Media Kit Cartella Stampa Valle Del Chiese

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Media Kit Cartella Stampa Valle Del Chiese VALLE DEL CHIESE 12 MESI L’ANNO ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO Un mondo di luminosi prati, antichi alpeggi, fresche foreste, e poi montagne, torrenti e laghi. La Valle del Chiese, al confine tra Trentino e Lombardia, accorpa 14 comuni nei quali sopravvivono, intatti, i segni della civiltà rurale cullata, nei secoli, tra Bondo e Roncone. Un luogo da vivere tutto l'anno, perché qui ogni stagione offre esperienze e suggestioni affascinanti, dove è possibile riappropriarsi del proprio tempo tra piccoli borghi storici, castelli, passeggiate e attività acquatiche. Natura, arte, antichi mestieri, memoria e sapori si fondono in un territorio in cui ogni attimo sa di autenticità. INDICE MEDIA KIT 1. IL TERRITORIO P.5 4. COSA FARE P.15-18 4.1 L’offerta sportiva estiva 4.2 L’offerta sportiva invernale 4.3 Laboratori creativi 2. LE TRACCE DELLA STORIA P.6-7 5. E…STATE 2012 IN VALLE DEL CHIESE P.19-23 5.1 Alla ricerca del tempo perduto – Vacanza rurale 5.2 Piccolo mondo antico – Vacanza famiglia 5.3 Sport activities – Vacanza attiva 3. PERCORSI TEMATICI P. 8-14 6. LA MAGIA DEL NUMERO 12 P.24 3.1 Il progetto Ecomuseo “Porta del Trentino” 3.1.1 Natura 3.1.2 Arte e memoria 7. EVENTS P.25-26 3.1.3 Sapori Omnia Relations 1 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] I NUMERI DELLA VALLE DEL CHIESE Informazioni generali: Regione: Trentino-Alto Adige Provincia: Trento Superficie: la Valle del Chiese si estende dal territorio di Bondo e Roncone, fino a toccare le sponde del Lago d’Idro, occupando la parte sud- occidentale del Trentino per una superficie complessiva di 38.562 ettari Comuni: 14 (Bersone, Bondo, Bondone, Brione, Castel Condino, Cimego, Condino, Daone, Lardaro, Pieve di Bono, Praso, Prezzo, Roncone, Storo) Altitudine media del fondovalle: 700 metri Popolazione residente: 12.881 Arrivi annuali di turisti: 17.897 (dato 2011) Presenze annuali di turisti: 168.430 (dato 2011) Numero dei Borghi: 14 Capacità ricettiva e ristorazione: Alberghi: 23 Posti letto alberghieri: 752 Rifugi alpini: 2 Posti letto nei rifugi: 75 Malghe: 25 Omnia Relations 2 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] Ristoranti: 28 (annessi alle strutture hotel, agritur, rifugi, campeggi) + 7 (solo ristorante/pizzeria) Agritur: 8 Posti letto negli agritur: 60 Bed and breakfast: 9 Posti letto nei B&B: 39 Garnì: 2 Posti letto nei garnì: 29 Affittacamere: 2 Posti letto negli affittacamere: 28 Ostelli: 1 Posti letto negli ostelli: 18 Campeggi: 1 Posti letto nei campeggi: 66 piazzole Campi da calcio: 5 Pista ciclabile: 1 di 24 km + 5 km Noleggi bike: 1 Omnia Relations 3 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] COME RAGGIUNGERCI In auto Da sud: uscita dall’autostrada Milano–Venezia al casello di Brescia Est, si prosegue verso Lago di Garda e Madonna di Campiglio seguendo la SS 237 bis, si costeggia il Lago d'Idro, si raggiunge Ponte Caffaro che immette nel Trentino e quindi nella Valle del Chiese. Da est: uscita dall’autostrada Modena-Brennero al casello Rovereto Sud, quindi Mori, si raggiunge Arco e successivamente Sarche. Da qui si prosegue in direzione Tione, si supera il suggestivo canyon del Limarò, si prosegue in direzione Brescia e dalla sella di Bondo si entra in Valle del Chiese. In treno Si arriva fino alle stazioni di Trento o Brescia e, tramite collegamento quotidiano con pullman di linea, si raggiunge la Valle del Chiese. Info: www.ttesercizio.it . In aereo Voli settimanali dalle principali città italiane verso gli aeroporti di Milano, Bergamo e Verona Villafranca Omnia Relations 4 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] 1.IL TERRITORIO Per sua natura terra di confine, la Valle del Chiese si svela poco a poco, con lentezza, fra emozioni inaspettate e profondi piaceri. Un confine che separa e, allo stesso tempo, unisce universi differenti: cultura germanica e latina, Trentino e Lombardia, montagna e pianura, mondo rurale e industria, oltre a due affascinanti e imperiosi mondi geologici, quello del granito, a ovest (nel gruppo Adamello-Presanella ), e quello delle rocce sedimentarie, a est (nel celebre Gruppo di Brenta ). Collocata nel lembo sud-occidentale del Trentino , dista pochi chilometri da Trento, dalla blasonata Madonna di Campiglio e dal lago di Garda. Sua caratteristica il paesaggio rurale di antichissima origine, ottimamente conservato (qui le malghe , archetipo della civiltà alpina, costituiscono ancora un'economia vitale). Senza dimenticare la natura rappresentata da valli selvagge in cui addentrarsi, cascate potenti e panorami suggestivi. Il fiume Chiese ha forgiato l’intero territorio, sgorgando dai maestosi ghiacci dell'Adamello, facendo di tutta la valle un luogo di acqua glaciale, che scorre in impetuosi torrenti, scroscia in spettacolari cascate oppure si ferma in specchi lacustri come il piccolo lago di Roncone con il suo canneto e il più grande Lago d'Idro, attrazione naturale e sportiva, dove la pratica degli sport acquatici si affianca al relax delle sue spiagge. Da segnalare, la famosa Valle di Daone , apprezzata soprattutto dai climber per le sue cascate di ghiaccio, regno dell'arrampicata invernale. Lunga ben 24 chilometri, il suo solco vallivo è la porta più meridionale del Parco Naturale Adamello-Brenta che si apre con la spettacolare Val di Fumo . In Valle di Daone si trovano il Lago di Boazzo , quello di Bissina e la grande diga idroelettrica costruita negli anni ’60 che, con i suoi 60 milioni di metri cubi d'acqua, è il lascito imponente della corsa allo sfruttamento energetico dei bacini alpini. Fra le sorprese che questi luoghi riservano, uno in particolare è assolutamente da visitare: la Cima Cablone , dove vivono molte specie botaniche endemiche. Poco lontano si trova anche Cima Tombea , “giardino del mondo”, come viene chiamata, per la sua ricchezza floristica. Entrambe appartengono al Sito di importanza comunitaria di Tombea-Tremalzo , conosciuto in tutta Europa. Omnia Relations 5 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] 2. LE TRACCE DELLA STORIA Quasi marginale, “accucciata” nella propria intimità, la Valle del Chiese è tuttavia ricca di memorie e di trascorsi nel cuore della Grande Storia. Una Storia che qui si può ancora abitare, vivere e toccare con mano. Come accade nelle malghe che, con i loro pascoli, gli edifici caratteristici e la quieta presenza degli animali, sono il lascito più emblematico di un passato di fatiche e di una vita condotta in pieno equilibrio con la natura. L'uso di andare in malga, come testimoniano le evidenze archeologiche di Malga Vacil e Dosso Rotondo , è antichissimo in questi luoghi. Una pratica essenziale per la sopravvivenza delle genti del Chiese che fu regolamentata nel dodicesimo secolo. La transumanza non era possibile e allora gli spostamenti avvenivano in verticale: si seguiva la praticabilità dei suoli e si saliva mano a mano che le nevi si scioglievano. Ma la storia qui è stata segnata anche da combattimenti e lotte per il potere , di cui fu protagonista la potente famiglia dei Lodron , incontestati e temuti signori della zona a partire dalla fine del Trecento, dopo che ebbero superato i duri contrasti con le prime espressioni di autonomia delle comunità locali e le rivendicazioni di altre potenti famiglie, come i signori di Campo e quelli di Arco. Castel Romano, presso Pieve di Bono, fu il centro della loro signoria. Raggiunsero il massimo del prestigio nei primi decenni del Quattrocento con Paride, detto "il Grande", che recò straordinari servizi a Venezia durante le guerre contro Milano, ricevendo dalla Serenissima la contea di Cimbergo in Val Camonica e il titolo di conte, beni a Gargnano sul Garda, case a Venezia, Padova e Verona, lasciando così agli eredi una signoria ben consolidata. Agli inizi del 1500 la potente famiglia Lodron combatte per l’imperatore, in importanti azioni militari come le spedizioni in Italia di Georg Frundsberg, la repressione delle rivolte contadine, il sacco di Roma, per citarne alcune. I lanzichenecchi sono all'epoca mercenari reclutati da un imprenditore della guerra nelle varie regioni dell’impero. Si ricordano qui in particolare per il loro passaggio nell’ottobre del 1515, con l'obiettivo di occupare la Rocca d’Anfo, nel 1516, quando fu fatto prigioniero Ludovico Lodron e nel 1526 quando al seguito di Georg Frundsberg passarono per la Valle del Chiese diretti verso Roma. Il 6 aprile del 1452, l'imperatore Federico III concesse il titolo e la dignità di conti imperiali ai figli di Paride, Giorgio e Pietro. I Lodron si divisero allora in due rami: quello di Castel Lodrone e quello di Castel Romano. Che proseguirono insieme una spregiudicata politica: ebbero dal principe vescovo di Trento la conferma degli antichi feudi e il capitanato delle Giudicarie oltre il Durone, furono ossequiosi verso il duca del Tirolo, ma sempre fedeli alleati della Repubblica di Venezia.
Recommended publications
  • Curriculum Professionale 06.2020
    Studio tecnico Geom. Alain Bazzoli - SELLA GIUDICARIE Via S. Filippo n°9- tel. 3288770148 – fax 0465/901370 c.f.: BZZ LNA 78E06 L174Z - p. i.v.a.: 01880030224 Spett. G.E.A.S. Via P.Gnesotti n°2 38079 Tione di Trento (Tn) OGGETTO: curriculum professionale Il sottoscritto Geom. Alain Bazzoli, nato a Tione di Trento il 06.05.1978, in qualità di titolare dello Studio Tecnico Professionale con sede in via S.Filippo n°9 a Sella Giudicarie (Tn), con Part. I.V.A. 01880030224, al fine della conclusione di un contratto di progettazione D I C H I A R A ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n°445, consapevole delle responsabilità penali in cui incorre in caso di dichiarazioni mendaci (art.76 del D.P.R. n°445/2000) a) di essere nato a Tione di Trento il 06.05.1978 ed essere residente in via S.Filippo n°9 a Sella Giudicarie; b) di essere titolare di Studio Tecnico Professionale con sede in via S.Filippo n°9 a Sella Giudicarie (TN); c) di essere in possesso di Diploma di maturità tecnica di Geometra conseguito presso l’Istituto “Andrea Pozzo” di Trento nell’anno scolastico 1997-1998; d) di essere iscritto all’Albo dei Geometri della Provincia di Trento dall'anno 2004 con il numero di iscrizione 1991 ; e) di aver frequentato il corso di 120 ore per la sicurezza del lavoro nel settore edile (artt. 10 e 19 del D.Lgs. 494/96) “Coordinatore per la progettazione e Coordinatore per l’esecuzione dei lavori” , conclusosi in data 11 giugno 2004; f) di aver frequentato l'aggiornamento quinquennale di 40 ore per “Coordinatori Sicurezza Cantieri”, conclusosi in data 10 ottobre 2017; g) di essere in regola con conseguimento dei crediti formativi, sia per l'anno in corso che per l'ultimo triennio; f) di aver effettuato negli ultimi anni le seguenti prestazioni professionali relative a progettazioni e D.L.
    [Show full text]
  • SABATI E VIGILIE Ore 18.00 BAITONI, POR
    Unità Pastorale Sacra Famiglia DECANATO DI CONDINO (Brione, Castel Condino, Cimego e Condino) Sabato 27 agosto Via Roma, 88 – 38083 Condino di Borgo Chiese 0465.621008 [email protected] Brione: ore 20.00 SANTE MESSE FESTIVE ESTATE 2016 Domenica 28 agosto Dal messaggio dell’Arcivescovo Cimego: ore 9.00 ************************* Lauro per l’estate 2016 Castello: ore 11.00 Chiesetta dei Morti Se il tempo lo permette alle ore 10.00 SABATI E VIGILIE Il benessere può derivare solo a dall’inizio della Via Crucis fino alla condizione di saper rinnovare lo sguardo sulla propria vita, nella riscoperta della Chiesetta processione con la statua ore 18.00 BAITONI, POR, ricchezza della relazione con le persone della Madonna restaurata RICCOMASSIMO amate e grazie all'incontro con volti spesso Pomeriggio: Pellegrinaggio alla ore 20.00 BRIONE, DAONE, sconosciuti, ma con i quali soprattutto la Madonna del Lares con l’Arcivescovo montagna rende più immediato anche solo mons. Lauro Tisi LODRONE un semplice saluto sul sentiero. Condino: ore 20.00 In questo senso, la vacanza e il riposo DOMENICHE E FESTE possono farci riassaporare il gusto di relazioni autentiche, di cui tutti avvertiamo grande nostalgia. Possono pure restituirci, ore 9.00 CASTEL CONDINO, nel tempo lasciato al silenzio, la capacità PRASO di porci in ascolto della parte più intima del nostro animo, là dove abita la voce ore 9.30 BERSONE, DARZO della coscienza, là dove anche Dio sceglie ore 10.30 CIMEGO, CRETO di parlare. ore 11.00 AGRONE, L'ambiente, in cui tale miracolo della relazione con gli altri e con il trascendente BONDONE può avvenire, non è casuale: questa è una ore 16.30 FASERNO terra fortunata, dove poter apprezzare in ore 20.00 CONDINO, via preferenziale quel Vangelo della creazione di cui parla Papa Francesco nella PREZZO, STORO sua enciclica Laudato si', sulla cura della casa comune.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus B212
    Orari e mappe della linea bus B212 B212 Pieve di Bono-Praso-Daone Visualizza In Una Pagina Web La linea bus B212 (Pieve di Bono-Praso-Daone) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Daone: 12:55 - 18:40 (2) Pieve Di Bono: 06:45 - 14:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B212 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B212 Direzione: Daone Orari della linea bus B212 9 fermate Orari di partenza verso Daone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:55 - 18:40 martedì 12:55 - 18:40 Pieve Di Bono 8 Via Vecchia, Creto mercoledì 12:55 - 18:40 Strada giovedì 12:55 - 18:40 Bersone-Capolinea venerdì 12:55 - 18:40 sabato 12:55 Bersone SP27, Creto domenica Non in servizio Agrone SS237, Pieve Di Bono Forti Di Lardaro Informazioni sulla linea bus B212 SP27, Praso Direzione: Daone Fermate: 9 Praso-Loc. Sevror Durata del tragitto: 17 min La linea in sintesi: Pieve Di Bono, Strada, Bersone- Praso Capolinea, Bersone, Agrone, Forti Di Lardaro, Praso- Loc. Sevror, Praso, Daone Daone Direzione: Pieve Di Bono Orari della linea bus B212 8 fermate Orari di partenza verso Pieve Di Bono: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 - 14:10 martedì 06:45 - 14:10 Daone mercoledì 06:45 - 14:10 Praso giovedì 06:45 - 14:10 Praso-Loc. Sevror venerdì 06:45 - 14:10 Agrone sabato 06:45 Bersone-Capolinea domenica Non in servizio Bersone SP27, Creto Strada Informazioni sulla linea bus B212 Direzione: Pieve Di Bono Pieve Di Bono Fermate: 8 Durata del tragitto: 17 min 8 Via Vecchia, Creto La linea in sintesi: Daone, Praso, Praso-Loc.
    [Show full text]
  • Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten
    Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten 0 km 10 20 30 40 50 © 1988–2012 Microsoft Corporation und/oder deren Lieferanten. Alle Rechte vorbehalten. http://www.microsoft.com/germany/autoroute/ © 1984-2012 Tele Atlas. Alle Rechte vorbehalten. Data Source © 2012 Tele Atlas N.V. Dieses Produkt beinhaltet Kartendaten lizenziert von Ordnance Survey® mit Genehmigung des Controller of Her Majesty’s Stationery Office. © Crown Copyright und/oder Datenbankrechte 2012. Alle Rechte vorbehalten. Lizenznummer 100025324. ©2012 NAVTEQ. Alle Rechte vorbehalten. NAVTEQ ON BOARD ist eine eingetragene Marke von NAVTEQ. Seite 1 09:00 0.0 km 1 Abfahrt Hotel Restaurant Steiner/Leifers BZ auf SS12 [John-Fitzgerald-Kennedy-Strasse] (West) Teilstrecke 3.4 km 09:04 3.4 km 2 Bei Branzoll, auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] (Südwest) bleiben Teilstrecke 6.4 km 09:09 9.8 km 3 Bei Auer, auf SS12 [Nationalstraße] (Südwest) bleiben Teilstrecke 1.6 km 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (West) auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 20 m 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (Nord) auf St. Peterweg [Via San Pietro] Teilstrecke 80 m 09:11 11.4 km Weiter RECHTS auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 70 m 09:11 11.5 km RECHTS halten (Südwest) auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.8 km 09:12 12.3 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3 km 09:12 12.6 km Weiter GERADEAUS auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.7 km 09:12 13.2 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3
    [Show full text]
  • REGOLAMENTO.Pdf
    348 8449115, i documenti dovranno essere esibiti su REGOLAMENTO INTERNO ALTO CHIESE 2021 richiesta degli organi preposti alla sorveglianza. 8- Un pescatore deve tenersi ad una distanza tale, da Art. 1 MODALITÀ DI PESCA E DIVIETI un altro pescatore già sul posto, da non intralciare il tranquillo esercizio di pesca. MODALITÀ DI PESCA: 9- Alla fine di ogni giornata di pesca il socio è obbligato 1- Il pescatore deve attenersi alla legge provinciale del- riportare il totale delle catture giornaliere nella tessera la pesca L.p. 12/12/78 nº 60 e al regolamento della sociale scrivendolo sul lato destro della pagina. Alla pesca del 3/12/79 nº 22-18/Leg., inoltre deve avere fine di ogni settimana, il socio, dovrà sommare le cat- un corretto comportamento durante l’attività di pesca, ture avvenute durante la settimana a quelle effettuate verso il pesce, l’ambiente, gli altri pescatori e chi eser- nelle settimane precedenti e scrivere il totale nell’ulti- cita la sorveglianza. ma casella in fondo alla pagina destra sulla tessera 2- Per pescare nelle zone NO-KILL 1/2/3/4/5 e Fiume sociale. Chiese lettera E Val di Fumo, l’ospite e il socio do- 10- Nei casi previsti dall’Art. 22 della L.P. Nº 60/78 e suc- vranno prenotarsi obbligatoriamente da Helga al cessive modificazioni e integrazioni, il pesce catturato Nº 348 8449115. in modo illecito verrà confiscato, la tessera sociale o il 3- Tutti i venerdì la pesca è chiusa ad eccezione di quelli festivi permesso giornaliero di pesca sarà sospeso secondo e nel tratto di NO-KILL 2, NO-KILL 3, NO-KILL 4, NO-KILL 5 e le modalità indicate alla voce Penalità del presente Re- lettera E Val di Fumo, tutte in modalità NO-KILL come da golamento.
    [Show full text]
  • Pieghevole A5 Palermo Calcio.Cdr
    Valle del Chiese Scarica l'APP della Valle del Chiese TRENTINO AUTENTICO I RISTORANTI CONSIGLIATI COMUNE DI STORO RITIRI CALCISTICI IN VALLE DEL CHIESE 01 Ristorante Aurora, Cimego 30 Ristorante Da Romedio, Storo ECOMUSEOVALLEDELCHIESE.IT 0465 621064 0465 296200 02 Ristorante Castel Lodron, Lodrone 31 Ristorante Ranch's Dean, Lardaro 0465 685002 0465 901709 03 Ristorante Da Rita, Condino 32 Ristorante Ristoro, Storo 0465 621225 0465 296028 04 Ristorante Genzianella, Roncone 33 Pizzeria Diana, Roncone 0465 901035 0465 901280 05 Ristorante Ginevra, Roncone 34 Pizzeria L'Angolo della Pizza, Condino 0465 901017 339 6308314 06 Ristorante Alpina, Bondone 35 Pizzeria Al Rocol, Valdaone 0465 689331 348 7449755 07 Ristorante Condino, Condino 36 Pizzeria Firi, Storo 0465 621606 0465 296662 08 Ristorante Da Bianca, Valdaone 37 Bicigrill, Condino 0465 674704 334 9418121 09 Ristorante La Rocca, Roncone 0465 901137 10 Ristorante Roncone, Roncone 0465 901080 11 Ristorante Boniprati, Prezzo 0465 674303 19 Madonna di Campiglio 12 Ristorante La Valle, Valdaone 0465 674360 Trento 13 Ristorante Frà Dolcino, Condino 0465 622129 14 Ristorante Hosteria dei Castellani, Castel Condino 0465 621969 15 Agriturismo La Polentera, Storo Tione di Trento 0465 297111 29 16 Agriturismo Casa Essenia, Condino 22 0465 621965 Bondo 28 RITROVA IL TUO TEMPO 17 Agriturismo S. Barbara, Darzo 24 09 33 10 Roncone 0465 299138 08 26 05 25 18 Rifugio Lupi di Toscana, Prezzo Praso 31 04 0465 674560 Daone 12 35 Lardaro 19 Rifugio Val di Fumo, Valdaone 0465 674525 27 Bersone 20 Ristorante Miralago, Baitoni 0465 299284 Pieve 11 18 Prezzo di Bono 21 Ristorante Rifugio Malga Caino, Cimego 389 7676566 Castel 14 22 Ristorante Da Emilio, Bondo Codino 0465 901006 Cimego Riva del Garda Brione 01 23 Ristorante/Pizzeria Da Tina, Condino 21 32 Trento 0465 621473 Condino 24 Ristorante Miramonti, Roncone 03 37 07 16 23 34 U.S.
    [Show full text]
  • Tuenno Dintorni
    Tuenno Dintorni Localita vicine a Tuenno Altopiano della Paganella: località di montagna vicino a Tuenno L'Altopiano della Paganella si trova in Trentino Alto Adige, in provincia di Trento. Posto tra la Valle dell'Adige e le Dolomiti di Brenta, l'Altopiano della Paganella è una delle mete preferite dai turisti, sia in estate che in inverno. La cima maggiore che sovrasta l'altopiano è la Roda (2.125 m.), mentre altre alture minori sono gli Spaloti di Fai e il Becco di Corno. I centri abitati che si trovano sull'Altopiano della Paganella sono Andalo, Fai della Paganella, Molveno e Terlago. L'economia della zona è prettamente turistica, anche se non mancano piccole aziende a conduzione familiare. Località posizionate sulla mappa G Molveno Altre località Andalo Fai della Paganella Terlago Parco naturale Adamello Brenta: parchi nazionali e regionali vicino a Tuenno Gestore: Ente Parco naturale Adamello Brenta Istituzione: Istituito il 6 maggio 1988 con Legge Provinciale n. 18. Tipologia dell'area: 620,517 km² comprendenti valli e massicci montuosi delle Alpi centrali. Le vie d'accesso al Parco Versante Val di Non - Val di Sole In auto Da Trento prendere la SS 12 del Brennero fino a San Michele all'Adige (uscita A22); proseguendo sulla SS 43 in località Rocchetta si entra in Val di Non. SP 73 fino a Tuenno (imbocco della Val di Tóvel) e successivamente Cles. Dopo Rocchetta prendere la deviazione per Andalo, Molveno e l'Altopiano della Paganella (SS 421), accesso orientale alla catena centrale del Brenta e al sottogruppo della Campa. Dopo Cles, il ponte di Mostizzolo sul fiume Noce marca il confine tra la Val di Non e la Val di Sole.
    [Show full text]
  • Societa' a Partecipazione Pubblica Operanti Nelle Attivita' Commerciali, Di Trasporto, Produzione E Distribuzione Di Energia in Provincia Di Trento
    SOCIETA' A PARTECIPAZIONE PUBBLICA OPERANTI NELLE ATTIVITA' COMMERCIALI, DI TRASPORTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI ENERGIA IN PROVINCIA DI TRENTO PARTECIPAZIONI AZIONARIE (dati della Camera di Commercio Industria Artigianato-Ufficio Registro delle Imprese: rilevazione febbraio 2011) Quota sociale Capitale sociale versato N. DENOMINAZIONE SOCI in euro in euro in % 1 ALTO GARDA SERVIZI S.P.A. (A.G.S. S.P.A.), Via Ardaro 27, 23.234.016,00 Comune di Riva del Garda 9.479.444,00 40,800 38066 RIVA DEL GARDA Comune di Riva del Garda 3.677.440,00 15,828 Comune di Arco 10.400,00 0,045 Istituto Atesino di sviluppo S.P.A. 2.232.672,00 9,609 EL.MA S.R.L. 82.264,00 0,354 F.lli Bonora S.N.C. 347.516,00 1,496 Garda Trentino Sviluppo S.R.L. 52.000,00 0,224 Comune di Tenno 5.200,00 0,022 Cassa Rurale Alto Garda 188.032,00 0,809 Cassa Centr. Banca-Credito coop.Nord Est S.P.A. 188.032,00 0,809 Mediocredito Trentino/Alto Adige S.P.A. 1.405.976,00 6,051 Compagnia Investimenti e Sviluppo S.P.A. 554.944,00 2,388 Comune di Nago Torbole 353.912,00 1,523 Alto Garda Servizi S.P.A. 1.040,00 0,004 Comune di Dro 1.040,00 0,004 Comune di Drena 1.040,00 0,004 Comune di Concei 1.040,00 0,004 Comune di Molina di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Bezzecca 1.040,00 0,004 Comune di Pieve di Ledro 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sopra 1.040,00 0,004 Comune di Tiarno di Sotto 1.040,00 0,004 DOLOMITI ENERGIA S.P.A.
    [Show full text]
  • I Nomi Locali Dei Comuni Di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo
    I nomi locali dei comuni di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo a cura di Lidia Flöss Trento : Provincia autonoma di Trento, Servizio Beni librari e archivistici, 1996. Dall'età longobarda ai nostri giorni In epoca longobarda Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone e Zuclo vennero a far parte di quell'assetto giuridico-istituzionale che prende il nome di Judicaria Summa Laganensis: "la regione a nord del Garda che probabilmente comprendeva pressapoco lo spazio racchiuso entro il quadrilatero irregolare formato dai bacini orografici del Sarca e del Chiese."1 Nel codicillo del 927 al suo testamento del 921 il vescovo di Verona Notkerio lasciò tutti i suoi beni ubicati appunto in Judicaria Summa Laganensis, in locis et fundis Bregutio, Belveno et Bundo ai canonici del Duomo di Verona, che vi esercitavano anche la giurisdizione.2 Il territorio dell'immunità comprendeva i paesi di Bolbeno, Bondo e Breguzzo, nonché il paese di Zuclo che, nel corso degli anni, si era staccato da Bolbeno ed era divenuto comunità autonoma.3 Questi territori rimasero soggetti all'autorità della chiesa veronese per più secoli, come risulta dalle riconferme dei Ottone II nel 983, di Enrico II nel 1014 e di Enrico III nel 1047.4 Anche dopo la formazione della contea vescovile (con la donazione di Corrado II al vescovo Uldarico - 1027 - del Comitatus Tridentinus), questa zona costituì fino alla fine del XIII secolo un'enclave immunitaria nel Principato vescovile.5 In un documento steso a Zuclo il 19 luglio 1238 e conservato all'Archivio capitolare di Verona6 sono descritti i confini del territorio soggetto all'immunità: Nos dicimus per nostra sacramenta quod sicut trahit a rivulo riverio usque in summo Azie montis in montibus et planitiis et deinde usque ad aquam pioclosam et inde usque ad Clozam Laci Ronconi et inde usque in summo Copedelli, sicuti possident illi de Bondo et de Bergucio et illi de Bolbeno et de Desuculo.7 Questa enclave era mal tollerata dal vescovo di Trento che, con l'aiuto dei suoi vassalli Conti da Campo, cercò in più occasioni di appropriarsene.
    [Show full text]
  • Dialogo 092016 PDF | 3,4 Mb
    anno XX | n. 2 | settembre 2016 Cassa Rurale Alto Garda APPUNTI DI COOPERAZIONE Periodico di informazione quadrimestrale - Poste Italiane Spa - spedizione in A.P. 70% Periodico di informazione quadrimestrale - Poste Italiane Spa spedizione in A.P. www.cr-altogarda.net territori più forti | un momento storico | la nuova fusione | contributi per ristrutturare la casa associazione calcio Garda | storia, arte e cultura collegano i territori | i sessant’anni di Cartiere del Garda | la centrale idroelettrica di Riva del Garda | Andromeda | centro “Aldo Gorfer” 1 anno XX | n. 2 | settembre 2016 Cassa Rurale Alto Garda APPUNTI DI COOPERAZIONE Appunti di Cooperazione SEDE E DIREZIONE Periodico di informazione Arco - viale delle Magnolie, 1 quadrimestrale della Cassa Rurale Alto Garda FILIALI anno XX, numero 2 - settembre 2016 ARCO EDITORE viale delle Palme, 1 Cassa Rurale Alto Garda viale Stazione, 3/B - Bolognano Banca di Credito Cooperativo via Negrelli, 20/c - Vigne V.le delle Magnolie, 1 - 38062 Arco TN BRENTONICO DIRETTORE RESPONSABILE Chiara Turrini 70% Periodico di informazione quadrimestrale - Poste Italiane Spa spedizione in A.P. www.cr-altogarda.net Via Roma, 24 COMITATO Dl REDAZIONE territori più forti | un momento storico | la nuova fusione | contributi per ristrutturare la casa associazione calcio Garda | storia, arte e cultura collegano i territori | i sessant’anni di Cartiere BRENZONE Vittorio Colombo, Claudio Omezzolli, del Garda | la centrale idroelettrica di Riva del Garda | Andromeda | centro “Aldo Gorfer” 1 via F. Angeleri, 16 - Castelletto Giorgio Stefenelli, Romano Turrini, Enzo Zampiccoli GRAFICA E IMPAGINAZIONE DRO Edimedia - Stefano Michelotti via Segantini, 1 COPERTINA p.zza Mercato, 15 - Pietramurata Foto di Giampaolo Calzà STAMPA GARDA Tipolito Grafica 5 s.n.c.
    [Show full text]
  • Provincia Autonoma Di Trento Elenco Affittacamere
    PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ELENCO AFFITTACAMERE DENOMINAZIONE INDIRIZZO LOCALITA' TURISTICA CAP COMUNE FRAZIONE / LOCALITA' AI VELLUTAI LARGO VICENTINI, 42 ALA 38061 ALA EL CASEL DEI MASI LOC. MASO NOLDI, 7 GRUMES 38030 ALTAVALLE GRUMES AFFITTACAMERE ARCOVACANZE VIA CERERE, 28 ARCO 38062 ARCO ARCIDUCA CHARMING HOUSE VIA FOSSA GRANDE, 1 ARCO 38062 ARCO CASA ALLA LEGA VIA VERGOLANO, 10 ARCO 38062 ARCO CASA ARCOBELLA VIA S. ANNA, 19/B ARCO 38062 ARCO CASA PASQUAI GUEST HOUSE VIA SANTA CATERINA, 91 ARCO 38062 ARCO CARLY'S ROOMS VIA LINFANO, 54 ARCO 38062 ARCO LINFANO DA GIANNI VIA S. MARCELLO, 21 - VIA CARDUCCI ARCO 38062 ARCO CHIARANO FRANCA VIA CERERE, 3 ARCO 38062 ARCO LA CANTINOTA VIA LINFANO, 50 ARCO 38062 ARCO LINFANO MALGA S. GIOVANNI LOC. S. GIOVANNI AL MONTE, 1 ARCO 38062 ARCO MALGA ZANGA LOC. CASTIL DEL MONTE VELO, 8 ARCO 38062 ARCO MONTE VELO RUTH VIA SCALETTA, 5 ARCO 38062 ARCO SAN MARTINO DI ARCO VILLA ITALIA VIALE MAGNOLIE, 29 ARCO 38062 ARCO VILLA MARINA LOC.LINFANO, 56 ARCO 38062 ARCO LINFANO PICCOLO FIORE VIALE A. DEGASPERI, 17 AVIO 38063 AVIO AFFITTACAMERE CESCHI VIA DELLA CROS, 9 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' MIOLA DA GIGI VIA DELLA CHIESA, 2 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' MIOLA LA VECCHIA QUERCIA STRADA DEI MASI, 40 BASELGA DI PINE' 38042 BASELGA DI PINE' STERNIGO IL CARDO VIA DI PITOI, 5 BEDOLLO 38043 BEDOLLO REGNANA AFFITTACAMERE MASO WEISS LOC. ZUNAGHE BIENO 38050 BIENO AFFITTACAMERE DA COSTANTE FRAZ. CAVRASTO, 74 BLEGGIO SUPERIORE 38071 BLEGGIO SUPERIORE CAVRASTO LA BIFORA FRAZ. RANGO, 117 BLEGGIO SUPERIORE 38071 BLEGGIO SUPERIORE RANGO PASSO DURONE LOC.
    [Show full text]
  • Orari S. Messe Zona Giudicarie
    ORARI S. MESSE ZONA GIUDICARIE PARROCCHIE DELLA VAL RENDENA – da aprile a ottobre SABATO E VIGILIE Ore 18.00 MASSIMENO – PINZOLO – MADONNA DI CAMPIGLIO Ore 18.30 BOCENAGO (dal 27/04) Ore 20.00 JAVRE’ - STREMBO DOMENICHE E FESTE Ore 8.00 PINZOLO Ore 9.00 CADERZONE Ore 9.15 GIUSTINO Ore 9.30 VIGO RENDENA – S. ANTONIO DI MAVIGNOLA Ore 10.30 VILLA RENDENA - SPIAZZO – PINZOLO - CARISOLO Ore 11.00 MADONNA DI CAMPIGLIO Ore 18.00 GIUISTINO – PINZOLO – MADONNA DI CAMPIGLIO Ore 18.30 PELUGO (dal 28/04) Ore 20.00 JAVRE’ - CARISOLO PARROCCHIE DEL LOMASO – BLEGGIO – BANALE SABATO E VIGILIE 16.00 – CASA SOGGIORNO ANZIANI 18.00 S. LORENZO IN BANALE – PONTE ARCHE 18.30 DASINDO 20.00 LUNDO – BALLINO - CARES DOMENICHE E FESTE 9.00 FAVRIO 9.30 GODENZO-POIA oppure COMANO 10.00 FIAVÈ 11.00 VIGO oppure CAMPO LOMASO 20.00 FIAVÈ BLEGGIO 8.00 CAVRASTO 9.30 QUADRA 10.00 RANGO (novembre-aprile) oppure BALBIDO (maggio-ottobre) 10.30 PONTE ARCHE * SANTA CROCE 18.00 PONTE ARCHE (tranne giugno luglio agosto) 20.30 giugno luglio agosto: PONTE ARCHE BANALE 9.00 PREMIONE (giorni pari) * VILLA BANALE (dispari) * DORSINO 10.00 SCLEMO (giorni dispari) o SEO (pari) * SAN LORENZO * TAVODO 11.00 STENICO TIONE – U.P. MADONNA DEL LARES – U. P. CRISTO ACQUAVIVA SABATO E VIGILIE 18.00 RAGOLI(mesi pari) – PREORE (mesi dispari) 18.30 LARDARO 20.00 BREGUZZO DOMENICHE E FESTE 8.00 TIONE 9.00 MONTAGNE (mesi pari) – SAONE (mesi dispari) 10.00 RONCONE 10.30 TIONE 18.00 BOLBENO (mesi pari) – ZUCLO (mesi dispari) 20.00 BONDO PARROCCHIE DELLA VALLE DEL CHIESE ORARIO SANTE MESSE IN VIGORE DAL DAL 6 LUGLIO 2019 SABATI E VIGILIE ore 18.00 BONDONE - POR ore 20.00 BERSONE – BRIONE - DARZO DOMENICHE E FESTE ore 9.00 AGRONE - CASTEL CONDINO - DAONE ore 9.30 LODRONE - BERSONE ore 10.30 CONDINO - CRETO ore 11.00 BAITONI ore 16.30 FASERNO ore 18.00 PREZZO ore 19.30 PRASO ore 20.00 CIMEGO – STORO Nel corso dei mesi estivi si consiglia di verificare SEMPRE l'orario che può variare per le varie sagre, messe per le feste alpine ecc.
    [Show full text]