All the Rhythms of the Sea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni. -
Sito Inquinato Di Interesse Nazionale Laguna Di Grado E Marano: Determinazione Dei Valori Di Fondo Nei Suoli Agricoli Prospicienti Il Sito Di Interesse Nazionale
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine Servizio Tematico Analitico Via Colugna 42 - 33100 Udine tel. 0432 – 493711- 493764 - fax 0432 – 493778 – 546776 Sito Inquinato di Interesse Nazionale Laguna di Grado e Marano: determinazione dei valori di fondo nei suoli agricoli prospicienti il Sito di Interesse Nazionale Ottobre 2007 Indice Indice .........................................................................................................................................1 1 Introduzione......................................................................................................................2 2 Aspetti fisici generali ........................................................................................................3 2.1 Aspetti geopedologici.................................................................................................3 2.2 Assetto planoaltimetrico.............................................................................................4 2.3 Reticolo idrografico....................................................................................................4 2.4 La bonifica idraulica...................................................................................................4 2.5 Aspetti idrogeologici ..................................................................................................5 3 Obiettivo dello Studio.......................................................................................................7 -
Inaugurazione Monumento All'emigrante
ANNO 7 - NUMERO 14 - DICEMBRE 2011 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL COMUNE STAMPATO SU CARTA RICICLATA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI UDINE NUMERO 9 DEL 12/3/2005 EDITORIALE INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE GRANDE FESTA SUL MONTE DI RAGOGNA VENERDÌ 5 AGOSTO QUANDO OLTRE UN MIGLIAIO DI PERSONE HA POTUTO ASSISTERE CON EMOZIONE E COMMOZIONE ALLO SCOPRIMENTO DEL TANTO ATTESO MONUMENTO ALL'EMIGRANTE CHE I FRATELLI ARRIGO E MARIO COLLAVINO HANNO VOLUTO REGALARE ALLA COMUNITÀ DI RAGOGNA Era la folla delle grandi occasioni quella che per sempre l'operosità della nostra gente che ha salito le pendici del nostro monte per ovunque nel mondo si è fatta apprezzare e assistere ad un evento annunciato da tempo benvolere. e che aveva accresciuto settimana dopo E i fratelli Collavino hanno voluto realizzare settimana la frenesia dell'attesa. tutto questo per donarlo al Comune di Rago- Hanno lavorato sodo i volontari del Gruppo gna e quindi a tutta la nostra comunità che ha Alpini di Muris per realizzare il basamento molto apprezzato il gesto e che è accorsa in su cui è stata collocata una statua in bronzo massa all'inaugurazione del Monumento. raffigurante un emigrante con la valigia in La cerimonia si è tenuta nel piazzale anti- mano che si incammina verso le strade di stante la baita del Gruppo Alpini ed ha visto tutto il mondo. La statua è collocata giust'ap- la grande e prestigiosa partecipazione di punto su un globo in cemento raffigurante la numerosi emigranti provenienti dai tanti “Fo- Terra con delinetati tutti e 5 i continenti dove golars furlans” nel mondo intervenuti anche i nostri emigranti friulani hanno lavorato ed per la concomitanza dell'annuale raduno che operato con capacità, onestà e laboriosità. -
The Beauty and Diversity of North-East Adriatic Wetlands
THE BEAUTY AND DIVERSITY OF NORTH-EAST ADRIATIC WETLANDS WETLANDS OF THE NORTH-EAST ADRIATIC The wetlands of the North Adriatic were created over the last 20,000 years as the sea level rose and dropped again, the sea water gradually flooding flat land along the sea.These processes are still at work today as are the processes of rivers depositing sediments that helped build the stretch of sandy shores marking the outer limit of the existing North Adriatic lagoon areas. The wetlands of the North-East Adriatic are of key importance for the conservation of threatened animal and plant species and biodiversity on the national and international levels. The Ramsar Convention defines wetlands as areas of marsh, fen, peatland or water, whether natural or artificial, permanent or temporary, with water that is static or flowing, fresh, brackish or salt, including areas of marine water the depth of which at low tide does not exceed six metres. »The North-East Adriatic wetlands are a paradise for ornithologists and bird watchers. No other natural area in Europe can boast such diversity of bird species. So far over 400 species have been sighted here, which is a large number compared with just over 550 bird species to be found in Europe. Lagoons, lakes and other freshwater coastal and marine marshes bustling with life have been preserved thanks to efficient nature conservation projects and wise decisions,« says Dr. Fabio Perco, Conservation Manager of the Isola della Cona Biological Station at the Isonzo River Mouth Regional Nature Reserve. This brochure gives a short description of a part of this treasure – ten North Adriatic wetlands, hoping to spark public interest in the wealth of these diverse yet often unknown cover photos: Kajetan Kravos and neglected habitats and entice you to visit them. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Friuli Venezia Giulia
ELENCO RIVENDITE SPECIALI (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA CORMONS 30 VIA DE GASPERI 16 2 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA DOBERDO` DEL LAGO 4 VIA PRESEREN N. 10 3 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 30 PIAZZALE MARTIRI LIBERTA` D`ITALIA 20 4 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 100 INTERNO CARCERI 5 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 7 VIALE DANTE N.72 6 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 15 CAMPING INTERNAZIONALE LOC. LA ROTTA PRIMERO 7 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 16 VIA DELL'ORSA MAGGIORE N.65 8 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 17 CAMPING EUROPA 9 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 19 VIALE DANTE N.37 10 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 20 VIA MILANO S.N.C. 11 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 22 VIA MONFALCONE N. 10 12 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 26 8 INGRESSO STABILIMENTO BALNEARE G.I.T. 13 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MARIANO DEL FRIULI 5 VIA MANZONI 164 14 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 9 PIAZZALE STAZIONE 3 15 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 34 VIA GIARETTE N. 75 16 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 40 VIA GIARETTE N. 34 (ALBATROS) 17 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA RONCHI DEI LEGIONARI 13 INT. AEROPORTO GIULIANO 18 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA STARANZANO 6 VIA CANCIANO N. 11 19 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA VILLESSE 4 LOCALITA` MARANUZ, 2 20 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE ARBA 3 SS464 - KM 7,592 21 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 19 PIAZZA DELLA PUPPA N. 21/1 - FRAZ. PIANCAVALLO 22 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 21 VIA DELLA PUPPA N. -
Friuli Nel Mondo Marzo – Aprile 2012
ANNO 60 MARZO APRILE 2012 NUMERO 682 Bimestrale a cura dell’Ente “Friuli nel Mondo” via del Sale 9 - 33100 Udine. Tel. +39 0432 504970 fax +39 0432 507774, e-mail: [email protected] - www.friulinelmondo.com Aderente alla F.U.S.I.E - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1-NE/UD - Tassa pagata / Taxe perçue Venzone, Palazzo Comunale IX CONVENTION E INCONTRO ANNUALE DEI FRIULANI NEL MONDO Gorizia, 4-5 agosto 2012 Per informazioni: [email protected] - Tel. +39 0432.504970 Sabato 4 agosto 2012 Domenica 5 agosto 2012 IX Cunvigne: La Regione per i Friulani nel Mondo Incontro Annuale dei Friulani nel Mondo presso l' Auditorium della Cultura Friulana Ore 10.00 Raduno nei giardini pubblici Ore 09.30 Indirizzi di saluto di Corso Giuseppe Verdi Ore 10.00 Relazioni Corteo ed apertura ufficiale della manifestazione Ore 11.30 Dibattito Ore 10.30 Deposizione di una corona al monumento al poeta Ore 12.30 Conclusioni Pietro Zorutti, cantore della friulanità Ore 13.00 Rinfresco in Auditorium Ore 11.00 Santa Messa solenne nella Chiesa di S. Ignazio in Piazza Vittoria Ore 12.00 Interventi delle Autorità Ore 13.00 Pranzo sociale presso il quartiere fieristico di Gorizia Per il pranzo la prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti. Le prenotazioni dovranno pervenire alla sede dell'Ente Friuli nel Mondo entro venerdì 27 luglio p.v. Tel +39.0432.504970 fax +39.0432.507774 e-mail: [email protected] INDICE 3 L’editoriale 27 Nel ricordo di di Pietro Pittaro -
DAVIDE LORIGLIOLA Codice Fiscale / Piva LRGDVD75A05E473L / 02398930301
CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome DAVIDE LORIGLIOLA Codice fiscale / Piva LRGDVD75A05E473L / 02398930301 PROFILO LAVORATIVO E FORMATIVO ESSENZIALE Rapporto di lavoro prevalente Libero professionista titolare di partita Iva Mansioni prevalenti Manager dello sviluppo turistico territoriale e valorizzazione dei beni culturali, copywriter, consulente per gli enti pubblici e i consorzi privati, docente in seminari di formazione; Web designer, editore di ebook Titolo di studio / certificazione Laurea in lettere e filosofia (Università degli studi di Padova), master in economia (Università Cattolica di Piacenza); iscritto (dal 2004) all’ordine dei giornalisti e alla banca dati esperti Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento per le politiche di sviluppo, dal 2014); Web Designer (dal 2013) Competenze linguistiche Inglese B1, francese B2/B1 (latino, greco antico) Competenze organizzative e Ruolo di promotore, coordinatore e facilitatore di progetti di sviluppo locale – a carattere culturale e gestionali turistico - su scala regionale, nazionale ed europea a fianco di amministratori locali, operatori economici, associazioni culturali. Gestione di gruppi di lavoro misti (es. in Agenda21), direzione di un Festival culturale regionale (“Terre di Mezzo”), formazione specialistica degli attori locali sul marketing culturale e turistico (seminari) Competenze tecnologiche Linguaggi Web (Html, Css, Javascript, applicati a realizzazione di siti Web ed ebook), content management systems (Wordpress, Joomla, Prestashop), -
Brochure Lignano Eng
Seaside holidays with a difference A melting pot for Latin, Germanic and Slav civilizations. Beaches of fine sand and a sea gently sloping away in Lignano and Grado, inlets embedded between white rocks in Trieste. Enchanting places, all year round. espite its limited extension, the And the allure of this area lasts well D coastline of Friuli Venezia Giulia beyond the summer months. offers many different facets of typical The fascination of Friuli Venezia Giulia Mediterranean appeal: surroundings and coast is just as intense in the spring, landscapes that astonish visitors because autumn and even winter. Mediterranean of the incredible contrasts in the space This is when the beaches are ideal for of a few miles. long romantic strolls. Grado is animated This is right where the Adriatic laps at by its centuries-old fishing tradition, with the shores of central Europe, offering delicious freshly caught fish skilfully a meeting between Latin, Germanic prepared by the local restaurants. and Slavic Mediterranean cultures. Northwards, the Trieste gulf, swept beaches From Lignano Sabbiadoro to Grado, the frequently by the impetuous north-easterly Friuli Venezia Giulia coast welcomes you Bora wind, offers a more introspective with its inviting and relaxing appeal. relationship with the sea. Here you’ll find broad sandy beaches From Duino to Sistiana and through to with their characteristic soft golden-brown Trieste itself, the coastline features a coloured sand and dunes. succession of sheer white cliffs interspersed in the heart And the sea is absolutely irresistible, with areas of dense Mediterranean vegetation. with its shallow waters and relaxing waves It’s also an ideal destination for summer that break gently on the beach. -
TERME Di ARTA TERME MARINE Di GRADO TERME ROMANE Di
TERME di ARTA TERME MARINE di GRADO TERME ROMANE di MONFALCONE BENESSERE PER CORPO E ANIMA Benesse per corpo e anima in Friuli Venezia Giulia Il Friuli Venezia Giulia è una terra ospitale: è nella sua natura sapere come prendersi cura del tuo corpo e del tuo benessere. E negli ampi spazi dominati dal verde, dal blu e dal silenzio, ognuno ha il tempo di ritrovarsi. Ci sono poi siti speciali in cui la cura di sé diventa il fine di ogni azione, il corollario di ogni pensiero. Al mare o in montagna una vacanza alle terme è sempre rigenerante, grazie anche ai trattamenti wellness e di bellezza, infusi e cosmetici naturali frutto di un’antica tradi- zione erboristica. 1 TERME di ARTA Terme di Arta, immerse nell’aria pura e nel verde delle Alpi Carniche Il moderno e ampliato stabilimento termale vi acco- da sogno e con tanti benefici. Anche grazie al suo glie con tanti trattamenti e pacchetti salute, tra un microclima perfetto, derivato dalla presenza di una innovativo centro benessere e terapie con acque e ricca vegetazione di montagna ad un’altitudine di fanghi termali. poco più di 400 metri slm. È altrettanto adatta agli adulti, grazie all’offerta di Arta Terme è il luogo ideale per un soggiorno di cure trattamenti utili a chi soffre di malattie delle artico- con i bambini. L’area è ricca di luoghi naturali, si lazioni, delle vie respiratorie e permette di coniu- presta per facili escursioni all’aria aperta ed offre gare al meglio la vacanza curativa ad escursioni molteplici opportunità per più i piccoli. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
20200829 Comunicato
Protezione Civile della Regione Via Natisone, 43 – 33057 Palmanova (UD) - [email protected] - Fax 0432 926000 Numero verde 800 500 300 Allerta regionale n. 22/2020 del 27/08/2020 e aggiornamento Allerta regionale n. 23/2020 del 29/08/2020 Comunicato delle ore 18:00 di data 29/08/2020 SITUAZIONE In un contesto di correnti sudoccidentali instabili, si sono verificati diversi episodi temporaleschi, principalmente sulla zona montana. In mattinata si sono innescati alcuni temporali tra la Laguna e l'Isontino spostatisi poi verso nord-est, mentre hanno insistito piogge intense sui monti e zona prealpina. Nella prima parte del pomeriggio temporali sparsi hanno interessato solo la zona montana. Risultano piogge cumulate tra 100 e 200 mm tra le Prealpi Carniche occidentali, la Carnia centrale e le Giulie, tra 30 e 60 mm sulle altre zone montane e pedemontane, trascurabili su pianura e costa. EVOLUZIONE Nelle prossime 6-8 ore è prevista un'intensificazione dell'attività convettiva in concomitanza col passaggio di un fronte da sud-ovest; i temporali saranno più frequenti sulla zona montana, localmente possibili anche in pianura, specie sulle pedemontane. I temporali potranno essere localmente forti e le piogge molto intense (localmente anche oltre 100 mm in 6 ore). Soffieranno venti sostenuti o a tratti forti in quota, temporaneamente anche nelle valli. La possibilità di temporali su bassa pianura e costa è ancora incerta, anche se l'atmosfera sarà decisamente instabile e gli eventuali fenomeni potrebbero essere di forte intensità. EFFETTI AL SUOLO Segnalati allagamenti nei comuni di Paularo, Venzone, Amaro, Tarvisio-Fusine in Valromana, Tolmezzo, Chiusaforte e caduta alberi nei comuni di Attimis, Vito d’Asio.