150 1 380 3000 M
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
T His Hiking Route Has Been Devised
GB www.valdisole.net PAGE 3-4 PAGE 5-6-7 VAL DI SOLE: PRECIOUS STEPS THE STELVIO NATIONAL PARK PAGE 8-9 PAGE 10 THE ADAMELLO-BRENTA NATURAL PARK IN THE MOUNTAINS WITH A GUIDE AS FRIEND RECOMMENDED EQUIPMENT: ✔ Waterproof, light and warm clothes (we sug- gest that you wear a first polypropylene coat on your skin, an intermediate fleece or woollen isolating coat, and finally a water- proof nylon or gore-tex anorak, long trou- sers) ✔ Vibram sole trekking boots (do not wear gym shoes) ✔ Cap and gloves, and some spare clothes (socks, underwear, possibly a light tracksuit) ✔ Rucksack (do not overfill your rucksack with superfluous items ; a full bag’s max. weight should be 5 to 8 kg, depending on the trek time) ✔ Flask (this is a very handy and environment- friendly way of carrying beverages on you) PAGE ✔ Small first aid kit ✔ Sleeping bag (compulsory if you spend the night at an Alpine Hut, where they are on sale) • “LARCHER AL CEVEDALE” ALPINE HUT 12 ✔ Little things (torch, sunglasses, sun cream) • “MANTOVA AL VIOZ” ALPINE HUT 13 • “SILVIO DORIGONI” ALPINE HUT 14 • “LAGO CORVO” ALPINE HUT 15 MAPS, EQUIPMENT, RECOMMENDATIONS PAGE 11 • “FRANCESCO DENZA” ALPINE HUT 16 • “CAPANNA PRESENA” ALPINE HUT 17 • “ORSO BRUNO” ALPINE HUT 18 • “PELLER” ALPINE HUT 19 THE “SENTIERO ITALIA” PAGE 20-21 THE TRAVERSE OF THE NORTHERN BRENTA RANGE PAGE 22-23 THE PLASTIC MAP USEFUL ADDRESSES OF VAL DI SOLE PAGE 24-25 AND PHONE NUMBERS PAGE 27 COVER PICTURE: the Presanella peak - ascent to Rifugio Denza 2 al di Sole covers a tenth of Trenti- V no’s total surface, and is a concen- tration of its best features. -
Pubblicazioni Trentine 2008
PUBBLICAZIONI TRENTINE 2008 CATALOGO ALFABETICO a cura della BIBLIOTECA COMUNALE DI TRENTO COMUNE DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO 2009 Coordinamento e cura generale : Roberto Bertuzzi, Roberta Iseppi, Roberta Pedrotti. Periodici : Marina Chemelli Con il supporto di : Provincia autonoma di Trento, Servizio attività culturali, Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino Informatica trentina, s.p.a. 2 NOTE TECNICHE La bibliografia registra in ordine alfabetico per intestazione principale (autore o titolo nel caso di opere con più di tre autori) le pubblicazioni di interesse locale edite nel 2008 dalle case editrici trentine e non. L'ordinamento non considera i simboli non alfabetici e gli articoli non declinati; considera invece gli articoli declinati e le preposizioni semplici ed articolate; i numeri cardinali e ordinali precedono, in questo ordine, le lettere dell’alfabeto. Sono incluse le seguenti tipologie di pubblicazioni: 1. monografie a stampa di argomento trentino (sono comprese le biografie, le memorie di persone in rapporto con il ter- ritorio trentino; le opere di carattere artistico e/o letterario ambientate nel contesto territoriale trentino (immagini, ro- manzi storici, racconti); le opere nel dialetto trentino e delle valli ; le opere in lingua ladina della Val di Fassa); 2. monografie a stampa pubblicate da editori trentini di argomento trentino e non (tra queste sono incluse anche le edizi- oni promosse da enti trentini ma curate e commercializzate da case editrici non trentine); 3. periodici a stampa di argomento o diffusione prevalentemente trentini (limitatamente alle nuove testate); 4. pubblicazioni di musica a stampa di autore, editore, occasione di esecuzione, trentini; 5. carte geografiche relative al territorio trentino La descrizione bibliografica delle pubblicazioni è stata elaborata secondo gli specifici standard descrittivi internazion- ali 1. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Persone 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 A PRATO, GIOVANNI (1812-1883) COLLOCAZIONE: BCT1–2460, BCT1–5694/4-7 DESCRIZIONE: 1. Carteggio - 1859, minuta di una lettera indirizzata a un’imprecisata autorità politico-amministrativa del Tirolo italiano: BCT1–5694/6 - 1882, biglietto senza indirizzo: BCT1–5694/4 2. Scritti - 1869, Di un offertorio in versi, breve studio: BCT1–5694/5 - Nelle feste del centenario di Dante, dedicando il Comune di Trento a 14 maggio 1865 un busto del divino poeta scolpito da Andrea Malfatti: BCT1–2460 A PRATO, INNOCENZO (1550-1615) COLLOCAZIONE: BCT1–4-8 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti NOTE: i BCT1–5-8 sono copie del BCT1–4 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Historia Tridentinae Civitatis et totius Episcopatus ab Innocentio a Prato composita: BCT1– 4 - Tridentinae Civitatis Commendabilia totiusque Episcopatus Historia, ab Innocentio a Prato composita, copie del sec. XVIII: BCT1–5-8 ADAMI, SAVERIO (1885-1981) COLLOCAZIONE: BCT1–5942 DESCRIZIONE: 1. Scritti - Nani Carlo, poeta, musico, pittore: note biografiche (contiene 15 fotografie): BCT1–5942 ALBERTI, FRANCESCO ANTONIO COLLOCAZIONE: BCT1–66 ESTREMI CRONOLOGICI: 1690 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Scritti - 1690, Indice alfabetico ragionato dei documenti dell’archivio vescovile riguardanti la Chiesa e il Principato di Trento: BCT1–66 ALBERTI D’ENNO, FRANCESCO FELICE (1701-1762) 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di persone 2018 COLLOCAZIONE: BCT1–9-14, BCT1–1065, BCT1–1168-1169, BCT1–2111/4, BCT1–2111/5 ESTREMI CRONOLOGICI: 1747-1761 NOTE: Contiene alcuni scritti, tra i quali è nota l’opera in più volumi composta durante l’attività di ricerca presso gli archivi del Principato vescovile e del Capitolo del Duomo di Trento DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: BCT1–9, BCT1–11-14 vedi Mazzetti, Antonio; BCT1–10 donato nel 1856 da Giovanni Zanella e collocato assieme ai mazzettiani; BCT1–2111/4 donato nel 1852 dal barone Sigismondo Trentini; BCT1–2111/5 donato nel 1852 dal conte Matteo Thun DESCRIZIONE: 1. -
Viaggio Lungo Il Noce in Val Di Sole Storia E Storie Di Un Fiume Un’Idea Di
GLi aUTORi Frutto della collaborazione tra esperti di diverse discipline, questo volume promosso dal Parco Fluviale Alto Noce Alessio Andreis è naturalista. Laureato in e dalla Comunità della Val di Sole o re Scienze Naturali all’Università degli studi un‘ampia panoramica sul ume Noce in di Padova, lavora come operatore didattico val di Sole, con contributi che spaziano presso la sezione di Botanica del Museo delle dalle principali informazioni di ordine Scienze di Trento (MUSE). Vive in Val di Sole. naturalistico a quelle di storia della Alessandro Ghezzer è fotografo-cameraman, cultura e di storia economica legate Viaggio lungo il Noce all’ambiente uviale. appassionato di montagna da sempre. Gestisce da oltre dieci anni il forum Escursionismo in A questi contributi, che arricchiscono Montagna in Trentino (girovagandoinmontagna. la conoscenza teorica del ume Noce, com). Vive a Bedollo, sull’Altopiano di Piné. si aggiungono tre suggestive cronache fotogra che di esplorazioni a piedi alle Luisa Guerri è archeologa, laureata in Storia, in Val di Sole due sorgenti del Noce (Noce Bianco diplomata alla Scuola di Specializzazione e Noce Nero) e in bicicletta lungo i e Dottore di Ricerca in Archeologia. Ha trentacinque chilometri di pista ciclabile. lavorato nel sud-est della Turchia nei siti Si vuole, in questo modo, invogliare il dell’età del bronzo e del ferro di Karkemish, Storia e storie di un fiume lettore alla scoperta – o anche riscoperta Tilmen Höyük e di Tasli Geçit Höyük. Ha - degli angoli più a ascinanti di questo partecipato ai progetti di ricerca storico- straordinario ecosistema uviale, etnogra ca dell’Associazione Mulino Ruatti patrimonio fragile e insostituibile (El Grotol e la striå da Valorz; Archeologia e della val di Sole e dei suoi abitanti, da Cultura in Val di Sole) ed è coordinatrice del preservare con orgoglio, competenza Tavolo Cultura Val di Sole. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
Nessun Titolo Diapositiva
Camoscio (Rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Area sud-occidentale (Chiese-Ledro-Giudicarie-Rendena) *Angelo Zanetti, David Gazzaroli, Francesco Pancheri, Luca Brochetti, Michele Rocca, Remo Bonapace, Sergio Marchetti, Claudio Trentin, Filippo Orler * Associazione Cacciatori Trentini Ambito territoriale omogeneo: BRENTA AMBITO TERRITORIALE SUBAMBITO TERRITORIALE RISERVA OMOGENEO OMOGENEO BLEGGIO INFERIORE DORSINO GIUSTINO - MASSIMENO - I parte BRENTA SUD-OCCIDENTALE S. LORENZO IN BANALE SEO - SCLEMO STENICO - I parte STENICO - II parte Vallagola ANDALO CAMPODENNO CAVEDAGO CUNEVO DENNO CAMPA-SPORA FLAVON MOLVENO SPORMAGGIORE SPORMINORE TERRES BLEGGIO INFERIORE MONTAGNE BRENTA PINZOLO - BOCENAGO - CARISOLO PREORE BRENTA DESTRA VAL D'ALGONE RAGOLI SPIAZZO STENICO - I parte superficie habitat: 31870 ettari VIGO RENDENA - PELUGO - DARE' VILLA RENDENA CALDES - CAVIZZANA CLES densità di presenza: 8,9 capi/100 ettari COMMEZZADURA CROVIANA DIMARO TOVEL-MONDIFRA' MALE' MONCLASSICO obiettivo consistenza fine delega (2015): 3300 capi censiti NANNO REGOLE SPINALE MANEZ TASSULLO TERZOLAS obiettivo prima classe fine delega (2015): 29 % TOVEL-MONDIFRA' e ALPE FLAVONA CAMPA-SPORA TUENNO Dati di censimento Dati di abbattimento Realizzazione delle classi di prelievo sul complesso montuoso Brenta meridionale (Distretti Giudicarie e Rendena) stagione venatoria 2013 PIANI ABBATTIMENTO 2013 numeri assoluti % di realizzazione RISERVA abbattimenti totali III classe II classe I classe III classe II classe I classe andalo 1 1 100,0 0,0 0,0 molveno 23 10 7 6 43,5 -
Mercati E Fiere Settimanale Settimanale S
2018 2018 PLANNING PLANNING MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC CLES - PINZOLO BRENTONICO 1 G 1 D PASQUA 1 M ZAMBANA 1 V 1 D CALCERANICA 1 M 1 S 1 L 1 G SANTI 1 S MOENA 2 V 2 L S. LORENZO BANALE 2 M CLES 2 S 2 L 2 G 2 D SEGONZANO 2 M 2 V STORO 2 D LAVIS 3 S 3 M 3 G 3 D 3 M 3 V 3 L 3 M 3 S 3 L S. LORENZO 4 D 4 M 4 V 4 L 4 M 4 S 4 M 4 G 4 D IN BANALE 4 M FOLGARIA 5 L 5 G 5 S 5 M 5 G 5 D 5 M 5 V (CARBONARE) 5 L 5 M C. di LEDRO TIARNO S. 6 M 6 V 6 D TRENTO 6 M 6 V 6 L 6 G 6 S PIEVE DI BONO 6 M 6 G 7 M 7 S 7 L 7 G 7 S 7 M 7 V 7 D LUSERNA 7 M 7 V C. di C. IVANO STRIGNO 8 G 8 D LAVIS (PRESSANO) 8 M 8 V 8 D 8 M 8 S FOLGARIA 8 L 8 G 8 S TRENTO BORGO VALSUGANA FOLGARIA - OSSANA TRENTO 9 V 9 L FIERA DI PRIMIERO 9 M 9 S 9 L 9 G 9 D PINZOLO 9 M 9 V 9 D 10 S 10 M 10 G 10 D LIVO 10 M 10 V 10 L REVÒ 10 M 10 S ALA 10 L STENICO 11 D S. -
Brescia.Xlsx
Le corse si effettuano solo sabato e domenica Le corse si effettuano solo sabato e domenica CAMPO CARLOMAGNO 09.15.00 15.15.00 BRESCIA 09.40.00 15.00.00 Funivia Grostè 09.17.00 15.17.00 VESTONE 10.35.00 15.55.00 Madonna di C. (Biv. V.Namb) 09.21.00 15.21.00 Vestone (L. Capparola) 10.37.00 15.57.00 Madonna di C. (Hotel Dahu) 09.21.00 15.21.00 Lavenone (V.Nazionale 4) 10.39.00 15.59.00 M.CAMPIGLIO Brenta Alta 09.22.00 15.22.00 Lavenone (Z. Industriale) 10.40.00 16.00.00 M.CAMPIGLIO Des Alpes 09.23.00 15.23.00 LAVENONE 10.41.00 16.01.00 Madonna di C. (Laghetto) 09.24.00 15.24.00 IDRO 10.45.00 16.05.00 M.CAMPIGLIO Pietra Gr. 09.25.00 15.25.00 Idro (Loc. Tre Capitelli) 10.47.00 16.07.00 Madonna di C. (Hotel Betulla) 09.26.00 15.26.00 ANFO 10.51.00 16.11.00 Madonna di C. (H. Lorenz.) 09.28.00 15.28.00 Anfo (S.P. Km. 50,7) 10.55.00 16.15.00 Madonna di C.(Loc.Fontanella) 09.29.00 15.29.00 Anfo (Locanda S.Antonio) 10.58.00 16.18.00 Madonna di C. (Loc.Paluac) 09.30.00 15.30.00 Loc. San Giacomo"Pizzeria" 11.01.00 16.21.00 S.Antonio di M.(Mumble Fratè) 09.31.00 15.31.00 Loc. San Giacomo 11.02.00 16.22.00 S.Antonio di M. -
Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.