ANNO XXVIII / NUOVA SERIE / N. Sj^'S&'vw, j{ Lunedì 25 febbraio 1980 / L. 300 arretrati L. a») Chiusi i Giochi a Lake Placid L'Inter più 6 rispetto al Milan A Lake Placid si sono conclusi i Giochi invernali. Magro il bottino per gli azzurri che si sono dovuti accontentare di due medaglie d'argento nello slittino. Nel campionato di calcio sempre più sola l'Inter, che domenica affronterà il derby con sei punti di vantaggio sul Milan. (NELLO SPORT) ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO

Analisi jugoslava della crisi internazionale Le conclusioni del compagno Chiaromonte alla conferenza di Torino Illusorio pensare oggi a «nuove Yalta» PCI: la FIAT banco di prova Dal nostro inviato interessi che è stata definita l'uno o dell'altro polo. La ri­ in quell'occasione. In effetti voluzione sociale viene pre­ BELGRADO — La Jugoslavia l'equilibrio, anche in questa sentata come monopolio di i respinge l'ipotesi di « nuove zona, è fondato più sull'enor­ uno dei blocchi ed è cosi Yalta » — di accordi, cioè, per una litica di cambiamento me concentramento che non strumentalizzata. Quella tec­ che facciano prevalere i ri­ sulla stabilito degli accordi. nologica viene manipolata sultati di contrattazioni di­ Nuove Yalta provocherebbe­ nell'interesse dell'altro polo. Nessuna contraddizione nell'impegno a superare la crisi attuale dell'auto e per imporre un nuovo sistema di trasporti rette tra le grandi potenze, ro nuovi conflitti armati e Alle liberazioni nazionali si alla ricerca di « sfere d'in­ nuove estensioni del potenzia­ cerca di applicare l'etichetta La sfida sul piano della produttività e per un'organizzazione del lavoro nuova e più umana - L'ipotesi di accordo Alfa* fluenza », sui diritti dei po­ le bellico come garanzia del­ « orientale » od « occidenta­ poli interessati — e ripropo­ l'equilibrio *. Nel rapporto tra le ». E' chiaro che in un tale Nissan: sarebbe preferibile una intesa nazionale se la FIAT offrisse condizioni pari a quelle dell'azienda giapponese ne le esigenze non più rin­ le grandi potenze è sempre scontro « non solo non si saU viabili di una distensione uni­ presente l'elemento della va la pace, ma vengono an­ Da uno degli inviati sotto il sole? Qual è allora il un modello industriale a bas­ le della Fiat e al tempo stes­ versale e di una « democra­ « scalata ». Ogni accordo è che distorti il risultato auten­ senso dell'operazione che si so contenuto tecnologico, an­ so per imporre un nuovo si­ tizzazione » delle relazioni in­ solo il riconoscimento di un tico e le prospettive di ognu­ TORINO - Insomma, la .svol­ vuole compiere? Perchè una che in quella piccola e me­ stema dei trasporti, basato ternazionali. equilibrio momentaneo, solo na ». Munteci conclude la conferenza al Gramsci ta c'è o non c'è? In questi Irò inchiesta di massa, perchè tre dia impresa che fino ad ora principalmente, anche se non Il tema è tornato in questi una tregua che darà luogo giorni di conferenza a Tori­ continua a tirare. Il progresso — dice anco­ no, .si è consumata la risco­ giorni di discussione serrata, esclusivamente, sul trasporto giorni, con insistenza, nelle a una nuova fase di contesa. ra Grlickov — diventerà uni­ di confronto vero anche sul­ pubblico e collettivo. E' una « Si potrebbe dire — nota perta dell'auto da parte del Il sistema industriale, così, dichiarazioni dei dirigenti e versale solo se sarà prima J le linee, senza nascondere le è ad un passaggio assai de­ battaglia che ci vede impe­ nei commenti della stampa. l'alto dirigente jugoslavo — l CV! A leggere certi commen­ nazionale. Il mutamento so­ Per salvare la Sicilia ti sembrerebbe di sì. Tnutile diverse posizioni (per esempio licato e complesso. A questo gnati su diversi piani: la poli­ Lo ha affrontato Alexander che la pace si mantiene at­ ciale può essere completo so­ se è realistico superare o no punto il PCI, maggior parti­ tica internazionale, la pro­ Grlickov, membro della pre­ traverso un continuo stato di che ogni operaio, o dirigen­ lo nell'ambito dell'emancipa­ te politico e sindacale, si sia la catena di montaggio) per to della classe operaia e for­ grammazione, l'aumento del­ sidenza della Lega, in un di­ guerra potenziale ». zione nazionale. La rivoluzio­ trovare alla fine un punto di za nazionale, non può stare a la produttività alla Fiat, basa­ scorso pronunciato a Vozdo- ne tecnologica può dare ri­ non serve l'assistenza affannato dalla tribuna a - L'esigenza che gli jugosla­ smentire questa immagine ca arrivo comune? Se di svolta guardare. « Noi non intendia­ to su una nuova e più uma­ vac, fuori Belgrado, che ha sultati concreti solo se avvie­ si deve parlare, essa attiene mo insegnare il mestiere a na organizzazione del lavoro, sviluppato alcuni dei motivi vi affermano è ancora quel­ ne in funzione del progresso ricaturale. Nella società dei la che il non allineamento, Dal nostro inviato mass-media conta ciò che ap­ più alla situazione oggettiva nessuno, avanziamo ipotesi, anziché su un più intenso di fondo dell'analisi jugosla­ sociale e nazionale. PALERMO — Mentre a Torino si affrontava la crisi della che alla linea del PCI. Og­ proposte sulle quali chiedia­ sfruttamento. Ciò si traduce in va della situazione interna­ espressione di quella rivolu­ pare, non ciò che è. Oerar- zione anticoloniale che è tan­ Una distensione universale FIAT, qui a Palermo si discutevano le linee di un piano di dn Chiaromonte, cosi, ha dovu­ gi. anche il simbolo dell'effi­ mo un confronto — ha pre­ un aumento dei contributi pub­ zionale. Lo ha ripreso a Za­ è dunque necessaria per il so­ sviluppo dell'isola che. in un intreccio tra riforme economiche to di nuovo precisare, nelle , cienza dell'industria privata è cisato Chiaromonte — consa­ blici ad Agnelli? No di cer­ gabria l'editorialista del Vjes- ta parte delle Nazioni Unite e che si riflette nei loro prin­ cialismo. non meno che per e riforme istituzionali, sappia trasformare in concreto progetto sue conclusioni, il senso di a un punto critico. Tutte le pevoli che è giunto il momen­ to, nessuno pensi di poter ri­ nik. notando che. diversamen­ la pace. « Il socialismo diven­ politico l'idea-forza di una Sicilia produttiva, non margina- quel che è stato detto, e Noi grandi imprese, pilastri del to che il movimento operaio correre allo Stato per turare te da quanto accadeva all'e­ cipi. e le Nazioni Unite stes­ se svolgano il ruolo che loro terà sistema mondiale quando lizzata. Coincidenza casuale? Niente affatto, dice Adalberto non ci pentiamo -- Ita spiega­ capitalismo avanzato, si dibat­ si assuma i problemi produt­ le falle, lasciando le cose co­ poca della « prima Yalta ». per nessuna nazione il passo Minucci, della Direzione del partito, concludendo i lavori della to - - della lunga ad aspra po­ tono in gravi difficoltà e vie­ tivi delle imprese ». È' una me stanno. La programmazio­ quella che vide riuniti attor­ compete, e il non allineamen­ successivo sulla via del proJ partita aperta in tutta Euro­ to è « l'espressione e il por­ ricca e stimolante conferenza promossa dal « Gramsci » sici­ lemica condotta contro ogni ne rimesso in discussione un ne deve significare anche un no a un tavolo, nella fase fi­ gresso sociale e del muta­ liano in collaborazione col CESPB ed il Centro per la riforma tipo di sviluppo basato sul­ modo di produrre e di lavo­ pa, pur in forme diverse. An­ profondo cambiamento dei mo­ nale dell'ultima guerra mon­ tatore della distensione uni­ mento di classe significherà che il sindacato italiano ha versale ». dello Stato. La novità della crisi che vive il Paese — rileva l'automobile e che faceva as­ rare fondato sul gigantismo, delli di produzione e della or­ diale. i massimi rappresen­ mutamento di campo o mi­ Minucci — sta proprio nel fatto che essa, per le sue pecu­ surgere. anzi, questo mezzo di sulla concentrazione in poche avanzato una serie di propo­ ganizzazione del lavoro ». tanti delle grandi potenze, il Più avanti l'analisi di Grli­ naccia anche solo parziale liarità negative, tende a unificare e a porre davanti a identici trasporto a simbolo di liber­ aree. Ciò mentre si scatena ste (dal piano d'impresa del­ mondo ex coloniale è presen­ ckov entra, se non esplici­ alla sovranità nazionale, sto­ nodi quelle « due Italie » che l'espansione monopolistica aveva tà. Il danno provocato si ve­ una vera e propria guerra la CGIL a quello della CISL Di qui l'importanza della te oggi in forze sulla scena tamente, nel merito degli at­ rica. culturale o all'identità diviso anche sul terreno delle prospettive e delle logiche di de nel Mezzogiorno, ma an commerciale che ha come tea­ sull'accumulazione). I tempi vertenza Fiat che il sindaca­ e rivendica soluzioni confor­ teggiamenti assunti dalle due di quella nazione nella co­ sviluppo. Prima questione, allora: se la grande impresa, che che qui a Torino. Tuttavia, tro — lo ha detto con effica­ sono maturi per misurarsi con to intende lanciare. Ci si è mi ai prìncipi di indipenden­ grandi potenze munità civile. Solo su questa è stata la forza trainante di un modello amimeridionaliòta, noi non abbiamo nemmeno cia Giorgio La Malfa alla l'impresa e trasformarla. soffermato ieri mattina Pio base potrà essere recupera­ è comunque oggi in crisi, quali nuove forze dinamiche devono Galli e l'avevano ricordato za e di non intervento. Gli Nel mondo — egli afferma .mai demonizzato l'auto, né ab­ conferenza — i Paesi avanza­ « Non vediamo perciò — ha stessi concetti sono stati af­ — sono in corso contempo­ ta la solidarietà della classe biamo lavoralo per la crisi del­ ti e non più il Terzo Mondo lavoratrice e di tutte le altre Giorgio Frasca Polara detto Chiaromonte — alcuna Stefano Cingolati! fermati in relazione con la raneamente tre rivoluzioni: la Fiatt. a differenza degli anni 50 e contraddizione nell'impegnar- missione del ministro degli forze progressive nel mon­ una rivoluzione di liberazio­ SEGUE IN SECONDA Dunque, niente di nuovo 60. Non può reggere dunque ci per superare la crisi attua­ SEGUE IN SECONDA Esteri. Josip Vrhovec, nel ne nazionale, una rivoluzione do: Bangla Desh e in India. sociale e una rivoluzione tec­ Il « monocentrismo » è di­ Il gruppo dirigente jugo­ nologica. Una pace mantenu­ ventato un fattore restritti­ slavo guarda agli sviluppi ta con la violenza nazionale. vo nell'espansione del sociali­ della crisi mondiale con al­ con la violenza di classe o smo quale processo mondiale, larme crescente: mai. esso con la dominazione economi­ dal momento che è sempre Sondaggi da parte del presidente americano Carter e di Breznev constata, vi erano state nel ca sarebbe anzitutto una pa­ meno capace di comprendere Quando alla Fiat dopoguerra tante tensioni. ce antistorica _e. in secondo l'ampiezza e la diversità che tante incognite, tante questio­ luogo, in quanto pace forza­ hanno oggi nel mondo le "for­ ni aperte, mai così poche ri­ ta. sarebbe solo portatrice di ze, le forme" e le manifesta­ sposte. L'intero sistema delle nuove esplosioni. Il bipolari­ zioni del socialismo. Ed è non si «poteva» relazioni internazionali si sta smo non garantisce la pace questa visione restrittiva del­ Brandt mediatore per l'Afghanistan? sfaldando nelle giunture, i nel progresso e il progresso lo sviluppo del socialismo nel meccanismi che dovrebbero nella pace perché tende a mondo, non l'idea stessa del armonizzare i diversi interes­ sottomettere tutte e tre le ri­ socialismo, quella che ha su­ morire in fabbrica voluzioni agli interessi del- si si rivelano inefficaci. Pa­ bito un colpo con gli ultimi noni aziendali e quindi tut­ radossalmente. ciò avviene in avvenimenti in Asia. H pre­ Da uno degli inviati stigio di cui gode oggi la Ju­ L'ex cancelliere si dice disponibil TORINO — a Vi ricordate ti i temi dell'organizzazio­ una fase storica che vede at­ ne del lavoro. Se è vero tivi tutti i fattori, con i loro goslavia nel mondo le deriva — dice Diego " Nov elli, il anche dal fatto di aver ri­ nostro amico e compagno di com'è vero che se una cri­ diversi interessi. Mai un nu­ La notizia pubblicata da « Der Spie gel » ha trovato conferma a Bonn tica traspare dalle risposte mero così grande di nazioni. volto per prima la sua ana­ lai oro per tanti in questo Mercoledl lisi critica in questa direzio­ giornale e oggi sindaco di intervenute è perché dai di classi, di strati sociali sì vertici sindacali si vuole di era mosso per esprimere in­ ne e dall'aver cercato di ela­ BONN — L'ex cancelliere nev abbiano fatto un passo Torino — erano gli anni bloccati borare delle e risposte ». in cui alla Fiat non c'era più e meglio, mentre sem­ teressi propri e per conqui­ Willy Brandt potrebbe tenta­ formale in tal senso. Tutta­ mai c'è una prova di fidu­ stare i propri diritti. Il riconoscimento dell'am­ nemmeno il diritto di mo­ i trasporti Kabul: ancora sparatorie re una mediazione tra Mosca via Der Spiegel afferma che rire in fabbrica. Per i gior­ cia e ili attaccamento nei Per Grlickov questo è anzi piezza del socialismo come e Washington per sbloccare sia il Presidente americano confronti dell'obiettivo del­ il solo dato certo, in un qua­ processo mondiale, non coin­ nali cosiddetti di informa­ pubblici la grave crisi nei rapporti che quello sovietico avrebbe­ zione l'operaio vittima del­ l'unità sindacale, nei con­ dro dominato dall'incertezza cidente con il blocco orien­ ma la situazione sembra Est-Ovest seguita agli avve­ ro fatto sondaggi in tal senso. l'omicidio bianco moriva fronti dei delegati, del sin­ e dalla precarietà: « II mo­ ROMA — Lo sciopero di tale. non è nuovo nell'anali­ nimenti dell'Afghanistan. La sempre sulVautoambulanza dacato nuovo dei consigli, vimento per l'indipendenza 24 ore degli autoferrotran­ si jugoslava, ma è interes­ Will Brandt, fa notare il vieri è confermato. Merco­ diventare meno tesa notizia è stata pubblicata dal settimanale tedesco, sarebbe che lo portava all'ospedale, una delle conquiste princi­ nazionale, per l'identità na­ sante che, di fronte alla cri­ settimanale tedesco Der Spie- mai nel proprio reparto ». pali di questo decennio, zionale, per i mutamenti so­ ledì non viaggerà nessun si — una crisi « sulla soglia il personaggio più adatto ad mezzo di trasporto pubbli­ di un nuovo mondo», frutto KABUL — Esercito e polizia controllerebbero la situa­ gel — che è considerato vi­ una simile missione in quan­ Sono trascorsi trentanni quello che tanti vorrebbe­ ciali e per gli interessi delle co urbano o extraurbano. ro spazzare via o per lo dei « mutamenti storici » di zione anche se la Pravda scriveva ieri « che la città non cino agli ambienti socialde­ to ideatore e sostenitore del­ da allora e la rievocazione classi lavoratrici è entrato I motivi della nuova azio­ è ancora tornata alla normalità: di tanto in tanto si mocratici tedeschi — ed ha meno normalizzare. - come una forza inarrestabile cui esso è gravido —, Bel­ la < Ostpolitik ». Brandt è at­ del primo cittadino viene ne di lotta della categoria odono sparatorie». Continuerebbe anche lo sciopero nel successivamente avuto una accolta con applausi e af­ sulla scena storica mondiale. vanno ricercati nelle diffi­ grado torni a sottolineare la tualmente il presidente del 2io, non è un inno al ri­ coltà incontrate nella ste­ necessità di tenere presenti bazar. Le forze afghane avrebbero ora diviso la città in indiretta conferma da parte fetto dagli operai, impiega­ sono entrate in scena nuove due rendendo inaccessibile la zona compresa fra l'am­ Partito socialdemocratico te­ ti e tecnici che, affollano il flusso quello che esce dal­ forze sociali che chiedono sura definitiva dei contrat­ * tutte te difficoltà e i pro­ di ambienti governativi di l'inchiesta di Accomero e to nazionale di lavoro, sul­ blemi con cui si scontrano basciata sovietica e gli edifici civili occupati da perso­ Bonn. Questi hanno afferma­ desco e dell'Internazionale so­ Teatro Nuovo, nelle ultime cambiamenti radicali e gene­ la base dell'intesa di mas­ nale sovietico. Secondo fonti ribelli 1 sovietici starebbe­ cialista. Il settimanale tede­ battute della conferenza na­ degli altri compagni. Noi rali delle relazioni internazio­ nei rapporti reciproci le for­ to che l'ex cancelliere ha e- ci ritroviamo, ha detto sima raggiunta ai primi di ze progressiste: comunisti, ro attaccando nell'Afghanistan settentrionale. Sulle ori­ spresso la sua piena dispo­ sco sostiene anche che Carter zionale sulla Fiat, come nali, su una base di egua­ novembre dell'anno scor­ gini dei disordini di ieri la Pravda ha parlato di « sobil­ una ricoperta. Ecco, è da Chiaromonte, in quell'im­ glianza >. La crisi della di­ so. socialisti e forze ài libera­ nibilità a svolgere una azio­ ha espresso il suo interesse magine di classe operaia, Il governo, anche in que­ zione nazionale ». Ed è signi­ latori stranieri » che sarebbero stati alla testa degli in- ne mediatrice «qualora ne ad una missione di mediazio­ quel passato di durezza e stensione non è solo il frut­ - sorti. Tra questi un « agente della CIA », Robert Lee, di lotta che vengono i co­ con ì suoi pregi ed anche to della nuova conflittualità sta vertenza, si è dimostra­ ficativo che al rifiuto dello venga richiesto e vi siano ne di Brandt durante il col­ i suoi pregiudizi e difet­ to inadempiente. Non ha «spirito di Yalta» corrispon­ e sedici « sabotatori pakistani ». Notizie contraddittorie munisti, quelli col marchio insorta tra i e portatori » del­ possibilità di un contributo loquio con quest'ultimo in oc­ di • licenziato Fiom a. Ed ti. non perché vogliamo ri-' la distensione stessa — le infatti ancora provveduto dano, per quanto riguarda sulla morte del vice-presidente del consiglio rivoluzio­ positivo per il superamento casione della sua recente vi­ ad emanare il provvedi­ l'Europa, nuove espressioni nario afghano, Sultan Ali Kishtmand, deceduto nei gior­ oro dove vanno? nuncìare alla nostra funzio­ due maggiori potenze —. ma mento legislativo necessa­ di consenso per lo «spirito ni scorsi a Mosca, la cui salma è stata riportata a Ka­ della crisi». sita negli Stati Uniti per la Qualche giornale — quel­ ne di guida, di avanguar­ anche dal fatto che la loro rio perchè Regioni, Comu­ riunione della commissione in­ dia. Ci ritroviamo nella sua ni e aziende possano far di Helsinki: bul venerdì ed ha ricevuto gli onori militari. Secondo Le fonti governative di li che magari scrìvono che visione non comprende e non alcune fonti sarebbe rimasto vittima di un attentato. ternazionale sui problemi gli operai Fiat degli anni volontà di cambiamento, dì dà spazio alle istanze di tutti fronte ai maggiori oneri fi­ Bonn non hanno finora con­ lotta al terrorismo. nanziari del contratto. Ennio Polito (A PAGINA 5) fermato che Carter e Brez­ Nord-Sud. Cinquanta erano in larga i fattori sociali e nazionali maggioranza comunisti, i- Certo, c'è un nesso tra che si presentano oggi sulla gnorando le dimensioni di questa figura di operaio scena: « Non è cioè una di­ un'avanguardia costretta in moderno, maturo e respon­ stensione che assicuri la pa­ reparti confino — ha lan­ sabile e i lavori della Con­ ce e la coesistenza al di là Operato per cinque ore Antonio Musarella ciato l'ipotesi di una spe­ ferenza nazionale dei comu­ dei sistemi sociali e contem­ cie di nuova subalternità. nisti sulla Fiat e sta pro­ poraneamente liberi le forze Ma è ancora Novelli a ri­ prio non nell'accettazione che si battono per l'indipen­ cordare che i comunisti al della realtà così com'è, nel­ denza nazionale, per i muta­ governo con i socialisti, del­ la rinuncia alla lotta, ma menti sociali e per il socia­ la città dell'auto, non han­ nell'impegno ad essere alla lismo». Ancora grave P«autonomo» no mai considerato la Fiat altezza dei tempi trent'anni Se le risorse del e bipola­ ne la mamma, né il diavolo, dopo, a misurarsi in un'a- rismo* appaiono esaurite — tanto meno la padrona del­ . zione di governo e di mu­ soggiunge Grlickov —. anche la città o del Paese. Vo­ tamento. Certo, senza indul­ l'introduzione di una pluripo- ferito da un carabiniere gliono solo fare i conti con gere a strepiti velleitari e Iarità — e cioè l'immissione una realtà industriale com­ demagogici, discutendo con nel gioco di altre grandi po­ plessa che è collegata al pacatezza e anche con sot­ tenze. reali e potenziali co­ Contro il giovane è stato spiccato mandalo d'arresto - Nuovi futuro del Paese, del Mez­ tolineature diverse, sui mo­ me l'Europa occidentale, il episodi di violenza l'altra notte a Roma - Appello del sindaco zogiorno in primo luogo, a- di per la trasformazione del­ Giappone. la Cina e altri Pae­ vanxando proposte, indican­ l'apparato industriale del si che e cercano un loro po­ do nuovi modelli di svilup­ .Paese, su questioni nodali sto e una loro voce » — mo­ ROMA — Restano molto gra­ vrà rispondere delle stesse po, cercando sul" campo un come la produttività, l'or­ vi le condizioni di Antonio accuse. ruolo di egemonia. strerebbe ben presto i suoi Protesta dei giornalai ganizzazione del lavoro, gli limiti. Neppure se si uscisse Musarella. il giovane ferito L'emissione dei mandati di E' del resto la stessa vo­ investimenti al Sud. dalla crisi attuale con una l'altra sera da un colpo di pi­ cattura lascia intendere che lontà espressa dall'indagine E con la voglia di porre nuova formazione di « grandi stola sparato da un carabi­ il magistrato che conduce la di massa condotta dal Ces- —- come diceva un TIUOVO negoziatori > si avrebbero niere che un gruppo di « au­ indagine, la dottoressa Cor­ Domani pc nelle fabbriche dell'auto assunto Fiat dirigente della una visione e una prospet­ tonomi > aveva aggredito in dova. si è convinto che pri­ e sulla quale si sta scate­ FGCI. riprendendo un pen­ tiva abbastanza ampie. Non via Pomponazzi. Il giovane è ma dell'esplosione del colpo i giornali nando una polemica a vol­ siero di Ho Chi Mình — si arriverà a un mondo sta­ stato sotto i ferri dei medi­ di pistola da parte del cara­ te distorta. • L'economia al sercisìo del- bile « /Ino a quando uno qual­ ci, l'altra notte, per oltre cin­ biniere c'è stata una collutta­ non escono E' uscita forse da quel Puomo ». Non viviamo tem­ siasi dei fattori internazionali que ore. La prognosi rimane zione. Il gruppo di « autono­ sondaggio l'immagine dì pi facili. E' stato ancora già afermati o in via di af­ riservata e i sanitari seguo­ mi », cioè, ha aggredito i due In disaccordo con il de­ una classe operaia sfidu­ Diego Novelli a ricordare fermazione restasse ai mar­ no il decorso postoperatorio carabinieri che passavano in creto governativo, che noi» ciata, stanca, rassegnata, a proposito di alcuni recen­ gini o escluso ». Anche ieri pochi studenti alle urne < Vespa * (e che erano stati accoglie alcun articolo del ti avvenimenti, come certi nella stanza del Santo Spiri­ scambiati per fascisti, solo a progetto di legge per l'edi­ appagata della propria vita Oggi € non c'è continente o to dove Musarella viene pian­ toria riguardante la rego­ in fabbrica? O è uscita for­ aspetti del congresso de, il nazione che non siano coin­ Ieri si è confermato il dato della massiccia niva dai dispacci, e ogni tentativo di saperne causa del taglio dei cappel­ titolo di una commedia: astensione studentesca alle elezioni per gli or­ di più,su queste percentuali incomprensibili, tonato dagli agenti. Ieri mat­ li) e uno dei due ha fatto lamentazione della rete di se l'immagino di una clas­ volti nelle contraddizioni mon­ gani collegiali (consigli di classe e di istituto). accanto alle quali non venivano neppure for­ tina. infatti, contro di lui è vendita, le organizzazioni se operaia che rifiuta il la­ « Questi fantasmi a. Ma da diali come soggetti o come fuoco quando già era stato sindacali dei giornalai han­ voro, è affascinata dalla vio­ Torino, in questo incrocio Secondo dati provvisori, raccolti dalla FGCI, niti i totali, è andato a vuoto. Numerose stato spiccato un mandato di aggredito. Sul luogo dove Mu­ no proclamato una giorna­ oggetti, che non abbiano in­ la percentuale nazionale.dei votanti si aggi­ anche le schede bianche, che, secondo la arresto per lesioni aggravate lenza, allettata dal partito tra i vecchi operai degli an­ teressi specifici o che siano rerebbe attorno al 15 per cento degli aventi sarella è caduto, d'altra par­ ta di protesta per domani armato? Non crediamo pro­ FGCI, sarebbero circa il 20 per cento dei voti e manifestazione sediziosa. te. sono stati ritrovati sei tu­ martedì: le edicole reste­ ni Cinquanta e i giovani pronti a rinunciare a tali in­ diritto. Nelle grandi città le cifre oscillano validi. « L'astensione studentesca — ha detto prio, ' se è vero com'è vero degli anni Ottanta, giungo­ dal 6 per cento di Napoli al 25 di Trieste; ieri Margheri, della Direzione della FGCI — Insieme a lui è stato rag­ bi d'alluminio e due spran­ ranno pertanto chiuse. A teressi ». giunto da un analogo provve­ ghe di legno. seguito di questa agitazio­ che al primo posto nella no speranze nuove, protago­ Impossibile far confluire ta­ 9,36 a Milano. 6,5 a Bologna. 13 a Torino, 11 non è un'espressione di sfiducia, o un atteg­ ne l'Unità, come gli altri denuncia di massa registria­ nisti nuovi, uomini e in car­ a Roma, 20 a Genova, 21 a Bari, 9 a Firenze, giamento rinunciatario, al contrario è l'indi­ dimento un altro « autonomo > quotidiani italiani, è co­ li interessi nell'ambito del bi­ 17 a Reggio Calabria. In serata il ministero cazione precisa e voluta della necessità di del gruppo che l'altra sora è Stamane il magistrato do­ mo le insostenibili condi­ ne ed ossa », certo, non fan­ polarismo. « Una Yalta è na­ ha diffuso dati assai discordanti, e probabil­ rinnovare gli organi collegiali e la scuola». vrebbe ricevere il rapporto stretta a sospendere le zioni ambientali — la noci- tasmi. stato protagonista del dram­ del secondo distretto di poll- pubblicazioni. Tornerà in vita — nei grandi capan­ ta dalla seconda guerra mon­ mente ricavati dalle scuole dove erano state edicola mercoledì. Bruno Ugolini diale e con difficoltà mantie­ presentate liste (40,5 per cento a Milano. 41 NELLA FOTO: l'Iniife d«ll« optraitoni di matico episodio di vìa Pom­ ne un equilibrio nell'area di a Bologna e cosi via). Nessun chiarimento ve­ spoglie dell* schtd*. ponazzi. F. G., 17 anni, do­ SEGUE IN SECONDA

» ' S v PAG. 2 l'Unità VITA ITALIANA Lunedì 25 febbraio 1980 Le polemiche sulla conclusione del congresso de II dibattito sull'organizzazione del lavoro alla Conferenza Fiat Il congresso del PSI Resta il problema: Superare la catena di montaggio milanese ma quale governo? concluso con è difficile ma non è un'utopia una spaccatura Napolitano: «Il preambolo Donat Cattin ha chiuso ogni possibilità dì trattativa, MILANO — Se all'ultimo Co­ ma la questione del governo di unità nazionale è sempre all'ordine del giorno» La sfida sulla produttività - Pio Galli, segretario della FIOM: «Non basta umanizzare il lavoro» mitato centrale del PSI alla fine si è riusciti a trovare una faticosa unità, qui nel ROMA — Naturalmente l'in­ «Alle conclusioni del con­ — ha aggiunto Giorgio Na­ Dalla nostra redazione mo anche capito che con le capoluogo lombardo, dove teresse politico è ancora tut­ gresso democristiano — ha politano — non può essere TORINO — Afa questa cate­ nuove tecnologie, le nuove Craxi ha la sua roccaforte, to concentrato sui commenti detto Napolitano — non ri­ tolta dall'ordine del giorno. na di montaggio, potrà esse­ esigenze, è necessario da par­ il congresso provinciale si è te nostra superare certe rigi­ chiuso sancendo la divisione al congresso democristiano, e spondiamo come se esse ci Ciò non significa per noi co­ re abolita? Oppure continue­ dità, anzi dobbiamo rivendi­ al modo come s'è concluso. avessero risparmiato scelte munisti che ci sia da segna­ rà a far dannare, per chissà fra autonomisti e .sinistre. E, care noi una mobilità da po­ mentre gli strascichi polemi­ Ad essere soddisfatti sono so­ spinose e ci permettessero di re il passo nella aspettativa quanto tempo ancora, gli ope­ sto a posto di lavoro che sia rai? Ecco un grosso proble­ ci sull'attribuzione dei voti lo i socialdemocratici (che badare tranquillamente nei che si apra prima o poi real­ finalizzata alla crescita pro­ congressuali sono probabil­ hanno proposto un accordo a prossimi mesi (o anni) a col­ mente per il nostro partito ma « culturale », oltre che sin­ fessionale ». dacale ed economico, la cui mente destinati a rimanere quattro. PSDI. PSI. PLI e tivare il nostro orto. Certo, una nuova fase dì responsa­ soluzione può incidere sulla Certo, vi sono ancora dif­ vivi almeno fino al congres­ PRI. per poi aprire una trat­ l'approvazione del " preambo­ bilità di governo; si tratta ficoltà nel rendere tutti i la­ so regionale, che si svolgerà qualità della vita di migliaia boratori consapevoli protago­ tativa con la Democrazia cri­ lo " Donat Cattin ha chiuso invece di dare alla nostra di uomini, può modificare a meta marzo, sempre a Mi­ nisti di questa linea. « Nel­ lano, il dato politico che è stiana). e i liberali (ieri Za- ogni possibilità di negoziato opposizione una maggiore ca­ non solo le otto ore che es­ la mia fabbrica — ha rife­ pacità di incidenza politica si trascorrono in fabbrica, emerso nettamente dalla « set­ none ha ripetuto che la pro­ politico-programmatico con la rito Amelia Fera della Ca­ timana dei congressi sociali­ posta di Pietro Longo gli pa partecipazione del PCI. Ma e di massa, e di tendere con ma anche la loro professiona­ rello — abbiamo fatto un ac­ lità, il ruolo che essi hanno sti » è proprio la separazio­ re un'ottima idea). I repub­ il problema di dare al Paese tutte le nostre energie nella cordo per passare dal mon­ ne netta del PSI tra una mag­ blicani hanno invece già e- un governo adeguato alle ne­ ricerca di una più ampia u- nel processo produttivo e, taggio in linea a quello da quindi, la gratificazione socia­ fermo sui banchi, ma su 350 gioranza e una minoranza. spresso le proprie preoccu­ cessità gravi e perfino dram- nità di forze sociali e poli­ le che ricevono dal lavoro. Una spaccatura che, se non i matiche del momento, resta. tiche democratiche nel pro­ donne interessate, solo una pazioni per la soluzione « pre- Logico quindi che i comu­ cinquantina, per ora, accetta­ toglie la maggioranza assolu­ ambdlista » del congresso del- j E resta il dato della sempre fondo del Paese, affinchè si nisti, nella conferenza sulla no questo nuovo modo di la­ ta agli autonomisti, che, an­ l'EUR, che è un bastone tra I più evidente inadeguatezza creino al più presto le con­ FIAT, abbiano discusso a fon­ vorare: le altre aspettano dif­ zi, rimane autorevolmente nel­ le ruote della « solidarietà ; del governo attuale; resta la dizioni per la formazione di do il tema del superamento fidenti di vedere cqme fun­ le loro mani, porta alla ri­ un governo di emergenza. zionerà ». balta un'opposizione interna nazionale'»; mentre i sociali­ j contraddizione acuta tra la delle linee di montaggio. Lo che complessivamente rag­ sti ripetono (con un fondo di j analisi della situazione e del- « Per la sinistra nel suo hanno fatto cominciando a Ad Sud poi, come ha spie­ giunge il 40 per cento degli Claudio Signorile sull'AtMin- ' le esigenze del Paese com- insieme, si tratta di dare — sgomberare il campo da ogni gato Angelo Castiglione del­ iscritti. Anche se poi bisogna ti!) che la crisi di governo I piuta dalle forze più respon- alle posizioni prevalse nel utopia. Proprio i sindacalisti la FIAT di Termini Imerese, distinguere fra la sinistra a questo punto è già aperta. i sabili della Democrazia cri- comunisti, che porranno il su­ TORINO — Il compagno sen. Gerardo Chiaromonte, della segreteria del PCI, menlre ci sono problemi ancora più lombardiana (che a livello lo­ congresso democristiano — peramento della « catena » co­ tiene le conclusioni alla conferenza dei lavoratori FIAT. gravi: operai che mantengo­ Quanto ai comunisti, la lo­ j stiana. e la linea votata dal- la risposta di una più chia­ me rivendicazione centrale no il vecchio lavoro di con­ cale ha come leaders l'ex sin­ ro posizione è stata ribadita I la maggioranza del congresso. ra e sostanziale intesa e di della prossima vertenza FIAT, tadini o artigiani, disgregazio­ daco Aldo Aniasi e il vice­ ieri da Giorgio Napolitano. ) « La questione del governo presidente della Lega nazio­ una più alta capacità di pro­ hanno spiegato che il proces­ ze dei lavoratori, dei giova­ « Per conseguire questo risul­ ta dei passaggi automatici di ne sociale provocata da inse­ nale cooperative, Umberto che ha parlato a Roma alla | di unità nazionale, e dell'ef- posta. di competizione con la so dovrà essere graduale, con ni con alti tassi di scolarizza­ tato — ha aggiunto Sergio categoria, che hanno creato diamenti industriali « selvag­ zione, sia perché le stesse ne­ gi », repressione e debolezza Dragone) e quella dell'on. conferenza d'organizzazione i fettivo riconoscimento della DC, di conquista di consen­ le necessarie tappe interme­ Garavini — occorre, un'analisi frustrazioni a tecnici e capi- Michele Achilli: entrambe an- del Comitato cittadino ! funzione di governo del PCI die. Graduale, ma irrinuncia­ cessità di rapido aggiorna­ di massa, fatta dai lavorato­ squadra, i quali vedono mi­ sindacale, turni di notte im­ si, di direzione del Paese. bile. mento del prodotto richiedo­ ri, dei processi produttivi ». sconosciuto il loro valore pro­ posti, scarso e non razionale tiautonomiste, ma con due no una nuova flessibilità del / « gruppi di produzione » utilizzo degli impianti. proposte politiche divergenti. Non basta oggi pensare ad fessionale anche da un pun­ Infatti Achilli e Aniasi han­ una semplice « umanizzazione processo produttivo. La li­ dovrebbero coinvolgere non to di vista salariale. Ma • nel complesso oggi la nea di montaggio è diventata solo gli operai, ma anche i Ma come andare a control­ classe operaia si « fa cari­ no presentato due mozioni di­ del lavoro », ha spiegato il se­ una camicia troppo stretta tecnici, i progettisti, gli im­ verse raccogliendo all'incirca gretario generale della FIOM, lare concretamente ciclo di la­ co », come si dice in gergo, il primo poco più del 10 per compagno Pio Galli. Qui si per le esigenze dell'auto. Non piegati ed in primo luogo i voro e produttività? Un'espe­ di questi problemi: « Per an­ permette di effettuare con ra­ capi. « Si tratta di ridare ai rienza concreta è stata rife­ ni — ha commentato la com­ cento e il secondo un po' me­ pone la questione di come pidità le necessarie variazio­ no del 30 per cento. aumentare realmente la pro­ capi — ha insistito Pio Galli rita da Riccardo Vercelli del­ pagna Monica Tavernini, del- dalla prima pagina ni, il pieno utilizzo delle so­ — contenuti realmente pro­ la FIAT di Rivolta: «Ci sia­ l'Alfasud di Pomiglìano d'Ar­ Il « resto », ovvero il 61 % duttività, problema che oggi luzioni impiantistiche più so­ fessionali, mentre la FIAT mo posti il problema di mi­ co — la presidenza Alfa ha circa è andato all'altro grup­ la classe operaia fa proprio. fisticate a monte della ca­ po « in gara » formato da­ a E' centrale — ha detto Gal­ col suo "progetto quadri" sta gliorare la qualità di una tentato di nascondere dietro tena ». prendendo la strada opposta, vettura come la "Ritmo", che la categoria del "comporta­ gli autonomisti, da una fran­ protrattasi per due intere stra. però, alcuni episodi di li — il nodo dell'organizza­ gia della sinistra lombardia­ zione del lavoro e delle so­ Ma, visto che le catene di vuol dare ai capi una fun­ aveva troppi scarti. La FIAT mento operaio" la sua inca­ giornate, il segretario del CE violenza. Nella notte tra sa­ montaggio oggi esistono e zione gerarchica "politica", ha tentato di ostacolarci, ma pacità di gestione, e molti na e dagli ex demartiniani. Sicilia SPE Silvano Andriani. Minuc­ bato e domenica un giovane luzioni impiantistiche in un non si possono buttar via, opposta a quella 'produtti­ alla fine abbiamo imposto giornalisti hanno celato die­ Una maggioranza incontrasta­ emergere, e come, per gui­ ci nega la possibilità di un di 19 anni. Roberto Lo Prete. comparto, come quello dell' sprecando enormi investimen­ va", una funzione tra l'altro una commissione sul control­ tro un mediocre sociologismo ta che porterà alla nomina auto, da sempre caratterizza­ di tre autonomisti alla segre­ dare un modello davvero rin­ qualsiasi raffronto, che pure è stato aggredito mentre rin­ to dalla essenzialità della ca­ ti già fatti, quali sono le tap­ parcellizzata, come il lavoro lo della qualità. Abbiamo an­ le cause vere della crisi. Al- vien fatto, con il « modello » casava insieme con un ami­ pe intermedie? Una proposta operaio che essi dovrebbero che avuto l'impressione che l'Alfasud, grazie alla nostra teria cittadina (Milani, che novatore del Paese, e dav­ tena di montaggio e del lavo­ certi dirigenti non fossero in­ capacità di sfidare il padro­ era ultimamente passato da­ vero meridionalista? emiliano o toscano. In que­ co in via Prospero Colonna, ro vincolato. E' grave che la interessante, scaturita da controllare ». ste due regioni si verifica una al Portuense. Un gruppo di molti interventi alla conferen­ « Il sindacato — ha aggiun­ teressati ad eliminare i difet­ ne sul suo terreno, quello gli autonomisti alla sinistra La risposta di Minucci si FIAT (che negli scorsi anni za, è quella di costituire to un impiegato-tecnico di ti di produzione. Portando a- del governo dell'impresa, la lombardiana, non sarà, quin­ progressiva emersione dei teppisti li ha circondati e aveva prodotto sforzi anche vanti il lavoro, abbiamo sco­ linea che attribuiva la colpa di, rieletto), a quella provin­ intreccia con la polemica nei interessanti su questo pro­ gruppi di produzione, capaci Mirafiori, Giancarlo Vasone confronti di quelle forze de settori sommersi, grazie alle malmenati e Lo Prete è sta­ di lavorare collettivamente — dovrà analizzare tutto il perto che i difetti dipende­ di tutti i mali alla "micro- ciale (sarà riconfermato il lotte del movimento operaio to anche raggiunto da una blema, ma non inseriti in un con gestione autonoma della ciclo dell'auto, dal progetto vano da componenti difettosi, conflittualità" operaia è già craxiano Ugo Finetti) e a che al congresso dell'EUR disegno generale, andando in­ spesso acquistati con proce­ sconfitta. Questa linea oggi hanno voluto dare un'imma­ e all'intervento consapevole. coltellata. Accompagnato al propria parte di ciclo produt­ fino alla commercializzazione, quella regionale (all'on. Gan- in senso programmatorio, dei San Camillo, è stato giudica­ contro ad errori, sprechi, ri­ tivo. « Il superamento della e non solo dalla lastratura al dure non limpide, dallo scar­ la vediamo applicata contro gi dovrebbe succedere l'asses­ gine così deformata delle po­ pensamenti) dichiari la pro­ linea di montaggio — ha det­ montaggio. Perciò dovremo so utilizzo della professiona­ i lavoratori della FIAT, ma sore al Bilancio del Comune, sizioni del Partito comunista, poteri locali. E poi lì c'è sta­ to guaribile in dieci giorni. pria intenzione di chiudere lità dei lavoratori. Abbiamo anche qui non si potrà sfug­ Al posto di polizia ha dichia­ to il segretario piemontese andare a confrontarci con i Paolo Pillitteri). tanto da attribuirgli la vo­ ta una tenuta di fronte alla ogni prospettiva su questo della CGIL, Fausto Bertinot­ tecnici ». Questa strada, ha ottenuto risultati concreti di gire al confronto sui proble­ La formalizzazione di una lontà di imporre una pianifi­ crisi, mentre qui la decaden­ rato di essere iscritto alla DC terreno. E' una decisione ti — non è un'utopia se il segnalato Mario Cavallero del risparmio sui costi di produ­ mi reali ». « forte » maggioranza e di za è andata avanti e non ha saputo indicare ele­ miope, sia perché non si può lavoro di gruppo viene assun­ Comau, è anche la giusta al­ zione, minor impiego di certi cazione centralizzata e buro­ pensare di umiliare le esigen- materiali e pezzi. Ed abbia­ una « forte » minoranza è per cratizzata, e fino a spacciare Questo non significa negare menti che possano far com­ to come linea di tendenza». ternativa alla strada sbaglia­ Michele Costa il PSI milanese una realta gli elementi di socialismo che o combattere fenomeni di e- prendere la matrice dell'ag­ nuova. Era da almeno dieci spansione industriale. Anzi, gressione. anni — qualcuno lo ha ri­ il PCI intende introdurre nel­ cordato — che non avveni­ l'economia e nella società ita­ consideriamo positivamente — Più chiaro invece il segno dice Andriani — il diffonder­ va qualcosa di simile. Sem­ liana per il grimaldello di di due attentati dinamitardi, DALLA PRIMA meccanica e dell'Alfa e so­ pre, bene o male, la gestio­ un esasperato assistenzialismo si, per la verità ancora mol­ compiuti sempre nella notte ne del partito era stata affi­ to scarso e precario, di pic­ prattutto il governo che deve statalistico. tra sabato e domenica. Un nella serata di sabato Ser­ assumersi le sue responsabi­ data a una coalizione di for­ cole industrie nel Sud; e ci potente ordigno è stato fatto gio Garavini e Fausto Berti­ Le proposte del PCI ze che sfiorava a volte l'una­ In realtà, se c'è una forza lità ». Una profonda ispirazio­ batteremo perché adeguate esplodere sul davanzale della notti nei loro interventi. Es­ nimismo, con l'unica eccezio­ politica che ha contribuito in politiche sostengano questo ne unitaria, dunque, guida i ne di Achilli sempre capar­ modo determinante a confe­ finestra dell'appartamento, in sa punta proprio sulla quali­ erogazioni a pioggia, non ser­ una politica di programmazio­ comportamenti concreti che biamente attestato all'opposi­ sviluppo. Ciò che va però ne­ via Adalberto 7, al quartiere tà del lavoro, su un salario vono a sostenere un nuovo svi­ ne. E devono servire per la verranno tenuti anche a livel­ comunisti sulla questione del­ rire caratteri patologici all'as­ gato *è che — di fronte alle l'auto come anche sulle scel­ zione. Una situazione che è sistenzialismo di Stato (ba­ Italia, in cui vivono quattro che vada a premiare la pro­ luppo e una crescita tecnolo­ ricerca, l'organizzazione e lo lo aziendale. stata « teorizzata » da quasi dimensioni delle sfide degli an­ fratelli noti nella zona come gica (Garavini). Altrettanto sviluppo della componentisti­ Sull'Alfa-Nissan, altra que­ te del sindacato. A questo sta pensare alla chimica, ta­ ni Ottanta, alla necessità di fessionalità, sul superamento tutti gli esponenti della si­ citamente addossata alla ma­ squadristi di destra. Nessuno progressivo . della linea di miope sarebbe rilanciare di ca anche in rapporto all'elet­ stione sollevata da La Mal­ proposito Chiaromonte ha po­ nistra. Ieri mattina Aniasi ha risparmiare e consumare e- è rimasto ferito. Più tardi nuovo la spirale dell'inflazio­ tronica. l'organizzazione del fa, Chiaromonte ha precisato lemizzato su certe interpreta­ parlato dell'esistenza all'in­ no pubblica e all'erario, pro­ nergia in . modo nuovo, di montaggio. terno del PSI di «due aree prio mentre si esalta la l'attentato è stato rivendica­ ne. « Un gioco pericoloso con­ lavoro, nuove scelte impianti­ che « non possono esistere pre­ zioni del suo articolo su Rina­ portare a livelli enormemente to da fantomatiche e brigate Ciò pone . problemi di co­ tro gli interessi della classe stiche, il - decentramento nel giudiziali contro l'intervento di scita: € Noi vogliamo soltanto articolate» che testimoniano «spontaneità* dello sviluppo); più avanzati tanto i sistemi sti, non c'è dubbio, ma a que­ « la rottura della maggioran­ se c'è una forza che ha ali­ antifasciste ». Un'altra bom­ operaia e del Paese* l'ha Mezzogiorno, che non appa­ capitali e tecnologie straniere. contribuire a superare le dif­ di comunicazione e di traspor­ sto punto può intervenire an­ za di Torino ». - mentato la burocratizzazione ba è stata fatta esplodere in chiamato Chiaromonte. il qua­ re quindi come un residuo da Ma due debbono essere le con­ ficoltà attuali, a rafforzare la Se la gestione del PSI è to quanto i livelli tecnologici via Gattamelata. al Prenesti- che lo Stato. Finora sono sta­ le ha chiesto esplicitamente al assistere, ma come una stra­ dizioni: che sia assicurato lo dei meccanismi istituzionali basati su vari processi infor­ unità, l'autonomia e a svilup­ stato il vero oggetto del con­ ed economici, questa è pro­ no. davanti a un edificio nel ti ingenti i finanziamenti pub­ gruppo dirigente Fiat la ga­ da obbligata per rilanciare la sviluppo dell'Alfa e che non pare la democrazia sindacale». tendere, i rapporti con le for­ mativi, di riorganizzare e ri­ quale, fino a qualche mese ranzia che non punti ancora stessa produttività. siano colpiti gli interessi na­ ze politiche sono stati defini­ prio la DC. Piuttosto — ag- qualificare grandi settori di blici all'industria. Nel '79 le Nel dibattito sono intervenu­ , giunge Minucci —, i'infrodu- fa. aveva sede una sezione spese per soli contributi al­ sulla svalutazione della - lira E' questa la implicita rispo­ zionali. E' evidente che se la ti inoltre Ferro, segretario del­ ti tuttavia con maggiore chia­ base in crisi, di soddisfare del MSI. per risolvere i problemi del­ sta alle domande che Giorgio Fiat offrisse all'Alfa condizio­ rezza. Inoltre, sulla politica zione di elementi di sociali­ grandi bisogni alimentari e la produzione assommano a la UIL piemontese, Avonto delle Giunte, unanime è sta­ smo significa dare una guida La giornata di ieri è poi le sue aziende. La Malfa aveva rivolto dalla ni migliori o pari, sarebbe pre­ abitativi — ce la si possa poco meno di 4 mila miliardi. I finanziamenti pubblici al­ tribuna, circa l'atteggiamento feribile un accordo nazionale. della CISL regionale e Rodri- to il « sì » a nuove Ammi­ a processi di socializzazione cavare osannando il ruolo del­ trascorsa tranquilla. Molti pari a diciannove punti di guez Rovira del Partito socia­ nistrazioni di sinistra che altrimenti innescano mec­ cittadini hanno voluto espri­ lora, lo ha precisato Emilio dei comunisti sul risanamento Tuttavia a decidere debbono la piccola e media impresa. contingenza. Ma se restano Pugno, devono restare dentro dell'economia italiana e sui essere i dirigenti della Fin- lista unificato della Catalogna. Michele Urbano canismi perversi, generano ri­ Per puntare a questi gran­ mere a Sardo e Carla Ver­ stagno e decadenza. di obiettivi ci vuole una po­ bano, i genitori del ragazzo Qui Minucci riprende a mò litica di programmazione; ed assassinato venerdì, la loro d'esempio uno dei dati più è il piano a stabilire quali solidarietà. I due. dopo che emblematici forniti dalla con­ imprese, e come, potranno sabato sera con grande corag­ ferenza grazie al vasto la­ conseguirli. Da qui la neces­ gio e civiltà erano intervenu­ Prosegue con tenacia e convinzione la sottoscrizione per « l'Unità » Un mese fa voro preparatorio di decine sità e l'urgenza di andare ad ti alla manifestazione indetta di specialisti e di intellettua­ un mutamento profondo del nel quartiere di Montesacro moriva li, soprattutto delle tre uni­ rapporto Stato-(Regione)-im­ dalle forze democratiche, si versità siciliane. E' il dato prese: nel settore delle im­ sono chiusi nel loro dolore. che si riferisce alla capacità prese più grandi bisogna ot­ Le parole che il padre del Nini Vercellino effettiva di spesa (e, per tenere una maggiore capacità giovane ucciso ha voluto pro­ ROMA — Ricorre oggi il tri­ giunta, una spesa di pessi­ di controllo da parte dei la­ nunciare in quella manifesta­ Sulla strada del secondo miliardo gesimo della morte della com­ ma qualità) della Regione si­ voratori; si deve realizzare zione. il suo appello «basta pagna Nini Vercellino, mo­ ciliana. Contro l'otto per cen­ un collegamento qualitativa­ con il sangue ». sono stati I vigili di Carpi Chi ci manda un quadro Siate instancabili VAL D'AOSTA glie del compagno Enrico, fu­ to appena di residui passivi ripresi dal sindaco di Roma cilato dai nazisti nel 1942 in mente più avanzato con le chi un semplice ed incisivi contro Da Aosta: Armida Lunardi. per ricordare il marito, compa­ Belgio e madre dei nostri della Toscana, qui il livello Petroselli nel suo intervento si sentono gno Aldo Padovani. L. 50.000; da un simpatizzante L. 11.500; imprese minori, attraverso la schizzo il malcostume de compagni Aldo e Linda. Nini ' delle somme disponibili ma erogazione di servizi più che alla conferenza cittadina del « classe operaia » Silvio Rossetto, della sez. « Quart » L. 10.000; un impiegato VerceUlno, insieme al suo non impiegate, supera addi­ PCI, che si sta svolgendo « Non è certo un Guttuso, Paola e Renato Pastorelli della SIB L. 10.000; Giovanni Machet, sez. «M. Ravenni » di incentivi finanziari; e oc­ • Siamo lavoratori della di Gallante (Milano) nell'in- compagno Enrico, nel 1921 a- rittura le dimensioni del bi­ corre trasformare partecipa­ proprio in questi giorni in un ma è un'idea, è un po' di L. 5000; Annibale Biagiottl L. 10.000; Angela Perotti L. 20.000; deri al partito e nel 1924, a cinema del popolare quartie­ pubblica amministrazione, mio, è un pensiero, un po' viarci 100 mila lire scrivono Luigi Sasdelli ci manda un secondo versamento di L. 30.000; seguito delle persecuzioni fa­ lancio annuale. Di più: insie­ zioni statali da centro di po­ anche se erroneamente con­ tra l'altro: «Siate instanca­ Remo Pession della sez. « Quart » L. 10.000; dalla sezione me alla Campania e alla Ca­ tere a sistema organizzato, re di San Lorenzo. Abbiamo siderati diversi e privilegia­ di tempo dedicato al giorna­ bili e incisivi nel denunciare sciste, emigrò in Francia. La le di quei compagni di cui «G. Elter» sottoscrivono: Marcolino Scaranello L. 5000, compagna Nini lavorò in fab­ labria (cioè ad altre due am­ per svolgere funzioni diverse un dovere — ha detto il sin­ t ti, facciamo parte e ci sen­ il malcostume e i gravi gua­ Dora Zanella Scaranello L. 5000, Guglielmo Comin L. 5000, brica e fu molto attiva tra ministrazioni regionali ege­ con strutture diversificate, daco di Roma — il dovere di tiamo «classe operaia», di ho solo sentito parlare che sti prodotti dalla politica de Giovanni Bruno L 10.000, Pasquale Tripodi L. 5000; Franco le donne emigrate, e la sua monizzate dalla DC). la Si­ non far cadere nel vuoto quel conseguenza vediamo in te hanno pagato anche con la nel nostro Paese; in questo Carrai, sez. « Brissogne » L. 50.000; Giorgio Begliuomini, sez. imprenditorialmente autonome uno strumento obiettivo e senso abbiamo trovato mol­ casa fu per molti anni un cilia accumula il cinquanta e controllate dal potere po­ grido. In un momento dram­ morte, perchè arrivasse fino « E. Lexert » L. 15.000; Giuseppe Romeo, sez. « G. Rosa » centro di organizzazione per leale di informazione. Di ai giorni nostri, n valore del to buoni, per fare degli esem­ per cento dei residui passivi litico. matico e doloroso, il nostro quanto tu scrivi non condi­ pi, la finestra "Cultura di L. 10.000; Girolamo Tafferini di St. Vincent L. 20.000; dalla l'attività del partito. Nel 1932 di tutte le regioni italiane. debito verso i genitori di quel vidiamo sempre tutto, ma mio schizzo è questo. Vostro governo" sulla prima pagina Polizia di frontiera e Guardia di finanza del Gran San Ber­ la famiglia Vercellino fu espul­ Tutto ciò implica una tra­ ragazzo ucciso è di compren­ affezionatissimo lettore do­ nardo L. 80.000; Udo Ruggeri di Donnaz L. 20.000; Luigi Tosi, sa dalla Francia e si rifugiò E' la riprova che se certi ci sforziamo però di discu­ di domenica 10 febbraio e operaio della Coge L. 10.000; due pensionati L. 60.000; dal in Belgio, dove fino al 1934 canali di spesa funzionano sformazione dello Stato, del­ dere. di far sì che essi non terlo e di confrontarlo. Oggi menicale Aldo Burattarli, S. l'articolo del compagno Ma- la Regione, della pubblica am­ comitato regionale e gruppo regionale PCI L. 455.000. continua a svolgere un in­ benissimo (quelli funzionali al considerino vana la morte hai bisogno di noi, noi di te Maria in Fabriago (Raven­ caluso sulla scandalo edili­ tenso lavoro di organizzazio­ sistema di potere e di me­ ministrazione, per farne sog­ del loro figliolo e sbagliata la abbiamo bisogno sempre. Un na) ». zio di Agrigento». TOSCANA ne. Successivamente, a cau­ getti capaci di progettare e gruppo di vigili urbani di diazioni della DC). restano in­ loro vita di impegno, di lavo­ Carpi (Modena) ». Da Firenze: un gruppo di compagni di Lastra a Signa L. 105 sa delle persecuzioni fasciste, vece chiusi quelli che posso­ di gestire efficacemente le po­ ro. di lotta. mila; lavoratori della SICE-Zanussi L. 670.000; Franco Ferri emigrarono in URSS dove Ni­ litiche adeguate e i neces­ DALL'ESTERO di Fucecchlo L. 30.000; famiglia Ermini L» 15.000; Patrizio ni lavorò in una fabbrica di no creare una nuova realtà Gli stessi dubbi sulla ma­ Gorkj e dette il proprio con­ che minerebbe alle fondamen­ sari strumenti di intervento. Questo contributo Dalla Svizzera: sezione PCI di Soletta L. 50.000; Giuseppe Polverosi di Scandicci L. 10.000; Luigi Martini di Gambassi Questo è il terreno su cui trice di quel feroce assassì­ Ranocchiani di Berna L. 150.000; dai compagni attivi e asso­ T. L. 20.000; Rigoletto Gigli di Barberino di Mugello L. 10 tributo alla lotta contro il fa­ ta lo schema dello sviluppo nio ci dicono questo: non c'è è anche un regalo mila; sez. PCI di Borgo S. Lorenzo L. 500.000; sez. PCI scismo, mentre il suo com­ dipendente, subalterno. canno realizzate nuove al­ ciazioni di massa di Embrach L. 48.804; sezione PCI di pagno. leanze della classe operaia. « politica > al di là di questa per il mio ragazzo Aarau L. 100.000. dipendenti comunali L. 200.000; Pietro Fanfani L. 10.000; In questo quadro di pro­ soglia di barbarie. Brigate Da Berlino Ovest: raccolti tra i compagni presenti al con­ Dino Falsettini L. 30.000; cellula PCI di Martignana L. 30 Nel 1971, in occasione delle fondo mutamento qualitativo rosse o fascisti dei NAR? che «Cari compagni, sono una gresso di sezione, a Berlino Ovest L. 310.000. mila; Luciano Magnani e Giorgio Rossi di Montesportoli L. 10 celebrazioni per il cinquante­ studentessa 18enne. da due mila; F.E. Focardi di Grassina L. 10.000. simo anniversario della fon­ degli interventi e anche degli senso hanno simili distin­ anni milito nella FGCI. Es­ Da Livorno: Angela Metani di Piombino L. 10.000; Vittorio strumenti per intervenire si dazione del partito, il comoa- Autonomo zioni? sere comunista per me ha TRENTINO ALTO ADIGE e Irene Rossi di Piombino L. 50.000; Zona industriale PCI gno Luigi Longo indirizzò lina collocano le indicazioni fon­ sempre avuto il significato Da Trento: Gaetano Liuzzi di Arco L. 50.000. L. 100.000; Sara e Marisa Biondo di Cecina L. 100.000; se*. lettera alla compagna Nini damentali che la conferenza zia che ha avviato le inda­ di un impegno costante e pa- PCI « O. Marrucci » di Cecina L. 300.000; Cora, comunale di Vercellino, dove, tra l'altro, ha proposto alle forze poli­ gini subito dopo la sparato­ Assaltata a Padova zientet non solo nell'attività FRIULI-VENEZIA GIULIA Cecina L. 1.500.000; Stefano Burgalassi di San Vincenzo L. 10 veniva ricordato il suo con­ tiche e sociali che intendono ria e decidere eventuali altri del circolo, ma soprattutto mila; comitato comunale di Piombino L. 2 milioni; 18 com­ tributo alla costruzione del farsi protagoniste di un au­ provvedimenti. I carabinieri sede CISNAL nella vita di tutti i giorni. Da Udine: Paolo Presacco di Rivignano L. 10.000; sezione pagni della sez. PCI di Donoratico L. 535.000; Vinicio Celati partito, anche nei momenti Gianni La Rocca. 26 anni, ed Questo piccolo contributo PCI di Palazzolo dello Stella L. 200.000. - L. 5000; Ottorino Bessi di Peccioli L. 10.000. più diffìcili. Si deve a que­ tentico scatto autonomistico, PADOVA — Un gruppo di e- serve anche come regalo di Da Pordenone: Gianni Busatto, operaio della SIAP di Ma- Da Prato: Marcello Miracco L. 5000. e farsi soggetti attivi di una Enzo Biancucci. 19. sono già st remisti ha assalito l'altra San Valentino per il mio ra­ sti « inestimabili contributi stati dimessi dall'ospedale do­ niago L. 10.000; Maria Bianchi di Lestans. per-ricordare il Da Grosseto: cellula PCI di Costellacela L. 50X100. scriveva Longo — se la clas­ operazione politica destinata sera la sede della CISNAL di gazzo. Buon lavoro compa­ marito Olivo Battistella L. 50.000. Da Arezzo: Graziano Agostini L. 2000; un gruppo di compa­ se operaia e le grandi mas­ a legare anche fuori dell'iso­ ve hanno loro medicato le con­ Padova, Gli sconosciuti, do­ gni! Annalisa Poitinieri. Bo­ tusioni. po aver lanciato alcune pie­ logna». Purtroppo il giorno gni di Cavriglia L. 123.000; Mauro Frosinl L. 10.000; cellula se popolari italiane hanno a- la. E si colloca anche una tre contro le finestre dell'edi­ PIEMONTE PCI Ferrovieri L. 132.000; sez. PCI di Bibbiena Stazione vuto in questo mezzo secolo riflessione particolarmente at­ Nessuna novità, intanto, sul di San Valentino è già tra­ L. 100.000; sez. PCI «Montalto» di Pergine VJH> L. 110.000; ed hanno oggi una organiz­ ficio dove ha sede il sinda­ scorso (la lettera ci è giunta Da Verbania: Erminio Roveretto di Gravellona Toce L. 10 tenta ai fenomeni — e alle fronte delle indagini sul bar­ cato, in via Belle ;-arti, sono in ritardo), ma siamo con­ Giuseppe Caiani di Pergine VJK> L. 8000. zazione di lotta, coerentemen­ mila. Da Massa Carrara: sez. PCI Ospedale Carrara L. 100.000. te rivoluzionaria, profondamen­ suggestioni neoliberiste che baro assassinio di Valerio penetrati nei locali, in quel vinti che il ragazzo di Anna­ te internazionalista, capace essi alimentano — dell'econo­ Verbano. Gli inquirenti sem­ momento deserti, sfondando lisa gradirà lo stesso. Da Cuneo: Giuseppe Manfredi X*. 100.000. Da Pisa: Roberto Lombardo di Cascine di Buti L. 10.000; la porta d'ingresso. Una vol­ Angelo Bani L. 10.000; sez. PCI di Staffoli L. 100.000; sez. PCI di guidarle nella battaglia per mia sommersa e della diffu­ brano sempre più persuasi ta all'interno, hanno sfascia­ Dm Torino: Claudio e Donatella L. 20.000; Italo Care L. 20 di Ponteginori L. 125.000; sez. PCI di Castelnuovo V.C. L. 322 la conquista degli obiettivi di sione nel Sud di piccole e che la rivendicazione vera sia to alcuni mobili e strappato Più spazio ai problemi mila; Gino Simoni L. 100.000; Giulio Bollati L. 100.000; mila. pace, di libertà e di pro­ medie industrie. Come si sa, quella dei NAR. L'autopsia, i fili del telefono, allontanan­ Claudio Ragana L. 25.000; sex. PCI di None L. 50.000; cel­ gresso del socialismo». ormai da parecchi settori le­ come è noto, non ha portato del commercio lula Sanduik Italia, di Borgaretto Beinasco. L. 86.000; cir­ LAZIO > dosi subito dopo. colo « Rinascita» di Alpignano L. 100.000; XV sex. PCI L. 100 gati alla DC si sostiene che granché di utile alle indagi­ Sempre a Padova, numero­ La Federazione provinciale mila; da Collegno sottoscrivono: comitato comunale PCI L. Da Prosinone: Luigi Pizzuti di Ceccano L. 30.000. il naturale decentramento di ni. Stamane si dovrebbe sa­ se manifestazioni dell'ultrasi­ della Confesercenti di Lecce 100.000. quarta sezione PCI L. 100.000, nona sadone PCI L. 100 Da Viterbo: gruppo consiliare PCI di.C. Castellana L. 55.000. questo tessuto risolverà nel pere quando si svolgeranno i nistra per protestare contro ci invia 50.000 lire «perchè mila, Attilia Vacchleri L. 15.000; sez. PCI di Alpette L. 100.000. Da Roma: Bruno Arzeni L. 20.000; Francesco Burrai L. 50 I parlamentari comunisti l'uccisione di Valerio Verba­ l'Unità sia sempre più vicina mila; Giorgio Fadda L. 10.000; Alberto Schiavoni L. 10 000; sono fenati ad essere pre­ futuro il problema del Mez­ funerali. Carlo Greco L. 5000; da quattro lavoratori del Ree. Tusco- zogiorno. Il clima di pesante tensio­ no. Due bottiglie incendiarie ai problemi del commercio Dm Alessandria: da Alice Belcolle sottoscrivono: Pietro Botto senti SENZA ECCEZIONE sono state lanciate contro 1' e dedichi sempre più spa­ L. 10.000. Tommaso Alemanni L. 5000, Edda Brusco L. 5000, lana Telegrafo L. 8000; Adelmo Piccioni L. 10.000; Italo Pateri ALCUNA alla seduta co­ Di questi fenomeni parla lo ne che ha avvelenato la vita abitazione di un attivista di zio alle organizzazioni de­ Franco Distefano L. 1000; i comunisti della MECOP di Ovada di S. Marinella L. 30.000. stesso Minucci nelle conclu­ della capitale negli ultimi destra, Maurizio Contin. Gli mocratiche dei ceti medi». L. 180.000. Da Latina: sez. PCI di Pontinia L. 150.000. mune di mercoledì 27 feb­ sioni. e vi aveva insistito, già giorni ieri si è finalmente ordigni hanno provocato lievi braio alle ere 11. nella replica alla discussione allentato. La cronaca regi- danni. Lunedì 25 febbraio 1980 ATTUALITÀ' l'Unità PAG. 3 Crisi internazionale e affari dall'Iran all'Afghanistan e oltre Alla biblioteca comunale di Cattolica

Scdicimila aliilanti d'inverno e .limono centomila d'estate quando si carica di turisti, pat­ Otto serate per tini, sal\ agenti e bagnini, in primavera (o quasi) Cattolica Interventi rapidi, «scenari di guerra» si concede una pausa: invita i filosofi a discorrere di « ciò sapere cosa fanno che fanno », ov\ero di quel che pensano che la vita sia. Il senso comune (e la tradi­ zione) \uole che questi « ami­ oggi i filosofi e quotazioni di Wall Street in ascesa ci della sapienza » possano con­ Ostaggi o no, Afghanistan o Il Pentagono chiede cento miliardi di dollari in più per i prossimi cinque-sette anni ran e l'intervento a Kabul sultare, nel solcare gli abissi Sarà il pubblico a scegliere il teina su cui no i cultori americani di «sce­ hanno consentito di creare un del quotidiano, mappe speciali, nari» di guerra hanno da un In dodici mesi le azioni delle industrie legate agli armamenti sono raddoppiate di clima in cui sono molto più indecifrabili ai più. Finita l'on­ discutere con l'ospite di turno - Dalla crisi po' di tempo un'idea fissa: un facilitate richieste al contri­ da lunga (o troppo breve?) intervento in Iran. E se prò valore - Aumenteranno gli investimenti, ma la disoccupazione diminuirà assai poco buente americano che in al­ del '68, dissipato o velato o della metafisica al discorso sulla ragione prio in Iran non si può. co­ tri momenti avrebbero susci­ ingaibugliuto ogni « progetto », munque nei dintorni di dove tato formidabili lavate di scu­ stretto d'assedio dal Carnevale, prima riunion?, una seconda, nunciare a cercare v tuplrc si si produce e passa la mag­ di. In realtà l'idea di prepa­ dal Festival e dal Congresso, gior parte del petrolio. Basta rare una forza di « pronto in­ ed ecco delincarsi la ro«a dei dice ancor più convinto Umber­ dal partito armato e da quello quesiti. Più che mai attuali: sfogliare le riviste. Business tervento » nell'area petrolife­ di chi non vuol pagare le tas­ to Cerroni: il di-torso titilla Week ad esempio ci assicura ra era passata in fase di at­ che rapporto c'è tra filosofia « ragione » più volte interrotto se, dal parapsicologo e dallo e senso comune? Pubblici : qua­ che il Pentagono è in grado tuazione molto prima della oppure Oscuralo nel cor-io de­ smog, l'abitante di questo pae­ li legami intercorrono tra po­ di inviare in Iran 16 mila pa­ presa di ostaggi a Teheran e gli ultimi decenni può ripar­ se (e d'altri no?) può legit­ tere, pensiero e società? Rigo­ racadutisti nel giro di 72 ore, l'impulso straordinario alle tire ogui stt—-o, nel ribollire 25 mila in due settimane, 100 timamente chiedersi che ne e rosi: quali le connesiioni con spese militari e ai corsi in tifile contraddizioni. In quali mda uomini in un mese e Borsa molto prima dell'inter­ della ragione. la scienza e il suo sviluppo? mezzo. Un battaglione di mil­ vento sovietico in Afghanistan. A rispondere, in otto serate Imbarazzanti (per gli invita­ dire/ioni? Almeno tre: in «niel­ le uomini della 82' Airborne In termini reali il punto più successive, dal 29 febbraio al ti): perché, tolta Agnes Hel­ la di una co-.tru/ionc integra­ Division stazionata a Fort basso nella quota reale di 29 aprile, la Biblioteca comu­ ler, non ci sono né ci sono ta delle iinali-i della ricicla Bragg è in grado — ci infor­ spese militari, dalla guerra nale di Cattolica ha ronvocato mai state donne filosofo? Im­ lonlcinporaiiea ovvero in una mano con dovizia di partico­ vietnamita in poi, aveva co­ un professore di scienza e uno mediati : che pensare della pro­ rifonda/ione maturi.disili a del­ lari — di essere messa sul minciato ad essere superato di filosofìa della politica (Um­ posta di sopprimere l'insegna­ la sociologia. In quell i di una campo in sole 18 ore, con i già sul finire del 1978. L'im­ C 5 e i C-141 da trasporto. berto Cerroni e Norberto Bob- mento della materia nelle scuo­ nuova definì/ione del ruolo del­ pulso al riarmo dell'inizio de­ bio), un docente di teoretica le medie superiori? Scoperta- l'intellettuale, né « '•opramnio- Il resto della Division Rea­ gli anni 'G0, che l'amministra­ biltì » né « dimisitoiiario ». In dy Brigade (3 mila uomini) provocatorio e discusso (Ema­ mente personali : quali risposte zione Kennedy aveva avviato e quali appigli offre la filoso­ quella di un recupero attento lo può seguire nelle sei ore con la scusa di « uno scarto nuele Severino), un giovane e ferratissimo filosofo della scien­ fìa nel pieno di una crisi che della funzione culturale e cri­ successive. Gli altri 12 mi­ Frenetiche contrattazioni alla Borsa di New York in Wall Street. nel campo dei missili », poi ri­ la della 82' possono essere conosciuto come inesistente, za (Giulio Giorello), uno stu­ è tutto un rincorrersi di modo tica, per tradizione rictbi-sima sul posto nei due giorni suc­ aveva trovato sbocco in Indo­ dioso di semiotica e uno di insieme disparate e disperate? deU'Kuropa. Ma tome? Dicbia- cessivi. E nel giro di qual­ del petrolio da John Wayne citatissimo. il signor Henry T. Le richieste del Pentago­ spese militari si produrrebbe cina. E « Il cacciatore » non estetica (Umberto Eco e Gian­ « Nessuno », ribatte subito rando guerra alla noia, e al che settimana a queste truppe che alla testa dei suoi « ma­ Blackstock. consulente della no, in termini di maggiore uno 0,4 per cento di aumen­ dovrebbe bastare a farlo di­ ni Vattimo) e infine due sto­ con ilare imperturbabilità il pessimismo sostiene Giorello: se possono aggiungersi la 101* rines * sbarca su Jiwo Jima. Lockheed, dichiara che « una spesa, si aggirano sui cento to degli investimenti nel 1980. menticare. Così come fa sen­ rici della filosofia (Paolo Ros­ fustigatore del tempo (e della l'attività filosofica tonsiste da Airmobile Division di Fort Il tutto ha poi anche un espansione del bilancio della miliardi di dollari nei prossi­ ben l'I,3 per cento in più nel so che debba essere un golli­ si e il sacerdote Italo Manci- politica del PCI) Emanuele sempre nel riflettere sugli a- Campbell, contingenti corazza­ altro aspetto. E neanche poi difesa favorirà un sacco di mi 5-7 anni. E' una somma 1981 e nel 1982. sta francese, Philippe de ni). Severino: come un serpente ti da Fort Hood nel Texas e spetti enigmatici del mondo, a- tanto tenuto in sordina. Men­ aree diverse, dai destinatari astronomica. Ma negli am­ A dire il vero gli effetti Saint-Jobert, a dover ricorda­ che si morda la coda e M di­ spetti clic inquietano o denta­ da Fort Carson nel Colorado, Come se la caveranno? La latili, la filosofia come tale — tre gli esperti militari si di­ tradizionali della committen bienti finanziari c'è chi ha il congiunti sul piano della ri­ re agli editorialisti dei più no meraviglia, ebbene, nel cer­ seguiti dalla 3' divisione dei malizia, tutta concreta, di que­ come ricerca della verità defi­ lettano a fabbricare « scena­ za militare, produttori di ar­ coraggio di sostenere che è duzione della disoccupazione « europei » giornali italiani che care di collegarc le diverse do­ « marines » di Okinawa. Men­ ri J>, il mondo degli affari en­ sta che si annuncia come una nitiva — è morta, divorata mi, alle compagnie aerospa­ ancora poco perchè rappre­ non appaiono poi così avvin­ nel 1973, proclamato « anno mande ebe le vengono fatte, la tre da tempo tre portaerei tra in estasi davanti ai listi­ dell'Europa » da Kissinger, fu vera e propria « intervista col dalle - sue stesse fondamenta con centinaia di velivoli da ziali che fabbricano velivoli, senterebbe «appena» il 5.5 per centi: 0.1% nel 1980. 0.2% nel filosofia d'oggi — bembé na­ ni di Wall Street. Scorriamo fatta la « festa » proprio al­ sapere» sta nel titolo: Cosa concettuali. E sono eccessive, guerra e una ventina di al­ a quelle di mezzi di traspor­ cento annuo del prodotto na­ 1981, 0.3% nel 1982. Ma, nien­ turalmente diversa — non è le quotazioni: nel corso di un te paura, la Data Resources l'Europa con la guerra del fanno oggi i filosofi. Per nul­ peggio infondate le speranze tre unità della 6* e della T to che costruiscono le navi ». zionale lordo americano, men­ poi co=ì lontana dalle sue gran­ flotta incrociano all'imbocco anno le azioni^ della Raytheon tre durante la guerra del garantisce -— sfiorando qui Kippur. Si ripete la storia? la malizioso, invece, benché che in questo (ormai) sotto- del Golfo Persico, altre quat­ (elettronica, missili) sono bal­ Freddamente il Business davvero il ridicolo — che nep­ Per fortuna non è detto che concretissimo, il terreno della prodotto del sapere scientìfico di tradizioni. Ma non è com­ Week scrive è probabile che Vietnam si era arrivati al 9 la strada a chi lavora per la pito del filosofo dare certezze. tro navi con 1.800 uomini del­ zate da 42 a 73 dollari: quel­ per cento e nel corso del­ pure sul piano dell'inflazione iniziativa. Posto l'interesse, che l'uomo ripone. Eccessive, con­ le della Rockwell da 35 a 52; le vicende di politica interna­ guerra sia così spianata co­ Il filosofo « procede per spigo­ le unità da sbarco dei « mari­ la guerra fredda degli anni le conseguenze sarebbero tan­ è nell'aria da tempo, per i te­ corda Gianni Vattimo. Però le Loral (apparecchiature ra­ zionale «aggiungano vigore al­ me vorrebbe qualcuno. Maga­ lature » : quando la costellazio­ nes » sono salpate dalle Ha­ '50 al 10 per cento. E per to gravi quanto ci si potreb­ mi della crisi e simmetrica­ qualcosa può fare: se la fi­ dar) da 26 a 54: le Boeing l'economia USA attraverso lo be immaginare: quasi nessun ri non rendendosi conto che ne -l'abitudini e sapere ebe ci waii per le Filippine e do­ provare gli effetti benefici sul mente della « nuova razionali­ losofia, come matematica è in vrebbero giungere nel mare da 37 a 57; le Todd Shipy- aumento delle spese militari » effetto .per il 1980, appena uno non è detto che gli avveni­ è familiare non serve più, toc­ e « creino persino un nuovo tono dell'economia di un ulte­ tà », il trentatreenne direttore crisi» non lo e la sua possi­ Arabico entro metà marzo. ards (armamenti navali) da 0.2% in più nel 1981 e uno menti si ripresentino sulla ca anebe a lui scoprirne una clima di corsa agli " investi­ riore aumento delle spese mi­ scena mondiale una prima della Biblioteca, Marcello Di bilità di lavorare allo studio Gli esperti del Pentagono 21 a 41; le Me Donnei Dou­ 0t3% in più nel 1982.. Bella, e i suoi collaboratori, della comunicazione sociale e nuova e approntare nuovi stru­ glas (aerei, missili) da 20 a menti negli Stati Uniti, dove litari si mettono al lavoro gli volta come tragedia e una se­ sono straordinariamente lo­ le azioni vanno nuovamente esperti di « proiezioni » stati­ Il complesso « militare-in­ conda come farsa. Potrebbero hanno deciso che fosse il pub­ delle a validità » che in que­ menti. Questa è l'avventura, e quaci con la stampa. In par­ 41; le Martin Marietta (mis­ per la maggiore, comprese blico a meditare e scegliere le sta si possono raggiungere. anche il gioco, della filosofia. sili) da 30 a 49. Cento per stiche. La Data Resources dustriale » si dà quindi da presentarsi come tragedia an­ te, certo, per minacciare. Ma quelle delle industrie di base fare, Iran o non Iran, Afgha­ cora più immane. domande tla porre all'ospite dì Servirà Cattolica a confermar­ soprattutto, a ben vedere, per cento di aumento delle quo­ e per la difesa che avevano Inc. fa già sapere ad esem­ nistan o non Afghanistan. An­ Del fatto che nessuno pos­ tazioni in 52 settimane è un pio che per ogni 10 miliardi turno: un messaggio lanciato lo? battere cassa. L'ammiraglio avuto poco seguito nell'ulti­ che se l'occupazione dell'am­ attraverso le radio locali, una sieda ricette, ma che non sia Kidd, ex comandante della record di tutto rispetto. Ec­ mo decennio ». di dollari di aumento delle basciata statunitense a Tehe­ Sìegmund Ginzberg questo un buon motivo per ri­ Vanna Brocca flotta atlantica, si lamenta delle distanze: «Ad una guer­ ra in Medio Oriente — di­ chiara — i russi ci possono andare via terra, noi ci dob­ biamo andare, con le navi e Gli anziani, problema nazionale da affrontare secondo i principi della giustizia sociale gli aerei *. Il sottosegretario alla Difesa Komer sostiene che bisognerebbe disporre di un sacco di basi aeree nella e alla provocazione. Ma non regione. L'adattamento deriso­ ha destato eguale scalpore la la di Diego Garda, nell'Ocea­ notizia che milioni di pen­ L'indagine Doxa conferma: sionati hanno ricevuto i loro no Indiano, presa a prestito soldi con diversi giorni di dagli inglesi, sta costando un ritardo, né quella che — quarto di miliardo di dolla­ stando alle stime ufficiali sono tanti, vivono male ri, ma già si parla di altre ba­ dell'INPS — almeno 400 mi­ si a Dhahran in Arabia Sau­ la anziani non hanno avuto dita, a Mashiirah in Oman, di una lira d'aumento, dopo che fronte allo stretto di Hormuz, su tutti i giornali era stata preoccupati per il futuro a Gibuti. A buon punto si di­ ce siano i negoziati per l'uti­ data la notizia dello scatto lizzo dei porti di Muscat in della contingenza Gli abitanti della terra raddoppiati in 45 anni - L'invecchia­ Oman, di Berbera in Soma­ e Abbiamo con l'istituto lia, di Mombasa in Kenia. Le di previdenza — ci ha detto mento della popolazione - Solo quattro su dieci sono soddisfatti truppe aerotrasportate, si la­ un compagno di una attiva mentano i generali, verrebbe­ Lega della periferia milane­ ro a mancare dell'appoggio di se — un rapporto burocrati­ Tutto lascia prevedere che la popola­ il sentirsi inutili, e poi: il reddito insuffi­ mezzi da trasporto corazzati, co, spesso umiliante ». Mi- zione del globo, che all'inizio degli anni ciente. il diminuito rispetto della gente, le carri armati, artiglieria, per­ gliaia di persone sono an­ 80 è di circa 4 miliardi e 300 milioni di difficoltà familiari, la mancanza di distra­ chè non ci sono abbastanza date agli sportelli postali persone, toccherà i 6 miliardi per la fine zioni. aerei attrezzati al trasporto di due, tre, anche quattro vol­ del secolo. Il primo miliardo di abitanti Anche quando si chiede quali servizi si unità pesanti. E premono su te, in questo inizio d'anno; la Terra lo raggiunse alla metà del Sette­ dovrebbero offrire agli anziani per rende­ Carter perchè chieda al Con­ oani volta hanno fatto la fila cento: il secondo miliardo fu toccato nel re meno difficile la loro vita, emergono gresso di stanziare i miliar­ per poi sentirsi dire che per 1930; il terzo nel 1960, cioè dopo trent'an- risposte che danno il senso delle difficol­ di necessari alla costruzione loro non c'era niente, che ni. e il quarto soltanto 15 anni dopo. tà in cui si trovano nel nostro Paese mi­ di 50 o 100 nuovi velivoli adat­ tornassero ancora. Ritardi di La popolazione della Terra si è perciò lioni di persone. ti alla bisogna. « Le nostre quindici giorni erano quasi raddoppiata in soli 45 anni, tra il 1930 e Al primo posto figura infatti la richie­ unità aerotrasportate — si la­ la norma. Ma il padrone di il 1975. sta di « cure mediche completamente gra­ menta il signor John M. Col­ casa, t negozianti, addirit­ L'Italia è certamente uno dei Paesi in tuite »; al secondo posto « luoghi di ritro­ lins, considerato uno dei mas­ tura il medico « in sciopero », cui il e problema anziani » si pone con vo per anziani »; al terzo « visite quoti­ simi esperti in strategia del­ , t soldi li vogliono subito, non particolare acutezza. La vita media nel diane di persone che aiutino nei lavori do­ la guerra aerea — possono ' si può mica rinviare le bol­ nostro Paese ha ormai raggiunto i 70 an­ mestici »; al quarto posto e viaggi e vacan portarsi dietro l'equipaggia­ MILANO — La coda fuori gli uffici dell'INPS. lette e la spesa di due set­ ni per i maschi e i 74 per le femmine, ze organizzati » e quindi la richiesta di al­ mento per soli tre giorni di timane. E poi è un diritto mentre era di 55 anni per i due sessi nel tri servizi: tessere gratuite sui mezzi di combattimento » e si commuo­ avere la pensione, non è un 1930 e di 43 anni all'inizio di questo seco­ trasporto pubblici, esenzione dal canone ve sulla sorte dei « mille ra­ regalo che qualcuno ti fa. lo. L'invecchiamento della popolazione della TV. tariffe telefoniche ridotte. gazzi della 82' s abbandona­ E invece i soldi non arriva­ comporta innanzitutto conseguenze econo­ ti alla loro sorte. no, spesso arrivano in misu­ miche di grande rilievo. Se, per semplifi­ I pensionati sono 13 milioni care il ragionamento, si considerano atti­ ra molto inferiore alle giu­ Dati della CEE Anche l'Afghanistan forni­ ste attese, senza mai una vi. cioè produttori di reddito, tutti gli abi­ sce buoni pretesti. Qualche riga di spiegazione. tanti fra i 16 e i 65 anni, e inattivi, cioè Se molto generica è la domanda : « quan­ settimana fa avevano fatto consumatori di reddito, gli abitanti sotto i do si è anziano? ». il 71 per cento degli in­ credere che dalla frontiera L'INPS ha detto che que­ e i più sopravvivono al minimo sto ritardo è dovuto a quello 16 anni e oltre i 65 anni, si scopre che nel tervistati ha risposto tra i 60 e i 70 anni: con il Belucistan iraniano i 1911 per ogni anziano c'erano nove perso­ più precisa è quella sull'età in cui si va carri armati sovietici sareb­ gravissimo del governo, che ha emesso il decreto per au­ ne in attività produttiva, mentre nel 1971 normalmente in pensione. Questa doman­ bero potuti arrivare allo stret­ Il crimine dei contributi non pagati dai padroni - L'umiliazione di tornare alla Posta per ogni anziano inattivo vi erano meno di da, rivolta ad un campione di persone scel­ to di Hormuz e ai campi pe­ mentare le pensioni solo il per la pensione che non arriva - Almeno 400 mila non hanno avuto gli aumenti dovuti 29 dicembre, quando già il sei persone attive. te in tutti i Paesi della Comunità europea. troliferi del Khuzistan «nel E' da questi dati generali che è partita ha fornito i seguenti dati: a 55 anni o pri­ giro di poche ore ». Guarda­ 4 gennaio dovevano essere pagate oltre un milione di un'inchiesta dell'Istituto Doxa sul proble­ ma. 1*8 per cento; a 60 anni, il 32 per cen­ ta con più attenzione la car­ MILANO — In Italia ci sono impressioni. Centinaia di mi­ che sono partiti lancia in di persone la cui unica ma­ ma degli anziani in Italia e negli altri Pae­ to; tra i 60 e i 64 anni, il 6 per cento: a ta geografica', ora fanno di­ pensioni. E la spiegazione è circa 23 milioni di lavorato­ gliaia di persone si trovano. resta contro la riforma delle lattia è quella di non avere corretta. Se a Roma si de­ si della comunità europea. Si apprende co­ 65 anni, il 51 per cento: oltre i 65 anni, il chiarare ad un non meglio ri attivi e 13 milioni di pen­ dopo una vita di lavoro, a pensioni e contro la fissa­ altri che le assista. Il €2 per si che in un terzo delle famiglie italiane 3 per cento. Il 90 per cento degli occupa­ identificato « ufficiale deila US vono rivedere 13 milioni di sionati. Ma mentre i prtmi, vedersi riconosciuta una zione del tetto annuo a 40 cento dei degenti nei reparti pensioni nel giro di 40 gior­ vive almeno un anziano, una percentuale ti lascia, quindi, il lavoro principale tra i Navy » che « se i bombardie­ m prospettica, tendono a di­ pensione minima, ai limiti milioni. (Il nostro ex verni­ di medicina generale è co­ che si abbassa al 18 per cento per le fa­ 60 e i 65 anni con un'età media per l'inte­ ri sovietici Backfire di stanza ni (e spesso si tratta di fare minuire, i secondi tendono dei livelli di sopravvivenza. ciatore, dopo 40 anni e 9 me­ stituito da persone che han­ complicati conleggi) è evi­ miglie di classe sociale elevata, mentre ra Comunità di 62 anni e mezzo e con dif­ in Crimea vanno a fare rifor­ ad aumentare. Calano infat­ a causa dell'evasione contri­ si di lavoro, a mettere insie­ no superato i 60 anni, e que­ sale al 38 per cento in quelle che l'inchie­ ferenze non forti fra Stato e Stato: un mi­ nimento all'aeroporto di Ka­ dente che non ce la si fa. ti, e sensìbilmente, le na­ butiva di migliaia di datori me i 40 milioni ci mette più sta percentuale sale an Giusto, ma perchè a Roma? sta definisce « classi medio-inferiori ». nimo di 61 62 anni per l'Italia e il Belgio bul. possono coprire l'intero scite. mentre cresce, in vir­ di lavoro: un furto e un de­ di 13 anni, sia detto per in­ coro, incredibilmente, d'esta­ Degli anziani italiani il 45 per cento ave­ e un massimo di 54 anni per Danimarca. Oceano Indiano >. E già ve­ Sono anni che il sindacato tù di migliorate condizioni di litto insieme, operati su lar­ ciso). te, quando i giovani di casa chiede fi decentramento del­ va ottenuto una liquidazione al termine del Irlanda e Olanda. diamo l'opinione pubblica ame­ vita e di una più diffusa as­ ga scala. vanno in ferie e * parcheg­ periodo di lavoro, il 93 per cento gode di ricana immaginarsi una Pearl Vi è. insomma, da affron­ l'INPS, perchè a farne le Sensibili sono invece -le differenze per sistenza sanitaria, l'età me­ Dopo 40 anni s 9 mesi di tare e risolvere nel nostro giano » il nonno in ospedale. spese non siano milioni di una pensione mentre il 7 per cento incassa le preoccupazioni di coloro che stanno per Harbour davanti al Golfo Per­ dia degli italiani. - Cosa pensano questi anzia­ la rendita di una assicurazione privata. sico. lavoro come operaio, occu­ Paese un grande problema pensionati. Soprattutto quei lasciare il lavoro. Alla domanda rivolta a L'Italia, insomma, invec­ pato m grandi aziende me­ sociale: quello di dare a mi­ ni trattati come oggetti inu­ - pensionati ai livelli mìnimi, Comunque, solo il 40 per cento degli an­ chi ancora lavora se pensa con preoccu­ In genere — questo biso­ chia, specie nelle regioni del talmeccaniche in una man­ lioni di anziani una pensione tili? Afa, si potrebbe dire, che sono poi la maggioranza. ziani italiani — a quanto risulta dai dati pazione oppure con soddisfazione al perio­ gna riconoscerlo — gli « ana­ nord. In Piemonte, su un to­ sione nociva e faticosa, co­ che consenta loro di vivere che cosa pensano in generale Si assiste in questi giorni dell'inchiesta — pensano di avere i mezzi do in cui sarà in pensione, nell'intera Co­ listi > militari si soffermano tale di 4 milioni e mezzo di me è quella del verniciato­ dignitosamente dopo una vi­ gli anziani. I sondaggi non a un attacco alla presenza sufficienti per i bisogni essenziali. munità europea le risposte sono state: con su e scenari » da guerra con­ abitanti, sono circa un mi­ re, un pensionato ci mostra­ ta di lavoro. E non è evi­ ce lo dicono; il parere dei del sindacato all'interno de­ preoccupazione, 29 per cento: con soddi­ venzionale. Ma talvolta viene lione coloro che hanno su­ va l'altro giorno nel corso dentemente sólo una questio­ vecchi non fa notizia, se si gli organismi dirigenti del­ sfazione. 40 per cento: nessuna risposta. meno anche questo compren­ perato i 65 anni d'età. E lo di un'assemblea indetta dal ne di soldi; qui si parla di escludono le eccezioni dì po­ l'INPS. E* una manovra pre­ Le difficoltà 31 per cento. Ben diverse sono state le ri­ sibile «pudore» nel parlare di stesso rapporto si scopre esi­ sindacato, il mandato di pa­ case, di servizi, di assi- chi, venerati < grandi vec­ testuosa: si pensa ài scari­ sposte che si sono avute in Italia. Chi pen­ armi nucleari. Non è un mi­ stere in altre regioni e in gamento per la pensione che stema. chi > della politico, della cul­ care sulle organizzazioni dei Ecco perchè di fronte alla domanda ri­ sa con preoccupazione al suo futuro di stero che le portaerei che in­ molte concentrazioni urbane. lo riguardava: 250.000 lire Da Torino, dove in questi tura, dell'arte o anche della lavoratori le colpe del padro­ volta a persone ancora attive su come una pensionato sale al 41 per cento; con soddi­ crociano nel mare Arabico Sella stessa Sesto San Gio­ mensili, tutto compreso. E a giorni si è tenuto per inizia­ Chiesa. nato e del governo. Ecco il volta in pensione pensano di impiegare il sfazione scende al 28 per cento, mentre hanno a bordo anche missili vanni. tanto per fare un Milano, come ovunque del re­ tiva della Regione di sinistra € Quale categoria di lavo­ senso delle manifestazioni di loro tempo, il 16 per cento risponde che resta invariata (31 per cento) la percen­ a testata nucleare. Armi nu­ esempio, ovvero in una città sto in Italia, non è facile un convegno sulla cosiddet­ ratori accetterebbe dì essere questi giorni, per la riforma pensa di" lavorare indefinitamente; un al­ tuale di coloro che non hanno dato rispo­ cleari che vengono chiamate famosa per il lavoro e la vivere in due con 250 mila ta « terza età ». è venuta in trattata come noi? », chie­ e per l'aumento delle pen­ tro 12 per cento afferma che cessata l'atti­ ste. pudicamente « tattiche > per produzione, i pensionati sono al mese. A quel lavoratore. proposito una denuncia gra­ deva pochi giorni fa una sioni più basse. vità lavorativa attuale si cercherà un altro distinguerle da quelle del­ dunque, c'è qualche padrone lavoro; il 50 per cento si occuperà della Anche da quest'ultima domanda traspa­ ormai il 25 per cento degli ve: in Italia circa un terzo compagna del sindacato pen­ re una condizione degli anziani che è cer­ l'Apocalisse montate sui mis­ abitanti: un cittadino su che ha rubato i contribuii degli anziani (il 30 per cento. sionati CGIL in una assem­ E' a guardar bene una bat­ famiglia; il 23 per cento si dedicherà alla sili a lunga gittata, sui bom­ per anni, condannandolo og­ taglia di civiltà; una batta­ lettura, allo studio e ad attinta culturali to difficile in molti Paesi della Comunità quattro. per la precisione) è ricove­ blea. E rispondeva da se, europea, ma che diventa addirittura preoc­ bardieri strategici e sui som­ Una massa enorme, com­ gi a una vecchiaia di ristret­ rato pressoché in permanen­ pronta: nessuna. Se in una glia che ha come protagoni­ varie; il 32 per cento ai lavori domestici. mergibili nucleari. E qualcu­ tezze. sta in Parlamento il Partito cupante in un Paese come l'Italia dove sul­ posta da uomini e donne an­ za in ospedali o in istituti fabbrica non pagano gli sti­ Le difficoltà economiche non sono l'uni­ le persone che hanno lavorato un'intera no ogni tanto tira fuori an­ cora assai validi, si sente di C'è da giurare che nessu­ appositi. La relativa percen­ pendi il giorni concordato, comunista, e che deve vede­ ca seria preoccupazione degli anziani. Le che la possibilità di usarle re impegnato nel Paese un esistenza ricadono le conseguenze di squi­ colpo, appena terminato l'ul- no sia mai andato in galera tuale inglese, citata sempre c'è subito lo sciopero. Se do­ risposte alla domanda (rivolta non solo libri e di contraddizioni che pesano su tut­ per « fermare un'invasione * fimo giorno di lavmo, messa per questo, e che per così al convegno a mo' di con­ po che è stato ottenuto un più ampio fronte di forze: agli anziani ma a persone di tutte le età) sovietica dell'Iran > (dichiara­ pensionato, chi non lo è, lo ta la società, ma che gli anziani avverto­ da parte, considerata inutile poco non siano dispaiti a fronto, è del 5J> per cento. aumento questo non è mes­ su quali sono le maggiori fonti di dispia­ no in modo particolarmente acuto. zione riportata dal New York e talvolta addirittura di pe­ muoversi i tanti — ti se­ Nelle corsie dei nostri ospe­ so nella prima busta paga, sarà. ceri per le persone anziane, si trovano ai Times). Noncurante del ri­ so. E non si tratta solo di gretario del PSDI in testa — dali sono ricoverate migliaia guai, si grida allo scandalo Dario Vwwgoni primi posti la solitudine, la cattiva salute, Bruno Enriotti schio di offuscare un'immagi­ ne di un intervento nell'area PAG. 4 l'Unità ATTUALITÀ' Lunedì 25 febbraio 1980

Le drammatiche condizioni dello stabilimento penale Forse da oggi meno disagi in tredici comuni Vasto movimento attorno alle elezioni - - ii • _j In Valle Scrivia L'impegno della FGCI Ieri nel giro di poche ore due detenuti torna Y acqua e dei Comuni per suicidi nel carcere di Poggioreale (ma non per bere) i Consigli dei militari Insediato II comitato dei tecnici • Dagli esami di ieri an­ In preparazione un convegno nazionale a Uno è un giovane diciannovenne che si è gettato da un terrazzo - L'altro si è impiccato con un lenzuolo cora elevate quantità di fenolo nelle acque di superficie Mestre - Iniziative degli Enti locali pisani

NAPOLI — Tragica domeni­ si era tagliato le vene dei nelle carceri della Campania Dal nostro corrispondente munque d'obbligo in quanto ROMA — La gioventù comu­ ttibuito a determinare un cli­ ca nel carcere super affolla­ polsi. Si salvò solo perchè si non c'era la situazione disa­ le analisi dei prelievi fino a nista deve sentirsi impegna­ ma di scarsa informazione e ALESSANDRIA — I disagi ieri effettuati dimostrano che ta, in vista delle elezioni del­ di coinvolgimento dei mili­ to di Poggioreale. Nel giro riuscì a ricoverarlo in tutta strosa denunciata dal PCI. sopportati dai centomila abi­ «A Poggioreale. disse Gar­ il fenolo 6 ancora presente le rappresentanze dei milita­ tari — la nota prosegue in­ di poche ore due detenuti. fretta. Ieri, quando è stato Polemiche alla Procura tanti del tredici comuni rivie­ nelle acque di superficie in ri, nel « promuovere e soste­ vitando la gioventù comuni­ uno, un giovane di 19 anni. dato l'allarme era già morto. gani. ci sono solo 300 dete­ raschi dello Scrivia interes­ quantità assai elevata (anche nere'un vasto movimento di sta a sviluppare una iniziati­ si sono tolti la vita. Il pri­ Poche ore più tardi, quan­ nuti in più del previsto, ma sati dall'inquinamento idrico se gli indici vanno man ma­ opinione, che faccia sentire va unitaria, « senza interfe­ mo, Ugo Cuciniello. si è im­ do tra i detenuti era ancora la situazione migliorerà cer­ da fenolo (in seguito al rove­ no diminuendo) in quanto la a tutti i militari la solida­ rire in alcun modo con la piccato durante la notte con vivo lo sgomento per il pri­ tamente presto ». dopo la scarcerazione sciamento nel torrente di 12 sostanza defluisce piuttosto rietà e l'interesse del Paese piena autonomia delle For­ le lenzuola del suo letto. E' mo suicidio, l'altra dramma­ mila litri della sostanza, av­ lentamente. La presenza di fe­ per l'ulteriore trasfoimazio- ze armate », che contribui­ Ora a parte che il numero venuto venerdì scorso dopo nolo 6 stata rilevata anche ne democratica delle Forze sca a sconfiggere « coloro che stata, probabilmente, l'ultima tica notizia. Alle 14.20 è mor­ fornito dal sottosegretario è l'incidente occorso ad un'au­ e disperata reazione alla ri­ nei pozzi degli acquedotti ad armate, cui è affidato un ruo­ lavorano perchè nulla cambi to, mentre lo accompagnava­ molto lontano dalla realtà. del fascista Alibrandi tocisterna sull'autostrada Mi­ eccezione di Tortona dove, lo di pace e di garanzia de­ o addirittura spingono per chiesta di ergastolo avanza­ no in ospedale a bordo di che i detenuti in sovrannume­ lano-Genova) saranno forse nella galleria filtrante dell'ap­ mocratica ». Lo afferma una un ritorno indietro. La pri­ ta, nei suoi confronti, dal una autoambulanza, il 19enne ro sono molti di più. biso­ ROMA — La conclusione del mento, sul giovane magistra­ alleviati in giornata. parato idrico, non ne è stata nota della Direzione della ma condizione perchè questo Pubblico ministero. Ugo Cu­ « giallo » Alibrandi, lo squa­ to, ma è chiaro che, se leg­ Il comitato di tecnici co­ FGCI, che considera questo Domenico Di Giulio. Stava gna dire che « l'alleggerimen­ drista romano accusato di gerezza vi è stata (formal­ riscontrata traccia. non avvenga — conclude la ciniello aveva già tentato di per rientrare in cella dopo stituito al termine della riu­ Se il risultato negativo fos­ avvenimento « una svolta im­ nota — è una massiccia par­ to » a cui faceva riferimen­ aver ucciso l'agente Arnesa- mente l'ordine di cattura è nione di sabato pomeriggio a portante e decisiva e insieme uccidersi nei giorni scorsi: la sua ora di aria, quando to Gargani dovrebbe avveni­ no e, dopo 48 ore, scarcera­ ineccepibile), questa è venu­ se confermato nei successivi tecipazione di tutti i milia­ nella sua cella, di nascosto. Novi Ligure e del quale fan­ prelievi, che vengono effettua­ un punto di arrivo, un im­ ri al voto ». — approfittando del fatto die re con l'entrata in funzione to per « mancanza di indizi », ta da tutta la Procura. no parte rappresentanti del portante successo di un lar­ è destinata a inasprire le già ti ogni ora, l'acquedotto di Si apprende intanto che la nei pressi non c'era nessuno del nuovo carcero di Salerno. A quanto si è appreso, a laboratorio provinciale di I- Tortona potrebbe già essere go movimento che ha coin­ — si è lanciato da un ter­ Ma quando? Non certo in feroci polemiche all'interno premere per l'emissione del­ giene e profilassi, del Consor­ volto in questi anni, in mo­ FGCI sta organizzando un del Tribunale romano. Sotto riaperto anche per uso pota­ convegno nazionale sulle rap­ razzo. Domenico Di Giulio tempi brevi, come da lui af­ l'ordine di cattura non è sta­ zio per la bonifica dello Scri­ bile, salvo bloccarne succes­ do massiccio, soldati di le­ il tiro è nuovamente la Pro­ ta soltanto la Digos. Sarebbe via, il medico provinciale ed va, ufficiali e sottufficiali ». presentanze, che si terrà a Inquinamento era in carcere da pochi gior­ fermato. se si pensa clic que­ cura, accusata di aver agito sivamente l'erogazione in ca­ Mestre con la partecipazione sto carcere ò in costruzione intervenuto nella vicenda, de­ altri esperti si è infatti riu­ ni e proprio ieri mattina era con eccessiva leggerezza e in­ cisa nel giro di poche ore nito ieri mattina ad Alessan­ so si riscontrino tracce della Nella nota si sottobnea degli onorevoli D'Alessio e del Brenta: stato interrogato dal magi­ da ben 17 anni e si parla di genuità, prima per aver so­ nella tarda serata di giovedì dria concordando un indice sostanza. , che, con l'insediamento del­ Rodotà e del sen. Pasti. A Pi­ strato. Doveva scontare una almeno altri due per comple­ pravvalutato il rapporto del­ scorso, un altro sostituto pro­ di inquinamento al di sotto Per quanto riguarda gli al­ le rappresentanze, si apre sa, Comune e Provincia han­ 61 aziende condanna per rapina e porto tarlo. la Digos e il relativo ricono­ curatore, Mario Amato, che e del quale gli acquedotti che tri pozzi essi sono stati sot­ per la prima volta, concreta­ no promosso a loro volta abusivo di armi. scimento fotografico, poi per titolare di un'inchiesta sui servono i tredici centri (prin­ toposti ieri ad operazioni di mente, « la possibilità per i una « tavola rotonda » sullo Ritornando a Poggioreale aver condizionato negativa­ NAR. cipali dei quali sono Novi Li­ spurgo e, come si diceva, que­ militari di ogni ordine e gra­ stesso tema, alla quale sono sotto inchiesta Il carcere di Poggioreale è va ricordato quanto consta­ mente lo stesso svolgimento gure, Tortona, Serravalle ed st'oggi gli acquedotti potreb­ do, di intervenire, formula­ stati invitati i parlamentari tornato così drammaticamen­ tato, attraverso attente e det­ delle indagini. Pietro Catalani, il sostituto bero essere riaperti per con­ re proposte su tutto ciò che di tutti i gruppi democratici. PADOVA — I titolari o i le­ di turno, avrebbe soltanto Arquata) potranno essere ria­ gali rappresentanti di 61 a- te alla ribalta della cronaca tagliate visite dei parlamen­ Il caso, era prevedibile, è perti. sentire l'utilizzo delle acque riguarda te condizioni mate­ Sempre a Pisa il Consiglio ziende che scaricano le pro­ dopo che solo un paio di set­ tari comunisti all'interno del chiesto e ottenuto l'autoriz­ ad uso igienico. Intanto pro­ riali di vita nelle caserme e stato immediatamente stru­ zazione del procuratore capo. Si pensa, dunque, che nel­ provinciale ha approvato al­ prie acque di lavorazione nel timane fa se ne era discus­ carcere: le condizioni di esi­ mentalizzato dal giudice Ali- la stessa giornata di oggi 1' seguono i lavori per recupe­ l'organizzazione della vita l'unanimità un ordine del fiume Brenta hanno ricevuto so alla Camera in seguito ad E' evidente, invece, che spet­ acqua possa essere rimessa rare quella parte di fenolo militare ». Da qui l'impor­ stenza dei detenuti (età me­ brandi, padre dello squadri­ tava alla Digos trattenere in che, depositatasi sulle rive, a giorno, con cui si dichiara la una comunicazione giudizia­ una circostanziata denuncia dia 20-21 anni) sono dramma­ sta, per una volgare sorti­ in circolo anche se, natural­ tanza — sottolineata dalla FG « piena disponibilità per la ria dal pretore di Cittadel­ stato di fermo il giovane ed mente, per misura precauzio­ causa delle basse temperatu­ CI che alle iniziative pre elet­ sulle inumane condizioni di tiche, soggetti come sono a ta, pubblicata da un quoti­ effettuare tutti gli accerta­ re si è solidificata; inoltre, più proficua collaborazione la, Sabino Giarusso, per dan­ vita all'interno di esso, fat­ nale, il suo uso sarà consen­ torali e alle elezioni parteci­ con le rappresentanze, appe­ neggiamento aggravato ed av­ sopraffazioni, violenze fisiche. diano di destra, nei confron­ menti del caso prima dell'in­ tito per i soli scopi igienici lungo tutto il corso dello Scri­ pino e diano il loro contri­ velenamento colposo di corso ta da un gruppo di deputati ad abusi, prevaricazioni ca­ ti dei suoi accusatori (per la tervento del magistrato. L'ali­ mentre per quelli domestici via interessato dall'inquina­ buto il maggior numero pos­ na elette », nello spirito del­ d'acqua. comunisti. morristiche, come quelle del­ verità molti) e dello stesso bi presentato da Alessandro e potabili sarà necessario, per mento, i tecnici della Provin­ sibile di militari, e che sia­ la legge e mantenendo i do­ L'inchiesta sull'inquinamen­ le ditte appaltatrici di forni­ procuratore capo De Matteo Alibrandi si è dimostrato, In­ cia, coadiuvati dai guardiape- vuti rapporti con i coman­ In quella occasione, all'in­ il momento, continuare a ser­ no assicurate le condizioni di. Il pieno rispetto dei di­ to del fiume era stata avvia­ terpellanza comunista a cui ture di vitto: a Poggioreale che, raggiunto telefonicamen­ fatti, molto solido, anche se, virsi del rifornimento garan­ sca, stanno operando per a- della più larga informazione. ta alcuni mesi fa dal magi­ te giovedì sera dal sostituto evidentemente, la Digos ha tito dalle autobotti, in servi­ sportare i moltissimi pesci ritti democratici dei cittadi­ si erano uniti anche deputati per l'immangiabilità del cibo morti; al lavoro sono adibiti Espresse alcune critiche al ni militari, in queste elezio­ strato dopo una serie di e- vengono buttati generi ali- procuratore di turno, avreb­ continuato a mantenere una zio sin da venerdì in tutte le spostì e denunce firmati dai di altri gruppi politici, il sot­ be avallato l'intera operazio­ serie" di pesanti sospetti fino località interessate, in punti duo battelli attrezzati. governo — i cui ritardi nel ni, viene infine auspicato dal sindaci di alcuni Comuni at­ tosegretario alla Giustizia, emntari per due milioni di ne. Le accuse di ingenuità so­ all'ultimo sul ruolo giocato fissi di distribuzione. convocare le elezioni delle Consiglio di fabbrica della traversati dal Brenta. Luigi Gargani affermò che lire al giorno. no ricadute, in un primo mo­ dallo squadrista. L'uso del condizionale è co­ Efisio Loi rappresentanze — hanno « con- Moto Fides di Pisa.

Proclamato dalla Federazione CGIL-CISL-UIL Doveva parlare il sindaco Maurizio Valenzi Il PdUP per Più di 100 mila una strategia le firme contro Domani in Sardegna sciopero Cinema distrutto dai fascisti a Napoli elettorale la violenza unitario di tutte le categorie La manifestazione si è ugualmente svolta In un altro locale • Assalita dalle squadracce anche una sezione del PCI unitaria sessuale CAGLIARI — Tutte le attività rimedi escogitati dal govèrno, NAPOLI — I fascisti napole­ Allora, come ieri, però, la fuori la pistola o le lattine che si vuole creare un clima FIRENZE — Con la replica ROMA — Il 29 marzo, con produttive resteranno blocca­ in maniera confusa ed affan­ tani hanno ufficialmente aper- reazione è stata ferma e im­ di benzina come facevano i di intolleranza e di paura... ». dì Lucio Magri e la votazione una manifestazione nazionale, . to la loro campagna eletto­ mediata. E tanto per inco­ nazisti... ». Durante la notte poi, è stato su alcuni problemi organiz­ te in Sardegna domani, mar­ nosa, per impedirò il tracol­ Lieve scossa rale. Lo hanno fatto, anche minciare la manifestazione in­ le donne del comitato pro­ tedì a seguito dello sciopero lo della struttura industriale Un lungo e fragoroso ap­ preso di mira il cinema Em- zativi (allargamento, ad esem­ questa volta, con la violenza detta dal PCI non è « salta­ plauso ha sottolineato questo bassy una delle sale più no­ pio, del Comitato centrale) si motore per l'iniziativa di leg­ generale proclamato dalla isolana (dalla SIR Rumianca di terremoto e lo squadrismo. Nel giro di ta»: si è tenuta Io stesso, passaggio del suo discorso. te del circuito d'essai. E' an­ è conclusa l'assemblea nazio­ ge popolare sulla violenza Federazione unitaria CGIL. ad Oltana) non eliminano le poche ore' hanno prima fatto in un altro cinema poco di­ La sala del cinema rimediata cora incerto se sono state nale quadri del PdUP. Que­ sessuale presenteranno. le fir­ CISL e UIL per premere sul cause del dissesto finanziario, sui colli Albani irruzione in una sezione del stante • - da - quello • d istrutto/ all'ultimo momento era due usate lattine di benzina o un stioni'ideologiche e* politiche me raccolte al Parlamento. governo centrale e la Giunta né affrontano quelle dell'as­ PCI e poi • hanno distrutto Con l'aiuto di megafoni, ma­ volte più grande di quella composto chimico che ha cor­ si sono intrecciate nel lun­ Lo hanno deciso dopo un'as­ regionale per il rilancio del setto e del rilancio produtti­ ROMA — Una leggera scossa un cinema dove ieri mattina, nifesti e volantini, i compa­ prevista per la manifestazio­ roso quasi tutte le 400 pol­ go, e - a tratti confuso, di­ semblea di due giorni alla di terremoto, che non ha avu­ nel corso di una manifesta­ gni della zona hanno pronta­ ne; ma poche sedie sono ri­ troncine. Fatto sta, comunque, battito che ha mostrato co­ settore industriale e l'attua­ vo. Ma anche la Giunta re­ zione comunista per il recu­ mente spiegato cosa era suc­ Casa delle donne in via del to comunque alcuna conse­ maste vuote. - • • • - che i fascisti hanno avuto munque questo partito a mi­ Governo Vecchio, assemblea zione della riforma agro-pa­ gionale, sostengono i sindaca­ guenza per persone e cose, è pero dei beni culturali, avreb­ cesso. « Hanno voluto colpire I fascisti — non si esclu­ tutto il tempo di agire surarsi in maniera diversa dal storale. Da ogni parte della ti. ha le sue pesanti respon­ stata avvertita la scorsa not­ be dovuto parlare il compa­ i comunisti — diceva una de che si sia trattato della L'allarme è stato lanciato passato anche con le questio­ alla quale hanno partecipato regione confluiranno a Ca­ sabilità. L'agricoltura langue. te a Nemi, località dei colli gno Maurizio Valenzi, sindaco compagna — e più ancora stessa squadracela — sono en­ attorno alle 6,30 del mattino ni più immediatamente poli­ donne e collettivi di tutt'Ita­ gliari. delegazioni di lavora­ Albani della città. hanno cercato di intimidire trati in azione nella tarda da alcuni passanti che han­ tiche: dal congresso democri­ lia. la pastorizia continua ad es­ La scossa è stata avvertita Tutto è successo al Vome- la nostra battaglia per rende­ serata di sabato. « Hanno di­ tori per partecipare alla ma­ sere arretrata, i servizi so­ no visto uscire del fumo a-" stiano alle soluzioni da dare La discussione si è incen­ nifestazione regionale che sa­ pochi minuti prima delle tre. ro, un quartiere già duramen­ re più umano • e vivibile il strutto ogni cosa e hanno ru­ ere, intenso dalle fessure del­ alla crisi. ciali e civili operano in con­ Alcune famiglie, che hanno te segnato dalla violenza fa­ nostro quartiere... ». bato anche i soldi che erano le saracinesche. Ieri sera l'at­ trata non solo sul bilancio rà conclusa da un discorso dizioni miserevoli, mentre le visto i lampadari muoversi, scista. E' lo stesso quartiere E' lo "stesso concetto che in cassa; quando sono arriva­ tentato è stato rivendicato, ' Così come è stata forte­ dell'iniziativa — partita, co­ di Luciano Lama. mente presente la prossima leggi della programmazione hanno dato l'allarme a poli­ — per intenderci — da dove di lì a poco ha ripetuto an­ to ho trovato tutto a soqqua­ con una telefonata alla reda­ scadenza elettorale ammini­ me si ricorderà, alla fine di Il senso dello sciopero è non vengono attuate ed i fon­ zia e carabinieri. Qualche per­ si presume sia partita la che il compagno Maurizio Va­ dro » — dice il compagno An­ zione di Paese Sera, dai NAR: strativa. E a Firenze il PdUP settembre del "79 (oltre cen­ sona è scesa in strada, ma squadracela che due anni fa lenzi: a Purtroppo, ancora og­ gelo Pugliesi, segretario della o Abbiamo voluto boicottare il tomila firme raccolte, più del stato illustrato in una confe­ di non spesi (finora ben 1700 tutto è tornato alla norma­ aggredì e uccise il giovane gi, c'è qualcuno che quando sezione assaltata. comizio di Valenzi» — è sta­ ha messo a punto (il Comi­ renza stampa dei sindacati. I miliardi). lità nel giro di pochi minuti. Claudio Miccoli. sente parlare di cultura tira «E' chiaro — continua — to detto. tato centrale dovrebbe preci­ doppio di quelle richieste sarla e ratificarla nei prossi­ dalla legge) —, ma soprat­ mi giorni) la strategia. Pre­ senterà proprie liste in tutte tutto sul « che fare » dopo la le regioni interessate al rinno­ presentazione in Parlamento vo dei consigli regionali, e- e durante l'« iter » della pro­ Sì trotta di Benedetto Zizzo Inchiesta della procura della Repubblica In un popoloso quartiere napoletano scluse quelle in cui si profi­ posta. lano, come nel Molise, larghe Domani, il comitato promo­ intese di sinistra. tore — di cui fanno parte il Sarà invece assente nelle Movimento di liberazione del­ «provinciali» dove il PdUP Crivellato a colpi di pistola indicherà il voto a sinistra. la donna. 1TJDI, i giornali Espulso dall'Italia «boss» della droga Una ragazza violentata Più articolata la decisione per Effe e Noi Donne e vari col­ i comuni: il PdUP avrà liste di lettivi, oltre a « Radio Lilith » partito in quelle città dove ha — spiegherà in un comuni­ Per il fratello Salvatore, i giudici stanno esaminando all'ospedale di Mestre da killer a volto scoperto una presenza qualificata e do­ cato le iniziative che intende ve pensa di avere una ragio­ prendere nei prossimi mesi. la richiesta di estradizione presentata dagli Stati Uniti Responsabile sarebbe un infermiere, padre di due figli L'UOMO sarebbe stato eliminato per uno «sgarro» nevole probabilità di succes­ Intanto si può dire che un so. Questa decisione verrà pre­ sa anche in relazione alla pre­ punto fermo pare essere quel­ senza di altre liste (radicali, lo di continuare la mobilita­ Dalla nostra redazione mini-chiave del traffico di stu­ vatore, per il quale gli USA VENEZIA x— La Procura del­ il quale avrebbe accertato 1' NAPOLI — Sparatoria ieri sono anche i due uomini che pefacenti. In Canada, proprio hanno chiesto a novembre la la Repubblica di Venezia ha avvenuta violenza. mattina, verso le 11 in via dopo aver caricato il corpo DP) in quei comuni col ri­ zione e l'informazione più lar­ PALERMO — Benedetto e per questa accusa, sette an­ estradizione. Sabato pome­ avviato un'inchiesta su un Dell'episodio sono stati suc­ Figurelle a Barra, una stra­ del Vecchiariello sulla sua Al­ schio di perdere, con la di­ ga possibile sull'«iter» della Salvatore Zizzo, i due boss ni addietro era stato condan­ riggio, su una barella, in sta­ episodio di violenza di cui cessivamente informati il di­ da centralissima di un popò; fa Romeo, in un estremo, spersione, alcune giunte di si­ proposta di legge. siciliani del traffico della nato all'ergastolo. Ma, forse to di « arresto precauziona­ sarebbe rimasta vittima una rettore sanitario ed il diret­ loso quartiere periferico di ma inutile tentativo di salvar­ nistra. Ribadendo che la proposta droga, si accingono a lascia­ per la decorrenza dei termi­ le », ha risposto al palazzo di ragazza di 16 anni ricoverata tore amministrativo dell'ospe­ Napoli. gli la vita, lo hanno porta­ Dove non si presenterà il è diretta principalmente alle re l'Italia. Il primo, che era ni della carcerazione preven­ giustizia di Palermo alle con­ nell'astanteria dell'ospedale dale che hanno sospeso dal Antonio Vecchiariello, ' un to all'ospedale Loreto Mare, PdUP proporrà al PCI un ac­ stato rimpatriato dalle auto­ tiva in vista del giudizio di testazioni mossegli dal sosti­ « Umberto I » di Mestre. servizio Bruno Gambaro. Il uomo di 47 anni (abitante in abbandonando auto e corpo cordo unitario in cui sia e- donne e che questa sua ca­ rità canadesi il 28 gennaio secondo grado, il mafioso era tuto procuratore generale La giovane, che aveva avu­ fatto è stato quindi segnalato via Sorrento 12, a S. Giovan­ davanti all'ingresso e dando­ plicito il riconoscimento che ratteristica «di movimento> scorso, dovrebbe tornare og­ stato espulso venticinque Giovanni Nasca, davanti ai to una crisi depressiva ed alla Procura della Repubbli­ ni), vari precedenti penali si a precipitosa fuga, scaval­ si tratta di un'intesa tra due è prioritaria, le donne riuni­ gi a Toronto, dopo essere giorni fa e gli era stata tolta giudici delia sezione istrut­ era temporaneamente ospita­ ca che, come si è detto, ha per furto, maltrattamenti e cando il muro dì cinta dell'o­ forze autonome. Quindi un te in via del Governo Vec­ stato imbarcato ieri mattina, la nazionalità canadese. toria della Corte d'Appello. ta nell'astanteria, sarebbe sta­ avviato un'inchiesta. mancata assistenza, minaccia spedale. atteggiamento differenziato, chio hanno discusso le for­ cinque minuti prima delle Ora, « apolide », verrà ri­ Sul capo di Salvatore Ziz­ ta violentata durante la not­ a mano armata, è stato fred­ L'ipotesi più attendibile come differenziato è stato il me e i modi della presenta­ sette, all'aeroporto di Punta spedito indietro: in un rap­ zo, 77 anni, pende l'accusa, te da un infermiere. Bruno dato da quattro colpi di pi­ sulle cause dell'omicidio è giudizio sull'attività delle zione in Parlamento. Prima Raisi, scortato da quattro a- porto che i carabinieri han­ rivoltagli dal Narcotic Bu­ Gambaro, 35 anni, di Meolo Autotrasportatore spara stola sparati da un numero quella che si sia trattato di giunte di sinistra in questi genti, sul volo A 117 per Ro­ reau americano di aver tra­ di quella data, continua in no trasmesso al prefetto di (Venezia), sposato e padre di imprecisato di killer. un regolamento di conti per anni che ci separano dal '75. tutt'Italia la raccolta delle fir­ ma. A Fiumicino in serata il Trapani, viene raffigurato an­ sportato dall'Italia agli USA due figli. Ad accorgersi dell' contro e arrenarlo s Le testimonianze, numero­ uno «sgarro» fatto dal Vec­ Lidia Menapace ha molto in­ trasbordo su un Jumbo di­ cora, malgrado abbia 66 an­ 180 chili di eroina per un va­ accaduto pare sia stato un AVELLINO — Un autotra­ se ma non tutte attendibili, chiariello ad un suo « socio », sistito, intervenendo, sui pro­ me, in particolare in occasio­ retto oltre oceano. ni, pericoloso all'ordine pub­ lore di oltre 300 miliardi. Ie­ collega di Gambaro che ha sportatore, Umberto Stanchi, parlano di tre o quattro in­ ma si potrebbe trattare an­ blemi della grande città mo­ ne dellTJ marzo. Il ministro degli Interni, blico della zona che sin dal­ ri a Palermo l'iter giudizia­ trovato la ragazza, di cui non 26 anni, ha sparato tre colpi dividui che a viso scoperto che della drammatica conse­ derna e sulle risposte ammi­ Il comitato promotore non Virginio Rognoni ha, infatti, l'immediato dopoguerra il rio della richiesta di estradi­ è stato reso noto il nome, in di pistola contro Michele De avrebbero avvicinato il Vec­ guenza della sregolata vita nistrative e politiche che la sembra infine interessato ad firmato un decreto di espul­ clan diretto dalla sua fami­ zione è stato pressoché com­ lacrime; fattosi raccontare Nisco, 42 anni, ferendolo gra­ chiariello e avrebbero spara­ sentimentale dell'uomo. Lo sinistra dovrebbe dare. un'« audizione » parlamentare sione nei confronti del ma­ glia ha insanguinato. pletato. La decisione finale quanto era avvenuto, l'uomo vemente per «motivi d'onore». to i quattro colpi (uno al fanno pensare una moglie - Dall'assemblea di Firenze sulla proposta di legge, rite­ dei giudici dovrebbe essere ha chiesto l'intervento del Il fatto è accaduto in un petto, uno alla coscia destra. sposata in giovanissima età nendo prioritarie le iniziati­ fioso, indicato da " varie in­ Brutte notizie sul piano resa nota tra una settimana. non è invece uscita nessuna chieste giudiziarie e dalia giudiziario, intanto, puTe per medico di guardia che ha im­ bar di Zungoli, nella valle un altro a quella sinistra, e (17 anni) da cui ha avuto due proposta concreta di unifica­ ve che servano sempre di più commissione parlamentare il fratello più noto, più an­ mediatamente fatto visitare dellTJfita. sotto gli occhi di l'ultimo alla mano destra). figli, ma da cui viveva divi­ zione tra PdUP e Movimento e meglio a informare le don­ antimafia come uno degli uo­ ziano di Benedetto Zizzo, Sal­ v. va. la ragazza da un ginecologo numerosi avventori. Sconosciuti, al momento, so dopo anni di liti violente. lavoratori per il socialismo. ne. PUT VISA, MENOPETROUO

Oltre 17 Km con un litro a 90 all'ora. rico. La VISA ha un'eccezionale tenuta di corgimento tecnico che le consente È solo nei consumi che la Citroen VISA strada e può affrontare in tutta sicurezza partenze immediate, e un ulteriore ,' dimostra i suoi 652 cc.(36,8 CV DIN), per­ anche i percorsi più difficili. risparmio di carburante. ché confort e prestazioni sono quelli di Spaziosa e confortevole raccoglie (Disponibile anche in versione Super 1124 ce)' un'auto di categona supenore: trazione tutti i comandi in un "satellite" a lato del anteriore, cinque porte, un bagagliaio volante: davvero a portata di dita. r* capace di 674 dmc, e finiture accurate. Equipaggiata di serie con accensio­ •il a. WS4652cc La ripresa è sorprendente, la velocità ne elettronica integrale, nella VISA sono massima è di oltre 120 Km/h a pieno ca­ aboliti spinterogeno e puntine: un ac­ INVECE DELIMITO.

CITROEN « „...„. TOTAL CITROEN* VISA Lunedì 25 febbraio 1980 DAL MONDO l'Unità PAG. 5 Mentre continuano i combattimenti nel nord dell'Afghanistan Ancora ignote le cause dell'esplosione Leggi Kabul sotto controllo dell'esercito La petroliera greca e contratti «Serenata»» cola a picco filo diretto con i lavoratori

dopo gli scontri dei giorni scorsi tra le fiamme a Pylos Assenza facoltati- Una sentenza Nella capitale si segnalano ancora sparatorie sporadiche - Il bazar tuttora in sciopero - Uno Dispersi il vice comandante e un marinaio . Evacuati per pre­ va per maternità sulla legittimità dei massimi dirigenti afghani morto nei giorni scorsi: sarebbe stato ferito in uno scontro cauzione dalla cittadina del Peloponneso bambini e anziani e anzianità dello sciopero KABUL — La situazione sa­ ti alla testa degli « insorti fenderne i diritti « con tutti dirigente afghano sarebbe sta­ ATENE — Un incendio, pro­ tava centomila tonnellate di rebbe tornata ieri relativa­ controrivoluzionari ». Tra que­ i mezzi di cui dispone ». II to ferito durante una sparato­ vocato da alcune esplosio­ greggio, si apprestava ad en­ di servizio «a singhiozzo» portavoce ha aggiunto che il ria avvenuta in seno al Con­ ni. è scoppiato nel pomerig­ mente tranquilla nella capita­ sti. sedici sabotatori pakista­ trare nel porto di Pylos, pro­ Cara Unità, Cara Unità, ni e l'« agente della CIA » Pakistan non desidera immi­ siglio rivoluzionario, durante gio di sabato a bordo della veniente dalla Siria: avrebbe Aperto a Bari le afghana, dopo le manife- petroliera greca la « Irene sono una compagna della per collaborare alla rubrica Robert Lee. Secondo il gior­ schiarsi negli affari interni la quale avrebbe perso la vita dovuto ripartire per Trieste stzioni e gli scontri dei gior­ anche il fratello del presiden­ Serenatas », di 56 mila ton­ sezione Chiaia-Posillipo di Na­ « Leggi e contratti » inviamo nale sovietico, i documenti afghani, e non permetterà che dopo aver fatto il pieno di il X congresso poli e sottopongo alla tua at­ una sentenza del pretore di ni scorsi. Continua tuttavia il suo territorio sia utilizzato te Karmal. nellate al largo del Pelo­ tenzione quanto si è verificato lo sciopero, • e il bazar di trovati addosso agli insorti ponneso. nafta. Padova sugli scioperi artico­ che sono caduti nelle mani « « scopi ostili » contro l'Af­ nell'ufficio presso il quale la­ lati, ritenendo che possa in­ Kabul è rimasto ancora pra­ ghanistan. Nello scafo si sono aperte Dei 31 membri dell'equi­ del movimento voro. Oltre ad essere iscritta teressare per le sue motiva­ della polizia e dell'esercito. BELGRADO — Vi è stato al PCI svolgo, all'interno dell' ticamente chiuso per la ser­ Fonti indiane e pakistane falle e la nave, circondata da paggio, due sono stati dati zioni ed anche come reazio­ dimostrerebbero che agenti un tentativo di rovesciamen­ Istituto, attività sindacale ed ne ad altre recenti sentenze rata dei commercianti. Se­ continuano intanto a diffonde­ una chiazza di petrolio in per dispersi: il comandante federalista ho, quindi, bisogno del tuo pa­ segreti stranieri si sarebbe­ to del governo afghano? La fiamme per un raggio di 500 della Cassazione che continua­ condo fonti sovietiche, a Ka­ ro infiltrati a Kabul per de­ re notizie contradditorie sul­ in seconda e un marinaio; il rere autorevole perché deside­ no a porre allo sciopero re­ bul esercito e polizia control­ domanda viene posta esplici­ metri, è affondata ieri mat­ resto dell'equipaggio è stato ro dare una risposta precisa strizioni e limiti di vario ge­ stabilizzare la rivoluzione af­ la morte del vice presidente tamente dai giornali jugosla­ tina, all'imbocco della rada europeo alla compagna che ha subito lerebbero ormai la situazio­ ghana. e che quindi « le ra­ tratto in salvo. il trattamento che sto per e- nere. del consiglio rivoluzionario af­ vi. Una corrispondenza, da del porto jonico di Pylos (Na- ne. anche se — scriveva ieri dici della controrivoluzione ghano. Sultan Ali Kishtmand, Non si conoscono ancora le BARI — Le profonde trasfor­ sporti. I fatti sono questi: in ARMANDO TRENTIN la Pravda — « la città non Mosca dell'agenzia Tanjug varrino). mazioni che l'economia, la po­ data 14-2-1974 la compagna ha Consiglio di fabbrica delle affondano oltre i confini del­ deceduto a Mosca nei giorni La petroliera, che traspor- cause delle esplosioni. litica e la società manifesta­ inoltrato la domanda di aspet­ Peraro FOR (Padova) è ancora tornata alla norma­ l'Afghanistan ». che riferisce le prese di po­ scorsi. La salma di Kishtmand sizione della stampa sovietica Le autorità del porto di no in ogni parte del mondo tativa facoltativa per materni­ lità: di tanto in tanto, si odo­ Pylos hanno deciso di fare fanno ormai emergere la ne­ tà per un periodo di 6 mesi, Il governo pakistano da par­ è stata riportata a Kabul ve­ sugli ultimi avvenimenti acca­ ai sensi dell'art. 7 della leg­ Costituisce condotta antisin­ no sparatorie in cari punti nerdì ed ha ricevuto gli onori evacuare, per precauzione, i cessità di pianificare a li­ dacale, come tale reprimibile della città ». Le Forze arma­ te sua smentisce categori­ duti a Kabul avanza questa vello mondiale la soluzione ge 1201 del 30-12-1971. Alla ri­ camente le notizie secondo militari. Secondo fonti diplo­ vecchi e i bambini da questa chiesta di aver computato il con la particolare procedura te afgane, che presidiano Ka­ ipotesi: secondo l'agenzia in­ dei problemi fondamentali prevista dall'art. 28 dello Sta­ cui cittadini pakistani sareb­ matiche occidentali il vice località. La petroliera è af­ per la sopravvivenza ed il fu­ periodo suddetto ai fini dell' bul. dopo aver soffocato la fatti tutti i resoconti sovie­ Giunto atizianità di servizio, ha avu­ tuto dei lavoratori, il com­ bero stati coinvolti nelle ma­ presidente afghano sarebbe tici sembrano suggerire che fondata. infatti, a circa un turo dei genere umano: « Si portamento del datore di la­ rivolta dei giorni scorsi avreb­ nifestazioni di venerdì scor­ tratta, in pratica, di gestire to risposta negativa. Ti rin­ morto in seguito a ferite alla vi fosse un piano preciso chilometro al largo del por­ grazio per l'attenzione che cer­ voro che, in occasione dell'ef­ bero ora diviso in due la cit­ so a Kabul. Un portavoce del in Israele in modo graduale la transizio­ fettuazione da parte dei lavo­ testa riportate durante un at­ in questo senso e che. sottoli­ to della città, che conta 3500 ne, di per se stessa inevita­ tamente vorrai prestarmi e tà rendendo inaccessibile (so­ ministero degli esteri ha det­ bile, da un mondo "bipolare" ti saluto. ratori di uno sciopero « a sin­ to che il suo governo « pren­ tentato alla Casa del Popolo, nea la Tanjug, i responsabili abitanti. , ghiozzo», rifiuti di retribuire no fonti indiane ad aver dif­ sede del governo afghano, la l'ambasciatore ad un mondo "multipolare", fuso l'informazione) tutta la de molto sul serio » l'arresto afghani fossero stati colti di La petroliera apparteneva nel quale i protagonisti non MARIA G. SCALZO loro la prestazione lavorativa di 15 cittadini pakistani nel­ notte del 7 febbraio scorso. sorpresa. alla compagnia greca « Tsa- devono più essere solo gli Sta­ (Napoli) eseguita negli intervalli dei zona compresa fra l'ambascia­ Secondo altre fonti, invece, il egiziano periodi di astensione dal la­ ta sovietica, gli edifici civili l'Afghanistan. e intende di­ La stampa jugoslava rileva cos » ed aveva un equipag­ ti, ma anche le nuove entità L'ente datore di lavoro ha voro. Lo ha deciso il pretore gio composto da marinai gre­ internazionali »: lo ha affer­ occupati da personale sovie­ inoltre che è !a prima volta TEL AVIV — Il primo am­ mato il presidente del Movi­ rifiutato di computare il pe­ di Padova in una sentenza basciatore egiziano in Israe­ ci e filippini. riodo di assenza facoltativa — che qui riassumiamo — tico. e la fortezza Baka His- che gli organi d'informazio­ mento federalista europeo nell'anzianità di servizio sul­ resa nell'agosto 1979 in un sar. L'operazione sarebbe sta­ ne sovietici parlano in termi­ le, Saad Mortada. è giunto Le fiamme, sabato, dopo le (MFE), prof. Mario Albertini, la base di argomenti che, a esplosioni, si sono estese ra­ aprendo, ieri, i lavori del con­ processo per condotta anti­ ta resa possibile presidiando i ni così drammatici della si­ ieri all'aeroporto di Lod ac­ parer nostro, non possono es­ sindacale promosso dalla compagnato da sette diploma­ pidamente all'intera nave. gresso in un padiglione della sere condivisi e sono, anzi, FLM di Padova contro la fon­ numerosi ponti che collega­ Laconico e preoccupato tuazione interna in Afghani­ tici. Mortada ha sottolineato con una violenza che ha reso Fiera del Levante. pretestuosi. Ha infatti soste­ deria Peraro For. Di fronte no i due settori della città. stan. Il giornale belgradese la sua « emozione » per « la vana l'opera delle unità an­ « La mancanza di iniziativa nuto l'ente che il periodo di all'attuazione da parte dei la­ Secondo fonti ribelli, i so­ Polit ika pubblica anche un missione unica » affidatagli e tincendio. fatte affluire sul in tal senso dei Paesi non assenza facoltativa avrebbe voratori di uno sciopero « ** vietici starebbero ora intensi­ bollettino medico su Tito commento sul recente discor­ ha aggiunto di sperare che posto, dalle autorità portuali. allineati, della Cina e partico­ una regolamentazione del tut­ singhiozzo » (mezz'ora di la­ larmente dell'Europa occiden­ to diversa da quella valida voro alternata con mezz'ora ficando l'offensiva nell'Afgha­ so di Breznev: secondo il i due Paesi riescano ad eli­ L'incendio ha provocato al­ per l'assenza obbligatoria, e di astensione dal servizio) nistan settentrionale, dove ar­ BELGRADO — fs.t.) «Lo stato generale di salute del Pre­ quotidiano in esso si posso­ minare gli ostacoli e « a co­ cune falle nello scafo, con tale, la quale dovrebbe, in un ciò in quanto mentre per que­ per il rinnovo del contratto tiglieria e aerei starebbero sidente Tito continua ad essere grave. Proseguono le cure no trovare elementi di con­ gliere insieme i frutti della conseguente fuoriuscita del leale confronto con gli Stati st'ultima l'art. 6 della legge n. dei metalmeccanici, la ditta bombardando le posizioni del­ collaborazione ». Uniti, studiare tempi e modi 120471971 prevede che debba aveva reagito sospendendo le intensive »: il bollettino medico di ieri non dice altro. Nes­ ferma sul fatto che « l'evi- greggio e formazione di una del passaggio della leadership essere computata nell'anziani­ la resistenza. sun riferimento diretto alla polmonite e al suo decorso. macchia di petrolio lunga tre lavorazioni di fonderia e dei dente realtà di Kabul e di Mortada, che ha 57 anni, alla equal partnership — ha tà di servizio « a tutti gli ef­ reparti ad essa collegati e Quanto alle origini dei di­ A quindici giorni esatti dal primo annuncio, che segnalava quella attorno a Kabul, non era ambasciatore a Rabat al chilometri e larga una. Il ca­ proseguito Albertini — non fetti », tale espressione non è l'arrestarsi del processo di miglioramento e le complicazioni trattenendo ai lavoratori la sordini dei giorni scorsi, la possono non avere influenza momento della rottura delle lore sprigionato dall'immenso potrebbe che perpetuare ed testualmente ripetuta a propo­ retribuzione anche delle mez­ renali, la dolorosa attesa sembra vicina alla sua conclu­ rogo era avvertibile nel por­ sito dell'assenza facoltativa. Pravda ha ribadito ieri le sulle posizioni politiche sovie­ relazioni egizio-marocchine in aggravare la crisi del gover­ ( ze ore durante le quali essi accuse contro i « sobillatori sione: il laconico messaggio che giunge da Lubiana confer­ seguito al trattato di pace to di Pylos, ad una distanza no del mondo, con il rischio Basta però dare un'occhia­ non avevano scioperato. ma le impressioni raccolte qui a Belgrado. tiche *. dì catastrofi ». ta al testo della legge n. 1204/ stranieri » che sarebbero sta­ con Israele. di circa un chilometro. 1971 per accorgersi che le co­ L'azienda, a giustificazione se stanno diversamente. E' del proprio atteggiamento, a- vero, infatti, che la regolamen­ veva sostenuto la illegittimi­ tazione dell'assenza obbligato­ tà dello sciopero a singhioz­ Alfredo RelcMIn ria è diversa da quella dell' zo attuato dalle maestranze avvisi economici Direttore Preoccupanti atteggiamenti oltranzisti nei circoli dirigenti americani assenza facoltativa, e che que­ sotto un duplice profilo: a) Claudio Petruccioli sta seconda è meno garantisti­ l'inutilità per l'azienda della i ca per la lavoratrice, ma si prestazione resa dai lavorato­ 9) ALBERGHI E PENSIONI Condirettore tratta di differenza margina­ ri negli intervalli dei periodi SETTIMANE BIANCHE - Piancavallo - Bruno Enrlottl le che sta tutta in questo: che di astensione dal lavoro; b) Marzo-Aprile 105 000 - IÌ9.000 con ba­ mentre l'assenza obbligatoria Direttore responsabile il pericolo derivante dalla at­ gno . Ccntattiarrc gruppi aziendali, in­ va computata nell'anzianità di tuazione di tale forma di scio­ dustriali, agenzie - Ottima cucina, di­ Editrice S.p-A. «l'Unità» servizio « a tutti gli effetti », scoteca, piscina, sauna - Pacchetto turi­ L'Europa, gli Stati Uniti pero alla sicurezza degli im­ stico extra fino a 46 persone. ALBER­ Tipografia T.E.MI. l'assenza facoltativa va anche pianti. GO BAITA prenotazioni (043-1) 655.189 Viale Fulvio Testi, 75 . Quali valutazioni hai rica­ vernativi e del Congresso essa computata nell'anzianità - 20100 Milano di servizio ma « esclusi gli Il pretore ha riconosciuto vato. dagli incontri avuti ne­ che ho incontrato non e$i- , effetti relativi alle ferie e alla la pretestuosità delle argo­ Iscrizione al n. 2580 del Registro gli Stati Uniti, sugli attuali tarano a sottolineare il ca­ mentazioni padronali, argo­ ri»i Tribunale di Mnmm e l'attuale crisi mondiale 13* mensilità». Solo in ciò con­ orientamenti della politica rattere non provvisorio ma siste, nel testo della legge, il mentando che: il diritto di Iscrizione come giornate murale estera americana? • strategico della durezza del­ trattamento meno favorevole sciopero è riconosciuto e- 11 TRIPLE nel Registro de_l_ Tribunale di la risposta all'URSS. Nessun dell'assenza facoltativa: À essa spressamente dall'art. 40 del­ Milano numero 8509 del 4-1-1955 Valutazioni molto preoccu­ Intervista con Franco Calamandrei - Rimostranze statunitensi non conta (salva previsione la Costituzione e può quindi pate. . A giudizio, infatti, di accenno, da parte loro, ad COLONNE 82 un ritorno alla ratifica del migliorativa di contratti col­ trovare il proprio limite solo DIREZIONE. REDAZIONE E AM­ tutti gli studiosi ed esperti contro la «tiepidezza» europea nei confronti dell'URSS lettivi o regolamenti) ai fini in altri diritti costituzionali di Nuovo strabiliarli* sisttma pub rea­ MINISTRAZIONE: Milano, viale di questioni internazionali SALT-2, né tantomeno ad un delle ferie e della tredicesi­ lizzar* minimo un « 12 » qualunque Fulvio Testi 75 . CAP 20100 - Tele­ avvio del SALT-3; valoriz­ pari rilevanza; fra questi non sia la colonna vincente. fono 6440 - Roma, via dei Tau­ con i quali ho parlato, la ma, ma proprio questa limita­ rientra certo la particolare E' il sistema dell'anno. rini 19 - CAP 00185 - Telefoni politica di ritorsione rigida zazione del significato della Il compagno sen. Franco Calamandrei, vi­ rily Council (l'organismo presieduto da ta esclusione ci conferma che organizzazione data dall'im­ E' il sistema che porterà fortuna a 49.50 351-2 3-4-5 e 49.51.251-2-3-4-5 task force (forza di pronto ce presidente della commissione Esteri del Brzezinskì), e tenendo conferenze a Los - conta, invece, ad ogni altro prenditore alla azienda, che e globale adottata dall'am­ effetto, collegato all'anzianità chi lo gioca. Si cede interamente ministrazione Carter in ri­ intervento), anche se la sua Senato, ha visitato gli Stati Uniti parte­ Angeles e San Francisco per la University se da un lato può essere ri- sviluppato, solo da ricopiare insie­ messa a punto richiederà 5 cipando a Washington a colloqui della of California e la Stanford University.1, di servizio. D'altra parte, fat­ compresa nel principio della me ad altri 100 SISTEMI per solo sposta all'intervento milita­ ta eccezione per quei due Isti­ anni; richiamo intanto, al commissione politica del Consiglio d'Euro­ A Calamandrei abbiamo rivolto alcune do­ libertà di iniziativa economi­ Lire 10 000 (diecimila). re dell'URSS in Afghanistan, fatto che nella regione del tuti, la legge chiaramente af­ ca, pure riconosciuto all'im­ Richiedere a: 5UPERTECNICA . Ca­ può rappresentare una svol­ pa, di cui è membro, con il Dipartimento mande sul suo viaggio e sulle valutazio­ ferma che in linea di princi­ prenditore dall'art. 41 Costitu­ sella Postale 26/NT . 51100 PISTOIA. Golfo Persico gli Stati Uni­ di Stato, il Congresso e il National Secu- ni ricavate dagli incontri avuti. pio l'assenza facoltativa va (Contrassegno L. 11.500) Alla Standa ta di lungo periodo, desti­ ti possono già dispiegare una zione, dall'altro non può pe­ nata a durare al di là della computata nell'anzianità. rò attuarsi « in contrasto con divisione in 10 giorni e « non l'utilità sociale o in modo da scadenza delle elezioni pre­ dispongono là solo di armi in che termini si sono pre­ superpotenze e fra NATO e USA-Occidente europeo, nel le settimane sidenziali di autunno. Non vi Né miglior fondamento ha recare danno alla sicurezza, convenzionali ». sentati nei colloqui della Patto di Varsavia, ha potu­ punto di vista sia degli e- l'altra argomentazione addot­ alla libertà, alla dignità », co­ della gastronomia è solo. cioè, lo strumenta­ commissione politica del Con­ to esprimersi, con le proprie sperti sia dei circoli gover­ ta dall'ente sulla base della me dispone ancora lo stesso Attenzione ! mmo elettorale con cui Car­ Non hai dunque riscontra­ siglio d'Europa al Diparti­ accentuazioni, dall'interno di nativi americani il « caso legge n. 903/1977 (legge di pa­ art. 41; ne consegue che «la ter si è messo alla testa di to alcuna opposizione all'at­ mento di Stato, al Congres­ uno schieramento complessi­ Italia > tenda ad essere as­ rità uomo-donna): è vero che libera iniziativa non può svol­ tipica ungherese una opinione pubblica nella tuale politica di Carter? per l'art. 3 secondo comma di gersi in modo da rendere im­ so e al National Security vo, insieme ai socialisti, so­ sorbito in un più vasto « ca­ questa legge solo l'assenza ob­ TELECENTRO quale l'Afghanistan ha cata­ Le voci anche severamen­ Council? possibile od oltremodo gravo­ Presso la filiale Standa di cialdemocratici. laburisti de­ so Europa ». e perciò le que­ bligatoria è considerata « ai fi­ so l'esercizio del diritto di Canati 44/58 lizzato in senso antisovietico te critiche non mancano, al­ Il tono, che non • saprei gli altri Paesi, e anche ai stioni del PCI e dell'euroco­ ni della progressione di car­ viale Trastevere a Roma, è tutti i malumori e le fru­ sciopero», in qualsiasi forma QUESTA SERA ORE 20,30 stata inaugurata la « Settima­ l'interno della stessa classe definire altro che di ingiun­ gollisti, a qualche democri­ munismo diventino meno riera come attività lavorati­ (legittima) attuato, per cui na del prodotto ungherese » strazioni derivanti dal cre­ dirigente, come quella auto­ zione, usato da alcuni di que­ stiano. liberale e perfino meccanicamente isolabili. va», ma questo è un concet­ l'imprenditore se è * libero di che si propone di fare cono­ scere delle avversità econo­ gli esponenti ufficiali ameri­ conservatore: • una maggio-. collegandosi alla più compli­ to diverso dal computo nell' organizzare in un certo modo Raffaele Pisu miche. a cominciare da quel­ revole di un '- George Ken- anzianità di servizio, ed è un scere ai consumatori italiani ' non, il quale accusa Carter cani, le rampogne per ciò ranza della commissione che cata problematica generale qualcosa di più rispetto a la produzione, deve sopporta­ PRESENTA i prodotti più tipici della ga­ le energetiche, e tutta l'e­ re, come uno dei rischi del­ di over-reaction (eccesso di che chiamavano e tiepidezza si mostrava refrattaria alle che lo schieramento eurocci- quanto previsto dalla legge n. stronomia magiara. Da parte mozione suscitata dalla vi­ europea » sull'Afghanistan, pressioni della parte ameri­ dentale presenta oggi agli 1204/1971. Vogliamo dire che l'impresa, l'impatto dello scio­ del governo ungherese era pre­ cenda degli ostaggi a Tehe­ reazione). E nel Paese al­ pero su tale organizzazione, sente il viceministro per il le loro testuali richieste che cana. Ciò spiega anche con Stati Uniti. Assai più che in la legge n. 903/1977 ha aggiun­ non potendo scaricare sui la­ specialissimo ran. Ancora più grave è che, cuni settori sindacali espri­ € l'Europa paghi la sua par­ la composizione del Consi­ precedenti visite, ho trovato to per l'assenza obbligatoria Commercio con l'Estero To- attraverso quello strumenta­ mono preoccupazioni, ila lo di maternità questo ulteriore voratori le eventuali conse­ rok, mentre la Standa era te del prezzo », non solo nel- glio d'Europa, geo-politica- conoscenza aggiornata e pre­ beneficio: che anche quando guenze negative che si riper­ gran baiar rappresentata dall'ammnistra- mmo, riemergono motivazio­ stato d'animo largamente V annullamento delle Olim­ mente più ampia e articola­ cisa delle posizioni nostre. cuotono oltre i periodi di tore delegato, Pier Giorgio ni profonde e permanenti del predominante nell'opinione il contratto collettivo o il re­ ^_>N LE DITTE D! BOLOGNA piadi e nella restrizione de­ ta di quella della CEE, com­ Non per questo ritengo di golamento colleghi un certo astensione dal lavoro» (in Brovelli e dal direttore gene­ sistema di superpotenza ame­ pubblica per effetto della gli scambi economici con prendente anche Paesi fuori aver trovato maggiori dispo­ istituto (es.: una promozione. senso analogo, in un panora­ rale per i prodotti alimen­ ricano, le quali nell'Afgha­ tensione internazionale mi è l'URSS, ma nelle misure ài della NATO come Spagna, nibilità a legittimare il PCI il superamento di un periodo ma giurisprudenziale non u- BRUNETTI tari, Giovanni Maccari. nistan. nella oscurità delle di esperimento, ecc.), non al­ nivoco, si vedano: Tribunale Via Indipendenza. 31 Tel. 265.648 sembrato che lasci ben po­ ritorsione militare, hanno ri­ Portogallo, Svezia, e Paesi come partito di governo, tan­ Vicenza 14.3.75 in Foro Italia­ Viale C. Pepoli. 82 - Tel. 437599 La speciale offerta com­ ragioni da cui l'URSS è sta­ ca influenza, almeno per cevuto dalla delegazione del neutrali come Svizzera e Au­ to meno dinanzi al rincrudi­ la sola anzianità ma alla pre­ prende una quarantina di ta mossa, ritrovano argo­ stazione di effettivo lavoro no 75/1/1231; Pretura Ciriè articoli casalinghi articoli selezionati prevalen­ ora, a quelle preoccupazioni Consiglio d'Europa risposte stria: ma proprio per que­ to anticomunismo dell'opinio­ per un certo periodo di tem­ 13.5.76 ivi 76/1/2937; Pretura e da regalo menti per alcuni loro crite­ molto riluttanti e in qualche sto può tanto più rappre­ ne americana. Vi è però Chieti 25.10.76 in Rivista Giu­ temente nei comparti dei sa­ ri tradizionali, come la ir- e critiche. Ne è un segno po. L'assenza obbligatoria è lumi, dello scatolame, dei ci­ anche l'insuccesso della can­ momento assai risentite, nel­ sentare un campione della la consapevolezza che gli considerata comunque lavoro ridica del Lavoro 77/11/1221; ARREDOTESSILE bi congelati, dei vini e dei rinunciabilità della suprema­ le quali i riflessi di autono­ portata nuova assunta dai Stati Uniti possono sempre effettivo. La differenza col me­ e Pretura Milano 9/5/75 in zia degli Stati Uniti, la glo­ didatura elettorale di Ed­ ro computo nell'anzianità è causa FULC c/Bracca. In Via Indipendenza, 59 Tel. 260 623 liquori. ward Kennedy, che proprio mia prevalevano nettamente problemi dei rapporti USA- meno giustificare politica­ La «Settimana del prodot­ balità dell'area di interessi su ogni meccanico allinea­ Europa. mente, dinanzi a una lar­ chiara: un'assenza giustificata, senso contrario, invece, la e quindi di possibili inter­ sul terreno di una politica mento atlantico. ad esempio per malattia, con­ Corte di appello di Lecce, ARTEX to ungherese» fa seguito ad estera meno rigida aveva In questo quadro hanno ga opinione europea e sulla to senz'altro nella anzianità 22/4/1978 in Foro Italiano altra analoga manifestazione, venti americani, l'accento La mia posizione di comu­ figurato le questioni dell'eu­ base dei generali interessi di servizio, ma può non con­ Via Oberdan. 17 - Tel 223 612 recentemente organizzata dal­ messo sulla forza e l'ini­ cercato di qualificarsi. 1978. pane prima pag. 1784; lenzuola - tovaglie - coperte nista italiano, per una fun­ rocomunismo e del PCI? europei un aperto veto ver­ tare quando, per certi effet­ e Cassazione 10/4/78 n. 1683 la Standa presso il grande ziativa militari. I rapporti fra gli Stati zione moderatrice dell'Euro­ Mi è parso che, proprio so un grande Partito comu­ ti. si richieda invece « l'effet­ in Foro Italiano 1978, parte trapunte - piumoni - tappeti supermercato di Castellanza Del resto gli uomini go­ Uniti e l'Europa occidentale tivo servizio». prima, pag. 2403). tende (Milano), che ha incontrato pa occidentale fra le due per l'acuirsi dei rapporti nista come il nostro. notevole successo di pubblico. Ora. l'assenza obbligatoria Sul secondo rilievo mosso EUROELETTRICA La collaborazione fornita per maternità, al contrario di dalla azienda alla legittimità Via Matteotti. 3'A - Tel. 353.849 dalla Standa a queste inizia­ altre assenze giustificate, co­ dello sciopero a singhiozzo tive commerciali promosse me quelle per malattia, per attuato nel reparto fonderia, FORMEON dal governo ungherese si in­ Un enigma nella storia dell'alpinismo A Teheran i primi incontri della commissione dell'ONU studio, per aspettativa sinda­ in quanto giudicato lesivo del­ serisce nel quadro degli arti­ cale e per la stessa assenza la sicurezza degli impianti, il Via Munri. 45 - Tel. 300 849 colati rapporti di scambio che facoltativa di maternità, oltre Dretore. pur riconoscendo in elettrodomestici - radio - TV già da tempo intercorrono fra a contare come anzianità con­ linea teorica che il diritto impianti HI-FI ta anche come lavoro effetti­ alla sicurezza e alla integri­ il Gruppo Montedison e la vo. ma questo effetto ulterio­ 31 DIVERSI ARTICOLI A Repubblica di Ungheria, con tà fisica è un diritto costitu­ Due inglesi conquistarono Un corteo con Bani Sadr oggi re non tòglie che le altre as­ zionale di rilevanza superiore PREZZI PROMOZIONALI benefici apporti alle econo­ senze continuino pur sempre mie dei due paesi. a dover essere computate nel­ a quello dello sciopero, che l'anzianità. In sostanza, dell' perciò incontra nel primo un per primi l'Everest nel '24? davanti all'ambasciata USA assenza facoltativa, occorrerà, limite invalicabile, ha però a nostro avviso, tener conto affermato che tale principio. Una spedizione giapponese cercherà le I cinque membri delle Nazioni Unite si sono dichiarati « incoraggiati per tutti gli effetti collegati indubbiamente sacrosanto, de­ all'anzianità (scatti, indennità ve essere applicato con rife­ PROVINCIA DI ROMA prove - Partiranno dal versante tibetano dalle assicurazioni di collaborazione » ctete dal ministro Gotbzadeh di anzianità, pensionamento. rimento alle modalità con le ecc.) eccettuati solo i due e- quali si sono concretamente spressamente esclusi dalla leg­ svolti i fatti. E nel caso par­ Questa amministrazione intende provvedere all'affidamento in appalto TOKIO — Gli scalatori bri­ giapponese è importante an- :' TEHERAN — La commissio­ scià, non per vedere gli o- ge n. 1204/1971 nell'art. 6 ter­ ticolare i lavoratori si erano dei seguenti lavori: tannici George Leigh Mallory che perchè sarà la prima spe- ' ne d'inchiesta dell'ONU, giun­ staggi. Questi due aspetti non ze comma, e sempre che il premurati, durante lo svolgi­ 1 - Lavori di consolidamento e restauro della chiesa di Santa Maria e Andrew Irvine riuscirono dizione non cinese che attac­ ta sabato a Teheran, si è sono in alcun modo colle­ contratto collettivo o il rego­ mento dello sciopero, di la­ Assunta in Rocca Canterano. Importo a base d'asta V. 43.987.45C a conquistare per primi la cherà l'Everest dal versante Annunciato incontrata ieri mattina con gati, teniamo a sottolineare lamento non faccia salvi an­ sciare del personale a presi­ tibetano, da quando i cinesi il ministro degli Esteri ira­ che questi. dio degli impianti, per vigi­ 2 - lavori di rrttanro del palazzo Brancaccio in Anticoll Corrado. vetta allora inviolata dell'E­ che essi sono separati». An­ lare che da questi non deri­ Importo a base d'asta L. 25.6K.2tt verest, prima di morire assi­ hanno liberato il Tibet. il gemellaggio niano Gotbzadeh e nel po­ che gli studenti islamici han­ Fino a prova contraria, si meriggio col Presidente Bani , no fatto sapere che non sarà vasse alcun pericolo alle per­ 3 - lavori di consolidamento e restauro del torrione roedioevale In derati nel giugno 1924? La ri­ Sadr ma, stando a dichiara­ sone. TrrTitnano Romano. Importo a base d'asta L. > 508.77S sposta al quesito potrebbe ve­ ritiene che il neozelandese Pechino-New York consentito alla commissione sir Edmund Hillary e Io zioni ufficiali, non potrà in­ dell'ONU di vedere gli ostag­ In definitiva, dunque, le ar­ 4 • lavori di bonifica, consolidamento e restauro conservativo della nire da una macchina foto­ contrarsi con gli ostaggi. chiesa di Santa Maria della Pietà di Marano Equo. grafica che tra breve un grup­ « sherpa » Tensing Norgay, PECHINO — Le autorità ci­ gi in quanto il suo compito Questa rubrìca è curata da wn gomentazioni della ditta si so­ Importo a base d'asta L. 34.385.S65 membri entrambi dell'ottava Al termine dell'incontro con «r non ha niente a che fare » gruppo dì esperti: Guglielmo 5 • lavori di consolidamento e restauro della chiesa di S. Andrea e po di alpinisti giapponesi ri­ nesi hanno annunciato ieri il no svelate per quelle che e- spedizione britannica, siano Gotbzadeh un portavoce del­ con questi ultimi. Gli studen­ Sìmonetchi, giudico, evi è af­ della chiesa di S. Nicola In Rtofreddo, rispettivamente per cercherà sulle impervie pen­ stati i primi conquistatori del­ gemellaggio tra le città di Pe­ la commissione, composta di ti hanno d'altra parte pub­ rano realmente, e cioè dei l'importo a base d'asta di L. 6-008.770 e I~ 4 298.245. dici dell'Everest. l'Everest, nel 1953, cioè 29 chino e di New York. cinque membri, ha detto che blicato un appello di uno de­ fidato ancho il coordinamento; pretesti avanzati dall'impren­ Le licitazioni saranno espente con il metodo di cui all'articolo I Secondo gli esperti, se la anni dopo lo sfortunato ten­ In un dispaccio concernen­ è stata creata una « base sod­ gli ostaggi americani, Bruce •ier Giovanni Allora, avvocato ditore per dare parvenza di lettera Di della legge 2 febbraio 1973. n. 14. macchina verrà ritrovata in­ tativo di Mallory e Irvine. te un pranzo offerto in ono­ disfacente» per il lavoro del­ German, che invita « il po­ CdL di Bologna, docente uni­ legittimità ad un attacco al Le imprese che intendono partecipare alle suddette licitazioni private tatta, la pellicola potrebbe be­ Dal 1953 ad oggi, ben 105 al­ la commissione stessa, che è versitario; Federico *. Fredia­ dovranno fax pervenire, entro 10 giorni dalla data di pubblicazione re del sindaco di New York, polo degli Stati Uniti» ad e- diritto di sciopero ed al libe­ nissimo essere sviluppata e pinisti appartenenti a 19 di­ Edward Koch, l'agenzia Nuo­ « incoraggiata dalle assicura­ sercitare pressioni per l'estra­ na docente universitario; Nino ro esercizo della attività sin­ del presente avviso, apposite domande, per ogni singola gara, al stampata anche a distanza di verse spedizioni hanno rag­ zioni di collaborazione date dizione dello scià. seguente indirizzo: Amministrazione provinciale di Roma, Riparti­ giunto la cima più alta del va Cina ha riferito che il pre­ Raffone, avvocato CdL Torino. dacale, come tale giustamen­ 56 anni. Una eventuale foto da Ghotbzadeh ». Un portavo­ Successivamente radio Te­ Alla rubrica odierna ha colla­ zione Pubblica Istruzione, Sezione lavori, via IV Novembre 119/A, di Mallory e Irvine sulla ci­ mondo. sidente dell'Istituto del popo­ ce del ministero degli Este­ heran ha convocato per oggi, te represso e vanificato dal­ 00187 Roma. lo cinese per gli affari este­ borato l'aw. Iacopo Malagu- l'intervento del pretore del Le suddette richieste di invito non vincolano l'amministrazione. ma dell'Everest, a 8.848 me­ Le ricerche degli alpinisti ri iraniano ha d'altra parte lunedi, una manifestazione da­ tri di altitudine, farebbe ri­ nipponici verranno intraprese ri, Hai Deqlng, ha espresso la affermato che i membri della vanti all'ambasciata america­ «Ini della CdL di Milano. lavoro. IL PRESIDENTE Lamberto Mancini scrivere la storia dell'alpini- tra la fine del prossimo a- propria soddisfazione per il commissione « sono venuti qui na. alla quale prenderà parte I smo mondiale. La spedizione prile e i primi di maggio. gemellaggio delle due città. per indagare sui crimini dello anche il Presidente Bani Sadr. *,*•/. *« ~~ v«fTf « e w i />»f'i r.

PAG. 6 l'Unità SCIENZA E MEDICINA Lunedì 25 febbraio 1980 Interessante esperienza della lotta antinquinamento in USA L'idea è dell'Istituto Franklin £pA£JO ASTlCEt-LA Una mongolfiera a DI IF4NO 30 km dalla terra YrWSAS.'s.\. :-v,j.»y^w t ^j-vsESsszsszEw SEa3

è meglio della *] SACCHCTTO navetta spaziale? t>» CARTA La vecchia macchina rilanciata nel secolo dei satelliti in alternativa al progetto NASA

« Ecco, del mondo meravi­ no a circa 28 gradi (la tempe­ Gli aerostati glia e gioco, I Farmi grande ratura esterna è di 55 gradi COME VOLANO LE MONGOLFIERE vennero co..- in un punto e lieve io sen­ sotto zero) perchè il pallone strutti per la prima volta dai fratelli Montgolfier usando un to; I E col fumo nel grembo resti in quota, resterà un ec­ pallone di caria spinlo verso l'alio dall'aria calda prodotta da Non è mai tardi per e al piede il foco / Salgo per cesso di potenza di circa mil­ della paglia in fiamme. Come funzionano? L'aria calda è più l'aria e mi confido al vento ». le megawatt che può essere leggera di quella fredda circostante e fa volare verso l'alto Queste le parole che Pan­ convertito in energia elettri­ il pallone. Per convincervene procuratevi un'asticella leggera ni, in un sonetto del 1760 ca ed inviato a terra con tra­ (meglio di legno di balsa) lunga 50 centimetri e spessa 5-6 disinquinare (e creare mette in bocca alla «macchi­ smissione a microonde. Con millimetri. Sostenetela col cappio di uno spago che stringerete na aerostatica », che doveva una stima prudenziale dei ren­ al centro dell'asticella e che attaccherete per l'altra estre­ apparire allora una delle più dimenti di conversione e di mità al bordo di un tavolo. Appendete alle due estremità due azzardate scommesse scientifi­ trasmissione a terra si pensa sacchetti di carta uguali (come mostra il disegno) col fon­ che dell'uomo, destinata come di poter trasmettere almeno do aperto verso il basso. Il calore di una candela (attenti a più posti di lavoro) era ad aprirgli le porte del­ cento megawatt che sarebbe­ non bruciare il sacchetto) farà alzare il braccio di legno l' « aereo regno ». ro raccolti da un'enorme an­ verso l'alto, tenna ricevente. Nessuna situazione è irrimediabile - Investimenti elevati - 107 La conquista del cielo è stata affidata a macchine ben Questa può essere la solu­ eie, con conseguenze preoccu­ piccole fabbriche chiuse (ventimila disoccupati) - Oltre 670 zione di uno dei limiti intrin­ la superficie terrestre e si più complicate e potenti del­ panti: abbassamento della gioverebbe della maggiore in­ la mongolfiera. Però, proprio seci allo sfruttamento dell'e­ mila lavoratori qualificati hanno però trovato un nuovo impiego nergia solare, quello della sua temperatura del suolo, modi­ tensità della radiazione a come l'abate temeva, l'uso quelle altezze. Verrebbe for­ militare del cielo è progredi­ bassa « densità ». Se si voles­ fiche del clima, concorrenza tra aree agricole e aree « so­ nita così, almeno in linea di Grazie alla pressione con­ dopo la rigida applicazione ed i rifiuti industriali ed ur­ Gli investimenti complessivi mostra che nello stesso perio­ to sino agli alati portatori di se produrre al suolo per via solare la quantità di energia lari », devastazione del pae­ principio, la soluzione per lo giunta dell'opinione pubblica, delle leggi per la difesa delle bani sono stati messi sotto di disinquinamento negli Stati do 677 900 unità hanno trovato morte cui è ora affidata la impiego dell'energia solare su della comunità scientifica e acque, è possibile pescarvi controllo (ad esempio la di­ Uniti sono stati sostenuti dal­ lavoro yietl'industria del di­ nostra precaria pace armata. elettrica prodotta annualmente saggio, etc. trote, salmoni, storioni e pe­ scarica di rifiuti nell'Atlantico l'industria per il 50 per cento, sinquinamento. Le leggi di tu­ in un Paese industrializzato vasta scala per la produzio­ di una parte del mondo poli­ Alle macchine aerostatiche La mongolfiera dell'Istituto ne di base di energia elet­ tico, sono state approvate ne­ sci persici, e le rive sono di dovrà terminare con il 1981). dallo Stato per il 30 per cento tela ambientale hanno cioè occorrerebbe schermare con Franklin, effettuando la con­ nuovo utilizzabili a scopi ri­ L'effetto complessivo di que­ e per il 20 per cento dai pri­ creato occupazione invece di è rimasto qualche compito di trica. gli ultimi dieci anni negli Sta­ contorno: dall'impiego milita­ generatori una frazione con­ versione ad alta quota, evite­ ti Uniti una serie di leggi creativi. La stessa trasforma- ste leggi non è stato quello vati (sotto forma di aumento ridurla, e soprattutto occupa­ siderevole della sua superfi- per la lotta contro l'inquina­ ztone è avvenuta in altri nu­ di eliminare, con un tocco di dei prezzi dei beni dt consu­ zione qualificata, essendo ben re come osservatori per l'ar­ rebbe di schermare dal sole Pietro Anelli mento dell'aria e dell'acqua, merosi corsi d'acqua compro­ bacchetta magica, tutte le si­ mo e dei servizi). Il disinqui­ il 40 per cento rappresentato tiglieria (1870) alla grande per la riduzione della rumo­ messi dall'inquinamento. tuazioni di degrado, ma certo namento dell'acqua è stato da operai specializzati e il 20 stagione dei dirigibili (1915- rosità e per il controllo degli Anche dal punto di vista quello in certi cast di inver­ l'intervento più costoso (38 da scienziati e ingegneri. 1930) all'uso dei palloni fre­ scarichi industriali e urbani. della qualità dell'aria sono tire la tendenza al progres­ per cento) seguito dal disin­ L'altro elemento interessan­ nati come difesa contraerea Sono dieci anni di esperienza stati compiuti importanti pro­ sivo peggioramento, in altri quinamento dell'aria (32 per te è che nessuna grande indu­ cento). (1940) per finire all'attuale che, sta pure in condizioni gressi. Con due sole eccezio­ di avviare i problemi più seri stria ha avuto seri problemi impiego dei palloni sonda a produttive, politiche e sociali ni, in tutte le città americane a soluzione. Il carico dt nuovi investi­ in seguito alla applicazione molto diverse dalle nostre, menti à stato più oneroso per delle nuove leggi, nonostante scopo meteorologico e scien­ ti numero di giorni con con­ Quali sono stati gli effetti tifico. possono tuttavìa consentire centrazione di inquinanti su­ di questi provvedimenti sul alcune industrie inquinanti, la battaglia feroce che è stata utili considerazioni periore alla soglia di tossicità funzionamento complessivo come la chimica e la metal­ condotta dagli imprenditori Ma, paradossalmente, è pro­ Intanto una prima questio­ per l'uomo si è sensibilmente dell'apparato economico, e lurgica, dove ha raggiunto il che hanno agitato lo spettro prio l'era dei satelliti artifi­ ne: è il processo dt degrado ridotto. Mentre nel 1970 circa quali le ripercussioni dei mas­ 10,2 e il 17,3 per cento degli della bancarotta e della per­ il 45 per cento della popola­ tnvesttmentt total:, mentre in dita di posti di lavoro. ciali e del volo spaziale ad a- dell'ambiente, superato un sicci investimenti nel settore prire alla mongolfiera un nuo­ certo limite, un fatto irrever­ zione americana era esposto del disinquinamento? Anche altri settori è stato molto più La maggior parte delle in­ sibile, o è possibile interve­ a livelli nocivi di particelle questo, infatti, è un aspetto lieve (3,8 per cento nell'indu­ dustrie che hanno dovuto vo insospettato campo di ap­ nire anche nelle situazioni sospese nell'aria, nel 1975 il interessante del problema. stria tessile). chiudere sono piccole e me­ plicazione. Come è noto gli e- più compromesse? Il caso del numero di esposti si era già Nel solo 1977 sono stati spe­ Una analisi dettagliata dello die aziende, con occupazione normi costi dei lanci spazia­ fiume Detroit, che bagna la ridotto al 27,5 per cento. si per la difesa dell'ambiente, impatto economico di questi fino a 200 unità. li hanno deciso la NASA a città omonima, è in questo Leggi importanti, come il 40,6 miltardt di dollari (circa provvedimenti è stata fatta da Quest'ultimo è ovviamente progettare un razzo navetta senso esemplare. Nel 1960 era Toxtc Substances Control Act, 33 000 miliardi di lire}, pari a un gruppo di economisti del­ un elemento di riflessione per (.space shuttle) recuperabile considerato un fiume morto, la Chase Econometrica II lo­ il nostro Paese, vista l'impor­ del 1976, hanno sancito in ma- 187 dollari per cittadino ame­ tanza nel tessuto produttivo e pilotato dall'uomo, destina­ le sue rive erano ricoperte da mera definitiva che l'industria ricano Complessivamente le ro studio conclude che gli in­ to a far la spola tra la terra due centimetri di catrame, le non può produrre, trasportare spese previste per disinquina­ vestimenti di disinquinamento della piccola e media indu­ acque avvelenate da rifiuti in­ o vendere sostanze chimiche mento nel periodo 1976-1985 hanno avuto un effetto di sti­ stria. Chiaramente lo Stato e ed una piattaforma orbitan­ dustriali e urbani. Il suo tri­ senza che il governo abbia sono di 289 miliardi di dollari, molo sulla crescit. del pro­ le Amministrazioni locali do-' te da cui dovrebbero partire i butario principale era peren­ militato l'impatto potenziale per un ammontare annuo u- dotto nazionale lordo e sulla vrebbero assicurare il massi­ futuri razzi spaziali, nonché nemente rosso per gli scari­ che queste sostanze possono guale a circa il 2 per cento occupazione, almeno nella fa­ mo sostegno finanziarlo e tec­ a svolgere, su commissione. chi delle acciaierie, e lungo il avere sull'integrità dell'am­ del prodotto nazionale lordo se recessiva in cui si sono in­ nico per queste industrie, che ogni sorta di missioni tecnico- bacino dei due fiumi ogni an­ biente e la salute dell'uomo. degli Stati Uniti (riferito al seriti. L'introduzione di nuove hanno possibilità economiche scientifiche (anche a caratte­ no morivano migliaia di uc­ tecnologie per il disinquina­ e tecniche limitate di adegua­ Regolamenti specifici sono prodotto nazionale lordo del­ mento a nuove costose tecno­ re commerciale) cui sia essen­ celli migratori che si tuffava­ slati varati per limitare i dan­ l'Italia ciò equivarrebbe ad mento ha infatti agito da sti­ ziale l'ambiente spaziale. no nelle pozze di acqua dei ni da rumore nell'ambiente di una spesa annua di circa 3-4 molo economico m una situa­ logie di controllo. tratti non gelati. - Dal 196S, lavoro e nell'habitat urbano, mila miliardi). » zione di stagnazione. L'effetto Complessivamente dall'espe­ - Proprio in questa direzione avrebbe potuto invece essere rienza americana è possibile si muove con un progetto di inverso in una fase espansiva, quindi trarre l'insegnamento tutt'altra natura una presti­ in cui questo tipo di inter­ che la tutela dell'ambiente, im­ giosa fondazione scientifica a- vento sottrarrebbe capitali agli perativo ormai improrognbile mericana. l'Istituto Franklin investimenti immediatamente per il mantenimento di tolle­ di Filadelfia. L'idea è quella Posti di lavoro creati negli USA produttivi. rabili condizioni di vita, non solo può essere attuato senza di costruire un gigantesco pal­ L'effetto di stimolo alla cre­ mettere in forse la stabilità lone aerostatico capace di dalle leggi di difesa dell'ambiente scita economica è documenta­ economica, ma anzi può con­ svolgere buona parte delle to dai dati sull'occupazione. sentire la creazione di un in­ missioni che dovrebbero esse­ Dal 1971 il governo degli Stati tero nuovo settore industria­ .La partenza della prima mongolfiera da Montreuil nel 1783. Uniti ha compilato un registro re affidate alla navetta spa­ Occupazione Dipendenti Dipendenti Dipendenti Dipendenti Dipendenti Altri Totale le, ed incrementare l'occupa­ ziale della NASA. Il pallone, governativi degli Stati governi toc. industri» di Istituti delle unità produttive e dei zione qualificata. posti di lavoro perduti in se­ del diametro di un chilometro Scienziati 11.400 3.800 2.200 14.900 5.500 3.100 40.900 guito a provvedimenti antin­ Piero Dolara e mezzo, costituito da una quinamento. Da questo regi­ doppia parete di un sottilissi­ Ingegneri 8.300 5.200 5.700 64.700 1.300 8.800 94.000 stro risulta che dal 1971 al NELLE FOTO: due immagini, mo film di materia plastica Anche Renato Marchetti senza licenza Tecnici 1.000 2.000 20.000 25.000 — 48.000 1977 sono state chiuse per tipiche e opposte insieme, del­ mancato rispetto delle leggi viene reso meccanicamente Operai specializzati 4.000 — 155.000 112.000 — 271.000 antinquinamento 107 fabbri­ l'ambiente negli USA: una ve­ consistente attorno ad un'idea­ che, con la perdita di 20.318 duta aerea del Gran Canyon le configurazione sferica da Operai non specia­ del Colorado (a sinistra) e lizzati ed impiegati 4.000 3.000 147.000 67.000 — 3.000 224.000 posti di laioro. Ma uno studio una travatura metallica reti­ della National Academy of Manhattan (a destra), il cuo­ colare di particolare concezio­ Science (vedi la tabella), di­ re di New York. ne (tensegrity annulus) che 28.700 14.000 329.000 283.600 6.800 14.900 677.900 Perché tanti ciclisti TOTALI può essere costruita ripeten­ do lo stesso modulo un nume­ ro enormemente grande di volte così da raggiungere il Le condizioni economico-sociali in cui spadroneggiavano le grandi epidemie diametro voluto. con il «cuore matto»? L'interno del pallone, che funziona come una vera e Con Bitossi e Fabbri è il terzo - Il gregario di Moser sottoposto propria mongolfiera, è in co­ a prove cliniche contraddittorie - E' una malattia professionale? municazione con l'esterno e la macchina sale perchè l'aria Quando il tifo lottava con la peste all'interno viene scaldata dal­ Che cos'è che danneggia di affaticamento il cuore la radiazione solare. Dato che il cuore dei corridori ci­ ha lavorato con comporta­ la plastica usata è però tra­ clisti? Dopo il caso cele­ mento molto positivo. Tut­ Un volume interessante sulla Firenze del 1620 - Il massimo di morti e inalati con la guerra dei sparente, occorre che all'in­ bre, particolarmente ano­ to ciò farebbe pensare ad malo, di tcuore matto» un normalissimo caso di trenranni - Ora il tifo petecchiale è riservato ai Paesi africani, il Burundi soprattutto, e del Terzo Mondo terno un qualche sistema prov­ Franco Bitossi, adesso una cosiddetto « cuore d'atle­ veda ad assorbire la radiazio­ serie di casi mette in al­ ta a. ne e ad innalzare la tempe­ larme la medicina spor­ Ma intanto tutti si defi­ n Ufo petecchiale è una rato modo di constatare in ne dei restanti più beni di qui ci interessa, ricordiamo disertori, di profughi, che ratura dell'aria. • tiva. lano, non viene una rispo­ malattia dovuta a particolari diverse parti d'Italia: sotto­ consumo, e tra questi più in­ che si verificarono gravi som­ ovviamente provocavano il A questo scopo tre sono i Già l'anno passato Fabri­ sta chiara e Marchetti microrganismi, le « Rickett- nutrizione, affollamento, spor­ dumenti. In quegli anni, gli movimenti politici, tutti ac­ diffondersi di epidemie. Tra sistemi attualmente allo stu­ zio Fabbri, che fu anche non può rinnovare la li­ sie», che vengono trasmessi cizia, disfunzioni degli ospe­ inverni divennero più freddi compagnati da pestilenze. queste, sino al 1630 prevalse azzurro ai mondiali di San cenza e per il momento è da una persona all'altra tra­ dali. Prendiamo ad esempio e più lunghi, il che signifi­ Zinnsser ricorda che nel 1602, il tifo, poi la peste prese il dio: la formazione di nubi ar­ Cristobal nel 1977, quando costretto alla dure fatiche mite i pidocchi del corpo. E' lo stato di nutrizione, o me­ cò vestiti più pesanti e por­ quando si ebbe un inverno sopravvento. Come dice Zinn­ tificiali all'interno del pallone Moser vestì la maglia iri­ dell'allenamento in attesa da ricordare che 1 pidocchi glio di denutrizione: ci viene tati ininterrottamente per lun­ particolarmente freddo, nella sser «quando la Guerra dei che provvedano, assorbendo la data, fu costretto ad ab' di una decisione che gli del corpo sono differenti dai riferito un consumo medio di ghi inverni, e meno bagni sola città di Danzica moriro­ Trent'anni ebbe termine, nes­ radiazione, a scaldare l'aria; condonare l'attività. Non consenta di rimettersi al pidocchi del capo, che ora si carne di 7 kg per anno per sia per gli uomini che per no di pestilenza in una setti­ sun angolo del continente eu­ la copertura dell'involucro in­ gli venne rinnovata la li­ fianco di Moser. Lui spera stanno nuovamente diffonden­ persona: ebbene, sino ad un gli indumenti. Tra il quattor­ mana ben* 12 mila persone, ropeo era stato risparmiato terno con celle solari che con­ cenza per sopraggiunte di­ per la prossima Sanremo do. Tali pidocchi del corpo si trentennio fa in Italia si con­ dicesimo e il diciassettesimo e nella città di Mosca si eb­ da focolai di infezione». vertano la radiazione in ener­ sfunzioni cardiache. Sem­ e forse anche prima, per riproducono nelle parti del sumavano in media solo 15 secolo si ebbe inoltre un au­ bero 127 mila decessi per pe­ Firenze, pur risparmiata gia elettrica da destinare al pre nella passata stagione la Ttrreno-Adrtatica. Ma corpo umano coperte da ve­ kg di carne per persona per mento nel numero delle pe­ stilenza e fame. Quando nei dalla guerra, non poteva non un altro corridore è stato quanto possano essere fon­ stiti, soprattutto di lana. Il anno, e le classi meno ab­ core, conseguente sia alla di­ 1618 cominciò la Guerra dei essere toccata dal tifo, anche riscaldamento; la realizzazio­ costretto ad abbandonare, date le sue speranze non loro declino è dovuto alla bienti certamente non arriva­ minuzione della mano d'ope­ Trent'anni, trovò condizioni se questo provocò un numero ne di un motore termico in aia pure momentaneamen­ è dato saperlo. Che le in­ maggior pulizia, all'abitudine vano ai 5 kg. Si parla di spor­ ra. sia al miglioramento dei talmente ideali per il diffon­ relativamente modesto di cui un fluido venga riscaldato te, l'attività agonistica per Renato Marchetti, anche decisioni vengano dalla cli­ di cambiarsi spesso di indu­ cizia diffusa, e di altissima pascoli dovuto alle variazio­ dersi delle epidemie, da far­ morti, come segnala lo stes­ dalla radiazione solare e quin­ gravi anomalie cardiache lui senza licenza. nica fiorentina o da altri menti, alla parziale sostitu­ mortalità infantile, ma sono ni del clima. Un considere­ la definire da Zinnsser come so Cipolla, che afferma che di raffreddato alla bassa tem­ riscontrate ad una visita apparati poco preoccupa. zione degli indumenti di lana condizioni che il nostro Me­ vole sviluppo si ebbe pure « il più grande esperimento su 76 mila abitanti, ne mo­ peratura esistente all'esterno di controllo. Si tratta di Meno comprensibili sono con altri sintetici, ed all'im­ ridione ha conservato a lun­ nella industria laniera, ed i di epidemiologia naturale cui rirono circa 3 mila. Nel 1624 del pallone compiendo intanto Franco Conti, un corridore suggeriscono di non rinno­ le titubanze dell'Istituto piego di insetticidi. Il tifo pe­ go, ed in parte conserva an­ prodotti tessili italiani veni­ il genere umano sia mai sta­ ad Amsterdam morirono 10 in forza alla San Giacomo vargli la licenza. superiore di medicina del­ tecchiale viene trasmesso dal cora. Si parla di superaffol­ vano esportati soprattutto in to sottoposto». Per tutti i 29 mila persone e nel 1628 ne lavoro motore. che dopo aver concluso in Sottoposto a visita pres­ lo sport. pidocchio (che pure si am lamento degli ospedali, con Asia e nel Levante: nel libro anni per cui tale guerra du­ morirono 60 mila a Lione e Comunque sia scelto il si­ buona posizione (giunse so un ospedale fiorentino La delicatezza dei pro­ mala e muore) in quanto l'in­ diversi pazienti, compresi i del Cipolla vediamo poi co­ rò, l'Europa fu preda della 25 mila a Limoges. stema di cattura della radia­ quarto) il campionato ita­ per le certifteaziom neces­ blemi di fronte ai quali i setto ha la tendenza ad ab­ moribondi nello stesso Ietto: me nel 1600 tali esportazio­ carestia e teatro di sposta­ zione solare, il pallone sale e liano ad Acicatena fu rico­ sarie al rinnovo della li­ medici sportivi vengono bandonare la persona malata anche se non ci e stato dato ni subissero un notevole de­ menti continui di soldati, di Adriano Mantovani può essere mantenuto in equi­ verato in ospedale e da qui cenza i medici hanno posti è evidente. In ogni per attaccarsi alle persone vi­ di vedere più pazienti nello cimo. Per concludere, negli consigliato alla sospensio­ espresso pareri discordan­ caso è almeno strano che cine. stesso letto, abbiamo potuto anni precedenti al 1620 si ve­ librio dalla radiazione stes­ ne dell'attività. Si disse ti ed hanno consigliato uomini che hanno avuto constatare incredibili affolla­ rificò Io sviluppo di una se­ sa ad un'altezza superiore ai che il ricovero fu causato Marchetti di rivolgersi al­ salute di ferro per lunghi Nel 1973 si sono avuti, nel menti. In pratica, riteniamo ne di condizioni che forte­ 30 chilometri, dove i venti pra­ da un malore attribuito l'Istituto superiore di me­ anni improvvisamente ma­ mondo, solo 1.167 casi di ti­ che quella che viene descrìt­ mente favorirono la diffusio­ ticamente non esistono e si alVingerimento di una be­ dicina dello sport a Ro­ nifestino cardiopatie o di­ fo petecchiale, quasi tutti ta dal Cipolla sia una socie­ ne del pidocchio: vestiti di la­ Con un colpo di telefono è completamente fuori dalle vanda molto fredda subito ma. Il corridore è stato sturbi tali da costringerli (1.007) nel Burundi, mentre tà quanto mai avanzata per na disponibili per tutti, inver­ correnti del traffico aereo e, dopo la conclusione della visitato dal dottor Caselli a cessare l'attività. In gli altri pochi casi si sono il 1600, che in Italia ed in al­ ni lunghi e freddi, urbanizza­ naturalmente, al di sopra del­ gara. In seguito a quel ri­ (uno dei medici di cui si ogni caso se il fenomeno verificati in altri Paesi afri­ tri Paesi ha sopravvissuto e zione, scarsa igiene perso­ controlli al «pace-maker» covero furono effettuate parlò per il caso Vende­ esiste è anche necessario cani (Gibuti, Mozambico e sopravvive in tutto o in par­ nale. le nubi. Regolando l'assorbi­ analisi precauzionali e que­ mmi) il quale lo ha man­ che dalla medicina venga Ruanda), in America Latina te sino ai tempi nostri. Le previsioni nei campo quinto dei portatori presenti mento della radiazione solare ste misero in evidenza la dato per delle accurate ri­ una risposta chiara a pro­ (Equador, Guatemala e Pe­ Ma il vero diffusore del ti­ della elettrostimolazione car­ nell'intera Nazione; essi vsn- il pallone potrebbe salire e disfunzione cardiaca che cerche al Policlinico Ge­ posito del quesito- mLo rù) ed in Asia (Iraq). Si trat­ Quello che, a nostro pare­ scendere e. con l'aiuto di re, costituisce il limite prin­ fo petecchiale è sempre sta­ diaca o cuore elsttrico sono gono sottoposti a controlli in precedenza il corridore melli. Qui secondo l'eco- sport è salute oppure de­ ta pertanto di una malattia to la guerra, come fattore di orientate verso la utilizzazio­ tre o quattro volte all'anno qualche motore di piccola po­ non aveva mai avvertito, cardiografo il cuore di bilita l'uomo?». Praticato in fase di netto declino, lega­ cipale del volume di Cipolla nonostante le numerose ed è che vi viene si fotografata movimento di masse e di pro­ ne del cosiddetto « pace-ma­ con particolari strumenti tenza (motore a ioni o simi­ Marchetti sarebbe risulta­ con le regole dell'igiene fi­ ta tradizionalmente al sotto­ miscuità. Non è chiaro dove ker personalizzato », scelto e elettronici presso i 23 centri li) potrebbe anche spostarsi. accurate visite mediche cui to idoneo alle attività sica dovrebbe essere in as­ sviluppo economico-sociale. la situazione economico-socia­ ospedalieri distribuiti in tut­ era stato sottoposto. sportive, ma per precau­ soluto salute. Allora sarà Tali caratteristiche del tifo le ed il modo di vita della e quali siano le origini della studiato per adattarsi auto­ Il peso di questa struttura malattia: le prime tracce sem­ maticamente alle diverse esi­ te le province della regione. Adesso il cuore sembra zioni dovute al pronuncia­ anche il caso di dire quali petecchiale, di malattia lega­ Firenze del 1620, ma la cit­ Sono allo studio sistemi di sarà di circa seimila tonnel­ debba bloccare la carriera mento dei medici fiorenti­ siano le violazioni che ta a quello che noi oggi chia­ tà (ed il tifo) vengono pre­ bra vadano riportate alle cro­ genze dell'apparato cardio­ late e la sua portata in cari­ ciate. La prima comparsa ac­ circolatorio. controllo domiciliare utiliz­ di Renato Marchetti, un ni Renato è stato indiriz­ possono venire da parte di miamo stato di sottosviluppo sentati come avulsi dalla si­ cettata da tutti gli studiosi la zando sia la registrazione con­ co utile trasportabile a 30 chi­ corridore che da otto anni zato alla clinica Villa Bian­ un professionismo esaspe­ economico-sociale, vengono ri­ tuazione storica europea. Ad troviamo attorno al 1490 in Da un'inchiesta condotta tinua per 24-48 ore dell'elet­ lometri di altezza di circa cin­ è al servizio di Francesco ca di Roma per ulteriori rato. badite in un interessante volu­ esempio, si presentano le con­ occasione della guerra con cui dai dottori Binaghi, Gadale- trocardiogramma su nastro quemila tonnellate, ossia 250 Moser. Marchetti, trenta- accertamenti. Gli è stato Per quanto riguarda i me di C. M. Cipolla (/ Pidoc dizioni di vita misere della Isabella di Castiglia (nota an­ ta e Schweiger è emerso che magnetico, sia la trasmissione volte il carico utile trasporta­ treenne, nativo di Bolza­ applicato un apparecchio corridori interessati — chi e il Granduca, Ed. Il Mu­ società pre-industriale, e non in Lombardia vengono effet­ p»r via « telefonica » dell'elet­ no è ti gregario preferito per rilevamenti durante nell'eventualità che venga lino, 1979, HO pag., lire 5 che, a proposito di pidocchi. bile dalla navetta spaziale del­ si tiene conto di quei fatto­ per non essersi per lungo tem­ tuati annualmente circa mil­ trocardiogramma al centro la NASA. di Francesco, e' durante tutta la giornata in condi­ chiaramente diagnosticata mila) in cui viene riportata ri, verificatisi nei secoli im­ po cambiata la camicia) « li­ leduecento nuovi impianti di ospedaliero di controllo di tutti gli anni in cui è sta­ zioni di comportamento — si tratterebbe di una la condizione economica-so- mediatamente precedenti, e berò» la Spagna dalla domi­ pace-makers e circa mille so­ questi pazienti evitando il Ma la caratteristica più in­ to compagno di squadra di normale e abituale. La ri­ malattia professionale: e ciale di quello che in quei che secondo McNeil hanno nazione moresca. Da allora in stituzioni di batterie scariche susseguirsi di visite all'ospe­ teressante del progetto è il bi­ Moser è stato ripetuta­ sposta di questo strumen­ non sarebbe U caso di tempi era uno dei Paesi più grandemente contribuito al o avariate; la spesa comples­ dale dovute spesso a un ec­ mente sottoposto a con­ to è stata ancora una vol­ provvedere in provosito. evoluti del mondo, quando poi tutte le guerre sono sem­ lancio energetico assai favo­ diffondersi del tifo, facendo­ pre andate di pari passo con siva per tutte queste attivi­ cessivo allarmismo nei paren­ revole che regna a bordo del trolli e visite dalle quali ta evasiva. In condizioni come avviene per gli altri nel 1630 si verificò una epi­ ne quasi una malattia « da in­ tà, comprese le giornate di ti, e sarà possibllo anche su­ mai erano emersi proble­ di lavoro normale su 8000 carestie e tifo, sino alla pri­ pallone: esso assorbirà dal so­ lavoratori7 e prestatori di demia di tifo. E le condizio­ dustrializzazione ». Tali fatto­ ma guerra mondiale, quando, ricovero, è stata nel 1978 sul perare la remora psicologica mi cardiaci. Oggi invece pulsazioni sono state ri­ opera ni di vita descritte sono quel­ ri cominciarono con la peste quattro miliardi di lire. che spesso trattiene il porta­ le qualcosa come tremila me­ gli vengono riscontrate scontrate circa 1000 extra- le che ancora possiamo tro­ nella sola Russia Bianca, si che nel 1400 ridusse a meno ebbero 30 milioni di malati I malati portatori di pace­ tore ai pace-maker dal pieno gawatt: dedotte le perdite per anomalie che addirittura sistole, ma in condizioni Eugenio Bomboni vare in diversi Paesi e che inserimento nella vita fami­ conduzione, irraggiamento e anche il nostro tempo ha ti­ della metà la popolazione eu­ e 3 milioni di morti. maker nella regione Lombar­ ropea, lasciando a disposizio­ Per tornare al periodo che dia sono oltre 4 500, circa un liare e sociale. per mantenere l'aria all'inter­ Rubrica a cura Lunedì 25 febbraio 1980 ALIMENTAZIONE E CONSUMI 1Unità PAG. 7 MOTORI di Fernando Strambaci

lftJpgj| Corsi della Provincia a Milano I consumatori vanno a scuola: sapere è un po' ...difendersi Informazioni di base sui diversi alimenti - Ca­ La Ritma Diesel è arrivata tardi Con cosa sono fatti gli oli che mangiamo? Una materia interessante dei prossimo corso per i cittadini a Milano. salinghe, cuochi, addetti ai lavori e curiosi

Sta per ai rivare alla quarta serata universttari ma in un linguaggio ac­ taglio generale è molto interessante, sul posto, magari registrando questo il corso di informazione organizzato cessibile. gratuito il corso, gratuito il e più scientifico di quanto pensassi­ qui ». E' qui per la commissione men­ sa anche Emilio Savino, dell'ATM: ma nel settore non teme confronti per la campagna alimenti e salute materiale che viene distribuito, iscri­ mo ». dalla Provincia di Milano con il Cen­ zione solo come metodo per racco­ Molte donne tra il pubblico: « Ho « Per gente che, ad esempio, mangia tro educazione alimentare del Comune gliere i nomi dei partecipanti e poterli una famiglia numerosa — dice Lina alle 11 e poi va per 4 ore in guida, La nuova vettura della Fiat ha le stesse prestazioni di un'auto a benzina - Tra le concor­ di Milano per fornire ai cittadini i avvisare (cambiamenti di programma, Garzoni — e le mie scelte condizio­ i pasti devono essere studiati con un primi strumenti conoscitivi e critici nuovi corsi etc), ingresso libero a nano l'alimentazione di diverse per­ .certo criterio: quale? non lo so e spe­ renti è la sola con cambio a 5 marce - Supera i 140 chilometri orari - A 120 km l'ora nel campo dell'alimentazione. tutti II corso stesso è stato realizza­ sone; ovviamente mi interessa essere ro di impararlo qui; poi si tratterà di Le prime tre serate sono state de­ to in modo tale che ogni lezione sia bene informata sia sull'aspetto diete­ metterlo in pratica ». fa 12,7 km con un litro di gasolio dicate ad argomenti generali: evolu­ un piccolo corso su quel dato tema e tico che su quello commerciale del Certamente uno degli scopi del cor­ zione delle abitudini alimentari dal possa essere seguita singolarmente, consumo ». « Io devo assolutamente so, così come è stato progettato, era dopoguerra ad oggi, rapporto fra fab­ anche se, è ovvio, è seguendo tutte le essere informata — dice Maria Ga­ appunto quello di raggiungere i rap­ La Fiat non poteva resta­ lio che si aggiunge all'oro­ 90 chilometri l'ora consu­ La « Ritmo Diesel » infi­ bisogni alimentari e principi nutri­ 19 serate del programma che si rea­ briella Turli — sono dispcnsiera nelle presentanti delle organizzazioni di fab­ re estranea al boom delle logio analogico, al contachi­ ma 5,6 litri di carburante ne, per le sue caratteristi­ tivi, prevenzione delle malattie legate lizza una informazione completa sul refezioni scolastiche; ormai arrivano brica i cui interventi nel campo della auto a gasolio nella catego­ lometri parziale, al termo­ per 100 chilometri (17,9 chi­ che è quanto mai indicata all'alimentazione; venerdì 29 febbraio tema alimentazione ». ria medio/inferiore ed ec­ metro per l'acqua. lometri per litro) e a 120 per il traino di roulotte ed le mamme documentate a chiedere o alimentazione (soprattutto per quanto è omologata per 1.030 chi­ il primo tema specifico >< Gli oli » Così alcune serate saranno dedicate a criticare, e necessario saper rispon­ riguarda le mense) sono intralciati- co che la « Ritmo Diesel » Per quanto riguarda i chilometri l'ora ne consu­ « Dall'esperienza dello scorso anno a prodotti di largo consumo (olio, lat­ è arrivata a colmare il vuo­ consumi, la « Ritmo Die­ ma 7,9 litri (12,7 chilome­ logrammi di peso traina- dere ». « A noi interessa così, a livello dalla mancanza di informazioni cor­ sel » a velocità costante di tri con un litro). bile. — dice Aldo Quinto Lazzeri, coordina­ te, pane, riso, vino, carne etc.) altre personale — dicono Barbara e Avis — rette. Ma è evidente che la semplice to. Peccato che, nel frat­ tore del corso — anche se si trattava spazieranno su temi come Trasforma­ curiosità di sapere cose nuove, con informazione — verso il singolo come tempo, la concorrenza ab­ allora di un corso un po' differente, zione e coìiservaztone degli alimenti, tutto quel che viene detto ogni giorno, bia consolidato le sue po­ verso l'organizzazione — non basta, sizioni arrivando nel 1979 sappiamo che queste iniziative lievi­ Igiene alimentare. Sofisticazioni e ci si chiede ma cosa ci propinano per non è sufficiente per la difesa dei con­ tano un po' alla tolta infatti abbiamo frodi. a coprire quel 6,2 per cen­ cibo'' ». sumatori. Perciò, per citare le parole to del settore che sei anni avuto 250 iscritti la prima settimana, Il pubblico è composto di gente di­ Per Rosalbo Pagnozzi l'interesse è con cui il compagno assessore provin­ altre 70 reclute la seconda, e così via versa, portata qui da differenti inte­ fa, quando l'ingegner Lam- tutto professionale: infatti è cuoco. ciale Diligenti ha inaugurato, assieme predi stava già lavorando a e siamo a più di 500. Prevedo nuovi ressi: Pino Corsara e Lionella Bernar- « Ma i cuochi queste cose non le san­ all'assessore Accetti, la serie degli in arrivi per le serate sui temi specifici, doni sono studenti della facoltà di questo propulsore, era so­ no già? ». « Quelli che escono dalle contri con i consumatori: « ... Lo sco­ lo dello 0,6 per cento. anche perché di solito la gente non Agrana. « Ci avevano detto che alla scuole, forse sì; quelli che non hanno po di questi incontri è anche far frequenta tutte le lezioni, viene una prima lezione si studiavano gli antipa­ studiato da cuoco, come me, e che prendere coscienza della necessità di Le prospettive, comun­ volta sì e due no, per gli argomenti sti, alla seconda le minestre e così sono la maggioranza, non hanno que­ una organizzazione dei consumatori. que, sono buone se è vero che interessano di più ». via » scherzano, ma la battuta indica sta preparazione, che invece sarebbe che i Diesel nella categoria bene quali diffidenze sollevi questo ti­ Noi intendiamo favorire la costituzio­ medio/inferiore sono desti­ « Ma chi verrà, art esempio, alla importante. Bisognerebbe far cono­ ne di una grande associazione di con­ quarta lezione, potrà lo stesso seguire po di iniziativa: è tanto facile scadere scere di più questa iniziativa ». nati ad occupare il 10 per il discorso? » chiediamo alla dottores­ nel folklore, nelle ricette di cucina e sumatori che non deve avere colore cento del segmento e se, Vito Barone, del consiglio di fab­ politico, ma porsi come interlocutrice sa Angela Messina della Provincia di nei consigli per dimagrire! Invece — brica della Polistyl, è stato delegato a come ci pare, la « Ritmo Milano, che segue la campagna ali­ aggiungono i due studenti — « siamo seguire il corso per saperne il più sia della produzione, sia del potere Diesel » è in grado di com­ menti e salute. venuti per curiosità, per vedere come possibile ed esercitare un controllo politico (quando si fanno le leggi) e petere per prestazioni e « Abbiamo studiato questo corso i nostri docenti tengano un corso di qualificato sulla mensa. « Io abito a confluire nelle associazioni dei consu­ prezzi (in questa fascia c'è perché presenti meno difficoltà possi­ questo tipo; è scontato che 7ioi cono­ Rho — dice — e certamente la gente matori europei ». solo un Diesel che costa " bili per la partecipazione dei cittadi­ sciamo le singole informazioni, ma il non verrebbe da lì per seguire questi meno della « Ritmo ») con ni, quindi lezioni tenute da docenti contesto organico che viene dato, il corsi; bisognerebbe organizzarne uno Emanuela Gatti le vetture sul mercato. Non si tratta solo di prez- ' zo. La « Ritmo Diesel » è arrivata tardi ma è arriva­ ta bene, come abbiamo a- vuto modo di constatare Il motore della « Ritmo Diesel » visto in sezione longitudinale e trasversale. Nelle foto In declino Pera della biro? durante una breve prova sopra il titolo: a sinistra una vista anteriore della « Ritmo Diesel », a destra l'avantreno della vettura nei dintorni con il propulsore. Di questo modello la FIAT conta di vendere quest'anno 50.000 esem­ di Roma. plari. Il prezzo è di 6.914.000 lire. Le prestazioni della «Rit­ mo Diesel », infatti, sono al di sopra della media e non solo in questa classe di ci­ La vecchia stilografica lindrata. Praticamente sono le stesse, e in qualche ca­ so sono migliori, della «Rit­ mo 60» con motore a ben­ Sono cominciate le vendite zina: oltre 140 chilometri è sempre più di moda orari di velocità massima in quinta marcia; un'acce­ lerazione che permette di coprire il chilometro con dell'Alletta 2.0 Turbo D Un settore negli ultimi anni in forte crescita - Pompetta o car­ partenza da fermo in soli 38,5 secondi e di passare da tucce? - Oro massiccio o «usa-e-getta» - Arriva la stilo a sfera 0 a 100 chilometri orari in Questo Diesel Alfa Romeo-VM è stato progettato sin dall'origine per : , appena 19,1 secondi; una ri­ presa sul chilometro con funzionare con turbocompressore ' Fino a pochissimo tempo Da due-tre anni, però, è in Per chi vuole acquistare , partenza da 40 chilometri fa, nessun industriale avve­ atto, e non solo in Italia, una una penna stilografica la scel- ' l'ora e cambio in quarta, duto avrebbe puntato più su decisa inversione di tenden­ ta è oggi vastissima: si va che consente in pratica di una produzione di massa del­ za. Un rapido sguardo nei dalla penna in plastica, crea­ eguagliare il tempo dell'ac­ le penne stilografiche. Dopo padiglioni del CART, il sa­ ta soprattutto per gli scola­ celerazione con impiego del la grande stagione dei primi lone internazionale della car­ ri, all'oggetto prezioso in oro cambio. • decenni del secolo quando toleria che si è svolto il me­ massiccio, del costo di un sostituirono cannuccia, penni­ se scorso a Milano, è suffi­ milione e mezzo-due milioni. Le prestazioni eccellenti no e calamaio, le stilografiche ciente per notare come tut­ E' cambiato qualcosa, dal dipendono dalle caratteri­ erano state travolte dall'assai te le case produttrici di ar­ punto di vista tecnico, rispet­ stiche del motore e dalla più economica e pratica pen­ ticoli di scrittura abbiano ri­ to alle penne dei nostri ri­ presenza del cambio a 5 na a sfera, la « biro » che, in scoperto la penna stilografi­ cordi scolastici? stare? Sulla stessa etichetta, fezione di 20 cubetti di dop­ dal conservante 1-aseorbfle VERA SQUARCIALUPI cluso il manometro dell'o­ lizzata con nuovi polimeri posteriore. U. D. PAG. 8 l'Unità SPETTACOLI Lunedì 25 febbraio 1980 FILATELIA

alle quotazioni del catalogo «Marilyn» di Lorenzo Ferrerò all'Opera di Roma Investire Bolaffi. « Saio-Sade » di Pasolini è diventato un film straniero Il rischio più concreto è con dunque, a giudizio dell'au­ tore della nota, quello di acquistare a prezzi elevati moderazione fancobolli di qualità appe­ Nel n. 2 di quest'anno di na buona che domani si do­ // Collezionista - Italia Fi­ vrebbero fatalmente vende­ Nel cinema e' è una nuova latelica Alberto, Bolaffi af­ re con forti sconti, vanifi­ ferma : a Quando un Lene cando il beneficio dell'inve­ diventa "rifugio" non e più stimento. un "bene-rifugio" ». L'af­ Per non apparire troppo fermazione elio può sembra­ di parte, Alberto Bolaffi re un gioco di parole ha non dice con tutta chiarez­ censura: quella econòmica za che l'unico sistema per bucce un significato che la esperienza convalida ampia­ evitare di pagare un prez­ Ancora nessuna risposta da parte del ministro dello Spettacolo Bernardo mente. Il fatto è che quan­ zo eccessivo per materiale do troppe persone estrance che non lo vale consiste ne) D'Arezzo all'interpellanza comunista sull'incredibile (e grave) vicenda al mondo collezionistico sco­ rivolgersi a uno dei pochi prono che determinati Qg. fornitori che praticano una Una interpellanza giace, da loro nome — l'Ingresso del­ lazìone, di per sé pericolosa, D'Arezzo ha capeggiato i la­ getti per collezione posso­ corretta politica di prezzi qualche settimana, alla Ca­ la censura economica nelle ma più restrittiva rispetto vori della commissione mi­ no costituire un valido rifu­ rispettando rigorosamente il mera dei deputati e ancora traversie della nostra cine­ a quella originaria. nisteriale e aggiunto il suo gio contro l'erosione del va­ rapporto tra qualità e prez­ non ha ricevuto una rispo­ matografia. Strano che ad ac­ Poiché l'applicazione del « no » al voto degli altri col­ lore della moneta, questi zo configurato dalla situa­ sta. L'hanno presentata tre corgersene e a reagire sia­ dispositivo-capestro è stata leghi, allorché nulla e nes­ stessi oggetti subiscono una zione di" mercato. Eppure, parlamentari comunisti, è ri­ no stati, oltre ai giornali del­ rimandata ad un comitato suno gli avrebbero impedito un fornitore serio e compe­ la sinistra, 1 critici cinema­ almeno di astenersi, so non richiesta anormale che ne volta al ministro del Turi­ composto dai rappresentanti fa salire il nrez/o in modo tente è l'unica solida garan­ smo e dello Spettacolo e ha tografici e non le associazio­ delle principali categorie ci­ di dichiararsi a favore del per oggetto il provvedimen­ ni dei produttori e degli au­ nematografiche, accadde che film di Pasolini. Schierando­ sproporzionato. Proprio que­ zia tanto per quel che ri­ to con cui Saio-Sade di Pier tori e ì sindacati. Anche que­ nella prassi ogni tentazione si con la congrega dei cen­ ste richiesta non tecnica, guarda la genuinità del ma­ Paolo Pasolini è stato pri­ sto è un segno del tempi che censoria fu contenuta. In un sori, bovini come sono abi­ cioè non proveniente da col­ teriale offerto, quanto per vato della nazionalità italia­ corrono. E' probabile che se quindicennio, i .film Incap­ tualmente costoro, forse il lezionisti o da investitori na. Benché abbia avuto una Pasolini non fosse morto, il pati nei rigori della legge fanfaniano d'assalto avrà ac­ competenti diventa una mi­ fievole risonanza negli am­ suo film lo avrebbe difeso saranno tre o quattro, boc­ quistato benemerenze presso con le unghie e con i denti, i suol elettori sanfedisti, so­ naccia per la validità di un bienti cinematografici, soli­ ciati più per insufficienze Emilia Ravaglia in « Marilyn » di Lorenzo Marilyn Monroe all'epoca del film « Faccla- bene-rifugio. tamente sensibili agli atten­ ma noi non vogliamo esclu­ tecniche che a causa dell'e­ lerti e accaniti nel reclama­ Ferrero. mo all'amore ». tati alla libertà d'espressio­ dere neppure che la venti­ rotismo. Insomma, i com­ re ciecamente e indisciimi- Nella sua nota, Alberto jpV'?c> ne, l'episodio riveste una gra lata promessa di riversare missari hanno generalmente natamente punizioni nei ri­ Bolaffi sostiene che il buon sull'industria cinematografi­ chiuso un occhio e, a nostro guardi del cinema. vita non inferiore ad un al­ ca un mucchio di miliardi andamento del mercato fila­ tro al quale è omologabile- parere, si sono comportati E' altresì indubbio, però, telico registrato fino ad ora (sarà poi mantenuta?) abbia con più saggezza dei legisla­ quello che ha destinato al attutito la suscettibilità de­ che, associandosi alla con­ dipende dall'incremento del­ macero Ultimo tango a Pa­ tori. Nel caso di Saio-Sade, danna di Sala-Sade, condivi­ mocratica di molta gente, tuttavia, non v'è stata né tol­ Il crepuscolo della diva la domanda collczionistica rigi. In seguito alla sentenza dendola e sottoscrivendola, dalle barricate facili ma pa­ leranza, né intelligenza nel D'Arezzo ha dato prova di (anche se in qualche caso 23.2.1980 emessa dai giudici, il film rolaie. stimolata dalla spinta all'in­ di Bertolucci non solo si e giudicare. Il verdetto negati­ non essere all'altezza del po­ (& visto conculcare il diritto di Come si è arrivati a colpi­ vo l'ha pronunciato una com­ sto che occupa. La sua con­ vestimento) e che fino a «f/ re Saio-Sade e a ridurlo al­ missione d'appello, assenti le dotta di fronte a un'opera questo momento il mercato essere riesumato nel futuro rappresentanze degli autori ^hm^i^ e di nuovo immesso nei cir­ lo stato giuridico di un film d'arte, ammirata In ogni an­ nell'America anni 50 non rivela i segni dell'af­ e del giornalismo cinemato­ cuiti cinematografici, ma ha straniero? Basta rileggere 1' golo del mondo e che dovun­ flusso di cospicue somme di articolo 5 delle norme in ma­ grafico. Pronunciato all'una­ que è stata accolta con ri­ perduto _tutte le provvidenze nimità, stando a quanto ci denaro estranee al mondo quel che riguarda qualità statali spettantigli. teria di attività cinematogra­ spetto dalla critica e dagli Un simbolo che si identifica con un decennio di storia - Una mu­ collezionistico. L'autore del­ fica, per capire il meccani­ risulta, e quindi con il pie­ spettatori non affetti da ma­ e prezzo. Di ciò, chi pen­ Il trattamento nei confron­ smo attivato e la logica sot­ no assenso del ministro del­ nie liberticide, lo appaia ai sica immediata e l'ottima interpretazione di Emilia Ravaglia la nota aggiunge anche che sa in termini di investimen­ ti di Saio-Sade è stato, a pa­ tesa alla misura decretata. lo Spettacolo che presiedeva più ottusi malpensanti, no­ in caso di afflusso di ca­ to filatelico dovrebbe tene­ ragone, più mite poiché fi­ In poche righe si statuisce il collegio. stalgici dell'era scelbiana. Di­ pitali estranei al mondo fi­ re sempre conto. nora nessuna autorità si è che i film, nei quali il ses­ Non è questa la prima remo di più: che da un si­ ROMA — Con notevole suc­ L'opera si apre con una Puccini e da Wagner. La mu­ latelico questi potrebbero Bolli speciali e manife­ sognata di togliere la pelli­ so sia sfruttato a fini di lu­ volta che Bernardo D'Arez­ mile ministro dello Spetca- cesso — qualche dissenso si è banda allegra, che suona l'in­ sica che diventa gesto teatra­ squilibrare solo la situazione mani/estato durante il secon­ no americano nell'assolato le reca il segno di remote e- stazioni filateliche • Con in­ cola di mezzo materialmen­ cro, possono essere banditi zo si trova coinvolto in uno colo occorre guardarsi con di mercato dei francobolli volontario ritardo segnalo il te e per sempre. Tuttavia, da ogni contributo finanzia­ sporco airare di censura. uno spiccato senso di vigi­ do atto e alla fine, a titolo Central Park, con le majoret- mozioni pucciniane e wagne­ strettamente personale dell' tes che si infilano tra la fol­ riane, per cui Marilyn oscilla dei quali esiste una note­ bollo speciale figurato usa­ negandole la programmazio­ no pubblico. Quando, nel '65, Sorpreso in fallo a più ri­ lanza, particolarmente alla vole disponibilità e che per­ ne obbligatoria, il ministero se ne discusse alla Camera prese, egli si è schermito, vigilia dell'elaborazione di ascoltatore che si era pre­ la, e si chiude con la defor­ tra una Manon disperata e to il 23 febbraio presso il l'ha esclusa da ogni benefì­ successe un parapiglia e ad­ trincerandosi dietro le fun­ una nuova proposta legisla­ munito di un aggeggio fischia- mazione dello stesso inno una creatura nibelungica che tanto possono facilmente es­ Palazzo Pretorio di' Trento cio previsto dalla vigente dirittura il governo rischiò zioni notarili attribuitegli al tiva del governo per la cine­ torio — si è rappresentata sa­ sperso in un cielo grigio di non riesca a destarsi da un sere oggetto di speculazio­ iti occasione della Mostra- legge per il cinema. In con­ di essere messo in crisi, tan­ cospetto delle altrui decisio­ matografia. Sarebbe una iat­ bato sera, al Teatro dell'Ope­ nuvole, con le majorettes igna­ sonno non più protetto, ma in­ ne. Al riparo di questo ri­ convegno su Salgari dedica­ creto, questo significa: nien­ to vibrata fu la protesta del ni. Al di là di possibili con­ tura se per colpa di qualche ra, la novità assoluta di Lo­ re che marciano quasi pestan­ sidiato dal fuoco. Le fiamme schio dovrebbero trovarsi i renzo Ferrerò, Marilyn: Sce­ do il cadavere di Marilyn. ta a a Le immagini dell'av­ te ristorni, niente abbuoni mondo culturale e minaccio­ troversie interpretative sul distrazione, più o meno in­ sono quelle che bruciano la francobolli veramente rari ventura »; le richieste di agli esercenti che hanno pro­ sa e risoluta la replica del ruolo riservato al ministro, teressata, si lasciassero pas­ ne degli anni 50. Come in un Crepuscolo degli catasta dei libri di Wilhelm del (cioè, della dea), ì vetri Relch, messi al rogo dalla per i quali da lungo tempo bollatura saranno accettate iettato il film, niente premio partito socialista. Per uscire sta di fatto che la vicenda sare strumenti limitativi del­ Abbiamo già dato un cenno la domanda collezionistica la libertà degli italiani. e gli specchi crollano, e l' Commissione per le attività fino al 28 febbraio. di qualità, un danno quanti­ dall'impasse, i democristia­ di SatòSade, anche se cla­ delle finalità di questo lavo­ supera largamente l'offerta. ficabile in svariati milioni e ni annacquarono le loro pre­ morosa, è più chiara delle ro composto tra il gennaio e eterno femminino svela una antiamericane. sua effimera durata. L'I e il 2 marzo a Milano — chiamiamo le cose con il tese e fu votata una formu- altre. E' più chiara perchè m. ar. il novembre 1979, che, attra­ Reich, sfuggito al nazismo, Il problema fondamentale (Palazzo della Borsa - Piaz­ verso la successione di qua­ Le invenzioni sceniche di morirà (1957) in un peniten­ di un buon investimento fi­ za degli Affari) si terrà una dri autonomi, ma raccordati Uberto Bertacca, improntate ziario americano. Reich (lo latelico sta essenzialmente mostra numismatica e si dalla vicenda di Marilyn Mon­ a una elegante modernità e psicanalista austriaco è inten­ nella qualità del materiale roe, ripropone non soltanto gli iìiterventi calzanti e in­ samente interpretato da Ro­ svolgerà un convegno com­ un nuovo indugio sull'attrice, calzanti della regìa di Fran­ bert Dumé) sopra, e Mari­ acquistato e, più precisa­ merciale. Saranno esposte le ANTEPRIMA TV ma anche un ripensamento cesca Siciliani, straordinaria­ lyn, sotto, intrecciano a un mente, nel rapporto tra ta­ prove delle monete italiane della storia americana degli mente ricca nel caratterizzare certa punto, in un impreve­ le qualità e • prezzo paga­ coniate nel periodo 1902- A volte i giornalisti non tivano più sicuri per que­ anni Cinquanta, caratterizza­ i vari momenti dell'opera, dibile duetto, caldo e dolente, to. Riprendendo una tesi 1943 e monete russe coniate scrivono solo « per il giorno sto, forse speravano in una ta da un aggressivo trionfa­ sempre tenendo presente il fi­ le loro voci di vittime «san­ che ha sempre ispirato la dal 1700 al 1913; in occa­ dopo », ma anche « per la Un giornalista che sorta d'immunità, in rispetto lismo mascherante la sua vio­ lo di un discorso unitario, tificate», diremmo, dall'affio- stona»: Luigi Albertini, di­ della a città eterna » e per la ditta Bolaffi, l'estensore del­ sione della manifestazione, lenza dietro la prorompente hanno molto aiutato la mu­ rare di memorie liturgiche. E' la nota riafferma che i prez­ rettore del Corriere della Se­ presenza del Vaticano. Ma vitalità di Marilyn. Incombo­ sica di Lorenzo Ferrerò (c'è di in questo duetto il vertice del­ in via San Vittore al Tea­ ra dal periodo giolittiano fi­ quel giorno le bombe si sca­ no la guerra di Corea, il ge­ mezzo, poi, l'entusiastico, l'opera che poi declina, un po' zi del catalogo Bolaffi si tro sarà attivato un servizio no al fascismo (il cui ritratto scriveva per la storia ricarono su Roma: più di nerale McArthur, il maccar­ consapevole impegno di Gian­ stancamente, verso il commos­ riferiscono a materiale as­ postale distaccato datato di viene riportato questa sera quattromila persone perirono tismo, il dissenso con i poe­ solutamente impeccabile; ri­ bollo speciale. Negli stessi fra le macerie. • luigi Gelmetti, direttore d'or­ so monologo finale, di Marilyn. sulla Rete due alle 20,40 nel­ blico sempre più massiccio ed L'avvento del fascismo, che ti della beat generation, il chestra) a farsi essa stessa ge­ Marilyn, cioè Emilia Ravaglia, chiamandosi all'ormai lunga giorni, a Cremona (Palazzo la serie Quattro grandi gior­ eccezionale per l'epoca, e so­ all'inizio 'Albertini non aveva La tragedia della guerra a- diffondersi della droga. sto teatrale (e c'è anche l'ar­ attrice e cantante, che tocca esperienza delle vendite Am- Municipale) si terrà una nalisti), è certo esemplare prattutto un giornale che fa­ forse compreso, lo vede co­ veva colpito duramente. Il dito libretto di Floriana Bos­ qui uno splendido traguardo per l'impronta lasciata nel Il palcoscenico è diviso o- bassador, Alberto Bolaffi fa mostra filatelica giovanile ad ceva opinione. munque ben presto su posi­ programma, attraverso alcu­ si) in una trascendente visio­ d'arte scenica e musicale. Le rilevare che per il mate- ' giornalismo moderno. rìzzontalmente in due sezio­ invito. 3. , Antigiolittiano e vicino zioni nettamente antifasciste: ne interviste a - chi 36 anni ni: sopra si susseguono i Qua­ ne musicale. . „_•.-». difficoltà d'un ruolo così im­ Che musica è? ' • - pervio sono docilmente cadute naie di qualità corrente i Cresciuto alla scuola ingle­ a Sidney Sonnino per ciò gli costerà la direzione e fa visse quei terribili momen­ dri di vita americana; sotto, prezzi sono molto inferiori Giorgio Biamino se dei Times porta in Italia affinità politiche e di carat­ la comproprietà del giornale ti, ripercorre una pagina di come un e pedale » o come un E' una musica diabolicamen­ ai piedi d'una dedizione al una concezione nuova, tec­ tere, Albertmi non esita pe­ che per un quarto di secolo storia ancora vivida per mol­ a basso albertino », che, con te immediata, a dispetto del­ personaggio, anche fisica. Ma­ nologicamente più avanzata, rò ad appoggiare il primo o aveva portato a un'autorità ti. le sue formule fisse accompa­ la complicata partitura. Ferre­ rio Basiola (McArthur), il can­ professionalmente più rigida ad allontanarsi dal secondo nazionale in un Paese che ri­ Sulla Rete imo, alle 20,40. gna qualsiasi melodia, c'è la rò, inserendosi nelle nuove tautore Federico Troiani, nei e qualificata, del « fare un quando i mutamenti storico-- sentiva ancora profondamen­ il film di "Bud Yorkin II la­ casa di Marilyn, nascosta ed tendenze musicali, passa — co­ panni del poeta Alien Gius- giornale». Alla guida del Cor­ politici (e non le pressioni te degli squilibri dell'Unità. dro che venne a pranzo, con evidenziata insieme da un gio­ me te majorettes' su Marilyn berg, uan schiera di ottimi riere della Sera, la testata di dirette) lo convincono diver­ Sulla Rete tre, alle 20,05, Ryan O'Neal e Jacqueline co di vetrate scure. Più che — sopra le esperienze di que­ attori, il coro, l'orchestra e Torelli-Viollier (un buon gior­ samente. Sul fronte della pri­ Bisset. E' la storia di un la­ la casa, è la prigione di Ma­ sti ultimi anni con un suo di­ un buon programma di sala, l'appuntamento con il pro­ scorso eclettico e raffinato, dedicato a Marilyn con tutto situazione meteorologica) nale che aveva però fino ad ma guerra mondiale combat­ gramma Finché dura la me­ dro, se non proprio gentiluo­ rilyn assediata come una pre­ allora mantenuto caratteristi­ te una battaglia giornalistica, moria ci riporta questa sera mo, per lo meno assai sofi­ da. Tutta l'America vorrebbe che spregiudicatamente (si il cuore, hanno'fatto il re­ che ottocentesche, non distin­ rivaleggiando con le altre al 19 luglio 1943, il primo sticato: un esperto elettroni­ finalmente rotolarsi a letto canta in inglese) raccoglie ciò sto, fino a portare alla ribal­ guendosi nell'editona naziona­ grandi testate nelle corrispon­ bombardamento di Roma. co che applica le sue' cono­ con Marilyn, che non usci­ che gli serve al momento: ta anche l'autore, largamente LE TEMPE le), crea un quotidiano dal denze degli « inaiali »; un ge­ scenze al furto dei gioielli, rà dalla casa-prigione se non memorie del jazz; memorie festeggiato con gli artefici e v Per tre anni la città, allar­ piglio moderno, laico, capa­ nere £, jrnalistico che nasce mata dalle continue sirene, e che gioca un'elegante par­ attraverso la morte control­ dì un'avanguardia generica; gli interpreti dello spettacolo. RAME ce di conquistarsi in un ra­ con le corrispondenze di tita a scacchi con chi gli dà lata, peraltro, da due figu­ memorie d'un mondo scom • pido volgere di anni un pub- non aveva mai subito attac­ parso, abitato una volta da Erasmo Valente Bolzano —S guerra. chi; forse gli abitanti si sen­ la caccia. ri che vi assistono. Vtrona —2 10 Trieste —3 V*f»zi» —1 Milano —i Torino 2 PROGRAMMI TV Cuneo 2 Genova 7 Bologna —1 Ftrani* - 3 Rete uno Rete tre PIM settimana Ancona 12,30 POPOLI E PAESI - «Quechua» 1830 PROGETTO SALUTE - Medicina dello sport Perugia 13 TUTTILIBRI - Settimanale di informazione libraria 19 TG3 Pescara 1330 TELEGIORNALE 1930 TG 3 SPORT REGIONE L'Aquila - 14 SPECIALE PARLAMENTO 20 TEATRINO - Piccoli sorrisi - Lo sceriffo si sposa musica Roma 14,25 MATERIA E VITA - «La struttura della materia» Campob. 20,05 FINCHE' DURA LA MEMORIA - « 19 luglio 1943: San Bari 17 3. 2, 1... CONTATTO - Ty e Uan presentano «Oplà, cir­ Lorenzo» Napoli co ». « Ma io come funziono », « Provaci », « Mazinga Z ». 21 TRA SCUOLE E LAVORO - Sicilia . .. , - _ V -i. A A- v >" ;''*,» Potenza SM.Leuca « L'ultimatum di Ashura ». « Curiosissimo: cronache in­ 2130 TG 3 - ^ V : <•>- solite », a Le incredibili indagini dell'ispettore Nasy », 22 TEATRINO - Piccoli sorrisi - Lo sceriffo si sposa Quanto <, ' •- _ - '. j£ £4NÉLL Reogio C a Diamanti e oleandri di serra » Messina 10 15 18 CINETECA - Storia - « La vita quotidiana negli anni di saBeeeeW- * -ÌIUBBBU Palermo 9 14 5# Catania 7 16 una—i g**a ant. guerra (1939-'45) » Svizzera trambusto !•*: apliirl iS -i"—r* W ala ansane 1012 Alghero 7 le ,—inetdCQjait presso* B tas» presone ri>Vrt»*Ìmaie 18^0 JOB - « Lavorare a vent'anni », « La fabbrica non è verde » Ore 12,15: Giochi olimpici invernali, cerimonia di chiusura; Cagliari 7 15 1830 L'OTTAVO GIORNO 1730: Telescuola: Geometria; 18: Per ì più piccoli; 18,25: Per - - o ", ^n&iii&£&ii 19,20 DOCTOR WHO - «Il pianeta del male» - Regia di D. i bambini; 1830: Telegiornale prima edizione; 19,05: Il richia­ '*^- ^v\ La aituasfone meteorologica, soli» nostra penisola e sempre cawatterU- intorno rvw Malony mo del delfino - telefilm; 1935: Obiettivo sport; 20,05: H Re­ V \ " '3J /-•.^^K? l^taK ^^^^^Mr-A**% tata da una distribuzione di alta pressione atmosferica. Non st dorreb­ 19.45 ALMANACCO DEL GIORNO DOPO gionale; 2030: Telegiornale; 20,45: I cristiani; 21,45: Ricercare; -jkà ^^^M . J^feBBeVV-'-^^^^ H ^B^^HKÌ% bero verificare, di ccnsegneina. Tarlanti notevoli rispetto alla giornata *- ' usa mente stratificati, ma alternati ad ampie «one di sereno. Foschie dense Rete due qua - Film con Leon Niemczyk, Jolanta Umecka - Regia di - . '; ^ «• V*l ^HaM^^^HtC^•^K'h 1 e formazioni nebbiose salta vallata appenninica e rango i litorali. Per Roman Polanski; 22,15: Passo di danza - Ribalta di balletto clas­ quanto riguarda l'Italia meridionale ampie schiarite salvo le regioni - ì^!^a3 del basso Tirreno dove si possono avere formazioni nuvolose irregolar- 1230 MENU* DI STAGIONE sico e moderno - I tre moschettieri (terza parte). NELLA FOTO: gli Skiantos. . ì ViHi R*^4 Kl^Hìi 13 TG2 ORE TREDICI \ mente distribuite. Senza notevoli variazioni la temperatura. 1330 EDUCAZIONE E REGIONI - Infanzia e territorio - Il _mfli bambino e il suo linguaggio Francia Sirio 14 OLIMPIADI INVERNALI~- Collegamento via satellite da Ore 12,05: Venite a trovarmi; 1239: Gli amori della Belle Epo­ La scoperta del rock italia­ no ad ora ha fatto da filtro. famosi « strati giovanili » che Lake Placid - Hockey su ghiaccio - Bob a due - Patti­ que; 12.45: A 2; 1335: Rotocalco regionale; 14: AujourdTiui ma­ no ha mobilitato negli ultimi permeUendo l'accesso solo ai tutti, a parole, han fretta naggio artistico dame; 15: Giochi olimpici invernali; 1630: Retrospettiva Gio­ tempi quotidiani, riviste serie, prodoti garantiti da certe am­ di «capire». Molta e varia 16,15 PALLAMANO - Roma - Incontro EldecCividin (Trieste) chi olimpici; 1730: Finestra su.~; 1732: Recré A 2; 1830: Tele­ 17 L'APEMAIA - Disegni ammali: « La nascita di Maia » giornale; 1830: Gioco dei numeri e lettere; 1930: Attualità re­ media caldi e freddi. Prima bizioni (Mino) o da sicuro umanità (l'età media è sce­ ISTITUTO AUTONOMO FfR LE CASE 1730 SPAZIODISPARI - «La qualità della vita». «Produrre gionali; 20: Telegiornale; 2035: Carte in tavola; 21,40: Civiltà di loro discografici, teatri e mestiere (Gigi Venegoni), dà sa attorno ai sedici anni, ci risparmiando» delle cattedrali; 2235: Sala delie feste; 2335: Telegiornale discoteche (il nostro, ritardo ora segni d'interesse. Le mu­ informano i sociologi) suona POPOLARI PULA PROVINCIA DI AREZZO 18 NOVA - « Dentro lo squalo » (2) è imbarazzante, ma lasciate­ in genere per suo gusto, sen­ 1830 DAL PARLAMENTO - TG 2 Sportsera sicassette della Harpo's di Bo­ 183* SPAZIO LIBERO - I programmi dall'accesso Montecarlo ci dire). A Milano la rasse­ logna, che dal '77 ad oggi han­ za preoccuparsi di piacere. Ol­ 19,05 BUONASERA CON_. CARLO DAPPORTO - E il telefilm Ore 1630: Montecarlo news; 16.45: La luce dei giusti; 17,15: gna Rock e Metropoli ha da­ no documentato il fenomeno, tre al Ttew rocJt fa gioco an­ Avviso di gara della serie « Il nido di Robin » - « La compagna di liceo e Shopping; 1730: Paroliamo e contiamo; 18: Cartoni animati; to il via ad iniziative come sono adesso scavalcate dai cora molto spesso l'hard rock L'Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di 19.45 TG 2 STUDIO APERTO 1845: Un peu d'amour...; 19,10: Gundam - Cartoni animati; Rock Ottanta, Fuori dalle can­ buonanima o il blues maneg­ 28.48 QUATTRO GRANDI GIORNALISTI - Luigi Albertini - 19.40: Tele menu; 1930: Notiziario; 20: I misteri di Nancy quarantacinque giri in vinili- Arezzo, con sede In Arezzo, via Margarito n. 6. intende Protagonista: Ivo Garrani - Con P. P. Capponi, W. Mae­ Drew e dei ragazzi Hardy - Telefilm; 2035: Bollettino meteo­ tine o ai lunedì del rock alla te colorata che la Cramps ha giato nelle sale prove. Come esperire la licitazione privata per la costruzione dei se­ Odissea 2001, la discoteca che guenti n. 2 edifici di n. 12 alloggi di tipo popolare cia­ stosi, P. Ressel - Regia di M. Guamaschelli rologico; 21: Le fanciulle delle follie - Film - Regia di Robert messo in circolazione. Le pri­ spettacolo si vende male ma 2135 I QUADERNI DI HABITAT Z. Léonard con James Stewart; 2230: Oroscopo di domani; proprio in questi giorni (25- scuno net comuni di Locignano e Pieve S. Stefano), per me uscite riguardano Skian­ ci si prora comunque: l'im­ un importo presanto » base d'aste di L. 230.4f0.(M0 ciascuno, 22.42 SORGENTE DI VITA 2235: n fantasma di Sono - Film; 0,05: Notiziario - seconda 28) organizza il primo festi­ 23,20 TG 2 STANOTTE edizione. tos (con la canzone scartata patto col pubblico è pur sem­ ai sensi della legge S8-1978 n. 457. val del rock italiano. Un al­ a Sanremo. I fagioli). Take pre un'esperienza che merita Per l'aggiudicazione dei vari appalti si procederà con le tro festival si tiene frattanto d'essere vissuta. Tutto il tram­ modalità di cui all'art. 24 lettera b) della legge 8-8-1977 a Treviso mentre al Titan di four doses, Kaos Rock e Win- n. 584. dopens. Prossimamente an­ busto creato attorno al rock Roma i rockisti d'Italia si sen­ ha se non altro portato a gal­ Il termine per la presentazione delle domande da parte che le quindicenni terribili delle imprese per essere invitate alle gare di appalto scadrà PROGRAMMI RADIO tono tradizionalmente come a la anche la realtà di base. della Kandeggina Gang. Non il ventesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso casa loro. L'ironia, ultima dea. la so­ sul bollettino ufficiale della Regione Toscana. giovani e politica: oggi come; si sono prestati invece i Gaz 1133: Le mille canzoni; 1230: 20.45, 23.55; Quotidiana Ra­ Da segnalare il « progetto >, la che oggi faccia notizia, in- j Radiouno 1930: Musica a soggetto; Il suono e la mente; 1335: diotre; 6: Preludio; 635-830- Ne vada, forse la più radica­ IL PRESIDENTE: P. A. Amos Tarqulni 20,15: Spazio aperto; 21XO: maturato dall'ARCI provincia­ vece da madrina alla schiera GIORNALI RADIO: 7, 8. 10, Sound-Track: musica e cine­ 10,45: Concerto del mattino; le tra le formazioni rock i- Musiche a Palazzo Labia: con­ le di Roma (in collaborazione dei pochi demenziali. Per sua 12. 13. 14, 15, 19, 21. 23; 6: Sta­ ma; 15: Radiodue 3131; 15,30: 738: Prima pagina; 9,45: Suc­ taliane, assieme ai disciolti notte stamane; 730: Lavoro certo del Trio di Milano: GR2 Economia; 1632: In con la rivista Ciao 2001 e con sfortuna essa ama però gli 22,30: Noi due come tanti al­ cede in Italia; 10: Noi. voi, Hitlerss della signorina Xox. flash; 730: Stanotte stama­ concert!; 1732: Le stanze; loro donna; 12: Musica operi­ la lega disk-jockey) sull'esat­ spazi aperti o sennò crepa. ne; 8: GR1 Sport; 9: Radio- tri; 25: Oggi al Parlamento. Tra le nuove fanzines c'è 18,05: Le ore della musica;' stica; 1230: La cultura neo­ ta fasariga dei concorsi per come sanno anche gli Skian­ anch'io con Lietta Tomabuo- « L'albero di Natale e Io spo­ RockeriUa, nata dalla scis­ ni; 11: Elis Regina e le can­ fascista in Italia; 13: Pome- voci nuove: possono parteci­ tos. passati dal vetriolo di Radiodue salizio» di Fedor Dostolev- nggio musicale; 15,18: GR3 sione dell'ala punk massima­ zoni di Edu Lobo; 11,08: < Buf­ skl; 1835: In diretta da Via pare (con cinque brani a te­ fnrendtbile (primo disco del­ il settimanale falo Bill»; 1130. «De Pre­ GIORNALI RADIO: 630. Cultura; 1530: Un certo di­ sta) tutti i gruppi rock spon­ lista del « Mucchio Selvag­ la Harpo) al Ktnofto an­ tore Vincenzo » con Eduardo Asiago: sportello informazio­ aperto al confronto critico 730, 830. 930. 1030. 1130. ni; 1930: GR2 Cultura; scorso; 17: DSE; Leggere un tanei, non professionali, basta gio ». nacquato della loro recente Rina De Filippo; 12.03 e 13,15. Voi 1230. 1336, 1630, 1730, 18,50, libro; 17,30-19: Spaziotre mu­ ed io '80; 14,03. Ragazze d'og­ 1930, 2130, 2230; 6-635-7,05 19.50: «La Gioconda» di A- inviare la cartolina. Le sele­ IA < nuova barbarie > farà consacrazione sull'altare del­ m^l impegnato in una molteplicità milcare Ponchielli. siche e attività culturali; 21: gi; 1430: Col sudore della 735-8.10^,45- I giorni con Nuove musiche; 2130. Libri zioni avranno luogo tra mar­ strillare i tifosi dei Genesis, le Pazze Risate. Oppure e fronte: per una storia del la­ Massimo Gnllandi; 730: zo e giugno, ai finalisti spet­ soltanto perchè non l'hanno uno slogan, ma ce ne sono già "§" €1 ^ direzioni voro umano; 15,03: Rally; Buon viaggio: 8. Musica novità; 2135: Linguaggio e 1530: Errepiuno; 1G.40: Alla sport; 9,05: «. L'Atlantide » di Radiotre misticismo nel mondo di terà un incisione-premio per mai vista in faccia prima troppi in circolazione. Id attento ai fatti del giorno breve: un giovane e la mu­ Pierre Benoit; 932: Radiodue GIORNALI RADIO: 6,45, Bach; 23: Il jazz; 23.40: Il una nota casa discografica. d'ora. Cosi va il mondo, da sica classica; 18,35: DSE: 3131, 11,32: Spazio libero; 735. 11,45, 13,45, 15,15, 18,45, racconto di mezzanotte. L'industria del disco che fi- tempo e non da ieri, presso i Fabio Malagnini Lunedì 25 febbraio 1980 SPORT l'Unità PAG. 9 A Lake Piacici vincendo il bob a 4 la RDTha conquistato nove titoli Il prossimo appuntamento tra quattro anni a Sarajevo

t Chiusi i Giochi: Italia senza «oro» La tedesco-democratica Il niellagli ere Anett Poetzsch ha superato oro arg. br. unss 10 5 6 la statunitense Linda Fratianne KDT 9 8 6 USA 3 4 2 Austria 3 2 2 nel pattinaggio artistico, Svezia 3 — — Liechtenstein 2 2 —* Finlandia 5 3 solo ottava Susanna Driano N'oricela 3 6 Olanda 2 l <***••*<=••* * " "*. Svizzera — 4 LAKE PLACID — Il bob d'« oro » della RDT. Nel bob serio incidente Gran Bretagna — — HtT — 2 3 Italia — 2 — al frenatore svedese, Canada — 1 1 I risultati e la TV Giappone — 1 — Ungheria — 1 — gli azzurri soltanto undicesimi Bulgaria — — 1 Pattinaggio artistico femminile Cecoslovacchia — — 1 Francia — 1 —*~ •>?-f ~r • - --. 1) ANETT POETZSCH (RDT) p. 189; 2) Linda Fratianne Sorprese nel trampolino di 90 metri %3> \ », » (USA) 188,30; 3) Dagmar Lurz (RFT) 183.04; 4) Denise Biell- v mann (SVI) 180.06; 5) Lisa-Marie Alien (USA) 179,42; 6) Emi Watanabe (Giap.) 179,04; 7) Kristofies-Binder (Aut) Nostro servizio quattro trampolini ») hn dovu­ meno una medaglia mentre HOCKEY — L'ultima meda­ 176,88; 8) Susan Driano (Ita) 172,82; 9) Sandy Lenz (USA) to accontentarsi della meda­ gli ottimisti ne prevedevano glia d'oro della tredicesima 172,74; 10) Kristina Wegclius (Fin) 172,04; 19. Franca Bian­ LAKE PLACID — La Repub­ glia d'argento. Ha finito per quattro e i pessimisti una o Olimpiade invernale se l'è coni (Ita) 144,82. Classificate 22 pattinatrici. blica Democratica Tedesca ha dominare la Finlandia che ha due. Bisogna risalire ai Gio­ aggiudicata la squadra di raggiunto quota 9 medaglie d* vinto l'oro e il bronzo. chi del 19C8, Grenoble, per hockey degli Stati Uniti che oro gra7ie al bob a quat­ L'ha spuntata il ventiseien- trovare un bilancio così ne­ ha superato 4-2 nell'incontro Bob a quattro tro. L'equipaggio guidato da ne studente Jouko Tormanen, gativo. A Sapporo. otto anni decisivo la Finlandia. La par­ Meinhard Nehmer ha infatti uomo relativamente nuovo che fa, e a Innsbruck, nel 76, tita era iniziata male per gli 1) RDT-1 3'59"92; 2) Svizzera-1 4'00"87; 3) RDT-2 4'00"97; 4) vinto il titolo senza mai cor­ pochi vedevano sul podio. gli azzurri avevano conqui­ americani che avevano subi­ Austria-I 4'02"62; 5) Austria-2 4'02"95; 6) Svizzera-2 4'03"69; rere grossi rischi. Nehmer, Terzo Jari Puikkonen, un ra­ stato bottini piuttosto consi­ to una rete nel primo perio­ 7) RFT-1 4*04"40; 8) Romania-I 4'04"68; 9) Gran Bretagna-I che ha 39 anni, è al terzo ti­ gazzo di soli 21 anni che pa­ stenti. Stavolta sono rimasti do. Ottenuto il pareggio, nel 4'04"92; 10) RFT-2 4'05"10; 11) Italia (Jorv, Lanziner, Modena, tolo olimpico avendo già vin­ re destinato a rinverdire le all'asciutto. secondo tempo, il match per Werth) 4'05"30. Sono stati classificati 15 equipaggi. to le medaglie d'oro del bob glorie dei grandi saltatori del CERIMONIA — Con meno i padroni di casa si è fatto a due e del bob a quattro passato. Ricordiamo che è co­ formalismi che n.^lla cerimo­ più facile. nel 1976 sulla pista di Igls, munque finlandese Tapio Rai- nia di apertura la festa di La TV oggi ai Giochi di Innsbruck. Alle sanen, il campione mondiale chiusura ha concluso la tre­ Henry Valle spalle di RDT-1, medaglia d* della specialità (titolo con­ dicesima Olimpiade inverna­ Sulla rete 2 dalle 14 alle 15 riprese registrate di hockey su oro, si sono piazzati Svizzera- quistato a Lahti due anni fa). le. L'appuntamento è tra quat­ NELLA FOTO: il finlandese ghiaccio (URSS-Svezia); dalle 15 alle 15,20 riprese registrate 1 e RDT-2. L'equipaggio el­ LAKE PLACID — La tedesca della RDT Anette Poetzsch, in alto, medaglia d'oro nel vetico era guidato da Eric SCI ALPINO — Gli italiani tro anni a Sarajevo, Jugo­ Tormanen, medaglia d'oro nel di bob a quattro; dalle 15,20 alle 15,45 riprese registrate di Schaerer, campione olimpico non hanno conquistato nem­ slavia. salto dal trampolino di 90 m. pattinaggio artistico, e l'azzurra Susanna Driano in un malaugurato ruzzolone sul ghiaccio. pattinaggio artistico femminile. del bob a due proprio davan­ ti a Nehmer. Nehmer è stato l'unico a scendere sotto il minuto: nel­ la e 10 mila metri — era poi il palmarès col titolo a la seconda discesa aveva fat­ della pattinatrice sovietica squadra dei tremila metri. to segnare il gran tempo di Heiden: quanto «pesano» Lidia Skobtikova che a Inn- Valaono di più anche i tre 59"86 e nella terza ha anco­ sbruck-1964 si aggiudicò i titoli vinti da Jesse Owens ra migliorato il primato del­ quattro titoli in palio (500, a Berlino-1936. Il nero ame­ la pista con un eccezionale 1000, 15000 e 3 mila metri). 59"73. Vale la pena di ricor­ ricano, dominando ì 100, i dare che il primato della pi­ cinque medaglie d'oro? Sul piano del valore si può 200 e il lungo dette anche sta apparteneva agli statuni­ molto discutere. In questi un dispiacere a Hitler che tensi con l'01"83. Eric Heiden, 22 anni il 14 Hurley e il ginnasta Anton Mark Spitz invece vinse, stessi Giochi « pesano » pro­ confidava in vincitori tede­ giugno, vincendo 5 medaglie Heida. E' giusto tuttavia pre­ a Monaco-1972, quattro gare babilmente di più i tre tito­ schi o comunque bianchi di Gli americani in verità han­ autentiche: i 100 crawl (51" no molto deluso e da favori­ d'oro individuali ai Giochi di cisare che quei record non li del fondista sovietico Ni­ razza ariana. E che dire poi Lake Placid ha stabilito un hanno molto valore. Heida e 22) e i 200 (l'52"78), i 100 kolaj Zimjatov. Il pattinag­ della splendida olandese Fan­ ti che erano hanno finito per delfino (54"27) e i 200 (2'00" non classificarsi neppure tra record che sarà difficile sia vinse il cavallo con maniglie, gio di velocità non è certo ny Blankers-Koen che a Lon- battere che eguagliare. Ve­ la sbarra, it volteggio e il e 70). Il nuotatore america­ dra-1948 si aggiudicò 100, 200 i primi dieci. Nell'equipaggio no vinse le quattro gare mi­ diffuso, per esempio, come USA-1 c'era il famoso Willie diamo un po' nella lunga sto- concorso composto da sette l'atletica leggera, anche se e 80 ostacoli? E di Emil Za- ria delle Olimpiadi i record attrezzi. Ma delle gare di gin­ gliorando anche i rispettivi topek, vincitore di tre fati­ Davenport, grande specialista precedenti, cercando anche nastica a Saint Louis si han- primati mondiali. Spitz ar­ in Olanda esistono stadi ca­ degli ostacoli bassi, vincitore ricchì poi il già ricco bottino paci di ospitare 50 mila spet­ cosissime specialità (5 mila, di una medaglia d'oro olimpi­ di proporre dei paragoni sul ' " no notizie incomplete e si tatori e se in Norvegia que­ 10 mila e maratona) ai gio­ piano del valore. Il primo a- ha perfino ragione di rite- con altre tre medaglie d'oro chi di Helsinki-1952? Tra i ca ai Giochi di Città del Mes­ tleta a conquistare quattro . nere che si sia trattato di in staffetta (4x100 e 4x200 sto sport è inferiore, per po­ sico nel 1968. medaglie d'oro individuali ai prove non ufficiali. Hurley crawl e 4x100 misti). Infi­ polarità, solo allo sci di fon­ pluricampioni c'è anche l'az­ Il bob italiano — compo­ Giochi fu l'americano Alvin vinse il quarto di miglio, il ne quattro anni fa a Mon­ do. I tre titoli olimpici di zurro Nedo Nadi che ad An- sto da Andrea Jory, Edmund Kraenzlein che a Parigi-1900 terzo di miglio, il mezzo mi­ treal il ginnasta sovietico Ni- Paavo Nurmi — si ragiona versa-1920 vinse il fioretto e Lanziner, Giovanni Modena e vinse i 60 piani (?"), i 110 glio e il miglio. Ma anche di kolai Adrianov si aggiudicò sempre in termini di titoli la sciabola e tre medaglie Georg Werth — non ha potuto (15"4J e i 200 ostacoli (25"4) quelle gare si sa poco. Si quattro titoli: concorso ge­ individuali — ai Giochi di d'oro in prove a squadre: far meglio dell'undicesimo e U salto in lungo (7,18). sa per certo che non vi han­ nerale individuale, anelli, Parigi-1924 valgono certamen­ spada, fioretto e sciabola. posto. Ricordiamo che due Il primato di Kraenzlein no preso parte concorrenti corpo libero e volteggio. te di più. Il grande mezzo­ Ora Eric Heiden li ha supe­ dei componenti dell'equipag­ fu eguagliato a Saint Louis- stranieri e sembra pure che Il primato dei Giochi d'in­ fondista finlandese vinse i rati tutti. gio azzurro, Modena e Werth, 1904 da due atleti degli Sta­ si trattasse di prove aperte verno — prima che Heiden 1500 metri, i 5 mila e la cor­ provengono dall'atletica legge­ ti Uniti: il ciclista Marcus ai professionisti. vincesse 500, 1000, 1500, 5 mi­ sa campestre arricchendo Remo Musumeci ra: il primo era decathleta e Eric Heiden, a sinistra, cinque medaglie d'oro, e il sovietico Nikolaj Zimjatov, tre. il secondo ostacolista. La pista del monte Van Hoe- venberg ha confermato la pe­ ricolosità già mostrata alia vi­ gilia, soprattutto alla curva Smentito da uno squallido 0-0 chi parlava di resurrezione detta « zig-zag ». Qui parecchi mi ha rimesso un poco in bob hanno corso grossi ri­ sesto, tanto da ricorrere al schi. Il bob canadese è infat­ 11 giorno derby della mia infanzia. ti uscito di pista, nella se­ Incomincio dalla natte di conda manche, per fortuna sabato e sogno la ressa del senza conseguenze. dopo campo di via Filadelfia e Nell'ultima discesa il bob certi mitici duelli fra Si­ svedese, guidato dal cinquan­ lano e Varglien. Poi l'ulti­ tenne Karl-Eirk Eriksson, è La ripresa di Juventus e Torino mo stravinto da «grande stato protagonista di un inci­ Torino », poi epoche buie dente da brivido, proprio al­ Gheddafi rischiarate magari da un la terribile curva « zig-zag ». gol di Combin o di Crip- Il veicolo si è piegato su un mezzala pa. Malinconie della cec- fianco e il frenatore, Gerhard chiaia incombente. Ma va­ Aeschli, è stato sbalzato. Ca­ Malato fui. Ecco la ra­ do egualmente al Comuna­ dendo si è ferito seriamente non regge alla prova del derby gione del mancato appun­ le, al mio solito posto, ed è stato trasportato in o- tamento di lunedì scorso. popolari in alto a sinistra. spedale. La pista del monte Il medico mi sollecita al­ La formazione è forse la Van Hoevenberg ha già regi­ Niente idee e uno spettacolo tutto da dimenticare - La cacciata di Radice non si è dimostrata il toccasana sperato per i mali dei granata la anamnesi per trovare stessa che avrebbe manda­ strato 68 incidenti con feri­ l'eziologia che gli consen­ to in campo Radice. Man­ menti, uno dei quali mortale. ta la diagnosi. I medici ca Pecci, ahimè, un cer­ parlano così, con una lin­ vello pensante. E un cer­ PATTINAGGIO — La gra­ gua omogenea alla prover­ vello pensante vale sem­ ziosa tedesco-democratica A- Dalla nostra redazione del libero bianconero sull'epi­ biale illeggibile calligrafia. pre più di un piede che nett Poetzsch, quattro volte sodio: « Il rigore? Io PullcI La cosa era molto più non pensa, come dovreb­ campionessa d'Europa, ha vin­ TORINO — Mamma mia, che Per Bearzot non l'ho cercato, anche se poi semplice. Era incomincia­ be sapere Pileggi. D'altra to il titolo olimpico del pat­ pacchi» quest'anno per 1 tifo­ dopo c'è stato contatto tra ta una sera davanti al te­ parte la Juve schiera tinaggio artistico sconfiggen­ si di milizia granata e bian­ me e lui. Però, ri posso assi­ levisore, beccandomi di fi­ Gheddafi mezz'ala. E final­ do la statunitense Linda Fra­ conera. Derby a raffica. Ad­ bene curare che di rigore non si la il volatile ministro Vit­ mente incomincia uno dei tianne, una ragazza di molto dirittura tre e uno in fila è trattato! ». Pure Trapattoni torino Colombo e, quindi. derby più squallidi della talento che molti davano fa­ all'altro— Il primo della serie si dichiara appagato l'on. Pietro Longo, croce mia memoria, tra due vorita. Ma Anett, che lo scor-" intanto (quello di osci) viene Sergio Brio è risibilmente e delizia degli ultimi lom- squadre paurose di perde­ so inverno è riuscita a per­ dalla sorte salomonicamente i nazionali contento e non ne fa mistero: brosiani. Sarà stata la pau­ re che trotticchiano a cen­ dere 5 chili di peso e ora diviso a metà. Il proseguimen­ « L'importante era che Grazia- ra, non so, ma io che non trocampo e non arrivano infatti è meno rotondetta, ha to quindi alla prossima pan- sa, il più delle volte lascia ni non segnasse— ». Bella gen­ sono abituato ai film del­ alla porta avversaria che accumulato subito un buon tata. l'amaro in bocca». te infine in tribuna d'onore. l'orrore ho incominciato a tre colte, stentate, in no­ vantaggio negli esercizi ob­ Nello spogliatoio del Toro, Era emozionato Rabitti per Dice il commissario tecnico star male. Quando è arri­ vanta minuti. bligati e nel programma cor­ si respira un'atmosfera cari­ questo derby?: « Emozionato? Bearzot: «Derby non molto vato il sabato ho coluto Mi sono dato allora a to. Nelle prove libere si è ca di soddisfazione. E soddi­ Assolutamente no, mi preoc­ bello, si è giocato con molta egualmente assistere, tele­ meste e solitarie riflessio­ limitata a difendere il vantag­ sfatto d'altro canto si dichia­ cupava soltanto la forza degli attenzione ma con poco rit­ visivamente parlando a Ita­ ni, straniato e annoiato. gio acquisito. Anche questa ra Ercole Rabitti: «Sì, sono avversari». Ecco ora il pare­ mo. Bene i nazionali.» ». Ecco lia-Romania; ma ormai ero Ecco il Poeta, per esem­ competizione, come quella ma­ sostanzialmente contento per re di Domenico Volpati, oggi D parere di Blesarich, allena­ in preda alle allucinazioni. pio. Ebbene, aveva davve­ schile, si è conclusa, si può questo pareggio, non scordia­ assente: «La Juve è scesa in tore in seconda del , * Guarda i fratelli Calta- ro tutti i torti Radice a te­ dire, allo sprint. molo esterno e per di più in campo priva di autentiche prossimi avversari della Juve girone ». dicevo a mia mo­ nerlo fuori squadra ulti­ casa della Jave». punte e con cinque difensori. in Coppa: «Ho notato molto glie indicando sullo scher­ mamente? Mi piange il Alle spalle delle due favo­ D'accordo Rabitti, però il Fate un po' voi™». PnIIci, nervosismo in campo e un ar­ mo Bettega, Tardetti e An- rite si è classificata l'eccel­ bitraggio alquanto scadente. cuore a dirlo, come a dir lente tedesca federale Dag- ubbllco a fine gara non setn- su rigore non concessogli al­ tognoni. E mia moglie a male di Leopardi. Però Srava affatto entusiasta per l'inizio dichiara secco secco: Certo che se la Jave con noi spiegarmi che sì Bettega questa è una parafrasi in mar Lurz, già medaglia d'ar­ questo 04~ «Diciamo allora «Era rigore netto, Scirea mi gioca così, il turno In Coppa e compagni erano latitan­ gento ai recenti campionati Io passiamo noi! ». prosa di Leopardi. Sull'ai' europei di Goeteborg. L'ita­ che sono mancate le conclu­ ha agganciato proprio quando ti, ma i Caltagirone sono tro fronte mi immalinco­ liana Susan Driano — vive sioni, ecco, sono mancati i staro per battere a rete!». più latitanti ancora, e Ep­ nisce nella stessa misura negli Stati Uniti — un po' gol e la mancanza di reti, si Ed ecco quindi la versione Renzo Pasotto pure quello è Vitalone». l'imbrocchila intimidazio­ tradita dall'emozione e un po' . Sta buono, replicava, non ne di capitan killer, ormai in non buone condizioni di JUVENTUS-TORINO — Bettega è finito a terra. Terraneo interviene riconosci Bearzot? «E quel un remake con Giuliano forma, ha chiuso la gara al­ Corver che ha segnato il Gemma del Piccolo Cesare. l'ottavo posto, con un ritar­ gol della vittoria, non mi Ha tentato l'arbitro, da do di punti piuttosto elevato. JUVENTUS: Zoff 7; Cuccù- prio dobbiamo dire la ve­ due anni a questa parte) e ferenza di statura, mentre il di « manfrine » ma per esem­ Patrizio Sala che Zoff ha neu­ reddu 6, Cabrini 6; Furino nta, tutta sino in fondo, Ju­ il Torino dopo aver liqui­ duello tra Causio e Zacca- pio l'episodio avvenuto al 20' tralizzato in due tempi e qua­ dirai mica che è l'arbi­ par suo, di movimentare Susan è incappata anche tro!». Insomma, malato la gara, mettendo in cam­ 7, Brio 6. Scirea 6: Causio ventus e Torino hanno su­ dato Gigi Radice e vinto con­ relli, si è concluso con il del p.t. va ricordato: su un si allo scadere un fallo in fui. po tutta la sua mediocrità, nella disavventura di un ruz­ 7. Tardetti 6. Bettega 6, perato anche le più tristi a- tro la Roma aveva creduto primo vincente (troppo ner­ allungo in profondità di Pi- area di Pileggi su Tardelli che è infinita Gli arbitri zolone. E i ruzzoloni, come Gentile 6, Marocchino 6. spettative. ingenuamente che la « cura voso però) e inferiore all'at­ leggi, Pulici entrava in area (un «abbracciamoci nel tan­ Per riprendermi un po' potete immaginare, non aiu­ con la convalescenza, ho infatti possono essere so­ 12 Baratella, 13 Brandelli, Non stiamo affermando che Rabitti » avesse potuto fare tesa ci è parso TardeUi mar­ ma «agganciato* da Scirea go»), che l'arbitro Ciulli si v lo mediocri (alcuni anche tano certamente il morale. Si 14 Virdis. sìa stato tra ì più brutti ma il miracolo in sole due set­ cato approssimativamente da alle spalle Pulici ruzzola­ è ben guardato dal rilevare. deciso di seguire la valan­ stupidi, ma non si può pensava che l'italiana potesse TORINO: Terraneo 7; Salvado- certo che di derby così ne timane. Pileggi. Sulla fascia destra va alla grande. Nel primo Un grande striscione az­ ga azzurra. Che frana! E' scriverlo). Una norma pre­ conquistare la medaglia di ri 7, Vallo 6; P. Sala 7, Da- ricordiamo pochi. Se non fos­ Claudio Saia, contro la Ro­ se la sono vista Patrizio Sa­ tempo possiamo solo ricorda­ zurro approntato dalla FOCI cero che i nostri atleti so­ scrive che siano onesti bronzo, come le era d'altron­ nova 6, Masi 6; C. Sala 6, se stato per l'arbitro C'iuili, ma aveva trovato nella « zo­ la e Cabrini essendo Claudio re questa azione perché sul torinese «Per la pace e lo no giustificati: la colpa è ope legis, come lo sono t de già riuscito a un campio­ Filetti 6. Oraziani 6, Zacca- esordiente di questa sfida na» praticata dal centrocam­ Sala intrappolato al centro­ resto, eccetto un'uscita di sport - Sì alle Olimpiadi» della nere. Infatti quando banchieri e i palazzinari. nato d'Europa. La Driano non relli 6, Pillici 6. 12 Coppa- stracittedina, che si è fatto po giallorosso un invito a campo. Non possiamo rac­ piedi al limite dell'area di ha sollevato il tasso medio devono scendere loro, ec­ Dunque l'arbitro ci ha pro­ è inferiore alla Lurz e quin­ ront, 13 Mandorlini, 14 Ma­ prendere un po' la mano dai nozze e a tutti era parsa co­ contarvi niente dei portieri Terraneo su un'incursione di dell'intelligenza degli altri co che i nemici cattici vato, ma i giocatori non di il cattivo piazzamento è in­ riani. me la mossa vincente di Er­ perché hanno fatto solo il lo­ Bettega e un tiro di Gentile cambiano la neve e la no­ giocatori e permesso qualche slogans scritti, i quali con stra valanga rotola giù tra- l'hanno seguito, ammirava­ dice di qualcosa che non ha ARBITRO: Ciulli 6. fallo in più, non avremmo cole Rabitti. ma ieri che Tra­ ro dovere e sono stati chia­ che ha sfiorato la base del la loro insulsaggine richiama­ no probabilmente la sua funzionato. Forse la giovane NOTE: giornata quasi pri­ nemmeno assistito ad un paio pattoni ha piazzato alle cal­ mati cosi pocc in causa che montante, è meglio stendere no solo un senso di squal­ < volgendo paletti e porte. Si testa, bellissima. « Testa di atleta, che ha annunciato il maverile, campo in ottime di cattiverie che i giocatori cagna di Claudio Sala quel il « 7 » che assegnamo loro un velo pietoso e far di tut­ lore. è salvato, si fa per dire, Ciulli! ». ho sentito grida­ ritiro dall'attività agonistica, condizioni. Spettatori circa potevano risparmiare ad un mastino di Furino le cose sulla pagella ha il gusto di to per dimenticare. solo il vecchio Thoeni. Via, re dall'alto, neologismo da ha risentito del clima cupo pubblico che aveva rinuncia­ sono andate in modo diverso un sette ...politico. Non sa­ La cosa più triste è che la tutti a casa. Lo stesso va­ introdurre. 53.000 di cui 40 891 paganti Nella ripresa sono da ri­ «» riserva anco­ te per la valanga rosa. Nel che si è quasi subito adden­ per un incasso di 163.419.200. to ad una domenica prima­ e anche il duello tra i due pendo inventare un gioco, cordare quattro punizioni, per­ Finale al Valium, nono- sato sulla poco premiata spe­ capitani è finito alla pari. Al­ imporre un ritmo e una con­ ra ai torinesi due derby e gigante termina la gara, Ammoniti Brio, Causio, Pi- verile per imbottire gli spal­ ché ormai la stanchezza sta­ unica, la Giordani, buona stante la fuga e l'onestà di dizione italiana. leggi e Furino. ti ed annoiarsi sino allo sba­ la vigilia (a certe smentite dotta di gara, i protagonisti va mettendo a repentaglio non c'è nulla di più avvilen­ Tardelli, la sola cosa dav­ crediamo solo al 50 per cen­ di questa domenica si sono te (lo si è verificato anche decima, le altre in gita SALTO — Il salto dal tram­ diglio. Entrambe le tifoserie anche le ultime idee rima­ premio. Meglio nello spe­ vero egregia accesa dalle polino gigante, cioè da 90 me­ durante la vigilia avevano to) Paolino Pulici aveva det­ sfiatati a reclamare molto sui ste in piedi, un «mani» in ieri) che guardare due pove­ urne di quelle ex amme Dalla nostra redazione to che il licenziamento di ri che si accapigliano cre­ ciale. D'altra parte quel tri, è competizione assai « abboccato » e creduto che rigori — secondo loro — non area granata ma non inten­ che conta è il viaggio, se­ forti. spettacolare. La gara si è TORINO — L'avevamo pre­ effettivamente le due squa­ Gigi Radice non poteva che concessi dall'arbitro Ciulli zionale e Bettega gran ca­ dendosi ancora ricchi. A En­ condo lo spirito decuber- Corri alla SAUB vecchio risolta con una grossa sor­ sentato questo 175" derby dre fossero ridiventate vera­ giovare alla squadra: si è vi­ (restio di consueto, se In 45 scatore, rovinato addosso a zo Bearzot lo spettacolo of­ tìano riveduto e corretto. cuore granata! presa, visto che il favorito. della Mole come un derby mente grandi: la Juventus sto ieri! partite ne ha concessi sol­ Zaccarelli e Salvadori, con ferto dagli « azzurri » è pia­ l'austrìaco Hubert Neuper « della mutua » e le due squa­ redure da ima collezione di Ci ò sembrata azzeccata la tanto 4 e quest'anno su 9 la - tribuna scatenata come ciuto. Contento lui. Il sole tardo invernale Folco Portinari (capofila della Coppa del Mon­ dre hanno fatto di tutto per quattro vittorie consecutive marcatura di Marocchino con partite mai un rigore). morsa dalla tarantola, mezzo do e vincitore del « Tomeo dei non smentirci, anzi, se pro­ (la cosa non succedeva da Salvadori, malgrado la dif­ Molte volte si è trattato brivido per una deviazione di hrtllo Paci Lunedì 25 febbraio 1980 SPORT l'Unità PAG. 9 A Lake Placid vincendo il bob a 4 la RDT ha conquistato nove titoli Il prossimo appuntamento tra quattro anni a Sarajevo

• Sport ÉjPF^x*R!w~ Chiusi i Giochi: rf2v •«* ^^^•^a^B««««fc » «Btf »*»* , -^J^^JF .-wtmÈMà

SMC"

Italia senza «oro» \ La tedesco-democratica £ Il mettagli ere oro arg. br. Anett Poetzsch ha superato B URSS 10 5 6 * #ffliiii6f^HRl«« «ffa^BH RDT 9 8 6 la statunitense Linda Fratiannc USA 5 4 2 Austria 3 2 2 Stezia 3 f nel pattinaggio artistico, — — ì Liechtenstein 2 o Finlandia 5 3 solo ottava Susanna Driano Nortegia 3 6 Olanda 2 1 *%<»(***** % «iii. •• S\iz7cra — 4 LAKE PLACID Il bob d'« oro » della RDT. Nel bob serio incidente Gran Bretagna — — — 2 3 •*<'* •.*,.*;.&. urItalir a — 2 — al frenatore svedese, Canada — 1 1 I risultati e la TV Cìiappone — 1 — Ungheria —• 1 — gli azzurri soltanto undicesimi Bulgaria — — 1 Pattinaggio artistico femminile Cecoslovacchia — — 1 Francia ~— — 1 1) ANETT POETZSCH (RDT) p. 189; 2) Linda Friitianne Sorprese nel trampolino di 90 metri (USA) 188,30; 3) Dagmar Lurz (RFT) 183.04; 4) Denise Biell- mann (SVI) 180,06; 5) Lisa-Marle Alien (USA) 179,42; 6) Emi Watanabe (Giap.) 179,04; 7) Kristoflcs-Binder (Aut) Nostro servizio quattro trampolini »> ha dovu­ meno una medaglia mentre HOCKEY — L'ultima meda­ 176,88; 8) Susan Driano (Ita) 172,82; 9) Sandy Lcnz (USA) to accontentarsi della meda­ gli ottimisti ne prevedevano glia d'oro della tredicesima 172,74; 10) Kristina Wegelius (Fin) 172,04; 19. Franca Bian­ LAKE PLACID — La Repub­ glia d'argento. Ha finito per quattro e i pessimisti una o Olimpiade invernale se l'è coni (Ita) 144,82. Classificate 22 pattinatrici. blica Democratica Tedesca ha dominare la Finlandia che ha due. Bisogna risalire ai Gio­ aggiudicata la squadra di raggiunto quota 9 medaglie d' vinto l'oro e il bronzo. chi del 19C8, Grenoble, per hockey degli Stati Uniti che oro grazie al bob a quat­ L'ha spuntata il ventiseien- trovare un bilancio così ne­ ha superato 4-2 nell'incontro Bob a quattro tro. L'equipaggio guidato da ne studente Jouko Tormanen, gativo. A Sapporo, otto anni decisivo la Finlandia. La par Meinhard Nehmer ha infatti fa, e a Innsbruck, nel '76, tita era iniziata male per gli vinto il titolo senza mai cor­ uomo relativamente nuovo che 1) RDT-1 3'59"92; 2) Svizzera-I 4'00"87; 3) RDT-2 4'00"97; 4) pochi vedevano sui podio. gli azzurri avevano conqui­ americani che avevano suoi Austria-l 402"62; 5) Austria-2 4*02"95; 6) Svizzera-2 4'03"69; rere grossi rischi. Nehmer, stato bottini piuttosto consi­ to una rete nel primo perio che ha 39 anni, è al terzo ti­ Terzo Jari Puikkonen, un ra­ stenti. Stavolta sono rimasti 7) RFT-1 4'04"40; 8) Romania-I 4'04"68; 9) Gran Bretagna-I tolo olimpico avendo già vin­ gazzo di soli 21 anni che pa­ all'asciutto. do. Ottenuto il pareggio, ne 404"92; 10) RFT-2 4'05"10; 11) Italia (Jory, Lanziner, Modena, to le medaglie d'oro del bob re destinato a rinverdire le secondo tempo, il match per Werth) 4'05"30. Sono stati classificati 15 equipaggi. a due e del bob a quattro glorie dei grandi saltatori del CERIMONIA — Con meno i padroni di casa si è fatto nel 1976 sulla pista di Igls, passato. Ricordiamo che è co­ formalismi che nella cerimo­ più facile. ai Giochi di Innsbruck. Alle munque finlandese Tapio Rai- nia di apertura la festa di La TV oggi spalle di RDT-1, medaglia d' sanen, il campione mondiale chiusura ha concluso la tre­ Henry Valle oro, si sono piazzati Svizzera- della specialità (titolo con­ dicesima Olimpiade inverna­ Sulla rete 2 dalle 14 alle 15 riprese registrate di hockey su quistato a Lahti due anni fa). NELLA FOTO: il finlandese I e RDT-2. L'equipaggio el­ le. L'appuntamento è tra quat­ ghiaccio (URSS-Svezia); dalle 15 alle 15,20 riprese registrate vetico era guidato da Eric SCI ALPINO — Gli italiani tro anni a Sarajevo, Jugo­ Tormanen, medaglia d'oro nel LAKE PLACID — La tedesca della RDT Anelte Poetzsch, in alto, medaglia d'oro nel di bob a quattro; dalle 15,20 alle 15,45 riprese registrate di Schaerer, campione olimpico non hanno conauistato nem­ slavia. salto dal trampolino di 90 m. pattinaggio artistico, e l'azzurra Susanna Driano in un malaugurato ruzzolone sul ghiaccio. pattinaggio artistico femminile. del bob a due proprio davan­ ti a Nehmer. Nehmer è stato l'unico a scendere sotto il minuto: nel­ la e 10 mila metri — era poi il palmarès col titolo a la seconda discesa aveva fat­ della pattinatrice sovietica squadra dei tremila metri. to segnare il gran tempo di Heiden: quanto «pesano» Lidia Skoblikova che a Inn- Valaono di più anche i tre 59"86 e nella terza ha anco­ sbruck-1964 si aggiudicò i titoli vinti da Jesse Owens ra migliorato il primato del­ quattro titoli in palio (500, a Berlino-1936. Il nero ame­ la pista con un eccezionale 1000, 15000 e 3 mila metri). 59"73. Vale la pena di ricor­ ricano, dominando i 100, i dare che il primato della pi­ cinque medaglie d'oro? Sul piano del valore si può 200 e il lungo dette anche sta apparteneva agli statuni­ molto discutere. In questi un dispiacere a Hitler che tensi con l'01"83. Eric Heiden, 22 anni il 14 Hurley e il ginnasta Anton Mark Spitz invece vinse, stessi Giochi « pesano » pro­ confidava in vincitori tede­ giugno, vincendo 5 medaglie Heida. E' giusto tuttavia pre­ a Monaco-1972, quatti o gare babilmente di più i tre tito­ schi o comunque bianchi di Gli americani in verità han­ autentiche: i 100 crawl (51" no molto deluso e da favori­ d'oro individuali ai Giochi di cisare che quei record non li del fondista sovietico Ni­ razza ariana. E che dire poi Lake Placid ha stabilito un hanno molto valore. Heida e 22) e i 200 (l'52"78). i 100 kolaj Zimjatov. Il pattinag­ della splendida olandese Fan­ ti che erano hanno finito per delfino (54"27) e i 200 (2'00" non classificarsi neppure tra record che sarà difficile sia vinse il cavallo con maniglie, gio di velocità tion è certo ny Blankers-Koen che a Lon- battere che eguagliare. Ve­ la sbarra, il volteggio e il e 70). Il nuotatore america­ diffuso, per esempio, come dra-1948 si aggiudicò 100, 200 » primi dieci. Nell'equipaggio no vinse le quattro gare mi­ USA-1 c'era il famoso Willie diamo un po' nella lunga sto­ concorso composto da sette l'atletica leggera, anche se e 80 ostacoli? E di Emil Za- ria delle Olimpiadi i record attrezzi. Ma delle gare di gin­ gliorando anche i rispettivi topek, vincitore di tre fati­ Davenport, grande specialista primati mondiali. Spitz ar­ in Olanda esistono stadi ca­ degli ostacoli bassi, vincitore precedenti, cercando anche nastica a Saint Louis sì han­ paci di ospitare 50 mila spet­ cosissime specialità (5 mila, di proporre dei paragoni sul no notizie incomplete e si ricchì poi il già ricco bottino 10 mila e maratona) ai gio­ di una medaglia d'oro olimpi­ piano del valore. Il primo a- ha perfino ragione di rite­ con altre tre medaglie d'oro tatori e se in Norvegia que­ ca ai Giochi di Città del Mes­ tleta a conquistare quattro nere che si sia trattato di in staffetia (4x100 e 4x200 sto sport è inferiore, per po­ chi di Helsìnki-1952? Tra i sico nel 1968. medaglie d'oro individuali ai prove non ufficiali. Hurley crawl e 4x100 misti). Infi­ polarità, solo allo sci di fon­ pliirìcampioni c'è anche l'az­ Il bob italiano — compo­ Giochi fu l'americano Alvin vinse il quarto di miglio, il ne quattro anni fa a Mon­ do. I tre titoli olimpici di zurro Nedo Nadi che ad An- sto da Andrea Jory, Edmund Kraenzlein che a Parigi-1900 terzo di miglio, il mezzo mi­ treal il ginnasta sovietico Ni- Paavo Nurmi — sì ragiona versa-1920 vinse il fioretto e Lanziner, Giovanni Modena e vinse i 60 piani (7"), i 110 glio e il miglio. Ma anche di kolai Adrianov si aggiudicò sempre in termini di titoli la sciabola e tre medaglie Georg Werth — non ha potuto (15"4) e i 200 ostacoli (25"4) quelle gare si sa poco. Si quattro tìtoli: concorso ge­ individuali — ai Giochi di d'oro in prove a squadre: far meglio dell'undicesimo e U salto in lungo (7.1S). sa per certo che non vi han­ nerale individuale, anelli, Parigi-1924 valgono certamen­ spada, fioretto e sciabola. posto. Ricordiamo che due Il primato di Kraenzlein no preso parte concorrenti corpo libero e volteggio. te di più. Il grande mezzo­ Ora Eric Heiden ti ha supe­ dei componenti dell'equipag­ fu eguagliato a Saint Louis- stranieri e sembra pure che Il primato dei Giochi d'in­ fondista finlandese vinse i rati tutti. gio azzurro, Modena e Werth, 1904 da due atleti degli Sta­ si trattasse di prove aperte verno — prima che Heiden 1500 metri, i 5 mila e la cor­ provengono dall'atletica legge­ ti Uniti: il aclista Marcus ai professionisti. vincesse 500, 1000, 1500, 5 mi­ sa campestre arricchendo Remo Musumeci ra: il primo era decathleta e Eric Heiden, a sinistra, cinque medaglie d'oro, e il sovietico Nikolaj Zimjatov, tre. il secondo ostacolista. -t- La pista del monte Van Hoe- venberg ha confermato la pe­ ricolosità già mostrata alla vi­ gilia, soprattutto alla curva Smentito da uno squallido 0-0 chi parlava di resurrezione detta a zig-zag ». Qui parecchi mi ha rimesso un poco in bob hanno corso grossi ri­ sesto, tanto da ricorrere al schi. Il bob canadese è infat­ 11 giorno derby della mia infanzia. ti uscito di pista, nella se­ Incomincio dalla notte di conda manche, per fortuna sabato e sogno la ressa del senza conseguenze. dopo campo di via Filadelfia e Nell'ultima discesa il bob certi mitici duelli fra Si­ svedese, guidato dal cinquan­ lano e Varglien. Poi l'ulti­ tenne Karl-Eirk Eriksson, è La ripresa di Juventus e Torino mo stravinto da «grande Torino », poi epoche buie stato protagonista di un inci­ Gheddafi rischiarate magari da un dente da brivido, proprio al­ gol di Combin o di Crip- la terribile curva « zig-zag ». pa. Malinconie della vec­ II veicolo si è piegato su un mezzala chiaia incombente. Ma va­ fianco e il frenatore, Gerhard Maialo fui. Ecco la ra­ do egualmente al Comuna­ Aeschli, è stato sbalzato. Ca­ le, al mio solito posto, dendo si è ferito seriamente non regge alla prova del derby gione del mancato appun­ popolari in alto a sinistra. ed è stato trasportato in o- tamento di lunedì scorso. Il medico mi sollecita al­ La formazione è forse la spedale. La pista del monte stessa che avrebbe manda­ Van Hoevenberg ha già regi­ Niente idee e uno spettacolo tutto da dimenticare - La cacciata di Radice non si è dimostrata il toccasana sperato per i mali dei granata la anamnesi per trovare l'eziologia che gli consen­ to in campo Radice. Man­ strato 68 incidenti con feri­ ca Pecci, ahimè, un cer­ menti. uno dei quali mortale. ta la diagnosi. I medici parlano così, con una lin­ vello pensante. E un cer­ PATTINAGGIO — La gra­ gua omogenea alla prover- vello pensante vale sem­ ziosa tedesco-democratica A- Dalla nostra redazione del libero bianconero sull'eoi- biale illeggibile calligrafia. pre più di un piede che nett Poetzsch, quattro volte sodio: «Il rigore? Io Pillici La cosa era molto più non pensa, come dovreb­ campionessa d'Europa, ha vin­ TORINO — Mamma mia. che Per Bearzot non l'ho cercato, anche se poi semplice. Era incomincia­ be sapere Pileggi. D'altra to il titolo olimpico del pat­ pacchia quest'anno per i tifo­ dopo c'è stato contatto tra ta una sera davanti al te­ parte la Juve schiera tinaggio artistico sconfiggen­ si di milizia granata e bian­ me e lai. Però, vi posso assi­ levisore, beccandomi di fi­ Gheddafi mezz'ala. E final­ do la statunitense Linda Fra- conera. Derby a raffica. Ad­ bene curare che di rigore non si la il volatile ministro Vit­ mente incomincia uno dei tianne, una ragazza di molto dirittura tre e uno in fila è trattato! ». Pure Trapattoni torino Colombo e, quindi, derby più squallidi della talento che molti davano fa­ all'altro— Il primo della serie si dichiara appagato l'on. Pietro Longo, croce mia memoria, tra due vorita. Ma Aneit, che lo scor­ intanto (quello di oggi) viene Sergio Brio è visibilmente e delizia degli ultimi lom- squadre paurose di perde­ so inverno è riuscita a per­ dalla sorte salomonicamente i nazionali contento e non ne fa mistero: brosiani. Sarà stata la pau­ re che trotticchiano a cen­ dere 5 chili di peso e ora diviso a metà. Il proseguimen­ « L'importante era che Grazia- ra, non so, ma io che non trocampo e non arrivano infatti è meno rotondetta. ha to quindi alla prossima pun­ sa, il più delle volte lascia ni non segnasse... ». Bella gen­ sono abituato ai film del­ alla porta avversaria che accumulato subito un buon tata. l'amaro in bocca». te infine in tribuna d'onore. l'orrore ho incominciato a tre volte, stentate, in no­ vantaggio negli esercizi ob­ Nello spogliatoio del Toro, Era emozionato Rabitti per Dice il commissario tecnico star male. Quando è arri­ vanta minuti. bligati e nel programma cor­ si respira un'atmosfera cari­ questo derby?: «Emozionato? Bearzot: «Derby non molto vato il sabato ho voluto Mi sono dato allora a to. Nelle prove libere si è ca di soddisfazione. E soddi- Assolutamente no, mi preoc­ bello, si è giocato con molta egualmente assistere, tele­ limitata a difendere il vantag­ meste e solitarie riflessio­ sfatto d'altro canto si dichia­ cupava soltanto la forza degli attenzione ma con poco rit­ visivamente parlando a Ita- ni, straniato e annoiato. gio acquisito. Anche questa ra Ercole Rabitti: «Sì, sono avversari». Ecco ora il pare­ mo. Bene i nazionali». ». Ecco lia-Romania; ma ormai ero competizione, come quella ma­ Ecco il Poeta, per esem­ sostanzialmente contento per re di Domenico Volpati, oggi H parere di Blesavich, allena­ in preda alle allucinazioni. pio. Ebbene, aveva davve­ schile, si è conclusa, si può questo pareggio, non scordia­ assente: «La Jave è scesa in tore in seconda del Rijeka, « Guarda i fratelli Calta- dire, allo sprint. ro tutti i torti Radice a te­ molo esterno e per di più in campo priva di autentiche prossimi avversari della Jave girone», dicevo a mia mo­ nerlo fuori squadra ulti­ casa della iure». punte e con cinque difensori. in Coppa: «Ho notato molto glie indicando sullo scher­ Alle spalle delle due favo­ nervosismo in campo e un ar­ mamente'' Mi piange U rite si è classificata l'eccel­ D'accordo Rabitti, perà fl Fate un po' voi—». Palici, mo Bettega, Tardelli e Art- cuore a dirlo, come a dir ubbtico a fine gara non sem- su rigore non concessogli al­ bitraggio alquanto scadente. tognonì. E mia moglie a lente tedesca federale Dag- Certo che se la Iure con noi male di Leopardi. Però mar Lurz, già medaglia d'ar­ Srava affatto entusiasta per l'inizio dichiara secco secco: spiegarmi che sì Bettega questa è una parafrasi in questo 0-0— «Diciamo allora «Era rigore netto, Scirea mi gioca cosi, fl turno in Coppa e compagni erano latitan­ gento ai recenti campionati Io passiamo noi! ». prosa di Leopardi. Sull'al­ europei di Goeteborg. L'ita­ che sono mancate le conclu­ ha agganciato proprio quando ti, ma i Caltagirone sono tro fronte mi immalinco­ liana Susan Driano — vive sioni, ecco, sono mancati I stavo per battere a rete!». più latitanti ancora, t Ep­ nisce nella stessa misura negli Stati Uniti — un po' gol e la mancanza di reti, si Ed ecco quindi la versione Renzo Pasotto pure quello è Vitalone». l'imbrocchìta intimidazio­ tradita dall'emozione e un po' . Sta buono, replicava, non ne di capitan-killer, ormai in non buone condizioni di JUVENTUS-TORINO — Bettega è finito a terra. Terraneo interviene. riconosci Bearzot? eE quel un remake con Giuliano forma, ha chiuso la gara al­ Correr che ha segnato il Gemma del Piccolo Cesare. l'ottavo posto, con un ritar­ gol della vittoria, non mi Ha tentato l'arbitro, da do di punti piuttosto elevato. JUVENTUS: Zoff 7; Cuccu- prio dobbiamo dire la ve­ due anni a questa parte) e ferenza di statura, mentre il di «manfrine» ma per esem­ Patrizio Sala che Zoff ha neu­ dirai mica che è l'arbi­ par suo, di movimentare reddu 6, Cabrini 6; Furino rità, tutta sino in fondo, Ju­ il Torino dopo aver liqui­ duello tra Causio e Zacca- pio l'episodio avvenuto al 20' tralizzato in due tempi e qua­ la gara, mettendo in cam­ Susan è incappata anche 7, Brio 6. Scirea 6: Caosio ventus e Torino hanno su­ dato Gigi Radice e vinto con­ relli, si è concluso con il del p.t. va ricordato: su un si allo scadere un fallo in tro! ». Insomma, malato nella disavventura di un ruz­ fui. po tutta la sua mediocrità, 7, Tarde!!! 6. Bettega 6, j perato anche le più tristi a- tro la Roma aveva creduto primo vincente (troppo ner­ allungo in profondità di Pi- area di Pileggi su Tardelli che è infinita. Gli arbitri zolone. E i ruzzoloni, come Gentile 6, Marocchino 6. spettative. ingenuamente che la «cura voso pero) e inferiore all'at­ leggi, Pulici entrava in area (un «abbracciamoci nel tan­ Per riprendermi un po' potete immaginare, non aiu­ Rabitti» avesse potuto fare con la convalescenza, ho infatti possono essere so­ 12 Baratella, 13 Prandeili, Non stiamo affermando che tesa ci è parso Tardelli mar­ ma «agganciato» da Scirea go»), che l'arbitro Ciulli si v lo mediocri (alcuni anche tano certamente il morale. Si 14 Mrdis. sia stato tra i più brutti ma il miracolo in sole due set­ cato approssimativamente da alle spalle Pulici ruzzola­ è ben guardato dal rilevare. deciso di seguire la valan­ stupidi, ma non si può pensava che l'italiana potesse TORINO: Terraneo 7; Salvado- certo che di derby cosi ne timane. Pileggi. Sulla fascia destra va alla grande. Nel primo Un grande striscione az­ ga azzurra. Che frana! E' scriverlo). Una norma pre­ conquistare la medaglia di ri 7, Vullo 6; P. Sala 7, Da- ricordiamo pochi. Se non fos­ Claudio Sala, contro la Ro­ se la sono vista Patrizio Sa­ tempo possiamo solo ricorda­ zurro approntato dalla FGCI vero che i nostri atleti so­ scrive che siano onesti bronzo, come le era d'altron­ nova 6, Masi 6; C. Sala 6, se stato per l'arbitro Ciulli, ma aveva trovato nella « zo­ la e Cabrini essendo Claudio re questa azione perché sul torinese «Per la pace e lo no giustificati: la colpa è ope legis, come lo sono l de già riuscito a un campio- Filerei 6. Oraziani 6, Zacca- esordiente di questa sfida na» praticata dal centrocam­ Sala intrappolato al centro­ resto, eccetto un'uscita di sport - SI alle Olimpiadi» della nere. Infatti quando banchieri e i palazzinari. " naio d'Europa. La Driano non relli 6, Pillici 6. 12 Coppa- stracittadina, che si è fatto po giallorosso un invito a campo. Non possiamo rac­ piedi al limite dell'area di devono scendere loro, ec­ ha sollevato il tasso medio co che i nemici cattivi Dunque l'arbitro ci ha pro­ è inferiore alla Lurz e quin­ roni, 13 Mandorlini, 14 Ma­ prendere un po' la mano dai nozze e a tutti era parsa co­ contarvi niente dei portieri Terraneo su un'incursione di dell'intelligenza degli altri rato, ma i giocatori non di il cattivo piazzamento è in­ riani. me la mossa vincente di Er­ perché hanno fatto solo il lo­ Bettega e un tiro di Gentile cambiano la neve e la no­ giocatori e permesso qualche slogans scritti, i quali con stra valanga rotola giù tra­ l'hanno seguito, ammirava­ dice di qualcosa che non ha ARBITRO: Ciulli 6. fallo in più, non avremmo cole Rabitti, ma ieri che Tra­ ro dovere e sono stati chia­ che ha sfiorato la base del la loro insulsaggine richiama­ no probabilmente la sua funzionato. Forse la giovane nemmeno assistito ad un paio pattoni ha piazzato alle cal­ mati cosi poco in causa che montante, è meglio stendere volgendo paletti e porte. Si testa, bellissima « Testa di atleta, che ha annunciato il NOTE: giornata quasi pri­ cagna di Claudio Sala quel no solo un senso di squal­ è salvato, si fa per dire, ma venie, campo in ottime di cattiverie che i giocatori il i7» che assegnamo loro un velo pietoso e far di tut­ lore. solo il vecchio Thoeni. Via. Ciulli!*, ho sentito grida­ ritiro dall'attività agonistica, condizioni. Spettatori circa potevano risparmiare ad un mastino di Furino le cose sulla pagella ha il gusto di to per dimenticare. re dall'alto, neologismo da ha risentito del clima cupo sono andate in modo diverso un sette ...politico. Non sa­ La cosa più triste è che la tutti a casa. Lo stesso va­ introdurre. 53.000 di cui 40 891 paganti pubblico che aveva rinuncia­ Nella ripresa sono da ri­ • Coppa Italia» riserva anco­ le per la valanga rosa. Nel che si è quasi subito adden­ to ad una domenica prima­ e anche il duello tra i due pendo inventare un gioco, cordare quattro punizioni, per­ sato sulla poco premiata spe­ per un incasso di 163.419.200. capitani è finito alla pari. Al­ ra ai torinesi due derby e gigante termina la gara, Finale al Valium, nono­ Ammoniti Brio, Causio, Pi- verile per imbottire gli spal­ imporre un ritmo e una con­ ché ormai la stanchezza sta­ unica, la Giordani, buona stante la fuga e l'onestà di dizione italiana. la vigilia (a certe smentite dotta di gara, i protagonisti non c'è nulla di più avvilen­ leggi e Furino. ti ed annoiarsi sino allo sba­ crediamo solo al 50 per cen­ va mettendo a repentaglio decima, le altre in gita Tardelli, la sola cosa dav­ SALTO — Il salto dal tram­ diglio. Entrambe le tifoserie di questa domenica si sono anche le ultime idee rima­ te (lo si è verificato anche to) Paolino Pulici aveva det­ ieri) che guardare due pove­ premio. Meglio nello spe­ vero egregia accesa dalle polino gigante, cioè da 90 me­ Dalla nostra redazione durante la vigilia avevano to che il licenziamento di sfiatati a reclamare molto sui ste in piedi, un «mani» in ciale. D'altra parte quel urne di quelle ex anime tri, è competizione assai « abboccato » e creduto che rigori — secondo loro — non area granata ma non inten­ ri che si accapigliano cre­ che conta è il viaggio, se­ forti spettacolare. La gara si è TORINO — L'avevamo pre­ Gigi Radice non poteva che concessi dall'arbitro Ciulli dendosi ancora ricchi. A En­ 1 effettivamente le due squa­ giovare alla squadra: si è vi­ zionale e Bettega gran ca­ condo lo spirito dscuber- Corri alla SAUB vecchio risolta con una grossa sor­ sentato questo 175 derby dre fossero ridiventate vera­ sto ieri! (restio di consueto, se In 45 scatore, rovinato addosso a zo Bearzot lo spettacolo of­ tiano riveduto e corretto. cuore granata! presa, visto che il favorito. della Mole come tm derby mente grandi: la Juventus partite ne ha concessi sol­ Zaccarelli e Salvadori, con ferto dagli «azzurri» è pia­ l'austriaco Hubert Neuper « della mutua » e le due squa­ reduce da una collezione di Ci è sembrata azzeccata la tanto 4 e quest'anno su 9 la - tribuna scatenata come ciuto. Contento lui. Il sole tardo invernale Folco Portinari (capofila della Coppa del Mon­ dre hanno fatto di tutto per quattro vittorie consecutive marcatura di Marocchino con partite mai un rigore). morsa dalla tarantola, mezzo do e vincitore del « Tomeo dei I non smentirci, anzi, se pro­ (la cosa non succedeva da Salvador!, malgrado la dif­ Molte volte si è trattato brivido per una deviazione di N«ilo Paci * *• »•> * » *•

PAG. 10 l'Unità SPORT Lunedì 25 febbraio 1980

Ora i nerazzurri aspettano il Milan forti di un vantaggio di ben sei punti Ma non si annoia? Gli eroi Non so come sia nndn'o a )imre il torneo olimpico di hockey su ghiaccio, ma della domenica Quasi una passeggiata dell'Inter so che fino al momento nella juu tyiiu, utj. .„ persona al mondo che par­ re partite sapendo che tan­ sione nel « medagliere » gli lando di se stesso si dia to le avrebbe vinte: non Stati Uniti avevano cinque del lei (lo supera solo pensa l'Inter che ormai medaglie d'oro, che sono Palmella che non si dà del dovrebbe prendere anche un bel mucchietto anche lei solo perchè lo ritiene lei questa decisione? Ieri, per il Paese che a Fori superfluo essendo convin­ tanto per ravvivare l'am­ con il malandato Catanzaro: 3-1 Knocx si dice custodisca to di essere l'unico uomo biente, un giornale milane­ la più grande riserva d'oro — se cosi si può dire — se scriveva che i nerazzur­ Gol di Beccalossi, Oriali, Altobelli e Bresciani - I calabresi in dieci nell'ultima mezz'ora per un infortunio a Marchetti esistente al mondo. Cin­ della galassia) —, ma an­ ri dovevano guardarsi dal que medaglie non sono che se è capace di qual­ Catanzaro che è una loro molte di fronte a tonnel­ siasi impresa, difficilmen­ '.'. bestia nera a. Avete visto late di lingotti, ma dopo te Mennea vincerà lutti i come è andata a finire. Da tutto Rockfeller cominciò titoli olimpici. Sarebbe sola l'Inter ha fatto tre col nichelino. La cosa in­ una soddisfazione, ma sa­ gol, le altre 15 della serie teressante, però, stava nel rebbe anche una barba, A tutte insieme, ne hanno latto che tutte quelle me- come appunto è stata una fatti otto: una media di doglie le aveva vinte una barba quella di Eric Hei­ mezzo gol per una. sola persona, un giovanot­ den del quale si è detto to che si chiama Eric Hei- che la sua impresa dimo­ Poiché il peggio non è den e va sui pattini. Se stra soltanto che il patti­ mai finito, quelli della se­ non fosse stato per lui, gli naggio veloce su ghiaccio rie B hanno superato il altri americani potevano non è stuto ancora preso primato: in A sedici squa­ restarsene a casa, così si in considerazione con la dre — comprendendo quin­ allenavano a stare a casa dovuta serietà, altrimenti di l'Inter — hanno segnato anche in occasione delle stava fresco. undici gol; in B venti altre Olimpiadi, quelle di squadre ne hanno segnati Mosca. Ed è una barba, scusate, nove; in A su sedici squa­ anche la storia dell'Inter: dre otto non hanno segna­ Questo Heiden ha vinto continua a vincere ed ogni to, in B su venti a non tutte le gare di velocità domenica aumenta il suo segnare sono slate dodici. sui pattini: dai 500 ai 10 vantaggio sulle altre: non 7 Insomma il futuro italiano mila metri. Sarebbe come si annoia Ci fu un tempo si tinge di rosa. se Mennea vincesse i 100, in CMÌ l'Inghilterra rifiutò i 200, i 400. gli 800, i 1500, di partecipare ai campio­ Dimenticavamo: c'è sta­ i 5000, t 10 mila e la ma­ nati del mondo e ad altri to anche il derby di Tori­ ratona. Ora Mennea è ca­ tornei internazionali per­ no. Continuiamo a dimen­ pace di qualsiasi impresa chè era troppo più forte e ticarlo. — dopo tutto è l'unica non si divertiva a disputa­ Kim INTER-CATANZARO — Beccalossi mette a segno il pallone del primo gol. INTER-CATANZARO -- Orlali batte per la seconda volta 11 portiere Mattolini.

MARCATORI: nel primo tempo Beccalossi al 14' e Oriali al In pratica per gli interisti s'è trattato di tranquillo training Era il solo Nicolini a mostrar orgoglio nella scombiccherata 31'; nella ripresa Altobelli al 15' e Bresciani al 34*. in vista del derby di domenica. Il Catanzaro non possedeva compagine calabrese che stava irrimediabilmente andando alla INTER: Bordon 6; Canuti 6, Baresi 6; Oriali 7, Mozzini 6, né requisiti tecnici né quella volontà indispensabile per con­ deriva. Giusto Nicolini verso la fine del primo tempo si ren­ Mazzone convinto: resteremo in A Bini 6; Caso 6, Marini 7, Altobelli 6, Beccalossi 7 (dal 16' trobattere i primi della classe. I calabresi, al centro di accese deva protagonista di un'azione di buona fattura costringendo del s.t. Pancheri 6), Muraro 6. 12. Cipollini, 14. Ambii. polemiche in queste ultime settimane, s'era detto che arriva­ Bordon a bloccare a terra. Ecco il Catanzaro, nelle sue azioni MILANO — Com'è noto San zaro, logicamente vinta, me­ ridente, a raccontare come CATANZARO: Mattolini 5; Menicliini 5, Ranieri 6; Marchetti 5, vano a S. Siro per recitare la parte dei comprimari e così di offesa si bloccava qui e neanche l'innesto di Bresciani, Tommaso lasciò detto che era Groppi 6, Nicolini 7; Borelli 5 (Bresciani nella ripresa 6), è stato. in sostituzione del lento e impacciato Borelli, subito alla no logicamente in modo piut­ sette gol in campionato per Orazi 6, Chimenti 6, Maio 5, Braglia 5. 12. Trapani, 13. Mauro. Grande l'Inter o piccolo il Catanzaro? La- classifica testi­ ripresa delle ostilità riusciva a scuotere i calabresi dai loro meglio credere a qualcosa tosto semplice, l'unico sussul­ un centrocampista (i suoi, ARBITRO: Barbaresco di Cormons 7. monia per la prima ipotesi: non sono stati quelli di ieri gli beati sonni. Anzi, era subito l'Inter a graziarli quando Oriali quando si aveva la ventura to, tra tante ovvietà, è nien­ appunto), siano veramente NOTE: giornata quasi primaverile. Terreno in ottime con­ unici due punti conquistati con facilità dalla squadra di Ber-, e Altobelli, in piena area, si dilettavano nel prego s'accomodi di toccarla, e quindi non c'è temeno dì Bersellini che ha tanti. • dizioni. Ammonito Orazi per gioco scorretto. Marchetti al 16' sellini, a San Siro come in campo avverso. Adesso poi che sino a quando il ruvido piede di Marchetti interveniva spe­ proprio da scandalizzarsi se insinuato: « Afi auguro che il Nel Catanzaro, che comun­ della ripresa ha abbandonato il terreno di gioco per strappo tutti la temono, come nel recente passato temevano la Juve, dendo la sfera dalla parte delle tribune laterali. Lo stesso la troupe nerazzurra conti­ calo degli ultimi trenta mi­ que non dispera, Mazzone elo­ all'inguine. Spettatori 50 mila circa di cui 35.011 paganti per l'Inter sa far valere la sua fama. Non sottovaluta nessuno Altobelli poi (5'), da invidiabile posizione, mandava la palla nua a cimentarsi nella ricer­ nuti, dopo il 3-0, sia stato do­ gia tutti, si rammarica dt non un incasso di L. 121.426.500. e affronta gli avversari col piglio fiero di chi sa quanto vale. a stamparsi sulla traversa. ca di metafore per ribadire vuto solo alla coscienza di aver potuto schierare Palan­ La porta del successo ieri gliel'ha spalancata Beccalossi Lo stesso Marchetti era poi vittima di uno stiramento e con lo stesso concetto, cioè che aver portato abbastanza fieno ca e Sabadini (« Sennò sa­ MILANO — La marcia continua e il distacco aumenta. Per al 14' con un gol degno di lode per intuito e rapidità: Barba­ il libero avversario acciaccato, l'Inter non poteva esimersi il titolo non è ancora vinto. in cascina ». A parte quest'ul­ l'Inter capolista ormai sembrano meno insidiosi gli ostacoli resco, ottimo, decretava una punizione per fallo di Braglia dal far tripletta. Si era al 15' e l'azione nasceva da calcio rebbe stata un'altra cosa »), L'ultima è di Fraìzzoli che timo particolare casereccio, dice che i suoi hanno salva­ che la separano dallo scudetto. Ieri i nerazzurri hanno pun­ ai danni di Oriali. Caso toccava lateralmente a Muraro che, d'angolo. Duettavano Baresi e Beccalossi e il terzino, da sini­ ricaricato da una settimana tualmente onorato il pronostico che li indicava sicuri vincitori da una ventina di metri, scaricava un bolide sul quale Mat­ stra, scodellava al centro un pallone che Altobelli con astuta cosa mai preoccuperà l'alle­ to la faccia, che l'Inter ha del match con il malandato Catanzaro con un secco 3-1 men­ tolini interveniva ma non tratteneva, irrompeva Beccalossi e azzeccata deviazione di testa spediva in rete. a Cervinia l'ha pensata così: natore? Ha intravvisto segni segnato il gol, il primo, «spor­ tre le antagoniste più temute, Milan e Juventus, hanno che calmissimo adagiava in rete. «Sfogliamo il carciofo, piano di cedimento? Milan e Ju­ co», che non si preoccupa per ancora inciampato dando così pieno avallo alle teorie che Il Catanzaro accusava il colpo. Annichiliti dal frastornante L'Inter ormai si mostrava sazia. Bersellini concedeva a Bec­ piano, facendo attenzione a ventus possono sperare? No. calossi il premio dell'applauso personale facendolo uscire anzi­ ii futuro: con la squadra che indicano sin da qualche settimana orsono, la balda truppa giostrare dei nerazzurri, i giallorossi calabresi non azzarda­ non pungerci: e vediamo se Perchè il mister ritratta: «Pe­ ha, la classifica è bugiarda, di Bersellini vincitore del campionato. vano neanche la replica. Il gioco essenziale dell'Inter, sia pur tempo, per una botta al polpaccio. L'appagamento mentale dentro c'è lo scudetto ». Rom­ rò con l'Inter del primo tem­ Che l'Inter malgrado il rassicurante vantaggio in classifica, non raggiungendo altissimi vertici di spettacolarità, appariva dei nerazzurri concedeva pure ai calabresi il premio del gol pe la monotonia nella for­ dieci punti fino alta fine riu­ della bandiera al 34* quando Bresciani, forse aiutandosi con po sarebbero stati dolori per scirà a farli, e quelli baste­ abbia ancora giusti stimoli per onorare lo spettacolo l'ha già dominatore ed al 31' permetteva il raddoppio: Baresi anti­ ma, ma la sostanza è sem­ tutti ». Anche per Beccalossi, dimostrato anche ieri quando, opposta ad un Catanzaro tena­ cipava Braglia e d&ll'out di sinistra spediva rasoterra un la mano, spediva in rete una palla speditagli con riuscita ranno per essere salvi. Alla rovesciata da Chimenti. Ma a S. Siro già si parlava di derby... pre quella, disarmante, di che con un polpaccio ingi­ cemente votato al catenaccio, ha mostrato buon gioco riu­ invitante pallone in area che Oriali dapprima controllava e aver poche cose curiose da faccia dei pessimisti. scendo infine come logica vuole a concludere il match senza poi infilava alle spalle di Mattolini. gantito da una botta di Ora- tanti sudori. E il Catanzaro a questo punto era irrimediabilmente k.o. Lino Rocca dire: della partita col Catan­ zi si aggira, fasciato e sor­ Roberto Omini

L'Ascoli ha confermato anche con i rossoneri la lunga imbattibilità casalinga (0-0) Il Milan gioca bene ma non segna Domenica sottotono della squadra di Fabbri • Dei due portieri Pulici il più impegnato - Buone prove di Collovati, Antonelli e Novellino - I marchigiani hanno accusato l'assenza di Moro, costretto ad uscire dal campo per incidente - Due importanti occasioni sprecate dai locali

ASCOLI: Pulici 7; Anzivino 7, Drio, a questo punto, che il nisti, tra i quali ha giganteg­ ramento di Bellotto (pescato Boldini 6; Perico 6, Gaspa- derby di domenica prossima giato per sicurezza lo stop- da un passaggio smarcante rìni 7, Scorsa 6; Torrisi 6, avrà scarso valore in funzio­ per Collovati (Anastasi nulla in semirovesciata di 'Anasta­ Moro 7 (Trevisanello dal ne scudetto, tanto appare ir­ ha potuto contro di lui), ie­ si) in area rossonera da par­ 33' del s.t.), Anastasi 6, recuperabile lo svantaggio dei ri all'Ascoli non tutto è fi­ te di Baresi (ieri per la ve­ Giacomini Scanziani 6. Bellotto 6. N. rossoneri rispetto ai neraz­ lato liscio, in primo luogo il rità un po' al di sotto del 12 Muraro, n. 13 Castoldi. zurri. suo contropiede. Certamente proprio standard). I gioca­ ASCOLI-MI LAN — Rigamonti si salva di MILAN: Rigamonti 6; Morini Eppure il Milan avrebbe l'uscita di Moro (ancora una tori ascolani vicini all'azione pugno. 6, Maltiera 7; De Vecchi 6, potuto presentarsi all'appun­ volta tra i migliori) ha influi­ « incriminata », a fine parti­ il più scontento Collovati 8, Baresi 6; Novel­ tamento del derby con un to non poco sul gioco degli ta, hanno giurato sulla gra­ lino 7, Buriani 6, Antonelli punto in più. Infatti con 1' ascolani, ma anche prima vità del fallo del libero ros- Nostro servizio costruito poche azioni pericolose per la no­ Ascoli vista ieri allo stadio qualcosa non ha funzionato a sonero, da punire, secondo stra difesa ». 7, Romano 6 (Capello dal ASCOLI PICENO — Lo 0-0 tra Ascoli e Milan, 15* del s.t.), Chiodi 5. N. « Del Duca », leggermente al dovere. Niente di grave, è loro, con il rigore. Secondo lei, c'erano gli estremi per il ri­ di sotto delle sue ultime ec­ ovvio. Nulla è infatti com­ a giudicare dai volti dei due allenatori, ha 12 Navazzotti, n. 14 Carotti. La più clamorosa occasio­ soddisfatto molto più G.B. Fabbri che il com­ gore sull'intervento di Franco Baresi sull'a- ARBITRO: Lattanzi di Ro­ cellenti prestazioni, i rosso­ promesso. Il pareggio non ha ne da rete i locali, a parte vanzante Bellotto? ma, 6. neri avrebbero potuto fare minimamente scalfito quelli l'azione del reclamato rigore, passato Giacomini. loro l'intera posta. Dei due che sono stati finora i gros­ Un importante nodo di discussione è stato « Obiettivamente debbo dire che gli estremi l'hanno avuta al 21* del pri­ c'erano; nello spogliatoio ho poi chiesto con­ Dal nostro corrispondente portieri in campo quello sen­ si meriti acquisiti dai bian­ mo tempo: Torrisi smista a l'intervento di Franco Baresi su Bellotto. Ed z'altro più impegnato è sta­ coneri in questo campionato. ecco i pareri degli «addetti ai lavori». ferma al giocatore il quale mi ha confermato ASCOLI PICENO — Nono­ Soldini un pallone invitante. il fallo del libero milanista. stante il pareggio a reti in­ to l'ascolano Pulici, che ha Bisogna tenere conto, oltre­ Ma sul terzino ascolano re­ A Fabbri è stato chiesto quali erano i danni violate s'è trattato di ima compiuto il suo miglior in­ tutto, che la squadra ascola­ cupera in extremis un difen­ riportati dal capitano Adelio Moro, uscito al Ora l'altra a campana »: Giacomini. Quali le na è sempre al quinto posto partita piacevole, veloce, con tervento al 23' del secondo ASCOLI-QAILAN — Un'occasione-gol fallita da Scanziani. sore del Milan mandando il 32 della ripresa dopo uno scontro con Ca­ sue impressioni? rapidi cambiamenti di fronte. tempo: c'è stato uno scam­ in classifica davanti a com­ pallone in calcio d'angolo. pello. « E' stata una partita di ottimo livello. Ave­ L'Ascoli ha riconfermato l'im­ bio di prima fra Novellino e pagini molto più blasonate. Batte, come al solito. Moro * Adelio — commenta laconicamente G.B. — Antonelli. Il centravanti mila­ vamo davanti un Ascoli veramente forte. Noi battibilità interna che dura in poi la partita è andata « ci " stava » a perdere ad Dicevamo dei portieri. Ri­ (uno specialista dei calci dal­ ha riportato una distorsione alta caviglia de­ abbiamo fatto il nostro gioco e abbiamo pro­ ormai dal febbraio del 1979 nista (la sua prestazione ad avanti quasi stancamente. De­ Ascoli. «E' stata una parti­ gamonti non è stato minima­ la bandierina). Scanziani si stra che quasi sicuramente lo costringerà a (l'ultima sconfitta casalinga Ascoli è stata molto convin­ eleva su tutti, colpisce bene vato a vincere spingendo molto, specialmente gne di cronaca, da questo ta dura», dichiarerà negli mente • impegnato. Esordio saltare U prossimo impegno con il Bologna». netta seconda frazione. Non abbiamo avuto l'ha subita proprio ad ope­ cente). giunto a tu per tu momento, sono solo l'uscita spogliatoi l'allenatore Fabbri. migliore non poteva certo ca­ anticipando l'intera difesa ros­ Cosa pensa del risultato e della partita? ra del Milan con una rete con il portiere ascolano, si è di Moro e le ammonizioni di In effetti la squadra ascola­ pitargli. Ed è stato aiutato sonera, compresi Collovati e «Penso che il risultato non possa sconten­ molta fortuna. Basti ricordare l'occasione per­ di Maldera); il Milan, pur fatto però bloccare, d'incon­ Rigamonti. Ma il pallone va duta da Antonelli negli ultimi spiccioli del tro, il pallone. Questa, tra V Pulici, Maldera, Antonelli e na ieri si è trovata di fron­ probabilmente anche da Lat­ tare nessuno. Per noi s'è trattato di una gara non demeritando, ha perso Chiodi, inflitte dall'arbitro te l'avversario più ostico di tanzi quando all'ir del se­ sul fondo. estremamente dura. Il gioco è risultato pia­ primo tempo». un altro punto dalla capoli­ altro, è stata l'ultima azione di rilievo del Milan. Dal 23' Lattanzi questo periodo. A parte però condo tempo l'arbitro roma­ cevole perché abbastanza veloce. Loro — pro­ sta Inter. E crediamo pro- Il Milan evidentemente non l'indubbia bravura dei uma­ no ha sorvolato su un atter­ Franco De Felice segue l'allenatore bianconero — hanno però Mario Paoletti

Abbastanza facile la vittoria sulla « cenerentola » Pescara Brutta partita, nonostante le attese, tra Fiorentina e Bologna

FIORENTINA: Galli 6; Lelj 6, loro (e non per Antognoni che Tendi 6; Galbiati 6, Guerrini è risultato il migliore in sen­ L'Avellino senza molta fatica 5, Sacchetti 6; Restelli 5, Di so assoluto) non avrebbe per­ Gennaro 5 (Desolati al 5' del messo ai giocatori di rendere II derby del «non gioco» s.t. 5), Sella 5, Antognoni 7, al meglio. Sappiamo che quan­ Pagliari 6. 12. Pellicano, 13. do un terreno di gioco viene Ferro nL preso d'infilata dal vento è segna una rete per tempo (2-0) BOLOGNA: Zinetti 6; Sali 6, difficile controllare il pallo­ finisce tra i fischi (0-0) Spinozxl 6; Zuccheri 6, Ba- ne, come è difficile effettuare chlechner 6, Castronaro 5; un passaggio o un tiro in por­ La squadra di Marchesi ha però disputato una partita meno brillante che in altre occasioni • Il rientro di Cordova Fttsiiii 5, Mastini 6, Savoldi ta. Però in questa occasione Nei 90' i portieri hanno dovuto impegnarsi una sola volta 6, Dossena 6, Colomba 5. 12. occorre aggiungere che fatta Rossi, 13. Chiarogi, 14. Albi- eccezione un po' per la Fio­ MARCATORI: Beruatto al 18* la compagine di Marchesi, calendario. La cosa, natural­ di Tuttino graziosamente la­ rentina, che ha cercato senza i uomini di Carosi hanno gio- lissiani: alla squadra di Ca­ ribattuto il bolide e poi- ha del p.t.; Stefano Pellegrini mal si adatta alle cosiddette mente, è motivo di compia­ sciato tutto solo sulla de­ nelli. ARBITRO: Fieri di Genova S. molta convinzione la via del I cato per'90 minuti alla stes- rosi occorre gente diversa, oc­ evitato l'intervento di Sella. al 40' del s.t. partite « facili ». E contro il cimento per il cassiere di Gal­ stra, c'è una stangata di Be- gol, il Bologna, come ha di­ t sa maniera, hanno insistito corre una punta che assicuri AVELLINO: Piotti 6: Beruat- Pescara, appunto, l'ennesima leria Mancini. ruatto sul lato opposto. La E sempre del capitano, alla Dalla nostra redazione chiarato Galli ha «inventato per concentrare la manovra 10-12 gol a stagione ed occor­ mezz'ora, è stato il tiro più to 7, Boscolo 6: Valente 5, conferma m merito. Al pari di Milano e di Na­ sfera termina in rete senza un nuovo modulo: il 10+1 », I sul centro dell'area bologne- re un intemo che collabori in Giovannone 7, Dì Somma 6; Non possono però essere poli. anche Avellino dice che Pinotti abbia il tempo FIRENZE — E' stato il der­ bello della partita: in corsa, tentando così di giustificare I se, nella zona più infoltita di maniera diversa con Antogno­ al volo, ha colpito di collo si­ Figa 6, Tattino 6, C. Pelle­ sottovalutati alcuni segnali • sì» alle Olimpiadi. Dagli di intuire le bellicose inten­ by della paura, del non-gioco il mancato operato dei suoi j avversari e solo raramente ni. Contro il Bologna il capi­ grini 5, Cordova 5 (S. Pel­ involutivi affiorati nella "ma­ spalti della curva sud attra­ zioni dell'impertinente terzi­ e non il tradizionale € derby compagni. I qualcuno (vedi Lelj e Tendi) tano viola si è dovuto sob­ nistro ed ha mandato il pal­ legrini dal 37' del s.t. 6), novra irpina. E' mancata la no. lone a lambire la traversa. E' verso uno striscione parte il dell'Appennino» quello dispu­ Ed è appunto perché si è ha provato a svariare lungo barcare una gran mole di la­ De Ponti 6. N. 12 Stenta, consueta determinazione, il messaggio per la pace e la tato fra la Fiorentina e il Bo­ stato salutato da scroscianti ritmo è stato poco sostenu­ Il gol sortisce effetti so­ trattato di uno spettacolo de­ le fasce laterali creando un voro: lo abbiamo visto in di­ n. 13 Mazzoni. distensione. L'iniziativa è del­ poriferi. Gli irpini, ritenendo­ logna al Campo di Marte. Una fesa nelle rare volte che 1 applausi. Solo che per coloro PESCARA: Pinot» 6: Chinel- to, 1 giocatori sono apparsi la FGCI avellinese. prìmente, che ha rasentato la certo scompiglio. si ormai in pace con la co­ partita da dimenticare il più presa in giro, che anche per bolognesi abbozzavano una che hanno pagato salatamente lato 6, Prestanti 6; Negri- privi delia necessaria concen­ rapidamente possibde poiché, Solo che chi aveva il compi­ trazione, loro caratteristica Pochi minuti prima del fi­ scienza, tirano i remi in bar­ noi diventa difficile rispetta­ to di spedire il pallone alle manovra di alleggerimento e il biglietto per assistere a que­ solo 6, Pellegrini E. 7, Ghe- schio di inizio, i dirigenti ca; gli ospiti, privi di par­ nel corso dei 90 minuti, per sto incontro è stato troppo din 7; Domenichini 6 (Di migliore. re le misure del pezzo. Per spalle di Zinetti (un bel por­ lo abbiamo trovato al limite della società irpina donano ticolari incentivi, asseconda­ rendersi un'idea migliore di rendersi meglio l'idea di co­ tiere!) era in giornata negati­ dell'area rossoblu. poco. Infatti, nel secondo Michele dal 25' del s.t. 6). Il rientro di Cordova non una medaglia d'oro a Bosco- no gli avversari. Si giochic­ quanto si sia registrato sul Repetto 6, Silva 5, Cerili! me il Bologna ha giocato in va e così ogni sforzo doveva Su calcio di punizione, do­ tempo i « paganti » e i tifosi ha apportato grossi benefici Io in occasione della sua cen­ chia stancamente; il pubblico, campo, i due portieri, Galli e questo incontro basta far pre­ risultare inutile. In questa oc­ po appena dieci minuti, il ca­ si sono sfogati con i fischi. 7, Cinquetti 5. N\ 12 Pirri, al gioco irpino. Ancora a cor­ tesima partita in maglia bian­ per la prima volta dall'inizio Zinetti solo una volta sono n. 13 Eosebi. sente che Savoldi, solo una casione i veri « mali » della pitano ha indovinato il tiro to di fiato, l'ex laziale si è co verde. delia stagione, mostra segni stati chiamati in causa seria­ volta, ha deviato di testa un Fiorentina sono apparsi lapa­ e Zinetti è stato bravo: ha Loris Ciullini ARBITRO: Mascia di Mila­ visto poco. Piuttosto lento, di impazienza. mente. Un «derby» fra I più no, 7. L'inizio è al piccolo trotto. pallone. ha contribuito, seppure invo­ Il Pescara si muove senza FI compito per il cronista modesti che abbiamo visto in lontariamente, ad « addormen­ tanti anni di carriera; una par­ Detto che il Bologna ha rac­ Dal nostro inviato complessi, l'Avellino appare si fa arduo. Raccontare il colto quello che si era pre­ tare » le azioni della squa­ subito piuttosto svogliato. nulla non è cosa da poco, né tita che ha avuto solo il po­ AVELLINO — Contro un Pe­ dra Una squadra peraltro suf­ C'è qualche malinteso di trop­ tere di accontentare gli alle­ fisso, e cioè un punto senza ficientemente svogliata e pri­ il tempo tiranno consente di­ guardare in faccia nessuno, scara senza ormai più pro­ po nella retroguardia di casa vagazioni. natori in quanto le loro squa­ blemi di classifica e dispo­ va del consueto sprint. che peraltro è priva dello dre hanno cosi proseguito la fregandosene del pubblico che Solo Perani è soddisfatto sto a manovrare in scioltez­ E' accaduto così che le co­ squalificato Cattaneo, c'è po­ Saltiamo pertanto a pie* pa­ fase positiva: è da ben nove ha versato (abbonati compre­ za, l'Avellino gioca la più se. migliori in fatto di ma­ co affiatamento fra le punte ri buona parte dei 90 minu­ partite che non perdono. Ma si) qualcosa come 208 milioni brutta partita fra quelle fin novra ha finito col farle il abruzzesi. ti ed eccoci al raddoppio. E' il pubblico come ha accolto nelle casse viola, che dire del­ FIRENZE — (p. b.) Fra tante gare brutte qve- i Carosi non è certamente entusiasta del qui disputate e vince 2 a 0. Pescara anche se, ora per I minuti trascorrono senza il 40'. Triangolazione De questa gara? Dopo aver spe­ la Fiorentina che aveva dalla sta è stata la più brutta. I lanci troppo lun­ gioco, ma il punto gli serve. « Un passo Il fatto, se sotto certi aspet­ imperizia delle punte ora per che gli spalti siano percor­ Ponti-Tuttino-De Ponti, cross rato in qualcosa di lodevole sua parte un elemento del ca­ ghi, i passaggi sbagliati, gli stop difettosi dietro l'altro ci stiamo riportando su e ora ti può apparire incoraggiante poca fortuna, non ha mai fat­ si da grossi brividi. Avelli­ in area del centravanti, testa gli spettatori (quasi 50 mila!) libro di Antognoni? Si può so­ si contano a decine, mentre i due portieri siamo un po' più tranquilli ». Ma come mai per i padroni di casa, può to correre seri pericoli alla no e Pescara si affrontano a di Stefano Pellegrini e nul­ hanno, giustamente, perso la lo dire che i suoi compo­ sono andati ad ingrossare la fila dei disoc­ hanno giocato così male? «Noi abbiamo anche rappresentare un cam­ rete irpina. viso aperto. La mancanza di la da fare per Pinotti. pazienza ed hanno salutato, a nenti si sono impegnati, han­ cupati... Il cento ha reso più difficile il tentato in tutte le maniere di penetrare nel­ panello d'allarme per gli stes­ Spalti affollati per una par­ lucidità, però, vanifica la Allo scadere Di Michele co­ più riprese, 1 protagonisti (si no rincorso ogni pallone, va compito, d'accordo, ma c'è modo e modo la affollata difesa del Bologna, ma poi Quan­ si. E* pur vero, tuttavia, che tita di scarso richiamo. Ven- buona volontà di cui le con­ glie la traversa. Peccato. Per fa per dire) con delle sonore aggiunto che nessuno ha di­ per fronteggiarlo. Insomma uno strazio. do si arriva a tre quarti di campo te cose l'Avellino per poter esprime­ tiduemila circa gli spettato­ tendenti sembrano essere ani­ il Pescara sarebbe stato un bordate di fischi. Poco sopra mostrato di possedere un bri­ Peroni: « Ho raggiunto lo scopo che è quello diventano più difficili ». Perché? Ha chiesto re il meglio di sé ha bisogno ri per un incasso di 90 mi­ abbiamo accennato agli alle­ ciolo di intelligenza calcistica, di non star fermi in classifica» Ma il gio­ varie volte un collega curioso. Ma Carosi mate. meritato premio, per quanto che a nessuno, fatta eccezio­ di avversari che incutano ti­ lioni La passione per il cal­ L'Avellino sblocca a risul­ simbolico. natori. I due, per addolcire la co? « Non è stata una bella partita e il non vuole scendere in particolari: « Lascia­ more, che inducano alla lot­ cio, insomma, in Irplnia non tato al 18. Dal limite dell' pillola, hanno chiamato in ne per il capitano, è venuto pubblico fa bene a fischiare, ma not dob­ mo perdere, questa è la squadra e dà ta. Squadra di combattenti, si baratta con i capricci del area abruzzese c'è un cross m. ITI. causa il vento che, secondo un lampo di inventività. Gli biamo pensare anche alla classifica ». quello che può». Lunedì 25 febbraio 1980 SPORT l'Unità PAG. 1 1 Sconfitti a Perugia nonostante un grande Castellini (1-0) Napoli k.o. Vinicio se ne va? Pare che l'allenatore abbia già rassegnato le proprie dimissioni - La squadra di Paolo Hossi ha conquistato la piena posta con un gol di Casarsa pur senza brillare eccessivamente - L'entrata di Speggiorin non riesce a mutare la situazione

MARCATORE: Casarsa all'8' numero uno dol Napoli de- sima parata su tiro di Ca­ rr—• • "• L ; -* ; 'I "i "— del s.t. via in calcio d'angolo. Solo sarsa servito da Calloni. Due PERUGIA: Mancini 6; Nappi al 25* si intravvede Damiani minuti dopo ancora Calloni 6, Tacconi 6 (dal 23' del s.t. che di testa impegna Man­ cerca il raddoppio, ma il so­ Ceccarini 7); Frosio 7, Del­ cini, come sempre vigile e at­ lito Castellini manda in cal­ la Martira 6, Dal Fiume 7; tento. cio d'angolo. La partirà ter­ Gorelli 6, Butti 5, Rossi 3, La grande ed unica occasio­ mina con la citata contesta­ Casarsa 8, Cationi 6. 12. Ma­ ne del Napoli arriva al 37' do­ zione dei tifosi napoletani nei lizia. 14. Vittiglio. po che Vinazzani si trasfor­ confronti di Vinicio e con que­ NAPOLI: Castellini 8; Bru- ma in brasiliano in un otti­ sto Perugia che approda aila e < scolotti 6, Tesser 6; Belliigi sua prima vittoria interna del mo slalom, ma Musella sciu­ ta»>« i f«* ;, iti i . ^„ 7, Ferrano 6, Badiani 6; Vi- pa malamente. L'azione più girone di ritorno. Ma di luci •w 'VA' nazzani 6, Improta 5, Da­ bella del Perugia giunge al ed ombre in questo confron­ CAGLIARI-LAZIO — Montesi lascia il campo in barella dopo il grave incidente. miani 4, Musella 7, Filippi 38'. Butti, Rossi e Casarsa si to se ne sono viste molte. Dal­ 6 (dal 20' del s.t. Speggio­ esibiscono in una triangola­ l'una e dall'altra parte della rin 5). 12. Fiore, 13. Luci­ zione da favola, ma ancora barricata. Se per il Perugia do. una volta Castellini dice no. questa vittoria può essere un •Mi \* Il Cagliari in vantaggio raggiunto nella ripresa ARBITRO: Longhi di Roma. Nella ripresa il Perugia tro­ trampolino per il finale di NOTE: giornata fredda, ter­ va subito il gol della vittoria. campionato verso In ricerca r | - • * $ W reno in ottime condizioni. Nu­ C'è un calcio di punizione di una prestigiosa posizione trita rappresentanza parteno­ battuto da Tacconi. Casarsa, per la conquista della parte­ cipazione alla Coppa UEFA, pea. Spettatori 14 000, più la decisamente il miglior uomo '4ttf.J \M *-. i in/,» t -«•> » ÌV'*C quota abbonati. Incasso 40 mi­ in campo, al volo inganna Ca­ per il Napoli tutto diventa e- ~vt A *, ,1 A. 1*. lioni più la quota abbonati. stellini e punisce, così, il ri­ stTernamente più difficile do­ po questa sconfitta. Se le ven­ %'/''•-' Show di Giordano: Ammoniti per il Napoli al 23' nunciatario Napoli predispo­ del p.t. Badiani, al 42' del p.t. sto da Vinicio. tilate dimissioni di Vinicio w/ //v Tesser, al 34' del s.t. Belili- La reazione dei campani è fossero vere, qualcuno si gi. Per il Perugia al 23" del sterile. Vinicio si ricorda di chiede se Pesaola abbia già s.t. Frosio. avere in panchina Speggiorin preso il primo aereo dalla e al 20' lo manda in campo. Grecia verso l'aeroporto di Napoli. la Lazio fa 1-1 Dal nostro corrispondente E' troppo tardi, il Perugia PERUGIA — A fine partita si sta dominando e al 34' Ca­ Guglielmo Mazzetti rincorrevano le voci sul de­ stellini si esibisce nell'enne­ I padroni di casa condiicevaiio dai primi minuti della partita stino di Vinicio, dopo questa ennesima sconfitta della squa­ PERUGIA-NAPOLI Vano il volo dì Castellini sul tocco di Casarsa. Grave infortunio a Muntesi che &>i frattura la tibia e il perone dra partenopea. Sembra, che proprio il tecnico brasiliano Il mister napoletano pazien­ zionale è fortissimo. « Io ho MARCATORI: al 3' del p.t. abbia rassegnato le dimissioni regolare. Il nostro obiettivo Dopo neppure venti minuti Il centrocampista al 35' con temente cerca di spiegare le cercato di marcarlo senza la­ è il terzo, quarto posto ». Brlasehi, al 33* del s.t. Gior­ i laziali, in consueta tenuta un pallonetto saltava alcuni dalla società bianco-azzurra Orione chiede aiuto ragioni di una sconfitta che sciargli spazio ». Il gol di dano. dopo questa delusione e che 0 Perché ha fatto giocare rossa subivano il secondo difensori biancazzurri. ma al pone la squadra in una si­ Casarsa « E' stato senz'altro Tacconi e Calloni? ùAvevo CAGLIARI: Corti 6; Lamagui negli spogliatoi del dopopar­ tuazione drammatica: « Meri­ rocambolesco ». 7, Longobucco 6; Casagran- « colpo » della giornata. In momento di concludere a rete tita abbia vissuto i suoi ulti­ saputo che il Napoli avreb­ I tifosi lo accusano tavamo indubbiamente il pa- Altra atmosfera si respira be schierato una punta in de 7, Canestruri 6, Roffi 6, uno scontro fortuito con Bel­ veniva preceduto da Wilson. mi istanti da allenatore del ri. la squadra ha giocato, ha Bellini 6 (dal 40 del s.t. Pi- lini. Montesi, motorino dei « Ciuccio ». Se Vinicio piange, nei locali del Perugia. Ca­ mezzo. Allora ho preferito Già dalle prime battute del­ Nostro servizio gliere l'invito del tecnico. Bat­ > lottato. Il problema come al stagner afferma: « La vitto­ far scendere in campo Tac­ ras); Ouagliozzi ti, Selvaggi biancazzurri rimaneva grave­ la ripresa la partita comin­ Castagner ride ed esce dalla solito è l'attacco Quando su- 6, Marchetti 7, Uriaschi 7 crisi del girone di ritorno tute pesanti rivolte ai cal­ ria è meritata, il Perugia ha coni e quando per il Napoli mente infortunato. Subito era ciava però a cambiare fisio­ PERUGIA — « L'importante ciatori {veniva salvato soltan­ periamo il centrocampo gli giocato molto bene. Il risul­ ò entrato Speggiorin ho ri­ (12. Bravi, 13. Oseilame). chiara la entità del danno. con questa vittoria che pre­ LAZIO: Cacciatori ti; Tassot- nomia. Giordano sprecava let­ cede di poche ore, la conse­ è tenere l'ambiente più tran­ to Castellini), slogan grida­ ! schemi saltano ». talo giusto sarebbe stato 3-1. sposto con l'higresso di Cec­ Poi negli spogliatoi la confer­ quillo Non dico tranquillo. ti fuori dei denti- «, Il Napoli è stato un avver­ carini. IM scelta dt Calloni ti 6, Cittcrio 6; Wilson 7, teralmente un « regalo » di Ca- gna del Seminatore d'oro che I E adesso'' a La situazione ma. Doppia frattura alla gam­ Basta un po' più tranquillo ». serie B », « Vinicio sei di­ è precaria. Stiamo lottando sario duro e soprattutto Ca­ è stata determinata invece dal Manfredonia 6, Zucchini 6; sagrande che con un passag­ avverrà a Perugia presso il Manzoni 6, Montesi (dal 18' ba; e campionato concluso Palazzo del Consiglio regio­ Mentre Vinicio, appoggiato al­ ventato una pecora ». « Non con il Catanzaro. Ma la squa­ stellini ha fatto tre o quat­ fatto che volevamo imnm/n- gio avventato all'indietro gli la porta dello spogliatoio ci date una soddisfazione » dra reagisce, così mi e sem­ tro parate eccezionali ». Ora re una partita d'attacco Non del p.t. Garlaschclli), Gior­ per il dinamico centrocampi­ nale, all'indomani di questa dano 6, D'Amico G, Viola 6 dava via libera verso Corti. prima vittoria interna del gi­ partenopeo, pronunciava que­ E' un momento molto dif­ brato dalla prova di oggi. il Perugia è tornato su in è quindi una scelta definiti­ sta laziale. Al posto di Mon­ ste parole, fuori, arrampica­ fìcile per il Napoli e l'ama­ Certo il pubblico ci deve aiu­ classifica: a Ci siamo messi va, ma dipende dagli avver­ (12. Avagliano, 14. Pighin). tesi subentrava Garlaschelli Il centravanti esitava troppo rone di ritorno della squadra ARBITRO: Menicucci 6. umbra. ti sulla cancellata, una cin­ rezza di Vinicio è compren­ tare ». Esce Ferrano, che ha in una posizione di lancio. sari che incontriamo ». e alla lunga questa sostitu­ e Longobucco poteva recupe­ sibile. Torniamo nello spo­ Sono proprio questi due quantina di tifosi napoletani disputato un'ottima gara su Il Milan ù a due punti, ma NOTE: Giornata coperta, zione forzata finiva per rive­ rare in extremis. non sembravano voler acco­ gliatoio. i Rossi: il centravanti della na­ la Juventus mi sembra più j Fausto Belia personaggi. Vinicio per il Na­ terreno pesante, spettatori 20 larsi fruttuosa. Garlaschelli Ancora Giordano seminava poli e Castagner per il Pe­ mila circa di cui 11.000 pa­ metteva in crisi in più d'una il panico tra i difensori sardi rugia che in un certo senso ganti per un incasso di 37 mi­ occasione la difesa cagliarita­ attorno alla mezz'ora: il suo hanno creato le premesse del lioni 731.300 lire. Ammonito risultato. na; e soprattutto costringeva tiro però, impreciso, finiva a per scorrettezze Viola della al ripiegamento Longobucco, lato. Era il preludio del gol Il tecnico perugino rinun­ Deludono i giallorossi: 1-1 Lazio. Montesi per un inci­ cia, per la prima volta in que­ privando cosi il centrocampo che giungeva puntuale al 33". sto campionato, all'apporto di dente di gioco ha riportato la rossoblu, di una importante Il Cagliari, che pochi minu­ frattura della tibia e del pe­ Ceccarini preferendogli il gio­ pedina. Per tutto il primo ti prima aveva sfiorato il rad­ rone. vane Tacconi terzino fluidifi­ tempo però la Lazio aveva doppio con due spunti di Bria­ cante e pronto a battere in schi e Selvaggi, non aveva rete con un tiro degno dei Dalla nostra redazione solo un'occasione per riequi­ Contro una Roma librare il risultato. Un lungo più la forza per riprendere migliori uomini-gol. Vinicio CAGLIARI — Quando sem­ rinuncia in partenza all'ex di cross di Viola tagliava l'inte­ in mano il gioco. Finiva così brava profilarsi per la Lazio con una sorta di tregua tra turno Speggiorin, lasciandolo l'ennesima sconfitta esterna ra difesa sarda. Giordano si in panchina e facendogli rim­ avventava di testa, ma alzava le due squadre che lasciava piangere la stagione passata molle e pesante e prendere corpo con essa lo insoddisfatti soltanto gli spet­ troppo la mira. Più pericolo­ nelle file dei grifoni, dove a- spettro della retrocessione, tatori. veva trovato in diverse occa­ Bruno Giordano « inventava » so il Cagliari, soprattutto con sioni la via della rete. Quan­ il gol del pareggio salvezza. Briaschi e Marchetti. Paolo Branca do esce Filippi ed entra l'uo- pure l'Udinese" Ricevuta la palla al limite del­ mo-gol dello scorso campio­ l'area. il centravanti saltava nato dei grifoni, la frittata è già fatta. Il Perugia condu­ in velocità Canestrari e si ce per una rete a zero, con portava quasi sulla linea di fa bella figura fondo. Tutti si aspettavano il pieno merito e solo l'esperto Castellini fino a quel momen­ cross, ma Giordano calciava Tiddia: «Danneggiati to ha evitato il peggio a que­ in porta con ottima precisio­ sto Napoli che si ritrova I gol di PlUZZO e Vriz - Espulso Ulivieii ROMA-UDINESE — Pruno si avvia a segnare il gol giallorosso. ne: la palla ingannava Corti quartultimo in classifica, con e si infilava beffarda sull'an­ dall'uscita di Montesi» addosso il fiato grosso del MARCATORI: nel p.t. Pruz- la squadra non è competitiva. diare in extremis. Se dome­ tropiede i difensori dell'Udi­ di Giovannelli). Ne scaturirà golo destro. • Un gol impor­ Catanzaro a sole due lunghez­ qualche corner, qualche colpo ze. zo (R); al 25' Vriz (U). ma l'orgoglio dovrebbe, al nica prossima la Roma non nese, i quali lo avevano cre­ tante per la Lazio soprattutto CAGLIARI — Negli spoglia­ se avessimo conservato il momento opportuno, pungo­ si darà una svegliata, il derby duto in fuori gioco. di testa di Ugolotti, un tiro per la sua classifica. Le con­ toi laziali si coglie la soddi­ vantaggio fino alla fine. Ma I napoletani presenti a Pe­ ROMA: P. Conti 6; Rocca 6, lare. Nossignori, perché i con la Lazio non andrà certa­ Ma erano soltanto scintille in acrobazia di Bruno Conti rugia a fine partita rimango­ De Nadai 6; Benetti 6 (dal sente ora di riprendere fiato sfazione per il pareggio ac­ forse ci siamo un po' troppo giallorossi, non sappiamo se mente liscio. Perché adesso i di un fuoco fatuo. Perché gli ma non pericoli seri per la e di guardare con più tran­ no intorno agli spogliatoi per 31' Ugolotti 6), Turone 6. consciamente o no, trascina­ giallorossi sembrano possede­ ospiti si erano ingobbiti e ave­ porta di Della Coma» Neppu­ ciuffato quasi in extremis. Di­ cullati sul gol di Briaschi. denunciare tutta la loro rab­ Santarini 5; B. Conti 6, Di no la mente stancamente e la­ re volontà e autonomia sol­ vano preso a tessere la tela re l'espulsione di Ulivieri, al quillità al prosieguo del cam­ ce Lovati, il trainer biancaz- L'uscita di Montesi poi, si è bia nei confronti della pro­ Bartolomei 5, Pruzzo 6. GIo- sciano che il cuore sia uno tanto per 20'. Troppo poco che avrebbe portato al pareg­ 14" della ripresa, per un fallo pionato. Il pareggio, del re­ zurro: « II risultato è giusto, rivelata negativa più per noi pria squadra che di delusio­ vannelli 5, Ancelotti 5. N. straccetto. Lo svedese genti­ per fare risultato e conquista­ gio. Al 21' c'erano andati vici­ di reazione su Rocca, servirà sto, al di là delle somme, la partita è stata valida sotto ne in delusione li sta portan­ 12 Tancredi, n. 13 Peccenini. che per loro. Con Garlaschel­ luomo timidamente rispolvera re gloria. E anche contro l'U­ ni con Ulivieri, che però non a granché. E Santarini zoppica era il risultato più giusto. A- il profilo agonistico anche se li la nostra difesa ha sudato do verso la lotta per non re­ dinese sono stati i primi 20' era riuscito a deviare in por­ cosi come Bruno Conti, lo trocedere in serie B. Il pri­ UDINESE: Della Corna 7; Ca- Paolo Conti in porta, arretra vrebbe potuto recriminare il ha lasciato alquanto a deside­ parecchio. E' accaduto quello tellani 7, Sgarbossa 6; Leo- Rocca a terzino, fa rientrare a far sperare chissà che. Al ta una palla scodellatagli da stesso arbitro D'Elia^ ha un Cagliari se non avesse tira­ rare per quanto riguarda il mo tempo, dopo l'iniziale sfu­ Santarini e Giovannelli, ma il 3' era stato Bruno Conti a Pin. Ma al 25' lo raggiunge­ ginocchio che fa i capricci e che era capitato due domeni­ riata dei padroni di casa, ha narduzzi 7. Fellet 6, Cupini to i remi in barca nella mez­ lato tecnico. Noi abbiamo do­ che fa a Catanzaro: dopo la 7; Pianca 6 (dal 61' Bres- prodotto non cambia. Il gio­ farsi precedere da un difenso­ vano: l'azione partiva da Uli­ il pubblico deluso prende a visto per la verità, un Na­ co è sempre zoppicante, i re al momento del tiro. Al vieri, veniva perfezionata da fischiare. Un pubblico, tutto z'ora conclusiva. La stanchez­ vuto giocare ancora una vol­ uscita di Palanca, ci siamo poli energico e battagliero, sani u.c.), Pin 7, Vriz 7, za si è rivelata però fatale. Del Neri 7, Ulivieri 6. N. 12 passaggi son sempre uno di 12' Rocca aveva battuto dalla Pianca, con palla spedita in sommato, paziente, che aveva ta in salita. Allo smarrimen­ trovati in difficoltà e abbia­ sia a centrocampo che in di­ bandierina, Ancelotti aveva rete da Vriz. E a ribaltare le issato in curva sud uno stri­ to e nervosismo del primo fesa, ma in quanto ad attacco Borin, n. 14 Arrigoni. troppo, la stanchezza sembra La Lazio ha preso in ma­ mo subito il gol della scon­ il comune denominatore gial­ raccolto ma poi sparato ad­ sorti dell'incontro, Liedholm scione con su scritto: « SI alle no le redini dell'incontro, ha tempo seguito al gol di Bria­ fitta ». Briaschi taglia corto parlare di uomini-gol è dire ARBITRO: D'Elia 7. lorosso. Il solo Pruzzo è ca­ dosso a Della Corna in uscita. spediva in avanscoperta Ugo- Olimpiadi, no alla guerra n. veramente cosa nulla. Damia­ macinato gioco per circa ven­ schi e all'infortunio di Monte- con chi attribuisce il suo gol NOTE — Giornata di sole; vallo che scalpita e vorreb­ E al 18' era arrivato il gol di lotti togliendo Benetti (forse si, è subentrata nella ripresa ad una deviazione di Tassotti: ni unica e sterile punta ve­ be mordere il vento. Pruzzo, che aveva colto in con­ sarebbe stato meglio privarsi Giuliano Antognoli ti minuti. Fino a quando niva superata puntualmente terreno in buone condizioni. una maggiore concentrazione: « Chi dice che è stato autogol Il « barone » deve aver com­ Giordano, per il resto abba­ da Della Martira che aveva Spettatori 45 mila, dei quali stanza in ombra ha avuto il se avessimo raggiunto il pa­ ha visto probabilmente un'al­ ben poche difficoltà nel mar­ 21.300 paganti, ner un incas­ preso — non facendosi illu­ reggio prima, forse avrem­ dere dai molti gol del pre­ guizzo risolutivo che fa tor­ tra partita ». , care l'unico avversario a li­ so di L. 57.851.200 (quota ab­ mo potuto raccogliere anche vello offensivo dei campani. bonamenti L. 113 milioni). campionato — i limiti della nare il sorriso sul volto di r. r. Dopo quattro minuti di ga­ Espulso Ulivieri al 59" per sua squadra. Ed ecco che 1* Lovati. Per il Cagliari è sfu­ qualcosa di più ». Giordano è ra, già si ha l'esatta sensazio­ somma di ammonizioni; am­ ha attrezzata per giocare a mata cosi la possibilità di contento del suo ritorno al ne di una partita a senso u- moniti Del Neri e Rocca. « zona ». Ma anche cosi i Liedholm: «Meglio dimenticare» una vittoria che avrebbe per­ gol. « Erano diverse domeniche ruco. Perugia predisposto al­ guai non è che siano tutti che non riuscivo a segnare. ROMA — a Nun c'è trippa evitati, semmai sono diventa­ messo di chiudere con abbon­ Hockey ghiaccio: la vittoria, Napoli guardingo ROMA — «Un pareggio giusto — inizia Lie­ Ugolotti per dare una mano a Pruzzo, che dante anticipo i conti per la Sono soddisfatto soprattutto e timoroso. Dal Fiume sciu­ pe' gatti » recita una massi­ ti meno crudi. Ma quando dholm il "dopo partita" con i giornalisti —, appariva troppo isolato nell'area della difesa per la squadra che grazie a Gardena pa grossolanamente una faci­ ma dei tempi del poeta neppure la condizione fisica una brutta Roma, lenta e arruffona che ha friulana. Purtroppo i ragazzi non hanno sa­ salvezza. romanesco Gioacchino Belìi. sorregge i giallorossi, pure la questo pareggio può risalire le imbeccata di Bossi. permesso all'Udinese di uscire imbattuta dal­ puto trovare sulle fasce laterali il gioco Non che ora qualcosa sia la classifica >. al comando II Napoli replica con Mu­ Una massima che calza a a zona » si va a far benedire. l'Olimpico ». « Non è stata anzi una bella par­ adatto per sfruttare al meglio le doti di compromesso (quattro punti sella (buona la sua partita) pennello per l'ennesima, de­ Il gol del pareggio dell'Udi­ tita — prosegue il "barone" —, anche se Pruzzo e Ugolotti. sul terz'ultimo posto sono Le porte degli spogliatoi ros­ nei play off che riceve da Vmazzani, ma ludente prestazione dei gial­ nese è venuto ancora una vol­ all'inizio i mici ragazzi apparivano sciolti; « Insomma, una partita da dimenticare al lorossi di Liedholm. L'Udi­ sempre tanti), ma il fatto che soblu si aprono invece con La quarta giornata dei • play il tiro è fuori di poco. Al 12' ta su svarione della difesa. dopo aver subito la rete del pareggio, una più presto — conclude Liedholm — anche i rossoblu dovranno ancora inspiegabile ritardo. Tiddia off > del campionato italiano di Rossi manca l'impatto di te­ nese voleva ii pareggio e 1' Anzi, è mancato poco che sul rete fortunosa, la squadra è "caduta" nella perché domenica prossima ci attende il sene • A » di hockey su ghiaccio sta su suggerimento di But­ ha ottenuto, grazie anche ad finire gli ospiti non castigas­ fitta rete difensiva organizzata dall'Udinese derby ». soffrire Per loro tutto era co­ spiega di avere avuto una ha tatto registrare la seconda af­ ti, mentre 60" dopo Filippi una Roma quanto mai molle sero (ma, francamente, sareb­ favorendo il gioco degli ospiti. Comunque, Orrico — allenatore dell'Udinese — era minciato per il meglio. Il gol « franca discussione » con i fermazione del Gardena contro il involontariamente devia ver­ e senza idee. E si che ha se­ be stata una beffa) i giallo- la Roma ha avuto, nel primo tempo, la molto contento del risultato e così ha com­ dopo neppure tre minuti. Sel­ giocatori. Il pareggio? e Sen­ Cortina per 8-2. mentre Merano e so la propria porta. Calloni gnato per prima con Pruzzo rossi. E" stato Pm a lanciare possibilità di raddoppiare, ma i ragazzi ave­ mentato la partita: «Un punto prezioso che vaggi smarcava Briaschi in tendo i multati delle altre Bolzano hanno invece pareggiato e che ha giocato per mezz* bene Vriz, il quale ha evitato •1-4. non strutte la facile occasio­ vano le idee confuse e alcuni hanno accusato ci consente di sperare ancora nella salvezza. area e l'ala sinistra impiega­ partite devo dire che quello Questa la classifica: Gardena ne. Al 19' viene fuori la bra­ ora in vantaggio numerico, a dapprima Santarini poi Paolo la fatica ». Devo lodare tutti i ragazzi in bianconero: si ta finalmente a tempo pieno, di oggi è sempre un punto plinti 9, Bolzano e Merano 7; Cor­ vura di Castellini che però causa dell'espulsione di Uli­ Conti in uscita. La porta gli Alla domanda del perché ha sostituito Be­ sono battuti al meglio, anche quando siamo batteva Cacciatori, nonostan­ guadagnato > — dice l'allena­ una 3. non basterà a salvare il Na­ vieri. E' vero che le forze a era davanti incustodita, ma rimasti in dieci per l'espulsione di Ulivieri». Prossimo turno (mercoledì 27 feb­ poli. Calloni con una gran disposizione di Liedholm so­ l'encomiabile De Nadai lo ha netti, il «barone» ha così risposto: «Dopo te il disperato tentativo di re­ tore cagliaritano —. « Sareb­ braio): Gardena Bolzano; Cortina- bordata cerca la rete, ma il no quelle che sono, per cui rincorso ed è riuscito a rime­ il pareggio dell'Udinese, ho deciso di inserire j s. m. cupero di Tassotti. be stato sicuramente meglio Merano

RISULTATI MARCATORI CLASSIFICA SERIE «A» CLASSIFICA SERIE *B» LA SERIE «CI» PROSSIMO TURNO

/ * •- SERIE « A » SERIE «A» In casa fuori casa . reti In «MCI C rad RISULTATI SERIE «A» P G V N F V N P F S F. G. V. N. F. V. N. F. F. $. I con 13 reti: Rossi (Perugia); con 12: Alto- GIRONE « A »: Casale-Cremonese 7-0; Lecco- ASCOLI-MILAN 0-0 INTER 31 21 8 2 0 3 7 30 13 COMO 30 23 6 5 0 3 7 2 20 8 Bologna-Ascoli; Catanzaro-Fiorentina; Lazio-Ro- belli (Inter); con 10: Savoldt (Bologna); con 1 Fano 1-1; Mantova-Novara 0-0; Pergocrema- ma; Milan-lnter; Napoli-Juventus; Pescara-Ca­ AVELLINO-PESCARA 2-0 9: Bettega (Jurentvs) e Giordano (Lazio); VERONA 27 23 6 5 0 3 4 5 19 12 MILAN 25 21 7 3 1 2 4 4 19 12 Alessandrìa 1-1; Piacenza-Varese 2-0; Forli- con 7: Palanca (Catanzaro), Selvaggi (Caglia­ gliari; Torino-Perugia; Udinese-Avellino. CAGLIARI-LAZIO 1-1 20 14 Reggiana 2-1; Sanremese-Treviso 1-0; Sant'An­ ri), Grazianì (Torino) t Beccalossi (Inter); PISTOIESE 26 23 5 5 1 2 7 3 FIORENTINA-BOLOGNA .... 0-0 JUVENTUS 24 21 6 3 1 4 1 6 25 20 gelo Lodigiano-Riminì O-O; Triestina-Biellese 1-0. con 6: Pruzzo (Roma); con 5: Antognoni (Fio­ MONZA 26 23 5 3 3 4 5 3 21 16 SERIE « B » INTER-CATANZARO 3-1 rentina), Bellotto (Ascoli), Chiodi (Milan), Di PERUGIA 23 21 5 5 1 1 6 '3 21 18 GIRONE « B »: Anconitana-Foggia 0-0; Catania- Bartolomei (Roma) e Ulivieri (Udinese); con BRESCIA 26 23 8 2 2 2 4 5 24 22 JUVENTUS-TORINO 0-0 Empoli 2-0; Chietl-Teramo 2-1; Arezzo-Monte­ 4: Cinqoetti (Pescara), Cavilo (Juventus), De ASCOLI 23 21 5 6 0 2 3 5 18 17 BARI 25 23 5 7 0 1 6 4 17 12 varchi 2-1; Nocerina-Siracusa 2-0; Reggina- Lecce-Bari; Matera-Monza; Palermo-Cesena; Par- PERUGIA-NAPOLI 1-0 Ponti (Avellino) e Bresciani (Catanzaro); con 3: Campobasso 1-0; Rende-Livorno 1-1; Salemita* ma-L. Vicenza; Pistoiese-Brescia; Sambenedette- 25 23 4 4 3 3 7 2 20 19 Mastropasqua e Chiarugi (Bologna), Nìcolini AVELLINO 23 21 5 4 1 7 15 SPAL ROMA-UDINESE 1-1 1 3 ' 16 na-Beix tento 1-1; Turris-Cavese 0-0. se-Atalanta; Sampdoria-Como; Spal-Taranto; (Catanzaro), Pagliari e Sella (Fiorentina), Da­ L. VICENZA 24 23 4 6 2 2 6 3 30 22 miani (Napoli), Tardetti (Juventus), B. Conti BOLOGNA 22 21 4 4 3 2 6 2 18 15 Ternana-Pisa; Verona-Genoa. GENOA 24 23 5 7 0 3 1 7 17 17 SERIE « B » (Roma), Da Vecchi (Milan), Del Neri e Pian­ CLASSIFICHE ca (Udinese), Goretti e Bagni (Perugia), Ana- ROMA 22 21 4 6 1 2 4 4 21 22 PALERMO 23 23 4 5 1 3 4 6 21 18 stasi (Ascoli), Muraro (Inter) • Pellegrini GIRONE « A »: Varese • Cremonese punti 28; SERIE «CI» 0-0 ATALANTA 23 23 6 2 2 3 5 18 16 ATALANTA-PISTOIESE . . . (Avellino). FIORENTINA 21 21 5 5 0 1 4 6 20 17 5 Rimini 27; Piacenza 26; Triestina e Forlì 25; Sanremese 24; Treviso, Fano e Casale 23; Reg­ BARI-SPAL 0-0 CESENA 23 23 3 6 3 3 5 3 20 21 GIRONE «An: Alessandria-Casale; Biellese-No­ TORINO 21 21 3 6 2 3 3 4 15 12 giana 21; Sant'Angelo Lodigiano 20; Novara CESENA-BRESCIA .... 0-0 LECCE 23 23 5 3 3 2 6 4 19 20 19; Mantova 16; Alessandria 15; Lecco 13; vara; Cremonese-Piacenza; Fano-Mantova; FOT- SERIE « B » CAGLIARI 21 21 5 5 1 . 1 4 16 5 15 15 14 Pergocrema 11; Biellese 7. li-Lecco; Reggiana-Triestina; Rimini-Sanremese; COMO-SAMBENEDETTESE . . 2-0 Con 12 reti: Zenone; con 9: Gibellini; con 8: SAMPDORIA 22 23 2 8 2 2 6 3 GENOA-TERNANA .... 1-0 Nicoletti; con 7: D'Ottavio, Penzo e Saltutti; LAZIO 20 21 4 5 1 0 7 4 16 15 SAMBENEDETT. 21 23 7 2 3 0 5 6 16 22 Fano e Bietta* una partita in meno. Treviso-Pergocrema; Varese-Sant'Angelo Lodi- con 6: Cavagnetto; con 5: Borden, Fraccari, giano. L. VICENZA-MATERA . . - 1-1 PISA 20 23 5 4 2 1 4 7 12 15 Libera, Magherini, Motti, Passalacqua, l'.raj, NAPOLI 19 21 4 5 2 1 4 5 13 13 GIRONE « B »: Catania punti 28; Campobasso MONZA-LECCE 0-0 Tacchi, Vincenzi; con 4- De Rota, Ferrara, MATERA 19 23 4 2 5 3 3 6 13 21 e Reggina 26; Foggia e Arezzo 25; Livorno GIRONE « B »: Arezzo-Twrris; Benevento-Noce- CATANZARO 17 21 3 5 1 0 6 6 15 25 23; Siracusa 22; Cavese • Chieti 21; Salerni­ PARMA-PALERMO .... 1-0 Magistrelli, MonHsano, Sanguin, Scala e Si- TARANTO 18 23 5 2 5 1 4 6 13 21 rina; Campobasso-Montevarchi; Cavese-Salerni- lipo; con 3. Barbina, Boninsegna, Cantarutti, UDINESE 15 . 21 2 4 4 tana, Rende a Turrìs 20; Empoli e Nocerina 1-0 0 7 4 17 26 18 23 4 6 1 1 2 9 16 25 tana; Empoli-Anconitana; Foggia-Siracusa; Li- SAMPDORIA-'PISA . . . . Casaroli, De Siasi, Fabbri, Giovannelli, Maruz- TERNANA 19; Benevento 18; Anconitana 17; Montevar­ TARANTO-VERONA .... M zo, Luppi e Sehinciglia. PESCARA 9 21 . 2 4 4 0 1 10 11 34 PARMA 17 23 5 4 3 0 3 8 14 28 chi 15; Teramo 13. vomo-Chieti; Rende-Catania; Teramo-Reggina.

t • *•> r» +* »> A* *•»%.***-*••<* » *--^*l» •*»•••• *•"»#%'•-*

PAG. 12 l'Unità SPORT Lunedì 25 febbraio 1980 La capolista Un po' di ossigeno ritrova <#:- <& Le altre • > & per la Samp a Pisa (1-0) finalmente ir kw*^f pareggiano MARCATOREIATORE: Chiorrl su rigore al 35*' s.ts.t. classifica; i toscani, di settimana in settima-­ B: l'ISA: Ciappl; Rossi, Contratto; D'Alessandro, na, si avvicinano invece allo spettro della C. la forma Miele, Vianello; Barbati», Cannata, Lodili Sul rigore niente da ridire: è stato nettis­ (dal 5* s.t. Oraziani), Bergamaschi, Di Fre- simo, evidente quanto inutile. Un metro buo­ e i gol a. II Como te. (12 Maniilnl, 13 Rapalinl). no dentro la propria area il pisano D'Ales­ SAMPDORIA: Garella; Logozzo, Romei; Fer- sandro ha schiaffeggiato una palla innocua nini, Talami, Pezzella; Gcnzano, Orlandi, proveniente da una rimessa laterale. L'arbitro eli Nicoletti: Redolili (dal 15' s.t. Sartori), Roseli!, Chior­ Menegali appostato a due passi ha visto bene riprende rl. (12 Rossi, 13 Caccia). e non ha avuto un attimo di esitazione ad indicare il dischetto. Ha battuto Chiorri pre­ la Samb ARBITRO: Menegali di Roma. ciso sulla sinistra di Ciappi che ha intuito e il largo PISA — (d. m.) - Un rigore ha deciso tra si è disteso bene ma la palla era troppo "atn-itfcl,. Pisa e Sampdoria. E' arrivato a dieci minuti precisa e angolata: gol. ne fa le spese COMOSAMBENEDETTESE — Cavagnetto realizza su rigore. dalla fine quando le due squadre stavano già Nonostante l'unico gol su rigore la partita fiutando odore di spogliatoi e accontentan­ è stata molto vivace anche se non bella. Il dosi del risultato in bianco. Premia la Samp­ primo minuto, e al 3', su af- Bacci; l'ala lariana resiste ma doria, squadra tutto sommato più vivace e primo tempo è stato quasi interamente ap­ fond odel Como con Nicolet­ poi rovina a terra e l'arbitro con idee più chiare e condanna un Pisa pa­ pannaggio dei pisani che però esaurita la ti, Vigano smista all'indiotro a pochi metri concede la mas­ sticcione e sventato. I genovesi respirano a spinta iniziale hanno mosti ato tutta la loro verso la propria porta la sfe­ sima punizione. Si incarica pieni polmoni una provvidenziale boccata di fragilità lasciando spazio alla manovra della ra che costringe Tacconi a del tiro lo stesso Cavagnetto ossigeno che li spinge lontano dalla bassa Samp premiata dal rigore risolutivo. I lariani tornano bloccare con una certa diffi­ che spiazza Tacconi mandan­ coltà. Quindi il gioco rista­ do la sfera sulla sinistra e gna per lungo tempo sulla tre portiere sulla destra. quarti, ma al 21' il Como va Sembra tutto finito ma la a rete; l'attacco preme In area, Sambenedettese non disarma il primo tiro è respinto, poi e mette a dura prova i lariani la sfera giunge a Pozzato che e specialmente Vecchi. 'Al 20' Partita tira In rete, Tacconi si tuffa una gran botta di Chimenti va a senso unico alla vittoria : 2 - 0 a deviare la palla ma sui piedi sul fondo. Al 24* applausi per dell'accorrente Nicoletti che Vecchi che devia sul fondo Gli ospiti subita la prima rete hanno dato vita ad un attacco deciso spara a rete. Inutile con una smanacciata un tiro tra Genoa e Ternana (1-0) l'ultimo tentativo di un difen- cross di Massimi dopo scam­ MARCATORE: Musiello al 10' p.t. composto, anche se infruttuoso - 11 secondo gol su rigore soie a deviare con la mano. bio con Ceccarelli. Insiste la Girardi. Al 27' della ripresa, infatti, per un Pippo Marchioro La palla va nel sacco. GENOA: Girardi; Gorin, De Giovanni; Cor- banale errore di De Giovanni, De Rosa si è squadra ospite al 29' ancora impossessato della sfera a centrocampo av­ Sulle ali dell'entusiasmo il Vecchi devia da campione un rallini, DI Chiara, Odorizzi; Koito, Manfrln, secco tiro di Chimenti. Il Co­ Musiello, Giovaiuielli, Taccili. (12 Cavalieri, viandosi solitario verso la porta genoana. MARCATORI: nel p.t. al 21' \ ammoniti Bogoni per fallo su premuto di quel tanto sull'ac­ a difesa della porta lariana Como si fa minaccioso ma la 13 Russo, 14 Nela). L'ala sinistra umbra però, forse sbilanciata Nicoletti; nel s.t. al 17' Ca­ i Nicoletti e Taddei per prote­ celeratore andando a segno. e'eia Vecchi che con interven­ attenta difesa marchigiana mo alleggerisce la pressione dall'uscita di Girardi, ha calciato a lato. vagnetto su rigore. ste. Angoli 12 4 per la Sam- Gli ospiti, subita la rete, non ti da applausi ha negato agli controlla bene e con rovescia­ con puntate in contropiede TERNANA: Mascella; Ratti, Legnali!; Ali- benedettese. Spettatori 8.000 hanno cercato l'arrembaggio ospiti almeno la soddisfazio­ menti di fronte mette più di ma poco incisive, dreuzza, Codogno, Pedrazzini; Passalacqua, Dicevamo del gol di Musiello: è venuto COMO: Vecchi; Mclgrati (dal circa per un incasso di 25 mi­ ma con un gioco ragionato e ne del gol della bandiera, che una volta in imbarazzo i co­ E' ancora la Sambenedette­ Stefanelli (Turla dal 12' del s.t.), Sorbi, al 10' anche questo per un errore della difesa 31' del s.t. Fiaschi). Gozzo- lioni 572.000 lire. penetrante sono riusciti a met­ a onor del vero era più che maschi. se a rendersi pericolosa al 39' Vichi, De Rosa. (12 Abbona, 14 Ramella). umbra: un passaggio troppo lento di An- li; Centi, Fonlolan. Volpi; tere in difficoltà più di una legittimo. Ripresa delle ostilità con il su punizione; batte Taddei e ARBITRO: Reggiani di Bologna. dreuzza a Ratti, veniva intercettato al limite Mancini, Lombardi, Nico­ Nostro servizio Vecchi si distende a deviare dell'area da Boito che lanciava immediata­ volta la difesa lariana. Con questo nulla vogliamo Como guardingo e la Sambe- NOTE: angoli 16-0 (50) per il Genoa. mente Giovannelli sul limite del fuori gioco. letti, Pozzato, Cavalietto COMO — Il Como, dopo 489 Poi, nella ripresa il gioco togliere al Como che ha co­ nedettese alla ricerca del pa­ la gran botta. Al 42' Vecchi (12. Sartore!, 13. Marezzi). supera se stesso: pressione in GENOVA — (m. ma.) - Con una rete messa Il tiro di quest'ultimo era respinto corto minuti di digiuno è riuscito è stato più brioso con la Sam- struito la sua vittoria anche reggio, ma è il Como in con­ a segno^al 10' del primo tempo da Musiello, con la punta del piede dal portiere Mascella SAMBENEDETTESE: Tacco- a segnare e à far sua la par­ benedettese alla ricerca del se menomato in tre giocatori. tropiede al 13' con Nicoletti area lariana con palla che va da Chimenti a Corvasce. Tiro il Genoa è riuscito a battere la Ternana sul che nulla poteva però fare sul successivo ni; Cagni, Massimi; lìacci, tita. E' stato un boato quando pareggio. Ma proprio in que­ All'ultimo momento Marchio­ che mette scompiglio, quindi proprio campo di Marassi in una partita gio­ tiro dell'accorrente Musiello. il lungo Nicoletti ha centrato sto frangente i marchigiani si ro, allenatore del Como, ha la sfera giunge a Lombardi respinto dalla difesa, prende Bogoni (dal 1* del s.t. Tad­ cata praticamente ad una porta sola. I ros­ Con la Ternana obbligata ad aprirsi per dei), Ceccarelli; Ripa, Viga­ la rete difesa da Tacconi. Fi­ sono scoperti in difesa la­ fatto giocare Centi che il gior­ che in corsa tira ma sul fon­ la stessa Angeloni che di te­ sta manda la sfera a stampar­ soblu, infatti, hanno attaccato sempre, anche inseguire il risultato, la squadra di casa ha no, Corvasee, Chimenti, An- no a quel momento le squadre sciando la micidiale arma del no prima era febbricitante; do. Risponde la Sambenedet- se molto spesso in maniera confusa, mentre si sono equivalse, con un pre­ contropiede ai comaschi, o su Melgiati e Volpi claudicanti, tese con Corvnsce al 15* ma si sulla traversa. Poi sulla ri­ avuto altre occasioni per andare a segno: al geioni (12. Pigino, 14. Basi­ la squadra umbra raramente è riuscita ad 2G' era Corradini che metteva al centro un lico). dominio territoriale comasco un affondo dei locali hanno quindi la vittoria è più che pronto Vecchi a deviare di pu­ caduta Vecchi con gran colpo di reni riesce a sventare la affacciarsi oltre la metà campo ed ha avuto bel pallone agganciato da Manfrin, dopo una ben controllato dalla difesa dovuto subire la seconda rete. meritata e a parer nostro una gno l'insidia. una sola occasione di battere la porta di ARBITRO: Pairctto di Torino. marchigiana. Il gioco è rista­ Ma non si sono arresi, anzi vittoria scacciacrisi. Rovesciamento di fronte al minaccia salvando il risultato. finta di Tacchi, e messo a lato di poco. NOTE: tempo primaverile, gnato per parecchi minuti a hanno cercato in tutti ì modi Come detto, le due squadre 17' con lancio per Cavagnetto campo in buone condizioni. centrocampo, poi il Como ha di agganciare la capolista, ma si sono date battaglia sin dal che entra in area pressato da Osvaldo Lombi Il Bari non rischia Premiata la tattica rinunciataria del Lecce che ottiene lo 0-0 Un risultato che soddisfa tutti ed è 0-0 con la Spai MONZA: Marconeini; Motta, BARI: Grassi; Punziano, Frappampina (dal La Spai è arrivata per prima ad un soffio Vincenzi; Corti, Ai-anfora, 23' del s.t. Boccasile); Sasso, Carati, Bel- dal gol, al 14', quando Rampanti ha pescato Pallavicini: Morin, Ronco, Duello ad armi pari aizzi; Bagnato, La Torre, Chiarenza, Bac­ Grop con un lancio perfetto in area barese, Ferrari, Massaro (Tosetto chili, Tavarilli. (12 Venturelli, 13 Manzìn). ma l'ala si è visto respingere il tiro sul'a dal 31' del s.t.), - Monelli. Ci risiamo: il Monza SPAL: Renzi; Casa din, Ferrari; Albierq, Fab­ linea di porta dal bravissimo libero barese N. 12 M. Colombo, n. 13 A. Sasso. - • Colombo. ma spuntate (0-0) bri, Tagliaferri; Giani, Rampanti, GibeUini, Criscimanni, Grop (dal 42' del s.t. Ogliari). Il Bari, dal canto suo, ha avuto la sua LECCE: De Luca; Bruno, La (12 Bardin, 14 Brunello). palla-gol nel secondo tempo, al 43', quando Palma; Gaiardi, Gardiman da un calcio d'angolo calciato da Bagnato, (Grezzani dal 34* del s.t.), in casa perde mordente ARBITRO: Tcrpin di Trieste. tra Cesena e Brescia Punziano ha rimesso un pallone in area, dove Miceli; Re, Carnuto, Piras, BARI — (g-d.) - Continua il momento no da un paio di metri dalla porta Bagnato ha Merio, Biagetti. N. 12 Sco- del Bari, acciaccato da infortuni e incapace voluto toccare • di precisione, facendosi de­ gnamigiio, n. 13 Biondi. Smarrita la lucidità che li sorregge nelle partite in trasferta Gli attacchi dei padroni di casa neutraliz­ di rischiare con coraggio nuovi schemi e viare in angolo il tiro dal bravo portiere ARBITRO: Pan/ino, di Catan­ nuovi inserimenti di giovani, soprattutto in Renzi, anziché sparare a rete con violenza. zaro. i brianzoli anche ieri hanno dato vita ad uno sterile arrembaggio zati dall'attenta e vigile difesa dei lombardi avanti, dove il solo Chiarenza, peraltro cen­ In tal modo a nulla serve la pressione, NOTE: Giornata primaveri­ travanti di manovra, non è in grado di sop­ se non a collezionare dodici angoli contro le, terreno in buone condi­ perire alle prolungate assenze di Gaudino e CESENA: Rccchi; Benedetti area — con un perfetto dia­ Libera. uno solo della Spai; occorrerebbe — a no­ zioni. Spettatori 7 m»la circa, (dai 12' della ripresa Mad- gonale. Penzo si è liberato di stro avviso — più coraggio, utilizzando a per un incasso di 17.4S0.800 La Spai è stata brava nel contenere i pre­ - de), Ceccarelli; Riva, Oddi, Benedetti, ha stoppato con il vedibili massicci attacchi del Bari e nell'im- pieno tempo il giovane attaccante Boccasile lire, a cui vanno aggiunte Morganti; De Bernardi, Bo- petto ed ha battuto a rete: 5.925.124 lire quale quota ab postare poi veloci contropiedi, pericolosi e per tentare di sopperire alle attuali deficienze ' nini, Gorl, Speggiorin, Bor­ a colpo sicuro, solo che Rec­ incisivi. dell'attacco. bonamenti. Calci d'angolo 6 dini. N. 12: Seitini; 14: chi, rapidissimo e bravo, gli a 6 (2 a 2 nel primo tempo). Zandoli. " - • - si era fatto incontro per chiu­ Nella ripresa è stato ammo­ « i; BRESCIA: Malvoglio; Bonet­ dere lo specchio e respin­ nito Grezzani del Lecce per "**' j*jj ' £}" gere la minaccia. gioco scorretto. ti, Galparoli: De Biasl, Ven­ >i-Vai- * ì* turi, Biagini; Salvionl, Na­ Per tutta risposta, Cesena selli, Muttl (Zigoni dal 2V di nuovo all'offensiva. Senza Nostro servizio della ripresa), Iaehini, Pen- contachilometri, ma - anche A Taranto il Verona MONZA — Questo Monza che zo. N. 12: Bertoni; 13: Gui­ senza soddisfazioni, essendo­ in trasferta raccoglie consen­ [tua, da. <• . si visti neutralizzati, prima si e punti a piene mani, sul ìik»* *. ARBITRO: Redini, di Pisa. ~' del riposo, anche i tentativi non va oltre Fl-1 terreno di casa si trasforma NOTE: Temperatura tiepi­ da, terreno in buono stato, più insidiosi: alla mezz'ora un e non riesce né ad acconten­ traversone di Ceccarelli pro­ MARCATORI: al 18' del s.t. Capuzzo; al 23' nismo che ha sopperito alla differenza tecnica tare i gusti del pubblico, né spettatori circa 10.000, incas­ del s.t. Roccotelli. so 24 milioni 405.400 lire. vocava una mischia sbroglia­ nei confronti del Verona. tanto meno ad assestare in UMì ta con autorevolezza da Ven­ TARANTO: Buso; Valentin!, Bradi; Beatrice, La cronaca del primo tempo non riserva modo decisivo la propria ammonito Gori • per simula­ eccessive emozioni, se si eccettuano un'uscita classifica. zione. angoli 9-3 per il Ce­ turi; al 32' Malgioglio usci­ Picano, Caputi; Roccotelli, MassimelH, Ros­ sena. va fra i piedi di Gori; al 39' si, Quadri, Pavone. (12 Petrovieti, 13 D'An­ in due tempi di Buso, una grossa occasione Non è stata una bella ga­ su corner, il Brescia aveva gelo, 14 Turinl). ... mancata da Rossi e due salvataggi sulla linea operati dai veneti negli ultimi cinque minuti. ra, e se è vero che il Lecce modo di cavarsela fortunosa­ VERONA: Superchi; Mancini, Oddi; Piange- ha adottato al Sada una tat­ Dal nostro inviato - mente anche perchè nell'at­ La ripresa invece è stata certamente più tica troppo rinunciataria e relli. Gentile, TriccIIa; Fedele, Bencina, combattuta. Cosi, dopo un gol sbagliato cla­ priva di ogni apertura, va CESENA — Sul pari sono timo della conclusione De D'Ottavio (al 41' del s.t. Bocchio), Vignola, morosamente da Quadri al 9', al 18' arriva però detto che gli uomini di d'accordo* entrambi, Simoni e Bernardi e Bordon si ostaco­ Capuzzo. (12 Paese, 13 Brilli). la rete del Verona: Fedele batte un angolo Magni non sono stati certa­ k)4 Bagnoli, anche se al giudizio lavano, sciupando la palla-gol. ARBITRO: Lo Bello di Siracusa. con parabola ad effetto e Capuzzo è il più mente in grado di spezzare ' « ! i due allenatori arrivano per Veniva chiamata in causa, lesto a colpire di testa ed infilare l'angolo col ritmo le strette marca­ MONZA-LECCE — Pallavicini mette di poco a lato una palla gol. strade un po' diverse. Sfu­ sul versante cesenate. l'im­ TARANTO — (p. m.) - Pareggio sostanzial­ sinistro della porta tarantina. Cinque minuti ture imposte da Mazzia ai mature. comunque. Alla fine produttività delle punte (ma mente giusto alla fine di una, partita combat­ dopo il pareggio: Massimelli crossa verso il suoi scegliendo la strada del­ resta un punto a cranio e naturalmente ci si doveva tuta che ha riservato in alcuni momenti no­ limite dell'area, Quadri tocca di testa per trocampo statico ed incon­ cino ogni avversario. La tat­ al 10' viene toccato duro da tutti convengono sul fatto che tevoli emozioni. Il Verona ha dimostrato di l'arrembaggio individuale piut­ Gaiardi e l'arbitro è costret­ rammentare della bravura dei Roccotelli, il quale stoppa di petto il pallone tosto che intraprendere il cludente; salviamo poi il so­ tica riesce e ci scappa anche per il Brescia l'hanno sostan­ meritare ampiamente il secondo posto che ed effettua una girata che si infila giusto lito Monelli, Marconeini e i qualche fiondata in avanti. to ad estrarre il cartellino zialmente conquistato i tre rispettivi controllori, appun­ cammino di una gara ragio­ to i tre giovanotti della di­ occupa in classifica, sviluppando un gioco all'incrocio dei pah" dell'incolpevole Superchi. difensori. Al 35' sulla destra dell'area, giallo. baldi ragazzi delle retrovie: Per il resto azióni sia da una parte che dal­ nata e condotta con lucida Quarto d'ora: Corti fa fil­ fesa lombarda) tanto che al ordinato e molto incisivo. Il Taranto, dal determinazione. Nel Lecce Merlo ha sapu­ Merlo lascia partire un tiro Venturi, Bonetti e Galparoli, canto suo, ha fatto vedere solo alcuni sprazzi l'altra, ma nessuna grossa occasione: è par­ to dosare sapientemente le malizioso diretto all'incrocio trare una palla in,area per un libero e due stopper, ses­ 12' della ripresa, quando Be­ tita che termina con un salomonico pareggio. Le manovre articolate scel­ sue forze, lasciando a Can- dei pali: Marconcin con una Monelli. La punta si gira ra­ santadue anni in tre. Sulla nedetti, toccato duro al pie­ piacevoli, grazie ad una notevole dose di ago­ te in funzione della tattica nito, Re e Gaiardi che sono gran manati riesce a salvare pida ma De Luca para con loro trincea il Cesena ha vi­ de sinistro doveva abbando­ avversaria e delle attitudini più giovani, il compito di sfia­ e Re di testa, a porta sguar­ sicurezza a terra. Pallavicini sto infrangersi implacabilmen­ nare, qualcuno immaginava degli elementi che ci si ri­ tarsi e tentare gli allunghi nita. si fa deviare un pallo­ al 22' - dà ' l'impressione del te ogni speranza. che Bagnoli avrebbe manda­ trova ad avere qui non si so­ gol: raccoglie un batti e ri­ verso i solitari Biagetti e Pi- ne da un difensore. Due mi­ E' accaduto nel primo to in campo Flaviano Zando­ no viste, e, senza tali pre­ ras: ottimo De Luca. nuti dopo è ancora Massaro batti in area e la fiondata li, per incrementare il tasso supposti, i minuti man mano Ma veniamo alla cronaca. che da venti metri lascia par­ che fa partire sibila attraver­ tempo, quando la squadra ro­ passavano veloci, nell'attesa, sando l'intero specchio della magnola — padrona con Bo- di pericolosità. Il mister de­ Matera e... sfortuna Già al 1' il Monza pescava tire una bordata ben indiriz­ cideva invece per il trottic- l'unica possibile, di lai colpo Massari in avanti con la di­ zata ma senza esito. porta. Dieci minuti dopo è nini e colleghi dei centrocam­ vincente fortuito. L'evento, ancora lui. Pallavicini, que­ po, dove filtro e spinta degli chiante Maddè e la solfa non fesa leccese ancora intenta Più nulla sino alla ripresa mutava. - come il più delle volte acca­ nel prendere posizione. Il gio­ che, al calcio d'inizio vede sta volta di testa, a conclu­ avversari erano irrilevanti — fermano il Vicenza (1-1) de, non si è concretizzato, ed dere. vane si inseriva nel corri­ ancora Massaro ripetersi nel ha lavorato con operazioni Era anzi il Brescia, nel è quindi finita zero a zero. doio propizio ma De Luca, tiro: questa volta è De Luca A tre minuti dal termine an­ MARCATORI: Renica al 4' del s.t. (autore­ cani (pagate dal Matera con quattro ammo­ più ariose e con intrapren­ quale il furbo veterano Zigo­ Eppure qualcosa si potreb­ intuito il pericolo, si affret­ che para a terra. Il Lecce ri­ che Tosetto, entrato da po­ denza più redditizia. Si è ri­ te); Zanone al 21' del s.t. nizioni), l'arbitraggio imprecise e l'infortu­ be salvare: anzitutto l'impe­ tava a spazzare coi piedi lon­ sponde con Gaiardi: la con­ co, cerca la rete: Pallavici­ petuto dopo l'intervallo, quan­ ni era entrato da poco per VICENZA: Bianchi; Bombardi, Marangon; nio di Sanguin giunto al 26' del primo tempo. gno e il dinamismo dell'im­ tano la palla. Passa un quar­ clusione da dentro l'area del ni gli allunga un ottimo pal­ do Simoni ha avanzato il ba­ esprimersi in alternativa a Redeghicrl, Gelli, Renica; Sabatini, Sanguln Nel primo tempo il Vicenza ha attaccato berbe Massaro che, fintanto to d'ora di marcature alle­ pugliese viene respinta a pu­ lone in area. la piccola ala Mutti. a rifarsi intraprenden­ (Sandreani dal 28' del p.t.), Zanone, Ga­ in prevalenza, andando vicinissimo al van­ che le botte accumulate non gre. finche Mazzia s'accorge gni chiusi da Marconeini. Il si avventa su di esso e tira ricentro della squadra, per taggio al IT': angolo di Rosi, testa di Za­ frenare gli assalti biancone­ te: Zigoni scendeva in tan­ lasso, Rosi (12. Zatnparo; 14. Ravot). si son fatte sentire, è risul­ che nel Monza manca un cer­ gioco senza diventare cattivo ma De Luca ribatte pronto dem con Penzo, e Recchi e MATERA: Casiraghi; Generoso, Beretta; Bus- none in tuffo, palo e salvataggio sulla linea tato nettamente il migliore in vello che sappia far correre si fa più duro e chi ne fa le in uscita. ri a distanza di sicurezza da solino, Imbercia, Raimondi; Picat Re, Gian- di Giannattasio. Al 4' della ripresa la doccia rampo, sobbarcandosi l'ingra­ la sfera ed assegna ai suoi il spese sono soprattutto Mo­ Malgioglio, le cui preoccupa­ Morganti dovevano sudare fredda. Su un innocente traversone da sini­ freddo per neutralizzarli. nattasio, Aprile, Morello, De Lorentis (dal to ruolo di ricucire un ren- mandato di custodire da vi- i nelli e Massaro: quest'ultimo Roberto Scanagatti zioni cosi si sono notevol­ 14' del s.t. Pini). (12. Usanti; 13. Oliva). stra di Aprile, il libero vicentino Renica (al­ mente ridotte. Il Cesena ha Il Cesena ribussava prima ARBITRO: Tonolinl di Milano. l'esordio in serie B) colpisce malamente di attaccato di più in ambedue testa, beffando il proprio portiere. Il Vi­ con l'instancabile Bonini, poi NOTE: espulsi al 18' del s.t. per recipro­ le situazioni, ed era abba­ con Ceccarelli (palla del ca­ cenza reagisce con orgoglio, assedia l'area che scorrettezze Gelli del Vicenza e Pini del avversaria e perviene al pareggio ai 21*: stanza ovvio vista anche sco­ pitano De Bernardi, che di Matera. pertamente l'intenzione bre­ piatto la metteva fuori), ma Zanone scaraventa in rete un tocco di puni­ Inconcludenti (ma generosi) i bergamaschi VICENZA — (m. m.ì - La vittoria sembra or­ zione di Redeghieri. Arrembaggio fino al no­ sciana di rastrellare un pun­ l'ultima emozione era siglata to, eppure — come succede mai diventata un frutto proibito per .il Vi­ vantesimo da parte dei veneti, ma senza dal Brescia: a un minuto dal cenza che non riesce a coglierla da ùndici esito. spesso in questi casi — i pe­ termine Iaehini mandava la ricoli maggiori sono stati per domeniche. Il tentativo è rimasto senza esi­ La buona volontà non è infatti sufficiente. sfera a stamparsi sull'ester­ to anche contro il Matera che. pur vantando senza l'aiuto della precisione in fase di tiro: la sua porta. Almeno tre vol­ discrete credenziali esterne, ha acciuffato te, come preciseremo più a- no del montante. Una sigla e proprio quest'ultima ha fatto difetto a L'Atalanta sbaglia il rigore che confermava, sulla bilan­ il pareggio grazie soprattutto ai limiti pale­ vanti. Recchi ha avuto i bri­ Zanone e compagni in un paio di occasioni cia, l'equità del pareggio. sati dall'avversario. vidi. Chiaro che un gol al Il Vicenza in effetti ha dovuto fare- i conti che avrebbero forse consentito 3l Vicenza passivo sarebbe stato beffar­ Giordano Marzola anche con la sfortuna, le scorrettezze dei lu­ di acchiappare il successo pieno. La Pistoiese paga dello 0-0 do, tuttavia si è ripetuta una faccenda che nel calcio è vec­ ATALANTA: Alessandrclli; Mei, Reali; Rocca, Vavassorl, Fe­ incarica del tiro il giovane Finardi il quale, con un tiro non chia come il cucco. Da una ste; Bertuzzo, Garritane, Mostosi (dal 16' s.t. Zambetti), certo angolato, si fa parare il rigore dal bravo Moscatelli. parte (il Cesena), la quanti­ Bonomi, 'Finardi. 13 Memo; 13 Filisetti. L'Atalanta insiste all'attacco, mentre Li Pistoiese con un cal­ tà; dall'altra, le occasioni più Il sovietico PISTOIESE: Moscatelli; Salvatore, Arecco; Mosti, Berni. Lin- cio d'angolo d'effetto si fa vedere sotto la porta berga­ ghiotte. In sei minuti il Parma p«; Borgo. Frustalupi (dal 16* s.t. Loppi), Saltutti, Rogno­ masca e al 25' su cross in area di Rognoni, Saltutti con un Il primo thrilling all'ir. Là ni, Guidolin. 12 Vieri; 13 Manzi. bel colpo di testa fa tremare la difesa avversaria, ma il partenza era stata vivace, il Salnikov pallone esce di poco a lato Cesena aveva assunto l'ini­ ARBITRO: Benedetti di Roma. Ma è sempre l'Atalanta che preme maggiormente: al 27' piega il Palermo: 1-0 bella azione dei padroni di casa con Bonomi e Finardi che ziativa con un calcio di pri­ « mondiale » Dal nostro corrispondente mettono in difficolta la difesa avversaria, che si salva in ma intenzione che divertiva MARCATORE: nel p.t, al 6' Toscani. di un'aggressività e di una volontà che hanno BERGAMO — L'Atalanta ci ha provato ancora e, per la calcio d'angolo. e suscitava rumorose speran­ nei 400 s.l. PARMA: Boranga; Matteoni, Baldoni; Tosca­ nettamente messo in difficoltà il Palermo. verità, ci è andata molto vicino: l'intenzione era quella di ze, in verità più di quanti ni, Agretti (dal 1' del s.t, Petrolini). Par­ Approfittando dello sbandamento che re­ La ripresa si apre con una Pistoiese che sembra più pro­ gnava fra gli ospiti a seguito del veemente battere' la Pistoiese- — cosi come era avvenuto domenica pensa a non rischiare, quindi più chiusa nella sua metà cam­ non fossero i frutti raccolti MOSCA — Ancora una gran­ lanti; Scarpa, Montarti, Bortoni, Torresani, con il Vicenza —: un successo pieno le avrebbe permesso Bonci. (12 Zaninelli, 13 Masala). inizio, il Parma ha saputo mettere a segno po, lasciando ampi spazi al centrocampo da dove partono (causa l'imprecisione, come de prestazione del fuoriclasse la botta decisiva per riuscire ad assicurarsi di accorciare le distanze dalle prime in classifica. E' stata in continuazione le of'cnsive bergamasche, che regolarmen­ all'»' con Riva, che dal limi­ PALERMO: Casari; Ammoniaci, Ionia; Ar- quindi una grossa occasione persa dai padroni di casa nuotatore sovietico Vladimir la posta in palio: era il 6' quando Mongardi te si infrangono contro la difesa ben arroccata. Al 12' Fru­ te dell'area scagliava preci­ Salnikov che Ieri a Mosca, coleo, Sillpo, Maritozzi; Montesano, Larlni, batteva una punizione dal vertice sinistro L'Atalanta si è presentata in campo rafforzata dal rientro stalupi lancia molto bene sulla sinistra Saltutti, che fa par­ Gasperìnl, De Stcfanis (dal 20' del s.t. Ber- di Festa e da una forte volontà di battersi per il successo; pitosamente fuori quadro una nel corso dei campionati in­ dell'area palermitana; Bonci. appostalo sul tire un forte diagonale che attraversa tutta l'area ed esce T gossi), Montenegro. (12 Frison, 13 Vermi­ dischetto, spalle alla porta, toccava indietro dall'altra parte la Pistoiese, ben disposta, almeno per la di poco. Risponde subito l'Atalanta, con un bel triangolo fra ottima palla servitagli da vernali di nuoto del!X RSS, glio). Speggiorin), ma la pressione In ritoccato il primato del per l'accorrente Toscani che tirava di destro. prima parte di gioco, non si è arroccata in difesa: la par­ Bertuzzo e Vavassori il quale, da buona posizione, invece ARBITRO: Magni di Bergamo. tita. fin dai primi minuti di gioco, si è presentata grade­ di tirare in porta manda Jl pallone al centro dell'area dove romagnola veniva bruscamen­ mondo che già gli apparte­ La sfera finiva addosso ad un difensore ro- vole. Subito i giocatori bergamaschi hanno attaccato un cen­ sanero e tornava fra i piedi del mediano la difesa libera tranquillamente. te interrotta con una mano­ neva portandolo a 3'31"20. La PARMA — (g.cc.) - Con un gol segnato da parmense il quale, questa volta di sinistro, trocampo e una difesa degli ospiti particolarmente presenti. L'Atalanta corninola a risentire dello sforzo del primo tem­ vra di Iaehini. Il giovanotto, nuova prestazione migliora di Toscani nei primi minuti di giocoli Parma Al 5' Bonomi spara alto sopra la traversa e, subito dopo, faceva partire un violentissime tiro che si po e la lucidità vien meno La Pistoiese ne approfitta, ge­ che ha dato il meglio di sé 20 centesimi di secondo quel­ è riuscito a battere il Palermo. Una vittoria insaccava sotto la traversa. Rocca da buona posizione su calcio di punizione tira nel stendo da protagonista i minuti che mancano alla fine. Solo quando si è portato in Tona la precedente. Per l'atleta so­ meritata quella ottenuta dalla squadra lo­ mucchio dei difensori appostati davanti alla porta. al 40' l'Atalanta sfiora il gol con Garritano che si libera vietico e la riproposlztnne del­ cale che ha espresso una chiara supremazia Successivamente l'incontro si equilibrava e Al 13' la grossa occasione per l'Atalanta: Rocca su puni­ molto bene dei suoi avversari e da difficile posizione impe­ di suggerimento, anziché im­ di gioco e di azioni che hanno condotto gli viveva fasi alterne. Il Parma aveva le occa­ zione manda il pallone nell'area avversaria, Mostosi viene gna il portiere avversario in una intelligente parata. barcarsi nell'anonimato di la sua straordinaria classe e avanti biancocroclati a sfiorare, più volte, sioni più clamorose per andare a segno e trattenuto alle spalle di Arecco; l'arbitro, fra le proteste dei centrocampo, ha offerto una una perentoria ipoteca sul ti­ il raddoppio. al 33' si vedeva negare un rigore per atterra­ giocatori della Pistoiese concede la massima punizione; si Sergio Serantoni palla d'oro - a Penzo — in tolo olìmpico. . Un successo ottenuto soprattutto in virtù mento di Scarpa . w *i *T (*••"*'* t" «* I •' V »* t; £ - « * * -" * *V v ^' *' p'i'k.T " *•*•*•»-* *y * * , v. r v

Lunedì 25 febbraio 1980 SPORT l'Unità PAG. 13 il campionato di basket Con il successo nella semitappa a cronometro // gigantesco Braun Logico successo del Billy (neo gregario di Moser) in un derby insignificante capofila in Sardegna Ha strappato 17" di vantaggio a Knudsen - Nella prima frazione Degna comunque la partita disputata dall'Isolabella che ha perduto solo per 114 a 109 ha avuto la meglio De Vlaeminck - Situazione ormai decisa?

BIIX.Y: D. Boselll, F. Boselli palloni, mentre da Bonamico, venuta puntuale. A venir me­ due fratelli Boselli viene su­ Dal nostro inviato lo conosceva. La sua mole fi­ ha pilotato Moser negli ultimi (6), D'Antoni (12), Ferraci- gran lottatore sotto i cane­ no in fondo è stato lo spetta­ perata grazie alla precisione sica (un metro e ottantacin­ duecento metri della Nizza-A- ni (12). Bonamlco (30), Kit- stri, da Ferracini, anche lui colo, viste le mediocri presta­ dei « cecchini ». Non v'è mai SANTA TERESA DI GALLU­ que di altezza, .settantanove lassio. Ottimo, dunque, l'acqui­ pec (27), Gallinari (l), Sil- indomito difensore, da Ku- zioni in genere offerte dalla stata supremazia di una del­ RA — Nella domenica di San­ chilogrammi di peso) è im­ sto di Francesco che da casa vester (26). pec, con eccellente percentua­ seconda squadra milaneso e le due compagini anche se è ta Teresa di Gallura, un luo­ ponente, la sua azione è quel­ un po' sorride e un po' è pen­ AMARO 1« ISOLABELLA: Pol­ le nel tiro da fuori, e da Sii- parzialmente rimediata da stata l'Isolabella a guidare gotenente di Francesco Moser la del passista che agisce con sieroso sulle qualità del suo loni, Papetti, Zanatta (25), vester, gran giocoliere e pre­ buone partite come quella di per buona parte. Nel secondo conquista il primato del Giro perfetta sincronia. Già nel '79, scudiero. Arrigoni (2), Riva (25), Da- ciso nel tiro, è emersa la buo­ ieri. Il Billy invece è candida­ tempo la musica non cambia, della Sardegna. Questo luogo­ il tedesco s'era aggiudicato Era una giornata con due vis (29), De Rossi (14), Ca- na prestazione collettiva. to allo scudetto. Dan Peterson e le squadre proseguono di tenente è Gregor Braun, tede­ una breve prova a tappe in traguardi e la carovana s'è stellan (14). Sul fronte opposto hanno è un tecnico intelligente, che conserva, con il Billy che a sco di ventiquattro primavere, Francia (il Giro dell'Indre e alzata prima del canto del gal­ ARBITRI: Pinto e Teoflli di sa spronare i suoi ragazzi nel volte fugge ma viene ringguan- Loire) grazie al vantaggio ac­ lo. Sveglia alle sei, per inten­ stupito Zanatta e Riva per la momento giusto, è un abile tato. due titoli olimpionici quan­ Roma. incredibile precisione, Davis d'era dilettante (cento chilo­ cumulato nella competizione a derci, una colazione veloce e per i troppi errori, a volte stratega che sorprende spes­ Tra il pubblico quasi a cronometro. E appena indossa­ ciao a Tempio Pausania fra i NOTE: spettatori 3500, incas­ so gli attacchi e le difese de­ fine partita si accendono gli metri a squadre e inseguimen­ so 6 milioni. banalissimi, mentre Castellan, ti i panni della Sanson, que­ mugugni dei corridori che al­ l'oriundo che solo da poche gli avversari. Ben note ormai animi e scoppiano violenti liti­ to individuale) e due titoli sto giovanotto s'è imposto a l'inizio di stagione mal condi­ MILANO — Era logico che vin­ domeniche ha preso a gioca­ le tecniche del cambio del­ gi prontamente sedati dal ser­ mondiali come inseguitore Cecina, ad Aix-en-Provence e vidono il programma di Tor- cesse il Billy e i pronostici re degnamente, è stato imbat­ la difesa durante la stessa vizio d'ordine. professionista. Una specialità riani. Sabato una cavalcata non sono stati contraddetti. tibile nei rimbalzi: ne ha pre­ azione, con cui anche la Si- Si chiude così oggi la pii- che ha abbandonato l'anno più lunga del previsto (187 Ma chi si attendeva una supre­ si ben 19 in attacco e in di­ nudyne e altre grandi so­ ma fase dei campionati A1 scorso, nella speranza di apri­ chilometri contro i 173 annun­ mazia dei giocatori allenati da fesa. no state ubriacate. Ed ecco e A 2. Già da giovedi si re- re la strada a Moser sulla ciati dall'organizzazione) e ie­ ora un po' di cronaca. spireià aria di play-off con ì Peterson, ha dovuto ricreder­ Tecnicamente la partita non pista di Amsterdam. A quel ARRIVI E CLASSIFICA ri un doppio impegno, un si di fronte a una Isolabella ha detto molto: l'Isolabella di Il primo tempo si chiude due spareggi per le ultime tempo, Braun si era già accor­ complicato su e già dalla bi­ che ha voluto accomiatarsi dal­ con il Billy avanti di un so­ due 'Tiiazze disponibili. Mer­ cicletta. E così in un mattino quest'anno è squadra raffaz­ coledì intanto la nazionale dato con la Sanson e noi cri­ Prima semitappa: 1. ROGER DK la -l con una prestazio­ zonata, messa insieme — let­ lo punto, 57 a 56, pressato da ticammo la sua rinuncia, la VLAEMINCK (Studio Casa) chilo- che andava prendendo toni e ne di buon livello, spinta da teralmente — all'ultimo mo­ una Isolabella assai precisa e di Gamba — con quale im­ metri 115 in 3hl0'13", media 36,274; colori, il bresciano Tosoni e una mai sopita rivalità stracit- mento, travagliata nel corso grintosa, con Zanatta e Riva pegno è facilmente immagi­ sua decisione di non voler di­ 2. Maertens (San Giacomo); 3. lo svedese Prim si riscaldava­ tadina. Il gioco è sempre sta­ dell'anno da malumori tra i praticamente infallibili nei tiri nabile — si allenerà a Li­ fendere la maglia iridata. Poi, Prim (Bianchi Piaggio); 4. Ceruti no tirando il collo ai colleghi to equilibrato, in entrambi i da fuori. La zona 2-3 del Bil­ vorno contro la Cecoslovac­ come sapete, Moser restò u- (Gis Gelati); 5. Paleari (Magni- nelle fasi d'apertura. Era una vari tecnici che l'hanno guida­ chia. Da domenica quindi flet Olmo); 6. Contini-, 7. Manto­ tempi, un gioco prevalente­ ta. Era fin dall'inizio candi­ ly, rimescolata più volte con gualmente a bocca amara poi­ vani; 8. Gavazzi; 9. De Wltte; 10. mossa che durava come il fuo­ mente d'attacco, con i tirato­ data alla retrocessione che è l'ingresso di Gallinari e dei rimarranno in lizza soltanto ché vinse l'olandese Ooster- De Wolf. co di un cerino e proseguendo ri di entrambe le compagini otto squadre Per le altre bosch e, dopo il risultato di ecco le bianche case di Sedi- in gran vena. Il risultato fina­ di Al e A2 sarà riposo for­ Semitappa a cronometro: 1. GRE­ ni appiccicate alla collina, ec­ zato per via di una imperfet­ ieri, forse avremo bisticci in GOR BRAUN (Gelati Sanson Cam­ le, quindi (114-109) rende ono­ famiglia ogniqualvolta si di­ pagnolo) chilometri 9 in 12'11", co la famosa roccia a forma re all'agonismo, che non è Risultati e classifiche ta formula di campionato, media 14,286; 3. Knudsen (Bian­ di elefante nei pressi di Val- mai mancato. che andrà necessariamente sputerà una corsa a cronome­ chi Piaggio) a 17"; 3. Visentini ledoria, ecco la Sardegna con SERIE «Al»: Grimaldi-Antonini 83-80; Situili)ne-KIdorado 121-85; t'.a- modificata per il prossimo tro. (San Giacomo) a 28"; 4. De Vlae­ le sue bellezze e la sua po­ La partita non aveva alcun bettl-Emerson 72-71; Acqua F-.ibla-JoU>colombant 83-97; ArrlgoiiM'lutinnx torneo. Già sabato scorso la minck (Studio Casa) a 38"; 5. vertà. interesse dal punto di vista 85-78; Billy-Isolabella 114-109; Supcrga-Scatollnt 71-76. Lega delle società di serie A Assente Moser, il signor De Wolf (Studio Casa) a 41"; 6. Sa­ della classifica: l'Isolabella è CI.XSSIFICA: Billy punti 44; Sinudyne 40: Emersoli -W; Oibctit e Arri- ha avanzato la proposta che Braun ha infatti dominato sul ronni a 44"; 7. Prlm a 49"; 8. Due ore di corsa senza scin­ già in A-2 dalla scorsa settima­ goni 36; Pintinox 30; Grimaldi 28; JoU>colombani 24; Antonini ìì: Super- circuito della Marmorata, an­ Leali a 53"; 9. Barone a 55"; 10. ga e Si-avollni 18; Acqua Fabia e Isolabella 14; Eldorado 2. per il prossimo anno si svol­ Contini a 57". tille, un plotone in un fazzo­ na, mentre il Billy era già ma­ SERIE «A2»: Sarila-Bancoroma 103-106; Honk> Hcar-Mcrcury 78-81; ga un campionato — sempre ticipando di 17" Knudsen, di letto, un valzer lento. Invano tematicamente primo anch'es­ Diario-Liberti 63-60; Hurlingham-Mecap 87.77; MoliiamPostalinoblli 03-80; diviso in serie A 1 e A 2 — 28" Visentini, di 38" De Vlae­ • Santoni. Contini, Panizza, To­ so da sette giorni. Dan Pe­ Acentro-Rodrigo 105-11?; Canon-PagnosMn 109-97. più -lungo, con una prima minck, di 41" De Woolf e di relli, Barone, Santimaria, Par- terson ha così potuto manda­ CLASSIFICA: l'agnossin, Mercury, Hurlingham e flancoroma punti .16: fase a trentadue giornate ed 44" Saronni. Un risultato che 1. GREGOR BRAUN (Gelati San­ re in campo più del solito i Canon 34; Liberti 30; Rodrigo 26; Mecap 24; Mohlam, Sarila e Ilonk} son Campagnolo) In 8h40'29"; 2. sani, Morandi, Prim e Mario Wear 22; Postalmobili 20; Diario 14; Acentro 8. una seconda sene, il play-off, sembra ipotecare il verdetto Knudsen (Bianchi Piaggio) a 17"; giovani Franco e Dino Boselli che impegnerà tutte le finale del Giro di Sardegna 3. Visentini (San Giacomo) a 28"; Fraccaro cercano di squagliar­ e Gallinari, rodando definiti­ • ventotto squadre in almeno anche se non sono da esclu­ 4. De Vlaeminck (Studio Casa) sela: gli uomini di De Vlae­ vamente la squadra che da do­ Vengono promosse in «Al» Pagnossin, Mercury, Hurlingham e diciassette partite fino a un dere ulteriori sviluppi, poiché a 38"; 5. De Wolf (Studio Casa) minck applicano il catenaccio menica prossima lotterà per il Uancoroma che hanno terminato il campionato a pari punti. Accedono massimo di diciannove. Una questa storia terminerà mer­ a 41"; 6. Saronni a 44"; 7. Prlm e nessuno ha via libera. Nem­ primato finale. Una prestazio­ agli spareggi per il « play-ofC » Il Mercury che giocherà giovedì a Ll\or­ formula per molti versi da SANTA TERESA DI GALLURA — De Vlaeminck batte in coledì sera a Calaverde, la a 49"; 8. Barone a 54"; 9. Con­ no contro la Grimaldi per 11 settimo posto. La l'agnossin che giocherà volata Maertens al termine della prima frazione (foto in alto) tini a 57"; 10. Torelli a 58"; 11. meno Braun che nel finale è ne non delle migliori è venu­ ritenere positiva. punta a sud dell'isola. Scrutiteli s.t.; 12. Baronchelli a uno degli attaccanti più insi­ ta da D'Antoni che ha comun­ giovedì a Bologna contro il Jollycolombani. Hurlingham e Bancoroma e il tedesco Braun con la maglia di leader dopo la vittoria Visto in azione, Braun ha que rubato i soliti numerosi sono esclusi dai • play-off » per la sfavorevole differenza canestri. Per Mario Amorese 1'; 13. Johansson s.t.; 14. Borio- stenti, perciò assistiamo a una la retrocessione in «A2» si Incontreranno Superga e Scavullni. nella < crono ». impressionato chi ancora non lotto a l'Ol"; 15. Vandl a l'02". conclusione con 77 partecipan­ ti su 80 concorrenti. Il retti­ lineo d'arrivo è piuttosto stret­ to e pieno di buche. Sono tut­ ti ingobbiti sul manubrio, tut­ Dopo la vittoria sulla Paoletti A San Giorgio su Legnano Il ciclista laziale è l'azzurro più quotato per Mosca ti attenti ai sobbalzi: l'astuto De Vlaeminck è sulla sinistra per ripararsi dal vento, Maer­ tens tenta di aprirsi un varco, ma De Vlaeminck non molla Volley: la Klippan Ortis non brilla la posizione e vince a spese Petito ha le carte in regola del connazionale. Al di là del­ la linea,! due si danno la ma­ senza ostacoli ma non delude: no, noi Maertens dichiara: «Potrei dire che mi ha chiu­ so, però al posto di Roger verso lo scudetto primo nel Campacelo per sbaragliare i sovietici avrei fatto altrettanto. E' la consuetudine, è la legge delle L'Alidea Catania cede il passo alla Nelsen Si è imposto con difficoltà sull'inglese Muir Una promettente carriera iniziata a soli 13 anni - Nell'81 professionista nel GIS con Saronni volate... ». Una sosta per i massaggi e un pranzo leggero, quindi di nes, Floroiu ed i due polac­ Il ' ventenne Giuseppe Pe­ di Valkenburg mi hanno da­ di Piero Pieroni, nella squa­ sta: Petito è di origine la­ La partita di centro della Milano sul Polenglii. della Nostro servizio to grande stimolo per il pro­ dra di un campione afferma­ ziale come Livio Trapè e so­ nuovo in sella. La crono mi­ Panini a Roma e del Grond- chi Maminski e Kowol ad tito è al centro dell'attenzio­ diciassettesima giornata della SAN GIORGIO SU LEGNA­ animare le fasi iniziali della ne del ciclismo dilettantisti­ sieguo della stagione. Dopo to come Giuseppe Saronni. miglia fisicamente e questi in sura nove chilometri e si svol­ serie « A 1 a di pallavolo ma­ plast a Falconara. NO — Scontato successo per gara. Sei i giri da percor­ co nazionale in vista dell'im­ il "Mondial" di nuovo la ma­ Sarà un naturale ridimensio- modo incredibile: alto come ge a cavallo di un percorso schile era in programma a Nel settore femminile, l'A- Venanzio Ortis nel cross in­ rere e nel corso della terza minente impegno delle Olim­ glia azzurra a Spalato dove namentp per le sue ambizio­ una pertica, robusto nelle fin troppo tormentato. La ternazionale del. Campacelo tornata Ortis si è sganciato ottenni il quarto posto nella ni, cosi come è successo per gambe, apparentemente esile parte iniziale è in salita, se­ Torino al Palazzo dello sport lidea Catania ha subito la se­ piadi di Mosca. Protagonista prova su strada dei Giochi nel torace. Ricordate Livio conda sconfitta consecutiva disputatosi ieri pomeriggio a dai primi con passo lesto an­ di primo piano (ottima spal­ tanti giovani promettenti, co­ gue un tratto di falsopiani, di Parco Ruffini stracolmo di San Giorgio su Legnano. Il dando a guadagnare una quin­ del Mediterraneo. Tornai dal­ me per esempio Claudio Cor­ Trapè? Fu battuto nello ancora salita, poi discesa gente. H pubblico di casa è in tre giorni: dopo quella in­ friulano, laureatosi recente­ dicina di metri di vantaggio. la dell'iridato Giacomini) nel­ la Jugoslavia in fretta e fu­ ti? Non è verosimile tutto sprint a due dal sovietico la prova su strada ai cam­ ria. Cambiai maglia, mi ri­ Kapitanov (attuate CT della strozzata da curve a gomito e stato ripagato dalla presta­ flittagli a Modena dalla Co­ mente campione italiano del­ Un margine sufficiente per ga­ ciò. Petito è un corridore che la specialità a Varese, era rantirgli al termine un arri­ pionati del mondo sul cir­ misi quella amaranto della ha fatto qualcosa in più di squadra dell'URSS). nell'O­ infine pianura. Dopo cinquan­ zione di una Klippan capace ma (3-1), sabato ha dovuto ta arrivi brilla la stella dello lasciare i due punti a Reggio particolarmente atteso alla vo di misura sul prometten­ cuito di Valkenburg, Petito Fracor Aquila per essere al quanto ci si potesse aspetta­ limpiade di Roma nel I960. di eliminare in appena 55' conferma in questa manife­ te Muir, speranza del mez­ ha riscosso nel 1979 un coro "via" della prova unica del re. Egli ha già una mentali­ Allora, gli azzurri erano i svedese Prim (13') e deludo­ Emilia, battuta (3-0) dalla stazione poiché i suoi avver­ zofondo lungo scozzese. di consensi e tutta la stima campionato italiano - a Tre­ tà da professionista. Al pri­ grandi favoriti e vinse il so­ no Schuiten (13'09") e Jo­ l'ultimo serio ostacolo che le Nelsen. Il sestetto di Oddo viso. Vinsi .il titolo e cambiai vietico. Oggi la situazione è sari stranieri rappresentava­ Dopo Ortis e Muir altri del CT azzurro, Edoardo Gre­ mo anno da dilettante non si hansson (13'11"). Bravino Lea­ si opponeva nell'irresistibile Federzoni è rimasto solo in no molto bene il lungo mez­ di nuovo maglia: indossai ricorda nessuno che abbia ot­ rovesciata: loro sono i favo­ quattro stranieri poi, final­ gari. quella tricolore ». riti, un italiano può vincere li (13'03"), così e così Contini corsa verso il secondo con­ vetta alla graduatoria, insi­ zofondo eurppeo. Ortis non mente un bravissimo Toma- tenuto i suoi risultati senza U3'04") e applausi a Visentini secutivo scudetto. ha deluso anche se non ha Il bravo tecnico triestino, Sei 1931 Petito passerà pro­ essere diventato un campio­ a Mosca: Giuseppe Petito. diato però da vicino dalle si­ certamente dimostrato di es­ sini. L'atleta di Rovereto ha da parte sua, con il coraggio­ (12*39") che spodesta Prim ciliane, dal Cecina e dal Mo- dimostrato grande volontà ri­ fessionista con il gruppo spor­ ne anche nei professionisti. mentre Saronni impiega La Paoletti. pasticciona in sere al meglio della condi­ so inserimento in squadra del tivo Gis, sotto la direzione Un'ultima notazione è que­ Alfredo Vittorini noceram Ravenna, mentre sta zione, terminando la gara ab­ manendo a contatto con i giovane atleta di Civitavec­ 12'55". Subito dopo ecco il ci­ ricezione, si è trovata di fron­ primi e cedendo solamente te a un « muro > pressoché rinvenendo il Mecsport che bastanza provato. Ha vinto chia e la sostituzione dell'ul­ clone Braun con 12'11", me­ per distacco, lasciando il suo ad un giro dalla conclusio­ tima ora del velocista Catta­ dia 44,286, e poiché Knudsen insormontabile tutte le volte ha interrotto (3-1) la serie più strenuo avversario. Io ne. In un clima di sagra po­ neo con il e cronoman » Gia­ che tentava di imbastire qual­ positiva della Coma la quale polare, tra le note dell'etero­ ferma le lancette su 12"28" e scozzese Muir, a poco più di comini, ha messo a tacere in Szurkovski, Charucki, Jankie- De Vlaeminck non va oltre i cosa di buono in attacco. attende sabato a Modena la 3". genea banda di paese, si so­ quell'occasione, e per il pros­ Nella gara d'apertura dei dilettanti vicz, del vincitore del Giro no disputate in precedenza simo futuro, i facili profeti 12'49", il signor Braun va sul Niente da fare dunque con­ Nelsen nel derby emiliano. Una vittoria dunque sof­ d'Italia del 1978, Stiz, e dei podio del trionfo come vinci­ altre due prove: la prima di sciagure. Oggi egli può la­ probabili olimpici Minetti, tro il complesso tricolore at­ ferta per il nostro migliore riservata alla categoria fem­ vorare con una certa tranquil­ tore della crono e come leader tento ed equilibrato in tutti Luca Dalora specialista che a questo pun­ Maffei, Dalle Case, Bino, De minile, la seconda agli junio- lità e senza troppi condizio­ Pellegrin e via dicendo, è di della classifica. i settori dai quali arrivava, to deve raffinarsi se vuole res. Fra le donne finalmente namenti avendo già indivi­ RISULTATI essere tra i protagonisti della E si presenta subito certo un risultato da tenere di tanto in tanto, qualche Cristina Tomasini è riuscita duato e collaudato a livello in debito conto. De Vlaeminck è infuriato e MASCHILE: Polenghi Mazzei 2 3; prova prestigiosa del Gran al quarto tentativo ad iscri­ internazionale gli elementi scappa in albergo. Per lui par­ decisivo acuto da parte dei Isea Grondplast 2 3; Khppan-Pao- premio delle Nazioni in pro­ Anche il CT Edoardo Grego- primi attori quali Lanfranco, Ietti 3-1. Eldorado-Panini 2-3; E- vere il proprio nome nell'al­ per i quali il passaporto per la il direttore sportivo Dries- dilcuoghi Marcolin 3-1; Vetco-Ama- gramma il 9 marzo a Long- bo d'oro di questa manifesta­ l'URSS è già pronto per il vincendo ad Alassio ri, pur senza esagerare, non sens. « Roger non ha riposato Rebaudengo. Dametto. I pa­ ropiu 3 0 champs. Da ventiquattro anni zione che l'aveva vista per « visto ». Tra questi, Giusep­ nascondeva la soddisfazions San Giorgio su Legnano pre-. per la vittoria del campione a sufficienza durante la notte droni di casa hanno concesso ben due anni seconda alle pe Petito, la rivelazione del Dal nostro inviato lunghissima, potentissima, che e non si è nutrito abbastanza ai siciliani un solo set. il ter­ FEMMINILE: Cosmos-Saìora 3-0; sta il terreno di calcio agli spalle della spagnola Valero 1979. gli ha permesso di piegare la italiano e sul piazzamento al­ Duemilauno CUS Padova 3-0; Mo- amanti dell'atletica: su di es­ ALASSIO — La Montecarlo- resistenza delio svizzero, ex­ trettanto limpido ottenuto da a mezzogiorno. Le difficoltà zo (15-4. 15-11. 6-15. 152). noceram - Burrogigho 3-2; Cecina- so infatti gli organizzatori dominatrice nel 77 e nel 73. Petito è nato a Civitavec­ Alassio era sicuramente l'av­ Cattaneo, altro osservato spe­ logistiche lo hanno innervosi­ terminando poi in modo fin Fano 3-1. Nelsen Alidea 3-0; Mec­ Dietro all'atleta di Rovereto chia 20 anni fa, il 25 feb­ campione del mondo, Gilbert sport Coma 3-1. tracciano una parte del per­ si è classificata la Gargano venimento principale della Glaus. di Marco Cattaneo e ciale, già più volte azzurro. to e il suo rendimento è stato troppo facile come si può corso che, per gli altri due braio 1960. I suoi genitori giornata di apertura della sta­ dell'altro svizzero Michel Guil- Le dimostrazioni che Pe­ inferiore all'attesa». Nessuna CLASSIFICHE terzi, si snoda nella brughie­ vincitrice Io scorso anno. Mol­ sono originari di Lacedonia constatare dai punteggi par­ to interessante la gara degli gione di corse dai dilettanti. let, con i quali era in fuga tito è ormai in gran forma lamentela, invece, da parte di MASCHILE: Klippan p. 30; Pao­ ra che ancora circonda l'o­ (Avellino) trasferitisi nella Lo era per le sue caratteri­ negli ultimi 20 km. di corsa. non sono mancate, a partire ziali. letti 28. Ediicuoghl 24; Panini e perosa cittadina milanese. juniores dove il locale Lucia­ cittadina tirrenica nel 195S. Il stiche di gran festa della bi­ dalla straordinaria freschezza Saronni. « Ncn avevo le con­ Veico 22; Amaropiu 18; Mazzei 16; no Introini ha avuto la me­ Sono le prime pedalate, ma dizioni per far meglio e nem­ La Klippan ha così messo Le caratteristiche del Cam­ padre, Pasquale, presta ser­ cicletta inserita nell'ambiente che ha potuto ostentare dopo Eldorado 14; Polenghi 12; Grond- glio in volata nei confronti vizio come guardia di Pub­ ideale della Riviera, e per le quando si vincono corse co­ meno la convinzione. Al mo­ una grossa fetta dello scu­ plast 10. Marcolin. Isea 4. pacelo sono sempre state il del portacolori della Pro Pa­ me quella organizzata ieri dal la durissima volata con la detto 1980 in Lasca: restano fango e il freddo: quest'anno blica Sicurezza, La madre, adesioni che la gara aveva quale ha concluso la cavalca­ mento mi ritengo soddisfatto, FEMMINILE: Nelsen p. 24; Ali- tria AZ-Verde, Fabio Drusa. Teresa, casalinga, e i fratelli ricevuto da parte dei corrido­ Velo-Club Alassio 3 TTT che ta dei 133 km. dalla Costa fra un paio di settimane sarà ancora cinque partite dove dea. Cecina 22; Monoceram 20; invece una bella giornata di Terzo il bolzanino Bettiol. Michele e Roberto completa­ aveva visto alla partenza 220 Mecsport 13: Duemilauno 16; Co­ sole ha accolto i protagoni­ ri di mezza Europa. Il cam­ Azzurra alla Riviera di Po­ un altro discorso...». solo la trasferta di Modena no il nucleo familiare. pione d'Italia Giuseppe Peti­ concorrenti, alcuni dei quali (Edilcuoghi) si presenta con ma 14; Burrogigho. Salerà, Co- sti giunti da mezza Europa. rispondevano ai nomi di nente, con una puntatina a smos 12. Fano 8; CUS Padova 0. Gli avversari di Ortis sono Gigi Baj Petito partecipò alla sua to non s'è fatto scappare l'oc­ quota 408 metri del Testico. Il Giro di Sardegna è già qualche difficoltà anche se gli casione per rammentare che E' stato proprio sul Testico. finito, è già nelle mani di PROSSIMO TURNO stati come previsto gli in­ Ordine d'arrivo: 1. Ortis prima gara nel 1912 a Santa emiliani appaiono ormai in glesi e i polacchi con il ru­ Marinella per la categoria la maglia di campione nazio­ che Stiz ha animato la cor­ Braun? Può darsi. Restano da disarmo, se è vero che an­ MASCHILE- Panini - Polenghi; (Libertas Udine) km 12 in 37' nale intende onorarla, ecco­ sa. Poi hanno preso l'inizia­ Mazzei Edilcuoghi; Marcolin-Vetco; meno Floroiu, campione na­ 26"9; 2. Muir (Regno Unito) a a giovanissimi », quando an­ disputare tre tappe, oggi an­ che il Marcolin è riuscito a Amaropiu Grandplasi; Paoletti Eldo­ zionale, pronto ad inserirsi 3"; 3 Maminski «Polonia) a cora questa attività non era me, nel corso di questa sta­ Ordine d'arrivo tiva i dU3 svizzeri ai quali Pe­ dremo da Santa Teresa di Gal­ scuoterne le strutture, pur rado; Khppan-Isea. con la sua grande classe. E' stata regolamentata dalla FCI. gione che propone l'ambizio­ tito e Cattaneo hanno rispo­ 5"; 4. Floroiu t Romania) a so traguardo di una Olimpia­ I. GIUSEPPE PETTTO (Fraeor sto in maniera autoritaria. lura a Nuoro con un viaggio perdendo per 3-1. Sugli altri FEMMINILE: CornamobUi - Nel­ stato appunto un gruppetto 15"; 5. Kowol (Polonia); 6. Sei 1973 iniziò ufficialmente Aquila Levante) km. US in 3!£5* di 194 chilometri, il telone è di sei concorrenti compren­ l'attivila con il gruppo cicli­ de e tanti altri stimolanti mo­ ali» media di km. 39,313; 2. Glaos Nella volata Petito senza in­ campi, da segnalare i suc­ sen; Fano-Monoceram; Burrogiglio- Jones (Regno Unito); 7. Toma­ menti come il Giro delle re­ dugio s'è spinto all'arrembag­ in altura e si facciano avanti cessi esterni del Mazzei a Duemilauno, CUS Padova-Salora, denti oltre al camico. lo scoz­ sini (Rovereto); 8. Pari; 9. stico Ctvitavecchiese nella ca­ (Peufrol Zurfro); 3. Cattaneo A'.idea Cecina, Mecsport-Cosmos zese Muir, il britannico Jo­ tegoria leva esordienti. Da al­ gioni. (Isal-Tessari Salotti): 4. GnJlIet gio ai 400 metri, portandosi in coloro che vogliono spodestare Knudsen; 10. Bicourt. (Mai Svinerà); 5. Cambi (Lam­ testa senza concedere scam­ il tedesco, il vice capitano del­ lora e fino al 1978 restò con Il ragazzo di Civitavecchia, bnisco Glacotnzzl) a 1*33": senno- il medesimo sodalizio e con­ che corre per i colori della nò Orlandi. Trrveilini, Bino, Mo­ po agli avversari. la Sanson di Moser. seguì 60 vittorie complessive toscana Fracor-Cicli Aquila, ri, Sacardl. Baldoni. Slatta. Vi­ nelle diverse categorie, alter­ si è imposto con una volata tali, Leali. Forth. e. b. Gino Sala nando all'attività su strada Eccellente tattica del fantino Bietolini quella della pista. Nella *Ci- totip foto vitacecchiese • egli ebbe tut­ te le attenzioni possibili da parte ' del presidente Mario Passando alla scherma, gra­ FUI VA CORSA ASCOLI-MILAN x Valle, del irice* Roberto Di La preolimpiea dei paraplegici ditissimi ospiti sono stati gli A Milani 1) MU3TARO 2 AVELLINO-PESCARA 1 A Roma una sorpresa: Luca e dai tecnici Rodolfo schermidori della nazionale 2) BORGOfUN X Tarallo, Renzo Ravaìoli, An­ CA6LIARILAZIO x gelo Ctccaghoni e Rodolfo paraplegica britannica, rive­ in volata Saminler su Fatusael Tranquilli, quest'ultimo re­ latisi fortissimi nella sciabo­ SECONDA CO" SA sponsabile dell'attività su pi­ Giovanissimo romano la e praticamente imbattibili la « San Geo » 1) TRIAL X FIORENTINA-BOLOGNA x sta del locale velodromo. nella spada. I nostri si sono 2) FHERCEVAL 2 ROMA — (r. t) Tre premi da Brulé e Hultar Parha, compa­ invece ben difesi nel fioretto, PADENGHE SUL GARDA — INTER-CATANZARO 1 12 milioni alle Caparmene, tre gno di scuderia del vincito­ Quando nei 1979 passò da con un nuovo successo di Silvestro Milani della S.C. JUVENTUS-TORINO x corse da maestro all' III CORSA — 1) Principe ciali Remo Corti e Pierluigi e una domenica diversi dai nobilitato sul piano tecnico le to 76). sputatasi quest'anno sulle Paolo, 2) Berta di Laon, 3) I- Picchioni). Lo accompagnaro­ due giornate di gara: l'ha ot­ strade del Bresciano con par­ QUARTA CORSA ATALANTA-PISTOIESE x l'inizio lasciandolo poi «vive­ soliti hanno vissuto gli abi­ Quello di Palestrina apre la re» sul vantaggio conquista­ ringa; V: 20; p- 11, 18, 18; no gli stessi dirigenti della tanti di Palestrina. La citta­ tenuto sabato il giovanissimo tenza ed arrivo a Padenghe 1) OVIEOA 3 w Civitavecchiese » con i qua­ fìtta serie di appuntamenti sul Garda. to. Troppo pigro e grassottel­ acc: 74. dina in provincia di Roma è Roberto Sica, un Henne ro­ 3) EDMUNOO 3 le Fatusael non ha trovato le IV CORSA — 1) ribalda, li Petito è rimasto legato da mano, nei 25 metri dorso col preolimpici degli atleti del­ Reduce dalla «Sei Giorni» BARI-SPAL energie per raggiungerlo. 2) Rosalka; V: 14; p: 13, 24; profonda amicizia. Fu anche stata pacificamente invasa da l'ANSPI. L'obiettivo è «Arn­ (dove vinse in coppia con Bi- atleti, tecnici e accompagna­ tempo di 26"4. abbassando di GENOA-TERNANA acc: 42. quella una scelta felice, ed a hem "30» per questi giochi, dinost) il ragazzo di Treviolo, QUINTA CORSA In «apertura» Peppone, ri­ questo proposito il pensiero tori dell'ANSPI, che ha tenu­ due decimi il precedente re­ PIACENZA-VARESE spettando il pronostico, che V CORSA — 1) Sammler, certo meno grandiosi, ma dai più considerato l'erede 1) CHARLTON 1 2) Fatusael; V: 18; p: Ifi, 10; dell'interessato è quanto mai to qui la sua prima «pre- cord del polacco Smyk. Per legittimo di Felice Gimondi, MODENA-TRENTO lo voleva vincitore, si è impo­ esplicito: «Con Mannucci mi anche meno strumentalizzabi­ 3) HALTCRES D'AUSA X sto a Golfo degli Aranci acc: 29. olimpica* — quella di nuo­ restare agli sport acquatici, ha dimostrato ancora una vol­ VI CORSA — 1) Giggle sono trovato sempre bene. li di quelli maggiori e sicu­ ta di essere il nostro miglior Questo il dettaglio tecnico Abbiamo filato in perfetto ac­ to é scherma — patrocinata per la prima volta si è di­ Ghost, 2) Infinito, 3) Reali­ dall' assessorato allo Sport sputata una gara di palla­ ramente non meno affascinan­ velocista. Nello sprint di ieri della riunione romana: sta; V: 111; p: 49, 40, 34; acc: cordo. All'inizio della stagio­ ha avuto la meglio nei con­ SESTA CORSA Il monttprtmi è di 5 miliar­ ne ho cambiato preparazione, della Provincia di Roma, in nuoto fra due squadre miste ti. E' un'altra olimpiade, for­ PRINCIPE PAOLO 1 I CORSA — 1) Peppone. 2) 610. fronti del compagno di squa­ 1) di 443.160794 iirt. Golfo degji Aranci; V: 13; VII CORSA — 1) Glorioso. impostando i miei allenamen­ vista dei VI Giochi dei pa­ di Milano e Roma: un'indica­ se povera, ma bella. dra Argentin. Terzo si è clas­ 3) •ERTA 01 LAON X pos : 10 (tre soli cavalli in 2) Talysuì, 3) Labrador; V: ti sulla velocita. Poi, la con­ raplegici che si disputeranno zione e una proposta per il sificato Parente, quarto il bre­ corsa dopo i ritiri di Sakcm 37; p: 14, 20, 31; acc. 76. vocazione azzurra e la prova quest'anno ad Arnhem, in futuro. Fabio Do Felici sciano Sabainl. * • >.".

PAG. 14 l'Unità' Sport] Lunedì 25 febbraio 1980

quella di considerare cioè la scuola come il punto centrale come un di più, non valutando assolutamente la grande dove, fino a ciie tale istituto non sarà superato dalla riforma, Istituita una commissione CONLministero P.L di una possibile riforma che porti veramente lo sport ad Importanza che le attività fisico-motorie hanno non solo si^ formano gli insegnanti elementari) ed inoltre un' pro­ essere non solo di tutti, ma un vero e proprio servizio per la salute e la prevenzione, ma per la stessa completa gramma più consistente di quello finora previsto di aggior­ sociale. Il CONI ha insistito molto su tale problema, gli - formazione dell'uomo. ' namento dei maestri e delle maestre. enti di promozione sportiva ne hanno fatto uno dei centri Una gamma di questioni, come è facilmente intuibile, Per i programmi, si deve puntare — condizione fonda­ della loro tematica sullo sviluppo dello sport: finora, però, che toccano tante e cosi rilevanti questioni che non basta mentale per un giusto equilibrio tra le materie di inse­ si erano avute soltanto iniziative sporadiche e settoriali. certo la convenzione CONI-ministero -a risolvere, ma die gnamento — sul tempo pieno, all'interno del quale potranno ) Dopo Paccordo investono tutto il complesso dell'insegnamento e toccano Anzi, abbiamo spesso assistito, tra Comitato olimpico e dedicarsi, ed in maniera certo più distesa, più ore allo ' ministero, ad un palleggiamento di responsabilità, una po­ aspetti salienti delle necessarie riforme della scuola, die sport e alle attività motorie. Questo per la scuola elemen­ lemica su a chi toccava muoversi. hanno finora progredito con grande difficoltà e, qualche tare sicuramente, ma anche per la media inferiore: ci sono volta, non hanno progredito affatto. Noi riteniamo che la al proposito progetti di legge già presentati dal gruppo sport-scuola La lacuna più grave è la mancanza di una program­ convenzione e il Comitato potranno essere utili ad affron­ comunista della Camera. mazione complessiva, che abbracci i numerosi problemi, che tare alcuni aspetti, ma che sia indispensabile uno sforzo ge­ immediatamente si affacciano, se si vuole sul serio incidere nerale di forze diverse per conquistare traguardi importanti. Altro aspetto ma non secondario è quello dei rapporti sport-università, che comportano pure modifiche, oltre che n fondo o non fermarsi ad alcune misure settoriali: pro­ Intanto è necessario avere un quadro preciso, un vero dell'ISEF, come dicevamo, delle organizzazioni sportive de­ ecco i problemi grammazione che non può certo ' essere del CONI o degli e proprio censimento degli impianti sportivi scolastici esi­ gli atenei e dello stesso CUSI. La materia è abbastanza enti di promozione, ma che .spetta in prima persona al stenti, della loro ubicazione, dell'uso, dell'applicazione della delicata, perché ci sono collegamenti con lo sport agonistico legge 517 sull'apertura degli impianti stessi ad altri soggetti ROMA — Qualcosa, allora, si sta muovendo nel rapporto ministero, che - si ò invece finora crogiolato nella solita e ad alto livello (è pure da risolvere, in questo senso. routine burocratica, emanando a'anche circolari. • • (società sportive in particolare), sulla loro gestione e, quin­ l'annoso problema dei «distacchi»). Si tratta scuola-sport. Dopo anni di immobilismo, rotto solo da so­ di. sul rapporto con gli Enti locali. Questa è la base: senza Quali sono questi problemi? Li sintetizziamo: gli im­ Non può, infine, essere dimenticata la necessaria riforma degli impianti tuttora lenni affermazioni di principio, da promesse e manifestazioni pianti, finora largamente insufficienti, malgrado le ottimi­ impianti o con il loro insufficiente uso, non si fa certo sport di buona volontà, mai seguite da gesti concreti, abbiamo nella scuola. Ci vogliono palestre, piscine, campi, attrezza­ dei Giochi della gioventù, sulla quale unanimemente valu­ v stiche dichiarazioni del sottosegretario on. Drago, soprat­ tata la fine di una prima fase di esperienze, tutti sono insufficienti, un primo vero fatto: la firma della convenzione tra il mini­ tutto nel Mezzogiorno; gli insegnanti (quelli elementari in ture polivalenti. Quali programmi ci sono in questa dire­ zione? Sarebbe interessante saperlo. . d'accordo, ma alla quale non pare voglia accingersi il degli insegnanti stero della Pubblica istruzione e il CONI per l'incremento particolare, ma non solo quelli), assolutamente imprepa­ ministero. rati — e non per colpa loro — all'insegnamento delle attività Per quanto concerne gli insegnanti, il nodo centrale è delle attività sportive nella scuola, con conseguente costi­ Un pacchetto, come si vede, molto consistente, attorno adeguatamente tuzione di un Comitato ad hoc, incaricato di seguire questa motorie e dello sport; i programmi, soprattutto quelli delle la riforma dell'ISEF (al proposito, è stato presentato in elementari (anzi addirittura delle materne) che. debbono Parlamento un disegno di legge comunista, sul quale ritor­ al quale, nel Paese ed in Parlamento, sarà necessario con­ preparati e, infine, attività. ' essere radicalmente modificati, ben oltre quanto già fatto neremo in modo più particolareggiato), per una vera for­ durre una vasta azione, una vera e propria campagna per Abbiamo preso atto con interesse dell'importante novità, per la media inferiore; gli orari, che attualmente relegano mazione degli insegnanti; inoltre una modifica dei programmi lo « sport nella scuola ». dei programmi che consideriamo un primo passo nella giusta direzione, la cosiddetta « educazione fisica » ad un ruolo secondario, della media superiore (le scuole magistrali, in particolare. Nedo Canetti

Da mezzo di locomozione a specialità olimpica Lo slittino dà medaglie ma la FISI non dà soldi Uno sport dilettantistico per soli coraggiosi - L'equipe azzurra diretta da una don­ na - Plaichner, iride a Sapporo., ora costruisce slittini con un'invidiabile precisione

VALDAORA — Una volta, nel­ le Olimpiadi estive, a rimpin­ guare lo scarno medagliere i- taliano, ci pensava puntual­ mente il settore dell'equita­ zione, una disciplina non pro­ priamente accessibile alle • grandi masse dei praticanti sportivi. Per quelle inverna­ li—a parte la stagione d'o­ ro di Gustav Thoeni, le ormai lontane imprese di Monti nel bob e l'incredibile fiammata di Pierino Gros nello slalom di Innsbruck di quattro an­ ni fa — se nelle prove olim piche fino dal 1964 non fosse­ ro stati inseriti gli slittini, gli atleti italiani avrebbero po­ tuto e potrebbero tranquilla­ mente anche restare a casa, Erika Lechner, medaglia d'oro a Sapporo. Le sono accanto le tedesche Angelika Due- Marchesi, a sinistra, al tempo in cui giocava n«lla Fiorentina, con Sarti (al centro) e Hidegkuti, l'allenatore ungherese. tanto ci sarebbe sempre uno haupt e Chrlsta Schmuk. svedese, un austriaco o, ma­ gari, un cittadino del minu­ scolo Liechtenstein a metter­ ci in riga. • • Conteso dai grandi club Fautore dell'Avellino-rivelazione '> Al declino inesorabile della * valanga azzurra » e all'inco- ' stanza, in quanto a risultati, di quella « rosa ». il nostro or­ goglio sportivo può fortuna­ tamente opporre, da alcune e- dizionl in qua, la costante pre­ senza sul podio olimpico dei LaJuve vuole Marchesi vari carabinieri altoatesini, tutti con cognomi pressoché impronunciabili, che mettono a dura prova gli speaker det­ te varie reti televisive e radio­ foniche, peraltro già in affan­ ma i tifosi si ribellano no negli anni scorsi con le fo­ netiche, pure più accessibili, _ di Gustav Thoeni e di Erwin Il trainer irpino unanimemente ri­ Stricher. D'altronde non potrebbe es­ tenuto uno dei meglio preparati sere che così, visto che per praticare questa disciplina — che richiede molto coraggio della «nouvellé vague» - Un so­ e, diciamolo, anche un po' di incoscienza — c'è bisogno di gno: portare, nel giro di tre anni, molta neve, di altrettanto freddo e di ripidissime disce­ se: tutti elementi che si ri- • Carlo Brunner, medaglia d'argento a Lake Placid in coppia con l'altro azzurro Schnitzer. la squadra in Coppa Uefa - « Per noi trovano copiosamente in que­ sta parte d'Italia che giusta­ e Ciccio » Cordova, regista del mente gli autoctoni vogliono nuovo Avellino. sarebbe come vincere lo scudetto» sìa denominata come «Sud- TirolOB. Ed è bene avvertire Lo chiamano il tecnico fi­ calcio. Ha molti interessi, se­ bi continuare il rapporto di subito che quello detto slit­ gue attentamente ciò che gli collaborazione ». tino è uno sport del tutto losofo e la definizione gli cal­ particolare, che trova origine za a pennello. Nelle ore * li­ succede intorno, in politica — Alcuni sostengono che ed alimento proprio nelle con­ bere fuma la pipa, ascolta non nasconde le sue simpatie lei non vede l'ora di andar dizioni ambientali, di vita e Beethoven. risolve complicati per i partiti della sinistra via... di lavoro tipiche dell'Alto A- rebus, non disdegna di cimen­ storica. «E' una grossa bugia. Ad dige, di una terra cioè nella tarsi al piano, fa un po' di La fama di Marchesi ha Avellino, oltre ad a%-er rac­ quale la maggior parie dei ^ raggiunto i club altolocati. colto grosse soddisfazioni, ho centri abitati (generalmente yoga. E' un personaggio, in­ piccoli comuni) è dislocata somma, che sembra essere L'avvocato vorrebbe averlo iniziato un lavoro che avrei alla sua corte, ha dato ordi­ piacere di portare a termi­ ad una altitudine superiore uscito dalla fantasia di sir ne ai suoi uomini di fiducia agli 800-1.000 metri, in valli Arthur Conan Doyle. A Co- ne. Questa città, in fondo, nelle quali l'inverno dura an­ di braccarlo, di vincere e- anche se non Io do a vede­ che sei mesi. La stessa tipo­ verciano lo ricordano come ventuali scomode concorren­ re, mi è entrata nel cuore ». logìa abitativa — singoli ma­ uno dei migliori allievi: in­ ze. L'indubbia competenza e si isolati sulle pendici dei telligente. serio, preparato. Ad Avellino, nella sede di lo stile tutto Triade in En- Galleria Mancini, i sette me­ monti — ha imposto da sem­ pignolo. Ora è sulla cresta gland del personaggio — so­ pre mezzi di locomozione par­ gadirigenti si interrogano sul ticolari quali il carro con ca­ dell'onda: il e suo » Avellino, stengono in casa bianconera futuro. Le previsioni che si dopo la sofferta salvezza del­ valli nella buona stagione, la — si adatterebbe alla perfe­ fanno non soddisfano nessu­ slitta d'inverno. E', appunto, l'anno scorso, è tra le squa­ zione alle esigenze e all'im­ no. Una volta tanto d'accor­ con la slitta che ancor oggi dre-rivelazione dei campiona­ pronta della rinomata ditta. do alla unanimità, tutti, da si recano a scuola migliaia to e di lui. di Rino Marche­ Marchesi, insomma, sembre­ Leo a Matarazzo, da Bene­ di scolari altoatesini, percor­ si appunto — una vita spesa rebbe dover approdare alla dettini a Sibilia. da Japicca rendo stradine e sentieri con per il calcio prima da gio­ Juve cosi quasi per una leg­ a Sara, vorrebbero riconfer­ il fondo di neve battuta. Era ge di natura. La sua signo­ quindi nella logica delle co­ HikJegartner, «nell'egli medaglia d'argento ai Giochi invernali, mentre scende lungo la catore e da pochi anni da mare Marchesi. Nessuno, pe­ se che, sull'onda del boom allenatore — si parla in ter­ rilità e la sua competenza rò, si nasconde le difficoltà degli sport della neve, que­ pista dì Lake Placid. mini più che lusinghieri: si in cambio di un sostanzioso dell'impresa. sto essenziale strumento di dice che sia il tecnico più ingaggio e di tante possibili « Noi vorremmo trattenere collegamento civile e sociale Per molto tempo, circa una conquistare la medaglia d'o­ saurisce a livello di competi­ preparato della nouvellé va­ soddisfazioni che ad Avellino ancora per un anno Marche­ assumesse una nuova funzio­ quindicina d'anni, le gare ave­ ro nel singolo femminile al­ zione; Plaickner, dopo l'oro gue della panchina. Vive nel non potrebbe neppure sogna­ ne. trovasse una dimensione vano avuto luogo solo su pi­ le Olimpiadi di Grenoble, se­ di Sapporo, si è messo a co­ re. si — confida il presidente Sa " più accentuatamente sporti­ calcio, ma non vive solo di ra —. potremmo anche an­ va ed agonistica. ste naturali, costituite dagli gnate dalla memorabile vit­ struire slittini, uno per uno, dare incontro alle sue richie­ Rino Marchesi, nelle vesti di « mister ». antichi sentieri in mezzo ai toria di Franco Nones nella raggiungendo una perfezione ste. Ma è giusto tentare di Ma, anche in questo caso, boschi, alcune delle quali pe­ gara di fondo dei 3Q chilo­ tecnica invidiatagli da mezzo c'è da fare un'osservazione. raltro ancora in piena attivi­ mondo, tanto che le varie é- tarpare le ali ad un profes­ ricordo lasciato da Carosi Dai tifosi nuovamente a Al contrario dello sci e dello metri. L'impresa fu ripetuta sionista? E* giusto negargli serve a far mutare opinione tà. All'immediata vigilia dei quattro anni dopo a Sapporo quipes nazionali si rifornisco­ Fedele ad un cliché Marchesi. stesso bob, nei quali l'aspet­ Giochi di Innsbruck è stala la possibilità di ottenere nuo­ in merito. — E lei. Rino, è d'accor­ to agonistico resta un fatto dal doppio maschile di Hild- no da lui. Tetragono, imperturbabile, ho letto questa storia da qual­ vi e più prestigiosi traguar­ a parte, prescinde in larga mi­ inaugurata una pista artificia­ gartner e Plaickner. Da allora Un'altra singolarità di que­ « La società deve impegnar­ do con i tifosi? sura dalla grande massa dei le. l'unica dell'intero arco al­ sto sport risiede nel fatto che Marchesi — « toscano > tra che parte... Forse i giornali di? Se società come la Ju­ si a non lasciar andar via i successi si sono susseguiti le dita, sintassi perfetta, e riescono a saperne più dei ventus dovessero insistere «I tifosi, il più delle volte, semplici praticanti per assu­ pino, costruita soprattutto at­ fino alle due medaglie d'ar­ — coso unico, crediamo, nel per averlo, trovo che do­ Marchesi, l'unico tecnico che parlano o agiscono sotto la mere un'esasperazione specia­ traverso il rilevante impegno, nostro Paese — la responsabi­ tanta cortesia — non lascia diretti interessati ». anche di ordine finanziario, gento di Lake Placid. lità della conduzione tecnica trasparire alcuna emozione di vremmo avere il coraggio e può farci dormire sonni tran­ spinta emotiva. Comprendo il listica, i campioni dello slit­ — Ma è stato contattato. quilli. che può garantirci la tino escono direttamente da da parte della comunità loca­ Nonostante gli allori olim­ di una squadra nazionale mi­ fronte alla possibilità — rea­ l'onestà di lasciarlo andare >. loro stato d'animo e sono in­ pici, lo slittino è rimasto so­ sta è affidata ad una donna, o no. dai "dirigenti juventini? permanenza in serie " A ". timamente contento delle at­ una pratica di base che coin­ le. Ed è stato proprio su que­ le—di approdare alla Juve, Ed è nella prospettiva illu­ volge centinaia, se non mi­ sta pista che alcuni mesi or stanzialmente uno sport * fat­ Brigitte Fink, la fama di un « No. Ma anche se mi aves­ strata dal presidente che ven­ Certo — aggiungono i tifosi testazioni di stima che mi gliaia, di valligiani. Il cuore vero e proprio « sergente di sogno segreto e proibito di sero contattato, non avrei pre­ sono si sono svolti i campio­ to in casa», lontano dai cla­ molti suoi colleghi. Le lusin­ gono fuori i primi nomi sul­ —, la concorrenza è forte. fanno. Mi auguro che, alla fi­ di questa attività, la vera e nati mondiali juniores, che mori pubblicitari dette ricche ghiaccio», di professione al- ghe. dunque, non lo esalta- / so impegni. Ho il contratto la successione. Viene ripro­ il nostro allenatore fa gola ne. la soluzione - accontenti propria capitale mondiale del­ discipline alpine. E, del resto, bergatnee, a conferma ulte­ fino al 30 giugno con l'Avel­ lo slittino, è Valdaora, un cu­ hanno cisto un'assoluta su­ riore della natura assoluta­ no, come le critiche — poche posto quello di Carosi. tecni­ a troppe società. Juventus, tutti. Per quanto mi riguar­ premazia dei giovani sud-tiro­ basta dare un'occhiata allo lino. Desidero rispettarlo sen­ co della scalata in « A >. si neo lungo e stretto che si bi­ spazio promozionale di inve­ mente dilettantistica di que­ in verità — non lo abbatto­ za distrazioni di sorta». Napoli. Milan, Torino: si trat­ da, lo ripeto, avrei piacere forca dalla Val Pusterta su­ lesi, a conferma che dietro le sta disciplina. parla di Renna ma a con­ ta di club con i quali non stimenti riservati dalla FISI no. Marchesi, anche di fron­ di continuare un certo di­ bito dopo Brunico e conduce medaglie olimpiche c'è, ben Da questo punto di vista, te a forti stimolazioni emo­ — A quali condizioni reste­ dizione che il Bari non sal­ possiamo confrontarci al li­ scorso... ». direttamente al confine della vivo, un reale movimento di a questa disciplina — poche ga nella massima serie. decine di milioni l'anno — possiamo essere certi che Karl tive. resta fedele al suo cli­ rebbe un altro anno ad Avel­ vello organizzativo ed eco­ Repubblica austriaca, già u- base. Brunner, medaglia d'argento lino? — Sia più - chiaro, prego. tato negli anni del terrori­ per rendersi conto della rea­ ché. Non traspare contrad­ Gli zuccherini, però, non nomico. Se la società però «Avrei voluto portare, nel Valdaora è balzata agli o- le, scarsa considerazione nel­ nel doppio, tornerà da Lake smo irredentista quale « cor­ nori della cronaca sportiva Placid a fare tranquillamente dizione tra l'elemento umano «Non mi piace imporre vanno giù alla tifoseria. ha idee ben precise, può riu­ giro di tre anni, l'Avellino in ridoio» dalla cellula neonazi­ la quale le nostre massime e quello formale. L'uomo, in condizioni. Alla società pre­ «Merchesi è nostro, non si nazionale e internazionale nel il suo servizio al Centro spor­ scire nell'intento di far re­ zona • UEFA. Per una squa­ sta di Kloz e di Ampiatz. lontano 1968 per merito di autorità sportive tengono que­ tivo di Selva di Val Gardena, definitiva, non tradisce il per­ senterò un programma, ne tocca >: è lo slogan che si stare Marchesi. Sappiano, i sto sport, che pure ha con­ sonaggio. discuteremo, alla fine tirere­ pronuncia nei ritrovi del ti­ dra come la nostra, sarebbe E' sulle ripide pareti di que­ Erika Lechner, una bionda come un qualunque altro ca­ dirigenti, che non siamo di­ come vincere lo scudetto». sta valle che ogni domenica, mingherlina che, opposta ai sentito loro di appuntarsi sul rabiniere. « Io alla Juve — dice senza mo le somme. Vedremo se fo irpino. I tifosi non voglio­ sposti a veder andar via il nel periodo invernale, si svol­ < mostri » della Repubblica petto luccicanti medaglie. scomporsi —? SI, anch'io sarà conveniente per entram­ no sentir ragioni, né il caro nostro allenatore ». Marino Marquardt gono numerose competizioni democratica tedesca, riuscì a i E dire che non tutto si e- Enrico Paissan