Utopia and Fascist Foundation Cities the Case of Torviscosa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Gorizia Monfalcone NG046 NORD COMPOSITES Italia S.r.l. (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base Pordenone Maniago NG032 L’ Autogas Orobica s.p.a. (14) Stoccaggio di GPL Trieste Trieste DG011 LINDE GAS ITALIA s.r.l. - Stabilimento di (38) Fabbricazione di sostanze chimiche Trieste (non specificate altrimenti nell’elenco) Udine Carlino DG016 Società Italiana Acetilene & Derivati (22) Impianti chimici SIAD S.p.A. Udine Colloredo di Monte Albano DG004 DIGAS s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Udine Mereto di Tomba DG005 Dipharma Francis s.r.l. (19) Produzione di prodotti farmaceutici Udine Osoppo DG002 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Osoppo nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Pavia di Udine NG035 Cromo Friuli s.r.l. (07) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Udine Pozzuolo del Friuli DG001 ABS ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU SPA (05) Lavorazione metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.) Udine Pozzuolo del Friuli NG017 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Cargnacco nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Tavagnacco NG031 Tuttogas Spa (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Udine Torviscosa NG045 Spin S.p.A. - Torviscosa (19) Produzione di prodotti farmaceutici di base RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. -
Unione Territoriale Intercomunale
UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE RIVIERA BASSA FRIULANA – RIVIERE BASSE FURLANE Determinazione nr. 56 Del 16/07/2019 CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA OGGETTO: COMUNE DI LIGNANO SABBIADORO - PROCEDURA NEGOZIATA AI SENSI DEGLI ARTT. 63 E 36, COMMA 2, LETTERA C-BIS) SOTTO SOGLIA DEL D.LGS 50/2016 E S.M.I. PER L'APPALTO DEI LAVORI "ASTER RIVIERA TURISTICA FRIULANA RETE DELLE CICLOVIE DI INTERESSE REGIONALE IV STRALCIO IN COMUNI DI LATISANA E RONCHIS" – APPROVAZIONE ATTI DI GARA E AVVIO DEL PROCEDIMENTO – CUP: H41B09000630002 – CIG: 79710541DA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTI: - la L.R. 28/12/2018 n. 31 “Modifiche alla L.R. 12/12/2014, n. 26 (Riordino del sistema Regione - Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni Territoriali Intercomunali e riallocazione di funzioni amministrative), alla L.R. 17/07/2015, n.18 (La disciplina della finanza locale del Friuli Venezia Giulia, nonché modifiche a disposizioni delle Leggi regionali 19/2013, 9/2009 e 26/2014 concernenti gli enti locali), e alla L.R. 31/03/2006, n. 6 (Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale)”; - lo Statuto dell’U.T.I., approvato con deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. 4 del 5/03/2018; - la deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. 8 dd 19 marzo 2018 con la quale è stato eletto il Presidente dell’Unione; - il decreto del Presidente n. 1 dd 11 gennaio 2019 recante nomina del Dott. Nicola Gambino a Direttore generale ad interim dell’U.T.I. Riviera Bassa Friulana; RICHIAMATI: - la deliberazione dell’Assemblea dei Sindaci n. -
Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni. -
Lavori Pubblici Via 25 Aprile, 2 - 33030 Ragogna - P.I
COMUNE DI RAGOGNA PROVINCIA DI UDINE Servizio Tecnico – Lavori Pubblici Via 25 Aprile, 2 - 33030 Ragogna - p.i. 01433730304 www.comune.ragogna.ud.it Medaglia d’oro al merito civile per l’opera di ricostruzione dopo il Uff. segreteria/ragioneria Tel. 0432/957255 Uff. tecnico Tel. 0432/955226 terremoto del 1976 Uff. anagrafe Tel. 0432/957055 Numero Fax Tel. 0432/942343 Prot. 4961 Ragogna, 05.09.2014 ELENCO DEGLI STUDI PROFESSIONALI/PROFESIONISTI NON ESTRATTI e NON AMMESSI alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di progettazione relativo ai lavori di “RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA FINALIZZATA AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI - LOC. SAN GIACOMO”. PROT. INTESTAZIONE CITTA’ 4424 Pantanali Claudio 33100 Udine 4428 S.T. Franzese ing. Nicola 87100 Cosenza 4498 In.tec. s.r.l. 37050 Verona Service Plan Progetti – S.A. di Martinis G. e 4499 33100 Udine Rossi A. 4577 Arch. Conte Elio 80137 Napoli 4579 Violino per.ind. Paolo 33038 San Daniele del Friuli (UD) 4655 Forgione arch. Ing. Raffaella 80132 Napoli (NA) Chemello Paolo Progettazione impianti 4671 36031 Dueville (VI) elettrici 4673 Studi Tecnico ing. Tassinari Massimiliano 47121 Forlì 4674 Studio Tecnico Comar & Associati 34077 Ronchi dei Legionari (GO) 4682 S.A. Busolini & Costanti Progetti 33010 Tavagnacco (UD) 4697 Arch. Massafra Giuseppe 74020 Lizzano (TA) 4704 Marotta Giuseppe 80024 Cardito (NA) 4705 Ing. Gian Domenico Leprini 44121 Ferrara 4706 Rossi & Associati S.T.A. 33100 Udine 4707 Ing. Perillo Giuseppe 70027 Palo del Colle (BARI) 4711 Tau Trasporti e Ambiente Urbano 20134 Milano 4712 Intertechno s.r.l. 33019 Tricesimo (UD) 4718 Arch. Faccin Albino 33028 Tolmezzo (UD) 4721 Pro J.System 33080 Porcia (PN) 4722 R.T.P. -
Carta Dei Servizi
Questo documento è scritto in versione facile da leggere e da capire CARTA DEI SERVIZI dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina GUIDA AI SERVIZI PER LA SALUTE Azienda per l’Assistenza Sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina INDICE CAPITOLI PAGINE Presentazione 3 L'organizzazione aziendale 10 Dipartimento Assistenza Ospedaliera 12 (Gli ospedali) Dipartimento Assistenza Primaria 36 (Tutti i vari tipi di assistenza) Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta 55 (I medici di famiglia ed i pediatri) Servizio di continuità assistenziale 56 (La Guardia Medica) Dipartimento di Salute Mentale 60 (La cura delle malattie della mente) Dipartimento Prevenzione 63 (Vaccinazioni, medicina del lavoro, cura degli animali) Impegni, programmi e indicatori di qualità 66 (Per migliorare la qualità dei servizi) Meccanismi di tutela e partecipazione dei cittadini 68 (La protezione dei diritti dei cittadini) L'emergenza-urgenza 82 (Il Soccorso Sanitario – 112) Accesso alle prestazioni 85 (Come prendere appuntamenti per le visite mediche) Glossario 88 (La raccolta di parole difficili e la loro spiegazione) 1 Attenzione: Quando una parola è colorata d’azzurro vuol dire che il suo significato è spiegato nel Glossario. Il Glossario è una raccolta di parole difficili con la loro spiegazione e si trova alla fine di questo libretto. 2 Presentazione L’ Azienda per l’Assistenza Sanitaria 2 Bassa Friulana – Isontina (AAS2) si occupa dei servizi per la salute. Questa azienda è nata il 1° gennaio 2015. Nell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria 2 Bassa Friulana – Isontina c’è una persona importante che la dirige: il Direttore Generale. Lui ha altre tre persone importanti che lo aiutano: · Il Direttore Sanitario · Il Direttore Amministrativo · Il Direttore dei Servizi Sociosanitari 3 Contatti: Dove si trova la sede legale, cioè la sede centrale con gli uffici? Indirizzo: Gorizia, via Vittorio Veneto n. -
7E Elenco Delle Ditte
c o n s o r z i o d i b o n i f i c a P I A N U R A F R I U L A N A PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA Decreto della Protezione Civile della Regione n. DCR/703/PC/2015 dd. 31.07.2015 INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE DI SISTEMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABITATI E DELLA VIABILITA' DAGLI ALLAGAMENTI ORIGINATI DAL "SISTEMA LAVIE" NEI COMUNI DI BASILIANO, FAGAGNA, MERETO DI TOMBA E SAN VITO DI FAGAGNA. 7e - PIANO PARTICELLARE D'ESPROPRIO Elenco delle ditte IL PROGETTISTA 298 Ing. Massimo Canali Redazione a cura Servizio tecnico consorziale 3 2 1 EMISSIONE 06/06/2018 AB CN MC REV.N° DESCRIZIONE DATA REDATTO CONTROLLATO APPROVATO A TERMINE DI LEGGE IL CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA CONSIDERA QUESTO DOCUMENTO RISERVATO CON DIVIETO PER CHIUNQUE DI RIPRODURLO E/O RENDERLO NOTO A TERZI, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA SPECIFICA AUTORIZZAZIONE SCRITTA servitù di servitù di occupazione transito foglio particella esproprio mq stima VAM importo 1/12 stima importo transito stima importo 1/5 stima importo temporanea mq manutenzione continuo mq mq BACINO B11 COMUNE DI FAGAGNA 30 19 382 € 2,80 € 2,80 € 2.139,20 797 € 0,23 € 185,97 415 € 2,80 € 1.162,00 € 0,56 € 0,00 30 18 280 € 2,80 € 2,80 € 1.568,00 699 € 0,23 € 163,10 € 2,80 € 0,00 419 € 0,56 € 234,64 30 20 241 € 2,80 € 2,80 € 1.349,60 567 € 0,23 € 132,30 € 2,80 € 0,00 326 € 0,56 € 182,56 30 174 35 € 2,80 € 2,80 € 196,00 350 € 0,23 € 81,67 315 € 2,80 € 882,00 € 0,56 € 0,00 30 21 145 € 2,80 € 2,80 € 812,00 310 € 0,23 € 72,33 51 € 2,80 € 142,80 114 € 0,56 € 63,84 30 23 -
Carta Intestata
ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1109 DEL 17 GIUGNO 2016 Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 "Bassa Friulana-Isontina" Via Vittorio Veneto, 174 – 34170 Gorizia PEC: [email protected] Cod. Fisc.: 01162270316 - Part. I.V.A.: 01162270316 AREA WELFARE ASS2 BASSA FRIULANA- ISONTINA Prot. XX del XX.XX.XX CONVENZIONE concernente il supporto di Area Welfare di Comunità dell’Azienda per i Servizi Sanitari n° 2 “Bassa Friulana” nelle attività di programmazione, progettazione e gestione degli interventi in ambito culturale, dello sport e della solidarietà In Trieste, l’anno duemilasedici (2016), il giorno xx (____)del mese di xxxx (_____), presso la sede della Direzione centrale cultura, sport e solidarietà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in via Milano, n. 19 INTERVENGONO 1) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA con sede legale in Trieste, Piazza dell’Unità d’Italia n. 1, codice fiscale 80014930327, di seguito denominata per brevità “Regione”, rappresentata dalla dott.ssa Anna Del Bianco, nata a Gorizia (GO) il 12.10.1968, domiciliata per la carica in Trieste in via Milano, n. 19, nella sua qualità di Direttore centrale della Direzione centrale cultura, sport e solidarietà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; 2) AZIENDA PER L’ASSISTENZA SANITARIA BASSA FRIULANA ISONTINA – AREA WELFARE DI COMUNITA’ con sede legale in Gorizia (GO) via Vittorio Veneto 174, codice fiscale 01162270316, rappresentata dal dott. Giovanni Pilati, nato a Bologna il 18.0.1954, domiciliato per la carica in Gorizia (GO) , via Vittorio Veneto 174 nella sua qualità di Direttore Generale dell’Azienda per l’Assistenza sanitaria n. -
Monitoraggio Della Qualità Dell'aria Nella
MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE - MOIMACCO (Materiale particolato PM 10 ) *** aggiornamento al 31/12/2018 *** * * * * * * * * SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE – MOIMACCO ................................................................................... Pag. 1 2. IL SITO DI MONITORAGGIO ................................................................................................................... » 1 3. MATERIALE PARTICOLATO PM 10 : dati anno 2018 e confronto con gli anni precedenti ........................................................................................................................................................... » 6 3.1 Materiale Particolato PM 10 : dati anno 2018 ............................................................................................... » 7 3.2 Materiale Particolato PM 10 : confronto dei dati dell’anno 2018 con quelli del periodo 2010-2017...................................................................................................................................................................... » 10 4. VALUTAZIONI CONCLUSIVE .................................................................................................................. » 13 Indice tabelle TAB. 1 Catasto emissioni INEMAR: emissioni di PM 10 (t/anno) per macrosettore ................................ Pag. 6 TAB. 2 PM 10 : principali parametri statistici anno 2018 ......................................................................................... -
La Rete Bibliotecaria Del Friuli Venezia Giulia
La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia Al fine di garantire a tutti i cittadini un adeguato servizio bibliotecario, La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in attuazione dei principi stabiliti dagli articoli 9 e 117 della Costituzione e dallo Statuto speciale di autonomia, valorizza i patrimoni delle biblioteche appartenenti a enti pubblici o a soggetti privati aperte al pubblico e promuove lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale e internazionale. La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia è formata, ai sensi della L. R. 23/2015, da sistemi e dalle biblioteche di interesse regionale. I sistemi bibliotecari realizzano servizi coordinati basati sull’ottimizzazione delle risorse economiche, su politiche di acquisto comuni o coordinate, sulla condivisione di strumenti e di risorse umane, sull’armonizzazione e sulla promozione delle attività di valorizzazione del patrimonio librario e documentale. La Regione riconosce e sostiene le biblioteche d’interesse regionale, quali quelle di conservazione, quelle specializzate e quelle che svolgono un servizio di particolare interesse regionale. In applicazione della normativa vigente prima della citata L. R 23/2015 (ossia in applicazione della L. R. 25/2006 e del Regolamento emanato con DPReg. 30 settembre 2008, n.262/Pres.) erano stati riconosciuti i 14 sistemi bibliotecari e le 12 biblioteche di interesse regionale di cui al seguente elenco.. Attualmente il processo avviato in base alla nuova normativa prevede la creazione di nuovi sistemi bibliotecari e la revisione di tutte le biblioteche di interesse regionale, comprese quelle che erano già state riconosciute in passato, e che hanno perduto tale qualifica a seguito della abrogazione della L. -
Il Confine È Un Fatto Meramente Artificiale Concepito Dall'uomo E Non Dalla Natura E Perciò Soggetto a Mutare Non Solo Il Su
Il confine è un fatto meramente artificiale concepito dall’uomo e non dalla natura e perciò soggetto a mutare non solo il suo tracciato, ma anche il suo valore … Non esiste il confine predeterminato “ab aeterno”, come non esiste il confine statico, immobile al di fuori del tempo. Borders are merely fictitious artifacts conceived by man and not by nature, thus, both their path and significance are subject to change ... There is not a predetermined ‘ab aeterno’ border, as well as no static, immutable and timeless border exists. Giorgio Valussi, Il confine nordorientale d’Italia, 1972, p. 7 Confini nel tempo Un viaggio nella storia dell’Alto Adriatico attraverso le carte geografiche (secoli XVI-XX) Borders through Time A Journey through the History of the Upper Adriatic with Geographical Maps (XVI-XX Century) Orietta Selva Dragan Umek con testi di / with essays by: Franco Cecotti, Sergio Zilli Il volume è stato ideato per la mostra di cartografia antica “Confini nel UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE tempo” tenutasi a Trieste presso Palazzo Costanzi, sala “Umberto Veruda” nel giugno-luglio 2012 a cura di Orietta Selva, Dragan Umek e Sergio Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) Zilli. L’evento espositivo è stato realizzato in occasione del Convegno Internazionale “Borderscape III” diretto da Elena dell’Agnese e Sergio Zilli e promosso dalle Università di Milano Bicocca (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale) e di Trieste (Dipartimento di Studi Umanistici). Con la collaborazione di: Si ringraziano: Gian Carlo Bertuzzi, IRSML Friuli -
Occurrence of the Non-Native Species Ophraella Communa on Ambrosia
Bulletin of Insectology Supplemental Material Title: Occurrence of the non-native species Ophraella communa on Ambrosia artemisiifolia in north-eastern Italy, with records from Slovenia and Croatia Authors: Pietro ZANDIGIACOMO, Francesco BOSCUTTI, Filippo Michele BUIAN, Alberto VILLANI, Patrik WIEDEMEIER, Elena CARGNUS Bulletin of Insectology, Volume 73 June 2020 pages 87-94 Table S1. Occurrence of Ophraella communa in 2017 at 79 sites from north-eastern Italy, western Slovenia and north-western Croatia. Seventy-seven sites with or without the presence of O. communa on Ambrosia artemisiifolia are listed. At two of these sites, each marked with one asterisk (*), O. communa was found on both A. artemisiifolia and Xanthium orientale italicum. In addition, at two sites, each marked with two asterisks (**), O. communa was found on Helianthus annuus and Erigeron canadensis alone, respectively. Localities, dates of observation, habitats and presence/absence of different stages of O. communa are given. Stages of O. communa observed: A: adult; E: egg; L: larva; P: pupa in the cocoon. No beetles: no O. communa eggs or specimens at any development stage present on the host plant. Damage levels to host plant: 0, no trace of feeding damage but adults or eggs of the beetle present; 1, light feeding damage on a few leaves; 2, feeding damage on some leaves; 3, many leaves with feeding damage; 4, defoliation, plants partially dried; 5, complete defoliation and reproductive structures injured. Population levels of O. communa observed per site: very low, less than 5-10 individuals or rare egg clusters; low, less than 20 individuals active, some egg clusters; middle, more than 20 individuals active, several egg clusters; high, massive presence of any of the development stages. -
Ufficio Territoriale Del Governo Diudine
MINISTERO DELL’INTERNO Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Udine Sezione I Trasporto di materiali a discarica per conto terzi Sede secondaria con Codice Data Data di Aggiornamento Sede legale rappresentanza fiscale/Partita scadenza Ragione Sociale iscrizione in corso stabile in Italia IVA iscrizione 3C COMP. COMM. COMBUSTIBILI CIVIDALE DEL FRIULI – Via 00165480302 17/02/2020 17/02/2021 S.A.S. DI MUGHERLI S.R.L. Moimacco n. 4 AGOSTINIS LUIGI S.R.L. REANA DEL ROJALE - V. Povia 20 00978360303 26/06/2019 26/06/2020 AMERIO CARLO & C. S.N.C. PAVIA DI UDINE – Via A. 01410700304 13/05/2019 13/05/2020 Malignani n. 4 APRILE ALESSANDRO SRL BAGNARIA ARSA – Fraz. 01831880305 13/08/2019 13/08/2020 Sevegliano – via Verdi n.32 ARTCO SERVIZI SOCIETA’ PALMANOVA – via Marinoni n.9 01075550309 06/08/2019 06/08/2020 COOPERATIVA AUTOTRASPORTI CHIARCOSSO UDINE – via Oderzo n.22/1 00626670301 12/12/2019 12/12/2020 SRL AUTOTRASPORTI DREOSSO SRL PALMANOVA – via Palmada n.3 00162890305 21/06/2019 21/06/2020 AUTOTRASPORTI NARDINI ENZO BUTTRIO – Via Boscat n. 16 01083210300 31/10/2019 31/10/2020 B.B. SERVICE S.R.L. TOLMEZZO – Via Selet n. 5 02442870305 08/08/2019 08/08/2020 BEMOTER S.A.S. DI BERRA NIMIS – Via XXV Agosto n. 2 02601610302 24/09/2019 24/09/2020 CRISTINA & C. BUTTAZZONI & Figli Snc di OVARO – Loc. Baus n. 12 01741440307 14/06/2019 14/06/2020 BUTTAZZONI Emidio CA.METAL SRL RONCHIS – Corso Italia n.106 00040190308 16/12/2019 16/12/2020 CANDONI S.A.S.