Sito: Via Po, 25/C 00198 Roma
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Download (648Kb)
This is an Accepted Manuscript of an article published by European Yearbook of Minority Issues, available online: https://doi.org/10.1163/22116117_01701010 The 2018 South Tyrolean Election and the Consociational System of Democracy: Stability amidst Change? Matthias Scantamburlo (Aston University) Abstract: This article explores the impact of the 2018 South Tyrolean election on the autonomous province’s consociational system of democracy. Implemented to tame centrifugal tendencies between the territory’s language groups (German, Italian and Ladin), this system has since the 1990s been losing its inclusive capacity. While the Italian-speaking electorate has increasingly been underrepresented in the main decision-making processes, the German-speaking intra-ethnic electoral arena experienced the rise of secessionist parties. The article shows that, despite major changes affecting party politics in South Tyrol, the outcome of the 2018 election contributed to restore stability to the consociational system. Keywords: territorial politics – ethnic politics – consociationalism – regional elections – South Tyrol Matthias Scantamburlo is postdoctoral researcher at Aston University (Birmingham) and team member of the Regional Manifestos Project at the University of Deusto (Basque Country). I. INTRODUCTION The election to the provincial council, the Landtag, of the Autonomous Province of Bolzano/South Tyrol (hereafter South Tyrol), held on 21 October 2018, resulted in a major shift of power and important changes in the province’s consociational political system. The South Tyrolean Peoples’ Party (SVP), the main representative of the German- and Ladin-speaking minorities and regional key power player since 1945, for the first time in its history forms a government with an Italian-speaking right-wing party, the populist (Northern) League (LN). -
Una Regione a Rosso Fisso
E' vietata la riproduzione. Tutti i diritti sono riservati. ANNO 12 - N. 298e 1,20 Martedì 29 ottobre 2013 in abbinata obbligatoria con Italia Oggi www.ilquotidianodellabasilicata.it Direzione e Redazioni: POTENZA, via Nazario Sauro 102, cap 85100, tel. 0971 69309, fax 0971 601064; MATERA, Piazza Mulino 15, cap 75100, tel. 0835 256440, fax 0835 256466 A via Verrastro esauriti da due mesi i fondi per la benzina Vi segnaliamo: A Pomarico e Senise Una Regione Ancora violenza sulle donne a rosso fisso Due arresti Le auto blu restano a secco Saltano i conti dopo la spending review: autisti inoperosi, I carabinieri hanno operato due arresti a Pomarico e Senise assessori e dirigenti devono MANCO e FESTA alle pagine 23 e 28 Potenza pagare di tasca propria Tre “stipendi” AMATO a pagina 12 arr etrati Le proposte di Pittella viste dai sindacati La Uil non è convinta per il progetto Copes La sede GIAMMARIA a pagina 18 dell’Apofil «Il programma? Un libro dei sogni» Matera Per Genovesi e Falotico «buoni principi, ma aspettiamo i fatti» Bradanica lavori infiniti Renzi offende la Basilicata e De Filippo gli risponde: SE LE BANDIERE Spesi solo 6 «Se vuole governare dovrebbe conoscere tutta l’Italia» DEL PD di 47 milioni Il ministro Del Rio: come cambierà la scelta NON SERVONO PIÙ CIERVO a pagina 25 La Bradanica del presidente della Provincia. Potrebbe essere di SARA LORUSSO Metapontino «Ciao». Dov’è? Dov’è?. «Ciao, ciao a interessata, a breve, quella di Potenza tutti». Centinaia di teste girate di Maxi sequestro là, all’indietro, a puntare dritto il Di -
Matera Denza Del Consiglio, Con (Mercoledì L’Elezione Di Aurelio Pace Pomeriggio a Presiden- Il Suo Vago- Te
Rassegna Stampa 24 Ottobre ‘17 UIL Regione Basilicata Via Napoli, 3 85100 Potenza Tel. 0971/411435 – 444221 – 410556 Fax 0971/34092 E-mail [email protected] MARTEDÌ 24 OTTOBRE 2017 www.lanuovatv.it BASILICATA www.lanuovadelsud.it 71024 > Anno XIII - N. 293 € 1,20 Redazione: Via della Tecnica, 18- Potenza - Tel. 0971.476552 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] - Direttore: Donato Pace A Potenza e provincia in tandem con Il Mattino Pubblicità e amministrazione: Agebas Srl - Via della Tecnica, 18 - Potenza - Tel. 0971.594293 - Fax 0971.903114 - E-mail: [email protected] 9 771721 248002 Nel ricco Nord si punta a incamerare ancora più tasse. Quelle del petrolio, invece, la nostra Regione le lascia allo Stato La Basilicata resta a guardare Dopo il referendum sull’autonomia Veneto e Lombardia chiedono lo Statuto speciale Dalla luna di miele ai motivi di salute, c’è sempre una scusa sul “nodo presidenza” I gover- Anche oggi natori di in Consiglio Veneto e Lombardia, regionale sarà Zaia e rinvio: il nome Maroni, possono di Pace esultare continua ad essere poco A PAG. 3 gradito Il Consiglio regionale A PAGINA 2 Pittella: “Non potevamo non intervenire”. Attivata una commissione tecnica ““AArreeaa iinndduussttrriiaallee Guardie mediche, la protesta non rientra ddii VViittaallbbaa,, Solo interlocutorio il tavolo di ieri in Regione. E scatta il “blocco” delle auto ppeerrcchhéé ppaaggaarree Incidente tra il Centro oli e Viggiano, morto un 23enne operaio dell’indotto ii sseerrvviizzii aallll’’AAssii??”” VIGGIANO- Incidente mortale nel pomeriggio di ie- ri a Viggiano. A perdere la vita un 23enne di Mol- fetta che lavorava nell’indotto del petrolio. -
Council Decision (Eu) 2020/102
L 20/2 EN Offi cial Jour nal of the European Union 24.1.2020 COUNCIL DECISION (EU) 2020/102 of 20 January 2020 appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 300(3) and Article 305 thereof, Having regard to Council Decision (EU) 2019/852 of 21 May 2019 determining the composition of the Committee of the Regions (1), Having regard to the proposals made by each Member State, Whereas: (1) Article 300(3) of the Treaty provides that the Committee of the Regions is to consist of representatives of regional and local bodies who either hold a regional or local authority electoral mandate or are politically accountable to an elected assembly. (2) Article 305 of the Treaty provides for the members of the Committee of the Regions and an equal number of alternate members to be appointed by the Council for a term of five years in accordance with the proposals made by each Member State. (3) As the term of office of the members and alternate members of the Committee of the Regions is due to expire on 25 January 2020, new members and alternate members should be appointed. (4) On 10 December 2019, the Council adopted Decision (EU) 2019/2157 (2). That Decision appointed, for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025, the members and alternate members proposed by the Czech, Danish, Estonian, Cypriot, Latvian, Luxembourg, Dutch, Austrian, Romanian, Slovenian, Slovak and Swedish Governments. -
Foreign and European Policy Report 2019 Report by the Federal Minister for European and International Affairs
Foreign and European Policy Report 2019 Report by the Federal Minister for European and International Affairs Foreign and European Policy Report 2019 Report by the Federal Minister for European and International Affairs Proprietor and Publisher: Federal Ministry for European and International Affairs Minoritenplatz 8, 1010 Vienna, Austria Printed Edition: ISBN 978–3-902965–24-0 Epub: ISBN 978–3-902965–25-7 Edited and coordinated by: Dr. Johannes Strasser Natalie Raidl, MA English translation coordinated by: Sabine Hübler Production: Druckerei Berger, 3580 Horn Based on Außen- und Europapolitischer Bericht 2019. Bericht des Bundesministers für europäische und internationale Angelegenheiten. Wien, 2020. Table of Contents 1. Europe and European Union .................................................................... 1 1.1 European Union .............................................................................................. 1 1.1.1 Austria in the European Institutions and the Permanent Representation of Austria to the European Union ..................... 1 1.1.2 Foreign and Security Policy of the European Union .................. 6 1.1.2.1 CFSP ............................................................................................ 6 1.1.2.2 CSDP ........................................................................................... 6 1.1.2.3 Enlargement of the European Union ................................... 8 1.1.2.4 Countermeasures against Extremism and Terrorism ...... 12 1.1.2.5 Cyber Security and Hybrid Threats .................................... -
Memoria FIAVET All. 2
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A A S S O C I A Z I O N I I M P R E S E V I A G G I E T U R I S M O fiavet 00153 ROMA Piazza G.G. Belli, 2 tel. 06/588.31.01 r.a. C.F. 80184450585 P.I. 02131971000 Spett.le [email protected] Autorità Garante della concorrenza e del mercato Al Presidente del Senato Sen. Pietro Grasso Al Presidente della Camera dei Deputati On.le Laura Boldrini Al Presidente del Consiglio dei Ministri On.le Paolo Gentiloni Al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Avv. Dario Franceschini Al Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio Al Presidente del Consiglio Regionale della Basilicata Francesco Mollica Al Presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano Roberto Bizzo Al Presidente del Consiglio Regionale della Calabria Nicola Irto Al Presidente del Consiglio Regionale della Campania Rosetta D’Amelio Al Presidente del Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna Simonetta Saliera Al Presidente del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia Franco Jacop Al Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Daniele Leodori Al Presidente del Consiglio Regionale della Liguria Francesco Bruzzone Al Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo Al Presidente del Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo Al Presidente del Consiglio Regionale del Molise Vincenzo Cotugno Al Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte Mauro Laus Al Presidente del Consiglio Regionale della Puglia Mario Cosimo Loizzo Al Presidente del Consiglio Regionale -
Ilva,Lostopdiconteamittal
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2019 www.corriere.it In Italia EURO 1,50 ANNO 144 - N. 264 Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821 Servizio Clienti - Tel. 02 63797510 Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281 FONDATO NEL 1876 mail: [email protected] Domani su 7 Il nuovo libro Mengoni: noi precari L’esordio giallo felici di essere fluidi di Walter Veltroni di Maria Luisa Agnese di Maurizio de Giovanni e Micol Sarfatti nel settimanale a pagina 44 Ma rimane forte Ilgovernoapresulloscudopenale,mai5Stellesidividono.L’aziendaavvialeprocedureperl’addio LA«PECORAELETTRICA» NOVEMBRE Romasenzapace, DIFFICILE Ilva,lostopdiConteaMittal perspacciare bruciano PERTRUMP Il premier: richiesta di 5mila esuberi inaccettabile, due giorni per ripensarci di Massimo Gaggi anchelalibreria «Noi, come governo, siamo di Giovanni Bianconi rutte notizie dalle L’INTERVISTA AL MINISTRO FRANCESCHINI GIANNELLI disponibili aconcederel’im- urne per Donald ● munità penale ai manager, Trump ma, «PattoconrenzianieM5S ma ArcelorMittal chiede 5 mi- B soprattutto, per i la esuberi, e questo è inaccet- repubblicani che olamaggioranzarischia» tabile». Un Consiglio dei mi- perdono tanto dove si sono nistri straordinario sul caso Il- appoggiati al presidente di Francesco Verderami va. Il premier: «È scattato l’al- (Kentucky) quanto dove larme rosso, il problema non non si sono identificati con ario Franceschini (Pd) è lo scudo ma industriale». Il lui (Virginia). In una logica D propone un «patto di premier aspetta una risposta elettorale tradizionale oggi metodo» agli alleati: «Modifiche -
Conferenza Delle Regioni E Delle Province Autonome La Conferenza Delle Regioni E Delle Province Autonome Ha La Finalità Di: 1
Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Aggiornato al 15 07 2019 La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha la finalità di: 1. Definire, promuovere posizioni comuni su temi di interesse delle Regioni, elaborare docu- menti e proposte al fine di rappresentarle al Governo e al Parlamento e agli altri organismi centrali dello Stato e alle istituzioni comunitarie. 2. Predisporre pareri e base di intesa in osservanza della legislazione vigente. 3. Favorire il raccordo con le autonomie locali a livello nazionale. La Conferenza in particolare valorizza e garantisce il ruolo istituzionale delle Regioni e delle Province Autonome alla luce del quadro costituzionale e promuove forme di coordinamento tra esse. Il Presidente e il Vicepresidente sono eletti in prima o in seconda votazione all'unanimità dei presenti, con voto palese e votazione separata. Dalla terza votazione viene eletto Presiden- te, con voto segreto e limitato ad una preferenza, il componente che abbia raggiunto la mag- gioranza assoluta dei voti degli aventi diritto. Viene eletto Vicepresidente il componente che abbia raggiunto, nella stessa votazione, la maggioranza relativa dei voti degli aventi diritto. Il Presidente ed il Vicepresidente sono eletti per cinque anni e durano in carica sino alla se- duta dell'Assemblea convocata per l'elezione del nuovo Presidente. Attualmente: - il Presidente Stefano Bonaccini (Regione Emilia - Romagna) - il Vice-presidente Giovanni Toti (Regione Liguria). L'Ufficio di presidenza è composto da: - Sergio Chiamparino (Presidente della Regione Piemonte); - Giovanni Toti (Presidente della Regione Liguria); - Vincenzo De Luca (Presidente della Regione Campania); - Marcello Pittella (Presidente della Regione Basilicata)1; - Enrico Rossi (Presidente della Regione Toscana). -
Annuario Elettorale 2019 F
ANNUARIO ELETTORALE 2019 Ufficio servizi statistici Annuario elettorale 2019 Ufficio servizi statistici - Città metropolitana di Milano Annuario elettorale 2019 Sistema Statistico Nazionale Città metropolitana di Milano Ufficio servizi statistici Città metropolitana di Milano Via Vivaio 1 20122 Milano Tel. 02.7740.2448 [email protected] a cura di: Pietro Marino Fonte dati: Ministero dell’Interno e Prefettura di Milano Novembre 2019 Ufficio servizi statistici - Città metropolitana di Milano INDICE ELEZIONI COMUNALI pag. 7 Sindaci eletti Risultati al secondo turno del 9 giugno 2019 Partecipazione al voto al turno di ballottaggio Partecipazione al voto al I° turno Risultati nei comuni sopra i 15 mila abitanti Risultati nei comuni sotto i 15 mila abitanti ELEZIONI EUROPEE 95 I risultati delle elezioni europee 2019 Riepilogo complessivo Italia ed Estero Circoscrizione Italia Nord-occidentale Regione Lombardia Città metropolitana di Milano Comune di Milano Preferenze alle liste della Circoscrizione I° Italia Nord-occidentale Gli eletti nelle altre Circoscrizioni ELEZIONI REGIONALI 131 Regione Umbria Regione Piemonte Regione Basilicata Regione Sardegna Regione Abruzzo Ufficio servizi statistici - Città metropolitana di Milano Ufficio servizi statistici - Città metropolitana di Milano Comunali Sindaci eletti Le elezioni dei Sindaci e dei Consigli comunali nel territorio della città metropolitana di Milano hanno visto interessati 68 Comuni, di questi 10 Comuni sopra i 15 mila abitanti con sistema elettorale misto-maggioritario con -
Masterarbeit / Master's Thesis
MASTERARBEIT / MASTER’S THESIS Titel der Masterarbeit / Title of the Master‘s Thesis Reintegrating Tyrol? Regionalist parties in South Tyrol and their responses to European Integration verfasst von / submitted by Patrick Utz, BA angestrebter akademischer Grad / in partial fulfilment of the requirements for the degree of Master of Arts (MA) Wien / Vienna, 2016 Studienkennzahl lt. Studienblatt / A 066 824 degree programme code as it appears on the student record sheet: Studienrichtung lt. Studienblatt / Politikwissenschaft degree programme as it appears on the student record sheet: Betreut von / Supervisor: Univ.-Prof. Dr. Sieglinde Rosenberger Eidesstattliche Erklärung Ich erkläre hiermit Eides Statt, dass ich die vorliegende Arbeit selbständig und ohne Benutzung anderer als der angegebenen Hilfsmittel angefertigt habe. Die aus fremden Quellen direkt oder indirekt übernommenen Gedanken sind als solche kenntlich gemacht. Diese Arbeit wurde bisher in gleicher oder ähnlicher Form keiner anderen Prüfungsbehörde vorgelegt und auch noch nicht veröffentlicht. Wien, im August 2016 i Abstract This thesis investigates the party positions that South Tyrolean regionalist parties hold towards European integration and the European Union from 1989 onwards. Focusing on the German speaking minority in Italy allows for the analysis of several regionalist parties that operate under the same institutional and historical conditions. The positions of the following South Tyrolean parties are scrutinized: the Südtiroler Volkspartei (SVP), the Grüne-Verdi-Vërc (Greens), die Freiheitlichen, the Union für Südtirol (UfS) and the Süd-Tiroler Freiheit (S-TF).These parties compete on a territorial (center-periphery) and a cultural (identity-based) conflict dimension. While parties with a clearer profile on the former conflict axis view European integration predominantly as a driver or an obstacle for territorial autonomy or secession, parties that put more emphasis on cultural issues tend to shape their perceptions of the EU accordingly. -
The World Factbook
The World Factbook Europe :: Italy Introduction :: Italy Background: Italy became a nation-state in 1861 when the regional states of the peninsula, along with Sardinia and Sicily, were united under King Victor EMMANUEL II. An era of parliamentary government came to a close in the early 1920s when Benito MUSSOLINI established a Fascist dictatorship. His alliance with Nazi Germany led to Italy's defeat in World War II. A democratic republic replaced the monarchy in 1946 and economic revival followed. Italy is a charter member of NATO and the European Economic Community (EEC). It has been at the forefront of European economic and political unification, joining the Economic and Monetary Union in 1999. Persistent problems include sluggish economic growth, high youth and female unemployment, organized crime, corruption, and economic disparities between southern Italy and the more prosperous north. Geography :: Italy Location: Southern Europe, a peninsula extending into the central Mediterranean Sea, northeast of Tunisia Geographic coordinates: 42 50 N, 12 50 E Map references: Europe Area: total: 301,340 sq km country comparison to the world: 72 land: 294,140 sq km water: 7,200 sq km note: includes Sardinia and Sicily Area - comparative: almost twice the size of Georgia; slightly larger than Arizona Land boundaries: total: 1,899.2 km border countries: Austria 430 km, France 488 km, Holy See (Vatican City) 3.2 km, San Marino 39 km, Slovenia 199 km, Switzerland 740 km Coastline: 7,600 km Maritime claims: territorial sea: 12 nm continental shelf: -
Elezioni Regionali 2019 E 2020
Elezioni regionali in Italia L’Italia delle Regioni al voto tra il 2019 e il 2020 L’Italia delle Regioni al voto Un’analisi All’inizio del 2019 l’Italia al voto nelle Regioni ha fatto una scelta molto chiara: in coerenza con il trend nazionale, gli Italiani hanno deciso di premiare il centrodestra, in particolare la Lega di Matteo Salvini. Quest’anno, quindi, la guida di Piemonte, Basilicata, Sardegna e Abruzzo è passata di mano dal centrosinistra al centrodestra. Attualmente, il crescente impatto di Salvini negli equilibri del centrodestra unito e la frattura in Forza Italia con l’uscita del Presidente della Liguria, Giovanni Toti, hanno determinato un crescente potere contrattuale della Lega nella composizione del puzzle delle candidature. Il 2020 vedrà al voto alcune storiche roccaforti del centrosinistra (Toscana, Umbria, Emilia Romagna), in due delle quali, Umbria ed Emilia-Romagna, il PD di Nicola Zingaretti non ha proposto lo schema delle primarie. La frammentazione in correnti e la debolezza dello schieramento di centrosinistra richiedono una riflessione profonda sulla scelta dei candidati per evitare, di fatto, di esporsi a ulteriori divisioni. Il Movimento 5 Stelle, dopo il risultato deludente delle Europee, è fortemente orientato alla riorganizzazione interna con uno sguardo sempre più attento ai territori e alla possibilità di aprire a liste civiche. Infine, sul fronte alleanze, l’esperimento di Governo targato M5S-PD sta portando a replicare il ticket in vista delle elezioni regionali in Umbria. 02/10/2019 2 Elezioni regionali in Italia – Nord- Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti Lega Lombardia 21 ottobre 2018 Attilio Fontana Valle d’Aosta Provincia autonoma di Bolzano Lega Nord Arno Kompatscher Antonio Fosson 4 marzo 2018 Gruppo Misto SVP 20 maggio 2018 21 ottobre 2018 Piemonte Alberto Cirio Friuli-Venezia Giulia Forza Italia Massimiliano Fedriga 26 maggio 2019 Lega Nord 29 aprile 2018 Liguria: Le elezioni si terranno nel 2020.