Enrico-Massolino.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Gorizia Monfalcone NG046 NORD COMPOSITES Italia S.r.l. (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base Pordenone Maniago NG032 L’ Autogas Orobica s.p.a. (14) Stoccaggio di GPL Trieste Trieste DG011 LINDE GAS ITALIA s.r.l. - Stabilimento di (38) Fabbricazione di sostanze chimiche Trieste (non specificate altrimenti nell’elenco) Udine Carlino DG016 Società Italiana Acetilene & Derivati (22) Impianti chimici SIAD S.p.A. Udine Colloredo di Monte Albano DG004 DIGAS s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Udine Mereto di Tomba DG005 Dipharma Francis s.r.l. (19) Produzione di prodotti farmaceutici Udine Osoppo DG002 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Osoppo nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Pavia di Udine NG035 Cromo Friuli s.r.l. (07) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Udine Pozzuolo del Friuli DG001 ABS ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU SPA (05) Lavorazione metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.) Udine Pozzuolo del Friuli NG017 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Cargnacco nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Tavagnacco NG031 Tuttogas Spa (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Udine Torviscosa NG045 Spin S.p.A. - Torviscosa (19) Produzione di prodotti farmaceutici di base RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Sito Inquinato Di Interesse Nazionale Laguna Di Grado E Marano: Determinazione Dei Valori Di Fondo Nei Suoli Agricoli Prospicienti Il Sito Di Interesse Nazionale
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine Servizio Tematico Analitico Via Colugna 42 - 33100 Udine tel. 0432 – 493711- 493764 - fax 0432 – 493778 – 546776 Sito Inquinato di Interesse Nazionale Laguna di Grado e Marano: determinazione dei valori di fondo nei suoli agricoli prospicienti il Sito di Interesse Nazionale Ottobre 2007 Indice Indice .........................................................................................................................................1 1 Introduzione......................................................................................................................2 2 Aspetti fisici generali ........................................................................................................3 2.1 Aspetti geopedologici.................................................................................................3 2.2 Assetto planoaltimetrico.............................................................................................4 2.3 Reticolo idrografico....................................................................................................4 2.4 La bonifica idraulica...................................................................................................4 2.5 Aspetti idrogeologici ..................................................................................................5 3 Obiettivo dello Studio.......................................................................................................7 -
Comune Di Ragogna
COMUNE DI RAGOGNA Provincia di Udine Servizio Tecnico – Lavori Pubblici Via XXV Aprile, 2 - 33030 Ragogna - p.i. 01433730304 Medaglia d’oro al merito www.comune.ragogna.ud.it Comune registrato con n° civile per l’opera di IT- 000853 del ricostruzione dopo il 19 marzo 2008 terremoto del 1976 Uff. segreteria/ragioneria Tel. 0432/957255 Uff. tecnico Tel. 0432/955226 Uff. anagrafe Tel. 0432/957055 Numero Fax Tel. 0432/942343 Prot. 4676 Ragogna, 03.08.2012 ELENCO DELLE ditte NON ESTRATTE e NON AMMESSE alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di “Realizzazione di un impianto a biomasse a servizio del complesso scolastico e dell’edificio museo-biblioteca in Comune di Ragogna”. INTESTAZIONE CITTA’ PROV. Impianti Civili Industriali Soc. Coop. a r.l. Ronchi dei Legionari (GO) Bettiol s.r.l. Villorba (TV) Elettro Stella di Luciani Ennio S.r.l. Monsampolo del Tronto (AP) F.C. Impianti Tecnologici s.r.l. San Giorgio di Nogaro (UD) Multitec s.r.l. Roma Idrotermica F.lli Soldera s.r.l. Castello di Godego (TV) Russo Santo S.r.l. Orta di Atella (CE) R.T.I. Contardo Impianti s.r.l. - Alpa Costruzioni s.r.l. Susegana (TV) Idrocomfort system s.r.l. Nogara (VE) C.E.I.A. Impianti s.r.l. Venezia (VE) Grimel Impiantistica Tecnologica Fontanafredda (PN) Canali Giovanni s.r.l. Curtatone (MN) Ekoclima di Zamparo Vanni e C. s.n.c. San Daniele del Friuli (UD) Giuseppe Facile Udine Gruppo Melina s.r.l. Arzerello di Piove di Sacco (PD) Alfa Impianti s.n.c. -
Inaugurazione Monumento All'emigrante
ANNO 7 - NUMERO 14 - DICEMBRE 2011 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL COMUNE STAMPATO SU CARTA RICICLATA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI UDINE NUMERO 9 DEL 12/3/2005 EDITORIALE INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE GRANDE FESTA SUL MONTE DI RAGOGNA VENERDÌ 5 AGOSTO QUANDO OLTRE UN MIGLIAIO DI PERSONE HA POTUTO ASSISTERE CON EMOZIONE E COMMOZIONE ALLO SCOPRIMENTO DEL TANTO ATTESO MONUMENTO ALL'EMIGRANTE CHE I FRATELLI ARRIGO E MARIO COLLAVINO HANNO VOLUTO REGALARE ALLA COMUNITÀ DI RAGOGNA Era la folla delle grandi occasioni quella che per sempre l'operosità della nostra gente che ha salito le pendici del nostro monte per ovunque nel mondo si è fatta apprezzare e assistere ad un evento annunciato da tempo benvolere. e che aveva accresciuto settimana dopo E i fratelli Collavino hanno voluto realizzare settimana la frenesia dell'attesa. tutto questo per donarlo al Comune di Rago- Hanno lavorato sodo i volontari del Gruppo gna e quindi a tutta la nostra comunità che ha Alpini di Muris per realizzare il basamento molto apprezzato il gesto e che è accorsa in su cui è stata collocata una statua in bronzo massa all'inaugurazione del Monumento. raffigurante un emigrante con la valigia in La cerimonia si è tenuta nel piazzale anti- mano che si incammina verso le strade di stante la baita del Gruppo Alpini ed ha visto tutto il mondo. La statua è collocata giust'ap- la grande e prestigiosa partecipazione di punto su un globo in cemento raffigurante la numerosi emigranti provenienti dai tanti “Fo- Terra con delinetati tutti e 5 i continenti dove golars furlans” nel mondo intervenuti anche i nostri emigranti friulani hanno lavorato ed per la concomitanza dell'annuale raduno che operato con capacità, onestà e laboriosità. -
Mariangela Cognome: Miculan Data Nascita: 17 Ottobre 1964 E.Mail [email protected] Tel
CURRICULUM VITAE Nome: Mariangela Cognome: Miculan Data nascita: 17 ottobre 1964 e.mail [email protected] tel. 0432 773440 (int.5) fax 0432 775236 POSIZIONE LAVORATIVA ATTUALE: Titolare di Posizione Organizzativa dal 1 novembre 2006 alle dipendenze del Comune di Rivignano e, in convenzione, dell’Unione dei Comuni “Cuore dello Stella” - inquadramento Categoria D; ESPERIENZE LAVORATIVE PRECEDENTI: Nella Pubblica Amministrazione: Dal 3 agosto 1984 al 21 luglio 1988 presso il Comune di Codroipo, a periodi alterni, sia a seguito di concorsi per assunzione a tempo determinato sia tramite Cooperativa presso diversi servizi (segreteria – protocollo – anagrafe – ragioneria) con q.f. 4^ e 6^ ; ß Dal 1988 incaricata dal Comune di Codroipo all’istituzione e successiva gestione dello Sportello Informagiovani presso la Biblioteca Civica; ß Dal mese di settembre 1990 a giugno 1994 incaricata dal Comune di Codroipo quale Segretaria dell’Ass. Cult. “Scuola di Musica” per la gestione della scuola di musica comunale; ß Dal 4 luglio 1994 al 31 dicembre 1994 presso il Settore Servizi Amministrativi Generali – Sezione Segreteria del Sindaco – 6^ qualifica funzionale nel Comune di Codroipo; ß Da novembre 1995 assunta, a seguito di pubblico concorso, dal Comune di Mereto di Tomba, ufficio segreteria, con 6^ qualifica funzionale dove ho prestato servizio fino al 30 ottobre 1997 come incaricata al servizio commercio, biblioteca e successivamente Responsabile del servizio tributi; ß Dal 3 novembre 1997, con opzione a seguito di pubblico concorso, assunta in servizio presso il Comune di Rivignano: - con la 6^ qualifica funzionale in qualità di addetta allo sportello anagrafe, stato civile e servizio elettorale e responsabile Commercio, Cultura, Anagrafe Canina, Albo Pretorio; - Nel periodo dal 1 giugno 2003 al 31 ottobre 2006 nominata Responsabile di P.O. -
The Beauty and Diversity of North-East Adriatic Wetlands
THE BEAUTY AND DIVERSITY OF NORTH-EAST ADRIATIC WETLANDS WETLANDS OF THE NORTH-EAST ADRIATIC The wetlands of the North Adriatic were created over the last 20,000 years as the sea level rose and dropped again, the sea water gradually flooding flat land along the sea.These processes are still at work today as are the processes of rivers depositing sediments that helped build the stretch of sandy shores marking the outer limit of the existing North Adriatic lagoon areas. The wetlands of the North-East Adriatic are of key importance for the conservation of threatened animal and plant species and biodiversity on the national and international levels. The Ramsar Convention defines wetlands as areas of marsh, fen, peatland or water, whether natural or artificial, permanent or temporary, with water that is static or flowing, fresh, brackish or salt, including areas of marine water the depth of which at low tide does not exceed six metres. »The North-East Adriatic wetlands are a paradise for ornithologists and bird watchers. No other natural area in Europe can boast such diversity of bird species. So far over 400 species have been sighted here, which is a large number compared with just over 550 bird species to be found in Europe. Lagoons, lakes and other freshwater coastal and marine marshes bustling with life have been preserved thanks to efficient nature conservation projects and wise decisions,« says Dr. Fabio Perco, Conservation Manager of the Isola della Cona Biological Station at the Isonzo River Mouth Regional Nature Reserve. This brochure gives a short description of a part of this treasure – ten North Adriatic wetlands, hoping to spark public interest in the wealth of these diverse yet often unknown cover photos: Kajetan Kravos and neglected habitats and entice you to visit them. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Lr 3/2020 Art. 5
Allegato 1 LR 3/2020 ART. 5 - DGR 1718 - ELENCO DOMANDE AMMESSE A CONTRIBUTO 13.545.600,00 Numero Denominazione Partita IVA Comune Provincia Contributo protocollo SAN LORENZO #BARINPLAZA DI BOT CRISTINA 01200750311 33996 GO 1.500,00 ISONTINO #IRICCI3STANZE 00000000000 37415 MONFALCONE GO 900,00 0.3 STANZE 00000000000 31850 TRIESTE TS 900,00 0433 S.R.L. 02790740308 28278 RAVASCLETTO UD 4.800,00 100UNO SRL 02607290307 24997 TOLMEZZO UD 1.500,00 1077 S.R.L. 02946980303 16734 CAMPOFORMIDO UD 1.800,00 FOGLIANO 15 - 18 DI YAN SENXIAN 04653210288 18670 GO 1.500,00 REDIPUGLIA 1975 FOOD SRL 02853190300 20895 POZZUOLO DEL FRIULI UD 1.800,00 2 B DI BRIEDA ANGELO & C. - SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE 00385600937 38440 SACILE PN 1.800,00 LIGNANO 21 SNC DI BILALI ARJON E DEL NEGRO ROBERTO 02886080304 21145 UD 1.800,00 SABBIADORO 23PUNTO02 S.A.S. DI DE NADAI ROBERTO 01749210934 27558 FONTANAFREDDA PN 1.500,00 2EAST ITALY - RETE D'IMPRESE 01804560934 46815 VALVASONE ARZENE PN 1.500,00 2MM DI MURARO MIRKO 02706730302 36552 RONCHIS UD 1.500,00 3AT S.N.C. DI TRIA ANGELO, ANDREA E CARLO 02480870308 21635 LATISANA UD 1.800,00 3F FAMILY S.R.L. 02908780303 20456 PAULARO UD 1.500,00 4 AMICI SRLS 02986730303 18892 CAMPOFORMIDO UD 1.500,00 4L S.R.L. 01014310302 33793 UDINE UD 900,00 4LG S.R.L. 02455870309 30666 CODROIPO UD 900,00 4T DI STEFANO MICOR E ALICE BELLIA S.N.C. 01253710329 36201 TRIESTE TS 1.500,00 5 STARS TRAVEL DI RUSTIA MITJA 00916220320 24535 TRIESTE TS 4.800,00 54210 S.R.L. -
GORTANIA 36 BIOL 14 Dicembre.Indd
GORTANIA. Botanica,GORTANIA Zoologia 36 (2014) Botanica, Zoologia 36 (2014) 33-44 Udine, 10.XII.2015 ISSN: 2038-0402 Pietro Zandigiacomo ODONATA OF FRIULI VENEZIA GIULIA: Ivan Chiandetti Tiziano Fiorenza SECOND UPDATE OF CHECKLIST Gessica Nadalon AND FURTHER REMARKS Costanza Uboni ODONATI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: SECONDO AGGIORNAMENTO DELLA CHECKLIST E ULTERIORI OSSERVAZIONI Abstract - Within the Project “Atlas of the Odonatofauna of the Friuli Venezia Giulia region”, additional remarks of the Odonata of the region (North-eastern Italy) was carried out in the years 2010-2014. The new data have allowed us to enrich the regional Checklist of Odonata with five species: Chalcolestes parvidens (Artobolevsky, 1929) and Lindenia tetraphylla (Vander Linden, 1825) that have not been observed previously in the region and Anax ephippiger (Burmeister, 1839), Gomphus vulgatissimus (Linnaeus, 1758), and Sympetrum flaveolum (Linnaeus, 1758) that have been detected in previous years. In addition, knowledge of the distribution of twelve species that are rare or of natural interest has been improved. At the present time the Checklist of Odonata of Friuli Venezia Giulia includes 62 species representing 66% of the Italian fauna. Two species, L. tetraphylla and Cordulegaster heros Theischinger, 1979, are listed in the Annexes of the Habitats Directive. The list includes some species that have migratory tendencies and probably do not breed regularly in the region, such as L. tetraphylla and A. ephippiger. It is possible that in the near future other species might be found, some of which have already been reported for the region. Despite the considerable richness of species, we highlight a critical status for some species that are typical of mountain or alpine habitats, such as Coenagrion hastulatum (Charpentier, 1825), C. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Archivio Di Stato Di Udine
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.2 Denominazione o titolo Archivio dell' Ufficio di leva di Udine 3.1.3 Data/e Classi 1834-1940; soggetto a versamenti annuali 3.1.4 Livello di descrizione fondo 3.1.5 Consistenza e supporto regg. 3911 dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto Ufficio di leva di Udine produttore 3.2.2 Storia Il processo di unificazione amministrativa del Regno d’Italia in campo militare ebbe inizio con la leva del 1863. istituzionale/amministrativa del La legge 13 luglio 1862 n. 696 chiamava infatti alle armi tutti i cittadini italiani maschi nati nell’anno 1842. Il soggetto produttore nuovo governo italiano non procedette in fase di unificazione alla promulgazione di un nuovo regolamento su leva e reclutamento, ma si limitò ad estendere a tutto il territorio annesso le normative previste dal governo sabaudo: la legge organica del 1854 (legge La Marmora) e il regolamento per il reclutamento del 1855 . Tali disposizioni entrarono in vigore nelle province venete ed in quella di Mantova nel 1866 con i regi decreti 4 e 16 dicembre. Il 4 marzo 1867 il prefetto della provincia di Udine, Giovanni Lanzi, inviava pertanto ai sindaci la circo- lare n. 2892 avente per oggetto la formazione delle liste di leva . Gli organi preposti al complesso delle operazioni della leva erano gli uffici comunali di leva, il ministero della guerra e a livello provinciale i Consigli e gli Uffici di leva. Il Consiglio di leva era presieduto dal prefetto (o dal sottoprefetto se si trattava di un capoluogo di circondario), da due consiglieri designati dal consiglio provinciale e da due ufficiali superiori o capitani rappresentanti il ministero della guerra.