VALPOLCEVERA e VALLESCRIVIA • www.quienonsolo.it • bimestrale LUGLIO 2012 • € 2 l’attesa aTrasta “Se lacrisi sifadura… La ricettadiTimossi: A SerraRiccòhacostruitoun’azienda datrentacinquemilionidifatturato "Facciamo festaaNataleeFerragosto. QuachevoltapureaPasqua" Grandi opere: e inValverde 43 12 profeta inpatria Beppe Grillo Vallescrivia: 32 e laMadonna : le miss 39 , Sant’Olcese, , Montoggio, Ronco, , Isola,Mignanego, Casella, , Bolzaneto, , All’interno:

Lo zoom

Non piangersi addosso. Lottare giornalmente per affrontare l’economia d’oggi. E’ questa la linea della speranza. A perseguirla, diversi giovani imprenditori di vallata. La loro te- nacia va evidenziata. Gente come i fratelli Gualco: General Service e Fortuna, a Serra Riccò. Diciassette dipendenti per due società attive nella vendita di vestiario specialistico e pro- tezione anti infortunistica: “Onestà, serietà, professionalità”. QUELLI CHE VINCONO LA CRISI

1 Claudio e Luca Gualco probabil- mente avrebbero avuto più faci- lità a proseguire la precedente carriera. Percorsi ormai avviati in multinazionali e affermati grup- pi bancari. Ma consapevoli delle difficoltà, loro hanno scelto il ri- chiamo della famiglia lungo il torrente Secca. Tutto nel luglio del 2008 quando il fondatore delle due aziende dedicate al- l’abbigliamento professionale fu stroncato da una subdola malat- tia. Era Marcello Porcile, lo zio. Storie come quelle di Daniele Bale- Non un uomo qualsiasi, un im- prenditore vecchio stile. Uno che trero e Fabio Scolari insegnano che i aveva saputo creare un’impresa ragazzi di Polcevera sono ancora ca- con un magazzino da duemila paci di scommettere sul loro talento. metri basata su punti vendita a Genova, e Savona. Imprenditori under 35 con tre dipen- denti, a Mignanego. Centrali termi- 2 che, impianti elettrici, idraulici o di Dare continuità a una roba così è riscaldamento e fotovoltaico costitui- tutto meno che banale. Niente scono il loro pane quotidiano: “La dif- paura. Anzi: “Un po’ c’era” rive- ficoltà sta nel farsi pagare, ma non lano i fratelli. Prima Luca e poi Claudio pronti alla sfida. A modo molliamo”. loro, inglese e pc portatile.

L’imprenditoria rosa non resta a guar- 3 dare. Protagoniste, Isa Poggio e Mi- La capacità di sfruttare l’insegna- lena Cicchero. Entrambe donne di mento dello zio e adattarsi al Vallescrivia, gestivano il locale al capo- mercato che cambia, ecco la sfida: “Vendere prodotti diversi linea del trenino di Casella. L’ultimo in settori differenti”. Dopo quat- anno ha portato il mancato rinnovo tro anni è tempo di bilanci. E loro della concessione. Maniche rimboc- che sanno di essere tra i primis- simi in Italia usano la modestia cate, l’impresa ha attraversato la dei forti: “In azienda nessuno è strada. E’ stato così che le titolari del indispensabile. Il Cliente prima di bar hanno avviato una nuova avven- tutto. Fare impresa significa cam- biare idea. Se riusciamo a cre- tura: I.L. Bar, a pochi passi dalla stessa scere il merito va in larga parte stazione. “La gente ha risposto”. al personale”.

Qui e non solo dintorni - 3/2012 1 Sommario QUI QUI E NON SOLO DINTORNI e non solo dintorni LUGLIO 2012 N.43 GILBERTO VOLPARA EDITORE Chiuso in redazione il 26 giugno 2012 Direttore Responsabile: Se vuoi abbonarti per un anno a Qui e non solo dintorni non perdere tempo Gilberto Volpara Versa 14 euro sul conto corrente n. 66176173 iban IT88Q0760101400000066176173 Direttore editoriale: Vittorina Cosso Ora puoi abbonarti a Qui anche a Pontedecimo presso Libro Più in via Poli 4 Direzione: Via V. Veneto 137/11 16018 Mignanego Cell. 328/2020805 L’Editoriale di Gilberto Volpara [email protected] Stampa: Giuseppe Lang s.r.l. La pubblicità non supera il 70% Caldo e sole, ancora di moda. I colleghi più giovani con tanta Prezzo arretrati il doppio. gratis. E’ in questo voglia di lottare sono i protagonisti della Abbonamento per sei numeri: Euro 14 (annuale) scenario d’estate che pagina vicina. Scatta così la sfida di Qui comprese spese di spedizione abbiamo fatto una al tempo delle vacanze senza soldi. Un Spedizione in a.p. - 70% Filiale di Genova scelta precisa: esal- numero quarantatre per chi va, ma pure tare alcune storie per la maggioranza di quelli che re- Autorizzazione del Tribunale di Genova anti crisi. Gente di stano. L’auspicio, portare un po’ di buon Registro Stampa n.10 del 8.6.2005 vallata che risponde umore puntando sulle storie d’entro- HANNO COLLABORATO: con fatica e lavoro alla generalizzata de- terra. Da Rivarolo a , Michele Archinà, Stefano Bertuccioli, Francesca Ferrando, Marina Garaventa, pressione. Non significa nascondere i una stagione vera. Nonostante tutto. E Fabio Mazzari, Davide Sacco, problemi. Ma in fondo, soprattutto tra Qui la racconta al suo modo: sindaci in Atl Coop , Croce Rossa Campomorone, Municipio Valpolcevera, Op. Ec. PonteX luglio e agosto, pensiamo sia necessario trincea, sportivi originali e atmosfera del e San Quirico, Bolzaneto, Comuni di anche qualche messaggio positivo. Tra passato mai tramontate . Poi i volontari Campomorone, Isola del Cantone, Valpolcevera e Vallescrivia, l’esperienza dell’associazionismo e personaggi unici. Mignanego, Montoggio, Sant’Olcese, Savignone, Serra Ricco, Valbrevenna, Vobbia. di chi non si tira indietro. Spiegata così Quelli che soltanto Scrivia e Polcevera la copertina con un imprenditore vero, possono vantare. Con o senza crisi. Qui Le foto a pagina 5, 19, 24, 39 sono di Stefano Bertuccioli quelli di una volta che non passano mai torna a inizio settembre. Le foto a pagina 31 sono di Marta Casella La foto a pagina 10 è di Luca Ghiglione Lo Zoom Politica Associazionismo La foto a pagina 47 è di Michele Ghiglione Attualità Sport Miscellanea La foto a pagina 45 è di Carlo Lombardo La foto a pagina 42 Paesi Commercio Eventi è di Fabiana Lovato Le foto a pagina 1, 3, 7, 9, 11, 12, 15, 17, 18, 21, 25, 26, 27, 33, 34, 38, 41, 42 Personaggi Giovani L’Irriverente sono di Giancarlo Podda Le foto a pagina 13 e 45 sono di Emilio Scappini La foto a pagina 20 In Questo Numero è di Jolly Verdacchi 1 Lo Zoom 28 Valbrevenna&Montoggio 3 Il Personaggio 29 Crocefieschi&Vobbia 4 Sociale 30 Libri&Territorio 5 Croce Rossa Campomorone 31 Isola del Cantone 7 Gente di Pontedecimo 32 Politica Vallescrivia 9 Socialità 33 Savignone 10 Quello che non va 34 Casella 43 12 Il Caso 35 Borgo Fornari 13 Municipio Valpolcevera 36 Bianco&Nero 14 Amarcord 37 Dintorni 15 Ceranesi 38 Moda 16 Ministri di Dio 39 Vacanze 17 Campomorone 40 Calcio 18 Villa Serra 41 Storie Busallesi 19 Serra Riccò 42 Tornei 20 Ragazzi&Salami 43 Due&Quattro Ruote

VALPOLCEVERA e VALLESCRIVIA • www.quienonsolo.it • bimestrale LUGLIO 2012 • € 2 € • 2012 LUGLIO bimestrale • www.quienonsolo.it • VALLESCRIVIA e VALPOLCEVERA La ricetta di Timossi: 21 Sant’Olcese 44 Ginnastica&Danza All’interno: Bolzaneto, Campomorone, “Se la crisi si fa dura…Casella, Crocefieschi, 23 Mignanego 45 Non Solo Calcio A Serra Riccò ha costruito un’azienda da trentacinque39 milioniCeranesi, di fatturato Isola, Mignanego, "Facciamo festa a Natale e Ferragosto. Quache volta pure a Montoggio,Pasqua" Ronco, 24 Commercio Valpolcevera 46 Arti Marziali 32 Sant’Olcese, Savignone, Valbrevenna, Vobbia Mignanego: 12 le miss 25 Commercio Vallescrivia 47 Ciclismo e la Madonna Vallescrivia: Beppe Grillo 26 Tasse 48 L’Irriverente profeta in patria Grandi opere: l’attesa a Trasta e in Valverde 2 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Il Personaggio

merosi negozi curando il det- Nell’ufficio taglio e l’ingrosso. Poi, la divi- di Pedemonte sione pur mantenendo ottimi rapporti”. Armando e i figli han- no seguito così la parte dell’in- grosso e oggi le dimensioni sono quelle utili per competere con le grandi multinazionali: “Recentemente sono terminati gli interventi sul magazzino da dodicimila metri quadrati. Sia- mo in quest’area dal 2003 e abbiamo smontato l’edificio a pezzi per rimuovere ogni per- centuale di eternit”. Non serve ribadire che in oltre dodici mesi di cantiere mai è stato perso una giorno di attività. Momento - Ma la crisi? “E’ un dato innegabile. I primi cinque mesi dell’anno li abbiamo af- frontati molto bene, ora sen- tiamo un po’ di calo. Siamo stati costretti a dare una stretta ai creditori, la criticità più forte La storia della Timossi del presente. Tuttavia andiamo avanti alla nostra maniera con tanto coraggio, arrivando alle raccontata dal Grande Capo sei mezza di mattina e andando via la sera tardi”. apà Pippo aveva iniziato mando Timossi. Vita – Ricorda lo straordinario Pcon un mulo, Armando ave- Dove - Il suo ufficio sulla sponda amore con la moglie Maria, il va proseguito con un Lupetto. sinistra del torrente Secca guar- Capo: insieme da sessant’anni. Oggi sono decine i mezzi pe- da Pedemonte, il paese che Sostiene di essere sempre sta- santi che popolano il piazzale mai ha voluto lasciare: “E’ sem- to lontano dalla politica e con antistante l’azienda di Pede- pre stato così in ottant’anni di alcuni trofei in mostra non monte. Motori accesi per cari- vita”. Già, conta otto decenni dimentica la passione per la care vini e bevande utili a servire di fatiche. E resta al timone, il caccia, Armando Timossi. La tutta Italia. E’ una storia che Capo. Prova a dire che ormai sobrietà pare essere la carat- parte sessant’anni fa quella del- ha delegato tutto ai cinque figli tolinea il Capo. E a quella pre- teristica più rilevante. Ma la Timossi. A raccontarla è di- e ai numerosi nipoti: in fondo, cisazione tiene in modo parti- quando si è accorto che qui rettamente il Capo. Qui figli e non ci crede neppure lui. colare, Timossi. tutto è cambiato? “Quando dipendenti lo chiamano sem- Solidità - Un vero e proprio Storia – Cifre differenti dai tem- mi hanno fatto la festa degli plicemente in quel modo, Ar- impero, quello della Valsecca. pi del Lupetto. Armando a di- ottant’anni”. “Un’avventura costruita con sa- ciotto anni andava a caricare crificio e dedizione. Siamo gen- in Pianura Padana. Dapprima te malata di lavoro” spiega Ar- mangimi e crusca, poi il resto. mando. Trentacinque milioni “Tutto quello che sta in bottiglia di fatturato e ottanta tra di- va bene, uno dei primi motti pendenti e collaboratori solo per l’avvio della commercializ- a Pedemonte. Il resto conta zazione nata con birrette e gaz- partecipazioni in svariate so- zosa. Avevamo fondato l’azien- cietà e la proprietà di Adr, grup- da nel 1952 con mio fratello po che nel savonese controlla Mario prematuramente scom- i marchi La Sassellese, Isaia e parso nel 1969 quando aveva Dea. Numeri da moltiplicare, già quattro figli”. Fino al 1983 dunque. Maestranze che su- le due famiglie sono andate perano le duecento unità: “Re- avanti assieme con una crescita golari dal primo all’ultimo” sot- costante, l’acquisizione di nu- Qui e non solo dintorni - 3/2012 3 Croce Verde

prossimo. Sostengono di dover ancora decidere la tonalità cromatica: “Io la Sede pronta a gennaio, farei rossa così non passa inosservata” prosegue Broggi. Tuttavia l’idea più ma servono nuovi soldi condivisa parla di un verdino, a richia- mare i colori sociali. urmadda addirittura alla vigilia Amarezza – Certo, l’ennesimo grido Cdell’estate. Già, la festa del cantiere di allarme della pubblica assistenza che arriva a tetto. E il pensiero dei vo- torna a rimbombare. Direzione Ge- lontari guarda adesso agli interni. nova, lo sconforto guarda in particolare Tecnici - “Aver raggiunto quel traguar- alle decisioni di piazza De Ferrari. do in così poco tempo è stato impor- “Dopo le promesse fatte dall’assessore tante. In fondo, siamo partiti soltanto Montaldo in valle, non c’è stato seguito. a ottobre. Il meteo ci ha graziati salvo Gli abbiamo scritto, nessuna risposta. una piccola parentesi a fine gennaio” E restiamo in attesa che qualcosa spiega il direttore dei lavori, Roberto possa cambiare, anche alla luce del Gemma. Riferimento la nuova sede tante che avevamo in casa, dobbiamo ritorno di Burlando in Vallescrivia. Ma della Croce Verde di Busalla adiacente trovare ancora duecentomila euro” af- ormai abbiamo smesso di crederci” alla bocciofila. ferma con pragmatismo Adelio Broggi, conclude Broggi. Cifre – Un investimento superiore al navigato presidente della Croce Verde. Gioventù - E così l’unica soddisfazione milione di euro diventato ancora più Risorse - Non pare troppo preoccupato, guarda ai giovani con la volontà di oneroso dopo la legge antisismica: “Il il numero uno della pubblica assistenza: mettere a disposizione un po’ di tempo protocollo ci ha imposto di adeguarci “Usciranno, ci affidiamo alla provvi- per gli altri: “Non c’è da cantar vittoria, con nuove opere pari a settantamila denza. Quello che conta è finire. Mi ma rispetto alla triste media dell’ultimo euro” spiega Giacomo Summa, respon- pesa maggiormente abitare in una periodo notiamo qualche segnale di sabile della sicurezza. Poi, durante gli valle priva di certezze sanitarie, i soldi maggiore ottimismo. Finalmente qual- scavi, la scoperta di rifiuti speciali: l’ob- li recupereremo”. che ragazzo si è avvicinato alla Verde. bligo di conferire il tutto in modo ade- Nastro - E così, a Busalla, ipotizzano E per il nostro futuro questo dettaglio guato. “La sostanza? Rispetto al con- già il mese dell’inaugurazione: gennaio risulta vitale”.

4 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Croce Rossa Campomorone CROCE BIANCA

Ambra, rischio svendita

Fatta una festa, avanti con la prossima. Almeno per program- mi e calendario. Funziona in quel modo, alla Croce Bianca di Mignanego. Balli - Ormai alle spalle le danze della sezione di Vetreria in scena nel fine settimana tra giugno e luglio ecco il pensiero rivolto a Ponterosso: da venerdì 31 agosto a sabato 2 settembre festa sociale con stand gastronomici e le ri- spettive esibizioni di Babilonia L’appello al sindaco: Band, Barbara e Tikozzi Band. Non solo musica. Bici - Infatti, la novità estiva di “Un aiuto per il cinema” militi e volontari arriva il 20 luglio: Cronoscalata Croce Bianca. “Una competizione riservata a cicloa- metà giugno sono stati protago- perché i lavori possano partire, non matori Acsi-Udace, ma aperta Anisti di un fine settimana all’inse- possiamo avviarli soltanto con le no- anche a cicloturisti con la sola gna del grande successo: la prima festa stre forze” dichiara Yuri Zappaterra, presentazione di certificato me- della Croce Rossa Italiana. Il pensiero presidente del comitato locale. dico di sana e robusta costitu- mira già al 2013 con il progetto di som- Amministrazione - Un’esortazione zione” spiegano dall’alta Valpol- mare un’ulteriore giornata. Ma le ansie chiara, dunque. Il destinatario, un cevera. E il percorso? Pendenza tra volontari e militi scrutano l’orizzonte primo cittadino milite di quell’associa- media al 7% su una distanza di romano, a Campomorone. La direzione zione. Non ci gira intorno, Giancarlo due chilometri e quattrocento centrale versa in condizioni economi- Campora: “Recentemente il Comune metri, il tratto compreso tra Ve- treria e Madonna delle Vigne. che catastrofiche: quattromila dipen- ha comprato un palco già installato al- Organizzazione a cura del Grup- denti rischiano il posto, presto patrimo- l’interno perché crediamo nell’Ambra. po Sportivo Croce Bianca Migna- nio immobiliare inutilizzato potrebbe Abbiamo speso diverse migliaia di nego in collaborazione con Bike essere venduto. A livello valligiano ri- euro e se l’atteggiamento fosse stato Evolution Rodman Team di Bu- schierebbe l’ex cinema Ambra. diverso non avremmo fatto un simile salla. Iscrizioni già avviate al pari Croce - “Sollecitiamo il sindaco a tro- investimento. Al paese serve uno spa- degli allenamenti contro il cro- vare un accordo perché la struttura zio di questo tipo finalizzato anche alle nometro. “Numeri di riferimento torni operativa. L’idea di un centro gio- compagnie teatrali. Sono aperto a qua- 340-3526940 e 338-9377310, ma vanile è tramontata per il mancato fi- lunque situazione dal contributo alla ogni informazione è accessibile attraverso il sito internet www.bi- nanziamento provinciale. Quello che gestione diretta. Rifiuto ragionamenti keteamcrocebianca.it” affermano chiediamo al Comune è un accordo legati a eventuali guadagni su una i promotori della scalata. Tutto per sistemare un sito oggi appena in- struttura come l’ex cinema che deve con le luci del tramonto: il via feriore ai duecento posti. Serve una restare al servizio di Campomorone”. dalle 19.30 alle 21.30. In piedi sorte di convenzione o un contributo A.T. sui pedali.

ABBIGLIAMENTO PREZZI INCREDIBILI

SALDI ESTIVI LOCALI RINNOVATI SPAZIO BIMBI-ABBIGLIAMENTO 0-12 Via A Lavagetto, 8, Vetrerie di Mignanego, Ge. Rosanna - Tel. 010.77.20.284 Fax 010.77.20.284

Qui e non solo dintorni - 3/2012 5

Gente di Pontedecimo DONNA ADRENALINA

Generazione differente dallo storico parrucchiere della dele- gazione. Diverso stile di vita. E personaggio comunque. Storie di Pontedecimo, cronache di donne con il turbo in corpo. E’ il caso di Daniela Cuppi: personal trainer in palestra e istruttrice Tra i suoi clienti di acqua fitness per la Fratellanza Burlando e Guido Coco Nuoto alla piscina di via Coni Zugna. Stile - Non ha problemi a rivelare l’età: “Trentotto. Un’energia da Bellissimi e potenti: paura e un bimbo di quattro anni. Mai stata sposata, credo fermamente nell’indipendenza i segreti del coiffeur della coppia. Ognuno a casa sua”. Passione - Volere è potere, rap- presenta un altro motto firmato essant’anni di forbici e pettini. Sem- e affezionato cliente”. Ma qualche cen- Daniela Cuppi. Lo ripete quando Spre lì, a Pontedecimo: due passi da timetro più lontano ecco un’altra im- elenca le migliaia di chilometri piazza Arimondi, anzi Baracchino. Di- magine. Raffigura Claudio Burlando percorsi negli ultimi mesi in sella cono così quelli del posto. E’ la storia nella mani del titolare: “Quando il pre- alla sua moto, un’Hornet 600. E di Agostino Vertaldio, per tutti Elio: ar- sidente della Regione viene a Ponte- il piccolo Andrea? “Il figlio è un tigiano tra i più storici della delegazione. decimo talvolta passa a rinfrescare la ostacolo se vuoi che diventi tale, Convinzione - Una professione eredi- capigliatura. E’ più gradevole di persona ma nel mio caso non lo è mai tata da papà Alfredo, proseguita ancora che in tv”. stato. Quando voglio fare una cosa mi organizzo”. E così via oggi con immutato entusiasmo: “E pa- Segreti - Se i muri del coiffeur potessero lungo i tornanti dell’Etna, in zienza se nel vedere certi tagli moderni parlare probabilmente non basterebbe Sardegna o in Valtellina. pare di tornare agli stili da tribù. Io un libro per riassumere gli aneddoti. Insegnamento - Forma fisica, ra- resto al passo, però preferisco i tempi “Questo negozio è un vero e proprio gione di vita. “Ogni giorno vado in cui alla scuola da parrucchiere ti in- centro culturale. Poi, la mia grande a lavorare in bici partendo da segnavano a perfezionare il taglio in passione riguarda il collezionismo. Mo- Manesseno”. Il suo modo di fare base alla testa del cliente. Ora vale nete, cartoline, francobolli, piccolo an- attività fisica pare aver conqui- tutto”. tiquariato”. stato la Valpolcevera. “Segreti? Modelli - Già, storie andate. Tuttavia lì Presente - Ecco il barbiere moderno: Porto costanti novità, propongo sedute da personal trainer di non si vive di nostalgia. A testimoniare “Ormai di quell’arte è rimasto solo il gruppo. Risultato inalterato e l’attualità delle tecniche, c’è una lo- nome. Tutto si riduce ai capelli. Ma costi più bassi. Ogni corso è sem- candina di Qui. Elio Vertaldio la conserva qualche barba la faccio gratuitamente pre innovativo. E qui dove la sulle pareti del negozio: “E’ il numero per non perdere l’allenamento. La ve- mentalità resta ancora un po’ della scorsa estate. L’uomo copertina rità? Il contrario di quello che fanno abitudinaria risulta un particolare era Guido Coco, ex tronista televisivo credere, anni fa c’era molta più cura”. apprezzato”. Porte e Infissi in Genova di Francesco Roselli pubblicità gratuita

Il posto dove trovare porte e finestre su misura per te! Vieni a trovarci in via Paolo Anfossi, 82/84r - Pontedecimo tel. 010 40 310058 - cell. 345 69 00 025 www.porte-infissi-genova.it

Qui e non solo dintorni - 3/2012 7 su Seguici

L’AQUILONE. PIÙ SPAZIO AI TUOI SOGNI.

IDEE, SERVIZI e OFFERTE per un centro da vivere, CON TE, PER TE www.laquilonegenova.it SU TUTTI I PIANI. Via Romairone, 10 GENOVA Socialità RESISTENZA

Marina D’Agnano e l’area bimbi

Mesi di grande successo per le lezioni firmate da Mario Pa- lomba. Tema, la sua esperienza al tempo della seconda guerra mondiale diventata libro da ol- tre un anno e mezzo: “Il balilla e il partigiano”. Pubblicazione - Un racconto edito da Sagep e promosso pure a Vernazza, borgo rile- vante della sua narrazione. Tra le ultime presentazioni quella Gioco e divertimento alla Fratellanza di Pontedecimo e nuovi appuntamenti estivi anche a . Ma nel frat- nell’ora della spesa tempo, il testo è diventato ma- teriale didattico con innume- revoli incontri dell’autore tra i l’ultima sfida del centro commer- Un numero non marginale al tempo banchi di scuola. Èciale l’Aquilone di Bolzaneto. della crisi: “Il momento economico è Studenti - A seguito di un con- Un’area interamente destinata ai più evidente a chiunque. Qui c’è però una fronto al Primo Levi di Borgo piccoli dove scoprire un impensato clientela davvero fidelizzata. Non pos- Fornari ecco l’idea di un nuovo paradiso mentre genitori e nonni fanno siamo considerarci un’isola felice, tut- volume costituito dai com- la spesa. tavia facciamo il massimo per non ac- menti dei ragazzi in merito alle Direttrice - “Attivo dal martedì alla do- cusare flessioni in modo peggiore ri- rivelazioni dell’autore: “Eri ba- menica all’ultimo piano della struttura, spetto agli altri”. A farla breve, il fatturato lilla o partigiano?” A curarlo, il servizio sta riscuotendo un grande cala perché i soldi vengono bene. La l’insegnante Laura Repetto. E il testo pare conquistare ogni successo. Rappresenta un investimento fiducia resta salda, senza discussione. generazione. Intanto, le atte- abbinato a una forte campagna di rin- Obiettivi - Arrivata in Valpolcevera da stazioni di stima proseguono. novamento del marchio proseguita pochi mesi, Marina D’Agnano sottolinea Dopo il plauso del presidente anche all’esterno attraverso un mar- il suo impegno all’Aquilone: “Proseguire Napolitano per il lavoro dei più keting interattivo” spiega Marina quell’impegno sociale con un forte at- giovani, apprezzamento pure D’Agnano, responsabile della galleria taccamento a molte iniziative locali di Massimo Bisca riferimento commerciale. che ha sempre caratterizzato la nostra genovese dell’Anpi: “Smet- Cifre - La politica gestionale punta al- presenza sul territorio valligiano. Al- tiamo di dire che i ragazzi non l’abbassamento dei prezzi unita al man- l’interno della galleria, poi, lavorare sono interessati a questi temi”. San Benigno - Concetto riba- tenimento della qualità. Analoga filo- perché ogni negozio abbia la stessa dito a Music For Peace, la ras- sofia per la rinnovata area bambini: visibilità agli occhi del cliente. E la segna solidale aperta que- “Oggi il servizio costa due ore all’ora”. nuova scommessa, a disposizione pure st’anno proprio dai temi della Trentasette punti vendita, a Bolzaneto. per feste e compleanni, va proprio in Resistenza con la regia del- Qualcuno con un’apertura recentissima. questa direzione”. l’Anpi Isoverde. Autofficina ARCIDIACONO Riparazioni di tutte le marche Auto - Autocarri Fuoristrada Revisioni e collaudi Genci traino Servizio pneumatici Via N. Gallino, 81r - Genova Pontedecimo www.autofficinaarcidiacono.it Tel. 010 7857449 [email protected] Cell. 335 7876356

Qui e non solo dintorni - 3/2012 9 LA RISPOSTA Quello che non va

L’ospedale Villa Scassi

Ho approfondito il caso descritto dalla signora Battaglia che rac- conta un disservizio sul quale non ho avuto riscontro alcuno. L’ospe- dale Galliera mi comunica che ha prenotato alla signora la medica- zione in sei giorni (quattro lavo- rativi) dalla presentazione della richiesta (15 giugno – 21 giugno) e cioè alla seconda data utile di apertura dell’ambulatorio che “I tagli della sanità svolge medicazioni due giorni alla settimana. Inoltre, il trovarsi in una comprensibile situazione sulla pelle della gente” di grave difficoltà induce la si- gnora a considerazioni affrettate. Infatti non può essere derivato oltanto meno rumorose, ma non settimana per evitare degenerazioni nessun disservizio dalla sorte Sdimenticate restano d’attualità le della ferita con gravissime conseguenze della struttura di chirurgia vasco- polemiche sul futuro dell’ospedale Gal- infettive. Purtroppo dai primi di maggio lare di Villa Scassi in quanto, que- lino di Pontedecimo. Paure e appren- l’ospedale non può garantire la medica- sta, pur se destinata a fondersi sioni per il futuro estivo delle sale zione nei tempi corretti. Questo perché, con quella di San Martino a oggi operatorie. A testimoniare invece un oltre alla chiusura dello studio vascolare è pienamente funzionante. Le allarme già attuale, una delle nume- di Sampierdarena, le visite dell’ambula- riorganizzazioni in corso sono rose comunicazioni giunte alla reda- torio al Galliera sono state ridotte da cin- dettate da obiettivi di appropria- zione di Qui in tema sanitario. La firma que a tre giorni a causa del mancato tezza clinica che quasi sempre coincidono anche con il miglior è della valligiana Rossella Gambari, fi- rinnovo di un contratto di lavoro. Sono impiego delle risorse economi- glia di Maria Concetta Battaglia pa- esterrefatta. Sciagurate decisioni in ma- che. Le regioni che prima hanno ziente che ha subito l’amputazione di teria di sanità giocate letteralmente sulla attuato tali processi offrono ser- una gamba. A seguire, la pubblica- pelle di cittadini inermi. Secondo l’asses- vizi migliori e spendono meno. zione integrale della sua denuncia. sore Montaldo questa operazione rien- Noi stiamo facendo di tutto per Lettera – “La mamma operata all’ospe- tra in una logica di razionalizzazione che mettere in sicurezza il sistema sa- dale Villa Scassi viene seguita dallo fatico a comprendere. Chiudere una nitario ligure ovvero salvaguar- splendido staff del professor Amerigo struttura per addossarne il carico a un’al- dare livelli adeguati di assistenza. Gori tuttora in cura per le medicazioni tra alla quale contemporaneamente si ri- Tutto in un quadro economico nazionale che lascia alle regioni alla gamba rimasta: pur nella gravità ducono le giornate operative risulta solo la possibilità di aggiungere della situazione abbiamo il conforto paradossale. E’ questa una carenza che tasse ai cittadini e alle imprese. umano e professionale di un’equipe al- rischia di causare danni gravissimi e in Claudio Montaldo tamente preparata. Mia madre deve es- alcuni casi irreparabili a un elevato nu- (Assessore sanità Regione Liguria) sere sistematicamente medicata ogni mero di pazienti”. I commercianti del CENTRO INTEGRATO DI VIA A BOLZANETO vi aspettano con i favolosi saldi e sabato 21 luglio un evento straordinario

10 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Quello che non va Piazzale e Asfalto

amentano di non avere mo maggio per ospitare le auto iracolato. Questa la de- mente l’ex statale. Luna festa come succede dello slalom automobilistico. Mfinizione più appropriata Istituzione - La risposta arriva nella maggioranza delle fra- Vicenda - Il Comune lì è inter- per l’automobilista finito nel dal Comune di Mignanego: zioni. Criticano la carenza di venuto in modo energico tra torrente Riccò a bordo della “Abbiamo posto il problema parcheggi. E soprattutto non gli anni sessanta e settanta. Le sua utilitaria lungo la provin- all’attenzione della Provincia digeriscono quel piazzale chiu- varie amministrazioni hanno ciale dei Giovi. Era la primavera di Genova poiché ha la com- so al pubblico. Storie e stati compiuto riempimenti attra- scorsa, macchina accartocciata petenza sull’intero tratto stra- d’animo dal passo dei Giovi, verso un informale accordo con e nessuna conseguenza per il dale al centro della discussio- la villeggiatura dei benestanti. i quattro proprietari. Intese ver- guidatore. Viaggiava in dire- ne. I tecnici hanno analizzato Almeno un tempo. Cambiate bali, appunto. Sono finiti lì molti zione sud, il protagonista del- l’asfalto attraverso test di la- le epoche, il contesto pare metri cubi di materiale. Ma di l’incidente avvenuto in frazione boratorio. La risposta che ci differente. A pochi chilometri uso pubblico non se ne parla. Pile di Mignanego durante una hanno fornito è quella di un dal santuario della Vittoria dove “E neppure si può pensare a giornata non piovosa. asfalto adeguato. Non pre- l’albergo resta chiuso, la bor- un esproprio, il Comune non Critica - Ma passato lo spavento senterebbe anomalie tali da gata attende un rilancio che ha mezzi legali. Tutto era basato e sommato a quello di altri urti poter esser giudicato come mai arriva. Non bastano il cam- su strette di mano, le stesse nella stessa curva conclusi con pericoloso”. petto polifunzionale e qualche che oggi mettono uno contro epiloghi meno eclatanti, l’asfalto Atteggiamento - L’ultimo pe- rara apertura commerciale. “Bi- l’altro i titolari delle varie parti in quel punto finisce sotto ac- riodo è stato caratterizzato da sogna cambiare passo” affer- allontanando una cessione alla cusa: “A parte il volo nel fiume, ulteriori sollecitazioni al com- mano i residenti. collettività” spiega Michele Mal- l’aderenza resta davvero sca- missario Piero Fossati già as- Asfalto - E così nell’occhio del fatti, sindaco di Mignanego. E dente. Il pericolo risulta chiaro sessore alla viabilità. Al mo- ciclone finisce l’area che di- a sorridere restano solo gli eli- in qualsiasi condizione” affer- mento non c’è speranza per venta pubblica, o quasi, sol- cotteri che la confondono per mano in coro residenti e pen- un nuovo manto. Prudenza, tanto un giorno all’anno: il pri- pista d’atterraggio. dolari che percorrono regolar- dunque. Anche con il sole.

VIGILE URBANO valente nell’ordinamento giuridico. Na- turalmente, per la pubblica ammini- Tema della rubrica curata dal comandante strazione negligente, vale il principio della polizia municipale di Campomo- del neminen ledere con responsabilità rone, le buche sulle strade. Marco Basso diretta civile, ancorché penale in caso analizza quali difese esistano per il cit- di lesioni, ma solo se ci sia insidia o tra- tadino. A seguire il suo intervento. bocchetto stradale e la cattiva manu- Basso – “Non può essere accolta una tenzione sia dovuta a negligenza di- domanda di risarcimento del danno de- rettamente riconducibile a un compor- rivante da insidia o trabocchetto stradale tamento omissivo della stessa. In pratica, nel caso in cui dalle risultanze processuali la pubblica amministrazione è al cor- sia emerso che, al momento del sinistro, rente della cattiva manutenzione e del non sussisteva un pericolo occulto, una potenziale pericolo causato, ma non buca, caratterizzato dalla coesistenza interviene tempestivamente. Da tener dell’elemento oggettivo della non visi- presente sempre come il fatto che si bilità e dell’elemento soggettivo della possano avere danni per una malfor- imprevedibilità: quindi nel caso in cui mazione della strada o del marciapiede non sia stato adeguatamente dimostrato non fornisce diritto immediato di risar- che la buca non fosse invisibile. Questa cimento”. è la linea giurisprudenziale ormai pre- D.L. Qui e non solo dintorni - 3/2012 11 Il Caso Villa Sanguineti, estate di presidio ltre centosettanta bambini, cinque aver mangiato le cilie- Oclassi elementari e tre di materna. gie direttamente dal- Numeri di una scuola baluardo dell’intera l’albero. “Ma a essere delegazione, Villa Sanguineti di Trasta. eccellente è il personale Edificio a due passi dalla centrale del latte didattico, coinvolgi- peraltro tornata a rischio chiusura. Li gra- mento e attività di vitano decine di famiglie residenti a Bol- grande qualità” spie- zaneto. gano le famiglie. Obiet- Perché - Genitori sul piede di guerra tivo, difesa del com- ormai da mesi, la vicenda riguarda ancora plesso e per farlo sono il cantiere del Terzo Valico. “Pareva che disposti a tutto. “La scuola a luglio e Crivello è il neo assessore ai lavori pubblici. qui dovessero fare uffici utili alla nuova agosto sarà sempre presidiata. Terminato Va diretto l’ex presidente del municipio opera, poi c’è stata un’alternanza di notizie il servizio di centro estivo, via con feste e Valpolcevera: “Conosco perfettamente la discordanti e oggi nessuno ci rassicura. grigliate” prosegue Debora Infantino. questione e da mesi sono in collegamento Innegabile che recentemente all’interno Grillini – Non ne fanno un discorso politico, con i loro referenti. Rifiutata l’originale dello stabile siano stati fatti rilievi tecnici a Trasta. Tuttavia ammettono: “La protesta proposta di indennizzo da parte del sog- quando ancora i bambini andavano a è nata per difendere la scuola. Poi, abbiamo getto costruttore per lasciare la scuola, scuola” spiega Debora Infantino, mamma scoperto che molti di noi sono contrari c’era da risolvere un problema di traffico con due figli che frequentano la struttura. alle grandi opere. Ma questo rappresenta pesante che rischiava di soffocare i giovani Scuola - Un po’ tutti tracciano la descrizione un passaggio successivo. L’urgenza è studenti. Oggi siamo riusciti a concordare di un piccolo paradiso: villa Sanguineti avere notizie per il futuro dei nostri figli, percorsi alternativi”. Quindi? “Per me la gode di una mensa interna e pure di una quelle che continuano a non arrivare”. scuola è salva”. Ma i genitori chiedono palestra. I giovani alunni raccontano di Tursi - E il Comune di Genova? Gianni garanzie scritte.

12 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Municipio Valpolcevera

La presidente con gli assessori Costa, Palermo e Vanni

Il patto della giunta Murruni: “Sulla sanità non faremo sconti”

alute e politiche sociali. Parte da qui una presenza ingombrante, ma una ri- Sla sfida del municipio polceverasco sorsa. Ho apprezzato il suo modo di guidato da Iole Murruni che gestirà di- amministrare e da assessore comunale rettamente quelle competenze. Dopo sarà prezioso per tutti”. dieci anni di amministrazione Crivello, Vincenzi - Al tempo stesso, Iole Murruni, una donna al timone. chiede compattezza alla maggioranza. Governo - Esponente del Partito De- Auspica che Bersani sia il candidato mocratico, la presidente guida una squa- unico alle primarie nazionali del Pd, dra composta dai democratici Mario nendo inammissibile proseguire in que- rifiuta però le etichette come quella di Vanni e Patrizia Palermo oltre che da sto stato fino a settembre”. vincenziana e sottolinea: “Credo che gli Pasquale Costa riferimento di Sel. Il Ospedali - Ma il ragionamento con Iole effetti del buon lavoro svolto dall’ex sin- primo si occuperà soprattutto di am- Murruni va oltre il singolo caso. Alle daco saranno più visibili sul lungo pe- biente, urbanistica e sviluppo economico. spalle resta una gestione del municipio riodo. Tuttavia non ho madrine, quando L’assessore in rosa seguirà un bilancio targata Sel caratterizzata spesso da po- Marta si è pronunciata in modo contrario che a livello comunale sconta quaran- lemiche con l’assessore alla sanità. Ora a Villa Bombrini come sede dell’ospedale tadue milioni di entrate statali in meno. ci sarà più appiattimento sulle posizioni del ponente non ho avuto problemi a Invece, il rappresentante vendoliano si regionali? “Anche se Montaldo fa parte esprimere il mio dissenso. Quella resta dedicherà prevalentemente a cultura, del mio partito questo non succederà la sede ideale”. sport e promozione. qualora siano prese decisioni ritenute Grillini - Tuttavia l’appello finale della Servizi - Pronti via e il primo problema poco vantaggiose per la vallata. Siamo neo presidente svalica gli orizzonti della ha riguardato immediatamente il fronte in un’area che ha perso numerosi presidi, sua maggioranza. Lo sguardo, all’intero sanitario, a Rivarolo: “Ci siamo scontrati l’impegno traguarda a mantenere gli consiglio: “Serve l’apporto di tutti, ma con la chiusura del servizio Cup di via attuali livelli”. E la casa della salute della non solo a parole”. Un richiamo alle mi- Canepari. Un disservizio causato dalla Mira Lanza? “Mi auguro non sia un pro- noranze? “Gli esponenti di Movimento razionalizzazione operata dalla Asl in getto definitivamente tramontato”. Cinque Stelle, Pdl, Lista Musso, Lega e periodo estivo. Nessuna farmacia del Crivello – Dunque, all’opera in una Val- Idv rappresentano un impulso a far sem- quartiere però risulta abilitata a compiere polcevera che si interroga sul futuro tra pre meglio. E’ importante che siano co- quelle prestazioni e i disagi sono pesanti. industrie in crisi e incertezze mediche. struttivi senza posizioni preconcette. Abbiamo sollecitato l’azienda a intra- La neo presidente pare non temere con- Dialogo? Fondamentale. A me le sfide prendere provvedimenti urgenti rite- fronti: “Crivello? Non rappresenta certo piacciano, altrimenti non sarei qui”. Qui e non solo dintorni - 3/2012 13 Amarcord

ceduta. Il complesso prosegue La storia la sua attività per alcuni anni del Grand Hotel come ristorante per matrimoni, cresime e battesimi: “Furono stagioni ancora felici, almeno fino ai primi anni ottanta” ricorda Aldo Bagnasco, ex vice sindaco di Ceranesi. Tuttavia una serie di gestioni sfortunate e soprat- tutto il cambiamento di turismo ne accelerano la chiusura: il 1990 segna l’assegnazione in gestione fallimentare a una ditta di pro- dotti cosmetici che alcuni anni fa cede il passo a Gerive, società legata al Consorzio Abaco: “Stia- mo valutando la possibilità di cambiare la destinazione d’uso costruendo residence”. Situazione – Attualmente, il de- grado pare evidente già da lon- tano. Non serve avvicinarsi alla vecchia perla d’alta Valpolcevera. La sofferenza è manifesta: “Quan- do mi capita di passare da lì, tiro dritta. Ripenso ai momenti felici e mi piange il cuore nel vedere l’albergo in quella con- Quando in Praglia c’erano dizione” spiega De Martini. La gente del posto ricorda ancora le cronache vecchie due decenni Endrigo e Joe Sentieri quando il Gran Hotel fu teatro di atti vandalici e messe nere in rano gli anni del turismo Nascita - Storie al limite dell'in- onore di Lilith, ritenuta l’oscura Efuori porta. I tempi dell’en- credibile alimentano leggende signora degli inferi. Alcuni gio- troterra vivo, meta ambita per che animano la fantasia dei gio- vani più recentemente lo hanno il periodo estivo. Storie lontane vanissimi: questo almeno a ri- utilizzato come base per il softair, pochi decenni, ma attualità to- costruire la storia attraverso i l’attività di squadra basata sulla talmente differente da quella mezzi moderni, grazie a internet. simulazione di tattiche militari: d’oggi. E’ lì che i Piani di Praglia Ma la realtà è un’altra. Il racconto “Almeno fanno da argine a tep- diventano protagonisti soprat- di chi ha vissuto l’epoca d’oro è pisti e sbandati che nel tempo tutto grazie al Grand Hotel: una firmato Elisabetta De Martini, non sono mancati” conclude perla apparentemente dimen- figlia dello storico gestore. Papà i pionieri del turismo bio” ricorda Bagnasco. Ma il futuro? Bocciata ticata un po’ da tutti. Luigi era un ingegnere navale Elisabetta De Martini. La grande l’idea beauty farm da parte delle e nel 1962 ebbe la brillante in- popolarità arriva nella seconda Belle Arti, il Gran Hotel continua tuizione: il primo esperimento metà degli anni sessanta e pro- ad aspettare. Idee. E soprattutto ligure e probabilmente italiano segue per almeno un decennio: soldi. di agriturismo. a esibirsi in Praglia furono ad- Fabio Mazzari Cantanti - “Inizialmente dimora dirittura Joe Sen- dei Sanguineti, la struttura venne tieri e Sergio En- acquistata e in poco tempo am- drigo. pliata con annessa la fattoria. Discesa - Ma il de- La bellezza del posto e il clima clino non è lon- decretarono il suo successo. Par- tano. L’ingegnere larono del Grand Hotel molti De Martini scom- giornali dell'epoca, qui ho tra- pare nel 1975 in scorso periodi splendidi. Tanti modo prematuro. prodotti serviti in tavola prove- La gestione passa nivano dalla fattoria. Siamo stati ai figli e poi viene 14 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Ceranesi RADIOPOLITICA

Le sfide del neo sindaco

Ma gli intramontabili cosa fa- ranno da grandi? Titolava così la pagina politica di Qui, era lo scorso ottobre. E nella foto com- parivano gli ex sindaci di Mi- gnanego e Sant’Olcese, Franco Parodi e Giulio Torti. Inverno si- lenzioso, adesso il ruggito. Parodi - Attacca l’ultimo presi- dente della Comunità Montana: “Lascio il Partito Democratico, non rinnovo la tessera”. Ma dove guarda? “La sinistra non Mauro Vigo predica pace esiste, io sto con i nostri sindaci. Già meno con i presidenti di municipio, spesso lontani dalla e gli sconfitti attaccano gente. Crivello e Bernini che hanno amministrato Valpolce- vera e Sestri alle ultime comunali La macchina comunale dove lavo- pesanti. Carlo Rebora si occuperà pre- genovesi avranno fatto anche “rano splendidi professionisti deve valentemente di urbanistica, terzo va- primi nelle liste di Sel e Pd, per ripartire”. Il neo sindaco di Ceranesi lico ed energie rinnovabili. Camilla esempio. Ma le preferenze rac- cita la funzionalità del municipio tra i Bisio seguirà scuola e politiche sociali. colte sono state davvero poche”. primi punti della sua agenda. Opposizione - Ma è proprio intorno a Tuona, l’ex primo cittadino di Espropri - Mauro Vigo tuttavia non quelle nomine che scattano le polemi- Mignanego e il sospetto non può dimenticare il capitolo Terzo Va- che. A sollevarle, Pino Allosio. Giunto manca. Esclusa la Provincia, avrà lico, a Santa Marta: “La ritrovata unità terzo e fuori dal consiglio comunale, idea di tornare a governare il paesello? Nega, l’interessato. In- con Campomorone rende più agevoli l’ex assessore tuona: “Il sindaco ha tanto qualcuno lassù parla di azioni condivise per il territorio. Lo ab- sbandierato indipendenza dai partiti. Massimiliano Costa come suc- biamo evidenziato agli organi compe- Il suo vice? Segretario Pd a Ceranesi”. cessore di Malfatti. Ma Parodi tenti e ribadito alla nostra gente”. Poi l’analisi: “Non ha vinto Vigo. Sem- avverte: “Io non lascio la politi- Diciotto appartamenti a rischio e nella mai ha perso l’ultima amministra- ca”. Ed è ipotesi civica. Centrista, lista pure lo storico pastificio Moisello: zione. Divisi non si va lontani”. Replica per altri. “Ogni azione sarà condivisa con la pro- Marco Buffa, candidato della lista sup- Torti - Quella storica dell’ex as- prietà” hanno sottolineato Raffaella portata da Calorio: “Fa sorridere. E’ sessore provinciale allo sport. Paita e Claudio Burlando. stato lui ad andare via, noi siamo rima- Lui, superati i settanta coltiva un sogno taciuto e smentito: Staff - Parla di paese unito, il primo cit- sti uniti”. E mentre il leghista Marco tornare ad amministrare San- tadino e non cita le indagini che coin- Boccardo rafforza l’idea lavori pubblici t’Olcese. “Ci sono progetti am- volgono il Comune. La giunta ristretta come emergenza, l’ex maggioranza biziosi e grandi alleanze” di- dalle nuove normative annovera due avverte Vigo: “Opposizione costruttiva. chiara a Qui Patrizia Altobelli uomini e una donna. Pio Cichelli è il Ma la giunta operi per il paese senza del centro destra. Che stia tes- vice, bilancio e rifiuti tra le deleghe più crociate di retroguardia”. sendo con l’intramontabile?

Macelleria Torrigino Piazza della Posta 13, Vobbia (Ge) Qui puoi trovare: l'inimitabile "Mostardella di Vobbia", l'inconfondibile "Salame di Vobbia". La "Vobbiantina" stagionata per due mesi con carne suina selezionata, formaggio. E poi ancora: la "Onzina di Vobbia", il "Salame al peperoncino", la testa in cassetta, la salciccia e solo carni bovine di prima scelta. www.salumitorrigino.com

Qui e non solo dintorni - 3/2012 15 Ministri di Dio

gna: “Al Santuario mi trovo molto bene anche se un prete come me preferi- “Potrei lasciare rebbe la vita parrocchiale”. Presto fe- steggerà i dieci anni di Guardia. Tempo la Guardia” di cambiare? “Secondo le mie convin- zioni sarebbe il caso”. Ma stavolta il i considera un buon elettricista, ma condizionale è d’obbligo. “Intanto non Spure un ambizioso cuoco e un di- è il prete che decide, ma il vescovo. screto falegname. Tutto senza dimen- Certo, il sacerdote si confronta con il ticare la soddisfazione di scattare im- suo superiore. Tuttavia a preoccupare magini: fotografo ufficiale del seminario è la salute”. Quindici anni fa un terribile per diversi anni. “Fare il prete non è incidente stradale in Amazonia ha ri- stata una scelta decisa con l’obiettivo dotto la capacità di deambulazione e di arrivare a fine mese. Ritengo che un così tutto diventa più difficile: “Nel lavoro lo avrei trovato senza eccesivi 1997 la Madonna ci ha messo una problemi. Quando ho intrapreso questa buona parola e adesso il futuro è ancora via sono stato spinto da una volontà da scrivere”. di ricercare sempre il meglio per le Carriera - Tredici anni in seminario, Monito - Intanto lui si gode le stelle mie comunità”. A parlare è don Piero un decennio a Campomorone e un lu- alpine sul davanzale del suo balcone, Parodi, vice rettore al Santuario della stro all’Assunta di Nervi come curato, scruta la Valpolcevera. Confessa di an- Madonna della Guardia. Filosofia - Ses- poi dieci anni a Mignanego seguiti da dare a votare regolarmente avendo santasette primavere all’anagrafe, qua- cinque stagioni a San Rocco di Principe ogni volta maggiori difficoltà a com- rantatre di sacerdozio. E un credo spe- come parroco. E nel mezzo la venten- piere una scelta. La Chiesa e gli scandali? cifico: “Nel mio percorso ho sempre ri- nale esperienza da direttore dell’ufficio “Questa resta la mia famiglia. Grande tenuto che dopo dieci anni in una co- missionario della pastorale diocesana: responsabilità ai mass media. Ovunque munità sia meglio togliere il disturbo. un impegno in prima linea iniziato ai ci sono problemi, ma non è possibile Il cambiamento è una grossa occasione tempi di Canestri. generalizzare. Il bene è infinitamente per rinnovarsi. La parrocchia non è Addio - Ecco il percorso di don Piero superiore al male. Anche se spesso fatta dal prete, ma dai parrocchiani”. Parodi ormai dal 2003 sul monte Figo- non fa notizia”.

16 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Campomorone

aver spaccato il fronte dei con- Forte sinergia trari al Terzo Valico, non tutti con Ceranesi sembrano pensarla allo stesso modo. L’estate sarà il tempo delle decisioni. E intanto Cam- pora prosegue il viaggio nelle frazioni: “Isoverde è stata una tappa significativa, a seguire Cravasco. Non abbiamo nulla da nascondere, c’è da capire che la nostra amministrazione può adoperarsi esclusivamente per alleggerire i disagi e far guadagnare il massimo pos- sibile in termini di opere ac- cessorie”. Concetto ribadito per la bocciatura del Comune alla galleria di Isoverde: “Sa- rebbe stato più facile accettare quell’intervento. Ma proprio per l’alto impatto ambientale abbiamo preferito percorrere una strada alternativa” spiega Paola Guidi, vice sindaco e re- sidente nella frazione interes- sata dall’opera. Scuola - Solo preoccupazioni? No. Le note liete guardano il futuro, a Campomorone. Il so- Campora: “Un osservatorio gno del sindaco pare essere vicino alla realtà: un istituto superiore in Valverde. Il pre vigilerà sul Terzo Valico” accordo formale con le suore che affitteranno lo stabile alla veva lanciato la proposta le fasi dei lavori. Questo anche compreso meglio lo spirito del Provincia è pronto. Resta da Aa Isoverde. Era stata quella come garanzia per coloro che nuovo organismo, un osser- definire l’indirizzo attivo a par- l’occasione della prima riunio- continuano a essere contrari vatorio capace di raccogliere tire dal settembre 2013 anche ne pubblica dopo l’ufficialità all’opera”. anche le voci contrarie. “Serve se la maggiore probabilità tra- dell’avvio dei cantieri. Terzo Squadra - Non si è fermata, chiarezza. Il Comune non è fa- guarda a un liceo scientifico. Valico, ovvio. Lì Giancarlo Cam- l’idea. E ora il progetto com- vorevole e neppure contrario Forse indirizzo tecnologico: pora, sindaco di Campomoro- prende pure Ceranesi: “A metà all’opera. Da tempo sappiamo “Via con cinque classi per ar- ne, era stato diretto: “Creiamo giugno abbiamo fatto la prima di dover gestire un simile can- rivare l’anno successivo a ospi- subito un organo indipendente giunta unitaria per discutere tiere e cerchiamo di farlo nel tarne dieci”. in grado di monitorare tutte di Terzo Valico, ma non solo. modo migliore. Siamo consa- A.P. Esiste una collaborazione dav- pevoli che esistono posizioni vero forte che non si era regi- fortemente ostili in modo par- strata neppure nei decenni ticolare fuori dai confini pae- passati. Tale coesione è fon- sani. Le preoccupazioni riguar- damentale per gestire unita- dano il passaggio dei mezzi riamente percorsi così delicati” pesanti e il problema amianto spiega il sindaco confinante nonostante dai sondaggi effet- Mauro Vigo. A rimarcare l’at- tuati sui versanti interessati teggiamento entrambi hanno non sia stata rilevata la pre- preso carta e penna: “Abbiamo senza di rocce amiantifere. Ma precisato questa filosofia a per trasparenza chiediamo la tutti i soggetti coinvolti dal partecipazione di tutti verifi- Terzo Valico. Non conosciamo cando l’iter in modo puntale distinzioni”. e non preconcetto”. Monitoraggio - E così viene Reazione - La proposta pare Qui e non solo dintorni - 3/2012 17 Villa Serra

diventò reale. “I numeri dicono che negli ultimi dodici mesi abbiamo superato i Vent’anni di Parco centoventicinquemila accessi, nel duemila eravamo fermi a venticinquemila”. e Casissa al comando Tariffe - Tutto con un biglietto che a Villa Serra costa due euro e cinquanta a frase che Mario Ferretti pronunciava centesimi: “La tessera annuale si paga Lin modo leggendario per Fausto dodici euro. Ma entrano gratis gli under Coppi non vale sul conto di Michele Ca- dodici, gli over sessantacinque e i disabili sissa. Almeno a sentire il diretto interes- che possono fruire di appositi mezzi per sato. Suonava così: un uomo solo è al muoversi nel verde”. comando, la sua maglia è biancoceleste, Appuntamenti - Dopo il concerto clou il suo nome è Fausto Coppi. “Essere pre- dei Negrita datato 13 luglio, a Comago, sidente del parco di Villa Serra significa le sfide dell’immediato guardano alla far parte di una squadra. E poi perché le tuale terzo mandato sarà l’ultimo da conclusione dei tanti cantieri. Casissa cose vadano bene qui bisogna esserci, protagonista” sottolinea la guida del loda l’apporto dell’Associazione Volontari tutti i giorni e in modo gratuito. Altro parco. di Villa Serra e precisa: “Intanto, siamo che fuga” spiega da politico navigato Dedica - Tuttavia il primo pensiero è per impegnati perché il nostro centro con- l’ex consigliere comunale genovese al- chi non c’è più: “Ogni priorità risulta se- gressi da centosettantadue posti venga l’epoca in maglia rossa. condaria rispetto a una perdita terribil- sempre più valorizzato”. La seconda Vertice - Non nasconde la soddisfazione mente grande come quella di Barbara sfida mira a utilizzare gli attigui spazi per la fiducia informalmente avuta dal Costa. Era una giovane giardiniera in destinati probabilmente a una palestra sindaco di Genova, Casissa. “Ma per servizio qui da quindici anni. Un’emorragia in mezzo alla natura. “Poi, gli interventi l’ufficialità bisogna attendere” precisa cerebrale l’ha portata via, il vuoto resta ulteriori saranno molteplici. Tra questi chi guida il consiglio d’amministrazione enorme. anche lo spostamento della biglietteria, che gestisce i dieci ettari alle spalle del Compleanno - Parte da lì, Michele Casissa. la coloritura delle facciate sul lungo capoluogo. La conferma sarà condivisa Ha tempo per voltarsi alle spalle solo un Secca e nonostante qualche intoppo dai comuni di Sant’Olcese e Serra Riccò, attimo: sono passati vent’anni da quel burocratico pure l’abbattimento degli anch’essi coinvolti nella gestione. “L’even- 15 luglio 1992 quando la scommessa alberi pericolanti”.

INTERVENTI URGENTI RIPARAZIONE IN GIORNATA

• SERRAMENTI • AVVOLGIBILI CON TELECOMANDO • SOSTITUZIONE RULLI PERSIANE IN ALLUMINIO • VERNICIATURA SERRATURE PERSIANE • e PORTE INTERNE • PORTE BLINDATE IN LEGNO PRODUZIONE e INSTALLAZIONE AVVOLGIBILI in ALLUMINIO e PLASTICA ZANZARIERE - CASSETTONI 16018 GENOVA - MIGNANEGO - Via G. di Vittorio, 4 fondi Tel. e Fax 010.7721685 - 347.5186310

18 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Serra Riccò

Torrenti e boschi, il nuovo allarme

comprendere al governatore la nostra “L’incuria delle colline convinzione di lavorare in squadra con gli altri comuni dell’alta Valpolcevera”. Sistema - Non nasconde l’ambizione di all’origine di calamità” arrivare a una gestione unica di più fun- zioni, il sindaco di Serra Riccò. Personale ira la tenda del municipio, Andrea abbiano avuto un’adeguata percezione e rifiuti costituiscono le più ambiziose TTorre. A pochi metri dal palazzo co- all’esterno dei confini locali. E poi punta materie di confronto. La strada resta munale c’è l’uomo copertina, Armando il dito sulla causa dei mali idrogeologici: lunga. Intanto, Torre esprime soddisfa- Timossi. E anche se l’imprenditore ha “L’incuria dei boschi. Cerchiamo di in- zione per la ritrovata coesione valligiana ribadito il distacco dalla politica, il sin- centivare le aziende agricole in modo che conta pure su Ceranesi post ele- daco sottolinea la sua stima: “E’ il titolare che i terreni possano essere puliti, ma zioni: “Dopo la chiusura della Comunità dell’azienda con il maggior numero di non basta”. E dunque da settembre si Montana, l’auspicio è quello che la Re- occupati presente sul territorio comu- profila una nuova stagione d’ansia. gione possa incentivare i comuni attivi nale. Oltre alla priorità aziendale, Ti- Burlando - Tutto spiegato al presidente nelle collaborazioni di comprensorio”. mossi ha sempre avuto un occhio di ri- della Regione proprio lì tra Secca e Per- Tassazione – E’ futuro, quello. L’attualità guardo per il paese e questo approccio necco: “Una giornata chiave per far ha fatto rima con Imu: cinque per mille non banale gli va riconosciuto” spiega sulla prima casa, nove sulla seconda. Andrea Torre, primo cittadino di Serra “La volontà è quella di non alzare le ali- Riccò. Il sindaco quote neppure dopo il primo incasso Ansia - Fisico tirato dai chilometri per- Andrea Torre quando capiremo le reali risorse finite corsi andando di corsa sugli asfalti bol- in bilancio”. E però lungo il Secca fiori- lenti di un’estate da podista, il numero scono i cartelli vendesi. Un fenomeno uno dell’amministrazione non na- evidenziato soprattutto sulle seconde sconde la preoccupazione più grande: case poco utilizzate o lasciate in como- la fragilità delle colline. “Mancano le ri- dato d’uso gratuito, opzione non più sorse per mettere in sicurezza il territo- prevista dalla nuova normativa: “Nel no- rio, lo ripetiamo da anni” dichiara con stro comune scontiamo anche l’Imu sui parole simili a quelle provenienti da terreni agricoli. Un’assurdità marginale Sant’Olcese. a livello economico, ma comunque pre- Torrenti – Mostra ancora i tronchi ac- sente a differenza di quanto succede in catastati sotto i ponti del Secca, Andrea taluni centri costieri”. La ricchezza del- Torre. Sostiene che i danni avuti dal co- l’entroterra. mune durante l’ultima alluvione non Stefano Bertuccioli Qui e non solo dintorni - 3/2012 19 IL PROTETTORE Ragazzi & Salami

La conclusione del corso in giornalismo

Almeno a livello sportivo quel riconoscimento gli ha portato bene. L’aveva ricevuto quando il futuro della Sampdoria era ancora incerto, Edoardo Gar- rone. Ma dal momento in cui Andrea Pedemonte Cabella ha poggiato il coltello sulla sua spalla per il vice presidente vi- cario e per i colori blucerchiati tutto è filato liscio. A dire che il salame di Sant’Olcese porta pure fortuna. Cosa - Insolita e un po’ stra- vangate l’idea del marchese d’alta Valpolcevera, ma in linea Quando la tenacia con l’originale personaggio: portare nel piccolo borgo d’alta conta più della laurea Valpolcevera la Genova che conta e insignire i massimi espo- nenti dell’economia cittadina utti in vacanza. Magari con un oc- dei migliori articoli che fanno riferi- dell’etichetta di protettori del Tchio maggiormente attento ai mento al titolo principale della pagina. salame. quotidiani. E’ bello pensarlo seppur Mestiere – “La laurea è importante, va Chi - Già, tra questi Garrone. senza certezze. Ma quello rappresenta presa. Ma per fare il giornalista il pezzo Ma con lui Giovanni Calvini, il traguardo più ambizioso del corso in di carta non risulta fondamentale. Ser- Nicoletta Viziano, Giuseppe Chi- giornalismo che li ha visti protagonisti vono passione, talento e molta curio- salè e tanti altri dell’industria durante l’ultimo anno scolastico con la sità”. Lo afferma chi fa il cronista di genovese. Il tutto attraverso collaborazione di Qui. “Un progetto professione ormai da un decennio. Un una cerimonia vecchio stile in rigoroso abito scuro con cra- giunto al terzo anno fortemente ap- albo, quello dei giornalisti, diviso in due vatta rossa. prezzato dagli insegnanti oltre che dal- categorie: pubblicisti e professionisti. Al Cabella – “I partecipanti si sono l’intero consiglio comunale” spiega primo gradino si può accedere dopo impegnati a proteggere e va- Massimiliano Tovo, assessore di Sant’Ol- aver svolto un'attività giornalistica non lorizzare l’antico salame di cese e promotore dell’iniziativa. A tema occasionale e retribuita per almeno due Sant’Olcese, vanto di Genova libero, l’ultimo pezzo firmato dai ra- anni. A seguire, il praticantato pari a di- e del suo entroterra” spiega gazzi. Tra campionati europei e olim- ciotto mesi con la successiva possibilità l’ideatore. Coltello usato per piadi, molti gli spunti sportivi. Altri di sostenere l’esame da professionista tagliare la carne del maiale hanno scelto la via informatica analiz- frazionato tra scritto e orale. Ma chi fa sulla spalla e spilla al petto san- ciscono l’impegno: “Giuramen- zando i fenomeni Facebook e Twitter. quel mestiere avverte: “La strada reale to di fedeltà”. Anche per Edo- Ma la maggioranza degli alunni ha pri- fa rima con gavetta. Iniziare presto e ardo Garrone, figlio di un padre vilegiato un approfondimento riguar- metterci passione, sotto con la cronaca ammirato per un’inconsueta dante la lezione conclusiva: l’iter per di quartiere o il calcio minore”. maestria nella caccia al cervo. diventare giornalisti. A seguire, la sintesi G.O. GAGGERO IMMOBILIARE PONTEX GENOVA Compravendita Immobili Stime - Mutui - Affitti Cessione Aziende Cell. 333 3136422 - 338 4842153 V.P. Anfossi 194/196r - Tel. 010 716327 www.agenziagaggeropontex.it

20 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Sant’Olcese

calizzazione” spiega Carroz- Ancora fuori casa zino. Già, ma il dramma della la famiglia alluvionata famiglia continua. Elementari - Intanto l’asses- sore interviene pure sul tema della scuola. Alcune crepe nelle pareti dell’edificio che fu casa del fascio hanno creato ansie in molti genitori. “La ras- sicurazione è arrivata dai tec- nici, nessun problema e nulla di recente. Il complesso della Matteotti peraltro sarà interes- sato presto da interventi ri- guardanti la sicurezza delle norme antincendio”. Minoranze - Ma l’opposizione non ci sta e attacca. I rappre- sentati del comitato e del Pdl lo fanno in modo differente. Danilo Pestarino capogruppo della lista civica, recentemente protagonista della prima cena sociale, punta il dito proprio con la pulizia del Sardorella: “Al Il Sardorella ora è pulito tempo, in commissione, era stato detto che simili inter- venti sarebbero stati a carico resta la paura delle frane del soggetto costruttore delle ultime opere realizzate a Ma- Manesseno l’intervento sultato finale è comunque im- nesseno. Non mi pare che Apiù evidente. Lì, il corso portante”. A dirlo, Luigi Carros- questo sia successo, paga la d’acqua ormai non crea ango- sino. E’ l’assessore a lavori pub- collettività”. Patrizia Altobelli sce. Ma le pulizie con relativa blici e protezione civile di invece denuncia lo stato della messa in sicurezza e sposta- Sant’Olcese. famiglia alluvionata: “Pare che mento di detriti hanno riguar- Risorse - Una manutenzione quelle persone debbano pa- dato pure la parte alta del straordinaria, dunque. A otto gare l’Imu, l’ennesima assur- paese, Piccarello e la zona a mesi dall’alluvione che ha la- dità. Il territorio è abbando- monte della ferrovia. “Nel letto sciato profonde ferite anche in nato anche in termini di della frazione più popolosa al questo versante: “Tre milioni sicurezza, il Comune aveva confine con Genova avremmo di danni e nessun contributo. promesse un punto d’ascolto voluto asportare maggiore Gli unici aiuti pubblici che ar- scientifici. Discorso diverso mai realizzato. Il sindaco? quantità di materiale, ma la riveranno riguardano l’impe- sulla preoccupazione riguar- Suoni meno la chitarra, pensi Regione non lo consente. Il ri- gno della Regione per farsi ca- dante il resto del territorio. più alla sua gente”. rico dei progetti inerenti la Molti versanti sono in pericolo, sistemazione delle frane di Co- la situazione è allarmante in sta Monti e Salino, lo smotta- numerosi rivi secondari”. E per mento che ha cancellato la sa- affrontarla mancano le coper- gra del 25 aprile a base di fave ture economiche. Tutto questo salame”. mentre chi ha perso la casa Piogge - L’assessore di profes- nell’autunno scorso è ancora sione vigile del fuoco sostiene senza prospettive. Il caso della di essere tranquillo riguardo famiglia con la palazzina sven- eventuali eventi alluvionali su trata dal fango come caso più Manesseno. Cita i dati dei piani evidente, a Sant’Olcese. “La di bacino e dichiara: “La sere- Provincia nega l’autorizza- nità è imposta dai numeri, al- zione a fare progetti per il re- meno in qualcosa bisogna cre- cupero di quello stabile. La dere e questi sono criteri conseguenza pare sia la delo- Qui e non solo dintorni - 3/2012 21                                                                    Mignanego

Protezione Civile, le nuove sfide

parole più gettonate. Il lavoro è carat- L’impegno dei volontari: terizzato da una forte collaborazione con Forestale e Regione che rimangono sempre in collegamento diretto: “I vo- “Pronti contro il fuoco” lontari non possono spegnere il fuoco. Loro compito è dare indicazioni alle anno raggiunto quota ventinove. Strumenti – Fino a oggi Mignanego persone sulle scelte da compiere, so- HE’ questo il numero dei compo- ha beneficiato di un mezzo, il Defender, prattutto sulle cose da non fare facili- nenti del gruppo di Protezione Civile, attualmente in possesso della Regione: tando così l’intervento dei vigili del a Mignanego. Provengono un po’ da “Auspichiamo che presto possa tornare fuoco e dei gruppi appositamente de- tutte le frazioni del paese garantendo ufficialmente a disposizione del gruppo. dicati all’antincendio boschivo come così ampia copertura. Un’avventura Grazie a questa vettura proseguiremo precisato dall’apposito sito internet scattata quattro anni fa e cresciuta il monitoraggio costante del patrimonio www.agriligurianet.it” puntualizza il nelle ultime stagioni: “Sono coinvolte boschivo e il controllo del territorio. vice sindaco. più generazioni e l’apporto richiesto Un’opera che peraltro non cessa mai Frequentazione - Lungo i tornanti dei varia su fronti diversi” spiega Maria grazie all’abnegazione delle persone Giovi, l’obiettivo pare essere quello di Grazia Grondona, vice sindaco del cen- aderenti al nostro gruppo sempre pre- mantenere gli attuali livelli di parteci- tro d’alta Valpolcevera con delega sul senti nelle singole frazioni”. pazione: “Abbiamo raggiunto un nu- tema. Cosa – Sinergia e gruppo, ecco le mero importante, tuttavia le porte re- Attività - Dopo la paura per due auto stano spalancante a chiunque abbia a fuoco davanti al municipio, l’attuale voglia di mettere a disposizione un stagione impone un energico controllo Parte della squadra po’ di tempo libero. Difficile quantificare del territorio soprattutto in chiave bo- un preciso impegno in termini di ore. schiva. Alle spalle un inverno di presidio Infatti, tra le nostre competenze c’è antigelo e finalizzato allo spazzamento anche quella di volontari comunali. neve. Prima ancora, il viaggio di alcuni Una funzione di supporto ai vigili urbani rappresentanti del sodalizio nelle terre per regolamentare il traffico soprattutto spezzine piegate dall’alluvione. Ora, la in caso di manifestazioni sportive o disponibilità per proseguire l’aiuto alle ludiche. Un mondo da scoprire, in- popolazioni terremotate d’Emilia. somma. Ovvio, con la speranza di essere Come - Competenze su più fronti col- sempre meno utili. Ma sempre pronti laudate attraverso gli eventi e preparate quando l’emergenza chiama”. con specifiche lezioni: “Il volontario Politica - Già. E se tra poco più di un avvia un percorso in Protezione Civile anno l’urgenza amministrativa facesse grazie al corso caratterizzato dall’inse- il suo nome da candidato sindaco per gnamento delle fondamentali tecniche le prossime comunali? “No comment”. di pronto soccorso e sicurezza teorica, Quindi? “Ora la priorità è evitare gli in- ma anche pratica” sottolinea Grondona. cendi”. Anche quelli di palazzo. Qui e non solo dintorni - 3/2012 23 LE QUESTIONI Commercio Valpolcevera

gono la perdita di Marietto Barbero, sto- Pontedecimo: rica figura del Trio Universal. Già mat- tatore su Qui era presenza fissa in tanti locali della zona intonando Granada. i bottegai Ma bisogna andare avanti, dicono. Co- raggio, allora. tagliano Frutta - Spunta così la pazza idea: 15 settembre grande festa negli spazi del complesso ortofrutticolo. I commer- anche l’erba cianti le provano tutte. “Resta evidente che la vivacità di un territorio provochi ove non arriva il Comune di Genova. ricadute sul tessuto produttivo circo- DA colmare quella lacuna sono stati i stante” sottolinea Mussini. Il programma commercianti, a Pontedecimo. Armati di della rassegna cresce ambizioso e tra- decespugliatori ecco il servizio al quar- guarda la settimana successiva rispetto tiere: pulizia dei giardini pubblici nella all’Expo, evento al momento confer- parte nord della delegazione, ex casa del mato a dispetto dei carenti contributi e Il centro Fascio. La gente ringrazia, i negozianti di un’incertezza generalizzata. Ma ora è sorridono: “Abbiamo ripulito l’area so- la scommessa del mercato a incuriosire: prattutto dalle erbacce, nulla è stato pos- “Una vera vetrina voluta anche per far sibile per gli alberi soggetti a regolamenti conoscere la struttura. Al tempo stesso rigorosi” spiega Fabio Ghiglione, titolare un richiamo attraverso animazione se- del vicino negozio di abbigliamento. rale, ristorazione, mezzi d’epoca e infi- Impegno - Non solo battute di scontrini, nite sorprese che in caso di maltempo dunque. L’impegno di chi ogni mattina saranno al coperto” spiegano da Bolza- alza la saracinesca pare andare oltre. neto. Protagonisti, loro, i commercianti “Scherzi a parte, gli affari vanno al modo ideatori dell’originale titolo: Civoleva il che sappiamo. Drammatico. Cerchiamo mercato, utile ad esaltare la sinergia. almeno di renderci utili alla cittadinanza. Conto alla rovescia. E a completare il Lo abbiamo fatto incentivando anche tutto pure un guinness: la torta più alta l’amministrazione perché non dimenti- del mondo confezionata da Francesco casse una regolare innaffiatura del verde” Crocco Poldo. Dodici metri d’altezza per spiega Marcello Mazzitelli dell’attigua svettare sulla crisi. polleria. Servizio sociale. “Esempi che vanno oltre il solito individualismo” sot- tolinea Battistina Dellepiane, proprietaria di una libreria. E mentre il Municipio con- ferma lavori imminenti nel piccolo parco I giardini adiacente alla scuola don Orengo, altri esercenti sono già pronti a intervenire: “Non dobbiamo lasciare quell’angolo in mano di sbandati. Riporteremo dignità anche lì, una zona di Pontedecimo che da settembre tornerà a essere frequen- tata da molti ragazzi”. Bolzaneto - E intanto il commercio va a rotoli. Il momento pare generalizzato no- nostante qualche nuova apertura: “Non perdiamo clienti, ma notiamo un drastico calo del potenziale di acquisto. Qualche speranza arriva dai saldi” dichiara Ilaria Mussini, presidente del centro integrato di via bolzanetese. E’ titolare di un ali- mentari interno al mercato comunale. L’emergenza non tralascia quella strut- tura: “I lavori nella sede Asl hanno pro- vocato una diminuzione del passaggio Il mercato e del fatturato”. Mario Barbero Cordoglio - A Bolzaneto in molti pian- 24 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Commercio Vallescrivia LE QUESTIONI

neralizzato. Confesercenti e Cna sul Non bastano piede di guerra. Comune - “La politica è stata quella di andare incontro alle famiglie mante- le modelle: nendo al minimo l’Imu sulla prima casa. Non neghiamo gli aumenti della Tarsu, “Aumenti ma oggi le tariffe continuano a restare largamente al di sotto di innumerevoli centri liguri. I costi di Amiu ci obbligano record” a simili provvedimenti. Il conferimento alla discarica della Birra aumenta del conforto e rassegnazione. Ma pure 40% e cinquecentomila euro vengono Saria di rivolta. Almeno per chi ha richiesti a tutti i comuni per la chiusura, ancora voglia di combattere. L’atteg- tre milioni e mezzo sarà la cifra da repe- giamento è quello dei commercianti rire per il post mortem. Infine, le nuove di Busalla, un centro integrato di via leggi dello Stato ci costringono a coprire da ventinove negozi che guarda a con- per intero gli oneri di tale servizio senza tinue sinergie con Ronco e gli altri aiuti differenti” spiega Antonello Bar- Il paese paesi limitrofi. Il cartellone di iniziative bieri, assessore comunale di Busalla. estive è forse più ricco di altri anni. No- L’amministratore rifiuta l’etichetta di ma- nostante tutto: crisi, calo dei consumi, novra ammazza commercio e rilancia: sfiducia nel futuro. E adesso pure la ba- “Questa giunta ha il merito di aver tosta comunale. creato norme per evitare nuove aper- Primato - Spiccano due dati, a Busalla. ture di centri commerciali che avrebbero Anzi tre. A parte l’esenzione fino a sei- reso ancora più difficile la situazione dei mila euro, l’Irpef per gli altri tocca lo 0,8 bottegai al dettaglio. Inoltre, le tariffe per mille e colloca il centro valligiano ai per i parcheggi in paese sono tra le più massimi italiani. Poi, i rincari sulla spaz- vantaggiose con una prima fascia gra- zatura praticamente su qualsiasi tipolo- tuita per gli acquisti rapidi. Non manca gia di esercizio. Rispetto al 2010 gli au- l’attenzione per le attività del Civ, i di- menti per bar e gelaterie toccherebbero pendenti comunali sono stati sempre a il 93,6% mentre i frutta e verdura supe- disposizione per le richieste che portano rerebbero il 101% con un allarme ge- vivacità a Busalla”. Negozianti - Rinuncia alla polemica, Laura Repetto. E’ la presidente del Civ il Ninfeo, promotore di un recente corso in marketing per tutti i soci. Non pare troppo convinta: “Molte volte ci sen- Bar e gelaterie tiamo soli, sarebbe bello che il Comune di Busalla capisse realmente i nostri sa- crifici”. Quelli che per la terza estate con- secutiva diventano pubblici al giovedì sera: fino al 9 agosto. Calendario - Il via come sempre nella prima settimana di luglio con la serata del 5 caratterizzata dal fortunato espe- rimento delle modelle in vetrine. Poi mercatini, tante attività sportive e l’esi- bizione della Gaslini Band Band. “Il co- pione ruota intorno allo sport. E’ l’anno delle olimpiadi, vogliamo esaltare le as- sociazioni del territorio. Al tempo stesso fari puntati sul complesso musicale che prende il nome dall’ospedale dei bam- bini. Presente ogni giovedì sera, riceverà una percentuale delle vendite dei com- mercianti” sottolinea Laura Repetto. Le miss in vetrina Compere e sociale, la storia del com- Frutta e verdura mercio. Fino ad oggi. Qui e non solo dintorni - 3/2012 25 Tasse

Provocazione - Michele Brassesco, sin- daco di Valbrevenna, blocca la tariffa La rumenta più cara? allo 0.4% sulla prima e resta al 0.76% sulla seconda. Lo fa attraverso una bat- Quella di Ronco tuta: “I residenti vanno premiati, senza dubbio. Tuttavia coloro che hanno alma dele minoranze più agguer- ereditato un appartamento nelle no- Prite a Busalla. Enfatizzano con de- stre frazioni e continuano a frequen- terminazione i costi della politica tarle non sono meno meritevoli. paesana: “Il nostro Comune arriva a Dobbiamo capire che è di- duecentotrentaduemila euro annui verso”. contro i sessantaseimila di Ronco e Ca- Record - Già, ma il bilancio va chiuso sella” spiegano Marco Bagnasco e tanto in mezzo ai monti quanto al Gianni Summa rispettivamente di cen- mare. Fare come si può basta restare tro destra e centro sinistra all’opposi- in piedi. Ecco il motto. E un altro che zione di Mauro Valerio Pastorino. spicca tra i nove comuni valligiani è Inseriscono nel conto: presidente del Bartolomeo Venzano da Crocefieschi: consiglio comunale, assessori, consi- Irpef, nessuna applicazione. Segue glieri, staff del sindaco, rimborsi, se- Isola con lo 0.2% per tutti gli importi. gretario generale fino al sindaco. E qui Bigotti: “Arrivare allo 0.3% sulla prima Vobbia è il centro con il più basso in- tracciano un nuovo raffronto: “Oltre diminuendo di un punto l’orienta- dice Imu per la seconda: 0.76% e 0.4% ventiseimila euro a Busalla, quattordici mento base”. A Savignone probabil- sulla prima. Ma lo stesso paese ammi- a Ronco, undici a Casella”. mente la seconda aumenterà di due nistrato dal giovane Andrea Apicella ri- Mattone - Ma c’è poi tutto il resto. Imu, punti con scelte simili a Busalla e Isola. sulta anche il più economico sulla Tarsu, addizionale Irpef e le evoluzioni Tuttavia la strada percorsa sull’abita- tariffa della spazzatura: 0.85 per metro di amministratori che provano a far zione primaria ha pochi eguali in Ligu- quadrato. Primato di vallata all’1.86 di quadrare bilanci sempre più ostici. Nu- ria. Nessuno in Vallescrivia tranne un del sindaco Simone meri e cifre a spasso per la vallata. A impegno formale della giunta busal- Franceschi per un servizio di raccolta brillare in tema di casa è la filosofia di lese. giudicato tra i migliori. Della rumenta.

26 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Busalla FRANCO MALERBA

Temperature bollenti. Non solo per l’estate

Orgoglio di Busalla. Rappre- senta questo Franco Malerba tra le vie di Vallescrivia. A vent’anni dall’esperienza che lo ha reso il primo astronauta ita- liano, il suo paese torna a esal- tare l’impresa: una mostra in- teramente dedicata a quel concittadino che il 31 luglio 1992 faceva parte dell’equipag- gio portato in orbita dallo Space Shuttle Atlantis per te- “Opposizioni in festa stare il satellite Tethered. Dove - Al via nel pomeriggio del 19 luglio con la presenza se le cose vanno male” dello stesso Malerba, la rasse- gna resterà visibile per una set- timana negli spazi della biblio- on replicavano un tempo. La cambiato. Chiedo ai lavoratori di non teca a due passi dal municipio. Nsquadra del sindaco Pastorino la- farsi strumentalizzare dalle due mino- Fotografie, video, curiosità le- sciava contestare, a Busalla. Orecchie ranze perché li delegittimano”. gate al lancio di Huston. da mercante. Ma quell’epoca pare sia Alleanze - E nel mezzo di Busalla c’è il Musica - Il concerto dei Buio Pe- finita. A reagire in modo più frequente resto: tasse, migranti, politica. Già, le sto arricchirà una settimana di alle offensive delle minoranze comu- elezioni. Barbieri continua a propagan- grandi ricordi: domenica 22 lu- nali è soprattutto l’assessore Antonello dare il modello della larga coalizione glio a Sarissola. E il contributo Barbieri, delega rapporti con gli enti. con all’interno pure il Partito Demo- della band genovese non è ca- Interpretazioni varie, tra queste l’ap- cratico. suale: assieme al gruppo geno- vese, Franco Malerba, fu pro- prossimarsi del test 2014 con l’attuale Risposta – Marco Bagnasco riferi- tagonista del film Invaxon. sindaco fuori dai giochi. mento comunale di quel soggetto: “Io Quella proiezione non man- Attacco - I toni diventano irruenti. “Il gioisco soltanto per la Sampdoria pro- cherà, a Busalla. Al pari delle comportamento delle opposizioni è mossa, Barbieri abbassi i toni. E con scenografie originali come la ri- inaccettabile, gioiscono quando le la giunta Pastorino non voglio condi- produzione della storica astro- cose vanno male” afferma l’esponente videre nulla. Il Pd? Al 98% dissidi ri- nave che tornerà sul palco dove della giunta comunale. Fa riferimento composti”. Poi il fronte del centro de- saranno ripercorsi i grandi suc- per esempio al tema dei dipendenti stra guidato da Gianni Summa: “Senza cessi fino al nuovo cd Zeneize. comunali, Barbieri. La cronaca paesana parole, restano i fatti. L’ultimo, la ven- Sinergia – Il Comune loda il la- voro di squadra: “Grazie a registra un manifesto siglato Cgil in cui dita dell’ex albergo Appennino e di tante associazioni, dal Civ ai il sindacato stigmatizza nuovamente tre appartamenti nel periodo peg- Combattenti e Reduci”. E chissà il comportamento dell’amministra- giore del mercato immobiliare. Un al- che all’astronauta già parla- zione: “Gli autori di quel volantino nato loggio era destinato all’assistenza de- mentare europeo qualcuno per motivazioni interne hanno ribadito gli anziani”. non chieda di fare il sindaco. la fiducia nell’accordo firmato. Nulla è G.T. T.A.

Qui e non solo dintorni - 3/2012 27 Valbrevenna & Montoggio

quello della torre, uno spazio destinato a ricercatori e universitari in uno sce- Affitta camere nario ideale per la meditazione” spiega il primo cittadino. Cantiere avviato, per pagare l’Imu gran parte del materiale arriva con l’elicottero per accorciare tempi e im- essa così fa sorridere. Ma quello patto sulla cittadinanza. Previsione di Mpotrebbe essere anche il futuro, ultimazione entro il 2013 con un’at- almeno per la Valbrevenna e buona tualità che mira al dialogo tra ammi- parte della vallata. Aria buona, verde e nistrazione e proprietari delle case nel tranquillità: idea bed and breakfast o cuore del rione: “Questo perché tra le affitta camere. Spirito turistico, ma pure priorità c’è anche il miglioramento utile per qualche entrata. Le normative estetico della piazza. Per farlo è ne- stranamente non ubriacano di burocrazia cessario arricchirla con aiuole e il rifa- e l’investimento pare essere fattibile: cimento del selciato. L’investimento “Fino a un’offerta di tre camere l’iter è comporta la perdita di alcuni posti davvero semplice. Questo, il messaggio auto peraltro recuperati lungo la strada. da far passare ai nostri concittadini” L’impegno recente è stato rivolto a far spiega Michele Brassesco, sindaco di comprendere questa necessità inizial- Valbrevenna. Tra Tonno e le innumerevoli mente poco chiara”. frazioni del paese, grande protagonista Lavori - Tutto mentre Senarega torna Mundantigu - Avanti tutta, dunque. E il della sfida è l’assessore Aldo Scorzoni: a splendere. Il meraviglioso borgo è al pensiero è già rivolto alla conclusione “Ormai da mesi metto impegno per centro di una decisa riqualificazione: dell’estate: domenica 2 settembre, un- agevolare eventuali interessi in questo “Il progetto prevede la ristrutturazione dicesima edizione della grande rassegna settore. La risposta di Valbrevenna inizia del castello con un’area museale, sala campestre all’insegna dei vecchi mestieri. a essere significativa con alcune aperture conferenze all’interno dell’oratorio e L’appuntamento allarga gli orizzonti, che affiancano gli agriturismi”. Riferi- la possibilità di garantire posti letti in rassegna comprensoriale: “Collaborazione mento, il sito internet www.anbba.it e quattro camere che saranno gestite con Casella dove eravamo presenti du- direttamente il comune valligiano. attraverso un bando. All’ultimo piano, rante l’Expo attraverso un nostro stand”.

Processionarie - E nell’estate avviata con la disperazione della gente di Casà per Teso lascia, l’invasione di particolari parassiti che at- taccano le piante, Medica preferisce oc- vice sindaco in rosa cuparsi di tematiche più paesane. “Le finte processionarie? A quelle ci ha pen- Una decisione sofferta, ma Nino resta sato il sindaco esperto in materia e per “con noi. Continuerà a seguire le te- fortuna non c’è stato alcun rischio per la matiche ambientali perché la stima è im- popolazione, un fenomeno naturale an- mutata. La giunta ha soltanto preso atto che se oltremodo fastidioso. Il mio obiet- di una sua necessità, quella di avere più tivo traguarda all’avvio dei lavori per la tempo libero a livello personale. Quindi messa in sicurezza della scuola con una è stato necessario apportare qualche scala esterna e l’installazione dell’ascen- modifica alla squadra. Certamente, la più sore. Al tempo stesso, priorità per il man- importante riguarda la promozione di tenimento degli attuali livelli in tema di Claudia Medica al ruolo di vice sindaco”. servizi sociali”. Parla così il primo cittadino di Montoggio, Verifiche – La vice sindaco che nel quo- Valter Raineri. Riferimento le dimissioni tidiano è geometra con il compito di ge- di Nino Teso da numero due del muni- stire il patrimonio immobiliare dell’isti- cipio. Dunque maggiore lavoro per l’as- vice di Raineri residente nel cuore di Ge- tuto Chiossone guarda agli otto anni sessore già impegnata in scuola, sociale nova. Ammette che avrebbe piacere di d’amministrazione ormai alle spalle: “Le e affiancamento del sindaco per i lavori proseguire l’avventura in amministra- richieste d’aiuto sono sempre più nu- pubblici. zione, Claudia Medica. Tuttavia pare merose e gravi. Talvolta scopriamo qual- Medica - Pronti via, domanda ovvia. Un troppo presto per fare previsioni. Non che caso non reale quindi risulta neces- trampolino verso le prossime elezioni di certo per criticare il Partito Democratico: sario un maggiore controllo su chi bussa primavera? “Non lo so e sinceramente “Anch’io come Valter sono stata iscritta alle nostre porte e a questo proposito diventando mamma in autunno risulta e mi ritengo delusa. A livello locale lo abbiamo avviato una convenzione con difficile fare previsioni” afferma la neo giudico troppo lontano dal territorio”. l’Agenzia delle Entrate”. 28 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Crocefieschi & Vobbia

pure la ritrovata unità delle nuove generazioni, al “Non è un paese paese di Roberto Pruzzo. Fanno il tifo perché, a po- solo per vecchi” che centinaia di metri dal centro, lo splendido parco ale per tutti i paesi. E in modo parti- Braia possa ripetere e mi- Vcolare per quelli dell’entroterra: se gliorare le fortunate sta- sei “un foresto” non puoi capire. Lassù gioni degli ultimi anni. Lo quel concetto rimbomba. Brava la gente conducono i giovani del- di Croce, ma originale. Anzi unica. l’associazione Amici di Cro- Sfida - Ritmi e tradizioni qui non si fanno cefieschi: sei spazi per le certo condizionare dalla modernità. bocce, due impianti da be- Meno che mai dalla globalizzazione. E ach volley poi un campo così portare persone, gioventù e magari da tennis e un altro da cal- pure un po’ di casino è un’impresa da co- vanta ottanta soci, ma ormai ogni inizia- cio in erba vera: “Al 347/0407196 infor- raggiosi. “Forse più da incoscienti” spiega tiva è condivisa da tutti i ragazzi del po- mazioni e prenotazioni”. Il 18 agosto Andrea Senesi, presidente del Cotel. sto” sottolinea Senesi supportato da Ro- evento di gruppo: “Paese in festa”. Quando - E’ quella l’associazione giova- mina Bondanza, Lucia Mereta e dal resto Danze - Qui il bar è aperto tutti i giorni nile che crea eventi per l’intero borgo un del gruppo. E così pensano già agli ap- fino al 14 ottobre. “Cerchiamo di rendere po’ in ogni mese e soprattutto d’estate. puntamenti futuri. Spiccano il 14 agosto più attiva possibile la pista da ballo con Non si stancano. “Appuntamento della con la gara di pittura, il 25 e 26 per discoteca ogni venerdì sera” spiegano i stagione, il 21 luglio con la seconda edi- l’estemporanea, il 28 grazie alla festa per cinque soci. Sono Fabio Gaviglio, Giulio zione della cena sotto le stelle”. Musica la Madonna della Guardia con crepes, e Carolina Ricci, Elsa Cichero e Monica per tutte le stradine di Crocefieschi, esi- frittelle e trallalero. Oltre l’estate, imman- Beroldo. A fine estate aspettano i ritiri dei bizione dei Bit Nik, esposizioni e ban- cabile castagnata da seicento coperti il giovani calciatori di vallata: “E viaggiamo chetti in ogni angolo, due squadre di cac- 14 ottobre e l’accensione del presepe anche su Facebook per pubblicizzare la ciatori coinvolte per la cucina. con relativo mercatino l’8 dicembre. stagione”. Alla faccia del paese per vecchi. Calendario - “A organizzarla è il Cotel che Affiatamento - Tuttavia a emergere è R.O.

è vitale. Il paese cresce grazie anche al suo apporto, un servizio fondamentale Una donna per le giovani coppie che sono venute ad abitare nelle nostre frazioni” spiega per la scuola Barbara Demergasso. Le criticità non mancano. Il neo assessore è consapevole ra già stata vice sindaco, Barbara De- del rincaro sulle tariffe dello scuolabus: Emergasso. A Vobbia governava Ennio “Ci appoggiamo a Isola e purtroppo il Beroldo. Ora la trentasettenne originaria mercato è questo, ma l’assessore Quie- di San Fruttuoso torna in amministra- rolo sta lavorando per la migliore solu- zione. La chiamata è arrivata dal primo zione”. cittadino Andrea Apicella: “Era necessario Obiettivi – Lei ha anticipato i tempi. Salita sostituire Marino Garavano, dimissionario nel piccolo centro valligiano in modo sta- per la mancanza di tempo sufficiente da bile quindici anni fa ora assiste all’au- destinare alle vicende comunali” spiega mento demografico del borgo: “Vivevo la guida del municipio. in centro e dopo il matrimonio sono ve- Compiti - E così ecco, al suo posto, la nuta in mezzo al verde. Il fenomeno di maestra della scuola materna di Ronco le nuove normative. Sedici alunni dalla chi lascia la città per l’entroterra risulta in Scrivia presente in consiglio comunale prima alla quinta elementare in un solo costante aumento. E’ un processo che da inizio mandato. Non ci sono deleghe corso. Inizialmente temuto, l’esperimento garantisce futuro, ma ovviamente biso- specifiche da quelle parti. “Tuttavia per si è rivelato positivo grazie anche alle ca- gna sapere che non tutto si limita all’aria preparazione professionale mi occuperò pacità delle tre insegnanti che hanno fresca dell’estate. A Vobbia c’è anche il principalmente di scuola e servizi sociali”. modificato l’orario in modo flessibile”. A ghiaccio dell’inverno. Al tempo stesso, Barbara Demergasso promette un impe- settembre cambierà poco, due bambine come amministratori, non va dimenticata gno diretto perché nel piccolo centro val- raggiungeranno la prima media di Isola la parte più numerosa di popolazione ligiano continui a funzionare lo storico del Cantone mentre a Vobbia ci saranno ovvero gli anziani. La seconda priorità complesso: “Quest’anno abbiamo avuto altrettanti innesti. del mio impegno pubblico traguarda alle un’unica pluriclasse, a imporlo sono state Simbolo - “La scuola in un piccolo centro loro esigenze”. Qui e non solo dintorni - 3/2012 29 L’EXPO DI CASELLA Libri & Territorio Cent’anni di asilo, vanto di un paese ettantaquattro pagine per racco- Sgliere un secolo di attività rivolta alla crescita dei più piccoli. Suona le nove: quattro sedicesimi in bianco nero, fotografie comprese. Poi, a colori l’ultima parte relativa all’attualità. E’ la testimonianza di un vero e proprio or- goglio, quello della comunità di Isola del Cantone. Uomini e donne fieri della Come - Un’avventura iniziata grazie al L’organizzazione di Gal Geno- loro struttura centenaria. lascito della villa per volontà testamen- vese e Comune di Casella parla Ricostruzione - “Le notizie che costi- taria di Caterina Scaniglia: “La vedova di ottomila presenze. Il doppio tuiscono il nuovo libro sono tratte dai dell’avvocato Tubino, villeggiante di rispetto allo scorso anno. Dato documenti presenti nell’archivio del- fine ottocento” ricordano a Isola. Un che non va messo in dubbio an- l’asilo infantile di Isola del Cantone e lungo percorso contrassegnato dal- che se difficile da conteggiare l’impegno di innumerevoli persone e al netto con un’entrata libera e in quelli della Casa Madre delle Suore non monitorata. Benedettine di Ronco Scrivia. Gran da altrettante offerte che hanno reso Partner – Dunque la settima parte delle informazioni riportate de- possibile le varie modifiche di un edi- edizione dell’Expo di Vallescrivia rivano da ricordi delle sorelle Giusep- ficio ancora oggi funzionale: “E l’offerta va in archivio con la soddisfa- pina, Rosita e Natalina Denegri” spiega didattica del presente viene elencata zione di chi l’ha programmata Mauro Balbi, attuale riferimento della con cura nella parte finale. Il nostro avendo goduto quest’anno pure struttura e tra i collaboratori del vo- obiettivo resta quello di mantenere del vitale supporto di Fonda- lume. sempre l’asilo al passo con i tempi”. zione Carige, Regione Liguria e Camera di Commercio. Appun- tamento anticipato di un mese per evitare il caldo di luglio: im- presa riuscita solo in parte per lo scoppio dell’estate proprio Duemilanovecento nomi in quel fine settimana di metà giugno. Imprevedibilità meteo. Valle - Bilanci? Una vetrina, cer- di gente isolese to. Espositori che devono ven- dere i loro prodotti a parte, ri- un traguardo record per un pic- spetto alle origini sembra essere Acolo paese dell’entroterra. E’ arri- rimasto poco o certamente vato a quello, Sergio Pedemonte. Sto- meno del progetto di vallata. rico e profondamente innamorato di Tanto Expo di Casella poco di Isola del Cantone, l’autore di Vallescri- Vallescrivia, la sostanza. A testi- via ha confezionato la storia del co- moniarlo, i loghi dei soggetti mune dove risiede grazie anche alla promotori dell’evento. Un solo citazione di quasi tremila nomi. Oltre comune, quello di casa che da ad arcipreti e sindaci, tante persone sempre ci mette la struttura. Gli l’hanno identificata”. altri, evidentemente, non troppo comuni. “Per una Storia del Comune Scrittore - Un testo edito da Grafiche interessati. di Isola del Cantone” narra le loro vi- G7 caratterizzato da quasi seicento pa- Convegni - Tuttavia il rammarico cende non badando soltanto alle date. gine, oltre centosettanta foto, quaran- più grande guarda all’inizio della Pensiero - Le poche righe che accom- tadue disegni e carte, settantatre ta- rassegna: convegno sulle op- pagnano la presentazione della contro belle. Un lavoro intenso riassunto in portunità legate a un’apertura copertina descrivono perfettamente poche righe dallo stesso Pedemonte: di affitta camere o bed and bre- Pedemonte e la sua sobrietà: “La storia “Risalire indietro nel tempo è una fatica akfast. Al tavolo, i massimi esper- di un piccolo paese diviso tra torrenti immane ed è senz’altro più facile ten- ti nazionali. Grande assente, il e monti con nessuna velleità di impor- pubblico. Il promotore Aldo tare di far rivivere una giornata qua- Scorzoni, assessore al turismo tare a chiunque se non ai propri abi- lunque del cittadino romano repub- di Valbrevenna: “Un vero pec- tanti. Una comunità originata da Ro- blicano o del mercante genovese cato. Il venerdì d’Expo non porta mani, Longobardi, Liguri e Piemontesi cinquecentesco che non una del no- bene ai convegni, formula da che sa dividersi e ritrovarsi nei luoghi, stro contadino sotto il Commissario rivedere”. nei ricordi e nelle idee che per secoli Imperiale”.

30 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Isola del Cantone

fero del Bormida” sottolinea La scuola Daniela Barbieri, altra ban- dei talenti diera della manifestazione supportata quest’anno da tutto il consiglio direttivo dell’associazione. Modalità - Hanno saputo creare un vero e proprio gio- iello, al confine tra Liguria e Piemonte. Una formula adat- tata ai tempi della crisi che oggi viaggia con serate musi- cali dal martedì al sabato to- talmente gratuite. Parallelamente, esposizione di artigianato locale e prodotti tipici. “Ma, soprattutto, a dare ossigeno al paese e alle nu- merose attività alberghiere è la scuola Bobby Durham's Jazz Camp. Giovani e non solo ar- rivano qui per vivere sette giorni di vera musica” spiega con fierezza il sindaco Cristina Parodi. Gli isolesi li accolgono La magia di Isola Jazz: con simpatia, gente di fami- glia. “L’appuntamento con la musica è atteso un po’ da tutti chi passa da qui fa carriera come l’arrivo della festa patro- nale” chiosa Mauro Barbieri. dele Guglielmi è una ra- mana in entrambe le edizioni. Richiamo - Lo scorso anno il Agazza che a Isola del Can- A tutta musica. E’ stato così nome di Bobby Solo ha espor- tone è salita per due anni di tanto nel 2010 quanto nel tato il nome di Isola fuori dai fila: doppia partecipazione al 2011 con un paese valligiano confini locali: “Quest’anno i ta- Bobby Durham’s Jazz Camp. E’ infarcito di internazionalità. La gli economici non ci hanno quella la sfida lanciata dagli rassegna 2012 è stata quella consentito una simile scelta. organizzatori isolesi ormai della sorpresa: la giovane Tuttavia l’offerta è rimasta di ventiquattro mesi fa quando Adele ha inaugurato l’evento livello fino all’ultima sera con in parallelo agli spettacoli se- con la presentazione in ante- l’apice del concerto gospel e rali decisero di affiancare una prima del suo cd. “Scegliere il ricordo di Bobby Durham, il scuola per giovani talenti. Al- Isola non è stata una decisione grande musicista isolese meno quaranta ragazzi prove- casuale. E noi siamo partico- d’adozione che ha ispirato le nienti da tutta Europa hanno larmente orgogliosi perché il nostre fatiche”. soggiornato lì per una setti- festival, cresciuto per noto- sciamo a coinvolgere musicisti G.L. rietà, ormai si impone anche di grande livello nonostante per qualità degli interpreti” budget sempre più ridotti” spiega Mauro Barbieri, presi- prosegue Barbieri. Volonta- dente dell’Associazione Cultu- riato è la parola d’ordine, a rale Isola Jazz, anima dell’ap- Isola. E’ sempre stato così fin puntamento di inizio estate. dal 2005, anno della prima Stile - Ottavo sigillo, que- rappresentazione jazzistica. st’anno, anticipato di una set- “Questa costituisce la nostra timana: dal 26 al 30 giugno. forza, gli unici introiti sono “Una scelta dettata dagli im- rappresentati dagli sponsor pegni dei tanti artisti che arri- che ci seguono da anni e dagli vano in Vallescrivia. A reclutarli stand ricettivi. Poi ovviamente è Massimo Faraò, il nostro di- i fondamentali partner istitu- rettore artistico. Grazie alla sua zionali come Comune, Provin- conoscenza del settore riu- cia, Regione e Bacino Imbri- Qui e non solo dintorni - 3/2012 31 IL GRAFFIO Politica Vallescrivia

Un patto tra compaesani?

Ormai noi italiani ci siamo abi- tuati a tutto, ma talvolta nono- stante l'innegabile dose di au- toironia riusciamo ancora a re- stare basiti per quello che sen- tiamo. E' innegabile che la palma d'oro delle “belinate” spetti alla politica: come non stupirsi delle ultime trovate berlusconiane? Il Cavaliere ci ha ricordato il celebre film “La banda degli onesti”. È successo quando ha affermato che l'Italia doveva mettersi a Bigotti esalta Grillo stampare euro, ma anche quan- do ha proposto il nuovo partito “Italia pulita” con leader Gerry Franceschi in Provincia Scotti. Recentemente, forse ob- nubilato dal boom elettorale, l futuro del sindaco di Savignone? A tanti dell’ente diventato di secondo Grillo, dopo aver affermato che la mafia non uccide e lo Stato Ibraccetto con un suo conterraneo, grado, le trame non si fermano. L’impe- sì, ci sollazza con continui attac- Beppe Grillo. Gli amici lo descrivano gno del Pd valligiano sembra quello di chi al presidente della Repub- sempre più affascinato dal leader del sbarrare le strada alla candidatura di blica. Termini e linguaggio buoni Movimento Cinque Stelle, Antonio Bi- Gianni Vassallo per la presidenza. Non per la Lega che, dopo le recenti gotti. E qualcuno sostiene che lo è tra questi Andrea Apicella, sindaco di figuracce, magari non penal- strappo con il centro sinistra potrebbe Vobbia. mente punibili, ma sicuramente concretizzarsi entro l’estate. Ma i grillini Presidenza - Ma certamente c’è proprio meschine e di “bassa lega”, va paiono organizzarsi anche per lo sbarco il primo cittadino di Ronco che nella in giro munita di ramazze per in vallata. A Vobbia mantiene la resi- sua volata per un posto in Provincia po- fare una fantomatica pulizia mentre le scope servono per denza Mauro Muscarà, neo consigliere trebbe godere pure dell’appoggio di al- darsela di santa ragione. Fa la comunale genovese. E da lì si aprireb- cuni esponenti della giunta Pastorino sua bella figura anche Benedetto bero molti scenari. A sorprendere però peraltro oggi più vicino alle truppe di XVI che, dopo aver “generosa- è quello strano silenzio politico di Bi- Bigotti. E Franceschi dichiara: “L’ex as- mente” offerto cinquecentomila gotti: “Grillo? Dice cose vere”. Non va ol- sessore al commercio di Genova due euro ai terremotati emiliani, si tre e per una volta si impone di restare anni fa negava di voler ricoprire l’inca- è attivato per chiedere che non abbottonato, l’amministratore di Savi- rico, ma in realtà non ha mai smesso di vengano approvate leggi pro gnone. lavorare per quel posto. Non mi va”. Ba- eutanasia o a favore delle coppie Alleanza – Enigmatico. Ancor di più se gnasco invece punta su Piero Fossati: di fatto. E il Pd? Non hanno tempo per “cazzeggiare”. Sono confrontato con il suo recente sostegno “Nonostante l’età, l’attuale commissario troppo occupati a litigare tra al democratico Simone Franceschi per sarebbe perfetto. La Vallescrivia con una loro. l’ascesa in consiglio provinciale: “Buon simile garanzia potrebbe evitare di chie- Marina Garaventa nome”. Largamente da delineare le mo- dere un suo referente”. principessasulpisello.com dalità per la scelta dei nuovi rappresen- T.O.

ESPOSIZIONE E VENDITA Via S. Quirico 237R - 16163 OFFICINA Via B. Parodi 194R - 16010 Tel. 010 0981980

COSTRUZIONE SERRAMENTI IN ALLUMINIO ● PERSIANE ● FINESTRE

VERANDE ● AVVOLGIBILI ● PORTE - INTERNE - IN LEGNO - BLINDATE PRONTO INTERVENTO PORTE BLINDATE Cell. 349 4647932

32 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Savignone

catastrofe chiamata Tares, la nuova tassa Scelte rifiuti e servizi introdotta dal governo. controcorrente Ora resistiamo al fianco della nostra gente” dice Bigotti. Imu – La panoramica però non è finita. Il fronte casa, ad esempio. Se l’idea ri- guardante la prima abitazione e le rela- tive pertinenze mira alla riduzione della soglia minima, l’indice delle seconde au- menterà di due punti: “Il provvedimento risulta inevitabile. Ma che le case non portatrici di reddito non vengono più sottoposte a tassazione Ire e pertanto potranno equilibrare il versato”. Irpef - Bigotti parla di rivoluzione sociale: “Azzeramento dell’Irpef sui redditi fino a quindicimila euro con variazioni in au- mento per quelli più alti. Aliquota mas- sima oltre i settantacinquemila”. Cemento - Va oltre, il sindaco. E nella manovra Salva Savignone ecco provve- dimenti legati all’edilizia: “Il settore va rilanciato. Sconti sui diritti di segreteria, Sconti ai negozianti abolizione o azzeramento del canone di occupazione suolo pubblico per i ponteggi e pronte entro l’autunno le e pure al Caro estinto varianti al piano urbanistico”. Defunti – Poi il capitolo finale: “Il vice Loro non sono stati eletti democra- sintetizzare il principale orgoglio. “I ri- sindaco Domenico Giovinazzo ha com- “ticamente, ma posti lì da chi aveva tocchi sono limitati a pochi casi. Final- piuto uno straordinario lavoro per met- paura a prendere decisioni. Noi sindaci, mente, la tariffa è stata ridotta di un tere in atto le novità del regolamento scelti dai cittadini, dobbiamo metterci terzo per i pensionati ultra sessantacin- di polizia mortuaria. Ai cimiteri spazio la faccia”. È l’esordio del primo cittadino quenni che vivono soli o con persone al limite di tolleranza soprattutto a San di Savignone. Un attacco diretto in di- disabili comprese eventuali badanti” di- Bartolomeo dove la legge rendeva im- rezione Roma, riferimento il governo chiara Bruna Campi. E dal Comune ag- possibile costruire un nuovo campo- Mario Monti. Tema, bilancio. “Abbiamo giungono che pure le coppie over ses- santo. Infine, riduzioni consistenti delle svolto un lavoro infinito. I dati ministe- santacinque potranno avere il rimborso tariffe per i residenti. Oggi pesa anche riale erano in continuo cambiamento. di un terzo qualora i loro redditi Isee l’impensabile”. Poi, la notizia di un taglio da quasi cin- 2011 non abbiamo superato i tredici- Estate - E fortuna che non perdono il quecentomila euro” afferma Antonio Bi- mila euro: “Inoltre chi ha una compo- sorriso, a Savignone. Ha la forza per gotti. Sostiene pure di aver chiesto con- stiera fornita dal Comune può richiedere rilanciare, Bigotti: “Proviamo a goderci siglio a un ministro. Intende il titolare il rimborso del 10% previo controllo del l’estate, il paese è vivo. Gli esperimenti dell’ambiente Corrado Clini: “Dovete au- corretto utilizzo”. di Pier Enrico Mendace protagonista mentare tutte le imposte”. Questa la ri- Negozianti - Tuttavia la notizia in con- di un gemellaggio tra la Vallescrivia e sposta che sarebbe arrivata nell’ incon- trocorrente arriva sul fronte commer- Bolton nel giorno della partita euro- tro avvenuto alla Cinque Terre. ciale. E se a Busalla scoppia la rivolta de- pea Italia – Inghilterra non vanno tra- Medica - Tuttavia sottolineano che il gli esercenti per i rincari Tarsu ecco la scurati”. pensiero della giunta è rimasto diffe- mossa di Bigotti: “Riduzione del 50% alle Cultura - E aspettando le ricadute d’ol- rente, a Savignone:: “Abbiamo salva- piccole attività e fino al 33% per tutti i tre Manica, Savignone si gode le cer- guardato le classi deboli perché i più pubblici esercizi. Un piccolo segnale di tezze. Tante. Una in particolare, i Lunedì benestanti possono dimostrare la soli- incoraggiamento a chi resiste per man- Musicali: da tredici anni note in valle. darietà verso chi sta peggio” spiega tenere un servizio. Faceva parte del mio Appuntamenti nelle serate del 9, 16 e Francesco Medica, assessore ai regola- programma, sono fiero di aver centrato 24 luglio a palazzo Fieschi per la rasse- menti comunali. l’obiettivo”. gna violinistica. Poi, il 30 immagini e Spazzatura - Rimarcano la scelta di la- Interrogativo – Ma come mantenere in accompagnamenti con Salvatore Ba- sciare invariata la maggioranza delle ta- piedi il Comune all’epoca degli aumenti sciu alla sala monsignor Botto. Infine, riffe legate all’immondizia, gli ammini- generalizzati? “Lievi ritocchi a poche ca- sempre lì, ancora musica il 20 e 22 ago- stratori valligiani. tegorie e accertamento puntuale degli sto. Chiusura il 24 nella chiesa di San Campi – E’ la responsabile dei tributi a evasori. Il prossimo anno prevedo una Pietro con il concerto d’organo. Qui e non solo dintorni - 3/2012 33 Casella

alcun modo le ricchezze naturalistiche del comprensorio. Urge cambiare rotta” Trenino, ribadisce il referente del Parco Antola. E in tempi di crisi, qualcuno parla di tutti scontenti ipotesi più drastiche: ulteriori riduzioni o addirittura soppressione del servizio. raguardano già il test comunale Comune - Titolare della delega al turi- Tche arriverà tra due anni, a Casella. smo nell’amministrazione casellese è E sul fronte del centro sinistra pare proprio Jacopo Riccardi: “Nessun sce- lotta a due per la successione del sin- nario di questo tipo è mai stato pa- daco Baffetti. Jacopo Riccardi e Mara ventato. Credo che la recente nomina Sordini i nomi in prima fila con que- di Livio Ravera a presidente di Amt sia st’ultima giudicata in paese più indicata dolari e turisti delusi da un servizio importante poiché avendo già guidato per un progetto di continuità rispetto oggi gestito da Amt e giudicato non Atp è consapevole di quanto il trenino all’attuale primo cittadino. “L’idea di ancora all’altezza. sia fondamentale. Necessario uscire una guida femminile sarebbe bella, Antola - Il carico da novanta lo mette dalla logica di concorrenza tra gomma ma in realtà non abbiamo avviato alcun poi il presidente dell’Ente Parco, Roberto e rotaia. Ricordiamoci che questa è ragionamento. E in tempi come questi Costa: “Siamo amareggiati. Non riu- un’enorme risorsa”. Magari prima che potrebbe starci bene pure una lista di sciamo a fare una programmazione sia troppo tardi. solidarietà nazionale” rivela a Qui l’as- basandoci sulle corse di un collega- sessore Riccardi, riferimento del Partito mento che dovrebbe essere un vanto Democratico. dell’intera Regione”. Non c’è sinergia Trasporti - Ma l’urgenza è il quotidiano. tra treno e bus, la sostanza. I visitatori E allora in tempo d’estate se l’assessore rischiano di arrivare nella trascurata ai trasporti di Sant’Olcese usa parole stazione di Casella e non avere nessun di soddisfazione per aver vinto la bat- collegamento in grado di portarli alla taglia finalizzata al ripristino di alcune partenza delle varie escursioni immerse corse su gomma, l’ira funesta è quella nel verde: “Assurdo che i volantini pub- di chi adopera lo storico trenino. Pen- blicitari della ferrovia non citino in

Liste Nozze

34 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Borgo Fornari LA REPLICA Aperitivo al castello ai si tirano indietro, i ragazzi che Mgestiscono il complesso. La Pro Loco in prima fila perché quel gioiello diventi sempre più conosciuto. Storia - Costruito probabilmente nel 1100 e riscoperto nel 2008, a metà giu- gno ha visto la ripetizione del momento più atteso: la quarta edizione della gior- nata medioevale. “E’ stato un vero e pro- prio viaggio nel tempo totalmente Non è proprio piaciuto il pas- gratuito per rivivere i giochi, gli antichi saggio finale dell’intervista rila- mestieri e i sapori di quell’epoca” spiega con sapori a chilometri zero e dalle 21 sciata dal professor Felice Bisio Simona Caleca. visione dei pianeti e delle stelle assieme sull’ultimo numero di Qui. Al Estate - Ma il programma delle pros- all'Osservatorio Astronomico del Righi”. circolo di Borgo Fornari c’era voglia di precisazioni. Obiettivo - Far vivere il castello al me- sime settimane esalta già altre due date: Antefatto - Il docente di educa- sabato 14 luglio e sabato 11 agosto. glio, questo l’auspicio. Per riuscirci ser- zione fisica dell’istituto Primo Nel giorno della presa della Bastiglia, al vono voglia di sacrificarsi mettendo in Levi aveva tracciato una descri- castello di Borgo Fornari, spettacolo tea- campo braccia e mente: serve tagliare zione dell’attività rugbistica che trale con inizio alle 21 assieme all’asso- l’erba per le vie d’accesso. Al tempo lui stesso coordina annual- ciazione asinina Paradase. Anticiperà stesso, fondamentale creare eventi. mente con i suoi alunni. Nota l’evento un aperitivo con prodotti tipici Il sito internet www.castelloborgofor- amara, ancora una volta, quella del posto. Invece, il mese successivo, se- nari.it rappresenta il primo strumento. Il degli impianti causa di gravi dif- rata sotto le stelle: “Nuova introduzione resto pare non mancare. ficoltà. “Addirittura siamo stati costretti a emigrare dal cam- petto della parrocchia di Borgo per motivi ancora sconosciuti”. Questa la dichiarazione rila- Dopo i ravioli sciata da Bisio. Risposta - “Ma le cose non stanno in quel modo e non c’è anche libri alcun mistero” sottolinea An- gelo Roncallo presidente del cir- settembre, il circolo parrocchiale colo al tempo dell’accordo con Afesteggerà settantacinque anni. gli insegnanti della scuola valli- L’asilo taglierà il traguardo del secolo di giana. “Il professore dovrebbe attività. Brindisi con pranzo sociale l’8 sapere o il suo preside dovrebbe settembre. Ma lì non vogliono limitarsi informarlo che la vicenda è an- alla carta d’identità e rilanciano. data in modo diverso. Noi non Notorietà - Sono gente d’esperienza abbiamo mandato via proprio quelle che fanno girare il sodalizio, tut- nessuno, anzi, ci siamo detti nuovamente disponibili a con- tavia i giovani non si tirano indietro. “La cedere il campo. Ma questo alla sagra di fine giugno ormai si è attestata chia di sei stagioni, gli obiettivi princi- condizione che la scuola acqui- su una produzione da ottantamila ra- pali. stasse, in modo diretto o attra- violi” sottolinea Adriano Marchi, re- Calendario – Dunque, a seguire verso qualche contributo, un sponsabile della cucina. Quest’anno è l’evento più importante dell’estate, i gabinetto chimico da installare andata in archivio la tredicesima edi- soci, guardano ai nuovi appuntamenti: a margine del sintetico. Questo zione: “Stefania e Tiziano, the Lems e “Dal 9 al 28 luglio torneo di calcio da perché normalmente il terreno Ocia Band hanno allietato le tre serate sedici squadre a quattro giocatori” da gioco veniva frequentato di di musica” spiega Ezio Oddone, vice spiega Ivo Villani, presidente del circolo. mattina quando il circolo resta chiuso e i servizi igienici sono al presidente della società. Tutte le en- Ma poi anche letteratura, infatti hanno suo interno. La conseguenza? trate rimediate tra il 29 giugno e il avviato una piccola biblioteca: “Con- Ovviamente, i ragazzi si arran- primo luglio servono per il resto del- tiamo di ampliarla grazie all’apporto di giavano a modo loro. Non era l’anno, lungo il rettilineo di Borgo: fac- tutti. Siamo partiti con novanta volumi, più accettabile. Per igiene e se- ciata della società e rifacimento auspichiamo di proseguire”. rietà, avevamo chiesto soltanto dell’erba sintetica del campetto già vec- G.T. quel piccolo investimento”.

Qui e non solo dintorni - 3/2012 35 Bianco & Nero

sempre il vigile a dirigere la circola- zione. Lui arrivava da via Anfossi di- Giovanni Napoli, retto verso l’ospedale. U cantunè, ogni giorno, gli ordinava di fare il giro in- il medico istrione torno al distributore di benzina in mezzo alla piazza. Ma per Napoli era vrebbe cent’anni. E chissà cosa una perdita di tempo. E così, un pome- Adirebbe della sanità d’oggi, il dot- riggio, l’ausiliare del traffico finì sotto tor Giovanni Serafino Napoli. Fisico ai- le sue ruote. Lo investì. Scese e lo ca- tante, eleganza finissima e modi da ricò direttamente sulla 1400 destina- gentiluomo: tutto questo era il medico zione pronto soccorso del Gallino” d’altri tempi. Chirurgo e ginecologo di ricordano i sopravvissuti dei gloriosi vallata, iniziò la sua carriera a Pontede- tempi in bianco e nero, quelli che lo vi- cimo come aiuto del professor Giu- offrì da bere all’intera commissione. dero grande amico del biscottaio Fran- liano. E da lì mai si staccò con lo studio Notando i modi insolitamente spi- cesco Grondona. tra via Anfossi e la piazza della delega- gliati, almeno per un candidato, tutti Ostinazione - Tuttavia è una sfida me- zione. lo pensarono un collega. Non fece dica quella che ha cambiato la vita al Spirito - Ma a emergere era la sua in- nulla al fine di creare qualche dubbio, dottor guascone: voleva combattere tuizione: “Fuori dal normale. Arrivava Giovanni. Anzi si atteggiò da medico contro i tumori, Giovanni Napoli. Te- alla diagnosi prima degli altri, potevi affermato. E poi, la mattina successiva, nace come sempre ha finito per scon- chiamarlo a ogni ora” ricordano quelli con scioltezza, sostenne l’interroga- trarsi contro i grandi baroni. La teoria? con i capelli bianchi. Tutto questo zione davanti ai compagni di bevuta “La carne rossa fa male”. Ma su quella unito a una rara intelligenza e allo spi- sbalorditi nel riscontrare la sua disin- strada rimase solo. Furono tanti coloro rito straordinariamente estroverso. A voltura”. Era fatto così, il buongustaio che gli voltarono le spalle. L’istrione testimoniarlo chi ha condiviso gran delle lumache. A Pontedecimo lo ricor- patì la botta. Gli ultimi anni furono ma- parte del suo percorso: “L’esame per dano sulla 1400 verde, fu il primo a ledettamente amari e malinconici, ca- diventare medico si dava a Napoli. Lui possederla. ratterizzati da qualche errore. Incapaci era sempre in doppio petto blu con Investimento - “Al tempo, tra la pastic- però di far dimenticare una generosità scarpe bianche. La sera prima del test ceria Poldo e l’attuale farmacia c’era senza tempo.

36 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Dintorni LA LETTERA Canestrelli e ufo on più soltanto il prodotto prin- Ncipe della dolcezza paesana. Dopo il canestrello, a diventare prota- gonista di Torriglia sono pure altre vi- cende. Investono su delizie gastrono- miche e curiosità in Val Trebbia. Quelle che viaggiano tra credenza popolare e scientificità. Già, storie di ufo a due tema. Non cambia la sostanza, ufo e passi da Montoggio. dintorni. Pioniere - Pier Fortunato Zanfretta è Documentario - Alcuni residenti rac- Riceviamo e pubblichiamo con certamente il personaggio locale che contano di una terra fertile per gli es- piacere il messaggio di una no- ha avuto il merito di esportare oltre seri che arrivano da lontano. Altri pro- stra affezionata lettrice. La provincia alcuni fatti anomali oggetto vano a farne un vero e proprio firma è quella di Fiorella Tur- di approfondimento ormai da anni. La ragionamento razionale. Intanto a toro residente a Paullo in pro- vincia di Milano. Resta legata sua esperienza è approdato in varie muoversi è stata pure la National Geo- al suo territorio nonostante la trasmissioni televisive. graphic. Lo racconta Mauro Casale, sto- lontananza grazie alle pagine Convegno - Ora gran parte del paese rico di Torriglia e già vice sindaco: di Qui e Non Solo Dintorni. Lo rilancia e così ecco spuntare una setti- “Hanno realizzato un documentario stesso bimestrale viene utiliz- mana interamente dedicata ai feno- con la raccolta di varie testimonianze”. zato per esaltare un appunta- meni paranormali con riferimento a A fine estate ci sarà pure quello. Poi la mento in programma a fine quella parte di genovesato: metà set- presentazione di un libro sul tema, agosto. Ma questa volta in Li- tembre. Ognuno trova definizioni sem- convegni e mostre fotografiche. Ovvio, guria: Vellego d’Albenga, la pre più appropriate per descrivere il anche i canestrelli. sua seconda patria nella riviera di ponente. A seguire lo spon- taneo invito ai valligiani. Vellego – “Vi scrivo per comu- nicare alle splendide vallate di La Genova di Bacci Pagano Scrivia e Polcevera un evento importante che gode di una straordinaria partecipazione ritica e pubblico popolare. Il pensiero va a do- Cper una volta in menica 26 agosto quando noi pieno accordo. A unirli ponentini festeggiamo San il giudizio positivo sulla Giuliano, santo patrono di Vel- mostra di Gianni Ansaldi lego d’Albenga. E’ una piccola e Patrizia Traverso pro- frazione compresa nel territo- mossa dal gruppo Fineco. rio di Casanova Lerrone, sito Alla sala assemblea di via ideale per trascorrere un fine Petrarca 2 nel cuore del ca- entrata po- settimana in mezzo alla na- tura. Questa è una giornata poluogo ligure, un’esposizione meridiana dalle molta attesa dall’intera citta- fotografica capace di conqui- 16.30 alle 18.30 dal lunedì al dinanza che si unisce nella po- stare gli appassionati ma anche venerdì fino al 20 luglio. Un’occasione meridiana processione attra- l’occhio meno attento: “La Genova davvero particolare per ammirare verso gli antichi carruggi. Alla di Bacci Pagano, la città reinterpretata scorci inediti. La differenza tra imma- sera poi prelibatezze in piazza nei romanzi di Bruno Morchio”. gini in bianco e nero rispetto a quelle per residenti e ospiti all’inse- Come - E’ questo il titolo di una rasse- più tradizionali riesce a regalare grandi gna della convivialità. Il nostro gna suggestiva che crea un insolito pa- suggestioni. C’è la città del porto, ma è davvero un consiglio calo- rallelo della Superba attraverso imma- anche quella dei vicoli con i commerci roso per chi non conosce que- gini particolari e i testi dell’autore di e i sapori di un tempo. Non mancano sta parte di Liguria, immersa tra il blu del mare e il verde Bacci Pagano. Attraverso le pareti della le colline e gli impareggiabili orizzonti. dell’immenso patrimonio bo- sede Fineco, l’abbinamento di fotogra- Al tempo stesso, una proposta non ba- schivo. Il borgo merita una fie a colori con quelle in bianco e nero nale da parte di Fineco: una realtà fi- tappa per testare le innumere- ripercorre il libro di Morchio e la storia nanziaria sempre più radicata in Ligu- voli ricchezze. Meglio se abbi- genovese. ria. E a quanto pare non solo per nata alla festa patronale di San Caratteristiche - Ingresso libero con immagine. Giuliano”.

Qui e non solo dintorni - 3/2012 37 Moda I grandi marchi della moda? A Sarissola Specializzazione costante”. Ri- “pete quella frase da dodici mesi, Rudy Traverso. Era l’estate scorsa quando calò la sua sfida, a Sarissola non lontano dal centro di Busalla: Stock House grandi firme. Un unico centro in via Navone capace di con- quistare gli stilosi di Vallescrivia a prezzi ribassati. Come - “Continuo a ricercare il me- ancora su entrambi i mercati, uomo vantiamo qualche prodotto partico- glio tra Piemonte e Toscana attra- e donna”. larmente curato. Prossimamente verso una strategia oggi ulterior- Occasione - Già perché poi c’è il ca- amplieremo le proposte per ogni mente perfezionata. Il numero dei pitolo Hogan: “Questa costituisce tipo di richiesta, dalla cerimonia al- marchi è cresciuto e la clientela ap- una vera forza. Riusciamo ad appli- l’occasione formale”. prezza l’offerta” dichiara il titolare. care un ribasso del 35% rispetto al Obiettivi - Ma il traguardo finale? Firme - Una collezione infinita quella listino e l’estate sarà la stagione dei “Conquistare la fiducia di una fetta del giovane commerciante: “Tods, nuovi colori” spiega Rudy Traverso. sempre maggiore di clientela, veri- Trussardi, Armani, Pinko, La Martina, A confermare l’investimento, una ficare l’apprezzamento per gli ac- Baci&Abbracci, Calvin Klein, Le Coq forte campagna pubblicitaria in tutti quisti compiuti. E poi ovviamente Sportif, Mbt, Cp Company, Uomini i paesi dello Scrivia: “Il riscontro è il ragionamento da cui tutto è par- Italiani, Pt05, Liujo, Philippe Model, importante con lo Stock che sta al- tito resta immutato, quello basato Unlimited e Pantofola d’oro rappre- largando i suoi confini. Non sono sul fatto che in tempo di crisi ri- sentano soltanto una parte dei mar- pochi i nuovi clienti che arrivano da sparmiare non fa male a nessuno. chi presenti nell’esposizione per il fuori vallata”. Specie se la qualità è garantita. E reparto abbigliamento unito a Novità - La sfida all’orizzonte? Giac- da Stock House viene certificata”. quello delle calzature. E cresceremo che e vestiti eleganti. “Già adesso Firmato Rudy.

38 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Vacanze MISS MIGNANEGO

Noleggio e vendita a Serra Riccò

La passerella della fiera settem- brina di Pontedecimo resta l’even- to della moda per eccellenza, al- meno in alta Valpolcevera. Ma la proposta che arriva dalla po- polosa frazione di Vetrerie è qualcosa d’innovativo soprattutto per il contesto: elezione di miss Mignanego e dintorni all’ombra del campanile. Tutto nel corso della festa patronale per Nostra Signora della Salute. Data - Al sabato sera, la sfida della bellezza con iscrizioni at- traverso il 347-4675975 già aper- Camper: un amico vicino per andare lontano te. E sia chiaro, nessuna provo- cazione. Neppure canoni stan- ualcosa in più rispetto a un sem- per più ambito è quello con il garage, dard: “Il 25 agosto aspettiamo ragazze di ogni altezza e qualsiasi Qplice slogan. E' una vera e pro- la moto o lo scooter. Insomma, as- peso” anticipa Patrizia Tassone, pria filosofia di vita quella che arriva senza totale di vincoli”. una delle organizzatrici della da Serra Riccò. La storia di chi ama Economia - A nessuno sfugge che la scommessa. Tra le fasce anche le ferie in libertà. vacanza al tempo della crisi diventi quella per l’eleganza, la simpatia Chi - Aldocamper rappresenta il ri- spesso un'illusione. Tuttavia anche e il sorriso. “Una competizione ferimento dei vacanzieri: mare o in questo caso l'aiuto potrebbe ar- aperta a tutte le giovani d’età montagna non fa differenza. Maura rivare da Serra Riccò: “La formula compresa tra quindici e ventuno Gavazzoni ha avviato l'avventura in del noleggio permette a chiunque anni residenti a Mignanego e via Pernecco Inferiore ormai dodici un camper utile per brevi o lunghi nei paesi limitrofi”. Intorno, per le famiglie, possibilità di gustare anni fa e con facilità spiega i motivi periodi. Le tariffe restano davvero le specialità gastronomiche della di un mercato in continua espan- vantaggiose”. festa patronale. sione: “Il camper attrae perché è Acquisto - Ogni proposta risulta vi- Scoop - Poi occhi puntati in pas- privo di vincoli. Spesso partiamo per sibile tutti i giorni esclusa la domenica serella. Giuria? Top secret. Anzi, una meta, ma la stessa può variare o attraverso www.aldocamper.it, no. Il presidente è già definito: durante il viaggio senza dover disdire puntale sito internet aziendale. E Michele Malfatti, sindaco di Mi- prenotazioni alberghiere. Natura, chissà, poi, potrebbe spuntare la vo- gnanego e consapevole di essere sport, relax, città d’arte. La vacanza glia di comprarne uno: “Dopo una invidiato dal resto dei colleghi in camper non ha limiti”. vacanza così spesso scocca la scintilla. di vallata. Lassù aggiungono pure che le sorprese saranno in ag- Noleggio - Mezzi Rimor da quattro Aldocamper propone la scelta di guato. In fondo è pur sempre la a sette posti con una scelta infinita usato garantito ex noleggio con festa patronale. Magari tra le di accessori o personalizzazioni. L'of- qualsiasi tipo di soluzione”. Dunque, prove in passerella ci sarà pure ferta che scopri in Valsecca pare es- non resta che caricare i bagagli. E la recita di qualche preghiera. sere praticamente illimitata: “Il cam- rombare. Non guasta mai.

Qui e non solo dintorni - 3/2012 39 Calcio

al periodo Baffi: “Risponderanno i diretti interessati e non certo il sottoscritto L’estate delle fusioni fuori da ogni discorso di questo tipo”. Al Grondona il presente si chiama Pro Pontedecimo addio Pontedecimo, realtà che ha vinto il bando per la gestione del campo. Ho finito di soffrire”. Commento fir- Novità - Ma le sorprese vanno oltre. E “mato dall’ultimo presidente del Pon- in termini di fusioni risulta clamorosa tedecimo. Parola conclusiva sull’ultra- quella tra Sant’Olcese e Campomom- centenaria storia del calcio granata. rone. Qui il nome sarà Usd Campomo- The end. A parlare è Pino Baffi, massimo rone Sant’Olcese. Categoria Eccellenza, rappresentante della società durante allenatore Diego Verardo, colori bian- il periodo più recente. La scelta ha tra- coblu, stemma che unisce la torre di guardato a una fusione: quella con il Valverde all’orso del paese noto per il Ligorna, salvo improbabili sconvolgi- più andare avanti. Lo avevo ribadito salame. Brindano le famiglie Parodi e menti. all’infinito, questo calcio è lontano dal Vernazza, riferimenti delle vecchie com- Baffi - “Nessun acquisto di titolo spor- mio modo di pensare. La soluzione ga- pagini e oggi blocco unico. Giocheranno tivo, abbiamo assorbito il Pontedecimo rantisce l’opportunità a eventuali no- a Sant’Olcese nel campionato disputato e il prossimo anno giocheremo in Ec- stalgici di ripartire con il nome Ponte- quest’anno dal Campomorone. Addio cellenza sul nostro campo puntando decimo 1907 senza problemi. Ovvia- campanilismi, lo impone l’attualità. sui giovani” spiega il presidente della mente dalla terza categoria o com- “L’hanno capito anche i ragazzi della realtà di Valbisagno, Davide Torrice. La prando un titolo”. Curva Grizzly che ci seguono da anni” squadra biancoblu sarà dunque pro- Sconforto - Chissà cosa avrebbero pen- spiegano a Sant’Olcese. Un progetto tagonista nella categoria rimediata dai sato i vecchi della piazza. In fondo, con l’apporto di un solido settore gio- granata. A primavera anche l’ipotesi di erano altri tempi. Tristezza comunque. vanile e altre due squadre: la formazione una sinergia tra Pontedecimo e Bolza- Maggiore nel ripensare alla parallela Uisp del Piccarello e una squadra di netese, solo chiacchiere. Ma Baffi precisa: inchiesta della magistratura riguardante calcio femminile. “Dopo infiniti sacrifici non potevamo passate gestioni societarie precedenti Michele Archinà

40 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Storie Busallesi MISTER CANNISTRÁ Iplom Volley Scrivia, le imbattibili entisei partite vinte su ventisei Vgiocate. Primo posto senza mai una sconfitta, settantotto set conqui- stati e soltanto tre persi. Quattordici punti di vantaggio sulla seconda clas- sificata, l’Agv. Ecco i numeri dell’im- presa delle ragazze Iplom Volley Scrivia nel campionato provinciale di cio, dunque. prima divisione. Rafforzamento - “Perderemo tre ra- Come - Promozione in serie D davvero gazze che non proseguiranno. L’idea Un numero dieci d’altri tempi. voluta, quella delle ragazze valligiane mira alla sostituzione con altre gioca- Piedi da favola. Alla faccia degli guidate da mister Cerniglia e dal pre- trici della zona oggi magari lontane allenatori tutto fisico e rudezza. sidente Fanti. Ora una nuova sfida dalla Vallescrivia. E nel giro di qualche Gianfranco Cannistrà è stato sempre con Sarissola come riferi- anno non rinunciamo a sognare un uno degli ultimi fantasisti che hanno fatto divertire le folle mento: “Il grazie va al nostro princi- nuovo salto”. dei campionati dilettantistici pale sponsor e alle istituzioni locali. E’ Organico - Ovvio, senza dimenticare di Liguria. stata una stagione fantastica, l’obiet- il settore giovanile da centotrenta tes- Giocatore - Dove non arrivava tivo resta consolidarci nella categoria serate attraverso svariate leve. Avanti l’altezza, ovviava il tocco felpato conquistata” afferma il numero uno tutta, dunque. Niente paura: “A testa della sfera. Roba d’altri cam- della società. Non ci sono problemi di alta. Unico cambiamento le trasferte pionati, insomma. Ma, lui, quel- impianti, a Busalla. La palestra è in più lunghe, risultato di un campio- la roba lì l’ha regalata per anni grado di ospitare gare fino alla B2 e nato regionale. Ma le affronteremo a spasso nei tornei di Eccellenza probabilmente anche oltre. Un auspi- con gioia e determinazione”. e Promozione: Audace, Busalla, San Cipriano dopo l’esperienza giovanile nelle file genoane. Oltre i Giovi, gli anni più belli grazie a mister Moretti e a un Fiasco prima squadra, Roberto Ottoboni indomabile. Mai nessuna supponenza, aria schietta. Scanzonata. Tanto che allegria Mondini le meraviglie balistiche di Can- nistrà strappano ancora sorrisi. oveva arrivare anche il momento Compresi quelli dei portieri si- Ddella retrocessione. Dopo innu- lurati dai missili firmati dal go- merevoli campionati d’Eccellenza, il leador valligiano. Festeggia le club biancoblu scende in Promozione quaranta primavere, il regista tradito dai play out. Amarezza, ovvio. che preferiva far correre gli al- Ma nessun dramma come insegna lo tri. E nel spegnere le candeline stile valligiano. ecco la sorpresa: “se il migna- Mentalità - La serie inferiore servirà neghino Enrico Chiesa riparte dalle giovanili della Sampdoria, per assestare bilanci economici e ri- io opto per la juniores del Bu- partire dai più giovani, la ricchezza di campo dai pulcini. A prevalere sono salla”. Gianfranco Cannistrà Busalla e della vallata. Tutto scontando state la Sestrese con la leva 1997 e mister dell’under biancoblu, al- un manto in erba sintetica non più 1999, ma anche il Serra Riccò nella ca- tro investimento per vivacizzare all’altezza, ma che tale resterà. Almeno tegoria 1998 ed esordienti misti. Atre l’ambiente. dodici mesi, probabilmente ventiquat- affermazioni per Goliardica Polis, In- Spirito - “Dopo due anni a Li- tro e forse pure quarantotto. Ingre- tern Suno, Dlf Le Giraffe Spezia e Der- barna, mi metto al servizio di dienti sufficienti per avere il morale a thona” spiega Pietra Teglia, dirigente Luca Ledda che guiderà la pri- zero o quasi dalle parti di Sarissola. della società organizzatrice. ma squadra anche nella pros- sima stagione. L’obiettivo è far Ragazzi – Per fortuna, lì hanno trovato Obiettivi - Dopo la pausa estiva, ritiri crescere tanti ragazzi, non vin- una rapida consolazione: l’entusiasmo per tutti curati dal Vallescrivia calcio, la cere il campionato. Per esem- del quindicesimo trofeo Mondini. Gio- realtà che ormai coinvolge Busalla ma pio, insegnargli le tecniche per vani provenienti da ogni angolo di Li- anche Ronco e Casella. Poi, una nuova calciare nel modo giusto”. E guria e del nord Italia. “Successo annata con lo slogan inamovibile: “Di- imparassero anche la metà sa- strepitoso per la vivacità messa in vertimento prima di tutto”. rebbero già giocatori veri.

Qui e non solo dintorni - 3/2012 41 Tornei

pezio di Vetrerie: quattro contro quattro, due uomini e due donne per squadra Memorial Granato boom, con una donna sempre fissa in porta. Soltanto le giovani possono segnare li- mistero all’Anormale beramente mentre i ragazzi hanno la possibilità di andare in gol esclusivamente rentacinque squadre partecipanti, tutto fili liscio. E’ stato così pure nel 2012 di testa. Iscrizioni già aperte per scoprire Toltre duemila spettatori in quindici con la solita qualità organizzativa messa le otto squadre che si contenderanno il giorni di partite. Cifre per fotografare a disposizione dal Campomorone e dalla nuovo scettro. Lo scorso anno straordi- l’edizione numero tredici di una com- Croce Verde Isoverde unita alla buona naria festa per il decennale suggellata petizione che ogni anno apre l’estate di cucina dell’angolo gastronomico. dalla sfida spettacolo tra Stato e Chiesa Valverde: il memorial Davide Granato. San Cipriano - Protagonisti più grandi, con uno straripante richiamo mediatico. Un affetto particolare per quel torneo, ma analoga adrenalina per un’altra ma- Sindaci e assessore di vallata contro preti lungo la Valverde. A renderlo unico è il nifestazione lontana pochi chilometri. e suore: vittoria per due reti a una dei ricordo di chi non c’è più unito all’entu- Riferimento alla collina che domina la religiosi oggi non così certi di concedere siasmo dei giovanissimi. “Ogni premia- Valpolcevera dove ogni estate ricordano rivincite ai politici. “Ma una grande sor- zione conclusiva è come la prima, un’emo- la figura di Angelo Tassistro, anima della presa c’è anche quest’anno. Venire per zione difficile da descrivere” ricorda papà società cattolica e della squadra bian- credere”. Parola di don Giacomo Chios- Mario Granato. Immutata resta la passione coazzurra. Lì, il ritrovo dei migliori calciatori sone, il parroco che ha creato l’imprevista di chi lavora mesi perché al Maglietto del dilettantismo valligiano. ribalta nazionale. Anormale - Altro tenore e pura goliardia sul finire d’agosto, a Mignanego: undi- cesimo torneo di calcio anormale per la festa di Nostra Signora della Salute. Lo stravagante appuntamento traguarda all’ultima settimana di agosto con fina- lissima domenica 26 seguita dalle im- mediate premiazioni. Le regole sono quelle che hanno fatto la storia del tra-

TUTTI I VENERDÌ DI LUGLIO DALLE 18 ALLE 22 APERICENA CON IL DJ EMILIANO ERRE DIRETTAMENTE DAL DUPLÉ

VIA ROMAIRONE 36R GENOVA CELL. 349 51 59 359 DA U GARBÈ [email protected]

42 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Due & Quattro Ruote LIVELLATO

Scesi dalla moto, a tagliare fieno

Centosettantotto atleti al via. Venti chilometri di diverti- mento e fatica. Settimane di grande lavoro per il Bikers Team Livellato, protagonista del cir- cuito di fine primavera. Essenza di una manifestazione non ba- nale: Tour del monte Figogna, terza edizione. Protagonisti - Un percorso sno- dato attraverso sentieri mozza- fiato, boschi e prati fioriti. Ci vuole gamba, insomma: “La no- stra è una gara aperta a tesserati e non più grandi di quattordici Trial e buona cucina, anni. Cresciuto nel corso del tempo, l’anello di Livellato è ri- volto agli appassionati garan- le tradizioni di Cravasco tendo relax anche per chi prefe- risce effettuarlo soltanto a piedi ltre cento moto. E una giornata di Balducchi. E la partecipazione per il in mezzo al verde” spiega An- Ocompleto nubifragio. Quello, il co- rombo di un motore può solo aumen- drea Parodi, componente del- pione per una domenica che avrebbe tare. La ricetta? Unire, nuove e vecchie l’organizzazione. dovuto aprire la bella stagione. Freddo tradizioni. Vincitori - A compiere i venti e nebbia, invece. Fienagione - Per esempio, lassù, nes- chilometri nel modo più veloce Dove - Ma a Cravasco nessuno si è fer- suno tradisce l’annuale appuntamento è stato Gianluca Caserza con mato: avanti tutta, a modo loro. Anche con la fienagione. Anche quest’anno un’ora quindici minuti e cin- quantotto secondi. A seguire, questo è trial, affrontare le avversità con non è stato diverso con la partecipazione Gianluca Vullo e Riccardo Bar- il sorriso. O quasi. E dunque evoluzioni di oltre venticinque “segagin”: dodici gio- bieri. Prima della categoria fem- di ogni genere in sella a una moto. La vani e due ragazze hanno provato a non minile, Gaia Ravaioli. L’emer- regia firmata da Mauro Ghiglione papà accumulare troppo distacco dal maestro, gente Matteo Bettin primo dei di Gabriele, recente campione regionale: un giovanotto di ottantacinque anni giovani con la maglia di casa. “Bisogna ringraziare tutto il paese e la proveniente da . E tutto attra- Quindici euro di iscrizione com- società cattolica perché nonostante il verso la storica arte della campagna. Poi, prensiva di buono pasto, a Li- fango portato in strada ci hanno sop- ravioli e faraone in compagnia. “Lo spirito vellato. portato con la solita accoglienza festosa” di Cravasco è questo” spiegano alcuni Aquilotti - E, sotto la Guardia, tira già aria di nuovi migliora- afferma l’organizzatore del Team Awfuls, residenti. menti: “Ma intanto ci godiamo ruspante sodalizio di Valverde. Ormai il Quando - Lo stesso che si ripete ogni il successo e l’inserimento 2012 borgo conosce i funamboli delle due stagione. Ancora più forte quando arriva nel challenge che comprende al- ruote. La passione è cosa di casa, a Cra- una ribotta. La prossima? Il 22 luglio con tre quattro gare di prestigio. Tra vasco. Qui mise le basi per straordinari la festa del Carmine, anticipata al venerdì queste gli Aquilotti Tour di successi sportivi la campionessa Martina da musica anni sessanta e settanta. Borgo Fornari del 14 ottobre”.

LABORATORIO - OROLOGERIA OREFICERIA Via P. Anfossi, 104-106r • Tel. 010 7172097

Qui e non solo dintorni - 3/2012 43 Ginnastica & Danza

emergere delle piccole atlete ronchesi”. Academy - Ma a brillare è pure la Valle- Le ginnaste scrivia della danza. Il merito stavolta va alla tenacia di Stefano Garavano. E’ un della speranza giovane protagonista di uno speciale corso concluso a giugno con il coinvol- ualcuna non ha neppure tre anni. gimento di Gianluca Lanzillotta, ballerino QSono oltre cento e provengono già partecipante alla fortunata trasmis- dall’intera Vallescrivia. Piccole atlete della sione televisiva Amici. Applausi e par- ginnastica artistica Cffs Ronco Scrivia. tecipazione: “Quattordici allieve tutte Un sodalizio presieduto da Giuliano promosse con due borse di studio vinte Bobbio in grado di fornire strumenti e da Miriam Tagliavacche e Giulia Rosano. attrezzi di primo piano: “Realtà di questo A coronamento dei nostri esami sempre genere esistono soltanto a Novi Ligure un rapporto stretto con Telethon. Le e a Genova quindi la nostra presenza nostre ragazze hanno raccolto per l’as- riesce a garantire una risposta importante Risultati - Elisa Terri assieme a Mattia sociazione trecentoventi euro donati al territorio” spiega Elisa Terri, insegnante Baldassarre, unico maschio della società, direttamente al responsabile ligure Gio- ventiquattrenne e ancora agonista. si è laureata campionessa italiana nella vanni Morbelli”. Prezzi - A Ronco la quota di iscrizione specialità acrobatica. Roba tosta, insom- mensile oscilla intorno ai trenta euro ma. Tuttavia qui dicono di privilegiare più venti di partecipazione annuale: sempre il divertimento. E dunque ecco “L’entusiasmo delle famiglie è straordi- un’estate ricca di appuntamenti a spasso nario”. Alla Cffs si è affiliata anche Casella per la vallata. attraverso un vero progetto compren- Dove - “Al pari della scorsa stagione, sa- soriale: “La nostra società offre pure corsi remo protagoniste in piazza a Busalla di karate e ginnastica per anziani” spie- con due eventi compresi nella rassegna gano a Ronco. E qui non paiono cono- organizzata dai commercianti al giovedì scere vacanze: allenamenti con il sorriso sera. Le date sono quelle del 12 luglio e un po’ tutto l’anno. del 2 agosto per scoprire la voglia di

44 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Non solo Calcio Pesca & Western

inascita di un torrente, zione. A curare la regia, Nevio ono ventuno. E’ quello il nu- calcio regolamentare. I terreni Rnuovo entusiasmo dei Bicchieri: “Qui i ricordi delle in- Smero di raduni andati in franosi hanno scritto un’altra tanti appassionati. Sintesi di finite giornate di pesca tra scena nel verde di fondo Pa- storia è così ecco i cavallerizzi un esperimento vincente sulle amici sono ancora vivi. Aver vi- veto all’insegna di giochi eque- mattatori indiscussi. Anemia rive del Verde: qui la terza edi- sto tanti bambini alle prese stri, buona cucina e immanca- equina alle spalle, divertimento zione del trofeo Club Erg Edo- con ami e lenze ha riacceso la bile birra. Protagonisti i soci del vero. ardo Garrone sbarcato a Iso- passione”. Gruppo Amici del Cavallo, in- Solidarietà - Non lo sbandie- verde dopo le esperienze nelle Didattica - Dunque, lungo il tramontabile sodalizio presie- rano, ma qui l’attenzione è ri- acque di Vobbia. Obiettivo, ri- Verde guardano avanti ambi- duto da Gian Paolo Bussolino: volta pure all’aspetto sociale. pulire la zona alta del corso ziosi. A partire dal prossimo “Appuntamento rinnovato L’ultimo anno ha portato ossi- d’acqua e avvicinare i più gio- settembre, il progetto mira al come sempre a metà luglio, dal geno a una famiglia in lotta con vani al mondo della pesca. coinvolgimento delle scuole 13 al 15 le tre serate del 2012 la sclerosi del proprio figlio e Ideatori - “Soltanto con l’edu- materne ed elementari: “Vor- accompagnate da grande mu- poi interventi a favore della cazione si può arrivare al vero remo attivarci perché le nuove sica”. Country il venerdì, rock e Protezione Civile di Mignanego rispetto dell’ambiente che generazioni comprendano la blues nelle altre due serate con attraverso l’acquisto di nume- spesso viene meno. E noi se- ricchezza dell’habitat fluviale. l’esibizione firmata da Daniele rose divise. “Non ci sottraiamo guiamo quella strada” afferma La collaborazione con l’Arci Pe- Franchi Group. al continuo acquisto di pasta Marco Carpaneto, una della sca Genova consentirà di or- Certezza - La tradizione unita da destinare alle associazioni di anime della manifestazione or- ganizzare vari incontri guidati all’atmosfera rendono la festa volontariato che aiutano uo- ganizzata dalla società Pesca- da un ittiologo che illustrerà le western un elemento naturale mini e donne del territorio in tori Sportivi Valle Verde. Diver- diversità dei nostri torrenti. E dell’estate valligiana. Tutto sulle difficoltà economica” spiega timento sano a due passi da poi, osserveremo da vicino la alture di Mignanego dove de- Bussolino. Già scritto l’obiettivo casa. Merenda per tutti e alle- vita acquatica grazie all’incu- cenni fa le varie giunte comu- del ventunesimo raduno: “I ter- gria, il seguito della manifesta- batoio di San Martino”. nali sognavano un campo da remotati dell’Emilia”.

RIGANTOCA sei ore, la maggioranza cammina e c’è chi supera le dodici. “Ma è lo spirito che conta” Il nome già dice molto. Ma la fatica viene spiegano i volontari del Cai Sampierda- compresa soltanto percorrendo quel tragitto rena, realtà che ha gestito l’edizione 2012 che pare non terminare mai. Storie di Rigan- con il supporto del Parco Antola. Lungo il toca, la marcia escursionistica non competi- percorso di fine primavera vari punti ri- tiva che collega il Righi di Genova al piccolo storo e panorami differenti. Un pensiero centro di Caprile passando dal monte Antola. unico: arrivare in fondo per gustare i ra- Tragitto - Un percorso intuito dal nome violi preparati dalle cuoche di Caprile. Qui della manifestazione, appunto. Oltre qua- i vari bus riportano gli atleti della dome- rantatre chilometri di sudore con il via nica alla partenza. dalle alture del capoluogo che per alcuni Cai - E nonostante qualche sventolio di ban- scatta già alle quattro e mezza del mattino. diera bianca lungo i sentieri, alla Rigantoca, Sono quelli con più adrenalina tra i due- la festa è generale. Organizzatori sampier- centosettanta partenti. Gli altri possono darenesi entusiasti: “Presidiare un tratto fruire ancora di un’ora, ma una volta par- così lungo non è facile. Ma la partecipa- titi è gioiosa sofferenza per tutti. zione della gente ripaga di tanti sacrifici. Al Come - Qualcuno corre e impiega meno di lavoro per il prossimo anno”. Qui e non solo dintorni - 3/2012 45 Arti Marziali

Consigli - E da lì la doman- da ovvia, quale la formula La terapia giusta per riconoscere un buon karate? “Fare riferi- del karate mento alla tecnica usata per insegnarlo o praticarlo. hristian Bianchi, Manuela Cinque, Il risultato non è rappre- CMatteo Macrì. Non soltanto i pro- sentato unicamente dalle tagonisti della foto, ma l’orgoglio del- vittorie riportate alle gare, l’intera Valpolcevera in tema di karate. ma soprattutto dal percorso Infatti, il terzetto gravita ormai in modo che ognuno ha intrapreso stabile nell’orbita della nazionale italiana. nel momento in cui si è av- Tuttavia chi ha seguito quotidianamente vicinato a questa disciplina. il loro percorso di crescita ribadisce le Autocontrollo e organizza- idee di sempre. zione rappresentano le pa- Cskl - E’ il caso della realtà di Campo- role chiave da mettere in morone guidata dal maestro Lillo Cinque. campo tanto in palestra Un sodalizio impegnato da anni per più importanti della disciplina sportiva. quanto nelle competizioni agonistiche”. spiegare la reale efficacia della disciplina. Cinque - “L’esprimere tutta la potenza Vita - Un approccio che non si limita “Benefici fisici e caratteriali superiori a delle tecniche in allenamento non è as- soltanto all’aspetto sportivo. Quella fi- qualsiasi traguardo agonistico. Da queste solutamente interpretabile come dimo- losofia si ripercuote poi sul quotidiano. parti anche i più scettici hanno intuito strazione di violenza, ma come studio A dimostrarlo, la sottolineatura finale di come il karate assuma importanza te- razionale di ogni potenzialità dell’indi- Cinque: “L’equilibrio psicofisico è certa- rapeutica per quanto riguarda l’orien- viduo che ha come traguardo l’auto- mente un obiettivo a lungo termine, tamento positivo della carica aggressiva controllo e l’equilibrio psicofisico. Obiettivi ma spesso i primi segnali positivi possono sia in eccesso che in difetto” spiega il ri- che sono la base di un continuo perfe- essere verificabili anche nelle fasi di ferimento della Cskl Campomorone. zionamento per fare del karateka un gioco di bambini con qualche problema Sottolineatura particolare per il concetto cittadino responsabile e una persona di socializzazione”. di controllo, uno degli aspetti educativi per bene” afferma il maestro. G.D.

46 Qui e non solo dintorni - 3/2012 Ciclismo PONTEDECIMO

Una storia senza fine

Appennino 2013 già fissato: do- menica 14 aprile. Le vere ap- prensioni per il presidente del- l’Unione Sportiva Pontedecimo guardano al Giro d’Italia. Setti- mane decisive per le tappe della nuova edizione. Ivano Carroz- zino rinnova l’anticipazione fatta a Qui: “Una frazione con Capanne e Praglia resta realiz- zabile”. Il condizionale deve es- Alla rincorsa del sogno: sere sciolto dalla politica. I gra- nata hanno chiesto un incontro con Pino Boero, neo assessore la pista d’allenamento allo sport di Genova: “Speriamo che il suo impegno part time non vada a svantaggio delle ltre centocinquanta ragazzi da provviso malore e mai dimenticato. La tante realtà sul territorio”. Oogni angolo di Liguria. Sudore, sua passione era quella dei tanti atleti Quattrini - La sostanza resta la generosità e tanta allegria. Piccoli pro- che non si fermano mai inseguendo il solita: in tempo di tagli, capire tagonisti lungo le strade di Pontede- traguardo. La filosofia di casa Morego. se il Comune ha voglia di inve- cimo. Ma tali soltanto a livello anagra- Alcuni l’hanno applicata pure ai suc- stire ancora sulla manifesta- fico, ovvio. Veri e propri funamboli cessivi campionati italiani di Lecco. Al- zione più gloriosa. “L’idea va- dell’asfalto. Tutti lì per giocarsi il cam- tri proseguono nella messa in pratica rata con il precedente assessore pionato regionale. quotidiana sulle strade di Polcevera. Anzalone era quella di dedicare Organizzazione - A portarli in Valpol- Politica - Qui torna lo storico punto di alla bicicletta un’intera giornata nel cuore del capoluogo stu- cevera, ancora una volta, l’Unione Ci- Cosso: “Le amministrazioni si alternano diando un circuito per l’arrivo clistica Morego. Spettacolo vero, ingre- al pari delle promesse. Noi conti- dell’Appennino in modo da diente più importante di qualsiasi nuiamo a non avere un’adeguata pista coinvolgere più volte il pub- risultato agonistico. “Un impegno non per gli allenamenti”. E mentre il pul- blico. E il discorso Giro d’Italia da poco. La competizione si snoda at- lmino della società porterà giovani a era vivo. Ora tutto tace” spiega traverso gimkana, minisprint, moun- correre in ogni parte di Liguria fino a Carrozzino. tain bike e strada. La nostra regia si oc- settembre ecco la nuova invocazione: Veterani - E intanto gli amatori cupa dell’ultima specialità tornata “Ci spiegano da anni che l’avvio della non mollano, a Pontedecimo. nuovamente tra le vie della delega- Gronda potrebbe creare nuovi scenari Grande gara il primo luglio at- traverso le strade dell’entro- zione a fine giugno” spiega Roberto per molti impianti sportivi compreso terra: “Ci hanno vietato di salire Cosso, presidente della società giallo- il nostro. Ma non possiamo continuare sulla Castagnola perché al mo- blu. a preparare gare su strade chiuse o at- mento di fissare il percorso ave- Ricordo - Pensiero inevitabile a Niccolò torno ad opere che attendono l’inau- vano detto che sarebbero partiti Scotto: un giovane andato in fuga gurazione”. i lavori del Terzo Valico”. Farà verso il cielo troppo presto per un im- T.O. in tempo pure l’Appennino? pubblicità gratuita

Qui e non solo dintorni - 3/2012 47 L’Irriverente Il sarto di Santa Marta veva intuito che il bersaglio rale, festeggiata anche indossando Aestivo fosse lui, Mauro Vigo. E te- una corona d’alloro, Mauro Vigo meva fortemente la crudeltà artistica prova in ogni modo a stempe- di Davide Sacco. I timori pare riguar- rare le polemiche del dassero soprattutto il naso. Ma in passato. tema, come dimostrato dalla speci- fica sezione del sito www.quienon- solo.it, a guidare l’irriverente colle- zione resta Michele Malfatti da Mi gnanego. Dunque, il neo sindaco di Ceranesi può ringraziare l’insolita generosità. Tuttav ia l’irriguardosa matita non regala nulla e, trala- sciato l’aspetto estetico, punta tutto sulle dichiarazioni conse- gnate nei primi sessanta giorni di mandato: “Dob- biamo ricucire i rapporti con gli altri comuni di Va l- polcevera, fondamen- tale uscire dall’isola- mento degli ultimi anni”. E’ questa la fi- lastrocca più getto- nata al municipio di Santa Marta. “C’è bisogno del con- Non perde oc- tributo di tutti e in casione per ri- modo particolare di ar- badirla, monia” predica l’ex dipen- Mauro Vigo. dente della Comunità Meglio se al suo Montana. Pare averlo detto modo, ruspante. Inges- pure a Burlando sulle sponde sato con tono istituzionale del Verde. Forse per darsi reci- rende meno, il neo primo cittadino. proco coraggio in barba ai bur- Ma ogni giorno sembra trarre mag- loni di professione: “Quando è il giore co nvinzione che la fascia trico- am- caso sappiamo anche ridere. Ma lore sia realmente sua, lo scalatore ministra- non sono questi i tempi adatti”. Mo- d’alberi con alterne fo rtune. Spiegata zioni confinanti. menti duri. Già, pure a Santa Marta. così l’immagine: amministratore Una priorità non solo Senza parlare poi di politica: “Non ho sarto. E nella coperta che tiene tra le per il Terzo Valico ormai alle tessere di partito, ora vado avanti in mani, i punti da dare riguardano so- porte. A testa bassa su più fronti, l’in- questo modo pensando soltanto al- prattutto il ripristino di dialoghi in- dossatore di occhiali dalla montatura l’amministrazione” dice Vigo. Gassetta te rrotti: Regione, Provincia, Amiu, ricercata. E passata la vittoria eletto- e pomello. Multienergy. È questa la sfida che ERG, sempre distribuzione e vendita di prodotti petroliferi, alla di più, lancia al futuro. Il primo Gruppo produzione di energia elettrica ai grandi investimenti indipendente italiano, quotato in Borsa dal 1997, nelle fonti rinnovabili e nel gas: sono queste le che da 70 anni opera con successo nel mondo molteplici attività di un nome sinonimo di passione ed dell’energia. Dalla raffinazione del greggio alla impegno. Perchè ERG significa energia. www.erg.it

MOLTIPLICHIAMO LE NOSTRE ENERGIE. DEDICATO A CHI LAVORA

Via Fratelli Canepa 132 D 16010 Serra Riccò (Genova) Tel. 010.72.61.266 Fax 010.72.68.099

I PUNTI VENDITA Via Gramsci 121\123\125R Genova Tel. 010.24.65.480 Via Bontà 39 Chiavari (Genova) Tel. 0185.32.51.65 Piazza della Rovere 13R Savona [email protected] Tel. 019.82.08.20 www.fortunainrete.it [email protected] COSA? www.gen-service.it abbigliamento professionale calzature antinfortunistica ricamificio PER CHI? cuochi e camerieri baristi commesse artigiani sanitario medicale vigilanza marina