II PILOTIPILOTI LELE SCUDERIESCUDERIE II CIRCUITICIRCUITI GLIGLI ALBIALBI D’OROD’ORO

IL GIORNALINO 38 n. 15/2002 FERRARI F-2002 Motore: Ferrari 051 Pneumatici: Bridgestone MICHAEL In F1 dal 1950 Titoli: 11 piloti, 11 costruttori RALF JUAN PABLO SCHUMACHER Gp vinti/disputati: 146/656 Pole position: 150 SCHUMACHER MONTOYA Tedesco, 33 anni Tedesco, 27 anni Colombiano, 27 anni In F1 dal 1991 con Jordan, RUBENS BARRICHELLO In F1 dal 1997 con Jordan In F1 dal 2001 Benetton e Ferrari Brasiliano, 30 anni e Williams con Williams Gp vinti/disputati: 55/165 In F1 dal 1993 con Jordan, Stewart e Ferrari Gp vinti/disputati: 4/86 Gp vinti/disputati: 1/20 Pole position:44 Gp vinti/disputati: 1/151 Pole position:1 WILLIAMS FW24 Pole position:4 Campione del mondo Pole position:4 Miglior piazzamento Motore: BMW P82 Pneumatici: Michelin Miglior piazzamento a 1994, 1995, 2000, 2001 Miglior piazzamento a un Mondiale: 3˚ nel 2001 a un Mondiale: 4˚ nel 2001 In F1 dal 1975 Titoli: 7 piloti, 9 costruttori un Mondiale: 6˚ nel 2001 www.michael-schumacher.de www.barrichello.com.br www.ralf-schumacher.de Gp vinti/disputati: 108/398 Pole position: 113 www.jpmontoya.com

FELIPE MASSA Brasiliano, 21 anni In F1 dal 2002 con Sauber Gp vinti/disputati: –/3 Pole position:– Miglior piazzamento a un Mondiale: esordiente www.felipemassa.com SAUBER C21 Motore: Petronas 02A Pneumatici: Bridgestone In F1 dal 1993 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori Gp vinti/disputati: –/149 Pole position: – DAVID KIMI COULTHARD RAIKKONEN NICK Scozzese, 31 anni Finlandese, 23 anni HEIDFELD In F1 dal 1994 con In F1 dal 2001 con Sauber Tedesco, 25 anni Williams e McLaren e McLaren In F1 dal 2000 con Prost Gp vinti/disputati: 11/127 Gp vinti/disputati: –/20 e Sauber Pole position:12 Pole position:– McLAREN MP4-17 Gp vinti/disputati: –/37 Miglior piazzamento a Miglior piazzamento a un Motore: Mercedes FO110 Pneumatici: Michelin Pole position:– un Mondiale: 2˚ nel 2001 Mondiale: 10˚ nel 2001 Miglior piazzamento www.davidcoulthard.co.uk www.kimiraikkonen.com In F1 dal 1966 Titoli: 11 piloti, 8 costruttori a un Mondiale: 8˚ nel 2001 Gp vinti/disputati: 134/529 Pole position: 112 www.nickheidfeld.com JORDAN EJ12 Motore: RA002E Pneumatici: Bridgestone Inglese, 22 anni In F1 dal 1991 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori In F1 dal 2000 con Williams, Benetton e Renault Gp vinti/disputati: 3/183 Pole position: 2 Gp vinti/disputati: –/37 Pole position:– Miglior piazzamento a un Mondiale: 8˚ nel 2000 www.jensonracing.co.uk RENAULT R202 Motore: Renault RS22 Pneumatici: Michelin In F1 dal 1977 al 1985 e dal 2002 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori Gp vinti/disputati: 15/126 Pole position: 31 GIANCARLO JARNO FISICHELLA Giapponese, 25 anni TRULLI Italiano, 29 anni In F1 dal 2002 Italiano, 28 anni In F1 dal 1996 con , con Jordan In F1 dal 1997 con Minardi, Jordan e Benetton Gp vinti/disputati: –/3 Prost, Jordan e Renault Gp vinti/disputati: –/94 Pole position:– Gp vinti/disputati: –/83 Pole position:1 Miglior piazzamento Pole position:– Miglior piazzamento a un Mondiale: Miglior piazzamento a un Mondiale: 6˚ nel 2000 esordiente a un Mondiale: 9˚ nel 2001 www.giancarlofisichella.it www.takumasato.com www.jarnotrulli.com

OLIVIER PANIS Francese, 36 anni In F1 dal 1994 con Ligier, Prost e Bar Gp vinti/disputati: 1/111 Pole position:– Miglior piazzamento a un Mondiale: 8˚ nel 1995 www.olivier-panis.com

BAR 004 Motore: Honda RA002E Pneumatici: Bridgestone In F1 dal 1999 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori Gp vinti/disputati: –/53 Pole position: – EDDIE PEDRO DE JACQUES IRVINE LA ROSA VILLENEUVE Nordirlandese, 37 anni Spagnolo, 31 anni In F1 dal 1993 con Jordan, In F1 dal 1999 con Canadese, 32 anni Ferrari e Jaguar Arrows e Jaguar In F1 dal 1996 Gp vinti/disputati: 4/134 Gp vinti/disputati: –/49 con Williams e Bar Pole position:– Pole position:– JAGUAR R3 Gp vinti/disputati: 11/102 Miglior piazzamento Miglior piazzamento a un Motore: CR-3 Pneumatici: Michelin Pole position:13 a un Mondiale: 2˚ nel 1999 Mondiale: 16˚ nel 2001 In F1 dal 2000 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori Campione del mondo 1997 www.exclusively-irvine.com www.pedrodelarosa.com Gp vinti/disputati: –/37 Pole position: – www.jv-world.com ARROWS A23 Motore: Cosworth CR-3 Pneumatici: Bridgestone In F1 dal 1978 al 1990 e dal 1997 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori Gp vinti/disputati: –/283 Pole position: 1

HEINZ ENRIQUE MIKA ALLAN HARALD FRENTZEN BERNOLDI SALO McNISH Finlandese, 36 anni Tedesco, 35 anni Brasiliano, 24 anni Scozzese, 33 anni In F1 dal 2001 con Arrows In F1 dal 1994 con Lotus, Tyrrell, In F1 dal 2002 In F1 dal 1994 con Sauber, Arrows, Bar, Ferrari, Sauber e Toyota Williams, Jordan, Prost e Arrows Gp vinti/disputati: –/20 con Toyota Pole position:0 Gp vinti/disputati: –/97 Gp vinti/disputati: –/3 Gp vinti/disputati: 3/134 Pole position:– TOYOTA TF102 Pole position:2 Miglior piazzamento Pole position:– a un Mondiale: nessuno Miglior piazzamento a un Mondiale: Motore: Toyota RVX-02 Pneumatici: Michelin Miglior piazzamento a Miglior piazzamento 10˚ nel 1999 In F1 dal 2002 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori a un Mondiale: 2˚ nel 1997 www.enriquebernoldi.com.br un Mondiale: esordiente www.mikasalo.net Gp vinti/disputati: –/3 Pole position: 0 ww www.hhf.de w.allanmcnish.com

TEAM PILOTA AUSTRALIA 3 marzo MALESIA 17 marzo BRASILE 31 marzo SAN MARINO 14 aprile SPAGNA 28 aprile AUSTRIA 12 maggio MONACO 26 maggio CANADA 9 giugno EUROPA 23 giugno GRAN BRETAGNA 7 luglio FRANCIA 21 luglio GERMANIA 28 luglio UNGHERIA 18 agosto BELGIO 1 settembre ITALIA 15 settembre USA 29 settembre GIAPPONE 13 ottobre TOTALE PUNTI 1 M. SCHUMACHER 10 4 10 FERRARI 2 R. BARRICHELLO 3 D. COULTHARD 4 McLAREN 4 K. RAIKKONEN 4 5 R. SCHUMACHER 10 6 WILLIAMS 6 J.P. MONTOYA 6 6 2 7 N. HEIDFELD 2 SAUBER 8 F. MASSA 1 9 G. FISICHELLA JORDAN MINARDI PS02 10 T. SATO 11 J. VILLENEUVE ALEX Motore: Asiatech AT02 Pneumatici: Michelin BAR 12 O. PANIS In F1 dal 1985 Titoli: 0 piloti, 0 costruttori YOONG 14 J. TRULLI Malesiano, 26 anni Gp vinti/disputati: –/274 Pole position: 0 RENAULT 15 J. BUTTON 3 3 In F1 dal 2001 con Minardi 16 E. IRVINE 3 Gp vinti/disputati: –/6 JAGUAR 17 P. DE LA ROSA Pole position:– Australiano, 26 anni Miglior piazzamento 20 H.H. FRENTZEN In F1 dal 2002 con Minardi ARROWS a un Mondiale: nessuno 21 E. BERNOLDI Gp vinti/disputati: –/3 www.alexyoong.com 22 A. YOONG Pole position:– MINARDI Miglior piazzamento a un Mondiale: esordiente 23 M. WEBBER 2 www.webber-racing.co. 24 M. SALO 1 1 TOYOTA 25 A. McNISH TUTTI I CAMPIONI DEL MONDO POLE POSITION: SENNA ANCORA IN TESTA FERRARI UNDICI VOLTE PRIMA TRA I COSTRUTTORI Se la Ferrari è tornata al successo da due anni, all’Italia manca in- Difficilmente qualcuno raggiungerà La classifica Costruttori, istituita nel 1958, si ottiene sommando i punti conquistati dai pi- LA FORMULA 1 in testa alla classifica delle pole position ottenute loti dello stesso team. Nel 2001 la Ferrari ha vinto per l’undicesima volta questa classifica vece da molto tempo la vittoria nell’albo dei piloti iridati. L’ultimo successo mondiale risale addirittura ad Alberto Ascari nel 1953. Il in carriera. Anche qui Schumi è di gran lunga il mi- per scuderie. Alle sue spalle, tre scuderie prestigiose: la Williams con 9 titoli, la McLaren primatista assoluto rimane Juan Manuel Fangio con 5 successi, ma gliore tra i piloti in attività. con 8 e la Lotus con 7. In neretto, le vittorie delle scuderie ancora attive. Michael Schumacher si è fatto sotto e ha raggiunto a 4 ti- IN CIFRE Pilota Pole Anno Team Punti Anno Team Punti toli. Questo l’elenco completo dei campioni del mondo. Ayrton Senna (Brasile) 65 1958 Vanwall 48 1980 Williams-Ford 120 Anno Pilota campione Nazione Vettura Michael Schumacher (Germania) 44 1959 Cooper-Climax 40 1981 Williams-Ford 91 1950 Nino Farina Italia ALFA ROMEO Jim Clark (Gran Bretagna) 33 1960 Cooper-Climax 40 1982 FERRARI 74 1951 Juan Manuel Fangio Argentina ALFA ROMEO Alain Prost (Francia) 33 1961 FERRARI 40 1983 FERRARI 89 1952 Alberto Ascari Italia FERRARI (Gran Bretagna) 32 1962 BRM 42 1984 McLaren-Tag Porsche 143,5 1953 Alberto Ascari Italia FERRARI Juan Manuel Fangio (Argentina) 29 1963 Lotus-Climax 54 1985 McLaren-Tag Porsche 90 1954 Juan Manuel Fangio Argentina Mercedes/Maserati Mika Hakkinen (Finlandia) 26 1964 FERRARI 45 1986 Williams-Honda 141 1955 Juan Manuel Fangio Argentina Mercedes Niki Lauda (Austria) 24 1965 Lotus-Climax 54 1987 Williams-Honda 137 1956 Juan Manuel Fangio Argentina FERRARI (Brasile) 24 1966 Brabham-Repco 42 1988 McLaren-Honda 199 1957 Juan Manuel Fangio Argentina Maserati (Gran Bretagna) 20 1967 Brabham-Repco 67 1989 McLaren-Honda 141 1958 Mike Hawthorn Gran Bretagna FERRARI 1968 Lotus-Ford 62 1990 McLaren-Honda 121 Mario Andretti (Stati Uniti) 18 1959 Jack Brabham Australia Cooper-Climax 1969 Matra-Ford 66 1991 McLaren-Honda 139 René Arnoux (Francia) 18 1960 Jack Brabham Australia Cooper-Climax 1970 Lotus-Ford 59 1992 Williams-Renault 164 Jackie Stewart (Gran Bretagna) 17 1961 Phil Hill Stati Uniti FERRARI 1971 Tyrrell-Ford 73 1993 Williams-Renault 168 Stirling Moss (Gran Bretagna) 16 1962 Graham Hill Gran Bretagna BRM 1972 Lotus-Ford 61 1994 Williams-Renault 118 Alberto Ascari (Italia) 14 1963 Jim Clark Gran Bretagna Lotus-Climax 1973 Lotus-Ford 92 1995 Benetton-Renault 147 VITTORIE GP: SCHUMI SUPERA PROST James Hunt (Gran Bretagna) 14 1964 John Surtees Gran Bretagna FERRARI La storia 1974 McLaren-Ford 73 1996 Williams-Renault 175 1965 Jim Clark Gran Bretagna Lotus-Climax del Campionato Con i successi dell’anno scorso, Michael Ronnie Peterson (Svezia) 14 1975 FERRARI 72,5 1997 Williams-Renault 123 1966 Jack Brabham Australia Brabham-Repco mondiale Schumacher ha scavalcato Prost nella Jack Brabham (Australia) 13 1976 FERRARI 83 1998 McLaren-Mercedes 156 1967 Denis Hulme Nuova Zelanda Brabham-Repco classifica dei Gran Premi vinti in Graham Hill (Gran Bretagna) 13 riassunta carriera. Lontani dalla vetta gli altri 1977 FERRARI 95 1999 FERRARI 128 1968 Graham Hill Gran Bretagna Lotus-Ford in albi e tabelle piloti in attività. Questo l’elenco di chi Jacky Ickx (Belgio) 13 1978 Lotus-Ford 86 2000 FERRARI 170 1969 Jackie Stewart Gran Bretagna Matra-Ford ha vinto almeno 10 Gran Premi. (Canada) 13 1979 FERRARI 113 2001 FERRARI 179 1970 Jochen Rindt Austria Lotus-Ford PRESENZE: PATRESE SUPER Pilota Gp Gerhard Berger (Austria) 12 1971 Jackie Stewart Gran Bretagna Tyrrell-Ford vinti (Gran Bretagna) 12 Anche nelle presenze Schumacher è Michael Schumacher (Germania) 55 Qualche CURIOSITÀ 1972 Emerson Fittipaldi Brasile Lotus-Ford il migliore tra i piloti in attività, se- Jochen Rindt (Austria) 10 ✔ Alain Prost (Francia) 51 Una vettura di Formula 1 deve rispettare de- 1973 Jackie Stewart Gran Bretagna Tyrrell-Ford guito dal compagno di squadra Bar- LA SITUAZIONE TRA I PILOTI IN ATTIVITÀ richello. Il nostro Ayrton Senna (Brasile) 41 terminate dimensioni: non più lunga di 5 metri, 1974 Emerson Fittipaldi Brasile McLaren-Ford Rubens Barrichello (Brasile) 4 non più larga di 2, non alta più di un metro e pe- sembra irraggiungibile con 256 “get- Nigel Mansell (Gran Bretagna) 31 1975 Niki Lauda Austria FERRARI toni di presenza” in F1. (Colombia) 4 sante non più di 600 kg. Jackie Stewart (Gran Bretagna) 27 ✔ 1976 James Hunt Gran Bretagna McLaren-Ford GRAN PREMI DISPUTATI Heinz Harald Frentzen (Germania) 2 Il carburante utilizzato è una particolare ben- (almeno 150 presenze) Jim Clark (Gran Bretagna) 25 zina che può costare 30-40 euro al litro; mentre 1977 Niki Lauda Austria FERRARI Giancarlo Fisichella (ITALIA) 1 Riccardo Patrese 256 Niki Lauda (Austria) 25 con un litro di benzina un’auto da strada percor- 1978 Mario Andretti Stati Uniti Lotus-Ford Gerhard Berger 210 Juan Manuel Fangio (Argentina) 24 (Germania) 1 re in media 15 km, in F1 il consumo è di un litro 1979 Jody Scheckter Sudafrica FERRARI Andrea De Cesaris 208 Nelson Piquet (Brasile) 23 per un solo chilometro. 1980 Alan Jones Australia Williams-Ford ✔ Nelson Piquet 204 Damon Hill (Gran Bretagna) 22 Nell’altra pagina: Alberto Ascari, ultimo Il volante, da semplice strumento di guida, si 1981 Nelson Piquet Brasile Brabham-Ford Jean Alesi 201 Mika Hakkinen (Finlandia) 20 italiano campione del mondo. Qui a destra: è trasformato in un vero e proprio computer. 1982 Finlandia Williams-Ford Stirling Moss (Gran Bretagna) 16 Ayrton Senna, recordman delle pole position. Quello della Ferrari costa 80.000 euro. Alain Prost 199 ✔ Il seggiolino di guida è fatto su misura: si 1983 Nelson Piquet Brasile Brabham-Ford Michele Alboreto 194 Jack Brabham (Australia) 14 1984 Niki Lauda Austria McLaren-Tag Porsche Emerson Fittipaldi (Brasile) 14 prende un calco in resina della schiena e del se- Nigel Mansell 187 FERRARI-McLAREN-WILLIAMS, dere del pilota e con quello si realizza il seggioli- Graham Hill (Gran Bretagna) 14 1985 Alain Prost Francia McLaren-Tag Porsche Graham Hill 176 TRIO VINCENTE no, che quindi non è intercambiabile neanche Alberto Ascari (Italia) 13 1986 Alain Prost Francia McLaren-Tag Porsche Jacques Laffite 176 La Casa di Maranello è prima anche nella classifica tra piloti della stessa scuderia. 1987 Nelson Piquet Brasile Williams-Honda Niki Lauda 171 Mario Andretti (Stati Uniti) 12 dei Gran Premi vinti. Ecco l’elenco delle scuderie POLE POSITION DI SCUDERIA: ✔ Il cambio attuale ha 7 marce più la retro. In 1988 Ayrton Senna Brasile McLaren-Honda Michael Schumacher 165 Alan Jones (Australia) 12 con almeno 9 vittorie, con l’aggiunta della Jordan, DUELLO WILLIAMS-McLAREN un Gp tortuoso come quello di Montecarlo, il pi- 1989 Alain Prost Francia McLaren-Honda 163 (Argentina) 12 l’unica scuderia in attività – oltre a Ferrari, McLa- Le “Rosse” di Maranello sono al vertice an- lota effettua 2.700-2.800 cambi di marcia. Fino David Coulthard (Gran Bretagna) 11 ren, Williams e Renault – ad aver vinto almeno un che nella speciale graduatoria delle pole a qualche anno fa, in assenza del cambio semiau- 1990 Ayrton Senna Brasile McLaren-Honda Mika Hakkinen 162 Gran Premio. In corsivo, le squadre dismesse. Jacques Villeneuve (Canada) 11 position conquistate per scuderia. Alle lo- tomatico (i pulsanti sul volante) i piloti termina- 1991 Ayrton Senna Brasile McLaren-Honda Ayrton Senna 161 Gran Premi Gran Premi Gerhard Berger (Austria) 10 Auto Auto ro spalle, avvincente duello per la posta- vano il Gp monegasco con la mano destra piaga- 1992 Nigel Mansell Gran Bretagna Williams-Renault Johnny Herbert 161 vinti vinti zione d’onore tra Williams e McLaren. James Hunt (Gran Bretagna) 10 ta per lo sforzo compiuto sulla leva del cambio. 1993 Alain Prost Francia Williams-Renault Martin Brundle 158 FERRARI 146 Renault 15 ✔ Ronnie Peterson (Svezia) 10 Team Pole Team Pole Oggigiorno i piloti di F1 sono dei veri atleti. Al- 1994 Michael Schumacher Germania Benetton-Ford John Watson 152 McLaren 134 Alfa Romeo 10 Jody Scheckter (Sudafrica) 10 Ferrari 150 Alfa romeo 12 la partenza il battito cardiaco arriva a 180-200 1995 Michael Schumacher Germania Benetton-Renault TRA I PILOTI IN ATTIVITÀ Williams 108 Ligier 9 battiti al minuto, per stabilizzarsi intorno (almeno 100 presenze) TRA I PILOTI IN ATTIVITÀ Williams 113 BRM 11 1996 Damon Hill Gran Bretagna Williams-Renault Lotus 79 Maserati 9 McLaren 112 Cooper 11 120-130 per tutto il Gp. È come se un pilota cor- Rubens Barrichello 151 Eddie Irvine (Irlanda del Nord) 4 resse a piedi per l’intera durata della corsa. A con- 1997 Jacques Villeneuve Canada Williams-Renault Eddie Irvine 134 Ralf Schumacher (Germania) 4 Brabham 35 Matra 9 Lotus 107 Maserati 10 1998 Mika Hakkinen Finlandia McLaren-Mercedes Benetton 27 Mercedes 9 ferma della fatica compiuta, si sa che un pilota H.H. Frentzen 134 Heinz Harald Frentzen (Germania) 3 Brabham 39 IN ATTIVITÀ arriva a perdere anche 2,5 kg di peso ad ogni Gp. 1999 Mika Hakkinen Finlandia McLaren-Mercedes David Coulthard 127 Rubens Barrichello (Brasile) 1 Tyrrell 23 Vanwall 9 Renault 31 Jordan 2 ✔ A bordo ci sono solo due pedali: l’accelerato- 2000 Michael Schumacher Germania FERRARI 111 Juan Pablo Montoya (Colombia) 1 BRM 17 In attività Benetton 15 Arrows 1 re e il freno. E diversamente dalla nostra guida, 2001 Michael Schumacher Germania FERRARI Jacques Villeneuve 102 Olivier Panis (Francia) 1 Cooper 16 Jordan 3 Tyrrell 14 si usa il piede sinistro per frenare. AUSTRALIA MONACO UNGHERIA MELBOURNE Lunghezza: 5,303 km Giri: 58 Vincitore 2002: MONTECARLO M. Schumacher (Ferrari) Data: 26 maggio Lunghezza: 3,370 km - Giri: 78 HUNGARORING MALESIA CANADA Data: 18 agosto Lunghezza: 3,975 km - Giri: 77 SEPANG Lunghezza: 5,543 km Giri: 56 Vincitore 2002: MONTREAL R. Schumacher (Williams) Data: 9 giugno Lunghezza: 4,421 km - Giri: 69 BELGIO EUROPA BRASILE NÜRBURGRING SPA-FRANCORCHAMPS Data: 23 giugno Data: 1 settembre INTERLAGOS Lunghezza: 4,556 km - Giri: 67 Lunghezza: 6,968 km - Giri: 44 Lunghezza: 4,309 km GRAN BRETAGNA Giri: 71 ITALIA Vincitore 2002: M. Schumacher (Ferrari)

SAN MARINO MONZA Data: 15 settembre IMOLA SILVERSTONE Lunghezza: 5,783 km - Giri: 53 Data: 14 aprile Data: 7 luglio Lunghezza: Lunghezza: 5,141 km - Giri: 60 4,933 km USA Giri: 62 FRANCIA

SPAGNA INDIANAPOLIS Data: 29 settembre BARCELONA Lunghezza: 4,192 km - Giri: 73 Data: 28 aprile MAGNY-COURS Lunghezza: 4,730 km - Giri: 65 Data: 21 luglio Lunghezza: 4,251 km - Giri: 72 GIAPPONE AUSTRIA GERMANIA

SUZUKA Data: 13 ottobre A1-RING Lunghezza: 5,864 km Data: 12 maggio HOCKENHEIM Giri: 53 Lunghezza: 4,326 km Data: 28 luglio Giri: 71 Lunghezza: 6,825 km - Giri: 45 Foto: OMEGA