Germagno - Loreglia - Massiola - Valstrona

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Germagno - Loreglia - Massiola - Valstrona UNIONE MONTANA VALLE STRONA - Calendario dei servizi di raccolta anno 2021 GERMAGNO - LOREGLIA - MASSIOLA - VALSTRONA GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 VE 1 FESTA LU 1 UMIDO LU 1 UMIDO GI 1 SA 1 FESTA MA 1 NERO SA 2 CARTA MA 2 NERO MA 2 NERO VE 2 DO 2 ME 2 FESTA DO 3 ME 3 ME 3 SA 3 PLASTICA ORGANICO LU 3 UMIDO GI 3 VETRO LU 4 UMIDO GI 4 GI 4 DO 4 FESTA MA 4 NERO VE 4 MA 5 NERO VE 5 VE 5 LU 5 FESTA ME 5 SA 5 CARTA ME 6 FESTA SA 6 PLASTICA SA 6 PLASTICA MA 6 NERO GI 6 PLASTICA DO 6 GI 7 DO 7 DO 7 ME 7 VE 7 LU 7 UMIDO VE 8 LU 8 UMIDO LU 8 UMIDO GI 8 VETRO SA 8 CARTA MA 8 NERO SA 9 PLASTICA MA 9 NERO MA 9 NERO VE 9 DO 9 ME 9 DO 10 ME 10 ME 10 SA 10 CARTA LU 10 UMIDO GI 10 LU 11 UMIDO GI 11 VETRO GI 11 VETRO DO 11 MA 11 NERO VE 11 MA 12 NERO VE 12 VE 12 LU 12 UMIDO ME 12 SA 12 PLASTICA ME 13 SA 13 CARTA SA 13 CARTA MA 13 NERO GI 13 DO 13 GI 14 VETRO DO 14 DO 14 ME 14 VE 14 LU 14 UMIDO VE 15 LU 15 UMIDO LU 15 UMIDO GI 15 SA 15 PLASTICA MA 15 NERO SA 16 CARTA MA 16 NERO MA 16 NERO VE 16 DO 16 ME 16 DO 17 ME 17 ME 17 SA 17 PLASTICA LU 17 UMIDO GI 17 VETRO LU 18 UMIDO GI 18 GI 18 DO 18 MA 18 NERO VE 18 MA 19 NERO VE 19 VE 19 LU 19 UMIDO ME 19 SA 19 CARTA ME 20 SA 20 PLASTICA SA 20 PLASTICA MA 20 NERO GI 20 VETRO DO 20 GI 21 DO 21 DO 21 ME 21 VE 21 LU 21 UMIDO VE 22 LU 22 UMIDO LU 22 UMIDO GI 22 VETRO SA 22 CARTA MA 22 NERO SA 23 PLASTICA MA 23 NERO MA 23 NERO VE 23 DO 23 ME 23 DO 24 ME 24 ME 24 SA 24 CARTA LU 24 UMIDO GI 24 LU 25 UMIDO GI 25 VETRO GI 25 VETRO DO 25 MA 25 NERO VE 25 MA 26 NERO VE 26 VE 26 LU 26 UMIDO ME 26 SA 26 PLASTICA ME 27 SA 27 CARTA SA 27 CARTA MA 27 NERO GI 27 DO 27 GI 28 VETRO DO 28 DO 28 ME 28 VE 28 LU 28 UMIDO VE 29 LU 29 UMIDO GI 29 SA 29 PLASTICA MA 29 NERO SA 30 CARTA MA 30 NERO VE 30 DO 30 ME 30 DO 31 ME 31 LU 31 UMIDO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 ESP. ORE 6.00 GI 1 VETRO DO 1 ME 1 VE 1 LU 1 UMIDO ME 1 VE 2 LU 2 UMIDO GI 2 SA 2 PLASTICA MA 2 NERO GI 2 VETRO SA 3 CARTA MA 3 NERO VE 3 DO 3 ME 3 VE 3 DO 4 ME 4 SA 4 PLASTICA LU 4 UMIDO GI 4 VETRO SA 4 CARTA LU 5 UMIDO GI 5 DO 5 MA 5 NERO VE 5 DO 5 MA 6 NERO VE 6 LU 6 UMIDO ME 6 SA 6 CARTA LU 6 UMIDO ME 7 SA 7 PLASTICA MA 7 NERO GI 7 VETRO DO 7 MA 7 NERO GI 8 DO 8 ME 8 VE 8 LU 8 UMIDO ME 8 FESTA VE 9 LU 9 UMIDO GI 9 VETRO SA 9 CARTA MA 9 NERO GI 9 SA 10 PLASTICA MA 10 NERO VE 10 DO 10 ME 10 VE 10 DO 11 ME 11 SA 11 CARTA LU 11 UMIDO GI 11 SA 11 PLASTICA LU 12 UMIDO GI 12 VETRO DO 12 MA 12 NERO VE 12 DO 12 MA 13 NERO VE 13 LU 13 UMIDO ME 13 SA 13 PLASTICA LU 13 UMIDO ME 14 SA 14 CARTA MA 14 NERO GI 14 DO 14 MA 14 NERO GI 15 VETRO DO 15 FESTA ME 15 VE 15 LU 15 UMIDO ME 15 VE 16 LU 16 UMIDO GI 16 SA 16 CARTA MA 16 NERO GI 16 VETRO SA 17 CARTA MA 17 NERO VE 17 DO 17 ME 17 VE 17 DO 18 ME 18 SA 18 PLASTICA LU 18 UMIDO GI 18 VETRO SA 18 CARTA LU 19 UMIDO GI 19 DO 19 MA 19 NERO VE 19 DO 19 MA 20 NERO VE 20 LU 20 UMIDO ME 20 SA 20 CARTA LU 20 UMIDO ME 21 SA 21 PLASTICA MA 21 NERO GI 21 VETRO DO 21 MA 21 NERO GI 22 DO 22 ME 22 VE 22 LU 22 UMIDO ME 22 VE 23 LU 23 UMIDO GI 23 VETRO SA 23 PLASTICA MA 23 NERO GI 23 PLASTICA SA 24 PLASTICA MA 24 NERO VE 24 DO 24 ME 24 VE 24 DO 25 ME 25 SA 25 CARTA LU 25 UMIDO GI 25 SA 25 FESTA LU 26 UMIDO GI 26 VETRO DO 26 MA 26 NERO VE 26 DO 26 MA 27 NERO VE 27 LU 27 UMIDO ME 27 SA 27 PLASTICA LU 27 UMIDO ME 28 SA 28 CARTA MA 28 NERO GI 28 DO 28 MA 28 NERO GI 29 VETRO DO 29 ME 29 VE 29 LU 29 UMIDO ME 29 VE 30 LU 30 UMIDO GI 30 SA 30 CARTA MA 30 NERO GI 30 CARTA SA 31 CARTA MA 31 NERO DO 31 VE 31.
Recommended publications
  • Rankings Municipality of Loreglia
    9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Piemonte / Province of Verbano-Cusio-Ossola / Loreglia Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Antrona Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Schieranco Crodo Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Anzola d'Ossola DomodossolaITALIA Arizzano Druogno Arola Formazza Aurano Germagno Baceno Ghiffa Bannio Anzino Gignese Baveno Gravellona Toce Bee Gurro Belgirate Intragna Beura-Cardezza Loreglia Bognanco Macugnaga Borgomezzavalle Madonna del Brovello- Sasso Carpugnino Malesco Calasca- Masera Castiglione Massiola Cambiasca Mergozzo Cannero Riviera Miazzina Cannobio Montecrestese Caprezzo Montescheno Casale Corte Nonio Cerro Oggebbio Ceppo Morelli Omegna Cesara Ornavasso Cossogno Pallanzeno Craveggia Piedimulera Crevoladossola Pieve Vergonte Premeno Premia Premosello- Chiovenda Quarna Sopra Quarna Sotto Re Powered by Page 3 San Bernardino L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Verbano Provinces Adminstat logo Santa Maria DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ALESSANDRIAITALIA Maggiore ASTI Stresa BIELLA Toceno CUNEO Trarego Viggiona NOVARA Trasquera TORINO Trontano VERBANO- Valle CUSIO- Cannobina OSSOLA Valstrona VERCELLI Vanzone con San Carlo Varzo Verbania Vignone Villadossola Villette
    [Show full text]
  • Le Politiche Per Lo Sviluppo Locale Della Regione Piemonte (1994-2006)
    nalisi delle politiche Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia corso Bolzano, 44 – 10121 Torino Tel. + 39 011 4321428 – fax + 39 011 4324804 e-mail [email protected] LE POLITICHE Settore Programmazione Negoziata Via Lagrange, 24 – 10123 Torino Tel. + 39 011 4323989 – fax + 39 011 4325560 PER LO SVILUPPO LOCALE e-mail [email protected] DELLA REGIONE PIEMONTE (1994-2006) Siti web www.regione.piemonte.it/sit INQUADRAMENTO GENERALE E STUDI DI CASO www.regione.piemonte.it/edilizia www.regione.piemonte.it/programmazione/vetrina/ Il Settore Programmazione Negoziata svolge attività di programmazione, monitoraggio e valutazione delle politiche dedicate allo sviluppo socio – economico e al riequilibrio territoriale fi nanziate con le risorse aggiuntive nazionali e regionali intersettoriali, attuate con strumenti di programmazione negoziata. La collana Analisi e Studi della Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia, nasce con l’Accordo di Programma Quadro sottoscritto con il Ministero dello Sviluppo Economico per la realizzazione di Azioni di Sistema. L’iniziativa è tesa alla progettazione e alla realizzazione di azioni che si pongono la fi nalità di supportare un processo di riforma in atto, di intervenire a correggere disfunzionalità o defi cit La ricerca “Le politiche per lo sviluppo locale della Regione Piemonte (1994-2006): di competenze; il fi ne è quello di contribuire a qualifi care il sistema istituzionali rispetto a Inquadramento generale e studi di caso”, i cui esiti presentiamo in questo Rapporto, politiche nuove o a modalità di attuazione che risultano particolarmente complesse. è stata promossa dalla Direzione Regionale Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia e realizzata dall’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte .
    [Show full text]
  • Sportello Unico Per Le Attività Produttive
    Anno 20 – n. 2/2019 1 SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE: AUTORIZZAZIONI IN 50 GIORNI 50 i giorni in media necessari per autorizzare gli impianti produttivi nei Comuni che aderiscono allo Sportello Unico Associato della Camera di Commercio del VCO. Tempi in progressiva diminuzione rispetto agli anni precedenti (54 i giorni nel 2017, 56 nel 2016) e pari alla metà di quelli previsti dalla legge. 1161 le pratiche gestite e 175 i procedimenti conclusi con un atto espresso, con una percentuale pari al 91% di conclusione positiva. Sono i risultati dell’attività 2018 dello Sportello Unico per le attività produttive che fa capo alla Camera di Commercio e che riunisce 29 comuni del Cusio e del Basso e Alto Verbano (Anzola d’Ossola, Arizzano, Arola, Baveno, Brovello Carpugnino, Cannero Riviera, Cannobio, Casale Corte Cerro, Cavaglio-Spoccia, Cesara, Cursolo- Orasso, Falmenta, Germagno, Gignese, Gravellona Toce, Gurro, Loreglia, Madonna del Sasso, Massiola, Nonio, Oggebbio, Omegna, Premeno, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Stresa, Trarego Viggiona, Vignone e Valstrona). Omegna, Gravellona Toce, Cannobio, Baveno, Stresa sono i Comuni con il maggiore numero di interventi autorizzati, pari all’80 % del totale dei procedimenti gestiti dallo Sportello Unico. Una autorizzazione unica, quella rilasciata dal Suap, che comprende le opere edilizie, i profili paesaggistico – ambientali, i requisiti igienico - sanitari e di prevenzione incendi oltre che la valutazione dei requisiti per l’esercizio dell’attività. Nuove costruzioni, ristrutturazioni, trasferimenti e modifiche di impianti produttivi sono stati gli interventi autorizzati dallo Sportello Unico. Nel 60 % dei casi è stato necessario attivare un procedimento edilizio e oltre la metà ha richiesto il rilascio di una autorizzazione paesaggistica.
    [Show full text]
  • Provincia Di Verbania
    Provincia di Verbania DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO ASSEGNAZIONE A ANTRONA SCHIERANCO 01/08/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA ANZOLA D'OSSOLA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A ARIZZANO 19/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA AROLA - - DECRETO ATTI VARI SENZA AURANO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BACENO 09/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BANNIO ANZINO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A BAVENO 18/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BEE - - DECRETO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA BELGIRATE 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA BEURA CARDEZZA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BOGNANCO 12/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BROVELLO CARPUGNINO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CALASCA CASTIGLIONE 28/06/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMBIASCA 23/12/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CANNERO RIVIERA 14/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CANNOBIO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A CAPREZZO 13/02/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA CASALE CORTE CERRO - - DECRETO DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA CAVAGLIO SPOCCIA 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE ATTI VARI SENZA CEPPO MORELLI - - DECRETO ATTI VARI SENZA CESARA - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A COSSOGNO 24/01/1977 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 06/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CRAVEGGIA 31/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE
    [Show full text]
  • Popolazione Comuni Della Provincia Del Verbano Cusio Ossola Popolazione Residente Nella Provincia Del Verbano Cusio Ossola
    POPOLAZIONE COMUNI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie n. Comune Residenti Den. Kmq n° Famiglie 1 ANTRONA SCHIERANCO 482 4,8 231 41 MALESCO 1.478 34,2 694 2 ANZOLA D'OSSOLA 458 33,1 209 42 MASERA 1.521 75,7 651 3 ARIZZANO 2.080 1.276,10 899 43 MASSIOLA 143 17,8 74 4 AROLA 269 41,3 110 44 MERGOZZO 2.167 79,2 981 5 AURANO 112 5,3 72 45 MIAZZINA 418 19,5 214 6 BACENO 928 13,5 431 46 MONTECRESTESE 1.241 14,3 540 7 BANNIO ANZINO 524 13,4 238 47 MONTESCHENO 437 19,4 213 8 BAVENO 4.966 287,9 2.455 48 NONIO 898 88,5 334 9 BEE 722 220,1 364 49 OGGEBBIO 889 44 448 10 BELGIRATE 554 66 294 50 OMEGNA 15.991 519,2 7.036 11 BEURA-CARDEZZA 1.425 49,3 590 51 ORNAVASSO 3.419 132,2 1.508 12 BOGNANCO 245 4,2 151 52 PALLANZENO 1.177 266,3 513 13 BROVELLO-CARPUGNINO 689 82,6 345 53 PIEDIMULERA 1.606 210,8 733 14 CALASCA-CASTIGLIONE 699 12,1 338 54 PIEVE VERGONTE 2.682 64,3 1.157 15 CAMBIASCA 1.636 415,2 704 55 PREMENO 773 104 407 16 CANNERO RIVIERA 1.017 70,3 499 56 PREMIA 582 6,5 279 17 CANNOBIO 5.181 101,2 2.406 57 PREMOSELLO-CHIOVENDA 2.052 60,2 914 18 CAPREZZO 171 23,6 88 58 QUARNA SOPRA 283 29,8 144 19 CASALE CORTE CERRO 3.473 287,5 1.418 59 QUARNA SOTTO 430 26,8 208 20 CAVAGLIO-SPOCCIA 271 14,9 132 60 RE 765 28,1 333 21 CEPPO MORELLI 347 8,7 180 61 SAN BERNARDINO VERBANO 1.380 53,1 581 22 CESARA 595 52,8 274 62 SANTA MARIA MAGGIORE 1.271 23,9 614 23 COSSOGNO 595 14,9 294 63 SEPPIANA 159 27,8 86 24 CRAVEGGIA 754 20,7 362 64 STRESA 5.226 157,3 2.617
    [Show full text]
  • Comune Di Loreglia Statuto
    COMUNE DI LOREGLIA STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 4 del 31/03/2005 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 – Denominazione e caratteristiche 1. Il Comune di Loreglia, Ente locale autonomo , rappresenta l’intera comunità e ne cura unitariamente gli interessi nel rispetto delle caratteristiche storiche e culturali, ne promuove lo sviluppo civile, sociale ed economico e garantisce la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche ed all’attività amministrativa. 2. Il Comune, classificato come “montano”, evidenzia: • nella distribuzione degli insediamenti abitativi, caratteristiche di comunità di valle, in quanto più frazioni raccolgono i residenti pur costituendo insieme una entità sociale che ha forte il senso di appartenenza allo stesso gruppo, condividendone il comune destino; • nelle attività lavorative, un marcato spirito d’impresa: infatti le molte imprese artigiane, sostegno primario dell’economia, esprimono capacità operative singole e volontà di affermazione collettiva; • nei costumi sociali, un forte legame con la tradizione, che tramanda essenzialmente nelle feste e nei riti collettivi un sentimento di pietà e di condivisione solidale della storia del paese; • nelle aspettative, un comune senso di affermazione civile, nel senso di saper sviluppare le potenzialità dell’ambiente e dell’individuo, al fine di capovolgere la tendenza all’abbandono della montagna. Art. 2 – Finalità 1. Il Comune si ispira ai valori della fede cristiana, della Costituzione Italiana e ai principi esplicitati nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, secondo la quale il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo consiste nel riconoscimento della dignità di persona ad ogni essere umano. 2. Assicura alla famiglia, fondata sul matrimonio, che riconosce come soggetto sociale, la possibilità di adempiere ai compiti previsti dall'ordinamento giuridico nel rispetto della parità fra i sessi.
    [Show full text]
  • National Heritage Techniques and History and Relevance to Local and District: Characterization of Materials, Quarrying Ornamenta
    Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Geological Society, London, Special Publications Online First Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage Giovanna A. Dino and Alessandro Cavallo Geological Society, London, Special Publications, first published October 15, 2014; doi 10.1144/SP407.15 Email alerting click here to receive free e-mail alerts when service new articles cite this article Permission click here to seek permission to re-use all or request part of this article Subscribe click here to subscribe to Geological Society, London, Special Publications or the Lyell Collection How to cite click here for further information about Online First and how to cite articles Notes © The Geological Society of London 2014 Downloaded from http://sp.lyellcollection.org/ at Universita Di Milano Bicocca on October 16, 2014 Ornamental stones of the Verbano Cusio Ossola quarry district: characterization of materials, quarrying techniques and history and relevance to local and national heritage GIOVANNA A. DINO1 & ALESSANDRO CAVALLO2* 1Earth Sciences Department, University of Turin, Via Valperga Caluso, 35, 10125 Torino (TO), Italy 2Department of Earth and Environmental Sciences, University of Milan-Bicocca, Piazza della Scienza, 4–20126 Milano (MI), Italy *Corresponding author (e-mail: [email protected]) Abstract: This paper reports the results of an Interreg Project (OSMATER – Sub-Alpine Obser- vatory Materials Territory Restoration) that investigated the present and historical quarrying and processing activities in the cross-border area between the Ossola Valley (Italy) and the Canton Ticino (Switzerland), and the use of dimension stones in local and national architecture.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4310,00 SI 4310,00 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 5750,00 SI 5750,00 SI BOSCO MISTO 5030,00 SI 5030,00 SI CASTAGNETO 5030,00 SI 5030,00 SI INCOLTO PRODUTTIVO 2780,00 SI 2780,00 SI INCOLTO STERILE 1410,00 SI 1410,00 SI ORTO 24740,00 SI SI 24740,00 SI SI PASCOLO 4310,00 SI 4310,00 SI PASCOLO CESPUGLIATO 3600,00 SI 3600,00 SI PIOPPETO 13260,00 SI 11800,00 SI PRATO 12560,00 SI 12560,00 SI PRATO ARBORATO 11650,00 SI 11650,00 SI PRATO IRRIGUO 14660,00 SI 14660,00 SI PRATO IRRIGUO ARBORATO 14660,00 SI 14660,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Data: 14/03/2017 Ora: 12.51.43 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 26/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VALLI ANTIGORIO FORMAZZA DIVEDRO VALLI ANTRONA E ANZASCA Comuni di: BACENO, CRODO, FORMAZZA, PREMIA, TRASQUERA, Comuni di: ANTRONA SCHIERANCO, BANNIO ANZINO, BOGNANCO, VARZO CALASCA CASTIGLIONE, CEPPO MORELLI, MACUGNAGA, MONTESCHENO, SEPPIANA, VANZONE SAN CARLO, VIGANELLA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Num. Regione Agraria Elenco Comuni
    Num. Regione Elenco Comuni Agraria 1 Valli Antigorio, Formazza , Divedro Baceno, Crodo, Formazza, Premia, Trasquera, Varzo. 2 Antrona Schieranco, Bannio Anzino, Bognanco, Calasca Valli Antrona e Anzasca Castiglione, Ceppo Morelli, Macugnaga, Vanzone con San Carlo, Seppiana, Viganella, Montescheno. 3 Anzola D’Ossola, Beura Cardezza, Crevoladossola, Domodossola, Masera, Montecrestese, Ornavasso, Valle Ossola Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergonte, Premosello Chiovenda, Villadossola, Vigogna, Trontano 4 Craveggia, Druogno, Malesco, Re, Santa Maria Valle Vigezzo Maggiore, Toceno, Villette. 5 Montagna del Aurano, Caprezzo, Cavaglio Spoccia, Cursolo Orasso, Verbano superiore e Falmenta, Gurro, Intragna, Miazzina, San Bernardino Valle Cannobina Verbano, Cossogno, Trarego Viggiona. 6 Arola, Casale Corte Cerro, Cesara, Germano, Valle Strona e Gravellona Toce, Loreglia, Madonna del Sasso, lago d’Orta Massiola, Nonio, Omegna, Quarna Sopra, Quarna Sotto, Valstrona. 7 Arizzano, Baveno, Bee, Brovello Carpugnino, Area del Verbano Cambiasca, Cannero Riviera, Cannobbio, Ghiffa, Gignese, Mergozzo, Oggebbio, Premeno, Stresa, Verbania, Vignone, Belgirate. COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI PER TIPO DI COLTURA DEI TERRENI COMPRESI NELLE SINGOLE REGIONI AGRARIE PER LA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA VALEVOLI PER L'ANNO 2002, riferimento anno 2001, A NORMA DELLA LEGGE 22 ottobre 1971,n. 865 e s.m.i. - legge regionale 18/2/2002 n.5 REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG. AGR. REG.
    [Show full text]
  • Verbano-Cusio-Ossola Verbano-Cusio-Ossola
    28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Piemonte - VERBANO-CUSIO-OSSOLA VERBANO-CUSIO-OSSOLA Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di VERBANO-CUSIO-OSSOLA articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di DOMODOSSOLA, VERBANIA. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Sede Comune: VERBANIA Indirizzo: VIA QUARANTADUE MARTIRI, 153 CAP: 28924 Telefono: 0323/050111 Fax: 0323/050112 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T7V Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di VERBANO-CUSIO-OSSOLA. Mappa della Direzione Provinciale di VERBANO-CUSIO-OSSOLA Direzione Provinciale di VERBANO-CUSIO-OSSOLA - Ufficio Controlli Sede Comune: VERBANIA Indirizzo: VIA QUARANTADUE MARTIRI, 153 CAP: 28924 Telefono: 0323/050111 Fax: 0323/050113 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T7X Mappa della Direzione Provinciale di VERBANO-CUSIO-OSSOLA - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di VERBANO-CUSIO-OSSOLA - Ufficio Legale Sede Comune: VERBANIA www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=VB 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Indirizzo: VIA QUARANTADUE MARTIRI,
    [Show full text]
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DEL VERBANO - CUSIO - O S S O L A – RILEVAZIONE 2016 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze.
    [Show full text]
  • COMUNE DI CAPREZZO (Provincia Del Verbano Cusio Ossola)
    COMUNE DI CAPREZZO (Provincia del Verbano Cusio Ossola) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUMERO: 10 DATA: 21/9/2015 OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI, AI SENSI DELL’ART. 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 267/2000, PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLA PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS NATU- RALE E LA SUCCESSIVA GESTIONE DEL CONTRATTO NELL’ATEM VERBANO CUSIO OSSOLA, AI SENSI DELL’ART. 14 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 164/2000, DEL D.M. 226/2011 E SUCCESSIVA NOR- MATIVA ATTUATIVA. L’anno duemilaquindici, il giorno ventuno del mese di settembre alle ore 21,00, nella sala consiliare, in seguito a convocazione disposta dal Sindaco, si è riunito il Consiglio Comunale, in seduta pubblica ordinaria ed in prima convocazione, nelle persone dei si- gnori: Nominativo Presente Assente 1) BARBINI Alberto X 2) BORGOTTI Sandro X 3) CARCIONE Christian X 4) GHIONI Massimiliano X 5) DIGNATICI Samantha X 6) GARLANDINI Giulia X 7) MENEGUZZI Barbara X 8) BOTTACCHI Barbara X 9) CARETTI Graziella X 10) CERUTTI Ilario X 11) CARETTI Dante X TOTALI 10 1 Partecipa alla seduta e verbalizza il Segretario comunale dott. Antonio Curcio. Il Presidente Alberto Barbini, in qualità di Sindaco, dichiara aperta la seduta per aver constatato il numero legale degli intervenuti, passa alla trattazione dell’argomento di cui all’oggetto. OGGETTO: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA I COMUNI, AI SENSI DELL’ART. 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 267/2000, PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIA- TA DELLA PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBU- ZIONE GAS NATURALE E LA SUCCESSIVA GESTIONE DEL CONTRATTO NELL’ATEM VERBANO CUSIO OSSOLA, AI SENSI DELL’ART.
    [Show full text]