CENTRO SPORTIVO DELLA GUARDIA DI FINANZA V NUCLEO ATLETI ‐ PREDAZZO (TN) GGGrrruuuppppppooo SSSccciiiaaatttooorrriii FFFiiiaaammmmmmeee GGGiiiaaalllllleee

CCCOOONNNFFFEEERRREEENNNZZZAAA SSSTTTAAAMMMPPPAAA DDDIII PPPRRREEESSSEEENNNTTTAAAZZZIIIOOONNNEE DDDEEELLLLLLAAA 666555ªªª EEEDDDIIIZZZIIIOOONNNEEE DDDEEELLL TTTRRROOOFFFEEEOOO 555 NNNAAAZZZIIIOOONNNIII DDDIII SSSCCCIII VVVaaalll dddiii FFFiiieeemmmmmmeee,,, 222666‐‐‐333000 mmmaaarrrzzzooo 222000111888

Trento, Palazzo della Provincia Autonoma di Trento ‐ Sala Stampa, 23 marzo 2018

STORIA DEL TROFEO CINQUE NAZIONI

Nell'aprile del 1952 la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo diede vita ad un progetto, studiato da tempo, atto a realizzare un confronto agonistico‐militare tra i migliori elementi appartenenti alle "Guardie di Confine" operanti sull'Arco Alpino di Austria, Svizzera, Germania, Francia ed Italia. La prima edizione del "Trofeo delle Cinque Nazioni" ebbe luogo sulle nevi di Passo Rolle, località posta a 1984 metri di altitudine di fronte alla catena settentrionale delle Pale di San Martino ed alle cime orientali dei Lagorai, in una zona notoriamente caratterizzata da un forte e prolungato innevamento. Le Fiamme Gialle conquistarono la vittoria nell'edizione d'apertura, un successo definito dal "Finanziere" di quell'epoca "Entusiasmante" grazie alla gara della pattuglia di fondo e tiro (finanzieri Faccin, Sartor, e Bruno e Giacomo Mosele). Da allora una solida tradizione è andata gradualmente sviluppandosi e perfezionandosi attraverso il contributo di tutti gli Stati che, a turno, hanno ospitato le competizioni che hanno assunto, negli anni, un rilievo quanto mai rimarchevole. La storia del Trofeo Internazionale delle Cinque Nazioni si arricchisce dal 1997 fino al 2011, anche della rappresentativa della Slovenia, entrata a pieno titolo a far parte di questa prestigiosa manifestazione per il suo vasto sviluppo del confine con Italia e Austria. All'evento, che prevede la partecipazione di atleti di altissimo livello che praticano lo sci alpino, il fondo ed il biathlon è garantito un livello tecnico degli atleti schierati dalle cinque rappresentative di valore assoluto: per lo spettatore che assiste alle competizioni si tratta infatti di uno spettacolo paragonabile ad una gara dei circuiti di Coppa del Mondo. I nomi dei protagonisti che hanno contribuito a rendere eccezionale il livello delle gare sono scolpiti negli albi d'oro più prestigiosi delle varie discipline, per l'Italia citiamo quelli di Giulio Deflorian, Gustav Thoeni, Franco Nones, Piero Gros, Gottlieb Taschler, Giorgio Vanzetta, Kristian Ghedina, Manuela Moelgg, Manfred Moelgg, Massimiliano Blardone, Cristian Zorzi e tanti altri ancora. Fra le stelle delle altre rappresentative figurano oggi i tedeschi Felix Neureuther (quest’anno assente per infortunio), Fritz Dopfer, Viktoria Rebensburg, Linus Strasser, Simon Schempp, Vanessa Hinz, Franziska Preuss, i francesi Alexis Pinturault, Victor Muffat‐Jeandet, Maurice Magnificat, i svizzeri Serafin Wiestner e Selina Gasparin, gli austriaci Christof Noesig, Katharina Gallhuber, Lukas Klapfer e Daniel Mesotitsch….solo per citarne qualcuno…nomi di interpreti di assoluto rilievo protagonisti nei circuiti di Coppa del Mondo, ai Mondiali e alle recentissime Olimpiadi di PyeongChang! Il Trofeo Internazionale delle Cinque Nazioni prevede la disputa di una gara di slalom gigante e una di slalom speciale (maschile e femminile), 3 gare di fondo (10 km TL maschile ‐ 5 km TL femminile e staffetta sprint femminile) e una gara di fondo e tiro per pattuglie. Al termine dell'edizione numero 53 tenutasi a Garmisch (Germania) nel 2005, la delegazione italiana propose alcune sostanziali modifiche al regolamento che hanno ricevuto subito l'approvazione da parte delle altre nazioni. Le modifiche hanno interessato in particolar modo l'aumento del numero di concorrenti cosicché i Paesi con squadre più numerose, come ad esempio Germania e Francia, hanno potuto schierare più atleti al via rispetto alle edizioni precedenti con un conseguente incremento degli iscritti alle singole gare. Grazie a tale modifica le gare hanno così avuto una rilevanza tecnica ancor maggiore e un interesse più elevato. Sono stati inoltre istituiti quattro nuovi Trofei i quali hanno consentito, anche ai Paesi con squadre di numero ridotto, di apparire nelle classifiche delle singole gare, rendendo così ancor più combattute ed interessanti le varie competizioni. Il Trofeo Internazionale delle Cinque Nazioni, grazie alla proposta dell'Italia, si è dotato di un Comitato Tecnico Permanente, strumento idoneo a rispondere prontamente alle modifiche regolamentari che dovessero rivelarsi necessarie per rendere più interessante la manifestazione. Il Comitato Tecnico Permanente ha costituito inoltre uno stimolo per i Paesi membri nella ricerca di iniziative dirette a valorizzare ulteriormente l'evento. Una particolarità delle prove di questa edizione sarà che le gare sui 5 e 10 km Mass Start femminile e maschile di fondo saranno "open" cioè saranno aperte anche ad atleti non inseriti nelle fila delle "Guardie di Confine", dando così ancora maggior spettacolo essendo parificate a gare FIS a tutti gli effetti. A margine delle gare di sci alpino, invece, si svolgeranno delle gare riservate ai giovani atleti degli sci club locali che avranno così l’opportunità di gareggiare in un contesto unico, “fianco a fianco” con i campioni ammirati alla tv!

P R O G R A M M A

MARTEDÌ 27 MARZO PREDAZZO (p.zza SS Filippo e Giacomo): 16:30 CERIMONIA D’APERTURA

MERCOLEDÌ 28 MARZO PAMPEAGO: 08:30 Slalom gigante M/F (1ª manche) 10:00 Slalom gigante M/F (2ª manche) PASSO LAVAZÈ: 11:30 Fondo F 5 km T.L. mass start 12:00 Fondo M 10 km T.L. mass start

GIOVEDÌ 29 MARZO PAMPEAGO: 08:30 Slalom speciale M/F (1ª manche) 10:00 Slalom speciale M/F (2ª manche) PASSO LAVAZÈ: 11:30 Fondo staffetta sprint F 12:00 Fondo e tiro per pattuglie M CAVALESE (p.zza G. Verdi): 16:30 CERIMONIA DI CHIUSURA

www.fiammegialle.org/5nations

ALCUNI FRA I BIG PRESENTI AL TROFEO 5 NAZIONI 2018

AUSTRIA FRANCIA GERMANIA SVIZZERA ITALIA

GALLHUBER PITURAULT REBENSBURG CHERNOUSOVA‐GASPARIN INNERHOFER Katharina* Alexis* Viktoria Selina Christof

BREM MUFFAT JEANDET DOPFER GASPARIN MOELGG Eva Maria Victor* Fritz Elisa Manuela

VENIER LIZEROUX DUERR GASPARIN MOELGG Stephanie Julien Lena Aita Mafred

MESOTITSCH NOENS STRASSER HIERNICKEL FANCHINI Daniel Nastasia Linus Lydia Nadia

KLAPFER BARIOZ DRESSEN BIELER GROSS Lukas* Taina Philipp Livio Stefano

DORIN HABERT SCHEMPP SCHNIDER PITTIN Marie* Simon* Ueli Alessandro

CHEVALIER HINZ JAEGER Anais* Vanessa Martin

BRAISAZ HAMMERSCHMIDT Justine* Maren

GAILLARD PREUS Jean Marc* Franziska

MANIFICAT BING Maurice* Thomas

LAMY CHAPPUIS GRAF Jason Florian

BACKSHEIDER Adrien*

(*) atleti medagliati ai Giochi Invernali di PyeongChang 2018

AArriiaannnnaa FFoonnttaannaa

Grado: Appuntato Data di nascita: 14/04/1990 Luogo di nascita: Sondrio Stato civile: Coniugata Hobbies: Film, musica Data di arruolamento: 12/12/2008 Allenatore: Kenan Gouadec Specialità: Pattinaggio su ghiaccio short‐track ‐ 500, 1000, 1500, staffetta 3000 metri

CURRICULUM SPORTIVO

OLIMPIADI INVERNALI – Medaglia d'oro 500 metri Olimpiadi di PyeongChang 2018 – Medaglia d'argento 500 metri Olimpiadi di 2014 – Medaglia d'argento staffetta 3000 metri Olimpiadi di PyeongChang 2018 – Medaglia di bronzo 1500 metri Olimpiadi di Sochi 2014 – Medaglia di bronzo 500 metri Olimpiadi di Vancouver 2010 – Medaglia di bronzo 1000 metri Olimpiadi di PyeongChang (KOR) 2018 – Medaglia di bronzo staffetta 3000 metri Olimpiadi di Sochi 2014 – Medaglia di bronzo staffetta 3000 metri Olimpiadi di Torino 2006

CAMPIONATI MONDIALI ASSOLUTI INDIVIDUALI – 1 Medaglia d'oro 1500 metri Mosca (RUS) 2015 – 3 Medaglie d’argento 500 metri Milano (ITA) 2007 – Sheffield (GBR) 2011 ‐ (CHN) 2012 – 1 Medaglia d’argento 1000 metri Sheffield (GBR) 2011 – 1 Medaglia d’argento 3000 metri Shanghai (CHN) 2012 – 1 Medaglia di bronzo 1000 metri Mosca (RUS) 2015 – 1 Medaglia di bronzo 500 metri Mosca (RUS) 2015 – 3 Medaglie di bronzo staffetta 3000 metri Minneapolis (USA) 2006 – Montreal (CAN) 2014 ‐ Mosca (RUS) 2015 – 1 Medaglia d'argento classifica overall Mosca (RUS) 2015 – 2 Medaglie di bronzo classifica overall Sheffield (GBR) 2011 ‐ Shanghai (CHN) 2012

CAMPIONATI MONDIALI A SQUADRE – 1 Medaglia di bronzo Montreal (CAN) 2006

CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES – 1 Medaglia d’oro staffetta 3000 metri Sherbrooke (CAN) 2009 – 1 Medaglia d’argento staffetta 2000 metri Bolzano (ITA) 2008 – 2 Medaglie d’argento 500 metri Miercurea Ciuc (ROM) 2006 – Sherbrooke (CAN) 2009 – 1 Medaglia di bronzo 1500 metri superfinal Bolzano (ITA) 2008

GIOCHI MONDIALI MILITARI INVERNALI – 1 Medaglia d’oro 500 metri – Annecy (FRA) 2013 – 1 Medaglia d’oro 1500 metri – Annecy (FRA) 2013 – 1 Medaglia d'oro 500 metri ‐ Sochi (RUS) 2017 – 1 Medaglia d'oro 1000 metri ‐ Sochi (RUS) 2017 – 1 Medaglia d'oro staffetta mista 3000 metri ‐ Sochi (RUS) 2017

CAMPIONATI EUROPEI – 7 Medaglie d’oro classifica overall – Ventspils (LET) 2008 – Torino (ITA) 2009 – Heerenveen (NED) 2011 ‐ Mlada Boleslav (CZE) 2012 – Malmö (SWE) 2013 ‐ Torino (ITA) 2017 ‐ Dresda (GER) 2018

COPPA DEL MONDO – Vincitrice classifica finale specialità 500 metri stagione 2011/2012 – Vincitrice classifica finale staffetta 3000 metri stagione 2006/2007 – 56 podi e 15 vittorie

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI – 7 medaglie d’oro classifica overall Baselga (TN) 2009 – Claut (PN) 2010 – Torino (TO) 2012 ‐ Bormio (SO) 2014 ‐ Torino (TO) 2015 ‐ Courmayeur (AO) 2017 ‐ Courmayeur (AO) 2018

PROFILO

Quando punta al podio, l’Italia dello short track si affida ancora alla bionda freccia valtellinese, l’atleta che nel 2006, all’età di soli 15 anni e 314 giorni, diventò la sportiva italiana più giovane di sempre ad aver vinto una medaglia (bronzo in staffetta a Torino) ai Giochi Olimpici Invernali. Il curriculum sportivo della “Fiamma Gialla” lombarda è interminabile, fra tutti i risultati di rilievo spiccano 8 medaglie olimpiche (1 oro, 2 argenti e 5 bronzi), 15 medaglie mondiali (1 oro, 6 argenti e 8 bronzi) e ben 7 titoli Europei overall. Arianna Fontana nasce e cresce a Berbenno di Valtellina (SO), iniziando a pattinare all’età di 4 anni sulle orme del fratello Alessandro presso la società sportiva Lanzada Ghiaccio. Papà Renato e mamma Maria Luisa osservano l’amore e la passione che Arianna ha nei confronti di questo sport così poco considerato in Italia, accompagnandola costantemente agli allenamenti, che dalla Valmalenco si spostano qualche anno dopo a Bormio. Tanti sacrifici, che iniziano a essere ripagati nel 2006, quando Arianna si affaccia sul palcoscenico internazionale, con l’argento ai campionati europei di Krynica Zdroj e la medaglia di bronzo conquistata alle Olimpiadi di Torino con le compagne di staffetta Marta Capurso, Mara e Katia Zini, Cecilia Maffei. All’età di 15 anni e 314 giorni, Arianna diventa l’atleta italiana più giovane a vincere una medaglia ai Giochi Olimpici Invernali: poche settimane dopo riceve dell'allora Presidente della Repubblica Ciampi il titolo di Cavaliere della Repubblica. E’ la prima grande svolta della carriera di Arianna, che nel corso dei quattro anni successivi si afferma come elemento di punta della nazionale italiana di Short Track, con dei numeri impressionanti: 24 medaglie tra Coppa del Mondo, Mondiali ed Europei, impreziosite dalla conquista della corona europea nel 2008 e nel 2009. Alle Olimpiadi di Vancouver del 2010, Arianna bissa la medaglia di bronzo conquistata quattro anni prima, questa volta sulla sua distanza prediletta, i 500 metri: a nemmeno 20 anni conferma la sua straordinaria capacità nel centrare il risultato nell’appuntamento che conta. Sempre più protagonista in nazionale, la portacolori delle Fiamme Gialle diventa la prima italiana, nel 2012, a vincere la Coppa del Mondo di Short Track sulla distanza dei 500 m. Per tutto il triennio 2011‐2013 Arianna mantiene il titolo di campionessa europea e chiude per due volte al terzo posto i Campionati Mondiali, segno di buon auspicio in vista delle Olimpiadi di Sochi del 2014. Ed è proprio in Russia che arriva la definitiva consacrazione per Arianna, che firma 3 delle 8 medaglie complessive della spedizione azzurra: argento sui 500 metri, bronzo sui 1500 metri e nella staffetta insieme alle compagne Lucia Peretti, Martina Valcepina ed Elena Viviani. Da Torino a Sochi, Arianna si dimostra fuoriclasse indiscussa, l’anello di congiunzione di due generazioni di pattinatrici capaci di affermarsi ai vertici mondiali. Ai Giochi Olimpici di PyeongChang 2018 è stata portabandiera dell’Italia nella cerimonia d’apertura e, grazie alle tre medaglie conquistate (ORO nei 500 metri, ARGENTO in staffetta e BRONZO nei 1000) ha fatto la storia dello sport italiano salendo, con le sue 8 medaglie olimpiche, sul secondo gradino del podio azzurro di tutti i tempi nelle edizioni invernali delle Olimpiadi, dietro solo alla fondista Stefania Belmondo, prima con 10 medaglie.

RISULTATI DEGLI ATLETI “FIAMME GIALLE” ‐ SPORT INVERNALI E DEL GHIACCIO STAGIONE 2017/2018

GIOCHI OLIMPICI INVERNALI PYEONGCHANG 2018

2 1 ORO ARGENTO 2 BRONZO

– ARIANNA FONTANA MEDAGLIA D’ORO SHORT TRACK 500 MT – GOGGIA MEDAGLIA D’ORO SCI ALPINO DISCESA LIBERA – ARIANNA FONTANA / MARTINA VALCEPINA MEDAGLIA D’ARGENTO SHORT TRACK STAFFETTA 3000 MT – DOROTHEA WIERER MEDAGLIA DI BRONZO BIATHLON STAFFETTA MISTA 2X6 KM + 2X7,5 KM – ARIANNA FONTANA MEDAGLIA DI BRONZO SHORT TRACK 1000 METRI

GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI PYEONGCHANG 2018

2 1 ORO ARGENTO 1 BRONZO

– GIACOMO BERTAGNOLLI / FABRIZIO CASAL MEDAGLIA D’ORO SCI ALPINO SLALOM GIGANTE VISUALLY IMPAIRED – GIACOMO BERTAGNOLLI / FABRIZIO CASAL MEDAGLIA D’ORO SCI ALPINO SLALOM SPECIALE VISUALLY IMPAIRED – GIACOMO BERTAGNOLLI / FABRIZIO CASAL MEDAGLIA D’ARGENTO SCI ALPINO SUPERGIGANTE VISUALLY IMPAIRED – GIACOMO BERTAGNOLLI / FABRIZIO CASAL MEDAGLIA DI BRONZO SCI ALPINO DISCESA LIBERA VISUALLY IMPAIRED

CAMPIONATI MONDIALI JUNIORES SCI ALPINO DAVOS (SUI)

– 1 ORO ARGENTO – BRONZO

– ALEX VINATZER (SEZ GIOVANILE) MEDAGLIA D’ARGENTO SLALOM SPECIALE

CAMPIONATI MONDIALI GIOVANI BIATHLON OTEPAA (EST)

– 1 ORO ARGENTO – BRONZO

– TOMMASO GIACOMEL (SEZ GIOVANILE) MEDAGLIA D’ARGENTO 7,5 KM SPRINT

CAMPIONATI EUROPEI SHORT TRACK DRESDA (GER)

4 2 ORO ARGENTO – BRONZO

– ARIANNA FONTANA MEDAGLIA D’ORO CLASSIFICA OVERALL – MARTINA VALCEPINA MEDAGLIA D’ARGENTO CLASSIFICA OVERALL – ARIANNA FONTANA MEDAGLIA D’ORO 1000 MT – MARTINA VALCEPINA MEDAGLIA D’ORO 500 MT – MARTINA VALCEPINA MEDAGLIA D’ORO 1500 MT – ARIANNA FONTANA MEDAGLIA D’ARGENTO 500 MT

CAMPIONATI EUROPEI PATTINAGGIO VELOCITA’ PISTA LUNGA KOLOMNA (RUS)

– 1 ORO ARGENTO – BRONZO

– ANDREA GIOVANNINI MEDAGLIA D’ARGENTO MASS START

CAMPIONATI EUROPEI JUNIORES BIATHLON POKLJUKA (SLO)

– 1 ORO ARGENTO – BRONZO

– IRENE LARDSCHNEIDER MEDAGLIA D’ARGENTO STAFFETTA MISTA

COPPA DEL MONDO

2 2 ORO ARGENTO 1 BRONZO

– SOFIA GOGGIA 1° CLASSIFICA FINALE SCI ALPINO SPECIALITA’ DISCESA LIBERA – ITALIA / DOROTHEA WIERER 1° CLASSIFICA FINALE BIATHLON SPECIALITA’ STAFFETTA MISTA – ITALIA / ANDREA GIOVANNINI 2° CLASSIFICA FINALE PATTINAGGIO PISTA LUNGA SPECIALITA’ TEAM PURSUIT – ANDREA GIOVANNINI 2° CLASSIFICA FINALE PATTINAGGIO PISTA LUNGA SPECIALITA’ MASS START – ARIANNA FONTANA 3° CLASSIFICA FINALE SHORT TRACK SPECIALITA’ 500 MT

PODI IN PROVE DI COPPA DEL MONDO

8 16 ORO ARGENTO 12 BRONZO

PRIMI POSTI – ANDREA GIOVANNINI PATTINAGGIO PISTA LUNGA MASS START CALGARY (CAN) – DOROTHEA WIERER BIATHLON 15 KM INDIVIDUALE RUHPOLDING (GER) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO DISCESA LIBERA BAD KLEINKIRCHHEIM (AUT) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO DISCESA LIBERA CORTINA D’AMEPZZO (BL) – DOROTHEA WIERER BIATHLON STAFFETTA MISTA KONTIOLAHTI (FIN) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO SUPERGIGANTE ARE (SWE) – GIACOMO BERTAGNOLLI / FABRIZIO CASAL SCI ALPINO PARALIMPICO SLALOM GIGANTE VISUALLY IMPAIRED KUHTAI (AUT) – GIACOMO BERTAGNOLLI / FABRIZIO CASAL SCI ALPINO PARALIMPICO SLALOM VISUALLY IMPAIRED VEYSONNAZ (SUI)

SECONDI POSTI – ARIANNA FONTANA SHORT TRACK 500 MT BUDAPEST (HUN) – ARIANNA FONTANA SHORT TRACK 500 MT SHANGHAI (CHN) – DOROTHEA WIERER BIATHLON STAFFETTA MISTA OESTERSUND (SWE) – ANDREA GIOVANNINI PATTINAGGIO PISTA LUNGA TEAM PURSUIT (USA) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO SUPERGIGANTE VAL D’ISERE (FRA) – ALESSANDRO PITTIN COMBINATA NORDICA GUNDERSEN HS96/10 KM RAMSAU (AUT) – DOROTHEA WIERER BIATHLON INSEGUIMENTO 10 KM OBERHOF (GER) – DOROTHEA WIERER BIATHLON STAFFETTA 4X6 KM RUHPOLDING (GER) – DOROTHEA WIERER BIATHLON 10 KM INSEGUIMENTO ANTERSELVA (BZ) – JOHANNA SCHNARF SCI ALPINO SUPERGIGANTE CORTINA D’AMPEZZO (BL) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO DISCESA LIBERA GARMISCH PARTENKIRCHEN (GER) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO DISCESA LIBERA GARMISCH PARTENKIRCHEN (GER) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO DISCESA LIBERA ARE (SWE) – CHRISTOF INNERHOFER SCI ALPINO SUPERGIGANTE ARE (SWE) – ANDREA GIOVANNINI PATTINAGGIO PISTA LUNGA TEAM PURSUIT MINSK (BLR) – GIACOMO BERTAGNOLLI / FABRIZIO CASAL SCI ALPINO PARALIMPICO SLALOM SPECIALE VISUALLY IMPAIRED KUHTAI (AUT)

TERZI POSTI – MARTINA VALCEPINA SHORT TRACK 500 MT DORDRECHT (NED) – MANUELA MOELGG SCI ALPINO SLALOM GIGANTE SOELDEN (AUT) – ARIANNA FONTANA SHORT TRACK 1000 MT SHANGHAI (CHN) – ARIANNA FONTANA / MARTINA VALCEPINA / ELENA VIVIANI SHORT TRACK STAFFETTA 3000 MT SHANGHAI (CHN) – MARTINA VALCEPINA SHORT TRACK 500 MT SEUL (KOR) – MANUELA MOELGG SCI ALPINO SLALOM GIGANTE KILLINGTON (USA) – DOROTHEA WIERER BIATHLON SPRINT 7,5 km HOCHFILZEN (AUT) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO SUPERGIGANTE VAL D’ISERE (FRA) – MANUELA MOELGG SCI ALPINO SLALOM GIGANTE COURCHEVEL (FRA) – SOFIA GOGGIA SCI ALPINO SLALOM GIGANTE KRANJSKA GORA (SLO) – NADIA FANCHINI SCI ALPINO DISCESA LIBERA BAD KLEINKIRCHHEIM (AUT) – DOROTHEA WIERER BIATHLON STAFFETTA 4X6 KM OSLO (NOR)

N E W S

– In occasione della cerimonia di chiusura (giovedì 29 marzo ore 16.30 Cavalese ‐ Piazza Verdi), saranno presenti la prima e “l’ultima” medaglia d’oro olimpica delle Fiamme Gialle, ovvero il fondista Franco Nones (oro nella 30 km di fondo a Grenoble 1968) e la protagonista dello sci alpino alla recenti olimpiadi di PyeongChang Sofia Goggia (oro nella discesa libera). Saranno anche festeggiati Giacomo Bertagnolli e Fabrizio Casal, appartenenti alla sezione Paralimpica delle Fiamme Gialle, pluri‐ medagliati ai Giochi di PyeongChang dove hanno ottenuto 2 ori (slalom e gigante) 1 argento (supergigante) e 1 bronzo (discesa libera).

– Nei giorni del Trofeo Cinque Nazioni le Fiamme Gialle ospiteranno a Predazzo, presso la “Caserma Gen. Carlo Valentino”, Valentina Zago, vincitrice dell’asta “Fiamme Gialle Experience” nell’ambito dell’iniziativa benefica promossa dalla Federazione Italiana Sport Invernali chiamata “Fisi4Charity”. Si tratta di un progetto promosso dalla Federazione Italiana Sport Invernali, con il supporto dei Gruppi Sportivi Militari e di Stato e la collaborazione di Pool Sci Italia, destinato a raccogliere fondi che aiuteranno la ricostruzione di impianti e servizi a supporto degli sport invernali nelle zone terremotate del Centro Italia.

Le immagini ed i video dell’evento, potranno essere richiesti al responsabile dell’Ufficio stampa del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle ai seguenti recapiti:

– Tel.: 0462.501483 – Cell.: 334.9047831 – E‐mail: [email protected]

Un sentito GRAZIE alla Trentino Marketing per il supporto e la collaborazione offerta alle Fiamme Gialle non solo in occasione del Trofeo Cinque Nazioni 2018 ma per tutti gli eventi organizzati negli anni sul nostro territorio.