AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

SPECCHIO DELLE MIE BRAME Titolo e sottotitolo Conoscere e comprendere i disturbi del comportamento alimentare

A chi è rivolto Alunni classi scuole medie inferiori Alunni classi scuole medie superiori

Verranno accolte le richieste Distretto di (Comuni di: , Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel , Pieve di Coriano, , Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale , , Villa Poma, , Sermide, , San Giacomo delle Segnate, Felonica, ). Distretto di (Comuni di: Suzzara, , Gonzaga, , , )

Fornire conoscenze di base sui disturbi del comportamento alimentare al fine di Scopo generale dell’iniziativa: educare i giovani a un corretto rapporto con il cibo e la propria immagine corporea.

Articolazione dell’intervento 3 incontri di due ore ciascuno con il gruppo classe (incontri con metodologia interattiva).

Eventuali limiti circa il numero Tre classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Tre classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Marzia Franco (psicologo – Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia)

Simona Covizzi (Educatore Prof. - Ser. T 0386/31884 Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Pietro Bottura (tecnico della prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione)

Emanuela Campi (psicologo – Ser. T. 0376/506223 Distretto di Suzzara)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

“AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sulle caratteristiche del percorso dell’affettività e della sessualità nell’età evolutiva

A chi è rivolto Docenti, genitori, allievi delle scuole elementari (classi quinte), medie e superiori.

Verranno accolte le richieste Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, provenienti dalle scuole situate Acquanegra s/C, , , , , nel seguente ambito territoriale , Piubega, , , )

- Fornire agli insegnanti elementi utili per affrontare in classe il Scopo generale dell’iniziativa tema “affettività-sessualità”

- Riflettere con i genitori sulle modalità, i tempi e gli stimoli che possono essere dati su questo tema nel rapporto con i figli - Determinare come effetto finale un miglioramento della comunicazione e conseguentemente dell’atmosfera affettiva nella classe

L’intervento si concretizza in quattro incontri realizzato presso la sede Articolazione dell’intervento della scuola . Due incontri sono rivolti ai genitori, uno agli insegnanti ed uno agli allievi.Ogni incontro ha la durata di due ore circa. Gli interventi verranno coordinati da uno psicologo e da un’ostetrica del distretto di Asola dell’ ASL di Mantova . Gli incontri prevedono una parte informativa e una discussione di gruppo

Eventuali limiti circa il numero Massimo otto Istituti Scolastici massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Cecilia Garaboldi - Bruno Boccaletti (Distretto Sanitario di Asola 0376/713590 ) Operatore di riferimento Iveria Pasini – Mariangela Gialdini (Consultorio Familiare – Distretto di Asola ( 0376/713512)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

EMOZIONI E SENTIMENTI Titolo e sottotitolo Educazione ad una corretta conoscenza di sé e dei numerosi

cambiamenti che l’essere adolescente comporta.

A chi è rivolto Alunni classi seconde medie inferiori Alunni classi seconde medie superiori

Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso).

Scopo generale dell’iniziativa Favorire nell’adolescente un clima emotivo sereno nell’accettazione dei cambiamenti psico-fisici che questa fase comporta. Favorire dinamiche relazionali tra il gruppo dei pari e gli adulti.

Articolazione dell’intervento 4 incontri di due ore ciascuno.

Eventuali limiti circa il numero Massimo 2 classi di scuola media inferiore massimo di richieste che è Massimo 3 classi di scuola media superiore possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Simona Covizzi Ied. Prof. Ser. T. 0386/31884 – Distretto di Ostiglia) Maria Elsa Fini (psicologo consultorio familiare 0386/62961- Distretto di Operatore di riferimento Ostiglia) Donatella Simoncelli (ostetrica consultorio 0386/627675 – Distretto di Ostiglia)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

I DESIDERI ED IL RISCHIO Titolo e sottotitolo Prevenzione infezione da HIV e malattie sessualmente trasmesse nei giovani

A chi è rivolto Insegnanti e studenti scuola media superiore

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Intera Provincia seguente ambito territoriale

- Suggerire e promuovere nei docenti uno scenario di azioni possibili e Scopo generale dell’iniziativa realizzabili tese a costruire conoscenza e consapevolezza intorno al mondo dell’affettivita’ nei giovani adolescenti, ponendo attenzione a desiderio, piacere, conoscenza e responsabilità. - Prevenzione infezione da HIV e malattie sessualmente trasmesse nei giovani.

-Incontro con i docenti interessati per la stesura di uno scenario/mappa indicativo di lavoro in classe, attraverso l’utilizzo dello specifico manuale “I desideri e il rischio”; Articolazione dell’intervento -Realizzazione in classe delle azioni individuate anche con il supporto di

operatori ASL; -In itinere, incontri tra docenti ed operatori ASL.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Massimo 15 classi possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Dr.ssa Fabrizia Zaffanella ( 0376/334935) – Servizio Igiene Sanità Operatore di riferimento Pubblica – ASL della Provincia di Mantova – e-mail:[email protected]

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

STILI DI VITA, STILI DI CONSUMO intervento di informazione e sensibilizzazione Titolo e sottotitolo su uso e abuso di sostanze legali ed illegali

Studenti e studentesse delle classi prime e seconde della scuola media A chi è rivolto? superiore.

Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Verranno accolte le richieste Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) provenienti dalle scuole situate nel Distretto di Mantova (Comuni di: Mantova, , , seguente ambito territoriale , , , San Giorgio, Castel d’Ario, , , , Borgoforte, Virgilio, , , Lunetta, )

Scopo generale dell’iniziativa Informare e sensibilizzare i giovani sugli stili di vita connessi agli stili di consumo delle diverse sostanze (legali e illegali), attraverso modalità partecipate ed interattive.

Due incontri di 2 ore ciascuno per ogni gruppo classe, in orario curricolare (verifica delle informazioni in possesso dei destinatari rispetto al tema; confronto Articolazione dell’intervento con gli stessi sugli stili di vita e relazionali); la presenza dell’insegnante durante l’intervento è fortemente gradito; ma non obbligatorio; Un’assemblea di Istituto, costruita con i rappresentanti di Istituto, con lo scopo di condividere quanto emerso dal percorso.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Nessun limite possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Valter Drusetta, Servizio Dipendenze ASL della provincia di Mantova Operatore di riferimento ( 3392664169 e-mail: [email protected])

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

“MICRO-ABUSO NELLA SCOLARITA’ INFANTILE” Titolo e sottotitolo iniziativa di educazione sanitaria per la prevenzione di comportamenti a rischio nelle fasce scolari infantili

A chi è rivolto? Alunni che frequentano le scuole medie( classi terze) e superiori

Verranno accolte le richieste Distretto di Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, provenienti dalle scuole situate nel Acquanegra s/C, Redondesco, Ceresara, Piubega, Mariana Mantovana, seguente ambito territoriale Casalromano, Piubega, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo)

Scopo generale dell’iniziativa: Far acquisire agli alunni informazioni sui fenomeni di “micro abuso” e comportamenti correlati, intesi come eventuale espressione di disagio e probabile “pabulum” favorente l’instaurarsi di problematiche di dipendenza. Per fenomeni di micro-abuso si intende l’abitudine ad utilizzare alcol o altre sostanze lecite e illecite a scopo ludico, voluttuario senza però generare franca patologia.

L’intervento si concretizza in due incontri di due ore ciascuno realizzato presso Articolazione dell’intervento le scuole interessate all’iniziativa. Medici e Assistenti Sanitarie, sono gli operatori che conducono direttamente l’intervento informativo con l’utilizzo di lucidi, tecniche del “brain storming” e del gioco di ruolo, tecniche ludiche.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Le richieste saranno soddisfatte fino ad esaurimento della disponibilità. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Dr. Vincenzo Caprino (Ser.T di ASOLA 0376/ 713337) Operatore di riferimento

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo NO GRAZIE ! Prevenzione delle dipendenze e dei nuovi comportamenti di abuso

A chi è rivolto Alunni delle classi terze della scuola media inferiore e superiore

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, seguente ambito territoriale Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso). Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Pegognaga, San benedetto Po, Gonzaga, Moglia)

Scopo generale dell’iniziativa Educare a comportamenti consapevoli e responsabili

Articolazione dell’intervento N. 2 incontri di due ore ciascuno sui seguenti temi: - alcol, droghe e tabacco; - prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse; - obblighi e doveri della persona che tutelano i singoli individui e la collettività.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Richieste di N. 2 scuole medie inferiori e N. 2 scuole medie superiori. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Rosaria Di Bella (Ser. T. 0386/31884 – fax 0386/302066) Operatore di riferimento Simona Covizzi (Ser. T. – Distretto di Ostiglia e di Suzzara 0386/31884 0376/506223)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

STO BENE A SCUOLA Titolo e sottotitolo Promozione della conoscenza e della comunicazione interpersonale per lo sviluppo di dinamiche di gruppo adeguate

A chi è rivolto Alunni classi prime scuole medie superiori

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, seguente ambito territoriale Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso).

Scopo generale dell’iniziativa Favorire un clima di serenità durante il percorso di accoglienza degli alunni e conoscenza reciproca per un buon inserimento scolastico.

Articolazione dell’intervento N. 3 incontri di due ore ciascuno.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Massimo due scuole. possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Marzia Franco (psicologo Ser.T. – Distretto di Ostiglia 0386/31884 – Fax Operatore di riferimento 0386/7302066)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

INTERVENTO DI PREVENZIONE DEL DISAGIO E Titolo e sottotitolo DELL’ABBANDONO SCOLASTICO NELL’AMBITO DELLA SCUOLA

SECONDARIA SUPERIORE

A chi è rivolto Insegnanti, genitori e studenti Scuola Secondaria Superiore

Verranno accolte le richieste Intera Provincia provenienti dalle scuole situate nel Le richieste verranno concordate e non accolte automaticamente. Dovranno essere seguente ambito territoriale valutata l’indicazione e l’idoneità delle Scuola richiedente

Prevenzione secondaria del disagio e prevenzione primaria dell’abbandono scolastico (conseguente al disagio , attraverso la presa Scopo generale dell’iniziativa: in carico e “l’ accompagnamento” dell’ invio ad altra scuola), in presenza, anche, di nuove forme di disagio da immigrazione, da nuove forme familiari, e dalla presenza a scuola di patologie organiche gravi, conosciute dalla classe.

Creazione del gruppo di insegnanti che presenta le singole situazioni di disagio. Predisposizione nel gruppo degli strumenti di intervento: da Articolazione dell’intervento parte dell’insegnante, da parte del collega su sollecitazione dell’insegnante stesso ,nel consiglio di classe con intervento diretto nello stesso, nel contesto classe (discussione, sociogramma, drammatizzazione del sociogramma, role play, interventi con la tecnica dell’autobiografia mirata), incontro a tema con i genitori, partecipazione ad Assemblea Studentesca, interventi diretti con gruppi di studenti a tema, invio di ragazzi e famiglie in Consultorio), Tutto da definire non a diagnosi cieca (ma sulla base della domanda e delle risorse rilevate).

Eventuali limiti circa il numero Massimo due richieste. massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Dott. Marco Lodi , Psicologo, Consultorio Familiare di Mantova, tel. Operatore di riferimento 0376/320 751-36 97 49 ,fax.0376 22 93 94. E Mail : [email protected] (previo avviso telefonico anche sms 335 70 23 914 ).

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo SPAZIO ASCOLTO Promozione del benessere e prevenzione del disagio in adolescenza

A chi è rivolto Alunni e insegnanti della scuola media superiore

Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso).

Scopo generale dell’iniziativa: Promozione del benessere e prevenzione del disagio in adolescenza

Articolazione dell’intervento Due incontri mensili di due ore ciascuno: spazio di ascolto a scuola per alunni singoli e in gruppo e possibilità di consultazione per insegnanti singoli o in gruppo.

Eventuali limiti circa il numero Nessun limite. massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Marzia Franco (psicologo Ser. T. 0386/31884 – Distretto di Ostiglia)

Simona Covizzi (Educat. Prof. Ser. T. 0386/31884 – Distretto di Ostiglia) Operatore di riferimento Maria Elsa Fini (psicologo Serv. Famiglia, Infanzia, Età Evolutiva

0386/62961 – Distretto di Ostiglia)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo DALLA SCUOLA AI LUOGHI DI LAVORO Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro

A chi è rivolto Alunni 3° media inferiore e classi terminali di istituti professionali e tecnici

Verranno accolte le richieste Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, provenienti dalle scuole situate nel Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, seguente ambito territoriale Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso).

Scopo generale dell’iniziativa Incrementare la cultura della sicurezza nei lavoratori di domani.

Articolazione dell’intervento L’intervento consiste in lezioni da tenere in classe alla presenza degli insegnanti, utilizzando lavagna luminosa e videocassette. Gli incontri variano da uno a due di durata compresa da 1,30 h a 4,00 h a seconda del tipo di scuola. Interverranno due operatori.

Eventuali limiti circa il numero Limite massimo N. 10 istituti massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Maria Rosa Freddo (Servizio prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro Operatore di riferimento 0386/302084 – fax 0386/302049)

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

CENTRO INFORMAZIONI – CONSULENZA – ASCOLTO – VOLONTARIATO (CICAV) Titolo e sottotitolo Prevenzione del disagio nella scuola

A chi è rivolto Studenti Scuola Media Superiore

Verranno accolte le richieste Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, provenienti dalle scuole situate nel Pegognaga, San Benedetto Po, Moglia) seguente ambito territoriale

-Prevenire le problematiche giovanili; Scopo generale dell’iniziativa: -Rispondere ad un bisogno di ascolto degli studenti

-colloqui ed incontri con i docenti referenti preposti all’ascolto; Articolazione dell’intervento -sportello di ascolto, consulenza, informazione all’interno dell’istituto; -realizzazione di eventuali progetti/attività in collaborazione tra scuola e servizio sociale dell’ASL; -consulenza personalizzata di un professionista esperto; -informazione sulla rete di volontariato come risorsa alla prevenzione ed alla cura del disagio

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Nessun limite possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Dr.ssa Emanuela Campi (psicologo – Ser.T 0376/506223) Distretto di Suzzara – e-mail:[email protected] Operatore di riferimento Dr.ssa Anna Rita Carella (psicologo – Consultorio Familiare 0376/506241) Distretto di Suzzara

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

IL MIO CUORE E’ PER TE! Per essere donatore di vita scegli di essere donatore di organi Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sanitaria alla popolazione sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto

A chi è rivolto Studenti maggiorenni che frequentano l’ultimo anno di Scuola Secondaria Superiore

Verranno accolte le richieste Intera provincia provenienti dalle scuole situate nel seguente ambito territoriale

Scopo generale dell’iniziativa: Fornire una corretta informazione sulla donazione di organi e tessuti dopo la morte per scegliere di dichiarare in vita, in modo consapevole e responsabile, la propria volontà alla donazione

Articolazione dell’intervento L’iniziativa prevede:

un incontro informativo con gli studenti della durata di circa 2 ore. L’incontro, rivolto ad un massimo di 50 alunni, si realizza con l’ausilio della proiezione di slides che prendono spunto da materiale specifico prodotto dal Ministero della Salute. I contenuti dell’incontro affrontano: cos’è la donazione, quando può avvenire la donazione, la legislazione in materia, come si esprime la propria volontà (assenso/dissenso) alla donazione….. L’incontro è tenuto da operatori sanitari con competenza ed esperienza specifiche. - Dibattito e distribuzione ai ragazzi dello specifico modulo per la dichiarazione di volontà alla donazione di organi e tessuti dopo la morte con istruzioni alla compilazione. Affinché i ragazzi possano riflettere liberamente ed informare le famiglie di tale iniziativa, i moduli compilati verranno raccolti dopo una settimana da un operatore dell’ASL.

Eventuali limiti circa il numero Nessun limite massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Nicoletta Speziali - Dipartimento PAC – ASL della Provincia di Mantova ( 0376/334608 Fax 0376/334616), Marchetti M. Letizia -Ufficio Educazione Sanitaria - ASL della provincia di Operatore di riferimento Mantova ( 0376/334566 – Fax:0376/334776) e.mail:[email protected] Racchetti Chiara (Distretto di Viadana 0375/789743).

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

“FAISSAL MARTINI” Titolo e sottotitolo Iniziativa di informazione sanitaria per il corretto utilizzo dei servizi di urgenza ed emergenza territoriale (118)

A chi è rivolto Rivolto ai ragazzi che frequentano il 4° e 5° anno di scuola media superiore

Verranno accolte le richieste Distrettiodi Asola (Comuni di: Asola, Gazzoldo d/Ippoliti, Canneto s/O, Acquanegra provenienti dalle scuole situate nel s/C, Redondesco, Ceresara, Piubega, Mariana Mantovana, Casalromano, Piubega, seguente ambito territoriale Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo) Distretto di (Comuni di: Castiglione delle Siviere, , , solforino, , , Guidizzolo, , ) Distretto di Mantova (Comuni di: Mantova, Roverbella, Castelbelforte, Marmirolo, Rodigo, Bigarello, San Giorgio, Castel d’Ario, Villimpenta, Roncoferraro, Bagnolo San Vito, Borgoforte, Virgilio, Curtatone, Castellucchio, Lunetta, Porto Mantovano)

- sensibilizzare i giovani sulle corrette modalità di attivazione del Scopo generale dell’iniziativa: soccorso sanitario (118) in caso di incidente stradale;

- educare i giovani, qualora si trovassero sul luogo dell’incidente, sui comportamenti da adottare per offrire un primo intervento di soccorso in condizioni di sicurezza per sé e per le persone coinvolte

Articolazione dell’intervento L’intervento si concretizza in un singolo incontro assembleare realizzato presso la sede scolastica. Esso ha la durata di due ore circa e coinvolge un numero di studenti che non devono superare i 30 – 50 ragazzi. Un medico, un infermiere professionale ed un autista soccorritore del 118, sono gli operatori che conducono direttamente l’intervento informativo con l’utilizzo di immagini su supporto informatico e registrazioni audio. E’ previsto l’impiego di questionari consegnanti ai ragazzi all’inizio ed al termine dell’incontro per valutare le conoscenze acquisite ed il gradimento dell’iniziativa.

Eventuali limiti circa il numero Essendo limitato il numero di richieste che sarà possibile soddisfare, esse massimo di richieste che è saranno accolte secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle possibile soddisfare nell’anno disponibilità (per l’anno scolastico in corso potranno essere soddisfatte non più scolastico in corso di 10-12 richieste circoscritte alle scuole superiore dei distretti di Asola, Guidizzolo e Mantova)

Marchetti M. Letizia (Ufficio Educazione Sanitaria – ASL provincia di Mantova Operatore di riferimento 0376/334566 – Fax:0376/334776 email :[email protected])

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RAPPRESENTANZA STUDENTESCA Titolo e sottotitolo Proposta per un corso di formazione per i rappresentanti degli studenti

A chi è rivolto Rappresentanti di classe del biennio e di istituto delle Scuole Medie Superiori

Verranno accolte le richieste Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, provenienti dalle scuole situate nel San Benedetto Po, Moglia) seguente ambito territoriale Distretto di Mantova (Comuni di: Mantova, Roverbella, Castelbelforte, Marmirolo, Rodigo, Bigarello, San Giorgio, Castel d’Ario, Villimpenta, Roncoferraro, Bagnolo San Vito, Borgoforte, Virgilio, Curtatone, Castellucchio, Lunetta, Porto Mantovano)

Formare i rappresentanti degli studenti sulla gestione delle Assemblee di classe Scopo generale dell’iniziativa: e di Istituto; Favorire progetti ed interventi “peer to peer”

Creazione di equipe di progetto composta da almeno un insegnante e due Articolazione dell’intervento studenti che supporti il percorso all’interno della scuola (n. 2 incontri di due ore l’uno prima dell’attivazione); Tre incontri di 2 ore ciascuno (cadenza quindicinale)per i rappresentanti su: - analisi del ruolo e delle motivazioni; - tecniche di conduzione di gruppo per gestione assemblea di classe; - strategie di collaborazione per organizzazione e attuazione assemblea di istituto. Tre incontri di 2 ore ciascuno da concordare successivamente all’attuazione di almeno un’assemblea di classe e7o di un’assemblea di Istituto.

Eventuali limiti circa il numero Nessun limite massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Valter Drusetta – Servizio Dipendenze ASL della provincia di Mantova Operatore di riferimento ( 3392664169 e-mail: [email protected]

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

IL PATENTINO Titolo e sottotitolo “Patentino del ciclomotore e comportamenti a rischio”: molto spesso gli aspetti psicologici, comportamentali e socio-culturali influenzano in modo molto pesante il modo di guidare e di vivere l’ambiente di strada; riflettiamo insieme

A chi è rivolto Alunni delle classi prime e seconde della Scuole Medie Superiori

Verranno accolte le richieste Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, provenienti dalle scuole situate nel San Benedetto Po, Moglia) seguente ambito territoriale Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso).

Educare i ragazzi al rispetto delle regole e farli riflettere “su come” guidare in Scopo generale dell’iniziativa: condizioni di alterazione fisica o psichica possa causare danni a sè e agli altri.

Articolazione dell’intervento Due incontri di 2 ore ciascuno.

Eventuali limiti circa il numero Tre scuole medie superiori per ognuno dei due distretti. massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno scolastico in corso

Emanuela Campi ( 0376/506223 mail:[email protected]) e Simona

Covizzi ( 0376/506293 – 0386/31884 – 0386/302014) Ser.T. di Ostiglia e di Operatore di riferimento Suzzara

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo IL CIBO ...... SU MISURA Intervento di educazione alimentare

A chi è rivolto Alunni delle Scuole Medie Superiori

Verranno accolte le richieste Distretto di Suzzara (Comuni di: Suzzara, Motteggiana, Gonzaga, Pegognaga, provenienti dalle scuole situate nel San Benedetto Po, Moglia) seguente ambito territoriale Distretto di Ostiglia (Comuni di: Sustinente, Serravalle Po, Ostiglia, Quingentole, Pieve di Coriano, Borgofranco sul Po, Revere, Carbonara Po, Quistello, Schivenoglia, Villa Poma, Magnacavallo, Sermide, Poggio Rusco, San Giacomo delle Segnate, Felonica, San Giovanni del Dosso).

Sviluppare una coscienza alimentare corretta e fornire conoscenze che Scopo generale dell’iniziativa: orientino le abitudini alimentari degli alunni verso comportamenti più salutari.

Tre incontri per classe così suddivisi: Articolazione dell’intervento 1° rilevazione delle abitudini alimentari degli alunni; 2° riflessione sui dati raccolti, discussione e sviluppo delle tematiche relative alle corrette abitudini alimentari; 3° informazioni sui comportamenti alimentari e loro effetti sulla salute.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è Tre classi, di scuola media superiore per ogni indirizzo di scuola (liceo, istituto possibile soddisfare nell’anno tecnico, geometri, ecc.) facenti parte dei Distretti di Ostiglia e di Suzzara scolastico in corso

Pietro Bottura ( 0376/627636) U.O. Nutrizione – Presidio Sanitario di

Quistello – Distretti Ostiglia/Suzzara Operatore di riferimento Alberto Fiaccadori ( 0376/506255) S.I.A.N. Distretti di Ostiglia/Suzzara

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Titolo e sottotitolo LIBERI DI DECIDERE: programma di prevenzione del tabagismo per la scuola media superiore

Studenti del terzo e quarto anno della scuola media superiore. A chi è rivolto?

Verranno accolte le richieste provenienti dalle scuole situate nel Tutto il territorio Provinciale seguente ambito territoriale

Scopo generale dell’iniziativa Il programma, pur perseguendo l’obiettivo di riduzione del numero di

fumatori, si basa sullo sviluppo del senso critico nello studente verso i processi sociali, economici, psicologici, che inducono a fumare, facendolo riflettere su come spesso le scelte della vita, ed anche di salute, siano influenzate dai mezzi di comunicazione ed aiutandolo a riconoscere ed a resistere a tali pressioni. Inoltre il programma si propone di fornire un valido supporto a tutti coloro che intendono smettere di fumare, in considerazione del fatto che molti studi indicano una notevole prevalenza di soggetti che anche a quest’età provano ad abbandonare il fumo, ma non ci riescono.

Articolazione dell’intervento Il programma si articola in due moduli, denominati rispettivamente: 1. Media sharp; 2. Insider; La combinazione di questi due moduli conferisce al programma una continuità di esecuzione che può garantire una migliore efficacia per il raggiungimento degli obiettivi educativi. L’obiettivo educativo finale del programma è far si che i ragazzi s’impadroniscano di alcune competenze sociali che li aiutino a saper essere non fumatore orientando le proprie scelte verso stili di vita sani.

Eventuali limiti circa il numero massimo di richieste che è possibile soddisfare nell’anno Nessun limite scolastico in corso

Pasolini Antonella - Servizio Medicina Preventiva delle Comunità ( 0376/334205 Fax 0376/334222 e.mail:medicinadellecomunità@aslmn.it) Marchetti M. Letizia - Ufficio Educazione Sanitaria 0376/334566-

Fax: 0376/334776 Operatore di riferimento e.mail: [email protected]).