Local Infrastructures and Externalities: Does the Size Matter?
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Lardaro Statuto
COMUNE DI LARDARO STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 50 del 30/12/2003 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Art. l Autonomia della comunità di Lardaro 1) La comunità di Lardaro è autonoma ai sensi degli articoli 5 e 128 della Costituzione. 2) Gode di autonomia statutaria e di potestà regolamentare. 3) L’autonomia finanziaria fondata sulla certezza di risorse proprie e trasferite. Art. 2 Identificazione del Comune 1) Il Comune costituito dai territori catastali esemplificati in premessa e dalla Comunità di Lardaro. 2) Confina con i territori dei Comuni di Pieve di Bono, Praso, Roncone, Daone e Tione di Trento. 3) Gli organi e gli uffici comunali hanno sede nell’edificio situato in via Brescia 62, alla periferia sud del contro storico. 4) Lo stemma del Comune – approvato con delibera n.3607/2-B della Giunta Provinciale di Trento in data 20 febbraio 1981, vista la deliberazione n. 76 dd. 29.11.1980 del Consiglio comunale di Lardaro – ha le seguenti caratteristiche: “Scudo riportante costruzione fortificata in smalto rosso e fortificazione austro-ungarica di metallo argento in campo azzurro e argento, opportunamente delineanti due montagne con all’orizzonte una stella d’oro a cinque punte”. Art. 3 Attività e finalità del Comune l) Il Comune l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo. 2) Esercita tutte le funzioni a favore della popolazione e del territorio che non siano espressamente attribuite dall’ordinamento ad altri enti. 3) Gestisce altresì i servizi comunali per le materie di competenza statale nei casi previsti dalla legge. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Pubblicazioni Trentine 2008
PUBBLICAZIONI TRENTINE 2008 CATALOGO ALFABETICO a cura della BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO COMUNE DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2009 Coordinamento e cura generale : Roberto Bertuzzi, Roberta Iseppi, Roberta Pedrotti. Periodici : Marina Chemelli Con il supporto di : Provincia autonoma di Trento, Servizio attività culturali, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino Informatica trentina, s.p.a. 2 NOTE TECNICHE La bibliografia registra in ordine alfabetico per intestazione principale (autore o titolo nel caso di opere con più di tre autori) le pubblicazioni di interesse locale edite nel 2008 dalle case editrici trentine e non. L'ordinamento non considera i simboli non alfabetici e gli articoli non declinati; considera invece gli articoli declinati e le preposizioni semplici ed articolate; i numeri cardinali e ordinali precedono, in questo ordine, le lettere dell’alfabeto. Sono incluse le seguenti tipologie di pubblicazioni: 1. monografie a stampa di argomento trentino (sono comprese le biografie, le memorie di persone in rapporto con il ter- ritorio trentino; le opere di carattere artistico e/o letterario ambientate nel contesto territoriale trentino (immagini, ro- manzi storici, racconti); le opere nel dialetto trentino e delle valli ; le opere in lingua ladina della Val di Fassa); 2. monografie a stampa pubblicate da editori trentini di argomento trentino e non (tra queste sono incluse anche le edizi- oni promosse da enti trentini ma curate e commercializzate da case editrici non trentine); 3. periodici a stampa di argomento o diffusione prevalentemente trentini (limitatamente alle nuove testate); 4. pubblicazioni di musica a stampa di autore, editore, occasione di esecuzione, trentini; 5. carte geografiche relative al territorio trentino La descrizione bibliografica delle pubblicazioni è stata elaborata secondo gli specifici standard descrittivi internazion- ali 1. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Persone 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 A PRATO, GIOVANNI (1812-1883) COLLOCAZIONE: BCT1–2460, BCT1–5694/4-7 DESCRIZIONE: 1. Carteggio - 1859, minuta di una lettera indirizzata a un’imprecisata autorità politico-amministrativa del Tirolo italiano: BCT1–5694/6 - 1882, biglietto senza indirizzo: BCT1–5694/4 2. Scritti - 1869, Di un offertorio in versi, breve studio: BCT1–5694/5 - Nelle feste del centenario di Dante, dedicando il Comune di Trento a 14 maggio 1865 un busto del divino poeta scolpito da Andrea Malfatti: BCT1–2460 A PRATO, INNOCENZO (1550-1615) COLLOCAZIONE: BCT1–4-8 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti NOTE: i BCT1–5-8 sono copie del BCT1–4 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Historia Tridentinae Civitatis et totius Episcopatus ab Innocentio a Prato composita: BCT1– 4 - Tridentinae Civitatis Commendabilia totiusque Episcopatus Historia, ab Innocentio a Prato composita, copie del sec. XVIII: BCT1–5-8 ADAMI, SAVERIO (1885-1981) COLLOCAZIONE: BCT1–5942 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Nani Carlo, poeta, musico, pittore: note biografiche (contiene 15 fotografie): BCT1–5942 ALBERTI, FRANCESCO ANTONIO COLLOCAZIONE: BCT1–66 ESTREMI CRONOLOGICI: 1690 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Scritti - 1690, Indice alfabetico ragionato dei documenti dell’archivio vescovile riguardanti la Chiesa e il Principato di Trento: BCT1–66 ALBERTI D’ENNO, FRANCESCO FELICE (1701-1762) 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 COLLOCAZIONE: BCT1–9-14, BCT1–1065, BCT1–1168-1169, BCT1–2111/4, BCT1–2111/5 ESTREMI CRONOLOGICI: 1747-1761 NOTE: Contiene alcuni scritti, tra i quali è nota l’opera in più volumi composta durante l’attività di ricerca presso gli archivi del Principato vescovile e del Capitolo del Duomo di Trento DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: BCT1–9, BCT1–11-14 vedi Mazzetti, Antonio; BCT1–10 donato nel 1856 da Giovanni Zanella e collocato assieme ai mazzettiani; BCT1–2111/4 donato nel 1852 dal barone Sigismondo Trentini; BCT1–2111/5 donato nel 1852 dal conte Matteo Thun DESCRIZIONE: 1. -
Notifica Ai Contribuenti Gentili Contribuenti, Si
PAT/RFS133/U251-28/09/2020-0590025 - Allegato Utente 1 (A01) Servizio Catasto Ufficio del Catasto di Tione Via III Novembre, 38 - 38079 Tione T +39 0465 324086 F +39 0465 328407 pec [email protected] @ [email protected] web www.catasto.provincia.tn.it Notifica Ai contribuenti Oggetto: Notifica ai sensi dell'art. 7, comma 9 bis, D.L. 19062015, n. 78 Gentili contribuenti, - ai sensi dell'art. 7, c. 9-bis del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 - in conformità a quanto previsto dall'art. 8 della legge regionale 8 marzo 1990, n. 6 e dall'art.2, c.33 del decreto legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286 si notifica che, è stato effettuato l'aggiornamento delle informazioni censuarie relative ai terreni iscritti al Catasto Fondiario sulla base degli elenchi forniti da APPAG (Agenzia Provinciale per i Pagamenti), che li ha prodotti tenendo conto delle dichiarazioni rese agli organismi pagatori riconosciuti ai fini dell'erogazione dei contributi agricoli. Da questa operazione deriva, la determinazione di un nuovo reddito dominicale e di un nuovo reddito agrario, per le particelle dei Comuni Catastali di Bondo, Roncone, Breguzzo I, Lardaro I, Breguzzo II. Gli interessati possono prendere visione degli aggiornamenti consultando l'elenco delle particelle modificate presso : - il Comune di Sella Giudicarie; - l'Ufficio del Catasto di Tione, previo appuntamento; - sul sito del Servizio Catasto all'indirizzo http://www.catasto.provincia.tn.it/notifiche/notifiche_variaz_coltura/ La presente comunicazione è stata redatta, inoltre, tenendo conto degli articoli 6 (Conoscenza degli atti e semplificazione) e 7 (Chiarezza e motivazione degli atti) della legge 27 luglio 2000, n. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Nessun Titolo Diapositiva
Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5 -
Brescia.Xlsx
Le corse si effettuano solo sabato e domenica Le corse si effettuano solo sabato e domenica CAMPO CARLOMAGNO 09.15.00 15.15.00 BRESCIA 09.40.00 15.00.00 Funivia Grostè 09.17.00 15.17.00 VESTONE 10.35.00 15.55.00 Madonna di C. (Biv. V.Namb) 09.21.00 15.21.00 Vestone (L. Capparola) 10.37.00 15.57.00 Madonna di C. (Hotel Dahu) 09.21.00 15.21.00 Lavenone (V.Nazionale 4) 10.39.00 15.59.00 M.CAMPIGLIO Brenta Alta 09.22.00 15.22.00 Lavenone (Z. Industriale) 10.40.00 16.00.00 M.CAMPIGLIO Des Alpes 09.23.00 15.23.00 LAVENONE 10.41.00 16.01.00 Madonna di C. (Laghetto) 09.24.00 15.24.00 IDRO 10.45.00 16.05.00 M.CAMPIGLIO Pietra Gr. 09.25.00 15.25.00 Idro (Loc. Tre Capitelli) 10.47.00 16.07.00 Madonna di C. (Hotel Betulla) 09.26.00 15.26.00 ANFO 10.51.00 16.11.00 Madonna di C. (H. Lorenz.) 09.28.00 15.28.00 Anfo (S.P. Km. 50,7) 10.55.00 16.15.00 Madonna di C.(Loc.Fontanella) 09.29.00 15.29.00 Anfo (Locanda S.Antonio) 10.58.00 16.18.00 Madonna di C. (Loc.Paluac) 09.30.00 15.30.00 Loc. San Giacomo"Pizzeria" 11.01.00 16.21.00 S.Antonio di M.(Mumble Fratè) 09.31.00 15.31.00 Loc. San Giacomo 11.02.00 16.22.00 S.Antonio di M. -
Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto -
Scarica La Cartina In
Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S. -
Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel