REGOLAMENTO.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Studio Fontana & Lotti - Ingegneri Associati
CURRICULUM VITAE STUDIO FONTANA & LOTTI - INGEGNERI ASSOCIATI AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2009 N. 445 ARTT. 46-47 DICHIARA QUANTO SEGUE: MARCO FONTANA Nato a Riva del Garda il 5 luglio 1963. Residente a Riva del Garda in Viale Prati 35. Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Maffei di Riva del Garda nel 1982. Laurea in Ingegneria Civile Sezione Edile conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1989. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Trento in data 12.08.1989, con il n. 1243. E’ iscritto all’Albo del Ministero dell’Interno dei professionisti abilitati al rilascio di certificazioni antincendio istituito con legge 818/84, con il codice n. TN 01243 I 00186. E’ incluso nell’elenco dei professionisti coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, di cui alla legge 494/96. E’ iscritto nell’Albo degli Esperti in urbanistica e tutela paesaggio della P.A.T. dal 13.02.2001. E’ iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Rovereto dal 15 aprile 2011 ESPERIENZE PROFESSIONALI: Dal settembre 1989 inizia un rapporto di collaborazione continuata con l'architetto Marcello Armani, lavorando per tre anni nello studio di Trento, seguendo la progettazione e la realizzazione di edifici ad alto contenuto tecnologico nel settore terziario e residenziale. Tra questi, ad esempio: - La sede sociale e i laboratori System a Fiorano Modenese Committente System S.p.A. - Importo lavori 8 miliardi - Il centro di controllo delle reti elettriche locali per conto dell’Enel a Trento Committente E.N.E.L. -
Pay 04.31.00 000 Rsm
Applicativo PAGHE PROJECT Paghe per Aziende, Banche ed Assicurazioni, Enti Pubblici Versione 04.31.00 del 29 Gennaio 2016 Elenco contenuti 1 - Inquadramento territoriale....................................................................................2 Versione 04.31.00 Data rilascio 29/01/2016 Pag. 1 / 3 1 - Inquadramento territoriale 1.1.1 Istituzione di nuovi comuni e comuni estinti dall'01/01/2016 (Da: Dati comuni – Tabelle – Generiche – Inquadramento territoriale) (Da: Dati comuni – Tabelle – ISTAT) Con il presente aggiornamento sono state predisposte le tabelle relative ai nuovi comuni (Città, CAP e ISTAT città) che sostituiscono i comuni estinti (a cui è stato attivato il relativo flag) come da tabella che segue. Elenco nuovi comuni dall'01/01/2016 Elenco comuni estinti sostutuiti dal nuovo comune corrispondente M349 – ALTAVALLE D516 – FAVER E150 – GRAUNO E222 – GRUMES L550 – VALDA M350 – ALTOPIANO DELLA VIGOLANA B078 – BOSENTINO C467 – CENTA SAN NICOLO' L697 – VATTARO L896 – VIGOLO VATTARO M351 – AMBLAR-DON A260 – AMBLAR D336 – DON M352 – BORGO CHIESE B185 – BRIONE C694 – CIMEGO C953 – CONDINO M353 – BORGO LARES A933 – BOLBENO M198 – ZUCLO M354 – CASTEL IVANO I889 – SPERA I979 – STRIGNO L910 – VILLA AGNEDO M355 – CEMBRA LISIGNAGO C452 – CEMBRA E614 – LISIGNAGO M356 – CONTA' D206 – CUNEVO D631 – FLAVON L137 – TERRES M357 – MADRUZZO B386 – CALAVINO E461 – LASINO M358 – PORTE DI RENDENA D250 – DARE' L903 – VIGO RENDENA M006 – VILLA RENDENA M359 – PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA D572 – FIERA DI PRIMIERO I760 – SIROR L201 – TONADICO -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
SABATI E VIGILIE Ore 18.00 BAITONI, POR
Unità Pastorale Sacra Famiglia DECANATO DI CONDINO (Brione, Castel Condino, Cimego e Condino) Sabato 27 agosto Via Roma, 88 – 38083 Condino di Borgo Chiese 0465.621008 [email protected] Brione: ore 20.00 SANTE MESSE FESTIVE ESTATE 2016 Domenica 28 agosto Dal messaggio dell’Arcivescovo Cimego: ore 9.00 ************************* Lauro per l’estate 2016 Castello: ore 11.00 Chiesetta dei Morti Se il tempo lo permette alle ore 10.00 SABATI E VIGILIE Il benessere può derivare solo a dall’inizio della Via Crucis fino alla condizione di saper rinnovare lo sguardo sulla propria vita, nella riscoperta della Chiesetta processione con la statua ore 18.00 BAITONI, POR, ricchezza della relazione con le persone della Madonna restaurata RICCOMASSIMO amate e grazie all'incontro con volti spesso Pomeriggio: Pellegrinaggio alla ore 20.00 BRIONE, DAONE, sconosciuti, ma con i quali soprattutto la Madonna del Lares con l’Arcivescovo montagna rende più immediato anche solo mons. Lauro Tisi LODRONE un semplice saluto sul sentiero. Condino: ore 20.00 In questo senso, la vacanza e il riposo DOMENICHE E FESTE possono farci riassaporare il gusto di relazioni autentiche, di cui tutti avvertiamo grande nostalgia. Possono pure restituirci, ore 9.00 CASTEL CONDINO, nel tempo lasciato al silenzio, la capacità PRASO di porci in ascolto della parte più intima del nostro animo, là dove abita la voce ore 9.30 BERSONE, DARZO della coscienza, là dove anche Dio sceglie ore 10.30 CIMEGO, CRETO di parlare. ore 11.00 AGRONE, L'ambiente, in cui tale miracolo della relazione con gli altri e con il trascendente BONDONE può avvenire, non è casuale: questa è una ore 16.30 FASERNO terra fortunata, dove poter apprezzare in ore 20.00 CONDINO, via preferenziale quel Vangelo della creazione di cui parla Papa Francesco nella PREZZO, STORO sua enciclica Laudato si', sulla cura della casa comune. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus B212
Orari e mappe della linea bus B212 B212 Pieve di Bono-Praso-Daone Visualizza In Una Pagina Web La linea bus B212 (Pieve di Bono-Praso-Daone) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Daone: 12:55 - 18:40 (2) Pieve Di Bono: 06:45 - 14:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B212 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B212 Direzione: Daone Orari della linea bus B212 9 fermate Orari di partenza verso Daone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 12:55 - 18:40 martedì 12:55 - 18:40 Pieve Di Bono 8 Via Vecchia, Creto mercoledì 12:55 - 18:40 Strada giovedì 12:55 - 18:40 Bersone-Capolinea venerdì 12:55 - 18:40 sabato 12:55 Bersone SP27, Creto domenica Non in servizio Agrone SS237, Pieve Di Bono Forti Di Lardaro Informazioni sulla linea bus B212 SP27, Praso Direzione: Daone Fermate: 9 Praso-Loc. Sevror Durata del tragitto: 17 min La linea in sintesi: Pieve Di Bono, Strada, Bersone- Praso Capolinea, Bersone, Agrone, Forti Di Lardaro, Praso- Loc. Sevror, Praso, Daone Daone Direzione: Pieve Di Bono Orari della linea bus B212 8 fermate Orari di partenza verso Pieve Di Bono: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:45 - 14:10 martedì 06:45 - 14:10 Daone mercoledì 06:45 - 14:10 Praso giovedì 06:45 - 14:10 Praso-Loc. Sevror venerdì 06:45 - 14:10 Agrone sabato 06:45 Bersone-Capolinea domenica Non in servizio Bersone SP27, Creto Strada Informazioni sulla linea bus B212 Direzione: Pieve Di Bono Pieve Di Bono Fermate: 8 Durata del tragitto: 17 min 8 Via Vecchia, Creto La linea in sintesi: Daone, Praso, Praso-Loc. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten
Leifers - Passo Campo Carlo Magno - Nago-Torbole 252.8 Kilometer; 4 Stunden, 40 Minuten 0 km 10 20 30 40 50 © 1988–2012 Microsoft Corporation und/oder deren Lieferanten. Alle Rechte vorbehalten. http://www.microsoft.com/germany/autoroute/ © 1984-2012 Tele Atlas. Alle Rechte vorbehalten. Data Source © 2012 Tele Atlas N.V. Dieses Produkt beinhaltet Kartendaten lizenziert von Ordnance Survey® mit Genehmigung des Controller of Her Majesty’s Stationery Office. © Crown Copyright und/oder Datenbankrechte 2012. Alle Rechte vorbehalten. Lizenznummer 100025324. ©2012 NAVTEQ. Alle Rechte vorbehalten. NAVTEQ ON BOARD ist eine eingetragene Marke von NAVTEQ. Seite 1 09:00 0.0 km 1 Abfahrt Hotel Restaurant Steiner/Leifers BZ auf SS12 [John-Fitzgerald-Kennedy-Strasse] (West) Teilstrecke 3.4 km 09:04 3.4 km 2 Bei Branzoll, auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] (Südwest) bleiben Teilstrecke 6.4 km 09:09 9.8 km 3 Bei Auer, auf SS12 [Nationalstraße] (Südwest) bleiben Teilstrecke 1.6 km 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (West) auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 20 m 09:11 11.4 km RECHTS abbiegen (Nord) auf St. Peterweg [Via San Pietro] Teilstrecke 80 m 09:11 11.4 km Weiter RECHTS auf örtliche Straße(n) Teilstrecke 70 m 09:11 11.5 km RECHTS halten (Südwest) auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.8 km 09:12 12.3 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3 km 09:12 12.6 km Weiter GERADEAUS auf SS12 [Strada statale dell'Abetone e del Brennero] Teilstrecke 0.7 km 09:12 13.2 km Weiter RECHTS auf Auffahrt Teilstrecke 0.3 -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
BM Group Company Profile 2021
THE MILESTONES THAT MADE OUR STORY 1993 2017 2012 Foundation of Foundation Launch of the Launch of 2015 Foundation Foundation 2007 2020 2008 Foundation of BM Elettronica, of Soft brand BM the brand of Hydroalp, of Polytec Alpicapital, that later Technologies, Greenpower, Polytec, manufacturer USA Corp, investment became software house operating in focused of hydropower distributor of company BM Group, of the Group. the field of on applied turbines, Polytec in the green system renewable robotics hydroelectric products for sector. integrator for energy. and power plants automation and industrial mechatronics and water-to- robotics automation. for the wire solutions, in the United COMPANIES Foundation of industrial also specialising States. Tecnerga, consulting sector. in revamping company operating and in the field of energy maintenance. efficiency. th th 2017 2012 2018 2019 Opening of 150 industrial 2014 Opening of 150 robotic HYDROALP Opening of 2006 a branch in photovoltaic a branch in cell puts its 50th a branch in ILVA Taranto, system Brescia. installed by turbine into Rovereto, Europe’s installed. Polytec. operation within the largest steel after only 4 mechatronics plant. years since its hub foundation. “Polo FACTS Meccatronica” that connects companies, Merger of students and Polytec and researchers. BM S.p.a. AUTOMATION ROBOTICS AND COMPUTER VISION RENEWABLE ENERGY HYDROELECTRIC POWER INVESTMENTS IIoT/AI EXPERTISE OF FIELDS INTRALOGISTICS SPECIAL CONTROLLED PURPOSE COMPANIES COMPANIES BRAND “Just over a year ago, in agreement with the other Operating Companies HEADQUARTER partners, we decided to build a new site in which to house all our departments, including our software house OUR NEW LOCATION: 100% GREEN Soft-Technologies. -
Refuge Du Viso Permanent Secretariat ATI BUS of the Alpine Convention Comunità Montana Valle Camonica Trasporti Interubani Principauté De Monaco
Partners: Sponsors: Technical Sponsor: Supported by: Organized by: Refuge du Viso Permanent Secretariat ATI BUS of the Alpine Convention Comunità Montana Valle Camonica Trasporti Interubani Principauté de Monaco Legend Augsburg Linz Wien National border München Perimeter Alpine Convention 3 Freiburg G E R M A N Y The SuperAlp! Salzburg Basel Berchtesgaden Zürich Palfau Lunz am See Innsbruck S W I T Z E R L A N D Graz Luzern L I E C H T E N S T E I N A U S T R I A Liezen Thun Klagenfurt o Lausanne Maribor Bolzano/Bozen Kranj Belluno Ljubljana Breno Trento Nova Gorica Zagreb Annecy Breno Lyon Cimego S L O V E N I A Trieste Padova Brescia Verona Rijeka Venezia Torino F R A N C E Refuge du Viso Bra Parma Pollenzo I T A L Y Pontechianale Saluzzo Bologna Genova La Spezia Breil-sur-Roya Firenze Peillon Monaco Legend : National border Marseille M O N A C O Perimeter Alpine Convention The SuperAlp! 4 www.alpconv.org e l l i e s r a M : Peillon Firenze Breil-sur-Roya e l l i e s r a M : La Spezia La Peillon e l l i e s r a M : Genova Firenze Bologna Breil-sur-Roya Y L A T I Peillon La Spezia La Parma Firenze Breil-sur-Roya Torino Genova La Spezia La e l l i e s r a M Bologna : Y L A T I Milano Venezia Peillon Genova Verona Brescia Parma Rijeka Padova Bologna Firenze Y L A T I Breil-sur-Roya Torino Trieste Adamello Parma A I N E V O L S La Spezia La Cimego Cimego Lyon Annecy Milano Venezia Zagreb Trento Torino Nova Gorica Nova Verona Brescia Rijeka Padova Trento Ljubljana Genova Belluno Tione di Tione Bologna Kranj Y L A T I Trieste Adamello A I -
Media Kit Cartella Stampa Valle Del Chiese
VALLE DEL CHIESE 12 MESI L’ANNO ALLA RICERCA DEL TEMPO PERDUTO Un mondo di luminosi prati, antichi alpeggi, fresche foreste, e poi montagne, torrenti e laghi. La Valle del Chiese, al confine tra Trentino e Lombardia, accorpa 14 comuni nei quali sopravvivono, intatti, i segni della civiltà rurale cullata, nei secoli, tra Bondo e Roncone. Un luogo da vivere tutto l'anno, perché qui ogni stagione offre esperienze e suggestioni affascinanti, dove è possibile riappropriarsi del proprio tempo tra piccoli borghi storici, castelli, passeggiate e attività acquatiche. Natura, arte, antichi mestieri, memoria e sapori si fondono in un territorio in cui ogni attimo sa di autenticità. INDICE MEDIA KIT 1. IL TERRITORIO P.5 4. COSA FARE P.15-18 4.1 L’offerta sportiva estiva 4.2 L’offerta sportiva invernale 4.3 Laboratori creativi 2. LE TRACCE DELLA STORIA P.6-7 5. E…STATE 2012 IN VALLE DEL CHIESE P.19-23 5.1 Alla ricerca del tempo perduto – Vacanza rurale 5.2 Piccolo mondo antico – Vacanza famiglia 5.3 Sport activities – Vacanza attiva 3. PERCORSI TEMATICI P. 8-14 6. LA MAGIA DEL NUMERO 12 P.24 3.1 Il progetto Ecomuseo “Porta del Trentino” 3.1.1 Natura 3.1.2 Arte e memoria 7. EVENTS P.25-26 3.1.3 Sapori Omnia Relations 1 Omnia Lab Omnia Factory Omnia Temporary c/o HUB Milano Via Santa Maria Maggiore 2/2A Via Casoni, 25 Via Paolo Sarpi, 8 40121 Bologna Ai Casoni Fumanti di Mezzolara di Budrio 20154 Milano 40054 Bologna www.omniarelations.com - [email protected] I NUMERI DELLA VALLE DEL CHIESE Informazioni generali: Regione: Trentino-Alto Adige Provincia: -
Scarica La Cartina In
Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S.