostro territorio, ma la storia Museo berenziano Parcheggio via H. Dumant decise diversamente. Il 24 Giugno Museo della civiltà contadina GPS N45° 22’ 07”-E10°33’ 49” Asola Museo civico Sabbioneta Musica sacra Solferino Museo del risorgimento Mantova Museo civico in palazzo Te Museo accademia virgiliana Museo diocesano Museo di palazzo ducale

Museo archeologico Museo Tazio Nuvolari i tortelli di zucca, riso e zucca, i la torta di tagliatelle. Museo vigili del fuoco bigoli, i capusei ed il risotto alla Museo martiri di Belfiore pilota, tipico Mantovano.Come per Ristoranti Tipici San Benedetto Po tutta la pianura padana i piatti forti, Museo di cultura popolare cioè i secondi, Asola Museo dell’abbazia Ristorante La Filanda www.la-filanda.it Cucina tipica Locanda Gastaldo www.locandadelgastaldo.it Terra dai mille sapori e dai forti Pizzeria Ristorante Al Catenaccio gusti, la cucina in questa parte via Mantova 48 della pianura padana risente della Cremona presenza del Po, una via d’acqua Trattoria La Resca che ha permesso scambi culturali, via Padana Inferiore 7 commerciali, economici e perché Il Violino no, gastronomici. L’uso della www.ilviolino.it sono caratterizzati dalla presenza mandorle, della frutta candita, del Al Carrobbio di pregiati animali da cortile quali miele di trifoglio, della mostarda, il via Castelverde 54 anatre e oche e da un ampio uso tutto esalta il gusto dell’agrodolce. del maiale, accompagnati spesso Mantova Per gli antipasti mettiamo in risalto da cicoria e parmigiana di bietole. Ristorante Carlo Govi la salumeria con il salame all’aglio, www.carlogoviristorante.it coppe, pancette, il culatello Taverna 500 (importato dal piacentino), il gras www.tavernacinquecento.it pestà (battuta di lardo), le Lo Scalco Grasso grappole (ciccioli),la ghisela via Trieste 55

(focaccia salata). Sabbioneta Corte Bondeno

www.ristorantecortebondeno.it Osteria La Dispensa via Galleria 3 La Loggia del Grano www.loggiadelgrano.it

San Benedetto Po La mostarda si accompagna con Osteria la Cantina la carne ma molto spesso anche via Ferri 50 con il formaggio quartirolo e lo Ristorante Scaccia Pensieri stracchino. Gorgonzola e ricotta www.ristorantescacciapensieri.it artigianale tra i formaggi più Il Faro www.ristoranteilfaro.mn.it diffusi. Discreta la qualità

Tra i primi citiamo i marubini dei dolci, il bussolano, la Solferino (tortelli ripieni) già visti nella cucina spongarda, la polenta dolce, la Trattoria La Speranza www.la- di Crema, sbrisolona e speranza.it Cantina del Genga via Motebella 4 Locanda Trattoria all’Avanguardia