Notifica Ai Contribuenti Gentili Contribuenti, Si
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Lardaro Statuto
COMUNE DI LARDARO STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 50 del 30/12/2003 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. l Autonomia della comunità di Lardaro 1) La comunità di Lardaro è autonoma ai sensi degli articoli 5 e 128 della Costituzione. 2) Gode di autonomia statutaria e di potestà regolamentare. 3) L’autonomia finanziaria fondata sulla certezza di risorse proprie e trasferite. Art. 2 Identificazione del Comune 1) Il Comune costituito dai territori catastali esemplificati in premessa e dalla Comunità di Lardaro. 2) Confina con i territori dei Comuni di Pieve di Bono, Praso, Roncone, Daone e Tione di Trento. 3) Gli organi e gli uffici comunali hanno sede nell’edificio situato in via Brescia 62, alla periferia sud del contro storico. 4) Lo stemma del Comune – approvato con delibera n.3607/2-B della Giunta Provinciale di Trento in data 20 febbraio 1981, vista la deliberazione n. 76 dd. 29.11.1980 del Consiglio comunale di Lardaro – ha le seguenti caratteristiche: “Scudo riportante costruzione fortificata in smalto rosso e fortificazione austro-ungarica di metallo argento in campo azzurro e argento, opportunamente delineanti due montagne con all’orizzonte una stella d’oro a cinque punte”. Art. 3 Attività e finalità del Comune l) Il Comune l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2) Esercita tutte le funzioni a favore della popolazione e del territorio che non siano espressamente attribuite dall’ordinamento ad altri enti. 3) Gestisce altresì i servizi comunali per le materie di competenza statale nei casi previsti dalla legge. -
21-Trentino Alto Adige
REGIONE AUTONOMA TRENTINO-ALTO ADIGE PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Opere generali 100 itinerari sulle Alpi. Dalla Liguria al Friuli-Venezia Giulia”. - Novara : De Agostini, 1993. - 223 p. 15^ rassegna internazionale dell’editoria di montagna. Trento, 27 aprile-6 maggio 2001. Bolzano, 20 settembre-7 ottobre 2001”. - S.l. : s.n., 2001. - 309 p. Andreotti , Giuliana “Euroregione Tirolo. Un nuovo modo di pensare l’Europa”. - Trento : Edizioni Colibrì, 1995. - 275 p. Atti della II conferenza internazionale sulla sicurezza in montagna. Bolzano, 4-6 ottobre 1983”. - Bolzano : Provincia Autonoma, s.d. - 171 p. + 57 c. Bazan , Carlo “La Valle del Vanoi. Il nuovo documentario”. - Crocetta del Montello : Carlo Bazan Produzioni Video, 1998. - VHS ; 59 min. Berti , Camillo “Nei parchi delle Dolomiti Orientali (Sesto, Bràies-Sènnes-Fànes, Ampézzo). Guida per l’escursionismo”. - Pieve d’Alpago : Nuove Edizioni Dolomiti, 1991. - 335 p. Biotopo di Sluderno (Il)”. - Bolzano : Provincia Autonoma, s.d. - 28 c. + 1 c. Boccaccini , Guido “I Monti pallidi. Le Dolomiti dal Catinaccio alle Tre Cime di Lavaredo”. - Novara : De Agostini, 1992. - VHS ; 30 min. Boccaccini , Guido “La terra tra i monti. Le valli dell’Alto Adige”. - Novara : De Agostini, 1992. - VHS ; 30 min. Camanni , Stefano “Le più belle escursioni delle Alpi. Dalle Liguri alle Giulie”. - Torino : Vivalda, 1993. - 81 p. Cammelli , Fabio “Primi passi nelle Alpi Aurine e Pusteresi. 105 facili passeggiate”. - Trento : Edizioni Panorama, 2000. - 152 p. Cammelli , Fabio e Vanni “Primi passi nelle Dolomiti. Escursioni scelte per famiglie e non esperti”. - Trento : Edizioni Panorama, 1999. - 245 p. Carmignola , Giorgio e Krause, Michaela “Lo stambecco in Alto Adige”. - Bolzano : Provincia Autonoma : Athesia, 2000. -
Franzensfeste Di Fortezza (Bz) Progetto M
franzensfeste di fortezza (bz)_ progetto M. Scherer, W. Dietl! confini a confronto forte di fenestrelle_ progetto PROAP_ F. Meneghelli, A. Menegotto ! progetto grande guerra_trentino forte di cadine, allestimento del centro di informazione delle fortificazioni trentine progetto: S. Camin forte pozzacchio_trambileno arch. F. Collotti, arch. G. Pirazzoli forte belvedere_lavarone arch. F. Collotti, arch. G. Pirazzoli Luoghi e figure del paesaggio fortificato trentino arch. L. Semerani, arch. L. Amistadi forte corno_praso arch. M. Favero, arch. M. Dallavalle forte san biagio arch. G. Malacarne confini interni! forte vauban_nimes arch A. Bruno corte (corsica) Arch. A. Bruno !!oltreconfine! the new dutch water line immagine 1: L. Semerani, L. Amistadi, Luoghi e Figure del paesaggio fortificato dell’alta valle del Chiese, Lardaro, Praso, Roncone, Bondo, in Progetto Grande Guerra”. Tutela e valorizzazione dei beni architettonici. Esperienze a confronto, Rovereto (TN), edizioni Osiride, 2008 immagine 2: G. Malacarne, fotomontaggio con la casamatta per i capannoni trasformata in osservatorio, in , in Progetto Grande Guerra”. Tutela e valorizzazione dei beni architettonici. Esperienze a confronto, op.cit immagini 3,4: progetto per la Franzensfeste di Fortezza di M. Scherer e W. Dietl, in Casabella n. 783, ed. Electa, Milano 2009 immagini 6,7,11,12,13: progetto del gruppo vincitore del concorso internazionale “Il drago e la montagna_complesso monumentale del Forte di Fenestrelle (TO)” costituito da J. A. R. Ferreira Nunes- PROAP, F. Meneghelli, A.Menegotto. L’autore ringrazia lo studio PROAP per le immagini. immagini 12,15,16,17,18,19,20,21,24,25,26,29,30,31: progetti presentati al Convegno di Lardaro (TN), del maggio 2005 e organizzato dalla Provincia Autonoma di Trento e la Soprintendenza per i Beni Architettonici. -
I Nomi Locali Dei Comuni Di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo
I nomi locali dei comuni di Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone, Zuclo a cura di Lidia Flöss Trento : Provincia autonoma di Trento, Servizio Beni librari e archivistici, 1996. Dall'età longobarda ai nostri giorni In epoca longobarda Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Roncone e Zuclo vennero a far parte di quell'assetto giuridico-istituzionale che prende il nome di Judicaria Summa Laganensis: "la regione a nord del Garda che probabilmente comprendeva pressapoco lo spazio racchiuso entro il quadrilatero irregolare formato dai bacini orografici del Sarca e del Chiese."1 Nel codicillo del 927 al suo testamento del 921 il vescovo di Verona Notkerio lasciò tutti i suoi beni ubicati appunto in Judicaria Summa Laganensis, in locis et fundis Bregutio, Belveno et Bundo ai canonici del Duomo di Verona, che vi esercitavano anche la giurisdizione.2 Il territorio dell'immunità comprendeva i paesi di Bolbeno, Bondo e Breguzzo, nonché il paese di Zuclo che, nel corso degli anni, si era staccato da Bolbeno ed era divenuto comunità autonoma.3 Questi territori rimasero soggetti all'autorità della chiesa veronese per più secoli, come risulta dalle riconferme dei Ottone II nel 983, di Enrico II nel 1014 e di Enrico III nel 1047.4 Anche dopo la formazione della contea vescovile (con la donazione di Corrado II al vescovo Uldarico - 1027 - del Comitatus Tridentinus), questa zona costituì fino alla fine del XIII secolo un'enclave immunitaria nel Principato vescovile.5 In un documento steso a Zuclo il 19 luglio 1238 e conservato all'Archivio capitolare di Verona6 sono descritti i confini del territorio soggetto all'immunità: Nos dicimus per nostra sacramenta quod sicut trahit a rivulo riverio usque in summo Azie montis in montibus et planitiis et deinde usque ad aquam pioclosam et inde usque ad Clozam Laci Ronconi et inde usque in summo Copedelli, sicuti possident illi de Bondo et de Bergucio et illi de Bolbeno et de Desuculo.7 Questa enclave era mal tollerata dal vescovo di Trento che, con l'aiuto dei suoi vassalli Conti da Campo, cercò in più occasioni di appropriarsene. -
Large Carnivores Report 2018
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LARGE CARNIVORES REPORT 2018 www.grandicarnivori.provincia.tn.it Bianca PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APT FORESTRY AND WILDLIFE DEPARTMENT Large Carnivores Division LARGE CARNIVORES REPORT 2018 grandicarnivori.provincia.tn.it [email protected] Supervision Maurizio Zanin - Manager of the Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento (APT) Coordination Claudio Groff Edited by Fabio Angeli Daniele Asson Natalia Bragalanti Claudio Groff Luca Pedrotti Paolo Zanghellini With the contribution of Museo delle Scienze di Trento (MUSE), Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (PNPPSM), Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) and the Fondazione Edmund Mach (FEM). Recommended Citation “Groff C., Angeli F., Asson D., Bragalanti N., Pedrotti L., Zanghellini P. (editors), 2019. 2018 Large Carnivores Report, Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento” All the graphs, maps and all the data contained in this report may be quoted, making reference to the above citation. Cover page “Female bear with cubs in the Brenta Range” Photo Franco Cadonna - APT Forestry and Wildlife Department Archives Back cover Photo Ruggero Alberti - APT Forestry and Wildlife Department Archives Photos without captions APT Forestry and Wildlife Department Archives Layout and graphics APT Large Carnivores Division - Publistampa Arti grafiche Printed in 100 copies by: Print centre of the Autonomous Province of Trento Trento, May 2019 Digital version at: grandicarnivori.provincia.tn.it/Rapporto-grandi-carnivori-2018/ INDEX 1. MONITORING 1.1 Bear pag. 5 1.2 Wolf pag. 21 1.3 Lynx pag. 27 2. DAMAGE COMPENSATION AND PREVENTION pag. 28 3. MANAGEMENT OF EMERGENCIES pag. -
Brochure Donne Nelle Guerre-Con-Maggioni
donne nelle guerre Forte Corno, Praso Forte Larino, Lardaro 20 luglio - 23 agosto 2014 PROV. AUT. DI TRENTO BIM DEL CHIESE, COMUNE DI COMUNE DI SOVRINTENDENZA ECOMUSEO E CONSORZIO PRASO LARDARO PER I BENI CULTURALI TURISTICO VALLE DEL CHIESE Domenica 20 luglio 2014 Convegno e inaugurazione ufficiale di Forte Corno e del percorso espositivo “Forte Corno narra…” 14.00 Apertura Convegno nazionale: “Il recupero di Forte Corno” presso la sala consigliare del Munici- pio di Praso e saluti delle autorità 14.15 Relazioni: Introduzione ai lavori: Roberto Panelatti, Sindaco di Praso - Lo sbarramento di Lardaro: Nicola Fontana, Museo della Guerra di Rovereto - Il Progetto Grande Guerra: Sandro Flaim – Valentina Barbacovi, Soprintendenza per i Beni Culturali - I lavori di restauro di Forte Corno: Maurizio Dallavalle, Michela Favero - Forte Corno narra; il percorso espositivo: Giovanna A. Massari, Università degli Studi di Trento – Roberto de Rubertis, Sapienza Università di Roma 16.00 Conclusione lavori – trasferimento a Forte Corno 16.20 S. Messa a Forte Corno 17.30 Inaugurazione ufficiale e visita del forte Orari navetta: 19.00 Intrattenimento musicale con la Pras Band andata: 15.30 - 16.00 - 16.30 19.30 Cena a Forte Corno ritorno: 23.00 - 23.30 - 24.00 21.30 Spettacolo teatrale “Diari di guerra” Strada aperta in salita fino alla località Bedoe fino alle 14.30. A piedi si raggiunge il Forte in 20 minuti. Diari di guerra testimonianze di struggenti addii, di avventure e orrori. I diari scelti dalla ricca raccolta contenuta nella pregevole opera “I Dimenticati della Grande Guerra” di Quinto Antonelli. Il filo conduttore tessuto dal narratore consente di collegare le verità a volte sconvolgenti dei diari, lette poi con passione dai due lettori posti in ombra ai lati del palco. -
Intervento Del Presidente Sezione Di Controllo Per La Regione Trentino
SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2021 INTERVENTO DEL PRESIDENTE Anna Maria Rita Lentini TRENTO, 5 MARZO 2021 SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE TRENTINO - ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO 2021 INTERVENTO DEL PRESIDENTE Anna Maria Rita Lentini TRENTO, 5 MARZO 2021 La cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2021 non può avere svolgimento nelle consuete forme, a causa della grave emergenza sanitaria che ha colpito il Paese, imponendo misure di massima cautela. Ciò non impedirà tuttavia di assolvere, sia pure nelle modalità consentite, attraverso il deposito e la comunicazione di una relazione, al dovere di resa del conto di quanto concretamente svolto nell’esercizio delle funzioni intestate alla Sezione del controllo della Corte dei conti, sede di Trento, che ho l’onore di presiedere. Il bilancio è “bene pubblico”. L’abbiamo sentito dire più volte e io stessa l’ho ricordato in più occasioni, ma mi sembra importante avere sempre ben presente l’obiettivo del nostro lavoro. Il bilancio come bene pubblico è l’espressione sintetica di uno scrigno di valori di cui è custode la Corte dei conti, valori che danno ragione dell’intestazione delle funzioni di controllo esterno ad un organo magistratuale di rilevanza costituzionale, terzo e indipendente. La ragione di tale intestazione è, dunque, una ragione alta: la Corte, custode del “bene pubblico bilancio” è al servizio dello Stato-Comunità, al servizio dei cittadini e non vi può essere responsabilità più grande, responsabilità che evidentemente condividiamo con gli amministratori, con tutti coloro che svolgono funzioni pubbliche, ciascuno per la sua parte. -
TRENTO INFORMA SALUTE Accesso Al Servizio Sanitario Nazionale Per I Cittadini Stranieri
Progetto Istituto Ministero della Salute Ministero dell’Interno co-finanziato Nazionale Dipartimento Dipartimento dall’Unione Salute, Migrazioni della Prevenzione per le Libertà Civili Europea e Povertà e Comunicazione e l’Immigrazione IFoNndo EuFropOeo perR l'InMtegraziAone dSei CAittadLini dUei PaTesi TE erzi Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini stranieri I Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di TRENTO INFORMA SALUTE Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i Cittadini Stranieri I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE LA PROVENCE AUTONOME DE TRENTO HE MAIN HEALTH SERVICES OF THE AUTONOMOUS PROVINCE OF TRENTO I PRINCIPALI SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LES PRINCIPAUX SERVICES DE SANTÉ DE LA PROVENCE AUTONOME DE TRENTO/ THE MAIN HEALTH SERVICES OF THE AUTONOMOUS PROVINCE OF TRENTO L’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento coincide con il territorio della Provincia Autonoma di Trento e si articola in tredici (13) Distretti sanitari che comprendono i 217 comuni del territorio. L’assistenza distrettuale comprende tutte le prestazioni sanitarie ed amministrative erogate dai distretti sanitari: dall’erogazione di 2 presidi medico-chirurgici all’esenzione ticket, e dalla scelta dal medico di medicina generale alle visite specialistiche. DISTRETTO DI FIEMME Sede: Via Dossi 17, Cavalese Telefono: 0462/242111 Territorio di riferimento: Comuni di Capriana, Carano, Castello-Molina di Fiemme, Cavalese, Daiano, Panchià, Predazzo, Tesero, Valfloriana, Varena, Ziano di Fiemme. DISTRETTO LADINO DI FASSA Sede: Strada di Prè de Gejia 4, Pozza di Fassa Telefono: 0462/761000 Territorio di riferimento: Comuni di Campitello di Fassa, Canazei, Mazzin, Moena, Pozza di Fassa, Soraga, Vigo di Fassa. -
Local Infrastructures and Externalities: Does the Size Matter?
WORKING PAPER No 680 Società italiana di economia pubblica dicembre 2014 LOCAL INFRASTRUCTURES AND EXTERNALITIES: DOES THE SIZE MATTER? Massimiliano Ferraresi, Università di Ferrara Umberto Galmarini, Università dell’Insubria – Como & IEB Leonzio Rizzo, Università di Ferrara JEL Classification: D72, H61, H77 Keywords: local public goods spillovers, spatial interactions, size of local jurisdictions società italiana di economia pubblica c/o dipartimento di scienze politiche e sociali – Università di Pavia Local Infrastructures and Externalities: Does the Size Matter?* Massimiliano Ferraresi, Umberto Galmarini and Leonzio Rizzo ABSTRACT: We setup a model in which the residents of two neighboring municipalities can use the services provided by public infrastructures located in both jurisdictions. If services are either complements or substitutes in use, the municipalities strategically interact when investing in infrastructures; moreover, when they differ in population size, the small municipality reacts more to the expenditure of its neighbor than the big one. The theoretical predictions are then tested by estimating the determinants of the stock of public infrastructures of the municipalities belonging to the Autonomous Province of Trento, in Italy. JEL codes: D72, H61, H77 Keywords: Local public goods spillovers, Spatial interactions, Size of local jurisdictions. Massimiliano Ferraresi University of Ferrara Department of Economics and Management Via Voltapaletto 11, 44121 Ferrara , Italy e-mail: [email protected] Umberto -
Comune Di Tione Di Trento Provincia Di Trento
Comune di Tione di Trento Provincia di Trento DELIBERAZIONE N. 60/2015 del Consiglio Comunale Adunanza di PRIMA convocazione Seduta Pubblica OGGETTO: Servizio di Vigilanza Boschiva. Scioglimento del Consorzio relativo e approvazione della convenzione per la gestione associata tra i Comuni di Tione di Trento, Bolbeno, Zuclo, Ragoli, Preore, Montagne, Breguzzo, Bondo, Roncone, Lardaro, l’A.S.U.C. di Saone e la Comunità delle Regole Spinale e Manez. L’anno DUEMILAQUINDICI alle ore 20.30 del giorno TRENTA del mese di NOVEMBRE nella sala consigliare presso la Sede Municipale di Tione di Trento, a seguito di regolari avvisi di convocazione diramati dal Presidente e notificati a termine di legge e previa osservanza delle formalità prescritte dalle norme vigenti, si è riunito il Consiglio Comunale. SONO PRESENTI I SIGNORI: 1. GOTTARDI MATTIA 10. FERRARI MANUELA 2. MALACARNE MICHELE 11. ZAMBONI ROBERTO 3. SCANDOLARI GIOVANNA 12. ANTOLINI ROBERTO 4. PIRONI ANNA 13. STEFANI ROBERTO 5. ANTOLINI EUGENIO 14. PAROLARI ROMINA 6. LUCA SCALFI 15. MARCHIORI SIMONE 7. ARMANI ALBERTO 16. ACCILI ADRIANO 8. GIRARDINI MIRELLA 17. ROGNONI ALESSANDRO 9. FAILONI MARIO 18. LUCA DORNA SONO ASSENTI GIUSTIFICATI I SIGNORI: ==== PRESENTI n. 18 ASSENTI n. 0 Il Signor ROBERTO ANTOLINI nella sua qualità di Presidente del Consiglio comunale ha assunto la presidenza e, con l’assistenza del Segretario Generale dott. DIEGO VIVIANI , dato atto che in precedenza è stata accertata la regolare costituzione dell’adunanza nonché la legalità del numero degli intervenuti, e che la seduta è stata dichiarata aperta, procede alla trattazione dell’argomento indicato in oggetto e posto al n. -
Progetto CARG Per APAT - Dipartimento Difesa Del Suolo: F
tione_059_10-01-06_E 6-03-2006 17:27 Pagina 1 NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 059 TIONE DI TRENTO a cura di Alberto Castellarin(1), Giorgio Vittorio Dal Piaz(2), Vincenzo Picotti(1), Luigi Selli(1), Luigi Cantelli(1), Silvana Martin(7), Laura Montresor(2), Guido Rigatti(2), Giacomo Prosser(3), Guido Bollettinari(4), Giovanni PROGETTO Battista Pellegrini(2), Alberto Carton(5), Mario Nardin(6). con il contributo degli Autori citati nell’Introduzione (1) Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico Ambientali, Università di Bologna; (2) Dipartimento di Geologia, Paleontologia e Geofisica, Università degli Studi di Padova; (3) Dipartimento di Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata; (4) Libero Professionista; (5) Dipartimento di Scienze delle Terra, Università di Pavia; (6) Provincia Autonoma di Trento, Servizio Geologico; (7) Università dell’Insubria - sede di Como. Provincia Autonoma CARG di Trento Ente realizzatore: Servizio Geologico tione_059_10-01-06_E 6-03-2006 17:27 Pagina 2 Direttore Responsabile del Dipartimento Difesa del Suolo (APAT): L. SERVA Responsabile del Progetto CARG per APAT - Dipartimento Difesa del Suolo: F. GALLUZZO Responsabile del Progetto CARG - P.A.T.: M. NARDIN (1992-1998), S. COCCO (dal 1998) Coordinatore scientifico: A. CASTELLARIN e collaborazione di: G. V. DAL PIAZ Comitato Geologico Nazionale (D.P.C.M. 23-3-1999 e 9-12-1999): L. Serva (presidente), G. Arnone, A. Boscherini, S. Cocco, V. Coccolo, U. Crescenti, L. Del Sordo, M. Grasso, P. Manetti, G. Mariotti, G. Pasquaré, R. Pignone, R. Polino, A. Praturlon, M. Santantonio, F. Trincardi Si ringraziano i componenti del precedente Comitato Geologico Nazionale per il loro contributo scientifico. -
Estate - Autunno 2020
Agenzie: TIONE di TRENTO e PIEVE di BONO vendite e affitti TUTTO IN ESCLUSIVA 10 ANNIVERSARY 2010 2020 ESTATE - AUTUNNO 2020 VAL TIONE COMANO TERME VALLE del CHIESE RENDENA e BUSA GIUDICARIE ESTERIORI PONTE CAFFARO 44-T 20-T PREORE. Loc. CASE DA MONTETIONE. Loc. Cesena. Pregiato Pregatolo. Rustico Indi- rustico Indipendente pendente di tot. 130mq su in contesto esclusivo, di 2 livelli con terreno e bosco 435mq lordi, con notevole di 7.225mq. Nuova costru- terreno pianeggiante di tot. zione. Accesso carrabile 53.726mq. Piano terra con fino al rustico. Posteggio. 2 caratteristiche cantine a volta botte con ingressi in- Piano terra destinato a zona info in ufficio giorno, bagno, ripostiglio e info in ufficio dipendenti. Veranda. Piano scala interna; Piano primo 1° ingresso da scala ester- destinato a 2 stanze con 2° accesso. Luce e acqua presenti. Venduta allo stato na, parte abitativa e parte soffitta con accesso anche carrabile sul retro. Piano attuale grezzo. Splendida vista. Raggiungibile tutto l’anno, 1 km fuori dal centro soppalco. Raggiungibile tutto l’anno situata a valle. Apertura e vista. Ideale oltre abitato. A.P.E. esente ad abitazione anche per struttura ricettiva / azienda agricola ecc… A.P.E. in corso 48-T 108-C € 95.000,00 € 200.000,00 10-T € 160.000,00 CARISOLO. Loc. Campolo Alto. Porzione di Rustico con ingres- SPIAZZO. Val di Borzago Loc. Pontara. Rustico Indipendente PIEVE DI BONO. POR. Loc. Salatino. Rustico Indipendente di so Indip. di 60mq ca. Zona giorno, scala, stanza matrimoniale di 125mq con terreno - bosco di 5.645mq. Ristrutturato esterna- 195mq con terreno e bosco di 3.018mq.