Governo Conte Bis: Focus Social
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Think Tank Consiglio Europeo E Filiera Immobiliare: Da Bruxelles a Roma Capitale a Tutte Le Città Italiane
THINK TANK CONSIGLIO EUROPEO E FILIERA IMMOBILIARE: DA BRUXELLES A ROMA CAPITALE A TUTTE LE CITTÀ ITALIANE DATA e ORARIO: lunedì 20 luglio 2020 / 15,00 — 17,00 “Fondazione Sorgente” - via del Tritone, 142 – Roma WEBINAR ZOOM Apertura e chiusura dei Lavori a cura di Paolo Crisafi, Presidente Re Mind Saluti introduttivi della Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi Moderazione a cura di Bianca Luna Santoro Commenti a cura: Nunzia Catalfo, Ministra al Lavoro e alle Politiche Sociali Roberto Morassut, Sottosegretario all’Ambiente e alla Tutela del Territorio e del Mare Lo scenario Italiano Giovanni Tria, già Ministro all’Economia e alle Finanze Renato Loiero, Direttore Servizio Bilancio del Senato (a titolo personale) Segreteria Nazionale: +39 3343521606 - Roma | Via Carlo Poma, 4 [email protected] CoDice Fiscale: 96436150583 Lo scenario Internazionale Filippo Rean, Direttore della Fiera Mondiale Immobiliare – Mipim Manfredi Lefebvre, Presidente Silversea - Consigliere Delegato Re Mind al Turismo di Lusso Mario Breglia, Presidente Scenari Immobiliari Commenti a cura: Fabio Massimo Castaldo, Vice Presidente del Parlamento Europeo Quale futuro per le Città, i Territori, le Coste e le Imprese? Mario Occhiuto, Presidente Fondazione Patrimonio Comune – Anci Luca Montuori, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale Roberto Nardella, Presidente Confimea Imprese - Consigliere Delegato Re Mind alle Piccole e Medie Imprese Carlo Corazza, Capo Ufficio del Parlamento Europeo in Italia Maria Carmela Colaiacovo, Vice Presidente Confindustria -
Government of Change’
Policy Polarisation in Italy: The Short and Conflictual Life of the ‘Government of Change’ (2018-2019) ACCEPTED FOR PUBLICATION IN SOUTH EUROPEAN SOCIETY AND POLITICS Nicolò Conti, Unitelma Sapienza University of Rome, [email protected] Andrea Pedrazzani, Department of Social and Political Science, University of Milan, [email protected] (corresponding author) Federico Russo, Department of History, Society and Human Studies of the University of Salento, [email protected] Abstract This paper uses the concept of policy polarisation to understand the short and conflictual life of the Conte I cabinet which remained in office in Italy from June 2018 to September 2019. We show how policy polarisation in parliament and between coalition parties shaped the formation and termination of the so-called ‘government of change’. When investigating the implementation of the government agenda, we also assess the role of the coalition contract as an (ineffective) institutional solution to problems stemming from policy divisions between the Five Star Movement and the Lega. We argue that, despite some policy accomplishments of the government, the Five Star Movement-Lega coalition appears more as a temporary experiment, whose legacy may not represent a new course of action. Keywords: Government coalition, Government agenda, Populism, Coalition agreement, Party manifestos, Parliamentary questions, Five Star Movement, Lega 1 Policy polarisation is a crucial factor influencing the entire life cycle of governments in contemporary democracies. It is not only a key aspect of party competition during the electoral campaign (Downs 1957; Sartori 1976). As the comparative literature has pointed out, polarisation which sets the two sides of the party system at polar opposites can also increase the complexity of the bargaining environment after the elections, thus delaying the formation of governments and affecting the type of cabinets eventually formed. -
La Regione Puglia Con Ragione Di Gero Grassi
La Regione Puglia con ragione di Gero Grassi Prefazione di Nichy Vendola e Pietro Pepe Editore: Cooperativa Culturale R.T.S. L’Autore ringrazia per la collaborazione: Angela Cassano, Antonella Provvisionato, Vichy Sisto, Enzo Del Vecchio, Maria Teresa De Scisciolo, Anna Di Canio, Rosa Melodia, Nicola Scelsi, Giacobbe Vallarelli. Copyright © 2006 Proprietà letteraria riservata Cooperativa Culturale Radio Terlizzi Stereo Arco della Madonna, 1 tel. 0803516625 Presidente: Damiano Guastamacchia Copertina e impaginazione: Iride arte grafica di Gianpiero Morgese · Terlizzi (Ba) Indice Prefazione: •La Regione Puglia con ragione di Gero Grassi . .pag. 9 Presentazioni: •Per me l’amicizia è un valore assoluto di Nichy Vendola . .» 25 • Puglia: Regione con le gambe nel Mediterraneo e la testa in Europa di Pietro Pepe . .» 29 Cimelio: •Una verità non mediata dalla politica di Nichy Vendola . .» 35 Testo: • Partiti e società civile per la Puglia che verrà . .» 37 • Il PPE: un partito di destra che guarda al centro . .» 41 • Margherita Puglia: Direzione Regionale Relazione del Coordinatore Regionale . .» 43 •La sfida dell’Ulivo parte dal Sud . .» 67 •Lettera aperta al Commissario Provinciale AN . .» 69 •I panini all’olio del Panificio Centrale . .» 71 •La costituzione della Margherita nella VI provincia: un punto di riferimento per l’intero territorio . .» 75 •Grassi: sceglieremo con il voto palese. Ballottaggio se non c’è maggioranza . .» 79 •Sindaci e Presidenti candidano l’Assessore. Boccia è l’anti-Fitto, Vendola non si ritira . .» 83 •La città della pietra dura e pulita . .» 85 •Grassi: così ci prepariamo alla grande sfida delle primarie . .» 89 •Grassi: il candidato doveva essere più vicino alla gente . .» 93 • Nichy non è mangiapreti, ma politico del dialogo . -
Governo: La Biografia E Il Curriculum Di Paola De Micheli, Nuovo Ministro Delle Infrastrutture E Dei Trasporti
Ferpress AGENZIA DI INFORMAZIONE, TRASPORTO PUBBLICO LOCALE E LOGISTICA https://www.ferpress.it Governo: la biografia e il curriculum di Paola De Micheli, nuovo Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Author : red Date : 4 Settembre 2019 (FERPRESS) – Roma, 4 SET – Paola De Micheli è il nuovo Ministro per le Infrastrutture e i Trasporti: Ne ha dato l’annuncio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha sciolto la riserva e presenterà ora il nuovo governo al Parlamento per ottenere la fiducia. Il giuramento dei ministri si terrò domani mattina al Quirinale alle ore 10.00. Paola De Micheli ha 46 anni (è nata a Piacenza il 1 settembre 1973) ed è laureata in Scienze Politiche (indirizzo internazionale) all’Università Cattolica di Milano. Ha maturato esperienze professionali nel settore agroalimentare con incarichi anche a livello internazionale e poi come manager presso il Consorzio Cooperative Conserve Italia. L’attività politica inizia fin dagli anni ’90 con incarichi nel settore giovanile della Democrazia Cristiana e poi nella Margherita, e incarichi istituzionali nel consiglio comunale di Pontenure e, successivamente, come Assessore alle risorse umane ed economico finanziarie del Comune di Piacenza. Nel 2008, viene eletta Deputata della XVI Legislatura della Repubblica Italiana e diventa membro della Commissione Bilancio e componente della Commissione Bicamerale per la Semplificazione. Membro dell’Assemblea nazionale del Partito Democratico dal 2008 al 2013, nel dicembre dello stesso è eletta alla Direzione dello stesso Partito. A livello istituzionale è stata, dal 2013 e fino a novembre 2014, Vicepresidente vicario Capo Gruppo alla Camera del Partito Democratico. Sono gli anni in cui comincia ad affermarsi come uno degli esponenti politici dotati di maggiore concretezza e senso della comunicazione, con numerose presenze ai dibattiti televisivi che la rendono un personaggio noto anche al vasto pubblico. -
Giovedì, 05 Marzo 2020 Assosoftwaredaypress Giovedì, 05 Marzo 2020
AssoSoftwareDayPress giovedì, 05 marzo 2020 AssoSoftwareDayPress giovedì, 05 marzo 2020 Agenda digitale e Pubblica Amministrazione 04/03/2020 Corriere Comunicazioni 5 Coronavirus, Tim: Giga gratis per un mese nelle aree rosse 05/03/2020 Il Sole 24 Ore Pagina 12 Ivan Cimmarusti 6 Dalla mafia alle società partecipate i dossier più caldi della Capitale 05/03/2020 Il Sole 24 Ore Pagina 21 Andrea Falessi 7 La competitività del Paese passa anche dal rafforzamento della fibra ottica 05/03/2020 Il Sole 24 Ore Pagina 29 Gianni Trovati 9 Lavoro agile «obbligato» per le Pa 05/03/2020 italiaoggi.it 11 Lavoro agile nella Pa, adesso si parte 05/03/2020 Italia Oggi Pagina 29 LUIGI OLIVERI 13 Lavoro agile, esperimenti finiti 04/03/2020 Agenda Digitale 15 Service provider privati Spid, chi sono e perché hanno ruolo strategico 04/03/2020 Corriere Comunicazioni 19 Smart working nella PA, ecco la circolare Dadone 04/03/2020 Agenda Digitale 22 Spid e consultazione fatture elettroniche dei privati, ecco il tutorial Agricoltura e Dogane 05/03/2020 Italia Oggi Pagina 32 24 brevi 05/03/2020 Italia Oggi Pagina 31 25 Codice lotteria, i dati a uso esclusivo 05/03/2020 Italia Oggi Pagina 15 27 commenti 05/03/2020 EutekneInfo 29 Responsabilità oggettiva per il titolare del deposito doganale in caso di furto Contabilità e Bilancio 05/03/2020 Italia Oggi Pagina 35 DANIELE CIRIOLI 31 Inpgi, ok dai ministeri al condono contributivo 04/03/2020 Corriere Comunicazioni 32 Intelligenza artificiale: Israele e Francia al top, l' Italia arranca 05/03/2020 EutekneInfo 34 L' iper-ammortamento -
Pd, Ricetta Per Una Rinascita
Quotidiano Data 28-02-2021 la Repubblica Pagina 1+30 Foglio 1 L ánalisí Il Pd e una ricetta per la rinascita di Stefano Cappellini a pagina 30 A cosa dovrebbe servire ilcongresso delPartito Pd, una ricetta per la rinascita di Stefano Cappellini egretario del Partito democratico è uno dei mestieri giocatore che si chiama all'ultimo minuto prima del Q più precari del Paese. Walter Veltroni,il primo a calcetto del giovedì sera:senza di lui non si gioca,e non è occupare 1a carica, a un certo punto disse di non poterne poco,ma è difficile aspettarsi che lasci grandi tracce in più delle correnti che lo logoravano esi dimise Prese il suo campo.Non a caso la tendenza elettorale vede da anni il posto Dario Franceschini in quanto vicesegretario e partito crescere o comunque tenere nelle aree dove Matteo Renzi lo bollò subito "vice-disastro".Poi arrivò Pier prevale il voto d'opinione, più orientato ad apprezzare lo Luigi Bersani,fece in tempo a non vincere le elezioni del spirito istituzionale,e stentare dove prevale la sofferenza e 2013e lasciò pure lui bombardato da ogni angolo dopo i non si mangia a pane e istituzioni. flop di Franco Marini e Romano Prodi, bruciati nella corsa Si intravvede l'ennesima inutile conta tra le correnti per al Quirinale dai franchi tiratori del partito. Arrivò appunto interposto leader,il cui unico risultato - quale che sia Renzi,sí prese in pochi mesi segreteria e Palazzo Chigi poi, l'esito - sarà quello di illudersi che il rito delle primarie,lo passato in tre anni dal 40 per cento al 18,spiegò il suo strumento più sopravvalutato di sempre nella politica inarrestabile declino con la teoria del "fuoco amico". -
Aspi, Resa Dei Conti Nel Governo Commissario in Caso Di Revoca
14/07/2020 Pagina 3 EAV: € 14.691 Lettori: 259.917 Argomento: Servizi pubblici Aspi, resa dei conti nel governo Commissario in caso di revoca Emilia Patta Il dossier oggi in Consiglio. Conte: «Decisione che coinvolga tutto l' Esecutivo». Il Pd apre al controllo pubblico con Cdp. Ma da Iv no al ritiro della concessione. Ancora trattative con Atlantia Roma «Se ci sono ponti e e questi ponti crollano, dobbiamo saper sanzionare chi è responsabile di questo crollo. Domani (oggi, ndr) ci sarà un' informativa al Consiglio dei ministri. È una decisione che deve prendere tutto il governo, tutti i ministri domani saranno nelle condizioni di conoscere i dettagli». Giuseppe Conte parla di Autostrade, naturalmente, e la questione finisce per campeggiare durante la conferenza stampa a Meseberg con la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Né potrebbe essere altrimenti, visto che con una doppia intervista (alla Stampa e al Fatto quotidiano) il premier ha lanciato di prima mattina il suo altolà ai Benetton parlando esplicitamente di revoca delle concessioni: «È inaccettabile la pretesa di Aspi di perpetuare il regime di favore in caso di nuovi inadempimenti degli obblighi di concessione. Così i Benetton non prendono in giro il presidente del Consiglio ma i familiari delle vittime del ponte Morandi di Genova e tutti gli italiani». Parole da "grillino" (il M5s chiede da due anni la revoca sic et simpliciter delle concessioni ai Benetton nonostante i 7 miliardi di penale e il rischio contenzioso) che sembrano chiudere definitivamente la porta alla riapertura della trattativa dopo la lettera-proposta di Aspi al governo di sabato. -
Uef-Spinelli Group
UEF-SPINELLI GROUP MANIFESTO 9 MAY 2021 At watershed moments in history, communities need to adapt their institutions to avoid sliding into irreversible decline, thus equipping themselves to govern new circumstances. After the end of the Cold War the European Union, with the creation of the monetary Union, took a first crucial step towards adapting its institutions; but it was unable to agree on a true fiscal and social policy for the Euro. Later, the Lisbon Treaty strengthened the legislative role of the European Parliament, but again failed to create a strong economic and political union in order to complete the Euro. Resulting from that, the EU was not equipped to react effectively to the first major challenges and crises of the XXI century: the financial crash of 2008, the migration flows of 2015- 2016, the rise of national populism, and the 2016 Brexit referendum. This failure also resulted in a strengthening of the role of national governments — as shown, for example, by the current excessive concentration of power within the European Council, whose actions are blocked by opposing national vetoes —, and in the EU’s chronic inability to develop a common foreign policy capable of promoting Europe’s common strategic interests. Now, however, the tune has changed. In the face of an unprecedented public health crisis and the corresponding collapse of its economies, Europe has reacted with unity and resolve, indicating the way forward for the future of European integration: it laid the foundations by starting with an unprecedented common vaccination strategy, for a “Europe of Health”, and unveiled a recovery plan which will be financed by shared borrowing and repaid by revenue from new EU taxes levied on the digital and financial giants and on polluting industries. -
II Governo Conte
II Governo Conte Ministri, Vice Ministri, Sottosegretari di Stato e uffici segreteria Camera dei deputati Segreteria generale Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico II II Governo Conte I dati pubblicati, aggiornati al 9 ottobre 2020, sono stati forniti dagli Uffici di Gabinetto e dalle Segreterie particolari dei Ministri e dei Sottosegretari di Stato. Per le deleghe è stato fatto riferimento ai relativi decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale. La versione e-book del presente volume, con i link diretti ai numeri di telefono ed agli indirizzi e-mail, è disponibile sul sito internet della Camera, voce Libreria on-line, all'indirizzo www.camera.it/leg18/1143 ISBN 9788892003767 2^ Edizione Copyright Camera dei deputati Segreteria generale Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico Roma, ottobre 2020 II Governo Conte III Ministri, Vice Ministri e Sottosegretari di Stato del II Governo Conte .. 3 Presidenza del Consiglio dei Ministri .................................................. 13 Sottosegretari di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ...... 17 Ministro per i Rapporti con il Parlamento .......................................... 27 Ministra per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione ............. 31 Ministra per la Pubblica Amministrazione ......................................... 35 Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie ................................. 41 Ministro per il Sud e la Coesione territoriale ...................................... 47 Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport -
Research Project 5.2.1
Forum per i problemi della pace e della guerra - Forum on the Problems of Peace and War Via G.P. Orsini 44; 50126 Firenze – Italy. tel. +39 0556800165; fax. +39 0556581933; www.onlineforum.it GARNET Working Paper No. 17/07 RESEARCH REPORT THE EXTERNAL IMAGE OF THE EUROPEAN UNION Director of Research: Sonia Lucarelli (Forum on the Problems of Peace and War - Florence – and University of Bologna at Forlì) – [email protected] The survey The External Image of the European Union has been conducted in the Framework of the Jointly Executed Research Project 5.2.1. (Normative issues) of the Network of Excellence Global Governance, Regionalisation and Regulation: the Role of the EU – GARNET (Contract No 513330); (EU 6th Framework Programme 2005-2010; Call Identifier: FP6-2002-Citizens-3 – Garnet web page: http://wi-garnet.uni- muenster.de/index.php?id=192). We are grateful to Garnet and to the Italian Ministry of Foreign Affairs for their financial contribution to the project. 1 THE EXTERNAL IMAGE OF THE EUROPEAN UNION Edited by Sonia Lucarelli CONTENT About the Authors Acknowledgments Summary Executive Summaries of Reports Introduction • EU political identity, foreign policy and external image - Sonia Lucarelli Country reports • Australia - Katrina Stats • Brazil - Arlo Poletti • Canada - Osvaldo Croci, Livianna Tossuti • China - Arlo Poletti, Roberto Peruzzi, Shuangquan Zhang • Egypt - Soya Bayoumi • India - Lorenzo Fioramonti • Japan - Natalia Chaban and Mark Kauffmann • South Africa - Lorenzo Fioramonti Transversal reports • NGO image of the EU - Massimiliano Andreatta, Nicole Doerr • The Commission’s diplomats and the EU International Image - Caterina Carta Conclusions • EU self-representation and the self-other’s cognitive gap: drawing some conclusions - Lorenzo Fioramonti, Sonia Lucarelli 2 2 ABOUT THE AUTHORS Massimiliano Andretta ([email protected]) is Assistant Professor at the University of Pisa where he teaches Political Science, Comparative Politics, Political Communication and Political Participation and Social Movements. -
Governo Conte
Il Governo Conte Documento di analisi e approfondimento dei componenti del nuovo esecutivo Composizione del Governo Conte • Prof. Avv. Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri • Dep. Luigi Di Maio. Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dello Sviluppo Economico, del Lavoro e delle Politiche Sociali • Sen. Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro dell’Interno • Dep. Riccardo Fraccaro, Ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta • Sen. Avv. Giulia Bongiorno, Ministro per la Pubblica Amministrazione • Sen. Avv. Erika Stefani, Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie • Sen. Barbara Lezzi, Ministro per il Sud • Dep. Lorenzo Fontana, Ministro per la Famiglia e la Disabilità • Prof. Paolo Savona, Ministro per gli Affari Europei • Prof. Enzo Moavero Milanesi, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale • Dep. Avv. Alfonso Bonafede, Ministro della Giustizia • Dott.ssa Elisabetta Trenta, Ministro della Difesa • Prof. Giovanni Tria, Ministro dell’Economia e delle Finanze • Sen. Gian Marco Centinaio, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali • Gen. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare • Sen. Danilo Toninelli, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti • Dott. Marco Bussetti, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca • Dott. Alberto Bonisoli, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo • Dep. Giulia Grillo, Ministro della Salute • Dep. Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con funzione di Segretario dei Consiglio dei Ministri 2 Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte Nato a Volturara Appula (Foggia) nel 1964, avvocato civilista e professore universitario. Laurea in giurisprudenza conseguita presso l'università «La Sapienza» di Roma (1988). -
Governo, Ecco Le Ipotesi Sul Tavolo, La Squadra. Ma Tutto Potrebbe Cambiare
Governo, ecco le ipotesi sul tavolo, la squadra. Ma tutto potrebbe cambiare Potrebbe essere Franscesco Battistoni, in quota Forza Italia, il sottosegretario Mipaaf. Ma tutto ancora da vedere e i nomi su cui si sta lavorando adesso e che sembrano essere certi potrebbero essere modificati all’ultimo momento generando una cascata di caselle che cambiano come un tetris. E’ un vero e proprio frullato di nomi, in queste ore, per mettere a punto le squadre dei ministeri e individuare viceministri e sottosegretari. Decisioni su cui – così erano gli accordi – avrebbero deciso i partiti politici. Ma che sembra non sia più così. AGRICOLAE pubblica i nomi su cui sembrerebbe si stia lavorando ma che – a causa di un braccio di ferro tra i partiti e la Presidenza – potrebbe cambiare completamente. Premier Mario Draghi, coadiuvato da Roberto Garofoli sottosegretario di Stato, Antonio Funiciello (lo stesso di Luca Lotti) capo di gabinetto e Carlo Deodato al Dagl. Poi Roberto Chieppa segretario generale, Paola Ansuini portavoce, Luigi Mattiolo consigliere diplomatico e Daria Perrotta capo di gabinetto di Garofoli. Al ministero degli Esteri Luigi Di Maio ministro, tra i possibili sottosegretari figurano Marina Sereni, Pd; Guglielmo Picchi, Lega; Marta Grande, M5S; e Valentino Valentini, Forza Italia. Ettore Francesco Sequi capo di Gabinetto e Stefano Soliman capo ufficio legislativo. Elisabetta Belloin alla segreteria generale. Al ministero della Giustizia Marta Cartabia ministro, tra i possibili sottosegretari o viceministri si sta pensando a Gennaro Migliore, IV; Francesca Businarolo, M5S; Valeria Valente, Pd; Franscesco Paolo Sisto, FI; e Magda Bianco, di provenienza tecnica. Raffaele Piccirillo capo di gabinetto mentre Mauro Vitello capo ufficio legislativo.