Storia Di Un Antico Comune
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Omegna - Stresa - Arona Orario Invernale - Giorni Di Scuola Orario in Vigore Da Lunedì 14 Settembre 2020 a Venerdì 11 Giugno 2021
AUTOLINEA OMEGNA - STRESA - ARONA ORARIO INVERNALE - GIORNI DI SCUOLA ORARIO IN VIGORE DA LUNEDì 14 SETTEMBRE 2020 A VENERDì 11 GIUGNO 2021 FER FER FER GIORNI FESTIVI SGS SGS SGS DOM 1 NOVEMBRE 2020 Tutti i santi FERMATE ES ES ES MAR 8 DICEMBRE 2020 Immacolata S 1F 3F 7F 25-26 DICEMBRE 2020 Natale OMEGNA piazza Beltrami 1 07:50 14:10 16:15 VEN 1 GENNAIO 2021 Capodanno OMEGNA centro commerciale 1 07:52 14:15 16:17 MER 6 GENNAIO 2021 Epifania CRUSINALLO fermata bus 1 07:55 14:17 16:20 4-5 APRILE 2021 Pasqua e Pasquetta GABBIO fermata bus 1 08:00 14:20 16:25 DOM 25 APRILE 2021 Festa della Liberazione GRAVELLONA TOCE fermata bus 2 08:06 14:27 16:27 SAB 1 MAGGIO 2021 Festa dei lavoratori FERIOLO fermata bus 3 08:10 14:32 16:32 MER 2 GIUGNO 2021 Festa della Repubblica BAVENO portici 3 08:15 14:37 16:37 TUTTE LE DOMENICHE STRESA stazione fs 4 08:19 14:41 16:41 STRESA chiesa 4 08:20 14:42 C 16:42 GIORNI DI VACANZA STRESA la sacca 5 --- --- 16:49 LUN 7 DICEMBRE 2020 BELGIRATE fermata bus 5 --- --- 16:53 23-24-27-30-31 DICEMBRE 2020 LESA gelateria Cigno 6 --- --- 16:54 2-3-4-5 GENNAIO 2021 SOLCIO fermata bus 6 --- --- 16:57 13-14-15-16-17 FEBBRAIO 2021 MEINA banca intesa - ex ven.ban 7 --- --- 17:01 1-2-3-6 APRILE 2021 ARONA piazza de filippi 8 --- --- 17:07 FINE LEZIONI VEN 11 GIUGNO 2021 ARONA stazione fs 8 --- --- 17:10 NON SI EFFETTUA SERVIZIO NELLE GIORNATE DI: 25 DICEMBRE 2020 - NATALE FER FER 26 DICEMBRE 2020 - SANTO STEFANO SGS SGS 1 GENNAIO 2021 - CAPODANNO FERMATE ES ES S 2F 4F ARONA stazione fs 1 6:50 --- --- SCOPRI ARONA piazza de filippi -
I Saluti Di Tarcisio Ruschetti ... E Quelli Di Giuseppe Moroni
ottavo DICEMBRE-07 22-01-2008 16:24 Pagina 1 ® Periodico di Informazione economica VERBANO CUSIO e Camera di commercio del OSSOLA r e r b Verbano Cusio Ossola b C.C.I.A.A. m m Poste Italiane. Spedizione in a.p. -70% e e v Anno 10 DC/DCI/NO c o i www.vb.camcom.it € 0,52 D N 62 0 0 7 I saluti di Tarcisio Ruschetti Gentili lettrici e lettori, ro significativi spazi e crescente grande è il nuovo impegno attenzione ai segnali che per- che mi attende, perché grandi verranno dal territorio, al fine di sono le responsabilità che ne promuovere e sostenere, con le conseguono, ma altrettanto politiche più idonee, le caratteri- grandi le opportunità di dare stiche e le qualità del Verbano seguito ad un progetto che l’a- Cusio Ossola. mico Giuseppe Moroni ha fatto Tutto ciò con azioni efficaci, nascere, crescere e portato a che puntino sulla competitività livelli di eccellenza. In questi anni solidale e sul principio della sussi- la “sua creatura” è stata esem- diarietà, intesa come costante pio di funzionalità e di autorevo- sforzo di alleanza con le altre lezza, punto di riferimento per amministrazioni, con il mondo innumerevoli iniziative, e ha resti- associativo, con le altre autono- tuito strumenti e risorse all’eco- mie, le fondazioni, il privato nomia del territorio. organizzato. Vorrei dunque assumere tale L’obiettivo globale sarà impegno auspicando il più quello di pensare e concretizza- ampio coinvolgimento di tutti re iniziative strategiche di inter- voi che mi state leggendo, vento che ci permettano di imprenditrici e imprenditori, continuare a rappresentare una associazioni di categoria, porta- pubblica amministrazione aper- Foto di O. -
Germagno - Loreglia - Massiola - Valstrona
UNIONE MONTANA VALLE STRONA - Calendario dei servizi di raccolta anno 2021 GERMAGNO - LOREGLIA - MASSIOLA - VALSTRONA GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 VE 1 FESTA LU 1 UMIDO LU 1 UMIDO GI 1 SA 1 FESTA MA 1 NERO SA 2 CARTA MA 2 NERO MA 2 NERO VE 2 DO 2 ME 2 FESTA DO 3 ME 3 ME 3 SA 3 PLASTICA ORGANICO LU 3 UMIDO GI 3 VETRO LU 4 UMIDO GI 4 GI 4 DO 4 FESTA MA 4 NERO VE 4 MA 5 NERO VE 5 VE 5 LU 5 FESTA ME 5 SA 5 CARTA ME 6 FESTA SA 6 PLASTICA SA 6 PLASTICA MA 6 NERO GI 6 PLASTICA DO 6 GI 7 DO 7 DO 7 ME 7 VE 7 LU 7 UMIDO VE 8 LU 8 UMIDO LU 8 UMIDO GI 8 VETRO SA 8 CARTA MA 8 NERO SA 9 PLASTICA MA 9 NERO MA 9 NERO VE 9 DO 9 ME 9 DO 10 ME 10 ME 10 SA 10 CARTA LU 10 UMIDO GI 10 LU 11 UMIDO GI 11 VETRO GI 11 VETRO DO 11 MA 11 NERO VE 11 MA 12 NERO VE 12 VE 12 LU 12 UMIDO ME 12 SA 12 PLASTICA ME 13 SA 13 CARTA SA 13 CARTA MA 13 NERO GI 13 DO 13 GI 14 VETRO DO 14 DO 14 ME 14 VE 14 LU 14 UMIDO VE 15 LU 15 UMIDO LU 15 UMIDO GI 15 SA 15 PLASTICA MA 15 NERO SA 16 CARTA MA 16 NERO MA 16 NERO VE 16 DO 16 ME 16 DO 17 ME 17 ME 17 SA 17 PLASTICA LU 17 UMIDO GI 17 VETRO LU 18 UMIDO GI 18 GI 18 DO 18 MA 18 NERO VE 18 MA 19 NERO VE 19 VE 19 LU 19 UMIDO ME 19 SA 19 CARTA ME 20 SA 20 PLASTICA SA 20 PLASTICA MA 20 NERO GI 20 VETRO DO 20 GI 21 DO 21 DO 21 ME 21 VE 21 LU 21 UMIDO VE 22 LU 22 UMIDO LU 22 UMIDO GI 22 VETRO SA 22 CARTA MA 22 NERO SA 23 PLASTICA MA 23 NERO MA 23 NERO VE 23 DO 23 ME 23 DO 24 ME 24 ME 24 SA 24 CARTA LU 24 UMIDO GI 24 LU 25 UMIDO GI 25 VETRO GI 25 VETRO DO 25 MA 25 NERO VE 25 MA 26 NERO VE 26 VE 26 LU 26 UMIDO ME 26 SA 26 PLASTICA ME 27 SA 27 CARTA SA 27 CARTA MA 27 NERO GI 27 DO 27 GI 28 VETRO DO 28 DO 28 ME 28 VE 28 LU 28 UMIDO VE 29 LU 29 UMIDO GI 29 SA 29 PLASTICA MA 29 NERO SA 30 CARTA MA 30 NERO VE 30 DO 30 ME 30 DO 31 ME 31 LU 31 UMIDO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ESP. -
Rankings Municipality of Loreglia
9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Verbano-Cusio-Ossola / Loreglia Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Antrona Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Schieranco Crodo Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Anzola d'Ossola DomodossolaITALIA Arizzano Druogno Arola Formazza Aurano Germagno Baceno Ghiffa Bannio Anzino Gignese Baveno Gravellona Toce Bee Gurro Belgirate Intragna Beura-Cardezza Loreglia Bognanco Macugnaga Borgomezzavalle Madonna del Brovello- Sasso Carpugnino Malesco Calasca- Masera Castiglione Massiola Cambiasca Mergozzo Cannero Riviera Miazzina Cannobio Montecrestese Caprezzo Montescheno Casale Corte Nonio Cerro Oggebbio Ceppo Morelli Omegna Cesara Ornavasso Cossogno Pallanzeno Craveggia Piedimulera Crevoladossola Pieve Vergonte Premeno Premia Premosello- Chiovenda Quarna Sopra Quarna Sotto Re Powered by Page 3 San Bernardino L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Verbano Provinces Adminstat logo Santa Maria DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ALESSANDRIAITALIA Maggiore ASTI Stresa BIELLA Toceno CUNEO Trarego Viggiona NOVARA Trasquera TORINO Trontano VERBANO- Valle CUSIO- Cannobina OSSOLA Valstrona VERCELLI Vanzone con San Carlo Varzo Verbania Vignone Villadossola Villette -
Gal Laghi E Monti Del Verbano Cusio Ossola N° Ente Presentatore Progetto
Gal Laghi e Monti del Verbano Cusio Ossola Operazione 7.5.2 - “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione nell’ambito del CLLD Leader” Bando 1/2018 - Scadenza 31 maggio 2018 Elenco degli Enti richiedenti e dei progetti per cui è stata presentata domanda di sostegno N° Ente presentatore Progetto 1 Comune di Antrona Schieranco PERCORSO SCIALPINISTICO "SENTIERO ANTRONA LAGO" 2 Comune di Baceno VIA FERRATA "WALSERFALL" 3 Comune di Bannio Anzino AREA CAMPER 4 Comune di Baveno VIA FERRATA PICASASS 5 Comune di Beura Cardezza IL PERCORSO DI TOLOMEO 6 Comune di Bognanco AREA ATTREZZATA 7 Comune di Borgomezzavale AREA ATTREZZATA 8 Comuni di Ceppo Morelli e Macugnaga PISTA CICLABILE E AREA ATTREZZATA 9 Comune di Crevoladossola AREA NATURALISTICA LAGO TANA REALIZZAZIONE PISTA DOWN HILL - AREA MONCUCCO - CASALAVERA, 10 Comune di Domodossola SEGNALETICA E STRUTTURA POLIVALENTE 11 Comune di Druogno CASETTE PREFABBRICATE 12 Comune di Formazza PERCORSO DISABILI IN ASFALTO X CASCATA TOCE 13 Comune di Malesco ITINERARIO MALESCO - VAL LOANA 14 Comune di Mergozzo VIA FERRATA DEL MONTORFANO 15 Comune di Montecrestese CANYONING NELLA VALLE DELL'IMPOSSIBILE Comune di Omegna, Cesara, Nonio e 16 VALORIZZAZIONE ITINERARI CICLOESCURSIONISTICI DEL CUSIO Quarna Sotto Comune di Piedimulera e Calasca 17 SISTEMAZIONE ITINERARIO ESISTENTE STRA' GRANDA Castiglione 18 Comune di Premia GIOCHI DI PIETRA - ARRAMPICTA NEL COMUNE DI PREMIA 19 Comune di Premosello INSTALLAZIONE MULTIMEDIALE ALLA CA' VEGIA 20 Comune di Quarna Sopra AREA CAMPER 21 Comune di Santa Maria Maggiore AMPLIAMENTO PARCO AVVENTURA 22 Comune di Toceno e Craveggia VIA DEL LEGNO 23 Comune di Trontano ANDAR PER ARGINI 24 Comune di Valstrona RIQUALIFICAZIONE PUNTO TAPPA GTA 25 Comune di Villette e Cursolo Orasso DI FERRO E DI FUOCO 26 Unione Alta Ossola TOUR DEL CISTELLA MTB 27 Unione Arizzano Premeno VALORIZZAZIONE PERCORSI INTERNI 28 Unione Cusio Mottarone GIARDINO ALPINIA . -
COMUNE DI BELGIRATE Provincia Del Verbano Cusio Ossola
COMUNE DI BELGIRATE Provincia del Verbano Cusio Ossola COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 36 OGGETTO : PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI. PROGETTO DI SOSTENIBILITA' ENERGETICA. L‘anno duemiladodici , addì tredici , del mese di aprile , alle ore 12 e minuti 30 , nella sala delle riunioni. Sono presenti i Signori: Cognome e Nome Carica Pr. As. FLAVIA FILIPPI SINDACO X GALLO ANTONELLA VICESINDACO X BUSCHER MARIA CLAUDIA ASSESSORE X PRINI LUCA ASSESSORE X Totale 4 Assiste all'adunanza il Segretario Comunale Signora Dott.ssa CASTELLANO Giuseppina la quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, la Signora FLAVIA FILIPPI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell‘oggetto suindicato. Riferisce il Presidente. Premesso che la Fondazione CARIPLO ha emanato il bando —Promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni Piccoli e Medi“ con l‘obiettivo di sostenere lo sviluppo energetico sostenibile; che in data 09/05/2011 questo Comune unitamente ad altri Comuni della Provincia di Novara e di quella del Verbano Cusio Ossola hanno sottoscritto un accordo di partenariato per promuovere la sostenibilità energetica nei comuni piccoli e medi; che l‘iniziativa ha raccolto l‘adesione di 20 Comuni che a sua volta sono stati divisi in due specifici progetti: Capofila Comune di Vogogna œ Comuni Patner : Arizzano, Beura Cardezza, Cannero, Oggebbio, Ornavasso, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Villadossola; -
Verbano Cusio Ossola Piemonte North-West Italy Punti Di Forza
Verbano Cusio Ossola Piemonte North-West Italy Punti di forza - collocazione strategica lungo l’asse del - presenza di gruppi industriali impegnati Corridoio 24 Genova-Rotterdam; su scala nazionale e internazionale - diversificazione del sistema produttivo, nel campo della produzione di che si propone sui mercati internazionali energia da fonti rinnovabili; con un ampio ventaglio di eccellenze; - presenza del polo formativo IFTS, - elevata qualità ambientale; di valenza regionale, in materia di “Ambiente, valorizzazione - forti investimenti pubblici in impianti di risorse forestali ed energia”. produzione di energia da fonti rinnovabili (idroelettricità, biomassa, solare); London Berlin Frankfurt Prague Verbano Paris Wien Bern Budapest The Province Lyon VCO Milano Cusio Torino Bucarest Lisbon Madrid Marseille Barcelona Roma La Provincia Ossola Istanbul Piemonte Athens North-West Italy Il Verbano Cusio Ossola, la provincia più settentrionale del Piemonte, è situato sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, tra Svizzera e Lombardia e si estende su un territorio dotato di numerose attrattive e risorse naturali. Il Verbano Cusio Ossola è un’area ricca, dove la qualità della vita è molto elevata. Uno dei settori che contribuisce maggiormente alla formazione del valore aggiunto totale della provincia è quello manifatturiero, in particolare dei casalinghi, nel quale accanto a grandi marchi come Alessi, Bialetti e Lagostina, operano numerose piccole aziende ad alta specializzazione tecnologica. Altri settori economici di eccellenza sono il turismo, -
Le Politiche Per Lo Sviluppo Locale Della Regione Piemonte (1994-2006)
nalisi delle politiche Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia corso Bolzano, 44 – 10121 Torino Tel. + 39 011 4321428 – fax + 39 011 4324804 e-mail [email protected] LE POLITICHE Settore Programmazione Negoziata Via Lagrange, 24 – 10123 Torino Tel. + 39 011 4323989 – fax + 39 011 4325560 PER LO SVILUPPO LOCALE e-mail [email protected] DELLA REGIONE PIEMONTE (1994-2006) Siti web www.regione.piemonte.it/sit INQUADRAMENTO GENERALE E STUDI DI CASO www.regione.piemonte.it/edilizia www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/ Il Settore Programmazione Negoziata svolge attività di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche dedicate allo sviluppo socio – economico e al riequilibrio territoriale fi nanziate con le risorse aggiuntive nazionali e regionali intersettoriali, attuate con strumenti di programmazione negoziata. La collana Analisi e Studi della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia, nasce con l’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di Azioni di Sistema. L’iniziativa è tesa alla progettazione e alla realizzazione di azioni che si pongono la fi nalità di supportare un processo di riforma in atto, di intervenire a correggere disfunzionalità o defi cit La ricerca “Le politiche per lo sviluppo locale della Regione Piemonte (1994-2006): di competenze; il fi ne è quello di contribuire a qualifi care il sistema istituzionali rispetto a Inquadramento generale e studi di caso”, i cui esiti presentiamo in questo Rapporto, politiche nuove o a modalità di attuazione che risultano particolarmente complesse. è stata promossa dalla Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia e realizzata dall’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte . -
Aree Prioritarie Per La Biodiversità Nel Verbano Cusio Ossola
PROGETTO “PARCHI IN RETE Definizione di una Rete Ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e Siti Rete Natura 2000” AREE PRIORITARIE PER LA BIODIVERSITA’ NEL VERBANO CUSIO OSSOLA = = = = = Radames Bionda, Andrea Mosini, Lucia Pompilio e Giuseppe Bogliani Staff tecnico: Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola Data: Marzo 2011 Responsabile scientifico del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Claudio CELADA, LIPU – BirdLife Italia Coordinatori del progetto “PARCHI IN RETE. Definizione di una rete ecologica nel Verbano Cusio Ossola basata su Parchi, Riserve e siti rete Natura 2000” Massimo SOLDARINI, Elena ROSSINI, LIPU BirdLife Italia Responsabile scientifico Prof. Giuseppe BOGLIANI, Università degli Studi di Pavia Autori Radames BIONDA, Società di Scienze Naturali del VCO Andrea MOSINI, Società di Scienze Naturali del VCO Lucia POMPILIO, Società di Scienze Naturali del VCO Esperti e collaboratori Aldo Antonietti, Elena Auci, Marco Bandini, Paolo Bazzoni, Radames Bionda, Simona Bonelli, Fabio Casale, Cristiana Cerrato, Paolo De Bernardi, Elisabetta De Carli, Marco Dresco, Roberto Della Vedova, Luisa Erra, Gabriele Gommaraschi, Giovanna Ianner, Elena Lux, Cristina Movalli, Paolo Palmi, Nicola Pilon, Paolo Pirocchi, Andrea Romanò, Luca Rotelli, Roberto Sindaco, Roberto Toffoli, Alessandra Scilligo, Valentina Toninelli, Pietro Volta Ringraziamenti Gli autori ringraziano il Direttore del Parco Nazionale della Val Grande, Arch. Tullio Bagnati, per avere ospitato il workshop nella sede di Villa Briaghi, Vogogna. Ringraziamo inoltre i signori Fabrizio Clemente, Angelo Garanzini, Caterina Mervic, Roberto Molinari, Leonardo Mostini, Claudio Orlandi, Mario Orlandi, Renato Orlandi, Daniele Quadretta, Annalisa Ramella, Carla Saveri e Massimo Villani, che in questi anni hanno attivamente contribuito alla raccolta di preziose informazioni su flora e fauna del VCO. -
Provincia Di Verbania
Provincia di Verbania DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A ANTRONA SCHIERANCO 01/08/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ANZOLA D'OSSOLA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A ARIZZANO 19/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA AROLA - - DECRETO ATTI VARI SENZA AURANO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BACENO 09/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BANNIO ANZINO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A BAVENO 18/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BEE - - DECRETO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BELGIRATE 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA BEURA CARDEZZA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BOGNANCO 12/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BROVELLO CARPUGNINO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CALASCA CASTIGLIONE 28/06/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBIASCA 23/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CANNERO RIVIERA 14/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CANNOBIO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPREZZO 13/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CASALE CORTE CERRO - - DECRETO DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA CAVAGLIO SPOCCIA 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA CEPPO MORELLI - - DECRETO ATTI VARI SENZA CESARA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COSSOGNO 24/01/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 06/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 31/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE -
Accordo Di Programma Tra La Provincia Del Verbano
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA, L’AGENZIA DELLA MOBILITA’ PIEMONTESE, IL COMUNE DI VERBANIA, IL COMUNE DI GRAVELLONA TOCE, IL COMUNE DI CASALE CORTE CERRO E IL COMUNE DI OMEGNA INERENTE CORSE SCOLASTICHE AGGIUNTIVE DI SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SULLA LINEA VERBANIA – OMEGNA NEGLI ANNI SCOLASTICI 2019/2020 E 2020/2021. La Provincia del Verbano Cusio Ossola (C.F. 93009110037), rappresentata da _____________________________________________, l’Agenzia della Mobilità Piemontese (C.F. 97639830013), rappresentata da _____________________________________________, il Comune di Verbania (C.F. 00182910034), rappresentato da _____________________________________________, il Comune di Gravellona Toce (C.F. 00332450030), rappresentato da _____________________________________________, il Comune di Casale Corte Cerro (C.F. 00200430031), rappresentato da _____________________________________________, il Comune di Omegna (C.F. 00422730036), rappresentato da _____________________________________________, PREMESSO CHE La legge regionale 4 gennaio 2000 n. 1 e ss.mm.ii., ha disciplinato il sistema del trasporto pubblico locale, prevedendo, tra l’altro, al fine di coordinare le politiche di mobilità nell’ambito regionale, la costituzione di un consorzio tra Enti denominato “Agenzia della mobilità piemontese”; l’articolo 8 della L.R. 1/2000 e ss.mm.ii. prevede che il consorzio gestisca tutte le funzioni trasferite o delegate in materia di trasporto pubblico degli enti aderenti e, in particolare, quelle di programmazione -
Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617