Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per Corrispondenza

Newsletter n. 30 Novembre 2013 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

INDICE NOTIZIE LIETE...... 4 APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO 2014...... 5 FUTURO REMOTO ...... 6 ASSEMBLEA ELETTIVA E CONSIGLIO DIRETTIVO ...... 7 COME ARRIVARE A SOVANA...... 8 PRENOTAZIONI...... 9 CONSIGLIO DIRETTIVO - ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO ...... 10 RICERCA COLLABORATORI PER ARCHIVIO TORNEI A.S.I.G.C...... 11 APPELLO DEGLI ARCHIVISTI ASIGC ...... 12 LA MAPPA DEI SOCI AL 31 AGOSTO 2013...... 13 ATTIVITÀ NAZIONALE...... 15 ITA/WA/020 - CLASSE A WEBSERVER N. 20...... 15 ITA/WMP1/24 - MARCO POLO WEBSERVER PRIMO ROUND N. 24...... 16 PROMOZIONI E AMMISSIONI ...... 18 ELABORAZIONE ELO ASIGC...... 20 ATTIVITÀ INTERNAZIONALE...... 29 SYLVAIN ZINSER MEMORIAL 2013...... 29 DICK VAN GEET MEMORIAL...... 30 MATCH AMICHEVOLE A SQUADRE NAZIONALI ...... 31 CAMPIONATO EUROPEO POSTALE...... 32 ISCRIZIONI AI TORNEI ICCF ...... 34 PROSSIMI TORNEI TEMATICI ...... 40 PRIMA NORMA IM PER COSTANTINO DELIZIA...... 41 IL CANDIDATO MAESTRO MACCHIA VINCE IL TORNEO WB/032...... 43 ARTE & SCACCHI...... 44 QUANDO LA CULTURA INCONTRA GLI SCACCHI: SCACCHI AL TURISPORT! ...... 47 PARLIAMO DI PATTA? ...... 49 ALLENA E SVILUPPA LA MENTE SCACCHISTICA ...... 52 SCACCHI RITROVATI ...... 53 LA PAZZIA DI FISCHER...... 54 TORNEI DI STUDI ...... 56 IL CAVALLO DI TROIA...... 58 EFFETTO “64”...... 61

2 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

L'AUTOMA GIOCATORE DI SCACCHI MECCANICO (OTTAVA PUNTATA)...... 66 QUANDO NON C’ERANO I COMPUTER… ...... 70 ASIGC – VERDETTO DEFINITIVO H#2, 2011-2012 ...... 73 10° TORNEO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE ASIGC 2013/14...... 76

SOLUZIONI DEI PROBLEMI PUBBLICATI SULLA NEWSLETTER N. 29 – OTTOBRE 2013...... 78

CLASSIFICA SOLUTORI - NEWSLETTER N. 29 – OTTOBRE 2013 ...... 80 I TORNEI ASIGC ...... 81 I TORNEI ICCF ...... 82 MEMORANDA...... 82

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Cecilia Alfier Gianni Mastrojeni Barbara Benedetti Daniel Perone Marco Campioli Giangiuseppe Pili Giampaolo Carnemolla Carmela Piscopia Pietro Cimmino Vito Rallo Pasquale Colucci Giorgio Ruggeri Laderchi Maurizio Diotallevi Alberto Secondi Gianfelice Ferlito Enrico Thimoty Testa Giovanni Macchia Elio Troia

REDAZIONE E GRAFICA: Pasquale Colucci ([email protected]) Giorgio Ruggeri Laderchi ([email protected]) IN COPERTINA: pedone pistolero QUESTO NUMERO VIENE SPEDITO A 1.915 INDIRIZZI E-MAIL

NEWSLETTER – NUMERI ARRETRATI Ricordiamo ai lettori che è possibile scaricare tutti i numeri arretrati della Newsletter collegandosi al link: http://www.asigc.it/Newsletter/newsletter_asigc.htm

AVVISO Invitiamo i nostri soci ed i lettori a segnalarci eventuali articoli pubblicati sulla stampa nazionale, riguardanti la nostra Associazione.

3 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

NOTIZIE LIETE

Martina Diotallevi, figlia del socio Maurizio, ha conseguito lo scorso mese di marzo presso l’ Università “Alma Mater Studiorum di Bologna – Sede di Rimini", la laurea triennale in Lettere e Filosofia, indirizzo: “Cultura e tecniche della moda”, discutendo la tesi “La bambola nella cultura moderna”. Formuliamo a Martina – che sta ora seguendo il corso biennale di specializzazione in “Management of design” a Venezia – al papà Maurizio ed alla mamma Marisa Polenta le più vive felicitazioni e gli auguri di brillanti traguardi professionali.

4 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

APERTE LE ISCRIZIONI PER L’ANNO 2014

Dal 1 settembre è possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione all’ASIGC.

Le iscrizione valgono fino al 31.12.2014.

I ritardatari che versano la quota associativa con l'intento di risultare Soci 2013 lo devono specificare, altrimenti vengono registrati automaticamente come Soci 2014.

Versando la quota associativa dà diritto a ricevere lo Yearbook 2014 e dà naturalmente la possibilità di partecipare ai tornei ASIGC ed ICCF.

Gli importi sono i medesimi degli anni scorsi:

Quota associativa 2014 (con diritto a ricevere lo Year Book annuale ) 30.00 Quota associativa agonista 2014 (soci in possesso di titolo 30.00 internazionale) Quota associativa 2014 per le donne (La quota dà anche diritto, se 15.00 desiderato, all'iscrizione gratuita al Campionato Italiano Femminile) Quota associativa 2014 per gli under 18 (La quota dà anche diritto, se 15.00 desiderato, all'iscrizione gratuita al Campionato Italiano Under 18) Socio Sostenitore 60.00

Socio Benemerito 90.00

MODALITÀ DI VERSAMENTO DELLA QUOTA

1. bonifico bancario: Banca: Banca Sella Ag. 86 - Milano - Via Bergognone IBAN IT 83 L 0326 8016 0105 2849 2587 10 BIC (codice swift) SELBIT2BXXX intestato a: Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per Corrispondenza C.P. 13626 - 20090 Buccinasco MI

2. On-line con carta di credito

3. c/c postale n° 19283860 intestato a: Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per Corrispondenza Casella Postale 13626 - 20090 Buccinasco MI

5 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

FUTURO REMOTO

Correva l’anno di grazia 1973 quando – uno, tra i tanti “figli di Fischer” – conobbi gli scacchi ed il magico mondo del gioco per corrispondenza.

Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e l’avvento delle nuove tecnologie ha radicalmente trasformato il gioco per corrispondenza, che oggi infatti più modernamente chiamiamo telegioco.

Tali cambiamenti hanno arrecato numerosi vantaggi: maggiore velocità delle partite grazie alla trasmissione delle mosse in tempo reale, eliminazione del rischio di errori di trascrizione (digitando le mosse sul server), abbattimento dei costi.

C’è però, tra tanti “pro”, anche qualche “contro”, uno dei quali è l’aumento esponenziale delle patte – soprattutto nelle competizioni di più alto livello – favorito dal supporto dei motori di analisi.

Per cercare di limitare tale fenomeno, stiamo valutando l’ipotesi di introdurre, inizialmente a livello sperimentale, la regola dei 3 punti per la vittoria e di 1 punto per la patta, in modo da incentivare i giocatori ad osare di più.

La proposta è all’odg della riunione di Sovana, nel corso della quale – come potete leggere nel comunicato dedicato – dibatteremo molte altre proposte innovative, tra le quali quella di ammodernamento del logo sociale.

Naturalmente, l’intendimento comune è quello di non avventurarsi in fughe in avanti, bensì quello di far evolvere la vita associativa nel segno della continuità, senza dimenticare le nostre radici.

Restando quindi nel solco – consentitemi l’ossimoro – del “futuro remoto”!

Pasquale Colucci

6 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ASSEMBLEA ELETTIVA E CONSIGLIO DIRETTIVO

Assemblea Elettiva (sabato) e Consiglio Direttivo (domenica)

Sovana (GR) 16 - 17 Novembre 2013

Il prossimo Consiglio Direttivo si svolgerà a Sovana, delizioso borgo dichiarato "patrimonio dell'umanità" perché praticamente intatto, rimasto al medioevo, e per le innumerevoli testimonianze della civiltà etrusca che lo circondano, Con Sorano e Pitigliano forma una specie di triangolo "magico", tutti e due i paesi si raggiungono in 10 minuti di auto. A parte l'opportunità di scegliere una località dell'Italia centrale per l'assemblea elettiva, diciamo pure la verità: fra le diverse offerte che ci sono pervenute, ce n'era una che non potevamo rifiutare, soprattutto in questo periodo di crisi. Ci riuniremo presso l' Hotel Scilla & Locanda della Taverna Etrusca (nell'angolo del palazzo frontale della foto) i pasti li faremo nella Taverna Etrusca non badate ai prezzi pubblicizzati nel sito, in base a quelli una notte in albergo e due pasti verrebbero a costare 135-140 euro al giorno (di certo non ci saremmo accontentati del "menu degustazione", e un pasto vero costerebbe 30,00 euro). Per i SOCI ASIGC e per tutti gli ACCOMPAGNATORI: 60 euro per cena del sabato con serata danzante e musica dal vivo (per chi vorrà restare), pernottamento, colazione e pranzo della domenica! Come rifiutare quello che praticamente è uno sconto del 60%? 80,00 euro era il prezzo medio della sola camera! E cosa anche più incredibile, il prezzo è identico anche per chi prende la camera singola! Coloro che preferiscono arrivare il venerdì sera può usufruire di un altro giorno di pensione completa (e a giudicare dalle prime prenotazioni non saranno in pochi) Progettate un week-end e approfittatene anche voi !! alle prenotazioni pensa Maurizio Sampieri

7 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

COME ARRIVARE A SOVANA

Chi preferisce arrivare in treno ci contatti, in ogni caso anche l'hotel ha l'auto che va a prendere gli ospiti in stazione I paesi vicini meritano una visita: PITIGLIANO (7 km.) - SORANO (9 Km.) - SATURNIA (25 Km.) Il nostro hotel può organizzare la passeggiate a cavallo. Agli ospiti ASIGC verrà dato un voucher con lo sconto per entrare nelle Terme di Sorano, comunque, sia a Sorano che a Saturnia è possibile fare il bagno anche al di fuori delle strutture, pure in inverno perché l'acqua sgorga a 37,5 gradi. Frequentatissime le cascate di Saturnia, in piena natura e completamente gratis

Strada etrusca a Sovana

8 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

PRENOTAZIONI quelle con il giorno di arrivo sono già state inviate all'hotel, dove manca attendiamo la comunicazione dell'interessato

Soci arrivo totale persone Bresadola Guido sabato mattina 1 Caradonna Gaetano venerdi sera. 2 Caressa Marco 1 Carolei Alfonso venerdì sera 2 Cimmino Pietro sabato mattina 2 Colucci Pasquale venerdì sera 1 Dosi Alberto sabato mattina 1 Felice Antonio sabato mattina 2 Fonio Maria Angela sabato mattina 1 Guerriero Caterina venerdì sera 1 Incelli Renato sabato mattina 2 (?) Mastrojeni Gianni venerdì sera 2 Nucci Luciano sabato mattina 3 Pivirotto Filiberto sabato mattina 2 Prosperi Agostino sabato mattina 2 Ruggeri Laderchi Giorgio sabato mattina 1 Sampieri Maurizio sabato mattina (in dubbio venerdì) 1 Tinjaca' Luz Marina sabato mattina 1

totale 28

9 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

CONSIGLIO DIRETTIVO - ORDINE DEL GIORNO PROVVISORIO 1) Aggiornamento regolamenti ASIGC ivi compreso l’elaborazione di un regolamento ASIGC per il gioco su webserver 2) Clausola compromissoria 3) Unificazione ELO ASIGC ed ELO ICCF 4) Cambio denominazione e/o logo dell’ASIGC e/o altre iniziative per ammodernare l’associazione 5) Archivio ASIGC 6) Assegnazione 3 punti alla vittoria 7) Partecipazione italiana Congresso ICCF 2014 in Australia 8) Studio di fattibilità per l’organizzazione del Congresso ICCF 2017 9) Decadenza cariche istituzionali per chi non e’ in regola con la quota sociale 10) Dettagli Master’s Cup 11) Ricorso Cesetti in gara soluzione sulla newsletter 12) Organizzazione Mare Nostrum 5 13) Quota femminile gratuita 14) Richieste di alcuni giocatori in merito ai tornei ai quali si sono iscritti ovvero pubblicare o meno la waiting list sul sito ? 15) Tessera ASIGC 16) Premiazioni 17) Varie ed eventuali

10 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

RICERCA COLLABORATORI PER ARCHIVIO TORNEI A.S.I.G.C.

Chiunque desideri offrire il proprio aiuto per una fattiva collaborazione con il team di archivisti per l'inserimento di partite assenti nel archivio elettronico A.S.I.G.C., o per la correzione dei dati (nomi, date, ELO o anche mosse) è invitato a contattare l'archivista all'indirizzo di posta elettronica [email protected]

Non potete collaborare? inviate all'archivista LE VOSTRE PARTITE !!

SCAMBIO RIVISTE SCACCHISTICHE Chi fosse interessato a scambiare o disfarsi di vecchi numeri di Telescacco, Telescacco nuovo, Telescacco 92 e Telescacco 2000 è invitato a contattare l'archivista all'indirizzo di posta elettronica [email protected]

11 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

APPELLO DEGLI ARCHIVISTI ASIGC IL MATCH 2000

CERCHIAMO PARTITE DELL'INCONTRO ITALIA-GERMANIA DEL GUINNESS DEI PRIMATI

Appello per il recupero dati mancanti del ‘Match 2000’ per corrispondenza postale Italia-Germania iniziato nel 1996, il più grande match tra nazioni mai giocato, ancora presente nel ‘Guinness dei Primati’ con 1.111 scacchiere (2.222 partite)

Cari amici scacchisti, l’ASIGC sta cercando di ‘ricostruire’ questo famoso match Italia-Germania. La maggior parte dei testi delle partite sono purtroppo assenti dall'archivio.

Chiunque possegga anche uno solo dei dati del match (es. risultato, testo partita, commenti, articolo su rivista/giornale riguardante il match, etc.), ci darebbe un aiuto ‘enorme’ inviandolo al seguente indirizzo: [email protected]

Se qualcuno conosce scacchisti (anche tedeschi!) che hanno partecipato al match è invitato ad estendere loro il presente appello.

Tutti i contributori saranno ‘lautamente’ ricompensati con il database del match.

Grazie per la Vostra collaborazione

Il team archivisti dell’ASIGC Renato Emanuelli Simoncini (coordinatore) Michele Petrillo Gaetano Laghetti

12 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

LA MAPPA DEI SOCI AL 31 AGOSTO 2013

% rinnovi+ REGIONE N° SOCI 2012 N° SOCI 2013 TOTALE nuovi soci POSIZIONE

VALLE D'AOSTA 0 1 1 100,00 19 PIEMONTE 6 38 44 86,36 5 LIGURIA 4 15 19 78,95 10 LOMBARDIA 7 63 70 90,00 1 TRENTINO 0 1 1 100,00 19 VENETO 2 30 32 93,75 7 FRIULI 1 6 7 85,71 12 EMILIA ROMAGNA 4 40 44 90,91 4 TOSCANA 5 34 39 87,18 6 UMBRIA 0 5 5 100,00 14 MARCHE 2 6 8 75,00 12 LAZIO 9 63 72 87,50 1 ABRUZZO 4 8 12 66,67 11 MOLISE 0 1 1 100,00 19 CAMPANIA 7 42 49 85,71 3 PUGLIA 2 22 24 91,67 9 BASILICATA 0 3 3 100,00 18 CALABRIA 2 5 7 71,43 14 SICILIA 5 30 35 85,71 7 SARDEGNA 0 5 5 100,00 14 ESTERO 1 5 6 83,33 14 TOTALE 61 423 484

13 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Al 31.08.2013, data di chiusura dell’annata agonistica 2013, risultano iscritti 423 soci.

Si tratta di un dato non definitivo, in quanto è probabile che qualche versamento effettuato nel corso del mese di agosto tramite bollettino di ccp non sia stato ancora accreditato dalle PP.TT.

Rispetto allo scorso anno registriamo una lieve flessione (-10), che possiamo considerare un consolidamento del positivo trend iniziato nel secondo semestre del 2010 e proseguito con l’eccezionale exploit del 2011.

La ripartizione a livello regionale vede al 1° posto ex-aequo con 63 soci la Lombardia ed il Lazio, il terzo gradino del podio è appannaggio della Campania con 49 che precede l’Emilia Romagna con 44.

Sei regioni vantano una variazione percentuale positiva o pari all’anno precedente: Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Umbria, Molise, Basilicata e Sardegna.

Tra le regioni a maggior densità abitativa, la miglior variazione percentuale spetta al Veneto, che si attesta al 93,75% dell’anno 2012.

14 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ATTIVITÀ NAZIONALE

Con estrema puntualità sul nostro sito compaiono gli annunci relativi all’attività agonistica nazionale ed internazionale.

Di recente sono terminati alcuni tornei nazionali giocati tramite il server: di alcuni di essi ne riportiamo, di seguito, le relative classifiche e le partite decisive per l’assegnazione del 1° posto.

ITA/WA/020 - CLASSE A WEBSERVER N. 20

TD Bresadola, Dr. Guido (IA) 1 2 3 4 5 6 7 Score SB Place 1 ITA 241301 Sossai, Silvio 2027 ½ 1 1 ½ 1 ½ 4.5 12.50 1 2 ITA 241376 Cuccumini, Vittorio 2073 ½ ½ 1 ½ ½ 1 4 10.75 2 3 ITA 241393 Benetti, Paolo 0 ½ ½ ½ ½ 1 3 7.50 3 4 ITA 249203 Sabbatini, Giuseppe 1863 0 0 ½ ½ 1 1 3 6.75 4 5 ITA 241145 Senzacqua, Fabrizio 2139 ½ ½ ½ ½ 0 ½ 2.5 8 5 6 ITA 249077 Petruzzelli, Raffaele 2123 0 ½ ½ 0 1 ½ 2.5 6.75 6 7 ITA 241462 Gallo, Carlo ½ 0 0 0 ½ ½ 1.5 4.75 7

Lotta a due per la prima piazza: la spunta di un soffio Sossai, che precede Cuccumini, anch’egli imbattuto ma attardato da una patta di troppo. Completa il podio Benetti, che precede Sabbatini per il miglior Sonneborn-Berger.

Benetti,Paolo - Sossai,Silvio XIIIIIIIIY (2027) 9-+r+r+k+0 ITA/WA/020 (ITA) ICCF, 05.04.2012 [Colucci P.] 9+-+-+-zpp0 9-+-+q+-+0 Partita didattica: strategia degli avamposti 9zp-+-zPp+-0 (il pedone nero in d3), sacrificio di qualità, 9PzpNtR-sn-+0 debolezza dell'ultima traversa bianca. Possiamo ben dire che il Nero ha giocato 9+P+p+P+-0 come un libro stampato! 9-+-+-wQPzP0 9tR-+-+-+K0 1.e4 e5 2.¤f3 ¤c6 3.¥b5 ¤f6 4.0–0 ¤xe4 5.¦e1 ¤d6 6.¤xe5 ¥e7 7.¥a4 xiiiiiiiiy ¤xe5 8.¦xe5 0–0 9.d3 ¥f6 10.¦e1 b5 31...¦xc4! 32.¦xc4 £xe5 33.¦g1 ¤e2 11.¥b3 a5 12.c3 ¦e8 13.¥f4 ¥b7 34.¦d1 h6 35.h3 £b2 36.£c5 ¤c3 14.a4 b4 15.d4 ¤e4 16.f3 ¤g5 17.¤d2 37.¦g1 £xb3 38.¦d4 ¤e2 39.¦d7 d5 18.¥e5 ¥xe5 19.dxe5 ¤e6 20.£e2 ¤xg1 40.¢xg1 ¢h8 41.¢h2 £xa4 c5 21.£f2 ¤f4 22.¥c2 d4 23.cxd4 cxd4 42.£d4 ¦g8 43.¦d6 ¢h7 44.£xd3 ¦f8 24.¥e4 ¥xe4 25.¦xe4 £g5 26.¢f1 45.¦b6 £a2 46.¦b5 ¦f6 47.¢g1 £a1+ £h6 27.¢g1 d3 28.¢h1 ¦ac8 29.¤c4 48.¢h2 £b2 49.¦xa5 ¦g6 50.£f1 £c2 f5 30.¦d4 £e6 31.b3 0–1

15 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ITA/WMP1/24 - MARCO POLO WEBSERVER PRIMO ROUND N. 24

TD Bresadola, Dr. Guido (IA) 1 1 2 2 3 3 Score SB Place 1 ITA 241325 Viviani, Enrico ½ ½ 1 1 3 4 1 2 ITA 241278 Sanna, Pietro Paolo 2298 ½ ½ ½ ½ 2 4 2 3 ITA 249077 Petruzzelli, Raffaele 2092 0 0 ½ ½ 1 2 3

Petruzzelli si erge ad “arbitro” del torneo: imponendo la doppia patta a Sanna, facilita la vittoria di Viviani che a sua volta costringe al doppio pari il diretto inseguitore. Sanna,Pietro Paolo (2298) - Viviani,Enrico - Viviani,Enrico Petruzzelli,Raffaele (2092) ITA/WMP1/24 (ITA) ICCF, 15.01.2013 ITA/WMP1/24 (ITA) ICCF, 15.01.2013 [Colucci P.] [Colucci P.]

1.e4 c6 2.d4 d5 3.e5 ¥f5 4.¤f3 e6 Il Bianco dimostra con scolastica tecnica la 5.¥e2 c5 6.¥e3 cxd4 7.¤xd4 ¤e7 superiorità della coppia dei propri Alfieri 8.¤d2 ¤bc6 9.¤2f3 ¥e4 10.0–0 ¤g6 nei confronti della cavalleria avversaria. 11.¥b5 £c7 12.¤d2 ¤gxe5 13.¤xe4 dxe4 14.£h5 [Con l'evidente minaccia di 1.e4 c5 2.c3 d5 3.exd5 £xd5 4.d4 ¤f6 catturare il pedone e6] 5.¤f3 ¥g4 6.dxc5 £xc5 7.h3 ¥xf3 8.£xf3 ¤c6 9.¥e3 £d5 10.¤d2 e6 14...0–0–0 15.¥xc6 bxc6 16.¦ad1 ¦d5 11.¥c4 £xf3 12.¤xf3 ¥e7 13.¦d1 0–0 17.£e2 g5 18.c4 ¦d7 19.¥xg5 ¦g8 14.0–0 ¦fd8 15.¦fe1 ¦ac8 16.g3 ¦xd1 20.¥f4 17.¦xd1 ¤a5 18.¥f1 ¤c4 19.¥c1 ¤d5 XIIIIIIIIY 20.¤d2 ¤cb6 21.h4 g5 22.hxg5 ¥xg5 23.¦e1 ¢g7 24.f4 ¥e7 25.¢g2 h5 9-+k+-vlr+0 26.¤f3 ¥f6 27.¤g5 ¤c4 28.¤e4 b5 9zp-wqr+p+p0 29.b3 ¤cb6 30.¤xf6 ¢xf6 31.¥xb5 ¤xc3 32.¥a6 ¦c6 33.a4 ¤d7 34.¥d3 9-+p+p+-+0 ¤c5 9+-+-sn-+-0 XIIIIIIIIY 9-+PsNpvL-+0 9-+-+-+-+0 9+-+-+-+-0 9zp-+-+p+-0 9PzP-+QzPPzP0 9-+r+pmk-+0 9+-+R+RmK-0 9+-sn-+-+p0 xiiiiiiiiy 9P+-+-zP-+0 9+PsnL+-zP-0 20...¤f3+ 21.¤xf3 £xf4 22.¤d4 ¢c7 23.¤c2 ¦xd1 24.£xd1 9-+-+-+K+0 9+-vL-tR-+-0 ½–½ xiiiiiiiiy

35.¥c4 [Sacrificio temporaneo del pedone in cambio dell'iniziativa]

35...¤5xa4 36.¥a3 ¤a2 37.¢h3 ¤4c3 38.¦e5 ¦c8 39.¥b2 ¢g6 40.¦g5+ ¢h6 16 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

41.¦a5 ¦d8 42.¦xa7 ¢g6 43.f5+ ¢xf5 44.¦xf7+ ¢g6 45.¦f3 ¤e4 46.¦e3 ¤g5+ 47.¢h4 ¦d2 48.¥d3+ ¢h6 49.¥g7+ ¢xg7 50.¢xg5 ¢f7 51.¥c4 ¦d6 52.¦f3+ ¢g7 53.¦d3

1–0

17 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

PROMOZIONI E AMMISSIONI PROMOZIONI A MAESTRO SENIOR

Delizia Costantino elo 2404 al 08/10/2013 Laghetti Gaetano elo 2401 al 08/10/2013

PROMOZIONI A MAESTRO

Caradonna Gaetano elo 2201 al 25/09/2013 Cattani Edoardo elo 2215 al 01/11/2013 Colucci Andreina elo 2209 al 01/11/2013 Lupini Stefano elo 2224 al 01/11/2013 Piantedosi Francesco elo 2201 al 01/11/2013

PROMOZIONI A CANDIDATO MAESTRO

Platino Maurizio elo 2005 al 03/10/2013

AMMISSIONI – AMMESSI AI TORNEI CLASSE M

Adinolfi Alfredo elo 2182 al 01/11/2013 Arlenghi Piero elo 2183 al 01/11/2013 Battaglia Roberto elo 2103 al 01/11/2013 Benedettini Enrico elo 2143 al 01/11/2013 Benussi Alberto elo 2131 al 01/11/2013 Calabrese Claudio elo 2105 al 01/11/2013 Carradori Diego elo 2156 al 01/11/2013 Collobiano Alberto elo 2166 al 01/11/2013 Cortese Augusto elo 2107 al 01/11/2013 Crisci Nicola elo 2114 al 01/11/2013 Cuccumini Vittorio elo 2156 al 01/11/2013 Cuoghi Paolo elo 2148 al 01/11/2013 Cuomo Salvatore elo 2146 al 01/11/2013 De Carolis Massimo elo 2127 al 01/11/2013 Debernardi Roberto elo 2141 al 01/11/2013 Del Lungo Paolo elo 2187 al 01/11/2013 Ducci Roberto elo 2181 al 01/11/2013 Giordana Marco elo 2153 al 01/11/2013 Lanzani Paolo elo 2156 al 01/11/2013 Leone Cataldo elo 2137 al 01/11/2013 Litigio Sandro elo 2173 al 01/11/2013 Nicotera Alessandro elo 2165 al 01/11/2013 Pintaudi Alfio elo 2115 al 01/11/2013 Ricci Ermanno elo 2126 al 01/11/2013 Romualdi Roberto elo 2114 al 01/11/2013 18 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Santagati Alessandro elo 2105 al 01/11/2013 Sgarito Carmelo elo 2101 al 01/11/2013 Sirotti Claudio elo 2182 al 01/11/2013 Venturelli Fabrizio elo 2166 al 01/11/2013 Viviani Enrico elo 2100 al 01/11/2013

AMMISSIONI – AMMESSI AI TORNEI CLASSE A

Benedetto Davide elo 1988 al 01/11/2013 Berna Stefano elo 1935 al 01/11/2013 Cassano Roberto elo 1923 al 01/11/2013 Franceschetti Giorgio elo 1976 al 01/11/2013 Francescone Giovanni elo 1934 al 01/11/2013 Ghisi Stefano elo 1907 al 01/11/2013 Giussani Igor elo 1947 al 01/11/2013 Grillo Francesco elo 1966 al 01/11/2013 La Falce Giovanni elo 1942 al 01/11/2013 La Valle Lorenzo elo 1981 al 01/11/2013 Maiorano Raffaele elo 1902 al 01/11/2013 Marturano Marco elo 1941 al 01/11/2013 Piscopia Carmela elo 1935 al 01/11/2013 Prencipe Gaetano Antonio elo 1935 al 01/11/2013 Rebeggiani Andrea elo 1942 al 01/11/2013 Sartori Delfino elo 1915 al 01/11/2013 Scotto Di Carlo Romualdo elo 1981 al 01/11/2013 Testa Enrico Timothy elo 1920 al 01/11/2013

19 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ELABORAZIONE ELO ASIGC a cura di Pietro Cimmino

ELO PART. PART. CODICE COGNOME E NOME PROV ELO ICCF CATEG. ASIGC ASIGC ICCF 8041 Adabbo Giovanna BA 1718 71 1822 20 N 7968 Adinolfi Alfredo FG 2182 113 CM 7743 Alderisio Piero RM 2438 571 2443 246 MS 17 Alemanni Marco TO 2129 477 2128 217 M 8149 Altieri Carlo PD 1800 0 N 8141 Altini Nicola BA 2348 70 M 30 Amico Rosario CL 2388 650 2380 339 IM 8060 Andreani Carlo CS 2090 102 2099 49 CM 40 Andreoli Alfredo PE 1696 38 N 2465 Antonone Riccardo CE 2297 161 2307 67 M 58 Arbrile Giuseppe TO 2405 292 2402 188 MS 63 Arlenghi Piero MI 2183 262 2183 68 CM 2493 Armani Giuseppe PC 1859 318 1844 204 IM 5711 Assini Vincenzo BN 1757 31 N 68 Astegno Roberto VI 2152 175 2265 45 M 8058 Aulino Giovanni AL 1769 100 N 75 Avanzi Ennio TO 2364 186 2364 90 M 81 Baiocchi Giorgio RM 2451 587 2449 325 SIM 1902 Baldassare Stefano UD 2416 203 2418 149 MS 86 Baldini Andrea FI 1639 200 1789 34 N 1938 Ballarani Piero MI 2267 596 2285 196 MS 8007 Balosetti Davide BG 2019 204 1986 79 CM 8082 Bartalini Chiara LT 2253 47 2264 28 M 109 Bascetta Biagio NA 2040 824 2042 439 IM 2668 Bassanini Marco TO 1853 181 1858 50 N 111 Bassoli Andrea CO 1800 10 N 8122 Battaglia Roberto VE 2103 50 2104 44 CM 116 Battistini Rubens BO 2193 451 2188 320 M 8136 Bellegotti Giorgio CO 2037 58 2032 30 CM 5736 Bellegotti Mario CO 2419 418 2416 248 SIM 1639 Belletti Luca PR 2352 208 2380 41 M 7944 Benedettini Enrico GE 2143 113 2184 27 CM 8098 Benedetto Davide BA 1988 24 N 130 Benetti Paolo MO 2051 114 CM 3069 Benussi Alberto GO 2131 221 2243 33 CM 7967 Benzoni Alberto MI 2427 156 2420 101 SIM 8079 Berna Stefano MB 1935 121 1902 88 N 8003 Bertagna Italo NO 2364 135 2383 47 M 144 Bertazzo Tiziano AL 1839 163 1863 23 N 146 Bertino Giacomo TP 2479 168 2477 98 IM 2793 Besozzi Ferdinando VB 2273 186 2280 79 M 156 Bianchini Federico BL 1623 182 N 158 Biasutto Stefano VI 2209 241 2215 77 M 160 Bigando Mauro TO 1964 245 1952 89 CM 171 Blasi Sergio RM 2084 246 CM 20 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

173 Boccia Mattia Mario FR 2447 510 2449 299 SIM 175 Bolignano Giuseppe NA 2293 436 2331 67 M 176 Bolmida Carlo TO 2068 129 M 181 Bonaretti Alberto MI 1709 105 N 182 Bonatti Aldo MI 1764 287 1716 107 CM 185 Bondi Andrea RA 2395 530 2393 220 M 189 Bongiovanni Marco RM 2111 297 2106 124 M 191 Bonoldi Fabio LO 1950 577 1931 269 CM 194 Borroni Enrico NO 2414 647 2409 423 SIM 201 Boschesi Giovanni MO 1800 152 1789 65 CM 205 Bosetti Roberto TO 1926 297 1899 92 CM 208 Bottaro Roberto VE 1800 40 N 220 Bresadola Guido MI 2354 498 2349 329 IM 7537 Brizio Tiziano TO 1989 204 2063 36 CM 231 Brusiani Angelo PD 2045 213 2015 58 CM 233 Bucciardini Giuliano FI 2439 205 2437 93 IM 245 Calabrese Claudio FR 2105 122 2113 16 CM 246 Calandri Fausto PG 2429 261 2432 145 SIM 8099 Calio' Mario Filippo NO 2099 146 2108 50 CM 253 Caliumi Roberto MO 1695 43 N 786 Calpona Sebastiano ME 2043 69 2205 13 CM 257 Calzolari Giampietro MB 2290 517 2289 287 SIM 1762 Campani Paolo Domenico G. RE 1551 186 1497 102 N 265 Campioli Marco MO 2416 113 2416 43 MS 273 Cantelli Alessandro SO 2343 615 2340 287 M 281 Caponi Saverio FI 1861 152 N 282 Caporali Dante NA 2076 273 2115 32 CM 2555 Capuano Francesca BT 2215 208 2194 116 LIM 293 Capuano Ruggiero BT 2293 352 2292 254 M 3197 Caradonna Gaetano RM 2204 357 2210 76 M 8070 Carbone Susanna LT 2214 45 2223 26 M 296 Cardelli Gabriel TE 2420 571 2417 483 GM 298 Caressa Marco RM 2164 345 2070 216 M 3216 Carfora Alfonso RM 1800 10 N 3221 Carini Giovanni EN 1874 136 N 3231 Carnemolla Giampaolo SR 1967 179 1946 62 CM 7867 Carnevale Roberto CT 2207 327 2208 269 M 5924 Carolei Alfonso RM 2386 217 2385 125 M 8031 Carradori Diego AL 2156 109 CM 310 Carrettoni Angelo MI 2226 779 2224 391 M 315 Casabona Claudio MI 2593 161 2590 91 GM 1937 Casella Sergio PA 1976 343 1970 142 CM 8022 Cassan Remo PN 1800 0 N 320 Cassano Roberto RM 1923 53 N 322 Castellano Alfonso TV 2324 230 2326 154 M 323 Castellano Lorenzo RM 2322 487 2316 333 IM 328 Catozzi Mauro FE 2238 371 2243 151 M 8034 Cattani Edoardo LU 2215 29 2215 21 M 330 Cattani Marco LU 2450 571 2447 308 IM 337 Ce' Saverio CR 1869 48 N 7735 Cecchi Mauro GE 2056 172 2066 45 CM 21 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

340 Celestini Mauro PG 2068 320 2067 146 CM 344 Cento Renato GE 2091 409 2074 205 M 3397 Cerrato Roberto NA 2451 263 2451 133 IM 349 Cesaro Michele LT 1872 543 1892 122 N 350 Cesetti Claudio RM 2587 281 2585 200 GM 7499 Chiesa Roberto VE 2077 74 CM 8150 Ciani Daniele BL 1800 0 N 7817 Ciciotti Augusto Walter MI 2409 389 2397 192 MS 360 Cilento Fulvio RM 2549 324 2554 154 SIM 363 Cillo Angelo MI 2219 138 2213 60 M 1928 Cimmino Pietro BO 2390 260 2425 137 SIM 374 Cirrincione Giansalvo TO 2345 177 2345 60 M 380 Coco Carmelo CT 2378 267 2379 140 IM 8018 Collobiano Alberto VB 2166 225 2172 103 CM 390 Colombo Alberto VA 2381 522 2378 264 IM 7827 Colombo Fabio VA 2085 200 2082 141 CM 8048 Colucci Andreina AV 2209 53 2210 30 M 8049 Colucci Giuseppina AV 1739 23 N 8050 Colucci Maria AV 1791 25 N 394 Colucci Pasquale AV 2222 538 2216 330 M 397 Compagnone Gaetano FC 2265 510 2244 179 M 405 Conti Valerio BO 2506 160 2502 90 IM 412 Cortese Augusto NA 2107 57 CM 416 Cortigiani Mario AL 2009 201 CM 418 Cosentino Aldo CZ 1968 565 1969 132 CM 420 Costa Francesco RM 2233 301 2229 149 M 425 Cottarelli Franco PR 1904 575 1891 268 M 5504 Cremasco Gianluca VR 2502 230 2502 90 SIM 7939 Crisci Nicola CE 2114 42 2159 16 CM 8105 Cuccumini Vittorio RM 2156 234 2157 138 CM 439 Cuoghi Paolo MN 2148 105 CM 7994 Cuomo Salvatore MI 2146 97 2146 57 CM 445 D'Adamo Ettore RM 2561 281 2562 197 GM 8073 Dalmasso Emanuele TO 1822 18 N 7887 Danza Francesco TA 1800 0 N 457 David Giampiero TO 1959 529 2153 387 SIM 458 Davide Roberto PE 2098 261 2099 154 CM 7846 De Bari Vito BA 2419 292 2422 182 MS 466 De Blasio Massimo RM 2513 286 2501 178 GM 469 De Carolis Massimo RM 2127 313 2164 16 CM 473 De Filippis Francesco FG 2390 447 2379 210 MS 7898 De Lillo Michele BO 2233 193 2231 98 M 7739 De Somma Gaetano SA 2072 80 2067 44 CM 8148 De Vito Giovanni MT 1800 25 N 5521 Debernardi Roberto CN 2141 70 CM 491 Del Lungo Paolo FI 2187 359 CM 8147 Del Monaco Andrea VE 2295 70 M 1829 Delizia Costantino NA 2409 228 2419 129 MS 490 Dell'Isola Vincenzo GE 2532 259 2525 143 SIM 8043 Di Giulio Luigi NA 1893 23 N 540 Di Pietro Rosario NA 1769 1128 1637 20 N 22 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

517 Diblio Antonio CL 2350 179 2346 95 IM 8120 Difrancesco Giuseppe FG 1800 0 N 538 Diotallevi Maurizio AN 2123 374 2101 268 M 549 Donzellotti Giuseppe FI 2208 212 2194 77 M 7666 Dosi Alberto PC 2550 381 2542 211 SIM 4079 Ducci Roberto MI 2181 61 2211 25 CM 3298 Dugo Ivanhoe CT 2040 152 CM 2530 Elisei Bruno RM 1877 389 1900 53 N 554 Emanuelli Simoncini Renato GE 2427 182 2425 87 MS 8124 Esposito Luigi NA 1669 43 1621 23 N 1854 Evangelisti Massimo RM 1733 98 N 7986 Even Enrique Fernando LC 2450 243 2450 213 IM 558 Fabri Luca RM 2338 163 2346 69 M 7741 Fasano Domenico TO 2269 225 2262 110 M 1553 Ferlito Gianfelice VA 2039 443 2074 112 CM 5918 Figus Maurizio FR 1847 38 N 596 Finocchiaro Fabio CT 2621 256 2621 186 GM 5081 Fiorentino Vincenzo BA 2052 60 CM 608 Floridi Fabrizio FR 2214 119 2404 20 M 2563 Fonio Maria Angela MI 2183 218 2181 159 LIM 626 Franceschetti Giorgio CO 1976 60 N 8065 Francescone Giovanni RM 1934 40 N 630 Franchina Valerio PG 1826 39 N 633 Frangi Mauro CO 2277 420 2280 205 M 7928 Franzoso Giovanni RO 1864 117 N 642 Fremiotti Ugo RM 2465 145 2468 75 SIM 645 Frilli Fabio PT 2419 216 2422 132 IM 3445 Frizza Silvano LU 2082 66 CM 8142 Fugazzi Gabriele PC 1693 8 N 651 Gagliardi Virgilio TO 2150 780 2141 432 M 4418 Galasso Giuseppe Maria AV 1861 25 N 5517 Galbiati Antonio BG 1588 18 N 7539 Galliano Giovanni NO 2275 60 2309 27 M 659 Gallo Carlo NA 1970 74 CM 665 Gambardella Gerardo FI 1976 507 1906 135 CM 679 Gatto Claudio NA 2131 656 2131 499 SIM 683 Genga Secondo PU 2408 553 2413 374 IM 688 Gerola Giorgio BS 2509 438 2505 233 SIM 693 Ghisi Stefano RO 1907 290 1916 183 N 4554 Giacchetti Claudio PE 2330 109 2330 74 M 2311 Giannetto Salvatore MI 2321 563 2325 272 M 708 Giobbi Costantino AP 2212 615 2212 509 M 5919 Gionfriddo Mario CT 1813 302 1810 22 CM 7751 Giordana Marco TO 2153 186 CM 716 Giovannini Ettore RM 1697 219 N 720 Giuliani Sante VT 2628 202 2625 105 GM 8037 Giussani Igor RA 1947 78 1994 18 N 728 Goitre Fabrizio TO 1901 241 1925 74 CM 733 Grammatica Andrea TR 2226 225 2233 77 M 8137 Granaldi Alessandro TA 1959 63 CM 8138 Granaldi Samuele TA 1800 0 N 23 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

7891 Granata Gregorio CT 1872 10 N 734 Granatelli Alda GO 2120 138 1998 68 LIM 739 Grasso Giorgio Luigi CT 2250 431 2247 258 SIM 2573 Graziani Mauro SI 2149 155 2127 72 M 743 Grillo Francesco PR 1966 48 N 8010 Grippo Lorenzo RM 2207 102 2231 36 M 8055 Grossi Katia BG 2072 189 2077 83 CM 5080 Grossi Roberto MN 1796 114 N 8005 Gueci Alberto PA 2491 168 2492 124 IM 8132 Gueci Riccardo PA 2200 78 M 4732 Guerra Renzo PU 2237 136 2225 73 M 754 Guerriero Caterina AV 1801 86 1777 27 N 755 Guerrini Donato CO 2163 275 2171 149 M 763 Guirini Mauro RA 2008 124 2238 22 CM 764 Gullotto Vincenzo RM 2295 310 2292 183 M 8140 Iacomi Sergio RM 1800 0 N 7701 Iaselli Michele NA 2184 202 2244 71 M 769 Incelli Renato PO 2185 528 2195 382 M 771 Innorta Giuseppe BO 1901 352 CM 772 Intravaia Bruno AG 1744 95 CM 778 Jodice Gianfranco NA 2367 306 2361 146 IM 7323 La Falce Giovanni CT 1942 52 2091 14 N 4870 La Tanza Emmanuele TA 2000 55 CM 8035 La Valle Lorenzo PI 1981 72 2031 16 N 8108 Lachiche Daniel GE 1707 47 1690 27 N 8088 Laghetti Gaetano BA 2396 171 2409 81 MS 795 Landolfi Franco LI 2372 524 2372 288 MS 7955 Lanzani Paolo MI 2156 345 2172 157 CM 798 Larghi Gianni EE 2112 111 2128 48 M 5061 Latronico Nicola PZ 2453 1284 2454 738 SIM 809 Leo Giuseppe VI 2078 123 2134 25 CM 813 Leone Alfonso RM 2063 280 M 815 Leone Cataldo VR 2137 174 CM 816 Leone Federico AN 2310 418 2310 153 M 1551 Leone Maurizio S.D. CZ 1676 142 1641 16 N 7843 Limoli Patrizia CL 1669 104 1701 44 N 825 Litigio Sandro CO 2173 153 2192 36 CM 833 Longo Carlo Alberto MI 1705 140 2209 15 N 1648 Lugli Andrea BO 1886 91 N 846 Lupini Stefano SV 2224 60 2227 29 M 848 Lupo Alfredo NA 2271 352 2269 228 IM 850 Luppi Dario CO 2345 287 2342 169 M 854 Maccapan Fabio VE 2099 339 2147 56 CM 2291 Macchia Giovanni TA 1885 110 1855 43 CM 861 Madonia Leonardo BO 2007 71 CM 8011 Maes Jacques EE 2256 400 2289 319 M 863 Maesa Mauro RM 2179 498 2191 237 M 864 Maffei Umberto RM 2284 639 2213 300 M 1611 Maiorano Raffaele RM 1902 101 N 7506 Malori Marcello RM 1744 79 1753 35 N 7910 Manzo Andrea RM 2350 131 2344 67 M 24 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

8143 Marchello Massimo ME 1811 17 N 891 Marchisotti Mauro Massimo TO 2312 539 2311 324 M 5231 Marcucci Massimiliano GR 2439 82 2481 26 MS 899 Marini Riccardo VT 2464 165 2471 50 MS 7913 Marrone Vincenzo BA 2231 125 2234 71 M 7568 Marturano Marco CA 1941 139 1953 48 N 907 Maruotti Luigi NA 2210 120 2224 50 M 916 Masetti Franco BO 2124 268 2125 122 M 919 Mastrojeni Giovanni RM 2275 120 2268 50 M 5347 Mastronardi Donato MT 2085 290 2124 81 CM 5902 Maurizio Marco TE 1758 99 1757 53 N 926 Mauro Lucio NA 2162 1306 2165 482 IM 7954 Meneghetti Juri PO 1755 14 N 943 Mercandelli Claudio SV 2013 183 2028 56 CM 5434 Merciai Anna Maria FI 1800 25 N 8114 Mercorelli Paolo SI 1878 12 N 7978 Milani Oscar LC 2062 138 2065 90 CM 8139 Mombelli Antonio MI 1800 0 N 974 Moncher Stefano TN 2472 274 2459 138 SIM 4118 Montella Salvatore NA 2392 356 2393 249 MS 4383 Morosi Dario BR 2100 139 2093 75 M 8113 Mosconi Tiziano RM 2099 65 CM 7813 Musso Giorgio SV 2333 154 2332 88 M 8146 Nanni Marco VA 1665 6 N 1012 Negroni Giovanni BO 1771 68 N 1013 Neri Enzo CA 1900 385 1895 201 M 1014 Nicotera Alessandro RM 2165 309 2205 79 CM 8089 Nini Fabio RM 1706 6 N 1026 Nucci Luciano RM 2253 473 2265 182 M 8151 Nudo Davide CS 1800 0 N 1033 Oldrati Pietro PD 2019 418 1968 93 CM 1558 Olivotto Livio BL 2552 317 2546 190 SIM 1047 Pacchiarini Marco FI 2416 172 2412 96 IM 5928 Pagliafora Alberto NA 2270 244 2264 84 M 3449 Palladino Mario BN 2013 1157 1962 195 CM 8110 Palocci Claudio RM 1800 0 N 2097 Pannullo Umberto VI 2352 506 2359 220 MS 3058 Parente Massimo RM 1669 499 1781 66 N 8061 Parisi Gianmario TO 2292 105 2320 36 M 1085 Pasta Pietro FI 2048 347 2145 19 CM 8039 Paulus Kai Stephan SS 1655 59 1664 22 N 8059 Pavanello Diego VA 1682 46 N 1088 Pavoni Flavio CO 2328 482 2328 298 IM 1091 Pecis Gianfranco RM 2332 485 2322 291 M 1591 Pellegrini Francesco BO 1844 455 N 1092 Pellegrinon Fausto BL 2272 697 2280 374 M 1093 Peluso Angelo TA 2511 286 2509 136 GM 7793 Pepe Savino IM 2239 70 2249 28 M 1096 Peracco Marcello FI 2342 112 2362 31 M 7818 Perina Giuseppe VR 2238 467 2234 163 M 5747 Perini Giampaolo TS 2237 502 2253 128 M 25 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

1109 Petrillo Michele AV 2355 600 2350 307 IM 7885 Petrolo Mauro 2579 364 2578 244 SIM 1115 Petruzzelli Raffaele RM 2070 1109 2081 541 CM 6218 Pezzica Giuseppe MS 2568 353 2568 203 SIM 7984 Piantedosi Francesco NA 2201 83 2201 83 M 1122 Piasini Antonio RM 2270 150 2276 60 IM 7816 Piazza Laura MB 2202 390 2200 264 LGM 8112 Piazza Massimo PR 1800 0 N 1132 Piccirilli Fabrizio RM 2344 105 2345 50 M 1138 Pietrocola Roberto VA 2127 1092 2124 575 M 1144 Pintaudi Alfio ME 2115 164 2118 46 CM 1146 Pipitone Antonio PR 2336 297 2334 213 IM 8054 Piscopia Carmela SA 1935 44 N 1153 Pivirotto Filiberto GR 1837 300 1836 92 N 1156 Pizzuto Samuele Tullio BA 2442 195 2436 111 IM 7844 Platino Maurizio IM 2018 22 CM 8064 Pogliano Ventola Massimo SV 1791 22 N 1158 Poli Giuseppe GE 2468 462 2465 316 SIM 8032 Porcelli Danny LT 2328 77 2329 57 M 1170 Poscente Davide RM 2341 86 2603 16 IM 1171 Prada Carlo MI 1973 71 CM 1173 Prencipe Gaetano Antonio FG 1935 20 N 1188 Puzone Mario VA 2411 653 2411 218 MS 1190 Quattrocchi Gaetano CT 2296 858 2300 373 IM 3434 Querci Alessandro LI 2322 260 2316 166 M 6458 Quizielvu Massimo VI 1888 56 1891 23 N 1195 Raffaele Enzo ME 2406 620 2402 348 IM 1201 Raveggi Walter MS 2392 329 2441 48 M 7858 Rebeggiani Andrea CH 1942 8 N 1207 Rezzuti Vincenzo BO 2398 663 2396 351 SIM 1210 Ricci Ermanno AL 2126 458 2119 134 CM 7839 Riccio Eros LU 2630 706 2628 401 GM 2318 Riegler Alessandra MO 2272 70 2286 37 LGM 7981 Rigamonti Paolo MI 1766 8 N 8144 Rinaldi Raffaele AP 1673 31 N 1218 Rinesi Michele Benedetto MI 2496 237 2496 155 SIM 8119 Rizzo Giuseppe VE 1800 0 N 1230 Roccetti Aldo TO 2193 348 2253 40 M 1236 Romualdi Roberto MI 2114 191 1994 23 CM 6667 Rosso Pierandrea GE 2267 223 2256 109 M 1258 Ruggeri Laderchi Giorgio VT 2456 645 2448 392 SIM 1259 Ruggieri Oliviero RG 2392 359 2397 194 M 2325 Sabbatini Giuseppe RM 1982 615 1894 273 CM 1268 Sacripanti Giancarlo LI 2274 507 2286 222 M 1271 Salati Paolo PR 2216 627 2222 302 M 1892 Salvatore Carmine CB 2324 523 2324 260 MS 1273 Sampieri Maurizio LI 2360 789 2360 528 SIM 1276 Sanna Pietro Paolo CA 2252 369 2310 74 M 7982 Santagati Alessandro CT 2105 67 CM 1283 Santorelli Antonio GR 2374 306 2377 103 M 1285 Santoro Giuseppe CH 2220 347 2215 104 M 26 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

8091 Santulli Antonio SA 1800 0 N 1289 Sardella Antonio MI 2178 540 2178 248 M 6816 Sartori Delfino VI 1915 384 1946 108 N 7895 Saviano Caterina NA 2293 118 2293 108 LIM 8135 Savio Giovanni RM 1800 0 N 1294 Savoca Alfredo ME 2424 340 2422 164 MS 1300 Scalvenzo Ivan TO 2376 140 2375 78 M 8134 Scamponi Alfredo RM 1800 0 N 8145 Scandelli Edoardo MI 1800 0 N 1301 Scaramuzzo Giancarlo BN 2096 188 2078 108 M 1302 Scarani Antonio PC 2137 248 2127 123 M 1306 Schiappacasse Marcello GE 2397 66 2477 26 M 1311 Sciallero Vittorio GE 2214 455 2225 175 M 1314 Scopelliti Letterio FI 1830 38 N 2202 Scotto Di Carlo Romualdo NA 1981 68 N 1318 Scuderi Alfio CT 2216 484 2211 262 IM 1319 Scuderi David TO 2307 350 2305 196 M 7948 Secchi Dino CA 2345 279 2349 107 M 7908 Secondi Alberto MI 1574 303 1596 126 N 8115 Secondi Carlotta MI 1774 13 N 3044 Senzacqua Fabrizio RM 2035 470 2114 91 CM 6910 Serrajotto Marino AO 2177 243 2159 109 M 8083 Sgarito Carmelo AG 2101 101 CM 1330 Sgherri Marco LI 2327 425 2325 210 M 8133 Siribelli Sergio NA 1787 1 N 1342 Sirotti Claudio NO 2182 230 2172 149 CM 1343 Sirotti Giulio MO 1749 46 N 1345 Siviero Giuseppe CE 2263 426 2151 236 SIM 1355 Sonzogno Adolfo VI 2460 345 2459 209 SIM 1899 Sossai Silvio BL 2072 246 2030 38 CM 1367 Sparnacini Stefano TR 2174 333 2169 252 M 1373 Spina Santo CT 2248 96 2252 26 M 1379 Staltari Giuseppe NA 1592 189 N 7096 Stocchi Oscar MI 1786 241 1827 32 N 1390 Szanto Andrea CH 1765 50 N 1392 Taglione Giuseppe VA 1631 286 N 1397 Tani Gian-Maria TO 1825 40 N 1398 Tarantino Silvio TA 2309 208 2247 94 IM 1411 Tencheni Maurizio VR 1724 80 N 1413 Terminali Giorgio FE 2070 319 2060 173 M 2327 Testa Enrico Timothy VI 1920 63 N 1419 Tinjaca' Luz Marina SI 2335 358 2334 276 LGM 1420 Tirabassi Maurizio MO 2542 251 2540 181 GM 1427 Torassa Giuseppe CN 2058 100 2077 30 M 1594 Toscano Giuseppe CT 2544 156 2541 89 SIM 1435 Toth Bela EE 2630 179 2631 109 GM 2240 Trani Francesco RM 2037 693 2023 432 M 1439 Tranquillo Massimiliano BG 1843 76 1821 26 N 7672 Tricomi Massimo RC 2329 295 2337 94 M 1448 Troia Elio LT 2296 1181 2292 935 M 1449 Troncossi Luca RA 2255 133 2371 20 M 27 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

7676 Tucci Aniello NA 2428 474 2426 267 IM 1452 Turati Pierangelo CO 2465 474 2465 291 IM 1465 Valli Luciano CO 2332 237 2328 101 M 1466 Vallone Gaetano BO 2017 171 CM 1473 Vassia Elio TO 2618 174 2618 95 GM 1478 Venni Alberto BO 2232 420 2234 211 M 1480 Venturelli Fabrizio LI 2166 359 2154 188 CM 1482 Venturino Marco AT 2458 146 2475 76 IM 7400 Vernillo Nicola NA 1837 39 N 1486 Versili Mario AT 2344 710 2343 410 SIM 8116 Viaggi Stefano PD 2000 55 CM 7965 Visconti Marco PR 2045 87 2045 41 CM 1502 Visigalli Cesare MI 1853 79 CM 1503 Visintin Roberto GO 2273 168 2333 28 M 7878 Vitale Nicola RM 2048 76 2051 42 CM 7934 Viviani Enrico PD 2100 123 CM 1509 Voliani Mauro LI 2380 278 2389 122 IM 1519 Zanetti Alberto MI 2402 200 2395 130 GM 1521 Zanetti Vittorio MI 2606 110 2616 40 IM 1530 Zazzeri Massimo FI 1785 64 N 1533 Zini Marco BO 2061 422 CM

28 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ATTIVITÀ INTERNAZIONALE

SYLVAIN ZINSER MEMORIAL 2013 E' stata concordata con la A.J.E.C (Association des Joueurs d'Echecs par Correspondance), la Federazione francese, la possibile partecipazione di un giocatore italiano a ciascuno dei 2 tornei ad inviti, validi per i titoli internazionali ICCF, da loro organizzati e di prossima partenza.

Tutti i tornei partiranno il 1 febbraio p.v., e saranno giocati sul webserver ICCF, con tempo di riflessione pari a 10/50.

Le specifiche dei singoli tornei, come fornite dagli organizzatori:

1. Sylvain Zinser Memorial A Ctg. XI, valido per GM, SIM, IM Norm. 15 giocatori. Riservato ai giocatori con ELO minimo pari a 2501. 2. Sylvain Zinser Memorial B Ctg. VII , valido per GM, SIM, IM Norm. 15 giocatori. Riservato ai giocatori con ELO minimo pari a 2401.

L’ELO minimo previsto per ciascuno dei due tornei, obbligatorio in quanto richiesto specificatamente dagli organizzatori per poter garantire le relative Norme, deve risultare nella ultima lista elo. Gli organizzatori, comunque, si riservano di accettare i giocatori con il punteggio ELO più alto.

Saranno utilizzati i soliti criteri di selezione (maggior ELO ICCF, con priorità a chi non ha usufruito di inviti negli ultimi 5 anni). La partecipazione ai tornei è riservata, come sempre, ai soci in regola con la quota associativa 2014 o con la quota agonistica 2014 (per i titolati internazionali).

Le richieste devono pervenire improrogabilmente entro il 20 novembre p.v. agli indirizzi: [email protected], [email protected], [email protected].

Per la partecipazione a ciascuno dei tornei di cui sopra è prevista una quota d’iscrizione pari ad euro 30 (trenta).

Chi invia la richiesta di partecipazione NON deve ovviamente inviare alcuna quota, che sarà richiesta, a selezione effettuata, e ad ammissione accettata dagli organizzatori, ai due giocatori che saranno ammessi.

La Commissione di selezione per gli inviti internazionali Mastrojeni - Ruggeri Laderchi - Tinjaca' Ramirez

29 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

DICK VAN GEET MEMORIAL

La Associazione Olandese ha organizzato tre tornei ad inviti in memoria del GM Dick van Geet (1932-2012).

Tutti i tornei partiranno il 1 febbraio p.v., e saranno giocati sul webserver ICCF, con tempo di riflessione pari a 10/50.

Le specifiche dei singoli tornei, come fornite dagli organizzatori:

 Dick van Geet Memorial-A, Ctg. VII (o migliore), 15-17 giocatori, Riservato ai giocatori con ELO minimo pari a 2401. Premi in denaro: 1° class. € 500, 2° class. € 400, 3° class. € 300.  Dick van Geet Memorial-B, Ctg. V (o migliore), 15-17 giocatori, Riservato ai giocatori con ELO minimo pari a 2351. Premi in denaro: 1° class. € 400, 2° class. € 300, 3° class. € 200.  Dick van Geet Memorial-C, Ctg. I (o migliore), 15-17 giocatori, Riservato ai giocatori con ELO minimo pari a 2251. Premi in denaro: 1° class. € 300, 2° class. € 200, 3° class. € 100.

L’ELO minimo previsto per ciascuno dei due tornei, obbligatorio in quanto richiesto specificatamente dagli organizzatori per poter garantire le relative Norme, deve risultare nella ultima lista elo. Gli organizzatori, comunque, si riservano di accettare i giocatori con il punteggio ELO più alto.

Saranno utilizzati i soliti criteri di selezione (maggior ELO ICCF, con priorità a chi non ha usufruito di inviti negli ultimi 5 anni). La partecipazione ai tornei è riservata, come sempre, ai soci in regola con la quota associativa 2014 o con la quota agonistica 2014 (per i titolati internazionali).

Le richieste devono pervenire improrogabilmente entro il 5 dicembre p.v. agli indirizzi: [email protected], [email protected], [email protected].

Per la partecipazione a ciascuno dei tornei di cui sopra è prevista una quota d’iscrizione pari ad euro 30 (trenta).

Chi invia la richiesta di partecipazione NON deve ovviamente inviare alcuna quota, che sarà richiesta, a selezione effettuata, e ad ammissione accettata dagli organizzatori, al o ai giocatori che saranno ammessi.

La Commissione di selezione per gli inviti internazionali Mastrojeni - Ruggeri Laderchi - Tinjaca' Ramirez

30 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

MATCH AMICHEVOLE A SQUADRE NAZIONALI

ITALIA-NORVEGIA

Nel prossimo mese di dicembre (10 - 15) avrà inizio un altro match amichevole a squadre nazionali, questa volta contro la Norvegia.

Ecco le modalità di dettaglio:  gioco via webserver (ICCF);  due partite contro lo stesso avversario (B/N);  il match e' valido per l'Elo ICCF.

L'incontro è una novità, perché non giochiamo con i norvegesi da moltissimi anni; le uniche due sfide sono state ai tempi del gioco postale, nel 1971-73 (39,5 - 74,5) e nel 1985 - 92 (24-28).

Due sconfitte che ora possiamo senz'altro vendicare; oggi la situazione è ben diversa, i risultati dicono che le squadre italiane sono in genere (Germania a parte) le più forti del mondo (26 vittorie, 2 patte e due sole perse negli ultimi tredici anni..), per cui stavolta potremo sicuramente rifarci, anche se i norvegesi sono sempre un avversario di notevolissimo livello tecnico.

Ovviamente il match è riservato ai soci ASIGC 2014 (soci "agonisti 2014" per i titolati internazionali).

L'ordine di scacchiera, come sempre, sarà determinato dall'ELO internazionale ICCF (indispensabile, in un incontro tra rappresentative Nazionali), e dal titolo internazionale eventualmente posseduto; nel caso che le richieste superino decisamente il n. di scacchiere che i nostri avversari metteranno in campo, la selezione potrà tenere conto dell'ultimo incontro partito, con AUS/NZ (dando priorità a chi non vi ha partecipato).

Chi desidera partecipare invii richiesta entro il 25 novembre p.v. all'indirizzo dello scrivente: [email protected]

La partecipazione è gratuita, come per tutti gli incontri delle rappresentative nazionali ASIGC.

Cordiali saluti. Il responsabile delle Squadre Nazionali ASIGC Gianni Mastrojeni

31 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

CAMPIONATO EUROPEO POSTALE Nell’ultimo Congresso ICCF (Europa Meeting, Cracow, Poland, July 23rd 2013) è stata delineata la struttura di nuovi tornei Europei postali, che partiranno dal 1 gennaio 2014.

CAMPIONATO EUROPEO POSTALE – OPEN ROUND 4 giocatori per sezione, 2 partite con ciascun avversario, partenza continua. Quota di iscrizione: 6,00 euro. I seguenti giocatori hanno il diritto di partecipare: (a) giocatori alla prima esperienza con i tornei ICCF o senza un punteggio elo ICCF; (b) giocatori con un elo inferiore a 2100 al momento dell’iscrizione.

CAMPIONATO EUROPEO POSTALE – SEMIFINALI 6 giocatori per sezione, 2 partite con ciascun avversario, partenza continua. Quota di iscrizione: 10,50 euro. I seguenti giocatori hanno il diritto di partecipare: (a) giocatori con un elo uguale o superiore a 2100 al momento dell’iscrizione; (b) il vincitore di un torneo Open Round; (c) un giocatore senza un punteggio elo ICCF, nominato dall’ASIGC, di forza sufficiente per poter partecipare direttamente alle Semifinali. (d) i vincitori dei Tornei EU postali di classe H che sono iniziati dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2013 (le qualificazioni sono valide per tre anni dalla fine del torneo).

E' possibile iscriversi sul sito ICCF, versando direttamente la quota tramite i link presenti alla pagina: http://www.iccf-webchess.com/EventsAnnouncements.aspx Oppure è possibile iscriversi versando la quota all’ASIGC con le consuete modalità e comunicare al Responsabile dei tornei ICCF Giorgio Ruggeri Laderchi [email protected] l'avvenuto versamento della quota, l’indirizzo postale e specificando la qualificazione ottenuta.

CAMPIONATO EUROPEO POSTALE – FINALI Preferibilmente a 13 giocatori (ma sono possibili a 11, 15 o 17 giocatori) I seguenti giocatori hanno il diritto di partecipare: (a) i primi tre classificati della Finale precedente; (b) i primi due classificati di una Semifinale; (c) i vincitori dei Tornei EU postali di classe M che sono iniziati dal 1 gennaio 2010 al 31 dicembre 2013 (le qualificazioni sono valide per tre anni dalla fine del torneo). Nel caso il numero dei giocatori qualificati siano più di 17, verranno ammessi alla Finale secondo questo ordine di priorità:

32 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

1) giocatori che, qualificati per una precedente Finale, erano stati esclusi secondo questo ordine di priorità; 2) il primo classificato in una precedente Finale; 3) il primo classificato di una Semifinale; 4) il secondo classificato di una precedente Finale; 5) il secondo classificato di una precedente Semifinale; 6) il terzo classificato in una precedente Finale;

Nella necessità di completare una Finale, dopo che tutti i giocatori qualificati sono stati inseriti, il DZ può ammettere il prossimo giocatore qualificato dalla precedente Finale o Semifinale, generalmente quelli che non si sono qualificati per il tie-break. Il DZ ha anche il diritto di concedere fino a due posti liberi sulla base di una straordinaria performance internazionale. Giocatori con un elo superiore a 2400 potranno accedere direttamente alla Finale in caso di posti liberi.

33 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ISCRIZIONI AI TORNEI ICCF Aggiornate al 31 ottobre 2013

COGNOME NOME TORNEO INOLTRATA Biasutto Stefano DE - WS/M - Campani Paolo EU WS/O 01/01/2013 Campani Paolo EU WS/O 01/01/2013 Marchisotti Mauro Massimo DE - WS/MN - Gullotto Vincenzo DE - WS/MN - Iacomi Sergio WS/O 06/01/2013 Visigalli Cesare EU WS/O 06/01/2013 Lanzani Paolo DE - WS/M - Amico Rosario WCCC37PR 06/01/2013 Palocci Claudio WS/H 10/01/2013 Chiesa Roberto WS/M 10/01/2013 Palladino Mario WS/M 10/01/2013 Palladino Mario 2nd 960 World Cup 10/01/2013 Sgherri Marco WCCC37PR 10/01/2013 Cuccumini Vittorio WS/M 10/01/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 10/01/2013 Genga Secondo WCCC37PR 10/01/2013 Ghisi Stefano DE WS/H - Viaggi Stefano DE WS/O - Troia Elio WS/MN 12/01/2013 Rinaldi Raffaele WS/O 12/01/2013 Maurizio Marco WS/O 12/01/2013 Maurizio Marco WS/O 12/01/2013 Maurizio Marco WS/O 12/01/2013 Ghisi Stefano PT/H 12/01/2013 Szanto Andrea WS/O 12/01/2013 Fabri Luca WS/MN 13/01/2013 Gagliardi Virgilio WS/M 15/01/2013 Mercorelli Paolo DE WS/O - Trani Francesco RCCA 20 years International Open 24/01/2013 Berna Stefano DE - WS/O - Cosentino Aldo WS/H 25/01/2013 Cosentino Aldo WS/H 25/01/2013 Ghisi Stefano RCCA 20 years International Open 25/01/2013 Troia Elio RCCA 20 years International Open 25/01/2013 Troia Elio RCCA 20 years International Open 25/01/2013 Quizielvu Massimo RCCA 20 years International Open 25/01/2013 Quizielvu Massimo RCCA 20 years International Open 25/01/2013 Bellegotti Giorgio RCCA 20 years International Open 27/01/2013 Mastronardi Donato RCCA 20 years International Open 27/01/2013 Lachiche Daniel WS/O 03/02/2013 Delizia Costantino WCCC37PR 03/02/2013 Campani Paolo WS/O 03/02/2013 Brusiani Angelo WSTT/2/13: Frech Defence - Rubinstein variation - C 10 07/02/2013 Maesa Mauro WS/M 07/02/2013 Pavoni Flavio WCCC37PR 07/02/2013 Palladino Mario WSTT/2/13: Frech Defence - Rubinstein variation - C 10 09/02/2013 Visigalli Cesare EU WS/O 09/02/2013 Incelli Renato PTTT/2/13 - Catalan Opening, E05 09/02/2013 Savoca Alfredo WCCC37PR 10/02/2013 Cardelli Gabriel WS/GMN 10/02/2013 34 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Secondi Alberto WS/O 10/02/2013 Secondi Alberto WS/O 10/02/2013 Compagnone Gaetano WCCC37PR 13/02/2013 Troia Elio WCCC37PR 13/02/2013 Pagliafora Alberto WCCC37PR 13/02/2013 Cuccumini Vittorio WS/M 15/02/2013 Cuccumini Vittorio WS/M 15/02/2013 Quizielvu Massimo DE - WSTT/GD - Grünfeld Defence, D80 - Pivirotto Filiberto 2nd Chess 960 World Cup 15/02/2013 Venturelli Fabrizio WS/M 16/02/2013 Maes Jacques PTTT/1/13 - Pirc Defence 17/02/2013 Maes Jacques PTTT/2/13 - Catalan Opening, E05 17/02/2013 Romualdi Roberto WS/M 17/02/2013 Sartori Delfino 2nd Chess 960 World Cup 19/02/2013 Davide Roberto 2nd Chess 960 World Cup 22/02/2013 Iacomi Sergio WS/O 22/02/2013 Nicotera Alessandro DE WS/M - Mercorelli Paolo DE WS/O - Battaglia Roberto EU WS/H 24/02/2013 Battaglia Roberto WS/H 24/02/2013 Maes Jacques PTTT/3/13 - Danish Gambit, C21 01/03/2013 Caliò Mario Filippo WS/H 01/03/2013 Caliò Mario Filippo WS/H 01/03/2013 Battistini Rubens EU PT/M 01/03/2013 Caliò Mario Filippo RCCA 20 years International Open 04/03/2013 Campani Paolo EU WS/O 04/03/2013 Campani Paolo EU WS/O 04/03/2013 Campani Paolo WS/O 04/03/2013 Campani Paolo WS/O 04/03/2013 Campani Paolo WS/O 04/03/2013 Lupini Stefano EU WS/M 06/03/2013 Savio Giovanni DE WS/O - Scuderi David DE WS/M - Pavanello Diego DE WS/O - Ruggieri Oliviero WS/MN 09/03/2013 Battaglia Roberto DE WS/H - Nanni Marco EU WS/O 23/03/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 23/03/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 23/03/2013 Mercorelli Paolo DE WS/O - Cerrato Roberto WS/GMN 24/03/2013 Senzacqua Fabrizio WS/M 28/03/2013 Palladino Mario WSTT/3/13 - Queen's Gambit Accepted B26-9 28/03/2013 Visigalli Cesare WS/O 02/04/2013 Ghisi Stefano DE EU WS/O - Pavanello Diego DE WS/O - Savio Giovanni DE WS/H - Morosi Dario WS/M 07/04/2013 Palladino Mario WS/H 07/04/2013 Poli Giuseppe WS/WCSF 07/04/2013 Fiorentino Vincenzo WSTT/4/13 - Benko Gambit A58-9 08/04/2013 Rezzuti Vincenzo Memorial Demetriescu - Sartori Delfino Chess 960 - Mercorelli Paolo DE WS/O - Sanna Pietro Paolo DE WS/MN - Giobbi Costantino WS/M 15/04/2013 35 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Giobbi Costantino WS/M 15/04/2013 Piantedosi Francesco WS/M 15/04/2013 Sgherri Marco DE WS/MN - Palladino Mario WS/H 23/04/2013 Palladino Mario WSTT/4/13 - Benko Gambit A58-9 23/04/2013 Marchello Massimo WS/O 23/04/2013 Grossi Roberto EU WS/O 26/04/2013 Sparnacini Stefano WS/M 26/04/2013 Macchia Giovanni EU WS/O 26/04/2013 Compagnone Gaetano WSTT/SEA - Sicilian, English Attack, B90 02/05/2013 Cuccumini Vittorio WS/M 02/05/2013 Cuccumini Vittorio WS/M 02/05/2013 Visigalli Cesare WS/O 07/05/2013 Sossai Silvio WS/H 07/05/2013 Senzacqua Fabrizio WS/M 07/05/2013 Cardelli Gabriel WS WCSF 07/05/2013 Andreoli Alfredo DE WS/O - Pannullo Umberto WS/MN 08/05/2013 Brusiani Angelo WSTT/4/13 - Benko Gambit A58-9 08/05/2013 Ruggeri Laderchi Giorgio DE - WS/WCSF - Esposito Luigi EU WS/O 11/05/2013 Ciciotti Augusto WS/MN 13/05/2013 Cerrato Roberto Memorial Ramón Crusi (Group A) - Lanzani Paolo DE - WSTT/4/13 - Benko Gambit, A58-9 - Celestini Mauro WS/H 26/05/2013 Celestini Mauro WS/H 26/05/2013 Guerra Renzo WS/M 26/05/2013 Cottarelli Franco WS/H 02/06/2013 Genga Secondo WS/MN 02/06/2013 Fonio Maria Angela WS/M 11/06/2013 Besozzi Ferdinando WS/M 11/06/2013 Besozzi Ferdinando WSTT/5/2013 Larsen Opening, A01 11/06/2013 Ghisi Stefano DE EU WS/H - Mercorelli Paolo DE WS/H - Senzacqua Fabrizio WS/M 22/06/2013 Pivirotto Filiberto 6th Veterans World Cup 22/06/2013 Neri Enzo EU PT/H 22/06/2013 Neri Enzo PT/H 22/06/2013 Petruzzelli Raffaele 6th Veterans World Cup 24/06/2013 Petruzzelli Raffaele 6th Veterans World Cup 24/06/2013 Petruzzelli Raffaele WS/H 24/06/2013 Pasta Pietro DE 6th Veterans World Cup - Savio Giovanni DE EU WS/H - Arbrile Giuseppe WS/MN 02/07/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 02/07/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 02/07/2013 Carolei Alfonso 6th Veterans World Cup 02/07/2013 Sparnacini Stefano WS/M 02/07/2013 Ciani Daniele DE WS/O - Palladino Mario WS/H 02/07/2013 Sirotti Claudio 6th Veterans World Cup 09/07/2013 Ciani Daniele DE WS/O - Bellegotti Giorgio DE WS/H - Aulino Giovanni 6th Veterans World Cup 09/07/2013 Palladino Mario WS/H 20/07/2013 Palladino Mario WS/H 20/07/2013 36 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Iacomi Sergio WS/H 20/07/2013 Alemanni Marco 6th Veterans World Cup 20/07/2013 Bolignano Giuseppe WS/MN 20/07/2013 Baldassare Stefano PT/M 20/07/2013 Baldassare Stefano PT/M 20/07/2013 Baldini Andrea WS/O 20/07/2013 Senzacqua Fabrizio WS/M 23/07/2013 Pecis Gianfranco 6th Veterans World Cup 28/07/2013 Altieri Carlo DE WS/O - Lanzani Paolo DE - WSTT/5/13 - Larsen Opening, A01 - Puzone Mario 6th Veterans World Cup 28/07/2013 Incelli Renato PT/M 28/07/2013 Incelli Renato PTTT 4/2013 - Sicilian Variation 28/07/2013 Secondi Alberto WS/O 28/07/2013 Secondi Alberto WS/O 28/07/2013 Pogliano Ventola Massimo EU WS/O 29/07/2013 Boccia Mattia Mario 6th Veterans World Cup 29/07/2013 Sacripanti Giancarlo DE 6th Veterans World Cup - Berna Stefano DE EU WS/O - Berna Stefano DE WS/O - Ciani Daniele DE WS/O - Perini Giampaolo 6th Veterans World Cup 05/08/2013 Stocchi Oscar 6th Veterans World Cup 05/08/2013 Perina Giuseppe WS/M 08/08/2013 Maes Jacques PT/M 08/08/2013 Maes Jacques PTTT 4/2013 - Sicilian Moscow Variation 08/08/2013 Maes Jacques PTTT 5/2013 - Chigorin Defence 08/08/2013 Visigalli Cesare WS/O 15/08/2013 Paulus Kai Stephan EU WS/O 15/08/2013 Cosentino Aldo WS/H 15/08/2013 Cosentino Aldo WS/H 15/08/2013 Cosentino Aldo WS/H 15/08/2013 Diotallevi Maurizio World Cup 20 15/08/2013 Bellegotti Giorgio DE - World Cup 20 - Gagliardi Virgilio WSTT/SEA - Sicilian, English Attack, B90 15/08/2013 Gagliardi Virgilio WS/M 15/08/2013 Ghisi Stefano DE - World Cup 20 - Ghisi Stefano PT EU/H 21/08/2013 Galbiati Antonio WS/O 21/08/2013 Salati Paolo PT EU/M 21/08/2013 Salati Paolo PT/M 21/08/2013 Scuderi David DE WS/M - Ciani Daniele DE WS/O - Piccirilli Fabrizio Martin Hawley Memorial - Marchisotti Mauro Massimo DE - WS/MN - Sgherri Marco DE - World Cup 20 - Quizielvu Massimo DE - World Cup 20 - Ciani Daniele DE WS/O - Esposito Luigi EU WS/O 01/09/2013 Esposito Luigi WS/O 01/09/2013 Scaramuzzo Giancarlo World Cup 20 03/09/2013 Secondi Alberto World Cup 20 04/09/2013 Secondi Alberto World Cup 20 04/09/2013 Laghetti Gaetano RCCA Bronze 2013 - Savoca Alfredo RCCA Silver 2013 - Ruggieri Oliviero Belarus - Blue Lake 2 Memorial - 37 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Altini Nicola WS/MN 06/09/2013 Cosentino Aldo World Cup 20 06/09/2013 Cosentino Aldo World Cup 20 06/09/2013 Sartori Delfino World Cup 20 06/09/2013 Senzacqua Fabrizio World Cup 20 06/09/2013 Collobiano Alberto World Cup 20 06/09/2013 Macchia Giovanni World Cup 20 06/09/2013 Altieri Carlo DE - World Cup 20 - Senzacqua Fabrizio WS/M 14/09/2013 Ruggeri Laderchi Giorgio RCCA Gold 2013 - Evangelisti Massimo World Cup 20 20/09/2013 Caliò Mario Filippo WS/H 20/09/2013 Santorelli Antonio WS/MN 20/09/2013 Maesa Mauro WS/M 20/09/2013 Parente Massimo World Cup 20 21/09/2013 Savio Giovanni DE - World Cup 20 - Altieri Carlo DE - World Cup 20 - Caliò Mario Filippo World Cup 20 24/09/2013 Galliano Giovanni World Cup 20 29/09/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 29/09/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 29/09/2013 Cuccumini Vittorio EU WS/M 29/09/2013 Bellegotti Giorgio DE WS/H - Nicotera Alessandro DE - World Cup 20 - Palladino Mario World Cup 20 07/10/2013 Ruggieri Oliviero WS/MN 07/10/2013 Castellano Lorenzo WS/MN 07/10/2013 Gambardella Gerardo World Cup 20 07/10/2013 Marchello Massimo World Cup 20 08/10/2013 Palladino Mario WSTT/6/13 - Nimzoindian, Rubinstein System, E53-9 08/10/2013 Ruggieri Oliviero World Cup 20 08/10/2013 Petruzzelli Raffaele World Cup 20 12/10/2013 Petruzzelli Raffaele World Cup 20 12/10/2013 Battaglia Roberto DE WS/M - Iaselli Michele DE - World Cup 20 - Gullotto Vincenzo DE - World Cup 20 - Trani Francesco World Cup 20 13/10/2013 Francescone Giovanni World Cup 20 13/10/2013 Frangi Mauro World Cup 20 14/10/2013 Troia Elio World Cup 20 15/10/2013 Ciani Daniele DE WS/O - Battaglia Roberto DE WS/M - Iacomi Sergio WS/H 17/10/2013 Gatto Claudio WS/M 17/10/2013 Compagnone Gaetano WS/M 17/10/2013 Compagnone Gaetano World Cup 20 17/10/2013 Benetti Paolo WS/H 17/10/2013 Benetti Paolo WS/H 17/10/2013 Neri Enzo World Cup 20 18/10/2013 Visconti Marco World Cup 20 22/10/2013 Prati Alessandro WS/O 23/10/2013 Prati Alessandro WS/O 23/10/2013 Prati Alessandro WS/O 23/10/2013 Cottarelli Franco PTTT/1/2014 - Sokolsky, A00 23/10/2013 Cottarelli Franco WSTT/1/2014 - Fegatello Variation, C 57 23/10/2013 Cottarelli Franco WSTT/2/2014 - Queen's Gambit Accepted, Wiacek Variation, D20 23/10/2013 38 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Cottarelli Franco WSTT/5/2014 - Ruy Lopez - Bird Variation, C61 23/10/2013 Prati Alessandro World Cup 20 24/10/2013 Sanna Pietro Paolo DE WS/MN - Salati Paolo World Cup 20 25/10/2013 Salati Paolo World Cup 20 25/10/2013 Sparnacini Stefano World Cup 20 25/10/2013 Venturelli Fabrizio World Cup 20 27/10/2013 Sciallero Vittorio WS/M 28/10/2013 Morosi Dario DE - World Cup 20 - Milani Oscar World Cup 20 28/10/2013 Senzacqua Fabrizio WS/M 31/10/2013 Gambardella Gerardo World Cup 20 31/10/2013 Perini Giampaolo World Cup 20 31/10/2013

39 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

PROSSIMI TORNEI TEMATICI La quota d'iscrizione è di euro 14,30--; per iscriversi inviare una mail a [email protected]

XIIIIIIIIY XIIIIIIIIY 9r+lwqkvlntr0 9r+lwqkvlntr0 9zppzp-zppzpp0 9zpp+pzppzpp0 9-+n+-+-+0 9-+n+-+-+0 9+-+p+-+-0 9+-zp-+-+-0 9-+PzP-+-+0 9-zP-+P+-+0 9+-+-+-+-0 9+-+-+N+-0 9PzP-+PzPPzP0 9P+PzP-zPPzP0 9tRNvLQmKLsNR0 9tRNvLQmKL+R0 xiiiiiiiiy xiiiiiiiiy Postale Webserver PTTT/5/2013 WSTT/7/2013 Cigorin Defence, D07 Sicilian - Portsmouth Gambit, B30 1.d4 d5 2.c4 ¤c6 1.e4 c5 2.¤f3 ¤c6 3.b4 Entries not later than 15.11.2013 Entries not later than 01.12.2013 Startdate 01.12.2013 Startdate 15.12.2013 XIIIIIIIIY 9r+lwq-vl-tr0 XIIIIIIIIY 9zppzp-+-zpp0 9rsnlwqkvlntr0 9-+n+k+-+0 9zppzppzppzpp0 9+-+nzp-+-0 9-+-+-+-+0 9-+L+-+-+0 9+-+-+-+-0 9+-sN-+Q+-0 9-zP-+-+-+0 9PzPPzP-zPPzP0 9+-+-+-+-0 9tR-vL-mK-+R0 9P+PzPPzPPzP0 xiiiiiiiiy 9tRNvLQmKLsNR0 Webserver xiiiiiiiiy WSTT/1/2014 Postale Fegatello Variation, C 57 PTTT/1/2014 1.e4 e5 2.¤f3 ¤c6 3.¥c4 ¤f6 4.¤g5 Sokolsky, A00 d5 5.exd5 ¤xd5 6.¤xf7 ¢xf7 7.£f3+ 1.b4 ¢e6 8.¤c3 Entries not later than 15.01.2014 Entries not later than 01.01.2014 Startdate 01.02.2014 Startdate 15.01.2014

I tornei tematici 2014 sono nella newsletter I tornei tematici NON sono validi per n. 28 di Settembre 2013 l’aggiornamento dell’Elo.

40 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

PRIMA NORMA IM PER COSTANTINO DELIZIA

Nella Semifinale 1 del 69mo Campionato Europeo, Costantino Delizia ottiene la prima norma di IM. Ecco l’ultima partita, veramente gustosa, appena conclusa:

Gazi,Miroslav (2342) - 26...¦xg3 27.hxg3 £h5 28.¦e1 £f3 Delizia,Costantino (2344) 29.£h2 h5 30.¦h1 ¢h6 31.¤b3 ¥e7 EU/C69/sf01 ICCF, 01.06.2012 32.¤d2 £g4 33.¤b3 a4 34.¤c5 a3 35.bxa3 h4 36.a4 £f3 37.¦g1 ¦g4 1.d4 d5 2.¥g5 h6 3.¥h4 c5 4.¤c3 ¤c6 38.¢b2 e3 39.¤d3 ¥a6 40.a5 ¦g8 5.¤f3 ¤f6 6.e3 cxd4 7.¥xf6 gxf6 41.a4 ¥c4 42.gxh4 ¦xg1 43.¤xg1 £e4 8.exd4 e5 9.¥b5 e4 10.¤d2 a6 44.¢c3 c5 45.¤xc5 ¥xc5 46.dxc5 11.¥xc6+ bxc6 12.£e2 f5 13.0–0–0 XIIIIIIIIY ¥d6 9-+-+-+-+0 XIIIIIIIIY 9+-+-+-+-0 9r+lwqk+-tr0 9-+-+-+-mk0 9+-+-+p+-0 9zP-zPp+p+-0 9p+pvl-+-zp0 9P+l+qzP-zP0 9+-+p+p+-0 9+-mK-zp-+-0 9-+-zPp+-+0 9-+P+-+-wQ0 9+-sN-+-+-0 9+-+-+-sN-0 9PzPPsNQzPPzP0 xiiiiiiiiy 9+-mKR+-+R0 xiiiiiiiiy 46...d4+ 47.¢xc4 d3+ 48.¢b5 e2 49.¤xe2 dxe2 50.£g3 e1£ 51.£g5+ 14.¢b1 0–0 15.g3 f4 16.f3 f5 17.¤b3 XIIIIIIIIY ¢h7 18.¤c5 a5 19.¦hg1 ¦a7 20.gxf4 9-+-+-+-+0 ¥xf4 21.£f2 ¥d6 22.¤e2 ¦g8 23.f4 ¦g4 24.¦g3 £h4 25.¦f1 ¦ag7 26.¦fg1 9+-+-+-+-0 XIIIIIIIIY 9-+-+-+-mk0 9-+l+-+-+0 9zPKzP-+pwQ-0 9+-+-+-trk0 9P+-+qzP-zP0 9-+pvl-+-zp0 9+-+-+-+-0 9zp-sNp+p+-0 9-+P+-+-+0 9-+-zPpzPrwq0 9+-+-wq-+-0 9+-+-+-tR-0 xiiiiiiiiy 9PzPP+NwQ-zP0 9+K+-+-tR-0 51...¢h7 52.£h5+ ¢g7 53.£g5+ ¢f7 54.£h5+ ¢e7 55.£g5+ ¢d7 56.£g7+ xiiiiiiiiy £e7 57.£d4+ ¢c8 58.£h8+ ¢c7 59.£e5+ £1xe5 60.fxe5

41 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

XIIIIIIIIY 9-+-+-+-+0 9+-mk-wq-+-0 9-+-+-+-+0 9zPKzP-zPp+-0 9P+-+-+-zP0 9+-+-+-+-0 9-+P+-+-+0 9+-+-+-+-0 xiiiiiiiiy

60...f4 61.a6 f3 62.c4 f2 63.a7 f1£ 64.a8£ XIIIIIIIIY 9Q+-+-+-+0 9+-mk-wq-+-0 9-+-+-+-+0 9+KzP-zP-+-0 9P+P+-+-zP0 9+-+-+-+-0 9-+-+-+-+0 9+-+-+q+-0 xiiiiiiiiy

64...£b1+ 65.¢a6 £e6+ 66.¢a7 £bb6+ XIIIIIIIIY 9Q+-+-+-+0 9mK-mk-+-+-0 9-wq-+q+-+0 9+-zP-zP-+-0 9P+P+-+-zP0 9+-+-+-+-0 9-+-+-+-+0 9+-+-+-+-0 xiiiiiiiiy

0–1

42 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

IL CANDIDATO MAESTRO MACCHIA VINCE IL TORNEO WB/032 Macchia,Giovanni (1834) - Di 18...f6 19.£d5 £b7 [Un errore. ] Pietro,Rosario (1637) ITA/WB/032, 05.05.2013 [Si doveva giocare 19...¥e7] [Macchia G.] 20.£e6+ ¢d8 [Se: 20...¥e7 21.¦xd6] 1.e4 c5 2.¤f3 d6 3.d4 cxd4 4.¤xd4 ¤f6 5.¤c3 a6 6.¥e3 [L'attacco inglese 21.gxf6 ¤xf6 della variante Najdorf ] XIIIIIIIIY 9-tr-mk-vl-tr0 6...e5 7.¤b3 ¥e6 8.f3 ¤bd7 [Risulta più giocata 8...¥e7 cui segue: 9.£d2 0–0 10.0– 9+q+-+-zpp0 0–0 ¤bd7 11.g4 con attacco] 9-+-zpQsn-+0 9.g4 [Attacco immediato, tanto per 9zp-+-zp-+-0 l'arrocco c'è tempo. ] 9Lzp-+P+-+0 9+P+-vLPzP-0 [Nella pratica dei tornei sembra più giocata 9.£d2 ¥e7 10.g4 h6 11.h4 con attacco] 9-zPP+-+-+0 9+-mKR+-+R0 9...b5 10.g5 b4 11.¤e2 ¤h5 12.£d2 ¦c8 xiiiiiiiiy XIIIIIIIIY [Se: 21...gxf6 allora 22.¦xd6 ¥xd6 23.¦d1 9-+rwqkvl-tr0 e vince: 23...£c7 (23...¦e8 24.£xd6 £c7 9+-+n+pzpp0 (24...¦e7 25.¥c5 ¦f7 26.£e6 ¦g7 9p+-zpl+-+0 27.¥b6+! Deviazione) 25.£xf6+ ¦e7 (25...¢c8 26.£a6+ ¢d8 (26...¦b7 9+-+-zp-zPn0 27.¥xd7+) 27.¥g5+ ¦e7 28.£e6 e 9-zp-+P+-+0 guadagno una torre) 26.£f8+ ¦e8 27.¥g5+ (oppure: 27.£f5) ) 24.¦xd6 £xd6 25.£xd6 9+N+-vLP+-0 ¦b7 26.¥xd7 ¦xd7 27.£xf6+ e guadagno 9PzPPwQN+-zP0 la torre] 9tR-+-mKL+R0 22.¦xd6+ ¥xd6 23.¦d1 [Il Nero xiiiiiiiiy sportivamente abbandona: mi preparavo ad assaporare delle belle combinazioni, [Nella pratica dei tornei il N gioca 12...a5] cosa non sempre facile nel gioco per corrispondenza: 23...c7 [23...e8 13.¤g3 ¤xg3 14.hxg3 a5 [Troppo tardi. 24.xd6+ c7 25.d7+ c8 26.c4+; L'alfiere campo chiaro del B può andare in 23...e8 24.xd6+ xd6 25.xd6+ c8 b5 occupando la diagonale e bloccando il 26.e6+ d8 27.b6+ xb6 28.d7#; cavallo e il pedone a. L'aver scelto 12...c8 23...c7 24.xd6+ xd6 25.xd6+ c8 ha comportato una perdita di un tempo 26.e6+ c7 (26...b7 27.c6#) nella spinta a5, con indebolimento della 27.c6+] 24.xd6+ c8 25.e6+ c7 posizione del N ] [25...d7 26.xd7] 26.d7+ ]

15.¥b5 £c7 16.0–0–0 ¦b8 17.¥a4 1–0 ¥xb3 18.axb3 [Decisamente più forte di 18.¥xb3 che consentirebbe al N di far rientrare in gioco il d7 ]

43 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ARTE & SCACCHI

Prosegue il nostro excursus nel mondo dell’arte abbinata al gioco degli scacchi: stavolta sotto i riflettori è l’Artista Simone Domeniconi, che esporrà le sue opere a Bergamo il prossimo 9 novembre.

Riportiamo di seguito la promo dell’evento e le foto di alcune opere in mostra. “VIAGGIO OLTRE LA SCACCHIERA”

Per la prima volta a BERGAMO presso l'elegante Ristorante Galleria "MONNALISA" in VIA FRANCESCO NULLO 17/A, in programma per SABATO 9 NOVEMBRE 2013 alle ore 18.00, con aperitivo gentilmente offerto dal locale.

Simone è conosciuto nel mondo dell'arte come l' "Artista degli Scacchi", per la sua originale ricerca, unica sul panorama internazionale, che sta portando avanti da alcuni anni, destando grande interesse di critica, addetti ai lavori e pubblico.

Alcune opere di Simone sono già entrate a far parte di importanti collezioni, comprese quelle di personaggi del mondo dello spettacolo.

Per chi volesse soffermarsi per la cena, considerata l'importanza dell'evento, il Monnalisa propone un menù degustativo tutto ispirato al gioco degli scacchi. Chi desiderasse conoscere nel dettaglio il menù e la spesa, può contattare direttamente il Ristorante Monnalisa, facendo riferimento all'evento, ai numeri 035 219567 o al 3396332357, o se preferite potete scrivere a [email protected].

Con la speranza di potervi conoscere personalmente e in attesa di ricevere un gentile riscontro, porgo i più sentiti saluti.

Cordialmente,

Barbara Benedetti

Qui di sotto si riepilogano soltanto le principali mostre fatte quest'anno da Simone Domeniconi, comprese quelle già programmate per il 2014. Vengono omesse le collettive o le brevi esposizioni.

2013: Mostre Personali Principali ed Esposizioni. Versilia Club - FORTE DEI MARMI - LUCCA (Personale) Fiera Internazionale di GENOVA (Esposizione) 44 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Giorni d'Arte Expo - MARINA DI CARRARA (Esposizione) Galleria Aretusa Arte Contemporanea - PIETRASANTA - LUCCA (Personale) Monnalisa - BERGAMO (Personale)

2014 Già in programma: Personale - Versilia Holidays - FORTE DEI MARMI Esposizione - Mi Art - MILANO EXPO Gall. Aretusa Collettiva - SPOLETO International Fair 2014

Barbara Benedetti Responsabile Comunicazione Cell. +39 3343197786 Paola Benedetti Graphic Designer www.simonedomeniconi.it email: [email protected]

Facebook: Simone Domeniconi Artista Twitter: @simonedomeniconiart YouTube: simone domeniconi

(SEGUONO LE ICONOGRAFIE DELLE OPERE)

Tatai – Najdorf, Manila 1973

45 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Spassky - Fischer

Capablanca – Marshall, New York 1909

46 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

QUANDO LA CULTURA INCONTRA GLI SCACCHI: SCACCHI AL TURISPORT! di Giangiuseppe Pili

Domenica 6 ottobre di quest'anno in un clima altalenante, con l'umidità che rendeva indistinguibile la maglietta dalla pelle, si è svolta una manifestazione che sarebbe riduttivo definire “scacchistica” o “culturale”. E' avvenuto un raro incontro, raro non solo di questi tempi, tra due mondi, due universi che non dovrebbero essere paralleli e che invece lo sono sin troppo spesso e da troppo tempo. Il tutto è avvenuto in due ore e poco più e, come tutte le cose buone, tutto si è svolto in un lasso di tempo assai ristretto. Il padiglione “D” della fiera di Cagliari ha accolto gli scacchisti e i curiosi in un'unica sala per unire tutti in un momento di condivisione e discussione.

Come sempre in queste circostanze si palpava un'aria di attesa e aspettativa, sia da parte del pubblico, sia da parte dei relatori, che da parte degli organizzatori. Predisporre simili eventi non è un'attività scontata. Possono esserci dei buchi nella pianificazione, possono capitare momenti di vuoto, di incomprensione. Il pubblico, poi, potrebbe annoiarsi. Le più piccole cose nascondono inattesi rivolgimenti. Tutto può accadere. Ognuno la vive dal proprio lato: l'autore con il pensiero rivolto al suo lavoro, l'organizzatore con la mente alle necessità pratiche e i relatori ai loro discorsi. Per chi crede nella vita spesa all'interno delle emozioni forti, dovrebbe almeno provare una volta cosa significa attrezzarsi per la buona riuscita di una simile manifestazione: altro che paracadutismo! E poi per tutti la medesima annosa domanda: ma ci verrà qualcuno?

Dopo i convenevoli iniziali, dopo aver rincontrato amici che si pensavano sperduti al di là dei confini dell'universo, ci siamo seduti e predisposti psicologicamente a parlare. La manifestazione è stata aperta da Eugenio Dessy, il quale ha presentato il mio libro Un mistero in bianco e nero. La filosofia degli scacchi. Alcuni temi caldi sono venuti allo scoperto bene: come la filosofia può entrare dentro gli scacchi, la complessità scacchistica, primi su tutti.

Prima di tutto i ringraziamenti. Cerco di non dimenticare nessuno, per quanto sia possibile, in particolare l'A.D.S. Cagliari Scacchi. Impossibile non sottolineare la bellezza della locandina di Paolo Scattone... Introduco il libro dall'esterno. Penso, in fondo, che chi vorrà conoscere il contenuto del libro, se lo leggerà. Non tutti sono tenuti a farlo, sicché parlo del perché è stato importante scriverlo e perché ho voluto farlo. Pensiero laterale? Forse.

Terminata la presentazione con alcuni interventi del pubblico, che sono sempre la parte che più mi piace, per il confronto e per i temi sempre nuovi di cui si parla; ecco che arriva Stefano Sabatini, informatico e studioso, con il quale tengo la tavola rotonda su Scacchi, informatica e conoscenza. Amico e maestro, Stefano inizia a parlare. E' un'emozione avere il privilegio di poter parlare a suo fianco, una persona che in almeno due circostanze è stata fondamentale per il mio pensiero e per le scelte di vita. Un'emozione ancora maggiore, un piacere e orgoglio quando penso che è la prima volta che organizzo e tengo una discussione pubblica su un argomento impegnativo e lo sto facendo con la persona che più di tutti ha dato una direzione alla mia mente: c'è chi fornì i contenuti, chi la forma, lui la direzione. Stefano illustra la storia dei programmi informatici, mentre 47 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013 io parlo del problema filosofico della conoscenza e delle macchine. Molti gli interventi. Ed è su questo che vorrei soffermarmi.

Sono alla mia terza esperienza. Ho presentato già il libro a Milano e Siena, sempre in cornici splendide e con persone stimolanti e interessanti. E ho notato sempre la grandissima partecipazione, non necessariamente numerica (ma mai veramente pochi intimi, considerati gli usuali numeri per simili manifestazioni), ma una partecipazione qualitativa. In tanti vogliono parlare, discutere, confrontarsi. Non solo con il sottoscritto che, naturalmente, deve argomentare di più e da cui si desidera avere risposte. Ma la partecipazione è calda, estesa, sentita. Le persone del pubblico alla conferenza hanno dialogato tra loro, in un confronto civile, positivo, chiaramente sentito importante. Il genere di pubblico, che i profani si aspetterebbero solo di scacchisti, è straordinariamente variegato: professori universitari, lavoratori, studenti, disoccupati. Ci sono proprio tutti e tutti sono intervenuti. Domande banali o interventi superficiali non ne ricordo e non perché la mia memoria faccia difetto.

Tutto questo non può non far riflettere. C'è davvero bisogno di parlare, c'è davvero un comune senso di necessità di dibattito. Il problema è vincere la spontanea pigrizia, da un lato, ma soprattutto lo scetticismo delle autorità, di qualunque genere. Scacchi e cultura sono un binomio vincente e dimostrano che è possibile davvero un confronto con la società civile anche su temi apparentemente non banali come la conoscenza e l'informatica. La verità è che quel poco che si chiede (una sala e un po' di pubblicità) non si ha voglia di farlo perché ormai siamo talmente tutti convinti che non serva a niente e che non lo voglia nessuno, che ci autoinganniamo. Perché è sempre più comodo credere alle menzogne, alla falsità pur di non fare niente. E invece simili eventi si possono fare anche senza disporre di milioni di euro, a patto di trovare le persone giuste e lo spazio giusto e la giusta organizzazione. Grazie agli scacchi, grazie alla cultura. Grazie ancora a tutti quanti!

48 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

PARLIAMO DI PATTA? di Daniel Perone

Quando si parla di partite patte - e non mi referisco alle patte per accordo tra i due giocatori - viene subito l’idea di partite prive di emozioni, noiose; eppure ce ne sono alcune dove traboccano le emozioni e la noia sparisce. Perché? Perché esistono situazioni dove il giocatore, in netto svantaggio di materiale o di posizione, intravede la possibilità di patta. Sarà proprio in questo punto, che lo scacchista dovrà svolgere il piano di azione secondo le tecniche risolutive e le immagini da lui acquisite. Ovviamente nella frenesia del gioco, è difficile agire con esattezza senza conoscere a menadito il tema. Purtroppo la maggior parte delle volte gli articoli scacchistici parlano di vittorie, sconfitte e le vicende che le hanno causate. Invece, il caso delle partite patte un tantino dimenticato, poco viene trattato. Perciò è mia intenzione mostrare alcuni esempi che qualche volta saranno strumenti adeguati a “forzare la patta”. Insomma, un piccolo contributo che permette di acquisire alcune immagini (esempi) di patte. Iniziamo con scacco perpetuo e ripetizioni di posizioni.

Smislov - Tal Belgrado, 1959

Un esempio eccellente di patta che sembrava impossibile a causa della batteria bianca sulla diagonale a1/h8.

1...Tg1+!; 2. Rh2 [2. Rxg1, Dd1+; 3. Rh2, Dh5+; 4. Rg2, Df3+ =], Th1+!; 3. Rg2, Tg1+ patta.

Perone - Cena Torneo Interno L.A. D. A. C. 5/ 79 1º Cat. (*)

Indimenticabile partita per corrispondenza, dove soffrivo parecchie minacce nere; alla fine riuscii a liberarmi grazie alle ripetizioni di mosse.

1. Dxf6?(1. Ta3/1. Rf2 + -), Dxe3+ ; 2. Ae2, Tg8; 3.Dxe5+, Rf8; 2. Dd6+, Re8; 3. De5+, Rf8 patta.

49 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Fischer - Petrossian 3º partita del match (Buenos Aires 1971)

“La partita può essere dichiarata patta se un’identica posizione sta per apparire o è apparsa sulla scacchiera almeno tre volte.”

1. De2, De5; 2. Dh5, Df6; 3. De2, Te5; 4. Dd3, Td4?; ora Fischer fa appello alla regola, anticipando che la mossa seguente sarà 5.De2 e cala il sipario.

Euwe - Eliskases Amsterdam, 1935 (partita di allenamento) (**)

Quanti sogni ed ambizioni saranno nascosti in questa partita, giocata in aspettativa del match Euwe - Alekhine?

1. Txf7+, Rxf7; 2. Df5+, Re7; 3. De5+, Rd7; 4. Dd5+, Re7 patta

Adesso esempi di Stallo.

Sappiamo cosa è lo Stallo, anche sappiamo quanto dificile di ottenere risulta; nonostante alcuni esempi (con protagonisti di grosso calibro) svegliano non solo curiosità, ma lo spirito d’avventura...

Bird - Englisch Londres 1883

Grazie all’importante azione del Cavallo il bianco sfiora la vittoria, però...

1...Th1+! la sorpresa; 2. Rxh1[2. Rf2?, Tf8 -+], Te1+; 3.Rh2, Th1+; 4.Rxh1 stallo.

50 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Panteleev - Stoljarov U.R.S.S. 1974

Una soluzione veramente affascinante per la complicata meccanica che implica “immolare” due Donne.

1.De5+, Rh7 [1…f6; 2. e8=C+!, a) 2…Rh6; 3. Df4+/ b) 2…Rf8; 3. Dxf6+, Af7; 4. Dg7+, Rxe8; 5. Dxf7+, Rxf7 stallo]; 2. Dh8+!, Rxh8; 3. e8=D+, Rh7; 4. Dh8+, Rxh8 stallo

Horowitz – Pavey Campionato degli Stati Uniti, 1951

Mirabile ed interessante sintesi dello stallo: mostra una bella manovra del monarca bianco che impone la patta.

1…Dxf3+?; 2. Dxf3, Ta3!; 3. Rh4!, Txf3 stallo

* Questa partita è stata giocata in un torneo Classe A organizzato dall'associazione argentina gioco per corrispondenza denominata L A D A C

** Presa dal libro (grazie il contributo dell’amico C. Grassano) “Erich Eliskases, Caballero del ajedrez” (di G. Soppe - R. Grosso).

51 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ALLENA E SVILUPPA LA MENTE SCACCHISTICA

La partita a scacchi, come ben sappiamo, è un continuo susseguirsi di processi decisionali elaborati in stretto connubio tra strategia e tattica. Per assimilare e migliorare tali processi, gli scacchisti di vecchia generazione si affidavano agli insegnamenti ed alle raccomandazioni dei maestri ed alla lettura dei sacri testi, ovvero i libri di teoria, nonché allo studio delle partite giocate dai campioni del passato. Nell’era della cibernetica, dove tutti i giocatori agonisti si avvalgono di un trainer e di analisi computerizzate, tali tecniche di allenamento non sono più sufficienti per competere ad alti livelli. Partendo da tale constatazione, gli autori si propongono di definire scientificamente la capacità di valutare le posizioni e sviluppare i processi decisionali che conducono alla scelta delle mosse migliori. Autori: Elena Sedina, Yuri Simkin

Dopo una breve ma esaustiva disamina teorica della tematica trattata, il lettore viene invitato a sottoporsi a due sessioni di allenamento consistenti rispettivamente in 300 esercizi di valutazione della posizione e 300 di risoluzione tattica, le cui soluzioni sono collocate al termine di ciascuna sezione. Il manuale, in formato tascabile, è senz’altro un prezioso strumento per tutti coloro che aspirano a sviluppare e migliorare la propria analisi scacchistica. Pasquale Colucci

Gli autori: Elena Sedina è stata campionessa dell’Unione Sovietica under 18. Laureata in Economia Politica, ha conseguito un dottorato di ricerca sull’allenamento negli scacchi presso l’Istituto di Cultura Fisica a Kiev nel 1994. Grande Maestro Femminile, dal 1995 risiede in Italia e rappresenta il nostro Paese in numerose competizioni internazionali, tra cui le fasi finali dei campionati del mondo femminili del 2001, 2004 e 2008. Yuri Simkin è docente di pedagogia, psicologia e scacchi, ha conseguito il titolo di Maestro dello Sport dell’’URSS e diretto la specializzazione scacchi presso le Università di Kiev e di Leopoli, nonché coordinato le ricerche di un gruppo di un gruppo scientifico presso la Nazionale ucraina. Autore di diverse pubblicazioni aventi soprattutto per oggetto l’allenamento e la preparazione degli scacchisti. Pagine: 160. Prezzo di copertina: euro 16,50. Editore: Messaggerie Scacchistiche

52 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

SCACCHI RITROVATI

Oggi, svuotando la cantina è saltato fuori un vecchissimo set di gioco che ha una storia tutta particolare. Nel 1944 il mio pro-zio (zio di mio papà) era cappellano militare, prigioniero in Germania nel campo di lavoro di Dusseldorf. Ricordo che quando ero bambino mi raccontava che per resistere in quella situazione, con un prete polacco avevano intagliato degli scacchi da qualche pezzo di legno raccattato qua e là....e quando potevano giocavano di nascosto. A parte la scacchiera (che non è dell'epoca) penso che un set del genere sia davvero unico! Enrico Thimoty Testa

53 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

LA PAZZIA DI FISCHER di Cecilia Alfier

(liberamente tratto da un episodio della biografia di Bobby Fischer, di Frank Brady)

“Metterò in tesina il match mondiale fra Mi sembrava impossibile vivere senza sapere Spasskij e Fischer” annunciai ai primi di chi fosse Bobby, forse il più grande genio che giugno, quando mi trovai costretta a gli scacchi abbiano mai conosciuto. cambiare all’ultimo il mio lavoro per la Mi ricordo quando ricevetti la notizia della maturità. sua morte, il vuoto, il senso di perdita, la Mi aspettavo che i miei amici mostrassero un voglia di scherzarci su. po’ di entusiasmo, ma era evidente che non Voleva vivere in un palazzo-scacchi, in un avevano la minima idea di che cosa stessi mondo-scacchi, dove il suo gioco preferito dicendo. fosse la cosa più importante. Intuivano vagamente che si trattava di “Non ti preoccupare, Bobby,” sussurrai “ci scacchi, ma non di più. penserò io.” Per fortuna arrivò il mio amico Andrea, detto Poi mi venne in mente una cosa: col mio Capita, prima che mi arrabbiassi. maestro avevo appena analizzato una partita “E’ una partita famosa!” esclamò. proprio di Fischer. Grazie a Dio, non sono tutti ignoranti Forse l’avevamo studiata male? completi. L’avevamo in qualche modo profanata, Sorrisi, dicendo “Andrea,” - il fatto che non lo facendo prendere un colpo al GM? chiamassi col soprannome già annunciava la Per qualche giorno vissi nell’assurda solennità del discorso - “mi sono innamorata convinzione di aver, in qualche modo, ucciso in questo momento, sposami!”. Bobby Fischer. Lui borbottò il suo disappunto, poi aggiunse: La pazzia di Robert. “Ma l’hanno giocata sul serio?” “Andrea, voglio il divorzio!” Si era di nuovo addormentato sulla poltrona. Credo di averlo sempre chiamato Capita da Errore, gravissimo errore! allora.

54 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Robert era quasi certo che i sovietici avessero Non mi rispose mai, preferendo, invece, manomesso quasi tutto l’arredamento di rispondere a una ragazzina… casa sua per farlo fuori. Come aveva potuto? Non avevano ancora mandato giù il fatto che Quando lo vidi al solito tavolo, non me lo un americano avesse sconfitto la loro stella lasciai scappare. più brillante. Lo dovevo servire io. E ora – a distanza di trentacinque anni – stavano per incassare un’altra sconfitta. “Il solito succo di mela” disse. Robert per l’occasione tirò fuori il suo Erano anni ormai che evitava l’alcol. completo migliore, stinto dal tempo, certo, “Subito, signore”. ma pur sempre bello. Rimasi un attimo ferma, facendo finta di Per un giorno assomigliò al Robert degli anni essere sorpresa. d’oro, quello di prima dell’arresto in Giappone, ma i tempi – notò con una certa Un po’ di recita rendeva tutto più divertente. amarezza – erano cambiati. “Lei mi ricorda qualcuno, uno famoso.” Solo cinque anni prima una sua simultanea “Ah sì? E chi?” contro tutta la squadra olimpica russa Oltre al tono ironico colsi una vaga nota di avrebbe riempito uno stadio, adesso invece il speranza. teatro dove si teneva era vuoto. Quello che Robert non sapeva era che il teatro era “Appena mi viene in mente glielo faccio davvero vuoto. sapere.” Proprio così: non c’era nessun russo. Adesso Robert non aveva più tanta voglia di sorridere. Se qualcuno fosse entrato, avrebbe visto Robert giocare da solo su venti scacchiere Dopo avergli portato succo di mela insaporito diverse. da cianuro, non sapevo risolvermi ad andar via. Su una cosa, però, nella sua pazzia aveva visto giusto. Ma che diavolo stavo facendo? C’era davvero un complotto per ucciderlo, Uccidevo un matto, colpevole solo di non ma i sovietici non c’entravano proprio. C aver risposto a una mia lettera? ‘entravo io. “Mi è venuto in mente chi è lei” dichiarai con A quei tempi avevo accettato di fare la aria trionfante. cameriera nel locale preferito di Robert. “Lei è Mister Bingo!” Non per caso, chiaramente, ma per avere la E con un gesto brusco del braccio gli rovesciai mia vendetta. il succo di frutta sui pantaloni del completo. Quando abbandonò gli scacchi, considerai (come quasi tutti) che fosse una gran perdita, dunque gli scrissi una mail nel tentativo di dissuaderlo.

55 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

TORNEI DI STUDI di Marco Campioli CONCORSI FORMALI Robert Brieger Memorial Tourney Direttore: Richard Becker ( USA ) Giudice: C. Bill Jones ( USA ) Tema libero. Trasmettere gli studi - 4 al massimo per ogni autore - entro il 31 dicembre 2013 a Richard Becker: [email protected]

Taras Shevchenko 60 Direttore: Viktor Kapusta ( Ucraina ). Giudice: Vladislav Tarasiuk ( Ucraina ). Tema libero. Trasmettere le opere entro il 1º gennaio 2014 a Viktor Kapusta: [email protected]

Emilian Dobrescu 80 Jubilee Tourney Direttore: Dinu-Ioan Nicula ( Romania ). Giudice: Árpád Rusz ( Romania ). Inviare le composizioni - al massimo 3 elaborati per ogni autore - entro il 1º aprile 2014 a Dinu-Ioan Nicula: [email protected]

CONCORSI INFORMALI

Magyar Sakkvilag 2013 Magyar Sakkvilag pubblicherà gli elaborati trasmessi ( concorso informale ). Direttore: Péter Gyarmati ( Ungheria ). Giudice: Eduard Eilazyan ( ). Tema libero. Inviare i finali artistici a Péter Gyarmati entro il 15 novembre 2013: [email protected] Verdetto su Magyar Sakkvilag.

Componist 2012-2013 Componist pubblicherà le composizioni inviate ( concorso informale ) Direttore: Árpád Rusz ( Romania ) Giudice: da nominare. Tema libero. Spedire i finali artistici a Árpád Rusz: [email protected] Comunicare l'indirizzo dell'autore.

56 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Verdetto su Componist.

Sinfonie Scacchistiche 2013-2014 Sinfonie Scacchistiche pubblicherà gli elaborati inviati ( concorso informale ). Direttore: Valerio Agostini ( Perugia ). Giudice: prof. Pietro Rossi ( Matera ). Tema libero. Spedire i finali artistici entro il 15 settembre 2014 a Valerio Agostini: [email protected] Award su Sinfonie Scacchistiche.

Problem Paradise 2010-2014 Problem Paradise pubblicherà tutti gli elaborati trasmessi ( torneo informale ). Direttore: Hiroshi Manabe ( Giappone ) Giudice: Harold van der Heijden ( Paesi Bassi ) Tema libero Inviare i lavori a Hiroshi Manabe: [email protected] Fornire l'indirizzo del compositore. Award su Problem Paradise.

57 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

IL CAVALLO DI TROIA a cura del maestro ASIGC Elio Troia B33 ... la mia Sveshnikov

Sicuramente una delle migliori difese al mondo, mi accompagna da tantissimi anni, anche se agli inizi non la prendevo in considerazione, preferivo in risposta ad 1.e4 la Najdorf sulle orme di Bobby Fischer, accompagnata da Paulsen e Dragone (anche se quest'ultimo non era molto amato da Fischer che preferiva combatterlo di bianco), con l'aggiunta dell'Alekhine. A farmi conoscere questa difesa ci pensò il maestro FIDE Marco Pangrazzi a cui vanno tutti i miei ringraziamenti. Vorrei presentarvi un mix di partite vecchie e nuove, perché secondo me è importante provare a capire le idee connesse a questa difesa piuttosto che le singole mosse. Iniziamo a vedere questa difesa in azione nel 37° Campionato Italiano Assoluto per Corrispondenza, giocato con le vecchie cartoline, dove riuscii ad arrivare secondo dietro Giampiero David, il 37.mo campione.

Bertolucci,Giovanni (2367) - f6 6.db5 d6 7.f4 e5 8.g5 a6 9.a3 Troia,Elio (2313) [B33] b5 perché riduce le scelte per il bianco. 37.mo Campionato Italiano - Finale ICCF Teniamo presente che il torneo è iniziato il [Troia Elio] 02/01/1987 e doveva terminare il 01/01/1989, come vedete due anni, salvo 1.e4 c5 2.¤f3 e6 3.d4 cxd4 4.¤xd4 proroghe ed aggiudicazioni, dove il ¤c6 5.¤c3 ¤f6 6.¤db5 d6 7.¥f4 e5 risultato veniva deciso da una commissione in base alla posizione raggiunta ed alle XIIIIIIIIY analisi inviate dai due giocatori. 9r+lwqkvl-tr0 9zpp+-+pzpp0 8.¥g5 a6 9.¤a3 b5 10.¥xf6 9-+nzp-sn-+0 [L'alternativa è: 10.¤d5] 9+N+-zp-+-0 10...gxf6 11.¤d5 f5 9-+-+PvL-+0 XIIIIIIIIY 9+-sN-+-+-0 9r+lwqkvl-tr0 9PzPP+-zPPzP0 9+-+-+p+p0 9tR-+QmKL+R0 9p+nzp-+-+0 xiiiiiiiiy 9+p+Nzpp+-0 9-+-+P+-+0 Questo è il modo diretto di giocare questa 9sN-+-+-+-0 difesa, ma ci sono tanti modi per evitarla, 9PzPP+-zPPzP0 per esempio al 3^ tratto il bianco potrebbe giocare: 3.b5 3.c3; 3.c3 che sono molto 9tR-+QmKL+R0 diffuse, oltre: 3.b3; 3.c4; 3.d3; 3.g3 meno xiiiiiiiiy popolari ma non per questo meno pericolose. Attualmente preferisco rientrare [L'alternativa: 11...¥g7 non mi è mai nella Sveshnikov tramite la sequenza: 1.e4 piaciuta.] c5 2.f3 e6 3.d4 cxd4 4.xd4 c6 5.c3 58 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

XIIIIIIIIY 12.¥xb5 [Migliore dell'altro sacrificio 9-tr-+-+-mk0 12.xb5 che credevo nessuno giocasse più, invece nel WS/MN/094 il tedesco Uwe 9wq-+-+pvlp0 Drößler me l'ha giocato, allego la partita 9-+-+-+-+0 senza commento per farvi vedere come 9+-+-+-+-0 deve giocare il nero questa variante da 9-+-sn-+-zP0 considerarsi inferiore per il bianco ] 9+-+-tR-zP-0 9-+-+-tR-+0 9+-+Q+-mK-0 Drößler,Uwe (2367) - Troia,Elio xiiiiiiiiy (2313) WS/MN/094 ICCF, 18.02.2013 38.¢h1 ¦g8 39.£d3 f5 40.¦g2 £b7 1.e4 c5 2.¤f3 e6 3.d4 cxd4 4.¤xd4 ¤c6 41.£c4 ¦a8 42.¦e1 h6 43.¦d1 £e4 5.¤c3 ¤f6 6.¤db5 d6 7.¥f4 e5 8.¥g5 a6 44.£d3 ¦a1 45.£f1 ¤e2 9.¤a3 b5 10.¥xf6 gxf6 11.¤d5 f5 12.¤xb5 XIIIIIIIIY 0–1 9r+lwqkvl-tr0 9+-+-+p+p0 9p+nzp-+-+0 12...axb5 13.¤xb5 ¥b7 [Avevo già 9+N+Nzpp+-0 provato questa mossa nella Messa-Troia 1– 0 (1985) che potete consultare nella 9-+-+P+-+0 newsletter n.22–febbraio 2013, anche 9+-+-+-+-0 adesso resto dell'idea che 12...b7 è un 9PzPP+-zPPzP0 tratto valido, le alternative ci sono e tutte 9tR-+QmKL+R0 molto complicate: 13...a4; 13...a7; xiiiiiiiiy 13...a5+; 13...g5 ] 14.¤bc7+ ¢d7 15.¤xa8 ¥xa8 12...axb5 13.¥xb5 ¥b7 14.exf5 ¦a5 15.a4 16.exf5?! ¦xb5 16.axb5 ¤d4 17.c4 £c8 18.¦a4 £xf5 19.0–0 ¦g8 20.f3 ¥h6 21.b6 ¢f8 XIIIIIIIIY 22.¢h1 £g5 23.g3 ¢g7 24.f4 £g6 25.¢g1 9l+-wq-vl-tr0 ¦b8 26.¦f2 ¢h8 9+-+k+p+p0 XIIIIIIIIY 9-tr-+-+-mk0 9-+nzp-+-+0 9+l+-+p+p0 9+-+NzpP+-0 9-zP-zp-+qvl0 9-+-+-+-+0 9+-+Nzp-+-0 9+-+-+-+-0 9R+Psn-zP-+0 9PzPP+-zPPzP0 9+-+-+-zP-0 9tR-+QmK-+R0 9-zP-+-tR-zP0 xiiiiiiiiy 9+-+Q+-mK-0 xiiiiiiiiy Variando da 15.c3 giocata da Messa, ma questa mossa, tematica in questo tipo di 27.b3 £f5 28.¤c3 ¥g7 29.¦a5 ¥c6 sacrificio, in questa posizione è sbagliata 30.¤d5 £e4 31.fxe5 ¦xb6 32.exd6 ¦xb3 33.d7 ¦b8 34.¦a3 ¥xd5 35.cxd5 £xd5 16...¤d4! [Cogliendo al volo l'opportunità 36.h4 £xd7 37.¦e3 £a7 di portarsi in chiaro vantaggio]

59 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

17.¤e3?! [Coerente ma sbagliata, migliore 16.c3]

17...¥h6! 18.£d3?! [Il bianco sta giocando veramente in maniera molto debole]

18...£h4! [Il nero invece non sbaglia un colpo, questa è decisiva ed il bianco potrebbe già abbandonare]

19.0–0–0 £xf2 20.¦he1 ¦g8 [L'unico appunto al gioco del nero lo si può fare su questa mossa, sempre vincente ma 20...¦c8 sarebbe stata più incisiva]

21.¢b1 ¥xe3 XIIIIIIIIY 9l+-+-+r+0 9+-+k+p+p0 9-+-zp-+-+0 9+-+-zpP+-0 9-+-sn-+-+0 9+-+Qvl-+-0 9PzPP+-wqPzP0 9+K+RtR-+-0 xiiiiiiiiy

Il bianco abbandona. Sono vittorie rapide e veloci come questa che hanno fatto crescere in quel periodo in maniera esponenziale i cultori di questa difesa, un'arma del genere, per il nero, non era male. La partita è da considerarsi una miniatura, visto che è terminata entro le 20 mosse, che è il limite massimo per una partita di scacchi per essere considerata tale. Nel gioco moderno, soprattutto per corrispondenza con l'avvento dei motori di ricerca sempre più sofisticati, è impensabile poter vincere una partita in questa maniera, un po' per volta proverò ad illustrarvi metodi moderni per poter vincere con questa difesa, visto che quando incontro giocatori di scacchi, miei amici, sento sempre il solito ritornello: "Sì, la Sveshnikov è valida, però patta e non vince mai!" Proverò a sfatare anche questo tabù.

0–1 60 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

EFFETTO “64”

MISCELLANEA DI MINIATURE, CURIOSITÀ, GENIALITÀ ED ORRORI SULLE 64 CASELLE (di Giampaolo Carnemolla)

Continua la ricerca di fattacci e misfatti che si consumano sulle 64 caselle. Accanto a centinaia e centinaia di partite tutte belle e “perfettine” si ergono maestose poche, sparute, tragedie e pochissime “genialate”. Gli episodi di questo numero sono tratti da alcuni gironi dei Webchess Open Tournament.

Miniature con hahakiri Galanti,Sergio - Yépez Gutiérrez,Julián (2262) [A00] S-Open/2–pr54 ICCF, 15.06.2006 Ebert,Jürgen (2253) - Blumbergs,Ingus (1880) [B82] 1.g4 d5 2.¥g2 c6 3.c4 dxc4 4.g5 e5 5.h4 S-Open/3–pr68 ICCF, 20.05.2008 ¥c5 6.b3 £d4 7.¤c3??

1.e4 c5 2.¤c3 e6 3.¤f3 a6 4.d4 cxd4 XIIIIIIIIY 5.¤xd4 £c7 6.¥d3 ¤f6 7.0–0 ¥e7 9rsnl+k+ntr0 8.¢h1 d6 9.f4 ¤c6 10.¥e3 ¥d7 11.£e2 0–0 12.a3 ¤xd4 13.¥xd4 b5 9zpp+-+pzpp0 14.e5 ¤e8?? 9-+p+-+-+0 XIIIIIIIIY 9+-vl-zp-zP-0 9r+-+ntrk+0 9-+pwq-+-zP0 9+-wqlvlpzpp0 9+PsN-+-+-0 9p+-zpp+-+0 9P+-zPPzPL+0 9+p+-zP-+-0 9tR-vLQmK-sNR0 9-+-vL-zP-+0 xiiiiiiiiy 9zP-sNL+-+-0 9-zPP+Q+PzP0 Uhmmmmm....un pò imbarazzante, 9tR-+-+R+K0 coprite gli occhi ai bambini... xiiiiiiiiy 7...£xf2#

suicidio! 0–1

15.£e4

1–0

61 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Un vero record! Nella Postl – LePage accade anche questo: il bianco si ritrova con ben cinque pedoni passati e uniti, ma non sfrutta la circostanza… Nella Foote-De Blois alla 9^ il nero ha una tripla impedonatura Postl,Rostislav (2181) - LePage,Claude Foote,Ian - De Blois S-Open/2–pr53 ICCF, 15.06.2006 Figueredo,Adrián (1985) S-Open/3–pr71 ICCF, 20.05.2008 41.£xa5 XIIIIIIIIY 9...cxd5 9-+-+-trk+0 XIIIIIIIIY 9+-+-sn-wqp0 9r+lwqk+-tr0 9-+-+P+p+0 9zpp+p+pzpp0 9wQ-+Ptr-+-0 9-+-+-+-+0 9-+P+-+-+0 9+-vlpzP-+-0 9+P+-+-+-0 9-+-zpQ+-+0 9P+-+-+RzP0 9+-+-+-+-0 9+-+-+-tRK0 9PzPP+-zPPzP0 xiiiiiiiiy 9tRNvL-mK-+R0 per la statistica, i cinque pedoni bianchi xiiiiiiiiy sono tutti passati! un vero record considerato che sono anche uniti! per dovere di cronaca la partita proseguì 41...¤f5 42.£c3 £c7 [il nero manovrerà con con grande accortezza, portando a casa l'intero punto] 10.£g4 ¢f8 11.£f3 d6 12.exd6 £e8+ 13.¢d1 £c6 14.¤d2 h5 15.£d3 £xd6 43.£b2 ¦e4 44.¦f2 £d6 45.¦f3 ¤h4 16.¤b3 ¥g4+ 17.f3 ¥d7 18.¤xc5 46.¦f6 ¦xf6 47.£xf6 ¦f4 48.£c3 ¦f3 £xc5 19.¦e1 h4 20.b3 ¦c8 21.¥b2 49.£d2 ¦h3 50.¦f1 ¤f3 51.¦xf3 ¦xf3 ¦h5 22.¦c1 ¦g5 23.£d2 f6 24.¥xd4 52.£e2 ¦f8 53.a4 £e7 54.a5 ¢g7 55.a6 £d6 25.h3 b6 ¦a8 56.£a2 £f6 57.£e2 ¦xa6 58.e7 ¦a8 59.d6 ¢f7 60.c5 h5 61.¢g2 £g5+ 0–1 62.¢f3 £xc5 63.£c4+ £xc4 64.bxc4 ¦a4 XIIIIIIIIY 9-+-+-+-+0 9+-+-zPk+-0 9-+-zP-+p+0 9+-+-+-+p0 9r+P+-+-+0 9+-+-+K+-0 9-+-+-+-zP0 9+-+-+-+-0 xiiiiiiiiy 0–1 62 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Inutile che continuiate a dire “non è Un posto d’onore nell’olimpo delle cappelle possibile!!!!” lo merita anche la Netolizky-Blumbergs (anche se per onestà bisogna dire che nel suo girone Blumbergs commise una serie Nella Lund De Blois è accaduto anche inverosimile di cappelle, alcune delle quali questo… molto più imbarazzanti…)

Netolizky,Gregor - Lund,Petter - De Blois Blumbergs,Janis (2022) [D10] Figueredo,Adrián (1985) S-Open/2–pr51 ICCF, 15.06.2006 S-Open/3–pr71 ICCF, 20.05.2008 1.d4 d5 2.c4 c6 3.¤c3 e5 4.dxe5 d4 22.£g4?? 5.¤e4 £a5+ 6.¥d2 £xe5 7.¤g3 c5 8.¤f3 £e6 9.e3 ¥d6 10.¥d3 ¥xg3 XIIIIIIIIY 11.hxg3 ¤f6 12.0–0 0–0 13.exd4 cxd4 9-trq+r+k+0 14.¤xd4 £d6 15.¥c3 ¤bd7 16.¤f5 9+-+-vlpzp-0 £c6?? 9p+-zplsn-zp0 XIIIIIIIIY 9+-zp-zpN+-0 9r+l+-trk+0 9PzpLsnP+Q+0 9zpp+n+pzpp0 9+-+PsN-+P0 9-+q+-sn-+0 9-zPPvL-zPP+0 9+-+-+N+-0 9tR-+-tR-mK-0 9-+P+-+-+0 xiiiiiiiiy 9+-vLL+-zP-0 9PzP-+-zPP+0 22...¤xg4 9tR-+Q+RmK-0 xiiiiiiiiy 0–1 benvenuto nell'Olimpo delle Cappelle!

17.¤e7+

1–0

63 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Patta!… Nella Cipka-Gyger il bianco tenta di avere la meglio dell’avversario in un curioso finale di Torre contro Cavallo, (ovviamente senza Nella Cipka-Diaz Rubi, il nero patta grazie alla pedoni!). buona posizione del re che sostiene il pedone libero Cipka,Ivan (2190) - Gyger,Thomas Cipka,Ivan (2190) - Díaz S-Open/2–pr55 ICCF, 15.06.2006 Rubí,Felipe (2258) S-Open/2–pr55 ICCF, 15.06.2006 52.¦xa3 XIIIIIIIIY 51.¢b6 9-+-+-+-+0 XIIIIIIIIY 9+-+-+-+-0 9-tr-+-+-+0 9-+-+n+-+0 9+P+-+p+-0 9+-+-mk-+-0 9-mK-+k+-zp0 9-+K+-+-+0 9+R+-+-+-0 9tR-+-+-+-0 9-+-+-+-zp0 9-+-+-+-+0 9+-+-+-+-0 9+-+-+-+-0 9-+-+-+-+0 xiiiiiiiiy 9+-+-+-+-0 xiiiiiiiiy 52...¤f4 [il nero si difenderà a denti stretti sino alla fine...] 51...¦xb7+ 52.¢xb7 f5 53.¦b6+ ¢e5 54.¦xh6 f4 55.¦xh4 ¢e4 56.¢a6 ¢e3 53.¦e3+ ¢f5 54.¦e7 ¤e6 55.¦e8 ¢e5 57.¢b5 f3 58.¦h6 f2 59.¦f6 ¢e2 56.¦e7 ¢f5 57.¢d5 ¤f4+ 58.¢d6 ¤g6 59.¦e8 ¤f4 60.¦e5+ ¢f6 61.¦a5 ¤e6 ½–½ 62.¢d7 ¤d4 63.¦d5 ¤f5 64.¦d1 ¢e5 65.¢c6 ¤d4+ XIIIIIIIIY 9-+-+-+-+0 9+-+-+-+-0 9-+K+-+-+0 9+-+-mk-+-0 9-+-sn-+-+0 9+-+-+-+-0 9-+-+-+-+0 9+-+R+-+-0 xiiiiiiiiy

66.¢c5 ¤e6+ 67.¢c4 ¤f4 68.¦e1+ ¢f5 69.¦f1 ¢e4 70.¦e1+ ¢f5 71.¢d4 ¤e6+ 72.¢d5 ¤f4+ 73.¢d6 ¤d3 74.¦e3 ¤f4

64 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

75.¦e8 ¤d3 76.¢d5 ¤f4+ 77.¢d6 ¤d3 78.¦e3 ¤f4 79.¦e8 XIIIIIIIIY 9-+-+R+-+0 9+-+-+-+-0 9-+-mK-+-+0 9+-+-+k+-0 9-+-+-sn-+0 9+-+-+-+-0 9-+-+-+-+0 9+-+-+-+-0 xiiiiiiiiy

½–½

65 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

L'AUTOMA GIOCATORE DI SCACCHI MECCANICO (ottava puntata) di Gianfelice Ferlito

Il Signor Maelzel a Parigi fece il giro degli trasferì a Richmond e in quella città il inventori meccanici per fare utili acquisti in brillante giornalista, scrittore ed editore del vista del mercato americano. Comperò un Southern Literary Messanger, Edgar Allan sofisticato “Teatro meccanico” in cui si Poe, allora ventiseienne, venne a vedere il potevano ammirare delle miniature famoso automa che sapeva giocare a scacchi. meccaniche di personaggi come il danzatore Dopo averlo attentamente osservato cinese, il vecchio gentiluomo francese, la pubblicò sul Messanger di Aprile 1836 un venditrice di ostriche, il suonatore di violino. saggio critico intitolato “Maelzel's Chess Questo “teatro” sarebbe stato una attrazione Player”. Poe riprendeva argomenti assai ben per i bimbi venuti con i genitori a vedere le illustrati dallo scienziato Sir David Brewster altre novità meccaniche. Poi acquistò il nella lettera XI delle “Letters on Natural “Grande Carosello” in cui c'erano 8 cavalli in Magic to Sir Walter Scott”del 1832 in cui si miniatura e 20 cavallerizzi che giravano in un esaminava con sottile acume come l'automa carosello su uno sfondo. Comperò anche un doveva necessariamente essere operato da diorama della “Cattedrale di Rheims” in cui si un uomo all'interno del cassone. poteva ammirare l'interno illuminato e nel Dopo gli Stati Uniti, il Signor Maelzel andò contempo udire melodie di Rossini e Auber all'Havana (Cuba) due volte, la prima nel che erano riprodotte da un melodium, una 1836 per sondare il mercato e fu convinto nuova invenzione di Maelzel stesso. Con che avrebbe avuto un buon successo di tutte queste novità ritornò nell'Aprile del pubblico e la seconda nel 1837 per mostrare 1829 a New York ove si accordò con la tutte le sue meravigliose macchine e il compagnia di Boston che aveva acquistato le celebrato Turco durante la festività natalizia altre sue macchine e con il Signor Kummer, il e il Carnevale. manager dello spettacolo della compagnia di Boston. Insieme a Schlumberger, che dirigeva Purtroppo l'esibizione in Havana non fu un sempre il Turco, il Signor Maelzel allestì con successo. Inoltre il suo fedele amico e tale compagnia una nuova esibizione al “Direttore” Schlumberger prese la febbre Tammany Hall di New York in cui tutte le gialla e a metà di maggio morì in pochi vecchie e nuove macchine venivano esibite. giorni. La perdita dell'amico fu un gravissimo Lo spettacolo andò avanti per un anno ma colpo morale e finanziario per Maelzel ormai poi il colera che colpì New York nel 1832 sulla soglia dei 65 anni. Il Signor Maelzel costrinse Maelzel a chiudere lo spettacolo prese allora la decisione di ritornare a per riaprirlo a Filadelfia al Masonic Hall in Filadelfia e si imbarcò sul brigantino Otis il 14 Chesnut Street ove rimase fino al 1834. Il Luglio del 1837, si rinchiuse nella sua cabina Turco venne sconfitto dal diciottenne con grande tristezza e con una buona riserva Samuel Smyth, che divenne poi un bravo ed di bottiglie di claret. Il 21 luglio il Capitano apprezzato scacchista. Nel 1835 Maelzel si della nave lo trovò morto nel suo letto. Gli

66 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013 venne data sepoltura in mare. Il Capitano, 1796, era rimasto gravemente ferito alle alla presenza dei passeggeri, aprì le valigie gambe da una palla di cannone nel conflitto del signor Maelzel e vi trovò solo 12 dubloni a fuoco con i Russi. Worousky si sarebbe d'oro e una medaglia d'oro che il re di Prussia trascinato poi di notte fino alla casa ove gli aveva donato dopo averla fatta incidere abitava appunto il Dottor Osloff che, dall'artista Loos. Poche cose invero dopo una impietositosi, lo aveva nascosto in casa e gli vita straordinaria. aveva amputato le due gambe per salvarlo dalla cancrena. Tutte le macchine di Maelzel vennero messe all'asta a Filadelfia e il Turco venne acquistato Von Kempelen, saputa la storia dall'amico dal Dr.J.K.Mitchell per intrattenere i suoi Osloff, decise di salvare Worousky e lo stesso amici. Pochi anni dopo il Dr.Mitchell donò il Osloff con uno stratagemma. Dato che Turco al Museo Cinese (ex Peale's Museum) Worousky giocava bene a scacchi, tanto che ove rimase per 14 anni ma nel luglio del riusciva a battere regolarmente Osloff, il 1854 un grande incendio a Filadelfia distrusse Barone fece costruire in tre mesi un gran il Teatro e l'adiacente Museo Cinese e con cassone in cui poter alloggiare comodamente esso il celebrato Turco. il polacco senza gambe e lo allenò a giocare, nascosto nel cassone, in tale posizione. Sopra A termine della storia del Turco è al cassone v'era sistemato un manichino con interessante riportare la ipotetica e sembianze di un Turco che moveva i pezzi fantastica genesi dell'idea di costruire il Turco con la mano sinistra proprio come Worousky avanzata dal celebre prestigiatore francese faceva. Il primo incontro di scacchi fu proprio M.Jean Eugène Robert-Houdin (1805-1871), contro il Dottor Osloff che venne sconfitto e nella sua autobiografia (Confidences d'un che ben presto venne messo al corrente che Prestigiditateur, tradotto da Mackenzie in l'automa era proprio “diretto” da Worousky inglese in “Robert-Houdin, the great wizard, che era alloggiato all'interno del cassone. Lo celebrated French conjurera uthor, and stratagemma che Kempelen aveva escogitato ambassador”, Filadelfia 1859, capitolo IX, era quello di arrivare al confine russo facendo pag. 162-172). Secondo Robert-Houdin l'idea giocare il Turco, alias Worousky, in cittadelle di costruire un automa che giocasse a come Tula, Kalouga, Smolenks senza destar scacchi sarebbe nata nella fertile mente del sospetti alle autorità russe. E una volta Barone ungherese von Kempelen in Russia arrivati al confine con la Prussia i due quando andò a visitare un suo vecchio amico, sarebbero stati liberi di andarsene. il russo Dottor Osloff. Costui era molto preoccupato per una generosa azione che La storia poi prosegue con pesanti aveva fatto nel passato, cioè aver salvato la inesattezze storiche che rendono la versione vita a un ufficiale polacco che si era ribellato di Robert-Houdin del tutto inattendibile, alle Autorità Russe nel 1796. anche se piacevole a leggersi.

Secondo la rivelazione del nipote di Osloff a Pure interessante è la descrizione fatta da Robert-Houdin, un ufficiale polacco, di nome Antonio Blitz (1810-1877), il celebre Worousky, che era stato a capo di una ventriloquista americano, nella sua Maelzel e ribellione di un reggimento polacco a Riga nel Schlumberger che qui riporto

67 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013 sommariamente e per i punti salienti: (da Life Bibliografia and adventures of Signor Blitz, Belknap 1872, Allen, George. The history of the Automaton p.168/9) chess player in America, a letter addressed to William Lewis Esq., London, articolo del capitolo “Il Signor Maelzel era un tedesco flemmatico, IX (p. 420-84) in The Book of the First American di corporatura possente, con grandi mani, Chess Congress, New York 1859 estremamente irritabile nonostante una An Oxford Graduate, Observations on the buona natura. Mostrava in tutte le sue Automaton Chess Player now Exhibited in London manifestazioni un gran gusto per le at 4 Springs Gardens, J. Hatchard London 1819 raffinatezze senza guardare a spese. Chess Player's Chronicle vol.1, London, 1841 (p. iiii-xviiii) ”Bisogna esser corretti”, era il suo motto. Era Blitz, Antonio, Life and adventures of Signor Blitz, un ingegnoso meccanico, un valente Belknap 1872 musicista e un buon matematico. Questa Brewster, David. Letters on natural magic, ultima dote gli servì per essere anche un addressed to Sir Walter Scott, Bart. Harper, New buonissimo giocatore di scacchi. E quale York 1832 profondo conoscitore del gioco sapeva in Cochrane, John. Treatise on the game of chess, anticipo quando il Turco avrebbe vinto o London 1822 meno la partita sulla scacchiera. E quando Evans, Henry Ridgely. The old and the new magic, Schlumberger non era proprio in forma per il Chicago 1906 troppo vino bevuto, le dita del Signor Maelzel Ewart, Bradley. Chess: Man vs Machine, A. S. diventavano come elettriche e Barnes, New York 1980 tambureggiando il tavolo davano il segnale Hunneman,William. Chess, a selection of fifty all'amico di stare più attento. E se games from those played by the Automaton Chess Player during his exhibition in London 1820, intravvedeva una probabile sconfitta ritirava Pope London 1820 il Turco dalla competizione dietro la tenda Le Palamède, Revue mensuelle des Échecs et avvertendo il pubblico che l'automa doveva autre jeux, deuxième série, tome 1, 15 avril n. 5, essere riparato. Paris 1842 (p. 236/7) editoriale di Saint - Amant Lewis, William. Oriental Chess or specimens of Schlumberger era un personaggio poco Hindostanee excellence in that celebrated game, appariscente, parlava in modo fluente with selection from European authors, London francese, tedesco, spagnolo, italiano e 1817 inglese.” Millin, A.L., Voyage dans le Milanais, Paris, 1817 Poe, Edgar Allan. The work of Edgar Allan Poe, v.10, Funk &Wagnalls Co.1904 Rachnitz, Joseph Friedrich. Ueber den schachspieler des hernn von Kempelen und dessen nachbildung, Dresden 1789 Robert-Houdin,Jean Eugéne. Confidences d'un prestidigitateur, Blois 1858; tradotto in inglese da R. S. Mackenzie as “Robert-Houdin, the great wizard, celebrated French conjurer, author, and ambassador” Desilver, Philadelphia 1859

68 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Taruffi, Gius. Ant. Lettera sopra il famoso Automa Giocator di scacchi di Kempelen, e Elogio Ab. G. A. Taruffi, per Sig. Car. Gio. Gherardo, De Rossi, Roma 1786 (p.27) The American Chess Magazine, edited by C.H.Stanley, New York 1847, (p.57/9) The Philadelphia Monthly Magazine, January 15, 1828 (p.199-200) Thicknesse, Philip, The Speaking Figure, and the Automaton Chess Player, exposed and detected, Stockdale London 1784 Tomlinson, Charles, Amusements in chess, I, sketches of the history, antiquities and curiosities of the game, W. Parker London 1845 Walker, George, Chess and Chess Players: consisting in original stories and sketches, Skeet, London 1850 -“Modus operandi: or the Automaton chess Player, a play in 3 acts, Lacy, London 1866 Willis, Robert, An attempt to analyse the automaton chess player of M. De Kempelen ...to which is added...a collection of the knight's moves over the chess board, J. Booth, London 1821 (Willis fu per 35 anni professore di filosofia all'Università di Cambridge) Windish, Karl Gottlieb: Briefe über den schachspieler des herrn von Kempelen, Presburg 1783 “Lettres sur le jouer d' échecs de M. de Kempelen, Basle, 1783 Windish, Karl Gottlieb.: Letters on the Automaton Chess Player of M. De Kempelen, free translation from the German. Published by Chretien de Mechel...translated from the French by M. S. N., R. Brown, London 1819

69 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

QUANDO NON C’ERANO I COMPUTER…

A cura e con i commenti di un NC cronico... (di Alberto Secondi)

Mannheim - Rosemburg ¥xb4 (8...¦xd1+ 9.¦xd1 ¥xb4 10.¥g6 corrispondenza, 1911 ¦e1 11.¦xe1 ¥xe1 12.hxg5 hxg5 13.f3) XIIIIIIIIY 9.¦xe1 ¦xe1 10.£xe1 ¥xe1] 9r+-+r+-mk0 7...¦6e7 9zpp+l+pzpL0 9-+ptR-+-zp0 1–0 9wq-+-+-sNQ0 9-+-+-+-zP0 9+-vl-+-+-0 9PzPP+-zPP+0 Teschen - Hohensalza 9+K+-+-+R0 corrispondenza, 1911 xiiiiiiiiy XIIIIIIIIY 9-tr-+-trk+0 1...¦e6 ["Un bellissimo tratto difensivo, e 9+-+-+pzp-0 anche unico"] 9p+-zpqsn-zp0 [1...¥e6 questa era meglio, il pc da pari, su 9sn-+-zp-+l0 Te6 assegna il vantaggio al bianco] 9P+p+P+-+0 9+pzPPtRN+P0 2.¦d3 ["La migliore"] 9-zP-vL-zPP+0 2...f6 ["ancora la miglior difesa"] 9tRL+-+QmK-0 3.£f7 fxg5 4.¦xd7 £b4 5.¦xb7 ¦f8 xiiiiiiiiy ["Tutto squisito"] 1.d4 ["incomprensibile, con questo errore 6.£d7 ¦fe8 7.¦c1 il nero torna in vantaggio", ma dopo XIIIIIIIIY qualche minuto il pc continua a dare 9-+-+r+-mk0 parità...] 9zpR+Q+-zpL0 [1.¥c1 "era meglio Ac1 seguita da Cd2". 9-+p+r+-zp0 Anche no...] 9+-+-+-zp-0 1...g5 2.h4 ¤h7 ["il bianco sperava gxh4", 9-wq-+-+-zP0 sarà ma Ch7 è pessima...] 9+-vl-+-+-0 [2...gxh4 3.¤xh4; 2...¤g4 3.¦e1 f6 4.¢h1] 9PzPP+-zPP+0 9+KtR-+-+-0 3.hxg5 ¥xf3 xiiiiiiiiy

[7.¦xb4 forse forse... 7...¦e1+ 8.£d1 70 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

XIIIIIIIIY Riga - Mosca 9-tr-+-trk+0 corrispondenza, 1909 9+-+-+p+n0 XIIIIIIIIY 9p+-zpq+-zp0 9-+rtr-snk+0 9sn-+-zp-zP-0 9zp-+-+p+p0 9P+pzPP+-+0 9-zp-+p+-+0 9+pzP-tRl+-0 9wq-+-+p+-0 9-zP-vL-zPP+0 9-+PzP-+-+0 9tRL+-+QmK-0 9+-+-wQ-zP-0 xiiiiiiiiy 9P+-sN-zPKzP0 9tR-+R+-+-0 "forzata"... mah... xiiiiiiiiy

[3...hxg5 4.¤xg5 ¤xg5 5.¦g3 f6 6.¥xg5 1.d5 ["Molto bene! Se exd5 allora Cb3 fxg5 7.¦xg5+ ¥g6 8.d5 questa variante era seguita poi da cxd5 e Dg5+". Mah...] meglio] 1...£c5 [1...exd5 2.¤b3 £a4 3.cxd5 £e4+ 0–1 dov'è il supposto vantaggio?]

2.£g5+ ¤g6 3.dxe6 fxe6 4.¤f3 £c7 ["Un'ottima difesa"] Basilea - Rathenow Berlin corrispondenza, 1913 [4...¦xd1 5.¦xd1 £xc4 6.h4 £g4 7.¦d7 e il XIIIIIIIIY bianco ha un piccolo vantaggio; 4...£e7 forse era meno peggio... 5.£xe7 ¤xe7 9-+qsnr+-+0 6.¦xd8+ ¦xd8 7.¦e1 ¦d6] 9+-trlvlp+-0 5.h4 ¦xd1 6.¦xd1 £g7 7.¦d8+ ¦xd8 9p+-zp-snkzp0 8.£xd8+ £f8 9.£c7 £e7 10.£b8+ ¤f8 9+P+Lzp-zp-0 11.h5 ¢g7 12.¤e5 ¢h6 13.¤c6 £g7 9P+p+P+-+0 XIIIIIIIIY 9+-+-sNQsNP0 9-wQ-+-sn-+0 9-+PvL-zPP+0 9zp-+-+-wqp0 9tRR+-+-mK-0 9-zpN+p+-mk0 xiiiiiiiiy 9+-+-+p+P0 9-+P+-+-+0 1...axb5 [avevano pensato al seguito con c3, ma poi hanno giocato la peggiore...] 9+-+-+-zP-0 9P+-+-zPK+0 [1...c3 poi abbandonata in favore di axb5 2.¥c1 ¤e6 3.b6 ¤d4 4.£d1 ¦c5 5.b7 £c7 9+-+-+-+-0 6.£d3; 1...¤e6 ma la meno peggio era xiiiiiiiiy forse questa... 2.b6 ¤d4 3.£d1 ¤xd5 4.bxc7 ¤xe3 5.fxe3 ¤c6 6.£h5+ ¢g7] 14.f4 [?? vantaggio azzerato...]

2.axb5 c3 3.¦a8 £xa8 4.¥xa8 cxd2 [14.¤xa7 e il bianco mantiene il 5.¥d5 ¤e6 vantaggio... 14...¤d7 15.£f4+]

1–0 14...¤d7 15.£e8 £b2+ 16.¢h3 £e2 71 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

17.£xd7 £f1+ 18.¢h2 £f2+ Liverpool - Johannesburg corrispondenza, 1913 ½–½ XIIIIIIIIY 9-+r+-+k+0 9+-+-+p+-0 Johannesburg - Liverpool corrispondenza, 1913 9-zp-+lwq-zp0 XIIIIIIIIY 9zp-+L+-zp-0 9r+l+-trk+0 9-+-tR-+P+0 9zpp+-vl-zpp0 9+Q+-zP-+-0 9-+p+p+-+0 9-zP-+-zPKzP0 9wq-zPn+p+-0 9+-+-+-+-0 9-+LzPpvL-+0 xiiiiiiiiy 9zP-+-zP-+-0 1...¦d8 ["Una mossa difficile da trovare". 9-zP-sN-zPPzP0 La partita è pari, ma Td8 regala un piccolo 9+-tRQmK-+R0 vantaggio al bianco...] xiiiiiiiiy [1...¥xd5+ 2.¦xd5; 1...¦c6 2.¥xe6 ¦xe6]

1.¥g3 [Nero:"La partita è salva grazie al 2.¥xe6 ¦xd4 3.exd4 [3.¥xf7+ £xf7 Cd5". Il pc da parità costante...] 4.£xf7+ ¢xf7 5.exd4 "e i pedoni neri 'a' e 'b' sono inarrestabili"... forse...] 1...¥g5 [Bianco:"Qui l'alfiere nero è ben piazzato, compensa la debolezza della loro 3...£xe6 4.£f3 partita". Mah...] XIIIIIIIIY 2.£e2 ¥d7 3.0–0 ¥e8 4.¥a2 9-+-+-+k+0 XIIIIIIIIY 9+-+-+p+-0 9r+-+ltrk+0 9-zp-+q+-zp0 9zpp+-+-zpp0 9zp-+-+-zp-0 9-+p+p+-+0 9-+-zP-+P+0 9wq-zPn+pvl-0 9+-+-+Q+-0 9-+-zPp+-+0 9-zP-+-zPKzP0 9zP-+-zP-vL-0 9+-+-+-+-0 9LzP-sNQzPPzP0 xiiiiiiiiy 9+-tR-+RmK-0 xiiiiiiiiy [4.£xe6 fxe6] 4...¢f8 5.h3 £d6 6.£e4 £e6 7.£b7 4...£d8 5.¥e5 ¥g6 6.¥d6 ¦f6 7.¥e5 ¦f8 8.¥d6 [patta, ma forse il bianco ½–½ poteva cercare di vincere...]

½–½

72 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ASIGC – VERDETTO DEFINITIVO H#2, 2011-2012

Giudice Internazionale Antonio Garofalo

Ho ricevuto alcune segnalazioni circa eventuali anticipazioni. Dopo attenta analisi devo modificare sostanzialmente la classifica già pubblicata.

H08 - Abdelaziz Onkoud . 7b/1p2Q3/3RBn2/2rn2K1/4b3/1R6/2kB1p2/8 Il 1° premio è anticipato da diversi lavori dello stesso autore, pertanto non mi è possibile assegnargli alcuna onorificenza. Un esempio vedi (A):

H65 - Andreï Dikusarov & Vito Rallo è anticipato da (B) : 2Q2N2/1p3p2/2rp1P2/1p1kbp2/1P6/1n6/B1pn4/3RK3

(A)- A.Onkoud, Francia (B)- Alessandro Cuppini 4* Pr. Abdurahmanovic-70 JT 2010 Problemesis 2003

H#2 2.1.1.1. (6+8) h‡2 (7+11) C+

1. Rxd2 Ag4 2. Ac2 De3# 1.Ad4 Axb3+ 2.Cc4 Dxf5‡ 1. Rxb3 Ta6 2. Tc2 Db4# 1.Tc4 Txd2+ 2.Cd4 Dxb7‡

H15 - Zoran Gavrilovski Anticipato da (C) : b7/1R2B3/1pK1nP2/bpp4r/pkp4r/4n3/BP6/2R5

H55 - Rodolfo Riva Anticipato da (D) : Bb2rR2/8/1p1Np3/1p2k3/nK1N2p1/5pp1/1n2b3/1q1r4

(C)- B. Ingre & M. Persson (D)- V. Nefedov Springaren 1988 ‘e4 e5’ 2008

H#2 2.1.1.1 (7+12) H#2 2.1.1.1. (5+14)

1. Cg5 T:c4 2. b:c4 A:c5# 1. Cc5 Axf3 2. Axd6 Cc6# 1. Cg4 A:c5 2. b:c5 T:c4# 1. Ac4 Txf3 2. Txd4 Cf7#

73 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

H30 - Vito Rallo. Anticipato da un lavoro dello stesso autore (E) : 5r1b/8/8/4p3/2N1prb1/3kPn2/1P1N4/2nB1K2

H39 - Hans Nieuwhart : 8/8/rb4p1/6K1/r4Pp1/R1Nk4/B7/6q1 Già pubblicato su Probleemblad 1998 . Pertanto la versione Armeni [H39b- 8/8/1b6/3r1pK1/5Pp1/R1Nk4/8/6q1] non ha motivo d'essere.

H43 - Pierre Tritten Sostanzialmente anticipato da (F)-: 3b4/2p1B2K/7p/4np2/4pk2/r2R4/5P2/8

(E)- Vito Rallo (F)- J. F. Baudoin The Problemist 2004 StrateGems 2007

H#2 2.1.1.1 (6+9) H#2 2.1.1.1 (4+8)

1. T4f6 Cxf3 2. Af5 Cfxe5# 1. Cg4 Ah4 2. Ag5 Ag3# 1. T4f7 Axf3 2. Af6 Axe4# 1. Rg4 Th3 2. Tf3 Th4#

H71 - Efrén Petite : Già pubblicato su ‘Telescacco2000’ - 2007 (Luglio-Agosto): 8/8/4r3/p1nq4/kp6/1p6/n3N3/rQ2K3

H75 - Pietro Luciano Placanico Anticipato. Confrontare il seguente problema (G) che addirittura presenta la stessa idea in 4 fasi e croci complete dei due Re. B3rB2/3P4/2K1p3/5p2/4k1p1/1P1b4/4p1pb/6q1

(G)- D. Muller, 1° Premio Problem-Echo TTy 2011

a) 1.Re5 Rc7 2.Af4 Ag7# 1.Rf4 Rd6 2.Ag3 Ah6#

b) 1.Rd4 Rb6 2.De3 Ab2# 1.Re3 Rc5 2.Df2 Ac1#

H#2 b) Af8-a3 (5+10)

74 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Pertanto la Classifica Definitiva è la seguente:

ASIGC 9° Torneo Internazionale Informale di composizione H#2, 2011-2012 Verdetto Definitivo Giudice Internazionale Antonio Garofalo

1° Premio - H62 - Menachem Witztum 2° Premio - H64 - Francesco Simoni 3° Premio - H47 - Valery Barsukov 1ª Menzione Onorevole - H38 - Hans Nieuwhart 2ª Menzione Onorevole - H82 - Christer Jonsson 3ª Menzione Onorevole - H02 - Evgeny Fomichev & Vito Rallo 4ª Menzione Onorevole - H45 - Francesco Simoni 5ª Menzione Onorevole - H87 - Pietro Luciano Placanico, Vito Rallo & Mario Parrinello 6ª Menzione Onorevole - H49 - Aharon Hirschenson 7ª Menzione Onorevole - H33 - Menachem Witztum & Shaul Shamir 8ª Menzione Onorevole - H63 - Jorge M. Kapros

Lodati in ordine di pubblicazione:

H07 - Abdelaziz Onkoud H12 - Luis Miguel Martin H19 - Shaul Shamir H25 - Alberto Armeni H31 - Alberto Armeni H56 - Abdelaziz Onkoud H76 - Lkhundevin Togookhuu H93 - Radomir Nikitovic H40 - Alberto Armeni (Lode speciale.)

Bari, Settembre 2013 Giudice Internazionale Antonio Garofalo

ooOoo

PS. Verdetto preliminare precedente pubblicato sulla Newsletter ASIGC n. 27 – Luglio-Agosto 2013 Errata-Corrige: Correzione dei diagrammi H25 (Lode) e H39b (Lode eliminata per anticipazione):

H25 Alberto Armeni, Italia H39b – Hans Niewhart, Olanda Lode – Lode ASIGC 2011-12 Lode annullata per anticipazione

H#2 2 sol. (6+5) H#2 3 Sol. (4+6) Trapani, Ottobre 2013 Vito RALLO

75 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

10° TORNEO INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE ASIGC 2013/14

H#2 – 2013, Giudice Int.: Antonio Garofalo e #2 – 2013/14, Giudice: Marco Guida

n. D28 – Alberto ARMENI n. D29 – Sergueï SHEDEJ n. D30 – PROBLEMA SPECIALE Italia Ukraina

#2 #2 GV #2 - vedinote

n. H55 - Shaul SHAMIR n. H56 - Josef LOZEK n. H57 - Zivko JANEVSKI Israele Slovakia Macedonia

H#2 b) Rc5<->Pc4 H#2 b) Rb6->g5 H#2 4 Sol.

n. H58 – Harald GRUBERT n. H59 – Luis Miguel MARTIN n. H60 - Dmitrij GRINCHENKO Germania Spagna Ukraina

H#2 b) Re3->d3 H#2 2 Sol. H#2 3 Sol.

76 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

FEN dei problemi di questo mese:

Probl.n. D28 - A. ARMENI - Italia, 3N4/P1Qp1K2/6B1/1npkp2b/1Prp3R/1P1rbn2/4P2B/q2R1N2 Probl.n. D29 - Sergueï SHEDEJ - Ukraina, b1B5/n5p1/3p3P/Rn4BR/1N1kP3/1Qp1pP2/2P1P3/3K4 Probl.n. D30 – Problema Speciale, 8/6n1/4pP2/3p1P2/K6r/2p3p1/8/8 Probl.n. H55 - Shaul SHAMIR – Israele, 5n2/8/1pN1pK2/1Pk1p2q/P1pN4/2P2p2/3P3P/b7 Probl.n. H56 - Josef LOZEK – Slovakia, 8/1p6/rk6/1n1q3n/5b1p/4p1p1/2K5/5NQ1 Probl.n. H57 - Zivko JANEVSKI – Macedonia, 2b4K/8/R7/2prn3/3pk1B1/2p3n1/5P2/8 Probl.n. H58 - Harald GRUBERT- Germania, 7b/1bN2n2/2p5/1r4rq/1n2p3/2P1kN2/2p5/4K3 Probl.n. H59 - Luis Miguel MARTIN – Spagna, 8/8/8/8/8/8/k2P2R1/bb1K3Q Probl.n. H60 - Dmitrij GRINCHENKO – Ukraina, 1b6/3kP3/3n4/8/3R3K/4rb2/4B1q1/8

Note per solutori e compositori

Ricordo ai solutori che le ‘Note per i solutori e compositori” fa parte integrante della gara di soluzione come da regolamento che cita: ”Tutte le note, dove vengono riportate e/o completati gli enunciati dei problemi, fanno parte integrante dei diagrammi anche senza specifico richiamo (Newsletter 20 Dicembre 2012)”.

Probl. n. D28 - Alberto ARMENI. Il problema annulla e sostituisce il n. D22, dello stesso autore, in quanto non inedito.

Problema Speciale n.D30. Ferma restando la posizione data, oltre al Re nero non conteggiato per l'economia, aggiungere tutti i pezzi bianchi e neri (pedoni e/o figure) necessari per ottenere un corretto problema diretto (#2) che contenga anche questi giochi tematici:

Gioco apparente (GA): 1. ... Rf3 [a] 2. Cg5 [A] #; 1....R:f5[b] 2.Th6[B]# Gioco Reale (GR-Soluzione): 1. C:d5! [2. Ce7#]; 1. ... Rf3+ [a] 2. Cf4 [C] #; 1....R:f5+[b] 2.Tg4[D]#;

Verranno assegnati 2 punti a tutti coloro che invieranno la corretta soluzione e in più, tra questi , 2 punti extra a tutti coloro che avranno ottenuto la migliore economia e 1 punto extra a tutti coloro che avranno ottenuto la seconda minore economia. Nessun punto-economia extra ad altri che, eventualmente a seguire, avranno ottenuto una ulteriore minore economia. Può essere utile confrontare il punteggio assegnato ai solutori per i Problemi Speciali D18-D21- D24 e D27. Valore dei pezzi per i punti economia: p. 1 - Pedone; p.3 - Cavallo; p.4 - Alfiere; p.5 - Torre; p.8 - Donna. In caso di parità di economia sarà ritenuta più economica la posizione con il minor numero di pezzi.

Per eventuali dubbi, a chiarimento, è possibile contattare via email il redattore all’indirizzo [email protected]

Inviare le soluzioni di questo mese entro il 30 novembre 2013 al redattore Vito RALLO solo a mezzo email al nuovo indirizzo: [email protected]

77 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Soluzioni dei problemi pubblicati sulla Newsletter n. 29 – ottobre 2013

Probl.n. D25 - Rodolfo RIVA - Italia. 8/3p3p/2pk2pP/Q1p2nR1/KB2R3/P4Pp1/6P1/8 a) G.A.: 1. ... Rd5 [a] 2. D:c5 [A] #; 1. ... Ce7-muove 2. A:c5 [B] # Sol.: 1. Ae1! blocco 1. ... Rd5 [a] 2. Dd2 [C] #; 1. ... Ce7-muove 2. A:g3 [D] # b) G.A.: 1. ... Rd5 [a] 2. Dd2 [A] #; 1. ... Ce7-muove 2. A:g3 [B] #; Sol.: 1. Ab4! blocco 1. ... Rd5 [a] 2. D:c5 [C] #; 1. ... Ce7-muove 2. A:c5 [D] #. (Punti 4). “Perpetuum mobile, Bristol e anti-Bristol con originale connubio Bristol più anti-Bristol (NdA)”. “Piacevole perpetuum mobile (A.Armeni).”

Probl.n. D26 - Daniele GIACOBBE – Italia 8/6Q1/3bPP2/2Np2r1/RP1k1B2/1K3n2/3p4/1B1N4 GV: 1. Cd7 [A°] ? [2. Ae3[B*]#]; 1. ... A:f4 [a°] 2. b5 [C*°] # Ma 1. ... Te5! Soluz.: 1. Da7! [2. b5 [C*°] #]; 1. ... Ce5 2. Ae3 [B*]#; 1. ... A:f4 [a°] 2. Cd7 [A°] # * Pseudo Le Grand. *° Erokin (NdA).

Prob.n. D27: PROBLEMA SPECIALE – Per un refuso sotto il diagramma era indicato H#2 anziché #2. Le note , con l’enunciato , chiarivano il tipo di problema. Si dovevano aggiungere i pezzi: Bianchi (Rh2), Te1, Te8, Aa2, Cf4 (n.5) = Economia 17. Neri Ag7, Ah7, PPa7, c3, e4 (n.5)= Economia 11. Totale economia 28. Soluzioni corrette pervenute:

Posizione originale: Philippe ROBERT - Francia D27 - Problema Speciale Die Schwalbe, 2013 Posizione data

#2 GV

Soluzioni corrette di: Alberto Armeni, Saverio Cé, Soluzione corretta di: Claudio Cesetti e Imanol Zurutuza Gino Agueci

Economia 28 Economia p. 29 Punti 2+2 Punti 2+1

Non corrette le soluzioni inviate da Luciano Alagna e Vittorio Corso

78 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Assegnati punti 2 (soluzione) più 2 (economia) ai solutori: Alberto Armeni, Saverio Cé, Claudio Cesetti e Imanol Zurutuza. Assegnati a Gino Agueci 2 punti per la soluzione e 1 punto per la minore economi, in questo caso dovuta a un Pc4 bianco superfluo in quanto la casa di fuga ‘d5‘ per il Re nero è già impedita dall’Aa2 bianco.

Probl.n. H49 - Alexander PANKRATYEV e Michael GERSHINSKY - Russia-Ukraina 2K5/2B1RqN1/4r1Bp/5b1r/3pk2p/5p2/5P2/8 a) 1. T:e7+ C:f5 2. Dd5 Cg3#; b) 1. A:g6 C:e6 2. Td5 Cc5#. (Punti 2). Cattura di un pezzo inchiodante da parte del pezzo inchiodato, sgombero di linea, autoblocco e scacco doppio. “Un pò “rude”, tra catture e scacchi doppi (A.Armeni)”.

Probl.n. H50 - Pierre TRITTEN – Francia. n2BRNb1/4P3/1bnk4/2N2r2/2p5/2p5/4K3/1r6 1. A:d8 e:d8=A 2. Td5 Ce4#; 1. T:f8 e:f8=C 2. Ad5 Cb7#. (Punti 2). Rinascita , come il pezzo catturato, sulla stessa casa.

Probl.n. H51 – A. ONKOUD – Francia. 1b3R2/2p4n/B5p1/5N2/r3kP1p/2pRp2p/r1q3p1/3nK3 1. Cf6 Td4 2. R:f5 Ac8#; 1. g5 C:h4 2. g:f4 Te8#; 1. Tc4 Cg3 2. R:d3 Tfd8#; 1. e2 Tf3 2. c5 Ab7#. (Punti 4). Autoblocco preventivo e matti per inchiodatura. „Meno belle le soluzioni 3a e 4a: si voleva a tutti i costi un HOTF? ( A.Armeni)„

Probl.n.H52 - Alexander PANKRATYEV - Russia, Michael GERSHINSKY - Ukraina K7/8/5bp1/3k1r1R/4N3/2Pr2p1/1P2p1Q1/7b 1. Re5 Cc5 2. Td5 D:g3#; 1. Rc4 D:e2 2. Tff3 Cd2#. (Punti 2). „Matti per inchiodatura e schiodatura indiretta (R.Cassano)“.

Probl.n. H53 - Alexander PANKRATYEV e Michael GERSHINSKY - Russia-Ukraina q7/1p4B1/1b1R4/5n2/1k2K3/4R3/Pppprp2/8 a) 1. A:e3 Af8 2. Ra3 Ta6#; b) 1. C:e3 Td4 2. Rc3 Ta4#. (Punti 2). Gioco di batterie bianche e scacco doppio. „Con tutti quei pedoni “pronti” mi aspettavo delle sottopromozioni... (A.Armeni)“

Probl.n. H54: Alberto ARMENI, Italia. 8/3r4/8/3bk3/5R2/B3N3/8/1K6 GA: 1. ... Cg4! 2. Re6 Tf6#; GR. 1. Ae6 Ac1 2. Td5 Cc4#; 1. Af7 Ae7 2. Re6 Te4#. (Punti 3). Miniatura aristocratica con Matti Modello nel G.R. (R.Cassano).

79 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Classifica Solutori - Newsletter n. 29 – ottobre 2013

Punti Diretti Aiutomatto Solutore Totale Precedenti #2 H#2 Armeni Alberto 170 10 15 195 Cesetti Claudio 170 10 15 195 Cè Saverio 168 10 15 193 Alagna Luciano 154 4 15 173 Maniscalco Pietro 154 4 15 173 Serrajotto Marino (’) 149 4 15 168 Di Ranno Giovanni 144 4 14 162 Agueci Gino 136 7 15 160 Scarani Antonio (“) 136 4 15 155 Candia Alberto 135 4 14 153 Zurutuza Imanol 128 9 14 151 Cassano Roberto 117 - 15 132 Romano Vittorio 92 - - 92 Messina Gino 91 - - 91 Corso Vittorio 85 4 - 89 Milanovic Mihajlo, Serbia 22 - 15 37

(‘) Aggiunti punti 2 (D) erroneamente non conteggiati per refuso. (“) Aggiunti punti 4 (D) e 16 (H) per le corrette soluzioni pervenute in ritardo ma spedite entro i termini Eliminato dalla classifica, come da regolamento, Dymity Grinchenko, Ukraina, per non avere inviato per più di tre volte consecutive soluzioni.

Vito Rallo

80 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

I TORNEI ASIGC

TORNEI DI PROMOZIONE TORNEI OPEN

CLASSE M TORNEI QUARTETTO

Tornei Magistrali. Oltre ai Maestri sono Si giocano eliminatorie a quattro giocatori a ammessi i Candidati Maestri che raggiungono girone doppio. Il primo classificato è i 2100 punti elo. Due magistrali vinti, anche ammesso alla Finale a 4 giocatori, a girone se non consecutivi, garantiscono doppio. Sono tornei validi per il punteggio l'ammissione alle Semifinali del Campionato elo. La quota d'iscrizione di una Eliminatoria Italiano Assoluto. La quota d'iscrizione è di € è di € 8,00. La Finale non prevede la quota 8,00. d'iscrizione.

CLASSE A TORNEI MARCO POLO

Tornei per Candidati Maestri. Sono altresì Si giocano eliminatorie a 3 giocatori a girone ammessi i giocatori di Categoria Nazionale doppio. Il primo classificato è ammesso alle che raggiungono i 1900 punti elo. La vittoria Semifinali a 5 giocatori con girone semplice, il di due tornei di classe A, vinti con almeno 1 Classificato disputa la Finale a 9 giocatori e l'80% dei punti (ad esempio 5 su 6) anche girone semplice. L'iscrizione ad una non consecutivi purchè vinti nell'arco di 3 eliminatoria costa euro 14,00, per Semifinale anni, garantiscono la promozione a Maestro. e Finale non si paga l'iscrizione. I tornei sono La quota d'iscrizione è di € 8,00. validi per il punteggio elo. Rimborsi spese per i primi 4 classificati di una Finale: CLASSE B  al primo classificato = € 516,00 Tornei per giocatori di Categoria Nazionale.  al secondo classificato = € 258,00 Sono altresì ammessi i nuovi soci ai quali  al terzo classificato = € 77,00 viene attribuito un elo iniziale di 1800 punti.  al quarto classificato = € 51,00 Due tornei di classe B vinti con almeno l'80% dei punti anche non consecutivi purchè vinti TORNEI KO nell'arco di 3 anni, garantiscono la promozione a Candidato Maestro. La quota Una sola partita contro un solo avversario; d'iscrizione è di € 8,00. eliminazione diretta. Il vincitore di un primo round incontra il vincitore di un altro primo round e così via, fino al settimo e conclusivo round.

In caso di patta non si è eliminati ma si può ripartire dal round raggiunto ripagando la quota. L'iscrizione costa euro 4,00 ed in caso di vittoria si va avanti gratuitamente. Al vincitore di un 7° round va una Targa ed il rimborso spese di euro 77,47.

81 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

ELO da raggiungere per le promozioni a MS, M, CM MS Maestro Senior 2400 CM Candidato Maestro 2000 M Maestro 2200 N Categ. Nazionale 1800 Gli ex soci che rientrano riprendono il titolo e l’Elo posseduto al momento della cessata attività. Le promozioni ASIGC comportano l’immediata promozione anche in ambito internazionale. Chi scende più di 100 punti dal proprio Elo-base è retrocesso a giocare nei tornei della categoria inferiore ma conserva il titolo posseduto. Le categoria conquistate sono a vita. Ai nuovo soci, se inclassificati, ciene attributo un Elo-base di 1800 punti. I TORNEI ICCF

Quote d'iscrizione ai tornei ICCF Grand Master Norm euro 47,10 Campionato del Mondo: Intern. Master Norm euro 39,30 o Preliminari euro 47,10 Master Class euro 14,30 o Semifinali euro 47,10 Higher Class euro 8,10 o Candidati euro 23,70 Open Class euro 8,10 Campionato del Mondo femminile Tematici ICCF euro 14,30 o Semifinali euro 23,70 Champions League (per squadra) euro 62,70 World Cup euro 19,00 Veterans Cup euro 19,00 Webserver Open euro 11,20

Fasce di elo Grand Master Norm - ELO minimo 2450 'fixed' oppure 2500 'unfixed' Master Norm - ELO minimo 2300 'fixed' oppure 2350 'unfixed' Classe M (europeo o mondiale sia postale che webserver) - ELO minimo 2100 Classe H (europeo o mondiale sia postale che webserver) - ELO da 1900 a 2099 Classe O (europeo o mondiale sia postale che webserver) - il torneo è aperto a tutti (ELO inferiore a 1900). Tematici - il torneo è aperto a tutti (NON valido per l'elo) MEMORANDA

Conti correnti da utilizzare 1. bonifico bancario: Banca: Banca Sella Ag. 86 - Milano - Via Bergognone IBAN IT 83 L 0326 8016 0105 2849 2587 10 BIC (codice swift) SELBIT2BXXX intestato a: Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per Corrispondenza C.P. 13626 - 20090 Buccinasco MI

2. On-line con carta di credito

3. c/c postale n° 19283860 intestato a: Associazione Scacchistica Italiana Giocatori per Corrispondenza Casella Postale 13626 - 20090 Buccinasco MI

82 A.S.I.G.C. Newsletter n. 30 – Novembre 2013

Importi

Quota associativa 2014 (con diritto a ricevere lo Year Book annuale) 30.00

Quota associativa agonista 2014 (soci in possesso di titolo internazionale) 30.00

Quota associativa 2014 per le donne (La quota dà anche diritto, se desiderato, 15.00 all'iscrizione gratuita al Campionato Italiano Femminile) Quota associativa 2014 per gli under 18 (La quota dà anche diritto, se desiderato, 15.00 all'iscrizione gratuita al Campionato Italiano Under 18)

Socio Sostenitore 60.00

Socio Benemerito 90.00

Tornei Nazionali a 7 giocatori 8.00

Tornei Quartetto ASIGC (categorie miste) 8.00

Tornei KO webserver (e rientri in caso di patta) 4.00

Eliminatoria Tornei Marco Polo (solo webserver) 14.00

500 cartoline scacchistiche (servizio abolito, rimangono poche cartoline 12.00 disponibili, poi saranno acquistabili nei siti internet di materiale scacchistico)

Scheda personale ELO 2.50

Yearbook (contributo per una copia e per la spedizione Raccomandata) 15.00

Invio e-mail del database partite ASIGC - Offerta libera minimo 5.00

Tassa reclamo contro le decisioni dei Direttori Tecnici 7.00

Tassa contro le aggiudicazioni 12.00

Regolamento di Gioco 4.00

83