Congresso Italiano di Pediatria Roma 25-28 maggio 2021 PEDIATRA DIE in puero homo

12° Congresso Società Italiana di Pediatria Ospedaliera

2° Congresso Congiunto Regionale - Lazio SIP - SIN - SIMEUP

6° Congresso Gruppo di Studio Ecografia Pediatrica

1° Congresso SIPINF Società Italiana di Pediatria Infermieristica

PROGRAMMA Indice

Messaggio di benvenuto pagina 3 Faculty pagina 4 Programma 25 maggio pagina 10 Programma 26 maggio pagina 15 Programma 27 maggio pagina 31 Programma 28 maggio pagina 44 Programma 29 maggio pagina 58 Informazioni generali pagina 59

PRESIDENTE ONORARIO Annamaria Staiano DEL CONGRESSO Renato Turra Paolo Rossi Davide Vecchio PRESIDENTI DEL CONGRESSO CONSIGLIO DIRETTIVO SIP Alberto Villani Alberto Villani Salvatore Bonforte Annamaria Staiano Marisa Bonino Rino Agostiniani Alberto Chiara Antonio Del Vecchio Andrea Dotta Giuseppe Banderali Pietro Ferrara Luigi Memo Stefano Romero Diego Peroni Ruggiero Piazzolla COMITATO ORGANIZZATORE Renato Turra Rino Agostiniani Elena Bozzola Giuseppe Banderali Davide Vecchio Elena Bozzola Pietro Ferrara Claudio Colistra Alberto Chiara Giovanni Corsello Nicola Antonio Romeo Renato Cutrera Elena Scarpato Antonio Del Vecchio EDITOR-IN-CHIEF ITALIAN Luciana Indinnimeo JOURNAL OF PEDIATRICS Luigi Memo Giovanni Corsello Diego Peroni Ruggiero Piazzolla DIRETTORE SCIENTIFICO Nicola Antonio Romeo AREA PEDIATRICA Elena Scarpato Luciana Indinnimeo

2 Programma Messaggio di benvenuto

Gentili Colleghe, cari Colleghi, nella speranza che a fine maggio 2021 la situazione epidemiologica fosse più rassicurante e potesse consentire l’evento in presenza, il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pe- diatria aveva rinviato il 76° Congresso Italiano di Pediatria da novembre 2020 al 26-28 mag- gio 2021. Purtroppo la pandemia ci ha obbligati a un Congresso “telematico”, nel rispetto delle regole che per primi, come professionisti della salute, dobbiamo rispettare. Grazie all’esperienza del Congresso Straordinario di novembre 2020, ci sentiamo ottimisti sulla concreta possibilità di adempiere al compito di formazione e aggiornamento che, questo importante evento, il più importante e rappresentativo della realtà pediatrica, ha da decenni in Italia. Come negli ultimi anni, anche in questa occasione ci siamo avvalsi del sostanziale e prezio- so aiuto delle Sezioni Regionali, dei Gruppi di Studio e delle Società Affiliate e/o Aggrega- te che, in piena autonomia, hanno proposto le sessioni di loro competenza, garantendo, a questo evento culturale e scientifico, una completezza e rappresentatività della realtà pediatrica, che, nessun altro Congresso e/o evento, può offrire. A tutti coloro che si sono dedicati a questo complesso e impegnativo lavoro, va il sentito ringraziamento di tutto il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pediatria. Confermando una ormai solida tradizione, verranno conferiti riconoscimenti ai giovani Pe- diatri (Pediatria Futura) e a coloro che della Pediatria sono stati e sono Maestri. Novità di quest’anno il premio “In Puero Homo”, quale riconoscimento della Società Italiana di Pe- diatria, a chi ha dedicato e si dedica, con amorevole cura e dedizione, in qualsiasi ambito, all’età evolutiva. Il 25 maggio è stata scelta come giornata celebrativa (“In Puero Homo”) delle Pediatre e dei Pediatri, professionisti che dedicano la loro vita professionale e non solo, a neonati, bambini, ragazzi e adolescenti. L’augurio è che questa “celebrazione” si ripeta anche negli anni a venire. Il 76° Congresso Italiano di Pediatria sarà il Congresso della Società Italiana di Pediatria (SIP), della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera (SIPO), del Gruppo di Studio di Eco- grafia Pediatrica e Congiunto Regionale SIP-SIN-SIMEUP della regione Lazio. Sarà anche il primo Congresso della neonata Società Italiana di Pediatria Infermieristica (SIPINF), evento che da solo rende storico questo 76° Congresso Italiano di Pediatria. Nei giorni del Congresso avranno luogo le elezioni per il rinnovo di Gruppi di Studio, Sezioni Regionali e Società Affiliate. Verrà rinnovato anche il Consiglio Direttivo della Società Italia- na di Pediatria e colgo quindi questa occasione per esprimere un sentito ringraziamento al Consiglio Direttivo che termina il suo mandato al servizio della Società Italiana di Pediatria e per augurare ogni bene al Consiglio Direttivo che avrà il prestigioso e onorevole compito nei prossimi 4 anni di rappresentare le socie e i soci della nostra Società Italiana di Pediatria che, nella Pediatria è, da 123 anni, la massima e riconosciuta autorità, scientifica ed etica, in Italia.

Alberto Villani PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA

Programma 3 Faculty

Serena Abbate Massimo Barbagallo Attilio Boner Daniela Accorgi Salvatore Barberi Riccardo Bonfanti Paolo Adamoli Egidio Barbi Salvatore Bonforte Rachele Adorisio Andrea Bartuli Marisa Bonino Massimo Agosti Laura Battisti Riccardo Borea Rino Agostiniani Paolo Becherucci Alessandro Borghesi Caterina Agosto Massimo Bellettato Osvaldo Borrelli Carlo Agostoni Simona Camilla Bellodi Fabio Borrometi Alessandro Aiuti Simonetta Bellone Valentina Bortolotti Osama Al Jamal Vincenzo Bembo Brunetto Boscherini Dario Alario Franca Benini Sergio Bottero Miriam Alessi Giulia Bensi Ugo Bottone Cecilia Maria Alimenti Marcello Bergamini Razvan Andrei Botusan Ivan Aloi Roberto Bernardini Valentina Bozzetti Marina Aloi Luca Bernardo Elena Bozzola Patrizia Alvisi Stefano Berrettini Mauro Bozzola Alessandro Amaddeo Silvano Bertelloni Claudia Bracaglia Sergio Amarri Enrico Bertini Giorgio Bracaglia Carlo Amoretti Arianna Bertocchini Rodolfo Bracci Stefano Amoroso Antonella Bertolini Salvatore Bragò Gina Ancora Patrizia Bevilacqua Annabella Braguglia Italo Francesco Angelillo Federico Paolo Brambilla Giuseppina Annicchiarico Bianchi Di Castelbianco Matteo Bramuzzo Roberto Antonucci Sonia Bianchini Giulia Bravar Marcello Arca Martina Bianconi Letizia Brescia Donatella Arcangeli Paolo Biasci Sandra Brusa Raffaele Arigliani Luigi Roberto Biasio Eugenia Bruzzese Domenico Armiento Veronica Biassoni Pietro Buono Stefania Astancai Giacomo Biasucci Giuseppe Buonocore Giuseppe Atti Paolo Bidan Danilo Buonsenso Angelo Gabriele Aulisa Elisabetta Bignamini Paola Sabrina Buonuomo Salvatore Auricchio Paola Binetti Gianfranco Butera Cinzia Auriti Andrea Biondi Luca Buzzonetti Roberto Averna Annalisa Blasetti Chiara Azzari Silvia Bloise Carlo Caffarelli Elena Boccuzzi Giulia Cafiero Raffaele Badolato Silvio Boero Leonardo Caforio Giovanni Baglio Marco Bolognani Serena Caggiano Pietro Bagolan Sara Bombaci Maria Rosa Calafiore Marta Balzarini Gianni Bona Mauro Calvani Giuseppe Banderali Laura Bonacchi Lucia Caminiti Diletta Bandinelli Paolo Bonanni Andrea Campana Eugenio Baraldi Enea Bonci Anna Campello Brunella Baranello Maria Pia Bondioni Caterina Cancrini

4 Programma Antonella Capasso Marta Ciofi Degli Atti Marisa D’Andrea Gerarda Cappuccio Domenico Cipolla Paola D’Angelo Maria Elena Capra Marco Cirillo Lorenzo D’Antiga Carlo Capristo Anastasia Cirisano Giulia D’Arcangelo Milena Capuano Flavio Civitelli Riccardo Davanzo Roberto Caputo Giuseppe Claps Antonio D’Avino Elia Carbone Guido Cocchi Fabrizio De Benedetti Maria Concetta Carbone Eleonora Coclite Mario De Curtis Fabio Cardinale Paola Cogo Alessandro De Fanti Domenico Careddu Damiano Colazzo Luca De Fiore Silvia Careri Claudio Colistra Giampaolo De Luca Claudia Carnevale Giuseppe Collacciani Maia De Luca Virgilio Paolo Carnielli Maria Colombo Maria Gabriella De Luca Angela Carrino Pasquale Comberiati Giuseppe De Martino Cinthia Caruso Daniela Concolino Maurizio De Pellegrin Carolina Casini Rodolfo Conenna Paola De Rose Nicola Cassata Andrea Conforti Antonella De Simone Emanuele Castagno Alessandro Consolaro Carlo Giovanni Riccardo Castagnoli Anna Contardi De Vincentiis Enrico Castelli Giovanni Conti Lucia De Zen Guido Castelli Gattinara Ester Conversano Roberto Del Gado Paolo Castiglia Michele Conversano Emanuela Del Giudice Igor Catalano Giuseppe Coppola Antonio Del Vecchio Luigi Cataldi Daniele Corbo Iride Dello Iacono Carlo Catassi Maria Cordelli Duccio Simona D’Errico Giovanni Cavagni Antonio Correra Enzo Di Blasio Rosario Cavallo Antonio Correra Giuseppe Di Cara Corrado Cecchetti Giovanni Corsello Maria Elisa Di Cicco Nicola Cecchi Elisabetta Cortis Maria Elisabetta Di Cosimo Federica Celi Gianluca Cosi Margherita Di Costanzo Marco Ceppa Simonetta Costa Marilena Di Giacomo Laura Cesca Claudio Cravidi Tiziana Di Giampietro Flavia Ceschin Beatrice Crippa Paola Di Giulio Claudio Cherchi Alfio Cristaldi Nicola Di Lascio Elena Chiappini Sebastian Cristaldi Grazia Di Leo Alberto Chiara Antonio Cualbu Carmela Di Lucca Francesco Chiarelli Vita Cupertino Giuseppe Di Mauro Antonio Chiaretti Laura Cursi Matteo Di Nardo Massimo Chiossi Renato Cutrera Emanuela Di Palmo Maria Chironna Luigi Alberto Cutrone Ambrogio Di Paolo Ilaria Ciancaleoni Bartolio Pasquale Di Pietro Stefano Cianfarani Liviana Da Dalt Magda Di Renzo Alessia Ciardelli Alberto Dal Molin Piero Di Saverio Rolando Cimaz Bruno Dallapiccola Susanna Di Valerio Carlo Cioffi Luigi Dall’Oglio Antonella Diamanti Daniele Ciofi Renato D’Alonzo Valerio Dimonte

Programma 5 Grazia Dinnella Chiara Fossati Francesca Graziano Andrea Diociaiuti Ruggiero Francavilla Luigi Greco Carlo Dionisi Vici Diego Franceschetti Maria Giuseppina Valeria Dipasquale Annalisa Franch Gregorio Raffaella Dobrina Monica Franzi Silvia Gregory Icilio Dodi Emilio Franzoni Tiziana Grilli Raffaele Domenici Maria Rita Frau Valentina Grimaldi Daniele Donà Monica Fumagalli Salvatore Grosso Angela Maria D’Onofrio Fabrizio Fusco Andrea Guala Vincenzo D’Onofrio Rodolfo Gualtieri Mattia Doria Luigi Gagliardi Livia Guargiullo Andrea Dotta Carmen Maria Gaglioti Alfredo Guarino Laura Dotta Alberto Gaiero Paolo Guccione Livia Drovandi Giuliana Galardini Pasquale Guida Rossella Galiano Cristiana Guido Maya El Hachem Ambra Galla Antonino Gulino Francesco Emma Lorenzo Galletti Antonio Salvatore Gurnari Susanna Esposito Luisa Galli Francesca Gallini Roberta Iacobelli Fabio Facchinetti Maria Grazia Gallo Roberto Ieraci Silvia Facello Michele Gangemi Luciana Indinnimeo Gloria Fadanelli Elisa Garau Giuseppe Indolfi Giacomo Faldella Silvia Garazzino Sebastiano Mattia Raffaele Falsaperla Marco Gattorno Indorato Annunziata Fanelli Giovanna Gattuso Alessandro Inserra Vassilios Fanos Andria Generoso Vincenzo Insinga Pasquale Farsetti Laura Gentile Elena Inzaghi Michele Fastiggi Roberta Giacchero Achille Iolascon Enrico Felici Carmela Giancotta Raffaele Iorio Giuliana Ferrante Paola Gianino Rosario Ippolito Dante Ferrara Alberto Giannini Lorenzo Iughetti Pietro Ferrara Cosimo Gigante Luigi Ferraro Veronica Giglio Nunziata Joseph Giovanni Battista Ferrero Emanuele Giglioni Marta Ferretti Agnese Giordano Ahmad Kantar Antonio Ferro Marco Giordano Daniela Knafelz Giovanni Filocamo Paola Giordano Andrzej Krzysztofiak Federica Filosco Ugo Giordano Enrico Finale Pier Luigi Giorgi Maria Rosa La Bianca Andrea Finocchi Marcello Giovannini Simona La Placa Alessandro Fiocchi Mario Giuffrè Claudio La Scola Michele Fiore Marco Cesare Giussani Paola Lago Michela Florio Carlotta Giusti Marcello Lanari Thomas Foiadelli Maria Gnazzo Laura Lancella Stefania Formicola Laura Gori Massimo Landi Fabio Forte Tiziana Granata Cosimo Lanza Maria Grazia Foschino Annalisa Grandin Eustachio Lapacciana

6 Programma Bianca Lattanzi Paola Marchisio Giuseppe Stefano Morino Nicola Lazzaro Italo Marinelli Maurizio Morlupo Davide Leardini Silvio Maringhini Fabio Mosca Ilaria Leonardi Giulia Marini Umberto Moscato Gilda Leone Bruno Marino Andrea Muda Onetti Chiara Leoni Francesco Marino Rossella Mura Amelia Licari Anna Marra Edoardo Muratore Stefano Lijoi Giorgio Marrè Brunenghi Anna Maria Musolino Paolo Lionetti Gian Luigi Marseglia Francesca Lippi Pasquale Marsella Ettore Napoleone Antonina Lo Cascio Alberto Giuseppe Martelli Cristina Nasca Andrea Lo Vecchio Massimo Martinelli Fabio Natale Anna Locatelli Vanessa Martucci Silvia Navari Franco Locatelli Rocco Marzolla Luigi Neri Fortunato Lombardo Giuseppe Masnata Antonio Augusto Niccoli Silvia Longhi Rossella Massaro Francesco Nicita Federica Lotti Laura Massella Giangiacomo Nicolini Paolo Lubrano Mauro Massimetti Luciana Nicolosi Riccardo Lubrano Carla Mastrorilli Bruno Nobili Francesca Matarozzo Lino Nobili Marina Macchiaiolo Teresa Mazzone Antonio Novelli Anna Maria Macchiaroli Elisa Mazzoni Paolo Nucci Francesco Macrì Daniela Melis Pasquale Giuseppe Macrì Luigi Memo Laura Odetto Silvia Madafferi Michele Mencacci Caterina Offidani Gianfranco Maffei Federico Mercolini Valeria Orecchia Claudio Maffeis Andrea Messeri Luigi Orfeo Luca Maggio Alessia Mesturino Rocco Orofino Adriano Magli Stefano Miceli Sopo Marcello Orzalesi Raffaele Maiello Fabio Midulla Chiara Ossella Tommasa Maio Erasmo Miele Monica Malamisura Domenico Minasi Manuela Pace Emanuela Malorgio Vito Leonardo Miniello Caterina Pacenza Chiara Mameli Francesca Minoia Claudio Paganini Stefania Manetti Michele Miraglia Del Andrea Pagnacco Giudice Giovanni Battista Pajno Luca Manfredini Paolo Moi Filomena Palma Barbara Mangiacavalli Angeloclaudio Molinari Paolo Palma Giovanna Mangili Grazia Molinaro Antonella Palmieri Sergio Manieri Debora Monacelli Elisabetta Palumeri Sara Manti Isabella Mondello Maria Laura Panatta Andrea Manzi Carlotta Montagnani Maria Panebianco Marco Marano Giuseppe Montanari Fabio Panetta Alessia Marcellino Vito Montanaro Stefano Pantano Alessandra Marchesi Giovanni Montini Silvia Anna Concetta Paoli Federico Marchetti Anita Morandi Piermichele Paolillo Maria Rosaria Marchili William Morello Laura Papetti

Programma 7 Francesco Paravati Mara Pisani Francesco Maria Rosanio Giancarlo Parenti Maurizio Pitter Francesca Rossi Giuseppe Gaetano Egidio Maurizio Pizzoli Nadia Rossi Parisi Nella Polidori Paolo Rossi Pasquale Parisi Antonella Polimeni Silvia Rotulo Lucio Parmeggiani Andrea Praticò Armido Rubino Emilia Parodi Barbara Predieri Bruno Ruffato Luciana Parola Maria Sole Prevedoni Martino Ruggieri Massimo Pasqualini Nicola Principi Simone Rugolotto Maria Francesca Patria Enzo Puddu Francesca Rusalen Lorenzo Pavone Fabrizio Pugliese Ida Russo Piero Pavone Rocco Russo Vito Pavone Elisabetta Quaranta Carmine Pecoraro Flavio Quarantiello Giuseppe Saggese Francesco Pegoraro Paola Quarello Ilaria Sala Alberto Pellai Orazio Quattrocchi Marco Sala Federico Pellegatta Alessandra Querciati Michele Salata Romina Pelonara Adib Salim Marco Pennesi Marco Rabusin Carmelo Salpietro Guido Pennoni Giorgio Radetti Donatello Salvatore Licia Pensabene Giuseppe Raiola Silvia Salvatore Giorgio Perilongo Luca Ramenghi Guglielmo Salvatori Carlo Federico Perno Massimiliano Raponi Gian Paolo Salvioli Vanessa Perone Rino Rappuoli Francesca Santamaria Diego Peroni Angelo Ravelli Vincenzo Santillo Domenico Perri Patrizia Rea Loredana Santori Daniela Perrotta Antonino Reale Lucia Santoro Silverio Perrotta Laura Reali Nicola Santoro Licia Peruzzi Massimo Resti Paola Sarocco Andrea Pession Giampaolo Ricci Stefano Sartori Laura Petrarca Walter Ricciardi Giovanni Scambia Angela Maria Petrone Veronica Righetti Elena Scarpato Massimo Pettoello Andrea Righini Donatella Schena Mantovani Carlo Ripoli Riccardo Schiaffini Marco Pezzati Enrica Riva Silvana Schreiber Giorgio Piacentini Angelo Rizzo Barbara Scialanga Ruggiero Piazzolla Pierpaolo Rizzo Martina Scillipoti Sergio Picardo Francesca Rocchi Pietro Scoppi Marina Picca Matteo Massimo Rollo Alessandro Scorpecci Vincenzo Piccolo Claudio Romano Immacolata Scotese Emanuela Piccotti Roberto Romano Silvestro Scotti Luca Pierantoni Antonino Romanzo Aurelio Secinaro Luca Pierri Nicola Romeo Stefano Semplici Angelo Pietrobelli Stefano Romero Jessica Serafinelli Antonio Piga Roberto Ronchetti Massimiliano Serafino Luciano Pinto Giorgio Rondini Fabio Sereni Nicola Pirozzi Teresa Rongai Giulia Serra

8 Programma Domenica Lucia Sgrò Paolo Tomà Leonello Venturelli Paolo Siani Antonella Tonetto Elisabetta Venturini Michelina Sibilio Paola Tonietti Elvira Verduci Chiara Siciliano Renato Maria Toniolo Maria Carmela Verga Rita Signorini Paola Toscani Gianluca Vergine Marco Silano Alessandra Toscano Patrizio Veronelli Giovanni Simeone Luciano Tosti Alberto Verrotti Di Pianella Debora Maria Luisa Pier Angelo Tovo Stefano Vicari Simonetti Eugenio Alberto Tozzi Enrico Vidal Gabriele Simonini Giovanni Maria Tramutoli Alberto Vierucci Emanuela Sitzia Gianfranco Trapani Federico Vigevano Silvia Soffritti Armando Traverso Alberto Villani Elena Sorrentino Chiara Trevisiol Antonio Vitale Stefania Sorrentino Matteo Trezzi Francesco Vitale Alberto Spalice Margherita Trinci Giovanni Vitali Rosati Fabio Maria Triulzi Renato Vitiello Domenico Sperlì Riccardo Troncone Anna Chiara Vittucci Raffaele Spiazzi Daniela Trotta Marina Vivarelli Giulia Spina Marilena Trozzi Alessandro Volpini Annamaria Staiano Roberto Trunfio Martina Votto Maurizio Stefanelli Filippo Tucci Paola Stillo Attilio Turchetta Malgorzata Gabriela Francesca Stoppa Renato Turra Wasniewska Elisabetta Straface Pasquale Striano Sara Uccella Franco Zacchello Caterina Strisciuglio Alberto Giovanni Ugazio Daniele Zama Pietro Strisciuglio Nicola Ullman Mario Zama Mauro Stronati Massimo Ummarino Nicola Zamperini Agnese Suppiej Giuseppe Zampino Liliana Vagliano Stefania Zampogna Agnese Tamborino Pietro Vajaro Maurizio Zanda Renato Tambucci Herbert Valensise Federica Zanetto Giorgio Tamburlini Michele Valente Rinaldo Zanini Rita Tanas Paola Annunziata Valente Valeria Zanna Francesco Tancredi Diletta Valentini Lucia Zannini Giancarlo Tancredi Piero Valentini Alberto Zanobini Laura Tanturri Massimiliano Valeriani Marco Zecca Luigi Tarani Giuliana Valerio Anna Maria Zicari Vincenza Rosaria Targiani Elena Vanadia Giuseppina Zirilli Isabella Tarissi De Jacobis Andrea Vania Leonardo Zoccante Giorgia Tascini Giuseppe Varrasi Matteo Zucchi Alessia Tempera Attilio Varricchio Stefano Zucchini Gianfranco Temporin Pier Luigi Vasarri Gianvincenzo Zuccotti Daniele Tessaris Marina Vascotto Giovanna Tezza Davide Vecchio Vincenzo Tipo Stefania Vedovato Elisa Tirtei Valerio Gaetano Vellone

Programma 9 25 maggio 2021 9.00-17.00 VOTAZIONI Consiglio Direttivo Nazionale SIP Consigli Direttivi Regionali SIP (Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Umbria, Veneto) Consigli di Coordinamento Gruppi di Studio SIP (Adolescenza, Qualità delle Cure, Ecografia Pediatriaca, Ipertensione arteriosa e rischio cardiovascolare, Gruppo di Lavoro Nazionale Bambino Migrante, REUMA, Medicine Complementari, Medicina di Montagna, I Diritti dei Bambini) Consiglio Direttivo Nazionale SIPPS Consiglio Direttivo Nazionale SIPO Consiglio Direttivo Nazionale SINEPE 9.30-10.00 Pediatria ed epigenetica Alberto Villani 10.00-12.00 SIP Abruzzo Presidente sessione: Francesco Chiarelli Moderatori: Giuseppe Collacciani, Vincenzo D’Onofrio Prevenzione ed educazione in età evolutiva Nella Polidori Stile di vita e nutrizione: dal neonato all’adolescente Susanna Di Valerio La pandemia: la realtà regionale Nadia Rossi 10.00-12.00 SIP Basilicata Presidente sessione: Sergio Manieri Moderatori: Domenico Armiento, Antonella De Simone Prevenzione ed educazione in età evolutiva Cinzia Targiani Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Sergio Manieri La pandemia: la realtà regionale Giovanni Tramutoli 10.00-12.00 SIP Calabria Presidente sessione: Domenico Minasi Moderatori: Maria Panebianco, Salvatore Braghò Prevenzione ed educazione in età evolutiva Giuseppe Raiola, Vita Cupertino Stile di vita e nutrizione: dal neonato all’adolescente Mariarosa Calafiore, Francesca Graziano

10 25 maggio La pandemia: la realtà regionale Rodolfo Gualtieri, Caterina Pacenza 10.00-12.00 SIP Campania Presidente sessione: Giuseppe Parisi Moderatori: Stefania Formicola, Renato Vitiello Prevenzione ed educazione in età evolutiva Giuseppe Coppola Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Nicola Cecchi La pandemia: la realtà regionale Alfredo Guarino 10.00-12.00 SIP Emilia-Romagna Presidente: Giacomo Biasucci Moderatori: Andrea Pession, Alessandro De Fanti Prevenzione ed educazione in età evolutiva Susanna Esposito Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Maria Elena Capra La pandemia: la realtà regionale Gianluca Vergine 10.00-12.00 SIP Friuli Venezia Giulia Presidente sessione: Egidio Barbi Moderatori: Enrico Vidal, Paolo Lubrano Prevenzione ed Educazione in età evolutiva Chiara Trevisiol Stile di vita e nutrizione: dal neonato all’adolescente Grazia Di Leo La pandemia: la realtà regionale Giulia Bravar 10.00-12.00 SIP Lazio Presidente sessione: Pietro Ferrara Moderatori: Annunziata Fanelli, Patrizio Veronelli Prevenzione ed educazione in età evolutiva Elena Bozzola Stili di vita e nutrizione: dal neonato all’adolescente Vincenzo Bembo La pandemia: la realtà della Regione Lazio Laura Cursi

25 maggio 11 10.00-12.00 SIP Liguria Presidente sessione: Riccardo Borea Moderatori: Massimo Chiossi, Alberto Gaiero Prevenzione ed educazione in età evolutiva Simona Bellodi Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Ilaria Sala La pandemia: la realtà regionale Emanuela Piccotti 10.00-12.00 SIP Lombardia Presidente sessione: Paola Marchisio Moderatori: Raffaele Badolato, Marco Sala Prevenzione ed educazione in età evolutiva Alberto Pellai Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Elvira Verduci La pandemia: la realtà regionale Paola Marchisio Ruolo del Pediatra di Famiglia nella tutela della salute infantile Giuseppe Varrasi Progetto “studio delle infezioni respiratorie ricorrenti” SIP Lombardia Chiara Mameli, Marina Picca 10.00-12.00 SIP Molise Presidente sessione: Vincenzo Santillo Moderatori: Annamaria Macchiaroli, Angela Carrino Prevenzione ed educazione in età evolutiva Razvan Andrei Botusan Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Brunella Baranello La pandemia: la realtà regionale Maria Grazia Gallo 10.00-12.00 SIP Piemonte e Valle d’Aosta Presidente sessione: Giovanni Battista Ferrero Moderatori: Massimo Landi, Elisabetta Palumeri Prevenzione ed Educazione in età evolutiva Gianluca Cosi

12 25 maggio Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Silvia Facello, Carmen Maria Gaglioti La pandemia: la realtà regionale Silvia Garazzino 10.00-12.00 SIP Puglia Presidente sessione: Fabio Cardinale Moderatori: Letizia Brescia, Elisabetta Quaranta Prevenzione ed educazione in età evolutiva Damiano Colazzo Stile di vita e nutrizione: dal neonato all’adolescente Ruggiero Francavilla La pandemia: la realtà regionale Maria Chironna 10.00-12.00 SIP Sardegna Presidente sessione: Rossella Mura Moderatori: Antonio Cualbu, Maurizio Zanda Prevenzione ed educazione in età evolutiva Vassilios Fanos Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Rita Frau La pandemia: la realtà regionale. Problemi emergenti: la MIS-C Giuseppe Masnata 10.00-12.00 SIP Sicilia Presidente sessione: Giovanni Battista Pajno Moderatori: Nicola Cassata, Piero Pavone Prevenzione ed Educazione in età evolutiva Giuliana Ferrante Stile di vita e nutrizione: dal neonato all’adolescente Fortunato Lombardo La pandemia: la realtà regionale Raffaele Falsaperla 10.00-12.00 SIP Toscana Presidente sessione: Salvatore Grosso Moderatori: Flavio Civitelli, Ugo Bottone, Marco Pezzati Prevenzione ed educazione in età evolutiva Vanessa Perone, Giovanni Vitali Rosati

25 maggio 13 Stile di vita e nutrizione: dal neonato all’adolescente Martina Bianconi, Silvia Paoli, Pier Luigi Vasarri La pandemia: la realtà regionale Loredana Santori, Luigi Gagliardi 10.00-12.00 SIP Trentino Alto Adige Presidente sessione: Laura Battisti Moderatori: Annalisa Franch, Manuela Pace Prevenzione ed educazione in età evolutiva. Dipendenza da dispositivi elettronici. Il corretto uso di schermi e Internet per bambini e adolescenti: manuale di istruzioni per l’uso Donatella Arcangeli Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente. Obesità, un problema sempre più frequente Claudio Paganini La pandemia: la realtà regionale. La pandemia da SARS-CoV-2 in Trentino Alto Adige Federico Mercolini 10.00-12.00 SIP Umbria-Marche Presidenti sessione: Leonardo Felici, Maurizio Morlupo Moderatori: Debora Monacelli, Luciano Tosti Prevenzione ed educazione in età evolutiva Italo Marinelli Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Patrizia Rea La pandemia: la realtà regionale Giuseppe Di Cara 10.00-12.00 SIP Veneto Presidente sessione: Fabrizio Fusco Moderatori: Massimo Pasqualini, Stefano Sartori Prevenzione ed educazione in età evolutiva: come si può condizionare positivamente il neurosviluppo Leonardo Zoccante Stile di vita e la nutrizione: dal neonato all’adolescente Rita Signorini La pandemia: la realtà veneta Antonella Tonetto

14 25 maggio 26 maggio 2021 8.30-9.30 Gruppo di Studio Storia della Pediatria Sala A Epidemie e pandemie... fino a quando? Presidente sessione: Luigi Cataldi Moderatori: Diego Franceschetti, Maria Giuseppina Gregorio Epidemie e pandemie dal passato al futuro: quali speranze per i nostri bambini? Danilo Buonsenso Contributo della paleopatologia per una Storia delle pandemie Valerio Gaetano Vellone 8.30-9.30 Minicorso di Lipidologia Pediatrica Sala F Presidente sessione: Lucio Annibaldi Moderatori: Andrea Bartuli, Renato Turra Inquadramento clinico-diagnostico delle dislipidemie Paola Sabrina Buonuomo Aspetti genetico-molecolari delle dislipidemie Antonio Novelli, Maria Gnazzo Le Dislipidemie secondarie a patologie sistemiche in pediatria Lorenzo Iughetti I farmaci ipolipemizzanti: il presente ed il futuro Marcello Arca 8.30-10.30 Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia Sala B e Nutrizione Pediatrica SIGENP Presidente sessione: Paolo Lionetti Moderatori: Annamaria Staiano, Silvia Salvatore Reflusso, Rigurgito e Ruminazione Osvaldo Borrelli La gestione della stipsi Licia Pensabene Il sangue nelle feci Claudio Romano Il bambino che vomita Daniela Knafelz Il dolore funzionale Renato Tambucci

26 maggio 15 8.30-10.30 Sezione Regionale Puglia Sala C Presidente sessione: Fabio Cardinale Moderatori: Carla Mastrorilli, Nicola Santoro Lettura Magistrale Organizzazione dell’assistenza pediatrica attraverso una integrazione tra ospedale del bambino e territorio Vito Montanaro Cronicità, malattie rare e E-health Giuseppina Annicchiarico Malattie rare ematologiche e reti pediatriche Paola Giordano Nascere ai tempi del Covid Gianfranco Maffei Cyberbullismo ver. 2021 Maria Grazia Foschino 8.30-10.30 Sezione Regionale Lombardia Sala D Diagnostica per immagini: quando e cosa chiedere e come interpretarle Presidente sessione: Paola Marchisio Moderatori: Raffaele Badolato, Maria Elisabetta Di Cosimo Principi generali di radioprotezione. Quanto fanno male “i raggi” e non solo! Maria Sole Prevedoni Percorsi di appropriatezza nella diagnostica per immagini Fabio Maria Triulzi Neuroimaging: percorsi diagnostici innovativi nelle malattie del Sistema Nervoso Andrea Righini Apparato respiratorio: cosa è cambiato nell’utilizzo della diagnostica per immagini ai tempi del Covid-19 Maria Pia Bondioni Data processing of functional MRI Daniele Corbo 8.30-10.30 Vaccinazioni Sala E Presidente sessione: Nicola Principi Moderatori: Gabriella De Luca, Giovanni Vitali Rosati Vaccinazione donne in età fertile Andrea Lo Vecchio Vaccinazione in gravidanza Giovanni Scambia

16 26 maggio Vaccinazione nei prematuri Massimo Agosti Vaccinazione neonati da madre HbsAg+ Raffaele Iorio Vaccinazione Rotavirus Francesco Vitale 8.30-10.30 2° Congresso Congiunto Regionale Lazio Sala G SIP–SIN–SIMEUP Presidenti: Andrea Dotta, Pietro Ferrara, Stefano Romero Relazione SIP Criticità ed eccellenze, prospettive della pediatria del Lazio Elisabetta Cortis Relazione SIN Update sul neonato da madre con Covid-19 in gravidanza. Risultati da un centro nascita di riferimento Simonetta Costa Discussant Alessia Tempera Relazione SIMEUP Il bambino con stridore in pronto soccorso Laura Petrarca 8.30-10.30 Divertimento e informazione. Sala H Divertimento ed educazione familiare Armando Traverso 8.30-10.30 Le dieci domande più frequenti rivolte all’ORL pediatrico Sala I Presidenti sessione: Giovanni Carlo De Vincentiis, Sergio Bottero Moderatori: Pasquale Marsella, Filippo Maria Tucci Intervengono: Emanuela Sitzia, Marilena Trozzi, Alessandro Scorpecci, Maria Laura Panatta, Giulia Marini 9.00-17.00 VOTAZIONI Consiglio Direttivo Nazionale SIP 9.30-10.30 Gruppo di Studio Adolescenza Sala A Presidente sessione: Giampaolo De Luca Moderatori: Vita Cupertino, Giuseppe De Martino Survey sugli ostacoli alla prevenzione e cura dell’obesità in età evolutiva Rita Tanas Adolescenti e digitale: gli effetti della pandemia Elena Bozzola

26 maggio 17 9.30-10.30 Patologie metaboliche in età evolutiva Sala F Presidente sessione: Fabio Sereni Moderatori: Ruggiero Piazzolla, Pietro Strisciuglio Lo screening neonatale in Italia Carlo Dionisi Vici Il futuro della terapia nelle malattie lisosomiali Giancarlo Parenti Sindromi carenziali ai nostri tempi Maria Rosaria Marchili 10.30-11.30 Gruppo di Studio Cure Palliative Pediatriche Sala A Presidente sessione: Renato Cutrera Moderatori: Franca Benini, Sergio Amarri Cause note e misconosciute di dolore dei bambini in carico alle reti di cure palliative pediatriche Caterina Agosto Valutazione dei bisogni in cure palliative pediatriche Serena Caggiano Discussione 10.30-11.30 Le infezioni MDR in Pediatria Sala C Presidente sessione: Luigi Nigri Moderatori: Annalisa Grandin, Salvatore Barberi Infezioni MDR Marta Ciofi degli Atti In reparto Livia Gargiullo In terapia intensiva Joseph Nunziata 10.30-11.30 Italian Journal of Pediatrics Sala H La ricerca scientifica in Italia nel panorama editoriale pediatrico Conduce: Giovanni Corsello Il Covid nella ricerca in Italia Carlo Caffarelli Le linee guida pubblicate su IJP Francesca Santamaria

18 26 maggio 10.30-12.30 Società Italiana di Neurologia Pediatrica SINP Sala B Presidente sessione: Emilio Franzoni Moderatori: Alberto Verrotti di Pianella, Martino Ruggieri La nuova classificazione delle epilessie Duccio Maria Cordelli La genetica delle epilessie Pasquale Striano La gestione del bambino con epilessia tra il centro e il pediatra di famiglia Salvatore Grosso I nuovi farmaci antiepilettici Pasquale Parisi Le nuove terapie emergenti Thomas Foiadelli 10.30-12.30 Sezione Regionale Sardegna Sala D Presidente sessione: Rossella Mura Moderatori: Paolo Moi, Roberto Antonucci Lettura Magistrale Vaccinazione Covid-19 Paolo Castiglia Talassemia in Sardegna: update Valeria Orecchia La Neurofibromatosi in età pediatrica: complicanze da conoscere e approccio terapeutico Marta Balzarini Denatalità in Sardegna e criticità assistenziale Osama Aljamal L’assistenza pediatrica territoriale: modelli organizzativi nel panorama regionale Enzo Puddu 10.30-12.30 Tavola Rotonda: Attualità in bioetica nell’età evolutiva Sala E Presidente sessione: Mario De Curtis Moderatori: Mauro Bozzola, Stefano Semplici Vaccinazione anti SARS-CoV-2, obbligo legale o scelta etica? Caterina Offidani La dialisi nel neonato con co-morbidità è accanimento clinico? Carmine Pecoraro La presa in carico del bambino con patologia cronica inguaribile e le terapie innovative: dilemmi etici Elisabetta Bignamini

26 maggio 19 Bioetica e sperimentazioni cliniche in oncoematologia pediatrica Marco Zecca Dovere terapeutico vs accanimento terapeutico in neonatologia Vincenzo Insinga 10.30-12.30 Patologia respiratoria in età evolutiva Sala F Presidente sessione: Gianfranco Temporin Moderatori: Maria Antonietta Barbieri, Rosaria Giampaolo, Arturo Giustardi Lettura Magistrale Novità in tema di diagnostica di laboratorio nelle patologie virali delle vie aeree Carlo Federico Perno Le origini precoci del wheezing Carlo Capristo Virosi respiratorie in epoca Covid-19 Anna Chiara Vittucci Percorsi assistenziali per le patologie respiratorie in un DEA pediatrico in epoca Covid-19 Antonino Reale Approccio in Pediatria dell’Emergenza al paziente con insufficienza respiratoria Emanuele Giglioni 10.30-12.30 2° Congresso Congiunto Regionale Lazio Sala G SIP–SIN–SIMEUP Sessione SIP Lazio Presidenti sessione: Elisabetta Cortis, Roberto Del Gado Moderatori: Mauro Calvani, Pasquale Parisi Le “pediatrie periferiche” al tempo del Covid Giorgio Bracaglia Covid e terapia in età pediatrica Laura Lancella Disturbi del neurosviluppo nel periodo della pandemia Valentina Grimaldi Accessi in PS prima e durante il lockdown Antonio Chiaretti Discussione coordinata da: Maurizio Pizzoli

20 26 maggio 10.30-12.30 Riflettori puntati sull’oftalmologia pediatrica. Sala I Indicazioni, commenti e spunti sugli aspetti che maggiormente coinvolgono i pediatri Luca Buzzonetti, Antonino Romanzo e Paola Valente intervisteranno: Roberto Caputo, Adriano Magli, Paolo Nucci, Massimiliano Serafino 11.30-12.30 Gruppo di Studio Ipertensione e Rischio Sala A Cardiovascolare Presidente sessione: Silvio Maringhini Moderatori: Paolo Brambilla, Ugo Giordano Position Paper della Società Italiana di Pediatria e della Società Italiana della Ipertensione Arteriosa sull’applicazione delle Linee Guida sull’ipertensione in età pediatrica Marco Giussani Progetti di ricerca del gruppo di studio: metodiche di valutazione non invasiva della pressione arteriosa e del rischio cardiovascolare in pediatria Giulia Cafiero 11.30-12.30 Quando non cresce… Sala C Presidente sessione: Brunetto Boscherini Moderatori: Renato Turra, Luigi Memo Il feto e il neonato Andrea Dotta Il bambino Stefano Cianfarani L’adolescente Marco Cappa 11.30-12.30 Associazione Culturale Pediatri ACP Sala H Ridisegnare le cure per l’infanzia e l’adolescenza Presidente sessione: Federica Zanetto Moderatori: Michele Gangemi, Stefania Manetti Il documento “Senza Confini” Giorgio Tamburlini Il documento “Senza Confini” sui tavoli della politica Paolo Siani

26 maggio 21 12.30-13.30 Simposio NON ECM Sanofi-Genzyme Sala A Moderatore: Giampaolo Ricci Identificazione del paziente adolescente con dermatite atopica Vincenzo Piccolo Dupilumab nella dermatite atopica da moderata a grave: nuove conoscenze e nuove opportunità nel paziente Adolescente Donatella Schena, Paolo Palma 12.30-13.30 Simposio NON ECM Fidia Sooft Sala B Moderatore: Alessandro Volpini Le infezioni e le irritazioni nasali: gestione dell’infiammazione e dei sintomi Massimo Bellettato 12.30-13.30 Simposio NON ECM sponsorizzato da Nestlè Sala C Il Punto di vista dell’ospedale e la relazione con il territorio Moderatore: ...... Intervengono: Fabio Mosca, Alberto Villani, Annamaria Staiano 13.30-15.00 Sessione inaugurale in plenaria Sala Saluti Presidente SIP Plenaria Alberto Villani Saluti istituzionali On. Roberto Speranza, Ministro della Salute On. , Ministro dell’Istruzione On. , Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia On. Fabiana Dadone, Ministra per le Politiche giovanili On , Ministra per le disabilità Assessore Alessio D’Amato, Sanità e integrazione Socio-Sanitaria Presidente Mariella Enoc, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – Roma Presidenti sessione: Gian Paolo Salvioli, Giorgio Rondini, Armido Rubino Letture Magistrali Cosa si sa sulla risposta immunitaria al SARS-CoV-2 Paolo Rossi La politica sanitaria in Europa Walter Ricciardi

22 26 maggio 15.00-16.00 Gruppo di Studio Qualità delle cure pediatriche Sala A L’Assistenza Pediatrica nella fase post pandemica: la Comunicazione quale fattore di qualità strategico Presidente sessione: Nicola Antonio Romeo Moderatori: Luciana Parola, Luigi Memo La Comunicazione con i bambini e le loro famiglie Raffaele Arigliani La Comunicazione tra i servizi ed i professionisti sanitari: telemedicina e non solo Laura Reali 15.00-16.00 La comunicazione della salute al tempo Sala H della pandemia Presidente sessione: Giovanni Corsello Moderatori: Cinthia Caruso, Nicola Zamperini Il web e i social network al servizio della salute Francesco Marino Il ruolo del medico nella comunicazione della salute online Elena Bozzola 15.00-17.00 Le Guide intersocietarie della SIPPS Sala B Presidente sessione: Giuseppe Di Mauro Moderatori: Giuseppe Saggese, Maria Carmen Verga Le problematiche ginecologiche nei bilanci di salute Filomena Palma L’occhio nelle malattie sistemiche. Red Flags per il Pediatra Nino Gulino Ferro: l’insostenibile leggerezza dell’essere... lattanti Vito Leonardo Miniello Impariamo a valutare i test diagnostici Marcello Bergamini Assistere gli adolescenti: bilancio di salute, prevenzione vaccinale e transizione Immacolata Scotese 15.00-17.00 Sezione Regionale Umbria Sala C Presidente sessione: Guido Pennoni Moderatori: Maurizio Stefanelli, Michele Mencacci Tumefazione articolare in un lattante: il setting diagnostico Luigi Ferraro

26 maggio 23 Una strana epatite Ilaria Leonardi La crescita del neonato SGA Federica Celi Ci vuole occhio Milena Capuano Non tutti gli spasmi sono uguali: il ruolo della genetica Renato D’Alonzo 15.00-17.00 Sezione Regionale Veneto Sala D Presidente sessione: Fabrizio Fusco Moderatori: Giorgio Perilongo, Giorgio Piacentini Nutrire il futuro: i primi 1000 giorni, il fondamento della vita Angelo Pietrobelli, Stefano Sartori Dove, quando, come nasco Stefania Vedovato La depressione materna nella gravidanza e nel puerperio Francesca Rusalen, Antonella Tonetto Neuroplasticità e neurodiversità: la valutazione e la promozione del neurosviluppo nello studio del pediatra di famiglia Mattia Doria, Bruno Ruffato Il ruolo e le azioni preventive della pediatria di famiglia Massimo Pasqualini 15.00-17.00 Virus respiratorio sinciziale Sala E Presidente sessione: Mauro Stronati Moderatori: Angelo Rizzo, Giacomo Faldella Lettura Magistrale Dal male oscuro di Napoli ai giorni nostri: la storia del virus respiratorio sinciziale Fabio Midulla I costi dei ricoveri ospedalieri da VRS nel primo anno di vita Anna Chiara Vittucci VRS nel neonato: profilassi e terapia Andrea Dotta VRS nel soggetto fragile: profilassi e terapia Renato Cutrera VRS in laboratorio Carlo Federico Perno VRS e asma: stato dell’arte Laura Petrarca

24 26 maggio 15.00-17.00 2° Congresso Congiunto Regionale Lazio Sala G SIP–SIN–SIMEUP Sessione SIN Lazio Presidenti: Luigi Orfeo, Piermichele Paolillo, Ambrogio Di Paolo Nuovi target a lungo termine nel follow up del neonato pretermine Francesca Gallini Discussant: Elena Sorrentino Novità nel percorso diagnostico-assistenziale dell’infezione neonatale da CMV Fabio Natale Discussant: Cinzia Auriti Il Progetto TeO (Ospedale e Territorio), l’esperienza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Annabella Braguglia Discussant: Laura Reali La gestione a domicilio del paziente con presìdi assistenziali Patrizio Veronelli Discussant: Michele Valente 15.00-17.00 Anomalie vascolari: approccio multidisciplinare Sala I Presidente sessione: Maya El Hachem Moderatori: Alessandro Inserra, Paolo Tomà Classificazione delle anomalie vascolari Maya El Hachem Diagnosi prenatale e gestione chirurgica del neonato con linfangioma Andrea Conforti Emangiomi infantili: storia naturale, clinica e trattamento Claudia Carnevale Genetica delle malformazioni vascolari e nuove prospettive terapeutiche Andrea Diociaiuti Diagnosi differenziali dei tumori vascolari Paolo Tomà Trattamento endovascolare delle malformazioni vascolari Massimo Rollo Il chirurgo plastico e le anomalie vascolari Mario Zama

26 maggio 25 15.00-19.00 Autismo e prematuri: confronto tra chi si prende cura Sala F di bambini I Sessione. Autismo: individuazione precoce e operativa in ambulatorio pediatrico Presidente: Federico Bianchi di Castelbianco Lettura Magistrale Magda Di Renzo Intervengono: Elena Vanadia, Teresa Mazzone II Sessione. Autismo: approccio terapeutico nella primissima infanzia e rapporto con i genitori Presidente: Federico Bianchi di Castelbianco Lettura Magistrale Magda Di Renzo Intervengono: Simona D’Errico, Andrea Pagnacco III Sessione. Gli esiti della prematurità sullo sviluppo psicofisico: aspetti clinici e operativi. Il parere del Neonatologo e del Neuropsichiatra infantile Presidente: Federico Bianchi di Castelbianco Moderatore: Magda Di Renzo Intervengono: Andrea Dotta, Elena Vanadia 16.00-17.00 Gruppo di Studio Medicine Complementari Sala A Le Medicine Tradizionali/Complementari (MT/MC) al servizio del Pediatra Presidente sessione: Francesco Macrì Moderatori: Tiziana Di Giampietro, Cosimo Lanza Il ruolo degli integratori alimentari nella pratica clinica del pediatra Domenico Careddu Low Dose Medicine in pediatria, evidenze ed esperienze cliniche Gianfranco Trapani 16.00-17.00 Pianeta DOWN Sala H Presidente sessione: Guido Cocchi Moderatori: Luigi Tarani, Chiara Fossati Le vaccinazioni anti SARS-CoV-2 Carmela Giancotta Controlli e follow-up: la sicurezza dell’Ospedale Diletta Valentini Le Associazioni in epoca pandemica Tiziana Grilli, Anna Contardi

26 26 maggio 17.00-18.00 Gruppo di Studio Farmacologia Pediatrica Sala A Presidente sessione: Luisa Galli Moderatori: Laura Lancella, Giuseppe Montanari Saluti del Presidente SIP Alberto Villani Lettura Magistrale Gli anticorpi monoclonali nella terapia del Covid, stato dell’arte Rino Rappuoli Moderatori: Francesca Rusalen, Daniele Zama I farmaci off label in pediatria Anna Marra Conclusioni Flavio Quarantiello, Luisa Galli 17.00-18.00 Malattia di Kawasaki Sala E Presidente sessione: Alfio Cristaldi Moderatori: Marcello Lanari, Antonella Insalaco Lettura Magistrale Malattia di Kawasaki: nuovi problemi e nuove soluzioni Rolando Cimaz MIS-C Andrea Campana Rari ma Speciali ODV Rossella Massaro Conclusioni Alessandra Marchesi 17.00-19.00 Società Italiana di Nefrologia Pediatrica SINePe Sala B Argomenti di Nefrologia Pediatrica: dal Pediatra del territorio all’Ospedaliero e ritorno Presidente sessione: Laura Massella Moderatori: Giovanni Conti, Fabrizio Pugliese L’esame delle urine Carmine Pecoraro La calcolosi renale nel bambino Francesco Emma Rene unico, ptosico, a ferro di cavallo... che fare? Claudio La Scola Le proteinurie, nefrosiche e non William Morello La nefropatia post-Schonlein-Henoch Licia Peruzzi

26 maggio 27 17.00-19.00 Sezione Regionale Friuli Venezia Giulia Sala C Presidente sessione: Egidio Barbi Moderatori: Enrico Vidal, Marco Pennesi Meno è meglio: la diagnostica semplificata delle IVU Marco Pennesi ABC: l’ematuria in ambulatorio e in PS Ester Conversano L’uso appropriato degli antibiotici per prevenire e trattare le IVU Stefano Amoroso Le infezioni delle vie urinarie in epoca Covid Laura Cesca Insufficienza renale: le basi della terapia renale conservativa e sostitutiva Enrico Vidal 17.00-19.00 Sezione Regionale Campania Sala D Presidente sessione: Giuseppe Parisi Moderatori: Massimo Ummarino, Carlo Capristo Lettura Magistrale La drepanocitosi: un problema di salute pubblica Bruno Nobili Pandemia SARS-CoV-2: il ruolo fondamentale del pls nel mantenere elevate le coperture vaccinali e raggiungere gli obiettivi del PNPV Raffaele Maiello PANS–PANDAS: tra mito e realtà Andrea Manzi L’approccio infettivologico al bambino migrante Andrea Lo Vecchio Intossicazione acuta in emergenza pediatrica: algoritmo diagnostico in Campania Michelina Sibilio

28 26 maggio 17.00-19.00 2° Congresso Congiunto Regionale Lazio Sala G SIP–SIN–SIMEUP Sessione SIMEUP Lazio Presidente sessione: Stefano Romero Lettura Magistrale Silvia Gregory Moderatore: Mara Pisani Il dolore toracico Vanessa Martucci Crisi ipertensiva Alessia Marcellino Moderatore: Patrizio Veronelli Valutazione dell’impatto indiretto della pandemia Martina Scillipoti Multisystem Infiammatory Syndrome in Children (MIS-C) Work in progress Chiara Ossella Discussant: Fabio Panetta Casi clinici Barbara Scialanga, Alessia Mesturino 17.00-19.00 La Terapia Intensiva Pediatrica Sala H Presidente sessione: Sergio Picardo Moderatori: Daniela Perrotta, Paolo Biban Mappa dei Centri di Terapia Intensiva Pediatrica in Italia Rinaldo Zanini Specificità della Terapia Intensiva Pediatrica Corrado Cecchetti Neurorianimazione Pediatrica Francesca Stoppa Ecmo in età evolutiva Matteo Di Nardo Tossicologia in Area Rossa Marco Marano 17.00-19.00 Vaccinazioni Sala I Presidente: Luciano Pinto Moderatori: Eugenia Bruzzese, Rosario Cavallo Risposta immunologica alla vaccinazione antinfluenzale Paolo Palma

26 maggio 29 La febbre postvaccino: prevenire o curare Elena Chiappini Gestione anafilassi postvaccino Flavio Quarantiello False controindicazioni Francesca Lippi Contrasto all’esitazione vaccinale Antonio Ferro 18.00-19.00 GdS GLNBM SIP Gruppo di Lavoro Nazionale Sala A per il Bambino Migrante Dal globale al locale. Sfide per la salute dei minori migranti Presidente sessione: Simona La Placa Moderatori: Piero Valentini, Giovanni Baglio Saluto del Maestro Emerito di Pediatria Gian Paolo Salvioli Salute globale e strategie per il futuro Danilo Buonsenso Cure primarie e modelli di inclusione Maria Concetta Carbone 18.00-19.00 Piccole vite sospese Sala E Presidente sessione: Giovanni Corsello Moderatori: Nicola Zamperini, Alberto Verrotti di Pianella Presentazione del Libro “Piccole vite sospese” Cinthia Caruso, Raffaele Falsaperla Una malattia silenziosa non classificabile Alberto Spalice, Cristiana Guido Storie di vita (di chi ne è uscito e di chi sta ancora lottando) Antonella Bertolini, Giuliana Galardini

30 26 maggio 27 Maggio 2021 8.30-9.30 Gruppo di Studio Medicina di Genere di Pediatria Sala A Presidente sessione: Isabella Tarissi De Jacobis Moderatori: Teresa Mazzone, Elisabetta Straface Medicina di genere e malattia di Kawasaki: l’influenza del genere in una coorte di pazienti Alessandra Marchesi Pubertà: le due facce della medaglia Elena Inzaghi 8.30-9.30 L’influenza in età evolutiva: novità Sala F Sessione NON ECM Presidente sessione: Italo Francesco Angelillo Moderatori: Roberto Bernardini, Leila Rotondi Aufieri L’immunologo Paolo Palma Il Medico Vaccinatore Rocco Russo La Pediatra di Famiglia Teresa Mazzone 8.30-9.30 1° Congresso Società Italiana di Pediatria Sala G Infermieristica SIPINF Assistenza infermieristica pediatrica: valore sociale, tradizione, rinnovamento Saluto delle autorità Presidente SIP Alberto Villani Presidente della FNOPI Barbara Mangiacavalli Ministro della Salute Roberto Speranza Introduzione al Congresso Presidente pro-tempore Marisa Bonino 8.30-10.30 Società Italiana di Medicina di Emergenza ed Urgenza Sala B Pediatrica SIMEUP Trattamento del dolore e nuove tecniche diagnostiche in pronto soccorso Presidenti sessione: Antonio Vitale, Riccardo Lubrano Moderatori: Stefania Zampogna, Raffaele Falsaperla La sedazione e la terapia antidolorifica in pronto soccorso Egidio Barbi

27 maggio 31 Otalgia e il suo trattamento in PS Pietro Scoppi Dolore addominale e score ecografico dell’appendicite acuta Vincenzo Tipo Ecografia polmonare e diagnosi di polmonite Anna Maria Musolino Ecografia polmonare e diagnosi di abuso Silvia Bloise 8.30-10.30 Sezione Regionale Molise Sala C Presidente sessione: Vincenzo Santillo Moderatori: Luigialberto Cutrone, Enzo Di Blasio Lettura Magistrale Valutazione non invasiva ecocardiografica dell’emodinamica nel neonato e nel bambino critico. 30 anni di esperienza Vincenzo Santillo La sicurezza delle cure nelle pediatrie ospedaliere Debora Maria Luisa Simonetti Uso corretto dei Corticosteriodi Inalatori in età pediatrica: lo studio REDS Ettore Napoleone Miopatia tubulare congenita. Case report e diagnosi differenziale Francesco Maria Rosanio Screening neonatale per anemia falciforme dal Molise alla realtà italiana Roberto Romano 8.30-10.30 Sezione Regionale Abruzzo Sala D Presidente sessione: Francesco Chiarelli Moderatori: Marisa D’Andrea, Piero Di Saverio Lettura Magistrale Introduce: Daniela Trotta Le vasculiti cerebrali in età pediatrica Salvatore Grosso Nutrizione e accrescimento Annalisa Blasetti Il futuro del bambino nato piccolo per l’età gestazionale Eleonora Coclite La fibrosi cistica oggi Stefano Pantano La Covid-19 in Abruzzo Nadia Rossi

32 27 maggio 8.30-10.30 Pediatria Futura Sala E Presidente: Pasquale Di Pietro, Roberto Ronchetti Moderatori: Elena Bozzola, Elena Scarpato, Michele Fastiggi, Enrico Vidal, Amelia Licari 1. La SMA1 e le cure palliative pediatriche: problemi di Bioetica Claudio Cherchi 2. Il ruolo della dieta nelle malattie infiammatorie croniche intestinali pediatriche Giulia D’Arcangelo 3. Ruolo della pandemia sulla diffusione delle infezioni nell’infanzia Sonia Bianchini 4. Disturbi del movimento in età pediatrica Francesco Nicita 5. A prospective 3-years cohort study on the impact of Respiratory Syncytial Virus (RSV) infection on lung development in pediatric age Sara Manti 6. Urgenze in reumatologia pediatrica Emanuela Del Giudice 7. Immunopatogenesi del Covid pediatrico: Nuove evidenze Riccardo Castagnoli 8. L’immunologia da Ilja Metchnikov all’infezione SARS-CoV-2 del bambino Danilo Buonsenso 8.30-10.30 12° Congresso Società Italiana di Pediatria Sala H Ospedaliera SIPO Adeguare i servizi pediatrici ai nuovi bisogni di salute dei bambini Presidente sessione: Alberto Chiara Moderatori: Maurizio Pitter, Carlo Cioffi Organizzazione della rete assistenziale pediatrica: interventi necessari alla sua piena realizzazione Massimiliano Raponi Le cure pediatriche di prossimità: quali esperienze, quali proposte Luigi Greco L’innovazione tecnologica a supporto della (ri)organizzazione dei servizi pediatrici: il punto di vista di un centro spoke Simone Rugolotto La “qualità” dei servizi erogati ai minori in ambito extraospedaliero: come valutarla? Nicola Antonio Romeo

27 maggio 33 Equipe multiprofessionali per la cura dei bambini/adolescenti: l’organizzazione e la formazione alla base del loro successo Luciana Parola 8.30-10.30 Ruolo dei liquidi in Cardio-Nefrologia Sala I Lancio della campagna Un Sorso di Salute - A Sip of Health Moderatori: Ugo Giordano, Patrizia Salice Apporto di liquidi ed ipotensione Ugo Giordano Disidratazione perinatale e dotazione nefronica Beatrice Crippa Apporto di liquidi e danno renale Silvio Maringhini Apporto di liquidi ed ipertensione. Progetto SPA Gianluigi Ardissino Presentazione della campagna (iniziativa) “Un Sorso di Salute” Patrizia Salice 9.00-17.00 VOTAZIONI Consiglio Direttivo Nazionale SIPINF 9.30-10.30 Gruppo di Studio Reumatologia Sala A Presidente sessione: Angelo Ravelli Moderatori: Rolando Cimaz, Giovanni Filocamo Quando la febbre persiste: i trucchi del reumatologo Claudia Bracaglia Il bambino reumatico in terapia con farmaci biologici: gestione quotidiana Bianca Lattanzi 9.30-10.30 1° Congresso Società Italiana di Pediatria Sala G Infermieristica SIPINF I Sessione. Assistenza infermieristica in ambito pediatrico: utilità sociale ed evoluzione dei bisogni di salute Presidente sessione: Alessandra Querciati Moderatori: Elia Carbone, Laura Bonacchi Salute, Malattia, Contesto sociale: bisogni di salute in età pediatrica Rino Agostiniani Nuove sfide sociali e socio sanitarie in ambito pediatrico: formazione specialistica Valerio Dimonte

34 27 maggio 9.30-12.30 Gli Hospice per le cure palliative pediatriche in Italia. Sala F A che punto siamo. Incontro tra Hospice e Reti di cure palliative pediatriche LIVE STREAMING Presidente sessione: Renato Cutrera Intervengono: Sergio Amarri, Franca Benini, Marco Bolognani, Loredana Celentano, Igor Catalano, Lucia de Zen, Alberto Giannini, Stefano Lijoi, Luca Manfredini, Grazia Molinaro, Rocco Orofino, Maria Serenella Pignotti, Michele Salata 10.30 -11.00 1° Congresso SIPINF Società Italiana di Pediatria Sala G Infermieristica Sessione Plenaria Conduce: Marisa Bonino Lettura Magistrale La cura educativa nell’infermieristica pediatrica Lucia Zannini 10.30-12.30 Tavola Rotonda di “Prospettive in Pediatria” Sala A Rivista della SIP Presidente: Generoso Andria Intervengono: Generoso Andria, Paolo Becherucci, Andrea Biondi, Luca De Fiore, Achille Iolascon, Alberto Eugenio Tozzi A che servono l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni in pediatria – Le reali applicazioni del deep learning e della robotica in uno scenario nel quale è ancora difficile usare i big data e favorire la collaborazione su larga scala L’impatto della Rivoluzione Digitale – Come cambiano le abitudini delle famiglie, dei bambini e dei professionisti della salute e quanto questi cambiamenti si riflettono sui percorsi di cura La genetica e la genomica – L’integrazione di questi temi nella Medicina Digitale per la prevenzione, la diagnosi e la terapia Formare il pediatra del futuro – Il ruolo delle competenze bioinformatiche, ingegneristiche, imprenditoriali nella formazione medica del pediatra Interdisciplinarità – Come abbattere le barriere tra saperi diversi per una migliore assistenza sul territorio e nei centri di riferimento specialistici L’etica della Pediatria Digitale – Quali sono e quali saranno le opportunità e i rischi delle risorse digitali in pediatria

27 maggio 35 10.30-12.30 Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia Sala B e Nutrizione Pediatrica SIGENP Presidente sessione: Paolo Lionetti Moderatori: Antonella Diamanti, Erasmo Miele Lettura Magistrale Conseguenze nutrizionali all’interno ed al di là della pandemia Covid-19: un approccio globale Carlo Agostoni Punti di forza e criticità delle nuove linee guida della celiachia Riccardo Troncone Diagnosticare oggi una MICI Patrizia Alvisi Il trapianto epatico nell’Italia del 2021 Lorenzo D’Antiga L’ingestione di corpi estranei e l’emergenza della disk battery Matteo Bramuzzo 10.30-12.30 Sezione Regionale Calabria Sala C Presidente sessione: Domenico Minasi Moderatori: Domenico Sperlì, Antonio Salvatore Gurnari Lettura Magistrale L’innovazione tecnologica per la salute dei bambini Francesco Paravati L’assistenza al bambino con diabete in Calabria: realtà e prospettive Nicola Lazzaro Le malattie neuropsichiatriche del bambino: una nuova emergenza sanitaria Domenica Lucia Sgrò Le mucopolisaccaridosi: chi le ha viste? Importanza di una diagnosi precoce Daniela Concolino Sindromi post Covid in pediatria Sara Bombaci 10.30-12.30 Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Sala D Pediatrica SIEDP Presidente sessione: Claudio Maffeis Moderatori: Giuliana Valerio, Stefano Zucchini Vitamina D: uso e misuso in età pediatrica Emanuele Miraglia del Giudice

36 27 maggio I pitfalls nella diagnostica della patologia tiroidea (l’obeso, il malato cronico, l’FT3 isolatamente elevato) Malgorzata Wasnievska L’obesità in età prescolare Anita Morandi L’iperglicemie occasionali familiari e non: la diagnostica Riccardo Schiaffini La terapia insulinica compie 100 anni: dall’estratto di pancreas al pancreas artificiale Riccardo Bonfanti 10.30-12.30 Pediatria Futura Sala E Presidenti: Alberto Vierucci, Franco Zacchello Moderatori: Davide Vecchio, Rosario Ippolito, Emilia Parodi, Nicola Ullman, Laura Dotta 1. I biosimilari nelle malattie infiammatorie croniche intestinali del bambino Valeria Dipasquale 2. Trattamento della sepsi in età pediatrica: proposta di clinical patway Maia De Luca 3. Encefalopatie genetiche precoci Andrea Praticò 4. Progetto CI.EMME, la carta d’identità dei bambini pistoiesi basata sul microbiota Livia Drovandi 5. Alimentazione come strumento di modulazione della terapia nel bambino oncologico Edoardo Muratore 6. Danno renale acuto in una popolazione pediatrica sottoposta a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche Francesca Matarozzo 7. Le patologie eosinofile gastrointestinali nel bambino Martina Votto 8. Valutazione dell’impatto clinico ed economico di diversi protocolli di vaccinazione rivolti a bambini adottati internazionalmente Cecilia Maria Alimenti

27 maggio 37 10.30-12.30 12° Congresso Società Italiana di Pediatria Sala H Ospedaliera SIPO Nutrizione infantile Presidente sessione: Domenico Perri Moderatori: Loreto Bevilacqua, Dario Alario Promozione dell’allattamento naturale: una questione sempre più attuale Raffaele Domenici Sicurezza alimentare nelle prime età della vita Roberto Antonucci Terapia nutrizionale del diabete tipo 1 Carlo Ripoli Dieta vegetariana in età pediatrica Giuseppe Banderali Intervento nutrizionale nei disturbi del comportamento alimentare Roberta Giacchero 10.30-12.30 Tavola Rotonda: Allattamento al seno Sala I Presidente sessione: Massimo Agosti Moderatori: Riccardo Davanzo, Guglielmo Salvatori Allattamento e Covid-19 Guglielmo Salvatori Allattamento e fake news Riccardo Davanzo Skin to skin in corso di pandemia Covid Isabella Mondello Le difficoltà ad allattare durante la pandemia Massimo Agosti 11.00 -12.30 1° Congresso SIPINF Società Italiana di Pediatria Sala G Infermieristica II Sessione. Il valore della ricerca nell’assistenza infermieristica pediatrica Presidente sessione: Liliana Vagliano Moderatori: Daniele Ciofi, Patrizia Bevilacqua La ricerca nella pratica clinica Paola Di Giulio La ricerca nelle organizzazioni Alberto Dal Molin

38 27 maggio 12.30-13.30 Simposio NON ECM sponsorizzato da Nestlè Sala B Il punto di vista del territorio e la relazione con l’ospedale e i diversi stakeholder territoriali Moderatore: ...... Intervengono: Paolo Biasci, Marco Cossolo, Massimo Agosti 13.30-15.00 Letture Magistrali Sala Plenaria Presidenti sessione: Lorenzo Pavone, Franco Tancredi La formazione universitaria e la ricerca Antonella Polimeni Il Governo clinico in Pediatria Massimiliano Raponi Per un Dante “pediatrico”: neonati e bambini nella Divina Commedia Giovanni Corsello 15.00-16.00 Le vaccinazioni in Ospedale e nel Territorio Sala A Presidente sessione: Carmelo Salpietro Moderatori: Simonetta Bellone, Massimo Pettoello Mantovani Le vaccinazioni in Ospedale Umberto Moscato Le vaccinazioni nel Territorio Silvestro Scotti La consulenza vaccinale Luciana Nicolosi 15.00-16.00 Scuola e sport in epoca Covid-19 Sala F Presidente sessione: Nicola Pirozzi Moderatori: Paolo Biasci, Carlo Catassi Studenti: untori o vittime? Esperienza dell’attività di Covid-19 contact tracing nelle scuole Sandra Brusa Covid-19 e sport in età evolutiva Giancarlo Tancredi Certificazione sportiva in epoca Covid-19 Attilio Turchetta 15.00-16.00 Immuno-allergologia per il Pediatra Sala I Presidente sessione: Andrea Onetti Muda Moderatori: Antonio D’Avino, Teresa Rongai Quello che si deve sapere Caterina Cancrini

27 maggio 39 Casi clinici esemplificativi Andrea Finocchi Immunoterapia: stato dell’arte Giovanni Pajno Allergologia pediatrica: cosa fare in ambulatorio? Chi ricoverare? Stefano Miceli Sopo 15.00-16.30 1° Congresso SIPINF Società Italiana di Pediatria Sala G Infermieristica III Sessione. Esperienze e testimonianze nell’assistenza infermieristica pediatrica Presidente: Laura Ciardelli Moderatori: Laura Odetto, Veronica Righetti La complessità assistenziale in pediatria: una sfida complessa Paola Stillo, Paola Tonietti Conta e non contamina. L’infermiere nelle scuole, interventi educativi Daniela Accorgi Ecosistema digitale per la salute della donna, del bambino e dell’adolescente (sviluppato in collaborazione con Area Science Park di Trieste) Raffaella Dobrina Eliminare la contenzione in età pediatrica: un percorso multidimensionale possibile Silvana Schreiber Evoluzione della Scala Humpty Dumpty verso una scala più facile e compliante Daniele Ciofi Lo stoma-care infermieristico compie 10 anni: esperienza e risultati di un ospedale pediatrico italiano Monica Franzi L’infermiera nella Pediatria di Gruppo: un’esperienza modenese Cristina Nasca Moderna gestione del bambino affetto da allergia alimentare: ruolo dell’infermiere pediatrico Veronica Giglio Analisi delle aspettative degli operatori sanitari e dell’utenza afferente alla Struttura Complessa di Onco Ematologia pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita rispetto all’attivazione di un servizio di assistenza infermieristica domiciliare Elisa Garau

40 27 maggio 15.00-17.00 Società Italiana di Medicina Perinatale SIMP Sala B Cure e paure perinatali e possibili outcome Presidente sessione: Luca Ramenghi Moderatori: Herbert Valensise, Virgilio Carnielli Sta per nascere un “late preterm”! Fabio Facchinetti Quale outcome per loro Sara Uccella Farmaci in gravidanza: quali preoccupazioni Anna Locatelli Dal sospetto fetale in gravidanza al nato con malformazione Mario Giuffrè Miglioramento dell’outcome neurologico dei pretermine tra stimolazioni ed epigenetica Monica Fumagalli 15.00-17.00 Sezione Regionale Sicilia Sala C Patologie Emergenti e nuove prospettive per la pratica clinica in Pediatria Presidente sessione: Giovanni Battista Pajno Moderatori: Maria Rosa La Bianca, Orazio Quattrocchi Lettura Magistrale Complicanze Neurologiche e Psichiatriche durante la Pandemia Covid-19 Martino Ruggieri Nuove tipologie di abuso di interesse pediatrico in tempi di pandemia Domenico Cipolla L’assistenza ai bambini di Oncoematologia Pediatrica: riflessioni e prospettive ai tempi del Covid-19 Giuseppina Zirilli Stato Attuale della Pediatria del territorio: un nuovo, difficile approccio assistenziale Netti Lo Cascio Dermatite Atopica: la gestione clinica aggiornata e rivisitata Lucia Caminiti

27 maggio 41 15.00-17.00 Sezione Regionale Emilia-Romagna Sala D Presidente sessione: Giacomo Biasucci Moderatori: Federico Marchetti, Icilio Dodi Il microbiota intestinale nella patologia pediatrica Davide Leardini Microbiota intestinale e allergie alimentari Margherita di Costanzo IVU: update su antibiotico resistenza Susanna Esposito I disturbi funzionali in corso di pandemia Agnese Suppiej La telemedicina ai tempi di Covid: l’esempio del diabete Barbara Predieri 15.00-17.00 Pediatria Futura Sala E Presidente: Giuseppe Claps, Rodolfo Bracci Moderatori: Monica Malamisura, Sebastian Cristaldi, Luca Pierri, Giuseppe Indolfi, Caterina Strisciuglio, Gerarda Cappuccio Utilizzo dei social media per migliorare la comunicazione sulla salute del bambino: il ruolo dei pediatri influencer della Società Italiana di Pediatria Giulia Spina 1. Anticorpi anti-MOG e patologie correlate Thomas Foiadelli 2. Covid e pneumologia pediatrica: non tutto il male vien per nuocere Alessandro Amaddeo 3. Valori della pressione arteriosa nei bambini con malformazioni congenite dell’apparato urinario Serena Abbate 4. Prescrizioni off label in pediatria: una survey Agnese Tamborino 5. L’analisi genomica dei sarcomi pediatrici: studio prospettico nazionale Elisa Tirtei 6. Gut microbiota in patients with vesico-uretral reflux: continuous low-dose antibiotic prophylaxis or not Jessica Serafinelli 7. Malaria in pediatric age in the Piedmont Region Enrico Finale 8. Microangiopatia trombotica e sindrome da attivazione macrofagica: un’associazione temibile spesso non riconosciuta Francesca Minoia

42 27 maggio 15.00-17.00 12° Congresso Società Italiana di Pediatria Sala H Ospedaliera SIPO Expert Talk Presidente sessione: Giorgio Bracaglia Moderatori: Massimo Barbagallo, Anastasia Cirisano Linee guida sulla tosse cronica nel bambino Amad Kantar Non tutto quello che fischia è asma Domenico Minasi L’oscillometria a impulsi (IOS): nuovo test di funzionalità respiratoria per i bambini con asma Pasquale Comberiati Deficit immunitari nella prima infanzia Alessandro Borghesi 16.00-16.30 Sessione Enuresi Sala F Introduce: Rino Agostiniani Lettura Magistrale L’enuresi: un disturbo ancora sottostimato Pietro Ferrara 16.00-17.00 Chi sono veramente i sibling? Conoscere chi vive Sala A e cresce con un fratello raro Coordinatore: Davide Vecchio Saluti iniziali e avvio dei lavori Alberto Villani Lectio Magistralis Paola Binetti L’esperienza del Progetto Rare Sibling Ilaria Ciancaleoni Bartoli, Laura Gentile Vivere e crescere con un fratello raro Sebastiano Mattia Indorato I Pediatri e i sibling Giuseppe Zampino 16.30 -17.00 1° Congresso SIPINF Società Italiana di Pediatria Sala G Infermieristica Comunicazione risultati elezioni 17.00-20.00 Assemblea Soci SIP

27 maggio 43 28 maggio 2021 8.30-9.30 Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria Sala B ONSP Facing the pandemic: assistenza e formazione per i giovani pediatri Presidente sessione: Miriam Alessi Moderatori: Federica Filosco, Francesco Pegoraro Aspetti clinici, lavorativi e assistenziali Luca Pierri, Silvia Rotulo, Rosario Ippolito 8.30-10.30 Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili Sala A SIMRI Stili di vita e prevenzione delle malattie respiratorie Presidente SIMRI: Fabio Midulla Presidente sessione: Elisabetta Bignamini Moderatori: Antonio Augusto Niccoli, Massimo Landi e-cigarette: nuove sfide per il pediatra Maria Elisa Di Cicco Ambiente ed inquinamento: il ruolo nelle malattie respiratorie Giuliana Ferrante Obesità-sonno ed asma: un circolo vizioso Maria Francesca Patria Attività sportiva e salute respiratoria Emanuela Di Palmo Coronavirus e dintorni: che succederà con gli altri virus respiratori? Giuseppe Parisi 8.30-10.30 Sezione Regionale Liguria Sala C Presidente sessione: Riccardo Borea Moderatori: Massimo Chiossi, Alessandro Consolaro L’impatto del Covid sul comportamento dei bambini, adolescenti e famiglie Lino Nobili Ruolo del pediatra ospedaliero nell’intercettare le patologie psichiatriche dell’infanzia Alberto Gaiero La cefalea in epoca Covid: approccio diagnostico in urgenza Antonella Palmieri, Marta Ferretti

44 28 maggio I disturbi neuropsicologici e del comportamento alimentare durante la pandemia Covid-19 Chiara Siciliano Covid-19 e Neuropsichiatria Infantile nel territorio dell’ASL 4 Regione Liguria Pierpaolo Rizzo 8.30-10.30 Sezione Regionale Piemonte e Valle d’Aosta Sala D Presidente sessione: Giovanni Battista Ferrero Moderatori: Enrico Felici, Paola Quarello Lettura Magistrale Le nuove terapie della Talassemia Antonio Piga Approccio Genomico ai tumori pediatrici Elisa Tirtei Nuovi modelli di studio delle Malattie rare: la Sindrome del Cri du Chat Andrea Guala Pseudoipoparatiroidismo: un modello di patologia da resistenza ormonale multipla Daniele Tessaris Le intossicazioni accidentali acute: gestione dell’ingestione da caustici Emanuele Castagno 8.30-10.30 Vaccinazioni Sala E Presidente sessione: Alberto Giovanni Ugazio Moderatori: Laura Lancella, Luigi Roberto Biasio Vaccinazione esavalente Elena Bozzola Vaccinazione pneumococcica Paolo Bonanni Vaccinazione meningococcica B Chiara Azzari Vaccinazione MPRV Rocco Russo Vaccinazione meningococcica ACWY Susanna Esposito

28 maggio 45 8.30-10.30 Non solo Covid Sala F Presidente sessione: Gianni Bona Moderatori: Paola Cogo, Alessandro Aiuti Novità 2021 in: Broncopneumologia Eugenio Baraldi Allergologia Attilio Boner Bullismo Luca Bernardo Infettivologia Gianvincenzo Zuccotti Nefrologia Giovanni Montini 8.30-10.30 6° Congresso Gruppo di Studio Ecografia Pediatrica Sala G I Sessione. Ultrasuoni in Pediatria, una lunga storia Presidente sessione: Salvatore Bonforte Moderatori: Angela D’Onofrio, Davide Vecchio Lettura Magistrale Il Pediatra e la POCUS Rino Agostiniani I “fondamentali”: ultrasuoni, apparecchi, sonde, ecografia di supporto, atto medico ecografico Rossella Galiano Ecografia on line Rocco Marzolla Ecografia “di frontiera” Laura Gori Percorsi formativi cercasi Giorgia Tascini 8.30-10.30 Attualizzazioni in cardiologia e cardiochirurgia Sala H pediatrica Presidente sessione: Lorenzo Galletti Moderatori: Paolo Guccione, Bruno Marino La diagnosi fetale aiuta il trattamento delle cardiopatie congenite? Alessandra Toscano

46 28 maggio La presa in carico del paziente con sospetta cardiopatia Roberta Iacobelli Imaging avanzato nelle Cardiopatie Congenite: dalla TC alla realtà virtuale Aurelio Secinaro Approccio terapeutico al bambino con insufficienza cardiaca Rachele Adorisio Trattamento delle cardiopatie congenite: il bisturi è sempre di moda? Gianfranco Butera Stato dell’arte e nuove frontiere nel trattamento chirurgico delle cardiopatie congenite Matteo Trezzi Discussione 9.30-10.30 Naso e orecchio in età evolutiva: novità Sala B Presidente: Pasquale Marsella Moderatori: Carlo Tolone, Filippo Tucci Otalgia e otite: esperti a confronto Stefano Berrettini, Diego Peroni Anosmia: tutti ne parlano Anna Maria Zicari La prevenzione delle IRR batteriche e virali Maria Colombo 10.30-12.30 Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche Sala A SICuPP Presidente sessione: Paolo Becherucci Moderatrici: Flavia Ceschin, Emanuela Malorgio Gli “strumenti” della Pediatria di Famiglia 4.0 Paolo Becherucci L’ecografia POC Adib Salim Cosa possiamo imparare dal metabolismo di orsi e balene Marco Giussani Cosa chiede uno specializzando al tutoraggio in Pediatria di Famiglia Marco Zucchi Come ha arricchito il percorso formativo in scienze infermieristiche la frequenza presso gli studi territoriali Stefania Astancai, Agnese Giordano

28 maggio 47 10.30-12.30 Associazione Italiana di Ematologia Sala B e Oncologia Pediatrica AIEOP Quando pensare ad un tumore solido nel bambino e nell’adolescente Presidente sessione: Marco Zecca Moderatori: Paola Quarello, Marco Rabusin Tumori SNC Veronica Biassoni Tumori ossei Anna Campello Neuroblastoma Stefania Sorrentino Tumori del rene Giovanna Gattuso Retinoblastoma Ida Russo 10.30-12.30 Sezione Regionale Toscana Sala C Presidente sessione: Salvatore Grosso Moderatori: Silvano Bertelloni, Gabriele Simonini, Marina Vascotto Lettura Magistrale Anomalie dell’accrescimento e della pubertà Francesco Chiarelli Vaccini e antibioticoresistenza: cosa ci riserva il futuro? Massimo Resti Complesso della Sclerosi Tuberosa: nuove strategie terapeutiche Federica Lotti Cambiamenti climatici e salute respiratoria infantile: cosa dobbiamo aspettarci? Maria Elisa Di Cicco Il fenomeno dell’intossicazione alcoolica negli adolescenti Silvia Navari Discussione 10.30-12.30 Sezione Regionale Trentino Alto Adige Sala D Presidente sessione: Laura Battisti Moderatori: Grazia Dinnella, Silvia Longhi Autoimmunità e... endocrinologia Giorgio Radetti

48 28 maggio Autoimmunità e... ematologia Angelamaria Petrone Autoimmunità e... reumatologia Gloria Fadanelli Autoimmunità e... gastroenterologia Valentina Bortolotti Autoimmunità e... neurologia Lucio Parmeggiani 10.30-12.30 Vaccinazioni Sala E Presidente sessione: Alfredo Guarino Moderatori: Tommasa Maio, Guido Castelli Gattinara Vaccinazione HPV Roberto Ieraci Vaccinazione antimeningococcica Michele Conversano Vaccinazione Covid-19 Attilio Boner Gli aspetti giuridici ed assicurativi delle problematiche legate alla immunoprofilassi Pasquale Giuseppe Macrì Il passaggio delle Anagrafi vaccinali regionali (AVR) all’Anagrafe vaccinale nazionale (AVN) Pietro Buono 10.30-12.30 Tavola Rotonda di Area Pediatrica Sala F Presidente sessione: Luciana Indinnimeo I Parte Formazione, comunicazione nella pediatria: quali modalità e quali strumenti Moderatori: Pietro Ferrara, Luciana Indinnimeo L’aggiornamento del pediatra oggi Maria Elisabetta di Cosimo Internet una opportunità o un problema nella comunicazione con la famiglia? Dante Ferrara Aspetti comunicativi-relazionali in tema di vaccinazioni Rocco Russo Discussione

28 maggio 49 II Parte Novità in tema di: Moderatori: Sandra Brusa, Giovanni Cavagni Gastroenterologia Claudio Romano Cardiologia Renato Vitiello I cortisonici: perché, quando, quali Pier Angelo Tovo Discussione 10.30-12.30 6° Congresso Gruppo di Studio Ecografia Pediatrica Sala G II Sessione. Displasia evolutiva delle anche: ieri e oggi Presidente sessione: Antonio Del Vecchio Moderatori: Ambra Galla, Paola Gianino La DEA trenta anni dopo Giuseppe Atti Le cose da non fare: nello screening Nicola Antonio Romeo Nell’ecografia Carolina Casini Nella terapia Maurizio De Pellegrin 10.30-12.30 La Chirurgia pediatrica al servizio del territorio, Sala H del bambino e della sua famiglia Presidente sessione: Alessandro Inserra Moderatori: Pietro Bagolan, Luigi Dall’Oglio Diagnosi e terapia prenatale Leonardo Caforio Progetto Teo: territorio ed ospedale Annabella Braguglia Le urgenze chirurgiche più frequenti: il territorio e l’ospedale Ivan Aloi La Day surgery e la chirurgia ambulatoriale Silvia Madafferi La telemedicina nel follow-up Arianna Bertocchini

50 28 maggio 12.30-13.30 Simposio NON ECM sponsorizzato da Reckitt Sala A Benckiser La gestione del paziente pediatrico: Dal primo bambino Covid ad oggi Gian Luigi Marseglia Dalla convulsione nel bambino Covid alla gestione routinaria delle convulsioni febbrili Liviana Da Dalt 13.30-15.00 Cerimonia di chiusura in plenaria Sala Plenaria Presidenti sessione: Annamaria Staiano, Alberto Villani Letture Magistrali I Giovani, l’Università, il Mezzogiorno Gaetano Manfredi ImpaRARE: cosa abbiamo imparato dalle malattie rare Bruno Dallapiccola Un Pediatra in Parlamento Paolo Siani 15.00-16.00 Sessione AOPI Sala D Gli ospedali pediatrici dopo la pandemia: indirizzi per il futuro Presidente sessione: Alberto Zanobini Moderatori: Paola Toscani, Raffaele Spiazzi Intervengono: Massimiliano Raponi, Rodolfo Conenna 15.00-17.00 Società Italiana di Pediatria Preventiva Sala A e Sociale SIPPS Un anno di pandemia... nella pediatria preventiva e sociale Presidente sessione: Giuseppe Di Mauro Moderatori: Gianni Bona, Attilio Varricchio Covid-19 nell’ambulatorio del Pediatra di Famiglia: quali problemi, quali soluzioni Giovanni Simeone Ti assisto. Come ti assisto? Nuove tipologie di visita Michele Fiore Sostegno alla genitorialità. Il ruolo del Pediatra Iride dello Iacono Comunicare i rischi della pandemia al bambino Leo Venturelli

28 maggio 51 L’informazione scientifica ai tempi del Covid-19 e la newsletter SIPPS Giovanna Tezza 15.00-17.00 Società Italiana di Infettivologia Pediatrica SITIP Sala B Presidente sessione: Guido Castelli Gattinara Moderatori: Giangiacomo Nicolini, Sonia Bianchini Quanto i bambini sono stati coinvolti dall’infezione da Covid-19: lo studio italiano Silvia Garazzino Aspetti peculiari dell’infezione da SARS-CoV-2: i lattanti sotto i tre mesi di vita e i quadri intestinali particolari Carlotta Montagnani, Andrea Lo Vecchio Quale terapia per prevenire e curare il Covid Pediatrico? Luca Pierantoni, Elisabetta Venturini Antibiotic stewardship nell’era Covid-19 Daniele Donà La consensus SITIP sulle osteomieliti Andrzey Krzysztofiak 15.00-17.00 Sezione Regionale Basilicata Sala C Presidente sessione: Sergio Manieri Moderatori: Nicola Di Lascio, Eustachio Lapacciana La gestione del lattante con reflusso gastroesofageo Gilda Leone Convulsioni... non solo epilessia Fabio Forte Lo stroke in età evolutiva Carmela Di Lucca Le ultime frontiere della diagnosi genetica in Pediatria Marilena Di Giacomo Nuove strategie terapeutiche per la Fibrosi Cistica Donatello Salvatore 15.00-17.00 Società Italiana di Neonatologia SIN Sala E Presidente sessione: Fabio Mosca Moderatori: Luigi Orfeo, Piermichele Paolillo Gestione della mamma e del neonato durante la pandemia da Covid-19 Giovanna Mangili Dolore nel neonato: come misurarlo e come evitarlo Paola Lago

52 28 maggio Gli Standards of Care: un progetto europeo centrato sul neonato e realizzato in collaborazione con i genitori Gina Ancora Accessi vascolari eco-guidati nel neonato e nel lattante Antonella Capasso La nutrizione del neonato pretermine dopo la dimissione: come recuperare il tempo perduto Luca Maggio 15.00-17.00 Encefaliti post-infettive ed immunomediate Sala F Presidente sessione: Federico Vigevano Moderatori: Paolo Palma, Massimiliano Valeriani Classificazione Massimiliano Valeriani Sindrome da Anticorpi Anti-MOG Stefano Sartori Quadro clinico Tiziana Granata Panencefalite Sclerosante Subacuta Laura Papetti Diagnostica di laboratorio Carlo Federico Perno 15.00-17.00 6° Congresso Gruppo di Studio Ecografia Pediatrica Sala G III Sessione. Ecografia articolare: esame per pochi? Presidente sessione: Roberto Trunfio Moderatori: Salim Adib, Giuseppe Masnata La diagnostica per immagini nella patologia articolare Paolo Tomà Ecografia dell’anca... oltre la DEA Marco Cirillo Ecografia del polso Laura Tanturri Ecografia del ginocchio e della caviglia Paola D’Angelo 15.00-17.00 Psichiatria in età evolutiva Sala H Coordina: Stefano Vicari Disturbi mentali in età evolutiva al tempo del Covid-19 Stefano Vicari Abuso e maltrattamento sul minore Paola De Rose

28 maggio 53 Autolesionismo e comportamento suicidario Giulia Serra Agitazione psicomotoria e gestione del paziente acuto in DEA Roberto Averna Quando l’Anoressia Nervosa diventa un’urgenza psichiatrica Valeria Zanna 16.00-17.00 Sessione Ematologia Pediatrica Sala D Presidente sessione: Giuseppe Buonocore Moderatori: Claudio Colistra, Gianfranco Temporin Novità terapeutiche delle Emoglobinopatie Silverio Perrotta Novità in tema di Piastrinopenie Francesca Rossi Il Pediatra e l’emocromo Enea Bonci 17.00-18.00 Riabilitazione pediatrica Sala D Nel territorio Carlo Amoretti In Ospedale Enrico Castelli 17.00-19.00 Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche Sala A e Disabilità Congenite SIMGePeD La cura del bambino fragile, una sfida di sistema Presidente sessione: Giuseppe Zampino Moderatori: Mario Giuffrè, Daniela Melis Prendersi cura... quando non c’è trattamento Federico Pellegatta, Marina Macchiaiolo Accedere alle cure Romina Pelonara, Lucia Santoro La continuità delle cure Silvia Soffritti, Elisa Mazzone La cura oggi Chiara Leoni La speranza di cura: dalla ricerca alla realizzazione di una terapia nelle malattie neuromuscolari Enrico Bertino

54 28 maggio 17.00-19.00 Società Italiana di Nutrizione Pediatrica SINUPE Sala B Nuovi equilibri nutrizionali in un mondo che cambia Presidente sessione: Marcello Giovannini Moderatori: Giacomo Biasucci, Enrica Riva Lettura Magistrale Raccomandazioni nutrizionali: approccio monocomponente o pattern alimentari? Carlo Agostoni “Quantità sufficienti” o “qualità adeguata”: cosa viene prima? La quantità Marco Silano La qualità Elvira Verduci Lo stile di vita che cambia: come cambia la dieta? Prima lo stile di vita Giulia Bensi Prima la dieta Andrea Vania 17.00-19.00 Società Italiana di Allergologia e Immunologia Sala C Pediatrica SIAIP Presidente sessione: Gian Luigi Marseglia Moderatori: Alberto Martelli, Claudio Cravidi Lettura Magistrale La Medicina di precisione in Allergologia Pediatrica Gian Luigi Marseglia Il ruolo della intelligenza artificiale in allergologia pediatrica Amelia Licari Anosmia, Ageusia e Covid-19 nel bambino Michele Miraglia del Giudice Attacco acuto d’asma: revisione critica delle linee guida nazionali e internazionali Sara Manti Basi molecolari e cellulari della eterogeneità clinica di Covid-19 e MIS-C Riccardo Castagnoli

28 maggio 55 17.00-19.00 Nutrizione e patologia gastrointestinale Sala E in età evolutiva Presidente sessione: Antonio Correra Moderatori: Giuseppe Stefano Morino, Pietro Vajro I disordini funzionali gastrointestinali ai tempi del Covid-19 Caterina Strisciuglio La nutrizione nel bambino con necessità assistenziali complesse Antonella Diamanti Efficacia e sicurezza delle tiopurine nelle malattie croniche del bambino Erasmo Miele Nutrizione e patologia nutrizionale in età evolutiva Giuseppe Stefano Morino Uso e disuso dei FANS in età pediatrica Massimo Martinelli Post biotici, dal microscopio al letto del paziente: stato dell’arte su ricerca e applicazione clinica Valentina Bozzetti 17.00-19.00 Biotecnologie e terapie innovative in... pediatrica Sala F Presidente sessione: Fabrizio De Benedetti Moderatori: Marco Gattorno, Francesca Rocchi Oncoematologia Franco Locatelli Gastroenterologia Marina Aloi Reumatologia Fabrizio De Benedetti Nefrologia Marina Vivarelli Allergologia Alessandro Fiocchi 17.00-19.00 6° Congresso Gruppo di Studio Ecografia Pediatrica Sala G IV Sessione. Ecografia dell’Emergenza Presidente sessione: Paolo Adamoli Moderatori: Maurizio Pitter, Elena Scarpato Applicazioni della POCUS in Emergenza Pediatrica Anna Maria Musolino Esami ecografici focalizzati: addome Margherita Trinci

56 28 maggio Tessuti molli e muscoloscheletrico Mauro Massimetti Cuore e vena cava inferiore Elena Boccuzzi 17.00-19.00 Ortopedia Pediatrica Sala H Presidente: Renato Maria Toniolo Moderatori: Pasquale Farsetti, Pasquale Guida Evidenza dell’efficacia dei plantari Cosimo Gigante Indicazioni e limiti del trattamento incruento della scoliosi Angelo Gabriele Aulisa, Carlotta Giusti, Diletta Bandinelli, Renato Maria Toniolo Vizi torsionali e assiali degli arti inferiori Giorgio Marrè Brunenghi, Silvio Boero Lesioni benigne dello scheletro in età evolutiva Marco Giordano, Silvia Careri, Michela Florio, Renato Maria Toniolo Displasia congenita dell’anca: a che punto siamo Maurizio De Pellegrin, Vito Pavone 18.00-19.00 Tromboprofilassi nei pazienti pediatrici con Covid-19 Sala D ospedalizzati in Centri Italiani. Una consensus/survey intersocietaria A cura del GdS Intersocietario di Emostasi Neonatale e Pediatrica SISET-AIEOP, SIN (GdS Ematologia e Immunologia Neonatale) in collaborazione con SIP (GdS Farmacologia Pediatrica, GdS Reumatologia Pediatrica) e SITIP Presidente: Luisa Galli Moderatori: Angelo Claudio Molinari, Guido Castelli Gattinara Presentazione della Consensus intersocietaria sulla Tromboprofilassi nei pazienti pediatrici con Covid-19 ospedalizzati Paola Saracco Introduce: Angelo Ravelli Presentazione della survey su tromboprofilassi nei pazienti ospedalizzati con Covid-19 Silvia Garazzino Conclusioni Luisa Galli 19.00-19.15 Chiusura e saluto dei Presidenti Sala Alberto Villani, Paolo Rossi, Annamaria Staiano Plenaria

28 maggio 57 29 maggio 2021 Riunioni Istituzionali 9:00-10:00 Consiglio Nazionale 10:00-11:00 Conferenza Nazionale dei Gruppi di Studio SIP 11:00-12:00 Consulta Nazionale 12:00-13:00 Collegio Maestri 12:00-13:00 Collegio Giovani Pediatri

58 29 maggio INFORMAZIONI GENERALI Responsabile Coordinamento Generale Società Italiana di Pediatria Antonella Rotunno – [email protected] Segreteria di Presidenza Società Italiana di Pediatria Valentina Neri – [email protected] Responsabile Ufficio Stampa e Comunicazione Società Italiana di Pediatria Cinthia Caruso – [email protected] Realizzazione Grafica Typo85 srl – [email protected]

Segreteria organizzativa e Provider E.C.M. N. ID. 555 Sede Roma: Piazza Giovanni Randaccio 1 – 00195 Roma tel. 06 36381573 – fax. 06 36307682 Sede Milano: Corso Venezia 8 – 20121 Milano tel. 02 45487181 – [email protected] – www.ideacpa.com Orario apertura uffici: dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Referenti iDea congress Coordinamento Generale Angela Vigliotti – [email protected] Reparto Operativo Congressuale Flaminia Seguiti – [email protected] Referente Commerciale Aziende Mario Anticoli – [email protected] Reparto Operativo Commerciale Cinzia Malgrande – [email protected] Iscrizioni al Congresso e Accreditamento E.C.M. Ester Maria Diana, Claudia Censi – [email protected]

Sede virtuale Piattaforma Health Polis tel. +39 06 36381573 – sito web: https://www.fad-ideacpa.it – email: [email protected] FAD SINCRONA (Evento Live Streaming) Periodo: 25-28 maggio 2021 FAD ASINCRONA Periodo: 3 giugno - 3 dicembre 2021

Programma 59 Quote di iscrizione Medico Chirurgo: € 400,00 + Iva Socio SIP: € 350,00 + Iva Over 65: € 150,00 + Iva Socio Senior (oltre i 70 anni con 10 anni di iscrizione continuativa): Gratuito Infermiere: € 100,00 + Iva

La quota di iscrizione comprende: {{Partecipazione ai lavori congressuali {{Attestato di partecipazione {{Attestato E.C.M.* (agli aventi diritto) * Il partecipante dovrà essere in regola con la quota associativa 2021 e potrà ottenere l’attestato con i crediti E.C.M. conseguiti collegandosi al sito internet www.fad-ideacpa.it e seguendo le semplici proce- dure ivi indicate. Solo i partecipanti afferenti alle discipline indicate avranno diritto ai crediti formativi. Modalità di iscrizione e pagamento Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Carta di credito PayPal. Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e se- guire le indicazioni. Annullamento per l’iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: {{50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 12/10/2020 {{Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione. FAD SINCRONA: 25-28 maggio 2021 Il partecipante potrà compilare il questionario E.C.M. entro il 31 maggio 2021 collegandosi al sito www.fad-ideacpa.it

FAD ASINCRONA: 3 giugno - 3 dicembre 2021 Il partecipante potrà seguire l’evento in differita nelle date indicate e compilare il questio- nario E.C.M. entro il 03 dicembre 2021 collegandosi al sito www.fad-ideacpa.it

LA PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO È RISERVATA AI MEDICI ISCRITTI Sarà cura della Segreteria Organizzativa iDea congress inviare le istruzioni per accedere alla piattaforma. Una volta effettuata l’iscrizione, la Segreteria Organizzativa provvederà a inviare il codice di accesso personale che permetterà di accedere alla piattaforma dell’evento. In caso di necessità, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa: [email protected]

60 Programma Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.fad-ideacpa.it , dopo aver effettuato l’ac- cesso con le proprie credenziali, entrare nella sezione “Corsi di formazione - Prossimi”, se- lezionare nel mese di Maggio/Giugno il Congresso “76° Congresso Italiano di Pediatria” e scegliere se partecipare all’evento Live 25/26-28 maggio 2021 (vedi info E.C.M. FAD Sin- crona) oppure l’evento FAD ASINCRONA 3 giugno/3 dicembre 2021 (vedi info E.C.M. FAD Asincrona). Modalità di iscrizione e pagamento Bonifico Bancario alla BNL GRUPPO BNP PARIBAS IBAN:IT42N0100503216000000023553 SWIFT BIC: BNLIITRR intestato a iDea congress S.r.l. (specificare la causale del versamento). Carta di credito PayPal. Per effettuare l’iscrizione collegarsi al sito www.ideacpa.com e se- guire le indicazioni. Annullamento per l’iscrizione In caso di annullamento è previsto un rimborso del: {{50% dell’intero importo per cancellazioni pervenute entro il 12/10/2020 {{Nessun rimborso per cancellazioni pervenute dopo tale data La mancanza del saldo non darà diritto ad alcuna iscrizione.

INFORMAZIONI GENERALI E.C.M. Congresso “PEDIATRA DIE in puero homo” 25 maggio 2021

Congresso FAD SINCRONA Il congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n° 4,5 Crediti For- mativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico. Obiettivo formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure. Discipline per Medico Chirurgo: allergologia e immunologia clinica; chirurgia generale; endocrinologia; gastroenterologia; ginecologia e ostetricia; igiene degli alimenti e della nu- trizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; malattie metaboliche e diabetologia; medicina generale (medici di famiglia); medi- cina interna; neonatologia; neurochirurgia; neurologia; neuropsichiatria infantile; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psichiatria; psicote- rapia; scienza dell’alimentazione e dietetica; medico del lavoro, medico di medicina Legale. Infermiere; Infermiere Pediatrico; Ostetrico; Psicologo. Informazioni conseguimento crediti: per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: aver seguito almeno il 90% dei lavori scientifici. Aver compilato la dichiara- zione di reclutamento da parte di sponsor. Aver compilato il questionario disponibile sul sito www.fad-ideacpa.it (area riservata) dal 25 al 28 maggio 2021. Una volta superato il

Programma 61 questionario (75% delle risposte corrette) sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato E.C.M. Si specifica inoltre che per il test E.C.M. sono a disposizione nr 5 tentativi. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/

Congresso FAD ASINCRONA Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n. 39 Crediti For- mativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico. Obiettivo formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure. Discipline per Medico Chirurgo: allergologia e immunologia clinica; chirurgia generale; endocrinologia; gastroenterologia; ginecologia e ostetricia; igiene degli alimenti e della nu- trizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; malattie metaboliche e diabetologia; medicina generale (medici di famiglia); medi- cina interna; neonatologia; neurochirurgia; neurologia; neuropsichiatria infantile; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psichiatria; psicote- rapia; scienza dell’alimentazione e dietetica; medico del lavoro, medico di medicina Legale. Infermiere; Infermiere Pediatrico; Ostetrico; Psicologo Informazioni conseguimento crediti: per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: aver seguito almeno il 90% dei lavori scientifici. Aver compilato la dichiara- zione di reclutamento da parte di sponsor. Aver compilato il questionario disponibile sul sito www.fad-ideacpa.it (area riservata) dal 3 giugno al 3 dicembre 2021 dopo la visione di tutte le sessioni. Una volta superato il questionario (75% delle risposte corrette) sarà possi- bile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato E.C.M. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Per l’acquisizione dei crediti è obbligatoria la compilazione del questionario E.C.M. da ef- fettuarsi entro la data di fine dell’evento e dopo la visione di tutte le sessioni dell’evento.

“76° Congresso Italiano di Pediatria” 26-28 maggio 2021

Congresso FAD SINCRONA Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n° 29 Crediti For- mativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico. Obiettivo formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure. Discipline per Medico Chirurgo: allergologia e immunologia clinica; chirurgia generale; endocrinologia; gastroenterologia; ginecologia e ostetricia; igiene degli alimenti e della nu- trizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; malattie dell’apparato respiratorio; malattie

62 Programma infettive; malattie metaboliche e diabetologia; medicina generale (medici di famiglia); medi- cina interna; neonatologia; neurochirurgia; neurologia; neuropsichiatria infantile; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psichiatria; psicote- rapia; scienza dell’alimentazione e dietetica; medico del lavoro, medico di medicina Legale. Infermiere; Infermiere Pediatrico; Ostetrico; Psicologo. Informazioni conseguimento crediti: per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: aver seguito almeno il 90% dei lavori scientifici. Aver compilato la dichiara- zione di reclutamento da parte di sponsor. Aver compilato il questionario disponibile sul sito www.fad-ideacpa.it (area riservata) dal 28 al 31 maggio 2021. Una volta superato il questionario (75% delle risposte corrette) sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato E.C.M. Si specifica inoltre che per il test E.C.M. sono a disposizione nr 5 tentativi. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/

Congresso FAD ASINCRONA Il Congresso ha ottenuto presso il Ministero della Salute l’attribuzione di n° 50 Crediti For- mativi di Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) per la categoria di Medico Chirurgo, Infermiere, Infermiere Pediatrico. Obiettivo formativo: Linee Guida - Protocolli - Procedure. Discipline per Medico Chirurgo: allergologia e immunologia clinica; chirurgia generale; endocrinologia; gastroenterologia; ginecologia e ostetricia; igiene degli alimenti e della nutrizione; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; malattie dell’apparato respiratorio; malattie infettive; malattie metaboliche e diabetologia; medicina generale (medici di fa- miglia); medicina interna; neonatologia; neurochirurgia; neurologia; neuropsichiatria in- fantile; ortopedia e traumatologia; otorinolaringoiatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psichiatria; psicoterapia; scienza dell’alimentazione e dietetica; medico del lavoro, medico di medicina Legale. Infermiere; Infermiere Pediatrico; Ostetrico; Psicologo Informazioni conseguimento crediti: per conseguire i crediti E.C.M. relativi all’evento è obbligatorio: aver seguito almeno il 90% dei lavori scientifici. Aver compilato la dichiara- zione di reclutamento da parte di sponsor. Aver compilato il questionario disponibile sul sito www.fad-ideacpa.it (area riservata) dal 3 giugno al 3 dicembre 2021 dopo la visione di tutte le sessioni. Una volta superato il questionario (75% delle risposte corrette) sarà possi- bile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato E.C.M. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Per l’acquisizione dei crediti è obbligatoria la compilazione del questionario E.C.M. da ef- fettuarsi entro la data di fine dell’evento e dopo la visione di tutte le sessioni dell’evento.

Programma 63 Mosaico della facciata della basilica di Santa Maria in Trastevere Roma