Tracce Di Storia VI
Tracce di storia VI Quaderni guidizzolesi Con il patrocinio VI-2 Amministrazione Comunale Provincia di Mantova Associazione Società Guidizzolo Colline Moreniche del Garda Solferino e San Martino Ringraziamenti L’Editore intende ringraziare quanti hanno agevolato con piena disponibilità il suo compito, fornendo utili indicazioni e suggerimenti, in particolare l’autore dei testi Prof. Massimo Marocchi, il curatore del “quaderno” e autore delle fotografie Andrea Dal Prato, i preziosi collaboratori Graziano Pelizzaro, Francesca Cargnoni, Maria D’Arconte, Anselmino Salandini, Anna Maria Cresci, Antonio Malaguti, Maurizio Bottoli, Luigi Grassi, Silvio Froldi, Vinicio Paganini, Adelio Zampolli, Gianfranco Ruffoni. Le fotografie dei “cimeli” custoditi nei musei, sono state eseguite grazie al permesso della “Società Solferino e San Martino”, Ente Morale costituito con R.D il 20 aprile 1871, deputato a conservare e onorare la memoria dei caduti e gli ideali del Risorgimento italiano. Riproduzione vietata Il “Quaderno” è stato realizzato grazie al contributo: Amministrazione Comunale di Guidizzolo e “Calzificio BBF” di Gambetti. Presentazione VI-3 Sono trascorsi quasi centocinquantanni dalla battaglia di “Solferino e San Martino”, eppure l'evento continua a far parte della nostra quotidianità, della nostra vita. Non è raro imbattersi in qualcosa che ce lo riporti in qualche modo all'attenzione, mentre di solito siamo tanto avvezzi a conviverci, che nemmeno ce ne accorgiamo. Ma qualcosa è sempre rimasto, di irrisolto, di non mai sufficientemente chiarito. Qualcosa di sospeso tra la memoria ed il bisogno di ridisegnare una certa verità storica. Da sempre si è definita quella storica battaglia come battaglia di “Solferino e San Martino”: quelle località infatti assunsero a simbolo perché attorno ad esse si svolsero le fasi decisive, quelle che fecero volgere l'esito a favore dei franco-piemontesi.
[Show full text]