PERIODICO DELL'ASSOCIAZIONE LIGURI NEL MONDO - ANNO XIX - N. 1/2008 REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. In L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 2, DCB Genova.” Estero: “Taxe Percue - Tariffa riscossa CMP1 Ge Brignole”

I lavori Monsignor Lupi La “Settimana del CGIE nuovo Vescovo Ligure” riunito a Roma di Savona di Toronto Servizio a pag. 3 Servizi a pag. 6-7 Servizio a pag. 12-13

Politiche 2008: La comunicazione, Un centro per salvare ecco i nuovi prima di tutto i dialetti liguri parlamentari liguri di FELICE MIGONE o scorso 13 febbraio è stato inau- stumi e tradizioni quasi del tutto a Liguria, risultando in linea con Lgurato il Centro regionale per i perduti. Lil trend nazionale, è passata dal ell’era di internet la comunica- www.ligurinelmondo.it per ren- dialetti e le tradizioni popolari della Il centro, che ha sede a Genova in Centro Sinistra al Centro Destra col Nzione non può che essere ra- derlo più completo, dinamico e Liguria. La struttura, creata dalla Re- via Dante 6/9, custodisce oltre 2 mila 44,1% dei voti del Partito della liber- pida e aggiornata in tempo reale. sempre aggiornato. gione Liguria attraverso l’assessorato volumi sul dialetto, la storia locale, le tà (Pdl) e Lega nord contro il 43,1% Però non possiamo dimenticare Un altro aspetto che merita di alla Cultura e in collaborazione con tradizioni, i canti, le filastrocche, le del Partito democratico (Pd) e dell’Ita- che la tradizione dell’informazio- essere sottolineato per meglio diverse associazioni culturali, mette a fiabe, le danze, i giochi e le feste po- lia dei valori (Idv) al Senato, e con il ne cartacea rappresenta ancora, comprendere l’interesse che l’As- disposizione del pubblico, degli stu- polari, centinaia di registrazioni rac- 43,58% del Pdl-Lega contro il 42,51% soprattutto per le generazioni non sociazione sta suscitando nei soci diosi, degli enti locali, delle scuole e colte in quasi mezzo secolo sul terri- del Pd-Idv alla Camera. Fanno però più giovanissime, il mezzo più con- più giovani, alcuni di questi hanno di associazioni e gruppi, un grande pa- torio ligure, documenti filmati e pro- eccezione le province della Spezia e di Genova, dove il Pd insieme all’Ita- siderato. Da qui voglio partire per dato vita alla squadra di calcio del- trimonio culturale legato alla tradizio- duzioni televisive. Un mondo in pro- lia dei valori ha ottenuto il 48,9% alla evidenziare come il nostro giorna- l’Associazione che vestirà i tradi- ne ligure. gressiva scomparsa, perché legato alla le, il cui compito principale è quel- zionali nostri colori. Camera (Pdl-Lega: 37,4%) e il 49,5% L’obiettivo è quello di valorizzare le memoria di persone oggi molto anzia- al Senato (contro il 38% del Centro lo di tenere vivi e costanti i rap- Ed è perciò che, nonostante al- parlate e i dialetti del territorio, una lin- ne, e dove filastrocche, parlate dialet- porti con le nostre comunità, stia destra). cune difficoltà e qualche incom- gua ancora viva, da far conoscere so- tali, attività lavorative e abitudini delle Sono così 25 i parlamentari eletti assolvendo al suo compito con prensione, siamo sempre più con- prattutto alle nuove generazioni, e di comunità contadine, tramandate per lo sempre maggiore intensità. Era un in Liguria (otto senatori e diciassette vinti di poter guardare al futuro con mantenere vive e registrare le me- deputati, ma i dati e i nomi sono an- obiettivo che l’Associazione ave- speranza e ottimismo. morie individuali legate a usi, co- va indicato come prioritario: dare Continua a pag. 4 cora ufficiosi al momento della chiu- spazio e voce ai nostri corregio- sura del giornale): undici del Pdl (al nali all’estero. È un lavoro difficile Senato: Enrico Musso, Giorgio Bor- e impegnativo, poiché non è sem- nacin, Gabriele Boscetto e Franco Orsi; alla Camera: Claudio Scajola, plice raccogliere e selezionare Picasso, ligure di Sori Fiamma Nirensztejn, Sandro Biasot- notizie in modo che il risultato fi- Addio a Zeffirino, ablo Picasso, il grande pittore mo- e ad altri appartamenti facenti parte ti, Gabriella Mondello, Eugenio Mi- nale sia la presentazione di un pro- nasso, Michele Scandroglio, Roberto dotto equilibrato e organico e allo Pderno, nato e vissuto in Spagna, dello stesso edificio. Tenuto conto che aveva origini liguri. Ne sono prova gli appartamenti in questione aveva- ma la storia continua Cassinelli); tre della Lega (al Senato: stesso tempo accattivante e inte- Bruno Ravera; alla Camera: Maurizio ressante da leggere. non solo il suo cognome abbastanza no a tramontana la strada e davanti un diffuso a Genova e nei comuni della altro edificio, l’ubicazione delle case e n’è andato il 14 marzo scorso quasi no- Balocchi, Guido Bonino); nove del Pd La scelta di privilegiare questi zona di levante tra il capoluogo e vicine, del mare e di alcuni orti che Svantenne il cavalier Zeffirino Belloni, fon- (al Senato: Roberta Pinotti, Claudio rapporti sta dando i suoi frutti. , ma anche una recente scoper- appaiono ben evidenti sulla carta del- datore esattamente cinquant’anni fa del cele- Gustavino e Luigi Lusi; alla Camera: bre ristorante che porta il suo nome a Genova L’incontro non solo ideale ma ta avvenuta nel “Catasto di Sori” del le Riviere del Vinzoni, si può indica- Giovanna Melandri, Andrea Orlando, concreto con le associazioni dei e nelle “succursali” aperte dai suoi cinque figli Francesco Garofani, Mario Tullo, 1798, nel quale si trova il riferimento re con sufficiente precisione che la in Brasile, a Hong Kong, a Las Vegas. liguri all’estero si sta facendo Massimo Zunino, Sabina Rossa); uno a un appartamento a tetto, cioè all’ul- casa dei bisnonni di Picasso doveva Zeffirino non era genovese, ma emiliano. Nel dell’Udc (Rosario Monteleone alla sempre più appagante. Ci sentia- timo piano (solaro), di proprietà di trovarsi nel tetto dell’attuale edificio 1939 inizia la sua attività di ristoratore prima a mo reciprocamente sempre più Camera) e uno dell’Italia dei valori Anna Maria Fasce, madre di Giovan- (Giovanni Paladini alla Camera). vicini, colmando quel gap dovuto ni Battista Picasso (antenato di Pablo), Continua a pag. 9 Continua a pag. 9 alla distanza. Dalle quattro circoscrizioni estere (Europa, America meridionale, Ame- Ci sono concreti segnali di una rica settentrionale e centrale, Africa- forte ripresa di rapporti e contatti Asia-Oceania-Antartide) sono arriva- (basta sfogliare attentamente gli te 1,2 milioni di schede elettorali (pari ultimi numeri di Gens), e di un al 41% degli aventi diritto). I risultati coinvolgimento sempre più este- percentuale dei vari schieramenti e i so delle nuove generazioni nelle nomi dei sei senatori e dei dodici de- associazioni estere. Ciò ci spinge putati che rappresenteranno gli italia- inevitabilmente verso un’apertura ni all’estero non sono ancora confer- alle nuove forme di comunicazio- mati mentre Gens sta andando in stam- ne veicolate da internet: in questo pa: ne daremo notizia sul prossimo senso l’impegno è totale. Per me- numero. glio rispondere all’esigenza che ci Nel frattempo la nostra Associazio- è stata comunicata da più parti del ne augura a tutti i parlamentari eletti mondo e, in particolare dai giova- o rieletti, e in particolare a quelli liguri, ni soci della nostra Associazione, di lavorare al meglio nell’interesse di un gruppo di ragazze e ragazzi sta tutti gli italiani, della nostra regione e SORI mettendo mano al nostro sito web dei nostri connazionali all’estero.

NOSTRO NUMERO ON LINE Gens ligustica in Orbe su www.ligurinelmondo.it 22 Marzo 2008 Liguri in Svizzera e a Taggia DICONO DI NOI na delegazione della nostra Associa- adeguato (fra cui alcuni internazionali e che Uzione ha partecipato domenica 9 mar- videro coinvolti i Liguri e alcuni comuni zo a Taggia alla cerimonia di presentazione svizzeri). del programma delle attività del Centro Cul- I saluti del nostro presidente internazio- turale Tabiese (www.cctabiese.eu). nale Felice Migone sono stati portati dal Liliana Bertuzzi, responsabile del setto- segretario generale aggiunto Ferruccio re didattico del Museo del Risorgimento di Oddera, che ha consegnato ai presenti e Genova, ha presentato con proiezioni su ai rappresentanti del Comune e di altre schermo la mostra “Garibaldi: il mito” te- associazioni una copia del nostro giorna- nutasi in marzo a Palazzo Ducale di Ge- le. Anche per il 2008 ci sarà il patrocinio ASSOCIAZIONE nova. Il suo intervento su “Genova della nostra Associazione alle future ma- LIGURI garibaldina e il mito di Garibaldi nelle col- nifestazioni direttamente collegate alla lezioni private” ha suscitato vivo interesse ligusticità e all’emigrazione. NEL MONDO fra i soci della storica Associazione che in ONLUS - GENOVA Taggia e nella zona circostante tiene alto il culto e la cura delle tradizioni, dell’arte e Presidente Internazionale Felice Migone della parlata locale. [email protected] Il programma del 2008 (“Liguri: donne, Presidente Emerito uomini e luoghi nel Risorgimento”) presen- Edward Galletti tato da Laura Pinelli e dal presidente del Le misure genovesi, i palazzi Lercari, Vice Presidenti Emerite Centro Tabiese Giorgio Revelli porta avanti Spinola, Curlo, Ruffini, i vicoli secon- Elsa Bonamico di in Liguria solo a Genova, ricorda- Mara Catalano quello dell’anno scorso (“Duecento anni con Giovanni Ruffini”), che Fabrizio Pen- no i profondi legami fra Genova e Vice Presidente Taggia, per secoli devota e fedele alla Giovanni Boitano nella ha egregiamente sintetizzato ricor- “Superba” e posta a guardia sul cri- Annalisa Scifo impegnata nella discussione della sua tesi di Laurea. Segretario Generale dando alcuni dei ben 31 eventi che hanno nale genovese del confine del Regno Gian Carlo Ponte testimoniato un’attività vivace e di livello di Sardegna. o scorso 6 dicembre presso la fa- tra tutti quelli delle associazioni rappre- Segretario Generale Aggiunto Lcoltà di Lettere e Filosofia (corso sentative degli italiani all’estero. Il lavoro Ferruccio Oddera di Laurea in Scienze della Comunicazio- colpisce per la cura e la meticolosità del- Tesoriere Valerio Santagata ne) della L.U.M.S.A. di Roma si è brillan- l’indagine scientifica compiuta e per la Consiglieri: temente laureata Annalisa Scifo con la mole di dati raccolti, e si conclude con la Mauro Becchi tesi dal titolo Siti web ed emigrazione ita- rassegna dei siti internet istituzionali, di Carlo Birone liana nel mondo. L’interessante lavoro quelli di pubblica utilità o specializzati, dei Marina Cattaneo della neo-dottoressa Scifo prende avvio più significativi portali creati dai nostri Silvio Costa Marisa De Barbieri Carbone dalla storia dell’emigrazione italiana nel connazionali, e con l’analisi delle nuove Martino De Negri mondo e dai mezzi di informazione tradi- forme di comunicazione diretta on line Isabella Descalzo zionali per esporre i risultati di una scru- (blog e forum) tra i nostri connazionali al- Gianvittorio Domini polosa indagine sul rapporto tra le nume- l’estero. Roberto Falcone Alla dottoressa Scifo la nostra Associa- Fina Franchini rose comunità italiane presenti all’estero Mariano Martini e i nuovi media, con particolare riferimen- zione augura di continuare con successo Remo Terranova to allo strumento di internet e al nostro nel percorso intrapreso nel mondo della Francesco Vignoli sito www.ligurinelmondo.it che spicca comunicazione. Sono inoltre componenti di diritto tutti i Governatori delle Consociate all’estero Revisori dei Conti Nella foto il gruppo del direttivo del Centro tabiese con rappresentanti di altre VISITE IN SEDE Alessandro Camicione - Presidente Luigi Carlucci associazioni e Maria Vivaldi (che regge il nostro stendardo) socia della FAELS Edmondo Maggiali della Svizzera co-organizzatrice di manifestazioni e cerimonie bilaterali con Taggia. Al centro Liliana Bertuzzi (con sciarpa annodata) e dietro di lei il presi- Probiviri dente Giorgio Revelli (con la cravatta). Dario Casassa - Presidente Luigi Tiscornia Giovanna Meliconi Associazione Liguri nel Mondo Via San Lorenzo, 23/9 - 16123 Genova Tel e Fax: 010.2477614 Benvenuto a Maria Eugenia e-mail: [email protected] a nostra Associazione è lieta di dare il pagine web: www.ligurinelmondo.it Lbenvenuto alla nuova socia Maria Quota sociale: 60,00 Eugenia Lanza, nata a Cordoba in Argenti- BANCO POSTA na nel 1979 da genitori originari del Comu- IBAN: IT52F 07601 01400 000013963160 ne di (Genova). Da circa un BANCA CARIGE, agenzia 040 - anno si è trasferita con la famiglia nel capo- IBAN: IT95G 06175 01400 000004435180 luogo ligure, dove spera di trovare un’occu- BANCO DI SAN GIORGIO pazione confacente alle sue aspirazioni e IBAN: IT46V 05526 01400 000000005236 ai suoi studi. Abbiamo gradito la disponibili- Modulo di iscrizione sulle pagine web tà di Maria Eugenia a svolgere un incarico * di volontariato nella nostra sede, che già at- Gens Ligustica in Orbe Organo ufficiale dell’Associazione tua con diligente impegno. A Maria Eugenia ONLUS C. Fiscale 95095190104 rivolgiamo i nostri migliori auguri per un buon inserimento nell’Associazione Liguri nel Mon- ’8 gennaio scorso abbiamo ricevuto te della Consulta Regionale Ligure per Direttore editoriale do, come pure nel tessuto della nostra città. Lnella nostra sede la gradita visita del- l’Emigrazione, e dalle sue collaboratrici e Direttore responsabile Letizia Locicero e Claudia Costa. Felice Migone le professoresse Dora Massaioli e Celia Ba- stianon, rispettivamente presidente e vice- Nei due incontri, oltre aver presentato Caporedattore presidente del Centro ligure-americano di Alessandra De Gregorio l’iscrizione della loro nuova Associazione, [email protected] Cordoba (Argentina). Ad accompagnarle, il hanno illustrato ampiamente i programmi Soci alla mostra su Garibaldi professor Pierleone Massaioli, Juan Lanza svolti e i loro progetti futuri con particolare Autorizz.Tribunale di Genova n°5/95 e la figlia Maria Eugenia di Cordoba. del 16 febbraio 1995 iovedì 28 febbraio la nostra Associazione ha organizzato una visita guidata alla riguardo all’idea di creare un periodico per Gli ospiti poco prima erano stati ricevuti il territorio Argentino. La nostra Associazio- Direzione, Redazione, Amministrazione Gmostra “Garibaldi: il mito. Da Lega a Guttuso”, che ha avuto luogo nel Palazzo c/o Associazione Liguri nel Mondo. Ducale di Genova dal 17 novembre 2007 al 2 marzo nell’Ufficio Emigrazione della Regione Li- ne formula loro i migliori auguri di buon la- 2008 (www.garibaldiilmito.it). Erano esposti circa guria da Giorgio Mancinelli, vicepresiden- voro. Fotocomposizione e stampa: Grafica L.P. centocinquanta tra dipinti e sculture raffiguranti gli Via Pastorino, 200-202 r - 16162 Genova eventi straordinari che caratterizzarono il 1848 e il Tel. 010.7450231 - Fax 010.7450260 1849 e gli eroi che ne furono protagonisti, la rivoluzio- Codici Iban per effettuare un bonifico intestato all’Associazione e-mail: [email protected] ne a Venezia, la fuga di Garibaldi da Roma e la morte Liguri nel Mondo: Anno XIX n. 1/2008 di Anita nelle valli di Comacchio, le imprese garibaldi- BANCA CARIGE Stampato in aprile 2008 ne da Quarto al Volturno e quelle dei “cacciatori delle IT95G 06175 01400 000004435180 Alpi” nel 1859, e, infine, l’iconografia garibaldina, con BANCO DI SAN GIORGIO Il simbolo dell'Associazione è stato ideato da gli ultimi anni a Caprera e la celebrazione ufficiale del- Mara Catalano Capaccio l’Eroe. Tra gli autori delle opere esposte figuravano IT46V 05526 01400 000000005236 Questo numero di “Gens Ligustica” Gerolamo Induno, Silvestro Lega, Ippolito Caffi, Re- BANCO POSTA è spedito in 43 Paesi dei 5 Continenti. nato Guttuso, Mosè Bianchi, Plinio Nomellini, Leonar- IT52F 07601 01400 000013963160 do Bistolfi. Marzo 2008 33 RIUNITA AI PRIMI DI MARZO A ROMA L’ASSEMBLEA PLENARIA DEL CGIE Obiettivi del 2008: Conferenza mondiale dei giovani e associazionismo estero i è svolta dal 5 al 7 marzo scorsi il quadro impegnativo delle attività in Dopo ampie discussioni, il CGIE ha Snella sala delle conferenze inter- corso del Comitato: una per tutte, con- provveduto anche alla designazione nazionali del ministero degli Affari sentire al CGIE di intervenire, come di del gruppo di lavoro sull’associazio- esteri a Roma l’assemblea plenaria del consueto, in merito alle disposizioni nismo all’estero. Ne fanno parte il se- CGIE, il Comitato generale degli ita- elettorali per agevolare al meglio il voto gretario generale e i vicesegretari, i liani all’estero, per l’esame derivante dei connazionali all’estero. Tra gli im- presidenti delle commissioni temati- dalle relazioni del Governo e dal co- pegni necessari, anche la richiesta di che intercontinentali e altri consiglie- mitato di presidenza. una convocazione, da parte del nuovo ri per un totale di 22 persone. All’assemblea plenaria erano stati Governo, della Conferenza mondiale La delegazione ligure nel corso dei invitati anche i rappresentanti delle dei Giovani entro il 2008, e la nomina lavori ha ripreso i contatti con tutti i pre- Regioni e delle Consulte Regionali per di un gruppo di lavoro per affrontare il senti e ha avviato incontri di lavoro con l’Emigrazione. Per la Regione Ligu- tema dell’associazionismo italiano al- i vari rappresentanti intercontinentali del ria erano presenti e partecipanti ai la- l’estero. Altro importante appuntamen- CGIE. Giorgio Mancinelli Domenico Vitetta vori il vicepresidente della Consulta to per il 2008 è l’organizzazione della Al termine degli incontri è stato sa- per l’Emigrazione Giorgio Mancinelli guito l’intervento del direttore gene- terza assemblea plenaria della confe- sono state poi introdotte le relazioni delle lutato l’ambasciatore Adriano Bene- e il segretario Domenico Vitetta. rale Adriano Benedetti per il ministe- renza permanente Stato-Regioni-P.A.- commissioni intercontinentali. Silvana detti, direttore generale del ministero I lavori sono stati aperti dalla rela- ro degli Esteri. CGIE prevista alla scadenza naturale Mangione (USA) è stata eletta vicese- Affari esteri che dopo cinque anni la- zione del Governo da parte del La relazione del segretario generale per il prossimo mese di novembre. gretario generale per i paesi anglofoni scia il suo incarico. Il successore è il viceministro Franco Danieli cui è se- del CGIE Elio Carozza ha tratteggiato Sono seguiti numerosi interventi e extraeuropei. ministro Carla Zuppetti.

Tutti i tesori Rai International Cosa dice la legge La Finanziaria 2008 prevede un del Mar ligure sul web ulteriore detrazione ICI anche per in tutta Europa: i cittadini italiani non residenti (risoluzione Ministero economia e finanze del 15/02/2008, n. 5/ istruzioni per l’uso DPF). L’ulteriore detrazione sta- tale, prevista in materia di ICI al 30 dicembre 2007, a partire Cliccandoci sopra si può selezionare dall’art. 8, commi 2-bis e 2-ter, Ddalle 20,30 ora italiana, Rai Inter- ricerca automatica. Dopo qualche mi- D.Lgs. n. 504/1992 (introdotti national è visibile in chiaro e sui canali nuto e alla fine della scansione ap- dalla legge Finanziaria per il aggiuntivi di Sky in tutto il continente pare il messaggio “Ricerca termina- 2008), si applica anche alle unità europeo, Italia compresa, sul satellite ta” e premendo “OK” si torna alla immobiliari possedute in Italia Hotbird 6 - Posizione 13° Est. In col- schermata “Gestione altri canali” dai cittadini italiani non residen- laborazione con RaiNews24 è inoltre dove si può selezionare la voce “Or- ti nel territorio dello Stato italia- pronto a partire nel corso del 2008 un ganizza altri canali”. Ecco una dop- no. Dall’interpretazione logico- canale allnews per gli italiani all’este- pia lista dove è possibile scegliere L’isola di Gallinara (SV). sistematica del combinato dispo- ro. Riportiamo di seguito contenute quale dei nuovi canali memorizzare sto: ilmati con immagini in alta defi- tutte le informazioni necessarie allo sul sito internet www.international. e poi richiamare con il telecomando. „ dell’art. 1, comma 4-ter, Fnizione per far vivere a chi navi- sportivo: come raggiungere il diving rai.it/speciali/avviso/ All’interno di questa lista, scorren- D.L. n. 16/1993, che ha espres- ga in internet l’emozione di una reale center, il periodo di apertura, i pac- 20080212_europa_istruzioni.shtml do, si trova Rai Italia International. samente esteso la portata e l’effi- immersione subacquea: questo è ciò chetti promozionali e le varie tipolo- tutte le istruzioni per accedere al ser- Selezionandolo e memorizzandolo cacia del regime fiscale delle de- che offre il nuovo portale web gie di immersioni, il punto di imbar- vizio: “tramite il telecomando del de- sarà poi possibile richiamarlo dal te- trazioni previsto per l’abitazione www.liguriadiving.it ideato dal- co, gli alberghi e bed & breakfast con- coder, basta selezionare la voce menu. lecomando con il numero che gli principale posseduta dai contri- l’Agenzia “In Liguria” in collabora- venzionati, dove mangiare e molto Apparirà la pagina nella quale si sce- avremmo assegnato. Primo numero buenti residenti nel territorio del- zione con la Regione. Un prodotto per altro ancora. Tutti i punti di immer- glie la voce “Gestione altri canali”. disponibile è 9600". lo Stato, anche ai cittadini non re- tutti: dai semplici neofiti che voglio- sione sono “georeferenziati”, per con- sidenti in Italia; no scoprire la bellezza di questo sport, sentire così all’utente una loro imme- „ dell’art. 8, comma 2-bis, che in Liguria si può praticare dieci diata individuazione. D.Lgs. n. 504/1992, in base al mesi all’anno, fino ai più esperti ed Il progetto fa parte del piano di marke- Narducci nuovo presidente Unaie quale «dall’imposta dovuta per esigenti subacquei. ting dell’Agenzia “in Liguria” che pre- l’unità immobiliare adibita ad Gli appassionati del genere posso- vede la realizzazione di prodotti turisti- ranco Narducci è il nuovo presi- per la sua statura morale, sensibilità e abitazione principale del sogget- no dilettarsi in una cinquantina di im- ci concreti per rispondere alle variegate Fdente dell’Unaie (Unione naziona- profonda conoscenza del mondo mi- to passivo si detrae un ulteriore mersioni “d’autore” suddivise in due esigenze dei turisti che non amano i pac- le associazioni italiani all’estero). «Ri- gratorio. Di buon auspicio la coinciden- importo pari all’1,33 per mille gruppi: la Liguria dei relitti e la Ligu- chetti “all inclusive” ma che scelgono tengo – ha dichiarato Mimmo Azzia, za che a presiedere l’Unaie, cioè a tu- della base imponibile […]», ria dei parchi marini. Tra i luoghi più una vacanza fatta di emozioni e voglia presidente uscente dopo tre anni di telare gli interessi degli italiani all’este- emerge che l’ulteriore detrazione affascinanti, i parchi della Gallinara e di conoscere posti, sapori e luoghi non mandato – che non poteva esserci in- ro, sia ora un connazionale residente statale trova applicazione gene- le tre riserve nazionali di , banali dove praticare sport all’aria aper- dicazione migliore trattandosi di una in Svizzera, recentemente eletto in Par- ralizzata alle unità immobiliari Bergeggi e delle Cinque Terre. ta. Sono nate con questa filosofia anche persona conosciutissima e apprezzata lamento dalla Circoscrizione Estero». che risultano adibite ad abitazio- Sul sito sono disponibili anche le Four Seasons Golf e Borghi di Liguria, ne principale dal soggetto passi- schede dei diving center della Ligu- le due nuove aree del portale vo, tra le quali rientra anche l’uni- ria che hanno aderito al progetto, con www.turismoinliguria.it. tà immobiliare posseduta dal cit- tadino italiano residente all’este- Non c’è più Adriana Stagno ro, a condizione che non risulti o scorso 30 marzo, dopo una lun- tà e disponibilità verso tutti i colleghi locata. Lga malattia sopportata con gran- che la stimavano moltissimo. L’unica limitazione - di carat- Aperte le iscrizioni ai Corsi de coraggio e aiutata da una fede pro- Per la sua alta professionalità e per tere, però, oggettivo - riguarda le fonda, è mancata a Genova la nostra le sue doti era stata insignita del tito- abitazioni di categoria catastale di S. Margherita socia Adriana Stagno. Sorella di lo di “Cavaliere del Lavoro” e anche A1, A8 e A9: la previsione di tale i avvicina la nuova edizione dei settembre 2008. Per ulteriori infor- Gianni Stagno, già vicepresidente del- in quell’ambito aveva dimostrato le esclusione di carattere oggettivo SCorsi di S. Margherita. mazioni si può visitare il sito inter- l’Associazione Liguri nel Mondo, era sue grandi capacità. Era una persona avvalora ancor più la considera- Il Centro Internazionale di Studi Ita- net www.unige.it/centrint/ o telefo- nata a il 3 giugno 1930. intelligente, gentile, coerente, riserva- zione di ritenere che l’ambito liani dell’Università di Genova, nare al numero +39 010 2099868 Si era diplomata in ragioneria all’Isti- ta, legatissima agli affetti familiari, soggettivo di applicazione della come ogni anno da ormai 50 anni, (Manuela Sciandra). tuto Vittorio Emanuele di Genova e con nobili qualità e incline all’amici- nuova detrazione coincide esat- organizza corsi di lingua e cultura È anche possibile visualizzare due successivamente aveva iniziato a la- zia e al servizio. tamente con quello della detrazio- italiana per studenti e studiosi stra- video dal seguente indirizzo http:// vorare in Rai fino a divenire dirigente La nostra Associazione esprime ne di base stabilita per l’abitazio- nieri nella sede estiva di Santa Mar- fc.retecivica.milano.it/ ottenendo rispetto, successo e ammi- profondo cordoglio ed è vicina nel ne principale. gherita Ligure dal 20 agosto al 26 ~michele.merello/Video1.html. razione per il lavoro svolto con serie- dolore alla famiglia Stagno. 44 Marzo 2008 INAUGURATO A GENOVA UN ARCHIVIO DELLA MEMORIA LIGURE Un centro per salvare i dialetti e le tradizioni della nostra terra Continua da pag. 1 dioso di Paganini, a partire dagli anni borazione con le associazioni culturali ha risposto, attraverso il ’60; le copie dei filmati realizzati dal- e del tempo libero liguri, che conflui- proprio sindaco Guido più per via orale, rischiano di perdere la sede regionale Rai tra la fine degli rono nella pubblicazione del disco dop- Guelfo, con una prima le loro caratteristiche distintive, pecu- anni ’70 e i primi ’80, dedicati alla pio Liguria popolare - Dialetto, musi- donazione. Si tratta del- liarità secolari oggi attaccate dalla ra- storia, alla memoria, alla cultura po- che e canti della tradizione ligure. l’atto di nascita, datato 30 dicembre in un incidente aereo mentre raggiun- dicale trasformazione della società che polare ligure, e andati in onda nell’am- Il successo e la crescita del Centro 1896, di un’emigrante “famosa”, geva Frank Sinatra in concerto nel si avvia verso un veloce processo di bito di contenitori storici come Me- dipenderà però, in gran parte, dalla Natalina Garaventa, madre del cele- Nevada. globalizzazione. moria Popolare, Come siamo, Arco- collaborazione delle comunità loca- berrimo cantante Frank Sinatra. Il Centro, già entrato in funzione, è L’archivio è costituito essenzial- baleno, Il Martin Pescatore. li. Questo appello, lanciato dall’as- Natalina, che in famiglia chiama- aperto al pubblico il martedì dalle 9,30 mente intorno a tre nuclei di raccolte: Una piccola parte di questo materia- sessore alla Cultura Fabio Morchio vano Dolly, diventò molto influente alle 12,30 e il giovedì dalle 15 alle 18 le vecchie grandi bobine (tutte le audio-video è già disponibile sul por- ai liguri, invitati a donare al neonato quando negli Usa decise di impe- e su appuntamento, per gruppi e sco- digitalizzate) contenenti circa 40 ore tale regionale www.culturainliguria.it Centro libri, documenti, foto, filma- gnarsi politicamente a fianco degli laresche. Gli interessati potranno chia- di registrazioni effettuate dagli studio- nella sezione radici, dove è possibile ti e materiali per arricchire l’archi- emigranti liguri nei Democratici del mare nelle ore di ufficio il numero si Mauro Balma e Paolo Giardelli ne- scaricare e visionare alcuni dei filmati vio dedicato alla cultura popolare è New Jersey. Nel 1915 diede alla luce 010/5484419 o inviare una e-mail a gli anni Ottanta; i materiali raccolti ed realizzati da Balma e Giardelli e ascol- stato immediatamente recepito per il suo unico figlio, Francis, con un [email protected]. Per ulteriori elaborati da Edward Neill, musicolo- tare canzoni e filastrocche raccolte nel esempio dal Comune di , in parto molto travagliato. Natalina informazioni si può consultare il sito go di rilievo, autore di libri e noto stu- 1982 dalla Regione Liguria, in colla- Val Fontanabuona (1500 abitanti) che Garaventa morì nel 1977, a 81 anni, web www.cultura in liguria.it. “Da o Vittorio” a Recco promosso locale storico In Galilea come a Sottoripa: con “Da o Vittorio” fanno ven- della Repubblica Luigi Einaudi, Tara Eti. Sono le presenze in Liguria Ghandi, nipote del Mahatma, Gino un tuffo nella storia dell’Associazione “Locali Storici Bartali e Fausto Coppi, Dizzy d’Italia”, in cui figurano in tutta Ita- Gillespie, Luigi Tenco. lia oltre duecento antichi e prestigiosi Gli fanno compagnia altri storici medievale dei genovesi caffè, ristoranti, hotel, pasticcerie e locali in tutte e quattro le province Sono stati presentati i risultati del confetterie entrati nella storia del liguri (poco meno del 10% di quelli a progetto di studio avviato dalla pro- Paese per i personaggi che li hanno livello nazionale): il Royal Hotel di fessoressa Gabriella Airaldi, docen- frequentati o per gli eventi di cui San Remo, il bar Piccardo di Imperia, te di Storia medievale all’Universi- sono stati sede o promotori. Lo sto- il caffè pasticceria Balzola di Savona, tà di Genova, e condotto nel rico ristorante “Da o Vittorio” di l’antica osteria del Bai, l’Hotel Bristol, sottosuolo del quartiere medievale Recco ha ricevuto l’ambita onorifi- la trattoria Bruxaboschi, il caffè genovese di San Giovanni d’Acri, cenza il 3 marzo; la Regione Ligu- Mangini e la confetteria Romanengo oggi Akko, la cittadina israeliana ria, su iniziativa dell’assessore al a Genova, il ristorante Manuelina di della Galilea Occidentale che fino Commercio Renzo Guccinelli, ha Recco, il Grand Hotel Splendido e il al XIII secolo è stata una colonia consegnato una targa per il risultato ristorante Stella di Portofino, il Grand genovese del Mediterraneo. raggiunto. Gestito da cent’anni dalla Hotel Imperial Palace e il Grand Ho- Un’equipe di cinque archeologi famiglia Bisso, è sopravvissuto ai 27 tel Miramare di Santa Margherita Li- dell’Università degli studi di Geno- bombardamenti che colpirono Recco gure, l’Hotel Europa, l’Excelsior va guidati dal professor Carlo nella seconda guerra mondiale dive- Palace e l’Hotel Riviera di , il Varaldo, in collaborazione con l’En- nendo uno dei templi della focaccia Gran caffè Defilla di e la pa- te di tutela nazionale israeliano e con col formaggio e degli antichi sapori sticceria Rossignotti di Sestri Levan- l’Istituto internazionale di studi liguri; ai suoi tavoli hanno cenato, tra te, la pasticceria Il Loggiato di liguri, dal 2006 sta conducendo un gli altri, Elettra Marconi, il presidente Sarzana. progetto d’indagine archeologica per riportare alla luce le numerose trac- ce dello stanziamento genovese nel porto della Palestina. Lo scavo fino- Un premio per i ra ha consentito anche di portare alla luce una struttura (probabilmente un grande edificio pubblico) situata a piccoli amanti dei cani cinque metri di profondità. L’atten- Fino al 30 maggio i bambini della zione dei ricercatori italo-israelia- Provincia di Genova potranno parteci- ni si è concentrata anche sulla stra- pare al concorso “Un cane per amico”: da monumentale “coperta”, un’ar- basta spedire in busta chiusa all’Asso- teria mercantile che ospitava case ciazione per la valorizzazione turistica e magazzini ed era organizzata in di San Rocco di (casella po- maniera simile alla lunga via di stale num. 33) un disegno in formato Sottoripa. Secondo un documento A4 o A3 (per le elementari) o un com- del 1249, il quartiere medievale ge- ponimento o una poesia a tema di mas- novese di San Giovanni d’Acri era simo 100 righe (per le medie inferiori) composto da 74 edifici pubblici e in carattere Times new roman dimen- privati, tra cui una chiesa intitola- sione 12. Si possono mandare lavori ta a San Lorenzo, alcune torri, la strada coperta a volte, un forno e Una veduta di Akko, città ottomana costruita sui resti della città crocia- sia di singoli alunni sia di gruppo; in- ta con un assetto planimetrico del tutto particolare. sieme vanno indicati l’indirizzo della un giardino. scuola con numero di telefono e nome dell’autore, e va allegata obbli- Acri è stato il più importante por- gatoriamente la scheda di autorizzazione dei genitori scaricabile dal to della Palestina in età crociata, il genovesi, proprio in virtù dell’aiuto ti dell’area rurale controllata dai ge- sito web www.comune.camogli.ge.it. La partecipazione è gratuita e naturale punto di scalo dei pellegri- prestato nella conquista di Acri novesi sono ricostruibili oggi sulla in palio ci sono una targa e giochi didattici. La premiazione si svolgerà il ni per Gerusalemme e la più impor- (1104), ottennero da Baldovino I la base del ritrovamento di tre cippi 16 agosto a San Rocco di Camogli nell’ambito del “Premio internazio- tante base dei Cavalieri di San Gio- terza parte della città con redditi e miliari che recano incisa la scritta nale fedeltà del cane”, di cui il santo è protettore. vanni, fino alla caduta del 1291. I diritti su parte del territorio. E i limi- “Ianua”. Marzo 2008 55 UN SAGGIO STORICO RICOSTRUISCE LE ORIGINI DELLA GENS FERRETTA Dall’Alsazia alla Val Bisagno: così i Ferretti sono diventati liguri

l professor Pierleone Massajoli, di- Irettore responsabile de “Il nido d’aquila”, rivista etno-antropologica e linguistica delle culture delle Alpi Liguri-Marittime, ci ha gentilmente autorizzati a riportare sul nostro giornale una sintesi dell’articolo “Gente Ferretta della Liguria” di Guido Ferretti e Sandro Sbarbaro apparso sul numero 47 della rivista. Il brano è tratto dal libro intitolato “Il casato dei Ferretti tra Aveto e Trebbia”, scritto e stampato in pro- prio dagli stessi autori di questa ri- cerca, una copia del quale si trova presso la Comunità Montana dell’Al- ta Val Trebbia ed è anche reperibile sul sito www.valdaveto.net. Da dove vengono i Ferretti I Ferretti attualmente sono presenti in gran parte dell’Italia, stanziati con maggior concentrazione nelle regioni Carta Corografica della Provincia di Genova, Geometra G.B. Mori, Genova 1928. Gli insediamenti dei Ferretti tra le valli dell’Aveto e del Trebbia, con la propaggine di Acero in Val di Sturla, si trovano a cavallo di vie commerciali un tempo assai frequentate che, risalendo l’alta Val Sturla o la Val Fontanabuona, settentrionali e centrali della peniso- si dirigono verso l’area padana. la. Per quanto concerne l’etimologia di questo cognome, non è ipotizzabi- cognome che trae origine da circostan- so dei servizi resi, alcune terre e un cidere col periodo in cui Liverotto alla quale diedero un doge, il nobile le che esso abbia un’unica provenien- ze diverse. Storicamente troviamo fortilizio nella Piana dei Ronchi, pres- Ferretti conte di Castelferretti ebbe Stefano Onorato Ferretti, valoroso za, ma è logico pensare che sia nato documentato l’arrivo di gente Ferretta so Falconara, dove attualmente si tro- l’incarico di podestà in Genova, risa- capitano navale che si distinse nella da diverse circostanze, quali le carat- proveniente dalla contea di Ferrette, va Castelferretti (Ancona). lente ai primissimi anni del XV seco- lotta contro i Barbareschi, sui mari teristiche individuali della persona, fra situata presso Basilea, in Alsazia, in- lo. Questo fatto induce a pensare che davanti alle coste del Nord Africa. Fu queste: il sopranome, l’arte, la profes- torno al 1230, al seguito del conte I primi insediamenti il podestà, durante il suo mandato, eletto doge il 12 agosto del 1705, a sione o il mestiere esercitati, oppure Antonio Ferretti. Egli, uomo d’armi abbia portato con sé collaboratori larga maggioranza. da comportamenti caratteriali e in discendente da un ramo cadetto dei in Liguria marchigiani che in seguito sono rima- molti casi dalla regione o dal paese di conti di Ferrette, imparentati con gli I discendenti dei Ferretti alsaziani, sti in Liguria, diventando cittadini L’origine provenienza. Asburgo, scese in Italia per mettersi col passar dei secoli, emigrarono dal- della Repubblica di Genova. Diventa compito arduo voler stabi- al servizio del papa Gregorio IX. Da le Marche in diverse altre regioni del- In atti notarili rogati in epoche suc- del cognome “Ferretti” lire come si sia diffuso e integrato un questi ricevette, come primo compen- l’alta Italia e probabilmente arrivaro- cessive è venuta alla luce l’esistenza Da una ricerca fatta attraverso docu- no in Liguria, valicando l’Appennino di un centinaio di Ferretti liguri vis- menti certi (soprattutto notarili) esisten- tosco-emiliano al passo del Cerreto suti in un periodo di oltre sei secoli, ti negli archivi di Genova, riscontria- I NUMERI DEI FERRETTI dove, 11 chilometri prima del valico, che va dal 1186 al 1822 a Genova (S. mo notevoli differenze e modifiche del nel paese di Collagna, costruirono un Donato), , Fontanegli, San cognome Ferretti avvenute durante i 1600 - A Brugnoni vi era una sola famiglia composta da 8 anime quartiere che porta tuttora il loro Siro di Struppa, , Canepa secoli, specialmente negli insediamenti 1650 - Brugnoni: anime 14 famiglie 2 nome, “I Ferretti”. Con questo stesso (Sori), Camogli, Rapallo (Santa Ma- di Genova e della Val Bisagno, dove il Villa Salto: “ 7 “ 1 toponimo troviamo nominati alcuni ria del Campo e Bana), Chiavari, cognome nel 1186 è indicato come 1700 - Brugnoni: “ 23 “ 2 insediamenti in provincia di Genova: , , Valle Sturla Feleito, mentre i Ferretti insediati nel Villa Salto: “ 7 “ 1 fra i quali vi è Ferretto (chiamato lo- (Levaggi, Acero e Belpiano), Val Fon- Golfo del Tigullio e nell’entroterra di calmente Feèto), nome di un rione si- 1750 - Brugnoni: “ 29 “ 2 tanabuona (Monteghirfo, San Marco Chiavari portarono da sempre l’attua- tuato presso l’antica Pieve del paese d’Urri e Lazzeruole). le cognome: Ferretto o Ferretti, salvo Villa Salto: “ 19 “ 2 di Bargagli, in Val Bisagno, già esi- Dopo la caduta dei Fieschi avvenu- pochissime eccezioni con lievi modi- Cardenosa: “ 2 “ 1 stente e abitato dai Ferretti nel 1205. ta nel 1547, i Ferretti arrivarono nei fiche. Questo ci porta a pensare che i 1800 - Brugnoni: “ 16 “ 1 In Val Trebbia, nel paese di Canale, la feudi montani di Val d’Aveto Ferretti del Levante ligure, probabil- Villa Salto: “ 28 “ 4 parte alta dell’abitato fu edificata da (Brugnoni, Villa Salto, Cardenosa) e mente, ebbero origini marchigiane; Cardenosa: “ 12 “ 2 famiglie Ferretti che vi risiedono da di Val Trebbia (, Cana- mentre i Feleito, il cui cognome col oltre quattro secoli e, come l’insedia- 1850 - Brugnoni: “ 12 “ 1 le, Casoni, Casanova, Villanova, passar del tempo si trasformò nell’at- mento di Collagna, porta il loro co- Borzine ), passati, dopo tale data, sot- Villa Salto: “ 51 “ 4 tuale Ferretto o Ferretti, ebbero radici gnome: “I Ferretti”. Una località dal to il dominio dei Doria. liguri. La forma plurale del cognome, Cardenosa: “ 20 “ 2 nome Ferretto si trova anche nei pressi I Ferretti liguri si dedicarono pre- prima dell’Ottocento, stava a indicare 1900 - Brugnoni: “ 16 “ 1 di Cortona in Toscana. valentemente all’agricoltura e alla pa- più persone o l’intero parentado, men- Villa Salt: “ 44 “ 3 Gli spostamenti della genie Ferretta storizia, ma le loro attività furono mol- tre con l’istituzione dell’anagrafe di- Cardenosa: “ 10 “ 1 sono raramente confermati da docu- teplici e si distinsero per la loro tena- venne cognome anche del singolo. Nei Dai precedenti rilievi si possono osservare i forti cali demografici dovuti al feno- menti certi, pertanto si possono solo cia e perseveranza fino ad arrivare a registri parrocchiali, spesse volte, il meno emigratorio. A Brugnoni tale fenomeno si verificò già nella seconda metà ipotizzare in base a supposizioni più far parte della nobiltà genovese e ad cognome riferito a un uomo veniva re- del ‘700, mentre a Villa Salto e Cardenosa avvenne un secolo dopo. o meno valide. L’arrivo dei Ferretti assumere cariche importanti nel go- gistrato Ferretto, mentre per la donna marchigiani in Liguria potrebbe coin- verno della Repubblica di Genova, poteva diventare Ferretta. 66 Marzo 2008 NUOVO VESCOVO DA GENNAIO ALLA GUIDA DELLA DIOCESI SAVONESE Monsignor Lupi: «Ora mi attende una chiesa ricca di santi e di Papi» Dal consigliere della nostra Associazione Mariano Martini riceviamo e pubblichiamo: mponente cerimonia per l’Ordinazio- Ine di Monsignor Lupi al mercato dei fiori di Sanremo L’ordinazione di Monsignor Vittorio Lupi Quattromila persone hanno partecipa- Alla presenza di oltre quattromila fe- di continuare un rapporto di collabo- to domenica 27 gennaio alla solenne ce- deli, duecento sacerdoti e diaconi e una razione. rimonia religiosa di Ordinazione di ventina tra vescovi e arcivescovi pro- L’ordinazione episcopale, inserita Monsignor Vittorio Lupi, nuovo Vesco- venienti da diverse località, autorità ci- nella Messa, è durata quasi un’ora ed è vo della Diocesi di Savona – Noli. vili e militari si è svolta nell’ultima do- iniziata con la richiesta ufficialmente Organizzata dalla Diocesi di Sanremo menica di gennaio uno dei più impor- pronunciata dall’amministratore dioce- – Ventimiglia, diocesi dalla quale pro- tanti eventi del mese per le comunità sano di Savona – Noli, Monsignor An- viene Monsignor Lupi, la solenne ceri- liguri e della riviera di ponente in parti- drea Giusto cui ha fatto seguito la lettu- monia si è tenuta nella enorme sala espo- colare: l’ordinazione di Monsignor Lupi ra del mandato di Papa Benedetto XVI sizioni del mercato dei fiori di Sanremo nuovo Vescovo della Diocesi di Savo- accompagnata dal saluto e dalla bene- (Bussana), unica struttura del ponente in na - Noli. dizione apostolica del Santo Padre. grado di ospitare un evento di queste La celebrazione è iniziata poco dopo Con la grande preghiera di consacra- dimensioni; la vicinanza della struttura le 16.00 nell’enorme struttura del mer- zione e l’unzione con il Sacro Crisma, al casello autostradale e l’ampio par- cato dei fiori di Sanremo, per l’occa- la solenne imposizione delle mani da cheggio hanno agevolato l’affluenza e sione trasformata in “Cattedrale”. parte del Cardinale di Genova Angelo Bagnasco, si è giunti al momento più sistemazione delle migliaia di fedeli ac- Accompagnati dalla corale diocesa- na, diretta dal Maestro Davide Tepasso emozionante della giornata quando il corsi dalle diverse province liguri con Card. Bagnasco ha dapprima consegna- auto proprie ma anche con viaggi orga- (compositore sanremese), tra l’altro an- che autore di alcuni dei canti liturgici to il Vangelo, l’Anello e la Mitria quin- nizzati in pullman. di affidato al nuovo Vescovo della Dio- Un momento della solenne cerimonia di ordinazione di Monsignor Lupi (in della cerimonia, alternati da alcuni bra- Il mercato dei fiori è stato allestito per ni del repertorio gregoriano, il Cardi- cesi di Savona - Noli il Pastorale. l’occasione con al centro del plateatico primo piano da sinistra) con S. E. Card. Angelo Bagnasco e Mons. Alberto Maria Careggio, Vescovo della Diocesi di Ventimiglia – Sanremo. nale di Genova Angelo Bagnasco e una Come il buon Pastore, anche il Ve- un palco circondato da quattro colonne ventina di vescovi co-officianti hanno scovo, secondo il Cardinale Bagnasco, a rappresentare l’altare (in alto il motto fatto il loro ingresso dal fondo della sala deve stare davanti al gregge, per indi- di Monsignor Lupi Gressus meos diri- raggiungendo l’altare tra le due ali di cargli la strada, e proprio nel conosce- ge) e davanti migliaia di seggiole per folla che hanno poi potuto accogliere re la strada è maestro, perché sa indi- ospitare le migliaia di fedeli che hanno con un fragoroso applauso l’arrivo di rizzare a Cristo, all’amore che scalda assistito alla cerimonia per quasi tre ore. Monsignor Vittorio Lupi sulla soglia il cuore e la vita. Ai lati della platea si potevano vedere del plateatico. Dopo quasi tre ore di Eucaristia si è decine di gonfaloni comunali, degli scout All’inizio della funzione religiosa, conclusa la solenne cerimonia e, sulle e delle confraternite provenienti da molte Monsignor Alberto Maria Careggio, Ve- note di “Acclami la terra”, il nuovo Pa- località rivierasche, anche del savonese. scovo della Diocesi di Sanremo – Ven- store della Diocesi di Savona – Noli pas- Sul presbiterio risaltavano due effigi: il timiglia ha rivolto ai presenti un saluto sando in mezzo alla gente ha donato la bellissimo crocifisso color argento e ricordando i problemi e le caratteristi- sua prima benedizione episcopale. bronzo della confraternita di San Nicolò che del territorio e sottolineando la “gio- Ora mi attende una chiesa gloriosa, di Albisola Superiore e la Madonna del- La platea presente al mercato dei fiori di Sanremo – Bussana durante l’ordina- ia e il rammarico di consegnare don ricca di Santi e di Papi ha dichiarato zione di Monsignor Lupi. la Villa proveniente dalla Chiesa di Vittorio Lupi, sacerdote fedele, saggio, Monsignor Lupi; in questi giorni, ha poi Ceriana. Sul lato sinistro rispetto all’al- generoso ed intelligente, alla Diocesi di proseguito il Vescovo, ho ricevuto tante smo e collaborazione dei numerosissi- nendo autobus a noleggio in modo da Savona – Noli”. La scelta di Papa Be- lettere da Savona di sacerdoti e fedeli, tare è stato allestito uno spazio adibito a mi volontari. Dalla stazione ferroviaria consentire l’agevole partecipazione dei sacrestia mentre sul lato destro sono stati nedetto XVI del 30 novembre scorso di ricche di affetto donato gratuitamente. di Taggia erano disponibili bus navetta fedeli. nominare Monsignor Lupi Vescovo di Prima ancora di conoscerli ho capito che predisposti due confessionali. che conducevano al luogo della celebra- Una decina di pullman sono arrivati Savona ci riempie di gioia – ha infatti in loro c’è una grande attesa. Sono gra- Consistente anche la presenza delle zione e l’Ufficio diocesano pellegrinag- da Savona. Numerose anche le autorità dichiarato Mons. Careggio – ma ci ram- tificato ma al tempo stesso anche un po’ forze dell’ordine, impiegate per l’impor- gi, nei giorni precedenti l’evento, si era civili e militari, a cominciare dai prefet- marica anche un po’, perché dovremo preoccupato, perché so che il compito tante evento. Lo scenario che si poteva organizzato per andare incontro a tutti ti di Savona e Imperia, i questori e i pre- fare a meno della sua collaborazione. che mi aspetta è impari alle mie forze, contemplare dall’alto era veramente coloro che avevano difficoltà a spostar- sidenti delle due province, parlamentari La vicinanza non solo geografica, tra ma so di poter contare sul sostegno e qualcosa di straordinario e suggestivo. si con mezzi pubblici o privati predispo- locali etc… le due Diocesi ci permetterà comunque sulla preghiera di tante persone. Rilevante la presenza di tutte le Auto- rità ecclesiastiche: in primis la presenza del Cardinale metropolita di Genova e Presidente della Conferenza episcopale italiana (CEI), Angelo Bagnasco, i due Insediamento ufficiale di S.E. Monsignor Vittorio Lupi nella Diocesi di Savona - Noli concelebranti Alberto Maria Careggio, Vescovo di Ventimiglia – Sanremo, il suo ciale. Giunto in Piazza del Duomo accompa- fatto che lei sia salito al Santuario per chiedere fraternite francesi e il priorato della Confrater- predecessore, Monsignor Giacomo gnato dal Vescovo di Ventimiglia – Sanremo, consiglio e conforto alla Madonna della Miseri- nita dei pellegrini diretti a Santiago di Monsignor Alberto Maria Careggio e dal suo cordia ci ha reso contenti, e ora sappiamo che Campostela. Barabino, l’Arcivescovo Domenico Cal- predecessore Monsignor Giacomo Barbino, il nella sua decisione di accettare l’incarico abbia Diverse le Associazione liguri presenti come cagno (attualmente neo segretario delle nuovo Vescovo, Monsignor Vittorio Lupi è sta- avuto un ruolo importante Maria”. finanze della Sede apostolica e preceden- “A Campanassa” rappresentata dal suo presi- to accolto, da un fragoroso applauso dalle mi- Il momento centrale della cerimonia si è avu- te Vescovo di Savona - Noli), Mons. dente e l’Associazione Liguri nel Mondo, rap- gliaia di fedeli accorsi per la solenne cerimonia to quando Don Giovanni Margara, cancelliere presentata dal sottoscritto. Oliveri della Diocesi di Albenga – sotto le note dell’Inno alla gioia della nona sin- della Curia, ha dato lettura della Bolla papale Imperia, Mons. Lanfranconi, oggi Ve- fonia di Beethoven, suonata per l’occasione con cui Benedetto XVI ha designato Monsignor Ingresso ufficiale a Noli scovo di Cremona e Mons. Andrea Giu- dalla banda S.Ambrogio di Legino. Lupi alla sede episcopale di Savona. Con la di Monsignor Lupi sto (amministratore diocesano della dio- Dopo il saluto del Sindaco di Savona, consegna dell’anello, recante l’effigie della Una settimana dopo l’insediamento ufficiale cesi di Savona - Noli). Monsignor Lupi è stato condotto all’interno del- Madonna della Misericordia e del Pastorale, in Duomo a Savona, Monsignor Lupi ha fatto il Una ventina di vescovi e arcivescovi, la Cappella Sistina per cambiare i paramenti Monsignor Vittorio Lupi si è insediato ufficial- suo ingresso ufficiale a Noli, nella Concattredale provenienti anche dalla Vicina Costa quindi è stato accolto all’ingresso della Catte- mente nella diocesi di Savona – Noli. di S. Pietro; il tradizionale arrivo via mare non Azzurra e oltre duecento sacerdoti com- drale dal prevosto del Capitolo dei Canonici, Alla celebrazione eucaristica in Cattedrale, è stato possibile a causa delle non buone con- pletavano lo scenario di un palco spiri- L’arrivo di Monsignor Lupi a Savona don Giampiero Bof, il quale gli ha consegnato erano presenti oltre duecento sacerdoti, religiosi dizioni del tempo. tuale davvero unico. in Piazza del Duomo accolto da tre- l’aspersorio per benedire l’assemblea. e diaconi, i sindaci di tutto il territorio in cui si mila fedeli. Dopo essere stato accolto dal parroco don Un Comitato istituito ad hoc facente L’amministratore diocesano Monsignor Giu- estende la diocesi e altre autorità civili e militari. Pietro Pinetto, assieme a numerosi sacerdoti e capo al pro vicario della Diocesi, Don opo l’ordinazione avvenuta il 27 gennaio sto ha rivolto al nuovo Vescovo parole di benve- Intervenuti anche i priori delle varie confra- dall’arciconfraternita di S.Anna di Noli, il Vesco- Umberto Toffani ha curato sapientemen- Din Valle Armea (IM), domenica 24 febbra- nuto molto toccanti durante la cerimonia: “Ab- ternite della diocesi, con il Crocifisso profes- vo ha ricevuto il saluto del Sindaco nella piaz- te l’organizzazione di questa imponen- io il nuovo Vescovo di Savona – Noli è stato biamo capito che lei aveva un po’ di paura ad sionale della confraternita di Roviasca, i rap- za del Comune e si è quindi diretto in proces- te giornata la cui perfetta riuscita è stata accolto da più di tremila fedeli nell’imponente accettare a cuor leggero il ministero di vescovo presentanti della Confraternita torinese del sione nella concattedrale per la celebrazione resa possibile anche grazie all’entusia- Duomo di Savona per il suo insediamento uffi- e questo è sicuramente segno di saggezza”. “Il Santo Sudario, il priorato generale delle con- dell’Eucarestia.

pochi giorni dall’ordinazione episcopa- il 30 maggio del 1964 per l’imposizione delle Gli ornamenti della mitria donata a ponente ligure e un’ancora a indicare il mare ha consegnato il prezioso copricapo a nome A le di Monsignor Lupi, Ceriana ha voluto mani del Vescovo di Rimini, Monsignor Emi- Monsignor Lupi, scelti personalmente da lui, della Riviera. di tutti gli abitanti ricordando l’importanza dedicare una giornata al suo illustre concitta- lio Biancheri e iniziò il suo ministero come Vi- sono composti di quattro elementi: una stella Anche le confraternite di Ceriana, presenti della giornata di oggi per tutta la Valle Armea dino. cario parrocchiale, proprio nella sua città di argentea a sei punte (parte dello stemma del alla celebrazione, hanno voluto donare un al- e l’orgoglio dei cerianaschi per aver dato i Nato il 4 aprile 1941 nella cittadina della origine, restandovi fino al 1968. comune di Ceriana nel quale la stella viene tro paramento vescovile a Monsignor Lupi. natali al futuro vescovo della Diocesi di Sa- Valle Armea, Ceriana e battezzato nella Chie- Il 20 gennaio del 2008, gli abitanti di Ceriana indicata da una mano che esce da cinque La cerimonia di saluto al nuovo vescovo vona – Noli. sa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Vittorio hanno voluto salutare il loro “Don” consegnan- monti); un cuore, a simboleggiare la miseri- si è svolta nel salone della Fondazione “G.M. Lupi, dopo aver frequentato gli studi nel Se- dogli la mitria vescovile che indosserà nell’ulti- cordia, un ramo di olivo, per rappresentare Rubini” che ospita l’asilo, alla presenza del Segue a pag. 7 minario diocesano, venne ordinato sacerdote ma domenica di gennaio durante l’ordinazione. non soltanto la pace ma anche l’entroterra del Sindaco di Ceriana, Piero Roverio il quale Marzo 2008 77 INAUGURATA POCHI MESI FA ALLE CANARIE UNA TRANVIA ALL’AVANGUARDIA Un gioiello della tecnologia contro lo smog e il traffico di Tenerife di SANDRO PELLEGRINI della città di La Laguna, e che nor- malmente affittano una vettura priva- ì, un trammo veo e moderno ta per il periodo del loro soggiorno. “M l’ho visto funsionnà a Tene- L’intasamento veicolare su un territo- rife, andaevelo a vedde, bella gente rio che ha pochi tratti di pianura e due ca-a!....e copiaelo belo pegio...” direb- centri fittamente popolati, un be oggi l’“Anziano della Repubblica” saliscendi che arriva fino ai 2 mila Nicoloso da Recco (una sorta di mi- metri di quota sotto il pinnacolo del nistro ai tempi del Doge) dopo aver monte Teide dominante tutta Tenerife visto, durante uno dei suoi viaggi alle dall’alto dei suoi 3.700 metri, creano Canarie, l’ultima grande novità del un collasso nel movimento veicolare trasporto pubblico nell’isola di Tene- e causano anche gravi emissioni di gas rife: una modernissima tranvia, o me- nocivi. Gli studi preparatori hanno tro-leggero, che da pochi mesi unisce evidenziato che una strada percorsa da la città di Santa Cruz de Tenerife, cit- automobili può smaltire 1000 perso- tà portuale con oltre 220 mila abitan- ne all’ora. La stessa strada percorsa ti, arrampicata sui fianchi di una mon- da autobus ne smaltisce 3 mila e se attraversata da un tram ne può far tran- tagna come Genova, con l’antica ca- sitare fino a 9 mila. Il vantaggio di pitale storica dell’isola, la città di San quest’ultimo mezzo di trasporto in Cristobal de la Laguna, posta a 500 tema di mobilità è evidente: secondo metri di quota, distante dal mare poco le prime stime, la nuova tranvia, che più di una dozzina di kilometri. La serve un’area abitata da 186 mila per- Laguna conta oggi 130 mila abitanti, sone, non emette CO2 e in un prossi- e ospita nel polo universitario di La mo futuro potrebbe venir alimentata Guajira oltre 20 mila studenti. da energia elettrica prodotta da un Tenerife, la maggiore delle isole parco eolico, potrebbe trasportare 46 dotate ognuna di impianti di vigilan- una larghezza di 2,40 metri con un’al- fici e le officine necessarie all’intera Canarie, supera da sola di un 20% la mila persone al giorno; in più, si pre- za e sicurezza e di una macchina di- tezza di 3,27. Ciascuna vettura è alta gestione della rete, che occupa in to- vede che la circolazione automobili- stributrice di biglietti, sono collocate sul terreno solo 35 centimetri e con- tale una superficie di 22 mila mq. stica sul tratto interessato segnerà una nel centro della capitale insulare, nel- sente una grande facilità di accesso. La nuova tranvia interagisce ogni riduzione di 40 mila veicoli. la zona di due ospedali attorno a cui C’è posto per 56 passeggeri seduti e giorno con un ambiente estremamen- La decisione di realizzare un tra- gravitano quotidianamente migliaia di per altri 144 in piedi, per cui ogni vet- te urbanizzato e con gli autobus, i taxi sporto pubblico su rotaia, con tempi persone con relativi veicoli, in alcuni tura snodata è in grado di portare 200 e in minor misura con le auto private di percorrenza fissi e programmati, quartieri di periferia molto abitati e passeggeri a una velocità media di 20 per le quali è stato creato nel centro mediante un mezzo ecologico ed eco- nella zona universitaria. In attesa che km/ora e una massima di 70. di Santa Cruz un nuovo posteggio da nomico, in grado di muovere contem- venga realizzato il prolungamento Le rotaie si trovano al medesimo 1400 vetture, a costo orario contenu- poraneamente varie centinaia di per- fino all’aereporto di Los Rodeos e si livello della strada (ma è severamen- to e pagabile, come si usa in Spagna, sone, è stata presa sotto l’impulso del ponga mano a due linee trasversali, il te proibito alle automobili invadere la in frazioni di minuti. I biglietti sono Governo dell’isola (il Cabildo insular) traffico viene affidato oggi a 20 vei- carreggiata riservata alla tranvia!) e analoghi a quelli degli autobus e sono guidato da don Ricardo Melchior, cui coli bidirezionali del tipo Citadis, re- poggiano su lastre di basalto, su un intercambiabili con essi. Il costo per si sono affiancati i sindaci delle due alizzati dalla francese Alstom nelle of- mantello elastico antivibratorio e su l’intero percorso è di 1,25 euro per la città interessate. ficine di Barcellona, trasportati via ter- sostegni di acciaio che rendono il corsa semplice e di 2,35 euro per il Il progetto è stato studiato per quat- ra fino a Cadice e da quella città via movimento dei veicoli sicuro e relati- biglietto di andata e ritorno. tro anni e realizzato in tre con l’appog- mare fino a Tenerife. vamente silenzioso. I mezzi vengono Nel corso dei lavori che hanno gio dell’Unione Europea che in uno Ogni veicolo ha un’alimentazione ricoverati tutti in una sorta di quartier attraversato una parte del centro di degli ultimi suoi vertici aveva racco- a 750 V, una lunghezza di m.32,50 e generale della tranvia con tutti gli uf- Santa Cruz sono state spostate le li- mandato di realizzare nelle città mezzi nee di smaltimento delle acque re- di trasporto pubblico guidati, cioè su flue e di quelle piovane realizzando rotaia. Il costo totale di quanto realiz- oltre 60 km di nuove tubature, si zato finora tocca i 305,5 milioni di euro. sono sistemate le reti elettriche e Il Governo centrale spagnolo ha con- idriche e anche quelle di telecomu- superficie della provincia di Genova tribuito con 101,8 milioni, altri 12,9 nicazione veloce. Alcuni tracciati (2000 kmq. contro 1800) e aveva dei milioni di euro sono arrivati dal Fondo sono stati rifatti completamente, ne problemi di traffico che rischiavano Europeo per lo Sviluppo Regionale, sono stati aperti di nuovi per non di portare al collasso i due centri uniti 58,7 milioni dal Governo delle Canarie, intralciare le vie di comunicazione da una rete di strade secondarie e da 58,4 milioni dal Governo di Tenerife, già consolidate. A fianco del trac- una grande “autopista” a sei corsie, 3,6 milioni dal Comune di Santa Cruz, ciato sono stati piantati 1.353 al- perennemente intasata. 2,5 da quello di la Laguna, 3 milioni beri, mentre le piste percorse dalla Gli abitanti di Tenerife sono quasi dalla Cassa delle Canarie e 7 milioni tranvia, larghe una trentina di me- 750 mila. A loro si devono aggiunge- da un socio privato. tri, e gli spazi in mezzo alle rotaie re i vari milioni di visitatori che vi Il percorso della tranvia è lungo sono stati sistemati a verde con giungono ogni anno sbarcando ai due 12,5 km e viene compiuto in 37 mi- erba naturale: la tranvia è pronta aeroporti internazionali di Reina So- nuti di viaggio. La pendenza media è per dare un esempio a centri urba- fia al sud e di Los Rodeos, ai margini dell’8% circa. Le 21 fermate previste, ni molto più grandi.

Segue da pag. 6 Ceriana: festa di accoglienza I brani della Cerimonia di S.E. Monsignor Vittorio Lupi dell’Autore sanremese Davide Tepasso Domenica 17 febbraio si è tenuta a Ceriana la “Festa di accoglienza di S.E. Monsignor Vittorio Lupi” per La cerimonia per l’investitura di S.E. Monsignor Vittorio Lupi è stata animata dal Coro celebrare il suo trasferimento a Savona come Vescovo. diocesano diretto dal Maestro Davide Tepasso con l’intervento del coro di Ceriana. Dopo essere stato accolto dalle autorità della Valle Armea, Monsignor Lupi è stato accompagnato da un Brillante compositore sanremese, Davide Tepasso ha scritto anche alcuni dei brani che entusiasta corteo davanti all’asilo cittadino dove i coristi delle scuole hanno potuto intonare il coro di benvenuto hanno accompagnato la solenne cerimonia. I tre brani, proposti per la prima volta in assolu- nella Valle Armea prima di proseguire con la Santa Messa celebrata dallo stesso Monsignor Lupi. to e appositamente creati dal Maestro per questo straordinario evento, hanno reso ancora più Al termine della funzione religiosa, accompagnata dalla Schola Cantorum di Ceriana, il nuovo Vescovo di suggestiva ed emozionante la giornata di Monsignor Lupi e dei suoi fedeli. Savona ha potuto incontrare l’intera cittadinanza e i fedeli provenienti da tutta la valle durante l’aperitivo in piazza, e successivamente durante il pranzo cui erano presenti diverse associazioni e, per l’occasione, gli amici Si tratta del salmo “Servite il Signore nella gioia”, Acclamazione della parola del Signo- della “Leva del 1941”, coetanei del Monsignore. re e il coinvolgente brano per coro a quattro voci, solista e organo “Ecce Sacerdus Magnus”. La festa di accoglienza riservata a Vittorio Lupi a Ceriana ha avuto un sapore del tutto particolare per il nuovo Degna di nota anche la presenza del primo Maestro di tromba dell’orchestra del Carlo Vescovo poiché Ceriana fu la Diocesi dove nel 1964 fu ordinato sacerdote e iniziò il suo cammino pastorale. Felice di Genova. 88 Marzo 2008 INTERVISTA AL NEO-PAPÀ CALCIATORE DELLA SESTRESE DA LUGLIO SCORSO Ha il cuore “gaucho” il primo genovese nato nel 2008 i chiama Massimo Josè Pelanda ed occupazione e agli orari della tua vita? tuoi compagni e i loro familiari o avete Sè il primo genovese del 2008 è ve- Per esempio, come ha accolto l’idea contatti anche con ragazzi italiani? nuto alla luce: papà e mamma sono di trasferirsi all’estero? «Sì, di solito ci troviamo con colle- argentini, ma lui è genovese a tutti gli «Per Mariana il trasferimento in Ita- ghi argentini, e soprattutto con i fra- effetti. Il padre Luis Josè, 31 anni, lia è stato un grande cambiamento, telli Grazzini perché abitiamo vicini». detto “Pepe”, è un calciatore profes- perché lei si era appena laureata in - Tu hai il doppio passaporto italia- sionista che da giugno gioca come at- ragioneria. Allora ha lasciato per un no e argentino. Con tua moglie prefe- taccante centrale della squadra nel po’ la sua carriera per accompagnar- rite che vostro figlio cresca in Italia o campionato italiano di serie D per la mi e stare con me. Sappiamo che la in Argentina? Che idea vi siete fatti società Sestrese, dove militano in tut- vita di un calciatore ha un limite di della situazione e della condizione dei to ben 5 argentini, un gruppo molto tempo, quindi abbiamo scelto questo giovani e delle famiglie in Italia? unito. La moglie Mariana Ledesma di trasferimento». «Mi piace la vita qui perché c’è più 26 anni lo ha seguito nell’avventura - In Argentina hai giocato la tua ul- tranquillità per uscire, è sicuro...anche genovese. Pepe e Mariana si sono spo- tima stagione nel campionato di se penso che alla fine Massimo cre- sati lo scorso aprile, quando si stava- Primera Division B e qui giochi in scerà in Argentina perché lì c’è tutta no accordando con la Sestrese, e han- serie D (quarta serie): che differenze la famiglia». no subito deciso di venire in Italia Successivamente ho giocato nelle so- Argentina. Complessivamente mi tro- hai incontrato fra il calcio argentino e - Tuo padre è originario di un paese dove sono arrivati a giugno, poco pri- cietà Douglas Haig (Pergamino), Cen- vo bene in Italia, mi piace la vita qui, quello italiano? del Veneto, sei riuscito a visitare que- ma dell’inizio del campionato. Il gior- tral Cordoba (Rosario), Pajaras Pla- anche se questa non è la prima volta «Come principale differenza direi sto paese e a trovare i tuoi parenti che no della nascita, i genitori hanno avu- yas de Banda en Fuerteventura (Spa- che vengo in Italia». che il calcio italiano è più corretto, più vivono lì? to vicino i quattro nonni del piccolo, gna), Villa Mitre (Vahia Blanca), De- - Prima di trasferirti in Italia gioca- fisico e veloce, mentre in Argentina «I cugini di mio padre, abitano a che sono arrivati dall’Argentina per portivo Espanol (Buenos Ayres), Al- vi nel Club Deportivo Italiano. Ci c’è più agonismo nella partita». Rivalta vicino a Verona e siamo an- vedere i primi pianti di Massimo e mirante Brown (Buenos Ayres), Com- sono molti circoli e club argentini che - Sei stato compagno di squadra di dati a trovarli, anche loro sono venuti brindare al felice evento. postela (Spagna), Deportivo Italiano fanno riferimento alle origini italiane qualche giocatore famoso, in Argen- da noi a Genova». I nostri soci Maria Eugenia Lanza e (Floridia), All Boys e ancora Depor- degli emigranti: secondo te perché è tina o all’estero? Sei rimasto in con- - E ora la solita domanda che si fa a Paolo Torrazzahanno rivolto a Pepe tivo Italiano. Da luglio 2007 gioco così sentito nella società argentina il tatto? Che rapporti rimangono fra ex un calciatore: se non avessi fatto que- qualche domanda. nella formazione genovese della Se- legame con l’Italia considerato che il compagni di squadra quando un gio- sto mestiere quale professione avresti - Pepe, in quale squadra sei cresciu- strese». flusso migratorio si è ormai interrotto catore diventa famoso? scelto e, soprattutto, che cosa farai ter- to calcisticamente e in quali formazio- - Ti aspettavi così l’Italia, il paese da tempo? «Sono stato compagno di scuola minata la tua carriera sportiva? ni hai giocato nella tua carriera in Ar- da cui provenivano i tuoi genitori, e «Si è sempre molto sentita l’origi- media di Santiago Solari, il giocatore «Se non avessi intrapreso la carrie- gentina e all’estero? che differenze hai notato dall’Argen- ne italiana della popolazione nella dell’Inter, ma abbiamo giocato insie- ra sportiva probabilmente avrei lavo- «Da piccolo ho iniziato a giocare tina dal punto di vista politico, eco- società argentina, perché il grande me solo negli “intercolegiales”, parti- rato con mio padre, che ha un nego- nel “ club Morning Star” a Rosario. A nomico e sociale? flusso migratorio ha lasciato una for- te fra diverse scuole. Dopo abbiamo zio di orologi. Quando la mia carriera livello professionistico mi sono affer- «A livello sociale trovo una piace- te influenza della cultura italiana». fatto strade diverse». sarà finita, con Mariana faremo i com- mato quando mi sono trasferito a Bue- vole convivenza, e la vita e più tran- - Tua moglie Mariana come vive la - Nella società Sestrese giocano, oltre mercianti di orologi o di calzature, nos Aires e sono stato tesserato dalla quilla e sicura. A livello economico condizione di essere sposata con un a te, altri quattro ragazzi argentini. Nel perché la sua famiglia è proprietaria società Huracan in Terza division. c’è la stabilità, quello che manca in calciatore e di essere legata alla tua tempo libero tu e Mariana frequentate i di negozi in questo settore». A.A.A. Famiglie liguri all’estero Un’argentina di origini genovesi I genoani cercansi per show televisivo trionfa al Festival di San Remo si allargano Endemol Italia sta producendo per re di rivoluzionare le proprie abitudi- ’ultima iniziativa della Fondazione Fox la quinta edizione del program- ni. Si tratta di un programma sullo stile L Cfc 1893 è il Comitato ma “Cambio Moglie”, una docu- di vita, che esamina i modi di gestire “Genoani nel mondo” che già nel proprio fiction il cui format è già stato speri- il rapporto di coppia, di spendere, di nome racchiude l’obiettivo principale di mentato con successo in Inghilterra, allevare i figli, alzando il sipario sulle creare e approfondire una relazione con Francia e negli Stati Uniti. scelte di vita fatte da differenti tipi di tutti gli appassionati tifosi rossoblù che vi- La prossima edizione sarà specia- persone. vono lontani da Genova. le: dopo aver messo a confronto oltre Endemol Italia sta cercando di con- Per prima cosa, il neonato Comitato ottanta famiglie italiane, “Cambio tattare le comunità italiane in Europa per andrà a tracciare nei prossimi mesi un cen- Moglie Europe” vuole andare oltre e selezionare famiglie che abbiano voglia simento telematico delle presenze dei puntare sui diversi stili di vita degli di lasciare entrare le telecamere nella genoani in ogni parte del globo. italiani che hanno scelto come patria propria vita quotidiana, per mettersi in Questo sarà possibile stabilendo con- altri Stati d’Europa. gioco in una nuova eccitante esperien- tatti con gli enti e le associazioni che da “Cambio Moglie” segue le vicende za. Per contattare gli autori del program- anni si occupano di mantenere vivo il le- di due nuclei familiari che si sottopon- ma si possono chiamare i numeri 0039/ game tra i liguri emigrati e la loro regione, gono a una prova originale e diver- 3487837612, 0039/3403581868, oppu- creando relazioni e sinergie con gli organi tente: uno scambio di madri e mogli re scrivere all’indirizzo e-mail d’informazione liguri presenti sul web e tra due famiglie che non hanno timo- [email protected]. informando e stimolando i genoani già coinvolti a contattarne altri nei diversi pae- si. In particolare, sarà fondamentale l’ap- porto, oltre che della Fondazione Ansaldo i chiama Lola Ponce, è una ragaz- da piccolissima, attrice di fiction - Onlus e de “A Compagna”, dell’Associa- A maggio il nuovo Sza argentina e ha vinto l’ultimo argentine di successo e di cinema, nel zione Liguri nel mondo, dal 1986 di riferi- Festival di San Remo cantando in cop- 2001 Lola incide il suo primo album mento dei genovesi ormai residenti in va- pia con il cantante italiano con Giò in spagnolo ed è scelta nello stesso rie parti del mondo. raduno dei Canessa Di Tonno la canzone Colpo di fulmi- anno da Riccardo Cocciante per inter- Un’altra importante finalità è quella di cre- ne, scritta da Gianna Nannini. Tutto pretare Esmeralda, la protagonista are una rete di “rappresentanti” della Canessa tornano a riunirsi. Non sarà questo è già noto: ma forse non tutti dell’opera Notre dame de Paris. Tra i genoanità nel mondo, dato che i genoani I un raduno internazionale come quello sanno che Lola (la prima e finora uni- suoi progetti imminenti, il ruolo della sono ovunque, come testimonia il gran nu- del luglio scorso (vedi Gens 3-2007 pag. ca cantante straniera ad aver vinto il protagonista femminile del film sulla mero di accessi da paesi di tutto il mondo 7), ma un gemellaggio tra i Canessa liguri Festival) è di origini genovesi. vita di Hemingway del quale ha rea- registrati sul sito della Fondazione Genoa e i Canessa toscani che si sono dati ap- Nata nel 1982 a Capitan Bermudez, lizzato anche la colonna sonora, un 1893 (www.fondazionegenoa.com) fin puntamento il prossimo 31 maggio al san- una piccola cittadina vicino a Rosa- nuovo progetto musicale l’incisione dalla sua nascita. tuario di Montenero a Livorno dove risie- rio (Argentina), Lola appartiene a una di un album in spagnolo, inglese e ita- Il progetto, infine, mira a coinvolgere la de Mario, il decano dei Canessa e presi- famiglia di artisti: Hector Ponce, il liano al quale prenderanno parte gran- comunità genoana stimolandone la fanta- dente onorario del comitato omonimo. padre, è un cantante, il nonno, geno- dissimi artisti internazionali, e la pub- sia: il logo di “Genoani nel mondo”, infatti, Dopo la messa che verrà celebrata alle Per maggiori informazioni e adesioni si vese, un musicista di grandissimo ta- blicazione di un cd intitolato Il diario verrà scelto dal Comitato tra tutti quelli pro- 11 da monsignor Martino Canessa, Vesco- può contattare entro il 25 maggio l’edico- lento che suonava nella famosa orche- di Lola Ponce in cui, oltre al brano posti alla Fondazione Genoa 1893 dai vo della diocesi di Tortona, è previsto un la di piazza Canessa o telefonare nelle ore stra argentina di tango di Osvaldo trionfatore al Festival, sarà incluso supporter rossoblù che invieranno disegni incontro conviviale e una tappa culturale serali ai numeri 0185/206073 – 358280 – Fresedo e ai concerti del grande Carlos anche un inedito di Renato Zero dal e idee, nelle modalità e nei termini resi noti a Pisa sulla via del ritorno in Liguria. 310484 – 65320. Gardel e Astor Piazzola. Cantante sin titolo Scommetti. sul sito della Fondazione stessa. Marzo 2008 99 INDIVIDUATA A SORI LA CASA DEGLI AVI DEL PITTORE SPAGNOLO Tra i caruggi di Sori sulle tracce di Pablo Picasso La mostra Dall’11 aprile fino all’11 maggio nel foyer del Teatro di Sori (dalle 10 alle 18, ingresso libero) sarà possibile visitare la mostra “Omaggio a Picasso” promos- sa dal Comune rievierasco in collabora- zione con la Fondazione Mazzotta (pro- prietaria delle opere esposte ed editrice del catalogo), la Regione Liguria e la Pro- vincia di Genova. Un evento ecceziona- le per la cittadina affacciata sul Golfo del Tigullio, che ospita una quarantina di opere di dimensioni varie ispirate all’ar- te e alla figura di Pablo Picasso e realiz- zate a partire dagli anni ´70 da grandi ar- tisti quali, tra gli altri, Joan Miró, Salvador Dalì, Henry Moore, Claes Oldenburg, Roy Il panorama che si gode borgo rivierasco alle porte di Genova). della madre. Nel 1812 Tommaso spo- Lichtenstein, Manzù, Renato Guttuso, dal “solaro” che fu di Giovanni Battista, il padre di Tommaso, sò Maria Luisa Guardeno Garcia, fi- Michelangelo Pistoletto ed Enrico Baj. Anna Maria Fasce, antenata del pittore. era “mercier” (commerciante) e, doven- glia di un ricco commerciante loca- do effettuare frequenti viaggi all’estero, le. La coppia ebbe cinque figli, fra In fondo alla discesa, era spesso lontano da casa. La famiglia cui Francisco, nato nel 1825, il qua- in via Sant’Erasmo, la casa degli antenati della madre (i Musante) aveva interessi le, dopo aver studiato in Inghilterra di Picasso. armatoriali nel Mediterraneo e nell’At- e poi intrapreso anch’egli la carriera lantico ed era presente sia in Spagna sia di commerciante, si sposò nel 1864 Continua da pag. 1 1799, danno per certa la presenza di in Inghilterra. con Ines Lopez Robles, figlia di ric- questa famiglia a Sori nei tempi e nei Nel 1800 la famiglia si trasferì a chi possidenti terrieri. Dalla loro contraddistinto dai numeri civici 25 e luoghi qui indicati. Nel 1994, lo storico Genova e fece qualche probabile sog- unione nacquero cinque figli, tra cui 31 di via Sant’Erasmo a Sori. Rafael Inglada di Malaga scoprì nell’ar- giorno in Inghilterra. Intorno al 1807 Maria Picasso Lopez. Maria si spo- Già lo stesso Picasso nel 1954 fece chivio parrocchiale di Sori l’atto di na- Tommaso, che aveva anch’egli intra- sò nel 1880 con Josè Luis Blasco personalmente una ricerca nei paesi di scita di Tommaso Picasso, bisnonno del preso la carriera dei commerci ma- (1838-1913) insegnante di disegno, Sori, Recco e Avegno per scoprire noti- celebre pittore. Tommaso, nato a Sori rittimi, lasciò la famiglia ed emigrò e dal loro matrimonio nacquero tre zie certe sulle sue antiche radici fami- nel 1787, era figlio di Giovanni Battista a Malaga, in Spagna, dove sicura- figli: Concepcion (1887-1895), liari. Questi dati, incrociati con il censi- e di Isabella Musante nata a Quinto (ora mente erano presenti interessi e rela- Dolores (1884-1958) e Pablo (1881- mento della Repubblica Ligure del quartiere genovese, allora importante zioni già consolidate dalla famiglia 1973). Pablo Picasso

Lo swing genovese trionfa a Barcellona Savona – Saona: inedito gemellaggio Addio a Zeffirino, on uno spettacolo un po’ fuori dagli Aces. Applauditissimi anche i variopinti co- C schemi, la squadra degli stumi ispirati al charleston e al circo (l’esi- ma la storia continua Zenaswingers alla fine di marzo ha con- bizione degli Zenaswingers si può vedere all’ombra della Torretta quistato il secondo posto dietro alla squa- con un clic su http://it.youtube.com/ l legame storico che lega la nostra Continua da pag. 1 dra francese di Tolone al BarSwingona, il watch?v=F0pytkvXgcE). ISavona all’isola Saona nella Re- Festival internazionale di swing che da Gli Zenaswingers riproporranno lo spet- pubblica Dominicana è stato ufficia- Roma poi a Modena e, nel dopoguerra, a Ge- undici edizioni si svolge a Barcellona. Un tacolo a Bologna, dove, dal 9 all’11 maggio, lizzato da un gemellaggio nato du- nova, dove si trasferisce con i fratelli Angelo e ottimo risultato ancora più entusiasmante si svolgerà lo Swing Brother Swing Festival, rante un incontro tenutosi recente- Mario, la moglie Olga (scomparsa quattro anni perché arrivato dopo innumerevoli intoppi il primo festival internazionale in Italia orga- mente nella città della Torretta tra le fa), i figli e i nonni Confucio e Serafina. Per una (la febbre a 40 del protagonista, il volo decina di anni fu proprietario di una trattoria nizzato da Silvia Palazzolo e Bruno Rossi autorità dominicane e quelle savone- emiliana a Quinto e gestore di bar nel centro aereo perso da uno dei componenti, in collaborazione con i migliori insegnanti di si. Tutto nasce dalla circostanza per cittadino. Nel 1958 il grande salto: inizia la sto- menischi rotti, alcuni ballerini avviati allo swing del mondo, tra cui il leggendario cui fu un nobile savonese, Michele ria del ristorante “Zeffirino” di via XX Settem- swing solo da sei mesi). Frankie Manning, ballerino 94enne che ha da Cuneo, il primo ad avvistare bre, destinato a diventare raffinato simbolo del- Un pubblico di barcelloneti e italiani portato nel mondo il Lindy Hop, stile di ballo l´isola di Saona il 14 settembre 1494 la cucina italiana e ligure in tutto il mondo e meta emigrati (tra cui molti liguri) ha seguito con swing nato negli anni Trenta e da cui ha imperdibile dei soggiorni genovesi del jet set mentre accompagnava Cristoforo internazionale e di attori, cantanti (uno per tutti, calore e divertimento la gara dei quindici avuto origine anche il celebre Boogie Colombo nel suo secondo viaggio Frank Sinatra), personaggi politici, uomini d’af- ballerini zeneixi durante lo show intitolato woogie. «Abbiamo già ricevuto più di 400 nelle Americhe. fari famosissimi e di ogni nazionalità. Così la Hold that tiger mixato da Bruno Rossi, iscrizioni da tutto il mondo, dall’Australia agli famiglia Belloni ha conosciuto il mondo senza anima del gruppo insieme a Silvia Stati Uniti, a Israele – ci ha anticipato Silvia Saona è un’isola delle Antille di globale delle architetture e dell’abi- muoversi da Genova, perché era il mondo a ve- Palazzolo, sulle note del brano di Fred –. L’anno prossimo speriamo di poter por- 110 kmq di superficie, appartenente tato dell’isola a Mano Juan, nel qua- nire da Zeffirino. Ai suoi tavoli si sono seduti Buscaglione Il dritto di Chicago e di due tare la seconda edizione del Festival nella alla provincia La Romana della Re- le è prevista la costruzione di “Piaz- anche quegli emigranti liguri d’oltreoceano e brani del gruppo londinese di nome Jive nostra città, Genova». pubblica Dominicana. È una zona za Savona”. Qui nascerà il centro d’oltralpe che nel 1986 avrebbero fondato la no- protetta e santuario naturale. Appar- degli eventi e degli incontri culturali stra Associazione. tiene al Parco Nazionale dell’Est, isti- A quarant’anni per motivi di salute Zeffirino tra le due nazioni dedicati alle tradi- dovette lasciare la prima linea ai figli e alla mo- tuito nel 1975, facilmente raggiun- zioni culturali, gastronomiche e arti- glie, ma dalla sua casa nel Quartiere Azzurro di gibile da Bayahibe, piccola comuni- gianali del savonese, oltre a un cen- Genova non smise mai di pensare al suo lavo- tà rurale di pescatori. La popolazio- tro ad anfiteatro per spettacoli musi- ro. «A volte – ricorda il figlio Luciano, che ora si ne si aggira intorno ai 450 abitanti, cali. «Inoltre – ha anticipato Luis occupa di pubbliche relazioni e contabilità – con che vivono principalmente di pesca Simo – apriremo un museo in cui il dopo-teatro chiudevamo il ristorante anche alle 5 del mattino. Mio padre mi chiamava subito e e vendita di souvenir ai turisti, per- verranno esposti materiali della cul- stavamo anche un’ora al telefono perché vole- ché Saona rappresenta una delle mete tura locale e anche alcuni pezzi dei va sapere tutto: com’era andata la serata, chi escursionistiche più richieste da chi musei savonesi coevi al periodo del- era venuto a cena e se i clienti si erano trovati soggiorna a Santo Domingo. la scoperta dell’isola». Il progetto bene... Lui e la mamma hanno dato tanto a tutti prevede anche la posa di un monu- noi, figli, nuore, nipoti. Quando eravamo ragazzi, Il viceministro Luis Simo e la nonostante avessimo già la trattoria di Quinto, vicepresidente della Commissione mento con la figura dello stesso Mi- ci mandarono a lavorare come garzonetti sotto turistica statale Nancy Polanco sono chele da Cuneo unitamente a quella padrone e così ci hanno insegnato a lavorare stati ricevuti dal sindaco savonese dell’allora capo indigeno dell’isola, con umiltà e serietà e a non dar per scontati i Federico Berruti, dal suo vice Paolo Cotubanama. Primo e importante si- soldi. Questa è la vera forza della nostra fami- Caviglia e dal consigliere delegato gillo del progetto, alla conclusione glia». dell’incontro, la consegna agli ospiti Umiltà mescolata a grandi capacità («noi Pietro Li Calzi. Al centro del dibatti- vendiamo nel mondo il nostro saper fare», ag- to, il progetto turistico-culturale mi- di una grande bandiera di Savona, giunge Luciano), coesione, rigore e attenzione rato alla promozione dell’isola che sarà issata al centro della piazza alla qualità: ecco il segreto di un successo che Gli Zenaswingers in un momento della loro esibizione a Barcellona. caraibica attraverso il rinnovamento intitolata alla città ligure. dura da cinque generazioni. 1010 Marzo 2008 RISCOPERTA DA POCO LA STORIA DI UNA LIGURE D’ECCEZIONE Mary Solari e l’emancipazione femminileemminile in Italia a f ine ‘800 ’estate scorsa a Càlvari, in con- La “scoperta” di Maria Maddalena Maria Maddalena Solari aveva dona- L comitanza con l’Expo Fontana- Solari è avvenuta grazie a una segna- to, insieme a una tenuta di una settan- buona Tigullio 2007, la fiera campio- lazione di Madeleine Torre, figlia di tina di ettari, al prestigioso college naria del Levante ligure giunta alla calvaresi e residente a San Francisco fondato nel 1871 dai padri di San Gio- 23a edizione, è stata allestita una mo- in California. Pur essendo nata in vanni Battista de La Salle e aperto a stra in onore della pittrice Mary Sola- America parla correntemente il dialet- tutti senza distinzione alcuna, con fa- ri realizzata presso il Lascito Cuneo to dei genitori ed è molto interessata coltà a indirizzo artistico, economico, con riproduzioni fotografiche messe a tutto quello che riguarda la loro ter- tecnico e scientifico. Responsabile a disposizione dalla Christian Brothers ra di origine. Perciò quando ha sapu- delle raccolte artistiche e curatore del- University di Memphis (USA). to che la città di Memphis nel febbra- le collezioni speciali è padre Robert Maria Maddalena Solari nacque a io del 2000 aveva voluto ricordare con Werle, che ha messo a disposizione le Càlvari (Genova) il 10 gennaio 1849, una mostra le benemerenze di Mary fotografie necessarie per l’allestimen- ma quando aveva circa un anno emi- Solari ha fatto ricerche coinvolgendo to della mostra. «È un grande piacere grò con la famiglia a Memphis, nel anche il calvarese Pier Felice Torre, – ha scritto padre Werle ai calvaresi – Tennessee, dove compì i suoi studi ben noto tra gli italo-americani per portare a casa le opere d’arte di una dimostrando una spiccata inclinazio- la sua capacità di ricostruire la gene- illustre vostra concittadina, Mary ne per l’arte. Nel 1880 tornò in Italia alogia delle famiglie fino alla nona o Magdelene Solari. Vi inviamo i no- con l’intenzione di iscriversi all’Ac- alla decima generazione: è stato così stri più sentiti auguri per l’iniziativa, cademia di belle arti di Firenze, ma rintracciato negli archivi della par- ricordando tutti gli italiani che con il ebbe un’amara sorpresa: le donne non rocchia di Certenoli, della quale Càl- loro talento hanno arricchito le città erano ammesse. Frequentò allora per vari fa parte, l’atto di battesimo di del mondo. Noi saremo per sempre alcuni anni lo studio del famoso pit- Maria Maddalena Solari, “nata alle grati a Calvari per il bellissimo dono tore Amos Cassioli portando sempre ore undici di sera del 10 gennaio che ci ha consentito di condividere: avanti, anche con l’aiuto della stam- 1849” da Pietro Solari fu Andrea, Mary Magdelene Solari». pa, la sua battaglia per ottenere l’ am- contadino, e Pasqualina Cuneo di Per ulteriori notizie su Mary Sola- missione all’Accademia. La vinse e vi Angelo, tessitrice. ri e sulle sue opere inviatiamo i let- entrò nel 1886, conseguì il diploma I successivi contatti con la Christian tori a rivolgersi direttamente agli nel 1890 e tornò in America, dove Brothers University di Memphis, or- “Amici del Lascito Cuneo” (e-mail morì ottantenne il 16 settembre 1929, ganizzatrice della mostra, hanno per- [email protected]) che con im- dopo aver dedicato la sua vita all’arte messo di ottenere altre informazioni pegno e dedizione hanno curato l’al- e alla comunità di Memphis. e le schede delle opere che nel 1927 lestimento della mostra.

A un sanremasco il Premio Quale futuro Da Genova a Roma Ciävai 2007 per la Messa Zeneize? ldo Bottini è il vincitore della venticin- Da qualche anno in alcune chiese mente dalle lingue dei testi sacri e non a forza di remi Aquesima edizione del Premio Ciävai genovesi (Santa Caterina da Genova, dalla loro versione italiana, grazie al- di poesia dialettale ligure indetto dall’As- Santa Zita, l’abbazia del Boschetto a l’indispensabile contributo di don sociazione “O castello” di Chiavari con una Campi) veniva celebrata la Messa se- Sandro Carbone, rettore del Santua- poesia in dialetto sanremasco di cui ripor- condo il rito di Santa Madre Chiesa rio della Vittoria a e va- Si svolgerà dal 19 al 26 giugno prossi- tiamo di seguito il testo e la traduzione. che riprendeva l’antica tradizione del- lente esegeta. mi il raid Remiero Genova-Roma. L’even- la messa in latino ma con predica nel- Da quest’anno, però, nuove rego- to è stato organizzato dal Gruppo Sporti- VUUXE PERDÜE l’idioma locale, un tempo l’unico che vo “Speranza” di Genova con la collabo- le imposte dal Vaticano e conferma- razione del Reale Circolo Canottieri “Te- A sun riturnau aa Costa Falìa tutto il popolo potesse comprendere. te dal cardinale Angelo Bagnasco vere Remo” di Roma e verrà compiuto a tiràu fin lasciü baticö In ossequio alle regole della Chie- non consentono più la celebrazione tappe da una squadra di armi a 4 vogatori che u tempu u scangia in malincunìa. sa, la Messa Zeneize era di solito ce- della Messa Zeneize, con grande di- con timoniere. Nel viaggio saranno impie- Ma u s’è amucàu u caru mei sö lebrata in latino (qualche volta in ita- spiacere dei tanti fedeli che sentiva- gate le speciali imbarcazioni da “coastal- rowing” in grado di sostenere condizioni e e vuuxe d’avùra i nu sun ciü chéle liano) e le sole parti mobili (letture, no di partecipare ancora più intensa- salmo responsoriale, intenzioni di pre- mente al rito officiato nell’idioma dei meteo-marine alquanto avverse, assisti- ch’inseme a sentiimu au lüme de stéle te sia via mare sia via terra da una com- ghiera e predica) erano dette in geno- loro avi. o aa matin cuu cantu du ruscignö. plessa organizzazione logistica. La ma- re chiamano, l’ho uditi,/ma il mio fischio di vese, con il consenso dell’Arcivesco- Ci uniamo ai promotori e ai soste- U rèsta l’ecu, cue vuuxe binale, nifestazione si chiuderà con una serie di risposta si perde nel vento;/non c’è nes- vo. Le versioni genovesi erano state nitori di questa iniziativa, augurandoci spettacolari regate sul fiume Tevere, nel a rispunde ai mei brami desuverii suno ad aspettarmi.. E quelli che sento/ fatte da Maria Vietz e Franco Bampi che le autorità ecclesiastiche riconsi- pieno centro della capitale. ch’i butéza sce-i maixei zembi e sfinii, son ululati di cani soli e malinconici). de A Compagna traducendo diretta- derino la questione. Tutto è nato da un’idea di Claudio e i regordi i secöa a mé péle. Loreto per celebrare il 120° anniversario “Uh-ù!”… Dau casun i ciama, a l’ho sentìi, della fondazione della Federazione Italia- ma u mé scibru u se perde int’u vèntu; na Canottaggio. Loreto, cultore di storia in breve della disciplina remiera, ha recentemen- nasciün ch’u m’aspéite… E chéli ch’a sèntu te riportato alla luce dopo una paziente i sun lürii de cai suli e amagunìi. che preferite dai russi, Genova ha mes- il pesto, l’olio, il vino, le acciughe salate, ricerca condotta sulla stampa dell’epoca, Genova fa bella figura so a segno un nuovo punto: la conferma gli insaccati, gli amaretti dei produttori un’impresa della fine dell’Ottocento che (Voci perdute. Sono ritornato dalla Co- ha per protagonista la Società Ginnasti- sta fallita atti- festazione fieristica del mondo e la pri- Da pochi mesi Sant’Agata Feltria (in pro- Alberto Rosasco, Paolo Vassallo, Giaco- rato lassù dal richiamo del cuore/per tor- ma per la Russia e i Paesi dell’Est. Una Le produzioni savonesi vincia di Pesaro-Urbino) è il 71° comune mo Castello e il timoniere Francesco So- nare a provare le usate emozioni/che il preziosa occasione in cui l’Agenzia “In della Provincia di Genova. È stato il co- lari mossero da Genova a bordo dell’im- tempo trasforma in malinconia.//Ma s’è Liguria”, l’Enit e il Comune di Genova apprezzate in Germania mune marchigiano (2.300 abitanti) a pre- barcazione “Venezia” alla volta di Roma. azzittito il caro mio suolo/e le voci d’ades- hanno presentato a oltre 50 operatori tu- Dal 7 al 9 marzo le produzioni della pro- sentare un’esplicita richiesta al consiglio Il tempo avverso rallentò gli ardimentosi so non son più quelle/che insieme udiva- ristici russi le principali attrattive turisti- vincia di Savona sono state ospiti a provinciale genovese dopo aver riscoper- genovesi al punto da costringerli talora a mo sotto le stelle/o al mattino col cinguet- vogare anche di notte, pur di recuperare che del capoluogo ligure, le sue risorse Offenburg (Baden-Württemberg) in occa- to antichi legami con la Superba. Nel Quat- e giungere per tempo; essi approdarono tio dell’usignolo.//Rimane l’eco, raddop- artistiche e culturali, i Palazzi Rolli Patri- sione del centenario della nascita del quo- trocento, infatti, un membro della nobile a Roma domenica 27 giugno, appena po- piando la voce,/a rispondere ai miei richia- monio Unesco, e gli eventi in calendario tidiano locale, Offemburger Tageblatt. Nel- famiglia dei Fregoso fuggì da Genova e che ore prima della regata che vinsero al mi disillusi/che rimbalzano sui muri gobbi per il 2008. In un quadro già positivo del la piazza principale del Comune è stata trovò rifugio dai Montefeltro con cui finì per cospetto del Re, di 306 soci e della ban- e fatiscenti,/e i ricordi scuotono il mio es- turismo russo verso l’Italia, che ha sca- allestita una tensostruttura di 250 metri imparentarsi e da cui ricevette castelli e da della “C. Colombo”, arrivati da Geno- sere.//”Uh-ù!” Dall’avito casola- al quinto posto fra le destinazioni turisti- vaso, aromatiche e margherite, il basilico, Feltria. Marzo 2008 1111

AMERICALLAATITINNAA loro contributo perché il torto subito presidente del Centro Ligure di Rosario dalla Madonna del Suffragio di Rosario Oscar Raúl Schiappapietra hanno dona- ARGENTINA Buenos Aires venga riparato al più to una composizione floreale. presto. Dal 18 al 21 giugno, in occasione del Union Genovesa Centro Ligure 20º anniversario del gemellaggio delle Buenos Aires Con grande ritardo dovuto a incon- città di Rosario e Imperia, il Centro, “Madonna Neuquèn venienti tecnici di cui ci scusiamo, pub- insieme al console Claudio Miscia, ha de la Guardia” blichiamo una sintesi delle attività or- ricevuto una delegazione imperiese Centro Ligure ganizzate dal Centro ligure di Rosario guidata da Emilio Varaldo, presidente In attesa di ricevere dal nostro Italo nell’ultimo semestre del 2007. Il Cen- del consiglio comunale d’Imperia. Gli Ai primi di marzo, Elvio Lenti- Garibaldi le foto dell’evento, diamo tro ligure ha preso parte alle celebrazio- ospiti hanno scoperto una targa in ri- no Lanza, socio del Centro Ligure notizia dell’inaugurazione avvenuta il ni per il 50º anniversario del Monumen- cordo del gemellaggio in piazza Impe- di San Lorenzo, e Ricardo Celaya, 7 marzo scorso di una scuola profes- to nazionale alla bandiera argentina della ria, dove sono rigogliosi gli olivi do- Roberto Ghiglione, Rubén Salva- sionale per giovani provenienti da fa- città di Rosario e il 3 giugno, Giornata nati nel 1995 da Maria Dolla Belgra- rezza e Maria Laura Zeballos del miglie disagiate nella cittadina di dell’immigrante italiano in Argentina, in no, fondatrice del Centro “Manuel Bel- Centro Ligure dell’Alta Valle del Presidencia Roque Sanez Peña in pro- onore della nascita del generale Manuel grano” di Costa d’Oneglia scomparsa Comahue (ritratti nella foto men- vincia del Chaco, a circa 1000 km da Belgrano (figlio di liguri), il console nel novembre del 2006. Nella stessa tre si scambiano libri) hanno orga- Buenos Aires. Un’opera donata alla d’Italia a Rosario Claudio Miscia e il occasione il Centro Ligure ha donato diocesi locale dallo stesso Garibladi e nizzato una cena informale a casa sostenuta anche dalla Regione Ligu- di Salvarezza. Un’ottima occasio- ria e da monsignor Marco Granara, ne per condividere un gradito mo- rettore del Santuario della Madonna mento con chi ha tanto collaborato della Guardia del monte Figogna a per la creazione del Centro Ligure Genova. Proprio alla Madonna della dell’Alta Valle del Comahue. Il gio- Guardia è dedicata sia la nuova scuo- vane Celaya, ventunenne laurean- la sia quella già aperta in passato a do in Storia, ha già scritto tre libri Neuquèn che Garibaldi sta cercando con Elvio. di ampliare fino a coprire i 3.500 me- Intanto, il 14 marzo, dopo il grande tri quadrati di superficie a disposizio- successo dell’anno scorso, è partito il Mercoledì 10 ottobre, nell’aula ne e arrivare a ospitare dai 180 stu- secondo ciclo di “Cinema Gassman” magna del liceo classico D’Oria di denti attuali a 250. con la proiezione del film “Caro Papà”. Genova, ha avuto luogo la presenta- Tra i prossimi appuntamenti del- L’iniziativa andrà avanti una volta al zione dell’ultimo libro di Luis Chioz- l’Union Genovesa rimarchiamo la mese per tutto il 2008. A questo propo- za, Le cose della vita. Il professor Festa patronale di Montallegro (6 lu- sito, i liguri del Centro di Neuquèn chie- Chiozza è argentino ma suo nonno era glio a Buenos Aires), la festa patrona- dono a chiunque abbia a disposizione di Pegli; vive e lavora a Buenos Ai- le dell’Assunta (17 agosto ad Arroyo film di Gassman con sottotitoli in spa- ROSARIO (Argentina) – Alcuni giovani del Centro Ligure con il console Claudio res, dove ha fondato e dirige il Centro Miscia e il presidente del consiglio comunale di Imperia Emilio Varaldo nella Seco), la patronale delle Guardia (il 7 gnolo di mettersi in contatto con loro sede del Centro Ligure durante la visita di una delegazione imperiese a Rosa- Weizsaecker de Consulta Medica e settembre nel santuario di Bernal), le attraverso l’indirizzo di posta elettroni- rio per celebrare il ventesimo anniversario del gemellaggio tra la città argentina l’Instituto de Docencia e Investigatión celebrazioni in onore di Cristoforo ca [email protected]. e la città del Ponente ligure. de la Fundación Luis Chiozza, ed è Colombo (il 10 ottobre a B. A.), il presidente dell’Istituto Aberastury di centesimo pellegrinaggio italiano al alla municipalità di Rosario una copia Perugia (così denominato in omaggio santuario di Lujan (il 9 novembre a del murales che si trova nella sala con- ad Arminda Aberastury, psicoanalista B.A.) siliare del palazzo comunale di Impe- argentina pioniera della psicoanalisi ria con l’immagine del General Manuel infantile e dell’approccio psicoanali- Belgrano e di alcuni celebri personag- tico alla malattia organica). Era già Un atto vandalico ha colpito lo scor- gi imperiesi come Bartolomeo Bossi, venuto a Genova nel 2003 e nel 2004, so gennaio la chiesa di San Giovanni Edmondo De Amicis, Giovanni Bau- quando gli era stato conferito dall’al- Battista della Boca. Ignoti hanno for- tista Cuneo, Gregorio De Ferrari, Pel- lora sindaco Giuseppe Pericu il Grifo zato il portone della chiesa rubando legrina Amoretti (la prima avvocates- d’argento e aveva conosciuto la no- oggetti sacri e danneggiando in parti- sa d’Italia) e Andrea Doria. stra Associazione (vedi Gens 3-2004, colare l’altare dedicato alla Madonna Inoltre, il Centro organizza perio- pag. 23). del Suffragio, patrona di Recco. L’al- dicamente corsi di italiano, e ha par- Le cose della vita (sottotitolo Com- tare, fabbricato a Genova e trasporta- tecipato alla Fiera delle Collettività posizioni su quello che ci importa) è, to a Buenos Aires dopo un lungo viag- Straniere di Rosario che si ripete ogni per definizione dello stesso autore, un gio per mare, era stato voluto e dona- anno dal 1985: la manifestazione è compendio della sua lunghissima to nel 1893 da Domingo Cichero, un stata caratterizzata da una sfilata con esperienza di medico e psicanalista emigrante recchelino che aveva fatto partenza dalla piazza Pringles (nel che attraverso l’analisi di quelle che fortuna in Argentina. Con grande tri- centro della città) per via Cordoba fino lui chiama “patobiografie” gli ha per- stezza, si unisce al dispiacere per l’ac- al palazzo di Governo della città, dove messo di indagare i complessi rapporti caduto anche lo storico di Recco i liguri sono stati ricevuti dai rappre- Sandro Pellegrini che, come tutti noi, NEUQUÈN (Argentina) – Scambio di libri e cordialità ai primi di marzo tra i soci esistenti fra le vicende umane e la del Centro ligure dell’Alta Valle del Comahue: da sinistra, Maria Laura Zeballos sentanti del sindaco di Rosario. I liguri malattia. si augura che anche le istituzioni ita- (presidente), Rubén Salvarezza (consigliere), Roberto Ghiglione (segretario), hanno anche allestito uno stand liane, pubbliche e religiose, diano il Ricardo Celaya e Elvio Lentino Lanza. Alla presentazione e al successivo cultural-gastronomico. dibattito con l’autore hanno parteci- pato Giovanni Adezati, docente al- l’Università “Carlo Bo” di Urbino, Gemma Baldari, medico, Maria Rosa Biggi, consigliere del Comune di Ge- nova, Carlo Brutti, direttore dell’Isti- tuto Aberastury di Perugia, Piero Cai, presidente dell’Ordine ligure degli psicologi, Salvatore Di Meglio, pre- side del liceo ospitante, Flavia Roma- no, psicologa-psicoterapeuta, oltre a un numeroso e attento pubblico in sala. Ringraziamo da queste pagine Luis Chiozza e Carlo Brutti per aver voluto ricordare, nel corso della presentazio- ne, la figura di Giuseppino Roberto e l’Associazione Liguri nel Mondo, e ri- mandiamo per maggiori notizie ai siti In questa fotografia vediamo Gonzalo Penna, Felicitas Bonino, Victoria Moreno ROSARIO (Argentina) – Un momento internet www.funchiozza.com e Campòs e Maria Laura La Palma, un gruppo di ex borsisti dell’ultima edizione della sfilata per la Fiera delle Colletti- dei Corsi internazionali di Santa Margherita che per Natale ha organizzato una vità Straniere di Rosario, con i liguri Segue a pag. 14 www.istitutoaberastury.com. bella rimpatriata in Argentina. in prima fila. 1212 Marzo 2008 GRANDE SUCCESSO TRA I CANADESI PER L’INIZIATIVA ORGANIZ Natura, arte e pesto: così i can Dato il maggiore spazio a disposi- avuto un’eco molto vasta, registran- ndubbiamente la “Settimana Ligu- consegue che la conoscenza della Li- ria Margherita Bozzano è stato infor- zione su Gens Ligustica rispetto al nu- do un enorme successo e buone riper- I re” ha avuto un impatto non indif- guria è piuttosto scarsa. mato largamente da tutti noi su que- mero precedente (vedi Gens cussioni sulla visibilità della Liguria: ferente sui canadesi che vivono a To- Da parte dei nostri corregionali ab- sto importante argomento e siamo cer- 4-07, pag. 17), ci fa piacere tornare a per citare una sola voce tra le tante ronto e dintorni: lo provano le mol- biamo avuto moltissime informazio- ti che essa farà del suo meglio per sen- parlare di un grande e importante favorevoli, il Console Generale d’Ita- tissime richieste di ulteriori informa- ni di canadesi che si sono recati in sibilizzare gli operatori turistici a tut- evento che si è svolto a Toronto al- lia a Toronto Emanuele Punzo ha zioni sulla Liguria arrivate da diverse Liguria. Generalmente sono stati moto ti i livelli affinché trovino una solu- l’inizio di novembre 2007: “Taste of commentato che durante la sua car- parti dell’ambiente turistico canade- impressionati dalle bellezze naturali zione più “economica” per incentiva- Liguria”, ovvero la Settimana Ligure riera diplomatica (sta per andare in se. Dato che l’immigrazione canade- e dalle opere d’arte e di architettura re la permanenza nella nostra Regio- organizzata dal gruppo “Gente de pensione) non ha mai visto un avve- se dall’Italia è sostanzialmente prove- che arricchiscono la nostra Regione. ne, che è una delle più belle zone del Ligûria”, di cui è presidente onora- nimento così bene organizzato da nes- nuta dal Meridione e dalle Venezie, Il solo punto non troppo favorevole è mondo. rio Joe Pizzolante, l’autore del se- suna delle Associazioni italiane dei pochissimi sono i corregionali liguri stato il costo del soggiorno. L’asses- Una delle iniziative, promosse dal guente articolo. Un’iniziativa che ha Paesi in cui ha prestato servizio. che vivono in questo grande Paese. Ne sore al Turismo della Regione Ligu- nostro presidente Zuzek (egli stesso un agente di viaggio) è stata quella di sensibilizzare gli agenti turistici della nostra zona (Toronto e dintorni) per- ché promuovano il turismo in Ligu- ria. Siamo certi che la situazione mi- gliorerà nel futuro e che le destinazio- ni dei turisti canadesi non siano solo quelle tradizionali di Roma, Firenze e Venezia. Sebbene non tutti siano a conoscenza delle origini di Cristofo- ro Colombo, tutti sanno che è stato lo scopritore dell’America; non solo, era genovese anche Giovanni Caboto, lo scopritore del Canada cinque anni dopo la prima avventura colombiana. Un altro dato molto importante è co- stituito dall’arte culinaria, una delle iniziative centrali della Settimana Li- gure. Non solo i ristoranti hanno pre- sentato la cucina ligure per tutta la settimana culminata nella serata di gala al “Le Parc Banquet Hall”, ma il pesto è divenuto un ingrediente conosciutissimo. Tutte le pizzerie (e sono innumerevoli) fanno la pizza al pesto. I libri di ricette culinarie elen- cano il pollo al pesto e la polenta al pesto (anche se la polenta è piuttosto friulana che ligure). In altre parole, noi liguri in Canada abbiamo fatto del no- stro meglio (e continuiamo a farlo) per far sì che la Liguria venga valorizzata per quello che ha da offrire al mondo turistico. Passata la Settimana Ligure, ci sia- mo subito rimessi al lavoro per orga- nizzare nuove visite ad Associazioni liguri anche oltre i confini canadesi (siamo già stati in Argentina, a Rosa- 1 rio, alla Plata, a Quilmes e alle Cataratas de Iguazu), e desidererem- mo che ciò fosse nel programma an- che di altre Associazioni liguri. A que- sto proposito noi saremmo disponibi- li a fornire informazioni e suggerimen- ti su come intraprendere simili inizia- tive verso i nostri corregionali. Per concludere questo breve artico- lo, desidero inviare i nostri migliori auguri a tutti i corregionali anche a nome della nostra Associazione, “Gente de Ligûria”. Rev. Dr. JOE PIZZOLANTE Gente de Ligûria Presidente Onorario

1) Il direttivo di “Gente de Ligûria” e i Carbone nella sede del Museo “Amici” a Toronto. 2) Il presidente di “Gente de Ligûria” Roberto Zuzek dà il ben- venuto agli ospiti della serata di gala al “Le Park”. Alla sua destra, Luigi Ripandelli, consultore per il Canada. 3) Luigi Ripandelli presenta gli 2 3 ospiti d’onore. Marzo 2008 1313 ZATA LO SCORSO NOVEMBRE DAL GRUPPO “GENTE DE LIGÛRIA” adesi hanno scoperto la Liguria

4

8

4) Il presidente Zuzek consegna una targa ricordo all’assessore al Turi- smo della Regione Liguria Margheri- ta Bozzano. 5) Il presidente del Genoa Club di Toronto Fabrizio Cardona conferisce una targa ricordo allo chef Federico Ferrari della “Manuelina”. 6) Il presidente Zuzek porge un ricor- do canadese a Gianni e Mariarosa Carbone della “Manuelina” di Recco. 7) Il Console Generale d’Italia a Toronto Emanuele Punzo si congra- 5 tula con gli organizzatori dell’evento. 8) Uno dei fantastici piatti presentati agli ospiti durante la serata di gala. 9) Gianni Carbone, proprietario della “Manuelina” di Recco ringrazia gli or- ganizzatori della Settimana Ligure “A Taste of Liguria”. 10) I cuochi che hanno preparato un pranzo eccezionale alla ligure. Da si- nistra: Gabriele Paganelli, Nicholas DeMaio, Gianni Cannarella, Dario De 9 Spirito, Federico Ferrari.

6

7 10 1414 Marzo 2008 Il Centro Ligure della Pampa rin- Segue da pag. 11 Santa Rosa grazia ancora le autorità liguri per aver invitato la propria rappresentante, Centro Ligure Laura Oriani, a partecipare alla riunio- ne annuale della Consulta Regionale de La Pampa per l’Emigrazione che si è svolta a AMERICALATINA Lo scorso 18 dicembre nel Centro Genova dal 5 al 7 dicembre 2007 (vedi LATINA Comunale di Cultura della città di Gens numero 4-2007). Santa Rosa (La Pampa) si è celebrata «Grazie a questa possibilità – ci la chiusura dell’anno culturale 2007 hanno scritto – abbiamo avuto l’oc- con due importanti eventi. casione di presenziare ai lavori dei Un giro per Genova...da lontano L’Istituto “Cristoforo Colombo” ha consultori liguri e degli organismi liguri rappresentati nella Consulta Il giovane Gonzalo Penna Penna), o andare da piccolo a Voltri Ho già anticipato che ci sono del- consegnato i certificati agli alunni dei è una “vecchia” conoscenza con suo padre (Alessandro le differenze, ma non nei i ricordi. diversi corsi. «La creazione dell’Isti- Regionale, che compiono un’impor- della nostra Associazione: Mastrodonato); Piero parla dell’ho- Piero ricorda che a quel tempo in tuto di Lingua e Cultura Italiana – ha tante funzione per i liguri all’estero, avvocato residente a Buenos tel Mediterrané a Pegli, Alessandro piazza Caricamento era possibile dichiarato la direttrice Graciela Polero per la giunta e per il consiglio della Aires, ci ha conosciuti lo scor- dice che c´è ancora; Villa Pallavicini trovare vini cileni, argentine, – è un progetto del Centro Ligure at- Regione Liguria». so settembre a Santa Mar- con il suo parco, che è diventato or- latte condensato, in generale prodotti teso da tempo e che con grande sod- Laura Oriani ha potuto far conosce- gherita Ligure quando fre- mai un museo (aggiorna Alessan- in latta dell’America latina; e che a disfazione si è riuscito a concretizza- re alla Consulta le future attività so- quentava come borsista del- dro). febbraio (a carnevale) gli studenti re. Più di cinquanta alunni iscritti al ciali, tra cui la tournee della corale la Regione Liguria i Corsi del Piero, parlando di Sestri e dei suoi che avevano i “berretti goliardici” be- primo anno e il riconoscimento e l’ap- Mèdanos y Luna in Europa ad aprile Centro Internazionale di Stu- giri, ha fatto sì che Alessandro gli do- vevano senza pagare uno scudo; via poggio del Consolato Generale di (Gens numero 4-2007, pag. 14), e i pro- di Italiani dell’Università di mandi se si ricorda del tranvai: «na- Prè era un mondo di giorno (i pro- Bahia Blanca sono la dimostrazione getti per realizzare scambi culturali e Genova. Da questo numero turalmente», è la sua risposta: dotti in latta) e un altro mondo di sera del successo di questa iniziativa». gastronomici tra l’Argentina e la Ligu- inizia la sua vita di corrispon- AM: «Io l’ho presso il tranvai con (The first and last drink – La prima e Il gruppo di teatro “La Chiavetta”, ria. Laura ha esposto anche le esigen- dente di “Gens Ligustica” da mia madre!». l´ultima bevuta-); vedere Maria a cura del direttore teatrale Daniel ze del Centro (l’invio di libri per la bi- San Luis (Argentina), sua cit- Callas nel Carlo Felice “senza tet- PP: «Io l’ho presso durante la Ayerza ha messo in scena l’opera Gli blioteca della sede, la promozione di tà natale. to”. Su questo dice che ha “la sen- immorali di A. Zanotta con grande tirocini o stages, più borse di studio), guerra quando i biglietti li davano le sazione che quello che vi dico non successo di pubblico che ha applau- tutte nate con l’unico scopo di mante- donne». potesse cambiare mai”. Questo racconto, possiamo dire, dito in piedi gli artisti. «Si dice che nere vive le tradizioni liguri all’estero. Ovviamente hanno parlato della Queste parole hanno un senso: è “incomincia” a settembre quando Lanterna e della Madonna della l’importante non sia l’ieri né il doma- sono stato a Genova. Lì ho avuto la sua “risposta” alla Genova di cui ni bensì l’oggi – ha commentato il Guardia. Nel mondo ci sono moltis- parla Alessandro, che non solo è di- sempre una grande familiarità che simi fari: direttore del Gruppo – e il presente del mi faceva sentire a casa. E parlan- versa da quella degli anni Cinquan- gruppo “La Chiavetta” del Centro Li- AM: «Però la Lanterna è la Lan- ta, ma vede anche una differenza tra do con la gente del posto, ho notato gure di La Pampa è entusiasmante. un grande e bell’orgoglio (un po esa- terna, non c’è in tutti i posti». quella della sua partenza di 10 anni PP: «Hanno storia, hanno cultu- fa e quella attuale. Questo lo ricor- Siamo attivi e inquieti e stiamo facen- gerato?) dei genovesi verso la loro do del nostro meglio e il nuovo pro- terra, il mare, la storia, ecc. ra, però soprattuto -a mio intendere- da molte volte. In quanto ai commer- hanno umanità». ci e la vita della città, il proprietario getto Gli immorali ha significato per Dopo esser ritornato in Argentina, il gruppo un grande sforzo e una gran- Quanto alla Madonna della Guar- della Grolla dice che «i negozi più piano piano escono fuori diversi ri- de soddisfazione insieme. Ringrazio cordi di quella fantastica città. Però, dia, Alessandro dice che i giocatori famosi di Genova erano lì, nel cen- di Genoa e Samp ci vanno. Ma a tro storico, ora sono tornati, perché gli attori e le attrici che formano il il colpo definitivo di questa “nostal- gruppo e il Centro Ligure del quale Laura Oriani con il consigliere Martino gia” fu l´intervista che ho avuto il questo punto io non riesco a capire si è capito quanto vale il centro sto- rico». siamo parte». De Negri durante la conviviale natali- piacere di fare a due genovesi in San tutto al 100 %. zia organizzata lo scorso dicembre Luis, una piccola provincia nel cen- Sebbene vengano fuori moltissi- Come non poteva succedere di- dalla nostra Associazione. tro di Argentina. Un momento incre- mi ricordi diversi, ce ne sono molti versamente, a un certo punto ciascu- dibile, che è stato assai gradevole. altri che lasciano in sospeso: come no ha messo in scena le proprie sto- Sebbene non sia sicuro che già ho detto, per la grande differen- rie d’amore. Alessandro ricorda l´umanità abbia seguito i passi dei za tra le generazioni e la diversa data come ha conosciuto Marisa, storia genovesi (mi riferisco a quell’orgo- di partenza. In certi momenti ho l’im- che nasce in Valle d’Aosta, sul Mon- glio tutto particolare), con una cer- pressione che i due in realtà stiano te Bianco, con amici, sugli sci... de- tezza quasi assoluta posso dire che assaggiando trippe in via Luccoli, gna di un altro racconto “giornalisti- lascia un segno profondo a chi l´ha invece di prendere qualcosa di rin- co”. Tra l’altro, suona il telefonino di conosciuta. frescante con me a San Luis (i due Piero: “hola mi amor”; è Lucia, chia- ramente suo amore (su questo non Spero di avere la sensibilità e la ricordano un negozio in via Luccoli posso essere obiettivo, però so per buona penna per dividere con voi che vendeva trippe, e ridono a viva conoscenza diretta che tra loro c´e’ questa bella esperienza. voce come se fossero amici da una vita). ammirazione e amore reciproco). Genova, Sampierdarena, Sestri, Bene, è giunto il momento di rin- , Lanterna, focaccia, violi- Tra l’altro, esiste sempre qualche graziare il lettore che ha trascurato no di Paganini, vicoli, Carlo Felice motivo per arrabbiarsi nella vita. I ge- le altre cose da fare per vedere co- (con tetto e senza tetto), Duomo, novesi lo sanno, perché da piccolini s’è “questo viaggio”. Se qualcuno si bomba di San Lorenzo, pietra bian- hanno imparato che «il mugugno è aspettava un’altra cosa... “so sorry”. ca e nera, piazza De Ferrari e piaz- libero». U mugugno in dialetto, mi Alla prossima. za Caricamento, la Guerra, Comu- spiegano. nità Europea, tranvai, via Prè, cen- tro storico (il più grande d’Europa), ecc: questa è soltanto una piccolis- SANTA ROSA (Argentina) – Graciela Polero, Alicia Cuffini e una alunna durante sima parte delle numerose parole la consegna di certificati dell’Istituto “Cristoforo Colombo”. che ho sentito in quelle due o più ore di intervista. L’8 gennaio di quest’anno, più o meno alle 19,30, nel ristorante “La Grolla” di San Luis ha avuto luogo una bella “chiaccherata” con Ales- sandro Mastrodonato (proprietario del ristorante) e Piero Penna (avvo- cato, fatalmente mio padre). Al di là della differenza d´età (Alessandro ha 50 anni, Piero ne ha 79) e del mo- mento in cui sono arrivati in questa terra argentina (il primo 10 anni fa, l´altro nel 1950), ci sono moltissimi “posti comuni”, tutti intorno a Geno- va e la sua vita. Parlano e ricordano cose che li fanno ridere tra di loro (non è nostal- gia, ma qualcos’altro più o meno vi- cino a questa). Per esempio, anda- Alessandro Mastrodonato e Piero Penna nel ristorante “La Grolla” di San re ad Arenzano in bicicleta (Piero Luis durante la loro chiaccherata sulla Genova di oggi e di ieri. SANTA ROSA (Argentina) – Il gruppo teatrale “La chiavetta” riceve gli applausi del pubblico dopo la messa in scena de Gli immorali. Marzo 2008 1515 grati in Cile alla fine del XIX seco- vese del Cile www.clamass.cl) e pri- lo: tra di loro, Emanuele Massone mo Massone a emigrare in Cile. CILE Stagno, i suoi fratelli Luigia, Fortu- Talvolta il raduno è stato ospitato nata, Narcisa e Giulio, i suoi cugini nello Stadio Italiano di Santiago, pun- TRACCE Santiago Gaetano Massone Bozzo e Gaetano to d’incontro degli italiani di questa Mezzano Massone, e tutte le altre città. L’ultimo si è svolto nel salone I cugini Massone famiglie imparentate con i Masso- dell’Umanitaria, la più antica istituzio- ne, come gli Stagno, i Migone, i ne italiana di Santiago, nata come So- riuniti nel ricordo Crovetto, i Moresco, i Mezzano, i cietà di Mutuo Soccorso nel 1880. «Per PERDUTE Capurro. il futuro – ci ha scritto Claudio Masso- (Chiunque potesse dare una mano a chi ci ha scritto per otte- degli antenati di Pieve Da cinque anni il raduno si tiene a ne Stagno – sarebbe interessante far nere notizie sui propri antenati, può farlo attraverso gli indi- I Massone del Cile si sono recen- novembre (quando il clima di Santia- conoscere questo raduno ai pievesi e rizzi della nostra Associazione: via San Lorenzo 23/9, 16123 temente riuniti a Santiago per un ap- go è più mite e favorevole per i più ai loro discendenti sparsi per il mon- Genova; [email protected]; fax numero: 010/2477614) puntamento annuale che si ripete or- anziani del casato) a differenza dei pre- do, per stabilire un legame di amicizia mai da vent’anni. Una sessantina di cedenti organizzati sempre ad aprile, e di orgoglio verso le origini comuni, e César Guido di Buenos Aires sta cercando il certificato (anche persone, tra bisnonni e pronipoti, mese di nascita di Emanuele Massone anche per ricreare antichi rapporti di in carta semplice) di battesimo o atto di nascita dei suoi avi nati hanno ricordato i primi Massone di Stagno, bisnonno di Claudio (curatore parentela e organizzare un raduno dei a Genova: Agostino Guido, nato tra gli anni 1857 e 1861, figlio Pieve Ligure (ex Pieve di Sori) emi- del sito web dei Massone d’origine pie- Massone nel mondo». di Giuseppe Guido e di Maria Repetto; Agostino Guido era spo- sato con Maria Maddalena Cussino (coniugati tra gli anni 1854 e 1892); Giovanni Rinaldi, nato tra gli anni 1854 e 1861, figlio di Giovanni Rinaldi. La richiesta è urgente, perché César vor- rebbe inoltrare al più presto la domanda per ottenere la cittadi- nanza italiana.

Da Aldeno in provincia di Trento, ci ha scritto Evelyn Villalobos Ventura alla ricerca del certificato di nascita e di matrimonio del nonno Luis Ventura. Le uniche notizie certe di cui Evelyn è a conoscenza sono che la sua nazionalità era au- striaca; che, come attesta il certificato di morte, era nato in Dalmazia (Jugoslavia) nel 1870, al tempo dell’impero Austro- Ungarico; e che in seguito, tra il 1890 e il 1900, emigrò in Cile partendo da Genova.

Alejandro Silvestre, dalla città di Florida in Uruguay, un di- partimento nelle vicinanze della capitale Montevideo, sta cer- cando per poter richiedere la cittadinanza italiana l’atto di nasci- ta del bisnonno Juan Silvestre, nato a Molare il 18 Agosto del SANTIAGO (Cile) – I Massone del Cile al completo. 1848 ed emigrato in Uruguay dove si è sposato ed è morto. ...E RITROVATE Caro presidente, saluto molto cordialmente lei e tutto il direttivo e comunico che mi sono arrivate le dieci copie di Gens Ligustica in Orbe 4-07 che sono state distribuite ai nostri liguri, molte grazie. Il giornale come sempre è molto interessante e mi ha fatto molto piacere vedere nel numero 3/07 la fotografia dalla California dove ci sono i signori Delucchi, Cuneo, Brignole, Galletti e Silvano Achiro. Silvano Achiro ed io siamo cresciuti insieme prima di partire SANTIAGO (Cile) – ...e i Massone di ieri: seduto Emanuele, a sinistra per l’America, lui al Nord e io al Sud, quasi 70 anni fa da San Giulio, a destra Luigia e il suo sposo Bartolomeo della Ginestra nel Comune di Sestri Levante. Mi ha Paolo Stagno in una fotografia scat- fatto davvero molto piacere vederlo in questa foto insieme alla SANTIAGO (Cile) – I Massone di oggi... tata alla fine dell’Ottocento. sua signora. Un saluto affettuoso a tutti percorso tutto lo stivale dalla Sici- di fermarsi qualche giorno in più per ERNESTO GANDOLFO BATTISTINI (Iquique, Cile) Valparaiso lia fino a Genova, dove il viaggio si è visitare i parenti e conoscere la terra concluso, passando prima per Napo- dei genitori e dei nonni. Come succede ormai da dieci li, Roma (dove sono stati ricevuti dal Quest’anno il gruppo era compo- Marisa Villar da Madrid vuole scrivere la storia della famiglia anni, le terze medie della Scuola ita- ligure di Mario Novaro, nato nel 1873 a Chiavari ed emigrato Santo Padre Papa Benedetto XVI°), sto da tre classi per un totale di 66 liana di Valparaiso tra la fine di gen- Assisi, Siena, Firenze, Pisa, Maranel- alunni accompagnati da quattro pro- poi alle isole Canarie, alla Gomera, dove ha vissuto fino alla naio e l’inizio di febbraio hanno ef- morte, avvenuta nel 1960. Da informazioni, purtroppo confuse, lo, Bologna, Venezia, Milano, Torino. fessori: Pablo Abadia, Patrizia Car- fettuato un viaggio d’istruzione in Tantissimi di loro sono di origini rasco, Paola Bracchiglione, Yazna sembra che Mario Novaro sia arrivato alla Gomera insieme a Italia. In 24 giorni i ragazzi hanno uno zio di cognome Parodi e che entrambi si siano dedicati al- liguri e hanno avuto così l’occasione Ciosternas. l’attività conserviera del pesce, con rapporti di import-export con la Liguria. Marisa insieme al nipote di Mario Novaro chiede an- che se esistano relazioni con l’omonimo Mario Novaro della Fon- dazione che ha sede a Genova, e dove possa trovare dati o pub- blicazioni sull’emigrazione ligure alle Canarie, per poter contestualizzare una biografia personale in un panorama più ampio. Dalle ricerche effettuate finora dalla nostra Associazione ri- sulta che Mario Giorgio Domenico Novaro era nato a Chiavari l’8 settembre del 1873 in corso al Cantiere civico 6 e morì a Santa Croce di Tenerife il 20 agosto del 1959. Il padre era Fran- cesco Novaro, di professione macchinista, nato a Diano Castel- lo il 26 luglio del 1848 e deceduto a Chiavari il 16 gennaio del 1926. La madre si chiamava Parodi Nicoletta di Nicolò. Fu lo zio Parodi, fratello della madre Nicoletta, ad accompagnarlo nella sua emigrazione. L’Associazione Liguri nel Mondo di Ge- nova continuerà le ricerche. Il gruppo di alunni e professori della Scuola italiana di Valparaiso in visita a Genova con il presidente Felice Migone e Martino De Negri del direttivo dell’Associazione Liguri nel Mondo. 1616 Marzo 2008 siglio comunale e i soci del locale Circolo italiano hanno ricevuto Lau- ra Canale, direttrice dell’ufficio Re- URUGUAY AMERICALATINA lazioni internazionali della Regio- ne Liguria. Durante la sua visita di Paysandù tre giorni, la signora Canale ha vi- CILE sitato le città di Valparaiso, Villa Nell’imminenza dell’apertura delle Alemana, Quillota e San Antonio iscrizioni al 49° ciclo di Corsi estivi di per rinnovare i rapporti di coopera- , Laura Pesce, Villa Alemana zione esistenti tra la regione di ex alunna dell’ultima edizione, ha te- Valparaiso e la Liguria, e ha avuto nuto nei locali della Società italiana Allo Stadio italiano di Villa occasione di presentare il suo libro Unione e Benevolenza a Paysandù una Alemana (piccola cittadina nell’en- Liguria-Italia-Cile: un caso di re- conferenza per spiegare l’eccellenza dei troterra a 30 km da Valparaiso) il 19 lazioni internazionali con metodo Corsi organizzati ogni anno dall’Uni- gennaio il sindaco della città, il con- innovativo. versità di Genova. Numeroso il pub- PAYSANDÙ (Uruguay) – Il direttivo dell’Associazione Liguri di Paysandù al ter- mine della conferenza di Laura Pesce: (da sinistra) il presidente Jorge Pesce, blico presente all’evento che si è con- Delia Andreoli (incaricata della biblioteca), Laura Pesce, Susana Volpe cluso con un brindisi. (vicesegretaria), Martín Tirio Andreoli (segretario).

Partecipò con la sua camera fo- LIGURI ILLUSTRI tografica alle ricerche degli arche- Luigi Domenico Gismondi nacque a San Remo il 9 agosto 1879. ologi boliviani e fotografò le rovine Nel 1891 emigrò a La Paz in Bolivia dove nel 1907 fondò gli “Stu- incaiche di Tiwuanacu che fecero di Fotografici Gismondi” che in poco tempo divennero i più impor- il giro del mondo come cartoline tanti della capitale boliviana. postali, testimoni di civiltà comple- Gismondi aveva uno spirito forte e inquieto che lo portò a viag- tamente sconosciute fino ad allo- giare per tutta la Bolivia. La sua lente di esperto fotografo captò le ra promuovendo un grandissimo bellezze di questo vasto paese, spostandosi dalle alte cordigliere interesse tanto in Europa come delle Ande, all’immenso altopiano, fino alle zone della foresta ver- negli Stati Uniti. Sia lui sia i suoi gine e misteriosa. discendenti furono fotografi ufficiali Fece rivivere i luoghi che scopriva con la sua lente, fotografan- dei presidenti della Bolivia. VILLA ALEMANA (Cile) – Laura Canale (seconda da sinistra), direttrice dell’uf- do la memoria storica dei popoli attraverso le distinte manifesta- Luigi Domenico Gismondi morì ficio Affari internazionali ed europei della Regione Liguria, con un gruppo di zioni culturali. Fece conoscere i volti di uomini e donne aymara e a Mollendo in Perù il 22 marzo 1946 ma la tradizione degli “Estudios italiani nati a Valparaiso. Da sinistra a destra: Luigi Follegati Monteverde, Lau- quechua e altri popoli dell’oriente boliviano che fino a quei giorni Fotográficos Gismondi” è continuata, prima con suo figlio Adolfo e ra Canale, Rosanna Canepa Monteverde, Emilio Toro Canessa, Elsa Vaccarezza non erano stati mai presi in considerazione, mostrando la plurali- ora con sua nipote Graziella e sua pronipote Geraldine. Rissetto, Isabel Molina, Gilda Rivara Bardi e Giovanni Veglia. tà della cultura boliviana. RODOLFO FAGGIONI

Da a Callao: diario di un viaggio (quinta puntata) I nostri emigranti chiavaresi continua- Beviamo la solita acqua sporca, quin- no la loro avventura verso il Perù in atte- di le donne si mettono a ricamare la si- sa di vedere all’orizzonte Barbados: ma il gnora di Giovanni un portaspilli, la Vilma tempo non passa mai e la nostalgia della una copertina di guanciale dove forse an- Liguria cresce. Il narratore, Silvio Marini, dranno a riposare due teste. La Maria inganna le ore osservando i suoi compa- portacamiciette da donna...Noi ci accon- gni di viaggio e commentando il menù di tentiamo di guardare tutt’attorno se si bordo e i giacigli scomodi per la notte. vede qualche panorama. Ogni piccolo dettaglio colpisce la sua at- Giunge così l’ora del primo pasto: riso tenzione e finisce nelle sue cronache: bollito, lenticchie e carne. Chi non ha fat- anche il bucato delle donne e una partita to il soldato, in questi giorni può provare a carte fanno notizia, quando per giorni e che cose ci davano da mangiare. Davan- VILLA ALEMANA (Cile) – Tutti in posa per festeggiare lo scorso dicembre i 73 giorni tutt’attorno non si vede altro che ti a noi c’è sempre la quattrocchi e com- anni dalla fondazione del Circolo italiano di Villa Alemana. Tra gli ospiti, Valentina mare e non succede nulla di eclatante... di Giovanni. Subito dopo però ne perdo- pagnia; il fuochista di Quinto al mare gio- Rossi (quarta da destra) originaria di Sarzana (La Spezia), studentessa della no una che viene vinta da Giovanni e si- facoltà di Antropologia dell’Università di Bologna impegnata nella redazione di Venerdì 1 settembre. Bonjour! Dopo la ca a carte con altri tre genovesi, pure il una tesi sugli italiani di Valparaiso. solita lavatina, prendiamo una specie di gnora. signor Bardi gioca a carte con altri tre della caffè (è certo che anche il cuoco non sa Al secondo pasto abbiamo pasta coi nostra Liguria. Dalla parte opposta ci sono di che cosa sia fatto). Notiamo il passag- ceci, cipolle, tonno e fagioli. E questo è il sempre le Limegne con i soliti ammirato- quinto giorno d’oceano. Dalla nostra par- l’evento era assente il nuovo Console gio della signorina della cipria, della friu- ri. A prua si trovano la signorina di lana, della Carmelina di Graveglia, del tenza da Genova non abbiamo più noti- Graveglia, la coleggiala e la sorella che italiano di Guayaquil Mario Canessa signor Sambuceti, del signor Aurelio di zie dall’Italia: chissà quante cose saran- non fanno altro che mangiare, anche la ECUADOR Oneto, di origini genovesi, perché im- Rovereto. Angelo dice di aver sognato la no cambiate... friulana e la signorina della cipria si tro- pegnato, come altri liguri, con l’emer- Reschin ed Elena qualcuno di Dubrovni- Andiamo a salutare le signore e le si- vano a prua, mentre la bella bionda e le Guayaquil genza nazionale provocata dall’inon- ck. Il signor Cavalliere ha terminato di vi- gnorine, quindi raccontiamo qualche sto- ebree se la fanno a poppa. Oggi le donne dazione della costa del Paese. vere in pace, chi lo chiama da una parte ria per addormentarci più presto. Ormai della tavola ci portano i soliti panini im- L’Associazione liguri di Guayquil A maggio insieme alla Dante chi lo fischia dall’altra, tutti i titoli più o abbiamo fatto l’abitudine a dormire su quei bottiti. Minghitto ce l’ha proprio col naso presieduta da Luigi Passano il 27 feb- Alighieri, i liguri dell’Ecuador parte- meno onorifici ormai sono i suoi, è diven- materassi (per modo di dire) non troppo di Natalin (quando dorme e sogna...la braio scorso ha organizzato per la sua ciperanno alla Settimana dell’Italia, in tato proprio lo zimbello della terza clas- soffici, solamente alla mattina quando ci palla lo sveglia). Oltre al mare di poppa prima riunione del 2008 una gustosa cui la Liguria sarà in primo piano con se. È inutile, qualcuno ci voleva, questa alziamo ci accorgiamo di avere qualche abbiamo anche il vento che ci regala tutti cena a base di stoccafisso: cibo che in le esibizioni del pianista genovese An- volta è toccata a lui. osso fuori posto. Il capostiva del nostro gli avanzi della ciminiera, non solo sulle Oggi pasta asciutta di maccheroni, l’ab- reparto ha preso le difese del signor vesti e sotto, ma anche nei piatti quando Ecuador non esiste e che è arrivato nelle drea Bacchetti e del maestro Gianpaolo stiamo mangiando le nostre ottime... pie- valigie dei liguri di ritorno dalle vacan- Bisanti, che verranno appositamente biamo trovata tutti abbastanza buona (ce Cavalliere commendatore etc etc altri- ne fosse stata!), dopo carne con fagioli. menti poveretto gli sarebbe toccato dor- tanze. ze di Natale trascorse in Liguria. Al- dall’Italia per l’occasione. Silvio e Manuelo si sono fatti una grande mire un’ora sola come la notte scorsa. Silvio e la signora di Giovanni vinco- panciata di carne (congelata, ben inteso). Buonanotte. no alle carte una bottiglia di vino a Gio- La signora di Giovanni, la signorina di Sabato 2 settembre. Stamane ci alzia- vanni e Manuelo; subito dopo ne vinco- Graveglia e Maria ci portano buone bistec- mo con un “buongiorno” un po’ più alle- no un’altra a Giovanni e Gulin (sei a che. Vilma ed Elena hanno lavato un po’ gro. Cominciamo a volare col pensiero a uno). Anche la signora Vilma ci dimostra di biancheria tra cui qualche camicetta quel benedetto Barbados che si fa un po’ che buona parte suo cuore l’ha lasciata con pizzetto. troppo desiderare. Con oggi è il sesto gior- a Suzac nelle mani d’un bel ex marina- Oggi tocca a Gulin pagare la birra, per- no che siamo partiti da Tenerife e che ci io. Gulin e Maria vincono una partita a ché assieme a Silvio ha perduto qualche troviamo in mezzo a questo deserto oce- Manuelo e la signora di Giovanni. Al se- partita alle carte. La signora di Giovanni ano, dove non abbiamo neppure il piace- condo pasto abbiamo: lasagnette in bro- batte Manuelo alle carte. Angelo e Maria re di incontrare un piroscafo. Solamente do, cipolle, uova e sardine. Si parla un stanno giocando alla tela. Il cielo è co- nelle prime 24 ore dopo la nostra parten- po’ di opere e operette, raccontando perto di nubi. Il teneriffiano è sempre a za da Tenerife è continuato un po’ di alle- qualche novella (vecchia); andiamo quin- scopare. Minghitto si diverte col babbo. vamento dei gattini: nei giorni seguenti, di ad accompagnare le donne a nanna. Vilma ricama. Oggi è proprio la giornata mal custoditi dalle loro mamme e papà Andiamo a letto presto dovendo domat- delle carte, Silvio e Angelo vincono una sono tutti morti. Ormai i topi possono pas- tina prima dell’alba partire per San Gia- GUAYQUIL (Ecuador) – Luigi Passano, presidente dei Liguri di Guayaquil, bottiglia di vino a Manuelo e alla signora seggiare a loro agio. como... con Angela Bellagamba e Luigi Lertora, in un momento della cena dello scor- so febbraio. Marzo 2008 1717

AMERICADELDEL NORDNORD daco donna, volle conoscere la col- lega Gabriella Mondello e gettare CANADA con lei un ideale ponte attraverso l’Atlantico combinando il gemellag- gio tra la linda cittadina americana a un tiro di cannone da Manhattan e la consorella rivierasca che la stupì oltreché per le sue bellezze naturali anche per la smisurata torta dei Fie- schi. Tutto in una simpatica serata nella quale il chiavarese Amedeo Si- vori, costruttore edile trasferitosi nel New Jersey, fece da autista e da ci- cerone al nostro inviato senza ba- dare al passar delle ore, lieto di una cordiale e nostalgica chiacchierata dal sapore dialettale natio. Altra giornata e altra occasione è stata data da una cena al “Beatrice Inn” (l’italian cuisine closed on Sun- day) al 285° West della 12° Street vicino all’8a Avenue: Piero Sessare- go ne aveva già conosciuto la titola- TORONTO (Canada) – Fiocco rosa in casa Ripandelli: è nata Noelle, figlia di re, Elsie Garaventa, alla festa dei Li- Liliana Ripandelli e William Wallcraft. Dalla nostra Associazione tanti cari au- guri nel Mondo organizzata da Ro- guri ai neo-genitori e ai nonni Luigi e Anna Maria Ripandelli (nella foto con la nipotina). mairone. Perduta a Genova sotto le bombe la casa in corso Montegrappa e non riuscendo a ottenere i danni di guerra, i genitori di Elsie avevano USA lasciato per la seconda volta il capo- ospitale che ne promana. Così le de- luogo ligure, tornando a Manhattan New York scrizioni di altri momenti di incon- in cerca di fortuna. Allora lady El- tro, sempre a New York, natural- sie, deceduta lo scorso anno, era da mente a tavola. Con l’ex giocatore poco vedova di un ex ufficiale della Coi liguri degli “States” nostra Marina militare e proprietaria della Samp ed ex CT della nostra na- NEW YORK (Usa) – Piero Sessarego in una delle sue serate americane al risto- un inviato come a casa zionale, Azeglio Vicini (da poco non solo del suo grazioso ristorante- rante “Bravo Gianni”. (c.r.) Piero Sessarego, giornalista scalzato a favore di Arrigo Sacchi), cantina dove erano apprezzatissimi i sportivo e firma, nel tempo, di Gaz- l’incontro che si è tenuto al “Leti- “mandilli” al pesto, ma anche dell’in- zetta del Lunedì, Tuttosport, Secolo zia” in First Avenue tra la 72a e la tero palazzo di fronte e poté propi- XIX, Giornale e Telenord, autore an- 73a East, per l’ospitalità di Carlo ziare un altro incontro all’ospite-in- che di libri, dei quali quello intitolato Romairone, governatore della nostra viato: quello con Fabrizio Rainone, Io Mancini (allora giocatore della Associazione, rappresentante negli ex giocatore delle giovanili sampdo- EUROPA Sampdoria, attualmente allenatore USA della Banca Carige e presiden- riane che, dopo aver lasciato Geno- La Lucia mi è sempre vicina, dell’Inter) gli è valso il Premio Ban- te del Genoa Club New York. Pre- va, diventò famoso come fotografo, perché lei cucina sempre in cucina, carella Sport nel 1997, alla fine del senti altri inviati, ma soprattutto una sfondando anche nel campo della moda. Ulteriore dimostrazione che OLANDA la nostra socia è sposata da anni 2007 ha presentato la sua quarta fati- bella rimpatriata che tra l’altro ha e il marito l’aiuta a cucinare. ca libraria, con il volume Verità, veri- fatto conoscere un altro nostro risto- per i liguri le vie del mondo sono Il nostro Aldo Cuneo, presidente dei tà, un’ampia rivisitazione di mezzo ratore, Carlo Migliaccio, proprieta- infinite e dovunque siano, se ne ve- Liguri d’Olanda, ci ha mandato que- Se tu vieni a Natale lei ti fa il torrone secolo di vicende sportive, liguri e rio del “Tout va bien”, anch’egli ex dono arrivare un altro lo fanno senti- ste due simpatiche poesie da lui stes- e tu puoi solo dire…Com’è buono! nazionali, e interviste della sua carrie- giocatore a Genova, nel Liguria e re “come a casa”. so composte e dedicate a due perso- La bella Lucia viene dalla Liguria ra giornalistica (464 pagine di testo e nel Genoa per andare poi a vincere naggi speciali ben noti nella comuni- e se non ti piace come cucina… foto in bianco e nero, copertina in car- lo scudetto in Francia nel Marsiglia. San Francisco tà ligure olandese: la “supercuoca” lei s’infuria! toncino formato segnalibro illustrata Ad esaltare, è il caso di dirlo, la no- Lucia e Matteo, così piccolo ma già E tu non puoi cercare una scappatoia, in quadricromia, reperibile presso stra Associazione, anche l’incontro appassionato del pesto. perché dopo avere cucinato l’editrice Lo Sprint- Genova e nelle con Marisa Mirabella, la segretaria La 22ª Festa dei fiori Lei ti viene a servire a tavola. Mi no te sto digendo na bugia edicole a 20 euro). di Carlo Romairone, e l’apprendere Mentre il presente numero di Gens Quando il mangiare è finito in tutte dalla stessa che l’attività dei Liguri era in fase di chiusura, il 29 marzo questa chi l’e’ a brava Lucia, Lieta sorpresa, in questo “me ve- e le sta preparando pe tutti i signoi, le occasioni, nel Mondo era talmente intensa che l’Associazione Liguri nel Mondo di gne in cò” dell’autore, le sue giorna- le sta cogendo de bei bei sciancui. lei ti si avvicina, ti abbraccia e ti dà te nordamericane di quando era in non c’era alcun personaggio, prove- San Francisco celebrava il 22° anni- un bacione! versario della sua fondazione con la E se ti ne sei o sciancui cosa l’è veste di inviato de Il Secolo XIX ai niente dalla nostra lingua di terra ti devi domandalo proprio a le. mondiali di calcio iniziati a Chicago stretta tra mare e monti, che non ve- tradizionale Festa dei Fiori. Tale even- nisse “catturato”. Così altri momen- to annuale è diventato uno dei più A Lucia l’è sempre a mi vicina, il 17 giugno 1994 e conclusisi poi a peché le cucina sempre in sta cucina, Los Angeles. I suoi primi servizi era- ti di conversazione come quello con popolari non solo tra i liguri, ma in Giorgio Gibelli, genovese di Cari- tutta la comunità italo-americana del- a nostra socia l’è da anni marià no stati dati ai lettori del “decimo- e o maio l’ agiutà sempre a cucinà. nono” da New York. Non solo cal- gnano e presidente del Sampdoria la zona di San Francisco. La festa ce- cio, ma anche ovvi momenti di vita Club di New York, e l’ammirazione lebra la primavera e il momento spe- Si ti vegni a nata a te fa o torron locale, distinti da un “corsivo” tito- per gli 87 anni ben portati dal coman- ciale dell’anno in cui i fiori catturano e ti te peu solo dì... Comme l’ e bon. lato Americanate. E il primo di que- dante Mario Vespa della Cosulich e il cuore e lo spirito di tutta la gente A bella Lucia vegne da Liguria sti ricordi è quello di una serata vis- per l’orgoglio di Pierino Roberto Vi- ligure. e si no te piace cosa coce... suta a Manhattan, al n° 230 della 63° ola nel narrare la sua escalation so- I fiori sono stati preparati e disposti le se infuria! East al ristorante “Bravo Gianni” ciale da lavapiatti a proprietario del da uno dei membri fondatori, Angelo E ti no ne peu cerca na scappatoia, (nome del genovese nativo di Boglia- ristorante “La Scala”, i cui calamari Ferro, in modo da richiamare la bel- perché dopo che le ha cucinao sco, ma vissuto a Nervi, che lo gesti- fritti preparati dallo chef Orlando lezza della Liguria. La festa è dedica- te vegne a servi quando t’assetti a toua. scandivano gli appuntamenti setti- va). Foto di questo primo incontro ta ai fiori e per estensione alla Rivie- Quando o mangià l’è finio in tute all’insegna del tipico intercalare ge- manali fissi dei Rockfeller e la cui ra, ai monti liguri e alla sua gente spar- novese sono riportati qui a fianco sala mai veniva disertata da un Ken- sa nel mondo che ha costruito impre- le occasion, dall’originale. Altri vanno poi ricor- nedy di passaggio a New York. Al- se di orticultura e floricoltura in Li- le te se avvicina, t’abbrassa e te dà un bacion! dati a dimostrazione dello spirito che tro significativo incontro con Mari- guria e in California. Il presidente contraddistingue e idealizza gli in- sa Perna, avvocato e sindaco di Bel- Joseph Brignole e il consiglio diretti- Io non sto dicendo una bugia contri con i nostri concittadini al- leville nel New Jersey, che nel 1992, vo hanno deciso anche di ricordare e questa qui è la brava Lucia, l’estero. Sintomatico davvero l’an- dopo aver saputo dal senatore Pao- onorare durante la serata i membri e lei sta preparando per tutti i signori, nullarsi del tempo e delle distanze lo Emilio Taviani nel corso della sua fondatori del “Chapter” dell’Associa- lei sta cuocendo dei bei bei sciancati. visita per le Colombiane che anche zione di San Francisco, incluso il no- E se tu non sai cosa sono i sciancati all’insegna del nostro dialetto e (se Segue a pag. 18 ce ne fosse bisogno) del sentimento in Liguria, a Lavagna, c’era un sin- stro Edward Galletti. tu devi domandarlo proprio a lei. 1818 Marzo 2008 e squisito. I vini Auxo e Vermentino FAELS (Federazione delle Associazioni Taggia onora Lengnau Segue da pag. 17 si aggiungevano ai profumi della cu- di emigrati liguri in Svizzera), in colla- cina ligure e solo al dessert ha fatto la SVIZZERA borazione con l’Istituto Italiano di cultu- Su iniziativa della FAELS (Asso- ciazione Emigrati Liguri in Svizzera In- sua comparsa il buon “cava” catalano. ra di Zurigo. La manifestazione, che si terna) l’amministrazione comunale di Ma ti guarda, ma ti mia, Due parole di dovuto ringraziamen- Olten tiene ogni anno, era inserita nella “Setti- no l’è questa na magia? Taggia (patria della famiglia Ruffini) a to di Alfredo Milesi, presidente del mana della lingua italiana nel mondo” e L’è na bela pianta de baxaicò, nel calendario boccistico svizzero, ed è metà marzo scorso ha deliberato in via consiglio di amministrazione della ma chi l’avià...l’avià portou? Serrato confronto stata ampiamente pubblicizzata anche definitiva di intitolare una piazza di Casa degli Italiani di Barcellona, e la Taggia alla cittadina svizzera di Lengnau Eh sci, son steti sti olandeisi, politico a Olten nelle località turistiche della Provincia consegna della Medaglia della Casa della Spezia. nel cantone di Berna. Ciò per ricordare che pensan ancon d’esse zeneizi. degli Italiani allo chef Massimo del Sabato 19 gennaio 2008 i parlamen- e onorare il parroco protestante e la po- A ciascuno dei giocatori delle prime Ma non me inporta, mi chi resto, Canale hanno mosso il pubblico a lun- tari eletti all’estero Gianni Farina, Clau- polazione che nel maggio del 1836 ac- quattro coppie classificate, anziché le che co baxaicò me fan o pesto! ghi applausi. dio Micheloni, Franco Narducci, Gu- colsero e nascosero, insieme a Giusep- Eh sci, mi son nasciuo in Olanda, glielmo Picchi e Massimo Romagnoli abituali medaglie, sono state consegna- pe Mazzini, Giovanni e Agostino e o pesto l’è o Segnou che o manda! si sono confrontati con i membri dei te spille di raffinata filigrana che, at- Ruffini, allora ricercati dalle polizie sviz- Comites di Soletta, Basilea e Argovia traverso Marina Cattaneo, consigliera zere, francesi, austriache e della Savoia, Mi son Matteo e me dovei scusà del direttivo della nostra Associazione se mi no so ancun capage de parlà Una bimba forte come e con il numeroso pubblico in occasio- per essere espulsi dalla Svizzera. Sul ne di un incontro organizzato a Olten internazionale di Genova, sono perve- capo di ciascuno dei tre pendevano due e nianche in zeneize scrive e scherzà, nute dalle ditte artigianali di Campoli- ma o pessto zeneize...mi so za gustà. le sue radici liguri dagli stessi Comites. Presente ai lavori condanne a morte comminate dal regno anche il Console generale d’Italia a gure, vera capitale della pregiata fili- di Savoia-Piemonte-Sardegna. La ceri- Ma tu guarda, ma tu ammira, Basilea Rodolfo Buonavita. I parteci- grana. Il successo di tale tipo di premi, monia di inaugurazione della targa stra- non e questa una magia? panti, a cominciare dai presidenti dei già sperimentato lo scorso anno, ha dale dovrebbe tenersi a breve alla pre- È una bella pianta di basilico, Comites, Luigi Ulder (Soletta), Sandro avuto riscontro tangibile e coinvolgen- senza di una folta delegazione dalla ma chi l’avrà...l’avrà portata? Simonitto (Argovia) e Antonio Arcuri te. Durante il Torneo è stato esposto il Svizzera, del Console Generale di Sviz- trofeo in pregiato cristallo offerto dal- Eh sì, sono stati questi olandesi, (Basilea), hanno salutato positivamente zera a Genova, di una rappresentanza la Regione Liguria destinato alla socie- che pensan ancora di essere genovesi. la presenza al tavolo dei relatori per la della nostra Associazione e di varie au- tà che riuscirà a conseguire tre vittorie. Ma non mi importa, io resto qui, prima volta parlamentari della maggio- torità della provincia di Imperia. perché col basilico mi fanno il pesto! ranza e parlamentari dell’opposizione. Eh sì, io sono nato in Olanda, Nella dettagliata esposizione dei con- E il pesto è il Signore che lo manda! tenuti della Finanziaria 2008 svolta dai parlamentari, è stato registrato un lie- Io sono Matteo e mi dovete scusare Genova Isabella Brignole con il papà Amadeo. ve aumento dei fondi destinati ai ser- se non sono ancora capace di parlare vizi a favore degli italiani all’estero. I e neanche scrivere in genovese e È nata solo tre mesi fa, l’11 genna- principali beneficiari sono i Comites, scherzare, io, ma porta già con sé una lunga sto- le attività scolastiche e l’assistenza agli Ma il pesto genovese...lo so già gustare. ria. Lei è la piccola Genova Isabella Brignole, e i suoi genitori, papà Ama- incapienti. deo, argentino, e mamma Pilar, spa- Dai tre Comites della Circoscrizione gnola, residenti a Madrid da dieci anni, consolare di Basilea sono scaturite due hanno deciso di farla nascere negli le proposte. La prima riguarda i rappor- ti che dovranno intercorrere tra gli or- WINTERTHUR (Svizzera) – Nella foto vediamo i giocatori premiati con il ospedali Galliera di Genova, da dove vicepresidente Emilio Balestrero, secondo a sinistra, (che ha recato il saluto il bisnonno di Amadeo, Domenico Gio- ganismi di base (Comites) e la rappre- della Regione Liguria), il presidente Franco Barabino, ultimo a destra, (che ha vanni Brignole, partì col fratello Felice sentanza parlamentare: occorre, è stato recato il saluto della Associazione Liguri nel Mondo), e, accanto a Barabino, nel 1879 a bordo della nave “San Got- detto, rendere frequenti questi incontri, Pasquale Ciampo, presidente del club bocciofilo di Winterthur. tardo” per stabilirsi in Argentina. Il neo- per permettere ai parlamentari di sentir- papà dalla Spagna ha risposto ad al- si più forti nel loro lavoro alla Camera e cune domande della nostra collabo- al Senato. La seconda proposta, rilan- festeggiare il decimo anniversario del- ratrice Maria Eugenia Lanza. ciata nel pomeriggio dal presidente del la comunità ligure che conta circa - Era già stato a Genova prima del- Comites di Zurigo, Paolo Da Costa, è duecento persone. All’evento erano la nascita di sua figlia? quella di una conferenza sull’informa- presenti anche rappresentanti del cor- «Sì, ero già stato a Genova, e ho ASIA zione italiana in Svizzera, anche alla luce po diplomatico in Moldova e il con- vissuto per qualche tempo a Borzo- della recente decisione di Valora AG di sole onorario italiano di Moldova. Al nasca, vicino a Chiavari, dove sono interrompere la distribuzione dei quoti- nati i miei avi, per avviare la pratica centro della sala svettava la bandiera diani italiani in Svizzera nei centri ur- MOLDAVIA italiana e lo stemma dei Liguri nel per ottenere la cittadinanza. Però poi bani ritenuti agglomerati di minore in- SPAGNA ho ultimato la pratica a Macerata». mondo. Gli sponsor sono stati i citta- teresse. Infatti, come molti avranno no- Chisinau dini italiani che lavorano in Moldavia, - Cosa l’ha spinta a far nascere la tato in alcune aree, come nella stessa Ol- Barcellona bimba a Genova? la comunità e la gente di Moconesi, «Per me è un modo significativo per ten, ma anche a Winterthur, Uster e Andrei Basso, presidente della Co- dove sono nati molti antenati dei liguri rendere tributo ai miei bisnonni che Zugo, i giornali sono messi in vendita il munità ligure di Moldova, ci comu- moldavi. I musicisti hanno eseguito Cena ligure alla Casa sono partiti da Genova, così come ai giorno dopo la loro pubblicazione. nica che a marzo nella capitale opere e musica leggera italiane e una tanti genovesi che hanno fatto lo stes- Nella carrellata finale, i parlamentari, Chisinau si è svolto un concerto per canzone ligure. degli Italiani so percorso. Gli italiani hanno rivesti- oltre ad esprimere il loro apprezzamen- Nel quadro delle cene benefiche di to un ruolo importante nella formazio- to agli organizzatori della manifestazio- quest’anno alla Casa degli Italiani di ne della “argentinidad”: in particolare, ne, si sono soffermati sulla necessità di di Sidney, una volta zona rurale ora una Barcellona, la prima, tenutasi vener- molta parte dei costumi e della cultu- una nuova legge sugli interventi scola- delle località in cui la metropoli avan- dì 18 gennaio, ha riscosso un grande ra, della cucina, della lingua si è for- stici all’estero (Legge 153/1971), della zante incomincia a incontrare la piace- successo: forse anche perché è stata mata grazie all’apporto culturale dei riforma dei Comites per dare loro più OCEANIA vole campagna del New South Wales. interamente dedicata alla cucina li- genovesi che arrivavano alla Boca, autonomia e rappresentatività, prima del Il Club Marconi è uno dei sodalizi porto genovese di Buenos Aires. Il le- rinnovo previsto per il prossimo anno, italiani più antichi e conosciuti della gure. Protagonista della serata lo chef game tra la Liguria e l’Argentina è ri- della riforma del Cgie, che dovrà tenere città ed è al momento il più grande. La Massimo Del Canale, giunto appo- masto molto forte». conto della rappresentanza parlamenta- AUSTRALIA costante ricerca da parte del Club di sta della trattoria La Lanterna di Rio- - Come chiamerà il prossimo figlio? re, e delle modifiche tecniche in mate- cambiamenti e varietà nei servizi of- maggiore. (ride) «Non lo so ancora!». ria di voto all’estero. Sidney ferti ai membri e agli ospiti italiani e Per non deludere, neanche nel più Più animata è stata l’assemblea pub- non, lo rende un’attrattiva per molti dei piccolo dettaglio, i numerosi com- blica del pomeriggio. Molti i temi pro- Il 9 dicembre 2007, come è tradizio- soci dell’Associazione Liguri nel Mon- mensali italiani e spagnoli, fra i quali posti, tra i quali sono prevalsi quelli ne, l’Associazione Liguri nel Mondo do che ne sono anche membri. il console Pietro De Martin, il diretto- fiscali: la tassa sulla casa (Ici e Tarsu) di Sidney si è riunita per il pranzo na- Ne è risultata una giornata piacevo- talizio organizzato dal presidente Man- le, con cibo ben gradito e ottimo servi- re dell’Istituto di Cultura Elio Traina e la tassa sul passaporto. Altro tema di grande interesse è stato quello della rete sueto, dalla moglie Rosa e da Eugenio zio, musica, brindisi e auguri di buone e i tanti attenti amici della cucina Rosso. Quest’anno il locale prescelto feste. La festa è proseguita nelle strut- consolare. «No a tanti consolati» è sta- ligure doc, Massimo Del Canale ave- è stato la Sala Elettra del Club Marconi ture interne di intrattenimento che il va caricato la sua auto dei prodotti più to chiesto, ma «sì ai servizi consolari di Bossley Park, situato nella periferia Club mette a disposizione. genuini e si era imbarcato sul traghet- diffusi sul territorio». to Genova-Barcellona. Dalla Liguria ha portato tutto, tranne il pesce: il suo Winterthur amico di Riomaggiore residente nella città catalana ed ex-comandante Trofeo di bocce dell’Alitalia Armando Milazzo lo ave- va rassicurato che il pesce fresco sa- “Cinque Terre” rebbe stato reperibile nel noto merca- Grande successo di pubblico e boom to della Boqueria (trasformazione del- Domenico Giovanni Brignole, di iscrizioni da tutta la Confederazione la “vucciria” palermitana), meta di bisnonno di Amadeo, che nel Elvetica per il tradizionale “Trofeo di tanti turisti: frutti di mare, cozze, alici, 1879 lasciò per tra- bocce Cinque Terre” organizzato ai pri- sgombri, palamite hanno accompa- sferirsi in Argentina. mi di novembre scorso nel Bocciodromo gnato un branzino alla ligure delicato di Winterthur (cantone di Zurigo) dalla SIDNEY (Australia) – Un momento del pranzo di Natale dei Liguri di Sidney. Marzo 2008 1919 2020 Marzo 2008 zioso riferimento per tutti gli operatori del- dal Genovesato la zona e un importante esportatore delle nostre bellezze di Liguria all’estero, in par- Quando il “mandillo” ticolare Germania, Austria e Francia. diventa una festa (i.d.) Il termine genovese mandillo da Carri, giochi e danze groppo (tradotto letteralmente: fazzoletto al carnevale dianese da nodo) indica un grande fazzoletto di (m.m.) Si è svolta il 10 febbraio la tradi- robusto cotone, antesignano ecologico zionale sfilata di carnevale lungo le vie di delle moderne borsine di plastica: anno- Diano Marina. Organizzata dalla “Famija dandone in vario modo le cocche ci si po- dianese” la giornata è stata caratterizzata teva trasportare dentro da un avvicendarsi di carri allegorici ispi- esattamente tutto quel- rati ai cartoni animati, per i più piccini, e lo che noi oggi mettia- dall’Imperiese Il ricordo di un ligure tenace agli avvenimenti della politica per i più gran- mo appunto nelle borsi- (m.m.) È scomparso all’età di 84 anni di. L’originalità e la creatività degli orga- ne, e come queste po- La notte dei furgari Ilvo Sasso, “il re della mimosa”. nizzatori dianesi, completata da una sa- teva essere poi ripiega- di Taggia Nato e sempre vissuto a Bordighera, Ilvo piente e consolidata organizzazione, fan- Sasso ha trascorso la sua vita dedicando- to e tenuto in tasca, (m.m.) Migliaia di persone provenienti no del carnevale dianese uno dei più noti si completamente a uno dei beni più pre- pronto all’uso. da tutta la riviera, dal Piemonte e dalla vi- carnevali liguri. ziosi che offre la terra di Ponente: i fiori e Da qualche anno cina Costa azzurra sono accorse a Taggia Trascinata dall’allegra e festosa presen- le piante. Cominciò a lavorare nei campi Mandillo da groppo dà il il 9 febbraio per assistere alla ormai tradi- za di danzatori e danzatrici brasiliani, la nel dopoguerra come coltivatore diretto, nome anche a una festa zionale “notte dei furgari”. giornata ha avuto inizio alle 9 del mattino legata all’agrobiodiversi- senza alcun mezzo e sostegno finanzia- con l’entrata dei carri ed è entrata nel vivo tà e all’agricoltura locale I furgari sono dei fuochi d’artificio pro- rio, fino a diventare uno dei più noti espor- a metà mattinata con l’attesissimo e gio- organizzata in provincia dotti a livello artigianale composti da mi- tatori di fiori della Riviera di Ponente. coso “Carnevale dei bimbi” ricco di attra- di Genova per fare in- scele di polveri che vengono stipate all’in- Tenace e perseverante nel suo lavoro, zioni e simpatici personaggi come clown, contrare e conoscere agricoltori locali, alle- sito internet www.appennino4p.it questo terno di tubi di bambù. La festa dei furgari Ilvo Sasso rappresenta un po’ la storia del artisti di strada e giocolieri. A conclusione, vatori, vivaisti ed esperti provenienti dalla aneddoto: “un contadino della montagna fra è una tradizione nata e proseguita spon- mercato dei fiori rivierasco; il primo mer- la premiazione della più bella “baby ma- Liguria, dalle altre regioni italiane e dalle val Trebbia e val d’Aveto, al quale era stato cato locale di Vallecrosia risalente al 1953 schera” e premiAPRICALE per tutti bimbi partecipanti sponde del Mediterraneo. Quest’anno è sta- chiesto il perché coltivasse un certo tipo di lo vide, infatti, protagonista, così come i al concorso. ta la volta del Mandillo dei Semi, giornata di prezzemolo, non parlò della sua bontà o successivi di Ventimiglia e San Remo e, Nel pomeriggio ha avuto luogo la sfilata scambio amatoriale di semi autoriprodotti delle sue caratteristiche di produttività o re- più di recente quello di Valle Armea; Ilvo vera e propria con gli otto carri allegorici di varietà rurali (ortaggi, cereali, foraggi e sistenza, ma raccontò che lo seminava da Sasso lavorò fino al 2004 e dovette smet- dedicati ai diversi temi, preceduti dalla colture da campo) che si è svolta il 20 gen- quasi sessant’anni perché lo aveva portato tere solo per motivi di salute, altrimenti banda musicale “Città di Diano Marina” e naio a nei locali della sede scienti- la moglie, quando si erano sposati, fra le avrebbe continuato. dalle majorettes e dal corpo di ballo fica del Parco dell’Antola, patrocinatore della cose della sua dote, e ogni anno lo risemi- Ilvo Sasso era chiamato “il re della mi- brasialiano. La giornata si è conclusa nel manifestazione allestita dal Consorzio del- nava perché era un po’ “come rifare il matri- mosa” perché con la mimosa riusciva a de- tardo pomeriggio con la premiazione la patata quarantina (Associazione per la monio”. terminare l’andamento del mercato; si al- della”Maschera più bella” del Gruppo più terra e la cultura rurale) e dalla Rete semi Le prime tre edizioni del Mandillo si sono zava prestissimo e andava in tutte le zone originale e di Miss Carnevale. taneamente senza l’esistenza di un grup- rurali (Rete nazionale per la conservazione svolte a Montoggio (17 dicembre 2000) e dell’entroterra a comprare la mimosa. Fu, po o comitato organizzatore. Istituita qua- rurale delle varietà e delle razze locali). L’ini- in val Graveglia (16 dicembre 2001 e 23 inoltre, tra i primi a rendersi conto che con il si 400 anni fa, all’inizio di una feroce bat- ziativa, a ingresso gratuito, ha riscosso gran- ottobre 2003); alla quarta (Sant’Olcese, frigo si poteva conservare la mimosa per taglia tra la Repubblica di Genova e il de interesse tra coloro (e sono sempre di Villa Serra di Manesseno, 18-19 settem- poi recuperarla nei periodi successivi, quan- Ducato di Savoia, la festa dei furgari rap- più) che considerano le colture tradizionali bre 2004) hanno partecipato oltre cento do scarseggiava; consentirle una vita più presenta uno dei più suggestivi eventi del- un bene da preservare in quanto parte del espositori e sono stati contati 5.091 visita- lunga significava un notevole vantaggio per l’anno per la comunità taggiasca. patrimonio culturale che identifica una co- tori, dei quali 4.728 provenienti da tutta la gli operatori del settore che potevano così In realtà, le origini della festa risalgono munità. A questo proposito riportiamo dal Liguria. prolungarne il periodo di vendita. al X° secolo in seguito a un episodio che La sua costanza e il suo infaticabile la- Un momento del Palio di vela tradizionalerischiò di segnare davanti la a vita Camogli. di questa comu- voro lo hanno portatoARCOLA a diventare un pre- nità. Assaltata da pirati saraceni nel pieno dal Savonese Danze rinascimentali della notte, Taggia sembrò non avere più vie di scampo fino a quando, gli abitanti Stella ha ricordato al Santuario di Savona locali con sagacia e astuzia decisero di sfumature multicolori, dal rossiccio al FINALBORGO dallo Spezzino Sandro Pertini (m.m.) Durante l’ultima domenica di feb- accendere nell’abitato grandi fuochi visi- verdognolo, dal bianco al nero. Visto che braio, nel salone del primo piano del rico- bili da lontano; i pirati saraceni, ormai pros- sul mercato esistono imitazioni scadenti (m.m.) Domenica 24 febbraio Stella San vero del Santuario di Savona, si è tenuto simi alla costa, alla vista delle fiamme si La cava di marmo che vengono commercializzate per “Ros- Giovanni (in provincia di Savona) ha ricor- uno spettacolo di musica e danze rinasci- ritirarono pensando di essere stati prece- “Rosso Levanto” so Levanto”, come avviene in Turchia, il dato il suo illustre concittadino, nonché pre- mentali organizzato dall’“Associazione duti. Questo semplice inganno permise a signor Rezzano lancia un appello al Co- sidente della Repubblica, Sandro Pertini. Commercianti del Santuario” insieme al- Taggia di evitare l’assalto saraceno. (g.g.) Il levantese Vittorio Rezzano è ri- mune di Levanto, alla Camera di Commer- Organizzato dall’“Associazione Sandro l’assessorato ai Quartieri del Comune di Lo spettacolo della notte dei furgari è masto l’unico a gestire e a lavorare la cava cio della Spezia e alla stessa Regione: Pertini” di Stella nell’ambito della manife- Savona. Prima dello spettacolo sono sta- stato incantevole, come sempre, soprat- di marmo “Rosso Levanto”, in funzione da «Perché non tutelare questo marmo rico- te illustrate le coreografie del balletto e le stazione “Un fiore per Sandro”, si è voluta tutto per chi ha potuto ammirare l’illumina- oltre un secolo ed ereditata da diverse noscendolo con il marchio di origine pro- caratteristiche degli strumenti musicali. I ricordare la figura del presidente più ama- ta Taggia dall’alto. Per i vicoli di Taggia si generazioni. «Molti anni or sono le cave di tetta come, peraltro, avviene già per alcu- to dagli italiani a diciotto anni dalla sua musicisti, infatti, hanno utilizzato antichi questa zona del levante ligure davano la- ni prodotti alimentari? Mi piacerebbe che strumenti come il clavicembalo, la bom- potevano incontrare ragazzi con passa- scomparsa. montagna, guanti e la borsa contenente i voro a oltre un centinaio di cavatori. Esi- gli enti preposti si facessero carico per barda, il cornetto e gli strumenti ad arco, steva molta richiesta per cui serviva tanta portare avanti questa mia proposta». Sandro Pertini, nato a Stella San Gio- fondamentali per eseguire le danze rina- preziosi furgari. Durante questa serata, tra mano d’opera e si lavorava a ciclo conti- Per la visita alla cava di San Giorgio si può vanni il 25 settembre del 1896, ebbe un scimentali, in genere di gruppo, interpre- l’altro, è consuetudine intrattenersi piace- nuo, anche perché non esistevano i mo- importante ruolo nella resistenza italiana tate per l’occasione da ballerine in costu- volmente nelle cantine di Taggia con tra- telefonare al numero 328/1382026 (oppure, durante la guerra; convinto antifascista, fu mi d’epoca. Un momento di festa allietato dizionali e succulente cene a base di pro- derni macchinari odierni». aggiungiamo noi, chi fosse interessato alla confinato in Francia e incarcerato; insigni- anche da un piccolo rinfresco per i tanti dotti tipici e vini locali. Così esordisce Rezzano che continua: visita può lasciare il proprio nominativo e re- to con la medaglia d’oro e quella d’argen- pazienti ospiti del Santuario. «L’unica cava in esercizio si trova in fra- capito telefonico presso la nostra sede - 010/ to al valor militare, fu uno dei membri del zione San Giorgio, nel territorio del Comu- 2477614 o [email protected] - e orga- Comitato di Liberazione Nazionale; diven- ne di Bonassola, con una bella vista sul nizzeremo volentieri una visita di gruppo). ne poi un eminente esponente del partito mare della Riviera Spezzina. Il lavoro di socialista italiano. cavatore richiede capacità e forza fisica. Presidente della Repubblica dal 1978 Con le moderne attrezzature l’estrazione al 1985 e poi senatore a vita, morì il 24 è diventata meno difficoltosa e più rispet- febbraio del 1990 all’età di novantatré anni. tosa dell’ambiente. Dal pozzo, scavato nel Al termine della funzione religiosa tenu- cuore della montagna, profondo oltre 200 tasi nella chiesa di Stella, durante la quale metri, estraggo blocchi che possano giun- sono stati cantati brani del Nabucco di Giu- gere anche a 22 tonnellate». seppe Verdi e l’inno nazionale d’Italia, la Questo “oro rosso” è conosciuto e ap- cerimonia di commemorazione è prosegui- prezzato in tutte le parti del mondo perché ta al cimitero dove i ragazzi delle scuole di è unico, e la cava è meta di visitatori pro- Stella hanno lasciato andare in cielo pal- venienti dai paesi europei nonché da Stati loncini con bigliettini che riportavano frasi di Uniti e Giappone. Ancor oggi, come nel pace. Alla cerimonia, oltre alle autorità lo- periodo dell’impero romano, gli interni dei cali e savonesi, era presente anche una più grandi palazzi esistenti al mondo sono delegazione del Comune di Firenze. stati realizzati con questo marmo, ricco di La chiesa di S. Andrea a Levanto. Marzo 2008 2121

Archivi della memoria Mario Canessa, un eroe tutto ligure DaiDai l volterrano Mario Canessa, spalla lungo i sentieri innevati I91enne, residente a Livorno, dell’Alpe di Roncaiola e, attra- ma originario di Rapallo, dove i versato il confine, l’affidò al Cen- suoi antenati sono vissuti fino il tro Rifugiati del Comune di Bru- ricordiricordi 1805, è protagonista di una lun- sio (Cantone dei Grigioni). La ga e stupefacente storia venuta notizia dell’avvenuto espatrio di alla luce solo in occasione delle Ciro (Lino) De Benedetti fu data celebrazioni della “Giornata del- personalmente dal Canessa ai ge- la Memoria” del 24 gennaio nitori Mario e Teresa, rinchiusi delladella scorso al Quirinale. nel carcere di Tirano, mediante Qui, il Presidente della Repub- un biglietto firmato da Ciro con blica Giorgio Napolitano lo ha sovrapposto il timbro datario del- insignito con l’alto riconosci- la Gendarmeria svizzera di mento della qualifica di “Giusto Campocologno, insieme all’assi- nonnanonna fra le Nazioni” e gli ha conferito curazione che la nonna aveva ot- la medaglia d’oro al valor civi- tenuto asilo politico in terra le. Tra i presenti, le massime au- elvetica. I due genitori, purtrop- di MAGÌ SOAVE torità politiche, civili, militari, le po, dopo breve detenzione nelle comunità ebraiche, l’ambascia- carceri di Tirano, furono depor- Il proverbio tore d’Israele in Italia e Liliana tati nei campi in Germania e in quello di Auschwitz trovarono la Picciotto, direttrice del Centro di Va ciù un a fa che æentu a comandà. documentazione ebraica con- morte. temporanea di Milano. Il Canessa, partigiano della Di- I “Giusti fra le Nazioni”, come visione “Giustizia e Liberta”, su- La ricetta ha ricordato il Presidente bito dopo l’armistizio, con alcu- Napolitano durante la cerimonia, ni compagni salvò dalla cattura ANATRA ALLE OLIVE ALLA SPEZZINA sono i non ebrei che, durante e riuscì ad accompagnare e far Ingredienti: un’anatra, mezza cipolla, mezza carota, dieci olive ver- l’occupazione tedesca del nostro espatriare in Svizzera numerosi di e dieci liguri, sedano un cucchiaio di salsa ( o di conserva) di pomo- Paese, salvarono uno o più ebrei prigionieri di guerra, alleati di doro, burro, prezzemolo e sale q.b. varie nazionalità, di cui 134 con dalla deportazione e dalla morte Preparazione: preparare un tritato di cipolla, sedano, prezzemolo e rischiando la propria vita, senza nome, cognome, nazionalità, gra- do, matricola, reggimento e lo- carota e far soffriggere in abbondante burro. Unire quindi l’anatra co- trarne alcun vantaggio persona- sparsa di sale e far rosolare. Quando l’anatra sarà ben rosolata, unire tre le, inorriditi delle leggi razziali calità in cui erano stati fatti pri- Mario Canessa gionieri. quarti di bicchiere di brodo, la metà delle olive intere e l’altra metà del fascismo emanate nel 1938. battuta nel mortaio; dopo poco aggiungere la salsa di pomodoro. Ter- Mario Canessa, agente di Pubblica no tra gli impervi sentieri ghiacciati Questi sono alcuni dei casi ve- minare la cottura e servire l’anatra cosparsa del sugo di cottura. Sicurezza e studente dell’Università sovrastanti l’Alpe di Sasso del Gallo nuti a nostra conoscenza in questi gior- Cattolica di Milano, con le sue nume- (1400 m.), varcato il confine italo-el- ni (ma abbiamo sentore che ve ne sia- rose azioni tra le montagne della vetico, al mattino venne consegnato no altri), per i quali Mario Canessa, L'angolo caratteristico Valtellina, a Tirano, subito dopo l’8 al signor Amarca, comandante della sprezzante del pericolo per sé e per i settembre 1943 mise più volte a ri- Gendarmeria di confine di Capocolo- suoi cari, si è prodigato con illimitato schio la sua vita e degli ignari com- gno (Grigioni), ottenendo asilo nello altruismo (compiva queste azioni ponenti della sua numerosa famiglia, stato svizzero; mentre era agente del regime tiranno). per aiutare: - Sinsi Corinna, ebrea ottuagenaria, Per questi suoi atti eroici, il Comi- - Flora Sistz-Gallia e figlia Noemi, nonna di Ciro-Lino De Benedetti, sot- tato di Liberazione Nazionale cittadine ungheresi, ebree, abitanti in trattasi anch’essa alla cattura dei te- (C.L.N.) dell’Alta Italia, con decre- Milano Via B. Telesio 26, le quali, deschi, nella stessa notte del 10 dicem- to 15 ottobre 1945, ratificato dal Go- braccate dai tedeschi e fascisti, per bre ’43 venne affidata all’amico vernatore Militare Alleato della Re- evitare la cattura furono accompagna- Vittrici Pietro, abitante nella frazione gione Lombardia il 31 dicembre del- te da Alfredo Garufi di Milano, ami- di Baruffini di Tirano, il quale, dopo lo stesso anno, ha promosso l’Agen- co di famiglia, a Tirano, dove, nel- aver sistemato l’anziana signora den- te di P.S. Mario Canessa a vicecom- l’abitazione di Mario Canessa in piaz- tro una grande gerla, la trasportò in missario di P.S. con la seguente mo- za Cavour 4, ottennero rifugio, tivazione: “si è reso benemerito assistenza e sostentamento du- in questa Provincia durante il rante l’autunno del 1943 (en- periodo clandestino contro il te- trambe, purtroppo, erano prive di desco invasore”. tessere annonarie in quanto ebree Noi, Canessa di Rapallo, ci e, pertanto, gli alimenti veniva- sentiamo fieri e orgogliosi del no trovati e forniti a loro dallo grande onore che l’amico caris- stesso Canessa e da padre Ildel- simo Mario Canessa ha fatto alla fonso, priore dei Servi di Maria nostra stirpe e lo ringraziamo della Basilica della Madonna di veramente di cuore. Oltre alla Tirano, in prossimità del confi- cerimonia in suo onore al Quiri- ne svizzero); successivamente nale in occasione del giorno del- ripararono in Svizzera. la memoria, siamo a conoscen- - Ciro (Lino) De Benedetti di za che altri onori continuano ad Mario, di 9 anni, ebreo residen- essergli tributati a Volterra, dove te a Milano in via del Gesù 4, è nato, a Livorno dove vive e che scampato all’arresto dei nazifa- si stanno preparando altre ceri- scisti in prossimità di Tirano, monie in suo onore presso l’Am- dove furono catturati il padre e basciata di Israele in Italia e a la madre, il quale (segnalato dal- Gerusalemme, dove il suo nome l’avvocato Tommaso Solci, è già stato scolpito, a perenne ebreo ed esponente del C.L.N. di memoria, sul Muro dei “Giusti La suggestiva inquadratura da San Pietro di Portovenere (SP) verso la Tirano), nella notte del 10 dicem- fra le Nazioni” ANGELO CANESSA scogliera a nord ovest (dal volume Verdazzurro, pag. 111). bre 1943, accompagnato dal Presidente del Comitato Canessa, dopo un lungo cammi- Mario Canessa sessant’anni fa. internazionale dei Canessa 2222 Marzo 2008 Statistiche, notizie e foto ora pubbli- cate sono in stretta sequenza tempora- le, nella prima metà del libro, una per Libri VOCI E SCRITTI DI LIGURIA pagina contrassegnata da un riquadro riferito all’anno dell’evento. Si tratta di altrettanti “pezzi” di materiale forniti- Anselmo Roveda Elsa gli da amici e concittadini che hanno condiviso la sua passione di traman- Pastorino dare altri nomi con soprannomi, storie Alloisio e tradizioni locali. Frutto, anche, della Fiabe liguri illustrate nostalgia d’altri tempi, forse non meno Falco Editore ha pubblicato il vo- difficili di quelli attuali ma senz’altro lume Fiabe liguri illustrate (126 pa- L’arbaxia più ricchi di concretezza di valori uma- gine - 14 x 20), una raccolta fiabe ti- ni. Come sta a dimostrare la seconda piche della regione arricchite dalle il- e l’éndego parte del volume, dedicata alla “Gente lustrazioni di Fiammetta Capitelli. di casa nostra”, dove nomi e cognomi L’autore, giornalista, critico lettera- (e anche i tipici soprannomi), illustra- rio e scrittore genovese, ha il merito no, con la dovuta attribuzione perso- di aver riportato alla versione origi- nale di meriti e caratteristiche, impren- naria una serie di racconti per l’infan- ditori, amministratori locali, artigiani, zia che la prassi della narrazione di A Zena, pe a precisùa a Sestri Po- Grazie, signora Pastorino, per artisti, gente del volontariato e anche voce in voce e l’usura del tempo ave- nente, ghe sta unn-a scignoa che à voe l’amore che mette nel voler conser- gente semplicemente comune, tutta vano impoverito di tanti dettagli del ben a Zena, a-a Liguria e ai Liguri vare e tramandare ai posteri i tesori comunque con il denominatore della loro contenuto. into Mondo, e tempo fa a n’à ciamou del nostro bel genovese. probità sociale. pe dïne che à voeiva regallâne (com- Si tratta, dunque, di una lodevole Prezzemolina; Pochettin; Terracam- Sarebbero tante le cose da scrivere me a l’à zà faeto ätre vòtte) unn-a qua- opera di recupero di un patrimonio mina; Delinda e lo sposo mostruoso; su di lei, ma le potete trovare nei suoi rantenn-a de copie do sò ùrtimo lib- culturale disperso in tanti testi, che Fantaghirò; Il principe e la sposa rana; libri: Bongiorno e un pan, Sccetto e Beba Badaracco bro, “L’arbaxia e l’éndego”. Scì, per- l’autore ha recuperato da opere stori- Una a me e una a te; Il principe e la netto, I margaitìn, A noxe, l’amàndoa ché questa scignoa, che a l’à tosto no- che della letteratura genovese per l’in- vendetta della sirena; I tre scemi; Il e a niseua, Un massetto de viovette e vant’anni, doppo i settanta a s’è mis- L’arbaxia e l’éndego, che per la veri- Sulle fanzia. L’opera è scritta in una forma Pidocchio e la pulce; La donnetta che sa a scrive de belliscime poexïe in ze- agile e le fiabe sono rese più accatti- andava alla fiera; I sette fratelli; La tà era già uscito anni fa ma senza la neize, e anche de föe e di regordi da traduzione in italiano. vanti dal corredo illustrativo. Questo favola del Bestento; La favola della sò vitta. pietre l’elenco delle fiabe: Baffi di rame; gatta mora. Semmo andaèti a troväla e a n’à con- tòu un muggio de cöse, ma sorviatutto del l’è staeto bello passâ doe ôe con lê, Enzo Giusto Gruppo ligure gretario, Marcello Zinola, e per il inta sò coxinn-a, dove davanti ao bar- tempo dei Giornalisti cronisti Gruppo Cronisti da Marco Massa, còn a l’à a sò macchina da scrive elet- Badaracco che è stato il coordinatore generale tronica: à no ghe vedde ciù guaei e à Vaze te editore ha pub- del volume, mentre Debora Badinelli s’aggiùtta con ‘na lente, ma à l’è an- veugio blicato recen- Cronaca di un anno ha selezionato le notizie, Antonio còn pinn-a d’entuxiasmo e de pascion. temente il volume Sulle pietre del tempo Amato ha coordinato i reportages Grassie, sciâ Pastorin, pe l’amô che (142 pagine - 14 x 20), un romanzo che fotografici, lo Studio Helix di Recco sciâ mette into voei conservâ e tra- ben narra le vicende dell’emigrante Antonio di cronaca: ha curato l’impaginazione, la smette a-a posteritae i tesöi do nostro Con il tito- Badaracco (il padre dell’autrice) origina- BS.Com la pubblicità e la De Ferrari bello zeneize. lo di questo rio dell’entroterra chiavarese (nacque ad il 2007 in Liguria & Devega la stampa. A Genova, per la precisione a Sestri libro (126 pa- Acero, paese sulle pendici del Monte Ra- Non ultimo, nel meritare la cita- Ponente, vive una signora che vuol gine e un nu- maceto) sbarcato nel 1896 in Argentina. zione, il nome di Alessandra Costan- bene a Genova, alla Liguria e ai Liguri mero quasi doppio di foto, edito da È la storia autobiografica di un emi- te, neopresidente del Gruppo Cro- nel Mondo, e tempo fa ci ha chiamati Grafica DGS – www.graficadgs.it) grante ligure dotato di molti talenti, gran- nisti liguri, succeduta a Marco per dirci che voleva regalarci (come Enzo Giusto “Milan” ha concluso le de volontà e forza morale che riuscì a Menduni e una dei tredici giornali- ha già fatto altre volte) una quaranti- sue memorie relative alla città che ne imporsi nella società argentina grazie sti genovesi che hanno visto premia- na di copie del suo ultimo libro, ha visto i natali 86 anni orsono. Que- alla sua intelligenza e alla capacità di ta lo scorso anno la loro professio- L’arbaxia e l’éndego. Sì, perché que- sti i titoli precedenti: Varazze, anni coltivare i valori dello spirito: l’autrice nalità dall’UNCI, l’Unione cronisti sta signora, che ha quasi novant’anni, Trenta e la sua gente (1997); Cento ripercorre l’esistenza del padre dalla gio- nazionale. Nel firmare la presenta- dopo i settanta si è messa a scrivere anni di cronaca di Varazze e dintorni ventù trascorsa a Buenos Aires fino al zione del libro, che ha definito “lo bellissime poesie in genovese, e an- (1999); A.V.O. (Assoc. Volontari ritorno in Liguria. A soli 16 anni Anto- specchio della società ligure raccon- che favole e ricordi della sua vita. Ospedalieri), Ricordi dei miei ot- nio Badaracco lasciò la famiglia per re- tata, come nostro costume, attraver- Siamo andati a trovarla e ci ha rac- tant’anni – personaggi del 1900 carsi nel paese sudamericano dove tro- so i fatti più salienti”, Alessandra contato un mucchio di cose, ma so- (2002) e Soprannomi di Varazze di vò occupazione prima come gaucho Costante ha simbolizzato l’essenza prattutto è stato bello passare un paio una volta (2006). nella Pampa, poi, dopo un avvincente del lavoro nel concetto “fatti, non d’ore con lei, nella sua cucina, dove «Questo libro – dice l’autore - è l’ul- percorso di vita, come costruttore edile. opinioni all’insegna della vecchia davanti alla finestra ha la sua mac- timo della serie dei miei ricordi di vita, Tutto si svolge in un arco di tempo che scuola”, per la convinzione fonda- china da scrivere elettronica: non ci completa la precedente raccolta di sto- va dal 1880 agli anni Sessanta del No- ta, e provata, che siano proprio i vede più tanto bene e si aiuta con una rie e soprannomi locali e in parte si vecento intrecciandosi con gli eventi primi a creare le notizie e non le lente, ma è ancora piena di entusia- richiama al volume pubblicato nel della storia italiana e mondiale di quel Cronaca di un anno di cronaca, seconde. smo e di passione. 2002, Varazze cento anni di vita». periodo. l’antologia dei fatti della nostra regio- ne curata dal Gruppo ligure dei Gior- nalisti cronisti, ha “girato la boa” del- scontrino fiscale può segnare un po’ meno, o non le trenta primavere ed è stata puntual- LO SCONTO farlo del tutto. mente presentata come consuetudine In questo brano tratto dal suo libro “Liguri”, Non aspettatevi sconti neppure se avete fatto una in occasione del nuovo anno, il suo Claudio Paglieri non fa sconti ai commercianti grossa spesa, acquistando per esempio nello stesso trentunesimo. della Liguria. Tra sceneggiate, escamotage e negozio due paia di pantaloni, due maglioni, quattro Copertina firmata da Enzo banali scuse, lo scrittore traccia un profilo for- camicie e un paio di scarpe. Se il totale è seicentotre- Maiolino all’insegna di una classica se un po’ troppo impietoso, ma molto vicino al dicimilalire, e voi vi aspettate che vi faccia cinque- sobrietà in linea con le necessità dei vero e inconfondibile spirito del negoziante ge- centocinquanta, o per lo meno seicento, resterete de- tempi, poco meno di 250 pagine, tra novese. lusi: il negoziante si guarderà intorno per controllare testi e inserzioni, oltre 350 foto, la che nessuno lo veda, tirerà un sospiro ed esalerà un novità d’apertura sui fatti regionali Ovviamente, non azzardatevi mai a chiedere uno sconto. In tutte le altre parti del mondo è normale “Seicentodieci”; ma seriamente, come se vi stesse con un sintetico richiamo di quelli facendo davvero un grosso piacere. Non offendetevi che hanno maggiormente “fatto no- ottenere ribassi del 5-10%, e non importa se il prez- e non protestate: ha già fatto il massimo, quelle tre- tizia” in Italia e all’estero. Nello spe- zo magari era gonfiato in partenza: si tratta di un mila lire se l’è davvero strappate dal cuore. cifico due particolari inserti: uno sul- gesto che dà comunque l’impressione al cliente di la Fiera internazionale di Genova, essere stato trattato bene, e in qualche modo favo- Perciò, se volete non dico essere trattati bene in organo pulsante della città, e il se- rito. In Liguria, invece, “sconto” è una parolaccia, un negozio genovese, ma perlomeno uscirne con condo sulla figura professionale di e quasi tutti i negozi di livello medio-basso esibi- la pelle intatta, l’unico modo è entrare, dire: “Vo- chi la cronaca l’ha descritta con ma- scono i soliti terribili cartelli che dicono: “Se chie- glio quella cosa che ho visto in vetrina”, non chie- estria attraverso i propri fotogrammi, dete lo sconto datemi prima il tempo di alzare i dere come funziona, non chiedere di provarla, an- Francesco Leoni. In finale di pubbli- prezzi”, oppure “Lo sconto è morto”. Chiedere lo e mamma malata, e con i ticket per le medicine dare alla cassa, pagare in contanti (niente assegni cazione, poi il punto della situazio- sconto è il modo migliore per farsi guardar male e così alti forse dovrà finire per sacrificare quella e niente carte di credito: non li accetteranno) aven- ne espresso per l’Ordine dei Giorna- spingere il proprietario del negozio a lanciarsi in povera donna... Alla fine, quando ormai avete le do pronti gli spiccioli esatti, e uscire prima che listi dal suo presidente, Attilio Lugli, una filippica contro le tasse, la crisi, gli scarsi lacrime agli occhi e vi sentite luridi profittatori, abbiano avuto il tempo di rendersi conto che era- per l’Associazione Sindacale dal se- margini di guadagno. Vi dirà che ha moglie, figli coglierà il momento giusto per chiedervi se sullo vate – orrore! – un cliente. Marzo 2008 2323 Liliana Porro Andriuoli Pane Azzimo (1983), Cereghino – Sto- rie dimenticate di valdesi in Liguria (2001), Andalò da (2002), La narrativa Lettere da Casa Jemolo (1991), Fram- menti di un discorso pedagogico di Giovanni Meriana. (2003), Il rifugio e altri racconti (2006). Fantasia e storia Il saggio ha, nella sua prima parte, De Ferrari Editore ha recentemente lo scopo di evidenziare il carattere dei pubblicato il saggio “La narrativa di personaggi principali delle opere ci- Giovanni Meriana” (158 pagine - 14 tate in modo da fornire al lettore una Se le previsioni meteo della televisione non ci “azzeccano” e x 21) dedicato all’analisi di opere della panoramica complessiva dell’intera quando si esce di casa non è possibile portarsi dietro tutto il guar- narrativa di Giovanni Meriana, perso- letteratura di Meriana. La seconda daroba necessario per ogni evenienza, non c’è nulla da fare: ci naggio di risalto della cultura ligure parte è dedicata all’esame delle tema- sono segni naturali del tempo che non falliscono mai, e nonna nato a Savignone (Genova) nel 1932. tiche fondamentali che ricorrono nei Mari lo spiega bene in questa sua nuova poesia illustrata dalla Dopo la laurea in Lettere e successi- libri dell’autore genovese, cioè ai tem- matita di Anna Maria Di Salvo. vamente in Geografia, si è dedicato, pi portanti e alle modalità di scrittura oltre che all’insegnamento, a vari studi che stanno alla base della sua narrati- sul mondo contadino e sull’arte po- va. L’opera, attraverso l’analisi dei polare, pubblicando numerose opere anno si occupa di critica letteraria con vari personaggi su cui si incentrano sulla Liguria, le sue valli e i suoi san- particolare riferimento ai poeti con- le opere di Meriana, offre al lettore CHE TEMPO! tuari. temporanei. Le sei opere di narrativa anche un’esauriente descrizione del- E stagiuin de unna votta, oramai nu ghe sun ciù… l’autore, che si completa con un’in- L’autrice, laureata in fisica e per di Giovanni Meriana oggetto dello Arancase u giubetto, u l’è un terno au lotto! molti anni insegnante, da qualche studio di Liliana Porro Andriuoli sono tervista. Pe infiase u capotto, se deve induvinà… Se amio e previxion in ta televixion, Enrica Marcenaro rizzano questo territorio alle immedia- sesto capitolo descrive la nascita e lo dipende da u canale, a nevadda a l’è nurmale… te spalle della città di Genova. sviluppo delle confraternite laicali. La tradizione musicale sacra e i canti po- Se derua o ghe buriann-a, oramai nù dixan ciù, Il primo capitolo si occupa della na- se sprinn-a in settimann-a, u vegne un sguassun! Valpolcevera segreta. turale funzione viaria della vallata, polari mariani sono oggetto del setti- quale asse di collegamento fra la co- mo capitolo. L’ultimo capitolo fa una A’ gragnoa pe e tumate, chissà sa vegne zu? Storie da conoscere, sta e l’oltregiogo, e del conseguente rassegna del patrimonio artistico pit- Foscia, anche a stento, parlan de anticiclun: torico e scultoreo di grandi maestri più sviluppo delle attività collegate alla cun quello de Azzorre, chissà se luxe u su? vedere, scoprire, salvare questa vocazione logistica. I succes- significativo che costituisce il corre- Questa pregevole opera editoriale, sivi due capitoli analizzano le attività do dei luoghi di culto della vallata. U mà se u l’è grosso, nun m’è interessa ciù, curata da Enrica Marcenaro e promos- economiche che in passato hanno ca- Ricca e curata infine da bibliogra- libeccio o meistrà, se vegne unna ramà! sa dal Comune di Campomorone, con- ratterizzato questa vallata, quali la pro- fia e le tavole a colori che conferisco- Sun miscio e mi nu posso, a barca nu l’ho ciù… tiene un’analisi storica delle peculia- duzione di farina e dei suoi collegati no all’opera un grande pregio cultu- ma se l’è brutto o bello…u dumandiò au callo!!!!! rità artigianali, economiche, artistiche prodotti alimentari, la filatura dei tes- rale. Il volume può essere richiesto e religiose della Valpolcevera. suti, la lavorazione del corallo. I ca- all’Area Pubblica Istruzione e Cultu- In 175 pagine divise in otto capitoli pitoli 4 e 5 del libro sono dedicati al ra del Comune di Campomorone al (formato 21x27) sono descritti con una Santuario di N.S. della Guardia e alla costo di 10 euro (Telefono 010/ minuziosa ricerca storica la nascita e devozione mariana molto radicata 7224314; e-mail istruzionecultura lo sviluppo delle attività che caratte- nelle località polceverasche, mentre il @comunecampomorone.it). CHE TEMPO! Le stagioni di una volta, ormai non ci sono più… Togliersi la giacca, è un terno al lotto! Paolo Zerbini, ti delle province, dai sindaci dei quat- Per mettersi il cappotto, si deve indovinare… Serenella Rosalba tro capoluoghi. Dopo i senatori e i deputati liguri, le schede dei vari enti Se guardo le previsioni in televisione, completano la prima parte con le al- dipende dal canale, una nevicata è normale… Genova e Liguria tre numerose realtà amministrative dei Se piove forte o c’è burrasca, ormai non lo dicono più, vari settori. Seguono le schede di tut- se c’è una pioggerellina in settimana, viene un acquazzone. Dove & chi 2008 ti gli altri Comuni, quindi quelle dei sistemi portuali e dell’aeroporto Co- La grandine per i pomodori, chissà se verrà? Ventiduesima edizione per il Dove lombo, infine il complesso della rete Forse, anche a fatica, parlano di anticiclone: & Chi di Genova e Liguria, la parti- economico-commerciale-artigianale e con quello delle Azzorre, chissà se splende il sole? colare guida della Regione e del suo dei servizi con il novero delle realtà capoluogo firmata da Paolo Zerbini aziendali pubbliche e private nei vari Se il mare è grosso, non mi interessa più, e Serenella Rosalba. Messa in risal- ambiti di appartenenza. se c’è libeccio o maestrale, o se verrà la pioggia! to dall’autore, la novità che si regi- Un tutto che contempla un miglia- Sono povero e non posso più permettermi la barca… stra ai vertici del Comune di Geno- io di nomi, corredati di rispettiva fo- va, con Marta Vincenzi sindaco; tografia con l’aggiunta di altri 136 Ma se sarà brutto o bello…lo domanderò al callo!!!!! Anna Maria Cancellieri, nuovo pre- nominativi, ovvero quelli degli inser- fetto del capoluogo ligure; Beatrice zionisti. Cozzi Parodi, neopresidente della Camera di Commercio di Imperia; Cristina Ferrari, direttrice artistica del prio Pc il programma Sopcast (scari- teatro genovese Carlo Felice. Inva- cabile dallo stesso sito insieme ai pa- riata la sua formula espositiva, che linsesti tv e radio, cliccando su “Guar- ne facilita la consultazione: partico- La Liguria su internet da TRP per la Tv o su “Ascolta Radio lare di tutta importanza per la sua Pace” per la radio) e avere Windows funzione di vademecum nelle sue Xp e una buona connessione internet pagine blu (struttura politica, ammi- (almeno 400 k in trasmissione). Ogni nistrativa, della giustizia, economi- Le news del Tigullio giorno, 24 ore su 24, vengono tra- ca, informativa e sociale), rosa (quat- smessi in diretta tre telegiornali e di- tro capoluoghi di provincia), celeste in un clic verse rubriche di argomento locale ed (i quattro porti e l’aeroporto Colom- Dal dicembre del 2006 Teleradiopa- ecclesiastico: mille sono in media i te- bo), verde (economia, industria, com- ce, l’emittente del Golfo del Tigullio, si lespettatori che si collegano quotidia- mercio, artigianato e servizi) nonché può ascoltare e vedere da ogni parte del namente soprattutto dal Nord Ameri- nell’appendice blu con le schede del- mondo su www.teleradiopace.com: ca, dall’Australia, dal Giappone e dal- le aziende liguri. In tutto 584 pagine basta installare in automatico sul pro- la Norvegia. con doppi indici (anche questo in evidente funzione di praticità, all’ini- zio e alla fine del volume) per argo- menti e inserzionisti. L’inizio è costituito dalle prospetti- ve esposte dai presidenti della giunta e del consiglio regionale, dai presiden- 2424 Marzo 2008 I SOCI IN GITA A FINE MARZO TRA CAVE E LABORATORI DI ARDESIA Alla scoperta dell’oro nero della Val Fontanabuona abato 29 marzo una giornata di elmetti protettivi, i partecipati hanno Ssole ha accolto un gruppo di raggiunto una sorta di grotta interna nostri soci in escursione in Fonta- ove i minatori (fortunatamente con nabuona nel chiavarese per visita- attrezzature che hanno eliminato il re alcune cave, alcuni laboratori e pericolo della silicosi che sino a mez- una mostra di oggettistica: tutte zo secolo fa tormentava i lavoratori) mete accomunate dall’“oro nero” hanno seguito le operazioni estrattive della Fontanabuona, ovvero l’arde- fatte di fatica, di operosità e di talento sia, che nella zona dà lavoro a pa- nelle successive fasi di lavorazione. recchie centinaia di persone (vedi Poi un salto nei laboratori: qui gli www.portale-ardesia.com). operatori hanno risposto alle doman- Il nostro socio fondatore Dario de dei presenti attraverso l’uso di mac- Casassa, in qualità di tecnico ed esper- chinari elettronici e con dimostrazio- to delle estrazioni della pietra di lava- ni di interventi anche manuali e arti- gna, ha illustrato il programma della gianali e quindi artistici (il suddivi-

ORERO – Il laboratorio “Latina Ardesia”, dove in uno spazio ridottissimo la macchina sulla destra taglia e rifinisce l’ardesia in qualunque forma desiderata, con un procedimento interamente computerizzato. In primo piano il titolare Luciano Latina. che conta quaranta dipendenti fra ope- paesi esteri contribuendo in maniera ratori in cava e nei laboratori. La gita tangibile al “made in ”. Sul prossimo numero si è conclusa con una visita alla mo- di Gens pubblicheremo La laboriosità e la gentilezza delle uno scritto del nostro stra laboratorio di un consorzio di ar- maestranze insieme al talento di arti- tigiani. consigliere Remo Terranova, giani rimarranno in noi (pensava in professore di geologia, Se la parola ardesia deriva dalle cuor suo ciascuno dei partecipanti) a sulla conformazione geologica cave delle Ardenne, se dalla parola testimonianza di una riuscita iniziati- della Val Fontanabuona. MONTE DI – Da sinistra: Ferruccio Oddera, Dario Casassa, che rac- latina tegula (lastra che copriva i tetti va della nostra Associazione. conta la storia della cava e ne illustra gli aspetti tecnici dello sfruttamento, dei romani) deriva il toponimo di Ti- Felice Migone con la moglie Franca, Remo Terranova. gullio, è proprio vero che tutta la Fon- tanabuona (quanto visitato rispecchia- giornata da lui organizzata insieme ad dere in lastre un blocco di scisti di va un poco tutti gli opifici della zona) alcuni artigiani, che prevedeva diver- lavagna, quasi come staccare via via ha conquistato nel mondo il primato se tappe nei dieci comuni della Fon- da un compatto mazzo di carte le va- della qualità, del pregio e dell’affida- tanabuona da cui partì circa un terzo rie lastre di ardesia). Dopo una pausa bilità dei prodotti di ardesia: i camini, dei Liguri che lasciarono la nostra re- conviviale in un’azienda agrituristica i pavimenti, gli zoccoletti, i lavelli, le gione negli ultimi due secoli e mez- della zona, il pomeriggio è prosegui- nicchie, i portali, i davanzali, i tavoli, zo. Ora è terra anche di immigrazione to con una visita all’attrezzato labo- le panche, i mobili del Tigullio a bor- dai paesi emergenti. ratorio di un artigiano (Latina Arde- do di navi, treni, aerei, autotreni rag- Il professor Remo Terranova davan- sia), all’opificio della ditta Garbarino, giungono tutta Italia e centinaia di ti alla cava della ditta Mangini (una quindicina di dipendenti fra operatori in cava e nell’attrezzatissimo labora- torio nel cuore del Monte Gazzo di Lorsica) ha spiegato in sintesi la con- ORERO – Nel laboratorio della ditta “Latina Ardesia”, da sinistra: Alberto formazione del territorio, del sottosuo- Culeddu, Felice Migone, Paola Oddera, Franca Garbarino, Isabella Descalzo, lo, delle rocce, degli strati, dei mine- Mertino De Negri e Donatella Mangini. rali, introducendo il gruppo nel mon- do sotterraneo, nella fatica dei mina- tori, nella storia lunga quasi 3 mila anni dell’estrazione dei blocchi di ar- desia in Liguria. Armati di stivali e di

CICAGNA – A tavola nell’agriturismo “La Novellina”. Da sinistra: Paola Oddera, Dario Casassa, la nostra nuova socia Maria Rosa Conte, Felice Migone, Ales- sandro Camicione e Donatella Mangini, titolare della ditta “Ardesia Mangini”.

MONLEONE DI – Franca Garbarino, titolare della ditta “L.E.A.N.I. Slate”, illustra al professor Remo Terranova il funzionamento della macchina che, con una serie di lame diamantate, taglia più lastre contemporaneamente da un unico blocco di ardesia.

CICAGNA – Il nostro consigliere Silvio MONTE DI LORSICA – La macchina MONLEONE DI CICAGNA – Lo spac- CICAGNA – Aurelio Mangini (primo a sinistra) e la moglie, dai quali era parti- Costa nel negozio di oggettistica del che taglia i blocchi di ardesia nella co dell’ardesia per ottenere lastre da ta l’idea della visita alla loro cava e ai laboratori dell’ardesia. consorzio “Ardesia Fontanabuona”. cava della ditta “Ardesia Mangini”. biliardo, nel laboratorio della ditta “Ardesia Mangini”. Gli autori del servizio sono i consiglieri Isabella Descalzo, Martino De Negri e Ferruccio Oddera.

C M Y N