I Piu' Grandi Scalatori Del Xx° Secolo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Louison Bobet (1925-1983), Champion Cycliste Des Premières Trente Glorieuses Dominique Lejeune
Louison Bobet (1925-1983), champion cycliste des premières Trente Glorieuses Dominique Lejeune To cite this version: Dominique Lejeune. Louison Bobet (1925-1983), champion cycliste des premières Trente Glorieuses. 2020. hal-01472975v3 HAL Id: hal-01472975 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01472975v3 Preprint submitted on 8 Apr 2020 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. Distributed under a Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives| 4.0 International License D.LEJEUNE, LOUISON BOBET… 1 Louison Bobet (1925-1983), champion cycliste des premières Trente Glorieuses par Dominique Lejeune, Prof Dr Dr Le palmarès de Louis, dit Louison, Bobet (1925-1983), coureur cycliste professionnel de 1947 à 1961, est extrêmement riche, avec notamment 122 victoires en professionnel. Dans la France de la fin des années d’après-guerre et du début des Trente Glorieuses, il a joui d’une très grande popularité. Bobet est aussi le champion breton d’une France centralisée qui s’essaie à la régionalisation et d’une province qui se modernise à grands tours de roue. Ses origines familiales sont typiques de cette époque de l’histoire du sport et elles jouèrent un rôle non négligeable dans la construction de son image et de sa popularité. -
Lance Armstrong Has Something to Get Off His Chest
Texas Monthly July 2001: Lanr^ Armstrong Has Something to . Page 1 of 17 This copy is for your personal, non-commercial use only. For public distribution to your colleagues, clients or customers, contact [email protected] for reprint information and fees. (EJiiPfflNITHIS Lance Armstrong Has Something to Get Off His Chest He doesn't use performance-enhancing drugs, he insists, no matter what his critics in the European press and elsewhere say. And yet the accusations keep coming. How much scrutiny can the two-time Tour de France winner stand? by Michael Hall In May of last year, Lance Armstrong was riding in the Pyrenees, preparing for the upcoming Tour de France. He had just completed the seven-and-a-half-mile ride up Hautacam, a treacherous mountain that rises 4,978 feet above the French countryside. It was 36 degrees and raining, and his team's director, Johan Bruyneel, was waiting with a jacket and a ride back to the training camp. But Lance wasn't ready to go. "It was one of those moments in my life I'll never forget," he told me. "Just the two of us. I said, 'You know what, I don't think I got it. I don't understand it.1 Johan said, 'What do you mean? Of course you got it. Let's go.' I said, 'No, I'm gonna ride all the way down, and I'm gonna do it again.' He was speechless. And I did it again." Lance got it; he understood Hautacam—in a way that would soon become very clear. -
Le 100 Piu Belle Frasi Del Ciclismo
LE 100 FRASI PIÙ BELLE DEL CICLISMO eBook gratuito by www.girodita ia!i! i"#o.!o# $%a gra%de ra!!olta& e 100 'ra"i !(e ra!!onta%o )uello !(e ra**re"e%ta il #eraviglioso mondo del !i! i"#o. Fra"i re*erite da inter%et di *er"onaggi a**arte%e%ti e %on a #ondo de !iclis#o. I *re"e%te eBook , "!aricabile gratuita#e%te e redistribuibile da altri "iti web alle !ondizioni riportate nell'ultima pagina del pre"e%te. Se %o% lo "tate già facendo& +i in+itiamo a "eguirci "ulla %o"tra *agina Fa!ebook e "ul %o"tro profilo I%"tagra#. Buona lettura0 www.girodita ia!i! i"#o.!o# 1 2ew"& I%'or#a-io%i e #o to a tro "u Mo%do de Ci! i"#o 3$33O IL BELLO DELLA BICICLE33A4 Peda atori "*e!ia i "tregati da a #ag ia de a bi!i! etta 1 - La bici in!ar%a il mito dell'uomo libero. Aligi Sa""u 2 – 2e o s*ort non ci sono stra%ieri. 8ia%%i Brera 3 – La bicic etta è l’im#agine visibile del ve%to. Ce"are A%gelini 4 - La bici è più di u%o s*ort& è u% be%e socia e. Pierre Gif'ard 5 - La s!operta del mondo *arte per me da a bicic etta. Maurice de Vla#ickx @ 5 La bi!icletta , u% #odo di a!!ordare la vita !on il te#*o e lo "*azio, , :a%dare e lo stare de%tro misure a%!ora u#a%e. -
Introduction Ottavio Bottecchia Died on June 15, 1927. Ninety Years Have Since Passed, but He Has Not Faded Into Oblivion. If Yo
Introduction Ottavio Bottecchia died on June 15, 1927. Ninety years have since passed, but he has not faded into oblivion. If you pause to listen, you can hear the faint sound of his breath. The echoes of his horn, echoing through the mountains, the great horn of Orlando. Bottecchia does not merely belong to the histories of sport or Italy, but in the tales of heroic deeds. His accomplishments are too great for reporters, they should be told by the poets. He emerged at the time of the "giants of the road". Audacious and pure, defying the ambushes. The bicycle was his sword, the Excalibur next to which he died. The mountain roads of Friuli were his battleground. Throughout Bottecchia's life, heroism, mystery and tragedy are all interwoven with glorious embellishment. If Bartali was the champion of faith, then Bottecchia was the hero of war. If Bartali was the river Jordan, then Bottecchia was the Piave. Bartali was like a crusader, he had an army at his back and God on his side. Bottecchia stood alone, an embodiment of all these values. Face to face with Rommel at the Tagliamento. He was the prisoner that escaped three times. He was the champion of migrants. His footsteps have been traced by millions of Italians. Those who were cannon fodder. Those with cardboard suitcases. Those who crossed boundaries and challenged the unknown. Those who, instead of a bank account, had two counsellors: dreams and despair. First Carnera has her own shoes. They leave heavy footprints. He was the man of metamorphosis. -
Froome-Preuvepar21-En.Pdf
>> Not Normal? Christopher Froome Christopher Froome Turn 13 Christopher FROOME Cols and stage wins Actual Power watts/kg Standard Power Time Stage Cols Tour de France 2008 Alpe d’Huez. Tails Menchov then weakens 312 4.59 318 00:51:10 3 « The Legend » 84th-23 years old. Team Barloworld 2011 Vuelta a España Covatilla. Beaten on this Tour by Cobo 394 5.47 401 00:27:50 2 by Barloword, headed by Claudio Corti, for the 2nd - 26 years old Farrapona 410 5.69 416 00:21:01 3 2008 season. Team Sky Angliru. Works for Wiggins. could have climbed faster 397 5.51 403 00:44:22 2 w He impresses everyone with a strong showing in Pena Cabarga. 1st. Exceptional performance. ahead of Cobo 462 6.42 470 00:17:15 2 the Giro dell’Appennino before being selected for Average, Pena Cabarga not included in average as -20’ 400 5.6 407 00:31:04 the Tour de France. In the final 53+ km time-trial he finishes a very strong 14th, the sign of excellent 2012 Dauphiné Joux Plane. Impressive collective performance by Sky Team. 405 5.63 415 00:35:36 3 recovery. In Paris, he finishes 81st. 4th - 27 years old w In 2009, he finishes third at the Mont-Faron Tour de France 2012 Planche des Belles Filles, 1st. Leads climb and wins… 458 6.74 467 00:16:23 1 summit on the Tour méditerranéen. He then takes 2nd - 27 years old Grand Colombier 381 5.60 388 00:49:49 2 the second challenge in the Giro del Capo in South La Toussuire. -
Jesper Ralbjerg Tyve Tinder I Tour De France
Jesper Ralbjerg Tyve Tinder i TOUR de FRANCE En kør-selv-guide fra L’Alpe d’Huez til Mont Ventoux Nu med GPS-ruter af forskellig længde og sværhedsgrad for alle de 20 bjerge HHHHH Ekstra Bladet HHHHH Berlingske HHHHH Cykel Magasinet muusmann’ forlag Tyve Tinder i Tour de France Jesper Ralbjerg Tyve Tinder i TOUR de FRANCE En kør-selv-guide fra L’Alpe d’Huez til Mont Ventoux muusmann’ forlag Tyve Tinder i TOUR de FRANCE – En kør-selv-guide fra L’Alpe d’Huez til Mont Ventoux Af Jesper Ralbjerg © 2013 muusmann’forlag, København Omslag og design: ADCO:DESIGN Illustrationer: ADCO:DESIGN 1. udgave, 2013 ISBN: 978-87-92746-41-2 Kopiering fra denne bog må kun finde sted på institutioner der har indgået aftale med COPY-DAN, og kun inden for de i aftalen nævnte rammer. Det er tilladt at citere med kildeangivelse i anmeldelser. Muusmann’forlag Bredgade 4 1260 København K Tlf. 33 16 16 72 www.muusmann-forlag.dk Indholdsfortegnelse/ Links til bogen Forside 1 Titelblad 3 Kolofon 4 Indholdsfortegnelse 5 Forord 8 Bjergenes fascinationskraft 10 Det skal du have med i rygsækken 15 Forslag til ture 16 Hvor hårdt er det at køre i bjergene? Valg af gearing 20 1. Tourmalet. L’incontournable 22 Federico Bahamontes. Ørnen fra Toledo 35 2. Peyresourde. Det er den store knold på højre hånd! 41 Marco Pantani. Piraten der endte som kokainvrag 49 3. Hourquette d’Ancizan & Aspin. Debutant og veteran 57 Andy Schleck. Dømt til en skyggetilværelse? 66 4. Aubisque & Soulor. Mordere og giftdrik 72 Louison Bobet. -
Il Giro Torna Sugli Sterrati Tra I Vigneti Di Montalcino E Il Brunello 2016
13/05/2021 Il Giro torna sugli sterrati tra i vigneti di Montalcino e il Brunello 2016 rindossa la maglia rosa Limited edition di Ciacci Piccolomini d’Aragona per la “Brunello Wine Stage”, che promette spettacolo sulle leggendarie strade bianche (19 maggio) Una limited edition di sole 1.000 bottiglie del Brunello di Montalcino 2016, già da collezione perché espressione di un’annata grandissima, tra le migliori di sempre, e ora anche perché “vestito” con un’etichetta dedicata ad un’icona: la maglia rosa, introdotta nel 1931 da Armando Cougnet, giornalista sportivo de “La Gazzetta dello Sport” ideatrice del Giro d’Italia, e che compie 90 anni come simbolo di quella passione e di quei sacrifici che accomunano le imprese del ciclismo alla produzione di vino. A firmarla è Ciacci Piccolomini d’Aragona, tra le cantine più blasonate, aspettando una delle tappe più attese del Giro d’Italia 2021 dedicata al vino italiano, con arrivo in uno dei suoi territori più famosi: la “Brunello di Montalcino Wine Stage”, la tappa n. 11 Perugia-Montalcino, 162 km di cui 35 sulle leggendarie strade bianche tra i vigneti di Brunello che promettono spettacolo. Un ritorno non solo della corsa rosa sugli sterrati di Montalcino, ma anche del Brunello in “maglia rosa” con un’etichetta speciale autorizzata da Rcs-Gazzetta dello Sport: nel 2010, per festeggiare l’arrivo della tappa n. 7 Carrara-Montalcino, rimasta negli annali del Giro proprio per la bellezza delle strade bianche, il Brunello della griffe aveva già “indossato” la storica maglia, nel segno della passione di Paolo Bianchini, campione italiano di ciclismo e grande esperto, che, con la sorella Lucia Bianchini, guida la Ciacci Piccolomini d’Aragona, dove un originalissimo “Museo della bicicletta” custodisce autentici cimeli e rarità, tra maglie rosa, gialle e dei campioni del mondo e le loro storiche biciclette, da Francesco Moser a Francesco Casagrande, da Michele Scarponi a Mario Cipollini, da Maurizio Fondriest a Franco Bitossi, da Gianni Bugno ad Ernesto Colnago. -
1. Místo 1903 Maurice Garin 1904 Henri Cornet 1905 Louis Trousselier 1906 René Pottier 1907 Lucien Petit-Breton 1908 Lucien Pe
VÍT ĚZOVÉ TOUR DE FRANCE 1. místo 2. místo 3. místo 1903 Maurice Garin Lucien Pothier Fernand Augereau 1904 Henri Cornet Jean-Baptiste Dortignacq Alois Catteau 1905 Louis Trousselier Hyppolite Aucouturier Jean-Baptiste Dortignacq 1906 René Pottier Georges Passerieu Louis Trousselier 1907 Lucien Petit-Breton Gustave Garrigou Emile Georget 1908 Lucien Petit-Breton François Faber Georges Passerieu 1909 François Faber Gustave Garrigou Jean Alavoine 1910 Octave Lapize François Faber Gustave Garrigou 1911 Gustave Garrigou Paul Duboc Emile Georget 1912 Odile Defraye Eugene Christophe Gustave Garrigou 1913 Philippe Thys Gustave Garrigou Marcel Buysse 1914 Philippe Thys Henri Pélissier Jean Alavoine 1919 Firmin Lambot Jean Alavoine Eugene Christophe 1920 Philippe Thys Hector Heusghem Firmin Lambot 1921 Léon Scieur Hector Heusghem Honoré Barthelemy 1922 Firmin Lambot Jean Alavoine Félix Seller 1923 Henri Pélissier Ottavio Bottecchia Romain Bellenger 1924 Ottavio Bottecchia Nicolas Frantz Lucien Buysse 1925 Ottavio Bottecchia Lucien Buysse Bartolomeo Aimo 1926 Lucien Buysse Nicolas Frantz Bartolomeo Aimo 1927 Nicolas Frantz Maurice Dewaele Lucien Vervaecke 1928 Nicolas Frantz André Leducq Maurice Dewaele 1929 Maurice Dewaele Giuseppe Pancera Jef Demuysere 1930 André Leducq Learco Guerra Antonin Magne 1931 Antonin Magne Jef Demuysere Antonio Pesenti 1932 André Leducq Kurt Stoepel Francesco Camusso 1933 Georges Speicher Learco Guerra Gius eppe Martano 1934 Antonin Magne Giuseppe Martano Roger Lapébie 1935 Romain Maes Ambrogio Morelli Félicien Vervaecke -
Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2
1 Ciclismo, Trofeo Laigueglia: 171 i partenti, occhi puntati su Pozzato, Gatto e Pellizotti di Christian Galfrè 15 Febbraio 2013 – 19:08 Laigueglia. Sarà dato alle ore 11 il via all’edizione numero 50 del Trofeo Laigueglia, in programma domani. Si tratta di uno dei primi appuntamenti che contano del 2013 di un ciclismo che vede, anno dopo anno, sempre più minata la propria credibilità dagli scandali doping che si susseguono senza sosta. Toccherà ai 171 protagonisti, domani, far dimenticare agli appassionati delusione e sconcerto per le recenti vicende. I corridori sono attesi all’arrivo intorno alle 15,40. Alcune cancellazioni hanno ridotto il gruppo, che avrebbe dovuto contare 184 unità. Ci sarà spazio anche ad una kermesse che vedrà in gara quindici coppie, composte da ex campioni affiancati da handbikers. “Siamo felici della reazione entusiasta del pubblico – ha commentato Michelino Davico, presidente della Monviso-Venezia -. Avevamo annunciato che si sarebbe trattato di un evento indimenticabile, ma solo ora che tocchiamo con mano la gioia della gente ci rendiamo conto di quello che siamo riusciti ad allestire”. A causa della crisi che ha portato alla cancellazione del Gp Costa degli Etruschi e del Giro della Provincia di Reggio Calabria, la corsa ligure torna ad aprire il calendario italiano ed è quindi più attesa che mai. Difficile individuare i favoriti in un gruppo eterogeneo, suddiviso in 23 squadre, tanto più che, ad inizio stagione, i pronostici sono ancora più difficili. Ai nastri di partenza ci Il Vostro Giornale - 1 / 3 - 30.09.2021 2 saranno tanti debuttanti, ma anche nomi affermati. -
Alla Scoperta Del Giro D'italia
ALLA SCOPERTA DEL GIRO D’ITALIA IL GIRO D’ITALIA E BICISCUOLA Il Giro d’Italia è una corsa a tappe di ciclismo su strada che ogni anno, a partire dal 1909, attraversa il nostro paese nel mese di maggio. Il Giro però è qualcosa di più di un evento sportivo. È un’avventura lunga 23 giorni, che vede i suoi protagonisti (ciclisti, tifosi, giornalisti) darsi appuntamento sulle strade d’Italia per vivere assieme una grande emozione. Un’emozione rosa! BICISCUOLA è un progetto che promuove il Giro d’Italia tra i giovanissimi. In 13 anni, Biciscuola ha insegnato, divertito e incoraggiato l’utilizzo della bicicletta per uno stile di vita sano oltre 1.2 milioni di giovani italiani, assegnando premi e riconoscimenti al Giro ad oltre 22 mila ragazzi. Questa guida, che avete ricevuto grazie all’adesione della vostra classe a BiciScuola, vuole accompagnarvi alla scoperta del magico mondo del Giro d’Italia e della bicicletta in generale. Siete pronti per seguirci assieme in questo viaggio? Allacciate il casco, trattenete il fiato e girate la pagina. Inizia l’avventura! E per ogni dubbio o curiosità…non esitate a contattarci! Segreteria BiciScuola, Casella Postale n° 692 - 43123 Parma Telefono: 0521/1813823 - Fax: 0521/1812572 E-mail: [email protected] - Sito internet: www.biciscuola.it 1 03 I VALORI DEL GIRO Il Giro d’Italia è un grande evento di sport che 04 IL TROFEO SENZA FINE porta con sé alcuni valori molto importanti: 05 LA MAGLIA ROSA E LE ALTRE MAGLIE VALORI 06 I CAMPIONI DEL GIRO 08 LA STORIA DEL GIRO DEL GIRO 09 I MOMENTI PIÙ BELLI DEL -
Presentazione Standard Di Powerpoint
La Tirreno-Adriatico, detta anche «corsa dei due mari», nasce nel 1966, su iniziativa dell’organizzatore romano Franco Mealli (Velo Club Forze Sportive Romane), per consentire alle molte squadre italiane che non potevano partecipare alla Parigi-Nizza di preparare adeguatamente la Milano-Sanremo. Si afferma rapidamente sino a superare, per prestigio, stante la qualità dei partecipanti, la Parigi-Nizza stessa, nata precedentemente. Talvolta neanche il Tour de France ha una starting list così qualificata. Oggi è considerata, per importanza, la quarta corsa a tappe dopo i 3 grandi giri (Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta a Espana). Una particolarità: l'ultima tappa è sempre arrivata a San Benedetto del Tronto, ad eccezione della prima edizione, quando la città marchigiana fu sede d'arrivo della seconda tappa. ALBO D’ORO RECENTE Altri vincitori di grande nome: - Franco Bitossi (1) - Italo Zilioli (1) - Roger De Vlaeminck (6 consecutive) - Giuseppe Saronni (2) - Francesco Moser (2) - Paolo Bettini (1) - Oscar Freire (1) - Fabian Cancellara (1) - Michele Scarponi (1) 1° tappa: 7/3/2018 Camaiore cronosquadre 21,5 km 2° tappa: 8/3/2018 Camaiore – Follonica 167 km 3° tappa: 9/3/2018 Follonica – Trevi 234 km 4° tappa: 10/3/2018 Foligno – Sarnano (Sassotetto) 219 km 5° tappa: 11/3/2018 Castelraimondo – Filottrano 178 km 6° tappa: 12/3/2018 Numana – Fano 153 km 7° tappa: 13/3/2018 San Benedetto del Tronto crono 10 km Comitato di Tappa Aldo Pacini (Presidente) Marco Bottai (Coordinatore del comitato) Luciano Bartoli (Comandante Polizia Municipale di Follonica) Michele Cocola (Presidente Pro Loco Follonica) Paola Brunello, Emilio Bianchi, Moreno Rosadoni (Rapp.ti Istituti Scolastici Comprensivi “Leopoldo II di Lorena” e “Follonica 1”) Alessandro Gandi (Rapp.te Associazione Stabilimenti Balneari) Paolo Bottai (Soc. -
Gran Fondo Internazionale
Provincia di Bergamo Comune di Bergamo Edizione Domenica 7 maggio 2006 Bergamo - Italy Gran Fondo Internazionale Sponsor ufficiale Documento1 7-04-2006 17:35 Pagina 1 Documento1 7-04-2006 17:36 Pagina 2 Documento1 7-04-2006 17:36 Pagina 1 Pag_Welcome 7-04-2006 19:08 Pagina 1 Gran Fondo Internazionale Welcome to challenge Benvenuto alla sfida - Bienveneu au défi Tensione, gioia, passione, concentrazione, preparazione: dai il benvenuto alle emozioni. 11 a EDIZIONE - 2006 Documento1 7-04-2006 17:38 Pagina 1 Pag_Saluto_Gimondi 7-04-2006 19:10 Pagina 1 Gran Fondo Internazionale La classicissima fa tappa a Bergamo Me la ricordo come fosse oggi quella vittoria alla "Milano- Sanremo" del 1974. Avevo deciso di attaccare da lontano, senza aspettare la volata finale. Giunto ad Arma di Taggia, quando mancavano ormai 25 chilometri all’arrivo, ho sfer- rato l’attacco decisivo, lasciando sul posto i velocisti. Per Leman e De Vlaeminck, i due ciclisti belgi che festeggiaro- no con me sul podio, non ci fu nulla da fare. Fu un‘emozio- ne indimenticabile tagliare il traguardo per primo, si tratta- va di una vittoria attesa a lungo, voluta con tutte le mie for- ze e finalmente conquistata. Con il passare degli anni poi questo successo assunse ancora più importanza perché rimase l’u- nico riportato nella Corsa di Pri- mavera per eccellenza. Sarà per questo motivo che le so- no molto affezionato e che la ri- vivo sempre con particolare pia- cere. Questa volta però sarà di- verso, perché ci sarete voi a pe- dalare al mio fianco, a faticare lungo le strade della bergamasca, in una cornice suggestiva di paesaggi che scopriremo insie- me.