Provincia di Mantova

Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate

La popolazione mantovana anno 2016

Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana

Mantova, ottobre 2017 Presidente Beniamino Morselli

Segreterao Generale Rosario Indizio

Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate

Roberta Righi

a cura di Rossella Luca

Per informazioni

Via Principe Amedeo, 30 - 46100 Mantova Tel. 0376 204725-255 E-Mail: [email protected]

La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica":

_la sezione per il download degli archivi _ la banca dati Openstat dove sono a disposizione dati e indicatori

E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti.

2/26 Indice

Prefazione pag. 4

Introduzione pag. 5

1. Movimento anagrafico dal 2011 al 2016 pag. 10

2. Saldo naturale della popolazione: dettaglio comunale pag. 10

3. Saldo migratorio della popolazione: detaglio comunale pag. 12

4. La popolazione residente: dettaglio comunale pag. 13

5. La popolazione residente straniera: nazione di origine pag. 15

6. Classi di età della popolazione pag. 16

7. Classi di età per fascia di istruzione pag. 18

8. Famiglie: dettaglio comunale pag. 19

9. Unione di Comuni mantovani pag. 20

10. Circondari: Alto e Medio Mantovano, Oglio Po, Oltre Po pag. 23

Glossario pag. 25

Fonte: I.Istat (dati al 31/12/2016)

3/26 Prefazione

Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il focus sulla popolazione mantovana si propone di offrire, nell'ambito di una più ampia offerta di strumenti informativi, un profilo demografico del territorio provinciale finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici.

Alla luce dei mutamenti della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici dovrebbe essere sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli enti locali, le istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività.

Il Presidente Beniamino Morselli

4/26 Introduzione

L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta il “Focus sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana – anno 2016”, che costituisce un dettagliato profilo demografico del territorio provinciale. I dati, elaborati da fonte ISTAT, sono consultabili dal sito della Provincia nella pagina dedicata alla statistica (http://statistica.provincia.mantova.it).

Al 31/12/2016 la popolazione provinciale supera i 412.000 abitanti con un numero complessivo di residenti pari a 412.610, di cui 202.255 maschi e 210.355 femmine. Rispetto al 2015 ci sono 258 residenti in meno; il decremento in termini percentuali si traduce in un -0,1%, decrescita leggermente attenuata rispetto a quella registrata lo scorso anno -0,5%. Il decremento è dovuto esclusivamente alla riduzione della presenza straniera che è passata dai 52.471 residenti del 2015 a 51.535, con un incidenza rispetto alla popolazione totale pari al 12,5%. I residenti di nazionalità straniera calano di 936 mentre gli italiani aumentano di 678 unità rispetto all’anno scorso; in altre parole, nonostante la presenza straniera non si arresta la costante seppur leggera diminuzione della popolazione virgiliana. Infatti l’andamento degli stranieri nel 2014 conosce un’inversione di tendenza: se nel 2012 crescevano del 6,4% e nel 2013 del 3,4%, nel 2014 diminuiva dell’1%, nel 2015 del 3,1% e nel 2016 dell’1,8%.

Popol Andament 2011 2012 2013 2014 2015 2016 azion o '11-'16 v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. e italiani 358.452 358.441 360.471 360.770 360.397 361.075 stranieri 49.735 52.894 54.676 54.149 52.471 51.535 totale 408.187 411.335 415.147 414.919 412.868 412.610

Tra i comuni che hanno concorso in maniera rilevante alla crescita demografica troviamo nell’ordine (+1,6%), (+1,5%), Mantova (+1,3%), (1,3%) e (1,1%); mentre quelli a maggiore decrescita sono Carbonara di Pò (-2,9%), (-2,8%), Serravalle Pò (-2,8%), San Giacomo delle Segnate (-2,7%) e (-2,6%). Il capoluogo raggiunge nel 2016 i 49.308 abitanti con una crescita del 1,3% rispetto all’anno prima e una percentuale di stranieri del 13,7%, superiore al valore provinciale 12,5%.

5/26 6/26 Il trend demografico della popolazione straniera residente registra un netto decremento. Nel 2012 gli stranieri erano in crescita e si contavano 52.894 unità, ma nel 2016 il numero cala a 51.535. Il calo registrato in un anno riguarda 46 Comuni su 69 e si rileva maggiormente a (-17,9%), (-12,8%), Mariana Mantovana (- 12,5%), Carbonara e Serravalle Po (-11,7%), (-11%) e (- 10,2%). In 20 Comuni si è registrato un aumento percentuale rispetto all’anno precedente, in particolare a (+15,2%) e a San Giorgio di Mantova (+10,3%). I comuni con l’incidenza minore di stranieri sulla popolazione residente sono (4,6%), Pieve di Coriano (5,3%), Felonica e Redondesco (7,2%). Si conferma anche per il 2016, dall’analisi delle provenienze, una netta prevalenza di asiatici, che coprono il 37,8% della popolazione straniera iscritta in anagrafe, cui seguono gli europei (35%) e gli africani (23,7%). Già dal 2009 si impone la nazionalità indiana che nel 2016 si mantiene al 17,3%, ma diminuisce del 4,8% rispetto all’anno precedente; a seguire si trovano i residenti di nazionalità romena (15%), che restano invariati rispetto all’anno precedente, e i marocchini (13,4%), che diminuiscono del 4,4%. Il maggior incremento annuale viene registrato dai residenti del Pakistan con un +9,1% e della Nigeria con un +7,7% rispetto all’anno precedente. Negli ultimi cinque anni alcune nazionalità sono aumentate più di altre modificando la struttura della popolazione straniera mantovana: i romeni sono cresciuti del 49%, gli indiani del 56%, i cinesi del 42%, i marocchini del 25% e gli albanesi del 19%.

Diversificando la popolazione straniera per sesso, la graduatoria delle prime 10 nazionalità presenti sul territorio della provincia di Mantova subisce alcune modifiche. Nelle prime cinque posizioni, salvo alcuni scambi, le nazioni di provenienza per sesso sono le stesse. Ma nelle restanti cinque posizioni, per i maschi si registrano nelle posizioni finali le nazionalità di Ghana (3,5%), Tunisia (2,5%) e Nigeria (2,4%) e per le femmine l’Ucraina (6,3%), la Moldavia (3,1%) e il Brasile (2,8%).

7/26 Residenti stranieri per nazione di origine prime 10 posizioni per sesso

Prime 10 nazioni % maschi Prime 10 nazioni % femmine 1 India 19,90% 1 Romania 16,30% 2 Marocco 14,30% 2 India 14,80% 3 Romania 13,80% 3 Marocco 12,50% 4 Cina 10,00% 4 Cina 9,40% 5 Albania 7,30% 5 Albania 6,90% 7 Bangladesh 4,70% 7 Ucraina 6,30% 8 Pakistan 4,20% 8 Bangladesh 3,30% 9 Ghana 3,50% 9 Moldavia 3,10% 10 Tunisia 2,50% 10 Brasile 2,80%

Dove risiedono le prime 5 nazionalità presenti sul territorio mantovano? - gli indiani, che risultano la popolazione straniera più presente sul territorio, si distribuisce in tutto il territorio mantovano: alto mantovano (28% degli indiani residenti in provincia) oltre Po (27%), Oglio Po (24%) e medio mantovano (21%); - i romeni si concentrano principalmente nei comuni del medio mantovano (37%) e nell’alto mantovano (30%), a seguire nell’oltre Po (18%) e nell’Oglio Po (15%); - la popolazione marocchina si trova prevalentemente nell’oltre Po (32%), nell’alto mantovano (30%) e nel medio mantovano (29%), a seguire nell’Oglio Po (10%); - la popolazione cinese si concentra prevalentemente nell’alto mantovano (40%) e nell’oltre Po (30%), nel medio mantovano (21%) e nel Oglio Po (8%); - la popolazione albanese si concentra in particolare nell’alto mantovano (34%) e nel medio mantovano (29%), nell’oltre Po (19%) e nell’Oglio Po (18%).

Considerando i saldi, il saldo naturale, nel complesso decisamente negativo (-1.204), è dovuto esclusivamente alla componente italiana, che registra un saldo naturale pari a - 1.977, contro un saldo naturale positivo della componente straniera di +773 unità. La componente straniera è infatti una popolazione giovane dove le nascite prevalgono decisamente sui decessi. A tal proposito è indicativa la percentuale dei nati di cittadinanza straniera pari al 27% dei nati nei comuni mantovani. Rispetto al saldo migratorio ed in particolare quello straniero, il flusso netto straniero dall’estero si è progressivamente contratto: infatti il saldo migratorio (stranieri iscritti meno cancellati all’anagrafe dall’estero) è passato da +2.709 del 2011 a -1.709 del 2016. Nel 2016, tra i nuovi iscritti stranieri nelle anagrafi mantovane il 43% proviene da altri comuni italiani, il 35% trasferisce la propria residenza dall’estero, mentre l’11% nasce in provincia di Mantova. Il 42% della popolazione straniera acquisisce cittadinanza italiana ed il 34% dei cancellati si trasferisce in un altro comune italiano, mentre solo il 7% si trasferisce all’estero. Il 16% viene cancellato per irreperibilità o scadenza permesso di soggiorno.

8/26 La popolazione immigrata contribuisce ancora, anche se in misura minore, a ringiovanire la componente autoctona, che è caratterizzata da un’età media in continua crescita, complice la longevità ma anche il calo della natalità sia italiana che straniera. Solo il 3% degli stranieri residenti in provincia ha più di 65 anni, contro il 26% degli italiani; inoltre tra gli stranieri il 21% ha meno di 15 anni e il 76% ha tra i 15 ed i 64 anni, a fronte delle corrispondenti classi degli italiani del 13% e del 62%. Questi valori incidono evidentemente sulla composizione per età della popolazione virgiliana, anche se dal 2011 la popolazione straniera residente da 0 a 4 anni è passata dal 27% al 25%. A livello comunale Borgofranco s/Po e Felonica mantengono il primato di comuni demograficamente più vecchi, con un’età media di 52 anni. I comuni più giovani si trovano nel nord mantovano e tra questi il primato resta a Casalmoro e con un’età media di 41 anni. Al 31/12/2016 le famiglie mantovane sono 171.732 (+0,3% rispetto al 2015), con un numero medio di componenti per famiglia di 2,4. Il numero di componenti medi più basso è rilevato nel capoluogo (2,0).

9/26 1. Movimento anagrafico dal 2011 al 2016

Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova ha elaborato i dati sull'andamento demografico nei Comuni della provincia mantovana (Fonte: Istat anno 2016).

Al 31/12/2016 nella provincia di Mantova si possono contare 412.610 residenti di cui 202.255 maschi (M) e 210.355 femmine (F) con un decremento complessivo del -0,1% rispetto all’anno precedente (pari a 258 unità). Anche negli anni precedenti al censimento 2011 la variazione percentuale della popolazione residente resta poco significativa. Si osserva anche che il saldo naturale negativo è sostenuto dalle nascite degli stranieri la cui presenza nel territorio però ha un trend in flessione, mentre il saldo migratorio positivo è alimentato dal movimento interno degli italiani.

Movimento Andamento 2011 2012 2013 2014 2015 2016 anagrafico '11-'16 v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. v.a. Nati 894 3.680 3.647 3.496 3.265 3.165 Morti 1.054 4.517 4.352 4.336 4.664 4.369 Saldo Naturale -160 -837 -705 -840 -1.399 -1.204 Iscritti 3.812 18.818 19.623 14.533 14.288 15.700 Cancellati 3.801 14.833 15.106 13.921 14.940 14.754 Saldo Migratorio 11 3.985 4.517 612 -652 946 Saldo Totale -149 3.148 3.812 -228 -2.051 -258 Popolazione 31/12 408.187 411.335 415.147 414.919 412.868 412.610 Maschi 198.712 200.683 202.857 202.886 202.074 202.255 Femmine 209.475 210.652 212.290 212.033 210.794 210.355

Movimento Andamento Vaziaz. %'12- Vaziaz. Vaziaz. Vaziaz. Vaziaz. anagrafico '11-'16 '11 %'13-'12 %'14-'13 %'15-'14 %'16-'15 Nati 311,6% -0,9% -4,1% -6,6% -3,1% Morti 328,6% -3,7% -0,4% 7,6% -6,3% Iscritti 393,7% 4,3% -25,9% -1,7% 9,9% Cancellati 290,2% 1,8% -7,8% 7,3% -1,2% Popolazione 31/12 0,8% 0,9% -0,1% -0,5% -0,1% Maschi 1,0% 1,1% 0,0% -0,4% 0,1% Femmine 0,6% 0,8% -0,1% -0,6% -0,2%

2. Saldo naturale della popolazione: dettaglio comunale

Nel corso del 2016 la crescita della popolazione, attribuibile al solo saldo naturale (nati-morti), si conferma negativa per il continuo calo delle nascite unito all'andamento costante dei decessi: infatti, le nascite sono diminuite del 3,1%, mentre i decessi sono rimasti pressoché costanti nell'ultimo quinquennio e con una diminuzione del 6,3% rispetto al 2015.

Proprio a causa della diminuzione delle nascite, nell’ultimo anno si è visto un significativo peggioramento del saldo naturale (nascite-decessi), ovvero la popolazione residente è calata (-1.204) e maggiormente per le femmine (-776) che per i maschi (-428), sostenuta soprattutto dal contributo degli stranieri (+73%) sul totale delle nascite (di cui italiani +841 e stranieri +2324).

Anche l'età media della popolazione residente continua a crescere attestandosi a circa 45 anni, mitigata solo dalla presenza degli stranieri con un età media di 32 anni.

Tra i Comuni che hanno registrato il peggior saldo naturale tra nascite e decessi nel 2016 si evidenziano: Mantova (-306), (-59), Sermide (-51), (-49), (-48), Curtatone (-45), Gazzuolo (-40).

Nel complesso il saldo naturale degli italiani è sensibilmente peggiore (-1977) di quello degli stranieri (+773); in particolare, tra gli italiani il saldo femminile arriva a -1134 e quello maschile a -843, mentre tra gli stranieri il saldo femminile è +358 e quello maschile +415.

10/26 Nel corso del 2016 la crescita della popolazione, attribuibile al solo saldo naturale (nati-morti), si conferma negativa per il continuo calo delle nascite unito all'andamento costante dei decessi: infatti, le nascite sono diminuite del 3,1%, mentre i decessi sono rimasti pressoché costanti nell'ultimo quinquennio e con una diminuzione del 6,3% rispetto al 2015.

Proprio a causa della diminuzione delle nascite, nell’ultimo anno si è visto un significativo peggioramento del saldo naturale (nascite-decessi), ovvero la popolazione residente è calata (-1.204) e maggiormente per le femmine (-776) che per i maschi (-428), sostenuta soprattutto dal contributo degli stranieri (+73%) sul totale delle nascite (di cui italiani +841 e stranieri +2324).

Anche l'età media della popolazione residente continua a crescere attestandosi a circa 45 anni, mitigata solo dalla presenza degli stranieri con un età media di 32 anni.

Tra i Comuni che hanno registrato il peggior saldo naturale tra nascite e decessi nel 2016 si evidenziano: Mantova (-306), Ostiglia (-59), Sermide (-51), Roncoferraro (-49), San Benedetto Po (-48), Curtatone (-45), Gazzuolo (-40).

Nel complesso il saldo naturale degli italiani è sensibilmente peggiore (-1977) di quello degli stranieri (+773); in particolare, tra gli italiani il saldo femminile arriva a -1134 e quello maschile a -843, mentre tra gli stranieri il saldo femminile è +358 e quello maschile +415.

Comune Saldo naturale Saldo naturale Saldo naturale (T) (M) (F) italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri (T) (M) (F) (T) (M) (F) Acquanegra s/C -14 -4 -10 -18 -6 -12 4 2 2 Asola -35 -16 -19 -56 -28 -28 21 12 9 5 11 -6 -10 3 -13 15 8 7 Bigarello 11 7 4 8 4 4 3 3 0 Borgofranco s/Po -3 1 -4 -5 0 -5 2 1 1 -3 0 -3 -14 -6 -8 11 6 5 Canneto sull'Oglio -24 -8 -16 -29 -13 -16 5 5 0 -10 -2 -8 -12 -3 -9 2 1 1 Casalmoro 4 2 2 0 -1 1 4 3 1 19 11 8 8 5 3 11 6 5 -4 -3 -1 -7 -5 -2 3 2 1 1 2 -1 -8 -4 -4 9 6 3 Castel d'Ario -15 -16 1 -22 -19 -3 7 3 4 Castel Goffredo 41 26 15 -6 2 -8 47 24 23 -3 -6 3 -12 -13 1 9 7 2 Castiglione d/S 59 37 22 -24 -8 -16 83 45 38 Cavriana -4 0 -4 -8 -4 -4 4 4 0 -4 -1 -3 -10 -4 -6 6 3 3 Commessaggio 5 0 5 2 -2 4 3 2 1 Curtatone -45 -22 -23 -54 -27 -27 9 5 4 -18 -9 -9 -24 -14 -10 6 5 1 Felonica -15 -3 -12 -14 -2 -12 -1 -1 0 Gazoldo d/Ippoliti -3 0 -3 -12 -6 -6 9 6 3 Gazzuolo -40 -18 -22 -43 -19 -24 3 1 2 -35 -6 -29 -52 -15 -37 17 9 8 Gonzaga -16 -3 -13 -27 -7 -20 11 4 7 15 -1 16 -7 -11 4 22 10 12 Magnacavallo -10 -10 0 -13 -11 -2 3 1 2 Mantova -306 -106 -200 -389 -153 -236 83 47 36 -44 -11 -33 -54 -17 -37 10 6 4 Mariana Mant. 4 3 1 2 2 0 2 1 1 -40 -19 -21 -55 -25 -30 15 6 9 -4 -6 2 -14 -11 -3 10 5 5 -28 -8 -20 -36 -13 -23 8 5 3 -2 -11 9 -10 -12 2 8 1 7 -3 1 -4 -7 -1 -6 4 2 2 Ostiglia -59 -18 -41 -68 -20 -48 9 2 7 -25 -13 -12 -36 -20 -16 11 7 4 Pieve di Coriano -6 -3 -3 -6 -3 -3 0 0 0 -8 -7 -1 -9 -8 -1 1 1 0 -37 -23 -14 -44 -25 -19 7 2 5 -10 6 -16 -12 4 -16 2 2 0 Ponti sul Mincio 13 8 5 10 7 3 3 1 2 -3 -2 -1 -20 -10 -10 17 8 9 -10 -4 -6 -10 -4 -6 0 0 0 -30 -9 -21 -35 -11 -24 5 2 3 Redondesco -4 -2 -2 -4 -2 -2 0 0 0 Revere -11 -2 -9 -17 -8 -9 6 6 0 Rivarolo Mant. -24 -5 -19 -28 -8 -20 4 3 1 -46 -21 -25 -52 -24 -28 6 3 3 Roncoferraro -49 -9 -40 -56 -15 -41 7 6 1 -36 -8 -28 -49 -14 -35 13 6 7 -36 -22 -14 -41 -26 -15 5 4 1 San Benedetto Po -48 -23 -25 -59 -28 -31 11 5 6 San Giacomo d/S -20 -10 -10 -23 -11 -12 3 1 2 San Giorgio d/MN 4 0 4 -13 -10 -3 17 10 7 San Giovanni d/D 3 0 3 0 0 0 3 0 3 San Martino d/A -6 -5 -1 -9 -6 -3 3 1 2

11/26 -11 -4 -7 -12 -4 -8 1 0 1 Sermide -51 -24 -27 -60 -28 -32 9 4 5 -8 -3 -5 -11 -6 -5 3 3 0 -15 -7 -8 -19 -8 -11 4 1 3 -15 -6 -9 -19 -7 -12 4 1 3 -31 -17 -14 -77 -40 -37 46 23 23 Viadana 2 4 -2 -63 -31 -32 65 35 30 Villa Poma -8 -4 -4 -10 -4 -6 2 0 2 -2 1 -3 -11 -5 -6 9 6 3 -30 -9 -21 -37 -12 -25 7 3 4 Borgovirgilio -23 1 -24 -45 -12 -33 22 13 9 Provincia di Mantova -1.204 -428 -776 -1.977 -843 -1.134 773 415 358

3. Saldo migratorio della popolazione: dettaglio comunale

A differenza dello scorso anno il numero degli iscritti all'anagrafe comunale è aumentato del 9,9% ed il numero dei cancellati è diminuito del 1,2%: i nuovi residenti in questo movimento migratorio positivo (+946) sono in prevalenza maschi (+609) rispetto alle femmine (+337) e soprattutto italiani (+2655) rispetto agli stranieri (-1709).

Infatti è la mobilità interna degli italiani con un saldo positivo (+2.655) a sostenere il saldo migratorio. In particolare tra gli italiani si registra una notevole mobilità interna tra Comuni (+8.184 iscritti e -8.116 cancellati) ed inoltre una tendenza alla mobilità per l'estero (+440 iscritti e -1.294 cancellati).

I movimenti in positivo si registrano soprattutto a Mantova (+943), Ostiglia (+79), Suzzara, (+81), Porto Mantovano (+68), Gonzaga (+59), mentre quelli in negativo si notano particolarmente a Pegognaga (-66), Cavriana e Guidizzolo (-58), Castel D'Ario e (-52).

Comune Saldo migratorio Saldo migratorio Saldo migratorio (T) (M) (F) italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri (T) (M) (F) (T) (M) (F) Acquanegra s/C 1 0 1 10 6 4 -9 -6 -3 Asola -23 3 -26 -5 -3 -2 -18 6 -24 Bagnolo San Vito -13 4 -17 21 15 6 -34 -11 -23 Bigarello 22 6 16 19 9 10 3 -3 6 Borgofranco s/Po -9 -5 -4 -7 -2 -5 -2 -3 1 Bozzolo 29 30 -1 45 31 14 -16 -1 -15 Canneto sull'Oglio 2 8 -6 44 30 14 -42 -22 -20 Carbonara di Po -28 -17 -11 -6 -3 -3 -22 -14 -8 Casalmoro -15 1 -16 30 21 9 -45 -20 -25 Casaloldo -27 -16 -11 2 1 1 -29 -17 -12 Casalromano -9 5 -14 -6 2 -8 -3 3 -6 Castelbelforte 25 21 4 33 25 8 -8 -4 -4 Castel d'Ario -52 -30 -22 1 2 -1 -53 -32 -21 Castel Goffredo 1 -4 5 68 42 26 -67 -46 -21 Castellucchio 45 25 20 36 31 5 9 -6 15 Castiglione d/S 3 -29 32 211 90 121 -208 -119 -89 Cavriana -58 -34 -24 -6 -5 -1 -52 -29 -23 Ceresara -33 -21 -12 -7 -4 -3 -26 -17 -9 Commessaggio -1 -4 3 12 6 6 -13 -10 -3 Curtatone 48 24 24 92 50 42 -44 -26 -18 Dosolo -4 -11 7 40 20 20 -44 -31 -13 Felonica -8 -4 -4 -13 -5 -8 5 1 4 Gazoldo d/Ippoliti -53 -33 -20 -29 -20 -9 -24 -13 -11 Gazzuolo -25 -15 -10 -11 -9 -2 -14 -6 -8 Goito -51 -44 -7 14 -2 16 -65 -42 -23 Gonzaga 59 37 22 108 70 38 -49 -33 -16 Guidizzolo -58 -17 -41 5 1 4 -63 -18 -45

12/26 Magnacavallo -30 -7 -23 -31 -14 -17 1 7 -6 Mantova 943 563 380 953 551 402 -10 12 -22 Marcaria 16 2 14 50 28 22 -34 -26 -8 Mariana Mant. 7 5 2 19 11 8 -12 -6 -6 Marmirolo 45 26 19 53 32 21 -8 -6 -2 Medole -29 -11 -18 27 10 17 -56 -21 -35 Moglia -28 -17 -11 18 9 9 -46 -26 -20 Monzambano -25 -16 -9 -6 -1 -5 -19 -15 -4 Motteggiana 6 5 1 18 11 7 -12 -6 -6 Ostiglia 79 61 18 21 8 13 58 53 5 Pegognaga -66 -39 -27 12 1 11 -78 -40 -38 Pieve di Coriano 4 5 -1 9 10 -1 -5 -5 0 Piubega 9 4 5 -1 -2 1 10 6 4 Poggio Rusco 40 25 15 18 5 13 22 20 2 Pomponesco 19 1 18 27 14 13 -8 -13 5 Ponti sul Mincio 13 3 10 8 -1 9 5 4 1 Porto Mantovano 68 57 11 79 52 27 -11 5 -16 Quingentole -7 1 -8 -2 2 -4 -5 -1 -4 Quistello 51 22 29 36 15 21 15 7 8 Redondesco -17 -15 -2 3 2 1 -20 -17 -3 Revere -2 -4 2 7 5 2 -9 -9 0 Rivarolo Mant. 32 27 5 -5 -8 3 37 35 2 Rodigo -15 -13 -2 -4 7 -11 -11 -20 9 Roncoferraro -28 -12 -16 -12 -2 -10 -16 -10 -6 Roverbella -26 -2 -24 23 17 6 -49 -19 -30 Sabbioneta 1 4 -3 11 20 -9 -10 -16 6 San Benedetto Po 7 -10 17 40 23 17 -33 -33 0 San Giacomo d/S -24 -14 -10 -2 0 -2 -22 -14 -8 San Giorgio d/MN 23 29 -6 -25 -1 -24 48 30 18 San Giovanni d/D 13 6 7 10 6 4 3 0 3 San Martino d/A 4 4 0 0 -3 3 4 7 -3 Schivenoglia 9 -5 14 7 -5 12 2 0 2 Sermide -49 -26 -23 -24 -21 -3 -25 -5 -20 Serravalle a Po -35 -17 -18 -9 -4 -5 -26 -13 -13 Solferino 15 5 10 34 14 20 -19 -9 -10 Sustinente -26 -11 -15 -12 -2 -10 -14 -9 -5 Suzzara 81 26 55 298 166 132 -217 -140 -77 Viadana 50 19 31 178 100 78 -128 -81 -47 Villa Poma -1 0 -1 10 4 6 -11 -4 -7 Villimpenta 6 0 6 15 6 9 -9 -6 -3 Volta Mantovana 13 3 10 11 3 8 2 0 2 Borgovirgilio 32 45 -13 92 71 21 -60 -26 -34 Provincia di Mantova 946 609 337 2.655 1.538 1.117 -1.709 -929 -780

4. La popolazione residente: dettaglio comunale

Al 31/12/2016 i Comuni in cui si registra una leggera crescita demografica in termini di popolazione residente rispetto allo scorso anno sono: Bigarello (+1,6%), Mariana Mantovana (+1,5%), Mantova (+1,3%), San Giovanni del Dosso (1,3%) e Ponti sul Mincio (1,1%).

Tuttavia nel corso del 2016 ben 41 comuni mantovani hanno registrato un calo demografico e tra questi più della metà (28 Comuni) hanno meno di 5.000 abitanti. Tra i comuni che hanno visto diminuire di più la propria popolazione residente si evidenziano Carbonara di Pò (-2,9%), Gazzuolo (-2,8%), Serravalle Pò (-2,8%), San Giacomo delle Segnate (-2,7%) e Magnacavallo (-2,6%).

La decrescita demografica provinciale (-0,1%) rilevata nell’ultimo anno risulta essere di poco inferiore di quanto registrato nel biennio 2015-2014 (-0,5%).

Il valore medio della popolazione residente nei comuni mantovani è di 5.980 unità.

Nel complesso i residenti stranieri in provincia di Mantova tra il 2016 e il 2015 sono diminuiti di 1,8% e nel biennio 2015-2014 del 3,1%, mentre i residenti italiani negli stessi periodi sono cresciuti dello 0,2%, e dello 0,1%. 13/26 Il numero di stranieri rispetto all’anno precedente è quindi diminuito in 46 comuni mantovani ed in particolare a Redondesco (-17,9%), a Cavriana (-12,8%), Mariana Mantovana (-12,5%), a Carbonara e Serravalle Po (-11,7%), Casalmoro (-11%) e Commessaggio (-10,2%), mentre è leggermente aumentato nei restanti 21 comuni ed in particolare a Rivarolo Mantovano (+15,2%) e San Giorgio di Mantova (10,3%); tra questi inoltre, ben 24 comuni hanno meno di 5.000 mila abitanti.

Al 31/12/2016 nella provincia di Mantova si possono contare 51.535 stranieri che rappresentano il 12,5% della popolazione residente. Al 31/12/2016 i Comuni in cui si registra una leggera crescita demografica in termini di popolazione residente rispetto allo scorso anno sono: Bigarello (+1,6%), Mariana Mantovana (+1,5%), Mantova (+1,3%), San Giovanni del Dosso (1,3%) e Ponti sul Mincio (1,1%).

Tuttavia nel corso del 2016 ben 41 comuni mantovani hanno registrato un calo demografico e tra questi più della metà (28 Comuni) hanno meno di 5.000 abitanti. Tra i comuni che hanno visto diminuire di più la propria popolazione residente si evidenziano Carbonara di Pò (-2,9%), Gazzuolo (-2,8%), Serravalle Pò (-2,8%), San Giacomo delle Segnate (-2,7%) e Magnacavallo (-2,6%).

La decrescita demografica provinciale (-0,1%) rilevata nell’ultimo anno risulta essere di poco inferiore di quanto registrato nel biennio 2015-2014 (-0,5%).

Il valore medio della popolazione residente nei comuni mantovani è di 5.980 unità.

Nel complesso i residenti stranieri in provincia di Mantova tra il 2016 e il 2015 sono diminuiti di 1,8% e nel biennio 2015-2014 del 3,1%, mentre i residenti italiani negli stessi periodi sono cresciuti dello 0,2%, e dello 0,1%.

Il numero di stranieri rispetto all’anno precedente è quindi diminuito in 46 comuni mantovani ed in particolare a Redondesco (-17,9%), a Cavriana (-12,8%), Mariana Mantovana (-12,5%), a Carbonara e Serravalle Po (-11,7%), Casalmoro (-11%) e Commessaggio (-10,2%), mentre è leggermente aumentato nei restanti 21 comuni ed in particolare a Rivarolo Mantovano (+15,2%) e San Giorgio di Mantova (10,3%); tra questi inoltre, ben 24 comuni hanno meno di 5.000 mila abitanti.

Al 31/12/2016 nella provincia di Mantova si possono contare 51.535 stranieri che rappresentano il 12,5% della popolazione residente.

Comune popolazione % sul totale variaz. % totale '16-'15 italiani % su pop. variaz. % '16-'15 stranieri % su pop. variaz. % '16- v.a. Comune v.a. Comune '15 v.a. Acquanegra s/C 2.935 0,7 -0,4 2.615 89,1 -0,3 320 10,9 -1,5 Asola 10.093 2,4 -0,6 8.647 85,7 -0,7 1.446 14,3 0,2 Bagnolo San Vito 5.963 1,4 -0,1 5.308 89,0 0,2 655 11,0 -2,8 Bigarello 2.120 0,5 1,6 1.940 91,5 1,4 180 8,5 3,4 Borgofranco s/Po 772 0,2 -1,5 666 86,3 -1,8 106 13,7 0,0 Bozzolo 4.209 1,0 0,6 3.680 87,4 0,8 529 12,6 -0,9 Canneto sull'Oglio 4.433 1,1 -0,5 3.810 85,9 0,4 623 14,1 -5,6 Carbonara di Po 1.259 0,3 -2,9 1.108 88,0 -1,6 151 12,0 -11,7 Casalmoro 2.242 0,5 -0,5 1.909 85,1 1,6 333 14,9 -11,0 Casaloldo 2.687 0,7 -0,3 2.268 84,4 0,4 419 15,6 -4,1 Casalromano 1.486 0,4 -0,9 1.283 86,3 -1,0 203 13,7 0,0 Castelbelforte 3.247 0,8 0,8 2.829 87,1 0,9 418 12,9 0,2 Castel d'Ario 4.669 1,1 -1,4 3.983 85,3 -0,5 686 14,7 -6,3 Castel Goffredo 12.589 3,1 0,3 10.235 81,3 0,6 2.354 18,7 -0,8 Castellucchio 5.228 1,3 0,8 4.665 89,2 0,5 563 10,8 3,3 Castiglione d/S 23.274 5,6 0,3 18.505 79,5 1,0 4.769 20,5 -2,6 Cavriana 3.857 0,9 -1,6 3.529 91,5 -0,4 328 8,5 -12,8 Ceresara 2.634 0,6 -1,4 2.431 92,3 -0,7 203 7,7 -9,0 Commessaggio 1.098 0,3 0,4 1.010 92,0 1,4 88 8,0 -10,2 Curtatone 14.807 3,6 0,0 14.126 95,4 0,3 681 4,6 -4,9 Dosolo 3.418 0,8 -0,6 3.013 88,2 0,5 405 11,8 -8,6 Felonica 1.336 0,3 -1,7 1.240 92,8 -2,1 96 7,2 4,3 Gazoldo d/Ippoliti 2.983 0,7 -1,8 2.485 83,3 -1,6 498 16,7 -2,9 Gazzuolo 2.259 0,5 -2,8 2.011 89,0 -2,6 248 11,0 -4,2 Goito 10.278 2,5 -0,8 9.056 88,1 -0,4 1.222 11,9 -3,8 Gonzaga 9.193 2,2 0,5 8.080 87,9 1,0 1.113 12,1 -3,3 Guidizzolo 6.079 1,5 -0,7 5.086 83,7 0,0 993 16,3 -4,0 Magnacavallo 1.521 0,4 -2,6 1.349 88,7 -3,2 172 11,3 2,4 Mantova 49.308 12,0 1,3 42.531 86,3 1,3 6.777 13,7 1,1 Marcaria 6.646 1,6 -0,4 6.110 91,9 -0,1 536 8,1 -4,3 Mariana Mant. 746 0,2 1,5 676 90,6 3,2 70 9,4 -12,5 Marmirolo 7.830 1,9 0,1 7.031 89,8 0,0 799 10,2 0,9 Medole 4.031 1,0 -0,8 3.569 88,5 0,4 462 11,5 -9,1 Moglia 5.544 1,3 -1,0 4.991 90,0 -0,4 553 10,0 -6,4 Monzambano 4.836 1,2 -0,6 4.293 88,8 -0,4 543 11,2 -2,0 Motteggiana 2.655 0,6 0,1 2.177 82,0 0,5 478 18,0 -1,6 Ostiglia 6.838 1,7 0,3 5.781 84,5 -0,8 1.057 15,5 6,8 Pegognaga 7.069 1,7 -1,3 6.384 90,3 -0,4 685 9,7 -8,9 Pieve di Coriano 1.033 0,3 -0,2 978 94,7 0,3 55 5,3 -8,3 Piubega 1.700 0,4 0,1 1.535 90,3 -0,6 165 9,7 7,1 Poggio Rusco 6.628 1,6 0,0 5.618 84,8 -0,5 1.010 15,2 3,0 Pomponesco 1.710 0,4 0,5 1.516 88,7 1,0 194 11,3 -3,0 Ponti sul Mincio 2.383 0,6 1,1 2.150 90,2 0,8 233 9,8 3,6 Porto Mantovano 16.487 4,0 0,4 15.273 92,6 0,4 1.214 7,4 0,5 Quingentole 1.186 0,3 -1,4 1.051 88,6 -1,1 135 11,4 -3,6

14/26 Quistello 5.616 1,4 0,4 5.055 90,0 0,0 561 10,0 3,7 Redondesco 1.275 0,3 -1,6 1.183 92,8 -0,1 92 7,2 -17,9 Revere 2.508 0,6 -0,5 2.259 90,1 -0,4 249 9,9 -1,2 Rivarolo Mant. 2.584 0,6 0,3 2.273 88,0 -1,4 311 12,0 15,2 Rodigo 5.281 1,3 -1,1 4.801 90,9 -1,2 480 9,1 -1,0 Roncoferraro 7.053 1,7 -1,1 6.452 91,5 -1,0 601 8,5 -1,5 Roverbella 8.509 2,1 -0,7 7.340 86,3 -0,4 1.169 13,7 -3,0 Sabbioneta 4.216 1,0 -0,8 3.836 91,0 -0,8 380 9,0 -1,3 San Benedetto Po 7.217 1,7 -0,6 6.505 90,1 -0,3 712 9,9 -3,0 San Giacomo d/S 1.595 0,4 -2,7 1.385 86,8 -1,8 210 13,2 -8,3 San Giorgio d/MN 9.546 2,3 0,3 8.847 92,7 -0,4 699 7,3 10,3 San Giovanni d/D 1.264 0,3 1,3 1.081 85,5 0,9 183 14,5 3,4 San Martino d/A 1.749 0,4 -0,1 1.619 92,6 -0,6 130 7,4 5,7 Schivenoglia 1.201 0,3 -0,2 1.071 89,2 -0,5 130 10,8 2,4 Sermide 6.089 1,5 -1,6 5.285 86,8 -1,6 804 13,2 -2,0 Serravalle a Po 1.498 0,4 -2,8 1.324 88,4 -1,5 174 11,6 -11,7 Solferino 2.642 0,6 0,0 2.405 91,0 0,6 237 9,0 -6,0 Sustinente 2.068 0,5 -1,9 1.907 92,2 -1,6 161 7,8 -5,8 Suzzara 21.211 5,1 0,2 18.001 84,9 1,2 3.210 15,1 -5,1 Viadana 19.978 4,8 0,3 16.424 82,2 0,7 3.554 17,8 -1,7 Villa Poma 2.014 0,5 -0,4 1.893 94,0 0,0 121 6,0 -6,9 Villimpenta 2.190 0,5 0,2 1.839 84,0 0,2 351 16,0 0,0 Volta Mantovana 7.352 1,8 -0,2 6.697 91,1 -0,4 655 8,9 1,4 Borgovirgilio 14.655 3,6 0,1 13.062 89,1 0,4 1.593 10,9 -2,3 Provincia di Mantova 412.610 100,0 -0,1 361.075 87,5 0,2 51.535 12,5 -1,8

5. La popolazione residente straniera: nazione di origine

La composizione dei paesi di origine della popolazione straniera non ha visto particolari modificazioni dal 2012 ad oggi: maggiormente rappresentati restano i cittadini provenienti dai paesi dell'Asia Centro Meridionale (25,9%), seguiti da quelli dell'Unione Europea (18,2%) e dall'Africa Settentrionale (16,5%). Infatti nella classifica delle nazioni di origine prevale l'India con il 17,3%, seguita da Romania 15% e Marocco 13,4%. Tuttavia il trend demografico della popolazione straniera registra un netto decremento: nel 2012 gli stranieri erano in crescita e si contavano 52.894 unità, ma nel 2016 arriviamo a 51.535. Infatti, la popolazione straniera cresce del 3,4% nel 2013 per poi arrestarsi e iniziare a regredire nel 2014 del 1%, nel 2015 del 3,1% e nel 2016 del 1,8%.

Continente residenti v.a. % sul totale Andamento variaz. % variaz. % variaz. % variaz. % variaz. % '11-'16 '12-'11 '13-'12 '14-'13 '15-'14 '16-'15

Asia 19.457 37,8 8,3 3,1 -0,5 -3,2 -1,9 __Asia Occidentale 459 0,9 30,7 17,3 2,7 7,3 0,7 __Asia Centro-Meridionale 13.344 25,9 5,5 0,7 -0,7 -4,1 -3,5 __Asia Orientale 5.654 11,0 15,5 8,9 -0,3 -1,8 1,7 Europa 18.025 35,0 5,5 5,6 -1,0 -2,6 -2,1 __Unione Europea 9.405 18,2 8,4 10,6 0,6 -0,9 -0,1 __Europa Centro Orientale 8.593 16,7 3,0 1,1 -2,6 -4,3 -4,2 __altri paesi Europa 27 0,1 29,4 -18,2 33,3 4,2 8,0 Africa 12.217 23,7 5,3 0,9 -1,7 -3,9 -1,7 __Africa Settentrionale 8.522 16,5 2,1 0,8 -2,0 -3,9 -4,1 __Africa Occidentale 3.512 6,8 13,9 1,7 -1,4 -4,4 4,6 __Africa Orientale 110 0,2 4,3 -2,5 2,5 -4,1 -5,2 __Africa Centro Meridionale 73 0,1 96,6 -15,8 20,8 22,4 2,8 America 1.829 3,5 1,9 1,3 0,3 -2,2 2,6 __America Settentrionale 39 0,1 10,5 11,9 10,6 -5,8 -20,4 __America Centro Meridionale 1.790 3,5 1,7 1,0 0,1 -2,1 3,3 Oceania 7 0,0 42,9 20,0 -41,7 0,0 0,0 Totale 51.535 100,0 6,4 3,4 -1,0 -3,1 -1,8

15/26 Nazione residenti v.a. % sul totale Andamento variaz. % variaz. % variaz. % variaz. % variaz. % '11-'16 '12-'11 '13-'12 '14-'13 '15-'14 '16-'15

India 8.936 17,3 5,9 1,1 0,0 -3,3 -4,8 Romania 7.750 15,0 9,5 10,0 0,9 -0,7 0,0 Marocco 6.892 13,4 1,1 1,0 -2,9 -3,4 -4,4 Cina Rep. Popolare 4.979 9,7 16,9 9,9 0,0 -2,1 2,3 Albania 3.660 7,1 2,2 1,5 -3,8 -4,8 -4,3 Bangladesh 2.070 4,0 2,7 -5,0 -7,4 -8,9 -7,8 Ucraina 1.989 3,9 6,3 9,1 2,0 0,6 -1,2 Pakistan 1.745 3,4 5,1 9,3 4,1 -3,6 9,1 Ghana 1.483 2,9 16,2 3,2 0,0 -6,1 -2,1 Moldova 1.187 2,3 1,4 4,6 -2,9 -3,9 -4,4 Brasile 1.099 2,1 -1,5 2,8 -1,4 -4,3 7,3 Tunisia 1.080 2,1 5,0 1,7 1,1 -7,2 -5,4 Macedonia 857 1,7 0,5 -0,8 -4,7 -12,5 -12,0 Nigeria 1.066 2,1 11,6 0,4 -3,1 -7,5 7,7 Altri Paesi 6.742 13,1 8,9 1,3 0,1 0,1 0,7 Totale 51.535 100,0 6,4 3,4 -1,0 -3,1 -1,8

6. Classi di età della popolazione: dettaglio comunale

La distribuzione della popolazione nel territorio mantovano per classi di età al 1° gennaio 2016 evidenzia l'assottigliamento della classe di età 0-14 (cosiddetta non lavorativa) rispetto alla classe degli ultrasessantacinquenni, che risultano quasi il doppio; inoltre le due fasce d'età insieme costituiscono il 37% della popolazione totale, mentre il restante 63% è nella fascia di età 15-64. Nella composizione italiani stranieri i secondi incidono per il 20% sulla prima fascia d'età, per il 15% sulla seconda e solo per il 2% per la terza.

In particolare, si registra il maggior numero di individui nella classe di età nella classe di età 38-54 (sopra le 6 mila unità), nella classe di età 66-69 (sopra le 5 mila unità) ed infine nella nella classe di età 5-8 (sopra le 4 mila unità).

I Comuni che registrano il maggior numero di individui nelle tre classi di età sono in ordine crescente Mantova, Castiglione delle Stiviere, Viadana, Suzzara, Porto Mantovano e Castel Goffredo, dato confermato anche per la componente straniera.

Comune 0-14 15-64 65 e + 0-14 15-64 65 e + 0-14 15-64 65 e + totale totale totale italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri

Acquanegra s/C 382 1.815 751 304 1.574 745 78 241 6 Asola 1.455 6.410 2.286 1.133 5.332 2.243 322 1.078 43 Bagnolo San Vito 797 3.798 1.376 657 3.286 1.354 140 512 22 Bigarello 291 1.359 437 251 1.227 435 40 132 2 Borgofranco s/Po 72 450 262 49 367 262 23 83 0 Bozzolo 551 2.561 1.071 414 2.180 1.055 137 381 16 Canneto sull'Oglio 616 2.756 1.083 444 2.281 1.070 172 475 13 Carbonara di Po 161 759 377 121 638 367 40 121 10 Casalmoro 371 1.523 359 278 1.249 352 93 274 7 Casaloldo 438 1.764 493 354 1.429 475 84 335 18 Casalromano 212 987 300 172 831 293 40 156 7 Castelbelforte 501 2.049 671 419 1.725 660 82 324 11 Castel d'Ario 659 3.028 1.049 512 2.468 1.024 147 560 25 Castel Goffredo 2.219 8.263 2.065 1.629 6.542 2.002 590 1.721 63 Castellucchio 663 3.301 1.222 550 2.887 1.204 113 414 18 Castiglione d/S 3.735 15.577 3.900 2.653 11.890 3.775 1.082 3.687 125 Cavriana 521 2.531 867 444 2.243 856 77 288 11 Ceresara 398 1.732 541 347 1.569 532 51 163 9 Commessaggio 127 660 307 104 585 307 23 75 0

16/26 Curtatone 2.104 9.425 3.275 1.952 8.890 3.246 152 535 29 Dosolo 478 2.119 843 374 1.795 828 104 324 15 Felonica 129 767 463 109 696 462 20 71 1 Gazoldo d/Ippoliti 417 2.018 604 314 1.630 582 103 388 22 Gazzuolo 240 1.406 678 193 1.207 665 47 199 13 Goito 1.301 6.733 2.330 1.063 5.749 2.282 238 984 48 Gonzaga 1.389 5.919 1.842 1.137 5.063 1.799 252 856 43 Guidizzolo 940 3.883 1.299 721 3.095 1.272 219 788 27 Magnacavallo 187 940 434 148 811 434 39 129 0 Mantova 5.772 29.751 13.148 4.564 24.504 12.899 1.208 5.247 249 Marcaria 741 4.205 1.728 634 3.769 1.711 107 436 17 Mariana Mant. 133 446 156 111 390 154 22 56 2 Marmirolo 1.057 4.964 1.804 905 4.345 1.783 152 619 21 Medole 661 2.597 806 550 2.220 786 111 377 20 Moglia 713 3.485 1.402 587 3.048 1.374 126 437 28 Monzambano 645 3.180 1.038 540 2.752 1.017 105 428 21 Motteggiana 397 1.759 496 308 1.385 473 89 374 23 Ostiglia 772 4.201 1.845 580 3.428 1.820 192 773 25 Pegognaga 1.003 4.543 1.614 815 4.000 1.593 188 543 21 Pieve di Coriano 138 648 249 129 599 247 9 49 2 Piubega 235 1.059 405 208 940 397 27 119 8 Poggio Rusco 812 4.258 1.555 626 3.495 1.523 186 763 32 Pomponesco 234 1.075 392 193 928 380 41 147 12 Ponti sul Mincio 340 1.535 482 310 1.351 471 30 184 11 Porto Mantovano 2.283 10.533 3.606 2.056 9.591 3.567 227 942 39 Quingentole 156 721 326 133 619 311 23 102 15 Quistello 660 3.353 1.582 571 2.916 1.567 89 437 15 Redondesco 148 798 350 129 712 343 19 86 7 Revere 274 1.556 691 223 1.367 679 51 189 12 Rivarolo Mant. 313 1.605 658 259 1.394 653 54 211 5 Rodigo 717 3.259 1.366 629 2.869 1.359 88 390 7 Roncoferraro 974 4.317 1.839 837 3.865 1.818 137 452 21 Roverbella 1.278 5.399 1.894 992 4.517 1.857 286 882 37 Sabbioneta 508 2.633 1.110 430 2.334 1.102 78 299 8 San Benedetto Po 834 4.468 1.956 679 3.925 1.920 155 543 36 San Giacomo d/S 177 1.024 438 122 856 432 55 168 6 San Giorgio d/MN 1.333 6.367 1.819 1.213 5.879 1.793 120 488 26 San Giovanni d/D 175 785 288 132 654 285 43 131 3 San Martino d/A 187 1.092 472 162 997 469 25 95 3 Schivenoglia 124 716 363 99 620 357 25 96 6 Sermide 649 3.897 1.643 503 3.261 1.605 146 636 38 Serravalle a Po 166 920 455 128 764 452 38 156 3 Solferino 337 1.766 539 277 1.580 533 60 186 6 Sustinente 253 1.328 528 218 1.196 524 35 132 4 Suzzara 3.296 13.025 4.840 2.536 10.515 4.729 760 2.510 111 Viadana 2.926 12.895 4.105 2.093 10.223 3.993 833 2.672 112 Villa Poma 249 1.242 532 220 1.146 527 29 96 5 Villimpenta 266 1.338 582 183 1.079 573 83 259 9 Volta Mantovana 1.007 4.782 1.580 872 4.292 1.559 135 490 21 Borgovirgilio 1.977 9.346 3.323 1.634 8.106 3.275 343 1.240 48 Provincia di Mantova 56.274 261.404 95.190 45.236 221.670 93.491 11.038 39.734 1.699

7. Classi di età per fascia di istruzione: dettaglio comunale

La distribuzione della popolazione nel territorio mantovano per classi di età scolastica e post scolastica al 1° gennaio 2016 riporta la "potenziale utenza" per ciclo: 0-2 (asilo nido), 3-5 (scuola dell'infanzia), 6-10 (scuola primaria), 14-18 (scuola secondaria di I e II grado), 19-26 (università). Anche in questo caso i Comuni con più individui si confermano Mantova, Castiglione delle Stiviere, Viadana, Suzzara, Porto Mantovano e Castel Goffredo.

17/26 Comune Andamento età 0-2 età 3-5 età 6-10 età 11-13 età 14-18 età 19-26

Acquanegra s/C 58 85 132 77 140 236 Asola 262 279 512 312 490 825 Bagnolo San Vito 156 164 269 154 268 398 Bigarello 64 59 95 51 84 117 Borgofranco s/Po 9 20 28 13 21 57 Bozzolo 93 121 186 115 148 300 Canneto sull'Oglio 111 131 217 122 210 332 Carbonara di Po 31 26 63 34 46 75 Casalmoro 61 78 134 80 125 164 Casaloldo 109 89 143 77 114 211 Casalromano 32 36 74 55 78 113 Castelbelforte 107 122 176 71 142 206 Castel d'Ario 97 137 257 118 221 361 Castel Goffredo 416 473 754 431 653 976 Castellucchio 135 144 221 124 240 364 Castiglione d/S 668 757 1.312 779 1.203 1.851 Cavriana 93 96 182 115 191 301 Ceresara 72 84 138 72 137 228 Commessaggio 18 25 45 29 46 71 Curtatone 380 448 743 408 675 1.002 Dosolo 87 103 156 100 143 219 Felonica 21 36 48 17 35 78 Gazoldo d/Ippoliti 69 83 147 80 139 213 Gazzuolo 55 49 74 45 107 142 Goito 258 273 434 247 463 793 Gonzaga 237 295 502 260 475 685 Guidizzolo 167 207 328 188 278 456 Magnacavallo 26 35 62 41 73 79 Mantova 1.100 1.161 2.004 1.130 1.910 3.140 Marcaria 133 142 248 168 264 475 Mariana Mant. 23 33 42 28 31 45 Marmirolo 168 207 434 188 358 562 Medole 112 139 240 128 196 261 Moglia 111 156 231 165 238 376 Monzambano 116 140 209 131 209 389 Motteggiana 83 90 126 78 120 200 Ostiglia 140 143 269 164 281 527 Pegognaga 166 213 358 197 339 486 Pieve di Coriano 21 32 49 27 35 60 Piubega 29 48 89 48 90 103 Poggio Rusco 157 160 284 159 276 463 Pomponesco 36 45 79 54 84 125 Ponti sul Mincio 65 67 134 53 105 177 Porto Mantovano 406 497 790 440 752 1.112 Quingentole 26 38 47 33 50 78 Quistello 109 120 244 146 219 326 Redondesco 29 20 62 28 57 97 Revere 59 60 86 51 83 155 Rivarolo Mant. 60 71 112 58 104 188 Rodigo 142 143 251 143 209 334 Roncoferraro 178 203 341 198 269 412 Roverbella 225 280 433 241 435 626 Sabbioneta 95 96 178 101 184 320 San Benedetto Po 149 154 313 151 289 463 San Giacomo d/S 26 36 63 41 68 117 San Giorgio d/MN 247 255 478 282 453 665 San Giovanni d/D 40 47 55 26 43 80 San Martino d/A 33 44 68 31 71 114 Schivenoglia 18 28 42 27 45 78

18/26 Sermide 127 143 214 117 242 410 Serravalle a Po 31 33 64 32 50 111 Solferino 58 72 127 65 110 207 Sustinente 51 57 97 35 73 153 Suzzara 598 713 1.184 599 938 1.466 Viadana 534 640 1.023 525 977 1.545 Villa Poma 53 52 83 47 70 129 Villimpenta 44 55 102 46 80 158 Volta Mantovana 167 198 365 196 343 523 Borgovirgilio 373 408 671 406 636 1.077 Provincia di Mantova 10.230 11.694 19.721 10.998 18.331 29.186

8. Famiglie: dettaglio comunale

Nel 2016 rispetto all'anno precedente il numero delle famiglie è aumentato in almeno il 50% dei Comuni della provincia mantovana con qualche picco a Castelgoffredo (+1,9%), Volta Mantovana (1,6%), Poggio Rusco e Bigarello (+1,5%) e Mantova (+1,4%), ma complessivamente nel confronto temporale si osserva una variazione altalenante, anche in decrescita. Mentre il numero medio di compontenti per famiglia è circa 2,4.

Comune Famiglie Andamento variaz. % '12- variaz. % '13- variaz. % '14- variaz. % '15- variaz. % N°medio '11-'16 '11 '12 '13 '14 '16-'15 di comp. per famiglia Acquanegra s/C 1.187 0,4 -0,6 -0,2 -0,9 -0,3 2,5 Asola 4.015 -1,1 0,5 0,7 0,5 -0,4 2,5 Bagnolo San Vito 2.445 9,2 -7,0 -0,9 -0,9 0,7 2,4 Bigarello 919 -3,4 -0,3 1,6 -1,2 1,5 2,3 Borgoforte 0,2 -1,7 Borgofranco s/Po 320 -2,5 2,1 -0,9 0,6 -3,1 2,3 Bozzolo 1.747 -0,1 0,3 -0,2 -0,4 0,6 2,4 Canneto sull'Oglio 1.744 1,0 -3,3 -1,1 -1,0 0,1 2,5 Carbonara di Po 537 -0,5 -0,4 -0,4 -0,5 -1,7 2,3 Casalmoro 858 0,5 1,7 0,3 -2,5 1,0 2,6 Casaloldo 1.003 1,2 0,2 0,5 0,1 -1,0 2,7 Casalromano 607 1,9 -0,5 -2,2 1,5 -0,5 2,5 Castelbelforte 1.297 1,8 0,9 0,5 -0,1 0,4 2,5 Castel d'Ario 1.928 0,3 -0,1 -0,5 0,2 -0,7 2,4 Castel Goffredo 4.938 3,2 -2,9 -0,1 0,7 1,9 2,5 Castellucchio 2.140 -0,3 0,3 0,0 0,0 1,0 2,4 Castiglione d/S 9.195 1,7 1,0 -0,4 0,7 0,6 2,5 Cavriana 1.476 0,9 3,6 -1,5 0,9 0,2 2,6 Ceresara 994 -0,6 -0,4 1,4 0,3 -0,2 2,7 Commessaggio 466 0,2 -0,8 -1,5 0,2 0,2 2,4 Curtatone 6.171 0,9 1,2 0,1 -0,4 0,5 2,4 Dosolo 1.386 0,5 1,5 0,9 -2,0 -0,1 2,5 Felonica 609 -1,1 -1,6 0,3 -3,1 -1,6 2,2 Gazoldo d/Ippoliti 1.182 -1,9 1,2 -0,7 4,9 -0,9 2,5 Gazzuolo 960 -1,8 -0,1 -1,1 -0,9 -1,3 2,3 Goito 4.048 1,6 0,8 -0,4 -0,2 0,1 2,5 Gonzaga 3.436 -0,5 -1,2 0,3 0,7 0,4 2,7 Guidizzolo 2.367 -0,5 1,2 0,3 -1,3 0,5 2,6 Magnacavallo 627 -1,7 -1,1 -1,4 -1,7 -1,4 2,4 Mantova 23.746 0,7 -1,2 -0,1 0,4 1,4 2,0 Marcaria 2.735 -0,3 -0,5 -1,0 0,5 -0,1 2,4 Mariana Mant. 288 0,7 0,3 -0,4 0,3 0,7 2,6 Marmirolo 3.156 1,3 0,5 -1,4 0,0 -0,3 2,5 Medole 1.587 0,2 0,8 0,9 0,2 -0,2 2,5 Moglia 2.268 -1,1 -3,0 -0,6 -0,7 -0,5 2,4 Monzambano 1.989 0,9 -0,2 -0,2 0,5 -0,6 2,4

19/26 Motteggiana 994 -0,2 0,4 -0,5 0,2 -1,0 2,7 Ostiglia 2.956 -1,0 -3,2 -0,5 -0,5 -0,7 2,3 Pegognaga 2.789 0,1 0,0 0,0 -0,2 0,1 2,5 Pieve di Coriano 454 -2,8 -0,4 1,1 -1,8 -0,7 2,3 Piubega 661 -1,8 0,6 -0,4 -2,6 0,8 2,6 Poggio Rusco 2.741 0,1 -1,7 2,4 -2,0 1,5 2,4 Pomponesco 633 -0,8 0,3 -1,6 0,3 -0,3 2,7 Ponti sul Mincio 1.008 -2,4 -2,9 4,9 -1,4 0,5 2,4 Porto Mantovano 6.880 1,0 -0,3 1,0 0,4 0,6 2,4 Quingentole 504 0,2 -1,4 0,2 -1,0 -1,2 2,4 Quistello 2.601 -0,6 -1,3 -0,5 7,6 -0,1 2,2 Redondesco 520 -0,2 -1,3 1,7 -1,1 -1,0 2,5 Revere 1.099 -2,8 0,7 0,0 -1,1 -0,9 2,3 Rivarolo Mant. 1.017 -1,0 -0,8 0,2 0,1 -1,0 2,5 Rodigo 2.097 0,7 0,0 -1,8 -0,8 0,5 2,5 Roncoferraro 2.859 1,5 -1,5 -0,5 0,4 -0,4 2,4 Roverbella 3.333 0,1 -0,2 0,2 -0,4 0,1 2,6 Sabbioneta 1.734 1,1 -0,5 -0,6 -0,9 0,2 2,4 San Benedetto Po 3.016 -0,1 0,3 -0,5 -1,1 0,2 2,4 San Giacomo d/S 664 -3,2 -2,6 15,6 -0,3 -1,8 2,4 San Giorgio d/MN 4.090 -0,6 0,6 0,0 0,3 0,7 2,3 San Giovanni d/D 523 11,3 -14,0 -4,5 -1,1 -0,8 2,4 San Martino d/A 741 -0,7 -0,5 -0,4 -0,5 -0,3 2,3 Schivenoglia 517 -0,6 -2,4 0,0 1,6 1,2 2,3 Sermide 2.636 -0,2 -1,6 -0,4 -1,0 -0,3 2,3 Serravalle a Po 648 -0,2 1,4 -0,6 -0,5 -0,6 2,3 Solferino 1.133 -1,0 0,7 1,2 2,0 1,1 2,3 Sustinente 860 -0,8 -2,2 -1,5 -0,3 -1,7 2,4 Suzzara 8.702 0,9 -0,5 0,3 0,0 0,1 2,4 Viadana 8.188 0,1 -0,1 -0,4 -0,5 0,1 2,4 Villa Poma 854 0,2 0,5 0,1 -1,8 0,5 2,4 Villimpenta 906 0,3 -0,3 -1,2 -2,7 0,2 2,4 Virgilio 0,0 -0,9 Volta Mantovana 2.946 1,2 -0,5 0,4 0,9 1,6 2,5 Borgovirgilio 6.057 -0,7 0,1 2,4 Provincia di Mantova 171.732 0,5 -0,6 0,0 0,0 0,3 2,4

9. Unione di Comuni mantovani

9.1 Movimento anagrafico - anno 2016

delle Torri Isola Lombarda Castelli Mincio Po Lombarda dei Colli Unione di Mantovana Terre d'Oglio Morenici San Giorgio Mantovani Comuni e Bigarello

Nati 33 41 33 56 30 106 103 Morti 32 79 74 47 53 91 135 Saldo Naturale 1 -38 -41 9 -23 15 -32 Iscritti 118 218 148 312 104 565 395 Cancellati 164 227 170 328 165 520 407 Saldo Migratorio -46 -9 -22 -16 -61 45 -12 Saldo Totale -45 -47 -63 -7 -84 60 -44 Popolazione 31/12 3.729 5.246 5.106 6.414 3.566 11.666 12.188 Maschi 1.906 2.589 2.468 3.127 1.715 5.750 5.996 Femmine 1.823 2.657 2.638 3.287 1.851 5.916 6.192

20/26 9.2 Saldo naturale della popolazione - anno 2016

Unione di Saldo Saldo naturale Saldo naturale (T) (M) naturale (F) italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri Comuni (T) (M) (F) (T) (M) (F) delle Torri 1 3 -2 23 -10 33 45 11 34

Isola Mantovana -38 -18 -20 8 -45 53 69 7 62 Lombarda Terre d'Oglio -41 -23 -18 -15 -50 35 46 9 37 Castelli Morenici 9 2 7 87 -4 91 73 13 60

Mincio Po -23 -9 -14 2 -30 32 20 7 13 Lombarda San Giorgio e Bigarello 15 7 8 186 -5 191 121 20 101 dei Colli Mantovani -32 -20 -12 71 -47 118 84 15 69

9.3 Saldo migratorio della popolazione - anno 2016

Saldo Saldo Saldo Unione di migratorio migratorio migratorio italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri (T) (M) (F) (T) (M) (F) Comuni (T) (M) (F) delle Torri -46 -28 -18 -23 -10 -13 -48 -36 -12

Isola Mantovana -9 -12 3 -3 13 -16 -36 -22 -14 Lombarda Terre d'Oglio -22 -15 -7 -32 1 -33 -28 -23 -5

Castelli Morenici -16 -8 -8 40 35 5 -62 -51 -11

Mincio Po -61 -28 -33 -40 -21 -19 -58 -40 -18 Lombarda San Giorgio e Bigarello 45 35 10 -4 -6 2 91 51 40 dei Colli Mantovani -12 -13 1 -17 5 -22 -28 -17 -11

9.4 La popolazione residente al 31 dicembre

Pop. Totale Pop. Totale variaz. % Unione di '16 '15 '16-'15 italiani '16 italiani '15 variaz. % stranieri '16 stranieri '15 variaz. % Comuni v.a. v.a. '16-'15 v.a. v.a. '16-'15 delle Torri 3.729 3.774 -1,2 3.161 3.181 -0,6 568 593 -4,2

Isola Mantovana 5.246 5.293 -0,9 4.588 4.620 -0,7 658 673 -2,2 Lombarda Terre d'Oglio 5.106 5.169 -1,2 4.640 4.689 -1,0 466 480 -2,9

Castelli Morenici 6.414 6.421 -0,1 5.719 5.688 0,5 695 733 -5,2

Mincio Po 3.566 3.650 -2,3 3.231 3.282 -1,6 335 368 -9,0 Lombarda San Giorgio e Bigarello 11.666 11.606 0,5 10.787 10.798 -0,1 879 808 8,8 dei Colli Mantovani 12.188 12.232 -0,4 10.990 11.032 -0,4 1.198 1.200 -0,2

9.5 La popolazione residente straniera: nazione di origine

Unione di delle Torri Isola Lombarda Castelli Mincio Po Lombarda dei Colli Mantovana Terre d'Oglio Morenici San Giorgio Mantovani Comuni e Bigarello Europa 125 143 170 279 131 434 518 __Unione Europea 50 94 92 129 74 315 344 __Centro Orientale 75 49 75 148 57 116 165 __altri paesi Europa _ _ _ 9

21/26 Africa 108 129 101 187 137 240 320 __Settentrionale 80 122 91 158 131 156 275 __Occidentale 28 3 10 29 _ 83 42 __Orientale 4 _ _ _ __Centro Meridionale 1 _ Asia 330 370 193 201 61 133 312 __Occidentale _ 12 4 7 20 _ __Centro-Meridionale 242 121 174 62 31 69 103 __Orientale 87 237 15 139 23 44 206 America 5 16 _ 28 6 71 48 __Settentrionale 4 _ _ _ __Centro Meridionale _ 15 _ 28 6 70 47 Oceania _ Totale 568 658 466 695 335 879 1.198

9.6 Classi di età della popolazione al 1° gennaio

Unione di 0-14 15-64 65 e + 0-14 15-64 65 e + 0-14 15-64 65 e + Comuni totale totale totale italiani italiani italiani straniera straniera straniera delle Torri 550 2.464 760 425 2.020 736 125 444 24

Isola Mantovana 632 3.246 1.415 486 2.749 1.385 146 497 30

Lombarda Terre d'Oglio 554 3.158 1.457 459 2.789 1.441 95 369 16

Castelli Morenici 1.001 4.132 1.288 860 3.571 1.257 141 561 31

Mincio Po 419 2.248 983 346 1.960 976 73 288 7 Lombarda San Giorgio e Bigarello 1.624 7.726 2.256 1.464 7.106 2.228 160 620 28 dei Colli Mantovani 1.652 7.962 2.618 1.412 7.044 2.576 240 918 42

9.7 Classi di età per fascia di istruzione al 1° gennaio

Unione di Andamento età età età età età età Comuni 0-2 3-5 6-10 11-13 14-18 19-26 delle Torri 92 116 189 108 170 258

Isola Mantovana 110 149 207 127 206 353

Lombarda Terre d'Oglio 106 118 187 105 224 327

Castelli Morenici 177 206 374 181 301 438

Mincio Po 82 90 161 67 123 264 Lombarda San Giorgio e Bigarello 311 314 573 333 537 782 dei Colli Mantovani 283 338 574 327 552 912

9.8 Famiglie: dettaglio comunale

Unione di delle Torri Isola Lombarda Castelli Mincio Po Lombarda dei Colli Mantovana Terre d'Oglio Morenici San Giorgio Mantovani Comuni e Bigarello Famiglie 2,6 2,4 2,3 2,5 2,3 2,3 2,4 N° medio di componenti per 1.470 2.208 2.167 2.595 1.508 5.009 4.935 famiglia

22/26 10. Circondari: Alto e Medio Mantovano, Oglio Po, Oltre Po

10.1 Movimento anagrafico

Movimento Totale Alto Medio Oglio Po Oltre Po anagrafico Mantovano Mantovano

Nati 3.165 950 1.204 349 662 Morti 4.369 981 1.751 523 1.114 Saldo Naturale -1.204 -31 -547 -174 -452 Iscritti 15.700 3.975 6.824 1.473 3.428 Cancellati 14.754 4.309 5.701 1.352 3.392 Saldo Migratorio 946 -334 1.123 121 36 Saldo Totale -258 -365 576 -53 -416 Popolazione 31/12 412.610 110.535 156.893 47.867 97.315 Maschi 202.255 54.702 76.002 23.646 47.905 Femmine 210.355 55.833 80.891 24.221 49.410

10.2 Saldo naturale della popolazione

Circondari Saldo Saldo naturale Saldo naturale (T) (M) naturale (F) italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri (T) (M) (F) (T) (M) (F)

Alto Mantovano -31 6 -37 -302 -138 -164 271 144 127 Medio Mantovano -547 -187 -360 -788 -324 -464 241 137 104 Oglio Po -174 -60 -114 -286 -125 -161 112 65 47 Oltre Po -452 -187 -265 -601 -256 -345 149 69 80 Totale -1.204 -428 -776 -1.977 -843 -1.134 773 415 358

10.3 Saldo migratorio della popolazione

Circondari Saldo Saldo Saldo migratorio migratorio migratorio italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri (T) (M) (F) (T) (M) (F) (T) (M) (F) Alto Mantovano -334 -203 -131 426 195 231 -760 -398 -362 Medio Mantovano 1.123 743 380 1.376 865 511 -253 -122 -131 Oglio Po 121 57 64 347 199 148 -226 -142 -84 Oltre Po 36 12 24 506 279 227 -470 -267 -203 Totale 946 609 337 2.655 1.538 1.117 -1.709 -929 -780

10.4 La popolazione residente al 31 dicembre

Circondari Pop. Totale Pop. Totale variaz. % '16 '15 '16-'15 italiani '16 italiani '15 variaz. % stranieri '16 stranieri '15 variaz. % v.a. v.a. '16-'15 v.a. v.a. '16-'15

Alto Mantovano 110.535 110.900 -0,3 94.367 94.243 15 16.168 16.657 -2,9 Medio Mantovano 156.893 156.317 0,4 140.027 139.439 11 16.866 16.878 -0,1 Oglio Po 47.867 47.920 -0,1 41.492 41.431 13 6.375 6.489 -1,8 Oltre Po 97.315 97.731 -0,4 85.189 85.284 12 12.126 12.447 -2,6 Totale 412.610 412.868 -0,1 361.075 360.397 12 51.535 52.471 -1,8

23/26 10.5 La popolazione residente straniera: nazione di origine

Circondari Alto Medio Oglio Po Oltre Po Mantovano Mantovano Europa 5.883 6.290 2.458 3.394 __Unione Europea 2.804 3.638 1.277 1.686 __Europa Centro Orientale 3.026 2.532 1.161 1.682 __altri paesi Europa 53 120 20 26 Africa 3.484 4.444 1.292 2.997 __Africa Settentrionale 2.316 2.922 829 2.455 __Africa Occidentale 1.123 1.427 448 514 __Africa Orientale 18 69 _ 22 __Africa Centro Meridionale 27 26 14 6 Asia 6.526 4.882 2.512 5.537 __Asia Occidentale 22 316 15 110 __Asia Centro-Meridionale 4.261 3.122 2.105 3.852 __Asia Orientale 2.243 1.444 392 1.575 America 274 1.247 111 197 __America Settentrionale 8 24 _ _ __America Centro Meridionale 266 1.223 109 194 Oceania _ _ _ _ Totale 16.168 16.866 6.375 12.126

10.6 Classi di età della popolazione al 1° gennaio

Circondari 0-14 15-64 65 e + 0-14 15-64 65 e + 0-14 15-64 65 e + totale totale totale italiani italiani italiani stranieri stranieri stranieri Alto Mantovano 16.511 72.155 22.234 12.853 59.651 21.739 3.658 12.504 495 Medio Mantovano 20.672 98.234 37.411 17.354 85.238 36.847 3.318 12.996 564 Oglio Po 6.305 30.251 11.364 4.856 25.412 11.163 1.449 4.839 201 Oltre Po 12.786 60.764 24.181 10.173 51.369 23.742 2.613 9.395 439 Provincia 56.274 261.404 95.190 45.236 221.670 93.491 11.038 39.734 1.699

10.7 Classi di età per fascia di istruzione al 1° gennaio

Circondari età 0-2 età 3-5 età 6-10 età 11-13 età 14-18 età 19-26

Alto Mantovano 2.975 3.388 5.775 3.312 5.362 8.501 Medio Mantovano 3.822 4.283 7.265 4.000 6.732 10.534 Oglio Po 1.144 1.336 2.169 1.226 2.128 3.499 Oltre Po 2.289 2.687 4.512 2.460 4.109 6.652 Provincia 10.230 11.694 19.721 10.998 18.331 29.186

10.8 Famiglie: dettaglio comunale

Circondari Alto Medio Oglio Po Oltre Po Mantovano Mantovano n° di Famiglie 43.746 68.024 19.607 40.355 n° medio di componenti per Famiglia 2,5 2,4 2,4 2,4

24/26 Glossario

Popolazione residente. E' costituita dalle persone, di cittadinanza italiana e straniera, aventi dimora abituale nel territorio nazionale anche se temporaneamente assenti. Ogni persona avente dimora abituale in Italia deve iscriversi, per obbligo di legge, nell’anagrafe del comune nel quale ha posto la sua dimora abituale. In seguito ad ogni censimento della popolazione viene determinata la popolazione legale. A tale popolazione si somma il movimento anagrafico dei periodi successivi, calcolati con riferimento alla fine di ciascun anno solare e si calcola così la popolazione residente in ciascun comune al 31 dicembre di ogni anno. La popolazione totale e straniera residente alla data di registrazione dell’Atto in anagrafe sono presentate rispettivamente nel modello Istat P2 e nel modello Istat P3, mentre quella alla data effettiva dell’evento nei modelli Istat Posas e Istat Strasa che illustrano rispettivamente i residenti totali anche per anno di nascita e stato civile ed i residenti stranieri per anno di nascita. Come popolazioni ufficiali vengono utilizzate quelle ricavate dai modelli P2 e P3.

Movimento naturale (modello Istat P2) E' costituito dal numero dei nati da residenti in Italia, indipendentemente dal luogo in cui sia avvenuta la nascita (in Italia o all’estero) e dal numero di morti relativi alla popolazione residente anch’essi indipendentemente dal luogo in cui si sia verificato l’evento (sia in Italia sia all’estero). Sono quindi esclusi i nati in Italia da genitori non residenti ed i morti non residenti, sia i nati che i morti sono conteggiati al momento della trascrizione dell’atto di nascita o di morte dal registro di stato civile a quello anagrafico.

Saldo Migratorio (modello Istat P2) E' costituito dal numero delle iscrizioni e delle cancellazioni anagrafiche della popolazione residente registrate durante l’anno.

Saldo Migratorio della popolazione straniera (modello Istat P3) E' costituito dal numero delle iscrizioni e delle cancellazioni anagrafiche della popolazione residente straniera registrate durante l’anno.

Saldo Naturale E' la differenza tra il numero dei nati in Italia o all’estero da persone residenti ed il numero dei morti, in Italia o all’estero, ma già residenti in Italia.

Saldo Migratorio E' la differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici dei residenti.

Saldo Totale E' la somma del saldo naturale e del saldo migratorio.

Circondari Alto Mantovano , Asola, Canneto Sull'oglio, Casalmoro, Casaloldo, Casalromano, Castel Goffredo, Castiglione Delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Gazoldo degli Ippoliti, Goito, Guidizzolo, Mariana Mantovana, Medole, Monzambano, Piubega, Ponti sul Mincio, Redondesco, Solferino, Volta Mantovana Medio Mantovano Bagnolo San Vito, Bigarello, Castelbelforte, Casteldario, Castellucchio, Curtatone, Mantova, Marmirolo, Porto Mantovano, Rodigo, Roncoferraro, Roverbella, San Giorgio di Mantova, Villimpenta, Oglio Po Mantovano Bozzolo, Commessaggio, Dosolo, Gazzuolo, Marcaria, Pomponesco, Rivarolo Mantovano, Sabbioneta, San Martino dall'argine, Viadana Oltre Po Mantovano , Carbonara Po, Felonica, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Suzzara, Villa Poma

25/26 Borgofranco sul Po, Carbonara Po, Felonica, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Serravalle a Po, Sustinente, Suzzara, Villa Poma

Unione di Comuni (Fonte: Registro Unioni di Comuni lombarde - Regione Lombardia - marzo 2017)

Unione delle Torri Gazzoldo degli Ippoliti, Mariana Mantovana Unione dei Comuni Isola Mantovana Quingentole, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia Unione di Comuni Lombarda Terre d'Oglio Commessaggio, Gazzuolo, San Martino dall'Argine Unione di Comuni Castelli Morenici Medole, Ponti sul Mincio Unione di Comuni Mincio Po Serravalle a Po, Sustinente Unione di Comuni Lombarda San Giorgio e Bigarello San Giorgio di Mantova, Bigarello Unione dei Colli Mantovani Volta Mantovana, Monzanbano

Paesi Esteri

Europa Unione Europea: Romania, Polonia, Bulgaria, Croazia, Germania, Spagna, Regno Unito, Ungheria, Francia, Rep. Ceca, Lituania, Slovacchia, Portogallo, Lettonia, Paesi Bassi, Austria, Belgio, Slovenia, Estonia, Svezia, Grecia, Irlanda, Finlandia, Danimarca, Lussemburgo, Malta

Europa Centro Orientale: Albania, Ucraina, Moldova, Macedonia, Serbia, Russia, Federazione, Bosnia- Erzegovina, Turchia Kosovo, Bielorussia, Montenegro Altri paesi europei: Svizzera, Norvegia, San Marino, Andorra, Lechtenstein

Africa Africa Settentrionale: Marocco, Tunisia, Egitto, Algeria, Sudan, Libia Africa Occidentale: Ghana, Nigeria, Senegal, Costa d'Avorio, Gambia, Guinea, Mali, Burkina Faso, Liberia, Togo, Niger, Benin, Sierra Leone, Guinea Bissau, Capo Verde, Mauritania

Africa Orientale: Etiopia, Eritrea, Somalia, Burundi, Mauritius, Kenya, Mozambico, Madagascar, Ruanda, Tanzania, Uganda, Zambia Africa Centro Meridionale: Camerun, Congo, Rep. Dem. Congo, Angola, Guinea Equatoriale, Rep. Sudafrica

Asia Asia Occidentale: Georgia, Iran, Armenia, Iraq, Libano, Siria, Giordania, Azerbaigian, Arabia Saudita

Asia Centro Meridionale: India, Bangladesh, Pakistan, Sri Lanka, Nepal, Afghanistan, Kazakhstan, Uzbekistan, Kirghizistan, Turkmenistan Asia Orientale: Cina Rep. Popolare, Filippine, Vietnam, Cambogia, Thailandia, Giappone, Indonesia, Taiwan, Malaysia, Singapore, Laos

America America Settentrionale: Stati Uniti, Canada America Centro Meridionale: Brasile, Cuba, Rep. Dominicana, Colombia, Perù, Ecuador, Venezuela, Argentina, Paraguay, Messico, Cile, Dominica, El Salvador, Costarica, Nicaragua, Panama, Bolivia, Uruguay, Giamaica, Guatemala, Haiti, Honduras

Oceania: Australia, Nuova Zelanda

26/26