Grapevine ~ September 2018 Issue
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Catalogo Prodotti
SEMILAVORATI da forno semilavorati - gelati - dolci siciliani Cornetto da Lievitare Fagottino da Lievitare Gusto: Gusto: Crema, cioccolata, Marmellata, cioccolato, marmellata, vuoto. crema, nutella. Lievitazione: Lievitazione: temp. ambiente 8/10 ore temp. ambiente 8/10 ore Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 100 pz. Conf.: 80 pz. Fazzoletto da Lievitare Girella da Lievitare Gusto: Crema, cioccolata, vuoto. Lievitazione: Lievitazione: temp. ambiente 8/10 ore temp. ambiente 8/10 ore Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 70 pz. Conf.: 80 pz. Cornetto ProntoForno FagottinoProntoForno Gusto: Gusto: Crema, cioccolata, Marmellata, cioccolato, marmellata, vuoto. crema, nutella. Scongelare: Scongelare: temp. ambiente 20 minuti temp. ambiente 20 minuti Temp. cottura: 180° C. Temp. cottura: 180° C. Tempo cottura: 15/20 minuti. Tempo cottura: 15/20 minuti. Conf.: 50 pz. Conf.: 60 pz. Pasticcino ProntoForno LemonCremaProntoForno Gusto: Crema limone. Scongelare: temp. ambiente 20 minuti Scongelare: Temp. di cottura: 180/200° C temp. ambiente 20 minuti Tempo di cottura: 20/25 minuti Temp. cottura: 180° C. Conf.: 60 pz. Tempo cottura: 15/20 minuti. Spolverare con zucchero a velo. Conf.: 60 pz. Sfogliata ProntoForno Apollo ProntoForno mignon e grande mignon e grande Scongelare: Scongelare: temp. ambiente 20 minuti temp. ambiente 20 minuti Temp. di cottura: 180/200° C Temp. di cottura: 180/200° C Tempo di cottura: 20/25 minuti Tempo di cottura: 20/25 minuti Conf. da: 6 Kg. mignon Conf. da: 6 Kg. mignon 80 pz. grande 80 pz. grande SEMILAVORATI da forno semilavorati - gelati - dolci siciliani Pastiera Frolla ProntoForno mignon e grande Scongelare: Scongelare: temp. -
Kapitel 2 Bauwissen Im Italien Der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum
Kapitel 2 Bauwissen im Italien der Frühen Neuzeit Hermann Schlimme, Dagmar Holste, Jens Niebaum Das Bauwesen der Frühen Neuzeit in Italien ist ein sehr großes sowie gut dokumentiertes und bearbeitetes Forschungsfeld. Der vorliegende Beitrag versucht, einen Überblick über das Bauwissen dieser Epoche zu geben. Die Texte wurden von drei Autoren erstellt.1 2.1 Die Frühe Neuzeit in Italien 2.1.1 Naturräumliche Bedingungen Italien ist mit Ausnahme der Po-Ebene und Teilen Apuliens eine bergige bis hochgebirgi- ge Halbinsel. So prägen sich die Regionen kulturell unterschiedlich aus. Die Topographie bringt zudem reiche Natursteinvorkommen mit sich, die sich von Region zu Region un- terscheiden und die regionale Architektur maßgeblich beeinflussen. Die Verwendung von Marmor ist für ganz Italien charakteristisch. In der Po-Ebene, wo es keinen Naturstein gibt, entwickelte sich dagegen eine auf Ziegelstein beruhende Baukultur. Holz ist in ganz Italien vorhanden. Eine für Italien typische Ansiedlungsform sind Bergdörfer und Bergstädte, die auf die geographischen Vorgaben reagieren und sich gleichzeitig gut verteidigen lassen. Da die Schifffahrt entlang der Küsten und auf den Flussunterläufen eine große Bedeutung hatte, 1Hermann Schlimme erstellte folgende Textteile: Abschnitt 2.1: „Die Frühe Neuzeit in Italien“ (vollständig); Ab- schnitt 2.2 „Bauverwaltung“, einleitender Absatz und Unterabschnitt „Städtische Statuten und Bauvorschriften“, „Capitolati, cottimo und andere bauspezifische Organisationsformen“, „Die Capitani di Parte Guelfa und die Uffi- -
Elenco Strutture Sanitarie Private Accreditate Al 31 Gennaio 2018
STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE ELENCO STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE Il presente elenco è ordinato in base all'Azienda USL di competenza territoriale DENOMINAZIONE GESTORE COMUNE AUSL NORD OVEST AIAS Onlus di Marina di Massa AIAS Onlus Massa Ambulatorio di medicina dello sport Dr. Dr. Alfredo Dolfi Castelnuovo Garfagnana Dolfi Ambulatorio di medicina dello sport La Fornace S.r.l. Montecarlo Fornace Ambulatorio di medicina dello sport Oltre le Dr. Carmagnini Lucca Mura Ambulatorio di medicina sportiva Centro medico Ippocrate Castelnuovo Garfagnana Ambulatorio di medicina sportiva Dott Dott. Sport srl Pontedera Sport Ambulatorio Medico Sportivo- dott. Martino Dott. Giampietro Martino Pontedera Ambulatorio specialistico di cardiologia Dott. Graci Cataldo Pisa Dott. Graci Cataldo Analysis snc Analysis di Giacobini, Piccinini & C snc Massa ANFFAS onlus di Massa Carrara ANFASS Onlus Carrara Associazione prof.le Centro di Medicina Associazione prof.le Centro di Medicina dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti e dello sport dei dott. Faraggiana, Pierotti Pisa Spaguolo e Spaguolo Associazione Pubblica Assistenza Croce Associazione Pubblica Assistenza Forte dei Marmi Verde Croce Verde B. Medical Group B. Medical Group Campiglia Marittima Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca Terme J. Varraud & Hotel Bagni di Lucca s.r.l. s.r.l. Biolabor s.c.r.l. Biolabor s.c.r.l. Lucca Biolabor s.c.r.l. (ex Laboratorio Centrale Biolabor s.c.r.l. Pontedera srl) Biomedical Centro Medico Biomedical Centro Medico s.r.l. Lucca Biomedical Centro Medico Biomedical centro medico s.r.l. Pisa C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. C.R.C. Centro Ricerche Cliniche s.r.l. -
Piana Livorno-Pisa-Pontedera
piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 08 piana livorno-pisa-pontedera Comuni di: Bientina (PI), Buti (PI), Calci (PI), Calcinaia (PI), Capannoli (PI), Capraia Isola (LI), Casciana Terme (PI), Cascina (PI), Chianni (PI), Collesalvetti (LI), Crespina (PI), Fauglia (PI), Lajatico (PI), Lari (PI), Livorno (LI), Lorenzana (PI), Orciano Pisano (PI), Palaia (PI), Peccioli (PI), Pisa (PI), Ponsacco (PI), Pontedera (PI), Rosignano Marittimo (LI), San Giuliano Terme (PI), Santa Luce (PI), Terricciola (PI), Vecchiano (PI), Vicopisano (PI) profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera Pisa Pontedera Casciana Terme Peccioli Livorno Castiglioncello Profilo dell’ambito 1 p. 3 piana livorno-pisa-pontedera Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito piana livorno-pisa-pontedera L’ambito Piana Livorno-Pisa-Pontedera - i cui confini non si discostano molto da quelli della sezione pisana del bacino idrografico dell’Arno - presenta una strut- tura territoriale ben riconoscibile disegnata dal sistema insediativo storico e dal sistema idrografico. A caratterizzare la porzione settentrionale, la pianura alluvionale del basso Valdarno, con un’agricoltura intensiva, un’elevata urbanizzazione concentrata e diffusa, la presenza di aree umide relittuali e un ricco reticolo idrografico principale (Arno e Ser- chio) e secondario. La pianura si completa verso ovest con l’importante sistema costiero sabbioso del Parco Regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. La fascia costiera comprende sia le coste sabbiose - tra Livorno e Marina di Torre del Lago e tra Castiglioncello e Cecina, che la costa rocciosa - tra Livorno e Castiglioncello, a cui si aggiungono gli ambienti insulari delle Isole di Capraia e Gorgona. -
Dossier Museo E Parco Archeologico Delle Navi Antiche Di Pisa
DOSSIER MUSEO E PARCO ARCHEOLOGICO DELLE NAVI ANTICHE DI PISA 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE Superficie e confini Pisa si trova ad una decina di chilometri dal mare sulle rive del fiume Arno, ad un’altezza di 4 metri s.l.m.; la posizione geografica particolarmente favorevole fa sì che la città sia un nodo di comunicazione (viaria, ferroviaria e aeroportuale) fondamentale a livello regionale e nazionale. L’estensione territoriale del Comune di Pisa è 187,1 Kmq con una densità di popolazione pari a 488,89 abitanti per Kmq (di cui il 52,64% donne e 47,36% uomini); per quanto riguarda il centro storico la sua estensione è pari a 8 Kmq con una densità di popolazione di 1625,35 abitanti per Kmq (di cui il 53,35% donne e il 46,64% uomini). Il Cantiere delle Navi Antiche di Pisa è ubicato poco all'esterno delle mura della città medievale, in direzione del mare. Qui nel 1998, in occasione della costruzione di un centro direzionale delle Ferrovie dello Stato, in seguito al rinvenimento di manufatti lignei, si decise di procedere, nel minor tempo possibile, all'esplorazione del sito e fu quindi allestito un cantiere di carattere estensivo, corrispondente all'area interessata. Il ritmo incalzante dei rinvenimenti (con 16 relitti, interi o parzialmente conservati, individuati in pochi mesi) portò nell'estate nel 1999 alla decisione di destinare il sito alla ricerca. Dal dicembre dello stesso anno, stipulato l'accordo che passava alla Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana la piena responsabilità dell'area, si è proceduto con una nuova strategia di intervento che, secondo i principi della stratigrafia archeologica, permettesse il recupero e il trasferimento dei relitti individuati in luoghi adatti alla conservazione e al restauro. -
Passport to Italy Passport to Italy
Passport to Italy Agenda 5:30 CheckCheck----inininin Auction Tables Open Raffle Tickets Available for Purchase 6:00 Live “Blitz” Auction Leonardo Da Vinci (Class Projects) 6:45 Tables Closing: Florence (Photography, Art, & Entertainment) Mario Andretti (Sports & Auto) 6:50 Tables Closing: Milan (Health, Wellness, & Glamour) Verona (Other Stuff We Love) Sicily (Sign Me-Up Parties) 6:55 Tables Closing: The Leaning Tower of Pisa (Just for Kids) Rome (Family Fun) The Trevi Fountain (Grade Level Gifts) 7:00 Tables Closing: Arrivederci! (Getaways) Mangia! Mangia! (Wine & Dine) Paparazzi (Teacher Time) 7:30 Dinner ~~~ raffle tickets will be drawn and announced during dinner for both raffles ~ 7:45 DelizioDelizioso!so! (Dessert Auction) 8:00 The Colosseum (The Live Auction) 9:00 Dancing Begins! Welcome to Passport to Italy! The Passport to Italy auction committee would like to say thank you to all of the donors who gave such amazing items again this year. ThaThanknk you for youryour generosity. We are very fortunate here at John Swett Elementary! We would also like to give each of the subsub----committeecommittee chairs and volunteers a huge round of applause. You made our lives so much easier this year! Thanks for your hard worworkk and support. A very heartfelt thank you to the teachers who donated “VIP” time. Our school is what it is because of you! Thanks to the room parents, classroom volunteers and students for their hard work on the class projects and grade donations. And ooff course, last but surely not least, a great bigbig ththankank you to our understanding husbands and families who supported us during the many hours we spent making this auction what it is. -
Nel Girone Dei Golosi: Viaggio Tra I Dolci Tipici Toscani
NEL GIRONE DEI GOLOSI: VIAGGIO TRA I DOLCI TIPICI TOSCANI Scendiamo nel girone dei golosi alla scoperta dei dolci tipici toscani. Dal Castagnaccio alla Torta coi Bischeri, dal Panpepato alla Schiacciata alla Fiorentina, dalla Schiacciata con l’uva al Panforte passando per lo Zuccotto e il Buccellato, un viaggio fatto di zucchero, farina e tante tantissime calorie. Alla scoperta dei dolci tipici toscani Il made in Tuscany, da sempre, è sinonimo di olii e vini pregiati, che hanno decretato negli anni il grande successo del turismo enogastronomico in questa meravigliosa e impareggiabile ragione. Un aspetto forse meno noto a chi non è della zona, e proprio per questo tutto da riscoprire, è che il patrimo- nio gastronomico toscano vanta anche una vasta schiera di dolci che rappresentano delle autentiche lec- cornie, tutte da gustare. Scopriamo insieme quali sono i principali dolci tipici toscani, nove piccoli autentici capolavori, uno più buono dell’altro. TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany 1 Dolci tipici toscani Il Buccellato È un pane dolce tipico della zona di Lucca, le cui origini antichissime sono denotate dal suo stesso nome. Deriva infatti dal latino buccellatum, col quale gli Antichi Romani erano soliti indicare il pane dei soldati. La sua storia è talmente intrecciata con quella della città di Lucca, al punto che nel 1578, proprio grazie al- la tassa sulla vendita del buccellato venne finanziata la ricostruzione degli argini del fiume Serchio. La ricetta è semplice e genuina, e domina la presenza dell’uvetta. Il Castagnaccio È un dei più conosciuti dolci tipici toscani, che ha il suo ingrediente principale nella farina di castagne; viene poi impreziosito con l’aggiunta di noci e pinoli, uvetta e rosmarino. -
Martial Law Decree
■ATURDAY, JULY 24,194S / inchester Evening^ Herald Avenice Daily Circnlatieii.^ T k a W s i ^ ' For the Month of Jane, IM S FsssMMS af U. a Wasthav Ft 11 n 1111 A Sergeant\John B. Valltwzl, son Hwaderstonna thia aftenMon o f Mr. and M re Frank S. Valluzsl Ifl Now Qualified Parachutist Arrange Show 8^51 aad early toalghti eeattlmed ased- itTbwn o f 6S Oxfdrd Street, Manchester, .Member e f ttm Audit erately warm to a lM f and Tqbaday has been piwnoted from COrporat- m atalag; leas humid Tneadag. l^or North End BarcM v t ClrculatloaB at Robins Field Army AJr Base,^ \ Jane Onbam, MM Mary an Installation of the Air Se^lefe 4 Cky o f ViUono Chmm A and MlM BevaHy Hay- Jlommand, a "keep ’em flying’’ And on Some of Mahcheater*a I MaBehaatar are among the branch o f the Arm y/Air ^ rc e , re ■ah.arorkua enrolled at the Side Street#,'Too Block DanciB A lto a sponsible for the ot erM ul and re (ClaaalSad AdvertWs%<M Page IS) MANCHESTER, CONN.; MONpAY, JULY 26, (TWELVE RAGES) i aaiiiveraaty aeasion of the VOL. LXIL, NO. 252 pair of aircraft, maintenance is ____ ■ • i ------------------ Feature With Star ■ ‘ OoiifMrence o f Rellgioua the Tanner street, baseball team don now meeting, at Bast of supplies and-^echnlcal units in has had one disappointment after Orchestra Playing. u w , Mass., on the campjia all parts o f the world, -wherever American plahes are flying. Before another this '8ummer,'.^rst, thf»r. forthdeld Seminary. -
Ambito 13 Area Pisana
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°13 AREA PISANA PROVINCE : Pisa TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Bientina, Buti, Calci, Calcinaia, Cascina, Pisa, Ponsacco, Pontedera, San Giuliano. Terme, Vecchiano, Vicopisano OROGRAFIA - IDROGRAFIA La morfologia del territorio incluso in questo ambito si caratterizza per la presenza di una consistente area di pianura delimitata di rilievi collinari delle Cerbaie e delle colline livornesi rispettivamente ad est e a sud, mentre a nord fa da cornice il sistema dei monti pisani e d’Oltreserchio. Il litorale sabbioso con ambienti dunali ed aree umide definisce il limite occidentale di questo ambito. L’evoluzione geo-morfologica della pianura pisana è legata da un lato alla formazione di bacini tettonici di sedimentazione compresi tra i rilievi (monti pisani, monti livornesi e di Cascina Terme), dagli apporti di materiali alluvionali dell’Arno e del Serchio, nonché dalle variazioni del livello del mare che hanno coperto i sedimenti fluviali recenti con sedimenti marini determinando caratteri paesaggistici differenziati. La pianura di Pisa è caratterizzata da una complessità stratigrafica derivante dall’alternanza di terreni con diversa granulometrica che configura un sistema acquifero multi strato. Queste caratteristiche ricorrenti nelle pianure costiere sono l’esito di due fenomeni contrapposti ovvero la subsidenza, con tendenza all’ingressione marina, e l’alluvionamento per tracimazione di materiale fluviale. Laddove le esondazione dei corsi d’acqua hanno trasportato minor quantità di sedimenti o depositato materiali più fini, si sono configurate aree depresse, per i minor livelli altimetrici, talvolta soggette ad impaludamento (aree a nord del Serchio, aree ai piedi dei monti pisani, area di Coltano-Stagno). La fascia di transizione tra la pianura pisana ed il mare è costituita da ambienti costieri caratterizzati dalla presenza di lidi e dune, talvolta associati a lagune retrostanti, le cui formazioni derivano dall’accumulo di sedimenti trasportati da correnti litoranee e dall’effetto dell’azione dei venti. -
A T T I Della Società Toscana
A T T I DELLA SOCIETÀ TOSCANA DI SCIENZE NATURALI RESIDENTE IN PISA MEMORIE - SERIE B VOLo LXXXVI - ANNO 1979 ARTI GRAFICHE PACINI MARIOT!l - PISA - 1979 INDICE DE DOMINIcIS V., CASINI S. - Memoria illustrativa per la carta della vege tazione della Val di Farma (Colline Metallifere) Explanatory notes on the Farma Valley (Colline Metallifere) vegeta- tion map Pago MICELI P., GARBARI F. - Cromosomi ed anatomia fogliare di quattro Allium diploidi di Grecia Chromosomes and leaf anatomy of four diploid Allium of Grece . »37 FERRI S., CAPRESI P. - Ricerche sui flavonoidi di Matricaria chamomilla L. (Compositae) Chemical investigation on Matricaria chamomilla flavonoids (Com positae) » 53 FERRI S., CARLOZZI C. - Influenza dell'idrolisi acida sulla morfologia, sulla cristallinità e sulla struttura dei granuli di amido The effect of acid hydrolysis on the. morphology, the crystallinity and the structure of Potato starch grains . » 63 CORSI G., PAGNI A. M. - Studi sulla flora e vegetazione del Monte Pisano (Toscana Nord-Occidentale). V. Le piante spontanee nella alimenta zione popolane Investigations on the flora and vegetation of Monte Pisano (North Western Tuscany). V. The native plants in the human alimentation . » 79 VANNI S. - Note di erpetologia della Toscana: Salamandrina terdigitata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix Notes of erpetologia of the Tuscany: Salamandrina tergiditata, Rana graeca, Coluber viridiflavus, Natrix natrix » 103 FAGOTTO F. - The Speke's Gazelle and its habitat in Somalia La Gazzella di Speke e i! suo ambiente in Somalia . » 125 ONNIS A., STEFANI A., BISAIA L. - Ampelodesmos tenax Link (Gramineae): leffietti della temperatura sulla germinazione in relazione alle condi zioni dell'habitat Ampelodesmos tenax (Gramineae): effects of temperature on germina~ tion in relation to habitat conditions . -
Visionmagazine
visioMAGAnZINE Periodico dedicato ai panettieri, pasticceri e cioccolatieri Gennaio - Aprile 2018 Speciale Primavera - Linea Mimetic - Belcolade Selection Cacao-Trace PROGRAMMA DEMO PAD B3 - STAND 160 10:00 - 11:00 11:00 - 13:00 13.00 - 14:00 14:00 - 16:00 16:00 - 17:30 SABATO SILVIA SIMONE 20 BOLDETTI GHIRARDI Pasqua pret-a-porter Tutto il gusto della frutta nella pasticceria fresca DOMENICA BORIS BRUNO ANTONIO SILVIA SIMONE 21 WILLO D’ANGELIS MONTALTO BOLDETTI GHIRARDI Alla scoperta di gusti e Pasticceria moderna e Frutta e abbinamenti Pasqua pret-a-porter Il dolce incontro tra strutture inaspettate ultime tendenze innovativi in pasticceria cioccolato e frutta fresca LA FINALE LUNEDÌ ANTONIO SEBASTIANO 22 MONTALTO CARIDI Frutta e abbinamenti La pasticceria da innovativi in pasticceria boutique MARTEDÌ SIMONE SEBASTIANO BORIS BRUNO ANTONIO 23 GHIRARDI CARIDI WILLO D’ANGELIS MONTALTO Tutto il gusto La pasticceria da Alla scoperta di gusti e Pasticceria moderna e Frutta e abbinamenti della frutta boutique strutture inaspettate ultime tendenze innovativi in pasticceria nella pasticceria fresca The Ultimate Chococake Award LA FINALE 14:00 III Gino Fabbri Luca Mannori Roberto Rinaldini Fabrizio Galla Davide Malizia Maurizio Santin Paolo Sacchetti Boris Willo FINALII Segui la diretta sulla pagina Facebook di Belcolade Italia Rusticano Tegral Puravita Rusticano Preimpasto Tegral Puravita Rusticano 1000 g Impasto: Impastare tutti gli ingredienti Acqua 580 g sino ad ottenere un impasto liscio ed Lievito di birra 25 g omogeneo (temperatura finale impasto 26°C). Far riposare la massa 5 min a temperatura ambiente e pesare pezzi da 450 g. Arrotolare e far riposare 20 min. Creare manualmente o a macchina dei filoni, allungare e creare la forma a “chiocciola”. -
The Shop Around the Corner Being 17 Cameraperson Seasons
Tuesday–Saturday: 11 am-10 pm 11 am-10 Tuesday–Saturday: pm Brunch: 10:30 am-3 Sunday (405) 235-6262 MUSEUM CAFE $5 (12 & under): Children $7 (13-18): Teen $7 ID): (with Students College $5 Members: FILM ADMISSION pm 12-5 Sunday: 10 am-5 pm Tuesday-Saturday: MUSEUM HOURS per person $3 (15 or more): Tours School per person $7 (15 or more): Tours $10 (6-18): Children $10 ID): (with Students College Free Members: MUSEUM ADMISSION (405) 236-3100 DRIVE COUCH 415 I I www.okcmoa.com Adults: $9 Adults: I I OKLAHOMA CITY, OK 73102 OKLAHOMA CITY, I Adults: $12 Adults: I www.okcmoa.com/cafe Closed Mondays and major holidays Mondays Closed I Children (5 & under): Free (5 & under): Children I Seniors (62+): $7 (62+): Seniors I Seniors (62+): $10 (62+): Seniors I I I Military (with ID): $5 ID): (with Military I Monday: 11 am-3 pm 11 am-3 Monday: Thursday: 10 am-9 pm Thursday: Museum Cafe Tea: 3-5 pm (Tues.-Fri.) Tea: Cafe Museum PRESENTED IN 35MM! I Senior Tours (15 or more): $6.50 per person (15 or more): Tours Senior Thursday, December 22 | 8 pm I BOTTLE ROCKET Wednesday, December 21 | 7:30 pm RUSHMORE Wednesday, December 28 | 7:30 pm after 5 pm AFTER 5: $5 ART Distinguished by its impeccably detailed compositions, deadpan wit, and meandering narrative, Bottle Rocket inaugurated the feature film careers of Captain of the fencing team, founder of the astronomy society, and writer-director of the epic Vietnam War drama, Heaven and Hell, fifteen-year-old Wes Anderson, Owen Wilson, and Luke Wilson, while laying the foundation for the development of Anderson’s now iconic film style.