Rivista scacchistica amatoriale – Distribuita gratuitamente su www.ideascacchi.com Anno 1 Numero 1

Intervista esclusiva al GM Sergey Tiviakov

XII Campionati N.A.T.O. (prima parte)

Bruno Belotti Campione Italiano 2001

Anthony J. Miles

L’uomo che si fece beffe del Campione del Mondo

Campionati Europei a Squadre – Torneo Internazionale di Montecatini – Universo Scacchistico Regolamenti & Curiosità – Giocare OnLine – Scacchi & Internet – Partite Commentate “Wilhelm Steinitz” racconto breve di M.Pietroselli RECENSIONI – PROBLEMI – SHOPPING – CALENDARIO –ATTUALITA’

IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 SOMMARIO Muovere per primi

L’uomo che si fece beffe Per avviare qualsiasi cosa, che sia un’im- del campione del mondo Pag. 1 presa o un’automobile, ci vuole sempre a cura di M. Orsi uno sforzo iniziale, un investimento, un impulso. Senza questa spinta iniziale, nulla potrebbe succede- Campionati Europei a squadre Pag. 5 re, nessun cambiamento accadrebbe, nessuna meta verrebbe a cura di D. Cortese raggiunta e nessun viaggio potrebbe avere luogo. E’ bastato decidere di iniziare, decidere di assumersi questa responsabili- tà, e gli effetti non si sono fatti attendere. Numerose persone XII Campionato N.A.T.O. (I) Pag. 7 hanno accettato di mettere a disposizione degli altri il loro a cura di P. Bontempi tempo e la loro competenza in maniera assolutamente gratuita, permettendo quindi a IdeaScacchi di diventare, da semplice Campionato Italiano Assoluto Pag. 9 idea quale era, la rivista che state leggendo. All’inizio temevo a cura di D. Cortese che nessuno mi avrebbe dato retta, che le mie richieste di col- laborazione sarebbero cadute nel vuoto senza risposta. Invece Torneo Internazionale mi sono dovuto ricredere. Man mano che la rivista prendeva di Montecatini Terme Pag. 9 corpo e contattavo nuovi collaboratori mostrando loro le boz- a cura di D.Cortese ze, l’entusiasmo intorno all’iniziativa cresceva, facendomi comprendere che il migliore sponsor di IdeaScacchi altri non Intervista al GM Sergey Tiviakov Pag. 13 era che la rivista stessa. In molti vogliono collaborare a un’iniziativa valida, ma in pochi sono disposti a credere in a cura di D. Cortese un’idea e per giunta avanzata da una persona senza referenze

di sorta. Quindi desidero ringraziare tutti i collaboratori, e in Scacchi e Stranieri Pag. 17 special modo queste persone che per prime hanno deciso di articolo del GM S.Mariotti darmi fiducia senza avere assicurazioni se non il mio impe- gno. Prima di concludere vorrei fare alcune precisazioni. Idea- Universo Scacchistico Pag. 19 Scacchi è una rivista completamente gratuita e il suo contenu- a cura di M. Leoncini to è costituito da contributi volontari e gratuiti. Abbiamo degli accordi di “sponsorizzazione” che non comportano pagamenti Regolamenti & Curiosità Pag. 20 nè in denaro nè in natura, ma solo fornitura di materiale (libri a cura di M. Mascheroni da recensire che poi vengono restituiti) o partite commentate. Quindi se vedete un po’ di pubblicità (e vi assicuro che è pro- Giocare Online Pag. 22 prio poca), sappiate che i nostri “sponsor” hanno dimostrato a cura di F.S.Rinaldi di avere un’apertura mentale comune a pochi, credendo in un’iniziativa amatoriale senza la benchè minima referenza. Concludo ricordando che una rivista non può e non deve pre- Scacchi & Internet Pag. 24 scindere dai suoi lettori, e quindi vi prego di scriverci le vo- a cura di D.Cortese stre critiche, i vostri suggerimenti e le vostre domande all’in- dirizzo [email protected]. Buone Feste e Buon Natale!! ...questo è il problema! Pag. 26 a cura di V.Rallo Davide Cortese

“Wilhelm Steinitz” di M.Pietroselli Pag. 27 a cura di M.Leoncini INDICE PARTITE E APERTURE

DIFESA SICILIANA “The Method in ” di I.Dorfman Pag. 29 [B80] Costantini, R – Arlandi, E Pag. 9 a cura di E.Bonazzi DIFESA RUSSA [C42] Shirov, A – Adams, M Pag. 6

Calendario Nazionale Pag. 4 DIFESA CHIGORIN Brevi dall’Italia Pag. 11 [D07] Karpov, A – Miles, A Pag. 2 Brevi dall’Estero Pag. 12 Le ultime novità Pag. 31 DIFESA OVEST-INDIANA Scacchi & Shopping - Cosa c’è di nuovo ? Pag. 32 [E13] Avrukh, B – Tiviakov, S Pag. 14 Legenda Pag. 33 DIFESA EST-INDIANA [E92] Naumkin, I – Vismara, D Pag. 10

IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 L’uomo che si fece beffe del Campione del Mondo a cura del CM Massimiliano Orsi

Esistono pochi dubbi che il principale episodio per cui il Re (1. e4 Cc6), di cui era sicuramente il GM inglese Miles verrà ricordato dalle future generazioni di maggior esperto mondiale, non erano per scacchisti, sarà la sua stupefacente vittoria contro l'allora lui affatto rare. Campione del Mondo, Anatoly Karpov, al Campionato Eu- ropeo a squadre di Skara (Svezia) 1980. La partita iniziò I suoi principali successi internazionali furono il Campionato con 1.e4 a6! ed è certo che la cosa abbia posto Karpov, di del Mondo Junior 1974 a Manila (quando ancora la manife- sicuro non avvezzo ad una tale mancanza di rispetto, in una stazione era altamente significativa), Amsterdam 1976 e 1977, posizione poco confortevole. Dopo un tale affronto, anche Biel 1977, Tilburg 1984 e 1985. Nelle competizioni a squadre una semplice patta da GM (di quelle in 15 mosse) sarebbe vanno ricordate le medaglie d'argento con l'Inghilterra alle stata considerata una sconfitta. Karpov giocò per vincere a Olimpiadi di Salonicco 1984, ma soprattutto di Dubai 1986, tutti i costi, finì battuto, concesse alla squadra Inglese un 4-4 solo mezzo punto dietro la corazzata sovietica che presentava finale e consegnò Anthony John (ma per tutti, semplicemen- Kasparov in prima scacchiera e Karpov in seconda, assenti in- te Tony) Miles alla storia. vece a Salonicco per il protrarsi del loro primo match. In en- trambe le occasioni Miles non fece cose eccezionali, Esistono molti altri motivi ma giocò sempre in prima scacchiera contro i più forti per cui un giocatore del ca- Grandi Maestri del mondo. libro di Tony Miles non può essere dimenticato: egli fu il Miles era anche uno tra i più famosi professionisti gi- primo Grande Maestro bri- ramondo del circuito internazionale e non ha certo di- tannico a tavolino, da che la menticato di fare qualche puntata nel nostro paese. Il FIDE istituì questo titolo. suo miglior risultato è senza dubbio la vittoria alle Oggi siamo abituati a consi- Giornate Scacchistiche Romane del 1990, davanti ad derare la Gran Bretagna (e avversari come Bareev, Oll, Chernin, Smyslov ed un all'interno di questa, l'In- giovane indiano (battuto nello scontro diretto) che ghilterra) come una delle aveva cominciato da poco a farsi notare, tale Viswa- nazioni europee più ricche nathan, che tutti già chiamavano con il suo primo no- di talenti, con decine di GM me, Anand. Vanno ricordate anche le partecipazioni e MI. Ma all'inizio degli an- al Torneo di Capodanno di Reggio Emilia 1984-1985 ni '70 le cose non stavano (ottavo su dodici, con Portisch primo, davanti a Hort così. La Gran Bretagna era e Timman), il secondo posto dietro Malanjuk all'Open una potenza decaduta, con FIDE di Forlí 1991, un'altra piazza d'onore alle spalle grandi giocatori nella sua di Cebalo a Toscolano Maderno 1996, infine Arco di storia (Staunton, Blackbur- Trento 1997. L'ultima apparizione nei nostri tornei ri- ne, etc.) ma nessun rappre- sale all'anno passato, primo Campionato Europeo, sentante di livello mondiale da decenni, a parte i successi Saint Vincent 2000. nel gioco per corrispondenza di Jonathan Penrose (una si- tuazione non dissimile da quella che oggi affligge il nostro Note biografiche più approfondite ed estese possono essere paese). Per cercare di ovviare a questa situazione, la fonda- trovate in rete, fornite da chi sia meglio documentato e abbia zione Slater istituì un premio di 5000 sterline per il primo una conoscenza diretta degli avvenimenti, con episodi che te- giocatore che avesse conseguito il più alto titolo FIDE. A stimonino la personalità al limite dell'eccentrico, i problemi di lungo sembrò che la gara sarebbe stata vinta da William salute (a volte anche mentale), l'umorismo minimalista tipica- Hartston, che però mai raggiunse l'obiettivo. Tutto si risolse mente britannico. in un duello a tempo tra Miles e Raymond Keene, finché Tony guadagnò il titolo partecipando ad un torneo in Unio- Un episodio altrove appena accennato è quello capitato al tor- ne Sovietica nel 1976. Portò via le 5000 sterline a Keene neo di Tilburg 1985, un doppio girone all'Italiana nel quale (mossa forte!) e la moglie Jana a Hartston (gioco confuso...). Miles primeggiò per spareggio tecnico con 8.5/14, davanti a Huebner e Korchnoi, seguiti da Ljubojevic, Polugaevsky, Ro- Miles non fu mai un giocatore di livello assoluto. La sua manishin, Timman e Dzindzichashvili; sicuramente una delle partecipazione ai cicli di Campionato del Mondo si fermò sue grandi vittorie, anche se non la più grande. Quel torneo, sempre al livello di mediocri prestazioni negli Interzonali però, ha una storia del tutto particolare, perché sin dal terzo (Riga 1979; Tunisi 1985; Zagabria 1987, Manila 1990). turno Miles cominciò ad accusare terribili dolori alla schiena, Partecipò anche al Campionato del Mondo FIDE a Las Ve- dovuti ad una piccola malformazione congenita alla colonna gas nel 1999, dove fu eliminato al secondo turno da Kra- vertebrale. Egli giocò tre quarti del torneo disteso su un letti- senkow. Fu comunque tra i migliori 15 GM al mondo a ca- no da massaggiatore alzato a livello del tavolo (in realtà, una vallo tra gli anni '70 e '80 del secolo scorso, e le sue partite postura che qualsiasi fisioterapista gli avrebbe sconsigliato, ebbero sempre un'alta dose di originalità e di combattività. data la sua particolare patologia) e sotto forti dosi di antidolo- Aperture come la difesa Chigorin nel gambetto di Donna (1. rifici (e l'anti-doping?). Le foto della sala torneo con il lettino, d4 d5 2. c4 Cc6) e la difesa Nimzovitsch contro il pedone di Miles sdraiatovi sopra in grande evidenza, fecero il giro delle

1 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 riviste. coppia degli Alfieri. Al contrario, il Nero ha spesso buon gioco nel trovare avam- posti per i suoi Cavalli. La situazione provocò forte imbarazzo e fastidio tra gli altri giocatori, in particolar 13. Tac1 Ae7 14. Ad3 Rb8 15. Thg1 modo Huebner e Dzindzichashvili, noti spiriti polemici poco inclini ai compromes- g6?! 16. Ca4! si. Il GM americano di origini georgiane, giocò tutta la sua partita (patta) in piedi Con la manovra Ca4-c5-b3, Karpov per ristabilire "l'equilibrio psicologico". Con il tedesco fu invece pre-arrangiata una riposiziona il Cavallo in una casa dove rapida divisione del punto, ma a causa di incomprensioni su come dovesse svolger- sia meno di intralcio agli altri suoi pezzi. si effettivamente la partita, le mosse furono così strampalate da provocare lo scan- Nella sua ben nota lungimiranza, il mio dalo tra i giornalisti e gli spettatori ignari dell'accordo. compagno d'analisi elettronico suggeri- sce 16. Ce4 che però ha il difetto di permettere un alleggerimento della po- Tuttavia spronato dalle difficoltà, Miles riuscì a giocare splendidamente e a ricon- sizione, andamento di gioco che il Bian- fermare il successo dell'anno precedente, fornendo prova delle sue grandi doti di co dovrebbe osteggiare vista l'inferiorità combattente e della sua capacità di saper affrontare una vera sfida. della sua struttura pedonale. 16. ..h6 Evidentemente, solo ora Miles perce- We'll miss you, Tony. pisce la pericolosità della pressione del Bianco sul lato di Donna, e si prepara immediatamente al controgioco sull'ala di Re. A questo punto è ovvio perché la sua 15-esima mossa appariva dubbia: Karpov, A - Miles, A lo: l'occasione fu l'11-esima partita della egli avrebbe potuto immediatamente giocare 15. ..Thg8 risparmiando un [D07] Difesa Chigorin finale del Torneo dei Candidati, contro il 63-enne ex-Campione del Mondo Vassi- tempo. Bugojno, 1986 ly Smyslov. Anche quella volta il Nero 17. Cc5 Thg8 18. Cb3 (! - LPGCA) g5 riuscì a portare a casa un pareggio; ma 19. fxg5 hxg5 Questa non è la famosa Karpov-Miles nei suoi commenti sull'Informatore, Karpov non considera 19. ..Txg5 co- di cui si è detto all'inizio di questo arti- Garry rese molta più giustizia al suo av- me un'alternativa valida di menzione. In colo; volevo presentare qualcosa di me- versario di quanto non abbia fatto Kar- effetti, dopo 20. Txg5 hxg5 21. e4 no scontato. Se è l'altra partita che cer- pov nei riguardi di Miles. Cxd4+ 22. Cxd4 Txd4 23. Axg5, Miles cate, non vi sarà difficile trovarla all'in- 6. ..e6 non avrebbe potuto semplificare con terno dei molti necrologi apparsi in me- Smyslov scelse 6. ..e5, una continua- 23. ..Cd5 24. exd5 Axg5 25. dxe6 fxe6 moria del GM inglese. zione decisamente più intraprendente. 26. Tg1 in quanto il pedone "h" avrebbe Come si può intuire, la variante giocata rappresentato una spada di Damocle sul L'idea che io possa commentare in in questa partita è generalmente consi- suo finale. modo competente uno scontro di questo derata più solida. 20. h3 livello, è semplicemente ridicola. Ciò 7. Cc3 Dh5 8. f4 Non si può permettere al pedone nero che segue va pertanto inteso come un Karpov ha deciso che la coppia degli di giungere in g4, dove fornirebbe un resoconto "ragionato" di quanto accad- Alfieri ed un saldo controllo delle case potentissimo avamposto per i Cavalli in de sulla scacchiera, magari effettuato centrali sono da preferirsi ad una sana f3. Anche l'immediata 20. Aa5 avrebbe tenendo bene a mente le note che Kar- struttura pedonale, anche in assenza generato rischi inutili, in quanto dopo pov pubblicò, dapprima sull'Informatore delle Donne e con il proprio Re al cen- 20. ..Cd5 è pericoloso per il Bianco gio- e successivamente, in forma legger- tro; egli avrebbe potuto evitare il cam- care 21. e4 (meglio 21. Rf1) Cf4+ 22. mente più estesa e discorsiva, in "Le bio giocando 8. Ae2. Tuttavia gli scarsi Rd2 Ab4+! 23. Axb4 Cxd4 ed il Nero ri- Partite di Gioco Chiuso in Azio- risultati ottenuti dal Bianco con questi prende il materiale ceduto. ne" (LPGCA); un commento, in verità, tratti, hanno in seguito portato a prefe- 20. ..Ce8 non troppo accurato. Ovviamente, an- rire 8. Ad2; se il Nero, come in questa Pur criticando questa mossa, Karpov che il mio piccolo amico tedesco a por- partita, prosegue con 8. ..0-0-0, allora il non la giudica debole, limitandosi a sug- tata di mouse, si è dimostrato assai uti- Bianco può comunque giocare 9. f4 gerire le alternative 20. ..Cd6 e 20. .. le. Dxd1+ e poi riprendere con 9. Txd1. Al Tg7 con idea Th8. La prima appare del 1. Cf3 d5 2. d4 Cc6 contrario, Miles doveva invece essere tutto valida, mentre la seconda è piutto- Anche questa volta, il nostro Tony convinto della bontà e solidità della sua sto fumosa, in quanto sarà presto ovvio provoca subito il mite Anatoly, che vor- posizione, poiché anch'egli avrebbe po- che almeno una Torre (più probabil- rebbe giocare un sano Gambetto di tuto mantenere le Donne sulla scacchie- mente quella in d8) dovrà partecipare Donna ed invece gli tocca la Chigorin. ra se al settimo tratto avesse giocato alla difesa di c7. La mia opinione invece "È molto raro che qualcuno abbia il co- l'allora assai più popolare 7. ..Ab4. (oddio... sto per contraddire Karpov! e raggio di rispolverarla", ci dice un sup- 8. ..Dxd1+ 9. Rxd1 O-O-O 10. Ad2 non sarà nemmeno l'ultima volta!) è ponente Karpov in LPGCA. Cf6 11. Ab5 che Ce8 sia del tutto giocabile, ma do- 3. c4 Ag4 4. cxd5 Axf3 5. gxf3 Nelle sue note, Karpov non indica mai veva essere seguita da una mossa di- L'alternativa principale alla mossa del una singola mossa del Bianco come versa al tratto successivo. testo è 5.dxc6, ma dopo 5. ..Axc6 il dubbia o debole. Si assegna invece ben 21. Ae4 (! - LPGCA) Bianco ha rinunciato a ciò che il Nero gli 5 punti esclamativi. Come sia stato per- Ecco che l'Alfiere trova alfine la sua aveva concesso: uno dei suoi due Alfieri tanto possibile per Miles pattare questa giusta diagonale. (spesso anche tutti e due, nella Chigo- partita, resta un mistero. Con tutta la 21. ..Ced6?! rin). Karpov non è tipo da rifiutare van- forza della mia incompetenza (e anche Non mi sembra che ci fosse immedia- taggi così permanenti, anche a costo di per aver sbirciato più avanti), provo ad ta necessità di questa mossa; del resto, concedere qualcosa dal punto di vista azzardare l'idea che 11. Ag2 avrebbe da e8 il Cavallo difende c7. Anche il pe- dinamico. messo l'Alfiere bianco in una posizione done g5 è ora doppiamente difeso e 5. ..Dxd5 6. e3 più attiva e meno precaria. forse era il momento per tentare qual- Già due anni prima di quest'incontro, cosa di più attivo come 21. ..Th8 22. Kasparov si trovò ad affrontare la stes- 11. ..Ce7 12. Re2 Cf5 Ag2 Ch4. Dal mio monitor, mi viene for- sa insolita posizione, anche lui col Bian- La massa dei pedoni centrali è la prin- temente segnalata la continuazione co, contro un avversario di prestigio e cipale ragione per cui, in questa difesa, 21. ..Cf6, dopo la quale è proposta la in una manifestazione di altissimo livel- il Bianco ha difficoltà nello sfruttare la sconsolante 22. Ad3. Cercasi idee.

2 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

22. Ag2 Af6 mette all'Alfiere in c6 di controllare en- to caro lo sforzo effettuato per tenere a Il Nero stranamente rifugge dalle trambe le ali, il che diminuisce sensibil- bada il vice-Campione del Mondo in semplificazioni che sarebbero seguite a mente le possibilità di controgioco del questa partita, svoltasi al settimo turno: 22. ..g4; ad esempio 23. Aa5 b6 23. Nero. in seguito raccoglierà solo quattro rapi- Ab4 (o Ac3) gxh3 24. Axh3 Txg1 25. 30. a4! de patte e tre sconfitte, finendo penulti- Txg1 Af6 dove, secondo me, il Bianco Vista l'impossibilita di sfondare sulla mo su otto partecipanti. deve ancora dimostrare di poter fare colonna "c", il Bianco decide di aprire la 33 ..Axb2!! 34. Td1 qualcosa di veramente attivo con la sua "a". Questa manovra, forte e corretta, Esclusa 34. Axd6? Cd4+ con vantag- coppia di Alfieri. comporta il sacrificio del pedone h3 e gio del Nero, la "naturale" 34. Txb2 23. Cc5 Rc8 l'utilizzo di numerosi tempi che il Nero Cd4+ 35. Rf1 (meglio di 35. Rd3? - Un tratto apparentemente oscuro, ma investe alla ricerca di un controgioco LPGCA - Cxc6 36. Axd6 Td7 con grande la pressione su b7 e c7 rischia di diven- sull'ala di Re. vantaggio del Nero) Cxc6 36. Rg2 Teh7 tare presto insostenibile. Ad esempio: 30. ..Th8 31. a5? 37. Axd6 cxd6 38. Txb6 Rd7 lascia il 23. ..Tge8 24. Aa5 Te7 25. Axb7 Cxb7 Difendere il pedone h3 con 31. Ag2, Bianco con un pedone in meno in un 26. Ca6+ Rc8 27. Axc7 Rd7 28. Axd8 per poi essere liberi di spingere in a5, lungo e sofferente finale, anche se l'atti- Rxd8 (se 28. ..Cxd8 29. Cc5+ Re8 30. non avrebbe portato a nulla dopo 31. .. vità dei suoi pezzi gli concede qualche Ce4) 29. Cb4, ed ora 29. ..Ca5 non è Ch4 32. Ah1 Chf5. Invece, assai più possibilità di pattare. possibile per 30. Tc5 Tb7 31. Cd3. In- subdola sarebbe risultata 31. Th1! (una 34. ..Texe3+ vece, su 23. ..c6, Karpov consiglia 24. vera mossa alla Karpov) 31. ..Th4 Questa mossa sembra davvero buona, Ac3 e poi l'assalto con i pedoni "a" e (l'unico tratto attivo) 32. b3! (per to- ma non era da scartare nemmeno 34. .. "b". gliere la casa c4 ai pezzi neri) seguita Cxe3 35. fxe3 Th2+ 36. Rd3 Txe3+ 37. 24. Aa5 b6 25. Ca6 (! - LPGCA) Td7 da a5, axb6 con vantaggio del Bianco Rxe3 Txc2 38. Ad5 Tc1 39. Txc1 Axc1+ 26. Ab4 piuttosto netto. dove la presenza di un Alfiere a contra- stare la coppia del Bianco, avrebbe im- L'allora già ex-Campione del Mondo 31. ..Txh3 32. axb6 axb6 33. Ta1 pedito una facile semplificazione, che indica 26. Ac6 come migliore, in virtù !""""""""# nell'attuale situazione non è da conside- della risposta 26. ..bxa5. In realtà, il ç +l+ + +% rare auspicabile per il Nero, almeno non Nero può rientrare nel seguito della par- æ+ O T + % prima che i pedoni ed il Re siano suffi- tita con 26. ..Te7 27. Ab4 (o 27. Ac3) cientemente avanzati. e5. ånObM O +% 26. ..e5 27. Ac6 ä+ + VmO % 35. fxe3 Th2+ 36. Rd3 Txc2 37. Rxc2 !""""""""# ã B + + +% Cxe3+ 38. Rxb2 Cxd1+ 39. Rc1 â+ + P +t% Ora invece, è davvero difficile pensare ç +l+ +t+% che il Nero possa portare a Donna uno æO Ot+o+ % á Pr+kP +% dei suoi pedoni superando lo sbarra- ånObM V +% àR + + + % mento dei pezzi bianchi. ä+ + OmO % /èéêëìíîï) 39 ..Cf2 40. Rd2? ã B P + +% !""""""""# â+ + P +p% È un po' azzardato trarre certe conclu- ç +l+ + +% sioni solo basandosi sulla prossima æ+ O + + % ápP +kP +% mossa del Nero: forse, ogni buon GM la à+ R + R % giocherebbe (quello dentro il mio Hard ånObM O +% /èéêëìíîï) Disk, lo fa). Ma sono convinto che non ä+ + + O % pochi giocatori, a questo punto della ã B + + +% Molto interessante appare 27. Af3! partita, si sarebbero già arresi all'usuale â+ + + + % con l'idea di Ag4. Non sembra che il Ne- strategia "boa constrictor" di Karpov, á + K M +% ro riesca ad evitare la perdita di un pe- che con il suo continuo manovrare di done dopo 27. ..exd4 28. Axd6 d3+ 29. pezzi alla ricerca di case migliori, ha à+ + + + % Rxd3 Txd6+ 30. Re2 c5 31. Cxc5 stordito fior fiore di avversari. Miles in- /èéêëìíîï) (oppure 31. Ag4 Rb7 32. Cxc5+ bxc5 vece no: è rimasto lucido, ha continuato a lottare ed ora sta per riceverne la ri- 33. Axf5) Axb2 32. Tc2 bxc5 33. Txc5+ Questa mossa però gli concede una compensa. In effetti, uno degli aspetti Rd7 34. Txf5. Tuttavia la presenza di manovra che sarebbe potuta risultare innovativi che Miles ha portato negli Alfieri contrari potrebbe creare qualche davvero fastidiosa. Scacchi occidentali, è stata sicuramente problema. Karpov preferisce aumentare 40. ..Cg4? la pressione. la sua totale mancanza di deferenza nei confronti dei giocatori del blocco sovieti- Giunto alla 40-esima, Miles si lascia 27. ..Te7 sfuggire la piccola combinazione 40. .. Karpov segnala come alternativa co, che erano invece generalmente visti come autentiche divinità: esseri che Cc4+! 41. Re2 Ce5 42. Rxf2? Cxc6 con 27. ..Tdd8(?), ma dimentica che ora il grande vantaggio, poiché ora il Re Nero Bianco potrebbe davvero giocare 28. possedevano una sorta di fluido magico, un cervello mezzo uomo e mezzo mac- diventa rapidamente attivo. Natural- Af3! con guadagno di tempo grazie alla mente il Bianco può spostare l'Alfiere da minaccia di matto in c7. china, capace di calcolare varianti e comprendere posizioni come un giocato- c6 al 42-esimo tratto, lungo l'una o l'al- 28. dxe5 re occidentale mai avrebbe potuto, ma- tra diagonale, ma deve fare attenzione, Su 28. Ae4 il Nero può semplicemente gari perché troppo distratto dall'agiatez- ogni mossa va incontro a delle insidie: o proporre la ripetizione con 28. ..Td7, za della vita capitalista. Sì, certo, c'era- si rischia il Cavallo in a6, oppure c'è il mentre un tentativo più interessante no già stati Larsen e Fischer, ma il pri- pericolo di una liquidazione che lasci il appare 28. d5 (LPGCA) e4 29. Tc2 Th8 mo aveva ormai un etichetta di perden- Bianco a combattere i 4 pedoni con il (più ingorda che 29. ..Ae5 - LPGCA, ma te, il secondo era come minimo comple- Cavallo anziché l'Alfiere. In ogni caso la non necessariamente peggiore) 30. tamente pazzo. Miles vide nel GM sovie- posizione del Nero è migliore di quella Tgc1 Txh3 31. Aa8 Rd8 32. Txc7 (o tico un giocatore come qualsiasi altro; raggiunta in partita, in quanto si riesco- Cxc7) Axb2 con posizione piuttosto con- anzi, come una preda più ambita di altre no a mobilitare i pedoni prima degli ine- fusa, ma almeno il Nero è ingrassato di e, da buon predatore, gli si scagliò ad- vitabili cambi di pezzi. Non credo che un pedone. dosso incurante del fatto che anche il ciò sarebbe bastato ad assicurare la vit- 28. ..Axe5 29. Tc2 f6 suo avversario facesse d'abitudine il toria, ma avrebbe certamente obbligato Ora 29. ..Th8 non è ovviamente più cacciatore. Purtroppo, Miles (che aveva l'ex-Campione del Mondo a sudarsi il possibile a causa di g5 in presa. In ogni due vittorie, una sconfitta e tre patte a mezzo punto. caso, l'assenza dei pedoni centrali per- questo punto del torneo) avrebbe paga-

3 IdeaScacchiIdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 41. Axd6 cxd6 42. Cb4 f5 43. Cd5 Il Cavallo è rientrato in partita ed il Re Nero ne è stato escluso; non vi è più al- !""""""""# cuna possibilità che i pedoni diventino pericolosi, tanto più che la loro forma- ç + T Tl+% zione sul lato di Donna è stata scompa- æVoW +oOo% ginata. åo+v+o+ +% 43. ..Ce5 44. Ab5 Rd8 45. Re3 Cg6 46. ä+ P + + % Rd4 Cf4 47. Cxf4 gxf4 48. Ad3 Re7 49. Axf5 Rf6 50. Re4 Rg5 51. Ad7 d5+ ã P +b+ +% âP + +q+ % 1/2-1/2 á B + PpP% à+ R +rK % /èéêëìíîï)

A.Miles – W.Browne Olimpiadi di Lucerna 1982

Il Bianco muove e vince Anthony J. Miles 23 Aprile 1955 12 Novembre 2001 (soluzione a pag. 6)

CALENDARIO NAZIONALE a cura del Maestro Mario Leoncini

Vi preghiamo di segnalarci eventuali aggiunte e correzioni all’indirizzo : [email protected]

Dicembre 2001 LETOJANNI (ME) - 22-29 dicembre. Info: Carmelo Russo 095646923 3471830129 Antonio Mantarro 3402752884 Gaetano Scipioni 3479412928 - MILANO – 3-9 dicembre, open internazionale. Info: S.S. Milanese http://web.tiscali.it/rousseau/index.htm 02.89512120 - 0289500909 – http://www.scacchisticamilanese.it - MONTESILVANO (PE) - 27-29 dicembre. Info: 0854470896 [email protected] 3386393172 - [email protected] FRASCATI – 5-9 dicembre, campionato italiano UISP, Info: 06.2294679 - 06.2285025 Gennaio 2002 MESORACA (KR) - 6-9 dicembre. Info: C.S. Mesoraca Le Tre Torri – http://www.federscacchi.it/tornei/01mesoraca.htm VERONA – 2-6 gennaio. Info: Nadia Minardi 045534551 3336046672 - SIENA – 6-9, Memorial Roberto Magari, Info: [email protected] [email protected] - http://web.tiscali.it/arroccoclub/ http://members.xoom.it/leoncini/TorneoScacchi2001.doc GENOVA – 4-6 gennaio. Info: Canu 0105299399 337348648 CASTEL DI SANGRO (AQ) - 7-9 dicembre. Info: Maurizio 3476508910 RAGUSA – 12-20 gennaio. Info: 0932253255 Marcelloni 3402974722 – [email protected][email protected] SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) - 12-20 gennaio. Info: Grassi TREVISO – 7 - 9 dicembre. Info: Canel 349.2519179 339.4633726 Bellatalla 338.9611258 SENIGALLIA – 8 dicembre (semilampo) - http://www.scacchi.marche.it - ASOLO (TV) - 25 - 27 gennaio. Info: Reginato 0423950185 [email protected] VENTIMIGLIA (IM) - 7– 9 dicembre. Info: 3487158615 [email protected] Febbraio 2002 BOLOGNA – 12-13, 19-20 dicembre. Info: Fiorentino Palmiotto BOLOGNA – 15 dicembre (semilampo). Info: Maurizio Bagnoli GENOVA – 2-10 febbraio. Info: Ferraro 3477030343 Astengo 347.4155197 051/557322 ore 19.00 – 20.30 [email protected] MOENA DI FASSA (TN) - 15-22 dicembre, Info: Cristina Rigo Tel/Fax CATANIA – 9 - 17 febbraio. Info: 095355735 046.4531732 – http://www.arcoworldchess.com – [email protected] SAINT-VINCENT (AO) - Open Internazionale, 9-17 febbraio. Info: SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) - 15-16, 22-23 dicembre, Info: Agostino Scalfi tel/fax 016599097 3472513645 - http://www.scacchivda. M. Maurizio - tel. 0347 - 6508910 - C. Giobbi - tel 0735.594173 com/ - [email protected] [email protected] MILANO – 16 dicembre (semilampo). Info: S.S. Milanese 02.89512120 Marzo 2002 PADOVA – 15-16, 22-23 dicembre. http://www.maskeret.com/micio/2001/ padovaweekend.htm – [email protected] MONTEBELLUNA (TV) - 1-3 marzo. Info: Pegoraro 339.2955135 GENOVA – 15-16, 22-23 dicembre. Info: 347.5550662 Marco Faggiani, GENOVA – 15-17 marzo. Info: 347.5550662 Marco Faggiani - marcofag- [email protected] [email protected] PADOVA – 24 dicembre (semilampo). http://www.maskeret.com/ VERONA – 15-17 marzo. Info: Ambrosi 3382111204 micio/2001/padovasemilampo.htm – [email protected] BELPASSO (CT) - 16-24 marzo. Info: 095912109 ALCAMO (TP) - 28 - 30 marzo. Info: 0924509243

4 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 Campionati Europei a Squadre 2001 a cura di Davide Cortese

Leon – I campionati europei a 1½) e Portogallo (2½-1½), formazioni sulla carta pari o inferi- squadre, svoltisi dal 6 al 15 No- ori alla nostra, sono state determinanti nel bilancio finale del- vembre a Leon in Spagna, hanno l’evento. Dopo aver riposato al sesto turno, i nostri hanno sorpreso per la mancata partecipa- sconfitto il Lussemburgo 2½-1½, perso dalla Lettonia 3½.½ e zione della nazionale russa, rima- vinto al nono e ultimo turno contro la Turchia per 3½-½. Dal- sta a casa per mancanza di fondi. la squadra femminile non ci si poteva sinceramente aspettare In compenso il torneo è stato mol- di più, visto che schierava, oltre all’ottima Elena Sedina (5 to combattuto, vedendo prevalere punti su 7 gare disputate) la giovanissima Eleonora Ambrosi e la nazionale Olandese dopo una l’ esordiente campionessa italiana Alba Decataldo. Per queste buona partenza dei transalpini del GM Joel Lautier, il gioca- ultime il torneo è servito più che altro ad accumulare preziosa tore con la miglior performance di tutto il torneo. I francesi esperienza. Il primo turno ha visto un incoraggiante pareggio si sono presi la rivincita vincendo il torneo femminile, gra- contro la testa di serie numero 5, l’Ungheria, al quale purtrop- zie soprattutto alla strepitosa performance di Marie Sebag, po sono seguite due sconfitte, 2 a 0 dalla Bulgaria e 1½ a ½ con ben 7 punti su 8! Purtroppo l’avventura spagnola non è dalla Croazia. Nel quarto e quinto turno altri due pareggi con- stata delle più felici per la compagine italiana. La squadra tro Svizzera ed Albania, avversari tutto sommato alla nostra maschile si è piazzata solo al 28esimo posto, partendo come portata. La prima vittoria è arrivata contro l’Irlanda, per 1½ a numero 24 del tabellone. In media le performance di Gode- ½, a cui ha fatto seguito il pareggio contro la Repubblica Ceca na e Belotti, sotto tono invece Borgo, Arlandi e D’Amore. e la seconda vittoria contro l’Islanda, 1½-½. La sconfitta con- Dopo una sonante sconfitta contro la Germania per 4 a 0, al tro la Slovenia (1½-½) non ha peggiorato di molto la classi- secondo turno la squadra ha rialzato la testa battendo Cipro fica finale. Di seguito vengono riportate le classifiche com- per 3½ a ½. Anche la sconfitta al terzo turno per 3½ a ½ plete dei tornei maschile e femminile, le performance dei mi- contro Israele, la testa di serie numero uno del torneo, ci po- gliori 10 di ogni torneo e degli italiani. teva stare. Purtroppo le sconfitte subite da Finlandia (2½-

Classifica Maschile Classifica Femminile Migliori performance del torneo Maschile :

Pos Squadra + = - Pt. Pos Squadra + = - Pt. Pos Nome Fed. ELO Pt G Perf. 1 Olanda 8 1 0 24½ 1 Francia 5 3 1 12½ 1 GM Lautier, J FRA 2653 7½ 9 2871 2 Francia 5 1 3 23 2 Moldavia 4 5 0 12 2 GM Tiviakov, S NED 2599 7 9 2756 3 Germania 5 2 2 22 3 Inghilterra 5 2 2 12 3 IM Navara, D CZE 2499 7 9 2775 4 Inghilterra 6 1 2 21½ 4 Germania 5 3 1 11½ 4 GM Adams, M ENG 2731 6½ 9 2800 5 Slovenia 6 1 2 21½ 5 Polonia 5 2 2 11½ 5 GM Piket, J NED 2649 6½ 9 2732 6 Israele 4 2 3 20½ 6 Yugoslavia 4 4 1 10½ 6 GM Vallejo Pons, F ESP 2630 6½ 9 2718 7 Spagna A 5 1 3 20 7 Romania 3 5 1 10½ 7 GM Short, N ENG 2675 6 9 2699 8 Grecia 5 0 4 20 8 Azerbaigian 5 0 4 10½ 8 GM Huebner, R GER 2612 6 9 2689 9 Bulgaria 4 2 3 19½ 9 Olanda 4 3 2 10 9 GM Jobava, B GEO 2556 6 8 2711 10 Bielorussia 3 3 3 19½ 10 Ucraina 5 1 3 10 10 IM Mchedlishvili, M GEO 2518 6 9 2592 11 Spagna B 6 0 3 19 11 Slovenia 4 3 2 10 97 GM Godena, M ITA 2496 3½ 7 2513 12 Ucraina 4 3 2 19 12 Bulgaria 2 6 1 9½ 98 IM Belotti, B ITA 2403 3½ 6 2406 13 Rep. Ceca 4 2 3 19 13 Svizzera 4 2 3 9½ 111 IM Borgo, G ITA 2424 3 7 2349 14 Polonia 4 2 3 19 14 Georgia 4 1 4 9½ 144 IM Arlandi, E ITA 2453 2 6 2397 15 Svezia 4 1 4 19 15 Grecia 3 3 3 9½ 153 IM D’Amore, C ITA 2456 1½ 6 2208 16 Svizzera 4 1 4 19 16 Spagna 3 3 3 9½ 17 Georgia 4 1 4 19 17 Ungheria 3 3 3 9 Migliori performance del torneo Femminile : 18 Yugoslavia 4 1 4 19 18 Croazia 2 5 2 9 19 Finlandia 5 2 2 18½ 19 Bielorussia 3 3 3 9 Pos Nome Fed. ELO Pt G Perf. 20 Slovacchia 3 3 3 18½ 20 Finlandia 3 3 3 9 1 wIM Sebag, M FRA 2312 7 8 2717 21 Islanda 3 3 3 18 21 Rep.Ceca 3 2 4 9 2 wGM Skripchenko-Lautier, A MDA 2497 6½ 9 2522 22 Lettonia 4 0 5 18 22 Slovacchia 2 3 4 8½ 3 wGM Peng, Z NED 2443 6½ 9 2520 23 Azerbaigian 3 1 5 17½ 23 Lettonia 2 4 3 8 4 wGM Kachiani, K GER 2455 6½ 9 2555 24 Croazia 3 1 5 17½ 24 Italia 2 4 3 8 5 wIM Mamedjarova, Z AZE 2231 5½ 9 2447 25 Albania 3 2 4 16½ 25 Svezia 1 5 3 8 6 wGM Petrenko, S MDA 2336 5½ 9 2378 26 Irlanda 4 1 4 16 26 Islanda 3 2 4 7½ 7 wGM Repkova, E SVK 2330 5½ 7 2463 27 Portogallo 4 0 5 16 27 Scozia 2 3 4 7½ 8 wFM Kaps, D SLO 2204 5½ 7 2456 28 Italia 4 0 5 15½ 28 Austria 2 3 4 7 9 wIM Shukurova, M AZE 2264 5 9 2330 29 Macedonia 4 0 5 15 29 Macedonia 2 2 5 7 10 wGM Paehtz, E GER 2392 5 8 2422 30 Austria 4 0 5 15 30 Turchia 1 4 4 6½ 13 wGM Sedina, E ITA 2398 5 7 2420 31 Scozia 1 3 5 15 31 Albania 1 2 6 5 75 Ambrosi, E ITA 2095 1½ 6 1997 32 Lussemburgo 2 3 4 13½ 32 Irlanda 0 0 9 1½ 80 Decataldo, A ITA 2240 1½ 5 1990 33 Cipro 2 2 5 13 34 Turchia 1 3 5 11½ 35 Galles 2 1 6 11

5 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

La seguente partita commentata è gentil- Probabilmente è una novità, benchè il 24...b5 25.T1g2 Te1 26.Tg1 Te7 27.a3 mente offerta da ChessToday, la prima piano di Adams sia già stato usato con c4 28.Dg4 Cd7 29.a4 a6 30.a5 Cc5 b6. Ecco qui alcune partite con idee si- newsletter di scacchi quotidiana . milari: !""""""""# Visita il sito : www.chesstoday.net 8...d5 9.Ac2 Te8 10.d4 Ad6 11.Ag5 ç + + +tL% Cbd7 12.Cbd2 Cf8 13.Te1 Txe1+ 14. æ+ + ToO % Dxe1 h6 15.Ah4 Cg6 16.Ag3 Axg3 17. åo+ O W O% fxg3 Cf8 18.g4 C6h7 19.De3 c6 20. Ce5¼ Shirov - Anand, Leon 2000; äPoMp+ + % 8...c5 9.Ac2 Cc6 10.d4 Ae6 11.Te1 h6 ã +o+ Pq+% 12.Ae3 Te8 13.Cbd2 Af8 14.Ce4¾ Mo- â+ P + Rp% rozevich - Topalov, Dortmund 2001. á Pb+ P K% Da guardare con molta attenzione : 8...b6 9.Ac2 Ab7 10.d4 c5 11.Te1 à+ + + R % Cbd7 12.Af4 Te8 13.Cbd2 d5 14.Ce5 /èéêëìíîï) Cxe5 15.dxe5 Cd7 16.Cf3 a6 17.e6 fxe6 Shirov,A - Adams,M 18.Txe6 Cf8 19.Te1 Af6 20.Ce5¼ Nava- L’attacco del Bianco si è esaurito men- ra - Hardarson, Pardubice 2001. [C42] Difesa Russa tre tutte le sue debolezze sono rimaste. 9.Ac2 b6 10.d4 Ab7 11.Ag5 31.Te3 Cb3 32.Tge1 EuTCh Leon (5), 10.11.2001 Probabilmente è un’imprecisione dopo Sembra che dopo 32.Axb3 cxb3 il [commentata dal MI V.Barsky] la quale il Nero può semplificare la posi- Bianco avesse maggiori possibilità di di- zione. Era interessante 11.Cbd2!? fendersi. 1.e4 e5 2.Cf3 Cf6 3.Cxe5 d6 4.Cf3 11...h6 12.Ah4 Ce4! 13.Axe7 Txe7 14. 32...Txe3 33.fxe3 Cc5 34.h4 Te8 35. Cxe4 5.Ad3!? Cbd2 Cxd2 15.Dxd2?! Tg1 Cd3! !""""""""# !""""""""# !""""""""# çtMvWlV T% çtM W +l+% ç + +t+ L% æOoO +oOo% æOvO ToO % æ+ + +oO % å + O + +% å O O + O% åo+ O W O% ä+ + + + % ä+ + + + % äPo+p+ + % ã + +m+ +% ã + P + +% ã +o+ PqP% â+ +b+n+ % â+ P +n+p% â+ PmP + % ápPpP PpP% ápPbQ Pp+% á Pb+ + K% àRnBqK +r% àR + +rK % à+ + + R % /èéêëìíîï) /èéêëìíîï) /èéêëìíîï)

Questa è una strana linea della Difesa Troppo ambiziosa. Era migliore 15. Ovviamente il cavallo è molto più Russa che è diventata popolare di re- Cxd2= sgradito qui che in b3. Il Bianco deve cente. Alexei Shirov l’ha giocata con en- 15...Axf3 16.gxf3 Cd7 17.Rh2 Te6 18. cambiarlo. trambi i colori e, per dire la verità, sen- Tg1 36.Axd3 cxd3 37.Tg3 b4! za troppo successo. Il Bianco prova a creare alcune mi- Irruzione decisiva. 5...Cf6 nacce attraverso la colonna g e la dia- 38.cxb4 Dxb2+ 39.Tg2 Dc3 40.Dd7 L’alternativa principale è 5...d5, dove gonale b1-h7. Tg8 41.Dg4 molte partite teoricamente importanti 18...Df6 19.Tg3 Rh8 20.Tag1 Tg8 sono già state giocate. Per esempio : 6. !""""""""# Adams evita mosse che indeboliscono De2 De7 7.0-0 la posizione come g6 o g5 e passo dopo ç + + +tL% A) 7...Cd6 8.Dd1 (8.Cc3 c6 9.Dxe7+ passo migliora il piazzamento dei propri æ+ + +oO % Axe7 10.Te1 pari, Magem - Shirov, La- pezzi. tvia 2001) 8...Dd8 (8...g6 9.Te1 Ae6 åo+ O + O% 10.Af1 Ag7 11.d4 0-0 12.Af4 Cc6 13.c3 21.f4 Te7 22.Dd3 Cf8! äP +p+ + % Dd7 14.Cbd2 Tfe8 15.h3 f6 16.Da4¼ !""""""""# ã P + PqP% Morozevich - Shirov, Astana 2001) 9. ç + + MtL% â+ WoP + % Cc3 c6 10.Te1+ Ae7 11.De2 Ag4 12.b3 æO O ToO % Cd7 13.Ab2 Cc5 14.Ca4 Axf3 15.Dxf3 á + + +rK% Cxd3 16.Dxd3 pari, Morozevich - Kram- å O O W O% à+ + + + % nik, Wijk aan Zee 2000; ä+ + + + % /èéêëìíîï) B) 7...Nc5 8.Re1 Be6 9.Bb5+ c6 10. ã + P P +% d4 cxb5 11.dxc5Ï Morozevich - Shirov, â+ Pq+ Rp% 41...De1 42.f5 d2 0-1 Sarajevo 2000. 6.0-0 Ae7 7.h3 0-0 8.c3 ápPb+ P K% !""""""""# à+ + + R % çtMvW Tl+% /èéêëìíîï) æOoO VoOo% A.Miles – W.Browne Il Nero difende tutti i punti vulnerabili Olimpiadi di Lucerna 1982 å + O M +% vicino al suo Re e il Bianco non ha più ä+ + + + % forze per insistere nell’offensiva. La partita è continuata con ã + + + +% 23.Df3 c5! â+ Pb+n+p% Immediatamente il Nero avvia il con- 1. Axh7+ Rxh7 2. Dh5+ Rg8 3. Axg7 Rxg7 ápP P Pp+% trogioco. 4.Dg5+ Rh8 5.Df6+ Rg8 6.Tc4 1-0 àRnBq+rK % 24.d5 Dopo 24.dxc5 dxc5 il Nero ha la co- /èéêëìíîï) lonna d per la sua torre e la casa e6 per Il Bianco prepara Ac2 and d4. il suo cavallo. 8...Te8

6 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

XII Campionati N.A.T.O. (parte I) a cura del MF Piero Bontempi

UN INCONTRO FORTUNATO FINALMENTE IN ITALIA

Spesso nella vita le migliori opportunità capitano per caso e si Pur essendo questa la dodicesima edizione del presentano in forme e modi che mai avremmo creduto...è esatta- campionato, e' stata la prima ospitata dal no- mente ciò che mi è capitato in occasione di questo dodicesimo stro Paese. In precedenza, infatti, non si era riusciti a mobilitare campionato di scacchi della N.A.T.O.! Io ho cominciato a giocare quelle risorse (soprattutto umane e logistiche) necessarie a garantire a scacchi nel 1994, partecipando al Festival Internazionale di P.S. una organizzazione adeguata ad una manifestazione di questo gene- Giorgio, nella categoria esordienti. Da allora non ho mai mancato re: era chiaro quindi che quest'anno le aspettative riposte nella no- questo torneo...ma quest'anno dovevo adempiere agli obblighi di stra squadra (e la pressione su chi si occupava dell'organizzazione) leva e la nota cartolina-precetto mi aveva comunicato che il 3 set- non fossero trascurabili e di questo mi avevano fatto partecipe sia il tembre mi sarei dovuto recare al Maricentro di La Spezia per tra- capitano Benedetti che il buon Molin, seppur in maniera spiritosa, scorrervi il periodo del C.A.R. con battute del tipo: "Ora che ci sei anche tu nella squadra siamo co- Considerando che il Festival di P.S. Giorgio impegna i giocatori stretti a vincere!". Ma che cosa è esattamente questo N.A.T.O. Chess per nove giorni e che si tiene nel periodo di fine agosto, avevo ri- Championship? Si tratta di un torneo a squadre cui partecipano le nunciato a giocare, seppur a malincuore, per non arrivare stanco selezioni nazionali militari (giovani di leva, ufficiali, impiegati dei (un torneo magistrale di quel livello assorbe molte energie) al pe- Ministeri della Difesa) dei Paesi aderenti alla N.A.T.O. che si tiene riodo di addestramento, che come si sa sono i giorni più' duri nel- ogni anno, ospitato da quello tra i suddetti Paesi che offre la candi- l'arco dei 10 mesi di servizio. datura, per così dire, più convin- Ciononostante avevo program- cente. La formula è quella di un mato di andare a vedere qualche normale torneo individuale di turno, vuoi per salutare molti sette turni, ogni squadra può di- amici che abitualmente partecipa- sporre al massimo di sei giocato- no al torneo, vuoi per quell'in- ri e i migliori quattro risultati in- crollabile desiderio di "esserci" dividuali concorrono a costituire che ogni scacchista si porta den- il punteggio del team. Inoltre per tro... sottolineare l'internazionalità del- E' stato così che mi è capitato di la manifestazione e lo spirito di incontrare l'amico M° Marzano fratellanza che la caratterizza esi- (chi di voi si diletta spesso a gio- ste la N.A.T.O. Team, formazio- care in FICS lo conosce con il ne composta da un giocatore di nick "Mezzominuto") e chiac- ogni nazione partecipante non chierando è venuto fuori l'argo- incluso nei sei titolari, di solito il mento del mio prossimo recluta- più debole sulla carta. Nelle un- mento nella Marina Militare. Al- Da sinistra: F.Molin, F.Teodonio, E.Tommasini, G.A.Invernizzi, dici edizioni precedenti la Ger- P.Bontempi,R.Donati, F.Benedetti, M.Corvi, S.Falbo lora mi ha detto: "Bene! Quindi mania aveva spadroneggiato vin- farai parte della squadra naziona- cendone ben otto come team e le militare...". Naturalmente io non sospettavo neanche che le no- sette come titolo individuale!!! L' Italia aveva ottenuto al massimo stre Forze Armate si interessassero agli scacchi: non avevo mai tre bronzi nel 1990, 1991 e nel 2000. Mai alcun titolo individuale. sentito nulla in proposito e, considerando la situazione (secondo Anche quest'anno quindi la favorita era la formazione tedesca, segui- me) triste dello scacchismo nazionale, un' idea del genere non mi ta da quella francese (3 argenti e 1 bronzo nelle ultime quattro edi- aveva sfiorato lontanamente... zioni) che nel 2000 ci aveva soffiato il secondo posto per solo mezzo Tramite Marzano sono poi riuscito a mettermi in contatto col Mag- punto... (18 a 17,5!) giore Fabrizio Benedetti, capitano della squadra e coorganizzatore dell'evento, che si è dimostrato gentilissimo e disponibile venendo SONO GIUNTO ALLA BASE! anche a trovarmi a P.S. Giorgio da Roma (!) e occupandosi di tutte le "pratiche" per il mio inserimento nella squadra. La qual cosa è Come sede di gioco è stata scelta la Base Logistico-Addestrativa di stata tutt'altro che una formalità dal momento che il mio Giura- Sanremo. Se a qualcuno questa definizione evoca scenari tipo quelli mento si teneva il 21 settembre ed il campionato cominciava l'8 della base del film "Soldato Jane" dico subito che è totalmente fuori ottobre: per partecipare mi serviva una "licenza straordinaria", strada! Si tratta di una vecchia caserma totalmente ristrutturata e rin- inoltre dovevano essere tempestivamente informati i comandi del novata (sia internamente che esternamente) tanto da trasformarla in... Maricentro e della mia sede di destinazione (che si poteva sapere un albergo quattro stelle!!!. Infatti e' una delle sedi riservate alle va- solo dopo il Giuramento) ed è notorio che la burocrazia ha tempi canze estive degli alti ufficiali dell'Esercito e della Marina: si presen- mooolto lunghi...Comunque grazie all'interessamento diretto dello ta con un vialetto in cui troneggiano grosse palme, fiori e piante Stato Maggiore della Difesa si è riusciti giusto in tempo! Benedetti ovunque, un bel gazebo al centro della piazzola antistante l'edificio mi ha fornito anche il recapito telefonico del principale artefice di principale e c'è persino un giardino con giochi per bambini! A que- questa edizione del campionato N.A.T.O., il mitico Dott. Fabio sto si aggiunge la sala da ballo, il ristorante e le sale da biliardo Molin, col quale mi sono tenuto in costante contatto per concorda- (gettonatissime dagli ospiti stranieri!) nonchè un bar interno con un re i dettagli e le modalità della mia partecipazione. A La Spezia ho bel salotto. Ad ogni squadra (e alla sua delegazione) sono state asse- anche conosciuto il Capitano di Fregata Comandante Roberto Do- gnate diverse camere (da 2 a 4 letti, ma anche delle singole) ognuna nati che, con una prestazione veramente notevole, si è rivelato la arredata con gli splendidi mobili in legno "Stile Marina" e dotata di vera sorpresa del torneo...e pensare che, a causa del mio ingresso ogni comfort. Tutte le esigenze (pulizie, servizi di ristorazione, ecc.) nella formazione titolare, non era nemmeno sicuro di giocare e si è sono curati da personale civile con l'ovvia eccezione della sicurezza guadagnato l'ultimo posto disponibile in squadra mediante un mi- della caserma (corpo di guardia militare). A Sanremo abbiamo trova- ni-match di spareggio col Tenente Fabrizio Teodonio! to, tra l'altro, un tempo decisamente clemente per il periodo (oltre 20 gradi di sera), fatto questo visibilmente apprezzato dai nostri ospiti

7 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 abituati per lo più ad altre latitudini (e temperature). In conclusio- tura della manifestazione, inaugurata dal discorso del Sindaco, degli ne si può dire che la sede è stata quanto di più appropriato si po- organizzatori italiani (nella persona del Capitano di Vascello Co- tesse trovare e l'organizzazione assolutamente all'altezza: su questo mandante Gian Antonio Invernizzi, responsabile della delegazione hanno concordato tutti i partecipanti, mentre il Generale Hendrik italiana al CISM) e del Generale Hendrik Steffers e "culminata" con Steffers, direttore della Commissione Militare Internazionale per un opportuno rinfresco... gli Scacchi , si è persino spinto ad affermare che "...queste cose le sanno fare solo gli Italiani!". Non bisogna comunque credere che LA SQUADRA ITALIANA non ci siano stati inconvenienti: il nostro Molin si è fatto in quattro (ma anche in otto,in sedici...) per cercare di venire incontro alle La nostra formazione era, sulla carta, la più forte di cui avessimo mai esigenze di tutti, facendo il traduttore ( parla perfettamente inglese, potuto disporre: francese ed altre lingue: per chi non lo sapesse è il curatore delle traduzioni dal Russo per la Prisma...), aiutando con i computer gli - Il MF Marco Corvi, Elo FIDE 2318 addetti alla sala stampa, curando il bollettino del torneo, accompa- - Il MF Piero Bontempi, Elo FIDE 2302 gnando gli ospiti, ecc. I maggiori problemi li hanno dati i Turchi - Il M° Fabrizio Benedetti, Elo FIDE 2220 (CAPITANO) con le loro richieste decisamente "esotiche"...tra l'altro sono scesi - Il M° Sandro Falbo, Elo FIDE 2211 all' aereoporto di Milano, convinti che qualcuno li aspettasse li, - Il M° Enzo Tommasini, Elo FIDE 2104 non si sa per quale motivo, e Molin ha dovuto provvedere anche a - Il CM Roberto Donati, Elo FSI 1900 questo fuori programma! Oltre all'infaticabile Fabio non si sono certo risparmiati gli altri organizzatori, cioè il già citato Maggiore Il Tenente Fabrizio Teodonio, CM con Elo FSI 1907, giocava invece Benedetti, il bravo Silvio Tarantino (organizzatore anche del tor- col Team N.A.T.O. (avendo perso lo spareggio interno per l'ultimo neo di Castellaneta) e l'arcinoto Gigi Troso che ha curato il sito posto da titolare con Donati) web. A questi si è poi aggiunto Paolo Alfieri, simpaticissimo mili- L'obiettivo dichiarato era il secondo posto (quindi battere la Francia) tare in ferma volontaria e prima categoria nazionale, che a causa ma ho il sospetto che molti di noi pensavano solo all'oro! :-) della mia partecipazione è rimasto escluso sia dalla squadra titolare La "strategia" che avevamo stabilito era piuttosto ovvia: Corvi ed io che da quella N.A.T.O. Ci teneva a giocare, ma siamo diventati dovevamo fare i battistrada (col suggerimento di concedere magari subito amici e si è dato veramente molto da fare per il buon esito qualche patta ma di non perdere, poichè mi avevano raccomandato della manifestazione: il bollettino del torneo, per esempio, è in l'importanza dei mezzi punti in questo tipo di competizione), poi gran parte opera sua! contavamo sulla solidità di Benedetti e Falbo e su un possibile buon contributo di Tommasini e Donati. In pratica dovevamo cercare di SI COMINCIA "tenere" fino alla fine e giocarci la vittoria coi tedeschi negli ultimi due turni. Questa linea di condotta era stata decisa in base alle prece- Quest'anno il torneo si svolgeva dall'8 al 12 ottobre. L'arrivo delle denti esperienze: molti giocatori tra l'altro sono sempre gli stessi da squadre ospiti era previsto tra sabato 6 e domenica 7, mentre il diversi anni e si conoscono benissimo tra loro, basti pensare che ol- team italiano era già in loco dal 4. Io solo sono arrivato il 5 pome- tre l'Italia (con me) solo Germania e Turchia presentavano quest'an- riggio dopo un viaggio estenuante (Ancona-Sanremo via treno so- no giovani di leva (quindi nuovi giocatori). no 15 ore circa!!!). Mi è stata assegnata una stanza da quattro, as- La terna arbitrale era composta dall'Arbitro Internazionale Lanfranco sieme al Capitano di Corvetta Comandante Enzo Tommasini, San- Bombelli, dall'Arbitro Nazionale belga Luc Cornet (molto preciso e dro Falbo (impiegato del Ministero della Difesa) e Paolo Alfieri. scrupoloso, ma altrettanto simpatico!) e da Annamaria Ortore, mo- La sera mi sono rifatto delle fatiche uscendo con la squadra e gli glie di Silvio Tarantino, alla sua prima esperienza in un torneo di arbitri per una bella pizzetta! Nove le Nazioni rappresentate in questo livello (ma se l'è cavata benissimo!). I sorteggi erano effettua- questa edizione: Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Olanda, Da- ti col sistema Svizzero facendo in modo, ovviamente, che non si po- nimarca, Turchia, Belgio e Stati Uniti. tessero incontrare tra loro giocatori della stessa nazionalità, anche se Il giocatore più quotato era (manco a dirlo) un tedesco: il dician- uno dei due faceva parte della N.A.T.O. Team: è chiaro quindi che novenne Andreas Schenk, Elo FIDE 2455. Testa di serie numero anche chi giocava in questa squadra particolare poteva contribuire al due il MI inglese Lawrence Cooper seguito dal nostro FM Marco risultato della sua Nazionale facendo punti contro i giocatori delle Corvi e dal sottoscritto. Per quanto riguarda la media Elo delle squadre avversarie. Si giocava nella sala da ballo, ottimamente ria- squadre sempre la Germania testa di serie numero uno, poi l'Italia dattata: eccellenti i tavolini e le sedie in legno, ottime le scacchiere (era la prima volta che si verificava ) e la Francia. Da un punto di ed i pezzi e adeguata la scelta di fornire gli orologi elettronici della vista tecnico è da rilevare che non tutte le formazioni si sono pre- FIDE. sentate al meglio: la Francia era priva del suo miglior giocatore, Sulla parete a sinistra dell'ingresso principale erano sistemati i tabel- quest'anno (cosa che non era sfuggita al nostro capitano!), gli Stati loni con i nomi dei giocatori ed i risultati. Uniti e la Danimarca avevano solo 5 giocatori disponibili (sui 6 Attenzione anche ai particolari, con le simpatiche bandierine delle consentiti), mentre l'Inghilterra schierava una compagine decisa- Nazionali dalla parte del giocatore assieme al tipico cartoncino col mente debole con l'unica eccezione del MI Cooper, che, come lui nome e l'Elo. Il tempo di riflessione era di 2 ore x 40 mosse + 30 stesso ci ha confessato, era venuto solo con l'intento di cercare di min. a finire. All'inizio di ogni partita, dopo aver stretto la mano al- ostacolare i tedeschi! Lo strapotere della Germania nelle preceden- l'avversario, ci si scambiava un simpatico gadget militare: noi regala- ti edizioni non aveva certo contribuito a mitigare quella diffidenza vamo una medaglietta (non un granchè per la verità) mentre le altre quasi fisiologica che inglesi e francesi hanno nei confronti dei te- squadre avevano le cose più diverse, adesivi, accendini, portachiavi, deschi: tra l'altro ho potuto constatare io stesso che anche le altre sottobottiglia, penne, magliette, ecc. Ho fatto incetta praticamente di formazioni erano decisamente "ostili"...a questo bisogna aggiunge- tutto, ma mi sono rammaricato di non aver incontrato neanche un re che i tedeschi hanno fatto di tutto per rendersi antipatici e hanno Turco: loro avevano dei gadget stranissimi, veramente curiosi! evitato accuratamente di socializzare. Nei fatti però, a parte la nostra, nessuna delle altre nazionali pote- A causa della lunghezza dell'articolo (si lo so che non mi sono rego- va realmente dare del filo da torcere alla Germania... lato) il resto lo potrete leggere sul prossimo numero insieme all'ana- Alle 21,00 di domenica 7 si è tenuta una riunione tra la Commis- lisi VERAMENTE ESAUSTIVA della mia partita dell'ultimo turno sione Militare Internazionale per gli Scacchi, la direzione del tor- contro Schenk, che oltre ad essere interessante si è rivelata doppia- neo e i capitani delle squadre. Alle 9,00 del giorno seguente ci si è mente decisiva... recati allo splendido parco di fronte al palazzo del Comune per im- mortalare le squadre e le delegazioni con le foto "ufficiali", poi sia- mo entrati nel Comune dove ha avuto inizio la cerimonia di aper-

8 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 61° Campionato Italiano Assoluto a cura di Davide Cortese

Montecatini Terme – Il 61° Campiona- seconda norma di Maestro Internaziona- to Italiano Individuale Assoluto, cat. VI le grazie al punteggio ottenuto e alla me- FIDE, si è svolto dal 21 Novembre al 1 dia avversari dopo i primi 9 turni. Da se- Dicembre 2001 ed ha visto assegnare il gnalare anche la bellissima prova del titolo solo all’ultimo turno al MI berga- campione italiano under 20, il giovane masco Bruno Belotti con 7 punti. Secon- maestro riminese Roberto Costantini, do classificato e imbattuto il MI Fabrizio che dopo essere partito con due sconfitte Bellia, che ha preceduto il campione si è ripreso e ha concluso il torneo bat- uscente MI Ennio Arlandi terzo per spa- tendo tre MI negli ultimi tre turni. A lui reggio tecnico, entrambi a 6 punti. Fino dedichiamo la partita commentata in all’ultimo turno il MF Daniele Vismara è queste pagine. I primi tre classificati del stato in lizza per il primo posto, ma ha torneo, ai quali facciamo i nostri compli- Bruno Belotti perduto lo scontro diretto con Belotti. In menti, si sono qualificati direttamente Campione Italiano 2001 compenso è riuscito ad ottenere la sua alla finale 2002.

Giocatore ELO T 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Pt Perf Costantini,R - Arlandi, E [B80] Difesa Siciliana 1 Belotti, B 2403 MI X ½ ½ ½ ½ 1 ½ 1 ½ 1 1 7 2522 ITACh Montecatini (1), 21.11.2001 2 Bellia, F 2413 MI ½ X ½ ½ ½ ½ ½ 1 ½ ½ 1 6 2444 [commentata dal MI V.Barsky] 3 Arlandi, E 2453 MI ½ ½ X 0 1 0 1 ½ ½ 1 1 6 2440 4 Mantovani, R 2369 MI ½ ½ 1 X ½ 1 0 0 ½ ½ 1 5,5 2412 1.e4 c5 2.Cf3 e6 3.d4 cxd4 4.Cxd4 Cf6 5.Cc3 d6 6.Ae3 a6 7.f3 b5 8.g4 h6 9. 5 Sarno, S 2407 MI ½ ½ 0 ½ X ½ 1 ½ ½ ½ 1 5,5 2408 Dd2 Ab7 10.0-0-0 Cbd7 11.h4 b4 12. 6 Vismara, D 2365 MF 0 ½ 1 0 ½ X 1 0 1 1 ½ 5,5 2412 Ca4 Da5 13.b3 7 Costantini, R 2314 M ½ ½ 0 1 0 0 X 1 1 1 0 5 2385 !""""""""# 8 Vezzosi, P 2401 MI 0 0 ½ 1 ½ 1 0 X ½ ½ 1 5 2376 çt+ +lV T% æ+v+m+oO % 9 Lanzani, M 2378 MI ½ ½ ½ ½ ½ 0 0 ½ X 1 ½ 4,5 2345 åo+ OoM O% 10 Tatai, S 2352 MI 0 ½ 0 ½ ½ 0 0 ½ 0 X ½ 2,5 2192 äW + + + % 11 Scafarelli, F 2304 MI 0 0 0 0 0 ½ 1 0 ½ ½ X 2,5 2197 ãnO Np+pP% â+p+ Bp+ % Torneo Internazionale di Montecatini áp+pQ + +% a cura di Davide Cortese à+ Kr+b+r% /èéêëìíîï) Montecatini Terme – Dal 3 all’11 di sito del torneo risulta che ben 15 partite Questa linea recentemente è diventa- Novembre si è tenuto il Torneo Interna- delle 50 giocate siano finite patte in me- ta molto popolare, il cosidetto “Attacco Inglese” nella Siciliana Najdorf. zionale di Montecatini, un torneo chiuso no di 20 mosse. Non è ben chiaro se sia 13...Ae7!? di cat. III per la norma di Maestro Inter- effettivamente andata così o se semplice- Questa mossa è rara. Il Nero abitual- nazionale. Organizzato dal C.S. Surya, il mente i dati forniti sul sito siano incom- mente, e quasi automaticamente qui torneo ha visto la partecipazione di due pleti, certo è che i quattro giocatori più gioca 13...Cc5. Grandi Maestri, il russo Naumkin e il titolati hanno sempre pattato tra di loro. 14.Rb1 bulgaro Inkiov, e di due maestri interna- Che sia il caso di istituire un sostanzioso Non c’è molta teoria su questa posi- zione (non conosco le analisi di Kaspa- zionali, il bulgaro Ivanov e il croato premio combattività nei tornei italiani ? rov, ovviamente!), quindi riporto giusto Mrdja. Tra gli Italiani il più quotato era due partite come esempio: sicuramente Vismara, che però ha con- Classifica Finale : 14.Th2 Ce5 15.g5 Cfd7 16.f4 Cg4 17. cluso solo al settimo posto con una pre- Te2 Cc5 18.Cxe6!? Cxa4 19.Cxg7+ Rf8 stazione al di sotto della media. In com- 1) Naumkin, I (RUS) 2414 GM 7.5 20.bxa4 Cxe3 21.Txe3 Rxg7¾ Voro- biov - Yashtylov, St. Petersburg 1999.; penso è da segnalare l’ottima performan- 2) Mukic, J (CRO) 2362 FM 7.5 3) Ivanov, J (BUL) 2446 IM 7 14.Ag2 Cc5 15.a3 Tc8 16.Dxb4 Dc7 ce di Maurizio Brancaleoni, quinto e da- 4) Inkiov, V (BUL) 2500 GM 7 17.Rb1 Cfd7 18.Cb2 d5Ñ Alekseev - vanti al MI Mrdja. Purtroppo nessuno 5) Brancaleoni, M (ITA) 2196 5.5 Saulin, Tula 2001. dei nostri è riuscito ad avvicinarsi alla 6) Mrdja, M (CRO) 2380 IM 5 14...Cc5 15.a3!? norma di maestro internazionale (fissata 7) Vismara, D (ITA) 2365 FM 5 Il Bianco gioca per analogia con la li- 8) Sciortino, M (ITA) 2201 4.5 nea 13...Cc5 14.a3, benchè come ve- a 7 punti su 10), cosa che invece è ri- 9) Drei, A (ITA) 2250 FM 4 dremo, l’inclusione delle mosse 13...Ae7 uscita al MF croato Josko Mukic, resi- 10) Metrangolo, A (ITA) 2191 2 14.Rb1 sono forse in favore del Nero. dente a Soprabolzano. Da segnalare che 11) Vignato, G (ITA) 2123 0 Kasparov ha preferito la presa in c5: oltre al vincitore Naumkin, anche Ivanov 15.Cxc5 dxc5 16.Ce2 Td8 17.Dc1 Cd7 e Inkiov hanno terminato il torneo im- 18.Cg3 Ce5 19.Ae2 Txd1 20.Dxd1 Dc7¼ Kasparov - van Wely, Internet 2000. battuti. Purtroppo dai dati disponibili sul

9 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

15...Cxa4 16.axb4 Dc7 17.bxa4 d5 29.Txd2+ Ad5 Naumkin,I - Vismara, D 18.e5 Cd7 19.f4 Cb6 !""""""""# [E92] Difesa Est-Indiana !""""""""# ç +t+ + T% It Montecatini Terme (11), 11.11.2001 çt+ +l+ T% æ+ +lV N % [commentata dal M. Giretti-Kanev] æ+vW VoO % åo+ +o+ O% åoM +o+ O% ä+ +vP + % 1.d4 Cf6 2.Cf3 g6 3.c4 Ag7 4.Cc3 0-0 ä+ +oP + % ã Po+ +pP% 5.e4 d6 6.Ae2 e5 7.d5 a5 8.Ag5 h6 9. ãpP N PpP% â+ + +r+ % Ah4 Ca6 10.0-0 De8 11.Cd2 Ch7 12.a3 â+ + B + % á +pR + +% Ad7 13.b3 h5 14.f3 Ah6 á +pQ + +% à+k+ B + % Fin qui tutto secondo teoria. Il Bianco chiude il centro con d5,il nero risponde à+k+r+b+r% /èéêëìíîï) con a5. Questione di gusti. /èéêëìíîï) 30.Ta3?! 15.Rh1 Ae3 16.Tb1 Ac5 17.Dc1 Con il re in b1 invece di c1 il cavallo Questo sembra un passo nella direzio- !""""""""# b6 può saltare in c3 con scacco! Quindi ne sbagliata. Migliore era 30.Tf7!? çt+ +wTl+% il Bianco si deve preoccupare della dife- sa. 30...Thg8 31.Cf5 Txg4 32.Cxe7 æ+oOv+o+m% 32.Ce3 Tg1 33.Td1 Txe1 34.Txe1 åm+ O +o+% 20.Th3 Cxa4 21.Af2 Tc8 22.Ae1 Axb4Á äO VpO +o% !""""""""# ã +p+p+ B% ç +t+l+ T% 32...Rxe7 33.Txa6 c3! âPpN +p+ % æ+vW VoO % !""""""""# á + Nb+pP% åo+ +o+ O% ç +t+ + +% à+rQ +r+k% ä+ +oP + % æ+ + L + % /èéêëìíîï) ãmP N PpP% år+ +o+ O% â+ + + +r% ä+ +vP + % Naumkin trova probanilmente la mi- á +pQ + +% ã P + +tP% gliore disposizione dei pezzi per à+k+rBb+ % â+ O + + % spingere in b4. á +pR + +% Nella D.Gurevich-Yermolinsky (USA /èéêëìíîï) Ch ‘92) il bianco ha messo la torre in a2 à+k+ B + % e la Donna in b1,ma la piccola, e forse Il Bianco ha protetto la casa c3, ma /èéêëìíîï) sostanziale differenza è che il nero ha non sarà molto semplice attaccare con preferito tenere la donna sul lato di re. pezzi come l’alfiere in e1. Il Bianco ha ancora un pedone in più, (15.Ta2 Ae3+ 16.Rh1 Rg7 17.Db1 f5 ma il Nero sta meglio grazie alla posi- 18.exf5 gxf5 19.b4 Dg6 20.Cd1 Dh6¼ 22...Cb6 23.f5 Dd7?! zione più attiva di tutti i propri pezzi. 0-1 in 66 mosse) Era molto interessante 23...Dxe5!? con l’idea di 24.fxe6 (24.Te3 Dc7) 34.Td3 17...Db8?! 18.Ca2 Da7 19.b4 axb4 20. 24...0-0!? 34.Td1 Tg1!? (34...Txb4+) axb4 Ae3 21.Cc3 f5 22.Dc2 g5 23.Ae1 Rg7 24.exf5 Axf5 25.Cde4 g4?! 24.Tf3 Cc4 25.Axc4 dxc4 34...Tg1 35.Ta7+ Re8 36.Te3 Tc4! !""""""""# Dopo 25...Txc4 il Nero ha qualche Piuttosto inaspettatamente il Bianco çt+ + T +% problema, per esempio: 26.fxe6 fxe6 perde un pezzo. 27.Dd3 Axb4 28.Dg6+ Rd8 29.Tf7 Ae7 æWoO + Lm% 30.Dxg7 Te8 31.Dxh6 37.Rc1 Te4 38.Txe4 Axe4 åm+ O + +% Una partita molto tagliente e interes- ä+ +pOv+o% 26.fxe6 fxe6 sante per la teoria. 38...Axe4 39.Rd1 ã Pp+n+o+% !""""""""# Af3+ 40.Rc1 Txe1# 0-1 â+ N Vp+ % ç +t+l+ T% á +q+b+pP% æ+v+wV O % La precedente partita commentata è stata à+r+ BrK % åo+ +o+ O% gentilmente offerta da ChessToday, la /èéêëìíîï) ä+ + P + % prima newsletter di scacchi quotidiana . ã PoN +pP% Abbonatevi e riceverete la newsletter Il Nero si lancia in attacco che avrà â+ + +r+ % ogni giorno direttamente nella vostra l'effetto di un boomerang!Prima di á +pQ + +% aprire la posizione sicuramente email. sarebbe stato meglio portare in gioco à+k+rB + % il Ca6,la Da7 e la Ta8 /èéêëìíîï) www.chesstoday.net 27.Cf5! 26.Ah4! Una bella combinazione che da al immobilizza il Ch7 Bianco il migliore (ma ancora complica- to) finale. 26...gxf3 27.Txf3 Dd4 28.Ad3 Axe4 29. Axe4 Txf3 30.gxf3 Cf6? 31.Dg2+ 27...Dxd2 28.Cxg7+ Rd7 1-0 Come avevo sottolineato il Ch7 era immobile!...Naumkin semplicemente ha sfruttato le inesattezze del suo avver- sario!

10 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

BREVI DALL’ ITALIA a cura di Davide Cortese

Per le segnalazioni sui risultati dei tornei o errata corrige scrivere a : [email protected]

31/10-4/11 Festival Internazionale “Città 9/11-11/11 Open Internazionale di Campo- 17/11-25/11 5° Week-End “Città di Castel- di Palermo” darsego (PD) Fidardo” (AN) Open Internazionale (7 turni) : Classifica finale dopo 5 turni : La quinta edizione del festival WE Scacchi- stico “Città di CastelFidardo” ha visto il suc- 1) Drasko, Milan (YUG) GM 5.5 1) Palac, Mladen (CRO) GM 4.5 cesso del Maestro F.Bruno con 5 punti su 6, 2) Naumkin, Igor (RUS) GM 5.0 2) Paragua, Mark (PHI) MI 4.5 che ha preceduto le prime nazionali S. 3) Isonzo, Davide (ITA) MF 5.0 3) De Bortoli, Peter (ITA) M 4.0 Rinaudo e A. Recchi a mezzo punto di di- 4) Aleksic, Nenad (YUG) MI 4.5 4) Lazic, Miroljub (YUG) GM 4.0 stanza. Maggiori in formazioni sul sito : 5) Maximov, Igor (RUS) M 4.5 5) Efimov, Igor (ITA) GM 4.0 http://digilander.iol.it/scacchimarche/ 6) Shumiakina Tatiana (RUS) GM 4.5 6) Rogulj, Branko (CRO) MI 4.0 ———————————————————— 7) Ganci, Fabrizio (ITA) CM 4.5 7) Sartori, Spartaco (ITA) M 4.0 8) Di Caro, Calogero (ITA) 1N 4.5 8) Chilingirova, Pavlina (BUL) MI 3.5 17.11-25.11 “8° Trofeo Due Mari” Ta- 9) Ferro, Mario (ITA) CM 4.0 9) Peric, Slavisa (YUG) MI 3.5 ranto 10) Bentivegna, Francesco (ITA) CM 4.0 10) Fontanari, Maurizio (ITA) 1N 3.5 L’ottavo Trofeo “Due Mari” ha visto concor- rere i partecipanti suddivisi in tre tornei. L’Open Nazionale è stato vinto da Dario La classifica completa su : Classifica Open A (>1699): Catania (2N) con 6 punti davanti a Guido In- http://www.mestrechessclub.org . glese (2N) con 5.5 e Davide Ganci (2N), 5. Il ———————————————————— 1) Ariete, Gerardo CM 5.0 torneo di Promozione ha visto prevalere 10/11-18/11 Festival WE del Naviglio 2) Coratella, Giuseppe CM 4.0 Dario Pecoraro. Le classifiche complete si Martesana 3) Campanile, Roberto CM 4.0 4) Shytaj, Luca CM 4.0 possono trovare sul sito : Festival su due week-end disputato a Gor- 5) Pizzuto, Samuele M 3.5 http://www.accademiascacchi.it gonzola (MI). Torneo magistrale (6 turni) : 6) Campanile, Antonio CM 3.5 ———————————————————— 7) Indelicati, Giuseppe M 3.5 1/11-4/11 Autunno Scacchistico Veneziano 1) Quendro, Llambi (ALB) MF 5.0 8) Garrapa, Gianluigi 1N 3.5 Torneo Magistrale (6 turni) : 2) Ceresoli, Luigi (ITA) M 5.0 9) Cucinella, Vincenzo CM 3.0 3) Gabetto, Flaviano (ITA) CM 4.0 10) Lorusso, Lucio 1N 3.0 1) Artizzu, Giulio (ITA) CM 4.5 4) Giretti-Kanev, Jasen (ITA) M 4.0 2) Mufic, Goran (CRO) IM 4.5 5) Lapiccirella, Mattia (ITA) CM 4.0 3) Genocchio, Daniele (ITA) MF 4.5 6) Bison, Beniamino (ITA) CM 4.0 L’Open B (fino a 1699) ha visto prevalere il 4) Drazic, Sinisa (YUG) GM 4.5 7) Gagliardi, Christian (ITA) CM 3.5 prima nazionale Fabio Cesi con 5 su 6, se- 5) Klovans, Janis (LAT) GM 4.5 8) Vancini, Edoardo (ITA) MF 3.0 guito a mezzo punto di distanza da Giuseppe 6) Del Monaco, Andrea (ITA) CM 4.0 9) Lapiccirella, Daniele (ITA) CM 3.0 Abbracciavento (2N) e Daniele Guccione 7) Pietrobon, Fabio (ITA) CM 4.0 10) Bonanno, Alessandro (ITA) CM 3.0 (2N). Il torneo di promozione ha visto premi- 8) Bianchi, Andrea (ITA) CM 4.0 ato Alessandro Solito con 5,5 su 6 davanti a 9) Zanin, Dario (FRA) CM 3.5 L’Open < 1900 è stato vinto da Andrea Lo- Francesco Jatta con 5 punti, entrambi pro- 10) Faccia, Sergio (ITA) CM 3.5 catelli (1N) con 5.5 su 6, che ha preceduto mossi a alla categoria terza nazionale.

Giuseppe Bisignano (1N) e Francesco Nose- Maggiori informazioni sul sito : La classifica completa del torneo si trova sul da (1N) con 5 punti. Stessi punti anche per il sito : http://www.mestrechessclub.org http://www.tarantoscacchi.it giovanissimo Sabino Brunello (classe 89), ———————————————————— ———————————————————— classificatosi quinto. Il torneo di Promozione 1/11-4/11 Torneo Open Porto San’t El- 19/11 – 25/11 IX Festival Città di Genova ha visto prevalere Vladimir Babic con 5.5 su pidio (AP) Il forte torneo open “IX Festival Città di Ge- 6. Il nostro incoraggiamento per le piccole Il Torneo è stato vinto dal Maestro Fabio nova” ha visto la partecipazione di numerosi sorelle Roberta e Marina Brunello e per il Bruno con 5.5 su 6, seguito da Claudio Grandi Maestri e Maestri Internazionali. giovanissimo Filippo Besana. Continuate co- Graziani (1N) con 5 punti e da Emidio Fiora- Classifica dell’Open Internazionale : sì! Le classifiche complete su : vanti (1N) con 4.5. La classifica completa http://web.tiscali.it/pagno 1) Laketic, Goiko (YUG) IM 7.5 sul sito : http://go.to/AVAMPOSTO ———————————————————— 2) Paragua, Mark (PHI) IM 7 ———————————————————— 10/11-18/11 Festival WE “Crison” Carpi 3) Georgiev, Vladimir (BUL) GM 6.5 1/11-4/11 Tornei UISP a Forlì Torneo Magistrale (6 Turni) : 4) Naumkin, Igor (RUS) GM 6.5 Dall’1 al 4 Novembre a Forlì si sono svolti 5) Chatalbashev, Boris (BUL) GM 6.5 tre tornei organizzati da UISP. Il torneo 1) Tomescu, Vlad (ROM) MI 5.0 6) Mrdja, Milan (CRO) IM 6.5 lampo è stato vinto dal GM Drazic davanti al 2) Laketic, Goiko (YUG) MI 4.5 7) Lazic, Miroljub (YUG) GM 6 MI Laketic e al MF Mocchi, il semilampo 3) Di Paolo, Raffaele (ITA) MF 4.5 8) Scalcione, Michelangelo (ITA) M 6 dal MI Laketic, seguito dai maestri N. Redo e 4) Tomba, Ivan (ITA) CM 4.5 9) Molina, Fabrizio (ITA) MF 6 M. Brancaleoni. L’ultimo torneo prevedeva 8 5) Vezzosi, Paolo (ITA) MI 4.0 10) Isonzo, David (ITA) MF 6 11) Caoili, Arianne (PHI) wMI 6 turni con un’ora a testa per partita. 6) Pelagatti, Alessandro (ITA) CM 3.5 12) Efimov, Igor (ITA) GM 5.5 7) Vivo, Mario (ITA) M 3.5 8) Filip, Ioan (ITA) CM 3.0 13) Zemerov, Vladimir (RUS) IM 5.5 1) Djuric, Stefan (YUG) 6.5 9) Di Donatantonio, Franco (ITA) 1N 3.0 14) Nelli, Luca (ITA) CM 5.5 2) Tomescu, Vlad (ROM) 6.5 10) Bonadè, Massimo (ITA) 1N 3.0 15) Van Hoolandt, Patrick (MNC) 5.5 3) Collutiis, Duilio (ITA) 6.0

4) Laketic, Gojko (YUG) 6.0 L’Open B è stato vinto dal 1N Simo To- 5) Vezzosi, Paolo (ITA) 6.0 Il Torneo B è stato vinto da Cristaq Kumu- 6) Zavatta, Turio (ITA) 6.0 ruku (2N) davanti a Alberto Rabitti (2N) e dic con 7.5 su 8 davanti ai 2N A. Vanzan 7) Gardon, Ermanno (ITA) 5.5 Luca Valentini (2N) tutti a 5 punti. Il Torneo (7 punti) e V. Manfredi (6 punti). Mag- 8) Scalcione, Michelangelo (ITA) 5.5 di Promozione è stato vinto da Gaetano Po- giori informazioni sul sito: 9) Franceschi, Riccardo (ITA) 5.5 tenza con 5 punti. Le classifiche complete di http://digilander.iol.it/centurini/ 10) Bordet, Matthieu (ITA) 5.5 tutti i tornei su : http://www.comune. modena.it/associazioni/club64/

11 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

BREVI DALL’ESTERO a cura di Davide Cortese 16/11-23/11 Halkida (Grecia) La quinta edizione dell’Open Internazionale 20/10-1/11 Alushta (Ucraina) 23/10-3/11 Amsterdam (Olanda) ha visto prevalere per spareggio tecnico il MI La quarta edizione del Golden Autumn, un Il tradizionale torneo Ladies vs Veterans russo Evgeny Ragozin con 6,5 su 9. Secondo torneo di categoria 8, è stato vinto dal GM (Signore contro Veterani) ha visto prevalere i a pari punti l’incredibile giovane promessa russo Viktor Varavin con 8.5 su 13, seguito Veterani 26 a 24. Di seguito le formazioni e i greca Anastasios Mihailidis (solo 2142 di dal MI G. Arzumanian (ARM) con 8 punti e risultati individuali : Elo FIDE), davanti al GM ucraino Vladimir dal GM V. Shtyrenkov con 7.5. Veterans: Gurevich a mezzo punto di distanza. ———————————————————— 1) Portisch, Lajos (UNG) GM 6.5 ———————————————————— 23/10-2/11 Reykjavik (Islanda) 2) Hort, Vlastimil (GER) GM 5.5 16/11-24/11 Kramatorsk (Ucraina) Il Johann Thorir Jonsson Memorial ha visto 3) Korchnoi, Viktor (SVI) GM 5.5 La seconda edizione della Governor’s Cup prevalere il GM bosniaco Ivan Sokolov con 4) Smyslov, Vassily (RUS) GM 5.0 ha visto prevalere due giocatori ucraini su 5) Taimanov, Mark E (RUS) GM 3.5 tutti. Il MI Z.Efimenko imbattuto con 10 su 7.5 su 10. Sokolov ha preceduto per spareg- Ladies: 14, e il MI A.Korobov a mezzo punto di dis- gio tecnico il GM Peter Heine Nielsen 1) Zhu Chen (CIN) GM 6.0 (DAN), seguito dal GM olandese Jan Tim- 2) Xie Jun (CIN) GM 5.5 tanza, anch’egli imbattuto. A “soli” 8 punti e man con 7 punti. 3) Ioseliani, Nana (GEO) MI 5.0 mezzo gli inseguitori, il MI ucraino E. Mi- ———————————————————— 4) Galliamova, Alisa (RUS) MI 4.0 roshnichenko e il GM russo E.Vorobiov. 27/10-2/11 Le Touquet (Francia) 5) Polgar, Sofia (UNG) MI 3.5 ———————————————————— Il torneo a inviti per la norma di MI (cat. III) ———————————————————— 17/11-25/11 Cala Mendia (Spagna) ha visto la netta vittoria del MF belga Abo- 27/10-4/11 Bad Wiessee (Germania) Il campionato assoluto spagnolo ha visto lianin con 6.5 su 9, davanti al francese Mario Il quinto Open Internazionale Bavarian Mas- scontrarsi nelle semifinali i primi due classi- Mancini e al GM ucraino V.Gurevich, en- ters ha visto un arrivo sul filo di lana per ag- ficati di due gironi all’italiana. Il girone A è trambi con 5 punti e mezzo. Nel torneo open giudicarsi il primo posto. Ha vinto per spa- stato vinto dal GM M.Illescas davanti al MI lo spareggio tecnico ha premiato il GM M. reggio tecnico il forte GM armeno Vladimir S. Cacho, mentre il girone B ha visto preva- Kozakov (UCR) sui tedeschi GM S. Ka- Akopian davanti ai GM V.Baklan (UCR), A. lere il GM L. Comas davanti al GM P. San linitschew e IM M.Roeder, tutti a 7 punti. Shabalov (USA) e M.Krasenkow (POL) tutti Segundo (che ha sconfitto nello spareggio il ———————————————————— a 7 punti e mezzo. Incredibile la partecipa- MI J. Lopez). I GM Illescas e Comas si sono 20/10-3/11 Oropesa del Mar (Spagna) zione di quasi 30 (!) Grandi Maestri. aggiudicati le semifinali dopo una lunga lotta Il World Youth Championships (campionati ———————————————————— risoltasi allo spareggio. Anche la finale è mondiali della gioventu’) ha visto una nutrita 5/11-11/11 Rijeka (Croazia) stata parecchio combattuta, e si è risolta a fa- partecipazione italiana. Il sesto torneo chiuso per la norma di MI è vore di Illescas, nuovo campione spagnolo, Ragazze Under 18: stato vinto dal MI bosniaco F.Bistric con 8 solo alla terza partita. 1) S.Gvetadze (GEO) wMI 10/11 su 9. A seguire il connazionale MF I.Burovic ———————————————————— 51) E.Sedani (ITA) 4/11 con 6.5 e il MI croato R.Loncar. 18/11-26/11 Instanbul (Turchia) Ragazzi Under 18: ———————————————————— I campionati individuali dei Balcani hanno 1) D. Iakovenko (RUS) GM 9/11 8/11-11/11 Leuven (Belgio) segnato un netto dominio bulgaro. Bulgari 72) G. Berni (ITA) 4/11 L’Open di Leuven, che ha visto la parte- sono infatti i primi tre classificati, il GM V. Ragazze Under 16: cipazione di 156 giocatori, è stato vinto dal 1) N.Dzagnidze (GEO) wMI 9/11 Spasov, a 6 punti e mezzo, seguito da Dejan Ragazzi Under 16: GM georgiano G.Bagaturov con 6.5 davanti Bojkov e dal MI Marijan Petrov entrambi a 6 1) K.Shanava (GEO) MF 8.5/11 ai MI A. Bagheri e M. Dutreeuw, entrambi a punti su 9. Il torneo femminile è stato vinto 88) G.Braschi (ITA) 4/11 mezzo punto di distanza. da una loro connazionale, Liubka Georgieva, Ragazze Under 14: ———————————————————— per spareggio tecnico sulla greca Ekaterini 1) S.Melia (GEO) 9.5/11 9/11-11/11 King’s Island, Ohio (USA) Fakhiridou, entrambe a 8 punti. Terza, dis- 20) E.Ambrosi (ITA) 6.5/11 Il GM Igor Novikov ha vinto il torneo Open tanziata di due punti e mezzo, la macedone 72) C.Cassinera (ITA) 3.5/11 con 4 punti e mezzo, precedendo i GM I. Vesna Sekulovska. La classifica a squadre ha Ragazzi Under 14: Ibragimov e A.Wojtkiewicz. 354 giocatori visto prevalere la Bulgaria nel maschile, nel 1) V.Herdos (UNG) 9/11 hanno partecipato al torneo. Ragazze Under 12: femminile e nella combinata, sempre davanti ———————————————————— 1) Y.Shen (CIN) 9/11 alla Grecia. Al terzo posto complessivo, ma 3/11-15-11 Budapest (Ungheria) 47) F.C. Castellano (ITA) 5.5/11 molto distanziata, la Macedonia. Ragazzi Under 12: Il torneo chiuso First Saturday di Novembre, ———————————————————— 1) S. Karyakin (UCR) MF 8.5/11 organizzato per le norme di MI, ha visto il 25/11-14/12 Mosca () 81) D. Rombaldoni (ITA) 5/11 successo del MI ungherese A.Szeberenyi con E’ iniziato il campionato mondiale FIDE, al 101) F.M. Castellano (ITA) 4/11 9.5 su 12, che ha preceduto il MI Z.Nemeth quale dedicheremo ampio spazio nel pros- Ragazze Under 10: (UNG) e il MF francese E.Mensch entrambi simo numero. Al momento attuale si stanno 1) Z.Tan (CIN) 10/11 con 8 punti. giocando i sedicesimi di finale nel torneo 52) S.Reginato (ITA) 4.5/11 ———————————————————— maschile, nel quale sorprendono le eliminazi- Ragazzi Under 10: 6/11-16/11 Odivelas (Portogallo) oni di Leko, Polgar e Karpov, e gli ottavi di 1) T.Fodor (UNG) 8.5/11 Il MI bulgaro Evgeni Janev ha vinto la sec- 32) A. Rombaldoni (ITA) 6/11 finale senza la nostra Elena Sedina (che ha onda edizione del torneo internazionale di ———————————————————— passato i trentaduesimi per essere poi elimi- 26/10-3/11 San Pietroburgo (Russia) Odivelas con 9 su 11. A pari punti il MI nata da ). La nona edizione del Chigorin Memorial ha tedesco M.Roeder, mentre il GM slavo A. ———————————————————— visto il trionfo del GM russo Mikhail Strikovic ha totalizzato 8 punti. 1/12-9/12 Mosca (Russia) ———————————————————— Kobalija con ben 8 su 9. A un punto di dis- Contemporaneamente al mondiale FIDE, 5/11-18/11 Subotica (Yugoslavia) tanza, il MI Vladimir Belov e Alexei Kornev. Kramnik e Kasparov stanno giocando il Me- L’ottava edizione del Mirko Sreiber memo- ———————————————————— morial Botvinnik, incontro su più partite e 26/10-3/11 Villa Martelli (Argentina) rial, torneo di categoria 8, è stata vinta dal con diverse cadenze di gioco: pensato, rapido Il torneo Open Copa Clarin è stato vinto per MI yugoslavo Petar Benkovic con 9/13. A e lampo. Anche di questo importante appun- spareggio tecnico dal MI argentino Alfredo seguire il MI moldavo V.Sanduleac e il GM tamento parleremo dettagliatamente nel pros- Giaccio, davanti al MI R.Felgaer (ARG) e al bulgaro M. Popchev, rispettivamente a 8 e simo numero. GM P.Ricardi, tutti con 7 punti e mezzo. 7.5 punti.

12 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 Intervista al GM Sergey Tiviakov a cura di Davide Cortese

Groningen, 23.10.2001 – Il GM russo Sergey Tiviakov, dal Com’è la sua tipica giornata lavorativa quando non è im- 1997 residente a Groningen, in Olanda, ha gentilmente accet- pegnato in un torneo ? tato di essere intervistato da IdeaScacchi in occasione della 3-4 ore di lavoro sugli scacchi alla mattina e 2-3 ore nel po- sua prossima partecipazione al Campionato Mondiale 2001, meriggio. A volte lavoro di più, altri giorni meno. Ogni tanto che si giocherà a Mosca dal 25 Novembre al 14 Dicembre. mi prendo anche una giornata libera dagli scacchi. Sergey Tiviakov, nato a Krasnodar, Russia, il 14 Febbraio Come sta affrontando la preparazione per il prossimo 1973, è stato uno dei pupilli nella scuola dell’ ex-campione Campionato Mondiale a Mosca ? del mondo Vassily Smyslov. Nel 1989 ha iniziato la sua car- Sfortunatamente non sono ancora disponibili gli accoppia- riera da professionista, diventando campione mondiale Junior menti per il mondiale, perciò sto facendo una preparazione under-16 nel 1989 e under-18 l'anno successivo. Nel 1991 di- generica studiando diverse aperture e diverse partite recenti. venta Grande Maestro. Contemporaneamente porta avanti gli Cosa ne pensa della formula del Campionato Mondiale e studi di Economia dell'Agricoltura presso la Kuban State dei tempi di riflessione ? Agricultural University, studi che terminano nel 1995. L’inter- Mi piacciono i nuovi tempi di riflessione FIDE. E’ più facile vista qui di seguito riportata è principalmente incentrata sulla giocare 3-4 ore al giorno che affrontare una partita di 7 ore. Chi sono i suoi personali candidati al titolo per il Campio- nato Mondiale, oltre a Lei ? I favoriti sono Anand, Adams, Shirov, Leko, Morozevich e altri giocatori. Cosa ne pensa della partecipazione e qualificazione di al- cuni partecipanti via Internet ? Penso che sia un’ idea sbagliata permettere ad alcuni parteci- panti di qualificarsi via Internet per i tornei veramente impor- tanti e con premi molto alti. E’ praticamente impossibile con- trollare l’uso dei computer (programmi scacchistici per l’ana- lisi delle posizioni) o l’aiuto di altri giocatori molto più forti. Gli ultimi sviluppi delle qualificazioni Internet lo dimostrano. Ci sono numerosi articoli scritti su quest’argomento in Inter- net, non voglio ripetere le stesse cose. Pensa che il regolamento anti-doping porterà ad avere delle “sorprese” durante il mondiale ? No, non lo penso. GM Sergey Tiviakov Pensa che la FIDE stia facendo un buon lavoro nel suo tentativo di aumentare la popolarità degli scacchi ? sua prossima partecipazione al campionato mondiale e sulla Sì, penso che la FIDE stia facendo un grande lavoro. Gli scac- sua carriera di GM "emigrato". chi morirebbero senza la FIDE e Kirsan Ilyumzhinov. Dal 1997 lei vive a Groningen, in Olanda. Perché ha scel- Pensa che diventare un Grande Maestro sia più una que- to Groningen ed è felice della sua scelta ? stione di talento o di duro lavoro ? In confronto all’Italia, gli scacchi hanno uno status molto 10% talento e 90% duro lavoro. più alto nella società. C’è rispetto per i giocatori di scacchi e Qual è il suo personale suggerimento per chi vuole miglio- i tornei di alto livello sono molto più numerosi di quelli or- rare il proprio gioco ? ganizzati in Italia. Johan Zwanepol, organizzatore del tradi- Se vuoi diventare un forte giocatore di scacchi, allora devi es- zionale torneo di Groningen, mi ha aiutato con i documenti sere pronto a fare molti sacrifici. Devi lavorare per 10 ore al necessari per ottenere il permesso di residenza in Olanda. giorno, lasciar perdere i divertimenti e pensare solo agli scac- Lui si è dato molto da fare per aiutarmi nel mio trasferimen- chi e solo a quello. to in Olanda. Senza di lui sarebbe stato impossibile. Tuttora Secondo la sua opinione, chi è attualmente il più forte gio- mi aiuta moltissimo. catore al mondo ? La gente in Italia difficilmente concepisce gli scacchi Al momento, probabilmente, Kasparov è il giocatore più forte. come un lavoro, principalmente per la carenza di Ma molta della sua forza deriva dall’uso di diversi computer, supporto che il gioco ha in Italia. La sua vita come che analizzano numerose posizioni teoriche 24 ore al giorno. Grande Maestro professionista è facile o sconsiglierebbe E ha anche diverse persone che lavorano per lui. Gli altri gio- ai giovani talenti di intraprendere la carriera catori invece devono fare tutto da soli. scacchistica a tempo pieno ?

La mia vita non è per niente facile, ci sono momenti difficili Di seguito è riportata una partita scelta e commentata dal GM ma anche momenti positivi. Ma mi piace la mia vita come Tiviakov in persona. Altre due partite, sempre scelte e com- giocatore di scacchi. Non consiglierei ai giovani di concen- mentate da lui, verranno pubblicate sui prossimi numeri. trarsi esclusivamente sugli scacchi. E’ necessario finire la scuola e anche ottenere un’educazione di livello universita- rio. Solo successivamente si può provare a diventare uno scacchista professionista senza correre dei rischi.

13 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

Avrukh,B - Tiviakov,S [E13] Difesa Ovest-Indiana Corus B Wijk aan Zee (10), 29.01.2000 [commentata dal GM S. Tiviakov] 19.d5 14.Cb3 !""""""""# 14.e4!? è interessante; Ma non 14. ç +t+ + T% h4?! , perchè dopo 14...0-0-0 il re bian- co non si può più nascondere. æO LmWo+ % 14...Aa6?! åvOmOo+ +% !""""""""# ä+ Op+ Oo% 1.d4 Cf6 2.c4 e6 3.Cc3 Ab4 4.Cf3 b6 5. çt+ +l+ T% ã +p+ P +% Ag5 Ab7 6.Cd2 æO +mWo+ % âPnPbP B % Questa mossa mi ha sorpreso, in åvOmOo+ O% á + + +pP% quanto non ho mai visto il mio avversa- rio giocarla prima. ä+ O + O % àR +qR K % 6...h6 7.Ah4 c5 8.a3 Axc3 9.bxc3 d6 ã +pP + +% /èéêëìíîï) 10.f3 âPnPbPp+ % 10.e3 è l'alternativa alla mossa del te- á + + BpP% Il Bianco ha la coppia degli alfieri, ma sto. àR +qK +r% ancora chiude la posizione. Io avrei 10...Cc6!? conservato questa possibilità per il futu- /èéêëìíîï) ro. 19.a4 h4 20.Af2¾ , seguita da a5 e Più forte di 10...Cbd7 11.e4 Dc7 12. Il nero non percepisce il pericolo insito 19.fxg5 sono le alternative al testo, Af2! (12.Ae2 Ch5 13.Af2 Cf4= , che si nella posizione e non capisce a cosa stia sebbene ancora dopo 19...h4 la posizio- giocò nella partita Farago,I-Bauer,P/ mirando il Bianco. L'idea di questa mos- ne rimanga incerta (oppure 19...Dxg5Ñ Budapest 1986, è pari) 12...Ch5 13.g3 sa è di contrastare 15.a4 con 15...Ca5! con controgioco). 20.Af4 adesso, può 0-0 14.Ae2¼ con un leggero vantaggio =, ma sfortunatamente il Bianco non essere fronteggiata da 20...e5 , guada- per il Bianco. Il cavallo è molto meglio gioca 15.a4, facendo di 14...Aa6 una gnando l'alfiere. piazzato in c6 che in d7, qui assumerà mossa inutile. Sia Ç14...0-0-0= che un ruolo attivo nella difesa del re nero 19...Cd8 20.a4 h4 21.Af2 Ta8 Ç14...Rd8= , seguite da Rc7, erano mi- dopo l'arrocco lungo. Una mossa non facile. Ho immediata- gliori. 11.e3 mente scartato 21...e5?! Perché indebo- 15.0-0 lisce la casa f5. Dopo 22.a5 Ta8 23. 11.Cb3 g5 12.Af2 e5 13.e4 Dd7 14.a4 Dopo 15.a4 Ca5! 16.Cxa5 bxa5= la axb6+ axb6 24.Af5Ï Il Bianco ha il col- a5 15.Ad3 0-0-0 16.Tb1 exd4 17.cxd4 posizione è pari. Ma 15.e4 merita atten- tello dalla parte del manico. 21...Ab7 Cb4 18.0-0 Dxa4 19.e5 dxe5 20.Af5+ zione. 22.a5 Ta8 porta alla stessa posizione di Rb8 21.De2 exd4 22.De5+ Ra7 23.Dxf6 21...Ta8 22.a5 Ab7. Mentre ho conside- Dc6 24.Dxc6 Axc6 25.Ae4¾ con posi- 15...Tc8? rato seriamente 21...Df6!? 22.a5 Ab7¾ zione complessa si giocò nella Rash- La continuazione del piano sbagliato. con posizione incerta. kovsky,N-Ovod,E/ Omsk/ Perm 1998. Non era ancora troppo tardi per giocare 11...De7 12.Ad3 g5N Ç15...Rd8 e 16...Rc7. 22.a5 Ab7 !""""""""# 16.f4Ï Oppure 22...Df6¾ Ora il Bianco ha una forte iniziativa e il 23.Af1?! çt+ +l+ T% Nero deve giocare con precisione per !""""""""# æOv+ Wo+ % evitare di trovarsi sotto attacco diretto. Ancora non va bene 16.a4 per via di çt+ M + T% å OmOoM O% æOvLmWo+ % ä+ O + O % 16...Ca5!=; Invece 16.e4¼ è ancora una valida alternativa. å O Oo+ +% ã +pP + B% 16...Rd8! äP Op+ O % âP PbPp+ % Finalmente il Nero inizia a capire la ã +p+ P O% á + N +pP% posizione. Gli ci sono voluti 2 tempi, ma fortunatamente per lui, la posizione è â+nP P + % àR +qK +r% á + + BpP% /èéêëìíîï) rimasta chiusa. Il Bianco non ha una via diretta per sfruttare gli errori del Nero. àR +qRbK % Una novità. 12...e5 provoca l'imme- diata chiusura del centro da parte del 17.Ag3 /èéêëìíîï) Bianco, ma indebolisce la casa f5. Il Ne- Dopo 17.d5 Ccb8¾ il Nero minaccia di Come spesso capita, a un errore ne fa ro nella partita Olafsson,H-Petursson,M/ guadagnare un pezzo con 18...exd5 19. seguito un altro. Ç23.Df3 con la minac- ISL-chT 1994 ha risolto con successo cxd5 c4. cia 24.a6 Bc8 25.dxe6, era migliore. tutti i suoi problemi dopo 13.d5 Ca5 14. 17...Rc7 18.Te1? Anche 23.axb6+!? axb6 24.Txa8 Axa8 Da4+ Rd8 15.0-0-0 g5 16.Af2 Ac8 17. Ora è il turno del bianco di fare un er- 25.Df3¾ e 23.Dg4!? andavano valutate Dc2 Ad7 18.Af5 Rc7 19.h4 Tag8 20.g4 rore serio. La mossa del testo è comple- seriamente. Ce8¾. tamente inutile, inoltre la torre in e1 sta 23...e5 24.Cd2? 13.Af2 peggio che in f1. Il bianco poteva otte- Un altro brutto errore, dopo il quale il 13.Ag3!? merita altrettanta attenzio- nere l'iniziativa in diversi modi: diretta- mente con 18.a4!? oppure 18.fxg5 hxg5 Bianco inizia ad avere problemi. Dopo ne. la corretta 24.axb6+ axb6 25.Txa8 13...Cd7 19.a4Ï (non 19.dxc5 bxc5 20.Ae4 Cce5). Anche 18.Df3¼ con vantaggio va (oppure 25.Dg4¾) 25...Axa8 26.Dg4¾ Era possibile trattenersi dal giocare considerata. questa mossa, giocandone invece una la posizione rimane incerta, e se 26... veramente necessaria: 13...0-0-0= ; 18...h5! Cf6 , allora segue 27.Df5! (27.Dxg5 Th5 oppure 13...Rd8= , seguita da Rc7. La Ora il Nero è tornato sulla strada giu- 28.Dg7 Th7 29.Dg5 Th5= non offre casa c7 è l'unico posto sicuro per il re. sta. E' possibile anche 18...gxf4 19.exf4 (oppure 19.Axf4 e5=) 19...Df6. niente più di una patta). Un'altra opzio- ne è 24.Dg4!?.

14 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

24...f5!À 28...cxd4 !""""""""# Oppure 28...exd4 29.exd4¿ con com- 36...Cc6 çt+ M + T% penso. !""""""""# æOvLmW + % 29.exd4 e4?é çt+v+ + +% å O O + +% Un errore causato dallo zeitnot. Il Ne- æO L W + % ro avrebbe potuto fermare l'avanzata äP OpOoO % dei pedoni bianchi con Ç29...Dd6!?Á e åpOmT + +% ã +p+ P O% se 30.Db3 allora 30...Rd8 con vantag- ä+ + +oO % â+ P P + % gio. ã + Po+ +% á + N BpP% 30.c5!é â+ P + + % àR +qRbK % Con entrambi i giocatori in forte zeit- á + +q+bP% not, non sorprende assistere a numerosi /èéêëìíîï) errori. Ma vorrei chiedere ai lettori di àR B R K % Il nero guadagna spazio sull'ala di re e non giudicare il nostro gioco troppo se- /èéêëìíîï) nel centro. Ora minaccia di chiudere la veramente. E' una posizione estrema- posizione con e5-e4, dopo la quale il mente tagliente! Il Nero vuole tenere tutti i pezzi vicino vantaggio del nero sarebbe enorme. Il 30...Th6?! bianco avrebbe una coppia di alfieri cat- al re, ma anche 36...Cg6!? merita seria tivi e i pedoni doppiati c4-c3, mentre il !""""""""# attenzione, e se 37.Aa3 , allora 37... nero avrebbe la possibilità di sviluppare çt+v+ + +% Ae6 , seguita da Cf4. l'iniziativa sull'ala di re. æO LmWm+ % 37.Dh5 25.Cf3 åpO + + T% Oppure 37.Aa3 Ad7¾ con posizione Anche con altre mosse il nero conser- ä+ Pp+oO % poco chiara. verebbe il proprio vantaggio. Es. 25. fxg5 e4À; 25.fxe5 Cxe5À oppure 25. ã + Po+ O% 37...Dg7 38.Axg5 axb6+ axb6 26.Txa8 Axa8À â+ P + + % Il finale dopo 38.Dxg5 Dxg5 39.Axg5 25...Cf7 á + + BpP% Td5À è in favore del Nero. Dopo 25...g4 26.Cg5É e4 27.Db3¾ le 38...Tg6 39.Af4+ àR +qRbK % Dopo 39.h4 Ae6 , seguita da Th8, il possibilità sono uguali. Il bianco tiene /èéêëìíîï) d'occhio sia la casa e6 che il pedone b6. Nero sta meglio. Durante la partita avevo ottimistica- 25...gxf4?! 26.exf4 e4 27.Cg5¼ decisa- 39...Rd8 40.Dh4+?! mente sperato di portare la torre in di- mente non può soddisfare il Nero. A 40.Te2 si risponde con 40...Ce7À e fesa del re nero, dove invece è diventa- 26.fxe5 41...Ae6. Ç40.Ag3!? era più precisa. ta un bersaglio. 30...bxc5?! non può es- 40...Re8?! A 26.fxg5 si risponde con 26...e4! e sere soddisfacente per il Nero per via di se 27.Cxh4 , allora 27...Dxg5Á con van- 31.dxc5 Cxc5 32.Dd4¿ con attacco; Ma !""""""""# taggio. 26.axb6+ axb6À sia 30...Rd8 che 30...h3!?À erano mi- çt+v+l+ +% 26...dxe5É gliori del testo. æO + + W % Il Nero deve riprendere con il pedone, 31.d6+ åpOm+ +t+% perché sia dopo 26...Cfxe5? che 26... Comprensibilmente il Bianco desidera ä+ + +o+ % Cdxe5 il Bianco gioca 27.Cd4! cxd4 28. riprendersi il pezzo il più presto possibi- exd4± riprendendosi il pezzo e ottenen- le, ma si poteva giocare anche la sem- ã + PoB Q% do un forte attacco sull' ala di donna. Il plice 31.Db3!?¿. â+ P + + % pedone b6 diventerebbe un bersaglio 31...Cxd6 32.cxd6+ Txd6 á + + +bP% per l'alfiere f2. Oppure 32...Dxd6!? 33.c4¿ con com- 27.a6!? àR + R K % penso. /èéêëìíîï) Dopo 27.e4 f4À seguita da Cd6, il Ne- 33.Ae3 ro sta meglio (è possibile anche 27... Questa mossa mi era sfuggita. Inizia il g4!? 28.Cd2 g3 29.hxg3 hxg3 30.Axg3 trasferimento dell'alfiere in a3. Ma è Muovere il re nero in e8 rende possi- f4¿ con forte compenso per il pedo- possibile anche 33.De2!? preparando bili futuri sacrifici in e4. Ecco perché era ne). Neanche 27.axb6+ axb6À è soddi- c4-c5. 33.c4 f4Á , seguita da e3, è cat- migliore Ç40...Ce7 seguita da Ae6. sfacente per il Bianco. tiva per il Bianco. 41.Ag3 Ae6 27...Ac8 28.Cd4!? 33...h3!? Dopo 41...Ce7!? il Bianco può sacrifi- !""""""""# Dopo 33...f4 34.Ac1 Dh7 (oppure care la torre in e4 ottenendo una patta. çt+v+ + T% 34...e3 35.Aa3¾) 35.Aa3¿ il Bianco ha Es. 42.Txe4! fxe4 43.Dxe4 Txg3! (è più æO LmWm+ % forte compenso per il pedone. debole 43...Tc6 44.Te1¼ con compenso) 34.Ac1?! 44.hxg3 Dg5É (unica. 44...Tb8 45. åpO + + +% Df4+- e 44...Dxg3 45.Te1+- perdono Dopo 34.gxh3 Ce5À il Nero sta legger- ä+ OpOoO % entrambe) 45.Dxa8 (oppure 45.Te1 Tb8 mente meglio. Ma 34.g3!? , senza peg- 46.Dh7 Df6¾ con gioco incerto) 45... ã +pN + O% giorare la struttura di pedoni sull'ala di De3+ 46.Rf1 Dd3+ 47.Rf2 Dd2+ 48. re, era probabilmente la mossa migliore â+ P P + % Rg1 De3+=. in questa posizione. á + + BpP% 42.Tad1? 34...hxg2 35.Axg2 Ce5? àR +qRbK % Fortunatamente per me il mio avver- Al Nero sfugge la seguente risposta /èéêëìíîï) sario non approfitta della possibilità di del Bianco. Era necessaria Ç35...Th6À complicare il gioco. Dopo la corretta Dopo 28.e4 f4Á il Nero sta molto me- con migliori possibilità. glio. Trovandosi in guai grossi, il mio Ç42.Txe4! fxe4 43.Dxe4 Tc8 44.d5 Cd8 36.De2! 45.dxe6¾ il Bianco ha un eccellente avversario decide di complicare la posi- Dopo 36.Aa3 Cc4 37.Axd6+ Dxd6À il compenso per via della coppia di alfieri zione sacrificando un cavallo - la deci- re nero è al sicuro. e per la posizione esposta del re nero. sione più pratica.

15 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

42...Td8 47...Tc8!? 53...Dh6 E' evidente che il nero ha migliorato Il Nero continua con la sua idea origi- Per 53...Dd7!? 54.Db8 vedere 53.Db8 molto la sua posizione in confronto a di- nale. Ma qui bisognava preferire Ç47... Dd7 54.Ae5. verse mosse prima. Tutti i pezzi neri so- Td7 48.Db8+ Rf7À. 54.Tg1 no ben coordinati fra di loro. Ora 43... 48.Df4? Il Nero inizia a muovere i pedoni cen- Dh6 è una minaccia. Il Nero ha il coltel- Per mia fortuna il Bianco teme nuova- trali dopo 54.Dc6 Dg5 55.Tc2 (55.Db7+ lo dalla parte del manico, ma rimane mente di dover cambiare del materiale. Rh6 56.Tg1 f4-+ perde) 55...De3 56.h3 ancora estremamente difficile convertire Dopo la corretta 48.Dxa7 f4 49.Tf1 (non f4Á. il vantaggio in un punto. 49.Txe4 fxg3 50.h3 Df7Á con vantaggio 54...Tg8! !""""""""# per il Nero) 49...f3 50.Axf3 exf3 51. ç + Tl+ +% Txf3+ Rg8 52.Te1!¾ il Bianco è ancora Il Nero ha una posizione vinta, ma il estremamente vitale. Il Nero non riesce suo compito rimane ancora molto diffici- æO + + W % a riorganizzare i propri pezzi. Quanto- le. La posizione è tagliente e gli sono ri- åpOm+v+t+% meno le possibilità del Bianco non sono masti pochi minuti prima del controllo ä+ + +o+ % peggiori. In partita il mio avversario non del tempo. ã + Po+ Q% ha visto 52.Te1. 55.Tf1 â+ P + B % 48...Cd5-+ 55.Dc6 perde da 55...Dg6 56.Db7+ !""""""""# Rh6-+ , seguita da f4-f3. á + + +bP% 55...Dg6 à+ +rR K % ç +t+ L +% 55...Te8!? 56.Dc6 Dh5Á e Te7 è un /èéêëìíîï) æO + + W % altro possibile approccio alla posizione. 43.Df4 Ce7 åpO +v+t+% 55...Tc8!? 56.Tg1! forza il Nero a ripe- tere la posizione con 56...Tg8 (56...Tc1 Preparando un blocco con Ac4 e Td5, ä+ +m+o+ % 57.Af1 Tc7 58.Af4! Df6 59.Ae5= è solo dopo il quale il pedone a6 diventa un ã + PoQ +% una patta) 57.Tf1. bersaglio. Anche l'immediata 43...Td5!? â+ P + B % 56.Ah3?! merita considerazione. á + + +bP% 44.Df1 Rendendo più facile il compito del Ne- ro. Dopo la corretta 56.Ag3Á oppure Tenendo d’occhio la casa c4. 44.Dc7 à+ +rR K % 56.Tg1Á era ancora possibile tenere. Cd5Á è cattiva per il Bianco (Anche /èéêëìíîï) 44...Ab3!? 45.Tb1 Ad5 è possibile). Ora il Bianco perde il pedone c3 e il 56...e3-+ 44...Df7 vantaggio del Nero diventa decisivo. !""""""""# Ristabilendo il controllo sulla casa c4 e 49.Dd6+ Rg8 50.Rh1 ç + + +t+% preparando il trasferimento del re in g8. Dopo 50.Tc1 Cxc3 51.Rh1 Dd7 52. æO + + +l% 44...Cd5!? è una valida alternativa al De5 b5-+ il Nero deve vincere. åpO Qv+w+% testo. Da notare che 44...Tc8 da inutil- 50...Txc3?!é ä+ +mBo+ % mente delle possibilità al Bianco dopo Nuovamente con problemi di tempo, il 45.d5!? Cxd5 46.Txd5 Axd5 47.Dxf5¿ Nero non gioca la mossa migliore. Do- ã + P + +% con controgioco. po Ç50...Cxc3!? 51.Tc1 la partita sa- â+ + O +b% 45.Db5+ Rf8 rebbe rientrata nella variante analizzata á + + + P% 45...Td7!? è interessante. dopo 50.Tc1 Cxc3 51.Rh1. à+ + +r+k% 46.De5 Dg7 51.Tc1 Txc1 /èéêëìíîï) Obbiettivamente parlando, Ç46... Dopo 51...Tcxg3!? 52.Db8+É (52. Rg8!? è una mossa più forte di quella hxg3 Th6+ 53.Rg1 Dxd4+ 54.Rf1 57.Ag3 del testo, ma avevo già in mente di Ce3+-+ perde la donna) 52...Rh7 53. 57.Dxe6 Dxe6 58.Axf5+ Dxf5 59.Txf5 guadagnare un pezzo sacrificando il pe- hxg3 Txg3Á il Nero mantiene un forte e2-+ perde. done a7. Dopo 46...Rg8 il Bianco non attacco (è più debole 53...Th6+ 54.Rg1 57...Te8 può giocare 47.d5 (47.Dc7 Td7 48. Dxd4+ 55.Rf1À) . E' possibile anche 57...e2!? 58.Te1 Db8+ Rh7) 47...Txd5 48.Db8+ Df8 49. 52.Txc1 Rh7!? Dh5 59.Ag2 Af7Á. Dxa7 per via di 49...f4Á , guadagnando 52...Df8 53.Db8Á da alcune possibilità 58.Tg1?! materiale. al Bianco a causa della debolezza in a7. Il finale dopo Ç58.Dxe6 Txe6 59.Axf5 47.Dc7É 53.Ae5 b5 (oppure 59...e2 60.Axg6+ Rxg6 61. L'unica. 47.Dxg7+ Rxg7Á porta il Dopo 53.Db8 Dd7 (53...De7!? è inte- Te1 Rf5-+) 60.Axg6+ Rxg6-+ è vinto Bianco in un difficile finale. ressante) 54.Ae5 Tg8 55.Db7 Te8Á , facilmente dal Nero. Ma era ancora la 47.Df4 Cd5-+ porta semplicemente a seguita da Te7, il Nero allontana la don- linea più faticosa. 58.Ag2 perde da 58... perdite materiali. na bianca dalla casa b7. Af7 59.Dxg6+ (oppure 59.Dd7 e2 60. Te1 Te7-+) 59...Rxg6-+. 58...f4 59.Axe6 Oppure 59.Ag2 Df5 60.Af3 fxg3 61. Dxg3 Df6-+ , vincendo. 59...De4+ 59...Dxe6-+ 60.Tg2 Dxe6 Visita il sito del GM Tiviakov! Con solo 13 secondi rimasti prima del- Troverai numerose partite commentate e articoli interessanti! la caduta della bandierina il Nero final- mente ce la fa. Dopo 61.Axf4 Dxd6 62. Axd6 e2-+, il pedone promuove. Il Bianco abbandona. 0-1

16 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 Scacchi e Stranieri articolo del GM Sergio Mariotti

Il ritardo del movimento scacchistico italiano rispetto al re- italiano individuale. Insomma, già da al- sto d'Europa è veramente preoccupante ed appare per ora lora, anziché proteggere i giocatori e mo- incolmabile, ed io aggiungerei anche mortificante, se si con- tivarli ad ottenere buoni risultati, si otteneva l'esito contrario. sidera il resto del mondo. Perché questo è il motivo principale del nostro argomento, Arrivare al 54° posto alle olimpiadi significa essere dopo dell'arretratezza del livello dei nostri giocatori rispetto al resto tutti i paesi che contano scacchisticamente, ed in ambito eu- del mondo, la totale assenza della FSI che non ha mai fatto ropeo le cose non migliorano, visto che ad niente per aiutarli a migliorare il loro livello. oggi siamo al 27° posto su 35 al campionato Era necessario, già da allora, creare un scuola a squadre che si sta svolgendo in Spagna. di scacchi ben organizzata e gestita possibil- mente da forti G.M. stranieri. E se a quei Colpa dei nostri giocatori? Io non direi, visto tempi la scusa ufficiale poteva essere quella che sulla professionalità e sulla serietà dei della poca diffusione degli scacchi sul territo- vari Godena, Arlandi, Belotti, Borgo, Sarno rio nazionale, negli anni 72-73-74 tale scusa e degli altri che ci rappresentano non ci pos- fu cancellata da due avvenimenti a mio gi- sono essere dubbi, ma allora qual è il vero udizio importanti: la sfida Fischer-Spassky problema? Perché un motivo ci deve essere nel 72 a cui seguì il mio titolo di G.M. nel 74. se siamo rimasti così arretrati rispetto a tanti altri paesi. Analizziamo, da scacchisti, l'an- Durante la sfida super-pubblicizzata dei due damento del nostro movimento nel corso del big, che fece epoca e fu seguita da tutto il tempo. mondo, tantissime persone si avvicinarono al nostro gioco ed iniziarono a praticarlo, e tale Quando io mi presentai al circolo scacchis- fenomeno proseguì per qualche anno, fino a tico fiorentino negli anni 60, trovai tantissimi quando io non ottenni il primo titolo di G.M. bravi giocatori come Castaldi, Scafarelli, Na- della nostra storia , portando ulteriore pres- politano, Bruzzi, Mondani, Ceccato, Bianchi ed anche tigio e pubblicità agli scacchi. quello che fu poi il mio maestro, il principe russo Obolen- sky. A quei tempi , al circolo, si facevano corsi di scacchi Quello era il momento buono per cercare gli sponsor a livello tenuti da questi forti giocatori, si organizzavano tornei, si nazionale, per creare un'organizzazione duratura capace di ai- facevano simultanee con l'orologio, si facevano seguire i utare i nostri giocatori, per creare questa tanto ambita scuola giovani promettenti ed a volte il circolo spesava tali giovani di scacchi, per organizzare qualcosa a livello di Ministero e li mandava a partecipare ai vari tornei di categoria per val- della Pubblica Istruzione. orizzarli. Ma tutto ciò non avvenne, e la FSI rimase completamente im- E questa politica del circolo fiorentino era seguita da quasi mobile di fronte a tali problemi. Il risultato fu così quello di tutti gli altri club scacchistici d'Italia. Il risultato era che a perdere quasi tutti gli amatori che si erano avvicinati agli quei tempi avevamo alcuni fortissimi giocatori come Mon- scacchi, delusi dalla totale mancanza organizzativa federale, ticelli, Porreca, Castaldi (considerato dai russi come uno dei mancanza organizzativa che naturalmente si rifletteva anche migliori giocatori di finali del mondo), Scafarelli, Rosselli sui nostri circoli, i quali , senza alcun aiuto federale nel corso del turco, che si facevano rispettare anche in campo inter- degli anni, erano scaduti a livelli organizzativi deludenti. nazionale, e poi una serie di forti maestri tra i quali spiccava Napolitano, che sarebbe poi diventato il nostro primo GM Passano gli anni, cambia la presidenza da Dal Verme a Pallad- per corrispondenza. ino, ma le cose non migliorano. Il nuovo presidente organizza alcuni eventi a livello mondiale, ma in modo tale che tutto ciò Ma tutto questo era solamente il risultato del merito organiz- porta al nostro movimento solamente pochi soci in più. Inoltre zativo dei singoli circoli, non era frutto di un'organizzazione i nostri giocatori non vengono invitati agli eventi di maggiore globale e duratura. E la FSI, alla quale era demandato importanza, e quindi il loro livello non migliora. l'onere della diffusione degli scacchi per creare un ricambio generazionale nei circoli, cosa faceva a quei tempi? Crolla l'Unione Sovietica e tutte le nazioni cercano di ac- caparrarsi i forti G.M. russi creando scuole per i propri scac- La nostra federazione, della quale era presidente il Conte chisti in quasi tutto il mondo, ma l'Italia rimane sempre immo- milanese Giancarlo Dal Verme, era organizzata a livello di- bile. Forti giocatori dell'ex U.S. transitano nel nostro paese ma rei quasi "parrocchiale", e non dava alcun aiuto o sostegno nessuno cerca di aiutarli o di trattenerli, e così ci abbandonano ai vari circoli e si guardava bene dall'impegnarsi in ar- quasi tutti (tranne poche eccezioni) cercando fortuna lontano gomenti di interesse nazionale come la diffusione del gioco da noi. o creare una scuola di scacchi valida per i nostri giocatori, anzi, la FSI di allora riuscì a far smettere di giocare a scac- Eppure quello era il momento della verità, il momento di cer- chi Castaldi causa contrasti burocratici circa un campionato care di organizzare una scuola per i nostri giocatori con costi

17 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 accettabili, il momento di adeguarsi al resto del mondo. Adesso tutto funziona normalmente, Zichichi è un ottimo pre- sidente ed organizza anche alcuni stage per i nostri giocatori, Vi siete chiesti perché ci sono voluti più di venti anni per ma tutto questo non basta per colmare il gap tecnico che ci creare un secondo G.M. in Italia, dopo il mio titolo del 74? separa dagli altri paesi, ci vorrebbe ben altro e ci vorrebbe ben E vi siete chiesti perché nel 74 l'Italia aveva un G.M. ed al- altra organizzazione della FSI, e soprattutto ci vorrebbe una meno 10 buoni M.I. e gli inglesi, i francesi, gli spagnoli, i mentalità dirigenziale a livello manageriale. I circoli stanno greci non avevano buoni giocatori, mentre oggi gli inglesi chiudendo in tutta Italia, non c'è ricambio generazionale, non hanno più di venti G.M. e francesi, spagnoli e greci ci hanno ci sono giovani promettenti a livello nazionale, visto che dopo polverizzati qualitativamente? i vari Godena, Arlandi, Belotti, Borgo, D'amore, Sarno, Man- tovani ed altri non ci sono stati giovani che hanno raggiunto il Forse perché i dirigenti delle varie federazioni di questi loro livello. paesi si sono rimboccati le maniche ed hanno agito nel solo interesse dei propri giocatori, forse perché gli scacchi sono E poi adesso dobbiamo combattere anche Internet, visto che stati diffusi a livello nazionale tramite investimenti mirati, tante persone preferiscono stare a casa a giocare invece di fre- forse perché non si è cercato solamente il prestigio person- quentare un circolo. Insomma i problemi sono tanti, ed al mo- ale come da noi ma si è seguita una strategia per il bene co- mento attuale non vedo alcuna soluzione. mune, tanti "forse" insomma, che sommati insieme hanno fatto di questi paesi importantissimi centri scacchistici mon- Ci siamo persi il momento magico del 72-73-74, ci siamo diali. persi la possibilità di creare scuole di scacchi con i G.M. del- l'ex Unione Sovietica, e probabilmente è andata perduta anche E non parliamo poi degli USA, dei paesi sud-americani , l'occasione di un presidente disposto a sacrificarsi per gli della Cina, dell'Indonesia, delle Filippine e di tanti altri che scacchi come sono stato io. hanno seguito la stessa strategia ed hanno ottenuto grandi risultati. Le occasioni nella vita non si ripetono sempre, e probabil- mente passate queste tre opportunità abbiamo perso tutti i Quando nel 1994 sono diventato presidente della FSI era treni che ci potevano condurre all'Europa e al mondo. mia intenzione fare tante cose, avevo le idee molto chiare e volevo in ogni modo aiutare i nostri giocatori. Era un'im- Cordiali saluti a tutti dall'ex G.M. Sergio Mariotti presa ardua e dovevo anche sacrificare in parte il tempo dedicato alla famiglia, ma ero disposto a compiere questa —————————– specie di olocausto scacchistico per il bene del nostro gioco. Per partecipare al dibattito sulle questioni sollevate da questo Era mia intenzione cercare sponsor per pubblicizzare gli articolo del GM Mariotti, scrivete a dibattito@ideascacchi. scacchi tramite le maggiori reti televisive, volevo riorganiz- com. I vostri messaggi verranno inviati al GM Mariotti che si zare i circoli e dare loro un aiuto tramite amicizie politiche e è reso gentilmente disponibile a discutere questi argomenti far loro ottenere, nelle varie regioni, locali gratis da poter con i lettori di IdeaScacchi. utilizzare per le proprie sedi, volevo creare di nuovo il mod- ello scacchistico dei circoli della mia epoca, volevo creare Desidero segnalarvi inoltre il sito ScacchiTermoli uno staff dirigenziale molto serio ed attivo che mi aiutasse a (www.scacchitermoli.it), creato da Francesco Falcolini e che cercare sponsor per aiutare gli organizzatori dei tornei, vo- ospita il dibattito online con il GM Mariotti. levo creare una FSI super-meccanizzata tramite supporti in- Grande merito e ringraziamenti vanno a Falcolini, senza la cui formatici di ottimo livello, volevo mandare i nostri migliori collaborazione non sarebbe stato possibile pubblicare questo giocatori a fare degli stage in Russia e Inghilterra per aiu- articolo nè ospitare il dibattito. tarli a migliorare il loro livello qualitativo, ed infine avevo la grande idea di creare una scuola scacchistica gestita dal nostro Anatoly Karpov, che essendo un mio caro amico aveva già dato il suo assenso per tale evento.

Insomma volevo fare di tutto per far migliorare i nostri gio- catori, fino ad allora totalmente abbandonati dalla FSI, e ri- portarli a livelli accettabili in ambito mondiale, e volevo anche creare un buon ricambio generazionale di scacchisti.

Purtroppo la mia presidenza è stata fortemente contrastata, come tutti voi ben sapete, e tutte le mie idee sono rimaste incompiute, visto che già a giugno 1995 , veramente disgus- tato dalla guerra che mi stavano facendo alcune persone, non ho proseguito nell'applicare i miei sogni scacchistici e mi sono dedicato solamente a far funzionare la FSI per la Sul sito potrete trovare attualità, dibattiti, partite, concorsi e normale amministrazione, avendo io già deciso di lasciare la tantissime altre cose. Da visitare assolutamente. presidenza al termine del mandato.

18 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

Universo Scacchistico a cura del Maestro Mario Leoncini

L’aneddotica scacchistica è ricca di episodi che, più di tante biografie, gettano luce sulla personalità di personaggi del mondo degli scacchi. In questa rubrica mi piacerebbe riportare episodi curiosi legati soprattutto al mondo dello scacchismo italiano del passato anche se non solo. Chi conoscesse storie curiose poco note o addirittura inedite è in- vitato a contattarmi all’indirizzo: [email protected].

Lo scherzo del caffè Breccia Il maestro Romolo Ovidi (1875-1952) durante il fascismo era emigrato in Argentina e al termine della guerra fece ritorno in Italia. Installò il suo quartier generale a Roma, presso il caffè Breccia in via XX Settembre. Lì predisponeva scacchi e scac- chiera e rimaneva in attesa. Quando capitava qualcuno che non lo conosceva giocava un paio di partite con in posta un caffè e faceva in modo di perdere. Alla terza partita, con la scusa che troppi caffè fanno male, proponeva di giocare di soldi. Se l’av- versario accettava tornava ad essere il maestro di sempre e bastonava ben bene il malcapitato. Un giorno, alla fine degli anni '40, l'ambasciatore sovietico chiese ad Alberto Pane, socio dell'Accademia romana e ottimo conoscitore della lingua russa, di fare da cicerone a un Grande maestro sovietico in visita a Roma: Paul Keres, all'epoca tra i due o tre giocatori più forti del mondo. Da buontemponi quali erano gli scacchisti romani non si lasciarono sfuggire l'occasione di fare uno scherzo all'Ovidi. Si presentarono al caffè Breccia col vice campione del mondo e lo misero di fronte al maestro italiano. La prima partita fu una vera saga degli errori perché entrambi si impegnarono a giocare male. Alla fine Keres, riuscì "a vincere" quella partita. Gon- golante, sicuro di avere il pollo cotto al punto giusto, l'Ovidi passò alla seconda parte del piano e propose una sfida con posta in denaro, sfida che il sovietico prontamente accettò. Le cronache raccontano che l’Ovidi tornò a giocare da maestro quale era, ma Keres tornò a giocare come vice campione del mondo. L’Ovidi non tardò a scoprire con che pasta fosse fatto il suo avversario e, capendo il raggiro, a metà partita fece saltare per aria e pezzi e scacchiera.

* * *

La Donna di Lasker Nel piroscafo che l’avrebbe portato a New York per un torneo Emanuel Lasker s’imbatté in due giocatori di scacchi e s’avvi- cinò al tavolo per dare un’occhiata. Alla fine della partita il vincitore invitò Lasker a giocare ma il campione del mondo si schernì dicendo che sapeva appena muovere i pezzi. Sentendosi un esperto, l’altro lo invitò di nuovo proponendogli di dargli di vantaggio la Donna. Lasker accettò e perse apposta quella prima partita al termine della quale disse: — Credo di aver capi- to perché ho perso — e tra lo stupore generale aggiunse: — Ho perso perché avevo la Donna in più! Tra l’ilarità generale l’avversario spiegò che si sbagliava di grosso, che la Donna in più rappresentava un vantaggio praticamente incolmabile. Ma Lasker insistette così tanto che, tra il sorriso beffardo dei presenti e la commiserazione dell’avversario, alla fine riuscì a co- minciare una nuova partita con la Donna di svantaggio. Naturalmente vinse quella partita lasciando tutti nella costernazione mentre lui, tronfio, poteva annunciare che la sua teoria era stata pienamente confermata. Lo stupore venne meno quando in se- guito si sparse la voce che sulla nave viaggiava una personalità di rilievo: il campione del mondo di scacchi.

* * * Una battuta del conte Arrivabene Il conte Gian Galeazzo Arrivabene (1854-1927) fu persona arguta e brillante dai molteplici interessi. Direttore della "Persevarana", del "Risorgimento" e redattore del "Guerin Meschino" e del "Popolo d'Italia", fu, con Edoardo Crespi, il conte Giovanni Giovio, il conte Alessandro Castelbarco, Virgilio Inama, Arturo Reggio, Marchesi, Ecchelli, fra i primi componenti della Società Scacchistica Milanese. Una volta un socio della Milanese si rifece vivo dopo vari anni e ricevette grandi acco- glienza da tutti eccetto che dall’Arrivabene che restava zitto a guardare il nuovo venuto. Sono dunque così cambiato che non mi riconosci più? — gli chiese alfine costui e l’Arrivabene di rimando: — Al contrario, non sei cambiato affatto, per questo non ti riconoscevo.

* * * Dispetti tra Grandi Maestri Durante una partita contro Mecking, mentre questi pensava, Tigran Petrosian si fece portare un caffè e prese a sciogliere lo zucchero in modo tale che il cucchiaino battesse ritmicamente nella tazza. Mecking non batté ciglio ma, appena il tratto passò all'avversario, decise di ripagarlo con la stessa moneta. Ma la vendetta non poté consumarsi perché Petrosian, che era quasi sordo e per questo portava un apparecchio acustico, spense l'audio e vinse la partita.

19 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 Regolamenti & Curiosità a cura del CM e Arbitro Nazionale Maurizio Mascheroni

Questo spazio vuole essere un punto di incontro per argomenti di tipo regolamentare e organizzativo che possono accade- re nella pratica quotidiana del nostro bel gioco. Lo scrivente è un arbitro nazionale che ha ormai maturato una esperienza trentennale "sul campo", presente in Internet con un proprio sito (http://www.maskeret.com) e attivo sul newsgroup scacchisti- co in lingua italiana it.hobby.scacchi. La mia idea è quella di affrontare un argomento specifico per ogni puntata, in modo da approfondirlo e chia- rirlo meglio possibile, evidenziando se possibile le motivazioni che stanno all'origine di determinate regole e comportamenti, ma molto dipenderà an- che dalle richieste che mi perverranno: gli argomenti potranno essere anche più di uno e inoltre potrò rispondere ai vostri dubbi, ai vostri quesiti. Scrivetemi a : [email protected].

Regolamento: Ma cosa serve per dare matto? Il Cavallo

Se avete tenuto qualche corso per principianti, sicura- Così, per esempio, si può vincere con Cavallo contro Al- mente avrete dovuto insegnare ai vostri allievi i matti ele- fiere, in quanto è possibile raggiungere la posizione del dia- mentari (quello contro il solo Re) e avrete provveduto a gramma 1. elencare il materiale necessario e sufficiente per ottenere la !""""""""# vittoria: una torre, oppure un alfiere e un cavallo, oppure ç + + + +% due alfieri, ecc. æ+ + + + % å + + + +% ä+ + + + % Ma se affrontate la stessa questione nella pratica dei tor- ã + + + +% nei e in un ottica regolamentare, la risposta potrebbe essere â+ + + Nk% sorprendente: potrebbe bastare un solo cavallo! á + + + +% à+ + + Vl% Per capire appieno la verità di una tale affermazione, bi- /èéêëìíîï) sogna controllare il nuovo regolamento della FIDE, in vigo- Diagramma 1 re dal 1° luglio 2001 e che resterà valido per i prossimi Per questo particolare aspetto regolamentare, il Cavallo si quattro anni. Nei tornei, come sappiamo, siamo tutti sotto- rivela un pezzo di una forza straordinaria: vince praticamente posti a una sottile e perfida tortura: quella dell'orologio. sempre, tranne quando l'avversario ha soltanto la Donna. Si vedano questi altri diagrammi, infatti, per alcune possi- Questo infernale aggeggio segna inesorabile il trascorre- bili configurazioni di matto con il solo cavallo. re dei minuti a nostra disposizione e l'impressione che ne ab- biamo è che il nostro tempo scorra sempre più veloce di !""""""""# !""""""""# quello del nostro avversario. ç + + + +% ç + + + +% æ+ + + + % æ+ + + + % å + + + +% å + + + +% Quando, fortunatamente, il tempo a disposizione del no- ä+ + + + % ä+ + + + % stro contendente finisce, ecco che la sua bandierina (quel ã + + + +% ã + + + +% simpatico affarino di plastica solitamente colorato di rosso) â+ + + N % â+ + + +k% cade. L'avvento degli orologi elettronici ci toglierà anche il á + + K M% á + + N +% sottile piacere di sentire quel dolce "plink" ... ma la sostanza à+ + + +l% à+ + + Tl% non cambierà: abbiamo "vinto per il tempo", come si dice in /èéêëìíîï) /èéêëìíîï) gergo. Diagramma 2 Diagramma 3

Ma ne siamo proprio sicuri? L'articolo del regolamento !""""""""# che si occupa dell'orologio è il numero 6. ç + + + +% æ+ + + + % Cosa succede quando cade una bandierina? Vediamo ... å + + + +% ä+ + + + % 6.10 ã + + + +% Tranne quando si applicano gli Articoli 5.1, 5.2 e 5.3, la â+ + + + % partita è persa per quel giocatore che non completa il nu- á + + N O% mero prescritto di mosse nel tempo stabilito. Altrimenti se à+ + +k+l% la posizione è tale che l’avversario non è in grado di dare /èéêëìíîï) scaccomatto al giocatore con una qualsiasi possibile se- Diagramma 4 quenza di mosse legali (ossia con le risposte peggiori), la Se l'avversario avesse invece soltanto la Donna non è pos- partita è patta. sibile raggiungere una posizione di matto; ma se avesse una Donna e altri pezzi/pedoni allora la posizione di matto sareb- Proviamo a "riformulare" quest'ultima parte dell'art. be raggiungibile. Per esempio, contro Donna e Pedone, si può 6.10: se cade la bandierina del mio avversario, io ho vinto se ipotizzare che il Pedone venga promosso a Cavallo, permet- è possibile raggiungere (con qualunque sequenza di mosse tendo in questo modo il matto di cui al diagramma 2, suppo- legali) una posizione in cui i miei pezzi diano matto ai pezzi nendo anche ovviamente che la Donna resti in una posizione avversari. ininfluente o che sia stata catturata.

20 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

L'Alfiere proseguano ... ma se cadesse la bandierina al Nero (o al Bian- co) la partita sarebbe comunque patta. L'Alfiere, invece, incontra qualche difficoltà in più ri- spetto al Cavallo. Vince contro il Cavallo (diagramma 5) e Annotazioni finali contro un Alfiere di opposto colore (diagramma 6). Contro un pedone, l'Alfiere (come il Cavallo) vince sem- E' importante ricordare che questo discorso pre, anche quando questo non fosse sulle colonne "a" o "h", (contrariamente a quanto avveniva in passato e che non segna- in quanto è sempre possibile promuovere il Pedone a Caval- lo per non generare confusione) vale in tutti i tipi di torneo, lo, rientrando nel caso del diagramma 5. siano essi a tempo "lungo", di "gioco rapido", oppure "lampo". !""""""""# !""""""""# Ho infine approntato una tabellina, che spero si possa ç + + + +% ç + + + +% rivelare un valido aiuto (anche per gli arbitri!) al momento æ+ + + + % æ+ + + + % della caduta di una bandierina. Ho evidenziato tutti i casi pos- å + + + +% å + + + +% sibili di patta: in tutte le altre situazioni la partita è vinta dal- ä+ + + + % ä+ + + + % l'avversario del giocatore cui è caduta la bandierina (si vedano ã + + + +% ã + + + +% comunque le eccezioni – posizioni "chiuse" - prima citate). â+ + + + % â+ + + + % á + + KbM% á + + KbV% à+ + + +l% à+ + + +l% /èéêëìíîï) /èéêëìíîï) Cade la bandierina di un giocatore: la partita è patta quando ... Diagramma 5 Diagramma 6 Pezzi del possibile “vincente” Pezzi del giocatore cui è caduta la bandierina Gli altri pezzi ¢ (ininfluenti) Se cade la bandierina al vostro avversario, e voi avete ¢ ¤ ¢ qualcosa di diverso (o in più) dal Cavallo o dall'Alfiere, al- + lora potete dormire sonni tranquilli: la configurazione di ¢+¤ ¢+£ matto si trova praticamente sempre. Sappiamo infatti che Torre o Donna non hanno difficoltà alcuna a dare matto, co- ¢+¥ ¢ sì come la coppia di Alfieri, oppure Alfiere e Cavallo. An- ¢+¥ ¢+¥ dello stesso colore che la coppia dei Cavalli in questo caso vince (a gioco cor- retto il finale sarebbe patto, ma qui possiamo anche giocare ¢+¥ ¢ + una qualunque combinazione di soli "qualsiasi possibile sequenza di mosse legali", quindi anche pezzi pesanti (¦; £; ¦+¦; ¦+£; ¦+¦+£; mosse "cattive" da un punto di vista squisitamente tecnico). ecc.) o di pezzi pesanti con presenza di alfie- Naturalmente, un semplice Pedone è ugualmente vincente, re dello stesso colore dato che possiamo sempre ipotizzare di riuscire a promuo- verlo. Tutto questo, però, qualora fossimo in presenza di po- sizioni "aperte", cioè di posizioni in cui siano possibili cat- Curiosità : La dimensione dei pezzi e della scacchiera ture di pezzi, sacrifici, spinte di pedone, ecc. Ci sono però Vi siete mai trovati a giocare con pezzi incredibilmente una serie di posizioni, che chiamerei "chiuse" (anche se i grandi e caselle molto piccole, o viceversa con i pezzi talmen- termini "aperte" e "chiuse" sono in questo ambito un poco te piccoli da "perdersi" all'interno delle case? Esiste una di- impropri), nelle quali non è possibile forzare la posizione in mensione standard di pezzi e scacchiera? Naturalmente sì, ma alcun modo con mosse legali. Si veda per esempio la posi- la FIDE consente una certa elasticità. Le misure più apprezza- zione del diagramma 7. !""""""""# te sono il Re alto cm. 9,6 (gli altri pezzi in proporzione) e la ç + + + +% casa di cm. 5,5 di lato. æ+ + L + % å O O O O% Vi insegno due rapidi trucchetti per stabilire se i pezzi so- äOp+p+p+p% no adeguati alla dimensione della scacchiera: una casa deve ãp+ + + +% poter contenere quattro Pedoni messi uno accanto all'altro a â+ + + + % formare un quadrato (vedi figura), oppure una Torre sdraiata á +k+b+ +% in diagonale. à+ + + + % /èéêëìíîï) Diagramma 7

In questa posizione non è possibile per nessuno dei due colori ottenere nulla, comunque si giochi: non è possibile alcuna mossa di Pedone, nessuno dei due Re può penetrare nel territorio nemico, nessun pezzo può essere sacrificato per alterare la natura bloccata della posizione. La FIDE chiama questo genere di posizione con il termine "posizione morta". Questo genere di posizioni dovrebbe comportare il termine immediato della partita, però nella concitazione del- le partite semilampo e lampo può succedere che i giocatori

21 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 Giocare OnLine a cura di Francesco S. Rinaldi

In questa rubrica forniremo notizie e spiegazioni riguardanti il gioco degli scacchi online, cioè il gioco svolto in tempo reale, tramite Internet. Lo scrivente , 1N e istruttore di scacchi, è admin e tournament manager su FICS, ed è noto in rete con il nick "frengo". E' curatore di un sito (http://utenti.tripod.it/RinaldiF/partite.htm), dedicato ai Tornei Italiani Online, ed in generale alle attività degli italiani su FICS". Scrivetemi all’indirizzo : [email protected]

Una partita a scacchi online può svolgersi tramite connessione org ; [email protected] ; [email protected] . Mi raccomando, utiliz- diretta dei due giocatori, utilizzando appositi programmi, ma la so- zate questa possibilità soltanto dopo aver provato la registrazione luzione di gran lunga più popolare è quella di passare attraverso automatica. Una volta che, in un modo o nell’altro, siete venuti in server di gioco dedicati, che raggruppano numerosi appassionati possesso della vostra password, dovrete scegliere come collegarvi a ed offrono loro i più svariati servizi. FICS. Di server di scacchi ne esistono ormai tantissimi in giro per la Esistono diverse interfacce grafiche, per vari sistemi operativi, da rete, e differiscono tra loro per storia, organizzazione, tecnologia installare sul vostro computer. Queste interfacce rappresentano pro- utilizzata e molte altre cose ancora. Esistono server gratuiti e a pa- babilmente il miglior mezzo per giocare su FICS, e verranno esami- gamento, server dedicati esclusivamente al gioco degli scacchi e nate nei prossimi numeri di questa rubrica. server in cui gli scacchi sono soltanto uno dei tanti giochi suppor- Per chi si avvicini la prima volta a FICS, la cosa migliore è connet- tati. In questa rubrica, anche se occasionalmente toccheremo argo- tersi direttamente dal sito di FICS, attraverso l’apposita interfaccia menti legati al gioco online in generale, ci occuperemo principal- Java denominata Javaboard. mente di FICS, acronimo di ‘Free Internet Chess Server’. Per fare questo, dal sito di FICS, cliccate su Login Now. Aspettate I motivi di questa scelta sono molteplici: innanzitutto un motivo qualche secondo, e vi apparirà una finestra in cui vi verranno richie- storico , in quanto FICS è l’antesignano dei server di scacchi (per ste handle e password. Inseritele, e cliccate su Enter FICS. una storia di FICS, cfr. http://www.inficad.com/~ecollins/fics-icc.htm). Ecco la finestra che vi si presenterà: Poi perché nonostante il server sia situato fisicamente in USA, su FICS si e’ formata una grossa comunità di italiani , che comprende oltre a numerosi giocatori di varia forza, anche numerosi “officials” di FICS, ossia persone con incarichi ufficiali sul server, e come vedremo su FICS vengono organizzate diverse manifesta- zioni appositamente pensate per gli italiani. Da non dimenticare infine, che nonostante FICS sia completamente gratuito, è comun- que un server di livello ottimo, con una organizzazione e una va- rietà di servizi che poco o nulla hanno da invidiare ai server com- merciali. E’ doveroso a questo punto avvertire che in Rete esiste un monumentale manuale di FICS, redatto da Maurizio Camangi (‘Heuristik’ su FICS), interamente in italiano, e consultabile al- l’URL: http://ascu.unian.it/~joshua/chess/fics.html . Si tratta però di un’opera, che appunto per la sua monumentalità, è più un manuale per chi su FICS si sappia già muovere, che una guida per chi si de- ve accostare per la prima volta a questo fantastico mondo virtuale, come spero invece possano essere queste pagine. Iniziamo con il visitare il sito di FICS, all’URL http://www. freechess.org . La prima cosa da fare, è quella di registrarsi a FICS. Questo ci permetterà di ottenere un handle, ossia un nome di bat- In questa finestra, notiamo in alto 5 pulsanti principali (Settings, taglia con cui giocheremo le nostre partite. Gli utenti registrati, Games, Seek a Game, Sought Games, Help). Poi c’è lo schermo di inoltre, vengono immessi nel sistema di rating del server, e posso- comunicazione, in cui appariranno tutti i vari messaggi provenienti no utilizzare i numerosi servizi del server. dal server. Infine c’è la riga di comando, in cui inseriremo gli even- tuali comandi da inviare a nostra volta al server. Per registrarsi a FICS, sul sito , cliccare su Register. Per esempio, se abbiamo grossa impazienza di giocare una partita, è sufficiente digitare getgame nella riga di comando, premere invio, e Una volta che si è nella pagina di registrazione, cliccare su Regi- il server ci farà iniziare una partita blitz, con un avversario scelto a stration Form. Compilare il formulario che vi verrà presentato, caso. Ma magari, prima di iniziare a giocare, è meglio cercare di ca- inserendo il vostro nome reale, l’handle desiderato, e il vostro in- pire qualcosa in più ☺ dirizzo email. E’ fondamentale che inseriate l’indirizzo email cor- Diamo quindi un’occhiata ai vari pulsanti. Cliccando su Settings, rettamente, altrimenti non riceverete mai il codice di attivazione. visualizzeremo alcune utili informazioni su noi stessi. Per adesso, Se eseguite tutte le operazioni correttamente, sul vostro indirizzo non è necessario conoscerle a fondo, ne parleremo nel prossimo nu- email riceverete un codice numerico di 8 cifre. mero, se volete comunque date uno sguardo. A questo punto , tornate sulla pagina di registrazione, cliccando Cliccando invece su Games , appare la lista delle partite in corso su Register, quindi cliccate su Activate account page. Negli appo- sul server, una cosa del genere: siti spazi, inserite l’handle da voi prescelto e il codice di attivazio- ne. Finalmente, riceverete la vostra sospirata “password”, e potrete connettervi a FICS da utenti registrati. Un possibile problema che può verificarsi al momento della regi- strazione, è che il vostro indirizzo email non venga accettato dal server: questo perché alcuni domini sono stati esclusi dalla possi- bilità di registrarsi automaticamente. Se questo dovesse verificarsi nel vostro caso, dovete richiedere una registrazione manuale, inviando una email ad uno degli admin italiani di FICS, ad uno di questi indirizzi email: mad@freechess.

22 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

Se clicchiamo due volte con il mouse su una delle righe, possiamo Verrà visualizzata una finestra del genere: osservare la partita corrispondente: per esempio, dopo un doppio click sulla riga che inizia per 49, otterremo la seguente schermata:

Ognuno dei puntini su questo grafico rappresenta una sfida che possiamo accettare. Sull’asse verticale è riportato il rating del gioca- tore che ha piazzato la sfida, sull’asse orizzontale il tempo di rifles- sione della partita (per la precisione è riportato l’expected time ossia la quantità (Time + 40 x Increment)). Il colore del pallino ci da in- formazioni sul tipo di partita: come spiegato dalla legenda in alto a destra, il pallino rosso rappresenta una partita a scacchi “normali” contro un umano, il pallino vuoto rappresenta una sfida “unrated”, il Ma probabilmente, più che osservare partite altrui, su un server di pallino grigio rappresenta una sfida lanciata da un computer (su scacchi uno preferisce giocare in prima persona ☺. Andiamo FICS giocano infatti anche alcuni computer, di varia forza. Notate quindi a piazzare una sfida, con i parametri che piu’ ci aggradano. che gli account su cui giocano i computer sono contrassegnati da una A questo scopo basta cliccare su Seek a Game: si ottiene la se- (C) accanto all’handle.) I pallini gialli, fucsia e blu rappresentano guente finestra: vari tipi di scacchi eterodossi. Se portiamo il mouse su uno dei palli- ni, in basso a sinistra verranno visualizzati i dettagli della sfida. Infi- Vediamo i vari parametri, ad ne , se decidiamo di accettare una sfida, e’ sufficiente cliccare due uno ad uno: volte sul pallino corrispondente, e potremo giocare. L’ultimo tasto, Time: Si tratta ovviamente del infine, Help, permette di visualizzare i file di help generali. Per vi- tempo di riflessione per l’intera sualizzare le varie voci, dovete usare la linea di comando. Per esem- partita, in minuti. pio, se desiderate sapere come funziona il comando getgame, a cui Increment: E’ l’incremento (in ho accennato prima, sarà sufficiente digitare: secondi), cioè il tempo che vie- ne aggiunto dopo ogni mossa help getgame (è la modalità “orologio Fi- scher”). Attualmente i file di help sono in inglese (anche se è in corso la tra- Mode: Permette di scegliere se duzione in italiano), ma questo non è un grosso problema. Infatti, c’è la partita deve valere per la va- la possibilità di avere , praticamente 24 ore su 24, un help in linea in riazioni Elo di FICS (rated), italiano. Questo strumento meraviglioso è il canale 74, ossia il cana- oppure no (unrated). le degli italiani. Per iscriversi al canale italiano, digitare nella riga di Color: Se viene impostato su comando : (auto), sarà il server ad asse- gnare il colore ai due giocatori. +channel 74 Se invece vogliamo scegliere il colore con cui giocare, imposteremo questo parametro su (white) A questo punto inizierete a visualizzare quanto viene detto sul que- oppure su (black). sto canale. Se volete parlare voi, sarà sufficiente digitare: Variant: Variando questo parametro si può giocare a vari tipi di scacchi eterodossi (vinciperdi, mangiaepassa, e tanti altri). Di que- tell 74 sto ci occuperemo meglio in un prossimo numero. Sappiate che se volete giocare a scacchi normali, dovete lasciare questo parametro In questa maniera, potrete porre tutte le domande sul server, a gente su (regular). più esperta che sarà felice di darvi tutte le indicazioni. Accept: Se questo parametro è impostato su (automatic), una vol- ta che il nostro avversario accetta la nostra sfida, la partita inizia Beh, per questo numero è tutto, arrivederci al prossimo ! immediatamente. Se invece il parametro è impostato su (manual), ci riserviamo la possibilità di accettare o meno il nostro avversario. Formula: Anche di questo parametro parleremo in dettaglio in un COLLEGAMENTI E INDIRIZZI prossimo numero. Sostanzialmente, all’inizio, non fa molta diffe- renza se è impostato su (yes) oppure su (no). Storia di FICS : http://www.inficad.com/~ecollins/fics-icc.htm Minimum Rating, e Maximum Rating, infine, indicano l’inter- Manuale di FICS : http://ascu.unian.it/~joshua/chess/fics.html vallo di punteggio che devono avere i nostri avversari per poter Sito Ufficiale di FICS : http://www.freechess.org accettare la nostra sfida. Per esempio , se vogliamo giocare solo con avversari con punteggio inferiore a 1600, dovremo mettere ADMINS ITALIANI SU FICS : Minimum rating = 0 e Maximum rating = 1600. Una volta im- postati tutti i parametri, non ci resta che cliccare su seek, e la no- [email protected] stra sfida sarà visibile a tutti gli altri giocatori presenti sul server. [email protected] Per visualizzare le sfide lanciate dagli altri giocatori, dobbiamo [email protected] cliccare sul pulsante Sought games.

23 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 Scacchi & Internet a cura di Davide Cortese

Internet sembra essere nata per gli scacchi. Il nostro amato gioco si trova estremamente a suo agio sulla rete, tant’è che pochi altri sport (o hobby, gioco a seconda dei gusti), vantano la medesima diffusione in rete. Esistono migliaia di siti di appassionati, professionisti, riviste, circoli e numerosi server su cui e’ possibile giocare online. Quest’ultima attività è talmente diffusa da essere addirittura accusata di spopolare i circoli. Questo per farvi capire l’entità del fenomeno. In questo spazio verranno recensiti i siti Internet più interessanti e utili, sia da un punto di vista pratico (reperimento di informazioni, calendari, risultati, ecc.) che teorico (siti didattici, database scacchistici, ecc.).

La recensione di questo numero riguarda un sito italiano, an- esaustivo, che opera su un database in costante aggiornamen- zi probabilmente IL sito italiano degli scacchi, ovvero to, sia ad opera di Maskeret sia ad opera degli utenti stessi. “Maskeret chess pages”, le pagine scacchistiche del nostro collaboratore Maurizio “Maskeret” Mascheroni. L’URL del CLINK! – Click the Link! sito principale, che più che altro serve da indice per le altre pagine, è www.maskeret.com. Le pagine del sito si dividono La controindicazione principale nell’uso di Internet è sicura- in pagine locali, dedicate all’utenza italiana e in alcuni casi mente la dispersione delle informazioni. Non sempre riuscia- addirittura lombarda, e pagine internazionali, scritte in lin- mo a discernere nel mare di informazioni presenti in rete quel- gua inglese. le che veramente ci servono, quelle che stiamo cercando. Clink! risolve questo problema nell’ambito scacchistico, cata- La Mecca Chess Encyclopedia logando e selezionando migliaia di link (attualmente più di 5000) e rendendo la ricerca talmente semplice da permettere Tra le pagine del sito, la Mecca è la più famosa a livello in- di trovare le informazioni con pochi click del mouse. Ogni ternazionale ed è probabilmente la prima vera enciclopedia utente ha inoltre la possibilità di esprimere la propria valuta- degli scacchi online. Su la Mecca potete trovare qualsiasi zione di ogni sito, sia tramite un semplice voto (da 1 a 10) tipo di informazione scacchistica: piccole biografie dei gio- cliccando su “Rate it”, sia a parole ciccando su “Review it”. catori, risultati e tabelloni dei tornei, liste e calcolo del- Clink! è un servizio in inglese, essendo rivolto ad un pubblico l’ELO, codici ECO delle aperture e migliaia di link selezio- internazionale, ed è accessibile anche da “La Mecca”. nati e catalogati. La pagina principale de La Mecca si JACK - Just Another Chess Calendar presenta come un vero e proprio portale degli scac- Il mondo degli scacchi è ricco di avvenimenti. chi, con tanto di spazio de- Ogni giorno inizia un nuovo torneo, una simul- dicato a “Today in histo- tanea, un campionato a squadre e non sempre ry”, ovvero gli avvenimenti gli scacchisti sanno dove reperire le informa- e le ricorrenze scacchisti- zioni per decidere se, dove e quando giocare, o che del giorno, e con un ca- per scegliere un torneo piuttosto che un altro. lendario degli eventi inter- D’altra parte gli organizzatori stessi spesso e nazionali costantemente volentieri si trovano nella difficile situazione di aggiornato (utilizza il ser- non avere canali diretti per comunicare con gli vizio JACK, che vedremo scacchisti, finendo poi per gestire un torneo più avanti). Tralasciando per ora le parti relative alle news e con pochissimi iscritti. Maskeret offre una soluzione, uno ai link, che utilizzano rispettivamente i servizi BLIP e strumento che permette agli organizzatori di contattare diretta- CLINK e che vedremo separatamente, concentriamoci su mente lo scacchista informandolo con precisione sulla data, il ciò che caratterizza la Mecca, ovvero la parte luogo e la modalità di un determinato evento scacchistico. “enciclopedica”. La sezione “Who, When and Where” (in Questo strumento si chiama JACK, ed è accessibile anche dal- inglese “chi, quando e dove”) permette di ricercare informa- le pagine de “La Mecca”. Grazie a delle semplici maschere in zioni specifiche nell’ampio archivio de La Mecca, utilizzan- inserimento dati, l’organizzatore potrà inserire in maniera au- do i servizi “Who is who” (chi è chi), “When and Whe- tonoma i dati dell’evento organizzato, e lo scacchista potrà re” (quando e dove) e “Timeline” (cronologia degli eventi). decidere se consultare i dati online, tramite le pagine di JACK “Who is who” effettua la ricerca, in base ai parametri speci- e scegliendo dei parametri di ricerca, oppure ricevere l’infor- ficati, su un database di oltre 3000 giocatori costantemente mazione direttamente via email grazie al servizio personaliz- aggiornato dagli utenti stessi, fornendo dati biografici, foto e zabile “Mimì”, di cui parleremo in seguito curiosità. “When and Where” permette di trovare informa- zioni su un particolare evento o gruppo di eventi, selezio- BLIP - Blitz Press Releases nando i criteri di ricerca tra un’ampia gamma e operando su un archivio di oltre 1500 eventi. “Timeline” è sistema che BLIP è un servizio che raccoglie tutte le notizie, gli annunci e permette la visualizzazione in ordine cronologico di un sus- i comunicati stampa nel mondo e li mette a disposizione del- seguirsi di eventi selezionati in base a diversi criteri (es. tutti l’utente in un unico sito. Le informazioni vengono aggiornate i campionati mondiali dal 1886 al 2001). In sostanza, la di giorno in giorno, e sono accessibili anche dalla pagina prin- Mecca è un servizio di ricerca informazioni estremamente cipale de “La Mecca”.

24 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

Micio - Milan Chess Internet Organization simo sistema di mailing list, ampiamente personalizzabile, che permette di ricevere direttamente nella propria casella di posta Micio è il sito storico di Maskeret, quello che per primo ha elettronica le informazioni sui nuovi tornei lombardi, italiani o ottenuto un vasto riconoscimento da parte degli utenti. internazionali, a patto che corrispondano ai criteri da noi sele- Il sito si propone di “fornire un' informazione tempestiva e zionati, ovvero : tipologia di evento, città o provincia di svol- puntuale di tutto quanto concerne l'attività scacchistica in gimento e data di inizio e fine. Un’ulteriore nota di merito per Italia e in Lombardia in particolare, oltre ad una nutrita se- questo sito è sicuramente data dalla possibilità di effettuare rie di informazioni di carattere ricerche, anche complesse, sulle liste Elo generale sugli scacchi”. Italia ed Elo Fide. Dopo 5 anni di attività Maskeret può ben dire di aver ottenuto FIDO – Italian Chess Calendar quello che si era proposto con il suo sito. Versione italiana di JACK, FIDO è un ca- Con la sezione “Le ultime novi- lendario scacchistico online che permette tà”, è possibile tenersi costante- agli organizzatori di pubblicare in maniera mente aggiornati su tornei e ma- autonoma i bandi dei tornei e gli annunci nifestazioni a venire e leggere le delle manifestazioni, e agli scacchisti di ultime notizie e gli ultimi comuni- essere sempre aggiornati sugli eventi scac- cati federali. Le informazioni ri- chistici, sia tramite la lettura online sia tra- guardanti l’Italia e soprattutto la mite il servizio di mailing list Mimì. Lombardia vengono poste in rilie- vo, ma le notizie “internazionali” sono comunque presenti. La sezione “Lombardia” mette in risalto tutti gli avvenimen- Conclusioni ti e le attività della regione, fornendo un dettagliato calenda- rio degli eventi, la lista e le pagine dei circoli e relativi con- Nel caso non abbiate ancora tratto le vostre, allora vi dico a tatti, la lista consultabile degli arbitri e ospitando le pagine quali conclusioni sono giunto recensendo questo sito. del Comitato Regionale Lombardo, da cui si possono scari- Tecnicamente il sito è molto ben fatto, estremamente dinami- care i bollettini. Insomma, tutto ciò che può servire allo co e automatizzato nella gestione della maggior parte dei ser- scacchista lombardo. La voce “Siti” nel menu di Micio per- vizi, cosa che permette un alleggerimento del carico di lavoro mette di accedere ad una vasta selezione di link a siti italiani a chi lo gestisce, e garantisce d’altra parte all’utente finale un e mondiali. Ampio spazio è dedicato alle pagine personali flusso di informazione continuo e sempre aggiornato. Esteti- degli appassionati italiani Vista la sua trentennale esperienza camente leggero e gradevole, www.maskeret.com è uno stru- arbitrale, Maskeret ha pensato bene di creare una pagina ap- mento molto importante a disposizione del mondo scacchisti- posita per la docu- co italiano, e si basa in mentazione, sia essa buona parte sulle informa- di interesse locale o zioni fornite dagli scacchi- internazionale. Nella sti e dagli organizzatori pagina “Documenti” è possibile leggere o scaricare ogni sor- stessi. Giudizio : assolutamente da non perdere! ta di documento, dai vari regolamenti federali ai sistemi per lo svolgimento di tornei, dalla modulistica arbitrale ai verba- li delle riunioni del consiglio federale, e chi più ne ha più ne metta. Il nuovo servizio ospitato su Micio è Mimì, un utilis- http://wcc2001.fide.com/ - Sito ufficiale del prossimo cam- http://www.chesscenter.com/twic – La più famosa rivista di pionato mondiale FIDE. attualità scacchistica. Esce ogni Lunedì e permette di scaricare http://www.chesstoday.net/ - Probabilmente l’unica rivista le partite giocate nei principali tornei ogni settimana. quotidiana di scacchi, che vi arriva direttamente via email http://www.fide.org – Il sito ufficiale della Fédération Inter- ogni giorno. Creata dal GM Alex Baburin, collaborano il GM nationale des Échecs, la federazione scacchistica internazion- Sherbakov e il MI Barsky. ale. http://www.tiviakov.demon.nl – Sito ufficiale del GM S. http://www.chesscafe.org – Importante rivista online, che os- Tiviakov, ricco di interessanti report, articoli, partite annotate pita numerose rubriche curate da importanti Grandi Maestri e e tanto altro ancora! personaggi del mondo scacchistico internazionale. http://www.romagnolionline.com – Il miglior negozio on- http://www.italiascacchistica.com – Sito ufficiale della line per i propri acquisti scacchistici e non solo. Dalle scac- storica rivista scacchistica italiana. chiere elettroniche ad un vasto assortimento di scacchiere arti- http://www.kasparovchess.com – Il sito ufficiale di Garry stiche. Kasparov, con notizie, partite commentate e diversi servizi a http://www.chessbase.com – Il sito ufficiale della ChessBa- pagamento. se, produttrice dell’omonimo programma per la gestione di http://www.gsei.org – Il sito ufficiale del Gruppo Scacchi e database scacchistici e del fortissimo programma Fritz. Informatica. L’unico punto di riferimento italiano per gli ap- http://www.federscacchi.it – Il sito ufficiale della Federazio- passionati di programmazione scacchistica. ne Scacchistica Italiana, ricco di materiale didattico, informa- http://www.freechess.org – Il sito di FICS, il più importante zioni, documenti ufficiali. Da non perdere il filmato biografi- server gratuito per il gioco online. Numerosi tornei online, tra co sulla vita di Alekhine realizzato dal Maestro M.Leoncini. cui i famosi TIO. Il canale italiano è il numero 74.

25 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 ...questo è il problema! a cura di Vito Rallo

Prima di iniziare la rubrica mi piace riportare, per gli appassionati del gioco degli scacchi che guardano con distacco i problemi, quanto scritto da M. Velimirovic e M. Kovacevic nella prefazione dell' "Antologia dei Problemi di Scacchi": " Il numero enorme di partite di scacchi finora giocate hanno esaurito solo una piccola parte di tutte le possibilità offerte dal gioco. Il fattore lotta riduce drasticamente il numero di posizioni che possono realmente presentarsi su una scacchiera. Così una quantità virtualmente infinita di possibili posizioni non sarà mai raggiunta nel gioco reale. E sono proprio queste posizioni oggetto di esplorazioni dei compositori di pro- blema di scacchi". Sperando così di avere suscitato anche l'interesse tra i non 'addetti ai lavori' ecco alcuni appunti su due dei tanti temi che si possono incontrare in un problema

TEMA ARGUELLES e TEMA VLADIMIROV

Il tema Arguelles richiede “Una reciproca interferenza tra due pezzi in due fasi del gioco. Una attiva del pezzo A, che muovendo interferisce B, e una passiva del pezzo B che muovendo si eclissa dietro A auto- inchiodandosi’. In un #2 si ha il Tema Arguelles bianco se l’interferenza si realizza tra due pezzi bianchi (nei tentativi), nero se si produce tra pezzi neri (nelle difese) e misto se vi partecipano pezzi di entrambi i colori. Ovviamente il tema, tecnicamente, può essere svolto più facilmente tra un pedone e un altro pezzo, ge- neralmente Torre o Donna, ma quello che risulta chiaro è che non deve essere necessariamente un pedo- ne a creare i due effetti. Per il Tema Arguelles nero riporto un problema premiato con il 1°/2° Pr. da ‘Revista 64 - 1977 !""""""""# D.BANNY - Russia çkB + + +% 1°/2° Pr. ‘Revista 64’ 1997 æOnN + +p% Tema Arguelles (*) con effetti del Tema Vladimi- å Lm+ +rW% rov (°) ä+ + +o+t% ã +o+ +o+% GV. 1.Te5? (2.Tb5#) f4 2.Dg1#; ma 1..., a6! (*°) â+ O R O % 1.Te6? (2.T:c6#) D:g6 2.Dg1#; ma 1..., g1! (°) á + + +oQ% 1.Te7? (2.A:a7#) Df8 2.Dg1#; ma 1..., D:g6! (*°) à+ + + +v% /èéêëìíîï) GR. 1.Dg1! (2.Db1#) f4/D:g6/Df8 2.Te5/Te7/Te6# #2

Nel problema sono presenti, oltre che al Tema Arguelles, effetti propri del Tema Vladimirov che, nella forma pura, ha il seguente enunciato: "In almeno due tentativi le prime mosse del bianco (A/B) vengono neutralizzate dal nero con le difese a/b. Nella soluzione le difese a/b consentono i matti A/B ".

Schema: GV. 1. A? (2. #), a ! 1. B ? (2. #), b ! GR. 1. !! (2. #), a/b 2. A/B#.

Interessante anche evidenziare come il problema nel GR non utilizza le difese neutralizzanti del GV ma le mosse che consentono i matti dopo le minacce.

Chiudo ricordando che chiunque può mandare consigli, fare richieste o mandare anche problemi inediti al redattore della rubrica. Se arriveranno inediti in numero sufficiente questi, oltre che essere da noi pub- blicati, potranno essere oggetto di una gara di composizione a tema libero.

Trapani, 08.11.01 Vito Rallo – [email protected]

n.d.e. GV = Gioco Virtuale; GR = Gioco Reale

26 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

Wilhelm Steinitz di Massimo Pietroselli introduzione a cura del Maestro Mario Leoncini

Nel 1993 uscirono in Italia due romanzi a tema scacchistico di pensava allora, mi trovo sulla tolda di una caravella, di un notevole spessore ma con diversa fortuna. Se il primo di essi, La galeone antico in procinto di abbandonare per sempre la variante di Luneburg di Paolo Mauresing (ed. Adelphi) ottenne Terra! Partire, partire e non tornare più... un clamoroso successo editoriale, fino a divenire il libro più let- Quando era assorto in quei pensieri restava immobile in- to dell’estate, del secondo solo gli addetti ai lavori sentirono teri minuti, felice come un bambino, finchè qualcosa nella parlare. Mi riferisco alla Scacchiera fantastica di Paride Masac- ci (ed. Nuovi autori), gustoso romanzo che si incentra sulle os- sua mente non interrompeva quella fantasticheria; si rimette- sessioni presunte che caratterizzarono l’ultimo scorcio di vita di va allora a camminare in quel modo lento e pausato. Arriva- Wilhelm Steinitz, primo campione del mondo di scacchi. to al punto del porticato da cui cominciava invariabilmente L’uscita del romanzo mi colpì anche perché lo scacchista eccen- le sue passeggiate, si avvicinava al muretto su cui poggiava- trico, che ispirava opere letterarie e interessava gli psicologi, no le eleganti colonne che sorreggevano gli archi. Lì sopra, cessava di essere il mitico americano Paul Morphy (1837-1884) una scacchiera e un taccuino splendevano alla luce della lu- per incarnarsi nella monumentale figura del fondatore degli na. scacchi moderni. Come già Masacci anche Pietroselli si interes- L'uomo si chinava sui pezzi che si scrutavano l'un l'altro sa di Steinitz e delle nebbie che circondarono questo grande campione nell’ultima parte della sua vita. minacciosi, obbedendo inconsapevoli alle leggi che l'Uomo Massimo Pietroselli (Roma 1964) è laureato in ingegneria aveva fissato per loro migliaia di anni prima, e ne considera- elettronica e lavora per una società di telecomunicazioni. Nel va attentamente la posizione, gli occhi miopi ed arrossati 1995 vinse, con il romanzo Miraggi di silicio il premio Urania e dall'insonnia socchiusi dietro i pince-nez. Tutto era immobi- fu pubblicato da Mondadori. Ha inoltre pubblicato una decina le nel chiostro, soltanto i pesci rossi nella fontana mutavano di racconti su varie riviste. Se si escludono i cori russi ho trova- improvvisamente posizione, unica testimonianza che anche to una notevole sintonia tra le cose che piacciono e sono antipa- quella parte d'universo era soggetta al trascorrere del tempo. tiche a lui con quelle che piacciono a me. Gli piace la fanta- Infine, l'uomo allungava la mano ed eseguiva la mossa me- scienza “dove ci sia la scienza” anche se, come egli stesso ag- ditata, segnava alcune annotazioni sul taccuino e ricomincia- giunge, “questo ‘purismo’ è purtroppo fuori moda” e non gli piacciono i “maleducati, i libri che per forza devono spiegare va quindi il periplo del chiostro, mentre gli occhi tornavano tutto, la filosofia New Age, la fiction televisiva, il plurale nelle a controllare i piedi e la mente quasi soccombeva ad un ter- parole inglesi (a meno che non stia parlando inglese!), i cori ribile turbinio di pensieri. Quella era la mossa che avrei do- russi e il free-jazz-punk-inglese. (Mario Leoncini) vuto fare!, si rimproverava talvolta. Come ho potuto essere ______così sciocco da non vederla allora? Quando era preso in quelle riflessioni la memoria torna- va a quelle giornate di due anni prima, al Franklin Chess I piedi scalzi dell'uomo posavano saldi uno dopo l'altro Club di New York, e come per miracolo ecco che percepiva sul pavimento antico del piccolo chiostro, sostavano un at- di nuovo l'ossessivo incedere dell'orologio da torneo che timo aderendo alla pietra fredda e poi tornavano a solle- bruciava il tempo troppo, troppo rapidamente, lo scricchio- varsi. I calzoni rimboccati alle caviglie, l'uomo procedeva lio nervoso di alcune poltrone nella raccolta platea di genti- con quel meditato incedere aiutandosi con un bastone, e luomini, l'onnipresente odore di sigaro di cui l'ambiente era camminando fissava corrucciato i piedi, come per since- saturo e, dalle pareti, lo sguardo altero di facoltosi mecenati rarsi che il movimento avvenisse correttamente. Per il ritratti in olii di maniera. Di fronte a lui, campione del mon- chiostro si udiva soltanto la punta del bastone che toccava do in carica, era seduto quel giovane professorino di mate- il pavimento e l'allegro gocciolio della fontana al centro matica tedesco, che chissà come aveva trovato in America del giardino, incorniciato da un'austera teoria di archetti a dei sostenitori che avevano organizzato quel match per il ti- tutto sesto che sorreggevano un porticato dalle tegole tolo con una borsa di ben tremila dollari. Wilhelm Steinitz sconnesse. Di tanto in tanto l'uomo si fermava: sollevava contro Emanuel Lasker, un incontro sul cui esito nessuno allora lo sguardo avrebbe mai dubitato. Eppure...serrava gli occhi come verso il cielo stellato se fosse stato colpito da una fitta improvvisa mentre e indugiava a studia- quelle parole sussurrate dalla platea quando tutto era re le ombre profon- finito gli rimbombavano nel cervello: non poteva an- de che la luna scava- dare diversamente (adesso lo dicevano!)... va negli ornamenti Lasker ha trentadue anni di meno, dico trentadue!, e della possente chiesa Steinitz... gotica che incombe- Dio mio, ma l'avete visto com'è ridotto? Cammina con va sopra il chiostro. le stampelle! Gli sembrava che Quegli idioti si permettevano di pontificare a quel quella ragnatela di modo, cretini che speravano di capire il senso riposto ombre non fosse al- delle sue mosse - come se una scimmia potesse com- tro che una fitta se- prendere il funzionamento di un orologio!, diceva rie di funi che cercavano di trattenere al suolo quella co- spesso. struzione, e considerò come da un momento all'altro l'inte- In un impulso di rabbia ed orgoglio gettò lontano da sè il ra chiesa si sarebbe potuta sollevare ed involare verso la bastone e prese a camminare a passi più veloci. Ecco, ades- luna, come in un racconto di Luciano di Samosata. Ecco,

27 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 so non usava più le stampelle! La gotta finalmente gli stava distinse la figura di un monaco. dando requie, ed era soltanto merito suo, della sua volontà e "Bellissimo fiore. E' così profumato..." rispose Steinitz. determinazione. Da tempo si era imposto quelle lunghe pas- "Sembra l'incarnazione della primavera stessa" continuò il seggiate a piedi scalzi e specialmente adesso, con l'avanzare monaco. della primavera, i risultati si vedevano. In quel periodo del- "E' vero! E' proprio quello che stavo pensando. Odoroso l'anno, infatti, gli influssi vitali che provenivano dal cuore come la primavera; intenso come la primavera..." della Terra, di cui aveva letto diffusamente nei trattati erme- ( ...Poi, continuando a parlare, il monaco fece una cosa tici, stavano operando sotto il segno dell'Ariete il consueto che stupì Steinitz: poggiò la mano sulla sua fronte. La mano miracolo del risveglio della Natura e anche lui, come le del monaco si spostò un attimo dopo sulla gola ed infine gli piante e gli animali, stava ora assorbendo quell'energia, cari- prese il polso. Quindi, delicatamente gli alzò il mento e gli candosi come una pila di Volta attraverso le piante occhi dell'anziano campione si trovarono fissi dei piedi, rinnovando le cellule vecchie e malate, in quelli del monaco, che estrasse dal saio una rigenerando il cervello stanco e deconcentrato. Sa- sorta di lente e vi guardò attraverso, ed i suoi peva che agli occhi della gente doveva sembrare occhi adesso erano enormi ed arrossati. un povero vecchio pazzo, vittima di chissà quale Steinitz lo lasciò fare, e quando il monaco eb- tracollo nervoso, eppure lui era convinto di aver be finito e gli diede una pacca confidenziale ragione: non camminava forse senza stampelle, sulla spalla e lo salutò, lui si sorprese nel ri- non vedeva forse con chiarezza gli errori commes- spondere: "Buona giornata, professor Winter- si nell'incontro di due anni prima, non era forse ar- man", perchè era sicuro che quell'uomo fosse rivato secondo proprio dietro a Lasker al recente un monaco, non un professore, e poi, professo- torneo di Hastings? Cara luna, piantato come re di che?...) Ulisse sulla tolda di questa nave non ho paura di Un fruscio lo avvertì che il monaco si era al- affrontare gli oceani sconosciuti!, pensava, fiero lontanato. Allora guardò in alto, verso le stelle del suo corpo rinvigorito. Un luogo ed una data si profilava- lontane. La luna si andava lentamente nascondendo dietro il no ora nella sua mente come l'obiettivo assoluto, la medicina campanile della chiesa e d'un tratto si rese conto che presto che avrebbe dissipato per sempre l'incubo in cui era piomba- tutto sarebbe piombato nel buio, il chiostro, gli scacchi, la to. Norimberga, luglio 1896: il grande torneo che preludeva fontana, i fiori di magnolia e lui stesso. al prossimo incontro mondiale, nel quale avrebbe incontrato Allora si sentì terribilmente solo sulla tolda della nave, op- di nuovo Lasker ed i migliori giocatori del tempo inchiodan- presso da ricordi e sensazioni che apparivano nella sua mente doli tutti alla scacchiera. Meno di tre mesi lo separavano da come fantasmi, privi di ordine cronologico, e quel senso di quella data, quando avrebbe mostrato a quelle povere scim- leggerezza, di euforia e speranza che poco prima aveva gon- mie danarose quali ingranaggi sapeva ancora elaborare il fiato le vele della sua fantasia cessò, triste presagio di una lun- vecchio orologiaio. ga bonaccia. Si avvicinò fiducioso alla scacchiera, cui era di nuovo (...E poi quello strofinio appiccicoso si avvicinò, sentì giunto intanto che formulava quei pensieri di rivincita. Si qualcosa che gli toccava i piedi, una voce sgraziata che bor- accorse allora che la posizione era andata all'aria: i pezzi bottava qualcosa, e davanti ai suoi occhi il chiostro tranquil- erano stati infatti spostati dal loro ordinamento a causa di un lo sembrò trascolorare come un acquarello esposto alla piog- grande, carnoso fiore che doveva essere caduto sulla scac- gia, il paesaggio lentamente si confondeva e si allontanava, chiera da uno degli alberi che ombreggiavano il cortile. Un si allontanava...) fiore bianco, intensamente profumato, costituito da cinque "Insomma, vecchio rimbambito, ti vuoi spostare o no?" grandi petali che si aprivano morbidi ed immacolati. Prese bofonchiò l'ausiliario. Poggiò lo scopettone contro la parete e quel fiore tra le dita e lo avvicinò alle narici, assaporando a prese di malagrazia l'uomo anziano per un braccio e lo spostò lungo quel profumo così dolce e struggente che gli sembrava più in là, lontano dalla finestra. Sempre borbottando, riprese a rappresentasse l'essenza stessa della primavera. passare lo strofinaccio, senza nemmeno accorgersi di un fiore (...E intanto gli sembrò che qualcosa si muovesse lonta- di magnolia, che era caduto per terra dove aveva appena puli- no, percepì un rumore inclassificabile, come uno strofinio to. appiccicoso. Sentì delle voci, ma erano troppo fievoli e stra- Il vecchio continuava a guardare fuori dalla finestra, fermo namente distorte per poter capire cosa dicessero. Rimase dove l'aveva lasciato l'ausiliario. Alcuni minuti dopo, lenta- allora con il naso poggiato contro il velluto di quei petali mente allungò la mano verso l'albero dai grandi fiori bianchi profumati, quasi per ritrovare la concentrazione perduta e che protendeva i suoi rami verso la finestra e recise un fiore, l'isolamento perfetto di poco prima...) che portò con voluttà alle narici. Dimentico della partita uscì da sotto il porticato e si in- Gli occhi del vecchio si socchiusero allora per un'improv- camminò come in estasi verso il centro del giardino lungo visa, inconsapevole felicità ed il grande campione di scacchi un sentiero ghiaioso fiancheggiato da una piccola siepe. Wilhelm Steinitz tornò a coltivare sogni di rivincita nel picco- Guardava sopra di sè quelle fronde dalle foglie grandi ed lo chiostro di un monastero in Europa. opulente, tra le quali quei fiori spuntavano a decine come stelle, ed altrettanti già appassiti formavano un tappeto mor- ...Steinitz morì nel manicomio dell'isola di Ward, bido e piacevolmente umido sotto i piedi scalzi. Sedette sul negli Stati Uniti, nel 1900. Davanti alla sua stan- bordo della fontana continuando a rigirare il fiore tra le dita: za c'era un albero, che spesso osservava per ore e ore: una magnolia giapponese. Non confi- i pesci sospesi nell'acqua non si curarono di quell'immagine dò mai a nessuno quali pensieri quella pianta gli riflessa. suggerisse... "Magnolia giapponese, o magnolia stellata..." lo informò Israel Zajcev, Storia degli Scacchi una voce alle sue spalle. Si voltò e, nell'ombra degli alberi,

28 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 The Method in Chess di Iossif Dorfman recensione a cura del CM Edoardo Bonazzi

THE METHOD IN CHESS Certo, detto così può sembrare abbastanza 2001, ed. Sarl Game Mind, vago. Per questo l’autore suggerisce alcuni 208 pagine in lingua Inglese, criteri pratici per identificare queste posizio- notazione algebrica ni. Ad esempio, sono critiche quelle posizioni in cui dobbia-

mo decidere se cambiare o meno un pezzo; oppure se modifi- Iossif Dorfman è stato uno fra i care o meno la struttura di pedoni; o ancora, quelle posizioni migliori giocatori dell’ex Unio- che si ottengono dopo una sequenza forzata di mosse. Secon- ne Sovietica. Appartiene alla do Dorfman, la suddivisione della partita in apertura, medio- generazione di Karpov, essendo gioco e finale non ha una grande utilità pratica, dato che ognu- nato in Ucraina nel 1952. Nel na di queste fasi può contenere varie posizioni critiche. Per 1977, un anno prima di diven- questo, egli suggerisce di guardare alla partita come a una se- tare Grande Maestro, vinse il rie di posizioni critiche collegate l’una all’altra da fasi tecni- campionato sovietico e il cam- che di transizione. pionato europeo. Tuttavia, no- Una volta identificata la posizione critica, è necessario nostante i suoi numerosi suc- analizzarne gli elementi statici, vale a dire quei fattori che ten- cessi come giocatore, egli è no- dono a influenzare stabilmente il carattere della posizione. A to soprattutto per le sue straordinarie qualità di allenatore, questo scopo, Dorfman indica una scala di fattori statici, di- tanto che negli anni ’80 Kasparov lo volle al suo fianco du- sposti in ordine di importanza: la posizione dei Re, il rapporto rante la preparazione dei match con Karpov. Nel 1990 Dor- di materiale, il vantaggio dopo il cambio delle Donne e la for- fman lasciò definitivamente il suo paese per trasferirsi in mazione di pedoni. A ognuno di questi fattori l’autore dedica Francia, dove fondò una scuola di scacchi a Cannes. Da al- un paragrafo sottolineando alcuni aspetti molto istruttivi. Nel lora svolge prevalentemente l’attività di insegnante e allena- paragrafo sul rapporto di materiale, ad esempio, fa alcuni tore, attività della quale può andare molto fiero avendo avu- esempi nei quali uno svantaggio di materiale minimo, un pe- to tra i suoi allievi giocatori del calibro di Topalov e Bacrot. done o la qualità, è compensato da fattori posizionali come la Nel corso del suo lavoro di insegnante, Dorfman ebbe debolezza del Re avversario o il controllo di un complesso di modo di osservare che la maggior parte degli errori veniva case dello stesso colore. Molto interessanti sono anche le sue commessa dai suoi allievi nei momenti critici della partita. È considerazioni sui cosiddetti tandem, vale a dire coppie di qui che spesso il giocatore imbocca la strada sbagliata lan- pezzi che interagiscono in modo particolarmente efficace, co- ciandosi a capofitto nella lotta anziché limitarsi a tranquille me Donna e Cavallo, Torre e Alfiere o la coppia degli Alfieri manovre di consolidamento; oppure, al contrario, restando- quando la posizione non è bloccata. Nel paragrafo sulla for- sene calmo ad aspettare quando invece la posizione richie- mazione di pedoni, invece, l’autore passa rapidamente in ras- derebbe misure drastiche e scelte coraggiose. Da questa os- segna non solo i vari tipi di debolezza dello scheletro di pedo- servazione nacque l’idea di questo libro che si propone, co- ni, ma anche gli altri fattori connessi alla struttura pedonale, me lo stesso Dorfman spiega nell’introduzione, di come la maggioranza sul lato di Donna, le case deboli, gli “descrivere l’algoritmo di ricerca delle mosse nelle posizio- avamposti, i tipi di centro o il vantaggio di spazio. Va detto ni critiche. Mi sono posto l’obiettivo di creare una nuova che questi argomenti vengono trattati in modo abbastanza teoria per rendere più semplice ed efficace lo studio degli stringato. Gli esempi servono più che altro per approfondire scacchi”. In sostanza, il libro contiene una serie di regole casi particolari e per chiarire i collegamenti tra i vari fattori con le quali l’autore tenta di razionalizzare i processi menta- statici. Ecco quindi che, parlando del centro, Dorfman sottoli- li del giocatore. nea soprattutto il fatto che una coppia di pedoni centrali deter- Il libro è suddiviso in due sezioni, una teorica e una pra- mina un indebolimento della posizione statica del Re avversa- tica. La parte teorica espone i vari aspetti del metodo di rio, anche se l’arrocco non è indebolito. In sostanza, l’autore Dorfman, analizzandone le diverse componenti. La parte parte dal presupposto che il lettore abbia già una certa familia- pratica contiene 64 partite commentate, la maggior parte rità con gli argomenti trattati, il che rende questo libro poco giocate dall’autore, nelle quali vengono evidenziati i concet- adatto ai principianti e ideale invece per giocatori che hanno ti esposti nella prima sezione. Nonostante che Dorfman af- superato almeno la soglia della prima categoria nazionale. fermi, all’inizio della seconda sezione, di avere volutamente Dall’analisi di tutti questi fattori statici, dunque, è possibi- limitato la lunghezza dei commenti e delle analisi per mette- le determinare quale dei due colori potrà contare su un van- re in luce soltanto gli elementi connessi al processo di ricer- taggio a lungo termine. In questo caso, quando cioè la situa- ca e selezione delle mosse nelle posizioni critiche (indicate zione di equilibrio statico si è modificata in favore di uno dei da un apposito simbolo), le note sono estremamente chiare contendenti, l’altro giocatore dovrà necessariamente adottare ed esaustive e le analisi sottolineano sufficientemente i mo- nella fase successiva misure estreme cercando di ricorrere a menti tattici più importanti, senza addentrarsi in varianti chi- mosse dinamiche per rendere il gioco tagliente. Il suo avversa- lometriche ‘alla Hubner’. Il che rende le partite estremamen- rio, al contrario, sarà ben felice di mantenere inalterato il ca- te godibili, oltre che istruttive. rattere della posizione limitandosi a manovre profilattiche e di Il concetto chiave del metodo proposto da Dorfman è consolidamento volte a incrementare il suo vantaggio statico. dunque quello di posizione critica. Ma che cos’è esattamen- Questi dunque sono i principi generali che guideranno i due te una posizione critica? È una posizione nella quale si veri- giocatori nella ricerca e nella selezione delle mosse candidate. fica un cambiamento nella gerarchia dei fattori strategici.

29 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

Dopo tante parole, cerchiamo di chiarire questi concetti Il problema del bianco è la Torre momentaneamente are- con un paio di esempi tratti dal libro: nata in b3. Per liberarla è sufficiente giocare Ad3 e cambiare !""""""""# gli alfieri, quindi bisogna valutare la posizione che si otterreb- ç +tW Tl+% be dopo questo cambio. Proviamo a immaginare: 1.Ad3 Axd3 æOv+ VoOo% 2. Txd3. La posizione dei Re è equivalente, ma il rapporto di å Om+o+ +% materiale è vantaggioso per il nero il quale, dopo avere bloc- ä+ O + + % cato il pedone c5, potrebbe forzare il cambio delle Torri sulla ã + P + +% colonna ‘a’ e ottenere il tandem Donna/Cavallo, che in questo âP PbPn+ % caso è particolarmente favorevole dato che l’Alfiere ha poche á B +qPpP% prospettive. Quindi, dopo il cambio degli Alfieri, l’equilibrio à+ +r+rK % statico si modificherebbe in favore del Nero in una situazione /èéêëìíîï) in cui il bianco avrebbe ben poche possibilità di giocare atti- Questa posizione è stata raggiunta nella partita Kasparov- vamente. Torniamo alla posizione del diagramma e proviamo Portisch (Niksic 1983). Proviamo innanzitutto ad analizzare a ripensare alla scaletta di Dorfman. Il primo fattore da consi- i fattori statici seguendo la scaletta di Dorfman: derare è la posizione dei Re. Osservando i pezzi del nero pos- siamo notare che sono tutti ammassati sull’ala di Donna, a 1. La posizione dei Re è equivalente. parte l’ Af5. Guardiamo invece i pezzi del bianco. Se non ci 2. Il rapporto di materiale è bilanciato. fosse il pedone e3 la Torre potrebbe transitare lungo la terza 3. Il finale è favorevole al nero che ha una maggioranza di pe- traversa e trasferirsi immediatamente sull’ala di Re, e anche la doni sul lato di Donna. Donna potrebbe fare altrettanto lungo la diagonale c1-h6. In 4. La formazione di pedoni è favorevole al nero perché il bian- più, il bianco può sfruttare la posizione un po’ precaria dell’ co ha un pedone isolato sulla colonna ‘a’. Af5 per spingere i pedoni dell’ala di Re con guadagno di tem-

po. Il bianco deve agire in fretta perché la debolezza del Re Ne consegue che il nero dovrà tentare di mantenere inal- nero non è statica ma dinamica, nel senso che al nero baste- terato il carattere della posizione cercando di cambiare i rebbero un paio di mosse per portare il Cavallo in f6 e conso- pezzi in vista del finale. Il bianco, al contrario, dovrà fare di lidare la difesa. Ecco quindi spiegata la prossima mossa del tutto per aumentare la tensione dinamica sfruttando la mag- bianco: gioranza al centro per creare minacce sull’ala di Re. In que- sto senso la prossima mossa di Portisch è un errore perché 22.h4! permette a Kasparov di effettuare una spinta di rottura al centro che indebolisce la posizione del Re nero. Si minaccia semplicemente 25.g4 intrappolando l’Alfiere.

14…Dc7 22…h6 23. Ad1! Secondo Dorfman, la profilattica 14…cxd4 avrebbe im- pedito al bianco di aprire vantaggiosamente il gioco. Nel li- La Torre a4 è esposta a un attacco “ai raggi x”. bro la posizione viene analizzata in dettaglio. Mi limito a dare un paio di varianti: 23…Ae4! 15.cxd4 Af6 16.e4 g6 consolidando l’ala di Re;

15.exd4 Ca5 16.Ce5 Ad6 17.f4 Dc7! 18.f5 Axe5 19.dxe5 Cc4 Dopo 23…Ag6 24.h5 Ah7 25.e4! Axe4 26.Tg3 il piano del bianco 20.f6 g6 e ora che il centro è aperto il Bianco non può imbar- si realizza al cento per cento: sono attaccati sia il pedone h6 sia la carsi troppo alla leggera in un attacco contro il Re nemico. Ta4.

La partita invece continuò così: 24.f3 Ag6 25.e4 dxe4 26.fxe4 h5! 27.e5 Cc6 28.Tg3 b3! 29. Axb3 Td4 30.Dg5 Te8 15.c4 cxd4 16.exd4 Ca5 17.d5! exd5 18.cxd5 Axd5 19. Axh7!! Rxh7 20. Txd5 Rg8 21. Axg7! Rxg7 22. Ce5 e qui il bianco avrebbe potuto giocare 31.Tf1! ponendo il e l’attacco del bianco è irresistibile. nero di fronte a problemi insolubili.

Per finire ecco un’altra posizione: Nel complesso si tratta di un libro molto ben fatto dove le !""""""""# idee sono esposte con grande chiarezza. A questo concorre ç Mt+ +l+% anche la presentazione grafica grazie all’uso del grassetto per æ+w+ +oOo% sottolineare i concetti più importanti. Una lettura preziosa, å + Bo+ +% quindi, per chiunque avverta il bisogno di un metodo che lo ä+ Po+v+ % aiuti ad affrontare in modo più logico e razionale le varie fasi ãtO + + +% della partita. â+r+ P + % á P QbPpP% à+ R + K % /èéêëìíîï)

Si tratta della partita Dorfman-Hansen (Polanica Zdroj 1993).

30 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

LE ULTIME NOVITA’ recensioni brevi a cura di Davide Cortese

I volumi qui recensiti sono stati gentilmente forniti in visione da Rizzello &Romagnoli (Tel./Fax +39 02 878737). Per acquistarli online visitare il sito www.romagnolionline.com oppure recarsi a Milano in via Falcone 7.

COSA DEVE SAPERE IL GIOCATORE DA TORNEO di John Nunn 2001 Prisma, 236 p, L. 34.000 / € 17,56 Con questo libro il Grande Maestro inglese si rivolge a tutti quei giocatori desiderosi di migliorare i propri risul- tati agonistici. Oltre ad argomenti puramente scacchistici, dalla creazione di un repertorio d’aperture, all’enuncia- zione di validi principi per il mediogioco fino all’insegnamento dei più diffusi finali, Nunn affronta anche l’aspet- to psicologico, cercando di eliminare tutti gli errori e gli atteggiamenti sbagliati alla radice, come l‘abitudine allo zeitnot, la mancanza di obbiettività nel giudicare una posizione e la tendenza a scoraggiarsi. Inoltre L’autore for- nisce preziosi consigli sull’utilizzo delle nuove tecnologie, come i programmi di gioco e i database scacchistici, spiegando come sfruttarne al meglio le potenzialità e come orientarsi nelle proprie scelte. Nel complesso un libro consigliabile a chiunque voglia migliorare la propria preparazione agonistica e i propri risultati.

INTERNET – IMPARARE GLI SCACCHI di Maurizio Mascheroni 2001 Simone, 154 p, L. 20.000 / € 10,33 Internet può rivelarsi una vera e propria giungla, a meno che non si abbia un esperto Cicerone a propria disposi- zione. E quale miglior Cicerone di Maurizio Mascheroni, esperto di scacchi e di internet e pioniere nell’ambito degli scacchi online in Italia ? In questa sua opera prima, Maskeret (come l’autore si fa chiamare in rete) affronta numerosi aspetti del nobil giuoco, riportando a supporto centinaia di siti internet da lui catalogati e recensiti. Dopo una prima parte sulla storia, le basi del gioco e sui suoi campioni, l’autore descrive i migliori siti internet che si occupano di attualità scacchistica, gioco online, gioco a tavolino e shopping, spesso e volentieri intervi- standone i protagonisti o gli autori. Un libro ideale per lo scacchista che si avvicina per la prima volta ad internet o per il neofita degli scacchi che vuole documentarsi e iniziare a giocare online.

NIMZOWITSCH FORMIDABILE INNOVATORE di Raymond Keene 2001 Prisma, 330p, L. 44.000 / € 22,72 Il GM britannico Raymond Keene è probabilmente uno dei massimi biografi di Aaron Nimzowitsch, e sicuramen- te uno dei più prolifici. I suoi numerosi lavori su Nimzowitsch indicano come il suo sia un lavoro di continua ri- cerca, destinato a rinnovarsi nel tempo alla luce di nuovi spunti e nuovi elementi. Con questa nuova opera, Keene si prefigge come obbiettivo di colmare il vuoto lasciato dall’interruzione della carriera letteraria del campione di Riga, coincidente per altro con il vertice della sua carriera agonistica, tracciando un filo ideale che collega le ori- gini e la dualità del pensiero di Nimzowitsch con le influenze che il suo gioco e le sue idee hanno avuto sui gio- catori contemporanei. Un libro da non perdere per gli appassionati di questo grande campione.

L’ARTE DELL’ATTACCO NEGLI SCACCHI di Vladimir Vukovic 2001 Prisma, 372 p, L. 46.000 / € 23,76 Lo scopo ultimo in una partita a scacchi è di dare matto al re avversario. In questo classico della letteratura scac- chistica, Vukovic ha affrontato l’immane compito di fissare su carta i principi generali che regolano l’attacco. L’autore analizza il ruolo svolto da ogni pezzo e da ogni elemento posizionale, come traverse, colonne e diagona- li aperte, nell’attacco al re avversario, sia questi arroccato o meno, arroccato corto o lungo, con fianchetto o sen- za. Gli elementi presenti in questo libro forniscono uno stimolo inesauribile per ogni giocatore d’attacco e do- vrebbero comunque far parte del bagaglio teorico di qualunque scacchista.

LE MIE MIGLIORI PARTITE 1908-1923 di Alexander Alekhine 2001 Prisma, 302 p, L. 40.000 / € 20,66 Per la collana “I CLASSICI”, Prisma Editore propone la traduzione in Italiano dell’importante opera del campio- ne del mondo Alexander Alekhine. Nel primo volume dei due scritti di suo pugno (il secondo uscirà a breve e ri- guarda le partite giocate dal 1924 al 1937), Alekhine analizza le sue migliori partite a partire dagli esordi fino agli anni precedenti alla sfida per il titolo. Lo stile e la profondità dei commenti e delle analisi, così come l’obbiettivi- tà dei giudizi fanno di quest’opera un lavoro imperdibile per tutti gli appassionati di scacchi.

31 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1 SCACCHI & SHOPPING – Cosa c’è di nuovo ? a cura di Davide Cortese

Chi non ha mai sognato di giocare contro una scacchiera elettro- nica completamente automatica, che si occupi di muovere i pro- pri pezzi e di riordinare la scacchiera una volta terminata la par- tita ? La scacchiera Mirage, prodotta da Excalibur Electronics, fa tutto questo in maniera totalmente automatica. Sposta i pezzi catturati nelle apposite case al bordo della scacchiera, muove i propri pezzi e risistema tutto alla fine della partita. Con un ELO USCF di circa 2200, è un ottimo avversario per la maggior par- te degli scacchisti. Include l‘orologio con l‘opzione di conto al- la rovescia, fornisce suggerimenti quando richiesti, ha ben 100 livelli di gioco e un grande display LCD. Alcune caratteristiche esclusive sono l’autoplay, ovvero gioca contro se stessa muo- vendo tutti i pezzi e il funzionamento sia con le batterie che con l‘alimentatore. La Mirage prevede la modalità di insegnamento per aiutare i principianti ad imparare il gioco. Prezzo Lit. 759.000 € 392

Progettata per gli appassionati che preferiscono giocare su una scacchiera regolamentare, questo Kit portatile da tor- neo è fornito completo di pezzi, di una solida scacchiera in vinile e una comoda borsa. La borsa ha un pratico marsu- pio con chiusura lampo per la custodia dei pezzi, un posto ottimale per la scacchiera arrotolata e lo spazio aggiuntivo per un orologio da torneo (non fornito). Il prezzo di quest’articolo è di 149.000 lire, ma presen- tando il coupon presente in questa pagina i lettori di Idea- Scacchi avranno un fantastico ed esclusivo sconto, pa- gando solo 110.000 lire. Ideale come regalo di Natale.

Gli scacchi artistici sono il perfetto connubio tra arte e scacchi. Ogni pezzo è lavorato a mano e solitamente ripro- duce un’ambientazione ben definita. I pezzi che vedete nella foto a fianco sono in alabastro e marmo, il Re è alto 4,5 cm. E’ il modello “Romani e Barbari”, ed è fornito completo di scacchiera. Da Rizzello & Romagnoli trovate una vasta collezione di scacchi artistici figurativi, in alaba- stro, in almar, in ottone e zama e ovviamente i classici pezzi in legno pregiato. Potete visitare il negozio per vede- re con i vostri occhi oppure sfogliare l’ampio catalogo on- line (cliccando sul banner qui sotto) con la possibilità di ordinare da tutta Italia. Disponibile anche una vasta gam- ma di scacchiere abbinabili con i pezzi che preferite.

Presentando questo coupon i lettori di IDEASCACCHI avranno uno sconto sul prezzo di acquisto di un Kit Portatile da Torneo comprensivo di scacchiera, pezzi e borsa. Il prezzo di favore è di sole 110.000 lire invece di 149.000!!

Rizzello & Romagnoli – Via Falcone, 7 – 20123 Milano Tel. 02/878737 – email : [email protected] – www.romagnolionline.com

32 IdeaScacchi – Anno 1 Numero 1

LEGENDA SIMBOLI

Pubblicata per gentile concessione da parte di Sahovski Informator di Belgrado, www.sahovski.com

La seguente tabella spiega i simboli utilizzati nelle annotazioni delle partite.

¼ il bianco sta un po’ meglio ‡ finale À il nero sta un po’ meglio ¹ la coppia degli alfieri » il bianco sta meglio µ alfieri di colore diverso Á il nero sta meglio  alfieri di colore uguale Ãà pedoni uniti +- il bianco è in vantaggio decisivo Ã..à pedoni isolati -+ il nero è in vantaggio decisivo Ä pedoni doppi = pari ² pedone libero ¾ incerto > vantaggio quantitativo di pedoni ¿ con compenso per il vantaggio materiale avver- sario é tempo

ø vantaggio di sviluppo N un’innovazione buona mossa ô maggior vantaggio spaziale ! mossa ottima Ð con attacco !! ? mossa debole Ï con iniziativa ?? grave errore Ñ con controgioco !? mossa degna di considerazione õ zugzwang ?! mossa dubbia # matto con Ê con l’idea £ senza É unica mossa ¡ ecc. Ç è meglio || vedi Ø linea — ¥ diagonale RIFERIMENTI AD ALTRE PUBBLICAZIONI

ð centro Þ ala di re 57/520 Informatore Scacchistico Ý ala di donna E13 Enciclopedia delle Aperture degli scacchi × punto debole ¦3/b Enciclopedia dei Finali degli scacchi

Direttore Responsabile:

IDEASCACCHI Davide Cortese rivista scacchistica amatoriale In questo numero hanno collaborato: distribuita gratuitamente su internet all’indirizzo Edoardo Bonazzi http://www.ideascacchi.com Piero Bontempi ChessToday CONTATTI Francesco Falcolini Jasen Giretti-Kanev Mario Leoncini Editore : [email protected] Sergio Mariotti Recensioni : [email protected] Maurizio Mascheroni Regolamenti & Curiosità : [email protected] Massimiliano Orsi Massimo Pietroselli Problemi & Studi : [email protected] Vito Rallo Universo Scacchistico : [email protected] Francesco S. Rinaldi Posta : [email protected] Rizzello & Romagnoli Giocare OnLine : [email protected] Sergey Tiviakov

33