Sfoglia On-Line
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
INDUSTRIAL and LOGISTIC WAREHOUSES Introduzione Techbau S.P.A
INDUSTRIAL AND LOGISTIC WAREHOUSES Introduzione Techbau S.p.A. opera come General Contractor in tutti i settori delle costruzioni, ma negli ultimi anni ha Introduction acquisito un particolare know-how nel campo della logistica e degli impianti industriali, sviluppando progetti “chiavi in mano” per i più importanti developers mondiali. La realizzazione di importanti piattaforme logistiche e industriali negli ultimi anni ha fatto di Techbau S.p.A. uno dei più rinomati player in Italia in questo settore; operando sia come developer che come EPC, Techbau S.p.A. è in grado di gestire il progetto nella sua interezza, dal concept design alla consegna dell’immobile, progettando magazzini tradizionali e “del freddo”, con strutture prefabbricate in c.a.v. e c.a.p. classiche o in acciaio. Techbau S.p.A. is a General Contractor in all construction areas, but in the last years it has acquired a specific know-how in the field of logistics and industrial plants, by developing “turn-key” projects for the most important global developers. The construction of the major logistic and industrial platforms over the last years has turned Techbau S.p.A. in one of the main leaders operating as developer and EPC contractor in Italy. Techbau S.p.A. manages projects from the concept design to the handover, designing traditional or refrigerated warehouses using pre-cast concrete or steel structures. 3 Interporto Bologna DC23 – DC24 Bologna (BO) – Italy Descrizione Realizzazione di un fabbricato a uso logistico e uno avente funzione di cross docking, che vanno Cliente / Customer Prologis ITALY XLVII – XLVIII Srl Description a completare la cittadella polifunzionale di un importante operatore della logistica italiana Inizio / Start 03/2020 all’interno dell’area dell’Interporto di Bologna. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
Campionato Mm Seconda Categoria Mantova
COMITATO LOMBARDIA ELENCO DELLE GARE CAMPIONATO MM SECONDA CATEGORIA MANTOVA GIRONE P DATA ORA CALCIO QUISTELLO POGGESE X RAY ONE STADIO COM."ELSO CALCIOLARI" 18/10/20 15:30 4A QUISTELLO STRADA CORTESE 29/B DINAMO GONZAGA NEW CASTELLUCCHIO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.2 18/10/20 15:30 4A GONZAGA VIA P.TOGLIATTI OSTIGLIA 1908 BORGO VIRGILIO C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A OSTIGLIA VIA GRAMSCI 24 POMPONESCO ROBUR MARMIROLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.1 18/10/20 15:30 4A POMPONESCO PIAZZALE ACHILLE TOGLIANI,8 RAPID OLIMPIA CASTELDARIESE 1913 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI VIA DELL'ARTIGIANATO, 15 ROVERBELLESE POLISPORTIVA FUTURA C.S.COMUNALE "U.FERRARI" 18/10/20 15:30 4A ROVERBELLA VIA XI FEBBRAIO S.EGIDIO E S.PIO X UNION TEAM S.C.B CAMPO SPORT.COMUNALE CAMPO N. 18/10/20 15:30 4A MANTOVA LOC.MIGLIARETTO VIA LEARCO GUERRA VILLIMPENTESE 1992 LA CANTERA COMUNALE "G.SCIREA" 18/10/20 15:30 4A VILLIMPENTA VIA TOBAGI CAMPIONATO 3M TERZA CATEGORIA MANTOVA GIRONE A DATA ORA CANNETESE RIVER FOOTBALL CLUB C.S.COM."DON E.TAZZOLI" N.1 18/10/20 15:30 4A CANNETO SULL'OGLIO VIA GARIBALDI, 230 CASALOLDO POLISPORTIVA BUSCOLDO ASD C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CASALOLDO VIA MONTEGRAPPA 12 CAVRIANPONTI A.S.D. CALCIO SUSTINENTESE 2010 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CAVRIANA VIA DON PEDRINI DON BOSCO A.S.D. POLISPORTIVA VOLTESE COMUNALE G. COMPAGNONI 18/10/20 15:30 4A MARCARIA STRADA PER SAN MICHELE JUNIORS CERLONGO SOAVE CAMPO COMUNALE "UGO COFFANI" 18/10/20 15:30 4A GOITO LOCALITÀ CERLONGO VIA BARILETTO (E.A.) MANTOVANA JUNIOR BOCA JUNIOR 2005 C.S.COMUNALE CUGOLA N.1 18/10/20 15:30 4A MANTOVA STRADA BOSCO VIRGILIANO SEGNATE MOGLIA COMUNALE "A.PICCINI" 18/10/20 15:30 4A SAN GIACOMO DELLE SEGNATE VIA CANTONE SNC SPORTING PEGOGNAGA 2004 GUIDIZZOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A PEGOGNAGA VIA GOBETTI CAMPIONATO JM JUNIORES UNDER 19 MANTOVA GIRONE A DATA ORA BORGO VIRGILIO CALCIO QUISTELLO CAMPO "G.QUARANTINI" 1 17/10/20 17:15 4A BORGO VIRGILIO LOC. -
Censimento Alberi Monumentali Della Provincia Di Mantova
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Area Ambientale – Ufficio Protezione Ambiente Naturale CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RELAZIONE CONCLUSIVA Dott. Agr. Fabrizio Breganni Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti Dott. Agr. Francesca Simonetti INDICE 1. PREMESSA 2 2. AZIONI SVOLTE 2 3. FASE CONCLUSIVA 3 4. CRITERI DI MONUMENTALITÀ 3 5. MATERIALI E METODI 6 5.1 Identificazione della pianta 6 5.2 Metodologia del rilievo 6 6. RISULTATI 9 6.1 Segnalazioni 9 6.2 Distribuzione geografica 10 6.3 Distribuzione in classi 11 6.4 Distribuzione per genere 13 6.5 Distribuzione per ambiente 20 6.6 Distribuzione per criteri di monumentalità 21 6.7 Circonferenze massime per specie 23 6.8 Vincolistica 24 7. CONCLUSIONI 25 8. RINGRAZIAMENTI 27 Dott. Agr. Fabrizio Breganni - Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti - Dott. Agr. Francesca Simonetti 1 1. PREMESSA Il censimento degli alberi monumentali della Provincia di Mantova, che ha coinvolto l’intero territorio provinciale, urbano ed extra urbano, ed in parte anche le aree protette ai sensi della L.R. n. 86 del 30 novembre 1983, si è svolto in diversi tempi a partire dall’anno 2003. Principali attori di questa iniziativa sono state le amministrazioni pubbliche: la Provincia, i Comuni, gli Enti Parchi, l’ERSAF oltre ad alcuni operatori istituzionali e volontari. I tecnici incaricati hanno redatto durante la prima fase del censimento un rapporto intermedio dell’attività svolta, consegnato all’Amministrazione Provinciale di Mantova nel giugno 2004, riguardante un numero ridotto di soggetti arborei, così come richiesto dalla Regione Lombardia, Direzione Ambiente per la pubblicazione: Monumenti verdi di Lombardia, Il Verde Editoriale , novembre 2004. -
VESPA CLASSIC TOUR “LA PASSIONE” De 26/07 Ate 02/08 Agosto 2020
“VESPA CLASSIC TOUR “LA PASSIONE” De 26/07 ate 02/08 Agosto 2020 A Vespa é um modelo de scooter da Piaggio conecido no mundo todo, patenteado em 23 de abril de 1946 É um dos mais famosos produtos de design industrial do mundo e usado várias vezes como símbolo do design italiano. A Vespa foi exposta em museus de design, arte moderna, ciência e tecnologia e transporte em todo o mundo. Por isso nós queremos que viva momentos inesquecíveis tomando conhecimento da cultura, tradição, e história pilotando um ícone da Italia que é a Vespa. Nosso passeio de 7 dias na região entre Lombardia, Veneto e Trentino tem de tudo: desde castelos, jardim botânico, vilas medievais, rios, lagos e gastronomia regional tipica italiana acompanhada de bons vinhos. Nosso Point será Desenzano del Garda, pequena cidade turística na beira do Lago Di Garda no Hotel Fazenda “Contrada La Cavallina”, apartamentos tipícos italiano nas mais belas colinas verdes da região onde podemos contar com uma estrutura de restaurantes, parque aquático, comida regional e internacional. Vejam nosso roteiro: DIA 01: AEROPORTO/ HOTEL “CONTRADA LA CAVALLINA” DIA 02 TREMOSINE & LIMONE DEL GARDA Muitos motociclistas já fizeram uma viagem ao redor do Lago de Garda, sendo fascinados por este canto encantador da Itália entre Trentino, Lombardia e Veneto, mas com este tour queremos levá-lo para descobrir as mais belas curvas e vistas do Lago de Garda. Um itinerário que percorre a Gardesana Ocidental e a famosa Strada della Forra. Começa de Desenzano del Garda, Passando pelo túnel esculpido na rocha, começamos a percorrer a lendária "Strada della Forra", considerada uma das estradas italianas mais bonitas e evocativas. -
Master Plan of the Northern Italy Waterway System Abstract And
Master Plan of the Northern Italy Waterway System Abstract and Executive Summary INSTITUTIONAL COORDINATION: Province of Mantua and Coordination for the functional development of the Northern Italy and Northern Adriatic inland waterway system. TECHNICAL COORDINATION: ALOT s.c.a.r.l (Chiara Bresciani) AUTHORS: Province of Mantua (Roberto Grassi, Giancarlo Leoni, Giovanni Mazzieri, Emanuela Medeghini, Gabriele Negrini, Paola Rossetti). AIPO (Luca Crose, Luigi Fortunato, Ivano Galvani, Luigi Mille, Marcello Moretti, Federica Pellegrini, Mirella Vergnani), Special Authority for Chioggia Port (Pietro Boscolo Nale, Oscar Nalesso), Consorzio Aussa Corno (Alberto Cozzi), Venice Port Authority*, CONSVIPO (Giuseppe Moretto, Fabio Volpe), Rovigo Intermodal Terminal (Giuseppe Fini), Province of Cremona (Giorgio Rodighiero, Maurizio Rossi), Province of Rovigo (Paola Fantinato, Chiara Monesi, Roberto Todaro), Province of Reggio Emilia (Maurizio La Macchia, Eliana Porreca), Rete Autostrade del Mare S.p.A. (Tommaso Affinita), Sistemi Territoriali S.p.A. (Alessandro Bonvicini), UNII‐SCIP (Mario Borgatti, Manuela Tommasi). ALOT s.c.a.r.l. (Chiara Bresciani, Giorgio Casoni, Francesca Costa, Alessandro Maghella, Nikolina Mandić, Tiziana Massaro, Alberto Milotti, Nicola Pascal, Guido Piccoli, Marco Popolizio, Elisa Sabbadini, Giuseppe Siciliano, Claudio Tonini, Roberto Zaglio). The following experts have collaborated in the Master Plan of the Northern Italy Waterway System preparation: Dott. Massimo Lazzarini (1), T‐Bridge S.p.A.(2), A.S.T. Engineering s.r.l.(3‐4‐5‐6), Ing. Giovanni Righini Consorzio Crema Ricerche (7), Essencial Supply Chain Architects Vremde e Vrije Universiteit Brussel (6‐8), Arch. Paolo Sartor (6), Port of Koper (6), Dott. Danilo Stevanato (6). And as decision‐makers and relevant stakeholders: Abibes S.p.A. -
Milan and the Lakes Travel Guide
MILAN AND THE LAKES TRAVEL GUIDE Made by dk. 04. November 2009 PERSONAL GUIDES POWERED BY traveldk.com 1 Top 10 Attractions Milan and the Lakes Travel Guide Leonardo’s Last Supper The Last Supper , Leonardo da Vinci’s 1495–7 masterpiece, is a touchstone of Renaissance painting. Since the day it was finished, art students have journeyed to Milan to view the work, which takes up a refectory wall in a Dominican convent next to the church of Santa Maria delle Grazie. The 20th-century writer Aldous Huxley called it “the saddest work of art in the world”: he was referring not to the impact of the scene – the moment when Christ tells his disciples “one of you will betray me” – but to the fresco’s state of deterioration. More on Leonardo da Vinci (1452–1519) Crucifixion on Opposite Wall Top 10 Features 9 Most people spend so much time gazing at the Last Groupings Supper that they never notice the 1495 fresco by Donato 1 Leonardo was at the time studying the effects of Montorfano on the opposite wall, still rich with colour sound and physical waves. The groups of figures reflect and vivid detail. the triangular Trinity concept (with Jesus at the centre) as well as the effect of a metaphysical shock wave, Example of Ageing emanating out from Jesus and reflecting back from the 10 Montorfano’s Crucifixion was painted in true buon walls as he reveals there is a traitor in their midst. fresco , but the now barely visible kneeling figures to the sides were added later on dry plaster – the same method “Halo” of Jesus Leonardo used. -
Valeggio Sul Mincio: a Scaligeri Fortress, a Fairy Tale Riverside Village and One of the Most Beautiful Parks in Europe
31 MARCH 2016 CATERINA POMINI 4941 VALEGGIO SUL MINCIO: A SCALIGERI FORTRESS, A FAIRY TALE RIVERSIDE VILLAGE AND ONE OF THE MOST BEAUTIFUL PARKS IN EUROPE Crossed by the Mincio River and located about 25 km southwest of Verona, Valeggio sul Mincio dates back to the Lombard period and despite its small size, there are at least 3 good reasons why you should pay a visit: a 13th-14th century castle, a picturesque riverside village and a gorgeous “parco-giardino” which was awarded the second prize for the most beautiful European garden in 2015. Nestled in the Mincio Valley, about halfway between Lake Garda and Mantua, Valeggio sul Mincio can definitely be called a border village: gently crossed by a Lombard river, it is the last outpost of Veneto before you hit Lombardy and unavoidably represents a bridge between two regions, a confluence of two distinct cultures. The first thing that hits your eye when you get to Valeggio sul Mincio is the imposing Scaligeri Fortress, which was once incorporated into the massive fortification complex known as Serraglio and looms over Valeggio on one side and Borghetto to the other. Built between the 13th and the 14th century, the function of this castle was to control the “Borghetto ford”, which provided the safest possible passage to travellers across the Mincio River, a natural barrier between Mantua and Verona. The tiny village of Borghetto – as picturesque as picturesque can be – was established in the Middle Ages close to this extremely important strategic point and, through the centuries, witnessed the passage of millions of pilgrims travelling to Jerusalem and Santiago de Compostela, the Knights Templar, the Scaligeri, the Visconti, the Gonzaga, the Most Serene Republic of Venice, the French and the Austrian army. -
Mantuan Oltrepò Parks System
Welcome to the Mantuan Oltrepò Parks System Mantuan Oltrepò Parks System THE WILDERNESS AREAS Contents The Mantuan Oltrepò and the Parks System 3 Paludi di Ostiglia Nature Reserve 4 Isola Boschina Nature Reserve 6 Isola Boscone Nature Reserve 8 San Colombano Park 10 San Lorenzo Park 14 Golene Foce Secchia Park 16 Golenale del Gruccione Park 18 Special Protection Area of Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia 20 The Mantuan Oltrepò Parks System (map) 12 The Mantuan Oltrepò and the Parks System The Mantuan Oltrepò, along with the Oltrepò Pavese, represents the only part of the Lombardy region to the south of the Great Po River. Contained between Emilia and Veneto, extending across about 700 km2, along about 60 kilometres (from Suzzara to Felonica), the Mantuan Oltrepò embraces 23 towns, including 3 (Ostiglia, Serravalle and Sustinente) that are actually located to the north of the river. Apart from its geographical position, the Mantuan Oltrepò represents a precise landscape and cultural context whose highlights can be traced back to the long-standing relationship between humans and the water (which can be seen from the powerful banks of the Po and the Secchia and the important monumental drainage systems), the fi gure of Matilde di Canossa - to whom the building of the abbeys and churches can be attributed which, still today, after nearly a millennium, punctuate the area - the agriculture, which has deeply shaped the landscape, and the marginality of the bordering lands, the crossroads of people and knowledge. But the Mantuan Oltrepò also conserves amazing natural richness. It is marginal, residual nature that has miraculously survived the agricultural exploitation or has been lovingly reconstructed, whose value increases exponentially due to the presence of the Po, the most extraordinary ecosystem in the Po Plain.