SPECCHIO DELLE MIE BRAME Conoscere E Comprendere I Disturbi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SPECCHIO DELLE MIE BRAME Conoscere E Comprendere I Disturbi AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA SPECCHIO DELLE MIE BRAME Titolo e sottotitolo Conoscere e comprendere i disturbi del comportamento alimentare A chi è rivolto Alunni classi scuole medie inferiori Alunni classi scuole medie superiori Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso). Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) Fornire conoscenze di base sui disturbi del comportamento alimentare al fine di Scopo generale dell’iniziativa: educare i giovani a un corretto rapporto con il cibo e la propria immagine corporea. Articolazione dell’intervento 3 incontri di due ore ciascuno con il gruppo classe (incontri con metodologia interattiva). Eventuali limiti circa il numero Tre classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Tre classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Marzia Franco (psicologo – Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Simona Covizzi (Educatore Prof. - Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Pietro Bottura (tecnico della prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) Emanuela Campi (psicologo – Ser. T. 0376/506223 Distretto di Suzzara) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA “AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sulle caratteristiche del percorso dell’affettività e della sessualità nell’età evolutiva A chi è rivolto Docenti, genitori, allievi delle scuole elementari (classi quinte), medie e superiori. Verranno accolte le richieste Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, provenienti dalle scuole situate Acquanegra s/C, Redondesco, Ceresara, Piubega, Mariana Mantovana, nel seguente ambito territoriale Casalromano, Piubega, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo) - Fornire agli insegnanti elementi utili per affrontare in classe il Scopo generale dell’iniziativa tema “affettività-sessualità” - Riflettere con i genitori sulle modalità, i tempi e gli stimoli che possono essere dati su questo tema nel rapporto con i figli - Determinare come effetto finale un miglioramento della comunicazione e conseguentemente dell’atmosfera affettiva nella classe L’intervento si concretizza in quattro incontri realizzato presso la sede Articolazione dell’intervento della scuola . Due incontri sono rivolti ai genitori, uno agli insegnanti ed uno agli allievi.Ogni incontro ha la durata di due ore circa. Gli interventi verranno coordinati da uno psicologo e da un’ostetrica del distretto di Asola dell’ ASL di Mantova . Gli incontri prevedono una parte informativa e una discussione di gruppo Eventuali limiti circa il numero Massimo otto Istituti Scolastici massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Cecilia Garaboldi - Bruno Boccaletti (Distretto Sanitario di Asola 0376/713590 ) Operatore di riferimento Iveria Pasini – Mariangela Gialdini (Consultorio Familiare – Distretto di Asola ( 0376/713512) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA EMOZIONI E SENTIMENTI Titolo e sottotitolo Educazione ad una corretta conoscenza di sé e dei numerosi cambiamenti che l’essere adolescente comporta. A chi è rivolto Alunni classi seconde medie inferiori Alunni classi seconde medie superiori Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso). Scopo generale dell’iniziativa Favorire nell’adolescente un clima emotivo sereno nell’accettazione dei cambiamenti psico-fisici che questa fase comporta. Favorire dinamiche relazionali tra il gruppo dei pari e gli adulti. Articolazione dell’intervento 4 incontri di due ore ciascuno. Eventuali limiti circa il numero Massimo 2 classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Massimo 3 classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Simona Covizzi Ied. Prof. Ser. T. 0386/31884 – Distretto di Ostiglia) Maria Elsa Fini (psicologo consultorio familiare 0386/62961- Distretto di Operatore di riferimento Ostiglia) Donatella Simoncelli (ostetrica consultorio 0386/627675 – Distretto di Ostiglia) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA I DESIDERI ED IL RISCHIO Titolo e sottotitolo Prevenzione infezione da HIV e malattie sessualmente trasmesse nei giovani A chi è rivolto Insegnanti e studenti scuola media superiore Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Intera Provincia seguente ambito territoriale - Suggerire e promuovere nei docenti uno scenario di azioni possibili e Scopo generale dell’iniziativa realizzabili tese a costruire conoscenza e consapevolezza intorno al mondo dell’affettivita’ nei giovani adolescenti, ponendo attenzione a desiderio, piacere, conoscenza e responsabilità. - Prevenzione infezione da HIV e malattie sessualmente trasmesse nei giovani. -Incontro con i docenti interessati per la stesura di uno scenario/mappa indicativo di lavoro in classe, attraverso l’utilizzo dello specifico manuale “I desideri e il rischio”; Articolazione dell’intervento -Realizzazione in classe delle azioni individuate anche con il supporto di operatori ASL; -In itinere, incontri tra docenti ed operatori ASL. Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Massimo 15 classi possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Dr.ssa Fabrizia Zaffanella ( 0376/334935) – Servizio Igiene Sanità Operatore di riferimento Pubblica – ASL della Provincia di Mantova – e-mail:[email protected] AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA STILI DI VITA, STILI DI CONSUMO intervento di informazione e sensibilizzazione Titolo e sottotitolo su uso e abuso di sostanze legali ed illegali Studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola media A chi è rivolto? superiore. Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Verranno accolte le richieste Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) provenienti dalle scuole situate nel Distretto di Mantova (Comuni di: Mantova, Roverbella, Castelbelforte, seguente ambito territoriale Marmirolo, Rodigo, Bigarello, San Giorgio, Castel d’Ario, Villimpenta, Roncoferraro, Bagnolo San Vito, Borgoforte, Virgilio, Curtatone, Castellucchio, Lunetta, Porto Mantovano) Scopo generale dell’iniziativa Informare e sensibilizzare i giovani sugli stili di vita connessi agli stili di consumo delle diverse sostanze (legali e illegali), attraverso modalità partecipate ed interattive. Due incontri di 2 ore ciascuno per ogni gruppo classe, in orario curricolare (verifica delle informazioni in possesso dei destinatari rispetto al tema; confronto Articolazione dell’intervento con gli stessi sugli stili di vita e relazionali); la presenza dell’insegnante durante l’intervento è fortemente gradito; ma non obbligatorio; Un’assemblea di Istituto, costruita con i rappresentanti di Istituto, con lo scopo di condividere quanto emerso dal percorso. Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Nessun limite possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Valter Drusetta, Servizio Dipendenze ASL della provincia di Mantova Operatore di riferimento ( 3392664169 e-mail: [email protected]) AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA “MICRO-ABUSO NELLA SCOLARITA’ INFANTILE” Titolo e sottotitolo iniziativa di educazione sanitaria per la prevenzione di comportamenti a rischio nelle fasce scolari infantili A chi è rivolto? Alunni che frequentano le scuole medie( classi terze) e superiori Verranno accolte le richieste Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, provenienti dalle scuole situate nel Acquanegra s/C, Redondesco, Ceresara, Piubega, Mariana Mantovana, seguente ambito territoriale Casalromano, Piubega, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo) Scopo generale dell’iniziativa: Far acquisire agli alunni informazioni sui fenomeni di “micro abuso” e comportamenti correlati, intesi come eventuale espressione di disagio e probabile “pabulum” favorente l’instaurarsi di problematiche di dipendenza. Per fenomeni di micro-abuso si intende l’abitudine ad utilizzare alcol o altre sostanze lecite e illecite a scopo ludico, voluttuario senza però generare franca patologia. L’intervento si concretizza in due incontri di due ore ciascuno realizzato presso Articolazione dell’intervento le scuole interessate all’iniziativa. Medici e Assistenti Sanitarie, sono gli operatori che conducono direttamente l’intervento informativo con l’utilizzo di lucidi, tecniche del “brain storming” e del gioco di ruolo, tecniche ludiche. Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Le richieste saranno soddisfatte fino ad esaurimento della disponibilità. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso Dr. Vincenzo Caprino (Ser.T di ASOLA 0376/ 713337) Operatore di riferimento AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Titolo e sottotitolo NO GRAZIE ! Prevenzione delle dipendenze e dei nuovi comportamenti di abuso A chi è rivolto Alunni delle classi terze
Recommended publications
  • Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
    STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL
    [Show full text]
  • Rifiuti Da Demolizione.Pdf
    Ordinanza contingibile ed urgente ex art. 191 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per l’individuazione ulteriori impianti per la gestione dei rifiuti derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici del 20 maggio 2012 e dei giorni seguenti, nonché di quelli derivanti dalle attività di demolizione e abbattimento degli edifici pericolanti, disposti dai Comuni interessati dagli eventi sismici e da altri soggetti competenti o comunque svolti su incarico dei medesimi, secondo quanto previsto dal DL 6 giugno 2012, n. 74. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DATO ATTO che nel periodo compreso tra il 20 e 29 maggio 2012 la provincia di Mantova, e le confinanti province emiliane e venete, sono state interessate da una serie di eventi sismici che hanno causato lesioni e crolli negli edifici pubblici e privati. VISTO il DM 01 giugno 2012 “Sospensione, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dal sisma del 20 maggio 2012, verificatosi nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo” che, relativamente alla Provincia di Mantova, elenca, i Comuni interessati dagli eventi sismici di cui si tratta (ALLEGATO 1 al presente provvedimento): o Bagnolo San Vito o Borgoforte o Borgofranco sul Po o Carbonara di Po o Castelbelforte o Castellucchio o Curtatone o Felonica o Gonzaga o Magnacavallo o Marcaria o Moglia o Ostiglia o Pegognaga o Pieve di Coriano o Poggio Rusco o Porto Mantovano o Quingentole o Quistello o Revere o Rodigo o Roncoferraro o Sabbioneta o San Benedetto Po o San Giacomo delle Segnate o San Giovanni del Dosso o Schivenoglia o Sermide o Serravalle a Po o Sustinente o Suzzara o Villa Poma o Villimpenta o Virgilio o Mantova (secondo le condizioni e prescrizioni di cui al DM Ministero dell'Economia e delle Finanze 01/06/2012) VISTO il DL 6 giugno 2012, n.
    [Show full text]
  • Locazioni in Corso
    APAM ESERCIZIO S.P.A. LOCAZIONI IN CORSO (situazione al 31 agosto 2016) LOCAZIONI PASSIVE: LOCATARIO: APAM ESERCIZIO SPA IMMOBILE INDIRIZZO LOCATORE CANONE ANNUO Deposito autobus Pioppone Mantova Via dei Toscani 3/C - Mantova APAM Spa 255.382 euro + Iva Uffici direzionali – Mantova Sede Via dei Toscani 3/C - Mantova APAM Spa 60.297 euro + Iva Deposito autobus Carpenedolo Via Pozzi 1 – Carpenedolo (BS) APAM Spa 27.408 euro + Iva Biglietteria Mantova – disdetta contratto da novembre 2016 Piazza Don Leoni - Mantova Centostazioni Spa 28.792 euro + Iva Biglietteria Mantova – Apam Infopoint 14.000 euro + iva giugno-dicembre - contratto attivo dal 01.06.2016 piazza Cavallotti n. 10 – Mantova (MN) Unity R.E. spa 2016 (24.000 euro annui) Ufficio – locale personale viaggiante Mantova Corso della Libertà 17 - Mantova Codifava Paolo 22.808 euro Ufficio Brescia Via Solferino 11/C - Brescia Callegari Gianfranco 10.684 euro Deposito autobus Asola via Dell'Industria snc – Asola (MN) Investire SGR spa 22.800 euro + iva Deposito autobus Castel Goffredo 333,35 euro + Iva – contratto chiuso il 30.04.2016 Località Villa 4 – Castel Goffredo (MN) SIEM Spa gennaio–aprile 2016 Deposito autobus Gonzaga Via Neri – Gonzaga (MN) Ansauto Store Srl 5.400 euro + Iva Deposito autobus Moglia Via IV Novembre 27 – Moglia (MN) Moretti Luciano & C. snc 18.500 euro + Iva Deposito autobus Montichiari Via Cerlungo n. 21 – Montichiari (BS) Elettrodinamo f.lli Missidenti Snc 4.320 euro + iva Deposito autobus Ostiglia Via Dell'Industria, 28/B Zona ZAI – Ostiglia (MN) Casa del Cuscinetto Srl 6.609 euro + iva Deposito autobus Quistello Via Giulio Romano – Quistello (MN) Deni Giovanni 16.200 euro Deposito autobus Suzzara Via Palermo – Suzzara (MN) Marastoni Massimo 4.594 euro Ma.Re Immobiliare snc di Marco e Deposito autobus Valeggio sul Mincio Via Meucci 3 – Valeggio s/Mincio (VR) Renato Begnoni 24.000 euro + Iva Deposito autobus Viadana Via Lanza – Viadana (MN) Zaffanella Luciano & C.
    [Show full text]
  • Carbonara Di Po
    in collaborazione con il Comune di Carbonara di Po IL CONSIGLIO Tre week-end al Tartufo! 25-26-31 Ottobre 1-2-7-8-9 Novembre 2014 a TCarbonaraART17U FdiE PoST (MN)A apertura dello stand ore 19.00 Presso il domenica e festivi anche alle ore 12.00 PALATARTUFO È GRADITA E CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE Palatartufo UN AMBIENTE CONFORTEVOLE E RISCALDATO VI AVVOLGERÀ IN UN’ELEGANTE ATMOSFERA! Dott. Bruschi Bruno Poliambulatorio Via Pasolini, Carbonara di Po (MN) Tel. 0386 41650 Programma Eventi sabato 25 Ottobre cena a ore 19.00 Apertura della 17 Tartufesta domenica 26 Ottobre pranzo - cena ore 10.30 Corte Bancare arte, miele, tartufo Presenta: Apetilia – Miele Perche’ Miele tavola aperta con il Maestro Gufo’, artista e assaggio del miele dell’Oltrepo’ Mantovano venerdì 31 Ottobre cena ore 21.30 Magica Notte di Halloween sabato 1 Novembre pranzo - cena domenica 2 Novembre pranzo - cena ore 16.00 Castagnata e Spettacolo Magico con bolle di sapone Castagne, cioccolato e vin brulle per tutti ore 21.30 ALINERE cover band dei ingresso gratuito venerdì 7 Novembre cena sabato 8 Novembre cena domenica 9 Novembre pranzo - cena ore 8.30 Ritrovo Endurando nella Valle del Tartufo in Piazza 1° memorial GIANNI MALVARDI I° Maggio percorso naturalistico non competitivo aperto ad ogni tipo di enduro (in regola con il codice stradale) Info ed Iscrizioni: Denny 348 1449337 Menú ANTIPASTI I piatti del menù Polenta tartufata con “gras pistà” sono preparati Polenta tartufata con fonduta al tartufo esclusivamente Salumi tartufati con cipolline all’aceto balsamico con tartufo Culatello degli Angeli “al Tartufo” con cipolline bianco, all’aceto balsamico accompagnati PRIMI PIATTI da vini pregiati presenti Risotto al tartufo bianco sulla Carta.
    [Show full text]
  • Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
    COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A.
    [Show full text]
  • Graduatorie Definitive ATA AA III Fascia 2017/2021 IC Di Castellucchio (MN)
    Graduatoria di Istituto III Fascia Personale ATA MNIC82700X Data Produzione Graduatoria Definitiva: 30/08/2018 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO Inc. con Scuola Acquis. Pos. Graduatoria Cognome Nome Data Nascita Punteggio Anno Denom. Scuola Acquis. Domanda Riserva Domanda 1 BARALDI ANNA 30/08/1962 45,35 2018 MNIC812006 I.C. CURTATONE 2 CARUSO SONIA 09/11/1980 44,25 2018 MNIS00800P GIOVANNI FALCONE 3 SERPENTINO DANIELA 23/09/1967 43,86 2018 MNIC82700X I.C. CASTELLUCCHIO 4 VANO ROSALIA 12/11/1958 42,53 2018 MNIC81000E I.C. BORGOVIRGILIO 5 CAMPISI MONICA 09/07/1974 41,55 2018 MNIC825008 IC SUZZARA 1 "MARGHERITA HACK 6 ACABO ANDREA MARCELLO 28/02/1968 40,6 2018 MNIC819001 I.C. POGGIO RUSCO 7 ANASTASI CATERINA 06/03/1973 36,7 2018 MNIS00400B I.I.S. SAN GIOVANNI BOSCO 8 RULLO DOLORES 21/12/1977 35,8 2018 MNIC825008 IC SUZZARA 1 "MARGHERITA HACK 9 GRAMEGNA ROSSANA ZAIDE 24/11/1982 33,65 2018 MNIC825008 IC SUZZARA 1 "MARGHERITA HACK 10 SARACINO ELISABETTA 16/05/1978 33,47 2018 MNIC81600D I.C. SAN GIORGIO DI MN 11 REFOLO FRANCESCA 16/04/1979 32,85 2018 MNIC81000E I.C. BORGOVIRGILIO 12 CORTORILLO ROSALBA 16/01/1974 31,83 2018 MNIS00300G FRANCESCO GONZAGA 13 LA CORTE CARMELA 29/07/1968 30,97 2018 MNIC83100G I.C. VIADANA "PARAZZI" 14 PADALINO PINA IVANA 24/08/1969 30,53 2018 MNIS00300G FRANCESCO GONZAGA 15 ZAMPOLLI MONICA 02/09/1971 30,3 2018 MNIC821001 ISTITUTO COMPRENSIVO QUISTELL 16 SERRA CRISTINA 12/03/1993 28,8 2018 MNIC80100Q I.C. CANNETO SULL'OGLIO 17 ORLANDI MONIA 23/12/1977 28,6 2018 MNIC82300L I.C.
    [Show full text]
  • La Popolazione Mantovana Anno 2019
    La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat.
    [Show full text]
  • Campionato Mm Seconda Categoria Mantova
    COMITATO LOMBARDIA ELENCO DELLE GARE CAMPIONATO MM SECONDA CATEGORIA MANTOVA GIRONE P DATA ORA CALCIO QUISTELLO POGGESE X RAY ONE STADIO COM."ELSO CALCIOLARI" 18/10/20 15:30 4A QUISTELLO STRADA CORTESE 29/B DINAMO GONZAGA NEW CASTELLUCCHIO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.2 18/10/20 15:30 4A GONZAGA VIA P.TOGLIATTI OSTIGLIA 1908 BORGO VIRGILIO C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A OSTIGLIA VIA GRAMSCI 24 POMPONESCO ROBUR MARMIROLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.1 18/10/20 15:30 4A POMPONESCO PIAZZALE ACHILLE TOGLIANI,8 RAPID OLIMPIA CASTELDARIESE 1913 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI VIA DELL'ARTIGIANATO, 15 ROVERBELLESE POLISPORTIVA FUTURA C.S.COMUNALE "U.FERRARI" 18/10/20 15:30 4A ROVERBELLA VIA XI FEBBRAIO S.EGIDIO E S.PIO X UNION TEAM S.C.B CAMPO SPORT.COMUNALE CAMPO N. 18/10/20 15:30 4A MANTOVA LOC.MIGLIARETTO VIA LEARCO GUERRA VILLIMPENTESE 1992 LA CANTERA COMUNALE "G.SCIREA" 18/10/20 15:30 4A VILLIMPENTA VIA TOBAGI CAMPIONATO 3M TERZA CATEGORIA MANTOVA GIRONE A DATA ORA CANNETESE RIVER FOOTBALL CLUB C.S.COM."DON E.TAZZOLI" N.1 18/10/20 15:30 4A CANNETO SULL'OGLIO VIA GARIBALDI, 230 CASALOLDO POLISPORTIVA BUSCOLDO ASD C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CASALOLDO VIA MONTEGRAPPA 12 CAVRIANPONTI A.S.D. CALCIO SUSTINENTESE 2010 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CAVRIANA VIA DON PEDRINI DON BOSCO A.S.D. POLISPORTIVA VOLTESE COMUNALE G. COMPAGNONI 18/10/20 15:30 4A MARCARIA STRADA PER SAN MICHELE JUNIORS CERLONGO SOAVE CAMPO COMUNALE "UGO COFFANI" 18/10/20 15:30 4A GOITO LOCALITÀ CERLONGO VIA BARILETTO (E.A.) MANTOVANA JUNIOR BOCA JUNIOR 2005 C.S.COMUNALE CUGOLA N.1 18/10/20 15:30 4A MANTOVA STRADA BOSCO VIRGILIANO SEGNATE MOGLIA COMUNALE "A.PICCINI" 18/10/20 15:30 4A SAN GIACOMO DELLE SEGNATE VIA CANTONE SNC SPORTING PEGOGNAGA 2004 GUIDIZZOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A PEGOGNAGA VIA GOBETTI CAMPIONATO JM JUNIORES UNDER 19 MANTOVA GIRONE A DATA ORA BORGO VIRGILIO CALCIO QUISTELLO CAMPO "G.QUARANTINI" 1 17/10/20 17:15 4A BORGO VIRGILIO LOC.
    [Show full text]
  • Modifica Convenzione Per L'esercizio in Forma
    ALLEGATO A) COMUNI DI CASALOLDO – CASALMORO - CASALROMANO – CERESARA - PIUBEGA – REDONDESCO - UNIONE DELLE TORRI (COMUNI DI GAZOLDO D/IPPOLITI E MARIANA MANTOVANA) - MODIFICA N. 6 DELLA CONVENZIONE PER L’ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI FONDAMENTALI. DECRETO LEGGE 6/7/2012, N. 95, CONVERTITO IN LEGGE 7.8.2012, N. 135 (ARTT.2 E 3). TRA i Comuni di: 1) Casalmoro (C.F. 81000490201), nella persona del Sindaco Perini Franco, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 2) Casaloldo (C.F 81000510206), nella persona del Sindaco Frizzi Sergio, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 3) Casalromano (C.F. 81000430207), nella persona del Sindaco Bonsignore Luca, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 4) Ceresara (C.F. 00493530208), nella persona del Sindaco Parolini Simone, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 5) Piubega (C.F. 81001230200), nella persona del Sindaco Arienti Stefano, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 6) Redondesco (C.F. 81001250208), nella persona del Sindaco Facchinelli Massimo, in qualità di rappresentante legale dell’Ente e in esecuzione della deliberazione del Consiglio comunale del ……. , n. ………; 7) Unione delle Torri (composta dai Comuni di Gazoldo degli Ippoliti e Mariana Mantovana) (C.F. 02433960206), nella persona del Presidente Nicola Leoni (Sindaco del Comune di Gazoldo d/Ippoliti), in qualità di rappresentante legale dell’Unione e in esecuzione della deliberazione del Consiglio _________ del …….
    [Show full text]
  • Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIVA ENRICO Indirizzo VIA MANTEGNA 3, 46036 REVERE, MANTOVA Telefono abitazione 0386846012 Telefono mobile 3355830787 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 MARZO 1957 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 1992 a tutt’oggi dipendente del Comune di Mantova • Nome e indirizzo del datore di Comune di Mantova, lavoro via ROMA 39, 46100 MANTOVA • Tipo di azienda o settore Ente locale • Tipo di impiego Contratto a tempo indeterminato • Principali mansioni e Funzionario - Responsabile Sviluppo Organizzativo, responsabilità Responsabile del Servizio Gestione Risorse Umane e del Sistema Informativo Comunale • Date (da) 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCITEL - Roma lavoro • Tipo di attività Incarico temporaneo di consulenza • Materia gestione delle risorse umane • Date (da) 2008 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività consulente • Materia gestione delle risorse umane • Date (da – a) 2008 - 2009 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente delegazione ANCI • Tavolo tecnico – Conferenza Unificata • Date (da – a) 2009 - 2010 • Nome e indirizzo del datore di ANCI - Roma lavoro • Tipo di azienda o settore Associazione • Tipo di attività Componente Gruppo “Interpretazione” • Progetto Performance e Merito Pagina 1 - Curriculum vitae di Piva Enrico Revere, 30 settembre 2009 • Date (da – a) 2007-2008
    [Show full text]
  • 0376.683311 Fax: (+39) 0376.689014 Email: [email protected] Ambedue Le Rive Del Mincio, Incominciando Da Valeggio Sino Al Fiume Lario-Ne..."
    Con la calata di Odoacre, l'Italia divenne, da provincia imperiale, provincia barbarica. Gli Bruii deposero l'ultimo imperatore Romolo Augusto, (476) iniziando quell'epoca che convenzionalmente si chiama Medio Evo. Dopo il benefico regno di Teodorico piombarono in Italia i Longobardi, i quali si fermarono per quasi due secoli, dal 568 al 774 dell'era cristiana. Nel 580 Agilulfo assediò Mantova e, in quell'occasione, fece pesare la sua mano rapinatrice anche sul nostro territorio; fu quella un'epoca triste in cui mali si aggiunsero a mali, poiché tra il 585 e il 589 si ebbe l'inondazione del Mincio, seguita dalla carestia e dalla peste. Nell'anno 603 il territorio mantovano strappato ai bizantini dai Longobardi, entrò a far parte del loro regno, che costituiva una entità politica unitaria. Di fatti era diviso in 35 circoscrizioni o ducati, governati da Duchi residenti nelle città e rappresentati dai Gastaldi nei luoghi rurali. Probabilmente Goito era governato dal Conte longobardo bresciano per mezzo del gastaldo rurale di Sirmione. Con la conquista del regno longobardo da parte dei Franchi, nel 774, le circoscrizioni o ducati si denominarono contee (Comi-tatus), governate dai conti (Comites). Questi erano di due categorie : i conti urbani, che risiedevano nelle città, e i conti rurali, o porzionari, i quali, sempre dipendenti da quello urbano, estendevano la loro giurisdizione su una porzione del "comitato di campagna". A Brescia risiedeva il conte urbano. Uno di questi, il Conte Suppone, rimase famoso nella storia bresciana e in quella di buona parte del mantovano. I conti giuravano fedeltà al Re di cui essi erano vassalli o feudatari; la terra loro concessa si chiamava feudo.
    [Show full text]
  • 69ª Fiera Della Possenta
    69ª Fiera Agricoltura Tradizioni Cultura Popolare della Possenta Ceresara (Mantova) 23-27 marzo 2018 Comune di Ceresara provincia di mantova Agricoltura Prodotti tipici Arte e Cultura Cabaret Spettacoli in piazza Auto acrobatiche Giochi di strada Ballo liscio L’AQUILA E IL LEONE Luna Park info: 0376.814002 www.comune.ceresara.mn.it Fiera della Possenta [email protected] 69ª PO SS EN TA 2018 Fra qualche giorno, grazie agli sponsor, ai volontari delle associazioni ceresaresi, alle Luna park a 1 euro scuole, ai dipendenti comunali e ai tanti ragazzi che con il loro energico entusiasmo si Venerdì 23 marzo impegnano costantemente per la comunità, saremo pronti per inaugurare la ore 21.00 “Possenta in birra” concerto degli IRONMAIS direttamente da 69ª edizione della Fiera della Possenta! X-FACTOR con cover Rock L’Amministrazione Comunale intende ringraziare chi continua a credere nel valore Birra a volontà, panini di hazzard: pork pulled, hamburger e fagiolata delle tradizioni locali e chi si impegna perché la nostra Comunità riviva questo storico alla “Bud Spencer” in collaborazione l’Associazione Hazzard Stunt appuntamento che permette a Ceresara di far sfoggio della sua capacità di ospitare, di Team e la Consulta Giovani di Ceresara. mostrare le sue eccellenze e di far festa in maniera coinvolgente e spettacolare. Ma la Fiera della Possenta è diventata anche un’occasione per la promozione di tematiche di grande rilievo. In particolare quest’anno, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il tema dell’importanza
    [Show full text]