Cronache Parlamentari

Anno X - n. 7 - 15 aprile 2011 Quindicinale dell’Assemblea Regionale Siciliana Edito dalla Fond azione Federico II - € 1,00

LA SIcILIA E IL SEnSo dELLA poLItIcA Cronache Parlamentari sommario Numero 7 - 15 aprile 2011

Primo Piano La ParoLa ai sindaCi

3 “Giovani, abbiate degli ideali” 29 “È necessario programmare” intervista a michele Campisi “Troppo facile dare la colpa ai giovani” 5 “La regione è irresponsabile” intervista a Carmelo oddo 32 intervista a diego Cammarata

7 “Dal leaderismo si torni alla democrazia” L’opinione di Vincenzo Vinciullo assoCiazione ex diPendenti

9 ”Ai giovani servono ideali” 34 L’Ars e la politica estera

12 “Siamo svalorizzati e confusi” goVerno regionaLe

36 Fondi Ue, il Commissario europeo a ParLamento regionaLe CuLtura 15 Attività d’Aula 39 Le origini di Selinon 19 “Un Ente con una grande vocazione culturale” 41 “Elogio della Dieta Mediterranea” intervista a roberto Lagalla intervista a Francesca aiello

21 I Lavori delle Commissioni 43 L’inedita Annunciazione di Palazzolo Acreide

Rettifica Sul numero 5 del 15 marzo anno X, alla pagina 31, abbiamo pubblicato, per errore, una fotografia del Senatore Giuseppe Montalbano, che non è l’omonimo cui l’autore dell’articolo fa riferimento. Dell’accaduto ci scusiamo con l’interessato e con i lettori. A destra la fotografia esatta che ritrae l’onorevole Giuseppe Montalbano, già sottosegretario di Stato e deputato dell’Ars della prima, seconda e terza legislatura, soggetto dell’articolo iin questione.

Quindicinale Direttore Impaginazione Stampa Cronache Parlamentari Melina Ricca Anno X - n. 7 - 15 aprile 2011 editoriale Officine tipografiche Quindicinale dell’Assemblea Regionale Siciliana Edito dalla Fond azione Federico II - € 1,00 dell’Assemblea Francesco Cascio Aiello & Provenzano Srl Regionale Siciliana Collaboratori Via del Cavaliere, 87g Direttore Chiara Alaimo edito dalla Fondazione responsabile G.B. Scaduto Cristina Lombardo Gianfranco Zanna Prezzo di copertina Federico II € Redazione 1,00 In redazione PubblICItà e banDI Sergio Capraro Via Nicolò Garzilli, 36 abbonamento Registrazione presso Clara Salpietro 90141 Palermo per l’Italia € 18,00 LA SIcILIA il Tribunale di Palermo n. 21 Tel. +390916262833 c.c.p. 20899902 E IL SEnSo Progetto grafico Fax +390916262962 per l’Estero € 55,00 dELLA poLItIcA del 13 novembre 1962 Rosy Ingrassia [email protected] c.c.p. 20899902 Francesco Cascio Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana e della Fondazione Federico II

PERCHÉ LA POLITICA?

Non è consuetudine che Cronache Parlamentari Siciliane dedichi la “apertura” ad un libro. In realtà, al di là della mera funzione recensoria, un breve saggio di Mario D’Acquisto, pubblicato in questi giorni, presenta tutti i caratteri di una testimonianza e di una riflessione sulla Politica. Il tema si caratterizza per una stringente attualità e non sono pochi gli interventi, anche autorevoli sullo stesso argomento. Più di recente il Cardinale Angelo Bagnasco ha proposto una analisi lucida sulla conflittualità permanente della nostra Società. Il capo dei Vescovi italiani coglie due elementi interpretativi del fenomeno; da un lato la diffusa tendenza degli Organi di informazione al sensazionalismo ed alla spettacolarizzazione, dall’altro la distorsione della politica, sempre meno luogo di mediazione degli interessi in funzione del bene comune e sempre più arena dove neutralizzare l’avversario senza esclusione di colpi. In questo scenario, percepibile da ognuno e puntualmente inquadrato dall’illustre Presule, colloco la lettura – che ho fatto e che suggerisco – di un breve scritto di Mario D’Acquisto dal titolo “Perché la politica?” che ripercorre in poche e dense pagine una ricca esperienza, anche con riferimenti personali; non a caso l’Autore sottotitola il suo lavoro “lettera ai miei nipoti”. Di questo breve saggio desidero recuperare lo straordinario messaggio di speranza che vi è racchiuso; una speranza che non può essere confusa con un atteggiamento di messianica attesa, ma piuttosto come un traguardo individuale e collettivo. Con il carico di esperienze acquisite dopo una brillante carriera politica e dopo avere ricoperto prestigiosi incarichi istituzionali, Mario D’Acquisto lancia un messaggio vibrante alle giovani generazioni: credete in qualche cosa e spendetevi per essa! A me sembra che proprio questa sia ormai la merce più rara, la speranza. Siamo tutti consapevoli dell’impoverimento del dibattito pubblico, della esaltazione continua e quasi ossessiva di ciò che divide piuttosto che di ciò che può unire. Ma questa “amara” chiave di lettura non può fare retrocedere in seconda fila la certezza che, comunque, c’è anche un’altra Sicilia, fatta di serio impegno, di duro sacrificio, di sudato lavoro. C’è una Sicilia che si aspetta un cambio di passo, con scelte coraggiose e magari non convenzionali. A questa componente della Società siciliana, peraltro maggioritaria, dobbiamo tutti qualche cosa. Dobbiamo un impegno comune e coeso, la ricerca e la riproposizione di valori comuni, l’accantonamento degli egoismi, la individuazione e la conquista di importanti traguardi. Tra questi mi sento di collocare, come prioritario, il lavoro. Il forte richiamo di Mario D’Acquisto al “buon combattimento” è di sprone per tutti; un appello ineludibile a mettere da canto personalismi ed egoismi, nel nome del valore per noi più alto: il popolo siciliano! COMPLESSO MONUMENTALE PALAZZO REALE

ORARI DA LUNEDÌ A SABATO DOMENICA E FESTIVI dalle 8,15 alle 17,40 dalle 8,15 alle 13,00 (ultimo biglietto (ultimo biglietto emesso ore 17,00) emesso ore 12,15) P rimo P iano “Giovani, abbiate degli ideali” Una recensione sul libro dell’onorevole Mario D’Acquisto sul senso della politica

onorevole Mario D’Ac - quisto (che ho il pia - LL’’ cere di conoscere per - sonalmente da quando, giovane resocontista dell’Ars, dopo la metà degli anni ‘70, assistevo ai lavori parlamentari di Sala d’Er - cole) ha avvertito l’esigenza morale di scrivere, allo scoccare dell’ot - tantesimo compleanno, il breve saggio Perché la politica? in forma di “lettera ai miei nipoti”. Di scorrevole e piacevole lettura (direi appassionante per chi è amante della storia e delle vi - cende politiche di alto profilo) tale testo (piccolo per numero di pagine, ma solido e robusto come una quercia per qualità di argomenti trattati) spiega il perché delle scelte politiche com - piute (oggi si direbbe, con abusata metafora calcistica, della “discesa in campo”) dallo studente uni - versitario cattolico D’Acquisto negli anni drammatici susse - guenti alla fine della seconda guerra mondiale. Le motivazioni le chiarisce senza reticenze: dinanzi all’impellente urgenza di ricostruire una Na - zione uscita a pezzi, economi - camente e spiritualmente, da un immane conflitto; dinanzi

Numero 7 - 15 aprile 2011 3 dei nuovi modelli, al flusso ir - resistibile della vicenda umana. Traspare, dunque, da ogni pagina che impegno, fede, passione ed entusiasmo furono gli elementi fondanti dall’azione politica del - l’onorevole D’Acquisto nel corso della sua più che cinquantennale attività di natura pubblicistica. Ed è sempre lo stesso Autore a tracciare un consuntivo: le scelte fondamentali allora compiute (in un clima peraltro in cui si ri - schiava anche l’incolumità per - sonale) si sono rivelate sostan - zialmente giuste, perché i mostri di ieri si sono dissolti e l’Italia, pur se tra luci ed ombre, ha ac - quisito benessere economico e sicurezza democratica, inseren - alla necessità di creare un mo - finestra, disertando quell’aspro dosi a pieno titolo e con le carte dello politico-sociale alternativo momento storico. in regola in un mondo ormai a quello di tipo sovietico; dinanzi In buona sostanza – dice l’Autore globalizzato. ad uno scenario internazionale che richiedeva opzioni chiare Scritto, in forma di lettera ai suoi e coraggiose a favore di un mon - do libero; dinanzi, infine, all’e - nipoti, spiega il perché delle scelte sigenza, fortemente sentita in politiche da lui compiute quegli anni dal popolo siciliano, di conquistare ampi spazi di – se credi a determinati principi Ed allora – si potrebbe dire – che autonomia senza che la stessa ed idee devi impegnarti perso - cosa c’entrano i nipoti? si trasformasse, comunque, in nalmente – come lo fecero le ge - C’entrano perché il nonno D’Ac - una rottura dello Stato unitario, nerazioni dell’epoca – con la con - quisto, nell’attuale momento sto - non era possibile starsene alla sapevolezza che ciascun essere rico in cui sembra prevalere il umano, senza riflusso nel privato e nel disin - chiudersi nel pro - canto a seguito di comportamenti prio “particolare” privati e pubblici che lasciano come in un hor - l’amaro in bocca (dai “furbetti tus conclusus nel del quartierino” alle “furbette quale non pene - dell’olgettina”), con questo libretto trano i problemi, vuole ricordare alle nuove ge - debba contribuire nerazioni una semplice ed eterna – a seconda della verità: abbiate degli ideali ed im - posizione che oc - pegnatevi per realizzarli; solo cupa – al crescere così potrete dare una dimensione e al modificarsi spirituale alla vostra esistenza. della comunità, Ignazio La Lumia alla formazione Già Vice segretario generale dell’Ars

4 Cronache Parlamentari Siciliane P rimo P iano “Troppo facile dare la colpa ai giovani” Intervista al vicepresidente dell’Assemblea regionale siciliana, Camillo Oddo

mmette le colpe della giovani! Chi dovrebbe lanciare i giovani giungono alla con - politica, sottolinea che messaggi positivi, fa esatta - clusione che la politica non AA “una corte con tren - mente il contrario. Insomma, fa nulla per loro, una ragione tatré donne” non può costituire il computo tra ciò che di buono ci sarà ed è sotto gli occhi di un buon esempio. Infine fa e ciò che di cat - tutti”. una tiratina d’orecchie al mon - tivo fa la po - Perché è sotto gli occhi di do dell’informazione. litica, è in tutti? Come si possono coin- Cinquantaquattro anni, di saldo ne - volgere i giovani, tentare Valderice (Tp), il vicepresidente gativo. di renderli più permeabili? dell’Ars, Camillo Oddo è già È una La domanda è lecita ma è alla quarta legislatura. Ap - questio - ancora più lecito chiedersi prezza il monito dell’onorevole ne, tut - che esempio hanno i gio - Mario D’Acquisto e chiama, to som - vani. Trentatré ragazze a anche lui, la classe politica mato, ab - corte! Se l’etica pubblica è ad una riflessione. bastanza questa non puoi aspettarti “Non posso che condividere semplice una risposta positiva. Se il il monito di D’Acquisto. È ne - di bilancio deputato continua a prendere cessario spendersi per degli quotidiano le sembianze di un turista, ideali e per dei valori. Pur - e se impegnato com’è a troppo, però, il messaggio cambiare ca - non arriva ai giovani sacca e ed è nostro dovere do - partito mandarci il perchè. ogni C’è la tendenza a de - setti - responsabilizzarsi; la nostra genera - zione continua a sottolineare una perdita di valori, di sensibilità, nei giovani di oggi. Ma è troppo facile dare la colpa ai

Numero 7 - 15 aprile 2011 5 e radicata. Basta ve - dere quanto spazio è dedicato alle notizie di stampo scandali - stico e quanto alle cose buone. Non solo la semplificazione am - ministrativa ma anche il credito d’imposta o le misure per le atti - vità produttive sono argomenti di rilievo affrontati negli ultimi mesi dall’Ars che me - ritano un’attenzione diversa. Con questo non voglio assoluta - mente sminuire le col - pe della classe politica, non mi sottraggo al - l’autocritica ma gli errori si sommano, mana, il risultato dobbiamo e quella va esplorata. C’è troppa non si elidono e anche i media aspettarcelo. L’appello di Mario spettacolarizzazione. Faccio a volte non contribuiscono; D’Acquisto mi sembra una un esempio: l’approvazione di prevale un certo disfattismo. cosa seria. Tornare a credere una legge fondamentale per Da alcuni studi emerge che in certi valori, in certi ideali la Sicilia come quella che ab - l’Ars non è molto conosciuta, per dare una svolta, per in - biamo recentemente varato non soltanto dai giovani. vertire una rotta che porta all’Ars sulla semplificazione Quello siciliano è il più vecchio inesorabilmente al naufragio burocratica è passata, piuttosto, Parlamento d’Europa, non dob - della politica. inosservata. Se n’è parlato per biamo mai stancarci di ripeterlo C’è a suo avviso anche un pro- due giorni ma senza la giusta e trasferirlo alle nuove gene - blema mediatico? Una tenden- attenzione e il necessario ap - razioni, che devono conoscere za alla spettacolarizzazione profondimento. Non è spetta - il luogo dove si fanno le leggi. dell’informazione compresa colare. Le cose buone non fan - Abbiamo fatto un grande la - quella di natura politica? no notizia. Esiste una respon - voro per mettere in contatto Si, spesso e volentieri nella sabilità di chi fa giornalismo. le scuole e l’Ars, ogni giorno narrazione di un fatto o di una È del tutto corrispondente alla visitano il Palazzo migliaia di notizia conta la mission ini - realtà l’idea che i lettori si fan- giovani ma non basta. Proba - ziale. Anche nel giornalismo no della società e della politica bilmente più che mostrare i siciliano siamo in presenza di leggendo i giornali? luoghi, le bellezze artistiche, mission diverse. E la mission Non voglio fare di tutta l’erba dobbiamo concentrarci sull’I - principale di solito non consiste un fascio ma si avverte un’an - stituzione. Emozionare i gio - nel narrare bene. C’è una linea tipolitica abbastanza radicale vani rendendoli partecipi del - l’attività parlamentare, far co - Ritiene l’appello di D’Acquisto una noscere loro la nostra storia cosa seria. Bisogna tornare a credere e proiettarli verso il futuro. in certi valori per dare una svolta Sergio Capraro

6 Cronache Parlamentari Siciliane P rimo P iano “Dal leaderismo si torni alla democrazia” L’opinione sul saggio dell’onorevole Mario D’Acquisto del deputato Vincenzo Vinciullo del Pdl olitico ma anche inse - autorevole esponente della tanto politica degli ideali e dei grandi gnante comprende l’im - vituperata Prima Repubblica, modelli, per chi ha una tradi - PP portanza dei valori e uomo impegnato sia a livello zione cattolica Aldo Moro, per sposa in toto l’appello di Mario regionale che nazionale nel più altri Enrico Berlinguer, si è D’Acquisto. Il deputato siracu - grande partito di massa che il contrapposta la politica dell’ap - sano del Pdl, Vincenzo Vinciullo nostro Paese abbia mai cono - parire. La forma ha avuto la non ha dubbi, si dice preoccu - sciuto nell’età della democrazia; meglio sui contenuti, l’essere pato ma sente che quantomeno scrive in un età in cui la sag - è stato messo da parte ed è stato adesso si è aperto in Italia un gezza ha la meglio su qualsiasi sostituito da una vanità politica dibattito. che a prescindere dai partiti “Da alcune settimane, attraversa il sia a livello nazionale Da ex insegnante sa bene quanto centrodestra che a livello locale, si i giovani siano portatori di sogni, e il centrosi - è aperto un dibattito, illusioni e delusioni nistra. a cui hanno parteci - Quali altri fat- pato il cardinale Bagnasco, il altro aspetto della vita dell’uomo. tori hanno influito in questa cardinale Ruini, ma anche au - Per questo acquisisce un valore involuzione? torevoli esponenti laici: si avverte maggiore il suo invito a riflettere La riforma elettorale che porta nuovamente l’esigenza di im - sul perché sia necessario tornare sia alla Camera che al Senato pegnarsi nella politica, di dare a fare politica, quella vera. An - non uomini e donne del popolo, risposte concrete per il territorio, cora di più deve farci pensare ma uomini e donne delle no - risposte per le fasce sociali meno e preoccupare che il libro-lettera menclature dei partiti, ha ul - deboli. Si avverte la necessità non lo dedichi ai figli ma ai ni - teriormente messo in discus - di realizzare progetti politici poti, con un salto generazionale sione la politica; il parlamentare che siano basati su degli ideali: che bypassa quella attuale. È non risponde più alla sua gente, si vorrebbe recuperare tutto ciò un po’ come dire che la gene - non si confronta più con il po - che era stato messo da parte e razione attuale è incapace di polo che lo deve eleggere; il par - che ha caratterizzato la politica raccogliere il testimone. lamentare ha perduto la propria di questi anni, il pragmatismo. Come mai si è arrivati a questo libertà, la propria coscienza cri - Si sente l’esigenza quasi morale punto? tica, ha perduto la propria au - di tornare a discutere di principi Il pragmatismo berlusconiano tonomia per consegnarsi ai lea - e di ideali”. così come quello della sinistra der dei rispettivi partiti. In pra - Un’esortazione ad impegnarsi ha caratterizzato la vita politica tica siamo passati da una forma fino in fondo arriva da Mario sin dagli anni Novanta, quando di partecipazione democratica D’Acquisto. sono scomparse le sezioni, il alla vita politica, ad una forma L’onorevole D’Acquisto è un dibattito, la militanza. Dalla in cui un’oligarchia, sempre

Numero 7 - 15 aprile 2011 7 più oppressiva e presente, ha travolto le sezioni, i comi - tati provinciali e ogni forma di autonomia da parte dei partiti. Per cui oggi, assi - stendo alla morte dei partiti, siamo stati costretti a pren - dere atto della morte della politica. Dobbiamo tornare a fare politica, bisogna ridare la possibilità al popolo di sce - gliere i propri rappresentanti, dal leaderismo bisogna tor - nare alla democrazia. La let - tura di questo breve saggio, anche se come tutte le rievo - cazioni, ha una rievocazione idilliaca del passato, ci ri - chiama ad una esigenza mo - rale. Dobbiamo essere rappre - torio. rato della vecchia nomenclatura sentanti di interessi collettivi Insomma hanno ragione i gio- di mantenere sé stessa, la prova e diffusi, non essere espressione vani a individuare nella politica è che la classe politica italiana dell’autorità centrale sul terri - il principale colpevole di questo è la più vecchia. Solo un esem - loro distacco? pio: in Inghilterra il primo Mi - Hanno ragione. Ho nistro ha meno di 45 anni, oggi fatto l’insegnante in Italia se non hai 40 anni non per tanti anni e so fai neppure il sindaco. Così i che i giovani sono giovani fuggono e noi politici, portatori di sogni, con i nostri comportamenti ar - illusioni e delusioni, roganti, non veritieri, a volte ma questi senti - poco onesti, non facciamo altro menti nei giovani che far crescere in loro questa bisogna coltivarli. disaffezione per la politica. An - Prima nei partiti che perché la Chiesa non ha c’erano i movimenti più svolto la funzione educatrice giovanili, vi era da di un tempo. Penso all’azione parte dei partiti la cattolica, all’Agesci, a tutte le volontà, più o meno organizzazioni che contribui - egoistica, di far cre - vano a formare nei giovani una scere una nuova coscienza morale, giovani che generazione, in poi traghettavano nella Dc, altri quanto gli ideali nel Pci, ma arrivavano comun - dovevano essere que ricchi di idee, di sentimenti quotidianamente altruistici e di solidarietà. Mi alimentati. Oggi i viene in mente una frase di partiti non investo - Kant: il cielo stellato sopra di no più nei giovani. me, la legge morale dentro di C’è un tentativo, me. non tanto masche - S.C.

8 Cronache Parlamentari Siciliane P rimo P iano “ai giovani servono ideali” Parla il professore Antonio La Spina, ordinario di Sociologia all’Università di Palermo

giovani e la sfiducia nella movimento studentesco, l’interesse La Prima Repubblica, che finisce politica, l’assenza delle ideo - verso una serie di idee era molto verso il ’93, è tutta immersa nel II logie tradizionali e la scarsa più diffuso. Mentre negli anni ‘900, che è stato il secolo delle partecipazione all’attività politica, ’70 il giovane che non faceva po - grandi ideologie. Queste mobili - questi i temi discussi con il pro - litica veniva considerato anormale, tavano fortemente le identità fin fessore Antonio La Spina, ordi - o marginale, nella generazione dall’età giovanile. I leader politici nario di Sociologia presso la Fa - odierna fino a pochi mesi fa era di quel periodo erano noti, talora coltà di Scienze della formazione il contrario. Ultimamente le cose carismatici, attivavano sentimenti dell’Università di Palermo. mi sembra che stiano cambiando. ed emozioni, anche con forti La Spina insegna anche New Pu - Penso alla recentissima ventata scontri ideologici tra partiti o blic Management nella School of di protesta studentesca che ha blocchi contrapposti. Oggi, invece, Government e Valutazione delle segnato, sia pure con forzature, alcune di quelle ideologie sono politiche pubbliche nella facoltà un revival dell’impegno politico crollate. Questo sotto un certo di Scienze politiche della Luiss tra i giovani. Nonostante di Roma, dove è componente del - ciò, il giovane che fa politica l’Osservatorio sulle riforme e l’alta oggi è ancora raro. Alle ma - formazione della pubblica ammi - nifestazioni politiche non nistrazione. si vedono molti giovani. Professore perché i giovani hanno L’altro elemento è che il ceto sempre meno fiducia nella poli- politico odierno non è inte - tica? ressato, in realtà, ai giovani Intanto per giovani intendiamo ed è poco capace di cataliz - la fascia di età tra i 15 e i 29 anni, zare la loro attenzione e la i quali rispetto alla generazione loro fiducia. Per ottenere dei loro genitori, cioè gente che fiducia occorrono almeno adesso potrebbe avere 50 e più due passaggi: prima bisogna anni, hanno vissuto dei momenti rendersi conto che qualcuno meno attivi, di minore sensibi - esiste, prenderlo in consi - lizzazione alla vita politica. Il mi - derazione; poi bisogna che nore interesse alla politica deriva quel qualcuno risulti cre - anche dalla minore socializzazione dibile, affinché gli si possa politica nella fase importante: dare fiducia. Spesso non c’è che sarebbe quando si sta a scuola neanche il primo passaggio. o all’università. Nella generazione I giovani non conoscono i precedente l’attività politica, il politici e la politica.

Numero 7 - 15 aprile 2011 9 profilo, può essere ed è spesso il era quella dei loro padri e dei loro ma non riescono a farla. Il mondo momento per far emergere delle nonni. Quando si fece la ricostru - giovanile è un’entità disarticolata, figure di leader di spicco. Ad zione dopo la fine della seconda disaggregata, portatrice di inte - esempio, dopo anni di crisi del guerra mondiale, tutti aspiravano ressi diffusi, che non riesce ad Laburismo tradizionale in Inghil - a una collocazione migliore, ad organizzarsi e non trova, finora, terra è emersa la figura carisma - una mobilità sociale ascendente, soggetti capaci di aggregarne e tica del primo ministro Tony Blair, che poi in effetti ci fu. La situazione coagularne le istanze. con il New Labour. Assai più di odierna è di una generazione gio - Di fronte all’impoverimento del recente negli Usa, anche grazie vanile che vede un futuro molto dibattito pubblico qual è l’inversione al sostegno dei giovani e alle incerto e dà per scontato che starà di tendenza? inedite forme di partecipazione peggio dei genitori. Questo do - Non è facile dire se vi sarà un’in - politica permesse dai nuovi media, vrebbe portare a una maggiore versione di tendenza. Anche dal è emerso Barack Obama (oggi sensibilità alla politica, cui si do - punto di vista dei partiti, l’elettorato cinquantenne). In Italia di tutto vrebbe chiedere di intervenire. giovanile potrebbe essere estre - ciò abbiamo avu - mamente inte - to assai poco. La ressante. Perché, novità, dovuta a per quanto ci sia ragioni assai par - stato un forte ticolari, è stata calo demografi - apportata dall’at - co, per quanto tuale Presidente ci siano quanti - del consiglio, ca - tativamente as - po di un proprio sai meno giova - impero mediati - ni rispetto a 30- co, grande comu - 40 anni fa, allo - nicatore, non ra c’era stato il esattamente gio - baby boom, oggi vanissimo. invece l’Italia sta Da quello che diventando un leggo nei son - paese di pensio - daggi molti gio - nati, c’è comun - vani sono sfidu - que una fascia ciati nei confronti giovanile che è di quasi tutti i partiti, e caso mai Invece, almeno finora, sembra ancora interessante e potrebbe sono interessati a fenomeni nuovi, prevalere la sfiducia. essere appetibile come bacino elet - che riguardano anche fratture È un po’ paradossale, ma la con - torale. Tuttavia, è difficile scrostare rispetto ad alcuni di tali partiti. dizione di disagio che i giovani i sedimenti che impediscono molti Nella situazione attuale i partiti vivono anziché acuire la loro at - cambiamenti. A molti partiti così come sono sembrerebbero tenzione alla politica, sembra al risulta duro incidere a favore dei non catalizzare l’attenzione dei contrario aumentare il loro di - giovani, perché ciò vuol dire creare giovani, il che si aggiunge alla stacco da essa, proprio perché delle liberalizzazioni in molti crisi delle ideologie, che peraltro nella loro esperienza, nella loro settori, rendere più facile l’accesso sotto molti profili è un fatto positivo lettura della realtà, essi non hanno al mondo del lavoro, rendere un e necessario, e alla carenza di fi - punti di riferimento - partiti, ideo - po’ più tutelati quelli che entrano, gure di leader degne di fiducia. logie, persone - autorevoli, capaci cioè i giovani che non sono ga - Poi c’è un’altra ragione: i giovani di catalizzare speranze e progetti. rantiti, il che potrebbe correlati - di oggi per la prima volta dal se - Dovrebbero senz’altro fare una vamente portare a rendere un condo dopoguerra ai giorni nostri, richiesta fortissima e pressante po’ meno tutelati quelli che sono vivono una condizione che non alla politica, quella di tutelarli, già dentro: i meno giovani, che

10 Cronache Parlamentari Siciliane P rimo P iano

sono super-garantiti. Chiaramente anche decisioni impopolari, e una in campo economico, si pensi a non è possibile fare tutti conten - visione di lungo periodo. come sono nate Microsoft, Google, ti. È intuibile che i partiti a parole Facebook e così via. Da noi invece Alcuni studiosi del lavoro e delle siano tutti a favore dei giovani. deve aspettare di avere 80 anni. politiche sociali, ad esempio Pietro Ma al di là dei discorsi di facciata, I giovani devono cominciare a Ichino, Tito Boeri, Maurizio Fer - è molto più facile interessarsi a essere autocoscienti. Mentre un rera, hanno eviden - tempo la contrappo - ziato come in Italia Paradossale è che i giovani, sizione che sembrava tutte le garanzie si pur vivendo nel disagio, siano decisiva era quella concentrino sempre tra padroni e lavo - sulla stessa fascia sempre più lontani dalla politica ratori dipendenti, di persone, cioè quelli che hanno bacini elettorali come quelli degli oggi il mondo si divide in garantiti una certa età, sono dipendenti di anziani, delle casalinghe, dei pen - da una parte e non garantiti dal - amministrazioni pubbliche o sionati, mentre quello dei giovani l’altra. In questo secondo segmento grandi aziende, hanno un posto è più sfuggente. ci sono soprattutto i giovani. dal quale sono di fatto inamovibili, Dal punto di vista dei giovani mo - Mario D’Acquisto nel suo saggio una prospettiva di carriera, una bilitarsi è molto più difficile rispetto dal titolo Perché la politica? ri- pensione certa e condizioni più a chi appartiene a una categoria volgendosi alle nuove generazioni favorevoli rispetto ad altri paesi lavorativa, è sindacalizzato, sa dice: “abbiate degli ideali ed im- europei, altri benefici sociali. Chi come influire sulle leve del potere. pegnatevi per realizzarli; solo non ha garanzie sono i giovani, Però io vedo alcune esperienze così potrete dare una dimensione perché spesso non hanno alcun interessanti. Forse meno nel me - spirituale alla vostra esistenza”. posto di lavoro, ovvero hanno ridione e più nel resto d’Italia. È così? un’occupazione fragile, non ga - Ad esempio, un’idea nuova nata La prima cosa che mancano sono rantita. Non hanno proprio gli ideali. in molti casi possibilità E inseguendo gli alcuna di crearsi una ideali qualche volta prospettiva di pensione si riesce ad orga - e non hanno il reddito nizzarsi, si supera minimo garantito, che quel gap cui ho fat - in molti paesi europei to riferimento pri - è un diritto di cittadi - ma. Gli ideali di nanza cui provvede lo cambiamento negli Stato e ovviamente fa - anni ’70 erano una vorisce soprattutto i grande molla che giovani. L’esperienza portava alla mobi - più interessante al ri - litazione, all’impe - guardo è quella dane - gno. Se non c’è l’i - se della flexicuruty, deale permane la che l’Ue oggi indica sfiducia. L’ideale come la strada che an - può essere quella drebbe generalmente seguita. In a Palermo è quella di Addio Pizzo, molla che manterrà uniti i giovani, definitiva, ci sono i non garantiti, un modello interessante inventato darà stabilità al loro impegno e, che sono i giovani, e i super ga - da giovani, che grazie alla sua speriamo, li porterà a costruire rantiti, che sono i meno giovani. originalità ottiene attenzione e una società migliore di quella in Bisogna fare qualche cosa di serio risultati. cui oggi viviamo, spesso così de - per i giovani, ma questo richie - In altri paesi capita spesso che il ludente. derebbe una leadership politica giovane abbia un’idea geniale e Clara Salpietro forte, perché sono necessarie in poco tempo diventi un leader

Numero 7 - 15 aprile 2011 11 “Siamo svalorizzati e confusi” Alcuni giovani studenti siciliani esprimono il loro punto di vista sull’argomento e da un lato, com’era pre - ed elettorale della gente comune. come fece Ghandi, una specie vedibile, i giovani inter - Gli elettori eleggono in buona di class action per difendere i SS vistati sono palesemente fede un politico per vedere traditi diritti traditi da politici imbro - “arrabbiati” con i politici, dal - quanto prima i programmi elet - glioni e corrotti”. Interviene a l’altra parte mostrano una certa torali di cui si faceva portaban - questo punto l’insegnante, se - personalità e interesse per l’ar - diera, e tutto per l’accaparra - condo la quale esprimere dis - gomento. mento di ingenti forme di fi - senso omettendo un personale Sono distanti dalla politica ma nanziamento e di potere perso - impegno non basta. basta stimolarli per rimuovere nale. Fino a quando questo stato “È vero, ha ragione la profes - disinteresse e disimpegno a fa - di cose non cambierà per l’Italia soressa – dice senza tentenna - vore di tesi, più o meno condi - non ci sarà futuro”. Dalla de - menti Roberta Bertolino, alunna visibili, ma comunque valide. lusione di Salvo al disincanto della IV A Odonto – fino ad ora Lo si evince chiaramente leg - del compagno Mirco Di Carlo: non mi sono mai interessata gendo queste brevi interviste “Ci vorrebbe una forma di pro - direttamente alla politica anche raccolte presso gli alunni di testa in forma non violenta se sono sempre stata molto istituti superiori sparsi per la Sicilia. All’Istituto superiore Ipsia Ascione, nel quartiere Borgo Nuovo di Palermo, per esempio, un’informale chiac - chierata sul saggio di Mario D’Acquisto “Perché la politica, lettera ai miei nipoti” con l’in - segnante di lettere, ha acceso un accorato dibattito sul signi - ficato della politica oggi; e an - cora di più sulla necessità di un impegno personale, a cui esorta il politico ormai ottan - tenne che molto s’impegnò an - cora giovane nel dopoguerra. Per Salvo Fiandaca della V A Odonto “tutti noi assistiamo ogni giorno ad un continuo tra - dimento del mandato politico

12 Cronache Parlamentari Siciliane P rimo P iano

attiva nel campo del volontariato, Sicilia”. E Robert Arena della la sinistra, la sinistra accusa però è chiaro che il nostro di - IV A Odonto si dice d’accordo la destra, in realtà non credo simpegno porterà soltanto ad con Dario ma aggiunge che “è ci sia una sostanziale differenza, un vuoto che verrà colmato da indispensabile avere una pro - nessuno si preoccupa del bene qualcosa di estremamente ne - spettiva più ampia della situa - del paese, a nessuno interessa gativo. Le donne, poi, dovrebbero zione. Io credo fermamente che risolvere i gravi problemi che avere maggiore spazio nella una politica sorda alle esigenze interessano il nostro Stato. Tutti vita politica del paese”. Alessia della gente comune e di chi vota pensano ai propri interessi, Macaluso della IV A Odonto ag - non abbia futuro. Questa è la tutti pensano a diventare sempre giunge che, a suo avviso, “il principale causa della disaffe - più ricchi e popolari. Purtroppo problema vero oggi è viviamo in una so - che tutti abbiamo biso - cietà in cui i valori, gno di credere in un fu - quelli veri, etici turo migliore, soprat - stanno pian piano tutto noi giovani”. scomparendo, ma E fa un appello alla clas - nessuno sembra ac - se politica: “chiediamo corgersene. E in tut - alla politica un futuro to questo noi giova - che garantisca lavoro, ni che ruolo abbia - diritti, uguaglianza, e mo? Ma soprattutto, che si batta per l’aboli - come ci sentiamo? zione di ogni discrimi - Ci sentiamo sperso - nazione. Di certo tutto nalizzati, privi di ciò verrà solo se spen - valori autentici, spa - deremo le nostre energie ventati, svalorizzati, in prima persona”. confusi. Un po’ tutti È la differenza tra Nord abbiamo paura del e Sud l’aspetto che vuole sot - zione degli elettori nei confronti futuro, abbiamo paura di non tolineare Dario Donzella della della classe politica italiana. riuscire a realizzarci, di non V A Odonto, che fa autocritica Dovremmo essere tutti più con - poterci costruire una famiglia nei confronti della propria terra: sapevoli delle nostre scelte”. e una casa nostra, di non poter “riflettendo sul significato del - Da Palermo a Capo D’Orlando, realizzare i nostri sogni. Ab - l’impegno politico di noi giovani in provincia di Messina. Dall’i - biamo soprattutto paura di non in Italia – dice – , purtroppo mi stituto tecnico professionale al trovare un lavoro, perché con - trovo a constatare che il nostro liceo scientifico “Piccolo”. sapevoli di entrare in una realtà paese si divide in due. Ho la Marina Pagana frequenta l’ul - mossa dalla corruzione, in cui sensazione che nell’Italia del timo anno, ha paura, paura del raramente prevale il merito Nord, ci sia una di - sulla corruzione versa attenzione ai Da Palermo a Messina abbiamo e l’interesse. problemi della poli - sentito il loro disappunto così Dunque mi fac - tica e alle sue conse - cio spesso una guenze. Duole am - come la loro approvazione domanda, cosa metterlo ma in Sicilia ci riserverà il permane una sorta di mentalità futuro e si pone tanti interro - futuro? Cambierà mai questa della rassegnazione che alla gativi a cui non riesce a dare situazione?”. Giovanna Scan - fine poi si traduce soltanto in risposta: “Sempre più spesso – durra frequenta, invece, la terza disimpegno politico e lamentele. afferma – assistiamo a dibattiti, al Liceo Scientifico “Seguenza” Dovremmo proprio cambiare a volte anche molto accesi, tra di Messina ed ha le idee molto atteggiamento proprio noi in i vari partiti: la destra accusa chiare: “Sono convinta che sia

Numero 7 - 15 aprile 2011 13 la politica ad essere lon - tana dai giovani. Chiedia - moci infatti quanti par - lamentari sui trent’anni ci sono in politica. Secondo me è compito della politica parlare ai giovani, e riu - scire a farli interessare al proprio “mondo”, dando loro anche la possibilità di entrare a farne parte, considerando che i giovani d’oggi sono il futuro di domani”. Altrettanto chia - ra l’opinione di Maria Di Blasi, che va al primo Li - ceo Classico “La Farina” di Messina: “La politica in questo momento ai ra - gazzi non interessa. Que - sto si verifica perché i po - litici in questo periodo punta ed i mezzi per raggiun - della politica, e lo stesso senso stanno facendo vedere il peggio gerli. La politica italiana si di - di Stato, come ricerca di un fine di loro. Durante i dibattiti te - stacca da questa definizione. che è il bene comune. I nostri levisivi non riescono neanche Nell’ultimo periodo, infatti, lo politici sembrano più interessati a concludere un dialogo, inoltre scontro tra le istituzioni si è al bene personale e del proprio urlano e si insultano. La vera fatto molto serrato, e si assiste partito. Per noi giovani è difficile questione non è soste - pensare alla politica nere che la politica non per ciò che dovrebbe interessi ai ragazzi, il essere, essendo tutti i problema è come la po - giorni a contatto con litica appare agli occhi questa politica atipica, dei giovani. Perché l’im - così distante dal suo portanza della politica ideale. I giovani sono si costruisce e si tra - sempre più lontani da smette con azioni e com - questo mondo così cor - portamenti”. rotto. La distanza tra Disgustati quindi, della giovani e politica è au - politica di oggi ma non mentata notevolmen - ciechi e disinteressati. te”. Opinioni che met - Arrabbiati, sì. Così ap - tono in risalto grandi paiono i giovani inter - “arrabbiature” ma ot - vistati. Come l’ultimo time potenzialità e pre - di loro, Fabio Saitta della ad episodi che hanno poco a disposizione all’impegno. Ba - V al Liceo Scientifico “Archi - che fare con quello che dovrebbe sterebbe smetterla di ignorar - mede” di Messina: “La politica essere un rispettoso ed aperto li. – dice – è, per definizione, l’arte dialogo tra le parti politiche. A cura di Sergio Capraro e di governare uno Stato, e com - Si è perso lo scopo primario Clara Salpietro prende perciò i fini a cui lo Stato

14 Cronache Parlamentari Siciliane ParLamento regionaLe attIVItà D’aula

approvato una mozione sul - l’aRS DISCute le iniziative da adottare “per DELLO SCALO la riapertura totale o par - ziale ai voli civili dello scalo TRAPANESE aeroportuale di - Birgi”. Seduta del 7 aprile. Alla mozione si sono ag - Quando la mozione per l’aero - giunti due emendamenti. porto di Birgi approda in Aula, L’onorevole Oddo (Pd), in - lo scalo trapanese è già stato fatti, nell’esporre la mozione riaperto all’80% dopo il fermo su Birgi ha annunciato un per la guerra in Libia. L’Aula, emendamento (firmato an - tuttavia, non rinuncia a trattare che da Giulia Adamo del - un argomento così delicato e l’Udc Verso PdN, Baldo Guc - i cui sviluppi sono in continua ciardi del Pd, Livio Marrocco evoluzione. di Fli, Ferrara del Pd e Lo Così al termine della seduta Giudice del Gruppo Misto), pomeridiana di martedì 5 aprile per la costruzione e/o il com - revole Livio Marrocco (con Giulia l’Assemblea regionale siciliana, pletamento con fondi Por della Adamo, Camillo Oddo e Massimo presieduta prima dal presidente seconda pista di decollo - at - Ferrara) per intervenire sul Francesco Cascio e poi dal vi - terraggio, già esistente, ma Governo nazionale affinché pre - cepresidente Camillo Oddo, ha mai completata. L’emendamento veda azioni concrete di sostegno è stato ap - al comparto turistico attraverso provato, an - sgravi fiscali per il territorio che col pa - della provincia di Trapani, dan - rere favore - neggiato dal fermo dello scalo vole del Go - aeroportuale. verno pre - In precedenza erano state di - sente in scusse interrogazioni e un’in - Aula con terpellanza alle quali ha risposto l’assessore il vicepresidente della Regione per le Infra - e assessore all’Energia e ai Ser - strutture e vizi di Pubblica Utilità, Giosuè Mobilità Marino. In particolare l’Asses - Pier Carme - sore ha risposto all’interroga - lo Russo. zione numero 1227 “Riscatto Esito posi - dell’impianto del nuovo dissa - tivo anche latore di da per l’emen - parte della Regione”, a firma damento dell’onorevole Antonino Bosco annunciato (Pdl). Si è parlato, anche, di ri - e presenta - fiuti, quando Marino ha risposto to dall’ono - all’interrogazione numero 1417

Numero 7 - 15 aprile 2011 15 Lavori allo scalo per migliorare la viabilità esterna Birgi riparte. Catania decolla Passeggeri in crescita. In arrivo nuove tratte della Blu - express

Se Trapani può guardare con rinnovato ottimismo alla stagione estiva, dopo la spavento per la chiusura dello scalo per la guerra in Libia, anche l’aeroporto di Catania attraversa un buon momento. “Sono stati oltre 1 milione e 220 mila i passeggeri in transito nell’Aeroporto Internazionale di Catania Fontanarossa nei primi tre mesi del 2011”. Lo ha detto il presidente della SAC, la società di gestione dello scalo, Gaetano Mancini. E il traffico dovrebbe aumentare ulteriormente. La compagnia Blu Panorama Airlines, con il marchio low - cost Blu - Express.com, ha presentato, infatti, nei giorni scorsi a Catania i nuovi collegamenti su Fontanarossa con Roma, Bari, Cagliari, Rodi e Ibiza per la primavera e l’estate prossima. “Con una grande stagione estiva 2011 – sottolinea Franco Pecci, presidente di Blue Panorama Airlines – si apre una fase in cui la compagnia porta la convenienza e la qualità delle sue tariffe anche a nuovi segmenti di traffico: chi viaggia in giornata su Roma, chi potrà adesso raggiungere Puglia e Sardegna in aereo e chi avrà a disposizione, con tariffe low cost e voli diretti, la possibilità di viaggiare in estate verso due perle del Mediterraneo come Ibiza e Rodi. A conferma del dinamismo di Blu - express ho inoltre il piacere di annunciare che durante il periodo pasquale arriveremo ad operare sino a 20 voli al giorno fra Catania e Roma per offrire a sempre più persone la possibilità di trascorrere la Pasqua in questa terra meravigliosa” Il presidente di Sac Mancini ha poi ricordato l’imminente rivoluzione del piano viabilità definito da una convenzione con il Comune di Catania ed elaborato insieme con l’assessore comunale alle attività produttive Franz Cannizzo. “Speriamo di farcela entro l’estate – sottolinea Mancini – proprio in questi giorni il sindaco Stancanelli firmerà l’ordinanza che libererà un terreno di circa 2 mila metri quadrati destinato a divenire la cosiddetta “Area accumulo taxi” vetture che attualmente occupano l’area antistante il terminal”. L’accordo fra SAC e il comune di Catania avvia una serie di interventi strategici per la viabilità esterna che, oltre a uniformare lo scalo ad analoghe strutture internazionali - dove l’accesso ai terminal arrivi e partenze è consentito solo a taxi, mezzi pubblici e veicoli autorizzati - porterà benefici per tutti gli utenti in termini di fluidificazione del traffico e di razionalizzazione dei parcheggi: le grandi aree saranno adiacenti ai terminal mentre saranno istituiti 40 nuovi stalli a pagamento delimitati dalle strisce blu che, destinati alla sosta breve, garantiranno un celere turn-over. Nell’ambito della convenzione SAC assegnerà al Comune uno sportello turistico all’interno dell’aerostazione e un ufficio all’esterno per i Vigili Urbani che si occuperanno anche della formazione del personale della SAC addetto al ruolo di “Accertatori della sosta nelle strisce a pagamento” nella zona aeroportuale. “Siamo pronti a cominciare i lavori – conclude Mancini – anche per poter collaudare per tempo il nuovo sistema viario prima del grande flusso turistico della bella stagione”.

16 Cronache Parlamentari Siciliane ParLamento regionaLe

di Salvino Caputo (Pdl) “Inter - venti per fronteggiare l’emer - genza rifiuti nel territorio della provincia di Palermo”. Nell’am - bito dei rifiuti anche l’interro - gazione di Marco Falcone (Pdl), la numero 1494 “Iniziative per contenere l’aumento delle tariffe di conferimento dei rifiuti nella città di Catania”. Infine, Marino ha risposto all’interpellanza numero 98 “Iniziative urgenti a tutela delle coste siciliane a seguito di ventilate attività di trivellazione petrolifera”, del - l’onorevole Cataldo Fiorenza (Gruppo Misto). Fa marcia indietro, invece, il disegno di legge sulla normativa in materia di “nomina di asses - sori regionali, provinciali e co - hanno dei costi finanziari e sessione dedicata alle interro - munali, di incarichi e di nomine umani molto più bassi di quelli gazioni della rubrica Beni Cul - pubbliche”. Esso prevede la de - che fino ad oggi si sono affron - turali e Identità Siciliana, alla cadenza dei nominati nella Pub - tati. Signor Presidente, onorevoli presenza dell’assessore al ramo blica amministrazione colpiti colleghi, mi auguro, mi aspetto, Sebastiano Missineo. da un rinvio a giudizio per una chiedo che queste risposte ven - Tornando a Lampedusa, i ca - serie di reati elencati nella stessa gano, che vengano tutte, ne pigruppo di tutti i gruppi par - norma, ad iniziare da quelli di sono certissimo, da questo Par - lamentari rappresentati all’Ars mafia. lamento, smussando gli angoli hanno votato all’unanimità l’or - La conferenza dei capigruppo, delle diversità, che certo non dine del giorno numero 479 riunitasi, dopo la seduta, ha tendo ad annullare, anzi, ma sulle iniziative che il Governo stabilito di rinviarlo in Com - che in questo caso è indispen - nazionale è chiamato ad assu - missione per ulteriori approfon - sabile vengano cancellati dalla mere sull’accoglienza degli im - dimenti, tenuto conto di alcuni nostra cultura e dal nostro lin - migrati; erano stati presentati profili di costituzionalità. guaggio. Così ci faremo sentire anche gli ordini del giorno nu - meglio e avremo le risposte e mero 476 e 480 ma avevano un daremo le risposte che servono contenuto simile. InteRROGazIOnI al popolo siciliano”. Nel documento si chiede il ri - SuI BENI CuLTuRALI Queste le parole del presidente pristino delle condizioni di vi - della Regione Raffaele Lombar - vibilità nell’isola di Lampedusa; Seduta del 29 marzo. do, intervenuto in Aula il 29 si chiede di evitare che la Sicilia “Dal Governo nazionale ci aspet - marzo scorso a Sala d’Ercole, si trasformi in una enorme ten - tiamo risposte precise per l’e - durante la seduta, guidata dal dopoli; di favorire la permanenza vacuazione e per la liberazione presidente dell’Ars Francesco delle popolazioni migranti nei definitiva di Lampedusa, come Cascio, dedicata dall’Assemblea loro paesi d’origine. Il docu - iniziative per Birgi, o come quel - regionale siciliana all’emergenza mento approvato tiene in con - le per Mineo. Abbiamo fatto immigrazione. È stata questa siderazione anche le dichiara - delle proposte, tutte percorribili, la seconda seduta del pomerig - zioni del presidente della Re - che peraltro risolvono i problemi; gio che si era aperta con una gione sulla completa riapertura

Numero 7 - 15 aprile 2011 17 del traffico civile all’aeroporto state discusse le interrogazioni stello della Colombaia di Trapani di Trapani - Birgi. Il presidente sui beni culturali. In particolare al patrimonio della Regione. Cascio, dopo le dichiarazioni Missineo ha replicato a Bruno Missineo ha risposto, infine, di Lombardo, aveva dato la pos - Marziano (Pd) e Roberto De Be - sulla gestione della tonnara di sibilità di intervenire a un rap - nedictis (Pd) sulla possibilità Santa Panagia di Siracusa, tema presentante per Gruppo, due di collocazione in “fascia 1” sollevato da Roberto De Bene - per i Gruppi più numerosi. Così della Sovrintendenza per i Beni dictis (Pd). sono intervenuti Paolo Colianni Culturali ed Ambientali di Si - La notizia dell’impugnativa da e Francesco Musotto per l’Mpa; racusa, a Vincenzo Vinciullo parte del Commissario dello Santi Formica e Fabio Mancuso (Pdl) sull’avviamento al lavoro Stato di alcuni articoli della per il Pdl; Salvatore Cordaro dei vincitori del concorso per legge sulla semplificazione am - per il Pid; Giovanni Ardizzone operatore tecnico presso l’as - ministrativa, ha portato all’ap - e Giulia Adamo per l’Udc - Vpn; sessorato Beni culturali e sul - provazione dell’ordine del giorno Livio Marrocco per Fli - Sicilia; l’applicazione della legge re - che autorizza il Presidente della Antonino Scilla per Forza del gionale sulla stabilizzazione Regione a promulgare la legge, Sud; Giacomo Di Benedetto e del personale addetto alla ca - senza le parti contestate. Giuseppe Lupo per il Pd. talogazione dei beni culturali Sergio Capraro Nella prima seduta della gior - della Sicilia, a Camillo Oddo nata, come dicevamo, erano (Pd) sul trasferimento del Ca -

18 Cronache Parlamentari Siciliane ParLamento regionaLe “un Ente con una grande vocazione culturale” Intervista al magnifico Rettore dell’Università di Palermo, Roberto Lagalla roseguono le interviste universitario e per la ricerca, questa carenza in che modo ai componenti del Con - presidente dell’Accademia di si può intervenire? PP siglio di Amministra - Studi Mediterranei di Agri - C’è una incidenza sul Pil che zione della Fondazione Fede - gento e consulente del Centro ormai si attesta all’1% contro rico II. Questa volta tocca al per la Formazione permanente l’1,7% della media europea. magnifico Rettore dell’Uni - e l’aggiornamento del perso - Il dato drammatico è che que - versità di Palermo Roberto nale del Servizio Sanitario sta percentuale di Pil impe - Lagalla, nato a Bari il 16 apri - della Regione Sicilia gnata per l’alta formazione e le del 1955, sposato e padre (C.E.F.P.A.S.). la ricerca, come trasferimenti di quattro figli. È autore di oltre 500 pubbli - statali, scende allo 0,75% nel - Lagalla è ordinario di Dia - cazioni scientifiche e ha svolto l’Italia del Sud e in Sicilia, gnostica per immagini quindi vuol dire che al e Radioterapia alla fa - Nord c’è l’1,30 – 1,35% coltà di Medicina e Chi - e questo è già un dato rurgia dell’Università negativo. Ci stiamo di Palermo. È stato, per muovendo per prima diversi anni, direttore cosa avviando, sia al - del Dipartimento di Bio - l’interno della Confe - tecnologie Mediche e renza dei Rettori delle Medicina Legale dell’U - Università italiane niversità degli Studi di (Crui) che presso il Mi - Palermo prima e diret - nistero dell’Istruzione, tore del Dipartimento dell’Università e della di Scienze Radiologiche Ricerca, una richiesta del Policlinico univer - forte di revisione degli sitario di Palermo poi. indicatori per la distri - Ha ricoperto, inoltre, l’incarico più di 200 interventi a con - buzione delle risorse. Abbiamo di: di amministra - vegni internazionali, nazionali chiesto la modifica di quegli zione dell’Università di Pa - e regionali. Nel biennio 2006/08 indicatori che privilegiano le lermo, presidente del Polo è stato assessore alla Sanità regioni del Nord e il numero universitario della Provincia della Regione siciliana. Dal degli occupati dopo un certo di dal Settembre primo novembre 2008 ricopre numero di anni dalla laurea 2001 al Settembre 2006, com - la carica di Rettore. e molto altro. Questo è un pri - ponente del Comitato Regio - All’Università sono destinate mo tema che attiene alla ver - nale per il diritto allo studio poche risorse. Per supplire a tenza che abbiamo istituito

Numero 7 - 15 aprile 2011 19 con il Ministero dell’Istruzione mento a 16 milioni di euro e sto stiamo lavorando e abbiamo e con la Crui. È chiaro che in - prevediamo, entro il 2012, di lavorato, nel senso che proprio tendiamo lavorare anche nel - essere a pareggio di bilancio. il 9 marzo scorso è stato dato l’ambito delle possibilità e Abbiamo razionalizzato e ri - il via ad un corso di auto im - delle opportunità, che con il dotto il numero dei diparti - prenditorialità, per far giun - Governo e la Re - gere ai giova - gione siciliana Da due anni per la Fondazione ni, anche a stiamo concor - Federico II ricopre l’incarico quelli delle dando, relative cosiddette all’utilizzazione di componente del Cda lauree deboli, delle risorse che il messaggio provengono dai fondi strut - menti, all’atto del mio inse - che le iniziative imprenditoriali turali per le Regioni dell’O - diamento erano 81 oggi sono anche nell’ambito delle scienze biettivo convergenza. 32. Abbiamo avviato una po - umanistiche possono essere Quali risultati sono stati con- litica di reclutamento dei ri - importanti. In più abbiamo seguiti da quando è alla guida cercatori e basata su regole stimolato il rapporto con il dell’Università di Palermo? certe che valorizzino il merito mondo dell’impresa accoglien - I risultati credo siano di tutta e la qualità dei gruppi di ri - do anche spin off di impresa: evidenza. Abbiamo operato in cerca. Stiamo lavorando per cioè dalla ricerca universitaria maniera molto rigorosa sul distribuire le risorse di ricerca alla creazione di imprese. Que - contenimento del debito e devo sulla base dei meriti e della sto ha funzionato anche con dire che il deficit è sceso dagli qualità dei progetti. Tutta una giovani laureati dell’Università oltre 60 milioni che vi erano serie di azioni che sono im - di Palermo. al momento del mio insedia - portanti e che si associano an - Cosa pensa dell’attività della che alla ridu - Fondazione Federico II? zione dell’offer - La Fondazione Federico II ha ta formativa, una vocazione culturale e di abbiamo ridot - valorizzazione del patrimonio to i costi di lau - culturale, dell’Assemblea re - rea di oltre il gionale siciliana e in linea 20% e abbiamo più in generale della Sicilia. migliorato i Abbiamo avviato e stiamo con - servizi per gli tinuando ad avviare delle oc - studenti. Valu - casioni di collaborazione e di to questo rap - studio comune tra l’ammini - porto costrut - strazione universitaria e la tivo e dialogico Fondazione. con gli studen - Ci sono obiettivi a cui la Fon- ti uno dei valo - dazione dovrebbe puntare? ri aggiunti di Ci sono gli obiettivi della va - questo governo lorizzazione del Palazzo dei accademico. Normanni sul quale sta lavo - Come si può rando molto intensamente la agevolare l’in- Fondazione e dove l’Università serimento dei sta dando una collaborazione giovani nel anche in termini di consulenza mondo del la- scientifica. voro? Clara Salpietro Anche su que -

20 Cronache Parlamentari Siciliane ParLamento regionaLe I Lavori delle Commissioni

Maira e Torregrossa al momento società mista regionale vede la nOmInatO della votazione si sono astenuti. partecipazione della Regione L’ESPERTO PER Parere favorevole anche per l’e - al 51 per cento delle azioni, mendamento A92.1, proposto mentre il socio privato di mi - L’ESAME DEI DDL dalla Commissione al posto del - noranza, partecipante per il re - l’emendamento A92, relativo siduo 49 per cento, è stato se - Prima Commissione Affari al disegno di legge 520-144 lezionato a seguito di apposito Istituzionali bis/A che riguarda la semplifi - bando di gara, nel quale si pre - Presidente: Riccardo Minardo cazione della pubblica ammi - vedeva che il termine di durata Nella seduta del nistrazione. L’emendamento della convenzione di gestione 22 marzo la nella nuova formulazione con - fosse pari a sei anni e mezzo, Commissione a sente di escludere oneri aggiun - e dunque con scadenza al 10 maggioranza tivi da parte della Regione. novembre 2013. L’emendamento ha espresso pa - Un dibattito si è, invece, svi - presentato dal Governo prevede rere favorevole sulle richieste, del Governo, n. 138/I relativo alla designazione di Gaetano Michele Scuto com - ponente effettivo con funzioni di presidente e Vincenzo Man - tione quale componente sup - plente del collegio dei revisori dei conti presso l’azienda speciale magazzini generali di Messina; e n. 139/I che riguarda la no - mina di Mario Alessandro Pe - ralta componente effettivo e Marco Mazzurco componente supplente all’interno del collegio dei revisori dei conti dell’Ente autonomo Fiera del Mediterra - luppato sull’emendamento che alla conclusione della par - neo di Palermo. A16.2, fatto pervenire in Com - tecipazione del socio privato Alla votazione erano presenti, missione dall’assessore all’E - alla società mista, la società di - oltre al presidente Riccardo Mi - conomia, Gaetano Armao, in venti a totale capitale pubblico nardo (MpA), gli onorevoli Giu - sostituzione dell’emendamento e vengano meno tutti i rapporti seppe Arena (MpA), Antonino A16. con i privati. Cracolici (Pd), Antonino Di Ad illustrare il contenuto del - Sul tema sono intervenuti i de - Guardo (Pd), Giovanni Greco l’emendamento A16.2 è stato putati Antonello Cracolici (Pd), (Misto), Baldassare Gucciardi il Ragioniere generale della Re - Fabio Mancuso (Pdl), Rudy Mai - (Pd), Rudy Maira (Pid), Calogero gione, Vincenzo Emanuele, che ra (Pid), Calogero Speziale (Pd), Speziale (Pd) e Raimondo Tor - ha messo in evidenza come la Giambattista Bufardeci (Forza regrossa (Pdl). Gli onorevoli

Numero 7 - 15 aprile 2011 21 del Sud). presso il Consorzio ASI di Agri - nale”, nell’ordine ormai conso - La Commissione quindi ha ap - gento; n. 142/I, riguardava la lidato di due miliardi di euro, provato un ordine del giorno, designazione di Michele Amico in gran parte riconducibile alla su proposta dell’onorevole Cra - componente effettivo, con fun - graduale crescita percentuale colici, che impegna il Governo zioni di Presidente, e Salvatore della compartecipazione regio - a fornire “ogni necessario chia - Spampinato componente sup - nale alla spesa sanitaria. rimento sulle procedure poste plente del collegio dei revisori Su questo aspetto, il Ragioniere in essere in applicazione del - dei conti presso il Consorzio ha evidenziato che negli anni l’articolo 78 della legge regionale ASI di Messina; n. 143/I, sulla ‘90 la compartecipazione della 6/2001, a sospendere eventuali designazione di Giulia Mona - Regione al 10% incideva sola - ulteriori affidamenti di servizi stero come componente del col - mente in misura del 6,8% sulle alla società Sicilia e Servizi ed legio dei revisori dei conti presso entrate tributarie e ad oggi, in - a soprassedere dall’effettuazione il Consorzio ASI di Ragusa. vece, il concorso alla spesa sa - del cosiddetto popolamento della Alla votazione erano presenti, nitaria è del 49,11%, con un’in - stessa”. oltre al presidente Riccardo Mi - cidenza del 45% sull’ammontare Nella seduta del 29 marzo la nardo (MpA), gli onorevoli Gio - delle entrate tributarie. Commissione ha approvato la vanni Barbagallo (Pd), Antonino Ha inoltre definito grave la nomina, a titolo gratuito, di Cracolici (Pd), Antonino Di compartecipazione regionale Francesca Profeta in qualità di Guardo (Pd), Giovanni Greco alla spesa sanitaria in relazione esperto per l’esame di disegni (Misto), Baldassare Gucciardi alla circostanza che si è pro - di legge in cui è richiesta una (Pd), Francesco Musotto (MpA) gressivamente ridotta, per una particolare competenza in ma - e Calogero Speziale (Pd). diversa valutazione degli indici teria di politiche internazionali. e dei parametri di riferimento, Approvato anche il parere auDIzIOne la quota di accesso al Fondo Sa - espresso dal Comitato per la nitario Nazionale che ha con - qualità della legislazione sul PER IL RAGIONIERE tribuito a generare ulteriori di - disegno di legge n. 681, “Norme GENERALE savanzi nel settore sanitario. in materia di incarichi e nomine Il Ragioniere generale della Re - pubbliche”, ad eccezione delle DELLA REGIONE gione ha poi depositato agli atti osservazioni relative agli articoli della Commissione una serie 2 e 4 e di quella relativa alla Seconda Commissione Bilancio di prospetti relativi alle quote prima parte dell’articolo 13, e Programmazione di accesso al Fondo Sanitario comma 2. Approvato a maggio - Presidente: Riccardo Savona Nazionale, al cofinanziamento ranza ed è esitato per l’Aula il Nella seduta del del Sistema Sanitario Nazionale disegno di legge. 29 marzo la a carico del bilancio regionale, La Commissione ha, infine, Commissione ai disavanzi pregressi ed ope - espresso parere favorevole al - ha sentito in razioni finanziarie conseguenti, l’unanimità sulle richieste del audizione il Ra - alle quote Irpef pro-capite com - Governo: n. 140/I, relativa alla gioniere gene - parate nelle Regioni a statuto nomina Enza Giordano in qua - rale della Re - speciale, alla spesa complessiva lità di componente supplente gione sulla si - pro-capite nelle stesse Regioni del collegio dei revisori dei conti tuazione economico finanziaria ad autonomia speciale; oltre presso il Consorzio ASI di Tra - e di bilancio con riferimento al alla copia di un documento dal pani; n. 141/I, che si riferiva sistema delle società partecipate. titolo “Il libro bianco degli spre - alla nomina di Giuseppe Calapai Nel corso del suo intervento il chi nella Regione siciliana”, in componente effettivo, con fun - Ragioniere Vincenzo Emanuele cui si evidenziano le criticità zioni di Presidente, e Marcella si è soffermato sulle motivazioni ascrivibili ad una serie di di - Scarlata componente supplente che hanno originato il “deficit storsioni della spesa regiona - del collegio dei revisori dei conti strutturale del bilancio regio - le.

22 Cronache Parlamentari Siciliane ParLamento regionaLe

Sul tema sono intervenuti i de - 2009 relativa all’approvazione tetico con il Governo naziona - putati Giovanni Panepinto (Pd), governativa del PAR FAS della le. Antonino Dina (Pid), Michele Sicilia 2007-2013, secondo l’as - Infine, Armao ha preannunciato Galvagno (Pd), Fabio Mancuso sessore per l’Economia gli effetti che sarà presentata all’Esecutivo (Pdl). giuridici non possano restare nazionale una proposta della A seguire si è tenuta l’audizione sospesi per l’attuazione del Sicilia, unitamente alla Regione dell’assessore regionale per l’E - Piano per il sud, dal momento Sardegna relativa alla perime - conomia, Gaetano Armao, sulle che lo stesso Ufficio legislativo trazione del fabbisogno infra - problematiche dell’attuazione del Ministero per l’Economia strutturale riconducibile anche della riforma del federalismo ha valutato legittime le tesi ai costi dell’insularità, oggettiva fiscale e relative implicazioni della Regione siciliana di uti - condizione di disfavore geogra - sul sistema economico-finan - lizzare i fondi FAS per la defi - fico rispetto al resto del Paese. ziario regionale. nizione di alcuni profili di spesa Il 30 marzo si è invece tenuta L’assessore Armao ha subito del bilancio regionale. l’audizione dell’associazione evidenziato che sportiva dilet - il “Piano per il tantistica onlus sud appare una Leoni Sicani chimera evocata sulle problema - da una propagan - tiche economi - da politica” senza che – finanzia - che a ciò si ricol - rie. leghi una coeren - Il rappresentan - te ed effettiva - te della società, mente operativa nonché capita - azione ministe - no della squa - riale dell’intera dra di hockey compagine del su carrozzina, Governo nazio - Giuseppe San - nale. filippo, ha pre - Dopo aver letto cisato che lo una lettera del scopo dell’Asso - Ministro per le ciazione è tra - infrastrutture, smettere un Altero Matteoli, messaggio di in cui viene ribadita la legittimità Ha, poi, sottolineato il percorso competitività e normalità ai ra - della Regione nel dar seguito di riequilibrio finanziario avviato gazzi diversamente abili. “L’uso alla spesa dei fondi FAS, l’as - dal Governo, a partire dal settore di speciali carrozzine, oppor - sessore regionale ripercorre il della Sanità in cui sono stati tunamente allestite per tali com - complesso e delicato tema delle conseguiti i primi risultati e si petizioni sportive, presenta – questioni finanziarie relative è soffermato sulla necessità che ha evidenziato – un costo che all’attuazione del federalismo il dibattito politico - istituzionale per molte famiglie, con ragazzi fiscale in Sicilia e deposita agli Stato - Regione si incentri “sul - diversamente abili, costituisce atti della Commissione una re - l’inderogabile e prioritaria esi - un’oggettiva difficoltà nel far lazione avente per oggetto il genza di salvaguardare le gua - fronte all’acquisto”. decreto legislativo n. 23 del 14 rentigie dell’autonomia statu - Sanfilippo ha, quindi, chiesto marzo 2011, “Disposizioni in taria, così da garantire alla Re - un intervento finanziario pub - materia di federalismo fiscale gione una negoziazione specifica blico che promuova la diffusione municipale”. delle norme di attuazione del dei valori dello sport quale pos - Sulla delibera CIPE del luglio federalismo, in un tavolo pari - sibilità di riscatto dei ragazzi

Numero 7 - 15 aprile 2011 23 diversamente abili, anche sulla base del fatto che l’Associazione Leoni Sicani è iscritta al cam - pionato nazionale di wheelchair hockey, con trasferte su tutto il territorio nazionale. Il Pre - sidente Riccardo Savona (gruppo Misto) ha, infine, assicurato che la Commissione si renderà interprete di tali esigenze, anche attraverso un’interlocuzione con il CONI Sicilia, affinché possa promuoversi un’azione congiunta nella diffusione della pratica sportiva tra i soggetti diversamente abili, così da pre - vedere idonei interventi econo - decisa presenza siciliana a livello attuare un forte rilancio del mici pubblici di sostegno. nazionale. Tumbiolo ha poi pro - settore. Si è aperto, quindi, un posto: di creare una nuova go - ampio e lungo dibattito a con - SI DISCute vernance attraverso una diversa clusione del quale l’assessore DEI PROBLEMI composizione del Consiglio re - regionale Elio D’Antrassi ha gionale della pesca, la riorga - ribadito la necessità di mettere LEGATI ALLA PESCA nizzazione dei consorzi di ri - in atto tutti gli “interventi utili popolamento ittico e di gestione, per rafforzare la filiera, attra - la facilitazione dell’accesso al verso la creazione di una rap - Terza Commissione Attività credito per le microimprese, la presentanza unitaria”. Produttive concentrazione dell’offerta e Presidente: Salvino Caputo l’inserimento nella grande di - RIPaRtIzIOne Le problemati - stribuzione organizzata. DEI FONDI STATALI che del settore Il presidente Salvino Caputo della pesca in (Pdl) ha ribadito la disponibilità PER L’ESECuZIONE Sicilia sono sta - della Commissione ad operare DI LAVORI PuBBLICI te al centro del - a fianco del Governo per trovare la seduta del 29 soluzioni alla problematica, marzo, durante mentre per l’onorevole Giuseppe Quarta Commissione Ambiente la quale sono Apprendi (Pd) è necessario te - e Territorio stati sentiti in audizione diversi nere in considerazione le con - Presidente: Fabio Mancuso rappresentanti del settore. seguenze di carattere ambientale Delle problema - Il primo a prendere la parola è provocate dalla guerra in Libia tiche sull’asse - stato Giovanni Tumbiolo, con - sull’ambiente marino. gnazione e ri - sulente dell’assessorato regionale Dall’assessore regionale per le partizione dei delle Risorse Agricole e Ali - Risorse Agricole e Alimentari, fondi statali per mentari, per il quale è indispen - Elio D’Antrassi, è partita l’idea l’esecuzione di sabile elaborare un quadro di di creare una rappresentanza lavori pubblici, programmazione unitario, d’in - unitaria e coordinata degli in - con particolare tesa tra il Governo e il Parla - teressi per iniziare un’interlo - riferimento alle somme versate mento, finalizzato a “contrastare cuzione di natura programma - dallo Stato alla Regione, a titolo il declino attuale della pesca” tica nell’ambito della politica di solidarietà nazionale, in base attraverso una maggiore e più nazionale ed europea, così da

24 Cronache Parlamentari Siciliane ParLamento regionaLe

all’ articolo 38 della Statuto, la il flusso di contributi versati 31 gennaio 2007, n. 4 (cosiddetto quarta Commissione si è occu - dallo Stato a titolo di solidarietà decreto Bersani), convertito pata nella seduta del 30 mar - nazionale si sia interrotto per nella legge 40/2007, stabilisce zo. un decennio, dal 1992 al 2002, la liberalizzazione delle attività Il dirigente generale del Dipar - in seguito l’erogazione del con - di guida turistica, inoltre la timento infrastrutture, mobilità tributo è stato condizionato normativa nazionale ritiene e trasporti, Vincenzo Falgares, dalla predisposizione di un che, per l’esercizio della pro - ha iniziato il suo intervento piano economico degli investi - fessione di guida turistica, sia spiegando che la ripartizione menti. Infine, ha sottolineato sufficiente il possesso di specifici delle somme versate dallo Stato che non tutte le somme previste titoli di studio, eliminando quin - alla Regione a titolo di solida - nel piano economico risultano di l’obbligo di autorizzazione rietà nazionale deve essere te - spese, ma che in ogni caso la preventiva, rispetto di parametri nuta distinta dalle questioni Giunta regionale può ripro - numerici o possesso di requisiti relative allo stanziamento dei grammare eventuali economie. di residenza. La legge regionale, fondi comunitari per risalente al 2004, la realizzazione di prevede invece, infrastrutture, come tra l’altro, il su - previsti negli accordi peramento di un di programma quadro esame di abilita - della programmazione zione. Da qui, co - 2000/2006 e 2007/2013. me spiegato dal “Mentre per la prima direttore Saler - programmazione – no, è stata pre - ha affermato – la disposta una competenza ammi - bozza di decreto nistrativa fa capo al che tiene conto dipartimento regio - di quanto previ - nale della program - sto dalla legisla - mazione, per la pro - zione nazionale grammazione e prevede che 2007/2013 è compe - siano effettuate tente il dipartimento bilancio Il presidente Fabio Mancuso delle verifiche per accertare dell’assessorato per l’Economia”. (Pdl), a conclusione degli in - le conoscenze linguistiche e Si è poi soffermato su alcune terventi, ha dichiarato conclusa del territorio di riferimento. linee di intervento del program - l’audizione. Per i soggetti già in possesso ma operativo FESR 2007/2013, A seguire la Commissione ha dell’abilitazione le verifiche che presentano le criticità più esaminato la richiesta di parere saranno “esclusivamente do - evidenti, e sulle linee relative n. 144/IV, “Articolo 2 della legge cumentali”. alla portualità commerciale e regionale n. 8/2004. Decreto di L’esame del decreto è prose - a quella turistica. attuazione”. guito anche il 5 aprile, ma Le fasi storiche attraverso le Ad illustrare le finalità della si è tenuto solo l’intervento quali è stato dato il via per l’at - bozza di decreto sulle modalità del dirigente Salerno, in tuazione dell’articolo 38 dello di accesso e lo svolgimento delle quanto il presidente Mancuso, Statuto, sono state ricordate verifiche per l’esercizio della a causa dell’assenza di nu - dal dirigente del Servizio 2 - bi - professione di guida turistica, merosi deputati, ha rinviato lancio e programmazione, del - è stato il dirigente generale del la trattazione dell’argomen - l’assessorato regionale dell’E - Dipartimento regionale turismo, to. conomia, Mariano Pisciotta, Marco Salerno. La Commissione ha quindi che ha inoltre evidenziato come L’articolo 10 del decreto legge proceduto con l’audizione del

Numero 7 - 15 aprile 2011 25 del Territo - no Missineo ha chiesto che rio e del - l’esame del ddl venisse rin - l’Ambiente, viato alla prossima settima - e quindi ha na. proposto di La richiesta, approvata dalla trattare la Commissione, è stata motivata vicenda in dal lavoro che stanno por - sede con - tando avanti gli uffici del - giunta con l’assessorato per i Beni cul - la Commis - turali. Sulla base del testo sione sanità. esistente e degli emendamenti Ha pertanto presentati dall’onorevole Ap - rinviato ad prendi, gli uffici stanno, in - un incontro fatti, elaborando un testo successivo coordinato che tenga conto direttore generale dell’Agen - la trattazio - anche delle modifiche pro - zia regionale protezione am - ne delle problematiche rela - poste dall’assessorato. biente (ARPA), Sergio Marino, tive al personale assegnato Nella seduta del 30 marzo si sulle problematiche relative alle strutture periferiche è tenuta l’audizione del diri - al personale. dell’ARPA e ha concluso la gente generale del diparti - Il direttore Marino ha subito seduta. mento Istruzione e formazio - ricordato che, secondo quanto ne, Ludovico Albert, sull’ex stabilito dal comma 4 dell’ar - SI DIbatte progetto Futuro semplice. ticolo 90 della legge regionale DEL SERVIZIO Il tema dell’audizione è stato 6/2001, le strutture perife - il bando emanato a gennaio riche dell’ARPA devono avere BIBLIOTECARIO con lo scopo di realizzare un sede presso i laboratori di REGIONALE progetto integrato per lo svi - igiene e profilassi delle Azien - luppo del sistema regionale de sanitarie e che, oltre ai di orientamento nel primo beni immobili e strumentali, Quinta Commissione Cultura, ciclo di istruzione e forma - anche il personale deve tran - Formazione e Lavoro sitare all’ARPA. Presidente: Salvatore Lentini Il direttore ha poi lamentato Nella seduta la mancata attuazione della del 29 marzo norma secondo la quale per la quinta Com - far fronte agli oneri relativi missione si è al passaggio del personale occupata del dei laboratori di igiene e pro - disegno di leg - filassi presso l’ARPA siano ge n. 557, “Or - stabiliti parametri per la de - ganizzazione finizione della quota di fondo del servizio bi - sanitario regionale da desti - bliotecario regionale integra - nare all’Agenzia. Per il pre - to”, che porta la firma del - sidente Fabio Mancuso (Pdl) l’onorevole Giuseppe Appren - la problematica è anche di di (Pd). competenza dell’assessorato I lavori sono stati di breve regionale della Salute, oltre durata, in quanto l’assessore che dell’assessorato regionale regionale per i Beni Culturali e l’Identità siciliana Sebastia -

26 Cronache Parlamentari Siciliane ParLamento regionaLe

Alla richiesta di annullamen - to della revoca si è associato anche l’onorevole Antonino Dina (Pid). La revoca del bando è stata considerata “immotivata” dall’onorevole Santi Formica (Pdl), il quale ha invitato il dirigente Ludovico Albert a sospendere il bando per poi riaprirlo dopo aver apportato i necessari correttivi. In me - rito al PROF 2011, dal mo - mento che non sono predi - sposti gli atti propedeutici per l’avvio dei bandi a valere sui fondi comunitari, l’ono - revole Formica ha reputato necessaria l’integrale coper - tura regionale. Come ha osservato il vicepre - sidente Salvatore Lentini (Udc verso il partito della Na - zione), il bando faceva seguito a più ordini del giorno ap - provati in Assemblea ed aveva suscitato “legittime aspetta - tive”. Lentini ha preannun - ciato una risoluzione di Com - missione in cui sia espressa - mente dichiarato l’orienta - mento contrario alla revoca. Alla risoluzione gli onorevoli Ignazio Marinese (Pdl) e An - tonino Dina (Pid) hanno di - chiarato di voler apporre la propria firma. Il direttore Albert infine ha zione in modo da attuare pertanto ha riscontrato un sostenuto che l’atto di revoca un’attività di comunicazione “possibile vizio dell’atto adot - si basa, principalmente, sul - e animazione per i ragazzi tato”. l’intento di incrementare la della scuola media. Il direttore ha poi evidenziato spesa, che la somma prevista In merito a questo bando il che gli Uffici comunitari ri - dal bando è difficilmente ren - direttore Albert ha affermato chiedono un’impostazione dicontabile e riconoscibile, che non sono state rispettate dei bandi finalizzata allo svol - e che è sua intenzione porre le direttive stabilite dalla gimento di azioni e non alla in essere procedure più effi - Giunta regionale in materia gestione di personale, e per caci sulla rapidità di utilizzo di comunicazione, promozione questi motivi il bando è stato delle somme disponibili. e pubblicità istituzionale, e revocato. Clara Salpietro

Numero 7 - 15 aprile 2011 27 Sempre meno trasferimenti da Regione e Stato ver - so gli Enti locali, sempre più emergenze da fronteg - giare, e il Federalismo fiscale alle porte. È per siffat - te ragioni, che da questo numero inauguriamo la ru - brica “La parola ai Sindaci”; un momento di rifles - sione con i sindaci dei comuni siciliani su temi poli - tici, sociali e culturali e sui problemi che li riguarda - no da vicino. La rubrica prende il via con un inter - vista al sindaco di Caltanissetta Michele Campisi. La ParoLa ai sindaCi “È necessario programmare” Intervista al sindaco di Caltanissetta, Michele Campisi sulle conseguenze del Federalismo fiscale aureato in Economia, investimenti, Fondi Fas e sto assistenzialistica che c’è stata sposato e padre di due presentando progetti con i Piani e cominciare a programmare LL figli. È stato uffi - ciale presso la Legione dei Secondo il primo cittadino un’accurata Carabinieri di Catanzaro, pianificazione toglierebbe ai sindaci docente di materie econo - miche e aziendali, presi - da un po’ di confusione dente dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti della di sviluppo territoriali e comu - con le proprie risorse e finanze, provincia di Caltanissetta ed è nali”. cercando di trovare le soluzioni attualmente Tesoriere dell’Or - Cosa porterà il federalismo fi- ai bisogni della gente. dine. scale ai comuni siciliani? Quali obiettivi intende raggiun- È consulente ed amministratore Sono convinto che il federalismo gere in questo mandato ammi- di importanti Istituti di Credito. significherà abbandonare l’ottica nistrativo? Ha acquisito una profonda espe - rienza nel campo dell’Amministra - zione e del Con - trollo Legale dei Conti di molti Enti Pubblici presiedendo per 6 anni, fino al 2008, il Collegio dei Revisori dei Conti del Comu - ne di Caltanis - setta, di cui è pri - mo cittadino da giugno 2009. “Le emergenze – esordisce il pri - mo cittadino – ci mettono in gran - de difficoltà e so - no alla ricerca di

Numero 7 - 15 aprile 201 1 29 In questo momento vi è l’inte - Regione siciliana, ad oggi, non è vero che non dobbiamo pian - resse di realizzare un Piano arrivano e non sappiamo quali gerci addosso. I giovani vanno parcheggi in modo da avviare tagli effettivamente saranno via perché i migliori sono sem - un rilancio del centro storico, realizzati. Inoltre, la Regione pre votati a girare, ad emigrare. che considero il fiore all’occhiello non ha ancora approvato il bi - Si verifica qui come nelle altre della città. Poi intendo mettere lancio, quindi queste incertezze parti del mondo. Il problema mano alla viabilità così che si tramutano continuamente vero è ricercare e realizzare possa essere efficiente e se ci in tantissime incertezze. posti di lavoro, ma se per posto riesco fare in modo che la città I giovani di Caltanissetta hanno di lavoro significa l’assunzione possa dare sempre più servizi. fiducia nella politica e nelle isti- in un Ente locale, Provincia, Com’è cambiata la politica ri- tuzioni? Regione o Stato, allora, abbiamo spetto al passato? Questo è un luogo comune, le sbagliato. Oggi bisogna cam - Sono un tecnico prestato alla farei leggere libri e giornali di biare questo sistema, pensare politica e quindi non mi sento 40 anni fa e troverà sempre che che si possono realizzare nuove di fare un paragone con il pas - i giovani si allontanano dalla attività, ragionare su qual è il sato. Posso, però, dire che at - politica, si allontanavano in vero sviluppo. La Sicilia è vocata, tualmente c’è una grande con - passato e succede anche oggi. naturalmente, per il turismo, fusione, forse manchiamo un È chiaro che i sogni si scontrano l’agricoltura e parte dell’arti - po’ tutti di una programmazione sempre con la realtà. Noi siamo gianato e dovremmo puntare per via di una incertezza delle un Sud e come tutti i Sud del su queste tre aree. Non dovrem - risorse. I trasferimenti della mondo siamo forse poveri. Però, mo vergognarci a sfornare nuo -

30 Cronache Parlamentari Siciliane La ParoLa ai sindaCi

vi artigiani che di fatto man - matiche quanto è difficile oggi Fare il sindaco molte volte vuol cano. Vi sono molte richieste fare il sindaco? dire non dare le risposte che si di idraulici, muratori, di fale - Il sindaco un tempo era il tram - dovrebbero dare. Purtroppo gnami. Figure che mancano polino di lancio per la politica. mancano le strategie perché perché i giovani tendono più a Oggi è l’aspetto peggiore perché sono collegate con le risorse laurearsi, a diventare profes - il sindaco deve fronteggiare che non arrivano e siamo im - sionisti e avere un mercato più tante emergenze e questo in un possibilitati ad effettuare in - piccolo rispetto alle loro esi - momento in cui la povertà au - terventi necessari. genze. menta in maniera notevole. Clara Salpietro A Pian del Lago, dove c’è un Centro di accoglienza (CDA) e un Centro accoglienza richie- denti asilo (CARA), è stata rea- lizzata una tendopoli per acco- gliere immigrati. Come sta rea- gendo la città di fronte a questa iniziativa? La città è abituata perché dal 2008 abbiamo un centro di ac - coglienza e dove vi sono un mi - gliaio di migranti. Caltanissetta è una città povera e con l’arrivo degli immigrati aggiungiamo altra povertà. Si tratta di persone alla ricerca di elemosina o lavori da posteggiare, molte volte esa - sperando i rapporti. Io ho gran - de preoccupazione e l’ho ester - nata al Prefetto, al Questore e alle Forze dell’Ordine, chiedendo un maggiore controllo del ter - ritorio. Oggi abbiamo 516 mi - granti in più che abitano in una tendopoli e anche per loro questa condizione non è bella. Io ero contrario alla realizzazione della tendopoli ma purtroppo abbiamo dovuto accettarla, ho chiesto anche un intervento forte da parte dello Stato, non sotto la logica assistenzialistica, ma dal punto di vista compen - sativo. Stiamo mettendo in cam - po risorse economiche con straordinari da parte della po - lizia municipale, con maggiori controlli sul territorio e le nostre economie sono scarse. Di fronte a tutte queste proble-

Numero 7 - 15 aprile 2011 31 “La Regione è irresponsabile” Intervista al presidente dell’Anci Sicilia e sindaco di Palermo, Diego Cammarata na rubrica sui sindaci per conoscere a fondo Il giudizio del primo cittadino UU caratteristiche e pro - fa riferimento ai tagli blematiche del territorio sici - liano, soprattutto per dare voce sui trasferimenti di somme ai comuni a quei sindaci dei piccoli comuni sono mettere in ginocchio i co - i piccoli comuni; non credo che che spesso non trovano spazio muni che saranno costretti a avranno la forza di reggere ai sui media per dire la loro. Prima tagliare anche i servizi essen - tagli. però era utile e doveroso iniziare ziali. C’è un atteggiamento di È stata approvata la legge elet- da chi presiede in Sicilia l’as - irresponsabilità nei confronti torale per gli Enti locali. L'Anci sociazione dei Comuni, vale a dei comuni. in audizione aveva avanzato le dire Diego Cammarata che, oltre Ci spieghi meglio. sue richieste. Qual è il suo giu- ad essere primo cittadino di Pa - Tagliare sugli altri è facile, ta - dizio su questa legge? lermo, è presidente dell’Anci gliare su se stessi è più com - Personalmente ritengo che sia Sicilia. Con lui abbiamo cercato plicato. Faccio l’esempio del co - una legge elettorale pessima e di entrare subito nel vivo delle mune di Palermo: abbiamo ta - inutile. Non è una priorità dei tematiche più calde per gli Enti gliato tutto quello che era pos - siciliani. Si è voluto operare una locali per comprendere meglio sibile tagliare. Abbiamo un bi - il contesto attuale. lancio asfittico ma quantomeno Un’intervista da cui emergono sano. Perché non provano a ta - chiaramente le ben note difficoltà gliare prima di tutto sulla Re - in cui si trovano i comuni già gione, anziché continuare a da qualche anno. Cammarata sfornare consulenti e fonti di si dice molto preoccupato, teme spesa riducendo, invece, all’osso il collasso e punta il dito contro i comuni che rappresentano il “l’irresponsabilità” della Regio - nerbo delle strutture di servizio ne. per i cittadini. Presidente, Lei afferma che que- Per le grandi città è più difficile sto sia un momento difficile. far quadrare i conti? Quali sono le ragioni principa- Beh, non sempre. Paradossal - li? mente il comune di Palermo ha In un momento di grande crisi, tagliato negli anni passati tutto i tagli ai trasferimenti in una ciò che era possibile tagliare. misura non opportuna possono Il mio timore maggiore, da pre - rendere invivibili le città e pos - sidente dell’Anci è, invece, per

32 Cronache Parlamentari Siciliane La ParoLa ai sindaCi

forzatura, non la condivido in al secondo mandato e quindi delle nuove società di gestio - nessuna delle sue espressioni. non ricandidabile. ne. Cosa non condivide? A dicembre avevate lanciato La nuova legge, ancora oggi, Col doppio voto confermativo l'allarme per i tagli previsti non ha prodotto alcun risultato. per il sindaco e per il consi - in finanziaria regionale. Ades- Essa non risolve il problema gliere si è abolito l’effetto tra - so, con la finanziaria che si dei comuni e dei debiti degli scinamento e ciò non consen - appresta ad approdare in aula, Ato, che devono assolutamente tirà ai sindaci di avere una come stanno le cose? essere sanati. Non mi pare che buona maggioranza e quindi La trattativa è in corso, nel - ci siano in atto soluzioni sul governabilità. Non condivido l’ultima riunione abbiamo po - piano strutturale per lo smal - la norma che abolisce l’incom - tuto apprezzare che ci sono timento perché non è stata fat - patibilità tra consigliere e as - delle aperture sui trasferimenti ta, ancora una volta, una scelta sessore perchè il sindaco tor - ai comuni. Aperture che rac - chiara. Temo che in Sicilia la nerà ad essere nelle mani dei cogliamo ma vogliamo vedere situazione possa degenerare consigli comunali, che già ora con i nostri occhi che le parole e possa accadere qualcosa di spesso impediscono di portare si traducano in fatti. Ci augu - peggiore rispetto a quanto ac - avanti il suo programma e riamo che alla fine la respon - caduto in Campania. Le disca - una volta di più saranno ri - sabilità di tutti i partiti prevalga riche sono colme, il presidente cattati. La mia è, peraltro, una e venga confermato il budget. Lombardo lo sa, lo ha dichia - opinione assolutamente non Tra le questioni più annose rato, ma va avanti così ugual - condizionata da interessi per - per i comuni: i bilanci e i rifiuti, mente. sonali; da sindaco sono infatti che ha visto di recente la nascita Sergio Capraro

Numero 7 - 15 aprile 2011 33 L’Ars e la politica estera Due diverse sedute dell’Aula per due diversi momenti storici: Solidarnosc e il Kosovo

uella della politica este - con il sindacato di Solidarnosc, Mario D’Acquisto (democristia - ra, dell’intervenire nella la comunità religiosa cattolica no), “è stato soffocato in Polonia QQ valutazione dei grandi stessa, alcuni settori del partito un valore insopprimibile: la li - eventi internazionali, sembra comunista polacco per speri - bertà dei popoli di darsi un de - essere per l’Assemblea regionale mentare la possibilità di una stino secondo le loro vocazioni siciliana una sorta di esigenza via nazionale che consentisse e determinazioni. Lo scenario subconscia, che integra un com - di adattare il socialismo alle è quello di una catastrofe politica plesso di inferiorità vissuto tradizioni ed alle esigenze del e morale. Possiamo chiederci come limite. Ed affiora tutte le proprio popolo. Chi oggi crede che stato, che regime sono questi volte che le circostanze portano nei valori della democrazia, e che vengono fuori dalle repres - in primo piano aspetti di grande l’Assemblea regionale siciliana sioni di questi giorni? Certa - rilievo nello scenario interna - crede in questi valori, deve ado - mente non uno stato socialista, zionale. Ogni occasione, dunque, perarsi in ogni modo perché in se noi interpretiamo la radice è buona per fare sentire la pro - Polonia prevalga la ragione e culturale e politica del sociali - pria voce (nel deserto!). Questa siano riconosciuti i diritti del smo, che è di democrazia e di volta l’occasione è data dalla popolo polacco di vivere in un libertà. Occorre far prevalere notizia dei gravi fatti verificatisi regime di effettiva democrazia sulle tendenze estremiste quelle in Polonia. Siamo nei primi socialista”. legate al realismo ed alla cautela, giorni del dicembre del 1981. Il Parlamento siciliano in nessuno “Si levi – esordisce il dei due casi riuscì a trovare un accordo Presidente Salvatore Lauricella (socialista) – politico dimostrandosi assai disattento dalla nostra Assemblea, che è depositaria della vocazione Gli interventi che si succedono affinché le conquiste di libertà di democrazia e libertà del popolo esprimono, a diverso titolo, conseguite dalla Polonia non siciliano e della sua costante profonda emozione e grande vengano definitivamente can - aspirazione di pace, la piena e preoccupazione per gli avveni - cellate. È per questo che riaf - decisa condanna per questo menti polacchi, dal momento fermiamo la volontà di opporci nuovo atto di violenza e di forza che la nascita del sindacato po - con tutti i mezzi che possediamo contro la ragione ed il diritto lacco Solidarnosc era stata sa - alla caduta di un popolo nelle del popolo polacco. I polacchi lutata come un elemento di rot - mani dei suoi nemici”. sono esposti con l’occupazione tura del vecchio assetto politico, Tutto finisce qui. Neanche un interna, se non a rischi reali per affermare la volontà della documento conclusivo, espres - di possibile guerra civile, alla classe operaia verso un socia - sione della volontà e dei senti - traumatica ed autoritaria in - lismo non autoritario, fondato menti manifestati a parole in terruzione del movimento di su regole di democrazia e su un’Aula disattenta. Un docu - rinnovamento che avevano por - principi di libertà. mento finale e possibilmente tato avanti operai e lavoratori Per il Presidente della Regione, unitario non sarebbe stato forse

34 Cronache Parlamentari Siciliane associazione ex dipendenti

uno di quei mezzi, evocati dal aspetti delle alleanze del nostro zione del popolo siciliano per Presidente D’Acquisto, di cui paese e gli accordi internazionale la guerra in Kosovo”. Il dibattito un’Assemblea legislativa dispone sottoscritti (Fleres Fi); chi per dunque per circa tre ore e con per fare sentire la propria vo - denunziare l'intento di Milosevic scarso risultato politico ha di - ce? in direzione di una politica di stratto l’Assemblea dall’impegno Altra occasione nel 1999. L’As - pulizia etnica (Speziale, Ds). La legislativo di un importante ed semblea regionale siciliana, in Presidenza, per consentire la atteso provvedimento. Tanto una lunga seduta che si snoda formulazione di un ordine del rumore per nulla. tra la mattina del 24 e l’alba del giorno unitario, sospende bre - Allora, se avere ricordato questi 25 marzo, interrompendo il fa - vemente la seduta, che riprende due episodi servisse oggi ad ticoso iter legislativo dello stral - con la proposta del Presidente evitare esiti così poco esaltanti cio del disegno di legge n.884 della Regione, Capodicasa (Ds), per l’Assemblea in simili circo - “Misure di finanza regionale e “di accogliere come raccoman - stanze, sarebbe già un buon ri - disposizioni in materia di pro - dazione lo spirito di quanto con - sultato. La rivoluzione dei gel - grammazione, conta - somini, dopo avere tra - bilità e controllo”, un volto paesi come la Tu - provvedimento di no - nisia e l’Egitto, ha in - tevole spessore politi - nescato una micidiale co-amministrativo, trova spirale di violenze an - il tempo di “giocare” che in Libia, i cui effetti ancora in politica estera. stanno riverberandosi Tema: il Kosovo. Nobile in modo drammatico intento quello di dire nel nostro paese e tra - qualcosa di unitario gicamente sulle sponde nell’interesse primario siciliane. Quale occa - della pace! Tre ordini sione più che legittima del giorno vengono for - non coglierà l’Assem - mulati dalle diverse par - blea per interessarsi ti politiche e da queste di politica estera. Ed i ampiamente illustrate termini in cui sembra con un frasario che tra - abbia avvertito oggi disce una conoscenza storica tenuto negli ordini del giorno questa esigenza il Presidente fortemente influenzata dalle presentati”, visto che non è stato dell’Assemblea, Francesco Ca - cronache giornalistiche quoti - possibile raggiungere un ac - scio, richiedendo la presenza diane, che riportano allarmanti cordo per un documento uni - in Aula dei ministri degli esteri notizie di quel che avviene in tario rappresentativo della vo - e della difesa del Governo na - quel teatro di scontro tra le lontà politica dell’intero Parla - zionale, credo sia l’indicazione varie etnie locali. mento siciliano! L’Assemblea giusta da incoraggiare affinché Gli interventi che danno corpo regionale siciliana, constatata la suprema rappresentanza del al dibattito, ciascuno per la l’impossibilità di pervenire ad popolo siciliano eserciti il suo parte politica di appartenenza, un ordine del giorno unitario, buon diritto di dibattere su pro - ruotano sugli stessi temi: chi accoglie la proposta del Presi - blemi che riguardano la Sicilia, per stigmatizzare certa subal - dente della Regione nel senso in un contesto di eventi dram - ternità al predominio americano della raccomandazione, dando matici, che in prima istanza sul mondo (Forgione, Rc); chi “mandato al Governo della Re - stanno gravando sul suo ter - per respingere l'impostazione gione di rappresentare al Go - ritorio. dell'ordine del giorno di Rifon - verno nazionale non soltanto Andrea Spica Russotto dazione comunista che non af - le posizioni emerse dal dibattito, Presidente Associazione ex fronta in maniera corretta gli ma anche la forte preoccupa - dipendenti Ars

Numero 7 - 15 aprile 201 1 35 Fondi ue, il Commissario europeo a Palermo Il Governatore Lombardo e il ministro Raffaele Fitto hanno incontrato Johannes Hahn

ntro il 31 dicembre sorse vanno perdute. Le regole Occorre privilegiare la qualità 2011 la Sicilia deve comunitarie sulla spesa dei dei progetti da attuare oltre EE spendere un miliardo fondi sono corrette ed eque, alle infrastrutture e alla for - e 400 milioni di euro di fondi non c’è alcuna difficoltà dovuta mazione per i lavoratori delle strutturali europei, al momento a troppa burocrazia. La Com - imprese”. le risorse che sono state utiliz - missione presenterà la proposta “Il principio dei fondi europei zate ammontano a 500 milioni, della nuova programmazione erogati dall’Europa è di impe - i rimanenti 900 milioni se non dei fondi comunitari a fine giu - gnare – ha ribadito ai giornalisti saranno utilizzati entro fine gno. Per le Regioni che si di - il commissario europeo – quelle anno, andranno perduti. È il mostreranno inaffidabili, al cifre in politiche regionali, anno risultato dell’incontro tra il pre - prossimo turno, potrebbero es - per anno. È inutile attendere sidente della Regione Raffaele serci stanziamenti ben più esili. gli ultimi mesi per fare degli Lombardo, il mini - stro per gli Affari re - gionali Raffaele Fitto e il commissario eu - ropeo alle Politiche regionali Johannes Hahn, tenutosi il 7 aprile a Palermo a Palazzo d’Orleans. “I fondi comunitari – ha affermato Hahn durante la conferen - za stampa a conclu - sione dell’incontro – vanno spesi nei tempi stabiliti e non messi da parte pensando di poterli spendere tutti insieme. Se una Regione non utilizza i fondi entro il tempo previsto, la conse - guenza è che le ri -

36 Cronache Parlamentari Siciliane goVerno regionaLe

investimenti. Dei 3 miliardi e non c’è stata collaborazione su missario europeo Hahn. Abbia - 400 milioni europei stanziati come affrontare la spesa comu - mo messo in campo gli stru - per la Sicilia a oggi ne sono nitaria. Abbiamo messo del tem - menti operativi per raggiungere stati spesi solo il 14 per cento”. po per superare alcune resi - il risultato della spesa, non solo “Oltre alla Sicilia, in Europa, stenze. Adesso, va meglio. Sono in termini quantitativi, ma so - ci sono – ha osservato – solo molto soddisfatto del lavoro che prattutto in termini di qualità poche altre regioni che versano stiamo facendo assieme al com - degli interventi”. nelle stesse condizioni e sono Romania e credo Bulgaria. I regolamenti europei ser - vono a regolare gradual - mente i fondi che si hanno a disposizione, altrimenti si corre il rischio di perderli”. Le parole del ministro Fitto non hanno lasciato spazio a nessun dubbio: “Se entro maggio non verrà impegnato il 100 per cento dei fondi, inizierà una prima procedura di penalizzazione, così come ce ne sarà un’altra se a ot - tobre non ne verrà impegna - to almeno il 70 per cento. È inutile attendere gli ultimi mesi per capire se i soldi che si hanno a disposizione non verranno usati e quindi sa - ranno persi”. “L’obiettivo del Governo – ha aggiunto – è di rendere credibile la politica di coe - sione, altrimenti l’Italia ri - schia di non avere le carte in regola per la prossima programmazione. Prioritaria è la riorganizzazione del si - stema procedurale di spesa. Ogni mese saranno analizzati tempi e modalità di inter - vento. Abbiamo di fronte ostacoli molto impegnativi, risultati molto ambiziosi che non è semplice raggiungere. Dobbiamo cercare di lavorare insieme per centrare questo risultato”. “All’inizio da parte delle Re - gioni – ha spiegato Fitto –

Numero 7 - 15 aprile 201 1 37 “La Sicilia non perderà i fondi europei”, è la ras - sicurazione che è arrivata dal presidente Lom - bardo, che poi ha evidenziato: “Non c’è dubbio che, come altre regioni del Sud, anche la Sicilia è in ritardo sulla spesa dei fondi comunitari. Ab - biamo attivato delle misure, ab - biamo ridotto le linee di interven - to da 250 a 50 e abbiamo avviato una collabora - zione costruttiva con il ministero e la commissione Ue”. “La legge sulla semplificazione Entro il 31 dicembre prossimo amministrativa – ha aggiunto la Sicilia deve spendere – approvata dall’Ars sarà utile un miliardo e 400 milioni di euro per accelerare la programma - zione e, dunque la spesa dei fondi, con l’obiettivo di evitare il disimpegno”. Lombardo ha inoltre precisato che ogni settimana farà il punto della situazione con la sua giun - ta e tra quindici giorni ci sarà un ulteriore incontro con il mi - nistro Fitto. Individuati dal presidente della Regione anche gli obiettivi su cui investire: l’alta velocità Pa - lermo – Catania e poi Messina, ma anche il centro di agrote - rapia nell’area annessa all’o - spedale Cannizzaro di Catania, il centro Rimed di Palermo e il porto di Termini Imerese. Clara Salpietro

38 Cronache Parlamentari Siciliane CuLtura

le origini di Selinon Pubblichiamo la prima delle tre puntate della storia del parco archeologico di Selinunte elinunte, incantevole la valorizzazione del sito ar - minore portata, il Cottone, alla località siciliana, è il cheologico. cui foce si trovava il porto cit - SS parco archeologico più Ubicata su di una spianata alta tadino. Il pianoro, di origine vasto d’Europa. circa 30 metri sopra il livello calcarea, terminava a strapiombo Migliorare e diffondere la co - noscenza di tale territorio, unico La località siciliana prende al mondo per bellezza ed im - portanza, è sinonimo di nume - il suo nome dal prezzemolo rose opportunità di sviluppo, selvatico che cresceva nella zona nell’ambito dei beni culturali, della nostra isola. del mare, il nome di Selinunte sul mare, dando vita ad una in - È per tali ragioni che dediche - proviene da Selinon (prezzemolo senatura corrispondente alla remo a Selinunte tre articoli: selvatico). Il territorio era de - foce del Modione. Nella parte due storici ed uno di approfon - limitato ad ovest dal Modione a sud, più sporgente sul mare, dimento sulla conservazione e e ad est da un corso d’acqua di fu edificata l’acropoli con la

Numero 7 - 15 aprile 201 1 39 zona sacra; nella parte nord del data nel 650 a.C. . Nonostante, spartano Eurileone, poi dive - pianoro (aldilà delle mura del - le due versioni siano distanti nuto tiranno della città. Si dif - l’acropoli), sorse il centro urbano l’una dall’altra poco più di un fusero pertanto nuovi culti, (Manuzza), su una superficie ventennio, non potendo esclu - come quelli dorici di Phobos e di oltre 20 ettari, che poteva dere il loro riferimento da parte soprattutto di Eracle, ispiratore contenere fino ad alcune decine degli storici a due momenti di - con le sue gesta degli artisti di migliaia di abitanti. Ad est versi della colonizzazione di Se - che scolpirono le metope dei e ad ovest della città si trovavano linunte: il 650 potrebbe rappre - templi selinuntini. due aree sacre: ad est del Cot - sentare il primo contatto dei Confinante con la parte occi - tone, nella pianura di Marinella, Megaresi col territorio selinun - dentale della Sicilia controllata vennero edificati i più maestosi tino; il 628 la data di fondazione dai Cartaginesi, Selinunte si templi di Selinunte; ad ovest distinse per i suoi innu - del Modione si eressero alcuni merevoli rapporti commer - santuari, tra i quali, il più ciali non solo intrapresi con antico ed importante era quel - le colonie greche, ma anche, lo consacrato a Demetra Ma - nei periodi non belligeranti, lophoros. con Mozia, Segesta e la stes - La fondazione si deve ad al - sa Cartagine. cuni coloni provenienti da Nella seconda metà del VI Megera Hyblaea guidati dal - secolo, il territorio selinun - l’ecista Pammilo, che vi ap - tino si estendeva verso oc - prodò nel 628-627 a.C. circa, cidente, fino al fiume Ma - datazione che risale al rac - zaro (confine moziese), alla conto dello storico greco Tu - foce del quale venne edifi - cidide (da cui si evince che i della città (è noto che Selinunte cato un emporio commerciale Megaresi, fondano Selinunte si costituì definitivamente con con una fortezza per la sua di - 100 anni dopo Megara); per varie immigrazioni di coloni fesa; verso l’interno, fino agli Diodoro Siculo (il quale testual - megaresi-sicelioti, sia negli ul - attuali centri di Salemi, Par - mente parla di Selinunte presa timi decenni del VII sia per tutto tanna, Santa Ninfa, Poggioreale e distrutta nel 408 a.C., cioè il VI secolo, fino agli inizi del V). e Salaparuta, che rappresenta - 242 anni dopo la sua fondazio - Le discendenze megaresi di Se - vano il confine territoriale di Se - ne), la cui tesi oggi viene presa linunte, oltre che da fonti sto - gesta; verso oriente, fino all’o - in forte considerazione in se - riografiche antiche, sono raffor - dierna Sciacca, che segnava il guito ad alcuni ritrovamenti zate dai culti selinuntini e dalla confine con Agrigento. archeologici, Selinunte fu fon - lingua greca in uso al tempo, Poco si conosce dell’andamento come si nota dalle epi - politico interno della cittadina: grafi ritrovate. nella seconda metà del VI secolo Altre etnie e culture si fu soggiogata al tiranno Pita - unirono a quella già gora, a cui si succedette lo spar - esistente: giunsero al - tano Eurileone. cuni rodii, che forse ave - Dall’alleanza stipulata nel V se - vano preso parte nel colo fra Selinunte e Siracusa 580 alla fallita coloniz - (dopo la cacciata del tiranno zazione di Lilibeo di Pen - Trasibulo), si evince che in quel tatlo, o forse alla fon - periodo la gestione del potere dazione di Agrigento; fosse in mano all’aristocrazia altri erano dorici, pe - con una forma di oligarchia netrati a Selinunte nel possibilmente antitirannica. 510 al seguito dello Giovan Battista Scaduto

40 Cronache Parlamentari Siciliane CuLtura

“Elogio della Dieta Mediterranea” Un’interessante intervista a Francesca Aiello, presidente dell’associazione Archikromie l recupero della memoria trimonio dell’umanità e per noi nalizzato a svolgere azioni di storica e la valorizzazione motore di sviluppo enorme. La occasione di confronto culturale II dell’identità territoriale at - quinta sessione del Comitato e dialogo formativo orientati traverso la tutela del patrimonio artistico e del paesaggio con - temporaneo. Sono alcuni degli È un progetto che mira obiettivi dell’associazione Ar - al recupero della memoria storica chiKromie, presieduta da Fran - di questo tipo di alimentazione cesca Aiello, fondata nel 2001 a Palermo. Negli anni l’Associazione è stata Intergovernativo dell’Unesco in senso cristiano”. molto attiva sul versante della per la salvaguardia del patri - Il progetto è promosso da Ar - promozione culturale, turistica monio culturale immateriale chikromie, in collaborazione e ambientale, con particolare dell’umanità, infatti, il 17 no - con Itiner’Ars e con il partena - attenzione verso i temi dello vembre 2010 ha iscritto la Dieta riato dell’Ars, della Fondazione sviluppo sostenibile, tanto da Mediterranea nella prestigiosa Federico II, della terza Com - annoverare, tra le proprie at - Lista che raccoglie gli elementi missione Attività Produttive tività, l’organizzazione di mostre, del patrimonio culturale im - dell’Ars, dell’Università di Pa - convegni, conferenze e seminari materiale con - ai quali hanno partecipato alcuni siderati rappre - tra i massimi esperti del pano - sentativi dell’u - rama culturale nazionale. manità e che “Nel 2001 subito dopo la nostra consta di 166 costituzione – afferma la pre - elementi. Il no - sidente Aiello – siamo stati i stro progetto primi ad organizzare e realizzare prevede un con - il seminario “Strategie di pia - vegno, la realiz - nificazione per lo sviluppo so - zazione di gior - stenibile”, che vista la parteci - nate di studio, pazione di rappresentanti di incontri lettera - istituzioni italiane. Importanti ri, pubblicazio - iniziative si sono tenute in questi ni, forum, visite dieci anni di vita e per il 2011 guidate e azioni abbiamo in itinere molte attività, di valorizzazio - tra cui il progetto “Elogio alla ne ad ampio Dieta Mediterranea”, che è pa - raggio. Tutto fi -

Numero 7 - 15 aprile 201 1 41 lermo - Facoltà di Architettura more private, l’Associazione strumento di miglioramento Cattedra di Antropologia Cul - svolge attività di assistenza cul - sociale e della formazione pro - turale e dell’Ordine degli Ar - turale, di accoglienza e di ospi - fessionale con particolare ri - chitetti della provincia di Pa - talità per il pubblico, nonché guardo alla tutela e alla con - lermo. ogni altro servizio strumentale servazione del patrimonio li - “Nell’ambito del progetto è pre - alla migliore valorizzazione e brario con speciale riferimento visto uno stage sul tema dei fruizione degli istituti e dei luo - alle materie dell’arte e dell’ar - “Beni Culturali immateriali” – ghi della cultura”. chitettura, del paesaggio e del spiega la presidente –, che ha “Ci occupiamo anche – aggiunge territorio, dell’economia e del - lo scopo di informare le nuove – di progettazione della promo - l’impresa, del cinema e della professionalità sulle competenze zione on-line dei poli turistici fotografia, della letteratura e specifiche per la valorizzazione locali, pure a livello internazionale, della storia italiana, istituendo dei beni culturali immateriali sviluppata in sinergia con le Re - una bibli oteca a disposizione di della Sicilia, attraverso contenuti gioni. Quest’ultima attività è tutti coloro che desiderano de - di tipo tecnico-culturale, per lo molto importante perché se la dicarsi o già si dedicano ad at - sviluppo di pertinenti capacità Regione Siciliana riesce a portare tività di ricerca e studio”. manageriali del settore. Allo stage, a buon fine il progetto dei distretti L’associazione ArchiKromie di - che si terrà a Palermo spone, infatti, di una da aprile a novembre, fornita biblioteca, con - parteciperanno non più ta 2.000 volumi sud - di venti persone, perché divisi in categorie spe - vogliamo sia indirizzato cializzate, che a breve, ad un ambito ben pre - come anticipa la pre - ciso. A conclusione dello sidente, sarà aperta stage verrà rilasciato al pubblico per la con - un attestato di parteci - sultazione. pazione”. “Nelle nostre finalità ArchiKromie si dedica statutarie – conclude pure alla promozione Francesca Aiello – c’è di attività di carattere anche l’interesse verso culturale al fine di sol - attività di diffusione lecitare la partecipa - di produzione artisti - zione popolare, l’impegno civile turistici noi siamo accreditati ca, culturale e professionale e sociale dei cittadini. Ricorrendo per poter promuovere questi poli propria o di altri, ai fini infor - quest’anno il decennale della turistici anche on-line. Si tratta mativi e didattici anche attra - costituzione, l’Associazione ha dell’innovazione tecnologica che verso emittenze audiovisive e già programmato una serie di la Sicilia deve utilizzare, altrimenti case editrici di proprietà di terzi eventi che rientrano nell’ambito non si va da nessuna parte. Se soggetti interessati e comunque dei “Dieci anni di cultura”. la Sicilia avviasse nei poli più im - nell’ambito delle manifestazioni “Amiamo definirci “industria portanti una struttura tecnologica più idonee; studi e ricerche per culturale”, perché oltre a per - all’avanguardia riusciremmo ad conto di Enti pubblici e privati correre – osserva Aiello – ambiti essere alla pari di altre regioni su tematiche sociali e varie; at - culturali tradizionali, svolgiamo d’Italia”. tività di collaborazione con la servizi aggiuntivi con le isti - “Uno degli scopi principali del - Comunità Europea, il ministero tuzioni culturali. Presso musei, l’associazione – evidenzia – è dei Beni Culturali, il ministero biblioteche e archivi, aree e par - pure quello di perseguire finalità degli Affari Esteri, la Regione, chi archeologici, complessi mo - di istruzione ed educazione. In - gli Enti locali, l’Università e numentali di proprietà pubblica, coraggiando e promuovendo altre istituzioni Culturali”. beni ecclesiastici, palazzi e di - la diffusione della cultura quale Clara Salpietro

42 Cronache Parlamentari Siciliane CuLtura

L’inedita Annunciazione di Palazzolo Acreide Il critico Enrico Mauceri scoprì l’opera del celebre pittore Antonello da Messina nel 1897 el variegato panorama di quel tempo. Lionello, parlava dell’opera in dell’arte siciliana del Già il grande storico dell’Arte questione. NN Quattrocento riveste un italiana Adolfo Venturi, alla fine In realtà, però, la scoperta è di ruolo fondamentale la figura del dell’Ottocento, si era ampiamente molto anteriore all’articolo ven - celebre pittore, ormai noto in dedicato, sulla scia delle indagini turiano e si deve appunto al Mau - tutto il mondo, Antonello da Mes - critiche condotte soprattutto dai ceri. Il contributo allo studio di sina; celebrato a Roma alla fine celeberrimi Gaetano La Corte Cail - Antonello da parte di Enrico del 2006 da una grande mostra- ler e Gioacchino Di Marzo, all’opera Mauceri si inserisce nella intensa evento di portata straordinaria di Antonello da Messina. fase di ricerca filologica e archi - presso le Scuderie del Quirinale Il critico considerava l’opera del - vistica che, tra l’ultimo decennio che, per la prima volta, raccoglieva l’artista messinese uno degli ap - dell’Ottocento e gli anni Trenta praticamente quasi tutti i suoi porti più significativi di quella del Novecento, riconobbe i massimi capolavori. corrente artistica che aveva co - esponenti della storiografia ar - A parte i limitati tentativi artistici stituito un decisivo apporto al tistica siciliana come Di Marzo, di una certa modernità da parte generarsi della grande pittura La Corte Cailler ed altri, impegnati sia di pittori locali, in una grande ope - sia di pittori non Il ritrovamento del quadro fu ra di identificazione messinesi ma pre - sull’arte siciliana senti sul territorio per molto tempo attribuito a condotta diretta - - per lo più realizzati Lionello Venturi mente sul campo. per chiese o case di I mezzi a disposi - Messina - l’isola appare, agli inizi veneziana del Quattrocento. Nel zione erano allora piuttosto scarsi; del Quattrocento, insufficiente - 1897 viene rinvenuto uno dei ca - tuttavia, la Sicilia, come bene ri - mente aperta ai nuovi e fervidi polavori più celebri di Antonello: corda lo studioso Giuseppe Cipolla, linguaggi figurativi che andavano “L’Annunciazione” di Palazzolo assumeva una certa autosuffi - via via diffondendosi in gran Acreide. La riscoperta dell’opera cienza dal punto di vista della parte del continente. Da Venezia, fu per molto tempo attribuita a gestione statale delle opere d’arte, da Pisa, da Genova, da Siena, da Lionello Venturi invece che ad specie dopo l’istituzione degli Napoli e quindi anche dalla Spa - Enrico Mauceri, vero autore dell’ Uffici Tecnici Regionali, nel 1891. gna, giungevano tavole dipinte identificazione. Mauceri, allievo di Antonino Sa - che, insieme ai numerosi viaggi Questo molto probabilmente è linas e di Paolo Orsi, dopo aver compiuti direttamente da Anto - da imputare al fatto che, lo stesso assunto l’incarico al Museo Ar - nello da Messina e all’amore per Adolfo, la riferisce al figlio in cheologico di Siracusa nel 1896, la cultura fiamminga, costituirono una significativa nota al testo si fa promotore della necessità un forte stimolo alla realizzazione, della sua Storia dell’Arte Italiana, di redigere un vero e proprio ca - di un linguaggio assolutamente indicando proprio un articolo talogo delle opere d’arte distribuite inedito per la cultura siciliana datato 1906 in cui, per primo, nelle varie chiese di Siracusa e

Numero 7 - 15 aprile 201 1 43 provincia. Enrico Mauceri “Enrico Mauceri solo una deturpazione li offendeva Fu proprio durante una di queste 1869-1966, storico dell’arte tra nelle commessure delle assi co - esplorazioni per tutta la Sicilia connoisseurship e conservazione, perte verticalmente di colla di fa - orientale che lo studioso siracusano Palermo 27-29 Settembre2007”). rina. Sembrava una deturpazione ha la fortuna di imbattersi in una La scoperta è senz’altro sensa - agli incompetenti, ma fu invece scoperta che si rivelerà fonda - zionale, si trattava infatti di una un atto provvidenziale dell’ignoto mentale: l’Annunciazione di An - delle opere oggi più note del mae - sagrista o artigiano, perché così tonello presso la chiesa dell’An - stro messinese, la celebre An - riuscì a proteggere la mestica nunziata di Palazzolo Acreide. nunciazione di Antonello da Mes - che, senza quell’appoggio, sarebbe Così scriveva: “Nei primi di Di - sina, oggi conservata nella Galleria ad ogni scossa crollata con la im - cembre 1897, mi recai a Palazzolo Regionale di Palazzo Bellomo a primitura stessa. Non potei, in Acreide; gita lunga, in corriera Siracusa, e ritenuta assieme al tali condizioni, vedere altro, non a cavalli, che durava allora più Polittico di S. Gregorio di Messina potendo rimuovere la tavola dal di sei ore, con passeggeri pigiati tra le più importanti eseguite suo posto”. come acciughe, cosa che rendeva prima del soggiorno veneziano Nel frattempo la notizia della più pesante e noioso il viaggio. del pittore. Mauceri, da ottimo scoperta si era diffusa nel mondo Ma ormai co - degli studiosi. Lo stes - minciavo ad abi - so Mauceri comunica tuarmi a tale via ai maggiori studiosi Crucis e ne feci locali di Antonello, Di tanti e tanti di Marzo e La Corte Cail - tali deliziosi viag - ler, della entusiasmante gi, nella Sicilia scoperta. Il 13 dicembre Orientale, negli del 1902 sarà il mes - anni in cui, per sinese La Corte Cailler, ragioni di ufficio a rintracciare in un vo - dovevo recarmi lume conservato presso qua e là in Co - l’Archivio di Stato di muni lontani, Messina il documento specialmente in collina e sui mon - studioso qual’era, individua im - di allogazione del dipinto. ti. mediatamente nella tavola la Da allora l’identificazione del - […] Si comprende perciò come mano del maestro messinese e, l’Annunciazione della chiesa acre - motivo di sorpresa e di soddisfa - prima ancora di dedicarsi ad dina con quella riferita nel do - zione per me, fosse quello di tro - un’analisi stilistica, come emerge cumento scoperto dallo studioso vare, su di una parete buia della dalle memorie, egli getta appunti messinese, confermerà definiti - parrocchiale di Palazzolo Acreide, dettagliati relativamente allo vamente e inconfutabil mente S. Maria della Annunziata, un’an - stato di conservazione in cui ver - l’attribuzione dell’opera ad An - tica tavola, rappresentante la Ti - sava l’opera, che a lui appare tonello: “Era il mio trionfo! [… tolare, che un tempo fu collocata piuttosto cattivo. E scrive: “Povera ]” - scrive Enrico Mauceri – “Si sull’Altare maggiore con tutti tavola caduta poi in disgrazia, divulgò fuori la notizia della gli onori e la gioia dei devoti.” ( perché troppo vecchia e sciupata! mirabile scoperta e tutto il mon - E. Mauceri, Come fu rinvenuta Era posta su in alto, a sinistra do degli studiosi e degli amatori l’Annunciazione di Antonello in di chi entrava, nel modesto tempio, si mise in moto. Il nome di Pa - “Brutium”, XXVI, 1957, n. 5-6, ed ebbi bisogno di una scaletta lazzolo Acreide restava così le - p. 9. Si veda inoltre G. Cipolla, a pioli e di una candela per vederla, gato a quello del più grande Enrico Mauceri e il ritrovamento e distinguerne bene la figurazione. pittore siciliano, rappresentante dell’Annunciazione di Antonello I colori erano ancora vivi e lucenti la classicità più pura nella storia da Messina, intervento per le come smalto, con le loro velature del Rinascimento”. giornate di studi palermitane su non toccate da mani profane; ma Chiara Alaimo

44 Cronache Parlamentari Siciliane i bandi di gara

REGIONE SICILIANA CITTÀ DI SIRACUSA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE – TRAPANI AVVISO DI GARA Si rende noto che il giorno 03/05/2011 alle ore 10,00 sarà esperita l’Asta Pubblica per l’affidamento dei “Lavori di sistemazione e com - Questa Azienda ai sensi della L.R. n. 7/02 del D.Lgs n. 163/06 ha pletamento del parcheggio pubblico in Siracusa Viale Santa Panagia indetto una gara a procedura aperta per la fornitura di generi di guar - angolo Via Mazzanti”. daroba occorrenti ai PP.OO./Distretti dell’Azienda Sanitaria CUP B39J09000190004 – CIG 07214764D3. Provinciale Trapani, per l’ammontare complessivo presunto di € Scadenza presentazione offerta entro ore 12,00 del giorno 1.838.544,00 oltre I.V.A., suddivisa in 6 lotti. 02/05/2011. Le ditte interessate dovranno far pervenire a questa Amministrazione Pubblico incanto ai sensi della L.N. 109/94 coordinata con L.R. n. le offerte con le modalità prescritte nel bando di gara pubblicato sulla 7/2002 e s.m.i., L.R. n. 16 del 3 agosto 2010. G.U.R.S. n. 14 del 08/04/2011 e sul sito WEB dell’Azienda: www.asl - Importo a base d’asta € 1.148.974,69 di cui € 34.233,32 per oneri di trapani.it. sicurezza. Per eventuali informazioni rivolgersi, nelle ore d’ufficio, all’Area Categoria Prevalente OG 1 Classifica III. Provveditorato ed Economato (Tel: 0923/805254-276 – Fax Finanziamento : Fondi Mutuo Bancario. 0923/25180). Gli atti sono visionabili presso la divisione gare Piazza Adda n. 9 96100 Siracusa nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore Il Direttore Generale 12,30. Dr. Fabrizio De Nicola Il Capo Settore Dott. Rosario Pisana

COMUNE DI FIUMEDINISI ESITO DI GARA

In data 21/02/2011, a seguito riapertura della gara esperita il 18 mag - gio 2010 i lavori “Area artigianale lotto B1 lato monte S.P. 27” sono stati aggiudicati alla ditta GUARDO s.r.l. con ribasso del 7,3152% escludendo la ditta FIN.SE.CO., precedente aggiudicataria.

Responsabile del Procedimento REGIONE SICILIANA – U.R.E.G.A. Geom. Pietro D’Anna SEZIONE PROVINCIALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI AVVISO BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

1.1 Si rende noto che, presso l’U.R.E.G.A. Sezione Provinciale di Trapani, sarà esperita il giorno 10 maggio 2011 con inizio alle PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA ore 9,30, gara per pubblico incanto per l’appalto dei “Lavori di messa in sicurezza della SP 38 Mazara Granitola dalla foce del Si comunica che sulla GU/S del 25/03/2011 n. 2011/S 59-096044, sulla Fiume Arena a Torretta Granitola” CUP: H97H08000960000 . GURS n. 13 del 01/04/2011 e presso l’Albo pretorio online della Ai sensi della legge 109/94 coordinato con le norme della L.R. 2 ago - Provincia Regionale di Siracusa è stato pubblicato l’estratto del sto 2002 n. 7 e s.m.i. Importo complessivo dell’appalto compresi Bando di gara relativo all’affidamento, ai sensi del decreto legislativo oneri per la sicurezza: € 4.842.340,23 (Euro quattromilioniottocento - n. 163/06 e s.m.i., dell’appalto dei servizi e di fornitura dei vettori quarantaduetrecentoquaranta/23). energetici, di manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti Categoria: OG 3 Classifica V – OS 10 classifica II e OS 12 Classifica I. elettrici di MT e BT, di pubblica illuminazione, termici, di climatizza - CIG: 1025147AOE – Termine di esecuzione lavori: giorni 731 . zione E/l, elevatori, di sicurezza, antincendio, reflui, idrici e di gestio - Presentazione delle offerte: entro le ore 13,00 del giorno 06 maggio 2011. ne globale integrata ventennale mediante tecniche di “efficientamen - Indirizzo ricezione offerte: Ufficio Regionale per l’Espletamento to energetico e/o di ottimizzazione dei consumi negli edifici patrimo - di Gare D’Appalto (U.R.E.G.A.) – Sezione Provinciale di Trapani – niali e scolastici di proprietà e/o di pertinenza dell’Ente. I.B.A.: € Viale Regina Elena n. 48, 91100 Trapani. 8.526.570,96 compresi o.s. Data presentazione domanda ed offerte: Il bando integrale è pubblicato all’albo della Provincia Regionale di Trapani e entro ore 13,00 del 06/06/2011. sul sito internet www.provincia.trapani.it e altresì sul sito informatico Informazioni possono richiedersi al IV Settore – Via Necropoli del dell’Osservatorio Regionale Lavori Pubblici www.osservatorio.lavoripubblici.sicilia.it. Fusco, 7 96100 SIRACUSA oppure all’indirizzo E-mail: angelo.dipa - Responsabile degli adempimenti: Funzionario Direttivo: TERRANO - [email protected]. VA MATILDE Tel. 0923/827326 – Fax 0923 827399. Gli atti di gara sono scaricabili dal sito web della Provincia Regionale Responsabile Unico del Procedimento: Geom. MESSINA LUIGI tel. di Siracusa all’indirizzo www.provincia.siracusa.it nella sezione 0923 806696, Fax 0923 806699. “appalti e bandi”. Il Dirigente del IV Settore Il Responsabile Unico del Procedimento Ing. Angelo Pace Geom. Luigi Messina

Numero 7 - 15 aprile 2011 45 i bandi di gara

ATO ME 2 S.p.A. IN LIQUIDAZIONE COMUNE DI SCICLI VIA S.S. S. ANTONINO, 461 PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA 98051 BARCELLONA POZZO DI GOTTO (ME) AVVISO ANNULLAMENTO BANDO DI GARA TEL.: 0909798/540-675 FAX: 0909704954 AVVISO DI GARA CIG: 15186150BE Oggetto: “Riqualificazione e Completamento Zona Artigianale di C.da Zagarone, Scicli – Centro Servizi”. CIG 0724765EFB. – Gara Questo Ente indice gara, mediante procedura aperta con aggiudica - del 21.04.2011. zione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa per l’affi - Si avvisa che la gara in oggetto, con propria determina n. 69 del damento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti 24.03.2011, è stata annullata in autotutela. urbani ed assimilati. Durata servizio: anni 3. Importo complessivo dell’appalto € 52.805.298,00 oltre IVA. Il Capo VII Settore LL.PP. Termine ricezione offerte: 06.06.2011 ore 12,00. Dott. Ing. Calvo Salvatore Apertura 07.06.2011 ore 09,30. Documentazione integrale disponibile su www.atome2.net.

Il Responsabile del Procedimento Dott. Giuseppe Mondello

COMUNE DI CASTELVETRANO P.ZZA P. UMBERTO I N. 5 – 91022 CASTELVETRANO (TP) AVVISO DI GARA ESPERITA

Si informa che la gara mediante procedura aperta relativa all’affida - mento “Lavori di completamento della sistemazione a verde di strade e parcheggio Villa Quartana in località Triscina” - 2° Stralcio. CIG 05413521CD di cui al bando pubblicato alla GURS n. 44 in data 05.11.2010 è stata aggiudicata con Deter. di Agg. n. 75 del 07.02.11 alla ditta EDILDANGELO s.r.l. corrente in via La Farina, n. 165 – Messina, al prezzo di € 575.195,45 più IVA. ASSESSORATO REGIONALE Il Dirigente del III Settore DELL’ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ Ing. Giuseppe Taddeo DIPARTIMENTO REGIONALE DELL’ENERGIA AVVISO DI GARA

Si rende noto che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 25/03/2011 e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 25/03/2011, è stato pubblicato il bando di gara relativo alla sotto indicata procedura aperta con il criterio dell’offerta econo- micamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs n. 163/2006 e s.m.i. in base ai criteri di cui al disciplinare di gara. Oggetto : “Affidamento del servizio di gestione degli adempimenti tecnici amministrativi per l’istruttoria delle domande e l’erogazione dei contributi in favore dei soggetti beneficiari nonché di gestione delle procedure dirette alla conclusione di eventuali contratti di pro - gramma regionali settoriali di cui al programma operativo regionale PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA FESR 2007/2013, Asse II, Obiettivo Specifico 2.1, Obiettivi Operativi 4° DIPARTIMENTO 2° DISTRETTO – VIABILITÀ 2.1.1. e 2.1.2 , ad un Soggetto Gestore Concessionario con funzioni di AVVISO DI GARA Organismo Intermedio”. Valore dell’appalto : € 13.000.000,00 (Euro tredicimilioni/00) IVA In data 03/05/2011 sarà esperito il pubblico incanto per l’aggiudica - esclusa, di cui € 8.000.000,00 a base di gara ed € 5.000.000,00 per l’e - zione dell’appalto dei Lavori di costruzione del ponte per il colle - ventuale ripetizione di servizi analoghi. gamento tra i Comuni di Oliveri e Falcone . Importo a b.a. di € Termine di ricezione delle offerte : ore 13,00 del 23 maggio 2011. 1.164.000,00 e € 36.000,00 per oneri irriducibili per la sicurezza non Data di apertura delle offerte : 6 giugno 2011, ore 10,00. soggetti a ribasso. È richiesta la qualificazione nella categoria preva - Il bando di gara, il disciplinare, il capitolato d’oneri e gli allegati sono lente OG 3 – Classifica IV. Ulteriori informazioni possono essere visionabili, e scaricabili, anche sul sito ufficiale dell’Assessorato acquisite presso il 4° Dip. 2° Distretto della Provincia Regionale di regionale dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità - Dipartimento Messina Via XXIV Maggio – Messina. Il bando e il disciplinare di gara dell’Energia e sul sito www.euroinfosicilia.it. verranno pubblicati sul sito internet: www.provincia.messina.it.

Il Responsabile Unico del Procedimento Il Dirigente Ing. Pietro Valenti Ing. B. Sidoti Pinto

46 Cronache Parlamentari Siciliane i bandi di gara

COMUNE DI ACIREALE COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA Quest’Amministrazione intende affidare, ai sensi dell’art. 153 del D.Lgs. 163/2006 e successive mm. ed ii., la progettazione definitiva ed Si informa che il pubblico incanto per l’appalto dei lavori di urbaniz - esecutiva, costruzione, gestione e manutenzione, mediante project zazione ed infrastrutture a servizio del piano per insediamenti pro - financing con risorse del promotore di un parcheggio multipiano in duttivi artigianali in via Porto Maretti – primo stralcio funzionale è via S. Giuseppe. Importo a base d’asta € 1.785.000,00 – Fondi privati. stato aggiudicato all’ATI CPG: Lacinia Costruzioni s.r.l. – Mand.: È richiesta la Categoria OG 1 – Class. IV, CIG n. 117097704. La gara S.I.D.I. s.r.l. Informazioni sul sito internet www.comunemascalucia.it. sarà esperita giorno 10/05/2011, alle ore 10,00 presso i locali del Palazzo di Città, via Lancaster n. 13 – Acireale – CT. Termine di rice - Il Capo Area LL.PP. zione delle offerte: ore 09,00 del giorno 10/05/2011. Documenti e Ing. Domenico Piazza modalità di partecipazione, sono elencati nell’avviso di gara pubbli - cato sulla G.U.R.S. n. 11 del 18/03/2011, all’Albo Pretorio del Comune e sul sito www.comune.acireale.ct.it. Acireale 06 aprile 2011 Il Dirigente Dr. Salvatore Scibilia

COMUNE DI SAN GIOVANNI GEMINI U.R.E.G.A. SEZIONE PROVINCIALE DI AGRIGENTO AVVISO DI GARA C.I.G. 1667297900

È indetto per il 12/05/2011 alle ore 9,00 presso l’U.R.E.G.A. Sezione Provinciale di Agrigento, pubblico incanto, ai sensi della L. n. 109/94 nel “testo coordinato” e come modificato e integrato con L.R. n. 16 del 03/08/2010, per i lavori di “Consolidamento del centro abitato a monte di Viale Alessi (Codice PAI 063-1SG-023)”. L’importo com - plessivo dell’appalto è di € 1.678.253,06 di cui € 44.145,04 per oneri relativi alla sicurezza. Il termine per la ricezione delle offerte scade alle ore 13,00 del 06/05/2011. I termini e le modalità per la presenta - zione delle offerte sono contenuti nell’estratto di bando di gara pub - blicato nella G.U.R.S. n. 15 del 15.04.2011. Il bando integrale è in distribuzione presso la stazione appaltante ed è pubblicato nel sito informatico nazionale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel sito dell’Osservatorio Regionale LL.PP. e nel sito del Comune.

Il Responsabile del Procedimento Ing. G. Militello

FONDAZIONE ISTITUTO S. RAFFAELE G. GIGLIO DI CEFALÙ CONTRADA PIETRAPOLLASTRA PISCIOTTO - 90015 CEFALÙ AVVISO DI ESITO DI GARA PUBBLICA

Si dà avviso che la procedura aperta (N. gara 562905) per la fornitura di dispositivi per artroscopia per U.O di Ortopedia, è stata aggiudica - ta in via definitiva con prot. n. 02934 del 23/02/2011- 03460 – 03462 – 03461 - del 02/03/2011 e 03549 del 04/03/2011 alle Ditte: Smith & Nephew srl, CBua srl, ConMed srl, Johnson & Johnson Medical SpA e Ge.Me.S srl. L’esito integrale di gara è disponibile sulla banca dati della G.UU.E. a partire dal 06/04/2011. Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Gare e Appalti – tel. 0921920755 fax 0921920774. Il Direttore Generale Piergiorgio Pomi

Numero 7 - 15 aprile 2011 47 assemblea Regionale Siciliana - XV legislatura COmmISSIOnI PaRlamentaRI

LEGISLATIVE Vice Presidente VI SERVIZI SOCIALI Componenti Segretario Paolo Colianni E SANITARI giovanni barbagallo , an - roberto Corona I - AFFARI tonino Cracolici , Cateno Segretario ISTITUZIONALI Presidente de Luca , innocenzo Leon - Componenti antonino scilla giuseppe Laccoto tini , raimondo Luigi bruno giulia adamo, salvino Presidente Componenti maira , salvatore dome - Caputo, Francesco Ca - riccardo minardo giulia adamo , antonino Vice Presidente nico Pogliese , Calogero landucci, salvatore Cor - giuseppe Lo giudice arturo speziale . daro, nicola d’agostino, Vice Presidente bosco , roberto Corona , Vincenzo marinello, raf - antonino di guardo michele donato done - gani , giuseppe Federico , Vice Presidente VERIFICA DEI POTERI faele giuseppe nicotra, Vice Presidente Carmelo incardona, Vin - marco Falcone giuseppe Picciolo, Con - Vincenzo Vinciullo cenzo marinello , Camillo Presidente cetta raia. oddo , orazio ragusa. Segretario Francesco Cascio Segretario Vincenzo Vinciullo REVISIONE salvatore Cordaro Vice Presidente E ATTUAZIONE Componenti giuseppe gilberto arena DELLO STATUTO Componenti IV - AMBIENTE Francesco Calanducci, giuseppe gilberto arena , DELLA REGIONE E TERRITORIO salvatore Cascio , Paolo Vice Presidente giovanni barbagallo , an - Colianni , roberto de be - tonino Cracolici , Cateno salvatore termine Presidente Presidente nedictis , giuseppe di - de Luca , giovanni gre - alessandro aricò Fabio maria mancuso giacomo , massimo Fer - Segretario co , baldassare gucciardi , rara , Cataldo Fiorenza , alberto Campagna raimondo Luigi bruno Vice Presidente Vice Presidente marco Lucio Forzese , giu - maira , Livio marrocco , giovanni barbagallo roberto ammatuna seppe Limoli , Francesco Francesco musotto, Ca - Componenti scoma , raimondo giu - Vice Presidente logero arturo speziale, Vice Presidente antonino d’asero , bal - raimondo giuseppe tor - Carmelo Currenti seppe torregrossa . dassare gucciardi , giu - salvatore Cascio regrossa. seppe Laccoto , raimondo ESAME Luigi bruno maira , Filippo Segretario Franco mineo II - BILANCIO Componenti DELLE ATTIVITÀ Panarello , Vincenzo Vin - E PROGRAMMAZIONE giuseppe gilberto arena , DELL’UNIONE ciullo . mario bonomo , giuseppe EUROPEA Componenti buzzanca , maria anna giovanni ardizzone, Fran - Presidente VIGILANZA cesco Calanducci, maria riccardo savona Caronia , salvatore Cascio , Presidente SULLA BIBLIOTECA davide Faraone , France - Francesco musotto anna Caronia, giuseppe Vice Presidente sco mineo , raffaele giu - digiacomo, michele do - Componenti antonino d’asero seppe nicotra , Concetta Vice Presidente nato donegani, davide giuseppe apprendi , an - raia , salvatore termine . antonino bosco Faraone, giuseppe Limoli, Vice Presidente tonino bosco , innocenzo Livio marrocco, gugliel - Leontini . michele galvagno V - CULTURA Vice Presidente mo scammacca della FORMAZIONE brusca. Segretario bruno marziano E LAVORO nicola d’agostino Segretario SPECIALI COMITATO Componenti marco Lucio Forzese PER LA qUALITÀ Vice Presidente antonino Cracolici , Cateno D’INChIESTA DELLA LEGISLAZIONE salvatore Lentini de Luca, giacomo di be - Componenti E VIGILANZA nedetto , antonino dina , Vice Presidente alessandro aricò , mario SUL FENOMENO Presidente santi Formica , edoardo Filippo Panarello bonomo , giovanni Cri - DELLA MAFIA orazio ragusa Leanza , innocenzo Leon - staudo , massimo Ferrara , IN SICILIA tini , giuseppe Lupo , gio - Segretario giuseppe gennuso , gio - Vice Presidente vanni Panepinto , salvatore antonino dina vanni greco , raffaele Presidente ignazio marinese domenico Pogliese , gu - giuseppe nicotra , sal - Calogero arturo speziale Componenti glielmo scammacca della vatore termine . Vice Presidente bruca . antonio angelo beninati, giovanni Panepinto alberto Campagna , maria Vice Presidente anna Caronia , Carmelo Cataldo Fiorenza Segretario III - ATTIVITÀ PERMANENTI PRODUTTIVE Currenti , marco Lucio giovanni greco Forzese , ignazio marinese , NON LEGISLATIVE Vice Presidente raimondo Luigi Componenti Presidente bruno marziano , bernardo salvino Caputo mattarella , giuseppe Pic - REGOLAMENTO bruno maira Cateno de Luca, giacomo ciolo , Francesco rinaldi , di benedetto, salvatore Vice Presidente gianbattista bufardeci. Presidente Vice Presidente Lentini, giuseppe Lupo, giuseppe apprendi Francesco Cascio Livio marrocco Vincenzo Vinciullo.

48 Cronache Parlamentari Siciliane assemblea Regionale Siciliana - XV legislatura PReSIDente PReSIDente Caterina Chinnici COmmISSIOnI PaRlamentaRI e Autonomie Locali e Funzione Pubblica

Francesco Cascio n Raffaele Lombardo a o z VICe PReSIDentI i Pier Carmelo Russo n g Infrastrutture e Mobilità e SSeSSORI Santi Formica (vicario) e a d R

i Camillo Oddo

s Marco Venturi Mario Centorrino a l e PReSIDente COlleGIO Attività Produttive Istruzione e Formazione Professionale l r

DePutatI QueStORI e P

d Sebastiano Missineo Elio D’Antrassi i

Giovanni Ardizzone Beni Culturali e Identità Siciliana Risorse Agricole e Alimentari d o ePutatI ueStORI D Q n o r i Gaetano Armao Massimo Russo

l Paolo Ruggirello e Economia Salute g v i Baldassare Gucciardi s o

n DePutatI SeGRetaRI Giosuè Marino Calogero Gianmaria Sparma G

o Energia e Servizi di Pubblica utilità Territorio e Ambiente Edoardo Leanza ° C

Giuseppe Gennuso 7 Andrea Piraino Daniele Tranchida

Gaspare Vitrano 5 Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro Turismo, Sport e Spettacolo

Assemblea Regionale Siciliana - XV Legislatura - deputati per gruppo parlamentare

POPOlO Della lIbeRtà (19) mOVImentO PeR l’autOnOmIe PaRtItO DemOCRatICO (27) (12) Presidente Leontini Innocenzo (Rg) Presidente Cracolici Antonino (Pa) Vicepresidente Pogliese Salvatore (Ct) Presidente Musotto Francesco (Pa) Vicepresidente De Benedictis Roberto (Sr) Beninati Antonino (Me) Vicepresidente D’Agostino Nicola (Ct) Ammatuna Roberto (Rg) Bosco Antonino (Ag) Arena Giuseppe (Ct) Apprendi Giuseppe (Pa) Buzzanca Giuseppe (Me) Calanducci Francesco (Ct) Barbagallo Giovanni (Ct) Campagna Alberto (Pa) Colianni Paolo (En) Di Benedetto Giacomo (Ag) Caputo Salvatore (Pa) Di Mauro Giovanni (Ag) Di Giacomo Giuseppe (Rg) Cascio Francesco (Pa) Federico Giuseppe (Cl) Di Guardo Antonino (Ct) Corona Roberto (Me) Gennuso Giuseppe (Sr) Donegani Michele (Cl) D’Asero Antonino (Ct) Leanza Nicola (Ct) Faraone Davide (Pa) Falcone Marco (Ct) Lombardo Raffaele (Ct) Ferrara Massimo (Tp) Formica Santi (Me) Minardo Riccardo (Rg) Galvagno Elio (En) Leanza Edoardo (En) Ruggirello Paolo (Tp) Gucciardi Baldassare (Tp) Limoli Giuseppe (Ct) Laccoto Giuseppe (Me) Mancuso Fabio (Ct) Lupo Giuseppe (Pa) Marinese Ignazio (Pa) Marinello Vincenzo (Ag) Scoma Francesco (Pa) Mattarella Bernardo (Pa) Torregrossa Raimondo (Cl) Marziano Bruno (Sr) Vinciullo Vincenzo (Sr) Oddo Camillo (Tp) FORza Del SuD (5) Panarello Filippo (Me) Panepinto Giovanni (Ag) Presidente Bufardeci Giambattista (Sr) Picciolo Giuseppe (Me) Vice presidente Mineo Francesco (Pa) Raia Concetta (Ct) Cimino Michele (Ag) Rinaldi Francesco (Me) Incardona Carmelo (Rg) Speziale Calogero (Cl) FutuRO e lIbeRtà Scilla Antonino (Tp) Termine Salvatore (En) PeR l’ItalIa – SICIlIa (4) Vitrano Gaspere (Pa) (Sospeso dal Partito n.d.r.) Presidente Marrocco Livio (Tp) Aricò Alessandro (Pa) Currenti Carmelo (Me) Gentile Luigi (Ag)

I POPOlaRI DI ItalIa DOmanI mIStO (9) unIOne DI CentRO (8) (6) Presidente Fiorenza Cataldo (Ct) Presidente Adamo Giulia (Tp) Vice presidente Savona Riccardo (Pa) Presidente Maira Raimondo (Cl) Vicepresidente Forzese Marco (Ct) Bonomo Mario (Sr) Vice presidente Cordaro Salvatore (Pa) Ardizzone Giovanni (Me) Cappadona Nunzio (Sr) Caronia Maria Anna (Pa) Giuffrida Salvatore (Ct) Cristaudo Giovanni (Ct) Cascio Salvatore (Ag) Lentini Salvatore (Pa) De Luca Cateno (Me) Catalano Santo (Me) Nicotra Raffaele (Ct) Greco Giovanni (Pa) Dina Antonino (Pa) Parlavecchio Mario (Pa) Lo Giudice Giuseppe (Tp) Ragusa Orazio (Rg) Scammacca Della Bruca Guglielmo (Ct) GARIBALDI E LA SICILIA Collezione Romeo

PALAZZO REALE DI PALERMO - Sale Duca di Montalto

con la partecipazione

cocnon l ala p paarrteciippaazzioinoene a

dal 22 aprile al 13 maggio 2011 c c i R

a n i € l DA LUNEDÌ A SABATO INGRESSO MOSTRA 3,00 e M

:

Presidenza e Presidenza n della Regione Siciliana dalle 8,15 alle 17,40 o della RPeregsioidneen zSa iciliana i della Regione Siciliana z a n INGRESSO MOSTRA i g

(ultimo biglietto emesso ore 17,00) a p

€ m

E CAPPELLA PALATINA 9,00 I

; a i s s a r g n

DOMENICA E FESTIVI I

INGRESSO MOSTRA, y s o

Via Nicolò Garzilli, 36 R

dalle 8,15 alle 13,00 :

CAPPELLA PALATINA a c i

90141 Palermo f a

€ r

(ultimo biglietto emesso ore 12,15) E PALAZZO REALE 10,00 Tel. +390916262833 - Fax +390916262962 G