MH

1 "''"^ ^-- 1 A » *ff. 1 ARTE DA PASSEGGIO Miniguida del giovedì TgQ|^| Caravaggio dipinge San Matteo Gli artisti spettatori e attori e Beatrice Cenci perde la testa del continuo divenire della natura •^BfiH Giordano Bruno brucia a Campo de Fiori delle sensazioni e delle emozioni * -. litiìSMBB Pietro l'Aretino maledice Roma Le chiese di Bernini e Borromini La terra non è più ombelico del mondo le volte di e Gaulli •m •a» San Luigi dal Frane»»! Vaticano - Trastevere

La chiesa di £ Andrea della Valle, fu iniziata Alla fine del '500 la cupola michelangiole­ nel 1591, nel 1608 il Mademo progettò la sca di S.Ptetro fu terminata da Carlo Maoer- cupola e dal 1655 al '65 ne no. Nella Pinacoteca Vaticana (ore: 9-14) eresse la facciata in travertino. Eccoci da­ Barocco e me ne vanto tra te innumerevoli opere c'è la «Sepolti»* vanti ad una delle visioni più emozionanti di Cristo» del Caravaggio. Altri quadri secen­ del nostro percorso: nella chiesa tardo rina­ teschi di G. Reni, del Guercino e di A. Sac­ scimentale di S Luigi dei Francesi, tre qua­ ••Róma barocca, pagina o più pagine di •NMCOMUMN è maledetta da Pietro l'Aretino, che per I chi. In via della Conciliazione S. MariaMi dri di Caravaggio, nella Cappella Contarelli Traspontina, costruita nel '500 la facciata fe (navata sinistra). "S. Matteo e l'Angelo» storia da tastare a piedi; pagine di marmo suoi amori colla cuoca del datario Giberti estese all'infinito, volteggi di abiti rannuvola­ ficarono il campo delle conoscenze deter­ verà la commissione dei due quadri per la subisce cinque pugnalate per mano di il campanile sono elaborazioni barocchi!. commissionato nel 1592 al giovane pittore Le mura del Gianicolo furono edificate da lombardo, fu in una prima versione rifiutato ti, pennellate che toccano il cuore e intrise minato dalle scoperte copernicane. cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo, il Achille della Volta, gentiluomo bolognese, e di realismo. Una nuova concezione dell'Uni­ Quando Caravaggio ottiene la sua prima 24 settembre 1600, si celebrerà solennemen­ suo rivale»... Or vatti con Dio che io son Urbano Vili nel 1643-44. Dello stesso perio­ dallo stesso marchese Giustiniani, perche do lo sviluppo di villa Doria-Pamphilj, di iti­ dalla posizione troppo •rozza» (il quadro fu verso si era fatta viva spazzando definitiva­ commissione pubblica, te Storte di San Mat­ te l'Anno giubilare e Giordano Brano verrà chiaro di Roma... Che maledetta sia Roma, le barocco è 11 Casino. A Trastevere la chiè­ perso a Berlino nel 1945). La seconda ver­ mente l'antropocentrismo e dando vita al­ teo in San Luigi de' Francesi (23 luglio ano vivo In Campo de' Fiori. Mentre Cara­ chi ci sta e chi l'ama e gli crede» (Cortigia­ sa di S. Crisogono fu restaurata nel 1628*1* sione, quella che vediamo, ha un carattere l'infinito spaziate; dando vita allo «spettacolo 1599), la nobile Beatrice Cenci perderà qua­ vaggio nel 1609 continua la sua fuga tra na, ano IEO, scena 23). naturale» facendo sentire gii artisti barocchi G. B. Soria. 5, Maria della Scala, tardo rina­ quasi classico», te non fosse per la tensio­ si contemporaneamente per mano del boia Messina, Palermo e Napoli, dove è aggredito Roma barocca, con I suol pittori e critici spettatori ed attori secondo la formula del Invidiosi che hanno reso amara e fuggiasca scimentale, del '600 la facciata e le decora­ ne del momento cosi viva, il colore caldo e (l'I 1 settembre dello stesso anno) la testa. e ferito al volto dagli odiati sbirri. Giovanni •teatro nel teatro», Una visione dell'lnfinita- la vita del grande pittore Meli­ zioni. Qui fu rifiutata la «Morte della Vergi­ luminoso emerge dal buio e accende lo Quando, sempre lo Steno Caravaggio, rice­ Keplero pubblica l'Astronomia Nova e Roma scatto del santo in ascolto dell'angelo. Tra mente grande che, come testimoniava Gior­ si da Caravaggio. Roma che affronta il tema ne» di Caravaggio per l'umanità della scerai, le due versioni Caravaggio dipinse gli altri dano Bruno, riportava l'uomo all'lnfinita- dell'infinito, o meglio, il problema della illu­ una morte troppo terrena e pergiunta*HÌ due quadri laterali: «La vocazione di S. Mat­ mente piccolo. siva rappresentazione dello spazio come in­ una prostituta) In palazzo Corsini la GalteWi teo» e "Il martirio», finiti nel luglio del 1600. Capovolgendo l'antica concezione tole­ finita continuità spaziate in cui si concretiz­ d'Arte Antica (lun.-sab.9-14, da mar. a vèn. il primo è nello stile cosi poco sacro del pit­ maica dell'Universo, alla base della stessa zava e si manifestava il continuo divenire 9-19, dom. 9-13) mostra, tra le altre operèìl tore: una scena di giocatori d'azzardo (es­ cosmologia cristiana, Copernico potè infatti della natura, delle sensazioni, delle emozio­ «S. Giovanni Battista» di Caravaggio, Sull'iso­ sendo Matteo un agente di cambio) colti di stabilire, su basi rigorosamente scientifiche, ni, e quindi dell'esistenza e della storia del­ la Tiberina la piccola chiesa S. Bartolomeo., sorpresa dall'arrivo del Cristo, materializza­ che la Terra non occupava ii centro del l'uomo, costituendo con quello della relativi­ del X sec. rielaborata nel 1624. Secentesca to nella luce radente che colpisce I perso­ mondo, ma faceva parte di un sistema di tà delle percezioni, della popolarità e della anche la famosa Porta Portese, costrutta naggi. È un attimo di tensione emotiva e pianeti tutt'insieme rotanti intomo al Sole. i- .fifpf"""' " ' forza comunicativa dell'arte, del ruolo della con Urbano Vili sulla precedente Porla PcJ- ideale, fermato proprio dall'accendersi di Era la fine di tutte le presunzioni derivanti tecnica come fattore di autonomia e delia tuenjls. quella luce che, «per caso», come lui voleva, dalla concezione geocentrica dell'Universo, natura interpretala come vicenda dinamica; rivela gli avvenimenti dal buio della sua «ca­ sulle quali poggiava non solo la cosmologia, uno degli elementi fondamentali della poeti­ mera oscura», pareti immerse nel nero. Il ma anche la stessa ideologia e quindi la mo­ ca e della civiltà figurativa del barocco. •Martirio», rielaborato alcune volte come ri­ rate su cui si erano configurati orientamenti, È proprio questo che s'avverte entrando e velano le radiografie, ha una costruzione scelte di vita e organizzazioni sociali della inoltrandosi in una delle chiese del Bernini e Piazza Venezia • Colonna mano •rivoluzionaria», più fedele al tema. civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento: del Borromini, alzando lo sguardo che anco­ La sensazione però è quella di un fatto di crollata la convinzione della centralità della ra vuol vedere verso una volta affrescata da La chiesa del Gesti fucostruita alla fine qcl sangue, in un momento della vita reale: al­ Terra, non poteva che risultare infranta an­ f Pietro da Cortona o dal Gaulli, percorrendo '500 su precedenti edifici. Disegnata dal\J- "«§5* * J^s, cuni personaggi assistono alla scena, tra lo­ che la tradizionale concezione, dell'uomo piazza del Popolo, , via Giu­ gnola e completata dal Della Porta: all'Inter­ ro, sullo sfondo c'è anche l'artista (con i come centro delia Terra e dell'Universo. lia, sostando dinanzi ad una delle tante im­ no la decorazione è decisamente barocca, baffi) in atto di fuga. Un'altra opera di Cara­ Con la fine della convinzione di un Uni­ magini modellate dallo stèsso Bernini, dal con gli spazi «sfondati» lllusoriamente datti Mochi o dal Raggi. Sentirsi coinvolti (e par­ vaggio £ nella chiesa di S. Agostino: la -Ma­ verso organizzato gerarchicamente in rela­ affreschi del Gaulli, trompe-l'oeil che sugi*. zione alla Terra, anche l'organizzazione ge­ tecipi) In una dimensione spaziate che si 1 donna dei Pellegrini» (1604-1605). Perso­ riacoho un magnifico effetto di infinito." ™ naggi troppo poco nobili, la beila donna e i rarchica della società e del mondo contem­ estende di gran lunga al di là dèi limiti reali 8 piazza del Collegio Romano si accede »! due sporchi viandanti, sconvolsero il gusto poranei subì contraccolpi. Una situazione, posti e definiti della fisicità delle cose e delle dell'epoca, ma l'approvazione popolare fe­ questa, che si fece ancor più sconvolgente strutture, per svilupparsi e caratterizzarsi in­ palazzo Doria-Pamphll|. Nella Galletta ce mantenere il quadro dov'era. quando te successive ricerche di Galilei e di vece, musivamente, come concreta e Infinita (mar. ven. sab. dom, 10-13) ci sono anqfe Keplero ampliarono e in parte perfino modi- continuità spaziale. opere secentesche dei Carracci, di G. Re$, del Domenichino, di Velasquez, il «Riposta dalla fuga in Egitto», quadro dei primi anpì romani di Caravaggio, e la «Maddalena». Rappresentazione laica di una giovane ri­ tratta mentre si asciuga i capelli (per ingan­ La crocifissione di San Pietra nare il tempo della posa), inquadrata da- dipinta da Michelangelo Meriti l'alto probabilmente con lo specchio, con t da Caravaggio nella chtea di usava il pittore nel primo perioda Nella f - Santa Maria ' i del Popola Sopra nacoteca Capitolina (da mar. a sab. - la fontana dell"" e' Tartarughe, a delira un veduta del «Triden­ 13.30, dom. 9-13, mar. e sab. anche 17-21 ) te» e al centro la facciata di S. del Caravaggio * esposta «La buona Vent • Maria della Pace ra», una zingara dall'aria furbesca legge a mano (e ruba l'anello) ad un ingenuo gi - varie, ed uno dei «S. Giovanni Battista». M Bisognava riscattare Ro­ nella domenica di quinquage­ ma dall'urbanistica del Me­ sima. Dopo la morte di papa I dioevo che era in cima ai pen­ Paolo II il carnevale romano fi­ « sieri di molti papi e che nel ni per diventare uno spettaco­ 500 si impegnarono In riassetti lo truce, ripugnante.L'attratti - locali e di grande raggio (via ,va sua principale erano le cor­ Quirinale - Barberini r Paola, via Giulia, strada PJa, se degli ebrei. Insieme con gli JL strada Leonina ecc.). E fu II ebrei, vecchi e giovani, corre­ cardinale Felice Peretti che, vano gobbi e deformi e (orna­ Ancora Caravaggio, il «San Francesco orati­ divenendo papa col nome di vano poi a correre gli ebrei in­ sultati dalla plebaglia che li le» si può vedere nella chiesa di £ Malia Sisto V, risolse in parte questo caricava di villanie, di sassate detta Concezione, detta dèi Cappuccini enf­ problema: dando l'incarico :a e di fango. Per due secoli durò iarteli 603. Nei sotterranei il famoso cimite­ , il quale questo vituperio, fino a quan­ progettò una serie di collega­ ro «decorato» dalle ossa di 4000 frati, pi do non fu abolito da Clemente fronte. In £ Isidoro, la cappella Da Silva del menti fra le più grandi chiese SistoV, IX, il Rospigliosi. romane, aprendo cosi un'epo­ Bernini, che vi esegui personalmente, cori il ca nuova per l'urbanistica e Ma era anche la Roma degli sbirri insultati a furia di «Io l'ho figlio, i rilievi raffiguranti la coppia di sposi l'architettura. Il piano; sènza in culo» da Caravaggio (otto­ (i committenti). Salendo su via Quattro trascurare la città medioevaie, papa urbanista bre e novembre deHfXMJ) per Fontane troviamo il Palazzo Barberini rielàV si estendeva a tutta la Roma tutte le vessazioni e le anghe­ borato da Cario Mademo per conto di Ma| rinacimentale, da piazza del rie contìnue cui era/fatto og­ Popolo a San Lorenzo ed a raggi che la congiungono con na, davanti a San Lorenzo fuo­ carrozze affiancate con ab­ feo Barberini, divenuto Urbano Vili. Segui Santa Maria del Popolo, San ri le Mura e creare quelle di bondanza di posteggi. getto. Ed era anche la Roma Tridente Santa Croce in Gerusalemme. che faceva dire a Michelange­ ranno poi i lavori, in una breve e rara colla) Il tracciato inaugura l'epoca Lorenzo, Santa Croce in Geru­ Santa Maria Maggiore e delle Ma non solo questo era Ro­ lo Buonarroti nella rima LX- borazkme, Bernini e Borromini, fino-ai La scenografica ripartizione delle strade, del rettifilo articolalo èie stra­ salemme, San Giovanni in Lu­ Terme di Diocleziano. Insom­ ma barocca Aboliti, al sorgere XIII: «Vivo della mia morte e, 1633. Salita la grande acala al giunge al» terano e la Colonna Traiana ma. dal momento in cui avve­ dei Medioevo, i saturnali e i lu- dando le spalle alla Porta del Popolo, è una de congiungono le sette gran­ se ben guardo, / felice vivo sale, affrescate da vari artisti del '600. Tra trovata urbanistica del '600, realizzata sugli di basiliche o altri luoghi di consacrata alla fede dalla sta­ niva la transizione dal cavallo percoli, furono immaginati i d'infelice sorte; / e chi viver tua di San Pietro. Domenico e dalla portantina alla carroz­ giuochi di piazza Navona e di queste «Il trionfo della Provvidenza» di Pie} studi del Serllo, secondo la concezione ri­ culto, formando l'itinerario di non sa d'angoscia e morte, / una giornata di pellegrinaggio. Fontana pensò pure di am­ za, tutta Roma si preparava al Testacelo. Quelli si facevano nel foco venga, ov'io mi strug­ tro da Cortona del 1639, pittura di grandi nascimentale dei rettilinei. L'obelisco di Ra­ Santa Maria Maggiore è al pliare moltepìazze, intomo al­ futuro, con strade che permet­ nel giorno che corrisponde al­ go e ardo». spettacolarità, tipicamente barocca. La prof meose Il fu posto dal Fontana nel 1589 e nel centro di una stélla a cinque le Colonne Traiana ed Antoni­ tevano il passaggio di cinque l'attuale giovedì grasso, questi a&lGal. sperava è usata per allargare lo spazici 16431 Rainaldi decise di costruire le chiese esprimendo cosi, con enfasi, la gloria da gemelle 5. Maria dei Miracoli e S. Maria in Montesanto. A lato della Porta S. Maria del papato e dei Barberini. Una parte della dot Popolo, ricca di testimonianze artistiche del Farnese - Ghetto Chiesa Nuova - Navona Via dei Corso. feria d'Arte Antica, fu trasferita da Palazzi '400 e del '500 Furono commissionate nel Via Giulia Corsini (9-14, dom. 9-13, lun. chiuso), i 1600 dal monsignor Tiberio Cerasi, due ricca di opere: il «Narciso» di Caravaggio! In , ie due fontane gemelle, Il più grande rettilineo di Roma, il nome Cor­ opere a Caravaggio. Decisamente rivoluzio­ Cominciamo la nostra passeggiata dalla Lungo corso Vittorio Emanuele si arriva alla «La Fomarina» di Raffaello, poi Holbein, TÌ bellissima via Giulia. Fu una delle prime vie istallate da Girolamo Rainaldi nel 1626, so­ chiesa S. Maria in Vallicella o Chiesa Nuova, so deriva dalle corse di cavalli che avevano narle, sconvolsero l'iconografia sacra dell'e­ zlano•alfànn , TinlntultTintorettno eArdi altrin>l**i . . poca (la vita del pittore era già sconvolta). rettilinee, voluta da Giulio II per il suo pro­ no formate dai gigli famesiani posti su va­ accanto al più tardo Oratorio dei Filippini. luogo nel '400. Da piazza Venezia troviamo ! Nella cappella a sinistra della tribuna si getto di riforma urbanistica. Scorre parallela sche di granito egiziano provenienti da Ca- Edificata nel 1575 per volere di S. Filippo S. Marcello, iniziata nel 1519, già esistente fronteggiano la «Crocifissione di S. Pietro» e al Tevere, è una delle vedute prospettiche racalla. La Galleria Farnese fu affrescata tra Neri, la facciata fu ultimata nel 1605. L'affre­ dal IV o V sec. La facciata concava, sulla la «Conversione di S. Paolo'), in mezzo l'«As- più gradevoli della città. La fontana del Ma­ il 1597 e il 1604 da Annibale Carracci con il sco della volta è di Pietro da Cortona, ci so­ piazzetta, è di Carlo Fontana (fine '600). Di EaquIHno - Monti sunzione» di Annibale Carracci evidenzia la scherone fu creata nel 1626 dietro palazzo fratello Agostino, giunti a Roma da Bolo­ no anche preziose testimonianze della pre­ stile barocco anche S. Maria in via Lata, sorta Farnese con una vasca ed una maschera differenza tra i due più famosi artisti dell'e­ gna. L'ispirazione è mitologica, sul tema del senza di Rubens a Roma tra il 1606 e il '608. su una chiesa sotterranea del XI sec. Estemo Siamo fuori dalla vera cerchia barocca, ma vi poca, a Roma. Le figure del Caravaggio so­ marmorea dell'età romana. La tradizione trionfo dell'Amore nelle scene di «Bacco e Nella piazza la piccola Fontana della Terri­ con portico e loggia di Pietro da Cortona, al­ sono presenze anche in £ Maria Maggiore. Il no a grandezza naturale, la luce si solidifica vuole che dalla sua bocca, durante le feste, Arianna». In antitesi con la concezione este­ na forse di G. Della Porta, 1591. Da qui si ar­ l'interno, a tre navate, l'altare attribuito a prospetto absidale di Carlo Rainaldi einse»to nel corpi, lo spazio o meglio, il buio, dei sgorgasse vino. Da qui lo sguardo si alza tizzante del naturalismo manierista, Carrac­ riva in via dei Coronari, altro rettilineo rina­ Bernini. In uno slargo più avanti £ Carlo al sulle strutture cinquecentesche che ricoproril quadro è interamente occupato, c'è solo sull'arco che da sarebbe ci propone una pittura che riprenda si dal scimentale, fino alla chiesa di S. Salvatore in Corso, dedicata anche a S. Ambrogio, della te cappelle Sistina e Paolina, la prima della fi ne dei '500 e la seconda realizzata da Flaml l'evidenza del fatto che accade Nella «Cro­ dovuto essere una base per un futuro ponte classico, ma per imitare la natura, vista co­ Lauro, il cui nome deriva da un boschetto prima metà del '600. La cupola è di Pietro da tra il palazzo e là Farnesina. Più avanti la n» Ponzio nel 1611, affrescate da G. Reni e CI cifissione» i portatori della croce sono ope­ me modello ideale, non come realtà ogget­ che arrivava al Tevere. Del 1400, distrutta Cortona, che disegnò anche la decorazione chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte Lanfranco. Di Giacomo della Porta la chiesi rai sotto sforzo ed il santo, pare un noto tiva. Questa posizione sarà in contrasto con in stucco e legno. Sulla volta della navata af­ eretta nel 1575, riedificata nel 700 ispirata da un incendio nel 1591 fu rifatta da Otta­ della Madonna deìMomtì. Della fine del '563 modello di via Margulta, è consapevole di la rappresentazione più «soggettiva» di Ca­ viano Mascherino; in una cappella la «Nati­ freschi di Giacinto Brandi. Poco distante £ all'interno la cupola e l'abside hanno affrèsefl ciò che gli succede. Nella «Conversione» do­ allo stile sia di Bernini che di Borromini. Su­ del '600. Inaspettatamente, sommersa tra un bito dopo c'è il cinquecentesco palazzo ravaggio. A destra della piazza la chiesa Ss vità di Gesù», pala d'altare di Pietro da Cor­ Girolamo in Augusta rifatta alla fine del '500 mina l'enorme: figura del cavallo, S. Paolo è Trinità dei Pellegrini, del 1625. Dentro, la tona. Sulla stessa via c'è il Palazzo Lancel- e finita da Carlo Mademo nel 1602. La pianta tunnel sotto la ferrovia e una torre del '9Q0f quasi rovesciato fuori dal quadro, rendendo Falconieri, il Borromini intervenne nella de­ troviamo un'ennesima opera di Bernini, £ &f corazione della cornice, con le strane 'er- SS. Trinità di Guido Reni, pittore bolognese lotti, della fine del '500, ultimato da Carlo £ ellittica, novità architettonica per le chiese biana in via Giolitti. Piccola chiesa del V secl cosi partecipe: io spettatore. Altre sue opere che lavorò a Roma, rappresenta il senti­ Mademo. Attraverso la «fessura» che si apre romane che sarà ripresa in seguito. Mader- rifatta nel 1624 date scultore barocco, alll si trovano nelia Galleria Borghese (dal mar. ne': pilastri composti da busti femminili con teste di falco, sua anche la loggia rivolta mento come valore etico e morale. Oltre via tra i palazzi si sbuca davanti a S. Maria della no, zio di Borromini e nipote di Domenico Sua prima prova di architettura. La (acelata hi 'al sab. 9-19. lun: 9-13.30, fest. 9-13). La Arenula si entra nel cosiddetto «Ghetto». La Pace. Chiesa quattrocentesca, la facciata Fontana, progettò anche la dirimpettaia un carattere sobrio, dalle armoniche prbpcnf •Madonna del serpe» del 1605, ordinata dai vèrso il Tevere. VOratorìo del Gonfalone dalla fecclata secentesca si affianca all'o­ deliziosa fontana delle Tartarughe opera del convessa fu progettata nel 1656 da Pietro da chiesa di Gestì e Maria, realizzata poi dal zionl classiche. Nell'interno, di struttura mi palafrenièri per S; Pietro, fu rifiutata perché 1584 di G. Della Porta, fu arricchita dal Ber­ Rainaldi, Quest'ultimo intetvenl anche a £ dicevate, affreschi di Pietro da Cortona, a sin! monima chiesa. In fondo alla via, £ Giovan­ Cortona, è precèduta da un armonioso pro­ stia, e di Agostino Clampelli, Sull'altare la stai troppo vera e cruda; non ha infatti più nulla nini delle bronzee bestiole. In S. Caterina nao semicircolare ispirato al tempietto del Lorenzo in Lucina, dove si vede un Crocifis­ di sacrò, la Madonna è una popolana, tiene ni dei Fiorentini, centro di Interesse per vari tua della santa, una delle prime sculture <" dei Funari è conservato un dipinto di S. Bramante. Da via Tor Millina si spalanca so. tela di Guido Reni ed il busto di Gabriele avanti a se II Bambino troppo nudo, vicino architetti rinascimentali, fu ultimata dal Ma- Bernini, ancora priva della successiva enfasi, Margherita, attribuito al Carracci. Nella ele­ Fonseca del Bernini in una cappella da lui ist, ! a una S. Anna realisticamente vecchia. Ca­ demo, qui sepolto insieme a Borromini. piazza Navona, luogo pubblico di festa e di gante piazza omonima si trova la chiesa di ravaggio peggiorò la stia reputazione ma la Lungo la via di Monseirato, sede di eleganti manifestazione del barocco romano. La ideata. Piazza di Spagna era un importante tèi» fu salvata dal cardinale Scipione Bor­ palazzi del'500, '600, e 700, tra altre chiese S. Maria in Campitela edificata dal romano piazza (già Stadio di Domiziano) fu usata centro e teatro della cultura del Seicento, la ghese. Nella Galleria altre opere giovanili: quella di S. Maria in Manserrata quattrocen­ Carlo Rainaldi dal 1662 al '67. La facciata come spazio scenico vestito ogni volta con fontana della Barcaccia è attribuita a Pietro tesca, con rifacimenti successivi, conserva il ha un effetto chiaroscurale, tipicamente ba­ soluzioni architettoniche provvisorie, «effi­ Bernini, padre di Gian Lorenzo, costruita co­ «Ragazzo con canestro di frutta», «Bacchino Le schede sono curate I malato» poi «Davide còri la testa di Golia» e S, Diego di Annibale Carracci ed un'opera rocco, dato dalie colonne appena scostate mere», per IO spettacolo, efficace mezzo di me simbolo di una navicella papale che get­ Il tardo «S. Girolamo». giovanile di Bernini (1621 circa), il busto dai muri. All'interno il motivo è ripreso, le propaganda della Chiesa. ta acqua per spegnere il fuoco della guerra! da NATALIA LOMBARDO | del Monsignor Montoya colonne creano un effetto prospettico. (Il papa era Urbano Vili).

l'Unità Giovedì 18 maggio 1989 23