Toponomastica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Curriculum Professionale 06.2020
Studio tecnico Geom. Alain Bazzoli - SELLA GIUDICARIE Via S. Filippo n°9- tel. 3288770148 – fax 0465/901370 c.f.: BZZ LNA 78E06 L174Z - p. i.v.a.: 01880030224 Spett. G.E.A.S. Via P.Gnesotti n°2 38079 Tione di Trento (Tn) OGGETTO: curriculum professionale Il sottoscritto Geom. Alain Bazzoli, nato a Tione di Trento il 06.05.1978, in qualità di titolare dello Studio Tecnico Professionale con sede in via S.Filippo n°9 a Sella Giudicarie (Tn), con Part. I.V.A. 01880030224, al fine della conclusione di un contratto di progettazione D I C H I A R A ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n°445, consapevole delle responsabilità penali in cui incorre in caso di dichiarazioni mendaci (art.76 del D.P.R. n°445/2000) a) di essere nato a Tione di Trento il 06.05.1978 ed essere residente in via S.Filippo n°9 a Sella Giudicarie; b) di essere titolare di Studio Tecnico Professionale con sede in via S.Filippo n°9 a Sella Giudicarie (TN); c) di essere in possesso di Diploma di maturità tecnica di Geometra conseguito presso l’Istituto “Andrea Pozzo” di Trento nell’anno scolastico 1997-1998; d) di essere iscritto all’Albo dei Geometri della Provincia di Trento dall'anno 2004 con il numero di iscrizione 1991 ; e) di aver frequentato il corso di 120 ore per la sicurezza del lavoro nel settore edile (artt. 10 e 19 del D.Lgs. 494/96) “Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori” , conclusosi in data 11 giugno 2004; f) di aver frequentato l'aggiornamento quinquennale di 40 ore per “Coordinatori Sicurezza Cantieri”, conclusosi in data 10 ottobre 2017; g) di essere in regola con conseguimento dei crediti formativi, sia per l'anno in corso che per l'ultimo triennio; f) di aver effettuato negli ultimi anni le seguenti prestazioni professionali relative a progettazioni e D.L. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed. -
Ufficio Tecnico
Relazione sulle attività svolte dal Servizio per il Sostegno Occupazionale e la Valorizzazione Ambientale nel 2014 UFFICIO TECNICO L'Ufficio Coordinamento Attività di Progettazione e Sorveglianza Lavori ha predisposto per l'anno 2014 un programma lavori molto corposo, comprensivo di attività di manutenzione e di riqualificazione ambientale che ha coinvolto tutte le vallate del Trentino e nel contempo ha permesso di far fronte alla crisi economica ed occupazionale ancora presente nella nostra provincia. Le attività principali programmate hanno dato priorità a lavori che necessitano di un utilizzo elevato di manodopera ed in minor misura all’attivazione di lavori pubblici nella realizzazione di opere puntuali o attività specialistiche. Gli interventi sono stati individuati sulla base delle richieste che provengono dagli Enti Pubblici del Trentino e in particolare dai Comuni singoli o associati o dalle Comunità di Valle e vengono valutati in base alla conformità ai parametri stabiliti dalla Legge Provinciale n. 32/90 e in base alla capacità di compartecipare alle spese nella realizzazione dell'opera. I lavoratori che complessivamente hanno trovato un’occupazione nei cantieri di riqualificazione e valorizzazione ambientale nell’anno 2014 ammontano a n. 612. Una particolare forma di collaborazione che è stata sperimentata per la prima volta nel 2014 si è avuta con le Comunità Valsugana e Tesino e con la Comunità Altogarda e Ledro che ha permesso di dare risposta lavorativa nei mesi estivi a complessivamente 52 persone. Le persone coinvolte in questo particolare progetto lavorativo sono state indicate dai Servizi Sociali delle stesse Comunità e sono state inserite in squadre di lavoratori già attive e “collaudate” presenti sul territorio rispettivamente della Valsugana e dell'Altogarda e Ledro. -
Cartella Stampa
Cartella stampa Galleria fotografica: www.fotocru.it/oliogarda/ Il territorio La zona di produzione delle olive del Garda è caratterizzata dalla presenza delle catene montuose a nord e del più grande lago italiano, che rendono il clima gardesano simile a quello mediterraneo e mitigano gli effetti dell’ambiente che, alla latitudine della zona del Garda, sarebbero altrimenti ostili allo sviluppo degli olivi. Le piogge, ben distribuite durante tutto l’anno, salvaguardano gli olivi da stress idrici ed evitano il formarsi di ristagni che sarebbero dannosi sia alla pianta, sia alla qualità dell’olio. Le zone di produzione I produttori dell'oro del lago di Garda sono suddivisi in 67 comuni, per un totale di una ottantina di etichette. Le cultivar più diffuse in questo microclima mediterraneo sono Casaliva, Frantoio e Leccino. Secondo il disciplinare di produzione queste sono le percentuali di cultivar che devono essere presenti per la denominazione DOP nelle tre sottozone: Garda Bresciano DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Orientale DOP Casaliva, Frantoio, Leccino ≥ 55% Garda Trentino DOP Casaliva, Frantoio, Leccino, Pendolino ≥ 80% La Casaliva La cultivar principale e autoctona del territorio del Garda è la Casaliva. Si racconta che venne prescelta dagli olivicoltori della zona per l’ottima resa, la grande qualità e perché genera un olio delicato, fine, ideale per diversi abbinamenti. La Casaliva porta anche il nome di Drizzar, perché si dice che fosse in grado di raddrizzare le sorti del raccolto, maturando anche in maniera scalare e tardiva. Uno dei fattori che l'ha resa protagonista di questo territorio infatti è la sua capacità di adattarsi al clima e al terreno, di sopravvivere ad una gelata e di resistere ai parassiti. -
1Mangio 2018
22ª MAGNALONGA della VALLE DEI LAGHI MARTEDÌ 1 MAGGIO 2018 Passeggiare in compagnia senza nessuna competizione, ma RITROVO A CASTEL MADRUZZO per il semplice, lento piacere di trascorrere qualche ora in una zona che consente un viaggio a ritroso nel tempo e, PARTENZA LIBERA DA CASTEL MADRUZZO contemporaneamente, soddisfare piccole esigenze golose. dalle ore 10.30 alle 12.00 In pratica, consumare un piatto tipico della cucina sul percorso di circa 10 km contadina, assaggiando a tappe le varie proposte lungo il percorso. 1 Trento PIAZZA - Castel Madruzzo Degustazione CAFFÈ D’ORZO VEZZANO 2 Madonna di Campiglio Chiesetta di S. SIRO - Lasino A22 ANTIPASTO CALAVINO SPECK QUALITÀ TRENTINO Salumificio Parisi RITROVO E TRENTINGRANA Sarche 1 PARTENZA Sottaceti Piazza CASTEL vino: Nosiola «le frate» 2016 MADRUZZO Az. Ag. Pravis 3 Località FABIAN, Cavedine PRIMO ARRIVO GNOCCHI 7 Piazza Panificio Pasticceria Tecchiolli S. Siro vino: Trentino Lagrein Dunkel D.O.C. 2016 Degasperi Cantina Toblino S.C.A. 2 LASINO 6 Az. Ag. Dosila 4 PARCO GIOCHI, Stravino Màs dei SECONDO 5 POLENTA - Molino Pisoni Calavino, Mongidori LUGANEGA - la Salumeria Belli, FASÒI vino: Merlot 2015 Vigneti delle Dolomiti Az. Ag. Gino Pedrotti Loc. Fabian di Cavedine 4 5 3 Parco giochi STRAVINO Màs dei MONGIDORI, Lasino DOLCE CROSTATA Panificio Pasticceria Tecchiolli vino: Moscato Dolce I.G.T. CAVEDINE Vigneti delle Dolomiti 2017 Az. Ag. F.lli Pisoni Dro Artigianato del legno con Vigo Cavedine Giorgio Pisoni, Ferruccio Morelli, 6 Arco Azienda Agricola DOSILA, Lasino YOGURT E FRAGOLE Rovereto 7 Piazza Degasperi, Lasino Riva del Garda CAFFÈ, ASSAGGIO GRAPPE Az. Ag.: Casimiro, Francesco Poli, Giovanni Poli, Giulio e Mauro, Maxentia, Distilleria Zuccatti CHIUSURA MANIFESTAZIONE SERVIZI IGIENICI ad ore 18.00 I servizi igienici sono collocati alla partenza, nelle vicinanze di S. -
Notifica Ai Contribuenti Gentili Contribuenti, Si
PAT/RFS133/U251-28/09/2020-0590025 - Allegato Utente 1 (A01) Servizio Catasto Ufficio del Catasto di Tione Via III Novembre, 38 - 38079 Tione T +39 0465 324086 F +39 0465 328407 pec [email protected] @ [email protected] web www.catasto.provincia.tn.it Notifica Ai contribuenti Oggetto: Notifica ai sensi dell'art. 7, comma 9 bis, D.L. 19062015, n. 78 Gentili contribuenti, - ai sensi dell'art. 7, c. 9-bis del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 - in conformità a quanto previsto dall'art. 8 della legge regionale 8 marzo 1990, n. 6 e dall'art.2, c.33 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 si notifica che, è stato effettuato l'aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti al Catasto Fondiario sulla base degli elenchi forniti da APPAG (Agenzia Provinciale per i Pagamenti), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli. Da questa operazione deriva, la determinazione di un nuovo reddito dominicale e di un nuovo reddito agrario, per le particelle dei Comuni Catastali di Bondo, Roncone, Breguzzo I, Lardaro I, Breguzzo II. Gli interessati possono prendere visione degli aggiornamenti consultando l'elenco delle particelle modificate presso : - il Comune di Sella Giudicarie; - l'Ufficio del Catasto di Tione, previo appuntamento; - sul sito del Servizio Catasto all'indirizzo http://www.catasto.provincia.tn.it/notifiche/notifiche_variaz_coltura/ La presente comunicazione è stata redatta, inoltre, tenendo conto degli articoli 6 (Conoscenza degli atti e semplificazione) e 7 (Chiarezza e motivazione degli atti) della legge 27 luglio 2000, n. -
Media Kit Cartella Stampa Valle Del Chiese
VALLE DEL CHIESE 12 MESI L’ANNO ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO Un mondo di luminosi prati, antichi alpeggi, fresche foreste, e poi montagne, torrenti e laghi. La Valle del Chiese, al confine tra Trentino e Lombardia, accorpa 14 comuni nei quali sopravvivono, intatti, i segni della civiltà rurale cullata, nei secoli, tra Bondo e Roncone. Un luogo da vivere tutto l'anno, perché qui ogni stagione offre esperienze e suggestioni affascinanti, dove è possibile riappropriarsi del proprio tempo tra piccoli borghi storici, castelli, passeggiate e attività acquatiche. Natura, arte, antichi mestieri, memoria e sapori si fondono in un territorio in cui ogni attimo sa di autenticità. INDICE MEDIA KIT 1. IL TERRITORIO P.5 4. COSA FARE P.15-18 4.1 L’offerta sportiva estiva 4.2 L’offerta sportiva invernale 4.3 Laboratori creativi 2. LE TRACCE DELLA STORIA P.6-7 5. E…STATE 2012 IN VALLE DEL CHIESE P.19-23 5.1 Alla ricerca del tempo perduto – Vacanza rurale 5.2 Piccolo mondo antico – Vacanza famiglia 5.3 Sport activities – Vacanza attiva 3. PERCORSI TEMATICI P. 8-14 6. LA MAGIA DEL NUMERO 12 P.24 3.1 Il progetto Ecomuseo “Porta del Trentino” 3.1.1 Natura 3.1.2 Arte e memoria 7. EVENTS P.25-26 3.1.3 Sapori Omnia Relations 1 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] I NUMERI DELLA VALLE DEL CHIESE Informazioni generali: Regione: Trentino-Alto Adige Provincia: -
Pieghevole A5 Palermo Calcio.Cdr
Valle del Chiese Scarica l'APP della Valle del Chiese TRENTINO AUTENTICO I RISTORANTI CONSIGLIATI COMUNE DI STORO RITIRI CALCISTICI IN VALLE DEL CHIESE 01 Ristorante Aurora, Cimego 30 Ristorante Da Romedio, Storo ECOMUSEOVALLEDELCHIESE.IT 0465 621064 0465 296200 02 Ristorante Castel Lodron, Lodrone 31 Ristorante Ranch's Dean, Lardaro 0465 685002 0465 901709 03 Ristorante Da Rita, Condino 32 Ristorante Ristoro, Storo 0465 621225 0465 296028 04 Ristorante Genzianella, Roncone 33 Pizzeria Diana, Roncone 0465 901035 0465 901280 05 Ristorante Ginevra, Roncone 34 Pizzeria L'Angolo della Pizza, Condino 0465 901017 339 6308314 06 Ristorante Alpina, Bondone 35 Pizzeria Al Rocol, Valdaone 0465 689331 348 7449755 07 Ristorante Condino, Condino 36 Pizzeria Firi, Storo 0465 621606 0465 296662 08 Ristorante Da Bianca, Valdaone 37 Bicigrill, Condino 0465 674704 334 9418121 09 Ristorante La Rocca, Roncone 0465 901137 10 Ristorante Roncone, Roncone 0465 901080 11 Ristorante Boniprati, Prezzo 0465 674303 19 Madonna di Campiglio 12 Ristorante La Valle, Valdaone 0465 674360 Trento 13 Ristorante Frà Dolcino, Condino 0465 622129 14 Ristorante Hosteria dei Castellani, Castel Condino 0465 621969 15 Agriturismo La Polentera, Storo Tione di Trento 0465 297111 29 16 Agriturismo Casa Essenia, Condino 22 0465 621965 Bondo 28 RITROVA IL TUO TEMPO 17 Agriturismo S. Barbara, Darzo 24 09 33 10 Roncone 0465 299138 08 26 05 25 18 Rifugio Lupi di Toscana, Prezzo Praso 31 04 0465 674560 Daone 12 35 Lardaro 19 Rifugio Val di Fumo, Valdaone 0465 674525 27 Bersone 20 Ristorante Miralago, Baitoni 0465 299284 Pieve 11 18 Prezzo di Bono 21 Ristorante Rifugio Malga Caino, Cimego 389 7676566 Castel 14 22 Ristorante Da Emilio, Bondo Codino 0465 901006 Cimego Riva del Garda Brione 01 23 Ristorante/Pizzeria Da Tina, Condino 21 32 Trento 0465 621473 Condino 24 Ristorante Miramonti, Roncone 03 37 07 16 23 34 U.S. -
21-Trentino Alto Adige
REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Opere generali 100 itinerari sulle Alpi. Dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia”. - Novara : De Agostini, 1993. - 223 p. 15^ rassegna internazionale dell’editoria di montagna. Trento, 27 aprile-6 maggio 2001. Bolzano, 20 settembre-7 ottobre 2001”. - S.l. : s.n., 2001. - 309 p. Andreotti , Giuliana “Euroregione Tirolo. Un nuovo modo di pensare l’Europa”. - Trento : Edizioni Colibrì, 1995. - 275 p. Atti della II conferenza internazionale sulla sicurezza in montagna. Bolzano, 4-6 ottobre 1983”. - Bolzano : Provincia Autonoma, s.d. - 171 p. + 57 c. Bazan , Carlo “La Valle del Vanoi. Il nuovo documentario”. - Crocetta del Montello : Carlo Bazan Produzioni Video, 1998. - VHS ; 59 min. Berti , Camillo “Nei parchi delle Dolomiti Orientali (Sesto, Bràies-Sènnes-Fànes, Ampézzo). Guida per l’escursionismo”. - Pieve d’Alpago : Nuove Edizioni Dolomiti, 1991. - 335 p. Biotopo di Sluderno (Il)”. - Bolzano : Provincia Autonoma, s.d. - 28 c. + 1 c. Boccaccini , Guido “I Monti pallidi. Le Dolomiti dal Catinaccio alle Tre Cime di Lavaredo”. - Novara : De Agostini, 1992. - VHS ; 30 min. Boccaccini , Guido “La terra tra i monti. Le valli dell’Alto Adige”. - Novara : De Agostini, 1992. - VHS ; 30 min. Camanni , Stefano “Le più belle escursioni delle Alpi. Dalle Liguri alle Giulie”. - Torino : Vivalda, 1993. - 81 p. Cammelli , Fabio “Primi passi nelle Alpi Aurine e Pusteresi. 105 facili passeggiate”. - Trento : Edizioni Panorama, 2000. - 152 p. Cammelli , Fabio e Vanni “Primi passi nelle Dolomiti. Escursioni scelte per famiglie e non esperti”. - Trento : Edizioni Panorama, 1999. - 245 p. Carmignola , Giorgio e Krause, Michaela “Lo stambecco in Alto Adige”. - Bolzano : Provincia Autonoma : Athesia, 2000. -
I Nomi Locali Dei Comuni Di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo
I nomi locali dei comuni di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo a cura di Lidia Flöss Trento : Provincia autonoma di Trento, Servizio Beni librari e archivistici, 1996. Dall'età longobarda ai nostri giorni In epoca longobarda Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone e Zuclo vennero a far parte di quell'assetto giuridico-istituzionale che prende il nome di Judicaria Summa Laganensis: "la regione a nord del Garda che probabilmente comprendeva pressapoco lo spazio racchiuso entro il quadrilatero irregolare formato dai bacini orografici del Sarca e del Chiese."1 Nel codicillo del 927 al suo testamento del 921 il vescovo di Verona Notkerio lasciò tutti i suoi beni ubicati appunto in Judicaria Summa Laganensis, in locis et fundis Bregutio, Belveno et Bundo ai canonici del Duomo di Verona, che vi esercitavano anche la giurisdizione.2 Il territorio dell'immunità comprendeva i paesi di Bolbeno, Bondo e Breguzzo, nonché il paese di Zuclo che, nel corso degli anni, si era staccato da Bolbeno ed era divenuto comunità autonoma.3 Questi territori rimasero soggetti all'autorità della chiesa veronese per più secoli, come risulta dalle riconferme dei Ottone II nel 983, di Enrico II nel 1014 e di Enrico III nel 1047.4 Anche dopo la formazione della contea vescovile (con la donazione di Corrado II al vescovo Uldarico - 1027 - del Comitatus Tridentinus), questa zona costituì fino alla fine del XIII secolo un'enclave immunitaria nel Principato vescovile.5 In un documento steso a Zuclo il 19 luglio 1238 e conservato all'Archivio capitolare di Verona6 sono descritti i confini del territorio soggetto all'immunità: Nos dicimus per nostra sacramenta quod sicut trahit a rivulo riverio usque in summo Azie montis in montibus et planitiis et deinde usque ad aquam pioclosam et inde usque ad Clozam Laci Ronconi et inde usque in summo Copedelli, sicuti possident illi de Bondo et de Bergucio et illi de Bolbeno et de Desuculo.7 Questa enclave era mal tollerata dal vescovo di Trento che, con l'aiuto dei suoi vassalli Conti da Campo, cercò in più occasioni di appropriarsene.