Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy
Long Lasting Differences in Civic Capital: Evidence from a Unique Immigration Event in Italy. E. Bracco, M. De Paola and C. Green Abstract We examine the persistence of cultural differences focusing on the Arberesh in Italy. The Arberesh are a linguistic and ethnic minority living in the south of Italy. They settled in Italy at the end of the XV century, following the invasion of the Balkans by the Ottoman Empire. Using a large dataset from the Italian parliamentary elections of the lower chamber of the Parliament, taking place from 1946 to 2008, we compare turnout in Arberesh municipalities with turnout in indigenous municipalities located in the same geographical areas. We also use two alternative different indicators of social capital like turnout at referendum and at European Parliament Elections. We find that in Arberesh municipalities turnout and compliance rates are higher compared to indigenous municipalities located in the same area. 1 I. INTRODUCTION A range of evidence now exists that demonstrates the relationship between social capital and a range of important socio-economic outcomes. Using a variety of proxies, social capital has been shown to have predictive power across a range of domains, including economic growth (Helliwell and Putnam, 1995; Knack and Keefer, 1997; Zak and Knack, 2001), trade (Guiso et al., 2004), well- functioning institutions (Knack, 2002), low corruption and crime (Uslaner, 2002; Buonanno et al., 2009) and well functioning financial markets (Guiso et al., 2004a). While this literature demonstrates large and long-lived within and across country differences in values, social and cultural norms rather less is known about the origins of these differences. -
Comune Altitudine Del Centro
Altitudine del Comune centro (metri) Abano Terme 14 Abbadia Cerreto 64 Abbadia Lariana 204 Abbadia San Salvatore 822 Abbasanta 315 Abbateggio 450 Abbiategrasso 120 Abetone 1.388 Abriola 957 Acate 199 Accadia 650 Acceglio 1.200 Accettura 770 Acciano 600 Accumoli 855 Acerenza 833 Acerno 727 Acerra 28 Aci Bonaccorsi 365 Aci Castello 15 Aci Catena 170 Aci Sant'Antonio 302 Acireale 161 Acquacanina 734 Acquafondata 926 Acquaformosa 756 Acquafredda 55 Acqualagna 204 Acquanegra Cremonese 45 Acquanegra sul Chiese 31 Acquapendente 420 Acquappesa 80 Acquarica del Capo 110 Acquaro 262 Acquasanta Terme 392 Acquasparta 320 Acquaviva Collecroce 425 Acquaviva delle Fonti 300 Acquaviva d'Isernia 730 Acquaviva Picena 359 Acquaviva Platani 558 Acquedolci 15 Acqui Terme 156 Acri 720 Acuto 724 Adelfia 154 Adrano 560 Adrara San Martino 355 Adrara San Rocco 431 Adria 4 Adro 271 Affi 191 Affile 684 Afragola 43 Africo 15 Agazzano 187 Agerola 630 Aggius 514 Agira 650 Agliana 46 Agliano Terme 263 Agliè 315 Aglientu 420 Agna 3 Agnadello 94 Agnana Calabra 210 Agnone 830 Agnosine 465 Agordo 611 Agosta 382 Agra 655 Agrate Brianza 165 Agrate Conturbia 337 Agrigento 230 Agropoli 24 Agugliano 203 Agugliaro 13 Aicurzio 230 Aidomaggiore 250 Aidone 800 Aielli 1.021 Aiello Calabro 502 Aiello del Friuli 18 Aiello del Sabato 425 Aieta 524 Ailano 260 Ailoche 569 Airasca 257 Airola 270 Airole 149 Airuno 222 Aisone 834 Ala 180 Alà dei Sardi 663 Ala di Stura 1.080 Alagna 92 Alagna Valsesia 1.191 Alanno 307 Alano di Piave 308 Alassio 6 Alatri 502 Alba 172 Alba Adriatica 5 Albagiara -
Posti Disponibili Per Contratti a Tempo Determinato - Personale Ata
POSTI DISPONIBILI PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO - PERSONALE ATA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI ORARI IN POSTI IN N. COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI AL 31/08 POSTI AL 30/06 OF ADEGUAMENTO 1 ACIREALE I.C. G. GALILEI 1 2 ACIREALE I.I.S.S GALILEI-FERRARIS h. 6 3 ACIREALE IST. MAG. "R. ELENA" 1 4 ACI SANT'ANTONIO I.C. F. DE ANDRE' 1 5 ADRANO I.C. GUZZARDI 1 6 ADRANO LICEO G. VERGA 1 7 ADRANO III C.D. POLITI 1 8 ADRANO S.M.S. MAZZINI 1 9 ADRANO I.T.S. P. BRANCHINA 1 10 BELPASSO I.C. GIOVANNI PAOLO II 2 11 BELPASSO S.M.S. MARTOGLIO 1 12 BIANCAVILLA II C.D. BIANCAVILLA 1 13 BRONTE I.I.S.S. B. RADICE 1 14 BRONTE I.I.S.S. CAPIZZI 1 15 CALATABIANO I.C. MACHERIONE 1 16 CALTAGIORNE I.C. NARBONE 1 h. 12 17 CALTAGIRONE LICEO SECUSIO h. 6 h. 18 18 CALTAGIRONE C.T.P. N. 8 (NARBONE) 1 19 CATANIA IISS VACCARINI 20 CATANIA I.C BATTISTI 2 h. 6 21 CATANIA CONVITTO CUTELLI 1 22 CATANIA I.C. TEMPESTA 1 23 CATANIA I.C DUSMET-DORIA 1 24 CATANIA I.C. GIUFFRIDA h. 18 25 CATANIA I.C. SAN GIORGIO 1 26 CATANIA I.C. FONTANAROSSA 1 27 CATANIA I.C. PARINI 1 28 CATANIA I.T.I. ARCHIMEDE 1 29 CATANIA I.I.S.S. DUCA ABRUZZI h. 24 (18+6) 30 CATANIA I.I.S.S DE FELICE-OLIVETTI h. 18 31 CATANIA S.M.S. Q. -
Csaa000vf6 Provincia Di Cosenza Csaa012zh8 Distretto
CSAA000VF6 PROVINCIA DI COSENZA CSAA012ZH8 DISTRETTO 012 CSAAA842G6 COMUNE DI BIANCHI CSAA864056 BIANCHI (ASSOC. I. C. CSIC864005) SALITA STAZIONE CSAAC905I5 COMUNE DI COLOSIMI CSAA864045 COLOSIMI-ACQUEDOTTO (ASSOC. I. C. CSIC864005) VIA ACQUEDOTTO,3 COLOSIMI CSAA015ZL6 DISTRETTO 015 CSAAB802H5 COMUNE DI CAROLEI CSAA80203R CAROLEI - PIRETTO (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. PIRETTO CSAA80204T CAROLEI - VADUE (ASSOC. I. C. CSIC80200T) FRAZ. VADUE CSAAC108I3 COMUNE DI CASTROLIBERO CSAA87604B CASTROLIBERO - RUSOLI (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA RUSOLI FRAZ. RUSOLI CSAA876007 IC CASTROLIBERO (ASSOC. I. C. CSIC87600B) SCIPIONE VALENTINI, 5 CASTROLIBERO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA876029 MATERNA - ANDREOTTA (ASSOC. I. C. CSIC87600B) VIA VALENTINI FRAZ ANDREOTTA CSAAC301I8 COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO CSAA857042 CASTIGLIONE C. - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC857002) CENTRO CASTIGLIONE COSENTINO CSAAC515I1 COMUNE DI CERISANO CSAA877014 CERISANO - CENTRO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI CSAA877003 IC CERISANO (ASSOC. I. C. CSIC877007) VIA CHIUSA QUINTIERI 6 CERISANO (CS) (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAAD086K4 COMUNE DI COSENZA CSAA81207G COSENZA-EVELINA CUNDARI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA-VIA RICCARDO MISASI COSENZA CSAA81206E COSENZA - S. ANTONIO DELL'ORTO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA S. ANTONIO DELL'ORTO CSAA81202A COSENZA I. C. - CASALE/CARICCHIO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CASALI CSAA81203B COSENZA I. C. - PORTAPIANA (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA CSAA81205D COSENZA I. C. - SANT'IPPOLITO (ASSOC. I. C. CSIC81200C) COSENZA - SANT'IPPOLITO CSAA81204C COSENZA I. C. - VIA CARDUCCI (ASSOC. I. C. CSIC81200C) VIA CARDUCCI COSENZA CSAA898026 COSENZA IC 3 - SC. OSPEDALIERA (SEDE OSP. /ASCSIC898008) OSPEDALE CIVILE DELL'ANNUNZIATA COSENZA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CSAA898015 COSENZA IC 3 - V. -
Liquirizia Di Calabria”
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA' AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORGINE PROTETTA “LIQUIRIZIA DI CALABRIA” Art1 (Denominazione del prodotto) La Denominazione di Origine Protetta “Liquirizia di Calabria” è riservata esclusivamente alla liquirizia fresca o essiccata e al suo estratto. Tale liquirizia deve provenire dalle coltivazioni e dallo spontaneo di Glychirrhiza glabra (Fam. Leguminose), nella varietà denominata in Calabria “Cordara”, e rispondente alle condizioni ed i requisiti stabiliti nel presente Disciplinare di Produzione. Art. 2 (Descrizione del prodotto) All’atto dell’immissione al consumo la “Liquirizia di Calabria” DOP si presenta nelle tipologie di seguito indicate: • Radice fresca o Colore giallo paglierino o Sapore dolce aromatico intenso e persistente o Umidità ≤ 52% o Glicirrizzina ≤ 1,40% •Radice essiccata o Colore dal giallo paglierino al giallo ocra o Sapore dolce e fruttato leggermente astringente o Umidità ≤ 12% o Glicirrizzina ≤ 5% su s.s. Estratto di radice: 1 o Colore dal marrone terra bruciata al nero o Sapore dolce-amaro, aromatico, intenso e persistente o Umidità compresa tra il 9% e il 15% o Glicirrizzina ≤ 6 % su s.s Art. 3 (Delimitazione area di produzione) La zona di produzione della “Liquirizia di Calabria” D.O.P. comprende i seguenti comuni: Provincia di Cosenza: Falconara Albanese; -
This Regulation Shall Be Binding in Its Entirety and Directly Applicable in All Member States
12. 8 . 91 Official Journal of the European Communities No L 223/ 1 I (Acts whose publication is obligatory) COMMISSION REGULATION (EEC) No 2396/91 of 29 July 1991 fixing for the 1990/91 marketing year the yields of olives and olive oil THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, Whereas the measures provided for in this Regulation are in accordance with the opinion of the Management Having regard to the Treaty establishing the European Committee for Oils and Fats, Economic Community, Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 September 1966 on the establishment of a common HAS ADOPTED THIS REGULATION : organization of the market in oils and fats ('), as last amended by Regulation (EEC) No 1720/91 (2) ; Article 1 Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261 /84 of 17 July 1984 laying down general rules on the granting 1 . For the 1990/91 marketing year, yields of olives and of aid for the production of olive oil and of aid to olive oil olive oil and the relevant production zones shall be as producer organizations (3), as last amended by Regulation specified in Annex I hereto . (EEC) No 3500/90 (4), and in particular Article 19 thereof, 2. The production zones are defined in Annex II . Whereas Article 18 of Regulation (EEC) No 2261 /84 provides that yields of olives and olive oil should be fixed for each homogeneous production zone on the basis of Article 2 information supplied by the producer Member States ; This Regulation shall enter into force on the third day Whereas, in view of the information received, it is appro following its publication in the Official Journal of the priate to fix these yields as specified in Annex I hereto ; European Communities. -
Allegato C Assessorato Delle Risorse Agricole E Alimentari
ALLEGATO C ASSESSORATO DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007 – 2013 MISURA 132 - “PARTECIPAZIONE DEGLI AGRICOLTORI AI SISTEMI DI QUALITA' ALIMENTARE” ELENCO DEFINITIVO DELLE ISTANZE NON RICEVIBILI – II SOTTOFASE CODICE N° PROGR. N°. DOMANDA RAGIONE SOCIALE LOCALITÀ AZIENDA PROV ESCLUSIONE 1 9475019197 NORMA SOC. AGR. S.R.L. PALERMO PA 14 2 94750129283 ANDOLINA FRANCESCO BUTERA CL 1 3 94750163407 GRAZIANO VINCENZA SCIACCA AG 13 4 94750163613 PILLITTERI MARIA ELENA MONREALE, SAN GIUSEPPE JATO PA 11 5 94750165378 RIZZUTO GIUSEPPE ACATE RG 14 6 94750166814 MARCENÒ VINCENZO PALERMO PA 14 AZIENDA AGRICOLA F.LLI COTTONE VINCENZO E SEBASTIANO - SOCIETA' 7 94750171434 LENTINI-CARLENTINI-AUGUSTA SR 1 SEMPLICE 8 94750172408 BARBERA ALESSANDRO SAVOCA ME 1 9 94750172820 CASCONE GIOVANNI ACATE RG 3 10 94750173224 PANZICA MARCO MASSIMO CALTANISSETTA CL 1 11 94750173430 PIPITONE GIULIA MARSALA TP 1 12 94750173968 AZ.AGRICOLA F.LLI GIARDINA DI SALVATORE E SILVIO GIARDINA 14 13 94750174677 CASONE EMANUELE RAGUSA RG 14 14 94750174750 GATTO GRAZIELLA CHIARAMONTE GULFI RG 14 15 94750174974 MILLAURO MARIO ANTONINO AGIRA EN 6 16 94750175302 CALCATERRA SALVATORE ACQUEDOLCI-S.FRATELLO ME 14 17 94750175609 LA SPATA GIUSEPPE CT 18 18 94750175666 GIULIANO TOMMASO TROINA EN 11 19 94750175864 TOMASELLO PIETRO CENTURIPE EN 3 Pagina 1 20 94750176490 RANDAZZO LUIGI CENTURIPE EN 1-14 21 94750176813 SAVOCA ROSETTA CESARÒ- S.TEODORO ME 14- 1 22 94750176821 VIGNERI GIUSEPPE -
Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
BOZZA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1108 DISEGNODILEGGE d'iniziativa del senatore TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 FEBBRAIO 2002 Istituzione della provincia di Castrovillari TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400) Atti parlamentari±2± Senato della Repubblica ± N. 1108 XIV LEGISLATURA ± DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. ± Il territorio dell'i- della creazione della provincia di Castrovil- stituenda provincia si caratterizza per essere lari, ad iniziare dal disegno di legge Buffone la risultante di tre zone interne ben distinte ed altri, e fino ai diversi disegni di legge d'i- orograficamente, ma tipologicamente assai niziativa dell'onorevole Belluscio (atti Ca- simili: la zona del Pollino, la zona dell'Alto mera n. 4042 e n. 436, rispettivamente, della Ionio e la zona della Valle dell'Esaro. Sono VIII e IX legislatura), del senatore Covello tre aree, che a moÁ di trifoglio convergono (atto Senato n. 694, X legislatura) degli ono- sul piuÁ grande centro urbano del comprenso- revoli Saraceni ed altri (atto Camera n. 6394, rio: Castrovillari. XIII legislatura). L'istituzione della provincia di Castrovil- Le ragioni storiche sono tante, ma al di laÁ lari in questo comprensorio della Calabria di esse sono la valenza del territorio, le sue settentrionale ha origini molto lontane. Infatti tradizioni, la sua cultura, le sue risorse natu- tale antica aspirazione eÁ basata su un co- rali a favorire la possibilitaÁ di istituire in stante riconoscimento che sin dal lontano questo lembo di terra calabrese una nuova 1806 fu espresso da Giuseppe Bonaparte provincia. Si consideri, infatti, che: che, nella ripartizione amministrativa del Re- l'istituenda provincia di Castrovillari eÁ gno di Napoli, scelse Castrovillari come sede ricompresa quasi per intero nel Parco nazio- di uno dei quattro capoluoghi di distretto in nale del Pollino, uno dei parchi piuÁ grandi provincia di Cosenza. -
Regione Calabria OCDPC 344/2016 Graduatoria Definitiva in Ordine Di Punteggio
Regione Calabria OCDPC 344/2016 Graduatoria Definitiva in ordine di punteggio Progressivo Codice richiesta Cognome Nome Comune Intervento Ammissibilità Punteggio Contributo Contributo da erogare 1 NCCLNS61M07G372W-03072017-175905-62533 NACCARATO ALFONSO FRANCESCO Dipignano Miglioramento_sismico Ammissibile 12000 € 1.500,00 € 1.500,00 2 TMNRSO59P51D261D-18072017-153140-30160 TOMAINO ROSA Decollatura Miglioramento_sismico Ammissibile 11017 € 15.000,00 € 15.000,00 3 PLTSVR49H19F207B-01082017-120011-34203 POLITO SAVERIO Mileto Demolizione_e_ricostruzione Ammissibile 9057 € 12.000,00 € 12.000,00 4 MZZGPP90D20F537D-01082017-114522-74072 MUZZOPAPPA GIUSEPPE Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 9024 € 81.900,00 € 81.900,00 5 MCCPQL75P03E223D-17072017-135246-20596 MACCHIA PASQUALE Roma Demolizione_e_ricostruzione Ammissibile 9000 € 9.600,00 € 9.600,00 6 GNNNTN81M15F537W-02082017-120209-65560 GENNARO ANTONIO Spilinga Miglioramento_sismico Ammissibile 7239 € 56.550,00 € 56.550,00 7 PLTMGH53E45F207B-01082017-115428-64487 POLITO MARGHERITA Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 7104 € 15.300,00 € 15.300,00 8 NNLFTN72P58F207W-01082017-103631-93482 IANNELLO FORTUNATA Mileto Miglioramento_sismico Ammissibile 6083 € 15.000,00 € 15.000,00 9 SCLSRG52A06F001J-17072017-131442-19027 SICILIA SERGIO Marzi Miglioramento_sismico Ammissibile 5796 € 15.000,00 € 15.000,00 Intervento escluso ai sensi della D.G.R: n° 393 del 13 ottobre 2016. 10 VNNLRT68A41I359V-03082017-212554-73298 VENNERI LIBERATA Rogliano Rafforzamento_locale 5685 € 6.600,00 € 0,00 11 GRSRCC58S18F207S-01082017-113128-41608 -
Imaging After Maratea 2015 Rotondo
Raduno Annuale Gruppo Regione Basilicata con la partecipazione del Gruppo Regione Calabria Convegno Nazionale Congiunto delle Sezioni di: 8-9 Ecografia Ottobre Mezzi di Contrasto 9-10 Etica e Radiologia Forense Ottobre Radiologia Addominale Gastroenterologica Presidente Onorario A. Rotondo Presidenti L. Romanini - R. Farina - P. Cerro - A. Pinto Coordinatori L. Brunese - R. Grassi - M. Nardella MARATEA 8-10 Ottobre 2015 GRUPPO REGIONALE BASILICATA Presidente M. Nardella Consiglieri R. Brigida - M.I. Lancellotti - C. Turchetti SEZIONE di ECOGRAFIA Presidente R. Farina Consiglieri G. Argento - V. Cantisani - M. Valentino - M. Zappia SEZIONE di MEZZI di CONTRASTO Presidente L. Romanini Consiglieri A. Basile - M. Consalvo - S. Merola - A.A. Stabile Janora SEZIONE di ETICA e RADIOLOGIA FORENSE Presidente A. Pinto Consiglieri E. Cossu - G. Guglielmi - E. Vianello SEZIONE di RADIOLOGIA ADDOMINALE GASTROENTEROLOGICA Presidente P. Cerro Consiglieri M.C. Bellucci - F. Fontana - M.R. Fracella - A. Reginelli CONVEGNO NAZIONALE CONGIUNTO delle Sezioni di ECOGRAFIA MEZZI di CONTRASTO EVENTO 1 ore 14.00 Inaugurazione ore 17.15 II SESSIONE ore 8.30 III SESSIONE ore 11.30 Inaugurazione II SESSIONE III SESSIONE Presidente SIRM C. Masciocchi SONOELASTOGRAFIA Refresher Course: Presidente SIRM C. Masciocchi ERRORE DIAGNOSTICO, SOVRADIAGNOSI IMAGING INTEGRATO del TUMORE del COLON-RETTO Presidente del Gruppo Regionale SIRM Basilicata M. Nardella Presidente: L. Barozzi US vs. RM imaging nel follow up delle patologie di... Presidente Sez. di Studio Etica e Radiologia Forense SIRM A. Pinto e RADIOLOGIA DIFENSIVA ore 9.00 Refresher Course: Presidente Sezione di Studio Ecografia SIRM R. Farina Moderatori: D. Maroscia - A. Basile Presidente: A. Maggialetti Presidente Sez. di Studio Radiol. Addom. -
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.1535 Del 18/02/2016
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n.1535 del 18/02/2016 REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA (Istituita con L.R. 28/12/2006, n. 39) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n.1535 del 18/02/2016 STRUTTURA: DIP. Riabilitazione (Trivisano/Trivisano) Proposta n. DET-1596-2016 OGGETTO: Liquidazione rimborso spese viaggi al personale dipendente del Dipartimento di Riabilitazione nel mese di gennaio 2016 e precedenti 2015. ******************************************* IL DIRETTORE -vista la legge 7 agosto 1990, n. 241; -visto il D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29; -vista la legge regionale 28 dicembre 1994, n. 36; -in Foggia, presso la sede del Dipartimento di Riabilitazione; -sulla base dell’istruttoria espletata dal Collab.Amm.vo Prof.le Antonio D’Armiento; -vista la nota del direttore Area Gestione del Personale protocollo 0035936 del 22/04/2014 e la deliberazione del Direttore Generale n° 511 del 23/04/2014 –“ regolamento sull’uso del mezzo aziendale e proprio da parte dei dipendenti dell’Azienda Sanitaria della Provincia di Foggia” - con la quale sono state impartite le disposizioni circa i provvedimenti di liquidazione per le missioni, secondo cui, l’Ufficio del Personale elaborerà le tabelle fissando i costi del carburante, al fine di consentire il successivo pagamento a rimborso delle spese anticipate dal personale; -vista la nota dell’area personale prot.0001310 del 08/01/2015 ad oggetto “Determine liquidazione rinborso spese di viaggio al personale dipendente – comunicazione urgente”; -vista le note dell’area personale prot.0076162 del 07/09/2015 e prot.0077806 del 10/09/2015 ad oggetto “ comunicazione – competenze accessorie anni pregressi, precisazioni; -vista la necessità di far ricorso all’uso dell’automezzo privato per far fronte alle necessità di competenza; Atteso che i TT.dd.rr. -
La Minoranza Linguistica Albanese (Arbëreshe)
133 LA MINORANZA LINGUISTICA ALBANESE (ARBËRESHE) Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 134 Ministero Interno – Ufficio Centrale zone di confine e minoranze etniche - Ufficio minoranze linguistiche 135 Area geografica e lingua La minoranza linguistica albanese si è costituita insediandosi nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia. In particolare nelle province di: - Avellino, comune di Greci; - Campobasso, comuni di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi; - Catanzaro, comuni di Andali e Caraffa di Catanzaro, Marcedusa, Vena di Maida (fraz. di Maida) e Zangarona; - Cosenza, comuni di Acquaformosa, Castroregio, Cervicati, Cerzeto, Civita, Falconara Albanese, Firmo, Frascineto, Lungro, Mongrassano, Plataci, Santa Caterina Albanese, San Basile, San Benedetto Ullano, San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, San Martino di Finita, Santa Sofia d'Epiro, Spezzano Albanese e Vaccarizzo Albanese; - Crotone, comuni di Carfizzi, Pallagorio e San Nicola dell'Alto; - Foggia, comuni di Casalvecchio di Puglia e Chieuti; - Palermo, comuni di Contessa Entellina, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela; - Pescara, comune di Villa Badessa, (fraz. di Rosciano); - Potenza, comuni di Barile, Brindisi di Montagna, Ginestra, Maschito, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese; - Taranto, comune di San Marzano di San Giuseppe. La minoranza è individuata con l’etnonimo arbëresh, che significa appunto ‘albanese’, prendendo origine dal termine arbër/arbëri con il quale s'individuava la nazione ‘Albania’ tra il XV e XVI secolo, nel periodo, cioè, delle migrazioni dall'Albania. Attualmente, infatti, l'etnonimo è shqipëri e non più arbëri. Cultura e immagini dei gruppi linguistici di antico insediamento presenti in Italia 136 La lingua parlata è l'arbërisht, una forma dialettale che si collega con la variante linguistica del sud dell'Albania, da dove ha avuto origine la diaspora.