Lake Garda-Adriatic
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Mantua SIMPLY WONDERFUL Piazza Sordello
MANTUA SIMPLY WONDERFUL Piazza Sordello MANTUA. SIMPLY WONDERFUL Those who arrive in Mantua are captivated by its unique, timeless allure and welcoming atmosphere. A city which enjoys a breathtaking panorama when viewed from the shores of its lakes. It appears as though it is suspended above the water, a protagonist of an almost surreal landscape, composed of a balance of history, art and nature. Mantua is a city to be visited with ample time, consideration and serenity. The city squares, passageways and cobblestone streets invite the visitor to slowly take in every one of its monuments and historic buildings in order to understand just why it has been declared by UNESCO as a World Heritage Site along with the neighboringneighbouring town of Sabbioneta. Mantua weaves history, art and culture together everywhere and it is surrounded by an unparalleled natural atmosphere. Unique and magical places that make Mantua simply wonderful. 2 View of the city Mantua at sunset 3 Sabbioneta MANTUA AND SABBIONETA: WORLD HERITAGE SITE July of 2008 is the month when Mantua and neighbouring Sabbioneta where introduced to the list of World Heritage Sites as a unique point of importance. Both cities enjoyed moments of great design importance during the renaissance. Designed and created by the same ruling family, the Gonzaga, two different but complimentary models were applied for each location. In fact, Sabbioneta is a newer city realized by Vespasiano Gonzaga in the second half of the sixteenth century as the ideal capital for his duchy; Mantua instead presents itself as a transformation of an existing city, which changed the ancient urban configuration. -
Oggetto: “Prima Conferenza Di Valutazione Per La
OGGETTO: “PRIMA CONFERENZA DI VALUTAZIONE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PER LA FORMAZIONE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DEI COMUNI DI SERMIDE E FELONICA. VERBALE DELLA I CONFERENZA DI VALUTAZIONE L’anno duemiladieci il giorno mercoledì 24 del mese di Febbraio nella sala consiliare del Comune di Sermide in P.zza Plebiscito n°1 alle ore 10,00, Vista la L.R. n.12/2005 e s.m.i.; Visti gli indirizzi generali per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) approvati con D.C.R. 13 marzo 2007 n.VIII/351; Vista la D.G.R. 27 dicembre 2007 n. 8/6420; Preso atto che il PGT è soggetto al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) con riferimento alla citata normativa vigente; Dato atto che con deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 20.01.2010 e con delibera di Giunta Comunale n° 12 del 26.01.2010 del sono stati avviati i procedimenti relativi alla redazione della valutazione ambientale (VAS) del Piano di Governo del Territorio (PGT) dei Comuni di Sermide e Felonica e contemporaneamente sono stati individuati gli enti interessati; Tenuto Conto che in data 02.02.2010, prot. 945/2010 Sermide e prot.465/2010 Felonica, veniva convocata la prima Conferenza di Valutazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) per la formazione del Piano di Governo delTerritorio dei Comuni di Sermide e Felonica, per il giorno Mercoledì 24 febbraio 2010 alle ore 10,00 presso la sala consiliare del Municipio di Sermide in P.zza Plebiscito n. 1, in Comune di Sermide (MN); a detta Conferenza dei Servizi venivano invitati: REGIONE LOMBARDIA Direzione Territorio Urbanistica Struttura Recupero e Sviluppo Via Sassetti, 32 20124 – MILANO PROVINCIA DI MANTOVA Settore Pianificazione Territoriale Programmazione e Assetto del territorio Via Don Maraglio n°4 46100 – M,ANTOVA PREFETTURA DI MANTOVA Via P. -
Carbonara Di Po
in collaborazione con il Comune di Carbonara di Po IL CONSIGLIO Tre week-end al Tartufo! 25-26-31 Ottobre 1-2-7-8-9 Novembre 2014 a TCarbonaraART17U FdiE PoST (MN)A apertura dello stand ore 19.00 Presso il domenica e festivi anche alle ore 12.00 PALATARTUFO È GRADITA E CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE Palatartufo UN AMBIENTE CONFORTEVOLE E RISCALDATO VI AVVOLGERÀ IN UN’ELEGANTE ATMOSFERA! Dott. Bruschi Bruno Poliambulatorio Via Pasolini, Carbonara di Po (MN) Tel. 0386 41650 Programma Eventi sabato 25 Ottobre cena a ore 19.00 Apertura della 17 Tartufesta domenica 26 Ottobre pranzo - cena ore 10.30 Corte Bancare arte, miele, tartufo Presenta: Apetilia – Miele Perche’ Miele tavola aperta con il Maestro Gufo’, artista e assaggio del miele dell’Oltrepo’ Mantovano venerdì 31 Ottobre cena ore 21.30 Magica Notte di Halloween sabato 1 Novembre pranzo - cena domenica 2 Novembre pranzo - cena ore 16.00 Castagnata e Spettacolo Magico con bolle di sapone Castagne, cioccolato e vin brulle per tutti ore 21.30 ALINERE cover band dei ingresso gratuito venerdì 7 Novembre cena sabato 8 Novembre cena domenica 9 Novembre pranzo - cena ore 8.30 Ritrovo Endurando nella Valle del Tartufo in Piazza 1° memorial GIANNI MALVARDI I° Maggio percorso naturalistico non competitivo aperto ad ogni tipo di enduro (in regola con il codice stradale) Info ed Iscrizioni: Denny 348 1449337 Menú ANTIPASTI I piatti del menù Polenta tartufata con “gras pistà” sono preparati Polenta tartufata con fonduta al tartufo esclusivamente Salumi tartufati con cipolline all’aceto balsamico con tartufo Culatello degli Angeli “al Tartufo” con cipolline bianco, all’aceto balsamico accompagnati PRIMI PIATTI da vini pregiati presenti Risotto al tartufo bianco sulla Carta. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Family Background, Education, Giulio Romano
Chapter � Early Years: Family Background, Education, Giulio Romano 1.1 Family Background On the seventh of September of 1459, according to the contemporary chron- icler Andrea Schivenoglia, the Duke of ‘Clenij’ or ‘Clunii’—in fact Johann i, Duke of Cleves—arrived in Mantua representing Philip the Good, Duke of Bur- gundy, at the Mantuan Council presided over by Pope Pius ii. During his visit he was lodged in the house belonging to the massaro of Mantua, an important financial officer of this small but powerful North-Italian state.1 The Duke’s host, Vivaldo della Strata, belonged to a family whose common ancestor, Lorenzo, had in 1228 been called from Brescia to serve as podestà of Mantua. In this he followed a tradition of his family, many members of which fulfilled similar functions in Lombardy and Piedmont.2 Until their extinction in an outbreak 1 Vivaldo Strada was elected Councillor and massarius of the Comune of Mantua in 1445; he died in 1475, cf. Piccoli 1988, who quotes the Mantuan chronicle Andrea Schivenoglia: ‘E che venuto allora ambasciatore del duca di Borgogna il duca di Clunii, questo foe alogato in casa de Vivaldo Strada da drè la via de San Dominico andando verso San Christophora’; a similar passage is quoted by Carlo d’Arco in the entry on the Stradas in his manuscript Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane che possono servire alla esatta compilazione della storia di queste (ASMn, Documenti patrii 220, vol. vii, pp. 65–75); but it cannot be found in D’Arco’s own edition of Schivenoglia (D’Arco 1857a, the relevant passage on p. -
Diapositiva 1
Masterplan RFI – Regione Emilia - Romagna Allegato 1. Scenari di sviluppo infrastrutturale e tecnologico – Servizi Viaggiatori 1 RFI per il trasporto regionale in Emilia - Romagna: interventi di potenziamento della rete Realizzazione del nuovo sistema di Attivazione nuova Bretella Venezia e distanziamento sulla linea Verona conseguente spostamento dei servizi 2017 nella tratta Crevalcore - Nogara Attivazione velocizzazione a mercato Roma/Napoli-Venezia dai 2020 linea Bologna - Lecce, con binari di superficie al passante AV di recupero dei tempi di viaggio Bologna sui servizi lunga percorrenza 2019 Potenziamento del sistema Dogato di distanziamento tratta PM 2018 Attivazione/Attuazione S. Viola – Casalecchio G. art.47 DL 50/2017 2019 (Acquisizione linee FER) Interventi per l’armonizzazione dei servizi TPL e lunga percorrenza Rinnovo e negli impianti della potenziamento del tratta Bologna - Rimini sistema di 2021 2019 distanziamento sulla linea Bologna – Prato Scenari di Attuazione del modello d’offerta su scala regionale: sviluppo a - attivazione delle relazioni in linea con le previsioni dell’Accordo Quadro; regime - rivisitazione delle relazioni afferenti i nodi in ottica «appuntamenti» ferro-ferro e ferro- gomma 2 1 Scenari di sviluppo dei servizi di trasporto regionale in Emilia - Romagna a dicembre 2019 Attivazione nuova Bretella Venezia e conseguente spostamento dei servizi a mercato Roma/Napoli- 2017 Venezia dai binari di superficie al passante AV di BO Attivazione velocizzazione linea Bologna - Lecce, con Dogato recupero dei tempi -
Sfoglia On-Line
www.terredelmincio.it and good living. routes filled with good food, and historical, as cultural well as natural of “surprises”, chance An with a great area within the boundaries of the Mincio Regional Park. of Lombardy, corner up the eastern del Mincio take the Terre Garda and the Po, between Lake Lying www.terredelmincio.it buon vivere. itinerari, sapori, storia, cultura, di natura, “sorprese”: di ad alta densità Un’area del Mincio. del Parco nei confiniil lembo orientale della Lombardia, sono del Mincio” “Terre le e il Po il lago di Garda Tra Negrar Sant'Ambrogio di V. Botticino Prevalle Soiano del Lago UNIONE EUROPEA Brescia Nuvolento Tregnago S. Giovanni Ilarione Nuvolera Calvagese della Riviera Cavaion Veronese Moniga del Garda Roncadelle Travagliato Rezzato Bedizzole Padenghe Sul Garda S. Pietro in Cariano Brescia centro Mazzano Berlingo Pastrengo Mezzane di Sotto Ronc‡ TERRE DEL Castel Mella Pescantina MINCIO Cazzano di Tramigna S. Zeno Naviglio Montecchia di Crosara Flero Lograto Illasi Borgosatollo Maclodio Brescia est Desenzano del Garda Sirmione Lago di Garda Castenedolo Bussolengo A4 LEGENDA SVIZZERA Lonato Poncarale Calcinato Navigazione | Boat Trips TRENTINO Montebello ALTO ADIGE Verona Brandico Azzano Mella Lavagno Capriano del Colle Soave Monteforte d'Alpone Mairano Montirone Castelnuovo del Garda Stazione FS Verona nord Desenzano Railway Station Sirmione Peschiera del Garda LOMBARDIA VENETO Longhena Colognola ai Colli SonaRiserve Naturali o Aree Verdi Bagnolo Mella Dolci S. Martino Buon Albergo Peschiera Nature Reserves or Green Areas MANTOVA Ponti Soave PIEMONTE A4 Dello Montichiari Centro Cicogne Caldiero Sommacampagna sul Mincio Storks Center EMILIA ROMAGNA Verona est Pozzolengo S. Bonifacio Barbariga Ghedi Astore Castiglione Centri Visita Visitor Centers delle Stiviere A22 Monzambano Offlaga Infopoint | Info Points Belfiore Perini Castellaro Arcole Grole Lagusello MINCIO S. -
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 Giorni
MANTOVA E SABBIONETA. Percorso UNESCO 3 giorni Via G. Chiassi, 20/e – 46100 Mantova – tel. 0376 1434771 – fax 0376 1434772 [email protected] Itinerario anche per cicloturisti Luce srl. –sede legale Via Arrivabene, 18 – 46100 Mantova P.iva 02411290204 Mantova e Sabbioneta, a distanza di circa 30 chilometri l’una dall’altra, sono state riconosciute insieme dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, in quanto, governate entrambe dai Gonzaga, rappresentano esempi altissimi di progettazione urbanistica del Rinascimento, grazie ai numerosi artisti che hanno concorso alla loro realizzazione, producendo capolavori che hanno portato a compimento gli ideali rinascimentali. 1° giorno Mantova Ritrovo dei Signori partecipanti e incontro con la guida in Piazza Sordello. Visita di Palazzo Ducale. Si tratta di un complesso di oltre 500 stanze e diversi edifici eretti in epoche differenti che custodiscono capolavori come la Camera Picta, o degli Sposi, di Andrea Mantegna, la Basilica Palatina di Santa Barbara, diverse piazze come quella della Cavallerizza, il famoso “appartamento dei nani”, i Giardini pensili, la Sala del Pisanello, con le splendide sinopie, la sala degli Arazzi, la galleria degli Specchi e l’appartamento Ducale, l’appartamento della Metamorfosi, la galleria della Mostra, l’appartamento di Isabella d’Este, il Castello di San Giorgio. Nell’ex Mercato dei Bozzoli, già sede del Teatro di Corte, è ospitato il Museo archeologico nazionale. Questo per citare solo parte di quanto questa reggia custodisce. Al termine della visita sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si prosegue con la “Via del Principe”, lungo la quale si possono ammirare la Basilica di S. Andrea, le Pescherie di Giulio Romano, la chiesa di San Sebastiano, la Casa del Mantegna e Palazzo San Sebastiano. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIVA ENRICO Indirizzo VIA MANTEGNA 3, 46036 REVERE, MANTOVA Telefono abitazione 0386846012 Telefono mobile 3355830787 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1992 a tutt’oggi dipendente del Comune di Mantova • Nome e indirizzo del datore di Comune di Mantova, lavoro via ROMA 39, 46100 MANTOVA • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Funzionario - Responsabile Sviluppo Organizzativo, responsabilità Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane e del Sistema Informativo Comunale • Date (da) 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCITEL - Roma lavoro • Tipo di attività Incarico temporaneo di consulenza • Materia gestione delle risorse umane • Date (da) 2008 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività consulente • Materia gestione delle risorse umane • Date (da – a) 2008 - 2009 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente delegazione ANCI • Tavolo tecnico – Conferenza Unificata • Date (da – a) 2009 - 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente Gruppo “Interpretazione” • Progetto Performance e Merito Pagina 1 - Curriculum vitae di Piva Enrico Revere, 30 settembre 2009 • Date (da – a) 2007-2008 -
Gianni Boni Strada Bocca Chiavica, 3 46010 Bocca Alta Di Gazzuolo (MN) Ce!
CURRICULUM VITAE Gianni Boni Strada Bocca Chiavica, 3 46010 Bocca Alta di Gazzuolo (MN) Ce!. 348 3941874 Dati anagrafici Luogo di nascita: Bozzolo (MN) Data di nascita: 14/08/1970 Istruzione 1984- 1989 Liceo Scientifico Statale "Belfiore" -Mantova (MN) Diploma conseguito: Maturità scientifica 1989- 1997 Università degli Studi di Pavia -Facoltà di Ingegneria -Pavia (PV) Laurea conseguita: Ingegneria Elettrica Associazione scacchistica 1998 Circolo Scacchistico Mantovano, sez. Oglio-Po - Rivarolo Mantovano (MN) Categoria F.I.D.E. apr. 2008 IN (prima nazionale) Qualifiche F.S.I. nov.2007 Diploma di "Istruttore di base di scacchi" -Bologna (BO) <jic. 2014 Diploma di "Istruttore giovanile di scacchi" -Padova (PD) Corsi di aggiornamento Òit.2013 Giocomotricità su scacchiera gigante -Novara (NO) Esperienze di insegnamento Insegnamento collettivo: Centro AUSER di Marmirolo (corso completo per ragazzi ) - Marmirolo (MN)Centro AUSER di Marmirolo (corso completo per ragazzi ) - nov . 2006- mag. 2008 Marmirolo (MN) Scuola Secondaria di 1° grado di Ceresara (corso scolastico) - Ceresara (MN)Scuo/a Secondaria di 1° grado di Ceresara (corso scolastico) - feb. 2007 - giu. 2007 Ceresara (MN) l[ ott. 2007 - in corso Scuola Primaria di Redondesco (corso scolastico) - Redondesco (MN)Scuo/a Primaria di Redondesco (corso scolastico) - Redondesco (MN} ,,i{ gen. 2008 - feb . 2008 Hotel •Paris• (corso intermedio per adulti) - Castel Goffredo (MN)Hotel •Paris• (corso intermedio per adulti ) - Castel Goffredo (MN) Sala Civica di Ponte San Marco (corso base per adulti ) - Calcinato (BS)Sala Civica di Ponte San Marco (corso base per adulti ) - Galcinat:.~ lug. 2010- ago. 2010 (BS) ott. 2010- nov. 2010 Biblioteca di Gazzuolo (corso base per ragazzi ) - Gazzuolo (MN)Biblioteca di Gazzuolo (corso base per ragazzi) - Gazzuolo (MN} Centro Sociale •La Fratellanza• (corso base per adulti ) - Castellucchio (MN)Centro Sociale •La Fratellanza• (corso base per adulti ) - ott.