1 wwww.edit.hr/panoramaww.edit.hr/panorama 0 4 6 - 5 7 4 0 - N S S I

a t a g

a PPanoramaanorama p

a s s a T

-

a r e t n i

a a intera - Tassa pagata ISSN-0475-6401 pagata Tassa - a intera

ff iff i r a t

a

e l a t s o p

o t n e m a n o b b a

n i

e n o i z i d e p S

-

9 8 , 1

R U E

-

0 0 , 4 1

n k

-

e l a n i c i d n i u q

a t s i v i R

-

8 0 0 2

e r b m e c i d

1 3

-

4 2

. N

-

V L

o n n Anno LV - N. 24 - 31 dicembre 2008 - Rivista quindicinale - kn postale a tar - N. 24 31 dicembre 14,00 - EUR 1,89 Spedizione in abbonamento LV A Anno 22009,009, uunn aannonno ttuttoutto iinn ssalita?alita?

60 Panorama

PPanoramaanorama IImposmpos - PPrimarima - UUltima.inddltima.indd 22-3-3 229.12.20089.12.2008 114:02:264:02:26 UUnana ppassioneassione ttradottaradotta iinn aarterte MMichaelichael PPhelpshelps UUsainsain BoltBolt

etrospettiva (nelle immagini di RIvor Hreljanović), mostra ven- dita, foto ricordo, rassegna stampa e, autentica chicca, un ricco catalo- go. Il gruppo di ceramisti della “Ro- molo Venucci”, attivo in seno alla so- cietà artistico-culturale “Fratellan- za” della CI di Fiume, ha festeggia- to il suo ventennale, attorniato da un foltissimo e caloroso pubblico, testi- monianza del grande apprezzamen- to di cui gode. La sezione era stata avviata dall’infaticabile ed eclettica prof.ssa Erna Toncinich, tuttora gui- da artistica di questa schiera di ap- passionati dell’arte della ceramica, passati molto rapidamente dall’ini- ziale soggezione a una notevole di- 22008,008, uunn ((buon)buon) aannonno ddii ssportport mestichezza nel trattamento dell’ar- gilla, con una manifesta crescita sul piano dell’espressione artistica. In icembre, tempo di bilanci. ben 14, superando un’altra icona questo arco di tempo sono state ol- DTra i più attendibili quel- BBlankalanka VlašićVlašić dello sport, Mark Spitz. La Cro- tre 150 le mostre allestite in sede ma lo del quotidiano sportivo fran- e FFilipilip UUdede azia ha premiato Blanka Vlašić, anche in Istria, Slovenia e Italia, e cese L’Equipe, che ha incoro- anche se a Pechino si è dovuta una serie di premi individuali, otte- nato “Campione dei campioni” accontentare dell’argento, a pari nuti, tra l’altro, a Istria Nobilissima. il velocista giamaicano Usain misura (2.05) con la belga Hel- Indice, questo, di serietà, dedizione Bolt, tre ori a Pechino (100, 200 lebaut, ed il ginnasta Filip Ude e compattezza del gruppo, ma pure e 4x100 metri), recordman dei (argento olimpico nel cavallo di una predisposizione ad assimilare 100 e 200. Bolt ha preceduto il con maniglie). In Slovenia il ti- bene nozioni e pratica impartite dal- nuotatore statunitense Michael tolo è andato all’unico olimpio- la prof.ssa Toncinich. Phelps, otto ori ai Giochi, lo spa- nico, Primož Kozmus (martello), gnolo Rafael Nadal, numero uno tra le donne alla nuotatrice Sara del tennis, l’iridato della Moto- Isakovič, seconda a Pechino nei Gp Valentino Rossi e Lewis Ha- 200 stile libero dietro dietro alla milton, campione del mondo di veneziana Pellegrini, a sua vol- Formula 1. La rivista americana ta stella dello sport italiano 2008 Sport Illustrated invece ha pro- accanto a Valentino Rossi, 8 vol- mosso Phelps: è la prima volta te campione del mondo di moto- in 54 anni che un nuotatore rice- ciclismo, e alla fi orettista Valen- ve questo premio: “lo squalo di tina Vezzali, l’italiana che ha vin- Baltimora” è l’atleta che ha vinto to più medaglie d’oro ai Giochi più medaglie d’oro nella storia, olimpici, 5.

PPrimožrimož KKozmusozmus

2 Panorama FFedericaederica PellegriniPellegrini VValentinoalentino RossiRossi PanoramaPaPanooraramama 599

PPanoramaanorama IImposmpos - PPrimarima - UUltima.inddltima.indd 44-5-5 229.12.20089.12.2008 114:02:444:02:44 IInn pprimorimo ppianoiano L’inasprimento del quadro economico appare scontato 2009, un anno tutto in salita?

di Mario Simonovich doli, come in un sistema circolatorio, verso sbocchi periferici più deboli e l primo profi larsi, sul merca- molto meno capaci di reagire per re- Costume to mondiale, di quelle burra- spingerli al mittente. Punti periferi- e scostume Asche che mostravano di acca- ci vanno considerati in primo luogo nirsi di preferenza sul settore aziona- gli stati meno abbienti (a cui la Cro- Chi bada rio, Ivan Šuker, ultimo ministro a cui azia, nell’ambito europeo, è scesa da alle badanti? la Croazia indipendente ha affi dato tempo attestandosi a pieno titolo) e, le sue fi nanze, aveva detto e ripetuto, al loro interno, gli strati sociali a loro Il primo pullman parte alla con la pacatezza che cura di diffonde- volta posti in fondo alla graduatoria: sera da Ragusa, un altro da Spa- re ad ogni apparizione pubblica, che disoccupati, pensionati, lavoratori a lato, due da Zara. Dopo la so- le ripercussioni nel paese sarebbero reddito fi sso, specie se occupati nei sta a Fiume, di primo mattino state minime. Poco o nulla importa- settori meno produttivi. vanno verso il confi ne sloveno va che le maggiori istituzioni fi nan- In altri termini, lo scotto di una re- e poi l’Italia. Non sono però più ziarie, quelle che da tempo hanno ra- cesione facente in larga parte capo a solo quattro. Da Fiume partono strellato la maggior parte dei risparmi “virus” importati, e rafforzata dalle altri sei, tre locali e tre arrivati della cittadinanza, fossero segmenti paurose debolezze di un assetto inter- da Zagabria, Vinkovci e Vuko- minori di case madri esposte in primo no di giorno in giorno più insanabile, var. Una volta in Slovenia, sul- piano su un mercato mondiale a dir graverà non su chi ha realizzato mag- le stesse strade, se ne aggiun- poco ballerino. Altrettanto secondaria giori guadagni ma sulla maggioranza geranno non meno di tre pro- e dunque priva d’effetti era da con- dei lavoratori, obbligati a dare a Ce- venienti dalla bassa Istria. Un siderarsi l’impressionate esposizione sare tutto quello che pretende ancor rapido calcolo: posto che la ca- del paese in conseguenza del debito prima di portarsi a casa la paga gua- pienza di ogni mezzo è di circa estero (di quello interno ancora pochi dagnata in un mese di lavoro in conto 50 posti, trasportano all’incirca si azzardano a parlare). Non doveva terzi. Un “dare” in cui rientra anche, seicento viaggiatori che hanno preoccupare poi il pauroso disavan- ad esempio, la stangata sull’assicu- tutti quanti due caratteristiche zo della bilancia commerciale. Il ve- razione sanitaria aggiuntiva a carico comuni: sono donne e vanno a leggiare dei prezzi del petrolio fra ri- degli assicurati, spalmata con lucife- lavorare in Italia, per la maggior ferimenti fi nora inconcepibili, con il drina accuratezza non sulle catego- parte come badanti. Ad esse si gasolio più caro della benzina era un rie più ricche bensì su quelle che in aggiungeranno quelle più vici- fatto accidentale o giù di lì. Insomma quanto a fonti di prelievo sono le più ne al confi ne che si servono di se non eravamo in una botte di fer- numerose, ossia implicitamente ga- linee locali e altre, magari più ro certamente non stavamo male, per ranti della regolarità degli introiti. lontane, che si fanno portare dai cui ce la saremmo cavata, si faceva Non meno preoccupante un altro mariti o fi gli con auto propria. capire, con danni molto contenuti. segnale: l’aumento dei mutui. Allo Lavorano 24 ore al giorno per Come dire, niente teste rotte, insom- scadere di dicembre la Zagrebačka due settimane, molto spesso tut- ma, al massimo qualche escoriazione Banka (sì, quella che ha pagato il bel te sole con gli anziani che han- da curare con bende e disinfettanti e telone del teatro Zajc) ha annuncia- no in cura, per 800-1000 euro, tornare a lavorare “senza preoccupar- to una sonora maggiorazione dell’1,7 attente alle sempre più agguer- ci troppo delle paghe” aveva signifi - p.c.mentre in occidente il costo dei rite ucraine e bulgare, più gio- cativamente aggiunto Sanader. mutui scende. La decisione è preci- vani e forti, pronte ad acconten- Oggi, alla prova dei fatti, le sopo- pitosamente rientrata, ma si può star tarsi di 400-500, a patto di di- rifi che assicurazioni si stanno rive- certi che presto questa come le altre sporre di un po’ di tempo libero, lando un’illusione. Il ministro, forse banche torneranno alla carica. usualmente impiegato per tro- schiavo di un passato in cui l’espo- Terzo e (per ora) ultimo segnale vare un marito. sizione del paese ai turbini esterni d’allarme: lo stato dei cantieri con il Chi pensa a queste donne, co- era fi ltrata attraverso una mediazione pericolo di parecchie migliaia di sdi- strette a lavorare spesso senza statale occulta ma non meno poten- soccupati. alcun diritto e, talvolta, a prezzo te, ha mostrato di non comprendere In conclusione, con buona pace di di non poche umiliazioni? D’al- che, ridotta all’osso, una sola è la leg- Šuker e di chi la pensa come lui, non tra parte è però non meno giu- ge che domina sul mercato spazzato riesce diffi cile rispondere alla doman- sto chiedersi: chi le ha costrette dalla globalizzazione: quella del più da se questo sarà per noi un anno tut- a questo passo? E infi ne, mettia- forte. In altri termini, le grosse multi- to in salita: sarà una salita d’asprez- mo che domani tornino tutte in- nazionali si liberano con relativa faci- za tale da lasciare segni indelebili sul dietro: come sopravviveranno? lità dei costi delle perdite, incanalan- processo di ripresa del paese. ●

Panorama 3 PPanoramaanorama testitesti PPanoramaanorama N. 24 - 31 dicembre 2008 www.edit.hr/panorama Ente giornalistico-editoriale EDIT Sommario - Fiume IN PRIMO PIANO MUSICA Direttore L’inasprimento del quadro economico Per il mondo della lirica il 2008 è stato Silvio Forza appare scontato l’anno degli anniversari della morte PANORAMA 2009, ANNO TUTTO IN SALITA?... 3 di due grandi compositori italiani di Mario Simonovich DONIZETTI, PRECURSORE DI VER- Redattore capo responsabile DI, ROSSINI, IL TEDESCHINO...... 22 Mario Simonovich ATTUALITÀ a cura di Bruno Bontempo [email protected] I vertici dell’Unione Italiana sono pre- Progetto grafico - tecnico occupati per il contenzioso in atto tra la ITALIANI NEL MONDO Daria Vlahov-Horvat Croazia e la Slovenia La proposta di riformare la Fiumana Redattore grafico - tecnico NETTO RIFIUTO DELLA PREMINEN- calcio induce a una serie di rifl essioni Annamaria Picco ZA ALLA CONFLITTUALITÀ ...... 6 SIAMO VINCOLI Collegio redazionale Furio Radin: “all’interno della CNI ser- O SPARPAGLIATI? ...... 40 Bruno Bontempo, Nerea Bulva, peggia un senso di abbandono” di Bruno Bontempo Diana Pirjavec Rameša, Mario DOPPIO VOTO, IL PROBLEMA Simonovich, Ardea Velikonja È SOLO POLITICO ...... 8 MADE IN REDAZIONE Il ministro Franco Frattini in arrivo Oltre 150 milioni di bottiglie [email protected] a gennaio in visita alla CNI di spumante sono andate all’estero TESTIMONIARE 2009: UN CIN CIN Via re Zvonimir 20a Rijeka - Fiume, Tel. L’AFFETTO DELL’ITALIA ...... 10 TUTTO ITALIANO...... 42 051/228-789 Telefax: 672-128, diretto- di Diana Pirjavec Rameša a cura di Ardea Velikonja re: tel. 672-153. Diffusione e pubblicità: Solo “Scoglio Olivi” di Pola verrà tel. 228-765 privatizzato a prezzo di mercato REPORTAGE ISSN 0475-6401 Panorama (Rijeka) CROAZIA, CANTIERI ISSN 1334-4692 Panorama (Online) Cesenatico, nata come borgo di TIPOGRAFIA: “Helvetica” - Rijeka- COL FIATO SOSPESO ...... 11 pescatori e oggi grosso centro turistico Fiume, tel. 682-147 di Bruno Bontempo IL MARE IN OGNI ABBONAMENTI: Croazia: annuale Dal 12 gennaio in Croazia un numero ALITO DI VENTO ...... 28 (24 numeri) kn 300,00 (IVA inclusa); di identifi cazione per ogni cittadino di Ardea Velikonja semestrale (12 numeri) kn 150,00 FRA POCHI GIORNI (IVA inclusa); una copia kn 14,00 (IVA CODICE FISCALE PER TUTTI .....12 inclusa). Slovenia: annuale (24 numeri) SCUOLE euro 62,59 - semestrale (12 numeri) di Ardea Velikonja I temi elaborati alle gare di italiano euro 31,30 - una copia euro 1,89. Italia: HA ANCORA SENSO LEGGERE annuale (24 numeri) euro 70,00 una ETNIA E SCRIVERE LIBRI? ...... 34 copia: euro 1,89. Andrea Debeljuh reduce dall’Incontro VERSAMENTI: per la Croazia sul dei giovani italiani nel mondo cc. 2340009-1117016175 PBZ Riadria SPORT banka d.d. Rijeka. Per la Slovenia: MUTARE IL RAPPORTO Echi e rifl essioni in riva al Quarnero Erste Steiermärkische Bank d.d. VERSO IL PAESE ...... 13 in margine agli Europei in vasca corta Rijeka 7001-3337421/EDIT SWIFT: di Diana Pirjavec Rameša NUOTO 2008 ESBCHR22. Per l’Italia - EDIT Rijeka UN FIUME IN PIENA ...... 38 3337421- presso PBZ 70000 - 183044 SOCIETÀ SWIFT: PBZGHR2X. Numeri arretrati a prezzo raddoppiato ”Vagabondi curiosi” sul Carso ed Istria I forti legami con il mondo della INSERZIONI: Croazia - retrocoper- in particolare (4-fi ne) fi nanza mostrano già i loro effetti tina 1.250,00 kn; retrocopertina interna LA BIODIVERSITÀ, UN PATRIMO- LA SCURE DELLA CRISI 700,00 kn; pagine interne 550,00 kn; NIO MISCONOSCIUTO ...... 16 SU F1, CALCIO, OLIMPIADI ...... 42 Slovenia e Italia retrocopertina 250,00 di Marino Vocci euro; retrocopertina interna 150.00 euro; a cura di Bruno Bontempo pagine interne 120,00 euro. ARTE MULTIMEDIA PANORAMA esce con il concorso Negli spazi espositivi zagabresi artisti I NOTEBOOK GIUSTI PER NOI E finanziario della Repubblica di Croazia molto diversi “uniti” in una serie PER LE NOSTRE TASCHE ...... 44 e della Repubblica di Slovenia e viene di mostre molto pregevoli a cura di Igor Kramarsich parzialmente distribuita in convenzio- REMBRANDT: I FOGLI GRAFICI ne con il sostegno del Governo italiano SPECCHIO DEI GENERI nell’ambito della collaborazione tra RUBRICHE ...... 46 Unione Italiana (Fiume-Capodistria) e TRATTATI...... 18 a cura di Nerea Bulva l’Università Popolare (Trieste) di Erna Toncinich IL SOMMARIO 2008 ...... 48 EDIT - Fiume, via Re Zvonimir 20a CINEMA E DINTORNI [email protected] Dopo sei anni, Edoardo Winspeare IL CANTO DEL DISINCANTO Consiglio di amministrazione: Tatja- coglie un altro successo con “Galantuo- mini” MA IN ITALIANO SI DICE FIUME... .. 57 na Petrazzi (presidente), Ezio Giuricin di Silvio Forza (vicepresidente), Luigi Barbalich, Car- LE RAGIONI DEL CUORE O LE men Benzan, Doris Ottaviani, Donald RAGIONI DELLA GIUSTIZIA? ... 20 Schiozzi, Fabio Sfi ligoi di Gianfranco Sodomaco PASSATEMPI ...... 58

44 Panorama Panorama AAgendagenda

«Notti di note italiane», concerti promossi dal console Fulvio Rustico Solisti Veneti, grande successo ad Abbazia rande successo del “Concerto di con il sostegno di UI-UPT, in colla- GNatale” con i prestigiosi Solisti borazione con il “Festival Opatija”, veneti (nella foto), svoltosi l’antivi- il Comites Fiume, la SAIPEM e la gilia di Natale nella Sala dei Cristal- Casa editrice EDIT. Per il console li dell’albergo abbaziano “Kvarner”, Rustico è stata pure l’occasione per presente un foltissimo pubblico com- formulare gli auguri di Natale e buon posto soprattutto da connazionali, al- anno al pubblico, che ha potuto ap- cuni dei quali arrivati anche da varie prezzare la bellezza melodica e il vir- Comunità degli Italiani dell’Istria. tuosismo strumentale del notissimo L’evento, organizzato nell’ambito complesso, formidabile interprete Scimone. Lo storico complesso ha della serie di manifestazioni “Notti dei brani di Gruber, Corelli, Vivaldi, espresso tutto il suo affi atamento ma di note italiane”, volute e promosse Marcello, Tartini, Paganini-Rossini, anche il virtuosismo dei solisti, la ric- dal console generale d’Italia a Fiu- interpretati magistralmente dai Soli- ca sonorità, il confl uire del pensiero me, Fulvio Rustico, è stato allestito sti veneti diretti dal maestro Claudio musicale. ●

Migliore interpretazione femminile del Teatro fi umano nel musical «Nunsense» A Elena Brumini il Premio Nikolić per il 2008 a delusione per la mancata assegna- bravura i panni della suora ribelle Mary Lzione di un premio al Dramma Italia- Robert Anne. La versatile Elena Brumi- no è stata pazialmente mitigata da quel- ni ha dato prova di grandi potenzialità e lo individuale andato all’attrice della no- particolare predisposizione nell’interpre- stra Compagnia di prosa, Elena Brumini tare ruoli musicali: recita, canta e balla (nella foto). Parliamo dei riconoscimenti con grinta, scioltezza, mimica brillante, annuali per la stagione 2007/2008 del Te- ottime capacità canore. Il premio per il atro Nazionale Ivan de Zajc di Fiume, tra miglior interprete maschile, intitolato al i quali lo “Zlata Nikolić” per la miglio- grande attore del Dramma Italiano, Ra- re interpretazione femminile, realizzata niero Brumini, è stato assegnato invece nel musical “Nunsense” di Dan Goggin, ad Alen Liverić per il ruolo di Petruccio andato appunto alla giovane attrice del ne “La bisbetica domata” di Shakespea- DI, che ha partecipato in qualità di ospi- re, produzione del Dramma Croato del- te a questa produzione, indossando con lo Zajc. ●

Il libro di Machin è stato presentato alla Comunità degli Italiani di Fiume «Rimembranze fi umane» per i tipi dell’EDIT nnio Machin (nella foto), noto per- prima di Machin ha sfornato testi di al- Esonaggio del nostro mondo mino- cuni tra i più importanti letterati della ritario, già attivista e dirigente in seno CNI, quali Schiavato, Mestrovich, Li- alla CI di Fiume, poi direttore della no- dia Delton, Vesselizza, Dallemulle Au- stra Casa editrice, ricorda e racconta le senak, Ramous, Acquavita, Milani. Il sue Rimembranze fiumane nell’omo- libro di Machin è stato illustrato dal nimo volume pubblicato per i tipi direttore dell’EDIT, Silvio Forza, la dell’EDIT, uscito e presentato alla Co- presidente della locale CI, Agnese Su- munità degli Italiani di Fiume qualche perina, ha intervistato l’Autore, men- giorno prima di Natale. Si tratta del tre gli attori del Dramma Italiano Elvia quindicesimo titolo della collana Al- e Bruno Nacinovich hanno letto alcu- tre lettere italiane, riservata agli autori ni passi dell’opera e intonato dei brani italiani dell’Istria e del Quarnero, che musicali. ●

Panorama 5 AAttualitàttualità I vertici dell’Unione Italiana sono preoccupati per il contenzioso in atto tra Netto rifi uto della preminenza alla c di Diana Pirjavec Rameša ranno tolti in parte e, speriamo per e in tempi brevi il contenzioso sui poco, fi nanziamenti pubblici, indi- confi ni. All’incontro stampa hanno l 2009 si apre all’insegna di una spensabili per mantenere in vita lin- aderito l’onorevole Roberto Battelli, crisi nei rapporti tra Croazia e gua, cultura, identità. deputato italiano al Parlamento slo- ISlovenia e a trovarsi nel bel mez- Questi sono indubbiamente tem- veno, Maurizio Tremul, presidente zo vi è la Comunità nazionale italia- pi duri, in cui progettare la vita eco- della Giunta esecutiva dell’UI, Fu- na che, anche questa volta, sta cer- nomica, le iniziative politiche, man- rio Radin, deputato della CNI al Sa- cando di essere portatrice di dialogo tenere una certa continuità dell’at- bor e presidente di Unione italiana. e di confronto democratico. Lo sforzo tività istituzionale potrebbe rivelar- Furio Radin ha rilevato come “la diplomatico e politico è considerevo- si una grande impresa. Oggi non ce Comunità italiana e l’Unione non le, ma per ora, come spesso succede ne rendiamo conto, ma tra qualche potevano rimanere assenti in que- in politica, i risultati sono una grande settimana, o qualche mese, dovre- sta polemica che, purtroppo, sta cre- incognita. mo verifi care non solo il nostro “sa- scendo in questi giorni e che riguar- Il blocco sloveno al percorso di voir faire”, la nostra capacità di sus- da il processo di adesione della Cro- avvicinamento della Croazia alla sistenza, ma soprattutto la capacità azia all’Unione europea. Abbiamo Comunità europea è senza ombra di sviluppare solidarietà tra le varie deciso di non entrare nel merito del di dubbio il problema numero uno, micro realtà che compongono la no- contenzioso sui confi ni. Chiediamo, quello con cui entriamo nell’anno stra Comunità. però, agli Stati di Croazia e Slove- nuovo, ma purtroppo non l’unico. In questi giorni l’euforia natalizia nia di dare alla Regione Istria e ai La crisi economica, dicono, e a ra- è stata sostituita dal pragmatismo dei comuni contermini di Capodistria, gione, colpirà soprattutto i più debo- vertici dell’Unione Italiana i qua- Isola e Pirano un ruolo attivo nella li, e le minoranze pagheranno l’al- li hanno cercato di dare un proprio risoluzione del problema confi nario, to scotto del taglio dei fi nanziamen- contributo alla soluzione del conten- importante per la popolazione istria- ti, problema questo che accomuna zioso tra Croazia e Slovenia. Dalla na, soprattutto nella prospettiva di gli italiani dell’Istria e di Fiume alla conferenza stampa tenuta a Capodi- un’Europa unita e senza confi ni, che minoranza slovena in Italia e un po’ stria nei giorni del ponte di Natale permetterà alle persone di circolare a tutte le minoranze d’Europa a cui, è stato lanciato un appello affi nché liberamente, come per secoli han- a seguito della crisi fi nanziaria, ver- i due paesi risolvano pacifi camente no fatto. Le nostre genti conoscono bene l’evolversi del problema con- fi nario nella storia recente. Hanno sempre guardato all’entrata di Slo- venia e Croazia nell’UE con simpa- tia, poiché sanno che ciò garantisce l’apertura delle frontiere. L’acuir- si dei contrasti peserebbe sulla vita delle genti istriane”- ha ammonito Radin. In sede di incontro stampa i ver- tici UI hanno ricordato che la Co- munità Nazionale Italiana in Istria, Fiume, Quarnero e Dalmazia ha sa- lutato con speranza, agli inizi degli anni ‘90, la conquista dell’indipen- denza di Croazia e della Slovenia. “Nonostante la dolorosa divisione dell’Istria e della CNI in due Stati autonomi, l’Unione Italiana sosten- ne con fi ducia il processo di eman- cipazione internazionale della Cro- azia e della Slovenia. Con coeren- za e convinzione ha sempre chiesto la quanto più rapida e compiuta in- La CNI ha inviato da Capodistria una richiesta chiara e precisa ai go- tegrazione delle due Repubbliche verni coinvolti nel contenzioso chiedendo che il problema dei confi ni nell’Unione Europea, in quella Casa venga affrontato a livello di rapporti bilaterali Comune in cui si sarebbe ricompo-

6 Panorama AAttualitàttualità la Croazia e la Slovenia onfl ittualità

sta l’unità della CNI, sul territorio d’insediamento storico e con la Na- zione Madre” si rileva nel comuni- cato fi rmato congiuntamente da Tre- mul, Radin e Battelli. ”I valori e gli ideali sui quali si fonda l’Unione Europea debbono essere pienamente condivisi e deb- bono ispirare i comportamenti della Un Natale all’insegna di intense iniziative diplomatiche. I vertici di Unio- Croazia e della Slovenia. È l’Euro- ne Italiana hanno tenuto una conferenza stampa a Capodistria propo- pa unita e solidale, della cooperazio- nendo un ruolo attivo per la Regione Istriana e i comuni di Capodistria, ne e dell’integrazione, della libertà Isola e Pirano nella soluzione del contenzioso confi nario che divide Cro- delle idee e del pensiero, della libe- azia e Slovenia. Nella foto, da sinistra l’on. Roberto Battelli, Maurizio ra circolazione delle persone e dei Tremul e l’on. Furio Radin beni, della democrazia e della plura- lità, il luogo dove affrontare e risol- Popoli slavi del Sud Europa. L’au- arrestare il processo integrativo eu- vere, con gli strumenti del dialogo torevolezza sul piano internazionale ropeo della Croazia, mentre a quel- e della ragione, i confl itti e le que- che la Slovenia si è guadagnata va lo della Repubblica di Croazia di stioni aperte tra gli Stati. Con consa- messa a frutto moltiplicando gli sfor- rinnovare l’impegno per l’adegua- pevolezza e responsabilità i Gover- zi al fi ne di risolvere positivamente mento del Paese agli standard euro- ni debbono operare per l’afferma- i nodi insoluti con la Croazia senza pei come pure di ritrovare la fi ducia zione della pace e della stabilità tra per questo bloccarne in alcun modo reciproca e di rinnovare il comune i popoli, debbono favorire lo svilup- il processo di inclusione nell’Unio- fervore nella prosecuzione della co- po economico e il progresso sociale ne Europea”, si legge nell’appello struzione dell’Europa unita del Ter- e culturale dei suoi cittadini, devo- dell’UI. zo Millennio. Richieste molto preci- no rispettare i diritti umani e attuare Alla conferenza stampa è stato se sono state inoltrate pure ai Presi- quelli minoritari”, ribadiscono i ver- rilevato inoltre che “La Repubblica denti delle due Repubbliche, Danilo tici UI. “Purtroppo, il nodo confi na- di Croazia sta compiendo signifi ca- Türk e Stjepan Mesić, come quella rio sloveno-croato e altre questioni tivi passi nell’ambito del processo di esercitare tutta la loro moral sua- rimaste ancora aperte pesano sempre integrativo euro-atlantico. Un pro- sion, per favorire questi sforzi. di più nei rapporti bilaterali tra i due cesso che deve ulteriormente accele- Il deputato al Parlamento sloveno Paesi e vanno affrontate e risolte bi- rare, proseguendo spedita nell’ade- e vicepresidente di Unione italiana, lateralmente. Ed è per questo moti- guamento del suo ordinamento Roberto Battelli, ha posto in rilie- vo che l’UI ha deciso di scendere in all’acquis communautaire e nella vo l’iniziativa promossa dall’UI ri- campo dimostrando che la minoran- soluzione dei nodi aperti con la vici- cordando che questa vuole essere un za più che divedere e diversi tra due na Slovenia che vanno affrontati con contributo al rifi uto della confl ittua- Stati, può svolgere quell’importante spirito aperto e propositivo. L’acco- lità. “Le nostre terre sono state per ruolo di mediazione proponendo so- glimento della Croazia a pieno tito- un lungo periodo al centro di con- luzioni concrete con spirito aperto e lo nell’Unione Europea, l’adozione tenziosi sui confi ni dopo il primo ed propositivo. dell’Euro e la sua adesione all’area il secondo confl itto mondiale, non- Con l’adesione della Repubblica Schengen costituiscono la risposta ché durante la Guerra fredda. Rite- di Slovenia all’area Schengen e l’as- più effi cace, completa e risolutiva niamo che i governanti debbano es- sunzione della Presidenza di turno alla soluzione dei problemi ancora sere consci che gli armamentari del dell’Unione Europea, si è brillante- irrisolti con la Slovenia”. ventesimo secolo non devono essere mente concluso un ciclo virtuoso che L’Unione Italiana ha chiesto a usati nuovamente per affrontare altri ha portato il Paese, in pochi anni, ad chiare lettere ai Governi, alle for- confl itti alle frontiere. Solitamente assumere un ruolo da protagonista ze politiche e alla società civile dei quando questo accade vi è una mo- nella costruzione della nuova Euro- due Paesi di compiere ulteriori sfor- bilitazione negativa nell’opinione pa. A questo processo la Slovenia zi nell’identifi cazione di quelle so- pubblica che è nettamente contraria può continuare a dare il suo prezioso luzioni che consentiranno di supera- a quelli che sono i valori fondamen- contributo favorendo e sostenendo il re costruttivamente, e con reciproca tali dell’Unione europea, che nasce processo integrativo europeo della soddisfazione, le problematiche che proprio per evitare confl ittualità del Croazia, Paese con il quale ha condi- appesantiscono i rapporti bilatera- genere. Si rischiano tensioni in tutta viso per decenni una lunga storia di li. Al Governo della Repubblica di la regione sudorientale europea, già convivenza nel quadro dell’unità dei Slovenia, poi, è stato chiesto di non considerata tra le più instabili. La

Panorama 7 AAttualitàttualità

CNI rileva queste minacce e chiede all’opinione pubblica, alle persone Furio Radin: «all’interno della CNI serpeggia un di buon senso e alla stampa d’impe- dire che si sviluppi dalle nostre parti la concezione del vicino come di un Doppio voto, il problema nemico da annientare” - ha rilevato il deputato. Maurizio Tremul ha aggiunto an- on il presidente di Unione Ita- La realizzazione del doppio cora come “con l’entrata degli Sta- Cliana, Furio Radin, abbiamo voto è una battaglia che Lei da ti nell’Unione europea e nell’area cercato di fare il punto su alcuni ar- anni conduce con grande tenacia. di Schengen, il valore simbolico dei gomenti che hanno segnato politi- I risultati però non ci sono anco- confi ni viene relativizzato” e che “la camente la vita della nostra Comu- ra, o comunque sono solo parzia- defi nizione delle linee di demarca- nità nel 2008 e che continueranno a li. È così diffi cile realizzare di fat- zione amministrative è meno diffi - farlo nei mesi che verranno. to quello che alla CNI è garantito coltosa”. Il presidente della Giunta Il 2008 è stato molto inten- da Leggi, accordi internazionali ? esecutiva di Unione italiana ha ri- so per Lei, sia come presidente Dove sta l’inghippo? marcato il senso di disagio che si sta dell’UI che come deputato al Sa- ”Il problema è di natura politica, creando tra la gente ed ha aggiun- bor. Che cosa vorrebbe ricordare non giuridica, essendo la Costituzio- to: “Vanno lanciati segnali positi- di questo anno che se ne va e che ne a riguardo molto chiara. L’oppo- vi, che favoriscano la soluzione del cosa vorrebbe dimenticare? sizione, in Parlamento, è favorevole contenzioso. Vi sono molte più cose ”Di quest’anno vorrei ricordare all’introduzione del voto politico ac- che uniscono Slovenia e Croazia di cose ovvie, anche per rimarcare il canto a quello etnico, e non solo la quante non le dividano. Condivido- fatto che, se ci sono, ciò non signi- DDI e i popolari, ma da quest’anno no interessi, storia, valori culturali fi ca che non siano stupende. L’inau- anche i socialdemocratici che abban- e civili che vanno posti in risalto”. gurazione della nuova sede della co- donano una politica autolesionista Ed è per questo che l’UI ha invitato munità di Buie, ad esempio, con tan- durata per anni. I veri oppositori sono i Governi dei due Paesi a non per- ti connazionali di tutta l’ex zona B, l’HDZ e il Partito dei contadini, i pri- mettere che le pur rilevanti questio- le rassegne dei cori e delle fi lodram- mi principalmente perché andrebbe- ni insolute, avvelenino i rapporti tra matiche, il Festival della canzone ro a perdere alcuni posti in un Parla- le popolazioni e minino in qualsiasi per l’infanzia, le manifestazioni mento in cui mantengono una mag- modo i rapporti di buon vicinato e di scolastiche, gli anniversari delle no- gioranza di per sé risicata, i secondi convivenza che su queste terre rap- stre Comunità, la rassegna su Alida perché rappresentano la formazione presentano una preziosa conquista e Valli e il cinema a lei dedicato e tan- politica più tradizionalista in un con- un valore irrinunciabile. tissime altre manifestazioni che de- testo politico di per sé conservatore. Un ultimo appello è stato rivol- notano la nostra presenza e la nostra Il gruppo parlamentare delle mino- to alla Nazione Madre, chiedendo- forza molto di più della politica. Vo- ranze nazionali, e noi in particolare, le di sostenere con convinzione il glio ringraziare la nostra gente per- danno molta importanza al problema processo integrativo della Croazia, ché trova sempre nuove risorse per del doppio voto, che contiamo di ri- favorendo il dialogo e la soluzione continuare a vivere la propria iden- solvere entro la fi ne del 2009 con una condivisa e pacifi ca delle problema- tità italiana. modifi ca alla legge elettorale. Il pre- tiche aperte tra la Croazia e la Slove- Il calo dei fi nanziamenti da Roma supposto è la compattezza, almeno di nia. “All’opinione pubblica chiedia- per il 2008 è l’evento negativo di una parte consistente del gruppo dei mo di partecipare propositivamen- quest’anno, che, al di là del signifi - deputati delle minoranze”. te al consolidamento di un clima di cato materiale, ne ha pure uno emo- Recentemente al Parlamento pace e cooperazione, d’integrazione tivo, molto più profondo, avendo la croato il gruppo dei parlamentari e amicizia, di convivenza e libertà, nostra gente una sensibilità parti- di minoranza ha negato l’appog- di democrazia e pluralismo, per la colare per l’atteggiamento dell’Ita- gio al governo per la Legge sui ter- costruzione dell’unità europea. Agli lia nei nostri confronti. Quella che reni agricoli creando in aula non Stati di Croazia e Slovenia chiedia- temo di più è la sensazione di abban- poche diffi coltà a chi doveva far mo di dare alla Regione Istria e ai dono che sento serpeggiare tra i con- passare la proposta. Si può parla- comuni contermini di Capodistria, nazionali in Istria, Fiume, Quarnero re di crisi dell’accordo di coalizio- Isola e Pirano un ruolo attivo nella e Dalmazia, i rimasti, senza i qua- ne che c’è tra minoranze e partito risoluzione del problema confi nario, li in queste terre l’italiano sarebbe al potere (Hdz)? importante per la popolazione istria- scomparso. In questo contesto è gra- ”La coalizione con il governo è na soprattutto nella prospettiva di tifi cante la maturità dimostrata dalla palesemente a rischio. La legge sui un’Europa unita senza confi ni, che FVG e dal governatore Tondo, che terreni agricoli, e quella surreale sui permetterà alle nostre genti di cir- hanno trovato la forza di aumentare terreni da golf, hanno rappresenta- colare liberamente, come per seco- gli stanziamenti per la nostra comu- to la cartina di tornasole di un ‘pat- li hanno fatto” - hanno sottolineato i nità, in una situazione globalmente to’ che risulta essere sempre meno vertici della Comunità nazionale ita- diffi cile”. forte. L’HDZ è ricorsa ai voti di un liana. ●

8 Panorama AAttualitàttualità senso di abbandono» è solo politico

partito, come quello di Glavaš, con il quale noi non vogliamo avere al- cun rapporto, e di due deputati del nostro gruppo parlamentare, quello ungherese e quello rom, che di fat- to del nostro gruppo non hanno mai fatto parte. In termini più generali, il problema vero è a chi dare la fi ducia, non a chi negarla. Dato che la cri- si di identità politica riguarda tutti i grandi partiti, e, come si dice da noi, ‘non si sa di che morte morire’. Con- tiamo che le cose cambino nel corso del prossimo anno, e che la battaglia per le elezioni amministrative chia- risca meglio le posizioni dei partiti, per ora piuttosto confuse”. La Slovenia blocca da tempo i ne- goziati di adesione all’UE che la Cro- azia porta avanti tra mille diffi coltà. Vivendo la CNI in ben due paesi do- miciliari, Croazia e Slovenia, questa si è venuta a trovare, suo malgrado, nel bel mezzo, anche fi sicamente, di questo problema. Se le cose dovesse- ro andar male e Bruxelles decidesse di non aprire i capitoli in programma e se si dovesse verifi care un ulterio- re rinvio e ritardo dell’adesione del- la Croazia nell’UE, questo potreb- Furio Radin be creare un po’ di astio all’interno di un corpo minoritario che solo per metà si trova in Europa? spettiva di una spaccatura non esiste. ”Su questo problema sono sta- ”La CNI ha espresso posizioni Roberto Battelli, il nostro parlamen- ti scritti fi umi di parole, rendendo molto chiare riguardo l’entrata del- tare a Lubiana, è stato estremamente complicato un concetto che, di per la Croazia nell’UE e gli ostacoli po- chiaro ma gli stessi Franco e Aurelio sé, dovrebbe essere semplice. Io sti dalla Slovenia. Noi siamo contra- Juri, due deputati sloveni di naziona- posso dire soltanto che è vero, in- ri ai blocchi di adesione provocati da lità italiana che non operano all’in- vece di accelerare e semplifi care le problemi che dovrebbero essere ri- terno della nostra organizzazione, pratiche, come ci avevano promes- solti con negoziati bilaterali. A Ca- hanno appoggiato queste stesse posi- so, il processo è stato rallentato. Il podistria abbiamo lanciato appelli ai zioni anche prima del nostro appello, Consolato generale di Fiume, che governi, alle forze politiche, all’opi- rendendoci ancora più uniti”. poi è quello più direttamente coin- nione pubblica e ai due Presidenti, Il riacquisto della cittadinanza volto, fa tutto il possibile per ren- chiedendo anche un ruolo maggiore italiana, grazie ad una legge spe- dere le procedure più fl uide, ma il nel contenzioso per la Regione Istria cifi ca, ci ha resi tutti molto felici. Ministero dell’Interno a Roma non e per i comuni sloveni a ridosso del Purtroppo, dopo un entusiasmo risponde nei modi a suo tempo con- confi ne. Credo che sia in corso un iniziale generalizzato, ora ci sono cordati. Dovremo capirne le ragioni braccio di ferro, e che la crisi ver- dei problemi legati soprattutto alla con urgenza dato che la nostra gen- rà risolta in tempi non lunghissimi, grande lentezza con cui vengono te è giustamente preoccupata, e con- ma anche se così non fosse, le posi- evase le pratiche a Roma. Tantissi- tinua oggi a subire i torti dei padri zioni della nostra Comunità nazio- mi connazionali si dicono preoccu- e dei nonni ai quali la cittadinanza nale sono chiare, identiche da una e pati. È un problema questo che si era stata tolta d’uffi cio, non soltanto dall’altra parte del confi ne, e la pro- può risolvere? dalle autorità jugoslave”. ●

Panorama 9 AAttualitàttualità Il ministro Franco Frattini in arrivo a gennaio in visita alla CNI Testimoniare l’affetto dell’Italia rande attesa per la visita del ministro degli este- ri italiano Franco Frattini a Zagabria annuncia- Gto per il 12 gennaio occasione in cui incontrerà il premier croato Ivo Sanader e il suo omologo Gordan Jandroković. Lo stesso giorno Frattini farà scalo all’aeroporto di Pola e presso la sede della locale Comunità degli Ita- liani incontrerà i vertici UI con in testa il presidente Furio Radin. A dar conferma di questa importante missione di- plomatica è stato lo stesso ministro Frattini. Tra gli ar- gomenti in agenda anche le diffi coltà che la Croazia sta affrontando a seguito del blocco delle trattative poste dalla Slovenia al suo ingresso nell’UE. Il ministro degli esteri ha confermato: “Il presiden- te Berlusconi ed io abbiamo incontrato il primo mini- stro sloveno Borut Pahor a Bruxelles, ci ha detto che la Slovenia intende seguire una politica costruttiva nei confronti della Croazia”. Alla domanda posta dal quo- tidiano di Trieste “Il Piccolo” sul rischio che l’ingresso della Croazia nell’UE slitti, Frattini ha risposto: “Non credo debba esserci. Anche noi abbiamo avuto pro- blemi bilaterali con la Slovenia e la Croazia: li abbia- mo affrontati e poi abbiamo dato via libera. La stessa cosa deve avvenire tra Slovenia e Croazia, e il nostro Il ministro italiano degli esteri Franco Frattini impegno, come Italia, sarà quello di facilitare l’accor- è atteso a gennaio in Croazia do”. Per quanto riguarda i tempi Frattini ha ipotizzato la chisura dei capitoli negoziali entro il 2009 e poi l’ac- “È una visita che ha un signifi cato importante per l’Ita- coglimento della Croazia nell’UE a pieno titolo entro lia e per la Comunità italiana rappresentata anche nel il 2010. Parlamento croato. Ci vado perché sono personalmente E per quanto riguarda il suo incontro con la Comu- convinto che sia giusto testimoniare la vicinanza e l’af- nità italiana il ministro italiano degli esteri ha rilevato: fetto dell’Italia”.● D.P.R.

Croazia, continua il calo del tasso d’infl azione Aumenta l’indebitamento dei cittadini tando ai dati diffusi dall’Ente Statistico Naziona- vare invece dall’indebitamento dei cittadini croati. Nei Sle, riferiti dall’uffi cio Ice di Zagabria, lo scorso no- primi dieci mesi del 2008, infatti, in Croazia l’indebi- vembre in Croazia il tasso d’infl azione ha registrato un tamento tramite prestiti personali è aumentato di quasi calo rispetto allo stesso periodo del 2007, attestandosi 6 miliardi di kune (circa 0,83 miliardi di euro) sfi oran- al 4,7 p.c. Il tasso d’infl azione continua a segnare un do i 61,13 miliardi di kune (circa 8,49 miliardi di euro). rallentamento dopo il record dell’8,4 p.c. registrato lo Lo riferisce l’uffi cio Ice di Zagabria. I prestiti concessi scorso luglio. Rispetto a ottobre i prezzi dei beni e ser- tramite carte di credito, con un tasso d’interesse che si vizi lo scorso novembre hanno registrato un calo dello aggira mediamente attorno al 15 p.c., hanno superato i 0,1 p.c. Al rallentamento del tasso d’infl azione a no- 5,56 miliardi di kune (circa 0,77 miliardi di euro), con vembre ha contribuito la scesa dei prezzi del carburante un aumento di oltre 97,22 milioni di euro. I prestiti ipo- (-4 p.c.), dei prodotti alimentari e delle bevande anal- tecari sono ammontati a 3 miliardi di kune (circa 0,41 coliche (-0,4 p.c.), mentre nello stesso periodo i prez- miliardi di euro), mentre i prestiti personali in contanti zi dell’abbigliamento e delle calzature hanno subito un sono aumentati di 5 miliardi di kune (circa 0,69 miliar- aumento del 3,2 p.c. I prezzi dell’abitazione, dell’ac- di di euro) raggiungendo i 52,57 miliardi di kune (circa qua e dell’energia sono saliti dello 0,8 p.c. Nei primi 7,3 miliardi di euro). Negli ultimi due anni in Croazia la undici mesi dell’anno in corso il tasso d’infl azione è crescita dei prestiti personali ha registrato un andamen- stato pari al 6,3 p.c. Grandi problemi potrebbero deri- to più veloce rispetto ai mutui per la casa. ●

10 Panorama AAttualitàttualità Solo lo «Scoglio Olivi» di Pola verrà privatizzato a prezzo di mercato Croazia, cantieri col fi ato sospeso

el 2009 la Croazia si appre- sta a privatizzare, praticamen- Nte a prezzo zero, l’intero setto- re della cantieristica navale, in passa- to spina dorsale dell’industria del Pa- ese e oggi generatore di debiti, perdite e palla al piede al percorso di adesio- ne all’Ue. Alla fi ne di dicembre è sta- ta presentata alla Commissione euro- pea la documentazione per i bandi di gara e, se la risposta di Bruxelles sarà positiva, il 15 gennaio verranno an- nunciate le vendite. Il vicepremier Da- mir Polančec ha riferito che il model- lo proposto dalla Croazia comporta la vendita della quota dello Stato nei cin- que maggiori cantieri (in primis quel- li di Fiume e Spalato) per una kuna, pari a 15 centesimi di euro. Ai nuovi proprietari spetterà parte dell’enorme debito del settore e il rischio di man- canza di future commesse, già da un L’”Adria Ace”, nona commessa del cantiere polese per la compagnia di anno diradate se non inesistenti. Non navigazione israeliana Ray Car Carriers, è il quinto varo del 2008. Adi- saranno però obbligati a continuare bita al trasporto di 4.900 automobili, l’unità scesa in mare a metà dicem- l’attività di produzione delle navi, né bre scorso ha una portata complessiva di 12.200 tonnellate, è lunga 176, confermare l’intera forza lavoro (cir- larga 31,1 ed alta tra i 14,5 ed i 30 metri ca 11.000 unità), i due punti maggior- mente osteggiati dai Sindacati, per ora ra. Finora la cantieristica era soprav- Nel 2007 sono state costruite senza successo. L’alternativa a questa vissuta grazie a ingenti sussidi statali, 200 navi per un valore di 700 milio- svendita (nell’epoca della Jugoslavia ma le normative europee sono chia- ni di dollari, generando però perdi- il settore era l’orgoglio della Croa- re e non permettono grandi incentivi te di 500 milioni perché le aziende, zia, terzo produttore di navi al mon- pubblici al settore considerato poco nei contratti stipulati anni fa, non si do) sarebbe una dolorosa e costosa competitivo per la troppo forte con- erano protette dalla caduta del dol- ristrutturazione, con migliaia di li- correnza dei Paesi asiatici, che ormai laro e dalla forte crescita del prezzo cenziamenti, oppure la totale chiusu- detengono l’85 per cento del mercato dell’acciaio. globale, mentre la quota della Croa- ”Ormai dobbiamo smetterla di so- zia è arrivata all’1,5 per cento. D’al- gnare - suggerisce in un commen- tra parte, la messa in vendita del set- to il giornale di economia ‘Poslovni tore e la fi ne dei sovvenzionamenti dnevnik’ - perché nessun Paese eu- statali sono condizioni chiave poste ropeo è scampato a dolorose rifor- da Bruxelles per avviare i negozia- me e chiusure e sarebbe meglio an- ti compresi dal capitolo Competivi- che per la Croazia pensare a come tà di mercato del diritto comunitario. avere un solo cantiere con guadagni, La Commissione europea ha anche piuttosto che cinque con enormi de- fi ssato le quote di produzione massi- biti e con una tecnologia ormai su- ma annua a 393 mila tonnellate lor- perata”. E sembra questa l’intenzio- de, il 25 per cento in meno di quanto ne del governo dato che solo un can- in passato erano capaci di produrre i tiere, lo “Scoglio Olivi” di Pola, sarà cantieri navali croati, e quasi la metà privatizzato a un prezzo di mercato. di quello che in teoria potrebbero co- Lo stabilimento, che è il più moderno struire. Questo signifi ca, spiegano gli e reddittizio della cantieristica croata, analisti, che alcuni stabilimenti do- ha commesse per i prossimi tre anni e vranno sicuramente chiudere o cer- nelle scorse settimane ha consegnato La manifstazione di protesta orga- care nuove attività. un car carrier avviando così la costru- nizzata a Fiume dai Sindacati zione di una nuova nave. ●

Panorama 11 AAttualitàttualità Dal 12 gennaio in Croazia un numero di identifi cazione per ogni cittadino Fra pochi giorni codice fi scale per tutti di Ardea Velikonja

i chiama numero di identifi cazione personale (o più semplicemente codice fi scale), ha 11cifre ed entrerà Sin vigore in Croazia al posto dell’attuale (JMBG) che di cifre ne ha tredici, di cui le prime sette indicano la data di nascita. Carte d’identità, passaporti e patenti, va peraltro detto, non dovranno venire sostituiti, ovvero saranno vali- di fi no alla scadenza: I cittadini comunque dal 12 gennaio riceveranno a domicilio una lettera con ricevuta di ritorno con i dati del codice fi scale personale, che potrà essere ri- chiesto anche semplicemente mandando un SMS al numero 61642 oppure al numero verde di telefono 08001811. Il codice fiscale avrà dieci numeri scelti a caso e uno di controllo. Un tanto è dovuto alle norme europee che pre- vedono un massimo di 12 cifre per un numero di identifi- - non tutte le istituzioni lo richiedono e quindi il citta- cazione. In realtà l’attuale codice personale che c’è anco- dino non è trattato in maniera equa nei vari registri statali ra nei vecchi documenti è un residuo del passato che tocca - non è usabile nello scambio di dati a livello interna- la privacy di ogni cittadino dato che contiene la data di zionale. nascita, il sesso e la nazionalità. Con l’avvento del nuovo COME VERRÀ USATO codice fiscale che popolarmente si chiamerà OIB (osobni OSPEDALI - Con il nuovo codice fiscale all’atto del- identifikacijski broj / numero di identificazione persona- la presentazione da parte del cittadino allo sportello, l’ad- le ) si favorirà l’equiparazione dei cittadini. Finora spes- detto potrà conoscere solo le informazioni che riguarda- so e volentieri si chiedeva il codice personale, nonostante no il settore, ovvero il nome e cognome dell’assicurato, il contenesse dati riservati. Secondo le norme europee , l’in- numero della tessera. Volendo sapere qualcosa di più sul formatizzazione dell’apparato statale permetterà di con- cittadino il medico dovrà richiedere il permesso al Regi- trollare con il nuovo codice lo stato materiale del citta- stro centrale dell’Ufficio imposte, ma i dati li potrà avere dino, il pagamento delle imposte, dell’assicurazione sa- quindi solo se la legge lo permetterà. Quindi un semplice nitaria e pensionistica, le proprietà di mobili e immobili impiegato che ha accesso al computer dell’ospedale non nonché di azioni nei vari fondi, il reddito mensile: in pra- potrà conoscere per suo tramite dati riservati. Lo stesso tica un primario supporto nel contenimento della corru- vale per tutti gli uffici che in futuro vi accederanno. zione e del lavoro nero. MINISTERO DEGLI INTERNI - La polizia, entrata Primo a farne uso sarà l’Ufficio per le imposte che for- in rete con il numero di codice della persone potrà avere merà un Registro centrale con tutti i dati. Seguiranno il i dati che aveva finora: nome e cognome, indirizzo, do- Ministero agli Interni, i registri dei tribunali commerciali cumenti di cui dispone con gli estremi del rilascio, i dati nonché l’Istituto statale di statistica. Seguiranno altri sog- dell’automobile, se la persona ne è in possesso, e della fe- getti, ultimo verrà il catasto. Costo: circa 100 milioni di dina penale. Anche qui per saperne di più si dovrà rivolge- kune, a detta del ministro alle finanze Ivan Šuker. re al Registro centrale presso la Direzione delle imposte, e I PRO DELL’OIB accederà ai dati solo dietro specifica autorizzazione. - adeguamento all’UE e gli standard internazionali SCUOLE - Il ministero all’istruzione deciderà auto- - numero unico per la tassazione, l’ottenimento dei di- nomamente sui criteri per l’assegnazione dei libri gratis ritti sociali e pensionistici nonché per lo scambio interna- ai ragazzi. Il codice fiscale qui verrà usato solo per avere zionale dei dati l’evidenza dello stato materiale dell’interessato. - introduzione e applicazione di sistemi e reti informa- BANCHE - Non appena verrà digitato il numero di tiche nella direzione statale, nonché lo scambio automati- codice fiscale, alle Banche si apriranno automaticamente co dei dati tra varie istituzioni tutti i conti bancari dell’interessato, come del resto fino- - miglior controllo della proprietà di ogni singolo cit- ra con il codice personale, sia si tratti di persone fisiche tadino e delle persone giuridiche nonché delle entrate ed che di ditte. Gli addetti negli uffici bancari potranno ve- uscite di denaro dere solo ciò che è relativo ai conti correnti, alle entrate e - aiuto nella lotta alla corruzione usciti nei conti e la regolarità con cui vengono pagate le I CONTRO DEL JMBG varie rate dei crediti. Per avere altri dati e informazioni - non è in armonia con le norme dell’UE perché ha sul cliente, anch’essi, come gli altri soggetti sopra citati, troppi numeri e contiene troppi elementi personali (data dovranno richiederli al Registro centrale della Direzione di nascita, sesso e nazionalità) delle imposte, che li rilascierà solo riceveranno solo pre- - segreto per legge, viene usato ovunque via autorizzazione.●

12 Panorama EEtniatnia Andrea Debeljuh reduce dall’Incontro dei giovani italiani nel mondo Mutare il rapporto verso il Paese

di Diana Pirjavec Rameša prettamente burocratico, sicché il più delle volte tutto si risolve per il me- ndrea Debeljuh e Ana Bileta glio. Io ho nostrifi cato recentemente hanno rappresentato i ragaz- il diploma di dottorato e ho dovuto Azi della Comunità nazionale presentare la traduzione di tutti i do- italiana all’Incontro dei giovani ita- cumenti in lingua croata e ho spedito liani nel mondo ospitato a Roma agli il tutto all’agenzia che mi ha risposto inizi di dicembre. Con Andrea abbia- in tempi piuttosto veloci. mo fatto il punto sull’importante ap- Nell’area del Nord Africa il pro- puntamento che ha abbinato momenti blema è pure rappresentato dall’equi- “operativi” ad altri, emotivi, di gioia pollenza dei titoli, e la soluzione è dif- ed entusiasmo per un appuntamento a fi cile. Poi abbiamo scoperto una real- cui sono convenuti giovani che risie- tà molto interessante: quella degli ita- dono in tanti paesi d’Europa, Ame- lofoni che vivono in Germania. Qui i rica Latina, Australia, Canada ed in giovani di terza, quarta generazione, Europa. Insieme hanno fatto il punto i cui nonni e bisnonni sono arrivati su temi che non è esagerato defi nire in Germania - e mi riferisco in primo storici, quali il rapporto tra l’identità luogo a fi gli di operai - che non han- e la lingua italiana, la multiculturali- no un livello di istruzione alto, si ri- tà, il loro ruolo nel mondo dell’infor- trovano con un problema molto gros- mazione, la loro posizione nel mondo so: quello di non avere la padronanza Andrea Debeljuh ha rappresenta- del lavoro… né del tedesco né tanto meno dell’ita- to la CNI all’incontro dei Giovani Che cosa vi accomuna e quali liano. A casa usano prevalentemente italiani nel mondo sono le differenze che esistono tra il dialetto della loro terra d’origine e voi, ragazzi CNI, e i coetanei italia- riscontrano diffi coltà anche a livello gari la mano d’opera locale costa ni che vivono all’estero in genere? scolastico, visto che per il problema meno.... ”Ci accomuna ad esempio il biso- lingua si integrano con diffi coltà e si ”Dipende da caso a caso. Noi ab- gno di vederci riconosciuti i titoli di ritrovano marginalizzati nel sistema biamo proposto una soluzione ‘eco- studio. Per andare a lavorare è impor- scolastico tedesco. Paradossalmente nomica’ che riguarda la creazione di tante che i nostri titoli di studio siano si è riscontrata la necessità di fi nan- una data base online delle professio- riconosciuti in tempo utile. Abbiamo ziare dei corsi di tedesco per aiutarli nalità e delle necessità degli impren- riscontrato che nell’UE, in Svizzera ad includersi meglio nel mondo del ditori italiani nel mondo, magari at- e anche da noi, in Croazia il ricono- lavoro e dare loro pari dignità rispet- traverso le Camere di commercio o scimento non è automatico. In Croa- to ai loro coetanei. Da noi in Croa- istituzioni simili. Non è una cosa né zia peraltro il problema ha un aspetto zia questo sarebbe impensabile, qui cara né richiede un grande lavoro. esiste semmai il problema del mante- Il supporto potrebbe essere assicu- nimento della lingua italiana... Du- rato dalle istituzioni come lo sono i rante i lavori abbiamo costatato che Consolati, le Ambasciate, le Came- ciò che manca è il contatto tra gli im- re di commercio e dell’Ice, ma i tagli prenditori italiani e gli immigrati ita- alla Finanziaria ridurranno purtrop- liani che vivono nello stesso paese. po molte attività e ci sono dei conso- Parlo di un problema riscontrato a li- lati che verranno chiusi.” vello mondiale, che nel nostro speci- La contiguità territoriale: fi co si vuole risolvere con la neo co- stituita AINI (l’Associazione degli un fattore da valorizzare imprenditori della CNI). C’è la man- Raccolti in questa Conferenza e canza di conoscenza tra i giovani che provenienti da tutto il mondo avete sono immigrati e vivono all’estero e avuto la consapevolezza di rappre- gli imprenditori che vengono nei loro sentare, di fatto, una grande risor- paesi. Il problema è dovuto alla man- sa per l’Italia? I vostri interlocuto- cata conoscenza delle risorse del ter- ri, rappresentanti del Governo del- ritorio entro cui l’imprenditore italia- la Farnesina, degli enti che seguo- no va ad operare.” no la vita degli italiani all’estero vi Forse si tratta semplicemente hanno riconosciuto questo ruolo? di un calcolo di convenienza... ma- Vi siete sentiti capiti e supportati

Panorama 13 EEtniatnia nelle richieste che, anche in questa partita cinque o dieci anni fa, giova- bisogna molto spesso difendere l’Ita- occasione, avete presentato? ni, prevalentemente laureati, che se lia: ci sente male nel dover risponde- ”Noi siamo convinti di essere una ne sono andati in Germania, Svizze- re ad accuse derivanti da informazio- risorsa, e lo sono soprattutto i gio- ra, Inghilterra, Olanda dove ci sono ni, diffuse su scala mondiale, secondo vani emigrati dall’Italia. Noi italia- dei sistemi di reclutamento nel mon- cui, in quanto a fatturato, la mafi a è ni che viviamo in Istria, in Croazia e do del lavoro, sia pubblico che priva- una delle più grandi imprese al mon- in Slovenia, lo siamo poiché in posi- to, come pure nel mondo della ricer- do, anziché spiegare agli amici il pro- zione molto vicina, anche fi sicamen- ca, che si basano sulla meritocrazia. blema dei rifi uti di Napoli. Insomma, te, all’Italia, comperiamo italiano, Cosa che non sempre avviene in Ita- da una parte c’è questo grande orgo- andiamo in Italia. Ma ancor di più lo lia. Chi ha organizzato la conferen- glio di essere italiani, dall’altra il di- sono gli italiani che vivono in genere za, presumo, sapesse che ci sarebbero sagio di rappresentare un Paese che all’estero. Rappresentano una gran- state grosse critiche sull’attuale stato vive determinati problemi. D’altro de risorsa per l’Italia, non solo perché delle cose. Poi c’è stato l’articolo di canto essere italiani e vivere in Istria sono ambasciatori italiani nel paese Feltri che ci ha defi niti dei papponi... e a Fiume, essere nati e cresciuti in dove risiedono, ma anche grandi ac- a parte il fatto che ciò era offensivo, un ambiente di lingua e cultura italia- quirenti del Made in Italy, ritornano il problema è che tutto ciò ha devia- na, ma contemporaneamente anche di in Italia in vacanza, ci portano i pro- to il dibattito su contenuti e su argo- lingua e cultura croata, non è sempre pri amici. menti marginali. E invece noi, in sede facile. Chi ha la consapevolezza del- Per quanto riguarda le istituzioni, di Commissione, abbiamo lavorato a la propria posizione e sente l’apparte- a livello dichiarativo ci hanno ricono- Roma intensamente e seriamente. nenza a questa comunità, è costret- sciuto la nostra importanza per l’Ita- La Commissione di cui facevo to a lottare in continuazione, in primo lia. Il Sottosegretario Mantica lo ha parte quella sul ‘Mondo del lavoro’ luogo contro l’assimilazione, talvol- ripetuto e ribadito, ma poi nella real- ha mosso delle critiche alla precarietà ta volontaria talvolta no. Se di questo tà le cose sono anche diverse. Io sono del lavoro, ma è una problematica ge- problema non ci sarà completa consa- pragmatico e dico che da una parte nerale. Inoltre in Italia c’è il proble- pevolezza, temo che ci troveremo di siamo una risorsa, ma da dall’altra ma della burocrazia che è ineffi ciente fronte ad un grande rischio: la perdita siamo un capitolo di spesa. Sono sta- come pure le diffi coltà di accesso al dell’identità.” ti tagliati tantissimi fondi, anche per credito per i giovani. Più che contenti Come salvare l’elemento iden- questa conferenza, che tutti hanno di poter tornare, gli emigrati di prima titario in questa generazione che detto essere importante. E se a livel- generazione non hanno oggi in Italia comunica a livello globale, vive “in lo dichiarativo anche Fini, presidente la possibilità di fare quello che stan- rete”, dialoga attraverso Facebo- della Camera, ha fatto un bel discor- no facendo chi in Olanda, chi in In- ok... Possiede degli strumenti che le so all’apertura dei lavori della confe- ghilterra... Molti dei delegati presenti generazioni di prima non possede- renza, io mi auguro che non si trat- sono risultati perciò un po’ scomodi vano? ti di retorica, ma dell’espressione di ai fi ni dei media ed è per questo che i ”Questi sono strumenti che si un cambiamento di orientamento del media non li hanno seguiti. possono usare in entrambi i sen- Governo verso gli italiani all’estero, Da questo incontro siamo comun- si. Si possono usare per cancellare soprattutto per tutti quegli italiani che que usciti tutti molto entusiasti, sod- come pure per costruire o mantene- si sono dimostrati volenterosi di man- disfatti di avere avuto questa oppor- re un’identità. Abbiamo l’esempio di tenere viva la lingua e i contatti con la tunità e, vada come vada, è stato un un giovane ragazzo svizzero di ori- Nazione Madre e con le sue istituzio- grande successo per tutti i partecipan- gini altoatesine che si dichiara tale e ni. Ma a prescindere dalla strumen- ti. Anche se ci sono stati dei momen- che ha una forte identità regionale il talizzazione che i mass media hanno ti in cui abbiamo avuto l’impressione quale ha usato uno strumento simile fatto di questa conferenza, dalla poca che mancassero gli interlocutori, an- a Facebook, costruito ‘ad hoc’, per presenza delle testate giornalistiche che se nel programma c’erano impor- raggruppare l’eccellenza altoatesina che hanno seguito i lavori, io posso tanti incontri con i rappresentanti del- nel mondo, sito che ha migliaia di dire di essere soddisfatto. I media im- le istituzioni.” utenti, laureati, di alta specializza- portanti, quali la Rai o Mediaset han- L’Italia non è solo zione che tra loro comunicano e cu- no seguito poco l’evento, a parte una rano questa identità.” diretta di Rai International, rete che è il Paese della mafi a Riportare i giovani rivolta agli italiani all’estero...” Che cosa signifi ca essere giovani Perché è successo tutto ciò? italiani e vivere all’estero e che cosa entro le Comunità ”Questa conferenza è stata volu- signifi ca essere italiani e vivere oggi Ma secondo te questa è un’iden- ta dal governo precedente ed è stata in Istria e a Fiume? tità virtuale o è reale? mantenuta da quello attuale con tut- ”È un grande senso di orgoglio, ”In ogni caso un’identità reale ti i meriti che ciò comporta e con un perché vedere l’eccellenza italiana in che utilizza degli strumenti virtua- grande lavoro a monte. Durante i la- tutte le sue manifestazioni intellettua- li per mantenersi. Le comunicazio- vori sono state mosse parecchie cri- li, l’imprenditoria, la moda e la pro- ni sono vere. Bisogna distinguere tiche alla realtà italiana da parte dei mozione del marchio Made in Italy, tra le due realtà che convivono nello partecipanti. C’erano molti emigra- fa piacere come rilevato da tutti i ra- ‘Cyberspace’. Una è una realtà vir- ti di prima generazione, gente che è gazzi. L’altro lato delle medaglia è che tuale dove una persona si crea degli

14 Panorama EEtniatnia

Seicento giovani a Roma all’incontro giustamente defi nito storico Un intenso confronto su identità e cultura ei giorni dall’8 al 12 dicembre si è tenuta a Roma Nla prima Conferenza dei giovani italiani all’este- ro. Un evento defi nito concordemente “storico” dal capo dello Stato, Giorgio Napolitano, dal ministro de- gli Esteri, Franco Frattini e dall’ex ministro degli Ita- liani nel Mondo, Mirko Tremaglia. Più di 400 giovani residenti oltre confi ne, la mag- gior parte di seconda, terza e quarta generazione, han- no incontrato i propri coetanei ed affrontato tematiche di grande attualità. L’evento si è svolto nella sede della Fao per tutta la settimana, mentre mercoledì, 10 dicembre, ragazzi e ra- gazze fra i 18 e i 35 anni si sono recati a Montecitorio e hanno “occupato” i seggi della Camera, sedendosi sulle poltrone dei deputati. Nell’occasione, parole d’incorag- giamento e compiacimento sono state loro rivolte dal Debeljuh assieme al sottosegretario Mantica presidente della Repubblica, dai presidenti della Came- ra e Senato, oltre che del ministro Frattini. Mirko Tre- Ai 600 e passa giovani (400 provenienti dall’estero, maglia, seduto sugli scranni del governo, è stato ogget- più di 200 in rappresentanza di associazioni regionali o to di due standing ovation: visibilmente commosso ha patronati) ha parlato anche Gianni Alemanno, Sindaco ringraziato con un ideale abbraccio a tutti i presenti. di Roma, che ha ricordato l’importanza di essere ita- All’incontro sono stati affrontati temi importanti liano all’estero: “Il nostro futuro si giocherà anche sul- quali l’identità e la rappresentanza, la lingua e la cul- la capacità di tenere viva la lingua e la cultura italiana. tura, l’informazione e la comunicazione, l’incremento L’italianità è memoria e modernità. Noi guardiamo ai del made in Italy e i rapporti di reciprocità con i Paesi giovani che possono fare rete per tenere vive le radici di residenza... delle nostre comunità all’estero attraverso l’uso delle Tante le personalità politiche intervenute: il mini- nuove tecnologie’’. Grazie alla vostra presenza, Roma stro per le Politiche Giovanili, Giorgia Meloni; il mini- diventa capitale degli italiani all’estero”. L’evento si ri- stro per i Beni Culturali, Sandro Bondi, e naturalmente peterà certamente, come ha auspicato il ministro per le Alfredo Mantica, sottosegretario agli Esteri con delega Politiche Giovanili, Giorgia Meloni, e lo ha promesso agli italiani nel mondo, presente durante tutta la Confe- il sottosegretario agli Esteri, Alfredo Mantica: “Ringra- renza a condurre i lavori. ziamo il governo per non aver voluto cancellare que- Positivi i commenti della maggior parte dei gio- sta importante occasione, nonostante un clima di tagli e vani partecipanti, mentre ci sono state alcune critiche di ristrettezze economiche: sbaglia chi pensa che que- per quanto riguarda l’organizzazione. Comunque, due sta conferenza sia stata una spesa inutile. È stata invece terzi dei giovani - secondo un sondaggio della “Dante un importante investimento, nel futuro del Paese e del Alighieri”, illustrato dal prof. Piepoli - sono soddisfat- Sistema Italia che all’estero esiste, c’è, lavora e si dà ti della conferenza, dei lavori, ma anche e soprattutto da fare, facendo conoscere nel mondo il made in Italy, dell’opportunità di essersi potuti riunire per conoscer- l’eccellenza dei prodotti italiani, diffondendo la nostra si, confrontarsi, dibattere e partecipare tutti insieme a lingua e la nostra cultura oltre confi ne, difendendo il tri- quello che è stato un evento storico. colore in ogni occasione”. ● alter ego, crea delle situazioni false, del Forum, siamo stati riconosciu- trovano anche nell’ambito della mag- delle opportunità inventate, dall’al- ti dall’Unione Italiana, ci sono stati gioranza, che però qui realizzano in tra parte, come è il caso di Facebo- concessi dei fi nanziamenti, abbiamo italiano. È molto improbabile che ac- ok, la comunicazione è reale, c’è una potuto contare sull’appoggio, non cettino di occuparsi subito di attività foto, le storie sono reali, salvo il fat- dico di no... però noi non riuscia- altamente culturali, di attività lega- to che non si tratta di carta stampata, mo, ed è anche un problema nostro, te al mantenimento di lingua e cul- ma si legge tutto sul monitor. Que- a funzionare con le loro regole. tura. Qui a Buie in Comunità abbia- sta seconda componente va mante- Per mantenere l’identità italiana mo pensato di trasformare la CI in un nuta. Per mantere l’identità italiana dei nostri ragazzi bisogna riportar- luogo d’incontro dove si parla italia- tra i nostri giovani ci vorrebbe una li nelle Comunità, proponendo loro no e dove si fanno attività che riesco- maggior autonomia, maggior ascol- delle attività ‘giovani’. Bisogna offri- no a coinvolgere i giovani e li aiutano to da parte delle istituzioni. Noi, re contenuti e attività che magari ri- a ‘creare la propria rete’”. ●

Panorama 15 SSocietàocietà Rifl essioni d’autunno lungo i percorsi dei «vagabondi curiosi» sul Carso La biodiversità, un patrimonio mis testo e foto di Marino Vocci giamo che dopo la totale immersione ti con amore e conoscenza, ci rega- in un paesaggio, da Stridone a Gri- lano piatti ineguagliabili. Piatti a… a notte a Baredine che ci vede signana, in prevalenza naturale, ora chilometro zero e cioè preparati con ospiti beati e coccolati di Sil- protagonista è l’uomo e il suo rap- prodotti del territorio e spesso attenti Lva e Silvano Pregara, perso- porto greve e affettuoso con la terra. e rispettosi della genuinità, stagiona- ne squisite che interpretano e cre- Qui il territorio svela le sue recenti lità e della salubrità. dono nel valore antico del piacere trasformazioni, ma porta anche i se- Dopo Baredine e la “zona d’ac- dell’ospitalità, trascorre in un soffi o. gni delle trasformazioni più antiche: qua” di Scarline e aver attraversato L’accogliente Villa Plac, che sovra- iniziate nei tempi in cui l’uomo da i paesi di Grobice, Verteneglio, Tu- sta le colline tra Baredine e Crasi- nomade, avendo colto la bellezza e rini, Fiorini, il nostro viaggio si con- za, è infatti un esempio concreto di la bontà della terra istriana, ha scelto clude sul mare di Daila. Una gior- come si dovrebbero recuperare gli di fermarsi e di diventare stanziale. nata trascorsa insieme a un “vec- antichi immobili da destinare a mo- Un microcosmo rurale che racconta chio” e saggio istriano, Marko; dal derne e ospitali strutture turistiche. una storia millenaria costellata di in- quale abbiamo avuto il piacere di Al mattino seguente dopo la cola- namoramenti, di abbandoni, di tradi- ascoltare molte piccole grandi storie zione con profumati e gustosi (buzo- menti, di fughe e di approdi. dell’Istria e della sua gente. Ci ha ri- lai, si parte. Prima di Stanzia Toi ve- Una terra che è un prezioso com- cordato per esempio come ogni pic- diamo in lontananza i due campani- pendio dell’universo, che interpre- cola località, non solo dove c’erano li di Buie, che ci accompagneranno ta e rappresenta la bellezza e la de- una o due case, ma fi nanche un cam- poi, rassicurandoci, nell’ultima parte licatezza delle diversità. Diversità po, un bosco, un prato dove pascola- del nostro viaggio. Siamo in mez- che sono un vero tesoro per la nostra vano le armente, aveva un loro spe- zo a uno straordinario paesaggio che Istria, ancora oggi. Perché l’Istria cifi co nome. Rusuine, Novagniva, ci permette di appoggiare dolcemen- è un territorio con un’accentuata Sottozer, Similitia… quasi a ricorda- te gli occhi, oltre le colline, sul mare biodiversità/varietà e con una for- re la memoria antica dei luoghi e so- da Parenzo a Salvore. All’entrata del te naturalità, e si propone come uno prattutto segnare il legame e l’affetto paese vero e proprio di Baredine fac- splendido ambito, fatto di paesaggi profondo dell’uomo, per la sua terra. ciamo una breve sosta per una visi- naturali e culturali. Un territorio che I nomi servivano anche ad indicare ta al frantoio “Agro Millo” dell’ami- dobbiamo assolutamente difendere e con precisione alle donne o ai fi gli co Valter Smilovich, in piena attività conservare; anche perché la qualità più piccoli e non ancora pronti per il per la molitura stagionale delle olive, del paesaggio signifi ca qualità del- duro lavoro del contadino, dove por- e una breve degustazione dell’olio le produzioni (olio, vino, carni, pro- tare la merenda e il pranzo da con- appena prodotto. Riprendiamo poi il sciutti..) e quindi qualità dei prodot- sumare seduti sulle cavidagne, nel- cammino e strada facendo ci accor- ti che una volta trasformati e cucina- le lunghe giornate di faticoso lavoro nei campi. A Fiorini invece il caro amico Bozic ha ricordato i lunghi viag- gi della transumanza di un tempo, molti partivano proprio dal suo pae- se originario, lo stesso dal quale sia- mo partiti anche noi, quello di Slum. Il ricordo soprattutto dell’importan- za che un tempo aveva la stretta di mano: valeva più di un contratto sot- toscritto oggi davanti ad un notaio. Con la stretta di mano veniva sancito anche il diritto al pascolo dei greggi di pecore nella loro lunga permanen- za invernale nei prati vicini al mare. Erano accordi sulla parola, che i pa- stori prendevano anche con i conta- dini proprietari dei terreni attraver- sati lungo il cammino e prevedeva- no ad esempio il divieto di fermarsi nei luoghi dove abitualmente pasco- lavano le mucche, o dove c’erano

16 Panorama SSocietàocietà ed Istria in particolare conosciuto

coltivazioni. Tali accordi venivano poi pagati con il formaggio migliore, quello di maggio, che veniva dato ai proprietari del terreni dove i greggi avrebbe sostato in autunno e in pri- mavera nella transumanza dai mon- ti al mare e viceversa e con l’agnel- lo Pasqualino per i proprietari dei pa- scoli invernali. Osservando attentamente i territo- ri attraversati durante il cammino dai monti al mare, abbiamo potuto capire come, a seconda della grandezza dei campi, delle superfi ci boscate e an- che dei pascoli, è stato possibile leg- gere la storia sociale ed economica di quella parte di mondo istriano. Così Prima del porto di Carigador dove quella della devastante speculazione nell’alto Buiese, dove tra boschi e per secoli veniva caricato con desti- edilizia e “villettizzazione” che si è pascoli la terra da coltivare era poca nazione Trieste e Venezia ogni ben di impadronita della costa a ridosso del e tanta la miseria, si riscontra l’estre- dio, olio, vino, verdure, patate, gra- mare, ma purtroppo anche in parte ma frammentazione della proprie- naglie e soprattutto pietre e legname dell’Istria rurale dell’interno. Superate le case di Zedina il mare verso Cittanova ci riservava però un’ultima straordinaria emozione. Quella di vigneti che hanno già rega- lato malvasie profumate e leggermen- te sapide, e ora si presentano con una esplosione di colori giallo, rosso, aran- cione che sembrano quasi tuffarsi nel verde/azzurro del mare. Ma una vera gioia è stata soprattutto poter ammirare lungo tutto il nostro cammino quanto è stato fatto in questi ultimi anni da per- sone innamorate dell’Istria e rispetto- se della bellezza dei luoghi in cui sono nate e in cui vivono. Ne cito alcune e le ringrazio: Orieta e Sandro Toncic, Paolo Nesic, Silva e Silvano Pregara, Vesna e Giorgio Clai, Romano Rade- sic, Valter Smilovic, Rita e Tullio Fer- netic, Cristina Voijc Krajcar, Maurizio Bozic, Elena Prodan, Rosetta e Marko tà agricola. Spesso quindi la pover- (in particolare roveri e cerri e soprat- Martincic. È un gran bel segno di spe- tà di un’esistenza vissuta in un mon- tutto il prezioso “corbetto” un rove- ranza per il presente e soprattutto per il do fatto di piccolissimi vigneti, pic- re molto apprezzato nelle costruzio- futuro, della nostra Istria; ma ne avre- coli campi di frumento e formenton, ni navali, perché resistente all’ac- mo certamente bisogno in questo no- e qui e là qualche albero da frutta. qua e al tempo), due amare sorprese. stro diffi cile mondo nel 2009. Invece nelle terre vicine al mare tra Dopo aver attraversato, da Stridone “Incontriamo popoli e persone Marincici, Fiorini e Balbie, e tra Ra- fi no al mare, un territorio accoglien- accendiamo speranze dini e Lukoni, case sempre più “im- te e… aperto, per la prima volta ci si per un 2009 portanti” costruite tra vigneti e ulive- imbatte in una grande proprietà agri- che sia dono di pace e serenità” ti sempre più vasti. Un viaggio che si cola, con migliaia di ulivi, ma an- è concluso tra vigneti e uliveti ancora che di roverelle, carpini e ornelli, pe- Auguri gente mia. ● più estesi, un tempo di proprietà del- santemente recintata: sembra quasi il (4 - fi ne) la Chiesa di Daila. preludio alla seconda brutta sorpresa

Panorama 17 AArterte Negli spazi espositivi zagabresi in chiusura dell’anno artisti molto diversi Rembrandt: i fogli grafi ci specc

di Erna Toncinich in cui si conserva. Nei centotrè fo- gli, risalenti al periodo 1628-1665, ellissimi doni ai zagabresi - si leggono i vari generi trattati dal e non solo a loro - vengono grande incisore, tante realtà mas- Bofferti in questo fi ne anno da simamente scavate e risolte nella alcuni musei della città. Oltre alla sua personale tecnica chiaroscurale grande rassegna sull’Espressioni- in cui la luce è distribuita in modo smo tedesco (di cui abbiamo scritto da mettere in risalto alcune parti, nel numero precedente), nel capo- quasi separarle violentemente dalle luogo croato si possono vedere in- ombre che le circondano. L’ombra cisioni di quel colosso dell’arte che e la luce: sono questi due elementi i risponde al nome di Rembrandt; veri mezzi con i quali l’artista spie- c’è poi Milivoj Uzelac, bellissimo ga i vari temi. Che sono tanti, trat- nome dell’arte croata della prima ti dall’Antico e dal Nuovo Testa- metà del 20.esimo secolo, inoltre mento, oltre ai paesaggi, ai ritrat- altri due artisti di rilievo: lo scul- ti, alle scene di genere, ecc. Rem- tore Branko Ružić ed il maestro del brandt, che come altri maestri del disegno, il montenegrino Dimitrije tempo teneva bottega e aveva vari Popović. aiuti, provvedeva da solo alla stam- Centotrè originali fogli grafi - pa delle sue acquetinte usando un ci del celeberrimo pittore e inci- torchio la cui copia è esposta negli Le grafi che di Rembrandt sore olandese, Harmensz van Rijn spazi che accoglie la mostra in que- Rembrandt, vengono presentati al stione e desta grande curiosità nei (Umjetnički paviljon), spazio adi- Museo dell’Arte e dell’Artigiana- visitatori. bito ad ospitare mostre importan- to, prestiti del “Joanneum” di Graz, Da Praga a Parigi: ti, come quella attualmente in atto museo col quale l’istituzione zaga- dell’artista croato Milivoj Uzelac, brese collabora già da tempo. La Uzelac e l’eco importante fi gura dell’arte croata preziosa raccolta, che conta cento- delle avanguardie della prima metà del secolo scor- dieci fogli, è una donazione di un Il sempre curatissimo parco Zrin- so. Centoventi opere, prestiti di di- collezionista viennese ed è la pri- jevac fa da cornice all’edifi cio ot- versi musei e collezioni private del- ma volta che esce dall’istituzione tocentesco del Padiglione Artistico la Croazia (soprattutto) nonché del- la Serbia e della Bosnia, opere an- che inedite, un repertorio tematico vario di questo artista “girovago”, nato a Mostar, con studi compiuti a Zagabria e a Praga, e per lunghi anni e sino alla scomparsa operan- te a Parigi dove gode di apprezza- mento sia come pittore che illustra- tore. Infl uenzato già durante gli stu- di zagabresi dall’opera di Kraljević, successivamente a Praga, la sua cre- atività risente molto delle tendenze - cubismo, espressionismo e Seces- sione - che allora, in versioni ed in- trecci dei più vari, venivano accolte e seguite dagli artisti d’avanguardia della Praga del tempo, vivace cen- tro artistico e culturale. Dalla mo- stra zagabrese emerge la fi gura di un artista che ha scelto di operare co- gliendo stimoli dell’ambiente in cui si è trovato, nella capitale francese Branko Ružić ed una delle sue sicuramente non sono mancati gli sculture insegnamenti di Picasso e Derain,

18 Panorama AArterte «uniti» in una serie di mostre molto pregevoli hio dei generi trattati

lo testimoniano molte delle tele del- deposizione e per prima vide Gesù la mostra, i nudi specialmente, una risorgere dal sepolcro - in maniera tematica particolarmente elaborata. nuova, in cui si intrecciano sacro e La bella antologica si conclude l’11 profano, erotico e mistico, sensua- gennaio prossimo. Un vero peccato lità e purismo. Il sapiente, sicuro e lasciarsela scappare. minuzioso, capillare ductus lineare Popović, esemplare popoviciano costruisce, ispirato da una modella in carne ed ossa, l’at- maestro del disegno trice Dora Lipovčan, le tante ver- Maria Maddalena è il titolo della sioni dell’enigmatica fi gura della mostra di Dimitrije Popović. L’ar- Madddalena o Maria di Magdala, tista montenegrino, noto quale ec- personaggio già ampiamente, ma cellente disegnatore, ha svolto que- sotto un’altra luce, decritto nel “Co- sto soggetto, l’enigmatica fi gura di dice Da Vinci”. I sessantadue lavo- donna, misteriosa, santa o peccatri- ri di Popović sono fruibili sino al ce, motivo d’interesse già nei suoi 1.mo febbraio 2009. anni giovanili (nel 1973, alla sua Ružić: prima volta prima personale, ha esposto il pri- mo disegno sul tema), ed espresso in mostra sculture successivamente in varie discipli- e dipinti dello studio ne, oltre che nel disegno, nel colla- Di Branko Ružić, pittore e scul- ge, nella grafi ca e nella fotografi a, tore, nativo di Slavonski Brod, do- fi rmando soluzioni di rara effi cacia, cente nella stessa Accademia in cui eloquenti testimonianze della sua ha studiato scultura con i noti Lozi- inconfondibile poetica. Come nel ca e Kršinić e pittura con Tartaglia, suo libro di recente pubblicazione sono esposte presso la Gipsoteca (i)Svi smo mi Magdalena (Tutti noi opere sinora sconosciute al pubbli- siamo Maddalena)/, l’artista affron- co. Si tratta di sculture e dipinti che ta il tema restituendo questa fi gu- l’artista teneva nel suo studio ed ora, ra del Nuovo Testamento - la don- a dieci anni dalla scomparsa, vengo- na che, secondo il Vangelo di Gio- no dati in visione. In creta, bronzo e vanni, presenziò alla crocifi ssione e soprattutto in legno, le opere plasti- Autoritratto di Milivoj Uzelac e la locandina della mostra retrospettiva che si manifestano attraverso volu- mi chiusi, statici, scevri di ogni det- taglio, mentre le superfi ci denotano l’interesse dell’autore per il senso tattile risultando così mosse, vibran- ti, di gusto impressionistico. Il bi- nomio nitidezza formale e dinamici- tà delle superfi ci è sempre presente nei volumi piccoli e grandi dell’ar- tista. Abbandonata la pittura, an- che se non completamente, alla so- glia dei quarant’anni, Ružić si volge alla scultura, sordo, sin dall’inizio, al richiamo della tradizione e con la massima attenzione rivolta all’es- senza del tema. Scolpisce e plasma Dimitrije Popović e la locandina (ci sono anche lavori in creta) ed il della sua mostra “Maria risultato è sempre una forma appena Maddalena” riconoscibile o solo allusiva. ●

Panorama 19 CCinemainema e ddintorniintorni Dopo sei anni, Edoardo Winspeare coglie un altro successo con Le ragioni del cuore o le ragioni de

di Gianfranco Sodomaco gere, declinare, adattare la sua for- re e il senso che se ne trae è quello mazione cosmopolita e poliedrica al dell’opera compiuta. doardo Winspeare è il più “po- mondo che ama spassionatamente e La storia. I personaggi principali eta” dei giovani, talentuosi re- che vuole rappresentare: il profon- sono i classici amici d’infanzia che, Egisti italiani e vive apparta- do, quasi ancestrale, mondo del sud cresciuti, si incontreranno e si scon- to rispetto al tumultuoso, non molto italiano che lui, con la forza delle treranno, chi dalla parte del “bene” e ramifi cato, mondo del cinema italia- sue radici, approccia in modo antro- chi dalla parte del “male” ma con un no (leggi: romano). Di nobili origi- pologico, e di conseguenza evoca- fi nale semplicemente “aperto”. ni, nato in Austria ma trapiantato fi n tivo, introspettivo, lontano da ogni 1) Ignazio, un “integro” magistra- da piccolo nella penisola salentina, schematizzazione ideologico-socio- to leccese (Fabrizio Gifuni, una pro- la lunga pianura pugliese (tra Lec- logica e dunque “poetico”, appunto, messa diventata “sicurezza”, lo ab- ce, Taranto e Foggia), il “tacco del- con una marcata tendenza al melo- biamo visto recentemente a Raiuno lo stivale”, tra gli ’80 e i ’90 studia dramma. Se diamo solo un’occhiata nelle vesti di papa Paolo VI) torna al musica a Firenze, si trasferisce poi ai suoi fi lm vediamo che tutti hanno suo paese dopo aver fatto carriera al a New York per coltivare i suoi in- qualcosa in comune, qualcosa che nord. 2) Fabio, che ha sentito doloro- teressi fotografi ci e approda infi ne gli appartiene intimamente, e cioè lo samente la sua mancanza e, dopo una a Monaco di Baviera dove si diplo- scontro tra la tradizione contadina, desolata “deriva”, muore misteriosa- ma in regia cinematografi ca. Debutta signifi cata soprattutto dal folklore, mente di eroina. 3) Lucia (Donatella nel 1996 con “Pizzicata” e torna alla dal ballo (“la pizzicata”), dalla mu- Finocchiaro), una donna che le dure regia solo sei anni dopo con “San- sica popolare, e la modernità, l’in- circostanze della vita in quei luoghi gue vivo” (2002), candidato al Na- dustrializzazione, soprattutto nella hanno portato ad una “doppia vita”, stro d’Argento per il migliore sog- sua versione negativa, noir, come la madre e mafi osa. 4) Infantino (assai getto. L’anno dopo fi rma “Il mira- droga, il contrabbando di sigarette e convincente la “caratterizzazione” di colo” (2003), miglior fi lm al premio poi di armi con la “frontale Balca- Beppe Fiorello), l’uomo che ha dato Città di Roma e dovremo aspettare nia”, ecc. E ciò non può che dividere un fi glio a Lucia ma che lei disprez- altri cinque anni prima di arrivare al le persone, il “sangue vivo” delle fa- za e da cui si è staccata perché cocai- fi lm di cui parleremo oggi, Galan- miglie, “inquinare” i vecchi rappor- nomane, sbruffone e senza coraggio. tuomini (2008), premio al Festival ti sociali patriarcali creando tutti i La storia “esterna”, e maledettissi- di Roma per la miglior attrice a Do- presupposti della tragedia personale mamente scontata, espressione “na- natella Finocchiaro. e collettiva, non lasciando spazio a turale” di un ambiente povero e dun- Quattro fi lm in dodici anni dan- speranze o addirittura a “miracoli”. que destinato a ribaltarsi nella malat- no subito il segno di una persona- “Galantuomini” (che si ispira al tia malavitosa, è presto detta: Ignazio lità pacata, “meditabonda”, che, al romanzo dello scrittore-magistra- accetta di indagare sulla morte di Fa- di là delle solite diffi coltà produtti- to Gianrico Carofi glio) non esce da bio e scopre non solo che l’amico è ve, elabora molto prima di passare questo schema ma lo esalta, lo ag- la solita vittima della guerra tra ban- all’azione, di girare, e non c’è dub- giorna e offre la possibilità a Winspe- de mafi ose che si contendono il ter- bio, una volta visti i suoi fi lm, che are di mostrarsi in tutta la sua matu- ritorio (siamo negli anni ’90, ai tem- ciò è dovuto alla necessità di rileg- rità stilistica, senza eccessi, sbavatu- pi della Sacra Corona Unita, l’unica

Ignazio (Fabrizio Gifuni) e Infantino (Giuseppe Bep- Lucia (Donatella Finocchiaro) cerca aiuto da Ignazio pe Fiorello) si incontrano dopo tanti anni perché indagata per la morte del loro amico Fabio

20 Panorama CCinemainema e ddintorniintorni «Galantuomini» lla giustizia?

Edoardo Winspeare, regista di “Galantuomini” della sua assistente, l’amore sembra La scena è molto bella perché prevalere..., sembra. Dopo una notte struggente e “misteriosa” insieme ed d’amore, Ignazio sente il bisogno di è la degna ricapitolazione di tutto il regalare qualcosa a Lucia e, mentre fi lm, pervaso dall’inizio alla fi ne da “mafi a” che pare sia stata debellata, lei sta ancora dormendo, esce a fare questo messaggio/sentimento sottin- e i motoscafi attraversano velocissi- un piccolo “shopping”: è cotto di lei, teso: “sotto il sole di Puglia” non v’è mi l’Adriatico, dalla Puglia al Mon- c’è dell’ingenuità nel gesto ma anche spazio per la “riconciliazione”, per la tenegro, con i loro carichi di morte) tanta tenerezza, dopo che abbiamo vi- soluzione di un dramma inscritto da ma che una delle bande (con la pro- sto solo scontri e brutture siamo pron- sempre nel “sangue vivo” di un po- tezione di un “grande vecchio”, affet- ti, il pubblico è pronto a comprender- polo appassionato, esposto, anche ge- tuoso e protettivo nei suoi confronti) lo (e il melodramma, in fondo, è que- ografi camente, ai venti più contra- è capeggiata da Lucia, la donna che sto, potremmo immaginare la scena ri. Chissà, forse per questo la “Sacra ha amato da sempre (e che lei non ha commentata da una musica di Pucci- Corona Unita” è stata sconfi tta (con mai dimenticato). ni o di Verdi). Ignazio le compra una l’aiuto di bravi magistrati come Ca- Ecco il dramma, non nuovo: il specie di maglietta (lei è praticamente rofi glio), proprio perché, azzardo una giudice ama la criminale, da che parte fuggita da casa) e torna felice verso il interpretazione non del tutto suffraga- starà, vinceranno le ragioni del cuo- luogo dove i due hanno “consumato”. ta, la vitalità del popolo pugliese pul- re o quelle della giustizia? Winspeare Ma ecco che, giunto nei pressi, vede sa ancora fortemente, non vi è stato abbandona abbastanza presto la sto- Lucia, ancora disordinata nell’abbi- cioè un “raffreddamento”, un proces- ria sociale malavitosa e confl ittuale gliamento e nei capelli, allontanarsi e so di adattamento passivo, un atteg- per concentrarsi, è il suo terreno, su iniziare a camminare tra la folla mat- giamento rassegnato e rinunciatario quella “interna” per capirne, come ha tutina... Dove va? Torna a fare la ca- davanti al crimine; così come è avve- sempre fatto, le motivazioni profon- pobanda perché non si può rompere nuto, forse, per varie ragioni, in Cam- de. A certa critica non è piaciuta que- con quel passato, perché non c’è futu- pania. Forse per questo, ma è sempre sta scelta (probabilmente pensando a ro per loro due, perché le loro strade una mia digressione, questo popolo “Gomorra” ma la Puglia, fortunata- non potranno mai incontrarsi? O for- “forte ed aspro” è riuscito ad espri- mente, non è la Campania..., e Win- se va a costituirsi dalla polizia, perché mere un governo regionale guida- speare non è Garrone!) ma io sono l’unico modo per dare senso autenti- to da una personalità come quella di d’accordo col regista, che deve dare co a quell’amore ritrovato è che lei, Nichi Vendola, esponente “diverso” il massimo laddove si sente più por- prima di tutto, paghi il debito con la della Rifondazione comunista. E for- tato (dalla testa come dal cuore...). giustizia? Non lo sapremo mai, Win- se non è un caso che, simbolicamen- Allora, cosa accade ai nostri Igna- speare chiude, giustamente, proprio te, Infantino, lo stupido/cattivo della zio e Lucia? Dopo la scoperta della sulla lunghissima camminata di lei e situazione, fa presto una brutta fi ne. colpevolezza di lei, dopo uno scon- su di lui che la segue ma non la inse- Attendiamo, presto, un nuovo fi lm tro durissimo tra i due, dopo una lun- gue, su di lui che, qualunque sarà la di Winspeare, questo regista “prezio- ga, amara rifl essione sulla “innocen- scelta di Lucia, non interferirà, forse so” perché autentico, radicato, insen- za perduta”, dopo che Ignazio ha ras- le starà vicino, forse “dannandosi” o sibile alle mode cinematografi che segnato le sue dimissioni nelle mani forse solo aspettandola. passeggere. ●

Panorama 21 MMusicausica Per il mondo della lirica il 2008 è stato l’anno degli an Donizetti, precursore di Ve

santi composizioni strumentali e sa- torio (di cui era direttore effettivo) lo cre. Fu nel 1830, con “Anna Bolena”, portarono a Parigi, accolto dall’ami- scritta in soli trenta giorni per il Teatro co Michele Accursi, spia pontificia, Carcano di Milano, che Donizetti ebbe che aveva anche lavorato per favorir- il primo grande successo internaziona- ne la venuta. Nel 1841 scrisse “La fa- le, mostrando piena maturità artistica. vorita”, riciclando pagine di un’ope- Particolare curioso: dopo il successo di ra mai conclusa: “L’ange du Nisida”. Anna Bolena, Mayr gli si rivolse chia- Ricevette anche l’importante nomina mandolo Maestro. Il rapporto di affet- a cavaliere dell’Ordine di S. Silvestro to e stima tra i due compositori rimase da parte di papa Gregorio XVI, ma saldo fino alla morte di entrambi. Da fu l’invito di Rossini a dirigere l’ese- qui, la vita professionale di Donizet- cuzione dello Stabat Mater a Bolo- ti proseguì a gonfie vele, anche se non a cura di Bruno Bontempo mancarono i fiaschi, intrecciati a vicen- de famigliari che non gli risparmiaro- l 2008, nel campo nella lirica, è no alcun dolore, spesso nei momenti di stato l’anno delle ricorrenze: ol- maggior gloria. Nel 1832, dopo l’insuc- Itre al 150.esimo della nascita di cesso di “Ugo”, conte di Parigi, il pub- Puccini di cui abbiamo parlato nel blico milanese del Teatro della Canno- numero scorso, altri due anniversari biana (l’odierno Teatro Lirico) applau- sono passati un po’ in sordina: i 160 dì “L’elisir d’amore”. L’anno succes- anni della morte di Gaetano Donizetti sivo, sempre a Milano, fu presentata ed i 140 della scomparsa di Gioachi- con successo “Lucrezia Borgia”, per la no Rossini. Gaetano Donizetti (Ber- quale Donizetti previde una nuova di- gamo, 29 novembre 1797 - 8 apri- sposizione dell’orchestra, quella utiliz- le 1848) è stato famoso soprattutto zata a tutt’oggi, con gli archi disposti come operista (con i suoi 69 lavori è a semicerchio davanti al podio. Erano considerato il precursore del dramma passati due mesi dalla rappresentazio- musicale alla Giuseppe Verdi), ma ne dei “Puritani” di Bellini, quando la compose anche musica sacra (fra cui sua “Lucia di Lammermoor” ripropose un’Ave Maria) e da camera. Nato da la competizione milanese del 1832 fra una famiglia di umili condizioni, fu “Faust” e “Norma”. ammesso alle lezioni caritatevoli di La stima fra Bellini e Donizetti Il 2008 è stato anche l’anno di musica tenute da Johann Simon Mayr non fu affatto reciproca: il primo non Rossini e (foto in alto) Donizetti (compositore e insegnante di musica risparmiò critiche feroci al secondo, tedesco, uno nei maggiori operisti in che invece rimase sempre ammira- gna l’avvenimento più significativo. Europa tra l’ultimo decennio del set- to dalla musica del catanese (Bellini Quindi, grazie ad una raccomanda- tecento e il primo dell’ottocento atti- morì in quell’anno e Donizetti scris- zione per Metternich vergata da Ros- vo principalmente in Italia, dove fu se per lui una Messa da Requiem). sini stesso, Donizetti partì alla vol- conosciuto con il nome di Giovanni Al Teatro San Carlo di Napoli la pri- ta di Vienna, dove presentò “Linda Simone Mayr) e dimostrò ben presto ma di “Lucia di Lammermoor” fu di Chamounix”. Si era ormai giunti un talento notevole, riuscendo a rime- un trionfo. L’opera è considerata un al 1843, l’anno del “Don Pasquale”. diare alla modesta qualità della voce capolavoro, come al solito scritto in Il libretto, preparato da Ruffini sulla (era necessario svolgere egregiamen- tempi ristrettissimi (trentasei gior- base del “Ser Marcantonio” di Anel- te il servizio di cantore per poter pro- ni). L’anno seguente il “Belisario” fu li, fu pesantemente rimaneggiato da seguire i corsi gratuiti) con i progressi applaudito alla Fenice, ma l’anno fu Donizetti, al punto che l’autore ritirò nello studio della musica. Fu proprio funestato dalla morte del padre, del- la firma: l’opera fu per lungo tempo Mayr ad aprire all’allievo prediletto la madre e della seconda figlia. Due attribuita a Michele Accursio, ma la le possibilità di successo curandone anni dopo sarebbero mancate anche firma M.A. stava invece per Maestro prima la formazione ed affi dandolo la terza figlia e la moglie. Presto Do- Anonimo. Furono gli ultimi momenti poi a Stanislao Mattei. nizetti si decise a lasciare Napoli: i di grande fervore creativo, poi la ma- A Bologna, dove proseguiva gli stu- problemi con la censura per il “Poliu- lattia ebbe il sopravvento di musicali, Donizetti scrisse la sua pri- to” (che fu rappresentato solo dopo la Gioacchino Rossini (Pesaro, 29 ma opera teatrale, “Il pigmalione”, che morte del compositore) e la manca- febbraio 1792), è morto il 13 novem- sarà rappresentata postuma, e interes- ta nomina a direttore del Conserva- bre di 140 anni fa a Parigi. La sua at-

22 Panorama MMusicausica nniversari della morte di due grandi compositori italiani rdi, Rossini, il tedeschino

tività ha spaziato attraverso vari gene- metrio e Polibio”, che sarà rappre- ri musicali, ma è ricordato soprattutto sentata però soltanto nel 1812). come uno tra i più grandi compositori Conosce Isabella Colbran, cantante di opere liriche per il teatro. La prima lirica, sette anni più anziana di lui, che parte della sua vita fu come uno dei sposerà nel 1822 e da cui si separerà suoi celeberrimi, travolgenti crescen- intorno al 1830. A neanche vent’anni do (compose la prima opera all’età di tre sue opere sono già state rappresen- quattordici anni); poi - come per ini- tate e la quota, un anno dopo, salirà a ziare una seconda esistenza - venne- dieci. Il lungo viaggio nel melodram- ro il precoce ed improvviso abbando- ma era iniziato. Rossini ha composto no del teatro, la depressione e il ritiro opere per i maggiori teatri italiani ed nella pace della campagna parigina di europei. Passy, con molte pagine di musica an- Il “Guglielmo Tell” - rappresenta- cora da scrivere. to a Parigi nel 1829 - sarà l’ultima sua opera: il silenzio che va dal 1832 alla Talento e ritiro precoci sua morte avvenuta nel 1868 rende la del Cigno di Pesaro sua biografia simile alla narrazione di due vite diverse: dal trionfo veloce ed Figaro, il popolarissimo protagoni- Nato tre mesi dopo la morte di immediato, al lungo isolamento. Ros- sta del “Barbiere di Siviglia” Wolfgang Amadeus Mozart, il Ci- sini è stato descritto in molte maniere: gno di Pesaro - come fu definito - ipocondriaco, umorale e collerico op- ti sulle cause del suo ritiro. Probabil- impresse al melodramma uno sti- pure preda di profonde crisi depressi- mente, all’origine di questa inaspettata le destinato a far epoca e del quale ve, ma pure gioviale bon vivant amante scelta v’è l’incompatibilità tra Rossini chiunque, dopo di lui, avrebbe do- della buona tavola e delle belle donne; e l’estetica romantica. All’esaltazione vuto tener conto; musicò decine di spesso è stato ritenuto afflitto da pigri- della forza trascinante del sentimento e opere liriche senza limite di gene- zia, ma la sua produzione musicale, alla l’identificazione coi personaggi, il pe- re, dalle farse alle commedie, dalle fine, si rivelerà incomparabile (sebbe- sarese contrappone, difatti, un settecen- tragedie alle opere serie e semiserie. ne arricchita da numerosi centoni, bra- tesco distacco razionale. Anche la sua famiglia era di sempli- ni musicati precedentemente e riutiliz- Dai primi anni Settanta ad oggi sta ci origini: il padre, fervente sosteni- zati per nuove opere che il compositore prendendo campo una rivalutazione tore della Rivoluzione francese, era prestava a se stesso in una sorta di au- delle opere del compositore pesare- originario di Lugo e suonava per to-plagio). Rossini smise di comporre se, in particolare dei suoi melodrammi professione nella banda cittadina e per il teatro lirico all’età di 37 anni, ri- seri, una riscoperta che ha dato vita alla nelle orchestre locali che appoggia- tirandosi dalla mondanità a vita privata, cosiddetta Rossini-renaissance. I suoi vano le truppe francesi d’occupa- ma continuò fino all’ultimo a compor- capolavori, alcuni dei quali riportati in zione; la madre, nata ad Urbino, era re musica, per sé, per Olympe Pélissier auge un paio di decenni prima con l’in- una cantante di discreta bravura. In (sposata in seconde nozze nel 1846, terpretazione di Maria Callas, sia pure ragione delle idee politiche del pa- dopo la morte di Colbran) e per gli ami- in edizioni tutt’altro che filologiche, dre, la famiglia Rossini fu costretta ci. Nella produzione dell’ultimo Rossi- sono rientrati ormai in repertorio e ven- a frequenti trasferimenti da una città ni ci sarà inoltre spazio anche per quelli gono rappresentati dai maggiori teatri all’altra dell’Emilia Romagna ma fu che egli stesso definì autoironicamen- lirici del mondo. a Bologna che si avvicinò alla mu- te i suoi “Péchés de vieillesse”, sem- Rossini era anche un amante del- sica ed in particolare allo studio del plici senili debolezze. L’autore di ope- la buona cucina. Una delle frasi che canto (fu contralto e cantore all’Ac- re come “Il barbiere di Siviglia”, “La gli vengono attribuite, è quella secon- cademia filarmonica) e della spinetta Cenerentola”, “Semiramide”, “Tan- do cui l’appetito è per lo stomaco quel- presso Giuseppe Prinetti, suo primo credi”, “La gazza ladra” e “Le Comte lo che l’amore è per il cuore. Il compo- maestro. Si iscrive al Liceo musicale Ory” (solo per citarne alcune) si spense sitore era spesso alla ricerca di prodotti bolognese, studia intensamente com- per una forma tumorale nella sua villa di ottima qualità che faceva giungere da posizione appassionandosi alle pagi- di Passy. Le sue spoglie furono tumu- diversi luoghi: da Gorgonzola l’omoni- ne di Haydn e di Mozart (è in questo late nel cimitero parigino Père Lachai- mo formaggio, da Milano il panettone, periodo che si guadagna l’appellati- se e portate in Italia solo nel 1887, nove ecc. Una delle ricette che Rossini ama- vo di tedeschino), mostrando grande anni dopo la morte della Pélissier, e ri- va di più è l’insalata che aveva perso- ammirazione per le opere di Cimaro- posano nella basilica di Santa Croce a nalmente ideato, composta da mostar- sa e scrive la sua prima opera (“De- Firenze. Perché lasciò il teatro? Molti da, limone, pepe, sale, olio d’oliva e storici della musica si sono interroga- tartufo.. ●

Panorama 23 IItalianitaliani nnelel mmondoondo La proposta di riformare la Fiumana calcio induce a una serie di rifl essioni Siamo vincoli o sparpagliati?

di Bruno Bontempo cietà fu sciolta la squadra militava in tori dell’ex Venezia Giulia e Dalma- quella categoria. E ciò in base a due zia: per questo motivo è stato deciso 70 anni suonati Sergio Vat- leggi, una del 1952 e l’altra del 1983. di farla rinascere dalle sue ceneri, a ta si rimette in gioco. Il mago L’auspicio di Lucio Toth, presiden- rappresentare tutto il popolo di Esu- Adel calcio giovanile, l’uomo te dell’Associazione Nazionale Ve- li e la gloriosa tradizione sportiva di che trasformava i ragazzi del Torino nezia Giulia e Dalmazia, è che tutte Fiume, dell’Istria e della Dalmazia. in oro, tende a realizzare un proget- le componenti del mondo dell’Esodo L’iniziativa ha ottenuto un’adesio- to che porta avanti da tempo: rifon- possano coagularsi intorno alla Fiu- ne che tende a rafforzare l’unità de- dare l’Unione Sportiva Fiumana, so- mana, non facendone altro uso se non gli Esuli, mettendo da parte, alme- cietà sciolta nel 1947 dopo il defi niti- quello sportivo. La Fiumana intende no nello sport, le polemiche e i vele- vo passaggio di Fiume alla Jugosla- interpretare il ruolo di società model- ni che non mancano e non sono mai via. Vatta è nato a Zara ed è una delle lo per trasparenza e metodi educati- mancati. Lo sport, da sempre, unisce duecentomila e passa persone che in e non divide, o almeno così dovreb- quegli anni hanno vissuto in 95 cam- be essere nei suoi più nobili proposi- pi profughi d’Italia prima di sparpa- ti, aggiungiamo noi. gliarsi per il mondo. Nei campi ha Della vicenda si è occupata, nei vissuto per dodici anni, ma la Dalma- mesi scorsi, buona parte della stam- zia, la sua terra, gli è sempre rimasta pa italiana, che ha sguinzagliato in- nel cuore e ci va appena gli impegni viati ed equipe televisive, tanto che il di lavoro glielo consentono. Ora vor- 12 gennaio all’avvenimento dovreb- rebbe riportare in vita quella gloriosa be venir dedicata una puntata di “Chi società calcistica, in cui maturarono l’ha visto?”, una trasmissione televi- campioni come Ezio Loik, Rudi Volk, siva in onda su RaiTre, dedicata alla Marcello Mihalich, i fratelli Mario e ricerca di persone scomparse e ai mi- Giovanni Varglien. steri insoluti, in onda il lunedì in pri- Se dovesse rinascere, la Fiumana ma serata. avrebbe sede a Torino. In Piemonte Quali ricordi hai della Fiuma- risiedono circa 40 mila tra profughi na, qual è il suo signifi cato per l’im- e loro discendenti. Inoltre Torino è maginario collettivo dei rimasti? Un la città dove campioni come Loik e collega della Rai di Trieste mi ha in- i fratelli Varglien hanno mietuto vit- calzato con queste e altre domande, torie a ripetizione, vestendo le casac- nel tentativo di ricostruire nella Fiu- che di Torino e Juventus: il legame me di oggi, con un interlocutore de- con la città è molto forte, dunque, e cisamente “troppo giovane”, un qua- si può dire che i massimi talenti del La divisa dell’Unione Sportiva dro storico attendibile di vicende che calcio fi umano hanno trovato pro- Fiumana (cartolina dell’epoca) risalgono a 60, 70 e quasi 80 anni prio là il luogo in cui esprimersi ai addietro. Per “banali ragioni anagra- massimi livelli. Tale ordine di con- vi che vorrebbe impiegare nell’inse- fi che”, non posso essere stato testi- siderazioni ha indotto il sindaco del gnamento dello sport: si inizierebbe mone delle vicende della Fiumana Libero Comune di Fiume in Esilio, col calcio, ma si desidera proseguire e dei suoi protagonisti - ho cercato Guido Brazzoduro, ad autorizzare la con altre discipline, sino a diventa- di... giustifi carmi -. Se ne ho sentito rifondazione dell’Unione Sportiva re in futuro una polisportiva. Il “pro- parlare? Certo. Alla Voce del Popo- Fiumana da parte del gruppo di pro- getto Fiumana” è un progetto sporti- lo ho avuto la fortuna di apprendere fughi torinesi oggi impegnati in que- vo ma anche sociale: la rifondazione il mestiere da Renato Tich ed Ettore sto inedito tentativo. del sodalizio assume oggi un preciso Mazzieri, capi storici della redazio- La Fiumana ha chiesto di esse- signifi cato, in quanto è intenzionato ne sportiva, che delle gesta dei vari re ammessa al Campionato di Pri- a diventare un polo di aggregazione Volk, Loik, Varglien hanno scritto ma Divisione (la vecchia Serie C/1) per Esuli e per Rimasti. mille volte, sulle pagine de La Voce, per la stagione 2009/10: i promotori Per celebrare la grande tradizio- di Panorama e quindi anche sul gior- dell’iniziativa sono convinti che alla ne sportiva delle nostre terre, dun- nale della Comunità degli Italiani, squadra spetta di diritto ricomincia- que, si vuole (ri)partire dallo sport La Tore. Per decenni i loro sono stati re l’attività agonistica - come altre più popolare in Italia: il calcio. E gli unici testi su quell’epoca apparsi società poterono farlo già nel 1945 nel mondo del pallone, la Fiumana è a Fiume nel dopoguerra, anche negli - da dove si era forzatamente inter- stata senza dubbio la più prestigiosa anni in cui parlare delle vicende del rotta nel 1943, poiché quando la so- società tra le molte attive nei terri- passato, soprattutto di quelle legate

24 Panorama IItalianitaliani nnelel mmondoondo

Alcune immagini della miglior epoca della squadra quarnerina. La prima è dell’incontro Fiumana-Spal del 24 gennaio 1932 (terminato 1-0), l’altra è una for- mazione anni ‘30. Le foto sono tratte dall’archivio di Fulvio Percovich, che ormai da anni vive in Uruguay al periodo del tristemente noto ven- fannoso tentativo di ricostruire non in qualche maniera al tema dell’as- tennio, sia pure se di sport si trattava, soltanto un mosaico con la memo- surda, anacronistica frattura tra esu- signifi cava infrangere un tabù e sfi - ria, con i ricordi, ma una storia uni- li e rimasti, perché “anche noi con- dare il regime. E per ben che andas- ca, condivisa, riconducibile alla sua dividiamo la necessità di uscire dal se, si veniva guardati con diffi denza, radice comune, evitando intrusioni e ghetto”, e del fatto che l’Italia di oggi tanto più se a farlo erano degli italia- ingerenze della politica e dei nazio- a volte rivendica il suo diritto all’ita- ni. Perché dopo la liberazione, sono nalismi. Affi nché nella storia di que- lianità culturale di queste terre, e poi state saltate, obliate, cancellate mol- ste terre, come ha scritto Silvio Forza cade nel tranello dell’approssima- te pagine del passato di Fiume, sia rispondendo sulle pagine de La Voce zione, della trascuratezza, dell’igno- quelle di storia generale, sia delle sue del Popolo a Lucio Toth, “Alida Val- ranza delle vicende del passato, con tradizioni, della sua cultura, delle vi- li possa diventare un’attrice (anche) corrispondenze da Rijeka, Opatija, cende sportive e dei suoi personaggi. dei croati di Pola quanto Mate Par- Poreč, Pula, disconoscendo i toponi- Da quel momento, la Fiume di prima lov deve essere considerato un pugile mi italiani, storici, di queste località. e quella degli anni ‘50, ‘60, ‘70, sono campione anche degli esuli”. Ecco, L’uniformità di trattamento della sto- state due anime forzatamente separa- noi italiani rimasti a Fiume vorrem- ria da una e dall’altra parte, su uno e te e lontane, che a lungo si sono guar- mo veder messi uno accanto all’al- l’altro versante, e la necessità di ri- date in cagnesco, negandosi a vicen- tro Abdon Pamich e Luciano Sušanj, scrivere (insieme) quella parte del- da, in virtù delle drammatiche traver- perché ognuno di loro ha scritto pagi- la storia mancante, sono le conside- sie politiche e della limitatezza dello ne storiche dell’atletica leggera, op- razioni che emergono di prepotenza stato umano ottenebrato da stupidità, pure Rudi Volk e Pero Radaković, anche in momenti come questi, lega- aridità, angustia, rozzezza, ignoran- Ezio Loik ed Enzo Zadel, Mihalich e ti al desiderio (legittimo ma dall’esi- za, astio, rancore. Risultato? La Sto- Bruno Veselica, i fratelli Varglien e le to imprevedibile) di rifondare la Fiu- ria con la S maiuscola manipolata e tre generazioni di portieri di casa Ra- mana calcio. spesso riscritta, di qua e di là dai con- vnich - tutti da considerare con le do- A proposito di “Chi l’ha visto”, fi ni dell’epoca, comunque ridimen- vute proporzioni nella scala dei valo- sono curioso di vedere se la Fiuma- sionata e dimenticata, una Storia ri- ri. Ognuno di loro ha segnato un’epo- na calcio verrà trattata alla stregua di masta monca. Anche nello sport. An- ca, lasciando tracce più o meno pro- “persona scomparsa” o di “mistero cora oggi siamo impegnati nell’af- fonde. Un discorso che si riallaccia insoluto”...●

Panorama 25 RReportageeportage Cesenatico, nata come borgo di pescatori e oggi grosso centro turistico Il mare in ogni alito di vento testo e foto di Ardea Velikonja

i tutte le località della riviera romagnola, Cesenatico è quel- Dla in cui l’impronta del passa- to marinaro è più marcata e che più di tutte celebra questo passato come par- te integrante del suo presente. La sto- ria del borgo di pescatori ha un‘ori- gine molto antica, ma è nel 1502 con la costruzione del porto progettato da Leonardo da Vinci che si comincia ad investire sul mare potenziando la zona del porto che diviene anche mo-

Il Porto Canale leonardesco è il centro vitale di Cesenatico te. Allora si cominciò a raccoglierle Bruno Ballerin, che ha portato avanti e, volendole tenere dentro il canale questa iniziativa, ha fatto anche una galleggiante, si provvide al loro re- lunga ricognizione lungo le coste stauro. Si volle quindi creare un lega- dell’allora Jugoslavia con particola- me molto saldo con il centro storico re accento all’Istria e alla Dalmazia. di Cesenatico che così venne anche Queste erano barche quasi abbando- valorizzato perché, si disse, voglia- nate, adesso, dato il loro intrinseco mo fare un museo all’aria aperta, un valore, si è creato anche un picco- museo in cui ci sia un legame diret- lo mercato. Il nostro è un museo che Davide Gnola, direttore to con la realtà attuale della marine- vuole parlare della nostra zona, però del Museo delle Marineria ria. Di conseguenza, il centro storico in mare non esistono confi ni e quin- della città venne effettivamente valo- di parliamo di una realtà comune: noi numentale. Il Porto Canale leonarde- rizzato. disponiamo ad esempio di esemplari scoinfatti è il centro vitale della città: Poi si pensò di edifi care anche come la battana, usati anche in Cro- sulle sue sponde si raccolgono i loca- una parte a terra di questo museo, e azia ovvero a Rovigno, perciò pos- li notturni più famosi, i negozi, i ri- quindi, dopo un dibattito abbastanza siamo parlare di una realtà adriatica. storantini di pesce con vista sul mare. lungo, si riuscirono a trovare anche i Lungo le coste adriatiche ci sono più Nel tratto di canale chiuso fra i due fondi per costruire i due edifi ci che musei ma il nostro ha la particolarità ponti è situata la sezione galleggiante ospitano il Museo della Marineria della sezione galleggiante. del Museo della marineria, l’unico in che sono stati inaugurati nel 2005. In Da sottolineare che Cesenatico ha Italia che dispone di barche che pos- pochi anni abbiamo avuto un buon ri- mantenuto la sua tradizione di citta- sono ancora navigare. scontro con moltissime presenze del- dina di pescatori: nonostante la gran- Come è nata l’istituzione? Il diret- le scuole nei mesi invernali e dei turi- de avanzata del turismo negli ultimi tore Davide Gnola, spiega: “Il Museo sti nei mesi estivi quando alcune del- anni, in quasi ogni famiglia c’è tutto- nasce da un rifl essione fatta in anni le nostre barche vengono usate per ra almeno un pescatore. Si vive sì in molto lontani sul fatto che le barche gite a vele spiegate. Poi si partecipa primo luogo di turismo, però la pe- erano un patrimonio marittimo ed an- ai raduni delle barche dell’Adriati- sca resta un’attività economicamente che culturale che si stava perdendo. co, e d’estate quasi ogni domenica redditizia e alimenta l’attività dei ri- In quegli anni infatti le imbarcazio- ce n’è uno. Quelle esposte nel canale storanti di pesce della zona” ha con- ni venivano distrutte o abbandona- provengono da tutto l’Alto Adriatico. cluso il direttore Gnola.

28 Panorama CCesenaticoesenatico d’estated’estate

LLaa ddonnaonna concon duedue bambinibambini rivoltarivolta vversoerso iill mmare:are: mmonumentoonumento ssimbolicamenteimbolicamente ddedicatoedicato a ttutteutte llee ssposepose ddeiei mmarinariarinari

CCesenaticoesenatico è rriportataiportata ddallaalla TTabulaabula PPeutingerianaeutingeriana

LLaa llungaunga spiaggiaspiaggia vistavista dall’altodall’alto

IIll ggranderande ffaroaro aall’inizioll’inizio ddelel PPortoorto CCanaleanale lleonardescoeonardesco

GGlili aattrezzi,ttrezzi, ttuttiutti iinn llegno,egno, cchehe ssii uusavanosavano ppercostruireercostruire llee iimbarcazionimbarcazioni NNelel MMuseouseo ttuttautta llaa vvitaita mmarinaraarinara

NNell’Antiquariumell’Antiquarium ssonoono espostiesposti repertireperti archeologiciarcheologici rriportatiiportati UUnn vecchiovecchio ttimoneimone aallalla lluceuce nnell’entroterraell’entroterra ddellaella ccittadinaittadina BBeacheach vvolley:olley: ssportport ppraticatoraticato cconon ppassioneassione UUnono deidei tantitanti pparchiarchi acquaticiacquatici Panorama 29

PPanoramaanorama IImposmpos - PPrimarima - UUltima.inddltima.indd 66-7-7 229.12.20089.12.2008 114:03:054:03:05 IIll rricordoicordo ddii AAnitanita e GGiuseppeiuseppe GGari-ari- bbaldialdi cchehe , iinseguitinseguiti ddaa eesercitiserciti nnemici,emici, DDueue colonnecolonne ddii pprobabilerobabile ooriginerigine ggrecoreco - bbizantinaizantina eeretterette aaii prrimiimi ddelel 550000 dduranteurante iill ddominioominio vvenezianoeneziano ppassaronoassarono didi quiqui nelnel 18491849

UUnana panoramicapanoramica deldel PPortoorto CCanaleanale lleonardescoeonardesco

UUnana delledelle iimbarcazionimbarcazioni ddelel MMuseouseo A ddueue secolisecoli dalladalla costruzione,costruzione, lala TorreTorre pretoriapretoria ddellaella mmarineria,arineria, ssezioneezione ffuu distruttadistrutta a cannonatecannonate dalladalla fl oottatta ingleseinglese IIll mmercatoercato iittico,ttico, uunono ddeiei ppiùiù aattivittivi dd’Italia’Italia ggalleggiante,alleggiante, llaa SSanan NNicolòicolò

LLaa rriproduzioneiproduzione ddelel ddisegnoisegno ddii LLeonardoeonardo ddaa VinciVinci cchehe ddiedeiede aall PPortoorto CCanaleanale LL’antica’an30tic aPanorama ppescheria,escheria, vvantoanto ddellaella ccittadina,ittadina, è aattivattiva aancorancora ooggiggi A vveleele sspiegatepiegate llungoungo iill ccanaleanale dduranteurante ttuttautta llaa sstagionetagione eestivastiva llaa cconfionfi ggurazioneurazione aattualettuale LLee cconserve,onserve, oovverovvero gglili aantenatintenati ddeiei ffrigoriferi,rigoriferi, ddoveove ssii ttenevaPanoramaeneva iill ppesce e31sce

PPanoramaanorama IImposmpos - PPrimarima - UUltima.inddltima.indd 88-9-9 229.12.20089.12.2008 114:04:214:04:21 CCesenaticoesenatico d’estated’estate

LLaa ddonnaonna concon duedue bambinibambini rivoltarivolta vversoerso iill mmare:are: mmonumentoonumento ssimbolicamenteimbolicamente ddedicatoedicato a ttutteutte llee ssposepose ddeiei mmarinariarinari

CCesenaticoesenatico è rriportataiportata ddallaalla TTabulaabula PPeutingerianaeutingeriana

LLaa llungaunga spiaggiaspiaggia vistavista dall’altodall’alto

IIll ggranderande ffaroaro aall’inizioll’inizio ddelel PPortoorto CCanaleanale lleonardescoeonardesco

GGlili aattrezzi,ttrezzi, ttuttiutti iinn llegno,egno, cchehe ssii uusavanosavano ppercostruireercostruire llee iimbarcazionimbarcazioni NNelel MMuseouseo ttuttautta llaa vvitaita mmarinaraarinara

NNell’Antiquariumell’Antiquarium ssonoono espostiesposti repertireperti archeologiciarcheologici rriportatiiportati UUnn vecchiovecchio ttimoneimone aallalla lluceuce nnell’entroterraell’entroterra ddellaella ccittadinaittadina BBeacheach vvolley:olley: ssportport ppraticatoraticato cconon ppassioneassione UUnono deidei tantitanti pparchiarchi acquaticiacquatici Panorama 29

PPanoramaanorama IImposmpos - PPrimarima - UUltima.inddltima.indd 66-7-7 229.12.20089.12.2008 114:03:054:03:05 RReportageeportage

Dal Museo, attraverso una scala interna, si entra nell’Antiquarium. Le fonti storiche e le ricerche arche- ologiche testimoniano infatti la pre- senza nel territorio di Cesenatico di un piccolo centro romano identifi ca- bile nel periodo (II e I sec. a.C.) con le “Tabernae Cossutianae” e succes- sivamente con “Ad Novas” del pe- riodo imperiale (I-IV sec.) riportata dalla Tabula Peutingeriana sul trac- ciato della via consolare “Popilia”. L’Antiquarium propone un’interes- sante documentazione sui rinveni- menti archeologici relativi alla loca- lità romana e una serie di materiali in uso, in prevalenza ceramiche da- tabili dall’età romana repubblicana a tutto il periodo imperiale, tra cui lucerne, vasi, piatti, pesi e monete. Pregevoli alcune statue e frammenti in terracotta della locale fornace ro- mana di “Ca’ di Turchi”. A fi anco del Museo sorge la Chiesa I canali attraversano tutta la cittadina parrocchiale di San Giacomo, costrui- ta nel XIV secolo e ristrutturata com- sulla spiaggia tutta di sabbia e si are- ranti registra ogni anno circa 3,5 mi- pletamente nel XVII, che conserva al- navano per poter scaricare il pescato. lioni di turisti. Sulle spiagge si tro- cuni interessanti dipinti, tra cui due attribui- Non esistevano frigoriferi, e il pesce vano le novità più sensazionali del ti a Guido Cagnacci. Nella piazza Pi- doveva venir conservato. Vennero co- mondo balneare, con idee che spa- sacane, al termine del ponte principale struite così le “conserve”, grandi poz- ziano dal relax al gioco per bambini, sul canale, è collocato il monumento a zi conici di mattone innalzati su dune dallo sport ai concorsi di bellezza. Di Giuseppe Garibaldi, il primo eretto in di sabbia (ricordiamo che Cesenatico giorno le spiagge vivono al sole un Italia (1884) all’eroe dei due mondi di sorge sotto il livello del mare e quindi divertimento che si rinnova di anno cui la cittadina va fi era dato che Anita il pericolo dell’acqua alta è costante) in anno con le proposte per lo sport e Giuseppe Garibaldi hanno soggior- in cui veniva messo il ghiaccio o la e per il benessere. Vi si trovano, in- nato pure a Cesenatico, inseguiti da neve compressa (che si faceva venire fatti, campi da beach volley, da beach quattro eserciti dopo l’epopea roma- dall’entroterra) e facevano da refrige- tennis, da speedminton, centri benes- na. Nell’angolo opposto della piazza ratori di alimenti. La funzione di que- sere con zone relax, vasche idromas- sorge Casa Moretti, casa natale del- ste ghiacciaie cessò defi nitivamente saggio, lettini massaggianti. Di sera i lo scrittore Marino Moretti da lui la- nel corso degli anni ‘30. Delle venti locali, che si trovano quasi tutti sulla sciata in eredità al Comune. Dietro la esistenti, oggi ne sono state recupe- spiaggia o sul molo del Porto leonar- casa sorge il Teatro comunale, uno dei rate quattro di cui due con copertura desco, offrono dalla musica live alle più belli della Romagna, il cui interno e due all’aperto a testimonianza della discoteche. è fi ttamente decorato mentre l’esterno cultura della gente del posto. Quindi Cinquecento metri dopo l’ingres- è ben identifi cato dalla facciata in stile la piazzetta delle conserve con la vi- so nel Porto Canale, dove attracca- neoclassico. Dietro al teatro ci si ad- cina pescheria e di fronte il noto mer- no le barche dei pescatori e gli scafi dentra in un dedalo di viuzze non an- cato ittico rappresentano una realtà da diporto dei turisti, si apre la darse- cora toccate dalle attività turistiche: è unica sul piano della cultura etnogra- na di Cesenatico con il porto turisti- il caratteristico quartiere della “Valo- fi ca di Cesenatico. co “Onda Marina”. Un moderno por- na” dove abita tutt’ora la maggior par- Oggi la cittadina è una delle lo- to dotato di tutti i servizi utili che può te della gente di mare. Questo quar- calità turistiche più frequentate del- contenere 300 imbarcazioni. tiere trova a levante il suo corrispetti- la riviera romagnola. Con i suoi set- Da rilevare infi ne che da Pasqua vo nel quartiere del “Monte” con una te chilometri di spiaggia di sola sab- a settembre Cesenatico è facilmente maggiore presenza di negozi e attività bia divisi tra vari paesi minori, gli ho- raggiungibile dalla Croazia in cata- turistiche. tel con vista sul mare, i locali notturni marano. Infatti una linea che arriva in Dall’antichità quindi la gente di e un’infi nità di proposte per il tem- sole quattro ore da una all’altra spon- Cesenatico si occupava di pesca, dap- po libero, Cesenatico si riconferma da dell’Adriatico parte due volte alla prima, quando cioè non esisteva an- ogni anno meta ideale delle vacanze settimana da Rovigno, Pola, Lussino, cora il Canale leonardesco che per un sull’Adriatico per milioni di visitato- Arbe e Zara. Esiste pure la linea Lesi- chilometro “entra nel cuore del centro ri. Con i suoi 327 alberghi, 1100 ap- na (Hvar) Rimini e qui il viaggio dura storico”, le imbarcazioni arrivavano partamenti, tre campeggi e 360 risto- 6 ore. ●

Panorama 33 SScuolecuole

I temi degli alunni dei nostri istituti medi elaborati alle gare di lingua italiana Ha ancora senso leggere e scrivere libri? o scorso ottobre ha visto una nuova edizione del- sempre dal Settore Istruzione ed educazione dell’UI, Lle gare di lingua italiana degli alunni che fre- stavolta è stata ospitata dalla scuola elementare di quentano le nostre scuole elementari e medie del- Dignano. Nella fattispecie stavolta riportiamo par- la Croazia e Slovenia, al fine di permettere loro di te dei compiti i cui autori avevano scelto il secondo esprimere tanto la creatività che il livello di padro- dei tre titoli proposti dalla giuria, ovvero: ”Secondo nanza del mezzo linguistico. Come già nelle edizioni te ha ancora senso (e se lo ha, quale e perché) leg- precedenti, dopo aver pubblicato nella loro versione gere e scrivere libri in una società prevalentemen- integrale i tre temi risultati vincitori, nelle pagine te orientata all’immagine e all’immediatezza delle che seguono diamo spazio a squarci degli altri temi comunicazioni elettroniche”. Ecco dunque come si elaborati alla competizione che, organizzata come sono espressi i nostri giovani.

«Mi chiedete se ha ancora senso senso scrivere libri ai ra in un’era in cui la tecnologia rappresenta il massimo giorni nostri? Ma che domande sono, scrivere avrà sem- sistema di diffusione della conoscenza. Al giorno d’oggi pre senso, come lo ha sempre avuto, qualunque sia l’epo- preferiamo di gran lunga i fi lm ai libri essendo più stimo- ca nella quale si scrive. (...) Visto da me, lo scrivere è lanti e facili da interpretare, ma dobbiamo ricordare che un’importantissima cosa, sin dall’antichità, visto che te- la maggior parte dei fi lm moderni derivano da libri omo- stimonia la sola esistenza dell’uomo; è uno dei modi di nimi. I fi lm moderni che hanno avuto successo e record esprimere il proprio pensiero sperando che qualcuno lo d’incassi sono quelli tratti da alcuni famosi libri come ascolterà, o meglio dire leggerà, e quindi potrà condivi- per esempio la saga de “Il signore degli anelli” dell’omo- derlo, rifl etterci sopra e magari questo cambierà anche il nima trilogia scritta da Tolkien, un altro esempio è quello suo modo di ragionare riguardo a certi argomenti. del mago Harry Potter, di cui sta per uscire il settimo ed Lo scrivere si fa per sé, non per gli altri, perché si ha ultimo fi lm tratto dagli altrettanti libri di J. K. Rowling. questa forza che ci spinge a farlo e quindi, anche se non (...) Oggi qualunque artista che voglia esprimere le sue letto dal pubblico, il nostro libro avrà un signifi cato enor- idee, le sue opinioni, i suoi sentimenti ed il suo pensiero, me per il nostro piccolo mondo. Un libro può lasciare un lo fa sotto forma di un libro o comunque di testo scritto. marchio enorme sul lettore, può anche ovviamente essere Ancor oggi nella scuola ci si affi da ai libri di testo per solo una fonte di diletto, ma i veri libri, quelli letti dalla educare gli alunni e gli studenti di tutte le scuole, comun- minoranza di noi, sono quelli che ci dicono qualcosa in que vengono usati anche i computer con lezioni multime- più rispetto ad una storia d’amore, un giallo o un po’ di diali anche se prevale il libro (per ora) per ragioni prati- fantascienza, comunque a ognuno il suo. (...) Passiamo che ed economiche. (...)» dunque ai nostri amici elettronici che sono diventati una Antonio Bosazzi quotidianità che ci rende la vita più facile, veloce e como- SMSI di Rovigno da, però d’altra parte ci rende poveri nel nostro intimo, senza emozioni, prendiamo per esempio dieci ragazzi di «(...) Leggere e scrivere libri in una società prevalen- 15 anni e vi assicuro che sette di loro preferiranno pas- temente orientata all’immagine e all’immediatezza delle sare due ore davanti alla play station, da soli, che con gli comunicazioni elettroniche ha senso tuttora, secondo me amici a mangiare una pizza; d’altra parte ci saranno ra- perché in un libro possiamo trovare spezzati di vita, emo- gazze che passeranno il pomeriggio a guardare le sfi late zioni, dubbi e perplessità che fanno parte della vita di tut- di moda in TV piuttosto che leggersi un bel libro. In poche ti. La differenza sostanziale tra un buon libro e la TV sta parole, questi mezzi, fatti da cip e plastica non fanno che nel fatto che in un libro dobbiamo immaginare situazioni, allontanarci dagli altri, trovandoci quindi soli e privi di personaggi e luoghi mentre dall’altra parte le immagini amicizie, amori, eccetera. (...)» che scorrono sullo schermo sono defi nite e ben precise, Antonella Paladin quindi anche la nostra immaginazione viene bloccata e SMSI di Fiume ci viene tolta la possibilità di crearci un mondo surrea- le, tutto nostro dove poter scappare. È sicuramente molto «(...) I libri hanno sempre rappresentato il potere del- più facile sedere sul divano di casa, spingere il bottonci- la conoscenza dai tempi del medioevo, quando il potere no rosso del telecomando e stare a sentire qualcuno che era in mano alla chiesa che tiranneggiava il popolo igno- ci racconta della sua vita o di problematiche che colpi- rante. La conoscenza è sempre stata un’arma terribile in scono il mondo, mentre scorrono delle immagini; invece mano alla chiesa che, maneggiandola abilmente, riuscì è secondo me molto più bello e coinvolgente sdraiarsi sul per secoli a farsi temere e rispettare dall’Europa cattoli- letto e leggere un libro d’avventura, di psicologia, fanta- ca. Con l’invenzione della stampa la conoscenza iniziò a scienza oppure un bel giallo, scegliere quello che in quel diffondersi ed ebbe così modo di diventare uno strumento momento ci sembra più adatto. Immaginare tra le righe di istruzione di massa presente tuttora nella nostra cultu- personaggi surreali, collegarli ad amici, parenti e cono-

34 Panorama SScuolecuole

scenti, tracciare un ponte immaginario tra la nostra vita raccontati da immagini ad alta defi nizione e qualità per e quello che stiamo leggendo, trasformare ogni singola giunta. A parer mio i fi lm, o visti al cinema, alla TV o al lettera in colori, suoni e volti: tutto questo credo non ab- computer, ci tolgono un po’ di fantasia. Ed io mi nutro di bia prezzo, e la nostra fantasia ha la possibilità di volare fantasia, mi serve come la luce alle piante per la fotosin- e spaziare senza barriere che la ostacolano e la bloccano. tesi! Quando leggo, invece, mi immergo tra quelle righe e La parola che associo a libro è sogno, mentre quella che quelle pagine. Costruisco su un mio modello i personag- associo a TV è informazione. Secondo la ma TV dovrebbe gi, i “colori” dell’ambiente e delle situazioni. (...) Su due avere un ruolo istruttivo ed informativo mentre i libri do- o più punti entro in collisione con le cose appena scritte. vrebbero essere un passatempo, un viaggio in un mondo Amo disegnare e dipingere, a volte al lato dei paragrafi di di carta che ci tiene occupata la mente ed il cuore. (...) un romanzo faccio il ritratto dei personaggi in questione. I libri sono secondo me la più bella via di fuga mai in- È un’immagine che riguarderò di volta in volta quando ventata, non vengono imposti né siamo obbligati ad usu- sfoglierò nuovamente il libro e che nella sua immediatez- fruirne, ci attendono e ci portano con sé, ovunque desi- za mi farà ricordare il personaggio, l’ambiente che lo cir- deriamo. Nessun apparato elettronico, per quanto imme- conda e la situazione in cui si trova. (...)» diato, effi ciente e fantastico esso sia, può compensare la Zarja Ražman magia dei libri e dello scrivere. (...)» “Antonio Sema” di Pirano Andrea Blašković “Dante Alighieri” di Pola/ «Terzo millennio: internet e televisione sono ormai di- ventati parte integrante del nostro vivere quotidiano. Sia- «(...) Devo portare fuori la spazzatura, riordinare la mo abituati a fare un paio di click con il mouse per fare camera, svuotare il lavapiatti. Poi i miei occhi si soffer- una ricerca; ad accendere la televisione per rilassarci la mano sullo zaino di scuola, tutto bello pieno. È pieno di sera guardando un buon fi lm oppure per informarci degli “cose” che sono costretta a fare, come gli esercizi di ma- avvenimenti più recenti. Un click. (...) tematica, il tema di italiano e non parliamo degli appun- Che senso può avere allora, di fronte a tale velocità e ti tutti da riordinare! Non mi lamento, alla fi n fi ne riesco semplicità, stampare e scrivere libri? Che senso ha com- a fare tutto. Faccio tutto e per il giorno dopo sono libera prare romanzi, raccolte di storie, novelle, che dopo la let- da ogni impegno scolastico. Ho persino del tempo libero, tura sono destinati ad impolverarsi sugli scaffali, se pos- come potrei sfruttarlo? Cosa potrei fare? Da un lato del- siamo placare la nostra fantasia e la nostra sete di sapere la stanza ci sono i libri (...), dall’altro c’è la TV (stasera guardando un fi lm o una trasmissione, scoprire ciò che ci danno un fi lm interessante in prima visione e non posso interessa semplicemente mettendo il termine voluto in un proprio perdermelo!). Detesto queste situazioni, stare su motore di ricerca al computer? un bivio e non sapere che strada scegliere. (...) Che fare a Il senso c’è, e nonostante la società odierna sia dina- questo punto? Potrei guardarmi il fi lm e rimandare la let- mica e tenda a semplifi care tutto usando come suo princi- tura a domani... Ma non posso: attorno al libro mi sem- pale mezzo di comunicazione l’immagine ed i media elet- bra di scorgere un’aureola magnetica che mi attrae a sé. tronici, sono ancora tanti gli estimatori del buon vecchio Opto per il libro. libro. (...) Un tempo leggere i libri era un’attività riserva- Perché faccio questa scelta? Forse perché sono una ta all’alta società: solo i più benestanti infatti sapevano tipa strana, che trova ancora un senso nel leggere libri. leggere. (...) E oggi invece? Oggi il libro ha scarsa impor- Una tipa che nuota controcorrente nella società prevalen- tanza, soprattutto per i più giovani. La “decadenza” del temente orientata all’immagine ed alla sua immediatezza. libro è iniziata dopo la comparsa della televisione. Quan- Ecco, sì, lo posso ammettere davanti a tutti, sono una di- do essa ha fatto la sua prima apparizione non erano in ciassettenne che preferisce leggere anziché guardare un molti a possederne una, ma con il passare del tempo que- fi lm. (...) Guardando un fi lm, tratto da un romanzo che ha sto apparecchio è diventato parte integrante di numero- avuto successo, mi accorgo che tutto è, come dire, prepa- sissime famiglie. La popolarità della televisione aumen- gato. Alla nostra mente non occorre fare nessun tipo di tava a dismisura, ma non è mai stata considerata un av- sforzo sovrumano: le scene, gli attori, la trama sono tutti versario per i libri. Mai prima d’ora. Mai prima del XXI

Panorama 35 SScuolecuole secolo quando ha tolto spazio a numerose attività, fra le ad un tratto capivo che anche questi grandissimi poeti si quali il leggere. Il tempo prima impiegato a leggere ora è sentivano tristi e depressi e che volevano condividere il sfruttato per guardare. (...)» proprio stato d’animo con tutti noi. Il libro rappresenta Katia Jančikić l’immortalità dello scrittore. Una parte di loro rimane per SMSI di Fiume sempre con noi, immutabile e intoccata... Come sarebbe la vita senza testi di grandi scrittori come Dante, Leopar- «(...) I mass media hanno un ruolo importantissimo di, Dostojevskij, Tolstoj, Kafka (e ne potrei nominare an- nella vita di ogni giorno. Tramite il computer si può rica- cora tanti altri)? (...) vare praticamente tutto, testi di attualità, musica, fotogra- Quando parlo con i miei coetanei e dico che mi pia- fi e, fi lm, ecc. Con un semplice “click” hai a disposizione ce leggere tutti mi osservano in un modo strano. Però io tutto quello che ti serve. Nonostante ciò anche se i mass non mi vergogno, anzi sono fi era per il fatto che con gli media facilitano la vita, essi la rendono anche vuota. Tra- anni ho scoperto e capito l’importanza delle pagine che scorrere ore ed ore a guardare una “scatola” è sicura- mi hanno aiutato ad acquisire la mia personalità ed a ri- mente una perdita di tempo. Non sarebbe più utile e più fl ettere sul mondo.(...)» bello passeggiare all’aria aperta, osservare il mondo che Marta Močinić ti circonda, socializzare con gli altri? SMSI di Fiume La maggioranza dei giovani risponderebbe di no. Il PC ha ormai sostituito anche gli amici e tutte le persone che li «(...) Dal mio punto di vista credo che bisognerebbe circondano. (...) I giovani d’oggi possiedono tutto quello aumentare la produzione di libri, ma non solo: si dovreb- che desiderano. Ma perché allora il loro problema fonda- be anche dare la possibilità ai ragazzi, agli anziani e alle mentale è la noia? A chiunque chieda tramite vari chat che persone che amano i libri di scriverne e di pubblicarli. cosa stia facendo mi rispondono nello stesso modo: “Mi (...) Leggendo ho scoperto che i libri sono importanti e annoio da morire!”. (...) A volte domando ai genitori che quando fi nisco di leggerne uno provo un’immensa sod- cosa facevano loro da giovani. Essi mi rispondono che i disfazione e nuove emozioni che fi no a quell’istante non tempi in cui loro vivevano avevano qualcosa di speciale, avevo mai provato. Da un libro si possono avere nuove trascorrevano le ore a leggere, scrivere poesie, suonare in ispirazioni, nuove idee per la nascita di bellissimi libri. mezzo alle strade, andare alla ricerca di fumetti. (...) La lettura, oggi, viene svolta anche attraverso i computer, Però, il tema che ho scelto comincia con la domanda ci sono infatti libri che si possono leggere davanti ad uno se ha ancora senso leggere e scrivere libri. La mia rispo- schermo, ma il gusto e l’emozione non sono gli stessi. Sta- sta è: “Certamente!”. Niente mai potrà sostituire i libri. re per ore ed ore chiuso in casa guardando uno schermo Essi sono il mezzo per entrare in un mondo del tutto nuo- senza poter cambiare posizione del corpo è una cosa im- vo: immagini i personaggi, le azioni, le città, i paesag- possibile. A me piace leggere un libro perché puoi andare gi, e ti sembra di essere un osservatore in quel posto ed fuori, all’aria aperta, oppure anche sdraiato sul divano e il quel tempo. Il libro è come una via d’uscita dal mondo poter cambiare posizione, puoi trovare infi niti posti dove reale per passare in un altro mondo immaginario, lonta- poter leggere. Una persona che ha letto un libro non si è no da tutto. Quante volte ci siamo sentiti stanchi, inutili, mai pentita di averlo fatto. (...)» tristi, senza speranza? Troppe. In quei momenti leggevo Mauro Staniša delle poesie, specialmente di Jesenjin e Pablo Neruda, e “Leonardo da Vinci” di Buie

36 Panorama SSportport Echi e rifl essioni in riva al Quarnero in margine agli Europei in vasca corta Nuoto 2008, un Fiume in piena a cura di Bruno Bontempo casa. Come del resto dovrebbe esse- dietro le quinte, sono stati principal- re sempre in ambito sportivo, a pre- mente gli uomini del Primorje (sup- er Fiume è arrivato il momen- scindere dalla posta in palio. portati - come si addice a una manife- to della rivincita. Che è stata stazione di questa portata - da esperti Pmolto appagante. Perché dopo Una società «trascurata» del settore arrivati da altri lidi), rima- l’indigestione di pillole amare con le una città dimenticata sti alfi ne inspiegabilmente ed ingiu- ripetute bocciature della sua candi- stamente un po’ ai margini dell’avve- datura all’organizzazione dei Giochi Prima di passare ad un altro argo- nimento, confi nati in un ruolo subal- del Mediterraneo, progetto che inse- mento, che non riguarda direttamen- terno. gue ormai da tre lustri, il capoluogo te i campionati di Fiume, ma il nuo- Un altro aspetto (ri)emerso nei quarnerino è stato capace di allesti- to come tale, non possiamo esimerci giorni dell’Europeo di Fiume riguar- re in maniera pressoché impeccabi- dal dedicare un po’ di spazio a due da invece i media italiani, che anco- le l’edizione 2008 degli Europei di argomenti che ci stanno molto a cuo- ra una volta - salvo rare eccezioni - nuoto in vasca corta. Al di là del- re. Nel numero scorso abbiamo par- sono stati incapaci di riconoscere nel le lodi che il lussemburghese Nory lato ampiamente del centenario della nome (attualmente uffi ciale) della Kruchten, presidente della LEN (Li- società natatoria Primorje, della sua città ospitante, “Rijeka”, quella Fiu- gue Européenne de Natation, la fe- lunga e ricca storia, delle sue glo- me le cui radici culturali e sociali sto- derazione europea degli sport acqua- tici, che comprendono nuoto, nuo- to sincronizzato, tuffi e pallanuoto), ha tessuto a ragione agli organizza- tori del Primorje, il nome di Fiume è rimasto abbinato a 32 record euro- pei migliorati nelle 38 discipline in programma, dieci dei quali sono an- che primati mondiali, ai quali vanno aggiunte sette migliori prestazioni di sempre nelle staffette 4x50 metri, che non possono avere l’eticchetta di record del mondo in quanto gare non conformi alle norme della fede- razione mondiale (FINA). Comun- que, questo... Fiume in piena ha con- fermato la bontà del nuovo impianto fi umano, la piscina coperta realizza- ta nell’ambito del polo natatorio di Costabella, portata a termine qual- che mese addietro e diventata moti- Sanja Jovanović con il suo allenatore Dmitar Bobev. Dopo una lunga pa- vo di orgoglio per lo sport quarneri- rentesi al Primorje di Fiume, dove era arrivato all’inizio degli anni ‘90, no. Il resto lo hanno fatto i parteci- il tecnico bulgaro è passato quest’anno allo Jug di Ragusa (Dubrovnik) panti, gli organizzatori ed il pubblico fi umano, che con il suo calore ed il rie, dei suoi meriti non solo sportivi. ricamente si riscontrano nell’elemen- tifo da stadio (inteso nella sua ver- L’allestimento dell’Europeo in vasca to italiano del suo (antichissimo) to- sione più... nobile: incitamento, en- corta è stata la ciliegina sulla sua torta ponimo. Che Fiume sia oggi Rijeka, tusiasmo, sportività, correttezza) ha di compleanno. Ma per l’occasione, a e che Rijeka sia la Fiume rimasta tale letteralmente fatto volare non sol- soffi are sulle cento candeline, non c’ per tutte le generazioni dei rimasti, tanto gli atleti croati (due ori con la è stato nessun personaggio di spic- quelli che in loco continuano a bat- dorsista Sanja Jovanović, due bronzi co proveniente dalle fi le del sodali- tersi per la conservazione di usi e co- con Duje Draganja nei 50 s.l. e con zio quarnerino (che ha avuto sempre stumi ma soprattutto di lingua e tradi- la 4x50 misti, un record del mondo grandi atleti ma anche dirigenti effi - zioni, gli operatori dell’informazione con la Jovanović sui 50 ed uno euro- cienti e competenti): a prendersi gli (a prescindere se si tratti di sport o peo con la stessa ragusea sulla dop- applausi per la riuscita dell’impresa altro), in Italia dovrebbero saperlo e pia distanza, 16 limiti nazionali mi- sono stati altri. Anche se a mettere le invece sono stati bocciati ancora una gliorati...), creando un ambiente nel spalle sotto, a sopportare il maggior volta a questo ennesimo test di cultu- quale tutti hanno potuto sentirsi a peso dell’organizzazione, a lavorare ra generale e di sensibilità (e rispet-

38 Panorama SSportport

Una panoramica della nuova piscina coperta di Costabella, che ha ospitato con successo la dodicesima edizio- ne dei campionati continentali di nuoto in vasca corta. In primo piano Valko, la mascotte degli Europei to) nei confronti degli italiani che qui più numerose (così come la nuotata re rapidamente alle esasperazioni tec- continuano a vivere e che si aspettano subacquea) hanno fatto sì che i tem- nologiche legate al nuovo genere di di venir riconosciuti e ricordati non pi cronometrici migliorassero più che costumi estremamente sofi sticati dal soltanto nei momenti di crisi o con- sensibilmente. Urge dunque un inter- punto di vista della resa in acqua. In fronti politici, quando Croazia e Italia vento della federazione mondiale per questo passaggio storico, che ovvia- si confrontano e si rinfacciano vicen- la ridefi nizione delle regole, ed una mente ha cambiato la percezione che devolmente i torti subiti nei momenti decisione FINA è richiesta ormai da abbiamo sempre avuto del nuoto e del più bui della storia, foibe o fascismo tutti, America e Australia da una par- nuotatore, tutto si è stravolto. Senza che siano... te, ed Europa dall’altra. A febbraio è voler entrare nel merito tecnico, oggi in programma un meeting FINA: solo tutto un modo di intendere la vecchia I pro e i contro allora sapremo che strada prenderà il programmazione con cui si cercava il dei nuovi costumi mondo del nuoto, è stato rilevato. top del rendimento in un determina- Molte valutazioni inducono a ri- to periodo dell’anno che combaciava Ma torniamo al mondo del nuoto, fl essioni profonde su come e quanto è con gli appuntamenti più importanti che si interroga sulle prestazioni fatte cambiato il nuoto e il suo mondo negli si è ribaltato. Inutile negarlo, inutile registrare a Fiume: troppi i record bat- ultimi vent’anni, con un paragone di nascondersi che adesso si va veloci tuti, soprattutto in una competizione risultati che affi anchi lo sport per ec- sempre e comunque, quasi che il top post olimpica, dove la maggioranza cellenza della piscina alle altre disci- si possa raggiungere in breve tempo degli atleti partecipanti non era pre- pline sportive individuali. Non serve a comando: non è per tutti così, ma parata al meglio, essendo questo un andare nemmeno troppo indietro con l’élite mondiale sembra oramai uni- appuntamento di passaggio verso la la mente, fi no ai primi anni novanta, formata su questa strada. Cosa è cam- nuova stagione. Sul tema si sono sof- epoca ancora “preistorica” dei nor- biato rispetto a vent’anni fa? Una ri- fermati molti esperti e una parte del- mocostumi con cui lo zar delle pisci- sposta può essere certamente ricerca- la stampa specializzata, rilevando che ne Aleksandr Popov nello stile libero ta nei costumoni delle meraviglie che ci sono state anche riunioni tra tecni- dominava Olimpiadi e Mondiali con sicuramente variano di molto l’asset- ci, ed il tema dominante - su cui tutti tempi eccezionali certamente, ma an- to in acqua, ragion per cui il nuoto è hanno convenuto - è stata la tecnolo- cora a dimensione umana. Dallo slip- sempre più fi sico e muscolato. Il co- gia. Ovvero, i costumi con i loro tes- pino e dal suo mondo ormai antico, stumone-industrialone ha permesso suti. I nuovi materiali, usati in vasca siamo passati ai costumoni integrali di raggiungere vette inimmaginabili piccola (25 metri) dove le virate sono di prima generazione, per poi arriva- di record già all’Olimpiade di Pechi-

Panorama 39 SSportport no, dove Phelps ha frantumato la sto- rebbero alla base dei 55 primati bat- ria di Spitz e di un limite che pareva tuti in vasca lunga e 47 sui 25 metri irraggiungibile dei sette ori. Come i nel corso del 2008. ‘’Vorremmo ar- suoi record a raffi ca, che oramai non rivare a un accordo - spiega il pre- Le stelle Levea è più il solo a stabilire in una succes- sidente della FINA, Marculescu - sione degna della catena di montag- perché lo sport resti più importante uelli di Fiume sono stati uffi cial- gio legata alla polverizzazione del dell’attrezzatura. Finora sono 21 i Qmente i dodicesimi campionati cronometro: nel solo anno olimpico fabbricanti ammessi a fornire i nuo- Europei di nuoto in vasca corta, an- 2008 sono caduti oltre 100 record del vi costumi agli atleti. In occasione che se è ormai dal 1991 che la LEN mondo in piscina, 54 dei quali in va- della Conferenza mondiale per alle- organizza questa competizione, che sca lunga. natori di nuoto in programma a Sin- però nelle prime quattro edizioni si Di questo passo entreremo sempre gapore il 15 e 16 gennaio 2009, or- era svolta in due sole giornate, con un più nella zona extraterrestre del mon- ganizzata dalla FINA e dalla WSCA programma “compresso” e come tale do del nuoto già raggiunta da Phelps, la World Swimming Coaches Asso- non omologabile. A Fiume c’è stato con propositi di nuotate in lunga sot- ciation, si discuterà anche di costumi anche il record di Paesi partecipan- to i 47” nei 100 stile, come ha riba- di nuova generazione e verrà valutata ti, 40 dei 51 membri della LEN, oltre dito il campione olimpico Alain Ber- la proposta avanzata dai tecnici ame- la metà dei quali (21) hanno conqui- nard in un tira e molla sui record con ricani che prevede in estrema sinte- stato medaglie. “Questo è un segnale il collega australiano Sullivan. Il pro- si tre concetti: limitare e defi nire le importante - ha ribadito il presidente blema che questa escalation di limiti zone del corpo coperte, vietare l’uso Kruchten - e la conferma che il nuoto frantumati si concentra in un lasso di dell’utilizzo del doppio costumone, ha raggiunto una confortante diffusio- tempo mostruoso. Un tempo ci vole- 12 mesi prima delle Olimpiadi omo- ne anche in Europa, che si lavora bene vano anni per limare un primato, ora logare i costumi e renderli accessibili e che si tiene il passo con i migliori si impiegano giorni o mesi. Dove ci a tutti. Inoltre, si registra qualche ma- del mondo”. fermeremo, se ci fermeremo, e quale lumore e disappunto in merito agli La Russia ha chiuso in testa al me- sarà il nuoto del prossimo imminen- atleti che possono usufruire dei co- dagliere con 8 ori, 2 argenti e 4 bron- te futuro? Perché troppi record alla stumi realizzati su misura perché si zi, davanti a Francia (7-9-4), Italia fi ne, come dire, danno assuefazione legge che questi sfuggano eventuali (5-5-8), Olanda (5-2-2), Spagna (2- a un pubblico che magari gradireb- controlli sul materiale e si presume 3-2), Croazia (2-0-2), Slovenia (2-0- be un nuoto più umano, fatto meno che la questione terrà banco ancora 1), Germania (1-3-2), Danimarca (1- di muscoli esagerati e tutine sempre per molto tempo. Alla conferenza di 3-2), Austria e Ucraina (1-2-1). più spaziali. Singapore parteciperanno come rela- Nella classifi ca a punti per Nazio- La Federazione mondiale nuoto tori, per quanto riguarda la parte tec- ni, scintillante successo dell’Italia che convocherà il 20 febbraio i fabbri- nica del convegno, Bob Bowman (al- si è imposta con 657,5 punti (354 uo- canti dei nuovi costumi, soprattutto lenatore di Michael Phelps), Michael mini, 303.5 donne), davanti a Rus- l’utilizzo del poliuretano, novità in- Bohl (Stephanie Rice) e Bill Furniss sia 569 (364-205), Francia 556 (252- trodotta lo scorso febbraio, che sa- (Rebecca Adlington).˝● 304), Olanda 420 (140-280), Gran Bretagna 338 (177-161), Germania 279 (160-119). Solo in due preceden- ti edizioni della manifestazione (l’ul- tima a Trieste 2005) l’Italia si era fre- giata del primo posto nella graduato- ria a punti per Nazioni. Sul piano individuale, le star del- la competizione sono stati l’astro na- scente, il francese Amaury Leveaux (23 anni appena compiuti ) con quat- tro successi e altrettanti primati mon- diali (50/100 m s.l., 50 m delfi no, 4x50 m s.l.), e l’olandese Marleen Veldhuis (50/100 m s.l.e le due staffette), pure con un poker d’assi. La veterana (29 anni) è molto forte in vasca corta, come da tradizione olandese, ma pur avendo vinto molte medaglie mondia- li ed europee, nel suo palmares man- ca ancora una medaglia d’oro in una competizione in vasca lunga, anche se è detentrice del record del mondo dei 50 s.l. (24.09). I tanto discussi costumi della nuova generazione

40 Panorama SSportport ux, Veldhuis, Jovanović, Rosolino, Mankoč Il fondo premi della LEN ( 35.000 euro) in campo maschile è stato così ripartito: Amaury Leveaux (Francia) 10.000 euro, Stanislav Donets (Rus- sia), Rafael Muñoz (Spagna), Milorad Čavić (Serbia) e Frederick Bousquet (Francia) 1.500 euro ciascuno. Tra le donne, Sanja Jovanović (Croazia) ha incassato 5.000 euro, Federica Pelle- grini (Italia) e Coralie Balmy (Fran- cia) 3.000, Mireia Belmonte (Spagna) 2.000, Alessia Filippi (Italia) e Hinke- lien Schreuder (Olanda) 1.500 euro ciascuna. Altri 1500 euro sono andati a Vitalyj Romanovich (Russia, argen- to sui 1,500 m s.l.) e Patrizia Humplik (Svizzera, bronzo sui 200 m dorso) , migliori debuttanti. Ricorderemo che la ragusea ven- tiduenne Sanja Jovanović era stata Le star dell’Europeo: Amaury Leveaux e, sotto, Marleen Veldhuis di longevità agonistica e di costanza dra ha anche 5 tatuaggi, uno dei qua- di rendimento ad alti livelli: nessun li, fatto nel 2006, rappresenta l’Ara- nuotatore di ogni epoca aveva mai ot- ba Fenice. È fi danzata con il collega tenuto un così alto numero di trofei. Luca Marin, precedentemente partner La veneziana appena ventenne dell’altra campionessa francese Lau- Alessandra Pellegrini, detentrice del re Manaudou., ed ha posato in topless record del mondo dei 200 e 400 s.l., e pose sexy per il numero di giugno a Costabella nei 200 metri stile libe- 2008 di Fox Uomo. ro ha conquistato l’oro stabilendo il Infi ne c’è il trentenne lubianese nuovo record mondiale (1.51.85). La Peter Mankoč, protagonista dei mas- Pellegrini è l’unica nuotatrice italiana, simi eventi in vasca corta, a Fiume ed una delle poche europee, ad aver ha ottenuto un primato diffi cilmen- infranto il record del mondo in più te eguagliabile in futuro.Nei 100 mi- di una specialità ed è stata la prima sti ha conquistato il titolo europeo italiana ad aver vinto una medaglia per la nona volta consecutiva (2000- d’oro nel nuoto alle Olimpiadi, nel 2008). Questa incredibile striscia vin- 2008 a Pechino (nei 200 m stile libe- cente, per tre volte lo ha visto ripetere ro). Inoltre, è autrice, insieme a Fede- lo stesso tempo (53.05) ed in un’oc- rico Taddia, del libro “Mamma, posso casione (2003) ha dovuto condividere campionessa del mondo 2008 a Man- farmi il piercing?”, quel piercing con il titolo ex-aequo con Jani Sievinen. chester nei 50 dorso (con record del la sbarretta d’argento e le due sferette Inutile sottolineare che l’oro di Fiume mondo) e bronzo nei 100 dorso, sem- che porta nientemeno che sul capez- gli è valso anche il primato europeo pre in vasca corta, bronzo nei 50 dor- zolo sinistro. Se lo era fatta fare dopo (51.97). “Non intendo ancora fermar- so agli Europei 2008 di Eindhoven il record del mondo stabilito ai mon- mi - ha ribadito con fermezza dopo poi ancora in vasca corta nel 2007 a diali di Melbourne del 2007 nella se- l’Europeo - perché voglio raggiunge- Debrecen oro nei 50 dorso e argento mifi nale dei 200 s.l. con il tempo di re il numero tondo di corone europee, nei 100. 1.56.47, battuto però meno di 24 ore dieci!”. Tra i protagonisti degli Europei di dopo dalla rivale francese Laure Ma- La Slovenia a Fiume ha conqui- Fiume, spiccano i nomi del trentenne naudou nella fi nale, che vedrà la ve- stato anche un altro oro, con il sor- napoletano Massimiliano Rosolino, neziana fi nire terza. Il 13 agosto 2008 prendente capodistriano venticin- che con il bronzo dei 200 s.l. e l’ar- alle Olimpiadi di Pechino la Pellegri- quenne Matjaž Markič, primo nei 50 gento sulla doppia distanza, ha rag- ni vinceva i 200 s.l. con il tempo di rana, disciplina che ha visto sul po- giunto quota 60 medaglie in competi- 1.’54.82, riprendendosi così il primato dio anche il suo connazionale Emil zioni internazionali. Primato, questo, mondiale. Oltre al piercing, Alessan- Tahirovič.˝●

Panorama 41 IIll ssommarioommario 22008008 Panorama n. 1 ta scandalizza ancora - SOCIETÀ: Claudia Cardinale, sono passati quarant’anni A Trieste caldo incontro con una delle IN PRIMO PIANO: Governo, ci siamo anzi ci risiamo più signifi cative interpreti della cinematografi a italiana - In ar- Prime battute formali a segnare l’inizio della nuova legislatu- rivo pure i ladri d’importazione Le Questure dalmate denun- ra - Qualche sacrifi cio in cambio di alcune garanzie Signi- ciano il problema e si organizzano - MADE IN ITALY: Un oc- fi cativo il peso delle minoranze nazionali, italiana compresa, chio attento verso i Balcani Ancona sarà in permanenza sede nelle trattative per il nuovo Governo croato - Estro e talento, dell’Iniziativa Adriatico Ionica - CINEMA E DINTORNI: Ses- simpatia e coraggio Ultimo applauso per Galliano Pahor, sualità, ovvero la prova dell’amore per l’altro Una conferma l’attore dello Zajc scomparso prematuramente - ATTUALI- ed una sorpresa: “Lussuria”, diretta da Ang Lee, e “Irina Palm”, TÀ: Presidenza slovena UE, Napolitano primo ospite im- fi rmata da Sam Garbarski - ARTE: Una giuria incompeten- portante Il Paese intende lasciare la propria impronta, in par- te e faziosa... Muggia: mostra antologica dedicata al versati- ticolare nella gestione dell’ultima grande crisi post-jugoslava, le e polemico Giuseppe Negrisin - TEATRO: ”Con Dramma quella del Kosovo - PERSONAGGI: La mia è una fortu- Italiano fi nalmente mi sono messo alla prova” La carriera, nata duplicità Silvio Ferrari, affermato scrittore e traduttore la crescita artistica, le passioni di Mirko Soldano, l’attore emi- delle lettere croate in italiano - TEATRO: Una fi nestrella per liano vincitore del Premio Brumini 2007 allo Zajc di Fiume - salvare il nostro modo di essere Il Signor Bonaventura, DI, DALL’ARCHIVIO DI GIANFRANCO ABRAMI: Le imma- esperienze di palcoscenico e di vita: ne parliamo con il regi- gini dell’Istria nel cuore - LIBRI: In ginocchio! non alzare la sta triestino Giorgio Amodeo - SOCIETÀ: ”Nella squadra testa! “La memoria di Goli Otok - Isola Calva” di Luciano Giu- dei demolitori ho lavorato anch’io” Rifl essioni indotte dal ricin - ITALIANI NEL MONDO: Referendum abrogativo su susseguirsi di riti e cerimonie per l’abbattimento del confi ne tre quesiti Il voto dovrà avvenire tra il 15 aprile e il 15 giugno alle spalle di Trieste - CINEMA E DINTORNI: ”Leoni per prossimi - MUSICA: ”Nel blu dipinto di blu” cinquant’anni agnelli” a far ordine nel “Paranoid Park” Gus Van Sant e di successi in Italia e nel mondo Composta nel 1958 da Mo- Robert Redford con due pellicole che toccano i nervi scoper- dugno e Migliacci, cantata dallo stesso Mimmo e Johnny Do- ti della società americana - ARTE: L’attrattiva delle “coppe relli, vinse il Festival di Sanremo e si classifi cò terza all’Euro- da cui sgorga la vita” Il seno femminile è stato fi n dalla prei- festival - SPORT: Slovenia 2008, molti auspici per Pechino storia oggetto di un particolare interesse artistico - MUSICA: Quattro campioni del mondo, alcuni insperati ritorni e confer- ”Azzurro” batte “Volare”, “‘O sole mio” solo quarto Le me ad altissimo livello, ma anche due casi di doping - Natale canzoni italiane più cantate nel mondo in base ad un sondag- con i tuoi, S. Stefano con Duilio Loi Il grande pugile triestino, gio on line realizzato dalla Società “Dante Alighieri”- Händel negli anni ‘50 e ‘60 era stato popolare quanto il Milan di Gre- in Italia, favori e lodi Viaggio “storico” nella riproduzione No-Li e Fausto Coppi - Brazileirao, dramma Corinthians La dei suoni - ITALIANI NEL MONDO: L’anno delle “rifor- gloriosa squadra, 97 anni di vita, retrocessa per la prima volta me di sistema” Gli auguri del vice ministro agli Esteri per i in - ANIMALIA: La tartaruga: simbolo più antico connazionali nel mondo - MADE IN ITALY: ICE: un 2007 della terra - MULTIMEDIA: Upgrade fai da te - IL CANTO di importanti risultati Frutto del dinamismo dell’imprendi- DEL DISINCANTO: Ricordare per avanzare insieme. toria italiana su tutti i mercati esteri - REPORTAGE: Uno spe- rone di sabbia nel mare Sansego, un piccolo miracolo della Panorama n. 3 natura nell’arcipelago dei Lussini - SCUOLE: Quella sor- IN PRIMO PIANO: Ricordo condiviso? No, dimezzato prendente mattinata d’autunno I temi degli alunni dei no- La ricorrenza ha riproposto l’ennesimo sconfortante scenario stri istituti medi elaborati alle gare di lingua italiana - SPORT: - Sottile linea tra memoria e oblio Echi, rifl essioni e consi- Tra bilanci e sogni di gloria Vincenti e perdenti dell’anno derazioni dopo la Giornata del Ricordo 2008 - ATTUALITÀ: passato, i protagonisti più attesi del 2008 - Classe e armonia Le catastrofi non conoscono confi ni Incendio “Und Adri- per un salto nell’oro ma il 2,10 non è un’ossessione... Atle- yatik”: brutto scivolone degli organi competenti - PERSO- tica leggera, calcio, pallanuoto, nuoto, alpinismo hanno tenu- NAGGI: Da bambino a Bari sentivo dire hiljada, heftino... to alta la bandiera croata nel corso del 2007: su tutti campeg- Lingua e letteratura italiana a Banja Luka: il dipartimento è gia il nome della spalatina Blanka Vlašić - Un anno di calcio diretto dal prof. Danilo Capasso - SOCIETÀ: Emigrazione: europeo dalla a alla zeta - ANIMALIA: Il Leone, re de- silenziosa rivolta contro i soprusi Italia ieri e oggi, ovvero gli animali, simbolo del sole e dell’oro - MULTIMEDIA: I le conseguenze della perseverante tracotanza di chi detiene il fl op informatici del 2007 - IL CANTO DEL DISINCANTO: potere - CINEMA E DINTORNI: Il ‘68 è stato un fallimen- Sessantotto e Settantasette, un amaro amarcord. to senza proseliti? Scarse le conoscenze del quadro reale en- Panorama n. 2 tro cui si mosse in quell’epoca la società italiana - MOSTRE: Macchie che da lontano appaiono perfette... Alle Gallerie IN PRIMO PIANO: Prezzi e infl azione, che carnevale dell’Accademia di Venezia “L’ultimo Tiziano e la sensuali- Una serie di misure parziali e controverse sta dando i suoi ne- tà della pittura” - ARCHITETTURA: Edilizia, responsabi- fasti frutti - ATTUALITÀ: Squilibri globali e crisi economica lità da condividere con urbanisti, politici e autorità Alla L’impennata dei prezzi e l’aumento del tasso infl atorio preoc- Mostra annuale della Società degli Architetti dell’Istria (DAI- cupano la Croazia - Napolitano: l’Italia vi ringrazia Nel cor- SAI) - MADE IN ITALY: Per gli amanti delle piante “Or- so della visita a Lubiana il Presidente italiano ha incontrato la togiardino” in programma a Pordenone Fiera dall’1 al 9 mar- CNI - RICORRENZE: Latte nero mattino, pomeriggio, sera zo - ITALIANI NEL MONDO: Anticipazione degli assegni Giorno della Memoria: ricordare e rifl ettere per prevenire raz- di solidarietà A detta del viceministro Danieli si tratta di un zismo e crudeltà - Volti, voci e gesti di una forte tensione cre- contributo per gli indigenti ultrasessantacinquenni - REPOR- ativa Il Teatro e la CNI ricordano con dolore la fi gura del- TAGE: Villas Aurea: la zona dell’ottimo vino A Kutjevo e la grande attrice Gianna Depoli, spentasi all’età di 83 anni dintorni benché nella Slavonia centrale i vigneti si trovino in - ANNIVERSARI: La morale non fornisce ricette semmai collina - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: ”Zugando e pone domande Simone de Beauvoir, a cent’anni dalla nasci- favelando” di Lidia Delton - LIBRI: Dalle diversità nascono

48 Panorama IIll ssommarioommario 22008008 splendide pagine di vita Letteratura CNI: uscito dalle stam- ne - ETNIA: Diritto acquisito salvato in extremis Lubiana: pe “Il monopattino e la bambola di pezza” di Isabella Flego - la legge sulla toponomastica nei territori misti infuoca il Par- PUBBLICAZIONI: Le città, sede d’incontri e scontri Tema lamento - ATTUALITÀ: Croazia, indietro tutta: ZERP rin- di centro del più recente numero de “La battana” - MUSICA: viata La zona non verrà applicata sino all’ingresso del Paese Un gradito ritorno: Led Zeppelin, colossi del rock La po- nell’Unione Europea - Solo una questione di politica inter- polarissima band britannica, nata nel 1968 e scioltasi nel 1980 na? Il dramma dei cancellati in Slovenia non è stato ancora ri- - Händel, mestiere e fantasia Viaggio”storico” nella riprodu- solto - SOCIETÀ: Sotto l’altare la pietra del Trentino Visita zione dei suoni - SPORT: Tennis, piccoli belgradesi cresco- alla piccola comunità che vive da quasi un secolo e mezzo a no Novak Đoković, Ana Ivanović e Jelena Janković ai vertici Štivor - Splendida la natura è l’uomo che latita Chiaroscuri mondiali - Sudafrica, la fratellanza del rugby Dopo il capi- di un breve viaggio nei mesi invernali sulla costa e sulle isole tano, gli Springboks hanno anche il primo allenatore di colore dell’Adriatico - Così noi dell’ex Jugoslavia ci siamo arresi a - ANIMALIA: La colomba: simbolo della Grande Madre Trieste Amarcord di due mondi geografi camente molto vici- - .MULTIMEDIA: Upgrade fai da te (2) - IL CANTO DEL ni e ideologicamente tanto distanti - CINEMA E DINTORNI: DISINCANTO: Basaglia contro Pluto, Mete e Apedia. Dai Coen alla Christie qualche statuetta sbilenca Poco in- tense le luci e molto più estese e spesse le ombre nell’attribu- Panorama n. 4 zione dei Premi Oscar - ARTE: Quel Caravaggio è da tempo IN PRIMO PIANO: La fabbrica dei falsi invalidi Scon- una vera persecuzione Dalla Roma di oggi alla Jugoslavia volgenti i primi dati di cui sono venuti in possesso gli inqui- di ieri, gli echi di un rapporto del tutto personale - MUSICA: renti - ATTUALITÀ: Grande uomo della transizione soft La Sanremo 2008, un autentico “Colpo di fulmine” Le solite scomparsa di Janez Drnovšek, politico sloveno atipico, reali- polemiche come contorno del Festival della Canzone Italia- sta, equilibrato - DOSSIER 2008 KOSOVO INDIPENDEN- na, vinto da un doppio misto italo-argentino - Fu voce cara TE: Indipendenza, schiacciante il peso dei vincoli Il politolo- non solo ai melomani Addio a Giuseppe Di Stefano, grande go Emilio Cocco analizza la vicenda Kosovo e le sue ripercus- erede della tradizione lirica italiana - MADE IN ITALY: La sioni sui futuri equilibri regionali ed europei - INTERVISTE: più grande rassegna dei vini Salone internazionale dal 3 al Due volti di un’unica sconvolgente tragedia A colloquio con 7 aprile prossimi a Verona fi ere - ITALIANI NEL MONDO: Milan Rakovac di cui il Dramma Italiano mette in scena “’Riva Sanatoria degli indebiti nei confronti dell’INPS Lo chiede i druzi” - CINEMA E DINTORNI: Caos Calmo, troppo mar- l’ENAS-UGL Germania ma anche tutti gli altri al prossimo cata la rinuncia al vissuto Proiezioni, valutazioni dei giurati Governo - REPORTAGE: La tradizione cucita sulle bam- e premi: dalla rassegna triestina di gennaio al Festival di Ber- bole La passione per i costumi popolari di Petrica Podda di lino - MOSTRE: Le nostalgie e lontane memorie di Marc Lussinpiccolo - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: ”Pano- Chagall Esposizione di punta fra le quattro che in questi gior- rama ristretto” (2) di Ester Barlessi - SPORT: Calciofollia, ni si possono visitare a Zagabria - PERSONAGGI: Antartico, quando la violenza va in campo Il brasiliano con passaporto il regno della bellezza assoluta Andar per monti, ghiacci, de- croato dell’Arsenal, Eduardo da Silva, ultima vittima del gio- serti, grotte, superfi ci e fondali marini con l’alpinista e docu- co sempre più cattivo - ANIMALIA: Il pavone è il simbolo mentarista spalatino Stipe Božić - ITALIANI NEL MONDO: del sole che sorge MULTIMEDIA: Upgrade fai da te (4) - Votate per non essere più cittadini di serie B Messaggio di IL CANTO DEL DISINCANTO: ’Riva i druzi, adio Pola. Mirko Tremaglia agli italiani che vivono all’estero - MADE IN ITALY: Un vero e proprio festival del mare Dall’8 al 16 mar- Panorama n. 6 zo la settima edizione del Salone nautico di Venezia - REPOR- IN PRIMO PIANO: Nulla di nuovo sul confi ne occiden- TAGE: Alta Badia il paradiso degli sciatori Oltre 1200 chi- tale La decisione slovena di accettare ai valichi solo le nuo- lometri di piste sparse sulle Dolomiti per gli amanti degli sport ve carte d’identità - ATTUALITÀ: Niente più pedaggi arri- invernali - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: ”Panorama va la vignetta Carte d’identità e bollini, tante novità per chi ristretto” di Ester Barlessi - .LIBRI: Nessuno capiva che era si reca in Slovenia - E ad aprile due nuovi capitoli Entro la fi ne “Nato a Fiume - Memorie di un ottuagenario” di Fran- il 2009 la Croazia spera di chiudere i negoziati di adesione cesco Gottardi - Santarcangeli? Risparmiati i soldi del libro all’UE - Riforme e corruzione i due grandi nodi da risol- Raccolte in volume da Bruno Rombi le lettere scritte da Enrico vere Trieste: convegno per discutere l’ingresso della Croazia Morovich all’amica Carmen Saulig - MUSICA: Amy Wine- nell’UE - SOCIETÀ: Amianto nel Monfalconese: due mor- house, regina turbolenta e maledetta Cinque Grammy alla ti al mese Gli indici superano di alcune volte i parametri ac- ventiquattrenne cantante retro-soul inglese, voce potente quan- cettati a livello medico internazionale - Oggetti che espri- to la sua passione per la droga - Primi dialoghi fra coro e so- mono una storia millenaria Reperti storici: la passione del listi Viaggio”storico” nella riproduzione dei suoni - SPORT: neresinotto Ivo Rušin - TEATRO: Il cognome Brumini non Dollari, football e show tutto in un colpo solo Il Super Bowl è un peso ma una ricchezza Il musical “Nunsense” sta ri- negli USA è il più importante evento dell’anno - L’amaro ad- scuotendo grandi consensi a Fiume: tra le protagoniste anche dio di Maurice Greene Iridato e olimpico, lo statunitense è la giovane attrice del DI - Il mestiere dell’attore? Passione e stato anche primatista mondiale dei 100 m - .I Faraoni ancora magia Leonora Surian, fi glia d’arte, è stata una delle brillanti sul trono d’Africa La nazionale di calcio dell’Egitto ha bissa- protagoniste di “Nunsense” - ARTE: Su quei cartelloni è im- to il successo ottenuto due anni fa - ANIMALIA: Il falco sola- pressa la nostra gioventù Al Civico di Fiume la prima mo- re trionfa sul male - MULTIMEDIA: Upgrade fai da te (3) stra museale delle “presentazioni cinematografi che” di Willy - IL CANTO DEL DISINCANTO: ZERP, esercitazione alla Stipanov - “Mi piacerebbe che uscissero dalla mostra pian- vita europea. gendo...” Ettore Sottsass non ha potuto vedere l’esposizione con cui Trieste gli ha reso omaggio - CINEMA E DINTOR- Panorama n. 5 NI: Squallida e triste storia non solo americana In “Onora IN PRIMO PIANO: ZERP, ovvero a pesci in faccia Opi- il padre e la madre” tragedie e delitti di famiglia raccontati dal nione pubblica umiliata e offesa alla TV sulla spinosa questio- maestro Lumet - REPORTAGE: Portiamo la primavera in

Panorama 49 IIll ssommarioommario 22008008 casa Grande successo della quarta edizione di “Pollice verde” tra barocco e classicismo Viaggio “storico” nella riproduzio- alla Fiera dei fi ori a Gorizia - LETTURE ISTRIA NOBILIS- ne dei suoni - SPORT: L’insostenibile leggerezza del morire SIMA: ”Il punto di ritorno” di Marco Apollonio - ITALIA- sui campi di calcio Nuovi interrogativi su prevenzione e mi- NI NEL MONDO: Italiani all’estero non così interessati al sure di sicurezza dopo il decesso del 25.enne giocatore dello voto Bassi i dati dell’affl uenza alle urne di Germania, Francia Zadar, Hrvoje Ćustić - Matošić e Mitić, addio a due grandi e Spagna - MADE IN ITALY: È ancora conveniente investi- - ANIMALIA: Il candido cigno, unione di luce ed ombra re in cina ed Est Europa Secondo una graduatoria elabora- - MULTIMEDIA: I pesci d’aprile di Google - IL CANTO ta da Assocamerestero su dati provenienti da 48 Paesi - MU- DEL DISINCANTO: Io ho un sogno, senza vitamine - Se SICA: Dario Marianelli sulla scia di Piovani e Morricone non è buono che gusto c’è? Ad Abbazia la seconda edizione Pisano 45.enne trapiantato a Londra, è stato il terzo italiano di “Coffeebreak”. a vincere l’Oscar per la migliore colonna sonora - Alleluja, nuovo, travolgente incanto Viaggio “storico” nella riprodu- Panorama n. 8 zione dei suoni - SPORT: Pechino, nuove ombre sui Gio- IN PRIMO PIANO: Basta solo riempirsi la pancia? Cer- chi Terrorismo e diritti umani: scenario problematico a cin- te dichiarazioni, non c’è dubbio, possono venire solo dai po- que mesi dalle Olimpiadi - Bode Miller, genio sregolatezza e litici - ETNIA: Frattini riconferma il sostegno Sollecito e lingua lunga Doppietta americana nella Coppa del Mondo di beneaugurale incontro con i vertici CNI prima della nomina - sci alpino: non succedeva da venticinque anni - ANIMALIA: ATTUALITÀ: Il prezzo del petrolio alle stelle, incombe il Il cervo è il simbolo della guida verso la luce - MULTIME- rischio povertà Contrastare la crisi alimentare aumentando la DIA: Upgrade fai da te (5) - IL CANTO DEL DISINCAN- produzione di OGM? L’Europa fermamente contraria - ELE- TO: Cronache (politiche) dall’altro mondo. ZIONI ITALIA: Le molteplici sfi de del terzo governo Ber- lusconi Maggioranze solide sia alla Camera che al Senato, Panorama n. 7 ora il Pdl deve realizzare le promesse - SOCIETÀ: Viaggia- IN PRIMO PIANO: Battaglione italiano perché quel re è bello. viaggiare in treno è meglio Nonostante l’aereo, le veto? Il contrasto sul “Budicin” fa riemergere dimenticati cor- comode autostrade e le automobili sempre più veloci e sicure, si sotterranei - ETNIA: L’Antologia della nostra creatività il fascino della ferrovia resiste - TEATRO: L’irresponsabili- Istria Nobilissima: presentato il volume della 39.esima edi- tà è parte del piacere di ogni arte Tappa fi umana per il regi- zione - Il contributo della CNI alla crescita del territorio sta lubianese Vito Taufer, noto ed affermato innovatore della L’ambasciatore italiano Alessandro Pignatti Morano di Custo- scena slovena contemporanea - LETTERATURA: Utopia: la za in visita a Fiume, Pola e Rovigno - Attività minoritaria: fede nella possibilità di migliorare il mondo Dalla scoperta apprezzamento di Baluh Aumentano i fi nanziamenti erogati del mondo con la lettura del primo libro al Premio Asturias: dal Governo sloveno - ATTUALITÀ: Bush garantisce: nes- Magris racconta il suo mondo letterario e civile - CINEMA E suno vi toglierà la libertà Al Summit di Bucarest la Croazia DINTORNI: Quando il ritorno a casa si rivela un disastro invitata ad aderire alla NATO - Rehn: i negoziati avanzano, In “Tutta una vita davanti” di Gianni Zanasi ottimo spaccato ottobre tappa cruciale Il Ministro degli Esteri croato in vi- della disastrata realtà italiana contemporanea - ARTE: Realtà sita a Bruxelles - DOSSIER DEPRESSIONE: Sono indiffe- e fantasia rifl esse nello Specchio di Alice Esaurite le tappe di rente a tutto, non ho nessuna voglia di vivere La patologia Pola e Albona, approda a Fiume il singolare progetto espositi- può avere un effetto altamente distruttivo della vita psichica vo della fotografa triestina - REPORTAGE: Korkyra Melai- del soggetto che ne è affetto - SOCIETÀ: Istria: i giusti valo- na l’isola del vino Meta del turismo per le sue baie sconosciu- ri hanno troppo poco seguito Rifl essioni indotte dal conve- te, il buon pesce e la “bevanda degli Dei” autoctona - LETTU- gno su un tema oggi passato in sott’ordine senza alcuna giu- RE ISTRIA NOBILISSIMA: (2) di Gino Sirola - ITALIANI stifi cazione - TEATRO: Umago, la “Settimana” coglie subi- NEL MONDO: È Leopardi il poeta più amato Lo rivela to nel segno Alla prima edizione della manifestazione premi il sondaggio mensile proposto dal sito Internet della Società della giuria alla Đorđević e “Musineri”, quello del pubblico Dante Alighieri - MADE IN ITALY: Aprilia best street bike a Sokolović - CINEMA E DINTORNI: Ricominciare, ma- 2008 Ancora un riconoscimento per la casa produttrice ve- gari con un pizzico di fi losofi a “Tutta la vita davanti”, di Pa- neta con la Shiver SL 750 - MUSICA: Star in fuga e le ma- olo Virzì, una delle più valide pellicole della stagione - MO- jor del disco vanno in crisi Internet riconfi gura l’assetto del STRE. Barbara l’arte, ma espressione di un’alta civiltà A mercato mentre tra i formati digitali si assiste all’affermazio- Palazzo Grassi in visione 1700 oggetti nati tra le campagne ne dell’MP3 - SPORT: L’impronta croata sul Mondiale dei di Cesare e il secondo millennio - ITALIANI NEL MONDO: record Diciotto record del mondo migliorati e altrettanti limi- Certifi cazioni e anagrafi online Entro il 2009 per tutti i cit- ti europei agli iridati in vasca corta di Manchester - Costumi tadini che risiedano in Paesi terzi - REPORTAGE: Castelve- LZR, è doping tecnologico? Roventi polemiche sui presunti nere, la culla dell’asparago selvatico Per l’undicesimo anno vantaggi del rivoluzionario prodotto Speedo - ANIMALIA: di fi la il Buiese ha organizzato con successo la “Sparisada” - L’asino, forma primordiale dell’ascesa e della caduta - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: ”Era peggio delle tor- MULTIMEDIA: Un computer più scattante? Basta saper- ture”(1) di Gino Sirola - PUBBLICAZIONI: I convegni e lo mettere a punto (1) Suggerimenti e trucchi per rendere più la nostra letteratura “La battana” n. 165: occhio sempre at- veloce e mantenere in forma il proprio sistema operativo - IL tento alla creatività CNI - LIBRI: “Se xe complicado, i me lo CANTO DEL DISINCANTO: Aprile, non ti stupire. plozca sempre a mi” “Come parlavamo” di Francesco Got- tardi: le parole straniere che sono entrate nel dialetto fi umano Panorama n. 9 - MADE IN ITALY: Progetto transnazionale Presentato il IN PRIMO PIANO: SDP, un fedele specchio dei tem- nuovo programma di cooperazione nel Mediterraneo - MU- pi Primi bilanci dopo la votazione per il rinnovo delle cari- SICA: Pirateria, ultimo freno allo sviluppo del digitale Il che - ETNIA: Una vita dedicata alla CNI Il Premio Città di mercato si apre a nuovi modelli di business: autentico boom Pola 2008 a Claudia Milotti - ATTUALITÀ: Boris Tadić non su cellulari e web, vendita in aumento del 40 p.c. .- Sonata, avrà vita facile Serbia: gli europeisti ora cercano un partner

50 Panorama IIll ssommarioommario 22008008 affi dabile - SOCIETÁ: Stanno arrivando. siamo prepara- della Gondola, ovvero il Palladio - ITALIANI NEL MONDO: ti? Ginnasiali e studenti in piazza costringono il ministro alla On line i servizi consolari italiani Ogni cittadino dal 2009 ritirata - Anche le rivoluzioni hanno bisogno della bellezza avrà un user ID e una password - MADE IN ITALY: Nuovo Rifl essioni indotte da un soggiorno a Bari nell’ambito della programma IPA-Adriatico Presentato a Tirana in Albania collaborazione fra i centri adriatici e mediterranei - ETNIA: un progetto di cooperazione transfrontaliera - REPORTAGE: Cittanova, chi va piano va sano e va lontano Alla Comunità Un piccolo specchio d’acqua azzurra La riserva naturale del degli Italiani di Via del Mulino i lavori di ristrutturazione sono Lago di Cornino in Friuli ed il Progetto grifone - LETTURE ormai nella fase di rifi nitura - TEATRO: Venezia, tre ore nel ISTRIA NOBILISSIMA: ”Come usano gli zingari così ol- nome di Držić A cinquecento anni dalla nascita happening trepasserò la vita” di Doriana Segnan - LIBRI: “(1914-2006) coinvolge croati e italiani - Cultura è guardare il mondo Donne di frontiera”: quel che la storia ha ancora da dirci con occhi diversi L’autore, attore e regista ligure Pippo Del- Vita, società, cultura, lotta politica e molta presenza istriana bono, grande protagonista del XV Festival delle piccole scene nel territorio del confi ne orientale italiano nei racconti delle di Fiume - CINEMA E DINTORNI: Bambini: eterni lo svi- protagoniste - MUSICA: Frank Sinatra, “voce” da un mi- limento e l’oppressione “Il cacciatore di aquiloni” di Khaled liardo di dischi Dieci anni fa moriva uno dei più grandi e più Hosseini e “Juno” dell’esordiente Jason Reitman - Emotivo e discussi cantanti: in 63 anni di carriera non è mai uscito di coinvolgente il giapponese Norihiro Autore di spicco in vi- scena - La lenta crescita creativa di Haydn Viaggio “sto- sione alla decima edizione del Far East Film Festival di Udine rico” nella riproduzione dei suoni - SPORT: Sportbusiness, - ARTE: L’Apoxyomenos presto a Lussino Fiume, magni- incassi record: UEFA, sì profi t! Dopo i mondiali di calcio e fi ca l’accoglienza alla splendida opera in bronzo - ITALIA- le Olimpiadi, l’Europeo 2008 sarà il terzo avvenimento spor- NI NEL MONDO: Più fatti e meno demagogia L’onorevole tivo più seguito al mondo - Bilić: per la Croazia nuove, fon- Aldo Di Biagio in un’intervista al settimanale “La Pagina” di date speranze - Germania favorita Spagna e Italia a ruo- Zurigo - REPORTAGE: L’entroterra istriano sconosciuto ta - AUTO D’EPOCA: L’automobilismo sportivo in... rosa Vino e prosciutto affi ancati a mare e spiagge: per la regione - ANIMALIA: La rana, il simbolo della fertilità e rigene- è l’abbinata vincente - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: razione - MULTIMEDIA: Windows Vista Service Pack 1, ”Il punto di ritorno” di Marco Apollonio - LIBRI: Attaccati tutte le novità Ad un anno dal suo lancio ecco il primo grande a ‘sti posti come pantalene Sergio Draghicchio: “Tra Pola e aggiornamento secondo Pc Word - IL CANTO DEL DISIN- Sissan, ricordi d’infanzia de un muleto” - MADE IN ITALY: CANTO: Accesso alla memoria off limits. La ricchezza di spirito è anche ricchezza del corpo Si è svolta a Forte Marghera la quarta edizione di “Nature, Fie- Panorama n. 11 ra del naturale e del benessere” - MUSICA: C’è chi sta me- IN PRIMO PIANO: Mazzate a chi crede nell’onestà glio solo, nell’ombra. come Mina Cinquant’anni di carriera L’aggressione al giornalista Dušan Miljuš spia di un diffuso e oltre cento album - SPORT: Con Modrić, Pirlo e Gattuso cancro sociale - ATTUALITÀ: Zagabria si interroga sul nu- la squadra è fatta L’Italia si è lasciata sfuggire il talentuoso cleare L’incidente nella centrale slovena di Krško apre nuo- centrocampista della Dinamo - Voglio una vita spericolata, ve polemiche - CNI, fattore d’unione tra i due paesi La voglio una vita come quelle dei fi lm La disavventura di Ro- Giornata della Repubblica italiana è stata festeggiata anche naldo con il trans, è soltanto l’ultima bravata - ANIMALIA: a Fiume, in Istria, in Dalmazia e in Slovenia - CULTURA E Il dilemma capra: è un angelo o un diavolo? - MULTIME- IDENTITÀ: Sua maestà il moretto “specialità” tutta fi u- DIA: Un computer più scattante? Basta saperlo mettere mana Spettacolare viaggio nei segreti di un monile che non a punto (2) Suggerimenti e trucchi per rendere più veloce e muore mai, mentre il libro dell’Edit va a ruba - SOCIETÀ: mantenere in forma il proprio sistema operativo - IL CANTO Quando la crescita è negazione dello sviluppo Le tesi del DEL DISINCANTO: Il fi ore del bambino di Saramago. sociologo Giuseppe De Rita sono degne di una profonda e accurata rifl essione - INTERVISTE: Dramma Italiano, for- Panorama n. 10 se troppo solo e un po’ trascurato Valutazioni e conside- IN PRIMO PIANO: Portaborse dell’informazione razioni di Laura Marchig alla fi ne del mandato quadriennale Come ci è stato presentato alla Tv lo scontro fra Jeremić e di direttrice della nostra Compagnia di prosa - CINEMA E Jandroković - ETNIA: Arcobaleno, palestra di sapere e di DINTORNI: Una storia surreale confermata dalla realtà democrazia Il giornalino giunto al traguardo dei 60 anni: par- “Il Divo” di Paolo Sorrentino, incentrato su Andreotti, Premio la Tiziana Dabović, caporedattore responsabile - ATTUALI- della Giuria al festival di Cannes - ARTE: Arturo Fittke, pit- TÀ: Carta stampata, il futuro nell’approfondimento Iden- tore della tristezza e malinconia Al Sartorio mostra perma- tità e strategie della comunicazione: in Croazia le tirature dei nente delle opere che compongono la collezione Carlotta Pi- quotidiani aumentano e i pubblicitari sorridono - DOSSIER perata Rebecchi - ITALIANI NEL MONDO: Quanto prima STORIA: Fiume 1920: fra ideali e politica autoritaria La una sanatoria per gli indebiti L’INPS chiede ai pensionati posizione del sindacalismo di sinistra, rivoluzionario, nei di- all’estero la restituzione di somme talvolta ingenti - MADE scorsi di Alceste de Ambris al Teatro Fenice - INTERVISTE: IN ITALY: Rush fi nale del progetto Adrieurop Prioritaria la Area connotata da profondi e articolati valori Stelio Spa- costituzione di un archivio informatico per dati e beni cultu- daro ha curato “La cultura civile della Venezia Giulia: un’an- rali - REPORTAGE: Il Palio delle Città del vino Gara con le tologia. 1905-2005” - SOCIETÀ: Ai margini dell’oclocra- botti a Verteneglio alla 24.esima Festa della malvasia istriana zia? Il regime democratico Rifl essioni “d’alta quota” indotte - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: ”La danza del mare” dagli sviluppi assunti al giorno d’oggi dalla vita politica - CI- (1) di Nicolò Giraldi - PUBBLICAZIONI: Michelstaedter, NEMA E DINTORNI: La pelle e il sudore di una quotidia- una morte precoce La saggistica al centro del n. 166 de “La na apocalisse Il gran premio speciale della giuria al Festi- Battana”, da poco uscita dalle stampe - CULTURA: Da pic- val di Cannes è andato al fi lm italiano “Gomorra” di Matteo colo andavo a Fiume... Scomparso Ferenc Fejtö, una del- Garrone - ARTE: L’umile scalpellino divenne celebre archi- le menti più illuminate del suo secolo - MUSICA: L’artista tetto Cinquecento anni fa a Padova nasceva Andrea di Pietro che ha messo il rock dentro il rock’n’roll Addio al 79.enne

Panorama 51 IIll ssommarioommario 22008008 cantante, chitarrista e compositore statunitense Bo Diddley, Croazia UE, pareri discordanti dopo il no irlandese alla rati- un innovatore, forse il primissimo crossover - W. A. Mozart, fi ca del Trattato di Lisbona - Istria: disoccupazione in calo, la perfezione Viaggio “storico” nella riproduzione dei suoni crescita del PIL Il presidente Ivan Jakovčić: anche l’UI ha - SPORT: EURO 2008: sarà il torneo più ricco della storia contribuito alla crescita sociale, economica e politica della - Infortuni, si allunga la lista degli assenti di lusso - A chi Regione - Sempre più simboli ustascia tra i giovani croati porterà fortuna il 13? - I top ed i fl op pallonari d’Europa Saluto nazista durante un concerto di Thompson a Zagabria, Molte sorprese, alcune conferme e tante delusioni al termi- studenti con la svastica a Makarska, tifosi della nazionale ne di un’intensa stagione - ANIMALIA: Anatra, la genero- xenofobi e razzisti a Vienna - DOSSIER TURISMO: Esta- sa benefattrice - MULTIMEDIA: Windows Vista Service te, stessa spiaggia, stesso mare... ma non i prezzi Diffi cil- Pack 1, tutte le novità Ad un anno dal suo lancio ecco il pri- mente condivisibile l’ostentato ottimismo degli operatori tu- mo grande aggiornamento secondo Pc Word (2) - IL CANTO ristici sui risultati della stagione 2008 ,nonostante l’impasse DEL DISINCANTO: Dei Rom, del buon senso e di varie economico europeo - SOCIETÀ: Sopravvissuti, ma sul ci- ipocrisie. glio di un baratro Rifl essioni sui temi trattati da Franco Juri nel suo recente libro “Ritorno a Las Hurdes” - CINEMA E Panorama n. 12 DINTORNI: Quando i sentimenti pesano come macigni IN PRIMO PIANO: Tornata l’usuale anomala norma- “Noi due sconosciuti”, l’ultima fatica della valida regista da- lità Conclusa la parentesi dettata dall’euforia per gli Europei nese Susanne Bier - MOSTRE: Scuola Romana: il nuo- di calcio - DOSSIER CAROVITA: Un futuro di rinunce e vo volto dell’arte italiana In esposizione a Fiume una cin- disagi, come rimediare? L’impennata dei prezzi al dettaglio quantina di opere di primaria importanza per comprendere il ed il caro petrolio mettono in ginocchio le famiglie in Croa- periodo - ITALIANI NEL MONDO: Emigranti, lo stigma zia - ATTUALITÀ: Croati e musulmani a Mostar nemici lingua ricade pure sui fi gli Nel numero di giugno del Mes- come prima In tempo di Europei di calcio, la partita con la saggero di Sant’ Antonio un articolo sul perché dello stato Turchia è diventata un pretesto per nuovi scontri tra etnie - Un attuale - MADE IN ITALY: Bosnia, il FVG guarda al fu- decentramento all’insegna della polemica Disertato il re- turo Ad aprire la strada è stato un gruppo industriale di Co- ferendum consultivo sul futuro assetto territoriale che si vuol seano che opera nel settore siderurgico - “Coast to coast” dare alla Slovenia - PUBBLICAZIONI: Liceo, un emblema per l’Adriatico Firmato un protocollo di collaborazione tra della fi umanità Uscito dalle stampe il nuovo, corposo nume- le Camere di Commercio di Romagna e Veneto con l’Istria ro de “la Tore” - AVVENIMENTI: Salvare il dialetto, la no- e la Dalmazia - REPORTAGE: Uno dei maggiori giardini stra radice A Montegrotto Terme il 46.esimo Raduno degli d’epoca Il Parco dei Colli Euganei, ricco, oltre che di ter- Esuli quest’anno a giugno - SOCIETÀ: Ayuub, il villaggio me, di storia e architettura - LETTURE ISTRIA NOBILIS- della solidarietà Il 4 luglio riceverà il premio Langer, rico- SIMA: ”La danza del mare” (3) di Nicolò Giraldi - SPORT: noscimento a chi opera per il bene dell’umanità - CINEMA E Calcio, tennis, ciclismo: è il grande momento della Spa- DINTORNI: Un paese che muta ma in quale direzione? “Il gna Un Paese che negli ultimi vent’anni ha bruciato le tappe resto della notte” di Francesco Munzi, quarta pellicola italiana - ANIMALIA: Il ragno tesse la vita ma anche... la morte presentata a Cannes - ARTE: Tra forme plastiche e fascino- - MULTIMEDIA: Viaggiare on-line (2) - IL CANTO DEL so gioco pittorico Con una vasta personale Gualtiero Mocen- DISINCANTO: Cinema Valli, scene già viste. ni si è presentato per la prima volta dinanzi al pubblico di Fiu- me - SPORT - EURO 2008: Croazia, da mattatrice a vit- Panorama n. 14 tima Sfortunata uscita ai quarti di fi nale dell’Europeo per la IN PRIMO PIANO: Turista spennato chi ci lucra? Le squadra di Slaven Bilić - Obiettivo Mondiali, Lippi è pron- incongruenze di un settore di cui si ignorano i troppi lati to Italia: il ct uscente Roberto Donadoni ha perso la scom- oscuri - ATTUALITÀ: Ricongiungimento nella comune messa con se stesso - Europeo sempre più... globale e tan- tradizione Il sottosegretario agli Esteri, Alfredo Mantica, a to brasiliano - Slaven Bilić: “Quei due minuti un cruccio Fiume in visita alle istituzioni della minoranza - Crimina- per il resto della mia vita...”- Ivan Klasnić, il... miracolato le o asceta? No, signore della guerra Radovan Karadžić, del calcio - “Calcio balcanico, il più bello e passionale ma uno dei maggiori ricercati dopo la guerra dell’ex-Jugosla- anche il più arrogante e nazionalista - LETTURE ISTRIA via, è stato arrestato il 21 luglio - SOCIETÀ: Navigando da NOBILISSIMA: ”La danza del mare” (2) di Nicolò Giraldi - Trieste a Rovigno, in prosa e versi All’inizio di luglio nuo- ISTRIA NOBILISSIMA: Comprova di un’intensa creativi- va edizione degli Incontri internazionali di poesia e scrittu- tà Vincitori e segnalati al 41.esimo Concorso d’Arte e di Cul- ra “Residenze estive” - Al mare il ruolo di mediatore fra tura - MUSICA: Musical sulla Madonna con l’avallo del le sue civiltà Unione del Mediterraneo: la proposta Sarkozy Vaticano - Un prodigio bisognoso d’affetto Viaggio “stori- riqualifi ca il tema nel dibattito politico e culturale dei “gran- co” nella riproduzione dei suoni - ITALIANI NEL MONDO: di” - EVENTI: Mittelfest teatro: impronta croata e slo- A dicembre la Conferenza dei giovani italiani nel mondo? vena Bilancio della diciassettesima edizione della manife- La richiedono da quindici anni - MADE IN ITALY: Tutelare stazione di Cividale del Friuli, ultima della gestione Ovadia l’Italian Style Seppur realizzato altrove, è nazionale il pro- - MOSTRE: Una megaretrospettiva con tanto di happe- dotto progettato nel paese - ANIMALIA: Il coniglio è il sim- ning Al Museo d’Arte Moderna di Fiume “Fumetto, illustra- bolo di velocità e abbondanza - MULTIMEDIA: Viaggiare zione, design, multimedia 1975-2008” di Mirko Ilić - CINE- on-line - IL CANTO DEL DISINCANTO: L’Anno del Dia- MA E DINTORNI: Vivere nei fortilizi: anche da noi come logo interculturale. nel Sudamerica? “La zona”, fi lm del messicano Rodrigo Plà, e “Tropa de élite - Gli squadroni della morte”, del bra- Panorama n. 13 siliano Josè Padilha - ITALIANI NEL MONDO: Italicità IN PRIMO PIANO: Cala il sipario su un atto pietoso e media nei paesi dell’Europa sud orientale La politica La decisione di dotare il teatro fi umano della nuova “solen- per un’informazione in lingua italiana nel mondo - MADE ne scenografi a” - ATTUALITÀ: Tutti (quasi) vogliono la IN ITALY: L’Augusta alla Harley-Davidson Firmato un

52 Panorama IIll ssommarioommario 22008008 accordo che dovrebbe fruttare esiti di signifi cativo valore - immenso Paese asiatico - Un campione di boxe, di uma- L’UOMO E LO SPAZIO: Missione Esperia: il racconto e nità, di semplicità Ricordo del grande pugile polese Mate le immagini - Questa nostra terra così piccola, così fragi- Parlov, spentosi il 29 luglio scorso a 59 anni - ANIMALIA: le Emozioni, sensazioni, esperienze: Paolo Nespoli, l’astro- Lucertola: morte e resurrezione - MULTIMEDIA: Il tu- nauta italiano reduce dalla missione Esperia - Entro il 2025 rismo in Croazia non molto on line Indagine su quanto e l’uomo arriverà su Marte - Decollo e arrivo nello spazio: come gli operatori considerano e sfruttano le opportunità of- quei terribili otto minuti e mezzo - Gli astronauti non ferte da Internet - IL CANTO DEL DISINCANTO: L’epica sono né superman né geni - LETTURE ISTRIA NOBI- lirica di Mate Parlov. LISSIMA: ”La danza del mare” (4) di Nicolò Giraldi - LI- BRI: Austria in rimonta: fi ne di Venezia Mario Dassovich Panorama n. 16 “Navigazione e commerci nell’Adriatico del XVIII secolo” IN PRIMO PIANO: Il medagliere me lo faccio io... Nel - MUSICA: Exit, il miglior marchio di esportazione ser- dopo-Olimpiadi la cantieristica croata rischia di fi nire giù bo Mega concerto di Novi Sad: quattro giorni di elettroni- dal podio - ATTUALITÀ: In Slovenia il voto politico raf- ca, hip hop, heavy metal, 600 esecutori, 200 mila spettatori forza le alleanze Secondo i sondaggi, il partito del premier - SPORT: L’altra faccia della medaglia Olimpiadi, vetri- Janez Janša non avrebbe i numeri in vista delle elezioni del na della grandezza sportiva ed economica della Cina - Ol- 21 settembre - Esuli: il Litorale istriano non fu mai terri- tre cent’anni di curiosità, stranezze, aneddoti - ANIMA- torio etnicamente sloveno! Si inasprisce la polemica sul do- LIA: Ape, simbolo di fertilità e crescita - MULTIMEDIA: cumento approvato dal Governo sloveno a conclusione del Viaggiare on-line (3) - IL CANTO DEL DISINCANTO: turno di presidenza UE - Thompson e graffi ti: in Istria il Dei chiodi e delle piaghe. fascismo fa paura Ferme prese di posizione dopo i casi del- le scritte anticroate a Parenzo e la cancellazione del concerto Panorama n. 15 all’Arena - SOCIETÀ: L’esagerata ferocia degli italiani e IN PRIMO PIANO: Quel cinema disturbava anche la gratitudine degli stranieri Un lungo viaggio in treno per prima Le reazioni dei nazionalisti croati alla comparsa dei risalire la Penisola da Ostuni a Trieste offre lo spunto per graffi ti - ATTUALITÀ: È guerra in Ossezia del Sud La tutta una serie di rifl essioni sullo stato sociale degli immi- situazione precipita: preoccupata la comunità internaziona- grati - PERSONAGGI: Nei meandri più nascosti l’artista le - Croazia, prezzi in salita e infl azione galoppante Cre- scopre cose che neanche lui conosce Incontro con il pitto- sce l’insoddisfazione: il prossimo autunno potrebbe trovare re toscano Renzo Mezzacapo, la cui mostra “Mediterraneo” uno sfogo nelle manifestazioni di piazza - ETNIA: Sul dop- ha trovato una felice ambientazione negli spazi del castello pio voto manca ancora il consenso Riunita a Zagabria la di Grobnico - CINEMA E DINTORNI: Saba, ingiusta sva- Commissione che segue la realizzazione dell’Accordo italo- lutazione, Pasolini, testamento involontario All’VIII Fe- croato sulle minoranze - SOCIETÀ: Turismo benvenuto, stival del Cinema Italiano di Rovigno tra tante cose egregie purché adeguato e responsabile Nel suggestivo castello di presentati anche gli “omaggi” a due grandi poeti - TEATRO: Duino l’incontro conclusivo del progetto Interreg Adriati- Il nazionalismo ottunde sempre l’intellighenzia Cividale co AMAMO - PERSONAGGI: Saper guardare il mondo del Friuli: dalla comicità amara e beffarda alle profonde ri- con gli occhi di un ladro Teatro, cultura, politica, società: fl essioni sulla cultura ebraica con Moni Ovadia - MUSICA: disincantate e spietate rifl essioni della regista milanese Se- Non solo arte ma anche incontri ed amicizie La CI di Pola rena Sinigaglia - ARTE: Che c’è di più artistico di una ha ospitato la settima edizione di “Arena international”. Ed tavola imbandita? Lo stretto rapporto fra due espressioni è stato un successo - La classe di Giorgio Surian al galà della vita sociale all’apparenza molto lontane - CINEMA di Spalato Il noto basso fi umano è stato il grande protago- E DINTORNI: Russia: i preoccupanti sintomi del mal di nista del concerto di chiusura dell’Estate culturale - SPORT: Cecenia Il tema trattato nei fi lm “12” di Nikita Mikhalkov e Qui Pechino, a voi Londra - Phelps insaziabile: a Lon- “Alexandra” di Alexandr Sokurov - ITALIANI NEL MON- dra 2012 vincerò ancora di più Dopo Atene (6) e Pechi- DO: Tutelare la lingua italiana in sede UE Firmato un me- no (8 ori) il nuotatore statunitense ha riscritto la storia dello morandum tra MAE e Società Dante Alighieri - MADE IN sport olimpico e già pensa al futuro - Bolt, il nuovo fi glio ITALY: La difesa del Made anche in Italia Combattere la del vento - Slovenia, 5 e lode! - Vlašić, l’impietosa leg- contraffazione, un fenomeno che richiede molta più atten- ge dello sport - Italia, discipline riemerse e volti nuovi zione - REPORTAGE: Umago, il sapore dell’antica Roma - SCRITTORI: Città e campagna, polarità inconciliabile “Sepomaia viva”, ovvero tre giorni di festa nel segno del- che crea sofferenza Il 9 settembre di cent’anni fa a San Ste- la storia - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: ”Rifl essioni fano Belbo, fra le colline delle Langhe, nasceva lo scrittore di una giovane connazionale” di Stella Defranza - SCRIT- Cesare Pavese - Oh padre, i miei fratelli non mi amano né TORI: Grande, eppure tanto simile a noi... A poco meno mi vogliono Ricordando Mahmoud Darwish, il grande po- di novant’anni è scomparso Aleksandr Solgenitzin - LIBRI: eta palestinese che ha dedicato tutta la vita alla causa del Tempi scanditi da ipocrisie e dolori “Caduta accidentale suo popolo - LETTURE ISTRIA NOBILISSIMA: ”La for- e commozione cerebrale e altre storie” di Silvio Ferrari - za del pensiero” di Jasna Zorić - MADE IN ITALY: Piste MUSICA: Emma Re ha conquistato la Cina ma è quasi di atletica e campi di basket e pallamano hanno parlato sconosciuta in Italia Dopo la favola della parentesi olimpi- italiano “Mondo”, l’azienda di Gallo d’Alba leader nel set- ca, vuole un riconoscimento anche nel suo paese - SPORT: tore delle pavimentazioni sportive, è stata scelta per la nona Snježana Pejčić, una medaglia costruita colpo su colpo volta come fornitore uffi ciale per le Olimpiadi - Tecnologia Il primo trofeo della Croazia a Pechino, un bronzo a sor- tessile possibile nuova frontiera del doping La Fondazio- presa conquistato dalla fi umana nel tiro a segno - carabina ne Museo del Tessuto di Prato ha dedicato all’abbigliamento 10 metri - Phelps, il più grande - Pellegrini “mondiale”, sportivo il più grande evento espositivo 2008 - ANNIVER- Isakovič primo podio sloveno - Cina, l’uomo e il cosmo SARI: Onore al medico che salvò i feriti della spiaggia A in relazione Olimpiadi come pretesto per parlare di questo 62 anni dalla tragedia di Vergarolla, a Trieste è stato scoper-

Panorama 53 IIll ssommarioommario 22008008 to un monumento al dottor Geppino Micheletti - ITALIANI Panorama n. 18 NEL MONDO: Italiani residenti all’estero: carte d’iden- tità valide 10 anni - ANIMALIA: La balena, leggendaria IN PRIMO PIANO: L’Istria fra reduci e sviluppo An- regina del canto e della comunicazione - MULTIMEDIA: niversario dell’unione: il detto e il sottaciuto alla celebrazio- Fotoritocco, archivio e stampa Come gestire le immagini ne - SLOVENIA: Svolta a sinistra con l’”uomo dei com- dell’estate ottenendo i migliori risultati in termini di sicurez- promessi” I socialdemocratici di Borut Pahor hanno vinto za, qualità e risparmio (1 e continua) - IL CANTO DEL DI- di misura la tornata elettorale più incerta nella storia del Pa- SINCANTO: Peccatori e (comunque) tiratori di pietre. ese - CROAZIA: Index, sporca storia di lauree fi n trop- po facili Importante azione anti corruzione all’Università di Panorama n. 17 Zagabria. Una lunga lista di indagati e tanta polemica - ET- IN PRIMO PIANO: Paese che vai giustizia che tro- NIA: Istria Nobilissima: ecco come stiamo cambiando vi In margine al caso del cacciatore veneto Claudio Pos- Finesettimana di arte, cultura e gastronomia tra le pittore- samai fi nito in carcere a Zagabria - ATTUALITÀ: Slove- sche calli di Grisignana. Numerosi gli ospiti presenti - “Buie nia verso il voto, vigilia movimentata Gli ultimi sondag- si è largamente meritata una sede così” Ampliamento e gi in vista del 21 settembre hanno dato un lieve vantaggio ristrutturazione: Lionella Pausin Acquavita, presidente CI, al premier uscente Janez Janša - Ancora “negoziabili” le ripercorre le tappe dell’intervento - ATTUALITÀ: Rovi- richieste degli esuli Frattini e Rupel al primo incontro del gno per la terza volta campione Ancora un riconoscimen- Comitato dei ministri italo-sloveno in merito alla richie- to dell’Ente turistico nazionale alla città di Santa Eufemia sta di risarcimento - INTERVISTE: Parenzo riguadagna - Facebook, il futuro che sta passando Le sfi de dei nuovi le antiche posizioni. e guarda al futuro Il punto sul turi- media: incontro tematico promosso dal gruppo “Adris” - IN- smo nostrano: le rifl essioni di Franco Palma, presidente del TERVISTE: ”Cambiare signifi ca crescere” Ingrid Devjak Comitato di controllo dell’azienda alberghiera “Riviera” - van Zadelhoff, ricercatrice MBA, sull’educazione perma- SOCIETÀ: Settembre ‘48... tempo di migrare - Il silen- nente - SOCIETÀ: Quel deleterio perdurante privilegio zio... non è d’oro Rifl essioni sulla Cina prima, durante e dell’etnicità Da Bolzano a Srebrenica: situazione e prospet- dopo i Giochi olimpici - STORIA: Un oggettino per aiuta- tive degli ambienti multiculturali e multilinguistici - ARTE: re le vittime della guerra “Per l’imperatore e la Patria”, al Carmelo Zotti, pittore evocante il mito e la favola La mo- Museo storico dell’Istria una signifi cativa mostra connes- stra itinerante attualmente aperta al Museo d’Arte Moderna sa allo sforzo bellico dell’Austria - CINEMA E DINTOR- a Fiume comprende pure le opere di venti allievi - CINEMA NI: Mettiamo un circuito aperto, trasparente, democra- E DINTORNI: Quattro vecchiette e uno scapolo: scorre tico... Qualche rifl essione sul ruolo dello Stato italiano (ed la vera vita “Pranzo di Ferragosto”, diretto e interpretato in particolare del premier Berlusconi) nel lancio di registi da Gianni Di Gregorio, il fi lm più applaudito alla Mostra di e opere nuove - Un’istant-movie sul dramma dell’esodo Venezia - ITALIANI NEL MONDO: Un Museo delle mi- a Pola Dopo il restauro, “La città dolente” (1948) in ante- grazioni in Italia Recuperiamo la storia e le nostre radi- prima alla Mostra di Venezia - ARTE: Egon Hreljanović ci per gli italiani di seconda o terza generazione - MADE farfalle in volo Fiume, seconda parte di una singolare mo- IN ITALY: L’Euroregione Adriatica è una realtà Conve- stra fotografi ca al Museo di Scienze Naturali - TEATRO: gno sul progetto “Adrieurop-Adriatic Euroregion Operation Držić, primo dalmata con sensibilità moderna A Ragusa Plan” - REPORTAGE: Un omaggio a Bacco e ai viticolto- e Siena un convegno per i 500 anni della nascita dello scrit- ri A Buie grande successo della Festa dell’ uva che segna tore raguseo con 92 studiosi di dieci paesi - REPORTAGE: l’inizio della vendemmia - LETTURE ISTRIA NOBILISSI- Scandinavia, grandi eterni momenti di fascino Viaggio MA: ”La forza del pensiero” (3) di Jasna Zorić - LIBRI: Lo in autobus e nave, lungo e ricco di emozioni, con visita a Stradario della nostra storia Edito dall’Associazione per città e sei storiche capitali del Nord Europa - LETTURE la cultura fi umana, istriana e dalmata del Lazio - Fra lette- ISTRIA NOBILISSIMA: ”La forza del pensiero” (2) di di re e nazione un costante stretto connubio Storia della let- Jasna Zorić - LIBRI: Alla scoperta della diversità dalma- teratura slovena in versione italiana: Tatjana Rojc sulla scia ta I morlacchi come soggetti di riferimento in “Venezia e di Bruno Meriggi - MUSICA: Un mega tour d’addio per gli Slavi” di Larry Wolff - SPORT: ”Oggi salterei almeno il dottor McCartney L’ex dei “Beatles” inizierà tra breve 5,50 metri!” Sergej Bubka, l’astista ucraino che ha miglio- un ciclo di un centinaio di concerti in tutto il mondo prima rato 35 volte il primato del mondo - Senza record la vita della “pensione” - SPORT: Serena Williams torna regina sarebbe noiosa Asta femminile, Jelena Isinbajeva con 5,05 Ai vertici del tennis femminile ha spodestato la serba Ana è al 25.esimo primato del mondo - Botta e risposta tra Ivanović - Le tossicità dei campi una delle possibili cau- Premier league e Il quotidiano londinese “Times” se? L’Italia si sta indagando sulla sclerosi laterale amiotrofi - ha defi nito il massimo torneo dei campioni del mondo un ca dopo il caso dell’ex calciatore Stefano Borgonovo - ANI- “cimitero di elefanti” - ITALIANI NEL MONDO: ”Con la MALIA: La salamandra, il simbolo della trasformazione Lotus 79 ci siamo capiti alla perfezione” A 68 anni, Mario - MULTIMEDIA: Fotoritocco, archivio e stampa Come Andretti a Laguna Seca è risalito per la prima volta sulla gestire le immagini in termini di sicurezza, qualità e rispar- macchina con la quale vinse il mondiale - ITALIANI NEL mio (3) - IL CANTO DEL DISINCANTO: Croniche di- MONDO: Mila Schön, signora dell’eleganza Cordoglio sgrazie di frontiera. nel mondo dell’alta moda per la scomparsa della stilista Panorama n. 19 nativa di Traù - ANIMALIA: Il pipistrello, simbolo di morte e rinascita ma anche di felicità - MULTIMEDIA: IN PRIMO PIANO: Fondi, ingiusta penalizzazione Il Fotoritocco, archivio e stampa Come gestire le immagini taglio previsto nel quadro della manovra del Governo di in termini di sicurezza, qualità e risparmio(2) - IL CANTO Roma - Delitto Hodak: il proiettile che ha colpito la de- DEL DISINCANTO: Gli Italiani non rinunciano a esse- mocrazia Rimpasto di governo e legge antimafi a riusciran- re protagonisti. no a fermare l’ondata di violenza che sconvolge il paese?

54 Panorama IIll ssommarioommario 22008008

- ETNIA: Drastici tagli a spese ed attività Riunita alla CI no neppure i tagli fi nanziari!” Puntuale, alla fi ne di ottobre, di Fasana la Giunta Esecutiva dell’UI - ATTUALITÀ: Psi- ad Abbazia il 31.esimo Torneo dell’amicizia delle Comuni- cologia, etica e giornalismo cambieranno la nostra cultu- tà degli Italiani - SOCIETÀ: Spesa armamenti: 202 dolla- ra? Interessante convegno ospitato all’albergo “Diamant” ri per ogni terrestre Rifl essioni d’autunno lungo i percor- di Parenzo - SOCIETÀ: ”Il lavoro è per me una terapia si dei vagabondi curiosi sul Carso ed Istria, in particolare che non ha eguali” Vladimir Kosic, Assessore alla Salute e (1) - ARTE: “Mille ducati aurei” e la cupola fu affrescata alla Protezione sociale della Regione Friuli-Venezia Giulia - Parma rende omaggio alla creatività pittorica del Correggio PERSONAGGI: “L’intelligenza? da noi è assai poco con- con una mostra che fi nora non ha avuto eguali - CINEMA siderata” Ernie Gigante Dešković, giovane scrittore, saggi- E DINTORNI: Quella verità di cui abbiamo tanto biso- sta musicista, politico e critico di costume - ARCHITETTU- gno “La classe” (Entre les murs) di Laurent Cantet, vincito- RA: Cent’anni pieni di sogni e progetti Oscar Niemeyer è re della Palma d’Oro al Festival di Cannes - STORIA: Sco- autore di alcune delle più belle creazioni del secolo scorso perta la congiura non i congiurati Una pagina sconosciu- - ARTE: Monumenti-ponte fra l’Islam e il Cristianesimo ta della Grande Guerra: il battaglione di disertori jugoslavi Dopo tre anni di lavoro, a Zagabria aperta fi no a novembre al fronte italiano (2) - REPORTAGE: Il “Piccolo mondo” una grande esposizione sul tema dei misteriosi “stećci” - CI- sul Wörthersee A Klagenfurt il Minimundus, uno dei par- NEMA E DINTORNI: Immigrazione: l’inferno del mon- chi tematici più antichi d’Europa, ha festeggiato mezzo se- do d’oggi “Il matrimonio di Lorna” di Luc e Jean-Pierre colo - LETTURE: ”Era febbraio” di Licia Micovillovich Dardenne, miglior sceneggiatura a Cannes - STORIA: Aiu- Capri - PUBBLICAZIONI: Nel segno di Damiani e Scot- tare gli italiani a sconfi ggere l’Austria Una pagina scono- ti/ “La Battana” celebra i due letterati pervenuti al traguar- sciuta della Grande Guerra: il battaglione di disertori jugo- do degli ottant’anni - LIBRI: Come si chiama quella pian- slavi al fronte italiano (1) - REPORTAGE: La tecnica mu- ta? Le specie animali, vegetali e marine dell’Istria: tre libri siva, un’arte millenaria A Spilimbergo studenti di tutto il di Srđa Orbanić - ITALIANI NEL MONDO: International mondo frequentano la Scuola mosaicisti - LETTURE: ”La desk ovvero concretezza e co-sviluppo Un ponte verso i casa del vescovo” di Gianfranco Sodomaco - LIBRI: Uma- Balcani in cui l’Italia ha un ruolo centrale della dimensione nità dolente procedere infi nito Collana ‘Lo scampo gigan- orientale dell’UE - MADE IN ITALY: Il Nautico di Geno- te’: “A occhi spenti” di Aljoša Curavić - ITALIANI NEL va ai vertici mondiali Il Salone delle imbarcazioni, arriva- MONDO: Connazionali: molti i giovanissimi Le secon- to alla 48.esima edizione, ha visto la presenza di 315 mila de e terze generazioni costituiscono una realtà certamente spettatori - MUSICA: Peppino Di Capri, mezzo secolo di... diversa - MADE IN ITALY: Maxi-joint della Fiat in Ser- voce ‘e notte Uno dei più longevi e più popolari cantanti na- bia Dal prossimo anno qui verrà costruita la nuova Topoli- poletani: a 6 anni suonava già la fi sarmonica per gli america- no, ovvero l’anti-Smart italiana - MUSICA: La regina de- ni - SPORT: L’Europa ai tempi del pallone Il gioco con la gli urlatori e la signora della Mala Mina e Ornella Vanoni, palla più amato del mondo è nato più di 4000 anni fa in Cina due miti della canzone italiana che hanno festeggiato cin- - Andrea Pirlo unico italiano nel Dream team continen- quant’anni di brillante carriera - SPORT: Il folletto si scusa tale - La strana via svedese al calcio - Le “mitiche” fi gu- per il “ritardo” e torna imperatore Valentino Rossi, otta- rine Panini - ANIMALIA: Scoiattolo: funambolo saggio va volta iridato, è diventato il secondo pilota più vittorioso e previdente - MULTIMEDIA: Social Networking perché in assoluto nella storia del mondiale di motociclismo - ”Non è meglio del porno Grande inchiesta di PC Word sul feno- so quale altro capitano avrebbe fatto così” Ai Mondali di meno che a quanto pare sta diventando molto popolare (2) ciclismo a Varese, la mezzapunta Ballan succede a Bettini: - IL CANTO DEL DISINCANTO: Croazia: terrore senza terzo successo consecutivo dell’Italia - ANIMALIA: Libel- terrorismo. lula, regina del volo e della comunicazione - MULTIME- DIA: Social Networking perché è meglio del porno Gran- Panorama n. 21 de inchiesta di PC Word sul fenomeno che a quanto pare sta IN PRIMO PIANO: Qui non si parla italiano La richie- diventando molto popolare (1) - IL CANTO DEL DISIN- sta a Radio Fiume di abolire o ridurre le trasmissioni - AT- CANTO: Lotta alla mafi a: volere è potere. TUALITÀ: USA, una svolta fra illusioni e speranze Quali saranno i cambiamenti in cui sfocerà il momento di rottu- Panorama n. 20 ra rappresentato dal voto? - TEATRO: Pirandello, Magelli, IN PRIMO PIANO: Che faremo quando toccherà a DI: incontro e comunione “Questa sera si recita a sogget- noi? Il susseguirsi degli omicidi “eccellenti” apre inquietan- to” ha aperto con successo la stagione 2008/09 della nostra ti interrogativi - ATTUALITÀ: Autobomba contro perico- Compagnia di prosa - DOSSIER ALCOL: Allarme alcol tra lose e inquietanti verità L’uccisione a Zagabria del giorna- i giovani: i primi abusi già a 11 anni Il parere della dott.ssa lista del “Nacional”, Ivo Pukanić, e del responsabile marke- Iva Bradaschia Kožul, titolare del Consultorio per ragazzi e ting, Niko Franjić. Delitto di mafi a? - SLOVENIA: Pahor genitori “Aurora” di Fiume - SOCIETÀ: Da Slum a Strido- alla ricerca di alleati, Janša attendista Fervore a Lubia- ne secoli di transumanza Rifl essioni d’autunno lungo i per- na per il nuovo Governo: parecchi gli interessati alla coa- corsi oltre questi nostri confi ni dei “vagabondi curiosi” (2) lizione, ma di regola tutti poco “generosi” - Fra statisti e - ARTE: Visione davvero singolare dell’identità fi umana cavalli benvenuto alla regina Una visita di stato per pa- Il telone del teatro cittadino donato dalla Zagrebačka banka recchi aspetti diversa dalle usuali - TURISMO: Il 2009 nel e realizzato dal dalmata Marko Trebotić - CINEMA E DIN- turismo sarà l’anno delle sfi de Per tre giorni ad Abbazia TORNI: E il malato mentale divenne parquettista “Si può nell’ambito delle Giornate dedicate al settore si è parlato di fare”, di Giulio Manfredonia, a “furor di popolo” la miglior quanto fatto e quanto c’è da fare - ETNIA: Una vita pas- opera al II Festival del Cinema di Roma - STORIA: Arriva- sata a trasmettere la passione per la letteratura Nata in no gli arditi ma il grosso non avanza Una pagina scono- quel di Pisino, Glorija Rabac Čondrić ha retto per decenni la sciuta della Grande Guerra: il battaglione di disertori jugo- cattedra d’italiano alla facoltà di Zara - “Non ci fermeran- slavi al fronte italiano (3) - REPORTAGE: Strugnano...

Panorama 55 IIll ssommarioommario 22008008

Il sommario n. 24 di “Panorama” si trova a pagina 4 na zeppa di storia Una lunga serie di manifestazioni ha fatto la terra dei cachi Da otto anni la sagra del prelibato frutto da corollario alla festa per il centenario della gloriosa società accoglie visitatori da tutta la Slovenia - LETTURE: ”Geni- fi umana - Novak Djoković, “imitatore” sempre più credi- tori e bimbi” di Licia Micovillovich Capri - LIBRI: Quale bile La Serbia ai vertici delle classifi che di tennis - Panchi- vaccino per la ”Rabia Esaudita”?/ Rita Scotti Jurić: “Di- na d’oro 2008, un riscatto niente male A Roberto Mancini dattica della comunicazione in classi bilingui” - ITALIA- il premio che annualmente gli allenatori italiani di Serie A as- NI NEL MONDO: Fronteggiare l’infl uenza di altri codici segnano al miglior tecnico - ANIMALIA: L’operosa formica linguistici A Tirana il convegno “Italicità e media nei Paresi simbolo della socialità - MULTIMEDIA: Guida all’acqui- dell’Europa Sud-Orientale” - MADE IN ITALY: 2008 anno sto dei notebook multimediali Ottima proposta per la scel- di crisi della carta stampata Per alcuni maggiori quotidia- ta di laptop per tutte le necessità e per tutti i gusti di PC World ni italiani in edicola è un vero tracollo - MUSICA: Jambo, (1) - IL CANTO DEL DISINCANTO: Madre P. e l’ulivo di Miriam Makeba “Voce dell’Africa libera”, è stata can- Mastro “Sì”. tante nota per il suo impegno contro l’apartheid - SPORT: Pronta rivincita del “ragazzino” con nonchalance e un Panorama n. 23 sorriso disarmante Lewis Hamilton beffa il ferrarista Feli- IN PRIMO PIANO: Crisi, bizzarrie alibi, paradossi pe Massa all’ultimo giro dell’ultimo Gran Premio del Mon- Con il 2009 alle porte, non sappiamo ancora a che cosa si va diale 2008: è il più giovane iridato nella storia della Formula incontro - ETNIA: Fieri dell’acquisizione di nuovi spazi 1 - GP di F1, un “movimento” da 100 milioni di euro - letterari L’intensa attività del Settore editoriale dell’EDIT ANIMALIA: Il coccodrillo è... acqua, terra e sole - MUL- nelle valutazioni della responsabile Lilly Venucci Stefan - TIMEDIA: Social Networking perché è meglio del porno CNI, Nominati tre Cavalieri Le onorifi cenze sono state Grande inchiesta di PC Word sul fenomeno che a quanto consegnate dal console generale Fulvio Rustico - ATTUA- pare sta diventando molto popolare (3) - IL CANTO DEL LITÀ: Allargamento UE: Croazia in diffi coltà -Tipica DISINCANTO: Obama, vincente sintesi di contrari. bufera in un bicchier d’acqua Presto rientrato il pericolo di una temuta “guerra fredda” tra Croazia e Serbia - Vio- Panorama n. 22 lare la deontologia. Si può? Croazia: disciplinare il gior- IN PRIMO PIANO: Pensiamo al lavoro non alle paghe nalismo a suon di minacce - SOCIETÀ: Doveroso omag- Gli ultimi passi del governo per far fronte alla crisi - DOSSIER gio a sua maestà la minestra Rifl essioni d’autunno lungo CRISI: Indietro tutta: la recessione è già arrivata Hanno su- i percorsi dei “vagabondi curiosi” sul Carso ed Istria in par- scitato roventi polemiche i provvedimenti governativi per fron- ticolare (4) - CINEMA: Il fascino discreto di un’attrice teggiare le diffi coltà - Riforma sanitaria: non girate il conto brava, elegante, straordinaria Due polesi illustri: Anna- ai pensionati! Silvano Hrelja, presidente dell’HSU, l’alleato maria Mori, nota giornalista e scrittrice, parla della retro- in profondo confl itto con il partito di maggioranza - ATTUA- spettiva che ha dedicato alla grande Alida Valli - MUSICA: LITÀ: Preoccupano i tagli in forse numerose attività CNI: Hui He, degno omaggio a Puccini La giovane soprano ci- Furio Radin e Maurizio Tremul si rivolgono ai parlamentari nese, virtuosa e vibrante “Butterfl y” allo Zajc di Fiume - italiani e chiedono sostegno - Continuare e rafforzare il dia- ARTE: Zagabria, eccellente rassegna dell’Espressioni- logo, a tutti i livelli A un anno dal suo insediamento, quella di smo Ai Klovićevi dvori disegni, grafi che, dipinti e sculture Zagabria è stata la prima visita all’estero del presidente slove- dei protagonisti del primo movimento d’avanguardia tede- no Danilo Türk - SOCIETÀ: Sotto le ali protettive di poiane sco - ARCHITETTURA: Costruire poeticamente un ri- e sparvieri Rifl essioni d’autunno lungo i percorsi dei “vaga- torno all’antico L’XI Biennale di Venezia è stata defi ni- bondi curiosi” sul Carso ed Istria in particolare (3) - CINEMA ta l’esposizione dei curatori, dei critici, dei media e del- E DINTORNI: Un dramma intenso ma troppo schematico le archistar - REPORTAGE: Gesù bambino portato dai In “Changeling”, Clint Eastwood è rimasto di gran lunga al di delfi ni Singolare e suggestivo presepe galleggiante a Ce- sotto della perfezione a cui ci aveva abituato - ARCHITETTU- senatico, sulla costa romagnola - SCUOLE: Non uccide- RA: Andare “oltre”? Sì, ma dove si intende arrivare? L’XI re, imperativo assoluto I temi degli alunni dei nostri isti- Biennale di Venezia è stata defi nita l’esposizione dei curato- tuti medi elaborati alle gare di lingua italiana - PUBBLI- ri, dei critici, dei media e delle archistar(1) - ITALIANI NEL CAZIONI: Radiodrammi: gradito ritorno In edicola il MONDO: I connazionali all’estero fra memoria o futuro? numero 168 (tematico) de “La battana” - ITALIANI NEL La preoccupazione di Cgie, parlamentari del PD, associazioni MONDO: Far rispettare il diritto all’importo aggiuntivo e patronati per i tagli nella Finanziaria 2009 - STORIA: A Ta- L’on. Gino Bucchino si appella a tutti i pensionati all’este- ranto in sordina l’imbarco per il rimpatrio Una pagina sco- ro affi nché si rivolgano all’INPS - MADE IN ITALY: At- nosciuta della Grande Guerra: il battaglione di disertori jugo- trezzarsi alla tempesta recessiva La macchina dell’export slavi al fronte italiano(4) - REPORTAGE: Valorizzare il fun- fi nora ha tenuto meglio di altri Paesi - SPORT: Cristiano go come il tartufo A Verteneglio la sesta Sagra del prelibato Ronaldo mette daccordo tutti. O quasi Con il Manchester frutto di bosco dell’Alto Buiese - SCUOLE: Giovani d’oggi United ha vinto Premiership e Champions League: il “Pal- una promessa sicura Di alta qualità i temi degli alunni delle lone d’oro” nelle mani giuste – Superpippo re di coppe scuole medie alle gare di lingua italiana - LIBRI: Lirica che Con 65 gol, Inzaghi è il miglior realizzatore delle competi- coglie la magia della parola “Una voce sommessa” di Ade- zioni europee .- ”...E se fa caldo gioco all’ombra” Antonio lia Biasiol, nuovo volume nelle ‘Altre lettere italiane’ - MADE Cassano si confessa: “Ho avuto tre le 600 e le 700 donne!” IN ITALY: Vale ancora la pena di investire nell’Est europeo - ANIMALIA: La rondine è la guida e annuncia la pri- “Sono paesi ad alto potenziale, la crisi non ci fa paura”, così gli mavera - MULTIMEDIA: Il notebook multimediale per esperti industriali e fi nanziari - MUSICA: Quando la voce è accontentare tutti Una guida “ragionata” di PC World alla una “meraviglia della natura” Aretha Franklin è risultata la scelta e all’acquisto di laptop (2) - IL CANTO DEL DISIN- miglior cantante rock della storia in un sondaggio della rivista CANTO: L’impegno del disimpegno. “Rolling Stone” - SPORT: Victoria-Primorje, una vasca pie- Il sommario n. 24 di “Panorama” si trova a pagina 4

56 Panorama ☺ IIll ccantoanto ddelel ddisincantoisincanto ddii SSilvioilvio FForzaorza Ma in italiano si dice Fiume... olti lettori del prestigioso di Fiume. Scrivere, in una testata ita- 1945 abbiano imposto a località quotidiano “Il Corriere del- liana, dei campionati di nuoto di Ri- istriane quali Promontore o Valle tra- Mla sera” si sono lamentati jeka è una cacofonia assordante. Sa- duzioni in cui si è perso anche il con- del fatto che in occasione degli eu- rebbe un po’ come dire che l’Italia è notato semantico del toponimo (pro- ropei di nuoto, svoltisi nel capoluogo campione del mondo di calcio perché montorio in croato è “rt” non Pre- quarnerino, tutta la stampa italiana ha ha vinto i mondiali di Deutschland: mantura, valle è “dolina” non Bale), scelto di indicare quale sede dei cam- una leggerezza estremamente imba- è sconfortante apprendere che in Ita- pionati Rijeka e non Fiume. Ad alcuni razzante, e che tale dovrebbe esse- lia si possa pensare che la topono- di loro, in data 23 dicembre, ha rispo- re per tutti gli italiani, non soltanto mastica italiana istrofi umana sia una sto il noto opinionista Sergio Romano per noi che continuano a pensare e traduzione di preesistenti denomina- nella sua rubrica dedicata al dialogo sognare in italiano pur abitando tut- zioni slave. con i lettori. L’ambasciatore Roma- tora in Istria e a Fiume. La lingua, come tutti sanno, è no, dopo aver proposto alcune osser- Mai mi permetterei di suggerire un organismo che cambia. La pa- vazioni rubricabili sotto la voce “sto- ad un croato di dire Roma invece di role si conservano con l’uso, non ria della lingua e della cultura” e dal- Rim (e in Croazia è sempre Rim, sen- con la loro esposizione museale. Ad le quali, chi lo avesse voluto, avreb- za eccezioni), oppure ad uno sloveno esempio, nel caso dell’isola dalma- be potuto anche imparare qualcosa di di scrivere Venezia invece di Benetke ta di Lesina, il cui nome non rientra interessante, ha concluso con un pas- (e in Slovenia è sempre Benetke, sen- di certo nel vocabolario quotidiano so che non sembra essere condivisi- za eccezioni). Per questa ragione, dell’italiano medio, forse sarebbe bile. Scrive Romano: “Molto dipen- che nulla ha da spartire con i senti- giusto passare al toponimo croato di de dalla composizione etnica d’una menti di appartenenza nazionale o Hvar. Dunque, più che la presenza città. Non è facile difendere il nome con il nazionalismo, sono fermamen- di un nucleo italiano in sede (e a Le- tedesco di una città polacca da cui i te convinto che per motivi linguisti- sina, anche se ridottissimo, c’è), il cittadini tedeschi sono partiti in mas- ci e culturali, in italiano Fiume deb- mantenimento della versione italia- sa alla fi ne della seconda guerra mon- ba rimanere Fiume. Fare il contrario na di un nome, accanto e forse con- diale (non è un caso che la sola città è storpiare la lingua e tradire la cul- seguentemente al peso specifi co del- della Polonia che conservi un nome tura (oltre che la memoria colletti- la “notorietà” di un dato luogo, di- tedesco sia Oswiecim, meglio nota al va - ma rendersi conto di ciò sarebbe pende da ciò che si potrebbe defi nire mondo come Auschwitz). Per la stes- chiedere troppo ad un’Italia puntual- “continuità d’uso”. Infatti, nell’ita- sa ragione non è facile continuare a mente distratta sul tema). liano non c’è stata rottura di conti- chiamare Pola e Fiume due città dove Ma c’è, ovviamente, dell’altro. Sic- nuità nella coscienza linguistica per gli italiani sono ormai una piccola come non stiamo parlando di Lem- quel che riguarda Nizza o la Savo- percentuale della popolazione”. berg-Lvov-Leopoli, bensì di Fiume ia che mai sono diventate Nice e Sa- In queste poche righe si notano (città in cui “l’italianità”, come ha no- voie. Per Pola e Fiume è successo due tesi molto discutibili: quella del- tato Ezio Giuricin nel quotidiano ita- il contrario: ragioni di opportuni- la “necessità di una consistente pre- liano “La Voce del Popolo” di Fiume, tà politica (la necessità di redimersi senza italiana quale condizione per “non è né accidentale, né marginale” dai peccati risalenti alla II Guerra il mantenimento del toponimo italia- ma è invece “un segmento indissolubi- mondiale) hanno provocato appun- no (ma vale solo per l’Istria e Fiu- le dell’identità urbana”), non è secon- to la rottura (anche) della continu- me?)” e quella sull’”inconsistenza dario il fatto che “Fiume” è un toponi- ità toponomastica, e Pola e Fiume della Comunità italiana nell’Istria e mo originario, non è la traduzione di sono state cassate, rimosse, dal “vo- a Fiume”. Prendiamo allora carta e un ipotetico preesistente nome croato cabolario quotidiano dell’italiano penna e vediamo di scrivere una let- di Rijeka, come invece potrebbe esserlo medio”. Ma se la politica antisla- tera anche noi. Mogadiscio per Muqdisho. Ed è para- va perpetrata in Istria dal fascismo Caro Ambasciatore Romano (e dossale il fatto che laddove la presenza è stata una grave colpa italiana, al- resto d’Italia ignava) italiana è stata colonizzatrice, sostan- trettanto lo è stato l’atteggiamento Non è assolutamente mia inten- zialmente occupatrice, si continui ad verso l’italianità superstite nell’area zione contestare la denominazione usare il nome italiano mentre laddove, istroquarnerina e a Zara: “un’ita- uffi ciale di Fiume che, in quanto cit- come a Fiume, la presenza italiana è lianità” - e citiamo ancora Giuri- tà appartenente allo stato croato, è autoctona, si ricorra ad una specie di cin - “rimossa, dimenticata, perdu- quella di Rijeka. Come del resto non estemporaneo pudore. Ed è ancor più ta. Per quanto si cerchi di mante- è mia intenzione mettere in dubbio la paradossale - e umiliante per noi ita- nerla forte e vitale, di alimentarla legittimità storica, culturale ed etnica liani dell’Istria, Quarnero e Dalmazia e rinnovarla quotidianamente, ar- di assegnare a Fiume, da parte croa- - renderci conto che se gli europei di ricchendola di nuovi apporti e con- ta, il nome di Rijeka. Ma sono con- nuoto si fossero svolti a Zagreb oppu- tenuti, essa continua a vivere come vintissimo, al contempo, che ragioni re a Beograd, i giornali italiani avreb- una parte amputata dallo spazio di natura puramente linguistica - e bero scritto tranquillamente Zagabria culturale, civile e politico della no- che nulla hanno a che vedere con il e Belgrado. stra Nazione Madre”. Dove per na- patriottismo - impongono a chi scrive Se da una parte è comprensibi- zione madre intendiamo, forse ana- e parla in italiano di usare gil nome le che le nuove autorità istriane nel cronisticamente, l’Italia. Per questa

Panorama 57