I Dal Gran Premlo d'Olanda ill® fall Bergamasehe

1 1IIO 4 2 - nr . 7 L U G L I O I !> ,» <|

settima-nale LIEE 120

Sped. In A. Post. Gr 2

b

OLDTIMERWORKSHOP.COM 1L NUOVO MOTOR*

divertimento o lavoro?

In ogni caso la vostra incolumita e la tranquillita dei vostri viaggi sono affidate a due ruote sulle quali I'equilibrio non e facile. Vi occorrono pneumatici che vi diano pieno affidamento.

pneumatico moto per ruota anteriore con dlsegno di battistrada rigato, e scorrevole ed evita gli sban- damenti lateral; m o S il pneumatico moto per ruota posteriors con battistrada a blocchefti ta- _i o mellati, assicura o'dima presa su qualsiasi terreno, in rettilineo e in curva, anche a forti velocita

I pneumatici Pirelli per il pneumatico per scooter LU (£ moto e scooter, grazie al- e elastico, morbido, sicuro sulla CL I'eccezionale robustezza strada delle carcasse, durano a lungo e vi fanno rispar- O miare. La loro flessihilita (3 significa grande contort di marcia. POTENZA HP 2,20 VELOCITA' 60 KM/ORA AUTONOMIA 480 KM su due ruote come su quattro CONSUMO 1 LITR0/80 KM

L. 101 • nil prezzi tlegii aitri tipi MOTOM 48 L. 82.000 if 48 E L. 93=000 if 48 S L. 107.000 if 98 T L. 172.00© if 98 TS L. 185.000 if DELFINO L. 205.000 f. f MOTOM ITALIANA - VIA J. PALMA 27 - MILANO

OLDTIMERWORKSHOP.COM 7 Lnglio 1958 MOTOCICLISMO

MECCANICA VERGHERA LA MOTOLEGGERA GAMPIQFSE DEL M0NDO stravince anche IS Trofeo " „ " uno dei fanfi doeumenti ricevisH da Client che assarao i materials Ssirflex „ quarta prova del campionato itaBiano seniores

classe 125 cc. 1° su MV 125 Giro piu veloce: UBBIALI in l'59"4/5 media km. 120

classe 250 ec. 1° CARLO UBBIALI su IV1V 250 Giro piu veloce: UBBIALI in l'55"3/5 media km. 124,564

classe 500 cc. 1° UMBERTO MASETTI su MIV 500 frizioni Giro piu veloce: MASETTI in l'47"3/5 media km. 134,248

parti;; . • ...... Dimostrazione inconfutabile della costante superiority assoluta delle macchine MV in campo nazionale e internazionale

Olio MOBILOIL Catene REGINA EXTRA

TELEFONIs 21767 - 21768 - GALLARATE DECUIIU VEMflEM - HUM TELEGRAMMIi E M M E V I - GALLARATE e frizioni J

OLDTIMERWORKSHOP.COM 4 MOTOC ICLISMO 7 Luglio 1956

L" Muto CAPRONI VIZZOLA VIZZOLA TICINO - VARESE Modelli con motori " N S U „ LUX da 200 cc. HP 9 velocity: oltre 102 Km. ora consumo: 1. 2,8 ogni 100 Km MAX da 250 cc. HP 18,3 velocitd: oltre 125 Km. ora consumo: 1. 3 ogni 100 Km

COWCESSIOITARI KELLE PBIDfCIPALI C1TTA D'lTALIA

cJIrtte, iH btooka.

Non potete quindi affidarla a prodotti scadenti come possono essere le trasmissiom e 1 manubri cbe la speculazione vende sul mercato a basso prezzo appunto ,percbe scadenti. Solo acquistando fill e manubri Gahmberti vol potete essere certi di esservi assicurata la vita perche sono gh unici cbe garantiscono un perfetto funzionamento del comandi della vostra moto.

RODOLFO GALIMBERTI - Via Maloia, n. 8 - MILANO - Telefono n. 694-775 G. FRISONI & E. TORRESAN - VERGHERA (Varese) RECAPITO: MILANO - |VIA MAURG MACCHI, 32 - TELEFONO 225.349

OLDTIMERWORKSHOP.COM 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 7

la marca del campioni del mondo

Ecco una defile tfimoslrazioni piu semplici delfeccezionale primato slaiiilgfo dalle lit ,

percorso: MODELLO TURBINE 160 cc.-47 Km. 100 CAORSO T. 93 consumo: Gomme CEAT Catene ORIGINAL FOSSATI SHELL MOTOR Oil PIACENZA U. 1,13 OLIVETTI & FUSETTI di benzina

RICAMBI E ACCESSORI PER MOTO - MOTOCARRI SCOOTERS e MICROMOTORI La "NSU-ECDNOMICfl,, e aita cm.86; una niotocicletta, ATTREZZI E UTENSILI PER MOTO, VESPA, LAMBRETTA cbrguidatore in posizione normale e alta cm. 144. La resistenza ail'aria, da relais C.so Sempione 19 (Ang. via Massena) - tel. 91.791 - MILANO regolatori parte del motociclista, e mol- to forte perchfe I'uomo non diiwmo ha una linea aerodinamica. bobine dccensione Quando viaggerai tu con ? vokni

CONCESSIONAR N TUTTA ITALIA

AUTOROTOR VENDITE RATEALI OFFICINA ELETTROMECCANICA ' - ' VIA VALSUGANA 3 - MILANO - TEL. 564.274 CONTATTI ORIGINALI PER AUTO, MOTO, SCOOTERS VOK & MACOLA - Via Ugo Foscolo 10 - Telefono 36.576 - PADOVA

OLDTIMERWORKSHOP.COM 9 8 XI' MILANO • TARANTO

lita ch'egli mi attribuisce; ma posso al- tresi garantirgli che nonostante ogni LETTERE AL DIRETTORE mio (e nostro) buon volere, sono (e sia­ mo) costretti a commetterlo per un cui. mulo di motivi che sarebbe troppo lun- Dalla polvere all'altare in due lettere non go e tutt'altro che facile elencare. Molti sono i motivi ma, fra i molti, due fanno spicco e precisamente questi: che prive di significato e una doppia razione ogni nostro fascicolo deve comporsi di un ben determinate numero di pagine di corrispondenza da... evitare. mentre la materia che vorremmo far entrare in quelle non abbond'anti pagi­ ne e strabocchevole. Nel mattino del Mella polvere... blicata una risposta in merito, voglia giovedi di ogni settimana il povero di­ gradire i miei piu cordiali saluti. Lonate Pozzolo, 23-6-56 rettore si trova di fronte ad un proble- TORRIERO ALBERTO ma prossocche insolubile ma che e gio- Egregio Direttore, coforza risolvere in breve volger di Sono un (appassionato di rnotocicli- Posso garantire al signor Torriero tempo. L'amministrazione comanda: pa_ smo e come tale mi permetto di farle che ce la metto tutta (e non da ieri) per gine tante e non dippiu. La redazione la domanda che segue: non commettere il peccato di parzia­ accumula sul mio tavolo la materia che Vorrei sapere perche le moto , , M.V., Mondial e Morini, che partecipano a gave nazionali ed la moto estere vengono tanto elogiate e nomi­ II campione del mondo Mario D'Aqata in visita aH'"Aermacciii„ nate, pur se qualcuna delle suddette marche non partecipa a nessuna gara, mentre altre moto «fra le quali la Parilla » partecipando a severe • gare di gran fondo — Milano-Taranto e Gi­ ro motociclistico d'ltalia —- essendosi la moto Parilla comportata gloriosa- mente in tutte le otto tappe e partico- larmente nella gara piu lunga di 476 Km., vinta da Gianfranco Muscio, su VINCITRICE ASSOLUTA DEL IV M0T0GIR0 Parilla, non e statu elogiata sulla rivi- sta « Motociclismo», come avrebbe sa- crosantamente meritato, mentre altre riconferma le sue quality di gran fondo marche, pur essendosi ritirate, hanno avuto la loro pagina di celebrita, anche se non hanno meritata tanta gloria. Tengo a precisarle che posseggo una VINCENDO IL RAID VfORD-SDD con moto Parilla, e mi farebbe molto pia- cere vedere pubblicata di tanto in tan. Classe 125 cc. Sport to una foto della suddetta moto, cosa Classe 100 cc. Sport che accade di raro. Sono inoltre appas­ sionato lettore delta rivista « Motocicli- smo» di cui posseggo una collezione 1° GANDOSSI Alberto 1° DEGLI ANTONI Giovanni completa. Non credo che in Italia ci siano solo 2° SPAGGIARI Bruno 2° MACGGI Giuliano Gilera e Guzzi, che partecipano a com- petizioni, ma ci sono anche altre mar­ 3° MARANGHI Paolo che piu o meno gloriose, ai cui posses- 3° SESTINI Marcello sori piacerebbe veder dedicate qualche pagina della swd!detta rivista, sopraitut. to siamo tifosi delle moto che possedia- II campione del mondo dei pesi gallo, Mario D'Agata, accompagnato dal procuratore Cecchi FANALI APRILIA mo, e come tali cerchi di acconteniarci e dai compagni della scuderia Ignis, tra i quali Garbelli, Calzavara, Petilli e Urbani, si : CATENE REGINA CANDELE MARELLI tramite la sua rivista. 6 rera n in gradita vis ta ai Complessi industriali dell'Aeronautica Macchi a Varese. Nel S H E L I MOTOR OIL PNEUMATICI CEAT Vorrei sapere inoltre, perche il vostro giro attraverso i vari reparti, Mario D'Agata e stato fatto segno ad affettuose manifestazioni giornale pecca di parzialita fotogra- di simpatia da parte delle miiestranze e si e interessato alle lavorazioni degli aerei e parti- fando moto e dando dati tecnici, come coiarmente delle moto, essendo egli un appassionato motociclista. II cairiprone del mondo, MECCANICA S.p.A. - BOLOGNA per Gilera e Guzzi, mentre per le altre inlatti, ha voluto compiere alcuni giri sulla p:sta di collaudo in sella ad uno « Zeffiro » ed macchine viene scritto poco o niente. ha poi lasciato l'Aermacchi tra i rinnovati applausi augurali dei tecnici e degli operai. (BORG6 PANIGALE) CASELLA POSTALE 313 Voglia scusare questo mio scritto, det- Nella foto: il gruppo dei pugili dinanzi ad una grande pressa. Mario D'Agata e tra il Rag. tato solo dalla passione per la motoci- Caronni, Condirettore dell'Aeronautica Macchi, ed il Dr. Pedote, Amministratore Delegato cletia, e sperando di vedere presto pub­ della Societa Commerciale Aermacchi. TEL. 33-851 (quotiro linee)J) TELEGRAMTELEGRAMMI: Ml: «DUCATIMEC„ • BOLOGNA

OLDTIMERWORKSHOP.COM 10 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956

e quasi sempre doppia del necessario. ai lettori su tutte le gare motocicli- ha voluto indirizzarmi da Imperia ove Come regolarsi? Cosa lasciar fuori? Do­ stiche, italiane ed estere (dal Tourist risiede la lettera che or ora avete letto ve amputare? Questo non si puo; que- Trophy, alle modeste corse regionali, e che in certo senso e il contrapposto st'altro deve andare; quest'altro e d'ob- dalla Milano-Taranto alle gare di cam. di quella del signor Torriero e contri- f servis! di if ft met&oieio bligo! pionato), alia divulgazione della tecnica buisce se non proprio a collocarmi sul- Alia fin fine bisogna d'ecidere cercan- motociclistica a benefieio degli utenti; l'altare, quanto meno ad aiutarmi a to­ el costo di iffi oiGiometore do non di accontentar tutti ma di scon- dalla trattazione di problemi tecnici e gliermi dalla polvere nella quale mi tentare il meno poss'ibile e di mettere finanziari, nazionali e di categoria, con- getto il severo critico lombard'o. In assieme un fascicolo che abbia un cer_ nessi al motociclismo, alia difesa degli quanto alia similitudine della polvere to equilbrio e giovi nel miglior modo inieressi collettivi dei motociclisti; dalle e dell'altare e evidente che si tratta di alia causa. dtivulgazioni illustrative ai consigli tec­ un... espediente giornalistico dovuto a II discorsetto che precede riguarda nici e legali; dalla rubrica «Lettere al quel babbo Alessandro che e pur sem­ soltanto il primo dei citati due motivi Direttore», che costituisce I'agone di pre presente nel cuore, nello spirito e che fanno spicco. II secondo motivo non tutte le lotte, il punto di confluenza di nel cervello di quanti han l'incombenza Cardellino 1956 riguarda noi ma... gli altri. idee, consigli, opinioni, aiudizi, proteste d'imbrattar carte. 65 cc. II signor Torriero vorrebbe che de- (ultima la «letteraccia» da Cagliari, Caro signor Ferrari! la sua lettera scrivessimo tutte le macchine in com- che per il suo contenuto esasperato non scritta con tanta spontaneity e un gran la fatawsa motoleggera MOTO GUZZI, perfezionata mercio e cio sarebbe per noi molto pia- manchera di avere seguito), alia pub- balsamo per l'umile direttore e per cevole. Ma le Case costruttrici sono un blicita: insomma tutto cio che diretta- quanti con lui collaborano nella compi- in anni di esperienza e costruita con Sa tecnica piu centinaio ed i mod'elli costruiti alcune mente o indirettamente si allaccia, vie. lazione di questa rivista la quale fin dal pr&gredita, e H motcmezzo sicurc ed econontico centinaia. I nostri fascicoli sono ogni ne da Voi trattato con la competenza e suo nascere s'imposte di servire la cau­ anno una cinquantina. II calcolo delle la serieta che nessuna ultra pubblica- sa motociclistica con ded'izione assoluta pen uno o due passeggeri* possibility e presto fatto. E puo farlo zione pud vantare. e con fervore che abbiam sempre avuto anche il signor Torriero. Di qui il plauso e il ringraziamento cura di non lasciar affievolire. Vorrei Noi parliamo sempre e pubblichiamo che, giova sottolinearlo, viene da un dirLe grazie per le Sue amabili parole, foto della Moto Guzzi, della Gilera, del- Vs. abbonato da ben 35 anni. ma un semplice grazie mi par troppo> la M.V., della Mondial, della Morini e Ferruccio Ferrari poco. Mi consenta dunque di spiritual- quasi nessun'altra Casa dice il. si­ mente abbracciarLa oserei dire con so- gnor Torriero —; nel dir cio egli di- lennita in linea pensonale e nella pro- mentica che i risultati sportivi sono Ho dato la precedenza, nell'ordine di fonda certezza di interpretare i senti- quel che sono e non dipendono da noi pubblicazione, alia lettera del signor menti di quanti dal 1914 in poi mi fu- cosi come non siamo noi a far vincere Torriero di Lonate Pozzolo non per ea- rono accanto nella non sempre facile e Chiedete dimostrazicni ed MOTO GUZZI questa o quella marca. In quanto alle gion di data ma perche iso di essere piu lieta incombenza di dar vita al periodi- offerte a ogni Conces- S. P. A. - MANDELLO DEL LARIO E MILANO citazioni di marche nelle cronache spor­ meritevole di critica che di elogio. II co che Lei ha voluto premiare con una tive, mica e facile sgranare il rosur'io cortesissimo signor Ferruccio Ferrari ricompensa d'incomparabile valore. sionario "MOTO GUZZI,, CONCESSIONARI DI VENDITA IN TUTTA ITALIA E ALL'ESTERO di tutte le partecipanti mentre occorre citare quelle che primeggiano in gara e che vincono: le altre restano purtrop- po nella penna del cronista. Vorrei ma non mi e possibile accontentare tutti coloro E sa il signor Torriero quante cami- cie dobb.iamo sud'are per ottenere dalla che|chiedono"cio che questi due lettori hanno chiesto quasi totality delle Case gli elementi tecnici riguardanti le loro macchine? A proposito di "Lascia o raddoppia,, vcdere Sono molto lieto che il signor Tor­ riero sia un tifoso della Parilla; io sono quanto fu scritto a pagina 12 del Numero 21 grande amico e alto estimatore del Comm. Parilla, con tutto cio i redattori Catania 8-6-56 In attesa di un Vs/ cenno di risposta, tecnici riescono hen di rado ad ottenere Signor Direttore, vogliate gradire distinti saluti. le informazioni e le illuistrazioni che Sono un lettore della rivista Moto­ Giovanni Carattl occorrono per mettere assieme una ciclismo, e sono un appassionato delle presentazione di un certo rilievo e d'i um gare, vorrei avere I'albo d'oro di tutte Quel benedetto gioco del «Lascia o certo interesse. le corse disputate dal primo giorno che raddoppia » ha fatto nascere direi nella La morale che vorrei trarre dal di- sono iniziate delle classi 250-500 so- quasi totality degli italiani il desiderio- scorso che precede e questa: che il no­ prattutto sono un tifoso della Gilera vivissimo d'istruirsi fino al punto di di- stra e un mestiere assai meno facile d'i spero che mi accontenta. ventare autentici «Assi» nelle piu di­ quel che i lettori credono. Noi cerchia- Voglia gradire i miei cordiali saluti. sparate materie. Le discipline sportive mo di esplicarlo nel miglior modo che Guidi Ermidio non fanno eccezione alia regola; e gio- possiamo e ise non riusciamo ad accon- vani che vorrebbero approfondirsi nello tentare tutti creda pure, il signor Tor­ sport motociclismo ce n'e a reggimenti. riero, che non lo facciamo apposta. Spe- Gran parte di questi giovani si rivol- ro di ottenere la di lui assoluzione e Acqui, 15-6-1956 gono a noi e la posta ogni giorno ci ad ogni modo cerchero di togliermi Eg. Signor Direttore, porta missive analoghe alle due qui riprodotte. A tutti questi cortesi lettori dalla polvere nella quale egli mi getto Ho il pregio di rimettermi alia Vs/ con la sua severa requisitoria. rinnovo la preghiera di evitare d'i scri- Spett.le Redazione perche vogliate cor- verci anche per non farci commettere tesemente trasmettermi una informa- la scortesia di non rispondere. Possia­ .m m e ssaM'oftmro ! zione a carattere orientativo. mo contare sulla Vostra discrezione, Da tempo indeterminato sono assiduo cortesi lettori? Imperia, 28 giugno '56 lettore di riviste motociclistiche e in Signor Direttore, particolar modo di «Motociclismo» e Sento il dovere — grato dovere — di poiche ho acquistato una certa prepa- * farVi pervenire la mia modesta parola razione in questo ramo sportivo, mi so­ Promettente la prossima riunione dei di plauso, di ammirazione e, anche, di no ripromesso di sottopormi ai quiz te- tecnici gratitudine per la Vs. coraggiosa, COM levisivi di «Lascia o raddoppia ». stahte e infaticabile opera, che da tan- Gradirei all'uopo che rrii indirizzaste L'Associazione Tecnica dell'Autovei- ti anni andate svolgendo a favore di all'acquisto di un compendio sul moto­ colo, Sezione di Milano, in collabora- tutti coloro — utenti, costruttori, riven- ciclismo, esauriente e in particolar modo zione con l'Associazione Nazionale del ditori, tecnici, appassionati — che si internazionale, onde poter acquistdre1 Ciclo, Motociclo ed • Accessori (ANCMA) occupano del motociclismo italiano. su gare di fondo e circuiti di risotianzd e della Federazione Motociclistica Ita- Dai •« servizi » impeccabili, che re- una piu completd preparazione 'idonea liana (F.M.I.) ha indetto e organizza golarmente e tempestivamente fornite al tentutivo su accennato. per i prirrii di d'icembre p.v. la «VI

Shell X-100 Motor Oil Caiene REGINA

OLDTIMERWORKSHOP.COM 12 MOTOCICLISMO 7 huglio 1956

Mntevluditp M"©#® {«i!e«*lctffto ealeistieo9 dagii untipodi

49° TOURIST TROPHY I motociclisti della « Gilera Argentina » di Buenos Ayres hanno fatto da battistrada d'onore al pullman che porto la squadra nazionale italiana di calcio all'aeroporto internazionale di Ezeiza a Don Torquato, dov'era la residenza dei calciatori azzurri in attesa della loro sfortunata partita con la squadra nazionale argentina. la corsa piu difficile e impegnativa

Riunione Tecnica del Motoveicolo » che tiene, ma anche nella loro completez- lungo le nostre strade; e d'ognuno non avra luogo a Milano. za. Ad esempio, il capitolo intitolato da solo il nome e l'ubicazione, ma le La Presidenza della Sezione ATA di .«All'lnsegna della Buona Cucina Ita- caratteristiche e l'attrezzatura, le spe­ Milano ha deliberato il seguente tema: lima» enumera ben 2.000 ristoranti e ciality della mensa e quelle della can- « II motoveicolo a tre ruote nella eco- trattorie d'ogni centro di grande o me­ tina, l'ammontare presumibile del con- nomia dei trasporti»: tecnica, esercizio, dia importanza e anche fuori porta to, il nome del gestore e persino se vi utilizzazione. sia possibility di posteggio per la mac- 3 clamorose vittorie Le memorie, le documentazioni e le china. comunicazioni dovranno pervenire alia Lo stesso si potrebbe dire dell'elenco con Mobil prodotti Segreteria dell'ATA, Sezione di Mila­ micromotori degli alberghi rac'comandati, anch'esso no, Piazzetta Guastalla 7, Milano, entro larghissimo di indicazioni sull'ubicazio- il 30 settembre 1956, onde possano es- ne, l'attrezzatura di conforto, le tariffe sere stampate e consegnate agli inter- e tutto quanto ancora pud voler cono- venuti alia riunione. scere il turista piu esigente; e coisi pu­ re degli altri capitoli, uno dei quali, II vademecum del turista dal titolo: «Uassistenza iuristica su E' uscita nei giorni scorsi, con questo trazione strada » offre un nutritissimo elenco di recapiti preziosi per il moderno turi­ . Mobiloii titolo, una preziosa pubblicazione del Mobilcjas Touring: il piu completo repertorio di sta motorizzato: meccanici, autorimes- informazioni pratiche per chiunque a se, stazioni di servizio e di rifornimento, viaggia che esiste in Italia, il piu utile pezzi di ricambio, medici, farmacisti e legali aderenti al servizio .di soceorso e pratico complemento delle Guide che Classe 125 1° Carlo Ubbiali su MV Agusta media Km/h. 111,253 fanno testo in materia,, e delle Carte stradale del T.C.I, in ogni centro d'lta- Che rendono impossibile smtarrire la lia, fotografl, negozi di articoli di equi- rotta: una preziosa enciclopedia di in­ paggiamento e cosi via. II «Vademe­ Classe 250 1° Carlo Ubbiali su MV Agusta media Km/h. 107,905 formazioni, condensate in oltre 3O0 ni- cum » viene venduto ai Soci a L. 260, tide pagine di formato tascabile, che spese di spedizione comprese. 2° Roberto Colombo su MV Agusta media Km/h. 105,290 permetiono di isbrigarsela per ogni pra- Potenza delle macchine da corsa tedesche tica necessity . connessa col viaggiare, Classe 500 1° su MV Agusta media Km/h. 155,413 come esempio: dove si mangia bene e Da fonte pienamente attendibile si quanto si spende; quali alberghi pre- apprendono alcuni interessanti dati sul- ferire e le loro tariffe; a quali meccani- le macchine da corsa tedesche. La po­ ci ricorrere in caso di un guasto al- tenza della D.K.W. tre cilindri, che e l'auto o alia moto, e il loro numero ie- stata nuovamente modificata in molti lefonico; quali e quanti servizi di in­ particolari dallTng. Gorg del reparto usate anche vol IViGbl! proefotti formazioni, di pratica assistenza turi- corse Auto Union, e sui 45 CV- alia stica, assieurativa, legale e anche eco- ruota posteriore, e auindi al netto di nomica il turista possa ottenere dal tutte le perdite. II regime di potenza massima e ci S500 giri/min., ma si pud Mobiloif e Mobiloii Special Touring in Italia e all'estero da cento SMBM - IGLOO!! altri Club come il Touring, tutti impe_ sabre sino al fantastico regime di 15000 lubrificanti superior! gnati per accordi di reciprocity a fa- giri/min. senza paura di rompere il motore! .Col rapporto di 4,94 a 1 nella vorire l'iscritto all'associazione stranie- via gallisra, 12 ra come il proprio Socio. marcia piu alta, la velocita massima ri- Mobil II pregio di questa pubblicazione non tel. 35.400 27.4C0 sulta di circa 225 Km/h! IVSobilgas e IVSobiigas Special con MC4 e solo nella straordinaria ricchezza di I La D.K.W. monocilindrica 125 cc. ha informazioni e consigli che essa con- un peso di soli 80 Kg., completa di ca- le benzine piu complete che siano mai state prodotte MOBIL OIL ITALIANA S. p. A.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 14 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956 renatura a campana e con la sua fanta- di pista piana, riunioni internazionali vastissima lungo la Dora Riparia ed stica accelerazione dovrebbe essere in in patria e all'estero. Si cimento anche il Corso Appio Claudio, nell'interno grado di compensare lo svantaggio in nelle corse su .strada e nel 1954 vinse della cinta daziaria e con numerose e velocita massima rispetto alle bialbero il campionato nazionale della classe rapide comunicazioni col Centro cit- di medesima cilindrata: questa e l'opi- 350,, a conferma delle sue abilita. Con tadino, e stato intitolato al nome del nione dei tecnici dell'Auto Union che la morte di Fritz Dirtl 1'Austria ha per- grande campione torinese Biagio Naz- nutrono grand! speranze con auesta lo- so il suo migliore specialista di corse zaro, ed inaugurato domenica 17 giu- ro macchina. E' noto che il motore e su pista piana che tante volte aveva derivato dal 350 « tricilindrico », anzi fatto onore alia sua patria nei piu im- in on primo tempo era proprio il cilin- pegnativi confronti internazionali. dro centrale, di 116 cc. Ora che e stato portato a 125 cc. c'e stato un guadagno II nuovo campo sportivo permanente del di potenza di 3 CV, ma i dirigenti della Moto Club Torino D.K.W. non si sbottonano a proposito della potenza totale. Essa dovrebbe co- Nel vasto parco della Pellerina, munque aggirarsi sui 18-19 CV a 9500 al margine nord-ovest della citta di giri/min. Torino, per interessamento e con il La B.M.W. 500 bicilindrica che ha cor- concorso del Municipio, il Moto Club so al T.T. con Walter Zeller, arrivando di Torino ha potuto realizzare, lo quarta, denuncia una potenza di 58 CV scorso mese di giugno, quello che fu a 9000 giri/min. con normale alimenta. per tanti anni il suo sogno: l'installa- zione a carburatori. La velocita massi­ zione di un proprio Campo sportivo ma risulta in tal modo di circa 225 permanente, destinato sia alle eompe- Km/fa., senza carenatura. II capo re- tizioni motociclistiche su terreno va- . parto corse della B.M.W., Ing. von Fal- rio (motocross, gincane, trials, ecc.) kenhausen ha pero dichiarato che il come alia disputa di gare di moto- medesimo motore (« ultraquadrato » di ball, ed eventualmene anche di prove 70x64x2) provvisto di un sistema di automobilistiche. iniezione diretta aumenta la propria II nuovo campo, che occupa un'area potenza sino a 65 CV, avvieinandosi in tal modo assai sensibilmente alle po- tenze sviluppate dalle nostre plurici- L'ubicazione del nuovo campo sportivo per­ lind'riche. Ecco soddisfatto manente del Moto Club Torino, nel Parco un vivo desiderio della Pellerina. II Conte Luigi Tomassini Barbarossa della nominato Cavaliere della Repubblica spettabile Clientela gno con una partita di moto-ball tra due squadre francesi: partita benedet- * La Presidenza della Federazione Mo. il classico motore ta, non metaforicamente, dal Cielo. Nel­ tociclistica Italiana comunica che il le due giornate festive del 29 giugno Conte Luigi Tomassini Barbarossa b e dal 1° luglio, sempre con l'organizv stato nominato dal Capo dello Stato, zazione del Moto Club di Torino, si su proposta del C.O.N.I., Cavaliere del­ CC. sono svolte altre due partite di moto- la Repubblica Italiana. II Conte Luigi SACHS - 98 ball, ed alcune vivaci competizioni di Tamassini Barbarossa e Consigliere Na- moto-cross. zionale e membro della Giunta Esecu- presentato in VEST E II programma di attivita sul nuovo tiva della F.M.I, alia quale dedica da COMPLETAMENTE campo sportivo permanente del Moto molti anni, con diligenza e passione, Club di Torino prevede gare domeni- la sua apprezzata attivita di sportivo e NUOVA e con CAM­ cali flno a ferragosto, e in settembre di tecnico. BIO A 3 VELOCITA' un grande Torneo di motocross, ed un eccezionale avvenimento di cui ripar- La morte di Fritz Dirtl leremo a tempo debito. Durante la disputa di una corsa di Nel disegno, in nero, si nota la ca- speedway ad Oberhausen, in Austria, ratteristica forma a D del nuovo Cam­ e deced'uto in seguito ad una caduta po, le cui attrezzature, gia collaudate il famoso campione Fritz Dirtl, specia- con successo vengono in questi giorni lista di gare su pista piana, circondato perfezionate e ampliate, in vista del dal mito dell'imbattibilita. Era nato nel crescente afflusso di pubblico). 1928 a Vienna e le sue prime esperien- ze di corse in moto le fece nel 1946 con La Mototendopoli della F.M.I. a Mari­ una vecchia Moto Guzzi che gli con­ na di Massa sent! di mettersi in luce contro i piu forti campioni. Dopo un buon numero La Mototendopoli 1956 della F.M.I. di successi, nel 1947 cambio macchina, (2° Motocamping Internazionale) si svol- motore piia HbraiSmmte lasciando la Moto Guzzi per una fran- gera quest'anno a Marina di Massa, dal cese Terrot messa assieme con molta Rappresentanza generate per Vltalia: 15 luglio al 31 agosto 1956. moBleggio piss confortevolo P R E Z Z O passione, ma finalmente nel 1948 entro Soc. ENEA ROSSI - Milano Agli eventuali partecipanti la Com- in possesso di una vera macchina per missione Turismo Propaganda Assisten- manubrio con oomandi incorporate corse su pista piana. Egli allora vinse Via Boccaccio, 4 - tei. 87.15.10 za (che cura direttamente l'organizza- L 178.000 dovunque, campionati d'i speedway e zione della Mototendopoli) rieorda che RflBARBARO ZUCCA 3r535i3

OLDTIMERWORKSHOP.COM 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 1?

le prenotazioni accompagnate dalla re- II nuovo Presidente del "Bureau dei lativa quota giornaliera, flssata in Lhe Costruttori „ MOTOCICLISMO 100, per gli affiliati e per i motociclisti esteri, e in L. 175 per i non affiliati al­ Nel corso dell'ultima seduta del « Bu­ 7 Luglio 1956 - N. 27 ia dovranno essere indirizzate a reau » internazionale dei costruttori ci4 Milano (in via De Amicis, 35) fino al motociclette, che si e svolto a Ginevra, PERIODIOO SETTIMANALE Mr. Palin, direttore della «British Cy­ Proprieta della Soc. p. Az. 113 luglio e direttamente alia Mototen- dopoli, in Marina di Massa (viale delle cle and Motor Cycle Association» e EDI SPORT Pinete) dopo il 13 luglio 1956. stato chiamato alia presidenza di questo La F.M.I, a titolo di riconoscimento importante organismo industriale per (GRU.PPO EDITORIALE MAG'NANI) il biennio 1956 e 1957. Presidente: Dr. Ing. Giovanni Lurani per l'importanza del Motocamping ha 4Scs deciso d*i stanziare diversi premi che Al Rallye Internazionale di Tours 110 verranno distribuiti ai partecipanti, te- motociclisti italiani SUPERPAPER/ND D1REZIONE AMMUNHOTEAZIONE nendo conto del chilometraggio percor- Ml L A N o so per raggiungere Marina di Massa e La Federazione Motociclistica Italia­ Via Passarella 10 - Tel. 794-119/790-901 del tempo di soggiorno. na comunica che nei giorni 12, 13, 14 lu­ A questa classifica i mototuristi po- glio 1956 si svolgera a Tours (Francia) PUBBLIOITA' tranno concorrere previo versamento il Rallye Internazionale della F.M-I. C.I.P.P. Via Meravigli, 11 - Milano quota di L. 200. Al Rallye prenderanno parte 110 mo­ trasmissione monocatena TIFPTCI tociclisti italiani ohe si concentreranno cambio a 3 marce TORINO - Via Carlo Alberto, 28 - Sempre vittoriose le Gilera "cross,, a Torino (Piazza Arbarello, 2, davanti Telefono 41.500. II corridore francese Carlo Molinari alia sede del Moto Club) donde la mat- MOIORE IMN 2 TEMPI GENOVA - Rag. Ermanno Caff era- ta - Via XX Settembre, 31/4 - su Gilera Saturno Cross ha vinto do- tina del giorno 11 luglio, alle ore 6,30, CILINDR1TA 49 CC. Tel. 56.710 . (Dr. Gazzetta Motori- menica 1 luglio il motocross di Castres. partiranno per Lione (tappa di avvici- CAMBIO a 3 marce con Al quarto posto si e classiftcato lo sviz- namento a Tours) pernottandovi; per preseleltore TR'IESXE - Paulin Paolo - Via dei AVVIAMENTO DA FERMO Porta, 2 - Tel. 40.147 zero iCourajod pure su Gilera Saturno riprendere il giorno successivo la mar- POTENZA a 4500 giri HP 1,8 NAPOLI . Via iChiatamone, 65 - Te­ Cross. cia. lefono 02.(511. VELOCITA 55 Km/h NEW YORK 19. N.Y. - «EDISPORT» C0NSUM0 norme Cuna - 30 Central Park South. I lllro • 70 Km. BTTiBNGS AIRES - ERMA - Centro PENDENZA max superab. 18 % Internacional de Rivistas - Calle N. Quirno Costa, 379. AUTONOMIA 350 Km. « Libreria Italiana San Marco » _ Libertad 1021 - T. a. 44.8362. MONTEVIDEO - « Libreria Italiana » - Torquatn Gobbi Soriano, 1268. LONDON, E. C. 2 - P. & E. Stoneham - Motor Book Department - 79, Cheapside. PARIS - Irterdoe s.r.l. - 16 Avenue le Villiers . ph. 9277 Carnot. Nel mondo mo- SIDNEY (Australia) Comegal - 8 toristico s'e rapi- Priory Road - Waverton. damente diffusa MELBOURNE (Australia) « N. Borsari e Co» - 201 Lybon St. Carlton. nei giorni scorsi ADELAIDE (Australia) - Bel Ma- la notizia della delya - 161 Hindley Street. morte dell'ing. Al­ PUEBLA (Messico) . «Carlo Mastret- ta Arista» - Avenirla 3 'Oriente, fredo Ferrari, u- 206 - Apartado Postal. 76. nico figlio d'el comm. Enzo Fer­ * rari costruttore di quelle macchine la SOMMARIO cui fama e vasta Una causa e cinque uomini 19 come il mondo. trasmissione monocafena 1,1 grave problema degli in- Grande impressio- cambio a 3 marce cidenti stradali 23 ne causo ovunque Elasticity di motore e rap- la ferale notizia MOIORE IMN 2 TEMPI porti al cambio 25 ed infinite giun- A INCR0CI0 01 C0RRENTI I primati d'ella « Guazzoni » 28 sero all'addolorato CILINDRATA 49 cc. II G. P. d'Olanda 29 padre le attesta- CAMBIO a 3 marce con "La « Valli Bergamasche » 37 zioni di cordoglio. preseleltore Le quali attesta- AVVIAMENTO DA FERMO Lambrettisti al Raduno di En- na 45 zioni per quanto POTENZA a 6000 giri HP 2 vive, profonde, VELOCITA 70 Km/h Prossime manifestazioni 52 Attraverso l'ltalia motocicli- sincere siano sta­ CONSUMO norme Cuna te, non saranno 1 lilro - 60 Km. stica 55 PENDENZA max superab. 18% Consiulenza tecnica e legale 59 riuscite, perche AUTONOMIA 500 Km. nulla mai riusci- Avanti testo: ra, a lenire l'am- Echi, Notizie, Informazioni bascia di quel pa­ dre il quale per il figliuol suo vi- veva, operava, sof- ABBONAMENTI friva. Enzo Ferrari e ITALIA ESTERO atleta del pensie. ro e d'ell'azione e LIRE LIRE Lst. $ sono legioni le per- Anno.... 5000 7000 4.5.0. 12,— sone che lo eonoscono e lo ammirano to offrirne dimostrazione in questa fo- Semestre. 2500 3500 2.3.0 6,— come tale. Pochi son coloro che ne eo­ La copia. 120 190 0.2.3 fotografla di tanti e tanti anni fa, per 0,35 noscono 1'altissima spirituality. Chi al la quale ogni commento e superfluo- Si prega di usufruire del nostro C.C. par di noi la conosce, sa quale e quanta P sta e N. 3-8412 intestato a: I tre milioni di motociclisti italiani so_ EDISPORT - Milano, Via Passarella 10 sia la sua sofferenza. Nessuna parola no con noi nel dire ad Enzo Ferrari: pud esprimerla. E noi abbiamo ritenu- Coraggio!

OLDTIMERWORKSHOP.COM mercurio T

i! nuovo motocarro Una causa e cinque uomini GILERA ovvero: un ragionamento disorganico che tende a migliorare I'organizzazione motociclistica italiana da 15 tf-li

ch'essi possono esercitare sullo sviluppo dei motoveicoli Un semestre sprecato intesi quali mezzi utilitari di trasporto e strumenti di con forcella Manco farlo apposta il primo fascicolo di Motociclismo lavoro destinati ad assolvere l'altissima funzione so- che esce nel secondo semestre 1956 porta la data 7 lu- ciale di sostituire i molti miiioni di biciclette che le glio che corrisponde esattamente a quella del primo masse lavoratrici ancor oggi usano appunto per andare felescopica fascicolo del corrente anno uscito proprio il 7 gennaio. e tornare dal lavoro. Sono trascorsi sei mesi giusti giusti, e combinazione Nei cinque punti che precedono ho cercato di con- vuole che alio stesso modo in cui il primo fascicolo del- densare quelli che ritengo siano i principali aspetti del- l'anno ospito un mio editoriale piuttosto complicato nel l'attivita motociclistica nazionale e cio ho fatto dopo idraulica aver rivolto a chi legge la domanda che in certo senso quale si discorreva di dare un « ordine nuovo » al mo­ tociclismo italiano, questo fascicolo ospita un editoriale costituisce il sugo del mio odierno ragionamento, il che contiene addirittura un ragionamento disorganico quale pud essere disorganico od organico a seconda del riconosciuto tale in partenza da colui che si accinge a punto di vista dal quale lo si guarda. Ed attribuisco tale farlo. e tanta importanza alia domanda in oggetto da non esi- guida confortevole Complicato l'editoriale del primo fascicolo deH'anno; tare a ripeterla qui di seguito stampandola con vistosi disorganico l'editoriale del primo fascicolo del secondo caratteri tipografici in modo ch'essa possa saltare all'oc- senza vibrazioni semestre, ne consegue che il povero sottoscritto ha piu chio anche di quei lettori indaffarati che si limitano a di un motivo per far appello alia benevolenza del let- sfogliare la rivista ed a sbirciare tutt'al piu i titoli e tore per farsi perdonare il nuovo peccato che sta per le didascalie poste sotto le illustrazioni. La domanda e, maggiore stabilitd eommettere. dunque, la seguente: D'altra patrte npn ho affatto intenzione di tirarla minore manutenzione troppo lunga con il proemio dell'attuale mio ragiona­ Siete voi convinti che I'attuale situa­ mento disorganico; e per entrar subito nel vivo della zione del motociclismo in Italia, esami­ materia che intendo trattare formulo senz'altro una do- nata sotto i suoi principali aspetti, debba manda che rivolgo a tutti i lettori con speciale riguardo, prezzo del motocarro con cassone in legno pero, a coloro che nel nostro settore occupano posti di e possa essere ritenuta soddisfacente ? comando e responsabilita. La domanda e questa: Siete Quali e quanti siano i principali aspetti sotto cui la voi convinti che I'attuale situazione del motociclismo in situazione del motociclismo in Italia debba essere con­ Italia, esaminata sotto i suoi aspetti principali, debba e siderata ai fini della domanda che precede, lo abbiamo possa essere ritenuta soddisfacente? visto poc'anzi; ad ogni modo e a scopo semplificativo ri- S.f. esclusa I.G.E. Quando dico « aspetti principali» intendo riferirmi: L. 755.000 petiamoli anch'essi riducendoli alle cinque pillole se- primo, alia situazione dell'industria sia dal lato quan­ guenti: tity sia dal lato qualita; secondo, alia situazione com- a richiesta possono essere fornite attrezzature merciale; terzo, alia situazione sportiva intesa anche come elemento idoneo alia propaganda mercantile ed INDUSTRIA - COMMERCIO - SPORT speciaii per determinati servizi al perfezionamento tecnico; quarto, alia situazione cir- CIRCOLAZIONE - ECONOMIA eolatoria considerata dal punto di vista della sicurezza del traffico stradale; quinto, alia situazione economica Sempre con lo scopo di sintetizzare il piu possibile rapportata ai costi di esercizio nei riflessi dell'influenza questo mio ragionamento (disorganico o organico come COMME llRELLI - OLIO CASTROL - SUPERCORTEMAGCiORE - CANDELE KLG

OLDTIMERWORKSHOP.COM 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 21 20 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956 essere veri e propri maratoneti con cuore e polmoni a mo fascicolo del secondo semestre 1956 collegandolo, volete voi) espongo qui di seguito la risposta che, per Mi guardo bene dal confrontare il commercio automo- prova di bomba; e una volta avviate non era troppo fa­ in certo senso, con il ragionamento complicate che feci quel che mi riguarda, non esito a dare alia domanda: bilistico negli Stati Uniti con il commercio motociclisti- cile fermarle. I primi centauri furono sportivi al cen­ nel primo fascicolo del corrente anno intitolato: Anno co in Italia; affermo pero in modo perentorio che la si­ to per cento. Poi a poco a poco le cose cambiarono e lo nuovo: ordine nuovo? Io sottoscritto sono convinto che l'at- tuazione dei nostri commercianti ha bisogno di essere sport perdette gran parte degli attributi propagandised I cinque uomini di cui trattasi sono (in ordine alfa- fuale sitnazione del motociclismo in Ita­ analizzata in linea collettiva e non soltanto sul puro e che aveva assunto all'inizio. Perdette gli attributi pro­ betico): lia esaminata sotto i suoi principali semplice terreno commerciale. pagandistici ma acquisto tal massa di fedeli entusiasti II commercio in campo motociclistico e parte integran- aspetti non debba e non possa essere dello sport inteso esclusivamente come tale, da indurre EMANUELE BIANCHI te dell'industria la quale, a sua volta, non puo ne deve i dirigenti dell'attivita sportiva a far del loro meglio per ritenuta soddisfacente. dissociarsi da quel complesso movimento che fa capo al- accrescere il numero delle manifestazioni. E questo e cio LEONE BOCCALI l'organizzazione dell'utenza impersonificata dall'Ente che awenne negli scorsi anni ed avviene piu che mai Nella mia qualita di formulatore della domanda sento ALDO BOLOGNINI che sovraintende anche all'attivita sportiva. Tutto cio con l'aggravante di avvenire in modo assolutamente de- il dovere di aggiungere alia risposta negativa che dianzi si inserisce in quell'azione che io ripetutamente definii: plorevole. DE DEO CECCARELLI ho dato le seguenti precisazioni o delucidazioni che dir « la battaglia della quantity ». Ed e a questo punto che fa capolino, nel mio ragio- PAOLO COLOMBO si vogliano. II commercio motociclistico in Italia attraversa oggi namento, quella particella ANCHE di cui ho dianzi par- una crisi che non puo ne deve essere ignorata e che ri- lato. Desidero precisare subito che nei riguardi dei cinque Punto primo: I'industria flette quella situazione anormale della nostra industria La situazione dello sport motociclistico in Italia non uomini dei quali ho stampato i nomi a grossi caratteri, che ho prospettata nel punto primo di queste considera- la ritengo soddisfacente perche e male impostata e peg- mi par lecito credere che all'alba del mese di luglio Non e soddisfacente la situazione dell'industria per­ zioni. gio esplicata. E' male impostata in quanto e piu dannosa 1956, nemmeno il piu imberbe fra i lettori di Motocicli­ che in rapporto al gran numero di aziende costruttrici Non e per nulla soddisfacente la situazione del nostro che utile alia propaganda mercantile; e oltre ad essere smo abbia necessity di chiedermi chi sono e cosa fanno e esistenti in Italia (un centinaio fra grandi medie e pic- commercio ma e in me 1'assoluta certezza ch'essa potreb­ piu dannosa che utile per lo sviluppo dei motoveicoli quale peso abbiano nella compagine direzionale del mo­ cole) si produce troppo poco e oltre a produrre troppo be di gran lunga migliorare se anziche dormire della e anche malamente intesa ai fini essenziali dello sport tociclismo italiano. D'altronde nelle righe che seguono poco si produce fin troppo bene ma in base a schemi grossa, come da troppo tempo sta facendo, l'organizza- piopriamente detto. dovro pure narrare qualcosa nei loro confronti tanto costruttivi raramente adeguati alle possibility di assor- zione del patrio motociclismo si svegliasse e ponesse ma- Quali sono, infatti, le manifestazioni sportive in Ita­ piu che la sostanza (posto che una sostanza ci sia) di bimento del mercato interno. Nei confronti dei mercati no a quella grande opera divulgativa che dovrebbe ave- lia che servono a dar sfogo alia vera passione sporti­ questo mio non breve ragionamento disorganico tende esteri si produce invece non solo ottimamente ma an- re per obiettivo il raggiungimento della quota 3.500.000 va della nostra gioventu. Le gincane, forse? Sarebbe a concentrarsi pressocche totalitariamente su di essi in che abbondantemente, la qual cosa contribuisce a tenere che previdi nel dianzi citato mio « editoriale » del primo assurdo crederlo. I motocross? Nemmeno per sogno, linea singola e in linea collettiva. in piedi alcune nostre aziende che altrimenti sarebbero fascicolo di quest'anno. Scrissi, il 7 gennaio 1956, che lo dato che uno non va a rovinare la propria macchina in Ho accennato dianzi al peso che i cinque uomini in gia crollate. Pur aiutata da un buon lavoro di esporta- ordine nuovo da me auspicato, partendo dai 2.700.000 quelle gare in cui soltanto chi ha la macchina non oggetto hanno nella compagine direzionale del motoci­ zione (che, sapendoci fare, potrebbe crescere assai) la motoveicoli circolanti a fine 1955, avrebbe dovuto arri- sua puo eccellere. In quanto alle gare di regolarita so­ clismo italiano e mi conviene dir subito che, oggi come situazione industriale in Italia non e per nulla tranquil- vare ai 3.500.000 di fine 1956. Qualcuno potra ancor og­ no ormai diventate prove di orologeria nelle quali c'e b considero i veri padroni del vapore, ossia gli ar- lizzante. Potrebbe diventare non solo tranquillizzante, gi sorridere di quel'mio auspicio; io pero affermo una da spaccare il decimo di secondo dopo aver galoppato bitri assoluti di quanto avviene nel vasto campo (spor- ma feconda di lusinghierissimi risultati ove I'industria volta dippiu che quell'obbiettivo potra essere raggiunto velocemente su strada e fuori strada. tivo o no) del patrio motociclismo. nazionale potesse disporre di una base organizzativa solo che lo si voglia veramente. Ed e chiaro che parten­ Morale: la situazione sportiva in Italia non soddisfa A questa precisa affermazione aggiungo (a scanso di assai piu salda ed efficace di quella che ha, la quale do verso quell'obiettivo la crisi che travag'lia il commer­ nessuno ed e quindi da deplorare e, conseguentemente, equivoci) che io personalmente ho molta stima di questi sembra, anzi, in procinto di perdere quel carattere mo- cio potrebbe soddisfacentemente risolversi. da riformare. cinque uomini dei quali mi onoro di essere buon amico nolitico che sino ad ora ha avuto. Non so quale fonda- ed ai quali non avrei difficolta ad affidare il comando mento possegga il tentativo secessionistico affiorato supremo di tutto il movimento ove volessero e sapes- qualche tempo fa: ad ogni modo il settore produttivo Punto terzo: situazione sportiva Punto quarto: situazione circolatoria sero far entrare nel loro cervello se non tutti almeno la italiano io personalmente lo ritengo meritevole di una maggior parte dei concetti che sono depositati nel mio Ho precisato, nell'enunciare questo punto, che la si­ Piu deplorevole di quella che e non potrebbe esse­ sorte migliore di quella che, oggi come oggi, possiede. cervello nei confronti di quegli strumenti che con voce tuazione sportiva va intesa anche come element© idoneo re e a tale proposito dovrei scrivere un volume intero. generica vengono definiti « motoveicoli ». alia propaganda mercantile. Aggiungo a tale precisazio- Ho invece ritenuto utile affidar.e al collega Antonio Pin- II dissidio ideologico che sussiste .fra i cinque uomini ne che, al giorno d'oggi, tutta l'attivita sportiva del no­ ghelli l'incombenza di trattare l'argomento alia luce Punto secondo: il commercio sunnominati ed il sottoscritto e questo: che loro vedono stro Paese dovrebbe servire alia propaganda per lo svi- dell'attualita (vedi articolo a pagina 23 di questo stesso Leggevo pochi giorni or sono sul quotidiano econo- il motoveicolo soprattutto in funzione sportiva e in tal luppo dei motoveicoli e cio al fine di consentire all'indu- fascicolo). mico « II Globo », un articolo che, parlando di « Disoc- senso governano l'Ente nazionale denominato Federa- stria ed al commercio di superare la grave crisi che cupati a Detroit », e analizzando la crisi dell'industria zione Motociclistica Italiana, mentre io vedo il motovei­ stanno attraversando. Purtroppo di manifestazioni spor­ automobilistica statunitense poneva in rilievo, attribuen- colo principalmente quaie mezzo di trasporto e squisito tive veramente giovevoli alia propaganda se ne svolgono dola ad un bello spirito, la seguente domanda: Non e Punto quinto: situazione economica strumento di lavoro e, in linea subordinata, anche come poche, quando non si voglia dire che la maggior parte straordinario che tanta gente faccia quattrini su cose attrezzo sportivo. In altri termini: per loro lo sport e di esse sembrano fatte per conseguire risultati opposti. che nessuno ha pagato? con riflessi di carattere sociale tutto; per me, lo sport non e che uno dei tanti settori Nella mia enunciazione riguardante lo sport il letto- II citato bello spirito si riferiva all'ormai notissimo Ho lasciato per ultimo questa delucidazione non per­ nei quali e suddivisa l'attivita motociclistica. In quanto re avra notato un ANCHE che poteva essere omesso ma sistema americano di vendite a rate il quale nel Paese che sia meno importante delle altre ma perche di tut- alia F.M.I, loro la vedono quale organismo tutelare dello non omisi per ben determinate proposito. E mi spiego. dei dollari ha assunto aspetti talmente giganteschi da te le altre e quella che maggiormente impegna il sotto­ sport; io la vedo quale organismo idoneo e qualificato Lo sport motociclistico venne al mondo con lo scopo di costituire una specie di seconda natura per la quasi to­ scritto e lo pone a tu per tu con il titolo di questo edi­ per governare, dall'A alia Z, tutta l'attivita motocicli­ far apprezzare il motoveicolo da quella brava gente che tality dei molti milioni di abitanti della repubblica stel- toriale dove si parla bensi di una causa, che e quella stica nazionale con speciale riguardo al settore econo- mai avrebbe osato credere di potersene servire quale au- lata. E, uscendo dallo scherzo, l'articolista de «II Glo­ motociclistica, ma anche di cinque uomini. mico-sociale. tentico mezzo di trasporto. Le prime motociclette aveva- bo » avvertiva che al giorno d'oggi uno che in U.S.A. Chi sono questi cinque uomini e cosa c'entrano con Che a questo mondo ogni uomo in grado di ragionare no tanti di quei difetti che soltanto ai pazzoidi potevano si presenta per comprare un'automobile a contanti e il ragionamento disorganico che ho voluto fare nel pri­ sia padrone di pensarla come gli pare e piace e sacro- apparire trascurabili. Per metterle in marcia si doveva considerato per lo meno un originate.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 22 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956 23

santamente giusto. Quello che a me non pare invece al- trettanto giusto e che un gruppo di uomini indubbia- mente intelligenti quali sono Emanuele Bianchi, Leone Boccali, Aldo Bolognini, De Deo Ceccarelli e Paolo Co­ II grave problem degli incidenti stradali lombo non abbiano ancora sentita la necessita di con- dividere le mie idee e di gettarsi a corpo morto sul pro- gramma ch'io esposi nel gia ripetutamente citato primo Quasi tutte concordi le diagnosi, regna invece fascicolo di Motociclismo del corrente anno. Quel pro- gramma prevedeva l'istituzione di un «ordine nuovo » la piu grande confusione in fatto di rimedi ed era espresso con le seguenti parole:

Non ci voleva dawero grande spirito di intuizione magari di ispirazione ministeriale — scrivere cose che L'ordine nuovo che noi auspichiamo per il motocicli­ © speciali doti divinatorie per prevedere; col ritorno della non pensa. smo italiano non fa alcuna concessione al cosidetto "idea- (per modo di dire) buona stagione, uh' crescendo degli Non e infatti possibile che l'avvocato Orvieto — il le„ ma punta diritto al "reale,, che ne e contrapposto. L'ASSICURATRICE incidenti stradali: Bisogna tuttavia ammettere che la quale e anche automobilista — non abbia fatto la ele- L'ordine nuovo che noi auspichiamo per il motoci­ xealta sta superando di gran lunga le piu pessimistiche mentare riflessione che i piu numerosi e disastrosi in­ clismo italiano trascura le parole ed assume a propria predizioni. I lettori di giornali — che da alcune setti- cidenti sono quelli automobilistici dove, se non s'iamo: insegna cifre di questo genere: 2.700.000 erano i moto- ITALIANA mane, e specie all'indomani dei giorni di festa, si tro- male informati, i conducenti sono pur prowisti di pa­ ciclisti che in Italia nel 1955 pagarono la tassa di circo- vano sotto gli occhi eronache e fotografie che riempiono lazione: alia fine| del 1956 dovranno essere almeno 3 tent! di vario grado. milioni e cinquecentomila: la realta deve essere questa di orrore — non hanno bisogno che aggiungiamo qui Ammenocche non si voglia attribuire a un pezzo di e tutte le azioni da compiersi durante l'anno appena Una grande Compagnia specializzata .altre tinte fosche al sempre piu agghiacciante quadro. carta un valore taumaturgico! Ma francamente noi non incominciato dovranno tendere al raggiungimento di ta­ Se non avessimo ormai tante altre prove della corta prestiaiho fede alcuna alle Hoffmans, come guaritrici le meta muovendo una spietata guerra contro tutto cio vi offre il miglior servizio memoria degli uomini e del loro vieppiu scarso senso di cecita piu o meno principesche... -r, r che, coscientemente od incoscientemente, potra ostaco- di previdenza, stupiremmo della ondata di commenti Avevamo ragione di pensare che l'offensiva della pa­ lare la piena realizzazione del postulato. ailarmati e allarmanti che dilaga, da qualche settima- tente fosse stata soltanto rnomentaneamente accanto- na, sulla nostra stampa, e particolarmente su quella nata: a causa, dapprima, delle ragionate inanifesta- Sono passati esattamente sei mesi dal giorno dell'enun- RESPQNSABILITA' CIVILE quotidiana: grida di tipo generalmente isteroide e fem- zioni di protesta dei motociclisti svoltesi l'inverno scbr- ciazione di quel programma e l'odierna realta e questa: mineo, come si sente, appunto, fare dalle donne che, so un po' in tutta Italia, e successivamenie per ragioni' che in Italia di sport se ne fa anche troppo mentre di nei momenti di pericolo, contribuiscono ad aumentare di opportunity elettorale. Ma, ormai, passata la festa..." macchine se ne costruiscono e se ne vendono troppo po- INFORTUNI la confusione e il danno. Poiche — tranne le eccezioni, Ecco, infatti, il Ministro dei Traspo'rti' Afrgelini' o v /—I rvm f. v-. nvl r\ v» >1^. 11' A ^ ^ ' t* L' V'f" che. In quanto al raggiungimento di quota 3.500.000 a alcuna delle quali segnaleremo — non si tratta che di dare per deciso — parlando il 4 giugno u.s. 'al — la istituzione della patente per i motociclisti. Ne'1' fine 1956 non credo sia il caso di farsi illusioni. Sara aliarmi irtcomposti, non gia di meditati e tempestivi parleremo! molto se arriveremo ai tre milioni! suggerimen.ti. Fortunatamente vi sono giornali che, pur preoccu- E quando vengono proposti rimedi, e facile distin- I miei cinque amid, che ho dianzi tirato in ballo di- pandosi giustamente del grave problema clella .oirepla-. ; guere i consigli di. gerite qualificata e sinceramente ; ranno che la battaglia della quantita non e affar loro zione stradale, lo fanno con tempestivita, con cqrhpe-Ff prepceupata deiravvenire della rnotorizzazione, da quelli e che cio interessa non la F.M.I, ma gli industriali ed " L'Assicuratrice Italiana „ fa parte del Gruppo tenza, con senso di misura. Uno dei piu meritori, in que- : di chi si improvvisa competente o, peggio, approfitta i commercianti. Riunione Adriatica di Sicurta st'opera appassionata, e «La Stampa» di Torino che dell'emergenza per dare — o far dare — consigli in- Un'affermazione di questo genere puo sembrare logica ha la fortuna di disporre d'uno specialista in materia teressati, ossia non tanto intesi a rjmediare veramente, ma in effetto e destituita di ogni fondamento. La batta­ dell'esperienza e dell'equilibrio dell'avv. Aldo Farinelli?*' quanto a preparare il terreno per provvedimenti fi- glia per la quantita deve interessare la F.M.I, in quanto Cosi i suoi articoli (vedi « La Stampa » del 24 maggio e scali o per faziosi jugulamenti o per speculazioni di rappresenta la categoria degli utenti di motoveicoli. Ci del 2 giugno uu.ss.) sono sempre aderenti alia realta e vario genere. pensino bene i miei cinque amici « padroni del vapore » quindi toccano punti veramente pratici: dall'urgenza di In tanta congerie di pareri, potremmo anche ammet­ e si persuaderanno che il ragionamento d'oggi e di- dare finalmente al nostro Paese il nuovo Codice della tere che sia difficile negare del tutto una dose di effi- sorganico, si, ma fino ad un certo punto. Un miliardo e duecento milioni al mese Strada (e non manca di richiamare i punti che sono eacia a ciascuno di essi, ma troppe volte l'ordine stesso attualmente causa di incertezze o d'incongruenze, con II fatto di aver io mischiato il Presidente della F.M.I, |pagati agli assicurati in cui vengono proposti denuncia precisamente o l'in- con Leone Boccali e De Deo Ceccarelli che coprono nel- particolare riferimento alia questione delle precedenze; competenza o la malafede. Giacche provvedimenti, che alia segnaletica orizzontale ecc.) alia necessita di di­ l'ambito federale incarichi giornalistici non costituisce potrebbero venire buoni ultimi, sono messi in prima li- stonatura: e men che meno e stonato il mio accenno sporre gli strumenti e i quadri degli agenti per farlo nea, senza tener conto che mentre, al momento attuale, rispettare. ad Aldo Bolognini il quale ufficialmente e soltanto uno la loro applicazione porterebbe ben poco vantaggio nel Ma dove veramente Aldo Farinelli tocca il nocciolo dei Consiglieri Nazionali della F.M.I, mentre ufficiosa- senso da tutti auspieato, creerebbe, per altro verso, con- delia questione, e quando afferma che si tratta, per pri­ mente a qualcosa dippiu. Un qualcosa da niente che so- seguenze pernic'iose a un fenomeno sociale di fonda- Agenzia Generate di MILAN0 - Via Manzoni, 38 ma cosa, d'un problema di disciplina, di educazione, di vente assomiglia al tutto. Paolo Colombo e membro della mentale importanza e vantaggio, quale la rnotorizza­ buon senso. « Oggi si anmuincia la rivoluzione stradale Telefoni 792.851/55 Giunta oltre ad essere aulico tesoriere. Sono due ca- zione. e autostradale, che nel corso di una generazione ci po­ riche molto importanti le quali, pero, non sono niente Cosi, per lasciare il vago, quando Arturo Orvieto esce tra forse dare la sede adatta... alle velocita di died anni in confronto all'enorme importanza ch'egli ha nel qua- reiteratamente (vedi « Corriere della Sera » del 12 giu- prima! Purtroppo il rapporto fra le strade e velocita e dro della vita federale. Rappresentanti in tutte le citta d'ltalia gno e del 30 giugno) a chiedere, fra i principali prov­ destinato alia saturazione perpetua: finche, almeno, i I cinque uomini che ho citato hanno in mano le re- vedimenti capaci di ridurre gl'incidenti stradali, la isti-- motori progrediranno piu in fretta che la tecnica stra­ dini della F.M.I. Spero Che orientino la loro marcia verso tuzione della patente per i motociclisti, viene da chie­ dale e le finanze statali; e finche I'alta percentuale e la i miei ideali e me lo auguro per il bene che voglio alia dere semplicemente se un esercitato dialettico e un gigantesca mole dei camion con rimorchio seguitera a causa motociclistica italiana. « causeur » qual'egli e non sia vittima di momentaneo costituire un elemento tipico della circolazione italiana. , GINO MAGNAMI smarrimento o non debba — per ragioni redazionali e «La saldatura fra i tre elementi velocita delle vet-

OLDTIMERWORKSHOP.COM 24 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956 25

ture, capienza della strada, circolazione dei « giganti» Al termine della prima giornata tutto e filato liscio: — non pud ricercarsi che in un nuovo elevato grado di i pedoni hanno potuto attraversare le strade nei punti Note di tecnica elementare educazione, di piii raffinata civilta, degli utenti. 11 pro- convenuti, mentre gli automobilisti attendevano sorri- blema si sposta dal campo tecnico a quello etico. Se dendo; le motorette non hanno fatto le solite corse zig- non lo si risolvera, sara inutile anche la riforma delle zagando tra la folia e i vigili non hanno inflitto multe. strade e saremo anzi costretti a chiedere che, in luogo Molti si chiedono se non sia possibile protrarre per delle carreggiate di quindici metri, si ritorni alle stra- I'intero anno una situazione del genere, poiche se in dine di tre, jra patriaTcali alberate, naturalmente a sen- questi tre giorni tutto vien fatto all'insegna della cor- Elaitieilk di motore so unico, con qualche piazzuola per i sorpassi... ». tesia, ben sappiamo che dopo si ritornera a sbagliare In questo spirito, abbiamo guardato con molto com- daccapo. piacimento alle « Tre giornate dell'educazione stradale » Questa campagna portera sempre un certo migliora- svoltesi ad Aosta nei giorno 29, 30 giugno e 1° luglio mento nella drcolazione, e questo e quanto basta per e rapporti al eambio e ci piace riprodurre qui la cronaca che abbiamo letto: giustificare queste tre giornate di «particolare educa­ Da stamane all'alba Aosta par quasi trasformata: le zione ». Aosta e una citta che necessita di norme pru- denzialf, specie nella parte piu alta, dove le vie sono L'elastieita del motore e una d'ote che va sparendo dalle ta dai clienti: quella sola che permetteva di scalare i piu automobili transitano lent anient d, le motorette hanno rmoderne motociclette, sulle quali si cerca di raggiungere — troppo strette e quindi insufficienti a contenere il traf­ alti valichi alpini senza obbligare il, guidatore a pericolose perso I'abitudine delle corse sfrenate a scappamento a- a preferenza — la massima potenza specifica, compatibil- acrobazie in curva per mantenere «allegro » il motore, o perto, tutti viaggiano, insomma, con prudenza, senza su- fico. mente con la regolarita di funzionamento. E va tramontando, peggio a ricorrere alia mortificante e defaticante operazione perarsi, e scambiano coi pedoni vicendevoli sorrisi. Tutto Con I'inizio dell'attuale campagna, sono state ema­ •anche perche la sua importanza pratica e stata assai dimi- (ridete pure, o giovani centauri!) di qualche ben robusta nate dal Comune nuove norme relative alia circolazione -nuita dall'avvento del cambio di velocita a parecchie marcie pedalata... ausiliaria! il traffico si svolge poi sotto I'occhio compiaciuto del vi­ •I prim a 3, oggi di regola 4, e in qualche caso eccezionale an­ urbana, con I'istituzione di sensi unici e di soste o po- In allora, i motori della classica e generalizzata cilindrata gils, il quale con un microfono in mano cerca di correg- che 5 o 6); tanto da venir trascurata dalla maggior parte di mezzo litro, di regola monocilindrici a valvole laterali gere gli eventuali errori che, come spesso accade, si com- steggi vietati. (dei nostri centauri, ed in particolare dai velocisti. Molti dei o contrapposte con rapporti volumetrici di compressione in- mettono proprio quando si vorrebbero evitare. Segnaliamo l'esempio di Aosta alia ammirazione e torno al valore medio 4, giravano a regimi compresi tra i Non e che Aosta sia divenuta all'improvviso una citta alia riconoscenza del Paese, augurandoci di vedere il 350 ed i 1509 giri al minuto, e sviluppavano una potenza maggior numero di citta mettersi sulla medesima strada. effettiva gia superiore a 1/2 cav. per ogni 100 one. di cilin­ modello, ma do cui si assiste, e semplicemente il risul- drata al regime di mille giri al minuto. Risultato non di- tato della prima giornata della campagna dell'educa­ Cio non bastera, naturalmente, e non siamo cosi inge- sprezzabile, neppure se paragonato a quelli di oggidi, ove si zione stradale, che si rinnova per il terzo anno conse- nui da crederlo. Ma pur avendo sempre in mente la rifletta che il motore di una moderna « 250», a regime di cutivo e si protrarra fino a lunedi. sentenza di quell'anonimo straniero che dice: «L'edu- soli 1000 giri al minuto ben di rado riesce a raggiungere i cazione non consiste soltanto nella dottrina, nell'esem- due cavalli effettivi! Con la differenza pero che, mentre oggi In questi tre giorni si cerca di migliorare il traffico, il regime di 1000 giri vien considerato come quello « minimo » perche in fondo e nell'inter esse comune di rispettare piu pio, nell'esercizio, ma anche nei castigo », sara bene non (e su non poche macchine, troppo basso per essere attuato e scrupolosamente le norme della drcolazione: si evite- dimenticare codesta successione: il castigo per ultimo: mantenuto senza seri inconvenienti), allora corrispondeva rebbero numerosi intralci e, peggio, le disgrazie che nella dove e quando non arrivi la forza di persuasione, prati- all'incirca a quello di massima potenza, e comunque a quello maggior parte dei casi avvengono sempre per poca pru­ cata con i piu efficaci mezzi. piu indicato per la marcia norm ale su strada facile e sgom- bra; ed era suscettibile di forte riduzione senza un corri- denza. ANTONIO PINGHEIXI spondente calo di potenza sulle salite, o sulle strade tortuose o difficili. Fino a quando non si generalizzo l'impiego di un buon cambio di velocita, e di una trasmissione spezzata in due tronchi (la primaria e la finale) permettente un'assai piu sensibile riduzione del rapporto totale fra motore e ruote anche nella marcia piu alta (presa diretta), l'aumento del II dott Giuseppe Mo nuovo Direttore Commerciale della "Esso Standard.. regime massimo di rotazione del motore non venne consi­ derato quale un traguardo ambito, o un requisito essenziale, II Consiglio d'Amministrazione della Esso Standard Ita­ inizio nei febbraio del 1925 la sua carriera commerciale nei poiche praticamente non interessava: molto piu importante liana ha recentemente nominato il Dott. Giuseppe Croxatto settore petrolifero che doveva portarlo a ricoprire, in 30 unni apparendo la possibility di ottenere buone potenze anche ai Direttore Generale Commerciale della Society. di attivita, incarichi sempre di maggior rilievo nell'organiz- rqgimi molto ridotti, e cioe un'elevata coppia motrice al di II Dott. G. Croxatto e nato a Borghetto Vara (La Spezia) zazione commerciale della Esso Standard Italiana. Direttore sotto di 1000 giri al minuto, da un motore quindi eminente- nei 1903. Laureatosi in Scienze Economiche e Commerciali, della Sede di Roma della Societa nei 1950, passo d'opo un mente elastico. anno a dirigere la Sede di Milano,dove rimase fino alia sui Erano tempi nei quali imperava incontraistato il pistone di nomina a Vice Direttore Generale Commerciale della Sede ghisa, montato con minimo gioco nella canna del cilindro pu­ Centrale di Genova, awenuta nei 1954. re di ghisa, per assicurare la miglior tenuta alia compressio­ ne anche ai bassi regimi ed alle piu elevate temperature (chi, II Dott. G. Croxatto e rientrato da pochi mesi dagli Stati Uniti dopo un soggiorno di oltre un anno presso la Standard Oil Co. di New Jersey, dove ha avuto modo di allargare la propria esperienza sui vasti problemi del marketing inter- nazionale. Negli ultimi mesi del suo soggiorno americano egli ebbe pure modo di visitare numerose organizzazioni di- Tig. 1 Evoluzione della trasmissione sulle motociclette: nei 1910, a pendenti o affiliate della Standard Oil, compresa la Esso •einghia; nei 1915, trasmissione mista; nei 1920, tutta la catena; ma Research & Engineerig Co., che e il noto Centro di ricerca sempre con cambio separato dal motore. e studio del Gruppo Esso. Con vivo piacere abbiamo appreso la nomina ad uno dei •quali anzi non hanno neppure ben chiaro il concetto di cib posti direttivi di massima responsabilita nella Esso Standard -che l'elastieita del motore puo rappresentare nella mareia Italiana, del Dott. Giuseppe Croxatto di cui, negli anni della -del veicolo, e nella sua agevole condotta. sua permanenza a Milano, potemmo da vicino apprezzare le Ai tempi d'oro del motociclismo (che, almeno per noi or- doti non comuni di capacity e intellig'enza, l'abilita di orga- rmai vecchi pionieri, ,si identificano con gli anni immediata- nizzatore, la sensibility commerciale, la competenza tecnica, mente precedenti la prima guerra mondiale), quando le moto­ che ora hanno avuto un cosi alto e ben meritato riconosci- ciclette —- di regola con trasmissione a einghia diretta — non mento. fruivano che di una rudimentale frizione, o al massimo, nei modelli piu perfezionati, del famoso cambio graduale a pu- lunga, con valvole laterali; testa non staccabile; limitata alettatura; Con l'espressione della nostra stima e simpatia, giunganc leggia estensibile, permettente variazioni del rapporto totale caiburatore e condotto di niodeste dimensioni; cambio separato a II dott. Giuseppe Croxatto, Direttore Generale Commerciale della al Dott. Croxatto i piii vivi rallegramenti ed' auguri di buon di trasmissione tra motore e ruota da 3,2 a circa 5:1, l'ela­ tre marce; trasmissione a due catene; posa di guida per un buon Esso Standard Italiana. lavoro. stieita era la dote piu ambita dai costruttori e piu apprezza- « pater familias ».

OLDTIMERWORKSHOP.COM 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 26 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956> 27

al crescere della velocita il motore risultava sempre piu: la classica «500» del 1910; ed una velocita di gran lunga strozzato. maggiore; e siccome le strade — pur se migliorate di fondo PUN TP nORTOj [rperturb PUNTD MDRTD ( CHIUSuRR — sono rimaste praticamente le stesse come tracciato, (e IN R IN R L TDV SCWsmco Generalizzatasi poi, con l'awento del camfoio a ingranaggi, LTpV V0LB A indubbiamente piu pericolose, per l'incremento del traffico /P la pratica di lasciar girare veloce il motore anche quando,. veloce), il progresso meccanico ha portato ineluttabilmente per la natura della istrada o le esigenze di marcia, la -mac­ il pubblico di utenti ad orientarsi verso le cilindrate minime, china doveva procedere a velocita limitata, comincio la corsa sufflcienti al normale turismo. aljl'aumento delle potenze specifiche; i motori divennero- E Telasticita del motore non e ormai piu che un lontano sempre piOt veloci e piu compressi, i diagrammi di distribu­ ricordo per i piu vecchi; una parola priva di senso comune zione sempre piu incrociati e « spinti»; le valvole passa- per tutti i giovani centauri! rono entrambe in testa, assumendo diametri sempre piit ri- Oggi il motore anche nell'uso turistico normale, viene levanti (spesso anche superiori ;alla meta dell'alesaggio); i sfruttato quasi sempre a regimi di poco inferiori a quello tortuosi condotti d'ammissione andarono raddrizzandosi ed corrispondente alia potenza massima: se lo si lascia calare CHIU5UR aumentando gradualmente ch diametro — aasieme alle di- di giri, la potenza, diminuendo proporzionalmente al regime, vRlvqlo mensioni del 'carburatore — per assicurare, anche sulle moto non e piu sufficiente, non solo in salita, ma anche ad es. per R5PI RfiZiONE] di normale impiego turistico, un buon riempimento della «spuntare» dopo una curva molto stretta. Poco male, dal cilindrata soprattutto agli alti regimi. momento che 11 cambio di velocita — solitamente, ormai, a La curva di potenza dei motori prese cosi a salire verso- 4 rapporti anche sulle moto pih piccole e che avrebbero vertici un tempo neppure immaginabili, e a divenire sempre pretese di economia — e fatto apposta per tenere « allegro » piu «tesa» (e cioe piu proissima ad una retta, in corrispon- Fig. 3 - Diagramma del la distribuzione indicante i ritardi e gli il motore, anche quando la macchina debba rallentare; e denza dei regimi inferiori a quello di potenza massima) an­ per favorire le piu «brucianti» riprese dopo ogni rallen- anticipi nelle aperture e chiusure delle valvole di aspirazione e di che neile maochine di caratteristiche pacifiche e nient'af- scarico (secondo il Manuale « II Motocielo Moderno» dell'ing. F. tamento, con una serie di «passaggi» che fanno molto «sport», fatto sportive: e la potenza specifica — per unita di cilindra­ anche e specialmente nelle vie affollate delle citta. Buffbni, edizione 1928). Gli angoli indicaii si devono considerare ta — accrescere in proporzione ancor maggiore dell'aumentoi come valori meclii. Quanto diversi sono i criteri seguiti oggidi! Ma, a ben pensarci, l'aver volontariamente rinunciato ad del regime normale di utilizzazione. Uisufruire di un'elevata coppia motrice ai bassi regimi, in Sempre limitando il nostro campo di indagini ai modelli omaggio alia moda prettamente sportiva e corsaiola delle normali, non da corsa ne creati per lo sport, si pud osservare alte potenze specifiche, e quindi dei motori «ispinti», rap- di noi vecchi motociclisti non ha, quale ricordo di gioventu, che la velocita angolare di pratica utilizzazione dei motori quello di aver visto talvolta, nella marcia notturna, il cilin- presenta realmente un vantaggio apprezzabile per l'utente, per motocicletta e cresciuta, nell'ultimo cinquantennio, in 0 non piuttosto una scomodita? II fatto cShe una moto vien "TOUfr 3(1)00 Q'ro della propria macchina assumere la colorazione rosso modo regolare e continuo: era di 1000 giri al minuto nel 1910; scuro, con sensibile luminosity dimostrante che si erano fornita col cambio a 4 velocity e con rapporto opportuna- Giri al minuto di 2009 circa nel 1920; di 3900 nel 1930; di 4000 nel 1940, ed; mente riavvicinati, per sopperire alia scarsa elasticita del superati i 500° nella canna?); quando le valvole, di relatjva- oggi supera i 5090 giri al minuto; nel contempo la potenza Fig. 4 . Le curve di potenza caratteristiche di un motore spinto, ad mente modesto diametro, erano azionate secondo diagrammi motore, che ai medi e bassi regimi non sviluppa una potenza effettiva del classico motore da mezzo litro eresceva rispet- sufficiente, deve essere considerato quale una prerogativa alta potenza specifica, e di un motore elastico. Quest'ultimo fornisce di distribuzione pochissimo incrociati e nient'aifatto « spin- tivamente da 3,0 ad 8, a 13, a 18, ed a 24 cavalli in media- agli alti regimi una potenza minore, ma a bassa velocita e piu po- ti », prevedenti addirittura un certo ritardo all'apertura del- ambita, o non piuttosto quale un punto d'i inferiority rispet­ tente del primo e pud funzionare a regimi piu bassi. l'aspirazione rispetto al P.M.S. (anziche un anticipo), analo- II formid'abile incremento delle potenze specifiche rendeva to ad un analogo (e indubbiamente piu economico, e piu gamente a quanto si verificava, nel primo decennio del no- naturalmente sempre meno attuali le grosise cilindrate, e cosi facile da condurre) modello a 3 sole marcie, che grazie ad stro secolo, per forza di cose, in tutti i motori a 4 tempi a si assistette al graduale tramonto della 1009, della 750, della una maggiore elasticita del motore (fig. 4) consenta velocita stri incalliti velocisti) dovesse riuscire ad esempio con una valvola d'ammiissione automatica, ch'erano eminentemente 600, e poi anche della mezzo litro e della 350 cmc. Oggi una medie di utilizzazione e prestazioni identiche? cilindrata di 190 cmc. anziche — poniamo — di 125, conser- elastici appunto perche in essi il buon riempimento della normale motoleggera di soli 109 cmc. di cilindrata sviluppa Sembra al sottoscritto che, piu ancora della potenza mas­ vando il costo ed il consumo effettivi di una motoleggera cilindrata lo si otteneva soltanto ai regimi molto bassi, ed una potenza massima assai superiore a quella ottenibile dal- sima e della cilindrata della macchina — interessante solo, (il che non e affatto impossibile) ed assicurando una durata e assai moderatamente, ai fini fiscali — dovrebbe il motoci- almeno doppia, con marcia piu confortevole e scevra da clista non sportivo preoccuparsi soprattutto del consumo (che preoccupazioni, noi crea'iamo non sarebbe il caso di gridare non e affatto direttamente proporzionale alia cilindrata, an­ alio scandalo, ma di plaudire invece al costruttore coraggio- che se in una certa relazione coi cavalli forniti del motore); so, che non esiti ad andare contro corrente; a preferire alia della capacita di carico e del buon comportamento in salita, tirannia della moda, la logica ed il buon senso. della facilita di accelerazione senza troppe complicate mano_ II progresso sara, una gran bella cosa, e il continuo supe- vre, della durata del veicolo in perfetta efficienza, in tutti ramento dei riisultati velocistici gia raggiunti costituisce in­ ESTRATTORI "ARTIGLIO, 1 suoi organi, e quindi — in definitiva — anche della elasti­ dubbiamente cm titolo di merito per i nostri costruttori, ac- city che riducendo la necessity di frequenti camb' di marcia, caniti nella ricerca dei sistemi per spremere un sempre mag- ATTREZZI DI QUALITA' oltre a diminuire il consumo effettivo di benzina e d'olio, e gior numero di cavalli dall'unita di cilindrata. l'usura dei pneiuimatici, delle guarnizioni di frizione e delle Ma non si pud onestamente negare che anche i nostri pa- catene di trasmissione, assicura al complesso una piu lunga dri sapevano costruire moto ch'erano bensi meno belle e OFFICINA MECOANICA BRUNO BONOMINI MILANO vita ed una minore percentuale di guasti meccanici. meno veloci di quelle odierne, ma certo almeno altrettanto NUOVA SEDE - VIA TAORMINA, 15 - TELEFONI 683-660 - 806-529 In altre parole che, se per l'uso sportivo e corsaiolo e piacevoli da condurre, ed almeno altrettanto durature, pur giustificata una sempre piu decisa tendenza verso i motori se a nessuno di loro neppur passava per la mente di appli- surcompressi e superspinti, ad altissimo regime di giri, a care alia macchina un cambio a 4 velocita. Perche ancora curva di potenza sempre piu « tesa », e corredati necessaria- non avevano dimenticato che un buon motore da motoci­ mente da cambi di velocita ad almeno quattro rapporti; per cletta utilitaria, appunto perche di regola ad un solo cilindro, l'uso uitilitario ed in genere per il piccolo o grande turismo deve presentare nel piu alto firado possibile la preziosa dote dovrebbe ritenersi piu indicata — indipendentemente dalla dell'elasticita. sua cilindrata, che puo anche non corrispondere a quelle sta- Che prima d'essere una moto di serie facilmente trasfor- bilite dai Regolamenti sportivi — la moto con motore non mabile — con pochi «trucchi » e modifiche — in macchina »* troppo compresso e soprattutto non spinto, con diagramma da competizione (secondo s'usa fare oggidi, complice una re- SEGMENTI KIKLOS„ «.r.t - TORINO di distribuzione onesto e parco nel consumo, regime di giri golamentazione sportiva troppo larga di manica...) la moto VIA ESILLE, 42 - TELEFONO 790-930 tranquillante, carburatore non mastodontico, candela non di grande diffusione per gli utenti turistici ed utilitari — freddissima, valvole non enormi con molle di moderato ca­ che sono in stragrande maggioranza, anche se meno turbo- rico: un motore eminentemente elastico, facile da avviare, lenti dei velocisti piu o meno da strapazzo —, la moto ve- prodigo di tiro ai bassi regimi, dotato di un minimo perfetto, ramente di serie dev'essere concepita e realizzata in modo da di un funzionamento dolce e silenzioso alle varie velocity offrire la guida piu agevole in ogni condizione stradale, ed II solo segmerUo che partecipi alia fama mondiale della di coppia motrice particolarmente elevata alle basse e medie c\ una lunga durata in regolare servizio, senza bisogno di revi­ andature, e quindi basso consumo specifico anche ai regimi sion! e senza sostituzioni di parti vitali o costose. Non buona piu ridotti; un motore che non da preoccupazioni ne per la sola per un anno, ma per un ventennio, come lo furono ad sua condotta ne per la sua manutenzione, corredato da un esempio le prime « Moto Guzzi » dal caratteristico « minimo » ferrarl pifi che sufficiente, economico e robusto cambio a 3 velocita. sorprendentemente scandito e dal grosso volano esterno tipo Se questa moto ideale per l'impiego quotidiano quale stru- affetta-prosciutto: quelle macchine che consentirono alia Casa NORMALI - CONFORMABILI - PLACCATI IN CROMO mento di lavoro (e naturalmente non equipaggiata da « gran di Mandello di affermarisi quale la piu grande di'Italia, e che sport» con manubrio strettis-simo a posa sdraiata, serbatoio le assicurarono una clientela affezionata in ogni ceto di anatomico, parafanghi esilissimi puramente figurativi, catene utenti, anche quelli meno sensibili al richiamo delle pur stre- scoperte, gomme striminzite, e tutto il restante bagaglio di pitose affermazioni sportive. orpeili che rendono appetitosa la macchina agli occhi dei no- E. F. F.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 28 29 Venlidue records mondial trail dalla "6UAZZ0NI48 cc.„ Martedi 3 luglio sull'autodromo di mezzogiorno ed aumentato via via di 10 Mg. 7'55"3/5, media 121,815 Car­ Monza, alle ore 8,23, il Commissario tec- intensita rendeva sempre piu difflcol- rot. 122) r. pr. Demm in 8'19" media nico Ing. Nacci, coadiuvato dal com­ tosa e pericolosa la marcia dato la 116 Km orari) missario sportivo Nebuloni, dava il leggerezza della macchina e la care­ 50 Kni. 23'42"4,5, media 126,511 (127) «via» al pilota Mangiarotti che alia natura di tipo avvolgente. Visti pero i (r. pr. 25'31" Demm, media 118) guida idi una moto Guazzoni di 48 cc. risultati ottenuti il tentativo veniva so- 50 Mg. 37'45"l/5 media Km. 127,882 partiva con l'intento di migliorare • al- speso. (128) (r. pr. Demm 41'50", media 115). cuni primati mondiali sulle medie e Per dovere di cronaca ricordiamo che 100 Km. 46'42"2/5, media Km. 128, lunghe distanze. Le buone condizioni durante il tentativo la Gu&zzoni 48 si 452 (128) (r. pr. Demm 51*14", me­ atmosferiche e la serieta con la quale e fermata sette volte per cambio piloti, dia 117) la Gtulazzoni si era preparata facilita- rifornimenti, etc., quindi tali soste han- 100 Mg. 1.14'30"l/5, media Km. 129, rono il tentativo. Sono stati infatti sta- no notevolmente inciso sulle velocita 605 (130) (r. pr. Demm 1.22' media biliti 22 primati e la media ottenuta e realizzate. I giri piu veloci sono stati Km. 118) percorsi a circa 134 Kmh., naturalmen- 1 ora, media 129,153 (129) (r. pr. stata veramente notevole. II sig. Guaz­ te nella pista sopraelevata. zoni avrebbe voluto raggiungere 1'ob- Demm. media 117,200) biettivo delle 12 ore e non sospendere Ecco i primati battuti (classe 50). 2 ore, Km. 231,244 (media 115,672 la prova dopo sette ore, anche se il mo­ 10 Km in 5'3"3/5 media 119 (prima- (116) (r. pr. Guazzoni con Mangiarotti tore era ancora perfettamente a posto, to precedente: Demm (Zubani) con e Perotti media 105) ma un leggero venticello alzatosi verso 5'13" media 115) 3 ore Km. 334,464, media Km. 111,488 (111) (r. pr. Alpino con Pennati, Pa- sini. media 91) 4 ore, Km. 436,784 media 109,196

(109) (r pr. Alpino, id. media 91) a a 5 ore Km. 535,730, media Km. 107, P tenza delta classe 350, in un imponente cormce di spettatori, assiepati sulle tribune scoperte. E' balzato in testa John Surtees 146 (107) (r. pr. Alpino. id. media 91) con la M.V. « quattroseguito da Sandlord, Hoffmann e Hobl con le D.K.W. « tre», mentre piu indietro si riconosce Kavanagh 500 Km. in 4.31'57"2/5, media Km. (Moto Guzzi, n. 54). Da notare che qualche concorrente... invade la banchina dei box per guadagnare terreno in partenza. 110,311 (110) (r. pr. Alpino, Tamaroz- zi, Melli, Cagnazzi, Sozzani in 6.0'2", media 83,3) 6 ore Km. 621,818 media Km. 103, 636 (104) (r. pr. Alpino, id. media Km. 83) 7 ore Km. 699,787 media Km. 99,969 (100) (r. pr. Ducati, Tamarozzi ecc. media 71) Primati mondiali classe 75: 10 Km. 5'3" media 119 (r. pr. Cec- cato con Ghiro, media 118) 1 ora. media 129 (r. pr. Guzzi con Ruffo, Leoni, Alberti, media 114) 2 ore, media 116 (r. pr. Guzzi, id. Anche nel Gran Premio d'Olanda media 115) 100 Mg. media 130 (r. pr. Guzzi, id. media 115) tre vittorie della M.V. AGUSTA (125, 250 e 500 cc.) Primati mondiali classe 100: 10 Km. media 119 (r. pr. Ceccato e riconferma della superiority MOTO GUZZI nella 350 cc. con Ghiro, media 118) 1 ora, media 129 (r. pr. Guzzi Ruf­ Carlo Ubbiali, imbattibile - Surtees e Lomas fuori classe fo, Alberti ecc. media 114) 2 ore, media 116 (r. pr. Guzzi, id. Seconda prova del Campionato mon- Nostro servizio particolare nelle 500 le D.K.W. & tre » e la bicilin- I tre piloti che hanno validamente contribuito alia conqussta dei 22 prunau mondiali media 115) diale dopo il Tourist Trophy, il Gran drica B.M.W. di Zeller sono state par- della Guazzoni 48: da sinistra Pasini, Mangiarotti e Manfe. Da rilevare la carenatura ad 100 Mg. media 130 (r. pr. Guzzi, id. Premio d'Olanda si e svolto il 30 giu- ticolarmente minacciose, come vedre- alto coefficiente di penetrazione aerodinamica. media 115). gno sul circuito di Assen e si e concluso mo in seguito. coi medesimi risultati dell'Isola di Man, e nemmeno nella categoria sidecar, per- vale a dire con una trionfale .afferma- che il tedesco Hillebrand e nuovamente zione delle macchine italiane e di Carlo arrivato primo con la B.M.W. Non e La grande manifestazione si apre con Ubbiali, nuovamente vittorioso nelle 125 pero da credere che i successi italiani la corsa dele 250, alia quale prendono e nelle 250 con le M.V. La quale M.V., siano stati facilitati dalla passivita 4el- parte 24 concorrenti. La battaglia si applicanao la sua ormai classica «re- l'opposizione straniera. Vediamo infatti scatena subito tra Ubbiali e Taveri gola del tre», anche questa volta ha che in tutte le classi, eccezion fatta (M.V.) il cecoslovacco Bartos (C.Z.), Lo- avu.to un clamoroso successo, vincendo forse per la 250, le macchine tricolori renzetti (Moto Guzzi), Baltisberger (N. la corsa delle 125 e delle 250 con Ubbia­ hanno dovuto respingere un pericoloso S.U.) e Provini (Mondial). Colombo, il li, quella delle 500 con Surtees e silo- assalto. Nella 125, le nuove D.K.W. ea- terzo uomo della squadra M.V., ha a- rando inoltre la vittoria in quella delle renate sono apparse molto veloci ed il vuto una cattiva partenza, ma sta ri- 350 ancora col giovane campione in- loro alfiere Hobl e arrivato terzo da- cuperando il terreno perso. Al terzo glese, secondo arrivato. In questa pro­ vanti alia Mondial di Sandford, mentre giro Taveri migliora il record (126,072 va ha bissato la vittoria le bialbero C.Z. si sono dimostrate in Kmh.) mentre Lorenzetti non resiste del T.T. con la magnifica Moto Guzzi gamba, tanto d'a superare le Montesa all'infernale andatura e viene staccato; True" viste delta Guazzoni «nuda?, cioe senza la carenatura avvolgente. II telaio in tubi a doppia culla ha sospensione anteriore con « mono » dimostrando che egli e la sua due tempi. Nelle 250 le C.Z., le N.S.U. Baltisberger deve addirittura ritirarsi. forcella a parallelogrannna e mollone centrale, sospensione posteriore con canocchiali telescopic! II motore, derivato da quelli di serie, macchina sono ben degni del titolo di « Sportmax» ne tantomeno le bicilin- La battaglia fra i quattro « leaders » e e irn due tempi, con lavaggio ad incrocioi di corirente, alesaggio e corsa 39 x 40 = 48 cc., cambio in blocco a due rapporti, frizione a campione del mondo. I nomi dei vinci- driche Adler due tempi raffreddate ad molto emozionante: alle volte Provini dischi multipli in bagno d'olio, potehza CV. 5 a 8000 giri/min. carburatore Dellorto con condotto di aspirazione inclinato, catene Fos- tori della grande competizione ingle- acqua hanno inquietato troppo le M.V. cerca di scappare, ma Ubbiali e Taveri sati, candele Marelli, pneumatici Ceat 16 x 1,75, peso Kg. 48 con carenatura. II carburante era costituito da una miscela a base di alcool. se non son dunque cambiati, ad Assen, di Ubbiali e Taveri, ma nelle 350 e lo stringono in una morsa di ferro, ed

OLDTIMERWORKSHOP.COM 7 Luglio 1956 30 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 31

anche Bartos non molla la preda. Ma tre. In compenso si accodera a Colombo ford (Mondial), ma poi anche il corri- all'ottavo giro il corridore cecoslovac- ed a Lorenzetti che sopraggiungono e dore inglese dovra abbandonare all'ul- •co prende una curva troppo larga, va combattera con questi due fino all'ulti- timo giro, lasciando all'awersario il a finire nel prato, riesce a mantenersi in mo giro, quana'o dovra ritirarsi per noie quinto posto. Frattanto Ubbiali e Ta- equilibrio e a riprendere la corsa, ma al motore. Un altro bel duello e quello veri battono ripetutamente il record intanto ha perso il contatto coi primi fra il tedesco Kassner (N.S.U.) e Sand- sul giro (prima Taveri, 126,900 Kmh., poi Ubbiali, 127,345 Kmh-, poi ancora Ubbiali, 128,2:87 Kmh., ed inline ancora Ubbiali, 129,365 Kmh. una velocity supe- riore al record delle 350 realizzato l'an- no scorso da Kavanagh su Moto Guz- zi!) Questo continuo aumento d'i velo­ city indica chiaramente lo sforzo pro- dotto dai due corridori della M.V. per staccare Provini ehe difatti,. fin verso meta gara, si era minacciosamente in- serito tra di loro. Ma poi l'alfiere della Mondial non resisteva al crescendo di Ubbiali e Taveri e veniva staccato ine- sorabilmente, finendo col ritirarsi per noie al motore. Sul finale Ubbiali stac- cava anche Taveri e terminava vinci- tore, mentre Lorenzetti riusciva ad a- vere la meglio- su Colombo e conquista- va in tal 'modo un meritatissimo terzo posto con la ,sua monoalbero personale. La cronaca ha messo in risalto la su(- periorita delle M.V. monocilindriche che Cecyl Sandford (Mondial, n. 15) ed August Hobl (D.K.W., n. 6) hanno lottato a lungo sono state insidiate soltanto dalla Mon­ nella corsa delle 125, e sul finale la meglio e toccata al pilota della due tempi tedesca per dial di Provini, la quale essendo alle n trionfale arrivo di XJbbiali nella prova delle 125. II validissimo alfiere della M.V. ha nuovamente dimostrato la sua alta classe, vin. ineno di 6 secondi. sue prime «uscite» manca ancora di quella messa a punto che le impedisce cendo anche la categoria 250 come aveva gia fatto al T.T. e ponendo una forte ipoteca sulla conquista dei titoli mondiali della 250 di concluderle brillantemente, come del e della 125. resto sarebbe nelle sue possibility. Da rilevare che la Mondial che ha corso zo e Surtees, quarto Hofmann, quinto cipava in forma privata come Loren­ T. T., ma ora al pericolo M.V. si e ag- act Assen e una monocilindrica « mag- Masetti, sesto Kavanagh, settimo Loren­ zetti, finiva al 17. posto per noie all'ac- giunta anche quello D.K.W. Le «tri- giorata » bialbero, e non la bicilindrica zetti, ottavo Dale. Intanto Lomas sta censione, mentre nelle 250 si era ritirato. cilindriche » tedesche non avevano mai 250. Le C.Z. (ce n'erano in gara tre, e rimontando ed in meno di due giri e Appare evidente dalla cronaca che le inquietato seriamente le Moto Guzzi due hanno terminato) hanno rivelato gia al settimo posto, mentre Surtees e macchine avversarie della Moto Guzzi negli anni scorsi ma quest'anno pare ottime doti, ma sono ancora lontane riuscito a scavalcare i due piloti della hanno compiuto notevoli progressi du­ abbiano tutte le carte in regola per far- dalle prestazioni delle nostre macchi- D.K.W., Sandford ed Hobl, e si trova rante la stasi invernale, portandosi lo. Hanno ancora il difetto di cedere ne. E' vero che Bartos per un po' e riu- ora al comando. Ma Lomas si impe- pressapoco su un piano di parita mec­ un po' alia distanza, ma una volta cu- scito a tener testa a Ubbiali, Taveri gna a fondo e battendo il record sul canica con le monocilindriche di Man- rato anche questo male potranno dare e Provini, ma bisogna anche conside- .giro (un tempo inferiore di 1/5 al record dello. La M.V. «4» di Surtees aveva dei di-spiaceri a tutti. Gran merito del­ rare che egli sopperiva all'inferiorita delle 500 detenuto da Duke con la Gi- gia mostrato d'i cosa fosse capace al la yittoria della Moto Guzzi va pertan_ del suo mezzo meccanico con una con- lera «4 ») si awicina inesorabilmente dotta d'i gara troppo audace, e come a Surtees ed alia fine del sesto giro lo abbiamo visto per non farsi staccare supera: in circa 50 Km. di corsa ha ri­ ad un certo punto ha finito con l'allar- cuperato tutto lo svantaggio iniziale, e gare troppo in curva. non era poco! Intanto si ritirano Maset­ In quanto ai piloti, Ubbiali ha dimo­ ti, Lorenzetti ed il campione di Fran- strato di trovarsi sempre nella sua cia Collot. Lomas non e ancora con- forma piu smagliante, e bene ha fatto tento del suo parziale succesjso e per- XI formidabile terzetto della M.V. che ha dominato nella corsa delle 125: qui e al comando anche lo svizzero Taveri, dopo la ca- siste nella sua velocissima andatura, lo svizzero Taveri, seguito da Ubbiali e Libanori. Sul traguardo le posizioni dei primi due duta al T.T.: segno che si e ripreso. portando il record sul giro a 13-1,300 saranno invertite, mentre lo sfortunato Libanori sara costretto a ritirarsi. Anche Colombo ha fatto una buona ga­ Kmh., poi a 131,670 Kmh.. Con questo ra: al primo giro era d'odicesimo, poi aumenta notevolmente il suo distacco ha ricuperato in breve tempo e se la dagli inseguitori. Surtees e Sandford si isua macchina non fosse calata alia di- contendono aspramente il secondo po­ stanza avrebbe potuto piazzarsi alle sto, mentre Hobl e da solo in quarta spalle di Ubbiali e Taveri. Lorenzetti posizione, seguito da Kavanagh, Dale, ha dimostrato come sempre la sua abi­ Agostini e dal sudafricano Grant (Nor­ lity e la perfetta messa a punto del ton) primo . del « privati ». Sul finale suo mezzo che gli hanno consentito di .Surtees riesce finalmente a staccarsi da cogliere un bel plazzamento, tanto piu Sandford e si lancia furiosamente alia considerevole in quanto egli e un « pri_ caccia di Lomas: il distacco diminuisce vato ». * # sino a 4", ma il campione del mondo corre prontamente ai ripari ed in quat- Segue la corsa delle 350. In prima tro giri riporta il distacco a 14"; allo- fila Surtees (M.V.), Lomas e Kavanagh ra Surtees desiste e si accontenta del (Moto Guzzi) ed Hobl (D.K.W.); in ,se- secondo posto, mentre Sandford che ha conda Masetti (M.V.), Hofmann e Sand- eondotto una magnifica gara, ma ha ford (D.K.W.) e Kavanagh (Moto Guzzi); strapazzato troppo la sua macchina de- poi Dale e Lorenzetti (Moto Guzzi), etc. ve cedere il terzo posto ad Hobl. Kava­ Come al solito le D.K.W. hanno una nagh, Dale ed Agostini, che hanno gi- partenza fulminea, mentre la macchi­ rato assieme per molto tempo, termi- Carlo Ubbiali ha realizzato un altro magnifico « doppietto » viucendo sia nelle 125 come na di Lomas ha difficolta ad avviarsi nano nell'ord'ine precedendo il terzo pi­ nelle 250 con le bialbero M.V. Eccolo al termine della corsa delle 250 circondato da Edo ed il campione d'el mondo parte per ul­ Piacenza, delegato della F.M.I, nella giuria internazionale, i! costruttore Conte Doinenico Nelle prime fasi della corsa delle 250 Provini (Mondial, n. 18 e Ubbiali (M.V., n. 1) duel, lota ufficiale della D.K.W., Hofmann. timo, ventinovesimo. Al primo giro Agusta col fratello Mario, il direttore sportivo della F.M.I. ed i compagni lano per la prima posizione, che piu tardi verra conquistata e mantenuta sino alia fine Primo dei privati e Grant, di cui ab­ Sandford conduce con un buon vantag- biamo gia detto. Mandolini che parte- di scuderia Masetti e Colombo. dall'alfiere della Meccanica Verghcra, mentre Provini sara costretto ad abbandonare. gio sul compagno di squadra Hobl, ter_

OLDTIMERWORKSHOP.COM 32 MOTOCICLISMO 7 Luglio I95

girato assieme, staccandosi soltanto sul finale. Anche in questa corsa Ubbiali ha messo in evidenza il suo stato dl grazia conquistando un record sul giro- di notevole valore. Buona ancora una volta la corsa di Taveri, fin quando non ha voluto strafare. Hobl e la sua D.K.W. non hanno mai costituito un pericolos- serio per le bialbero M.V-, comunque la loro media e stata di soli 2 Kmh. infe— riore a quella realizzata dal vincitore. Certo e che per essere delle due tem­ pi, queste D.K.W. filano in modo im— pressionante e si prendono il lusso di lasciarsi alle spalle fior di bialbero.

* * * Nella corsa dei sidecars Harris o Smith (i due piloti delle Norton caret nate) smaniavano dalla voglia di rifar— si contro i loro classici avversari, i te- deschi Hillebrand, Noll e Schneider sul- le B.M.W. bicilindriche carenate. Ma neppure questa volta ci sono riusciti. Al via Smith passa in testa, ma Hille­ brand non lo lascia troppo in tale po- sizione ed' al termine del primo giro e lui che passa per primo davanti alle tri­ bune, seguito da Smith, Harris e Mit­ chell, il pilota australiano della Norton che al T.T. e arrivato quarto. Poi e Harris che va all'attacco di Hillebrand, ed al secondo giro il rosso inglese k in Neile prime fasi della corsa delle 500 John Snrtees su M.V. (n. I) rlntuzza l'offensiva di Walter Zeller su B.M.W. II campione inglese testa. Forzando ulteriormente I'andatu- si avvia a ripetere il clamoroso successo del T.T., mentre il suo valoroso awersario finira al posto d'onore. ra, e battendo il record sul giro, eglL riasce a prendere un centinaio di metrl nagh, ed infine ecco che anche il pilo­ B.M.W. di Zeller ancora una volta ha Guzzi) giri 20 Km. 154,090, in 1.11'21"8, di vantaggio agli avversari, ma poi il ta d'ella Moto Guzzi « otto » rientra ai impressionato: era del tipo ad alimen- media Km. 129,601; 2. Surtees John (M. motore d'ella sua Norton cede di schian_ box ed abbandona. Appena sceso di tazione normale, quindi praticamente V. - Agusta) 1.11'35"4; 3. Hobl (D.K.W-) to ed eccolo ritornare malinconicamen- macchina egli abbraccia Masetti, chie- eguale a quelle in vendita ai « privati», 1.11'40"3; 4. Sandford (D.K.W.) l.ll'47Hf te a piedi verso il traguardo, applau- dendogli scusa per l'involontario inci- ed in sostanza e stata l'unica macchi­ 5. Kavanagh (M.Guzzi) 1-12'21"2; 6. Da­ dito dalla folia. Cosi Hillebrand ritorna dente di poco prima, che e costato il na che ha preoceupato la M.V., realiz- le (M. Guzzi) 1.12'22"3; 7. Agostini (M.. al comando, con 8" su Smith; terzo e ritiro al parmense. Un bell'esempio di zando una -media solo di poco inferio- Guzzi) 1.12'43"7; 8. Hofmann (D.K.W.) 1. Noll, quarto Mitchell e quinto il cam­ sportivita! Ora la corsa vive tutta sul re a quella del vincitore. 13'20"; 9. Grant (Norton) 1.13'37"2; 10. pione svizzero Camathias con la B.M.W. duello fra Surtees e Zeller. II corrido­ Fra i piloti, eccellenti come al ,soli- Fahey (A.J.S.) 1.14'02"1. A questo punto Noll sferra un podero- re della M.V. batte a piu riprese il re­ to Surtees e Zeller. Da segnalare Eddie so attacco che gli frutta la seconda po_ Giro piu veloce: Lomas (M. Guzzi) in. cord sul giro, detenuto dall'anno scorso Grant che pur essendo alia sua prima 3'30"5 media Km. 131,762. sizione ai danni di Smith, poi cerca di da Duke ed Armstrong con le Gilera stagione di corse sul continente euro- Sebbene attardato da una cattiva part en za, Bill Lomas ha saputo vincere egualmente la avvicinansi anche ad Hillebrand. II di- prova delle 350 con la Moto Gum «mono », dimostrandosi ben degno del suo titolo di «quattro». Da 131,077 Krnh. passa a peo ha gia saputo meritarsi larga fama. CLASSE 500 cc. 1. Surtees John (M. stacco diminuisce, ma oramai siamo agli 131,580 Kmh., poi a 132,800 Kmh., poi JACK W. G. BRANSE V. - Agusta) giri 27 Km. 208,020 in 1.34'' campione del mondo. Eccolo sul palco dei vinci tori, accanto all'Ing. Giulio Cesare Carcano, sgoccioli ed il suo compagno di marca il celebre progettista della Casa di Mandello. ancora a 13i3,200 Kmh. A questo punto 05" 1. media Km. 132,703; 2. Zeller Wal­ riesce a eonservare la prima posizione, si ealma un po' anche in considerazio- La classifiche: ter (B.M.W.) l-34'30"6; 3. Grant (Nor­ terminando cosi vittorioso. In complessc ne del fatto che Zeller ha perso il con­ CLASSE 125 cc: 1. Ubbiali Carlo (M. ton); 4. Bryan (Norton); 5. Fahey (Mat­ una bella corsa, che ha confermato la tatto e si trova staccato di circa 10". V. - Agusta) giri 14 Km. 107,860 in 53' chless); 6. Hiller (B.M.W.); 7. Roberts^ to a Bill Lomas: non c'e bisogno di un po' la macchina e quindi deve riti- superiority delle B.M.W. Come poten- Ma Sembra che il viver tranquillo (al- 40"2, media Km. 120,590; 2. Taveri Lui- (Norton); 8. Bakker (Norton) 9. Rozen- fame le lodi, ma occorre dire che la rarsi. Battaglia vinta per la M.V. Taveri za, anche le Norton ne hanno (Smith ed meno in corsa) non sia fatto per Sur­ gi (M.V. - Agusta) 53'56"3; 3. Hobl berg (B.M.W.) a un giro; 10. Cook (Mat­ sua corsa e stata veramente superla- abbassa il record' sul giro a 121,594 Km., Harris montano motori « ufficiali »), ma tees, e poco dopo il record sul giro sa­ August (D.K.W.) 54'34"7; 4. Sandford chless) a due giri; 11. Swart (Norton)' tiva. Surtees si e battuto con la sua so- ma nel tentativo di fare ancora meglio sembra che le macchine di Birmingham le a 133,600 Kmh., poi a 133,700 Kmh., (Mondial) 54'50"4; 5. Hofmann (D.K.W.) a tre giri. lita classe, ma chi ha impressionato va a finire che anch'egli « allarga» in nello sforzo della corsa si guastino tin poi ancora a 133,900 ed infine a 135,164 55'54"3; 6. Bartos (C.Z.) 56'46"2; 7. Gon­ Giro pid veloce: Surtees (M. V. - maggiormente e stato Sandford'. Si ve- curva e perde il contatto con Ubbiali. po' troppo facilmente. Smith ed Harris Kmh. Questa magnifica ascesa indica zales (Montesa) 57W3; 8. Grace (Mon­ Agusta) in 3'25"2 media km. 135,164. de che e in crescendo di forma, dopo il II campione del mondo abbassa a sua sono due specialisti formidabili che in l'impegno di Surtees e le possibility del­ tesa) 57'43"5; 9. Cama (Montesa); 10. quarto posto al Tourist Trophy. Un po' volta il record sul giro, prima 121,968 quanto a tecnica di guid'a non hanno la sua splendida macchina. Zeller non Webster (M.V. - Agusta); 11. Lo Simons SIDECARS: 1. Hillebrand-Griinwald' in ombra Kavanagh e Dale, che non Kmh., poi 122,076 Kmh. ed infine 122,492 nulla da invidiare ai loro colleghi te- si risparmia ne risparmia le risorse (Mondial) a un giro. Seguono altri 4 (B.M.W.) giri 18 Km. 107,860 in 54'46"5, hanno mai partecipato alia lotta per le Kmh. e si assicura un buon vantaggio. deschi. della sua bicilindrica, ma non pud concorrenti. media Km. 118,150; 2. Noll-Cron (B.M., prime posizioni. Anche Libanori esce di strada in curva, * * * diminuire lo svantaggio che lo se- Giro piu veloce: Ubbiali (M.V. - Agu­ W) 54'52"9; 3. Smith-Dibben (Norton) # * * rientra in pista, ma la macchina e dan- Finalmente siamo arrivati alia corsa para dalla M.V., anzi il distacco au- sta) in 3'45"6, media Km. 122,942. 55'15"4; 4. Mitchell-Bliss (Norton) 55' neggiata e dopo alcuni giri decide di 35"; 5. Camathias- Bula (B.M.W.) 55" La corsa delle 125 raccoglie 22 par- maggiore della giornata: la classe 500. menta, dai 10" dl cui. abbiam detto pri­ CLASSE 250 cc-: 1. Ubbiali Carlo (M. tenti. In prima fila Libanori (al suo de- ritirarsi. Oramai la corsa non ha piu In prima fila Lomas con la Moto Guzzi ma, a circa mezzo minuto al termine 37"2; seguono altri 6 concorrenti. storia, e gli spettatori si appassionano V. - Agusta) giri 17 Km. 130,970, in butto internazionale), Taveri e Ubbiali monocilindrica, Su-rtees e Masetti con della corsa. Tutti gli altri concorrenti 1.02'26"5, media Km 125,854; 2. Taveri Giro piu veloce: Harris (Norton) irt con le M.V., poi Provini con la Mon­ soltanto ad alcune schermaglie fra Hobl le M.V. «quattro » e Zeller con la B. sono stati doppiati, e primo dei « pri- 3'50'T, media km. 120,537. e Sandford, il primo con la D.K.W-,* il Luigi (M.V. - Agusta) 1.02'49"1; 3. Lo- dial; in seconda fila Hobl ed Hofinann M.W-; in seconda fila Kavanagh sulla vati» risulta ancora una volta il suda- renzetti Enrico, (M. Guzzi) 1.04'25"5; 4. (D.K.W.), Grace (Montesa) e Bartos secondo con la Mondial. La due tempi Moto Guzzi «otto » a carenatura par- fricano Eddie Grant. Lo squadrone del­ Colombo Roberto (M.V. _ Agusta) 1.05' (C.Z.), etc. L'unica minaccia per i tre tedesca ha una notevole velocity ed ziale, Havel e Stastny con le bicilindrL, la Jawa, sceso in campo con isei mac- 08"6; 5. Kassner (N.S-U.); 6. Kostir (C. moschettieri della M.V. e costituita dal- una altrettanto notevole ripresa ed' il che Jawa carenate, poi Grant con la chine, e stato tartassato dalla mala'sor. Z.); 7. Lo Simons (N.S.U.): 8. Kaster Hitlie [iDioni del arte la Mondial di Provini: il corridore pia- suo guidatore se ne avvale per stacca- Norton, etc. Al primo giro passano vi- te che le ha costrette tutte al ritiro: (N.S.U.); 9. Luttenberger (Adler); 10. centino, che negli allenamenti era ri- re Sandford sul finale ed assicurarsi in cinissimi Surtees e Zeller, seguiti a le bicilindriche cecoslovacche non han­ Holthaus (N.S.U.) 11. Camathias (N.S. CONDUTTORI masto vittima di una spaventosa caduta tal modo il terzo posto. La C.Z. di Bar­ qualche lunghezza dal sorprendente no mai brillato troppo, ma in comples- U.); 12. Giannini (Moto Guzzi) a un CLASSE 125 cc.: Ubbiali (M.V. - Agu_. mentre provava la 250, caduta risoltasi tos, malgrado le audacie del suo pilo- Grant, poi da Kavanagh e tutti gli al­ so non hanno nemmeno sfigurato fin giro. per miracolo senza conseguenze perso- ta, non riesce ad andare piu in la del tri in gruppo iserrato. Lomas arriva len- tanto che son rimaste in gara. Certo che sta) p. 1>6; Cama (Montesa) e Taveri Giro piu veloce: Ubbiali (M. V. - A- (M.V. - Agusta) p. 6; Gonzales (Monte­ nali, parte deciso all'attacco, ma gia al sesto posto, dietro Hofmann su D.K.W., tamente ai box e si ritira, presto imi- ne devon fare della strada prima di ar- gusta) in 3'34"4, media 129,365 Kmh. secondo giro entra troppo forte in una ma davanti alle tre Montesa di Gon­ tato da Masetti che 6 uscito in curva rivare alle prestazioni delle nostre plu- sa) e Hobl (D.KW.) p. 4; Sandford. curva, va a finire sul prato, rovinando zalez, Grace e Cama che hanno sempre in seguito ad una collisione con Kava- ricilindriche, se mai ci arriveranno. La CLASSE 350 cc.: 1. Lomas Bill (M. (Mondial) e Sirera (Montesa) p. 3;,

OLDTIMERWORKSHOP.COM 34 MOTOC I CLISMO 7 Luglio 1956

Chadwiek (L.E.F.) e Hofmann (D.K.W.) p. 2; Parus (C.Z.) e Bartos (C.Z.) p. 1. CLASSE 250 cc.: Ubbiali (M-V. - Agu_ sta p. 16; Colombo (M.V. - Agusta) p. 9; Taveri (M.V. - Agusta) p. 6; Kassner (N.S.U.) p. 5; Lorenzetti (M. Guzzi) e Baltis'oerger (N.S.U.) p. 4; Bartos (C.Z.) p. 2; Wheeler (M. Guzzi) e Kostir (C.Z.) p. 1. CLASSE 350 cc.: Kavanagh (M. Guzzi) p. 10; Lamais (M. Guzzi) p. 8; Surtees (M.V. - Agusta), Ennett (A.J.S.) e Sand- ford (D.K.W.) p. 6; Hobl (D.K.W.) e Hartle (Norton) p. 4; Grant (Norton) p. 2; Dale (M. Guzzi) p. 1. CLASSE EDO cc.: Surtees (M-V. - Agu­ sta) p. 16; Zeller (B.M.W.) p. 9; Hartle (Norton) p. 6; Brett (Norton) e Grant (Norton) p. 4; Brian (Norton) p. 3; Lo- mas (M. Guzzi) e Fahey (Matchless) p. Bill Lomas (Moto Guzzi, n. 55) sta superando Cecyl Sandlord (D.K.W. n. 60) durante la 2; Ennet (Matchless) e Hiller (B.M.W.) prova delle 350. Le due tempi di Ingolstadt si sono dimostrate nrolto veloci, ma ancora p. 1. una volta hanno dovuto cedere di fronte aile macchine italiane. SIDECARS: Hillebrand-Griinwald (B. M.W.) p. 16; Harris^Campbell (Norton), Mitchell-Bliss (Norton) e Noll-Cron (B. cm M.W.) p. 6; Boddice-Storr (Norton) e mm Smith-Dibben (Norton) p. 4.

MARCHE (Da rilevare che il G.P. d'Olanda non era valevole per il campionato marche, quindi il punteggio rimane quello del T.T.). Shell con LC.A. vi fa sentire CLASSE 125 cc.: M.V. - Agusta p. 8; Montesa p. 6; L.E.F. p. 2. CLASSE 250 cc.: M.V. - Agusta p. 8; .N.S.U. p. 6; C.Z. p. 2; M. Guz'zi p. 1. un nuovo ritrno nel motore perche CLASSE 050 cc.: M. Guzzi p. 8; A.J.S, p. 6; Norton p. 4; D.K.W. p. 3- CLASSE 500 cc.: M.V. Agusta p. 8; i carburanti Shell con LC.A.- Dopo aver perso terreno in partenza, Bill Lomas ha ripreso a poco a poco tutti i concorrenti, Norton p. 6;. B.M.W. p. 3; Moto Guzzi cogliendo una delle sue piu belle vittorie. Eccolo impegnato con John Surtees su M.V. p. 2; Matchless p. 1. (n. 51) che poi gli finira alle spalle, completaiido il trionfo delbindustria italiana. SIDECARS: B.M.W. p. 8; Norton p. 6. dalle caratteristiche perfettamente equilibrate • ne sviluppano tutta la potenza neutralizzando gli effetti dannosi del deposit! carboniosi - grazie ad LC.A?- esclusivita Shell. Supershell e Shell con LC.A. restituiscono al vostro motore tutta la sua potenza. MACC+dN-E. ITALIANS • II noto pittore olandese Bill Van Nieuwenhoven — che e un appassionato motociclista —i ha voluto tracciare in esclusiva per la nostra Fate la prova e vi convincerete Rivista questa simtesi del Tourist Trophy Olandese, dopo avere assisiitc alia trionfale affermazione delle macchine itabane sul circuito di Assen. A sinistra si riconoscono le M.V. di Carlo Ubbiali, vittorinso nelle classi 125 e 250, e la Moto Guzzi di Bill Lomas, primo arrirato nella prova delle 350 dopo una magnifica corsa. A destra, ecco la M.V. « quattro » di John Surtees, vincitore assoluto, ed il side i sentendo la differenza. B.M.W. di Hillebrand che si e nuovamente affermato nella categoria « ire ruote ». * Brev. It. n. 475025

OLDTIMERWORKSHOP.COM 37

Sempre piu aperto il Campionato dei ^agolaristi Dalle lie irate fiel Mllalll Bergaufie soltanle sei rairati eno seiza genalizzazioii Alia "Gilera,, il successo dl squadra

Sei tappe, in tre giornate di gar a; poi riprendere la corsa in condizioni piu che miscela d'aria e benzina aspi- due tappe al giorno, intervallate da un fisiche e non d'i rado anche morali, pro. ravano tremende boccate d'acqua; gom- paio d'ore per il sobrio ristoro ai piloti, vatissime e debilitate. me che si sfiatavano sul brecciame a- e con rigoroso regime di parco chiuso Ovviamente, anche le macchine sono guzzo o sui chiodi delle mulattiere; e per le macchine, beninteso alia fine di state sottoposto a prestazioni persino... cad'ute a ripetizione, capitomboli in •ogni giornata oltreche dell'inter tappa; esagerate, quali nessun utente per esi- mezzo alia corrente dei fiumi, ruzzo- e quindici minuti di tempo, prima d'ella gente che possa essere mai si sognera loni nei «fuori strada», una vera ira partenza, per le ispezioni ad eventuali di chiedere al suo veicolo. Sospensioni di Dio. riparazioni alle macchine, nella zona martoriate dalla traversata di greti co- Eppure, molti ce l'han fatta; perche controllata di avanparco. Questo, per sparti di macigni e grossi ciottoli; mo- 18 concorrenti arrivati isui 44 partenti fiommi capi, il meccanismo della «Valli tori che arrostivano (o andavano a les- in una gara come questa, per noi sono Bergamasche», che puo ben definirsi so) nelle spietate « imballate » nei gua­ molti, moltissimi. Pur tetragoni alle la piu severa, probante ed indicativa di; impianti d'accensione posti a ba- emozioni come siamo, sinceramente ab_ prova di selezione in vista della Sei gno; cambi di velocita e frizioni mal- biamo sofferto nel vedere con quanto Giorni Internazionale. trattati al parossimo; carburatori che impegno, con quanta esasperata volon- Ma piu che il meccanismo, ci ha for- temente impressionato la estrema, di- remmo quasi «assurda», durezza del percorso, di una severita inaua'ita, qua­ le non ricordiamo in nessuna delle «Sei Giorni» ne d'Inghilterra ne di Germania (ne tampoco in quelle svol- "tesi in Italia). Non solo per la natura del percorso, ma soprattutto per l'im- placabile sequenza dei settori massa- cranti, intervallati da brevi tratti di -« asfalto» ridotti al minimo indispen- sabile come marce di trasferimento da una zona all'altra, da una valle all'al- tra. • La « Valli Bergamasche » era gia fa- :mosa, e forse famigerata, per la spie- tata crudelta d'el suo percorso; si di- rebbe che Fulvio MafEettini, il «tec- nico » di questa classica manifestazione rregolarista, sia toccato da una specie di «sadismo» sportivo, che lo spinge a cercare nel labirinto delle valli e dei paesi che s'intersecano come una ra- ignatela a eavallo delle Alpi Retiche, le strade piu scorbutiche, le mulattiere piu impervie, i canaloni piu ripidi, in- tercalandoli con guadi di fiumi e. tor- nenti: ce n'erano due al giorno, di gua- d'i, in questa edizione della « Valli Ber­ gamasche®; traverso il Serio ed il Brembo, nella tappa mattutina ed in •quella pomeridiana; ed- il doppio guado di un laghetto artiflciale anche nella terza giornata. Sicche i concorrenti, Luigi Fenocchio (Gilera 175) e Franco Dall'Ara (Mi-Val 125) entrambi fra gli ex aequo quando giungevano col fiato in gola senza penalizzazioni, superato il guado del Brembo, arrancano fra i macigni e i ciottoloni al... riposo dell'mtertappa, dovevano del greto, lungo parecchie centinaia di metri, e che ha messo a durissima prova telai e starsene ammollati ed infreddoliti, per sospensioni nnponendo ai piloti una massacrante fatica.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 38 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 39

le Gilera 175 di loro dotazione; come isolati della Stradale erano Zerbetto ron la Mondial e Grieco con la Moto Guzzi. Formata da giovani elementi pres- socche alle loro prime armi, e con mac­ chine strettamente personali, era la squadra del Moto Club Seregno, com- posta da Sormani, Mariani, Spinelli,

Episodi ai guadi: in alto, Dario Basso (Gilera 175) nel bel mezzo del Brembo che sta guadando con magnifica sicurezza; questa bella foto da una chiara idea della profondita del guado, ed e quasi incredibile che i motori non ne siano riinasti... affogati. A destra, il commissario tecnico Carlo Merlo, che ha seguito la gara anche in veste di « osservatore » per la scelta dei candidati alia prossinia Sei Giorni, ritto su di un ciottolone in mezzo al Serio consiglia qualcosa a Gianfranco Saini (Iso 125). In basso a sinistra: Zonca e Carlo Blumer sulla Stem 175 due tempi, uno dei sei vincitori ex aequo, impegnato nel Spinelli con le Rumi 125 e Fenocchio' (Gilera 175) al guado del Serio. - A destra: « ...come quei che con lena ailannata, uscito fuor durisshno passaggio sul greto del Brembo, inserito nella terza e quarta tappa. del pelago alia riva... »; il verso dantesco si attaglia a Pietro Ca'rissoni (Gilera) che superato il guado del Serio, si inerpica su per la scarpata che porta al... riposo della strada asfaltata. E la gente sta. a guardare. Nella classe 100 cc., media Km. 44, nuto conto delle tolleranze di pramma- erano soltanto cinque Laverda 98. La tica, le medie effettive di marcia si classe 125 cc., med'ia Km. 45, ha rac- riducevano di parecchio, concetto del colto undici concorrenti: quattro Mi- resto legittimato dalle difficolta del per- Vat, tre Iso, due Rumi, una ed corso. una Gitan; tutte a due tempi! II chilometraggio totale delle sei tap- II grosso dei partenti era dato dalle pe, in tre giornate, risultava di Km. 175 cc. (media Km. 46), che ne contava 1039; la tappa piu lunga era la prima, 21 cosi suddivise: 2 Gilera 150 cc.; 8 di Km. 261; la piu breve, l'ultima, 'di Quadretto lamiliare: Bruno Bellezza, portata Gilera 175 cc.; 3 Gilera 500 cc. (quelle solo 37 Km. brillantemente a termine la gara, riceve l'af- in dotazione al Gruppo Sportivo Fiam- Lo schieramento ufficiale delle mu-• fettuoso plauso della inoglie e della giovane me d'Oro, in seno alia Polizia Stradale che, presentava quattro squadre di. iye ed avvenente figlia che, abile ed appassio- di Roma); 4 Sterzi 175 cc. a due tempi; componenti: Gilera 175 con Fenocchio, nata vespista, con la mamma in tandem ha. una Mondial 175 cc. monoalbero, una Carissoni, Basso; Mival 125 con Franco percorso centinaia di chilometri spostandosi Motobi 200 due tempi, una Parilla 175 Dall'Ara, Martinelli e Daminelli; Iso velocemente da un controllo all'altro per as. cc. quattro tempi, ed una Moto Guzzi 125 cc. con Saini, Palazzoli e Rottigni; sistere e confortare il genitore. Falcone 500 cc. Sterzi 175 cc. con Blumer, Villa, Vanon. A proposito delle medie orarie. ci e cini. Due squadre schierava il Grunpo parsa un po sacrificata la classe l00. cc. Sportivo Fiamme d'Oro di Roma, una Rozza e Novara; agli ordini del loro coi suoi 44 Km. orari contro i 45 delle con i noti crossisti Milani, Sica e Se- appassionato presidente Novati. 125 cc. ed i 46 Km/h. delle 175 cc. ed rantoni tutti su Gilera 500 da... moto- La prima tappa, iniziataisi da Ber­ oltre; all'opposto, al quanto bassina la cross e piuttosto vecchiotte; la seconda gamo il mattino del 29 giugno in ot- media di 40 Km/h. per la 75 cc. Te- con Di Balsamo, Mattioli e Micheli sul­ time condizioni atmosferiche, portava i

ta e spirito di sacrificio, i piloti — gio- motocrosis, intervallati da qualche bre­ sissime sgroppate sulle strade maestre, vani ed anziani, campioni e reclute del ve settore di strada asfaltata, ma an- a traffico intenso. regolarismo —• affrontavano le mille e ch'essa da percorrere a tutta birra, sfi- mille diavolerie di un infernale percor- dando le insidie d'ell'intenso traffico di * # * so. E del pari ancor oggi stentiamo a autocarri, autobus, automobili, motp- renderci conto di come queste moto- cicli, pedoni, animali da strada e da Inquad'rato 1'avvenimento nei suoi a- ciclette che pur con tutti gli accorgi- cortile, con un grosso patema d'animo spetti generali, vediamone ora gli a- menti tecnici e pratici del caso, erano per i piloti, nell'ansia di correre per spetti particolari e contingenti. pur sempre macchine di serie, abbia- ricuperare il ritardo o di guadagnare Partenti, 44; solo l'anno scorso sareb- mo potuto portare a termine una cosi qualche minuto da dechcare alia verifi- bero apparsi pochini; ma con le pesanti massacrante fatica. ca delle macchine prima dei controlli. pastoie burocratiche federali delle li- Macchine come quelle uscite ind'enni E - devesi elogiare il Moto Club Ber­ cenze, assicurazioni ecc. nonche col da questa « Valli Bergamasche », ed an­ gamo, magiistrale organizzatore della carattere prettamente «industriale» che parecchie di quelle che piu per gara, che ha risolto il problema della che le nostre maggiori gare di regola­ sfortuna o per insufficente perizia dei percorrenza chilometrica di ogni tappa rita hanno preso in questi ultimi tem­ loro piloti, figurano fra le penalizzate facendo ripetere a piu riprese lo stesso pi, sappiamo che la dose giusta dei par­ o le ritirate, non dovrebbero temere settore, come una specie di circuito, al tenti si aggira appunto sulla quaran- nessuna « Sei Giorni»; e lo stesso di- mattino in un senso, nel pomeriggio in tina. casi dei piloti, i sei « primi ex aequo » senso inverso; concetto che oltre all'of- Quattro classi di cilindrata: la 75 cc., senza penalizzazioni e parecchi altri frire anche una indubbia attrattiva per la quale valeva la media orario di che non hanno avuto arnica la sorte, spettaeolare alle genti locali, ai villgg- Km. 40, ne ha raccolti solo sei, e pre- ritardati da incidenti fortuiti, daU'im- gianti, nonche alle poche persone « vo- cisamente tre Capriolo 75 e tre Arlec- ponderabile, contro il quale nori c'e va_ lontarie » al seguito della gara, ha con- chino con motore Somaschini Ultra a Prima della partenza di ogni tappa, i concorrenti avevano quindici minuti di tempo per l'ispezione ed eventuali riparazioni alle loro lore che possa. sentito di evitare le troppo lunghe, fa- quattro tempi monoalbero: un motore macchme; senza assistenza di terzi, e spesso, come qui, in condizioni disagiate. A sinistra Domenico Fenocchio intento al cambio t Gara di regolarita! No; una serie di cili e pertanto inutili quanto pericolo- da bicimotore, maggiorato a 60 cc. una gomma forata; a destra; Dario Basso lubrifica la catena, organi sottoposti a sollecitazioni violentissime ma che m complesso si sono comportati ottimamente.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 41 40 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956

mattino, specie ai danni dei piloti meno preparati, si facevano sentire; e altri cinque risultavano i ritirati, ma tre so­ lamente i penalizzati, dei quali sol- tanto Rozza era rimasto immune al mattino. Sabato 30 giugno, seconda giornata di gara, terza e quarta tappa; doppio guado del Brembo; micidiale mulattie­ ra da Zogno ad Ambra, salita al colle del Gallo seguita dalla precipitosa ffi- scesa su Gaverina e Casazza; mulattie­ ra ;stretta e tormentata da torrent! e vallette da Parre a Ponte Selva, guado del Serio ed altro ben di Dio. La selezione si fa pesante; scompaiono di gara Bertuzzi e Crippa e ben 15 sono i penalizzati, fra i quali Dario Basso della squadra Gilera, che giunto ad un controllo in anticipo, non si era preoc- cupato d'i verificare lo stato delle gom- me, per cui al momento di ripartire 'si La squadra della Gilera 175 cc.: da sinistra, Domenico Fenocchio, avvide che aveva la gomma posteriore primo ex aequo; Piero Carissoni ritirato nella quinta tappa (terza afflosciata; e dinanzi, un settore scor- giornata) per collisione con un altro concorrente in un guado; e butico; riparazione in fretta e furia, Dario Basso, penalizzato di 4 punti per foratura capitatagli in un ricupero a rotta di collo, ma niente da momento tipico. A destra, l'ex campione Massimo Masserini (in gi. In attesa del suo turno di partenza, Gian. fare, e quattro punti sul gobbo. Anche nocchio) controlla la Gilera del giovanissimo figlio Tullio che seb­ franco Saini (Iso 125) approfitta del quin- Rottigni della squadra Rumi si prende bene alia sua prima gara di regolarita si e fatto molto onore. dici minuti regolamcntari per verificare i un punto per caduta, ma finira col gi- comandi delta sua macchina. nocchio gonfio e dolorante; penalizzato Luciano Dall'Ara, altro vincitore cx aequo per forature in momenti topici Italo con la Mival 125 cc. e stato fra i piu am- lizzati; e fanno 18 classificati contro 26 nocchio. Mia alle loro spalle, sono gio- si sono fatte molto onore in questa se- Milani; Palazizoli (squadra Iso), urta mirati protagonisti della gara; eccolo quasi ritirati. vani elementi di sicuro avvenire come verissima prova^ visto che delle sei concorrenti a Vilminore attraverso il contro la spalletta di un ponticello, al termine del guado del Serio. I risultati, penalizzazioni, ritiri e la Tullio Masserini, figlio dell'ex campio­ «ex aequo» cinque sono appunto con valico delta Presolana; e Vilminore co_ guasta la macchina e si prende tre classifiea finale, sono riassunti nel qua- ne Massimo, che alia sua prima pro- motore a due tempi, ed' una solo a stituiva la base di un circuito che toc- punti. Parecchi penalizzati sono tali dro inserito a pag. 44; e di una eloquen- va ha fatto miracoli, restando pena­ quattro tempi, nella Gilera. La quale •cava Schilpario, Azzone, Passo Gio- perche proprio non ce l'hanno fatta a lare una ripidissima, quasi impossibile za che non abbisogna di ulteriori com- lizzato unicamente per una disgrazia- Gilera, pur scontando le disawenture vetto, Dezzo, Castello, Taveno Vilmi­ stare nella media. mulattiera fino al Rifugio Calvi (2000 m. menti. ta frenata in vista di un controllo e d'i Basso e Carissoni, ha pur sempre nore, di circa 30 Km. da percorreysi Nel pomeriggio, quarta tappa, in sen­ di altitud'ine!); ma prima, sono da su- Merita inveqe di essere segnalato conseguente sbandata, che gli e co- il vanto della vittoria di squadra, e quattro volte, con controllo orario ad so inverso, con le medesime d'ifficolta, perare un ripido canalone irrorato di il fatto che tutti i sei non penalizzati stata un solo punto di penalizzazione, di contare il maggior numero di mac- ogni passaggio da Vilminore. Caratte- maggiorate o... minorate a seconda della acqua, con guado; da fare tre volte sono in effetti quanto di meglio offre pare per una frazione ai secondo ol- chine fra le classificate, visto che ol- ristiche di questo circuito, un impegna- conformazione. Ed altri tre ritirati, e il circuito Serina, Selvino, Rigosa, Al- oggi il «regolarismo» italiano; com- tre la tolleranza sull'orario di tabella. tre a quella di Fenocchio, vincitrice, tivo « fuori strada » da Colere a Dezzo, otto penalizzati; dalle formazioni di gua; indi a Carona, con doppio guado preso il giovane Saini che e ormai uno Delle marche, impressionante la su- ce ne sono altre cinque 175 cc tutte una mulattiera in abbandono con fon- marca, mancano Daminelli (Mival) per del lago artificiale e poi, salita al Rifu­ dei nostri migliori specialisti, compre- perba prestazione collettiva delle Mi­ a ridosso dei primi, nonche una 150 do cosparso di grossi macigni da Dez­ acqua nell'impianto d'accensione, Lon- gio Calvi. Ma il maltempo consiglia piu so il signorile, tenacissimo, e bravis- val 125 che ha portato al traguardo, ed una 500 « Saturno » zo a Taveno, ed un guado di torrente; ginotti (Laverda) per guasto alia so- miti pretese e la scalata finisce al Pas­ simo Blumer; compreso il campione e prime ex aequo, tre delle sue quat­ La Iso e la Sterzi completano il se- in piu, la tortuosissima e paurosa Via spensione posteriore, Rottigni (Rumi) so di Fregabolgie, dove viene sistemata italiano di motocross Domenico Fe­ tro macchine partite. Le due tempi stetto delle vincitrici, e contano en- Mala, un altro fuori strada da Azzone per minorazione fisica conseguente alia l'organizzazione dell'intertappa, con ri- al Passo Giovetto ed! una difficile

OLDTIMERWORKSHOP.COM 42 MOTOCICLISMO 7 Luglio W56

Giunti al Passo di Fregabolgia, sede di intertappa fra la quinta e la II valoroso Gianfranco Saini, primo ex aequo con la Iso 125, arriva sesta fatica, i concorrenti stremati dalla fatica e dal freddo si sono al controllo di Fregabolgia, sotto il rifugio Calvi, inaccessibilc per raccolti in un rilugio dov'era stato improvvisato il servizio logistico la neve caduta nella notte; siamo alia quinta tappa (terza giornata) di. circostanza. Ristorati dalla... pasta asciutta e dal tepore di una ed il maltempo si e aggiunto alle tremende difficolta del percorso. stufetta elettrica, eccone un gruppo che ha gia ritrovato il buon Nel quadro avvolto dalla nebbia, sono il commissario sportivo £e- umore: da sinistra a destra sono Micheli, Pastori, Zonca, Luciano derale Guareschi e l'ex conunissario « seigiornistico» Dotti che, Dall'Ara, Mattioli e Saini. mani in tasca, osserva la scena. trambe un altro esemplare classificato; effetti, pud ben consid'erarsi la vinci- in loro per ben figurare, battendosi con ottima. prestazione che documenta una trice morale di questa memorabile commovente impegno; coraggio, andra produzione di alta classe. « Valli Bergamasche », visto che la squa­ meglio la prossima volta. Con una sola macchina in gara affi- dra ufficiale Gilera ne ha 504; sono ele- Un capitolo a se meriterebbe l'orga- data alia tenacia di Bruno Bellezza, menti ancora inesperti, diremmo alle nizzazione, se non ce la vietasse lo la Barilla 175 quattro tempi e uscita loro prime armi regolaristiche, se puo spazio. Il Moto Club Bergamo ha una onorevolmente da una cosi dura bat- chiamarsi di regolarita una gara come invidiabile trad'izione in materia; ma taglia. Infine i colori della Rumi han- 1'attuale. Meritano il piu cordiale « bra­ diremmo che oggi ha superato se stes- no trovato un valido difensore in vo », che va altresi a premio del . Ten. so. Tutto e filato alia perfezione, e si Gianni Zonca, elemento di cui ben co- Pulvirenti che si batte generosamente trattava di una organizzazione compleis- nosciamo le alte capacita. per potenziare di mezzi tecnici e di e- sa, pesante, onerosa, di grandissima re- Degna di particolare lode la presta­ sparienza il suo. Gruppo Sportivo; e sponsabilita; una autentica Sei Giorni zione collettiva dei Militi Stradali di s!amo certi che questo brillante risul- in... tre giornate. Elogiamo in blocco Roma; la squadra A delle Fiamme d'O- tato non rimarra un episodio isolato. tutti i benemeriti del successo, ed in ro sulle Gilera I7;i e infarii l'unica ar- Infine, una parola di elogio e di in- particolare il presidente del M.C. Ber­ rivata al cqmpleto, non importa se pe- coraggiamento ai ragazzi del M.C. Se- gamo dr. Giuseppe Reda, un tipo di po- nalizzata globalmente di 53 punti; in regno; hanno fatto tutto quanto era che parole e dette senza tante infioret- tature, ma di molti fatti; energico ed awed'hto direttore di gara l'ing. Tom- rnaso Peratti; ineccepibile il servizio 10-, gistico, alle prese con difficolta impre- vedibili, diretto da Lino Locatelli; pre- ziosa la consulenza tecnica di Angelo Terzi; ottimo il servizio stampa assolto da Elio Corbani; ed infine, ricordiamo l'opera tenace, oscura, certosina del se- gretario Amelio Peri. La gara e istata attentamente seguita nei suoi momenti piu significativi dal commissario federale Carlo Merlo, che oltre ad... osservare con tanto d'occhi il comportarnento dei piloti e delle mac- chine, e stato generoso a'i consigli e suggerimenti ai concorrenti inguaiati. All'arrivo dell'ultima tappa era pre- sente anche il presidente della F.M.I, comm. Emsnuele Bianchi che si e com- piaciuto con gli organizzatori, coi vin- citori ed i rappresentanti delle Case; nel corso della cerimonia della premiazior-e Bianchi ha detto cose molto interes- santi, spaziando il suo dire su tutto l'o- rizzonte dell'attivita motociclistica; ed Una delle Gilera 175 cc. partecipanti alia gara; si notino la forcella anteriore e l'airrmortiz- applauditissimo e stato infine l'avv. Ro- zatore posteriore di nuovo tipo, il carter motore tagliato in due settori per facilitare lo dari reggente l'Unione Provinciale di" smontaggio per le eventuali ispezioni agli organi interni; la piastra di protezione sotto il Bergamo, che a'opo aver rievocato con carter, i parafanghi leggeri e molto rialzati. commosse espressioni la figura di Die-

OLDTIMERWORKSHOP.COM 44 MOTOCI CLISMO 7 Lilglio 1956 45

Comandanti e piloti delle due squadre « Fiamme d'Oro » fraternizzano dopo la gara che ha visto i baldi militi della Stradale battersi con generosa dedizione che avrebbe meritato maggior fortuna. Da sinistra sono il Ten. Razzoli, i piloti Antonio Sica, Dante Mattioli, il commissario federale Carlo Merlo, Fulvio Di Balsamo, Italo Mi ani (In abito borghese), Mario Micheli, Guido Grieco ed il Ten. Pulvirenti, entusiasta e valente assertore dell'attivita sportiva della « Stradale ». Dal gruppo sono rimasti fuori i piloti Bruno Serantoni e Isidoro Zeoletta che completavano la formazione.

trich Serafini, caduto nella Sei Giorni dello scorso anno, ha anticipato una Classifiche parziali e finali della " Valli Bergamasche „ gustosa notizia; la prossima edizione della «Valli Bergamasche» si fara in cinque giornate e col quartier generale CONDUTTORE MACCHINA I II III IV V VI Totale Classifica a Bergamo. E chissa che non diventi la « Sei Giorni Internazionale » del 1956! ARTURO COEREZZA DALL'ARA L MI-VAL 125 0 0 0 0 0 0 0 1° DALL'ARA F MI-VAL 125 0 0 0 0 0 0 0 1° La classified del campionato MARTINELLI G. P. ... MI-VAL 125 0 0 0 0 0 0 0 1° SAINI G. F. ... ISO 125 0 0 0 0 0 0 0 1° Bopo le prime tre prove (lo «Scu- 1° do del Sud » a Foggia, la « 12 ore» BLUMER C STERZI 175 0 0 0 0 0 0 0 FENOCCHIO D GILERA 175 0 0 0 0 di Pisa e le « Valli Bergamasche ») la 0 0 0 MASSERINI T Gilera 175 0 0 0 0 1 0 1 7° lambrettisti da tutta la Sicilia e del Continente classifica del campionato italiano della MATTIOLI D Gilera 175 0 0 1 1 0 0 2 8° regolarita risulta la seguente: BASSO D Gilera 175 0 0 4 0 0 0 4 9° Conduttori ZONCA G Rumi 125 0 0 4 0 0 0 4 9° 1. Ex aequo Dall'Ara Franco (Mi- PASTORI G Iso 125 0 0 5 0 0 0 5 11° convenuti alia Sagra del Lago di Pergusa Val) p. 69 (23-23-23) e Dall'Ara Lu­ VILLA B Sterzi 175 0 0 1 0 9 0 10 12° 13° ciano (Mi-Val) p. 69 (23-23-23); 3. PALAZZOLI G. F Iso 125 0 0 3 3 10 0 16 Che il Mezzogiorno d'ltalia isia ca- In alto: un bel colpo d'oc- MICHELI M Gilera 175 0 0 5 3 13 0 21 14° chio sulla Piazza della Pre- ex aequo Martinelli Mario (Mi-Val) 15° pace di memorabili entusiasmi e che p. 501 (23-4-23) e Saini Gianfranco SICA A Gilera 500 0 0 2 0 20 1 23 fettura, a Enna, dove av- DI BALSAMO F Gilera 175 0 0 4 3 22 1 30 16° sia terra ancora parzialmente vergine venne il concentramento (Iso) p 50 (23-4-23); 5. Rottigni (Iso) BELLEZZA B Parilla 175 0 0 4 2 25 0 31 L7O dei lambrettisti e dove si p. 47 (23-23-1); 6. Bellezza (Parilla) per la motorizzazione, se n'e avuto ri- ROZZA p Gilra 150 4 6 12 16 15 4 57 18° svolse la prima parte del p. 37 (23-11-3); 7. Vanoncini (Sterzi) prova il 27 giugno u.s., in occasione del STRINGHETTO J Capriolo 75 0 0 0 0 R programma. p. 33 (23-9-1); 8. Bertuzzi (Laverda) BENZONI G. Laverda 100 0 0 0 0 R Raduno lambrettistico di Enna, con p. 32 (23-8-1) 9. Palazzoli (Iso) p. 31 CARISSONI P Gilera 175 0 0 0 0 R appendice festosa al Lago di Pergusa. (23-5-3); 10. ex aequo Benzoni (La­ MILANI I. Gilera 500 0 0 2 0 R verda) p. 30 (23-6-1) e Mattioli (Gi- SPINELLI A Rumi 125 0 0 7 16 R Tutti, in Sicilia, ricordavano l'imponen- lera) p. 30 (23-1-6); 12. ex aequo Di NOVARA A Gilera 150 5 0 16 13 R te Raduno d"i Siraeusa del 27 maggio Balsamo (Gilera) p. 29 (23-3-3) e Mi- DAMINELLI C Mival 125 0 0 0 R 1954, e l'eco di quella giornata si pro- cheli (Gilera) p. 29 (23-3-3); 14. ex LONGINOTTI E. Laverda 100 0 0 1 R aequo Daminelli (Mi-Val) p. 28 (23- ROTTIGNI G. ... Iso 125 0 0 1 R lungava nel desiderio, assai diffuiso nel- 4-1) e Villa (Sterzi) p. 28 (23-1-4); 16. BERTUZZI U Laverda 100 0 11 R l'lsola, di rivivere una giornata come ex aequo Blumer (Sterzi) p. 27 (3-1- Sterzi 175 12 18 CRIPPA R R quella. V'eran, quindi, tutte le premes_ 23) e Zin (Laverda) p. 27 (23-3-1); VANONCINI E Sterzi 175 0 R 18. Pastori (Iso) p. 14 (3-7-4); 19. ZERBETTO I Mondial 175 0 R se per una sicura riuscita, anche a non Grieco (M. Guzzi) p. 7 (3-3-1). MARIANI E Benelli 125 0 R tener conto che in questi due anni il Marche BALCONI G Gilera 175 0 R SERANTONI Gilera 500 0 R lambrettismo ha fatto proseliti in ter­ Nella £oto qui a fianco, 1. Mi-Val p. 64 (23-23-18); 2. La­ ZIN A Laverda 100 5 R ra del Sud, con una progressione into- Padre Narciso, Priore dei verda p. 42 (23-18-1); 3. Iso p. 37 (9- nata alia feracita della natura e al Carmelitani Scald, men tre 14-44); 4. Sterzi p. 23 (11-1-11). Partiti 44. Elitirati nella prima tappa: Corti (Arlecchino 60), Patisen (Arlecchino 60), Ticario (Arlecchino 60), impartisce la Benedizione Rimane ancora da disputare l'ulti- Maffeis (Capriolo 75), Ferr aria (Capriolo 75), Sormani (laverda 100), Conadi (Gitan 125), Oualdi (Motobi 200), •carattere esuberante di quegli abitanti. ai 2371 lambrettisti riuniti ma prova, che si svolgera a Modena. Grieco (Moto Guzzi 500). Di proposito abbiamo parlato in modo in Piazza della Prefettura.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 46 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956

la seconda parte della giornata, i 1am- brettisti presso il Lago di Pergusa, non molto lontano da Enna. Come qualche lettore ricorda, questa localita assurse, anni fa, ad una nomea nazionale per la proposta che venne lanciata di co- struire un autodromo attorno a questo laghetto e per le accese polemiche che ne derivarono. A parte questo, per i siciliani quello di Pergusa e un laghet­ to di famiglia, mod'esto nelle propor- zioni ma abbastanza famoso per una Sagra annuale che richiama sul posto i celeberrimi « Canterini Etnei», e spin- ge a simpatiche gare di emulazione centinaia e centinaia di famiglie che vi si recano a trascorrere una lieta va- canza. Quest'anno la Sagra del Lago di Per. gusa e stata dedicata alia Lambretta, Presso le rive del Lago di Pergusa, durante la premiazione. e per la prima volta dacche la tradi- zione folcloristica si ripete, a Enna e generico d'el Sud, in quanto al Raduno che il portarvisi comporta, per varie a Pergusa si e parlato di motori, e la di Enna convennero non soltanto lam­ ragioni, qualche d'ifficolta. Certo chi giornata si svolse tutta, dali'alba al brettisti d'a ogni centro dell'Isola, ma vi arriva e poi compensato ad usura, tramonto, in chiave di Lambretta. ne pervennero anche dal Continente, potendo spaziare con lo sguardo, nelle La cronaca e presto fatta, essendo, col risultato di far toccare la bella ci- giornate di sole, lino alia Piana di Ca­ nelle grandi linee, quella dei rad'uni fra di 2371 radunisti. tania, per decine e decine di chilome- consimili: riunione ad Enna alle pri­ Nel considerare il successo di que- tri, godendo cosi una superba visio- me ore del mattino con rallineamento st'altra manifestazione, va tenuto con- ne, costituita dal seguito di colline, di delle macchine in Piazza della Prefet- to che la zona scelta per il concen- montagnole, di vallette. E il 27 giugno tura; alle 11,30, scambio di messaggi tramento era stavolta piu difficile da — contrariamente ai giorni che l'ave- tra un rappresentante dei lambrettisti raggiungere. Enna, infatti, e posta nel vano preceduta — fu giornata di pieno italiani ed il Prefetto di Enna; subito cuore dell'Isola, su un cucuzzolo a 1000 sole, quali sa elargire, quando vuole, dopo, benedizione delle macchine e sfi- metri di altezza, e se panoramicamente la Sicilia. lata attraverso la citta. Spettacolo pie- e ben degna della deflnizione di « bel­ Occorre poi far subito notare che ri- no di sapore, questo della efilata di vedere siciliano», e altrettanto vero sulto felicissima l'idea di spostare, per 2371 partecipanti attraverso le imper- Qui sopra, due momenti dell'afflusso dei lambrettisti, provenienti da ogni centro della Sicilia e dal Continente, ad Enna. vie vie di una cittadina che ha una planimetria tipicamente medioevale. Alle ore 12, inizio della marcia verso particolare al Lambretta Club Catania il Lago di Pergusa, distante circa 10 e alTing. Fiorelli dell'Ufficio Regionale chilometri da Enna. Alle ore 13, cola- Lambretta; anche per merito loro la zione sulle rive del lago. Quindi, danze; manifestazione ha avuto il piu lusin- distribuzione dei premi; esibizione di ghiero dei successi, com'era facile de- cantanti etnei ecc. durre dal vero e proprio coro di entu- Ogni cosa si svolse nel migliore dei siastiche impressioni e di fervidi com- modi, sicche gli organizzatori potevano, menti da parte di tutti i partecipanti. alia fine, essere a buon diritto soddi- Manifestazioni come queste sono, d'al- sfatti della manifestazione da loro pre- tra parte, occasioni per « fare il punto » parata. Al qual proposito vogliamo. della rapida evoluzione del Mezzogior- profittare dell'occasione per ricordare no d'ltalia che, partito con qualche an­ le Autorita e le persone che piu han- no di ritardo rispetto al Nord* e « muo- no collaborato al buon esito della gior­ vendosi» in tutt'altre condizioni, sta nata. Innanzi tutto, il Prefetto di En­ bruciando le tappe in fatto di motoriz- na, dott. Tedesco, il qiuale rivolse pa­ zazione. Ed e particolarmente accoran- role affettuose ai convenuti; poi il Pre- te misurare, da questo sensibilissimo sidente dell'Automobile Club; il Capo- polso, quanto pericolo possa nasconder- della Delegazione Provinciale di Enna; si — rispetto al fiorente fenomeno — i Presidenti delle Associazioni sportive in prowedimenti praticamente inutili locali, tutte presenti al raduno; Pa­ come quiello della istituzione della pa- dre Narciso, Priore dei Carmelitani tente. Se, per dannata ipotesi, si attue- Scalzi, che ha impartito la Benedizione, ra dawero il provvedimento annuncia- e il Barone Bruno Liborio, Commissio- to dal Ministro Angelini davanti al Se­ Sul balcone della Prefettura di Euna, il Prefetto, Ecc. dott. Tedesco, mentre si intrattiene Due assai noti « Canterini Etnei », nei costunii locali, sullo sfondo del pittoresco Lago. nario Lambretta per Enna. Un elogio nate. con alcuni radunisti in costume e con gli organizzatori della manifestazione.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 49 48 . Non esiste nn "Catria,, prima serie Folia dl coDCorrenti ma scarso Produzione giornaliera: 25 unit a in f ase di aumento per II "Mo dei cadeto e Moms V ivissimo inter esse per le prestazioni ritenute eccellenti II I Trofeo Ghirlandina organizzato il le ore 15 il Presidente del M.C. UISP altri avversari alle spalle compreso il 24 giugno scorso con appassionato fer- Modena Sig. Roberto Casari, da il via collega di marca Caiti terminato a qua­ vore dal Moto Club U-I.S.P. di Modena, alia gara delle 75 cc. per conduttori si un minuto di distacco. sulla pista del locale autodromo, non cadetti. La gara della classe 175 cc. « Cadet­ ha incontrato lo isperato interessamen- Parte in testa Angelini (Laverda) ti » e combattutissima fra un gruppo di to del pubblico; infatti tre o quattro- inseguito ida Napoli (Ceccato). piloti della M.V. e della Morini che si mila spettatori soltanto erano dissemi- Angelini mantiene bravamente la te­ danno battaglia senza quartiere. Al via nati sulla tribuna e lungo gli spalti sta segnando fra l'altro il giro piu ve~ d'ato dal Delegato della U.P.M. di Mo­ deU'autodromo, ma ancora una volta loce alia media di 93,276; ma al 12. dena Aw. Franco Fort e infatti Balbo- gli assenti hanno avuto torto marcio giro Napoli gli e ormai alle calcagna; ni (M.V.) a prendere il comando con perche le cinque gare in programma per di piu Angelini incappa in una ca- alle calcagna Cattaneo (Morini) e Vene- sono riuscite molto interessanti. duta dalla quale si riprende ben pre­ rando (M.V.). Ben 129 erano gli iscritti fra juniores sto ed inizia un superbo inseguimento In ritardo di un giro, anche Migliac- e cadetti, e fra le varie classi di cilin- senza tuttavia poter insidiare Napoli co si inserisce nel terzetto di testa ove drata; erano venuti a Modena anche che vince la prova, rasistendo al fi­ battagliano due M.V. ed una Morini ed dalle piu lontane regioni, persino da nale d'ello sfortunato laverdista. il quartetto cosi composto fila via a Roma, Reggio Calabria, Catanzaro e da Al via dato alia classe 100 cc. « Ca­ tutto gas alternandosi di continue nelle Palermo; ed indubbiamente molti di es_ detti » dal Vice-Presidente del M.C. posizioni. si saranno rimasti assai delusi dall'as- Scorcio del reparto montaggio UISP Modena Geom. Monzani Erman- Dal gruppo degli immediati inse­ Catria 175 cc. - tipo lusso senteismo di On pubblico che, come no, scatta De Simone (Ceccato) ben Ogni giorno 25 CATRIA si uniscono alia produ­ quello emiliano, risponde sempre in guitori si registra l'evasione di una se- presto ingoiato dalla muta dei cinque cond'a Morini pilotata da Duroni che 4 tempi - versione deiinitiva di serie zione dei 2 tempi massa a qualsia-si manifestazione mo- restanti concorrenti tutti su Ducati. tociclistica. con un bellissimo allungo corona il suo Al 3. giro il ducatista Panarari com- inseguimento dopo alcuni giri, toglien- La spedizione Le gare della giornata si sono svolte pie il giro piu veloce alia media di do il 3. posto al compagno di marca Uno degli autocarri che eiiettua le consegne regolarmente favorite da una rara gior­ Km. 97,208, ma poeo dopo si ferma al Cattaneo. nata di sole, calda e con assenza com- dei CATRIA ai vari Concessionari in Italia box e sucoessivamente si ritira. Assu­ Duroni semina lo scompiglio nel pleta di vento. me il comando della corsa Civeri che quartetto ed a meta gara e in testa Presenti il Delegato della U.P.M. Si conduce regolare con alia ruota gli al­ dopo aver segnato il giro piu veloce Modena Aw. Franco Fort, il Presi- tri due ducatisti Piras e Scorza. Al 9. alia mddia di Km. 100,019, media che dente del M.C. Modena «L. Borsari» giro, Piras cade alia curva id'ingresso non verra piu superata sul giro, e Mi- Giannetto Costa ed altri esponenti dei box ed e costretto al ritiro. gliacco ormai staccato affonda sempre dello sport motociclistico cittadino, al- Verso la fine lotta serrata fra Ciceri piu verso le posizioni di coda. Volata e Scorza, ma improvvisamente Ciceri finale fra Balboni e Duroni che tagliano perde sensibilmente terreno e viene su_ perato anche da P'iccinini. Sapremo dopo che Ciceri era ritarda- to dall'abbassarsi del cavalletto di so- stegno della macchina che, specie nella variante ad «esse» pregiudicava non poco la sicurezza di marcia. MOTOBI Sed'ici concorrenti prenidono, il via eiOBIlOn. 90KME llftttll PESARO nella classe 125 cc. « Cadetti», mossiere S®¥ALOGO GENERALS GRATIS & E16HJESTA il Presidente del M-C. Modena « L. Bor­ sari » Giannetto Costa. Scatta in testa Bocci (M.V.) subito braccato dai due ducatisti De Santis e Caiti. Al 5. giro le due Ducati sono gia in testa seguite dalla M.V. di Bocci al II Catria 175 cc= Of Oil 3. posto e dall'altra M.V. di Caselli sganciatasi dal grosso degli inseguitori in normale consegna ai clienti e venuta a comporre cosi il quartetto di testa. PESARO, 1 luglio — Confermando la serieta costrutti- di rispetto e di fiducia che, nel Ca­ Al 10. giro, media 100,049, un'altra va che la distingue, la MOTOBI e tria 175 cc., trova meravigliosa con- M.V. si e sganciata dal gruppo dei ri- L'apparizione sulle strade d'ltalia passata direttamente alia prod'uzio- ferma, tardatari e con bella azione del suo pi- dei nuovi modelli MOTOBI a 4 tem­ ne normale di serie, esaurendo in E' cosi che, al isuo primo apparire, lota Oldoini si e accodata al quartetto pi non si e fatta attendere. Program- fabbrica — e non rinviandole a ca- il Catria 175 cc. ha colpito tecnici e di testa comandato' dai ducatisti De mate per la primavera, sono inizia- rico ed' a spese dei Clienti —• le in- pubblico per: Santis e Caiti che procedono affiancati. te, lo scorso maggio, le prime con­ sopprimibili prove ed esperienze ne- — silenziosita perfetta; Lotta a fondo fra questi due piloti segne e gia alcune centinaia di esem- cessarie per ottenere una lunga re- — elevatissima potenza a basso re­ entrambi modenesi e fuga finale di De plari sono in mano ai Clienti. sistenza all'uso ed una perfetta mes- gime; Santis che d'opo alterne schermaglie ha La normale produzione di serie sa a punto. — ripresa elettrizzante; ragione del compagno di marca Caiti. ha raggiunto le 25 unita giornaliere La visione realistica e molderna — veloce in pianura, arrampicatore Sul finale anche Ginepri con la sua ed e in fase di graduate aumento. di ogni problema, la continuity di in salita; C.M. riesce a farsi luce nella scia della Dei due modelli — abilmente rea- metodi costruttivi resi celebri da un — elegantissimo. 1 primi tre classificati nella prova degli Rumi di Tosini che aveva compiuta 11 promettente « cadetto» Alfredo Balboni, iizzati in unico progetto — la prece_ radioso passato, la serieta dei pro­ Nessuno dubita sulla lunga resi- «Juniores» 175: Batonciani (M.V.), Zubani una bella rimonta. che si e imposto nelle 175 cc. con la M.V. denza al Catria di 175 cc. positi, hanno creato attorno alia pro­ stenza all'uso perche il Catria 175 cc. (Morini) e Donatucci (M.V.). Vince De Santis seminandosl tutti gli monoalbero a catena. Non esiste un Catria prima serie. 1 duzione MOTOBI un gradevole senso e produzione MOTOBI.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 50 MOTOCICLISMO 7 Luglio 1956

il traguardo separati da soli 4/10 di Mazzoni Sergio (Rumi) ; 9. Scarcella secondo. Walter (Rumi) a 3 giri; 10. Saletti Gian Fra gli «Juniores » della -succassiva Franco (Benelli) a 3 giri. Giro piu ve­ gara delle 175 cc. altra battaglia gros- loce: il 7. di De Santis (Ducati) in 1'21" II quarto "Giro Vespistico dei tre Mari,, sa con spunti avvincenti ed emozioni ad media Km. 101,496. ogni giro, anche qui fra le M.V. e Mo­ rini egregiamente pilotate da Baron- Classe 175 cc. « Cadetti» (Giri 25 Km. ciani, Zubani, Donatucci e Franceschi- 57,650): 1. Balboni Alfredo (M.V.) in ni. Manganelli Remo compie una gara 34'40", media Km. 99,763; 2. Duroni Er- sta per prendere il via,, da Palermo maiuscola con la Bianchi «Derivata» manno (Morini) 34'41"; 3. Cattaneo Ser­ terminando immediatamente 'dietro ai gio (Morini) in 34'53"; 4. Venerando primi. Perfetti accusa un sensibile ri- Luigi, (M.V.) 34'57"; ,5. Fedeli Mario tardo, cosi pure Drei. Una bella prova (Morini) 34'58"; 6. Sturini Franco (Bian­ Dall'll al 15 p.v. le strade del Sud alia Vespa G.S. 150 cc.) e fissato in 120. tuiti dei controlli segreti. chi) 35'27"; 7. Terni Paolo (Gilera); 8. ha invece fornito il modenese Dondi con ritroveranno per la 4" volta il clima II meccanismo della classifica sara Le partenze verranno date con di- la sua modesta Adlbert, battagliando Fossati Guido (Mondial); 9. Campolun- ancora il medesimo: un punto di pe- stacchi di 30": per la 1" tappa, secon­ a lungo con Campani per il 10. posto. ghi Luigi (Morini); 10. Berto Gino (Mon inconfondibile del « Giro dei Tre Mari ». dial); 11. Mazza Enzo (Morini); 12. Fioc- E' difficile, per chi non ne sia stato nalizzazione per ogni «isecondo» di do 1'ordine di sorteggio; e nelle tappe BOEMONDO P. PAGLIANI chi Gian Franco (Beta) a 1 giro; 13. Fu- protagonista o testimone almeno una differenza, in pifi o in meno rispetto successive, a rotazione. riolo Raffaele (Morini) a 2 giri; 14. Mi- volta, immaginare a quali accenti di gliacco Luciano (M.V.) a 2 giri. Giro LA CLASSIFICA bellezza e di passione pervengano, at- piu veloce: il 10. di Duroni (M.V.) in 9 giornate i2 tappe Classe 75 cc. « Cadetti » (Giri 22 Km. 1*23", media Km. 100,019. traverso le piu mirabili contrade del 50,732) 1. Napoli Giovanni (Ceccato) in Meridione, le partenze, il passaggio, gli Classe 175 cc. «Juniores» (Giri 25 313'49", media Km. 89,936; 2. Angelini arrivi, le soste dei vespisti che rappre- Lanfranco (haverda) in 34'04"; 3. Pieri Km. 57,650): 1. Baronciani Augusto Pasquale (Laverda) 34'45"; 4. Bacchi (M.V.) in 32'02", media Km. 108,226; 2. sentano idiversi Paesi d'Europa in una Teseo (Ceccato) 34'46"; 5. Fagnoli Ivo Zubani Gian Pietro (Morini) 32'04"; 3. gara di regolarita dalla formula origi- a 1 giro; 6. Bonacina Giuseppe; 7. Pau- Donatucci Cesare (M.V.) 32'08; 4. Fran- nalissima. Basterebbe queisto binomio let Carlo; 8. Maffucci Mario; 9. Alvisi il 3. di Panarari Carlo (Ducati) in 1'25"4 ceschini Franco (Morini) 32'30"; 5. Man­ (paesaggio ed agonismo) per assicurare ganelli Remo (Bianchi) a 1 giro; 6. Ne- Pietro. Giro piu veloce: il 9. di Napoli media Km. 97,208. alia prova un successo facilmente rin- sti Mauro (M.V.) a 1 giro; 7. Grazioli Giovanni (Ceccato) in 1'28", media Km. novabile ad ogni edizione, ma eviden- 93,697. Classe 125 cc. « Cadetti » (Giri 25 Km. Giuseppe (Parilla) a 2 giri; 8. Roma- .57,650): 1. De Santis Quintilio (Ducati) gnesi Ivano (Morini); 9. Bartolazzi Pa­ temente ne il Presidente del Vespa Classe 100 cc. « Cadetti» (Giri 22 Km. in 34'27", media Km. 100,362; 2. Caiti ris (Morini); 10. Dondi Luciano (Ald- Club d'ltalia e d'Europa, dottor Renato 50,732): 1. Scorza Vittorio (Ducati) in Alfredo (Ducati) in 35'13"; 3. Bocci Et_ bert); 11. Campani Fortunate (Gilera); Tassinari, ne il Direttore della mani- 32'09", media Km. 94,620; 2. Piccinini tore (M.V.) 35'39"; 4. Caselli Mario 12. Perfetti Osvaldo (Bianchi); 13. Drei festazione, Comm. Renzo Castagneto, Flavio (Ducati) 32'16; 3. Ciceri Santo (M.V.) 35'40"; 5. Oldoini Gian Carlo Giulio (Morini) 14. Termino Armando sono uomini da accontentarsi di rical- (Ducati) 82'24"; 4. De Simone Antonio (M.V.) a 1 giro; 6. Tosini Aldo (Rumi); (M.V.). Giro piu veloce: il 2. di Baron­ care eomodamente dei clisce, anche se (Ceccato) a due giri. Giro piu veloce: 7. Ginepri Roberto (C.M.) a due giri; 8- ciani (M.V.) in 1'16", media Km. 109,231. di sicuro successo. Ogni anno, infatti, 11 regolamento si e articolato su qual- cosa di nuovo, ancor quando l'itinerario non si discostasse in modo sensibile dalle grandi linee originarie. Ma direm- mo che quest'anno siano piu avverti- bili le innovazioni, per quel che ri- guarda il percorso. Finora la partenza — da Bari o da Napoli — era awenuta S. A. R. P. I. sempre sul Continente e, raggiunte Reggio Calabria e Messina, la Sicilia veniva percorsa lungo il contorno, nel I tracciati delle dodici tappe del IV Giro dei. Tre Mari che si svolgera dall'll al 15 pp. vv. senso delle lancette dell'orologio. Que­ st'anno, invece, il «via» sara dato da Palermo e l'lsola del Sole verra per­ al tempo corrispondente alia media di I premi — tutti in oggetti — ammon- corsa in senso contrario; non solo, ma Km. 50 orari per tutte le tappe tranne tano a oltre 1.000.000 di lire: al primo ad Agrigento si abbandonera la costa la Catanzaro-Cosenza, in cui la media- classificato andra una Vespa G.S, 150 per raggiungere Enna che sara sede di base e di 40 Km/h. L'ultimo chilome- cc.; al secondo, una Vespa 150 cc.; al PRESSO LA FILIALE DI MSLANO semitappa, e si perverra a Siracusa at- tro precedente la fine di ciascuna tappa terzo, una Vespa 125 cc. Seguono, dal traverso Caltagirone, Vittoria, Ragusa, dovra essere percorso ad una velocita 4° all'80 posto, cinque orologi d'oro di Noto. Passati sul Continente, si salira non inferiore ai 48 Km. (Km. 38 per grande valore (da 75.000 a 50.000 lire). GRATIACIELO DI CORSO SEMPIONE, 43 - TELEFONO 932.686 da Reggio a Catanzaro; da Catanzaro la Reggio C. - Catanzaro). I concorren- Dal 9" posto al 20°, coppe d'argento di si salira verso Taranto, toccando Co- ti che percorreranno tali tratti finali valore decrescente, da 40,000 a 15.000 senza, Spezzano, Scanzano, Matera. aid un media inferiore, saranno pena- lire. Oltre a questi, sono previsti altri Quest'ultima localita verra cosi per la lizzati in tre punti. Inoltre, non sard premi, in base alle classifiche di tappa, prima volta raggiunta dal Giro dei Tre permesso ad essi di fermarsi nel tratto che verranno comunicati a parte. Mari. Da Taranto si puntera a Lecce) TROVERETE PER LA VOSTRA di 500 metri precedente l'arrivo. Lte- Per i motivi che abbiamo accennati; quindi, toccando naturalmente Brindisi, ventuale fermata comportera una pe- per altri che, seppur minori, compon- si terminera a Bari: dopo 5 giornate; nalizzazione di due punti. gono attorno a questa prova un alone 12 tappe; 1645 Km. di percorso- " VESPA „ UNA PERFETTA In caso di parita di punteggio, var- di alta suggestivita; per le garanzie di L'altra novita — in un certo senso, anche piu importante — e che la clas­ ra, per la classifica finale, la maggio- perfezione organizzativa che sono or- ASSISTENZA ED UN ECONOMICO sifica non sara piu a squadre, ma ben- re media fra i 48 e 50 Km. stabilita mai un tutto unico con il nome del si individuale. nell'ultimo chilometro della tappa Brin- Vespa Club d'ltalia, e lecito prevedere Il numero massimo dei partecipanti disi-Bari. un nuovo splendente capitolo nella gia SERVIZIO DI Rl PAR A Zl ON I (che, com'e noto, potranno essere in Altra novita di notevole importan- consolidata tradizione del « Giro vespi­ sella tanto alia Vespa 125 cc. quanto zia: per la prima volta, verranno isti- stico dei Tre Mari».

OLDTIMERWORKSHOP.COM 52 53 PROSSIME MANIFESTATION! 13 CC.

22 - Stoccarda - Gran Premio di Germania, quarta prova Cam- @ p & Pi pionato mondiale, tutte le classi. II Radio LaaWiu d'Este 22 - Cingoli _ Seconda prova Campionato Italiano Motocross Lambretta Club Este - 22 Luglio classe 500. cc. (M.C. Cingoli). 22 - Verona - Circuito velocita, nazionale, juniores, macchine II Lambretta Club Este ha diramato in questi giorni il bel- sport, classi 175 e 500 cc. gara provinciale classe 175 cc. (M. l'opuscolo contenente il programma del «III Raduno Lambret- C. Verona). tistico Interregionale con partecipazione internazionale» che si 22 - Morbegno - Regolarita Moto alpinistica nazionale (M. C. TRIONFA in tutte le tappe VINCE dominando il svolgera in Este, il prossimo 22 luglio. Morbegno). Tutti i lambrettisti che intendono partecipare alia festosa ma- 22 - Ancona - Gara nazionale di regolarita (M .G. Ancona). nifestazione estense — sia coi rispettivi gruppi che isolatamente 22 - Firenze - Gara nazionale di regolarita (M.C. Firenze), — sono pertanto invitati a prendere visione presso i locali com- 29 - L'Aquila - Circuito velocita, nazionale (M.C. L'Aquila). missionari dei prodotti della Casa Innocenti ed i propri Lam- 29 - Sondrio - Gara regolarita, nazionale (M.C. Sondrio). bretta-Clubs, del programma e del regolamento del raduno, 29 - Bologna - Gara regolarita nazionale (M.C. «M.V. Bologna»). nonche del nutrito elenco di premi in palio e delle facilitazioni 29 - Alghero - Gara in salita, regionale (M.C. (Alcione Alghero). IV° GIRO predisposte per i radunisti. 29 - Torino _ Gara motocross Regionale (classe 250 cc (M. C. La simpatica manifestazione si aprira al mattino alle ore 8 Torino). con l'apertura controllo arrivi che continuera fino alle ore 11. Indi, dopo la benedizione dei motorscooters, i radunisti sfile- La gara valevole per il Campionato Italiano di Regolarita del ranno per le vie cittadine. Alle ore 12 tutti i capigruppo saran- Moto Club Bolzano, gia in calendario per il 15 luglio, e stata so- no ricevuti in municipio dalle autorita locali. Nel pomeriggio, spesa. La gara di regolarita del M.C. Modena «Libero Borsari» MOTOCICLISTICO verso le ore 14,30, avranno inizio la premiazione e l'estrazione gia in calendario per il giorno 8 luglio, diventa prova di Cam­ dei ricehi e numerosi premi. che si terranno entro la suggestiva pionato Italiano regolarita e viene spostata al 5 agosto. cornice dei giardini pubblici nel recinto dell'antico castello Marchionale. La manifestazione si chiudera intorno alle ore IL CALENDARIO TUM§TICO 16,30. d'ITALIA Fra i numerosi premi, oltre alle 36 coppe e trofei, vi sono Luglio due ciclomotori Lambretta 48, apparecchi radio e numerosi altri 15 - M. C. Alessandria - Rallye Internazionale; premi di molto valore. 15 - M. C. Andria _ Audax Nazionale; Negli intervalli i partecipanti al raduno di Este potranno 15 - M. C. Modena - Raduno Interregionale; visitare la citta e i dintorni e, particolarmente, l'importante 22 - M. C. « Gentlemen's» Pinerolo _ Raduno Nazionale; alia media record Museo Nazionale Atestino che rimarra gratuitamente aperto 22 - M. C. Agordo - Raduno Nazionale; per tutta la giornata. 22 - M. M. Sasso Marconi - Raduno Interregionale; II «Lambretta Club.» organizzatore — ricordando che fra i 29 - M. C. Gardone Val Trompia - Raduno Nazionale; premi sono a disposizione dei partecipanti anche 600 litri di 29 - M. C. Ancona _ Raduno Nazionale; miscela offerti dalla Mobiloil Italiana — rinnova ai sodalizi 29 - M. C. Bressanone _ Raduno Interregionale; lambrettistici ed a tutti i lambrettisti italiani e stranieri il piu di' km. 89,615 caldo invito per un folto ed entusiastico afflusso. 29 - M. C. Borgo S. Dalmazzo - Raduno Interregionale; 29 - M. C. Bettola - Valnure - Raduno Interregionale. itoalDinlstico al conferma le sue eccezionali doti di (M.C. Gardone Valtrompia - 29 luglio) motociclisti . . .! La data della VII edizione del Raduno Motoalpinistico Maniva, ecco il e confermata per il 29 luglio ed il Comitato Organizzatore ha traguardo gia in allestimento il tradizionale opuscolo che rechera un com- tenuta • sicurezza • velocita pleto quadro della manifestazione e che si soffermera a con- per i siderare i migliori lati turistici offerti dalla Valtrompia. vostri acquisti ottenendo fra tutte le macchine partecipanti L'organizzazione gia predisposta nei punti essenziali, si varra dell'esperienza delle precedenti edizioni. Sono previsti due po­ st! di controllo e precisamente l'« A» alia Capanna Beretta ed Si BB M. EI s. r. I. il. posto «B» al Rifugio Maniva. Con questo sistema si smista opportunamente 1'affiusso, consentendo percio agli incaricati ai di Francone & Zanganelli controlli di effettuare le classifiche entro le ore 14,30. Sono in palio numerosissime artistiche coppe, premi speciali e di sor- f iimb rp II societa II miglior indice di prestazione teggio. II Rifugio Ristorante Maniva, sara attrezzato ad acco- gliere i numerosi partecipanti con servizio speciale di ristorante italiana a prezzi ridotti e con l'eventuale alloggio per i desiderosi di un soggiorno d'alta montagna. motocicli-elettrodomestici neila classe 75 sport assistenza - accessory 8 macchine ricambi - rateazioni partite da BOLOGNA IL CALENDARI© SPORTIVO permute 32 macchine Luglio nei primi arrivate 17 11-15 - Palermo - Giro Vespistico dei The mari; regolarita (Ve- MILAN0 delle quali spa Club d'ltalia). Piazza Gramsci 12 - tel. 91.494 15 - Colleferro - Gara regionale in salita Colleferro-Segni (M. 10 posti della classifica di classe 12 CECCATO C. Collefero). Viale Coni Zugna 43 - tel. 351.929 15 - Samarate - Circuito velocita nazionale, juniores, macchine sport 125, 175 e 250 cc. (M.C. Samarate-Gallarate). 15 - Chieri - Gara regionale motocross 250 cc. (M.C. Chieri). JElettrodomestici - Radio - Televisori gomme fiWfcfj - catene FOSSATI - candele MARELLI - impianto elettrico C.E.V.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 54 55 TECNICA MOTOCICLISTICA del Dott. log. FRANCESCO BUFFONI E' i? fibro che Vi interessa E' if fibro che Vi servira L'Audax " Otello Pondrelli „ a Bologna alia premiazione dei Gruppi vincenti con la consegna dei nu­ merosi premi speciali messi in palio ed offerti da Enti e Ditte. E' if fibro che dovete possedere La seconds prova del Campionato Provinciale Audax che il Altresi, a tutti i partecipanti e stata donata dall'E.N.A.L. di Moto Club di turno, oggi Moto Club Bologna A. J. Ruggeri, ha Messina una graziosa targhetta ricordo del Raduno. dedicato ad un suo dirigente teste seomparso, Otello Pondrelli, A chiusura della simpatica manifestazione, tutti i partecipan­ Analizzate in questa pagina i capitoli nei quali 6 suddivisa la vasta materia trattata nelle 370 illustratissime ha ottenuto il migliore dei successi. ti al Raduno, scortati dalla benemerita Polizia Stradale e dai L'organizzazione e stata curata colla massima scrupolosita ed W.UU. motociclisti, hanno percorso le principali vie della Citta pagine del volume che sard il vostro amico e vi aiutererd a migliorare e conoscere la vostra maochina I i servizi saggiamente predisposti hanno risposto magnificamente suscitando I'ammirazione dei cittadini. dando al complesso della manifestazione un contributo vera- Messi in liberta, gli scooteristi, con la nota particolare del mente prezioso. gentil sesso al seguito, iniziarono a sciamare per la Citta e Generalita sui motori a scoppio ...... Accensione (nozioni fondamentali) Nei 117 partenti erano rappresentati ben 13 Moto Club della Le fasi del motore a 4 tempi II magnete dintorni dando tono e vivacita alia festiva giornata di riposo. Provincia di Bologna dei quali ricorderemo: l'organizzatore La Coppa Esso e stata consegnata al Lambretta Club Bar- Diagrammi del ciclo del motore a scoppio ...... Magnctl a calamita rotante ed indotto fisso M. C. Bologna A. J. Ruggeri con 51; il Moto Club « G. D. » con Organi costituenti un motore monocilindrico ...... Magneti - alternatori - volano ...... cellona, con punti 2784: la Coppa Comune di Messina al Vespa 19; il Moto Club Alberti con 14; il Moto Club Alpino con 9; il Club S. Teresa con punti 1285. Lo stantuffo (pistone) ...... *. . . Accensione a bobina (spinterogeno) Moto Club Monari con 8 e gli altri con rappresentanze minor! II gioco di montaggio fra pistone e cilindro Consigli per I'uso degli impianti accensione a bobina . Lo spinotto . ... Magneti - dinamo Veramente pregevole 1'affermazione della squadra del M. C. La "seconda„ di regolarita dei centauri veronesi « G. D. », saggiamente diretta da Baratti, dinamico e fattivo di­ La biella . Anticipo dell'accensione Con la partecipazione di 25 concorrenti si e svolta domenica Lamanovella ...... Anticipo fisso . rigente (oggi inspiegabilmente assente dalla gara). II Moto Club Bologna A. J. Ruggeri, ponendo le sue due 1 luglio la seeonda prova del campionato provinciale di rego­ Montaggio asse accoppiamento . . Elementi influenzanti I'anticipo dell'accensione .... squadre ai posti d'onore, ha ottenuto pure un successo lusin- larita, nei quale era in palio la coppa offerta dai Gruppo Spor- II volano La candela tivi Veterani Veronesi; la competizione organizzata dai Moto II carter (basamento) Equivalenze gradi termici di alcune marche di candele ghiero. Buone pure le prove delle squadre del Moto Club Al­ berti e del Moto Club Monari. Encomiabile la prova della Club Verona su un percorso di Km. 263 con arrivo a Lazise, e La distribuzione Messa in fase dell'accensione stata awersata dai maltempo. Ad onta. delle difficolta che hanno Disposizione delie valvole Raffreddamento del motore squadra del Moto Club Rastignano, nuova a gare del genere. Degni di particolare encomio i sette classifieati ex aequo, che messo a dura prova la loro abilita e perizia, la maggior parte I pregi delle valvole in testa . . . , . . ... Dispersione del calore dai ciiindri dei concorrenti ha portato a termine la gara. Infatti 16 sono Considerazioni sui motori a valvole lateral! ..... Lubrificazione ...... hanno saputo superare indenni il trabocchetto del controllo se- greto. gli arrivati di cui 12 classifieati primi a pari merito con zero II comando dell'albero delle camme Messa a punto di motori veloci penalita. II profilo delle camme ...... Trasmissione Mario Fantuzzi e stato un buon coadiutore degli organizza- tori quale Commissario Turistico Delegate; il servizio , di cro- La Coppa del Gruppo Sportivi Veterani Veronesi e stata Diagrammi delta distribuzione ...... Frizione assegnata alia squadra della Morini formata da Begalli, Cattaneo Le distribuzioni desmodromiche Cambio di velocity nometraggio si e svolto egregiamente, se non proprio troppo velocemente, sotto la direzione del Rag. Libero Tosti. Piubelli e Valerio che non ha avuto alcuna penalita; la Coppa Alesaggio, corsa, cilindrata Cambi velocita ad ingranaggi Petrolcaltex parimenti alia Morini con 4 primi ex aequo su II silenziatore Trasmissione a catena Enca CLASSIFICA GENERALE quattro partiti ed infine la Coppa Barana e stata appannaggio II motore a 2 tempi Trasmissione cardanica di Danilo Grigoletti su Laverda quale concorrente con minor Separazione della misceia fresca dai gas di scarico nei « due Rapporti di trasmissione . 1. ex aequo senza penalita: Buratti Luigi (Guzzi 175); Casali Mario (Mondial 125); Cortesi Vincenzo (Vespa 125); Ghedini scarto nei tratto con controllo segreto (38"). tempi» Potenza necessaria in salita Ottimo direttore di gara il signor Cabianca coadiuvato dai Potenza del due tempi Mozzi Giancarlo (C.M. 175); Iori Ugo (Vespa ISO); Odorici Franco (Triumph 500); Zani Ermanno (Benelli 125), punti 4; 8. ex ae­ signor Bonifatto. Commissario della F.M.I. Ottone Rodin. Uffi- Dimensionamento luci nei motori a 2 tempi Freni ciali di percorso Mattiello e Mangini. Cronometrista Masiero. Risultanze sperimentali sui motori a 2 tempi ad elevata po­ Telai quo: Monari Franco (Morini 125); Taddia Pierino (Gilera 150); Verucci Salvatore (Morini 175), punti 1. La classifica: tenza specitica Telaio monotrave 1. ex aequo: Grigoletti Danilo (Laverda), Cremonini Renzo Elementi influenzanti la combustione . . . . . Molleggi posteriori (Rumi), De Nicolis Cesare (Vespa), Vecchi Tullio (Vespa)- Sa- II rapporto di compressione Forcelle elastiche (generalita) Successo al II Raduno Motoscooterisiico dell'E.N. Vantaggi ed inconvenienti dei diversi rapporti di compres­ Forcelle con ruote tirate e ruote r.pinte ...... A.L. di Messina sione Forcelle con testa incastrata Compressione, rendimento termico, pressione massima . Forcelle telescopiche con foderi resistenti esterni oppure in- Indetto ed organizzato dall'Ufficio Provinciale dell'E.N.A.L. Rapporto di compressione e carburanti terni . di Messina ha avuto luogo, domenica 1 luglio c. a., il « II Ra­ La detonazione Cannotto della forcelia: sollecitazioni duno Motoscooteristico », ai quale hanno partecipato piu di .400 Teste antidetonanti La sella scooteristi, provenienti da vari centri della Provincia, oltre Successione delle fasi motrici ...... II manubrio quelli del Capoluogo, assicurando cosi il piu ampio e brillante L'equiiibrio dei motore monocilindrico Pnoumatici successo della manifestazione; successo che non poteva man- Manovellismo bicilindri parallel! Pneumatici (tabelle) care in quanto il regista di tutta l'organizzazione risponde al I carburanti Impianto elettrico di illuminazione nome del Rag. Lombardo, Direttore Prov. delTE.N.A.L, di Mes­ L'alcool . Concentrazione luce del faro ...... sina, figura di vero sportivo come pochi ce ne sono, persona Carburanti a base d'alcool e potenza sviluppata .... Difetti di funzionamento attiva, appassionata, dinamica e capace oltre ogni dire. II benzolo ...... Motocarrozzini (sidecars) Lo scopo principale del Raduno era di natura ricreativa ed II carburante Velox Motocarrozzino in salita e stato pienamente conseguito in quanto i partecipanti hanno tra_ Potere indetonanfe e numero di ottano ...... Motocarrozzino: sollecitazioni trasversali scorso a Messina una lieta giornata di svago fraternamente assL La carburazione Cilindrate, potenze e prestazioni in rapporto alle resistenze stiti dai locali dirigenti deU'E.N.A.L., dai rappresentanti delle La misceia esplosiva . . . al moto Case d'Industria produttrici di scooters, Sigg. Dott. Giannetto e Carburatori Resistenza dell'aria e carenature ...... Comm. Luvara, nonche dai dirigenti della Esso Standard, mu- L'incendio del carburatore ...... Misura potenza motori mediante i freni dinamometrici nifica donatrice della «Coppa Esso» e di un rilevante quanti­ Elementi per messa a punto del carburatore ..... I comandi e la guida del motociclo tative di «Miscela Esso Mix» a favore degli intervenuti. Regolazione carburatore durante la marcia Consigli di circolazione II controllo di arrivo ha funzionato dalle ore 8 alle ore 10 Fosizione del carburatore e potenza massima L'assicurazione per il motociclista nei suggestivi viali delia Fiera di Messina, ove via via affluivano Impianti accensione e luce (generalita) ...... Potenza fiscale i Gruppi della Provincia in maniera disciplinata, si d'avere agevolato non poco le relative operazioni di verifica. Dopo di che ai numerosi intervenuti e stata impartita da Mons. Minu- Eugeiro Poles, il brillante enrridore ventenne di Stradella, secondo II volume e in vendifa a lire 10001a copia, ridotte a lire sso psr git ahhonati a!Sa Rivisfa " Motociclismo toli la Santa. Benedizione, subito seguita da parole di circostanza arrivato nella Milano-Taranto 1956 con la Motobi 250 sport, di cui e dalla raccomandazione di osservare sempre la massima: si e recemtemente parlato nella rubrica «Lettere al Direttore». Chi non e ancora ahbonato faccia subifo I'abbonamenlo annuals (L. 5000) o semestrale (L. 2500) per fruire « Prudenza, Cortesia, Disciplina e Silenzio». Eugenia Poles e una sicura promessa e le sue recenti affermazioni degli special! vantaggi di cul e cem nelle uillme due pagine del presente lascicoio. Esperite celermente le operazioni di classifica si procedeva stanno a confermarlo. Eccolo in azione durante la « Taranto » 1958.

OLDTIMERWORKSHOP.COM I

56 MOTOCICLISMO f 7 Luglio 19 5 6 57

Risvltati di gincane RIVA — Domenica 24 giugno u.s. e stata organizzata dal LA B0RSA DEL M0T0VEIC0L0 D' OCCASIONS M.C. Benacense una interes.sante gincana alia quale hanno pre- so parte numerosi Centauri rivani. La manifestazione, cuxata Sede centrale: Milano, Via Fieno, 6 - Tel. 80.21.83 dall'esperto Presidente del M.C. di Riva, 6 riuscita bene ed i primi posti sono stati conquistati in ogni classe da corridori locali. Classe fino a 125 cc.; 1. Sembenini Luciano (Benelli) in 3'09"3; 2. Novello Giancarlo (Rurni) in 3'34"9; 3. Bonmartini Imerio (Morini) in 3'35"5; 4. Bonomi Sergio (Bianchi) in 3'36"6; 5. Cat- M0T0VEIC0LX D'OCCASIONE DXSP0NIBILI PRESS0 AZIENDE DEL RAM0 toi Diego (1MN) in 3'47"; 6. Santulliana Iole (Capriolo); 7. Fontana Ivano (Benelli); 8. Marchi Lino (Fochj). BENZONI e BELLONI GAVONI ALBINO 8 C. Classe oltre 125 cc.: 1. Sembenini Enzo (Benelli) in 3'18"2; Via Marco d'Oggiono, 1 - Milano - Telefono 33.824 Via G. Da Procida, 27 - Milano - Telefono 95.525 - 95.830

2. Lotti Enrico (Morini) in 3'22"7; 3. Angelini Sergio (Morini) L . »L. 45.000 1951 VESPA 125 cc. marciante 35.000 - ARIEL 500 cc. buone condizioni » 60.000 in 3'56"; 4. Morandi Ezio (Macchi) in 4'27". 1954 - RUM I 125 cc. turfs-mo, ottima • . . • 85.000 -TAURUS' 500 cc., ottime condizioni 155.000 » 220.000 Scooters: 1. Alimonta Giuseppe (Vespa) in 3'49"; 2. Frisin- 19-56 - BIANCHI 175 cc. 2 t. 4. v. come nuova • » -DOUGLAS 350 cc. 2 cil., perfette condizioni - LAVERDA 75 cc. Sport, ottime condizioni . . » 110.000 - SERTUM 250 cc., ottime condizioni » 100.000 ghelli Gino (Vespa) in 3'44"5; 3. Cattoi Guido (Vespa) in 3'47"8; 1953 » 150.000 1933 • FRAN CIS-BA RN ETT 200 cc. telesc. idraulica, buone -ARIEL 350 cc., perfette condizioni 4. Gerola Luigi (Lambretta) in 3'50"8; 5. Carotta Tarcisio (Ve­ condizioni • B 120.000 - B.S.A. 3150' cc., buome condizioni 40.000 spa) 4'09"5; 6. Catoi Marisa (Vespa). E. d. T. 195o - M.V. 125 cc. rapida, a nuovo » 120.000 - MOTO «B» 200 cc., seminuova » 175.000 . » 55.000 1955 MOSQUITO 49 cc., come nuovo » 45.000 - GILLET 900 cc., buone condizioni - B.S.A. 360 cc., buone condizioni . o> 70.000 . » 180.000= BERTOCCHI & MORETTI di PANCOTTI & C. -ARIEL 600 cc., bnone condizioni, accessori BAGNACAVALLO — Nella gincana svoltasi sul campo spor- - MAS-GUI A 125 cc. 2 t. buone condizioni . » 60.000 II M.C. « Raggi» di Bologna ha recentemente festeggiato i suoi tivo comunale organizzata dal Moto Club Bagnacavallo si e Via Donizetti, 4 - Milano • Telefono 795.252 - BENELLI 500 cc. ottime condizioni » 75.000 -SUNBEAM 500 cc. V. T. rigida, ottime condiz. L. 65.000 - C. M. 260 cc. buone condizioni . » 45.000 soci affermatisi nella « Taranto »: Francesch'ni, I. delle 175 sport, distinto il campione d'ltalia della speciality, Angelo Padovani 193-5 » 30.000 19315 -BIANCHI 250 cc. Y. T. rigida marciante >, 25.000 - SIMPLEX 500' cc. buone condizioni . , . Dall'Olio, 3. delle 125 MSDS, Benuzzi, 4. delle 175 MSDS, e Falzoni, del M.C. «Baracca» Lugo, che si e classificato primo in ogni » 40.000 1935 - D.K.W. 350 cc. rigida, marciante » 45.000 - TRIUMPH 3150 cc. marciante .... 5. delle 125 MSDS. Nella foto, il Presidente consegna una medaglia categoria, aggiudicandosi la Coppa Banca Popolare Coopera- -ARIEL 500 cc. Y. T. rigida, marciante » 40.000 da » 340.000 d'oro a Franceschini. • ARIEL 350 cc. Y. T. rigida marciante » 50.000 a » 390.000 tiva di Bagnacavallo e Fusignano. Ecco le classifiche; i ga- Classe fino a 125 cc.: 1. Padovani Angelo (Laverda) in 2'40"; 1939 - B.M.W. R. 61, 600 cc. Y. L. Condiz. perfette, garantita » 280.000 • TAURUS 250 cc. Y. T. mozzo molleg., condiz. ottime 35.000 ranzia sei mesi, semmuove da » 430.000 19,39 a » 490.000 2. Pasi Franco (Guzzi) 2'59"; 3. Benelli Sebastiano (Benelli) 1940 - B.S.A. 600 cc. V. L. milit. rigida, revisionata » 60.000 letti Franco (Benelli), Puscieddu Walter (Parilla), Cattaneo in 5'05". 1949 - PARILLA 250 cc. .«Boxer» condiz. perfette » 70.000 Sergio (Morini), Valerio Giuseppe (Morini), Begali Pietro (Mo- JAW A 250" cc. ottime condizioni .... » 140.000 Classe oltre 125 cc.: 1. Padovani Angelo (Gilera) in 2'50"; 1950 GRANA ROSOLINO rini), Cappellari Fernando (Beta), Ferrari Roberto (Parilla), 1951 - STERZI 125 cc. sport, ottime condizioni » 60.000 2. Ghetti Domenico (Sachs) in 3'12"; 3. Orselli Elio in 3'41". » 40.000 Piubelli Pietro (Morini) con zero penalita; 13.o Salaorni Rena- 1961 • ISO 125 cc. scooter, buone condizioni Viale Monza, 75 - Milano - Telefono 287.466 1951 JAMES 200 cc. Motore «Wiliers», buone condizioni » 65.000 to (Parilla) con 5 pen. 14. Bianchi Paolo (Mondial) pen. 6; 15. 1951 • SACHSi 160 cc., ottime condizioni »—- 80.000 BENELLI 125. cc. ((Leoncino» ottimo . L. 80.000 Conterno Ettore (Guzzi) pen. 8; 16 Merlin (Laverda) pen. 11. AREZZO. — II Vespa Club di Arezzo ha organizzato venerdi • VICTORIA 250 cc., meccanicamente perfetta » 60.000 GILERA 500 «iMercurio» 15 q.li buonissi-me condiz. » 250.000 29 u.s. la II Gincana Vespistica «Coppa Esso» alia quale hanno TRIUMPH 550 cc., molleggiata, ottimo stato » 110.000 GILERA 125 cc. revisionata a nuovo » 60.000 II sesto Rallye Jnternazionale di Oropa 1952 . B.M.W. R. 68 600 cc. sport, condiz. perf., garantita » 490.000 GILERA 150 cc. Turismo, a nuovo . . . . » 90.000 partecipato oltre 30 concorrenti. Alia manifestazione diretta dal 1952 - M.V. 125 cc. scooter, marciante .... » 25.000 • GILERA 500 cc. «Mercurio» motocarri, 10 e 15 q.li di­ II Sesto Rallye Internazionale di Oropa perfettamente orga- sig. Rinaldo Faltoni ha assistito numeroso pubblico. Ecco i ri- 1953 - JAWA 550 cc. bicilindrica,. seminuova » 190.000 versi tipi ripassati da L. 290.000 a » 450.000 nizzato dal Moto Club di Pralungo ha avuto un magnifico suc- sultati: 1963 -PARILLA 150 cc. buone condizioni ,, 70.000 19153 -PARILLA 150 cc. perfettissime condizioni » 75.000 cesso. Infatti 1500 sono stati i partecipanti con oltre 1000 moto- Classe 125-150: 1. Tamburini Miro 1'14"4; 2. Borgogni G. Piero » 90.000 1965 - GITAN 125 cc. «Scirocco I*.» ottime condizioni M A B O R mezzi provenienti da ogni parte d'ltalia, nonche dalla Svizzera 1'18"1; 3. Fabbroni Lorenzo 1'20"6; 4. Cuseri Agostino 1'22"2; 5. 1955 - AERMACCHl 250 cc. bicil. seminuova » 140.000 Via L. Settala, 1 bis - Milano - Telefono 222.845 e dal Belgio. Brandi Franco 1'23"1; 1951 - B.M.W. 500 cc. R/51, ottime condiz. garanzia » 430.000 • C.M. 250 cc. perfetto stato, ottima » 80.000 Numerose le autorita presenti, dal Cav. Paolo Colombo, vice Classe G.S. 1. Tamburini Miro 1'16; 2. Rossi Alfredo 1'16"9; 1947 1937 -TRIUMPH 650 cc. Bicil.-ad atta per cassoncino . .L. 50.000 presidente della Commissione Turistica Internazionale, al Comm. 3. Mascagni G. Carlo 1'19"4;4. Fabbroni Lorenzo 1'22"4; 5. Gian­ 1938 - NORTON 500 cc. buono stato, idem .... » 40.000 Mario Bocca ed il Comm. Castellanza; il rappresentante del ni Piero 1'31"6. BONATTI LINO 1954 -TRIUMPH 500 cc. «Tiger 100» bicarb, mozzo el. perf. » 340.000 prefetto di Vercelli, dell'E.P. del Turismo di Vercelli, il sindaco Categoria femminile; classe 125-150: 1. Marcantoni Culia 2'19" Via Bramante 11 - Milano - Telefono 984.968 - TRIUMPH 500' cc. «T. 100» perfette condiz. mozzo elast. » 350.000 di Pralungo e molti altri. Classe G.S. 1. Fracassi Marisa 1'59"3. 1961 MORINI 125 cc. turismo, perfetto ordine 100.000 1954 -TRIUMPH «T. 110» 650 cc. perfetta » 450.000 1951 MORINI 125 cc. sport, ottimo stato, sella hinga 110.000 - GUAZZONI 250 cc. 2 t. ottime condizioni . . » 175.000 Alia premiazione hannc parlato Nino Golo per il M.C. Pra­ Dopo la III prova del Campionato Provinciale Aretino di Gin­ 1961 RUM I 125 cc. perfetto stato 45.000 - B. M. 176 cc. 4 t. ottime condizioni » 180.000 lungo, il quale ha ringraziato i radunisti, il Comm. Bocca e cana, vinta da Polvani, la classifica e la seguente; 1952 MJ-VAL 126 cc. perfetta 110.000 1/965 - GABBIANO 125 cc. 2 t. ottime condizioni ...» 95.000 il cav. Colombo. 1. Polvani Italo p. 30; 2. Tamburini Miro 28; 3. Rossi Alfredo 1951 • F.M. scooter marciante 30.000 - ROYAL ENFIELD 750 cc. «Meteor» ottime condizioni . » 350.000 I maggiori premi sono stati assegnati al Moto Club Innocenti 27; 4. Santoni Abramo 19; 5. Cardinali Serafino 17; 6. Casini Nic_ 1954' • MORINI 175 cc. turismo perfettissima 200.000 1954 MORINI 17t5 cc. Turismo, come nuova 210.000 di Milano (Coppa Consiglio dei Ministri), al Moto Club Man- cold 17; 7. Cini Mario 16; 8. Cimboli 13; 9. Maurizi 10: 1955 MORINI 1251 cc. gran turismo, poco usata 245.000 MARCHESANI FRANCESCO dello; al Moto Club Falconara, al M.C. Fagnano Olona ecc. Casini e il l.o per la classe fino a 125 cc. MORINI 125 cc. diversi modelli e tipi completi da 60.000 Piazzale Sempione, 8 - Milano • Teleono 95.502 95.000 1963 - C. M. 1215 cc. Sport, ottimo ©tato L. 110.000' CO. R. E. M. 1953 - C. M. 12.5 cc., Sport, ottime condizioni . » 90.000 - C. M. 250 cc. asse ca.mmes testa ripassata . . . » 180.000 Corso Concordia, 12 - Milano - Telefono 799.994 1954 - C. M. 125 cc. Sport, ripassata » 120.000 CON - LAMBRETTA *Sport» /perfetto ,cont. Km. acc L. 280.000 1939 -ZUNDAPP 198 cc., a nuovo elastica L. 65.000 GUZZI 65 cc. «Cardellino» seminuovo 65.000 1936 - B.M.W. R. 12, 750 cc., bicil. perfetta » 90.000 REA " VIA MARGHERA, 18 GiUZZI 65 cc. ottimo stato, accessori 35.000 1940i-SERTUM 500 cc. Y. L., rimessa a nuovo, elastica » 95.000 GUZZI 65 cc. buone condizioni 25.000 1941 - ZUNDAPP KS. 600 cc., bicil. a cardano, marciante » 75.000 GUZZ 98 cc. «Zigolo» accesori, buono stato 70.000 1952. - ISO Scooter 125 cc., revisionato, perfetto » 60.000 MILANO - Telefono 464.353 GUZZI 176 cc. «Galletto», ottime condizioni 115.000 1954 - ZUiNDAPP KS 595 cc., bicil. seminuova » 340.000 LAMBRETTA 125 cc. «F» seminuova 70.600 1954 -ROYAL ENFIELD 500 cc., bicil., perfetta » 330.000 BIANCHI 45 cc. ((Aquilotto» perfetto stato 30.000 - B.S.A. 500 cc.. militare, rimessa a nuovo telescopica » 100.000*

OLDTIMERWORKSHOP.COM 59 7 Luglio 1956 58 MOTOCICLISMO

NELLI FRANCESCO TURKHEIMER MAX e C. Via L. Papi, 9 - Milano - Telsfono 598.677 Via Lanzone, 22 - Milano - Telefono 808.070 1964 - RUM I 125 cc. «Scoiattolo» Km. 6CO0, come nuovo L. 70.000 L. 140.000 1949-GILERA 250 cc. «Nettuno Tnr.» buone condizioni 1954 - PUCH 250 cc. . 330.000 19"0- GILERA 125 cc., perfette condizioni .... 90.000 1956 - ARIEL 1000 cc. Mik II «Quattrotubi» come nuova » 500.000 1950- LAMBRETTA 125 cc. motofurg., portata q.li 2 . 35.000 1950 - AR IE L 360 cc. riverniciata e ripassata >» 90.000 1951 - DUCAT I 60 cc. marciante 35.000 1950 - ASTRA 509 cc. V. L. mollegg. nuove da immatric. » 180.000 1691- GILERA 125 cc., discrete condizioni .... 80.000 1953 -ARIEL 1000' cc. 4Gj, condizioni perfette » 360.000 1951 - GILERiA 126 cc. ottime condizioni .... 90.000 1952 - ISOCARRO 125 cc. portata q.li 3, buone condizioni 190.000 VENTURA MARIO - ALP I NO 76 cc., motofur. port, -q.li 1, buone condizioni 70.000 1953 - GILERA 150 cc., turismo, buone condizioni 120.000 Via Maestri Campionesi, 3 - Milano - Tel. 577.912 "eUqaU -GILERA 160.000 1954 160 cc. sport, 4 vel., seminuova 1953 - M. V. 150 cc., Sport, telescopica, iperfetta 105.000 1953 - GILERA 160 cc., sport, 4 vel. buone condizioni 155.000 60.000 1954 - M. V. 125 cc., Pullman, cam bio pedale, in ordine 60.000 1953 - BEN ELL| 125 cc., <.Leoncino» buone condizioni 35.000 50.000 1953 - LAMBRETTA 125 E, accessoriata, seminuova 1953 - M. V. 125 cc. «Pullman», discrete condizioni - G.ILERA 500 cc. <«Saturno» speciale, ottime condizioni 190.000 - MATCHLESS 70.000 350 cc., ex milit., elastico, discrete cond - GU.ZZ I 65 cc. paragambe, s'eminuovo 48.000 D. — Ho sentito dire che non di ra- stantuffo sono lievi, lo stantuffo mede­ gentilmente consigliare sulla percen- - ISO 126 cc. mote alte, ultimo tipo .... 105.000 do certi motori che hanno tendenza a simo pub essere ancora utilizzato, pre­ tuale di peso delle masse alterne che - M. V. 126 cc. Scooter, C.G.T. marciante 28.000 grippare conservano tale difetto anche via raschiatura come sopra. Certi mo- dovra. essere equilibrata dai contrappe- NECCHI G. 1952 - VESPA 125 cc. ottimo stato 60.000 dopo aver percorso moltissimi chilome- toristi fanno anche una specie di sme- si delle manovelle: gli uutori da me Via A. Rosmini, 8 - Milano - Telefono 95.951 tri e che questo pud essere eliminato rigliatura usando special! paste abra­ consultati sono di pareri discordi perche ZOIA ATTILIO solo colla raschiatura del pistone in sive ad acqiua che non lasciano residui e'e chi dice di equilibrare i due terzi 1961 - MONDIAL 2'00 cc. ottimo stato .... L. 155.000 Via Porpora, 133 - Milano - Tel. 243.450 1953 - MONDIAL 200 cc. completa access, revisionata 215.000 •quelle zone dove si manifesta il forza- inflssi nella superficie di alluminio, op- delle masse alterne, chi i 65-70. 1952 - GUZZ I 250 cc. «Airone» bagno d'olio, ottimo 220.000 1939 - N.S.U. 250 cc. molleg-giata, contacbil. in ordine 85.000 mento. Anche io lamento un simile| pure paste da lucidare i metalli come Filippo Amezzato . Bari 1951 - BIANCHI 260 cc. «Stelvio» seminuova 140.000 1955 - VESPA. 1150 cc. come nuova, accessoriata 115.000 inconveniente sulla mia Iso 125 G. T.; il Sidol di uso domestico. Questa luci- 1951- D.K.W. 125 cc. ripassata a nuovo 100.000 - ISOMOT0 126 cc. ruote sfilabili ,perf. ordine 70.000 1939 - BENELLI 2501 cc. molleggiata a nuovo 85.000 1948 - GlJZZj 609 cc. G.T'.V. con carrozz. 2 posti perf. belliss. 260.000 vorrei sapere come si deve praticare la datura viene eseguita facendo scorrere R. — Dato che l'equilibratura di un 390.000 194'3 - BIANCHI 250 cc. molleggiata in ordine perfetto 80.000 1955 - GI LERA 6C0 cc. :-SatTiriio» sport da immatricolare raschiatura e se e possibile compiere a mano avanti e indietro per parecchio 1965 - DEVIL 160 cc. sport mollegg. 3 rapporti 110.000 motore monocilindrico e sempre una 1953 - PARILLA 125 cc. Sellone, ottimo stato 85.000 1953 - LAMBRETTA 125 cc. D ottimo stato . 75.000 dale opera-done sema I'aiuto di un mec- tempo lo stantuffo nel cilindro; an- forma di compromesso ottenuta con 1955 -MASEiRATI 125 cc. seminuova ..... 110.000 ,c anico. ch'essa pero richiede una pratica no- 1955 - N.S.U.-QU ICKLI 48 cc. Sport come nuova 45.000 - Diverse iLAMBR'ETTE e VE8PE in ordine di marcia da 25.000 mezzi approssimativi, non e il caso di 1952 - GUZZ! 55 cc. telescopica, ottimo stato^ . 45.000 70.000 Gianfranco Gofiardi - ??? tevole e non pub essere fatta da un giud'icare troppo diversi tra loro i valori 1955 - RUM! 125 cc. Turismo come nuova 110.000 1963 - D.K.W. 126 cc. teles cop. ottime condizioni 115.000 principiante. - GUZZI 176 cc. «Galletto» 4 m. perfetto 160.000 sopra elencati che differiscono tra gli - GUZZI 65 cc. diversi modelli e condizioni da 25.000 R. — Quando lo stantuffo di un mo- estremi appena del 5%. II motore mo­ a 50.000 tore a due tempi ha una marcata ten. nocilindrico non e equilibrabile nel ve­ OPESSI PIERINO - C'arrozzino «Longhi» mollegg.' legg. come nuovo 55.000 >denza a forzare nella canna del cilin- ro senso della parola per mezzo di con- Via Mulino Armi, 22 - Milano - Telefono 807.836 dro e d'ifficilissimo che l'inconveniente D. — Debbo procedere alia equili- BORTO LOTTI GAETANO trappesi rotanti eon l'albero motore scompaia col rodaggio perche, come ab- bratura di un motore monocilindrico perche le forze d'inerzia dovute alle 1950 - VESPA 125 cc. diverse, revis., e riverniciate a nuovo » 50.000 Viale Regina Margherita - Siracusa - Tel. 17.94 biamo detto anche recentemente, il di 175 cmc. che dovrebbe raggiungere 1951/52 - VESPA 125 cc. diversi tipi, a nuovo, come sopra, da » 78.000 masse alterne passano d'ue volte per 1948 - MORINI 125 cc. 2 t. «Turismo» come nuovo . . . L. 100.000 mantello dello stantuffo medesimo si presumibilmente il regime di 7000-7500 ogni giro da un valore massimo (che a » 70.000 1950 - GILERA 125 cc. «Turiismo» buoiie condizioni . . » 80.000 lucida con l'uso ma si eonsuma lentis- 1953/54 - VESPA 125 cc. diversi tipi, a nuovo, come sopra, da » 75.000 1953 - PAR ILL A 160 cc. 2 t. «!Thirismo» buono stato . . '» 70.000 giri,, motore che mi sono costruito nel- non e eguale al p-m.s. e al p.m.i.) a un a » 85.000 - GILERA 500 cc. «Saturno competizione» telaio stam- simamente. Un giuoco sufficiente si a- I'officina paterna. Vi prego di volermi valore zero, mentre la forza centrifuga 19)55 - VESPA Ii25 cc. speciale 6 giorni originale della C'asa » 110.000 pato a punto, nuova » 320.000 vra solamente col tempo, quando la che si genera nei contrappesi, ha un 1951 - APE 125 cc. con cass. ruota ric. impianto segnalazione » 125.000 - GILERA 600 cc. «Saturno Gr. Siport» telaio tipo corsa canna del cilindro comincera a dar se- (Per le macehine revisionate garanzia 3 mesi) completa impianto, perfettissima » 320.000 valore costante e cambia continuamen- ,gni di usura, quando cioe il motore sara te di direzione. .abbastanza vicino all'epoca in cui ri- CASADEt! TELEMACO ichiedera una revisione. Se non esistessero i contrappesi sul- PECCATI EZIO Corso della Repubblica, 39 - Fori! - Telefono 30.62 l'albero motore, il motore tenderebbe a Via Washington, 80 Milano - Telefono 452.554 Quando il giuoco tra stantuffo e can. ALPINO ciclomotore 4'8 cc. 2 marce, perfetto L. 16 000 ma del cilind'ro e troppo piccolo, pub oscillare lungo una retta passante per DUCATI ciclomotore 4;8 cc. 3 marce, ottimo » 35.000 darsi che lo stantuffo resti semplice- l'asse del cilindro seguendo il moto 1950 - DUGATI 48 cc. sport norniale ...... »L. 40.000 MOTOM 'ciclomotore 48 cc. diverse condizioni . .da » 25.000 dello stantuffo. Se invece i contrappesi 1951 - DUCATI 60 cc. buone condizioni » 40.000 » .mente frenato per effetto della sua di- 00,000 equilibrassero totalmente le forze d'e. 1951- DUGATI 60 cc. buono stato, ripassato . . . . » 45.000 • MORINI 125 cc. telesc. ultimo tipo, nuovo » 145.000 Jatazione nella canna del cilindro senza 1951- DUGATI 60 cc. ottimo, a nuovo . . . . . •. » 50.000 ITALMOTO 160 cc. perfetto solo 6000 Km. » 140.000 nergia dovute alle masse alterne, il mo­ - DUCATI 48 cc. speciale competizione, a punto . » 70.000 che si verifichi un vero e proprio prin- • DUCATj 175 cc. «Cruiser» buone condizioni » 90.000 cipio di grippaggio. In tal caso smon- tore non vibrera piu nella direzione - DUCATI 48 cc. 3 marce, buono stato . . . . » 30.000 BIANCHI 250 cc. i«Dolomiti» perfetto stato » 90.000 precederite, essendo le forze d'inerzia GILERA 500 cc., marciante .... » 20.000 tando il icilindro si notera che l'aspetto NORTON cc. V. L. militare, ruota elastica » 35.000 della superficie della canna e regolare equilibrate dall'azione d'ei contrappesi GUZZI 66 cc. diversi modelli .... da » 35.000 ai punti morti; l'oscillazione si verifi- SORAGNA G. a » 75.000 -e uniforme, mentre lo stantuffo presen- ta delle zone praticolarmente lucide nei chera invece secondo una linea perpen- Via Bramante, 34 - Milano - Telefono 95.620 - GUZZI 260 cc. «Airone» Pore, stampata, ordine » 210-000 dicolare alia prima, inquantoche i con­ - GUZZI 250 cc. rigida, ottima » 125.000 punti dove si verifica il forzamento. •GUZZI 500 cc. «,Sport 15» perfetto ordine » 120.000 trappesi, non avendo alcuna forza da 1953 - BENELLI 125 cc. «S» «Leoncino» come nuovo . . L.—98.000 Quendo le cose ,stanno cosi, basta to- - GUZZI 500 cc. «S. 15» furgoncino, buone condiz. » 180.000 1954 - BIANCHI 1,74 cc. completo a nuovo . . . . . » 145.000 equilibrare quando lo stantuffo e a me- GUZZ J 500i cc. '«iG. T. V.» monotubo, c-oine nuova » 240.000 .glire col raschietto un sottilissimo stra. Con motore 19)53 - BIANCHI 125 cc. Sport, rimesso a nuovo . . ' . . » 125.000 ta corsa, tenderanno a spostare, nella GUZZI 500 cc. Motocarro R. perfetto ordine 225.000 to d'i materiale nelle zone che si sono 1593 - MOSQUITO marciante buono stato • ...» 20.000 GUZZI 600 cc. Motocarro IJ, completo, buono » 250.000 direzione in cui si trovano in tale i- 1951 - LAMBRETTA 125 cc. c€'» completa ottime condizioni . » 45.000 lucidate e nelle parti ad esse immedia- G'UZZI 500 cc. motocarro «Ercole» 16 q.li, discreto )> 350.000 stante, tutta la massa del motore. 1950 - GILERA 250 cc. «Nettuno» sport, come nuova . . » 120.000 tamente adiacenti; pero e un'operazio- VICTORIA N.S.U. 98 cc. Bonvicini 4 t., 4 m., batt. contach. ottimo » 125.000 1950 - SERTUM 250 cc. V. L. a magnete, perfetta . . . » 85.000 • ISO 125 cc. scooter, buonissime condizioni » 90.000 ne che deve essere fatta non da un In linea di prima approssimazione GUZZI 65 cc. modif. signora ottimo » 70.000 meccanico qualunque, ma da un ag- converrebbe equilibrare solo la meta • GUZZI wZigolo lusso», seminuovo » 130.000 giustatore motorista assai abile, chet WERKE del valore delle masse alterne, in modo GUZZI 500 cc. S. bnone condizioni » 150.000 da ridurre a meta le vibrazioni dlrette TRONCONI c ZANONI BIANCHI motocarro completo, marciante » 115.000 sappia maneggiare il raschietto e sti- Viale Monza, 16 - Milano • Telefono 286.228 mare a occhio il sottilissimo strato di M 50 Mod. 1956 - 48 cc. nel senso dell'asse del cilindro e intro. a 70 Kmh. e salite al 22°/ PETRACC1 FERRUCC10 materiale che viene tolto. 0 ducendone altre della stessa intensita 1960 -SERTUM 250 cc. molleggiata buona . . . » 80.000 Corso G. Garibaldi - PORTO SAN GIORGIO Telefono 92.48 Se invece il motore ha sofferto un ma dirette in senso ad esse perpendi- 1951 - M.V.-Agusta 125 cc., marciante ...... » 35.000 Con Motorette VICKY 48 cc. colari. In pratica pero le vibrazioni L. 19.000 vero e proprio grippaggio le cose sono 1951 - RUM I 125 cc., discreto stato » 60.000 - MOSQUITO 38 cc. ciclomotore, buono stato a 60 Kmh. e salite al 18'/, 1951 - D UCATI 63 cc., in ordine ...... » 25.000 - TAURUS 48 cc. ciclomotore, buone condizioni » 19.000 un po' piu complicate; sulla canna del piu fastidiose su una motocieletta sono - GUZZI 600 W - Motocarrozzetta, ottime condizioni . » 120.000 1952 - LAMBRETTA 125 L.O. perfetta completa »» 48.000 cilindro si osserveranno delle tracce di quelle dirette in senso verticale, mentre FRIZIONE, CAMBIO, FOLLE - MACCHI Motocarro, bnono stato » 350.000 1963 - LAMBRETTA 125 D. ottimo stato » 68.000 alluminio che si sono saldate su di es- quelle dirette in senso orizzontale sono - BIANCHI Motocarro, marciante . . . » 50.000 1960 - LAMBRETTA 125 A. marciante » 16.000 E MESSA IN MOTO DA FERMO » 16.000 ;so strappandosi d"al mantello dello stan­ meno avvertibili. Per questo motivo si - B SANG HI Motocarro, condizioni buone . » 150.000 1949 -VESPA 98 cc. marciante ..... preferisce abbondare un po' nella con- - GUZZI '«Ercole», buone condizioni » 250.000 1962 - LAMBRETTA 125 C. buono stato » 38.000 tuffo. Questi depasiti metallici sono du. Pronta Consegna - GUZZI i«tipo R.», marciante ...... » 50.000 - LAMBRETTA 125 PD. furgone completo » 140.000 rissimi e vanno tolti con I'aiuto di un troppesatura d'elle masse alterne nei - G'UZZI «tipo U», discrete condizioni . . . » 100.000 MOTOM 48 cc. discrete condizioni » 38.000 abrasivo, a mano se l'operatore e mol- motori a cilindro verticale, mentre in - GUZZI «Galletto 160», buone condizioni . . . . » 120.000 1963 - LAMBRETTA 125 D. perfette condizioni » 75.000 Escluaivista per I'lTALIA quelli a cilindro orizzontale si adotta - GUZZI «Galletto l/75» ripassato perfetto . . . . » 170.000 1954 - LAMBRETTA 125 D. ottime condizioni completa » 80.000 to abile o meglio ancora con una lu- cidatrice da cllindri, togliendo :se e pos­ generalmente una controppesatura piu sibile una quantita infinitesima di ma­ LUIGI ROSSI - Milano scarsa. II problema della controppesa­ teriale. Se la grippatura e poco pro- VIA SCARLATTI 5 - TELEF. 27.97.17 tura del motore non dipende pero esclu- Tutte le macchine elencate si trovano pronte e vengono vendute con garanzia tonda e le abrasioni nel mantello dello sivamente dal motore considerato a se

OLDTIMERWORKSHOP.COM MOTOC ICLISMO 7 Luglio 1956 60 7 Luglio 1956 MOTOCICLISMO 61

stante, ma e connesso anche alle carat- seguenza diretta era pero sacrificata la molte salite che prima si potevano su- Supponiamo, per meglio spiegarci, un lievissimo aumento della resistenza conseguire solamente in maniera co- teristiehe del telaio al quale il motore velocita massima, mentre il motore ten- perare in presa diretta richiederann® che un motore sia in condizioni di fun­ al moto puo far seendere il regime di spicua solo a scapito della potenza mas_ viene fissato: tale problema va risolto deva faeilmente ad imballare. l'uso della terza velocita; d'altra parte, zionamento tali per cui il suo regime rotazione del motore al disotto dei li- sima, e, naturalmente con una sensi- percid caso per easo con l'esperienza Per l'uso corrente e conveniente al- dato che il cambio esiste, si potra sfrut- di rotazione si mantiene costante in- miti del campo di utilizzazione. Cio si- bile riduzione della velocita massima e pratica. lungare il rapporto di trasmissione por- tarlo utilmente per migliorare in taluni gnifica che nel primo caso, non appe- un conseguente accorciamento del rap­ * * * quantoche tutta la potenza d'isponibile tandolo al valore di circa 5. Per otte­ casi le qualita di salita del veicolo, •sull'albero a manovella e assorbita da na la resistenza al moto diminuisce, si porto di trasmissione. Perche il motore nere questo scopo il pezzo piu agevole mentre esso indirettamente contribuira una resistenza costante che si oppone e costretti a innestare una marcia piu risulti elastico, esso deve essere utiliz- D. — Vorrei avere i titoli di qualche ed economico da cambiare, anche se a diminuire il consumo di benzina e a al mcto del veicolo. Se per una ragione alta, mentre nel secondo caso, non ap- zato normalmente ad un regime pros- trattato che possai servire di indirizzo dovesse essere costruito su misura, e il migliorare le condizioni di impiego e di -qualsiasi la resistenza al moto viene a pena la resistenza aumenta si deve im- simo a quello di piena potenza, la. do­ per I'impostazione e il calcolo di telai, pignone d'uscita del cambio di velocita buona conservazione del motore. diminuire, resta disponibile sull'albero mediatamente innestare un rapporto ve la curva della coppia motrice tende sterzi e sospensioni per automobili, mo- che dovrebbe essere portato da. 18 a 21 * * * una certa quota di potenza la quale piu basso. a seendere decisamente. tocarri e motociclette. denti (ingranaggio ruota posteriore 46 imprime una accelerazione al veicolo Se al contrario la curva della coppia Pietro Petrocchi . Pisa denti - ingranaggio frizione 41 denti . finche non si crea un nuovo regime di motrice si abbassa coll'aumentare del * * * pignone motore 21 denti). D. — Siamo un gruppo di amici fio- equilibrio ad una maggior velocita, cui regime, si crea sicuramente una nuova R. — La letteratura sulle costruzioni Col nuovo rapporto e col motore in rentini che vi pregano di rispondere al corrisponde una resistenza tale da e- condizione di equilibrio per ogni varia_ . — Vorrei aumentare la velocita del­ motoristiche non e molto diffusa da noi, ordine la velocita massima dovrebbe seguente quesito: uno di noi e proprie_ guagliare la nuova potenza del motore zione della resistenza al moto in tutto la mia Vespa 150 modello 1955 e desi- come abbiamo avuto occasione di far oltrepassare i 90 Km/h almeno, mentre tario di una MV 175 cmc. da turismo (diciamo nuova potenza inquantoche la il campo per cui detta curva conserva dererei sapere quali modiflche occorre rilevare altre volte nelle risposte a il consumo dovrebbe seendere a un li­ alia quale si vuole aumentare I'elasti- potenza stessa varia sempre col varia­ quell'andamento. Un motore che pos- apportare al motore, in particolare alle quesiti analoghi al.suo. Di testi italiani tro ogni 26-27 Km. Col rapporto nuovo cita del motore: poiche la velocita non re del numero dei giri del motoreb siede questa caratteristica e definito un luci di aspirazione e di scarico e come che trattino abbastanza bene l'argo- interessa abbiamo pensato di mettere Altrettanto accade quando le resi- motore elastico. tali modifiche inciderebbero sul consu­ mento che le interessa noi conasciamo una gu-arnizione sotto la base del ci- stenze al moto aumentano: il motore In tutti i motori per auto e motovei­ mo e sulla elasticita. di marcia. Vorrei le « Costruzioni Automobilistiche » del- lindro dello spessore di un millimetro. cala di regime e il veicolo rallenta fi.no coli, di impiego corrente si cerca di inoltre sapere quale percentuaXe d'olio l'ing. Giuseppe Pollone edito dalla S.A. Si giudica pero che questo non sia suf- a che non si stabilisce una altra con- isfruttare al massimo questa dote in­ dovrei aggiungere alia benzina e quale Azienda Editoriale Libraria - Torino. ficiente: un ulteriore aumento dell'ela- dizione di equilibrio a velocita pifi bas- quantoche essa consente che alle mag- candela dovrd usare a truccatura av- Questo libro e il compendio delle lezioni sticita di marcia potrebbe essere con- sa e conseguentemente a regime mino_ giori resistenze che il veicolo puo in- venuta. tenute dall'ing. Pollone durante i suoi seguito con uno spessore di due milli- re e a potenza idiminuita. Questo com­ contrare sulla strada, il motore possa Armando Francioni . Sesto Calende corsi di specializzazione in materia au- metri ma si ritiene che quest'ultimo portamento si verifica sempre su qual­ opporre uno sforzo maggiore riducendo tomobilistica agli allievi ingegneri del R I S C I O' provochi una notevole perdita di po- siasi veicolo azionato da un motore a la propria velocita. Per rendere piu e- R. — Come si verifica per molte al­ Politecnico di Torino. II libro e di com- tenza. Per ovviare a tale inconveniente scoppio, ma in misura piccola o grande lastico un motore e necessario fare l'op- tre macchine, noi non abbiamo mai a- prensione facile anche per le persone rimorchio per motoveicoli si vorrebbe allargare il condotto d'aspi- vuto occasione di poter fare dei rile- portata 2 q. - Approvato dal Ministero dei Trasporti a seconda che il motore e poco o mol­ posto di quanto vorrebbero praticare i di cultura media perche l'esposizione razione, maggiorando magari anche la to elastico. nostri amici fiorentini, e necessario cioe vamenti sulle operazioni di truccatura e molto piana e perche l'Autore ben valvola e il carburatore. Alcuni di noi Elnagh - Via Savona 14 - Milano - Tel. 31.750 Nei motori molto spinti che hanno ridurre le dimensioni delle valvole e d'i una Vespa 150 normale. Non possia- di rado fa ricorso alle matematiche su- dicono che introducendo con questo una coppia motrice pressoche costan­ dei condotti di aspirazione in modo da mo pereio fare altro che consigliarle periori. mezzo piu miscela nel cilindro aumen- te, o che per un certo tratto aumenta spastare verso i bassi regimi la con­ di mettere in pratica con molta pruden- Altro testo complete ma di mole piu terebbe la compressione (e questo e con l'aumentare dei giri, accade che dizione di massimo riempimento della za e altrettanza pazienza tutti quegli modesta, sempre alia portata delle me- pacifico), per cui il lavoro risulterebbe una lieve diminuzione della resistenza cilindrata. Con tale accorgimento la accorgimenti che si usano per la truc­ die culture e: « L'Automobile - (chas­ RIGANTI e G. inutile. Altri dicono invece che la per­ al moto trova equilibrio solo in corri- curva della potenza si abbassa e diventa catura dei motori a due tempi, operan- sis - Transmission - Direction - Suspen­ Fabbrica Decalcomanie dita di potenza dovuta all'impiego del­ spondenza di un regime molto elevato piu piatta a causa dell'imperfetto riem­ do una modifica per volta e cercando di sion Freinage» dell'ingegnere M. Bois- lo spessore che potrebbe essere por­ Vetrofanie - Placche del motore o non lo trova affatto per­ pimento della cilindrata agli alti regi- analizzare bene il risultato ottenuto seaux, edizioni Dunod - Parigi. Pur- tato. anche a tre millimetri, sarebbe che il motore imballa. Al contrario ,mi. Un aumento di elasticita si puo per ciascuna di esse. troppo questi testi -trattano solamente per tutti gli usi industriali e pubblicitari comp.ensata automaticamente dalla i problemi dell'automobile trascurando maggior quantitd di miscela introdotta quelli della motocicletta e del moto- Via Canonica, 45 - MILANO - Telef. 93.29.7, nel cilindro. Se cosi fosse resterebbe carro. Tuttavia la loro lettura e indi- immutato il valore dell'anticipo? Si do­ scutibilmente interessante anche per chi vrebbe variare il diffusore del carbu­ AV V I SI ECONOMICI si occupa di costruzioni motociclistiche. ratore? La Direzione della Borsa, sempre nell'intento di favorire Coloro che hanno interesse, chiedano, informazioni det- ifi 4c ' * Mauro Ciampi e amici - Firenze I'utente della motorizzazione minore, ha stabilito la lieve tagliate alia «BORSA DEL MOTOVEI-COLO D'OCCA- R. — Non e molto facile rispondere Jariffa di L. 30 per parola, tasse a parte (7%), per le inser- SIONE » VIA FIENO, 6 - MILANO . Tel. 802.183. Per le Motoforniture LINX sioni. Gli abbonati a «Motociclismo» usufruiranno di uno . „ . . _ . T mn D. — Tengo tutt'ora in servizio una al presente quesito perche occorrerebbe Via G. Camerana, 16 - TORINO sconto del 20%. Altri sconti sono previsti per le inserzioni informazioni a mezzo corrispondenza, si prega, umre L. 100, Benelli 500 a valvole laterali di tipo completarlo con una lunga trattazione plurime e per le Ditte gia inserzioniste. anche in francobolli, per la risposta. militare. Vorrei mettere in ordine il Telefono 47-847 sul comportamento dei motori a scop- motore e gradirei pertanto conoscere i pio, visto che i nostri amici fiorentini seguenti dati di origine: misura e tipo non sono molto ferrati isu tale argo- del carburatore; misura del getto prin- Officina specializzata in riporto se- mento. E' vero in un certo senso che AGGIORNATEVI! Commercianti della mo. CICLISTI! Motorizzatevi. Approfittate par­ RICOLORITURE, riparazioni, cambi: Giac- cipale, consumo di benzina; valore dei di valvole, rettifica cilindri ed albe- i motori caratterizzati da un limitato tocicletta, la nostra rubrica del « MOTO- tita motori ausiliari, 49 cc. con frizione che in pelle - Giubbetti - Pantaloni. « GUIS » Via. Sanfelice, 10 . Milano. rapporti di trasmissione e velocita mas- ri a gomlto. Costruzioni ingranag- rapporto di compressione hanno un VEICOLO D'OCCASIONE » puo far smal. ed a due marce. Speciali condizioni ai sima che con tali rapporti si pud otte- tire lo stock di macchine usate a magaz- meccanici. O. E. - Via Fieno, 6 - Milano gi e qualsiasi pezzo di ricambio. comportamento piu elastico dei motori SOSPENSIONI posteriori idrotelescopiche, nere. Se allungassi il rapporto di tra­ a compressione elevata. Cio dipende zeno. Informazioni - O. E. » - Via Fieno, . Tel. 802.183. smissione alio scopo di ottenere una dal fatto che questi ultimi ai bassi re- 6 - Tel. 802.183 . Milano. corredate di ottimi ammortizzatori, cavaL maggiore velocita e un minor consumo gimi hanno funzionamento rud'e che co- A.J.S. 500 cc. «Special Cross » come nuova letto centrale e poggiapiedi ausiliari per (che e di un litro attualmente ogni 20. stringe a. cambiare marcia per evitare vendesi o cambiasi con moto normale, motocicli ex militari: ARIEL - B.S.A. - ARIEL - B.S.A. - MATCHLESS _ TRI­ MATCHLESS - TRIUMPH vende L. 25 22 Km.) comprometterei molto I'otti- possibili danni alia trasmissione e per UMPH - NORTON - ROYAL ENFIELD valore 350.000 - Trattative - 13 ar d'Aze. mo comportamento in salita? MOTOFORNITURE impedire il verificarsi del battito in te­ glio - Tel. 30.60 - Viareggio. mila, per ciascuna serie, BISENZI, Borgo - JAMES - HARLEY DAVIDSON - Pinti, 93. Firenze. Portunato Mele - Salerno sta. Un motore dello stesso tipo, ma INDIAN - per detti tipi, motocicli ex un po meno compresso richieide con mi­ OCCASIONE vendo « Alpino » 75 cc. 1952, ZACOHETTI militari, svariati materiali disponibili ce. VENDESI « M.V. 125 cc. » monoalbero, R. — II carburatore della Benelli 500 nor frequenza l'uso del cambio. carenato sport, motore telaio, goinme a dl Vittorio Zacchetti • Longardi Darlo donsi prezzi convenientissimi - Bisenzi, sport-competizione, Juniores-cadetti, mo. militare era in origine un Dell'Orto Con cib pero non e detto che qual­ Borgo Pinti, 93, - Firenze. nuovo, L. 85.000 trattabili - Tel. 608.036 MC 26 S con getto d'el massimo da 90, siasi motore possa guadagnare molto irt - Milano. dello 1955, bollata 1956, corredata di serie che in climi caldi puo essere ridotto a elasticita riducendo semplicemente il rapporti, molle valvole, due carburatori Accessori e parti di ricambio ASTORIA 500 cc. V.T. con carrozzino Dell'Orto, serie chiavi, estrattori, compresa 85. I rapporti di trasmissione originali rapporto di compressione. La caratte- Longhi » ultimo tipo turismo, perfette OFFRIAMO nuovi ed usati, in perfetto or­ combinazione pelle et stivaletti. - Barosi sono di 5,82 in quarta, 8,73 in terza, per moto e scooter di ogni tipo ristica di elasticita e una dote che na- zondizioni, vende privato L. 150.000 - dine, motocicli^ motoleggere, motoscooters, - Via G. Bruno, 5 - Padova. 14,1 in seconda, 25,95 in prima. La ve­ e marca sce col motore stesso o, per essere an- Tel. 597.358 - Milano. ciclomotori, in cambio di motocicli « Mat­ locita massima in piano dovrebbe es­ cora piu precisi, dall'armonico adatta- chless », qualsiasi condizione anche re- VESPA 125 cc. 1952 motore rifatto in rodag- sere di circa 85 Km/h, naturalmente Forniture per motociclisti mento tra motore e veicolo. Si d'ice che- litti. Soc. «ARMA Milano, Via G. da col motore in ordine; consumo medio CAUSA GRAVE MALATTIA vendo VIN­ gio vendo L. 60.000 trattabili - Telefono un motore e elastico quando esso e do- Procida, 27 - Tel. 95.525. 608.036 - Milano. 1 litro ogni 25 Km. II rapporto di tra­ tato di una grande stabilita di funzio­ CENT « Black Shadow » come nuova, rela. smissione delle nostre vecchie motoci­ namento, quando cioe -ha la possibilita tivo carrozzino, con barra torsione stabiliz. clette militari era pero piuttosto basso MILANO - Via Lazzaro Palazzi ID di adattarsi automaticamente a dei zatrice, con accessori, ricambi, equipaggia- DITTA COSTRUTTRICE motori ausiliari bicicletta con e senza cambio, cede: brevetti, per favorire la ripresa e ridurre la ne. Tel.: Negozio 26.61.26 - Ufficio 27.85.81 cambi molto diversi tra loro variando mento sportivo. Dott. SPADA, Via Trion- attrezzature, materiale grezzo e lavorato annesso, non che 1'organizza zione commercdale cessita deH'uso del cambio: come con- semplicemente il regime di rotazione. fale, 211, Roma. Maggiori informazioni presso Org. «EDISPORT» via Fieno, 6. Milano Tel. 80.21.83.

OLDTIMERWORKSHOP.COM 62 MOTOCICLISMO 7 Luglio 2956' Abbonarsi TO e se m p r e BENZONIe BELLONI 0. NECCEI M9. Agenzia di MILANO Hyi Mini alia Rivista conveniente Via Rosmini 8 - MILANO - Tel. 95.951 (fCLl/MO A S S I STENZA !¥!•V• TORINO Vasto assortimento moto d'occasione VIA OIMEA. 134 Permute • Vendite Rateali ttliF. 69 0.373 Ricambi originail Concessionario Moto e Motocarri L'abbonamento, annuo o sernestrale, pud decorrere da qualsiasi giorno Via M. D'OoBiono, I (ang. C. Genova IS) - tel.33.824 SIDECAR e CABINE

DKW-NSU-PUCH Dal 1° lugli© decorre il •c}BJ3uinu ojeuiwod oinnsjjeo |j oizeds o;isodde (|[8u ejjod uou as BpjjBA a uou bjoabou spiesajd 81 CARROZZINI CARBURATORI Vendite rateali second© semestre eke 0£= sono prEfen t rt o i nautili ' ' ' CO Moto d'occasione offre a cki si abboaa CD TIP0 !P0RT DELISRJo 2,55 55 H —- 1 « LDNuHl TIPO TURISMO Off. riparazioni Km ^ 'oj ^ r cs BELLAVITA 1— OO Ricambi originali sesiilltili nitegi Cd ce Via Arena, 2 - MILANO - Telefono 32-104 C.so Sempioue, 65 - MILANO - Tel. 90.388 Via Mantova. 8 - MILANO - Telef. 58.52.8g o a- OQCu & O r—4 CO ~ 0 Cm •M © CD c Rag. FARDELLA WINCENZO C_3 OFFICINA IV1ECCAN ICA 0- CONC'ESSIONARIO • M0 TO PARILLA & MOTO 0ILERS IN LIMA GIILT1IALE 0 C3 Versando sakiti lire 2500 ee s ui © MOTOR ITALIA DI GENNARO TELA e MOTOHE per 1' abhonamesito serne­ tA Rassegna bimestrale di gran lusso. 150 pagine an- Rivista mensile fondata nel 1923, ene a color:. Fondata nel 1923, si occupa dei pro­ VIA DEL CLEMENTINO N. 92 blem! dell' automobilismo, aviazione, navigazione dedicata alia navigazione'da dipor- strale poteete ricevere i s esammandoli sotto particolari aspetti tecnici, eco- Salone di Esposizione B9 noniici, giuridici, Ogni copia lire 600. Abbonamen- to a vela e motore. 700 pagine annue. g VIA NAZIONALE N. 23 - 24 HUMERI SPECIALI f- to annuo 3000 C/3 Ogni copia L. 200 - Jlbbon. Annuo L. 2.000 o RICAMBI - OFFICINA - ASSISTENZA di fine anno e risparmierefe Q. c L'ALA D'lTALIA 0 4 da eon»iderarsl la pit) interessante e bella Rivi- 150 lire sul prezzo dell© m aeronau ca K f- ^ ^'Europa. Esce in fasefcoli bimestra- E > U di oltre cento pagine stampate anche a colori su m Z cd interessantissimo volume M Ul carta di lusso. Pud vantare un gruppo di collabo­ AUTO ITALIANA OS o o rator ehe comprende le piii belle flrme della tecnioa & la piit completa rassegna dell'automobilismo internazionale, < OS c delParte, della letteratura contemporanea. Fondata che esce il 10, il 20 ed il 30 di ogni mese; costa Lire 200 la N CS n nel 1922 da alcuni pionieri dell'aeronautica italiana copia, mentre Vabbonamento annuo e fissato in L. 5.800. O o ne oontinua 1'alta e nobilissima tradizione Abbona- B. u mento annuo . . . L. 2000 leciiica o f- -a JC AUTO ITALIANA -MILANO -VIA PASSARELLA, 10 2 3 z S.p.A. EDISP0RT- MILAH0 Telefoni 794.119 - 790.901 C. C. Postale 4/8412 o CC *a3 fia Passarella, 10 - Telefono 794.119 - 790.901 Motoclclistica o O -a a "co eg a. 1= o r—I CO Si veda a pagina 54 del *• S3 ftz kJ' Dircttore responsabile: Gino Magnani - Redattore Capo: Arturo Coerezza - Proprieta « EDISPORT » - Milano, Via Passarella, 10 M 1 co PS O V -3 i Autorizzazione Tribunale di Milano - 24-7-1948 - N. 274 del Registro Unione Tipografica - Milano, via Pace, 19 present© fascicolo 1' irapo- 0 co La carta patinata di questo fascicolo e fornita dalla S. A. Ferdinando Dell'Orto - Milano. E NJ o 5: nente elenco dei capitoli E s Concessionaria esclusiva della pubblicita: COMPAGNIA INTERNAZIONALE PUBBLICITA' PERIODICI (C. I. P. P.) - MILANO, < OS- Via Meravigli, 11 . Telefoni 80.83.50 e 80.77.67 . Torino, Via Pomba, 20 - Telefono: 57.57 e sue rappresentanze. che compongono 1' indi- u

OLDTIMERWORKSHOP.COM Agli abbonati alia Rivista BOSTON MOTOCICLISMO e riser- MOTO GUZZI MAGAZZINI ITALIANI MOTO GUZZI Facilitazioni DEL MOTOCICLO vato lo sconto del 10 % sol Giovanni Negrini P. FIORINI prezzo di abbonamento agli Concessionario per Milano GIUSSANI & C. Concessionario per Milano ai nostri Abbonati * Esposizione ogni modello altri periodici dell'Edisport ZIGOLO-GALLETTO-CARDELLINO AIRONE - FALCONE SPORT Vasto assortimento parti Novita 1956 Ercolino q. 3,5 - 175 cc. sport di ricambio e accessori per AUTO ITALIAN! Nuovo tipo motocarro a metano che vi fa VENDITE RATEALI - PERMUTE risparmiare il 60 % Per Km. Interpellated ! Vasto assortimento pezzi ricambio originali Nuovo furgoncino ERC0LIN0 portata q. 3,5 GARANZIA - ASSISTENZA Fondata nel 1919 e da ritenersi la piu quo- VEND IT E RATEALI - PERMUTE Ciclomotore e Motoscooter tata pubblicazione itallana di automobili- PARTICOLARE ASSISTRNXA OFFICINA RIPARAZIONI CON PERSONALE iPECIALIZZAfO smo. Vi collaborano i migliori specialist! Motocicli e Motocarri Negozio Esposizione: della materia ed e l'organo seriamente in- Esposizione e vendita: formatore della vita automobilistica inter- Via Parmigianino, 11 (angolo Piazza De Angeli) - Telefono 430.873 * Via Carlo Farinl, 62 - Telefono. 690.385 - 682.961 nazionale. Nel periodo fra le due guer­ UTENSILERIA re uscl regolarmente ogni dieci giorni e tale periodicity venne ripresa dal Gen- RETTIFICA CILINDRI naio 1955. E' in vendita a lire 200 la co- COSTRUZIONE PISTONI pia: 1* abbonamento e fissato in L. 5.800 F.LLI 0LITIHI all'anno. ABBIGLIAMENTO MOTO GUZZI M lano - Via Raffaello Sanzio N. 2/A C0NCESSI0NARI Telefono 490.630 MILANO - Via VELA E MOTORE rel. 278.268 Concessionari esclusivi Telegrammi : Motonantica TB0NC0N1 & ZANONI per Milano e provincial Rivista mensile londata nel 1923. E' una Esposizione Viale Tunisia N. 10 - Telefono 228.260 interessante illustratissima pubblicazione RICAMBI ORIGINALI Agenzia Generale Moto MOTO che si occupa largamente degli aweni- fSTAZIONE DI SERVIZIO D.K.W. o «p ©J, menti e problemi relativi alia navigazio- HURLEY - DAVIDSON cti--5 .5 o" C '(O 3 .5 2 3 T3 C >3 c 3c C ModelI i K 750 cc. - KH 900 cc. 2 SB a) o«2 o.S ne da diporto Organo Ufficiale dells telaio eiastico - cambio a pedale Ofiicina Specializza'.a Riparazioni =5.° s«-2|— O — Q. °* | p, trt «-. tfl «! t 5313 Servizio SC AINI > "3 53.3. 3Tp c ° ea o <0 o £ _ a o maggiori Associazioni Veliche. Abbona­ o> -2 c ~ 33 « E .5 "P, )r f aa o/° ® 'C E 125 cc. - 1000 cc. - 1200 cc. E » »- cn o a o — - u mento annuo L 2000 ricambl origlnall Ricambi Originali ®oo E.E 2 o « 03 rt aj •- £2 Nuova sede 3 Q. o " b c go --.c-a £ •-S £ (u fU-j- CO £°C.% IS 1 Tel. 28.62.28 - 24.06.36 Via G. Camerana n. 2 - Telefono n. 42-356 _ 23 (D &>£ — > E S.F.-C S2 N O^ "2 3. •°S" e » 1 2cZ MOTOR ITALIA y -."2 " 4»T! (U o ' > 4J Rassegna bimestrale di gran lusso. 150 « _ 43 S2°5 M« •2 aj " »- cnp - V, 3 S g o > a$ * O™ £ N.- 5^c*3 CtJ pagine anche a color!. Fondata nel 1923, l> S g~- £ MO « » o *a 3 o-p 2 -r -a si occupa dei problemi dell'automobir Moto Gilera e Moto Morinl III n lm u, "t£ - c°S. o 5 T5 n i-n.2 aCO PesE 2 smo, aviazione, navigazione, esaminandoli H v o -»-• WS Agenzie di vendita Concessionario : 3 O . C| o° o S-2 °\2 O £ ~ 03 sotto particolari aspetti tecnici, economi- ft = JK^-2 a ^ .52 *r «o at *2 32 - O :•- «' £ namento annuo ...... L. 3000 R. G R A N A LINO BONATTI > o B a« t « w "33 > at — 4) X3' E— 3 £o" «j ° -P CU " O^5 ®- 0*0 NCoo 1 »_to -*g" fcflCO P3 ficj "O c Via Bramante, II - MILANO - Tel. 984.968 ctcu ^="<5 1 — -- " C E — £ « < 3 w 42 «"£ O w. t w 5 S2S.2U1= ge-s Concessionario p- o.o0) O 2 - 5c ,i3a +3 coSl O CO Z=5g^° L'ALA D' ITALIA i-« o « 3 0 cj E e "£ g^ 83 0 MOTO E e o g » .2i-» o " E' da considerarsi la piOi interessante e NELLI FRANCESCO , slofggg'g^^-auS gll2f §1 « _ 3 £ S BENELLI Motocicli - Motocarri cc o o in fascicoli bimestrali di oltre cento pagi­ -03M«G C X u^uPjvOO oaS °-£ d Ss — >°, OJ C ~ ^ n3J,i"fl,3Su :s- - !<£ 35 JSG = ne stampate anche a colori su carta di Motofurgoncini - Ricambi W.S 5: 3 a.O. 4) ".•s 2 MOTO GUZZI cj E o f|s >•— CP 33 J3) lusso. Pud vantare un gruppo di collabo­ .aS Scu-p, r o O CJ aO co J-aj o e co qj aj B1ANCHI Officina specializzata U cd E ST: XJ-O rator! che comprende le pih belle firme della tecnica, dell'arte, della letteratura Via Papi 9 = Milano = Tel. 5986/7 Oi O. JEli. £• Ji/^o contemporanea. Fondata nel 1922 da alcu- SORAGNA - Via Bramanle 34 - Tel. 95-620 ni pionieri dell'aeronautica italiana nc CONCESSION ARIA PER MILANO continua l'alta e nobilissima tradizione Abbonamento annuo ..... L. 2000 ESPOSIZIONE TUTTI I M0DELLI PINO MICHELI OFFICINA RIPARAZIONI Viale Col di Lana ang- Col Moschin 1 - Milano - Tel. 380 075 RICAMBI ORIGINALI CAMBI - OCCASION! Concessionario de la S p.A. RATEAZIONI I nuovi e i vecchi abbonati po- MOT© GUZZI tranno usufruire di uno sconto ACCESSORI © RICAMBI © RIPAR 47AONI © PERMUTE © VENDITA RATEALE MILANO - Corso Concordia 12 - Tel. 799.994 speciale per l'acquisto dell'in- teressante volume versando un modesto anticipo PRENOTATE OGGI STESSO LA "VESPA,, MODELLO 1956 Tecnica Motociclistica SCEGLIENDO LA RATEAZIONE A 6-12-16-20 e 24 mesi del Dott. Ing. FRANCESCO BUFFONI Vi attende unendo solo Lire 850 alia quota Ud/U^/ IS AGENZIA S. I. It* C. it. di abbonamento. MILANO - Via Corridoni, 5 - Telefoni: 702.956 - 702.846 DISP0NIHM0 DI HMPI LOCULIjPERJIL RICOVERO INVERNOLE DELHI VOSTRIl VESPfl !

OLDTIMERWORKSHOP.COM e DV

ermeticita d u rata robustezza

a autoscarica ilita

MONTECCHiO ccumulatori Bobine Clacson Tromb Regolatori

OLDTIMERWORKSHOP.COM