<<

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0001. Salvo quanto disposto in caso di revoca (art. 100 TUEL), il segretario dell'ente: A) Cessa automaticamente dall'incarico con la cessazione del mandato del sindaco e del presidente della provincia, continuando ad esercitare le funzioni sino alla nomina del nuovo segretario. B) Cessa automaticamente dall'incarico con la scadenza del mandato conferitogli. C) Cessa automaticamente dall'incarico con la cessazione del mandato del sindaco e del presidente della provincia; da qual momento gli è precluso il compimento di qualsiasi funzione. D) Cessa automaticamente trascorsi tre anni dal conferimento dell'incarico. 0002. A norma del disposto di cui all'art. 234 del Tuel il collegio dei revisori è composto: A) Da tre membri. B) Da quattro membri. C) Da cinque membri. D) Da due membri. 0003. Indicare quale affermazione afferente "le autorizzazione" è corretta. A) Nell'autorizzazione la P.A. mantiene solo un potere di vigilanza sullo svolgimento dell'attività a seguito del quale può adottare solo provvedimenti sanzionatori. B) L'autorizzazione ha natura costitutiva, in quanto attribuisce al privato un diritto di cui prima non era titolare. C) Nell'autorizzazione vi è un potere di ingerenza della P.A. nello svolgimento del servizio che si esprime nel potere di direzione, sostituzione e revoca. D) Nel rapporto autorizzatorio l'amministrazione attribuisce al terzo il potere di svolgere una determinata attività in via esclusiva, assegnandogli una posizione di monopolio od oligopolio. 0004. Il contratto di nomina di un direttore generale (art. 108 TUEL) può avere durata decennale? A) No, la durata dell'incarico non può eccedere quella del mandato del Sindaco o del Presidente della provincia. B) Si, il contratto di nomina può avere durata non superiore a dieci anni. C) No, la durata dell'incarico è di cinque anni. D) Si, in quanto il direttore generale riveste un ruolo super partes rispetto a quello degli organi di governo dell'ente. 0005. I provvedimenti amministrativi si differenziano anche per l'intensità della motivazione, che a seconda del tipo di atto può essere più o meno ampia. In caso di provvedimenti vincolati: A) La motivazione è ridotta alla c.d. giustificazione, ovvero alle norme di legge poste a fondamento dell'atto. B) La motivazione deve essere particolarmente ampia in quanto deve dare contezza della valutazione degli interessi pubblici e privati sottesi all'azione amministrativa. C) La motivazione deve essere analitica con riferimento alla mancanza dei requisiti richiesti. D) Si applica la deroga all'obbligo di motivazione. 0006. L'art. 164 Tuel nello stabilire le caratteristiche del bilancio di previsione annuale, dispone tra l'altro che: A) Esso ha carattere autorizzatorio, costituendo limite agli impegni di spesa, fatta eccezione per i servizi per conto di terzi. B) Esso non ha carattere autorizzatorio, ma costituisce limite agli impegni di spesa, fatta eccezione per i servizi per conto di terzi. C) Esso non ha carattere autorizzatorio e non costituisce limite agli impegni di spesa, fatta eccezione per i servizi per conto di terzi. D) Esso ha carattere autorizzatorio, costituendo limite agli impegni di spesa, compresi i servizi per conto di terzi. 0007. Quale organo di governo dell'amministrazione del Comune approva gli statuti dell'ente e delle aziende speciali, i regolamenti salva l'ipotesi di cui comma 3 dell'art. 48, nonché i criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi? A) Consiglio. B) Giunta. C) Direttore generale. D) Ufficiale del Governo. 0008. A norma del disposto di cui all'art. 38, comma 1, Tuel, la composizione numerica dei consigli è determinata: A) Con legge dello Stato. B) Con legge regionale. C) Con regolamento consiliare. D) Con statuto dell'ente. 0009. Secondo le disposizioni della l. n. 400/1988, i decreti-legge: A) Non sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti. B) Non possono essere impugnati dinanzi alla Corte costituzionale. C) Sono soggetti al controllo del Consiglio superiore della magistratura. D) Sono soggetti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti. 0010. Gli atti che attestano non solo l'autenticità della sottoscrizione ma anche la qualifica posseduta dal pubblico ufficiale che ha sottoscritto l'atto costituiscono: A) Le legalizzazioni. B) Le autenticazioni. C) Le certificazioni. D) Le documentazioni. 0011. Il Capo I della l n. 241/1990 detta i principi generali in materia di procedimento amministrativo, stabilendo in particolare all'art. 3-bis: A) Che per conseguire maggiore efficienza nella loro attività, le Amministrazioni incentivano l'uso della telematica, nei rapporti interni, tra le diverse amministrazioni e tra queste e i privati. B) Che la motivazione è richiesta solo per gli atti concernenti l'organizzazione amministrativa. C) Che qualora le pubbliche amministrazioni non abbiano provveduto a determinare il termine entro cui il procedimento amministrativo debba concludersi, esso è di sessanta giorni dall'avvio dello stesso. D) Che le Amministrazioni incentivano l'uso della telematica solo nelle procedure afferenti appalti di servizi, lavori e forniture nonché concessioni.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 1 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0012. L'azienda speciale e l'istituzione informano la loro attività a criteri di cui al comma 4 del Tuel, ovvero: A) Efficacia, efficienza ed economicità. B) Efficacia e pari opportunità. C) Economicità e pari opportunità. D) Pari opportunità. 0013. L'esecutorietà del provvedimento amministrativo: A) Consiste nel potere, in capo all'amministrazione, di attuare coattivamente la determinazione provvedimentale. B) Rappresenta l'idoneità del provvedimento a produrre effetti giuridici una volta divenuto efficace, indipendentemente dalla sua validità o invalidità. C) È l'attitudine dell'atto a produrre effetti giuridici. D) Rappresenta la possibilità legale e giuridica che gli effetti del provvedimento possono prodursi. 0014. Ricorso straordinario al Capo dello Stato (D.P.R. n. 1199/1971). Indicare l'affermazione corretta. A) É un rimedio amministrativo di carattere generale consistente nell'impugnativa di un atto amministrativo definitivo. B) Non è generalmente proponibile nei confronti delle decisioni dall'autorità che si è pronunciata in via gerarchica, né quanto il ricorrente si sia visto dichiarare improcedibile, per cessata materia del contendere, l'azione promossa contro il silenzio serbato dall'amministrazione a fronte del ricorso gerarchico, una volta intervenuta la pronuncia espressa. C) La locuzione "straordinario" esprime una natura eccezionale del gravame. D) Con esso possono essere dedotti motivi di legittimità e di merito. 0015. Le autenticazioni sono: A) Atti che attestano la conformità di un documento all'originale o l'autenticità della sottoscrizione. B) Atti con i quali l'amministrazione attesta determinati atti o fatti o qualità che sono a sua conoscenza, destinati a fare fede nei confronti dei terzi della loro esistenza. C) Atti che attestano non solo l'autenticità della sottoscrizione ma anche la qualifica posseduta dal pubblico ufficiale che ha sottoscritto l'atto. D) Riproduzioni di atti o fatti contenenti determinati notizie, di cui l'amministrazione sia venuta a conoscenza per denuncia dei privati o per accertamento dei propri organi, al fine di precostituire una prova ufficiale. 0016. Con l'entrata in vigore del Codice dei contratti pubblici il legislatore ha dettato la disciplina del procedimento di evidenza pubblica, che può essere scomposto in momenti/fasi principali evincibili dagli artt. 11 e 12. Quante e quali sono dette fasi? A) Quattro: deliberazione a contrarre; scelta del contraente; conclusione del contratto; approvazione del contratto. B) Tre: deliberazione a contrarre; conclusione del contratto; approvazione del contratto. C) Due: deliberazione a contrarre; approvazione del contratto. D) Cinque: nomina del responsabile unico del procedimento; deliberazione a contrarre; scelta del contraente; conclusione del contratto; approvazione del contratto. 0017. Per le consultazioni di cui all'art. 8, comma 3 del Tuel esiste una limitazione di tipo temporale? A) Si, essendo escluso lo svolgimento in concomitanza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali. B) Si, essendo escluso lo svolgimento in concomitanza con i giorni festivi comprese le domeniche. C) Si, essendo escluso lo svolgimento in concomitanza con operazioni elettorali comunali. D) No, non esiste una limitazione di tipo temporale. 0018. Indicare quale affermazione su competenze, funzioni, responsabilità e disciplina in genere della dirigenza dell'ente locale (capo III, titolo IV, prima parte TUEL) è corretta. A) È attribuita ai dirigenti la stipulazione dei contratti. B) Gli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione possono avvenire, ai sensi dell'art. 110 del TUEL, mediante contratto a tempo indeterminato di diritto pubblico. C) Gli incarichi dirigenziali sono conferiti per un periodo non superiore a tre anni, con provvedimento motivato del Sindaco o del Presidente della provincia e con le modalità fissate dal regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. D) Il direttore generale provvede in particolare alla stipulazione di tutti i contratti dell'ente. 0019. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri facoltativi e obbligatori (non vincolanti, vincolanti, parzialmente vincolanti, conformi) e sulla loro disciplina è corretta. A) I pareri sono obbligatori parzialmente vincolanti qualora l'amministrazione chiamata a produrre l'atto terminale possa discostarsi dal parere solo in un determinato senso o per particolari aspetti motivando in merito. B) Anche in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela paesaggistica trovano applicazione i termini previsti dall'art. 16 della l. n. 241/1990. C) Il parere viziato non inficia il procedimento amministrativo, per cui l'atto terminale non risulterà viziato. D) Tutti i pareri, compresi i c.d. pareri vincolanti, sono mere dichiarazioni di giudizio, inidonee a produrre effetti esterni e inquadrati nella fase preparatoria del procedimento e non hanno mai natura decisoria. 0020. Nei Comuni il bilancio annuale di previsione viene approvato dal Consiglio, sulla base della proposta: A) Della Giunta, entro il 31 dicembre di ogni anno, e non può presentare un disavanzo. B) Della Giunta, entro il 30 novembre di ogni anno, e deve essere deliberato in pareggio finanziario. C) Del Sindaco entro il 31 ottobre di ogni anno, e deve essere deliberato in pareggio finanziario. D) Della Giunta, entro il 30 novembre, e può presentare un disavanzo. 0021. Ai sensi della l. n. 400/1988, quando un regolamento può essere adottato con decreto ministeriale nelle materie di competenza del ministro? A) Quando la legge conferisca espressamente tale potere. B) Solo quando lo prevede la Costituzione. C) Solo quando il Capo del Governo delega il singolo ministro. D) Solo quando la Presidenza della Repubblica delega il singolo ministro.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 2 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0022. Ai sensi del comma 1, art. 3, l. n. 20/1994 sono sottoposti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti: A) I decreti di variazione del bilancio dello Stato, di accertamento dei residui e di assenso preventivo del Ministero del tesoro all'impegno di spese correnti a carico degli esercizi successivi. B) Gli atti e provvedimenti emanati in materia creditizia. C) I decreti-legge. D) Gli atti e provvedimenti emanati in materia mobiliare e valutaria. 0023. La competenza consiliare, che il Tuel espressamente dichiara "limitata" agli "atti fondamentali" elencati al comma 2 dell'art. 42 comprende il settore della programmazione? A) Si, comprende i settori dell'ordinamento dell'ente, della programmazione, dei bilanci, della normazione e indirizzo e si estende ad alcuni atti di gestione di carattere straordinario. B) No, la competenza consiliare è limitata al settore dell'ordinamento. C) Si, comprende i settori dell'ordinamento dell'ente e della programmazione. D) No, comprende i settori dei bilanci, della normazione e indirizzo. 0024. Per ogni acquisizione in economia le stazioni appaltanti operano attraverso (art. 125 Codice contratti): A) Il responsabile del procedimento. B) Il direttore dei lavori. C) Il direttore dell'esecuzione del contratto. D) Il responsabile servizio economato. 0025. L'art. 6 della l. n. 241/1990, in sede di specificazione dei compiti primari del responsabile del procedimento, dispone espressamente che il responsabile: A) Può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali. B) Non è mai competente all'adozione del provvedimento finale. C) Deve necessariamente delegare l'istruttoria del procedimento. D) Può solo proporre l'indizione di conferenze di servizi, non avendo mai la competenza per indirle. 0026. Quando l'amministrazione è obbligata a richiederli ma può discostarsi motivando il merito, i pareri sono: A) Obbligatori non vincolanti. B) Obbligatori vincolanti. C) Obbligatori parzialmente vincolanti. D) Facoltativi conformi. 0027. Così come stabilisce il comma 4 del novellato art. 54 del TUEL il Sindaco quale Ufficiale del Governo: A) Adotta con atto motivato provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l'incolumità pubblica e la sicurezza pubblica. B) Nomina, designa e revoca dei rappresentanti dell'amministrazione in seno a enti, aziende ed istituzioni. C) Coordina e riorganizza gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici. D) Coordina e riorganizza gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento degli esercizi con le esigenze degli utenti dei servizi. 0028. Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la rettifica: A) Consiste nell'eliminazione dell'errore in un atto irregolare. B) Consiste nell'adozione di un nuovo provvedimento che sostituisce integralmente quello scaduto. C) Consente la trasformazione del provvedimento invalido in un provvedimento valido diverso di cui ha i requisiti di forma e di sostanza. D) Ricorre quando viene modificato parzialmente un precedente atto amministrativo. 0029. Il piano esecutivo di gestione degli enti locali dopo la sua definizione è rimesso all'attuazione: A) Dei responsabili dei servizi. B) Dell'organo esecutivo nel suo complesso. C) Del direttore generale. D) Del segretario dell'ente. 0030. A quale organo dell'azienda speciale l'art. 114 del Tuel attribuisce la responsabilità gestionale della stessa? A) Direttore. B) Presidente. C) Consiglio di amministrazione. D) Segretario. 0031. L'istanza, la petizione, la proposta, la consultazione popolare, il referendum locale, l'azione popolare, la creazione di libere forme associative sono strumenti di democrazia partecipativa previsti dal Tuel che consentono al cittadino di intervenire nell'attività dei pubblici poteri. La proposta: A) É strumento collaborativo nei confronti dell'amministrazione locale, al cui vaglio vengono sottoposti schemi, progetti e proposte di deliberazione. B) É un atto di indirizzo politico che offre la possibilità al proponente di sottoporre agli organi di governo locale comuni necessità ovvero richiedere che si provveda in relazione a situazioni di interesse generale. C) Rappresenta una forma collettiva di partecipazione popolare il cui originario fondamento è ravvisabile nel principio del libero associazionismo garantito dagli artt. 2 e 18 della Costituzione. D) Rappresenta un istituto attraverso il quale l'amministrazione locale verifica la volontà della collettività riguardo a scelte di carattere politico-amministrativo. 0032. A norma del disposto di cui all'art. 99 del TUEL da chi dipende funzionalmente il segretario dell'ente? A) Dal capo dell'amministrazione locale (Sindaco/Presidente della provincia). B) Dall'organo esecutivo. C) Dall'organo consiliare. D) Dal Ministro dell'Interno.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 3 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0033. A norma del disposto di cui all'art. 57 del Codice dei contratti le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata, senza pubblicazione di un bando di gara: A) Qualora, per ragioni di natura tecnica o artistica ovvero attinenti alla tutela di diritti esclusivi, il contratto possa essere affidato unicamente ad un operatore economico determinato. B) Nella misura strettamente necessaria, quando l'estrema urgenza, risultante da eventi imprevedibili per le stazioni appaltanti, non è compatibile con i termini imposti dalle procedure aperte, ristrette, o negoziate previa pubblicazione di un bando di gara. Le circostanze invocate a giustificazione della estrema urgenza possono essere imputabili alle stazioni appaltanti. C) Solo qualora, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta, non sia stata presentata nessuna offerta, o nessuna offerta appropriata, o nessuna candidatura, a condizione che nella procedura negoziata non vengano modificate in modo sostanziale le condizioni iniziali del contratto. D) Qualora, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta, non sia stata presentata nessuna offerta, o nessuna offerta appropriata, o nessuna candidatura, a condizione che nella procedura negoziata non vengano modificate in alcun modo le condizioni iniziali del contratto. 0034. A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia di governo del territorio esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: A) Concorrente. B) Residuale. C) Esclusiva. D) Piena. 0035. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo: A) È un atto di controllo successivo di legittimità, spettante ad ogni autorità sovraordinata sugli atti di organi sottoposti al controllo. B) È un controllo di legittimità e di merito. C) È un atto dovuto, come l'annullamento in sede di autotutela, in presenza di un vizio di legittimità inficiante l'atto controllato ed è sottoposto a termine puntuale di decadenza. D) Spettante ad autorità gerarchicamente equiparata. 0036. Quando l'Amministrazione ritira un provvedimento amministrativo non ancora efficace, pone in essere: A) Un provvedimento di mero ritiro. B) Un provvedimento di annullamento d'ufficio. C) Un provvedimento di sospensione. D) Un provvedimento di rettifica. 0037. Lo status e le funzioni del segretario comunale e provinciale sono attualmente disciplinati dal Capo II del Titolo IV del TUEL, il quale dispone al comma 4 dell'art. 97 che il segretario: A) Laddove non sia nominato il direttore generale sovrintende allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e ne coordina l'attività. B) Provvede all'istituzione di commissioni di indagine sull'attività dell'ente. C) Approva l'emissione dei prestiti obbligazionari. D) Approva la Carta dei servizi dell'ente. 0038. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Ufficiale del governo? A) Vigilare su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto. B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno ad aziende. C) Coordinare e riorganizzare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici. D) Nominare i responsabili degli uffici e dei servizi. 0039. "Sono ammesse varianti in corso d'opera per cause impreviste e imprevedibili". A norma di quanto dispone l'art. 132 del Codice dei contratti l'affermazione è Vera o Falsa? A) Vera, se accertate nei modi stabiliti dalla normativa vigente. B) Falsa, a far data dall'entrata in vigore del D.L. 13 maggio 2011, n. 70 le varianti in corso d'opera non sono più ammesse. C) Falsa, le varianti in corso d'opera sono ammesse esclusivamente in presenza di errori o omissioni che pregiudicano in tutto o in parte la realizzazione dell'opera. D) Falsa, le varianti in corso d'opera sono ammesse esclusivamente a seguito di esigenze derivanti da sopravvenute disposizioni legislative e regolamentari. 0040. Quando l'Amministrazione ritira con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo, pone in essere: A) Un provvedimento di annullamento d'ufficio. B) Un provvedimento di mero ritiro. C) Un provvedimento di sospensione. D) Un provvedimento di rettifica. 0041. L'espressione "organi di governo" contenuta dall'art. 36 del TUEL è riferita per le amministrazioni comunali, oltre al Sindaco a: A) Consiglio e giunta. B) Consiglio e segretario comunale. C) Consiglio, giunta e collegio dei revisori. D) Giunta e collegio dei revisori. 0042. Si indichi in quale materia la Cost. riconosce alle Regioni potestà legislativa concorrente. A) Ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all'innovazione per i settori produttivi. B) Immigrazione. C) Tutela della concorrenza e sistema valutario. D) Rapporti tra la Repubblica e le confessioni religiose.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 4 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0043. Secondo la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività. Quale tra essi è espressione del principio di legalità? A) Tipicità. B) Unilateralità. C) Esecutività. D) Autoritarietà. 0044. Gli incarichi dirigenziali (art. 109 TUEL) sono conferiti: A) Con le modalità fissate dal Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. B) A tempo indeterminato. C) Con provvedimento motivato del Ministero dell'interno. D) Per un periodo non superiore a tre anni. 0045. La Conferenza Unificata a norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 281/1997: A) Promuove e sancisce accordi tra Governo, Regioni, Province, Comuni e Comunità montane, al fine di coordinare l'esercizio delle rispettive competenze e svolgere in collaborazione attività di interesse comune. B) Provvede esclusivamente a favorire l'informazione e le iniziative per il miglioramento dell'efficienza dei servizi pubblici locali. C) Ha il compito di promuovere la salvaguardia degli equilibri di bilancio nonché l'applicazione dei princìpi contabili e la congruità degli strumenti applicativi. D) È la struttura di riferimento nazionale per le amministrazioni regionali al fine dell'ottenimento dei fondi dell'Unione Europea. 0046. Sono suscettibili di revoca i provvedimenti interamente eseguiti? A) No. La revoca ha ad oggetto provvedimenti amministrativi discrezionali con efficacia durevole. B) Si, tutti i provvedimenti possono essere revocati. C) Si, se il provvedimento è illegittimo. D) Si, possono essere revocati i provvedimenti ad effetti istantanei quelli interamente eseguiti. 0047. Quando il procedimento amministrativo consegue obbligatoriamente ad una istanza (comma 1, art. 2, l. n. 241/1990) l'Amministrazione: A) Ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso. B) Può concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso. C) Non ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso. D) Può concluderlo anche informalmente con l'adozione di una bozza di provvedimento. 0048. Il Consiglio regionale svolge funzioni individuate direttamente da norme costituzionali e funzioni individuate dagli Statuti e disciplinate, nel dettaglio, dai regolamenti interni, nonché da atti legislativi della Regione. Tra queste ultime rientra/rientrano: A) Le funzioni di indirizzo e controllo politico. B) La funzione legislativa. C) L'iniziativa referendaria statale (da esercitare congiuntamente da almeno cinque Consigli regionali). D) La funzione consultiva in ordine alle variazioni territoriali da cui sia interessata la rispettiva Regione. 0049. Nel procedimento amministrativo, cosa prevede la l. n. 241/1990, per come recentemente novellata dalla l. n. 69/2009, in caso di decorrenza del previsto termine senza che sia stato comunicato il parere obbligatorio di un organo consultivo o senza che esso abbia rappresentato esigenze istruttorie? A) Che è in facoltà dell'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere. B) Che l'amministrazione richiedente procede indipendentemente dall'acquisizione del parere. C) Che è obbligo dell'amministrazione richiedente interrompere il procedimento e sollecitare il parere che deve essere reso definitivamente entro i successivi trenta giorni. D) Che è obbligo dell'amministrazione richiedente sospendere il procedimento e sollecitare il parere che deve essere reso definitivamente entro i successivi venti giorni. 0050. Nel titolo III - spese per rimborso di prestiti, del bilancio annuale degli enti locali, confluisce/confluiscono: A) Il rimborso di finanziamenti a breve termine. B) Il fondo svalutazione crediti. C) I trasferimenti di capitale. D) Gli interessi passivi e oneri finanziari diversi. 0051. Il modello organizzativo del comune in vigore prima della legge n. 142/1990 prevedeva che il Consiglio fosse l'organo preminente in cui si sommavano tutte le competenze deliberative dell'ente locale. Oggi la competenza del Consiglio è limitata agli atti elencati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. Il Consiglio: A) Delibera i programmi triennali e l'elenco annuale dei lavori pubblici. B) Predispone le convenzioni tra i comuni nonché la costituzione e la modificazione di forme associative da sottoporre all'approvazione della Giunta. C) Adotta i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti, da atti generali di indirizzo, ivi comprese le autorizzazioni e le concessioni edilizie. D) Emana le ordinanze contingibili e urgenti in caso di emergenze di igiene pubblica. 0052. Tra gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà si distinguono, tra gli altri, gli atti ricognitivi (manifestazioni di scienza e di conoscenza). Appartengono a tali atti: A) Le inchieste. B) I pareri. C) Le proposte. D) Le intimazioni.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 5 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0053. Il capo III del titolo IV della prima parte del TUEL è dedicato alla dirigenza ed agli incarichi. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) Il direttore generale (c.d. city manager) è nominato dal Sindaco o dal Presidente della provincia, previa deliberazione della giunta. B) É attribuita ai dirigenti l'approvazione del Regolamento per l'accesso ai servizi polifunzionali. C) Gli incarichi dirigenziali sono conferiti dal Prefetto, quale organo periferico del ministero dell'Interno e sede di rappresentanza del governo in ambito locale, sentito il Sindaco o il Presidente della provincia. D) Gli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione possono avvenire solo mediante contratto a tempo determinato di diritto pubblico. 0054. Nell'ipotesi, espressamente contemplata dall'art. 53 del Tuel, di decadenza o decesso del Sindaco: A) Sino alle elezioni del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco le funzioni sono esercitate dal Vicesindaco. B) Il Consiglio sciolto e la Giunta decaduta restano in carica per non più di tre mesi. C) Viene nominata momentaneamente una commissione facente funzioni del Consiglio e della Giunta. D) Sino alle elezioni del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco le funzioni sono esercitate dall'assessore nominato dalla Giunta. 0055. L'art. 107 del TUEL introduce il c.d. principio di separazione tra politica e gestione, in virtù del quale organi politici e dirigenti vengono a costituire due apparati distinti, ciascuno con le sue competenze, senza possibilità di interferenze. Alla dirigenza compete in particolare: A) La gestione finanziaria mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. B) L'adozione di provvedimenti contingibili e urgenti al fine di evitare in materia di sicurezza pubblica. C) L'approvazione della disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi. D) L'approvazione del Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni. 0056. Le Conferenze costituiscono i luoghi principali della cooperazione tra Stato e Regioni, nonché degli enti locali. Quali sono le Conferenze permanenti previste? A) Conferenza Stato-Regioni, Conferenza Stato-Città, Conferenza Unificata. B) Conferenza Stato-Regioni, Cabina di regia regionale, Conferenza Stato-Città. C) Conferenza Unificata, Commissione parlamentare per le questioni regionali, Conferenza Stato-Città. D) Conferenza Stato-Regioni, Conferenza Stato-Città. 0057. A norma del disposto di cui all'art. 38, comma 1, Tuel, la posizione giuridica dei consiglieri è regolata: A) Con legge dello Stato. B) Con statuto dell'ente. C) Con decreto ministeriale. D) Con legge regionale. 0058. Con riferimento alle norme sul procedimento amministrativo, chi adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria (comma 1, lett. b), art. 6 l. n. 241/1990)? A) Il responsabile del procedimento. B) Il soggetto competente all'adozione del provvedimento finale. C) L'organo di governo dell'Amministrazione. D) L'organo di controllo amministrativo-contabile dell'Amministrazione. 0059. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Capo dell'amministrazione? A) Coordinare e riorganizzare gli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici. B) Provvedere alla tenuta dei registri di stato civile ed al rilascio delle relative certificazioni. C) Emanare gli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. D) Vigilare su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto. 0060. Negli enti locali le autenticazioni, le legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza, competono (art. 107 TUEL): A) Ai dirigente dell'ente. B) Al rappresentante legale dell'ente. C) Al direttore generale dell'ente. D) All'assessore competente per materia. 0061. I requisiti d'efficacia dell'atto amministrativo si distinguono in requisiti di esecutività e requisiti d'obbligatorietà. Tra i secondo rientrano: A) Le notificazioni. B) I controlli. C) Il verificarsi della condizione sospensiva e del termine. D) L'accettazione dell'interessato, quando da essa la legge fa dipendere gli effetti dell'atto. 0062. I provvedimenti ablatori obbligatori: A) Costituiscono un rapporto obbligatorio tra cittadino e pubblica amministrazione, imponendo ai destinatari lo svolgimento di una determinata prestazione. B) Consistono nel trasferimento coattivo di un bene o di un diritto reale alla pubblica amministrazione. C) Trasferiscono un diritto appartenente alla pubblica amministrazione a uno o più soggetti privati. D) Costituiscono atti di consenso all'esercizio di un'attività o di un potere. 0063. Il Capo II della l. n. 241/1990 è riservato alla regolamentazione della figura del responsabile del procedimento, ovvero del soggetto al quale è affidato il delicato ruolo di autorità di guida di ciascun procedimento amministrativo. Esso: A) Accerta d'ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari. B) Non è mai competente alla valutazione della sussistenza dell'obbligo di provvedere. C) É solo competente all'indizione delle conferenze di servizi e a decidere avverso i ricorsi del provvedimento emanato. D) Non può ordinare esibizioni di documenti.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 6 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0064. La questione degli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, ha assunto un'importanza particolare a seguito del disposto di cui all'art. 21-septies della L. n.241/1990, che prevede la nullità del provvedimento finale in mancanza degli elementi essenziali. Quale tra i seguenti è un elemento essenziale? A) Oggetto. B) Termine. C) Condizione. D) Riserva. 0065. Nella persona del Sindaco si realizza una ipotesi di unione reale di uffici, cioè di concentrazione in un solo organo di più funzioni diverse, esso ha una duplice veste essendo contemporaneamente capo dell'amministrazione comunale e Ufficiale del Governo, ossia organo periferico dell'amministrazione statale e rappresentante del Governo in sede locale. Quale funzione è svolta dal Sindaco quale Ufficiale del Governo? A) Sovrintendere alle operazioni di censimento e di rilevazione statistica. B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno a enti, aziende ed istituzioni. C) Convocare e presiedere la Giunta. D) Sovrintendere all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate all'amministrazione. 0066. La responsabilità gestionale dell'azienda speciale (art. 114 Tuel) è attribuita: A) Al Direttore. B) Al Presidente. C) Al Consiglio di amministrazione. D) Al Consiglio dell'ente locale. 0067. I controlli amministrativi sugli organi: A) Hanno lo scopo di tutelare e garantire il pieno rispetto del principio costituzionale di cui all'art. 97 del buon andamento dell'azione amministrativa. B) Hanno lo scopo di verificare la corrispondenza dell'atto amministrativo alle norme di legge. C) Hanno lo scopo di verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto amministrativo per l'Amministrazione. D) Intervengono su di un atto non ancora efficace. 0068. Qual è il massimo organo deliberativo-rappresentativo dell'ente-ordinamento giuridico Regione, di cui manifesta la volontà a mezzo di atti normativi ed amministrativi, riconosciuto espressamente a livello costituzionale? A) Consiglio. B) Giunta. C) Presidente del Consiglio. D) Presidente della Giunta. 0069. Gli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo possono essere essenziali o accidentali. I primi: A) Qualora mancanti comportano la nullità del provvedimento. B) Si considerano sempre inseriti nel provvedimento anche se non vi compaiono espressamente. C) Si sostanziano esclusivamente nell'agente e nell'oggetto. D) Si sostanziano esclusivamente nell'oggetto e nel contenuto. 0070. I regolamenti adottati dal Governo sono deliberati da: A) Consiglio dei Ministri. B) Presidente del Consiglio dei Ministri. C) Ministri competenti. D) Ministro dell'Interno. 0071. A norma del disposto di cui all'art. 153 del Tuel chi è preposto alla verifica periodica dello stato di accertamento delle entrate e di impegno delle spese? A) Il responsabile del servizio finanziario, di ragioneria o qualificazione corrispondente. B) Il rappresentante legale dell'ente. C) L'organo esecutivo. D) L'Avvocatura. 0072. In caso di inerzia del Sindaco o del suo delegato nello svolgimento di funzioni in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria chi provvede? A) Il prefetto con proprio provvedimento. B) Il Consiglio con proprio provvedimento. C) Il Ministro, autorità di pubblica sicurezza. D) Il Presidente della Regione. 0073. Nella persona del Sindaco si realizza una ipotesi di unione reale di uffici, cioè di concentrazione in un solo organo di più funzioni diverse, esso ha una duplice veste essendo contemporaneamente capo dell'amministrazione comunale e Ufficiale del Governo, ossia organo periferico dell'amministrazione statale e rappresentante del Governo in sede locale. Quale funzione è svolta dal Sindaco quale Ufficiale del Governo? A) Gestire i servizi elettorali e sovrintendere agli adempimenti demandatigli dalla legge in materia elettorale. B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno ad istituzioni. C) Coordinare e riorganizzare gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento degli esercizi con le esigenze degli utenti. D) Sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali ed all'esecuzione degli atti.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 7 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0074. Per quanto concerne gli effetti del dissenso espresso in conferenza dei servizi quale principio stabilisce l'art. 14quater della l.n. 241/1990 come novellato dal D.L. n. 78/2010? A) Che deve trattarsi un dissenso propositivo, perché deve indicare le condizioni per il suo superamento, deve essere pertinente all'oggetto della conferenza nonché congruamente motivato. B) Che non è possibile superare il dissenso qualora sia espresso da Amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico. C) Che per superare il dissenso espresso da Amministrazioni preposte alla tutela della salute e della pubblica incolumità occorre attivare meccanismi particolari da parte delle Autorità competenti. D) Che in caso di dissenso fra Amministrazioni statali e regioni o enti locali la decisione è rimessa alla Conferenza unificata. 0075. Con riferimento alle aggregazioni (titoli e categorie) previste per le entrate nel bilancio annuale degli enti locali, i proventi dei beni dell'ente, confluiscono: A) Nel titolo III - entrate extratributarie, categoria 2. B) Nel titolo I - entrate tributarie, categoria 1. C) Nel titolo II - entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, ecc., categoria 3. D) Nel titolo VI- entrate da servizi per conto di terzi, categoria 1. 0076. Secondo la l. n. 400/1988, con decreto-legge il Governo: A) Non può conferire deleghe legislative. B) Non può provvedere in materia di lavoro. C) Non può provvedere in materia sanitaria. D) Può regolare i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti. 0077. La competenza consiliare, che il Tuel espressamente dichiara "limitata" agli "atti fondamentali" elencati al comma 2 dell'art. 42 comprende i settori dell'ordinamento dell'ente, della programmazione, ecc. e si estende ad alcuni atti di gestione di carattere straordinario. É di competenza consiliare: A) Deliberare i programmi annuali e pluriennali per l'attuazione dei piani territoriali ed urbanistici e le eventuali deroghe ad essi. B) Deliberare le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, comprese quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo. C) Promuovere la corretta gestione delle risorse finanziarie, strumentali ed umane. D) Adottare il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. 0078. Ai fini dell'applicazione del Tuel, per Enti locali si intendono anche le Unioni di Comuni. Quanto affermato è: A) Vero, si intendono anche le Unioni di Comuni. B) Falso, si intendono solo i Comuni e le Province. C) Falso, si intendono solo i Comuni, le Province e le Città metropolitane. D) Vero, si intendono: i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Unioni di Comuni. 0079. Dispone il Tuel che gli accertamenti finanziari di competenza sono rettificati, al fine di costituire la dimensione finanziaria di componenti economici negativi, rilevando ai sensi dell'art. 229, anche: A) Le variazioni in aumento delle rimanenze. B) I costi capitalizzati costituiti dai costi sostenuti per la produzione in economia di valori da porre, dal punto di vista economico, a carico di diversi esercizi. C) Le quote di ricavi già inserite nei risconti passivi di anni precedenti. D) I ratei attivi. 0080. La partecipazione popolare, indicata all'art. 6 del Tuel come oggetto di disciplina statutaria, trova una dettagliata considerazione negli artt. 8 e ss. del Tuel. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) I referendum locali possono essere consultivi, abrogativi, propositivi. B) I referendum locali possono essere solo consultivi e abrogativi. C) Ai Comuni è preclusa la valorizzazione di libere forme di associazione e la promozione di partecipazione popolare all'amministrazione locale su base di quartiere o frazioni. D) Per le consultazioni popolari esiste una limitazione di tipo temporale in quanto è consentito lo svolgimento solo in concomitanza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali. 0081. La Conferenza Stato-regioni, a norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 281/1997: A) Favorisce l'interscambio di dati ed informazioni sull'attività posta in essere dalle amministrazioni centrali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano. B) Ha come principale compito quello di operare come struttura di riferimento nazionale per le amministrazioni centrali e regionali al fine di coordinare e promuovere iniziative volte all'utilizzo dei fondi dell'Unione Europea. C) Svolge esclusivamente funzione consultiva e in particolare fornisce pareri su schemi di decreti legislativi, disegni di legge, DEF e atti di indirizzo e coordinamento. D) Provvede esclusivamente a favorire l'informazione e le iniziative per il miglioramento dell'efficienza dei servizi pubblici locali. 0082. Il Consiglio comunale può essere sciolto (art. 141 Tuel): A) Quando abbia compiuto atti contrari alla Costituzione o gravi violazioni di legge. B) Solo a seguito dell'approvazione della mozione di sfiducia da parte del Consiglio nei confronti del Sindaco. C) Solo a seguito delle dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio. D) Anche a seguito di impedimento temporaneo del Sindaco. 0083. L'art. 107 del TUEL prevede in modo tassativo la linea di demarcazione tra sfera politica e gestionale, stabilendo che sono attribuiti alla competenza della dirigenza: A) Le autenticazioni e le legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza. B) L'approvazione del Regolamento per la gestione del trattamento dei dati personali. C) La disciplina della determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi. D) L'adozione di provvedimenti contingibili e urgenti a tutela della salute dei cittadini.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 8 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0084. Visto, approvazione, autorizzazione, omologazione. Indicare quale affermazione sui citati atti di controllo è corretta. A) L'autorizzazione è un atto di controllo preventivo antecedente. B) L'approvazione è un atto di controllo che si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto. C) Il visto è un atto di controllo successivo di legittimità, spettante ad ogni autorità sovraordinata sugli atti di organi sottoposti al controllo. D) L'omologazione è un controllo esclusivamente di merito spettante ad autorità gerarchicamente sovraordinata sugli atti degli organi subordinati. 0085. A norma del disposto di cui all'art. 154 del Tuel, chi nomina il presidente dell'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali? A) Il Ministro dell'interno. B) La Conferenza Stato-Regioni. C) La Conferenza Unificata. D) Il Ministro per le riforme per il federalismo. 0086. Il Consiglio ha competenza "limitata" agli "atti fondamentali" elencati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. É di competenza del Consiglio: A) Deliberare l'affidamento di attività o servizi mediante convenzione. B) Predisporre i bilanci annuali e pluriennali e relative variazioni da sottoporre all'approvazione della Giunta. C) Provvedere alle verifiche di cassa di cui all'art. 223 del Tuel. D) Nominare, designare e revocare i rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. 0087. Quale organo di governo dell'amministrazione del Comune delibera le convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia e la costituzione e la modificazione di forme associative? A) Consiglio. B) Giunta. C) Direttore generale. D) Ufficiale del Governo. 0088. Dal punto di vista dei soggetti si distinguono atti monostrutturati e pluristrutturati, gli atti pluristrutturati sono: A) Quelli imputabili a più organi. B) Quelli emanati da un solo organo, individuale o collettivo. C) Imputabili ad una solo amministrazione ma emanati con il consenso di altra amministrazione. D) Quelli formati da diverse manifestazioni di volontà imputabili ad organi diversi. 0089. Tra gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà si distinguono: atti ricognitivi (manifestazioni di scienza e conoscenza); atti di valutazione (manifestazioni di giudizio); intimazioni. Sono atti di valutazione: A) Le relazioni delle commissioni d'inchiesta. B) Le verbalizzazioni. C) Le notificazioni. D) Le comunicazioni. 0090. I provvedimenti ablatori personali: A) Sono tradizionalmente identificati negli ordini amministrativi. B) Consistono nel trasferimento coattivo di un bene o di un diritto reale alla pubblica amministrazione. C) Trasferiscono un diritto appartenente alla pubblica amministrazione a uno o più soggetti privati. D) Possono essere assunti solo in forma scritta e non sono caratterizzati dall'esecutorietà e dalla ricetizietà. 0091. Le deliberazioni concernenti gli acquisti e le alienazioni immobiliari, che il Tuel attribuisce all'organo consiliare, possono essere assunte in via d'urgenza dalla Giunta (art. 42 Tuel)? A) No, è espressamente previsto che le attribuzioni consiliari non possono essere assunte in via d'urgenza da altri organi quindi neanche dalla Giunta. B) Si, possono essere assunte da altri organi dell'amministrazione comunale, quindi anche dalla Giunta con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei trenta giorni successivi. C) No, possono essere assunte dal Sindaco o dal Direttore generale, con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei sessanta giorni successivi. D) Si, possono essere assunte dal Prefetto o dalla Giunta, con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei trenta giorni successivi. 0092. Il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza di servizi (art. 14quater l.n. 241/1990) deve essere congruamente motivato? A) Si, a pena di inammissibilità. B) No, ogni amministrazione convocata decide se motivare o meno il dissenso. C) No, salvo che nella conferenza istruttoria non sia stato deciso in tal senso. D) No, salvo che il dissenso non sia stato espresso da una amministrazione preposta alla tutela della salute e della pubblica incolumità. 0093. Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, il mero ritiro: A) Ricorre quando l'Amministrazione ritira un atto non ancora efficace. B) Ricorre quando l'Amministrazione ritira un atto già efficace. C) Ricorre quando l'Amministrazione modifica parzialmente un precedente atto. D) É un provvedimento di secondo grado con cui l'Amministrazione ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 9 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0094. L'organo consiliare dell'amministrazione comunale ha competenza limitatamente agli atti fondamentali indicati all'art. 42 del Tuel, tra i quali rientra: A) Deliberare i piani territoriali ed urbanistici. B) Deliberare l'istituzione e l'ordinamento dei tributi, determinare le relative aliquote nonché la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi. C) Effettuare le attestazioni di copertura della spesa in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa e, quando occorre, in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti di entrata vincolata secondo quanto previsto dal regolamento di contabilità. D) Disporre i provvedimenti contingibili ed urgenti in materia di polizia locale. 0095. Indicare quale affermazione tra quelle proposte corrisponde ad un corretto principio così come stabilito dalle norme in materia di procedimento amministrativo. A) La pubblica amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria. B) La pubblica amministrazione non può in alcun caso aggravare il procedimento. C) La pubblica amministrazione può aggravare il procedimento solo con il consenso dell'interessato. D) La pubblica amministrazione può aggravare il procedimento solo con il consenso di tutti gli interessati nonché del responsabile del procedimento stesso. 0096. Ricorso straordinario al Capo dello Stato (D.P.R. n. 1199/1971). Indicare l'affermazione corretta. A) È alternativo alla tutela giurisdizionale. B) É esperibile contro atti stragiudiziali di diffida e messa in mora. C) È esperibile anche nei confronti di tutti gli atti che non sono direttamente e autonomamente lesivi di una posizione giuridica soggettiva. D) Con esso possono essere dedotti motivi di legittimità e di merito. 0097. Ricorso straordinario al Capo dello Stato (D.P.R. n. 1199/1971). Indicare l'affermazione corretta. A) Con esso possono essere dedotti esclusivamente motivi di legittimità e mai di merito. B) É esperibile contro gli atti di natura non provvedimentale. C) Con esso possono essere dedotti motivi di legittimità e di merito. D) Non è alternativo al ricorso giurisdizionale amministrativo. 0098. Si legga la seguente affermazione: sono soggette ad esecuzione forzata le somme di competenza degli enti locali destinate al pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso. Essa è: A) Falsa, non sono soggette ad esecuzione forzata, a pena di nullità rilevabile anche d'ufficio dal giudice, tra le altre le somme di competenza degli enti locali destinate al pagamento delle rate di mutui e di prestiti obbligazionari scadenti nel semestre in corso. B) Vera, non sono soggette ad esecuzione forzata solo le somme destinate all'espletamento dei servizi locali indispensabili. C) Vera, non sono soggette ad esecuzione forzata solo le somme destinate al pagamento delle retribuzioni al personale dipendente e dei conseguenti oneri previdenziali per i tre mesi successivi. D) Vera, tutte le somme in disponibilità del tesoriere possono essere soggette ad esecuzione forzata. 0099. A norma del TUEL negli enti locali privi dell'area della dirigenza e dell'area direttiva è possibile procedere al conferimento di incarichi a contratto e collaborazioni esterne di alta specializzazione per la copertura di posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifica dirigenziale o di alta specializzazione? A) Si, lo prevede espressamente il secondo comma dell'art. 110 del TUEL con le limitazioni ivi indicate. B) No, tale possibilità è prevista solo per gli enti dotati della dirigenza e dell'area direttiva. C) Si, senza alcuna limitazione. D) Si, con l'unica limitazione per gli enti l'ente per i quali sia dichiarato il dissesto o vengano a trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie. 0100. Il Consiglio regionale svolge funzioni individuate direttamente da norme costituzionali e funzioni individuate dagli Statuti e disciplinate, nel dettaglio, dai regolamenti interni, nonché da atti legislativi della Regione. Tra queste ultime rientra/rientrano: A) Le funzioni di indirizzo con le quali l'Assemblea detta istruzioni o raccomandazioni all'Esecutivo. B) La funzione legislativa. C) L'iniziativa referendaria statale (da esercitare congiuntamente da almeno cinque Consigli regionali). D) La funzione consultiva in ordine alle variazioni territoriali da cui sia interessata la rispettiva Regione. 0101. Per ciò che concerne il procedimento del ricorso gerarchico (D.P.R. n. 1199/1971) ), indicare quale affermazione è corretta. A) Qualora l'Autorità procedente sospenda l'esecuzione dell'atto impugnato, restano paralizzati gli effetti giuridici dell'atto, e non possono essere compiuti atti di esecuzione o che comunque presuppongono l'efficacia del provvedimento. B) Deve essere proposto nel termine di venti giorni dalla data della notificazione o della conoscenza dell'atto. C) Se presentato ad un organo diverso da quello competente, non appartenente alla stessa amministrazione, il soggetto non potrà invocare la sospensione del termine per errore scusabile. D) Se presentato nei termini ad un organo diverso da quello competente, anche se appartenente alla medesima amministrazione, il ricorso è dichiarato irricevibile. 0102. L'art. 141 del Tuel prevede lo scioglimento del Consiglio comunale: A) Quando vi siano fenomeni di infiltrazione e di condizionamento mafioso o similare. B) Nel caso in cui siano disattese le disposizioni legislative in materia di acquisizioni in economia. C) Quando il Sindaco in caso di indebita occupazione del suolo pubblico non provveda all'immediato sgombero e al ripristino dei luoghi. D) In caso di dimissioni contestuali presentate al protocollo dell'ente dalla metà dei Consiglieri, non computando a tal fine il Sindaco.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 10 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0103. Gli ammortamenti compresi nel conto economico sono determinati con i coefficienti indicati all'art. 229 del Tuel (considerate aliquote ordinarie) che per gli edifici prevede: A) Il 3%. B) Il 10%. C) Il 12%. D) Il 2%. 0104. Quando l'Amministrazione ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi, pone in essere: A) Un provvedimento di revoca. B) Un provvedimento di mero ritiro. C) Un provvedimento di annullamento d'ufficio. D) Un provvedimento di rettifica. 0105. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri facoltativi e obbligatori (non vincolanti, vincolanti, parzialmente vincolanti, conformi) e sulla loro disciplina è corretta. A) Alla luce di quanto dispone l. n. 241/1990 il mancato rilascio del parere obbligatorio o la mancata rappresentazione di esigenze istruttorie facoltizzano l'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere stesso. B) I pareri sono obbligatori non vincolanti qualora sia espressamente stabilito dalla legge che l'amministrazione chiamata a produrre l'atto terminale non possa discostarsi dal suo contenuto, residuando solo la possibilità di non emanare il provvedimento finale. C) Il parere illegittimo, al quale l'atto finale si sia conformato, non rende in nessun caso illegittimo anche l'atto finale. D) Anche in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela paesaggistica trovano applicazione i termini previsti dall'art. 16 della l. n. 241/1990. 0106. Con riferimento ai controlli sul possesso dei requisiti degli offerenti (art. 48 Codice contratti) è legittima la richiesta della stazione appaltante di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa attraverso l'effettiva presentazione della documentazione indicata nel bando o nella lettera di invito solo ad alcuni di essi? A) Si, prima di procedere all'apertura delle buste delle offerte la stazione appaltante richiede ad un numero di offerenti non inferiore al 10%, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. B) Si, prima di procedere all'apertura delle buste delle offerte tecniche la stazione appaltante richiede ad un numero di offerenti non inferiore al 20%, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. C) Si, prima di procedere all'apertura delle buste delle offerte la stazione appaltante richiede ad un numero di offerenti non inferiore al 50%, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa. D) No. 0107. La relazione previsionale e programmatica (art. 170 Tuel) comprende, per la parte entrata, una valutazione generale sui mezzi finanziari, individuando le fonti di finanziamento ed evidenziando l'andamento storico degli stessi ed i relativi vincoli. I mezzi finanziari necessari per la realizzazione dei programmi e dei progetti della spesa devono essere "valutati", e cioè: A) Individuati quanto a tipologia; quantificati in relazione al singolo cespite; descritti in rapporto alle rispettive caratteristiche; misurati in termini di gettito finanziario. B) Individuati quanto a tipologia; quantificati in relazione al singolo cespite; descritti in rapporto alle rispettive caratteristiche. C) Quantificati in relazione al singolo cespite; descritti in rapporto alle rispettive caratteristiche; misurati in termini di gettito finanziario. D) Individuati quanto a tipologia; descritti in rapporto alle rispettive caratteristiche; misurati in termini di gettito finanziario. 0108. A norma del disposto di cui all'art. 108 del TUEL il direttore generale (c.d. city manager) è nominato: A) Dal Sindaco o dal Presidente della provincia, previa deliberazione della giunta. B) Dal Sindaco o dal Presidente della provincia, previa deliberazione del consiglio. C) Dal Sindaco o dal Presidente della provincia, sentito il parere obbligatorio del Segretario dell'ente. D) Dal Sindaco o dal Presidente della provincia, sentito il parere obbligatorio della Conferenza Stato-Regioni autonomie locali. 0109. L'organo consiliare dell'amministrazione comunale partecipa alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori? A) Si, nei modi disciplinati dallo statuto. B) No, partecipa solo alla definizione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori. C) No, partecipa solo all'adeguamento delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori. D) No, non partecipa alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori. 0110. Dal punto di vista degli effetti si distinguono le autorizzazioni costitutive, permissive, ricognitive, dispensative. Attribuiscono nuove facoltà: A) Le costitutive. B) Le permissive. C) Le ricognitive. D) Le dispensative.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 11 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0111. Perché un consorzio possa essere qualificato "stabile" occorre, tra l'altro, che i consorziati, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (art. 36 Codice contratti): A) Per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni. B) Per un periodo di tempo non inferiore a tre anni. C) Per un periodo di tempo non inferiore a sette anni. D) Per un periodo di tempo non inferiore a nove anni. 0112. L'Amministrazione prima di rimuovere un provvedimento viziato, deve preliminarmente verificare la possibilità di adottare una misure conservativa, con la conseguenza che la misura dell'annullamento si palesa come alternativa alla misura conservativa. É un riesame con esito conservativo: A) Riforma. B) Mero ritiro. C) Conferma. D) Interpretazione autentica. 0113. L'articolazione organizzativa della Regione trova la sua prima disciplina nella Costituzione, la quale nomina quattro organi, indicandone le funzioni fondamentali. Quale tra i seguenti non è uno dei quattro organi? A) Consiglio regionale dell'Economia e del Lavoro (CREL). B) Consiglio delle autonomie locali (CAL). C) Consiglio regionale. D) Giunta regionale. 0114. L'espressione "organi di governo" contenuta dall'art. 36 del TUEL è riferita per le amministrazioni comunali al consiglio, alla giunta e al Sindaco. Cosa significa organi di governo? A) Organi di indirizzo del comune. B) Organi di gestione del comune. C) Organi di controllo del comune. D) Organi che svolgono funzioni delegate dello Stato al comune. 0115. Nell'ipotesi, espressamente contemplata dall'art. 53 del Tuel, di impedimento permanente del Sindaco: A) Il Consiglio sciolto e la Giunta decaduta restano in carica sino all'elezione del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco. B) Il Consiglio sciolto e la Giunta decaduta restano in carica per non più di tre mesi. C) Il Consiglio sciolto e la Giunta decaduta restano in carica per non più di quattro mesi. D) Il Consiglio sciolto e la Giunta decaduta restano in carica per non più di due mesi. 0116. É un riesame del provvedimento amministrativo con esito conservativo: A) Rinnovazione. B) Annullamento d'ufficio. C) Conferma. D) Interpretazione autentica. 0117. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Ufficiale del governo? A) Svolgere funzioni in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria. B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno ad enti. C) Coordinare e riorganizzare gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento degli esercizi con le esigenze degli utenti. D) Sovrintendere all'espletamento delle funzioni regionali attribuite o delegate all'amministrazione. 0118. A norma di quanto dispone il novellato art. 16 della l. n. 241/1990, il mancato rilascio del parere facoltativo o la mancata rappresentazione di esigenze istruttorie: A) Obbligano l'amministrazione a proseguire l'iter procedimentale prescindendo dall'espressione del parere. B) Facoltizzano l'amministrazione richiedente di procedere indipendentemente dall'acquisizione del parere stesso. C) Obbligano l'amministrazione ad interrompere l'iter procedimentale ed a sollecitare il parere. D) Comporta il c.d. effetto devoluto della competenza ad emettere il parere; l'amministrazione è obbligata a sostituire l'organo inadempiente con altro organo di pari competenza al rilascio del parere. 0119. La prima seduta del Consiglio comunale neoeletto deve essere convocata entro (art. 40 Tuel): A) Il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione degli eletti. B) Il termine perentorio di dieci giorni dalla data di apertura dei seggi elettorali. C) Il termine perentorio di trenta giorni dalla data di cessazione dei Consiglieri uscenti. D) La data indicata nei comizi elettorali. 0120. Nel caso in cui la prenotazione di impegno di spesa dell'ente locale non sia seguita nell'esercizio dal bando di gara, essa decade e la somma relativa costituisce: A) Economia. B) Rateo attivo. C) Sopravvenienza attiva. D) Rateo passivo. 0121. Il capo I del titolo III del TUEL è dedicato interamente agli organi di governo del comune e della provincia. Per l'amministrazione comunale uno di tali tre organi è rappresentato (art 36, comma 1): A) Dal consiglio. B) Dal segretario comunale. C) Dal direttore generale. D) Dal collegio dei revisori.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 12 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0122. Nella fase di gestione delle entrate dell'ente locale, l'accertamento consiste nella rilevazione contabile di un diritto di credito sorto nell'esercizio finanziario e presuppone idonea documentazione. Può farsi luogo ad accertamento senza aver preventivamente fissata la relativa data di scadenza? A) No, non può farsi luogo ad alcun accertamento, in mancanza dei requisiti previsti al comma 1 dell'art. 179 del Tuel. B) Si, se è avvenuta l'individuazione del soggetto debitore. C) Si, se è stato verificato il titolo giuridico che supporta il credito. D) Si, se è stata verificata la ragione del credito. 0123. Quali provvedimenti amministrativi consistono nel trasferimento coattivo di un bene o di un diritto reale alla pubblica amministrazione? A) Provvedimenti ablatori reali. B) Provvedimenti ablatori personali. C) Provvedimenti concessori. D) Provvedimenti di autorizzazione. 0124. Dispone l'art. 99 del TUEL che il segretario dell'ente è nominato dal sindaco e dal presidente della provincia scegliendolo: A) Tra gli iscritti all'Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali. B) Tra gli iscritti al Registro dei revisori legali. C) Tra una lista di nominativi predisposta annualmente dal Ministero dell'Interno. D) Tra una lista di nominativi predisposta annualmente dal Consiglio Regionale. 0125. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Ufficiale del governo? A) Emanare gli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno a enti, aziende ed istituzioni. C) Rappresentare l'Amministrazione. D) Nominare i responsabili degli uffici e dei servizi. 0126. Il direttore generale a norma del disposto di cui all'art. 108 del TUEL e della previsione di cui alla legge n. 191/2009 (legge finanziaria 2010): A) Provvede in particolare alla proposta di piano esecutivo di gestione (Peg), definito dalla Giunta sulla base del bilancio di previsione annuale. B) Può essere previsto nelle provincie e nei comuni con popolazione superiore a 80.000 abitanti. C) Provvede in particolare a concedere le autorizzazioni e le concessioni edilizie. D) Provvede all'approvazione della disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi. 0127. Con riferimento ai caratteri propri dei provvedimenti amministrativi l'"imperatività o autoritarietà": A) Consiste nella sua idoneità a modificare situazioni giuridiche altrui, senza necessità dell'altrui consenso. B) Segnala che il provvedimento non ha bisogno del concorso della volontà dei destinatari per esistere. C) Sottolinea che essi sono solo quelli previsti dal legislatore. D) Consiste nella sua idoneità a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione. 0128. Il piano territoriale di coordinamento PTC (art. 20 Tuel): A) In particolare indica le aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali. B) Contiene indicazioni solo sulle linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque. C) In particolare effettua una regolamentazione operativa dell'assetto urbanistico del territorio comunale. D) É finalizzato ad assicurare la migliore composizione urbanistica dei singoli insediamenti e ad indicare la futura configurazione del territorio comunale, fissando le norme e le prescrizioni necessarie per attuare detti scopi, in relazione alle peculiari condizioni dell'ambiente ed alle esigenze della popolazione. 0129. A quale dei seguenti organi può rivolgersi un cittadino che voglia segnalare abusi, disfunzioni, carenze e ritardi dell'amministrazione locale? A) Al Difensore civico territoriale. B) Solo al Sindaco. C) Al Segretario. D) Solo al Consiglio. 0130. A norma del disposto di cui all'art. 108 del TUEL a quale organo compete, al fine di assicurare l'efficacia e l'efficienza della gestione dell'ente, in particolare la predisposizione del piano dettagliato degli obiettivi previsto all'art. 197? A) Al direttore generale, se nominato. B) In ogni caso al segretario dell'ente. C) All'assessore delegato dal Sindaco e dal Presidente della provincia. D) Alla giunta. 0131. Lo status e le funzioni del segretario comunale e provinciale sono attualmente disciplinati dal Capo II del Titolo IV del TUEL, il quale dispone al comma 4 dell'art. 97 che il segretario: A) Può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte. B) Provvede ad attribuire i poteri alle commissioni di indagine sull'attività dell'ente. C) Provvede all'approvazione delle spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi non riguardanti né la locazione di immobili né la somministrazione e fornitura di beni o servizi a carattere continuativo. D) Adotta il Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 13 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0132. Nelle ipotesi previste dal comma 2 dell'art. 120 Cost., in cui il Governo si sostituisca a organi delle Regioni, chi definisce le procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione? A) La legge dello Stato. B) La Conferenza Stato-Regioni. C) La Conferenza unificata. D) La Commissione parlamentare per le questioni regionali. 0133. Le norme sugli Enti locali si applicano, altresì, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo Statuto, dei consorzi per la gestione dei servizi sociali. Quanto affermato è (art. 2 Tuel): A) Vero. B) Falso, si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo Statuto, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali. C) Falso, si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali, con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale ove previsto dallo Statuto. D) Falso, non si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e quelli per la gestione dei servizi sociali. 0134. Con riferimento ai provvedimento sanzionatori, la confisca procure un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato? A) Si, come gli altri provvedimenti ablatori procure un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato ed un effetto acquisitivo a favore della P.A. B) No, perché non è soggetta al principio di legalità. C) No, perché è un provvedimento sanzionatorio. D) No, perché costituisce una sanzione personale. 0135. L'art. 107 del TUEL introduce il c.d. principio di separazione tra politica e gestione, in virtù del quale organi politici e dirigenti vengono a costituire due apparati distinti, ciascuno con le proprie competenze. In base al suddetto principio gli atti di gestione amministrativa, finanziaria e tecnica mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo competono: A) Ai dirigenti dell'ente. B) Al direttore generale dell'ente. C) Al segretario dell'ente. D) All'organo consiliare dell'ente. 0136. A norma del disposto di cui all'art. 107 del TUEL le autenticazioni (atti che attestano la conformità di un documento all'originale o l'autenticità della sottoscrizione), sono di competenza: A) Dei dirigenti dell'ente. B) Del direttore generale dell'ente. C) Del rappresentante legale dell'ente. D) Del segretario dell'ente. 0137. Il ricorso in opposizione rappresenta un ricorso amministrativo: A) Atipico, rivolto alla stessa autorità che ha emanato l'atto, anziché a quella gerarchicamente superiore. B) Ordinario e generale esperibile contro i provvedimenti amministrativi definitivi di qualsiasi autorità. C) Atipico, rivolto all'autorità gerarchicamente superiore a quella che ha emanato l'atto. D) Ordinario, proponibile nel termine di 60 giorni dalla notifica o emanazione dell'atto impugnato, salvo che la legge non preveda termini diversi. 0138. Quale dei seguenti organi interviene per segnalare, anche d'ufficio e non solo su iniziativa di parte, gli abusi dell'amministrazione locale nei confronti dei cittadini? A) Il Difensore civico territoriale. B) Sempre il Dirigente preposto dall'amministrazione locale. C) Il Segretario generale dell'amministrazione locale. D) Il Direttore generale dell'amministrazione locale. 0139. La competenza consiliare, che il Tuel espressamente dichiara "limitata" agli "atti fondamentali" elencati al comma 2 dell'art. 42 comprende i settori dei bilanci, della normazione e indirizzo, ecc. e si estende ad alcuni atti di gestione di carattere straordinario. É di competenza consiliare: A) Deliberare, sotto le previste condizioni, le permute di immobili. B) Adottare i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. C) Sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti e coordinare la loro attività. D) Predisporre il piano dettagliato degli obiettivi previsti dall'art. 197, comma 2, lett. a). 0140. In quali enti trova applicazione il Tuel? A) Comuni, Province, Città metropolitane, Comunità montane, Comunità isolane, Unioni di Comuni. B) Comuni, Province, Città metropolitane, Comunità montane. C) Comuni, Province, Comunità montane, Comunità isolane. D) Comuni, Province, Città metropolitane. 0141. Il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni, regolarmente convocate alla conferenza di servizi (art. 14quater l.n. 241/1990) deve essere manifestato nella conferenza stessa? A) Si, deve essere manifestato nella conferenza. B) No, ogni amministrazione convocata decide autonomamente come manifestare il proprio dissenso. C) No, salvo che nella conferenza istruttoria non sia stato deciso in tal senso. D) No, salvo che il dissenso non sia stato espresso da una amministrazione preposta alla tutela ambientale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 14 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0142. Il Capo dello Stato può sciogliere il Consiglio comunale quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi nel caso di riduzione dell'organo assembleare per impossibilità di surrogazione alla metà dei componenti del Consiglio? A) Si, con decreto motivato. B) No, a seguito delle modifiche apportate all'art. 141 del Tuel si può procedere allo scioglimento del Consiglio solo nell'ipotesi di gravi e persistenti violazioni di legge. C) No, a seguito delle modifiche apportate all'art. 141 del Tuel sono previste solo cause di scioglimento interne (c.d. scioglimento funzionale). D) Solo se la richiesta sia avanzata dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali. 0143. Negli enti locali i provvedimenti di sospensione dei lavori di competenza comunale competono (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'organo consiliare dell'ente. C) All'organo esecutivo dell'ente. D) Al rappresentante legale dell'ente. 0144. Mediante quale dei seguenti provvedimenti la P.A. attribuisce al destinatario il diritto-dovere di svolgere in via esclusiva un'attività o di godere di un determinato bene riservati originariamente alla P.A.? A) Concessione. B) Comando. C) Autorizzazione. D) Appalto. 0145. Lo status e le funzioni del segretario comunale e provinciale sono attualmente disciplinati dal Capo II del Titolo IV del TUEL, il quale dispone al comma 4 dell'art. 97 che il segretario: A) Esprime il parere di regolarità tecnica (di cui all'art. 49), in relazione alle sue competenze, nel caso in cui l'ente non abbia responsabili dei servizi. B) Provvede ad attribuire alle opposizioni la presidenza delle commissioni consiliari aventi funzioni di controllo o di garanzia. C) Definisce gli obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione. D) Adotta i provvedimenti contingibili e urgenti in materia di sicurezza pubblica. 0146. A norma del disposto di cui all'art. 109 del TUEL può essere revocato un incarico dirigenziale nel caso di inosservanza delle direttive del Sindaco o del Presidente della provincia? A) Si. B) No, la legislazione vigente non prevede la revoca anticipata dell'incarico. C) No, l'incarico può essere revocato solo in caso di responsabilità particolarmente grave e reiterata. D) No, l'incarico può essere revocato solo in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati nel piano esecutivo di gestione (Peg). 0147. Le funzioni relative ai servizi anagrafe e statistica (art. 14 Tuel): A) Sono esercitate dal Sindaco, quale Ufficiale del Governo. B) Sono esercitate dal Sindaco, nella veste di capo dell'amministrazione comunale. C) Sono esercitate dal Sindaco, su delega del Prefetto. D) Sono esercitate dal Prefetto e dal Sindaco congiuntamente. 0148. A norma del disposto di cui al comma 2, art. 53 del Tuel in quali casi il Sindaco è sostituito dal Vicesindaco? A) In caso di assenza, impedimento temporaneo nonché in caso di sospensione dall'esercizio delle funzioni ai sensi dell'art. 59 Tuel. B) In tutti i casi di cessazione dalla carica. C) In nessun caso; il Sindaco è sempre sostituito da un Commissario. D) In caso di decesso, assenza, impedimento permanente e mozione di sfiducia da parte del Consiglio. 0149. Nelle ipotesi in cui gli enti territoriali al di sopra dei mille abitanti siano sprovvisti dei relativi strumenti urbanistici generali e non adottino tali strumenti entro diciotto mesi dalla data di elezione degli organi, il decreto di scioglimento del Consiglio (art. 141 Tuel): A) É adottato su proposta del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. B) É adottato su proposta del Ministro dell'interno di concerto con il Presidente della Repubblica. C) É adottato su proposta del Ministro dell'interno di concerto con la Conferenza Unificata. D) É adottato su proposta del Ministro dell'interno di concerto con la Commissione parlamentare per le questioni regionali e locali. 0150. Quando l'Amministrazione differisce il termine di un provvedimento amministrativo la cui efficacia è limitata nel tempo, pone in essere: A) Un provvedimento di proroga. B) Un provvedimento di rettifica. C) Un provvedimento di sospensione. D) Un provvedimento di conversione. 0151. Ai sensi del comma 1, art. 3, l. n. 20/1994 sono sottoposti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti: A) Gli atti che il Presidente del consiglio richieda di sottoporre temporaneamente a controllo preventivo o che la Corte dei conti deliberi di assoggettare, per un periodo determinato, a controllo preventivo, in relazione a situazioni di continua e diffusa irregolarità rilevate in sede di controllo successivo. B) Gli atti e provvedimenti emanati in materia mobiliare e valutaria. C) Tutti i decreti ministeriali. D) Gli atti e provvedimenti emanati in materia creditizia.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 15 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0152. L'art. 2 della l. n. 241/1990, così come sostituito dalle leggi n. 15/2005 e n. 69/2009, ha fissato il principio di certezza della conclusione del procedimento stabilendo che nei casi in cui disposizioni di legge ovvero provvedimenti non prevedano un termine diverso, i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro: A) Il termine di 30 giorni. B) Il termine di 60 giorni. C) Il termine stabilito dal responsabile del procedimento in piena autonomia. D) Il termine stabilito dall'organo di governo dell'Amministrazione in piena autonomia. 0153. Sono rilevabili nella voce immobilizzazioni finanziarie nell'attivo del conto del patrimonio degli enti locali (D.P.R. n. 194/1996): A) I crediti per depositi cauzionali relativi alle somme depositate a garanzia di obbligazioni giuridiche stipulate con terzi. B) Tutti i costi che non esauriscono la loro utilità nell'esercizio (spese straordinarie su beni di terzi; spese finanziarie, oneri per emissione di prestiti obbligazionari, ecc.). C) Le spese per elezioni amministrative. D) I beni del patrimonio indisponibile. 0154. La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Secondo quale principio concorrono con l'autore dell'illecito al pagamento della sanzione il titolare di diritto reale o personale sulla cosa che servi o fu destinata a commettere la violazione, se questi non prova che la cosa è stata utilizzata contro la sua volontà? A) Principio di solidarietà. B) Principio di personalità. C) Principio del divieto di cumulo delle sanzioni. D) Principio di specialità. 0155. Salva diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto, nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, chi presiede la prima seduta del Consiglio? A) Il Consigliere anziano, fino all'elezione del Presidente del Consiglio. B) Il Sindaco, fino all'elezione del Presidente del Consiglio. C) Il segretario, fino all'elezione del Presidente del Consiglio. D) Il Sindaco o il direttore generale, fino all'elezione del Presidente del Consiglio. 0156. L'art. 8, comma 3 del Tuel prevede nell'ambito del contenuto necessario dello Statuto anche forme di consultazione della popolazione, procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini nonché referendum anche su richiesta di un adeguato numero di cittadini. La petizione: A) É un atto di indirizzo politico che offre la possibilità al proponente di sottoporre agli organi di governo locale comuni necessità ovvero richiedere che si provveda in relazione a situazioni di interesse generale. B) É una forma di partecipazione a carattere opzionale, attraverso la quale tutti i cittadini hanno la possibilità di esprimere il loro parere su programmi ed interventi relativi all'amministrazione ed al funzionamento dell'ente locale. C) Consente a qualunque cittadino di agire in giudizio in difesa di un interesse non individuale, ma facente capo ad una categoria sociale di cui egli fa parte. D) Rappresenta una forma collettiva di partecipazione popolare il cui originario fondamento è ravvisabile nel principio del libero associazionismo garantito dagli artt. 2 e 18 della Costituzione. 0157. A norma del disposto di cui all'art. 108 del TUEL chi delibera la nomina del direttore generale (c.d. city manager)? A) La giunta. B) Il consiglio. C) La Direzione centrale delle autonomie del Ministero dell'interno. D) Nessuno; la nomina del direttore generale avviene con atto del Sindaco o del Presidente della provincia e non necessita di delibera da parte di alcun organo. 0158. La relazione previsionale e programmatica di cui all'art. 170 del Tuel deve far riferimento al bilancio annuale ed a quello pluriennale? A) Si, e relativamente al bilancio pluriennale deve chiarire, nella logica dello scorrimento temporale, le ragioni per le quali i valori del secondo e del terzo esercizio vengano modificati rispetto a quanto era stato previsto nell'anno precedente. B) Solo al bilancio annuale di previsione. C) Solo al bilancio pluriennale di previsione. D) Si, limitatamente al contenuto concreto degli investimenti e delle opere pubbliche che si pensa di realizzare, con l'indicazione del loro costo in termini di spesa. 0159. Nell'ipotesi presa in considerazione dal comma 3 dell'art. 53 del Tuel il Sindaco presenta le sue dimissioni: A) Al Consiglio. B) Alla Giunta. C) Al Prefetto. D) Al Vicesindaco. 0160. In quale caso il Presidente della Repubblica con decreto procede allo scioglimento del Consiglio comunale? A) Quando non sia approvato nei termini il bilancio. B) Nel caso in cui siano disattese le disposizioni legislative in materia di concessione di lavori pubblici. C) Nel caso in cui il Sindaco non provveda alla costituzione di "ronde" in caso di pericolo per la sicurezza urbana. D) Nel caso in cui, nei termini di legge, il Sindaco non provveda alla nomina del Direttore generale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 16 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0161. Relativamente all'oggetto dell'attività di controllo si distinguono tre tipologie principali: controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) Il controllo ispettivo sugli organi consente di disporre ispezioni sull'organo controllato. B) I controlli finalizzati ad esaminare il corretto funzionamento di un organo dal punto di vista sia della legittimità dell'azione, sia del comportamento della persona fisica preposta, con lo scopo di tutelare e garantire il pieno rispetto del principio costituzionale di cui all'art. 97 del buon andamento dell'azione amministrativa sono controlli preventivi e successivi. C) Il controllo sostitutivo repressivo in particolare consiste nell'infliggere sanzioni amministrative o disciplinari in capo al titolare dell'organo controllato. D) I controlli amministrativi gestionali sono diretti a valutare il corretto funzionamento di un organo. 0162. Chi verifica i risultati della gestione dell'azienda speciale e dell'istituzione di cui all'art. 114 del Tuel? A) L'ente locale. B) La Regione. C) Lo Stato. D) Gli organi dell'azienda speciale e dell'istituzione. 0163. Le aziende speciali di cui all'art. 114 del Tuel sono assoggettate al patto di stabilità interno? A) Si, a seguito della novella apportata al suddetto articolo dal D.L. n. 1/2012. B) No, la legislazione vigente nulla dispone il merito. C) No, a seguito della novella apportata al suddetto articolo dal D.L. n. 1/2012 solo le istituzioni sono assoggettate al patto di stabilità interno. D) No, a seguito della novella apportata al suddetto articolo dal D.L. n. 1/2012. 0164. Le disposizioni di cui all'art. 16 commi 1 e 2 della l. n. 241/1990 sui termini previsti per i pareri, trovano applicazione in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini? A) No, non si applicano in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistica, territoriale e della salute dei cittadini. B) Si, trovano sempre applicazione, salvo i casi che richiedono esigenze istruttorie, nel qual caso i termini possono essere aumentati. C) Si, l'unica esclusione è prevista per l'incolumità dei cittadini. D) No, se i pareri devono essere rilasciati dal Consiglio di Stato. 0165. I regolamenti adottati dal Governo, salvo diverse indicazioni, entrano in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione nella GURI. Quanto affermato: A) È corretto entrano in vigore 15 giorni dopo la pubblicazione. B) È errato entrano in vigore il giorno successivo alla pubblicazione. C) È errato entrano in vigore 30 giorni dopo la pubblicazione. D) È errato entrano in vigore 7 giorni dopo la pubblicazione. 0166. La questione degli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo, ha assunto un'importanza particolare a seguito del disposto di cui all'art. 21-septies della L. n.241/1990, che prevede la nullità del provvedimento finale in mancanza degli elementi essenziali. Quale tra i seguenti è un elemento essenziale? A) Agente. B) Termine. C) Condizione. D) Riserva. 0167. Il Consiglio è un organo con funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo e con competenze limitate agli atti fondamentali indicati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. Il Consiglio: A) Delibera gli appalti e le concessioni che non siano previsti espressamente in atti fondamentali del consiglio o che non ne costituiscano mera esecuzione e che, comunque, non rientrino nella ordinaria amministrazione di funzioni e servizi di competenza della Giunta, del segretario o di altri funzionari. B) Predispone i piani territoriali ed urbanistici e i programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione da sottoporre all'approvazione della Giunta. C) Ha poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale. D) Verifica la veridicità delle previsioni di entrata e la compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi, da iscriversi nel bilancio annuale o pluriennale. 0168. Nella persona del Sindaco si realizza una ipotesi di unione reale di uffici, cioè di concentrazione in un solo organo di più funzioni diverse, esso ha una duplice veste essendo contemporaneamente capo dell'amministrazione comunale e Ufficiale del Governo, ossia organo periferico dell'amministrazione statale e rappresentante del Governo in sede locale. Quale funzione è svolta dal Sindaco quale Ufficiale del Governo? A) Provvedere alla tenuta dei registri di stato civile ed al rilascio delle relative certificazioni. B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno ad aziende. C) Rappresentare in giudizio l'Amministrazione. D) Sovrintendere all'espletamento delle funzioni statali attribuite o delegate all'amministrazione. 0169. Il D.Lgs. n. 112/1998, ha conferito funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione della L. n. 59/1997. Con riferimento all'edilizia residenziale e pubblica quale/quali funzioni sono state in particolare trasferite alle Regioni ed agli enti locali? A) Gestione e attuazione degli interventi, nonché definizione delle modalità di incentivazione. B) Determinazione dei princìpi e delle finalità di carattere generale e unitario in materia di edilizia residenziale pubblica, anche nel quadro degli obiettivi generali delle politiche sociali. C) Definizione dei livelli minimi del servizio abitativo, nonché degli standard di qualità degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. D) Acquisizione, raccolta, elaborazione, diffusione e valutazione dei dati sulla condizione abitativa.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 17 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0170. Negli enti locali l'attivazione del procedimento di spesa avviene nel rispetto degli stanziamenti contenuti nel sistema del bilancio che assumono, riguardo alla spesa da sostenere valenza autorizzatoria. Le spese per gli interessi di preammortamento e ulteriori oneri accessori collegati ai mutui contratti o concessi: A) Non sono soggette a previa adozione di provvedimento di spesa, considerandosi impegnate automaticamente con la deliberazione di approvazione del bilancio o successive variazioni. B) Necessitano di prenotazione d'impegno di spesa. C) Costituiscono impegni impropri. D) Sono le sole spese pluriennali che non necessitano di formale impegno. 0171. Negli enti locali i provvedimenti di autorizzazione il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale competono (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'incaricato dell'ufficio di supporto del consiglio. C) All'organo esecutivo dell'ente. D) Al direttore generale dell'ente. 0172. Relativamente all'oggetto dell'attività di controllo si distinguono tre tipologie principali: controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) I controlli amministrativi gestionali riguardano l'attività amministrativa, nel suo complesso intesa, al fine di valutarne il grado di efficienza. B) I controlli finalizzati ad esaminare il corretto funzionamento di un organo dal punto di vista sia della legittimità dell'azione, che dal comportamento della persona fisica preposta, sono controlli di gestione. C) I controlli amministrativi sugli organi intervengono su di un atto non ancora efficace. D) Il controllo ispettivo sugli organi è esercitato nelle relazioni tra autorità equiparate. 0173. Sono rilevabili nella voce immobilizzazioni finanziarie nell'attivo del conto del patrimonio degli enti locali (D.P.R. n. 194/1996): A) Le partecipazioni in imprese controllate. B) I beni demaniali. C) I fabbricati. D) Le spese finanziarie, oneri per emissione di prestiti obbligazionari. 0174. Controlli: di legittimità e di merito, preventivi e successivi, interni ed esterni. Indicare quale affermazione sui citati controlli é corretta. A) In relazione al momento in cui interviene l'atto di controllo sugli atti amministrativi, i controlli sono preventivi o successivi. B) I controlli esterni sugli atti amministrativi sono diretti a verificare l'attività amministrativa nel suo complesso al fine di valutarne il grado di efficacia. C) I controlli di legittimità sugli atti amministrativi sono diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per l'Amministrazione. D) I controlli preventivi antecedenti sugli atti amministrativi intervengono su di un atto amministrativo perfetto ed efficace. 0175. Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, la parte che contiene l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento costituisce: A) La motivazione. B) L'intestazione. C) Il preambolo. D) Il dispositivo. 0176. Il legislatore nella riforma apportata ai commi 4 e 5 dell'art. 16 della l. n. 241/1990, (attività consultiva): A) Ha previsto la trasmissibilità dei pareri con mezzi telematici. B) Ha previsto che i termini per il rilascio dei pareri (obbligatori e facoltativi) possano essere interrotti per più volte nel caso in cui l'organo consultivo abbia rappresentato la necessità di esigenze istruttorie. C) Ha previsto, in luogo ai 20 giorni per il rilascio del parere un termine di 45 giorni. D) Ha stabilito che il parere viziato non inficia tutto il provvedimento amministrativo, per cui l'atto terminale non potrà considerarsi viziato. 0177. L'art. 9 del Tuel riconosce il diritto all'azione popolare a ciascun cittadino in difesa di un interesse non individuale, ma facente capo ad una categoria sociale di cui egli fa parte. La proposizione dell'azione popolare è ammissibile in sede civile? A) Si, è ammissibile in qualunque sede giurisdizionale: amministrativa, civile e penale. B) Si, è ammissibile solo in sede giurisdizionale amministrativa e civile. C) No, è ammissibile solo in sede giurisdizionale amministrativa e penale. D) Si, è ammissibile solo in sede giurisdizionale civile e penale. 0178. Nella persona del Sindaco si realizza una ipotesi di unione reale di uffici, cioè di concentrazione in un solo organo di più funzioni diverse, esso ha una duplice veste essendo contemporaneamente capo dell'amministrazione comunale e Ufficiale del Governo, ossia organo periferico dell'amministrazione statale e rappresentante del Governo in sede locale. Quale funzione è svolta dal Sindaco quale Ufficiale del Governo? A) Provvedere alla tenuta del registro della popolazione. B) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno ad enti. C) Approvare il piano territoriale degli orari. D) Nominare i responsabili degli uffici e dei servizi.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 18 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0179. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Capo dell'amministrazione? A) Sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali ed all'esecuzione degli atti. B) Gestire i servizi elettorali e sovrintendere agli adempimenti demandatigli dalla legge in materia elettorale. C) Emanare gli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. D) Svolgere funzioni in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria. 0180. Chi sostituisce il Sindaco in caso di assenza temporanea? A) Il Vicesindaco. B) L'assessore anziano. C) Il Presidente del Consiglio. D) Il Presidente della Giunta. 0181. Con riferimento alla struttura, di larga massima comune alla gran parte, dei provvedimenti amministrativi scritti, l'intestazione: A) È l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili. B) Contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto. C) Indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc. D) È la parte dell'atto che contiene l'indicazione dei presupposti di fatto e le ragioni giuridiche del provvedimento. 0182. Negli enti locali i poteri di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale sono attribuiti (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'organo consiliare dell'ente. C) Al rappresentante legale dell'ente. D) Al segretario dell'ente. 0183. Quali provvedimenti amministrativi consistono nella sottrazione di diritti reali dei privati e in particolare, del diritto di proprietà con contestuale acquisizione di tali diritti alla pubblica amministrazione? A) Provvedimenti ablatori reali. B) Provvedimenti ablatori obbligatori. C) Provvedimenti di autorizzazione. D) Provvedimenti sanzionatori. 0184. Dispone l'art. 87 del Codice dei contratti che quando un'offerta appaia anormalmente bassa, la stazione appaltante richiede all'offerente le giustificazioni relative alle voci di prezzo che concorrono a formare l'importo complessivo posto a base di gara. Le giustificazioni: A) Possono riguardare le condizioni eccezionalmente favorevoli di cui dispone l'offerente per eseguire i lavori, per fornire i prodotti, o per prestare i servizi. B) Sono ammesse anche in relazione agli oneri di sicurezza nonché al piano di sicurezza e coordinamento. C) Possono riguardare solo l'eventualità che l'offerente ottenga un aiuto di Stato. D) Sono ammesse anche in relazione a trattamenti salariali minimi inderogabili stabiliti dalla legge o da fonti autorizzate dalla legge. 0185. Dispone l'art. 173 del Tuel che i valori monetari contenuti nel bilancio pluriennale sono espressi in riferimento ai periodi ai quali si riferiscono tenendo conto del tasso di inflazione programmato. Per quale altro documento di programmazione trova applicazione detta regola/principio? A) Relazione previsionale e programmatica. B) Bilancio preventivo annuale. C) Conto del bilancio. D) Nessun altro documento di programmazione. 0186. L'organo consiliare dell'amministrazione comunale partecipa alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori? A) Si, lo prevede espressamente il comma 3 art. 42 del Tuel. B) No, partecipa solo alla definizione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori. C) No, partecipa solo all'adeguamento delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori. D) No, non partecipa alla definizione, all'adeguamento e alla verifica periodica dell'attuazione delle linee programmatiche da parte del sindaco e dei singoli assessori. 0187. Quali sono le cause di cessazione dalla carica di Sindaco contemplate all'art. 53 del Tuel se si escludono la scadenza naturale del mandato e la mozione di sfiducia? A) Impedimento permanente, rimozione, decadenza, decesso, dimissioni. B) Impedimento temporaneo, rimozione, decadenza, decesso, dimissioni. C) Impedimento temporaneo, rimozione, decadenza, dimissioni. D) Impedimento permanente, rimozione, decesso. 0188. Con riferimento agli elementi essenziali del provvedimento amministrativo (secondo la "teoria funzionale" : soggetto, oggetto, contenuto, finalità e forma), la finalità: A) È lo scopo che persegue l'atto. B) È la res su cui il provvedimento incide, ovvero il bene su cui vanno ad incidere gli effetti. C) È un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione. D) È il soggetto pubblico o privato, nei cui confronti un atto deve produrre i suoi effetti.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 19 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0189. I controlli sugli atti amministrativi possono essere di legittimità e di merito, preventivi o successivi, interni ed esterni. Quelli che intervengono su un atto formato ma non ancora efficace: A) Sono i controlli preventivi. B) Sono i controlli di legittimità. C) Sono i controlli di merito. D) Sono i controlli interni. 0190. L'annullamento d'ufficio in sede di controllo: A) È un atto dovuto, diversamente dell'annullamento in sede di autotutela, in presenza di un vizio di legittimità inficiante l'atto controllato ed è sottoposto a termine puntuale di decadenza. B) É un atto di controllo di legittimità e di merito analogo all'approvazione. C) È un atto di controllo preventivo di legittimità. D) È un controllo proprio di ogni autorità amministrativa nei confronti di organi gerarchicamente equiparati. 0191. Gli accertamenti sono acquisizioni di scienza: A) Concernenti l'esistenza, la misurazione e l'analisi tecnica o amministrativa dei dati fattuali del mondo reale, attraverso i quali viene attribuita una qualità giuridica ad una persona, ad una cosa, ad un rapporto. B) Con cui si documentano e si narrano atti giuridici, operazioni o anche semplici comportamenti di altre figure soggettive. C) Con i quali l'amministrazione attesta determinati atti o fatti o qualità che sono a sua conoscenza, destinati a fare fede nei confronti dei terzi della loro esistenza. D) Aventi lo scopo di attestare fatti accertati dalla pubblica autorità o dai documenti forniti dagli interessati o risultanti dalle dichiarazioni attraverso l'inserzione in appositi registri. 0192. Nei casi previsti dall'art. 100 del TUEL chi provvede alla revoca del segretario dell'ente? A) Il Sindaco o il Presidente della provincia previa delibera della giunta. B) Il Sindaco o il Presidente della provincia previa delibera del consiglio. C) La giunta previa delibera del consiglio. D) Il consiglio previa delibera della giunta. 0193. Il Difensore civico territoriale, previsto in sostituzione del Difensore civico di cui all'art. 11 del Tuel: A) Segnala, anche di propria iniziativa, gli abusi, le disfunzioni, le carenze ed i ritardi dell'amministrazione locale nei confronti dei cittadini. B) Deve rendere conto del proprio operato al Prefetto. C) Può, in casi eccezionali, disporre la sospensione dell'assessore resosi responsabile di grave negligenza nei confronti dei cittadini. D) Può delegare le proprie funzioni ai dirigenti dell'amministrazione locale. 0194. La concessione di costruzione di opere pubbliche: A) È un provvedimento analogo alla concessione. B) È un provvedimento analogo all'autorizzazione. C) È un provvedimento ablatorio. D) È un atto amministrativo non provvedimentale. 0195. Gli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione di cui all'art. 110 del TUEL a norma dello stesso articolo: A) Sono stipulati con i limiti, i criteri e le modalità stabilite con il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. B) Possono avvenire solo mediante contratto a tempo determinato di diritto pubblico. C) Possono essere stipulati solo negli enti dotati della dirigenza e dell'area direttiva. D) Possono avere durata superiore al mandato elettivo del sindaco o del presidente della provincia in carica. 0196. Salvo quanto disposto dall'art. 100 del TUEL, la nomina a segretario dell'ente: A) Ha durata corrispondente a quella del mandato del sindaco o del presidente della provincia che lo ha nominato. B) Ha durata pari a cinque anni. C) Ha la durata stabilita dal contratto stipulato tra l'ente e dirigente. D) Ha durata pari a tre anni. 0197. Sono rilevabili nella voce immobilizzazioni materiali nell'attivo del conto del patrimonio degli enti locali (D.P.R. n. 194/1996): A) I fabbricati. B) I crediti verso imprese collegate. C) Le partecipazioni in imprese controllate e collegate e quelle che costituiscono investimento durevole. D) Le spese di ricerca (studi di fattibilità, ecc.). 0198. Il bilancio pluriennale di previsione di cui all'art. 171 del Tuel: A) Copre un arco temporale comunque non inferiore a tre anni. B) Non si fonda su valutazioni di natura economico-patrimoniale. C) Ha natura previsionale ma non finanziaria. D) È redatto sia per cassa che per competenza. 0199. La struttura del bilancio annuale di previsione degli enti locali prevede per la parte spesa una suddivisione in: A) Quattro titoli. B) Sei titoli. C) Tre titoli. D) Cinque titoli. 0200. Il bilancio pluriennale di previsione di cui all'art. 171 del Tuel: A) Ha carattere autorizzatorio. B) È redatto sia per cassa che per competenza. C) Copre un arco temporale comunque non inferiore a 2 anni. D) È articolato in servizi corrispondenti a quelli definiti dalla relazione previsionale e programmatica.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 20 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0201. Lo status e le funzioni del segretario comunale e provinciale sono attualmente disciplinati dal Capo II del Titolo IV del TUEL, il quale dispone al comma 4 dell'art. 97 che il segretario: A) Può autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente. B) Definisce i criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi. C) Vigila su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico. D) Adotta i regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dall'organo consiliare. 0202. Tra gli atti propulsivi del procedimento, la richiesta è un atto diretto da un'amministrazione ad un'altra al fine di provocare l'emanazione di un provvedimento. Tale atto di impulso: A) Può essere facoltativo od obbligatorio. B) È sempre facoltativo. C) È sempre obbligatorio, vincolante e conforme ma mai facoltativo. D) È sempre vincolante e conforme, ma non obbligatorio. 0203. Ai sensi della l. n. 20/1994, Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti, la Corte svolge, anche in corso di esercizio, il controllo successivo sulla gestione del bilancio: A) Di tutte le amministrazioni pubbliche. B) Delle sole amministrazioni dello Stato. C) Dello Stato e degli enti da esso sovvenzionati. D) Dei soli enti pubblici territoriali. 0204. Per ciò che concerne il procedimento del ricorso gerarchico (D.P.R. n. 1199/1971) è corretto affermare che: A) Se presentato nei termini ad un organo diverso da quello competente, non appartenente alla stessa amministrazione di quella competente il soggetto, ove ne ricorrono i presupposti, potrà invocare la sospensione del termine per errore scusabile. B) Deve essere presentato esclusivamente direttamente all'Autorità competente, mediante consegna all'ufficio, che ne rilascia ricevuta. C) Qualora l'Autorità procedente sospenda l'esecuzione dell'atto impugnato, non restano paralizzati gli effetti giuridici dell'atto, e possono essere compiuti atti di esecuzione. D) Deve essere proposto nel termine di sessanta giorni dalla data della notifica o della conoscenza dell'atto. 0205. Lo status e le funzioni del segretario comunale e provinciale sono attualmente disciplinati dal Capo II del Titolo IV del TUEL, il quale dispone al comma 2 dell'art. 97 che il segretario: A) Svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. B) Provvede a disciplinare la composizione e il funzionamento delle commissioni di indagine sull'attività dell'ente. C) Vigila su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico. D) Adotta il Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni. 0206. Per quanto riguarda la nomina, l'art. 99 del TUEL stabilisce che il segretario dell'ente: A) Dipende funzionalmente dal capo dell'amministrazione locale. B) È nominato con provvedimento del Prefetto Utg. C) È scelto tra gli iscritti al Registro dei revisori legali. D) È nominato, di norma, per un periodo non superiore a tre anni. 0207. Il comma 2 dell'art. 120 Cost., non solo attribuisce i poteri sostitutivi al Governo, ma impone alla legislazione attuale di assicurare il rispetto di due principi, ovvero: A) Di leale collaborazione e di sussidiarietà. B) Di cooperazione e di opportunità. C) Di opportunità e di allocazione delle funzioni. D) Di allocazione delle funzioni, di opportunità e di leale collaborazione. 0208. Indicare quale tra le seguenti affermazioni sui pareri facoltativi e obbligatori (non vincolanti, vincolanti, parzialmente vincolanti, conformi) e sulla loro disciplina è corretta. A) In caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela paesaggistica non trovano applicazione i termini previsti dall'art. 16 della l. n. 241/1990. B) I pareri sono obbligatori parzialmente vincolanti qualora sia espressamente stabilito dalla legge che l'amministrazione chiamata a produrre l'atto terminale non possa discostarsi dal suo contenuto, residuando solo la possibilità di non emanare il provvedimento finale. C) Il parere viziato non inficia il procedimento amministrativo, per cui l'atto terminale non risulterà viziato. D) Alla luce di quanto dispone a l. n. 241/1990 per i pareri facoltativi gli organi consultivi devono dare immediata comunicazione alle P.A. richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso che comunque non può superare i trenta giorni dal ricevimento della richiesta. 0209. Alle aziende speciali ed alle istituzioni di cui all'art. 114 del Tuel si applicano le disposizioni del D.Lgs. n. 163/2006? A) Si, lo prevede espressamente il comma 5bis del Tuel introdotto dal D.L. n. 1/2012. B) Solo alle aziende speciali. C) No, ma si applicano le disposizioni che stabiliscono, a carico degli enti locali il contenimento degli oneri contrattuali e delle altre voci di natura retributiva o indennitaria e per consulenze anche degli amministratori. D) No, in quanto le aziende speciali e le istituzioni sono organismi strumentali dell'ente locale. 0210. Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, con riferimento agli effetti dell'atto la dottrina più moderna distingue: A) Provvedimenti accrescitivi, provvedimenti ablatori, provvedimenti sanzionatori, provvedimenti di secondo grado. B) Atti procedimentali ed atti presupposti. C) Atti monostrutturati e pluristrutturati. D) Atti composti e atti contestuali.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 21 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0211. L'art. 164 Tuel nello stabilire le caratteristiche del bilancio indica quale unità elementare del bilancio per l'entrata: A) La risorsa. B) L'intervento per ciascun servizio. C) Il capitolo. D) Il titolo. 0212. L'art. 114 del Tuel è stato da ultimo novellato dal D.L. n. 1/2012. Cosa ha stabilito il D.L. n. 1/2012 per le aziende speciali e le istituzioni di cui al suddetto articolo? A) Che nei confronti delle aziende speciali e delle istituzioni trovano applicazione le disposizioni che stabiliscono, a carico degli enti locali, divieti o limitazioni alle assunzioni di personale. B) Che le aziende e le istituzioni si iscrivono e depositano i propri bilanci nell'apposito ufficio istituito presso ogni Regione. C) Che a decorrere dall'anno 2012, sia l'azienda speciale che l'istituzione sono assoggettate al patto di stabilità interno. D) Che nei confronti delle aziende speciali e delle istituzioni non trovano applicazione le disposizioni del D.Lgs. n. 163/2006 (Codice dei contratti pubblici). 0213. Le disposizioni di cui all'art. 16 commi 1 e 2 della l. n. 241/1990 sui termini previsti per i pareri, trovano applicazione in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela territoriale? A) No, il legislatore ha previsto una deroga. B) Si, trovano completa applicazione. C) Si, ma i termini possono essere interrotti non più di due volte. D) Si, ma i termini possono essere prorogati di ulteriori 20 giorni. 0214. Controlli: di legittimità e di merito, preventivi e successivi, interni ed esterni. Indicare quale affermazione sui citati controlli è corretta. A) I controlli di merito sugli atti amministrativi sono diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per l'Amministrazione. B) I controlli di legittimità e di merito sono controlli sugli organi. C) I controlli sugli atti amministrativi che intervengono su un atto formato ma non ancora efficace sono controlli di legittimità. D) I controlli interni sugli atti amministrativi sono esercitati da un organo diverso dall'Amministrazione od appartenenti ad altro ramo. 0215. I controlli sugli atti amministrativi possono essere di legittimità e di merito, preventivi o successivi, interni ed esterni. Quelli diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per l'Amministrazione: A) Sono i controlli di merito. B) Sono i controlli di legittimità. C) Sono i controlli preventivi. D) Sono i controlli interni. 0216. I controlli amministrativi sugli organi: A) Sono diretti a valutare il corretto funzionamento di un organo. B) Sono volti a valutare il singolo atto adottato dall'organo di amministrazione attiva, allo scopo di constatarne la conformità alla legge ovvero l'opportunità dell'emanazione. C) Riguardano l'attività amministrativa, nel suo complesso intesa, al fine di valutarne il grado di efficienza. D) Sono di fatto oggi soppressi. 0217. 1) procedure aperte; 2) procedure ristrette; 3) dialogo competitivo; 4) procedure negoziate; 5) accordi quadro; 6) sistemi dinamici di acquisizione. Nelle denominate procedure di scelta del contraente previste dal Codice dei contratti la procedura di cui al punto 3) dialogo competitivo: A) Consiste in una procedura nella quale la stazione appaltante, in caso di appalti particolarmente complessi, avvia un dialogo con i candidati ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni atte a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candidati selezionati saranno invitati a presentare le offerte; a tale procedura qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare. B) Consiste in una procedura in cui ogni operatore economico interessato può presentare un'offerta. C) Consiste in una procedura alla quale ogni operatore economico può chiedere di partecipare e in cui possono presentare un'offerta soltanto gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti. D) Consiste in una procedura in cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori economici da loro scelti e negoziano con uno o più di essi le condizioni dell'appalto. 0218. Dispone il comma 2 dell'art. 40 del Tuel che la prima seduta del Consiglio comunale neoeletto è presieduta dal Consigliere anziano fino all'elezione del Presidente del Consiglio (art. 40, comma 2). É valida una diversa previsione regolamentare o statutaria? A) Si, le disposizioni di cui ai commi 2, 3, 4, 5 si applicano salvo diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto. B) Si, ogni ente locale stabilisce con Statuto termini e modalità di convocazione della prima seduta del Consiglio. C) Si, ogni ente locale stabilisce con Regolamento termini e modalità di convocazione della prima seduta del Consiglio. D) No, le norme contenute nell'art. 40 del Tuel sulla convocazione della prima seduta del Consiglio non possono essere oggetto di diversa previsione regolamentare o statutaria.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 22 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0219. I principi di: sussidiarietà, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, omogeneità, completezza, efficienza e economicità, cooperazione tra Stato, Regioni ed enti locali, adeguatezza, differenzazione nell'allocazione delle funzioni, copertura finanziaria patrimoniale, autonomia organizzativa e regolamentare e di responsabilità, sono i principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative, con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime, si attua: A) Il principio di sussidiarietà. B) Il principio della responsabilità ed unicità dell'amministrazione. C) Il principio di efficienza e economicità. D) Il principio di differenzazione nell'allocazione delle funzioni. 0220. Con riferimento ai controlli sugli organi, quando il controllo consente di disporre ispezioni sull'organo controllato si attua: A) Un controllo ispettivo. B) Un controllo repressivo. C) Un controllo sostitutivo semplice. D) Un controllo sostitutivo repressivo. 0221. Le ipotesi previste dall'art. 141 del Tuel come causa di scioglimento del Consiglio possono essere raggruppate in due insiemi: a) scioglimento per gravi contrasti ordinamentali; b) scioglimento per gravi difficoltà funzionali dell'ente. Rientra nella fattispecie di cui al punto b): A) Le dimissioni del Sindaco. B) Le dimissioni contestuali di più di un terzo dei componenti il Consiglio. C) Le dimissioni o la decadenza contestuali di due quinti dei componenti la Giunta. D) Il compimento di atti contrari alla Costituzione. 0222. L'art. 42 del Tuel definisce il Consiglio organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo con competenza esclusiva relativamente ad alcuni atti fondamentali per la vita dell'ente, per cui sono aprioristicamente esclusi interventi sostitutivi in via di emergenza da parte di organi differenti. Il Consiglio: A) Delibera i regolamenti salva l'ipotesi di cui comma 3 dell'art. 48. B) Delibera l'istituzione e l'ordinamento dei tributi e determina le relative aliquote. C) Adotta i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale. D) Svolge funzioni di vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto. 0223. Quale organo dell'amministrazione comunale delibera i programmi, le relazioni previsionali e programmatiche, i piani finanziari? A) Consiglio. B) Giunta. C) Direttore generale. D) Ufficiale del Governo. 0224. Le spese correnti di un ente locale: A) Sono quelle che attengono al normale funzionamento dei servizi dell'ente locale. B) Sono quelle che attengono al pagamento di tutte le poste relative ai mutui contratti dall'ente locale. C) Comprendono tutte le poste relative al patrimonio immobiliare e mobiliare dell'ente locale. D) Sono quelle che attengono il personale. 0225. Con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato, la convalida: A) É un provvedimento di secondo grado con cui la P.A. riconosce e rimuove un vizio che inficia un proprio provvedimento. B) É un provvedimento di primo grado con cui la P.A. riconosce che un vizio inficia un proprio provvedimento e lo rimuove. C) Spetta esclusivamente all'Amministrazione che ha emanato l'atto viziato. D) É possibile esclusivamente nei casi tassativamente elencati dal legislatore. 0226. Con riferimento agli elementi costitutivi del provvedimento amministrativo secondo la "teoria negoziale" (agente, destinatario, volontà, oggetto e forma), l'oggetto: A) Deve possedere i requisiti di determinatezza, possibilità e liceità. B) Può essere costituito solo da un comportamento o da un bene. C) Può anche non possedere il requisito della determinatezza, ma deve possedere quelli della possibilità e liceità. D) È l'interesse pubblico perseguito dall'amministrazione. 0227. I pareri sono facoltativi: A) Se la decisione di acquisirli è assunta liberamente dall'amministrazione decidente. B) Se l'organo ha il potere discrezionale di provvedere sull'istanza per la quale è obbligato a richiedere il parere, ma ove decida di emanare l'atto di amministrazione attiva deve uniformarsi ad esso. C) Se l'organo di amministrazione attiva è obbligato a richiederli, ma può adottare un provvedimento difforme nell'ambito dei limiti posti dalla legge. D) Se è rimesso alla discrezionalità degli organi dell'amministrazione attiva di richiederli o meno ma, qualora sia richiesto il parere, l'amministrazione ha l'obbligo di provvedere in tal senso. 0228. Dispone l'art. 40 del Tuel che la prima seduta del Consiglio comunale neoeletto deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione degli eletti. É valida una diversa previsione regolamentare e statutaria? A) No. B) Si, ogni ente locale stabilisce con Statuto e Regolamento termini e modalità di convocazione della prima seduta del Consiglio. C) No, le norme contenute nell'art. 40 del Tuel sulla convocazione della prima seduta del Consiglio non possono essere oggetto di diversa previsione regolamentare o statutaria. D) Si, lo prevede espressamente il comma 5 quando dispone che le norme contenute nel suddetto articolo sono valide salvo diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 23 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0229. Indicare quale affermazione sulle "concessioni" è corretta. A) La concessione ha natura costitutiva, in quanto attribuisce al privato un diritto di cui prima non era titolare. B) La concessione si limita a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto potenziale. C) Nella concessione la P.A. mantiene solo un potere di vigilanza sullo svolgimento dell'attività a seguito del quale può adottare solo provvedimenti sanzionatori. D) Nella concessione il privato opera sul mercato in concorrenza perfetta con altri soggetti. 0230. L'art. 107, comma 3 del TUEL prevede una elencazione di compiti specificamente indicati come di pertinenza dirigenziale, tra i quali comprende: A) La gestione amministrativa, finanziaria e tecnica mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. B) L'effettuazione dei controlli e dei riscontri contabili sugli atti di liquidazione. C) La vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico. D) La disciplina della determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi. 0231. L'espressione "organi di governo" contenuta dall'art. 36 del TUEL è riferita agli organi di indirizzo dell'ente locale, ovvero a Sindaco/Presidente della provincia, giunta e ...... : A) Consiglio. B) Segretario dell'ente. C) Direttore generale. D) Collegio dei revisori. 0232. Diversi sono i criteri di classificazione dei provvedimenti amministrativi, dal punto di vista del rapporto tra gli atti si distinguono atti composti e atti: A) Contestuali. B) Monostrutturati. C) Presupposti. D) Con un solo destinatario. 0233. Costituisce un atto di consenso all'esercizio di un'attività o di un potere di cui il soggetto pubblico o privato richiedente è titolare in virtù di una posizione giuridica soggettiva riconosciutagli dall'ordinamento: A) L'autorizzazione. B) La concessione. C) L'appalto di servizi. D) L'appalto di lavori. 0234. A norma del disposto di cui all'art. 20 del Tuel a quale organo le Province devono trasmettere il piano territoriale di coordinamento ai fini di accertarne la conformità agli indirizzi regionali della programmazione? A) Regione. B) Conferenza Stato-Regione. C) Conferenza unificata. D) Presidenza del Consiglio dei Ministri. 0235. La competenza ad eseguire la liquidazione della spesa e ad adottare i relativi atti è attribuita (art. 184 Tuel): A) Esclusivamente al responsabile del servizio che ha dato esecuzione al provvedimento di spesa. B) Esclusivamente al responsabile del servizio finanziario. C) Al tesoriere. D) Al segretario generale. 0236. A norma del disposto di cui all'art. 109 del TUEL può essere revocato un incarico dirigenziale nel caso di responsabilità particolarmente grave o reiterata? A) Si. B) No, l'incarico può essere revocato solo in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati nel piano esecutivo di gestione (Peg). C) Si, l'incarico può essere revocato solo in caso di responsabilità particolarmente grave o reiterata. D) No, l'incarico può essere revocato solo in caso di inosservanza delle direttive del Sindaco o del Presidente della provincia. 0237. L'articolazione organizzativa della Regione trova la sua prima disciplina nella Costituzione, la quale nomina quattro organi, indicandone le funzioni fondamentali, ovvero: A) Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente e Consiglio delle autonomie locali (CAL). B) Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente e Consiglio regionale dell'Economia e del Lavoro (CREL). C) Consiglio regionale, Giunta regionale e rispettivi Presidenti. D) Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente del Consiglio e Consiglio delle autonomie locali (CAL). 0238. La licenza: A) È un provvedimento analogo all'autorizzazione. B) È un provvedimento analogo alla concessione. C) È un provvedimento ablatorio. D) È un atto amministrativo non provvedimentale. 0239. Quale tra le seguenti rientra nelle competenze del Consiglio indicate al comma 2 dell'art. 42 del Tuel? A) Deliberare le spese che impegnino i bilanci per gli esercizi successivi, escluse quelle relative alle locazioni di immobili ed alla somministrazione e fornitura di beni e servizi a carattere continuativo. B) Deliberare gli statuti delle aziende speciali e delle istituzioni di cui all'art. 114 del Tuel. C) Responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso. D) Proporre, sulla base del sistema di misurazione e valutazione della performance, alla Giunta, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e attribuire ad essi i premi.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 24 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0240. Costituisce esemplificazione di certificati di valutazione: A) Certificato di collaudo. B) Certificato di stato civile. C) Estratto di stato civile. D) Attestazione di conformità. 0241. Il Sindaco cessa normalmente dalla carica alla scadenza del mandato elettivo, ovvero nelle ipotesi previste all'art. 53 del Tuel. Indicare quale tra le seguenti non costituisce causa di cessazione dalla carica. A) Impedimento temporaneo. B) Rimozione. C) Decadenza. D) Decesso. 0242. Le disposizioni di cui all'art. 141 del Tuel (Scioglimento e sospensione dei consigli) trovano applicazione agli altri enti locali di cui all'art. 2, comma 1 ed ai consorzi tra enti locali? A) Si, ove non diversamente previsto dalle leggi regionali. Il relativo provvedimento di scioglimento è disposto con decreto del Ministro dell'interno. B) No, la disciplina è demandata alla legislazione regionale. Il relativo provvedimento di scioglimento è disposto con provvedimento del Presidente della Regione. C) No, la disciplina è dettata dallo Statuto dell'ente locale. Il relativo provvedimento di scioglimento è disposto dal Sindaco. D) Si, in quanto compatibili, se non diversamente previsto dalle leggi regionali. Il relativo provvedimento di scioglimento è disposto con decreto del Capo dello Stato. 0243. Indicare quali sono gli organi dell'azienda speciale previsti dall'art. 114 del Tuel. A) Consiglio di amministrazione, Presidente e Direttore. B) Consiglio di amministrazione, Presidente e Collegio dei revisori. C) Consiglio di amministrazione e Consiglio di presidenza. D) Presidente e Direttore. 0244. Ai sensi del comma 1, art. 3, l. n. 20/1994 sono sottoposti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti: A) I provvedimenti di disposizione del demanio e del patrimonio immobiliare. B) Gli atti e provvedimenti emanati in materia monetaria. C) I decreti del Presidente della Repubblica compresi gli atti di indirizzo politico. D) I decreti-legge ed i decreti legislativi delegati. 0245. Con quale provvedimento similare alla concessione, l'amministrazione conferisce ad un soggetto diverso da essa la facoltà di esercitare un potere suo proprio? A) Delega. B) Divieto. C) Abilitazione. D) Nulla osta. 0246. L'attività di realizzazione dei lavori pubblici di singolo importo superiore a 100.000 euro si svolge sulla base di un programma (art. 128 Codice contratti): A) Triennale. B) Biennale. C) Quadriennale. D) Quinquennale. 0247. La garanzia fideiussoria di cui all'art. 113 del Codice dei contratti è progressivamente svincolata a misura dell'avanzamento dell'esecuzione: A) Nel limite massimo del 75% dell'iniziale importo garantito. B) Nel limite massimo del 40% dell'iniziale importo garantito. C) Nel limite massimo del 80% dell'iniziale importo garantito. D) Nel limite massimo del 70% dell'iniziale importo garantito. 0248. Salva diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto, nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, chi convoca la prima seduta del Consiglio neoeletto? A) Il Sindaco. B) Il Consigliere anziano. C) Il Segretario. D) Il Direttore generale. 0249. Il modello organizzativo del comune in vigore prima della legge n. 142/1990 prevedeva che il Consiglio fosse l'organo preminente in cui si sommavano tutte le competenze deliberative dell'ente locale. Oggi la competenza del Consiglio è limitata agli atti elencati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. Il Consiglio: A) Delibera gli acquisti e le alienazioni immobiliari. B) Predispone i programmi triennali e l'elenco annuale dei lavori pubblici da sottoporre all'approvazione della Giunta. C) Adotta i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti, da atti generali di indirizzo, ivi comprese le autorizzazioni e le concessioni edilizie. D) Emana le ordinanze rivolte a persone determinate e provvede in caso di non ottemperanza.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 25 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0250. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Capo dell'amministrazione? A) Coordinare e riorganizzare gli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio, al fine di armonizzare l'espletamento degli esercizi con le esigenze degli utenti. B) Gestire i servizi elettorali e sovrintendere agli adempimenti demandatigli dalla legge in materia elettorale. C) Emanare gli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. D) Svolgere funzioni in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria. 0251. Il servizio di economato è istituito dal regolamento di contabilità che ne prevede l'articolazione e le modalità di gestione in relazione alla struttura organizzativa dell'ente, alle tipologie e all'entità delle spese effettuabili, nonché all'esigenza imprescindibile di funzionalità ed efficienza, per (art. 153 Tuel): A) La gestione delle spese di ufficio di non rilevante ammontare. B) La predisposizione degli atti di gare di appalti, servizi e forniture. C) La gestione delle anticipazioni richieste dal personale dipendente sul TFR. D) La gestione dei ratei e dei risconti attivi e passivi. 0252. Come è denominato l'istituto di cui all'art. 49 del Codice dei contratti che consente al concorrente, singolo o consorziato o raggruppato, in relazione ad una specifica gara di lavori, servizi e forniture di soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo, ovvero di attestazione della certificazione SOA, avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto o dell'attestazione SOA di altro soggetto? A) Avvalimento. B) Consorziato temporaneo di imprese. C) Paternariato. D) Associazione temporanea di imprese. 0253. Indicare quale tra le seguenti non è una competenza del Consiglio comunale (comma 2, art. 42, Tuel). A) Rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente. B) Deliberare i regolamenti salva l'ipotesi di cui comma 3 dell'art. 48. C) Deliberare il rendiconto dell'ente. D) Deliberare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi. 0254. L'azienda speciale e l'istituzione di cui all'art. 114 del Tuel, pur essendo entrambe chiamate a gestire i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica presentano sostanziali differenze. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) Nei confronti delle aziende speciali e delle istituzioni trovano applicazione le disposizioni che stabiliscono, a carico degli enti locali divieti o limitazioni alle assunzioni di personale. B) Sia l'azienda speciale che l'istituzione possono gestire anche servizi locali di rilevanza imprenditoriale. C) L'azienda speciale è dotata di propri organi quali: Consiglio di amministrazione, Presidente e Direttore mentre per l'istituzione è previsto solo il Consiglio di amministrazione. D) Nei confronti delle aziende speciali, a differenza delle istituzioni, trovano applicazione le disposizioni del D.Lgs. n. 163/2006. 0255. Dispone l'art. 40 del Tuel che la prima seduta del Consiglio comunale neoeletto deve essere convocata entro il termine perentorio di dieci giorni dalla proclamazione degli eletti e deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. É valida una diversa previsione regolamentare e statutaria? A) No. B) Si, ogni ente locale stabilisce con Statuto e Regolamento termini e modalità di convocazione della prima seduta del Consiglio. C) No, le norme contenute nell'art. 40 del Tuel sulla convocazione della prima seduta del Consiglio non possono essere oggetto di diversa previsione regolamentare o statutaria. D) Si, lo prevede espressamente il comma 5 quando dispone che le norme contenute nel suddetto articolo sono valide salvo diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto. 0256. La legislazione in materia di ordinamento dei Comuni e delle Province enuncia espressamente i principi che costituiscono limite inderogabile per l'autonomia normativa dei Comuni e delle Province. L'entrata in vigore di nuove leggi che enunciano tali principi abroga le norme statutarie con essi incompatibili. In tal caso a quale organo compete adeguare gli Statuti entro 120 giorni dalla data di entrata in vigore delle leggi predette? A) Al Consiglio. B) Alla Giunta. C) Al Segretario dell'ente. D) Al responsabile legale dell'ente. 0257. La durata di un accordo quadro di cui all'art. 59 del Codice dei contratti, salvo in casi eccezionali debitamente motivati, in particolare, dall'oggetto dell'accordo quadro, non può superare: A) I quattro anni. B) I tre anni. C) I cinque anni. D) I sei anni. 0258. Con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato, la sanatoria: A) Non costituisce un provvedimento nuovo o autonomo, ma si identifica con l'atto che nel singolo caso è stato omesso. B) È un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, con cui vengono eliminati i vizi di legittimità di un atto. C) É un provvedimento che viene adottato quando l'Amministrazione verifica l'inesistenza di vizi nell'atto sottoposto a riesame. D) Non ha efficacia retroattiva.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 26 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0259. Affinché l'atto amministrativo oltre che perfetto sia valido ed efficace occorre che oltre agli elementi costitutivi sussistano anche alcuni requisiti, la cui mancanza incide sulla legittimità o sull'efficacia del medesimo. I requisiti di legittimità: A) Sono richiesti dalla legge perché un atto sia valido. B) Sono richiesti affinché l'atto già perfetto, possa produrre i suoi effetti. C) Operano ex tunc e sono: i controlli, il verificarsi della condizione sospensiva e del termine, l'accettazione dell'interessato. D) Operano ex nunc e sono: gli atti di comunicazione, la notificazione, la trasmissione. 0260. Il Codice dei contratti definisce la "concessione di servizi" come: A) Un contratto che presenta le stesse caratteristiche di un appalto pubblico di servizi, ad eccezione del fatto che il corrispettivo della fornitura di servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi o in tale diritto accompagnato da un prezzo. B) Appalti pubblici diversi da quelli di lavori o di servizi, aventi per oggetto l'acquisto, la locazione finanziaria, la locazione o l'acquisto a riscatto, con o senza opzione per l'acquisto, di prodotti. C) Appalti pubblici diversi dagli appalti pubblici di lavori o di forniture, aventi per oggetto la prestazione dei servizi di cui all'allegato II. D) Contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di lavori, la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi. 0261. Con riferimento ai principi del bilancio, l'art. 162 del Tuel sancisce che "Tutte le entrate sono iscritte in bilancio al lordo delle spese di riscossione a carico degli enti locali e di altre eventuali spese ad esse connesse", al fine di rispettare: A) Il principio dell'integrità. B) Il principio della veridicità. C) Il principio della chiarezza. D) Il principio del pareggio. 0262. A norma del disposto di cui all'art. 108 del TUEL la nomina del direttore generale (c.d. city manager): A) Avviene con contratto a tempo determinato. B) È effettuata con le modalità e i criteri stabiliti direttamente con provvedimento del Sindaco o del Presidente della provincia. C) È obbligatoria per tutti i comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti. D) Necessita di visto della Direzione centrale delle autonomie del Ministero dell'interno. 0263. Le ipotesi previste dall'art. 141 del Tuel come causa di scioglimento del Consiglio possono essere raggruppate in due insiemi: a) scioglimento per gravi contrasti ordinamentali; b) scioglimento per gravi difficoltà funzionali dell'ente. Rientra nella fattispecie di cui al punto a): A) Il compimento di atti contrari alla Costituzione. B) L'approvazione della mozione di sfiducia da parte del Consiglio nei confronti del Sindaco. C) L'impedimento permanente, la morte o le dimissioni volontarie del Sindaco. D) Le dimissioni contestuali della maggioranza dei componenti il Consiglio. 0264. Indicare in quale caso le stazioni appaltanti possono aggiudicare i contratti pubblici mediante procedura negoziata (art. 56 Codice contratti - "procedura negoziata previa pubblicazione di un bando di gara"). A) Quando, in esito all'esperimento di una procedura aperta o ristretta o di un dialogo competitivo, tutte le offerte presentate sono irregolari ovvero inammissibili, in ordine a quanto disposto dal citato Codice dei contratti in relazione ai requisiti degli offerenti e delle offerte. B) Quando il responsabile del procedimento ritiene a suo insindacabile giudizio di avvalersene. C) Solo nel caso di appalti pubblici di lavori, per lavori realizzati unicamente a scopo di ricerca e sperimentazione. D) In casi eccezionali, qualora si tratti di lavori, servizi, forniture, la cui particolare natura o i cui imprevisti, oggettivamente non imputabili alla stazione appaltante, non consentano la fissazione preliminare e globale dei prezzi. 0265. A norma del disposto di cui all'art. 20 del Tuel a quale organo le Province devono trasmettere i programmi pluriennali ai fini di accertarne la conformità agli indirizzi regionali della programmazione? A) Regione. B) Conferenza Stato-Regione. C) Conferenza unificata. D) Presidenza del Consiglio dei Ministri. 0266. Le deliberazioni concernenti i bilanci annuali e pluriennali e le relative variazioni, che il Tuel attribuisce all'organo consiliare, possono essere assunte in via d'urgenza da altri organi dell'amministrazione (art. 42 Tuel)? A) No, è espressamente previsto che le attribuzioni consiliari non possono essere assunte in via d'urgenza da altri organi. B) Si, possono essere assunte da altri organi, con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei trenta giorni successivi. C) Si, possono essere assunte in via d'urgenza dal Direttore generale. D) Si, possono essere assunte in via d'urgenza dal Segretario generale. 0267. Nel titolo II - entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, ecc., del bilancio annuale degli enti locali, confluiscono: A) I contributi ed i trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali. B) Gli interessi su anticipazioni e crediti. C) Le alienazioni di beni patrimoniali. D) I finanziamenti a breve termine. 0268. Il Peg (art. 169 Tuel) prevede un'articolazione più estesa e una ulteriore specificazione rispetto al bilancio annuale di previsione. I servizi sono suddivisi: A) In centri di costo. B) In funzioni. C) In rubriche. D) In capitoli.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 27 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0269. La partecipazione popolare, indicata all'art. 6 del Tuel come oggetto di disciplina statutaria, trova una dettagliata considerazione negli artt. 8 e ss. del Tuel. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) I Comuni anche su base di quartiere o frazioni, valorizzano le libere forme di associazione e promuovono organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale, disciplinati con lo Statuto dell'ente. B) Lo Statuto deve disciplinare le procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati, rivolte a promuovere la tutela degli interessi collettivi, prevedendo l'esame delle stesse entro sessanta giorni dalla richiesta formale. C) Per i referendum locali esiste una limitazione di tipo temporale in quanto è consentito lo svolgimento solo in concomitanza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali. D) La proposizione dell'azione popolare è ammissibile in sede giurisdizionale amministrativa e civile ma mai in sede penale. 0270. Dal punto di vista della struttura del momento decisionale si distinguono procedimenti nei quali l'esercizio di un potere o di una facoltà è subordinato ad una previa valutazione di compatibilità con l'interesse pubblico e quelli nei quali il provvedimento viene rilasciato a seguito di una valutazione dell'idoneità di una persona o di una cosa secondo regole tecniche. I secondi sono i c.d.: A) Procedimenti di esame. B) Procedimenti autorizzatori in senso stretto. C) Procedimenti autorizzatori dispensativi. D) Procedimenti autorizzatori costitutivi. 0271. I provvedimenti ablatori reali producono un effetto privativo al quale si accompagna quello acquisitivo in favore della pubblica amministrazione. Ne costituiscono un esempio: A) Le requisizioni e le confische. B) Le espropriazioni e gli ordini dell'autorità sanitaria. C) Le occupazioni e l'obbligo di pagare i tributi. D) Le occupazione d'urgenza e gli ordini di polizia. 0272. L'azienda speciale e l'istituzione di cui all'art. 114 del Tuel, a seguito dell'intervento della finanziaria 2002 sono oggi chiamate a gestire i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica. Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone in merito il Tuel. A) Il piano-programma, comprendente un contratto di servizio che disciplini i rapporti tra ente locale ed azienda speciale è sottoposto all'approvazione dal Consiglio dell'ente locale. B) Nell'azienda speciale e nell'istituzione la determinazione delle finalità e degli indirizzi è conferito alla Regione. C) L'azienda speciale è un ente strumentale dell'ente locale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale, ma privo di proprio statuto. D) La responsabilità gestionale dell'azienda speciale è attribuita al suo Presidente. 0273. I controlli sugli atti amministrativi che intervengono su un atto che ha già prodotto i suoi effetti sono: A) Controlli successivi. B) Controlli preventivi. C) Controlli di merito. D) Controlli di legittimità. 0274. Le Amministrazioni hanno l'obbligo di determinare, per ciascun tipo di procedimento amministrativo, l'unità organizzativa responsabile del procedimento (art. 4, l. n. 241/1990)? A) Si, laddove legge o regolamento non individuino direttamente l'unità organizzativa competente per specifici tipi di procedimento. B) No. Leggi o regolamenti individuano direttamente l'unità organizzativa competente per ciascun tipo di procedimento. C) L'obbligo è previsto solo per gli enti locali territoriali. D) L'obbligo è previsto solo per le amministrazioni statali e per le Regioni. 0275. La determinazione, da parte di ciascuna Amministrazione, dell'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale (art. 4, l. n. 241/1990): A) È resa pubblica nelle forme previste dai singoli ordinamenti. B) Costituisce atto interno di natura organizzativa e pertanto non necessita di alcuna forma di pubblicità. C) Deve essere resa nota a tutti i soggetti che abbiano rapporti con l'Amministrazione. D) Deve essere comunicata al soggetto interessato al singolo tipo di procedimento, che ne faccia richiesta. 0276. Il conto economico di cui all'art. 229 del Tuel evidenzia i componenti positivi e negativi della gestione secondo criteri di competenza economica. Costituiscono componenti negativi: A) L'acquisto di materie prime. B) I proventi da concessioni di edificare. C) I tributi. D) I trasferimenti correnti. 0277. Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio di cui al capo III del titolo IV della prima parte del TUEL afferente alla dirigenza. A) È attribuita ai dirigenti la presidenza delle commissioni di gara e di concorso. B) Gli incarichi dirigenziali sono conferiti a tempo determinato, con provvedimento motivato del Sindaco o del Presidente della provincia e con le modalità fissate dall'organo consiliare dell'ente. C) Gli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione possono essere stipulati, negli enti dotati della dirigenza e dell'area direttiva, in misura complessivamente non superiore al 15% del totale della dotazione organica della dirigenza e dell'area direttiva e comunque per almeno una unità. D) Il direttore generale provvede in particolare a concedere le autorizzazioni e le concessioni edilizie. 0278. La prima seduta del Consiglio comunale neoeletto deve tenersi entro dieci giorni (art. 40 Tuel): A) Dalla sua convocazione. B) Dalla data in cui è terminato l'esame sulle condizioni degli eletti. C) Dalla data di proclamazione degli eletti. D) Dalla data indicata nei comizi elettorali.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 28 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0279. Quale tra i seguenti è un requisito di legittimità dell'atto amministrativo che attiene all'agente? A) Competenza. B) Discrezionalità. C) Presupposti di diritto. D) Corrispondenza all'interesse pubblico. 0280. Prima dell'emanazione del Codice dei contratti pubblici le modalità di scelta del contraente erano sostanzialmente individuate dalle norme in materia di contabilità dello Stato ed erano l'asta pubblica, la licitazione privata e la trattativa privata o l'appalto concorso. Nella nuova classificazione prevista dal Codice quale è il corrispondente sistema dell'asta pubblica? A) Procedura aperta. B) Procedura negoziata. C) Dialogo competitivo. D) Asta elettronica. 0281. L'azienda speciale, ente strumentale della provincia e del comune, di cui all'art. 114 del Tuel è dotata di autonomia imprenditoriale? A) Si, è dotata di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto. B) Si, è dotata di personalità giuridica e di autonomia imprenditoriale ma priva di proprio statuto. C) No, è dotata di personalità giuridica e di proprio statuto, ma priva di autonomia imprenditoriale. D) No, è priva di personalità giuridica e di autonomia imprenditoriale. 0282. La competenza consiliare, che il Tuel espressamente dichiara "limitata" agli "atti fondamentali" elencati al comma 2 dell'art. 42 comprende i settori dell'ordinamento dell'ente, della programmazione, ecc. e si estende ad alcuni atti di gestione di carattere straordinario. É di competenza consiliare: A) Definire i criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi. B) Predisporre i piani finanziari da sottoporre all'approvazione della Giunta. C) Vigilare sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione. D) Emettere i mandati di pagamento delle spese relative alla somministrazione e fornitura di beni a carattere continuativo. 0283. L'art. 107 del TUEL prevede in modo tassativo la linea di demarcazione tra sfera politica e gestionale, stabilendo che sono attribuiti alla competenza della dirigenza tutti i compiti di attuazione dei programmi e degli obiettivi definiti dagli organi di governo. Indicare quale compito è attribuito alla dirigenza. A) La stipulazione dei contratti. B) L'approvazione dell'elenco annuale dei lavori pubblici. C) L'approvazione delle convenzioni tra comuni e provincia. D) Lo svolgimento di funzioni in materia di pubblica sicurezza. 0284. Negli enti locali le autorizzazioni e le concessioni edilizie competono (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'assessore alle politiche del patrimonio e della casa. C) All'organo esecutivo dell'ente. D) Al segretario dell'ente. 0285. Ricorso straordinario al Capo dello Stato (D.P.R. n. 1199/1971). Indicare l'affermazione corretta. A) É esperibile esclusivamente nei confronti degli atti amministrativi definitivi. B) È esperibile anche laddove la controversia investa situazioni giuridiche soggettive a tutela delle quali sono previsti rimedi giurisdizionali innanzi a giudici speciali. C) Deve essere presentato entro 60 giorni dalla data della notifica o della comunicazione. D) Con esso possono essere dedotti motivi di legittimità e di merito. 0286. Cosa dispone l'art. 161 del Tuel con riferimento alle certificazioni di bilancio? A) Le modalità per la struttura, la redazione e la presentazione delle certificazioni sono stabilite tre mesi prima della scadenza di ciascun adempimento con decreto del Ministro dell'interno. B) Solo le provincie e i comuni capoluogo di provincia sono tenuti a redigere apposita certificazione sui principali dati del bilancio di previsione e del rendiconto. C) Le certificazioni sono firmate solo dal responsabile del servizio finanziario. D) Le modalità per la struttura, la redazione e la presentazione delle certificazioni sono stabilite per ciascuna Regione con legge regionale. 0287. I beni dell'attivo circolante del conto del patrimonio (art. 230 Tuel) sono ricondotti a quattro classi: A) Rimanenze, crediti, attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi, disponibilità liquide. B) Ratei e risconti attivi, crediti, attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi, disponibilità liquide. C) Rimanenze, crediti, opere da realizzare, attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi. D) Rimanenze, costi esercizi futuri, attività finanziarie che non costituiscono immobilizzi, disponibilità liquide. 0288. Il piano territoriale di coordinamento PTC (art. 20 Tuel): A) In particolare indica le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque. B) Al fine di assicurare che il paesaggio sia adeguatamente tutelato e valorizzato, individua anche progetti prioritari per la conservazione, il recupero, la riqualificazione, la valorizzazione e la gestione del paesaggio regionale indicandone gli strumenti di attuazione, comprese le misure incentivanti. C) Contiene indicazioni solo sulla localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione. D) In particolare stabilisce condizioni atte ad escludere il sorgere di nuclei edificabili senza infrastrutture.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 29 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0289. Approvazione, autorizzazione, omologazione, annullamento d'ufficio in sede di controllo. Indicare quale affermazione sui citati atti di controllo è corretta. A) L'approvazione è un atto di controllo che non si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto, ma accerta anche l'opportunità e la convenienza. B) L'autorizzazione interviene su un atto che ha già prodotto i suoi effetti, sindacandolo, oltre che nella legittimità anche nel merito. C) L'omologazione è un atto di controllo che si limita ad accertare l'opportunità e la convenienza per l'Amministrazione. D) L'annullamento d'ufficio in sede di controllo è un atto di controllo preventivo di legittimità. 0290. Oltre e accanto ai provvedimenti, esiste tutta una serie di atti amministrativi non provvedimenti, taluni assolvono compiti di mera testificazione altri rappresentano semplici momenti dei procedimenti preordinati all'emanazione e all'operatività dei provvedimenti. Tra i primi rientrano: A) Le certificazioni. B) Le proposte. C) I pareri. D) Gli accertamenti preparatori. 0291. In quale caso con il decreto di scioglimento del Consiglio comunale si provvede alla nomina di un Commissario che esercita le funzioni conferitegli dal decreto stesso (art. 141 Tuel)? A) Per gravi e persistenti violazioni di legge. B) Per decadenza del Sindaco. C) Solo per cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati. D) Per decesso del Sindaco. 0292. Quale tra le seguenti rientra nelle competenze del Consiglio indicate al comma 2 dell'art. 42 del Tuel? A) Deliberare le convenzioni tra i comuni e quelle tra i comuni e provincia. B) Predisporre i piani finanziari da sottoporre all'approvazione della Giunta. C) Responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso. D) Emettere i mandati di pagamento delle spese relative alla somministrazione e fornitura di beni a carattere continuativo. 0293. Gli elementi accidentali sono apponibili ai provvedimenti amministrativi? A) Si, sono apponibili termini, condizioni e riserve. B) No, la legge sul procedimento amministrativo lo esclude espressamente. C) Sono apponibili solo i termini. D) Sono apponibili solo condizioni e riserve. 0294. In quale caso con il decreto di scioglimento del Consiglio comunale si provvede alla nomina di un Commissario che esercita le funzioni conferitegli dal decreto stesso (art. 141 Tuel)? A) Per riduzione dell'organo assembleare per impossibilità di surroga alla metà dei componenti del Consiglio. B) Solo quando non sia approvato nei termini il bilancio. C) Per impedimento permanente e decesso del Sindaco. D) Solo per cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati. 0295. Le Conferenze costituiscono i luoghi principali della cooperazione tra Stato e Regioni, nonché degli enti locali. La Conferenza Stato-Regioni, la Conferenza Stato-Città e la Conferenza Unificata: A) Sono organi misti dei quali fanno parte sia esponenti regionali e/o locali sia esponenti statali. B) Sono presiedute di norma dal Presidente della camera dei Deputati. C) Solo organi consultivi che a richiesta delle Regioni esprimono parere vincolante sugli Statuti regionali. D) Sono organi collegiali composti dai Presidenti delle 20 Regioni a Statuto ordinario. 0296. Nello schema di conto economico (D.P.R. n. 194/1996), tra i proventi ed oneri da aziende speciali e partecipate, nella voce "Interessi su capitale di dotazione": A) Sono evidenziati gli interessi attivi di competenza dell'esercizio che l'azienda speciale versa all'ente come corrispettivo per la disponibilità del fondo di dotazione. B) Si collocano gli importi relativi a distribuzione di utili e dividendi deliberati nell'esercizio dalle aziende speciali, consorzi e società partecipate dall'ente. C) É inserito il costo annuo di competenza delle erogazioni concesse dall'ente alle aziende speciali, consorzi, istituzioni e società partecipate per contributi in conto esercizio. D) Sono accolti gli oneri finanziari di competenza economica dell'esercizio, distinti in: interessi su mutui e prestiti, interessi su obbligazioni; interessi su anticipazioni; interessi per altre cause. 0297. Con riferimento alla Giunta regionale, la Costituzione si limita (art. 121, comma 3) alla qualificazione di organo esecutivo della Regione, enunciando il principio di collegialità. Quale funzione è svolta dalla Giunta? A) L'attuazione del programma di governo. B) La delibera per la richiesta di referendum abrogativo e di quello costituzionale. C) La delibera del documento di programmazione economico-finanziaria regionale nonché l'approvazione con legge del bilancio di previsione annuale e pluriennale. D) La delibera, in totale autonomia, degli obiettivi generali di sviluppo economico-sociale della Regione e dei relativi piani settoriali ed intersettoriali. 0298. Il bilancio annuale di previsione previsto dall'art. 165 del Tuel: A) É il documento contabile nel quale sono indicate le previsioni di natura finanziaria riferite al primo anno dell'arco temporale considerato nella relazione previsionale e programmatica. B) Ha la finalità di mettere in evidenza i collegamenti esistenti, al termine dell'esercizio, tra i risultati finanziari e quelli economico-patrimoniali rilevati dalla contabilità generale. C) Mette in evidenza, chiarendo i motivi delle differenze, il collegamento esistente tra gli accertamenti finanziari di parte corrente ed i ricavi o proventi di esercizio rilevati sotto il profilo economico. D) Riveste un ruolo prioritario nel processo di programmazione triennale. 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 30 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0299. Ai fini del coordinamento e dell'approvazione degli strumenti di pianificazione territoriale predisposti dai Comuni chi ha il compito di accertarne la compatibilità con le previsioni del piano territoriale di coordinamento (art. 20 Tuel)? A) Provincia. B) Regione. C) Conferenza Stato-città ed autonomie locali. D) Sovrintendenza regionale. 0300. Oltre e accanto ai provvedimenti, esiste tutta una serie di atti amministrativi non provvedimenti, tra gli atti che rappresentano semplici momenti dei procedimenti preordinati all'emanazione e all'operatività dei provvedimenti: A) Rientrano i pareri. B) Non rientrano gli accertamenti preparatori. C) Rientrano le registrazioni. D) Rientrano le verbalizzazioni. 0301. La l. n. 15/2005 e la l. n. 69/2009, in sede di modifica della l. n. 241/1990 hanno implementato il catalogo dei principi posti a presidio dell'attività amministrativa. Dispone infatti l'art. 1 che l'attività amministrativa è retta dai criteri di: A) Economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza. B) Economicità, efficacia e trasparenza. C) Efficacia e pubblicità. D) Differenziazione, allocazione, sussidiarietà e economicità. 0302. I requisiti d'efficacia dell'atto amministrativo, sono richiesti affinché l'atto già perfetto, possa produrre i suoi effetti. Tra essi rientrano: A) La trasmissione e la pubblicazione del provvedimento. B) I presupposti di fatto e di diritto. C) La compatibilità, la competenza e la legittimazione. D) La corrispondenza all'interesse pubblico. 0303. Con riferimento ai controlli sugli organi, il controllo che consiste nell'infliggere sanzioni amministrative o disciplinari in capo al titolare dell'organo controllato è: A) Controllo repressivo. B) Controllo interno. C) Controllo sostitutivo. D) Controllo ispettivo. 0304. Negli enti locali i poteri di vigilanza edilizia previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale sono attribuiti (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'organo consiliare dell'ente. C) Al rappresentante legale dell'ente. D) Al direttore generale dell'ente. 0305. Il conferimento, alle Regioni, alle Province, ai Comuni, alle comunità montane o ad altri enti locali di funzioni e compiti amministrativi (comma 2, art. 1 D.Lgs. n. 112/1998): A) Comprende anche l'adozione di provvedimenti contingibili ed urgenti previsti dalla legge. B) Comprende anche le funzioni di programmazione, di vigilanza e di accesso al credito, ma non quelle di polizia amministrativa. C) Non comprende le funzioni di programmazione, di vigilanza e quelle di accesso al credito. D) Non comprende anche le funzioni di organizzazione e le attività connesse e strumentali all'esercizio delle funzioni e dei compiti conferiti. 0306. Ai sensi del comma 1, art. 3, l. n. 20/1994 sono sottoposti al controllo preventivo di legittimità della Corte dei conti: A) Gli atti e contratti di cui all'art. 7, comma 6, D.Lgs. n. 165/2001. B) Gli atti e provvedimenti emanati in materia valutaria. C) I decreti del Presidente della Repubblica compresi gli atti di indirizzo politico. D) I decreti-legge ed i decreti legislativi delegati. 0307. L'art. 40 del Tuel sulla convocazione della prima seduta del Consiglio prevede che le disposizioni di cui ai commi 2, 3, 4, 5 si applicano salva diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto. Quale delle seguenti disposizioni contenuta nel suddetto articolo non è oggetto di previsione regolamentare? A) Quella che prevede che la prima seduta del Consiglio deve tenersi entro il termine di dieci giorni dalla convocazione. B) Quella che prevede che la prima seduta del Consiglio è presieduta dal Consigliere anziano fino alla elezione del Presidente del Consiglio. C) Quella che prevede che la prima seduta del Consiglio è convocata e presieduta dal Sindaco. D) Quella che prevede che la prima seduta del Consiglio è convocata e presieduta dal Consigliere anziano. 0308. Con riferimento al procedimento di verifica e di esclusione delle offerte anormalmente basse l'art. 88 del Codice dei contratti dispone che qualora la stazione appaltante non ritenga sufficienti le giustificazioni prodotte dall'offerente ad escludere l'incongruità dell'offerta richiede all'offerente stesso le precisazioni ritenute pertinenti. All'offerente: A) È assegnato un termine non inferiore a cinque giorni per presentare, per iscritto, le precisazioni richieste. B) È assegnato un termine non inferiore a dieci giorni per presentare, per iscritto, le precisazioni richieste. C) È assegnato un termine non inferiore a quindici giorni per presentare, per iscritto, le precisazioni richieste. D) È assegnato un termine non inferiore a tre giorni per presentare, per iscritto, le precisazioni richieste.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 31 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0309. Lo Statuto dell'amministrazione comunale deve prevedere forme di consultazione della popolazione nonché procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati dirette a promuovere interventi per la migliore tutela di interessi collettivi. L'istanza: A) É un atto di impulso procedimentale, con cui il proponente richiede agli organi istituzionali dell'amministrazione di avviare un procedimento amministrativo, ovvero di adottare provvedimenti esecutivi o applicativi di altri provvedimenti rimasti inattuati. B) É una forma di partecipazione a carattere opzionale, attraverso la quale tutti i cittadini hanno la possibilità di esprimere il loro parere su programmi ed interventi relativi all'amministrazione ed al funzionamento dell'ente locale. C) Consente a qualunque cittadino di agire in giudizio in difesa di un interesse non individuale, ma facente capo ad una categoria sociale di cui egli fa parte. D) Rappresenta una forma collettiva di partecipazione popolare il cui originario fondamento è ravvisabile nel principio del libero associazionismo garantito dagli artt. 2 e 18 della Costituzione. 0310. Negli enti locali la presidenza delle commissioni di gara e di concorso (art. 107, comma 3, TUEL) spetta: A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'organo consiliare dell'ente. C) Al rappresentante legale dell'ente. D) All'organo esecutivo dell'ente. 0311. Chi sostituisce temporaneamente il Sindaco esercita anche le funzioni di cui all'art. 54 del Tuel? A) Si, lo prevede espressamente il Tuel. B) Solo in parte. C) No, le funzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale sono esercitate dal Prefetto. D) No, le funzioni del Sindaco nei servizi di competenza statale non sono delegabili. 0312. In quale delle seguenti categorie l'organo di revisione economico-finanziario, di cui all'art. 234 del Tuel, è affidato ad un solo revisore? A) Nei comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti. B) Nei comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti. C) Nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti. D) Nei comuni con popolazione inferiore a 20.000 abitanti. 0313. In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi possono essere: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. Gli ordinari: A) Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo non definitivo. B) Sono il ricorso gerarchico, il ricorso in opposizione e il ricorso al Capo dello Stato. C) Realizzano una tutela ab extra, cioè al di fuori di una semplice tutela settoriale, concernente solo la legittimità e non il merito dell'atto, e si pongono come alternativi al rimedio giurisdizionale. D) Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo definitivo. 0314. La Costituzione, non solo fissa alcuni paletti in materia di forma di governo della Regione, ma nomina quattro organi indicandone le relative funzioni. Tra essi è previsto il Presidente della Regione? A) Si. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente e Consiglio delle autonomie locali (CAL). B) Si. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente e Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). C) Si. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente del Consiglio e Presidente della Regione. D) No. I quattro organi sono: Consiglio regionale, Giunta regionale, Presidente del Consiglio e Difensore civico. 0315. I provvedimenti amministrativi si differenziano anche per l'intensità della motivazione, che a seconda del tipo di atto può essere più o meno ampia. In quale caso la motivazione è succinta con riferimento alla conformità della domanda alla legge ed ai regolamenti? A) In caso di provvedimenti positivi. B) In caso di provvedimenti negativi. C) In caso di provvedimenti vincolati. D) In caso di provvedimenti discrezionali. 0316. L'art. 230 del Tuel stabilisce i criteri di valutazione dei beni nel conto del patrimonio, quale voce è valutata secondo le norme del codice civile per espressa previsione dello stesso articolo? A) I ratei attivi. B) Solo le rimanenze. C) I crediti. D) I beni demaniali. 0317. Con quale forma sono emanati i regolamenti adottati dal Governo? A) Con decreto del Presidente della Repubblica. B) Con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. C) Con decreto ministeriale. D) Con delibera del Consiglio dei Ministri. 0318. Una delle fasi del procedimento ad evidenza pubblica è l'individuazione dell'operatore economico con il quale addivenire al contratto. Quale dei seguenti sistemi di individuazione dell'operatore economico non è considerato "ordinario"? A) Dialogo competitivo. B) Procedura aperta. C) Procedura ristretta. D) Asta pubblica.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 32 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0319. Quale delle sei fasi del percorso di redazione della relazione previsionale e programmatica degli enti locali è incentrata sulla valutazione delle risorse complessive? A) La seconda fase. B) La quarta fase. C) La quinta fase. D) L'ultima fase. 0320. Come sono stabilite le modalità di nomina e revoca degli amministratori dell'istituzione di cui all'art 114 del Tuel? A) Con Statuto dell'ente locale. B) Con Statuto dell'istituzione. C) Direttamente dal Tuel. D) Con Regolamento dell'istituzione. 0321. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Capo dell'amministrazione? A) Sovrintendere all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate all'amministrazione. B) Sovrintendere alle operazioni di censimento e di rilevazione statistica. C) Emanare degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. D) Vigilare su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico, informandone il Prefetto. 0322. Quale causa, pur comportando lo scioglimento del Consiglio comunale, non comporta il commissariamento dell'ente? A) Rimozione e decadenza del Sindaco. B) Cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati, non computando a tal fine il Sindaco. C) Riduzione dell'organo assembleare per impossibilità di surroga alla metà dei componenti del Consiglio. D) Quando non sia approvato nei termini il bilancio. 0323. Il piano territoriale di coordinamento PTC (art. 20 Tuel): A) In particolare indica le diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti. B) Al fine di assicurare che il paesaggio sia adeguatamente tutelato e valorizzato, individua anche progetti prioritari per la conservazione, il recupero, la riqualificazione, la valorizzazione e la gestione del paesaggio regionale indicandone gli strumenti di attuazione, comprese le misure incentivanti. C) Deve essere trasmesso all'Osservatorio dei Lavori pubblici al fine di accertarne la conformità alle disposizioni dettate dallo Stato. D) In particolare coordina opere di rilevante interesse provinciale e comunale. 0324. Indicare quale funzione del Presidente del Consiglio dei Ministri può essere delegata ad un Ministro (art. 5, l. n. 400/1988). A) Promozione e coordinamento dell'azione del Governo relativa alle politiche comunitarie. B) Controfirma degli atti che hanno valore o forza di legge. C) Sospensione dell'adozione di atti da parte dei Ministri competenti in ordine a questioni politiche e amministrative. D) Nessuna delle altre risposte è corretta; le funzioni proprie del Presidente del Consiglio dei Ministri non possono essere delegate. 0325. Nei comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, e salvo diversa previsione regolamentare nel quadro dei principi stabiliti dallo Statuto, la prima seduta del Consiglio è presieduta dal Consigliere anziano, ossia: A) Il Consigliere che ha ottenuto la maggior cifra individuale. B) Il Consigliere neoeletto con maggiore età anagrafica. C) Il candidato alla carica di Sindaco non eletto e proclamato Consigliere. D) Il Consigliere che ha ricoperto più legislature. 0326. Visto, autorizzazione, omologazione, annullamento d'ufficio in sede di controllo. Indicare quale affermazione sui citati atti di controllo è corretta. A) L'autorizzazione è un atto di controllo preventivo antecedente che tende a rimuovere un ostacolo all'esercizio di un diritto o di un potere già appartenente al soggetto. B) Il visto è un atto di controllo successivo di legittimità, spettante ad ogni autorità sovraordinata sugli atti di organi sottoposti al controllo. C) L'omologazione è un atto di controllo che si limita al sindacato sulla legittimità dell'atto. D) L'annullamento d'ufficio in sede di controllo spettante sempre ad autorità gerarchicamente equiparata. 0327. Per quale organo dell'articolazione regionale la Costituzione non solo ne prevede l'obbligatorietà ma indica anche le funzioni principali? A) Consiglio delle autonomie locali. B) Organo di Garanzia statutaria. C) Commissione o Consulta per le pari opportunità. D) Difensore civico. 0328. È conforme a quanto sancito nel co. 6 dell'art. 175 del Tuel affermare che per le province, i comuni, le città metropolitane e le unioni di comuni sono vietati prelievi dagli stanziamenti per gli interventi finanziati con le entrate iscritte nei titoli quarto e quinto per aumentare gli stanziamenti per gli interventi finanziati con le entrate dei primi tre titoli? A) Si, sono vietati. B) No, sono consentiti tutti gli spostamenti. C) No, sono vietati solo gli spostamenti di dotazioni dai capitoli iscritti nei servizi per conto di terzi in favore di altre parti del bilancio. D) No, sono solo vietati i prelievi dagli stanziamenti per gli interventi.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 33 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0329. Indicare quale affermazione su competenze, funzioni, responsabilità e disciplina in genere della dirigenza dell'ente locale (capo III, titolo IV, prima parte TUEL) è corretta. A) La nomina del direttore generale (c.d. city manager) avviene secondo i criteri stabiliti con Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. B) É attribuita ai dirigenti l'approvazione del Regolamento di Polizia municipale. C) Gli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione non possono avere durata superiore a due anni. D) Gli incarichi dirigenziali sono conferiti con provvedimento motivato del Ministero dell'interno. 0330. Quanto al Presidente della Regione, possono distinguersi tre ordini di funzioni: quelle che competono nelle sua veste di Presidente della Regione, quelle che spettano in qualità di Presidente della Giunta, quelle di cui è investito come organo di vertice dell'Amministrazione regionale. Tra le prime figura: A) La sottoscrizione di accordi od intese con lo Stato o con altri enti. B) Il compito di dirigere le funzioni amministrative delegate dallo Stato alle Regioni. C) La presentazione al Consiglio dei disegni di legge deliberati dalla Giunta. D) La convocazione e la presidenza della Giunta. 0331. Il PEG deve ricomprendere tutte le entrate e le spese di bilancio, per attività ricorrenti, progetti ed investimenti. In particolare, dal punto di vista contabile, il comma 2 dell'art. 169 del Tuel prevede il dettaglio delle risorse, degli interventi e dei servizi. Delle risorse dell'entrata: A) In capitoli, individuati suddividendo ulteriormente le diverse voci nell'ambito dello stesso oggetto. B) In centri di costo. C) In titoli, individuati suddividendo ulteriormente le diverse voci nell'ambito dello stesso oggetto. D) In titoli, da effettuare tramite un'ulteriore suddivisione all'interno delle rispettive tipologie di fattori produttivi. 0332. Nell'ipotesi, espressamente contemplata dall'art. 53 del Tuel, di decadenza o decesso del Sindaco: A) Si ha come conseguenza immediata la decadenza della Giunta e si procede allo scioglimento del Consiglio. B) Il Consiglio sciolto e la Giunta decaduta restano in carica per non più di due mesi. C) Si ha come unica conseguenza immediata la decadenza della Giunta. D) Sino alle elezioni del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco le funzioni sono esercitate dal Prefetto. 0333. L'art. 107 del TUEL prevede in modo tassativo la linea di demarcazione tra sfera politica e gestionale, stabilendo che sono attribuiti alla competenza della dirigenza tutti i compiti di attuazione dei programmi e degli obiettivi definiti dagli organi di governo. Indicare quale compito è attribuito alla dirigenza. A) I poteri di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell'abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale. B) L'approvazione dell'elenco annuale dei lavori pubblici. C) L'adozione di provvedimenti contingibili e urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano la sicurezza urbana. D) L'effettuazione dei pagamenti derivanti da obblighi tributari, somme iscritte a ruolo e da altri obblighi di legge. 0334. Tra gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà si distinguono, tra gli altri, gli atti di valutazione (manifestazioni di giudizio). Appartengono a tali atti: A) Pareri. B) Inchieste. C) Verbalizzazioni. D) Registrazioni. 0335. Un Consiglio comunale quando vi siano fenomeni di infiltrazione e di condizionamento mafioso o similare è sciolto con decreto del Presidente della Repubblica. A norma di quanto prevede il Tuel quanto affermato è Vero o Falso? A) Vero. B) Falso, il Consiglio comunale non può mai essere sciolto. C) Falso, il Consiglio può essere sciolto solo a seguito di consultazione popolare. D) Falso, il Consiglio può essere sciolto solo a seguito di istanza presentata dalla popolazione. 0336. Chi conferisce il capitale di dotazione dell'azienda speciale e dell'istituzione di cui all'art. 114 del Tuel? A) L'ente locale. B) La Regione. C) Lo Stato. D) Il Governo. 0337. Tra gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà si distinguono, tra gli altri, gli atti ricognitivi (manifestazioni di scienza e di conoscenza). Appartengono a tali atti: A) Le ispezioni. B) Le intimazioni. C) Le proposte. D) Le relazioni delle commissioni d'inchiesta. 0338. Il terzo comma dell'art. 107 del TUEL include una elencazione non tassativa, ma meramente esemplificativa delle competenze dirigenziali, tra le quali sono compresi i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, nel rispetto di criteri predeterminati dalla legge, dai regolamenti, da atti generali di indirizzo, ivi comprese le autorizzazioni e le concessioni edilizie. Tali attribuzioni possono essere derogate? A) Le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative. B) Si, le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate con provvedimento dell'organo consiliare dell'ente. C) Si, le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate con provvedimento dell'organo esecutivo dell'ente. D) Si, le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate con Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi adottato dall'ente.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 34 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0339. Ogni provvedimento amministrativo ha una propria struttura, legata alla forma dell'atto. Esiste però una struttura di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti. Oltre che dal luogo, data e sottoscrizione essa si compone di: A) Intestazione, preambolo, motivazione, dispositivo. B) Dispositivo, motivazione. C) Intestazione, preambolo e motivazione. D) Intestazione, preambolo e dispositivo. 0340. Il Difensore civico territoriale, previsto in sostituzione del Difensore civico di cui all'art. 11 del Tuel: A) Interviene per segnalare, su istanza o d'ufficio, gli abusi, le disfunzioni, le carenze ed i ritardi dell'amministrazione locale nei confronti dei cittadini. B) Dipende funzionalmente dal Ministero dell'Interno e operativamente dall'amministrazione locale. C) Svolge un ruolo di tutela dell'amministrazione locale di fronte a qualsiasi soggetto pubblico o privato. D) É organo di controllo dell'amministrazione locale designato dal Sindaco. 0341. In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi possono essere: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. Gli ordinari: A) Sono il ricorso gerarchico ed il ricorso in opposizione. B) Si caratterizzano per avere come oggetto un provvedimento amministrativo definitivo. C) Realizzano una tutela ab extra, cioè al di fuori di una semplice tutela settoriale, concernente solo la legittimità e non il merito dell'atto, e si pongono come alternativi al rimedio giurisdizionale. D) Sono il ricorso gerarchico, il ricorso in opposizione e il ricorso al Capo dello Stato. 0342. Quale provvedimento analogo all'autorizzazione, è volto a rimuovere un limite legale all'esercizio di un diritto? A) Registrazione. B) Delega. C) Ammissione. D) Nulla-osta. 0343. Lo status e le funzioni del segretario comunale e provinciale sono attualmente disciplinati dal Capo II del Titolo IV del TUEL, il quale dispone al comma 4 dell'art. 97 che il segretario: A) Esercita le funzioni di direttore generale nell'ipotesi prevista dall'art. 108, comma 4. B) Provvede ad attribuire i poteri alle commissioni di indagine sull'attività dell'ente. C) Provvede all'approvazione della contrazione dei mutui non previsti espressamente in atti fondamentali dell'organo consiliare. D) Approva il Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi dell'ente. 0344. In base alla tradizionale classificazione, i ricorsi amministrativi possono essere: ordinari, straordinari, impugnatori, non impugnatori, eliminatori, rinnovatori. Gli impugnatori: A) Presuppongono una manifestazione di volontà della P.A., contenuta in un atto amministrativo, e sono rimedi di carattere generale, mediante i quali si impugna un atto ritenuto lesivo. B) Presuppongono una manifestazione di volontà della P.A., contenuta in un atto amministrativo, e sono rimedi di carattere eccezionale ed atipico, mediante i quali si impugna un atto ritenuto lesivo. C) Si concretano nei ricorsi ai Consigli comunali o provinciali e regionali, diretti a far dichiarare la decadenza di componenti in un regime di ineleggibilità o di incompatibilità (D.P.R. n. 570/1960). D) Hanno carattere eccezionale ed atipico e come oggetto un mero comportamento della P.A. (es. il silenzio) o la costituzione o la modifica di un rapporto giuridico. 0345. A norma del disposto di cui all'art. 107 del TUEL la diffida (atto con il quale si intima ad un soggetto di svolgere una determinata attività o di astenersi da un determinato comportamento previsto dalla legge), è di competenza: A) Dei dirigenti dell'ente. B) Del presidente dell'organo esecutivo dell'ente. C) Del presidente dell'organo consiliare dell'ente. D) Del rappresentante legale dell'ente. 0346. Con riferimento ai provvedimenti sanzionatori, la confisca: A) Essendo un provvedimento sanzionatorio non prevede indennizzo da parte della P.A. B) A differenza degli altri provvedimenti ablatori non produce un effetto privativo di un diritto o di una facoltà per il privato ed un effetto acquisitivo a favore della P.A. C) A differenza degli altri provvedimenti ablatori non è soggetta al principio di legalità. D) Costituisce una sanzione personale e non patrimoniale. 0347. Dispone il Tuel che gli accertamenti finanziari di competenza sono rettificati, al fine di costituire la dimensione finanziaria di componenti economici positivi, rilevando ai sensi dell'art. 229, anche: A) I ratei attivi. B) I costi di esercizi futuri. C) I risconti attivi. D) I ratei passivi. 0348. Indicare quale affermazione sul conto economico degli enti locali è conforme alle disposizioni di cui all'art. 229 del Tuel ed al Modello 17 del D.P.R. n. 194/1996. A) I componenti positivi consistono nei proventi e ricavi conseguiti in conseguenza dell'affluire delle risorse. B) Il conto economico non comprende le sopravvenienze e le insussistenze. C) Il conto economico copre un arco temporale riferito all'esercizio finanziario successivo alla sua approvazione. D) Il conto economico è un documento contabile nel quale sono indicate le previsioni di natura finanziaria riferite al primo anno del bilancio pluriennale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 35 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0349. Con riferimento all'autonomia legislativa di Stato e Regioni (art. 117 Cost.), alle Regioni è attribuita: A) Legislazione concorrente nelle materie di cui al comma 3 e legislazione residuale in riferimento ad ogni materia non espressamente riservata alla legislazione dello Stato. B) Legislazione nelle sole materie espressamente elencate al comma 3 art. 117. C) Legislazione in tutte le materie con la sola esclusione di quelle attinenti la cittadinanza e i diritti politici e civili. D) Legislazione esclusiva nelle materie espressamente elencate al comma 3 art. 117. 0350. A norma del disposto di cui all'art. 38, comma 1, Tuel, la durata in carica dei consigli è stabilita: A) Con legge dello Stato. B) Con regolamento consiliare. C) Con statuto dell'ente. D) Con decreto ministeriale. 0351. Il Governo mediante decreti-legge (art. 15, l. n. 400/1988): A) Non può regolare i rapporti giuridici sorti sulla base dei decreti non convertiti. B) Può rinnovare le disposizioni di decreti-legge dei quali sia stata negata la conversione in legge con il voto di una delle due Camere. C) Può conferire deleghe legislative ai sensi dell'art. 76 Cost. D) Può ripristinare l'efficacia di disposizioni dichiarate illegittime dalla Corte costituzionale per vizi non attinenti al procedimento. 0352. Con riferimento al conto del patrimonio degli enti locali la voce immobilizzazioni immateriali: A) Comprende le spese di pubblicità. B) È afferente ai crediti che per condizioni contrattuali sono caratterizzati dalla destinazione durevole nel patrimonio dell'ente. C) È afferente ai titoli che l'ente detiene con intento di destinazione non durevole (es. ente che manifesti l'intenzione di cedere una partecipazione). D) Accoglie mobili e macchine da ufficio. 0353. Il piano territoriale di coordinamento PTC (art. 20 Tuel): A) Fornisce direttive ampie, rivolte ad orientare e coordinare gli interventi urbanistici ed edilizi in un ambito territoriale più vasto di quello comunale. B) Al fine di assicurare che il paesaggio sia adeguatamente tutelato e valorizzato, individua le misure necessarie al corretto inserimento degli interventi di trasformazione del territorio nel contesto paesaggistico, alle quali debbono riferirsi le azioni e gli investimenti finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree interessate. C) Contiene indicazioni solo sulle aree nelle quali sia opportuno istituire parchi o riserve naturali. D) É uno strumento di pianificazione che si limita a determinare e ad individuare le parti del territorio atte a conferire organicità ed unitarietà sotto il profilo della rigenerazione ecologica. 0354. Dispone l'art. 110 del TUEL che il trattamento economico degli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione è equivalente a quello previsto dai vigenti CCNL e può essere integrato da una indennità ad personam: A) Con provvedimento motivato della Giunta. B) Con provvedimento motivato del Sindaco o del Presidente della provincia. C) Con provvedimento motivato del Consiglio. D) Che va imputata al costo contrattuale e del personale. 0355. Dal punto di vista degli effetti si distinguono le autorizzazioni costitutive, permissive, ricognitive, dispensative. Accertano l'esistenza dei presupposti richiesti dalla legge per esercitare una certa attività: A) Le ricognitive. B) Le costitutive. C) Le permissive. D) Le dispensative. 0356. Al fine di assicurare l'attuazione dei provvedimenti di cui all'art. 54 del Tuel, quale organo può disporre ispezioni presso i Comuni? A) Prefetto. B) Presidente della Regione. C) Commissario del Governo presso la Regione. D) Presidente della Corte d'Appello. 0357. Le Conferenze costituiscono i luoghi principali della cooperazione tra Stato e Regioni, nonché degli enti locali. La Conferenza Unificata: A) È il risultato della sommatoria della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali. B) È il risultato della sommatoria della Conferenza Stato-Regioni e delle Cabine di regia regionali. C) È il risultato della sommatoria della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali, della Cabina di regia nazionale e delle Cabine di regia regionali. D) È il risultato della sommatoria della Conferenza Stato-Città ed autonomie locali e delle Cabine di regia regionali. 0358. L'azienda speciale, ente strumentale della provincia e del comune, di cui all'art. 114 del Tuel: A) É dotata di un proprio Statuto. B) É priva di personalità giuridica. C) É priva di autonomia imprenditoriale. D) É priva di un proprio Statuto.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 36 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0359. L'art. 114 del Tuel è stato da ultimo novellato dal D.L. n. 1/2012. Cosa ha stabilito il D.L. n. 1/2012 per le aziende speciali e le istituzioni di cui al suddetto articolo? A) Che nei confronti delle aziende speciali e delle istituzioni trovano applicazione le disposizioni del D.Lgs. n. 163/2006. B) Che a decorrere dall'anno 2014, sia l'azienda speciale che l'istituzione sono assoggettate al patto di stabilità interno. C) Che le aziende e le istituzioni si iscrivono e depositano i propri bilanci nell'apposito ufficio istituito presso ogni Regione. D) Che nei confronti delle aziende speciali e delle istituzioni non trovano applicazione le disposizioni che stabiliscono, a carico degli enti locali, il contenimento degli oneri contrattuali e delle altre voci di natura retributiva o indennitaria e per consulenze anche degli amministratori. 0360. L'istituzione di cui all'art. 114 del Tuel: A) É organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale. B) É ente strumentale dell'ente locale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto. C) É ente strumentale dell'ente locale dotato di personalità giuridica, ma non di autonomia imprenditoriale. D) É organismo strumentale dell'ente locale per l'esercizio di servizi sociali, privo di autonomia gestionale. 0361. La mancata approvazione di quali specifici atti comporta lo scioglimento del Consiglio comunale (art. 141 Tuel)? A) Approvazione degli strumenti urbanistici generali per il comuni con più di 1000 abitanti. B) Approvazione del piano esecutivo di gestione. C) Approvazione del programma triennale dei lavori pubblici. D) Approvazione del programma triennale del fabbisogno di personale. 0362. Il direttore generale a norma del disposto di cui all'art. 108 del TUEL e della previsione di cui alla legge n. 191/2009 (legge finanziaria 2010): A) Sovrintende alla gestione dell'ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza. B) Può essere previsto nelle provincie e nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti. C) È sovraordinato al segretario dell'ente che a lui risponde nell'esercizio della funzioni a lui assegnate. D) Provvede alla definizione degli indirizzi per la nomina e la designazione dei rappresentanti dell'ente presso enti, aziende ed istituzioni. 0363. Per i referendum locali di cui all'art. 8, comma 3 del Tuel esiste una limitazione di tipo oggettivo e temporale? A) Si, potendo riguardare solo materie di competenza locale e non potendosi svolgere in concomitanza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali. B) Si, potendo riguardare solo materie di competenza locale e non potendosi svolgere in concomitanza con operazioni elettorali comunali e circoscrizionali. C) Si, potendo riguardare solo materie di competenza locale e potendosi svolgere solo in concomitanza con operazioni elettorali provinciali, comunali e circoscrizionali. D) No, non esiste né una limitazione di tipo oggettivo né temporale. 0364. Qualora il Sindaco sia cessato dalla carica per decadenza o decesso, si ha decadenza della Giunta e si procede allo scioglimento del Consiglio; il Consiglio e la Giunta rimangono in carica sino alla elezione del nuovo Consiglio e del nuovo Sindaco. In tal caso le funzioni del Sindaco fino alle predette elezioni sono svolte: A) Dal Vicesindaco. B) Da un Commissario facente-funzioni, incaricato dalla Giunta. C) Da un assessore facente-funzioni, incaricato dal Consiglio. D) Dal consigliere anziano. 0365. L'art. 107, comma 3 del TUEL prevede una elencazione di compiti specificamente indicati come di pertinenza dirigenziale, tra i quali comprende: A) I provvedimenti di sospensione dei lavori di competenza comunale. B) L'adozione di provvedimenti contingibili e urgenti in materia elettorale. C) L'approvazione degli indirizzi da osservare da parte delle aziende pubbliche e degli enti dipendenti, sovvenzionati o sottoposti a vigilanza. D) L'approvazione del Regolamento dei procedimenti amministrativi. 0366. A norma del disposto di cui al comma 4, art. 97, Capo II del titolo IV del TUEL, chi partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della giunta e ne cura la verbalizzazione? A) Il segretario dell'ente. B) Il direttore generale. C) Il dirigente designato dall'organo consiliare dell'ente. D) Il dirigente designato dall'organo esecutivo dell'ente. 0367. Con riferimento al Capo IV del Codice dei contratti sui servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria quando le prestazioni relative alla progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva sono espletate da organismi di altre pubbliche amministrazioni i progetti sono firmati: A) Dai dipendenti delle amministrazioni abilitati all'esercizio della professione. B) Comunque dal responsabile della stazione appaltante. C) Comunque dal responsabile del procedimento. D) Da un ingegnere/architetto delegato dal responsabile del procedimento. 0368. Quale dei seguenti organi interviene, su istanza di privati o d'ufficio, per segnalare le carenze ed i ritardi dell'amministrazione locale nei confronti dei cittadini? A) Il Difensore civico territoriale. B) Sempre l'organo esecutivo dell'amministrazione locale. C) Sempre il Dirigente preposto dall'amministrazione locale. D) Il Segretario generale dell'amministrazione locale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 37 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0369. Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio di cui al capo III del titolo IV della prima parte del TUEL afferente alla dirigenza. A) Gli incarichi dirigenziali sono conferiti a tempo determinato, con provvedimento motivato del Sindaco o del Presidente della provincia e con le modalità fissate dal regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi. B) Il trattamento economico degli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione è equivalente a quello previsto dai vigenti CCNL e può essere integrato, con provvedimento motivato del Consiglio, da una indennità ad personam. C) La nomina del direttore generale (c.d. city manager) necessita di provvedimento motivato del Ministero dell'interno. D) È attribuita ai dirigenti, in qualità di rappresentanti del Governo in sede locale, l'adozione di provvedimenti contingibili e urgenti a tutela della salute dei cittadini. 0370. Chi dispone lo scioglimento del Consiglio comunale quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per impedimento permanente e rimozione del Sindaco (art. 141 Tuel)? A) Il Presidente della Repubblica, su proposta del Ministero dell'interno. B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. C) Il Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Parlamento in seduta comune. D) Il Ministro dell'Interno, sentito il Presidente della Repubblica, previo parere obbligatorio del Consiglio dei Ministri. 0371. I controlli di legittimità sugli atti amministrativi: A) Sono diretti a verificare la corrispondenza dell'atto alle norme di legge. B) Sono diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per l'Amministrazione. C) Sono diretti a verificare sia la convenienza e l'opportunità dell'atto per l'Amministrazione sia la corrispondenza dell'atto alle norme di legge. D) Sono diretti a verificare l'attività amministrativa nel suo complesso al fine di valutarne il grado di efficacia. 0372. Con riferimento al riesame con esito confermativo del provvedimento adottato, la riforma: A) Consiste in una revisione del provvedimento che non ne comporta una totale eliminazione. B) É un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo, che elimina i vizi di legittimità di un atto invalido precedentemente emanato dalla stessa autorità. C) Ricorre quando l'Amministrazione ritira un atto non ancora efficace. D) È un provvedimento di secondo grado con cui l'Amministrazione ritira, con efficacia non retroattiva, un atto inficiato da vizi di merito in base ad una nuova valutazione degli interessi. 0373. Il regime del c.d. dissenso "propositivo" art. 14quater l. n. 241/1990 si applica anche al dissenso espresso dalle amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità? A) Si, a seguito delle recenti novità apportate all'art. 14quater dal D.L. n. 78/2010. B) No, il dissenso di tali amministrazioni non può essere superato. C) No, si applica l'apposito D.M. approvato per le amministrazioni preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità. D) No, si applica il D.Lgs. n. 152/2006 (Norme in materia ambientale). 0374. Quale causa, pur comportando lo scioglimento del Consiglio comunale, non comporta il commissariamento dell'ente? A) Impedimento permanente e decesso del Sindaco. B) Compimento di atti contrari alla Costituzione. C) Cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purché contemporaneamente presentati al protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati, non computando a tal fine il Sindaco. D) Riduzione dell'organo assembleare per impossibilità di surroga alla metà dei componenti del Consiglio. 0375. Ogni provvedimento amministrativo ha una propria struttura, legata alla forma dell'atto. Esiste però una struttura di larga massima comune alla gran parte dei provvedimenti amministrativi scritti. Indicare quale tra le seguenti affermazioni in merito è corretta. A) Il dispositivo contiene la parte precettiva nella quale è espressa la volontà dell'amministrazione e sono indicati gli effetti dell'atto. B) Il preambolo è l'indicazione dell'autorità amministrativa alla quale il provvedimento e l'attività del funzionario sono imputabili. C) La motivazione indica le norme di legge che giustificano l'esercizio dei poteri dell'amministrazione e le risultanze dell'istruttoria, compresi gli atti di impulso del procedimento, i pareri, le valutazioni tecniche, ecc. D) La struttura generalmente si compone di: intestazione, preambolo, dispositivo, luogo, data e sottoscrizione. 0376. La pubblica amministrazione deve motivare gli atti amministrativi a contenuto normativo? A) No, la motivazione per tali atti è espressamente esclusa all'art. 3 della l. n. 241/1990. B) Si, l'art. 3 della l. n. 241/1990 prevede la generalizzazione dell'obbligo della motivazione per tutti gli atti e provvedimenti amministrativi. C) La motivazione dei provvedimenti amministrativi, indipendentemente dal contenuto, non costituisce un obbligo per la pubblica amministrazione. D) Si, perché producono effetti nei confronti di terzi. 0377. Le deliberazioni concernenti i programmi triennali e l'elenco annuale dei lavori pubblici, che il Tuel attribuisce all'organo consiliare, possono essere assunte in via d'urgenza da altri organi dell'amministrazione (art. 42 Tuel)? A) No, è espressamente previsto che le attribuzioni consiliari non possono essere assunte in via d'urgenza da altri organi. B) Si, possono essere assunte da altri organi, con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei trenta giorni successivi. C) Si, possono essere assunte in via d'urgenza dal Direttore generale. D) Si, possono essere assunte in via d'urgenza dal Segretario generale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 38 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0378. Quale organo di governo dell'amministrazione del Comune delibera i piani territoriali ed urbanistici e i programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione nonché le eventuali deroghe ad essi? A) Consiglio. B) Sindaco. C) Segretario. D) Giunta. 0379. A norma del disposto di cui all'art. 99 del TUEL il segretario dell'ente è nominato: A) Dal Sindaco o dal Presidente della provincia. B) Dal Presidente dell'organo consiliare. C) Dall'Anci. D) Dall'organo esecutivo dell'ente. 0380. Dal punto di vista degli effetti si distinguono le autorizzazioni costitutive, permissive, ricognitive, dispensative. Permettono di esercitare facoltà preesistenti: A) Le permissive. B) Le costitutive. C) Le ricognitive. D) Le dispensative. 0381. In caso di inerzia del Sindaco o del suo delegato nell'emanazione degli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica chi provvede? A) Il prefetto con proprio provvedimento. B) Il Consiglio con proprio provvedimento. C) Il Ministro, autorità di pubblica sicurezza. D) Il Presidente della Regione. 0382. Le funzioni relative ai servizi elettorali e di stato civile (art. 14 Tuel): A) Sono esercitate dal Sindaco, quale Ufficiale del Governo. B) Sono esercitate dal Sindaco, nella veste di capo dell'amministrazione comunale. C) Sono esercitate dal Sindaco, su delega del Prefetto. D) Sono esercitate dal Prefetto e dal Sindaco congiuntamente. 0383. Indicare quale causa di scioglimento del Consiglio comunale comporta il commissariamento dell'ente (art. 141 Tuel). A) Riduzione dell'organo assembleare per impossibilità di surroga alla metà dei componenti del Consiglio. B) Solo quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi. C) Impedimento permanente e rimozione del Sindaco. D) Decadenza e decesso del Sindaco. 0384. Negli enti locali i provvedimenti di concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale, competono (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) Al segretario dell'ente. C) All'assessore delle politiche del commercio e attività produttive. D) Al rappresentante legale dell'ente. 0385. A norma del disposto di cui all'art. 100 del TUEL il segretario dell'ente locale può essere revocato? A) Si, può essere revocato con provvedimento motivato. B) No, il segretario non può essere revocato. C) Solo a seguito di condanna passata in giudicato. D) Si, e il provvedimento di revoca non necessita di motivazione. 0386. I principi di: sussidiarietà, completezza, efficienza e economicità, adeguatezza, differenzazione nell'allocazione delle funzioni, ecc. sono alcuni dei principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Il principio di completezza si attua: A) Con l'attribuzione alla Regione dei compiti e delle funzioni amministrative non assegnati in attuazione del principio di sussidiarietà e delle funzioni di programmazione. B) Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo. C) Con la conseguente attribuzione ad un unico soggetto delle funzioni e dei compiti connessi, strumentali e complementari, e quello di identificabilità in capo ad un unico soggetto anche associativo della responsabilità di ciascun servizio o attività amministrativa. D) Con l'attribuzione della generalità dei compiti e delle funzioni amministrative ai comuni, alle province e alle comunità montane, secondo le rispettive dimensioni territoriali, associative e organizzative, con l'esclusione delle sole funzioni incompatibili con le dimensioni medesime. 0387. Il comma 3 dell'art. 53 del Tuel prende in considerazione l'ipotesi delle dimissioni del Sindaco che sono da considerarsi: A) Efficaci ed irrevocabili e producono i loro effetti trascorsi venti giorni dalla presentazione. B) Efficaci se non interviene revoca entro dieci giorni dalla presentazione. C) Non efficaci se non dopo l'accettazione espressa da parte del Consiglio, che deve avvenire nel termine di trenta giorni dalla presentazione. D) Revocabili entro cinque giorni dalla presentazione. 0388. É un riesame del provvedimento amministrativo con esito conservativo: A) Convalida. B) Revoca. C) Conferma. D) Annullamento d'ufficio.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 39 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0389. La relazione previsionale e programmatica di cui all'art. 170 del Tuel copre un periodo: A) Pari a quello del bilancio pluriennale. B) Pari a quello del bilancio annuale. C) Non inferiore a due anni. D) Sempre pari a cinque anni. 0390. Ai sensi dell'art. 97 del TUEL la nomina del segretario comunale o provinciale costituisce: A) Un obbligo normativo. B) Una facoltà per tutti gli enti locali. C) Un obbligo per i comuni nei quali non è prevista la figura del direttore generale e per tutte le provincie. D) Un obbligo per i comuni con più di 100.000 abitanti e per tutte le provincie. 0391. La riforma dell'assetto del governo locale operata a partire dal 1993, ha comportato un notevole ridimensionamento del ruolo del Consiglio a vantaggio del Sindaco o del Presidente della Provincia, che oggi ha competenza "limitata" agli atti fondamentali elencati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. L'organo consiliare: A) Delibera le convenzioni tra i comuni e provincia e la costituzione e la modificazione di forme associative. B) Delibera gli Statuti dell'ente e delle istituzioni di cui all'art. 114 del Tuel. C) Monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso. D) Predispone il piano dettagliato degli obiettivi previsti dall'art. 197, comma 2, lett. a). 0392. A norma del disposto di cui all'art. 107 del TUEL le certificazioni (atti con i quali l'amministrazione attesta determinati atti o fatti o qualità che sono a sua conoscenza, destinati a fare fede nei confronti dei terzi della loro esistenza), sono di competenza: A) Dei dirigenti dell'ente. B) Del segretario dell'ente. C) Del direttore generale dell'ente. D) Del rappresentante legale dell'ente. 0393. Si indichi quale vizio della motivazione del provvedimento amministrativo costituisce vizio di violazione di legge. A) Difetto assoluto di motivazione. B) Motivazione perplessa. C) Motivazione irrazionale. D) Motivazione illogica. 0394. Le norme sugli Enti locali non si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e quelli per la gestione dei servizi sociali. Quanto affermato è (art. 2 Tuel): A) Falso, si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, con esclusione di quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo Statuto, dei consorzi per la gestione dei servizi sociali. B) Falso, si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi cui partecipano Enti locali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale e, ove previsto dallo Statuto, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali. C) Falso, si applicano, salvo diverse disposizioni, ai consorzi per la gestione dei servizi sociali, compresi quelli che gestiscono attività aventi rilevanza economica ed imprenditoriale ove previsto dallo Statuto. D) Vero. 0395. Il Tuel prevede istituti di democrazia partecipativa, consentendo al cittadino di intervenire nell'attività dei pubblici poteri, per favorire un adeguamento alle esigenze manifestate dalla collettività. Il referendum locale: A) É una forma di partecipazione a carattere opzionale, attraverso la quale tutti i cittadini hanno la possibilità di esprimere il loro parere su programmi ed interventi relativi all'amministrazione ed al funzionamento dell'ente locale. B) É un atto di impulso procedimentale, con cui il proponente richiede agli organi istituzionali dell'amministrazione di avviare un procedimento amministrativo, ovvero di adottare provvedimenti esecutivi o applicativi di altri provvedimenti rimasti inattuati. C) É un atto di indirizzo politico che offre la possibilità al proponente di sottoporre agli organi di governo locale comuni necessità ovvero richiedere che si provveda in relazione a situazioni di interesse generale. D) É strumento collaborativo nei confronti dell'amministrazione locale, al cui vaglio vengono sottoposti schemi, progetti e proposte di deliberazione. 0396. I requisiti d'efficacia dell'atto amministrativo, sono richiesti affinché l'atto già perfetto, possa produrre i suoi effetti. Tra essi rientrano: A) I controlli. B) La corrispondenza alla causa del potere. C) La mancanza di vizi della volontà. D) L'esistenza e sufficienza della motivazione. 0397. L'art. 109, comma 2 del TUEL prevede che nei comuni privi di personale di qualifica dirigenziale le funzioni di cui all'art. 107, commi 2 e 3 possano essere attribuite: A) Ai responsabili degli uffici o dei servizi. B) Solo al segretario dell'ente. C) Al direttore generale. D) Ai componenti dell'organo consiliare dell'ente. 0398. L'azienda speciale di cui all'art. 114 del Tuel è: A) Un ente strumentale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale e di proprio statuto. B) Un ente strumentale dotato di personalità giuridica, ma non di autonomia imprenditoriale. C) Un ente strumentale dotato di personalità giuridica, di autonomia imprenditoriale, ma privo di proprio statuto. D) Un ente autonomo privo di personalità giuridica.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 40 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0399. La competenza consiliare è dal Tuel espressamente dichiarata "limitata" agli "atti fondamentali" elencati al comma 2 dell'art. 42. Quando affermato: A) È vero e comprende i settori dell'ordinamento dell'ente, della programmazione, dei bilanci, della normazione e indirizzo e si estende ad alcuni atti di gestione di carattere straordinario. B) È parzialmente vero infatti comprende solo i settori dell'ordinamento dell'ente e della programmazione. C) È parzialmente vero infatti comprende solo i settori dei bilanci e della normazione e indirizzo. D) È falso essendo illimitata. 0400. L'ultimo comma dell'art. 97 del TUEL specifica che il rapporto di lavoro dei segretari comunali e provinciali è disciplinato: A) Dai contratti collettivi ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001. B) Dalle parti con contratto di diritto privato. C) Con provvedimento dall'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei segretari comunali e provinciali. D) Dai contratti di cui al D.Lgs. n. 276/2003. 0401. Con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato, la convalida: A) Spetta all'Amministrazione che ha emanato l'atto o all'autorità gerarchicamente superiore. B) É un provvedimento di primo grado con cui la P.A. riconosce che un vizio inficia un proprio provvedimento e lo rimuove. C) Spetta esclusivamente all'autorità gerarchicamente superiore a quella che ha emanato l'atto viziato. D) Può intervenire solo su atti viziati nel merito. 0402. La riforma dell'assetto del governo locale operata a partire dal 1993, ha comportato un notevole ridimensionamento del ruolo del Consiglio a vantaggio del Sindaco o del Presidente della Provincia, che oggi ha competenza "limitata" agli atti fondamentali elencati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. L'organo consiliare: A) Delibera i piani territoriali ed urbanistici e i programmi annuali e pluriennali per la loro attuazione nonché le eventuali deroghe ad essi. B) Delibera la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi e determinare le aliquote dei tributi. C) Garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione, nonché dell'utilizzo dei premi, nel rispetto del principio di valorizzazione del merito e della professionalità. D) Promuove la salvaguardia degli equilibri di bilancio, l'applicazione dei princìpi contabili e la congruità degli strumenti applicativi. 0403. Così come stabilisce il comma 2 del novellato art. 54 del TUEL il Sindaco quale Ufficiale del Governo: A) Concorre ad assicurare anche la cooperazione della Polizia locale con le Forze di Polizia statali, nell'ambito delle direttive di coordinamento impartite dal Ministro dell'Interno. B) Sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici comunali ed all'esecuzione degli atti. C) Sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate all'amministrazione. D) Nomina, designa e revoca dei rappresentanti dell'amministrazione in seno a enti, aziende ed istituzioni. 0404. I controlli sugli atti amministrativi possono essere di legittimità e di merito, preventivi o successivi, interni ed esterni. Quelli esercitati da un organo interno all'Amministrazione in forza per lo più di una posizione di gerarchia sovraordinata: A) Sono i controlli interni. B) Sono i controlli di merito. C) Sono i controlli di legittimità. D) Sono i controlli preventivi. 0405. Gli ammortamenti compresi nel conto economico sono determinati con i coefficienti indicati all'art. 229 del Tuel (considerate aliquote ordinarie) che per i macchinari prevede: A) Il 15%. B) Il 10%. C) Il 22%. D) Il 12%. 0406. L'art. 107 del TUEL prevede in modo tassativo la linea di demarcazione tra sfera politica e gestionale, stabilendo che sono attribuiti alla competenza della dirigenza: A) I provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi, il cui rilascio presupponga accertamenti e valutazioni, anche di natura discrezionale. B) L'adozione del piano generale di sviluppo. C) L'adozione di provvedimenti contingibili e urgenti a tutela della salute dei cittadini. D) L'approvazione del Regolamento per lo svolgimento di attività ricreative e somministrazioni. 0407. A norma del disposto di cui al comma 4, art. 97, Capo II del titolo IV del TUEL, chi può autenticare scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente? A) Il segretario dell'ente. B) Il dirigente designato dall'organo consiliare dell'ente. C) Il direttore generale. D) Il dirigente designato dall'organo esecutivo dell'ente. 0408. La disciplina legislativa di riferimento delle sanzioni amministrative pecuniarie è rappresentata dalla l. n. 689/1981 che pone una serie di principi sostanziali e procedimentali in ordine a tale specie di sanzioni. Secondo quale principio l'obbligo di pagare la somma dovuta per la violazione non si trasmette agli eredi? A) Principio di personalità. B) Principio di imputabilità. C) Principio di colpevolezza. D) Principio di solidarietà.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 41 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0409. Relativamente all'oggetto dell'attività di controllo si distinguono tre tipologie principali: controlli sugli atti, controlli gestionali e controlli sugli organi. Indicare quale affermazione in merito è corretta. A) Il controllo sostitutivo semplice in particolare si attua quando l'organo che lo effettua possa sostituirsi anche a mezzo di commissario ad acta, appositamente nominato, all'organo inerte ovvero in ritardo nel compimento di determinati atti. B) I controlli finalizzati ad esaminare il corretto funzionamento di un organo dal punto di vista sia della legittimità dell'azione, sia del comportamento della persona fisica preposta, con lo scopo di tutelare e garantire il pieno rispetto del principio costituzionale di cui all'art. 97 del buon andamento dell'azione amministrativa sono controlli sugli atti. C) Con il controllo repressivo in particolare si attuano controlli tra autorità equiparate. D) I controlli amministrativi sugli atti sono diretti a valutare il corretto funzionamento di un organo. 0410. Nel passivo del conto del patrimonio (art. 230 Tuel) nella voce "debiti di finanziamento" sono compresi: A) Debiti per prestiti obbligazionari. B) Debiti per IVA. C) Debiti per anticipazioni di cassa. D) Debiti per somme anticipate da terzi. 0411. Dispone l'art. 152 del Tuel che i regolamenti di contabilità sono approvati nel rispetto delle norme del suddetto Tuel, da considerarsi come principi generali con valore di limite inderogabile, con eccezione di alcune norme, le quali non si applicano qualora il regolamento di contabilità dell'ente rechi una differente disciplina. Quale dei seguenti articoli è interessato dalla predetta disposizione? A) Articolo 178 afferente alle fasi dell'entrata. B) Articolo 187 afferente all'avanzo di amministrazione. C) Articolo 208 afferente ai soggetti abilitati a svolgere il servizio di tesoreria. D) Articolo 243 afferente ai controlli per gli enti locali strutturalmente deficitari, enti locali dissestati ed altri enti. 0412. Quando l'Amministrazione prima di rimuovere un provvedimento viziato interviene per verificare la possibilità di adottare una misura conservativa, mette in atto: A) Un provvedimento di riesame con esito conservativo. B) Un provvedimento di riesame con esito confermativo. C) Un provvedimento di riesame con esito rinnovativo. D) Un provvedimento di riesame con esito demolitorio. 0413. Quando l'Amministrazione all'esito del procedimento di riesame conclude nel senso della piena validità del proprio precedente provvedimento pone in essere: A) Un provvedimento di conferma. B) Un provvedimento di proroga. C) Un provvedimento di rettifica. D) Un provvedimento di sospensione. 0414. Le linee di indirizzo in tema di politica internazionale e comunitaria e i progetti dei trattati e degli accordi internazionali, comunque denominati, di natura politica o militare, sono sottoposte alla deliberazione (art. 2, l. n. 400/1988): A) Del Consiglio dei Ministri. B) Del Presidente del Consiglio dei Ministri. C) Del Presidente della Repubblica. D) Della Corte costituzionale. 0415. Dispone l'art. 8 del Tuel che i Comuni anche su base di quartiere o frazioni, valorizzano le libere forme di associazione e promuovono organismi di partecipazione popolare all'amministrazione locale. Come sono disciplinati i rapporti di tali forme associative? A) Con lo Statuto. B) Con provvedimento del Sindaco. C) Con legge regionale. D) Con provvedimento della Giunta. 0416. Conformemente al dettato della l. n. 20/1994 (Disposizioni in materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti), il controllo della Corte sulle gestioni fuori bilancio delle amministrazioni pubbliche: A) Può essere esteso ad una valutazione comparativa dei costi, modi e tempi dello svolgimento dell'azione amministrativa. B) Comprende la verifica della regolarità, ma non della legittimità della gestione. C) Non può estendersi alla verifica del funzionamento dei controlli interni a ciascuna amministrazione. D) Non può essere esteso alla rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa agli obiettivi stabiliti dalla legge. 0417. L'oggetto del provvedimento amministrativo può essere costituito da un fatto? A) Si, l'oggetto è un comportamento, un fatto o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione. B) No, l'oggetto è un comportamento o un bene sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione. C) Si, l'oggetto è un comportamento o un fatto sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione. D) No, l'oggetto è un comportamento sul quale si indirizza la volontà dell'amministrazione. 0418. Nello schema di conto economico (D.P.R. n. 194/1996), la voce "Proventi tributari": A) Comprende i proventi di natura tributaria (imposte, tasse, tributi speciali ed altre entrate di natura tributaria) di competenza economica dell'esercizio. B) Comprende tutti i proventi relativi alle risorse finanziarie correnti concessi all'ente dallo Stato, dalla regione, da organismi comunitari e internazionali e da altri enti del settore pubblico. C) Comprende i proventi derivanti dall'erogazione del servizio pubblico, sia esso istituzionale, a domanda individuale o produttivo, di competenza economica dell'esercizio. D) Comprende i proventi relativi all'attività di gestione dei beni iscritti tra le immobilizzazioni del conto del patrimonio, quali locazioni e concessioni, nel rispetto del principio della competenza economica.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 42 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0419. L'art. 169 del Tuel stabilisce un termine per l'approvazione/definizione del Peg? A) Si, il Peg deve essere approvato/definito prima dell'inizio dell'esercizio. B) Si, il Peg deve essere approvato/definito prima dell'approvazione del bilancio. C) Si, il Peg deve essere approvato/definito entro due mesi dalla predisposizione della relazione previsionale e programmatica. D) No, il Tuel non fornisce alcun riferimento temporale per l'approvazione/definizione del Peg. 0420. Il responsabile del servizio deve indicare se il bilancio pluriennale dà copertura finanziaria ai maggiori oneri determinati dall'intervento o se è necessario procedere ad una variazione di bilancio pluriennale (art. 200, Tuel)? A) Si. B) No. C) Solo se comporta una variazione al bilancio pluriennale. D) Solo se comporta una variazione al bilancio pluriennale superiore al 20% di quello che era stato stanziato. 0421. I provvedimenti ablatori reali consistono nella sottrazione di diritti reali dei privati e in particolare, del diritto di proprietà con contestuale acquisizione di tali diritti alla pubblica amministrazione. Ne costituiscono un esempio: A) Le espropriazioni e le occupazioni. B) Le occupazione temporanee e gli ordini dell'autorità sanitaria. C) Le requisizioni e l'obbligo di pagare i tributi. D) Le confische e gli ordini prescrittivi. 0422. I pareri sono obbligatori vincolanti: A) Qualora sia espressamente stabilito dalla legge che l'amministrazione chiamata a produrre l'atto terminale non possa discostarsi dal suo contenuto, residuando solo la possibilità di non emanare il provvedimento finale. B) Se la decisione di acquisirli è assunta liberamente dall'amministrazione decidente. C) Qualora l'amministrazione chiamata a produrre l'atto terminale possa discostarsi dal parere solo in un determinato senso o per particolari aspetti motivando in merito. D) Quando solo rilasciati dal Consiglio di Stato. 0423. Il piano territoriale di coordinamento PTC (art. 20 Tuel): A) In particolare indica la localizzazione di massima delle maggiori infrastrutture e delle principali linee di comunicazione. B) Al fine di assicurare che il paesaggio sia adeguatamente tutelato e valorizzato, individua le misure necessarie al corretto inserimento degli interventi di trasformazione del territorio nel contesto paesaggistico, alle quali debbono riferirsi le azioni e gli investimenti finalizzati allo sviluppo sostenibile delle aree interessate. C) Contiene indicazioni solo sulle diverse destinazioni del territorio in relazione alla prevalente vocazione delle sue parti. D) In particolare provvede a pianificare gli insediamenti destinati agli alloggi popolari. 0424. Si leggano le seguenti affermazioni sulle certificazioni di bilancio: 1) le certificazioni sono firmate solo dal segretario; 2) le modalità per la struttura, la redazione e la presentazione delle certificazioni sono stabilite per ciascuna Regione con legge regionale; 3) la mancata presentazione di un certificato non comporta alcuna conseguenza per l'ente inadempiente. Alla luce del disposto dell'art. 161 del Tuel: A) Sono tutte false. B) Sono tutte vere. C) È vera solo la 1). D) È vera solo la 3). 0425. I commi 2, 3 e 4 dell'art. 117 Cost. individuano i campi d'azione delle competenze legislative dello Stato e delle Regioni. In quale materia è riconosciuta competenza concorrente delle Regioni? A) Produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia. B) Cittadinanza, stato civile e anagrafi. C) Profilassi internazionale. D) Diritto di asilo e condizione giuridica dei cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea. 0426. L'organo consiliare dell'amministrazione comunale ha competenza limitatamente agli atti fondamentali indicati all'art. 42 del Tuel, tra i quali rientra: A) Deliberare la disciplina generale delle tariffe per la fruizione dei beni e dei servizi. B) Predisporre i programmi annuali e pluriennali per l'attuazione dei piani territoriali ed urbanistici e le eventuali deroghe ad essi da sottoporre all'approvazione della Giunta. C) Effettuare le attestazioni di copertura della spesa in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa e, quando occorre, in relazione allo stato di realizzazione degli accertamenti di entrata vincolata secondo quanto previsto dal regolamento di contabilità. D) Emettere i mandati di pagamento delle spese relative alle locazioni di immobili. 0427. Negli enti locali la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso (art. 107, comma 3, TUEL) spetta: A) Ai dirigenti dell'ente. B) Al segretario dell'ente. C) All'organo esecutivo dell'ente. D) Al rappresentante legale dell'ente. 0428. Nel nostro ordinamento, per antica tradizione, il Sindaco ha sempre avuto una duplice veste, quella di Capo dell'amministrazione comunale e quella di Ufficiale del governo, ovvero organo dello Stato preposto all'esercizio di funzioni di interesse statale. Quale compito è svolto dal Sindaco nella sua veste di Capo dell'amministrazione? A) Nominare, designare e revocare i rappresentanti dell'amministrazione in seno a enti, aziende ed istituzioni. B) Provvedere alla tenuta del registro della popolazione. C) Emanare gli atti che gli sono attribuiti dalle leggi e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica. D) Concorrere ad assicurare anche la cooperazione della Polizia locale con le Forze di Polizia statali, nell'ambito delle direttive di coordinamento impartite dal Ministro dell'Interno.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 43 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0429. L'art. 107 del TUEL introduce il c.d. principio di separazione tra politica e gestione, in virtù del quale organi politici e dirigenti vengono a costituire due apparati distinti, ciascuno con le proprie competenze. In base al suddetto principio gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l'assunzione di impegni di spesa competono: A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'organo consiliare dell'ente. C) All'organo esecutivo dell'ente. D) Al rappresentante legale dell'ente. 0430. Le riproduzioni di atti o fatti contenenti determinati notizie, di cui l'amministrazione sia venuta a conoscenza per denuncia dei privati o per accertamento dei propri organi, al fine di precostituire una prova ufficiale costituiscono: A) Le documentazioni. B) Le autenticazioni. C) Le legalizzazioni. D) Le certificazioni. 0431. Tra gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà si distinguono: atti ricognitivi (manifestazioni di scienza e conoscenza); atti di valutazione (manifestazioni di giudizio); intimazioni. Sono atti di valutazione: A) Relazioni delle commissioni d'inchiesta. B) Verbalizzazioni. C) Accertamenti. D) Comunicazioni. 0432. La parte spesa del bilancio di previsione annuale degli enti locali è ordinata gradualmente in (art. 165 Tuel): A) Titoli, funzioni, servizi e interventi. B) Titoli, interventi, funzioni e servizi. C) Funzioni, titoli, servizi e interventi. D) Titoli, servizi, funzioni e interventi. 0433. Il terzo comma dell'art. 107 del TUEL include una elencazione non tassativa, ma meramente esemplificativa delle competenze dirigenziali, tra le quali è prevista la responsabilità delle procedure d'appalto e di concorso. Tale attribuzione può essere derogata? A) Le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate soltanto espressamente e ad opera di specifiche disposizioni legislative. B) Si, le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate con provvedimento dell'organo consiliare dell'ente. C) Si, le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate con provvedimento dell'organo esecutivo dell'ente. D) Le attribuzioni dei dirigenti possono essere derogate dallo Statuto dell'ente. 0434. I provvedimenti ablatori personali: A) Sono ordini che producono l'effetto privativo di facoltà o poteri dei privati. B) Consistono nella sottrazione di diritti reali dei privati e in particolare, del diritto di proprietà con contestuale acquisizione di tali diritti alla pubblica amministrazione. C) Costituiscono atti di consenso che permettono di attribuire nuove facoltà ad un determinato soggetto. D) Possono anche non essere previsti in modo espresso o implicito dalla legge. 0435. Le disposizioni contenute nel Tuel: A) Trovano applicazione anche nelle Comunità isolane. B) Trovano applicazione solo nei Comuni e nelle Comunità isolane. C) Non trovano applicazione nelle Città metropolitane. D) Non trovano applicazione nelle Comunità isolane. 0436. Chi determina le finalità e gli indirizzi dell'azienda speciale e dell'istituzione di cui all'art. 114 del Tuel? A) L'ente locale. B) La Regione. C) Lo Stato. D) Gli organi dell'azienda speciale e dell'istituzione. 0437. Con riferimento ai raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti, nel caso di lavori, questi possono partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio (art. 37 Codice contratti)? A) No, il suddetto articolo lo vieta espressamente. B) Si, possono partecipare in un massimo di due raggruppamenti temporanei o consorzi. C) Si, ma solo per lavori di importo sotto soglia. D) Si, possono partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio. 0438. Con riferimento alla fase di liquidazione delle spese (art. 184 Tuel) quale competenza è affidata al responsabile del servizio finanziario o agli altri responsabili individuati nell'ambito dell'articolazione organizzativa del servizio finanziario? A) La competenza ad eseguire i controlli ed i riscontri contabili sugli atti di liquidazione. B) La competenza a verificare che le prestazioni eseguite o le forniture di cui si è preso carico rispondono ai requisiti quantitativi e qualitativi, ai termini e alle altre condizioni pattuite. C) La competenza ad eseguire la liquidazione della spesa e ad adottare i relativi atti. D) La competenza a verificare la completezza della documentazione prodotta e della idoneità della stessa a comprovare il diritto del creditore. 0439. La parte delle spese del bilancio annuale degli enti locali prevede una classificazione in titoli, che aggregano le spese in base alla loro natura e destinazione economica. Il titolo I evidenzia: A) Le spese correnti. B) Le spese per servizi per conto di terzi. C) Le spese per rimborso di prestiti. D) Le spese in conto capitale. 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 44 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0440. L'agente del provvedimento amministrativo può essere un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica? A) Si, può essere anche un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica. B) No, può essere solo un'autorità amministrativa ovvero un privato esercente una pubblica funzione. C) Si, può essere solo un'autorità amministrativa ovvero un privato obbligato a svolgere un procedimento di evidenza pubblica. D) No, può essere solo un'autorità amministrativa. 0441. Tra gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà si distinguono, tra gli altri, gli atti ricognitivi (manifestazioni di scienza e di conoscenza). Appartengono a tali atti: A) Gli accertamenti. B) Le relazioni delle commissioni d'inchiesta. C) Le intimazioni. D) Le proposte. 0442. É un riesame del provvedimento amministrativo con esito conservativo: A) Riforma. B) Interpretazione autentica. C) Annullamento d'ufficio. D) Revoca. 0443. Motivazione del provvedimento amministrativo (art. 3, l. n. 241/1990). Indicare l'affermazione corretta. A) I presupposti di fatto che devono essere contenuti nella motivazione sono le situazioni fattuali individuate dall'amministrazione e da questa poste a fondamento dei provvedimenti. B) La motivazione per relationem è ammessa solo per i provvedimenti discrezionali. C) L'obbligo di motivazione è espressamente escluso per gli atti concernenti lo svolgimento dei pubblici concorsi. D) In caso di provvedimenti vincolati la motivazione deve essere particolarmente ampia in quanto deve dare contezza della valutazione degli interessi pubblici e privati sottesi all'azione amministrativa. 0444. Negli enti locali gli atti di gestione del personale (art. 107, comma 3, TUEL) spettano: A) Ai dirigenti dell'ente. B) Al presidente dell'organo esecutivo dell'ente. C) All'organo consiliare dell'ente. D) Al direttore generale dell'ente. 0445. Le entrate e le spese da servizi per conto terzi degli enti locali: A) Comprendono esclusivamente entrate e spese che si effettuano per conto terzi, pertanto costituiscono per l'ente locale un debito e un credito di identico ammontare. B) Comprendono esclusivamente entrate e spese effettuate per conto dell'ente locale dall'economo. C) Costituiscono le c.d. spese in economia dell'ente locale. D) Sono quelle derivanti dai servizi che l'ente locale fornisce all'utenza. 0446. Indicare quale tra i seguenti è un corretto principio di cui al capo III del titolo IV della prima parte del TUEL afferente alla dirigenza. A) Il direttore generale provvede alla predisposizione del piano dettagliato degli obiettivi previsto all'art. 197. B) Sono attribuite ai dirigenti le nomine dei rappresentanti dell'ente presso enti, aziende ed istituzioni. C) Il trattamento economico degli incarichi a contratto per la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione è stabilito annualmente con decreto ministeriale. D) Nei comuni privi di personale di qualifica dirigenziale le funzioni di cui all'art. 107, commi 2 e 3 possono essere attribuite, con provvedimento della Giunta, ai responsabili degli uffici o dei servizi, indipendentemente dalla loro qualifica funzionale, anche in deroga a ogni diversa disposizione. 0447. La quarta fase del procedimento di erogazione della spesa (art. 185 Tuel) è costituita dal pagamento. In tale fase: A) Il tesoriere dà esecuzione all'ordine contenuto nel mandato di pagamento effettuando i controlli di capienza dei rispettivi interventi stanziati nel bilancio. B) Viene emesso il mandato di pagamento. C) Si determina la somma certa e liquida da pagare nei limiti dell'ammontare dell'impegno definitivo assunto. D) Si determina la somma da pagare e il soggetto creditore. 0448. I provvedimenti ablatori reali sono caratterizzati dal trasferimento coattivo di un bene o di un diritto reale da un privato alla pubblica amministrazione. Ne costituiscono un esempio: A) Le occupazione d'urgenza e le occupazione temporanee. B) Le requisizioni e gli ordini di polizia. C) Le confische e gli ordini prescrittivi. D) L'obbligo di procedere all'assunzione delle categorie protette e le espropriazioni. 0449. Le deliberazioni in ordine agli argomenti di cui al comma 2 dell'art. 42 del Tuel attribuite all'organo consiliare non possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del comune salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla Giunta da sottoporre a ratifica del consiglio: A) Nei sessanta giorni successivi, a pena di decadenza. B) Nei trenta giorni successivi, a pena di decadenza. C) Nei dieci giorni successivi, a pena di decadenza. D) Nei quaranta giorni successivi, a pena di decadenza.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 45 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0450. Le deliberazioni concernenti l'organizzazione dei pubblici servizi, che il Tuel attribuisce all'organo consiliare, possono essere assunte in via d'urgenza dal Segretario generale (art. 42 Tuel)? A) No, è espressamente previsto che le attribuzioni consiliari non possono essere assunte in via d'urgenza da altri organi quindi neanche dal Segretario generale. B) Si, possono essere assunte da altri organi dell'amministrazione comunale, quindi anche dal Segretario generale con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei trenta giorni successivi. C) No, possono essere assunte dal Sindaco o dal Direttore generale, con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei sessanta giorni successivi. D) No, possono essere assunte dal Prefetto, con l'obbligo di sottoporle a ratifica consiliare, a pena di decadenza, nei trenta giorni successivi. 0451. Il Consiglio è un organo con funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo e con competenze limitate agli atti fondamentali indicati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. Il Consiglio: A) Delibera i programmi e le relazioni previsionali e programmatiche. B) Nomina e designa i rappresentanti del comune presso enti, aziende ed istituzioni. C) Autentica scritture private ed atti unilaterali nell'interesse dell'ente. D) Roga tutti i contratti nei quali l'ente è parte. 0452. Un Consiglio comunale può essere sciolto quando manifesti apertamente la volontà di disattendere talune prescrizioni legislative o principi fondamentali che regolano l'ordinamento statale previsti da norme costituzionali? A) Si, in caso di compimento di atti contrari alla Costituzione il Consiglio viene sciolto. B) No, il Consiglio comunale non può mai essere sciolto. C) Si, l'unica ipotesi prevista dalla legislazione vigente è il compimento di atti contrari alla Costituzione. D) Un Consiglio comunale può essere sciolto solo per infiltrazioni o condizionamenti di tipo mafioso. 0453. Il termine del provvedimento amministrativo: A) È un elemento accidentale che indica il momento dal quale deve avere inizio l'efficacia del provvedimento. B) È un elemento essenziale che indica il periodo di vigenza del provvedimento stesso. C) È una dichiarazione con la quale l'amministrazione avoca a sé la possibilità di esercitare successivamente il medesimo potere a seguito di una nuova valutazione degli interessati. D) Subordina gli effetti dell'atto al verificarsi di un evento futuro e incerto. 0454. Con riferimento all'attività consultiva, così come disciplinata dal novellato art. 16 della l. n. 241/1990, esiste un termine cui gli organi consultivi delle P.A. devono attenersi nel rendere i pareri ad essi richiesti? A) Si, per i pareri obbligatori il termine è di 20 giorni dal ricevimento della richiesta; per i pareri facoltativi gli organi consultivi devono dare immediata comunicazione alle P.A. richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso che comunque non può superare i 20 giorni dal ricevimento della richiesta. B) Si, per i pareri obbligatori il termine è di 20 giorni dal ricevimento della richiesta; per i pareri facoltativi è lasciato agli organi consultivi determinare il termine per il rilascio. C) Si, per i pareri obbligatori il termine è di 30 giorni dal ricevimento della richiesta; per i pareri facoltativi gli organi consultivi devono dare immediata comunicazione alle P.A. richiedenti del termine entro il quale il parere sarà reso che comunque non può superare i 30 giorni dal ricevimento della richiesta. D) No, sia per i pareri obbligatori che per quelli facoltativi il termine cui gli organi consultivi devono rendere i pareri è determinato dalle parti. 0455. Oltre e accanto ai provvedimenti, esiste tutta una serie di atti amministrativi non provvedimenti, taluni assolvono compiti di mera testificazione altri rappresentano semplici momenti dei procedimenti preordinati all'emanazione e all'operatività dei provvedimenti. Tra i primi rientrano: A) Le verbalizzazioni. B) I pareri. C) Gli accertamenti preparatori. D) I visti. 0456. Con riferimento al riesame con esito demolitorio del provvedimento adottato, la revoca: A) Presuppone un provvedimento illegittimo. Se comporta pregiudizi in danno dei soggetti diversamente interessati, l'Amministrazione ha l'obbligo di provvedere al loro indennizzo. B) Può essere disposta anche per i provvedimenti con effetti istantanei e quelli interamente eseguiti. C) Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, un atto amministrativo illegittimo. D) Ha ad oggetto sempre provvedimenti ancora inefficaci. 0457. Le disposizioni di cui all'art. 16 commi 1 e 2 della l. n. 241/1990 sui termini previsti per i pareri, trovano applicazione in caso di pareri che debbano essere rilasciati da amministrazioni preposte alla tutela ambientale? A) No, il legislatore ha previsto una deroga. B) Si, trovano completa applicazione. C) Si, ma i termini possono essere interrotti non più di due volte. D) Si, ma i termini possono essere prorogati di ulteriori 20 giorni. 0458. Il Difensore civico territoriale, previsto in sostituzione del Difensore civico di cui all'art. 11 del Tuel: A) Svolge un ruolo di garante dell'imparzialità e del buon andamento dell'amministrazione locale. B) Dipende sia operativamente che funzionalmente dal Dipartimento della Funzione Pubblica. C) Può, in casi eccezionali, disporre la sospensione dell'assessore resosi responsabile di grave negligenza nei confronti dei cittadini. D) É organo esecutivo e gestionale dell'attività dell'amministrazione locale, al quale spetta il compito di dare attuazione alle decisioni della Giunta. 0459. I controlli interni sugli atti amministrativi: A) Sono esercitati da un organo interno all'Amministrazione in forza per lo più di una posizione di gerarchia sovraordinata. B) Sono esercitati da un organo diverso dall'Amministrazione od appartenenti ad altro ramo. C) Sono diretti a verificare la convenienza e l'opportunità dell'atto per l'Amministrazione. D) Sono diretti a verificare l'attività amministrativa nel suo complesso al fine di valutarne il grado di efficacia. 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 46 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0460. Negli enti locali i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale competono (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'organo consiliare dell'ente ovvero all'organo esecutivo secondo le rispettive competenze. C) Al rappresentante legale dell'ente. D) All'assessore per i lavori pubblici. 0461. Negli enti locali i provvedimenti di abbattimento e riduzione in pristino di competenza comunale sono attribuiti (art. 107 TUEL): A) Ai dirigenti dell'ente. B) All'organo consiliare dell'ente. C) All'organo esecutivo dell'ente. D) Al direttore generale dell'ente. 0462. A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia di valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: A) Concorrente. B) Residuale. C) Esclusiva. D) Piena. 0463. A norma del disposto di cui all'art. 234 del Tuel i nominativi dei soggetti cui è affidato l'incarico della revisione economico-finanziaria, devono essere comunicati: A) Ai propri tesorieri. B) Solo al Ministero dell'interno. C) Solo al Ministero delle finanze. D) Alla Presidenza della funzione pubblica. 0464. Negli enti locali le attestazioni, le diffide ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza, sono di competenza (art. 107 TUEL): A) Dei dirigenti dell'ente. B) Dell'organo consiliare dell'ente. C) Del direttore generale dell'ente. D) Del segretario dell'ente. 0465. A norma del disposto di cui all'art. 42 del Codice dei contratti la capacità tecnica negli appalti di servizi e forniture in quale dei seguenti modi può essere dimostrata a seconda della natura, della quantità o dell'importanza e dell'uso delle forniture o dei servizi? A) Descrizione delle attrezzature tecniche tale da consentire una loro precisa individuazione e rintracciabilità, delle misure adottate dal fornitore o dal prestatore del servizio per garantire la qualità, nonché degli strumenti di studio o di ricerca di cui dispone. B) Dichiarazione di almeno due istituti bancari o intermediari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n. 385/1993. C) Presentazione dei certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni pubbliche o dagli enti pubblici dell'elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi quattro anni con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici dei servizi o forniture stessi. D) Indicazione dei titoli di studio e professionali dei prestatori di servizi o dei dirigenti dell'impresa concorrente e, in particolare, dei soggetti concretamente responsabili della prestazione dei servizi, che deve prevedere tra i soggetti concretamente responsabili almeno un dirigente. 0466. L'art. 153 del Tuel, dedicato al servizio economico-finanziario, dispone in materia che: A) Con il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi sono disciplinati l'organizzazione del servizio finanziario, o di ragioneria o qualificazione corrispondente. B) Con lo Statuto dell'ente sono disciplinati l'organizzazione del servizio finanziario, o di ragioneria o qualificazione corrispondente. C) Il segretario dell'ente è preposto alla verifica di veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa, avanzate dai vari servizi. D) Il rappresentante legale dell'ente effettua le attestazioni di copertura della spesa in relazione alle disponibilità effettive esistenti negli stanziamenti di spesa. 0467. L'art. 3 del Codice dei contratti è interamente dedicato alle definizioni dei termini al fine dell'applicazione dello stesso. Il contratto mediante il quale sono affidate, a rischio e a spesa dell'affidatario, la costruzione e la messa a disposizione a favore dell'amministrazione aggiudicatrice di un'opera di proprietà privata destinata all'esercizio di un pubblico servizio, a fronte di un corrispettivo corrisponde: A) Al contratto di disponibilità. B) All'appalto pubblico di forniture. C) Alla concessione di servizi. D) Alla locazione finanziaria di opere pubbliche o di pubblica utilità. 0468. Secondo la dottrina prevalente i caratteri propri del provvedimento amministrativo sono unilateralità, tipicità e nominatività, imperatività o autoritarietà, inoppugnabilità e esecutività. Quale carattere identifica la sua idoneità a divenire definitivo decorso un breve termine di decadenza per l'impugnazione? A) Inoppugnabilità. B) Unilateralità. C) Imperatività o autoritarietà. D) Esecutività.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 47 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0469. A norma del disposto di cui al comma 4 dell'art. 114 del Tuel l'azienda speciale e l'istituzione hanno l'obbligo del pareggio di bilancio? A) Si, informano la loro attività a criteri di efficacia, efficienza ed economicità ed hanno l'obbligo del pareggio di bilancio. B) Solo l'azienda speciale. C) No. D) Solo l'istituzione. 0470. La riforma dell'assetto del governo locale operata a partire dal 1993, ha comportato un notevole ridimensionamento del ruolo del Consiglio a vantaggio del Sindaco o del Presidente della Provincia, che oggi ha competenza "limitata" agli atti fondamentali elencati al comma 2 dell'art. 42 del Tuel. L'organo consiliare: A) Delibera le emissioni di prestiti obbligazionari. B) Delibera gli Statuti dell'ente e delle istituzioni di cui all'art. 114 del Tuel. C) Provvede sulle attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza. D) Emana le ordinanze contingibili e urgenti in caso di occupazione abusiva di immobili. 0471. Ai sensi della l. n. 20/1994, nell'esercizio delle attribuzioni in materia di controllo, può la Corte dei conti effettuare e disporre ispezioni e accertamenti diretti? A) Sì, lo prevede espressamente l'art. 3. B) No. C) Sì, ad esclusione delle amministrazioni regionali. D) Sì, ad esclusione degli enti territoriali. 0472. A norma del disposto di cui al comma 4, art. 97, Capo II del titolo IV del TUEL, chi può rogare tutti i contratti nei quali l'ente è parte? A) Il segretario dell'ente. B) Il direttore generale. C) Il rappresentante legale dell'ente (sindaco/presidente). D) Il dirigente designato dall'organo consiliare dell'ente. 0473. Lo Statuto dell'amministrazione comunale deve prevedere forme di consultazione della popolazione nonché procedure per l'ammissione di istanze, petizioni e proposte di cittadini singoli o associati dirette a promuovere interventi per la migliore tutela di interessi collettivi. La consultazione popolare: A) Rappresenta un istituto attraverso il quale l'amministrazione locale verifica la volontà della collettività riguardo a scelte di carattere politico-amministrativo. B) É un atto di impulso procedimentale, con cui il proponente richiede agli organi istituzionali dell'amministrazione di avviare un procedimento amministrativo, ovvero di adottare provvedimenti esecutivi o applicativi di altri provvedimenti rimasti inattuati. C) É un atto di indirizzo politico che offre la possibilità al proponente di sottoporre agli organi di governo locale comuni necessità ovvero richiedere che si provveda in relazione a situazioni di interesse generale. D) Rappresenta una forma collettiva di partecipazione popolare il cui originario fondamento è ravvisabile nel principio del libero associazionismo garantito dagli artt. 2 e 18 della Costituzione. 0474. Il comma 3 dell'art. 53 del Tuel prende in considerazione l'ipotesi delle dimissioni del Sindaco, che sono da considerarsi efficaci ed irrevocabili e producono i loro effetti trascorsi venti giorni dalla presentazione. Quanto affermato è: A) Vero, producono i loro effetti trascorsi venti giorni dalla presentazione. B) Falso, producono i loro effetti trascorsi trenta giorni dalla presentazione. C) Falso, producono i loro effetti trascorsi dieci giorni dalla presentazione. D) Falso, producono i loro effetti trascorsi sessanta giorni dalla presentazione. 0475. É un riesame del provvedimento amministrativo con esito conservativo: A) Conversione. B) Revoca. C) Conferma. D) Annullamento d'ufficio. 0476. I principi di: sussidiarietà, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, efficienza e economicità, cooperazione tra Stato, Regioni ed enti locali, ecc., sono alcuni dei principi fondamentali che le Regioni devono osservare nel conferimento agli enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario esercizio a livello regionale. Il principio di efficienza e di economicità si attua: A) Anche con la soppressione delle funzioni e dei compiti divenuti superflui. B) Con l'attribuzione alla Regione dei compiti e delle funzioni amministrative non assegnati in attuazione del principio di sussidiarietà e delle funzioni di programmazione. C) Tenendo conto in particolare delle funzioni già esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti omogenei allo stesso livello di governo. D) Anche al fine di garantire un'adeguata partecipazione alle iniziative adottate nell'ambito dell'Unione europea. 0477. Con riferimento al riesame con esito conservativo del provvedimento adottato, la sanatoria: A) Ha efficacia retroattiva. B) È un provvedimento nuovo, autonomo, costitutivo. C) É una manifestazione di volontà con cui l'Amministrazione ribadisce una sua precedente determinazione. D) Ricorre quando l'Amministrazione differisce il termine di efficacia di un precedente provvedimento.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 48 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0478. A seguito dell'intervento riformulatorio dell'art. 117 Cost. apportato dalla l. Cost. 3/2001, quando una Regione legifera in materia di grandi reti di trasporto e di navigazione esercita una potestà legislativa che la Costituzione qualifica: A) Concorrente. B) Residuale. C) Esclusiva. D) Piena. 0479. Il Tuel prevede istituti di democrazia partecipativa, consentendo al cittadino di intervenire nell'attività dei pubblici poteri, per favorire un adeguamento alle esigenze manifestate dalla collettività. La creazione di libere forme associative: A) Rappresenta una forma collettiva di partecipazione popolare il cui originario fondamento è ravvisabile nel principio del libero associazionismo garantito dagli artt. 2 e 18 della Costituzione. B) É un atto di indirizzo politico che offre la possibilità al proponente di sottoporre agli organi di governo locale comuni necessità ovvero richiedere che si provveda in relazione a situazioni di interesse generale. C) É strumento collaborativo nei confronti dell'amministrazione locale, al cui vaglio vengono sottoposti schemi, progetti e proposte di deliberazione. D) Rappresenta un istituto attraverso il quale l'amministrazione locale verifica la volontà della collettività riguardo a scelte di carattere politico-amministrativo. 0480. Nelle procedure negoziate con o senza bando il termine per la ricezione delle offerte viene stabilito dalle stazioni appaltanti nel rispetto di quanto dispone il comma 1, art. 70 Codice dei contratti e, ove non vi siano specifiche ragioni di urgenza, non può essere inferiore: A) A 20 giorni dalla data di invio dell'invito. B) A 30 giorni dalla data di invio dell'invito. C) A 40 giorni dalla data di invio dell'invito. D) A 50 giorni dalla data di invio dell'invito. 0481. A norma del disposto di cui all'art. 114 del Tuel il bilancio economico di previsione pluriennale dell'azienda speciale e dell'istituzione è sottoposto all'approvazione: A) Del Consiglio dell'ente locale. B) Della Giunta dell'ente locale. C) Del Collegio dei revisori dei conti dell'ente locale. D) Del Direttore dell'azienda speciale o dall'istituzione. 0482. Con riferimento ai lavori pubblici, segnalare eventuali disfunzioni, impedimenti o ritardi nell'attuazione degli interventi e accertare la libera disponibilità di aree e immobili necessari compete (art. 10 Codice contratti): A) Al responsabile del procedimento. B) Al direttore dei lavori. C) Al coordinatore per la progettazione. D) Al coordinatore per la sicurezza. 0483. Il rapporto di servizio volontario può essere impiegatizio o onorario. Il secondo: A) Non ha come controprestazione della P.A. una retribuzione ma un indennizzo a titolo di ristoro. B) Ha generalmente durata temporale e viene esplicato a titolo di professione. C) Ha come controprestazione della P.A. una retribuzione e non un indennizzo a titolo di ristoro. D) Non presuppone il consenso dell'interessato. 0484. A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 150/2009 alle disposizioni legislative che disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle P.A., la contrattazione collettiva determina i diritti e gli obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro? A) Si. B) No, la materia è espressamente esclusa. C) Si, la contrattazione può riguardare tutte le materie. D) Si, negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge. 0485. Per le pubbliche amministrazioni la disciplina delle mansioni è dettata: A) Dal D.Lgs. n. 165/2001 e in particolare dall'art. 52. B) Esclusivamente dal codice civile. C) Dallo Statuto dei Lavoratori. D) Dal Codice di comportamento dei pubblici dipendenti. 0486. Le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale gli incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a soggetti privati (art. 11 D.Lgs. n. 150/2009)? A) Si, in apposita sezione denominata "Trasparenza, valutazione e merito". B) No, gli unici documenti che devono essere pubblicati sul sito istituzionale sono i nominativi ed i curricula dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione. C) No, è sempre in facoltà delle amministrazioni pubbliche rendere pubblici gli incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a soggetti privati. D) No, le amministrazioni pubbliche devono rendere pubblica solo l'analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità. 0487. Il periodo di aspettativa per mandato parlamentare (art. 68 D.Lgs. n. 165/2001) è utile ai fini dell'anzianità di servizio e del trattamento di quiescenza e di previdenza? A) Si, è utile ai fini dell'anzianità di servizio e del trattamento di quiescenza e di previdenza. B) È utile solo ai fini dell'anzianità di servizio e del trattamento di quiescenza. C) No. D) No, non è utile né ai fini dell'anzianità di servizio né del trattamento di quiescenza e di previdenza.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 49 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0488. La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato? A) La riserva alla legge di fissare la durata massima della giornata lavorativa (art. 36 Cost.). B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97. Cost.). C) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.). D) I principi relativi all'accesso ai pubblici impieghi (art. 97, comma 3, Cost.). 0489. Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 in ordine all'aspettativa per mandato parlamentare. A) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento europeo sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato. B) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale sono collocati in disponibilità senza assegni per la durata del mandato. C) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti nei Consigli regionali non possono optare per la conservazione, in luogo dell'indennità corrisposta ai consiglieri regionali, del trattamento economico in godimento presso l'amministrazione di appartenenza. D) Il periodo di aspettativa non è utile ai fini dell'anzianità di servizio. 0490. I trattamenti economici accessori collegati alla performance organizzativa con riferimento all'amministrazione nel suo complesso sono definiti, ai sensi dell'art. 45 del D.Lgs. n. 165/2001: A) Dai contratti collettivi, in coerenza con le disposizioni legislative vigenti. B) Dai contratti collettivi, in totale autonomia. C) Direttamente dalle singole amministrazioni. D) Dalle organizzazioni sindacali. 0491. Quale/quali delle seguenti fattispecie configurano responsabilità dirigenziale, come specificate al comma 1, art. 21 D.Lgs. n. 165/2001? A) Mancato raggiungimento degli obiettivi ovvero inosservanza delle direttive imputabili al dirigente. B) Colpevole violazione del dovere di vigilanza sul personale. C) Alterchi con vie di fatto con superiori, utenti o terzi ovvero colpevole violazione del dovere di vigilanza sul personale. D) Violazione dei doveri previsti dal Codice di comportamento. 0492. Il T.U. del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) attribuisce il compito di dirigere, coordinare e controllare l'attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia: A) Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dell'amministrazione. B) Agli organi di governo dell'amministrazione. C) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità dell'amministrazione. D) Alla Commissione per le pari opportunità dell'amministrazione. 0493. Per il Bonus annuale delle eccellenze può concorrere il personale che si è collocato in quale fascia di merito (art. 21, D.Lgs. n. 150/2009)? A) Alta. B) Intermedia. C) Alta ovvero intermedia. D) Sufficiente. 0494. La riforma del lavoro pubblico del 2009 vede tra i suoi capisaldi la lotta all'assenteismo e a tal fine ha disposto precisi controlli sulle assenze per malattia dei dipendenti. Un lavoratore assente per malattia può assentarsi dal luogo di reperibilità? A) Si, nelle ore di non reperibilità. B) No, in nessun caso. C) Si, per non più di un ora alla mattina e due ore nel pomeriggio. D) No, in nessun caso, salvo che non abbia ottenuto autorizzazione dell'amministrazione di appartenenza. 0495. L'Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001): A) Sottopone alla valutazione della Commissione di Garanzia gli accordi nazionali sulle prestazioni indispensabili, da garantire in caso di sciopero. B) Provvede sulla riqualificazione del personale trasferito o collocato in disponibilità per favorire forme di incentivazione alla ricollocazione del personale. C) Provvede alla gestione del personale in mobilità. D) Disciplina le procedure in materia di mansioni superiori attribuite al personale dipendente. 0496. Il trattamento economico dovuto al pubblico dipendente remunera tutte le prestazioni inerenti ai doveri del pubblico impiego e può essere "fondamentale" o "accessorio". Il trattamento accessorio è costituito tra l'altro: A) Dai compensi per lavoro straordinario. B) Dallo stipendio tabellare. C) Dalla retribuzione individuale di anzianità. D) Dalla indennità integrativa speciale. 0497. L'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 è stato ampliamente riscritto dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha ridefinito lo spazio di azione della contrattazione collettiva. Quale materia è espressamente esclusa dalla contrattazione? A) Materia attinente all'organizzazione degli uffici. B) Materia relativa alle sanzioni disciplinari. C) Materia relativa alla valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio. D) Materia relativa alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 50 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0498. La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede nuove fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva: A) Prestazione lavorativa, riferibile ad un arco temporale non inferiore al biennio, per la quale l'amministrazione di appartenenza formula una valutazione di insufficiente rendimento e questo è dovuto alla reiterata violazione degli obblighi concernenti la prestazione stessa. B) Negligenza nella cura dei locali e dei beni mobili o strumenti affidati. C) Svolgimento di attività che ritardino il recupero psico-fisico durante lo stato di malattia o di infortunio. D) Comportamenti calunniosi nei confronti di altri dipendenti o degli utenti o di terzi. 0499. Il Piano della performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009: A) Individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi. B) È un documento da adottare entro il mese di aprile. C) Evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato. D) È un documento di indirizzo quinquennale. 0500. Il rapporto di servizio volontario può essere impiegatizio o onorario. Il secondo: A) Ha generalmente durata temporale e viene esplicato non a titolo di professione. B) Si concretizza nella prestazione lavorativa subordinata resa da un soggetto professionalmente e continuativamente alle dipendenze di un ente pubblico. C) Ha generalmente durata a tempo indeterminato e viene esplicato a titolo di professione. D) Non presuppone il consenso dell'interessato. 0501. Entro quale data deve essere adottata la Relazione sulla performance (art. 10 D.Lgs. n. 150/2009)? A) Entro il mese di giugno. B) Entro il mese di luglio. C) Entro il mese di settembre. D) Entro il mese di dicembre dell'anno in corso. 0502. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 è prevista anche la reclusione per il lavoratore che, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, attesta falsamente la propria presenza in servizio? A) Si, è prevista sia la reclusione sia la multa. B) Si, è prevista solo la reclusione. C) No, è prevista la multa. D) No, non è prevista né la reclusione né la multa. 0503. Qualora una amministrazione pubblica non adotti il Piano della performance può procedere ad assunzioni di personale (art. 10 D.Lgs. n. 150/2009)? A) No e non può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati. B) Si, ma solo con contratto di subordinato a tempo pieno e indeterminato. C) Si, esclusivamente con contratti flessibili. D) No, ma può procedere al conferimento di incarichi di consulenza o di collaborazione comunque denominati. 0504. La Relazione sulla performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009: A) Evidenzia, a consuntivo, con riferimento all'anno precedente, i risultati organizzativi e individuali raggiunti rispetto ai singoli obiettivi programmati ed alle risorse, con rilevazione degli eventuali scostamenti, e il bilancio di genere realizzato. B) Individua gli indirizzi e gli obiettivi strategici ed operativi. C) È un documento programmatico triennale. D) Definisce gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori. 0505. L'elemento che caratterizza la responsabilità amministrativa è: A) Un rapporto di servizio. B) La qualifica di funzionario. C) Il maneggio di denaro. D) La gestione di beni. 0506. In quale caso un lavoratore di una pubblica amministrazione può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore (art. 52, D.Lgs. n. 165/2001)? A) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto. B) Solo nel caso di sostituzione di un lavoratore assunto a tempo determinato. C) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie. D) In qualsiasi caso. 0507. Per le Pubbliche Amministrazioni chi effettua il monitoraggio sull'applicazione dei contratti collettivi nazionali e sulla contrattazione collettiva integrativa (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ARAN. B) Un apposito organismo istituito presso il Ministero del lavoro. C) Il Dipartimento della Funzione Pubblica. D) Il Sottosegretario delegato. 0508. Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti nell'ambito dell'area di inquadramento. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 tale affermazione è Vera o Falsa? A) Vera. Ovvero a quelle corrispondenti alla qualifica superiore che abbia successivamente acquisito per effetto delle procedure selettive. B) Falsa. Può essere adibito anche a mansioni superiori. C) Falsa. Può essere adibito anche a mansioni inferiori. D) Falsa. Può essere adibito anche a mansioni superiori o inferiori.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 51 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0509. Chi istruisce il procedimento disciplinare nei confronti di un lavoratore dipendente di una pubblica amministrazione qualora la sanzione da applicare sia il licenziamento con preavviso (art. 55-bis D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari. B) Il capo della struttura in cui il dipendente lavora. C) La Corte dei conti. D) La magistratura ordinaria. 0510. Prevede il D.Lgs. n. 165/2001 che gli enti pubblici economici che intendano conferire incarichi retribuiti a dipendenti pubblici devono essere preventivamente autorizzati. A chi deve essere richiesta l'autorizzazione? A) All'amministrazione di appartenenza del dipendente dall'ente che intende conferire l'incarico; può, altresì, essere richiesta dal dipendente interessato. B) All'amministrazione di appartenenza del dipendente dall'ente che intende conferire l'incarico; tale richiesta non può essere avanzata direttamente dal dipendente interessato. C) All'amministrazione di appartenenza del dipendente esclusivamente dal dipendente interessato. D) All'ARAN dall'amministrazione di appartenenza del dipendente interessato. 0511. L'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001, come di recente novellato, individua i compiti e poteri dei dirigenti degli uffici dirigenziali generali, in particolare essi: A) Adottano i provvedimenti previsti dall'articolo 17, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, in tema di contratti segretati e di quelli che esigono particolari misure di sicurezza. B) Emanano le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici dell'amministrazione e definiscono in collaborazione con i vertici il Piano della performance. C) Definiscono obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione nonché i criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi e determinano tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi. D) Formulano richieste di pareri al Consiglio di Stato ed individuano le risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra gli uffici. 0512. Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 in ordine all'aspettativa per mandato parlamentare. A) Il collocamento in aspettativa ha luogo all'atto della proclamazione degli eletti. B) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale sono sospesi dal servizio. C) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti nei Consigli regionali non possono optare per la conservazione, in luogo dell'indennità corrisposta ai consiglieri regionali, del trattamento economico in godimento presso l'amministrazione di appartenenza. D) Il periodo di aspettativa non è utile ai fini dell'anzianità di servizio. 0513. La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede sei nuove fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva: A) Ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio. B) Alterchi negli ambienti di lavoro, anche con utenti o terzi. C) Condotta non conforme ai principi di correttezza verso superiori o altri dipendenti. D) Inosservanza delle disposizioni di servizio. 0514. Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati, o in aspettativa, o fuori ruolo costituiscono incompatibilità? A) No, non costituiscono incompatibilità. B) Non costituiscono incompatibilità per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale qualora la prestazione lavorativa non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno. C) Costituiscono incompatibilità se non preventivamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. D) Si, a far data dall'entrata in vigore del "Decreto Brunetta". 0515. Secondo autorevole dottrina, i presupposti per i giudizi di responsabilità amministrativa sono: A) Qualità di pubblico funzionario o impiegato, danno, colpa, nesso di causalità fra evento e danno. B) Qualità di pubblico funzionario o impiegato, danno all'erario, colpa. C) Qualità di pubblico funzionario o impiegato, danno all'erario, nesso di causalità fra evento e danno. D) Qualità di pubblico funzionario o impiegato e colpa. 0516. Indicare quale categoria di pubblici dipendenti è stata esclusa dalla privatizzazione (art. 3 D.Lgs. n. 165/2001): A) Dipendenti degli enti che svolgono funzioni creditizia e valutaria, tutela del risparmio e valori mobiliari. B) Personale del Ministero dell'Interno. C) Personale delle Regioni a Statuto ordinario. D) Personale dell'Agenzia delle dogane. 0517. Per le Pubbliche Amministrazioni assicura la raccolta dei dati sui voti e le deleghe ai fini dell'accertamento della rappresentatività sindacale (art. 43 D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ARAN. B) Il Ministro per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione. C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri. D) Il Dipartimento della Funzione Pubblica. 0518. Con riferimento agli ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009), nella valutazione di performance individuali possono essere considerati i periodi di congedo di maternità? A) No, non sono considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale. B) Si, i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale sono a tutti gli effetti considerati. C) Si, ma non sono considerati i periodi di congedo di paternità e parentale. D) Solo se previsto nel Piano della performance.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 52 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0519. In quale caso un lavoratore di una pubblica amministrazione può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore (art. 52, D.Lgs. n. 165/2001)? A) Nel caso di vacanza di posto in organico. B) Solo nel caso di sostituzione di un lavoratore assunto a tempo determinato. C) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie. D) In nessun caso; un lavoratore di una pubblica amministrazione non può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore. 0520. Dispone l'art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 che il Dipartimento della funzione pubblica, sentite le confederazioni sindacali rappresentative definisce il Codice di comportamento dei dipendenti, anche in relazione alle necessarie misure organizzative da adottare al fine di assicurare la qualità dei servizi che le stesse amministrazioni rendono ai cittadini. A quale organo il suddetto D.Lgs. attribuisce il compito di esercitare un'azione di vigilanza sull'applicazione del Codice di comportamento del personale? A) Ai dirigenti responsabili di ciascuna struttura. B) Sempre al dirigente del settore personale. C) Solo al dirigente generale. D) All'ARAN. 0521. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono oggi disciplinati dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa. L'art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 individua alcune categorie di dipendenti che continuano, per le loro caratteristiche di specialità ad essere disciplinati dai rispettivi ordinamenti. Tra questi rientrano: A) Personale militare e Forze di polizia di Stato. B) Personale del Ministero degli Affari Esteri. C) Personale delle Regioni a Statuto speciale. D) Personale delle Agenzie fiscali. 0522. Dispone il D.Lgs. n. 165/2001 che la legge 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle pubbliche amministrazioni a prescindere dal numero dei dipendenti. Cosa è la legge 20 maggio 1970, n. 300? A) Lo Statuto dei lavoratori. B) Il Codice di comportamento dei lavoratori delle pubbliche amministrazioni. C) La legge che disciplina l'organizzazione degli uffici e dei servizi delle pubbliche amministrazioni. D) La legge che disciplina il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. 0523. Quale organismo assiste le Pubbliche Amministrazioni ai fini dell'uniforme applicazione dei contratti collettivi (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ARAN. B) Il Ministro per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione. C) Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. D) Il Presidente del Consiglio dei Ministri. 0524. I contratti collettivi nazionali oltre che nella GURI devono essere pubblicati sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate? A) Si, devono essere pubblicati nella GURI, sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate. B) No, solo gli accordi collettivi nazionali necessitano di pubblicazione. C) No, solo le eventuali interpretazioni autentiche necessitano di pubblicazione. D) No, devono essere pubblicati nella GURI e sul sito dell'ARAN. 0525. Il secondo comma dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 determina l'ambito di applicazione delle normative di riforma in materia di pubblico impiego in quanto il legislatore ha specificato quali sono le amministrazioni oltre a quelle dello Stato. Tra esse: A) Sono comprese le istituzioni universitarie. B) Sono esclusi i Comuni e le Comunità montane e loro consorzi e associazioni. C) Sono esclusi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado. D) Sono esclusi le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale. 0526. A cosa si riferisce il comma 1, art. 21 D.Lgs. n. 165/2001, quando prevede che l'evento accertato attraverso le risultanze del sistema di valutazione di cui al titolo II della L. n. 15/2009, comporta l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale? A) Mancato raggiungimento degli obiettivi ovvero inosservanza delle direttive. B) Alterchi con vie di fatto negli ambienti di lavoro, anche con utenti o terzi. C) Violazioni intenzionali dei doveri, anche nei confronti di terzi. D) Colpevole violazione del dovere di vigilanza. 0527. A norma di quanto prevede l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 le pubbliche amministrazioni devono garantire la massima trasparenza in ogni ciclo di gestione della performance? A) La trasparenza è una delle "parole chiave" della riforma. B) Si, tramite la pubblicazione sul web dei curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative. C) Si, che deve essere garantita con la presentazione alle associazioni di consumatori del Piano triennale per la trasparenza e l'integrità. D) No. 0528. Le disposizioni sull'incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi di cui all'art. 53, commi da 7 a 13 del D.Lgs. n. 165/2001 si applicano anche ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale? A) No, se la prestazione lavorativa non è superiore al 50% di quella a tempo pieno. B) No, se la prestazione lavorativa non è superiore al 70% di quella a tempo pieno. C) Si, trovano applicazione nei confronti di tutti i dipendenti. D) No, in quanto per i dipendenti a tempo parziale trovano applicazione solo le disposizioni contenute nel codice civile.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 53 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0529. A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 - c.d. Decreto Brunetta - l'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione, in particolare: A) Verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici. B) È responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dalla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. C) Valida la Relazione sulla performance e ne assicura la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione. D) Definisce la struttura e le modalità di redazione del Piano della performance. 0530. La misurazione e la valutazione della performance individuale dei dirigenti e del personale responsabile di una unità organizzativa in posizione di autonomia e responsabilità (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009): A) È collegata anche al raggiungimento di specifici obiettivi individuali. B) È collegata solo alla qualità del contributo assicurato alla performance generale della struttura, alle competenze professionali e manageriali dimostrate. C) Non è collegata anche agli indicatori di performance relativi all'ambito organizzativo di diretta responsabilità. D) Non è collegata anche alla capacità di valutazione dei propri collaboratori, dimostrata tramite una significativa differenziazione dei giudizi. 0531. Nel caso in cui l'assenza per malattia del dipendente di una pubblica amministrazione abbia luogo per l'espletamento di terapie l'assenza deve essere giustificata? A) Si, deve essere giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la prestazione. B) No, in tal caso l'assenza non deve essere giustificata. C) L'assenza deve essere giustificata solo se la prestazione sia stata effettuata da privati non convenzionati con il Sistema sanitario nazionale. D) L'assenza può essere giustificata con dichiarazione prodotta dal dipendente che attesti il motivo della prestazione. 0532. Il secondo comma dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 determina l'ambito di applicazione delle normative di riforma in materia di pubblico impiego in quanto il legislatore ha specificato quali sono le amministrazioni oltre a quelle dello Stato. Tra esse: A) Sono comprese le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni. B) Sono esclusi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado. C) Sono esclusi tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali. D) Sono esclusi le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale. 0533. Tra gli strumenti atti a garantire il merito e la premialità previsti dal "Decreto Brunetta" rientra: A) Il premio annuale per l'innovazione. B) L'attribuzione di buoni pasto. C) Il rimborso delle spese di trasposto sostenute per recarsi al posto di lavoro. D) L'attribuzione di permessi brevi. 0534. A norma del disposto di cui all'art. 55-bis, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, la violazione dei termini stabiliti per la conclusione del procedimento disciplinare cosa comporta per il dipendente? A) La decadenza dall'esercizio del diritto di difesa. B) Nessuna conseguenza negativa. C) In tutti i casi il licenziamento senza preavviso. D) In tutti i casi la messa in disponibilità. 0535. Con riferimento alla graduatoria per le valutazioni individuali del personale, quale percentuale di personale è prevista per la fascia di merito alta (art. 19, D.Lgs. n. 150/2009)? A) Il 25%. B) Il 19%. C) Il 22%. D) Il 50%. 0536. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono oggi disciplinati dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa. L'art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 individua alcune categorie di dipendenti che continuano, per le loro caratteristiche di specialità ad essere disciplinati dai rispettivi ordinamenti. Tra questi rientrano: A) Personale della carriera prefettizia. B) Personale del Ministero della Salute. C) Personale delle Regioni a Statuto speciale. D) Personale delle Agenzie fiscali. 0537. Sono esclusi dall'obbligo del rispetto delle fasce di reperibilità di cui al D.M. n. 206/2009: A) I dipendenti per i quali la malattia è stata riconosciuta causa di servizio. B) I dipendenti assenti per infortunio. C) I dipendenti che trasmettono il certificato medico direttamente all'INPS. D) Solo i dipendenti con stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta. 0538. A norma di quanto prevede l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 le pubbliche amministrazioni devono garantire la massima trasparenza in ogni ciclo di gestione della performance? A) Si, essa è intesa come accessibilità totale delle informazioni sull'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni. B) Si, intesa come accessibilità anche parziale delle informazioni sull'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni. C) Si, tramite la pubblicazione sul web degli incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati. D) No.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 54 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0539. Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 i compensi derivati da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate costituiscono incompatibilità? A) No, non costituiscono incompatibilità. B) Non costituiscono incompatibilità per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale qualora la prestazione lavorativa non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno. C) Costituiscono incompatibilità se non preventivamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. D) Si, a far data dall'entrata in vigore del "Decreto Brunetta". 0540. Il rapporto di lavoro presso una pubblica amministrazione si configura: volontario, strettamente personale, sinallagmatico, di subordinazione. È strettamente personale: A) Per la specifica capacità intellettiva e tecnica richiesta e per la fiducia che la pubblica amministrazione deve avere nella persona cui affida la cura dei propri interressi. B) In quanto sia per la sua costituzione sia per la sua continuazione è richiesta la volontà della pubblica amministrazione e del dipendente. C) In quanto la prestazione lavorativa e la corresponsione della retribuzione sono collegate fra loro da un nesso di corrispettività, trovando l'una la propria causa nell'altra. D) In quanto la prestazione lavorativa è svolta alle dipendenze della pubblica amministrazione da un soggetto in rapporto di istituzionale subordinazione con essa. 0541. Quale tra i seguenti compiti e/o poteri è stato da ultimo attribuito ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dall'art. 8 del D.L. n. 78/2010? A) Adottare i provvedimenti previsti dall'art. 17, comma 2 del D.Lgs. n. 163/2006, in tema di contratti segretati e di quelli che esigono particolari misure di sicurezza. B) Concorrere alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell'ufficio cui sono preposti. C) Proporre le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti anche al fine dell'elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale. D) Adottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale. 0542. Sono esclusi dall'obbligo del rispetto delle fasce di reperibilità di cui al D.M. n. 206/2009: A) I dipendenti assenti per infortuni sul lavoro. B) I dipendenti che nell'arco dell'anno abbiano già ricevuto visite fiscali. C) I dipendenti con stati patologici cronici. D) Solo i dipendenti per i quali la malattia è stata riconosciuta causa di servizio. 0543. Indicare quale fonte tra quelle proposte ha tra le sue finalità principali quella di accrescere l'efficienza delle amministrazioni pubbliche in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione europea, anche mediante il coordinato sviluppo di sistemi informativi pubblici. A) D.Lgs. n. 165/2001. B) Statuto dei lavoratori. C) D.M. 18-12-2009 n. 206. D) D.P.R. n. 445/2000. 0544. La riforma del lavoro pubblico del 2009 vede tra i suoi capisaldi la lotta all'assenteismo e a tal fine ha disposto precisi controlli sulle assenze per malattia dei dipendenti, e in particolare con il D.M. n. 206/2009 sono state fissate le fasce orarie di reperibilità per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni. L'obbligo del rispetto di dette fasce orarie sussiste anche per coloro che sono affetti da patologie gravi che richiedono terapie salvavita? A) No. B) Solo nelle ore pomeridiane. C) Solo nelle ore mattutine. D) Si. 0545. Il Piano della performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009: A) È un documento programmatico triennale. B) È un documento da adottare entro il mese di febbraio. C) Individua esclusivamente gli obiettivi assegnati al personale dirigenziale ed i relativi indicatori. D) È un documento di indirizzo quinquennale. 0546. Con riferimento agli ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009), nella valutazione di performance individuali: A) Non possono essere considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale. B) Possono essere considerati solo i periodi di congedo di maternità ma non anche quelli di paternità e parentale. C) Possono essere considerati solo i periodi di congedo di maternità e paternità ma non anche quello parentale. D) Possono essere considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale. 0547. Fatti salvi i periodi di vigenza inferiori previsti da leggi regionali, a norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001, per quanto tempo dalla data di pubblicazione rimangono vigenti le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche? A) Tre anni. B) Due anni. C) Cinque anni. D) Quattro anni.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 55 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0548. Qualora il dipendente di una pubblica amministrazione debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare prestazioni o accertamenti specialistici è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001. B) No, un dipendente non può allontanarsi dall'indirizzo comunicato. C) Solo se l'assenza si protrae per più di tre ore. D) No, ma in caso di controllo dovrà giustificare l'assenza. 0549. Una pubblica amministrazione può procedere a licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte minacciose o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui? A) Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. B) No, non può mai procedere a licenziamento disciplinare, in quanto tale sanzione non è prevista per i dipendenti pubblici. C) No, può procedere solo alla sospensione dal servizio. D) No, può procedere a rimprovero scritto o censura. 0550. Indicare quali tra i seguenti sono compiti/poteri che l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. A) Svolgere le attività di organizzazione e gestione del personale e di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro. B) Verificare il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici. C) Validare la Relazione sulla performance e assicurarne la visibilità attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione. D) Definire gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottare gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni. 0551. Secondo le disposizioni di cui al terzo comma dell'art. 45 del D.Lgs. n. 165/2001 il trattamento economico accessorio collegato alla performance organizzativa con riferimento all'amministrazione nel suo complesso è definito dai contratti collettivi. Quanto affermato è Vero o Falso? A) Vero, i contratti collettivi, in coerenza con le disposizioni vigenti, definiscono anche il trattamento economico accessorio collegato alla performance organizzativa con riferimento all'amministrazione nel suo complesso. B) Falso, i contratti collettivi, in coerenza con le disposizioni vigenti, definiscono il trattamento economico accessorio collegato alla performance individuale. C) Falso, i contratti collettivi, in coerenza con le disposizioni vigenti, definiscono solo il trattamento economico fondamentale. D) Falso, i contratti collettivi, in coerenza con le disposizioni vigenti, definiscono solo il trattamento economico fondamentale ed accessorio ma non quello collegato alla performance che è definito dall'amministrazione. 0552. Conformemente alle nuove disposizioni relative al procedimento disciplinare (art. 55-bis D.Lgs. 165/2001) in caso di infrazioni di maggiore gravità chi istruisce e conclude il procedimento? A) L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari. B) Sempre il responsabile della struttura. C) La Corte dei conti. D) Il direttore generale dell'amministrazione. 0553. Al sistema premiale delle Progressioni economiche può concorrere il personale che si è collocato nella fascia di merito (art. 23, D.Lgs. n. 150/2009): A) Alta. B) Intermedia. C) Alta ovvero intermedia. D) Intermedia o bassa. 0554. Nei confronti di quali soggetti si imputa la responsabilità contabile, nel caso di deliberazioni degli organi collegiali (art. 1 l. n. 20/1994)? A) Nei confronti dei soggetti che hanno espresso voto favorevole. B) Nei confronti di tutti i componenti l'organo collegiale. C) Nei confronti di coloro che hanno espresso voto favorevole e di quelli che, pur assenti, non hanno fatto constatare il proprio dissenso. D) Nei confronti di nessuno. 0555. Sono esclusi dall'obbligo del rispetto delle fasce di reperibilità di cui al D.M. n. 206/2009: A) I dipendenti con patologie gravi che richiedono terapie salvavita. B) I dipendenti che trasmettono il certificato medico direttamente all'INPS. C) I dipendenti che nell'arco dell'anno abbiano già ricevuto visite fiscali. D) Solo i dipendenti assenti per infortuni sul lavoro. 0556. Indicare quale affermazione sul reclutamento del personale è conforme a quanto dispone l'art. 35 del D.Lgs. n. 165/2001. A) Le graduatorie dei concorsi per il reclutamento del personale rimangono vigenti per un termine di tre anni dalla data di pubblicazione. B) Negli enti locali le dotazioni organiche, le modalità di assunzione agli impieghi, i requisiti di accesso e le procedure concorsuali sono disciplinati direttamente dallo Statuto dell'ente locale anche in deroga ai principi fissati dal suddetto decreto. C) I vincitori dei concorsi devono permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a dieci anni. D) Le determinazioni relative all'avvio di procedure di reclutamento sono adottate sulla base della programmazione annuale. 0557. Ai fine della riduzione del costo dei servizi, dell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nonché del conseguente risparmio sul costo del lavoro, le P.A. (art. 11 D.Lgs. n. 150/2009) devono provvedere alla contabilizzazione dei costi e all'evidenziazione dei costi effettivi e di quelli imputabili al personale, per ogni servizio erogato? A) Si, nonché al monitoraggio del loro andamento nel tempo, pubblicando i relativi dati sui propri siti. B) Provvedono a contabilizzare per ogni servizio erogato solo i costi imputabili al personale. C) No, il D.Lgs. n. 150/2009 nulla prevede con riferimento alla riduzione dei costi dei servizi. D) Provvedono a contabilizzare per ogni servizio erogato solo i costi effettivi esclusi quelli imputabili al personale. 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 56 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0558. Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 i compensi derivati da collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili costituiscono incompatibilità? A) No, non costituiscono incompatibilità. B) Non costituiscono incompatibilità per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale qualora la prestazione lavorativa non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno. C) Costituiscono incompatibilità se non preventivamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. D) Si, a far data dall'entrata in vigore del "Decreto Brunetta". 0559. Il Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni è consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione. A norma di quanto dispone la legislazione vigente quanto affermato è Vero o Falso? A) Vero, è consegnato al dipendente all'atto dell'assunzione. B) Falso, il Codice di comportamento deve essere consegnato al dipendente prima dell'atto di assunzione. C) Falso, il Codice di comportamento deve essere affisso all'albo pretorio dell'amministrazione. D) Falso, il Codice di comportamento deve essere spedito con posta elettronica a tutti i dipendenti, che lo devono riconsegnare per accettazione e presa visione. 0560. Il comma 1 dell'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001, effettua una elencazione meramente esemplificativa dei compiti dei dirigenti degli uffici dirigenziali generali, tra cui comprende: A) L'attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dall'organo di indirizzo politico-amministrativo e l'attribuzione ai dirigenti degli incarichi e della responsabilità di specifici progetti e gestioni. B) La promozione della cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità. C) La definizione degli obiettivi, priorità, piani e programmi da attuare e l'emanazione delle conseguenti direttive generali per l'attività amministrativa e per la gestione. D) La definizione dei criteri generali in materia di ausili finanziari a terzi. 0561. Una pubblica amministrazione può procedere a licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte moleste o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui? A) Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. B) No, non può mai procedere a licenziamento disciplinare, in quanto tale sanzione non è prevista per i dipendenti pubblici. C) No, può procedere solo alla sospensione dal servizio. D) No, può procedere a rimprovero scritto o censura. 0562. Dalla data del collocamento in disponibilità del dipendente, a norma del disposto di cui all'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001: A) Il lavoratore ha diritto ad una indennità pari all'80% dello stipendio e dell'indennità integrativa speciale, con esclusione di qualsiasi altro emolumento retributivo comunque denominato, per la durata massima di 24 mesi. B) I periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti solo ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione ma non anche della misura della stessa. C) Non è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo famigliare. D) Restano ferme tutte le obbligazioni inerenti al rapporto di lavoro. 0563. L'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 è stato ampliamente riscritto dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha ridefinito lo spazio di azione della contrattazione collettiva. Quale materia è espressamente esclusa dalla contrattazione? A) Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali. B) Relazioni sindacali. C) Diritti e obblighi direttamente pertinenti al rapporto di lavoro. D) Sanzioni disciplinari. 0564. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 i contratti collettivi nazionali possono definire le procedure e i criteri generali per l'attuazione di quanto previsto dal comma 1 dell'art. 30 sulla mobilità? A) Si. B) No. C) Si e possono anche prevedere il reclutamento di nuovo personale in luogo all'esperimento delle mobilità. D) I contratti collettivi nazionali possono definire i criteri generali ma non le procedure. 0565. Indicare quali tra i seguenti sono compiti/poteri che l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. A) Dirigere, coordinare e controllare l'attività dei dirigenti e dei responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con potere sostitutivo in caso di inerzia. B) Promuovere e attestare l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza e all'integrità previsti dal D.Lgs. n. 150/2009. C) Monitorare il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elaborare una relazione annuale sullo stato dello stesso. D) Determinare tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi. 0566. Dispone il D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, nel caso di vacanza di posto in organico, per non più di sei mesi. Tale periodo può essere prorogato? A) Si, fino a dodici mesi qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti. B) Si, fino a diciotto mesi qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti. C) Si, fino a quando non siano avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti. D) No, tale periodo non può essere prorogato.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 57 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0567. Indicare quale fonte tra quelle proposte ha tra le sue finalità principali quella di realizzare la migliore utilizzazione delle risorse umane nelle pubbliche amministrazioni, assicurando la formazione e lo sviluppo professionale dei dipendenti, applicando condizioni uniformi rispetto a quello del lavoro privato, garantendo pari opportunità alle lavoratrici ed ai lavoratori nonché l'assenza di qualunque forma di discriminazione e di violenza morale e psichica. A) D.Lgs. n. 165/2001. B) D.M. 18-12-2009 n. 206. C) D.Lgs. n. 151/2001. D) D.Lgs. n. 196/2003. 0568. Con riferimento alle nuove logiche di premialità stabilite dal D.Lgs. n. 150/2009, quale tra le seguenti ne costituisce una esemplificazione? A) Attribuzione di incarichi e responsabilità. B) Quindicesima mensilità. C) Aumento fino a quaranta ore dei permessi retribuiti. D) Quattordicesima mensilità. 0569. Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 i compensi derivati da attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione costituiscono incompatibilità? A) No, non costituiscono incompatibilità. B) Non costituiscono incompatibilità per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale qualora la prestazione lavorativa non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno. C) Costituiscono incompatibilità se non preventivamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. D) Si, a far data dall'entrata in vigore del "Decreto Brunetta". 0570. Entro quale data deve essere adottato il Piano della performance (art. 10 D.Lgs. n. 150/2009)? A) Entro il 31 gennaio. B) Entro il mese di febbraio. C) Entro il mese di dicembre dell'anno precedente. D) Alla data stabilita dall'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione. 0571. A quale organo è attribuito il compito di verificare la corretta predisposizione del Piano e della Relazione sulla Performance delle amministrazioni centrali e, a campione, analizzare quelli degli Enti territoriali, formulando osservazioni e specifici rilievi (art. 13, D.Lgs. n. 150/2009)? A) Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità. B) OIV. C) CIPE. D) Ministero per la coesione territoriale. 0572. Con riferimento agli ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009), nella valutazione di performance individuali possono essere considerati i periodi di congedo parentale? A) No, non sono considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale. B) Si, i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale sono considerati a tutti gli effetti. C) No, ma sono considerati i periodi di congedo di maternità e paternità. D) Solo se previsto nel Piano della performance. 0573. L'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 è stato ampliamente riscritto dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha ridefinito lo spazio di azione della contrattazione collettiva. In quale materia la contrattazione è consentita negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge? A) Valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità. B) Ruoli e dotazioni organiche nonché la loro consistenza complessiva. C) Garanzia della libertà di insegnamento e l'autonomia professionale nello svolgimento dell'attività didattica, scientifica e ricerca. D) Disciplina della responsabilità e delle incompatibilità tra l'impiego pubblico ed altre attività e casi di divieto di cumulo di impieghi e incarichi pubblici. 0574. L'obbligo del rispetto della reperibilità previsto dal D.M. n. 206/2009 per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni assenti per malattia: A) Sussiste anche nei giorni non lavorativi e festivi. B) Sussiste anche nei giorni non lavorativi ma non per quelli festivi. C) Sussiste anche nei giorni festivi ma non per quelli non lavorativi. D) Sussiste solo nei giorni lavorativi. 0575. Indicare quali tra i seguenti sono compiti/poteri che l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. A) Promuovere e resistere alle liti con il potere di conciliare e di transigere, fermo restando quanto disposto dall'art. 12, comma 1, della l. n. 103/1979. B) Emanare le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici dell'amministrazione. C) Promuovere la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità. D) Individuare le risorse umane, materiali ed economico-finanziarie da destinare alle diverse finalità e la loro ripartizione tra gli uffici. 0576. Il rapporto di servizio volontario può essere impiegatizio o onorario. Il primo: A) Si concretizza nella prestazione lavorativa subordinata resa da un soggetto professionalmente e continuativamente alle dipendenze di un ente pubblico non economico. B) È legato all'esercizio di funzioni volontariamente assunte, e può derivare da un mandato elettivo, dalla nomina ai vertici di enti pubblici, ecc. C) Ha generalmente durata temporale e viene esplicato non a titolo di professione. D) Non ha come controprestazione della P.A. una retribuzione ma un indennizzo a titolo di ristoro.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 58 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0577. L'Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001): A) Raccoglie i dati sui voti e le deleghe ai fini dell'accertamento della rappresentatività sindacale, (art. 43, comma 7). B) Disciplina le procedure di impugnazione dei provvedimenti disciplinari. C) Disciplina le forme e i termini del procedimento disciplinare. D) Definisce il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. 0578. Le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale i curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative (art. 11 D.Lgs. n. 150/2009)? A) Si, in apposita sezione denominata "Trasparenza, valutazione e merito". B) No, gli unici documenti che devono essere pubblicati sul sito istituzionale sono i nominativi ed i curricula dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione. C) No, è sempre in facoltà delle amministrazioni pubbliche rendere pubblici i curricula dei dirigenti e dei titolari di posizioni organizzative. D) No, le amministrazioni pubbliche devono rendere pubblica solo l'analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità. 0579. Quale tra i seguenti compiti e/o poteri è stato da ultimo attribuito ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dall'art. 38 del D.Lgs. n. 150/2009? A) Concorrere alla definizione di misure idonee a prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione e a controllarne il rispetto da parte dei dipendenti dell'ufficio cui sono preposti. B) Richiedere direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondere ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza. C) Svolgere le attività di organizzazione e gestione del personale e di gestione dei rapporti sindacali e di lavoro. D) Adottare i provvedimenti previsti dall'articolo 17, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, in tema di contratti segretati e di quelli che esigono particolari misure di sicurezza. 0580. A norma del disposto di cui l'art. 22 del D.Lgs. n. 165/2001 i provvedimenti di cui all'art. 21, commi 1 e 1-bis sulla responsabilità dirigenziale, sono adottati sentito: A) Il Comitato dei garanti. B) L'ARAN. C) Il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. D) Il Dipartimento della Funzione Pubblica. 0581. Con riferimento agli ambiti di misurazione e valutazione della performance individuale (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009), nella valutazione di performance individuali possono essere considerati i periodi di congedo di paternità? A) No, non sono considerati i periodi di congedo di maternità, di paternità e parentale. B) Si, sono considerati a tutti gli effetti. C) Si, ma non è considerato il periodo di congedo parentale. D) Solo se previsto nel Piano della performance. 0582. A norma del disposto di cui al comma 1, art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001 il mancato raggiungimento degli obiettivi accertato attraverso le risultanze del sistema di valutazione di cui al Titolo II del D.Lgs. n. 15/2009, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle P.A. ovvero l'inosservanza delle direttive imputabili al dirigente comportano l'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale. Cosa precisa in merito il citato comma? A) Che l'accertamento della responsabilità potrà avvenire solo previa contestazione ed attraverso il principio del contraddittorio. B) Che in tal caso non trova applicazione il principio del contraddittorio. C) Che l'accertamento della responsabilità potrà avvenire senza previa contestazione dell'addebito. D) Che l'accertamento della responsabilità deve avvenire a cura del Dipartimento della Funzione Pubblica. 0583. Nelle amministrazioni pubbliche la verifica del conseguimento effettivo degli obiettivi strategici compete all'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione. A norma del disposto di cui all'art. 15 del D.Lgs. n. 150/2009 - c.d. Decreto Brunetta - quanto affermato è: A) Vero, l'organo di indirizzo politico-amministrativo emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici, definisce in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano e la Relazione sulla performance, verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici, definisce il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali. B) Falso, l'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV), emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici, definisce in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano e la Relazione sulla performance, verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici, definisce il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali. C) Falso, i dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione, emanano le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici, definiscono in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano e la Relazione sulla performance, verificano il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici, definiscono il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali. D) Falso, i dirigenti di cui all'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 nonché la vicedirigenza emanano le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici, definiscono in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano e la Relazione sulla performance, verificano il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici, definiscono il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali. 0584. A quale organo è attribuito il compito di definire un programma di sostegno a progetti innovativi e sperimentali, concernenti il miglioramento della performance attraverso le funzioni di misurazione, valutazione e controllo (art. 13, D.Lgs. n. 150/2009)? A) Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità. B) OIV. C) CIPE. D) Ministero per la pubblica amministrazione e semplificazione.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 59 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0585. A norma del disposto di cui al comma 1, art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001 il mancato raggiungimento degli obiettivi accertato attraverso le risultanze del sistema di valutazione di cui al Titolo II del D.Lgs. n. 15/2009, in relazione alla gravità dei casi può comportare: A) La revoca dell'incarico collocando il dirigente a disposizione dei ruoli di cui all'art. 23 ovvero la recissione dal rapporto di lavoro secondo le disposizioni del contratto collettivo. B) Il decurtamento della retribuzione di risultato di una quota fino all'80%. C) La cancellazione dal Ruolo dei dirigenti. D) Il decurtamento della retribuzione di risultato di una quota fino all'50%. 0586. A norma del disposto di cui all'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 nei casi di utilizzo del dipendente in mansioni superiori il lavoratore ha diritto al trattamento previsto per la qualifica superiore? A) Si, per il periodo di effettiva prestazione. B) No. C) Solo nel caso di sostituzione di altro dipendente assente con diritto alla conservazione del posto. D) Si, scomputando dal periodo di effettiva prestazione tre mesi considerati alla stregua della prova. 0587. Le disposizioni in materia di responsabilità, infrazioni e sanzioni, procedure conciliative di cui all'art. 55 del D.Lgs. n. 165/2001 costituiscono norme imperative ai sensi e per gli effetti degli artt. 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile. Quanto affermato costituisce corretta previsione legislativa? A) Si, a seguito dell'emanazione del "Decreto Brunetta". B) No, tali disposizioni possono essere derogate dai successivi CCNL. C) No, tali disposizioni possono essere oggetto di contrattazione collettiva anche a livello di comparto. D) No, costituiscono norme dispositive. 0588. La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede sei nuove fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva: A) Reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte minacciose o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui. B) Insufficiente rendimento rispetto ai carichi di lavoro. C) Comportamenti calunniosi nei confronti di altri dipendenti o degli utenti o di terzi. D) Condotta non conforme ai principi di correttezza verso superiori o altri dipendenti. 0589. A norma di quanto prevede l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009 le pubbliche amministrazioni devono garantire la massima trasparenza in ogni ciclo di gestione della performance? A) Si, tramite l'adozione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità. B) Si, tramite la pubblicazione sul web degli incarichi retribuiti e non retribuiti conferiti ai dipendenti pubblici e a soggetti privati. C) Si, intesa come accessibilità anche parziale delle informazioni sull'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni. D) No. 0590. Le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale gli incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti a soggetti privati. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 150/2009 sulla trasparenza e la rendicontazione delle performance quanto affermato è: A) Vero, l'obbligo riguarda ogni amministrazione. B) Falso, il D.Lgs. n. 150/2009 prevede solo la pubblicazione sul sito istituzionale del Piano della performance. C) Falso, il D.Lgs. n. 150/2009 prevede solo la pubblicazione sul sito istituzionale del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità e il relativo stato di attuazione. D) Falso, il D.Lgs. n. 150/2009 prevede solo la pubblicazione sul sito istituzionale degli incarichi, retribuiti e non retribuiti, conferiti ai dipendenti pubblici. 0591. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 in ordine ai controlli sulle assenze per malattia, in quale ipotesi l'assenza deve essere giustificata esclusivamente mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale? A) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni. B) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a cinque giorni. C) Dopo il terzo evento di malattia nell'anno solare. D) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a sette giorni. 0592. L'Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001): A) Predispone semestralmente un rapporto sull'evoluzione delle retribuzioni di fatto dei dipendenti pubblici da inviare al Governo, ai Comitati di settore ed alle competenti Commissioni parlamentari. B) Provvede sulle misure organizzative da adottare al fine di assicurare la qualità dei servizi che le amministrazioni rendono ai cittadini. C) Disciplina a livello generale le misure organizzate idonee a consentire la rilevazione e l'analisi dei costi e dei rendimenti dell'attività amministrativa. D) Disciplina le modalità per il passaggio diretto di personale tra amministrazioni diverse. 0593. La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio trova applicazione sia nel lavoro pubblico che in quello privato? A) Il riconoscimento della libertà di organizzazione sindacale, il diritto di sciopero e la possibilità di stipulare contratti che regolano le condizioni di lavoro (artt. 39 e 40 Cost.). B) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97. Cost.). C) I principi di imparzialità e di buon andamento (artt. 97 e 3 Cost.). D) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.).

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 60 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0594. A quale organo è attribuito il compito di redigere la graduatoria di performance delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali (art. 13, D.Lgs. n. 150/2009)? A) Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità. B) Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione. C) CIPE. D) Ministero per la pubblica amministrazione e semplificazione. 0595. Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 150/2009 prevede l'adozione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità per: A) Tutte le amministrazioni. B) Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti locali. C) Tutte le amministrazioni centrale dello Stato. D) Tutte le amministrazioni ad eccezione degli enti territoriali. 0596. Il lavoratore dipendente di una Pubblica Amministrazione che, mediante l'alterazione dei sistemi di rilevamento della presenza o con altre modalità fraudolente, attesta falsamente la propria presenza in servizio: A) È punito sia con la reclusione che con la multa. B) Incorre esclusivamente in responsabilità amministrativa. C) Incorre esclusivamente in responsabilità penale. D) Incorre esclusivamente in responsabilità contabile. 0597. A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 150/2009 alle disposizioni legislative che disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle P.A., la contrattazione collettiva può riguardare materie afferenti il conferimento e la revoca degli incarichi dirigenziali? A) No, la materia è espressamente esclusa. B) Si, la contrattazione può riguardare tutte le materie. C) No, la contrattazione può oggi riguardare di fatto solo i procedimenti di selezione per l'accesso al lavoro e di avviamento al lavoro. D) Si, negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge. 0598. Il rapporto di servizio volontario può essere impiegatizio o onorario. Il secondo: A) È legato all'esercizio di funzioni volontariamente assunte, e può derivare da un mandato elettivo, da un incarico onorario, ecc. B) Si concretizza nella prestazione lavorativa subordinata resa da un soggetto professionalmente e continuativamente alle dipendenze di un ente pubblico. C) Ha generalmente durata a tempo indeterminato e viene esplicato a titolo di professione. D) Ha come controprestazione della P.A. una retribuzione e non un indennizzo a titolo di ristoro. 0599. L'Agenzia per la Rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001): A) Attua iniziative di formazione su temi connessi alle finalità istituzionali, nell'ambito di protocolli d'intesa con singole amministrazioni o organismi espressivi di più amministrazioni. B) Disciplina le forme flessibili di impiego per i dipendenti in situazione di disagio personale. C) Detta norme in materia di mobilità individuale e collettiva. D) Provvede ad attuare i trasferimenti di personale su richiesta degli stessi. 0600. La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede sei nuove fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva: A) Giustificazione dell'assenza dal servizio mediante una certificazione che attesta falsamente uno stato di malattia. B) Negligenza nell'esecuzione dei compiti assegnati. C) Comportamenti diffamatori nei confronti di altri dipendenti o degli utenti o di terzi. D) Inosservanza lieve degli obblighi in materia di prevenzione degli infortuni e di sicurezza sul lavoro. 0601. Eventuali variazioni durante l'esercizio degli obiettivi e degli indicatori della performance organizzativa e individuale sono inserite all'interno del Piano della performance? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009. B) Non necessariamente. C) Solo le variazioni che risultino essere di notevole entità. D) No, il Piano della performance è un documento programmatico triennale. Eventuali variazioni saranno da inserire nella Relazione della performance. 0602. Con riferimento al rapporto di pubblico impiego quale tra i seguenti costituisce un diritto patrimoniale del lavoratore? A) Diritto alle indennità previste da specifiche disposizioni legislative. B) Diritto all'ufficio. C) Diritto allo svolgimento delle mansioni. D) Diritto al trasferimento. 0603. Il T.U. del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) attribuisce il compito di formulare proposte ed esprimere pareri all'organo di indirizzo politico-amministrativo nelle materie di sua competenza: A) Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dell'amministrazione. B) Agli organi politici dell'amministrazione. C) Alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità dell'amministrazione. D) All'organo di controllo dell'amministrazione. 0604. Nelle pubbliche amministrazioni chi individua l'ufficio competente per i procedimenti disciplinari (art. 55-bis D.Lgs. n. 165/2001)? A) Ciascuna amministrazione, secondo il proprio ordinamento. B) La direzione provinciale del lavoro. C) Il dipartimento della funzione pubblica. D) L'ARAN.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 61 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0605. Dispone l'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001 (Disciplina delle mansioni) che l'esercizio di fatto di mansioni non corrispondenti alla qualifica di appartenenza: A) Non ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione. B) Non dà diritto alla corresponsione della differenza di trattamento economico ma ha comunque effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione. C) Non ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore ma ha effetto ai fini dell'assegnazione di incarichi di direzione. D) Ha effetto ai fini dell'inquadramento del lavoratore o dell'assegnazione di incarichi di direzione. 0606. Cosa comporta la mancata costituzione del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni previsto all'art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001? A) Comporta responsabilità dei dirigenti incaricati della gestione del personale, da valutare anche al fine del raggiungimento degli obiettivi. B) Non può comportare responsabilità dei dirigenti incaricati della gestione del personale. C) Comporta responsabilità dei dirigenti incaricati della gestione del personale, da valutare anche ai fini della risoluzione del rapporto di lavoro. D) Comporta il commissariamento dell'ente. 0607. A norma del disposto di cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 165/2001 chi assiste le pubbliche amministrazioni per l'uniforme applicazione dei contratti collettivi e, su richiesta dei comitati di settore, può costituire delegazioni temporanee a livello regionale o pluriregionale per soddisfare specifiche esigenze delle stesse amministrazioni? A) L'ARAN. B) Un apposito organismo istituito presso il Ministero del lavoro. C) Le RSU. D) Il Consiglio di Stato. 0608. La Relazione sulla performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 come può essere definita? A) È un documento consuntivo riferito all'anno precedente. B) È un documento consuntivo riferito all'anno in corso. C) È un documento programmatico triennale. D) È un documento programmatico biennale. 0609. La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego? A) Il principio della riserva di legge in materia di organizzazione (art. 97. Cost.). B) Il riconoscimento del diritto dei lavoratori a che siano previsti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. 38 Cost.). C) Il riconoscimento della libertà di organizzazione sindacale, il diritto di sciopero e la possibilità di stipulare contratti che regolano le condizioni di lavoro (artt. 39 e 40 Cost.). D) L'assicurare al lavoratore una retribuzione proporzionata e sufficiente (art. 36 Cost.). 0610. Dispone il D.Lgs. 165/2001 che nella P.A. il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore, nel caso di sostituzione di assente con diritto alla conservazione del posto: A) Per la durata dell'assenza. B) Per non più di sei mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti. C) Per non più di due mesi, prorogabili fino a dodici qualora siano state avviate le procedure per la copertura dei posti vacanti. D) Per il periodo stabilito autonomamente dal responsabile del personale. 0611. Per le Pubbliche Amministrazioni qual è l'organismo preposto alla negoziazione dei contratti collettivi (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ARAN. B) Un apposito organismo istituito presso il Ministero del lavoro. C) Il Dipartimento della Funzione Pubblica. D) La Corte dei conti. 0612. Ai sensi dell'art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 quale categoria di dipendenti delle pubbliche amministrazioni è esclusa dalla contrattualizzazione? A) Magistrati ordinari, amministrativi e contabili. B) Personale del Ministero per Beni e Attività Culturali. C) Personale degli Enti territoriali. D) Personale degli Enti pubblici non economici. 0613. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono oggi disciplinati dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa e i medesimi rapporti sono regolati contrattualmente, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). Quale delle seguenti categorie è soggetta al predetto regime e non a quello di diritto pubblico? A) Personale delle Aziende sanitarie locali. B) Magistrati ordinari, amministrativi e contabili. C) Avvocati e procuratori dello Stato. D) Personale militare e Forze di polizia di Stato. 0614. Qualora il dipendente di una pubblica amministrazione debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per effettuare visite mediche è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001. B) No, un dipendente non può allontanarsi dall'indirizzo comunicato. C) Solo se l'assenza si protrae per più di tre ore. D) No, ma in caso di controllo dovrà giustificare l'assenza.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 62 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0615. Per le Pubbliche Amministrazioni quale organismo costituisce costante punto di riferimento nel complesso sistema della contrattazione collettiva (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ARAN. B) Il Ministro per l'innovazione nella Pubblica Amministrazione. C) Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. D) La Corte dei conti. 0616. Il T.U. del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) attribuisce il compito di proporre le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell'ufficio cui sono preposti anche al fine dell'elaborazione del documento di programmazione triennale del fabbisogno di personale: A) Dirigenti degli uffici dirigenziali generali dell'amministrazione. B) Organi di governo dell'amministrazione. C) Commissione per le pari opportunità dell'amministrazione. D) Organo di controllo dell'amministrazione. 0617. Sia l'aspettativa che il collocamento in disponibilità comportano la sospensione dell'obbligo della prestazione lavorativa. Nel pubblico impiego può essere concessa l'aspettativa per mandato sindacale? A) Si, nei casi e nei modi previsti dalla legge. B) No, in tal caso il dipendente è collocato fuori ruolo. C) No, l'aspettativa può essere concessa solo per comprovati motivi personali o di famiglia. D) No, l'aspettativa può essere concessa solo per mandato parlamentare. 0618. Accrescere l'efficienza delle amministrazioni pubbliche in relazione a quella dei corrispondenti uffici e servizi dei Paesi dell'Unione europea, anche mediante il coordinato sviluppo di sistemi informativi pubblici, è uno dei principi cardine: A) Del D.Lgs. n. 165/2001. B) Del D.M. 18-12-2009 n. 206. C) Del D.Lgs. n. 151/2001. D) Della legge n. 300/1970. 0619. Con riferimento alle assenze per malattia dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni quali sono le fasce orarie di reperibilità previste dal D.M. n. 206/2009? A) Le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. B) Le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. C) Le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. D) Le fasce orarie di reperibilità sono: dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18. 0620. Nelle amministrazioni pubbliche chi emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici (art. 15 D.Lgs. n. 150/2009)? A) L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione. B) L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV). C) I dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione. D) I dirigenti di cui all'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 nonché la vicedirigenza. 0621. Una pubblica amministrazione può procedere al licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a tre nell'arco di un biennio? A) Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. B) No, non può mai procedere a licenziamento disciplinare, in quanto tale sanzione non è prevista per i dipendenti pubblici. C) No, può procedere solo alla sospensione dal servizio. D) No, può procedere a rimprovero scritto o censura. 0622. La disposizione di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001, prevede sei nuove fattispecie sanzionatorie, non conservative del rapporto di lavoro, riconducibili alla tipologia del licenziamento c.d. disciplinare, tra cui rileva: A) Condanna penale definitiva, in relazione alla quale è prevista l'estinzione, comunque denominata, del rapporto di lavoro. B) Atti o comportamenti ostili nei confronti di un altro dipendente. C) Negligenza nell'esecuzione dei compiti assegnati. D) Rifiuto di assoggettarsi a visite personali disposte a tutela del patrimonio dell'ente. 0623. Le pubbliche amministrazioni possono sottoscrivere in sede decentrata contratti collettivi integrativi in contrasto con i vincoli risultanti dai contratti collettivi nazionali? A) No, lo esclude espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. B) Si, se più favorevoli per i dipendenti. C) Si, se più favorevoli per le amministrazioni. D) Si, purché non comportino oneri aggiuntivi per le amministrazioni. 0624. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono oggi disciplinati dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa. Tuttavia alcune categorie di dipendenti continuano per la loro autonomia regolamentare ad essere regolati dai rispettivi ordinamenti. Tra questi rientrano: A) Dipendenti della Presidenza della Repubblica. B) Personale del Ministero dello Sviluppo Economico e Infrastrutture e Trasporti. C) Personale delle Comunità montane. D) Personale dell'Agenzia delle entrate. 0625. Con riferimento alle nuove logiche di premialità stabilite dal D.Lgs. n. 150/2009, quale tra le seguenti ne costituisce una esemplificazione? A) Progressioni economiche. B) Aumento fino a quaranta ore dei permessi retribuiti. C) Detrazioni fiscali. D) Quattordicesima mensilità.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 63 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0626. A norma del disposto di cui l'art. 47 del D.Lgs. n. 165/2001 i contratti collettivi nazionali del settore pubblico devono essere pubblicati: A) Nella GURI oltre che sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate. B) Nella GURI oltre che sul sito dell'ARAN. C) Nella GURI oltre che sul sito delle amministrazioni interessate. D) Nella GURI, nei Bollettini Regionali oltre che sul sito dell'ARAN e delle amministrazioni interessate. 0627. "É sufficiente una semplice violazione dei diritti dei terzi commessa per colpa lieve dal pubblico impiegato perché possa configurarsi danno ingiusto". A norma del disposto di cui all'art. 1 della l. n. 20/1994 l'affermazione è Vera o Falsa? A) Falsa, la violazione deve essere commessa per dolo o per colpa grave. B) Vera, è sufficiente una violazione per colpa lieve. C) Falsa, la violazione per colpa non configura in alcun caso danno ingiusto. D) Falsa, la violazione deve essere commessa per colpa gravissima. 0628. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono oggi disciplinati dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa e i medesimi rapporti sono regolati contrattualmente, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). Quale delle seguenti categorie è soggetta al predetto regime e non a quello di diritto pubblico? A) Professori scolastici. B) Personale della carriera diplomatica e della carriera prefettizia. C) Personale della carriera prefettizia. D) Personale militare e Forze di polizia di Stato. 0629. Nelle amministrazioni pubbliche il lavoratore può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore? A) Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001 con la disciplina in esso contenuta. B) No, lo vieta espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. C) Si, ma solo per ricoprire posti vacanti delle qualifiche apicali. D) Si, ma solo per i lavoratori delle categorie protette. 0630. Nelle amministrazioni pubbliche chi verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici (art. 15 D.Lgs. n. 150/2009)? A) L'organo di indirizzo politico-amministrativo di ciascuna amministrazione. B) L'Organismo indipendente di valutazione della performance (OIV). C) I dirigenti degli uffici dirigenziali generali di ciascuna amministrazione. D) I dirigenti di cui all'art. 17 del D.Lgs. n. 165/2001 nonché la vicedirigenza. 0631. Con riferimento al rapporto di pubblico impiego quale tra i seguenti costituisce un diritto patrimoniale del lavoratore? A) Diritto alla indennità integrativa speciale. B) Diritto alla riservatezza. C) Diritto alle pari opportunità. D) Diritto alla progressione. 0632. A norma del disposto di cui all'art. 19 del D.Lgs. n. 150/2009 ogni amministrazione compila una graduatoria delle valutazioni individuali del personale, differenziandole in tre distinte fasce. Indicare quali sono le tre fasce. A) Alta, intermedia, bassa. B) Eccellenza, alta, bassa. C) Alta, sufficiente, insufficiente. D) Buona, sufficiente, insufficiente. 0633. Con riferimento alla trasparenza e rendicontazione delle performance, le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 11 D.Lgs. n. 150/2009. B) No, gli unici documenti che devono essere pubblicati sul sito istituzionale sono il Piano della performance e la Relazione sulla performance. C) No, è sempre in facoltà delle amministrazioni pubbliche rendere pubblici i documenti afferenti la performance. D) No, le amministrazioni pubbliche devono rendere pubblica solo l'analisi dei dati relativi al grado di differenziazione nell'utilizzo della premialità. 0634. Indicare quali tra i seguenti sono compiti/poteri che l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. A) Curare i rapporti con gli uffici dell'Unione europea e degli organismi internazionali nelle materie di competenza secondo le specifiche direttive dell'organo di direzione politica, sempreché tali rapporti non siano espressamente affidati ad apposito ufficio o organo. B) Promuovere la cultura della responsabilità per il miglioramento della performance, del merito, della trasparenza e dell'integrità. C) Definire il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali. D) Definire obiettivi, priorità, piani e programmi da attuare ed emanare le conseguenti direttive generali per l'attività amministrativa e per la gestione. 0635. Ai fini delle disposizioni di cui all'art. 52 del D.Lgs. n. 165/2001, si può considerare svolgimento di mansioni superiori l'attribuzione in modo non prevalente dei compiti propri di dette mansioni sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale? A) No, l'attribuzione di dette mansioni deve essere prevalente, sotto il profilo qualitativo, quantitativo e temporale. B) Si. C) L'attribuzione di dette mansioni deve essere prevalente almeno sotto il profilo qualitativo. D) L'attribuzione di dette mansioni deve essere prevalente almeno sotto il profilo temporale. 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 64 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0636. Razionalizzare il costo del lavoro pubblico, contenendo la spesa complessiva per il personale, diretta e indiretta, entro i vincoli di finanza pubblica è uno dei principi cardine: A) Del D.Lgs. n. 165/2001. B) Dello Statuto dei lavoratori. C) Del D.Lgs. n. 151/2001. D) Del D.Lgs. n. 196/2003. 0637. La pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione pubblica del codice disciplinare, recante l'indicazione delle infrazioni e delle relative sanzioni, equivale a tutti gli effetti alla sua affissione all'ingresso della sede di lavoro. Tale affermazione corrisponde a quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001? A) Si. B) No, il codice non necessita di affissione all'ingresso della sede di lavoro dell'amministrazione pubblica. C) No, il codice non necessita di pubblicazione sul sito istituzionale dell'amministrazione pubblica. D) No, il codice deve essere consegnato al dipendente dall'amministrazione pubblica all'atto della assunzione. 0638. Con riferimento al rapporto di pubblico impiego quale tra i seguenti costituisce un diritto non patrimoniale del lavoratore? A) Tutela della salute e della sicurezza. B) Stipendio tabellare. C) Retribuzione individuale di anzianità. D) Indennità integrativa speciale. 0639. "Se il fatto dannoso da cui sorge la responsabilità contabile è causato da più persone, esiste responsabilità solidale". A norma del disposto di cui all'art. 1 della l. n. 20/1994 l'affermazione è Vera o Falsa? A) Vera, per i concorrenti che abbiano conseguito un illecito arricchimento o abbiano agito con dolo. B) Vera. La responsabilità è sempre solidale qualora partecipino più persone. C) Falsa. La responsabilità non può mai essere solidale. D) Vera, se partecipino più di dieci persone. 0640. Qual è la valenza del Piano della performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009? A) Triennale. B) Biennale. C) Annuale. D) Quinquennale. 0641. Il Piano della performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009: A) È un documento programmatico triennale. B) È un documento consuntivo. C) È un documento di indirizzo quinquennale. D) È un documento programmatico annuale. 0642. Eventuali variazioni durante l'esercizio degli obiettivi della performance organizzativa e individuale sono inserite all'interno del Piano della performance? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009. B) Non necessariamente. C) Solo le variazioni che risultino essere di notevole entità. D) No, il Piano della performance è un documento programmatico triennale. Eventuali variazioni saranno da inserire nella Relazione della performance. 0643. A norma di quanto dispone l'art. 30 del D.Lgs. n. 165/2001 una pubblica amministrazione prima di procedere all'espletamento di procedure concorsuali, finalizzate alla copertura di posti vacanti in organico, deve attivare le procedure di mobilità? A) Si, lo prevede espressamente il suddetto articolo. B) No, salvo che i posti vacanti siano di qualifica dirigenziale. C) No, la legislazione vigente nulla dispone in merito. D) No, deve attivare le procedure di riqualificazione dei dipendenti in organico. 0644. Il secondo e il terzo comma dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 determinano l'ambito di applicazione delle normative di riforma in materia di pubblico impiego. Il legislatore, premesso che la riforma si applica a tutte le amministrazioni, ha precisato che per "amministrazioni pubbliche" si intendono: A) Anche le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le C.C.I.A.A. e loro associazioni. B) Anche le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le C.C.I.A.A. escluse le loro associazioni. C) Anche gli Istituti autonomi case popolari, le C.C.I.A.A. e loro associazioni escluse le istituzioni universitarie. D) Anche le istituzioni universitarie, le C.C.I.A.A. e loro associazioni esclusi gli Istituti autonomi case popolari. 0645. Una pubblica amministrazione può procedere a licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di mancata ripresa del servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall'amministrazione? A) Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. B) No, non può mai procedere a licenziamento disciplinare, in quanto tale sanzione non è prevista per i dipendenti pubblici. C) No, può procedere solo alla sospensione dal servizio. D) No, può procedere a rimprovero scritto o censura. 0646. A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 150/2009 alle disposizioni legislative che disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle P.A., la contrattazione collettiva può riguardare materie oggetto di partecipazione sindacale? A) No, la materia è espressamente esclusa. B) Si, la contrattazione può riguardare tutte le materie. C) No, la contrattazione può oggi riguardare di fatto solo l'organizzazione degli uffici. D) Si, nonché le materie relative alle relazioni sindacali.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 65 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0647. Nei casi di cui all'art. 55-quinquies, comma 1, (false attestazioni o certificazioni in servizio) del D.Lgs. n. 165/2001, il lavoratore: A) È obbligato a risarcire anche il danno patrimoniale subito dall'amministrazione. B) È obbligato a risarcire solo il danno patrimoniale subito dall'amministrazione. C) È obbligato a risarcire solo il danno all'immagine subito dall'amministrazione. D) Non è comunque obbligato a risarcire eventuali danni subiti dall'amministrazione. 0648. Le disposizioni concernenti il licenziamento disciplinare di cui all'art. 55-quater del D.Lgs. n. 165/2001 costituiscono norme imperative ai sensi e per gli effetti degli artt. 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile. Quanto affermato costituisce corretta previsione legislativa? A) Si, a seguito dell'emanazione del "Decreto Brunetta". B) No, tali disposizioni possono essere derogate dai successivi CCNL. C) No, tali disposizioni possono essere oggetto di contrattazione collettiva anche a livello di comparto. D) No, costituiscono norme dispositive. 0649. Con riferimento alla trasparenza e rendicontazione delle performance, cosa comporta il mancato assolvimento degli obblighi di pubblicazione dell'ammontare complessivo dei premi stanziati collegati alla performance (art. 11 D.Lgs n. 150/2009)? A) Il divieto di erogazione della retribuzione di risultato ai dirigenti preposti agli uffici coinvolti. B) La responsabilità penale per i dirigenti preposti agli uffici coinvolti. C) Il divieto di erogazione dei premi incentivanti a tutti i dirigenti dell'amministrazione. D) Nulla, la pubblicazione del Programma triennale non costituisce obbligo per le amministrazioni. 0650. Qualora il dipendente di una pubblica amministrazione debba allontanarsi dall'indirizzo comunicato durante le fasce di reperibilità per giustificati motivi è tenuto a darne preventiva comunicazione all'amministrazione? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001. B) No, un dipendente non può allontanarsi dall'indirizzo comunicato. C) Solo se l'assenza si protrae per più di tre ore. D) No, ma in caso di controllo dovrà giustificare l'assenza. 0651. A norma del disposto di cui all'art. 55-septies del D.Lgs. n. 165/2001, in quale caso l'assenza per malattia deve essere giustificata mediante certificazione medica rilasciata da una struttura sanitaria pubblica o da un medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale? A) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a dieci giorni, e, in ogni caso, dopo il secondo evento di malattia nell'anno solare. B) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a venti giorni, e, in ogni caso, dopo il terzo evento di malattia nell'anno solare. C) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a cinque giorni. D) Nell'ipotesi di assenza per malattia protratta per un periodo superiore a tre giorni, e, in ogni caso, dopo il terzo evento di malattia nell'anno solare. 0652. Art. 10 D.Lgs. n. 150/2009 - Piano della performance e Relazione sulla performance. Indicare l'affermazione corretta. A) Il Piano della performance è adottato entro il 31 gennaio. B) In caso di mancata adozione del Piano della performance è fatto divieto di erogazione della retribuzione di risultato a tutti di dirigenti dell'amministrazione. C) La Relazione sulla performance è un documento programmatico triennale. D) La Relazione sulla performance è adottata in coerenza con i contenuti e il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio. 0653. Alla privatizzazione del pubblico impiego non poteva che seguire la privatizzazione processuale. Il risultato è ora scolpito nell'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, a tenore del quale sono devolute al G.O., in funzione di giudice del lavoro, tutte le controversie relative ai rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Restano devolute comunque al G.A.: A) Le controversie in materia di procedure concorsuali per l'assunzione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. B) Le controversie concernenti l'assunzione al lavoro, il conferimento e le revoche degli incarichi dirigenziali, con esclusione della responsabilità dirigenziale. C) Solo le controversie relative ai rapporti di lavoro dei magistrati ordinari, amministrativi e contabili. D) Le controversie in materia pensionistica. 0654. Con riferimento alla graduatoria per le valutazioni individuali del personale, quale percentuale di personale è prevista per la fascia di merito intermedia (art. 19, D.Lgs. n. 150/2009)? A) Il 50%. B) Il 60%. C) Il 40%. D) Il 25%. 0655. A quale organo è attribuito il compito di predisporre una relazione annuale sulla performance delle amministrazioni centrali e di garantirne la diffusione attraverso la pubblicazione sul proprio sito istituzionale (art. 13, D.Lgs. n. 150/2009)? A) Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità. B) OIV. C) CIPE. D) Ministero per la pubblica amministrazione e semplificazione.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 66 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0656. I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono oggi disciplinati dal codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa e i medesimi rapporti sono regolati contrattualmente, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel D.Lgs. 165/2001 (Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche). Quale delle seguenti categorie è soggetta al predetto regime e non a quello di diritto pubblico? A) Personale delle Regioni. B) Personale della carriera prefettizia. C) Avvocati e procuratori dello Stato. D) Personale della carriera dirigenziale penitenziaria. 0657. Il rapporto di lavoro presso una pubblica amministrazione si configura: volontario, strettamente personale, sinallagmatico, di subordinazione. È volontario: A) In quanto sia per la sua costituzione sia per la sua continuazione è richiesta la volontà della pubblica amministrazione e del dipendente. B) Per la specifica capacità intellettiva e tecnica richiesta e per la fiducia che la pubblica amministrazione deve avere nella persona cui affida la cura dei propri interressi. C) In quanto la prestazione lavorativa e la corresponsione della retribuzione sono collegate fra loro da un nesso di corrispettività, trovando l'una la propria causa nell'altra. D) In quanto la prestazione lavorativa è svolta alle dipendenze della pubblica amministrazione da un soggetto in rapporto di istituzionale subordinazione con essa. 0658. L'obbligo dell'adozione di un Programma triennale per la trasparenza e l'integrità (art. 11 D.Lgs. n. 165/2001) concerne: A) Ogni amministrazione. B) Solo le amministrazioni centrali dello Stato. C) Solo gli enti locali. D) Tutti gli enti economici. 0659. Dall'obbligo di identificazione di cui all'art. 55-novies, comma 1, del D.Lgs. n. 165/2001 sono esclusi: A) Il personale dell'amministrazione civile del Ministero dell'interno impiegato negli uffici di polizia, qualora svolga la propria attività congiuntamente ad operatori di polizia e in settori a contatto con il pubblico. B) Tutti i dipendenti del Ministero degli affari esteri. C) Tutti i dipendenti dell'Agenzia delle dogane anche se non svolgono attività di polizia giudiziaria. D) Il personale dell'Agenzia delle dogane assegnato all'ufficio centrale antifrode e agli uffici antifrode delle strutture territoriali, compresi i dirigenti, il personale in servizio presso la segreteria e i funzionari preposti alla trattazione delle domande di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. 0660. Il Piano della performance di cui all'art. 10 del D.Lgs. n. 150/2009 entro quale data deve essere adottato? A) Entro il 31 gennaio. B) Entro il 1° gennaio. C) Entro il 20 febbraio. D) Entro il 15 marzo. 0661. La misurazione e la valutazione svolte dai dirigenti sulla performance individuale del personale sono effettuate sulla base del sistema di misurazione e valutazione della performance (art. 9 D.Lgs. n. 150/2009): A) Collegate anche alla qualità del contributo assicurato alla performance dell'unità organizzativa di appartenenza, alle competenze dimostrate ed ai comportamenti professionali e organizzativi. B) Collegate solo al raggiungimento di specifici obiettivi individuali. C) Non collegate al raggiungimento di specifici obiettivi di gruppo. D) Collegate solo alla qualità del contributo assicurato alla performance dell'unità organizzativa di appartenenza, alle competenze dimostrate ed ai comportamenti professionali e organizzativi. 0662. Indicare quali tra i seguenti sono compiti/poteri che l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. A) Decidere sui ricorsi gerarchici contro gli atti e i provvedimenti amministrativi non definitivi dei dirigenti. B) Definire il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità nonché gli eventuali aggiornamenti annuali. C) Emanare le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici dell'amministrazione. D) Definire gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottare gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, e verificare la rispondenza dei risultati dell'attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. 0663. Le procedure di reclutamento di personale nelle pubbliche amministrazioni si devono conformare ai principi elencati all'art. 35, comma 3, del D.Lgs. n. 165/2001. Quale è un corretto principio? A) Rispetto delle pari opportunità tra lavoratrici e lavoratori. B) Divieto di adozione di meccanismi idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali. C) Rispetto delle pari opportunità tra cittadini comunitari e cittadini extracomunitari. D) Accentramento delle procedure di reclutamento. 0664. Il secondo e il terzo comma dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 determinano l'ambito di applicazione delle normative di riforma in materia di pubblico impiego. Il legislatore, premesso che la riforma si applica a tutte le amministrazioni, ha precisato che per "amministrazioni pubbliche" si intendono: A) Anche le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni. B) Anche le Regioni, le Province, i Comuni, le Comunità montane, esclusi i loro consorzi e associazioni. C) Anche le Regioni, le Province, i Comuni escluse le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni. D) Anche le Regioni e le Province esclusi i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 67 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0665. In quale caso un lavoratore di una pubblica amministrazione può essere adibito a mansioni proprie della qualifica immediatamente superiore (art. 52, D.Lgs. n. 165/2001)? A) Per obiettive esigenze di servizio e nei casi e limiti previsti dal D.Lgs. 165/2001. B) Solo nel caso di sostituzione di un lavoratore assunto a tempo determinato. C) Nel caso di sostituzione di altro dipendente assente per ferie. D) In qualsiasi caso. 0666. Si indichi per quale materia, a seguito delle modifiche apportate all'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 dal "Decreto Brunetta" è esclusa la contrattazione collettiva. A) Materia afferente alle prerogative dirigenziali. B) Materia relativa alla valutazione delle prestazioni ai fini della corresponsione del trattamento accessorio. C) Materia relativa alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità e delle progressioni economiche. D) Materia relativa alla valutazione delle prestazioni ai fini della mobilità. 0667. A norma del disposto di cui all'art. 55-bis del D.Lgs. n. 165/2001 (Forme e termini del procedimento disciplinare) chi è competente ad irrogare le sanzioni disciplinari ai lavoratori? A) Per le infrazioni di minore gravità, inferiori alla sospensione dal servizio con privazione della retribuzione per più di dieci giorni, il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale, negli altri casi l'ufficio istituito per i procedimenti disciplinari. B) Salvo il caso di licenziamento, per il quale provvede l'ufficio istituito per i procedimenti disciplinari, il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale. C) Salvo il caso di rimprovero verbale e censura, per il quale provvede il responsabile della struttura con qualifica dirigenziale, l'ufficio istituito per i procedimenti disciplinari. D) In tutti i casi l'organo di vertice dell'amministrazione. 0668. Nel pubblico impiego il trattamento economico accessorio dei dipendenti è definito: A) Dai contratti collettivi. B) Dalle organizzazioni sindacali. C) Sempre dall'amministrazione di appartenenza del lavoratore. D) Sempre con contratti individuali. 0669. Il lavoratore dipendente di una Pubblica Amministrazione che mediante una certificazione medica falsa giustifica l'assenza dal servizio: A) È punito sia con la reclusione che con la multa. B) Incorre esclusivamente in responsabilità amministrativa. C) Incorre esclusivamente in responsabilità penale. D) Incorre esclusivamente in responsabilità contabile. 0670. Con riferimento alla graduatoria per le valutazioni individuali del personale, quanti livelli di performance sono previsti dal D.Lgs. n. 150/2009? A) Tre. B) Quattro. C) Due. D) Cinque. 0671. Il trattamento economico dovuto al pubblico dipendente remunera tutte le prestazioni inerenti ai doveri del pubblico impiego e può essere "fondamentale" o "accessorio". Il trattamento accessorio è costituito tra l'altro: A) Dalle indennità di amministrazione. B) Dallo stipendio tabellare. C) Dalla retribuzione individuale di anzianità. D) Dalla indennità integrativa speciale. 0672. Con riferimento alla trasparenza e rendicontazione delle performance, le amministrazioni pubbliche hanno l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale il Piano della performance e la Relazione sulla performance? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 11 del D.Lgs. n. 150/2009. B) Si, gli unici documenti che devono essere pubblicati sul sito istituzionale sono il Piano della performance e la Relazione sulla performance. C) No, è sempre in facoltà delle amministrazioni pubbliche rendere pubblici il Piano della performance e la Relazione sulla performance. D) No, le amministrazioni pubbliche devono rendere pubblici solo il Programma triennale per la trasparenza e l'integrità ed il relativo stato di attuazione. 0673. Cosa dispone il D.Lgs. n. 165/2001 in ordine alla trasmissione dei certificati medici di giustificazione delle assenze dei dipendenti? A) In tutti i casi di assenza per malattia la certificazione medica è inviata per via telematica, direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia, all'INPS e dal predetto Istituto è immediatamente inoltrata, con le medesime modalità, all'amministrazione interessata. B) In tutti i casi di assenza per malattia la certificazione medica è inviata per via telematica, direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia all'amministrazione interessata e da quest'ultima immediatamente inoltrata, con le medesime modalità all'INPS. C) In tutti i casi di assenza per malattia la certificazione medica è inviata per via telematica, direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria che la rilascia, al dipendente che la trasmette, con le medesime modalità, all'INPS e all'amministrazione interessata. D) In tutti i casi di assenza per malattia la certificazione medica è rilasciata direttamente dal medico o dalla struttura sanitaria al lavoratore che la inoltra all'amministrazione interessata e da quest'ultima è inviata per via telematica all'INPS.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 68 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0674. "La Corte dei conti giudica sulla responsabilità amministrativa degli amministratori e dei dipendenti pubblici anche quando il danno sia stato cagionato ad amministrazioni o enti pubblici diversi da quelli di appartenenza". A norma del disposto di cui all'art. 1 della l. n. 20/1994 l'affermazione è Vera o Falsa? A) Vera. B) Falsa, in tal caso giudica il Consiglio di Stato. C) Vera, limitatamente ai danni arrecati alle amministrazioni centrali dello Stato. D) Falsa, in tal caso giudica solo l'amministrazione. 0675. A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 150/2009 alle disposizioni legislative che disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle P.A., la contrattazione collettiva disciplina in coerenza con il settore privato (art. 40, comma 3, D.Lgs. n. 165/2001): A) La struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli, la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. B) La struttura contrattuale, ma non i rapporti tra i diversi livelli e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. C) La struttura contrattuale, i rapporti tra i diversi livelli ma non la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. D) I rapporti tra i diversi livelli, ma non la struttura contrattuale e la durata dei contratti collettivi nazionali e integrativi. 0676. Il T.U. del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) attribuisce il compito di adottare gli atti relativi all'organizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale: A) Ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali dell'amministrazione. B) Agli organi di governo dell'amministrazione. C) Alla Commissione per le pari opportunità dell'amministrazione. D) All'organo di controllo dell'amministrazione. 0677. L'art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 (Pari opportunità) detta alcune disposizioni alle quali si devono attenere le amministrazioni pubbliche per garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. A tal fine le amministrazioni pubbliche: A) Garantiscono la partecipazione delle proprie dipendenti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale in rapporto proporzionale alla loro presenza nelle amministrazioni interessate ai corsi medesimi, adottando modalità organizzative atte a favorirne la partecipazione, consentendo la conciliazione fra vita professionale e vita familiare. B) Devono obbligatoriamente finanziare programmi di azioni positive e l'attività dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio. C) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno un quarto dei posti di componente delle commissioni di concorso. D) Devono riservare alle proprie dipendenti la metà dei posti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, adottando modalità organizzative atte a favorirne la partecipazione, consentendo la conciliazione fra vita professionale e vita familiare. 0678. A seguito delle modifiche apportate dal D.Lgs. n. 150/2009 alle disposizioni legislative che disciplinano l'organizzazione degli uffici e i rapporti di lavoro e di impiego alle dipendenze delle P.A., la contrattazione collettiva può riguardare materie afferenti le prerogative dirigenziali? A) No, la materia è espressamente esclusa. B) Si, la contrattazione può riguardare tutte le materie. C) No, la contrattazione può oggi riguardare di fatto solo l'organizzazione degli uffici. D) Si, nonché il conferimento e la revoca degli incarichi. 0679. Con riferimento a quanto prevede l'art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001 i compensi derivati da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita costituiscono incompatibilità? A) No, non costituiscono incompatibilità. B) Non costituiscono incompatibilità per i dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale qualora la prestazione lavorativa non sia superiore al 50% di quella a tempo pieno. C) Costituiscono incompatibilità se non preventivamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza. D) Si, a far data dall'entrata in vigore del "Decreto Brunetta". 0680. L'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 è stato ampliamente riscritto dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha ridefinito lo spazio di azione della contrattazione collettiva. In quale materia la contrattazione è consentita? A) Relazioni sindacali. B) Organi, uffici e modi di conferimento della titolarità dei medesimi. C) Principi fondamentali di organizzazione degli uffici. D) Procedimenti di selezione per l'accesso al lavoro e di avviamento al lavoro. 0681. L'art. 40 del D.Lgs. n. 165/2001 è stato ampliamente riscritto dal D.Lgs. n. 150/2009 che ha ridefinito lo spazio di azione della contrattazione collettiva. In quale materia la contrattazione è consentita negli esclusivi limiti previsti dalle norme di legge? A) Sanzioni disciplinari. B) Organizzazione degli uffici. C) Partecipazione sindacale ai sensi dell'art. 9. D) Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali. 0682. La Carta costituzionale pur non disciplinando il rapporto di pubblico impiego detta una serie di rilevanti prescrizioni che delineano gli aspetti fondamentali dello stesso. Quale principio è strettamente correlato al rapporto di pubblico impiego? A) Il principio secondo cui gli impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione (art. 98, comma 1, Cost.). B) La tutela del lavoro in tutte le sue forme e applicazioni, e cura della formazione e dell'elevazione professionale (art. 35 Cost.). C) La tutela del lavoro femminile e minorile (art. 37 Cost.). D) Il riconoscimento del diritto dei lavoratori a che siano previsti e assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (art. 38 Cost.).

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 69 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0683. Dispone l'art. 22 del D.Lgs. n. 165/2001 che il parere del Comitato dei garanti deve essere reso entro il termine di quarantacinque giorni dalla richiesta. Decorso inutilmente tale termine: A) Si prescinde dal parere. B) Il parere deve essere richiesto alla Corte dei conti. C) Il parere deve essere richiesto al Dipartimento della Funzione Pubblica. D) Il parere è da intendersi positivo. 0684. Una pubblica amministrazione può procedere a licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di reiterazione nell'ambiente di lavoro di gravi condotte ingiuriose o comunque lesive dell'onore e della dignità personale altrui? A) Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. B) No, non può mai procedere a licenziamento disciplinare, in quanto tale sanzione non è prevista per i dipendenti pubblici. C) No, può procedere solo alla sospensione dal servizio. D) No, può procedere a rimprovero scritto o censura. 0685. Conformemente alle nuove disposizioni relative al procedimento disciplinare (art. 55-bis D.Lgs. 165/2001) in caso di infrazioni di maggiore gravità chi convoca il dipendente per il contraddittorio a sua difesa? A) L'ufficio competente per i procedimenti disciplinari. B) Sempre il responsabile della struttura. C) Solo il responsabile della struttura di qualifica dirigenziale. D) Il direttore generale dell'amministrazione. 0686. Quale organo ha la rappresentanza legale delle Pubbliche Amministrazioni in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ARAN. B) Il Ministro del lavoro. C) Il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro. D) La Corte dei conti. 0687. L'art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 (Pari opportunità) detta alcune disposizioni alle quali si devono attenere le amministrazioni pubbliche per garantire pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro. A tal fine le amministrazioni pubbliche: A) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di concorso. B) Devono riservare alle proprie dipendenti la metà dei posti ai corsi di formazione e di aggiornamento professionale, adottando modalità organizzative atte a favorirne la partecipazione, consentendo la conciliazione fra vita professionale e vita familiare. C) Devono obbligatoriamente finanziare programmi di azioni positive e l'attività dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, per la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, nell'ambito delle proprie disponibilità di bilancio. D) Riservano alle donne, salva motivata impossibilità, almeno la metà dei posti in organico che possono essere svolti con prestazione lavorativa a tempo ridotto. 0688. Alla privatizzazione del pubblico impiego non poteva che seguire la privatizzazione processuale. Il risultato è ora scolpito nell'art. 63 del D.Lgs. n. 165/2001, a tenore del quale sono devolute al G.O., in funzione di giudice del lavoro: A) Le controversie, promosse da organizzazioni sindacali, relative alle procedure di contrattazione collettiva. B) Le controversie concernenti l'assunzione al lavoro, il conferimento e le revoche degli incarichi dirigenziali, con esclusione della responsabilità dirigenziale. C) Le controversie relative ai rapporti di lavoro di cui all'art. 3 del suddetto D.Lgs., ivi comprese quelle attinenti ai diritti patrimoniali connessi. D) Le controversie relative a concorsi per soli interni che comportino passaggio da un'area funzionale ad un'altra. 0689. I dipendenti pubblici possono svolgere incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza? A) No, lo vieta espressamente la legislazione vigente. B) Si, per i dipendenti pubblici non occorre più alcuna autorizzazione. C) Solo se appartenenti alle categorie protette. D) Solo se dipendenti di enti locali (provincie, comuni, ecc.). 0690. L'art. 3 del D.Lgs. n. 165/2001 individua le categorie di dipendenti esentate dall'applicazione della normativa di diritto comune e dal processo di contrattualizzazione. L'elencazione tassativa comprende: A) Procuratori dello Stato. B) Personale del Ministero del Lavoro e Politiche sociali con delega alle Pari opportunità. C) Personale delle Unioni di comuni. D) Personale delle amministrazioni autonome dello Stato. 0691. Nel caso in cui l'assenza per malattia del dipendente di una pubblica amministrazione abbia luogo per l'espletamento di visite, l'assenza deve essere giustificata? A) Si, deve essere giustificata mediante la presentazione di attestazione rilasciata dal medico o dalla struttura, anche privati, che hanno svolto la visita. B) No, in tal caso l'assenza non deve essere giustificata. C) L'assenza deve essere giustificata solo se la visita sia stata effettuata da privati non convenzionati con il Sistema sanitario nazionale. D) L'assenza può essere giustificata con dichiarazione prodotta dal dipendente che attesti il motivo della visita.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 70 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0692. Indicare quali tra i seguenti sono compiti/poteri che l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. A) Proporre l'adozione, nei confronti dei dirigenti, delle misure previste dall'art. 21 (responsabilità dirigenziale). B) Verificare i risultati e le buone pratiche di promozione delle pari opportunità. C) Comunicare tempestivamente le criticità riscontrate ai competenti organi interni di governo ed amministrazione, nonché alla Corte dei conti, all'Ispettorato per la funzione pubblica e alla Commissione per la valutazione, la trasparenza e l'integrità delle amministrazioni pubbliche. D) Definire i criteri generali in materia di determinazione di tariffe, canoni e analoghi oneri a carico di terzi. 0693. Una pubblica amministrazione può procedere al licenziamento disciplinare di un dipendente in caso di assenza priva di valida giustificazione per più di sette giorni nel corso degli ultimi dieci anni? A) Si, lo prevede espressamente il D.Lgs. n. 165/2001. B) No, non può mai procedere a licenziamento disciplinare, in quanto tale sanzione non è prevista per i dipendenti pubblici. C) No, può procedere solo alla sospensione dal servizio. D) No, può procedere a rimprovero scritto o censura. 0694. Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 in ordine all'aspettativa per mandato parlamentare. A) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti nei Consigli regionali sono collocati in aspettativa senza assegni per la durata del mandato. B) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento europeo sono collocati in disponibilità senza assegni per la durata del mandato. C) I dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti al Parlamento nazionale non possono optare per la conservazione, in luogo dell'indennità parlamentare, del trattamento economico in godimento presso l'amministrazione di appartenenza. D) Il periodo di aspettativa non è utile né ai fini dell'anzianità di servizio né del trattamento di quiescenza e di previdenza. 0695. Indicare quali tra i seguenti sono compiti/poteri che l'art. 16 del D.Lgs. n. 165/2001 attribuisce ai dirigenti degli uffici dirigenziali generali. A) Richiedere direttamente pareri agli organi consultivi dell'amministrazione e rispondere ai rilievi degli organi di controllo sugli atti di competenza. B) Definire in collaborazione con i vertici dell'amministrazione il Piano della performance e la Relazione sulla performance. C) Emanare le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici. D) Definire obiettivi, priorità, piani, programmi e direttive generali per l'azione amministrativa e per la gestione. 0696. Il trattamento economico dovuto al pubblico dipendente remunera tutte le prestazioni inerenti ai doveri del pubblico impiego e può essere "fondamentale" o "accessorio". Il trattamento fondamentale è costituito tra l'altro: A) Dalla indennità integrativa speciale. B) Dai compensi per lavoro straordinario. C) Dalle indennità di amministrazione. D) Dalle indennità previste da specifiche disposizioni legislative. 0697. A norma del disposto di cui al comma 1, art. 21 del D.Lgs. n. 165/2001 il mancato raggiungimento degli obiettivi accertato attraverso le risultanze del sistema di valutazione di cui al Titolo II del D.Lgs. n. 15/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle P.A. ovvero l'inosservanza delle direttive imputabili al dirigente comportano: A) L'impossibilità di rinnovo dello stesso incarico dirigenziale. B) Il decurtamento della retribuzione di risultato di una quota fino all'80%. C) La cancellazione dal Ruolo dei dirigenti. D) Il decurtamento della retribuzione di risultato di una quota fino all'50%. 0698. Il secondo comma dell'art. 1 del D.Lgs. n. 165/2001 determina l'ambito di applicazione delle normative di riforma in materia di pubblico impiego in quanto il legislatore ha specificato quali sono le amministrazioni oltre a quelle dello Stato. Tra esse: A) Sono compresi gli Istituti autonomi case popolari, le C.C.I.A.A. e loro associazioni. B) Sono escluse le istituzioni universitarie. C) Sono escluse le Regioni e le Province. D) Sono esclusi le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale e l'ARAN. 0699. L'art. 55-quater (Licenziamento disciplinare) del D.Lgs. n. 165/2001 al comma 3 prevede i casi in cui il licenziamento avviene senza preavviso. Rientra tra le ipotesi espressamente previste: A) Condanna penale definitiva, in relazione alla quale è prevista l'interdizione perpetua dai pubblici uffici ovvero l'estinzione, comunque denominata, del rapporto di lavoro. B) Assenza priva di valida giustificazione per un numero di giorni, anche non continuativi, superiore a due nell'arco di un biennio o comunque per più di cinque giorni nel corso degli ultimi sette anni ovvero mancata ripresa del servizio, in caso di assenza ingiustificata, entro il termine fissato dall'amministrazione. C) Ingiustificato rifiuto del trasferimento disposto dall'amministrazione per motivate esigenze di servizio. D) Negligenza nell'esecuzione dei compiti assegnati, nella cura dei locali e dei beni mobili o strumenti affidati. 0700. Il prestatore di lavoro può essere adibito anche a mansioni inferiori rispetto a quelle per le quali è stato assunto. A norma di quanto dispone il D.Lgs. n. 165/2001 tale affermazione è Vera o Falsa? A) Falsa. Deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti nell'ambito dell'area di inquadramento. B) Falsa. Può essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto ovvero a mansioni superiori. C) Falsa. Deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto ovvero a mansioni superiori. D) Vera. Deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto ovvero a mansioni inferiori.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 71 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0701. Per le Pubbliche Amministrazioni chi esercita a livello nazionale ogni attività relativa alle relazioni sindacali e alla negoziazione dei contratti collettivi (art. 46 D.Lgs. n. 165/2001)? A) L'ARAN. B) Il Ministro del lavoro. C) Il Dipartimento della Funzione Pubblica. D) Il Sottosegretario delegato. 0702. Per il miglior progetto realizzato nell'anno, in grado di produrre un significativo cambiamento dei servizi offerti o dei processi interni di lavoro, con un elevato impatto sulla performance dell'organizzazione, il D.Lgs. n. 150/2009 prevede: A) Il premio annuale per l'innovazione. B) Le progressioni di carriera. C) L'accesso a percorsi di alta formazione e di crescita professionale. D) Il bonus annuale delle eccellenze. 0703. A norma di quanto dispone l'art. 33 del D.Lgs. n. 165/2001 i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione della misura della pensione? A) Si, i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione e della misura della stessa. È riconosciuto altresì il diritto all'assegno per il nucleo famigliare. B) Si, i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione e della misura della stessa. Non è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo famigliare. C) No, i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti solo ai fini della determinazione dei requisiti di accesso alla pensione. È riconosciuto altresì il diritto all'assegno per il nucleo famigliare. D) Si, i periodi di godimento dell'indennità sono riconosciuti solo ai fini della determinazione della misura della pensione. Non è riconosciuto il diritto all'assegno per il nucleo famigliare. 0704. Il Sindaco può, ai sensi dell'art. 24 dello Statuto del Comune di Roma, affidare a Consigliere o a Consiglieri Comunali compiti specifici? A) Si, delimitandone funzioni e termini. B) Il Sindaco può affidare compiti specifici solo al Consigliere nominato Vicesindaco. C) No, il Sindaco non può affidare compiti né a Consiglieri né ad Assessori. D) No, il Sindaco può affidare compiti specifici solo agli Assessori. 0705. Nel primo articolo del proprio Statuto il Comune di Roma, preso atto delle straordinarietà e peculiarità della città, si impegna esplicitamente a tutelarne e valorizzarne il patrimonio storico? A) Si, si impegna esplicitamente a tutelarne e valorizzarne il patrimonio artistico, storico, monumentale e ambientale. B) No, l'unico impegno esplicitamente espresso è quello di concorrere insieme allo Stato, alla Regione e alla Provincia allo svolgimento delle funzioni proprie della capitale della Repubblica. C) No, l'unico impegno esplicitamente espresso è quello di tutelare i diritti individuali della persona così come sanciti dalla Costituzione. D) No, si impegna esplicitamente a tutelarne e valorizzarne il patrimonio monumentale e ambientale. 0706. Gli strumenti di pianificazione esecutiva e gestionale di Roma Capitale sono adottati in coerenza con le decisioni assunte in seno al Comitato di Direzione (art. 12, Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e Servizi). Chi predispone la proposta di piano esecutivo di gestione? A) Il Direttore Generale ovvero se non nominato il Segretario Generale con la collaborazione del Direttore Esecutivo. B) Il Direttore Generale ovvero se non nominato il Capo di Gabinetto con la collaborazione del Direttore Esecutivo. C) Il Direttore Generale ovvero se non nominato il Segretario Generale con la collaborazione del Capo di Gabinetto. D) Il Direttore Esecutivo con la collaborazione del Segretario Generale e del Direttore Generale. 0707. A quale ufficio l'art. 45 del Regolamento del Decentramento Amministrativo affida il compito di dare attuazione al principio di trasparenza dell'attività amministrativa, ai diritti di accesso e di partecipazione di cui alla L. n. 241/1990? A) Ufficio relazione con il pubblico. B) Ufficio pari opportunità. C) Ufficio controllo atti municipali. D) Ufficio servizi amministrativi e affari generali. 0708. A norma del disposto di cui l'art. 22 del Regolamento del Consiglio Comunale chi definisce, d'intesa con il Presidente del Consiglio Comunale, il calendario e gli orari delle sedute del Consiglio nonché la programmazione ed organizzazione dei lavori del Consiglio? A) La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari. B) Il Segretario Generale. C) L'Ufficio di Presidenza del Consiglio, sentito il Segretario Generale. D) Il Segretario Generale, sentito il Sindaco o l'Assessore da lui delegato. 0709. A norma di quanto dispone l'art. 15 del Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni di Roma Capitale l'atto che dispone l'esclusione, il differimento e le necessarie limitazioni: A) Reca sempre la motivazione con specifico riferimento alla normativa vigente, alla categoria di interessi ed alle circostanze di fatto per cui la richiesta non può essere accolta così come proposta. B) Reca sempre la motivazione senza specifico riferimento alla normativa vigente, alla categoria di interessi e alle circostanze di fatto per cui la richiesta non può essere accolta così come proposta. C) Non necessita di motivazione, salvo che questa non sia esplicitamente richiesta dalla persona che richiede l'accesso agli atti. D) Deve essere sempre motivata a cura del Sindaco o del Capo di Gabinetto con specifico riferimento alla normativa vigente, alla categoria di interessi ed alle circostanze di fatto per cui la richiesta non può essere accolta così come proposta.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 72 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0710. L'art. 15 dello Statuto del Comune di Roma, recependo i principi di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 78 del Tuel, stabilisce che gli amministratori non prendono parte alla discussione ed alla votazione di deliberazioni riguardanti interessi: A) Propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. B) Propri o di loro parenti o affini sino al terzo grado. C) Propri o di loro parenti sino al quarto grado. D) Propri o di loro parenti o affini sino al quinto grado. 0711. Con riferimento all'articolazione organizzativa e funzionale della Macrostruttura Capitolina così come individuata dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale quale tra le seguenti costituisce una Struttura di linea? A) Dipartimento tutela ambientale e del verde - Protezione civile. B) Dipartimento risorse umane. C) Dipartimento risorse economiche. D) Dipartimento risorse tecnologiche - servizi delegati. 0712. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari è presieduta (art. 22 Reg. Consiglio Comunale): A) Dal Presidente del Consiglio. B) Dal Segretario Generale. C) Da uno dei Segretari del Consiglio. D) Da uno dei Vice Presidenti del Consiglio. 0713. I Consiglieri Aggiunti del Comune di Roma (art. 20, Stat.) possono presentare interrogazioni? A) Si, possono presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni e risoluzioni. B) Si, possono presentare solo interrogazioni e non interpellanze, mozioni e risoluzioni. C) No, non possono presentare interrogazioni, interpellanze, mozioni e risoluzioni. D) Si, possono presentare interrogazioni e interpellanze ma non mozioni e risoluzioni. 0714. Con riferimento alle attribuzioni delle Commissioni Consiliari Permanenti di cui all'art. 87 del Regolamento del Consiglio Comunale quale è competente in materia di: Lavori Pubblici - Espropri - Edilizia Residenziale Pubblica - Indirizzi gestionali A.C.E.A.? A) Commissione Consiliare Permanente II. B) Commissione Consiliare Permanente X. C) Commissione Consiliare Permanente IV. D) Commissione Consiliare Permanente III. 0715. La Consulta dei Presidenti dei Municipi prevista all'art. 13 del Regolamento del Decentramento Amministrativo è convocata: A) Dal Sindaco. B) Dal Capo di Gabinetto. C) Dal Direttore Generale. D) Dal Segretario Generale. 0716. Recita il comma 3, art. 38 del Regolamento del Decentramento Amministrativo che l'attività amministrativa municipale si informa a criteri di: A) Economicità, efficacia e pubblicità. B) Responsabilità, imparzialità e legalità. C) Ragionevolezza, trasparenza e semplificazione. D) Buon andamento, ragionevolezza e legalità. 0717. Il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale all'art. 1 elenca i criteri sui quali è ispirata l'organizzazione degli Uffici e dei Servizi. È un corretto criterio: A) Verifica costante dei risultati attesi, tramite la valutazione della performance di Ente, organizzativa e individuale. B) Accorpamento in capo agli Uffici di diretta collaborazione del Sindaco delle responsabilità politiche di indirizzo e controllo e delle responsabilità gestionali. C) Coordinamento operativo ed informativo con le altre pubbliche amministrazioni del territorio locale. D) Duplicazione e frammentazione delle funzioni, per garantire l'efficienza e l'efficacia dell'azione amministrativa, nonché della gestione delle attività e dei servizi. 0718. I Presidenti dei Municipi partecipano alle sedute dell'Assemblea Capitolina relative alla discussione ed approvazione del bilancio preventivo annuale e pluriennale del Comune? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 46 del Regolamento del Decentramento Amministrativo. B) Solo se invitati dal Presidente dell'Assemblea Capitolina. C) Si, al fine di comunicare a ciascun Municipio la ripartizione delle risorse sulla base del documento contabile presentato il 30 giugno. D) Il Regolamento del Decentramento Amministrativo nulla dispone in merito. 0719. Con riferimento a quanto dispone il Regolamento del Decentramento Amministrativo sulle competenze attribuite ai Municipi a chi competono le funzioni di indirizzo e di coordinamento, nonché i poteri sostitutivi previsti dallo Statuto e dall'art. 8 dello stesso Regolamento? A) Alla Giunta Capitolina. B) All'Assemblea Capitolina. C) Al Sindaco. D) Al Presidente del Municipio.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 73 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0720. Quale delle seguenti affermazioni non è conforme e compatibile con i principi sanciti all'art. 13 - Tempi e modalità della vita urbana - dello Statuto del Comune di Roma? A) Il Comune riconosce rilevanza economica e sociale all'organizzazione dei tempi dell'attività amministrativa e dei servizi e favorisce un'organizzazione della vita urbana che risponda adeguatamente alle esigenze di efficienza, efficacia ed economicità dell'amministrazione stessa. B) L'Amministrazione Comunale armonizza gli orari di servizio, di lavoro e di apertura degli uffici con le esigenze dell'utenza e con gli orari delle amministrazioni pubbliche dei Paesi della Unione Europea, nonché con quelli del lavoro privato. C) Gli orari dei servizi pubblici del Comune sono stabiliti avendo riguardo prioritariamente alle esigenze dell'utenza. D) É istituito un osservatorio per assistere il Sindaco nei suoi compiti di coordinamento e riorganizzazione degli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio comunale, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli appartenenti alla comunità cittadina. 0721. Quale delle seguenti affermazioni non è conforme alle disposizioni circa i "tempi e modalità della vita urbana" di cui all'art. 13 dello Statuto del Comune di Roma? A) Il Comune al fine di armonizzare gli orari di servizio, di lavoro e di apertura degli uffici con le esigenze dell'utenza prevede l'istituzione di uffici aperti 24 ore su 24. B) Il Comune riconosce rilevanza economica e sociale all'organizzazione dei tempi dell'attività amministrativa e dei servizi e favorisce un'organizzazione della vita urbana che risponda adeguatamente alle esigenze degli appartenenti alla comunità cittadina. C) Gli orari dei servizi pubblici del Comune sono stabiliti avendo riguardo prioritariamente alle esigenze dell'utenza. D) É istituito un osservatorio per assistere il Sindaco nei suoi compiti di coordinamento e riorganizzazione degli orari degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e dei servizi pubblici, nonché, degli orari di apertura al pubblico degli uffici pubblici localizzati nel territorio comunale, al fine di armonizzare l'espletamento dei servizi con le esigenze complessive e generali degli appartenenti alla comunità cittadina. 0722. La Direzione Esecutiva di cui all'art. 13 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale: A) Cura le attività di finanziamento e di sviluppo economico. B) Con riferimento all'ambito organizzativo, esplica funzioni di regolazione e pianificazione generale, nonché nell'individuazione degli obiettivi da realizzare, nella garanzia della regolarità dell'azione amministrativa. C) Assicura il costante collegamento della funzione di direzione complessiva dell'Ente con l'attività di indirizzo del Sindaco. D) Assegna, in caso di inerzia di un direttore apicale nell'adozione di atti dovuti per legge o regolamento, allo stesso un termine per l'adempimento, spirato inutilmente il quale assegna la competenza dell'atto ad altro dirigente. 0723. Con riferimento all'amministrazione dei Municipi ed in particolare a quanto prevede l'art. 45 del Regolamento del Decentramento Amministrativo quale ufficio in particolare svolge un compito di impulso e promozione della istituzione degli Uffici per le relazioni con il pubblico? A) Ufficio Diritti dei Cittadini. B) Ufficio stampa di Roma Capitale. C) Ufficio della Sovrintendenza Capitolina. D) Ufficio progetti di cooperazione e solidarietà. 0724. Gli uffici di diretta collaborazione degli Assessori previsti dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale: A) Coadiuvano gli Assessori nei rapporti con l'Assemblea Capitolina, con gli uffici e i servizi dell'Amministrazione, con i soggetti gestori dei servizi pubblici locali, con i rappresentanti di istituzioni, imprese, associazioni e cittadini. B) Curano le attività di finanziamento e di sviluppo economico dell'Amministrazione. C) Assicurano il costante collegamento della funzione di direzione complessiva dell'Amministrazione con l'attività di indirizzo del Sindaco. D) Sono istituiti con ordinanza del Capo di Gabinetto. 0725. A norma del disposto di cui all'art. 65 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia lavori pubblici resta attribuita all'Ufficio centrale? A) Pulizia delle fontane monumentali. B) Costruzione di strade e reti fognanti di esclusivo interesse municipale e di infrastrutture colleganti tessuti viari, fognari e gallerie pp.ss., con esclusione degli interventi nei piani di zona e nelle zone industriali. C) Realizzazione e gestione di impianti di innaffiamento nei giardini con i relativi pozzi e impianti di sollevamento. D) Demolizione di costruzioni e manufatti abusivi e conseguente recupero dei crediti. 0726. Quale Organo di Alta direzione di Roma Capitale predispone il piano dettagliato degli obiettivi di cui al comma 2, lettera a), art. 197 del Tuel? A) Il Direttore Generale ovvero se non nominato il Direttore Esecutivo. B) Il Direttore Generale ovvero se non nominato il Segretario Generale con la collaborazione del Direttore Esecutivo. C) Il Capo di Gabinetto con la collaborazione del Direttore Esecutivo. D) Il Segretario Generale con la collaborazione del Direttore Generale e del Direttore Esecutivo. 0727. A norma del disposto di cui all'art. 69 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia di aree verdi e alberate stradali è attribuita al Municipio? A) Adempimenti relativi alle operazioni di controllo sulle aree a verde concesse in gestione ai privati, ai fini della verifica dell'ottemperanza agli impegni contrattuali assunti. B) Individuazione, programmazione, progettazione, approvazione e realizzazione degli interventi relativi a verde di quartiere e di vicinato su aree di superficie non superiore a 10.000 mq. allo scopo acquisite dal Comune, con esclusione delle aree sottoposte a vincolo. C) Programmazione di nuovi interventi o di ristrutturazione delle aree verdi di interesse sovramunicipale. D) Realizzazione e gestione dei parchi regionali e urbani.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 74 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0728. Quale delle seguenti affermazioni non è coerente con il disposto di cui all'art. 12 dello Statuto di Roma rubricato associazioni, organizzazioni del volontariato e Consulte? A) Le Consulte hanno facoltà di proporre alla Giunta Comunale l'adozione di specifiche carte dei diritti. B) Le associazioni e le organizzazioni del volontariato possono collaborare alle attività e ai servizi pubblici comunali, secondo indirizzi determinati dal Comune. C) Il Comune valorizza le associazioni e le organizzazioni del volontariato. D) Il Consiglio Comunale disciplina la consultazione periodica, attraverso l'organizzazione di forum, degli appartenenti alla comunità cittadina, delle associazioni delle donne, delle associazioni sindacali e imprenditoriali e delle forze sociali, per l'elaborazione dei propri indirizzi generali. 0729. Il Comune di Roma, a norma dell'art. 2 dello Statuto, promuove l'istituzione del Consiglio Comunale e Municipale delle ragazze e dei ragazzi: A) Al fine di favorire la loro partecipazione alla vita della comunità locale. B) Per valutare l'impatto delle scelte adottate dal Consiglio Comunale sulla nuova generazione. C) Allo scopo di combattere l'abbandono scolastico. D) Con la finalità di accrescere il senso civico nei giovani. 0730. Il Capo VI del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale è dedicato alle funzioni dirigenziali. Cosa dispone in particolare l'art. 28 Regolamento? A) I dirigenti si differenziano per l'incarico loro conferito, in relazione al quale è determinata la retribuzione di posizione, attribuita sulla base dei criteri stabiliti dalla Giunta Capitolina, su proposta del Direttore Generale, ove nominato, ovvero del Segretario Generale. B) Il Comitato di Direzione disciplina il sistema di valutazione per l'attribuzione delle retribuzioni di risultato alla dirigenza, in relazione alla performance organizzativa e individuale, mediante l'adozione di apposito provvedimento, formulato tenendo conto dei criteri di riferimento elaborati dalla Giunta Capitolina. C) I dirigenti, in relazione agli obiettivi dell'Ente, sono direttamente responsabili solo per l'ottimale utilizzo delle risorse finanziarie, umane e strumentali e non anche per i risultati raggiunti. D) L'accesso alla qualifica, lo stato giuridico, il trattamento economico principale e accessorio, la formazione e l'aggiornamento professionale, la copertura assicurativa dei dirigenti possono essere stabiliti anche in deroga ai vigenti contratti collettivi di lavoro nazionali e decentrati. 0731. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari si compone (art. 22 Reg. Consiglio Comunale): A) Dai Presidenti di tutti i Gruppi Consiliari. B) Dai Presidenti dei Gruppi Consiliari scelti dal Presidente del Consiglio. C) Dai Presidenti dei Gruppi Consiliari più rappresentativi. D) Dai Presidenti dei Gruppi Consiliari designati dal Sindaco. 0732. A norma del disposto di cui all'art. 16 del Regolamento del Consiglio Comunale chi convoca l'Assemblea Capitolina? A) Presidente dell'Assemblea. B) Segretario Generale. C) Ufficio di Presidenza. D) Consigliere Anziano. 0733. Con riferimento al Sistema dei controlli interni di cui all'art. 14 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, l'attività di controllo strategico: A) È esercitata dal Capo di Gabinetto in seno al Comitato di Direzione e finalizzata a coadiuvare l'attività di indirizzo politico-amministrativo e di programmazione strategica tramite il monitoraggio dell'attuazione dei piani e dei programmi, nonché a valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di attuazione dei piani, dei programmi e degli strumenti di determinazione dell'indirizzo politico-amministrativo, in termini di congruenza tra i risultati conseguiti e gli obiettivi programmati, con l'analisi delle cause sugli eventuali scostamenti e l'indicazione delle possibili misure correttive. B) È esercitata dal Direttore Esecutivo, e volta a verificare, anche in relazione allo stato di attuazione degli obiettivi programmati, l'efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa per ottimizzare, anche mediante tempestivi interventi di correzione, il rapporto tra costi e benefici. C) È svolta dal Segretario Generale e finalizzata a garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. D) È posta sotto il presidio delle attribuzioni del Direttore Generale, ove nominato, ovvero del Segretario Generale che, a tal fine, si avvale della Direzione Pianificazione e Controllo Interno. 0734. Chi presiede l'Osservatorio sul Decentramento comunale di cui all'art. 73 del Regolamento del Decentramento Amministrativo? A) Il Sindaco o suo delegato. B) A turno uno dei sei Presidenti Municipali designati dalla Consulta dei Presidenti. C) Il Direttore dell'Ufficio Decentramento e Coordinamento Municipale. D) A turno uno dei sei Direttori Municipali. 0735. A norma di quanto dispone il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale il Capo della Segreteria del Sindaco e il Segretario particolare del Sindaco sono nominati: A) Dal Sindaco. B) Dal Capo di Gabinetto del Sindaco. C) Dalla Giunta Capitolina. D) Dal Presidente dell'Assemblea Capitolina su proposta del Sindaco.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 75 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0736. Con riferimento al quadro organizzativo previsto dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, le Strutture di linea centrali di cui all'art. 16: A) Garantiscono, per l'area funzione del settore di riferimento il coordinamento delle attività dei Municipi, l'indirizzo e la vigilanza sulle funzioni dei gestori dei servizi pubblici. B) Si articolano necessariamente in almeno due U.O., alle quali fanno capo specifiche linee di attività; il presidio dirigenziale di una di dette unità è conferito quale parte integrante dell'incarico di direzione. C) Sono finalizzate all'espletamento di specifiche funzioni trasversali, volte a garantire l'ottimale funzionamento della macrostruttura capitolina, ovvero alla gestione di funzioni specialistiche e/o strategiche per la realizzazione del Programma del Sindaco, nonché un'efficace gestione e coordinamento dei servizi al cittadino. D) Sono dotate di autonoma responsabilità gestionale con riferimento alle risorse umane, economiche e finanziarie, in relazione al conseguimento degli obiettivi previsti negli atti di programmazione e pianificazione, nel rispetto degli indirizzi del direttore di dipartimento e/o direttore di direzione, ove costituite. 0737. A norma del disposto di cui all'art. 29 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, a chi spetta in particolare le valutazioni finali, espresse con il visto di approvazione sui provvedimenti concernenti scelte e decisioni comportanti impegni rilevanti di natura economico-finanziaria, ovvero con impatto generale sulla funzione dipartimentale? A) Direttore di Dipartimento. B) Direttore Esecutivo. C) Segretario Generale. D) Direttore Generale. 0738. A quale organo l'art. 30 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale attribuisce la responsabilità in ambito municipale della valutazione degli incarichi di posizione organizzativa e dei funzionari, sentito il Dirigente dell'U.O. di riferimento, conformemente al livello di conseguimento della performance organizzativa e individuale e degli indirizzi dell'OIV? A) Direttore del Municipio. B) Consiglio di Coordinamento. C) Presidente del Municipio. D) Presidente del Consiglio del Municipio. 0739. A norma del disposto di cui all'art. 56 del Regolamento del Consiglio Comunale chi delibera il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario dell'anno successivo, corredato dei relativi allegati? A) L'Assemblea Capitolina entro il 31 dicembre. B) L'Assemblea Capitolina entro il 15 luglio. C) La Giunta Capitolina entro il 30 novembre. D) La Giunta Capitolina entro il 30 giugno. 0740. A norma del disposto di cui all'art. 7 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, i collaboratori esterni degli uffici di diretta dipendenza degli Assessori: A) Sono assunti con deliberazione della Giunta Capitolina. B) Sono assunti con deliberazione dell'Assemblea Capitolina. C) Sono assunti con provvedimento del Segretario Generale. D) Sono assunti con provvedimento del Capo di Gabinetto. 0741. A norma del disposto di cui all'art. 67 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia di edilizia privata resta attribuita all'Ufficio centrale? A) Istruttoria e rilascio delle autorizzazioni edilizie nelle zone sottoposte a vincolo. B) Istruttoria e rilascio dei certificati di inizio e fine lavori. C) Istruttoria e rilascio dei certificati attestanti lo stato di conservazione e manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. D) Ricezione e controllo delle denunce di inizio attività (DIA). 0742. A norma di quanto prevede il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale gli incarichi di progetto sono assimilabili: A) Alle Unità Organizzative. B) Agli Uffici temporanei di scopo. C) Agli Uffici di Staff. D) Agli Uffici di diretta collaborazione con gli Assessori. 0743. Ai sensi dell'art. 25 dello Statuto del Comune di Roma è corretto affermare che: A) I componenti della Giunta Comunale hanno il diritto e, se richiesto, il dovere, di partecipare alle sedute del Consiglio e delle sue commissioni senza diritto di voto. B) Ai componenti della Giunta Comunale è riconosciuto il diritto di partecipare alle sedute del Consiglio ma non delle sue commissioni. C) Qualora un Consigliere assuma la carica di Assessore della Giunta Comunale, prima dell'atto dell'accettazione della nomina, deve, a pena di decadenza da una delle due cariche, richiedere l'autorizzazione al Sindaco. D) Le deliberazioni della Giunta Comunale non sono valide se non è presente la maggioranza dei componenti e se non sono adottate col voto favorevole della maggioranza dei due terzi dei presenti.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 76 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0744. Esclusione, limitazione, differimento del diritto di accesso. Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone in merito il Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni di Roma Capitale. A) L'esercizio del diritto di accesso è escluso nei casi di segreto o di divieto di divulgazione previsti dall'ordinamento. B) Sono comunque ammesse richieste relative ad intere categorie di documenti che comportino lo svolgimento di attività di indagine ed elaborazione da parte degli uffici comunali. C) Il differimento ha durata di due anni, ma può essere reiterato, con successivi provvedimenti, finché permangono le esigenze di temporanea salvaguardia degli interessi di cui all'art. 12. D) In alternativa all'esclusione e previa informazione resa al richiedente, i documenti di cui all'art. 12 compresi quelli di cui al comma 1, possono essere ammessi all'esame o rilasciati in copia al richiedente previo occultamento dei soli dati la cui conoscenza costituisca effettivo pregiudizio agli interessi richiamati all'art. 12. 0745. A norma di quanto dispone il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale gli incarichi di progetti sono definiti: A) Con provvedimento del Direttore di Dipartimento. B) Con provvedimento del Direttore Esecutivo. C) Con provvedimento del Segretario Generale. D) Con ordinanza del Sindaco. 0746. Con riferimento all'assestamento e variazioni di bilancio di Roma Capitale, l'assestamento è deliberato: A) Dall'Assemblea Capitolina entro il 15 luglio. B) Dall'Assemblea Capitolina entro il 31 dicembre. C) Dalla Giunta Capitolina entro il 30 novembre. D) Dalla Giunta Capitolina entro il 30 giugno. 0747. Gli articoli da 1 a 5 dello Statuto del Comune di Roma sono dedicati all'esposizione dei "Principi generali" (programmatici, pari opportunità tra sessi e in tema di nomine, ecc.). Disponendo che con il Regolamento del Consiglio Comunale "sono stabilite le modalità per una adeguata pubblicità preventiva dell'incarico da ricoprire al fine di garantire un effettivo controllo partecipativo degli appartenenti alla comunità cittadina" detta un principio: A) Di pari opportunità in tema di nomine. B) In materia di azioni positive per la realizzazione delle parità tra i sessi. C) Di programmazione. D) Di partecipazione popolare. 0748. A norma del disposto di cui all'art. 67 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia di edilizia privata è attribuita al Municipio? A) Ricezione e controllo delle denunce di inizio attività (DIA). B) Istruttoria e rilascio del premesso di costruire sino ad un massimo di 1.000 metri cubi per la realizzazione di strutture destinate a servizi pubblici, ad eccezione delle zone agricole e delle zone sottoposte a vincolo. C) Istruttoria e rilascio del premesso di costruire sino ad un massimo di 3.000 metri cubi per la realizzazione di strutture destinate a servizi pubblici comprese le zone agricole. D) Istruttoria e rilascio del premesso di costruire sino ad un massimo di 3.000 metri cubi per la realizzazione di strutture destinate a servizi pubblici comprese le zone sottoposte a vincolo. 0749. Lo Statuto del Comune di Roma attribuisce al Consiglio Comunale la facoltà di disporre, anche avvalendosi di altre autorità indipendenti, lo svolgimento di indagini amministrative? A) Si, limitatamente alle questioni di interesse locale. B) Si. C) Al Consiglio è attribuita la facoltà di disporre lo svolgimento di indagini amministrative ma non di avvalersi di altre autorità indipendenti. D) No, non è in facoltà al Consiglio Comunale disporre lo svolgimento di indagini amministrative. 0750. A norma del disposto di cui all'art. 66 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia di traffico e segnaletica è attribuita al Municipio? A) Installazione e manutenzione della segnaletica stradale. B) Nuove discipline sulla viabilità principale, sugli itinerari preferenziali o riservati al pubblico trasporto e sui parcheggi di scambio. C) Disciplina della sosta con attivazione della tariffazione nelle zone di particolare rilevanza urbanistica. D) Discipline di primo impianto per strade di nuova realizzazione. 0751. Chi assiste il Presidente dell'Assemblea Capitolina nella raccolta degli ordini del giorno e degli altri documenti sottoposti all'Aula al fine di assicurare il regolare andamento dei lavori dell'Assemblea? A) I Segretari. B) Il Vice Presidente. C) Il Consigliere Anziano. D) I due Consiglieri estratti a sorte prima dell'inizio dei lavori. 0752. A norma del disposto di cui all'art. 47 del Regolamento del Decentramento Amministrativo i Revisori dei Conti di Roma Capitale esercitano le loro competenze anche in ambito municipale? A) Si, i Revisori dei Conti esercitano le loro competenze, ivi compresi i prescritti pareri, anche in ambito municipale. B) No, i Revisori dei Conti possono solo chiedere agli organi municipali e ai responsabili dei servizi notizie sull'andamento della gestione e su determinati affari. C) No, i Revisori dei Conti non possono esercitare le loro competenze in ambito municipale. D) No, i Revisori dei Conti possono solo chiedere al Presidente del Municipio notizie sommarie sulla gestione dei Municipi.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 77 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0753. L'Allegato A del Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni di Roma Capitale suddivide i documenti esclusi dal diritto di accesso in quattro categorie a seconda del motivo dell'esclusione. Quale/quali documenti sono inaccessibili al fine di assicurare la riservatezza di terzi, persone, gruppi o imprese? A) Corrispondenza tra privati ed atti provenienti da soggetti privati non utilizzati ai fini dell'attività amministrativa. B) Documenti relativi alla protezione e custodia delle armi in dotazione della polizia municipale. C) Atti difensivi posti in essere nel corso di giudizi e la corrispondenza inerente. D) Pareri legali espressi dall'Avvocatura Capitolina o altri pareri espressi da consulenti giuridici o tecnici in relazione ad una lite in potenza o in atto e la corrispondenza inerente. 0754. Quale tra i seguenti principi e funzioni del decentramento municipale di cui all'art. 26 dello Statuto del Comune di Roma è corretto? A) Le deliberazioni del Consiglio Comunale che trasferiscono ai Municipi ulteriori funzioni indicano le risorse aggiuntive per farvi fronte. B) Per l'espletamento dei compiti e delle funzioni di loro competenza, i Municipi debbono provvedere mediante risorse umane, finanziarie e strumentali proprie. C) Il co. 6, ora abrogato, prevedeva il potere di surroga da parte del Sindaco quando, per gravi motivi relativi al mancato esercizio di servizi attribuiti ai Municipi, dopo aver dato un termine perentorio per provvedere, affidava agli organi centrali la gestione diretta dei servizi e adottava le iniziative conseguenti. D) Al Consiglio Comunale compete il coordinamento dei servizi di competenza dei Municipi, attraverso direttive e provvedimenti che fissino criteri gestionali omogenei e generali. 0755. A norma del disposto di cui all'art. 10 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, il Vice Segretario Generale è nominato: A) Dal Sindaco, su proposta del Segretario Generale, sentita la Giunta Capitolina. B) Dal Segretario Generale, sentita la Giunta Capitolina. C) Dal Sindaco, su proposta del Segretario Generale, sentita l'Assemblea Capitolina. D) Dal Segretario Generale, sentito il Direttore Esecutivo. 0756. A norma del disposto di cui all'art. 65 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, in materia di lavori pubblici è di competenza del Municipio: A) Fornitura, posa in opera e manutenzione di impianti di cucina, frigoriferi ed attrezzature varie per le scuole di ogni ordine e grado di competenza comunale ed asili nido. B) Interventi sull'edilizia scolastica che necessitano di progettazione complessa ed integrata. C) Gestione, manutenzione e trasformazione di impianti termici di stabili comunali e delle relative centrali. D) Installazione, modifica, gestione e manutenzione sia degli impianti semaforici tradizionali o centralizzati, sia degli impianti di controllo e gestione innovativi per il traffico e la sosta. 0757. A norma del disposto di cui all'art. 19 del Regolamento del Consiglio Comunale come si compone l'Ufficio di Presidenza oltre che dal Presidente? A) Dai Vice Presidenti e dai Segretari del Consiglio. B) Dal Vice Presidente e dal Segretario del Consiglio. C) Dai Vice Presidenti. D) Dai Segretari del Consiglio. 0758. A norma del combinato disposto dell'art. 27 dello Statuto del Comune di Roma e dell'art. 15 del Regolamento del decentramento amministrativo il regolamento del Municipio è approvato: A) Dal Consiglio del Municipio con la maggioranza assoluta dei Consiglieri assegnati. B) Dal Consiglio del Municipio con la maggioranza dei due terzi dei Consiglieri assegnati, se nelle prime due votazioni tale maggioranza non viene raggiunta dalla terza è sufficiente la maggioranza relativa. C) Dal Consiglio del Municipio con la maggioranza dei due terzi dei Consiglieri assegnati. D) Dalla Giunta del Municipio con la maggioranza assoluta degli Assessori assegnati. 0759. A norma del disposto di cui all'art. 44 del Regolamento del Decentramento Amministrativo i Municipi devono assicurare agli organi di stampa la disponibilità della documentazione sugli atti amministrativi e sull'erogazione dei servizi? A) Si, secondo i criteri e le modalità disciplinate dal Regolamento dei Municipi. B) No, la disponibilità della documentazione sugli atti amministrativi e sull'erogazione dei servizi è garantita da Roma Capitale. C) No, i Municipi devono garantire solo ai cittadini l'esercizio del diritto di accesso e di informazione sugli atti amministrativi e sui servizi erogati. D) Si, secondo i criteri e le modalità stabilite dallo Statuto di Roma Capitale. 0760. Esclusione, limitazione, differimento del diritto di accesso. Indicare quale affermazione è conforme a quanto dispone in merito il Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni di Roma Capitale. A) Sono sottratti all'accesso, nei limiti e nell'ambito della loro connessione, i documenti contenenti informazioni relative agli interessati indicati all'art. 24, comma 2, L. n. 241/1990. B) Salvo deroghe previste da specifiche disposizioni di legge, è ammesso l'accesso agli atti preparatori nel corso della formazione di atti normativi, amministrativi generali, di pianificazione e di programmazione. C) È comunque garantita a coloro che ne abbiano interesse e che ne facciano motivata richiesta la visione degli atti dei procedimenti amministrativi la cui conoscenza sia strettamente necessaria per la cura e la difesa di interessi giuridicamente rilevanti. In tal caso si prescinde dall'adozione delle necessarie cautele atte a contemperare l'esigenza di riservatezza con il diritto all'accesso. D) L'atto con il quale è disposto il differimento dell'accesso ne indica la durata che non può eccedere il termine di sei mesi, il differimento non può essere reiterato che una sola volta.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 78 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0761. A norma del disposto di cui all'art. 10 del Regolamento per il diritto di accesso ai documenti e alle informazioni di Roma Capitale con riferimento alla risposta a domanda di accesso formale nel caso in cui sia presentata a ufficio appartenente a diversa macrostruttura da quella nei cui confronti va esercitato il diritto di accesso il termine per l'esame o l'eventuale diniego: A) Non può essere superiore a 15 giorni lavorativi. B) Non può essere superiore a 10 giorni lavorativi. C) Non può essere superiore a 7 giorni lavorativi. D) Non può essere superiore a 12 giorni lavorativi. 0762. Indicare quale affermazione sul quadro organizzativo di Roma Capitale e in particolare sulla macrostruttura è conforme a quanto dispone il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. A) Gli obiettivi degli Uffici temporanei di scopo e il termine entro cui devono essere conseguiti sono fissati con il provvedimento istitutivo del Sindaco. B) Il modello organizzativo della Macrostruttura di Roma Capitale e il quadro di ripartizione delle competenze tra le strutture apicali, nonché il numero e la tipologia delle strutture in cui l'Ente si articola sono approvati dal Sindaco. C) Le Strutture Centrali assumono di norma la denominazione di Strutture di staff. D) Gli Uffici temporanei di scopo devono essere obbligatoriamente istituiti presso ciascun Dipartimento. 0763. Prevede l'art. 11 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale che nell'esercizio delle funzioni gestionali loro assegnate i dirigenti del Comune rispondono al Direttore Generale. Tale disposizione trova applicazione anche per i dirigenti in servizio presso il Gabinetto del Sindaco? A) Fanno eccezione i dirigenti in servizio presso il Gabinetto del Sindaco e presso il Segretariato generale. B) Fanno eccezione solo i dirigenti in servizio presso il Segretariato generale. C) Fanno eccezione solo i dirigenti in servizio presso il Gabinetto del Sindaco. D) Fanno eccezione tutti i dirigenti in servizio presso gli Uffici di diretta collaborazione del Sindaco. 0764. A norma del disposto di cui all'art. 8 del Regolamento del Consiglio Comunale le dimissioni di consigliere devono essere indirizzate in forma scritta: A) All'Assemblea Capitolina e, per esso, al Presidente. B) Alla Giunta Capitolina, per essa, all'Assemblea. C) Al Sindaco. D) Al Gabinetto del Sindaco e, per esso, all'Assemblea. 0765. Con riferimento al quadro organizzativo previsto dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale il Gabinetto del Sindaco costituisce: A) Una Struttura di Supporto agli Organi e all'Amministrazione. B) Una Struttura di Staff. C) Una Struttura di Linea. D) Una Struttura Territoriale. 0766. A norma del disposto di cui all'art. 67 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia di edilizia privata resta attribuita all'Ufficio centrale? A) Istruttoria e rilascio del permesso di costruire superiori ai 3.000 metri cubi. B) Istruttoria e rilascio dei certificati di inizio e fine lavori. C) Istruttoria e rilascio dei certificati attestanti lo stato di conservazione e manutenzione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. D) Ricezione e controllo delle denunce di inizio attività (DIA). 0767. Chi può disporre l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso, di particolari sedute dell'Assemblea Capitolina al fine di assicurare una più ampia pubblicità? A) Il Presidente dell'Assemblea. B) Il Sindaco. C) Il Segretario Generale. D) L'Ufficio di Presidenza sentito il Capo dell'Avvocatura. 0768. Nel Comune di Roma la costituzione delle vecchie Circoscrizioni in Municipi: A) È stata disposta con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 19 gennaio 2001 modificativa dello Statuto. B) È stata disposta con deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 26 gennaio 2004. C) È stata disposta con deliberazione del Commissario Straordinario n. 46 del 17 marzo 2008. D) È stata disposta con deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 20 febbraio 2006. 0769. A norma del disposto di cui all'art. 69 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, con riferimento alle aree verdi e alberate stradali i criteri e i programmi di manutenzione di quali interventi sono concertati dall'Ufficio centrale con i Municipi interessati e con gli altri Uffici competenti ai fini della definizione dei piani di lavoro e per la determinazione delle priorità e dei criteri preferenziali nell'ambito degli stessi piani di lavoro? A) Manutenzione straordinaria delle aree verdi di arredo e di complemento della viabilità (spartitraffico e simili). B) Programmazione di nuovi interventi o di ristrutturazione delle aree verdi di interesse sovramunicipale. C) Manutenzione delle ville storiche che non ospitino la sede del Consiglio e della Presidenza del Municipio, nonché delle alberate stradali. D) Realizzazione e gestione dei parchi regionali e urbani.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 79 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0770. Quale delle seguenti affermazioni non è coerente con il disposto di cui all'art. 12 dello Statuto di Roma rubricato associazioni, organizzazioni del volontariato e Consulte? A) Gli Osservatori hanno facoltà di proporre alla Giunta Comunale l'adozione di specifiche carte dei diritti. B) Le associazioni e le organizzazioni del volontariato possono collaborare alle attività e ai servizi pubblici comunali, secondo indirizzi determinati dal Comune. C) Il Comune valorizza le associazioni e le organizzazioni del volontariato. D) Il Consiglio Comunale disciplina la consultazione periodica, attraverso l'organizzazione di forum, degli appartenenti alla comunità cittadina, delle associazioni delle donne, delle associazioni sindacali e imprenditoriali e delle forze sociali, per l'elaborazione dei propri indirizzi generali. 0771. A norma del disposto di cui all'art. 32 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale al direttore di U.O. spetta: A) La responsabilità di concorrere alle attività di pianificazione operativa e alla definizione degli obiettivi. B) La diretta collaborazione con gli Organi di Governo e con l'Alta Direzione dell'ente nella fase di traduzione delle strategie in programmi e progetti, nonché di definizione degli obiettivi di gestione. C) La responsabilità sulla programmazione economica-finanziaria e l'efficiente ed efficace gestione delle risorse. D) L'ottimizzazione dell'organizzazione del lavoro e valorizzazione delle risorse umane, inclusa l'applicazione dei sistemi di valutazione dei dirigenti e del personale, la gestione delle relazioni sindacali di livello dipartimentale, di concerto con i direttori di direzione, ove costituite. 0772. Con riferimento a quanto dispone l'art. 38 del Regolamento del Decentramento Amministrativo in merito alla semplificazione dell'attività amministrativa di chi si avvale il Sindaco per garantire la speditezza, la semplificazione e l'uniformità dell'azione amministrativa del Municipio? A) Del Presidente del Municipio. B) Del Consiglio di Presidenza. C) Delle Commissioni consiliari. D) Del Consigliere anziano. 0773. A norma del disposto di cui all'art. 26 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale a chi spetta la tutela di Roma Capitale in tutte le sedi di giustizia e in sede stragiudiziale? A) All'Avvocatura Capitolina. B) Alla Direzione Esecutiva. C) Al Segretario Generale. D) Al Capo di Gabinetto. 0774. Con riferimento alle attribuzioni delle Commissioni Consiliari Permanenti di cui all'art. 87 del Regolamento del Consiglio Comunale quale è competente in materia di: Politiche del patrimonio - Politiche abitative - Indirizzi gestionali alla Società Risorse per Roma S.p.A. (limitatamente alle attività di valorizzazione patrimoniale e alienazioni)? A) Commissione Consiliare Permanente VII. B) Commissione Consiliare Permanente X. C) Commissione Consiliare Permanente IV. D) Commissione Consiliare Permanente III. 0775. In quale dei punti che seguono è correttamente esposta una funzione del Sindaco di Roma (art. 24 Statuto)? A) Assume le determinazioni in ordine agli accordi di programma promossi dall'Amministrazione Comunale sulla base degli indirizzi deliberati dagli organi competenti a pronunciarsi in merito all'intervento oggetto dell'accordo di programma. B) Provvede agli atti di pubblicità ed esecutività delle deliberazioni adottate dal Consiglio e dalla Giunta Comunale. C) Svolge incarichi di presidente di commissioni per l'espletamento di gare e di presidente di commissioni di concorso per il personale di qualifica dirigenziale. D) É responsabile, in via esclusiva, della gestione dell'attività amministrativa e dei relativi risultati. 0776. L'art. 11, comma 4 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale elenca i requisiti necessari per la nomina a Direttore Generale. Quale tra quelli proposti non è un corretto requisito? A) Cittadinanza italiana o di un Paese dell'Unione europea. B) Diploma di laurea. C) Specifica e comprovata esperienza, in compiti di direzione in amministrazioni pubbliche o in strutture private di rilevante complessità, non inferiore a cinque anni. D) Non ricoprire cariche elettive o di governo a qualsiasi livello istituzionale e non ricoprire cariche di amministratore in istituzioni, Enti e società a partecipazione comunale. 0777. Al fine di assicurare il regolare andamento dei lavori dell'Assemblea, chi assiste il Presidente dell'Assemblea Capitolina nel coordinamento dei lavori del Consiglio con le attività delle Commissioni? A) I due Segretari. B) Il Vice Presidente, con funzioni vicarie. C) Il Consigliere Anziano. D) I due Consiglieri più giovani di età. 0778. A norma di quanto dispone il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale un incarico dirigenziale può essere revocato per grave o reiterata inosservanza delle direttive dell'Assessore? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 39 del Regolamento. B) Si, può essere revocato solo per grave o reiterata inosservanza delle direttive del Sindaco e dell'Assessore. C) No, può essere revocato solo per grave e reiterata responsabilità per errori di gestione e grave e reiterata violazione dei doveri di leale collaborazione nei confronti dell'Amministrazione e dei doveri deontologici nei confronti dei cittadini, previsti dal codice di comportamento. D) No, può essere revocato solo per insufficiente competenza tecnica del dirigente ovvero quando il grado di conseguimento degli obiettivi assegnati sia inferiore al 60% ferma restando l'eventuale responsabilità disciplinare.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 80 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0779. Nel nominare i componenti della Giunta Comunale, i responsabili degli uffici e dei servizi nonché nell'attribuire e definire gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna, il Sindaco deve assicurare una presenza equilibrata di uomini e di donne. Le scelte operate con specifico riferimento al principio di pari opportunità devono essere motivate? A) Si, lo prevede espressamente l'art. 5 dello Statuto del Comune di Roma in applicazione del principio della pari opportunità in tema di nomine. B) Si, lo prevede espressamente l'art. 5 dello Statuto del Comune di Roma in applicazione del principio della pari opportunità nei diritti di partecipazione. C) Si, lo prevede espressamente l'art. 5 dello Statuto del Comune di Roma in applicazione del principio della pari opportunità tra i sessi. D) No, il Sindaco non è tenuto a motivare in nessun caso le proprie scelte, anche se riferite al principio generale delle pari opportunità in tema di nomine. 0780. Con riferimento all'articolazione organizzativa e funzionale della Macrostruttura Capitolina così come individuata dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale quale tra le seguenti costituisce una Struttura di linea? A) Dipartimento Mobilità e Trasporti. B) Dipartimento Partecipazioni e controllo gruppo Roma Capitale - Sviluppo economico locale. C) Ragioneria Generale. D) Dipartimento Risorse Economiche. 0781. A norma del disposto di cui all'art. 65 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia di lavori pubblici resta attribuita all'Ufficio centrale? A) Interventi sull'edilizia scolastica che necessitano di progettazione complessa ed integrata. B) Manutenzione edilizia ordinaria e straordinaria con le esclusioni espressamente previste al citato articolo. C) Interventi conseguenti ad ordinanze sindacali contingibili ed urgenti. D) Fornitura, posa in opera e manutenzione di impianti di cucina, frigoriferi ed attrezzature varie per le scuole di ogni ordine e grado di competenza comunale ed asili nido. 0782. Il terzo comma dell'art. 1 dello Statuto del Comune di Roma è dedicato alla descrizione del proprio emblema. Esso è costituito: A) Da uno scudo di forma appuntata, di colore porpora, con croce greca d'oro, collocata in capo a destra, seguita dalle lettere maiuscole d'oro S. P. Q. R. poste in banda e scalinate, cimato di corona di otto fioroni d'oro, cinque dei quali visibili. B) Da uno scudo di forma appuntata, di colore oro, con croce greca porpora, collocata in capo a destra, seguita dalle lettere maiuscole d'oro S. P. Q. R. poste in banda e scalinate, cimato di corona di otto fioroni d'oro, cinque dei quali visibili. C) Da uno scudo di forma appuntata, di colore porpora, con croce greca d'argento, collocata in capo a destra, seguita dalle lettere maiuscole d'argento S. P. Q. R. poste in banda e scalinate, cimato di corona di sette fioroni d'oro, tre dei quali visibili. D) Da uno scudo di forma appuntata, di colore blu, con croce greca d'oro, collocata in capo a sinistra, seguita dalle lettere minuscole d'oro s. p. q. r. poste in banda e scalinate, cimato di corona di due fioroni d'oro. 0783. L'art. 15 dello Statuto del Comune di Roma, in aderenza con quanto disposto ai commi 1 e 2 dell'art. 78 del Tuel, stabilisce l'obbligo per gli Amministratori comunali di astenersi dalla discussione e dalla votazione di deliberazioni riguardanti interessi propri o di loro parenti o affini sino al quarto grado. Esistono eccezioni a tale obbligo? A) L'obbligo di astensione non si applica quando la discussione e la votazione riguardino provvedimenti normativi o di carattere generale, se non nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi dell'amministratore o di parenti o affini fino al quarto grado. B) L'obbligo di astensione non si applica ogniqualvolta la discussione e la votazione riguardino provvedimenti normativi. C) No. D) L'obbligo di astensione non si applica quando la discussione e la votazione riguardino provvedimenti normativi o di carattere generale, ferma restando la possibilità dell'amministratore di richiedere l'esonero nei casi in cui sussista una correlazione immediata e diretta fra il contenuto della deliberazione e specifici interessi suoi propri o di parenti o affini fino al quarto grado. 0784. Con riferimento al quadro organizzativo previsto dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, le Strutture di supporto agli organi e all'amministrazione di cui all'art. 18: A) Sono dotate di un elevato grado di autonomia hanno compiti di supporto specialistico, di consulenza e di assistenza agli organi istituzionali e gestionali. B) Rappresentano nell'ambito dei dipartimenti, le massime strutture gestionali, caratterizzate da ampia autonomia e responsabilità in relazione a una determinata area di risultato e ai collegati obiettivi. C) Si articolano necessariamente in almeno due U.O., alle quali fanno capo specifiche linee di attività; il presidio dirigenziale di una di dette unità è conferito quale parte integrante dell'incarico di direzione. D) Sono il riferimento organizzativo che si collega alla delega attribuita agli Assessori di riferimento nonché ad un segmento del programma amministrativo di rilevanza strategica. 0785. I Consiglieri Aggiunti del Comune di Roma (art. 20, Stat.) hanno diritto di iniziativa per gli atti di competenza consiliare? A) Si, tale diritto è riconosciuto anche ai Consiglieri Aggiunti. B) No, tale diritto è riconosciuto solo ai Consiglieri Comunali. C) No, tale diritto è riconosciuto solo ai Consiglieri Comunali e alle Consigliere della Commissione delle Elette. D) No, i Consiglieri Aggiunti sono una figura rappresentativa che non ha alcun diritto. 0786. Indicare quale affermazione sul Gabinetto del Sindaco di Roma Capitale è conforme alle disposizioni di cui all'art. 8 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi. A) Il Gabinetto del Sindaco è articolato con determinazione del Capo di Gabinetto. B) Il Gabinetto del Sindaco supporta il Capo dell'Amministrazione e la Giunta Capitolina nell'esercizio delle sue funzioni politico-istituzionali. C) Il Gabinetto del Sindaco è articolato in Dipartimenti dotati di speciale autonomia e responsabilità. D) Il Capo della Segreteria del Sindaco e il Segretario particolare sono nominati dalla Giunta Capitolina.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 81 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0787. Il Comitato di Direzione di cui all'art. 12 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale: A) Svolge compiti di ricerca, analisi e indirizzo operativo, finalizzati allo svolgimento della funzione di direzione complessiva dell'Ente, anche avvalendosi delle attività svolte in seno alla Conferenza dei dirigenti. B) Assegna, in caso di inerzia di un direttore apicale nell'adozione di atti dovuti per legge o regolamento, allo stesso un termine per l'adempimento, spirato inutilmente il quale assegna la competenza dell'atto ad altro dirigente. C) Partecipa con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni dell'Assemblea Capitolina e della Giunta Capitolina e ne cura la verbalizzazione. D) Cura i piani di investimento e di valorizzazione del patrimonio comunale. 0788. Cosa accade, a norma del co. 3 dell'art. 25 dello Statuto del Comune di Roma qualora un Consigliere assuma la carica di Assessore della Giunta Comunale? A) Cessa dalla carica di Consigliere all'atto dell'accettazione della nomina. B) Deve optare per una delle cariche entro dieci giorni dalla nomina. C) Cessa dalla carica di Consigliere all'atto della nomina. D) Esercita contemporaneamente le due cariche. 0789. Con riferimento al Sistema dei controlli interni di cui all'art. 14 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, il presidio della gestione del sistema integrato di programmazione, pianificazione, controllo, misurazione e valutazione, che costituisce il raccordo tra la programmazione strategica, la programmazione operativa e la pianificazione esecutiva, nonché il punto di riferimento per la redazione del "Piano della performance", rientra nelle attribuzioni del: A) Direttore Generale, ove nominato, ovvero del Segretario Generale che, a tal fine, si avvale della Direzione Pianificazione e Controllo Interno. B) Segretario Generale, ove nominato, ovvero dal Direttore Generale che, a tal fine, si avvale della Direzione Pianificazione e Controllo Interno. C) Direttore Esecutivo. D) Gabinetto del Sindaco. 0790. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi Consiliari è convocata (art. 22 Reg. Consiglio Comunale): A) Dal Presidente del Consiglio. B) Dal Segretario Generale. C) Da uno dei Segretari del Consiglio. D) Da uno dei Vice Presidenti del Consiglio. 0791. A norma dell'art. 9 dello Statuto del Comune di Roma, ciascun cittadino elettore può far valere in giudizio le azioni e i ricorsi che spettano al Comune. Da chi saranno sostenute le spese in caso di soccombenza? A) Dal Comune qualora abbia aderito alle azioni e ai ricorsi promossi dall'elettore. B) In ogni caso dall'elettore. C) Dal Comune. D) Al cittadino saranno in ogni caso rimborsate le sole spese vive (imponibili I.V.A. e non imponibili: bolli, copie in tribunale, ecc.). 0792. I Consiglieri Aggiunti del Comune di Roma hanno titolo a partecipare alle sedute del Consiglio Comunale? A) Si, con diritto di parola sugli argomenti iscritti all'ordine del giorno, senza diritto di voto. B) Si, con diritto di parola sugli argomenti iscritti all'ordine del giorno e con diritto di voto. C) Si, senza diritto di parola e senza diritto di voto. D) No. 0793. Stabilisce lo Statuto del Comune di Roma (art. 26) che le deliberazioni del Consiglio del Municipio sono adottate con la maggioranza dei Consiglieri presenti, salvo che la legge, lo Statuto o il Regolamento prescrivano una maggioranza speciale. Quale ulteriore disciplina pone in materia il Regolamento del decentramento amministrativo? A) Il Consiglio del Municipio è validamente costituito agli effetti deliberativi in prima convocazione con la presenza della maggioranza dei Consiglieri assegnati. Per la seduta di seconda convocazione, da tenersi in giorno diverso, è sufficiente la presenza di almeno 4 Consiglieri. B) Il Consiglio del Municipio è validamente costituito agli effetti deliberativi in prima convocazione con la presenza della maggioranza dei Consiglieri assegnati. Per la seduta di seconda convocazione, da tenersi nella stessa giornata, è sufficiente la presenza di almeno 4 Consiglieri. C) Il Consiglio del Municipio è validamente costituito agli effetti deliberativi in prima convocazione con la presenza della maggioranza dei Consiglieri assegnati. Per la seduta di seconda convocazione, da tenersi nella stessa giornata, è necessaria la presenza dei due terzi dei Consiglieri. D) Il Consiglio del Municipio è validamente costituito agli effetti deliberativi in prima convocazione con la presenza della maggioranza dei Consiglieri assegnati. Per la seduta di seconda convocazione, da tenersi tassativamente il giorno successivo, è necessaria la presenza dei due terzi dei Consiglieri. 0794. A norma del disposto di cui all'art. 16 del Regolamento del Consiglio Comunale chi rappresenta l'Assemblea Capitolina? A) Presidente dell'Assemblea. B) Segretario dell'Assemblea. C) Segretario Generale. D) Ufficio di Gabinetto. 0795. Dispone l'art. 25 dello Statuto del Comune di Roma che per la validità delle deliberazioni della Giunta Comunale è necessaria: A) La maggioranza dei componenti ed il voto favorevole della maggioranza dei presenti. B) Il voto favorevole della maggioranza dei presenti. C) Il voto favorevole dei due terzi degli Assessori presenti. D) La maggioranza dei due terzi o la maggioranza semplice dei presenti, a seconda dagli argomenti oggetto di delibera.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 82 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0796. Con riferimento alle attribuzioni delle Commissioni Consiliari Permanenti di cui all'art. 87 del Regolamento del Consiglio Comunale quale è competente in materia di: Ambiente - Verde Pubblico - Protezione Civile - Attività agricole - Diritti degli animali, ecc.? A) Commissione Consiliare Permanente IV. B) Commissione Consiliare Permanente X. C) Commissione Consiliare Permanente III. D) Commissione Consiliare Permanente I. 0797. Quale dei seguenti è oggetto di disciplina da parte del regolamento del Municipio di cui agli artt. 27 dello Statuto del Comune di Roma e 15 del Regolamento del decentramento amministrativo? A) Le modalità per l'effettiva pubblicità delle sedute del Consiglio e delle Commissioni. B) Il numero dei componenti la Giunta del Municipio. C) I casi di ineleggibilità del Presidente del Municipio. D) Il numero dei Consiglieri necessario per la validità delle sedute, che in ogni caso non può essere inferiore ad un terzo dei Consiglieri assegnati, computando a tal fine il Presidente del Municipio. 0798. Indicare quale affermazione sul quadro organizzativo di Roma Capitale e in particolare sulla macrostruttura è conforme a quanto dispone il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale. A) Le Strutture Centrali assumono di norma la denominazione di Dipartimento. B) Gli Uffici temporanei di scopo rispondono direttamente ed esclusivamente al Direttore della struttura funzionalmente collegata. C) Il termine entro cui devono essere conseguiti gli obiettivi degli Uffici temporanei di scopo sono stabiliti con il provvedimento istitutivo della Giunta Capitolina. D) I Dipartimento sono istituiti per la necessità e/o urgenza programmatica di promuovere una particolare area di risultato. 0799. A norma del disposto di cui all'art. 42 del Regolamento del Decentramento Amministrativo un Municipio può indire una conferenza di servizi, per un esame contestuale delle procedure e per definire le modalità operative dell'azione coordinata, al fine di una migliore e più efficace erogazione di servizi? A) Si, in conformità a quanto previsto dall'art. 14 L. n. 241/1990. B) No, la conferenza di servizi può essere richiesta solo dai Dirigenti di Roma Capitale. C) Si, previa autorizzazione dell'Assemblea Capitolina. D) Si, previa autorizzazione del Sindaco. 0800. Salvo quanto previsto in materia di referendum e di azione popolare, i diritti connessi agli strumenti di partecipazione dei cittadini si applicano agli studenti non residenti nel Comune (Statuto Comune Roma, art. 6)? A) Si, si applicano anche agli studenti non residenti nel Comune, che godono dei diritti di elettorato attivo e nello stesso esercitano la propria comprovata attività di studio, presso scuole o università. B) No, si applicano solo ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune. C) Si, si applicano anche ai giovani non residenti nel Comune, che godono dei diritti di elettorato attivo e abbiano età fra i 18 e i 26 anni. D) Si, si applicano anche agli studenti non residenti nel Comune alloggiati presso i posti messi a disposizione dall'Ente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio. 0801. Con riferimento al Sistema dei controlli interni di cui all'art. 14 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, gli esiti della gestione del sistema integrato, dei relativi risultati di performance organizzativa e individuale, unitamente agli esiti del sistema dei controlli interni, sono esaminati a consuntivo: A) Dall'Organismo indipendente di valutazione, nell'ambito della "Relazione sulla performance", anche ai fini della valutazione della dirigenza. B) Dal Direttore Generale, ove nominato, ovvero dal Segretario Generale che, a tal fine, si avvale della Direzione Pianificazione e Controllo Interno. C) Dal Segretario Generale, ove nominato, ovvero dal Direttore Generale che, a tal fine, si avvale della Direzione Pianificazione e Controllo Interno. D) Dal Gabinetto del Sindaco. 0802. La Consulta dei Presidenti prevista all'art. 13 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, si compone del Sindaco e: A) Dei Presidenti dei Municipi. B) Del Segretario Generale e dei Presidenti dei Municipi. C) Del Presidente dell'Assemblea Capitolina e dei Presidenti dei Municipi. D) Del Presidente dell'Assemblea Capitolina, del Presidente della Giunta Capitolina e dei Presidenti dei Municipi. 0803. A norma del disposto di cui all'art. 31 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale al Direttore di Direzione spetta: A) La cura, la valorizzazione delle risorse umane assegnate alla direzione, nonché la proposta al direttore della struttura in merito all'applicazione delle politiche premianti. B) La diretta collaborazione con gli Organi di Governo e con l'Alta Direzione dell'ente nella fase di traduzione delle strategie in programmi e progetti, nonché di definizione degli obiettivi di gestione. C) La responsabilità di promuovere l'integrazione operativa interna, in relazione agli obiettivi programmatici interdipartimentali e interistituzionali. D) La traduzione delle direttive dell'organo politico in indirizzi gestionali per la definizione, il monitoraggio e il controllo dei contratti di servizio, nonché per la prestazione dei servizi di competenza del dipartimento ed, infine, il monitoraggio del rispetto degli indirizzi gestionali da parte delle aziende e delle istituzioni funzionalmente collegati all'attività dipartimentale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 83 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0804. A norma del disposto di cui all'art. 65 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia lavori pubblici resta attribuita all'Ufficio centrale? A) Opere monumentali. B) Adeguamento dei beni comunali alle norme di sicurezza, di prevenzione incendi e di abbattimento delle barriere architettoniche. C) Interventi conseguenti ad ordinanze sindacali contingibili ed urgenti. D) Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici negli stabili comunali, salvo recupero per la manutenzione ordinaria su immobili concessi in locazione. 0805. Tra le azioni positive di cui all'articolo 4 dello Statuto del Comune di Roma da adottare per la realizzazione della parità tra i sessi vi è: A) Adottare un codice di comportamento che assicuri un clima di pieno e sostanziale rispetto reciproco tra uomini e donne, con particolare attenzione all'eliminazione delle situazioni di molestie sessuali. B) Riservare alle donne almeno il 40% dei posti messi a concorso nell'Amministrazione. C) Garantire alle donne, a parità di retribuzione, un monte ore annuo, pari almeno a 100 ore, da dedicare alle esigenze della famiglia. D) Garantire alle donne l'estensione della maternità fino ad un massimo di 48 mesi dalla data di concepimento. 0806. Con riferimento al quadro organizzativo previsto dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale l' Avvocatura Capitolina costituisce: A) Una Struttura di Supporto agli Organi e all'Amministrazione. B) Una Struttura di Staff. C) Una Struttura di Linea. D) Una Struttura Territoriale. 0807. Le elezioni dei Consiglieri Aggiunti previsti dall'articolo 20 dello Statuto del Comune di Roma sono disciplinate: A) Da apposito regolamento. B) Direttamente dallo Statuto. C) Con provvedimento del Consiglio Comunale. D) Con provvedimento del Sindaco. 0808. Con riferimento al quadro organizzativo previsto dal Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, le Direzioni di cui all'art. 21: A) Costituiscono una sub articolazione dei Dipartimenti, e sono istituite in ragione della complessità organizzativa funzionale e/o dell'eterogeneità delle funzioni attribuite. B) Si articolano necessariamente in almeno tre U.O., alle quali fanno capo specifiche linee di attività; il presidio dirigenziale di una di dette unità è conferito quale parte integrante dell'incarico di direzione. C) Costituiscono il modello di aggregazione funzionale e di coordinamento a cui ricondurre il livello di massima responsabilità sulla programmazione integrata, di gestione e coordinamento funzionale interno ed esterno. D) Sono di ausilio al coerente esercizio delle funzioni dell'Ente, coadiuvando le strutture apicali nelle attività di programmazione generale, innovazione funzionale, gestionale e organizzativa, assicurando il necessario supporto tecnico-specialistico. 0809. Le deliberazioni di variazione al bilancio di Roma Capitale sono adottate: A) Dall'Assemblea Capitolina non oltre il termine del 30 novembre. B) Dalla Giunta Capitolina non oltre il termine del 30 novembre. C) Dall'Assemblea Capitolina non oltre il termine del 30 settembre. D) Dalla Giunta Capitolina non oltre il termine del 30 settembre. 0810. A norma del disposto di cui all'art. 10 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, quale competenza è propria del Segretario Generale? A) Autenticare scritture private e atti unilaterali nell'interesse dell'Amministrazione. B) Coordinare l'attività gestionale dei dirigenti. C) Sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti. D) Assegnare, in caso di inerzia di un direttore apicale nell'adozione di atti dovuti per legge o regolamento, allo stesso un termine per l'adempimento, spirato inutilmente il quale assegnare la competenza dell'atto ad altro dirigente. 0811. A norma del disposto di cui all'art. 31 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale al Direttore di Direzione spetta: A) La proposta al direttore dipartimentale per l'ottimizzazione degli assetti organizzativi, per il conferimento degli incarichi ai dirigenti assegnati alle direzioni e alle posizioni organizzative, nonché per l'attribuzione degli obiettivi gestionali ai dirigenti assegnati alla direzione, di concerto con il direttore della struttura. B) L'ottimizzazione dell'organizzazione del lavoro e valorizzazione delle risorse umane, inclusa l'applicazione dei sistemi di valutazione dei dirigenti e del personale, la gestione delle relazioni sindacali di livello dipartimentale, di concerto con i direttori di direzione, ove costituite. C) Il visto sui provvedimenti di competenza dei dirigenti delle strutture sottordinate, attestante la coerenza con i documenti di programmazione da sottoporre agli organi di governo. D) L'attribuzione degli obiettivi di gestione ai dirigenti delle unità organizzative e delle unità di scopo, agli incarichi di progetto, agli incarichi di posizione organizzativa e ai funzionari posti alle dirette dipendenze della direzione dipartimentale, nonché, di concerto con il rispettivo direttore, ai dirigenti delle altre unità incaricate nelle direzioni, ove costituite. 0812. Il Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale all'art. 1 elenca i criteri sui quali è ispirata l'organizzazione degli Uffici e dei Servizi. Non è un corretto criterio: A) Dipendenza della dirigenza dagli organi di indirizzo politico-amministrativo. B) Flessibilità organizzativa in rapporto alle esigenze ed alle potenzialità della comunità locale. C) Trasparenza, imparzialità ed efficacia dell'azione amministrativa anche ai fini della corretta e tempestiva attuazione del programma amministrativo del Sindaco. D) Distinzione tra funzioni finali, funzioni di coordinamento e controllo gestionale e funzioni strumentali o di supporto.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 84 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0813. Le dimissioni di consigliere dall'Assemblea Capitolina sono revocabili? A) No, sono irrevocabili ed immediatamente efficaci. B) Si, sono revocabili, entro due giorni dalla presentazione. C) No, sono irrevocabili ed efficaci trascorsi sette giorni dalla presentazione. D) No, ma devono essere accettate dal Presidente dell'Assemblea. 0814. Chi può, motivandone la ragioni, deliberare che l'Assemblea Capitolina si riunisca in seduta segreta? A) La stessa Assemblea. B) Il Sindaco. C) Il Segretario Generale. D) Il Direttore Generale. 0815. I Consiglieri Aggiunti del Comune di Roma previsti dallo Statuto sono eletti, nel numero di quattro, in rappresentanza degli stranieri di cui all'art. 6, comma 1, lettera c), ovvero: A) Stranieri che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, legittimamente presenti nel territorio nazionale e residenti nel Comune o aventi in questo il domicilio per ragioni di studio o di lavoro. B) Stranieri minori di età. C) Stranieri che nel Comune esercitano la propria attività prevalente di lavoro. D) Gli stranieri cui, nel loro Paese di provenienza, non siano garantiti i diritti fondamentali previsti dalla Costituzione italiana. 0816. A norma del disposto di cui all'art. 10 del Regolamento sull'ordinamento degli Uffici e dei Servizi di Roma Capitale, quale competenza è propria del Segretario Generale? A) Rogare tutti i contratti nei quali Roma Capitale è parte. B) Coordinare l'attività gestionale dei dirigenti. C) Sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei dirigenti. D) Assegnare, in caso di inerzia di un direttore apicale nell'adozione di atti dovuti per legge o regolamento, allo stesso un termine per l'adempimento, spirato inutilmente il quale assegna la competenza dell'atto ad altro dirigente. 0817. A norma del disposto di cui all'art. 69 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, quale competenza in materia di aree verdi e alberate stradali è attribuita al Municipio? A) Manutenzione del verde del Municipio sia ordinaria che straordinaria. B) Concessione in uso a terzi di aree non attrezzate a parco pubblico ed esenti da vincoli di superficie non superiore a 3.000 mq. mediante apposita convenzione secondo lo schema definito di volta in volta di concerto con l'Ufficio centrale. C) Manutenzione delle ville storiche che non ospitino la sede del Consiglio e della Presidenza del Municipio, nonché delle alberate stradali. D) Manutenzione straordinaria delle aree verdi di arredo e di complemento della viabilità (spartitraffico e simili). 0818. Tra le azioni positive di cui all'articolo 4 dello Statuto del Comune di Roma da adottare per la realizzazione della parità tra i sessi vi è: A) Assicurare condizioni che consentano l'effettiva partecipazione delle donne ai corsi di formazione e di aggiornamento professionali. B) Riservare alle donne un congruo numero di posti nei settori tecnologicamente avanzati. C) Riservare alle donne almeno il 45% dei posti assegnati ai corsi di formazione e di aggiornamento professionali. D) Garantire alle donne, a parità di retribuzione, un monte ore annuo, pari almeno a 120 ore, da dedicare alle esigenze della famiglia. 0819. A norma del disposto di cui all'art. 65 del Regolamento del Decentramento Amministrativo, in materia di lavori pubblici è di competenza del Municipio: A) Adeguamento dei beni comunali alle norme di sicurezza, di prevenzione incendi e di abbattimento delle barriere architettoniche. B) Opere monumentali. C) Collettori e adduttrici agli impianti di depurazione. D) Rilascio di licenze in materia di impianto ed esercizio di ascensore per il trasporto di persone o di materiali. 0820. Una sola delle Regioni Augustee si estendeva sulla destra del fiume Tevere. Da quale numero era contraddistinta? A) XIV^. B) XII^. C) I^. D) VIII^. 0821. Al periodo augusteo si deve la realizzazione a Roma di nuovi templi marmorei. Tra quelli elencati non è del periodo augusteo il tempio di: A) Venere Vincitrice. B) Marte Ultore. C) Divo Giulio. D) Apollo Palatino. 0822. Per le strutture della a quale tecnica costruttiva si fece ricorso? A) All'opus incertum. B) All'opus quadratum. C) All'opus reticulatum. D) All'opus lateritium. 0823. L'Argiletum era la strada per eccellenza di quale categoria di commercianti? A) Librarii et antiquarii. B) Argentarii. C) Margaritarii. D) Crepidarii.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 85 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0824. Delle quattordici Regioni in cui Augusto divise Roma, quante erano quelle extra muros? A) Sei. B) Otto. C) Cinque. D) Tre. 0825. Il c.d. Paedagogium è diventato famoso per i graffiti della sua parte più interna. Come fu interpretato al momento della sua scoperta? A) Un luogo d'istruzione per gli schiavi. B) Una taberna. C) Una biblioteca. D) Un . 0826. Sull'Aventino, in cima al clivus Publicius un po' più a sud della chiesa di S. Sabina, viene ricordato un tempio dedicato a: A) Giove Dolicheno. B) Venere Erycina. C) Apollo Medicus. D) Marte Ultore. 0827. La famosa scultura nota come Ares Ludovisi, in quale sede del Museo Nazionale Romano è esposta? A) Di Palazzo Altemps. B) Di Palazzo Massimo. C) Delle Terme di Diocleziano. D) Della Crypta Balbi. 0828. Il Templum Jovis Optimi Maximi fu innalzato sul colle: A) Campidoglio. B) Palatino. C) Aventino. D) Esquilino. 0829. Nel I sec. a.C., la vena più fresca e vitale del sostrato artistico romano, che si allargherà nella grande corrente dell'arte imperiale, si può ricercare: A) Nei rovesci dei denari. B) Nei mosaici. C) Nella statuaria di culto. D) Nei prodotti di toreutica. 0830. Nella parte più a nord della Città si aprivano degli horti, famosi anche nell'antichità per la quantità delle opere d'arte e la ricchezza degli ornamenti. Su una parte di essi a partire dal III decennio del XVII sec. venne edificata Villa Ludovisi. Di quali Horti si tratta? A) Sallustiani. B) Lolliani. C) Pinciani. D) Liciniani. 0831. La primitiva collocazione della Forma Urbis, nota come Templum Sacrae Urbis, si trovava: A) Nel Forum Pacis. B) Sul Campidoglio. C) A sud del Tempio di Augusto. D) Nell'Atrium Vestae. 0832. La lunga strada dell'Argileto attraversava una delle zone più popolate e attive di Roma. Quella: A) Della Subura. B) Dei . C) Di Porta Portuensis. D) Del . 0833. Nel 222 Alessandro Severo portò a termine la ricostruzione, iniziata da Eliogabalo, delle parti del Colosseo distrutte da un rovinoso incendio scoppiato proprio il 23 agosto, giorno dei Volkanalia, dell'anno: A) 217. B) 215. C) 212. D) 220. 0834. Dagli ultimi decenni del III sec. a.C., il ritmo crescente delle conquiste romane era accompagnato dall'afflusso nella città di opere d'arte. Da dove giunsero nel 210 a.C. preziosi e raffinati prodotti toreutici e statue tra cui l'Eracle di Lisippo? A) Taranto. B) Capua. C) Siracusa. D) Cartagine. 0835. Il murus terreus carina rum era una fortificazione che si trovava: A) Sull'Esquilino. B) Sul Cermalo. C) Sulla Velia. D) Sull'Oppio.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 86 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0836. Nel 217 a.C. venne corretto il rapporto tra le varie monete romane. Un sesterzio d'argento a quanti assi di bronzo corrispondeva? A) Quattro. B) Due e mezzo. C) Cinque. D) Due. 0837. Nel Forum Romanum o Magnum, le Tabernae Argentariae fronteggiano il fianco sud: A) Della Basilica Aemilia. B) Del Templum Saturni. C) Del Templum Divi Augusti. D) Del Templum Concordiae. 0838. Quale tra le antiche porte della cinta muraria di Roma, appresso elencate, non si apriva sulla riva destra del Tevere? A) Porta Ostiensis. B) Porta Portuensis. C) Porta Septimiana. D) Porta Aurelia. 0839. Antecedente alla Forma Urbis, un accurato controllo catastale e censuario della città di Roma risaliva al tempo dell'Imperatore: A) Vespasiano. B) Antonino Pio. C) Traiano. D) Marco Aurelio. 0840. Il sarcofago di Portonaccio, con decorazione ispirata alle scene della Colonna Antonina, in quale sede del Museo Nazionale Romano si trova? A) Palazzo Massimo. B) Palazzo Altemps. C) Terme di Diocleziano. D) Crypta Balbi. 0841. Con il nome di Porta Mugonia è nota un'antica porta delle mura: A) Palatine. B) Serviane. C) Di Aureliano e Onorio. D) Della Città Leonina. 0842. Quale tra gli Horti appresso elencati non si sviluppava ad est della città, nella V^ Regio augustea ( Esquiliae )? A) Horti Aciliani. B) Horti Lamiani. C) Horti Variani. D) Horti Tauriani. 0843. Al III miglio della Salaria nova si trova un importante cimitero con una vasta catacomba al cui interno si trova la cosidetta Cappella Greca. Si tratta della catacomba di: A) Priscilla. B) Bassilla. C) Trasone. D) Commodilla. 0844. La Senatoria nel Foro Romano venne ricostruita nella seconda metà del III Secolo dall'imperatore: A) Diocleziano. B) Aureliano. C) Valeriano. D) Probo. 0845. La Colonna di Foca, ultimo monumento onorario eretto nel Foro, si trova a: A) Sud degli Anaglypha Traiani. B) Nord dell'Arcus Severi. C) Est della Basilica Aemilia. D) Sud dell'Arcus Augusti. 0846. Tra gli elencati colli dell'antica Roma quale era il più elevato rispetto al livello del mare? A) Il Quirinale. B) Il Capitolino. C) L'Esquilino. D) Il Palatino. 0847. Il cosidetto Editto dei Prezzi, con cui venivano fissati i salari dei vari mestieri, venne promulgato durante l'impero di: A) Diocleziano. B) Aureliano. C) Probo. D) Domiziano.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 87 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0848. Le spoglie di guerra provenienti dal tempio di Gerusalemme portate a Roma dall'Imperatore Tito, assieme ad altre ancora, nell'anno 75, cinque anni dopo il trionfo, vennero depositate nel Templum: A) Pacis. B) Divi Claudi. C) Jovis Optimi Maximi. D) Herculis Victoris. 0849. Il Lanciani, che indicò anche dove furono reimpiegati gli antichi marmi, scrive che operò la demolizione totale di quanto rimaneva del famoso Septizonium durante il pontificato di: A) Sisto V. B) Gregorio XIII. C) Paolo V. D) Urbano VIII. 0850. Il Tempio di Portunus a partire dall'ultimo quarto del IX sec. venne adattato a chiesa cristiana con il nome di S. Maria Secundicerii, e successivamente con il nome di: A) S. Maria Egiziaca. B) S. Maria in Cacabari. C) S. Maria Nuova. D) S. Maria in Palma. 0851. Il cosidetto Stadio Palatino fu realizzato, in occasione della ricostruzione della , dall'Imperatore: A) Domiziano. B) Settimio Severo. C) Tito. D) Nerone. 0852. Resti della Basilica Sempronia furono rinvenuti al di sotto del pavimento della: A) Basilica Iulia. B) Basilica Emilia. C) Basilica Argentaria. D) Basilica Porcia. 0853. Nel Calendario Giuliano l'anno solare, o periodo tra due equinozi di primavera, di quanti giorni era calcolato? A) 365 e 1/4. B) 365. C) 367. D) 366 e 1/2. 0854. M. Tullius Cicero, P. Clodius Pulcher, M. Aemilius Scaurus e L. Sergius Catilina ebbero tutti e quattro la domus su quale colle di Roma? A) Palatino. B) Oppio. C) Quirinale. D) Celio. 0855. La Forma Urbis reca incisa la mappa di Roma, al tempo degli imperatori: A) Settimio Severo e . B) Marco Aurelio e Commodo. C) Traiano e Adriano. D) Aureliano e Tacito. 0856. Il famoso monumento noto come Septizonium, di cui abbiamo solo antiche notizie, si trovava all'incrocio delle attuali Vie: A) Dei Cerchi e S. Gregorio. B) Cavour e Fori Imperiali. C) Del Velabro e S. Teodoro. D) Del Corso e Condotti. 0857. L'Anfiteatro Flavio, meglio noto come Colosseo, in quale anno venne inaugurato? A) 80. B) 76. C) 79. D) 81. 0858. Il gruppo marmoreo del Laocoonte nei Musei Vaticani proviene dal complesso termale di: A) Traiano. B) Caracalla. C) Diocleziano. D) Tito. 0859. La Lex de Urbe augenda,che prevedeva la sistemazione urbanistica di Campo Marzio e del centro di Roma, da chi fu promossa? A) Gaio Giulio Cesare. B) Marco Vespasiano Agrippa. C) Gneo Pompeo Magno. D) Marco Licinio Crasso.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 88 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0860. Quale tra gli artisti elencati, che operarono a Roma durante il I sec. a.C., non fu pittore? A) C. Avianus Evander. B) Sopolis. C) Dionysios. D) Serapion. 0861. Nel periodo sillano, in cui l'impiego di marmi colorati d'importazione veniva giudicato un lusso riprovevole, L. Lucullo importa notevoli quantitativi di marmo che verrà chiamato Lucullaeum. Si tratta del marmo: A) Di Teos. B) Caristio. C) Numidico. D) Imezio. 0862. Affiancate ai piloni che reggono le volte delle navate laterali della basilica di Costantino vi erano delle colonne colossali. Una di esse sovrastata da una statua bronzea di epoca successiva si trova: A) A Piazza S. Maria Maggiore. B) A . C) A . D) A . 0863. Quale imperatore romano scelse per primo il Germalus sul Palatino per la sua residenza? A) Augusto. B) Tiberio. C) Claudio. D) Caligola. 0864. La Via Latina in uscita dalle Mura Serviane correva per un breve tratto affiancata alla Via: A) Appia. B) Tuscolana. C) Tiburtina. D) Prenestina. 0865. La facciata del Pantheon di Agrippa nella sua struttura originaria era rivolta: A) A sud. B) A nord. C) A ovest. D) A est. 0866. Nel Templum Divi Iulii, quale posizione occupava l'altare? A) Antistante la facciata. B) Al centro della cella. C) In fondo alla cella. D) Al centro del . 0867. In quale dei monumenti, con cui abbelisce la parte meridionale del Campo Marzio, Agrippa fece esporre la Descriptio Orbis? A) Portico degli Argonauti. B) Pantheon. C) Le Terme. D) Il Quadriportico Vipsania. 0868. La celebrata Fonte delle Camene, una delle tante sorgenti che fornivano acqua all'antica Roma, sgorgava: A) Fuori porta Capena. B) Sulla salita della Dataria. C) Nella cripta del Tullianum. D) Presso S. Stefano Rotondo. 0869. Il complesso funerario che tra il V-VI sec. assunse la denominazione di Calepodio si trova sulla Via: A) Aurelia. B) Ostiense. C) Ardeatina. D) Nomentana. 0870. Le colossali statue del Tevere, oggi al Louvre, e del Nilo oggi ai Musei Vaticani, furono ritrovate durante il pontificato di Leone X in un'area del Campo Marzio tra la Minerva e S. Stefano del Cacco, anticamente occupata da: A) Il santuario di Isis e Serapis. B) Le terme di Agrippa. C) La Curia Senatus di Pompeo. D) Il tempio di Giuturna. 0871. Gli Horti Maecenatis, ricavati dall'interramento di un'area cimiteriale soppressa con la riforma sanitaria augustea, si estendevano nella Regio: A) V^ Esquiliae. B) VI^ Alta Semita. C) . D) VII^ Via Lata.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 89 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0872. Fino a tempi vicini a noi, l'area su cui oggi insistono i palazzi Madama, Giustiniani, Patrizi ed altri, è stata una miniera di marmi e in particolare di colonne di granito rosso. A quale antico complesso monumentale appartenevano? A) AlleTerme Neroniane. B) Al Portico di Pompeo. C) Al Tempio di Iside e Serapide. D) Al Circo Flaminio. 0873. Il monumento iniziato da Manio Valerio Massimo Corvinio Messalla e Cassio Longino sulle pendici del Palatino, che il Senato fece distruggere perché "inutile e nocivo ai pubblici costumi", era: A) Un teatro. B) Un ippodromo. C) Un circo. D) Un complesso termale. 0874. Sull'Aventino, sotto piazza del tempio di Diana e il CasaleTorlonia, vi era un complesso termale noto come: A) Thermae Decianae. B) Thermae Elenianae. C) Thermae Titianae. D) Thermae Costantinianae. 0875. I primi scavi della , compiuti nella vigna dei canonici di S. Pietro in Vincoli, risalgono: A) Ai primi decenni del '500. B) Agli inizi del '600. C) Agli ultimi decenni dell'800. D) Alla fine del '500. 0876. In genere i blocchi poligonali di grande formato per la pavimentazione delle strade dell'antica Roma erano di: A) Silex. B) Lapis gabinus. C) Granito. D) Lapis albanus. 0877. Quale tra le Regioni Augustee, appresso elencate con il nome che portavano al tempo di Costantino, fu istituita intra muros? A) Isis et Serapis. B) Circus Flaminius. C) Piscina Publica. D) Esquiliae. 0878. Nel Tabularium, eretto da Emilio Lepido e Q. Lutazio Catulo nel 78 a.C., quali documenti vi si conservavano? A) Quelli dell'Archivio di stato. B) I responsi oracolari. C) Le iscrizioni sacre primitive. D) Le opere letterarie greche. 0879. I Triumviri Ottaviano, Antonio e Lepido deliberarono nel 42 a.C. di far erigere un tempio a Giulio Cesare divinizzato. In quale luogo fu edificato? A) Sul lato orientale del Foro. B) Presso la Curia di Pompeo. C) Sul Campidoglio. D) Nel Forum Iulium. 0880. Lungo la sponda sinistra del Tevere, tra il Campidoglio e l'Aventino erano situati il e quale altro Forum tra quelli elencati? A) Il Forum Holitorium. B) Il Forum Cupedinis. C) Il Forum Suarium. D) Il Forum Piscarium. 0881. Il primo stadium realizzato in forma stabile in Campo Marzio per gare di atletica, a quale imperatore si deve? A) Domiziano. B) Vespasiano. C) Augusto. D) Claudio. 0882. La scomparsa fontana, ricordata con il nome di Meta sudans, a quale celebre monumento si trovava vicino? A) All'Arco di Costantino. B) All'Arco di Tito. C) Alla Colonna Traiana. D) Alla Basilica Emilia. 0883. Storicamente la fonte di Giuturna viene localizzata: A) All'angolo nord del Palatino. B) Sulla Salita del Grillo. C) Alla Lungara. D) Nella cripta del Tullianum.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 90 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0884. Il tempio della Concordia, voluto da M. Furio Camillo nel 366 a.C. e ricostruito da L. Opimio nel 121 A.C., fu ricostruito una seconda volta dall'imperatore: A) Tiberio. B) Vespasiano. C) Claudio. D) Augusto. 0885. Tra le opere scultoree dei Musei Capitolini appresso indicate, quale fu ritrovata nell'area del complesso termale noto come Terme Deciane? A) Endimione dormiente. B) Galata morente. C) Vecchia ubriaca. D) Sarcofago Amendola. 0886. La principale moneta d'oro romana dell'età imperiale era l'aureo. A quanti denari d'argento corrispondeva? A) Venticinque. B) Trentasei. C) Ventiquattro. D) Diciotto. 0887. Nel II sec. a.C., sui denari divenuti un mezzo di celebrazione sono raffigurati simboli equivalenti a stemmi di famiglia della gens a cui apparteneva il monetario. Quale simbolo identificava la famiglia dei Cecili Metelli? A) La testa di elefante. B) La prora di nave. C) L'ancora. D) Lo scudo macedone. 0888. I Castra vetera (o priora) equitum singularium, corpo scelto di cavalleria al servizio personale dell'imperatore, che aveva sostituito la vecchia guardia germanica (Collegium Germanorum, Germani Corporis Custodes) dove erano situati? A) Sul Celio. B) In Campo Marzio. C) A Trastevere. D) Sul Viminale. 0889. Per i giochi funebri, svoltisi nel 56 a. C. in onore di suo padre, C. Scribonio Curione fece costruire un teatro che aveva come caratteristica quella di essere realizzato: A) Su due piattaforme girevoli. B) Sollevato di 10 m dal suolo. C) Su una zattera galleggiante. D) Con copertura totale. 0890. Il primo acquedotto romano fu quello: A) Dell'Aqua Appia. B) Dell'Anio Vetus. C) Dell'Aqua Marcia. D) Dell'Aqua Virgo. 0891. Quale tra le note statue marmoree appresso elencate, che si trovano presso la sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano, non fu rinvenuta sul Palatino? A) Afrodite accovacciata. B) La Charis. C) La Giovane Danzatrice. D) Torso di giovinetta in corsa. 0892. Nella classificazione dei marmi impiegati nelle costruzioni dell'antica Roma, quale era il nome con cui veniva contaddistinto il marmo noto con il nome moderno di Pavonazzetto? A) Marmor Synnadicum. B) Lapis psaronius. C) Lapis syenites. D) Lapis pyrrhopoecilus. 0893. Le sostruzioni del Templum Divi Claudii, complesso iniziato da Agrippina, trasformato da Nerone e completato con la sua originaria destinazione da Vespasiano, sotto quale chiesa sono visibili? A) Convento dei P.R. Passionisti al Celio. B) S. Martino ai Monti. C) S.Pietro in Vincoli. D) SS. Domenico e Sisto. 0894. Solamente una delle grandi fontane pubbliche di Roma antica è sfuggita alla distruzione. Oggi si chiama I Trofei di Mario e si trova: A) In Piazza Vittorio. B) In Piazza di Pietra. C) In Piazza . D) Nel Parco dell'Acqua Sacra. 0895. Tra i seguenti acquedotti non risale al periodo augusteo quello: A) Dell'Acqua Marcia. B) Dell'Acqua Vergine. C) Dell'Acqua Alsietina. D) Dell'Acqua Iulia. 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 91 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0896. Nella sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano si trova una assai nota scultura marmorea, originale greco del 440-430 a.C., trovata negli Horti Sallustiani, che raffigura: A) Niobe. B) Una fanciulla in fuga. C) Zeus. D) Sileno con Bacco. 0897. Il Tempio di Matidia si trovava in un'area prossima al: A) Pantheon. B) Mausoleo d'Augusto. C) Teatro di Balbo. D) Tempio della Concordia. 0898. Quale tra gli horrea elencati non erano situati a Roma: A) Epagathiana. B) Agrippiana. C) Lolliana. D) Galbana. 0899. Tra i multipli dell'uncia romana figurano il semis e il quadrans, il triens e il sextans, che hanno preso questi nomi in quanto frazioni della libra. Il quadrans a quante unciae corrispondeva? A) Tre. B) Quattro. C) Sei. D) Due. 0900. Gli Anaglypha Traiani, i grandi plutei marmorei decorati la cui importanza maggiore continua ad essere legata alla rappresentazione dei monumenti del Foro, furono rinvenuti nel 1872 nei pressi: A) Della Colonna di Foca. B) Della Colonna Traiana. C) Del Tempio di Traiano. D) Del Portico d'Ottavia. 0901. Il Palazzo Senatorio dell'amministrazione capitolina poggia sul perimetro dell'antico: A) Tabularium. B) Templum Saturni. C) Carcer Tullianum. D) Aedes Concordiae. 0902. I celebri Horti Sallustiani si sviluppavano: A) Tra il Pincio e il Quirinale. B) Sul Pincio. C) Sul Viminale. D) Sul Celio. 0903. Dal Lacus Alsietinus (lago di Martignano) giungeva a Roma l'Aqua Alsietina, che Frontino definì insipida e poco salubre. Essa serviva per: A) La Naumachia di Augusto. B) L'irrigazione degli Horti. C) Le Terme di Agrippa. D) Uso domestico. 0904. Quale specie botanica rinvenuta nelle campagne di scavo adornava il Foro della Pace? A) Rosa gallica. B) Lilium candidus. C) Viola calcarata. D) Laurus nobilis. 0905. Il circo di Massenzio e il Mausoleo del figlio Romolo si trovano tra il II e il III miglio di quale via consolare? A) Appia. B) Prenestina. C) Ostiense. D) Flaminia. 0906. Augusto nell'anno 11 a.C. ultimò un grande teatro, iniziato da Cesare, e lo dedicò: A) Al genero Marcello. B) Alla moglie Livia. C) Alla Figlia Giulia. D) A se stesso. 0907. Quante erano le comuni monete repubblicane di bronzo? A) Sei. B) Dodici. C) Cinque. D) Otto.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 92 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0908. Stando al Lanciani, al tempo di Costantino esistevano a Roma 11 grandi complessi termali, 926 bagni pubblici mentre quante erano le fontane e mostre d'acqua? A) 1212. B) 1009. C) 903. D) 480. 0909. In Via di San Vito, l'arco di Gallieno quale antica porta delle mura serviane rappresenta? A) La . B) La Porta Collina. C) La Porta Viminalis. D) La Porta Salutaris. 0910. Nel 33 a.C., Agrippa unì l'acqua delle sorgenti dette Tepulae con quella che sgorga poco più a monte nella stessa valle Marciana. Di quale acqua si tratta? A) Iulia. B) Marcia. C) Virgo. D) Alexandrina. 0911. La statua del Galata Morente, appartenuta anch'essa in passato alla stessa collezione del Galata Suicida, oggi si trova a: A) Roma - Musei Capitolini. B) Firenze - Uffizi. C) Parigi - Louvre. D) Berlino - Altesmuseum. 0912. Prima della riforma giuliana del 46 a.C., nel calendario romano veniva aggiunto di tanto in tanto un mese intercalare, chiamato mercedonius. Esso veniva inserito tra: A) Tra la I^ e la II^ parte di febbraio. B) Febbraio e marzo. C) Dicembre e gennaio. D) Gennaio e febbraio. 0913. Lungo quale via consolare si estendeva il grandioso complesso della Villa dei Quintili? A) La Via Appia. B) La Via Flaminia. C) La Via Cassia. D) La Via Aurelia. 0914. I frammenti della Forma Urbis furono rinvenuti in un giardino adiacente la chiesa: A) Dei SS. Cosma e Damiano. B) Di S. Pietro in Vincoli. C) Di S. Sabina. D) Di S. Maria del Popolo. 0915. La scomparsa chiesa di S. Nicola de' Cesarini, sorta su una precedente chiesa medievale, anch'essa dedicata al Vescovo di Mira, copriva le vestigia di quale dei quattro templi repubblicani dell'Area Sacra di Largo Argentina? A) Del tempio " A ". B) Del tempio " D ". C) Del tempio " C ". D) Del tempio " B ". 0916. Lo stagnum Agrippae era un lago artificiale alimentato: A) Dall'Aqua Virgo. B) Dall'Aqua Iulia. C) Dall'Aqua Alsietina. D) Dall'Aqua Traiana. 0917. Il porticus Argonautarum faceva parte di un grande complesso eretto da Agrippa in Campo Marzio. Di quale complesso si trattava? A) Del Saepta. B) Del Pantheon. C) Il Minervium. D) Il Diribitorium. 0918. In quale dei Castra appresso elencati alloggiava il gruppo di marinai distaccato a Roma per manovrare il velarium del Colosseo? A) Castra Misenatium. B) Castra Silicariorum. C) Castra Peregrinorum. D) Castra Praetoria. 0919. Le statue ritratto dette "Achillee", la cui introduzione a Roma è ricordata da Plinio, rappresentano personaggi: A) In eroica nudità. B) Eretti e vestiti con la toga. C) Che indossano la corazza. D) A cavallo.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 93 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0920. Nel vasto complesso degli edifici del Foro di Traiano, la statua equestre dell'imperatore era collocata: A) Al centro del Foro. B) All'ingresso del Tempio. C) Nell'atrio delle Biblioteche. D) Nella . 0921. Il piede ( pes ) romano a quanti digiti corrispondeva? A) Sedici. B) Dodici. C) Venti. D) Diciotto. 0922. Il console Lucio Emilio Paolo per celebrare la sua vittoria contro Perseo chiese agli Ateniesi un pittore. Gli venne inviato: A) Metrodoros. B) Theodotos. C) Demetrios. D) Pacuvio. 0923. Nei Musei Capitolini sono conservate importanti sculture come la Fontana di Pontios, la Menade danzante, la Testa di Igea, la statua di Marsia e il gruppo dell'Auriga che provengono tutte dagli: A) Horti Maecenatis. B) Horti Getae. C) Horti Tauriani. D) Horti Agrippinae. 0924. Nella classificazione dei marmi impiegati nelle costruzioni dell'antica Roma, il marmo contraddistinto con il nome Marmor proconnesium con quale nome moderno è noto? A) Bianco-azzurrino. B) Rosso antico. C) Breccia africana. D) Granito nero. 0925. Tra i ponti di Roma elencati, quello ritenuto il più antico è il ponte: A) Sublicius. B) Fabricius. C) Cestius. D) Aemilius. 0926. Le quasi scomparse mura della riva trasteverina avevano tre porte. Quale tra quelle elencate non apparteneva a dette mura? A) Asinaria. B) Aurelia. C) Portuensis. D) Septimiana. 0927. L'Oreste ed Elettra, il gruppo marmoreo della collezione Ludovisi, di quale scultore greco a Roma, che rielabora tipi ellenistici o attici, è opera? A) Di Menelaos. B) Di Stephanos. C) Di Pasiteles. D) Di Arkesilaos. 0928. La grande statua di Ercole giovanile, che si può ammirare nel cortile della sede di Palazzo Altemps del Museo Nazionale Romano, da quale collezione proviene? A) Altemps. B) Del Drago. C) Ludovisi. D) Cesi. 0929. L'ultimo edificio della Sacra Via, prima di entrare nel Foro, era un tempio in seguito riadattato a chiesa cristiana, che ebbe il nome di S. Lorenzo in Miranda. Di quale tempio si tratta? A) Antonino Pio e Faustina. B) Vesta. C) Venere Genitrice. D) Penati. 0930. I resti delle Thermae Decianae, dal nome della famiglia dei Caecinae Decii Albini, si trovano: A) Sull'Aventino. B) Sul Celio. C) Sul Palatino. D) Sul Campidoglio. 0931. L'eccezionale complesso di affreschi della Villa della Farnesina è un documento delle tendenze della pittura: A) Dell'età augustea. B) Dell'età cesariana. C) Dell'età di Claudio. D) Dell'età tiberiana.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 94 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0932. Per il peso, una delle misure base romane era l'uncia pari a 27,288 grammi. La sescuncia o sescunx a quante unciae corrispondeva? A) Una e mezza. B) Tre. C) Sei. D) Due. 0933. Il Mausoleo di Adriano non custodì i resti di quale tra gli imperatori romani elencati? A) Alessandro Severo. B) Adriano. C) Antonino Pio. D) Commodo. 0934. Nell'antica Roma con i nomi di Portus Licini, Portus Parrae e Portus Cornelii venivano indicati tre approdi sul Tevere da cui venivano imbarcati: A) Mattoni e laterizi in genere. B) Cereali e granaglie varie. C) Animali. D) Marmi e pietrame. 0935. A quale, tra gli antichi insediamenti elencati, non può essere associato l'insediamento originario del Palatino? A) Centum Cellae. B) Fidenae. C) Labicum. D) Antemnae. 0936. Il celebrato Settizonio (Septizonium), di cui oggi abbiamo solamente antiche memorie, fu edificato durante l'impero di: A) Settimio Severo. B) Marco Aurelio. C) Commodo. D) Eliogabalo. 0937. Uno dei due obelischi che ornavano l'accesso al Mausoleo di Augusto, fu fatto innalzare da papa Sisto V nel 1587: A) A Piazza Esquilino. B) A . C) A Piazza Montecitorio. D) A Piazza della Rotonda. 0938. La colonna trovata nel 1875 alla Salita dei Crescenzi e innalzata a Porta Pia per commemorare il XXV anniversario dell'annessione di Roma al Regno d'Italia, proveniva da: A) Le Terme Neroniane. B) Il Tempio di Nettuno. C) Lo Stadio di Domiziano. D) Le Terme di Agrippa. 0939. L'imponente complesso della Villa dei Gordiani lungo quale via consolare si estendeva? A) La Via Prenestina. B) La Via Appia. C) La Via Laurentina. D) La Via Tuscolana. 0940. Gli splendidi pavoni bronzei, oggi nel cortile della Pigna in Vaticano, erano ornamenti del: A) Mausoleo di Adriano. B) Mausoleo di Augusto. C) Tempio di Diana. D) Portico di Ottavia. 0941. Nelle misure romane di lunghezza l'uncia o pollex, pari a un digitus e 1/3, a quanti metri corrispondeva? A) 0,0247. B) 0,074. C) 0,296. D) 0,222. 0942. In quale genere di pittura fu specialista Iaia di Cizico, artista greca a Roma? A) Ritratti femminili. B) Immagini di uomini. C) Quadri mitologici. D) Composizioni ornamentali. 0943. Nella zona della Magliana, sulla sponda destra del Tevere, in un luogo noto con il toponimo di Monte delle Piche, si trovano la basilica e la catacomba di: A) Generosa. B) Tecla. C) Ponziano. D) Panfilo.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 95 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0944. Stando al Lanciani, nella Roma imperiale, quale Regio aveva come caratteristica quella di essere un quartiere essenzialmente popolare con il predominio di edifici e proprietà private su quelli pubblici? A) IV^ Regio, Forum Pacis. B) VII^ Regio, Via Lata. C) IX^ Regio, Circus Flaminius. D) VIII^ Regio, Forum Romanum. 0945. L'unico obelisco di Roma che sia rimasto sempre in piedi, dopo la caduta dell'Impero, è quello: A) Vaticano. B) Lateranense. C) Flaminio. D) Del Pantheon. 0946. Tra la Vigna Sassi e le Mura Aureliane, tra la Via Appia e la Via Latina, si estendeva la Vigna Codini, famosa fino dal tempo di Pio IV per il rinvenimento di: A) Colombari. B) Un Ninfeo. C) Tabernae. D) Una Statio Vigilum. 0947. Nella configurazione che la Curia Iulia, più volte distrutta da rovinosi incendi, ebbe con la ricostruzione di Diocleziano, sotto il nome di Senatus, l'aula principale venne adattata a chiesa cristiana dedicata a: A) S. Adriano. B) S. Anastasia. C) S. Martina. D) S. Maria Antiqua. 0948. Quale tra gli Horti appresso elencati non si sviluppava a nord della città nella VII^ Regio augustea ( Via Lata ): A) Horti Caesaris. B) Horti Luculliani. C) Horti Aciliani. D) Horti Pinciani. 0949. Sul dritto delle comuni monete romane repubblicane di bronzo del valore di un asse compare: A) La testa di Giano. B) La testa di Ercole. C) La prua di una nave. D) Un'aquila. 0950. Il Galata Suicida, oggi nel Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps, a quale collezione apparteneva? A) Ludovisi. B) Altemps. C) Del Drago. D) Mattei. 0951. La pertica romana a quanti piedi ( pedes ) corrispondeva? A) Dieci. B) Sedici. C) Otto. D) Dodici. 0952. Nelle Mura Aureliane, la , ancora oggi tra quelle ben conservate, si trovava tra le porte: A) Asinaria e Appia. B) Appia e Ostiense. C) Asinaria e Tiburtina. D) Flaminia e Salaria. 0953. Tra quelle elencate, quale Porta delle Mura Aureliane di Roma, se si eccettuano due brevi tratti ai lati di essa, non è scomparsa? A) . B) Porta Portuensis. C) Porta Salaria. D) . 0954. Il celeberrimo Mausoleo di Adriano venne edificato nell'area degli Horti: A) Domitiae. B) Agrippinae. C) Getae. D) Caesaris. 0955. Le Domus appresso elencate: la Domus Symmachorum, la Domus Philippi, la Domus L. Marii Maximi e la Domus Valeriorum, da cui furono recuperati notevoli reperti, furono edificate tutte sullo stesso monte. Quale? A) Celio. B) Pincio. C) Aventino. D) Esquilino.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 96 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0956. Dalle cave nelle località, oggi note come Le Caprine, Casal Bernini e Il Barco, in epoca Romana fu prelevato in grandissima quantità (secondo il Lanciani cinque milioni e mezzo di m³) il: A) Lapis tiburtinus. B) Lapis ruber. C) Lapis albanus. D) Lapis gabinus. 0957. Tra gli edifici elencati, quale non è da mettere in stretta relazione con le venationes del Colosseo? A) Amphiteatrum Statilitauri. B) . C) Vivarium. D) Claudium. 0958. A fianco del Tempio della Concordia e a ridosso del Tabularium, rimangono ancora in piedi tre colonne d'angolo del pronao, il nucleo del podio e l'altare di quale tempio? A) Divi Vespasiani et Titi. B) Boni Eventus. C) Divi Claudii. D) Junonis. 0959. Quale importante sepolcro rimane entro le mura tra la Via Appia e la Via Latina, nei pressi di ? A) Degli Scipioni. B) Degli Haterii. C) Dei Domizi. D) Dei Sempronii. 0960. Nella classificazione dei marmi impiegati nelle costruzioni dell'antica Roma, quale era il nome con cui veniva contraddistinto il marmo noto con il nome moderno di Cipollino? A) Marmor carystium. B) Marmor luculleum. C) Marmor molossium. D) Marmor chium. 0961. Con quale nome veniva indicata anticamente l'odierna ? A) Praenestina o Labicana. B) Metrovia. C) Tiburtina. D) Settimiana. 0962. I resti di età romana rinvenuti a Trinità dei Monti testimoniano la ricchezza e l'importanza di uno degli horti più famosi di Roma. Di quali horti si tratta? A) Horti Luculliani. B) Horti Tauriani. C) Horti Lamiani. D) Horti Aciliorum. 0963. Una porta delle Mura Aureliane, conformata al suo attuale aspetto da Belisario, deve una buona parte della sua fama all'eroica impresa compiuta dallo stesso Belisario in difesa di Roma nel 537. Da allora assunse anche il nome di Porta Belisaria. Si tratta della Porta: A) Pinciana. B) Salaria. C) Nomentana. D) Flaminia. 0964. Nei pressi del Foro Romano, dove il Vicus Tuscus si avvia verso il Velabro, vi sono i resti degli: A) Horrea Agrippiana. B) Horrea Lolliana. C) Horrea Seiana. D) Horrea Galbiana. 0965. Il fusto della Columna cochlis, con rilievi che narrano le campagne daciche di Traiano, è composto da: A) Marmo Lunense. B) Marmo Pentelico. C) Marmo Cipollino. D) Marmo Proconneso. 0966. Gli Ustrina imperiali di Augusto, Marco Aurelio e Antonino Pio furono edificati in un'unica regione augustea. Di quale regione si tratta? A) IX^ Circus Flaminius. B) VII^ Via Lata. C) XIII^ Aventinus. D) V^ Esquilina. 0967. Il celebre gruppo marmoreo di Oreste ed Elettra, della collezione Ludovisi, in quale sede del Museo Nazionale Romano è oggi esposto? A) Palazzo Altemps. B) Terme di Diocleziano. C) Crypta Balbi. D) Palazzo Massimo.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 97 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0968. Su quale colle si estendevano gli Horti Maecenatis? A) Esquilino. B) Celio. C) Quirinale. D) Aventino. 0969. A quale imperatore si deve la costruzione del Pantheon nella sua conformazione a pianta circolare? A) Adriano. B) Vespasiano. C) Traiano. D) Domiziano. 0970. Il clivus noto come Clivus Publicius su quale colle consentiva di salire? A) Aventino. B) Esquilino. C) Campidoglio. D) Palatino. 0971. I resti del noto Ponte Lupo, alto 32 metri, lungo 155 e largo 14, che serviva per il passaggio sul fosso dell'Acqua Rossa degli acquedotti dell'Aqua Marcia, Anio Vetus, Anio Novus e Claudia, si trova nei pressi di: A) Gallicano. B) Oriolo Romano. C) Velletri. D) Nepi. 0972. La Palus Caprae, una delle zone paludose della Roma antica, alla cui bonifica molto contribuì Agrippa, si trovava nella zona: A) Del Pantheon. B) Di Testaccio. C) Del Velabro. D) Di Porta Maggiore. 0973. Nella Sala X del museo Nazionale Romano alle terme di Diocleziano, assieme al Sepolcro dei Platorini, è conservata una tomba a camera, interamente ricavata nel tufo, nota come: A) Tomba dei dipinti. B) Tomba dei graffiti. C) Tomba dei mosaici. D) Tomba delle iscrizioni. 0974. L'imponente edificio sulla Via Flaminia Antica, noto come Casale di Malborghetto, ingloba: A) Un arco quadrifronte. B) Una villa del II Sec. d.C. C) Un tempio. D) Un grande sepolcro. 0975. Qual è, tra le Porte antiche delle Mura di Roma ancora esistenti, l'unica ad avere torri cilindriche affiancate a torri quadrangolari? A) . B) Porta Celimontana. C) Porta Esquilina. D) Porta Flaminia. 0976. Per ovviare all'inconveniente dovuto alla frazione di giorno, nel Calendario Giuliano, si convenne di calcolare ogni quattro un anno di giorni: A) 366. B) 368. C) 367. D) 364. 0977. Quale odierna località, nei dintorni di Roma, è da identificarsi con l'antica Castrimoenium? A) Marino. B) Settebagni. C) Albano. D) Cesano. 0978. Il grandioso e originale capitello, oggi nel Cortile della Pigna in Vaticano, ornato con la figura di un pugile tra arbitri e suonatori di tibia, proviene dalle terme costruite nel 227 da Alessandro Severo: A) In Campo Marzio. B) Nel Palatino. C) Nell'Esquilino. D) Al II miglio della Via Appia. 0979. L'Arco oggi noto come Arco di Dolabella e Silano a quale delle porte che si aprivano nelle Mura Serviane corrisponde? A) Caelimontana. B) Collina. C) Fontanilis. D) Esquilina.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 98 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0980. L'insieme della casa delle Vestali, di cui l'atrio per grandezza e magnificenza era l'elemento più importante, si estendeva a sud: A) Della Sacra Via. B) Del Vicus Vestae. C) Della Nova Via. D) Del Vicus Tuscus. 0981. Nei primi tempi di Roma, con il nome di Querquetulanus, per le quercie che ne coprivano il fianco est, veniva chiamato un monte per il quale più tardi venne adottato il nome di: A) Caelius. B) Janiculus. C) Aventinus. D) Oppius. 0982. Quali monumenti architettonici romani Plinio apprezzò più di tutti gli altri, affermando che niente di più mirabile è esistito nell'orbe terraqueo? A) Gli acquedotti. B) I teatri. C) Le basiliche. D) Le strade. 0983. Per un imponente complesso termale, Apollodoro di Damasco concepì un progetto sicuramente innovativo, che comprendeva ampie aree verdi. Si tratta delle terme di: A) Traiano. B) Agrippa. C) Caracalla. D) Severo Alessandro. 0984. A Roma, fino dal III sec. a.C., la pittura trionfale con la quale si usava illustrare al popolo le campagne vittoriose, ebbe una funzione politica. Nel 264 a.C. Manio Valerio Massimo Corvinio Messalla espose un dipinto raffigurante la guerra contro i Cartaginesi e contro Gerone di Siracura sul: A) Fianco della Curia Ostilia. B) La Basilica Sempronia. C) Tempio della Mater Matuta. D) Portico di Metello. 0985. Nella valle tra il Cispio e il Viminale si incuneava una strada il cui tratto inferiore si chiamava: A) Vicus Patricii. B) Vicus Portae Collinae. C) Vicus Lugarius. D) Vicus Tuscus. 0986. Nel marzo del 1878, nell'area del cosidetto Stadio di Domiziano sul Palatino, venne rinvenuta la mirabile statua nota come Giunone del Palatino che ora si trova: A) A Palazzo Massimo. B) Nei Musei Capitolini. C) Nei Musei Vaticani. D) A . 0987. Tra le diverse figure gladiatorie quale era il nome di quella armata con due pugnali? A) Dimachaerus. B) Essedarius. C) Hoplomachus. D) Laquearius. 0988. Quale tra gli edifici di Campo Marzio appresso elencati non fu costruito nell'età di Augusto e Tiberio? A) Forum Holitorium. B) . C) Crypta Balbi. D) Saepta Iulia. 0989. Per alimentare convenientemente il Palatino, Settimio Severo portò dal Celio un ramo dell'acquedotto dell'acqua: A) Claudia. B) Marcia. C) Dell'Anio Novus. D) Virgo. 0990. Gli imponenti resti che ancora oggi possiamo ammirare in Piazza di Pietra a quale antica costruzione appartenevano? A) Al Templum Divi Hadriani. B) Alle Terme di Agrippa. C) Al Templum Martis Ultoris. D) Alla Basilica Ulpia. 0991. Nelle Mura Serviane, tra la Porta Capena e il Tevere si aprivano quattro porte, mentre nella parte trasteverina del Tevere non vi sono tracce delle fortificazioni serviane. Quale porta tra quelle elencate non si apriva in detto tratto? A) La Porta Querquetulana. B) La Porta Naevia. C) La Porta Raudusculana. D) La Porta Navalis.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 99 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 0992. Seneca definì ministri luxuria: A) Gli artisti. B) I mercanti d'arte. C) I collezionisti. D) I committenti d'opere d'arte. 0993. Le strutture di una domus del II sec. poste nel Vicus Patricii, reimpiegate a scopi religiosi, furono rielaborate per la basilica paleocristiana: A) Di S. Pudenziana. B) Di S. Agnese. C) Dei SS. Cosma e Damiano. D) Di S. Sabina. 0994. Dove sono ancora visibili degli imponenti resti del cosidetto Templum Divi Hadriani? A) A Piazza di Pietra. B) Nel Foro Romano. C) Al Palatino. D) A Via di S. Eustachio. 0995. Tra gli edifici elencati, in stretta relazione con l'Anfiteatro Flavio, non era destinato all'allenamento dei gladiatori il: A) Samiarum. B) Magnus. C) Matutinus. D) Dacicus. 0996. Quello più a nord dei quattro templi repubblicani dell'Area Sacra di Largo Argentina è il tempio: A) " A ". B) " C ". C) " B ". D) " D ". 0997. Nelle misure di peso romane, tra i multipli dell'uncia troviamo il triens, pari a due sextans. A quante unciae esso corrispondeva? A) Quattro. B) Nove. C) Tre. D) Sei. 0998. Quale imperatore si gloriava di aver trasformato in marmorea la Roma repubblicana di terracotta e di mattoni? A) Augusto. B) Caligola. C) Nerone. D) Vespasiano. 0999. I capitelli delle colonne del Tempio di Portuno, che per lungo tempo ebbe il nome di Tempio della Fortuna Virile, in quale stile sono scolpiti? A) Ionico. B) Corinzio. C) Dorico. D) Composito. 1000. Quale dei quattro templi repubblicani dell'Area Sacra di Largo Argentina fu costruito per primo? A) Il tempio " C ". B) Il tempio " B ". C) Il tempio " D ". D) Il tempio " A ". 1001. Nel moderno quadriportico del complesso cimiteriale di Pretestato si trova l'imponente e famoso sarcofago dell'imperatore: A) Balbino. B) Pupieno. C) Macrino. D) Commodo. 1002. Dove sono oggi custoditi i grandi plutei marmorei decorati su entrambi i lati, noti come Anaglypha Traiani? A) Nella Curia nel Foro Romano. B) Nei Mercati Traianei. C) Nei Musei Capitolini. D) Nei Musei Vaticani. 1003. Nel 1538 da dove fu prelevata, per ordine di papa Paolo III, la statua equestre bronzea di Marco Aurelio per essere portata in Campidoglio? A) Dal Campus Lateranensis. B) Dagli Horti Sallustiani. C) Dal Mausoleum Hadriani. D) Dal Forum Transitorium.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 100 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1004. La celebre Fontana di Trevi è ancora oggi alimentata dall'Aqua Virgo, portata a Roma da Agrippa con un condotto quasi interamente sotterraneo che su ca. 20,7 km di lunghezza sfrutta un dislivello di: A) 4 m. B) 10 m. C) 32 m. D) 47 m. 1005. Nella sede di Palazzo Massimo del Museo Nazionale Romano è conservata una nota statua marmorea di Apollo contraddistinta con il toponimo: A) Del Tevere. B) Di Ariccia. C) Di Tivoli. D) Di Castelporziano. 1006. In corrispondenza di quale ambiente delle Terme di Diocleziano si apre l'ingresso attuale della Basilica di S. Maria degli Angeli? A) Calidarium. B) Tepidarium. C) Frigidarium. D) Natatio. 1007. I prospetti esterni dell'arco quadrifronte nei pressi di S. Giorgio in Velabro, noto come Tempio di Giano, da quanti ordini di nicchie sono caratterizzati? A) Due. B) Tre. C) Uno. D) Quattro. 1008. La scomparsa Porta Capena dava accesso a Roma da quale delle cosidette vie consolari? A) Appia. B) Tuscolana. C) Collatina. D) Prenestina. 1009. Secondo Plinio le prime monete romane d'argento vennero coniate nel 269 a.C. in tre valori. Un denario d'argento a quanti assi di bronzo corrispondeva? A) Dieci. B) Dodici. C) Sedici. D) Sei. 1010. Il portico noto come Hecatostylon, o portico delle cento colonne, a quale grandioso complesso apparteneva? A) Al Teatro di Pompeo. B) Alla Basilica Iulia. C) Al Tabularium. D) Alla Domus Aurea. 1011. Rispetto al Foro di Cesare, il grande Foro di Traiano come si disponeva? A) Parallelamente. B) Trasversalmente. C) In successione. D) Obliquamente. 1012. Nella classificazione dei marmi impiegati nelle costruzioni dell'antica Roma, il marmo contraddistinto con il nome di Marmor molossium con quale nome moderno è noto? A) Fior di pesco. B) Porta santa. C) Nero antico. D) Pentelico. 1013. Il famosissimo Mosaico del Nilo o Mosaico Barberini, copia sillana di un originale alessandrino del II sec. a.C., è noto anche come Mosaico di: A) Palestrina. B) Fidene. C) Zagarolo. D) Ostia. 1014. La colonna a spire con decorazioni commemoranti le campagne daciche di Traiano e stata realizzata con: A) Marmo di Carrara. B) Cipollino. C) Travertino. D) Pario. 1015. Il superamento del divieto di costruire a Roma teatri stabili si deve a: A) Gneo Pompeo Magno. B) Gaio Giulio Cesare. C) Augusto. D) Nerone.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 101 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1016. Un obelisco dei due che fiancheggiavano l'ingresso del Mausoleo di Augusto, riportato alla luce nel 1782, fu innalzato a partire dal mese di agosto dell'anno successivo in piazza: A) Del Quirinale. B) Del Popolo. C) Montecitorio. D) Navona. 1017. Oltre che sul Campidoglio, le memorie della vita della Roma primitiva sono concentrate sul: A) Palatino. B) Aventino. C) Celio. D) Viminale. 1018. Da quale degli Horti di Roma antica provengono le famose sculture di Commodo, raffigurato come Ercole, della Venere Esquilina e del gruppo di Ephedrismos dei Musei Capitolini? A) Lamiani. B) Tauriani. C) Lolliani. D) Variani. 1019. La scalinata dell'antica Roma nota come Scalae Caci, metteva in comunicazione la zona del Velabro con: A) Il Palatino. B) Il Colle Oppio. C) Il Campidoglio. D) L'Aventino. 1020. Il Tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare, venne rifatto con ricchi fregi, scolpiti anche nella cella da: A) Traiano. B) Vespasiano. C) Tiberio. D) Antonino Pio. 1021. Quale destinazione d'uso avevano gli edifici adiacenti alla Basilica Ulpia traianea, dalla parte opposta al foro? A) Bibliothecae. B) Horrea. C) Curiae. D) Templa. 1022. Con quale strumento attualmente possono essere catalogati conii e punzoni, sigilli e medaglie antiche? A) Con la scheda NU. B) Con la scheda RA. C) Con la scheda TMA. D) Con la scheda OA. 1023. Gli allegati di documentazione grafica alla scheda del bene catalogato dovranno essere descritti nel campo strutturato: A) DRA. B) FTA. C) Osservazioni. D) OGTT. 1024. Per aggiornamento della scheda si intende: A) La revisione del contenuto a seguito di sopralluoghi, studi storico-critici, ricerche bibliografiche, eventi. B) Una attività motivata da modifiche della condizione giuridica del bene. C) L'attività di aggiornamento periodico prevista dagli Enti schedatori. D) Un procedimento necessario nel caso di campagne di catalogazione condotte da soggetti privati a seguito di atto di concessione. 1025. Nella normativa SI-Sito archeologico, la compilazione del campo OGTD conterrà: A) Una definizione del sito secondo parametri obiettivi. B) Una definizione del sito secondo parametri interpretativi. C) La precisazione tipologica del sito. D) La qualità dell'individuazione del sito. 1026. Quali indicazioni devono contenere le notizie storico critiche relative al bene catalogato? A) Inquadramento del bene con motivazioni giustificative di quanto affermato in altri campi o, per oggetti smembrati, notizie sulle parti perdute o conservate altrove. Citazione dei testi essenziali di riferimento. Indicazione di quelli comprensivi di ragguaglio bibliografico esaustivo. B) Descrizione sintetica a testo libero o rinvio alla fotografia, purché questa permetta un'agevole lettura. Per la descrizione degli stemmi bisogna attenersi ai criteri adottati nel campo dell'araldica. C) Descrizione tipologica e morfologica dell'oggetto. Per le parti componenti dell'oggetto fare riferimento alle indicazioni fornite nello specifico vocabolario. D) A testo libero, informazioni sul bene catalogato per le quali non è stato possibile utilizzare gli altri campi della scheda. Citazione dei testi essenziali di riferimento e indicazioni di quelli comprensivi di ragguaglio. 1027. Gli Authority File sono: A) Archivi controllati che riguardano 'entità' (come gli autori, la bibliografia) in relazione con i beni culturali. B) Modelli per la descrizione e la gestione delle informazioni che riguardano i diversi tipi di documenti che corredano le schede di catalogo. C) Liste terminologiche aggiornate, di riferimento per la corretta compilazione delle schede di catalogo. D) Allegati delle schede di catalogo relativi a fotografie, disegni tecnici, audio, video, fonti archivistiche.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 102 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1028. La documentazione video, anche in formato digitale, del bene catalogato, allegata o esistente, si segnala nel campo: A) VDC. B) DRA. C) FTA. D) AN-Annotazioni. 1029. Se il bene catalogato è stato esposto in mostra/e si compila: A) MST. B) Il campo delle annotazioni, con il riferimento all'evento. C) Il campo delle notizie storico critiche, con il riferimento all'evento. D) Il campo oggetto, con il riferimento all'evento. 1030. Un mosaico, nel campo CLS della scheda modello RA, in quale categoria viene inserito? A) Nella sequenza: Edilizia/Rivestimenti e pavimentazioni/Rivestimenti musivi. B) Nella sequenza: Edilizia/Rivestimenti musivi. C) Nel termine generale della categoria Pittura. D) Nella sequenza: Edilizia/Elementi architettonici/Elementi decorativi e di arredo. 1031. La datazione contenuta nel campo PRDI si riferisce: A) Alla data di ingresso del bene nell'immobile contenitore. B) Alla data di formazione della raccolta o collezione che custodisce il bene. C) Alla data in cui il bene è stato reperito. D) Alla datazione attribuita al bene. 1032. In presenza di materiali fotografici, grafici, multimediali e bibliografici che si ritiene utile allegare alla scheda o semplicemente citare, si compila il paragrafo: A) DO-Fonti e doumenti di riferimento. B) AD-Acceso ai dati. C) DA-Dati analitici. D) AN-Annotazioni. 1033. Il campo NVCT si riferisce: A) Al tipo di provvedimento amministrativo relativo al bene di proprietà privata o di Ente o Istituto legalmente riconosciuto. B) Al tipo di provvedimento amministrativo relativo al bene di proprietà dello Stato. C) Al tipo di provvedimento amministrativo relativo al bene di proprietà pubblica. D) Al tipo di provvedimento amministrativo relativo al bene di proprietà di Stati o Enti stranieri in Italia. 1034. Il campo OGTP viene compilato all'occorrenza: A) Qualora l'oggetto catalogato sia stato individuato come parte componente di un bene complesso, indicarne la posizione rispetto al bene complesso stesso. B) Qualora il bene non si trovi in Italia, al momento della catalogazione. C) Quando il bene catalogato si trovi in località estera. D) Quando si renda necessario indicare eventuali altre denominazioni del luogo in cui si trova il bene catalogato. 1035. Nel campo AUTH la sigla per citazione indica: A) Il codice univoco che individua la scheda relativa all'autore nell'ambito di un repertorio locale. B) Il nome del committente. C) I dati anagrafici dell'autore individuato. D) La fonte da cui deriva l'attribuzione. 1036. L'Authorithy file DSC, Scavo, è lo strumento per la compilazione circa: A) Le informazioni relative all'intervento di scavo in occasione del quale è stato reperito il bene. B) Il numero di codice che individua lo scavo in modo univoco a livello nazionale. C) Eventuali informazioni relative alle modalità di reperimento del bene nel corso della ricognizione. D) La denominazione ufficiale dello scavo. 1037. In relazione alla scoperta del bene, le informazioni sulle condizioni di visibilità (RCGC) quale tipo di attività archeologica riguardano? A) L'indagine archeologica di superficie. B) L'indagine archeologica effettuata con l'ausilio della fotoaerea. C) L'indagine di ambienti in tutto o in parte ipogei. D) La prospezione subacquea. 1038. Per tracce di coltivazione (Scheda SI-Sito archeologico, campo OGTT) si intende: A) Fosse per gli alberi, trincee agricole per le coltivazioni. B) Opere riconducibili all'attività di trasformazione di un terreno per disboscamento, drenaggio, arginatura, incanalamento delle acque. C) Opere di sistemazione del terreno prevalentemente attestate in zone di montagna. D) Grandi recinzioni, spesso associate a ville, probabilmente con lo scopo di delimitare orti o frutteti. 1039. Un carico di materiali di bordo, nel campo OGTT della scheda di catalogo SI-Sito archeologico, è: A) Un giacimento di materiale che può includere merci, oggetti di uso quotidiano e/o parti dell'attrezzatura di bordo. B) Un sito caratterizzato da più imbarcazioni colate a picco a breve distanza le une dalle altre o addirittura le une sovrapposte alle altre. C) Costituito dai resti della struttura delle imbarcazioni o/e del carico trasportato. D) Un giacimento di materiali dispersi.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 103 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1040. Per tipologie di allegati multimediali non previsti dalla normativa dovrà essere utilizzato il campo strutturato: A) ADM. B) DRA. C) FTA. D) Notizie storico critiche. 1041. Quale campo struttura una relazione gerarchico-verticale del tipo 'insieme-componenti', che si crea se il bene complesso viene trattato come tale? A) RVE. B) RVES. C) RVER. D) ROZ. 1042. La bibliografia si riporta: A) In ordine cronologico e in forma abbreviata. B) In ordine cronologico. C) In forma estesa, con annotazioni. D) Unicamente se bibliografia specifica. 1043. In quale paragrafo la scheda di reperto contiene dati che consentono la georeferenziazione del bene catalogato? A) Nel paragrafo GP. B) Nel paragrafo LC. C) Nel paragrafo LA. D) Nel paragrafo PRV. 1044. Nella Normativa di catalogazione il paragrafo DO è delegato a: A) Contenere i campi strutturati dedicati alla documentazione allegata. B) Contenere i campi strutturati dedicati alla descrizione dei dati analitici. C) Contenere i campi strutturati dedicati alla descrizione dei dati catastali. D) Contenere i campi strutturati dedicati alle Liste degli Enti di riferimento. 1045. Per svolgere le campagne di catalogazione del patrimonio culturale sul territorio di propria competenza, la Soprintendenza opera in collaborazione con: A) L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) che è un organo tecnico-scientifico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali cui sono conferite funzioni di indirizzo e coordinamento di tale attività. B) Le Regioni, attraverso i Centri di documentazione. C) Le Università, attraverso i Dipartimenti di archeologia e storia dell'arte. D) Gli istituti universitari e gli istituti di ricerca come il CNR e il CNUCE. 1046. Secondo gli strumenti terminologici della scheda SI-Sito archeologico, per area funeraria (campo OGTD) si intende: A) Luogo destinato alla deposizione funeraria sia di singoli individui sia di intere comunità. B) Un cimitero sotterraneo, che assume una particolare connotazione in ambito cristiano. C) Ipogei di dimensioni più o meno limitate e di carattere familiare. D) Cimitero sopra terra, cimitero subdiale, sepolcreto. 1047. Nel quadro degli standard utilizzati nelle attività di catalogazione del patrimonio culturale, un ruolo di particolare rilievo è svolto: A) Dagli strumenti di supporto alla catalogazione (liste, vocabolari, thesauri, tabelle). B) Dalle specifiche normative di riferimento. C) Dalla manualistica, dai repertori, dai corpora, dalle sillogi, ecc. D) Dall'utilizzo dei linguaggi di programmazione imperativa. 1048. I dati relativi alla condizione giuridica del bene e ai provvedimenti di tutela sono contenuti nel paragrafo: A) TU. B) RV. C) CD. D) AC. 1049. Quali dati vengono registrati nel paragrafo GL-Georeferenziazione tramite linea? A) Quelli che permettono di georeferenziare il bene mediante la definizione di una linea, individuata da coppie di coordinate agganciate al sistema di riferimento specificato. B) Quelli che permettono di georeferenziare il bene mediante la definizione di un punto individuato da una coppia di coordinate agganciate al sistema di riferimento specificato. C) Informazioni per la definizione dei punti che individuano il poligono mediante coppie di coordinate agganciate al sistema di riferimento. D) Indicazioni relative alla quota massima e alla quota minima dell'area, rispetto al livello del mare. 1050. La condizione giuridica di un bene catalogato è relativa: A) All'attuale proprietà o detenzione del bene catalogato. B) All'aggiudicazione (a seguito di atto giudiziario). C) Alla eventuale restituzione postbellica. D) All'eventuale sequestro. 1051. La Qualificazione precisa, integra o caratterizza: A) Il contenitore, dal punto di vista della condizione giuridico-amministrativa o funzionale. B) Il nome proprio completo o la denominazione corrente o il titolo del contenitore. C) La denominazione del complesso monumentale a cui apprtiene l'edificio in cui è collocato il bene. D) La collocazione dell'immobile contenitore.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 104 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1052. La documetazione grafica generica su supporto carteceo da allegare alle schede di catalogo deve essere prodotta in formato: A) Raster'. B) JPG. C) CAD. D) TIFF. 1053. Il paragrafo LA contiene: A) Altre localizzazioni geografico-amministrative. B) I dati che permettono di georeferenziare il bene catalogato. C) La localizzazione sulla base della ripartizione catastale nazionale. D) Altre denominazioni del luogo in cui si trova il bene catalogato. 1054. Nella strutturazione dei dati di catalogo della scheda RA, per definire l'iconografia di una pittura parietale romana quali campi vanno compilati? A) SGTI-SGTT. B) DES-DESO. C) ATB-ATBD. D) OGT-OGTT. 1055. L'approfondimento sulla compilazione del campo STCC, in appendice alle norme di compilazione, fornisce allo schedatore: A) Indicazioni specifiche sull'utilizzo dei vari termini del vocabolario chiuso in relazione allo stato di conservazione del bene catalogato. B) Indicazioni specifiche sull'utilizzo dei vari termini di vocabolario chiuso in relazione alla materia e alla tecnica del bene catalogato. C) Indicazioni specifiche sull'utilizzo dei vari termini di vocabolario chiuso in relazione alle misure del bene catalogato. D) Indicazioni specifiche sull'utilizzo dei vari termini di vocabolario chiuso in relazione ai restauri occorsi al bene catalogato. 1056. Nella scheda TMA 3.00 l'indicazione "un disegno è fonte di rappresentazione di un bene" è contenuta: A) Nel vocabolario chiuso. B) Nel vocabolario aperto. C) In un campo ripetitivo. D) Nel testo, in maniera non strutturata. 1057. Nel Sistema Informativo Generale del Catalogo (SIGEC) le Entità Multimediali sono costituite: A) Da un file, da una scheda di documentazione e dai metadati informativi e tecnici. B) Da file e dai paragrafi di georeferenziazione. C) Dalla metainformazione cartografica. D) Da file ed entità di supporto (foto aeree). 1058. Il corretto inserimento di un candelabro all'interno del campo CLS della scheda RA è: A) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Illuminazione. B) Arredi/Arredi funerari. C) Arredi/Mobilia. D) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Fusione e forgiatura. 1059. Quale campo è destinato alle informazioni sul rapporto che intercorre fra il bene in questione e un altro bene che ne rappresenta la fase preparatoria o derivata? A) ROF. B) ROZ. C) ROFA. D) ROFD. 1060. Le informazioni relative all'esercizio di prelazione su un bene archeologico: A) Vengono inserite nel campo relativo al tipo di acquisizione. B) Vengono inserite nelle notizie storico critiche. C) Vengono inserite nelle osservazioni. D) Seguono la descrizione dell'oggetto. 1061. In caso di beni di proprietà privata, il campo Denominazione raccolta deve contenere: A) Il nome del proprietario, detentore o possessore, preceduto dalla dizione 'collezione privata'. B) Informazioni peculiari sulla localizzazione del bene all'interno del contenitore. C) Indicare il nome proprio completo o la denominazione corrente o il titolo del contenitore. D) Il campo non presenta obbligatorietà di contesto. 1062. Un sigillo, nel campo CLS della scheda modello RA, in quale categoria dovrà essere inserito? A) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Sfragistica. B) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Giochi e giocattoli. C) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Amuleti e oggetti per uso cerimoniale, magico e votivo. D) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Ferramenta. 1063. Quali sono le competenze dell'Ente cui spetta l'attività di catalogazione? A) La tutela o la delega alla tutela del bene catalogato. B) Il funzionamento del catalogo. C) La compilazione di elenchi patrimoniali. D) La compilazione di inventari.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 105 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1064. Nella strutturazione dei dati della scheda di catalogo SI-Sito archeologico, per deposizione di materiale (campo OGTD) si intende: A) Un accumulo, o la deposizione voluta dall'uomo, di un oggetto o di un insieme di oggetti in un luogo ben definito. B) Il luogo dove vengono accumulati i materiali di scarto provenienti da una qualsiasi attività umana. C) La deposizione di oggetti isolati o a coppie, reiterata e distribuita nel tempo, effettuata in uno stesso luogo per motivi cultuali. D) Un deposito di oggetti selezionati e nascosti intenzionalmente. 1065. Nel campo CLS della scheda modello RA, l'industria litica a quale categoria di beni appartiene? A) Strumenti, utensili e oggetti d'uso. B) Fra i termini non ascrivibili ad ambiti specifici. C) Scultura. D) Scultura/Statuaria. 1066. Nel campo CLS della scheda modello RA, la categoria 'Modellini': A) Si trova univocamente nella sequenza: Arredi /Arredi sacri e votivi/Modellini. B) Si trova nella sequenza: Arredi/Arredi funerari. C) Si trova unicamente nella sequenza: Edilizia/Elementi architettonici/Elementi decorativi e di arredo. D) Si trova unicamente nella sequenza: Edilizia/Elementi decorativi e di arredo. 1067. Il paragrafo ESP-Esportazione, riporta: A) Informazioni circa l'attestato di libera circolazione, tipo ed estremi di licenze di esportazione, importazione o reimportazione del bene catalogato. B) Unicamente attestato/ certificato di circolazione temporanea. C) Unicamente la licenza comunitaria di esportazione temporanea. D) Unicamente le disposizioni di veto all'attestato di libera circolazione. 1068. Nel paragrafo della datazione, nel caso in cui la data sia un anno preciso si compilano: A) I due sottocampi 'DTSI -Da' e 'DTSF - A' con lo stesso valore. B) I due sottocampi 'DTSI-Da' e 'DTSF-A' con valori differenti. C) Solo il sottocampo 'DTSI-Da'. D) Solo il sottocampo 'DTSF-A'. 1069. Nella scheda NU, il sottocampo DESI va compilato solo in presenza di un soggetto iconografico, utilizzando: A) La codifica Iconclass. B) Corpora e repertori di riferimento. C) Ricerche trasversali sui beni culturali. D) Criteri di identificazione dei soggetti basati sulla letteratura artistica. 1070. La fusione sotto un'unica direzione dell'Ufficio centrale del catalogo e del Gabinetto fotografico nazionale con annessa Aerofototeca è avvenuta: A) Nel 1973. B) Nel 1983. C) Nel 1993. D) Nel 1963. 1071. Per giacimento subacqueo si intende (campo OGTD della scheda SI-Sito archeologico): A) Il sito tipicamente sottomarino, costituito sia da giacimenti con depositi concentrati o materiali dispersi in una superficie più o meno ampia, sia da singoli ritrovamenti sporadici. B) Il sito originariamente terrestre ma sommerso in seguito a circostanze eccezionali. C) Il sito legato ad attività sia marittime che terrestri, come ad esempio i porti e i moli. D) Gli impianti per la piscicoltura. 1072. Quale paragrafo contiene le informazioni essenziali per l'individuazione del bene catalogato? A) OGT. B) SGT. C) LC. D) RE. 1073. I campioni presi in esame per lo studio pedologico dei terreni in esame consistono in: A) Tessitura, struttura, consistenza, contenuto organico, colore, PH, spessore, profondità, limite superiore e inferiore. B) Tessitura, struttura, consistenza, contenuto organico, colore. C) Litotipi caratterizzanti il sito in affioramento o in perforazione. D) Rocce sedimentarie, vulcaniche e metamorfiche che possano fornire dati sulle facies sedimentarie. 1074. Nel campo INVD, la data di compilazione del registro va espressa indicando: A) Anno o arco cronologico; ante, post, inizio, fine, metà, prima metà, seconda metà, ca. B) Anno o arco cronologico; ante, post. C) La compilazione del sottocampo non presenta obbligatorietà. D) Anno/mese/giorno (aaaa/mm/gg). 1075. Qule è la definizione dell'OGTD? A) Termine o locuzione che individua il bene oggetto della scheda in base alla connotazione funzionale e morfologica espressa secondo la tradizione degli studi. B) Raccolta, o tipologia di collezione, all'interno della quale è conservato il bene oggetto di catalogazione. C) Aggettivo o locuzione che precisa, integra o caratterizza il contenitore dal punto di vista della condizione giuridico-amministrativa o funzionale. D) Raccolta di informazioni che consentono di collocare il bene nel contesto culturale e di produzione.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 106 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1076. Eventuali modifiche macroscopiche dello stato di conservazione, della forma e della consistenza del bene catalogato si inseriscono: A) Nel campo STCS. B) Nel campo STCC. C) Nel paragrafo RS. D) Nel sottocampo OGTD. 1077. La compilazione del sottocampo OGTD è: A) Obbligatoria. B) Ripetitiva. C) Ripetitiva, nel caso in cui si compilino più schede di uno stesso bene. D) Non presenta obbligatorietà di contesto. 1078. Nel caso di campagne di catalogazione condotte da soggetti privati, il soggetto schedatore deve essere contrassegnato: A) Dalla lettera 'C' e dal mumero di progetto indicato sulla Gazzetta Ufficiale, dal numero e dall'anno della legge relativa. B) Dalla lettera 'D'. Per soggetti diversi da quelli previsti i codici e le relative definizioni andranno concordati con l’ICCD. C) Dalla lettera 'E'. Per soggetti diversi da quelli previsti il prefisso andrà concordato con l’ICCD. D) Dalla lettera 'F'. Per soggetti diversi da quelli previsti le relative definizioni andranno concordate con l’ICCD. 1079. Notizie circa il furto del bene catalogato si inseriscono nel campo: A) ALNT. B) ALND. C) ACQT. D) NVCI. 1080. Il numero di catalogo generale assegnato dall'ICCD è composto da: A) Otto numeri. B) 6 numeri. C) Un codice alfanumerico. D) Un suffisso costituito da lettere alfabetiche. 1081. Per definire lo stato di conservazione di un bene monetale: A) L'ISCR - Carta del Rischio ha a questo fine elaborato specifiche schede di vulnerabilità. B) Si compila il paragrafo Restauri, che contiene tutti i riferimenti a interventi pregressi e tutta la vicenda conservativa del bene catalogato. C) Si compila il campo delle Annotazioni, dettagliando gli interventi noti occorsi al bene catalogato. D) Si compila il campo delle Osservazioni, dettagliando gli interventi noti occorsi al bene catalogato. 1082. Nel vocabolario chiuso della scheda RA l'indicazione esecuzione/evento di riferimento, contenuta nel campo RSER, si riferisce: A) A un avvenimento (catalogato come bene culturale) che costituisce motivo di riferimento per la realizzazione del bene. B) A un manufatto inteso come è bene composto. C) A un manufatto posto in relazione ad un altro. D) A una relazione non definibile a priori tra beni diversi. 1083. Una sepoltura multipla, nella scheda da campo allegata al modello AT, viene compilata: A) Se gli individui sono distinguibili darà luogo a tante schede da campo quanti sono gli individui; ogni individuo avrà un suo numero identificativo e rappresenterà una AT. B) Con una scheda da campo con diversi numeri identificativi assegnati a ciascun individuo. C) Con una o più schede, riferibili agli individui e ai loro materiali di deposizione. D) Con una o più schede se gli individui sono distinguibili. 1084. La scheda SAS (Saggio stratigrafico) comprende: A) I dati anagrafici del sito e dello scavo, il metodo di scavo, i modi della raccolta dei dati e le analisi specifiche relative, la sequenza stratigrafica e l'interpretazione storica. B) I dati anagrafici del sito e dello scavo, dettagliati attraverso le relazioni stratigrafiche. C) Le schede e le tabelle dei materiali di scavo. D) Essenzialmente dati sulla campionatura del suolo. 1085. La Normativa per l'acquisizione digitale delle immagini fotografiche è stata pubblicata dall'ICCD nel: A) 1998. B) 1988. C) 2008. D) 2000. 1086. Fra i primi organismi regionali incaricati dell'inventariazione, della catalogazione e della costituzione di un archivio regionale, si ricorda: A) Il Centro Regionale per la Catalogazione del Friuli Vnezia Giulia, nel 1971. B) L'Istituto per i beni artistici, culturali e naturali dell'Emilia Romagna, nel 1974. C) Il Centro regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione della Regione Sicilia, nel 1980. D) Il Centro di documentazione dei beni culturali e ambientali del Lazio, nel 1980. 1087. Indicazioni su campioni di qualsiasi tipo prelevati dal bene in esame e da sottoporre ad analisi scientifiche, in quale paragrafo della scheda MA verrà segnalato? A) MC. B) STM. C) STMC. D) Notizie storico critiche.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 107 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1088. Quando si utilizza il 'formato di trasferimento'? A) Qualora siano applicati per l'informatizzazione delle schede di catalogo software diversi da quelli distribuiti dall'ICCD. B) Quando gli Enti schedatori sono diversi rispetto alle Soprintendenze. C) Per la revisione e l'aggiornamento delle schede di catalogo. D) Unicamente per le schede prodotte secondo gli standard dell'ICCD. 1089. Il campo MTC indica: A) La materia e la tecnica del bene catalogato. B) Le indicazioni relative alle misure. C) L'impossibilità di rilevare le misure del bene catalogato. D) L'approssimazione di almeno uno dei valori di misura. 1090. Manufatti non monetali (medaglie, gettoni, tessere, ecc.) vanno indicati nel campo: A) OGTH del modello NU. B) OGTT del modello RA. C) OGTD del modello OA. D) CLS del modello RA. 1091. Le informazioni di carattere tipologico, morfologico e tecnico-costruttivo relative alle strutture orizzontali, o di collegamento orizzontale, presenti nel bene preso in esame sono indicate nella scheda MA, nel campo: A) SOL. B) ELEE. C) ELER. D) SOLI. 1092. La riproduzione digitale della scheda epigrafica in formato pdf viene allegata alla scheda di catalogo mediante: A) Il campo FNT nel paragrafo DO- Fonti e documenti di riferimento. B) Il campo ROZ nel paragrafo RV-Relazioni. C) Il campo RSE nel paragrafo RV-Relazioni. D) Il campo ACS nel paragrafo AC-Altri codici. 1093. Circa i dati relativi alla georeferenziazione, la tecnica utilizzata per l'acquisizione delle coordinate del punto non prevede: A) Il diagramma stratigrafico. B) Il rilievo tradizionale. C) Il rilievo da cartografia senza sopralluogo. D) Il rilievo da foto aerea con sopralluogo. 1094. Nel campo Restauri e Analisi della scheda TMA 3.00 nel caso sia necessario indicare un arco di anni cosa prescrive la normativa? A) I due estremi andranno separati da una barra ( / ), seguita da uno spazio. B) I due estremi andranno separati dal trattino alto ( - ). C) I due estremi andranno separati dal trattino basso ( _ ). D) I due estremi saranno segnalati con l'andata a capo. 1095. Quale paragrafo tratta le informazioni relative al rapporto che intercorre fra il bene in esame e un altro bene che ne rappresenta la fase preparatoria o derivata. A) RO. B) RE. C) DSC. D) DES. 1096. Nel modello SI-Sito archeologico, il campo LTS contiene le indicazioni: A) Sulla toponomastica storica relativa al bene in esame. B) Sulla fonte o le fonti principali dalle quali si sono tratte le informazioni sulla localizzazione storica. C) Sulla denominazione dell'area amministrativa storica. D) Riguardo alla viabilità storica che interessa il bene in esame. 1097. Come sono garantiti i diritti di proprietà intellettuale connessi a quanto è stato prodotto in seguito all'attività di catalogazione delle Soprintendenze? A) Dalla visibilità costante del nome dell'ente catalogatore, dell'autore, del responsabile e del revisore della scheda. B) L'utilizzo e la diffusione dei dati raccolti sono regolati da specifici accordi tra le Soprintendenze e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. C) Le condizioni di visibilità delle singole schede sono regolate da accordi tra le Soprintendenze e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. D) Nei paragrafi: Codici (CD) e Compilazione (CM) vengono specificate le modalità di utilizzo e diffusione dei dati raccolti. 1098. Il sottocampo ATB deve essere compilato: A) Con valori che si riferiscono ad un contesto culturale di appartenenza. B) Con informazioni relative alla committenza. C) In base all'individuazione di una corrente artistica. D) In base a elementi soggettivamente critici. 1099. Il codice univoco NCT: A) È la 'chiave' per identificare un bene a livello nazionale. B) È necessario per le procedure di trasferimento delle informazioni catalografiche fra banche-dati e per l'individuazione tipologica del bene. C) Indica il livello di indagine della scheda. D) Individua la Regione in cui ha sede l'Ente competente alla schedatura.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 108 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1100. Come vengono considerati, ai fini catalografici, il calco di un reperto antropologico e la sua matrice? A) Come schede che descrivono due beni relazionati fra loro. B) Come una sola scheda. C) Come una sola scheda, con la descrizione del reperto in OGTD e della matrice in Osservazioni. D) Come una sola scheda, che prevede nel paragrafo Descrizione i riferimenti alla matrice del calco. 1101. Nella scheda NU, in presenza di materiale non monetario,l 'indicazione del responsabile o del titolare degli esemplari, o dell'opificio, verrà inserito nel sottocampo: A) Zecchieri/Monetieri (AUEZ). B) Stato (AUES). C) Emittenti (AUEE). D) Altri Codici (AC). 1102. Nel caso di un bene vincolato, se appartenente a più proprietari: A) Vanno indicati in successione gli indirizzi dei singoli proprietari elencati nel sottocampo CDGS, utilizzando la ripetitività del sottocampo. B) Va indicato il primo proprietario nel sottocampo CDGS, utilizzando la ripetitività del sottocampo. C) È presente una sola denominazione di persona fisica o giuridica. D) Sono presenti le istituzioni che hanno l'uso del bene. 1103. Le prime indicazioni normative organicamente strutturate e pubblicate dall'ICCD hanno riguardato la documentazione dello scavo archeologico stratigrafico, attuata mediante schede di: A) Saggio Stratigrafico, Unità Stratigrafica, Unità stratigrafica di Rivestimento. B) Unità Stratigrafica (US), Unità Stratigrafica di Rivestimento. C) Tabella Materiali e Saggio Stratigrafico. D) Materiali Archeologici e Unità Stratigrafica. 1104. Nella fascia cronologica di riferimento (DTZG), nei casi in cui non sia possibile una maggiore precisione, è preferibile utilizzare: A) Il rimando ad una definizione crono-temporale. B) Mai la frazione di riferimento. C) La datazione specifica in anni. D) La cronologia generica. 1105. L'Authorithy file AUT, Autore è lo strumento che contiene i dati: A) Riferiti all'autore del bene catalogato oppure, se l'autore è ignoto, alla cerchia dell'artista cui esso è riferibile, o ancora ad un più generico ambito culturale. B) Sulla natura dell'intervento o il ruolo svolto dall'autore nella realizzazione del bene catalogato. C) Sulla fonte dell'attribuzione. D) Che precisano la data di nascita e la data di morte, o il periodo noto di attività dell'autore. 1106. Nell'eventualità che gli allegati multimediali alla scheda di catalogo siano documenti video-cinematografici, la loro durata minima indicativa deve essere: A) 10 secondi. B) 10 minuti. C) 1 ora. D) 15 minuti. 1107. FTAN è il codice identificativo di quale allegato alla scheda? A) Documentazione fotografica allegata o esistente. B) Documentazione grafica del bene catalogato, allegata o depositata presso l'Ente schedatore. C) Altra documentazione nota relativa al bene catalogato. D) Il tipo di elaborazione grafica allegata (rilievo, eidotipo, ecc.). 1108. Qualora nel tempo il bene sia stato inventariato più volte, come si compila l'apposito campo? A) Riportando per primo l'inventario attuale seguito dagli inventari storici, in ordine cronologico dal più recente al più antico. B) Riportando in ordine cronologico gli inventari dal più antico al più recente. C) E' necessario riportare tutti i numeri nel tempo attribuiti soltanto nel caso del bene complesso. D) Facendo precedere il numero attuale dal nome o dalla sigla del Museo o della collezione. 1109. Una forma di corretto inserimento dell'oggetto 'falera' all'interno del campo CLS della scheda RA è: A) Abbigliamento e ornamenti personali/accessori. B) Abbigliamento e ornamenti personali/vestimenti. C) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Amuleti e oggetti per uso cerimoniale, magico e votivo. D) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Fusione e forgiatura. 1110. La citazione di una iscrizione onoraria sul bene oggetto di catalogazione trova posto nel campo: A) ISRC. B) ISRL. C) ISRT. D) ISRP. 1111. Quale modello di scheda è relativo alla catalogazione dei beni di interesse antropologico? A) La scheda AT. B) La scheda OA. C) La scheda MA. D) La scheda BDM.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 109 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1112. Il numero che individua lo scavo nell'ambito di un repertorio locale, riportato nel campo DSCH è assegnato: A) Dall'Ente schedatore. B) Dalla Soprintendenza di competenza. C) Esclusivamente dal Comune entro cui ricade l'area di scavo. D) Dalla Regione di appartenenza dell'area scavata. 1113. Per la determinazione della stima del bene, devono essere presi in considerazione: A) Materia e tecnica, stato di conservazione, rarità e contesto culturale di provenienza, modalità di reperimento. B) Per tutti i tipi di bene, la proposta dall'Ente competente, desunta dall'inventario o dal Registro Cronologico d'Entrata. C) La valutazione espressa con la formulazione del premio di rinvenimento. D) La valutazione unicamente espressa in base ai valori assicurativi. 1114. Nella descrizione di un sito all'interno della scheda SI-Sito archeologico, vanno inserite le osservazioni deducibili: A) Dall'osservazione diretta del sito catalogato. B) Dal complesso della documentazione esistente. C) Dai dati riassuntivi relativi a tutti i materiali archeologici presenti nel sito. D) Dalla categoria o classe del materiale rinvenuto. 1115. Scheda di catalogo SI-Sito archeologico, il termine industria litica definisce: A) Insieme di oggetti risultanti dall'attività attraverso la quale un gruppo umano trasforma la pietra per ricavarne oggetti fabbricati. Il termine esclude gli oggetti d'arte ed indica, nella pratica, gli strumenti, le armi ed i relativi scarti di lavorazione. B) Genericamente un'area in cui si trovano resti di materiali di diversa tipologia. C) L'insieme dei manufatti non metallici che caratterizza il materiale mobile di un'area. D) L'insieme del materiale immobile compreso all'interno di un sito archeologico. 1116. La Normativa per la realizzazione ed il trasferimento degli allegati multimediali disciplina le caratteristiche: A) Dei documenti statici e dinamici. B) Di documenti fotografici, documenti testuali, documenti vettoriali. C) Di audio e video. D) Di allegati informatizzati. 1117. I modelli RA-N e OA-D-N, in alcuni campi specifici, sono stati sostituiti: A) Dal modello NU. B) Dal modello BDM. C) Dal modello TMA. D) Dal modello SI. 1118. La definizione tassonomica è contenuta nel paragrafo Oggetto di quale normativa? A) Modello AT. B) Modello RA. C) Modello BDM. D) Modello BDI. 1119. Quali informazioni sul bene catalogato fornisce il campo DESO? A) La descrizione tipologica e morfologica dell'oggetto. B) La descrizione iconografica del soggetto. C) Le indicazioni su eventuali iscrizioni presenti sul bene. D) La classificazione dell'eventuale iscrizione presente sul bene, in riferimento al contenuto. 1120. Se il termine da inserire nel campo CLS della scheda RA è del tipo: Anfore da trasporto/ produzione africana, la sequenza gerarchica delle note esplicative sarà: A) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Recipienti e contenitori. B) Arredi/Arredi sacri e votivi. C) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Lavorazione della ceramica. D) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Uso domestico. 1121. Nella prassi comune i beni antropologici, in quanto resti di esseri umani, vengono inventariati: A) Nel 'patrimonio' dalle stituzioni preposte alla tutela alla stregua degli altri reperti. B) In riferimento ad altre tipologie di beni rispetto al 'patrimonio'. C) In riferimento all'appartenenza a un possessore o proprietario. D) Nel patrimonio dei beni etnografici. 1122. Il campo GEFI nella scheda SI-Sito archeologico quali dati valorizza? A) Relativi al sistema idrico di superficie. B) Relativi ai lineamenti fisici della regione entro cui ricade il sito in esame. C) I dati geologici/geomorfologici. D) Relativi al contesto ambientale. 1123. Il campo ALN riguarda i mutamenti di titolarità/possesso/detenzione del bene. Contiene anche dati circa: A) Eventi che abbiano inciso sulla sua condizione materiale. B) Procedimenti amministrativi in corso o pregressi. C) Procedimenti di conservazione in atto. D) Modalità di esposizione o conservazione. 1124. Come viene catalogata la moneta riconiata? A) Come bene complesso. B) In base alle scelte e alla volontà di chi progetta l'attività di catalogazione. C) In base ad una unica vocazione funzionale. D) Facendo unicamente riferimento al suo aspetto ultimo, quello con il quale ci è pervenuta.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 110 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1125. Il campo ADM fornisce indicazioni circa: A) La documentazione multimediale in formato digitale non previsto dalla normativa ICCD, allegata o esistente. B) La documentazione audio. C) Le fonti e i documenti. D) La documentazione grafica. 1126. Il codice di campo EPR indica: A) L'Ente che ha proposto il provvedimento amministrativo di tutela che interessa il bene in esame. B) L'Ente o l'Ufficio che ha la delega per l'attività di catalogazione. C) L'Ente che ha proposto la catalogazione che interessa il bene in esame. D) L'Istituo speciale proposto per l'attività di catalogazione. 1127. Un mosaico a composizione ortogonale di ottagoni delineati adiacenti, formanti Quadrati, secondo il vocabolario settoriale per il campo DESS della scheda RA, va inserito come: A) Mosaico non figurato. B) Mosaico a motivi geometrici semplici. C) Mosaico a motivi geometrici composti. D) Mosaico figurato. 1128. Nel campo OGTN-Denominazione/dedicazione quale dato si inserisce? A) Il nome storico o tradizionale dell'oggetto, oppure la dedicazione del bene catalogato. B) La categoria, la classe e, quando possibile, la produzione a cui appartiene l'oggetto. C) Il titolo dato dall'autore o la denominazione tradizionale del soggetto. D) Dati relativi al soggetto secondo le definizioni iconografiche tradizionali. 1129. Secondo gli strumenti terminologici della scheda SI-Sito archeologico, per area di materiale mobile (campo OGTD) si intende: A) Un'area in cui è presente materiale rimovibile e trasportabile con facilità. B) Un'area su cui si trovano resti di manufatti organici. C) Un'area in cui si trovano resti di materiali di diversa tipologia. D) Un'area con resti paleontologici: fossili umani, animali e vegetali. 1130. Le Norme per la Strutturazione dei dati delle schede di catalogo e precatalogo. Beni archeologici immobili e territoriali, ICCD-CNUCE Istituto del CNR, 1988, hanno introdotto: A) La proposta di organizzazione del trattamento informatizzato dei dati di catalogo. B) La normativa della scheda da campo. C) La normativa della scheda di Unità Stratigrafica. D) La normativa per le schede dei beni numismatici. 1131. Come si riporta in una scheda NU la legenda? A) Indicando la legenda tipo del rovescio, come riportato negli indici dai repertori di riferimento. B) Secondo i riferimenti tratti dalla bibliografia. C) Allegando alla scheda la fotografia o il grafico del manufatto. D) Interpretando il testo con l'ausilio dei confronti. 1132. Il paragrafo CO-Conservazione riguarda lo stato di conservazione del bene come si evince: A) Dall'osservazione autoptica. B) Dalle analisi fisico-chimiche. C) Dalle relazioni di restauro. D) Dalle relazioni di scavo allegate al reperto. 1133. L'utilizzo del thesaurus nella catalogazione dei reperti archeologici è funzionale: A) Alla definizione e classificazione dei reperti secondo i principi di chiarezza, semplicità e gradualità. B) Ai criteri di definizione e alle specifiche tipologiche impiegati nella trattatistica di riferimento. C) Alla migliore integrazione fra i termini consolidati in campo scientifico e il linguaggio dell'informatica. D) Alla creazione di una molteplicità di termini di riferimento, selezionati di volta in volta dalle liste terminologiche in base alle specifiche esigenze descrittive. 1134. Per la compilazione del campo CLS-Classe e Produzione: A) È richiesto un livello di informazione più dettagliato possibile, individuato sulla base delle proprie conoscenze, dei dati a disposizione e facendo uso dello specifico vocabolario. B) È richiesto che vengano presi in considerazione la materia e tecnica, lo stato di conservazione, la rarità e il contesto culturale di provenienza. C) È richiesto un livello di informazione che risponda a specifiche esigenze delle Soprintendenze o dell'ente di pertinenza. D) Sono richieste eventuali informazioni riguardanti lo scavo, significative ai fini della conoscenza del bene catalogato. 1135. Per valorizzare il sottocampo CTSN relativo alle particelle catastali, si utilizza: A) Il numero o la lettera che individua la particella catastale; se sono più di una, dividere i numeri e/o le lettere con una virgola. B) Il luogo, riportato senza alcuna abbreviazione. C) Il numero del foglio di mappa catastale. D) La ripetitività per registrare particelle che appartengono a fogli catastali diversi pertinenti ad un medesimo Comune. 1136. Per relazione diretta si intende: A) L'insieme di relazioni che indicano alcuni collegamenti privilegiati tra il bene catalogato ed altri beni catalogati di diversa tipologia. B) Una relazione con un bene complesso strutturato in scheda madre e schede figlie. C) La strutturazione dei campi di una scheda di catalogo. D) Una relazione tra beni catalogati singolarmente apparteneneti alla stessa tipologia.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 111 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1137. Secondo gli strumenti terminologici della scheda SI-Sito archeologico, per tomba, con specifica a pozzetto (campo OGTD) si intende: A) Sepoltura a incinerazione in cui le ceneri vengono collocate all'interno di pozzetti rivestiti da ciottoli o lastre. B) Sepoltura all'interno di un contenitore fittile. C) Un monumento di terra o di pietra, rotondo o ovale, che ricopre generalmente una o più sepolture. D) Una struttura costruita disponendo grandi pietre in cerchi concentrici sovrapposti. 1138. Nell'ambito degli allegati multimediali della scheda del bene per i documenti a base 'testo' deve essere utilizzato il formato elettronico: A) PDF. B) JPG. C) GNU/Linux. D) Mac OS X. 1139. Quando il bene catalogato si trova in località estera si complia il sottocampo: A) PRVE. B) PRL. C) PRE. D) PRVL. 1140. Le prime norme dello Stato italiano per la redazione "dell'inventario preciso e metodico dei monumenti e degli oggetti d'arte", risalgono: A) Al R.D. 26 agosto 1907, n. 707. B) Al R.D. 30 gennaio 1913, n. 363. C) Al R.D. 14 giugno 1923, n. 1889. D) Al R.D. 26 agosto 1927, n. 1917. 1141. Per motivi amministrativi, è importante compilare correttamente il campo CTSP. Perché? A) Per poter ricondurre le particelle catastali ai rispettivi proprietari. B) Per sapere quando il bene catalogato si trova in località estera. C) Per registrare particelle pertinenti a Comuni diversi. D) Per identificare il luogo nell'ambito della ripartizione catastale. 1142. Nel modello AT la scheda da campo si utilizza: A) Nel corso dell'attività di recupero di reperti umani sul territorio. B) Nel corso dell'attività di recupero di reperti numismatici. C) Nel corso dello scavo, per documentare la presenza di oggetti di cultura materiale. D) Durante lo scavo, per indicare la presenza di strutture abitative. 1143. Per la redazione manoscritta delle schede di Reperto Archeologico i modelli di riferimento furono il Mod. 50, 32 e 70, diffusi in quale periodo? A) Intorno agli anni '70 del secolo scorso. B) A partire dagli anni Sessanta del secolo scorso. C) Nel decennio 1980-1990. D) Nel decennio 1990-2000. 1144. Nella strutturazione dei dati della scheda modello RA, il campo CLS si compila per definire: A) L'appartenenza di ciascun termine ad una certa organizzazione gerarchica in categorie. B) Un ambito più dettagliato per i termini non ascrivibili ad ambiti specifici. C) L'oggetto, secondo lo specifico thesaurus. D) Il soggetto, secondo lo specifico thesaurs. 1145. Alla scheda da campo (Normativa modello AT) è allegato: A) Uno schema grafico dell'individuo (uno per l'adulto ed uno per il subadulto). B) Uno o più elementi multimediali, prodotti in relazione allo stato della sepoltura. C) Unicamente una fotografia della fase finale del recupero. D) Una fotografia della fase iniziale del recupero. 1146. Se l'oggetto viene trattato come 'bene complesso', la descrizione della decorazione va organizzata: A) Sulla base delle diverse schede compilate, con una trattazione generale nella scheda di insieme, e una trattazione specifica nelle schede di bene componente. B) Con una descrizione dettagliata inserita nel sottocampo di DESO. C) Con ampia e dettagliata descrizione nel campo delle osservazioni. D) Evitando duplicazioni o copie con descrizioni contenute in altri campi della stessa scheda. 1147. Nel campo 'Specifiche' della scheda NU: A) Vanno riportate le specifiche riguardanti gli aspetti generali della moneta. B) Vanno riportate le specifiche sui fenomeni di imitazione, falsificazione, usura, contromarca. C) Va riportata la serie cui il bene catalogato va ricondotto. D) Vanno riportate le misure e il calco. 1148. Nel paragrafo dedicato alla georeferenziazione, informazioni circa la definizione di punto che georeferenzia il bene catalogato sono nel campo: A) GPDP. B) GPT. C) GPBO. D) GPBT.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 112 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1149. La scheda NU, Beni Numismatici, nella versione 3.00 è stata pubblicata a stampa nel 2004 a cura dei settori archeologico e storico-artistico dell'ICCD. Cosa comprende al suo interno? A) Tutti gli oggetti in cui prevale l'aspetto monetario, quindi anche i reperti paramonetali. B) Anche tipologie di oggetti con funzioni specifiche e diverse da una funzione monetaria. C) Anche tipologie di manufatti suntuari. D) Anche tipologie di manufatti suntuari in metallo con punzoni. 1150. Le misure in una scheda SI-Sito archeologico si riferiscono: A) All'area del sito nel suo complesso, a prescindere dai singoli elementi che lo compongono. B) Alle diverse zone componenti del sito. C) Alle singole strutture che compongono il sito. D) Ai beni immobili che insistono sul sito. 1151. L'Authorithy file RCG, Ricognizione, è lo strumento per l'inserimento: A) Di informazioni relative alle indagini archeologiche di superficie che ha portato all'individuazione del bene in esame. B) Di informazioni sulla revisione del contenuto della scheda. C) Delle informazioni relative all'accesso ai dati. D) Di eventuali date di scadenza previste per consentire la visibilità completa delle informazioni sul bene. 1152. Come vengono indicati i materiali presenti in un sito oggetto di catalogazione nella scheda SI? A) Secondo la definizione della categoria o classe del materiale rinvenuto, seguita dalla specifica della tipologia, se utile, e dalla indicazione della percentuale. B) Indicando i campioni prelevati, di qualsiasi tipo, da sottoporre ad analisi scientifiche. C) Indicando in modo generico la posizione attuale delle emergenze nel sito rispetto al livello del terreno. D) Allegando alla scheda di catalogo del bene in esame documentazione fotografica, grafica o di altra natura, utilizzando il campo delle Annotazioni. 1153. Qualora non sia noto il proprietario del bene: A) Va indicata la denominazione del detentore. B) Va omessa l'indicazione. C) Il bene va assegnato all'Ente competente desunto dalla 'Lista Enti'. D) L'omissione va indicata nel campo sui provvedimenti di tutela. 1154. Nel corso di operazioni di revisione di schede pregresse, nel caso in cui sulla base di una scheda che descrive più manufatti venga elaborata una struttura di bene complesso, si compila il sottocampo: A) RVES. B) RVER. C) ROZ. D) RSE. 1155. I provvedimenti relativi alla tutela interessano: A) Beni di proprietà privata o di Enti ed Istituti legalmente riconosciuti. B) Esclusivamente beni di proprietà dello Stato. C) Beni di proprietà degli Enti religiosi o di Stati o Enti stranieri in Italia. D) Beni di proprietà degli Enti pubblici non territoriali. 1156. Nel campo CO della scheda TMA 3.00 le indicazioni sullo stato di conservazioni si evincono: A) Dall'osservazione autoptica. B) Dalle analisi di laboratorio. C) Dall'osservazione sul campo prima del restauro. D) Dalle indagini diagnostiche. 1157. Quali campi del modello di scheda RA vanno compilati per descrivere un'opera pavimentale a mosaico? A) OGTD; SGTI-SGTT; MTC. B) DES-DESO-MTC. C) DES-DESO. D) NSC (Notizie storico critiche). 1158. Un momento di aggiornamento delle procedure di catalogazione archeologica è corrisposto alla creazione del Sistema Informativo Generale del Catalogo, negli anni: A) 2000-2003. B) 1995-1997. C) 1980-1985. D) 1989-1990. 1159. La scheda AT in uso attualmente è la rivisitazione di un modello precedente, di quale anno? A) 1985. B) 1990. C) 1975. D) 2000. 1160. Il vocabolario settoriale ICCD per i manufatti in vetro e pasta vitrea serve alla compilazione di quali campi della scheda RA? A) OGTD-OGTT. B) DES-DESO-MTC. C) NSC (Notizie storico critiche). D) OGTD; SGTI-SGTT; MTC.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 113 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1161. Qualora si rinvengano tombe isolate e non in contesto di necropoli nella descrizione andrà usata la scheda: A) MA con le voci specifiche studiate per la sepoltura. B) SAS (Saggio stratigrafico). C) US (Unità Stratigrafica). D) AT. 1162. Il tipo di reimpiego subito dal bene catalogato o da una sua parte è definito nel campo: A) REIT. B) REID. C) RSE. D) REIS. 1163. ROZ è un campo ripetitivo che si usa per strutturare: A) Le relazioni non definibili a priori tra beni, anche di tipologie diverse, catalogati singolarmente e contrassegnati da codici univoci differenti, facendo riferimento ad un NCT correlato, che mantiene la connessione solo con se stesso. B) Le relazioni tra beni della stessa tipologia contrassegnati da codici univoci uguali. C) Le relazioni tra beni della stessa tipologia catalogati singolarmente. D) Una relazione con un bene complesso. 1164. Quando va compilato il paragrafo AC-altri codici? A) Nel caso in cui vi sia l'esigenza di assegnare alle schede di catalogo un codice identificativo nella propria banca dati, oppure nel caso in cui sia necessario evidenziare la presenza di schede di altro tipo in altre banche dati correlate. B) Nel caso in cui vi sia documentazione allegata alla scheda di catalogo o altra documentazione nota relativa al bene in esame. C) Nel caso in cui vi sia documentazione su altri supporti, ad es. video, anche in formato digitale. D) Nel caso in cui sia presente documentazione grafica del bene catalogato, allegata alla scheda di catalogo, o esistente e depositata presso l'Ente schedatore o in altre raccolte. 1165. Nel sistema di relazioni previsto nella scheda del bene numismatico, un avvenimento che costituisce motivo di esecuzione/evento di riferimento per la realizzazione del bene si inserisce nel campo: A) RSER, utilizzando l'apposito vocabolario. B) ROZ ripetitivo. C) ACS, con vocabolario chiuso. D) OGR, a vocabolario chiuso. 1166. Il tipo di indagine archeologica effettuata e connessa al bene in esame viene indicato: A) Nel sottocampo AINT. B) Nel sottocampo AINR. C) Nel sottocampo DSCN. D) Nel sottocampo AIND. 1167. I dati registrati nei campi LDCT ed LDCN devono coincidere: A) Con le informazioni inserite nella eventuale scheda relativa all'immobile contenitore. B) Con la destinazione funzionale, architettonica o di destinazione del contenitore. C) Con le informazioni sulla localizzazione geografico-amministrativa. D) Con le eventuali Informazioni relative ad altre localizzazioni del bene, diverse dall'attuale. 1168. Le armi, bianche e da difesa, in quale categoria dei reperti archeologici rientrano? A) Strumenti, utensili e oggetti d'uso. B) Abbigliamento e ornamenti personali. C) Arredi/Arredi sacri e votivi. D) Arredi/Arredi funerari. 1169. Come si procede, secondo normativa, quando nel Campo OGTM della scheda TMA 3.00 sono presenti categorie diverse? A) Si dividono le definizioni mediante una barra e la compilazione del sottocampo è obbligatoria. B) Si inseriscono le definizioni precedute da asterischi e la compilazione del sottocampo è obbligatoria. C) Si elencano le definizioni con elenchi puntati. D) Si elencano in ordine alfabetico e la compilazione del sottocampo è obbligatoria. 1170. RSER è il codice del campo che indica: A) Il tipo di relazione intercorrente tra il bene catalogato ed un altro bene di diversa tipologia già catalogato. B) La sede di provenienza del bene. C) La relazione urbanistico-ambientale che caratterizza il bene. D) La fonte di rappresentazione del bene. 1171. Nella scheda NU il campo MTA-Andamento dei conii va compilato: A) Con il sistema del quadrante dell'orologio, inserendo le cifre, da 1 a 12. B) Indicando soltanto le misure utili, specificando sia il tipo, sia la parte presa in esame, sia il valore. C) Indicando le specifiche sui fenomeni di imitazione, falsificazione, usura, contromarca. D) Indicando le misure. 1172. Nella scheda TMA 3.00 il campo ALBA si riferisce: A) A eventuali indicazioni relative alle analisi effettuate sui manufatti ceramici. B) Al numero di inventario attribuito al reperto. C) Al tipo di analisi eseguita. D) Alla data di esecuzione dell'analisi nella forma 'anno/mese/giorno'.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 114 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1173. La tipologia di allegato fotografico, nella scheda del bene è descritta utilizzando il campo strutturato: A) FTA. B) OGT. C) Annotazioni. D) RVE. 1174. La scheda Ma, al campo ELE, contiene dati su: A) Indicazioni e dati di carattere tipologico, morfologico e tecnico relativi alle strutture in elevato del bene catalogato. B) La descrizione morfologica e tipologica, a testo libero, della struttura di fondazione presa in esame. C) Tipo di struttura orizzontale e insieme delle strutture componenti l'edificio. D) La tecnica utilizzata per la costruzione della struttura di fondazione del bene preso in esame. 1175. Lo stato di integrità e/o leggibilità del bene, considerato in rapporto alla condizione originaria viene indicato compilando: A) Il paragrafo CO-Conservazione. B) Il paragrafo RE-Restauri e analisi. C) Il paragrafo DA-Dati analitici. D) Il paragrafo OG-Oggetto. 1176. Gli estremi di un provvedimento di tutela in itinere si compilano all'interno del paragrafo: A) TU. B) OG. C) DA. D) AD. 1177. Nella catalogazione di una moneta, l'oggetto: A) Conterrà indicazioni sul suo ultimo utilizzo; in presenza di riconiazioni andrà definito il nominale ultimo, rimandando alle schede derivate le informazioni sulle caratteristiche precedenti. B) Sarà esclusivamente esaminato per la sua valenza numismatica nella scheda modello RA. C) Sarà descritto secondo la definizione più consueta utilizzando il vocabolario di riferimento nella scheda modello OA. D) Sarà brevemente descritto nei suoi caratteri fondamentali e collegato ad altri modelli di scheda (OA, RA) per i riferimenti iconografici e stilistici. 1178. Lo standard di catalogazione dei beni numismatici è stato introdotto nel: A) 1992-1993. B) 2000-2003. C) 1983-1985. D) 2005-2006. 1179. In assenza del numero d'inventario, nel sottocampo INVN il bene può essere identificato: A) Con il numero del Registro cronologico di entrata o del Registro d'Ingresso. B) Da una sigla, nel caso di collezioni. C) Dalla forma numerica e alfanumerica adottata dalla Soprintendenza o dal Museo. D) Dalla sigla adottata dalla Soprintendenza o dal Museo. 1180. Il sottocampo delle specifiche di reimpiego (REIS) consente: A) Le sole notizie che non compaiono nella scheda del bene che ha riutilizzato quello che si sta catalogando. B) Le indicazioni cronologiche accompagnate dalle frazioni. C) Di definire la parte del bene riutilizzata. D) La datazione del bene con cui il bene in esame è in rapporto. 1181. Nel campo delle osservazioni sullo stato di conservazione del manufatto, il vocabolario chiuso della scheda RA prevede: A) Ricomposto, mutilo, frammentario. B) Buono, ricomposto, mediocre, frammentario. C) Buono, cattivo, discreto, restaurato. D) Ottimo, da restaurare. 1182. Nella scheda SI-Sito archeologico, il campo LCST-Ripartizione territoriale, si riferisce: A) Alla ripartizione o regione dell'area di appartenenza territoriale, antica, o definita dalla storiografia o dalla letteratura archeologica. B) Alla denominazione storica dell'insediamento con cui il bene viene identificato, o quella della località in cui il bene stesso era ubicato. C) Alla denominazione dell'area amministrativa storica, qualora questa non coincida con quella territoriale. D) All'ambito territoriale storico in cui ricadeva il bene catalogato. 1183. Le indicazioni relative ad una matrice sigillare come bene da catalogare, si inseriscono nel modello di scheda: A) NU. B) OA. C) RA. D) BDM. 1184. Localizzazione fisica, luogo di fabbricazione, luogo di reperimento: sono le indicazioni contentenute in quale paragrafo? A) CS-Localizzazione catastale. B) GP-Georeferenziazione tramite punto. C) RE-Modalità di reperimento. D) DSC-Dati di scavo.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 115 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1185. L'indicazione in codice dell'Ente che ha curato la compilazione della scheda va inserita nel campo: A) ESC. B) NCTS. C) ECP. D) EPR. 1186. Nella normativa AT la scheda da campo viene allegata alla scheda di catalogo: A) Mediante il campo strutturato FNT-Fonti e documenti nel paragrafo DO. B) Nel campo delle annotazioni. C) Nel campo delle osservazioni. D) Mediante la compilazione di un Athority File. 1187. Le tipologie di allegati corrispondenti ai documenti video-cinematografici devono essere descritte utilizzando i campi strutturati. A) VDC. B) DRA e FTA. C) Notizie storico critiche. D) RVE e RO. 1188. Nella scheda SI-Sito archeologico, quali dati popolano il campo relativo all'uso del suolo (USD)? A) Le informazioni sui popolamenti vegetali naturali, le coltivazioni, gli usi urbanistici e le attività estrattive di superficie. B) La cartografia storica, fonti edite e inedite, la bibliografia. C) Il tipo e le caratteristiche fisico-chimiche degli orizzonti pedogenetici secondo le norme codificate. D) Quelli derivanti dalle condizioni litologiche e morfologiche dei terreni. 1189. Nel caso di specifiche relative ad una tipologia di bene catalogato, quale campo si compila? A) OGTT. B) OGTD. C) OGTN. D) CLS. 1190. La scheda US (Unità Stratigrafica) costituisce: A) Uno strumento da usare sin dallo scavo atto a raccogliere sistematicamente i dati. B) Lo strumento che sostituisce il giornale di scavo. C) Il sintetico resoconto quotidiano del progredire dello scavo archeologico. D) Lo strumento di descrizione di un sito archeologico. 1191. Nella catalogazione di un bene numismatico, nel campo correlazioni, con quali beni si potranno individuare interdipendenze logiche o materiali? A) Con copie, calchi, imitazioni e falsi, modelli e prove di lavorazione. B) Con conii, punzoni, strumenti per la fabbricazione di monete e medaglie. C) Con strumenti per la fabbricazione di monete e medaglie. D) Con serie di monete o medaglie. 1192. Il codice NCTS indica un sottocampo utilizzato per: A) L'eventuale riassestamento dei numeri di catalogo generale già assegnati, in occasione della revisione di schede di catalogo pregresse, quando sia necessario modificare le modalità di schedatura dei dati. B) Strutturare una relazione gerarchico-verticale. C) Schede derivate, aventi lo stesso numero di catalogo della principale, con le informazioni relative a ciascun componente del bene complesso. D) Le schede derivate, aventi lo stesso numero di catalogo della principale, con le informazioni relative a ciascun componente del bene complesso. 1193. Qualora il ritrovamento del bene sia connesso a una tomba, l'indicazione di quest'ultima prevede: A) La serie numerica o alfanumerica che la identifica. B) La sigla dell'Unità Stratigrafica. C) Il numero di inventario della sepoltura. D) Il grafico della deposizione. 1194. Nella scheda NU il sottocampo Descrizione bene paramonetale (DESD) va riservato agli oggetti: A) Che per le loro caratteristiche non possono essere descritti nella strutturazione dei sottocampi precedenti. B) Come monete, medaglie e beni che ad esse si avvicinano per peculiarità compositive. C) Monetiformi omologhi e seriali. D) Monetiformi, provenienti da tesori, ripostigli, stipi votive, gruzzoli funerari. 1195. Il campo AUTH, Sigla per citazione, è destinato: A) A indicare il codice univoco che individua la scheda relativa all'autore nell'ambito di un repertorio locale. B) Alle informazioni di carattere generale riguardo al contesto culturale cui può essere riferito il bene catalogato. C) Alla qualificazione geografica, all'ambito, al periodo, alla produzione del bene catalogato. D) Alle indicazioni circa la fonte dell'attribuzione. 1196. La pedologia studia: A) L'inquadramento dello sviluppo e della distribuzione dei suoli nel territorio del sito in relazione alle condizioni litologiche, morfologiche, climatiche e antropiche. B) La descrizione o ricostruzione ipotetica della stratigrafia, seguendo un ordinamento dei terreni dai più antichi ai più recenti o, in caso di impossibilità di datazione, dal basso verso l'alto. C) L'inquadramento dei terreni in esame nell'attuale assetto morfotettonico del territorio del sito e, se necessario, delle aree adiacenti. D) Le specifiche sulle forme particolarmente rilevanti ai fini delle tematiche archeologico-ambientali, e gli eventuali cenni sulla morfodinamica dell'area del sito.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 116 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1197. Tra le motivazioni della datazione proposta, nel campo DTM figura: A) La tradizione orale. B) L'attribuzione più accreditata. C) La relazione con un bene correlato. D) Una datazione precedente. 1198. Nella scheda SI-Sito archeologico, il sottocampo STUA è predisposto per: A) Indicare l'eventuale presenza di vincoli derivanti da leggi regionali, oltre che da disposizioni di enti pubblici o servitù, ecc. B) Indicare il tipo di intervento ammesso dalla normativa specifica, evitando di riportare i restanti contenuti della normativa anche se in sintesi. C) Indicare il tipo di strumento in vigore (Piano Regolatore, Piano Paesaggistico, ecc.). D) Dare indicazione circa eventi che abbiano inciso sulla condizione materiale del sito (danneggiamento, distruzione, ecc.). 1199. La definizione NR (Recupero pregresso), inserita nel campo STCC della scheda modello RA, si inserisce: A) Qualora, nel corso di attività di recupero di dati catalografici pregressi, l'informazione sullo stato di conservazione del bene sia assente. B) Quando, al momento della schedatura, il manufatto presenta delle parti ricostruite a seguito di un'attività scientifica di restauro. C) Quando al momento della schedatura si conservano vari frammenti del manufatto, non uniti fra di loro, che consentirebbero di ricomporre l'oggetto. D) Qualora al momento della schedatura si conservino vari frammenti combacianti del manufatto, uniti fra di loro. 1200. Come viene georeferenziato il bene catalogato? A) Mediante la definizione di un punto individuato da una coppia di coordinate agganciate al sistema di riferimento specificato. B) In base alle informazioni relative all'indagine archeologica di superficie che ha portato all'individuazione del bene. C) Attraverso la serie numerica o alfanumerica che identifica l'Unità Stratigrafica dalla quale proviene il bene catalogato. D) In base alla giacitura del bene catalogato nello strato di appartenenza l. 1201. Nel caso in cui si conservi una parte di un oggetto non riconoscibile con sicurezza, come si compila la descrizione? A) Recipiente/frammento; oggetto non identificato/frammento. B) Descrivendo il manufatto in base ai confronti. C) Fornendo una interpretazione del manufatto. D) Fornendo una ricostruzione interpretativa del manufatto in base al disegno. 1202. A livello geologico la scheda modello SI-Sito archeologico quali dati deve contenere? A) Lo studio in affioramento o in sondaggio delle rocce componenti i corpi geologici e delle relazioni stratigrafiche e/o strutturali tra questi intercorrenti. B) Lo studio delle condizioni climatiche e antropiche di un sito derivanti da studi interdisciplinari. C) La descrizione o ricostruzione ipotetica della superficie originaria, seguendo l'ordinamento più recente. D) La descrizione delle caratteristiche fisico-chimiche dei terreni in esame. 1203. Un sito può essere supposto, sulla scorta di cartografia storica, documentazione d'archivio, fonti bibliografiche o altro. Come si inserisce nella scheda SI? A) Nel sottocampo OGTA, facendo riferimento a più dizioni separate da una barra ('/') seguita da uno spazio. B) Nel sottocampo OGTN, in caso di rilevanza quantitativa dei beni Contenuti, elencarne più d'una separandole con una barra ('/ ') seguita da uno spazio. C) Nel sottocampo OGTY, citando la denominazione tradizionale o quella storica con cui il sito stesso è noto, o entrambe, separate da una barra seguita da uno spazio ('/ '). D) Nel sottocampo OGTD, facendo seguire la descrizione tratta dalla fonte di riferimento. 1204. La catalogazione dei beni culturali, è disciplinata: A) Dall'art. 17 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004). B) Dall'art. 20 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004). C) Dall'art. 27 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004). D) Da apposite convenzioni tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, l'ICCD, le Regioni e i Comuni. 1205. Nel vocabolario chiuso della scheda RA l'indicazione è documentato in contenuta nel campo RSER, si riferisce: A) Alla fonte di rappresentazione. B) Alla sede di realizzazione. C) Alla sede di provenienza. D) Al luogo di collocazione. 1206. Il corretto inserimento di un elemento acroteriale all'interno del campo CLS della scheda RA è: A) Edilizia/Elementi architettonici/Elementi decorativi e di arredo. B) Edilizia/Impianti idraulici. C) Edilizia/Materiali da costruzione. D) Edilizia/Rivestimenti e pavimentazioni. 1207. Il paragrafo dedicato alla conservazione (CO) nella scheda SI-Sito archeologico, contiene dati riferibili: A) Allo stato di integrità e/o leggibilità del sito nel suo complesso, considerato in rapporto alla condizione originaria ancora percepibile oppure segnalata dalla bibliografia o da altre fonti. B) Allo stato attuale di conservazione di un sito: se buono, discreto, mediocre o cattivo. C) Allo stato attuale di conservazione di un sito del quale si presume l'antichità. D) Al contesto ambientale del sito al momento della schedatura e che ha interessato il sito stesso nel corso della sua storia. 1208. Per la classificazione dei manufatti in ceramica, può essere scelto il criterio: A) Riferito alla funzione o a specifiche caratteristiche tecniche, o alla produzione. B) Che tenga conto dei soggetti iconografici. C) Che tenga conto delle denominazioni tradizionali. D) Riferito alle informazioni essenziali.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 117 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1209. Il campo Citazione completa-BIL è da utilizzarsi: A) Nel caso di pubblicazioni riguardanti esclusivamente il bene catalogato. B) Nel caso in cui si citi la bibliografia essenziale di confronto. C) In ordine cronologico e in forma abbreviata. D) Attraverso il codice identificativo della documentazione allegata o esistente. 1210. Nella scheda TMA 3.00 il campo AIN-Altre indagini comprende: A) Carotaggio, prospezione geoelettrica, prospezione magnetica, radargrafia, rilevamento geologico, rilevamento geomorfologico, rilevamento geopedologico, rilevamento pedologico, termografia. B) Carotaggio, rilevamento geologico, rilevamento geomorfologico, rilevamento geopedologico, rilevamento pedologico. C) Carotaggio, prospezione geoelettrica, prospezione magnetica, radargrafia, termografia. D) Carotaggio, prospezioni (indicare il tipo), indagini diagnostiche. 1211. Il corretto inserimento di un'ara all'interno del campo CLS della scheda RA è: A) Arredi/Arredi sacri e votivi. B) Scultura/Statuaria miniaturistica. C) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Amuleti e oggetti per uso cerimoniale, magico e votivo. D) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Contenitori e recipienti. 1212. Nella scheda da campo (Normativa AT), la voce che dovrà essere tenuta aggiornata durante eventuali successivi spostamenti del materiale fino alla compilazione della scheda AT si riferisce: A) Alla collocazione a fine intervento. B) Ai restauri conservativi dei materiali ossei conseguenti al recupero. C) Alle cause del danneggiamento e alle procedure di conservazione dei reperti. D) Alla tecnica di rilevamento dei reperti umani adulti e subadulti. 1213. La segnatura o il simbolo araldico sul bene oggetto di catalogazione si segnalano valorizzando il campo STMC all'interno di quale paragrafo? A) DA. B) MT. C) RO. D) AU. 1214. Secondo il vocabolario settoriale per il campo DESS della scheda RA, un mosaico a meandri di svastiche va inserito come: A) Mosaico non figurato. B) Mosaico figurato. C) Mosaico a motivi geometrici semplici. D) Mosaico a motivi geometrici composti. 1215. Il campo RSTE contiene: A) Indicazione dell'Ente sotto la cui responsabilità è stato restaurato il bene catalogato. B) Il nome dell'operatore del restauro, nella forma 'cognome, nome' oppure il nome dell'impresa. C) Informazioni sulle analisi di laboratorio eseguite sul bene. D) Informazioni sul tipo di analisi eseguita sul bene. 1216. Il corretto inserimento di una catena (passante da parete a parete o da pilastro a pilastro) all'interno del campo CLS della scheda RA è: A) Edilizia/Materiali da costruzione. B) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Fusione e forgiatura. C) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Ferramenta. D) Edilizia/Armatura. 1217. Il metodo utilizzato per l'acquisizione del punto nella georeferenziazione può essere individuato: A) In modo esatto o approssimato. B) In modo esatto. C) Unicamente con l'ausilio di rilevamenti terrestri. D) Sempre con l'ausilio di una base cartografica. 1218. Nel caso in cui sussistano provvedimenti amministrativi di tutela sul sito in esame, quali sono i dati da riportare nella scheda modello SI-Sito archeologico? A) La data dell'avvenuta trascrizione al registro immobiliare, quando si tratta di vincoli imposti con leggi che richiedano la trascrizione, o il numero della Gazzetta Ufficiale su cui è stato pubblicato il decreto. B) Il tipo di evento che ha comportato i mutamenti della condizione materiale del bene catalogato. C) Le indicazioni relative ai piani regolatori generali e particolareggiati e ai piani paesaggistici che interessano il bene catalogato. D) Le indicazioni supplementari a integrazione di quelle precedenti. 1219. Il vocabolario settoriale ICCD per i manufatti in metallo e leghe metalliche serve alla compilazione di quale campo della scheda RA? A) MTC. B) OGTD. C) DES. D) SGTI. 1220. Nel rapporto opera finale/originale, i termini scelti per definire il bene devono: A) Fare riferimento alle indicazioni fornite per la compilazione del sottocampo OGTD. B) Fare riferimento alle indicazioni fornite per la compilazione del campo DES. C) Fare riferimento alle indicazioni fornite per la compilazione del sottocampo OGTT. D) Fare riferimento alle indicazioni fornite per la compilazione del campo ATB.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 118 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1221. Il paragrafo UB si riferisce: A) Ai dati patrimoniali del bene, all'inventario e alla stima. B) Alle informazioni relative ai dati patrimoniali del bene. C) Alle variazioni della titolarità del bene. D) Ai mutamenti della condizione materiale del bene. 1222. L'elemento per la confinazione (campo OGTD della scheda SI-Sito archeologico) è: A) Un albero, un cippo, una rupe incisa, un fosso, che circoscrive una proprietà immobiliare o il territorio di una regione. B) Un fosso di confine - manufatto nato per rispondere ad esigenze di tipo idraulico - che svolge la funzione di delimitare la proprietà di un'area. C) Il cippo di confine, o pietra usata come termine confinario, secondo le varie tipologie. D) Il sistema di segnatura in rupibus, raccomandato dagli antichi gromatici. 1223. Nelle Annotazioni si inseriscono: A) Eventuali notizie supplementari sul bene catalogato. B) Le citazioni bibliografiche relative al bene catalogato. C) I riferimenti all'eventuale autore/autori del bene catalogato. D) Le informazioni relative ai provvedimenti di tutela che riguardano il bene catalogato. 1224. Il corretto inserimento di un betilo all'interno del campo CLS della scheda RA è: A) Arredi/Arredi sacri e votivi. B) Strumenti, utensili e oggetti d'uso/Amuleti e oggetti per uso cerimoniale, magico e votivo. C) Arredi/Arredi funerari. D) Scultura/Statuaria miniaturistica. 1225. Il paragrafo destinato alle specifiche di accesso ai dati (AD) contiene: A) Indicazioni circa la motivazione che ha portato alla scelta di tale profilo; eventuali date di scadenza previste per consentire la visibilità completa delle informazioni sul bene, il profilo di accesso. B) Altre informazioni relative all'elaborazione e alla verifica scientifica della scheda. C) Successive operazioni di trascrizione, aggiornamento e revisione scientifica della scheda. D) Dati sul referente scientifico dell'attività di catalogazione che ha prodotto la scheda, quando questi non coincide con il funzionario responsabile. 1226. Nello studio delle necropoli delle società antiche, il criterio interpretativo tra le componenti di un gruppo umano si basa: A) Sulla corretta ratio tra componenti diverse per sesso e per età. B) Sulla rappresentatività demografica. C) Sui criteri di sepoltura discriminata e sepoltura differenziata. D) Sull'interpretazione della variabilità funeraria. 1227. L'archeometria studia: A) Le cose antiche, o i fenomeni ad esse collegate, che devono essere misurate e quantificate. B) La risultanza delle stratificazioni geologiche. C) Le circostanze stratigrafiche degli antichi insediamenti. D) La formazione delle stratificazioni. 1228. Il primo e più frequente portavoce della New Archaeology è: A) Lewis Binford. B) Franz Boas. C) Carl Gustav Hempel. D) Stanilaw Tabaczynski. 1229. Il fotopiano aereo è: A) Una foto aerea raddrizzata, non restituita cartograficamente, ma fruibile a livello di immagine complessiva del territorio. B) Una foto aerea ripresa con fotocamera amatoriale. C) Una foto aerea ripresa con il procedimento della strisciata aerofotografica. D) Una aerofotografia prospettica. 1230. Diverse unità stratigrafiche compongono: A) Un'attività. B) Un periodo. C) La deposizione dei manufatti. D) Una giacitura. 1231. Nelle costruzioni romane la piatta banda armata: A) É attestata sui pulvini di pietra posti sulla verticale di colonne. B) É attestata all'interno di architravi in aggancio tra le colonne. C) É attestata alla base di lastre nelle piattabande cieche. D) Non è mai attestata. 1232. Per la conservazione dei manufatti archeologici nei musei o nei depositi le procedure conservative innanzi tutto prevedono: A) Il controllo dei valori termoigrometrici, della luce, di particellato solido, di gas. B) Il controllo degli agenti atmosferici e antropici. C) Il controllo del degrado indotto dall'inquinamento. D) Il controllo dei rischi derivanti dalla movimentazione-manipolazione.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 119 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1233. Gli interventi per il controllo del biodeterioramento dei manufatti vengono definiti indiretti quando: A) Inibiscono o rallentano lo sviluppo di agenti biologici di degrado agendo sulle condizioni ambientali. B) Si basano su sistemi fisici, biologici e chimici. C) Impiegano sostanze chimiche tossiche come i biocidi. D) Prevedono l'impiego di radiazioni elettriche o elettromagnetiche con azione biocida. 1234. Il Sit è: A) Il sistema informativo territoriale in cui sono inserite tutte le informazioni archeologiche disponibili. B) Un sistema di fotogrammetria terrestre per il rilievo dei monumenti. C) Il sistema italiano di telerilevamento. D) Il sistema informativo di archiviazione dei dati archeologici. 1235. Nel settore dei beni culturali l'Associazione Italiana Prove Non Distruttive opera: A) Promuovendo la sperimentazione di apparecchiature per le analisi conoscitive. B) Promuovendo ricerche sulle tecniche invasive applicate alla conservazione. C) Promuovendo l'analisi visiva come base per la sostenibilità degli interventi diagnostici. D) Prendendo in considerazione tutte le fonti di informazione che contribuiscono alla definizione della diagnosi. 1236. Le leghe bronzee della statuaria romana antica, in diversa percentuale, sono costituite da: A) Rame, stagno, piombo. B) Piombo e alluminio. C) Piombo, stagno e ottone. D) Rame e acciaio. 1237. Nel 2008 è tornato in Italia un celebre reperto dal 1972 esposto al Metropolitan Museum (N.Y.), acquistato sul mercato per un milione di dollari, quale? A) Il cratere di Eufronio. B) Il satiro danzante. C) L'apollo di Morgantina. D) Il fanciullo di Mozia. 1238. Per caratterizzare in maniera sufficientemente approfondita una muratura è indispensabile conoscere: A) Materiali, lavorazione, apparecchiatura, dimensioni, finitura, malte. B) Materiali, lavorazione , apparecchiatura, dimensioni, finitura. C) Innovazioni e attardamenti tecnologici variabili da regione a regione. D) Strutture produttive, attrezzatute di cantiere, circolazione dei materiali. 1239. Il metodo di analisi della spettroscopia nucleare determina: A) La composizione chimica del reperto. B) La falsità del reperto. C) Le alterazioni complesse del reperto. D) La conduttività termica del reperto. 1240. Il gruppo bronzeo del fanciullo di Anticiterea è stato rinvenuto in un relitto navale nel: A) 1900-1901. B) 1976-1977. C) 1966-1967. D) 2006-2007. 1241. Le lamine d'oro dal santuario di Pyrgi contengono iscrizioni in lingua: A) Fenicia ed etrusca. B) Greca e fenicia. C) Etrusca e latina. D) Greca e latina. 1242. Il trattamento anti-alghe e anti-licheni va effettuato, secondo le metodologie di applicazione oggi praticate: A) A pennello, a spruzzo, a impacco. B) Per mezzo di lavaggi e spugnature. C) Per mezzo di spazzole rotanti. D) Per mezzo di apparecchiature meccaniche. 1243. Nel 1997 il restauro della Lupa bronzea del Campidoglio ha evidenziato: A) Che la scultura è stata fusa a cera persa col metodo diretto effettuato in un solo getto. B) Che la scultura è frutto di assemblaggi di parti diverse. C) Che gli elementi della scultura sono stati saldati separatamente. D) L'utilizzo della tecnica della saldatura di parti fuse separatamente mediante l'impiego di altro bronzo come materiale saldante. 1244. Cosa si intende, nell'ambito della disciplina archeologica, per sito "monofase"? A) Un sito che si sia sviluppato e abbia svolto la sua esistenza in una fase in cui prevale l'elemento sincronico. B) Un sito dove l'aspetto del cambiamento nel tempo richiede la costruzione di una sequenza interpretativa stratigrafica. C) Un sito dove la stratificazione delle tracce interessa e coinvolge anche i siti costituiti da infrastrutture a lunga durata di vita (es. le strade). D) Un sito urbano a lunga o lunghissima continuità di vita. 1245. In presenza di lacune di colore, crepe e fratturazioni dell'intonaco, al fine di ricostruire un insieme continuo della superficie, si procede con: A) L'operazione di stuccatura. B) L'operazione di strappo. C) L'operazione di stacco. D) Il preconsolidamento.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 120 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1246. La ricomposizione del Tempio E di Selinunte risale al: A) 1956. B) 1856. C) 1970. D) 1972. 1247. Il Museo dell'Alto Medioevo all'Eur (Roma) è stato costituito riunendo i materiali provenienti dagli scavi delle grandi necropoli longobarde di: A) Nocera Umbra e Castel Trosino. B) Fiesole e Arcisa. C) Cividale del Friuli e Cormons. D) Brescia e Pavia. 1248. Il termine anastilosi in ambito archeologico indica: A) Il riassemblaggio di elementi originali rinvenuti in situ. B) L'integrazione di un manufatto archeologico con elementi non originali. C) L'interpretazione dell'evidenza archeologica secondo il criterio della riproducibilità. D) La forma di ricostruzione di un manufatto ritenuta non ammissibile dalla Carta di Atene. 1249. Per i materiali di quale origine è utile il metodo di datazione fondato sul decadimento radioattivo del carbonio (14C)? A) Organica: legno, carbone, semi, osso, avorio, resine (ambra), corno e tessuti. B) Metalli o leghe. C) Incrostazioni minerali naturali e patine artificiali su manufatti litici, ceramici e vitrei. D) Sui minerali pesanti riscontrabili sui prodotti fittili. 1250. Il procedimento della doratura dei bronzi romani prevedeva l'applicazione della foglia d'oro con la tecnica a: A) Mercurio. B) Stagno. C) Piombo. D) Rame. 1251. La Carta europea del patrimonio architettonico e della conservazione integrata (Amsterdam 1975), mette in rilievo: A) La funzione profondamente sociale di ogni operazione di recupero su vasta scala. B) Il principio della conservazione di tutti gli elementi aventi un carattere d'arte o di storico ricordo, a qualunque tempo appartengano. C) Che solo l'istituzione di manutenzioni regolari e permanenti sono atte ad assicurare la conservazione degli edifici. D) L'esigenza di generalizzare la conoscenza dei procedimenti e dei metodi di conservazione dei monumenti storici. 1252. La voce Restauration nel "Dictionnaire raisonné de l'Architecture Française du XI au XVI siècle", vol. VIII, Paris 1866, è stata compilata da: A) E. Viollet-le-Duc. B) E. Despois. C) G. Secco Suardo. D) L. Courajod. 1253. La calce è definibile come: A) Un legante inorganico aereo. B) Un legante organico. C) Un legante idraulico. D) Un derivato da depositi sedimentari alluvionali. 1254. La "fritta egiziana" è: A) Una materia azzurra composta di sabbia, limatura di rame e carbonato sodico, cotta in forno. B) Una materia azzurra composta di sabbia e carbonato sodico. C) Una miscela colorante rossa o gialla. D) Un intonaco realizzato con calce, sabbia e polvere di marmo. 1255. La ceramica vascolare, le terrecotte e i nuclei fittili conservati entro fusioni metalliche sono databili attraverso la: A) Termoluminescenza (LT). B) Gammagrafia (raggi gamma). C) Spettrometria di massa con acceleratore (AMS). D) Metodi di indagine microscopica ottica ed elettronica a scansione (SEM). 1256. Per la decorazione scultorea del tempio romano di Apollo Medico o Sosiano furono reimpiegate ab antiquo le statue frontonali di un celebrato santuario greco: A) Il Tempio di Apollo Daphnephoros a Eretria. B) Il Tempio di Atena Aphaia a Egina. C) Il Tempio di Zeus a Olimpia. D) Il donario di Attalo I a Pergamo. 1257. Nel restauro delle pietre occorre ricostituire una superficie: A) Compatta, il più possibile esente da difetti. B) Consolidata e pulita. C) Stuccata con prodotti sintetici riconoscibili. D) Stuccata con prodotti sintetici e interventi durevoli. 1258. Nell'opera quadrata, il diatone corrisponde: A) Al blocco perpendicolare al muro. B) Al blocco orizzontale al muro. C) Al blocco con faccia a vista bugnata. D) Alla grappa a doppia coda di rondine che collegava due blocchi accostati.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 121 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1259. Il primo direttore generale delle Antichità e Belle Arti, nel 1875, è stato: A) Giuseppe Fiorelli. B) Giacomo Boni. C) Giacarlo Conestabile. D) Paolo Orsi. 1260. A quale gruppo sociale afferisce la necropoli di Pontecagnano (Salerno) ? A) A un centro di origini etrusche sorto agli inizi del IX secolo a.C. B) A un insediamento longobardo del VII secolo d.C. C) A un insediamento euboico tra la metà dell'VIIII e la metà del VII secolo a.C. D) A un centro di influenza greca eubea dell'VIII secolo a.C. 1261. Risale al 1978 la pubblicazione dell'indice lessicale del Thesaurus linguae Etruscae a cura di: A) Massimo Pallottino. B) Sabatino Moscati. C) Mario Moretti. D) Giovanni Colonna. 1262. Gli endoscopi ESPI (Electronic Speckle Pattern Interferometry), che sfruttano la tecnologia delle fibre ottiche, consentono: A) Di esaminare l'interno di manufatti non altrimenti accessibili. B) Di ottenere informazioni sulle caratteristiche strutturali di dipinti, fusioni, sculture, opere murarie. C) Di pulire antichi reperti o ricostruire con l'aiuto di computer l'immagine dei fossili attraverso i loro scheletri. D) La quantificazione delle proprietà cromatiche degli antichi manufatti. 1263. Quando è avvenuto il ripristino della Stoà di Attalo presso l'Agorà di Atene? A) Alla metà del XX secolo. B) Alla metà del XIX secolo. C) Alla metà del XVIII secolo. D) Alla metà del XVII secolo. 1264. L'esame radiografico di un manufatto antico in bronzo evidenzia: A) La qualità dell'oggetto e le modalità di esecuzione. B) La visione di parti non raggiungibili direttamente. C) La composizione della lega e la provenienza dei minerali con cui è stata ottenuta. D) La composizione dei materiali di fusione organici e inorganici. 1265. Hanno subito un duplice riadattamento i pilastri già reimpiegati nell'Arcus Novus sulla via Lata a Roma, attribuito a Diocleziano, e in seguito trasportati dove? A) Nella raccolta medicea nel giardino di Boboli a Firenze. B) Al Musée du Louvre. C) A Malibu, Paul Ghetty Foundation. D) A Roma, Collezione Ludovisi. 1266. La relazione di anteriorità nella casistica delle relazioni fisiche applicata all'analisi delle murature antiche, quali sequenze definisce? A) Gli si appoggia, coperta da, tagliata da, riempita da. B) Si appoggia, copre, taglia, riempie. C) Uguale a, si lega a. D) Copre, si appoggia. 1267. Il concetto di "archeologia preventiva", è stato introdotto nella prassi operativa con il D.Lgs. 163/2006 allo scopo di: A) Anticipare l'indagine archeologica alla fase di redazione del progetto preliminare delle opere pubbliche. B) Anticipare l'indagine archeologica alla fase di redazione del progetto conservativo. C) Prevedere cantieri archeologici didattici all'interno di cantieri di pubblica utilità. D) Prevedere cantieri didattici nelle aree archeologiche ad alta frequentazione. 1268. Nell'ambito dello studio dei resti vegetali (archeobotanica), qual'è l'oggetto di studio della palinologia? A) Le spore e i pollini, fornendo indicazioni sull'evoluzione della vegetazione in rapporto ai cambiamenti climatici. B) I corpuscoli di silice idrata che si depositano all'interno della cellula e negli spazi intercellulari. C) I resti di legno carbonizzato e in quanto tale non più soggetto al decadimento biologico. D) I semi e i frutti di piante spontanee e coltivate. 1269. L'opus scutulatum è un tipo di rivestimento pavimentale: A) Entro cui sono inserite scaglie di calcare o di marmo prezioso, talvolta costituito da piastrelle romboidali di marmo. B) Costituito da tessere di pietra o marmo tagliate. C) Eseguito con mosaico di tessere piccolissime di forma irregolare. D) Costituito da lastre marmoree regolarmente tagliate. 1270. Nel procedimento di fusione della statuaria antica in bronzo il metodo indiretto prevede: A) Il modello in argilla. B) Un modello in legno. C) Un modello in cera. D) Un calco ottenuto con l'impronta di cera. 1271. La sezione cumulativa: A) Può riguardare una singola unità stratigrafica, un ambiente, un saggio o un'area di scavo. B) È una sezione in parete del saggio o dell'area di scavo. C) È una sezione che appare in parete ma che non è predisposta da colui che scava. D) Offre una visione selettiva di una stratificazione.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 122 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1272. Quale intervento di archeologia urbana è stato finanziato a Roma dalla legge 23 marzo 1981, n. 92? A) Lo scavo dell'isolato di Via delle Botteghe Oscure. B) Lo scavo dell'area sud-ovest del Palatino. C) Lo scavo delle aree del Sistema Direzionale Orientale ( Pietralata, Tiburtina, Casilino, Centocelle). D) Lo scavo della galleria sud occidentale sottostante le Terme di Traiano sul Colle Oppio. 1273. In merito al consolidamento del macco, che tipo di intervento si prospetta? A) Sulla struttura geologica. B) Sulla struttura architettonica. C) Sulla cortina laterizia. D) Sul paramento litico. 1274. La presenza di murature o pavimentazioni stradali nei campi coltivati è segnalata da un bioindicatore, quale? A) Una crescita stentata e un più facile ingiallimento della vegetazione. B) Un più cospicuo sviluppo della microflora. C) Un maggiore deposito di detriti alluvionali. D) Un accumulo di sostanze organiche. 1275. Il Geographical Information System (GIS) è: A) Un sistema informativo geografico che organizza risorse hardware e software per acquisire, gestire, analizzare e visualizzare informazioni alfanumeriche e grafiche concernenti un dato territorio. B) Lo strumento che analizza il rapporto fra la dimesione dei siti e la produttività del loro bacino di approvvigionamento. C) Lo strumento che consente di modellare le zone di influenza dei siti sul territorio. D) Lo strumento che documenta le tracce archeologiche rinvenute appoggiandosi principalmente a cartografie e a schede. 1276. Quale autore nell'opera: I nostri vecchi monumenti. Conservare o restaurare? sostiene la conservazione ed il rispetto assoluto del monumento, inteso soprattutto come testimonianza di storia oltre che come prodotto di uno stile? A) Camillo Boito. B) John Ruskin. C) Pietro Selvatico. D) Giuseppe Sommaruga. 1277. Il consolidamento delle pietre comprende operazioni ben differenziate realizzate con materiali diversi: A) Un trattamento estensivo di applicazione di prodotti chimici. B) Una azione macroscopica su giunti e fratture visibili; una azione microscopica. C) Un trattamento che, penetrando nella pietra, risponda a sollecitazioni termiche e igrometriche. D) Una preliminare azione di rimozione dei depositi e l'applicazione di protettivi superficiali. 1278. Negli ambienti interni il controllo del biodeterioramento si attua attraverso: A) La riduzione dei valori di temperatura, umidità e luce. B) L'azione di prodotti chimici ad azione specifica. C) Metodi fisici diretti che impiegano radiazioni elettriche o elettromagnetiche. D) Metodi biologici che fanno uso di specie parassite o antagoniste per limitare la diffusione di altre specie animali o vegetali. 1279. La più grande stazione di archeologia sperimentale in Europa è: A) L' Archaeological Research Centre di Lejre, in Danimarca. B) L'Overton Down, nell'Inghilterra meridionale. C) Lo Yorvik Viking Centre, nell'Inghilterra settentrionale. D) L'Archéodrome de Bourgogne, in Francia. 1280. Le patinature o scialbature osservate sulla superficie dell'Arco di Costantino durante l'ultimo restauro, sulla base della loro composizione chimica ricorrente sono note come: A) Patine ad ossalato. B) Patine calcaree. C) Patine a matrice carbonatica. D) Patine a efflorescenze di sali solubili. 1281. La tafonomia è un'analisi: A) Dei resti umani ed animali dalla deposizione del cadavere al suo ritrovamento. B) Del processo di mineralizzazione dei resti vegetali ed animali. C) Del processo di sedimentazione studio delle rocce sedimentarie. D) Dei resti fossilizzati nei processi di trasformazione delle rocce tufacee. 1282. La sistemazione della villa romana di Piazza Armerina (Enna) è stata progettata da: A) Franco Minissi. B) Paolo Marconi. C) Plinio Marconi. D) Roberto Pane. 1283. Nell'ambito del restauro dell'edilizia storica, cosa si intende per "rilievo critico"? A) Un tipo di rilievo grafico che registra, con segni diacritici, anche una parte delle cronologie relative riconoscibili nelle parti costruite. B) Un tipo di rilievo grafico che distingue sul manufatto architettonico solo le parti costruttivamente omogenee. C) Il rilievo che contiene solo la caratterizzazione delle tecniche costruttive. D) La raccolta di informazioni necessarie e sufficienti a consentire la ricostruzione di un'opera architettonica con le tecniche originarie.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 123 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1284. La classificazione complessiva dei manufatti di un determinato ambito (culturale, territoriale, cronologico) è finalizzata: A) Al loro ordinamento preliminare e alla costruzione di una cronologia relativa di massima. B) Alla distinzione, sulla base di relazioni spaziali sincroniche, dei significati specifici dei manufatti. C) A rinoscere e ricostruire il punto di vista della comunità antica sulla produzione e sull'uso dei manufatti. D) A separare gli aspetti della variabilità formale dei manufatti che derivano dalla loro funzione specifica. 1285. La conservazione preventiva si considera: A) Un insieme globale di attività atte a migliorare le condizioni di conservazione dei beni culturali e le condizioni dell'ambiente circostante attraverso la gestione e la pianificazione delle risorse e del tempo. B) Un momento metodologico del riconoscimento dell'opera d'arte nella sua duplice polarità estetica e storica. C) Il risultato di un processo di scambio fra i materiali e il luogo considerato attraverso una trasformazione di tipo fisico-chimico. D) Una operazione complementare all'indagine archeologica che precede la fase di restauro in laboratorio e la sistemazione dei reperti nel deposito. 1286. Negli anni Settanta del Novecento quale archeologo organizzò per la prima volta nelle campagne laziali indagini di archeologia estensiva e in seguito esemplari ricerche stratigrafiche? A) John B. Ward Perkins. B) Pierre Toubert. C) Aldo A. Settia. D) Jean Marie Pesez. 1287. Nello studio dell'edilizia storica, quali informazioni si ricavano dall'analisi della malta? A) La datazione dei manufatti (per confronto), l'individuazione della posizione e la funzione degli edifici, per il livello delle conoscenze tecnologiche delle maestranze. B) La datazione dei manufatti per confronto e ricavabile dal riscontro della continuità d'uso del materiale. C) Il retroterra degli studi analitici preparati per aree geologicamente omogenee. D) Relative al grado e al tipo di lavorazione impiegato per preparare gli impasti. 1288. Nell'archeologia del Paleolitico, l'introduzione dello scavo mediante coordinate cartesiane ha favorito lo studio: A) Della stratigrafia orizzontale di un giacimento. B) Della cronotipologia verticale. C) Della sequenza degli strati che dà indicazioni di ordine cronologico. D) Della cronologia relativa in accordo con le indicazioni della geologia. 1289. Secondo la moderna terminologia le saldature della statuaria bronzea si definiscono autogene: A) Quando non vi è aggiunta di metallo estraneo alle due parti. B) Quando vi è apporto di metallo diverso applicato a bassa temperatura. C) Quando la saldatura avviene con metallo diverso portato a temperatura più alta rispetto al punto di fusione delle parti. D) Quando vi è apporto di metallo estraneo alle parti di fusione. 1290. La miscroscopia in UV impiegata come elemento diagnostico sui beni archeologici osserva: A) Sostanze quali la clorofilla, le resine, gli oli e molti pigmenti. B) Le disomogeneità composizionali di un campione, come le zonature chimiche dei minerali o la presenza di diversi tipi di pigmenti. C) Lo studio delle rocce e dei minerali, come pure di intonaci, pellicole pittoriche e pigmenti. D) Avori, ossi, gemme che abbiano subito rilavorazioni. 1291. La Convention on the Protection of the Underwater Cutural Heritage è stata siglata a Parigi nel: A) 2001. B) 2008. C) 1978. D) 2000. 1292. Il lapis Tiburtinus è: A) Un calcare poroso di sedimentazione. B) Una pietra di tipo compatto. C) Una pietra composta da cenere vulcanica di grana fine. D) Un tufo poco compatto piuttosto poroso, di colore giallo uniforme. 1293. Il matrix è: A) Un diagramma stratigrafico. B) La scheda di saggio o di area. C) La tipologia delle unità stratigrafiche. D) La definizione di unità stratigrafiche positive e negative. 1294. Il restauro del Tempio dei Castori nel Foro Romano fu realizzato nel 1760 da: A) Filippo Raguzzini. B) Ferdinando Fuga. C) Luigi Vanvitelli. D) Carlo Fontana. 1295. L'interfaccia web-GIS consente: A) Di associare l'informazione descrittiva a quella geografico-territoriale in un ambiente tecnologico flessibile. B) Di inserire le informazioni archeologiche in un sistema informativo territoriale. C) L'archiviazione integrata di tutta la documentazione relativa ai beni di un sito. D) L'archiviazione integrata di tutta la documentazione relativa ai beni di un centro urbano.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 124 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1296. Nel 1964 lo studio "I rapporti pratici fra storia e Archeologia", contribuiva allo sviluppo dell'archeologia medievale in Italia. Ne è l'autore: A) Gian Piero Bognetti. B) Riccardo Francovich. C) Paolo Delogu. D) Richard Hodges. 1297. Per biodeterioramento si intende: A) Qualsiasi alterazione indesiderata di un materiale causata dall'attività metabolica di uno o più gruppi di organismi viventi. B) Qualsiasi alterazione indesiderata di un materiale causata da organismi eterotrofi. C) Qualsiasi alterazione indesiderata di un materiale causata da organismi autotrofi. D) Qualsiasi alterazione indesiderata di un materiale causata da prodotti chimici tossici sovrammessi. 1298. Atteggiamenti apertamente mimetici di reintegrazione in stile sono stati seguiti nel restauro del Colosseo del 1826 da: A) Giuseppe Valadier. B) Raffaello Stern. C) Giuseppe Fiorelli. D) Giacomo Boni. 1299. Il braccio proteso, in terracotta, è stato applicato alla statua del Laocoonte da: A) Giovanni Angelo Montorsoli. B) Baccio Bandinelli. C) Agostino Cornacchini. D) Antonio Canova. 1300. Nell'ambito dell'archeologia del Paleolitico, una prima forma di verifica sull'esistenza di un suolo abitato si fonda: A) Sul controllo della microstratigrafia verticale e sulle correlazioni spaziali tra i reperti. B) Sulla ricostruzione presunta della situazione stratigrafica originale. C) Soltanto sul rinvenimento di uno strato antropico ben riconoscibile geologicamente. D) Sull'applicazione della metodologia geologica e sedimentologica. 1301. Quale sistema è opportuno adoperare per ordinare le informazioni di un pannello didattico? A) Il sistema del "testo gerarchico" che prevede titolo, messaggio centrale, eventuali dettagli a corredo di illustrazioni o grafici. B) Un sistema di elaborazione testuale che comporti l'utilizzo di termini specialistici e un tono formale di comunicazione scritta. C) Un sistema di frasi subordinate e parentetiche, con utilizzo di verbi passivi. D) Il sistema che utilizza il linguaggio funzionale, di settore, con grafici e illustrazioni che ripetano le informazioni scritte nel pannello. 1302. Si definisce eidotipo: A) Lo schizzo misurato, proporzionato ma non in scala, della pianta dell'edificio da rilevare. B) Il disegno con riferimenti accurati alla quadrettatura del sito archeologico. C) Il disegno in scala degli ambienti da rilevare. D) Il disegno del sito al quale sono sovrapposte le curve di livello. 1303. Gli avanzi delle strutture murarie antiche, nelle condizioni in cui sono pervenuti, devono essere prima di tutto sottratti: A) Al dilavamento, mediante idonee coperture. B) All'anastilosi. C) Ai progetti di fruizione. D) Agli interventi di riparazione o manutenzione. 1304. In che cosa consistono nell'antica statuaria bronzea, i dettagli realizzati all'agemina per ottenere particolari effetti di policromia? A) Nell'intarsio con sottili fili di altri metalli. B) Nell'inserimento di avorio o pietre dure. C) Nell'inserimento di smalti. D) Nell'inserimento per tarsie lignee. 1305. Frequentemente le patologie ascrivibili all'umidità nelle strutture murarie antiche sono l'effetto di: A) Infiltrazioni, risalita capillare, condensazione. B) Diversa distribuzione dei carichi. C) Vulnerabilità sismica. D) Effetti termici. 1306. Il dibattito e l'interesse per l'archeologia medievale si intensificarono verso la metà del XX secolo nell'ambito di quale istituzione culturale? A) Il Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo di Spoleto. B) I Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina. C) L'Istituto di Studi Liguri. D) L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana. 1307. Il sito può essere considerato: A) Come la traccia archeologica di una attività antropica e al tempo stesso l'unità territoriale minima di un parco. B) Un'area delimitata e protetta che favorisce la sopravvivenza di ecosistemi minacciati dalla pressione antropica. C) Un modo di amministrare un territorio. D) Lo strumento urbanistico atto alla corretta gestione della biodiversità.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 125 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1308. Nelle iscrizioni romane è definita scrittura alveolata quando: A) Costituita da lettere con speciali solchi entro cui si cementano o piombano le lettere. B) Costituita da solchi rettilinei o curvilinei eseguite con lo scalpello. C) Costituita da una serie di punti accostati. D) Costituita da trafori, dove la parte piena emerge per contrasto rispetto al vuoto. 1309. La misura del mattone del tipo bessale corrisponde a: A) Due terzi del piede romano. B) Un piede romano e mezzo. C) Due piedi romani. D) Dieci pollici. 1310. Esistono linee guida per l'utilizzo degli antichi edifici di spettacolo. Dove sono contenute? A) Nella Carta adottata nell'ambito del Consiglio d'Europa del 1997. B) Nella conferenza della NATO, Partnership for Peace del 1996. C) Nella Convenzione Unidroit del 1995. D) Nel documento List of World Heritage in Danger. 1311. Data la gravità dei danni causati dalla vegetazione ruderale e spontanea sui monumenti è d'obbligo: A) Il diserbo chimico con prodotto idoneo. B) Il diserbo manuale. C) Il ricorso a strumenti meccanici. D) Il diserbo manuale e meccanico semestrale. 1312. La sinopia è: A) Il disegno preparatorio della pittura murale antica. B) L'apprettatura finale della superficie murale. C) Un legante affine a quello impiegato nei colori. D) Un tipo di stuccatura preparatoria della parete. 1313. Il protagonista di molti restauri di sculture antiche del XVIII secolo è: A) Bartolomeo Cavaceppi. B) Antonio Canova. C) Giovanni Pierantoni. D) Carlo Albacini. 1314. Le ortofotocarte sono: A) Vere e proprie restituzioni cartografiche ma senza graficizzazione degli elementi visivi. B) Una operazione di ripresa geodetica appoggiata su stazioni a terra. C) Il rilevamento fotografico dei fondali marini mediante sensori. D) Una ripresa non satellitare a quota bassa assimilabile alla foto aerea. 1315. L'anti-restauration movement è proposto nel XIX secolo da: A) William Morris. B) John Ruskin. C) Giuseppe Valadier. D) John J. Stevenson. 1316. Lo scavo di Castel Seprio (Varese), ha avuto grande importanza per lo sviluppo delle indagini di archeologia longobarda. Chi ha condotto le campagne del 1962 e 1963? A) L'Istituto di Cultura Materiale dell'Università di Varsavia. B) Gian Piero Bognetti. C) La British School di Roma. D) L'Ecole Française di Roma. 1317. Le fondazioni romane a "pozzi e barulle" sono realizzate: A) Riempiendo di muratura pozzi profondi a intervalli regolari e raccordandoli con archi di scarico affogati in una struttura continua di calcestruzzo. B) Eseguendo cassoni di calcestruzzo aperti in alto e riempiti di materiali di riporto. C) Realizzando cassoni di calcestruzzo aperti in alto, riempiti di materiali di riporto e collegati da archi. D) Eseguendo una serie di pozzi allineati riempiti da calcestruzzo. 1318. La carpologia studia: A) I semi ed i frutti di piante spontanee e coltivate. B) La vegetazione arborea antica. C) I resti di legni carbonizzati. D) Le spore ed i pollini prodotti dalle piante. 1319. Quale sussidio di ricerca negli studi di Topografia Antica si è andato consolidando e generalizzando nel dopoguerra? A) La fotogrammetria. B) I modelli digitali di elevazione. C) La tecnica di ripresa da sensori elettronici satellitari. D) L'elaborazione delle immagini satellitari. 1320. La rivista Archeologia Medievale, fondata da Riccardo Francovich, ha pubblicato il primo numero nel: A) 1974. B) 1984. C) 1964. D) 1977.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 126 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1321. Quando è stato rimosso il monumento equestre di Marco Aurelio dalla piazza del Campidoglio? A) 1981. B) 1971. C) 1988. D) 1990. 1322. Quando iniziarono i restauri dei Bronzi di Cartoceto di Pergola? A) Dal 1949. B) Dal 1876. C) Dal 1986. D) Dal 2000. 1323. Quale risultato si ottiene da un rilievo indiretto? A) Un insieme di punti riferiti a un contesto spaziale, locale o cartografico che sia, riferito ad un sistema di assi cartesiani mediante strumenti ottici. B) Si determina la posizione reciproca tra i punti, svincolati dal contesto in cui si trovano. C) Si determinano i punti di un contesto spaziale avvalendosi del sistema della trilaterazione. D) Un rilievo di tipo architettonico. 1324. In Italia, il contributo teorico più importante alle posizioni dell'antropologia sostantivista è quello di: A) A. Carandini, in Archeologia e cultura materiale (1975). B) D. Manacorda, in Cento anni di ricerche archeologiche italiane: il dibattito sul metodo (1982). C) T. Mannoni, E. Giannichedda, in Archeologia della produzione, Torino 1996. D) B. Trigger, in Storia del pensiero archeologico, Firenze 1996. 1325. Dalle analisi in sezione sottile si ottengono: A) Stratigrafie che osservano colori e patine a ossalati in primo luogo dal punto di vista petrografico. B) Dati sul rilevamento dell'inquinamento atmosferico. C) Osservazioni qualitative dei sali solubili. D) Osservazioni sulle incrostazioni di carbonato di calcio. 1326. L'analisi diffrattometrica applicata allo studio dei reperti archeologici consente molte applicazioni, tra le quali: A) L'identificazione dei minerali, in particolare delle argille e degli impasti ceramici. B) La caratterizzazione degli effetti cromatici. C) La caratterizzazione cromatica dei suoli. D) La valutazione del colore. 1327. Per integrare le informazioni legate alla registrazione dei resti materiali quali fonti addizionali sono utili alla comprensione del contesto archeologico? A) Le evidenze fisiche; le evidenze culturali; le evidenze etno-antropologiche. B) Le ricostruzioni, modellate a tutti i mezzi espressivi disponibili, per creare una "oggettività" in campo culturale. C) Le fonti derivanti dalla seriazione completa, che si ottiene raggiungendo lo scavo totale. D) Le fonti derivanti dall'analisi della cultura materiale. 1328. Nelle iscrizioni romane le apicature sono: A) Tutte le punte che le lettere presentano alle estremità libere. B) L'insieme del gradevole effetto ottico dovuto all'allargarsi e restringersi del solco. C) Gli angoli di inclinazioni misurando tra le aste verticali e il loro piano di appoggio. D) Piccoli ornamenti inseriti dal lapidario tra le parole. 1329. In caso di trattamento dei biodeteriogeni sui monumenti, il prodotto chimico impiegato dovrà essere in primo luogo: A) Approvato e registrato dal Ministero della Salute. B) Testato per lo specifico materiale. C) Applicato con cautela e in modo da poter controllare la maggiore o minore interferenza con il materiale originale. D) Ritenuto idoneo, per prassi consolidata, alla risoluzione del fattore di degrado. 1330. Nella dinamica dei rapporti fisici, nell'interpretazione dello scavo si intendono unità stratigrafiche positive: A) Quelle che generano rapporti di copertura, riempimento, di appoggio o di lega a. B) Quelle che danno luogo al rapporto di taglio. C) Quelle che sono superfici in sé. D) Quelle che sono in posizione orizzontale. 1331. Il metodo messo a punto nel 1987 per la replica del monumento equestre del Marco Aurelio consiste: A) Nella trasformazione in modello tridimensionale di una restituzione a curve di livello ottenuta da una fotogrammetria dell'opera. B) Nel metodo di controllo della forma cosiddetto a "linee d'acqua". C) In una struttura metallica sostenente un abbozzo in gesso più piccolo dell'opera da riprodurre. D) Nel calco diretto dell'opera realizzato applicando sulla scultura tasselli di argilla rinforzati sul retro da un guscio di gesso. 1332. La Porticus Aemilia (174 a.C.) è la prima costruzione romana in: A) Opera cementizia. B) Opera laterizia. C) Opera reticolata. D) Opus mixtum. 1333. Nella trascrizione di un testo epigrafico la lacuna non misurabile si indica graficamente: A) [---]. B) (…). C) <…>. D) [- c.7-].

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 127 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1334. La collezione dei marmi Ludovisi venne restaurata in gran parte per volontà del cardinale nel: A) 1621-1631. B) 1721-1731. C) 1560-1570. D) 1821-1831. 1335. Ai processi di deterioramento delle superfici lapidee contribuiscono diversi gas prodotti da processi di combustione (inquinanti atmosferici). Perché? A) Perché possono formare acidi o catalizzare la loro formazione. B) Perché determinano oscillazioni termiche. C) Perché provocano la perdita di colore di molti coloranti organici. D) Perché causano fenomeni di ossidazione. 1336. Chi è il sostenitore della tesi secondo la quale la ricostruzione del passato operata dall'archeologia si può definire una "profezia retrospettiva" basata su congetture formulate a partire da indizi? A) Thomas Huxley (1881). B) Carlo Ginzburg (1979). C) Giuseppe Pucci (1985). D) Mario Vegetti. 1337. Il Tempio di Giove Capitolino, il Tempio dei Castori, di Saturno e di Apollo Sosiano, sono contraddistinti da: A) Fondazioni in tufo dei colli di Roma (cappellaccio). B) Fondazioni in tufo di Fidene. C) Blocchi in Lapis Gabinus. D) Blocchi in tufo dell'Aniene. 1338. Lo scavo dell'insediamento fortificato altomedievale di Ibligo-Invillino (Udine), negli anni Sessanta-Settanta del XX secolo è stato diretto da: A) Joachim Werner. B) Otto von Hessen. C) Volker Bierbrauer. D) Michelangelo Cagiano de Azevedo. 1339. Chi ha affermato: "Il restauro per rappresentare una operazione legittima non dovrà presumere né il tempo come reversibile, né l'abolizione della storia". A) Cesare Brandi. B) Giovanni Urbani. C) Giulio Carlo Argan. D) Pietro Toesca. 1340. La raccomandazione dell'UNESCO del 1968 è stata redatta in seguito: A) Ai problemi causati al patrimonio monumentale lungo la valle del Nilo dalla costruzione della diga di Assuan. B) Alla sistemazione dell'Acropoli di Atene sotto la guida dell'architetto L. von Klenze. C) All'organizzazione del piano di protezione del Foro Romano e delle zone archeologiche della via Appia. D) Alla pianificazione del territorio di Angkor nell'ambito del programma UNESCO. 1341. La corretta prassi di pulitura dei materiali lapidei esclude: A) Raschiatura, uso di spazzole rotanti, uso di shock termici. B) La strategia che preferisce interventi leggeri e ripetibili nel tempo. C) La conservazione di patinature sovramesse. D) L'asportazione selettiva dello sporco mediante spazzole di metallo. 1342. La tecnologia innovativa dello Z Scan per il rilievo tridimensionale consente: A) Di estrarre nuvole di punti da una scansione fotografica. B) Di realizzare curve di livello. C) Di realizzare cartografia vettoriale. D) Di realizzare un file DVG per Autocad. 1343. Per ricognizione di superficie si intende: A) L'indagine finalizzata alla ricostruzione diacronica delle modificazioni insediative e ambientali e le loro interazioni. B) L'intervento archeologico preliminare allo scavo del terreno. C) Una serie di metodiche d'indagine sul terreno a carattere distruttivo finalizzate a fornire dati all'archeologo. D) Lo strumento analitico invasivo che fornisce dati e informazioni di natura archeologica. 1344. Il calco dei rilievi della colonna Traiana fu completato da una squadra di formatori nel 1862 per incarico di: A) Napoleone III. B) Pio IX. C) Cavour. D) Vittorio Emanuele II. 1345. La Carta italiana del restauro emanata nel 1972 dalla Direzione generale antichità e belle arti contiene, tra gli altri, due elementi di novità rispetto alle precedenti: A) Riconoscimento della necessità che ogni intervento di restauro sia reversibile; l'individuazione dell'Istituto Centrale per il Restauro come referente istituzionale obbligato. B) Si propone di spostare l'area di interesse dal monumento singolo al contesto archeologico; contiene indicazioni sui limiti della corretta operazione di restauro. C) Il documento precisa che i principi devono applicarsi sia ai restauri eseguiti dai privati che dagli enti pubblici; stabilisce l'obbligatorietà del giornale di restauro. D) Rileva come fatto positivo la tendenza ad abbandonare le restituzioni integrali, cioè i ripristini; afferma l'inopportunità, in via di principio, di decontestualizzare le sculture legate ai monumenti.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 128 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1346. In una trincea di spoliazione, il fondo della stessa può riportare: A) L'andamento della struttura espoliata. B) La stratigrafia asportata. C) Le caratteristiche geologiche della roccia affiorante. D) Lo strato di riempimento posteriore. 1347. Il metodo consigliato di pulitura dei manufatti lapidei prevede: A) Acqua nebulizzata, impacchi di carta e argilla, paste chimiche, microsabbiatura. B) Aggressori meccanici (sabbiatrici, idropulitrici, frullini). C) Aggressori chimici (acidi). D) La rimozione dei prodotti di alterazione stratificati. 1348. Una unità stratigrafica negativa, se verticale, riguarda: A) Le fosse, i fossati, i tagli di uno scavo archeologico. B) Erosioni e sbancamenti di strati orizzontali, rasature o distruzioni di strati. C) I volumi di uno strato, costituendo un aspetto della loro essenza. D) Le trasformazioni senza dislocazione o apporto di materiale, dovute a compressione, cottura e chinismo indotto. 1349. Nell'ambito della comunicazione nei musei e nei parchi, per conseguire e mantenere un livello elevato di comunicazione delle informazioni, lo standard di definizione della comunicazione è opportuno che si fondi: A) Su applicazioni di scrittura comunicativa, attraverso l'impiego di uno strumento lessicale, come ad esempio il DAIC (Dizionario Avanzato dell'Italiano Corrente). B) Sull'allestimento di vetrine in base ad un criterio crono-tipologico. C) Sull'impiego di un linguaggio professionale, attraverso un codice di procedure accettato da tutti gli addetti ai lavori. D) Sull'uso prevalente del linguaggio sviluppato nello specifico ambito professionale, denominato "lingua funzionale" da Giacomo Devoto. 1350. La trincea paleoecologica indaga: A) I modi e i tempi della formazione dei terreni. B) La natura dei fossati campestri. C) La vegetazione attuale per ricostruire quella passata. D) Lo strato cui appartengono testimonianze sfuggite ab antiquo alle pulizie domestiche. 1351. Lo sviluppo di complessi sistemi di banche-dati come il Data Base Management Systems (DBMS) o i Sistemi di Information Retrieval (IR) è rivolto a risolvere: A) La gestione automatizzata delle informazioni archeologiche. B) Sul piano internazionale, la gestione degli archivi autonomi. C) La sperimentazione delle tecniche matematico-statistiche condotta su un numero selezionato di informazioni. D) L'analisi matematico-statistica dei dati finalizzati alla gestione dei dati di tipo gerarchico. 1352. La termodinamica nell'ambito dell'archeometallurgia rappresenta lo strumento fondamentale per: A) Comprendere e ricostruire le temperature e il comportamento del gas nelle fornaci e quindi il processo di riduzione. B) L'analisi della situazione geomineralogica della regione in esame. C) L'analisi dei materiali di scarto della lavorazione dei metalli e dei resti delle fornaci. D) L'indagine sulla struttura dei forni e i problemi connessi all'ottenimento di temperature funzionali. 1353. Il relitto navale di Marzamemi, sulla costa meridionale della Sicilia, trasportava: A) Un carico di marmi per l'intera decorazione architettonica di una chiesa. B) Un carico di ceramica da mensa dai centri produttivi dell'Asia Minore. C) Un carico di ceramica fine del tipo sigillata di Focea. D) Oltre tre tonnellate di frammenti di vetro di diversa natura. 1354. La più grande collezione di fotografie aeree archeologiche è posseduta: A) Dal National Monuments Record e dal Committee for Aerial Photography di Cambridge. B) Dal Council for British Archaeology. C) Dalla Royal Air Force. D) Dall'Aereofototeca Nazionale presso l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione. 1355. Le cause del deterioramento dei materiali lapidei sono: A) Degrado meccanico, fisico, chimico e biologico. B) Degrado fisico e meccanico. C) Degrado chimico e biologico. D) Degrado per trasformazione chimica. 1356. Le basi riutilizzate nel Battistero Lateranense a Roma provengono da quale edificio romano? A) Il Tempio di Venere Genitrice del Foro di Cesare. B) Il Tempio di Serapide sul Quirinale. C) Il Tempio di Portunus nel Foro Boario. D) Il Tempio di Giove Capitolino. 1357. Quali obiettivi si pone l'odierna archeologia dei paesaggi? A) La ricostruzione degli ecosistemi e delle loro trasformazioni. B) La descrizione storica dei luoghi e la rilevanza monumentale dei resti. C) Lo studio di determinate tipologie insediative e la qualità del loro stato di conservazione. D) Lo studio delle divisioni agrarie e delle tecniche di coltivazione. 1358. Nello studio e nella classificazione delle murature antiche, come si individuano gli indicatori cronologici? A) Attraverso fonti indirette, dirette, assolute. B) Attraverso fonti indirette e dirette. C) Attraverso le fonti bibliografiche. D) Attraverso le fonti inconografiche e grafiche.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 129 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1359. Con il termine "stacco" si definisce: A) L'operazione di distacco dal supporto originale della pellicola di colore di un'opera murale unitamente al suo intonaco pittorico e, a volte, del retrostante arriccio. B) L'operazione di distacco dell'intonaco dal supporto originario. C) L'operazione di intelaggio della superficie pittorica. D) L'operazione di demolizione e trattamento a tergo dell'opera. 1360. Il concetto di non-sito (off site) introdotto nell'ambito della disciplina archeologica nell'ultimo quarto del Novecento si riferisce: A) Alle tracce materiali riscontrate sul terreno anche in assenza di realtà effettivamente presenti nel sottosuolo. B) A una serie formalizzata di documentazioni e prelievi di resti archeologici che appaiono in superficie. C) Alle informazioni accumulate grazie alla casualità delle segnalazioni o alle pratiche empiriche di ricognizione. D) A quei luoghi in cui le emergenze monumentali antiche caratterizzano il paesaggio in forme tali da distinguerlo dalla percezione dei luoghi circostanti. 1361. Nella tecnica antica per la posa in opera dei mosaici descritta da Vitruvio e Plinio il termine statuminatio indica: A) Una massicciata di pietre. B) Uno strato composto da tre quarti di ghiaia e una di sassi. C) Una gettata di cemento. D) Un impasto di polvere di marmo, sabbia e calce. 1362. L'opus signinum è: A) Un battuto pavimentale che può essere formato da calce e cocciopesto. B) Un rivestimento pavimentale a scaglie in pietra o marmo multicolori. C) Un rivestimento a tessellato bianco e nero. D) Una pavimentazione in pietra, talvolta disposta in tarsie colorate. 1363. Francesco Fontana trasformò un celebre monumento romano in Dogana Pontificia di Terra nel 1695. Quale? A) Il Tempio di Adriano in Piazza di Pietra. B) L'Arco degli Argentari. C) La Basilica Emilia. D) Il Tempio di Minerva Medica. 1364. Il termine small-finds si riferisce: A) A ogni oggetto che può essere rimosso dal sito, utile per la sua conoscenza in ragione della sua posizione all'interno della stratigrafia del sito stesso. B) Ai reperti ceramici in distribuzione orizzontale all'interno di una stratigrafia di scavo. C) All'insieme degli oggetti di uso comune presenti in un contesto archeologico, utili ai fini cronologici. D) Agli oggetti, per lo più personali, che è possibile riunire secondo la tipologia, e a cui si assegna una cronologia relativa in base alla forma. 1365. Quale strumento consente la navigazione all'interno di un rilievo tridimensionale? A) Extreme Virtual Reality (XVR). B) DXF (Drawing Interchange Format). C) WMF (Windows Metafile). D) Tagged Image File Format (TIFF). 1366. Le carte di fase documentano: A) Solo i siti occupati durante un dato periodo di tempo e sono quindi basate sulla cronologia dei materiali rinvenuti e su notizie circa la campionatura effettuata. B) Ipotesi, ricostruzioni e interpretazioni concernenti lo sviluppo del territorio in esame. C) Una visione complessiva di tutte le presenze sul territorio sottoposto a ricognizione. D) Le statistiche riassuntive del potenziale archeologico di un sito. 1367. Il materasso per l'Ermafrodito Borghese al Louvre è opera di: A) . B) Ippolito Buzzi. C) . D) Ercole Ferrata. 1368. Lo stato di profonda alterazione presentato spesso dai materiali in tufo è correlato: A) Alla porosità, alle mediocri proprietà meccaniche, alla presenza di componenti particolarmente sensibili all'acqua. B) Alla presenza di componenti particolarmente sensibili alle oscillazioni termiche. C) Alla presenza di cavità e fessurazioni. D) Alla porosità. 1369. La distruzione del patrimonio culturale in caso di guerra e stato di emergenza o i danni effettuati durante operazioni militari costituiscono un crimine di guerra soggetto ai tribunali internazionali secondo quale convenzione? A) Hague Convention del 1954. B) World Heritage Convention del 1972. C) Convenzione di Malta votata dal Consiglio d'Europa nel 1992. D) Carta di Venezia del 1964. 1370. La soluzione per l'eliminazione dello sviluppo delle fonti biologiche di deterioramento delle superifici murali consiste primariamente: A) Nel risanamento ambientale e quindi nel condizionamento dei fattori termoigrometrici. B) Nella spolveratura a secco con spazzole o pennelli. C) Nell'aspirazione dei materiali depositati in superficie. D) Nella pulitura condotta per sfregamento con gomma-pane o spugne naturali.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 130 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1371. Nell'ambito dell'archeologia urbana, le carte tematiche servono a valutare: A) Quantità, qualità e distribuzione dei depositi archeologici superstiti nei diversi settori cittadini. B) Il rischio archeologico, indicando i depositi conservati. C) La differente potenzialità delle stratificazioni nei diversi settori urbani. D) La differente funzionalità dei singoli comparti. 1372. La collezione di antiche sculture bronzee dei Musei Capitolini risale alla donazione di quale pontefice? A) Sisto IV (1414-1484). B) Sisto V (1585-1590). C) Gregorio XIII (1572-1585). D) Leone X (1513-1521). 1373. Nell'attività di ricerca dei modelli insediativi, l'analisi del "macrolivello" indica: A) L'individuazione del rapporto tra i diversi siti che costituiscono un sistema insediamentale. B) L'analisi spaziale di singole strutture. C) L'analisi di un sito. D) Lo studio della distribuzione dei siti in un'area geografica delimitata naturalmente. 1374. In materia di restauro dei monumenti per "superficie di sacrificio" si intende: A) Lo strato aggiunto nella fase conclusiva e finale di un restauro. B) La finitura policroma. C) L'intonacatura. D) Il risultato dell'esposizione agli agenti inquinanti. 1375. Chi riporta la menzione del trasporto delle pitture murali di Sparta a Roma nel 59 a.C.? A) Vitruvio e Plinio il Vecchio. B) Anton Mengs. C) J. J. Winckelmann. D) Antonio Canova. 1376. Lo "strappo" consiste: A) Nello staccare dal suo supporto il solo strato di film pittorico. B) Nello staccare dal suo supporto lo strato di film pittorico, l'intonaco e l'arriccio. C) Nella realizzazione di una qualsiasi operazione di distacco di una pittura murale. D) Nell'operazione di intervento a tergo di un dipinto allo scopo di uniformarne la superficie. 1377. Le fasi in cui si articola un'operazione di conservazione e restauro dei manufatti in campo archeologico normalmente prevedono: A) Pulitura, consolidamento, stabilizzazione, ricomposizione, integrazione, protezione. B) Esame diagnostico, documentazione, consolidamento. C) Prevenzione, manutenzione ordinaria, eliminazione di depositi estranei e prodotti di alterazione. D) Sistemi di pulitura fisici e chimici. 1378. La prima Carta del Restauro dei monumenti è stata redatta ad Atene nel: A) 1931. B) 1951. C) 1971. D) 1981. 1379. Nella classificazione dei metodi geofisici applicabili all'archeologia, appartiene ai metodi attivi: A) Il metodo elettromagnetico impulsivo o georadar. B) Il metodo magnetometrico. C) Il metodo della gravimetria. D) Il metodo geomagnetico. 1380. Il Remote Operated Vehicle è: A) Un veicolo televisivo subacqueo teleguidato per prospezioni sottomarine. B) Un ecografo panoramico per riprese sottomarine. C) Un'apparecchiatura a onde sonore per analisi di porzioni di fondale marino. D) Un magnetometro che rileva anomalie di origine magnetica presenti nei fondali. 1381. Quali elementi contengono le carte di fase? A) Quelli relativi ai siti occupati durante un dato periodo di tempo, in base alla cronologia dei materiali rinvenuti in ciascun sito. B) Quelli che contengono osservazioni di dettaglio circa gli interventi di cava, di bonifica, discarica e simili. C) Quelli che contengono osservazioni circa l'uso del suolo, la fertilità attuale, la vegetazione. D) Quelli che riportano, campo per campo, le condizioni incontrate al momento della ricognizione. 1382. Nell'ambito archeologico si definiscono bioindicatori: A) Gli organismi che forniscono indicazioni sui valori dei parametri ambientali per essi condizionanti. B) I metodi geochimici di prospezione archeologica basati sulla misura del contenuto di anidride fosforica in terreni ove siano indizi di antichi insediamenti. C) Gli episodi di accumulo di fosfati in relazione ad antichi insediamenti. D) Le riflessioni prodotte dal georadar in presenza di strutture, ipogei, cunicoli, elementi metallici e superfici di contatto tra strati differenti. 1383. Lo scavo di Albintimilium (Ventimiglia) venne avviato a partire dagli anni 1930-40 da: A) Nino Lamboglia. B) Massimo Pallottino. C) Andrea Carandini. D) Giacomo Boni.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 131 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1384. Gli studi sull'accumulo di anfore da trasporto stratificate sul a Roma sono stati avviati: A) Nel XIX secolo. B) Nel 1970. C) Nel 1980. D) Alla metà del XX secolo. 1385. Nella trascrizione di un testo epigrafico le lettere scalpellate si indicano graficamente con : A) [[ ]] . B) ((.)). C) <.>. D) [-?]. 1386. Dal 2003 l'Istituto Superiore Centrale del Restauro conduce gli interventi conservativi dei monumenti del Parco Archeologico Sommerso di: A) Baia. B) Albenga. C) Ostia. D) Venezia. 1387. Lo scavo sistematico del complesso monastico di San Vincenzo al Volturno, in Molise, è stato avviato nel: A) 1980. B) 1960. C) 1990. D) 2000. 1388. Si definisce apparecchiatura isodoma: A) Una muratura a corsi paralleli e orizzontali, con conci. B) Una muratura a corsi paralleli e orizzontali, con lastre. C) Una muratura a corsi paralleli, con bozze di altezze diverse. D) Una muratura a corsi sub-orizzontali e paralleli, con bozze sdoppiate. 1389. Il dipinto delle Nozze Aldobrandini è stato pulito subito dopo la scoperta da: A) Federico Zuccari. B) Giuseppe Cesari, il Cavalier d'Arpino. C) Francesco Cozza. D) Angelo Caroselli. 1390. L'esame della sezione stratigrafica trasparente permette di: A) Identificare i pigmenti inorganici, riconoscere o formulare ipotesi sui leganti di natura inorganica. B) Evidenziare la presenza di sostanze organiche e aiuta a distinguerne le stratificazioni, sovrapposizioni e infiltrazioni. C) Evidenziare spessore, colorazione e distribuzione dei singoli strati che costituiscono il campione. D) Identificare e localizzare proteine, lipidi, protidi-lipidi. 1391. La rivista scientifica Archeologia Medievale si pubblica con periodicità annuale dal: A) 1974. B) 1960. C) 2000. D) 1980. 1392. Quali celebri statue bronzee dell'antichità sono risultate in seguito al restauro prodotte secondo il metodo di fusione diretto? A) I Bronzi di Riace. B) I Bronzi di Cartoceto. C) I Cavalli di San Marco a Venezia. D) Il gruppo equestre del Marco Aurelio. 1393. L'esame archeometrico per quanto riguarda le opere in bronzo prevede: A) Radiografie, analisi chimiche, studi mineralogici, esami metallografici, lo studio delle superfici e delle tracce degli strumenti di lavorazione. B) Studio della documentazione scritta. C) L'attento esame delle tecniche artistiche e delle fonti. D) Lo studio e la ricomposizione dei contesti artistici, culturali ed economici dell'antichità. 1394. La sezione interpretata è utile in quale circostanza di scavo: A) Per semplificare sezioni complesse o per redigere sezioni semplificate di realtà complicate negli interventi di emergenza. B) Quando la sezione è dovuta allo svuotamento di antiche distruzioni. C) Quando la sezione è dovuta a tagli moderni di precedenti stratificazioni. D) Quando si scava il riempimento di una fossa o una trincea. 1395. La "Storia delle arti del disegno presso gli antichi" di J. J. Winckelmann, a cura di Carlo Fea, risale al: A) 1783. B) 1793. C) 1823. D) 1825. 1396. A quale contesto è collegato il comprensorio in cui si trova la necropoli dell'Osteria dell'Osa? A) Al Lazio Antico. B) Alla Lucania. C) All'Etruria meridionale. D) All'area tirrenica.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 132 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1397. Nell'ambito dell'archeologia lo strutturalismo si fonda: A) Sulla definizione di alcuni concetti e meccanismi che sarebbero alla base di ogni cultura. B) Sulla prospettiva materialista, secondo la quale il motore ultimo della storia viene ricercato nella dialettica di potere tra classi diverse. C) Sulla ricomposizione unificata dell'intero campo di studi, dalle procedure di scavo alla visione della storia. D) Sulla gerarchizzazione dei saperi e delle categorie culturali, in cui la cultura umanistica ha la precedenza rispetto a quella scientifica. 1398. Nell'ambito dell'archeologia subacquea, l'ecografo a scansione verticale o laterale è impiegato: A) Come una sorta di radar sottomarino che perlustra il fondale. B) Come un segnalatore che può consentire l'individuazione di relitti metallici. C) Come un rilevatore di metalli impiegato direttamente sul sommozzatore. D) Come una semplice telecamera. 1399. In generale, classificazione e tipologia possono corrispondere: A) A due livelli di analisi gerarchicamente correlati. B) Ad una analisi tipologica contestuale in cui sono introdotte una serie molto ampia di articolazioni ad hoc. C) All'analisi contestuale e sincronica dei materiali archeologici. D) All'identificazione della funzione normativa dei manufatti. 1400. Quando e dove è stato pubblicato il saggio sul metodo stratigrafico, Archaeology from the Earth, di Mortimer Wheeler? A) Oxford 1954. B) London 1920. C) London 1936. D) Sheffield 1900. 1401. Fra le prime immagini dall'alto dedicate a soggetti archeologici, vi sono le riprese degli scavi del Foro Romano (1899): A) Di G. Boni. B) Dell'Aeronautica Miliitare. C) Di D. Vaglieri. D) Di L. Rey. 1402. Lo scavo delle Terme del Nuotatore a Ostia (1966-1977) è stato effettuato secondo il metodo: A) Delle distinzioni stratigrafiche e dell'analisi dei reperti. B) Dell'analisi delle tecniche edilizie. C) Del confronto degli strati di origine antropica con i manufatti. D) Dello sterro degli strati di riempimento degli ambienti. 1403. Secondo Vitruvio, le proporzioni da seguire per ottenere un ottimo conglomerato sono: A) Una parte di calce, due di pozzolana, oppure una di calce e due di sabbia. B) Calce, pozzolana e scapoli di materiale vivo. C) Calce, pozzolana, scaglie di tufo e malta. D) Harena e pulvis in parti uguali. 1404. Nell'ambito dello studio dell'edilizia storica le informazioni correlate alla presenza dei reperti mobiliari si ricavano soprattutto: A) Dal sedime; dall'elevato. B) Dalle fonti antropiche e naturali. C) Dalle strutture. D) Dalle tipologie edilizie. 1405. L'interfaccia di periodo è formata: A) Da aspetti diversi pertinenti a molte unità stratigrafiche. B) Da aspetti diversi pertinenti alla superficie di una fase. C) Dalla stratificazione intermedia tra il periodo e le singole unità stratigrafiche. D) Dalla rappresentazione schematizzata di una unità stratigrafica. 1406. La cronologia assoluta di uno strato viene stabilita in base: A) Al reperto databile più tardo in esso contenuto e a esso preferibilmente coevo e in base alla cronologia assoluta degli strati che precedono e seguono nella successione stratigrafica. B) Alle leggi che consentono di ricostruire la sequenza degli strati rocciosi depositati in condizioni sedimentarie. C) Alla legge della originaria sovrapposizione, per cui lo strato più alto è anche il più recente. D) Alla legge della successione faunistica, per cui gli strati sono datati in base ai fossili che contengono. 1407. La tecnica del carotaggio consente: A) Di riportare in superficie campioni integri di terreno per esplorare tutto il range delle variazioni geologiche e archeologiche del sottosuolo. B) Di riportare in superficie campioni prelevati nel livello archeologico allo scopo di interpretarne le sequenze storiche. C) La campionatura che fornisce all'archeologo una stratificazione con semplice potenzialità informativa. D) La campionatura casuale raccolta in vista degli scavi preventivi. 1408. Secondo gli attuali criteri conservativi la pulitura dei metalli rimuove: A) Per quanto possibile e con il controllo di opportune apparecchiature, i prodotti instabili. B) I problemi di presentazione di una superficie maculata, discontinua, sbollata. C) Lo spessore modificato dai processi di alterazione. D) Per quanto possibile, le formazioni collinari e le sacche di ossidi di rame, pitting.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 133 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1409. Le statue dei frontoni del tempio di Aphaia a Egina sono state integrate nel restauro di: A) Berthel Thorvaldsen. B) Antonio Canova. C) Bartolomeo Cavaceppi. D) Carlo Albacini. 1410. Ogni strato archeologico deposto sotto forma non consolidata tenderà ad assumere: A) Una disposizione orizzontale, secondo la legge di orizzontalità originaria. B) Un andamento discontinuo. C) Un volume scarsamente omogeneo. D) Una disposizione verticale. 1411. Schiavi e padroni nell'Etruria romana. Quando e da chi è stata allestita la mostra dello scavo della villa di Settefinestre? A) 1979, S. Settis, A. Carandini. B) 1985, F. Castagnoli. C) 1988, R. Francovich. D) 1990, C. Panella. 1412. Una misura di grande importanza per la conservazione degli antichi edifici monumentali prevede: A) Il corretto smaltimento delle acque piovane. B) La pulizia dell'area. C) La documentazione del sito. D) La demolizione delle superfetazioni. 1413. Secondo le novità introdotte in ambito scientifico in area anglofona, quale disciplina analizza i resti umani (lo scheletro) come un vero e proprio archivio biologico? A) La Paleoantropologia. B) La Paleopatologia. C) La Bioarcheologia. D) La Paleodemografia. 1414. L'area che contribuisce a definire il modo di deposizione degli strati, ad esempio la forma di una grotta, di una stanza, di una fossa, è denominata: A) Bacino di depoisto. B) Trincea. C) Unità stratigrafica negativa. D) Riempimento unitario. 1415. Un ripostiglio monetale è: A) Costituito da un gruppo di monete deliberatamente raccolte ai fini di una tesaurizzazione. B) Un deposito di monete coniate dallo stesso conio di dritto e di rovescio. C) Un insieme di monete emesse dalla stessa zecca. D) L' occultamento deliberato di monete appartenenti alla stessa emissione. 1416. Il primo esempio di edificio romano totalmente costruito in laterizio è rappresentato: A) Dai Castra Praetoria (21-23 d.C.). B) Dalle mura Aureliane (III secolo d.C.). C) Dalla Tomba di Cecilia Metella (I secolo a.C.). D) Dal Capitolium di Ostia (I-II secolo d.C.). 1417. La statua in bronzo del Satiro danzante nel 2005 è stata esposta: A) In Giappone. B) In Australia. C) In Nuova Zelanda. D) In America. 1418. Il termine "camicia" nella tecnica di fusione bronzea della statuaria antica designa: A) Lo strato in materiale refrattario. B) L'armatura interna con legni o spranghe di ferro. C) La statua modellata sommariamente in materiale refrattario. D) Il calco in gesso. 1419. Il termine "rinzaffo" sta ad indicare: A) Lo strato di cocci e frammenti eterogenei utilizzato per uniformare una superficie murale scabrosa che doveva servire come base per la pittura. B) Lo strato di gesso messo in posa nell'impasto degli intonaci. C) Lo strato di argilla messo in posa nell'impasto degli intonaci. D) Una struttura muraria di supporto in materiale disomogeneo. 1420. L'autore del trattato "Osservationi della scoltura antica", in cui per la prima volta vengono affrontati problemi tecnici del restauro è: A) Orfeo Boselli. B) Alessandro Algardi. C) Gianlorenzo Bernini. D) Ercole Ferrata.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 134 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1421. Nello studio dell'edilizia storica, la metodologia di analisi delle tracce di finitura di un materiale tiene conto: A) Degli utensili trovati negli scavi, delle fonti iconografiche coeve, delle tracce degli utensili sul materiale. B) Degli utensili trovati negli scavi. C) Dei confronti istituibili nella documentazione iconografica. D) Delle tracce individuate sui materiali. 1422. La gradina, la bocciarda e la martellina servivano allo sculptor per: A) Rifinire le superfici lapidee. B) Realizzare le modanature curve in colonne e are circolari. C) Realizzare la levigatura finale. D) Sbozzare il blocco. 1423. Il protagonista dello scavo preistorico alle Arene Candide presso Finale Ligure (1940-42) è: A) Luigi Bernabò Brea. B) Nino Lamboglia. C) G. A. Blanc. D) Anna Maria Bietti. 1424. Con quale marmo è realizzato l'elevato originario del tempio di Ercole Victor nel Foro Boario? A) Il marmo pentelico. B) Il marmo di Luni. C) Il marmo imettio. D) Il marmo del Proconneso. 1425. Il relitto navale di S. Pietro in Bevagna Manduria (Taranto) trasportava: A) Sarcofagi provenienti dall'Egeo e dall'Asia Minore. B) Anfore per il trasporto del garum. C) Anfore per il trasporto dell'olio dal nord Africa. D) Tesoretti monetali provenienti dalla Grecia. 1426. In un procedimento di autorizzazione ad interventi di edilizia come è possibile disporre l'esecuzione di saggi archeologici? A) Attraverso l'impartizione di prescrizioni. B) Attraverso la richiesta di approfondimenti progettuali. C) Attraverso l'avvio di procedimento di vincolo archeologico. D) Attraverso una disposizione del comitato tecnico di settore del Ministero per i Beni e le Attività culturali. 1427. L'allestimento di una esposizione di manufatti di interesse archeologico in una galleria privata è soggetta a: A) Nessun vincolo di autorizzazione o comunicazione. B) Comunicazione preliminare alla Soprintendenza per i Beni Archeologici territoriale. C) Autorizzazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici territoriale. D) Certificazione dell'autenticità dei beni. 1428. Il 'Comitato del Patrimonio Mondiale', comitato intergovernativo per la tutela del patrimonio culturale e naturale mondiale, in quale anno è stato istituito? A) 1972. B) 1981. C) 1995. D) 1965. 1429. La gestione del Museo delle Antichità Egizie di Torino è di pertinenza: A) Della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino. B) Della Società Consortile Stato-Cassa di Risparmio di Torino. C) Dello Stato italiano. D) Della Regione Piemonte mediante conferimento di beni statali. 1430. Con il D. L. 433/1992 (convertito in legge n. 4/1993) sono istituiti presso i musei statali: A) Servizi aggiuntivi. B) Servizi integrati. C) Servizi di accoglienza al pubblico. D) Centri per i servizi educativi. 1431. Quale è l'istituzione competente per la tutela e la vigilanza su archivi privati notificati come di interesse culturale? A) La Soprintendenza Archivistica territoriale. B) L'Archivio di stato territoriale. C) L'Istituto Centrale per gli Archivi. D) Le Sovrintendenze per i Beni Librari delle singole regioni. 1432. L'espropriazione per fini strumentali di cui all'art. 96 del Codice dei Beni Culturali è prevista nel caso di: A) Necessità di accrescere il decoro del bene o del complesso monumentale. B) Necessità di eseguire scavi e ricerche archeologiche. C) Necessità di realizzare spazi di parcheggio a servizio del bene o del complesso monumentale. D) Necessità di realizzare aree attrezzate da adibire al commercio. 1433. Se lo Stato italiano propone di adottare un provvedimento di acquisto coattivo di un bene presentato per l'esportazione, il proprietario: A) Può provvedere al ritiro del medesimo. B) Può negare il proprio assenso all'acquisto. C) Puo concordare il prezzo di acquisto. D) Non può esercitare alcuna azione contro l'acquisto.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 135 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1434. Il D.M. 10 maggio 2001, tra le precisazioni sui parametri ambientali del museo, raccomanda che armature ed armi in metallo siano mantenuti ad un tasso di umidità relativa: A) Inferiore al 40%. B) Inferiore al 60%. C) Compreso tra 50/70%. D) Superiore al 50%. 1435. La banca dati dei beni illecitamente sottratti ed esportati nell'ambito dei paesi dell'Unione europea in Italia è costituita presso: A) Ministero per i Beni e le Attivià Culturali. B) Europol. C) Ministero Affari Esteri. D) Agenzia per i Beni Culturali dell'Unione Europea. 1436. Come può il Ministero per i Beni e le Attività Culturali esercitare i compiti di vigilanza previsti dalle leggi vigenti su beni culturali di loro competenza? A) Per mezzo di ispezioni. B) Mediante la catalogazione dei beni. C) Mediante periodiche ricognizioni inventariali. D) Per mezzo di sopralluoghi. 1437. Le norme che regolamentano i prestiti per mostre sanciscono l'obbligo della presentazione delle richieste di autorizzazione al Ministero per i Beni e le Attività Culturali: A) Almeno 4 mesi prima. B) Almeno 6 mesi prima. C) Almeno 3 mesi prima. D) Almeno 30 giorni prima. 1438. Quale articolo del codice civile riguarda beni di proprietà privata di interesse culturale? A) Art. 839 c.c. B) Art. 826 c.c. C) Art. 836 c.c. D) Art. 832 c.c. 1439. Tra gli adempimenti degli organizzatori di una mostra, per le opere provenienti da paesi extracomunitari è previsto: A) La richiesta della temporanea importazione in franchigia agli uffici doganali. B) La presenza di rappresentante degli organizzatori all'apertura degli imballi nell'ufficio doganale. C) La redazione dei verbali di transito doganale. D) Il pagamento dei diritti doganali. 1440. In caso di messa in vendita di un immobile dichiarato bene culturale, in che consiste l'esercizio della prelazione? A) Nel diritto ad acquisire il bene da parte dello Stato, Regioni o enti territoriali. B) Nel diritto ad acquisire il bene da parte dell'affittuario. C) Nel diritto ad acquisire il bene da parte dei privati confinanti. D) Nel diritto di preferenza per enti statali o pubblici. 1441. È possibile che un bene dichiarato di interesse culturale sia sottoposto ad un procedimento di revisione del vincolo con l'esito di risultare sottratto da norme di tutela? A) Sì, in presenza di elementi precedentemente non valutati. B) No. C) Sì, se il bene non ha più di 50 anni. D) Sì, se il bene è di autore ancora vivente. 1442. Il D.M. 10 maggio 2001, tra le precisazioni sui parametri ambientali del museo, raccomanda che sculture in legno policromo siano mantenute ad un tasso di umidità relativa: A) Compreso tra 45/65%. B) Inferiore al 50%. C) Indifferente purché stabilizzato. D) Superiore al 60%. 1443. Il Soprintendente può disporre ispezioni per individuare eventuali beni culturali in una proprietà privata? A) No, la legge non prevede ispezioni in funzione conoscitiva. B) Sì, previa comunicazione almeno 5 giorni prima dell'ispezione. C) Sì, attivando l'intervento dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. D) Sì, ma solo nel caso di documentate segnalazioni. 1444. La legge n. 78 del 7 marzo 2001 ha introdotto nel regime dei beni sottoposti a norme di tutela: A) Le vestigia della prima guerra mondiale. B) Gli stadi e le strutture adibite ad attività sportive aventi più di 50 anni. C) Gli studi d'artista. D) I beni etnoantropologici. 1445. Quali tra le istituzioni qui indicate non ha una scuola statale di alta formazione per l'insegnamento del restauro? A) Centro Conservazione e Restauro La Venaria reale. B) Opificio delle Pietre Dure. C) Istituto Superiore Conservazione e Restauro. D) Scuola per il Restauro del Mosaico.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 136 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1446. L'obiettivo dell'Editto del Cardinal Pacca "sopra le antichità e scavi" del 1820 era: A) Limitare l'esportazione di oggetti d'arte e antichità. B) Regolamentare le attività di scavo archeologico. C) Incamerare al patrimonio dello Stato pontificio i reperti di scavo. D) Censire le antichità delle collezioni fedecommissarie. 1447. Nel disporre un'ispezione il Soprintendente deve fornire il motivo dell'ispezione? A) No, la legge non prevede enunciazione del motivo. B) Sì, come previsto dalla legge 241/90. C) Sì, per permettere la partecipazione in contraddittorio dell'interessato. D) No, la motivazione va esplicitata nella comunicazione preliminare. 1448. È possibile permutare con istituzioni straniere opere appartenenti a musei o collezioni pubbliche? A) Sì, se la permuta è autorizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Sì, se l'istituzione straniera è pubblica. C) Sì, se si tratta di opere non esposte e custodite nei depositi. D) Sì, se l'opera che si riceve integra scientificamente la collezione. 1449. Le finalità di un ecomuseo sono: A) Il recupero e la valorizzazione della memoria storica e della cultura materiale ed immateriale di un territorio. B) Il recupero e la rifunzionalizzazione di fabbricati ed aree rurali quali testimonianze della memoria storica. C) La musealizzazione di contesti di vita e di lavoro della tradizione del territorio. D) Il recupero e la valorizzazione di contesti paesaggistici che preservano la memoria del territorio. 1450. A quale condizione è possibile l'alienazione di immobili appartenenti al demanio culturale? A) Se non c'è pregiudizio per la conservazione e fruizione pubblica. B) Se è stato preliminarmente autorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali il piano di valorizzazione. C) Se non è previsto il cambio di destinazione d'uso. D) Se non si tratta di un bene in consegna al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 1451. Quale articolo del D.Lgs. 42/2004 considera beni oggetto di specifiche disposizioni: le fotografie, con relativi negativi e matrici, gli esemplari di opere cinematografiche, audiovisive o di sequenze di immagini in movimento, le documentazioni di manifestazioni, sonore o verbali, comunque realizzate, la cui produzione risalga ad oltre venticinque anni? A) Art. 11, comma 1, lettera f. B) Art. 10, comma 1, lettera a. C) Art. 11, comma 1, lettera e. D) Art. 12. 1452. La procedura per il rilascio di attestato o licenza di esportazione prevede: A) Che l'opera sia presentata fisicamente all'ufficio esportazione. B) Che la commissione tecnica si esprima sulla base dell'esame della scheda conoscitiva fornita dal proprietario. C) Che la richiesta di esportazione venga inoltrata alla Soprintendenza competente per territorio. D) Che il proprietario presenti una garanzia fideiussoria. 1453. Cosa si intende per cassa climatizzata adibita al trasporto di opere d'arte? A) Cassa rivestita al suo interno di materiale isolante. B) Cassa rivestita al suo interno di kevlar, idonea a mantenere costante la temperatura. C) Cassa costruita con materiale plastico, idonea a garantire la chiusura ermetica e quindi temperatura costante. D) Cassa con doppia intercapedine di materiale isolante. 1454. In quale anno è stata promulgata la legge che prevede la designazione di "monumenti nazionali"? A) 1866. B) 1873. C) 1909. D) 1913. 1455. Se l'autorizzazione per interventi ed opere su beni culturali non viene rilasciata dalla Soprintendenza entro i 120 giorni previsti, l'interessato può: A) Inoltrare una diffida. B) Avviare il ricorso presso il giudice amministrativo. C) Usufruire del silenzio assenso. D) Procedere alla denuncia per inadempienza. 1456. Compito dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione anche in relazione ad altri enti territoriali è quello di: A) Elaborare metodologie catalografiche e standard uniformi. B) Svolgere funzione di controllo e verifica su attività degli enti. C) Curare la formazione del personale addetto alla catalogazione D) Fornire i programmi informatici per la schedatura. 1457. Quando è stata fondata la società pubblica ARCUS per lo sviluppo dell'arte della cultura e dello spettacolo costituita ai sensi della legge 291/2003? A) 2004. B) 2003. C) 2010. D) 2006.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 137 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1458. Ai sensi dell'art.148 del D.Lgs. 112/1998 cosa si intende per "attività di tutela"? A) Ogni attività diretta a riconoscere, conservare e proteggere i beni culturali e ambientali. B) Attività di tutela delle risorse umane materiali. C) Attività di sviluppo del territorio in cui sono stati rinvenuti i beni. D) Attività di valorizzazione e salvaguardia del territorio. 1459. In che consiste il progetto OSIRIS promosso e coordinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali? A) Documentazione e condivisione in rete di antichità egizie. B) Schedatura informatizzata di antichità del Museo Egizio di Torino. C) Censimento di musei pubblici italiani con antichità egizie. D) Formazione di restauratori specializzati in manufatti dell'antico Egitto. 1460. A seguito degli Accordi di Villa Madama (nuovo concordato tra Stato italiano e Santa Sede) rimangono nella disponibilità della Santa Sede? A) Le catacombe cristiane. B) I reperti di scavo individuati nelle chiese cattoliche. C) I reperti di scavo individuabili come reliquie o oggetti di culto. D) Le basiliche extraterritoriali di S. Giovanni in Laterano e S. Maria Maggiore a Roma. 1461. In quale modo la normativa comunitaria sulla circolazione dei beni culturali è attualmente recepita nell'ordinamento dello Stato italiano? A) Con il Codice per i Beni Culturali e Paesaggistici (D. Lgs. 42/2004). B) Con l' adesione al trattato di Maastricht. C) Con il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (D. Lgs. 490/99). D) Con la legge 30 marzo 1998, n. 88. 1462. È previsto che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali possa sostituirsi in uno scavo archeologico già assegnato in concessione ad opere già avviate? A) Sì, rimborsando al concessionario le spese già sostenute. B) Sì, rimborsando al concessionario fino al 50% delle spese già sostenute. C) No, prevale il diritto acquisito dal concessionario al momento della sottoscrizione dell'atto. D) Solo se la possibilità di sostituzione sia stata prevista nell'atto di concessione. 1463. Se, a seguito del procedimento di verifica dell'interesse culturale, un bene di proprietà statale risultasse privo di elementi di interesse, quali sono le conseguenze? A) La non applicazione delle norme sui beni culturali. B) L'espunzione del bene dagli elenchi. C) La sdemanializzazione del bene. D) La vendita del bene. 1464. Negli Accordi di Villa Madama (nuovo concordato tra Stato italiano e Santa Sede) è stato stabilito che: A) Stato italiano e Chiesa cattolica collaborano alla tutela del patrimonio storico e artistico. B) Le assegnazioni dell'otto per mille date allo Stato sono in parte destinate al restauro di luoghi di culto. C) Lo Stato italiano interviene finanziariamente sulla conservazione e restauro di beni di proprietà di enti religiosi. D) Gli archivi degli enti religiosi sono sottoposti a norme di tutela analoghe a quelle di enti statali. 1465. Le zone di interesse archeologico sono sottoposte alle disposizioni dell'articolo: A) 142 del D.Lgs. 42/2004. B) 143 del D.Lgs. 42/2004. C) 101 del D.Lgs. 42/2004. D) 141bis del D. Lgs. 42/2004. 1466. Le prescrizioni di tutela indiretta volte ad evitare che siano danneggiate la luce o la prospettiva di beni immobili si applicano alle aree archeologiche? A) Si, se valutate necessarie. B) No. C) Se previste negli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale. D) Se i resti archeologici sono ubicati in aree individuate come centro storico. 1467. Quale tra i decreti appresso elencati non contiene disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs. n. 42/2004 - Codice dei beni culturali e del paesaggio? A) D.Lgs. 4 luglio 2006, n. 223. B) D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 156. C) D.Lgs. 24 marzo 2006, n. 157. D) D.Lgs. 26 marzo 2008, n. 62. 1468. L'istituto della conferenza dei servizi previsto dalle norme vigenti per la valutazione e approvazione di progetti è applicabile ad opere riguardanti i beni culturali? A) Sì. B) Se il progetto in esame è un progetto esecutivo. C) Se i beni e le aree interessate sono di proprietà di enti territoriali. D) Se i progetti non interessano il demanio marittimo o fluviale. 1469. In quale atto legislativo compare per la prima volta il termine valorizzazione in relazione ai beni culturali? A) Legge 26 aprile 1964, n. 310. B) D. L. 14 dicembre 1974, n. 657. C) L. 31 marzo 1998, n. 112. D) D. L. 433/1992 (convertito in legge n. 4/1993).

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 138 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1470. L'art. 175 del Codice dei Beni Culturali prevede sanzioni penali per chi: A) Esegue ricerche archeologiche e scavi senza concessione ministeriale. B) Esegue contraffazioni e falsi. C) Esporta illecitamente beni culturali. D) Non provvede adeguatamente alla conservazione di beni culturali. 1471. Cosa si intende per "garanzia statale" in materia di beni culturali? A) La copertura da parte dello Stato dei rischi assicurativi per mostre. B) La dichiarazione rilasciata da uffici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di autenticità dell'opera. C) L'assicurazione a copertura di danni a persone e cose nei musei statali. D) L'assicurazione a copertura di danni a persone che dirigono o eseguono restauri e scavi archeologici. 1472. È possibile per il prestatore di un'opera richiedere come condizione di prestito che il trasporto sia effettuato da società diversa da quella degli organizzatori? A) Sì. B) No. C) Solo se l'organizzazione della mostra è affidata ad una società di servizi. D) Solo se si tratta di opere provenienti da Stato estero. 1473. Il Museo del Cenacolo Vinciano, nel convento di S. Maria delle Grazie a Milano, dipende amministrativamente da: A) Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggio delle province di Milano, Como, Lecco, Monza Lodi, Pavia, Sondrio e Varese. B) Comune di Milano. C) Curia Arcivescovile di Milano. D) Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle province di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Pavia Sondrio e Varese. 1474. In relazione alla catalogazione dei beni e opere d'arte di proprietà di enti ecclesiastici, sono state stabilite forme di collaborazione e regole condivisive tra Stato italiano e Chiesa nel: A) Atto di convenzione ICCD- CEI dell'8 aprile 2002. B) Art. 17 del Codice dei Beni Culturali. C) Atto di nuovo concordato tra Stato italiano e Santa Sede del 1984 detto "Accordi di Villa Madama". D) D.P.R. 14 gennaio 1972, n. 3 di trasferimento funzioni amministrative. 1475. Il concetto di valorizzazione come attività diretta a migliorare le condizioni di conoscenza e conservazione dei beni culturali è stato introdotto nella legislazione con: A) Il D.Lgs 112/1998 (Conferimento di funzioni da Stato a regioni). B) Il D.Lgs. 42/2004 (Codice dei Beni Culturali). C) La l.n. 4/1993 (legge Ronchey). D) Il D.Lgs. 368/1998 (istituzione del Ministero per i Beni e le attività Culturali). 1476. In base alla enunciazione del Codice per i Beni Culturali (D. Lgs. 42/2004) per restauro si intende: A) L'intervento diretto sul bene al fine di preservarne e recuperarne l'integrità. B) L'intervento diretto sulla materia del bene al fine di recuperarne i valori estetici. C) L'intervento finalizzato a restituire al bene la leggibilità e, ove occorra, l'uso. D) L'intervento destinato al controllo delle condizioni di integrità del bene. 1477. Nell'ipotesi in cui, durante un'ispezione, venga verificato un contrasto tra il progetto autorizzato e le opere in corso di realizzazione, la legge dispone: A) La sospensione dei lavori. B) La redazione di un verbale di difformità. C) La denuncia all'Autorità giudiziaria. D) L'intervento dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. 1478. Quale ruolo prevede il Codice dei Beni Culturali per le università in materia di catalogazione del patrimonio culturale? A) Collaborazione in tema di metodologie di catalogazione. B) Attività di supporto scientifico nelle attività di catalogazione. C) Cura in concessione di attività di catalogazione. D) Nessun ruolo. 1479. Il sistema di comunicazione digitale dei luoghi della cultura statali che permette di interagire con quesiti e richieste di informazioni è: A) E.mouseion. B) Culturaitalia. C) MuseiD-Italia. D) Internetculturale. 1480. "L'attestato di libera circolazione" rilasciato dagli uffici del Ministero Beni e Attività Culturali ha una validità di: A) 3 anni. B) 5 anni. C) 1 anno. D) 10 anni. 1481. La Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto in quale città ha sede? A) Padova. B) Venezia. C) Treviso. D) Verona.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 139 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1482. La concessione in deposito o comodato di un bene di interesse archeologico ad un museo provinciale deve avere il preventivo assenso di: A) Direzione Generale delle Antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Comitato di settore beni archeologici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. C) Regione competente. D) Prefettura competente. 1483. Le sanzioni penali ed amministrative previste dall'art. 178 del Codice dei Beni Culturali sono indirizzate a: A) Chi autentica falsi. B) Chi esporta illecitamente beni culturali. C) Chi demolisce beni culturali. D) Chi mette in vendita copie di beni culturali statali. 1484. La Fondazione "La Biennale di Venezia" è soggetta alla vigilanza di: A) Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Comune di Venezia. C) SIAE. D) Presidenza del Consiglio dei Ministri. 1485. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali è stato istituito con D.L. n. 657 nel: A) 1974. B) 1977. C) 1975. D) 1980. 1486. Le proposte per la dichiarazione del notevole interesse pubblico in materia di paesaggio sono formulate da: A) Commissioni istituite dalle Regioni. B) Comitato regionale di coordinamento istituito ai sensi del D.P.R. 233/2007. C) Regioni. D) Conferenza dei servizi prevista dalla L. 241/1990 e s.m.i. 1487. La restituzione di un pastello o di un acquerello antichi in base alle norme sui beni illecitamente esportati è prevista: A) Se il reperto ha un valore di 46598. B) Se il reperto ha un valore di 13979,5. C) Qualunque sia il valore del reperto. D) Se il reperto ha un valore di 27959. 1488. Nel caso di contestazioni o mancanza di accordo sul valore assicurativo proposto per un'opera da concedersi per una mostra, a chi spetta verificarne la congruità? A) Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Ad un perito nominato dalle parti. C) Al Giudice di Pace. D) Si ha l'obbligo di accettare il valore richiesto dal prestatore. 1489. L'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte è stato fondato nel 1918 da: A) Benedetto Croce e Corrado Ricci. B) Corrado Ricci. C) Benedetto Croce. D) Pietro Toesca. 1490. Nella banca dati IDRA istituita dalla Regione Lazio sono confluiti: A) I dati delle schede di catalogo di reperti archeologici custoditi nei musei locali e diocesani della Regione. B) I dati delle schede di catalogo di opere custodite nei musei di interesse locale. C) I dati delle schede di catalogo redatte nel corso delle campagne di scavo realizzate dalla Regione. D) I dati delle campagne di catalogazione di beni archeologici realizzate dalla Regione. 1491. Le recenti indagini sul pubblico nei musei, indicano come mezzo più efficace per coinvolgere il pubblico della terza età: A) Passaparola. B) Inserimento di pensionati e persone di analoga età nello staff del museo. C) Internet. D) Invio di messaggistica promozionale tramite e-mail. 1492. Per quanto riguarda le norme pratiche e le procedure di ispezione da parte delle Soprintendenze statali, il riferimento normativo è: A) Regio Decreto 30 gennaio 1913, n. 363, art. 82. B) Legge 1 giugno 1939, n. 1089 tutela delle cose d'interesse artistico e storico, art. 21. C) Regio Decreto 26 agosto 1927, n. 1917 Regolamento per la custodia conservazione e contabilità del materiale artistico, archeologico..., art. 11. D) Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 490 Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali..., art. 32. 1493. In quale caso il Codice dei Beni Culturali (D.Lgs. 42/2004) prevede espressamente il divieto di smembramento? A) Nel caso di archivi. B) Nel caso di raccolte librarie storiche. C) Nel caso di complessi ecclesiastici. D) Nel caso di arredi di dimore storiche. 1494. Tra le norme di tutela previste a protezione di edifici ed aree di interesse culturale è presente: A) Il divieto di affissione di cartelli pubblicitari. B) Il divieto di concessione di aree comunali ad esercizi commerciali. C) La possibilità di vietare le aree di parcheggio e stazionamento. D) Il divieto di stazionamento per esercizi commerciali ambulanti.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 140 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1495. L'alienazione di beni culturali appartenenti ad enti ecclesiastici è: A) Possibile, se autorizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Vietata dal Codice dei Beni Culturali. C) Possibile, se autorizzata dalla Conferenza Episcopale italiana. D) Possibile se non è previsto cambio di destinazione d'uso. 1496. Tra le funzioni amministrative attribuite a Roma Capitale in base alla Legge 42/2009 è prevista: A) Il concorso alla valorizzazione dei beni culturali. B) La delega di competenza sui beni e le raccolte librarie. C) La tutela sui beni culturali. D) L'acquisizione per trasferimento da parte dello Stato di aree e monumenti archeologici. 1497. La materia della restituzione di beni culturali usciti illecitamente dal territorio di uno Stato membro dell'Unione Europea è normata da: A) Direttiva (CEE) 93/7. B) Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (D. Lgs. 490/99). C) Regolamento CEE 3911/92. D) Convenzione UNIDRIOT. 1498. Nel caso della mancata comunicazione della vendita di un bene culturale da parte del proprietario, quali sono le conseguenze? A) L'atto di vendita è inefficace. B) L'atto di vendita è sospeso. C) Il venditore subisce sanzioni amministrative. D) Il bene passa allo Stato per diritto di prelazione. 1499. La legge n. 390/1986 ha previsto che le istituzioni culturali private riconosciute dal Ministero per i Beni e le attività Culturali possano: A) Ricevere in concessione immobili appartenenti al demanio statale. B) Ricevere in concessione e gestire collezioni di beni culturali. C) Ricevere finanziamenti statali per il loro funzionamento. D) Ottenere agevolazioni tributarie. 1500. L'obbligo di versamento, allo scadere della data prevista dal Codice dei Beni Culturali, dei singoli archivi agli Archivi di Stato non si applica a: A) Agli atti della Corte Costituzionale. B) Agli atti processuali dei Tribunali penali. C) Alle liste di leva. D) Agli archivi notarili. 1501. In quali di questi settori, la fondazione "La Biennale di Venezia" non ha compiti di promozione e sviluppo? A) Archeologia. B) Danza. C) Architettura. D) Arti visive. 1502. Sono parte del patrimonio culturale della Repubblica italiana, se specificamente individuati come beni culturali: A) Le cose da considerarsi testimonianza avente valore di civiltà. B) Le categorie di beni indicate all'art. 10 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. C) I beni del demanio culturale. D) Le opere di autore vivente che presentano carattere di rarità e pregio. 1503. Nell'organizzazione di una mostra presso un museo pubblico, quale è il primo atto procedurale? A) La redazione dell'elenco delle opere da richiedere. B) La stipula delle condizioni generali di prestito. C) La comunicazione al competente ufficio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. D) L'espletamento delle gare d'appalto per forniture e servizi. 1504. La legge 150/2000 ha reso obbligatoria, anche in relazione ad un istituto di cultura aperto al pubblico, la presenza di: A) Ufficio relazioni con il Pubblico. B) Responsabile della sicurezza. C) Carta dei sevizi. D) Ufficio comunicazioni esterne. 1505. Lo "stato patrimoniale" di un museo pubblico consiste in: A) Inventario con valore economico dei beni immobili e mobili. B) Bilancio finanziario annuale. C) Rendiconto annuale delle entrate e delle uscite finanziarie. D) Dichiarazione del valore complessivo delle collezioni per la garanzia di Stato. 1506. Gli interventi di restauro su beni culturali devono essere necessariamente eseguiti da: A) Figure con qualifica di restauratore di beni culturali. B) Figure in possesso di diploma di corso biennale per restauratore. C) Figure che hanno conseguito laurea specialistica in conservazione e restauro dopo il 2006. D) Figure che possano attestare attività di almeno 5 anni nel settore. 1507. Le aree di interesse archeologico appartenenti a regioni ed enti pubblici territoriali sono: A) Inalienabili. B) Alienabili sulla base di prescrizioni relative alla loro conservazione. C) Alienabili con l'autorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. D) Alienabili qualora non vi sia pregiudizio alla loro pubblica fruizione.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 141 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1508. L'art. 64bis del Codice dei Beni Culturali, in relazione alla circolazione internazionale, afferma il seguente principio: A) I beni culturali non sono assimilabili a merci. B) L'esportazione di beni culturali fuori dai confini del territorio dell' Unione europea è disciplinata dal regolamento CEE 3911/92. C) È vietata l'uscita dal territorio italiano dei beni, se ciò costituisce danno per il patrimonio culturale. D) L'esportazione dei beni culturali è soggetta al rilascio della licenza di esportazione. 1509. L'istituto della custodia coattiva, previsto dal Codice dei Beni Culturali, si applica: A) In caso di mancata assicurazione da parte del proprietario delle garanzie di sicurezza per il bene culturale. B) In caso di inottemperanza da parte del proprietario delle norme sull'accessibilità al bene culturale. C) In caso di rifiuto del proprietario a permettere le ispezioni della Soprintendenza. D) In caso di disposizioni da parte dell'autorità giudiziaria. 1510. Il progetto ARTPAST realizzato negli anni 2005-2008 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha avuto come primo obiettivo: A) La digitalizzazione delle schede di catalogo storico artistiche delle Soprintendenze. B) La digitalizzazione dei cataloghi archeologici. C) La realizzazione dei nuovi tracciati dati delle schede di catalogo ICCD. D) La definizione dei nuovi standard di catalogazione e dei nuovi vocabolari. 1511. È possibile per il prestatore di un'opera richiedere come condizione di prestito la stipula di un contratto di assicurazione con società diversa da quella degli organizzatori? A) Si. B) No. C) Solo se il prestatore ha già in atto un proprio contratto annuale di copertura assicurativa. D) Solo se la copertura assicurativa non è garantita da uno sponsor tecnico. 1512. A chi sono attribuite le funzioni di potestà legislativa sulla tutela del patrimonio culturale in base all'art. 117 della Costituzione? A) Allo Stato italiano. B) Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. C) Alle Regioni. D) Agli Enti territoriali. 1513. A quale ente pubblico spettano le funzioni amministrative per il funzionamento dei musei comunali? A) Alla Regione di appartenenza. B) Al Comune di appartenenza. C) All'Amministrazione centrale dello Stato. D) Alla Provincia di appartenenza. 1514. I beni culturali statali possono essere conferiti in uso ad una società privata? A) Sì, se l'uso è compatibile con la destinazione culturale. B) Sì, se si assicura il livello di valorizzazione. C) No, la normativa non lo prevede. D) Sì, se l'uso ha carattere di temporaneità. 1515. In che cosa consiste "l'attestato di libera circolazione"? A) Documento rilasciato dagli uffici esportazione che permette l'esportazione del bene nel territorio dell'Unione Europea. B) Documento rilasciato dagli uffici esportazione per l'uscita temporanea di beni per mostre o manifestazioni. C) Documento rilasciato dagli uffici esportazione che permette l'esportazione del bene fuori dai confini dell'Unione Europea. D) Documento rilasciato dalle autorità doganali, acquisita l'autorizzazione all'esportazione del bene prodotta dagli uffici esportazione. 1516. Tra i servizi di assistenza culturale previsti dall'art. 117 del Codice dei Beni Culturali che possono essere affidati in concessione è presente: A) Il servizio di guardaroba. B) Il servizio di vigilanza. C) La manutenzione impianti. D) Il servizio di biglietteria. 1517. A seguito del D.P.R. 14 gennaio 1972, n. 3 sono trasferite alle Regioni le funzioni relative a: A) Interventi finanziari diretti al miglioramento delle raccolte dei musei. B) Interventi per il funzionamento e la gestione delle aree archeologiche. C) Meri interventi di sostituzione delle raccolte delle biblioteche statali. D) Interventi di gestione ordinaria degli Archivi di Stato provinciali. 1518. Ai sensi della normativa vigente, il distacco di lapidi ed iscrizioni è: A) Ammesso, se preventivamente autorizzato dalla Soprintendenza. B) Vietato se i manufatti sono esposti alla pubblica vista. C) Ammesso per manufatti custoditi all'interno di edifici o complessi privati. D) Vietato se i manufatti insistono su edifici di interesse culturale. 1519. Il primo direttore dell'Istituto Centrale del Restauro, fondato nel 1939, è stato: A) Cesare Brandi. B) Giulio Carlo Argan. C) Corrado Ricci. D) Pasquale Rotondi.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 142 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1520. Nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio è proposta la seguente definizione del paesaggio: A) Territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni. B) Cose immobili e contesti che hanno carattere di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica. C) Contesto naturale che contiene espressioni di valori culturali. D) Insieme delle manifestazioni sensibili di un paese o di un territorio. 1521. Per l'esportazione delle opere di artista ancora vivente la procedura prevista è: A) Dichiarazione in autocertificazione dell'interessato sull'esistenza in vita dell'autore. B) Dichiarazione di autenticità dell'autore. C) Presentazione di certificato anagrafico dell'autore. D) Nessuna procedura, perché l'opera non è sottoposta alle norme del Codice dei Beni Culturali. 1522. La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto in quale città ha sede? A) Lecce. B) Bari. C) Taranto. D) Brindisi. 1523. Il Codice dei Beni Culturali stabilisce che è gratuito: A) L'accesso a biblioteche e archivi pubblici. B) L'accesso ai musei per minori di anni 18. C) L'accesso ai musei individuati mediante apposito decreto ministeriale. D) L'accesso agli Archivi di Stato. 1524. Tra i progetti web sviluppati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per la ricostruzione virtuale di collezioni storiche smembrate è presente: A) Il Progetto Corsini. B) Il progetto Pompei. La fortuna visiva. C) Il progetto Calcografica. D) Il progetto ARISTOS Archivi per la storia della tutela. 1525. A norma del Codice dei Beni Culturali è preventivamente autorizzata l'uscita definitiva dal territorio nazionale: A) Delle cose ed opere di autore non più vivente aventi più di 50 anni. B) Delle cose ed opere appartenenti a persone giuridiche private senza fine di lucro. C) Dei beni di interesse culturale appartenenti allo Stato, alle Regioni ed enti territoriali. D) Dei mezzi di trasporto aventi più di 75 anni dichiarati di interesse culturale. 1526. Sulla base della normativa comunitaria, ogni Stato dell'Unione Europea ha dovuto individuare uffici competenti al rilascio di licenze di esportazione. In Italia la competenza è assegnata a: A) Uffici esportazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Uffici dell'Agenzia delle Dogane. C) Soprintendenze per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Roma, Genova, Venezia, Milano e Napoli. D) Comitato consultivo per l'esportazione del Ministero Affari Esteri. 1527. Le norme comunitarie UE che regolano l'importazione di opere di interesse culturale per mostre ed esposizioni sono: A) Nessuna delle altre risposte è corretta; non vi sono norme comunitarie. B) Regolamento CEE 2911/92 del 9 dicembre 1992. C) Direttiva 93/7/CEE del 15 marzo 1993. D) Direttiva 83/182/CEE del 28 marzo 1983. 1528. È possibile per il prestatore di un'opera richiedere come condizione di prestito la predisposizione di una vetrina climatizzata? A) Sì. B) No. C) Solo se i dati termoigrometrici della sede espositiva si discostano da quelli della sede abituale. D) Solo se il tasso di umidità della sede espositiva risulta superiore al 65%. 1529. La convenzione UNESCO di Parigi del 2001 ha come fine: A) La protezione del patrimonio culturale subacqueo. B) La protezione del patrimonio culturale immateriale. C) Il codice deontologico dei musei. D) La regolamentazione della restituzione dei beni culturali illecitamente esportati. 1530. É previsto dalle norme vigenti che possano essere dichiarate di interesse culturale le fotografie e le pellicole cinematografiche. A) Aventi carattere di rarità e pregio. B) Aventi più di 20 anni. C) Di autore non più vivente. D) Aventi più di 100 anni. 1531. Quale tra i seguenti luoghi della cultura è gestito da un soggetto giuridico di diritto privato costituito da enti pubblici e privati? A) Museo Nazionale delle Scienze e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano. B) Museo di Storia naturale di Venezia. C) L'area archeologica della Villa di Casale di Piazza Armerina. D) Il Sistema delle Ville tuscolane nelle colline romane.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 143 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1532. Quale articolo del D.Lgs. 42/2004 stabilisce che gli altri enti pubblici territoriali cooperano con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell'esercizio delle funzioni di tutela del patrimonio culturale? A) Art. 5, comma 1. B) Art. 9, comma 1. C) Art. 7, comma 1. D) Art. 6, comma 1. 1533. La comunicazione di avvio del procedimento da parte del Soprintendente è obbligatoria nel seguente caso: A) Esecuzione di interventi conservativi imposti. B) Esecuzione di interventi conservativi volontari. C) Ispezioni. D) Interventi conservativi finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 1534. L'elaborazione, lo sviluppo e la realizzazione di specifici piani di valorizzazione possono essere affidati: A) A soggetti giuridici appositamente costituiti. B) Solo a soggetti pubblici. C) A partner privati concessionari. D) Solo a soggetti giuridici individuati mediante gara pubblica. 1535. Tra gli interventi di incremento dell'accessibilità al patrimonio museale per persone disabili, quali di queste iniziative è dedicata ai non vedenti? A) Il Museo Statale Omero di Ancona. B) Il "Percorso tattile" della di Roma. C) Il progetto "Toccare per conoscere" del Museo diocesano di Spoleto. D) Il progetto "Vivere i monumenti" di Genova. 1536. Un Comune può concedere l'uso a privati o società di beni mobili di sua pertinenza? A) Sì, se ne rimane garantita la pubblica fruizione. B) Sì, previa comunicazione alla Soprintendenza territoriale. C) Sì, se tale concessione è prevista da norme comunali o da statuti. D) Sì, se la concessione è stata deliberata dal Consiglio comunale. 1537. Il demanio culturale è costituito da: A) Beni culturali statali e degli enti territoriali. B) Beni culturali dello Stato. C) Beni culturali statali e regionali. D) Beni in consegna al Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 1538. Un palazzo o villa storica, dichiarati di interesse culturale, possono essere ceduti in locazione? A) Sì, con comunicazione alla Soprintendenza. B) Sì, con l'autorizzazione della Soprintendenza. C) Sì, se non c'è modifica nella destinazione d'uso. D) No. 1539. Le attività didattiche nell'ambito di un istituto di cultura statale possono essere esercitate da una società privata? A) Si. B) Sì, in occasione di mostre ed esposizioni. C) No, sono effettuate dal personale dell'ufficio servizi educativi del museo. D) Sì, se nell'ambito di un contratto di concessione dei servizi al pubblico. 1540. Il patrimonio culturale in base al Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004) è composto da: A) Beni culturali e paesaggistici. B) Beni di interesse archeologico, storico artistico ed archivistico. C) Beni quali testimonianza avente valore di civiltà. D) Cose mobili ed immobili di interesse culturale. 1541. Nei principi indicati dall'art. 54 del Codice dei Beni Culturali per i beni appartenenti a raccolte di musei pubblici è stabilita: A) L'inalienabilità. B) L'obbligo alla conservazione. C) La pubblica fruizione. D) L'obbligo a preservarne l'integrità. 1542. A norma di legge (Codice dei Beni Culturali) cosa si intende per area di interesse archeologico? A) Area con ragionevole possibilità di rinvenimento di reperti. B) Area o parco archeologico. C) Area sottoposta a vincolo archeologico. D) Area individuata sulla carta archeologica territoriale. 1543. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in base alla legge, può concorrere alle spese per interventi conservativi di un bene culturale in presenza di altri contributi pubblici? A) Sì, in misura variabile. B) Sì, nella misura del 25%. C) No. D) Sì, se non risultano erogati altri contributi statali.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 144 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1544. A quale istituzione pubblica spetta la competenza di disciplinare funzioni e attività di valorizzazione di luoghi di cultura non statali? A) Alle Regioni. B) Allo Stato. C) Ai Comuni nel quale il luogo o il museo ha sede. D) Alle Province. 1545. Dove ha sede l'International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Proprety (ICCROM)? A) Roma. B) New York. C) Berlino. D) Città del Messico. 1546. Il D.L. 112/1998, capo V, conserva allo Stato Italiano la tutela del patrimonio culturale ma rende possibile delegare a regioni, province, comuni: A) La sua gestione promozione e valorizzazione. B) La valorizzazione. C) La gestione. D) La promozione. 1547. La demolizione, anche parziale, di cose individuate come beni culturali è: A) Soggetta all'autorizzazione preventiva del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Vietata dall'art. 20 del Codice dei Beni Culturali e Paesaggio. C) Vietata, con le eccezioni previste dall'allegato A al Codice dei Beni Culturali e Paesaggio. D) Ammessa se finalizzata al recupero di manufatti o opere di maggiore rilevanza e antichità. 1548. Oltre che per mostre ed esposizioni all'estero, è possibile ottenere l'autorizzazione di uscita temporanea dal territorio italiano nel caso di: A) Analisi diagnostiche, indagini ed interventi da eseguirsi necessariamente all'estero. B) Beni dichiarati di interesse culturale di privati che assumono la residenza all'estero. C) Beni culturali richiesti per motivi di studio da accreditate istituzioni scientifiche estere. D) Mezzi di trasporto aventi più di 75 anni per raduni internazionali. 1549. La convenzione UNESCO sulla protezione del patrimonio culturale e naturale è stata siglata nel 1972 a: A) Parigi. B) Atene. C) Ginevra. D) Roma. 1550. Ai fini della fruizione e valorizzazione dei beni culturali l'art. 101 del D.Lgs. 42/2004 fornisce le definizioni di: A) Museo, biblioteca, archivio, area archeologica, parco archeologico, complesso monumentale. B) Museo, biblioteca, archivio. C) Complesso monumentale, area archeologica, parco archeologico. D) Museo, biblioteca, archivio, complesso monumentale. 1551. Le Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale sono provvedimento legislativo allegato a: A) Decreto Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 28 marzo 2008. B) Legge n. 104 del 5 febbraio 1992. C) D.P.R. 24 luglio 1996, n. 503. D) D.Lgs. 42/2004 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. 1552. Tra gli obblighi di chiunque eserciti commercio di cose d'arte o antiche è previsto: A) L'obbligo di munirsi della vidimazione del registro da parte della Questura. B) L'obbligo di presentare semestralmente i registri alla Soprintendenza storico artistica per la vidimazione. C) L'obbligo di comunicare alla Soprintendenza archeologica l'avvenuta vendita di reperti o manufatti di interesse archeologico. D) L'obbligo di comunicare alla Soprintendenza archivistica l'elenco dei documenti messi in vendita. 1553. Tra le esperienze di nuove forme di gestione e valorizzazione di beni culturali pubblici attraverso soggetti giuridici previsti dal Codice dei Beni Culturali è presente: A) Il Museo delle Antichità Egizie di Torino. B) Il sistema della Piazza dei Miracoli di Pisa. C) Il sistema museale del Duomo di Siena. D) Il Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari di Firenze. 1554. La Soprintendenza può disporre sospensioni dei lavori in aree o su beni non individuati come beni culturali? A) Sì, ma entro trenta giorni deve avviare il procedimento di vincolo dell'area o del bene. B) Sì, ma entro sette giorni deve avviare il procedimento di vincolo dell'area o del bene. C) No. D) No, ma può attivare l'intervento dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. 1555. Nel caso di illecita esportazione di un bene privato dichiarato di interesse culturale il proprietario è tenuto a: A) Risarcire lo Stato con una somma pari al valore del bene. B) Sostenere le spese per il recupero del bene. C) Risarcire lo Stato con una somma stabilita in sede giudiziale. D) Cedere allo Stato il bene recuperato.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 145 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1556. Nell'ambito della gestione dei musei a che cosa si riferisce la locuzione "condition report"? A) Alla scheda tecnica che riporta le condizioni dell'opera e del suo abituale contesto espositivo. B) Al documento che attesta le condizioni di idoneità di uno spazio espositivo. C) Al documento di sintesi delle condizioni concordate per il prestito di un'opera. D) Alla scheda tecnica ambientale di un luogo contenente opere d'arte. 1557. Nelle procedure tecnico-amministrative di concessione al prestito di beni culturali per mostre quali adempimenti spettano alle Soprintendenze statali? A) Rilascio del parere tecnico di idoneità al prestito. B) Predisposizione di schede conservative. C) Accompagnamento dell'opera. D) Rilascio dell'autorizzazione al prestito. 1558. A quali beni culturali si applicano le norme previste dalla legge sulla "verifica dell'interesse culturale"? A) Alle opere di proprietà pubblica. B) Alle opere di proprietà statale. C) Alle opere dei musei statali. D) Alle opere dei musei degli enti territoriali. 1559. L'esportazione al di fuori del territorio europeo di beni provenienti da scavi, siti o collezioni archeologiche è disciplinata da: A) Regolamento CEE 3911/92. B) Direttiva 93/7 CEE. C) Direttiva 2002/ 58 CEE. D) Regolamento CEE 2012/2002. 1560. Le risorse economiche destinate all'acquisto di opere d'arte e beni culturali per musei statali sono ricavate da: A) Proventi derivanti dalla vendita dei biglietti. B) Fondi dei piani annuali del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. C) Somme individuate nel fondo riserva della Presidenza del Consiglio dei Ministri. D) Fondi accantonati preso la Cassa Depositi e Prestiti. 1561. Le linee guida per l'organizzazione di mostre ed esposizioni prevedono che le richieste di prestito siano inoltrate all'ente prestatore: A) Almeno 6 mesi prima della data di apertura. B) Almeno 1 anno prima della data di apertura. C) Almeno 3 mesi prima della data di apertura. D) In qualsiasi momento, senza vincolo alcuno. 1562. La Scuola Archeologica Italiana di Atene è stata istituita nel: A) 1909. B) 1924. C) 1947. D) 1920. 1563. Cos'è uno Standard Facilities Report? A) Documento tecnico che descrive le caratteristiche di una sede espositiva. B) Documento che attesta la rispondenza di un museo alle norme sull'accesso a disabili. C) Documento che definisce gli standard scientifici di un museo. D) Documento che attesta la rispondenza del museo agli standard internazionali stabiliti dall'ICOM. 1564. In caso di scoperte fortuite di reperti vige l'obbligo di segnalare l'evento alla Soprintendenza archeologica territoriale entro: A) 24 ore. B) 48 ore. C) 5 giorni. D) 3 giorni. 1565. È possibile procedere al vincolo di un negozio o bottega, preservandone l'arredo, le caratteristiche architettoniche e la vocazione commerciale? A) Sì, sulla base delle previsioni dell'art. 10, comma 3, lettera d) del Codice dei Beni culturali. B) Sì, applicando le norme del vincolo di destinazione. C) Sì, se l'esercizio non ha subito modifiche negli ultimi 50 anni. D) Sì, con l'esclusione dell'obbligo del mantenimento della destinazione commerciale precedente. 1566. Le linee guida sull'accessibilità a musei e complessi monumentali sottolineano la necessità di adottare: A) Segnaletica di orientamento per i visitatori. B) Espositori sospesi. C) Sistemi di differenziazione visuale delle sezioni. D) Un logo riconoscibile identificativo del museo. 1567. Nell'atto di concessione a società private della gestione di servizi museali, per i servizi editoriali il museo deve rendere disponibile: A) I beni per le riproduzioni fotografiche. B) Le opere editoriali da mettere in vendita. C) I testi e le immagini per le produzioni editoriali. D) L'allestimento del bookshop.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 146 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1568. Se per un'opera presentata all'esportazione è stato negato l'attestato di libera circolazione, l'interessato può presentare ricorso amministrativo entro il termine di : A) 30 giorni. B) 60 giorni. C) 365 giorni. D) 270 giorni. 1569. L'ingresso nel territorio italiano di una scultura classica o di un reperto archeologico è soggetto a vincoli normativi? A) No, non è soggetto ad alcun vincolo, può essere però richiesta una certificazione di importazione temporanea all'ufficio esportazione. B) È soggetto all'obbligo di comunicazione del fatto alla Soprintendenza competente. C) Va dichiarato agli uffici doganali che provvedono a trasmettere la notizia alla Soprintendenza competente. D) La scultura o il reperto devono essere presentati all'Ufficio esportazione del Ministero Beni e Attività Culturali. 1570. La prima normativa in materia di ecomusei in Italia è stata emanata da: A) Regione Piemonte nel 1995. B) Provincia autonoma di Trento nel 2000. C) Regione Sardegna nel 2001. D) Regione Umbria nel 1998. 1571. L'art. 102 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio prevede: A) La possibilità di trasferire la disponibilità di musei statali alle Regioni ed enti territoriali. B) La possibilità di concessione alle Regioni o enti territoriali delle attività di gestione di musei statali. C) La possibilità di compartecipazione delle regioni ed enti territoriali alle attività di valorizzazione di musei statali. D) La possibilità di trasferire alle regioni ed enti territoriali le competenze di tutela su musei statali di interesse locale. 1572. Per registrazione e documentazione dei beni pertinenti ad una raccolta pubblica, il Decreto Ministero Beni e Attività Culturali del 10 maggio 2001 (standard museali) intende: A) Attività di acquisizione di informazioni sui beni. B) Attività di registrazione in inventari. C) Attività di raccolta dei dati sullo stato di conservazione. D) Attività di documentazione fotografica e grafica. 1573. La definizione del museo come "istituzione permanente senza scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo aperta al pubblico..." è stata proposta da: A) ICOM (International Council of Museums). B) UNESCO. C) Decreto Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 10 maggio 2001. D) Conferenza unificata Stato-Regioni. 1574. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la sua Direzione generale di settore, svolge attività di vigilanza su: A) Circhi. B) Festival di artisti di strada. C) Maratone cittadine. D) Corse automobilistiche di auto storiche. 1575. Come si può prescrivere una fascia di rispetto intorno ad un monumento archeologico? A) Con un provvedimento di tutela indiretta. B) Con un provvedimento di vincolo archeologico. C) Con gli strumenti urbanistici comunali e regionali. D) Con prescrizioni in sede di autorizzazione ad opere ed interventi. 1576. Tra le figure professionali ritenute necessarie al funzionamento di un museo gli standard museali prevedono: A) Curatore o conservatore collezioni. B) Funzionario amministrativo. C) Restauratore. D) Responsabile tecnico delle strutture edilizie. 1577. A garanzia della sicurezza di un museo il D.M. 10 maggio 2001 prevede siano attivate misure di protezione passiva del tipo: A) Compartimentazioni. B) Liste di controllo delle opere custodite. C) Impianti antieffrazione. D) Distanziometri. 1578. Nel contratto di sponsorizzazione di iniziative di tutela, restauro o valorizzazione di beni culturali è previsto che lo sponsor possa: A) Associare il nome e marchio all'oggetto della sponsorizzazione. B) Mantenere l'esclusiva dell'immagine dell'oggetto della sponsorizzazione per 5 anni. C) Indicare i nominativi delle ditte e società che effettuano le opere o gestiscono le attività. D) Monetizzare le royalty dell'oggetto della sponsorizzazione in esclusiva per 3 anni. 1579. Possono essere soggetti all'obbligo di apertura al pubblico gli edifici storici di proprietà privata: A) Dichiarati di eccezionale interesse. B) Dichiarati di interesse culturale particolarmente importante ai sensi dell'art. 10 del Codice dei Beni Culturali. C) Dichiarati di interesse culturale per il loro riferimento alla storia politica e militare. D) Contenenti dipinti o apparati decorativi dichiarati di interesse culturale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 147 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1580. Da chi deve essere garantita la copertura assicurativa per un bene di proprietà privata offerto in comodato ad un museo pubblico? A) Dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Dall'Ente pubblico che riceve il bene in comodato. C) Dal privato che offre in comodato. D) Dal Ministero Economia e finanze. 1581. La concessione di un contributo statale alle spese sostenute per interventi conservativi su un immobile di interesse culturale prevede come obbligo: A) L'accessibilità al pubblico. B) L'apertura regolare al pubblico. C) Il diritto di utilizzo delle immagini a scopi strumentali. D) L'obbligo di concedere l'accesso su comunicazione della Soprintendenza. 1582. Tra i musei appartenenti al sistema museale di Roma Capitale è presente: A) Museo dell'. B) Museo C. H. Andersen. C) Maxxi. D) Domus romane di . 1583. In quale articolo dei principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana è sancita "la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione"? A) Art. 9. B) Art. 8. C) Art. 7. D) Art. 6. 1584. In base alle norme che regolano l'alienabilità dei beni culturali, è possibile la vendita di un'opera d'arte di proprietà di una chiesa parrocchiale? A) È ammessa su autorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) È vietata. C) È vietata se prevede lo smembramento di una collezione o di un complesso organico. D) È ammessa se il bene non è dichiarato di interesse culturale. 1585. In che anno sono state emanate le prime norme sul catalogo dei monumenti e degli oggetti d'arte? A) 1907. B) 1913. C) 1939. D) 1940. 1586. Cos'è il SIT Carta del rischio? A) Un sistema di sperimentazione e ricerca per elaborare informazioni intorno ai potenziali fattori di rischio che investono il patrimonio culturale. B) Un format conoscitivo previsto per gli edifici storici dalle linee guida sul rischio sismico elaborate dal MiBAC. C) Un progetto dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione finalizzato alla schedatura conservativa dei beni. D) Un sistema di carte tematiche di censimento dei beni a rischio. 1587. In che anno è stato fondato l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione? A) 1975. B) 1907. C) 1939. D) 1969. 1588. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Beni Culturali è nominato da: A) Ministro per i Beni e le Attività Culturali. B) Conferenza unificata Stato - Regioni. C) Presidenti dei Comitati tecnico scientifici. D) Presidente della Repubblica. 1589. L'art. 111 del Codice dei Beni e del Paesaggio stabilisce che la valorizzazione dei beni culturali può avvenire ad iniziativa pubblica o privata. Nel secondo caso la valorizzazione è da riconoscersi come: A) Attività socialmente utile. B) Attività che si conforma ai principi di libertà di partecipazione. C) Attività che si conforma ai principi di economicità. D) Attività che si conforma ai principi di libertà di impresa. 1590. La cessione di beni culturali a musei o istituti di cultura statali: A) Non è soggetta all'autorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) È preventivamente autorizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. C) È autorizzata dall'Agenzia delle Entrate se sostituisce obblighi tributari. D) È adottata su parere positivo del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici. 1591. Cos'è il Comitato regionale di coordinamento istituito dall' art 19 del D.P.R. 233/2007? A) Organismo intersettoriale regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Organismo regionale di coordinamento tra Stato ed enti territoriali. C) Organismo regionale istituito per la valutazione dei piani paesaggistici. D) Organismo istituito presso le regioni per il coordinamento delle attività degli enti locali.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 148 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1592. Le norme vigenti prevedono in occasione di lavori pubblici la possibilità di ordinare saggi archeologici preventivi in aree non soggette a vincolo? A) Sì, tramite apposite prescrizioni. B) Sì, previo avvio del procedimento di dichiarazione dell'interesse culturale. C) Sì, se preventivamente richiesti in sede di conferenza di servizi. D) Sì, se le opere ricadono in parchi archeologici. 1593. Intorno al perimetro di un'area sottoposta a vincolo archeologico può essere prevista una fascia a vincolo di tutela indiretta? A) Sì, se può esplicare una funzione di tutela complementare. B) Sì, se le aree non sono comprese nei piani paesaggistici regionali. C) No, perché il vincolo indiretto riguarda la protezione di immobili. D) No, perché la norma richiede l'allargamento dell'area di vincolo archeologico. 1594. L'espropriazione di terreni o immobili per finalità di ricerca archeologica o scavo è da considerarsi come: A) Espropriazione di pubblica utilità. B) Espropriazione temporanea per ricerca. C) Espropriazione a fini culturali. D) Espropriazione di tutela indiretta. 1595. Nella definizione delle diverse misure di conservazione dei beni culturali, il Codice dei Beni Culturali non prevede espressamente: A) La catalogazione. B) La manutenzione. C) La tutela indiretta. D) Lo studio. 1596. Tra i complessi dichiarati Monumenti Nazionali ai termini delle leggi emanate in epoca postunitaria non figura: A) La basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma. B) L'abbazia di Montecassino a Cassino. C) Il Duomo di Monza. D) La Reggia di Caserta. 1597. Cos'è, a norma di vigenti leggi in materia di beni culturali, il Comitato tecnico scientifico? A) Organo consultivo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. B) Organo nominato dalla Conferenza unificata Stato/Regioni. C) Organo istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ministero per l'Istruzione per l'insegnamento del restauro. D) Organo istituito in alcune Regioni per trattare questioni inerenti i beni culturali. 1598. Tra la documentazione richiesta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali per le pratiche di esportazione temporanea per mostre all'estero di beni culturali è previsto: A) L'attestato di libera circolazione. B) La scheda di catalogo ICCD sottoscritta dal privato e ente proprietario. C) Il titolo di proprietà in originale. D) Il decreto di declaratoria di dichiarazione dell'interesse culturale. 1599. Se il procedimento di "verifica dell'interesse culturale" di un bene di proprietà comunale si conclude con esito negativo, quali sono le immediate conseguenze? A) Il bene è escluso dall'applicazione delle norme di tutela. B) Viene dichiarata con specifico atto l'assenza di pubblico interesse del bene. C) Il bene viene cancellato dai registri inventariali. D) Il Comune delibera la vendita del bene. 1600. Nella gestione di un museo, secondo norma, sono individuati come presidi di sicurezza attiva: A) Tecnologia e vigilanza ad uomo presente. B) Segnalazione vie d'esodo. C) Recinzioni. D) Compartimentazioni. 1601. La procedura degli interventi conservativi imposti a possessori di beni culturali al fine di garantirne la salvaguardia prevede: A) L'invio all'interessato di una relazione tecnica. B) La trasmissione all'interessato di un progetto di intervento. C) L'obbligo ad eseguire in forma diretta degli interventi. D) La trasmissione del decreto di dichiarazione dell'interesse culturale. 1602. La concessione in comodato di beni culturali ad un istituto di cultura o museo deve avere per legge una durata: A) Non inferiore a 5 anni. B) Non inferiore a 19 anni. C) Non inferiore a 10 anni. D) Concordata tra le parti mediante specifica intesa. 1603. Una scultura classica di collezione statale può uscire temporaneamente dal territorio nazionale? A) Sì, se il prestito è compatibile con le esigenze di conservazione. B) Sì, se c'è l'autorizzazione del Soprintendente. C) No, perché è vietata l'uscita di beni di enti pubblici. D) Sì, se ci sono le necessarie garanzie assicurative.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 149 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1604. In che anno è stato fondato l'Istituto Centrale per il Restauro (ora denominato Istituto superiore conservazione e restauro)? A) 1939. B) 1909. C) 1947. D) 1977. 1605. Lo Stato ha l'obbligo di esercitare il diritto di prelazione sulla vendita di un bene culturale entro: A) 60 giorni. B) 120 giorni. C) 180 giorni. D) 90 giorni. 1606. Lo spostamento di sede di beni culturali di interesse archeologico, o il loro temporaneo trasferimento è soggetto a: A) Autorizzazione preventiva della Soprintendenza per i Beni Archeologici. B) Comunicazione preventiva alla Soprintendenza per i Beni Archeologici. C) Rilascio dell'attestato di libera circolazione. D) Nessun obbligo, se collegato al mutamento di sede del detentore. 1607. Le recenti indagini sul pubblico nei musei, indicano come mezzo più efficace per coinvolgere il pubblico giovanile: A) Comunicazione web e social network. B) Collaborazione con centri di aggregazione giovanile. C) Inserimento di giovani nello staff del museo. D) Erogazione di facilities (trasporti gratuiti, accessi agevolati). 1608. Può un Ente pubblico commissionare a pagamento indagini e ricerche ad una società privata? A) Si. B) No. C) Sì, su delibera del Consiglio. D) Si, se autorizzato dal Ministero Economia e Finanze. 1609. La realizzazione di spettacoli teatrali o manifestazioni musicali in aree o immobili statali di interesse culturale è regolata da: A) Norme sull'uso strumentale e precario di beni culturali. B) Norme del Codice Civile sulle concessioni governative. C) Norme sul pagamento dei canoni. D) Norme sull'uso individuale di beni culturali. 1610. Quale parametro di idoneità degli impianti di illuminazione per la presentazione di manufatti tessili, arazzi o tappeti, il D.M. 10 maggio 2001 raccomanda un'illuminazione: A) Di 50 lux. B) Compresa tra 120/150 lux. C) Anche maggiore di 300 lux. D) Di 100 lux. 1611. Quale parametro di idoneità degli impianti di illuminazione di manufatti in ceramica, smalti e vetri il D.M. 10 maggio 2001 raccomanda un'illuminazione: A) Anche maggiore di 300 lux. B) Massima di 100 lux. C) Di 50 lux. D) Compresa tra 120/150 lux. 1612. L'ICOM (International Council of Museums) è: A) Organizzazione non governativa internazionale. B) Organizzazione intergovernativa internazione. C) Organismo dell'UNESCO. D) Istituto scientifico internazionale per la ricerca sui musei. 1613. Le licenze di esportazione vengono rilasciate da: A) Uffici esportazione del Ministero Beni e Attività Culturali. B) Uffici doganali su parere della commissione tecnica del Ministero Beni e Attività Culturali. C) Direzione generale Paesaggio Belle Arti Architettura e Arte contemporanee del Ministero Beni e Attività Culturali. D) Soprintendenze statali per i Beni archeologici per i Beni Storici Artistici. 1614. Esiste un limite di tempo per la concessione in prestito o deposito ad un museo o esposizione temporanea all'estero di opere riconosciute come beni culturali? A) 18 mesi. B) Nessun limite di tempo. C) 6 mesi. D) Il limite concordato tra le istituzioni ed autorizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 1615. Il provvedimento che individua e sottopone a tutela immobili ed aree di interesse paesaggistico è denominato: A) Dichiarazione di notevole interesse pubblico. B) Dichiarazione di interesse ambientale. C) Dichiarazione di interesse paesaggistico. D) Piano paesaggistico territoriale.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 150 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1616. Il Codice dei Beni Culturali indica e definisce il museo come: A) Struttura permanente che acquisisce, cataloga, conserva, ordina ed espone beni culturali. B) Struttura comunque denominata organizzata per la conservazione, valorizzazione e fruizione di beni culturali. C) Istituzione permanente senza scopo di lucro aperta al pubblico che compie ricerche sulle testimonianze materiali dell'uomo, le acquisisce, le conserva, le espone a fini di educazione e diletto. D) Istituto che realizza il fine della cultura per mezzo di azioni di acquisizione, conservazione, studio ed esposizione di raccolte o collezioni. 1617. Prima dell'istituzione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (1975) le funzioni di tutela sulle cose mobili ed immobili di interesse storico artistico erano svolte da: A) Ministero Pubblica Istruzione. B) Ministero Lavori Pubblici. C) Istituti Centrali del Catalogo, del Restauro, degli Archivi e dei Beni Librari. D) Provveditorato Opere Pubbliche. 1618. In quale di queste regioni sono state emanate norme per l'accreditamento dei musei locali in base agli standard museali previsti dal D.M. 10 maggio 2001? A) Lombardia. B) Puglia. C) Lazio. D) Molise. 1619. La legge regionale emanata dalla Regione Lazio a tutela degli esercizi commerciali storici prevede: A) Un elenco regionale dei locali storici. B) Norme per calmierare i canoni di affitto. C) Agevolazioni tributarie. D) Concessione di finanziamenti a fronte di un vincolo di destinazione d'uso ventennale. 1620. In base alla enunciazione del Codice per i Beni Culturali (D. Lgs. 42/2004) per prevenzione si intende: A) Attività idonee a limitare situazioni di rischio per il bene culturale. B) Attività destinate al controllo delle condizioni del bene culturale. C) Attività di monitoraggio del contesto in cui insiste il bene culturale. D) Attività finalizzate al recupero dell'integrità del bene culturale. 1621. Il curatore scientifico di una esposizione organizzata in un museo statale è obbligatoriamente il Soprintendente od un funzionario della Soprintendenza? A) No. B) No, se il Soprintendente è nel Comitato Scientifico della mostra. C) No, ma è obbligo che il curatore sia affiancato da un commissario interno. D) Si. 1622. In base ai dati disponibili del 2010, quale è il museo o complesso statale con maggior numero di visitatori annui? A) Complesso archeologico Colosseo/Palatino/Foro romano. B) Scavi di Pompei. C) Galleria degli Uffizi. D) Musei Vaticani. 1623. Il Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 10 maggio 2001 prevede che il museo sia dotato di uno statuto o regolamento al fine di: A) Individuarne lo status giuridico. B) Ricevere finanziamenti pubblici. C) Verificarne la conformità alle leggi nazionali. D) Determinare l'assetto e lo status del personale. 1624. Con il D.P.R. 14 gennaio 1972, n.3 sono state trasferite dallo Stato alle regioni a statuto ordinario le competenze amministrative in materia di: A) Musei e biblioteche. B) Didattica nei musei locali. C) Parchi e riserve naturali regionali. D) Urbanistica dei centri storici. 1625. Nell'ambito degli addetti ai lavori del settore dei beni culturali quando si fa riferimento ai "Principi di Londra" a cosa ci si riferisce? A) Ai Principi generali per la gestione dei prestiti e lo scambio di opere d'arte tra istituzioni culturali. B) Alla Convenzione sugli oggetti archeologici e storici rinvenuti nei fondali della zona di mare estesa a partire dal mare territoriale. C) All'Accordo sul ritorno internazionale dei beni culturali rubati o illecitamente esportati. D) Ai Principi generali per la ricomposizione di manufatti smembrati ospitati in istituzioni culturali di Stati diversi. 1626. Nello staff di un museo quale funzione svolge il Registrar? A) Gestione della movimentazione e documentazione relativa al prestito delle opere. B) Acquisto delle opere. C) Restauro delle opere. D) Controllo sulla integrità degli allestimenti delle sezioni e sale. 1627. L'obbligo di redigere un documento di bilancio per un museo pubblico è previsto nel caso di: A) Autonomia finanziaria. B) Personalità giuridica. C) Controllo pubblico su obiettivi di convergenza e stabilità. D) Gestione compartecipata pubblico/privato.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 151 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1628. In caso di ritrovamenti fortuiti di reperti o beni quale di queste figure ha diritto ad un premio pari al 50% del valore delle cose rinvenute? A) Il proprietario dell'immobile o del terreno che sia contestualmente concessionario dello scavo. B) Il concessionario dello scavo. C) Il proprietario dell'immobile o del terreno. D) Lo scopritore fortuito. 1629. Quale di questi musei consiste in una collezione privata storica acquistata dallo Stato italiano? A) Museo Archeologico Jatta di Ruvo di Puglia. B) Museo Costantino Barbella di Chieti. C) Museo Revoltella di Trieste. D) Museo Giuseppe Barone di Baranello. 1630. Nel presentare un'opera all'ufficio esportazione per chiederne l'uscita dal territorio italiano, il proprietario ha l'obbligo di: A) Denunciarne il valore venale. B) Denunciarne la destinazione finale prevista. C) Certificarne o autocertificarne la proprietà. D) Presentare polizza fideiussoria. 1631. In quale di questi luoghi di cultura è stato attuato un progetto di incremento dell'accessibilità per disabili motori con auto elettriche? A) Villa d'Este a Tivoli. B) Villa Adriana a Tivoli. C) Giardini di Boboli a Firenze. D) Area archeologica di Paestum. 1632. In quale luogo della cultura l'afflusso del pubblico è stato contingentato mediante controllo elettronico degli accessi per motivi di conservazione e salvaguardia? A) Museo del Cenacolo vinciano di Milano. B) Torre di Pisa. C) Villa d'Este a Tivoli. D) Necropoli della Banditaccia di Cerveteri. 1633. Qualora lo Stato italiano non voglia esercitare il diritto di acquisto coattivo di un bene presentato per l'esportazione, può altresì: A) Proporre l'acquisto alla Regione territorialmente competente. B) Indire un'asta pubblica per la vendita del bene. C) Sospendere la licenza di esportazione. D) Chiederne la concessione in comodato. 1634. Nella conferenza generale UNESCO di Parigi del 2001 è stato stabilito che: A) Il patrimonio culturale è fonte della creatività e del dialogo interculturale. B) Il patrimonio culturale è testimonianza del pluralismo culturale. C) Vanno salvaguardate le testimonianze del patrimonio culturale immateriale. D) Va perseguita l'inclusione di gruppi provenienti da diversi percorsi culturali. 1635. Quale tra queste istituzioni non può vantare competenze nella cura dell'attività di catalogazione del patrimonio culturale? A) Le università. B) Le città metropolitane. C) I centri di documentazione delle Regioni. D) Le Soprintendenze per i Beni Architettonici e il Paesaggio. 1636. In che anno furono istituite in Italia le prime Soprintendenze, che dipendevano dal Ministero della Pubblica Istruzione? A) 1907. B) 1881. C) 1929. D) 1912. 1637. Con la ratifica delle convenzioni UNESCO di Parigi del 2003 e del 2005 sono divenuti oggetto di tutela quando ne ricorrano i presupposti: A) Le testimonianze materiali espressione di identità culturale collettiva. B) I contesti paesaggistici aventi valore di identità storica collettiva. C) I centri storici dei borghi e delle città quali espressioni della identità culturale collettiva. D) Gli oggetti e i contesti della vita contadina e rurale quali espressioni dell'identità storica collettiva. 1638. Con riferimento agli interventi di restauro o conservativi su beni culturali eseguiti per iniziativa del proprietario, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha facoltà di concorrere alla spesa sostenuta (art. 35 D.Lgs. n. 42/2004): A) Per un ammontare non superiore di norma al 50% della stessa. B) Per un ammontare non superiore di norma al 70% della stessa. C) Per un ammontare non superiore di norma al 30% della stessa. D) Per un ammontare non superiore di norma al 40% della stessa. 1639. La definizione "bene culturale" è stata acquisita nel diritto internazione per la prima volta: A) Nella Convenzione dell'Aja del 1954. B) Nella Convenzione UNESCO di Parigi del 1970. C) Nella Convenzione UNESCO di Parigi del 2003. D) Nella Convenzione UNIDROIT del 1995.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 152 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1640. Il progetto Museum Communicator sostenuto dalla comunità europea nell'ambito del programma LLP prevede: A) La formazione di figura del comunicatore in ambito museale. B) La realizzazione di portali web per la comunicazione dei musei. C) La realizzazione di una rete dei servizi didattici dei musei europei. D) La realizzazione di un sistema di comunicazione via web tra i principali musei europei. 1641. Nel caso di mutamento di dimora di un collezionista di beni notificati come beni culturali, quali obblighi ha il proprietario? A) Comunicazione preventiva alla Soprintendenza competente. B) Nessun obbligo. C) Presentazione di assicurazione per il trasporto alla Soprintendenza competente. D) Autorizzazione preventiva della Soprintendenza competente. 1642. Quale regione può vantare per i suoi musei, monumenti e aree archeologiche statali il primato del maggior numero di visitatori? A) Lazio. B) Toscana. C) Lombardia. D) Campania. 1643. Quale è la missione istituzionale di ARCUS (Società per lo sviluppo dell'arte, della cultura e dello spettacolo) costituita ai sensi della legge 291/2003? A) Sostenere progetti innovativi nel settore dei beni e delle attività culturali. B) Partecipare a produzioni cinematografiche realizzate con contributo statale. C) Realizzare in house progetti di valorizzazione di beni e attività culturali. D) Realizzare indagini e studi nel settore del marketing dei beni e delle attività culturali. 1644. Tra le valutazioni da effettuarsi per la concessione in prestito di un opera appartenente ad un museo pubblico è prioritaria: A) La valutazione della conformità alle politiche di prestito del museo. B) La valutazione della congruità del valore assicurativo proposto. C) La valutazione della idoneità giuridica dell'ente richiedente. D) La valutazione dell'idoneità dell'opera proposta in cambio. 1645. Il commercio di antichità e reperti archeologici: A) Può essere esercitato se il bene in vendita è corredato da un attestato di autenticità e provenienza. B) Non può essere esercitato. C) Può essere esercitato se il bene in vendita ha un valore inferiore a quello stabilito dall'allegato A al Codice dei Beni Culturali. D) Può essere esercitato se il bene proviene da una raccolta non storicizzata. 1646. In quale anno viene abrogata la legge 1 giugno 1939, n. 1089 "Tutela delle cose di interesse artistico e storico"? A) 1999. B) 1998. C) 1986. D) 1974. 1647. Il Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali del 10 maggio 2001 prevede che il museo sia dotato di: A) Statuto o regolamento. B) Autonomia finanziaria. C) Personalità giuridica. D) Organi propri di governo, indirizzo e controllo. 1648. Su quali indicazioni vincolanti vengono concesse da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali le autorizzazioni per i prestiti per mostre? A) Parere positivo del Gruppo tecnico del Ministero. B) Parere positivo del Soprintendente. C) Nulla osta tecnico del restauratore della Soprintendenza competente. D) Nulla osta della Direzione generale per la Valorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. 1649. In quale caso le fotografie sono soggette a speciali norme di tutela? A) Se aventi più di 25 anni. B) Se di autore non più vivente. C) Se aventi più di 50 anni. D) Nessuna delle altre risposte è corretta; le fotografie non sono soggette a norme di tutela. 1650. La convenzione UNIDROIT siglata tra gli stati membri a Roma nel 1995 ha come obiettivo: A) Agevolare la restituzione e il ritorno di beni culturali rubati. B) Individuare le modalità di indennizzo dei possessori di beni culturali rubati. C) Regolamentare le norme di esportazione dei beni culturali. D) Individuare gli uffici competenti al rilascio delle licenze di esportazione. 1651. È possibile fissare alla sua sede il complesso dei mobili e arredi di un edificio storico già dichiarato di interesse culturale? A) Sì, mediante l'apposizione di un vincolo pertinenziale. B) No, la dichiarazione dell'interesse culturale può essere adottata solo per singoli beni o per collezioni. C) Sì, se il complesso riveste interesse culturale. D) No, è necessario adottare un nuovo provvedimento di dichiarazione per l'immobile e per l'arredo.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 153 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1652. In quali casi è prevista l'autorizzazione ministeriale per il prestito per mostre di opere riconosciute come beni culturali? A) In ogni caso. B) Per opere appartenenti a musei o raccolte statali. C) Per opere che costituiscono il fondo principale di una raccolta o di una sezione del museo. D) Per opere di proprietà privata dichiarate di interesse culturale. 1653. L'iter procedurale per la concessione in prestito di opere appartenenti a musei comunali prevede: A) L'autorizzazione ministeriale. B) L'autorizzazione della Soprintendenza competente. C) Una determinazione dirigenziale del Dirigente del Comune. D) Una delibera della Giunta comunale. 1654. Quando l'alienazione di un bene di un ente pubblico non abbia osservato i precetti previsti dal Codice dei Beni Culturali, si ha: A) La nullità dell'atto di cessione. B) Una sanzione amministrativa. C) L'incameramento al patrimonio statale. D) La retrocessione al cedente. 1655. La Regione Lazio a seguito della L.R. n. 19 del 23 novembre 2006 ammette a finanziamento iniziative volte alla valorizzazione di: A) Via Francigena ed altri itinerari culturali. B) Ecomusei. C) Oasi naturalistiche. D) Musei locali. 1656. Ai fini del D.Lgs. n. 42/2004 per restauro si intende: A) Intervento diretto sul bene attraverso un complesso di operazioni finalizzate all'integrità materiale ed al recupero del bene medesimo, alla protezione ed alla trasmissione dei suoi valori culturali, e nel caso di beni immobili situati nelle zone dichiarate a rischio sismico in base alla normativa vigente, il restauro comprende l'intervento di miglioramento strutturale. B) Complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell'integrità, dell'efficienza funzionale e dell'identità del bene e delle sue parti. C) Complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto. D) Complesso delle attività di prevenzione dai rischi di natura idrogeologica e sismica. 1657. La restituzione di un reperto archeologico in base alle norme europee sui beni illecitamente esportati è prevista: A) Qualunque ne sia il valore. B) Se il reperto ha un valore di 5000. C) Se il reperto ha un valore di 1000. D) Se il reperto ha un valore di 10000. 1658. Può lo Stato concorrere alle spese sostenute per la realizzazione di interventi conservativi da un privato proprietario di un bene culturale ? A) Solo se il bene viene reso accessibile al pubblico. B) No. C) Solo se il bene è normalmente esposto al pubblico. D) Solo a seguito di attestazione del proprietario dell'impossibilità a sostenere l'intera spesa. 1659. Il Centro per i Servizi Educativi e del Territorio (SED) è: A) L'istituzione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali dedicata alla promozione della conoscenza del patrimonio mediante azioni educative. B) Il Centro di coordinamento delle attività didattiche del sistema museale di Roma Capitale. C) Un servizio nell'ambito degli Istituti regionali di ricerca educativa. D) Il centro istituito presso gli Uffici Regionali Scolastici per la promozione della didattica sul territorio. 1660. In base all'art. 826 del Codice Civile le cose di interesse culturale ritrovate nel sottosuolo sono: A) Parte del patrimonio indisponibile dello Stato italiano. B) Parte del demanio pubblico dello Stato italiano. C) Parte del demanio storico artistico dello Stato italiano. D) Parte del patrimonio inalienabile dello Stato italiano. 1661. L'obbligo di dotarsi di un regolamento da parte dei musei appartenenti ad enti diversi dallo Stato è stato sancito da: A) Legge 1080 del 12 ottobre 1960. B) Decreto Ministero Beni e Attività Culturali del 10 maggio 2001. C) Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112. D) Decreto Presidente della Repubblica n. 616 del 1977. 1662. Il principio della tutela del patrimonio culturale immateriale prende avvio da: A) Convenzione UNESCO di Parigi del 2003. B) Convenzione UNESCO di Parigi del 1970. C) Dichiarazione UNESCO del 2001. D) Dichiarazione UNESCO del 1978. 1663. Gli attestati di libera circolazione nel territorio UE vengono rilasciati: A) Uffici esportazione del Ministero Beni e Attività Culturali. B) Uffici doganali su parere della commissione tecnica del Ministero Beni e Attività Culturali. C) Direzione generale Paesaggio Belle Arti Architettura e Arte contemporanee del Ministero Beni e Attività Culturali. D) Soprintendenze statali per i Beni archeologici per i Beni Storici Artistici.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 154 14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO 1664. Quale strumento sta manifestando particolare efficacia nella moltiplicazione delle modalità di accesso al patrimonio culturale? A) Digitalizzazione delle collezioni. B) Aperture serali e notturne dei luoghi della cultura. C) Biglietto integrato. D) Pubblicità su mezzi di trasporto e nelle stazioni metro e ferroviarie. 1665. In quale misura lo Stato può concorrere alle spese per interventi conservativi di un bene culturale di pubblico godimento? A) Fino al 100%. B) Fino al 50%. C) Fino al 40%. D) Fino al 25%. 1666. Nelle norme a salvaguardia di monumenti ed aree archeologiche è previsa la possibilità di vietare il commercio nelle zone immediatamente adiacenti. Da chi vengono adottati i provvedimenti di divieto? A) Dal Comune. B) Dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. C) Dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e il Paesaggio. D) Dalla Regione. 1667. Si possono eseguire riprese fotografiche professionali nei musei pubblici? A) Si, previa autorizzazione dell'ente competente e relative prescrizioni. B) No, sono vietate. C) Sì, se previsto dal regolamento del museo e definito un tariffario. D) Sì, ma con pagamento di un corrispettivo economico. 1668. Per un bene vincolato come di interesse culturale, il rilascio di un attestato di temporanea circolazione, prevede: A) La consegna di una polizza fideiussoria da parte del proprietario. B) La presentazione di una motivata richiesta di esportazione da parte di una istituzione straniera. C) Lo specifico decreto del Direttore generale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. D) La valutazione da parte della commissione tecnica dei motivi della richiesta di esportazione. 1669. Negli ultimi anni, nell'ottica di un miglioramento dei livelli di fruizione dei luoghi della cultura, sono state sperimentate visite multisensoriali. A chi sono destinate? A) Al pubblico in generale. B) A persone affette da disabilità. C) A persone non vedenti. D) A gruppi di scolaresche. 1670. Allo scopo di favorire la conoscenza e incrementare le potenzialità di comunicazione del patrimonio dei musei di Roma Capitale è stato implementato il portale web dal nome: A) Musei in comune. B) Musei di Roma. C) Roma Musei. D) Sistema museale di Roma Capitale. 1671. Una fondazione o soggetto giuridico cui siano stati conferiti beni di enti pubblici può affidare in concessione le attività di valorizzazione? A) Si, mediante procedure di gara pubblica. B) Sì, tramite affidamento diretto a società o soggetti privati. C) No, perché il soggetto giuridico viene costituito per svolgere attività di valorizzazione. D) No, perché per i beni pubblici è prevista la gestione diretta della valorizzazione. 1672. Il procedimento della verifica dell'interesse culturale non può essere applicato a: A) Beni di proprietà privata. B) Beni di proprietà statale. C) Beni di proprietà ecclesiastica. D) Beni di proprietà di enti pubblici di diritto privato.

14 POSTI CURATORE ARCHEOLOGO Pagina 155